1927
Fase. 52
IL
PERIODICO DI MEDICINA, CHIRURGIA ED IGIENE FONDATO DAI PROFESSORI
FRANCESCO DURANTE
GUIDO BACCELLI ,
•
i
SEZIONE PRATICA D i r e t t a d a I P r o f • VITTORIO ASCOLI
I
'
•
Volume XXXIV . -
.
Anno 1927 I
•
ROMA ~.
12-1: -
V:ia Sis1:in.a -
1927
N. 14 •
Collaboratori effettivi della Sezione Pratica per il 1927. .ibbrt1zzetti dott. Alfonso - Venezia. Agoatini d9tt. Marcello - Roma. Alessandri prof. Roberto - Roma. .A.lessan1drini prof. Giulio - Roma. _.\.lessamdrini pr-Olf. Paiolo - Roma. ..\.Ima.già prof. Marco - Roma. . A.m1brosoli -i>roa. Gian Angelo - Milano. Angeleilli <:tutt. Onofrio - Pi.sa.. Annicclliarico-Petruzzelli dott. Giuseppe - Roma. Antonelli prof. Giovanni - Rema. Artom dott. Mario - Novara. Ascoli dott. -M anfredo - Roma. .A.scoli J)rof. Maurizdio - Catania A.scoli drott. Ru1gigero - Milano. Ascoli IJ)rof. Vittorio _ Roma. . . A.tzeni Tedesco dott. P . - Ca.gliar1. Ayala prof. Giuse;µpe - Roma. Banchieri dott. Em1Ml'l1iele - Genova. Ba,.,baooi dott. Piero - Siena Barbieri dott. Augusto - Sassocorvaro. Ba.c;ile prof. Carlo - Rama. Basso dott. Ermenegildo - Genova. Battoni dott. Enrico - Modena. Beggiato dott. Ugo - 1Sohi o .. Rellamtoni dott. Rocco - Scilla. Bellussi prof. Angelo - Roma. Benci 1dott. Mario - Trieste. Beretvas dott. Le0ipoldo - Palermo. Bettòlo dott. Alfredo - Pisa. Bilancioni prof. Guglielmo - Pisa. Blasi ·dott. Giuseppe _ Montepra ndo.n e. Bacchetti dott. Federi.go _ Anzio. Bomipiami prof. ·Ga_etano - Roma. Bran.cati ·prof. Raffaele - Roma.. . Brunetti dott. F elice - Montecat1n1. Bua dott. Francesco - To.rino. Buonomo La Rossa dott. Francesco N.apoli. F.tH35a1ay <lott. Ei1rico - Nuoro. BuEcSi. rprof. AJ'flllan.do - Roma. Ca.ia dott. Mario - Roma. Callari dott. Ignazio ~ Ancona. Caramaz21a dott. Pietro - Palermo. Car atozzolo -dott. Annunziato - Brescello. Cardini prof. Mas..simi1iano - Roma. Carducci prof. Agostino - Roma. Carezzamo dott. P. _ Alessandria. Carlu.cci dott. Raffaele _ Rama. Carnelii dott. Riccardo - Modigliana. Caroti •dctt. A. - Siena. Canpi prof. Umberto - Milamo. Carusi .aott. M?.rco - Rom a . Caru&i dott. Renzo - Roma. Ca.scia Rooc~- prof. Giuseippe - Palermo. Oaiseitto dott. Francesco - Bari. C.ass·uto 'Prof. Altgusto - Roma. Cecchetelli dott. Tullio - Roma. Cbiaeserini pro.f. Anigelo - Roma. Chiat.ante prof. Nicola - Roma. Chi,s toni .pr-Oif. Alfredo - Parma. Chizzola dott. Giuliano - Udine. Oign·o oini Jott. P~etro _ Genova. Cia.ncio do•.t. Nicola Rio de J aneiro. Ciaprini .dott. Gi.no -· Veronia . Cioffi dott. Alfredo - Marina di Vietri sul Mare. Cividali prof. Andrea - Bologna. Clemente prof. Domeruico - Salerno. Coglievina dott. Benrvenuto - Trieste. Coen-Cagli 1prof. Guglielmo - Roma. Collina dott. ~fario - Roma. C'ondorelli prcf. Luigi - Na;poli. Cornacchione dotti. Raffaele - Picerno. Con·a.di dott." Alba - Roma. Cartella dott. Emilio - S. Anton.io a.n Ovwa. Onccia diott. Vite - Palermo. Curti .prof. E11genio _ Brescia. D'Agata prof. Giusè(pipe Messina. D'.A.leesiandro ipro.f. Fr,anoo - Bergam o. De Benedetti dott. Leonardo - Torin·o. Debenedetti ·dctt. VirgiiTuio - Ivrea. De Chiara dott. Domeni•c o - Roma Del Duoa dott. Dom enico - Chiusi in Casentino. Della C~sa dott. Vittore - Orvieto. De Luca d-0tt. Benedetto - Grosseto. De Vecchi -dctt. Gino - Paullo Milanese. Dc Vin<·entis dott. "1-farco - Poota . Dian prof. Ant.ondo - Venezia. Diez prof. Salvatore - Roma. Di. M arz.io prof. Quirino - Roma. Di Mattei prof. Pietro - Roma. Doria prof. Raimondo - Roma.. 1
Dragotti dott. Giuseppe _ Ro·m a . Enrico dott. Cesare _ Roma. Escalar dott. Gioacchino - Roma. Ettorre .dott. Enrico - Milano. Faberi dotJt. Mario - Roma. Fambri dott. & Elena - Roma. F·aeano pr-Olf. Mamo - Asti. Fattori dott. Ferdinando - Urbino. Federi,ci dott. Nicolino - Saissari. Ferrannini prof. Luigi - Cagliari. FilipfPa dott. C. - Roma. Fiilipipini ·dott. Azeglio - Roma. Fior:ani Gallotta iprof. Pier Luigi Paidova . Fiorentini dott. Au.g usto - Roma. Fiorini dott. O. - Verona. Foà rdctt. Gustavo - Terracina. Frattin .p rof. Giuseppe - Modena. Frizzer.a ·dott. A u.gusto _ Trento. Fronticelli dott. Enrico Roma. Fumarola prof. Giacoma - Rom.a... Furin o prof. A1berto - Genova. Gaeta dott. Riccardo - J?oggio Bernd.. GaJfami prof. Paolo - Bari. Galli prof. Giulio - Roma. Galli dott. Paolo - Faenza. · Garrone dott. Efllrico - Roma. Garz.oli dott. Giov. Batt. - Siena. Gasparini dott. Antonio - Padova. G.entilli prof. Giovanni - Roma Germino dott. Alfredo - Naipoli. Ghiron prof. Mario - Roma. Ghiron prof. Vittorio - Roma. Giainnini dott. Cesare - Roma. GiMed'fì. dott. Mauro _ Pola. Gincticea.ndrea 1Jro"'. Vin cenzo _ Rom.a. Goldstein dott. M~.rco - Trieete. Gosrio prof. Bartolo·m eo - Roma. Graziani dott. Franic esco - Zara. Grifi datt. Filippo - Firenze. Gu.cci dott . Giuseppe - S. Giovanni Valdarno. lotti dott. Gino - Reggio Emilia. Jaccbia rlott. Luigi - Bolo.gna. Jura prof. Vincenw - Roma. Lasa.gin1a prof. Francesco - Pa.rma. Laurenti dott. Temisliocle - Roma. Lega dott. Giulio - Roma. Leo dott. Cosimo - P esaro. Leo a;>rof . Eustacchio - Pisa. I.sootta prof. Ni cola _ Bari. Ligoxio prof. Edoardo - Venezia. Lionetti dott . Giovanni - Roma. Lippera dott. Carlo - Fano. Livierato prof. Paganico E. - Genova. Locatelli dott. G. - Bell11no. Lo Schiavo .dott. Eduardo - Baragiano Scalo· Lovaglio dott. Roberto - Bari. Lozzi dott. Vin·c enzo - Roma. I1ucan geli prof. Giarn Lu.c a - Roma. Luccarelli prof. Vd,n,c enzo - ViaicLa.na. Lu-cherir1i. dott. Tommas o - Roma. Luzzatto-Fegiz dott. Ginsto - D·avos (Svizzera). Maddalena doitt. G. Majm one dott. Dogalino - Roma. Mairano dCJtt. Mario - Torino. Majeron dott. Fc1,dinando - Udine. Manai dott. A•nrdrea Sassari. Mall)l.a dott. Arturo - Roma. }.farc9r dott. l'tuggero - S. Vendemii ano. Marchin~ dott. Franco - Forli. Marino prof Sa l~atore - Roma. Martinelli dctt. Mario - Trento. Martiri dott. Adolfo - Firenze. Ma.rzo dott. Nunzio - Roma. Mae.elli dott. Domenico - Rom·a. Ma.ssini pro[. Lui·gi Carla - Genova. Matronola dott.. Giuseppe - Rom.a. M-e ldo.lesi ;prof. Gino - Roma. Melli dott. Guido. Memmi pr-0if. Guglielm·o - Grosseto. M en.des .-p rof. Guido - Roana. Meo Co1o.m.bo dott." Isabella - Roma Milani prof. Eu.g enio _ Perugia. · M~nigazz~n~ prof. Ermanno 1 _ Roma. 1\t 1n.gazz1n1 iprof. Giovianni - Roma. Mirto prof. Girola.mo - P,alermo. Modigliani prof. Enrioo - Roma. Montanari prof. Arrigo - Ancona. Montanari dott. Man·l io - Bologna. Monteleone dott. Remo - Roma. Montesa.uo prof. Vincenzo _ ROlllla. Morselli -Prof. Enrico - Genova. Murri prof. Augusto - Bolo.gna. Muzi ·d ott. Mario - Roma. Nobili dott. A. - Novara.
Pagani Ce.sa dott. Palladini dott. Arn.aldo - Roma. Paincrazio prof. Francesco - Padova. Parodd dott. Felice - Roma . Pazzi dott. Ermanno - Roona. Pecari prof. Giuseppe _ Roma. Pergher dott. Giuseppe Roma Pergola prof. Mazzini - R()ma. Persia 1dott. ~scenzio - Roma. Pestalozza prof. Ernesto - Roma Petragnani prof. Gianni - Cagliari. Piaz?.a prof. Vito Cesare - Palermo. Piccardi prof. GiuseplJ.)e - Torin·o. Pi eri ·prof. Gino - Bellttn-0. Pilotti dott. Gio,·anni - Roma. Pi·per.no prof. Arriigo - Roma. Pittarelli dott. Emilia - Chieti. P ittia ni dott. Giovanni - Sarezzo. Podestà dott. Gioiv. Batt. - Genova. Pola-eco dott. Ezio - Padova. Poll1tz.er prof. Renato - Roma. Pontano proif. To.mma~o _ Roma. Pozzi dott. A.rnr,ldo _ Roma. Pozzo ·dott. Antonio - Udine. Puntoni prof. Vittorio - Roma. Racchiusa :prof. Sante - l\fe.ssina. Repa ci dott. Fili·ppo - Roma.. Ribolla ;prof. Ro·m olc - Roma. Riccavdi dott. Francesco - Roma. Ricci d-0tt. Angelo - Roma. Riicci d-0tt. Francesco - Pavia. Rinaldi dott. Pietro - Roma. Roasenda prof. Giuseppe -. Torino. Rocdhi dott. Fili·ppo - Roma. Roi dott. Giulio - Verona. Ronzini dott. Mr.rio - Bari. Rossi dott. c. - Bari. Rossi-Dorifli prof. 'rullio _ Roma. R-0asoni dott. V. - Chieti. Russo dott. Vincenzo _ Cefalù .. Sabatiai .prof. Giuseppe - Roma. Sa;bat-11ooi datt. Mario. Sala <*t. Arman·do - Ronciglio11e. SampitìDo prof. Gaetano - Roma. Sandri:;;&tt. Oliviero - Mantova. Sannican·d ro dott. Giuseppe - Bari. Santorsola dott. Domenico - Anzio. Sbavaglia dott. Lungi - Roana. Sberna prof. Sebastiano - Firenze. Sbrozzi prof. Marcello - Fano. Scan1durra d·ott. Salvatore - Roma. Schiaesi µrof. France-sco - Bologna. Sciarra prof. Olinto - Napoli. Secco dott. Carlo - \ 7 erona. Selva.gigi .avv. Gi<YVanni - Roma. Sette prof. Nicola - Ancona. Settiimj dott. Luigi _ Roma. Sforza ;prof. l.Jui.gd - Roma. Silvestri prof. T-0rjnd-0 - Modena. Silvestri '!)rof. Silvestro -. Roma. Simonini d-ott. Va.sco - Firenze. Sivori pr-o f. Luigi - Genova. • Sol.ieri prolf. Sante - Forlì. Span.g aro 'Prof. Saverio - Ve~ona . Spolverini iprof. Lui.gi - Pav1.a. . di· Staffieri prof. Davide - Ro6ar10 Santa Fè (Argentina). Taddei prof. Dome~1ico -. P isa. Taddei rprof. Onofrio - Pisa. Tan.credi dott. Giuseppe - Roma. Tomasi dott. Luigi - Udine Toonmaai prof. Ludovico _ Siena: Tommasini-Mattiuoci dott. Arduino ROilila. TonelLi dott. Luigi - Roma. T vn ello dott. Guido - Pescia. Tonietti dott. Francesco - Roma. T~cano dott. Carmelo - Roma. Trenti prof. Enrico - Roma. Trentiini dott. Silvio - Pi.sa. Trossarelli dott. Alberto - Torino. Urbani idott Lucio - R.o ma. Va 1doni dott. Pietro - Roma. Va lenti dott. CaJogevo. Venturi dott. Tom·m aso - Firenze. Vern.azza dott. Giovanni - Calienera . di Lecce. Verney dott. Lorenro - Roma. Verrotti dott.. Giusepipe _ Catania. Vi a le pr()!f. Gaetano _ Ro&aria (Rep. Argen tinia). v-illata dott. Giov. Batt. - Torino. Vincentini •dott. Francesco - Roma. Zagan1i 1diott. Vittorio - .Messina. Zambler dott. Adelchi - Piazrola sul Brf-'nta. ZaJnalda dott. Davide - Mariano Comense. 1
I
•
Eì~E
I
ALE
VOLUME XXXIV - 1927
I
Indice per rubrica •
I,A VORI ORl!GLNALI.
Pa.g. Pag.
.
Ambros-0li G. A . : Coltu1~a cli .4. ch orion schonleinii dal sa11gue circola.n te in u1n oaso di t ig.nu. favos·a . . . . . . . . . . . . . Bu·a. F. : Sui rapporti tr.a melit e,nsis ed abortus. L 'intradermo1·eazio.n e nella meliw11se con •a11tigen·e-abortus . . . . . . . . . . Cn.rama:tza P . : Studio clinioo e sp ea:irmentale st-ill~i<l:roce.falo . . . . . . . . . . . . . . Fiorini E . : Le conseguenze d·e l t ri'.-i:.ma ope ratorio su1 rene, sn.I fegat-0, 1s ul 1sistema ci•rcolatonio e sul siistema neTvos<> . 1351, Furno A . : Arsenobenzolo e ch inino nella teraip·i .a d·elle :nevlralgie ·e s•sein-zial1 del trò.gemino . . . . . . . · · · . . · · · · · · · Giudicean dTea V . : 'Un n u ovo ·mez.zo d i atti. va.z.io1n e in vitro della p roJVJa di W asser-
487 631
0
mann
'
. . . . · · · .,. · · • · · · · · · · ·
Goldstein M. : I grnpp~ .sanguigni clegli a1bi. ta uti di Trieste . . . . . . . . . . · · · · Lippera C. : La diagnol?i .s,ierologioa de.I puerperio in me dicina legale . . . . . . · · · Luzzatto-Fegiz G. : Sul valare pratico del1'enzimioreazione i1e lla "tubercolo,si p almo. na1~e . . · · . · · · · · · · · · · · · · · · .f>etragnan i G. : L a J)OSOl\)gia dell' autoviaocinoteiraipUa . . . . . . . . . · · · · · · · ·. Pilotti G. : 8ulla p0sitività della reazione d11 \V a. ~~el'm ai111 n-el liq u.i do spinale nelle meningit i non l uetiche . . . . . · · · · · · i >onta110 T . : I vari tip.i di men ingocoooo neJ.lJa prognosi e nella c11ra della n1eningite oer ebrospi11al.e erpi demica . . . . · · · · · · P onta no T. : Metodo rapjd.o di ident ificazione del tipo ·d i meningo<XlC<!O nel1a meni11·gite cerebrospinale epide111ica. . . . . . . . . Sette N.: L'importanza de1l'àna1azione di ga,s putridi nel tifo . (Set(jicemia e bert hiana oon reinfeZiione ri1petuta) . . . . . · · · · · · Spolverini L . : J.1e i.n·a lazioni di aria irradiata i11 te-rapi1a. (Ricerch e sperjmentali sulla secrezione lattea) . . . . · · · · · · · · · · Ta d dei D. : L' a.so21sso freddo •S•ott-Ocostale ( ipoC'O nclri:wo) di -originB peTip leuTica . : . . '. Tommasi L . : Cl·iteri clinici per la <l1agno::;1 differenziale dello v~1giniti unfantil.i non blenorragiche . . . . · · · · · · · · · · · . · ·. Toni~ti 13'. : .S·ull!a natura dell·e alteraz1on1 chimiche del 1Sa11gue che determina110 la reazione di W asRerman11 . . - . . . . · . \ Tiale G. : La milza organo rego1aitore del 111mnero dei coo:pTuSOOl~ .r ossi e biamchi circo1an ti . . . . . . . . . . . . . · · · · · 0
1315 1390 1495 559 524
595 1279
.
601 1217 1104 421 168 1250 671 51 820 924 1318 1429 883 84
1
1.535 189 1099 1813 1615 1575
1
1
1140 237 1500 3 5 1503 714
1
415 379 1063
NOTE E CONTR.IBUTI. Pag.
Barbieri A. : SuJ valore specifico del1a s1er-0reazione di ,,-right . . . . . . . . . . . .
Bella ntoni R. : Cenni sull'.e1iot •rapia con filtri P. luce llla.turale . . . . . . . . . . . . . . . Bla .. i G. : La ' ri:Ìccinoter<.tpi a della pertosse . Cignol:llni }"> . : La ra<lioscopia t-Oracica n.ehla profilassi sociale e •p a.rticolarmente infantile Cuccia \ r . : Sulla frequenza della •p aralisi progres·siva ~lt Sicilia . . . . . . . . .- . . . n~ . t\.gata. . G. : R1nopJa.stica col m.eto<lo della I'l{)t;.t zione della gnn.n0ia . . . . . . . . . . Della Cas'a V. : Inoo&tanza eosi110filica 11elle aff ezion1 <la echin<1<'0cco . . . . . . . . . De VinC'entis M . : ~"atti e co11iS i<l·e•r azio111~ snl1a sensibilità del periit.o neo e deJJ' appendioe in.fiamrrLa ta . . . . . . . . . . . . . . . . l :t to1r,r e E . : Ll << segno dell'i11cr ocio » nella l ussazione congenita del!' an<·a . . . . . . . F ederici N . : La r1uova rea'7,ione di Lisb·o nne m.ella d~agno si di natura dell'idrocele . . . Ji'Tattjn G.: SuJl'i.m portanza della contusione erniaria nell.a p1atogei11eSii del cosidetto pseit1dostrozzamento . . . . . . . . . . . Gaeta R. : Influenz.a e tube.r co1osi. R a.p porti l :ovaglio R. : Il comporta·n1ento di a lcune prin. malat t ie in rapporto a i grwppi san cipah . O'Ul oO'n1· . . . . . . . . . . . . . . .. . . :::> )!lemmi G. e Scbulema n11 \V. : Su.Ila plasmo. china, deriva t o della cb.inolina, ;rimedio antimalarico . . . . . . . . . . . . . . . . . ) J.nzi M . : Di.agnosn r ad iologica dell' ascaridiasi lla zzi E . : L'i11 dagine r~iliologica incom1pleta, n1ai 11tiJe peir l'accer tamento olinico, può es.sere Dausa di errore d.~a;gnostico . . . . .iJergola ì\.'1. : N u ovo episo·dio oo·ll.ettivo di intossicazione alime n tM"e da ·sorelli (sardine) sott'olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pi eri G. : I n difesa della. 1ra.chian estesia . . . Pittarelli E . : Azione .dell' ioduro potassico sui cianuri di mercuri,o , e s11e conseg11enze terapeutiche . . . . . . . . . . . . . P it.tareJJi E . : l ìna nuoya reazione cromatica dell'·aci<lo uo:ioo . . . . . . . · · ·· · · · · · Pitta,relli E. : Un met.od·o per la .rùcerca degli .eleme:r1t i spermatici nelle fibre t essili sciolte ('batuffoli di garza od ovatta) . . . . . . . Po1aceo E. : L ·' ossido .i.dra.to ferrico oolloi. dtail.e j)err v.ia endovenosr41 nel t rattament-0 delle anemie ~eoon•dar i e a fo rma ohi'l~tu·gica . (Contributo clinico) . . . . . · · · · · · ·. Roi G. : I/autoemoterapia nella ouTa degli eczemi dei Jattanti . . . . . . . . . . . . Sannicandro G. : Sliudio clrin ico-st atistico del1a sifilide viscerale <~ n ervosa in Puglia. Suoi r aipporti con le maniff'istazio11i cutanee . . Scian·a O.: Le ricerch e di Gu:udiceandrea e la cosidetta << atti, azione in vitro della 'V. » <!oilrfermano il v~•lore della nuov3 sierodiaonoc;i della sifilid e . . . . · · · · · · · · Se~o C. : Il bismuto ne lla terapila del reu1natismo artic11lar e croi.ico . . · · · · · ·
492
955 786 1538
1177 1699
-
IV-
Pag.
\
Settimj L. : E nocivo l'uso di alimenti con·cliti con a.o~to e con s11go <li l.imonc nelle cure cli jod ur1 e :al calini ? . . . . . . . . . . . . 182~ Silvestri 'f.· Ancora dP-l!a cu1J:a a bortiva delle , malattie infett ive nostrane colle iniezion i di latte . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205 Sjlvestri 'f. : L a 1a1.toterapna ha realmente vir tì-.. abortive oltre che -curative ver.so le . . . . . . . . . . . . 1578 rr1alattie :iJi1rfettiv~·? Solieri S . : _i\n oora ~ulla <profilassi e sulla cura della p eri toni Le ~cutn. ooll'arge11to co.lloi. 236 1dale introdotto nella .s,ieir osa . . . . . . ·· . T~ d<l-ei D . : Come alleviare o evitare il dolore neJ Ie ltl~d icazip11i • . . . . . . . . . . . . 307 Turna.si L . : Contrib'llto a.I taglio cesaireo nell'eclampsia ~ravidica . . . . . . . . . . . 526 '\t e·1 irotti G. : L a fe bbre d a. sifilide congenita 1027 1
1
Pag.
}'asano M.: P erito·n ite da gangrena ap1p endi. ci tic.a p ostoperato(J:i1a . . . . . . . . . . . F attoni F. : Contri huto alla cnrn. del tetano F 1rizzera A. : L e inò.ezio1ni in t r.acardiachc di ainren alina nella sinoooe ooe· r atoria . . . . 11 1 eonticelli E. : En1aturja .n ell'appendioite
-
nc11ta
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pag.
Anton elli G.: R eumati1s·m 0 ,e ascesso peria. na]e da i11fezione g-onococcica a porta di entrata rettale conseguente- a .r aipporti omosessuali . . . . . . . . . . . . . . . . Banchieri E .: Sonra un caso di lue nervosa · tardiva in soggetto con « 1iq11ot· >> no1~male nel ueriodo s econdario . . . . . . . . . . . Barba~ci P . : Un sooondo caso di leishmaniosi interna infantrle osservato a Sierua . Basso E. : ]l;a,çcolta idn:·o.a.erea endop ol1nonare cistica $pontanea con perma111}Ilza di LScheg. giia m etallica . . . . . . . . . . . . . . . B atto ni E . : futorno ad un. caso di aisce&so del polmone guarito con il pneumotorace terapeutico . . . . . . . . . . . . . . . . B eggiato U .: Un ~~ais-0 <li w i xosFircoma pri•m i. tivo del fe~a,to ~ sintomatologiiia di aiscesso epatico . . . . . . . · · · · · · · · · · · B eretvfuS L. : :SulJa r ontgente-rapia degli eCZ8llili post.,SC'abbiosi della mamm( Ila. muliE\bre . Bettòl.o A . : Contributo cas11istico al1a cura del la encefalite let.aTgjc~i . . . . . . . . . 131.aisi G. · Un caso -cùi complicanza cerebrale 1da perto.ssE.· -0011 es1~o in gu:irigione . . . . Bussal1av E . : V-o luminosa cisti di echin()cocco della ' mammella. E <;tirpazione. Guarigione Bussi A.: Dii u n tumore teratoide ne l cavo toracico. (.Nota c.;asistica) . . . . . . . . . Ca.ratozzolo A: U11 caso di epiteli oma ci~tico del pancreas . . . . . . . . . . . . . . . CarJ-ucci R.: Contrib nto cli11.i•co ed anatomop·a tologico allo stud:o delJa oosì d etta. « Cutis vertici s gyrata >> • , • •• • • • • • • • • Ci31pri·n i G. : L 'oc.hirtococco prrimitiv-o d ell 'o. niE:Jil t ()
. . . . . .. . . . . . . . . . . . . .
Clemente D.: Un oau.30 di a.isce&so pi0lmo·n are in seguit-o a sepsi puerperale . . . . . . . (1o.rtella E . : Sopra un caso di tuberoolosi p(l·i. mitiva della ina:rr.mella f.e-mminile . . . . . Curti .E . : Rifsultati a diBtanza della f.reniootomi:a bi.laterale . . . . . . . . . . . . . . C'urti E . : Terapia pneumotor acioa e gravi. danza . . . · · · · · · · · · · · · · · · · Debenedetti V. : Il saggio gastrioo dell'tista. . m.a.na . . . . . · . . · · · · · · · · · · · · De l"1.1ca B.: Sopra 11 11 caso di rpeirE.iicios:a. a $ind1~ome acuta bulbare . . . . . . . . . . Dogali110 M. : Contributo alla bismutoterapia nella si fili de . . . . . . . . . . . . . . . . Fnberi ::\f . . L'iimportn.nua prognostica dei processi di E".clerosi cu-n df'js.troeardja seoonda.ria n el po1mone tubercolo~o . ( Contrib·nto clinico) . . . . . . . . '" . . . . . . . . . . .
45
273
pE?Cl:·ale
• • . • • • . • •· • . . . . . . . • •
1356
Gasipruriini A .. L' P.rn~a me<lia~tti nica nel oor&o del 1)neu1notoraoe t era.pent1('-0 . . . . . . . 1461 G1ia~ia11i F . : Ri a ninJazione d-e l ouoa:e tmediam:te iniezione intrac·ard·jaca . . . . . . . . . . . 49 Guc;cì G. : Il v1al ore del Jrua1br.accio iep.iiploioo appendicolare nella d:a.gmosi di aippendicite 1a,,cuta oon p ?r-ito11ite circoscritta . . . . . . 271 J ·acchia L.: Un caso non co1m t1ne di meningite aouta . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 35 I>0tti G, : U11 caiso dri f rattu().'tL del collo d eJ I
1
85
~
1
311
Gaeta G . : Contribnto a l trattameinto d elle iperit·oniti acute . . . . . . . . . . . . . . 849 Ga.1'l·one J~. : D iffiooltà della diagnos;i etiolog ica del pneumotor~1,re spontaneo . . . . . 1468 Gar.rone E. : Per11icio$a malarrica a forma me~ ningitica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 426 G~vrzoli G. B. : La lne-dicazione em..d outer.itnJa con l 'olio canforato contro la sepsi puer•
OSS.ERVAZJONI CLJNICHE.
851
350 667
1817
1466
. . . . . . . . . . . . · · · · · · · · · 1316 I.asagna F.: Oorpi e ~t,-anei delle ' Tie respi. 454 rat,)rie t digerenti ( 1() ca~ i) . . . . . . . Leo E.: Nuova v.arietà cli me.mb·r.a.na pe1r itiflo-colica. (peritiflo-0010.n -&igmoidea) . . . 1623 i~adio
I .e.ga G . : Cont,~:ibuto clin100 allo .studio della gafilgrena polmona,re . . . . . . . . . . . i.e.o C . : Su di un accidente postop·eratorio i1,o n comune. ( P araliCJi spina.le 'flacoida in soo-aetto operato di ov1ariect01nia bilaterra1e t:::> per t11mori) . . . . . . . . . . . . . . . . I.Jion etti G. : Sonra urr1 ra1r-0 ca,so rli po·l1adenopatia luetica specialmente ce.rvical~ . . I.o SchiaY•o E . : Emiglossite postparatific~ es tra . . . . . . . . . . . . . . . . . LuooareUi V . : Rottura completa dell'utero in tn'ava glio . . . . · · · · · · · · · · · · · Lu·o car·elli V. : lJn interven to p€CI' ferita del cuore . . . . . . . . . . . . . . . . . . l "ncheri11i 'f .: 11 pnenn10-peruton,e o tea:·apeutico J1elia pel'iton1te tubercolare a forma essudativa . . .. . . . . . . . . . . . . . . L 11oheru1i T.: S indr-0me da fa.lisa calcolos i re. 111al e. (Contributo clirtico.1 adioJQg ico) . . . Mari.mane D . : Contributo aJ1a bismrutoterapia nel1a s ifilide . . . . . . . . . . . . 1\-faj eron F . : Dia.gn oLSj o cura d ella polineu . rite post cliif.t erica . . . . . . . . . . . . . ì\fanai A.: Contributo a lla conoscen z.a. <lalla ~nccomastia dell'·uomo . . . . . . . . . . Marcer R. : Sei ca si di pustola ca1"bonchiosa. M arch tni F. : Fremito idatideo <ÌIIl c1sti ova.r ica non echinoooccioa . . . . . . . . . . . .. l\iiartilil.elli M. : Su 1diue casi di l infosarcoma ciel :mediastino . . . . . . . . . . . . . . . Mairtiri A. : La cu1ra ·d el t etano col vero-n al a dosi ~~lte frazionate. (N<Jta preven t iva.) . . l\fontanruri M . : IDmaturia calcolosa e i·n:fur. t i.inia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nobili A. : Sulla :r eazione di ""1" ~.ssennann negati va ne.I oors.o della ,g.ifi:1ide seoondaria. Pilotti G.: Menin.g ite acuta sifilitica puriiform e in floggett o tabetico • . . . . . . . · · Pittia11i G . : Intorno a m1 caso dri. gangirena umida, in sogget to ·<li1abetico e arte:nio-·scle. rotico, gu31riUli attravers•! 1a cura inS1Ulinioa I::>
885
1780 959 1580
111a 169 1248
1657 489
1821 1775
14.74 1473
1424 561 1547
9l tJ ,
127
99-1
750
a
Q
1
1
1033 200 1281
1
1387 1547 1171 78J 10 1497
456 314 1101 1737 1849 382
•
-V•
Pag.
J=>oae~t:'t G . B. : I~quor positiVlO
:Un un sog-
getto affetto da esiti di antica luc Tascolaire cerebTale . . . . . . . . . . . . . . . . 35'2 Pozzo A . : Ulcena dura o stfiloma? ( Sifilomi atipici e pseudosi.filomi) . . . . · . . . . . . 90 RonzillllÌ M . : Sopra un ca.:;o di gang!'lena spon tanea del piede tipo RaJIÌlaud e suQ trattamen lio . • . . . . . . . . . . • • • • • • • • 1695 ltu,Siso V . : _t\.11cora un caso <lri. sodòk11 in Sic1.li, a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Sala _i\.. : Emope1ritoneo morta.le per ulcerazione di un <;a.nero primit•'.v-0 latente del fe gato . . . . .· . . . . - . . . . . . . . . .
.
889
Sandrri O. : v~olum~nooo n.odo via.1·iooso del oaivo popliteo. Esoisione. Gua.rigio1nB . . . 1067 ~antOT'sola D.: •Jontribu t~ al trattamento della peritoucite t1Iiberoolare ia1Scitica ool plD.e'UID.operitoneo . . . . . . . . . . . . . . 636 Sbrozzi ~f. : Ecla1npsia pleuric.a mortale in seguito ~·· puntur:1 esplo1·ati,ra pea.· empiema 100'0 Tommas ini-MattJiucci A.: Iniooione intraciardi·aca di adirenalina nel feto in morte appa1-..ente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 1,,o nello G. : Piopneu·m otoraoe subf1Teinioo . . . 1460 Trossare11i A . : Corusiderazi,onti ed indagini sulla pi~·etoterapia della paTalisi general·e pro gre~1srr a . . . . . . . . . . . . . . . . z 1.54!) urbanri T.1.: 811ila iste.recl-0irnia a.ddomi111aJe subtotaJe · in utero a grav::dan21a a t&rmine. (Operazione di R.og-er.Solieri) . . . . . . . 599 U.r bani L . : 'for sion e d·el gwnnde epiploon . . . 847 Valenti O. · R1a1nimazion13 del ouo.re con i11iiezi-0ne intracardiaca . . . . . . . . . . . . . 997 Venturi T. : Contributo .alla oonosoen·z a della p.~·emioo1si . Da.ti cl.inioi ed anatomo-patolo- ' g I·C l
•
• .
.
.
.
.
.
.
•
.
.
.
.
.
.
.
.
.
•
.
I
817
G . : Una diagno~,i di ascesso osisi- . fìue·n te, er·rat~ . (Strana est1Tinaiecazione del liquido, d'una periton.ite tuberoo1a.re) . . 852 Za nalda D . : SOJ)ra un cEJso di irevivis.cenza della mamn1ella mas·c ltile nella ci1,ro1s.i ep·a tica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 564 ' 7 E'rnazza.
DALLA PRAlli.CA CORRENTE. Pag.
Oarnelli R. : Tampo•111amento v,aginale. 1··a.p idrissi1m'O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1853 Ciancio N.: I.1a. pertosseteraipia deJ] 'iasma. . 1034 D el Duca D. : Santo111ma e chenopodio . . . . 925 De ' Te.echi G . : Il chinino nelle •m ala,r iche ~I'a vide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 Ferri A. : Di ·uno S•!Jeciale feno·m.e.no nervoso fun.z ionale . . . . . . . . . . . . . . . . • • 182·1 675 Foà G. : Ulll. eczema pr:ofessionale . . . . • • 639 Simoni11i V . : Importanza delle uretriti . • • ~1EDICIXA
E [QJENE SOCIALE. Pag.
Uallari I . : La cc Cairta sani t~ria » • • • • • • Dragotti G.: Gli effetti fisici e menta1i della ml{)notolilia nell' indu stria. moderna . . . . . Dragotti G.: J,avoro monotono, a;rtigiano e dopolavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . Gt~a!Ilnini C. : L a tl1bercolosi problema assiourativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I1igorio E.: L'as.sititenza igienica sanitaria ai gioV'ani e la soh€,d a biO'grafioa sanitariia . P1icoatrdi G. : La pro.filassi sociale delle mala tt.ie ve11eree, oon ~petia.Je Tigu.a.rdo alla pro1filassi rd 3lla sifilide n1ediante gli airseno-
benzoli . , . . . . . . . . . . . . . . . . . PU!Iltoni ,r.: Il dispensario antir3Jbioo. Unllt n11ova istiituzione di medicina sociale . . .
1009
687 1258 1725 1225
163 451
Pag.
R.os•si Dori1a T. : La Croce Rossa. Gio·vatnile per l'educazilQ.il.e igienica popolrure . . . . . Ros,sii-DoTia T. : La caRa la scuola la strada e la ·missione dell'Uffi~i;:i.le sanit~rio . . . . Rossi-Daria T.: P er una azione sisteanatica contro la malaria rinfanti1e . . . . . . . . . Rossi-Doria T . : La protezione dell'rinf anzi a nella lotta èontro la tuberool-0,si . . . . . . Sberna S.: Sul servizio di miedico « v jsit.atore ». (Resooonto statistico) . . . . . . . . . Sluy1s F. e Ch.izzola G. : 11 centro ianticanceroso; suo co111pito nella lotta contro il
573 651 974 319
1
C8JilOI'O • • .
.
.
.
.
.
..
.
.
.' .
.
.
.
.
.
.
386 703
.
IJEZIONI. CONFER.ENZE . Pag.
.Ai.~~Ji V_. :
La
~is.sione d ella Scuola .supe-
:r1ore d1 Ma1anologia. ( D,iscorso per l'ina1t1 grurazione del 1° O-Orso) . . . . . . . . . . 991 StJaffie,r i D. : Costo le cerviralti. 06servazioni cliniohe e c1a-s·sificazi-0;ni . . · . _ . . . . . . 811 T.addei D.: Di u.n ascesso perivesoic.ale .a.p parenteanente primiti'r·l) ~ . . . . . . . . . 3 'faddai D.: .Su di 11n caso di sindrom e appa rentem.e11te urinaria dovuta a colite c1ecoascendente . . . . . . . . . . . . . . . . 12-!3
1-tJVISTE SINTJtTICHE QUESTIONI DEL GIORNO. Pag.
Alessandrini P.: La oolite ulcerosa cro11ira C.a.ru.si : La fluorescenza e la con.servazione deglQ alimenti inracliati . . . . . . . . . . . ~e.cc~et~lli T. : L e shl_ripati.~ in<ligestive . . . Oo gl1ev.ma B. : Deill'1nf1e.z10111e fetiale . . . . D e .Ben edetti L. : Profilassi deg1i accidenti da ~n1 ~z~·one en<loveA1o~a di p ...-epaTati a.rseno1benrol1c1 nella ct1ra della sifilide- . . . . . . . _}{..,u beri M. : Il problema del cancro . . . . . . .M.airano M.: L'evol u~ione della tecnica ·d ella t•rasf:u.~:·one d.i sangue . . . . . . . . . . . :àiodig1iani E . : 1.~ur;stio1n1 vita1ninich e. Aspett i c1·i ti<!i . . . . . .. . . . .,. , . . . . . . . . . P erghe::: G. : Il s istema reticolo-e11dotel1ia.le . 'J'·rentini S . : I.1a febbre m estruale nella tubercolo.sii ·P'.olmoruaJ"e. (Cor1tributo clinico e pntogenet100) . . . . . . . . . . . . . . . . .
743 640 926 962
1
1207
11 l.430
1582 1035 343
C01'1MENTI. NO'rR POLEMICHE. ltI\rENDICAZIONI. Pag.
A hl>ruzzetti A. : 11 segn o delle congiunti,re i1el tifo eisantematioo . . . . . . . . . . . . . . 3 9 A~oo]i v-.·: Sulla .stiticl1e~zr~ abitua.Je . . . . . 17-10 Basile ·G . : L' app endicite n1a larica . . . . . . . 1143 Benci 1\1. : l·n!l. diagnosi d1 as~eStSo os.sifluento errata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1219 J5i]a:ncio11i G. : Pionieri rle.11 'odjerna a ssist 2illza mani comria 1e . . . . . . . . . . . . . . . . . ,599 IJramat i R . : La criticn. cronologica del pro.f essore Fichera . . . . . . . . . . . . . . . 1439 I~ uon-0mo La Rossa F . : 11 Droblema dell'anestesia nella pratica priv~ ta . . . . . . . . . 208 (Jarpi { T. : Sull'é'rgomanometro Parodi . . . . 137 Condorelli L . : ~ul significato ·h1iologico dello znc0hero combinato . . . . . . . . 1319, 1507 (;0ndore]li L . : Sol do8aggio <1 el (;a nel sangul' 1... .34 Oornacchione R. : Sul mixosarc;oma primitiYo del fegato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1035 D' Ale.ssia!Ildro F . : A propcsit o di lott a contro i tumori maligni. I cen tri anticancerosi . . 1106 Giudice,anclrea V.: A propo ito dC'lla sierod i<1 gno . i della ~ ifiliJ e propost a cla ~ciarra . . . 1181
•
-
VI -
Pag.
Leotta N . : Il trattament0 chirl1rgioo della tuber00losi lJOltnouinre secondo il metodo Leotta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Livierato P . : Terapia dell'ulcera gaistrrica . . Luzzatto-Fegiz G.: Osservazioni a pJ.upos ito di •r ecisione e scol1~1ne11to manuaJe di rude. renze p lel1riche . . . . . . . . . . . . . . . Melli G.: :5111 dosaggio clel Ca nel ~1a111gue . . Mo1,selli E . : Pionie1'1Ì {1ell' odierna aissi ste:ilza una.nicomiale . . . . . . . . . . . . . . . . . Pa1,odi: Anoor,a sull ' erg<Hna11o·metro . . . . . P -e cori G. : P er 11n'a7.ione 1siste·m atica ieontn.~o ·la ma]ari1a infant.il ~ . . . . . . . . . . . . Repaci F . : ll pToblema del.l'a11estesii-a nella p1ratica privata . . . . . . . . . . . . . . . Srivo1ri L . : Sul valo1.e pratico dell'enzima.rea. zione n e,1la t11bercolosi polmo·n aire. Risposta a;lle obie~i,oni del dott. Maurer . . . . . . . Solieni 8 . : Ope-razione di Paternost er o di Leottn ? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Toscano G. : Sul significato biol'°f?Jico <lello zucchero combinato . . . . . . . . . . . . 1319, ernaz7.13 G. : A proposito di llna diagnosi di ascesso ossifluente, erTata . . . . . . . .
'T
27G 1070 459 1854 494 429 1359 483
853
l 7C 1508 162.5 Pag.
1
172 971
RESOCONTI.
0
Pag.
Co11gre- .·'30 ( XXXI \ r) della Soci.età Italia11a di Cl1irurgia . . . . . . . . . . . . . . . 1712, 1761 C<1ngreflso ( X\iTICI) Nazionale di Idro1ogi1a, t ~ h1na to l'Ogia e ·rera pia :fi.Siica . . . . . . . 1835 Congresso ( \ 7 ) dell' .L\~sociazio11e Nazionale l1'a sci st a, dell'Igiene . . . . . . . . . . . . 1593 Oongress.o (VII) Italiano di M edicina <lel La·v oro . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1795 Congresso (XXXIII) <lella Società Italiana di Medicina Inter na . . . . 1634, 1667, 1702, 1747 <Jo11mre~·3o (III) della Sqcieta I taliana di Medicina I,egaie . . . . . . . . . . . · . . . . . 977 Con~resso (III e IV) de11a Soo~età lt1a]ia.n a di Oftaln10logia. . . . . . . . . . . . 24, 1836 Congresso (XV 11) del.1a focietà Italiana di Ortopedia. . . . . . . . . . . . . . . . . 60, 102 Conmi"e so (II e III) della Socie.tà Italiana. Oto-N etm·o-Oftal1nolo1g ia . . . . 214. 252, 1330 Congreisso ( XÀlII) I tali ano <li Oto.rifio.]a. ringoia tria . . . . . . . . . . . . . . . . . 1873 Congre~ so (_'\.TI) I taliano cli P ediatria . . . 1563 Congre&·o (XVI) l taliano dri. Sto•m :atologia . ]/94 C-0n~re o (II) Nazionale oontro la tubercolo1si . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1871 Congresso (V e \ rI) della Società Jtali1a11a di Urologia .. . ,. . . . . . . . 62 106 1788 C·ongressi Rin11iti di Medioi.na e Chir~rgia' - S€zione Mili tare . . . . . . . . . . . . 17 66 Cç>ngresso (IV) lnterinaziouale di Medicina e F1a1~mnr1ia 1militare . . . . . . . . . . . . . 1226 0ongreSiso In ternaz,iona.le di UTologi a . . . . 1404 Oongt·e ·so ~ IV) Internazionale <li . N avigazione Aerea - S~zione l\1edica . . . . . . . . . 1767 Conferenza (V) c.lell 'l'nione InteiTnn zionale contro la tube1rc.:0loisL . . . . . . . . . 22, 58, 99 Co11gr~ so ( C) Pauam~riè:ano del1a tubercolosi 1868 Ri nn.ione per lo studio della .sifilide congenita 1332 CcJJ1,~Pgno ( I) della btampa Medica Latina 738 863 A oc·iazione della 8tampa Medica Scientifica ' I tH 1i a n a • . • . . . • . • • • . . • • • • • • 1605 0
Accademia Pugliese di Scie117..€ :VIediche in Ba1li . . . . . . . . . . . . 362, 1262, 1564:, 1395 Aooademia Gioenia di Scienze Naturali di Oatania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1229 Aooade1nia Medico-F usica Fiorentina . . . . . 1157, 1229, 1262 R.. Accademia ~Iedrica di Genoya 763, 1050, 1300 I~. A-ccademi1 a .i\:1edico Cl1irurg;i·c a di Napoli . 2-!, 503, 613, 763, 1079, 1156, 1260 R . Accademia Medica di Roma . . . . 938, 1012, 1120, 1155, 1197 lt. Accademia idei Fi~i1ooritici e.li Siena . . . . 1-!07 .R . Ac.qademia rui Mediiei111a di T-0tr ino . . . . . 1049 1079, 1192, 1227 A ssociazio11e M~dici- Chi.ru.rgi spcciali1sti di Palern10 . . . . . . . . . . . . . . 472, 614, 795 Associaziù·Thò N apoletan•a dei M edic,i e N at11. ralisti . . . . . . . . . . . . . . 650, 689, 1331 Associazio!Il\.' Profess~onale dei Dermo,s ifilo~rafi Italiani . . . . . . . . . . . . . . . . 1164 Società Italiana di Biologia Sperimentale 291 Sezione di Messina . . . . . . . . . . . . . Società I tH liiana di P ediatria ( 'ezione Lombarda) . . . . . . . . . . . . . . . . . . J 367 Società, Itali ana. cli Peclia lirtia (Sezione Veneta) 1-15 Sercietà di ~1edici11a. JJegn.le di Roma . . 330, 902 Società l\1edioo-Oh~rurgioa. di Alessandria. 1264-, 1-!08 Società Medico-Ohi·ri.1-rgica Anconetana . . . 436 Società l\t[edico-·C hirurg-i ~a B1ellunes·e . . 147, 469 Sooietà M e1rlico-Chirurgica di Pa clo,,a . . 541, 899, 1052, 1120, 1260, 1999 ~ocietà :Yleid;i<Jo-Chir11 rgica di ]:>a-via . . . 504, 1598 Società Merlico-Ch.i rt1rgi<.1a. di Piacenza . . . 470 Società Napolat-a11a d1 OhiruTgia . . . . . . 54.9 Società Pngliese di 06tetrioia e Gi.neeologia 1516 ~ ocietà .}!edico-Chir11sgic:t degli Ospedali 2 B Abruzzesi . . . . · · · · · · · · · · · · · Società M~dico-Ohiiru1rgica dell~ Romagna 576, 6.J.8 ()spedale :Magg;io1re di 13ologna . Conferenze cli11iche-Sip erlali ere . . . . . . . . . . . 471, 505 I
STORTA DELLA MEDICINA. Cardini M.: Francesco Redi nella ·biologia del 1secolo XVII . . . . . . . . . . . . . . . . l)iez 8. : J gien'? e a1sc:;i ste·i1•z a sociale dej Lavo. ratori negli ordinamenti l\i.Le1dioeva.1i della Repubbl ica ' Teneta . . . . . . . . . . . . .
Pag.
NELLA VITA PROFESSlONAL~. Pag.
Fiambri E. : Dotto1ìe, vorrei un certifiioa.t o ! 1842 I ,ucangeli G.: Gn' ingiustizia da. ri·pa'fa.r~ . . ln87 297 Pangloss : Annufllzi mJedici e cia.rl.a :tiarus1110 336 Pangloss: L a ipleto•r a medica . . . . . . . . 585 Sbavngli.a L. : Sa la plf>tora mediea. . . . . . l •a.mbleir A . . : Speda lizzaz.ioni e medicinali per 1647 i povroi . . . . . . · · · · · · · · · · · · 0
NECROLOGIE. Pag.
ANTONIO (Ferrcinni'Tli L.) . . . . CARLE ANTONIO (S.) . . . . . . . . · · · DEJERINE M. ME (111assini L. O.) . . . . . . DE PAOLI ERAS]llIO (Alessa1tid.ri 1~.) . . . . . FEDELI CARLO (Gentili G.) . . . . . . . . . GuzzoNr DEGLI ANCARANI ARTURO (Pestaloz-
CARDARELLI
za Ernesto)
. . . . . . . . . . . . . . . LAZZARO CARMELO (Piazza V . Cesa.re) . . . NEGRO CAMILLO (Roasenda G.) . . . . . . . STELLA ANTONIO (Fibippi 1ii A .) . . . . . . . 1
191 I ~D
-r±
1820 7-!.O 1819
1349 1692 1652 1239
Sl:NTI E RASSEGNE; APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO ; CENNI BIBI,JOGRA FICI; SERVIZI I GIENI CO-SANITARI; POLI TI CA S~~ NITARIA E GIDRISPRUDENZA; CRON ACA DEL :i\ilOVIl\1ENTO PROFESSI~NALE; \ecli l ' In1dice delle mate rie. CONCORSI ; NOMINE; PROMOZIONI E ONORIFICENZE ; NOSTRE CORRISPONDENZE; NOTIZIE DIVERSE; vedi alla fine dei singoli fa scicoli. . '
\
-
VII -
Indice alfabetico delle Materie A
Pag.
l'ag.
Abderhalden; vedi R eazione di - . Aborto epwotico; vedi Infezione melitense. Aceto e cure j odiohe . . . . . . . . . . . . 1822 A~tone : presenza nel l1iquido cefalo-rachidiano dei fanciulli . . . . . . . . . . . . 115 Achorion schonle1Ìlnrii : 1ooltura 1d al 1sa.ngu.e circolante ne.hla tigna favosa . . . . . . . 487 Acido ibenzoi:co; vedi Llimo.ìla ta benzoica Acidosi i1ell'irperemesi : influ enz.a dell' adre1
1
1
nalina
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Affid,osi postoperator:i. a e 1Sua- oura . . . . . . 1876 Ac~do rurico : m.ruova rr€azione croma.t ica
. . Acne volgare : pr1escriziorui . . . . . . . . . . AcomdroipJ;asi•a : p1a;tologia 1e1d eti.o1i01gi1a . . . Aoqrua di •m are p eir i11iezii()ni nella glicemia A equa : vernioiatm.ra dei reci·p ienti perr - . .A oque : :filtrazio1ùe per uso notwbiile . . . . . Acq1te minerali: aziornP Sl.illa ·d juresi . . . . A eque nùrier-ali nel t rattam'ento dell' ipertena1one . . . . . . . . . , . . . . . . . . . . Acque; l\edi anche Di&idratazi,oo,e . Acridi no-te.rapia nelila b1enor,ragia e melle inf ezioni ilelle v ie u'1·ina;ri·e . . . . . . . . . Acrodinia: 111alattia ohe risor ge . . . . . . _i\.cro1n<egali.a co.n gigantismo in eredD•l11etico Ac-.rome·g ulia : m etaho:lism-0 ba•&al e . . . . . . Acroparestesie : c ura . . . . . . . . . . . . Actin101micosi ,sperimentale . . . . . . . . . Adamantioma d 0,.i1' iporfisi . . . . . . . . . ADA ~ll J. G. . . . . . . . . ...... . Addome: chi1~u1rgia ; ca s1~stioa. con r eper ti n()•n comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . _.\.d·doima : diagn osi ·differen ziale <l ei d'°lo~'i nel quadrante inrferi-0re . . . . . . . . . . . . Addom e: sindromi acute . . . . . . . . . . ..t~dcl~me ; vedi a nche ·Oolrich e, Do101ri aiddom1nali, Ipogastrio : Organi a ddominali, Rifless i .acldominali, Sinc1ro1ni iaiddom iruali , Visce·r ì a1d•dorminali. .Adeniti tubercolrn'"i. cura con caoodilato di 0
fJOcla.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1503 5-!:()
718 1592 1450 1375 1222 332
1193 1646 146 692 1053
1764 679 79 1764
. . . . . . . . . . . . . . . .
Agiro Romano: oamp·ag.na contro l a malaria . . . . . . . . . . . . . . . . . 1152, .AJ•b reclut-UJ~er : 1so1uzione a logeni ca di - . . .Albt1.mi n1tria degl1 adolescenti . . . . . . . . .ilbunrin n1~a, iperten sione e glico1suria n elle nssioo·r azior1i sul1a. vita . . . . . . . . . . . Albtm11i1Tu r i a or,tost;a,t~ca. . . . . . . 1081, Alcool denatu rato p er la 1:int11ra di jodio . . Alcool e longevità . . . . . . . . . . . . . . . AlimentaziO!lle .del san o e del ma<iato . . . . . l:Jri.im,en tazion e. : il .p r.oblrona nazionale d ell' Ali1nentazi,one infantile: latte secco irradiato 11all' . . . . . . . . . . . . . . . .L-\1Ìmen·ta~i o11e: impiego della soja . . . . . .
112 1402 799 506 1297 14:13 1770 153 9.'l 12...,.._, 1858 1370 29,
1121, 1261, 1262 Alime1ltaziDine nel la tuber col osi poùrrnooaJ.'e • 1723 ..l.J.jmentaziionc rettalP- . . . . . . . . . . . . 1600 34 A lim.en1:1a.zione : storia . . . . . . . . . . . . 1\.limentazione; \retdi a nch e 1\lime·n t i, F ebbre da alimerutazione, Dieta. . 1tlime11ti : contierva2ù>011e . . . . . . . . . . . 1160 ...l.Jimenti : cottura e dige$tione . . . . . . . . 1088 Alimenti irradiati: fluo1·escenza ·e croseri:va.
640 _i\:limenti ·jrradia ti in t cra1:;ia . . . · · · ·. · · J.154 24 .'.\.li1nenti: v itamine e mezzi di con!ecrvaz1one. . . . . . . . . . . . . . . . · · · ·
Ali1nenti ; ·vedi anohe (~arne, T.Jatte, Occl11 ~ione intestinale da - , SaLs.e, Soja, Uova .
1769
1\.ll·e rgia e immu11~ta n ~lla ltube1-c-OÙ-0si . : . . 1227 ;i llergia; vedi ancha Anafi]assii, l\ f alatt1e a l. lergiche. ..LL\ mebia si . . . . . . . . - . . . . . . . . . . J 58'i 1-±1 Amebia:3i intestina.li~ : terapiia . . . . . . . . r\ m1eib iasi: .recenti osservazion.ii . . . . · · 101-i: .r\1n ebiaisi ; vedi anch e Asce~qi epatici. AJnen-0rrea : gtI'avi·d an za &enza - . . . . . 1596 .4.mministrazione pubblica: i potesi di re-
!1 lftattamento : indag in,i sui rn,odi di -
. . .
1 81
1
Adienoid1&1m-0; vedi anr.~he Veg·etazi·o ni ade. noidi. .L\denopatia rtJ.ra,cheo-bronohiale tubercola re: .
1397 Adenopa tia tracheo..1hronchiaàe : tratta:mento . 1449 Adenopa tie i!ng.ui1nali : diagnosi eziologica . . 1682 sto1·1a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Adenopatie; vedi anch e Gangli, Poli - . Ader.enze plel1.r iche: reci1sri.-0ne e soolliament-0. 459 Aderenze; vedi anch e Memb•r a ne. Adolescente : tuberrcolosi dell' ilo; s in<lrr·{)me di tifobacillosi . . . . . . . . . . . . . . 1155 Adolesce11ti: albumàm u ria . . . . . . . . . . . 50G 767 Adrenalina nell' orhicairi a . . . . . . . . . . Adrenalina peo: iniezioni int racardiach e nella 720 sincope cluriaa1te l'arn·e stesia. . . . . . . . . . ~i\.dre11ali11a pe r ini~zioni intraca.rdi1ach e pe.r la ria nimazione .d el ouoTe . . . . . -!5, 48, 49 Adrenalina per iipode.rmocli s i: danni . . . . . 469 .t\.drenalina: scn rena.mento di crisi epilettiche . 1183 Adreni ; ,-edi Capsule s t1irr enali. ~.\.ggluti11 abi:lità del bacill-0 di Ebertl1 : m odificazioui . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . 1157 Agglnti11az.1one ed emo1 isi n ei genitori e n ella 793 i11·ole , . . . . . . . . . . . . . . . . • • • • •
C.
186 1627
1762 . . . . . . 735
0
A GOSTINI
7'Ione
Adenocaro:1101n1 : rice.i"che sperimentali . . .
Aclenoidisuio: lotta corz tro l' -
Aggl utinazio·n e; V·e.di a uche Agglutinii1e, Sier-0 - , R ea1zionri. Aggluti.n ine : prodruzione <la linfova:cci11i tifici 1369 Agglutinine tifiche: pPoduz.io11e n ell' avit·amin os1 . . . . . . . . . . . . . . . . • • • • • 1156 . i\gglutinirne; . vedi a nche Anticorpi. Aglioosuria in diaheti0i insuiinizzati . . . . . 367
621 spor:,sabilità per colpa n ei concorsi . . . . _4.mministrazione sanitaria . . . . . 226, 695, 917, 983 1126 1126, 1233 1271, 1687, 17 28, 187D _4_niministrazio1~e J· ved•i • Ml~he Atti uff iciali, N . . . • .Eff etti. a rn'1n.inistrativ·i, ~~ erv·izi ig1 enicosan,i ta ri. !l rr1,niin.i str 1zio11,i pubbliche ; vedi Enti locali. 1
1
Amorali e :anon1•ali . . . . . . . . . . . . . Anafilasfli · eosriin ofìlia . . . . . . . . . . 367, Anafilas.~li e splen ectomia . . . . . . . . . . A1'1afilassi: itr.attament-0 oon peptone p ~r i niezioni int radeirmiche . . . . . . . . . A11aJilassi · ·v edi a11cb·e Allargiia, Colesterina, D esensibilizzaz:one, Immun ità, )!a lattie da . siero. Anaistomos i spiin o-faccial e per paralisi trau·n1a t ica del n. fancia1e . . . . . . . · · . . . A11atomia 1)at.ologica d i mummie dell'Antico . . • • Egitto . . . . . . . . . . - . . • . • • • _~\.niea a scatto . . . . . . . . . . • • • • :\.noa : chirurgia. rico truttiva .
1331 1375
1765 1305
10-19 770 1156 100.5
-
VIII -
Pag.
Pag.
_.\ nca: « segno dell'ino.rocio » n ella lussia.zione oongenita . . . . . . . . . . . . . . . 51 .~ uohi1ostomias.i : t·r:-ittHmento . . . . . . . . 907 _.\ .1e1nia aplrusrtica g.ra\re, con parpo,r a, 1d opo il n.ovarsenobenzolo . . . . . . . . . . . . 399, 431 _\ :1emia del tùpo Banti-Grie.singer: milza pla sti ca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1079 _-inemrìia e Jam bliosci intestinale . . . . . . . . 570 _<\ nemia grave in brumbi110 : tra sfu sione dà. sangue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1409 .A. nemia ·p erniciosa: CUI'a con i metodi di Wh]pp1e 1e V.l a1mski . . . . . . . . . . . . 1876 . . \. ~11emia iperniciosa: curra oon 1radiu m . . . . . 508 _-inemia pe!'niciosa; rioe r che errua tO'logiche . . 1374 _-\.nemi.a perniciosa: trasfusione di sangue e t 1iattarnento con fega;to . .. . ~ . . . . . 1512 Anemila pernicioLSa : trattamento diete·t ioo . . 1512, 1600, 1876 •.\.nem.ie .secondarie ·a fo 1"1Ile chitrurgiohe: trattamento oon -01s1si.do idrato fePrioo oolloida1e per yÌa en1d oyeinosa '. . . . . . . . . . . . . 955 •.\nemie; vecl.i n,n,c he .E ritremia. •.\.nest eisia con etere, protos,sò:d o d'azoto e n arcyJooe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1116 ...-tnest esia : cura dellie si11copi da - òon iniézioni intracardjache di 2..drenailin:a. . . . . . 720 .:\.nestesia ùel ,g anglio èLi Grusser . . . . . . . 1049 4-\ nestesia: effetto s uJ]a funzi()IIle dei reru .. 893 _\n&Stesia gsnerale c on il oolfato di magnesia per vi1a sottocutanea . . . . . . . . . . . . 111 ') Anestesia looale peir l 'amputazione della mam. m8lla. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1293 . :-\.ne.st esia ne:I·! a pratùca privata . . . . . 208, 433 ..:\ nestesia e rese.z.iooe · del nervo la:I'li.ngeo nella tu·b ercolosi ilarringea . . . . . . . . . . . . . 542 ..:\Illei~tesia ; vedi anohe Aàlte stetici, Epatit i, N arcosi. . :-ì nestetiQi locali :r1el trattamento d el teta.1110 generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 825 .r\.n~uris ma aortico 1sen za &intomatologia clin ioa · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 577 507 1\.ne-u:risana delle ~·teri e 1renali . . . . . . 1827 .l.neuris mi e angiomi raoemo&i : chirurgia . ..A.ngi na pecto1.qs : cura . . . . . . . . . . 649 • . -\ ngirna pectaris : fattari etio1ogi ci . . . . . . 150 .A.n·ginia pectori·s : :pro.gnosii . . . . . . . . . . 354 _lngina pectoris; ve.d i ia.nche Stenocardia. J·\ !lgiomi r acemosi e aneurismi: chi1rurgia. . 1827 772 .Animali di laboratorio : protezione . . . . . . 1\nimali; vedi anohe Tuberco1osi. 52 . \nisoco.ria :fisi'°logica o r~ar.ione dri Tou rnay . ..-\nmessi uterini; vedti Utero. .-1 nn'tllnzi 1nediC'ti e ciaTlutanismo . . . . ·. . 297 11-no .aupJice . . . . . . . . . . . . . . . . . 1264 :\ no; vedi anche Aiscesso perianale, P rurito anale . Anofeli; vedi F'auna anofelica. 148 1\.nomalia degli o.r g ani genitali n1uli eb.rri . 1~11oma lie del colon . . . . . . . . . . . . . . 1759 Amoma.he fetali da lues . . . . . . . . . . . . 1516 Anomalie rei1 o.u;reterali . . . . . . . . . . . 938 _t\nomiali e rumora li . . . . . . . . . . . . . . 1331 An<>re~ie mentali . . . . . . . . . . . . . . . 690 24 .·\.ntioorpi: caipacità di prod11z.ione . . . . ....\.Lt.icocpi: ricerche counparative netlla linfa e nel sangue . . . . . . . . . . . . . . . . . 1198 _.\.ntioo:ripi ; vedi anohe Agglutinine, Antitossina, In1nlunità, Sieri. .Aintielmintici: vedi Olio di chenopodio, Santcnina. .t\nt ìgene billa r e n ella s.ieirodiagno~i della sifilide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1671 1
0
,
1
1
Ant igeni; vedi anche Reazione di 'Vasserm.ann, V a.cc.in i. .Antisettici; vedi Disi.n fe.zione, Liquido di Dakin, SubJimaito corrosivo. J\ntisi filitici: gli - . . . . . . . . . . . . . . 1555 A:ttt~si:filitici aflseni·.)ali « per os » • . • . • • • 222 Antitos...c;ina per lo sitreptooocco della sicarl.attina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324 1\nu ria in rapporto con la mrav-iidanza . . . . 506 11nzianità : abbreviamen,to per benemere'Tlze di guerra . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Aorta : 31sooltaziurne dell;i cairotide n elle niff o. zio:ni dell'- . . . . . . . . . . . . . . . . . 10~7 1\.orta; veçli anahe A.net1ri1S1ma aort ico, Aortite. .A.ort.ite addominale. d iagnos i . . . . . . . . 1826 Aortite; vedi anche Endo - . App.a;rato digerente; vedi Organi digerentci , \Tie digerenti. A ppara:to reis pi·ratorio : es:l>me fun~ionaJ e .. 12 Apparato respiratorio: som1nimi1strazione di n10rfina nei malati diell' . . . . . . . 1797 .t\.pparato respiratorio; vedi an1clie Organi del . ·la a:espiraz:ion·e: Vie Tf'&p~ratorie . 1\.JJparecrhi Giant:urco n elle fTatture 1dell'ome. .r o e del f emoTe . . . . . . . . . . . . . . . 1156 A•pparecohio vestibolare; vedi Vestibolo. Appendice : carcinom•a coesistente con ulcera pe1forata del tenue . . . . . . . . . . . . . 438 A•p pendice e ire11e destro: Q'elazioni dal pu;nto ·d i vista patol ogioo . . . . . . . . . . . . . 895 671 _.i\ ppendice infiaru.m a.ta .e p eriton eo : se11&ibìlità Append ice: p erforazione da calcolo 1sv-ilt111)pa. tosi a ttOl'IÌJJo a un ngo . . . . . . . . . . . 1051 ÀJppem.dioe : radiologia . . . . . . . . . . . . 1299 .A·ppendice : ti..1 more oon inva.ginazio11e .appiendioolo-tJiflica . . . . . . . . . . . . . 1721 Appendicite aicuta con p erik>nite circoscritta: vialo,r e d~ matraccio epiploico appe11dioolare nelta dia.g nosi . . . . . . . . . 271 Appendicite acuta: contegnt0 t era.pentico pref.ei,ibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . 906 Appe11dioite acuta, subact1ta e oronica . . . . 180 Appoodicite e ~ravidanza . . . . . . . . . . 1598 A ppendi.cite: ematuria . . . . . . . . . 275, 1722 Aip·p endicite : gangrceD.Ja post-operiator ia oau- · sa di per~tonite . . . . . . . . . . . . . . 851 470 A ppend ioirte: irntervanto immediato . . . . . Appen·d icite in t11 berooloticii e tu.b ercolosi d~l1' appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . 1783 .Appen1d icite malaric a . . . . . . . . . . 1051, 1143 Appendicite: punti dolorosi . . . . . . . . . 1049 Appe11dicite: isiindrome d'- :Un tl1m0Ti del c-0lon ·d istale . . . . . . . . . . . . . . . . 1155 Appe11di cite sùniistra . . . . . . . . . . . . . 115 Appendicite : trattamento . . . . . . . . . . ll5 Appendicite traumatica . . . . . . . . . . . . 730 Appendicite caUS1a .d i flebiti della porta . 572 Appeindiciti e appendicalgie . . . . . . . . . 1299 Appe11diciti; vedi anche Asoessi 3Appendicola.ri. Appetito; vedi Anoressie. :l rgentina.: per l' espa·nsione int ellettuale 1
1
1
1
1
italiana in -
. . . . . . . . . . . . . .
16
Argento colloidale n ella cura e pr,onlrussi della 235 peritonite acuta . . . . . . . . . · · · · · 768 Argy11-Roberi:Gon : tSegno di - . . . . . . . · Aria i1rra1diiata ,p er in,alazioirui: inrfluoo.za sulta sooTezione lattea . . . . . . . . . . . . . . 1615 « Al~e sto » : sintoma dello - . . . . . . . . . 768 ARRHENIU S S. . . . . . . . . . . . . . . . 1885 Anselilobe11Z0lj ne]Ja roronlassi ·deilla sifilide . . 163 .A,risenobenzoli roer iDID2zio11i endovemiose nella siifìlide: PT-O·filaissi degli 1accidenti da - . . . 1207
.
~IX
-
Pag.
...~1·senobenzoli, plasmoohina e c hinima nella emoglobi1rnria da 1m a ia ria . . . . . . . . 1197 .~r.se11obenzoli : tossicità . .. .. . . · 1207, ·1221, 1231 _.\rsenobenzo]i e chinino· nella :tera:pi.a delle · neva·a.]gie .del trigemino . . . .· . . . . . . 1496 ~.\r.~'tobenzoli ; ve<li 1a.n che An-e mia, Novarse11obenzolo, Salv·a .rsan . · , A rterie accessorie ·dei :reni~ :· ·signif!c·a to . . . ~ 367 A Tte1-ie ca1rotidi; vedù Crurotidi. Arter ie irenall: aneurisma . . . . . . . . . . 507 Arterie tiroidee : l egatrora nel gozzo . . .- . . 792 Arterrie ; vedi a n che· .A:rteriti, Coronarie, Em~ · boliia, Mial aittia di Buerger, Pression e sangui_gn~, Sam.gue, Simpatectomia, Vasì san- · g n 1~n1, Ve.i;ie . ·· ., J\rter1osclero~1 cet ebral e . . . . . . . . . . · : 1824 .• ArterioscleTosi e iperten sione: fenomeno di · · r
1
1
ll.umpel-Leede . . . . . . . . . . . . . . . . _J\..rteruti -0bliteranti degli a.rti : >Ciuia · • • • • • . .i\.rterit i p olmOOJari nei ~ifilit.ici . . . . . . . . ~i\.rti: cura delle ,a rteriti obliteJ·anti . . . . . ..thti: deforrnn.m-0ni nell'encefalite epi<lemica. _A1 ti iruferiori : elefantiasi; operaz. di Kondo1eo,rt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Arti inferiori : flel:}itè e tro1nboflebite . . . . Arti inferiori in gangrena i>sch emica: inter\'Tento . . . . . . . . . . . . . .· . . . . . . Arti inferio[I'i : iperrif les~ia Jopo il moto . . . -1\.rti ~nferiori . paralisi spa,stica; intervento . 1~rti inferiori; "\redi a noh e GaJmbe. .Arti: malattie cir co1atòr ie; s imp·a tèctamia p e ri ar.tet~o..~a . . . . . . . . · · · · · · · J\ rti; v~di a11ch e Aoro'fliniia, _.\cromegalie, Acropaires.tesie, Oheiromemali·a , F emore, 1
Gangr e n,a, Piedi, eec. A .rtioolazione oor3JCO -Clavi<:ol~.re bilateral·e . .
616 1255 · 856 1255 1594 1764
1303 147
54 1765 1828
763
Articolazio.ne : looal1izzazion1:~ d.i natlll•r a mala. 475 a.:i ca . . . . . . . . . . . • • • • • • • • • • 645 Articolazione sacro-iliaca: .affezi'°ni . . . . . Articolazioni: fr.atture e Jo,r o esiti . . . . · 60 _t\.rticolazi-0ni: loo~oni 'da << Monili.a tropicalis n Oastell.a.ni
. . . . . . . . . . . . . .
1765
..lr tir0'lazio11i : ·n odosità iu.sta-artioòla ri luetiche .. . . . . . . . . . . . . · · · · · · · 1158 -~rticola~ionj ;
vecli ·a,n c he A11ca, G·iinocchio,
Spalla.. _t\rr·trite gonococcic:a del poppante . . . . . . . 1875 .Artrite sifilitica . . , . . . . . . . . . . . 473, 761 .Artriti ·bl'en<Yl°'ra giche acute: ·c u·r a . . . . . . 475 .Artrit:i ·d~ssenteri~he : diagn · ·i . . . . . . . . 473 .A.rt'iriti : etiologi·a. e patogenesi . . . . . . . . · 473 Artriti ·: va.ccinoteraipia e diagnosi s iea'Ologioa . 475 Art1·opatie: paraO.Steo- nelle lesti.oni t r au1n1atich·e ·del ani<lollo spinale . . . . . . . . . . 1720 27 ~t\Tt•rosi·novi te si fili bica . . . . . . . . . . . . . .Aiscaridi Gausa d:i ostrllt:Ìone mtestinaJe dopo 115 sanronin,a ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 .Asoair.ilcliosil..: 1diagnosi ir.iduo~ogica . . . . . _i.\sces-si a ruebici d el fegato : inclicaZÌCXÌlÌ e trat393 ta.nle11.to ohi•rn1rgìco . . . . . . . . · • • · . 608 J\ ooessi a1ppendic0Lairi : perfo.razi-0ne in vescica .A-soeaSi · caldi 1dél · rene . . . . . . ' . . . . 172~ _.\.1scessi da fissazione . . . . . · · · · · · · · .1759 ..A.... oess.i della milza . . . . . . . . . . . . . . ·1 ~6~)4 .t\~oessi nolmonari aruti trattati col pneuJ)1ot-0raèe . . . . . . . . . . . . . . . 1466, 1487 69 A f)ces3 i p0lmonari: pro<lu7ri-0ru:) sperimental e. .A.se~ polmonari putridi o ga.ng.reoosi di origine naso-bnoco.f.aTiugea . . . . . . . . . 443 .J\.E>oessi p olruoI11à.ri . . . . . . . . . . . . . . . 1862 1\sce::.si sottof reJ.tici : diagnosi . . . . . . 96, 1294.
'(2)
Pag .
Aooeooi sottofrenici: t'3rapia. . . . . . . . . . 1294 AsoeSS? del pancreas con esito in f~sto,1a; se- ' ·oremone esterna erl in t~rna . . . . . . . . . 537 .t\ so~s~o epatico sim:1lato d~ m ixosaroo'ma pl'IÌ· m1t1vo d el fegato . . . . . . . . . . . . . . 885 ...t\ s.cesso f·reddo sotto .«o::-tale . . . . . . . . . 1575 Ascooso ossifLuente diagnosticato e rroneam ente nell'est'r inseèaiim:i:e del pus da peritonite tl1bereolai,e . . . . . . . . . 85~, 1219, 1625 1\ :-.oe~so peria.i1ale e r.:~n mati~mo da iufezione gonocc.ccica . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 Asces~o perivisoerale rtpparent ementò primit ivo . . . . . . · . . · . · . . . . . . . . . . . . 1 3 ..c\.~:. cesso polmonare guarito con plieumot. ter. 1466 .Asce so polm-0nare ·in ~egu.Ìto a, :sEWsi pùe.rpe· irale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1821 1
.Ascesso pottico Oaiusa di si11 dro11ne asfittica aiouta . . . . . . . . . . . . . . · . . · . · . . . ~L\ ..scesso s-0ttofrenico <lel fegato guairi~o oon em etina 1ed epatocentes[ . . . . . . . . . . ..\soesso sottofrenico: I' - · . . . . . . . . . Ascite inf:.intile di probabile patogenesi tuber1
148 r
543 830
colaire . . . . ~ . . . . . .1\ scite : renerto chiru.i·gioo . 41\.&citi cirrotiche: cur2t . . .AiScoltazion e della carotide
. ; - . . . . . . . . 1264 . .. . . . . . . . . 1.J.09 . . ·. . . . .. ·. ., 655, 656 nelle iaffeziorii' del~ l'aor ta . . . . . . . . . . . . . . . . : . . . 1087 Ascoltazion e: leggi d e~1' aoustò.ca musicaJle . . 1191 ~l\. s0coltazìo11e pol monare: corncetti moderni . . · 1087 Ascolta2Jione; vedi anch e Apici po.lmonruri, Fremito. 472 .Asfissi a fetale : cuir a è.on la lo belina . . . . Asfissia ; vedi ,a.riche Sindrom,e 13.Sfittica. 931 A sma -caidiaco : . . . . . . . . . . . · . . . 220 A1sima : iniezioni. endovenose di calcio . . . . . .L\s ma nell'infanzia . . . · . · · · · · · · · · 1148 A~ma : pertosse-ter apia . . . . . . . . . . . . 1034 .Aspergillo.si polrrionau·e . . . . . . . . . . . . 1517 773 ..4.ssicurazione-nw.lattie al O. S. E . N . . ..
-.
.4.ssicurazione obbligatoria contro lv- tubercolosi . . . . . . . . . . . . . . . . 1724, 1801 ~sicuràzi1one s ulla v ita, .i pertoosione, alb1rmi. nuri~ e glicosuria . . . . . . . . . . • . '. 1297 Assistenza all'infanzia, . . . . . . . . . . . 122 Assi.9tenza ambuLatoria: l'ora policlinica . . 515 A ssistenza iiienicà 1Saniitairia ai giovani e sohé. da biog1"a!ica .s amitarìa . . . . . . . . . . .
1225
Assistenza igienico-sa 1iitaria alle classi lavoratrici . . . . . . . . . . . . . . . . . 1126 Assiistenz.a manicomiale odierna·: p iQID.ieri. 496, 599 .A.1ssistenza n el oarto e puerperio . . . . . . . 1085 .4. ssist-?nza ospedaliera ·e d E ·ri,ti autarchicì . 1126 A.-;8istc.·n,za os1Jedal·iera ; vedi ainche UspedaliJ, :gpeilalrizzazio1ii. A :sistenza sanitaria agli emigranti in .4.me. 1271 ·rie a · . . . . . . . · · · · · · · · · · · · · .4.ssociazione prof essionale di dermosipilografi. i taliaiti . . . . . . . . . . . . · · · · · · 1164 904 .t\.tlanie ': fratture . . . . . . · · · · · · · · · Atofan causa d'ittero . . . . . . · · · · · · 1230 1\.trofia gialla acuta del fegato . . . . . · · · 1594 .4.tt~ am;minist rati11i: non · possono prodwrre, generalmente, effetti r~troatti'!'i . . . ·.._ 835 .4.t t ·i ammin·istrati·vi: r~vocà; diril'ii quesiti 1201 .-1 tti di Commissari 1rrefethzi: rat·i fica . . . 1125 .4.tti ufficiali . . . . . . . . . 190, 298, 311, 1126 ::1.. tti 1iffi ciali · vedi anohe A·m1ninistrazione , L eggè, .~~ità punblica, Serv1izi igie'Tlicosanitari. 1
Au1~gan; vedi Metodo
.4.11siliari sanitari:
.
disciplinan1 ento
. . . .
407
(
• -XPag.
Pag.
Autoernote•r apia deg.Ji ecz,emi dei lattanti . . 786 Antoemotera,p ia in oculistica . . . . . . . . . 24 A·utoplaistica; vedi P la;s.tiica, Pelle. Autovaccinoterapia: posologia . . . . . . . . 1279 Autovaccirnoterapia; ,-e<li anche_ Pr-0teinote. rap1a. A via.zion e : Conferenza . . . . . . . . . . . . 1381 Aviitami.nosri. ·e produziOlD.e d i tifo..,agglu tini11e 1156 Avitamioo~i; ' redi anche· Alì.m entazione, Olio di fegato ·d i n1erluzzo, Rachitismo, Xeroftal1n1ia.. · Avvelenamenti : p1'1me cure . . . . . . . . . . 941 Avvelenamento dia se111~ di ricino: assiste11za 693 medica . . . . . . . · · , · · · · · · · · · · Avvelenaimento àa unguento i11ercuriale . . . 1229 Avvelenaime.nti; vedi a 11 che lnt-Os~ièazioni . · Azotemia . . . . . . . . . . . . . . . . . 436, -!37 Azoto del sangue : influenza della milza e del reticolo endoteliale . . . . . . . . . . . . . 7i)2
Batteri; vedi .a11che Bacilli, Batteriologia , ' l\1:icro1rga.i1ismi. Barttericidia; ' redi Di1siufezione, In1munità. Ratterieania e operazioni ~settichP . . . . . . 1081 Batteriofago di tl'Jlérelle nel tratta.m ento delle infezi o.n'j_ da s t 'a filococco . . . . . . . . 32.) Batt&niologia: ternica . . . . . . . . . . 649, 126-! Batterioilogia e -chi·rurgiia dell-0 ::,-tomaco . . . 139 llattariolo·g ia; vedi .anoh e U lce.re gastro-d1uo. denali. BeccadelJi; vedi l{eazione ,d i -·. B elladonna nella colite sp astiC<'1 dei tt1be·r c-0losi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17:23 llenzil-naftiljdrr \azina: rjcerehe . . . . . . . . ]263 Bergn1ann-Ellbott; vedi Prova di-. B.EttGONZONI :NI. . . . . . . . . . . . . 1078 • Be~redk a; \·edi Vact.:i11a.zione alla -. BIANC1II L. . . . . . . . . . . . . . . . B36 Bibliografi.a ; vedi C• 11n1 bibliograf itii. . Bi1e: inf I ue-nza id ella stn i inteiSt1nale sul 1111c1·obi s11J o . • . . . . . • . . . . • • . . . . . 50-! Bil e: imfluenza s11lla. digestione pancreatica . ] 199 l~ j ] c; vedi an·oh e Antigene biliare, Cistifellea, Oolngogo, Cal:..:olosi, Vie h~ li ari . Bilia.r i: disturbi faringei nei - . . . . . . . . 10 -! Biliru·bina ne1 san.guE: : clil-minuzion·e . . . . . 13j sm11to : :lzione preye.ntiva e ourati,..a c:o11tro ki spirocl1eta jtter o-emorragica . . . . . . 1519 1~i .. muto: J1efrite e niorrHgiC'a durante una cu1' a dii . . . . . . . . . . . . . . . . . . . l 2d0 Bi smruto n ella cura della sifilide . . . . . l o-±, 509, 1340 15-!7 Bi. muto nel la sifilide s:pe.ri.medl.tuJe . . . . . 138 f$i muto : .r icerca rapida nel i::ia11gt1e e nei liq uiclii <lell' orga11ismo . . . . . . . . . . . . 500 Bi3rnuto; ' redi aJl<:ihe Ipote11siivo bis1n.u tico. R ismntoteraipia del l·eumatismo articolare
1
1
I
1
Ba binski ; vedi Segno di - . Bacilli f.us:irfo:roni e spiiroohete: unifica.?Jione . . Bacilli pséudo-1difterici nella x.eroftalmia avi. tami!Illica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bacillo di Bang : patogenicità . . . . . . . . Bacillo di Ba11g; ' redi .a11che ...i\.b.o.rto t;p•izoo-itico. Bacillo di Ebertb: i11odificazio11e dell'agglutinabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . :Ba.c:illo di EbeG.~th; 'edi anche Tifoide. Bacillo tubercolare : colorazione . . . . . . . Ba·~llo tt1beir co'lare: dimostrazione i1el liquor i.11 meni·n gite tbc. . . . . . . . . . . . . . . . Bacillo tuib e.rcolare : forn1 e filtra bili , sapa.·ofitiche e nQn aciid-0 1resiste.nti . . . . . . . . . . Bacillo tubercolare : filtrabiJità e nuove idee suLla eredrità della tubercolosi . . . . . . . Bacillo t u 1be.rcola1re : fiJtria1bi:lità ; ricerche . . . Bacillo t ubesroo·l arre: for1ne :filtranti . . . . . Ba.cillo tubeTcola.r e: for me filtra,nti ·nei pro,.. oessi t.l11b ercol.ari dellia cute . . . . . . . . Bacillo tt1bercolare: fo1~me i1on acido-resistentfi Bacillo tubercolare ; pro·dotti causa <li morte Baciwlo t ·ubercolare; y·edi anche E spettorazio·n e bacill1.fera. u Bacillus 1nelitense » e « B. abortus » : ra.p porlti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 631, l1acillus melitense ; Yedi ancl1e Baoillo di Bang. B acinet ti rena]i, ' redi Pelvi ·renale, Reni. Bambini: f1~ttura della clav.ioola . . . Ba:mbini: oocJu1sione intestinale . . . . . . . B ambini: ~clerosi dei oolmoni . . . . . . . . Bamibi11i: siero e va.ccinoit erapia nelle b!I'on001poln1oni_ti . . . . . . . . . . . . . . . . Bambiini: sindromi dolorose addominali . . . Bambini tubercolo tici : · ~r'€la zione <li ~T e1sz . . . Bambino: influenze che ritrurdano ila marcia bipede . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bambino : trasfusione di . angue Ln anemia grave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bambini; vOO.i anch e Infiaaizia. Bang; vedi Bacillo di - ; Metod<> <li - . Banti; vedi Amemia, Sirid~omii bantia.ne. Ba.J"io: m01rti da sali di . . . . . . . . . Ba sed-0 ~v ; vedi Moo~bo di - . Ba oplasia ; ' Tedi Eosinoplias~a. Batte1·i del succo d11odaùale . . . . . . . . B atteri : fenomeni <lii 1&essllalit.à . . . . . . . Batt~ri : :filtro r~nale . . . . . . . . . . . . .
112U
1262 1198
1157 259 1450
1
1
1868 462 1407 1120
541 1053
1409
1262
903 1082 1448
act1to . . . . . . . . . · · · · ·
1252 1367
1232 1409
1231 730 1054 368
1699
Blattie: dist1r11 zione . . . . . . . . . . . . . . 9. 0 Bleno·r ragin e ii11fezioni delle ' rie u·r inarie: ao.ridino. terapia . . . . . . . . . . . . . . . 1193 BlenoTI agi a,: es~ti . . . . . . . . . . . . . Blenorragia: p.r ofilassi i1ella do.11n.a . . . . Blooorragia; vedi ainche Art1~ti blenor.ragi. che, Cheratosi, Infezione gonococcica, R eu. n1ati1smo .b lenorragico, Vaginiti. Bl eu di metilene nel trattamento <lrehla tu.b e1r . colo si .reno-vesoica.Ie . . . . . . . . . . . . 832 Bl.umberg ; vedi Segno <li - . B occa; vedi Asc-essi, Chi.r u.r gia or.aJ.e, D e11ti, Gengivostomatite, Palato . BORA E . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . l e 11 Bordier; vedi Cttra -. Hocgoras ; vedi Ooleeii~togastrostomiia . Botriomicosi ; vedi P.seudo - . BRADFQRD
150
· · · · ·
E. H . . . . . . . . . . . . . . . . .
40
Bradiciì1esia.; vedi En.oofalite cronica.. Bi:ill; vedi Morbo di-. Bromu:ro <là sodio n ehle mal atti e gastriche . . 400 Bronchi: cisti idatidee del pol·m-Olfie a;perte nei - e pn'0Wlllotorace ter~ . . . . . . . . . . 219 Bronchi : l ocalizzalizone di fu,&o-&piirillosi . . . 211 Bronohi : :radiografia . . . . . . . . . . . . . 657 Bronchi; ·vedi anchie Adenopatie, Rro1ncliiectaisia, Or.g ani della !r espi:raziO'D.e, Vri e aeree. Ilro·n ohaecta s.ia : eziologia . . . . . . . . . . . 822 Bronohiecta3ia nell'adulto . eziologia . . . . . 1683 B1~ohiecta sia siml1lante -pleurite mediasti. n1ca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1517 Bronchiiectasie: trattamento medico e ch irt1r. g1co . . . . . • • • • • • • • • • • • • • • • 431 Bron chiecta61e: trattamento chir"tu·gioo . . 934-
-
Xl
Pag.
Bronchite cronica sifi.Iitioa . . . . Bronoo: corpo est11a(l1eO volumino·so da un - . . . . . . . . . . . . . Broncografia : tecnica . . . . . . . . Rroncopolmoll(Ìte calcioa a focolai . . .Broncopohnoniti infant ili: etiologia
. . . . . 1559 estratto . . . . . 1082 . . . . . 14 . . . . . 1398 e pro1fi .
1a.ssi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1699
Bronco-polmoniti intiantili: siero- e 1r~cciM-tera:pia . . . . . . . . . . . . . . . . . 150 Broncopolmoniti infamtili: trattamento . . . 1630 ]-;uerger; vedi :Nialattia dii - .
Cachessie oscure: diagnosi . . . . . . . . . OacodilaJto d~ soda nella cur.a delle .a.dèniti tubercola.ri . . . . . . . . . . . . . . . . C AGiLIOSTR.O
•
. • • • • • • • • •
.
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ca!ieolosi del p1a ncreas . . . . . . . . . . Caloolosi e cistifellea a fra.gola . . . . . Calcolosi renale: sindrome da f.alsa . . Calcolosi urinaùia: disturbi iad<lomin1ali riflessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Calcolosi viscerali: diagnostica radiologica Calcolosi; vedi anche Biliari, Ooliche J'enali, Colelitiasi, Eniaturia oaloolosa, Litiasi,. Cama:nino : influenze che lo ritardano nel bambino . . . . . . . . . . . . . . . . . Camomilla: azione antiflogistica . . . . . CanaJe ottico.: patologia e roentgenosoopi.a C.a.nci·ena; vedi Gangrena. Cancro: affezioni dell' intestino che lo precedono . . . . . . . . . . . . . · . . . . Cancro; oura con }:Jiombo . . . . . . . . . Cancr,o della niammel·l.a: metastasi causa di fra.ttura spo11tanea del femore . . . . . Ca.nero dello stomaco : d i,a.gnosi . . . . . . Canoro dello stomaco : esiti lontani dell"in~en-to . . . . . . . . . . . . . . . . . C.ancro dello stomaco: risultati de1la gastr.ectomia . . . . . . . . . . . . . . . . Cancrò delle vie digerenti: .p rova dell' iperglicemia iprovocata . . . . . . . . . . . Cancro del pancren.s: for1na duodf'naJe; diaignosa l'acliologioa . . . . . . . . . . . Cancro del poilmon.e e staiti p1redisponenti . Can.c ro: el'editarietà . . . . . . . . . . . Canoro e ulcer.a .dello stom.aco • t • • • • • • Canoro: il centro anticanceroso nella lotta oontro il . . . . . . . . . . . . . . 703, Ca.nero: il 1problema. del . . . . . . . . Cancro: lotta contro il - . . . . . . 983, Cancro primario del pancreas: istogenesi . Ca.nero primitivo del pancreas: dia~nosi .
257 465 1151
1
889 545 1366
60 13 ' (;
835 548 504
130J
l .+Ot 1596
438 1070
1080
1
907
289 654
1228 1764 504 1387 1409 470
A.
C.\HDARELLI
. . . . . . . . . . . . . . .
Ca.rdias: ~di.v,e rti co1o concomitante ad ul~er.a duodenale . . . . . . . . . . . . . Oa1idias: p1astioa nella dilatazion·e dell'eso. . fa ._, Q:O
.
•
•
•
•
•
•
•
•
.
•
•
1232
730 1192 545 507
469 437 499
113 1839 830 1796
222 113 1106 11
1308 650 1865
•
.
.....
Oardiocentesi rianimante . . . . . . . . . Cardiocinetici; vedi Digitale Marrubio . b J,a.llCO.
1
1
Cancro l)J"Unitivo latente del fegato causa di e1noperitoneo mo1·taJ.e . . . . . . . . Cancro retto-sig1noideo: for1ne dissenteriche Cancro: stato attu.ale della questione del Cancro; \'redi .anohe Càrci11omi Epiteliomi Tumori nialigni. ' ' Cani: t ubercolosi . . . . . . . . . . . . . Capelli, vedi 1'igna. Oap~llari della cute: permeaibilità . . . . . Oapitobato: se e in quali casi possa essere modificata la norma c-0ncernenfe la residenza del rriedico condotto . . . . . . . . Cappello : i)erchè poJ>tare il -? . . . . . . Caipsule surrenali: 1a$one della oor~ccia. sulla crescenza . . . . . . . . . . . . . . Capsule &u rrenali: azione nella g.angrena: spontanea · . . . . . . . . . . . . . . . . Capsule surrenali; vedi anche Sindroane surren1ale, Su.r renelootomia . f Ca,rboidr.ati; vedi Id1ra1ti di carbonio . Oarbo.n chio: ri-0erche . . . . . . . . 1407, Carbonchio: vaoci:rna.zione . . . . . . . . . Oarbonc:h~o; vedi anche Pustola ca;rbonchiosa. Oatrei,noma iappiendì:i.co·l are e ulcera perf orata del tenrue coesistente . . . . . . . . Carcinoma dimorfico della ma1mm.el1a . . . Oaircinomi de1la mar11mella: statistica ,e cli111ca · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Carcinomi della ip rostata. oon metastasi verteb!l'a.Ie . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ca1~cinomi dellò sto111aco svi.l uppati in antiche ulcere . . . . . . . . . . . . . . . Carcinomi; vedi anche Ca.nero, Ulcera ·oo·.astr.ica e d t1ooen1aJe. 1
1769 • • • • • • 1199 . . . . . 152 . . . . . . 1228 . . . . . . 1851 . . . 152, 765 . . . . . . 511 nell'asma ·220
CaJcio : assorbimento . Ca.l cio : azione sul cu.o re . Ca.loio: dosaggio nel sangue . Calcio nel samgu e dei nefrritici . Calcio per inala.zioni . . . . . Calcio per iniezionri. endoivenose Calcio;. vedi. anche Cloruro ·d i ealcio-. Calcoli bjliai:ri: co.nd~zioni di focmazione . OaJooii biliari: trattamento e prevenzione nella. colecistite . . . . . . . . . . . . C.alooli del coledoco : trattament-0 operaitivo Ca.lcoli re11ali dest1·i e calcoli epatici : diagnosi dif f. . . . . . ... . . . . . . . . . Calcolosi biliare . . . . . . . . . . . . . 288, Calcolosi b1ilial'e: oura medica . . . . . . . Oatlcolosi ,d e1l'estremità. inferiore dell'urert~e
1699
Pag.
650 691
191 471 469 356.
'
Cardiopatie : aumentata morbosità da 172.3 Cardiopatie oomplicèl.nti la gravioonza . 1122 Oardiopatie della p.u bertà ....... . 149 Cardiopatie g1iavi: extraaistoli · . . . . . . 578· Ca.rdiop.atie: infemo11i secondarie sub acute del polmone . . . . . . . . . . . . . . . 577 (~a.rdiopatie.; vedi anche Cuore. Carie dentaria e gravidanza 327 • • • • • • CARLE A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 445 Oarne: intossioa.z ione da . ... 1197 • • Ca.r ni fre sche e conaelate : disciplina del . C011111'Tt er cio . . . . . . . . . . . . . . . . 1126 Garni : ·111Uovo regolamento suDla visita sanita11ia
. . . . . . . . . · · · · · · · · ·
1803
Carotide: ascoltazione nelle affezioni del1'ao1·tta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1087 C.airotidi : ano1nalia . . . . . . . . . . 689 C'arta del lavoro . . . . . . . . . . . . . 771 « Crurta sanitaria » . . . . • • . • . . 1009· Cartilagini ; vedi Acondrop1asi.a. Cassa di previdenza de.i sa'Tli ta ri : ri forma 695, 910•
Castrazione radiologica : n1orbo consecu tivo . . . . . . . . . Catauatta elettrica . . . . . Ca trame: turnori sperimentali Ile di . . . . . . . . . . Cattaneo; vedi Segno del - . Cefalea della cr escenza. . . .
di . . . . da . .
Basedow
.
•
•
•
r
o
• •
.
•
8681082
in gestio. . . . .
1439
. . . . . . .
939
-
XII
Pag.
Pag.
Cilindroma. dello sfenoide . • . '· . .. . . . 1330 Cefalea; vedi .a11che Ei11ior'ani.a. · Circolazio·n e; ' redi Cuore, Pressione del sanCellulite ed ap·p arato respiratorio . . . . 1518 gue, .Sim-p.atectomiia pe•r iarteriosa, V.asi Cenci Firan.cesoo: la. 111orte ·di . . . . . 1341 . &a1ngu1gni. Ce111n i bihliogra.fioi . . . . . . . 20, 57, 98, 144, C'irrosi .e pa.t ica; :rev1,·1sce11za della ina.m182, 213, 248, 28:!, 329, 360, 397 J 435, 467 ' 500, mel1a maschile . . . . . . . . . . . . . . 564 .)39, 573, 610, 64·7, 084, 721, 758, 759, 793, 827 , Cirrosi epatiche : biologia . . . . . . . . . 1757 861, 898, 936, 973, 1008, 1044, 1077, 1116, 1188, Cir.rosi epatiche: cause scatenanti delle ma1224, 125'/', l 98G, 1327, 1364, 1403: 1447, 1485, nifestazi oni cliniche . . . . . . . . . . . 653 1513, 1562, 15q~, 1681, 1666, 1745, 1786, 1834, Oirrosi epatiche; vedi anche Asciti cirro. . 1866 t iche. Oe·n tri a.nticcir•ceros.i . . . . . . . . . . 7Q3, 1106 Oirrosi sperimentale . . . . . . . . . . . . 1759 Ce11tri cortioa.li sensitivo-n1otori . . . . . . 291 ee'tti f ica.~i medici . . . . . . . . . . . . . 1842 Ci·s ti d' echinoco~co voi u1ninosa della mammella: estirpazione, guarigione . . . . . 1779 Certificato medico preoiatri n1on1ale . . . . 1046 Cisti d'echin<;>rocco ; vedi .anche Cisti idaCervelletto: glioma cistico . . . . . . . . 541 tidee. Cer·velletto; vedi an<!he Colesteatoma, Sieri Cisti dermoide del m ediastino anter. . . . 1762 a 11t ioeirebellari, Sinton10 dello « arresto ». Cisti dermoidi dell'ovaio . . . . . . . . . 180 Cerv·ello: arten:iosclerosi . . . . . . . . . 1834 Oisti ematioa del cervello . . . . . . . . . 1721 Cervello: oiisti ematica . . . . . . . . . . 1721 Cisti ematica del collo . . . . . . . . . . . 1263 650 Cervello: difetti evoluti vi . . . . . . . . C-i ·t i en1atiche del fe.g ato . . . . . . . . . . 179 891 Cervello: emor.r agiia intraven tricolare . . . Cisti ga.ssooa dell' intestino . . . . . . . 544 352 Ce1~vello1 : l tie v.a,.;;oolaire . . . . . . . . . . Cis t-i idatidee del p-0lmone .ave1•te nei bron(Jeryello : traumi . . . . . . . . . . . . . . 1195 chi e pneumotoracP tera.p . . . . . . . . . 219 Cer1rello: tumori del lobo frontale . . . . . 1445 Cisti :idatidee e ' 'tadioterapi.a . . . . . . . . 647 892 Ce1'IV'ello: ventricologra1fia i.n ~asi· di tun101ri Cisti i dati dee: permeabilità e hatura della Cervello ; vedi aIDche Ce11tri c-0,rticali, Com,t ossina . . . . . . . . . . . . . . . . . . 646 n10,z.ione cerc.brale, Encefalo, EncefalopaC'isti idatidee. ; vedi anche Cisti d'ochinot ie, O too111i orbito-etn1oida.li, P ertoss e, oocco. Tt1n1o!l'i cerebl'ali. Cisti p olmona.r e; vedi Foln1o•n e . Cl1a ulmoo1gra; vedi Olio di - . Cisti traumatica del pancreas . . . . . . . 470 Cheiromeg.alia, siringomielia e spina bifida Cistifellea ,a fragola in ra.p .p orto alla calocc11lta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1407 .colosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504 Cl1emote.raipia a11rea della tn beroolosi cuCistifellea: .alter.azioni anatomo-parologiol1e ta.11ea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1408 i1el1a colecistite senza oalcoli . . . . . . . 1150 Cl1e111iioter.auìa dell'infezi<l'ne ,1nelitense .. 291 • 92.j Cistifellea: enervazione . . . . . . . . . . 1763 Ohenodopio e santonina . . . . • • • • • O~stifell ea : imma.g ine radjologica . . . 1586, 1596 Cheratosi blenorragica 797 • • • • • • • • • • Cistifellea: inicrobismo; influe11za della stasi Ch eto11i ; vedi Ep~lessia. in testi11.ale . . . . . . . . . . . . . . . . . Cl1inidi11a nella fib rillazion e ve11tricol.are . 1052 504 Ci~tifelleia: opoterapia ipofisaria nelle maCl1i11ina, arsenobenzoli e plas n1ochi11a n ellattie ·della - . . . . . . . . . . . . . . . 1' emoglobinuria dia malaria . . . . . . . 1197 259 Chinino e arsenobenzol i nella ter.aipi..a delle Oistif€llea; vedi aa1che Colèe~stiti, Colelin evralgie essenziali del trigemino . . . . 1496 tiasi, Vescichetta b iliare. Ohinino: i.nf.lu·e nza sul :rica111bio 1dei diabeCistite a.lcaJina incrostata. . . . . . . . . . 607 tici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1231 Cistoceli: tecnica M·a.yo . . . . . . . . . . ~32 Chinino di Stato: provvedi'men ti . . . . . 1803 Oist ografia: indioa2'Jio11i , tecniche e limiti 1788 Chinino nelle mal.ariche gr.avide . . . . . . 207 Cistogra.fia nella· diagnosi ·di tubel'colosi delChirurgia: oomuni,~a.zioni ·varie . . . 1720 1761 1' aip ~a 1'iato gen.-ur. . . . . . . . . . . . . 1445 Chirw·gia. dell.a tbc. polm. . . . . . . 933 , 938 Ci1retteria e &emiv~rgi nità . . . . . . . . . 30 Chirwrgia delle vie biliia.ri: ìlisultati immeCJavicoLa: frattur.a nei bambi111i . . . . . . 903 diati e lontani . . . . . . . . . . . . . . 755 Clavicol.a; vedi anche Articolazione coracoChirurgia del s impa tico . . . . . . . . . . 1331 clavioolare. Cl1irurgia •estetica; vedi Pl.astiche . Climatologia, idrologia e terapia fisica . . . 1835 Chirurgia nel d iabete . . . . . . . . . . . 767 Oli.nica neuro-psichiatrica di Roma . . . . . 589 Chirurgia orale . . . . . . . . . . . . . . 697 Clono del rpiede di origine pallidale e pi.r.a.:_ C hirurgi.a : sul cosidetto .d1~ena.ggi o i11 - ._ - . inicla.l e . . . . . . . . . . . . . . . . . . 800 294 C l1irurgia; vedi anche Anestesie Dida.ctiCloroformio · per U$0 i11terno . . . . . . . . 1306 scopio, Operazion1i, P atologia ~hiru1·gica. C.lorosi: scomparsa . . . . . . . . . . . . . . 576 Radiumter apia., Trau.mi, Tumo,r i i sin~ 545 Cloruro di calcio n el trattam. dell'eozem.a goli Orga'1li. ' ClorUiro di 111agnesio nel1a cura dei papillomi . '91~c: fenome11i in urticaril3i da s.fo1·zo muboccali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 400 SO<>la1. .e . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1182 Cola:gogo: s<>lf.ato tli magnesia-peptone . . . 656 lj>C: " ricer che cliniche e s perimenta Li . . 402 Oolecistecto1nia ideale . . . . . . . . . . . . .. 258 Colecistectomia: modif.ica.zioni · 001J.1 secutive 1 oc ; vedi anche Shock. hor,e,a(· minor »: istopatologia . . . . . . 1012 delle vie bilj ari . . . . . . . . . . . . . . 1227 . . o.rea nnno.r » : tera p1 a . . . . . . . . . 578 OoJecistite oronica nò,n caloolt>sa : pa·t;.oge.h€si .~fli~~-i di. mercurio: azione dello· jodu11·0 e trattamento . . . . . . . . . . . . . . . ' 654 .ai 1?$~10 e conseguenze terap·e utiche . 385 Colecistite e p1anoreatite : rappoirti . . . . . ' 653 Oi~tJr1c1; vedi Mesentere. Ooliooistite li poi dea . . . . . . . . . . . . . 753 lfioatrizzazion e delle ferite : metodo ~r.afioo Colecis.t ite senza caJooli ; .altet.à.zioni anatoJi. 1,sii stJUdio . . . . . . . . . . . . . : . . . 1191 mo-pa.t ologìche del femato e' d'è lla cistiCieco: s~irocheti . . . . . . . . . . . . . . 858 fellea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . · 1150 ~
1
1
1
•
-·
XIII -
•
Pag.
Colecistite: tr.attamento e prevenzio11e dei 465 calcoli bili.a.r i . . . . . . . . . . . . . . . Colecist-0gastrostqmiia secondo Bo1:goras nel49 l'ulcera dello stomaco e del duode•no . . . ' Ooleci8tograf~a ç0l metodo pero1'l3J.e o i11tr,a93 venoso . . . . . . . . . . . . · · · · · · · Coleoistografia nel. di.abete n~ellito . . . . . 1265 Oolecistografia: tj.ceTohe sperimen.t ali . . . l526 Colooisto~afia: sviluppo e ·a pplicazione 93 Oolooistografia: va.loTe pratico . . . . . . . 650 Co1edooo: trattn.ipento op er ativo dei calcoli 1151 Colecloootomi.a ideale . . . . . . . . . . . . 1764 Colelitiasi . . . . . . . . · . . . . . . . . . 1761 209 Colelitiasi: our a oh~·rurgie.a . . . . . . . . Colera; vedi ·vibrion.e ooJ.eri geno . Colesteaitoma de~l' angolo p on to-cerebell~re . 14;45 Colesterina, anafilassi e srp~enecto~11ia . . . 1759 Oolesterol e litiasi biliare: r.ap J?O·r ti . . . . . 1799 Colibacillo; vedi Setticemia da - . Colica epatica e tabagismo . . . . . . . . . 1408 260 . Colica. epa.t ica : t rattamento . . . . . . . . (-Oliohe r enali da ossaluria . . . . . . . . . 506 ' Colioh~; vedi .anche Calcolosi, Dolo·r i colici. Colite cieco-a:scenq,e n te causa <\i si~11drom19 aiprprurentemente u~in.ariia . . . . . . . . 1243 114 Colite girave . . . . . . . . . . . . . . . . . Colite snastica tubercolotica: tiiatt1amffi1to . con b ella donna . . . . . . . . . . . . . . 1723 Colite uio~rosa crenica: problemi etiologic:i 7-!3 e terapeutici . . . . . . . . . . . . . . . Coliti acide nella tbc. l)Ol1:110,n are e loro t rattamento . . . . . . . . . . . . . . . 1783 Col1a&SO postop eratorio: impiego ?ell'in sul ina . . . . . . , · . . . . . . . . . . . . 649 Collassotera.p ia chir.u r1g ica nella t ubercolosi 938 polmonare . . . . . . . . . . . . . . . . Collassotera•l)~a; v&di a ne.be Pneu111oto1·ace ter 31peu tioo. Collegio-convitto deg~i orfani dei sanita ri . 695 ( e Ilo: cisti ematicn . . . . . . . . . . . . 1263 • • Colon: anon1aJie . . . . . . . . . . . . . . 1759 Colon distale: tumori con si11dron1e d ' a.p :i. pen·dicite . . . . . . . . . . . · · · · · · 1155 ~olon; vedi anclie Fles&m"'a s ig1no1idea., Me, gaeolo·11. 645 Colonna vertebrale; emangio1nii . . . . . . 26 C-olonn.a ver1tebrale: ost.eo.n1eli te acuta . . . Colonna vertèbrale; vedi anche ·R,achid-e. Coma diabetico e i r eni . . . . . . . . . . 1363 Coma : orientamento del n1edioo cpratico di 460 fronte a uno stato di - . . . . . . , . . Coma: stato delle pupille nel},e varie forme di - . . . . . . . . . . . . - . . . 151] Co1nra; vedi anche Malaria. Comm.oziione cerebra.le: postuJ11i ps1ro-ne.r. vos1 org.an1c1 . . . . . . . . . . . . . . . 1-!43 Complemento; vedi Deviazio11e del - . Co11centrazion e id1rQ.genio11ica e r eazio11e di Nobel 11el liquido cef.-rach. . . . . . . . . 1300 <'oucorsi: docu.11ienfozio1ie del di1•ltfo di preferenza assolu,ta; ipot esi di 111ù invulidi 263 dichiarati idonei . . . . . . . · · . · · · 1 ( fJ ncorsi : ipot esi d.i resp011 abilità per rolp(l della pubblica aniministrazion,e . . . . . . 621 ('on corsi per la 1io11iina dei ?ned·ici condotti: preferen.ze e precedenze . . . 188, 404 442, 65 <1 oncorsi unive rsitart: lini,ifi del s1ndacato J78 P . I . e al lllin.1stero . attril>iiito al C. f'oncor$i: va,luttizione dei titoli cli servizio 311 1nilitare . . . . . . . . · · · · · · · · · · l 1un CO l'SO: annuJ,larr1re11,to di no ntl n a J)e'r esclu.sione <.li i11i concorr·ente . . . . . . . . . .
.
I
.
I
,
•
'
I
I
t
'
!
I
1
i
•
Pa.g.
Con corso: condizioni di legitti ,mltà, dell'avviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Concorso: efficacia. debla graduato·ria . . . ('on.co rso: nu,lbità r/.Plla graduafo1ia per er·ron c,; p resuppost i di fatto . . . . . . . . Co11crezio,n i calcaree sottocutanee . . . . . . Con<loléon; vedi Ope1·azione di - . Oun,dotte rriedic.he :' vedri Concorsi, Licenzia1ri e nto. Condroma prima.r io del pol1no11~ . . . . . . Congestiòni po.Imonar.i e pleuJ·o-polmonari semplici : pa-ob.abile natura t u berco~a.re . Congiuntive; vedi Segno delle - . Co11gitmtiv-ite gonooo·ccioa del noo11ato . . Connettivo sottoC1Utaneo: iperplasia; i nsuccesso ·dell'operazione di Condoléon . . . . Cori,si,gli di sanità : rappresentanti dei sanitari . . . . . . . . . . . . . " . . . . . . Consorzio prfJvinriale a:nfitttbercolare <li RO'TJ1,a
1125 1201
911 142
728 1796 1875
542 1686
622
• • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Oor1.sorzi san.ita1~i : f.o·r me delle deliberazioni 1125 Con vt1lsion i e de liqni . . . . . . . . . . . . 1112 Corda d~l timpa.no: esame funzionale . . 1081 Core.a: a.spetti neu~·op~icl1 iatrici . . . . 615 Corea. e febbre re11matica ac11t.a . 1013 Corea· 'edi anche Ohorea.. 331 Coriza : la . . . . . . . . . . . . 220 Coriza: tra.t ta.1nen to . . . . . . . . . . 577 Coron arie: occlusio111e . . . . . . . . . . . Co1-pi estranei delle vie r esp!iratorie e di·g e454 1·en t i . . . . . . . . . . . . . . . . . . · Cor pi estr anei nei pol111011i . . . . . • • . • 1519 Corpo est.ra·n eo in bronoo': espulsione sponta11ea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146 C'o rpo estrnneo volu1ninoso .es.tratto· da un bro11co . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1082 Gorpo pituita.rio; vedi. Ipo&isi. Co1~pu•5c-oli sa.n gurig11i: vo·l u1me . . . . . . . . 792 Oor1}uscoli s a.n gu igni; vedi a11che Emazie, L eucociti. Co r ri.sponclen.ze 76, 193, 408, 409, 738, 837, 876 1
1
1
1128, 1165, J 225, 1272, 1308, 1382, 1418, 1525, 1606, 1697, 1 06, 1 07, 1844 Cos'TA l"l. . . . . . . . . . . . . . . . . 1529 c ·o stituzione e ma1la.t tie . . . . . . . . C<:>&tola (23.): osteoco11dro1na . . . . . . Costole cervicali . . . . . . . . 11 , Costole : frattura da tosooi . . . . . . . . Cra11io: frattu r.a della ba e . . . . . . . . . Cranio: traunt.atisn11i; sequele , trattamento Cranio; vedi ançihe Tra111111a.t izZAati. Crescenza: azione ·d ella coLJ.-ie-Ocia delle capsu le s urrenali . . . . . . . . . . . . . . . . Cres cenza : cefalea de lla - . . . . . . . . . Crescen~a : vedi . anch~ "Nf ala.t tie di-, SYiluppo. C1,isi epilettiche : sc-atenan1e11to con l'a<lre11 aliua . . . . . . . . · · · · · · · · · · .Cri i primaverile . . . . . . . . . .
1532
1661 -!71 1120 295 399 1226 50-1 939
1183 943
Cro r:e Rossa: disposizioni speciali pe1· la di03 spe1tsa del lJersonale d Pila - . . . . . . . Croce Rossa G·;oi;anile p er l'educazione iui e11,ica popolare . . . . . . . . . . . . . . . .573 r) ronaca deli niovintento fJrofessionHle 33, 121 , 157
226' 26-1, 29~, :337 , 407. 480' 51 -! , 552, 58i ' 695 1:32 713 36 71 913, 9J . 1019 10~0. 1163 130, , l-!17 , 1523, 164 . 17rl '
J
,
'
Cuore: azio11e del calc:io . . . . . . . . Cuore: azio11e delle to'" i ne tubercolari Ct1ore « da mioma p : patogenesi . . . Cuore degli obesi : ~t11di o radiologico . .
,
. . . .
. . . .
-
1228 1759 1114 970
•
\-
XIV -
Pag.
Pag.
Cuore; dila,t azione .a outa i1elle iniezioni en d<W:en. ose . . . . . . . . . . . . . . . . . 1360 9·70 Cuore: effetti del par to . . . . . . . . . . . Ouore : ins ufficienza ; tosse a for1na pe.i·tussoid1e . . . . . . . . . . . . . . . . . • . 969 Cuor.o : i11tervento per ferita . . . . . . . . 199 Cuo.re: looa.Iizz.azjon e del r eumatis mo art. 149 aO\.lto . . . . . . . . . . . . . . . . · · Cuorìe nelle neifa·o·p atie . . . . . . . . . . . 1185 Cuore: p1arali.si . . . . . . . . . . . . . . 683 Ouore: pervietà del dotto arterioso' . . . . . 150 Cuore : I i anci.mazio11e n1ecliante iniezione intr.acarclica di a;tlrenalina . . . . . 45, 48, 49, 997 Cuore : spo&ta m'"'.)nto a tiestra nella t bc. p o]m. p er proaess1 siclero1tici; importanza prono919 stica . . . . . . . . . . . . · · · · · · Cuore: sut ura . . . . . . . . . . . . . . . 1228 Cuore : volume ·a1 r.a.gigi X . . . . . . ·. . . 829 Cuor e; T'edi atllche Asma cardia-00, Cardiooentesi, Cardio1patie, ()hin1idin a, Oo·r onarie, Destr ocarclia , Digitale Endocardio, ~Iarru bio bian co, N :.lircosi , duabaiina, Sincopi, Sinfisi ca1:ùi aoa, Sistem a oiJ.·cola:torio, Sistema cardio-v~scolare, Stenosi mitm.l ica. Cuil:aro : .azione . . . . . . . . . . . . . . . 398 Ci11re di111a.gr,nnti: i11i.portanza della disidratazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1646 Cure; vedi an che Metodi. Curi.etera.p ia e cl1ir urgi.a ·d ell'epitelioma del mascellare j i1feriore . . . . . . . . . . . . 1186 - Curi€terapia; \?edi anche l{a<liumteraip ia. Cute : 1aife.zi01ni; c1IJra col inertodo Aurègan 614 Ct1te: idrofilia . . . . . . . . . . . . . . . 1408 Cute: 11)enneabilità cl.ei capillari . . . . . . 1340 Out.e: pigme11ta21ione e i a.ggi ultva.vio1le-tti . ·76 Cute: r ea.zioni di origine en1o·z ionale . . . 940 Otite: t ubercolosi curata con sali d'oro . . . 1408 Onte; vedi a.nche P.e·lle. Cuti-reattiYi (soggetti) : .r eazione di Abderhalde11 . . . . . . ... . . . . . . . . . . 541 « Cutis veirti0is gyTata »: clinica ed ianato1nopatolog1n . . . . . . . , . . . . . . 1657
JJ ermosi filoaraji i tal'i ani: Associazuone 'P'f.Of P ssioncile . . . . . . . . . . . . . . 121, 1164 Desen sibiiizza7.1one J1ei vomj ti gravidici . . . 1743 D estirocaréLia 00 ngien ita e atenosi mitralica . 1760 D eviazione del complemento nella gonor1.r ea. 1082
1
D
•
G. . . . . . . . . . 34U. • • • • • D acrioci.stit e : r icerohe ~s tologiche . . . . . 1408 Dakin ; vedi Liq uilldo dò. - . Deiferente : fisiologia . . . . . . . . . . 826 De~OrJ?-ità; vedi An<Jmalie, Arti, Malforma. z1on1. ])' AR U NDO
DEHIO I<. DEJERrm:
. . . . . . (&ig.a)
. .
. .
. .
1131 . . . . 1811 . . . . 1112
. . . . . . D e1iqt1i e oonv·u1si~ni . . . . . D emenza i}a:ralitica; vedi Pa.ralisi progressi~a. D emog,r afi.a; veda Cris[ primave1rile, Emigrazione, Longevità, Popolazione. Demor.finizzazione: reamoni biologioh e e psiohiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1183 Denti: alterazioni n el1a. ifilicle con·g enita .. 1565 D ent i infetti: sepsi generale ·o onsecu.t iva all'estrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . - 292 Denti , vedi anche Carie de11tarja, Odontoiatria, Pa.ooidentosi, Sepsi dentari.a , Stomatologi;a.
])enunzia delle cause di niorte . . . . . . . lJeo?L toloaia r1iedica; v:edi .4.1inunzi medici Pubblicità. ' DE p AOIJ E. . . . . . . . . . . . . . . . . . D e-r1u a to .. i ed e1 t1ilibrio umorale . . . . . . . Der1na to i ])rem1cosica . . . . . . . . . . . .
1283
740 364. 817
1
D 'Hér elle; vedi Battwiotfago di - . D1a1be.te mellito: oolecis togriafi.a . . . . . . Di abete: coma e altèorahio11i rena.Ii . . . . . . Diabete : oura oon la. s i11ta.Iina . . . 52, 1081, Diabete e gravidanza . . . . . . . . . . . . . Diaibete e stato ·p11errp ?1J.'lale . . . . . . . . . . Diab~te : il ,p r.o blema ohiru1 rgico del - . . . Diabete : àrmpiego dei tau-tnati . . . . . . . . . J)iabete infa11tile: uso della 1Slint.ali na . . . Diabete: mome nti migliori .per la ricerca detlla g.licemia nella diagnosi e cwra del - . . . . Diabete pancreatico: .r icer<:he . . . . . . . . Diabete sospetto: 1lieces1&ità di valutazio11e della glioemiia . . . . . . . . . . . . . . . . Diabete: tratta.me11 to della ga.ngrena . . . . Di:ibete: tratta.men to dietetico ed i1I1JS1Ulinico. Dia bete : trattamento inedioa.mento·s o .. l11abete tra.uma.tioo : se e~ista . . . . . . . . D.i abete, tu.beroolocsi polmonare e iniS~t1ina . . Di abete: vairia.7.ioni d·' intensità n1ell'ia.zione del1· in~ ul,i na e iinisul inoresistenza . . . . . . . Uiabete : verso una teraipia fa.r1nacologJica . Dia bete; ,,.edi ainehe Gliee1nia, Diabetici, I·n . 1
1265
1363 508, 1491
763 718
757 260 1266
547 1752 12G5 767
857 365 1266
16J.5 1838 259
n e~ti.
Dia.hetici: a21ione d€lla sinta]ina . . . . . . . fi08 Djabeti"i: infl u enza del chini110 sul r icambio. 12:11 Diabetici : cin s'lllina e ~ostan ze antagoniste nel ?6 sangue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 'J u'~ J)iabetici in sulinizzati : i.per glicemia con aglieosw~1a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367 Djafrwrnm1a : se ..eL9i~ta i ootonia niel pneum·ot. 1-.,e,1·. • • • • • • • ' . • • • • • • • • • • . • 1480 Djarrvee dei tube·1,oolot jci ed en terite bacillare : 114 cura. con stovaasolo e i>repa.rsolo . . . . . Di astasi ue1l sang11e t:"! ne l1 'u rina !Il.elle m ia . 9-t6 la ttie del pancreas . . . . . . . . . . . . . D in-teirmia · inoi<l enti . . . . . . . . . . . . . 1159 l)iatermia in rapporto alle oste-01sintesi metal . Jj eh e . . . . ·. . . . . . . . · · · · · · · · · 1301 Ili a tesi '€'Jmorragica da esaiurimeuto n e rvoso? 1304 Diatesi emt0rragiobe . . . . . . . 1667, 1671 1675 Diatesa entorragich ~ ; ·vedi anche Erno genia, Poo1>ora. D i~tesi e~sudativa e tbc. . . . . . . . . . . . 1368 146 Diatesi t etanoidea e fattore ipooalcioemico . . Dicl{ ; vedi R eazione di -. Didiactisieopio chirurgico . . . . . . . . . . . 335 Dietetica .d ell',ruJ1emi•a p erniciosa . 1512, 1600, 1876 Dietetica e insulina nel diiaibete . . . . . . . 857 Dietetica; vedi anohe Alimentazrrone, Cure dimagra n ti . Difterite: etiologia e patogenesi demJ.i es.a n. ' temi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1331 Difte1-:ite : p aralisi . . . . . . . . . . . . . . 496 Difterite : polineurite ocmsecurtiva . . . . . 1171 Difterite : ·r eazione di Kop:lik . . . . . . . . . 1301 Difterite; ved~ anc h e Bacilli ipseudo-·d ifterici. Digeri•b ilità de1le sa1s'6 . . . . . . . . . . . . 401 J)igestion·e ; vedi Alime11ti, Dietia., Digeribilità, O.rgani digerenti , Secr ezione gastrica, Simpia tie interdiigestive, Vomito. Digitale : .azione . . . . . . . . . . . . . . . . 1052 Di.git·ale : sindrome d'1ail~airme nella sommi691 nistrazione . . . . . . . . . . . . . . . . 438 Digirun o : ·nlcera peptica . . . . . . . . . . . Digil1no ; vedi a n·che Duodeno . 1
-
1
1
1
I
.. -
xv
Pag.
'
Dilatazione bronchiale; vedi Bronch·iectasiia . Dimagramento; vedi Cur.e· dimagi-a•n ti . 293 Di .. fagia i1ella tbc. laringea : t1iattaanento .. Doogenopatie ·id~opatiche e sintomatiche n èlle inalattie di ore'sceri.z a . . . . . . . . . . . . 1636 Disidratazione: jmportra.n za 'Illelle oure dima•
164'3 769 Di.sinrfezione dO. ambienti abitati da tisici . . !rl'c'l...,.t1· ...... i..-;
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Disinf ez1ioni pubbliche: caso int eressante di respo1isabilità . . . . . . . . . . . . . . . Disinfezio1ù; vedi anche l;iqui1do di Dakin ~ Subli111ato oora:01Sivo. Dismenorrea : presorizioru . . . . . . . . . . Dispensa clal servizio del per:>u11ule della Oroce Rossa . . . . . . . . . . . . . . . . Dispe1isa clal serrvizio deoli inipiegati dello Stato: nuove nomine . . . . . . . . . . . Dispensa dal ser'l1-1izio del p e1·sonalie clel. Pio I stituto di S. Spirito e OU. RR. di lf oma Disperisa dal servizio di med·ico ferroviario Dispensa, d(J)l servizto : inden'll,i tà . . · . . . . Drispensci dal servizio per limiti di et.1, . . . D.i.spensairio antirabico, nuova istituzione di medicina. 1sooi.arle . . . . . . . . . . . . . . Dispe•p tici: diisturbi eoilettoiidi e veirtigini . D i ente.ria; vedi Ameibias.i itn.testinale, Artriti rlir.:isenteri ch e, Cancro i:ett-0-sigmoideo, E.pide1n1~a 1disse11terioa. Diistrofia c1'1Qnica idelila pelle . . . . . . . . . Dita della mano: ftrattu.ra . . . . . . . . . Dita; ' redri. n.nohe Mano, Piede, Unghie. Diuiresi: ln eocanii:;mt0 •cd ~,zione del1 e acque 1
584 441 803
478 803 1803 262 1415 451 1887
1229 1599
1222 401 Diverticoli ·clell' esofago : ouTa . . . . . . . . . 570 Di·verticoli del .druodeno . . . . . . . . . . . m ine1""ali
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
D~v·ertiic-010 dm cardias coI\comitan te ad ul -
47:1 cera <lt1odennle · . . . . . . . . . . . . . . 246 D.i~erticolo de.l ..duocleno . . . ·. ·. . . . . . . · Diverticolo d·~lla Tescica: nieo·p11a1sma . . . . . 1301 Dolora bilità della · fosis.etta sop.ra-cla·vicolan~e 938 n1irnore n~ lla tn:ubarcolosi polmonare . . . . Dolore •lo1rsale: f1reqt1enza E:l significato in gii 333 r1ecologia . . . . . . . . . . . · . . · · · 730 Do1nre gia strie o : genes·1 . . . . . . . . . . . 293 Dolore J1e1la tbc laringea: trattamento . . fJo}ore nelle n1ed.ic~1 :/,ioni : come a.lle, iarlo o 307 evitarlo . . . . . . . . . . . . . . . · . · · 18.j Dolore stE'rnale . . . . . . . . . . · . . . . . 463 Iio.lori acldominalri : ~i11drome dei tre - . . . 869 l)olori colici e loro trattarneIJ to . . . . . . . · 1410 Dolo1ri epigia1str1.ci . Dolori nel q uatlrantA Ì!Ilferiore destro cleùl' ad186 {lon1e : diagnosi dri.f~erenziaJe . . . . . . . . D olori toraicici nella tJuibe.1XX>losi polmonare . 1411 DoloTi · "'Tedi a.nche Cefalalgia Lo1nbaggine, N ev1~al o-ie P 1a:ralisi Pt1nti doloros.~ , Sen1si~ ' bilità Sindromi dolorose. 1307 Donn~ :' peirioc1icita ~e] c1eis:id·erio sesisuale . Donna: profilassi d_e lla hlenorragria · . . . . · 1231 734 Donne incinte o 'J)'Uerpere: condanne . . . DopolaY(}l'O; ". .e.di LavoTo . 150 . . Dotto .arterioso : pervietà . · . . . . 1763 D otto ci stioo : enervazione . . . . D otto coledoco; vedi Oo1edooo. . 800 D renaggio: s11l cosidetto -· in chirurgia Duodeno: digiulD.ostomie . . . . . . . · · 1191 D t1odeno . diverticolo . . . . . . . . . . 246. 570 'Du<.>deno . enfì.tSema 1sottoc1 Lta neo segno di pe1r113 f0razione del -- . . . · · · · · · · · · J.89 Duodeno · febbre nell'u lrera del -- · · · . · · · Duodeno~ inter,·enti chir urgicj . . . . · · · 1157 D11ode110 · , . .edi anche C..ancro del pancrea , ' ncco clt1odenale . 1
4
•
•
•
1
)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
E Pag.
Eberth; vecii Bacillo di - . J!;chi:noco'Y.30 primit1i,ro dell.' omento . . . . . 489 Eolùnocooco; "'odi .:lrnche Ci. ti d' - . EohinoOOC001Si: incostanza <lell' eosrin Qlfilia . 1250 Eclampsia gJravidiea: taglio cesare-0 n ell' 526 Eclampsia pleurica mortale in segnito ia pun. tUJJ:a esplarat~va I e.r ·empiema . . . . . . . 1000 Ec~ema profes~i ona1l0 . . . . . . . . . . . . 675 f]c.zema: tratt:.~.m ento oon cloruro 1dri. calcio . 545 Eczemi dei latta·n ti: autoem<Jteraipia . . . . 786 Eczemi della mammella: roentgente1'a piia 1780 Educazione fisica : Scuola Gu1oeTiore dri - a Bologna . . . . . . . . . .- . . . . . . . . 158 Educazione fisica~ v·(~di anche E ercizi fisici, • Spart.
.Elaio·mi
. . . . . . · · · · · · · · · · · · · 1407
Elaiomj; vedi anehe Tu11101ri elaiop.atici. Elettricità: ptatol~gLn <la . . . . . . . . Filminti; vedi anche A.\nohiloston1i1asi, Antielmintici, Asoaridi, Asca,ridi~si , E chinococchi, Ossiuri.asi, Ossiuridi. r~:lioterapia •COD. filtri e luce unttìrale . . . I~lioterapi:::i della t n b€'rooJosi . po,lmonare .. . Elioterapia: limitazioni nella tuber0o·los i ~1naingiomi tl e.ll:-t colonna verteb1·ale . . . . :r:matemesi _ . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ematt1ria calcolosa e i nfor tunio . . . .. . . . Emat11riia 11ell'appendicite . . . . . . . 275, Ematuria nella nefrite 1paa~apneumo,n1ca . . Ematurie intermittenti ·00{[1 nefra1lgia da l)er inefrite scl erosante; tintervento, giua.ri. g1one . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . En1atnria; vedi ~tnrl1e Neifrite. En1azie; vedi Corpuscol.i sanguigni, Eritr~ c-1ti, Sangue. Eunbolia gassosa venosa e a.r teriosa . . . . E1netina ed epatocentesi 19el t r attamento di a cesso ·subfr enico clel fegato; guar1g1one . J~mi cra11ia: trattamento . . . . . . . . . . . :E!:rr.igloi.<Jsite. pos:tpa r atifica . . . . . . . . . . Emigranti in America: provvidenze sanitarie ]}migra~ione e tLib ercclc~.i . . . . . . . . . . .F~m·ocla1si ·, vedi ·Shock: en1ocla.sico. Rmog·~nia: patogenesi . . . . . . . . . . Emoglobi11ruria d~ malaria: ctu·a . . . . En1·ol·i si e agglt1tinazione del sangue nei genito•r i e nella prole . . . . . . . . . . . . . Emolisin€ : i~cerche . . . . . . . . . . . . . Emopat:i:e; vedi Anemie, Let1cemie, Porpore .. E1nopp1·it0neo mortale causate 1cla can 0ro p·mmi ti 'ro ~a ten te del ·f Pgato . . · · · · · · · Emoperitoneo : rein.f nsione sanguigna . . . . ]1>Jno1~ua.g~a intrave1rbricolare dell' en cefalo . . EilllOr.ragia &uba.raonoi11ea: sint-0mi . . . . . Emonragia: tempo <li - iiegli epatici . . . Emor.ra.gie beinigine delle prime vie aeree . . E1norrao-ie · vE.·di anch e Ema teme i, . En1ot~ ' ti i, Tamporuamento -vaginale. E1notera.p ia; vedi .A 11to - . Emottisi .iniziale n ella tubercolosi: s ignifiC'ato Emot+.isi; vedi anche Emorragie . Em.ozioni cause di reazioni cutanee . . . . · Elnpie1na': puntu1ra. esplorati\a c:a11. a di 1.)cla1npsiia pleu!rica mortale . . . . · . · · Encefalite oron1ca : bradicinesia . . . . . . . l:ncefali.te •e1p idemica : a r rode~or1naz.ioni : . . Encefalite epidemica causa cli parl\.1nson1 i110 in socrgetto luetico . . • . . . • . . . .• . . . 1 . E> l!~ncefalite epidemiC'.1 . d 1~ gn0s1 per1i:i1eH t n e }~ncetfa-lite eJli<lemriea : forma mono 1nto1na · • • • • • • • · · · · · · · · · · · · · tl.ca 1
1195
601
1449 1449 645 1074 ]101 1722 1073 398
1256 543
68 202 1271 1795 96 1197 793
503
89 616 l
91
615 -~
9
219
220 9l0
1000 436 1.39 l 1-109
64-8
-
XVI
.
Pag. Pa.g. 462 I:;ncetalite epidt-1nica: forme periferiche 1194, 1372 Eredità del1a tuh01icolosi: nuove idee . . . 1514 Eredità sanguigna: 9pecifì.cità . . . . . . • Enee1.falite epidemica: Inoculazione di febbre 222 !l'ÙC01'1J.·ente aifricana .nei "Dostumi . . . . . . 1260 Ei.,ed,i tairietà del -cain cro· . . . . . . . . . . . . }Jreditarietà; vedi ainc.he Sangt'le. ' }~nce.faJite epidemica : sindrome p1a1rki11sonia. E1~olue: seg110 probabile fn.cilmente rile•\n . na con.secutiv~ . ~· 1837 hile . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . 362 Encefa1ite epide.m ica: ter2pia . . . . . . . . 578 ' Eredoluetipo: acromegalia <'011 gigaintismo . . 1-!7 Encef>alite epidemica; \edi anche N evrassiite Eresipelia. : -com.p ortamento ·cl1ei globu li bianc·hi 1594 ,e pidemica. Eresipeloide . . . . . . . . . . . . . . . . 797 959 En.cefaÌite ~etiatr.~ica : cu11·.1. . . . . . . . . . . ErgomanOiIIlet1X> Parodi . . . . . . . . . 137, 429 Enoofaiite letargica : inooulwzi·o11e . di fel;>'b~·e . Ergotaim.iina ed· i stamii'n ·a . . . . . . . . . . . 1302 ricorrente a~r~c~a. :neJ], postumi ~i - . . . ~12~ Rr·g ota>mina, n1edicametillto inibitru·e del si111. Encefalite letargica: J~:ifl.esi~o •1'-0t~leo . . . . . 1159 719 ' Encefalite iparkin1Soniana.; tara1p1a . . . . . . 1374 patico . . . . . . · · · · · · · · · · · · · · 364 ETitema nodooo . . . . . · · . · · · · · · · · E:Qceifalite; ' redi anohe Encefal•o patie. Eritema nl{)dO::!·O e reumatismo a.rticol1aire: n:(?aEncefalo: .colesteatoma d e1ll'angolo rpo11to-ce46:3 ziond tubercolin iohe·. . . . . . . . . . . . . . rebellarr-e . • . . . . . . . . . . . . . . . . 1445 116 Enitrea: serpe·nti velenosi . . . . . . ·' . . . FJI',lcefalo; rvedi anch e Cervello. Erit1·emia acntH con sinto1ni di poo:rpora ·eJnorEncefìa.l opatie .p-0st.,raooina:l i e lor-0 tratta. . 1594 1·ag1ca . . . . . . . . . . . . . . . . · · · mento . . . . . . . . . . . . . . . . 1367, 1784 Jt:ritrodeirmie c~111sate d.a luminal 1sodico . . . 1229 Endoaortite obli.tei~t.€: suo:renectomia . . 1822 Endacardite tubel.·cola1·e . . . . . . . . . . . 930 E1nri1a. dalla linea sen1ilnnnire di Spigelio . . 830 Ernia diafxaJIUmatiicn : l)a togenes.i e te·1ia.p in. 1764 Endiocarditi iJifettiv~ : ~t•Lldio· • ar1nitornico e c li• . 536 E1~11ia 1nusoolare in tabetico . . . . . . . . 11'-68 J) lCO • • · · • • · · · · · · · · · · · · · · · E•rinie: r..mportanza clelJa contn ione nella })a. Endoori11olomia ~ vedi Gla.i1dale sess·uali) Opo. 92 1 togenesi del cosid·e tto pseudo. trozzamento teTarpia, Seorei.ionè inte.r111a., Siis tema nerEl'tpete; vedi Hei.vpes. voso 'rerauia endl{)c.rina. ' . Ern1z ioni da iSiero : patogenesi . . . . . . . . 1184. E11fiisema sottooutan<?o segno cli per:foraz1~ ~ast~ica o duoldenale . . . . . . . . . . 1~3, 357 Ernia mediaistinica. nel corso del ipnien1110torace . . . . . . . . . . . . . 505, l.+61. 1J79 Ent€rite bacilliare e diairree dei tubercolo·t 1546 ci: cura con stoV1arS?l<> e t.1;~p.arsolo . . . 114 ET11zioni medicamentose . . . . . . . . . . Esame funziona le dei r eini eon La. feno] ql. EnrteTite; vedi anche Amebiaisi. ,...6') I •.1 Enti l.oc<;ili: pro"vvedirnenti per gli impiego bi f onfta:leina . . . . . . . .. . . . . . . . . . degli . • . .. . .. . . . . . . . . . . . . . 620 Esame fUlllzi.<»naile dei reni: pr<:>ivia. dell' eti n1iEnti locali,· vedi anche A1nnii11isfrnz1011i p1tbna zion·e a lcalina . . . . . . . . . . . . . . 1071 E sa me f1lnziona le de1i reni eparua.t i : prcn-..1 bliche. de lle sostanze coloranti e delta cron1oci.:toEum·~i; vedi Incontid1enza d'11rinia.. . 363 scop1a . . . . . . . . . . · · · · · . · · . . E11zimo:i·ea~ione : val()re pratico iI]ella tbc. polmonare . . . . . . . . . . . . . . . . 595, 853 B snn1e .t11n:?.ionale dsl fegato . . . . . . . . . 130l Eo~inofilin. nell'anafilassi . . . . . . . . . . . 1375 Esame f·u nzionale d ella 'c orda ielerl rtimpano . . 1081 Eritrociti; oonta . . . • . . . . . . . . . . 1769 Esami fun7.<lionali; vedi anche Cuo1re, Stomaoo. E ·1titr-0citj; ,,edi a 11che Co.rprtt.se;oli sa11guigni, E~ami medici; ' redi Carta sia.n itaria. 1
•
, •
•
•
•
:
••
•
•
•
•
•
•
I
••
-
patogL~ ·
&ang11e. Eosin1c:xfilja: incostanza nelle affezioni da echi.
E santemi i1ella clifterite: etiologia e
. . . . . . . . . . . . . . . , . . . 12,50 3(l7 }°}osinofi.lia nei liq1u idi gastrici . . . . . . . . Eos.1uofi lì&i sa11guigna negli stati ananlat.
Esa'l1rime11to nervo$o cau1sa. cl.i {lia.tesi ·e1morr~.. 1304 gica ? • . • . . . . · • · · • • · · · · msercito: \"~r·ciniazioni antitific.h e• ne]l'-- . . . 1675 E~er<"izi fì.sioi; vie.ili Sport. Esercizio professioncile; vedi D eontoloa ia .
•
no cocco ·llJ.I ~ c1·
•
•
•
•
•
•
•
•
..
..
•
•
•
•
•
36~, 1
•
1375
I:osinopla s.ia e baisoplasia; "' ed.i Ple11ra. Epatici co11 i1)erte.nsi.)11e po1rtaJe . . . . . 655 Epatioi : te•mpo di emo1r r.a.gia . . . . . . . . 289 Ep·a tici; vedi amche Ascite, Bil1iia1·i, Calcolosi, Epia.titi ess., Fegat-0. E1)atiti to·ssiche d '-origine anestetic3 . . . . 1081: Epato. liena.Ii : particolare .reazione al sa.lasso 1084 Epatocentesi; ve.d i Fegato. Ep atoprtosi . . . . . . . . . . . . . . . . . 1323 R1)idemia di scarlai1tina J1Edle scuole : pro,ra 1
di Dick . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fjpiden1ia
dis~enterifo:·me
1014
in un aisilo di alie.
nati . . . . . . . . . . . . . . • • • • • • • 1156 Epidemil{)logia s1peirri.ment·a le . . . . . . . . . 396 Fip.iles i!l : s-catenamento della ori i co11 a-dre.
1183 1154
i1alina . . . . . . . . . . . . . . . . . . Epile~sia
: terapia cehetonica . . . Epilessin ; ' 'edri. anche Dispeptici. Epip1oon : torsione 1del wiiainde - . Epiteliom~ cistioo del ·p ancreas . Epitelioma nel muscolo gr. pettorale .Epiteiliomi outa;nei: radri.oteir apia . . }~piteliomi del ma~ce11are ·s11 p eriore : e curiet.3rapia . . . . • . • . . .
. .
. .
.
847
1248 1761 . 795
. . . .
. . chir1111·gia
. . . . .
. . . . . . . . . . .
11 e~a
1186
•
•
•
•
•
•
•
•
•
1331.
lvledici, ,gpedialisti.
E&of ago : dilnt:azione ~ cu 1·:t con ùlastioo clel . . • • card ias . . . . . . . . . . . . . E ~of~.g<>: diverticoli; cura . . E &ofia1go; vedi an0l1e Mega - . 1
1
E saftrulimo pulsatile spontaittO . . . E sperime1l.ti sc-ie'11,tifici: provved-imenti per la, protezione degli rl'nimali . . . . . . . . B s.pettorazion .~
ha C'ilJii"'l'<'
nel le
J69 -tOl
867 772
til'bercol<Js i
cr-0nicl1E· . . . . . . . . . . . . . . . . 126 ] .J89 ~3') O e.I J~ :-t.r;1 tt10 d,i fegato: ~~.zio ne nell ' iperten ·ione . E s t.rj,tbi ip·ofi ..:airt : controindic:azione nel pa.rto 1306 l~stratti iipofis&ri . sa.ggio biologico . . . . . . E~. uqati ~ tra1siu clati : 1) r<•pri <.) t i'1. 1i .~ ieo-chi1nicl1 e E~~trofia d1 elJ n. "7 e$cir:.a. . . . . . . . . . . . . . 1
1Ul2 1290 1501 1415
Età: di spensa dal servizio p er linii ti di Btà : terapia alle cliv·e1'se - . . . . . . . . . 130,1 'i!)fl Etere ed olio per la. :n arcosi rc•t.tale . . . . . . j~tere; vedi anche Aneista~in , Na.reos·i eteren. Etmoide: radiumchiru·r giia dei tumori m1a. . l igni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11· 7 Etmoide ; v'edi an(!he Osteomi orbit·o -etn1oi<la li. -l~xtra. istol ~ ne11'e cardiopatie gravi . . . · . . . ·
-
-
XVII -
F
Pag. Pc:tg.
Feriti di guerra : evacuazione . . . . . . . . 1~26 . he . . . . . . . . . . . . . . 1301 F ABBR~ . E. F. . . . . . . . . . . . . . . . . 40 F errrn.oo· t.i : rioorc Faocia : plastiche . . . . . . . . . . . . . 1764 F·ermenti ; vedi .a.n che Diastaisi. « Faeies my{)lllica » • • ~ . . • • • • • • • • • 909 FERRANNINI L.: prolusione . . . . . . . . . 516 Fl3.llloiulli; vedi Acetone, Infanzi~. FERRAR! A. : dìsooroo . . . . . . . . . . . . 1632 .i•,aringe: di1stl11"bi ·nei bilinr i . . . . . . . . . 1084 li,er.ro ; vedi Anemie. Fl3.rÌln.me: innerV'a21i-0ne in rappmto con La F-eto : amomaJie • . . . . . . . . . . . . . . . 145 chi)ruirgia del simpatico oorvicale . . . . 331 Feto: aflfi.•ss.ia; oura con la lobe1ina . . . . . . 472 F e to : .uuu.ez1one ~~~ · F:1ringe; vedi wnche AsC€:-.;1Si. • • . . • • . . . . . . . . . . 96~ Fa.rmaci: sinergismo . . . . . . . . . . 398, 1083 Feto : rpatologia da lrues . . . . . . . . . . . . 1516 F~rmaci ;· vedi anche l\iiedicinali. Feto: trasmissione intrruusterin•a della tuberc-0losi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fauoi; vedi Gola, La,ringe. 323 Feto; vooi anche Innesti. Fa'lm-a anofelica e lotta oont1"0 la .malruria . . 61'7 },ibromi uterini: casi non comunii . . . . . . 764 Febhre. da ali·mevtaz-i·otile: da 1siete e da grida : .se es1 Sita - • • • . . . . . . . . . . . . . . 533 Fib~; vedi anohe Cuore, Faci€:S myoml,,ca. Febbre da sifilide congenita . . . . . . . . . 1028 Febbiie da 1si·filide terziaTia . . . . . . . . . . 855 :F iltraihilità del VÌiros tuberco·1 are . . . . . . 1407 F'iltrafilone delle aoq1ue per uso potabile . . . 1375 Febbre di Malta, febbre 1me1itense · vedi IntfeF.iisiologia : applioazioDJe 1aJ1o studio degli istru. zione meJitense. ' menti musicali . . . . . . . . . . . . . . . 1801 Febb.re ~oglobiJ.1r~1·i~a; vedi Emoglobinrtl•l'ia. Febbre g1al1a: eziologia . . . . . . . . . . . 753 Flisioterapia; V'€1d.i Terapia iìsica. Fistol•e da asoeisso. d el ;pamoreas • . . . . . . . 537 Febbre- gialla; vedi anche Leptospillra. 538 F ·e b1biie mestruale :nella tubercol-0sà polmonare 343 Fi·stole del panorerus d'origine traummatica . Febbre miliarioa . . . . . . . . . . . . . . 510 Fi&tole e raggi u ltrav:ioletti . . . . . . . . . 767 571 Febhre nell'ulcerra gastrica e duodenale . . 439 Flebite migrante . . . . . . . . . . . . . . . Fehbr·e psicogena . . . . . . . . . . . . . . . 531 Flebite e tromboflebite degli arti mfer. e delle v·e ne 1Superf. de1l'iipog~st.a"io . . . . . . . . 1303 Febbre ll"eumatioa acuta e corea . . . . . . . 1013 Flebiti d ella poo-ta <li origime aippemdi.colare . 572 Febb[['e . ricorrente a.f rican.a: inooulazione nei Flebiti: ~riaidizzamone . . . . : . . . . . . 1759 postumi di encefalite Jetargica . . . . 1121 1260 Febbre isifilirtrica • . ·. . . . . . 138 244 355' 1028 Fle1biti; vedi aniohe 'lìrom•hoflebite~ Fleboclisi ed ipotder1111-0eliisi : soluzi-0ni . . . . . 799 F-ebbrre titfoide: prafilassi e u'icerca dei p~1-ta.' oori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . 29 Fluor non .g onorroico : rbrattiarrnento . . . . . . 1195 542 Fol1icoli ova-rioi : aziOOJe del li·q uido . . . . . Febbre tifoide j vedi anche Tifoide. Febbricola : il proble1na del1a. - . . . . . . . 242 Fosfaturtie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 765 Feci : ricerca. del v i1b1ìione colerigéno . . . . . 363 F.otoLerapia; vedi Elioteraipia, Raggi u ltravioletti. FED.EIJ c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1810 FrattuTa del oollo del :ra<lio . . . . . . . . . 1316 F1egaito: alte~ioni ania tomo-patorogiche nel90!3 la oo1eci·stite S'e nza calcoli . . . . . • . . . 1150 :F,ratt11ra d'e lla clavicola nei bamb.irui . . . . . Frattura rlelle. costole da tosse . . . . . . . . Fegato: alterazione d egener.a:biva e altem~oo f unzi<>nali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1798 Frattura dell'omero: osteoL9Ì!ntesi . . . . . . 1765 F·r attura del piccOllo trooantoo-e . . . . . . . . 903 Fegato: asoesso subfre11ico guarito onn emetin.a e d epatocentesi . . . . . . . . . . . 543 },rattwra 1sip-0ntanoo del femore da metastasi dii -Calll)rO d ella mannmreJla . . . . . . . . . . 46l\ Fegato: atrofia gri alla aicuta .. ·. . . . . . . 1594 f)Q Fratture a.rticola.ri e loiro esiti : trattamento. Femato: cancro ;pirimitivo Jatem.te oaUJsa di emopeJritonoo mortale . . . . . . . . . . . 889 F'rarbtUTe del gamito . . . . . . . . . . . . . 1765 . . F re gato : cisti ematiohe . . . . . . . . . 179 Fratture della base del cranio . . . . . . . . 399 904 Fegato: conseguenze di trauma oiperatmio . 1390 ·. ~,ru.tture dell'atlaint~· ·. . . . . . . . . . . . . F.ratture delle dita d ella m·a no . . . . . . . . l .jf);) Fiegato: d~sfrunzif0ne nei parkinsollliani postencefaliitici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392 .F.r a.ttu.re dell'omet·o o del temo.re: t1.so degli ~.!pparecchi GiantuTco • . • • . . . . . . . 1156 Femato: esame fun~i<>iniale . . . . . . . 1301 1587 F 1~gato: l.i.DJSUf fic1. en za . . . . . . . . . . . . . ' 1585 F!Tatture: incavigliamento nell'ooteoointesi. 1600 Fegato: mixosarcoma primitivo a sillntomato. Freddo ai piedi causa .<lii ma~attia . . . . . . 569 logia di asoesiso epatico . . . . . . . . 885, 1035 F J·eddo caus!1 rli orticairia . . . . . . . . . . . 364 Fe~to nella cura dell'ane.rru.iia rpem. . . 1512, 1600 F·r eddo; vedi anche Frigoriferi. F;remito criamio--v-ocale e vocs a·scoltata nel Fegato; vedi, anohe Calcoli 1epatici, Cia.ìr'OSIÌ • 1757 epatiche, Colica epatioa, Epatici, ])patopto~an10 . . . . . . . · · , · · · · · · · · · · si, Est.ratti, Ittero, u~obiilina, Vren.ia porta. F1'<0nicoexeresi e f.r enicoalooolizzazione ~ vo289 mito consecutivo . . . . . . • . . . . . . Feimore : f,rattura de1 pioocolo trocantere . . 903 Frenicoexeresi, frenicotomia e fre11icectomia Femore: ·frattura spontanea dia metasta&i di nella tubercolooi polmonare . . . . . . . 1300 cancro della mammeillla . . . . . . . . . . . 469 289 Frenicoex,~resi nella t11heroolo~i polmonn re .. FemO!re : frattJu:re; uso degli apparecchi Gian. tUI"CO • • • • • • • . • • • • • • • . . . • • 1156 ~,irenicotomia bilaterale: ITisultati ta distanza 1-!74 F.renicotomia, toracectomi.a e pne umotorace Fenolsulfonftal-eina nell'esame funzionale del tar. : indicazioni nella .t bc. polm. . . . . . 1479 reaie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 763 F:renicotomia; vedi aneh~ Frenicoexeresi . Fenomeno di Rampel-Leede neJl'.a.rterioocleFreyer; vedi P1'0statootomie all1a - . rosi e nell' ipertensione . . . . . . . . . 616 Fenomeno mio-gluteo . . . . . • . . . . . . . 1080 Frigorifoo-i dOIIIlestici . . . . . . . . . . . . . 1160 F ·e1J1ooneno nervoso funzionale : 1speoiiale - . . 1824 Frohlich; vedi Sindrome di - . Ferita del ouore : im.tervento . . . . . . . . . 199 Frum-0; vedi Tabacco. Fuso-spirillosi delle vie respiratorie: localizFerite : metodo grafico nello studio della ci211 zazione bzx>nohiale • . . . . . . . . . . . . catrizzazione • • . . • . . • . . . . . . . . 1191 1
1
1
(3) •
I
-
XVIII -
e
Pa.g.
Pag.
Glioomia: momenti migliori per la ricerca Ili0llà diagnosi e cura del di.abete . . . . Glii cemia: necessità della valutazione n:ei' sospetti di diabete . . . . . . . . . . . . Gliccmiia nel co1·so del pneu,m ot. terap. . . Glicemia: ricerche . . . . . . . . . . . . . Glice1nia; Vi6di anche lpeT-, Ipo-. Glioma cistico del cervelletto . . . . . . . . Glieo,r rachi.a e suo vaJore semeiologioo . . Gl1icosuria, albuminuria e ipertensione nelle assicur,azioni sul1a vita . . . . . . . .. . Glicosurie .d ia.b etiehe: sint.alina . . . . . . Glicosurie; vedi a.n che Aglicoourie. Globuli biancl1i; vedi Leucociti. Globnli rossi; vedi Em.azie. Glossite: vedi Emi-. ' Gola: &oar]attina consecutiva .ad intervento
GABBI U. : discorso . . . . . . . . . . . . . 1633 Gambe: uloere; trattamento . . . . . . . . 766 Gangli . . . . . . · . · · · · · · · · · · · · 1682 Gangli dei menischi del ginooohio . . . . 1158 Ganglio oervicale superiore: iaspo•r ta,z ione in otop,aziente . . . . . . . . . . . . . . 1260 Gangli.o di Gasser : anestesia . . · . . . . . . 1049 Gangli; vedi .a nche Adenopaitie. Gangrena degli art.i: temp!er.atur.a cutMl.ea 1081 Gangrena .d~abetica: trattamento . . . . . 767 Gan·g rena isohen1ioa degli airti inferiori : intervento . . . . . . . . . . . . . . . . 147 G.an,g r er1a polmo n.are: casistica . . . . . 505, 726 Gan()"rena polmonare: contriibuto olinico . . 127 t::> . Gangu·ena 'Polmonan"e: sa1varsan ' per vi,a intratraoheale . . . . . . . . . . . . . . 1339 sulla . . . . . . . . . . . . . . . . . . G,aill@ren1a :p iolmonllire: 'sp~trochete . . . . . 69 Golgi; vedi Reazione di - . Gangrena spoir :;a i1ea · .azione della surreGom,e11olo; vedi Olio go1nenolato. naJe . . . . . . . . . ., . . . . . • • • • • • 1304 Gomito: f r.attuTe . . . . • . . • . . . . . Gangrena spontanea del piede tipo RayGonadi e ca.ratteri sessuali seoond.ari . . . n.a ud e suo tr.atoo.mento 1695 Gonooocoemi.a a localizzazioni muJtiple .. G.angrena umittJ.a in s1omge.tto d.iiabetico e Gonococco: porpocra d,a ........ . arterio-srlerotioo gu1arito. attraverso cura Gonococco; vedi anche Artrite, OongiounitlSulinica · . . . . . . . . . . . . . . · . 382 lti vit€, Go nor rea. Ga11gi·el.1la vescioale . . . . . . . . . . . . 1723 Gonorrea: devi.azio11e del con1pJemento .. G,a&S~r ; vedi Gangliio di - . Gono1~rea; vedi anche Blenorragia, Fluor. Gastrit~ e u1oera gastrica . . . . . . . . . 1001 GOJ:don; vedi Riflesso paradossale di-. Gastrite, n1alattia a sè, e suoi Tapporti Gotta: patogen-esi . . . . . . . . . . . . . . 498 Governatorato di Roma; vedi Malaria. <X>D l'·ulce1. .a . . . · · · · · · · · · · · · Gastro-digiunostomia: ulcera peJ:foa:·ata del Gozzi : classificazione . . . . . . . . . . . tenue consecutiva . . . . . . . . . . . . 1012 Gozzo esoftalmico e grav·i danza . . . . . . Gastrectomia per cancro dello sto1llJaCO: riGozzo esoftalmioo: malati non adatti alla sulta ti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 tiroidectomia . . . . . . . . . . . . . . . Gastro-enteriti ; vedi Or·ga.nii digere:ruti. Gozw: lega.tura delle arterie tiroidee . . . Ga'Sltroenterostomizzati: perigastrite 1a.cuGoz7A> sottosternale . . . . . . . . . . . . • 247 na1..e . . . . . . . . . · · · · · · · · · · · Grad·uatoria di concorso; vedi Ooncorsi. Ga&trop1atie: bro,m uro di sodio . . . . . . . 400 GRASSI B.: commemorazione . . . . . . . . Gastroptosi ' . . . . . . . . . . . . . . . . . 1323 Grassi ; vedi Chetoni. Gatti: tubercolosi . . . . . . . . . . . . . 60 Gnawd.anza: .anuria . . . . . . . . · · · GaUJducheau; vedi Po1nata di - . Gravida.n za a termine: isterectomia addoGAVEJ..,LO G. . . . . . . . . . . . . . . . . . 231 m.i~ale subt-0tale . . . . . . . . . . . . . Geloni ·• à . . . . . . . . . . . . . . . . 327 chinino nelle maJariohe . . . Gengi-ro-stoma.t iti ulcerooe: prescrizione . 907 Gravida11za: Gravid.aJJza complicata da caa:diopatie . . Germi; vedi Portatori di-. Gravidanza: crjsi leuoope11ioa per la diaGestazione; vedi Gr.avidanza. gnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ghia11dole; vedi Glando1e. Gr~v1danza e appendicite . . . . . . . . . Gian turco; vedi App1arecohi - . Gravidanza e carie dentaria . . . . . . . Gigantisn1<0; vedi Aoromeg.alia. Gi·awidan.za e di.abete . . . . . . . . . . . GILBERT A. . . • . . . . • . . . . . . . . . 484 Gravidanza e gozzo ~softalmico . . .. . Ginecologi,a : freq uenm 1e significato de l doe nefrite cronica . . . . . . * lare dorsale in - . . . . . . . . . . . . . 333 Gr.airidanza Gravidanza. e sifilide . . . . . . . . . . . Gi11ecologia: interrogatorio . . . . . . . . 1337 Gineoomastia n€1l'uomo . . . . . . . . . . 784 Gr.av1da.nza e terapja pnen111otor:1cica . . . Gi11occhio: gangl~ dei menischi . . . . . . 1158 e tuberoo1osi polmonare . . . . . . . . . Gino.ccl1io: n,eoa.r trosi oper.atoria 646 Gravidanza Gi~avidanza: indicazioni e metodi per l'inGi11occhio: tubercolosi e SIU.a cu.r.a . . . . . 1762 teriruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . Ginocchio; vedi anche Cavo poplriteo, RoGravidanza., mesit rua.zione e tuberoolQsi tt1la. polmonare . . .. . . . . . . . . . . . . . Giornalismo inedico italiano: albori . . . . 611 GravidiaJiza: nuoiVo segno . . . . . . . . . Giorn ailiS1Dlo medico ; v;edi .anche .S tampa Gravidia.nza: pie.lon,efriti . . . . . . . . . medica. Gravidan~a sein za amenorrea . . . . . . . Giudiceandtrea; vedi Si,e rodiiiagnooi. Gra.vidanza: vomiti della - e· insulina . . Gi11squam.ina; sinergia funzionale con morfina e solfato di magnesia . . . . . . . . 763 Gravidanza; vedi anche Donne incinte, Eclampsia, Vomiti gravidici. Glandole ia soorezione internia: distillati . . 1671 Glandole sessuali : funzione entlocrina . . 25 Griesin·ger ; vedi Aneniia di - . Glandole sessUiali; vedi anche Gonadi . · Grwppi sanguigni: comportamento in alG1icemiia: determinazione col m.ioromeoodo cune n1a1attie . . . . . . . . . . . . . . di Ba~ . . . . . . . . . . . . . . . . . 441 Gruppi sanguigni e malaria inoculata .. Glicemia ed iniezione di acqua di mare . . 1593 Grup1pi sanguig11i n.e gli ab~tanti di Trieste 1
547 1265 1489 291 541 54:8 1297 1370
;
1
1
1
1
•
•
•
•
•
•
•
•
•
332 1765 618 1645 797 1082 693 1338 1593 1338 792 867 876 506
599 207 1122 291 1598 327 763 1593 1184 1561 1473, 1483 1449 439
756 334 507 1596 1598
142g 832 :324-
•
-XIX~
Pag.
Guerra: ab brev~amefl,t.o di anzianità per benemerenze di . . . . . . . • . . . . Gue!lra: evacuazione dei feriti . . . . . . . 1
GuzzoNI DEGLI
ANcARANI
A. . . . . . . . .
72 1226 1349
H ~echt;
vedi. R-eazionu di-. Herpes .zooOOr e varicella .. •
•
•
•
•
•
•
• •
1300
I
1162 262 sospensione provvisoria . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impiego: Impiego; vedi .anche Dicenziamen,to . 281 Immunità e antJirorpi nella sifilide . . . Immunità ed .allergia nel1a tubercoJosi . 1227 Immunità; vedi anche Agglutinine, Aller·g ia, Anafilassi, Anticorpi, Emolisine, Immunizzazione, Immunoprofilassi, Sieri, Vaccini. Immunirnzione: inflwenza della 1a.t talbu-
. m.1na
. . . . . . . . . . . . . . . . . . ·
Infianzia: leishmaniosi . . . . . . . . . . . I.nf anzia: nefropatie . . . . . . . . . . . . Infanzia: orchiti primitive acute . . . . . Infa.nzia: protezione <lal1a tubercoJosi . . . Inf anzi.a: tuberoolosi laringea . . . . . . Infanzia; vedi anche Acetone Al1imentazione inf.antile, Allattamento 'Artrite Ascite infantile, B.ambini, Di~bete infantile, Febbre, Lattanti, Mala.ria infantile Vagin1iti infiantili. ' Infezione fetale . . . . . . . . . . . . . Infezione gonocoocioa ca·u sa di reumatismo ie asce&so peri...anale . . . . . . . . . . . Infezinne 'meliten&e: chemiote.Ta.p.i.a . . . . · Tnfezione melit ense ·e aborto epizootico: rapporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Inf~zione n:elite~ : valc)l.re sp~oifico della s1ero-reaz1one dl. Wright . . . . . . . . Infezione melitense; vedi .anche Bac.illus aibortus, Spondili~ melitococoioa. Infezion~ n.el1'11loera gastrica . . . . . . . Infezione seoonéLaria s ub.acuta de l polmone nelle Qard:iop,a tje . . . . . . . . . . . . . Infezione tifoide; vedi Tifoide V accinazione .antitifica. ' Infezioni croniche e portatori di getmi . . InfeziolllÌ d·a stafilococco: trattan1ento ron batteriof~go d'HéreJle . . . . . . . . . . Infezioni delle mani : trattamento . . . . Infez~o~i delle y.ie urinarie e blenora:agia ~ acr1d1no--teraip1Ja . . . . . . . . . • • ., . Infez~on~ focali: importanz.a etiologica . . . Infezioni puerper.ali: medicazione endouterina oon olio canforato . . . . . . . . • Infezioni urinarie nel p oppante: trattamento . . . . .. . . . . . . . . . • • • • • Infez~oni t1rinarie : p.ro·t eino-auto;vaccinote~
I daD.ti.fica~ione giudiziaria . . . . . . . . . 902 Idrati di carbonio: n1etahol ismo nel sano e nell' a:m·m.a1ato . . . . . . . . . . . . . 716 J drocefalo: studio clinico e sperime.ntale . l~·rt5 470 Idrocele: curia radioale . . . . . . . . . . Idrocele : diagnosi di n.atu.ra oon l.a nuov.a r,ea.zione di Lisbonne . . . . . . . . . . 820 Idrofilia -della cute . . . . . . . . . . . . 1-108 Idrofobia; vedi Rabbia. IdrolQgia, clima-oologia e terapia fisica: oongresso . . . . . . . . . . . . . . . . . 183.5 IdrologJia; ved~ .anche Acque mi.n era.l i Stabilimenti balneari. · ' Igiene:. i:!on·gr~so . . . . . . . . . . . . . 1583 Igiene : educazione popolare da parte della 573 Croce Rossa Giovanile . . . . . . . . . 227 Igiene e mie~ioina in rap·p orto allo sport . 550 Igiene e sanità in Italia . . . . . . . . . . Igiene; vedi .anche Laboratori. Ileq .da 1pro.ce~s~ cit·a.trizia li post-traumatici 571 del mesentere . . . . . . . . . . . . . . 16 Ileo S'pa.stico . . . . . . . . . . . . . . . . . Ileo; vedi .anche Invaginazione intestinale, Ooolusi one intestin.a le. I ·mpiegati degli enti locali: z>rovvedimenti 620 Impiegati dello Stato: nuove norme sulla 478 dispensa dal servizio . . . . . . . . . . Impieghi: quando sono efficaci i provvedi549 menti am·m i·n'i,stro,tivi; eff etti retroattivi I mpi'3go: sospensione deliberata dal Pre- . fetto.
Pa.g
504
lmmuruiz21azione looale e sue .aipplicazioni 151 pratiohe . . . · · · · · · · · · · · · · · · Immrunizmzione; vedi a.nohe Vaccinazione. Immunoprofilassi del morbillo ool metodo di Rietschel . . . . . . . . . . . . . . . 829 Inalazioni di oalcio . . . . . . . . . . . . 511 Incontinenza e dwplica.z ione .d egli ureteri 1012 Incontinenza n-0tturna <l~ urin.a . . . . . . 765 Inde'flln·ità e pensioni: aumento . . . . . 1687 In<ten·n ità per dnspensa rlal .,ervi.zio . . . . 262 Indioanemi.a nella polmonite loba.re . . . . 580 Industria m.od-ernia: effetti fisù,ci e men687 tali della monotonia . . . . . . . . . . Industria; vedi .anche Lavoro. Infamzia: asma . . . . . . . • . . . . . ·. 114.8 I nfatnzia: assistenza . . . . . • . . . . . . 122 Infanzia e maternità: tutela . . . . . . 371, 804 Inf.anzia: etiologi.a e profil~i delle bronoo~polmoniti . . . . . . . . . . . . . . . . 1629
r'"8!p1a
. • • • • • • • • • • • • • • • •
..
661 1563 1876 319 1488
962 85
291 57~
492 113"
577 603
325. 798'
1193 324 1356
979 .472
ln~.ezioni
; vedi anohe Sepsi. Influenza con1e entità moi·bosa .a sè . . . • 978 I nfluenui: complicazioni la.ringee • ~ . 1518 Influenza e gravidanza . . . . . . . . . . 1744 Influenza e tubercolosi: ra.p porti . . . . 1318 Influenza: eziologia . . . . . . . .. . 1088, 1221 Influenza: profilassi . . . . . . . . . 1227 Influenza: trattamento . . . . . . . . . . 1339 I 11forti1nio : ccv""sa violenta e oceasione di lavoro . . . . . . . . . . . . . • 189 Infortunio ed ematuria calcolosa . . . . . 1101 Infortunistica: rapporti, fra tubercolosi e trauma . r • • • • • • • • • • • • • • • • 1807 lng.h1:ller1--a : accordo con l'Italia per l'esercizio della 1ned1icina . . . . . . . . . . . 731 I_ngr~s amen fu: teraipia insulinica . . . . 1838 ] ngu1ne: adenopatie . . . . . . . . . . . . 1682 In~ez~one ~ acqua di mare in gliGemi.a . 1593 In1ez1one intraca,r diiaca di adrenaliri.a per la rianima.zione del cuore . . . . . 45 48, 49 Iniezioni di latte ; vedi Latte. ' Iniezioni d~ o1io gomenolato nella cura del pio-pneumoto1~ace · . . . . . . . . . . . . 14sg Iniezioni endovenose di al!senobenzoli: profilassi degli aocidenti nelle . . . . . . 1207 Iniezioni endoven~ di calcio nell' asma . . 2'20 Iniezioni endovenose e dilatazione acuta .d el cuore . . . • • . . . . . . . . . . . . 1360 Iniezioni endovenose nel itr.attamento delle . . r
•
r
•
•
•
•
•
V ar-lCl .
. • • • • .- • • • • • • • • • • • • •
Iniezioni sincope Inie21Ìoni Iniezioni
intracardiache di adrenalina nella durante 1' anestesia . . . . . . . intratracheali merci! intuba.ziGne ipodermiche:. .abuoo . . •. . . . .
61
720 689 1683
'
-xx•
I
Pag.
Iniezioni vaginali in metriti oroniche . . . 1086 Innesti. cuUbllei . . . . . . 1071, 1080, 1721, 1762 Innesti fetali omogenei nel diabete e nei ' tllID.ori
. . . . . . . · · · · · • · · · · ·
Insetti; vedi ·s1atte. I11segnamento; vedi Istruz~one. Insuffioien za. ; vedi :ì singoli Or~aini. lDS'Ulina: .a zione nei tum.ocri ·da innesto . . Insulina: a2'Jione sul1a linfu ~ . . . . . . . Insu.l ina e sostanze antagoniste nel sangue .. diebetico . . . . . . . . . . . . . . . . . Insulina e. trattamento <lietetioo nel diabete Insulirua e vomiti della gnavidanza . . . . . In.SIU.lina: incidenti delle cure prolungate
-
id i -
. • • . . . . . . . . . . . . . . • .
Insulina: influenza sull'acidosi nell.a ipere. m-001
• • • • • • • • • • • • • • • • • • •
1721
504 942 365 8()7
1598 366 56 1768 649 1838
Insulin.a nei tubercolo tioi . . . . . . . . . . Insulina nel collasso postoperatorio . . . . Insulina nella terwpi3. jngrassante . . . . . Insulina per la ou·1'18. di gangrena umida in soggetto di.abetioo e arteriosclerotico . 382 Insulina per via or.ale . . . . . . . . . . . 367 Insulina: reazioni ipoglicemiohe e psicosi . da 1839 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Insulina: sindrome di ipoglicemia da - . . 54 I:ooulina, 1tuberoolo.si polmonare e .di.abete . 1645 InsuJin.a.: va.rri.azioni .d 'intensità dell' o3.2ione nel diabete e insulinoresistenza . . . . . 1838 Intertrigine retroauricola.re: trattamento . 546 In~tino : affezioni preoanoerose, in specie poliJposi
. . . . . . . . . . . . · . . . · ·
Intestino: cisti gassose (pneumatosi enterica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . In~tino: linfogra.n uJoma 1m.aligno primitivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Intestino; vedi .anche Amebiasi intestinale, · Oancro, Enteri,t e, Invagina2Jione, Ostruzione intestinale, Stasi intestinale Tubercolosi intestinale e le singole S~zioni. l'1lt-OS.Sicazione aliment31re oollettiva da so~lli (sardine) siott'olio ........ . Intossicazioni da carne ·in Germania . . . lntos.s1oazioni da via.p ori di nafta . . . . . Intossicazioni ; vedii a.nch~ Avvelenamenti. Intubazione ·p:er iniiezion~ intiiatracheali . lm'Vaginazione ile0i-ceoa.le : studi sulLa oosi1detta . . . . . . . . . . . . . . . . . I-0dio, Ioduri; vedi Jodio Jodu.rti. Iperemesi: influenza dell~ins11Jina sull'1acid6si.
.
. • • . . . • • . . . . . . •
• •
•
•
545 fi44 Fl44·
po-
237 1197 186 689
1768 469 799 67~
1596 177
1303 1266 1839 648
1490 1262 1157 1154 ·1595 1293
1302 1423 599 576 178 1055
731 1684 550 18·47 1411 1230 1411 1799
359 J
,
56
Iperem(esi ; vedi anche Vomiti. 'I perglicemia loon /aglioosuria in diiaib~tioi insuliniZ22ati . . . . . . . . . . . . . . . 367 Ipergl~cemia pr01Vooata nel oanoro delle vie digerenti . . . . . . . . . . . . . . . . . 1839 Ipern~fro~a; vedi TumO!f:e ip·e rnefro,ide. I pe1-u-ifl~1ia degli .artj inferi.ori dopo il moto 54 Ipertensione, albuminuria e glioos·lllI'ia nelle iassicrur.azioni sulla vita . . . . . . . . . . 1297 Ipertensione: az~on~ dell'estratto di fegato 333 I pertten~ne de11a menopausa : trattamento 1122 I pertens1on;e e arteriosclerosi : fenomeno di Rampel-Leede . . . . . . ~ . . . . . . . 616 Ipertensione essenzi.ale : prognosi . . . . . 1122 Ipertensiorne: U salasso incruento . . . . . 1360 Iperten.s~one portale in epatioi . . . . . . . 655 1 - -- · I pertens1one: nrofi n. ·l :'· ~ 1 '< cura . . . . . • 1798 Ipertension~: trattamento idrom.in-el'lale . . 332 Ip&ten.sione; vedi anche Iperton~a, Ipo-
tensivi.
Ipertonia essenzi,ia.le . . . . . . . . . . . . Ipertrofia monolateiial'e . . . . . . . . . . I podei:moclisi adren.alinizzate : dann;i . . . I•podermoclisi e flebool1& : soluizion.i per Iporfisi: a,damantioma . . . . . . . . . . . Ipofisi ed organi genitali femminili . . . . Ipofisi : sintorn.M.ologia. dei tumori . . . . . J pofisi; vedi anche Estratti ipofisairi, Opoter.aipia jpofisaria. Ipogastrio: flebite e trombOtfl~bite delle viene su perf\ciaJi . . . . . . . . . . . . . Ipoglicemia moirtale . . . . . . . . . . . . . Ipoglicemia. da. insulina . . . . . . . . 54, Ip<ft:,ensivo bismutico . . . . . . . . . . . . I pp·o caatano: farmaoolo.g ia . . . . . . . . Iride: fo,r ma.zioni nodulari . . . . . . . . Iridooiclite: essudatci sul1a cristalloide a.n. . . . . . . . . . . . . • • . . . terioo-e J r.radi~lzione di .alimenti in terapia . . . . Iroadiazione di olio d'oliva. . . . . . . . . Jrrrudiazione postopert3.toria 1della m·a mm.el1a . • . • . . . . . . . • . . . . . . • I rr.adiazione; vedi anche Alimenti irradiati, Aria irr.adiata., Radi&zioni. Ir.rig.azionri ; ve,di Lavande. Istam.inia e ergotamina . . . . . . -~ . . . . Lstamina: saggio gastrico dell' . . . . . Isterectomia addominale sub-tota.le in utero a gravidanza a 1termine . • . . . . . . . Isterectomia totale addominale: tecnioa . . Isterismo: sintomi oculari . . . . . • . . Istruzione superiore: disposizioni concern enti i' - . . . . • . . 31, 73, 120, 264, Istruzione superiore; vedi anche Q,Linica neuro-psichiatrica, Concorsi universi~atri, Stud~ clinic'i • ltalia: accordo con l'Inghilterra per l'esercizio della mediaina . . .. . • . . . . . . Italia: -come e perchè è .aumentata 1a. polazio1n e . . . . . . . . . . . . . . . . . Italia: rondizioni igienico-sanitarie . . . . Itali.a: 1na1attie infettive . . . . . 519, 661, Ittero oatarrale: foTrue . . . . . . . . . . Lttero da 1atofan . . . . . . . . . . . . . . Ittero in.fettivo (epidemioo) . . . . . . . . Ittero infettivo; vedi anche Leptospira. Ittero : p a togenooi . . . . . . . . . . . . .
Pag. 535
J odio nella CUJ'la . de11a m.alat1ìi,a <li Basedow Jodio; vedi anche Tintura di-. J odocalcioUJTeitirua nella stenocardia . . . . . Jodurri alcalini : è nocivo l'uso di aceto e limone nelle cure ·d i -? . . . . . . . . . J oduro potassico: azione sui cianuri di mercur10 e cornseguenze terapeutiche ..
1338 592 1822 385
K
l{iaJa-.aza.r : bloex-"'O del s~ste!na reticolo endoteliale . . . . . . . . . . . . . . . . . . J(,alara~ar: terapia . . . . . . . . . . . . ICiala-.azar ; vedi anche Leishmaniosi. KARETJ,
F.
1509 1519
•
795
. . . . . . . . . . . . . . . . .
984
4
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
ICoch; vedi Bacillo tuberoolare. Koplik; vedi Reazione di-. Kattmann; vedi Reazione di - . KRA us
F.
K timmel; vedj Rettopessia.
•
..
· -
XXI -
L
Pag. Pag.
•
L31hbTa: sepsi da lesO.one delle - . . . . . . . Laborato11i, provinciali e comu.nali d'igiene e profilassi . • . . • • . . . . . . . • . 582, T-'aennec : il centenrurio dii. - . . . . . . . . . Lamblio-si intestinale ed anemia . . . . . . . Lruri.inge: oomplicazi0111i n.e1l'in.f1luenza . . . . LaTin·g e : oomplioazioni nella tifoide . . . . . Laringe: rapporto oon la rimrnervazione; chi. :rurgia del simipa tioo cecrvicale • . . . . . . Laringe: modificazione nella tubffi"Colosi polmonaTe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LaTinge: tubercolosi ; cura. p •n eu.moooracica. Lruringe: tu·benx>los.i: .tirattaimento del dol-OJ:'18 e della d~ssfagia . .. . . . . . . . . , . . . . Laringe; vedi anche 'fubercol-0si laringea. Latino oome lingua uffioial1e 'llelle 1scienze m e. diohe . . . . . . . . . . . . . . . . . ·. . • . La.tta.lbumina : illl!flllenze sulla imn1unizza. . z1one . . . . . . . • . . . . . . • . . . . . Lat tante: tifoide . • . . . . . . . . . . . . . l,attanti: autoemobarapia ne glJ. eozemi . . . La.t tanti; V'0di · a.nche P -0ppanti'. Latte di d'()llne luatiohe : reaziorui dil Wasisermann e di f·loccuLazione . . . . . . . . . Latte e tuberoolosi . . . . . . . . . . . . . . Latte per iniezi-0ni nella cmTa abooti·v a delle mn.lattie iiinf et ti ve . . . . . . . . . . . . . Latte peT in iezioni ; vadi iainohe Lattoterapia. Latte seooo i1ur adiato 11ell'ali.m entaz. infant. . Latte ; vedi anche Secrf:~ion e lattea. Lattotara.pia : a.zione . . . . . . . . . . . . . L attotc,r<l.pia; Teu i anoh e Latte, P roteinote• ra.p1a. LaT"ande vaginali . . . . . . . . . . . . . . . Lawande vaginali ; vedi anche Vagina. Lavoratori nre l Medi-0 Ero : imi.ene e ais.si.sten. 1.ia. soci.ala . . . . . . . . • • • • • • • • La,r-0ro: effetti fisici ~- mentali della morJ.obonia nrol'ind11~tria ml(Jrlern!l. . . . . . . . . . J1~~voro: igiene . . . . . . . . . . . . . . . 1.avoro mon-0tono, art'igia:nato e dopolavotro . Lruvoro muscolia.re: influenza sul riflesso rot.uJe,() • • . . . . • . . . . . . . . . . . • . r.JaYoro; vedi anche rJarta del - , Tnfoo"tUliJ..Ì, Intooaicazi-0ni, Medicina. <lel lavoro.
292 1 23~
35 570 1518 935 331 363 1488
293 1376
0
504 1371 786
1839 99
1
LAZZARO
c.
... ..............
Lebbra; vedi Olio di oh r.ulrmoomra. . I,egamento g:tstro-<:olico: t11more . . . . . . Legge di sicwrezza pubblica : norme concernenti la Sanità . . . . . . . . . . . . • . Legislazio11ie sa-n itaria; vedi Atti ufficiali. L.eishmaniosi cinterna imfantile : caso osservato a Si'011a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Leishmamiosi ; ved~ 1anohe · Kal1a..,aza.r. Leotta; vedi Metodo-, Oper.a zio·n e di - . « Leptospira icteroid~ » e « L. ictocohaemoTrhagiaie » : rrapparti . . . . . . . . . . . . . Leucemia acuta . . . . . . . . . . . . . 471, L eucooi ti nell' eresirpeùa . . . . . . . . . . . . I1011cooiti nella ·p olmonite . . . . . . . . . . . L eucociti; vedi anohe Eosinoplasia e basoplasia, Sangue. L euoocitosn inif•l'llenzata dalle operazionii s.ul simpatioo . . . . . . . . . . . . . . . . . . Leuoocitosi : ~icerche . . . . . . . . . . . . . Leucopenia in gravidanza . . . . . . . . . . Leucorrea; ve<li ]f JruoiI". Licenziamento an'1111.bllato; può il Consiglio di Stato condwnnare al tpagamento degli stipendi arretrati( ._ . . . . . . . . . . Licenziamento pe1· fine di periodo di in·ova: termine . • . . . • . • " . . . . . •
205 1370
1578 335
971 687 73} 1258
1263 1692 1192 118 667
1120 1192 1594 1769
1
I.Atenziamento per fi ·n e di prova di medico condotto stabile : competenza . . . . . . Dicenziatmento per fine di prova, motivato da consider.azioni d'ordine discìplirta1re . 982 Licenziamento per motivi non d'hsciplinari 982 Limonata benzoica . . . . . . . . . . . . . . 576 l1imone inielle cu.Te ioouohe . . . . . . . . . . 1822 Linea semilunare di Spigelio: ernia dalla 8,30 Linfa : .az~one dell 'insuùinia sulla . . . . 942 Linfa: T'Ìcerca. <lelle agglutinine . . . . . . . 1193 Linfoblast-Oma . . . . . . . . . . . . . . 399, 430 I-'mfogrrun::1loma m aligno : ·etiologia . . . . . 509 Lirn•fowan11loma maligno primitivo dell'inte. 544 stino • . . . . . · . . · . · .· · · · · · · · Linfosaroo.ma del mediastino . . . . . . . . . 456 Linfoviaccini tif~ci e p1roduz. di iaigg1utinine 1369 Li111?Jua lati.na; vecb Latino. Lingt1a : ipseu<lobotriomioosi . . . . . . . . . 505 Liin~.a: .senJsibilità . , . . . . . . . . . . . . 768 . Liugua : vedi anche Glo1ssiie. Liino ; vedi Olio èi - . Lipiodol in teriaipia . . . . . . . . . . . . . . . 729 Liipotimie; vedi D eliqini. Liquidi <leill'orgaruismo: 1"icerca r--pida d·e.l bism tl to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 505 Liouid{) cefalo-ra.chidia;no: dimostrazione del bacillo clri Kooh n ella rr1ettl.ingite tbc. . . . . 1450 Liquido cafalo~achi<liano liim·p ido in man.in. gite cereb1·-0-spi.nale epidemica . . 1 • • • • • 1450 I.iiquido c.-r . : modificaz1oni· d elle reazioni ool363 l oida-1i per pJ"e6enza di 1siero di sangne . . Liqruido o.-:r. normale niel p8riod-0 secondrurio 350 ·di nenrolue tardi'V a . . . . . . . . . . . . . Liquiido c .-a·. positivo in sogg~tt-0 oon e iiti di 352 lu1e vruscolrure ce1•ebrrule .ainttoo.1 • . . . . . . Liquid-0 c.JJ.·. : presenza di, acetone nei f.inciul li 115 Liquu.d-0 c.-r. : Ph. e l'eazione di Nobel . . . . 1300 ùiqui<lo c .-r. : :Deaz. di W. nelle meningi l;i non 111 etiche . . . . . . . . . . . . . . · · · · · 1535 Liquido c.-1t.; vedi anche Gl1oorrao1-.ia. Liquido di Dakin . . . . . . . . . . . . . . . 1116 Liciuor · vedi Liquido oerebro . ~pinale. Li.1.Sbon~e ,= vedi Reazione di-. Lit iaisi biltiare e oolestarol: xappc:mti . · · · · 1799 Litiasi; vedi anche Calcali, Colelitiasi, Microhtiasi. 509 Lobelina: azione . . . . . . . . . . · · · · · 472 Lobelai.Illa nellia cu ra dell' .asfissia fetale . . IJObo frontrule; vadi Cervello . 940 I.om baggine . . . . . . · . · · · · · · · · · · Lon CTP.vità ed alcool . . . . . . . . . · · · · 153 Longevità; vedi anche Vecchiaia. Luoe; vecli Fototeraipia.. Lue ; ve-:1i Sifilide. . . Luminal ·sodioo causia ili er1troder.m1e . · · · 1229 Lup11s e altre affezioni cutanee: ouira col me614 todo A u règ::in . . . . . . . . · · · · · . · · · Luipru.s eritematoso: cura con preparati au. . 613 . . . . . . . . . . . nel • • • • • • • • . Lup11s v-o1ga1ie: our~ . . . . · · · · · · · · · 1229 .LttS:Sa.iione abiimaJe <lella 1spalla : trat tamento operatorio • . . . . . · · · · · · · · · · · · 1005 Lussazione congenita d~ll'a.Ilca : « segno del51 1' ÌilCT-OCiO » • • • • • • · • • · • • • • • • •
833 291 291
'
M
Magnf'sia; vedi Cloruro di - , Solfato di - .
1018
1162
~fAGNUS R. . . . . . . . . . . . . . . . . . :\"alaria · campa~ oontro la - nell'Agro Ro-
1531
mano · . . . ~ . . . . . . . . . • . . 1152, 1402 ~:(alaria: <'Ulra con la IJlas1nochina . . . 883, 1757 .i.. i
I
-
Pag.
,
:M·al.a:ri.a: emoglobinu.ria da ~; chinin1a ., .arsenobenZJOli e pla&mocl1ina . . . . . . . . Malari a e tube1 colosi ~ presunibo antn..gioni.smo Malaria :i!llfantile : p·e1r nn'azio!Ìle 1s i~tematioa contro .Ja - . . . . . . . . . . . . . . 974, ..Malania infantile: >pera dol Go·vernatorato di 'Roma. contro la - . . . . . . . . . . . . . .Malaria.: intflu.enza , ltllo svjl u.n oo :fisico . . . Ma!aria inoculata e gruppi .sa,-r{gl1igni . . . . Mr~Iaria : Jocaliz~a.zione articolare . . . . . . Malaria: lotta oontro la - e fauna .an oifelica . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • • M1aJ.'8lria: 1nàJz.a migr.ante . . . . . • • • • .: Malwa: morf olJOgia del sangue . . . • • • • .Malaui.a nie lla oura 1della~ parali.si progPess tva • . . . . . . . . . . . . . . . . . 1015, :MiaJaria n ella 01u·a della tabe . . . . . . . . Malaria n ella gravidanza: ;uso del ohrinim.o . . .Malaria perniciosa a foil'ma meiningitica . . . Malaria rper.n;iciosa a sindrome acl1ta b11Ibare . Malaria perniciosa· oomatosa . . . . . . . . . .Malaria : p.revien zione 1I1Jel ca,m·p o· prati.oo . . . }{alaria : tetra.stico 1dri. Sa;n Pier Damiani 1
1
6Wlia -
'XXII _.
119'7 980 1359
1
. . . . . . . . . . . . . .
•
•
•
•
•
Mala.inia : zooprofi l·a,ssi . . . . . . . . . . . . . Ma1aria.; vedi anche Appendicite, Chinino, ~a.lairiologia, Pi.retoter apia, Verde di P a.
1402 1232 832 475 617 12€ 1375 1264 1554 207 429 561 50[) 1832 694 1328
il'lgl.
MaJ•a1~iologia
: Scuala S1urpeirio0re di -
. . . . . 991, Malattiia d i B~1erger . . . . . . . . . . . . . Mal~ttia di Recklin gh1ausen : fo.rme evo1lutive . . . . . . ,. . · · · · · · · · · · · · llalattia .d i Still . . . . . . . . . . . . . . . Malattie allergiche e lorr o trattamellllto . . . Mia:Iattie: cambiameinti . . . . . . . . . . . . Malattie: cause delle . . . . . . . . . . Malattie che soompaiono . . . . . . . . . . . Maliattie degli organi addominali ·sru.pe1J.~OTÌ . Malattie di cr·asoenza ( d.iisgenopartie idiopatiche e sin tornatiohe) . . . . . . . . . . . . Malattie: fatt or e costituzicmale . . . . . . . Malattie genito-t1.rinaTie ; vedi Organi gen~to. urinari, Vie 1g enito.uiri.narie. Mialattie infettive : oura abortiva con iniezioni di latte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Malattie infettive in ItaL:,a . . . . 519, 661, Malatt ie veneree: ipiro:filassi con ·speciale riguardo qlla profilassi d9lla sifiilide medi1a1n:be gli a r seno·ben.oo]Q . . . . . . . . . . . . . . Malattie vffiler:ee; vedi aoohe Bleno1~ragia, Sifilide. .Ma,lattie; viedi an,ch e ]\{oribi. MaJform·az~oni . . . . . . . . . . . . . . . . Mialform.iazio·n i; V€di ainche ...i.\.nomalie, Doit to 1
736, 1607 1828 680 27 1109 1646 390 657. 966
1
1636 1661
205 1847 163
•
Manti : frattura <lelJ e dita. . . . . . . . . . . Mani: tratta,.' llento d elle infeziO!Ili . . . . . . M anioomio : epwdemia disaen teTiforme . . . . Jl\ianicomio; vedi anoh e Assistenza· manico. mi al e . l\fano: sg11antamento <.'l a t.n aum.a; autoplaistica all' i talia.n a . . . . . . . . . . . . . . . MAHAGLIANO E. : discor so . . . . . . . . . . MARCARINI
G.
. . . . . . . . . . . . . . .
1516
1293 469 1030 1030
1779 1293 564 1780 1292 1775 1765
1599 798 1156
1081 1635 661
Marcia bipede ; vedi C~.1.mmino . M:arf\; vedi Ta.lassoterap.ia, Viaggi di - . Marrubio bianco, nuovo mediieinale cardiac-0. 1798 1fARTINELLI A. . . . . . . . . . . . . . . . 1653 ~:Iascelln.re superi01re: chirrurgia e curietera. pia deLI' epitelioma . . . . . . . . · . . . . . 1186 Mas,cel1ar e i&u'Periore: 1ra.d ium·Cl' ii rurgia dei tumori ntc:!ligni . . . . . . . . . . . . . . . 1187 Mascellare surper1ore: l'esemonH totale con an~siia del ganglio d i Gass~r . . . . . 1049 Masticazione e iecrezion.e ga tri oa, . . . . . 981 JJ!at ernità e infa1izia: tutela . . . . . . 371, '8 04 ~'.fatrimom.io rii una gio·vane che abbia sofferto di scir<)fola . . . . . . . . . . . . . . . . . 908 ]\f.atrimo11i o: vi·:-:it3 e cer tifìcai<J mediico ipre 1046 M1ayo; ved i Ci~toceli. Mediaistino : emia nel pneum0t. ter.1·f- . . . . 505, 1461, 1479 456 l\f eéliastìno : l111Jl)sarc()rua . . . . . . . . . . 1\.Iedir. ~tin<>; vedi a.nrho Pleu1riti. 2\fed i cani ent i . un t,i~j fili ti r:Q. • • • • • • • • • • • 1555 546 Medicamenti ·t::-tu &:l d'·e iruzioni . . . · · · · · 728 ~1edi oaiment.Q 1lluovri : 11so ed abuso . . . . · · l\iledicaimenti vaf..o~costrittori e va~o-dilatatori l257 il1J edica1nenti · ' 'edi anche Farmaci. l\1edii•cazione ~11douterrina. ie·on olio oa.nf<>rato in sep·si puerpc rale . . . . · · · · · · · · · · 1356 Medicaziioni: come all eviare o ·e vita.re il do lore . . . . . . . , . . . . . . . . . . . . . 307 1
1
?II ed1,ci chirurgi spec.iar·isbi ~ Associazione di Palernin . . . . . . . . . . . . . . . . . · 1\1 edici. condotti: associazioni e cottiveg%i .
409 407, 514, 734, 871, 1308, 1380 M edici condott i : concorsi per la nomina; preferenze e precedenze . . . . . . . 407, 442 111 ewici condott i: co11,gre.sso 71..{J,zionale 1417, 1569 1\1 edici co-ndotti; · vedi anche JJ!l. edico con-
dotto . . . ' -~!e dici della JJ.1. V. ._q. N . . . . . . . . . · 734 ]t[ edici dell,a marina mercantile . . . . . . 596 .~1 e<lioi di bordo . . ·. . . . . . . . . . 735, 1520 ~edici e il tennisi . . . . . . . . ·. . . . 1 • -~t[ edici : inquadra.mento sindacale . . . . . 587~
arurterioso. Mamm ella : amputaz.ione 1sotto anestesia Io. cade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M.a.m.rnella: · oancr0>; metast"s i .nel . femore . lfaitnmella : · ca1'!Cinoma dimorfico . . . . . . . Ma.mmel.La: oaroinomi; statistica e clinica, . Mammella : ciisti d'echinooooeo - vclwnioosa; estirpazione, g·u atigione . . . . . . . . . . Mamrnalla : · Ì!rradri.azione ipostope:ziatoo-ia . . . Mammella maschile : 11:eviv iscenza n ella ciiTosi epati~a . . . . . . ·. . . . . . . . . . . . . Mammella : roentgenterapi·a degli 1eczemi . . .}[a,mmeJ.la « 1saingUJinante » : importanza c lini, ~ ed entità 'Patologica . . . . . . . . . . . Mammell~ : ·tu b-ercolosi · p rimi t iw . .. . . . . . Mammella; vedi anch e Ginecomastia. ,Mandib&a: t1..apiianti ·()ssei .-. · . - • . • . . . . . .· .
Pa.g.
1839 '514, 695. 836
possibilità di 157 es e rc,.iz110 . . . . . . . . . . . . . · · · · · III ed'ici italicvni n.ll' Estern; vedi anche Argentiria, I nghilterra, Medici. . J/ edici morti in guerra : opera di assisten.za ·aali orfu,n·i . . . . . . . . . . . . 33, 1845 'J]J ed•ici : pletora . . . . . . . . . . . . 336, 585 nl edici : sbocchi in Pa €~i stranieri . . . 157, 1019 Jll edic·i; vedi .an che Lice·1i::czamento, (Jrdini, Z.'lef ora., 1'3anitari, Si·ndaoati. llledicinn :, accordo italo-britann1co per l'e731 sercizio della . . . . . . . . . · · · · ]t[ edicina del lavoro: per wn, I stituto e una 804 ~I ostra per111arie·rite li . . . . . . . . 111 edi ci . .italiani all'Est ero :
1
Ivf.edicina . . del lavoro : :r elazioni e comuni~azio. 1795 n1 va1.,.1e . • . . . • • . . . . . . . . . . · • 22'i Medicina e igieme .in relaz~ane allo sport · · J\iedicina in,te:rna : basi geneirali e nuov i "pulfiti 641 <li v ista terc.~ peÙ tic i · . . . . . . . . · · · ·
.
. . -
-
..
..
.
..
""
.
..
.
..
-
Medicin1a. ileg a le : com imi e azioni var ie . . . .
902, 977' lVIedioina iegale : l a morte Lli F ranoesco Cen ci Medicina l egale : diagn-0si ~ierologica 1del puer -
XXIII -
Pag. 330, 1757 1341
perio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1655 Mooicina le gale ; vedi anche ~Io•rte, St u·p eifa.· c ent i.
M edici!D.a militrure : com un icazi'<lilj varie . Medicina n ella n a1rigazi on1e a erea . . . . . . . le . . . . . . . . i oo, - - 69.2 _M .ed ic1na ::;cci.a ~ , 1
. .
1766
. .
1767
"'39. t ~, 773 . 804, 1725, 1771, 1804, 1858
l\1:edicma .sp erimentale ; \edi E sp erimenti scientirfici. ' Medic111a; vedi a11oh e InsE:!gr"an1ento, Scoperte me c1ich e, Storia della - , Studri di - . 1647 4~i[ edicinali per i poveri e spedalizzazioni Medicinali ; vedi anch e F ar n1aciJ Medicamenti, Sp.ecia lità - .
il!edico condott o : in.ferniità co'Yltra t ta per assist enza sa'Yl.i taria liberamente prestata in Comun e di'l)erso da q1iello sede cl ella condotta . . . . . . . . . . . . . . . . . . J.1 edico condott o: se e in, qua,li casi possri essere m odificata la nornia co1icernente la residenza . . . . . . . . . . . . . . . ll!ledico condot to. staùzle : li.cenzia n1 enti per fine di pTova . . . . . . . . . . . . . . . A1 edico co·n dotto; verli a.11che jJ{ ecli ci. Medico. .ferroviario di reparto: dis1Je11sa clc1l ,c:;crv 1zio 1
. • • . • • . . . . . . . . . . . .
M edJzco «visitatore»: sul serv'izio di-
.
Megacolon ·e n1;:.. ga;Hr etere . . . . . . . . . . ~1·egacolon
224
835 72 1803 386 470
M eningite a'C'Uta : caiso non. comu:rue • . • • • J\1eningite ceTebro-spiniale epidemica : liquo•r 1im.pi d-o . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1135
16'>3
1262 1700
1450
nfeningite oere-bro-spinale epidemica: T'ari t ip1i d i meningoc-0cco n ella prog11osi e oura . . . . . . . . . . . . . . . . . . 779, _l\,f enin gite e meni11gi sa:n-0 • . . . . . . . . . . M eni10g:ite 'IlJOOl luetica : a:eazion e di W a1s1seTm ann .riel liqruor . . . . . . . . . . . . . . M eningirte otitica . . . . . . . . . . . . . . . M·en1ngi te sierosa : sintom~ oct1lairi . . . . . M elil·i n.g ite is ifilit ica prtlll'liforme in 1sogg9tto t çt.
betico . . . . . . . . .
1012
1700 1535 494
1330
. . . . . . . . . .
1849
M eningite tubercol are acuta : guarigi<>ne . .
399
Meningite tJuberoolaire a 1ungo <leco1~s<> • . • 1599 l\f eningite tubercolar e : dimostr azione d el b aoi1lo di Koch n el liquo r . . . . . . . . 1450 l\f eningit i pseudotubercolairi : casistica. 1194, 1837 l\1eni'Ilgooocco : m etodo .r apido <l'identifica. . . . . . . . . . . . . . . . . . · . . . 1099 Meningococoo: vari tipi nella p rogn osi e cull'a delle m eningit i cer ebrospmali e pidemiohe . . . . . . . . . . . . . . . . . 779, 1012 ' z1on e
Meningocoooo ; ve.di anch e Sepsi manimgococ1
c1ca. ~ienopau~a : Men~pausa :
ipertens·i one; trattamento .. . . vertigini d2~ - . . . . . . . . .
~fenorragi e ;
\edi anch e E m orrag ie.
monnre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ~iestruazioaa; ·v edi anche F ebbre mestrltnle. ~f eta.b olismo b·asatle nell' aor<>mega.1i.a . . . . . Metabolism-0 degli idrati ·d i ca1wbonio nel sano e nell'ammalato . . . . . . . . . . . . . . M et.al1i r a:1"i . impiego ne~la tub e1'00Josi . . . Nfetast asi vertebrale di carcin.oma della prot3taba . . . . . , . . . . . . . . . • • • • • ~letodo di Atrrè-gan nella. cura d~l lupus ed altr e affezii011!i o utan ee . . . . . . . . . . . ::vfetodo <li B a n g per la deter1n1iniaizione deilla glicemia • . . . . . . . . . . . . . . . . . . M otod o dii B or<lier nello paralisi inif aliltili :
571 756
692 716 293 650
614 441
tecnica . . . . . . . . . · · · · · · · · · 170] 276 :!\1etodo rii J.ieotta nelln. tt1beroolosi polm ona1re Metodo di Leot ta; vedi anch e Op eria.zioni d i P arernooter. Metod o di Rietsohel l)P:r immunaprodila&si del mo1,hìllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 829 ~\1etriti •croo.iohe : ini ezi()nt va.g inJa11i . . . . . 1086 }'.f,€ -trorragie; v edi ).l""jmorragie.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 153J 1260 • • • • • • l\1icetoma d el "Palato . . . . . ~I ioosi sp le niohe . . . . . . . . . . . . 17 59, l u29 J\5:EYER E.
1763 764 1764 1076 907
1
mue nto meroru-ia>le. I\'.[esentere: pTOOeSiS!Ì ·c icatriziali post-trau•m a. tici e rapporti con l ' ileo . . . . . . . . . . Mestruazione, .gµ-avida:nza e tuberoolosr. pol.
1
: intervento . . . . . . . . . . . . l\t[ egaicolon : pa IJogenes.i e terapia . . . . . . M ogaf\sof•ago : ·ùhjù'fl.rrgia . . . . . . . . . . . M·agassof a go : il - . . . . . . . . . . . . . . ~1eJiena d ei neon ati : trattamento . . . . . . . l\fembradla peritiflocolica: IlllOVa varietà (1peritif1o-oolon -s1g moidea.) . . . . . . . . . . . lVIen[n.g ioma ·<lell·a ragione ten1pora1e e del]a base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M·eningi; v·e di Emol".r agia me11iing ea. l\i1 emiill·g ism o e meningite . . . . . . . . . . . M eningisrm o ; vedi anche ~!ala.ria, M epii1grite. 0
~ferourio : so.romi.nistra2'iione per v ia orale . . Ai ercl1rio ; v edi ·~ttnohe Cianuro d i - , Un.
P a.g. 185
1122 940
1
JVlioo5Ji; ved.i a n ch e D e-rulatosi.
l\f i•crobismo dell~. biì~ e <lella ci&tifellea : in. fluenza ·dellaJ f.tasi in t es.ti n ail.e . . . . · . · « ~ficrococcus meliteinse ~ ~ vedi << l3acillt1s
a·boritus
J> •
l\iicr.o litiasi dei reni . · · · · · · · · · · · • ì\f i·ororga.rti smi : simb~osi . . . · · · · · · · · l\1 i·cro1·gainismi; 1redi ar1ch e 13acillus,. Co11bacillo, B atteri , Gonococco, Lep~os~·ra, . l\if~ 11in o-ooocco lVIonilia P ortatori, Sp.1ir-0chet1,
504
506
52
1 . . 8treptococco, \Tibri<mi co er1ge n1. . Midollo sp iruhl.e : diagn osi p.reQOce e cura chiri1.r gica dei tnnnori . . ·. · : · · · · · · · · I:::>
'
)
1785 ?\1·idoJJ,o .S'Pina.le : trau mat1'5n11 . . . · · · .. · 1720
.spin a le : tttmore •nperato. . : · · · . · · 1050 ) fidoll.o spinal e; vedi a n l·h e I .. 1qu1do ceralor achi1cliallJ(). . } fìdollo osseo . fega.to e rrLilza: Tapp-0'1~ tra lo 429 lesio11ci. . . . . . ·· . · · · · · · · · · · · · · ~1 iJ za : asceS'9i • • . . · · · · · · · . · · · · · ·. 1294 l\1jlza <.'Om e ()rga1to regola iol'e dei corpuscoli rossi e bia nchi C'ircolam:bì • . · · · · · · · · l~~~ I\filza: influenza srlll'azovo del sangue : · · ì\I~lza, rnido~l<> oss•eo e fegato : l'apporti fra 429 le 1esioni . . · · · · · . · · · · · · · · · · · 1264 ~Iidollo
M ilza migran te mala.ricca . ·. · · · : · · · : · ì\filza nlaistica in un caso di anemia del t1po Banti-Griesin ger . · · · · · · · · · · · · · 1079 Milza : n r f'.}sunta r igenerazione ·. · · ·. · · · · 1261
~filza: ; isposta ai disturbi ~'esp~atoT1 . . . . 1684 ì\filzia. . vedi an che Ep10.to-1ienal1, Sple11ecto-
mia,' S plenom egalia . . . ~\ifjrn1zione : disturbi nelle affe~1on1 nervose · l\f iomi ; ved i Cuore, Fibro~. l\l iosite ossificante progressiva . . . . . . . .
J\1iosit i xetraittili · · · · · · · · · · · · ·] ~fJ~'SIROLI
p. · • · · · · • • · · ' . . ..
532.
788 14~
278
1.533
ì\1 ixos~rooma primitivo d.el fegato a s1ntoma- 1035 tologia dJi ascesso epatico · · · · · · · . ~~), 1169 ~OLTN ARI
•
• • • • • :
• • • • • • • .
) '.lollusco contagioso : .r1oorohe • • . . . . . .
1
osa
•
-
I
I
~
"' l!onilia tropioalis » .C astellani causa di lesioni .ar~oolairi . . . . . . . . . . . . . . MoNTEFU sco A. . . . . . . . . . . . 1532, Morbillo : irmmunopro.filassi ool metodo Riet. schel . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • • MorbiBo : profilas si delle oomplicazionii . . . Morb1llo : 1sieroprofilaissi . . . . . . . . . . . Morbo di Basedow oonsecuti vo ia oastr~zion€ oon ra1ggi X • . . . . . . . . . . . . . . . l\fo:rbo di Basedow e Olllra iodica . . . . . . . lIO.r'bo di Basedow: irisiultati del trattam€1D.to
XXIV -
Pag.
cc
1
ope1~ati vio
1765 1533 829 1368 1369 868 1338
• • • . • • • • • . • • . . . . . .
790 Morbo .d i Briill . • . . . . . . . . . . . . . . 1412 }{orbo da Pau-ki1nscxn: ·&in.tomi inà.ziali . . . . . Morbo di Parkiinson; vedi anche Pa1rkiooo. • rusmo. Morbo di Po.t t; vedi Ascesso pottioo. Morbo dii Riedel . . . . . . . . . . . . . . . . Moobo di Sprengel o 1scapola alta oo·n gemita . Morbo; vedi amche Malattie. Mor!ìna : pericoli di · associiaiZÌrone a ·sÒOrpola. m
Jfll.a
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
~372
148 471
e
Morfinismo : reazione biologiche psichiche nel div ezoo.mento . . . . . . . . . . . . . Mortalità da cardiopatie: awmerito . . . . . 1'1:ortalità da tu1beroolosi: d iminuzione . . . . Mol'fte da ipoglricemia . . . . . . . . . . . . . Morte .d a prodotti -<lel bacillo tbc. . . . . . . ..lforte: denu nzia delle cau.se di .... Morte .i mprovvisa nell'i11fanzia . . . . . . . . Morte per paralisi cardiaica all'aiutopsia me. dri.oo-legale . . . . . . . . . . . . . . . . . M orte: statistica delle cause di - . . . . . Morte; vedi ainche Eclamp1sia pleurica mor. tale, Emoper.iitoneo mortale. M<XrlQ. da ,sali di bario . . . . . . . . . . . . Morti d·a SÌ•)ro . . . . . . . . . . . . . . . . MoscA'!I G. . . . . . . . . . . . . . . . . . Moto: ip€lrl·efles:siia comecutiva degli a.rti inferi ori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mov?-menti ; vedi Airr€St-0, Bradi ci nesi1a, Cia.mmmo, Moto. Mu1Il11llie dell'amtioo Egitto: ivepert:i patologici l-f•us.oolo bicipite e rottuira 1bila;teirale . . . . . Musocili ; v·e di ar1ohe Ern~a. muscola·I'e, Iper. trofia, Lavoro mu~olaire Mio.siti Paraliisi . ofìh ' ' amiotr e e. Musica; vedi Strumenti mu·siicali.
. .'
. .
..
N
N~lft:l.: into...~iC'azioni ·d a vapori
1683
1
504
1183 1723 1723 1266 1409 1233 146 683 226
1231 729 917 54
770 1768
•
. . . . . N aroosi eterea in ialta n1ontagna . . . . N.arcooi: nuovi stu.di . . . . . . . . . . . N aroosi r ettale con etere ed o1io . . . . . . N aroosi : 1ria.nimaz~on-e del cuore e del respiro nei gflavi accidenti da . . . . . Niairoosi : ricerche . . • . . . . . .. . . . . N aroosi ; vedi Wlch~ .Anestesia. N.a.rcylene; vedi Anestesia. Naso: funzioni sensitive· e respir.ato.r ie in rapporto alla. olinica- . . . . . . . . . . N a.so : scarlattin·a consecutiva .ad interventi sul . . . . . . . . . . . . . . . • . • • N.aso; yed~ a.nche ABOessi Coriza, . Nervo olfatt1e:o, R1nopl.astica., ~ie aeree.
N a vigaz.ione· aerea e medicina . . . . . . Niefualmia con ematurie intermittenti da perinefrite sclerosante; intervento, gua~
186 1594 1745 799 1262 290
1873 332
1767
• • ng1one . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398 N ef.rite orortic.a e 1gravidanza . . . . . . . . 1184 Nef.r ite ematurioa: patogenesi . . . . . . 1722 Nefrite em·orragica du.r ante una oura biSJll.u ti(!:a, • • • • • • • • • • • • • • • • • • 1230 Nef.rite p1a.rapneumonica. a forma ematu.
rioa,,
.
. . . . . . .
. . . . . . . . . . . .
1073
Nefrite scarlattinosa; vedi Nefriti nella scairlattin•a . Nefriti mediche da restringimento u.r etrale latente . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1072 Nefriti nella soarlaittina: frequen2Ja .. . . 76~ Nefriti nella scar1attinia: profil.assi . . . . 142 Nefriti: vedi anche Nefritici, Nefropatie, · Perinefriti. Pielonefriti. Nefriti~i : caloio nel sangue . . . . . . 152, 765 Nefropatie: alterazioni ca.rdiovasool.ar.i nel~
le -
Morfina: qua.ndo deve essere somministrata a.1 malati del.J'applailìato respiratoxio . . . 1797 ]\iforfìna: •sinergiis'IlLO rumziona1e con solfato dri magnesio e giusqrwiMni,n a . . . . . . . . . . 763 )1orfìniismo : ·d ivezzamento e solfato di ma. mn.es10 • • . . . . . • . . . . • . . . . . . .
Pag.
. . . . . . . . . . . .
1185 Nefroipatie nell'infanzia . . . . . . . . . . . 1563 N efrop<3Atie: P•r ova dell' .acido e dell'alcali . 1300 •
•
•
•
•
•
•
•
Nefropatie; vedi anche Albuminuria, Nefriti, Nefrooolerosi , Pielonefriti, Urina, Vi.e genito-urinarie . Nefrosclerosi: tel'lapia . . . . . . . . . . . NEGRO C. . . . . . . . . . . . . . . . . . . NeoairRenob-enzolo; vedi Neooa]v,arsan, Arsenobenroli, N ovarsenobenzolo. Neoe.rtrosi operatoria del gi119cchio • • • N eon.ati : trattamento del m,e ]ena . . . . . Neonato : congil1ntivite gonocoocica . . . . Neonato: segni di sifilide eredita.ria . . . . Neonato; vedi anche Infanzia.. Neoplasia di un <livertrioolo \escicale .. . Neoplasie : diagnÙsi biologica . . . . . . . Neoplasie; vedi anche Tt1mori . Neosalvarrsan; vedi A·roonobenzoli. N1ervi. 'intercostali : resezione runi1aterale; modificazioni della m~anioa respiiratori.a Nervo fac.cia1e: par.a.lisi: fenomeno bulh<>p1alpebrale ipercinetico . . . . . . . . . Nervo facciale: p araJisi tr.au1natic.a · an.a. . . . . . . '. . . . stomosi spino-f:acci.ale Nervo laringeo superiore: anootesie e -resezione nella tuberoolosi laringea superio,r e Nervo m.ascellare ·superiore: trattamento chirurgioo di nevr.a.l,gie ribelli . . . . . . Nervo olfattivo: struttura .... . . . . Nervo ottioo: p~toJogia can.alicoJare · stud.io Toentgenologico . . . . . . . .' . . . Nervo ottico; vedi anche Canale ottico . Nervo r.adialee: paralisi oongenita . . . . . Nervo sciatico: intervento p er ulcero. perforante del piede . . . . . . . . . . . . Ne.r :vi; ve.di anche Cordia del !timpano, Rad1cotoon.ia, Ra.m.ri oom·umioa.nti. Neuralgie; ved~ Nevralgie. N:eurite; vedi Poli-. Neu1·~patie; vedi Corea, Encefalite Epilessia, Neurassite, Neurosifilide Neur.a-
1664 1652 646 907 1875 186
1301 1302
1264
108-0
I
J
1
-L ~
•
542
869 504
1192 398 543
'
s~n1a.
Ne~algia ·d el trigemino: g1oa
\
1049
.
terapia· chiru.r-
. . . . . . . . • . . . . . . . . . .
1325
N evraJgie essenziali del trigemino : ter.apia con arsenobenzolo e chinino . . . . . . . 1496 N evnalgie ribelli del n . mascella re supe.r ioTe: tiiattam. chirurgico . . . . . .. . 869 Nevralgie; vedi anche Dolori Nervo masc-ellare sup . ' N~w.assi~ epi.d emioa: fo!l:ma iastenica o epress1va . . . . . . . . . . • . . . . . 939
•
I
-xxv-
.
.
Newassite epidemica; vedi anche Encef.alite epidemica. Nem·osifilide; vedi Sifilide nervosa, Paralisi pr., Tabe doil\SaJe. Nobel ; vedi Reazione di - . Nodosità iusta-~rtico1ari 111etiche . . . . . Nomina: annu.llaJmento per esclusio·ne illegale di 111n concorrente . . . . . . . . . . 1fomine; vedi anche Concorsi. Novarsenobenzolo causa di ia.nemia. aplastica gr.ave con porpora . . . . . . . . . .
Pag.
1158 982
1
1
399
970 472 440 178 1263
115 1051 1082 24 1836
1
1
m.o-tor.a,c,e.
• • • • • • • • • • • • • • • • •
1686 1800 1271 436 94 1356 833 511 1123 1408 1595 1489 489 1765
Omento: eohinooocco p 1ùnitivo . . . . . . ()mero: frattura.; osteosintesi . . . . . . . Omero: fratture; uso degli .aipp·a recchi Gian.turco . . • . .. . . . . . . . . . . . . 1156 Onoro,r i professionali: riduzione .. 874, 912, 948 Opera Nazionale Maternità e Infanzia 371, 804 Operai; vedi Laivoro. Operandi: elementi per valuta.r ne 1.a. resisten2Ja e ridurre i rischi oi.e ratorii . . . 1712, . 1714, 1717 Opel'azione di Condoleon nel 0011nettivo sottocutaneo: insuccesso . . . . . . . . . . 542 Operazione di Patern<>ster o di Leotta? . . 176 Operazioni asettiche e batteriemia . . . . 1081 O~r.a.zioni chirurgiche: preparazione . . . 168:.. 1
Opera21ioni chirurgiche ; vedi Acidosi postoper.a.toria, Ohirurgia, Oollas~o postoperatorio, Trauma operatorio. Opoterapia ip-0fisaria nelle malattie delLa cistifellea . . . . . . . . . . . . . . . . . 239 01Joterapia; ve<li anohe En<loorinologia, Estratto di fegato. « Ora po]iclinica '' . . . . . . . . . . . . . . 1381 O.r·h ita; vedi Ostoomi osteo-etmoridali. Orohite d·a. oreoohioni : pre1s 01uzit0ne . . . . . . 767 Orèhite nohla varicella . . . . . . . . . . . . 1876 0Tohiti primitive acute 'dell'infanzia . . . . 1876·· ()rdini di medici . . . 74, 226, 264, 298, 371, 948 Orecchio; vedi Intertrigine, Meningite otitioa, Otop.azieinte, Oto-neur0-0ftalmologi.a, • Vestibolo. Orecchioni: orchite da . . . . . . . . . 767 ()rf ani dei sanit<11ri; vedi Collegio-convitto , M edici m,orti in guerra. Organi addomiTuali s11periori : malattie . . 966 Organi a secrezione interna; ved.i Endocrinologia, Glandole endocrine. Org~ni della respiraznone e cellulite . . . . 1518· ()rgani delta respirazione ; vedi a11che Adenopatie tr.arheo-bronchiali, A'P·pa.nato respi:riatorio, Asma, Bronchi, Polmoni, Vie aeree, Vie respiratorie. <)rgani digerenti ; vedi ~"-ppendice, Dispeptici, Divert~ooli, Esofago, Intestino, Pneumotaraoo spontaneo, Stomaco, Vie dige.r enti. Organ i e11docrini; vedi Organi a secrezione inter11a . {)rgani genitali femm.i nili: anomalie . 148, 1516" Organi genitali femminili e ipofisi . . . . 1596 Organi genitali: tubercolosi: t1'attamento . 1405· ()rgani genito-11ri11ar1; vedi Deferente, Ginooologiia, Gonadi, Idrocele, Infezioni urin·arie, Pielonefr.iiti, Testioolo, Uretere, Uro]ogi1a , V escichett;a sf"minale Vescico1
o Obaqi : &tu.dio r.adiolo gioo d el cmore . . . . Obesità; vedi Cure dim,a;granti. Oochio: alterazioni nelLa tuberoolosi polmonare . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ooohio: riacutizzazioni oatameniali delle affezioni: trattamento oo.l salasso . . . . Ooohio : sin tomi nelJ ' isterismo . . . . . . . Occhio: vi·rus rabbico . . . . . . . . . . . Occhio; v.e<li anche Cnr.ale ottioo, Catarat·t a, Congiuntiva, Co:ngf.·11nrtivitE:>, Dacriocisti te, E&oftabuo, Iride, Irid-0ciclite, Maningite sie. rooa, Nervo ottico, OcuJistica, Oftalmia, Orbita, P1upille, Para.lisi del n. facci,aJe, Segno .di Argyll-Roberitson, Tracoma, Xeroftalmia. Orc·1usione intesti11ale <la ascaridi do1Jo ~ari. tonina . . . . . . . . ~ . . . . . . . . . . . Occl ursione i11t.estinale da ca11se alim·e ntari . OccJuisi-0ni intestinru1i i11 bambini; meooarnismo Occlusioni intestinali; vedi anche Ileo, Invaginazione, Volosto . Ocu}igtica : a1ttoeruoterapia in ·- . . . . . . . Ooulistica: relazi0ni e comunicazioni va. ~le . • . . . . . . . . . . . . . . . . 24, Ooulri stica.; vedi anche Ooohio. Odontoiatria e P'rotesi rlentwria: autorizza.~ione eccezionale all'esercizio • • • • • Odon,toiatria: e3ercizio . . . . . . . . . . Odontoiatria; vedi .a nche Denti . Odontoiatri delle nuove Proi1i ncie: per gliOftalmia simp,~tica . . . . . . . . . . . . . . Oftalmologi·a; vedii Ocu1ist.ica. 01eotoraci: ~ndioazi()!Il;Ì, ri.srultati e tooniche nelle tbc. poJa:n'()IIlari e p1euriche . . . . . . Olio canforato roer medicaziOIIle endouterina ... ne11a sepsi pruoo,>erale . . . . . . . . . . . Olio di ohaulm-0ogira : modalità d ' impiego . . Olio di chenopodio : dosJi . . . . . . . . . . . OJio di fegato di meirlu~.w: azione della luce. Olio di lino: p<>tere battericida . . . . . . Olio .d i oliva irradiato: azione vitaminica . Olio gomeno1ato nella cura del pio-pneu-
Pa~ .
lit~.
Orir1ia.; wdi Urina. Ormone vagale ·d i Loe,vi . . . . . . . . . . Oro: pTepar.ati d' - nel lupus eritematooo Oro; vedi .a.nche Ohemot.erapia ,aurea, S,a. . nocr1s1na. Ortopedia: c<>municazi<>ni varie . . . . . . . Ortioaria da freddo . . . . . . . . . . . . . Orticaria e fenomeni di choc da sforzo musco.la.re, . . . . . . . . · · · · · · · · · · Orticaria,: trattamento oon adrenalina .. Ospedale: numero massimo di letti .ammissibili jn _un grande - . . . . . . . . . . . Osea: tra.pi•a nto; immagine radiografica . Ossa: sifilide; .radiografia . . . . . . . . . Ossa: sifilide traumatica . . . . . . . . . . Ossa; vedi anche .Artioola.zioni, Ascesso, Clavicole, Cos~, Etrn,oide, Femore, l\!Iandibola M.asoellare superiore, Osso temporale; Osteite e ss., Rotula, Spo11dilosintesi, TT1apianti, Ver:teb~·e, ~· . Osteoar.triti tubercolari: innesti ossei .. Ossaluria e coliche renali . . . . . . . . . Ossalw;.a : l' . . . . . . . . . . . . . . Ossi<Yeno: jnsuffiazio11e nella .peritonit~ tuo . . bercol&re essud.at1va ; guiar1g1one . . . . Ossiu!'asi ribelle. con prurito anale.: tr.attanient-0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ossiuridi causa di pseudo-tubercoli del periti<>neo . . . . . . . . . . · · · · · · · · Osso tempor3.le: osteomielite purulenta acuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1759 • 613 102 364 1182 767361 904
470· 27
1871 506· 186 93S 907'
1229• 118 T
-
XXVI -
Pag_
Pag.
PiaraLisi spinale flaccid.a oonse-cuti va, .ad ova-: riectomia bilaterale per tumore . . ~ . . Paralisi tr.a um.atica ·del facci1a le: anast<ltn·osi spino-facciale . . . . . . . . . . . . . . . Par.alisi; vedi anche Sindromi p1a.r alitiche. Par.assiti del tubo digerente: come svelarli P .air:assiti; vedi anche El1ninti, Lambliooi. Parat ifi; vedi Emiglossite. Paratiroidite sifilitioa e tetania . . . . . . P.arkinson; vedi Morbo di-. ParkiIIBoniani posten cef.a]jtiei: disfunzione epatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . P•a.rkinsonismo da enceif .alite e·p idemica in soggetto 1u<e tico . . . . . . . . . . . . . . P .arodi ; vedi Ergorn anometro. Par<>t ite; vedi Orecchioni. P at"to : cause . . . . . . . . . . . . . . . . . P.arto : controindicazioni degli e tratti ipofisari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I•arto: effetti su.I cuore . . . . . . . . . . . Parto e puerperio: .assistenza . . . . . . . P,arto: pituci.trina 11ella prorooaz1one del Parto: rottur.a completa dell'utero . . . . . P atate: poltiglia di nello scottature . Paiternoster; vedi Operazione di - . Patologi.a chirurgica: co1ne si concepisce l'insegnamento della . . . . . . . ·· . . . l 'at ronato Nazionale . . . . . . . . . . . . Pediatr.a e puericultore: · s ignificato - . . . l) ediatria: comunicazioni v a.rie . . . . . 145, l~ediatria; vedi anche Infanzia. Pelle: distrofia cronioa . . . . . . . Pelle: innesti . . . . . . . . . . . . . . . ] ~ elle: innesti auto ed oo11io plastici; ricerche
905 'Dsteìte rìbros:a Q sarcoma . . . . . . • . . . 904 \)stP.JOconclrite ischiopubica . . . . . . . . . 471 Osteooon<lroma della 2a. costa . . . . . . . Osteo1ni orbito-etn1oidali, complicazioni intr.a craniche . . . . . · . . · · · · · · · · 1598 26 ~osteo1nielite acl1t.a de11a colo.n na vertebra.le ()steomielite po&t-tifica . . . ~ . . . . . . 1264 ·Osteosiintesi: inoavi•g li.a mento . . . . . . 1600 'O teo-sintesi met.ailiche e di·atern1i-a . . . . 1301 .Osteoointesi per frattura dell'estr. super. dell'o1nero . . . . . . . . . . . . . · · · 1765 'Ostetricia e g,i.11eoologia: 001~unioazioni . 1516 vaJJ.--1e
. . • · · · • • · · • · • · · · • · ·
Ostetricia : nuovo ordinarnerito delle scuole cli - • . . . . . . . . · . . · · · · · · · · Ostruzio·n e intestinale; vedi Occlusione 1ntestinale. Otite: me-ningite seconda.r ia . . . . . . . . Oto-11eu.ro-o·fta1molo1g ia: relazi-0ni e oo•m unicaZiioni va~ie . . . . . . . . . . . . 215, Ùtopaziente: .asportazione del ganglio cer'iricale superiore . . . . . . . . . . . . . •Oto-rino-lari11gologia: :velazioni e comunica. . . zioni varie . . . . . . . . . .· . . . . . . Ouaba.in·a : impà.ego . . . . . . . . . . . . ·Ov.ai-0: ·azio11e del liquido f o1licol.are . . . . Ovaio : cisti dermoidi . . . . . . . . . . . Ovaie; vedi a11che Corpo luteo, Op·oterapia , Ovariectomia. o,·a.r iectomia bilaterale per tumore seguita <la paralisi spin.a.le flaccida . . . . . . .
1522 494 252
1260 1873 70 542 180
-
994
p
0
.Palato: n1ieet-01na . . . . . . . . . . . . . . P a.ncreas aocess01rio . . . . . . . . . . . . . ]>a11<'reas: ascesso con esito jn {istola:, srerezioni esterna ed i11terna . . . . . . . . P .ancreas : calcolosi . . . . ...... . P ancras : ·cancro p rimitivo: diagnosi .. . . . Paì1creas : cisti trau1n.atica . . . . . . . . . Pa11cren.s: dia&tas i n el sangu e e n ell'urina Il8lle malattie del --- . . . . . . . . . . . l>a11creas: neorosi ,gua1Tite; ricerche cliniche e a n.a.tomo-'Pia tologiche . . . . . . . . . . Pa11creas : epitelioma cisrtioo . . . . . . . . P .ancr.Bas: fistole d'oTigine tr.a.u·m atica . . . Pan cr eas : forma du<> 1enale del cancro; diagnosi radiologica . . . . . . . . . . . . . Pancreas: ist-01genes.i del cancro prjmario . Pa11creas ; vedi ·a.nche Di.abete p1a ncreatico, l> a11crea tite. ::P.a11cTeatJite .acuta,: s intomatolo1gi.a e c11ra Pa.ncreatite e colecistite : r1ap1p orti . . . . P.apilloma be11igno solitario nello stomar:o . Papillo1ni boccali: cu.r a con c·loruTo di ma. 0
,
gnes10
. . . . . . . . . . . . . . . . . . ·
Parader1too.i e loro trattaJnE;nto . . . . . . . .P aralisi auùotrofiche dolorose post-s•ierote1~atpiche
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
P.aJ·alisi cairdi.aca: mor.t e per - all'autopsia · medico-legale . . . . . . . . . . . . . . . P aralisi congenita deJ radiale . . . . . . . P arali si del n. f 1acoi1ale: osservazioni . . .. . Paralisi difteTiche . . . . . . . . . . . . . P aralisi infantile: tecnica della cur.a B<>rdi~1· . . . . . . . . . . .. . . Pa.ralisi progressiva: mala.rizzazione . 1015, Paralisi prowessiva: frequenza in Sicilia . "Paralisri. progressiva: piretoterapia . . . . . Pa.ralisi spasrtic.a degli .a.rti inf.: radicotomia post. e rarmsez.ione . . . . . . . . . ~
. .
.
. . ..
1260 lì65
637 17o4. 1865 -470 946
1865 1248 538
830 650 968 643 16
400 826 279
,
P elle; vedi anche Cellulite, Clieratosi, Concrezioni calcaree sottocuta11ee, Cute, Cut is 1verticjs gyrat.a., Der1na.to1s}, Eczemi, Enfisema s-0tto.cutaneo, Epitelio1ni cutanei , Eresipela, Eresipeloide, Eritema nodoso, Eruzio.ni, Geloni, Intertrigine, Lupus, O.r tioaria, Pigmentazioni, Pigmento outaneo, Pitiriasi, Pomate, Porpo1·a, P soriasi, Scotta.ture, Sicosi, Sud·o·r i, Tallio, 'regumenti, Tigna, Tu berco.J.osi cutanea; Ulcere Vaocin.azione. l>elvi' o&'3ea; vedi Ossa pelviche. Pelvi renale: tumori fibroe·p ite1iali . . . . . Pelvi ren.aJe; vedi anche Caloolosi, PieJite, Pielonefrite, Vie urinarie. J>ensione: modificazione iri,d•1retta del trattamento al ·c ollocamento a ripa.so . . . . . Pensioni e indennità: aumento . . . . . . . l>eptone nelle affezioni anafil.attiche . . . . Peptone; V"edi anche Solfato di mag11esia. Pe1rfora.zione di ulcere gastriche e duodenali nella cavità libe,ra perito,n eale . . . . . . J>erforazioni nello sto[niaco: chiusura spontanea i11 peritoneo libe1-.o . . . . . . . . . Pe rforazioni del si~n.a eolico · cura chirur-
1701 1264 421 1549 1765
1049 800 1566 392
1409 1071 1306 970 1085 1086 1033 769 1504 1771 ~22
1563 1229 1721 1079 1080
1446
296 1687 1305
1399 690
0
•
gica
683 398 1080 496
994
C>
•
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
906
Perfo·r azioni ; vedi anche Du·odeno , Sto.maco, Utero. 'Piericardit~ pneum-0cocc.1ca . .. . . . . . . . 1367 )>erigastrite lR<:un ara 11ei gastroenterosto247 mizzati . . . . , . . . . . . . . . . . . . ·. Perinefrite sclerosante causa di nefralgia con ematurie intern1ittenti: intervento e . . 398 guar1g1one . . . . . . . . . . . . . . . . Peritiflite; vedi Me1nbran:a perit:iflooolioo.. Peritoneo e appendice infiamruata: sensibilita' 671 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • \
-
XXVII
Pag.
Pa.g.
Peritonoo ne11a 'Chiusura di certe perfora• zioni spontanee dello stoma.oo . . . . . . . 690 Peritoneo: pseudo-tubercoli da ossiuri di . . 1229 Peritoneo; vedi anche Perforazjoni. Pertitonite .a;cuta: profil.assi e cura oon l' a.rgento colloidale introdotto nella sierosa . 235 Peritonite circoscritta in .appendicite acuta : diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . 271 Peritonite da gangrena .a,ppendicitica p<k.~operatoria . . . . . . . . . . . . . . . . . 851 Peritonite settica : trattamento . . . . . . . 616 Peritonite tl1ht'rc<.ilare ascitica.: tratt•a.mento con pneumo.pe-ritoneo . . . . . . . . . . . 636 P.eritonite tubercolare: cura . . . . . . . . 615 .Peritonite tubercolare essudati va: fatto 0ri di guarigione i.n seguito ad in sufliazione di
l)lastiche facci.ali . • , • , , . • . . . . . . 1764 Plastiche; vedi anche Mano. Pletora rn_,edica . . . . . . . . . . . . . 336, 585 Pleura: eosinoplasia e basopla.sia nelle reazioni lJ leuriche asettiche , . . . . . . . . 22CJ Pleure: .ad-ere11ze; r ecision.e e scoll::..mento . 459 Pleure; vedi Congesition~ Organi della r oopi. razione, Tubercolosi. ' PleUTite: cu1ra ooi raggi ultravioletti . . . . 1193 Pleurite mediastinica sin1nl ata da hronchiectasia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1517 Pleuriti gravi pm·ulente del pneumot. ter.ap . : trattamento . . . . . . . . . . . . 1488 Pleuriti interlobo-1nediastiniche . . . . . . 1050 Plew·iti siero;fibrinose acute: terapia . . . 294 Pleu·r iti; vedi anche Em1p iema. Pleu.ro-pneumolisi a cielo aperto . . . . . . 531 Pneumatosi enterioa . . . . . . . . . . . . 544 Pneumocele. . . . . . . . . . . . . . . . . . 1763 P neumooocchi : v 0ir11 lenza . . . . . . . . • 1601 Pneumio oocchi; vedi a.nohe P ericardite. P11eum,011ite; vedi Pol1nonite. l>neumoperitoneo: sul trattamento della perit0011ite tub,e1ro0Jare ascitica . . . . . . . 636 Pneumoperitoneo ter.apeutioo nella peritonite t ubercolare e.ssudativ.a . . . . . . . . 1281 Pneumoperitoneo; vedi anche P eritonite. Pneumoto1)a,ce ad ipotensione mono- é bjlaterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1264 Pneun1oto1race pel trattamento di ascessi p1olJnon.a1ri iacuti . . . . . . . . . . . . . 1487 Pneumoto.ra.ce spontaneo : difficoltà della dia.gnosi ~tiolo g jca . . . . . . . . . . . . 1468 Pneuu1otarace sp-ontaneo : il . . . . . . 1481 Pneumotor.ace ·spontane00 i1el oorso di affezione gastro-enterica a.cu ta . . . . . . . . 1482 Pneumot. te r . con ru:ni.a del me·d.iasti110, . . 1479 Pneumotoraoe t.erap. e cisti idatidee del polmone aperte J1ei broncJ1i . . . . . . . . . 2 19 Pneu1notorace terap. e gravidanza . . . 14731 1483 Pneumotorace ter.: ernia del m.ediastiuo . 505 P11eu1n·ot. ter1ap.: indicazioni e risultati . . 1476 Pneumotoir aoe tera p. : ernia mediastini e.a . 1461 PneurruCYtor.aice ter.ap .: esiste una ip·o.tonia del cliafran1n1a,? . . . . . . . . . . . . . 1489 P11e11mot. tera1). ·: in1portanza JelJ.a tecnj-ca 1490 Pneumoto,race terapeutioo : importanza del 1487 n1·ovimento mediastinico . . . . . . . . Pneumot. terap.: indicazioni sull'adulto . 1487 Pneumot. terap.: nuovo metodo . . . . . . 1490 Pneumot. terap.: pleuriti gra.vi purulente d,a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1488 Pneumotorace :ter ap. : note di pratica .. . 469 Pneun1otor.ace terap .: rid.uzio11e della super363 ficie ;respirat-0ria . . . . . . . . . . . . . Pneumotorace; vedi anrhe Co1lassoter.api.a, Pio-pneumotorace. Polia.denopa tia specialmente cervicale neJla si fili de . . . . . . . . ·. . . . . . . . . . 750 P olia,rtrite a.cuta; vedi Reumatismo .artioo1.are ac.u to. Poliomielite cronica in adulto . . . . . . . . 10 2 Polineurite postdifterioa: dia.gnosi e cura . 1171 1040 Poliomielite ant. açuta : la - - . . . . . . . Poliomielite iant . .ac.: simpatectomia periar;)79 te.riosa nei disturbi consecutivi . . . . . . Polio1nielite anteriore acuta: profilassi . . 1687 P oliposi dell'intestino e affezioni precance-
<>S'Slge11 o
. • • . . • . . • • • . . . . . . .
Peritonite tubercolare oosudativa: pneumoperitoneo terapeutico . . . . . . . . . . 'Peritonite t11bercolare: estrinsecazione del pus ; diagnosi dri ascesso ossi.fluente . . . . J>erit-0niti acute : tra.ttamento . . . . . . . Peritoniti d.a. perfor,a.zione .appendic.olare: trattamento chiuso . . . . . . . . . . . . PeriviS<'..eriti: ra.diologia . . . . . . . . . . Perniciosa ina}a.rica a forma meningitica . Personale della Oro ce Rossa: dispoS'izioni speciali per la dispensa . . . . . . . . . . Personale clel Pio Istituto di. 1';. Spirito e 00. RR. di R oma: disposizioni speciali pc,· la dispensa e ·rifor1na dcgl1i orgunici . Pertosse: complicazioni oerebr.ali . . . . . . Pertosse: diagnosi precoce . . . . . . . . . Pertosse: v.accina:zione profilattica e curativa Pertosse: vaccinotera1pia . . . . . · . . . . . Pert~~ ; vedi ruiche Tosse cardiaca a forma pertussoide. Pertosset erapia dell'asma . . . . . . . . . Peyotl : il - . . . . . . . . . . . . . . . . PICQUE
R. . . . . . . . .
. . .
. . ... .
Piede: gangrena sp·o·n tanea tipo Raynaud e suo trattame11to . . . . . . . . . . . . . Piede: ulcer.a perforante; intervento sullo sciatioo . . . . . . . . . . . . . . . . . . Piede; vedj anche Clono del - . Piedi cronica.1 nente freddi come oausa di malattia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pielografia: tecni0a . . . . . . . . . . . . . Pielogram111a.: inte1"Pretazio11e . . . . . . . Pielonefriti gravidiche . . . . . . . . . . . Pielosoopia: 1a . . . . . . . . . . . . . Pielosoopia: vantaggi . . . . . . . . . . . Pigmentazione dell·a cute e r aggi ultr.avioletti . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . Pigmentazione: disturbo region.ale familiare Pigmento cuta_n eo: .genesi . . . . . . ,. . . . Piloro: ascoltazione . . . . . . . . . . . . Pinguedine; vedi Obesità. Piombo nella cu·r a del cancro . . . . . . . . Pio-pneumotor.a.c e : cuira con iniezioni di olio gomenola.to . . . . . . . . . . . . . . . . Pio-pneumotorn.ce subfre.n ioo . . . . . . . . Piretoter•apia della pa.ra,.lisi progressiva . . . Piretoterapia; vedi anche Malari.a. PJR.ONDINI E. . . . . . . . . . . . . . . . . Pitiriasi rl1bra pi1rure: vaccino audremer per la cu1--a . . • . . . • . . . . . • • . . Pituitrina nella provocazione del tr.ava.g)jo Placenta: t11n·tore . . . . . . . . . . . . . . Plasmochin.a. derivato sintetico della chinolina, rin1edio .antimalarico . . . . . . . . Plasmochina nella cura della. malaria . . . .
'r
'
938 1281 852 849 1764 16 426 803
803 1580 1782 167 1217
1
1036
1451 917 1695 543 569 1050 1303 507 166.:;
1050 768 798 152 1597 507
1489 1459 1549 449 1079 1086 1744 883
1757
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
""' "45
Polmone: r..acoolta idro:-terea cistica con permanenza di sicheggiia metallica . . . . . . Polmon1i : alterazioni da corpi estr.anei . .
1817 1519
:r-~
-
XXVIII -
I
Pag.
Polmoni: Polmoni: Polmoni : Polmoni :
Pa.g.
856 .a.rteriti nei sifilitici . . -~ . , . . . . cancro e stati predisponenti . . 1796 ascessi . . . . . . . . . . . . . . . 1862 ascessi iacuti trattati ool pneum-0t . 1466, 1
1487
Polmoni: a~i putnidi o gangrenosi di origine n.aso-bucco-faringea . . . . . . . . 433 6P P olmoni: ascessi sperimentali . . . . . . . Polmoni: .ascoltazione; concetti moder11Ì . 1087 Polmoni: aspergillosi . . . . . . . . . . . . 1517 Polrnoni: cisti id.atidee aperte n ei b·r onchi e pneumotorace terapeutico . . . . . . . . 219 Polmoni: oomplioazioni negli interventi ch irurgici st1llo stomaco : patogenesi e pro. . . . . . . . • • 358 ftil .C'.c-1' . . . . Polmoni: complicazioni .p ost-operatorie . . 432 728 Polmoni: oondroma primario . . . . . . . . Polmoni : gangrena . . . . . . . . . . . 128, 505 . P oln1oni: infezione seconda.ria subacuta e prolungata nelle cardiop.atie . . . . . . . 577 P olmo11i: pros;ressi tecnici n ella. cura delle . . suippur.az1on1 . . . . . . . . . . . . . . . 824 P olmr,:nj : sang11e nei - . . . . . . . . . . . 1684 Polrno,n i: sclerosi nei bambini . . . . . . . 1448 Polmoni: s ifilide . . . . . . . . . . . . . . 1552 69 P olmoni : s pirochete nella. gangren.a dei Polmoni; vedi ia.n che Corngestioni poJmonruri, Orgiani del1a resp~razione, Polmon.i ti, Tubercolosi polmonar e. Polmonite: formola leucocitaria . . . . . . 1769 Polmonite lob.are; i ndicanemia . . . . . . . 580 Polmonite: sta:to attua.le delle nootre oono-
.. ..
<li
~
soenz.e
.
. , . . . . . . . . . . . . . . . . .
Polmoniti; vedi :tnche Br0inco-polmo11iiti. P omata del Gaudnchea.u . . . . . . . . . . . P onte di V a.rolio : rammollimenti . . . . . P onte di Var o]io; vedi .anche Co1iesteatoma. Popo1azione italian•a.: oome e perchè è au m-enuata
. . . . . . . . . . . . . . · · · ·
P opolazione; vedi anche Deinogr a.fia. Poppanti: artrite gonoooccioa . . . . . . . Poppanti : p roduzione e smercio di poppatoi e succhiltti . . . . . . . . . . . . . . . . Poppanti: tratta.mento delle infezioni uri•
nar1e
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Poppanti; vedi a11che Lattanti. Povpora d'origine go·noooccica. . . . . . . . P orpoo"a emorriagica ed erlÌtremia. .acuta .. P orpora.; vedi anche Anemia, Djatesi emor-
726 335
·322
1684 1875 298 979 797 1595
l'lag~che .
Porri .e verruche : cu ra . . . . . . . . . . 30 P ortatori di germi : infezioni cr·o niohe . . 603 Postumi di encefalite letarmica; vedi Encefalite letargica. P ott; vedi Morbo di - . PRAVAZ c. G . . . . . . . . . . . . . . . . . 795 Pref etto: provvedimen,ti non ancora vistati dal - ; effi cacia . . . . . . . . . . . . . 479 PRÉNANT A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1811 P.r1essione del san·g ue do1po si.1np.atectomia periarteriosa . . . . . . . . . . . . . . . 1079 Pressione del sa.n gue; vedi anche Ipertensione, Ipertonia . Pressione endocranioa: aumento oau'Siato d.a tumori cerebra1i . . . . . . . . . . . . . 321 Profilassi; vedi Igiene. Proiettili: m;igrazio11e nel sistema. ca.rdiovasoola.i·e . . . . . . . . . . . . . . . . 68, 69 Proiettili; vedi .anche Scheggi.a metallica. Prolasso nel grosso intesti;no: rett-0pessia posteriore secondo Kiimmel . . . . . . . 681 Prostata: car cinomi con metastasi verteb1~ali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 650 I
1
Prostatectomia sopirapubica per ipertrofia semplioo dellia prostata . . . . .. . . . . Prostatect-Omie .al1a F .r eyer : rooi drive . . . Prostatici: p·er cnmbatter e 1a ritenzio,n e di urina. cronica incompJ0ta senza rioorrere al cateterismo . . . . . . . . . . . . . . Pro.statici: radiotemapita . . . . . . . . . P.roteino.-.autov.accinoterapia d'infezioni uri. n ar1e
. . . . . . . . . . . . . . . · . . .
Proteinoterapia e suo meccanismo d'azione Protein0 bera pi a; vedi an(~he L atte, 1.attoter.apia, Malari.a ~ Vaccini. Protossido d 'azoto; vedi Anestesia. PTova di Bergn1an11-EJ.lbott . . . . . . . . Prova di Dick: ; vedi Re.azione di Dick. Provvedimenti disciplinari per offese ai superiori gerarchici in reclami o ricorsi . . Provvecbirrienti non <11ncora vistati dal Pre1etto : ef fica eia . . . . . . . . . . . . . . Prurito anale nell'ossiurasi : trattaimento . P seud·o·t ubercolosi; vedi Tuberco1ooi. Ps~utdo·botriomicosi della lingua . . . .. P sicologi.a dej contadini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P sicosi da. insulina P sicosi ; Tedi anche De1nenz.a.. P soriasi : cura. con trifol . . . . . . . . . . Ptosj gastrica oon speciale ·riguardo alla ooncorruitante ep,atoptooi . . . . . . . . . Ptosi viscerali . . . . - . . . . . . . . . . Pubblicità mewica sulla stampa quotidiana Pub.e rtà: cardiopatie . . . . . . . . . . . Puericult-0re e ·pediatra : significato . . . . Puerperio : ~.gistenza . . . . . . . . . . . Puerpel'1io: diagnosi sier ologica in medicina legale . . . . . . . . . . . . . . . . . Puerperio o diabete . . . . . . . . .. . . . Puerperio; ved1 .ànche Do·11ne puerpere. Puglia : sifilide visoel.'lale e nervos.a. Puniziorui ; vedi P rovvedimenti dìscipltn.<llri. Punti dplorosi nell'.appendioite . . . . . . Puntura esplorativa p er e1npiema causa di ecla1npsia pleurica mo1·tale . . . . . . Punture di z.an~are : protettivi . . . . . . Pupille : stato 11elJe varie forme di ooma . Pupille; vedi anche Anisocoria. Pustola carbonchiosa . . . . . . . . . . .
BSI 394 831 600
472 729
1587 1201 479
907 505 295 1839
503 1323 1821 773
149 222
1085 1655 718
1049
1_000
1451 1511 10
R Rabbia : Conferenza internazionale .sulla - . Rabbia : VÌ!ru1s nei tes1siuti oculaa'li . . . . . . Rabbi a ; vedi anche Ditsipensrurio a11tirrub·bioo. R achianestef'.ia : ÌlÌl. dife1Sa della - . . . . . . Ra.chide : rad~ografìa . . . . . . . . . . . . . Ra('hide : vedi anche Colonna ver tebriaJe. Rachitismo : terapia . . . . . . . . . . . . . Rachitismo: trattament-0 con stron?io . . . . R.achiti1SIIIl.o; vedi anch·a \ i it amina antirwhi. tica. Ratdiazion·i : a~ion~ selettiva nei vegetali . . Radiazioni; vedi a.nche lr.radiaziorni . Radicolite secondaria a lesione traumatica vertebrale . . . . . . . . . . . . . . . . . Riadiootomi.a ·p os·t . e ~amisezio·n e in paI'lalisi spaistica J egli art.i inf e:r. . . . . . . . . . . Radio : frattura del ::!ollo . . . . . . . . . . Railiodiagnosi ·d el cainoro del pancreas a f-0runa duoùenale . . . . . . . . . . · · · · · · · Radiod.i agnosi dell'ascari<liasi . . . . . . . . Radio<lti.a gno$Ì d·ell~ affezion~ d-el testioolo : pneumocele . . . . . . . . . . . . . 1012, Jlaidiodiagnosi delle cailc01osi v isr-arali . . . . H..wèiiiodiagnosi rlellie itlcere p~ptiiehe . . . . .
837
1263' 150(} 656 614 1413' 1082 147
1765 1316
83()i 83·
1763' 47()
1597
-
XXIX -
Pag.
Itadiodìagnos.ì : teoniea. . . . . . . . . . . . .Radiodiagnosi ; vedi anchò Radiografia, Ra. diosoopia. Radiografia dei bron.chi • . . . . . . . . . . Radiogirafia della vescrica 'll·r inaria . . . . . . Radiografia delle ~ sifilitiche . . . . . Radiografia del rachide . . . . . . . . . . . . I\.adiografia di trapianto osseo: cambi•a.tnelli.o di forma . - . . . . . . . . . . . . . . . . Radiografia; vedi a nche CiSltogra:fia, Ooieci. stog.ra fin., l>ielog.ramma, Piielografia, Radio. logia, V P.11trjcologir:1fìa. Radiologia della cistifellea . . . . . . . . . . Radiologia de1l'a1)pend ice ,. . . . . . . . . . .Ra<lio1ogia del cuore degli DbeSIÌ • • . • • . . .Radiologia della ve~ciohetta bilia.r e . . . . . Radiologia delle perivis<!arit:i . . . . . . . . . Radiologiia dell' ulcera gaistro-duode1I1ale l a.
1083
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
938
oon te
Radiologia dell'utero ,e a.11nessi . . . . . . . . Radiologi·a : indagJin e inoompleta : inutilità · e daatni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Radiologia : toonica . . . . . . . . . . . . . Radiologia; vedi anche Irradiazioni, Radiodiagnosi., Radiografia, Radiosoopi.a, Radioterapia, Thaggi X , Roentgenolo~a, RQNl tgenterapiia. .l{a.diosoopia delle v ie urinarie . • . . . . . . Jtadioscopia tor~c1ea, n ella IJro.filassi ..sociale e spooialmente infantile . . . . . . . . . . . 11.adiosoopia; vedi ianohe P~elosoopia, Radio. logia. l~a.dioterapia degli tlpiteliomi autanen . . . . .Radioterapia dei pros-Lat1c1 • . . . . . . · · · Radioterapia, e ciisti ·i datidee • . . . . . . . · Radioterapia; vedi 1a nche Roeutgentarapia. Raidiumf'hirorgia dei tumoa.·i maJligni dell'etmoide e del mascellare .supe:rioxe . . . . .Radium nella 01.1ra dell'anemia pernicioaa . . Radiumterapia; radiumchi.r.u1rgia . . . . . · Radiumterrupra; rvecli anche Cu~ietaraplia . :Raffireddore ; ,redi (~oriza. Ra,ggi ultravi·o letti e ;pigmentamone della oute li :1ggi l1ltravioi1eti:Q n ella cu.r a delle fìi&tole : · .lla,g gi llltravi-Oletti nella -cura ·d ella pleurrte Raggi ..ùltra-violetti ipel tratt.aimento del. do. loJ·e e della dis:fagia. 111ella ·t l1bercolos1 la. .
657
178d 470 656 904:
Raggii ul tra-\.·ioletti ; vedi a nche A1r1a irra diata. Ra~ X : ca strazione da - e morbo di Base. dow conseL"'lltiivo . . · · · · · · · · · · · · R a.ggi X : cura ·delle :ulcere da - · · · · · · · R aiggi X: patologi.a 1d a - . : . . . . · · · · Raggi x ·: volu m e del CUO!r~ a'l -. . . . . . . . Raggi X: vedi anche Rad1ologi1a, Roentgeno. logia . Rame : tossicità . . . . · · · · · · · · · · · Rami 001nunicanti: effettii della resezione · · Rammolliment i protuberanziali . .· · · · · · Rampel-Leede; vedi Fenomeno di - . Raschiamemrl:-0 endouterino . · · · · · · · · Raynaud ; vedi Gang;rena di - . . R eazione cromat ica dell'aioidio urico . · · · : Reazione di Abderhaldan n ei cuti.reattivi . . Reazione <li B eccadelli . . . . . . . . · · · · Rea.zione di Dick e fenomeno d'estinzione . . Reazione di Dick 111ella scaTlatti~a . . · . · ~ · Reazione ner-a di Golgi : mecc.anismo ch1m100 Reazione di K oplik nella difterite . . · · · · ReaziO!Ile di Kottmaa1n . . . . . ·. · · · .· · . Reazione di Lisbonne : per la diagnosi di natura dell'idrocele oon la nuova - . . .
"'r
m.lllaJ:l.O
· · • • •
371
. .. . . · · · · · · · · · · · · · · · ·
1565
. · ·
• · • · ·
· · ·
· · ·
R e azione di Was•seN.uia.n n nella 1sifilide tax-
1586 1299 970 754 16
500 11·'.!0 1301
76.'3 1104
1
. . . · · · · · · · · · · · · . · ·. · ·
di No bel e Ph mel liqujdo cef .-rach. 1300 5_ di Tournay o anisocori.a fisiologica d:i W aooe:ronann : a ntigene a costi. chimica definita . . . . . . . . . . 1079 <li W.a sserrnann: iattiT"azione . . . . 938 l~.eazione di W asse.rmann e di ifloc ulazione nel latte d] donn e lueticlie . . . . . . . . • 1839 Reazione ùi asseJ1lllanrn : natura delle alte. rrazioni chinLiohe del 1sangue, che 1a d eter.
Reazione R.eazione Reazione tuzione R eazione
•
1
r1ngea
Pag.
1187 508 764 768 761 1193 293
868 467 1795 829
896 290 322 335
1503 541
510 1590 1590
1594 1301
1371 820
di va
Reazion e di W assern1rutln !Del Jjquor n elle m e. ningiti non luetiche . . . . . . . . . . . Iteazione di WaBse! 1nanr1 neg&tiva in soi:ulide secondari a ~ttiva . . . . . . . . . . . . . Re,izione cli W assermann nega ti va nel corso della sifilide secondaria . . . . . . . . . . . J.{,eazione di aisse1·ma.n n non riducibile . . . Reazione di Was~erma.nn: nuoyo mezzo di at.ti vazione i n vitro . . . . . . . . . . . . . Reazione di W eisz atei bambini tuberoolotici R eazioni colloidali : n1odificazioni p er pre&enza di siero di ,&a111gu~ 11el liql1-0r . . . . . . . l{ ea:àioni di H echt, \Vasc;·ermann e V ei'IJlles: confronto . . . . . . . . . . · · · · · · · ' R~azioni t11berooliniche nel r e11n1atisimo artioolare e n ell'eritema nodoso . . . . . . . . Reazioni : vedi aJDJChe Concent1razi'One idrogenio'Illi.ca, Sieroreazioni, Succo gastrico, U.rina. Reoklinghausen; vedi Malattia di - . R P.clame ,· vedi P·ubblicità. REDI F. 1nella biologia del s-ecolo XVII • . • R efl1usso veis.cico.rena le . . . . . · · · · · · · Reinfrusione sa.nguign a n ell',emoperitoneo Rene a ferro di ca,rallo: opera,zionri . . . · · Rene : ascessi caldi . . . . . . . . · · · · · Rane oome filtro p er i ha tteri . . . . · · · · R ene come orO'ano di ricalillbio inte1 medio . · o . Itene: con,seguenze di trauma operatono . · }{,ene : esam e ft1n.zrionaile con la fenolsìU1fonlfta-
'V
15a5 ~71
1737 471 559
1367 363
1!565 463
172 64
616 393 1722 368 1361 1390
l eina . . . · · · · · · · · · · · · · · · · · 763 ltene : ,origine surrenale dei t umor i iperne1016 frioidi . · · · ~ · · · · · · · · · · · · · · · R e.ne destro e aippendice: !I'elazioni dal punto di vista patologico . . . . . · · · · · · · · 895 894 Itene policistico . . . . · · · · · · · · · · · 436 Rane polici•stico bilaterale familiare . · · · · R..ene : traipianto . . . . . . . . · · · · · · · 1015 5-l-l R ene llnioo congenito . . . · · · · · · · · · R eni e ,c oma <liab etico . . · . · · · · · · · · 1363 R eni: effetto dell'anestesia sulla funzione .. . . . . . o ••••• • • • • • • • • d "'l Reni: esame fiir1zion.ale . . 363 , 1071,. 1516, R erui : lesioni da insufficiente drenaggio · · Reni : miero] i t i asi · • · · · · · · · · · · · Reni: prov a dell',eliminai.~one alcalina nel1' esame funziO!Ilale . · · · · · · · · · · · · Jleni : refl11·ss-0 venoso <lai baoinettii .. · · · · R emi: signifi<::ato delle arterie •aooessoi'le · · · 1{ eni : sclerosi . · · · · · · · · · · · · : · · Reni· vedi aaiche A11on1alie ireno-uret~ali, Ar. tei~e ren aili, Calcoli ran~li, Calcolosi renale, D inresi, Reflusso ' re30ico-Tenale, Tubercolooi reno-vescicale. . B espirazione : modmcazioni ~ella n1ecca!11ca della - dapo resezione unilaterale dei m . intercostali . · · · · · · · · : · · . · · · · · R espirazione; vedi allche A~fìs~1a , ~filza, N ar. cosi, Organi della respirazione, Tubercolosi polmonare.
893 1760 507 506 1071
894 367 1664
1264
-
xxx~
•
Pag.
:Restrin.g imento uretrale latente •cau sa cli ne. f11iti m ediche . . . . . . . • '" . . . . . . . R ettopessia posteriore seoondo K i.iimmel nel prolasso deà ~rosiso i1DJtest1no • . . . . . . . · R eumatiS1J110 articolaire acuto : forme inrfettirve Roomatismo rurticolau-e acuto·: ter.rupia 1bismu. t ic a . . . . . . . . • . . . . . . . . • . . Reiumati.srmo artioo1aire .aou.to: trattamento Reumatismo a.rtiooil.a.re e eritema no.doso : reazioni tU1beircoliniohe . . . . . . . . . Re·u mati1&m o b1enoru:agico : forme tardive a lunga 1scadeinza . . . . . . . . . . . . . . R eu.anati,sano carcliaoo evolutivo • . . . . . . R eumatisano . € aASICes.so. perianale da m.fezlione 1
I
•
•
gonooooc1oa • . . . . . . . . . . · · · · · •
R.eumati:sano; vedi anohe Febbre il'e·umatica, Tem.dinite e peri. reurrnatica.
1
G. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ricambio deri. ,diaibetici : inlflumiza ·d el chinino Ric ambio intermedio : il rene com e 01rigano di • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Ricino ; vedi Semi di - . R icorso : iriteresse giuridico ali • • • • • • Riedel; vedi M-0rbo d~ - . Rietschel: vedi Metodo di - . Rifl€8si aid<lominali d i tipo ipatolo1g i100 . . . . 1159 RIA
'
Sangrue: milza come organo regoiatore· d'ei rorpusooli cr-0sisi e bianchi oiircolam.rti • . . . 1072 Sacngue : oriptociti ; corpi semilunJa1ri • . . . 681 Sam.gue dei diabetici : insulina e 1sosta1nze a ntagon.itste . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1644 Saingue : 1tl iastasi 11elle malattie del panoraa1s 1699 Sangue : <losaggio del calcio . . . . . . . . • 1339 .Sangue e linfa: ricerca comp·a1~ativa del12. pirod11zione di 1anf4001·pi · . . • . . • • • • 463 Sangue : esame l'Il chi 1'1lll'gia u•r inruria . . . . Sangue e te&s'Utli : 1S1Cambi orgatnici nei flla•n i e 1645 nei ID.ala.ti . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 . San~e : .fenoli l iberi e. 00111irugati 1D.ell'uremia Sang u e : i:nftluenza· della miJza e d el ret~colo 85 endo·t eliale suJl' azoto . . . . . . . . . • Samgue : morfolo·g ia n€1la malaria . . . . • • San gue nei polmoni . . . . . . . . . . . . . . 40 San:gu·e nell' ainemia Q;>e1~11icio1s·a . . . . . . . 1231· ·s angue normal e e patologico : pote.re T-id11cente Samgue: ip()tere ooagu1ante nell'iinfanziia . . 1361 Sangue: riceroa •r apida del bi:smuto . . . . . S·angue: tec-nioa della. tr.asfusri.one . . 1050, 1686 Sangue: trasfusione in VMie malattie . .
295 Riflesso paTadossale di Gordoill. : valore o1inrico 1159 Riflesso rotuleo. nell'encefalite letargica . . 648 Riflesso ves-cicaJe . . . . . . . . . . . . . . Riflessi; vedi a.n che Fenomeni , Ip er1rifl~s~1iia, Segni. R i fO'l''ma degli organi5i d el personale del Pio I stituto di /3. Spirito e UO . RR. . . . . . Ra11opla1stica col metodo della rr-0tazi-0 ne della guano1a . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ritenzione po~topeì·a t0ria d'ul'ina: impiego ,delJ' l1rotr·o pina . . . . . . . . . . . . . . . R,i t enzione. posto.p e1ratoria cl i orine e suo trat.
803
1
.168 832
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 789 Ritenzioni '11rinauie p-0stop erative gineoo1ogi. 979 >0h e : 11roiJropina 1per rvia intraiveì:l.osa . . . . Roentgenologia ·d el canale ottico . . . . . . . 1192 R oentgeTuOlogia; vedi Ml.ohe R a ili'Ol ogi·a . Roentgenterapia 1d egli •eczemi d ella mammella 1780 28 R oentgeinterapia della tuberoo1osi ohi:run~gioa R.oentgenterapia; vedi anche R a<li-0terapia. Roma ; vedi Governat o11a1to di - . 1733 ROMANO C . . . . . . . . . . . • • • • • • • tanie11to
RosTER ·G. . . . . . . . . . Rotula : l esione pa1T ticolare .
.
R ovsING N. T . . . . . . . .
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
197 1049 268
s « Salrusso incrue11to )) ne1l'ipe:ten.&ione . . . . . Sal::isso : mdica~i0ni . . . . . . . . . . .. . . s.-.:.]ass.o negli epato.lienn.li: particolare ;rea. . z1on e . . . · · · · · · · · · · · · · · · · · SaJ:asso n el trattamento della ri.ao11tiz~a.zioné catameniale d elle .affezioµi dell'-0cchio Salicilato di s-0,dio p er v ia en,d ovein osa . . . . Salse : digeribilihà . . . . . . . . . . . . . . Sa.lv ar san per via int r.atraohe.ale ne11a g.aingren a polmonare . . . . . . . . . . . . .
1084 440
212 401
1339 Salvarsan: sintomo d'intolleranza . . . . . . 1231 Salv·a1•san ; -vedi anche .A.!r·senobenzoli. Sang11e : agglutina7.i-011e ed emoli1si tnei geni. tori e nella prole . . . . . . . . . . . . . . Sangue : ooltiviazione dello str eptococco in chirurgia . . . . . . . . . . . . . . . . Sangue: diminuzione di bilirubi111a . . . . . Sangue : conta. degli eritrooi ti . . . . . . . .
793 800 579 176~
365· 946: 1851.
1193' 1404' 476
1081 792'
137& 1684 1374 47()i
146· 5051 14201
Sangu·e: volume .dei ieorpusoo1i sanguigni . . Sangue; vedi anche Batteuieania, EmopatJie, Eosi1to:filia, E redità oo..nguigna, Ema.m e.)I G.r uppi 1sangu ig ni, :Leuoeimia, L eucociti,. L eucocit osi, L eucopenia, Pressi()IJle sangui •. gna, Reazioni, Siero, Tiemia , Tro111bo p·en:ia,. 'lìrat:1f.rusione. Sangui1sughe; vedi Flebiti.
792
,<)anità e -iaierie in Jtabla . ~ . . . . . . ... /3anità: norme deUa leg ge di s·icu/rezz.a pubblico co1icérnenti la . .. . . • • . . . . Sanità pubblica: dilftboidaz'ior1,i esplicative delle nuove disposizioni . . . . . . . . . . Sanità pubblica: disposizioni . . . . . . 947, Sanità; vedi .a nche Oonsi.gbi di-, Ani1ninistrn zione sanita'11ia. Sanitari a·u~iltatri: disciplina1nento . . . 407, ,')anitar?,; rappre sentanza ·n ei Oorisigli di sanità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sanitari: vedi ancl1e Gassa di Previd enza, M edici. . S·anocrisina; vedi Oro, Tuber colosi. Santonin:t e cheaiopodio • . . . . . . . •. •. Santoni•n!1; 1rcdi E1•ohe A·scrur1dii. Sarcom•t della vescica . . . . . . . ·. . . . . .S a.reoma :e osteite fibrosa . . . . . . . . . . . Srurooona primitivo deJ10 &tomaco . . . . . . . Sarcon11a; ·vedi anche ~lix o --.
5501
1
Scarlattina con secutiva ad in·t erventi :nel i1riiso e nella gola . . . . . . . . . . . . . . . • . Scan.'tlatti~a : ifrre 1}ue-nza rlelle neif riti . . . . . Scarlattin,a; profilassi delle n.e,f riti . . • . Soarl•attina: p,r ova di Diok in U!Il'iep idemia soot astioa . . . . . . . . . . . . . . . . . Scarla.tt.inia: rea.òione di Diok, ,specialmente in 1rapport-0 al f enOIIlLeho dell'estinzione . . . . ·Scair1a ttina : mioeroh e 1speirim&J..ta1i • . . . . • Soaa.~Iatti~sti oonvalP&oenti: am.titossinà per lo str eptocooco <lel!a scarlattina . . . . . . . . ScE.r~tNGo M. . . . . . . . .. . . . . . . . Scheggia metallica 11el polmOIIle causa di Taccolt a i<l:roaerea ,ci~tiaa. . . . . . . . . . . . Sciatico; vedi Nervo - . Sclero.s·i a plaoche . . . . . . . . . . . . . . . Sclerosi a placche;. vedi a.nche Sclerosi multipla. 1
1
4701
240, 281J 1409, 1512
~C'apoJ.a alta congenita o mi0rbo d i S·p rengel Scarafaggi; vedi Bl~itte.
1360 1158
1063:
118· 1343' 126S
1841 1686,
925
!591 905
1228
471 332 766
1412
1014 1590 580 324
1024. 1817 566·
-
XXXI -
Pag.
Sclerosi dei po1monti nei bambini . . . Sclerosi mulrti1p la: ùiagil.osi e teiratpia Sclerooi .:renale . . . . . . . . . . . . Sooperte ·m ediche in età gìovanil~ . . Scopol::l-mina : pericoli di russociaizione
fi Ita
•
• •
·
·
.. • • • .
• • • .. • "' .
.
. . . . a
. . . . . . . . . . . . mor-
1448
.
.
1683
.
.
144~
1664 1521
Scottature : p oltiglia d i ·p •a tate nelle - . . 769 Scnitt11r1: .p rogresai toon.ici ed igienici . . . . 1189 Sm-ofola: matrimonio di 'll~a g!ova.111e ohe ablia oo.ff eirto di - • . . . . . . '• . . . . . . 908 Sou~la e tracoma . . . . . . • . . . . . . . . 1193 Souola. Su.perio1"e di educazione fisica . . . 158 ,Scitola Superiore di Malariologia . 736, 991, 1607 Scuore di ostetricia: nuovo ordinOJ.me71,to . . 1522 Scuole; V'edi a.111~h~ Epid~ba. di .sca1.nlattina. Secrezàooe de ll'urina : tooria . . . . . . . . . 1220 Secrezione esterna ed interna ne.11'1a.sQssso del 537 pa11aroos . . . . . . . . . · . · · · · · · · · Seoremon-e gas.trica <la r,abaicco . . . . . . . . 1602 Secrezione gastrica e masticazione . . . . . 981 &orezion·e lattea : i1Lfluenza dell'aT1ia inradiata pE'r inalazioni . . . . . . . . . . . . . . 1615 Secrezioni interne e a lte:raziollli di sviluppo . 1663 Sectezioni iinterne; -vedi anche Endoc::r.inologia, Orm<>ni. · Segale cotrn•t1ta : principi attivi . . . . . . . . 1086 8e-glll() del Cattan1eo . . . . . . . . . . . . . . 1371 8egno diella congiunti111a nel tifo ~antematico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389, 617 Segìl10 de1la natica; v e1rli F'en-01neno mio.glutoo. Segno di. ATgyll.Robert son . . . . . . . . . . 768 221 Segno di .Babin·ski . . . . . . . . . . . . . . Se~o di Blumberg . . . . . . . . . . . . . . 907 Segni; v 1edri. a,nich.e Feno1ne11i, · ltiflessi. Semi di ~ioi!no : av velP.nam-ento da - . . . . . 693 Semi,rerginità; vedi -V erginita. Seni t0avernosri.: t romboflebite settica . . . . 1330 ·~ensalisnio; vedi. Zuinagaio. 8eITTJsibiJ1tà della lingua . . . . . . . . . . . ; 768 Se.nsib~lità; v·edi anch e .A.croparestesie. Sepsi 1da l esioni del]e ·lab bTa . . . . . . . . . 292 292 Sepsi deliltale e settà<!entia . . . . . . . . . . Sep,si generale oon~e<!utiva all'estrazione di 292 dent~i infetti . . . . . . . . . . . . . . . 606 Sepsi ·meini'Digococoica : foT'ma lf:nta . . . . . . Sepsi puerperale: ascesso polmonare consecu. 1:1.i.vo • • - . . . • . · · · . • • • • • • • • • 1821 Sepsi p1u erpenale; m edicaz. endo·nterma con olio oanforato • . . . . . . . . . . . . . . 1356 Serologia; V'edi S ierol·o gia. Serpenti veJ.9no~ dell' Eritrea . . . . . . . . 116 i">ervizi igienìt;o-samitari . . . . . . . . 226, 406, 513' 556' 1523, 1728 Servizi igienico-sani tari,· vedi anche A mmini strazione sanitaria, Atti u fficiali , Medicina e igiene .socialle. , er vizio : cfiispPnsa ptJr limit i d'età . . . . 1415 .":)erviziù : 11uo1·e 'YIOrme per la dispensa dal-degli 11mpie1ati dello Stato . . . . . . . 478 Se&so : ca1ra tter1 secon d;.1 ri e gO!Ila.d i . . . . . . 618 Sess11ale : desid.e:riio ; peri-0dicità nella d00JI1a . . . . . . . . . . . . . . . . . • • • 1307 :-.ete; vedi Febb;r e. 3ettice1nia dia oolib aieillo oomplicante ulcera gastrica . . . . . . . . . . . . . . . . . • . 439 Setticemiia. da sepsi dentaùe . . . . . . . . . 292 Set.ticemi a; vedi &1che Sepsi. Sfenoide: cilindroma • . .• . . . . . . . . . . 1330 Shock emoclasico da tubercolina nei tu1berco. Iotici • . . . . . • . . . . . . . . . . . . • 17 60 Shock; vedi anoh~ Choc. Sicilia: frequerwa della paralisi progressiva 421 Sioosi: t.:tiatt.ame11to .· . •. . . . . . . . . . . . 1196 1
1
Pag
Sie.ri antice~rebeillari . . . . . . . . . . . . . 175~ &ieri, vacciwi e a ffini e autovaccini : disposizioni per l'uso e per la prod uzione . . . 370 Siero : alterazione nelle fia le . . . . . . . . . 1414 8<lero dei nefriti·ci : calcio nel - . . . . . 152, 765 Sierodiagnosi della sifilide; ricerche di Giu<liceanc1rea e attiwaziione in vitro delJa W. . . . . . . . . . • . . . . . . . 1177, 1181~ Se-r.odiagn . . osi della sifilide j vedi anohe Rea. 1
~ i oni.
Siero : er·uzioo:iri da - ; pato·g enesi . . . . . . 118-1 . : mOT Ll '..la .J 72~ S1ero • • • . . . . • • . • . . • Siru-o; vedi anch e Antitc1&sina Sieroterapia. Sie.r-01a.gglutin~z1ioni diagnostiche : tecnica dei prelevamenti . . . . . . . . . . . . . . . . 93 Sierodiagno.si della sifilide : antigene biliare. 1671 SieroéLiagnos.i ; vedi ianoh e R·eazionci. Siero·l ogia dell'a rtrite . . . . . . . . . . . ·-±15 Sie~ologia del pl tevperi-0 . . . . . . . . . . . 1655 Sierop-rofilassi del morbiLlo . . . . . . . . . . 1369 S iero-reaZAÌOIIle di W right nie lla febbre ·di Malba ·192 Sierote1r.:tpia. nelle.. btonco-polmoniti dei bam. . • • . . . . . ~ . . . . . . . . . . . . . 10-0 bI.nl Sifilide: antige:nie biliare .p er ]a ·s ierodiamnosri. 1671 Sifilide articolare . . . . . . . . . . . . . 473, 761 Sifilide : biologia; immunità e 1antioorpi . . . 281 Sifilide ~ bronchite or Jnica . . . . . . . . . . 1559 Sifilide oongenita : a.iterazii011Je dei d enti . . . 1565 Sjfi·l ide congenita: diffuisione, çause e prrofi~·
1
1
lassi . . . . .
!
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Sifili·d e congenita : febbre n ella - . . . . . . Si.fìlride oongeni ta : la - . . . . . . . . . . . Sifi1ide oongeni1ta. : pro~1assi . . ·. . . . . . . : Si1ilide congenita; vedi a1tche Sin.11de eredi. tari a . Sifi1ine: oura co11 hisruuto . . . . . . . . . . Sifilide e mravi<lanza . . . . . . . . . . . . . Sifilide H·reilita.r ia larvatti . . . . ; . . . · . · . · Sifi lide er editaria : sP.g11i alla na.scit3 . . Sifili d·e : fiebbre nella - . . . . . . 24.4., 855, ~.fìlide : guarib·i li ta . . . . . ·. ·. . . . . . . . Sifilide ne1·vosa : periodo precliruco . · . · · · Sifilid~. nervosa tardiva in soggetto <?011 1. c.-r. normale nel p,e ri.odo secondario . Sifilid e: nodosiità iusta-articola.ri da - . · · Sifilide ossea . . . . . . . . . . . · · · : · · Si:fì..lid1e : poliad81Ilopatia specialmente cervicale Sifilide po.Imonaire . . . . . . . . . . . : : · . · · Si:fulide : profila&@ degli accidenti da in11:-z.ione .endovenosa dei prepaTati arsenoben;(jolic1 . ·. Sifilide: profilassi mediante gli arsemobenzolii S ifiJide · irimedi . . . . . . . . . . · · · · · · Sifilide 'tardiva : reazione di \'\Taisserma !ln . . Sifilide 1soooo,darrsiia attiva, con W assermann negativa . . . . . . . . . . . . . · . · · · Sifilide secondaria causa di sindrome surrem .... l e . . . . . . . . . . . . . . • • • • • • • Sifilide s·econda1ria : reaz. di W. negati ç a. . ·. · Sifìlide : s.ierodiiagnosi iD.!UOva, 111.cerche d1 Git1diceirundrea. e attivazrione in vitro della W. . . . . . . . . .. . . . . . . . . 117!, Sifilide sperimentale: ta·attamento con bismuto . . . . . . . . . · . · · · · · · · · · Sifilide: terapia bismutica . . . . 509, 1340, Sifi1ide terziairia: febbre . · · . . · · · · ·. Sifilide trra1Umatica delle .ossa e dei tegumenti Sifi1iide vascola,re carebrale antica: liquor positil"o in S-OOlgatto affetto da esiti di - . . Sifilide viscer~le e 111.ervosa in Puglia . · · · ~ifilide · vedi anche Antiluetici, Artrosilnovite sifilililca. Eredolue Febbre luetica, Feto, )fenin~te sifiliti~, Paratiroidite sifilitica, Treponema pallid11m, Reazioni , ie1
1332
1028
1563 184
1
ll...ll(l.t
1~-! 1561 1 ~3 184 1O·? 1560 10.t, l 350
115 470 750
1552
I20 t 163 1562 15G5 4 71
857 1737 1181 138 1547 855
27 -·) 3l)_, 1.539
• -
XX.XII -
P ag.
Pa.g.
rodjagnosi, Sifilitici, S ifilomi, Ulcera dul'a., Ulçeira sif~l~tica. :Sifiliuioi : arteriti polmona~ri . . . . . . . . . 85e . 8i.fi1oona o ulcera du.ra ? Si:filomi ia.t ipici e pseudosifilomi . . . . . . . . . . . . . . . . 90 .Sifìlon1i primari extrage111itali . . . . . . . . . 854 Sigma colioo: perforazioni. otùrate chii~!fgicamen1Je. . . . . . . . . . . • • • • • • • • • • 906 Sigma colico : volvolo . . . . . . . . . . . . . 682 .Si1.Joe ò.u terapiia • . . . . . . . . 1• • • • • • 508 Simbiosi microbich e . . . . . . . . . . . . . . 52 ~simpiatootomia p eri.art-er ÌoQsia in n1!a1attie ciJ.·oolatorie d elle ~stremità . . . . . . . . . . 1821'S Simpatecton1ia pe.riartsriosa ill:ei diJs.tuirbi consecuirivii a polioruieli te ant. R.c . • • • • • • . 579 Simpai,.ecrtoonia peri.arter iosa: teonica . . . 579 .Simpatootomia per1hTt0riosa: pressione del ~anglle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1079 .Simpa.tico: aspQrt..azio.n~ cle.I gangliio cerv:ic. sup. (lel - in ()tC'•p aziente . . . . . . . . . 1260 Simpatico ce:rvicaJle: chiruTgia rin raippcxrto all 'cimm.e rvazione <lel laringe e <lel farringe . . 331 Simpatico : l'rgota1ruina, medica1nento iniibito. re 1 del - . . . . . . . . . . . . . . . . . . 719 926 Simpati€ irnterdigestive . . . . • . . . . . . . .Sincopi dura"!1te l'anestP,sia : c11ra con inieruoni im:tracardiachE' di a dren·a lina • . . . . . . . 720 :Sindacati medici . . . . . 337, 480, 514, 552, 586, 588, 732, 773, 836, 912, 983, 1019, 1163, 1330, ] t:23, 1570, ] 648, 1771
Sistema neirvio~o er1d00M1T1.osimpa.t!co : patolo. gia; pseud(;t·.iberoolo~ i . . . . . . . . . . . 47() Sistema nervoso vegetativ{): rimedi . . . . . 1014 Sistema nerYooo; v~rli ~·nche Cervelletto, Cervello, Encefalo, Fenome no mio-glu teo, · Fenomeno ne rv-oso; G.angli, Midollo spillla.le, Ponte, S~mpa.tico. • S i ~temf.t ll'et1colo.endotel ia1e: blooco n el kaila. a2'atl" • • • • • • • . . • . • • . . . . • . . • 1509 Sistema reti<?.Olo-endorteli.ale: il . . . . . 1035 Sistema ret,ioolo e ndot-eliaile : influenza 1sull' a~oto del 1saJ.1gue . . . . . . . . . . . . . . 792 Sistema 1retioo}o.endotel·ialie : nuova v ia peir l'influ~nza fn.rmacod1n.amica . . . . . . . . ] 508 Sistema sim.p atico: operazioni srul ~; influ·en. za afilla l eucocitosri. . . . . . . . . . . . . 833 SISTO p. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373 .S MITH E. K. . . . . . . . . . . . . . . . . 1275 Soc,i,et.-ì, delle Nazioni : alla - . . . 406, 513, 1523 c::.t~ • Ok U lil . ~.~ ICI · ']' ~· 0tJO l~. • • • • . • • • • • • • • • • Cl Soja nell'alimentn..zione wmana . . . . . . . 829, 1121~ 1261, 1762 Solfato di rmagn~sin : azioo e . . . . . . . . . 579 Solfiato dì magnesiia. e 1pep·t o.ne come oolagoghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65t> Solfato cli maigniesi.a in divez~am~nto dal
.~indacato
nale
'medico fascista : Congresso na~io. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
rno~finQSIDJO
. . . . . . . . . . . . . . . .
504
Solfato di magnesi:ai per via .sottocutanea: anestesia gener a le COIL ci.I - . . . . . . . . 11] 5 Solfato di ma~i;in: ~inergia con morr fina e . . giusq'Ulan11n·a 763 • • • • • • • • • • • • • • • Solfo; vedi zolfo. Solfuro · di carbonio : tossicità . . . . . . . 801 Soluzione alogeni ca. di A1Jbreoht-U loor . . . 799 Soluzion~ per fleb0clisi ed ipodermoolisi . . . 799 1
1030 561
.Sindrome aouta bulbare ÌJ1 malaTia perniciiosa .S.IDdrome appariantennente u11·iruaifia da oolite cieoo.ascend;e nte · . . . . . . . . . . . . . . . 1248 .Sin.drome asfittica a;cuta causa.ta da ascesoo potti-co . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 .Sindrome da iìaais a crulool o•si !renal e . . . . . . 1387 .Sindrome d'alìairme nella s<limminil9trazione di digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 693 463 Sindrome ·d ei t re doloni <1.rc1d,orrrina]i • . . . • . Sindrome di appendic ite; vedi .A.ippen<licjte. .Sindrome di Frohlioh . . . . . . . . . . . 1367 S i11drome p.rurkin s{J•nia11a ·p nst-enci->fa1itica : baV se anatomo-patologi::a . . . . . . . . . . . 1.1. 8Q7 857 Sindrome c:-nrrenale da sifilide seoondar~a . . n · dr' · --1 257 .~1n· oone vesmuware . . . . . . . . . .. . . . Sindromi addomi1nali acutP.: diagn·o·si . . . . . 1627 .Sjndr-0mi baID.tiane . . . . . . . . . . . . . . 1759 Sindromi dolorosie n,ddorrninal i nei baim•b ini . . 1252 Sindromi pa.rali:tiche t.ardive da •i:ipillla bifida oooulta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 615 S infisi carcliaca : oura chirurgica . . . . . . . 1359 Sinrtal~rna ~ aziorni tosisiiohe ooll 1:1terali . . . . . 1645 SiJtl.talina ne11a cura del diabete . . . . 262, 508, 1081, 1191, 1266, 1370 'Sinovite; vedi A;rtro - . Sintomo dello « rurresto >> • • • • • • • • • • • 768 Sintomi ; vedi anohe Fenoim eno nùo-gluteo, Segni. Siringomielia, .spina bifida oooulrta e cheiromegalin . . , . . . . . . . . . . . . . . . . . 1407 Sistema caTdio. vas<'olare : 1mimria.z ione di proietti•l i . • . . . . . . . . . . . . . . . . . 68, 69 Sistema circolatoriQ: oons·e.gl1enza di trauma operatori.o . . . . . . . . . . . . . · . • • • 1390 ·Si$te1na circolatorio; vedi ai1ch e Cuore, Iper. tensione, Ipertoniia., Vasi ·sanguigni. Sistema . . n ervoso : affeziom; disturbi d ella 788 m 1nz1one • . . . . . . . . . . . . . . • • • :Sistema nervoso: oonseguooz,e idi tr.auma o,p el.,..2l iic>1·io . • . . . • . • . . . • . . . . . • • 1390 I
Sospe·n sione; vedi I mpiego . Spalla : trattam ento operatorio ,della lu$azio. ne abitual e • . . . . . . . . . . . . . . . . Spa:lla ; vedi anche Clavicola .
1005
.9pecialità medicinrili : disposizion i p er la 771 produzio?l,e e il commercio . . . . . . . . Specialità medic'inali : regolamento . . . . 695 1Speci0;l~sti; vedi M edici chirurgi spedialisti, Udori.toiatria. .9pedalizzazio'Tl/i e niedicinali per i poveri . 1647 S1p erma : Tioeroa . degli elronenti neJ}e fibre tessili . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . 714 Spirna binda occulta causa dii sincliromi p arra. litiche trurdive . . . . . . . . . . . . . . . 615 Spina bifid1a. opoulta, sirilngoan1ieLiia e oheill'omegalia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1407 Sp:i,n1a dorsaJ'e; vedi Oo1onn.a vertebr,aJe, Rachide. Spir·ooh.eta ittero-em·oo.·ragica : amOiile pll'even. tiva ·e curativa del bi1smut-0 . . . . . . . . . 1519 Spill"och ete e b1acilli ifu sifo1'Illi: unifìcazione . 1120 Spiroohete nella ga.ng.rena po•lnnonwre . . . 69, 726 Sp iroch ete cec-Rli . . . . . . • . . . . . . . 858 Spl ancnoptosi . . . . . . . . · . . . . . . . . . 830 SiplaUicnop1tosi; vedi Visceri. Splenectomia ed alÌl.a:fi.J.a>ssi . . . . . . . . . . 1765 Splenectomie . . . . . . . . . . . . . . 1263, 1264 Splerriectomi e ; vedi anohe Colesterina, Mima. Splenogro,nuloma siderotioo . . . . . . . . 1759 Splenomegalie : ohirurgia . ; . . . . . . . . . 1830 Splem·o megalie miicoaiche • . . . . . . . . . . 1829 Spondilite mel~tococci-0a • • . . . . . . . . 25 Spon<lilosintesi lombosa.crale . . . . . . . . . 1004 Sport : fisiologia . . . . . . . . . . . . . . . . 802 Sport 'in ra.pp<>rto aJla m e dicina e all' igiene 227 Spo rt ; vedi anche E seToizi fisici. Sprengel; vedi Morbo di - . 1
0
0
,/
-
XXXIII -
Pag.
Sputi; vedi ]•;spettorazione.
Stabilimeri'ti ùal1ieari : vzoilanza -ig1euicosanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . 1126 Stagioni ; vedi Orisi p·r ima·,·erile. Stampa ·111 ed ica latina: . con i; e ari o . . . . 738, 863 •stan1pa niedicia . .i;cient1ficci 1tal1ana . . . 1605 1
E. H , . . . . . . . . . Stasi intestinale cronica . . . . . Stasi .intestinale: infl·u enm su l d 9-lla bile e della <:istifellea . .
. . . . . . ' 1131
STARI,,ING
. . . . . . 1324 microbismo . . . . . . 504 ~~tati:s t.ica ..lell~ cause di 11iort e . . . . . . . 226 Statistioa; vedii anche l) e mografia , Ionge,·ità, Popo.] a.z ione. STEJ..L.\ A. . . . . . . . . . . . . . . . . . 1239 Sten'°carc1ia: trattamentu con jodroca.lciom:etina . . . . : . . . . . . • • • • • • • • • • 692 Stenocardia; vedi a11che Angina pecto1 is. Stertosi mitT1a li ca n11 ra : f o 1 n1a medi asti. n1c a . . . . . · · · · · · . · · . · · · · · · l7fj(J 357 Stenosi mitralica, : t.rattaIDiento opeirativo . . Steno1s1 mitralièa.; verli ancl1e Destrocardia . Sterilità di origill:JP. t1lbairica . diagn<J si . . . . 1337 Steri1ità 11).:-tschile : oa µ&e. • . . . . . , . . . · · 1567 Sterno; vedi Arti'0olazivne cc r aco-cilavicoiare, Dolare ste1male. Still; vedi Malattia di - . 1
0
,')tipendi al pçrsonale tl'~ ali E ·nti. Z.ocoli : deroghe al <f,i·v ieto di . a;um,e·n to . . . . . • • 370 Stipendi: domr1nda in ba .·e a 11 u.rJvo 'reaolanien,to ). co u1 pet enza . . . . . . . . . . · 1125 Sbzp e·n di; vedi anche Lice'ltzio·uiento. Stitich-ee.m .abituale 1702, 170 , 17 40, 1747, 1753 1763 I
Stitichezza; vedi an-che Sta1sii rintestinal e. Stomaco ·= batteuiologja e <.hi.rurgia . . . . ,. . Sto111aoo: oo.rci11omi svilu,p pn1t1i s u a.n tiehe
Pa.g
8tova.1isolo e tre parsol-0 per la cu1ia delle dia r ree e enteriti bacilJ.JM'ri. dei tubercolotici . Stova1isolo; vedi anche Antiluetici. Stafilococco; vedi Infezioni da - . Streptococco: coltivazione dal san~e i11 c hi . .
1""ua.·g1a • • . • . . • . • ... . • • • . . • . • . .. .
Streptococco
della
•
•
I
•
•
..
..
•
'
•
•
.
.
•
Sto1naco : chi u &ura -pontanea di 1ra.r:i oni in i) eri to neo }j berq . . Ston11aieo.: -ci.:ag11osi ciel c anoro . . Sto1nac o : dolo.r e . . . . . . . .
•
•
•
·
•
•
•
. . · · . · · · · · · · · · · · · · Stronzio nel tra·t tan1 . Jel racl1itismo . . . . . StrUllllenti mu1siic ali: applic azioni de lla fisi-010 -
324 146
gJÌa allo studio degli -- . . . . . . . . . . . Studenti lllilri.ve1isit,1.ri : viàita m edica . . . . .
1 01
. .
. . . . . ..
.~tudi
cli·nici : i1idirizzo secondo u1ia Con1missione dii concorso . • . . . . . . . . . ,<:;t udi medi ci : riforma . . . . . . . . . . . Stuipefaceinti: meroa.t o dal ipunto di vista m edico lega le . . . . . . . . . . · · · · · · · ·
•
• •
•
•
.
.
.
.
.
.
•
.
.
.
.
•
•
.
.
.
2 5 1055
613 695
l3tupefacenti: niodificazi.one <lell'elenco . . Su bliimato (:Or po1sivo : 1ricercl'lie s ul potere ha t140 t e1'icida, . . . . . . · · · · · · · · · · ·
730 Succo d'Uodenal•e : 1'epe rto batteriologic-0 . 1370• Succo gastrico : -reazion·e . . . . . . . . . Sudoi:i p.rofu si : pr.~soriziune . . . . ·. . . . . ·. 1546· Suppu'l·a zio11G deil polmoD e: 1pro~res&1 tec111c1 24 n ella c ua:a delle - . . . · · · · · · · · · · S111~re111alectomia nell'endooortite obliterante O'ioviani1e e nella malattia di B 11eirgeir , · · b S•utura a ca,i ema: 'P.l·e todo sen1pl1ce . : . . . Sutura del cuoTE\ . . . . . . · · · · ·• · · Svenin1e.1l!Ji ; vedi D eliqui. . . . Svih1pp<)i : alterazion~ {li - e s 2c rez1on1 inte1. ne . . . . . . · · · · . · · · · · · · · · 1603· 12:~2 S Vll •l'ppo fisico : influenza della rna.Iau-.la . · Svilupp~ ; vedi anche Orescemza . I
•
1
T
691 690 437 730
. · · · · · · Sto·n11aoo: e nfisema . ot,tocut (;l 11eo segno cli 113 pe1rforazione dello . . . . . . . . . . 367 Stomaco: eosin-0:fili' a nei liauidi ·deJ1o - . . . . Sto1naco : esame c001 i sta.1ninn . . . . . . . : 1423 Ston1aco: e~~iti 1011t~i d e]ln r ese71ione peT 4.99 cancro . . . . . . . . . . · · · · · · · · · · 43çi Stomae o : febbre n ell' 11lcer<t . . . . . . . . . . Stomaoo: l.JaC.ogenesi e profila ssi delle compli. cnz·i oni p<>l1nonuri neglj i11te:r ve11tù chirurgici 35 t1llo . . . . . . . · · · · · · · · · · · lo Stom.aco : paipi11~1ma b e nigno solitario . . . . Stomaco: pericoli eè e1~roni d ellti r esezion e . . 176:1 Stom::..co : ptosi' . . . . . . . . . . · · · · · · 1323 StomaC<J : J'icerehe· . . . . . . . . . . . . . . 1519 8to1naioo: risultati <lP.1l la ma;&trectomia per ca.n01·0
~~~
139
certe p erfo. . . .
oo·
antitossina
pen~ lo -
0
t1l<('t:;i1·e
,s ca.rliattina :
114-
113 1228
Ston1aco : sarcoma pJ.·imi ti,·o . . . . . . . . . 4:05 Stomaco : trattaime11to delle ulcere perfora te. 439 Stomaco: ltlcera com1>licntn da :-;ett:cem~a .. 113 Stomaco : u1oera ~e ca:no:ro . · · · · · · · · · St-0maco ,· vedi ainche Ga atropa t it-, P erigastri. t P, Seorezione gastrica, Ulce1"a gastrica . Stomatit i: vedi GemgJivo-ston1ntite . Stomatologia: relazio:n.i e c omuni cazioni varie Sto111atologi.a; vedi .a.nc he Chi. ru rgia o rale. St oria: alimentazione n ella - . . . . . . . . toria clella m ecliai11a : igiene e a q1s.tenza s<J971 ciale de i Ja,ro1«1tori iiel Medio Evo • . . . . ~toriu d ·ella medicina: )J. B erg-0azoni . . . . 101. Storia della ruedi.cina : precnr"oTi d ella tra fu . . . 710 s.1one . angn1gna . . . . . . . . . · · · · ·
Tabacco : effetti del fumo . . . · · rrabacco e secrezione gastrica .
•
•
•
• • • • Tab.a.crismo e colica epatica · · · • Tabe ~ tr.att.a1nento oon l!a 111al.airi a . Tabetico: ernia musoolare . · · · ·. · · · · 'l'a.b Ptico: n1t ningite sifilit.ica purifo rme Tacrlio cesareo in· utero inerte . · · · · · T.a:lio cesareo nell'eclam·p sia g r.a.vidica . . Ta1assoterapia . . . . . · . · · · · · · Talassoter.aipia; vedi anche l\1are . • Tallio aceta t o : .s.indromi t ossich e • Tallio : .azione f.a.rmacologica . · . . . Tallio: impiego nelle tigne . . · Tallio: 1nodalità d'impiego . . . · · · · · • Ta111po11a1nento v.a ginale . r.a.pi dissimo • 'I'artrati: in19 ieg-0 n el diabete . . · · 1
Tegun1enti: sifilide t r a un1atica . . . . . T en1pera t u ra cuta n ea nella cancrena degli a1·ti
. . . . . . . . · · · · · · · · · · Tendinite e peri- r eumatica . . · · · · · · T ennis e i 111edici . . . . . . . . . · · · · Te11ue : ulcera perfor ata coe istent-e <'On c.aroinon1a n p p endi0olare . . · · · ·. ·. · T e·n ue : ulcera perforata dopo gastro-d1g1u11ostomia . . . · · · · · · · · · · · · · 'f e11l1e; ·vedi ancl1e Intestino. Terapia .alle di"er e età . . . · · · · Terapia e ndoc rina . . . . · : · · ·. · · T er apia fisica , idrologi.a e cl 11~1ato 0l og1a Teratoma; vedi 'fun1ore terato1de. • • T e rmon1etria: cur,·a. biascellare 'Tessu ti e san g11e: scn111bi organici nei sani • e nei malati . . . . . . . . . . . • Tess11to adiposo: SY iluppo Testicoli: esa1ne radiologico 1
,311 1602·
1408 1554
1768 1 49
649 526 }.)25
I.396 1196 ] .570
33 1 33 260 27
10 1 2 l'-39 438 1012
130.t 249 1 ;35
1597 .f i6 · l CJJP
101'>
-
XXXIV. -
Pag.
Pag.
·1763 . . . . . . . . . • • TeSticolo; vedi .anche Orchite. Tetania. e p.aratiroidite sifilitica . . . . 1566 T etan·o: c<>•mmento s u oasi d i 1589 Teta.no: conoscen ze attuali e trattamento. 824 Tet~.110: cu ra . . . . . . . . . . . . . . 311, 314 T eta110: forme r.are . . . . . . . . . . . . 1013 Teta no o·en era]e: t r.a.tta111e11to con anestetici . . . . . 825 • }OCilli . · · · · · · · Tie111ia . . . . . . . . · · · · · · · · · · · 1413 Tif] i te: Yedi P e.ri-. Tifoao-O' lntinin~e: produzio11e nell'aYitaminosi 1156 o o Tifobacillosi: sindrome di nella tube r colosi dell'ilo de.ll'adolescente . . . . . . . . 1155 Tifo -=sa nte1n.a.t ioo: se.gi10 d~l l a con giuntiva 389,
Trasfusione di saiJ1grLe .n.el trattamento di v nrie 1nalattie . . . . . . . . . . . . 240, 281 Trasf u.srion e di sang u e : precursori . . . . . 770 Trasfusione di san gue: tecnica . . . . 1050, 1~30 Travaglio.; vedi P a1·to. Treipa.rsolo; vedi Antiluetici , Stov:.azr solo . « Tre pone!n.a pia!li dum »: ciclo evolutivo 1566 Trieste: g.ruppi .s a.n g ùigni negli ,abitanti 524 'l' rifol n ella cuna d€lla. psoriasi . . . . . . . 503 'fri gemino : nevralgia ; terapia chirurgica . 1325 Trigemino: nevr.algie essenziali ; ter.ap!La oon arsenobf·nzolo e chinino . . . . . . . . . ' 1496 Trombe di F a lloppio e sterilità . . . . . . 1337 1"romboangioite nblitera nte : trattamento 68 'I'ron1boflebite settica i11 seni oavernosii 1330 Traimboflebite; vedi anche Fle bite. 'fron1bope11ia oron1ca essenziale . . . . . . 510 'l,rombosi •.le lla ven.a mesenterioa super. da in fa i·to . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 'l'u bercolina : è sp ecifica? . . . . . . . . 1769 Tubercolii1a. priva d i a lbumose : .azione 291 Tubercolosi: allergia e immunità . . . 1227 Tu bercolosi: assicurazione contro lu 172-!, 1801 Tube rc-0losi: belladonna n el la ooljte spastica 1723 'J' ubercolosi, causa proba.b ile di ~ite infantile . . . . . . . · . · · · · · · · · · 1264 Tubercolos i chirurgica: roent~entei'lapia . . 28 Tnbf>,rco.losi: Co11ferenza intern.azionale . . 22 'fuber colosi croniche : evoluzione ed espettorazione b.aci]Jif Pra . . . . . . . . . . , . . 726 Tubercolos i cronicl1e: importanza dell'espetto.r azione ba<!illife r a . . . . . . . . . . . 1489 'fubercolosi cutanea.:. cheinoterap ia a urea 1408 'J'uberco·losi cu tanea: forni~ filtranti di bacillo di ICoch . . . . . . . . . . . . . . . 541 'rubercolosi dei cani e dei gatti . . . . . . 69 'I'ubercolosi del ginocchio e su a cura . . 1762 rrnbe·r<'olooi dell' a·p parato gen .-ur. : cisto,g rafia nella diag11os i . . . . . . . . . . . . 1445 'rn b ercolosi de11' appP ndi0ite e ..appendicite in tubercolotici . . . . . . . . . . . . . 1783 1' ubercolos i dell'e n '"J ocardio .. . ... . 930 Tube roolosi d e ll e g.landole . trache·o-b.ronchia Ji : stor ia . . . . . . . . . . . . . . . 1397 • 'l'ube r colosi dell'ilo nell'a dolescente: siindrom e di tifobaci.l los i . . . . . . . . . . . . 1155 'l'ubercolosi del pe.rito~eo; vedi P e rito11ite t11be r colare. 'f ubercolosi: 1din1i n uzion~ della mortalità da . . . . . . . . . • • • • • • • • • 1723 'l't1be re-o] osi ed . emigraz.ione . . 1795 . . 'J' ubercolosi e di a tesi essUldati va . . 1368 Tubercolosi e influenz.a : r.apporti 1318 • • • Tube rcolosi e malaria: presunto anta gonis n10 . .. . . . . . . . . . . . . . . . . 9 O 'fu b ercolosi · e tra11n1a: rappor ti in info,r tunisti0a . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1307 'fub,e rcolos.i: evoluzion e a nat.o mica . . . . 58 l 'ubercolosi: fa t,t ore ereditario . . . . . . . 1870 Tubercol·o si: filtrabilità del virus e nuo,ve idee sull.a e redità . . . . . . . . . . . . 462 Tube rcolosi: filtrabilità del vir-u s; vedi anch.e B acillo t ubercolare. ' L'u~e.rcolos i: frequenza dei vaJ·ì tipi di les1on1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1518 'rubercolosi genitale; t rattamento . . . . 1405 Tt1ber colosi: in11piego di terr e r.are . . . . 293 Tnbercol osi in testin ale: chirurgia . . . . . 140 'l'ubercolosi laringea: a.n estesri·a e rese.iz1one del ne rvo l.aringeo superiore . . . . . . 5-12 'l'ubercolosi laringea infantile: pneumotor ace ter. . . . . . . . . . . . . . . . . . 1~ 88 'fuberoolosi laringea: raggi U . V . nel t ratta1nento del dolore e della d isfagia . . . 293
'
Te ti colo: radiologia
~
617
-
'r'ifo: in1p o1·ta11z.a dell'ina1aZiio n e di gas put1'icl i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1813 Tifo: o. teomielite coi1sect1ti ya . . . . . . • 1264 Tifo ; Yedi anche F ebbre tifoide, Tifoide, \- accinaziun i antitifiche. , . 935 Tifoide: complicanze laringee • • 1371 'fifoide nel lattante . . . . . • • • Tifoide; vedi anche Tifo. TiO'na fa,osa: coltura di cc ~.\ ch orion sch ono . 487 leii1ii » d a l sang,in e circol1ante 1520 Tigne: i1npiego del tallio . . . . . l :.f (i Tinio : ]jnfosa.rc-0ma. primitivo . . . . . 17/0 Ti11t ura di iodio coi1 alcool dennturnto 791 Tiroide: t umori malig11i . . . . . . . . . Tiro] de; 'edi .a11ch e .A~rterie t .iro.idee. Tiroidecto1ni.a ed equilib.rio a cid o-basioo . . 1765 '1 lir-0idect o1nia. ; vedi 'a1\che · Go·z zo · esoft;a l. nllCO. . . . . . . . . . . . . 1050 ' l'iroi disn10 gio v.a uile Tiroidite ,acu ta . . . . . . . . . . . . : . 867 Ti::;ici: clisi11fezione di .an1bie11ti a bitatii da 769 'J' i ~iol ogia: paralipome11i . . . . . . . . 1.:183 l'orn c·~ . YP.di Dolori toracici, Tumori endot~racjci.
T0Pac-ectoa.11ia, fret1ic1oto.1ui.a. e pneu111otor. tera peutico: indicazioi1i n ella tbc. p oln1. . 'ro_ e carili•ac.a a · for1na p·e·rtu.~1~oj de n ell '·insufficienza oa.r diaoa . . . . . . . . . ·r osse cat1sa di fr.atture delle costole 'To....~i cità del r.a111e . . . . . . . . Tossioità del solfuro di carbonio • • To~si11e; vedri. Batt!e1ri·, V .acoi11i. Tourna:r; ,.€di Reazione di - . 'fra cl1ea; 'Vedi Adenop.atie, '\7 ie aeree. Trac onici : JiJ·n te con,tro i l - nella pru'i:Ìncia d1i L ecce . . . . . . . . . · · · Tracoma e scuola . . . . . . . . . . . 1'r.apianti osc:ei n ella 111anclibola . . . . Trapianto o. seo: ca.1nbia111e11 to di forma al1' imi1iagi ne radiografica . . . . . . . . . 'rra.~11dati ecl e surl<lti : proprietà fi ... ico-chi i11icl1e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1' r a u1na e tubercolosi: r.a1p·p orti in infortullJ. ti'ca . . . . . . . . . . . . . . . . . . Traun1a operatorio: con egu 0nze su rene fe~.at o, Siitema circolatorio e sist€n1a i1er,.<l::)O . · · · · . · · . · . · . . . . . 1351 ·rrau 1na rertebrale: radicolite . ec<lndati.a . ' ·rr a un1atis1ni cra.nici: seque le, tratt.an1ento 'Prat1111ati n1i d el m1idollo spinale . . . . . Trann1ntizzati oraru,o-cerebr ali: .ay-ven1re . Trnl11na tologia medico-legale . . . . . . . . 'rrann1i: "Vedi anche _.\ppendi c.ite trauinatit«l, l) i abete traun1atico, I11fortuni , Mano , )[e-.entere, Pancreas, Para.liSi traumatica. Tra ~l'u "ione di sai1gue in anemia o-rave di ba1n.bi110 . . . . . . . . . . . . . ~ . . Tr . , . . fu.~ ione <li a n g ne 11ell 'ai1emja pern . . .
1-J-79
1
969
295 c96
01
1
•
1
1
626 1193
1765 904 1290 1307 1390 1-17 1226 1720 1195 902
1409 1512
•
-
xxxv -
Pag.
Tubercolosi: limitazioni ·dell'elioterapia .. · Tubercolosi meningea a lungo decorso . . . Tubercolosi: nuovi trattamenti medioamen;+~~1 e 'd1.etet1.c1· • • • • • • • • • • • • • • llt.IC:t · Tubercolosi: per intensificaré la lotta so. l ~ con·t r o' la cia . . . . . . . . . . . . . Tubercolosi peritoneale ~citica: tratta1nento C<>n pneumoperitoneo . . . . . . 'l.1 u·b eroolosi peritoneale : m1r·a . . ~ . . . . Tubercolos.i peritoneale: estrinS€oazione del pus . . . . . . . . . . Tube.r colosi: · p€rturbazioni nervose e mentali coJ.·relative. . . . . . . . . . . . . . Tubercolosi polmonare: QJimentazione . . . Tuibercolosi 1polm. : ia.Lte:na.z i·onri. ·oèu.1a.ri . . . Tubercolooj polm. : capacità Tesip·ill'a,toriia. negli stadi inizi.a.li . . . . . . . . . . . . . Tube·rool(}Si polm.: coliti .acide e loro trattamento · . . . . . . . . . . . . . . . . . Tubercolosi polmonare : complicazioni, patogenesi e cura . . . . . . . . . . . . . Tubercolosi po.] monare, di·abete e _insulina . Tuber colosi polmonare: . dolorabilità della fossetta sopraclavicolare minore . . . . . Tubercolo& polmonare : dolori toracici . ·. Tubercolosi polmon.a re e affe2'ioni ·delle vie aeree sup.eriori : dia.~ er1·onee . . . . Tubercolosi polmonare e febbre mestruale Tubercolosi polmonare e gravidanza . . . . Tubercolosi polmonare: elioterapia . . . . Tubercolosi polmonari e pleuriche: oleotorace: i,ndioazioni, riisultati e ·teoniche . . Tuber colosi polmon.a.r e e pleurica: prognosi n egli adulti . . . . . . . . . . . . . . . Tu bc.rcolosi polmonare e ulcera peptica . Tubercolosi polmonare fibrosa: diagnosi . . Tubercolosi plmonia.r e: frenico-exeresi . . Tub ercolos~ polm. : freniooroosi , frenico·tomia, frenicectomia . . . . . . . . . . . . Tubercolosi polmonare : importanz-a p·r ognostica dei processi .di sclerosi con destroca.rdi·a seoo11daria . . . . . . . . . . . . Tubercolosi po)m.: indicazi oni del pneumot. ter., della frenicot.omia e della toracecto1ni a . . . . . . . . . . . . .• . . . . 'Tubercolosi polmo·n are, inestru.azione e gravidanza . . . . . . . . . . . . . . . . . Tuberrolcsi polm.: modificazione della la. 1
•
#
r1nge
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
. .. . . . . . . · · · · · · · · · ·
Tuberçolosi polmon.are: processo di collassotera pia chirurgica . . . . . . . . . . . Tuber colo& polmonare: progressi del trattan1ento chi::-l1rgioo . . . . . . . . . . . Tu b€rcolosi polmoThalre: trattàment·o chiru.r gioo secondo il metodo Leotta . . . . . . 1,ubercolosi polm. : valore pratico dell 'enzimoreaz1one . . . . . . . . . . . . . . 595, Tubercolo5i polmonare; vedi anche Frenicoexeresi, Frenicotomia, Pneumotorace terapeutico , Respirazione. Tubercolosi primitivia della mammella . . . Tub ercolosi : problerna assicu1·ativo . . . . TuberC<>losi: protezione dell'infa.nzia dallaTubercolosi: recenti ricerch e di laboratorio e concezione clinica. . . . . . . . . .. Tubercolosi: r elazioni e comun icazioni varie . . . . . . . . . . . . . . . . 99, 186~, Tubercolosi reno-vescicale: cura con bleu di m etilene . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tubercolosi: signif~cato dell'emottisi inizi al e . . . . . . . . . . . . . . . · . . . TubeJ·colosi : terapia . . . . . . . . . . . . Tubercolosi: trasruissione intr auterina dall.a nla cl re al feto . . . . . . . . . . . . . .
14..J !)
1599 1863 155 636 615 849
Pag.
'l'uberc:olcsi: vacci11azionc . . . . . . . 1118, Tuber?olosi; vedi anche Adeniti tubercolari, . Bacillo tubercolare, Consorzio provinciale antituberool'3Jre, Cuore, ~1 eningite tubercola.re, Ra<li osc-0pia toracica , R eazioni tubercoJ.iniche, Reazione di " reiss, Scrofola, Tisici, Tisiologia, Tubercolotici. 'fubercolot iei: cuxa delle diarree ed e nteriti bacilla.ri cor1 stoYarsolo e treparsolo .' . . Tubercolotici: cura insulinica . . . . . . . 'fuberoolotici: shock emoclasico da tubereolina . . ,. . Tubercolotici; vedi ai1che Tube~oolosi. Tube.rrolotico: inorte da prodotti del b.a cillo . tbr-. "' . . . . . . . . .. . ..... Tumore de11 ' appeudice con inYaginazione a p1pe11dioolo-tifli e.a . . . . . . . . . . . . ·rumore del lega n1ento gastro-colico . . . . Tumore : diag nosi cnn rosso neutro . . . . l 'umore ipernefroide del collo dell'utero . Tumore m,a Jigno : inoculazione ace.i.dentale. '1'u1nore midollar~ oper.ato . . . . . . . . . Tumore l)la.centn r e . . . . . . . . . . . . . Tumori cerebrali: causa dell ' aumento della pressione endocranica . . . . . . . . . . Tumori da i11nest.o e ins ulin.a . . . . . . . . Tumori d~l colon distale con sindrome d 'appendicite . . . . . . . . . . . . . . . . . 'fumori dell'encefalo: veintricolografia . . . Tumori del lobo frontale . . . . . . . . . . 'J'umori del midollo: diagnosi precooe e cura chirurgica . . . . . . . . . . . . . . . . . Tumori elaiopatici . . . . . . . . . . Tumori endotorac:ici . . . . . . . . . . . . . Tumori fibroepiteliali della pelvi renale . Tumori ipernefroidi del rene: origine surrenale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 'fumo1ri ipofisari: sintomatologia . . . . . Tumori maligni: a proposito di ]ott.a contro i - ; i can.tri a.n tioancerosi. . . . . . . . . Tumori malignj della vescic:a: tratta1nento . e pro<n1001 . . . . . . . . . . . . . . . . Tumori maligni dell'etmoide e del mascella.re s uiper1ore: r.adiu1nchirurg ia .. Tumori maligni della tiroide . . . . . Tumo·ri 1n.a.ligni: terapia . . . . . . . . . Tumori sp erimentali da ingestione di cat rame . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 'rumori sperimentali del r en e e dell ' ureter e da oot1~ame . . . . . . . . . . . . . . . . Tun1ori ·v egeta.l i . . . . . . . . . . . . . . . Tumori vegetali: selettività delle radiazioni rrumori ,·escicali: t ratta1nento con agenti fisici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tumori; vedi anche Ademantioma, Cancro, Carcinoma, Cilindroma, Colesteatorna, Condroma, Epiteliomi, Eman~iomi , Glioma cistioo, Innesti, Linfoblasto1na, Linfosar coma, l\[en ingioma, )lixosarcoma, N eopJ.asie; Neop las1na, Osteoco11dro1na , Ovariectomiia, P apilloillJc'l. #
644 1723 472 576 1783 1868 1645 938 1411 727 343 1449 1449 94 1147 1002 210 289 1300 919 1479
756 363 938
933 276
853
1775 1724 319
1 71 832
220
1 71 323
•
•
•
..
•
•
•
•
•
•
•
•
•
..
. .
114 1768 1768
1409 1721 1192 649
1762 477 1050 1744 321 504 1155 89~
1445 1785 1407 502 1446
l Ol ù 177 1106 3 ~5
1187 791 1229 1439 1/6~
477 10 2 1
1405
u B . : discorso . . . . . . . . . . . . Ufficiale sanitario : la casa, la scuolu. la stracla e la 1n:1ssion e d ell' - . . . . . . . l.-lc€•r a tluodenale concomitante a diverticolo del cardias . . . . . . . . . . . . . . . . Ulcera. dura o sifiloma? Sifilomi a.tipici e pseu dosifilomi . . . . . . . . . . . . . . lìleera clnra ~ Yedi nuche T...-Jcera ifilitica. l-lcera e ca ncro dello sto1n.aco . . . . . . l" lcera gasr..ri('a C"on1plicat.a <la setti ee1n~a. da colibacillo . . . . . . . . . . . . . . · . { ToAONDO
1053
•
1870
1634 651 471 90 113
,
-
XXXVI -
Pag.
Ulcera· gastrica: l'infezione nell' . .. . . 113 Ulcera · gastrica e dude1na]e: 'oolecistogastrostomia secondo Bogoras . . . . . . . . . 498 Ulcera gastrica e duodenale: febbre n ell' 439 Ulcer.a gastrica e duodenale: perfornzione nella cavità libera pe1·itoneale . . . . . . 1399 Ulcera gastrica. e duo.denale: può differenzia.rsi nei vecchi dal carcinoma? . . . . 15 Ulcera gastrica e duodenale: resezione p.al11· ,"J""1· va 1401 Ulaera gastrica e ga strite . . . . . . . . . 1001 l ìlcera gastrica: escissio•n e tra.nsgastrioo . . 1400 Ulcera gastrica : nuove vie per la cura . . 905 Ulcera g.astrica perforata : trattamento . . 401 Ulcera gastrica: i·apporti co11 la gnstrite 498 Ulcera g.astriea sede di carci11omi . . . . . 691 Ulcera gastrica : terapia . . . . . . . . . . 1070 Ulcera gastro-duodenale: enfisema sottocutaneo come se~no di perforaz.ion e . . . . 357 Ulcera gastro-duoden.a ]e_ in f.aise di latenz.a : os::-el'vazioni cliniche e radio·lo·g.iche . . . 938 Ulcera g.a.stro-dudenale perfoir ata : resezio·ne dal punto di Yista batte riologrco . . . . 1003 lTlcer.a peptica del digiuno . . . . . . . 438 Ulcera peptica: diagnosi ra diolog~ca . . 1597 Ulcera peptica e tbc . poln1onare . . . . . 1002 Ulcera pe rforante del niede: interventi sullo sciatioo . . . . . -. . . . • • • • • • 543 TJlcera perforata del . tenue coesistente con ca.rci11om.a aippendicolare . . . . . . . . . 438 U lcera perforata del tenue dopo o-astro-digi unosrt-Omia . . . . . . . . . . . e. . . . . 1012 Uloere delle gambe: tr.a.ttamento . . . . . 766 Ulcere sifilitiche • • • • • • • • • • • • • • 183 . Ulcere sifilitiche primitive ext ra-genitali 281 T}lcere s ifilitiche; vedi anche "(Tlcera dura. Ulcere .da raggi X: cura . . . . . . . . . . 467 . . Ulcere varicose: v.a:ccinoterapia 67 Uloore; vedi anche Colite. Ultravirus: ricerche e non1e11cl.atura 1120, 1260 Ii mori; vedi Liquidi. Unghie: macchie . . . . . . . . . . . . . . 1602 l nguPnto mercuriale causa di avvelenan1en to . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1229 1_] niversità j veai J struzÌO·ne S'l.tperiore. Uova.: desens ibilizzazionP. alle . . . . . 401 l rea: contenuto scarso i1ell' urina . . . . !799 Uremia: fenoli liberi e coniu·g ati n el sangue 1081 U rellllia: l ' • • • • • • • • • • • • • • • 18 Uremia; vedi aI1c h e Azotemi.a . Uretere: calcolosi dell'estremità inf . . . . 1228 U rete.re : inega- . . . . . . . . . . . . . . . 470 Lreteri: incontinenza e duplicazione bilaterale . . . . . . . . . . . . . . . . 1012 Uretra.; vedi AnQn1aiie r en0-uretraJi · ~~ strin gimento uretrale Uretriti. ' U retriiti: importanza ' . . . . . . . . . . . 639 U·r in1a : con te.n u r.o sca.rso in ua::ea . . . . . . . 1799 Urina: diastasi nelle malattie del pancreas 946 U rin.a: esami in chirurgi.a urinari.a . . . . 1404 Urina: j neon tinenza notturna . . . . . . 765 l J r~11a: nuovo nietodo di dealbuminazione . 542 Urina: ritenzione cr~niba incom.p leta: per combatterla senza ricorrere al eateteorismo 831 Urina: ritenzione Jlost-opera.toria e suo tra.t tamento . . . . . . . . . . . . . 789 l.Iriua: ri~nzione postoperaroria· in1pjego c.lell ' urotropina . . . . . . . . : 832 Urina : teoria della. secrezione . . . . 1220 -
t l ll r
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Urinia; vedi anche Diu1·esi, FosfatuJ·ia 111fezioni urinarie, l\llinz.ione, · OssaJq.ria: R itenzi0n-e di - , Urologia. Urolo gia: con1unica.zioni va.rie . . 107 1404. 179(} Urticaria; vedi O.rtioaria. ' Urortrop~na ne.Ila r~tenzione d ' urina post• O·per.atO].'Ìa . . . . . . . . . . . . . . . . 83~ Urotropina ·per via intravenosa nelle ritenzio·n i urinarie post-operative gin~]ogic11e g.19 U stion'i ; vedi rScottatu;r.e~ 1.iJtero: oasi non oomum.i di fibromi . . . . 7.64 Utero e, annessi : esame .radiologioo . . . . 50(} l·J tero inerte: taglio cesareo . . . . . . . . 6-!9 Utero in gravidanz..a .a termine.: isterectomia iadde>min.ale subtotaJe . . . . . . . '. . 599 Utero : rott111r.a. completa. in tr131vacglio . . . 1033 lT tero: t .un1ore iper11ef.ro.ide . . . . . . . . . 1762 Utero; vedi . anche l\tiet.riti, Raschiamento. 1
•
1
•
Pag.
1
V
Vaccin.azione Vaccinazione ll acci·nazione Vaccin.azione \T acci11azione '\7 a(!cinazione ,~ acci nazioné secut ive Vaccinazione Vaccinazione
aU,a Bes.red.ka . . . . . . . a.1 1tioarbonch1osa . . . . . an ti ti fica obbl i.gato nia . . . antitifiea: tec11ica . . antitubercolare . . . . 1118, ed encefaJite . . . . . . . . . jen11eriana: encefalopatie con. . . . . . . . . . .. . . . . . . p er via intraderu1ioa . . pcl'tossie& . . . . . . . . . '\T accina~ioni .antitifiche ne.ll 'esercito . . . . \Tacci nazioni; Yedi • anche I1T1munizzazion e. 1
ll accin,i, sieri, tossine e proclotti similari: di sposizioni . . . . . . . . . . . . . . . . \ Taccini;
vedi a nche
l~nfovaocini ,
1082
1596 947 71 1870 1367
1784 151
147 1675 549
Sieri.
Vac~inotera,pia.
. . . . . . dei . . . delle
1279 1217
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
475 148 1368
V a<'Cinoterapi.a : a.uto-; posologia . . v ·accinoterapia della pertosse . . . . a.oc:inot"0rap~1a ·delJe b.ro11co-po1 ln1ou1iti bainbini . . . . . . . . . . . . . . '\Taccinotsra.p ia e diagnosi sierologica
'T
·a t'"triti .
'\Taccinoterapia: pra.tioa . . . . . . . . . . \"accjnoterapia ~ per via nasal e . . . . . . . '\Taccinoterapia; ve,di anche Auto-. V a.ccino, vaiolo e varicella . . . . . . . . . Vaccin& Vautlreme1 per la cura della pitiriasi l"U bi'U. pil1are1 . . . . . . . . . . . . V18iginia; ' redi I11iezioni v•agin.aJi Lava11de v:i~i11ali, 'l"'arr~ponan1ento viagiU:a.fu, '\r·agi1n 1t1 . ,~ ::iginiti infantili non blenor.ragiche : criteri clinici per La diagnosi differenziale \ ?aiolo, varicella e va.ccino . . . . . . . . . ..\NNI L. . . . . . . . . . . . . . . . . . . \T.audr{)mer; ' vedi Vaccino -. . VaPicell.a; c-01np.Iioazioni nervose . . . . \ Taricella e Herpes w ster . . . . . . . . . . 7 \ aricella e vaccino . . . . . . . . . . . . \ 7 aricella: orchite . .......... . . 7 \ .a.rici: cura estetica . . . . . • . . . . \Tari ci della vescica urina.r ia . . . . . . . V a.rici : patoge nesi . . . . . . . . . . . . . Var.ici: tratta1nento Inediante iniezioni in travenose . . . . . . . . . . . . . . . ._ . Varici : voluminoso nodo da - nel cavo popl.iteo; escissione, gu.a.rigione . . . . . . Vasi deferenti; Yedi D efer ente. Vasi sanguigni! disturbi funz.ion a li e Joro trattame nto . . . . . . . . . . . . . . .
150
243
1
\
T •
1079
415 246 741 1370 1300 ' 246 1876 1043 1229 67
67 1067 722
-
~
•
•
XXXVII
Pag.
I
.l
,. asi sa11guigni; vedi :anche Aorta, 'Arterie, C1aip~ll ari, Cervello, Nef~·op3Atie, Reni, Sistema oa.rdio-vasool:are, SiSfuma ci.rcolia.torio, Trombo-an·gj,oite, Trombosi, Vene. ,~ aso-costrittori e vaso-dilatatori: medicaJnenti -. . . . . . . . . . . . . . . . . 1257 7 678 ' ec-Ohiaia: si può ri t.ardare? . . . . . . . . V e-getazioni adenoidi . . . . . . . . . . 978 7 \ ena mesenterica superiore: ·trombosi da
I
68 572 porta : flebiti di origine .ap·p endicolare porta: ipe1r.t ensione in .ep·a ti ci . . . . 655 porta e ven.a cav.a: nuova anastomosi 1763 p eriferiche superficiali : patologia .. 1042
infarto
. . . . . . . . . . . . . . . . . ·
Vena \ I en.a Vena Vene Yene; vedi anche Arteri.e , Ernboli.a, Flebiti, Ulcere va.r icose, Va.rici, V .asi sanguigni. Ventricolografia dell'encefalo in caso di tu. mori
.
. . . . . . . . . . . .
•
•
•
•
•
•
•
Verde di Pa.rigi: u5.o . . . . . . . . . . . . erginità; vedi Civetteria. ,,,-~mi, vedi l~ln1inti . .. Vernes ; vedi Reazione di - . Verniciatura dei recipienti per acqua . . V er.ruche e porri : cura . . . . . . . . . . . Vertebre: lesione traumatioa ca.u sa di radioolite . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ve 1-Wbre lombosacrali; vedi Spo•11d·i losintesi. Vei-tebre: metastas.i di carcinomi della prostata . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . Vertebre; vedi .anche A.itlante, Colonna vertebrale, Spondilite. ertigini da menopausa . . . . . . . . . \ 7ertigini: le . . . . . . .. . . . . . . 684, . Vertigini e distu.r bi epi lettoidi nei dispept~ci . . . . . . . . . . . . . . . . . . \ Tesci ca u1rinruria: estrof ia . . . . . . . . . , ... esci oa 11. : gangrena. . . . . . . . . . . . . V escica u. : neoplasma di un diverticolo \ Tescica u.: perfo,r azione di .ascessi ·a.ppendioolari in . . . . . . . V esci ca 11. : r~diog,Da.fia . . . . . . . V esuica u . : riflesso . . . . . . . "\~esci ca u. : saroomia . . . . . . . . . . . . v.. esc.lca u-.: studi sulla decompressione . . . ' 7 e~ic.a. u . : . trattamento cleri. tumocri con agen.t i rfi&ici . . . . . . . . . . . . . . . "\7esci ca u. : trattamento e prognosi dei tu111ori iri.a.ligni . . . . . . .. . . . . . . . . .\ ..,..escica n . : var1c1 . . . . . . . . . . . . . . \ Tescicn 111ri,nari1a; v.edi 1anohe Oistoce1i, Cistite, Minzione, Reflusso vescico-renale, Tuberoolosi.' \ ~ esoiohe.rtta bi lia.r e: 1 a<lioJogi.a . . . . . . . V esoichetta biliare; vedi anche Cistifellea. esciohette seminali: patologia . . . . . . , ... esciohette semjnali; vedi anchP. Sindrome vesoiool!are,. V escic6'1'iti. V esci coliti: diagnooi e tera.p~ . . . .. . . . V-estibolo : mezzi d'esp]o.razione . . . . . ,.,..iaggi di ma.re: cur.a delle malattie . . . \ 7 ibrione colerigeno: ricerca nelle feci . . \Tie aeree superiori: emorr agie benigne .. Vie biliari: :inomalie e plastiche . . . . . , ...ie bili.ari: rlilataZJione . . . . . . . . . . "\Tie biliari: niodificazioni cor1secutive a coliciste<>tomia . . . . . . . . . . . . . . . \ "ie biliari: ricostruzione dopo operazioni mal riuscite . . . . . . . . . . . . . . . ' Tie biliari: risultati ii.nìmediati e lontani dell'intervento . . . . . . . . . . . . . . ' Tie biliari; vedi anche Biliari, Caloo1osi biliare, Cistifellea., CJoloo.isteetomi.a, Dotto cistico, Ittero.
'7
892 1449
1450 30 147
1
'7
'T
650 940
1509 1837
1591 1723 13Ul
608 1788 648 1591 1016 1405 395 1229
Pag.
"'
'
ie digèrenti: cnm" svel.ar~ - i ' parassiti . . Vi.e digerenti: corpi estr.anei . . . . . . . . \ Tie digerenti: iperglicemia provocata nel cancro delle . . . . . . . . . . . . . . V1ie .t iigerenti; vedi a.n cho Organi del1a digestione. Vie geniit . 0:-urin.arie; vedi Orgaan i genito-u.r inari. Vie respiratQtrie: corpi estranei . . . . . . Vie respiratorie: fuso-spirillosi; localizzazione bronchiale . . . . . . . . . . . . . Vie r~pir.atorie su,perio.r i : affezioni; diagnosi erronee . . . . . . . . . . . . . . Vie respiratorie; vedi anche Organi res.p iratoiri. . Vie urinarie: ind·a gine radioscopica . . . . Vire urina rie: inf~zioni; acr:idino-.te1~pia . \Tie urinarie; vedi anche ( !a,lcolosi urinaria, · Organi ·genitO-urinari, Pielografia; Pieloscopia, Pelvi ren.ale, Sindromi. Virus rabbico nei te&Suti oculari . . . . . Virus t11bercola.re; ve.di "Bacillo tubercolare. Virus; vedi .anche Ultria.virus. \ Tisoe1ri; vedi .Splaneno.p .t osi) Peri·vi~c.eriti , Ptosi viscerali . · Visita e certjficato medico pir e-matrimoniale . . . . . . . . . . . · · · · · · · · Vi.sita in e·d ioa degli studenti univers1ita.r-i . 7 \ ..
800 43-1
1 39
1
11 isita sanitar1a delle carni: nuovo regola,
454
. 2.11
727 763
1193
1046 899
mento . . . . . . . . . . . . . . . . . . · 1803 \ Tista; vedi <)cchio. Vita; vedi Assicura~o11i, IJongevità. \Tita.m ina a11tirachitioa . . . . . . . . . . 1123 ' Titamine: az~one idi dell'olio di olivia irradiato . . . . . . . . . . . . . . . . . 1595 Vitamine e mezzi di conservazio11e degli ali1nen ti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 \ Titamine: la questione delle . . . . . . 1584 V i taminizzazione di vegetaJi irradia ti . . . 1760 Viizi c:.a.rdiaci; V'€di Cardiopia.tie, Stenosi n1itra.] ioa.. '\Tolvolo della fl8$sur.a signioidea . . . . . . 61.. 2 \Torniti gravidici e insuli11a . . . . . . . 1598 '\7 on1i~i gravidici e terapia di desensibiliz1
za ~l·one . . . . . . . . . . . . . · . . . · \ Tomito dopo frenico-exeresi o frenico-alooolizzazi·o ne . . . . . . . .. . . . . . . '\Tomito in patologi,a digestiv1a . . . . . . .
1743 ' 2 19
1143
w 754 827
'\V.wsoorma11n; vedi Reazione di Veisz ; vedi Rea.zi001e di - . Wright; vedi Siero-reazione di - . X
106 ·215 1017 363 219 289
Xeroftalmia .avita.minica: significato dei bacilli pseudo-difterici . . . . . . . . . . .
1262
z
65J
209
755
Zanza.r e : protettivi contro le µunture . . 14.31 Za.nzare; vedi anche Malaria, Verde di Par1g1. Zolfo ; vedi Tiemia. Zooprofilaisi della m.alaria . . . . . . . 13:! ZuocAR»LLI A. . . . . . . . . . . . . . . 1240 Zucchero combinato: significato biologico 131!>.
•
/juinagg io
1507 •
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
69.)
-
XXXVIlI -
Indice alfabetico ~egli .autori italiani
e
dei collaboratori •
Pag.
A
. . 126B Bùa . . . . . . . . . . . . 631 -541, 1082 Bucce! Li • . • • • . • • • . 218 Abhruz?1etti . . . . . . . 389 . . 1082 Bufalini . . . . . . . . . • 615 ,.Adam o . . . . . . . . . . ·1193 . . 436 Buonomo L a Rossa . . 208, 543 A.<l<lar10 . . . . . . . . . 611 . . 252 Burci . . . . . . . . . • . 1721 A gnello . . . . . . . 253, 25~t B~.tnch~ e.r i . . . . . . . . 350 Busaccc. . . . . . . 1157, 1262 A gno.Ii . . . . . . . . . 1-!8 Bwssa1ay . . . . . . . 1779 ..dg o.s ta . . . . . . . . . . 1 765 Bani . . . . . . . . . 756, 935 B a r.aJly . . . . . . . . . 253 Bussi . . . . . . . . . .. . 169 .A gostàni . . . . . . 138, 284 B.arbara . . . . . . . . . 1643 J3ruze1lo . . . . . . . . . . . 24& 648, 1559, 1-562 Aiello . . . . . . . . . . 1795 Ba rbarani . . . . . . . . . 1367 .e B aTb acci . . . . . . 667 Ala iqne . . . . . . . . . . 5·13 Barbieri . . . • . . . . . . 49;? Alban ese . . . . . . . . . 105 BaTge]lini • • • . . ,,, . . . 109 Caccia . . . . . . 102, 1763, 1679 A lber truriio . . . . . . . . 1367 Ba.r oni . . . . • . . . . . J 7 64 Oaffrurellt . . . . . . .. . . 1193 A les1sandri . . . 741, 917, 1155 ('t . ,a.i a • . . • . • • • . 393, 548 B auiiolucci • . • . . . . . 794 1718, 1753, 1764, 1765 Cala brese . . . . . . . . . 1721 Basile . . . • • • . . . 57, 1143 1788, 1791, 1793 Ca1an<lir a . . . . . . . . . 104 Alessandri11i P. . . . . . . 74B BasLSo . . . . • . . . 1817, 1836 B·a ttaglia . . . . . . . . . 1260 Ca:1deJ'a1·0 . . . . . . . . . 24 938, 1155, 1192 Oa liceti . . . . . . . • . . 256 A1iquò Mazzei . . . 1407, 1-108 Battoni . . . . . . . . . . 1466 Callari . . . . . . . • . . 1009 885 Allaria . . . . . . . . . . 1875 . B eggiato . . . . . . . . . Calle ri0 . . . . . . . . . . 1594 B ella ntoni . . . ~ . . . . 601 Al1evi . . . . . . . . . . 182 Belli . . . . . . . . . . . 1631 Oalogero . . 217, 255, 256, 1260 A·l rnagià . . . . . . . . 1156 Calzava ra . . . . . . . . . 1764 Alt schul . . . . . . . . . 1012 B elloni • . . . . . . 1121 , 1716 Caiue ra, . . . 104. 578, 579, 1082 Ilellussi . . . . . . . . 330, 902 Aml3lll t ea . . . . . . . . . 291 C'a mpanacci . . . . 792, 108-1 Ben assi . . . . . . . . . . 1765 Arn·hros-0li . . . . . . . . 487 Oa1n11nat i . . . . . . . . . 102' B en ci . . . . . . . . . . . 1220 Amico . . . . . . . . . . ì 29.9 Cane li.i . . • . . . . 1333. 1563 A na1· di . . . . . . . 504:, 176:6 Ben e<l&tt,i . . . . . . . 22, 1872 CanAstro .. ·. . . . . 21S, 256' 796 Anoon a . . . . . . . . . 1296 B en t.ivegn a . . . . . . . . Cantilena . . . . . . . . . 1-Jò .B er etvas • . . . . . . . 1780 Andre<tni . . . . . . . . . 577 Oapai~so . . . . . . . . . . 1331 Herri . . . . . . . . . . . 1302 Ang~lelJi . . . . . . . 3 , 1243 Ber ta11elli . . . . . . . . . 184ù Capogro:-.s i . . . . . . . ~· 1679 .Amge:lett i . . . . . . . 830 Oaipo rali . . . . . . 1717, 1789 Angelucc1 . . . . . . . 24, 25 Der t ooohi . . . . . . 1079, 1718 Cappella:ni . . . . . . . . · 291 Annicchia.r ioo-Petruwelli . 579 Bertolotti . . . . . . 254, 1192 Cappeil1i . . . . . . 1262, 1762 IlHSSOJl e • • • • • • • • • • 1228 608, 800, 893, 89! 1763, 1764,. 176:) Bet t òlo . . . . . . . . . . 959 1016, 1591 Ca1,a mazza . . . . . 1315, 1330 i\ n 110,~azzi . . . . . . . . 106 Biancheri . . . . . . 17 54, 17 64 Ca ra rozzolo . . . . . . . 1248 Bian chi . . . . . . . 338, 1872 Antonelli . . . . . . 85, 1155 Oarcò . . . . . 217, 2!52, 1229· E~iffi.Gentili . . . . . . . . 470 Al1lltonri.oli . . . . . 1049, 1081 Caa.Xl i !11 • • • • • • • • • • 172 Bila n cion.i . . . . . . . . . 216 Antonuccù . . . . . . . . 938 Car<iucci . . . . . . . . . 397 599, 1666, 1873 Anzilotti . 102, 109, 110, 1721 Carezlano . . . . . . 1264, 1409 Binder . . . . . . . . . . 1367 Arcangeli . . . . . 1012, 11J 5 Bizzozero . . . . . . . . 545 GaTlucci . . . . . . . . . . 1657 A:rdizwne . . . . . . . . 1488 Carmon a . . . . . . . . . 1761 Bla si . . . . . . . . 1217, 1580 A1r muzzi . : : . . . . . . 112 \Jarne l!i . . . . . . . . . 1853 Bloch . . . . . . . . . . . 108 Air.rigoni • . . . . . . . . 1671 Carne! "Jtti . . . . : . . . 1790 Boattin i . . . • • • . . . 1671 Airtom C. . . . . . . . . . 1361 Bobb io . . . . . . ·. . . . l049 · Caroli . . . . . . . . . . . 1408 Artom M. . . . . . . . . . 1332 B occh€t t i . . . . . . 102, l 7n7 · Oairpi . . . . . . 138, 479, 1869 Alrtusi . . . . . . . . 576, 6-!9 93~, Oa-rraro . . . . . . . . . . 110 Ascion e . . . . 503, 504, 1156 B <>COl. • • • • • • • • • • • Ca rusi . . . . . . 68, 113, 151, Bo1sà. . . . . . . . . . . . 1081 Ascoli M an . . . . . . 368, 39-! 548 184, 213, 221, 357' 364, 463; 395, 609, ò46, 683.) 790, 895 Bompiani . . . . . . . . . 570, 578, 017, 641, 684, 692, Bon an!ome . . . . . . . . 1404 905. 1012, 1015, 1293, 1446 , 1828 979, 1184, 1363, 1518, 1597, B on figlio . . . . . . . . . .AscoLi J\ilam.. . . . . . 96 2-18 252 1598, 1599·, 1684, 1701 BO'llo.mini . . . . . • . . . 1715 329, 360, 467' 791 , 1716 OaBa mrarucùi • . . . . .' 144, p41, . Ascoli V. . . . . . 20, 98, 864 Bonomo . . . .363, 1264, 1717 Bo.retta . . . . . .. • . . . 1793 1083, 1120, 1260, 1835 989, 991, 1012, 1192, 1513 Casairini . . . . . . . . . 1078 B or gh i . . . . . . . 103 , 1836 1526, 1740, 1752, 1758, 1834 472, Ascoli R . . . . . . . . . . 1884 B<>irm. . • - . . • • • . • • 1716 Ca.scio-Rocca • . . . · . . . 614, 796, 1193 Avezzù . . . . . . . . . 1485 Bottelli . . . . . . . . . . 1367 Cassiitto . . . . . . . . . 180 Ayala . . . . . . . . 217. 1012 Bott-eselle . . . . . . . . . · 469 Cassuto . . . . H38: 1199, 1365 Brancati . . . . 141, 357, 396 Castaldi . . . . . . . . 218, 618" B 499, 510, 545, 572, 646, 682 Castellani . . . . . . . 52, 1679 826, 1003, 1005, 1294, 1404 Ba.ccnchetti . . . . . . . . 146 Castel.lino N. . . . . . . . 1052 1439, 1763, 1_7 64, 1865 Castelli.no P. . . . . 1046, 166~ Ba~ioni . . . . . . . 215, 938 Bravetta • . . . . . . . . 159 i 1165, 1191, 1873 Cas tello . . . . . . . . . . 1836 Broglio . . . . . . . . 148, 470 Castiglioni . . . . . . . . 6lf,.. Bagozzi . . . . . . . . . 1407 B rt1netti . . • . . . . 216, 1165 1717, 1795, J.834 Ba3 . . . . . . . . . . . . 104 Br un i . . . , . 108, 110, 1791 . . . . . . . . . 1447 BTuzzon1e . . . . . . . . . CastoTinia . . . . . . . . . 291 B ajla 218 Pa.g .
Ha lacco . . . B a lbi . . . . . . B a lduzzo . . Balietti . . . . Balduz~i . . .
1
. . . . . . . . . .
. . . . . . . . .
Pag.
-
Pag.
XXXIX -
D.
Pag.
Pag. Castrnnuo,ro . . . . . 689, 1079 Cattaneo . . . . 94, 1367, 1368 Daddi . . . . . . . . . . . 187:3 Uatterina . . . . . . . . . 76B D' 1\..g~ td, . . . . . . . . 107, 168 Da Gradi . . . . . 1300 1835 Caucc1 . . . . . . . . . . 1763 Cav~i.na . . . . . . . 1764, 1765 D~ Alessaudro . . . . . . . ' 1106 Dia.ila "\TedoYia. . . . . . . 1155 Ceccbetelli . . . . . . . . 926 218 Cerletto. . . . . . . . . . . 362 Dalma . . . . . . . . . . D' Antonn. . . . . . . . . . 1407 Cesa Bianchi. . . . . . . 1672, 1679, 1753 Dardani . . . . . . . . . . 1368 Oetroni . ' . . . . . . . . . 15lt Dn.rga1lo . . . . . . . . . 1746 ChiaroJanza . . . . 1331, 1761, De B enedetti. . . . . . . 1207, 1762, 1763, 1764 1408, 1409, 1423 De B ernardin.is . . . . . . 1836 Cl1ial-3serini . . . . . 180.. 474., De Bliasi . . . . . . . . . 24 571, 79~, 943, . 1007. De Candia . . . . . . . . 1516 1152, 1191. 1717, 1721 Chlua~e . . . . . . . . . 623 De Oai~tr-0 . . . . . . 1407 1408 lti, Chiaudano . . . . . . . . 106 De Cbiara . . . . . . . Chiodi . . . . . . . . . . . 760 57, 246, 1119 De l~rancoooo . . . . . . . 105 Chilliatti . . . . . . . . . . 136t Chiurreo . . . . . . . . . . 1407 De Gaetatno . . . . . . . 1721 Chizwla. . . . . . . . 703, 1701 · De Gi1,onooli . . . . . 108, 111 De Choncoli . . . . . . . 1791 Cbiston~ . . . . . . 25, 504, 614; 925 763, 1079, 1156, 1260 Del Due;a . . . . . . . . . 60 102 D eJ1tala. F . . . . . . . . . Ciacci a . . . . . . . . . . 291. Delitala P. . . . . . . . . 10,! Ci:tccio . . . . . . . . . . Ciancio . . . . . . . . . . 1031 Della 1Casa . . . . . . . . 1250 489 l)e ll' Aquila · . . . . . . . . 1516 Cia.prini . . . . . . . . . . . . . . . . 1331 Della V edoì'\ra . . . . . . 1836 Oicoo,n ard i 561 Cignolini • . . . . . . . . 1104 D e Luca. . . . . . . . . . Del Rio . . . . . . . . . . l 79ù C·imi 11.a .t a . . . . . . . . 1716' 1718, 1752, 1763 De N a.poli . . . . . . . . . 937 De To11i . . . . . . . 398, 1264 Cimino . . . 472, 614, 1193, 179~ Cioffari . . . . . . . . . . 504 De-Vecchi . . . . . . 207, 1765 Cioffi .. . 14ùl, 1723, 1745, 1878 De Vjn•c entiis . . 254, 671, 1866 Cionilli . . . . . . . . . . 1564 .Devoto . . . . 1643, 1795 1835 Ci·polla . . . . . . . . . . 611 Dian . . . . . . . . . . . ' 180'1 542 Oi·p riani . . . . . .. . 1081, 1275 Di Core . . . . . . . . . . 256 Citelli . . . . . . . . 217, 1229 Di Dona.to . . . . . . . . Ci11lla . . . . . . . . . . . 47:2 Diez . . . . . . . . . . 104: 330 694, '7 ]f), 97 l Ciusa . . . . . . . . . 1263, 1561! 110 Civa:1leri . . . . . : . . 576 Di ]'abio . . . . . . . . . . . . . . . . . 17625 Cividali . . . . . . . . 4 71, 505 Di Gioia Clemente . . . . . . . . . l 821 Di Gugli~lmo . . . . . . . 1667 Clivio . . . . . . . . . . . 764 Di Majo . . . . . . . . . 179-! Cocch~ri . . . . . . . . . 616 Di i\tia r t in i . · . . . . . . . 148? Di Ma r:t.i<J . . . . 253, 25-1, 255 Cooo-Cia.g li . . . . . . . . 26 l Ooglievfrna • . . . . . . . 962 Di Matt.e1 . . . . . . 693, 1012, 1397, 1490, 1770, 1877 Colle . . . . . . . . . . . 1299 Dimitri . . . . . . . . . . 892 Colli . . . . . . . . . . 471 Di Natale . . . . . 1117, 1763 Collic3, . . . . . . . . 796, L76".! Di N ol:.t . . . . . . . . . 1766 Collilila . . . . . . . . . · 649 Dionisi . . . . . . . . 1155 Colombino . . . 107, 112, 1405 Di Pace . . . . : . . . 1758 Colombo . . . . . . . . . 367 ))' J.st1·ia . . . . . . . . . . 650 Col-uoci . . . . . . . . . . 613 Oogliotti .. 7~3, J049, 1050, 1710 Condorelli . . . . . . . 13~0 , 1507' 1753, 1854 Do.mifilci . . . . . . 1156, 1720 Donagg io . . . . . . . . . 17!}5 Oo11forto . . . . . . . 111, 1229 Consiglio . . . . . . . . . 130~ Donat.i . . . . . . . . 105, 1083 1120, 1261, 1719, 1755 ()Qrnacchione . . . . . . . 103u Donini . . . . . . . . . . 17n7 Co:riradi . . . . . . . 581, 1181, 1228, l~J90, 1679, 1767 Doria . . . . . 27, 52, 67, 115, 220, ~Gl, 324, 325, 332, 367, Cru:tella . . . . . . . . . . 1775 368, 396,, 506, 614, '168, 798; Cossio . . . . . . . . . . 13 970, 857, 980, 1013, 1014, Costantini . . . . . . 393, 1716 1086, 1231, 1340J 1365, 1447' Cotella Cerri . . . . . . . 1766 l.+49 , 1513, 1519, 1598, 1679, Coz~oli . . . . . . . . . l '- 36 16 4:, 1770, 1779, J 83'i, 1839 Cremonini . . . . . . . . 1263 CrQSti . . . . . . • . . . 1718 D'01~mea . . . . . . . . . l872 Dott i . . . . . . . . . J 71, 50l5 Cuocia . . . . . . . . . . 421 . . . . . . 339, 6 9, OuT:rado . . . . . . 1408, 1409 Dragotti 1048, 1190, 1260, 16 5 Curti . . . . . . . . 1473, 14 7~
i5,
1
•
Duoce~0hi
]) urant.1.
Dns i
. . . 8~9 ' 1121 , 1261 . . . . : . . · · · l'ifJO •
•
•
•
•
•
•
1 0~
E J~nea
. . . . . . . . . 650, 6~9 EIlTlCO . • . . • . • • . 103, 11 9~ JiJnrique . . . . . . . . . . lJ 21 Eill'lique;-: . . • • • c..:: :29E scalar . 1152, 1409 ffis1)inosa . . . . . . . li .J.6. Ettorre . . . . . . . . 50, 10-1 F
Fabbri . . . . . . . . . . 1 'iZ Fahe-ri . . . . . . . 12, 69, 93,. 94, llo, 150, 185, 431 413 4713, 508, 509, 510' 512') 54~' v, 5~7, 517~ 657, 680, 692, 130~ 7b8, 867, 868, 869, 919, 96~. 1008, 1045, 1047, 1053, l OSo . 1088, 1122, 1159,, 1194~ 1196. 1338, 1488, 1646, 1665, l'iob . 1798, 1829, 1 37 1L613 Fabozzi . . . . . . . . • . 6.)(! Fabris . . . . . . . . . • 139c Fagil10J:i . . . . . . 1872 Fald.1111· . . . . . . . . . 103 FaI.leroni . . . . . . . 617, 1321_; Faimbri . . . . . . . . . . 1 43 Faraci . . . . . . . . . . 61-! !rasano . . . . . 851, 1323, 171-! Fasiia n,i . . . . . . . 1712., 1/2(} Fattori . . . . . . . . . . 311 Federici . • . . ., . . 217. l: 20 F eiiran nini A. . . . . 898, ,1760 Ferrannini L. • . . . . . . 191 Ferrari . . . . . . . . . . 163 ~,. 1712, 1762, 1764 ]'etDra.a·o • • • . . . . . 16 / b F errata . . . . . . . . . . 1756 Ferreri • . • • . . . . 215; 217 ,. 218,,. 252, 255,, 1187) 1330 F 1errero . . . . . . . 1081., 12:.?~ Ferretti L. . . . . . 1191 Ferretti T. . . . . . 1155· Fe.l'lri . . . . • . . . . . . l c24 F errin . . . . . . 110, 111 F ei1·ri0 . . . . . . . . . llb9 Fichera. . . . . . . . . . 111 .. l'Z21_,. 1761, 1762, 1763 Fici . . . . . . . . . . . . l l t-3 Fieschi . . . . . . . . . . 50 t Filippa . . . . 39;3. .J.3:3. 616, 793: 107';" :H'iJippi . . . . . . . . . 216 Filappini . . . 20, 30, 186, 2-!-!. 246, 251~ 329,, -135, 440_, 466. 503, 533, 535, 570, 606, 607. 610, 643, 644, 722, 725, 169. 02, 823, 825, 861, 97: 901. 1013, 10-15, 105-!, ] 072. 1073. 1161, 1240, 1329, 147 ' 1410 1481,. 1482, 1483, 1802' l '<i-l Finzi . . . . . . . . 1264, 1-10" Fiarentini . . . . . . . . 0{).5 Fiorini . - . .. . . 1351. 18~ Flamini . . . . . . . . . 1 3-1 F oà . . . . . . . . . . 98: 6; .3 r1519, 1716, 1;03 1
-XL..
Pa,g.
l'Qlltana . . _ .For11aca . . . Fornaria . . . F1·ancinà . . . .Frassi . . . . Fira.11Jini . . . F'.rizzora . . . Firo1lticelli . . FTugoni . . Ft1.magalli . . Fumarola . . . F1.111·no • • • • .
. . . . . . . . . . . . 1332, 1367 . . . 1721, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 610, 936, . . • • • .
1334 1782 1409 1762 17 65 855
45 275 1296 1717 1188 1495
Pag.
Pag .
. . . . . . . 291 . . . . . 523, 52.J . . . . . . . 861 . . . . 217, 253 . . . .. . . . 8.)J . . . . . . . 49 . . . . . . . 1519 579, 615, 896, DO.+ 2-, 1 • . • • • • • • • . . . . . . . . . 1328
Lucherini . . . . . 1281, 13 'b Lunedei : . . . . . 252, 1669 Lussana . . . . . . . ~ . 102 ·L uzza tto-F.egiz . . . . 459, 595
Gl.i ozzi . . . Goldstein . . Gosio . . . Gozzano • . . vravagna . . Graziam.i . . Graz.iruno . Grifi . . . .
,.., , ,.-UCCJ..
• .
Haieket.t
I
J
M
Macchi . . . . . . . Macoone . . . . . . . · Ma.dda.Jena . . . . . . Maestrini . . . . . . Maggiore . . . . . .
Màgni G H -Gabbi . . . . . . . . . . . 1632 1672, 1758, 1761' Ga bhrielli . . . . . . . . . 105 Gaeta . . . . . . . • .. . . 1318 Ga~bis-;i . . . . . . . . . . 106 Gaidano . . . . . . . . . 1409 Gaifami . . . 1117, 1306, 159€ GaJa·s.si . . . . . . . . . . 1873 Ga1lerani . . . . . . . . . 1564 Galli G . . . . . . . 284, 14'17 GalJi P. . . . . 576, 649, 1763 Ga1nberini . . . . . 1405, 1756 Gamna . . . . . . . . . 212 ·Gana.ssini . . . . . . . 505 Garampa;,,zi . . . . . . . 1-!08 Gardin.i . . . . . . . . . . 1791 Garrone . . . . . . . 212, 281 , 426, 461, 473, 498, 509, 537, 64.5, 7:26, 7'54, 770, 793, 1003, 1015, 1051, 1052, 1071, 1087, 111.6, 1184, ] 222, 122-1:, 1304, 13B8, 1361, 1443, 1468, 1485, 1509, 1664 . Garz1a . . . . . . . . 1368 Garzoli . . . .. . . . . . . 1356 G-asp arini . . . . . . . . 1461 Ga perirni . . . . . . . . . 1835 Gatti Cafiazza . ,. . . . 1369 Gaudio . . . . . . . 1264 Gazzotti . . . . . . . . . 101 G.entili . . . . . . . . . 1811 Ger111a11i . . . . . . . 109 111, ' . ~082, 1789 Ger1nriuo . . . . . . 1672, 1706 Ghiro11 M. . . . . . . 392). 401 , 572, 1192, 1631, 1718 -Ohiro.n V. . . . . . : 507, 654, . 684, 728, 833, ~73, 1116, 1158, 1957, 1445, 1592, 1599, 1672, 1723, 176~ Gianninj . . . . . . . . . 1725 Gianotti . . . . . . . . . 392 Giauturco . . · . . . · . . . . 1156 Qjongo . . . . . . . . 763, 1050 Giordan-0 C. . . . . . . . 1227 Giordano D. . . . . 108, 906 GiosefJi . . . . . . . . 943 Griovetti . . . . . . 470 Girola.ani . . . . . ' 147 Girone . . . . . . . . 1595 Gismondi . . . . 1050, 1301 Gi ndiceandreia . . . . . . ' 559, 938, 1182 Giuffrè . . . . . . . . . . 614 Oiugini · . . . . . . . . 576, 1758 Gi11liani . . . .. . . 1364, 1761, 1762, 1790 . 1702 .
Ia-0ch.ìa • . . . . . • 146, 1136 Iannorii.Seha.s tianini . . . 9U2 Ilv-ento . . . . . . . . . . 1872 In.d·r i . . . . . . . . . . . 792 J nsa bato . . . . . . . . . 1595 lotti . . . . . . . . . . . 131 6 J snlberti • . . . . . . . 79~ I jdori . . . . . . . . . . 1701 lsola . . . . . . . . . . . 768 I za;r . . . . . . . . . . . . 1679 J anne11i . . . . . . . . . . 639 J ona . . . . . . . . . . . 181'2 J u r a • . . . • . • • 68, 69, 17 . 326, 332J 436, 500, 6-l/ . 69], 7.92, 869, 903, 10]~ L
. . . . . . 938, 24,
. . . . . . . . . .
.Maimone . . . . . . . . . Miairano . . . . . -. 1227, l\1aj€'ron . . . . . . .Vl a.Ja n . . . . . . . . . .11am b·r ini . . . . . . . M an ai . . . . . . . . 78-1, ~:fancioli . . . . . . . . . ~\1 :inclossi . . . . . Mn.r1fired~ . . . . . . J{:.l..llna • • . .J1a11a~lia.no D.
76J, ] 718,
.YI::ttl'agliano E .
. . . 104,
1680, 1760, }.{aragliano v·. . . . 764, _\1aragm·a.n i . . . . . . ...\f ar::l ssmi . . . . . ~\1aroantoni . . . . . ~larcer . . . . . .
1369 1335 893 1759 1563 463 1547 1430 1171 1082 17 65 1758 2G5 186g 103 1587 1721 1634 1873 1301 1408 1610 1672 10 470 1497 1370
L amia, • • . . . • . • . • • 64_~~,::, _\.fc.u·ohesi . . Landolfì . . . . . . . . . 1760 )farohimii . . . . La.ntieri . . . . . . . 1229 Mare-0ni . . . . . . oO, LIDpenn3, . . . · . . . . . . 1755 Mn.rc~ra . . . . . . . 221 Lasagn::1 : . . . . . . 454 Ma11·cozzi . . . . . . . 1.09 Lasio . . . . . . . . . 66 111 M·rurfori . . . . . . . . . 183[; 1405, 1790, 1792 Mariani . . . . . . . 1590 La Torre . . . . . . . . 827 Mari1naoci . . . . . . . . 288 Latter1 . . . . . . . . . 1762 Ma~·inell1 . . . . . . . . 1156 La1111ra • . . . . . . . . 1335 l\1arino . ·. . . . . . 938, 1490 La·urei1ti . . . . . . . 18, 24.7 Marinos-ci . . . . . . . . 1564 ~1a1ioooo . . . . . . . . 126-1 476: 500, 721, 755, 831 . 832 1\ifarotta . . . . . . . . 1757 1187, 1 296, 1360, 178CT ~1a:nstigli a . . . . . . . . 542 Lau·r ì . . . . . . : 1757, 1760 La.zzarlini . . . . . . . . . 1764 Martinelli . . . . . . . . 456 Le.g a . . . . . . . . . . . 127 .. 1\1·aa:truri · . . . . . . . . 314 T.;eidi . . . . • . . . . . . 1165 Marzo . . . . . ·287, 32 7, 334 Leo .. '. . . . 994, 1115, 1623 4"30, 432, 506, 653, 978, 1160 Leona.rdi . . . . . . . . . 1082 1266, 1304, 1412, 1413, 1663, Leone . . . . . . . . . . 176~. 1769 Leotta. .. . . . . . . . 277, 93~ 1\llaselli . . . . ; . . . 21, 610 Liccia~di . . . . . 1759, 1671 862, 1045, 1047 Ligorio . . . . . . . . . . 1225 J.\ifaisini . . . . . . . 215, 252 Lilla . . . . . . . . . 107, 112 Ma•ari . . . . . . . . . 300 . .Mia.ssini . . . . . . . . . 1819... 1791, 1792, 1794 Lionetti . . . . . . . . . 750- Matronola : . . 329, 330, 530 Lipperri. • . . . . . . . . 1655 Mattoli . . . . . 289, 1754 Livierato . . . . . . . . 1070 .Ma:u.ro • . . . . . . . . 614 Locatelli . . . . 148, 470, 504 Mazzacuva . . . . . . 1301 Loclato . . . . . . . . . . 472 Mazzantini . . . . . . . 253 Longo . . . . . . . . . 1229 Mazzettì . . . . . . . . 1408 Lorenzetti . . . . . . . 1716 . . 662 Ma;zzoni . . . . . . Loreti . . . . . . . . . 356 MeJanotte . . . . 1791, 179~ Loreto . . . . . . . . . . 1762 Meldo,l esi . . . . . . . . 908 Lo Schia vo . . . . . . . . 202 Mello. . . 541, 1157, 1290, 1854 Loviag1io . . . . . . . . . 1429 ~lemmi . . . . . . . . . 883 Lozzi . . . . . . . 248, 437 M·en<les . . . . . . 1161, 1873 439, 656, 831, 833, 906, 160(; M endola . . . . 1762, 1765 1722, 1828 :Y.Iem.estrina . . . . 253 I.1uc:angeli . . . . . . . . 1687 l\fen·ni.ti . . . . . . . . . 1302 L uocarelli . . . . . . 199, 1033 ~[e11nonna . . . . . . 1157
I
)
• •
-·
-
XLI -
Pag.
Pag.
. . 1594, 1759 . . . . . 796 503 ' 613 , 1079 . . . . . 1373 Orteschi . . . . . . . . . 611 OttoJenghi . . . . 330, 902
Pini . . . . . . . . . . . 1165 Piper110 . . . 327, 1490, 1795 P à.sani . . . . . . . . 252 253 234, ~;37, 100&, 11&8, ' 1792 P is·oni . . . . . . . . . . 1483 Pi ttaluga . . . . . 1509 1512 Pittaralli . . . 385 71-1 ' 1503 , a82 Pittiani . . . '. l?odestà . . 352 Poggio . . . . 1408 . . . . 955 P olacco
Pag.
Mensi . . . . . . . 1333, 1563 Meo.·C olombo . . . . 545, 797 831. 857, 1684 . . . . . . 256 M erelli .. Merlin1 .. . . . . . 106, 288 Mez~atesta . . . . 254, 1867 649 MiceJi . . . . . . . . . . Mioheli . . . . . . . . . 1808 . . . . . 436, 501 Milam.1 E. 540, 767, 973, 1198, 1266,1601 1786, ·1787, 1800 Milani P. . . . . . . . . 469 Milo·n e . . . . . . 1080, 1721 ~{inmazzini E. . 108 109 112 o ' ' 825, 827; 1151, 1258, 1327' 1364, 1447' 1794 Mingazzini G. . . . 215, 759 936, 1791 Mirto . . . . . . . . . . 409 . . . . . 1328, 1839 Mi ssir-0li Mi~ uiraca . . . . . . . 1193 )1,odigliamù . . . . . . . 1582 Molè . . . . . . . . . . 1331 Molinari . . 10i4, 1079, 1370 Molio . . . . . . . . . . 1114 Monari . . . . . . 471 ::\fOIÌl<lolf o . • . • • • . . 648 Montalt1 . . . . . . . 1836 Montanari . . . . 436, 1101 MonteJooaie . . . . . . 56, 95 98, 115, 142, 143, 179, 211 219, 220, 221, 293, 294, 295 331, 333, 361, 367, 431, 580 656, 693, 899, 1045, 1047 1189' 1562, 1746, 1768, 1839 1785, 1863 ~fontemartini . . . . . . 50f-5 MQ11tesa.no . . 27, 30, 186, 222 335, 1124, 1165, 1520, 1601 Moracchini . . . . . . . 1081 Morelli • . . . . . . 768, 1754 Morioo!lQ . . . . . . . . . 1400 Morpurgo 794, 1080, 1718, 1721 M orsel li . . . . . . 494 Moschini . . . . . . 159~ Motolese . . . . . . 436 Motta . . . . . . . . 218 M uggia . . . . . . . 1798 J\i[ urri . . . . . . . . .. 587 )11]Zl • • • . . . . . . 83 .Mnzzarelli . . . . . . . 470 1
N
•
N aisimi . • • • • . • • • 1835 288 N ataJ.i . . . . . . . . . . .. . . . . . . . 1795 N ebuloni Negro . 1080, 1232, 1790, 1793 Neri . . . . . . . . . . . 1596 Nicco1àni . . . . . . . . 1229 Nich ela tti . . . . , . . 1836 Nicoliclt . . . . . 1786, 1791 Nigr~sol1 . . . . . . . . 1193 Ninni . . . . . . . . . . 1079 Nisio . . . . . 108, 109, 363 1264, 1596, 1714, 1789, 1791 No bili . . . . . . . . . . 1737 . . . . . . . . . 1165 N OT"elli N·u.,.ro}i . . . . . . . . . . 25'2 Nuzzi . . . . . . . . 10-!, 543
o• Occhipinti
•
•
•
•
•
•
•
•
Olizelli
•
•
•
•
•
•
•
•
47.t 1301
Omod ~i
Zorini . Orestafilio . . . Oro · . . . . . . Ortali . . . .
p
Q
P ace . . . . . . . . . . 1079 P:igani .Cesa . . . 146, 147 148, 829, 1300 Palami . . . . . . . . . . 106 P a l1a<lini . . . . . . 463 537 580, 720, 768, 792, 860,' 867 90{\, 908, 936, 940, 979, 10] 3 1234, 1266. 1292 1375 Pa11estrini . .' 216 Pallotti .. . . 505 PaJma . . 1764 Pnlmiori . . . 683 Pailomb.ella . . . 580 Panorazi . . . . . . 1872 P runcrazio . . 542, 829 1083, 1121, 1261, 1300 L>a1ialo.ss . . . . . . . 298, 336 Pannella . . . . . . . . 290 P1an.sini . . . . . . . . . . 1331 Paolucci . . . . . . 289, 616 1263, 1762, 187 L P a pale . . . . . . . . . 218 P ari . . . . . 1120, J 121, 1261 P arodi . . . . 429, 1191,- 1873 l)asoale . . . . . . . . . 175 ~ P asini . . . . . 649, 689, 1165 l"'~stot!'i . . . 1008 P atanè . . . . . . . . 1767 P avolD.e . . . . . 66 108 1789, 1792,' 1794 P ri zzi . . . . . . . . 1140 Pecco • . . . . . . . . 541 P 8<~ori . . . . . . . ] 152, 1359 Pedrazzri . . . . . 1766, 1786 Pellegirini . . . 103, 106, 1165 Pende . . . . . . . 678, 163G Pen 5n, • • • • • • • • • 1669 Pena.cchia . . 108, 1716, 1762 P erera . . . . . . . . . . 1783 P erghe..- . . . . . . 1035, 1051 P ergola . . . 144 237 P erin . . . . . . . . ' 1758 P eriti . . . .... 1447 l'eririm1 . . . . . . 1263 Perrone . . . . . . . . 363 Pe.':'lrucci . . . . . . 66 P erisia . . . . . 184, 399, 1430 P.ertusri,, . . . . . . . . 1017 P e r1IBz1 . . . . . . . 1017 . . 1754 P esoatori Pe1S/taJozza C. . . 1370 Petragnani . . 1279 P ~zzj . . . . . . 1679 P hilippson L. . . . 795 l)iazza . . . . 217, 1024, 1760 l.>iazza Missorici . . . . . 256 Picca.lmga . . . . . · . 504, 767 Piccardi . 163, 1165, 1333, 1336 P1iccinini . . . . . . 866, 1835
. . l~·!CCllllil·O
Pi eri
'
. • • • • ·• •
.
•
5~0
O
. . . . . . . . 147, 469 904, 13±~, 1500, 1575 . . . . . . . . 1762 Picrs::unti . . . . . . . . 1764 Pjgnatti 1->i]o t t! . . . . . 1535, 1849
Poletti Pollazzi P ohlivzer
. 697 . . . . . . . 831 . . . . 28J 114 258 282, ~66, 439, 498, 509. 536 799' 730, 1015, 1016, '1116 1159, 1187, 1188, 1445, 1700 1745, 1830 P omini . . . . . . . ·. . 1744 P ontano . . . . . 21 284 285 , ' 4G~1, 510, 779, 1012, 1099, 1155 1198, 1296, 1297, 1403, 1679 Po nticaccia. . . . . . 792, 1754 P o11zian . . . . . . 148, 46'D P onzio . . . 1082 Poppi . . . 1083 Piorta C. P. . 1370 P ortn. S. . . 288 Po1rtman!D. . 216 Pototschnig . . ·. 1763 Poz?.ia ti . . . . .. . 1089 Pozzi • . . . . . 194, 367 J 530 718, 765, 767, 798, 832, 85& 856, 862, 942, 1045, 1085 1230, 1224, 1327, 1373, 1400 1410, 1512, 1513, 1563, 1683 1716, 17Gl, 178. Pozzilli . . . . . . 540, 1760 Pozzo . . . . . . . . 90, 1080 P r e rli31ri . . . . . . 329, 1258 Pret.1 . . . . . . . 1668, 1678 I>uc.a . . . . . . . . . . 504 l ' uécinelli . . . . . 1157, 1191 1229, 1'>62 P ugno-Vanon~ . . . . . 179.S P ullè . . . . . . . . 183b Pu11toni . . . . . . -151 938 9 1012, 1120,' 119105 J•utti . . . . . . . . . . Quarti . . . . . . . . . . 1595 . . . . . - 1165 Ql1ei1rolo J
1
R ·
.
.
ltabbeno . . .. . . 1.39~, J.395 R a.cchi11 sa . . . . 291 1300 R a daeli . . . . . . . R~<lice . . . . . . . . . 1716 Raffo . . . . . . . · . /63, 1301 Raimoldi . . . . . 1791, 1793 Raimondi . . . . . . . . 18'70 R anellett:i . . . . . 04, 179·!) Ra,rasiilli . . . . . 64-, 66, 107 108, 109, 111, 1790, 1791, 119~ Raverclino . . :253 Ra.vina . 1 62 R epaci 494 . . 1330 R everdino l{ e,·iglio , 1335 R e,·oltella 1516, 1596 Ricca . . . . 10-59 lliccardi . . . . . 1630, 1631 Ricchi . . . . . . . . . . 1 36 . · • • • . . • • • iJ...o-·:J i-9 o. ù... R ICC1
'
-
I
XLII -
Pag.
Pag.
Rioci telli . . . . . . . 1759 Rj etti . . . . . . 1221 Rigabello . . . . . . 1595 Rimini . . . . . . . 215, 216 Rina ldi . . . . . . 1409, 1767 Ri srigari . . . . . . . 1790 R iv·e.l a . . . . . . . 363 Rivera . . . . . . . 156 J Ri zzatt: . . . . . . . . 1183 Ronsenda . . . 936, 1080, 1653 . . . . . . . . 22 R.oatta R occ:i·a . . . . . . . . 1089 Roc0hi . . . . . . . 655, 906 942, 943, 1509 l\-0di . . . . . . . . . . 1300 Roi . . . . . . . . . 1-17, 786 R-0rnanelli . . . . . . . . 182 Romani ' . . . 398_, 436, 1789 R onzini . . . . . . . . · . 1262 1564, 1695, 1715 Ronzoni . . . . . . . 22, 898 R oselli . . . . . . 1836, 1867 Rosica . . . . . . . . 24 RosiSi A. . . . . 103, 656, 1747 R ossi B. . . . 103, 1717, 1755 Ros1s1 O. . 363, 1263, 1564, 1596 Ro.sisi F . . . . . . 1596, 1765 R os.3i L. . , . . . . . . . 1792 R ois.$i. D ori a . . . . . 57 6, 651 828, 908, 974 2DO Rosso ai • . : . . . . . . R uffini . . . . . . . . . 1327 Russo . . . . . . . . . 8
398 s~co . . . . . . . . . 1699 Seg>al e . . . . . . . . 7 64 Seguitfii . . . . . . . 253 254 Sella . . , . . . . . . . 'J 872 Se·l vaggi . . . . . 32, 72, 118 188, 224, 296J 370, 404, 442 478, 549, 582, 620, 65 ' 771 803, 835, 9'1 0, 982, 1016 1013, 1162, 1201, 1268. 1845 141 5, 1592, 1568; .1 60~~ 1803, 1841 81~T~fini . . . 1081 Sesti•n i . . , . . . 1793 Sette . . 1813 Setti1.IP.•i . 1822 Sforza . . . . 913 Sigu ri11i . . 151 :1 Sil ,ragni . . . . 26~ Silvanp . . . . . . . . 1835 Silvestri . . . - . 1191, 1578 i1rri.eoni . . . . . . . . . 1716 SiJnonetti . . . . . 363, 126~ Simouini . . . . . . 639, 1564 S ivori . . . . . . . 853 .Sm a niot.tc . . . . . . . . 146 SoJar'Ìno . . . . 291 Soldi . . . . . . . . . . 10:2 Solori . . . . . 27 Soli eri . . 1 /G, 230, 576 SoJito . - . . . . 1597 Spa~nol . . . . . 39R 8pangaro . . . . . 1708, 1756 Spa11i,o . . . 147, 469, 470, 541 1 patol isano . . . . . . . 291 S•pelta . . . . . . . . . 1715 Spolverini . . . . . 640, 161 ,) Staffieri . . . 812, 1081, 1155 S t occa d a . . . . 66 Stropeni . . . . . 1080
s Sabatucci
. . . . . 1411, 1554 1561, 16-15, 1876 Sabbadini . . . . 52, 252, 254 Sa~conaghi . . . . . . . 1257 Sacerd-0te . . . . . . 1715 Sagona . . . . . . 1872 Sala . . . . . . . . . . 889 3alìnari . . Salotti . . Sal\Tini . Salviol1 . . ·S nmpaolesi San1pietro . Sana1relli .
. . . . . . 1S2 . 899, 1083, 1715 . . . . . . 1>372 . . . . 145, 1083 . . .. . . . . 1262 . . . . . . . 71 . . . . . 760, 858 1012, 1120, 1870 Sand·r i . . . . . . . . . 1067 Sam·g u;igno . . . . . 1760 SaJnguinetti . . . . . . . 24 Sa.nnazzari . . . . . . . 1764 San11iecHn1d ro . . J539 Sant:.>nè . . . . . 126,1, 1-109 8a.nt<)1T,) • . . . . . 397, 1365 Santo1 ~ola . . . . . . . 636 Sba\rag]ia . . . . . . . 586 Sbe·1,na . . . . . . 386, 1165 Sbrozzi . . . . . . 1000, 1764 Scalingi . . . . . . . . . 256 Scalone . . . . . . 106; 1763 Seandurra . . . . . . . . 1324 Scarlin1 . . . . . . . . 103 1 ....' 09Schias\Sl . . . . . . l e ,.,/ ,) ~, i714, 1756, 17:57 , 1758 . . . . . . 1177' 1562 8c~arra Soimo11e • . . . . . . . . 1838 . . . 291 Scordi a • • • . . . . . 1083 S cren1ia
'."'I • i"''i{'l'eIYLlJ
• •
•
•
1
1
T
Taccone
U
. . . . . 13o9, 1370 'J~addei . . . 3, 307, 1243, 1575 'ramcredì . . . . . . 104, 106 Tar.d o· . . . . . 107, 108, 111 1405, 1718, 1791, 1193 1483 Tenconii . . . . . . . . Terra-Abrami . . . . 112 '"'16t~:J T esaUJ:·o . . . . . · . . · 'f e'5ta . . . . . . . . . 25 Testi . . . . . . . . . . 576 Tirelli . . . . . . . . . . 1680 Tomaisi . . . . . 596 T om.m asi . . . . . . 256, 415 Tomn1asin1i-ì\i.Lattit1cci . . 48 Toneilli . . . . . 323, 324, 40 1J 727, 931, 1158, 1252, 1256 1265, 1266, 1372, 1374, 1398 1399, 1413, 1448, 1489, 1490 1513, 1517, 1518, 1519, 1565 1566, 1587, 1588, 1589, 1597 1.598, 1600, 1601, 1631, 1644 1645, 1682, 1684, 1744, 1746 1768, 1769, 1796, 1797, 179 1799' 1830, 1831, 1837 . . . . . . . 1460 T-0nello . . . . . . 379 r:Donietti • . . . . . . . . 1371 TonQ • T o;rraoa . . . . . . 1712, 1720 Torrigiani . . . 215, 218, 252
Pag.
'l ' 0rr1ru . . . . . . . . . . . . 217 Toscano . . . . . 97 152 441 679, 681, 719,' 768,' 799 1042, ·1183., 1184, 1257, 1319 1325, 1508, 1744 Toti • . • . • • • . • . . 255 T.renti . . . . . 360, 397, 573 760, 898, 1077, 1117, 1224 1327, 1403, 1486, 1562, 1745 • 1746, 1761 ·rrsntini . . . . . . . . . 343 Trimarchi . . . . . . 218, 291 Trìnch era . . . . . 1596, 1765 Tri!staino . . . . . . . . 1193 Tr-01ssarelli . . . . . • . 1549 Trurffi . . . . 542, 1083, 1121 1'u.r-co . . . . . . . . . . 1081 U rbani . . . . . . . . 599 1
1
V
W
V ace;arezza.
. . . . . . . 4-36 Vacch·e llri. . . . . . . . 106 Vialagussa . . . . . 721, 1563 "'\Ta 1donii . . . . . lo, 28, 209 210, ~?.~ 9, 958, 359, 438, i16S 477, 579, 799, 800, 801 , 863 904, 1005, 1012, 1258, 1294 130-t, 1401, 1762, 1763, 1766 1877 Valenti . . . . . . . 997, 183[; Valleborna . . 764, 1300, 1790 Vecc}1i . . 470, 1763, 1764.
Velardi Velo . . V,ooezian V erntttri
. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . ·;_ i;-5~ . . . J 715 103, 1120 . . . 817
Venza . . . . . . . 614 ergon1bcllo . . . . . . 1371 Veri11azzr~ . . . . . . 852, 1695 V er11ey . . . . . 260, 693, 794 V ernoni . . . . . . . . . 1592 Ver-0nese . . . . . . . . 146 Ver1~tti . . . . . . 11)97, 1165 V·espignani . . . . 1299, 1576 Viale . . . . . . . . . 1063 649 V j echi . . . . . . . . . . V1icen t ini . . . . . 441, 1073 Jll'.>: lBB'i, 1338, 1360, 1483 1560, .L590, 1666, 1783, 1799 '\Tilla . . . . . . . . . . 1671 illata. . . . . . . . 1050 1080 1081, 1193, 1228 7 '\ l01a . . . . . • 288 9,(J.J.3 Virgilio . . . . . . . 102, ~09 • • • • • • • • I 96 Vl.""·a u • • • Vittoo·io .. . . . . . . . 763 \i.,. olterra . . . . . . . 1668 \:\Tige.t • . • • • • • • • • 110
'r
'r
z Z antb1e!r • . . . . . . . . Zambo11i • • • • • • • • Zanaldn. . . . . . " • • •
Zane.l1la Z;1nga·ri Z:tnTLi
Zanoli ZibQrdi Ziro ni Z uocola
•
•
•
• •
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
J6.J-7
1411
564 ] 4.6 1700 - •> 2t.h.J
10:2 1371 16/ 8 1489
-
XLI I I -
"Il Policlinico,, Sezione Medica e Sezione Chirurgica Affinchè i Medici possano apprezzare l'i1nportanza delle Memorie 01·iginali che vengono accolte nelle nos t1~e Sezioni Medica e Chirurgica, ripo1~ti a1n o l'indice alfabetico delle memo1~i e stesse . pubblicate nell'anno 1927.
Sezione Medica del LAVORI ORIGINALI. Alimentaz] one e pella,gra. Osservazioni critiche e ricerche ~ Per>i.mentali sopra l'eziologia e la <!nra della. :pel•l agra. - Prof. Pietro Al bertoni e datt. Pietro Tullio. Pa.g. 493. Anean·i a; vedi S.plenomegalia. Calcio; vedi Sangue. CalcoloGi intraepatica (Rara-). - Dott. Ca.rlo Al.berto Lang. Pag. 24. Oapsule s11rr ena.li (Effetti dell'.as11»ortazione delle-) 11el ·coniglio Slti vasi e sui principali s istemti organici. - Dott.. FJl.i ppo Guccione. Pag. 431, 489, 536, 578. Cervello; vedi Meningiti. Colesterina <Contributo allo studio del metabolismo della -). Proif. Salvatore Marino. P a.g. 16. Dno·deno (Studi sui divertioo1i del - e Sll particolari siindro,mi a.d essi collegate). - Professore Gi usep:pe Sa,ba.tini. Pa.g. 325. Emopa1tie; vedi Trauma nelle -. Encefalite ; veJi Metencef.alite. E Eoft:tJ.m o rpulsante btil aterale (Un caso di-). - Dott. Antoinio Bigoni. Pag. 142. Fegato; vedi Calcolosi intraepatica, Cirrooi, Fe. noltetracloroftal eina. Fenoltetra cJoroftaleina (La prova. della - -) nella funzionalità epatica. - Dott. Podro M. Re CBuen·oe ~.\.yres) . Pìig. 33. Fun.7-ionalità ecpat.ica: ve1li Fenoltetraclol'oft.alei1na. Globuli roi::t:ì i '(Le modificazi.on i lD·Orfoln.giche dei -) nelJe diverse srp,e cie di infezioni ma,. laroicbe. I gr-annli di Schiiffner e le macchie rli Manrer. Prof. Salvaitore Fas t.ore. Pa: gina 541. Idrati di carbonio; vedi Testicoli, Zucchero. Inlfluenza (Disturbi psichici in ra.pporto -con l' - ). - Dott. Antomio Mendicin·i . Pag. 597. ln5uffì. C"1enza Pp?.tica; ' 'ed t Fegato. Ineufficienza respiratoria; Yedi Malaria. Insu lina (Su lla sensibilità degli ani ma1i all'-) dopo l'as.portazione dei testicoli. - P rof. Salvatore Marino. Pa.g. 309. tnte.stino; vedi Sto•ma<·o Ipenoloridrii~i (Sull'optimUJ'.Il cloro-peptico negli-) con speciale riguardo agli ulcerwi duodena li. - Prof. Federico Alzona. Pag. 118. lf'teTi-s.m o ; vedi Meten1'~f a lite. Leucemie (Ultericri osservazioni intorno all'influenza eaercJtata l .1lla malarizzazione artificiale eul •quaid.r-0 ·emato•lo,gico e cli.n.i co delle-) . - Dott. Tom m aso Lucherini.. Pag. 60. Leucemie; ved.:i ainche Tl'au ma. Lintfoaden osi croni.t;he (Sn singolari localizzazioni muscolari e gastri,ohe nel}e -) . - Dot_ tor Pino Foltz. Pag. 389. Malaria acuta e cronica (Insufficienza resp·i rat oria nel1a - ). Prof. RPmo ::\f ont.e leone. Pag. 557. Malaria <Contributo alla conoscenza delle alterazioni 1del .. istema nervoso centrale nella-). - Do·t t. Rioca.rdo Reitano. P ag. 49. !'\'.I:alarìa;. ve•li anche Globuli r0 '3<=: i , ln ufflcienza r e61llira tori a, Lel1cemia, Malal'ica (Inlfezione), Rachitismo, ::>cleroS:i. a pla.cohe. 1'1alarica (Infezione -) (Il sistema nervcso vegetativo nella -). Dott. Domenico Maselli. Pag. 441. Malarica (Infezione-) (Lo stato della tiroide nella). - Dott. Domeni.co MaiSelli. Pag. 472. Melan<Jsarcoma diffuso con metastasi neoplastiche nei glomeruli renali (Un caso di-). Prof. Paolo s. Marioonda Pag. 194. Meningiti croniche (Contributo alla dia.gnosi delle -). - Dott. E. Rizzatti. P P..g. 239. Meningite; vedi an·o he Setticemia. llfeningocel e; vedi acro. nietaboli.am<>; vedi Cal cio, Colesterina. Idrati di carbonio, Ins11ffìcienza re ~ piratoria, Ricambio. 1
•
«
POLICLINICO
Meten.~e~alite
»
(Sindromi isteriche, attacchi vegetat1v1 e stati allu cinatori-paranoiài nella). Dott. G. Oa.lltgaris e dott. Emilio Sartorelli. Pag. 617. Mixo-sarcoma. ren•a le nel bambino (Contributo allo studio del -) . Prof. Luigi Sabatini. Pa.g . 188. Muscoli; vedi Linfoadeinosi. Paracentesi isol.a te e ripetute (Sulle ripercusi.Sioni e m atJiche d·e lle - ) nel ci rrotico. - Dotto1· Guido ..\.vezzù . Pag. 1 Pn.ralisii spi nale spC'.stica familiare. Dottor Francesco Tonietti. P?..g. 637. Pellagra; vedi al irr1enta~ 1one. P sicopatie; vedi Meten.cef alite. Rachitismo (Sulla pcss ibile influenza della malari.a nella ezic-patogeinesi del -). Profoosor Giuseppe Macciotta. Pag. 460. Reazione ai Vernes (La-) . - Dott. Gino Peli. Pa.g. 565, Rea1.•ione di Wassermann (Sulla attivazione e riattivazione delJ.a -) mediante proteine. Dott. Anton·i o Mucci. Pe.g. 88. He ne sat11rnino (Il -) con considerazioni s ulle nefrosclerosi vasoola,ri. - Dott. Filippo Bat_ taglia. Mil·atno. Pag. 153. Rene; vedi a.n che Mixo-sarco ma renale. ReSipirazione; vedi Insufficienza rEspiratoria. Ri cam bio; vedi Reepirazione, Metaboli.3mo Testicol i. ' Sacro-m-eningocele pos teriore e ante1-ior~ misto .a formaz-ione terato.matcsa Dott. Luigi . Sabati•ni. Pag. 254. · Sangue (Il do81a.ggio ti(::l ·C?.lcio n<'l -). Un nuovo micr on.etodo. - Dott. G. Melli. Pag. 517. Sangne; vedi anche Emo11atie, Globuli rocsi, Leucemia. Sarcoma; vedi Mixo-sarcoma. Saturnismo; vedi Rene saturnino. Sclerosi a placche (L 'inoculazione sperimentale della ma.laria nella -). Dott. Tommaso Luc'1erini. Pag. 482. Secrf'zione gastri ca digiuno (Mecoaniemo e significato della-). - Dott. Virginio De benedet ti. Pa,g. 105, 200. Sett.i-cemia men·i n,g ocaccica con meningite tardiva. Esito in .guarigione. Dott. Giulio Stirpe. Pag. 265 . Sifilide; vedi Reazion e di Vernes, Reazio n e di Waosermann. Sindrome bulbo-protuberanziale. - Dott. G. Pilott i. p .a,g. 625. Sistema nerv.oso; vedi M1alaria, Meningocele, Metencefalite, Sclere.ai a placche, Sindrome bulbo-protuberan.ziale. . Splenomegalia emolitica con anemia a tipo pernicioso. (Crisi emolitica da t.ra,.sfus ione di san gue. Esito felice della splenectomia). Dott Enrico Greppi. Pag. 217, 273. Stomaco (~ioni a tipo ulcerativo dello -) e dell'intestiino da. lesioni dei centri nervOèSi. (Rticerche S'J)erimenta1i). - Dott. Filippo Bat~ taglia. Mes.sina. Pa.g . 133. Stomaco; vedi a nche Ipercloridrici, Linfoadenosi, Secrezione ga,stJrica. Teratoma.; vedi Sacro-meningocele. T esti coli e ricambio degli idrati di carbonio. Influenza dei tes ticoli sulla reazio ne g-licemica alimèntare ed all'adrenalina. - Profess or Salvatore Marino. Pa.g. 301. 'I1eetiooli; vedi I11snlina. Tiroide; vedi Malaria.. Trauma (Il -) nella genesi e nel deco1t:.o delle leucemie e di a ltre emopatie. - Pr r- f. ciott Salvatore Diez. Pag. 401. Vernes; vedi Reazione di - . W aesermann ; vedi Rea11ione di-. Zucchero combinato. ( ignificato hiolcgico). llicerche su cani digiunanti. - Dott. Carmelo T o!:!'ca no. Pag. 354 . 1
-
XLTV I
RIVISTE SINTETICHE. Batteriofago (Il-) di d'Herel!e. - Prof. Alessandro Aless·a narini. Pag. 365. Paralis·i progref:iGiva (Contributo alla conoscenza della terapia malarica nella-) . - Dott. Albe1·to TroiS:-;al'ell•i . Pag. 94.
Timo (Fisiolog<ia del -). Pag. 315.
NO'rtZIE BIBLIOGRAFICHE. Sistema m·o torio extrapiramidale (Il -). tor G. Ca1ligaris. P;::i_g. 645.
Sezione Chirurgica del MEMORIE ORIGINALI. Acide.Idi; vedi U rOllogia. AneuTisma dell'arteria epatlica. Pro.f. Ottorino ·ren.ani. Pag. 92 Aippendice; vedi Sarcoma. Ap·pendicite acuta .perforat>a comiplicata ad ernia del ten·u e strozzata in anpe.rtura del mesentere. Peritonite; operazi one; guarJ.gione. - Dott. Attilio Catteri.na. P.a,.g. 519. Appendici.te erniaria in lattante. - Dott. Mario Melletti. Pag. 280. Appendicite (Le m adificazioni dell'ap.parato ·linlfo-adenoideo locale •dell'). Dott. Raffa,ele Galvanico. P a,g. 253. Arteria epatica; vedi Aneurisma. Arti par.alizzat.i; ved.i Midollo S{l)inale Ascessi freèLcli ·da osteoiperi06tite tubercolare <Contributo alla ~11ra degli-). - Dott. I cilio Oa·ppellini. Pag. 301. AsceSc:ì-0_ epatico tr<>1Picale (Contributo alla ohiTUr.g iia de ll'-). Fran.cesco 1PaoJ.o 1Dott. Cassitto. Pag. 164. Autolesionismo; vedi Fratture. Bambini; vedi Tumori mali.g ni. Braidicardia; vedi Fegato. Calcolosi renale latente R tipo di g'laatro enteropatia riflessa. -- Do tt. Tito Lucri. P ag. 335. Carcinq:m·a; · vedi Tu.m ori. Cicatrizzazion·e delle feri te; vedi Ferite. Ciste da echiuococco retroperitoneale della fossa ilia,ca destra e del fianco (Sopra t1na -) . Dott. Mario FaPucci. Pag. 11. . Cisti en1atiche semplici dcl rene. - Prof. Arturo Manna. P ag. 410, 477. Oistifellea; VAdi Vea cidhetta biliare. Coxa v-8Jga e osteooondrite (Sui rapporti tra-). - Dott. Enrico Ettorre. P~.g. 58. Ernia; vedi Appendti.cite. Lingua.; vedi Cancro. Echinoco<.;co; vedi Ciste da-. E,p atici (Il tempo di emorragia neg1'i.). - Dott. A11tonio M~rlini. Pag. 26. Esofago toracico (Contr.i·buto alle vie d'tacceaeo dell '). - Dott. Vittorio Ghiron. Pa.g. 325. Fegato (Ferite e lesioni contusive ·del-) (Brad<ica!'ldi·a nelJle -). - Prof. Giuseppe Ricciuti. Pa.g. 229. F egato; vedi a n che Arteria. ep·atJ.-cR, Ascesso epatiro, Epatici, ' resc1chetf8 biliare, Vie biliari. Fem·o re ; vedi Fratture. Ferit.t\ (Il metodo pr.ati~o .n ello f.:tud iv ùella ci('atrizzazione delle-). - Prof. Angelo Chiasserini e ·dott. Lorenzo Ferretti. P ag. 445. Fibrosarcoma (dell'ovaio (Voluminoso) (Osservazione anato.mo-p.a..tologica e -0lin·t ca). - Dott. Giusep1Jle Zampa. Pa.g. 199. Frattura parcellare dehl'-epicondilo m ediale del femore. Frattur.a di Stieda (A proposito di due ·caf>i d1 -- ). .Uott. Luigi Rongoni. P ~i. gina 421. Fratture delle osea lun·g he delle ma.n-i e dei piedi in l'apporto ~n i vari meccanismi pa.togeni. Criteri per la -Oiagnosi di autolesionism:>. - Pro:f. Salvatore Diez. Pag. 105. Gastro-enteropatia l'liflessa; vedi Ca.lcoloai renale. Gaatroplegia acuta post-operatoria tLa. -). Dott. Lu'igi Pansini. P ag 368. Ghiandola 1mammari2. (Sull a sifilide della-) . Dott. Gi11se-ppe J>inardi Pa.g. 219. I nfortunistica; vedi Fratture. Inte::itino tenue (Ricerche sperimentali sull'invere.iome .parziale e S1lJbtot2.le dell' -), -del cane. - Prof. Gherardo Forni. Pag. 275. Inteetino tenue ; vedi an-che Appendicite. Ipern efroma s.il en~ioso e Sl,le possibilità dia.gnostiche. - Dott. Giu.seip,pe Ni·sio. Pag. 182. Ittero; vedi (S plenomegalia. Lipom,a tosi a sede a volume raro (.Alcuni ·c asi di-). - Dott. ..Aidalgiso Tnron. Pag. 138. Lue; vedi Sifili.id e. Malaria; ved.i Splenomegalia. Mammella; vedi Ghiaindola mammaria. :'.\:!ani; vedi Frattl.1re. 1
Dott. CecSare Enrico.
«
Dot-
POLICLINICO »
Mascella; vedi Sarcoma. Mesenterite retrattile (La). Caeo clinico. Risu!tat:l. spe:Nn:nentali. !lilievi patogenici e considerazioni -oliniche. - Prof. Vin cenzo Jura_ Pag. 5.15, 5.66. Midollo spinale (Ricerche eperimentali sulle paraiosteoartropatie n egli arti paralizzati da). - Prof. Leornardo Domti.nici. Pag. 557. Neurotomia (La) del safeno 'Ìnterno associata alla s im.patectomia periarteriosa nelle ulceri varicose complete. - Prof. Luigi DurantePag. 471. Ossa; vedi Fratture, Osteite, O le : condrite. Osteoiperiootite, Sinostoei. OISteite luetica .a fo·colai mutl.tivli. - Dott. Giutiep.pe Zamp1a. Pag. 386. Osteoéondrite deformante infantile e osteoartrite defoTmante giovanile son,o fasi di 11na s tessa malattia?- Dott. Giuseppe Nisio. Pag. 600. Osteocondrite; ve::li anche Coxa valga. Osteoperiostite tubercolare; ved•i Ascessi freddi. Ovaio; vedi Fibros.;arcor.oa. Peritonite; vedi A•p pendicite. Piedi; vedii Fratture. Pielngra.fia (La) in serie e l~. pieloscop·i a, nelle diverse .affezioni rer1ali. lJot,t. .Ruggero Broglio. Pag. 349. lleflus3o vescioo-renaJe (Contributo allo studio ùel -) . - Dott. G.iorgio MJllul. P.ag. 74. Rene (Ipertrofia compen(sa .oria ·del) (La mis ur:a11ione dei glcmeruli e dei vasi glo merulari ne11.' -). Ricerche sperimentali. - Dott . Francesco Sp-e,c iale. P ag. 234. Rene (Tumori m a1ign.i del -) nei hambini. Dott. An·drea Violato. l'ag. 428. H.eni; vedi a t icbt Calcolosi c·enaJ e, l">iel0gr!l.fi?.., Reflusso vescico-rEnale, Urologia. Sangue; velli Epatici Sar coma primitivo nell'appendice. - Dott. Egi. sto Capecchi. Pag. 153. Sarcoma primitivo del tl'sticolo. -- Dott. Pietro Valdoni. Pag. 244. Sarcoma rotondo ...fuso celluJare del seno mascellare sin1stre. - Dott L11i~i Gobbi. Pag. 68. Sarc01ma; vedi anche Fibrosarcorua Si.fili:Ie ; vedi Osteite luetica. 8im:Patectomia; vedi lJl~eri Vl\ri0ose . Sinost-0ai radio-cubitale superiore congenita Dott. OrtenG.io Pepi. Pa.g. 205. Spùenomega,lin, 1na.1arica ~ronic a {'-On ittero gi.larito dopo i1a Giplenectomiia. - Prof. Leonarrlo Dominici. Pa.g. 53. Tenue; vedi Intestino. Testicolo, vedi .Sa.rcoma. Tetano cefalico (Sul) . Dott. Gino Bettazzi.
•
P~g.
1. Trawni ; vedJ. M.iidollo epina.le.
Tu1nori Jn a bgni del rene ·n ei bfl.1n.bini. - T)ot t. Andrea Violata. Pag. 428. Ulceri varicos e coonp(l ete tLa neurotomia del safeno ·interno .associata alla simpateetom1a peria,rter.ic.sa nelle-). Prof. Luigi Durante. Bag, 471. . Urologia (L 'indice di acidosi in - studiato comparativa.mente a.gli altri . esami funziona1'i). - Dottori GiQIV\anillti Albano e A. Vecchiar~lli . P-ag. 397. . v .arioocele flel>olitico (Contributo all'iatogene.si ·d el-). - Dott. Pietro S::tnr•azzari. Pag. 382. Vesci-ca; vedi Reflusso vescioo-renale. Ve$cichetta . biliare (Influenza sullo stato della flora bat t.er.i-ca jntestinalc rnegli anjmali pri va1i della - ). - Dott. Gaetano Bali c:e. P agin·a 501. Ve.;c-ichetta ·biliare; vedi a.n·c he Vie biliari. Vit=> bili~..ri (Chirurgia ·delle-). - P1·of. Angelo Cb.iasse rini. Pag. 311. RIVISTE STNTE'l'l('HE. Cancro della lingua 'La r~tdioterapia del-). - Dott. Guido Zanotti. P-ag. 34. Duodenale <Le moderne conoscenze sopra aJ~un1 punti di patol-0·g 'ia -). Dott. Guiido :\:iontegrosso. Pag. 293.
,
-XLV-
Abbonamentì cumulativi per il 1928 con « 11 Policlinico n
PERIODICO MENSILE ILLUSTRATO. Nei 12 fascicoli pubblicati nel 1927 è contenuto quanto segue:
Lavori originali. Pag.
•
"'
ANTONELLI prof. G. - Sul valore diagnostico e prognostico della pressione venosa in rapporto alla pressìone arteriosa nelle affezioni cardio vascolari ed in ·alcune pneumopatie . . . . . . . . . ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 89 n AYEzzu' dott. •,-. e CHINI dvtt. V. - Intorno al significato clinico di alcuni reperti ' elettrocardiografici negli anginosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 . AvEzzù dott. G. e CHINI dott. V. - Il polimorfismo extrasistolico ventricolare e i suoi rapporti con sindron1i ter:rninali del cuore . . . . . . . . . . . . . . . . 417 BENEDETTI P. e DE CASTRO U. - Contributo anatomo-clinico allo studio dell' arteriosclerosi poln1onare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353, 397 l~4STELLOTTI dott. F. - Variazioni sfigmografi che del polso radiale e modificazioni capil1ar o scopi che, per stimolazione elettrica del plesso 11ervoso . . . . . . 177, 229 CHINI dott. V. - Appunti di elettrocardiologia. Sulla contemporaneità di blocchi miultipli dello stimolo cardiaco langÒ il decorso del fascio primitivo . . . . . . 221 In. - Ulteriore contributo alla conoscenza dell'alternanza . . . . . . . . . . . . . 494 CoNDORELL.l prof: L. Fibrillazione auricolare transitoria durante la tachicardia nodale. (Ricerche elettrocardiografiche ed istopatol(\giche) . . . . . . . . . . . 309 GHER.\hDINI dott. G. - Sulla diagnosi clini~a dell'aneurisma cronico parziale del cuore di origine arteriosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 441 1;RossI }Jrof. L. - La claudicaziont> cerebrale dei cardiopatici . , . . . . . . . . . . . 265 J8Tttozz1 dott. P. e ORSI dott. A. - Disturbi della eccitabilità e della conducibilità cardiache per con1pressione dei bulbi oculari . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133 LIYIERATO prof. P. E. - La percussione rlcllo sterno conte proc·edin1enlo ·semeiotico per deter1uinare · ]e condizioni anatomiche dell'aorta . . . . . . . . . . . . . . 33 l Ons1 dott. A. - Su una forma com?llessa di bradicardia . . . . . . . . . . . . . . . l4 PERITI dott. E. - Il tono del c11ore e la funzionalità miocardica studiata col metodo della stasi venosa provocata . . . . . . " . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290 PEZZI prof. C. - Il segno de] la danza i] are; sua interpretazione in un caso di dissociazion e atrio-ventricolare completa . . . . . . . . · · · . · · · · · . · . . · · 381 PITTI4.Nl •lott. G. - ·· La questio11e clinica del tono del cuore . . · . · . . . . · · · 239 ROS$ r prof. A. e CHlNl dott. V. -- Appunti di elettroéardiologia. Sulle alterazioni de]l' onda T nelle cardiosclerosi . . . . . . . . · · · · · . · . · · · · · · · · 23 In. ID. - Appunti di elettrocardiolo gia. Sulle alterazioni dei complessi ventricolari nelle miocarditi . . . . · . . . . . . . · · . · · · · · · · · · · · · · · · · · · 71 · In. ID. - Appunti di elettrocardiologia. Ulteriori osservazioni sulle miocarditi . · · 157 In. ID. Appunti di elettrocardiologia . Intorno ad alcune alterazioni dell'onda atriale e al loro rapporto con alterazioni del complesso ventricolare · . · · · 202 RuscoN1 dott. M. - Un c:aso di pericarditis calculosa . . . . . . . . · . . . · · · 485 SACCHElTO prof. I. e ì\1AnTINELLI L. - ;\zione del fumo sul sistema n ervoso vasomotore 276 SANGIORGI dott. P. - Ipotonia arteriosa primitiva e stati ipotensivi . . . . . . . . . · 507 SARMIENTO ùott. P. - Le iniezioni intraaortiche . . . . · . . . . · . . · · . . · · · 29 ScII\IONE dott. V. -·-- Insnfficienza della poln1ona::e in corao di steno~i mitralica . · · 3 SEBASTIANI prof. A. - S11 di un raro tipo di tachicardia parossistica ventricolare . 322
Sulla patogenesi dell'extrasistolia
I
\
Riviste sintetiche. RoTHBERGER C. I. -
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Pag. • 209
Riviste e Rassegne: Se ne sono pubblicate ben 129, ma per difetto di spazio se ne omette l'elenco. Notizie Bibliografiche. K \'LIN E . - Le ipertonie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PERITI E. - L'insufficienza del cuore, con speciale riguardo ai concetti moderni di fisiopatologia . . . . . . . . . . . . . . . · . . . . . . . . . . . - . . . . . . . ~ CH\\1 EJHEIMER W. Il cnore e i vasi 8anguigni: <lirettive di vita per malati di cuore. '~EDER A . I .'f"lt!ttrocardiografia e gli altri metodi grafici nella diagnostica circo· lato ria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . · . · . . . . . . . . . · · · · Per te condizioni di abbonamento pel 1928 vedere a pag1na XLVIII.
263 351 26-l 308
-
ALV l
-
Abbonamenti cumula tivi per il 1928 con « 11 Policlinico »
Rivista mensile di Ostetricia, Ginecologia e Pediatria per medici pratici.
I
Riportiamo l'Indice delle Rubriche dei 12 fascicoli del- 1927: Lavori originati. CLAUSER F . Ortodiagr.afia e costituzione nella puerpera Cuzz1 G. - A proposito di ·r ot.tur•a sponta nea ·del fondo 1dell'l1tero al settimo m ese di gravidanza . . . D'APRILE F. Diabete, gravidanza ed ins uli·n · DAV;\NZO I. Su alcune forme d·i metrQrragie pos·t climateriche non carcinomatose DEL B UONO P . - Le irradiazion.i ipofisarie in ginecologia DELLEPIANE G. - Neon•ati senza collo. La sindrome di KJipvel e Feil considerata dail punto dii. vista ooitetrico DELLEPIANE G. e BADINO P. - L'anestesia paravertebrale in ootetricia e gineoo'l ogia FERRACCIU D. - Meta.bolismo basale in gravid·a nza e pu·e rperio ~{ATTINA A. Le lesioni congenite del odiruframma e l 'insu1fficienza respliratoria, del neonato PATTI F. Radiu1m-terapia preope1·atoria. R.adium· chirurgia. Contributo .all'azione biologi-0a del R adi nm sugli epiteliomi del1a portio uterina PICHEZZI L . La determinazione del sesso a volontà ROGGIERO O. Distooia da isteropessi adodomin a lt. SFA MEN i P. Sul meccamismo di migrazione dell'uovo e sulla etiologia della gravidanza t11barica con speciale riguardo a'lla origine de1la migrazion e ind1iretta TROPEA-MANDALARI U. Contributo allo studio dell a flora batterica anaerobica dei car-cinomi genitali lllcerati I
• •
Fatti e documenti
(casistica clinica ed anatomica). BACHECA A . - Idrocefali a e palaitoschisi B.\DER R. - La &i·n fìsiectomia d i Costa d·i lata p erm·a nentemente il barino. Le efì·perienze di un m edico co ndotto s u quoota operazione BARBEBl S. - Con t ributo allo studio dell'i·t ter o emolitico nei lattanti BINI L. - La via ad.dominale nel parto a termine CAPECCHI E. -- Inondazione perito-: neale da gravidanz.a extra-t1terin·a in operata da empiema dell'appendicite in 10" giornata. (Evolu~iane, diagnosi, terapia, esito fiurule) CASTAGNA P. - Idrocefalo con ap lasia dei genitald. interni ed esterni, reni cistici, assenza del tenue e ~omun.ir...a~ione del colon nella vescica
CoGGr G. - Su un caso di difterite vulva.re primit,iva FLORIS M. Consideramoni anatom-O->Cliniche s opra un 1caso di sarcoma necrotico s1tppurato delrutero CO!.l deC•Or SO post-operatorio complicato da scarlattina FkAULINI M. - Gr.ave avvelenamento per assorbimento cLi aciào cromi.e<> applicato sopra estooa cervicite in don na blenorra~ica FRONTICELLI E. Sifillide .terzi aria ignorata a carico dell'utero e degli annessi GnccI G. - Sc.pra un ·caso di papill om a ovari co, con m etastasi iperri.toneali ed intestina.li, relirredite dopo l'ovariectomia J,A MONICA u. - f'A>lpoperineoplastJica cal1sa di distocia MARZBTT • V. - Un .caso di gravidanza tubo-ovarica PASINI U. Co11sideraz.ioni cliniche operative s11 <li un caso di distacco precoce di placenta n•orm.alm en.t e inserta POTOTSCBNIG o. - 'l'agllio cesareo in ~1n -caso di gozzo con grave compressione tracheale RIZZATTJ G. · - Un altro caso di distacco totale di placenta in gravidanza .n efritica SBROZZI M . - Rottura spon tanea del fon,do de ll'utero .in tra,vaglio c on passaggio della placenta nell'addome SoRACI A. Sopr a 11n leiomioma della vagina comipli cia.nte il parto in prumipara VIOLATO A . -- Artrite supp urativa pubica ed ascesso dello s pazio so. prap111bico in puerperio \"OLPE A. - Cisti dii echinococco del1'epipl oo.n e cisti ovari ca
La rubrica degli errori. OLA USER F . - Sulla diagnoei di gravidanza extl'a-uterina a termine DALLERA N. Come un.a cisti deil'ovaio possa indurre alla diagnosi di ftbromioma d'€'ll'utero DE CANDIA G. - Milza migrante pelvica causa di errore diagnostd·co GAlFAMI P. - A propc.sito di gravidanza ex·tr a-uterina a termine mi$COnosciuta LoRJ~!'i'ElTI F. Contributo a11a diagnostica ositètrico-ginecologtica. Gravidanza extrauterina ~1:ANNA A. Emorragi.-a del cancro del oollo dell ' nt.ero in gravidanz.a simulante un abort<. MATERZr\NINI A. - Gravidanza extrauterina settimet5tre di·a g.n-0sticata
l\ifERGARI A . : Oisti uerm-Oi·d e torta sul peduncolo diagnosticata come aborto t ubarica N t 1Rn10 A. Cisti parova rica -con tors ione degli annesiSi che simula una g1'1avida11za extra-uterina l'ROCOPIO G. S, - Ingr-0ssamento di una tromba e di una ovaia per d·ist11rbi cir colatorii eimu'lant i un ovarica •
Apparecchi e strumenti nuovi. DALLERA N. - 81.l un nUO'VO modello di forcipe a br~.u che non incro. eia.t e SIRENA CORLEO P . -- For.cipe a eiuc-· chiaia mod.ificabile oon geme.Me alternate oscillanti
Note di Terapia. BoMPIANI R. Opso-oligomenorrea ed enurooi guarite in seguito a r adi oter apia stimola,t rice BRONZINI D. - Il forcip,e di lGelland nella pra.tica DE CorREr R. Sl1l valore della pituitDina Il siero antistreptoLo CICERO G. cocci co nella profilassi della febbre puerperaile NAPPI P. - La laminaria, nel parto prematuro OLIVA L. A. - Le stomoeine nella pratica -0st trica e g~inecolQgica . PACI G. Il rasc hi a mPuto nell'a· · borto febbrile SPRECHER. - La proVOC9.7.~0nP dell'aborto nell a sifilitica?
Riviste generati. · Il varicocele pelvico CARLINI P. OLA USER F. ·_ Indicazioni e m etodi della terapria .a.ttinic.a nell·a Cl.inioea ginecologica ,dii Monaco MANNA A. - Le lesioni .a.e gli 01·gani genitali femminili durante l'accoppiamen.t o RIZZACASA N. - Su.I la diagnosi della gravidanza extra-uterina TIMPANARO O. - Il valore degli estratti ipofisari nel secondamento e nel dopa-par4io
.
Lezioni. ALFIERI E. - L'intossioaz-ione gravidica nella sua genesi e nelle sue forme clini.ohe
Conversazioni.
GAIFAMI •P . - Adagio con. la isterectomia precesarea. - ID. Ln tema di r-eS1poneabilità .mediçhe •n e1la putrefazione 1del Uii.qu:iido amniotJico, nella iniezione puerperale, nelle lacerarzio11i perineali. - Tu. Sui limiti del come gravidanza uterina complitaglio .cesareo demolitor-e; sulla stecata d·a ·cistii ovar.ica con ritenril!izzazione ·d ella donna; sulla oonzione del feto m orto serv·a:zioflle •del le ovaie dopo isterectomia. N. B. Per difetto d i spazio 1no n si possono riporta re molte altre im portanti rubr iche della Riv ista. 1
.,.,..
Per le condizioni di a bbonamento pel 1928 vedere a pagina XL VI 11.
J 1
l
Abbonamenti cumulativi per il 1928 con « 11 Policlinico »
1-
RIVISTA MENSILE DI OTO-RINO-LARINGOJATRIA
1Ecco quanto contengono i 12 fascicoli pubblicati nel 1927: Osservazioni di clinica. ~NGELELLI
CAMPO F. - Sul comportamento delle t c n sille palatine in seguito all'asportazione delle cap snle Gurrenali. CARRARI G. G. - Sulle presunte variazioni ·p letismografiche deLla mucosa 11,a.sale. DoNADEI G. - La reeistenz1a glO'bulare nell'ozena. L 'enzimoreaziome negli M UZIO 0 . a.denoiaei. ROMANO s. - Osservazioni eulla tuba eustachiana, con srpeciale riguardo alla taaca gutturaJ.e idegli equini. I D. - Sulla g1andola intersetta le d i alcun•i .m a.m.m.iiferi. TORRIGIAN I c. A. - Un ,a.l tro esemipio di ·Cap.illari intraepiteliali. TRA INA S. - S1ùl vaolcre delle variazioni termiche dei canali Gem iciroolari durante la prova colerica. ZANNI G. - La .sim1drome di Ola"t1deBern a rd-Horner nei conigli labirintectomizzati.
O. Considerazioni sulla patogenesi di alcune forme di pa,.. rotiti acute seco1ndarie con speciale riguardo a, quelle postoiper.atorie. !BRUNETTI F. - D.in.fo1gran,u lomatosi del cavo naso-farin.g eo. IID. - Di i.ma .probabile la.bilità costL tuzionale delJa pituitaria e della sua i1nportanza nei riguarrdi di alc·un'i s t2.ti patologici aei polmoni. CovILI-FAGGIOLI G. Contributo allo studio dei tumori benigini delle ton&il;le paliatine. LUGLI G. - Le lesioni della larin.ge nella tabe dorsale. MERELLI G. - Due ca..si di -corpi ootranei delle vie respiratorie. ID. - Suil. valore del'l'.indagine radiografica ,dell'rupofisi maiStoidea normale e patologica. PODESTÀ E. - Alterazioni dell'organo dell'ud i to in un caso di . noma. In. - TromJboflebite del seno caverNote di tecnica clinica. n oso e 'iel seno coronario in pazienPIERI G. - 'f ecn i ca semplice per l'e· te con infezione V.>nbillare ed as'Ce6so rctrofa rin.g eo. s traziane di monete dall'esofago. TRAINA S. TrombQflebite del seno TONI G. - L'iniezi-0ne intracard·i aca laterale in una bambina .di u1Di anno, di ad1·ena:lina nei ca.si di morte da. con ascesso peri.sinusale esterio.riz- . asfissia peir .s·t enooi acuta della lar1inge. zato in 1corrislP'Qn,denza della fontanella asterJca. I ntervento, legatura TORRINI u . L. - Risponde il t~mpona della goiugt~lare, ·g uarigione. mento pneum atico delle fa&S·e nasali? 0
Ricerche di Anatomia, di Fisiologia, di Patologia Comparata.
Fatti e documenti.
CAMPATELLI A. - Il reperto di 1plas•m.a celln·l e nella c03tituzio1ne dei polipi na1Sali ed auricolari non ba alcun signifìeato di s,p ecifìcità. CARNEVALE RICCI F. - Laringite luetica e card·ite cancerigna iniziale. CIPOLLONE L. T.. - Vie di comunicazd.one nel la.birinto membramoso. Imp-0rtanza dei gangli nerv-0si dell 'orecc:hio interno e di quel1i dell'orec. chio medio e dei muscoli tubarici. REPETTI U. - Sulla presenza dell'olfatto nei ceta.cei. VITALI G. - Qualche o servazione ed alcune affermazionri di natura bibliogr:ifica. fatte dal prof. Federici nei s uoi lavori stùl' innervazione dell'organo paratimipanico e sulla proba,bile funzione della 12.gena negli uccelli. ZANETTI G. Contributo allo studio della tons:illa palatina umana ipertrofi.ca. - Not~- I : I vacsi in traepiteliali.
DI VESTEA D. - Sopra alcuni cas•i di sifilide i.gnorata del n aso non distruttiva. Io. - èolesteatoma dell'orecohio e otite media purulenta ·acuta. FERRERI GOIRGIO. - Osteomielite purul enta ac11ta del teIDJpora le d a proiiettile rimasto infisso mella rocca per 18 anni. GIUSSANI M. Sindrome dell'abducent.e (Graden·i go). l{ELI.;IVIEN G. - A scesso freddo perilarin·geo. LASAGNA F. - Di alcune rare .f-0rme infiammatorie cartilaginee laringee. LOlETI M. - Di un voluminoso a.ngiom a ca.venne.so con tumore a struttura tiiroidea nella regione laterale del collo. 1\[ALAN A. - Schegigia d.i granata rim Mta sei anni nel blocço .pterigomru;cellare. )fERELLI G. - U11 ca.eo di morte improvvisa in seguito a tracheotomia. MOTTA R. - Tubercolosi bilaterale del solco retroauricolare.
Ricerche di Laboratorio.
Esperimenti e saggi.
BRONZINI A. - I seni nasali in rapporto all'umidità dell'aria d'iinspirazione.
Guss10 S. - Trapianti c-0ndro-cutanei sperimentali per la restaurazione del padiglione dell'orecchio·
1
1
1
l\forrA R . - Le alterazioni del scolo del martello in seguito simpatectomia cervi.calePIETRANTONI L. - Contributo allo dio rdei rif1essi labirjntici. ZANNI G. - 1Su a.l ouni fenomeni somotori indotti d al labirinto ricolare.
mualla Stll•
0
'Vaau~
Discussioni. BILANCIONI G. L?. polemica sulla, malattia laringea del Nobile Federico. MONTI A . Le riceroh,e i stopatolo~ ' giche e mi,col-01giohe del dott. Car~ ·n evale-Ricci e le critiche del professor Pollacci. PELOSO G. - Il tisiologo e l 'otorino-. laringol:Jgia.
Terapia. CARRARI G. G. - Sul1a rad·i ttmterapiai dell'ozena. CASTELLANI L. - La cura .stomosinioa della tubercolosi larimgea.
Fonetica biologica. CASELLA B. La temperatura dell'arJa eapirata nel canto. 1\1ERLO c, - Stl alcuni caratteri della lin g ua .etrttsca . .
Capitoli. BAINBRIDGE w . s. - Trattamento dei tumori maligni della faccia e del cranio col metodo .di Dawbarn. POZZILLI P. - Le emorragie nelle nefri ti.
fisiologia e .Patologia dell'aviatore. BILANCIONI G. Oomportamento del labiri·n to nell'ipertrofia della ghiandola tiroide.
Affinità e Analogie.
PALAZZI s. - Di a l ounii fenomeni morbooi d'indole odontologica che int&. ressano l'otoiatra.
Pratica Ospedaliera. UTILI V. - Un -caso di tumore dell'i pofìsi trattato cc11 la radioterapia.
Rariora Artis. CtTELLI S. - Su un caso di oordoma maligno della volta faringea.
Medicina Sociale. Cov1L1-FAGGIOLI G. - Studio statistico sul diifetto di 11dito nei bambini ri_ coverati nel Sanatorio Comasco u A. De Orchi ,, di Rimini.
Corrispondenze. SANSEVERO-ROSSELLI G. - La " Clinica Internazionale di Otorinolaringologia e -chirurgia plastica della f a-0cia 11 di Parigi,
La Nota storica. (Per difetto di spazio nan se ne può riportare Pelenco).
Per le condizioni di abbonamento pel 1928 vedere a pagina XL VI 11.
-.S
•
-
XLVIl1 -::::----~-~-~-----~-~--..---.....
I
P e r 1.' a:i:i:tio· 1.0:i!S. '
Riviste speciali. di nostra edizione ''Policlinico,, in abbonamento Gli associati al «Policlinico>, a qualunque Seriè siano essi abbonati, coll'aggiunta di sole :
L. 30 per lItalia
o
L. 45 per I' Estero
potranno ricevere i fascicoli che si pubblicheranno durante l'anno 1928 di un.a delle tre seguenti nostre Riviste di specialità. .
CUORE E CIRCOLAZIONE Continuazione de
Le malattie del cuore e dei vasi lPEl~lCOJO lijCO
MENSILE ILLUSTRATO
diretto dal Prof. VITTORIO ASCOLI Clinico Medico di Roma Ogni fascicolo si compone di 44·48 pagine di testo distinto ·in 3 parti: a) lavori originali, IEzlonl E confErEnzE b) rassegnE, rivistE E congressi ; e) notiziE bibl iograflchE.
ABBONAMENTO ANNUO: Italia L. 36 - Estero L. 55 - Un numero separato L. 5,00 · Per gli associati al "Policlinico.,: Italia L. 30 - Estero L. 45
91F N. B. - Ai nuovi abbonati del 1928 a ''Cuore e Circola:ione ,, si concedono le intere annate 1920 -1921 - 1922 - 1923, del periodico ''Le malattie del cuore,, nonchè 1924, 1925 (questa senza il Fascicolo 5 esaurito), 1926 e 1927 di ''Cuore e Circolaiione ,, per sole L. 150 se in Italia, e per sole L. 200 se all'Estero, in porto franco.
LA CLINICA OSTETRICA Rivista mensile di Ostetricia, fiinecologia e Pediatria per Medici pratici fondata nel 1898. del Prof. F. LA TORRE
diretta da PAOLO GAIFA.MI Professore di Clinica Ostetrico-Ginecologica nella R. Università di BARI Ogni fascicolo si componiz di oltre 48-60 pagine di testo distinto in 3 parti: a) lavori originali, fatti E docum2ntl (cllnicl E anatomici), la rubrica degli Errori, la pagine d1:I m f dico pratico, ecc. ; b) rEcensionl, quesiti E comrnEntl, bibliografi•: e) Varietà, notlzl2.
ABBONAMENTO ANNUO: Italia L. 36 - Estero L. 55 - Un numero separato L. 5.00 Per gli associati al "Policlinico~,: Italia la. 30 - Estero L. 45 . . - N.8. - I nuovi abbonati del 1928 possono ottenere l'annata del 1925 senza il 1o fascicolo (esaurito) più le intere annate 1926 e 192 7 per sole L. 75 se in Italia e ver sole L. 11 O se all'Estero, in porto
franco. .. .. """\
. . f
'
' '
4i •
IL VALSALVA RIVISTA MENSILE DI OTO-RINO-LARINfiOJATRIA •
diretta da GUGLIELMO BILANCIONI Professore di Clinica Oto-Rino-Laringojatrica nella R. Università di PISA •
.•.,.
Quee.t a :rivi.eta, che entra n<'l quarto anno di vita, ei è e,fferm.a.ta. vtttord06&meD.lte, eesen1do oggd 1fra noi il più completo, . agile e rdooo periodico de1ll& · ~eJdtà. Aqomen·t i d'indole piraitioa e di alto rilievo scdent.ddìco si fondono a.rmonfoaaneDJte, formando urnia :rdv.i.eta. modern.a , in cui ha degna sede quanto si produce nel!le Olrifn'iohe e neeJi Istituti d'Italia.
ABBONAMENTO ANNUO: Italia la. 36 - Estero L. 55 - Un numczro separato la. 5.00 Pczr gli assofieti al "Policlinico,,: Italia L. 30 - Estero L. 45 .... N. B. - Ai nuovi abbonati del 1928 a ''Il Valsalva,, si concedono le intere annate (1925, 1926 e 1927) del periodico stesso, per sole L. 75 se in Italia eper ,rtole L. 11 O se all'Estero, in porto franco.
IMPORT ANTE : Coloro che assumeranno l'abbonamento A TUTTE E TRE LE RIVISTE e ne invieranno subito l'importo, queste ~aranno loro cedute al prezzo di favore di sole:
L. 87 per l'Italia
o
L. i25 per l'Estero
Inviare Vaglia Postale o Chèqzte Bancario all'Editore l.UIGI POZZI -
Via Sistina, 14 • ROMA.
-
---
...
.. . _. ___________ ..Fase. 1 #
ANNO xxx1,t
Roma 3 Gennaio 1927
•
fondato dai professori:
GUIDO BACCELLI
FRANCESCO DURANTE
SEZIONE
PRATICA
REDATTORE CAPO: PROF.
VITTORIO ASCOLI
Per l'anno 1927. Ai Medici italiani,
1t
Le condizioni economiche della stampa medica, per il costo della carta, per le spese tipografiche ed inoltre per l'ingrossare delle spese postali, sono sempre più aspre dalla JZUerra in poi. Il regime nazionale ha portato assestamento ed equilibrio in molti campi della difficile vita moderna. Per la stampa medica le incerf ezze non sono finite e le sp ese crescono anno per anno. Mentre in molte altre nazioni i periodici si ingrandiscono, si arricchiscono di illustrazioni, e si presentano in veste sempre m;gliore, le strettezze economi{he impediscono a noi quello sviluppo che non solo il confronto con i periodici esteri imporrebbe , ma che il progresso degli studi delle nostre università e nei nostri ospedali esigerebbe. Soltanto una veclhia organizzazione rtdazionale e una rcbusta organizzazione amministrativa che da XXXIII anni lavorano in comunanza di intenti possono consentirci di mantenere integro il nostro Policlinico, reso gradito e quasi indispensabile ai medici per una lunga ed intima consuetudine di .rapporti e di idee. Se nessuna delle tre Sezioni, la medica e la chirurgica destinate ognuna alle memorie più importanti delle rispettive branche, la pratica apportatrice ai medico-chirurgi dt quanto abbisognano per la loro coltura e per la proteztone dei loro interessi, potrà essere attnpliata, di tutte e tre curere.mo più rigorosamente la rispondenza agli scopi loro. Nelle sezioni mensili, la scelta dei lavori sarà sempre JJiù circoscritta nella cerchia della clinica. Più la clinica ha allargato il campo delle sue applicazioni, più ha approfondito l'esame dell'infermo, più deve straniarsi dalle ricerche strettamente sperimentali e dagli argomenti collaterali. Nel la sezione Pratica, colla varietà delle sue rubriche ordinatamente disposte e armonicamente .svolte, ogni medico, a qualunque ramo dedicato, trova con facilità e coTt sicurezza, in ogni numero, .quanto gli interessa e gli giova . Essa conserverà la disposizione che invano é stata imitata, ma si corrob arerà con un maggior numero di riviste sintetiche e con corrispondenze sue particolari dal vari centri di studi medici in Italia e all'Estero. Curerà di aggiornare sempre più la conoscenza di quanto . _ .di meglio si produce nel mondo. · Noi dobbiamo unirci all'appello finanziai io che /'amministrazione è costretta a fare quesfanno ai fedeli abbonati, perchè il Policlinico, il giornale del loro cuore conservi l'ampiezza che è indispensa- · ,bile e perché non si mescoli il testo con le inserzioni a pagamento. Mercé l'aumento del prezzo, che ci auguriamo sia transitorio, il Policlinico manterrà i11tatta nella .forma e nel contenuto la compagine che lo ha reso utile ed apprez2ato, salvaguardando la dignità e .l'altezza scienttfica con cui ha onorato il buon nomé italiano.
LA
r
REDAZIONE.
IL \.< POLICLINICO )) è ven.uto sviluppandosi con rapidità e regolarità inipre.i;siona1'tti. Possiamo affermarlo •C01l legittinta fi<;rezz.a, non nien.o che con assolµta verità~ il '-< P()LICf.,INICO )) ti<•nc il posto d'onore fra i periodici italiani di medicin.a . Se il suo svilu1>po è stato così vigoroso, gli è che il cc POLICLINICO » ha ri.,pecchiato con fedeltà, rapiditit e compiutezza i uiagriifici progressi raggiunti dalla m edicina contemporanea e si è dimostrato un consigliere sicuro del niedico i1i tzitt~ le contingenze della vita professio1iale. Senonchè gli aumenti considerevoli, qz.tarito ingiustificati, prodottisi n el m ercato della carta e quelli avu1tisi nei prezzi per la sta11ipa, hanno messo a dura prova, durante il 1926, la solidità del nostro bilancio. A 41uesti principali fattori di disagio se ne sono aggiunti non pochi altri di varia importanza. che nell.insieme 1ha1i110 portato un insopportabile aggravio.
Di frvnte a queste condizio11i, clie lQscian,o la str.1da ~perta n molti altri ini11revisti,.. noi avremmo dovuto garantirci con un aumento co11siderevole sul prezzo d el 1926e se 11..on del SO ?~ , come è stato praticato nel Belgio ed in altre Nazioni, per lo meno in misura acl eguata. Ma poichè abbianio fiducia che l'iniziata battaglia per la rit'alutaziorie della nostra Lira si intensi fichi e re~ntlrz defiriitivamente stabile la 11.. ostra valuta e meno aleatori i prezzi del mercato, ci siamo limitati a chiedere SOLT ANT() IL MINIMO INDISPENSABILE PER RESIS1'ERE e per mantenere al «POLICLINICO» tutta la sua ~fficienza e consentirgli di svolgersi in • armonuz coi• tempi• nuovi.• f'. I nostri lettori co1nprenderanno le co11..tuigcnze che ci costringono a questa misura, e rimarran,n o fedeli ' al « POLICLINICO », il quale vive del riflesso della loro vita. Confìdia1no anzi che essi ci saranno grati del sacrificio che ci impo1iianio, attctiendoci ad u11 limite assai inferiore a c1u~llo che .sarebbe stato legittintato • dalle circostanze. L' EolTORE.
~
Q;)
ABBONAMENTI AL'' POLICLIJtlCO ,,
~
~
.
~
Singoli:
~
(1) Alla sola Sezione pratica (settimanale). (la) Alla sola Sezione medica (mensile) . . (lb) Alla sola Sezione chirurgica (mensile) .
Q;)
....= ~
= ~
. . .
. . .
. . .
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
PER IL 1927. ITALIA Lire 70 Lire 40 Lire 40
ESTERO
Lire 100 Lire 100 Lire 120
Lire 155 Lire 155 Lire 185
Lire 110 Lire 55 Lire 55
Cumulativi :
Q;)
Alle due Sezioni (pratica e medica ). . . . . (3) Alle due Sezioni (pratica e chirurgica). . . . (4) Alle tre Sezioni (pratica, medica e chirurgica) .
(2)
..... ...-e
=
~
~
~
'= ~
Premio semi-Gratuito agli.abbonati al '' Po11c11nrm ,, per 111927 Una gloria italiana: MARCELLO MALPlfiHI
p.
MASSIMILIANO CARDINI -goocente di Storia della Medicina nella R. Università di Roma.
(La vita e l'opera sua)
•
Il volume che il Policli·r1>ico appronta. quest'anno \Per -i suoi abbonati sarà accolto volentieri da chiunque &ma le glorie nostre, ohe sono sopra tutto glorie nel oampo del pensiero, n elle quali l'Italia fu sem.pl'e superiore a qualsiasi altro popolo : glorie che ci riscald a no e ci dànno vigore sopra tutto nel presente momento, cui gli animi sono protesi verso il radioso miraggio di una nazione che in sè rinnuovi le .antiche .... ~ grand ezze. Marce]Jo M alpighi è uno dei più grandi che siano mai sorti ia illustrare il grandioso campo delle scienze; ,!! e - toltone il G·alilei, 1a cui gloria è quasi senza oonifronti, ma ohe peraltro eccelle nelle fisiche discipline è anche il più gran de Jegli anatomisti d el secolo xvn; secolo quanto mai bistrattato e fir.ainteso, ma che ha pur meriti in ~ubbi, M è degno di simpntia più che non abbian creduto •Certi odiatori di quelle forn1e ~ estrinseche, ch e non ~redono, in quella i:tran-issima età, certo intimo travaglio ispirituaJe, i: quale meriwrebbe di essere ·profondamente studiato. Maroello Malpighi - di Orevalcuore, cioè bolognese - nacque il 1628. Ed è pereiò imminente la celebrazione, - che sar à f.atta in Bo1ogna e, speriamo, a.nohe in Roana - d·e l terzo centenario della 21a1scita sua. Anatomico, naturalista, biologo, medico, mente aperta. .a tutte le in.anifestazioni del pensiero, ebbe meriti , che in poche ,r ighe non p-0trelJbero es~ere neppure riaissunti. Bas'ti citwre quello dell'.avere disvelato i ca.pill.ari sang11igni (con che la scoperta del circolo sanguigno fatta dal' Oesalpino nostro, viene a d essere resa completa d.a un altro grande figlio di questa. uostra benedetta teiira italiana); e quella della iscoperta della cellula, che pur norn a:p·p rezzata da lui nel suo vero s ig11ificato,. fu po-i la base dell'.anatomia sottile e di tutti ) rpiù grandi progressi della biologia e della medicina, intesa come scienza e come .a r te salt1tare. Il Oard'ini 11.a d iviso il suo lavoro in quattro capi toli, che son poi le quattro lezioni ·già da lui dette ~ nella R. Uni,rersità di Roma. E in essi l'ia.utore, dopo a.v er tratteggiato la vita del orev.alcorese - così piena ~ ......- di interesse alfi.che pei tem pi in cui e.ssa si svolse -·. esamina, del Nostro, la molteplice figura di anato...... mjsta, di i1atur.a lista, di medico. L'opera si chiude con uno studio su la me nte e la filosofia di Marcello Malpighi. . ~ ...-4 Lo scritto può dirsi quindi - pur nella ·sua mole n on soverchia - un l avoro ~ompleto; a differenza di ...-e tante rno11ogr.a.fie, in cui si tralascia la biografia come cosa non attenente all<a: scienza , o l'opera dell'au..... ..... tor~ è esposta cr11damente o sterilmente, come un elenco od nna s uperficLaJ.e disamina degli studi e dei lavori compiuti dall'autore preso in esame . ~ Per queste r agioni il Policlinico crede che la monografja di Marcello Ma.lpighi debba figurare nella biblioteca di ogni colto medico o natur alista . e Un volume in 8°, di pagg. Vlll-123, sta mpat J su ottima carta uso mano, In n iti dissi mi t ipi bodoniani con ,&:J. ~ annesso il ritratto del grande biologo ltaliJno. Verrà posto in commercio al prezzo di L. 2 o~ più le· spese postali di spedizione, ma ai nostri abbonati •..C ..... é ceduto FRANCO DI PORTO • ... ~
in
::=
= a
=
=
= a =
= =
\
~ ~
~
'
per sole I"' · o (in Italia) per sol e I- . 10 (all'Estero)
a tutti coloro che invieranno I' INTERO importo del proprio abbonamento pel 1927 con l'aggiunta delle preditte L 5 o L. 10, NON OLTRE IL 31 GENNAIO . 927 . Inviare i V_aglia Postali al Sig. LUICI POZZI, via Sistina, 14, aggiungendo1: per l ' Uffioio postal·e SU~ d~ci~tto, ROMA. Per i Vagita Bancari (càe dev-0110 91ì&ere riiscuo1ri.ibili in Roma.) llasta inttirizzare- : Si-;-. LU l·CI POZZI, Via· 9ist1na 1-4. Roma
[ANNO XXXIV,
f ASC. 1]
SEZIONE PRATJ<..A
.~
SOMMARIO. Lezioni cliniche-: D. T.addei: Di Ulil aecesso perivescicale aipprurenteID.6llte pirimitiirvo. Osservazioni cliniche: V. Ru'S60: Aruxxra 11n caeo di sodòku m 86Jcil~a. - R. M:a!'oor : ,S ei casìi d,i pU&tola 08./I'lbonJOb.Jiosa.
Questioni del giomo: W. E. Gye : Il problema del ca~.
Sunti e rassegne : ORGANI DELLA RESPIRAZIONE: P. Oos·s io: L'eaa.me fun zrion.aile dell'aipipa r a to respilratoa'do. Suchamek: Per la tecnica della broncografia. 0RG4Nl DIGERENTI : H. Fiinsiterer : Può dilfferenzdarei nei vecchi l'.ull('.ena, g.ast.riea o duodenale dal .c~inoma? - F. Schultze: CollJtlibuto a.ila cliagnos,i del ptaJpiJ.loma gastriro hE>nigno flollitarti.o . - Piuist : Ileo sip asti.co. - L. Jouild.a: Radiologia d'elle iP&ivi.8ceriti. RBN 1 : C. R. Sohlayer : L'uiremia . Cenni bibliografici. Accademie, Società mediche, Congressi : La V Ooniferanm dell'Unione Internazionale con·t ro la Tubercolosi. - III Conga-esso della So cietà Itali.runa d:i Oftalmologda. - R . Aooademia Me dico-Chj l"UTgi.ca di N a poli.
"ppuntr per il medico pratico : CAS ISTICA E TERAPIA : La. ISP<>'IlJdilite meliitoooc cica. - Ost eomielite i31C'Ut ·a della. eolOIIlil-a ve rteìbT1aile- L'aTtrosinovite sifilitica. Oooirtributo a llo swdio della. Sfifilide tra um atica dehl& OEISa e dei tegumen;ti. La m a lat tri.a, di Still. Tendrindite e i>erritendinJte reumaJtica . Contributo a lla roentgentera.pia del1a t ubercolosi QhiruTgica. !GlENF. : La P TOfil•a s Sli d ella f ehbre t ifoide e la il'icerc.a dei J><)ll'ltatori. - POSTA DEGL I ABBONATI. V ARIA : Civetteria e semive;I'!glint1tà. Politica sanitaria e giurisprudenza : G. Selvaggi : Sind3'0atrl. e Ordi!Ili ea.nitali. Nella vita professionale : Oron.aea del movimento pro-fe&Sion a le. Oonoo.I'S•i . Nom ine, p;rom oziowi ed onorificenze. Nostre corrispondenze : Ll c erutena.rio di Laennec a ' Parigi. Notizie diverse. Indice alfabetico per materie.
..... Ai nostri fedeli abbonati raccomandiamo di :
Affrettare
quanto più possibile l'invio dell'importo di rinnovazione dell'abbonamento pel 1927 e, al pO'lizzino del vaglia postale, dell'Assegno, Chèque, o Vaglia Bancario (questi ultimi riscuotibili in Roma), appl'icare p1>ssibilmente la fascetta con la quale si sono finora ricevuti i fascicoli o, quanto meno, indicare conesattezza il rispettivo numero di abbonamento. Con ciò verranno facilitati due compiti : all'Ufficio d'Amministra zione, quello dell'esatto accreditamento del pagamento nella rispettiva partita ; all'Ufficio di Spedizione, l'altr~ .. di mantenere ininterrotto e regolare l'invio dei fascicoli pel nuovo anno 1927. ~--·
Ricordiamo che il vaglia postale dovrà essere indirizzato nominativamente all'editore LUIGI POZZI, via Sistina, 14, "aggiu n gendo,, per l'ufficio Postale Succursale diciotto, ROMA e che (nel posto riservato al bollo dell'ufficio Postale pagatore) deve essere munito della prescritta marca da bollo da 6 centesimi fino a L.100 e da centesimi 10 se il vaglia supera le L. 100. Chi si trova sprovvisto della marca accresca dei detti centesimi l'Importo del vaglia stesso. Coloro che faranno uso di Chèque, Vaglia o Assegni)' Bancario provvedano che questi siano riscuotibili in Roma. L'EDITORE
Del Vaglia Postale inviato in saldo dell'abbonamento deve conservarsi la relativa ri<'evuta. N. B. - Coloro che desiderano dall'Amministrazione quietanza scritta, sono pregati di aggiungere all'importo le occorrenti tasse d; cent. 10 se per cartol ina e di cent. 90 se in lettera.
genti n eilla fossa ilia:ca ed irradiantisi ,~ers o l 'irpocon·d rio. J ues ti dolori, indipendenti da ll'ingestione dei p a;&ti e dalla n atura di essi, diuravan e> Di 1111. ascesso perivescicale appa1·entemen- gen era·l1m ente poche ore e 1poi scompar i,Tano . Qual che ·volta la paziente fu costretta a ricorrer e te primitivo. a p!l.lnture di m or fina. ~on febbre. Scpesso vomito dopo l'insor.gen za ,dei dolori. Buon appetito. :Non Lezione del p rof. D. T ADDEI, diTetto·r e d ell a Gll· . bruciori di stom•a co. Non ematemesi. Non melen a nica Chirurgica Gen erale della R . Université\ ~on distt1rbi alla minzione. Do1po circa 1 anno .d alll'insorgenza di questa n'i Pisa., r~colta dal •dott. O NOFRIO .~GELELLl , si ndrome dolor osa, ch e gen eralm ente !=-i ripeteva as9ist ente. 2-3 volte al m ese, -la paziente r imase inrinta. Dur ante la gravidan za e J)'er t r e m esi dopo il 1)arto Hç) cr eduto o:p portuno •di illustrarvi questo caso, i •dolori n on comparver o; dopo quoo.to 1perj odo non solo percl11è e51.So .raipipresen t a u n n on f àcile però si ripresentM'ono con gli stessi caratteri di p rima e si fecer o anzi più frequenti. (in n1edia :pr obl ema diagnostico, ma anch e perchè ofif'f.e un 7-8 volte al m ese) ; i dolori, se insorti nelle sud inter essante problema da>l punto di viista patogedette r egioni si irradiavano talora anche a cinnetico . tura sulla ;p•arte alta ·d ell'addome e laterale siniRifer isco la ctoria clinica: stra fin o alla fossa iliaca COfll'l sipon de11 te. Alvo abitt1almente stittico, raram entE> ·di arroico. La paziente 11a ispoo.so notato pTesenza di catarri color . Giulia, di a. 27, donna ,fil casa, nata a P onte giall o chiar i, qualche volta striati di san gue. nela E'lsa, domiciliata ivi, mari.t ata . le feci. E en trata il 24 n ovembr e 1926 n el nostr o IstiCiroo due mesi fa insorsero i soliti dolori a~tuto clinico. Circa tre a.nni fa la pazi ente raccon ta di es- compagnati qu·esta volta da febbre intorno a 38° e sere 5tata saltuariamente co1'pita da dolori, insor- da ,,omito. Un sanitario cons11ltato, fece. diagnoc;i di « principio di aippendicite , e prescri ;;se appligenti a volte a:ll 'ipocondr io destro e irradiantisi razioni di gh iaccio. Questi clisturhi si mantenalla foosa ilia ca corris pondente , a \rolte insor-
LEZIONI
CLINICHE.
1
•
J
•
[-<\~NO XXXI\'~
Il. POLICLINICO
,
nero per tre giorni, ·d01po scomparvero completa~.l-:i,~~lt& s: ~e. ~,ermettere alla p·a zie!:!P Gi fu:,:i.J<tin· d,onare iì ;otto ~ :-:~r.en d1er.e le su·e ordinarie oc, 1{! Uf> az!i'on.i. Circa 20 ·g iorni fa fu· presa da un in·dolenzj. me11to diffuso a tutto l'rudclome; rj~::iose la ;panciera, cl1e le era stata ~:-è:inata ·da un sanitario per « r.ene d~ stfo .m obile » ·e p·al1p·andosi l'addo·me J' 8:'Cerpì in corr~sip·ondenza de·l la r egione jpogastrica una tumefazione, che era ·d olente alla pressione. Detta tumeif azione era a giorni 1p iù dolente, sp.e cie 1durante la ·dea.m·b ·ulazione. [nol·tre, 1da qiuanrdo ys i ·è ac coirta (le.11 ~ .t-':;:-esenza della tumefazione la malata ~~ comin ciato ad aYver·tire dolore ur~t~a·ìe è!.: ::ireve ·durata, ma trafjttivo ·sul fi p~ ; : ù·ella ,m tn zj one. Non 1s.a se in qn.e·s ti ultln1i tempj sia stata febbricitante. Nu1la ·di i•n1rportante .si IYUò Taccogliere n·el:' :.~~~~t;-c:.i f::irpilj:a.~~ ~ ;~~': ':.' :'!.~~ -.:: ::.· -~·llu~a. Ha avu. to ·diue .g ra\''id.anze a termine co11 1parto nor.m al e: ' i fi C'n'ljuoli "-.Q:Odono· b1l1on a &alnte. "l\IIestruò a 12 anni. ~Iestrt1azioni sem11re regolari per quantità . e jntercorre11za. Xon perdite biancl1e.. posò a 23 a nni un uomo san o. L 'ultima mestrt1azione ebbe ' 111ogo pocl1i giorni fa. J..,'esame dell'urinc asettica"mente estratte dalla vescica è n eg.aitivo rper alb1l11m ina e glt1cosio. ~cl seèlim·ento 5i è riscontrato qL1a.lcl1e raro globulo bianco e m o·lte <}ellule ·di sfald amento. Negativa ~a.. :;.·e~~:~!'':' di '\71asser~::::::-.. :·~ 011 c'è ·eosinofili•a. Esiste Y\ "~ '"' :v~P :'..e:.-;,~oritosi: J.~.~~~ ;:!'1"''bu11· 1"~-·1cni EsamP ~~t~l:.ttivo locale: .n1l'j.s:pezione si nota · ·subito al rti so1p1ra del pube e t1n po' a destra ·della linea n1ediana una tt1mefazione con c11te ·SO'Prastante sana. i,m mobile con i movimenti rei9piratori, a limiti inrl·ecisj, senza ni·c nte '1~"l.ro di 1)arti colare. -~Ila pa:lpa zione. anzj+:.::~0 si apprezza n ettam ente, 1so11°...-;:u.iao t1na 1plica cutanea, che esist_e t:ùema; la c11te è mobile sni piani sottostanti. Non si 11a. aiumento ·di temperatura locale. La tum efazione ha sedP laterale, è sit11ata cioè a -destra. della linea m erliana: jl ,rolumP è 'J)ress'a poco quello di un é1r.ancj o, la fo~m1 a roto1;1deggiante, la st1perfici•e. liscia, la con61 sten za -p111ttosto òt1ra con limite surperiore e ·l a tera:le d·e·s tro ben netti, un 1po' indeciso i1 limite ·1at.erale sini6tro specje inferiotmente; il limite inferior e non si paJpa 11er cl1·è si p erde ·dietro il p1ulbe. Facen1d~ contrarre i mrnscoli a ddominali. i li1m iti n nn 1Sl a·p1prezzano più, perchè si c;0ntono da,·anti contratti i n1u&eoli retti. Cercando di ml1overr la tumefazionr :5i ottengon o, a musco.ii rila)Scl.ati, lie,-i mo,ri1mrnti di J.ateralitù: ness11n ;p:lOvimento in sen~o longitt1dinalr. A. muscoli contratti non ' . ' si ottiene .alci.1n mo'vimento . La tumefazione e ·doJente. Non ,si a~prezzano p'Unti dolenti s~1llo scl1eletrn r sulle region i addominali prossimiori. .t\.lJla i1 errus5ione superfici al e si riscontra ottt1 ·-sità in corris,pondenza della t11hlilefazione ; colla "P·ercus.sione profonda 1si ha in,r.ece ri1sona n za. :\iente si rileva con l' ascoltazione. Sr pratirl1iamo la palpazione bimant1ale, vagi~ no-adc101ninale, mcg'lio si apprezzano i oaratter1 detla intumes·cenza.. Si ·sente 1ch e es5a sip1orge 1dietro al 1n1l)P fi n , rerso il fornice vaginal e anteriore r·11e è liibero; la consistenza .anzichlè dcura, è dal lato inferiore teso-elastica e in qualche p•u nto direi qu.asi fi.utt.uante; la forma 1è quas.i r.otondeggi.ante, i limiti si arrprezzano m eglio. 1
Nessun rap.p orto e&iiste colla parete vaginale, colì''l1tero, cogli annessi, co~ 1va.r~1r. . ~~:io. ·L · esalliz gen e:riale 1della 1Pa7.iente non rivela niente di im!)0!'ta~.1.:~ al~ ~r1fuo.ri 1ùi un certo stato di ·derp1eririia~to. "' Niente .agli app\areoG:::rt trlervosv, 1ciTcolatk)rio respiratorio e ·di.gerente. Ne&st11~ punto dolente aJd·dom inale; fegato e milza n ei 1Itmiti norma::. Re11e destro ap1p1ena pa1p1a1bll·e al suo polo inferi ore. 1
1
~
**
1
1
.. ., .... uJ..
. J'.
1
1
1
1
FASC. 1]
RélJccolti questi dati anamne&tici e obbiettivi, tenen·do cont o delta r egione. ~ ~~~·:. .~ù.d;~e i a tu~~::.z~c:L-:i.é: ~ situata, tenendo conto de11'impossibilità 'di apprezzar e i l imiti con filU:SCOli COI).trat. ti, ·e dei dolo;ri uretrali a ccusati dalla paziente ·s u~ finire ·d ella minzione, benchè l' es.a me delle ur1ne asett1·camente estratte fo sse stato negativo, hu creduto o:Ptportuno di praticare una cistoscop] a. Ho pott1t o oosì constatare: La capaJcità vescicadr r no·r n1ale: In coITtspon·d·enza della .po.rzioi:~ latrrale destra e su1p eriore della vPc:·12:cc.t. e:'!. C.$erva come un1a ·m a.ssa 51o n:!:'~0J:1te ~ 6uper!icie liscia e rivrstita ·i:::-. i~1-!8CJ&a iper err1i·Ca, che si v~(!~ ab"Uc..,_,are, q11anclo si ·~0:::1-":-i.-~·m·e la tumAf€.z:.0ne al rli1sopra de1 ~:~:atr e o si fa~~o contrri . . :!:'~ ~ . i.n u·scoli l"Ptti: I-1 rP~~~ . ·cJ P.! 11e ~~"..::::~.;~ -.-e&cicale è n ormale : :'\armali ·gli sbocchi uretrali. Evi'dentemente si tratt R di una i71!tumescenz.a estravescicale, che ha imm.edta+J rapporto colla parete vesc1cale anterosu:.::·ro-laterale destra. L'esam e radiosco1p1ico del tubo, digerente ha dim01strato il .colon m o1biile, leggermente ·d olente alla pr·e5Sione; ·il ceco libero .anch' esso, da even t11ali ader enze. Nessun rap porto esso presenta colla intumescenza sopra e retro.p ubica. I-Io fatto praticare ri1petute r adiografie del piube: tutte ne.g ative in m o1d o assoluto. 1
1
1
1
1
* ** Di fronte a;d '.un caso .che pr.esenti i dat_i, qua1 i n ni ab])iamo riaccolto nella nostra p1aziente, ~a prima questione diagnojs ti·ca da ri5olviere è se tratta.5i ·di un tumore nel ver·o senso della paroJa o ·rii un rprrocesso infiammatorio. Anzitutto ·deb·b o ·dir loro che io ho visitato que. sta donna circa 7 giorni 1p rima del suo ing.regso in clinica e riosserviandola ade5So, ho avut o l'im· pressione, come se la tumef.azione ~i.a lievemente ·diminuita ·di volume. Questa · donna ha pr.asentato poi nei pochi giorni di degenza nella C1inic.a, qua~c.he rialzo termico; La febbfle da sola è un sintoma •di poco valoiI'e, perch€, come sa.pete, 1può acco.m pagnare anche i 't'Umori maligni: m n nel nostr·o caeo, insieme al doilore in cor1ris1p.onclenza 'della intum·escenza, si ha leucocitosi. ·)uesti dati insiem e al·l a pr,esenza d·el lieve edema cutaneo ·Ci p ermettono idi escludere senz'altro che qui si tratti di un tumore. Ma, a conferma irre-
{ANNC
XXXf\7, .FA3~. 1]
..
. EZIONE PRATICA
fr.?..gabile tiella natrura dell'infJumeBcenza basta dire che una puntura esp·l orativa d,a me ieri p,r aticata, sebbene du,r ante la. rp1enetriazione id.e,ll'ago n e1 t essuti abbi.a av uto ·la seinsazione ·di aJttraveriSatre una massa piu ttosto dura, all'aspi'l'azione ho otten l1to pus misto a sangue. L'esam.e batteriosc.o.pa.co d·el li·q uido estratto h·a ·dimois trato la .p r esen za d1 ìJaicilli gram. .n·eg.ativi. Il p us è costituito ·di polinucleat i mol1·o degen erati e dli detrito amorfo. Il !enomeno d ella plica cutanea è nella pratica clinioa di n otevole importanza, perch è sipiia di lesioni .i nfiammatori.e prof onde, a ivolte come in questo ·caso non altrimenti f aicilm·ente pr ecioo.bili. Sollevando una pli ca •di cu.t e nel nostro caoo abbiamo .apprez.z ato n ettamente 1ch~ '!esiste •l Ul lieve stato ed,e matoso. ' il processo Stabilito 1dunque in m·o·do certo che morboso c·h e la nostra pazien te presenta , è un 1p-roce5so infiammatorio, giuaJ'di·a mo di stiaibilirn e più -particolarm.ente la natura. Dirò s.er1z'altro che è da escLu·dersi la natura tubercolare e p er la negatività del r eperto ra diogra·fico e 'Per l'esito dell'esam e ·del pu s estratto con la puntura, 1Per l.a leucocitasi e per la a n amnesi e per la mancanza clin icamente e ra·cli ogr.aficamente di al)prezzabili lesioni sip eciftche; anche la radiografia del torace è n egativa. Co&ì pure sembr a da esclu·d ers i una ·Ciste da echinoco cco surpipurata. .La diagnosi di natura non credo però che possa essere più avanti condotta, 1se rprima non abbiamo stabilita la sede ed i raipporti della intum escen za. Innanzi tutto si pone il problema se es5a sia intracavitaria addominale o ~traoavi. tari.a . Dalla storia avete sentito come la Jpaziente abbja pre.ser1tato da m olto t em po una sintomatologia add o·m inale ·dol orosa vaga. La tumefazione ' che l'ammalata presenta ha ·dei rapporti con cortrl$tA sindrome ·addominale? E quali? I r.>O'enit.ali interni cr,edo s i 1p ossano senz'altro e5rlud ere, perch1è l'esame obbiettivo e funzional e è negativo. Attribuire ad una co1ecistite, come un sanitario ha .p ensato, la ·sindrome ad·do·m jnale mi pare poco verosimil e. non tanto 'Perchè l'esame radiografi1co della ·c istife1lea è stato nega tivo, quanto perch•è non c'•è alcnna zo·n a dolente in cOTrispondenza dell'iipocond.rio ·destro e del punto ·colecistico, n è la paziente è stata mai ittPrica, mai ha aviuto f·ecj a;ooliche, ecc. ~i sarà trattato di fatti a·pipen·d icolari? Per ql1anto l'appendicite abbia una sintomatologia n111ltiforme, generaJm·ente non si 1presenta co11 i caratte ri, che la n ostra paziente ha a ccusato. L' ec;;ame obbiettivo attuale è negativo iper tale rtiagnosi. Non mi sembr·a fuor di luogo aocen nare alla ·diagnosi che fu formulata in 1q uesto 1
1
1
1
1
1
a
ca.so e ·che ·è frequ e11 te111ente fatta dai 1nedici : di << prin cipio di appendicite » . Questa ter1ninoJogia indi·c a igno ra11z~ dell'anatomia patologica dell'a1ppendicite o incertezza ·C1i&,~ostica. Quando 1• appendicite è •prin cipiata esi5te e la ciià.t;~osi deve esser e: appendicite senz 'altro; o apipendicite non esiste, e·d allora non 1c'1è da espr i'mersi con una cir·conlocuzione che non ha sen so. Vi ho varie volte fatto notare com e ·v aria 'PO&sa esser e la sede di un ascesso apJp endic olare. Noi possiamo trovare delle aippendi ci a sede molto alta al davanti ·del r en e come derle appendi-ci a sede bassa in tutta vicinanza del legamento largo, n el ,cavo ·del Dou glas, nei sacchi erniari, ecc. E sono stati descritti, ed io peris onalmen te ho 0&sr.rvato ed oper.ato, ap.p.endiciti ·sottoepatich•e, eipigastriche, iliache sinistr e, retro-pubiche. para,;escicali: ho an che operato qualch·e caso di fiBto.l a aippendi1co-vescical e. Son o &tati descritti perfino dei casi di esistenza ·di seni fi.stolosi alla regio11e lombar e dastra p. es., per i quali er a stata fatta djagnosi di tu.ber.colosi iliaca e di spondilite 5pecifica e che rpoi furon · dimostrati dipen·denti ·d•a periaipp·endicite. Ma se il decorso, la s ede del.la. tumefazion e, la leucocitosi pos on o inqu a.drarsi i n una sindro-m e appendicolare p er quanto anomal 1, nn altro ·d ato che i o ho rifer ito è di n otevole importa11za per farci esclud er e tale evenienza. Alludo al r eperto radio&copi.co del tubo dige·r e.nte, che non 1ci h·a din 1ostrato al.cuna aJd.erien za viscerale in r apporto con la tu·m ef azion e, e specialm·ente del cec o e ·del colo1n particolarmente ffi()lbili. Dalla storia avete sentito invece come la paziente abbia avuto emission e odi catarro con 1e f.eci, .e come qualche volta i dolori si. diffondessero n elle 'P'arti alte e lateralt dell' aid·don1e, si iniziavan o o si ·diffonde•v ano talvolta n ella fos5a jlj aca sinist ra, ecc.; n oi possiamo mettere in rapporto qu·e sti fatti con l "esisten za di un l)l'Oces o colitico, un processo cronico cl1e JlUò perm etter e la e'·oluzione dell'infiammazione senza fatti aderenziali. gravi aipiprezzabili radi oscopi·camcnte con intercorrenti fenomeni acuti. In altre lezioni h<> insistito sulla fr equenza dell'errore diagnostico tra appendicite e colite e n on è il caso che io qui insista sopra qu esto punto. PuTe da escludere senz'altro è l'eoistenza dì una forma periton eale sipecif±ca e ~er la mancanza ·dei s opr.adietti fatti ader en ziiali, 1p.er la mancnnza di concomitanti l esioni toraciche della steslSa na tura e perchè niente i n qu esto senso esiste n ell'anamn esi. D'altronde, anc·h e esisten·dc tale proc-es.so, non .potremmo n1ettere con esso ÌJl ra pporto la tumefazione per i dati del1:i puntura es:plorativa. 1
1
1
1
•
[ANNO XXXIV,
11. POLICLTNlCO
Escluso ·che jl pro·ce~. o .m orboso fil esame a.bbia raipporti con · organi ca \i tari a·d domina:i e riconosciuto invece che e51sa ha evid ~n.ti rapporti .colla :p arete addomj1nale anteriore ipogastrica, vediamo se è 'PO:ssibile stab il ire a quale 1~ 0 i va.rj :str ati ·costitt1ti,1 i della region e la tt1mef azion e apparti0ene. Cute e so.ttocutaneo cr edo 51 'PO&sano esclu•d.et:e senz'altro; avete .sentito •Co.m ie la tumef·azione si 11 S$j con la 1contrazdone dietro ai .m uscoli retti e -com e i limiti , che a mus·coli rilasciati si possono bene ap.prezzaire , 'd·o·p o contratti i m t1scoli, non 5i a.p prezoono 1p iù; evidentem en te la ~um1ef az ione è Tr.trom~1scolare. Voi sarpete come nell'ipogastrio ·esistano tre spazi retromusco1ari: 1° uno sp·azio immediatamente retromu.scolar.e limiitato in avan ti dai retti ·cl1e si inserisc ono al la:bbro anteriore ' -del pnbe e in dietro dalla fascia tras·versalts, che si 'Porta al·l a faocia 1p1osteriore di queste ossa (spazio sopra'Pu•bi.co); 2° lo spazio pTe,r.escicale, -O·etto anehe spazio di Retzi·us, tra la fwc.c ia posteriore .della fascia tr.as,rer.salis e la .f,ac·cia anteriore ·dell'.a1p onevrosi ombelli·co-vescjcale e che -come sapete è •Chi11.1so lateralm·en te dai fasci con nettivali, eh.e uniscono la fascia ornbellico-prevescicale alla fascia tras,·ersalis in corri&pon·d enza dei cor.doni d elle arterie ombelicali obliterate; e .:terzo lo ~pazio p,rerperitoneale tra l' a'Ponevrosi -0mbelioo..iprevescJlcaJe ed il .p eritoneo. N·on ,cr edo ch·e la nostra tumefazio1n e apparteng,a allo Stpazio rf\tromuscolare, soipra-1pu.bic.o, 1per-ch1è i prooes5i infiammatori. che si ipO•ssono in-contrare in questo tratto ge11eralmente sono dif ~ fusione di proices&i, eh e i1nteressano il p11..1be o i muscoli retti. Nella nostra 1pazi ente le radio.g raii1e sono n egative, .m•ancan o punti rlolorosi pulbi·cj, le osteomieliti. osteop1eriostiti del p1ube comuni o sperificbe sono d·el resto aJbbaotanza rare. I pro~essi dello spazio sovra1 pubico danno tumef.azioni 'fisse e non lievemente 1Sposta bi.Ji lateralmente, quando i retti sono rilasciati. Anche i ·m·u scoli "Tetti so110 esclusi dal proces5o . .perchè mai la pa2iente ha ·avu.to disturbi d.a poterisi m ettere m rap4porto con alterazioni di questi, che del resto a!ll' esame clin]·co sono norma li : solo è evidente -che si deve ammettere la tumef.azione aJdlerisca -alla loro féliccia posteriore. Lo spazio del R.etztus in,reee è non raramente .sede di processi infiammatori sia di origine ve·scicale sia di ori·gin·e extravescioeal e. Essi po&Sono essere cprim jtivi o secondari a lesion i di organi 'rjcini e qui.ndi. del connettivo che li rc ircon-d·a e ohe si contin11a col connettivo 1del cavo di P. etzi1ls. llna 1esione della vescica nel n ostro •caso man-ca : mamca una lesione ·del connettivo del .p i·ccolo i:>ari r10 (param etrio; ·conn ettivo 1p erirettal e). Solo 1
1
1
0
FASC.
1]
la cistoscopia ha dimostrato un rapporto .d i vicinanza anzi forse di aderenz•a ~olla iparete anterola.terale d·estra della vesci·ca. Quin·d i una p1ericistite ·SeCO:fldaria n on è amm}s5i·b ile. Si tratterebbe dunque •di una ;pericistite 1primitiva. Prima ·d1 add:entrarmi sulla giusta diagnosi lascj ate cl1e vi esprima le ragioni p·er le '<JUali è tia esclud·ersi an·cbe un proce&so infiammatorio del connettirvo prep eritoneale. Tali ragioni sono offerte facilmente dai dati clinici, dal1a assenza <li lesioni degli organi ,a;d1dominali . L'unico organo, ·dal quale un processo flogistico potrebbe diflondersi al ·connettivo preperitonèale sar.ebbe l'tlraco: ina se ancora fosse pervio : l'uraco, avremmo concomitanti lesiona vescicali, eh.e le inda·g1ni condotte in questo 5enso ci haillilo permesso di es-eludere; se impervio, io non conosco casi di f1ogosi -primitiva: aid ogni modo la tumefazione sar ebbe mediana e non late:riale destra. Conclu dendo dunque la tumefazione deve inte rèSsare il tessuto cellulélJI'e deJ.lo spazio di Roetzi.us, ci trovja·mo cioè di fronte aid ·u na rpericistite; così oi indicano i processi infiammatori .che evolvono in iquesto connettivo. Ho a ccennato ·come le 1Pericistiti possano ricono1sce111e una caiu5a vescicale o extravescicaùe. Le prin1 e 1p·ossono essere o di origine tra.u.m·a tica accidentale (ferite, rotture della vescica) o chirurg:i ca (in seguito aJd interventi en do- 01d extra-vescicali: litotrisie, stomie vescicali, pro.statectomie, ablazioni 1di cal!coli, di neoplasmi, ooc.); appnre ·di or]·gine infiammatoria com·e complicanza dj ,proceis.si ·c:iJstrit~ci aciUti o croni1ci (tooercolosi, oaJco1o5i, tpertrofia iprostati•ca, diverticoli, restringjm enti uretrali , ec'c.), o neorplastici. Mi p·are cb e, dato il r eperto ci1Stoscopico ·e la necratività dell'esame delle urine nel nostro caso o tutte le forme p·ericistiticb e di origine vescicale si 1pos5an o esc.lu·d·ere. .A ma ~g-ior ragione è ·da .escludere un processo uretrale e iperiuretrale. I lievi ·dolori, ohe al fin ir e d ella minzione la paziente ha aocusato in questi ultimi tempi, sono facilm·ente spiegabili colla vicinanz.a anzi coll 'a d,erenza della mia:ssa infiammatoria alla 'Pia rete esteTna ·della v.escica. Le pcricistiti di ,origine extravescicale 1posso1no essere in rapiporto a processi · infiammatori degli argani viciniori com.e ·h o già accennato per continuità propagatisi .aB.o sipazio di R·e tzi·us; ma possono riicooqscel)e un'origine metastatica linf ogen a o ematogena. ·Dell a pri:ma forma .pos&eno o.sservarsi in segnito a processi infiammatori del retto, .dei genitali interni (prostata, vesci·cole nell'11omo, l egiamento largo, iparametrio, annessi, utero, vagina nella ·d·onna). Anche 1p rocessi ·l on1
1
1
1
1
{AN~O
XXXJ\', .F ASC. 1]
SEZIQ)TE PRATI CA
7
"
tanj possono diffon·d €rsi al connettivo perivesciral e rasc·essi iJ)ierirena1i, ascessi periap'Pendicolari, peri.sig·moidei, osteomieliti delle vertebre, del ba~lno, ecc.). ~el nostro caso mi 1 p are che tutte queste forn1e 11ossano eissere escluse perchè manoano sia i dati anarru1estici sia i dati o·bbiettivi. Rimane da consi·derare ,dunque la seconda forma cioè la pericistite di origine metastatica linfo.g·ena o ematogena. Sono ·stati messi in evidenza da Gcrota, Bazy e da altri dei gangli linfatici iuxta e prevescicali, che ricevono i linfatici vescicali e ,sono in ·comunicazione con qu~lli d·el pene i1ell'uomo, con quelli :degli organi genitali nella donna. Nel nostro ·caso questi organi non s·ono lesi. Esclusa ancl1e la via linfogena, non ci rimane cl1-e pensarè ad una looalizazzione ·di germi giunti per via emato,gena. Voi .saip·et.e .com.e non sia infrequente osservare p . es. perinefriti di ·Origine e111atogena e po·chi giorni fa vi ho illustrato un ca. o di questo genere nel connettivo perirena le senza che .sia stato ·possibile mettere in evidenza la rporta d,ingresso dei germi. Simile .evenienza però non meraviglia teneB·do conto ·della f11nzio11e emuntoria renale. Il rene p ermette non \ii rado il ip·assag.gio di germi circJlanti comunque entrati : basta che questi germi si arrestino nella corticale del rene e diano luo•go ad un prooes~o infiammatorio, perchè questo per contin11ità o per via linfogena si diffonda al connet.· tivo iperirenale. Ma non si può escludere che anche primit.ivamente dei germi circolanti rpossano pervenjre nel connettivo perirenale ed ivi colonizzarsi i~rimitiv•amente. Data la lo.gica ·dei fatti e del rag·ionamento ·clinico e le esclusioni stabilite bisogna ''enire alla conclusione che nel caso sp eciale ·i sia trattato di un analogo pro.cesso nel co11nettivo 1preYescicale e cioè che germi in circolo abbiano arp.p unto trovato in detto connettivo una cond izi one di minorata resistenza per i·mpianta.rsi e determinarvi il pro·cesso infiammatorio. L' esR n1e bat terioscopico ha di.mostrato nel pus estr.atto la ,p resenz·a di batteri ·del tipo coli. Da dove il 111t1nto di 1p artenza? ·L'intestino è l'o.r.g ano che pi-C1 veri imil1n·ente 'PUÒ essere in,·ocato. Non molto ten1po prima dell'insorgenza del processo attual e la .paziente ha avuto una esacerbazio!!le (febbrile dei fenomeni colitici. Ecco allora come la .;indron1e addo.m inale, che io ho interpretato come colite cronica, :possa avere stretti rapporti patogenetici co11 la 1lumefazi8ne. Le lesi.o•ni , probahilmente anche ulcerati ve (strie di sangue nelle feci), possono .aver r~ppresentato la porta d'ingre6so dei germi. FYict entem ente i1el noistro caso 6i tratta non cli una forma gangrenosa, n è f le1nmonosa, nè cli tina 1
1
I
1
1
1
1
forma cro11ic·a a tipo scler.:>-adi'POSa, fibro-adiposa, diffusa di .p eri·cistite, ·m a di una fo1rma. sub"tcuta e circoscritta dOViJta probabilmente a germi attenuati. Si tratta ·cioè di un · asce€60 subacuto sopra e rp revescicale : tale eveniPnza anatomo-p~ tologica o clinica è già abbastanza rara: ma essa è poi particolarmente interessante per la sua apparente primitività. P er quanto la sua rp atogenesi sja o~cura, è dunque verisimile cl1e essa ·sia da ritenersi di ori·gine ematogena per germi ·d 'origine intestinale (colite cronica con acutizzazioni intercorrenti). Quale la prognosi? Conviene nel nostro caso aspettar·e un eventuale riassorbim·ento dell'a·scesso f.acilit·ato da arpplirazioni calde esterne (tanto rp iù cl1e la nostra paziente non presenta temperature alte e, come ho già aic.cennato, sembra esister·e un accenno alla diminuzione d~l volume della tumefazione) oppure praticare senz'altro un intervento? Se ·p ure n on si possa escludere che il processo possa ri1assorbirsi, io ritengo pi11 conveniente il t.rattamento operatorio, perchè nel caso che il riassorbimento non si effettua1sse, l'apertura ·del]'R.sces&'J ·con ogni probabilità non avveirrebbe ' 'erso l'esterno, dato lo spessore e la resistenza delle 1p areti muscolo-ruponeurotiche antestanti, ma in\'ece verso la cavità vescicale, dove c'è meno resistenza e dove abbiamo già cistoscopic-amente a:pprezzato il contatto, anzi l'aderenza e la sporgenza della massa. Mi pare inutile insistere sulle complicanze nel caso di tale e·venienza: cistite, fistola ·difficile a far gu arir e, diffusione infettiva al resto dell'ap1parato urinar1o, ecc. Se con la puntura esplorativa non avessimo aspirato del pus, forse la cura aspettante sarebbe stata indicata. M·a l'esistenza certa ·di pus e di germi giu· sti..fica, io credo, senz'alt:ro l'intervento per impedire che il processo infettivo si. diffon·da. Stabilito che convenga intrrvenire, quale è il trattamento da consigliare? L'asportazione in blocco della ma.s6a non mi pare indicata, date le aderenze col connettivo preperitoneale e con la vescica, quindi il pericolo di ·diffusione dell'infezione 1per eventuali anzi rproba.b ili lesioni 5ia del p·eritoneo .sia della .p ar.ete ''escicale. P er quanto si tratti di germi attenuati ritengo tuttayia che non sia prudente ·esporre la paziente a ql1esti pericoli; del resto i germi anche attent1ati talora in seg-uito alJ'intervento aumentano sia p11re temporaneamente la loro virulenza. Più npportuno credo il praticare il trattamento ·di un comune at'ces~o: incisione la più ampia possibile sul margine esterno del n1uscolo retto clestro in morlo <la \'ecler e, dominare P drenare hene la ravitt'L Ed è questo inter\'ento. ~he ini accingo a<l ec;e_cn1ir e rla,·a nti a ,-oi. I..'e.sa n1r clir0tto ci <1i rii c:.e. la noc;tra rtia gno~i ,si a giu~tà. Da ti i c on cetti dia· 1
1
•
lL POI.lCLINICQ
gnostic1 cl1e i r éjper tl cì l1a1111 0 fatto aro.m ettere e se essi saranno confern1ati dal r ep.erto an.atomjco, con,rerrà insistere 1p oi in una conveniente <'11ra del pTocesso colitico cronico, .di cui soffre la
OSSERVAZIONI CLINICHE. .A.nco1·a un caso di Sodòku in Sieilia p er il d ott. VINCENW Russo, 1pll' imari o ·d.ell 'Os·p.eJd.ale Civi1e di Cefalù. 1
p~ziente.
* **
;I l caso di Sod6ku, ch2 mi accingo a rp ubblie-are,. sarebbe, per quanto è a mia conoscenza, ~l 31°' oss erv ato in Italia e il 20 in Si'cilia, do·p o quell0o descritto dal Cicala (Coltura med. m0d., 1922). Stimo pertanto non in opportuno nè senza inte-· resse :renderlo id i pubbli1ca rat;ione.
Il rep erto operatorio 11a confermato pienamente la ·diagnosi cl:ifiltca : « A.se.esso circoscritto 1Pr-evesci cale antero-surperiore destro .rupparentemente primitivo » . L'intervento praticato è durato 5 minuti: in morfioeteronarcosi. « Incisione pararettale destra, Grazia D. , di anni 25, nubile, ,d a Cefalù ; e un~ sovrapubica, cl1 e intaressa la cute, il sottocuta,n eo si gnorina un po' oligoemi-ca, un po' i1er·vosa, m ai,. peraltro, ·sana .e be11.e sviluppata. Il giorno 30 mage l'aiponeur,osi anterior.e ·d el muocolo retto di degio ·son .cb.i.rumia to, n elle ore d.e1 mattino , in c·aisa stra. Scostato all'interno il m argine esterno del · sua 1per visitarla. Mi racconta che giorni a·ddie . r etto, Bi ca:de sn.J:bito 1su lla par.ete ascessuale moJto tro, 12 c.irca, mentre , in un camerino , rovistava su.es.sa., che viene incisa; si ·dà esito a circa 60-70 dentro un sacchetto contenente delle noci s e:cch,e,. un ,g rosso topo sca·p pò fuori 1da quello. spavengr. di pus fetido ·color v erde-brunai.stro. La cavità tandola oltre m odo. 1Lì per lì, tuttavia, la Grazi'l grn.nd·e ·COm·e un arancio è tmmediatamente reebbe la prontezza di chiu dere ra'Pi1damente la portrom11scolare e r etropubica ben limitata. La sua ticina e d'inseguir e così, per catturarlo, l'Lm·p orparete inferiore è rappresentata dalla vescica che tuno e men che gra d-ito ospite; il ,quale, rincors<:} di qua e ·di là, eb·b e m9 do ·di ruppiatta1..,si sotto il colla isipezion e e la .palip•azione si arpprezza perp edale d'una ma;cchina a cucire, c·h e per caso ivi' fettamente . Appli·c azion e di drenaggi in garza. s i trorviava, E: donide la signorina tentò di sco. Nessuna lesione esiste .al pube e nei muscoli. varlo. Mentre però che essa mano,rrava jn quèIl deco.r.so 1p ostoperatorio è stato ottimo : la temsto intento, il topo saltò fuorj dal st10 precar io. nascon d·i gl,io, lancian!dosj contro il dorso della peratura, salita la sera ,a 38°, è caduta immediamano di lei ,e mo1"si'candola jn quella parte. Fu tamente alla norma il giorno successivo: caduta un attimo; ma la D. , tutta sconvolta dallo spala leu co·citosi, son o r api·d amente miglior.ate I.e ' ' ento , non 'P'e r que&to r1nunziò a.ll a c attu1r a delcondj zioni generali. È scomparso subito ogni do · l'animale, di cui facilmente ebbe ragione, uccidendolo sull'is·t ante, con quanta ira. 11llò facillore nelle minzioni. rnente giudicare il }ettore. I drenaggi sono stati tolti dopo sei giorni. La Del resto è la sorte di tutti i topi, mica solo paziente si avvia flarpi da·m·ente alla ·g uarigione. dj quelli delle chiav1i~he. L'·esame culturale del pus l1a m esso in evid·enP ertanto la Grazia fece qualche m·eidicazione,. za il bacterium coli. alla buona, sulla feflita e tutto par,~e finir ll, 1p erchè in ·p ochi giorni la pi ccola \ferita cicatrizzò completam ente. Senon chè, circa 12 giorni dopo, Pubblicazione importante: la p. un bel matti.no si sve·g liò in preda ad una forte trafittt1ra nella rparte m orsicata: localmente Prof. a. PB~~ANDO si n otava una di.screta t umef azio11e con del rosllrenore den•1s111u10 Il Medicina Legate della R. untversna di Genova sore diffuso: ragion per cui fud in,·itato a Yisitare la sig-norin a. . E sa1n.e lo cal e. ·st1l dorso d·ella ma110 si11•istra, ·n Manuale di Medicina Legale corrispondenza della base d el ini1gi1olo , e precisamen te a livello della artiic olazione m etacarpo IOMMARIO: Prefazione. - Cap. I . Generalità . Cennì deon· tologici. - Cap, II. Cenni psico-fisiologici. - Cap. III . Del fal angea, si osserva una tumefazione di inodiche delinquente e rlel pazzo in generale. - Cap. IV. Cenni dimen·s'ioni: - in mezzo ad essa si distinguono du·e sulle principali psicopatie. - Cap. V. Natura. del · delitt<l piccole cicatrici puntiformi, evidentemente il r e e classificazione det delinquenti. - Cap. VI. Della respon· sabilità. penale e della capacità civile. - Cap. VII. Que· li1qua.to ·della piccola ferita prodotta dai d enti del stioni sul matrimonio. - Cap. VIII . Sui reati contro li topo. Il dito corrispondente è arrossato come pure buon costume. - Cap. IX. Questioni sulle gravidanze e sul parte d el dorso della mano stess~. La pal11azion-e, parlo - Cap. X . Del procurato aborto. - Cap. XI. Trauma· tologia forense generale. - Cap . XII. Lesionì personali e rh.e rileva una ·consistenza duro-elastica. suscita risarcimento di danni. - Cap. XIII . Lesion i e morte per • vivo 1dolore. Vi è febbre mo·diic a, 38,3, e un senso agenti termici ed elettrici e per inanizione. - Cap. XI'V. Asfissie meccaniche. - Cap. XV. Dell'infanticidio e della di in,dolenzimento di tutto l'arto superiore. vitalità.. Cap. XVI. Cenni di tossicologia forense. 31 magg,io. La paziente ha passato una notte Ca.p. XVII. 'fanatologia e necroscopia. foren se. - Cap. XVIII. inson11e; ap[Parisce spossata e d~bole: vi è cefalea, Ma.cchiP e traccie sospette. Un volume in-16°, di pag. XVI-916, con 278 figure originall temperatura 39, polsi .frequenti, sete intensa. tntercalate nel testo, rilegato tn tela, in commercio L. 4 6. 1° giugn o. Tumefazione più pronu11ziata, color Per i nost ri abbonati sole L. 4 3. 9 O franco di porto e rosso-viola·ceo, tesa; il ·dolore lo cal~ è insopportaraccomandato. bile. Al braccio e all'avambraccio, ma pi'ù in quc Inviare Vaglia postale al Sig. LUIGI POZZI - V1ia sta parte cl1e in quella, si nota un'eruzione eriSistina, 14, ac:giunoendo : PeT l 'Ufficio postale Succursa,le diciotto, ROMA. tematosa, formata da piccole chiazze rilevate. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
..
[ .l\N~O
XXXI V.
.FASC.
1]
SEZ IONE PRATICA
rossastre; se ne osservano ancl1e, ma irl rnodo l1i1nitato, alla regione anteriore ·del torace e al 1 e ga1nbe. Le stazioni linfatiC'hre dell'arto 5tlp. sin. f·ino al cavo asc-ellare, sono 1dolenti ed i11grossate. I~a 11aziente a c·c usa dolori all e gambe; vi è febbre elevata. Dato il ·dolore insopportabile al punto l eso, re~ puto opportuno passare allo Sfbriigliamento dei tessuti inlfiarnmati e che 1e5eguisco seduta stante. Do;po di ch e la signorina mi dice di sentirsi uri po' sollevata, in quanto non avverte 1più que'lle trafitture ·Ch e la rnartorizzavano. N·ello ste.sso tempo pratico una iniezione di elettrargolo e un'al t"'a di olio canforato ed ordino d egli im'Pa·ochi caldo11n1 icl i sulla tferita. J_u rlima11e trovo Ja p. visi1bilmente migliorata: ni·e11te fe'bbre, quasi scompar5o l'eri1tema, dimi·n11ita. la tumeiazione, nii ent·e dolore, tranne un Jieve senso di costrizione locale; le condizi oni p;enera.li so110 anche .esse migliorate. Si rinnovano gli i111paccl1i, si ri'Pete l'iniezione di elettrargolo. Sen1hra·va pertanto· cll'e le co1se si fossero rnei:,se 11er il m eglio, quanido, alla disitanza di 5 iajorni, ~i i·iacce11ùe altra \'olta la f ebbre, e c on essa ricon1pariscono i dolori , le chiazze d 'eritema, ìa 1u1nefazione ghian,dolare. Una ri1presa adunqu·e! I .. ~ piaga frattanto prendeva tm aspetto c attivò, ne·crot,ico; il fon·d o , i era r osso-oscuro, sporco, i 1nar.gini .c ara~tteristici : ebbi per f ettameritr l'im.
7Jres.
io1ie di trova.r mi dinnanzi ~ione speci1/ica. ·
una tipica ulcera-
\.-ag·liata, perianto , la sintomatologia, e m etten·dola a ri~coniro con il m omento eziologi·co .(morso cl i to·po ), ebbi come llna lu·ce, ·così ch e mi riuscì facile p·ensare al Sod6ku , e feci diag nosi in con5eguenza, non senza 1però avv1isar·e ai m ezzi p iù opport11ni d 'ausilio· con le n ecessarie riqer cl1e di l~boratori o . ..\Vllto sentore ,del ca:so, J'egregio l)T01f. Ugo Soli, d 'anatomia patologica n ella .R. Uru·v·ersità di Palermo, rcui mj ero Ti\'Olto, voll'e venire personal1ne11te a Ce·fali1 per ·stu1diare d e vls1l il caso. E qui cedo a Jui la parola (1) . « R ecatom·i personalmente sul luogo e convinto111i i<lella storia cliniica, ·del 1decor5o e dall' aS'P·etto della lesion e c·l1e realmente si trattasse di uno dei cnst piiì t ipici. d.i .Sod 6kti, 1proced.ettj all'allest.i1nehto ·d i n u m erosi pTeparati 1del secreto locale, ra0co1to il più. J)OSsibile 111 'Profondità e d·el sangu e. « Inoltre col sangt1e pre1'evato dall a vena d el :bra·r·cio furono inoculate immed iatamente due gioYani ca,·ie entro il peritoneo e il rimanente, ra·e;. colto in recipie11te 5teri le e d efri1binato, fu inoculato. la st essa giornata, n el perito11eo a•d una terza ca via. « Gli ~tri·sci del san·g u e, colorati col Leisl1man , diedero tntti un reip erto 11arr1ssitario 11egativo. D a1 l)l111to dj ,·,i sta 1norfologi1co: nessuna e~i·rl e11tc alterazione a carico dei globl1li r os5i e bianchi , l Pgg'era rno·n o·n ·l1cleos.j, sc1ars iss imi eosin of1ili. (( L 'esame de i preparati, allestit i dallo str iscic, fatto col 1nateriale raccolto sul fon·do della lesione. dimo5trò un reperto istologico bai1ale, m olti leucociti specie m on onu cleati, qualche elem ento cellulare non bene i·dentificabile, rnolti el ementi forte1nente alterati, qu alcl1e raro globulo r osso . In t1n solo preparato, dO'PO 11na ricerca molto i11dagi11osa e paziente, si sono pot11te di rnostrare 1
.11 Il ,p rof.
oli 11a pul)blicato le s11e ri cer cl1e 111 u11a i11emoria peciale.
9
<lue forme spirocJ1eti:cll'e, n on m olto lungl1e (aip. prossimattvamente quanto il diametro di un eritrocito), con 011dulamento regolare, sottili , d ebolrnente colorate .col Lei5hman. (( Nelle cavie fu praticato l'esame del sangue, sia su strisci colorati, cl1e a fr·e·sco, in campo oscur o ; malgraido ch·e le ri•ce:rich,e siano •St ate rt· p etu.te diverse volte e a vari intervalli &i ebbero sempre ri5ultati negativi . Gli animali furono saorifjcati dopo 3 m esi : l'·esame mi1croscopico dei ,·isceri 'diede rpure rtsultato n egativo. « Q1:testo .si d e, ·e srpiegaTe verosimilmente con la scarsa quantità di sangue i n oculato (n on si potè far e, 1p er re con·dizioni special~ della pazi ente, un prele,ram •ento abbondante, ma .ci si dov·e tte c onten tar e di un 5 em e. c irca) e con la scarsa r ecettività degti ani·m ali: è n oto inf attt che la ·ca,rja è recetti,ra, m·a l'animale di elezione per tali ri·cerche dovrebb e .essere il ;ratto bianco ». Fratta nto 1che .queste ri1cerohe si an daYano compiendo, per consj_glio .d ello ste&so professore, si ii1'iziarono le in1iezioni di salvarsan . !.,'esame a.elle uri11e da,·a .risultati negativi. L& \Vassermann . risultava anc l1'e15sa negativa. Fu praticata una prima iniezione endovenosa di ·S alvar5an (0,15), la quale ,fu beniS'simo tollerata senza incidenti ·di sorta. Il giorno dopo la. febbre a ccennava a rimettere e 24 ore dapo tutto era rientrato nella n orma: roi.g'lior ati i fatti lo, • cali , mo1dificato l 'aspetto cattivo d-ella lesione, scompa'f!So l'eritema, i d olorj. P erò alla clistanza di al1quanti giorni si ebbe un'altra ripresa, r ico'.ln'Par\re un po' di f ebbre, qua~che chiazza, lieve reazione gl1ian1dolaire. ~i pratiicò una ·secon·d a iniezione di salvarsnn, (0,30 . Questa volta se.g uì 11n migliorarr1ento, sia 1ocale cl1e gen erale, più marcato, più n etto : la febbre scompar,re d el tutto e non ricomparve più: la piaga c·icatrizzò completame11te; solo, a;>er qua chP te·m'Po. s'ebbe, ·di qu ando in .quan1do, qualcl1e fnga·ce, temporanea appairizione di poche cl1iazzr sfumate, ·q11atche dolo-retto, finich1è a n che qi.1ec;ti lievi'sisimi f a tti ·sparirono affatto, e la p. potè .consi1derar s.i penfettamente guarita. · Residuò un po ' di d ebolezza eid a11 emia, rr1a dietro una prolungat 1 cura ricostituente, 1a si·g11orina si irimise b-enissjmo ed oggi, alla di stan za di qua si due anni. tro,·asi in condizioni ottime dt sal ute ed atten1d (l agli affA.ri domeEtici. I
1
1
1
1
1
Questo il caso osiservato, il qi.1al e, inal·grado il r es1Jltato n egati\7 0 delle 'PfO'\'e sugli animali, 11a tutti gli Astre1ni, tutte le caratteristiche per po are la diagnosì di S<Yd6ku. ~ on può su·ssi tel'c alc11n ·dubl)jo ·s11ll identità del proce5so morboso, scrive,ra il prof. Soli, e •del .resto, l 'etiologi0 (secon<lo la descrizion·e fattami ·dalla signorina il topo n on pote,ra essere altro cl1e il mus decu111anu s) la rtrorrPnza d ella s indrome caratterj s t ica , l'effetto ra-piclo p ~orpren·dent e della cura sal ,~a·r5anica n e sono i1na pro,,a e·i;i dentissima e co11vi11cente. Xel cl1i ud ere la mi a bre,·e nota ento i l doveri· di rin2'razjare, con animo grato, il cl1iari si1n o pTof. l Jgo oli , cne eg-uì il caso con amor e di stn<li oso e mi fornì con . . igli ed aiuti in propo. i to . I
1
1
0
Cefalù, 12 g ennaio 19'26.
10
Sei casi di pustola ca1·bonchiosa.
•
Oott.
Circa tre anni fa si presentò un g·iorno al mio ambulatorio certa C. Maria, id.i Agostino, d'anni 21, ·d a Cordignano, per mo5trarrni, diceva, una specie di forun colo alla fa;ccia, icl1e non le :a.a ,1a dolore, ma che le aveva iprovo'Cato rfebbre nelle n otti precedenti. Ecco l e caratteristiche della le·sione: a livello ·d ello zigomo sinistro notavasi un'escara rotondeggiante della sup·erficie ·d 'una moneta da d ue centesimi, depressa al centro, ·di color ner o cuipo, poggiante su base in•durita, circondata da un alone infiltrato d'un 1color ro&so livido, su cui s'osse~ravano piccole vescicol.e formanti intorno all'escara un cercine completo, a guisa di piccola ·corona; tutto intorno, come un anello, la cute er·a edematosa. ·N·on notai lin'f.angite, ma erano tumidi e m odi1camente dolenti alla palpazion e i gangli linfatici p1reauricolari e qu elli della regione laterale .sinistra de.l ·Oollo. P rescrissi alla r agazza tmpacchi caldo umi1di aJ &ublimato corrosivo e la con sigliai di an·d ar.sene subito a letto presso certi su oi parenti di S. Vendemiano. Alla sera .di quello 1sta:s&o giorno 1a tumefazione ·della faccia era· m olto au,mentata e la febbre -p·assavia -i 390. . Il giorno seg·uente l'inierma si tra5ferì presso la propria famiglia a Cordignano; e·d io scrissi subito al collega dott. Piva, informandolo del casa ed esponendogli il mio ùiagnostjco ·di probabi}e pustola carbonchiosa, quantunque non aves:;i avuto la :p ossibilità di 1proceder1e rud un· opportuno esame batterioscop·ico. Seppi poi 1c he, dopo una quin'dicina ·di giorni, ·durante i 1quali i si,n tomi più salienti €Tano :;.tati' la febbre e il gonfiore 'dell a 'f aocia, la ragazza era guarita. Già ,dopo una diecina di giorni dalla prima ,risita l'escara ·era caiàuta, elimi'nazione per 5u.p1p urazione, lascian1do scoperta una piaga concava, a guisa di scodella, a superficie granuleggian te, che in .otto giorni guariva, residuan do suJ sito una ·c icatri ce· tuttora visibile. 1
1
1
1
1
1
due anni s·u·cces·sivi ebbi O'Ccasione di ve dere altre tre ragazze, presfio a poco ·dell'.età della prima, Sar. Stella fu Angelo, .Sol·d. Regina di Gia. corno e Cas. Elia, tt1tte di S. ' 'en demiano; tutte e tre .p resenta Yano la ) denti·ca escara n era:stra. già d escr~tta, sopra una guan cia: eguali i sintomi, il _decorso e la risoluzione,. Dalla Sold., previo parziale sollevamento idell'escara. •circa in ottava giornata dall'infezione, mediante l'an5a Idi tplatino, prele~r ai un po' di materiale . siero purulento con cui fe ci .dei .p reparati su vetrino, colorati col Gram: ma al . 1microsco·p1io I).On arpparv.ero che i c9muni · cocchi in gran'de quantità. Tutta,•ia tutti i caratteri delle lesioni osser vate· deponevano 1per la 1diagnosi di 'Pustola carboncl1iosa, e probabilmente nelle m)e ricerche avevo poco ~ffondato l'ansa qi platino. T.utte quattro quesie ragazze 1av·or.avan·o in qu.alità di operaie pre&so una fabbri'Ca di pennelli e pazzole in S. ' ' en·demiano. Una parte del ma1eriale ipeT il confezionamento dei pennelli è rappresentata •da setole di maiale , .p roven ienti dalla Russia e dal1a Cina. Tali setole , a ·detta ·del direttore de1 la·b oratorio, arrivano imballate in casse 1
1
1
1
1
1
XXXI\', F ..\SC. 1}
per la via di ..\·m·b urgo e, i)rin1a idi entrare in Italia, dovrebbero subire un ·p rocesso id i 5teri lizzazione; i documenti che le accompagnano intfatti gara11tiscono l'avvenuta operazione •di ·disinfezione. J'uttavia qui in fabbrica queste setole si rict= ' 'ono spor·che di polvere e rivestite 1di gras5o. Le o,p eraie, che han110 il còmpito di pulirle e di sgrassarle prima di metterle in opera, durante tali manipolazioni possono inavvertitamente toccarsi o grattarsi il viso colle dita :;porche, e in tal mo·do iniettarsi il virus carbon·c hioso sopra una eve11tuale .soluzion·e ·di continuo della cute. Nla ecco che il 18 f eb\braio ultimo scorso 110 o · casione :ai const·ata:re un ,quinto caiso di pustola carbonchiosa alla guancia sinistra; e pochi giorni do1po un sesto cruso all a regione franta.l e. Si trattava di Bell. ·G raziosa di ·l\/Ie1dar.do d'a11n1 22 e ·di ·So5s. Lea fu Gio. Batta d'ann i 18, entra-mbe di S. Ve111demiano e Qperaie presso una fabbri-ca di pennelli a Conegliano. La Bell. m 'era manidata per l'osservazione e per la cura id.a l 1collega fd ott. Fabris di Coneglia110, il ,quale mi scri'Veva ·d'aver già allestito un preparato -con materiale prelevato dalla pustola e d'aver osservato al microscopio i l carattsristico bacillo del carbonchio ematico. Questa rag·azza tre .g iorni prima aveva .avvertito, al1a. g.u·ancia s inistra un molesto 1Pr11rito e s'era poi accorta della comrparsa d'una pustoletta. Al momento della mia os5ervazione, 18 febbraio, la pustola a'1 eva gli i·dentici ·caratteri di quella più sopra d escritta; la g':11ancia era tumefaitta fino alla regione latera.le si11istra .del tcollo; non si palpavano gangli ingrossati. Nessun dolo;re e ue:;suna ·difficoltà nei movimenti 1della mandibola ; temperatura 37.5. P er cura mi limitai anche qui a qualche impacco. De-corso benign o e .gu arigio11e in 15 giorni. .i\.n·che nella So.ss., ida1lo stesso d ott. Fabris, fu 1p raticaio l'e:;ame microscopico dell'essu·dato, con risultato non altrettanto evidente, ma tuttavia molt :) sosp·e tto. Jl ·dott. Fabris, che ·q ui vivamen te ringrazio, mii mostrò il bel preparato allestito c ol m ateriale pustoloso della Bell. : i bacilli ben evi·denti e caratteristici si presentavano :;otto forma di bastoncini. lunghi da 5 a 8 microm·i llimetri, diritti o flessibili, immobili, omogenei, isolati o riuniti in catenelle •di 2 o .Più elementi. Si colorano co11 j comuni colori basici di anilina. 1
RUGGERO MARCER·
~ei
( ...\."'\~O
POLICLl~T CO
IL
1
1
1
1
' ·1 sei casi espostj di pustola ematica, a ,-irul~nza in·dubbiamcnte attenuata (for se per l'avvenuta sterilizzazione ·delle setole tdi maiale di cui parlano i documenti ·doganali) se non sono degni di nota 1per il loro decorso benigno,. rivestono carattere socialmente importante : la pu5tola carbon chiosa in tal modo 'Contratta, . 1deve ess'e r cosi1derata malattia professionale e l'operaio colpito i11dennizza, to (e prima salv aguardato con opportuna profilassi) co1n e un qualsiasi infortunato per cau sa ed occasione del lavoro. S. v'en·demiano. 1
•
-
.. [.<\~~O
XXX[\", ,F:\$C. 1]
SEZIONE PRATICA
QUESTIONI DEL GIORNO. Il problema del canc1·0. (\V. E. GYE. B rit. Jled. Jour., 13 n o·vembre 1926).
L.e prime ricercl1e sperimentali o.ul cancro risalgono al 1775, allorquando P eyrilhe cercò di tr~piantare in un cane t1n cancro deJla inam1nella llm ana. 'f ale es.p erim ento, riìPetuto in seguito da v·a.iri autoni, ebbe costantemente riisultato n eg-at i.\'O. :\Iolto più tardi, n el 1889, il tra.p·i anto riuscì inve-ce a·d H.a n au, o·p ieran·do st1 animali della stessa specie , e su tali basi si molt:iJplicarono in seg.u ito, per oipera di altri, i suic cessi. :Yi a l1n'importan za maggi')r e doveYano a''ere i la·vori di J.e·n s·en, il .quale nel 19(}2 dimostrò l a .possjbilità di ottener e tali trapianti in serie indefinite, semrpJ'e ;però in sog·getti •di speci e eguale Da l romiplesso delle numerose osservazioni cl1e eguirono, si potè assodare che i tum ori sono retaggio - ' ·di tutte le razze di anim·ali vi·v en tj ' in(ljp e11de11temente dal loro stato di vita domestico n c.elvaggio. Xè esistono ·differenze sostanziali tra t11mori 1d.ell'uomo e ·d egli ".animali dal pun to di vista dell'or igine, ·d el deicorso iclinico, delle me-· ta-sta1.Si, e 1di tutti gl i altri particolari caratteri propri ·delle formaztoni neorplasti che. I l n1etoclo rd i tra1piantare il tumore e )nsi.ISte nel traspot tarn.e una IJiocola porzJ.on·e n·el sottocuta. neo, 1P er mezzo idi un treqt1alI'ti o di una siringa. ~t1mero·se ricerch.e di controllo 11.anno asiso1 dato r 11e le cellt1le figlie del nuo\7 0 t11more ch e 5i prodt1ce ·d <:>rivano •dalle cellule d el neo1)laJSma · in oculato. Se, 1p er mezzo 1d el cal ore o cli an tisettiici, •si ucctdnno .Je •cell"ule p.r im.a .dell'ino culaz1one, 11on si riesce più a pro.v ocare la com;p·a rsa del tum ore sperimentale , e ciò &i a ccorda i)erfettamente con i re1p·erti istologici. L'i11sieme di tali riis.11ltati riib adì i l concetto che l'elemento parassita dovrebbe esse.r e i1d·e ntificato nella stessa cellula 1de.1 tu:rnore . Secon do tale concetto, la ·cellula neop lastica rappre entereibbe una Pntità vera e }) rO-pTia, la cui iPreis.enza è in dispenabile a1ftfinch1è il t·urmore si accresca e si riprod11ca. L "e,-entu ale influ•sso di agenti fi sico-cl1imici sui tE1sSl1ti aY.re•h be quindi un ,·alore ·del tutto secondari o a qt1ello d ella preesistenza 'di cellule fornite cli proprrietà neo1plastioel1e, C0 m e lo provano le i11teressanti e5perienze di ì -ama1g i"·a e Isl1ika\\~a sni tl1mori da catrame nei ratti. l ina delle coDJSegue11ze d·erivanti (la <rua11to prerede è che l 'origine parassitaria o mi<::robica d ei 1nn1ori è . tata e'd è tuttora ay\·ersata da molti.sc;1n1i stt1<lioiSi. Esj tono l1erò •d elle eccezioni a tali fatti, raip1
1
1
1
1
1
I
11
presentate sopratutto dai tumori dci volatili descritti da P eyton Rous fin dal 1910 Considerando aid esempio il sar coma prim.itivo a ·cell11le f·u siformi, ·c he s i riscontra in una var ietà di p·oJ.lame domestico, si aissiste al curioso f n tto cl1e la sua ri1praduzion e sperimentale, isebhenr limitata come al solito agli individui della ste · a ,speci·e, è però possi'b ile ancl1e con l'inoc ulazione ·di un filtrato 1delle cellule n e::>plasti·che. P er 51piegar·e tal e fatto , non \ 01-endo ammettere la presenza di germi ultram1cil'oscopici in ta1i tumori, di ·c.ui rsono stati descritti 1più tipi, si avanzò l'ipotest ldella filtTabilità idi elerne11ti ce.Jluliar.i llltramjc.roscop•itc i, rcapruci di i n gran1dirsi in seno ai tessuti ospiti, o, p er l o meno, si ammise il r>assag··g io attravelìso al filtro di particelle cel.Julari atte a ri1pro•dUJ're l 'elr~ento istologico n ormalt:i . L 'opìnione em~ssa in 1)ropos ito dal Rous è che dalle sue ·esperienze, conlf ermate in seguito da altrj , si dovrebbe trarre una con.ferma a.Jl'ipotesi che esista .u na ·causa estrinse,ca determinante l 'in sn·r1g enzia idi un tumore n ei t estSuti. La cli'fficoltà -è ora p erò n el concilj are tale ,-erluia con tutti i numerosi esperimenti condotti sulle stesse basi con al.tri tumori, e riusciti costa·n tem .ente n egativi. E q.uesta l a diffi;coltà cl1e ha affrontato l'A., cer<::ando di conciliare i vari risultati, che, seconclo la sua vedu ta, non °s areb1b ero ·di.&cordi a ltro e lle aipp1arentemente. Intanto, p·er prima co~a, l' ..\. lla di mo tra to cl1e il carattere della filtraibi1ità del tu1nor() di Rou;; i1on 1è costante, e <ehe talora tale cara ttere si attenu.a e va ad dirittura 'P ef'duto p ·e r u11 p eriodo piì1 o men o lu n go. Con ,-arie f' p erienze di1n ~ trò a~chr c he l' e p osizione a l1na temp er atura cli 550 C. ha influNso clrl0ter.i o :sull'attività •del filtrato; la ql1ale sen&ihilit~1 al calore ''aria pt"rò cruantita.tivnm ent e e qualitativà.rr1ente da un tun1ore all'altro. F11 anche controllato i 1 fatto d ell'azione •distruttricP esercitata sui fi.ltrati cla ' ' ari YPl r11i, tra i qnali sono specialm.ente du con sid0ra r e il cloroformio e l'acrirf lavina. Si as$istette allora al f en om eno che clne e"'t ra tti dello stesso tumore, inatt iYa t i ri spetti,·a n1--:inte rol calore e con un antisetti co, ria equi sta Yano. se mescolati insi em e, il p 'JtPrL" infettante. Da ciò d eriver ebbe la concl u ione logica che la riproduzione •cli un tumore 1p er n1 <>zzo d i filtrati cellulari n eoplastici ·dipe11derebbe dall'azione mi ~ta di due r 1em en ti, di cui uno può esser e i11atti,·.1 to prr rnezzo di anti6ettici, ed 11no cl1e Yie11r' 1~li ' 1rutto dal calore. Il primo sarrhhe rappr esenta to iproha·h ilmente da l1n microrga11ismo ltlt1an1ic1·0 copico o da un ,·irus. n1entrP il secon<l ) sar ebbe 1
1
1
1
1
1
12
I
[ ..\:\~O
!I. POJ.lCLINICO
11na sos·t anza chi1nica accessoria, per la quale v erreb1br.ro det erminati i caratteri speciali d el n.e.ovlas ma rj1pll'o1dotto . Il ,,iru5 s arebbe presente, oltJ~e che nei tumori, a.ncl1e n ei teS(Suti sani, ma n on potre·b be esercitare la sua azione alt.ro ch e in presie nza clella so,~tanz.a .Chimioa aocessoria. A sl1a volta tale fattore acc-e·ssorjo, e.&istente in tntti i tumori maligni, si genererebbe talo.ra n ell' or J:ran iisn10 sa110 per azi o·n e di irritazioni 1di v.aTi a specie. J.. a riip·r ovia sp,e rim1e.n ta.le della presenza ,del V1i1'n•s n ei tumori 1Sareibib e data ·dai 'fatti s egu.enti : I11attiYan·do ·col c a.iore un estratto di s.ar.coma '(]i ·R OUfS , e ini·ettan1dolo ·dopo averlo mesco.laito con un iSe1TIJpl ic·e estratto ·cl! 11n altro qu.alsi8'S·i tw11ore di l1ccello o di mammi:f ero, non .si riesce ' ~ ri11rodurrre il primitivo n eo:p1 l asma . ..s e .invee.e tale 1n0..<3colanza 1è fatta con l 'etStratt.o inattivato .cl1imicam ent.r , .1a !sua jniez.i on e J)f 0 Vioca la c om1pansa di .u n i1t1ovo turnore. Bisag11a idlln·q ue rpens are, d~c e l 'A., cl1e la so.st·anza chi•n1i ca distruttri.ce ab1b ia agito st1 l fattore. « mi,c.roorga.nismo >>, iJ quale , !l'·ein tegrato p€r ]'aggiunta .da. un altro estratto fresco n eo1plélJSti co, tro,·atosi in presenza di 1s uffj ci ente quiantità di fattore acre&Sorio, riacq.u i·sta l e sue proplfietà infettant i. Nel caso d·el tt1mo.r P ·di Ro11s la ISIJec.ifricità sarPbibe connessa all'e.le1nento termo-la·b i1le, il quale 1potrebbe v·enir 1cl1iam ato, ·p er tale ragione : « lfattorr. specjfi·co >>. ~on 1è pertanto rit11 scito all' ..\. rdi ottenere la riatti,~azi .')TIP rper mezzo cli tessuti n ormal.i , come pur e pt->r mezzo d1 al~uni speciali t umori , quali a;d csem·p io i sarcon1i d el to1p.o . U11a prova ·diretta ·d ella <pre,senza n ei va.1r i t.umori di •questo irpotet.i.co miie.roirg.ani1srrn·o sarebbe clat:i ctaJla sua sen·s ibilitù verso gl1 antis.etti1ci, i q·u ali lo dirStrugg-ono, e 1dalla su,a coltj·v a.bilità. Con gli ,5rtu 1di di Barna,rd , infin.e, l a dimootrazione :s.ar0b1b 0 andata ancJ1e oltre, giun gen1do1si, a s110 ·dire, ·e i11 1&peciali conidizti.oni, élidtd irittura alla s.uia d.irnos trarbiJ.itù microsco pica e fotograiicn. 1
1
1
1
1
M. FABERI.
XXXI\", FASC. 1]
SUNTI E RASSEGNE. ORGANI DELLA RESPIRAZIONE. L'esame funzionale dell'apparato l'espiratorio. <P . r.os~ To. R evis ta d el Circu,lo 1\1/edico Argentino,
1926, n. 293) .
Prin1R cl oll·a scaperta ·d ci procecljmenti fisici 1p Pr l' esplorazione ·deJl' apparato respiratorio, la diag n osi delle a-ffezioni ste.3se si ba.sa,·a unica.II\ente su i <list urbi locali e generw1i che esse pro,rocavan o. l ,'i11tro,d uzione n ella semeiotica dei meto·di cli ;p erriussione e di a,scoltazione , non·chè di tutti gl i altri procedimenti più o ·m eno ingegnosi, r esero la diagnosi ·differ enziale ·delle a;ff ezioni toraci cil1r sempre più facile e ·p recisa . Ttttt&vi·a l' esan1e funzionale non fu abban1donato e con i'l progresso .a.egli stu.di si mise .sempre ,pjù in ev1(l en za la loro i1m'Portanza. L 'e.1Sn1nc funzional e rigu élrida e~senzialmente la snffi·cienza r espirator ia determinabile con la così detta. snirometria. r.011 lo spjrometro .si differenzian o molto bene la 1nsuffi·c1enza pulrmonare ·dalla jnsufficienza r esipir.atoria; la prima è una din1inuzione d ella ca· pacità p.u lmonare nella quale non ·entra per nu~la la vol 1ntil , m entre 11ella secon d.a si 11a l 'inter\'Pnto della volontà. 1
intSuffj cienz;a cl1è consiste essenzialm ente in • l1n ctJ fetto ·d elil' atto respiratorio, può es5,e re d e1'e rm1na.ta 1da t~e ca1uée princi1p1ali: 1di.f etto d ell'·ecl 11cazione re.s1piratori·a ; alterazioni d ell'a'P·parato rrspirator io, d el p.u lmone 1co1m e di altre parti d el· le yie aeree ; affczionj di altri 01"'gani, ch e pro, 0° cn.no t1n ·diifettoso funzionam ento r esipiratori.'.). T~ a
1
Co111nnique p.er·chiè 1si pro duca la insu·f ficienza resipira.toria è n ecessa·r ia una certa preditSposizione con sistente in u11'i potonia muJScoaare generale ed jn .special modo dei ,m uscoli roop-iratori. 0
1
P oich è l a ins1uffi,cienza r espiratoria è un ·diis turho deJl 'att ~ r efipiratorio, è n ecessari.o uno sturd1o <li qn·e, t'ultimo p er poter giungere alla :sua diagno si. !~ · atto r esipiratorio consta di due ofldini cli • f0.nomeni , m Pccan]•c i ·e .cl1imici, Je .cui alterazioni possono essere rilevate solo da 11' esaJIDe funzi o11ale. In clin·i·ca si adop•era solo lo 5tudio dei f enomeni m ec·canici, p erch.:è q.u ell o rjguardante 1 f enomcl'li fisi co-cl1imici son o ~ostosi e lun.g hi. P er l o studio d t=>i 1disturbi m eccani-ci dell'at1 o r esp i rator]o con.viene prend er e in consi1deTazione 1
Dot t. Prof. CUSTAVO RAIMOLDI
Docente di Patologia Medica nella R. Unilvetr6ità Chirurgia-aiuto n .egli Q.s.pedali -riuniti ·dii Roma
L'esame della funiione renale con i moderni metodi df fndagfne Prefaz.ione del Prof. Robe r to Al essandri DirettoTe nella R. Clinica Ohirurgic·a di Roma. Un volume d•i ;pa.gine VIII-247 (N. 14 dellia. <<Collana ~!annali ,lel Policlinico »), ni1:JLdrumente .sta.m.rpato su ottima ca.rta, '(;On 'Vla.:rti.e figu:re nel testo. - Prezzo L. 30. - Per gl i a.b bonaiti al " Policlinico ,, 60lc L. 2 7, 5 O in porto f'I'anco. Inv.iare Vaglia post?.le a.il Sig. LUIGI POZZI - Via Sistin.a, 14, agoitinoendo: peir l 'Uffi,c io ;poo'tale Succnns ale dioiotto, ROMA.
l ' arn.piP:;::;n tora cica totale , l'an1pie.:!.za to1~acica par:;iale o co ni.parata. l'apnea rolon.tnr'ia, la per1nea1J i I i t à n asa l e.
P or la ·m isurazione d ell'amvi ez:;a tora cica
tota!~
[ o\ ~:'\O XXX l \ ., F :\SC. 1]
SEZ IONE PRAT1CA
e.i a c!opPrano l'jndice respiratori ) di J-Iirtz, il coeffi ciC.lnte di robu·stezza •di Pig uet, la pneu•m ografia. L'indice di Hirtz è la difct:erenz·a jn centimetri 1
<lrJ perjn1etro toracico, pTe:so a ll'altezza dei ca, p ezzoli, durante la inspirazionr e l' espirazione. T 'i11dice respiratorio massimo è quello riguardantP l'jnspirazi one r l'es·p·i razione forzata, il medio è quello ri·g·u ardante .g li atti r e.S1piratori ordi.na·ri. ~rg·Ii jndividt1i no·r mali 1 J'in di.ce r esipjratorio m P,<Ji o è di c.m. 1,5-2,5, €<1 il ma~s&imo ·di 6-8 cm. In t'ntti j 11rocessi t )racici, funzion ali od org·ani·ci, c-11e ljmitano l'espansione, si ha una <:liminuzionr cl ell'in dice di Hirtz , ·p erò con certe differenze. Nell'insuffi cienza resrpiratoria, 1J+rocesso dina·mico, 1' inel i tf~ medi o è più basso di molto, m entre quello n1asc. i mo è so1lo l egg·ermente ·d i·1ninui to. Nell 'in~c:. iffi cienza 1 pulmonare, rprocrsso organi.cc (pleuriti. puln1oniti, ecc., r S'Pecialn1ente n ell' enfisema <1 iffll so) l' jn1d ice m edio ·è leggerro.e11te ridotto, e, qtlan do la ri d uzionr del ca1m po ·dell'ematosi è p·i ù note,role 1e .se non \r'è J)lfo cesso ·doloroso, p1.1ò e1s·~ 0 re ai1ch,p aumentato , ni.c'11tre l' i.nel i·CP rn.assjn10 è c:;rn1pre inolto ·lirnitato. 11 coef-fi ciente di robustezza o in·di ce •di Pi guet s1 1nisura sottra endo dall'altezza <l t-1 ·s.og,g etto. calcoJata in r m., la somma del pe.so e ·d el perimetro to• r a1~ i.ro. l Jn uo1no dj 17'5 cm. ·di .aJtr zza, di 80 kg. di p t?so e 90 c1n. ·di circonferenza toracica ·l1a un 111Cl icr rti robustezza uguale a 5 [175 - (80 + 90) = 5]. l\IPll'i n·s11ffi cirnza r espiratoria con rj•p ercussio11e . s11}~ " stato g.,en er::i le l'ind·icr r:1u1ne11tn. Le pe·r so11P ben co·~titnite non banno ma) un indi~e rli r obu·+rzza su1p·eriorr a 15. La p11eu1nog·rafi a con sente 1di st·u diarc l'anTpi ezZ<1. la frc·q1ue11za, il ritmo e,d altri caratterj deJl'atto reis pi r atorio (·respirazion e Cl1eyne-,S to·k es, B ot. ~accadiè, &01siptiran te, re+c.), quand o siano in un grado tale da n on riu s cire p ercettibili al1, . . -. l SUC'ZlOn f> . . T.o studio d ell' nmpie.:.::a torncirn par:.iale n co1nparnta serye a svelare .a le un i cl isturbi 1dinatr1j e t 1d i orig·jne org-ani ca o funzio11all), p erò localizzati in alc·n nP parti dell'apiparato r r.srp·jratorio. Così c;ono statG de .cr itte in llffi cienze respiratorir JoraJi zzatt') <'>gli api ci in ind iY id ui con C'attiY.a r espjr azi ol'le nasale, r alle basi i11 per son e intern1pC'rl1nti nril 1nan.g)are con c 'Jngestionr e pati ca ero• nica e <li.f1ficoltù dei m ovi1ne11ti dia'frammati ci. P rr 111,ettrr e i11 rvi clenza cp.1 Pst i disturbi si adoperano , oltre la pn eu1n1ogrcufi a bilaterale, l 'ispezion C' e palpazio11e combinata. la n1isurazjon e, il n10todo fotografi co. P er l 'l' an1e clell' e51parusione dPi v·er tici Ru nult. co11 s i gli a il sr.g·t1ente rn etodo. L ' tnfermo è sedu to ·sn <li i1n.a srdia enza spalliera; ha il dor o i1udo 0 gl i arti . U'Periori rilascia ti r collocati n ell'identic.a po.::izionC'. 11 n1 rdi~o si 11one dietr o il sog1
1
•
1
1
1
1
1
-
1
1 '.
1
1
\
1
getto e a·p plica dolce1m en1 e le pal111c delle n1an1 fiulle s11e srpalle in m od.o ch e i 'Pollici siano a IiveJlo delle fosse soipraspi11ose, la p•lica d el pol1ice sul 111argin e clel tr~ pPz io e le al tre dita passino .st1lla claYicola in mo·do <la poggiare con le 1pun te sulla parte rr1 e·dia clrlla fossa sottocla·vicolare. Si orclina al pazi ente ,d i r espirare senza sforzi esag·rrati , ma in 1n 1·do a111 pj o e r egolare, avYertendolo di dilatare bene il tera.ce a liYello clelle costole sen za allont anarr ·gli arti. j ay,·erti r:.tr1no così con la palpazionC' e cor1 l' ts1)rzj on C' le m o·dif ica.zion i ·dell 'ampi ezza re.s1p·iratoria cl g-1i apici. ·C01StSio consi.g lia di poggiare le m a ni in q·uesto mo·d o : l P rpiunte delle ultj1ne q'l1attro · clita ·rlic;cendon o SO'P•r a la parte mt"\.clio <lelJa clavicola, le pa'lme <lellC' 1nan i 5on o 1pog-giatP sulla f:1s a ·sopra .. pinosa, ed i pollici ab dotti ad an golo r etto ~! !)Ongono in ·contatto .Cl)n l e loro punte a liycllo ·cl 0 lla 2:t o 3a avofisi s1p1ino a i11 mod o che lr cl11e <li1a for.1nano una lineR .1rizzontfllf> . •111 tal tnodo EJ rende ben visibile l'a1npiezza l'espiratoria d 0g1j api ci m ediante l'incliniazion r ch r uibiran110 i. (lt1e poJlici, di cui 'Uno de1gli estre1ni ·è fi 51.5o ull'ar10,[i1s i, (~urant e gli atti r e.srp,jratori. ·Per m rtt ere in evi·denza i tljsturbi <lt?ll 'p. •pnnsion e dr lle bi:hSi 1Sono stati siu.gig·eriti \'ari r11etocl1, rrra. il 1pi11 ra ccom8!11d.a.bile è quello d i P errin. Il inedico si pon e a lato ·d Pl malato seduto s11 cl 'una. Sl)'clia er1 appog,g] a le ·due m ani 'Una dn,'anti e J',3ltru <l i~tro all'Pn1itora ce più ,·ici110 ce rca11do di n.b-br1.cr 1are la 1nag.g·io r e e ten ione 110;. ibill·: l(' rr1ani si .collocano in modo cl1c i clue 'flOlsi si congiur1·g·)110 sull·a li11ea a. cell arc') ine·clia all 'altezza dell'ottava o nona costola, po.~gia11clo l e 11aJ m r clolc0m0ntP e d e.srrci tan cl o u11a Cl'rta prP sion e cotl la punta delJe ·dita , ipPr n1oclo cl1f' qucst.~ sia110 il punto fi.5so <111rHnt e l ~ in ~ p i rt-1zioni. 'i11Y ita l'i11fermo a fare run 'inst1irazion0 nr()fn11da, e<l allora lr man i \S'i p oiSta110 in 1nnrlo rl10 i po lsi si allont.111ano. La €eip·a rnzion P m a s i~n a clr i du l-1 pols i llPi sani 1è di 2 cn1. in 1nPclia. P er m·its nrare l' esip·o.n. ione dell'altro en1i to t·ac·e i1 on i1erti1ss ari ) .cl1e il 1n e-d ico c-<1111bi Jì O izio11r: 1 ahhracci a il toraci? i11 n1oclo ch e la 'Punta <l lli rnPd~ .si congiu11gono . u ll 'ascell élrr n1 P<li a: allora i polsi fn11110 d•:i pu11to fisso e l'a1111p i1' zza dPll'1nsp ir3 zio11P è dn.ta tlall ' all en t ana1n en to cl i' l l l"\ p u n t t\ clri ·n1edi. ·Con1e ,pl)r i yrrti ci anche per lP ha ~i 11:inno J11ag.g i-0r Yalorl') lr n1oclifi cazio11i un: ìnt ra1i Il e1'1 ' espa11ci onr . Con l a 1ni·surazione s i ·rpuò cli1m 1'StrarP ra11q1irz7.[l ·delr ·u no o l'altro en1itorace n ,·nrir altt'zze. Si a·dnprra un n a1stro n1 r trico che 11a lo zc·r n lll"1 m ezzo, da cui partono <lne grad11azio11i ug-uali P 11l'qgrt siYl'. Si np•p l iCH lo l'ero . n~ra1H1 fb.. i -.:pi 11oc;a dell'altezza tora cic a di cni i vuo1P nli ;; n rar0 ran1iy> il zz.a e ]:JOi i ci11gp n torac1 con lt' 1
1
1
1
1
(1
1
1
1
1
1
-
14
11. POLICLINICO
clue JJruncJ1.e d el nastro metrico e si fanno inc ~ntrar e sulla linea media anteriore ta11to nell'inspjrazione come n ell'espirazione pTofon·cLa. Si J1a11no così 1p er ·Ciascun emitorace du e mi.s·t 1razioni: ~·una all'jnspirazio11e profonda ((I P ) e l'altra ~11 ' espirazjone 'Profonda (E P ), la cui difif erenza J P - E P 1è nei sani eguale ad amlbo i lati. T,e diYer.g enz.e di questi indici jn.dicano l e m·ocl1, f1cazj011i dell' aimpiezza respiratoria n elle ·v arie sezioni del torace. Il 1111eto1do f.oto1g·r.afjoo più pr·e ris :i e rp·iù sempljce è qu el-lo indicato da Acl1art e Bi.net. Si tingon ') ron u11 lapis dermo.g Tafico i capezzoli clel sogg·etto e p·oi si pren,de la foto.g rafia d el 50·g·getto .stesso a dortSo nu·do mrntre compii e un 'i 51pirazione ed es1pirazione J1rofonda, per mod ) ch e si hanno sulla la.stra •clu.e jn1magini -dei c~vpezzoli . L o spo.sta•m ento d elle due jmma,gini 1n·dic.a l'ampiezza torRcica. Qu esto .s po·stame11to durant e l'tnspir.azionc si effettu a in basso ecl infuori; jl primo jndi.ca l'au·m ento ,d el cl iametro verticale ·del torace, il ·seco·n d·o cruello del diametr ) trai&Yersale. C.01n.p arando un lato con laltro si 1po~'sono sta· hi'lire le differenze. La p·r o·Ya dell' npn fa ? 0lontaria ·consi-ste nel cletprn1 i11arP il massimo <li tempo ch e si p•uò iStare senza respirare. Qu A~lo tempo g·ià nor1n.o .lmente ''aria con l·P pE·r~s·oJ1e, con Ia lJrofon:d jtà cl·ell' inspirazione pr.e1cede11te all'apne:l, con la rp·osizjon e (mag·giore n el dec11bi to rtorsalc). ·I l mi glior mod ) <li provare l'apnea volontari.q, 1maissin1a è il se2'l~ ent e: il m edico ,c;i r»on·e •di fronte al so.<2;gPtto r 10 tirne per una m'ln o me11tre ·con l'altra tienr l'orol0gio ; il s :ig.g etto strin.g rndo o n1prendo la mano indica quan do r~ sa e 1quan·do ri·romincia la re$-pirazìone . ~ el mixcd·ema l'apnea è proìung·ata, a.b breYiata nel Ba:sedow; n ell''in su!fficienza ~ ar diac.a, 1n ·élllc11ne j11tc1ssicazioni esog~en c e·rl en rloge11P. cc,m e n e1J.a carbossiemia e nel1't1remia, è diminuita. Tutte le .3ffezioni d ell'apparato res;p1ratorio, fu.nziona.1i od organi·che, provocano ab, bre,·i~zjone .aell' aip nea ,-olontaria, jn rel:azi Jne all 'c·~tcnsione ·del proce'SO ai1atomi·c o o nl g·rado clel cli ~ turbo funzi,onalr . J_,a pro.va di Gallojs con s i ~te nel far contare, ·do·po ··un 'in·sp·irazione profonda, con ' roce m·o lto l:>a~sa l1no, ·due, tr€, ecc., il più r.apidamente .chr. sia 1po'Ssil11le sem1p·re però in m 1d0 rhe lc:i parole si:::tno cl1iaramente pron unziat e e .senza ri·prender fiato. ·Dì ,solito l e riersone ~ane po~so110 con tar e fi110 a cento. J,a 1p1rova della pern1eab·i lità 11a.c;ale 11a pl1r essa gr:1nde in11)ortanza per lo tu.dio rlei di sturbi. della ru11zio11r respiratoria. f..;a nari·ce 11a la ·f u nzione cli 'Pllrifi care . rallentarr ed 1numi flire l' aria pri 111a r11r giun,~a nelle Y•ie aeree medie e.cl inferior i, CYita11clone così l'irritazione. Quando la respi l';'l7. i onp nasal e è i n ~ uffi r i P nte, op1p erisce la re1
0
1
1
[ •.\NKO
XXXI\',
FASC.
1]
~pirazion e
b occale p.er c ui l'aria introdotta cou. serva j suoi caratteri irritanti. I di1sturbi prodottt da·1 l'insufJicienza ·n asale ' rariano con l'•età, nei ragazzi •Si hanno rd ef ormazioni scll eletrj che del torace, n egli adulti la rino-t1l'acl1eo-broncl1ite disoe11·dP.nie e l 'indurimento non tt1b~rcolare dell'a'Pice pulmonaire 1c-0rrispondente. P er 6ag.g iare la 1per 1neaibilità nasal·e basta astrujTe tJ.na nar i·ce p!remen·do con 1Jn dito sulla pinna nasale, men tre si fa resplir.a re fortemente attra,rerso l'altra. Dallo forza ·della corrente d '•aria misurata mette.nrcto una mano claYanti all.a narice libera .si può ~pprezzn re il grado cli p•ermeabflità di ciascuna narice.
r)n
Pe1· la tecnica della (. UCHANEJ{.
b1·oncog1~afia.
fVien. /(/. \+'oc h. , 1926, n. 33).
P er intro·d urre nell'albero hroncl1iale la massa {li contrasto per la broncografia, assai frequente • in .questi ultin1i terr1pi, so110 stati , aido·perati sva~ riati meto·d i. Il metodo, sp,ecial1nente llSato nei ·p aesi roma11j, d'iniettare il rimedio, li pi odol o j odipi n a, p<·r "ia cuta11ea attraverso il ligamento r ri co-tiroi,Lleo, è oggi quasi generalmente ab,b a11d·onato e preferita la via tlfan ·.g-lottidea; così, ;.icl rs., da poco tempo Nathe r Sgalitzer hanno de&critto jl 1neto·do ·d ella cc Clf•g1t1tizjone » ·delln n1as.i;a nella trachea ·p revia anestesia _ dell'a1Jert11ra d el laringe; ma è allora probabil e cl1e una part e del l~p iodol p en etri nello ston1aco, provocando clopo l 'assorbimento un jo di·s1no non in differe11te. I .a ' 'ia ira11sgloiti1dea f11 ado1Jerata. fra gli altri, a·nc.l1e d·a .B ecl1 e 1S1gaJitz.er , ,serven:~Jos i ·del.lo s1}ray bron cl1i?.le p'legl1e,·ole costruito 1da E1phraim ne1 1911. L' ip.f rnm ento :tdeal e, che soddisfa a tutte le esigenzc:i, a parte il metodo tanto sgradito a:gli infc rn1i d el riempimento col ·b ro,n cos copio, sare.bhe la sonda bronchiale :piegheYole proposta déJ. H af;ling-er n el 1922 e p oi nel 1925, che spiacevo}.. me11te no11 è ancora i·n commercio. Non essendo in u~o (fllesta s.011cla . l' ..\. l1a cercato di raggiungere lo sco:p o n el m o·clo il .p iù sod·clisfa cE>nte, e,·i1 tando il t11bo se1nirigi rlo e po co r)ie{~·11c,rol.e dell'app:1r ecchio a ·~P ray cli E.p11raim con la ripie gFituro. 1dell'eslrcrno clell'oliva, e n e de5crive brevemente la tecnica ir1olto semplice. Eseguita l' a11cstesi :.l cl rll a laring·e, d ella trachea ~ -dei broncl1i inediante la p e11nellatura a 9pray con la cocair1 a -n.idrenalina, preceduta dall'iniezio i1e cli 111nr.fina e di atropina, Yiene introdotta per la .glottjcle, col co11trollo 1dello specchio e mediante nna sotLUe pinza cur va che tiene solo l'oli,·a, una rom11ne sonda ·duodena1e e quindi, aperta la pinza, il tubo cli gomma i11orbido e l)iegheYole p e"" il pcs0 s tes5o Llr lla oliva rag.g it1ngP- la trachea. 1
1
1
1
{ ..\NNO XXXI \ ·, .F'ASC. 1 ]
SEZ IO~~ PRATICA
Do1' ~ q1Jesio proc·eclim ento, che, seguìto con la <·on,rer1iente tecnica lari11gologica, riesqe facile e ·peclito 1n ogni caso, si procede alla raidioscopia. La oli \'a seguendo i moYimenti in avanti o d1 lo.teralità del paziente viene diretta in modo cla raggil1ng·ere, . secondo ,s i :desi1dera, non solo il bronco prin cipale destro o sinistro, ma anche (JUelli del lobo destro medio o p it1 profondamente quelli del lobo inferiore. Si potrà così con la sirjnga far ca dere a goccie poco a poco, attra,·erso la sonda duodenal e il llqui,do, lipiodol o jodipina, previamente alqt1anto riscaldato. 1-:: 'sorpren dente come con una .p i·ccola quantità (lel liqui do si possa otten_er e il completo riempimento dei bronchi d el lobo elle si vu ole esamiP.are. Il rjempimento tdegli alveoli non è quasi TDR i necessario, anzi, ,secon•d o Lenl< e Haslinger, è fla eYitarP.. B da preferirsi la sonda che abbia una certa 111ngh~z za per aumentarne il 1peso e c11e oltre la apertura della ,p11nta n e abbia anche B o 4 laterali. Tn n1oltissimi ,ca&i l \A.. ha pott1to in qu esti <lue anni ·e mezzo pratiic are in vari istituti rontgenologi ci il ri em"Pimento ·dei lobi polmonari col detto metodo e perfettamente bene; solo in un caso, PPl qt1ale il bronco princ~pale sinistro era dispo~to orizzontalmente, non gli fu ,p ossibile 5eguirne l :1 g--i nst.1 via. I p.azi enti ·con una adatta e b11ona anestesia sopportano benissimo la manovra della. sonda dnodenale, l'operator e ha il vantaggio di poter controllare e dosare la penetrazi onr ·del ljq1rido r. ra·ggiungere l o scopo anche con ti na ni cro1issi·m a qua11iità ·del pre,p arato jodi·co. 1
1
1
1
1
I
DE CHTARA.
ORGANI DIGERENTI.
ghissima durata e rappresenta vario li~la Jege11erazi 0110 111aligna di un'ulcera cr onica. Il dimagramento e l'anoressia stanno per 11 carcinoma p er.cl1è nell'Ulcera il ·dimagramento è dovuto al vomito ed alla paura dei dolori. ~el caTcinoma il vomito compare solo quanrdo il piloro è comp1etamente chiuso, cioè nel periodo tardi,1 0 e .contiene ·quasi sempre sostanze alimentari; nell'ulcera esso avviene precocemente, è do~ruto allo 1spasmo pilorico ed a ritenzione e contien.e liqui1di aci·di e, solo 1p iù taridi, alime11ti. Le profuse emoTragie stanno per l'ulcera. Per la diagnosi dirf ferenziale i dolori pO ~·sono ave-re importanza in iquanto , essendo la durata della malattia ·b reve, essi 1fanno sospettar,e un't1lcera callosa quando è anche palpabile il tumore. Secondo le esperienze dell'A., il carcinoma gastri co ·dà luogo ai ·dolori solo quan1d<> sia ditffuso nelle vicinanze, .specie n·el 1p le:sso ·celiaco, od a:bbia interessato le glandole r etroperitoneali. L'esistenza ·del tumore 11a ,-alore per la diagnosi del ~a.rcinoma, ina non bisogna dimenticare che nei vec.cl1i specialmente, anc·h e l'ulc era callo,sa può flar luogo a notevoli tumori e che d'altra })arte 1'ipeTtrofia gastrica con spasmo dell'antro pos~ono ~irr1 u lare tali tumori. Il valore dell' aci·dità ga·strica ha una limitata irnportanza, p·e:rcl1iè non .sono af.fatto rari i {'asi ·di carcinoma con notevole iperaci·dità e <diminu. zlcne dell'ac. lattico, specialmente se i·l carcinoma è prepilorico. Qu esto fatto iè sip es.so trascurato, il pazi ente viene trattato con cur.e interne e gli si. coTuSi·g lia l'intervento 1quando ·è in istato inorperabile. La ricerca ront1genologica n ella ten o. i ·di alto grado o,ftfre pochi pt1nti di appogg·io :p er la diagno·si differ enz1ale, percl1iè i dùfetti spccifjci di riempim ento sono raramente ·dimostrati. Nella im·po·ssi·b ilità di una esatta diagnosi si :potrà rirorre.re alla laparotomia di prova, ~J1e non offre éllcun pericolo anche nei yeccl1i, eseguita con l'anestesia locale. Se ' riene allora ritroYat~\. l'uleera duo denale si potrà eseguire la resezionb ti'J)ica o la semplice ga·stroente.rostomia, la quale ·dà. migliori rtsultati nei yecchi cl1e n ei gio,1 ani ; se .si riscontra in''Pce un carcinoma è em1)re da tentnre la opera.zi one radicale, ancl1e p.ercllè nei , ,ecc·h i è minore il pericolo delle recidi, e . . nc11e nei casi in cui pree iste,'a un proces. o bronchiale cro·n i co non si e.bbr alcun 'd ece so per ])neumu· nite. ciò cl1e l ".i \. attri.b uisce alla escln ione della narcosi generale profonda, ed nll'acr urato trattam.ento post-operatorio. ~ ella re ezion e p -:ir carcinoma gastrico, i ri ... u1tati imme·diati ono meno bt1onj di quellj cl1e ~i banno n el'la resezione per ulcera. E-ssendo i risl1ltati dell'operazione radi cale a <:ai f ::t YoreYoli a11che nei ,-ecchi, sempre quando sia 1
1
1
0
Può diffe1·enzia1·si nei vecchi l'ulce1·a gastrica o d11odenale dal (~a1·cino1na~ (H. F INSTERER. TVrien. Klirt.. 11'0ch ., n. 23). ~ell'etò.
avanzata la ,d istjnzione cle1l'ulceTa ga ~trica dal carcinoma può talora presentare d elle {lifficoltà, p.erchè, 8ipecialmenie quando la durata dc>lla malattia 1è lJre,·e, si è procli,,i a pensare pil1ttosto al carcinoma. \larie circostanze po ssono ''alere 'Per di.siinguere l'una dall'altra. Una 1u11ga anamnesi sta per l'ulcera con1e la sua breYità sta per il carcinoma; ma questa regola ha delle eccezioni, sia .p ercl11è un'11loera di lunga durata pnò d e·g;enerare e rtar luogo ad un carcinoma , sia perchè nei vecchi possono ' 'erificarsi altre alterazioni accompagnate •da yiolenti ·dolori. tl 808 resezioni dello 1stomaco per ulcera i1raticate dal1' ..\., s11 38 casi in 25 le 5offere11ze •dataYano da n1olti .:lnni mentre in 13 era110 sta te breYissime. ' -..:U ~71 resezioni per ca·r cinoma 2-4 erano di lun1
{
15
1
1
•
r.-\:\:\0 XXXlv·, FASC. 1}
1L POl. rcr.T:\ICO
16
~-3
.n1i11uti sj l)UÒ .cJ.e-ci1ùere circa la re-seziorLe o la ri11osizione. L'a11sa vitale, già entro questo s1)azjo .di tempo riacqnj.sta un colore di sanguificazione e si. coutrae. Se uon si riprende entro 3-5 111inuti è perduta irri1neùiabilmente. E prudente ,di colorare la solu zione, a scopo cli • rico11oscirr1 e11to, senza di che possono verlficar::;i degli i n eon \'e11ie11ti sel'ii : eventualn1ente sca111biando1a ed usandola per soluzione fisiologica. Il metodo 81 presta ancl1e per tutti queg·li stati ct1e pre.ludono alla J)ar esi jntestinale, co1ne tutte le lungh e operazioni arldom]nali asettiche . .L\. tale scopo si possono versare nella cavità addo1ninal~ 100-300 eme. della soluzione. Serve pure - ed è forse il 5010 m ezzo capace di un risultato istantaneo - in caso dj collasso operatorio, 1n qt1anto r l1e la quasi 1n11nediata co11trazione dell'intero j11tPstino porta una pronta ,elevazion e della pres· ~ion e sang11igi1~: in qualcl1e caso, di 20-38 m1n. di mercurio. Può essere adottato senza ti1nore an cl1e i11 casi di J1t:?ri toni ti circoscrit1 ti, co1ne da ap1p e11dicite . .... ol1anto cl1 e i11 tal caso bisog11a usare soltanto Il iccole quantità òi 20, 50, al massimo 100 eme. di sol11zion e e poj ascit1garla con garza per eYi t~re la diffu-ione flel processo peritoniti co. 11 pr] n cipio d'azione è quello di provocate lll1 l.rasndato, secondo 1~ leg.gi clell'osn10 . i. ~i pt1ò qnindi ricl1iudere in1'.p un emente la cavitù ad·do1n inn 1C' cl op o a Yer\' i versato la soluzione in pa rola. Ch è se invece si ,-oglia clren~r e, si ,-edrà lisci re una qua11tj tà straordinaria dj liquido , e se qne5to manca, 1a })rognosi è sfa\1 oreYol e. In caso ·di peri to11ite estesa il m etodo è controindi cato, percll·è il consec11ti,ro accelerato assor. himento pòrta in circolo llna grande qua11titù. di tossi ne. Ln ricettFt della soluzione è: {'loruro cli odio cl ep n rato ~:r . 100. a cql1a distillata gr. 1000. bleu ·cli rnetile q. b.
e,crlusa la narcosi g e11erale, jl i11edico ·1)ratico è senz'altro at1torizzato, e più presto cl1e ·sia po·ss1L!ile , a con s igliaTe n eJle graY i n1:1lattie dello stomaco l'intPrvento cl1irur-g ico; quale deb·b a poi essere t<1 le intervento, sarà gi udic~to ·dal cl1iru·r go d11rante Ja operazj one stess:l. 0
D E CHIARA.
Contributo alia diagnosi 'l ei papillo1na ga· strico ben'igno solitario. (F. ~CHULTZE. A.rhiv. f. li:ll1i. Cliirurgic. \'01. 139,
fase. I) . :\el Cél.SO occorso si trattava di nna <lo11na di 46 a11ni . che soffriva d::i circa un anno di ·disturbi gastrici non caratteristici. Le · condi zj oni generali eran o buo11e; all'epigastrio si pfllpaYa una turnefazione quanto un uoYo, s:postahjle. )lel surco gastr1 co j!p oaci1ditù e asse11z8 ·di aci·do cloridri co lib ero . L'f'same rad. ·ùin1ostrò u11 difetto di rien1pjrnP11to 11eJla regione antrale J1rni tato in alto e j n basso dal pa to opaco. v·en11e fatta diagnosi dl carrinomG'l gastrico. .i.\.ll'operazio11e si trovò nn 11apillo·m<1 qna11to un JJugno a larga base .che ri·siedeva sulla parete l)OSt. deJJo stomaco e cl1e si estend era dalla piccola 81la gran·<le rnr\';.itn ra. .l\ttra,·erso una i nei si 011e sulla parete an t. Yennc estrinsrcnta la tumefazione ed Bscissa. J,'es. mic ro~ co pico co11fetmò la -diagnosi. . Il l1apillo1na gastrico è una affezio11e r:-ira che si manifesta c1in .icarnente con una s in<1ron1 e CCI· ratteristjca ~nlla qual e n on s i può assoluta1nen t ~ ' basnrP 1111a ctiagnosL L'autore crede che a questn. si pos·sa a1·riYare con un :ttten.to esame clel quaòro. tadiolog;ico. Un · tu.more hrnigno dello sto1na. co è cnr<1tterizzato 'da u11 di·fetto di riem•pi111ento a margini i1recisi inentre la forn1a e la 1)osizioJ) e dello storna.co · è perfetta m ente co nserYata. :\Tcl ca so occo rso il difetto ··di riempi mento era lirr1i. tato in alto e in basso da 11n;:\ zona 01pn.c:-i. data tla1 pa$to di J)ario; ciò ,p arlava certan1rnte per nn tumore i11tra\'en1ri cOl;:\re: bastaV:-1 questo e la forn1a conseryata ·dello stoma:co 31er ,giungere alla diagnosi in quanto ~ra lo.gico pensare n. u11 t11more 11ettamente ci rco. cr·itto.
1
4-
1
1
\
B. •
Radiologia delle perivisce1·iti.
I
v·ALDONI. 1
Ileo spastico. (PusT . .-L rch.
1,J'.
kl. ClL , 138, i1. 83).
T/ ..\. rnostra al 49° Congresso dl:1la ,so.e. t.ed . di clrir., fa ct'n·done ' ''e.dere l'ap11licazi,on e in una caYin. un 1 uo m etoclo per ri conoscere la Yitalità clj un' a11sa intestinale sosp etta di gangren.a . .... i bagno l'ansa con lllla soluzione di cloruro di odio al 10 °~ riscaldato a 400_450 e già dopo 1
(L. JoutTA. Le Jo11rnal i\1 éd. França·is, febbr. 1926' . L'Auto re, dopo aver ricordato come la r adiologia abbia un a importanza capita le nella d iag·nosi dell e 1p erivisceriti , passa a consi derare la tecnica cla c:;eguirsi. per metterla j n cvi.denza· e, più precisame11te, ricorda •Come si sia servito nelle affezion i predomi11anti ·dello stomaco e del dl10,d en•1 cl r.1 pasto unico di barjo,- mentre per le malattie dt~l g1~osso i11te.st-ino im1piega l'uso dei tre pasti, somm111istrando 20.0 gr. cli gelobarina ·djvisa in tre parti. Il malato è esaminato alle 9 del giorno do1po )n entre ìe trr porzh J11i -O i geloba.r in.a yr11)g·o110 o.n1 rninistrRte all e 16 alle 20 e alla rnezzanotte del '
••
[ANNO XXXIV,
.F ASC. 1]
17
SEZIONE PRATICA
giorno antecedente. Passa .quindi in rivista le diverse affezioni riscontrabili e cio è : 1) Perigastrite . Il 10 sintomo è la perdita della mobilità dello stomaco dovuta alle aderenze con • gli -Organi vi cini. ·~u1 esta fissità rd1ello rStomaco appare in posizione vert~cale quando si deprime la parete aJd·dominale ·con la mano o quando si in''ita il paziente a gonfiare l'addome. Nei casi dt €pipl-0ite associata spesso alla ·p erigastrite la fissità ·dello storr1aco si accompagna a dolore sulla grande curvatura con irradiazioni verso. la regione ombelicale o più in basso secondo il grado di ptosi gastrica. Le aJderenze localizzate in seguito ad ulcera sulla faccia anteriore dello stoma.co possono sfuggire all'osservazione e non sì rendono percepibili se lo stomaco non a oquista una altezza considerevole. Le perigastriti localizzate n ella f aocia posteriore .si ;possono m ettere in evi·denza esaminando il 1paziente in posizione trasversale. /In.dipendentemente da.Ila per dita di mutilità la retrazione cicatriziale con perigastrite con·s ecutiva ad ulcera porta una modifiicazione dell'immagine gastrica di cui la più com.un~ è la biloculazione. 2) Perid·uoden,iti. Per l'esame delle peri!duo deniti consiglia di servirsi d ell'aipp·arecchio di Potter Bucky, praticando· radiografie in serie, c·h e permetterà idi studiare le defo11mazioni .p.ermanenti o fJasseggiere poten·do ·così. fare la ·d iagnosi differenziale fra ulcera de·l bulbo e periduodenite. L' A. divide le periiduo deniti in 4 gruppi e cio1è: 1) Periduodenite da i;ericolecistite. È il caso iPiù frequente. Le aider,e nze più o meno stipate p.artendo dal cistico o dalla ,rescichetta si esten,dono sul bu.lli:>o duodenale e s.u tutte le p9rzioni duodenali. I sintomi radiologici permanenti saranno: defo.rmazione e schiacciamento del bulbo. Nella deformazione l'irregolarità del bulbo può assumere svariate forme che è ·diff~cile descrivere. Si ha l'impressione che il bulbo si riempia male e con difficoltà. Lo sc.hiacciamento ·del bulbo duodenale nella maggior parte dei casi è dovuto a iperi·duodeniti di origine biliare. Esso è attirato dall'avanti all'indietro e dal basso in alto sotto la faccia inferiore del fegato. 2) Periduodeniti sopra mesocoliche. In questo caso le aJderenze si riscontrano in corrispondenza .della 2a. porzione del ·duodeno. Si osserva quasi sempre uno stato &pasmodico piloro duodenale e un certo grado di iperistaltismo. In genere lo stomaco si vuota come normalmente. 3) Periduoderiiti sotto-mesocoliche. Queste :periduodeniti sono caratterizzate dalla presenza di una o più briglie in corrispondenza della terza porzione del ·duodeno. 1
1
1
1
1
4) Periduodeniti essenziali. Queste ·p eriduodeniti senza causa apprezzabile sono diagnosticabili solamente dopo l'interv~nto chirurgico. . Periviscerite dleU'intestino tt!nue. Q.u este 1Perivisceriti sono per lo ipiù secondarie a peritoniti ,p arziali che possono determinare stenosi del te · n ue specie n ella sua porzione terminale. P erivisceriti del carrei:our inferiore. Possono riferirsi p·r ima al cieco ptosico e .fissato. L'esame J>ad iologi co sarà praticato almeno alla 9a. ora dalla ingestione del pasto oipaco. In posizione verticale il cieco ap1p arirà come un cul òi sacco nettamente più voluminoso ohe al 11ormale senza contrazioni apparenti sotto l'influenza della p·a lpazione. Questa fissazione del ciP.co sarà .confermata in decubito dorsale o meglio in posizione di Trendelenburg. In questo caso il bassofo,n do cecale resterà fissato o subirà un sem:plice stiramento in !un.g hezza contermporanearnente al resto del ·colon ascendente. La mobilizzazione sarà impossibile e gli stiramenti susciteranno dolori più o meno vivi in corrispondenza idi tutto il carrefour inferiore. Vi è sempre un ritarùo nell'ev.a cuazione che iplUÒ persistere dopo la 1oa e anche 363 ora dall'ingestione del ;pasto 01paco. Angoiazioni e briglie di Lane. Questa l esione consiste in una inflessione a V rivoltato aid apertura inferiore più o meno larga della porzion~ t erminale dell'ileo. L'esame radioscopico mette in evidenza una stasi ideal~ più o meno prolungata e una ·dilatazione delle ultime anse dell'ileo. 1
1
La membrana pericolica di lachkson. ·~uesta membrana è di origine per lo più congenita o
secondaria a 1p rocessi infiammatori e costituita nella maggior parte dei casi da un velo traspar ente che si stacca facilmente dal colon ascendente. Questa m embrana prende origine in fuori sul peritoneo parietale della fossa iliaca destra e si 1dirige più o meno obliquamente verso il colon ascendente. All'esame radiologico si nota: ritardo a ccentuato del riempimento del colon ascendente risultando così una stasi ileale accentuata. Si nota una fissità r elativa 1del eolon ascendente e dell'angolo d·estro. Peri.visceriti del carrefour sur;eriore. 1) Pericoliti dell'angolo epatico. In questo caso
delle briglie po&sono unire l'an golo epatico sia al rene destro , al fegato, alla vescichetta biliare, al dl1odeno, al piloro. Radiologicamente si osserva 111 modo costante un rallentamento nella progressione del pasto opaco, con stasi cecale ed anche ideale, a'rendo per conseguenza una dilatazione del colon ascendente a monte della r egione ristretta. Se esistono aderenze fra il colon e il feg-ato l'angolo destro 5eguirà il movimento del fegato nelle grandi ispirazioni. Nei casi di aderenze
10
[ANNO XXXIV, F ASC. 1]
IL POLICI.l.NIC:O
dell'angolo ep atico al piloro, al duodeno e nella faccia inferiore del fegato la indivi.dua;lizzazione di ,questi segmenti viscerali diverrà impossibile con la 1palpazione :profonda e risveglierà dei dolori netti e ben loie·a lizzati. 2) Accoll.amento del colon ascendente al colon
J,'aerocoli.a -co11&ecutiva 6 •Concomitante ipuò non poco esagerare le brusche angolazioni. Con un lavaggio opaco si .p otrà spesso trovare la sed-e dell'oc,clusione e, qualche volta, togliere anche l'ostacolo, dilatando il 5°egmento coli-co a valle ·del risentimento.
trasverso detto a canna di fucile. Q.u esto aocoJJ.ainento .p uò essere la conseguenza .di membrane idi
T. LAURENTI.
•
JaichkSon di perit:Lflocoliti infiarrunatorie come anche la conseguenza di propagazioni ·di perivisceriti del carrefour su;periore. E. Antoine distingue 4 tipi di tale deformaziione: 1) canne ·d i fucile spontaneamente riducibili jn posizione .coricata; 2) canne di fucili non siponta · neamente riJducibili, ma, colla ·palpazione, si possono separare facilmente; 3) canne di fucile , riducibili: 4) canne ldril fucile ritdUJCibili de.ll'angolo epatiieo e 'd ell'angolo splenico. Perivisceriti del colon trasverso. Nel colon trasverso possiamo notare aiderenze parziali con il gran de epiploon . Esso assume un aspetto angoloso sp ecj admente visibile nella IP•05izione verticale. La palpazione in corrispondenza delle ruderenze riesce :per lo più dolorosa. La mobilizzazione iè più o meno .difficoltata ed il passaggio del 1pasto opaco subisioe run ·r itar»d o più o meno notev·ole. Fissazione del coLon trasverso al pube. In questo caso gli angoli coli.ci sono molto acuti e spesso si ;riscontrano aderenze colico-coliche. Si possono notare due casi. Il colon trasverso è aiccollato 3:1 pube .c on aderenze lievi oppure si notano aiderenze irriducibili del ·colo.n trasverso con il ;pube. Accollamento a canne di fu cile dell'angolo 51Plenico. In questi casi i segni radiologici sono i.dentici a quelli che si ·danno nel.l 'accollamento dell'angolo ·epatico con questa diftf'erenza che la stasi stercoracea è frequentemente rimp·i azzata dall'aerocolia che 1dilata i segmepti al punto da riempire quasi tutto l'ipocondrio sinistro, spostando cosi lo stomaco verso la linea mediana. Perisigmoidite. L'ansa •del sigma può prendere adere'n ze con i proip ri segmenti · o con gli organi prossimiori. Per bene individualizzare la forma di quest'ansa bisogna ;pratica;re un lavaggio opaco e seguire la penetrazione del li·qutdo sotto lo schermo radioscopico in posizione orizzontale. Spesso si riscontra che l'ansa 5i presenta ammassata. Altre volte si rileva ,come sia a,d erente all' am1polla rettale, alla tromba di sinistra, alla vescica, all'ur etere sinistro. La ·palipazione per lo più riesce dolorosa. Il r itar·do dell'evacuazione può andare al dri là de.Ila soa. ora. 1
•
1
Occ lusione intestinale secondaria a periviscerite . Nei casi in cui 1delle briglie molto spesse in-
globino un segmento dell'intestino può sopraggiungere una occlusione . completa, ma è molto raro che ciò avvenga.
RENI . •
L'uremia. (C. R. SCHLAYER. Miinchener ined. Wochenschrift, J 1 giu.g no 1926).
l.,'uremia è attualmente l'o,g geitto di molte contrO\'effiie sulla $Ua 11}atogenesi e specialmente sul1a ql1cstione se i dilfferenti .qua·dri ·clinici che si ' redono nei •I nalati ·r en1a1i e venivano un tempo tutti ri11nLti col ·n ome ·di uremia, ricono•s cano i-n realtà un'rmi1ca 1cau1S-O.. In verità, noi n-0n a.blbiamo un <)On·cetto preciso 1dieJl'uremia, come non nP. abbiamo un sintomo ipatognomonico, ma piuttosto 'Una s·e-rie di sintomi, ognuno •dei qu:ali può a·vere 1diversi &j,gnifioruti. Anche l'azoto residuo (o l'urea r esidua) n el san.gue non ci fornisce alicuna 1nis11ra in 1Proip oisito, ed · il veleno (o·d i ''eleni) propri dell'uremia sono tuttora da scoprire. Si è p erò fatto un progrooso 1quando si ri1CJ~·n·oblbe ch·e nell'uremia si ha· umo stato di forte aci·doc:.i nel sangue, che ·dilpende in parte ,dalla incaipa-cità d.lei 't'·eni malati ·a mantenere fl' eq:uili:brio ·dJeg]J. ioni - la isoionia - ed in iparte anche da actdi ignoti che penetrMlo nel sang.ue. ·N1ell'ineuiffici·enza renale, ·p oi, si trovano nel sangue delle sostanze aromatiche prove·n ienti dall'intestino - i fenoli -, sostanze 1che compato.n ,o soltanto nelle malatti·e r enali croniche, ma nou in quelle aicu:te. Tutto ciò p·otrà iportare in seguito .a drflferenz.Ì'azi oni t1tili, ma per ora, nella pratica, è meglio attenersi al concetto clintco di uremia, :Ll solo che 1ci ipoooa gui1d1are nella terapia. Da lln punto di vista pratico si deve anzitutto di stinguere la ve·r a uremia, qu.e lla tranquilla o cronica, ,che costituisce lo istaidio finale di tutte le .gravi malatti·e renali di&truttive ed è connessa con la ritenzi·o ne idi sostanze 13..Ilaloghe all'urea che però non sono le sole a 1d1are i sintomi, come si .dimOtStra p1er il fatto ch1e, nell'uT,eimia d·a legatUTa ·degli .u reteri si ha un quadro ~lini-co del t11tto divertso. La sintomatologia ·dell'uiremia v-era è molteplice. ·Come Gintomi imrportantJi !per la diagnosi e pe,1~ lo più precoci, son·o da menziJo,n arsi: la secchozz.a della ipelle, l',oldo.re partic·olare dell'alito ben riconoscibile da uno esercitato, l'insonnia, la 1cefale.a 1P 0sterio,re, la rSete e !per lo più anche la mancanza di appetito. Ail ca·t tivo sapore che q'U esti malati avvertono la mattina al ri&veglio, 1
1
1
1
1
1
..
si accompagnano il forte · aumento d·ei reflessi fino al clono, i tremori .m uscruari, la fo:rtJe con trattilità ·de11a muscolatura. Nel d ecor.so ulteriore si hanno p oi: in·quietu dine che va sempre crescendo e c·hoe viene interrotta da 1periodi 1:J.i sopore sempre p·i ù iprr"ofondo, respiro cii C,h eyne5tol.:es e, sp1esso, an1Ch1e di Ku ssma'l~~. polso sempre ipli.ù frequente ; rara.mente e verso il period-0 fjnale, le 1c onvuJsioni. Spesso si hanno sintomi OC'U1 ari iprrorvenienti id.alla :rietinite albuminru!fic,a. Q,l tre :poi all'.ijpertoni-a, ipertrofia Caf•diaiCa, tpOl&O piccolo e duxo, si h·anno i sintomi ldell'intsufficìenza renale, che ass.icror.ano l·a ·d iagnosi : fi.&Sazione assoluta del p·eso specifico fra 1005 e 1012, spesso nicturia, oliguri1a, rispettivamente anuri.a, preceduta per .settimane e m esi ·da p 0J.iuria; l'albumina è pi.uttosto scarsa, m·entre si ha run ai1m,ento cootante ·dell'azoto (dell'wea) resi·duo nel sangue e la presenza ·di altre sostanz1e da ritenzione (inJdacano, c~eatinina, ecc.). La diagnosi dell'u•r emia c onfermata è quindi ·da ritenersi facile, n.on così quella dell'ure.imi a iniziale, ch·e Vterrà ba·sata so1prattutto sull dosamento ·dell'az·oto resi.ctuo quando si tratti di mialattiia r enale cronioa. Più malagevole è inve{}e il casi1 id.ella glome·rulonefrite acuta, in cui &i ha da 11Il lato il qurudro de'l.la nef.rite ac uta, rdall'altro quello dell'uremia convu'lsiv.a od eclamptica. Com·e urffillia conV\ulsiva isi coDlsidera quella !orma che si ·m anifest·a improvvisamente con co,n vulsioni senz.a concomitanti sintomi uremici. Spesso, anzi, le convulsioni si instrullano prop1ri 0 nel momento d ella 1m1assim.a diur.esi deg;li edemi. Si aocoanrp·agnano invece altri fenomeni, quali l'amruuro&i e le iparalisi rpasseggePe, ,speciialmente dei nervi c.erebrali, ·Che vengono spiegate oome angi·o~asmi ·cerebrali in consegiuénz::a idi un rug·ente tossioo di origine non renane. Sono più esposti a questa forma i giovani e gJi indivi dui neuropatici e specialmente le glomerulonefriti rucute e croniche con ed·emi. La prognosi in questi casi è molto migliore che nell'uremia pura; l 'unico peri·colo è la morte per convulsioni che non è rara. La ·d-iagnosi ·è chiara soltan to quando si è sicuri che vi sia .l'insufficienza renale; in caso <.i~ dubbio, .si tr.atti il malato ugualmente con una severa restrizione ·di liquidi. Un terzo quadro sintomati-co si ha non raramente in in d.ivi1dui con ipertonia , i1pertrofia cardiaca, albumi-nuria e cilin·druria. Si tratt·a ·di soggetti di 50-55 anni, in cui si manifestano stati di confusione m entale, con forte eocitàzione. Si osservano inoltre inso·n nia, vertigini, eccitabilità, respiro di Cheyne-Stokes nel sonno e n ella veglia; talora anch·e vomiti ed anche scintillio agli occhi, come nell'uremia vera. ·Il vomito però non ha, com€ in quest'ultima, 11n caratter e tormen1
1
1
1
1
1
1
19
SEZ:ONE PRAT~CA
[ AflTNO XXXIV, }"ASC. 1 ]
toso, ma è come un rigurgito senza malessere come si vede anche n ei vomiti ·cerebrali. La pelle n·o n è .seoca, l'•aprpetito ·è .b u•ono, non si ha l'oùore uremico de1l;ailito, l'urea ·del sangue è ,p oco o pu11to aumentata, mancano le alterazioni del f-0n 1do dell'occhio ·d·ella retinite albuminurica; si hanno invece ·delle emorragie da sclerosi, un'aorta d tlatata e palpabile, un polso am·p io e tardo. In questi ,casi, il rene non 1è insuf.fi.ciente; si ha oliguria, ma l'alto ipeso specifi·c,o dimostra che la eliminazione si fa b en e. E, come la poliuria non può fare asc.ludere un'uremia vera, l'oliguria no11 ne ,è ·Una prova sicura. In questi casi si tratta di llna scl eTosi renale benigna che non comporta la prognosi grave dell't1remia v·era, m a i·n cui sono da temere le .c omplicazioni cerebrali. 7
1
LA TERAPIA.
Da quanto ·S I è 1detto .è chiaro che la terrupia del'l'11reirnia vera non può essere che sintomatica e che soJtanto nella glomerulonefrite acuta si può siperare ·di vincere il iprocesoo e di arrivar·e alla guarigione. Ed i nostri m.ezzi 50no lin1itati e ·di soarsa efificaçia quando si tratti di uremia ·vera , ch e possiamo influenzare soltant°' jn1diirett1amente per l'azione sul cuore, sugli edemi, ·Su1la 1quantità ·di .u rina. E anzitutto iimporta:n-te la limitazione idei liquidi, coone del resto si fa anc·h e n ella 1glomerul-0-nefrite acuta, in cui però nell o staidio finale, .$e esiste una buona capa<;ità di 1con centrazione, si daranno ab·b ondanti be·van1de. Due .qllestioni 1dieteticb·e dominano la terapia dell'·u remia vera. In 1prim·J luogo , la dieta se.arsa dj azoto. Si ·deve però tener presente che tal e ·d ieta, quando si è installata ]'uremia, n on agisc e pi1ì come curativa e ·c he non vi è quindi alcun ·vanta.g gio ad affliggere il malato, che già si trova a dieta ipoclorurata e •Con sicarsi liqui.di, con una nuova restrizion·e. Molto più importante è la :prescrizione di una dieta ch e assicuri una nutrizione alqt1anto ·s carsa e contemporaneamente a.gisoo come ·d iuretica. Ai giorni ·di cura lattea (in C'U i si ideve restringer·e Ja quantità di questo ad un ·m ,assimo rdi 800-1000 eme.) s.i po55ono i,ntercalare altri in cui si può concedere al ma lato anche una piccol a bistecca ed un bicchiere di vino senza timore qhe questo porti del danno Di gT·ande importanza p er opiporsi ad un'uremia minacciante è l'adatta prescrizione dei liquidi e con questa Si 1può sperare di gio,raxe al malato !lei casi in cui domina la p:oli·uria. Nè ci si de\re im.p ressionar.e idei ipossibili edemi che 5ono sempre m eno pericolosi dell'uremia. Molto utili risultano i salassi abbondanti (di 4-800 eme.) che posso110 ripeter&i anche dopo 5-6 giorni e le infusioni, iniettando per la via delle v ene la solu1
..
II. •
zione di .g luc·osi10 al 33 01d al 50 %. L'A. consiglia id i usare le fiale già 1Prepa,rate da b·u one case produttriie;i e non già q·u·elle ·p reparate n·elle farmacie 10he 1danno spesso .brividi ed ematuria. L 1 azio:ne di tali infusioni si manitfesta specialmente nella retroceissio·n e della sonno·l enza e dei conati idi vomito, ma dura soltanto uno o pochi g·iorni e non si ,p uò avere ·Sempre. r r1 certe forme di uremia sono utili i diureti-cl ed i car·diaci, ma soprattutto sono necessari i narcotici, fra i quali l' A. scon&iglia la morfina e ne pre.scri-ve invece altri, ·del tip·o del lumina-1 . P·èr ·evi:tare però l'accumulo di tali sostanze n ell'or,g ani.smo è n ecessario intercalare delle pause fri:t le somminiistrazioni e darne semp1re 1P:Lc1cole dosi. S()Ilo sco.n sig'liati i bagni eccitanti e &M'anno su\.fficienti ·p er 1dare una certa oalma i semipJici impaochi alla temp eratura del ·corpo. Nel1a for·m a 1piuttoisto rara dell'uremia convulsiva , il trattamerrto d·eve essere rivolto sop·r att·u tto a.gli edemi, •con una adatta r estrizione dei liql1i·di. Importa.n te è in tal caso la p1r J1fila3si; negli individui n ervo.si e giov·ani aiffetti •da glom erulonefrite si ' i'ie1drà di .a llontanare tutte le ·cause di eccitazione, di non procedere p1reciipitosa1nenLe alla ·disi1dr.atazione fac·endola iptl'ec.e1dere dalla rs.o,m ministrazion.e ·d i 1se-da.tivi (bro·m~ ri in quantità di 2-4 1g. al 1gi·o.r no) . Secondo qualche autore ·è utile 1a .p untura lombare. I sedatjvi de' ' ono essere 1dati in dosi più alte quanido si sono già manifestati gli ·ac1cessi; cosi il luminal sodico si darà a ·dosi di 15 1cg., la scorpolamina fino a 4-5/10 di mg. pericolosa 'PUÒ essere la ·mo~a per la ipossibilità ,fil arresto ·d,el re.spiro. Il trattamento 1de1la terza f.orma idi uremia, 1a pseudouremia n ella sclerosi cerebrale ·con irper• tonia, &i oonfonde con quell·a della sclerosi rPnale benigna; la comparsa d'i fenomeni pseudou, remici si 'Previene con il sa;laisso e con J.a re1Strizione dei ii1qui.di, oltre a:i. medi1camenti vasoidilat atori ed ai sedativi. Se ciò nonos.tante si. verifi cano i detti !fenomeni, se .n ,e può in·durrc una 1prognors.i ·cattiva; &i idaranno allor·a fo·r ti se.dativi e narcotici rper · via endomuscolare o 15ottocutanea; sono ,soonsigliabili le infusioni , mentre si potranno invece far e iniezioni ·entdoveno&e di medica.menti vaso1dilatatori. Per quanto ri.gua!'lda Ja tecnica dell'alimentazione irpoazotata si deve anzitutto tener presente di. esclu1dere o id i dare in qu1a.:ntità minim·e la carn e (ro&sa e bianca! ), il latte, le u o·va, il formaiggio .e le leguminose; ciò non iè difficile tanto r>iù che coesiste sempre la mancanza idi aippetito. l\la, al ;principio delle manifestazioni ur·emiche, i mal.iati ri1c hiedono una 1dieta più « rf orte » .' Ci ·si aiuterà in tali 1casi con dei farinacei cotti nel gra&SO o con cc cotolette n id i verdure 'fatte con 1
•
POLICLINICO
[ANNO XXXIV, F ASC. 1] '
rosso d'uovo, con i11salate, con rpane nero. Soipratutto importante è ·di intercalare ·Ogni 2-4 gior .. ni un giorno « b·u ono ,, in cui si farà qualio he co11ce.ssio·n e al malato, ipe.rò precisando sempre le quantità degli alim·enti permessi. Importante 1è an•che prevenire l·a sete nei mia , lati r enali; a tale SCOIPO si pro1ibira.I1no .t utte. le cose molto ,1do1ci ed anche le nevande alcooltche dol 1ci. 1ed i succhi di '.frutta, si eviterà la lruv·a tura delaa b,o cca oon a1cqua ghiac·c iata, consigli·ando invece l'infuso ·di sairvia p·e rò 1da non inghtottirsi. Si 1daranrno .delle :pasticche ki'i .m enta non dolcificate, d·elle pallottoline <ii burro non salato e .g-·h iacciato e, p·areochie v1olte aJl ·g iorno si faranno delle instillazioni nasali •con olio ·di v.a eelina al • 2-::1 % 1di mentolo, che impedisce jl disseccamento 1rìrlla mucosa. Fra le ibevande ed i cibi che calmano la sete, son·1 da ·m enzionasi il cafflè nero, il siu·cco idi mele non rad1dolicito (.entrambi da contarsi come ~iquildi) e le in&a1ate ve:nd•i con aceto debole o su cco di limone. FILIPPINI. 1
C ENNI BIBLIOGRAFICI. BONOUINO-UDAONDO l(l[Jia. I.ibreria
CARLO. cc
•
Estudios de G·astroentero-
El Ateneo
>>,
Buenos-Ayres, 1926.
Il prof. Bonorino ha una esperienza e una re-
p11tazion e già f·atte, speciaJm ente nel ·c ampo dell.1 ,p at ologia e ·clinica della di·g ostione. I recenti E' st.1tdios r lgual'dano temi idi 1g.rarude attualità, basan:o t11tti su ·dati id i e&perienza personale, sono gl1i-dati da un sa110 criterio clinico : ,questo per }! loro contenuto. Nella trattazione espongono con n.ettezza la tesi; svolg:ono· 1airgom·enti . qu·al.1 le morterne conoscenze COIDJ'Jrtano; giungono con logica ~P.mplice ma severa a conclusioni di pratica m edica. Lo · otile -è sem1p1ice, i p erio1di brevi, la parola precisa. Senza sforzo, e quindi con godi111e11to, si leg·gon o i capitoli di questo libro , nel quale trovan~ risposta molti pro'b lemi, com·e l e arhilie gac:;tricl1e funzionali , l'itperclortdria e 1 'ulcera allo ~to maco, il valore ·diagnosti co delle insufficienze f t1nzionali, le variazioni chimiche del contenuto gastrico frazionatam·ente estratto, la dic:i1g·nosi ra-diologica ·delle ul!c1erazi-0ni intestinali, le reazioni de] sistema nervoso vegetativo nella litiasi biliare, la bilirubinemia; nel ·quale sono esposti con sobri a chiarezza sintomi clinici im i1ortanti come gli edemi generalizzati nel cancro de1lo stom,a co, le ·en teropatie luettche, le algi·e d el1..a p orzjone ultima 1del oolon. Il prof. Bonorino in questi suoi studi ha raggiunto la perspicua chiarezza e la maturità di giudizio idel clinico 1provetto. La 1P·atologia della ·digestione si arrtccbis.ce con qiueo.to libro 'Cli con· tributi iprczd.osi. V. ASCOLI. I
( Al\~o XXXIV, F ASC. 1]
J. A.
RYLE. Gastric function in health and disease.
Milford, 19~. Questo vo·l1ume fa 1P·arte delle p.u ·b blicazio·ni di attualità madtche edi.te dalla Oxford u .niver.si1ty. L' A. segue il pian.o fondam1entale, e certamente da 'Più prurnlti di vi1sta utile, tenuto in parecchie delle opere della Oxford University di ·m ettere cio è :p1rima al corrente delle più i·m portanti conoscenze sulle funzioni di un organo o sistema i11 oon·dizion1 normali, e poi di pais.sa-re • a !descrivere le alterazioni funzi onali che si determinano in molteplici cir.costanze morbose e nelle mJa·la,ttte parti.coluri a:ll'·organo ·O ap~ar·ato .sttesso. Dopo un aggiornamento delle aC'quisizioni sulle funzioni normali dello sto·m aco, sui metodi clini•ci d'indagine e sui reperti rpiù im'Portanti e significativi, sono !:;tuidiate i.n questo volume le alter.azioni sensoriali, mo.torie e 1secr etorie dello stomaico in co·n dizioni ;p·atologiche. :E: fatta pochissima parte ai reperti ratdioO.o·g ici ed è da·t o il maggiore svilU'PPO a tutito qu·a nto si riferisce alle modi·f i1cazioni del1a secrezione ·g astrica ed rulla metodica del su·o if:>tu.d io . L'ultima parte del volume è tdedicata alle dispep·sie che vengono intese e trattate ·dall'A. n-0n come malattie a s1è, m·a come .sindro.md. mor'bose espressioni di djsturbi riflessi a b·ase di cui esistono cauis e varie e diff.erenti siano esse ·di natura funzionale semrp1li1c emente o•d org.anica. L' A. fa delle dis'Pepste una c1as:$iftcazi·one che può ser,;ire lòi guida all'in·d.agine diaign-0s1ti1ca. I .e citazi-0ni bibliografi·Ch·e e nel testo sono quasi f!sclu1sivamente ·di AA. ing.Iesi ed america.ni. 1
D. MASELLl. \
V.
21
SEZIONE PRATICA
H. GAELJNGER. La constipation. G. Doin éd. Paris. Fr. 30. JJa ·costipazione .è ma.Jiattia, che si ·diffonde ognj PAUCHET,
giorno più, fors e 1percl1è oltre che aJd altre cause, ~ lsg-n.ta ad uria serie di condizionj so·ciali ·che si accumulano, nella loro azione dannosa, coi progres.si del vi,rere civile: questo gen ere idi mal:i..ti diventa una. schiera interminabile, anche presso di' noi, che la consi dera,'amo n ella sua forma pilì grave e più \fastidiosa un ap;pannaggio di raz.i.e determinate. In base all'accurato stu·dio di questo ultimo ' 'ent·ennio, una ·comrp1essità etiologica, 1patogen etica, curativa attira. l'attenzione di -Ogrui medico sul proble·m a; ·dinanzi a.d un simile malato il m edico non si può fermaTe aia· una ·de11ominazione generica, ma d e,re .cercarne le cause per iprevenirle, per solPJ)ll'imerle, per .curarne gli effetti. Con la collaborazione di 'l.ln chirurgo, che tale ~rgomento da tempo studia non arretrando dinan7i ad ogni au:da.C'ia cl1irurgica (Paucl1et), di un me.dico idrologo (Ga•elinger), le conoscenze sulla stasi inte5tinale nelle su e ' ·ari e forme n ella Slla molteplice patogenesi ed etiologia sono pre-
I
1
sentate al 'Pubblico medico in maniera chiara, se pur comiplessa. P er evitare che un aspetto grigio aoqui5ti il malato .dinanzi agli occhi del terapista e perchè in·vece la figura di cinscun malato acquisti nettezza di .contorno, il libro va letto, va considerato, e tutte l e provvidenze consigliate vanno tenute pl'esenti. La costipazione destra e sinistra, la. origine infettiva, le conseguenze d'ordine infc-ttivo e tossico, la stasi intestinale croni·ca, la c1rra medica, idrominerale, chirurgi.ca, tutti questi proble1ni sono trattati in maniera piana e da d11e comr>etenti. Si 'Potrà in non pochi punti dissentire dagli AA., ma si deve convenire che la loro opera è ·d i gran1de utilità al m edico, al chirurgo, cost1·etti ogni giorno ad a5sistere quest! malatj, -che vanno in pellegrinaggio da medico a medi·co, riportandone un senso idi scoraggia mento ·dinanzi all'abituale disinteresse p er un dist11rbo sp esso non sufficientemente coin siderato n el suo valore. I medi-ci pratici trarra11no giovan1er1to ·dalla l ettura ·d1el libr-0, perchè €SSi v&d1ra11no impostati tutti i numerosi problemi legati all'infermità, spesso ignorati o trascurati. 1
T. Traité d'endoscopie Il cdlz., M.asson, J926, 100 Fr.
R.
l3ENSAUDE.
PONTANO.
re cto-colique.
La II ediz ·del trattato del dott. Bensaude appare, in confronto con la 1, notevo:1rH~nte mod iftcata. ed ampliata in tuttte 1€ sue ipart.i. Quasi ogni ca1pito·lo iè s.tato aggiornato o rifatto e n1olti nuo'ri sono .sfJati aggiunti. .i\ssai istruttivo ed utile è il sistema spesso a1dottato dall' A. di porr e, a ccanto ai ·disegni delle immagini endoscopiche, quelli dei reperti iis.tologici corrispon 1denti ri cavalti 1da1le bioipste esegu1te: l'interpreta· zione ideJ.l'imn1agine endos-copica risulta così chia ra.me11te d·ooumen tata . .i\nche la teraipi.a en·doscopica trova sutficiente svolgimento in questo trattato ''enendo descritta la tecni·ca per l'aspor.t azione di ;p:iiocoli tumori, la cura local e 1delle uJcerazioni , delle rettocoliti, ecc. r,e figure a colo·r i ed in nero di cui l'opera è ricca (il volume è di 180 pag. e contiene 115 figure nC'l tes.to e 99 tavole a coìlori ed in nero) sono rnolto belle e dim10.strative. Il ' rolt1me si chiude con lln ampio ind1 ce bibliografico. L'op<>ra del <lott. Ben-saude ,p uò essere consultata con ' 'era utilità sia da chi intenda iniziarsi in questo ormai così importa11te m etodo d'indagine diagn·o~sti c a, sia da oh'i, gjà pratico in endoscopia, ,,oglia trarre profitto dalla larga esperienza di un /\.. che ha contribuito m olto in Franci.a ecl in Eruro~a alla !diffusione d ella r ett-0-5igmoidoscopia di c.ui si 1è dimostrato ancora quest'anno, n elle conferenze t enuite durante le giornate medichfl idi Parigi, un cultore Yalent c ed un convinto sostenitore. D. :\1A ELLI. 1
22
[ANNO
Il, POLICLf!'\1{'0
ACCADEMIE, . SOCIETA MEDICHE, CONGRESSI
I
La V Conferenza dell'Unione Internazionale contro la Tubercolosi. (lVashington, 2 ottobre 1926).
Organizzazione della Conferenza. L'Unione Intern.azionale oontro la Tubercolooi, ' dopo oosersi rit1nita negli anni p.r ecedenti a Parigi (1918), a Londra (1920), a Eruxelles (1922) , a Losanna (1924), quest'anno ha varcato l'Oceano e s'è riunita in AmeTica, scegliendo .a sede il più grande e suntuoso .al,bergo di W;ashingto11. La bella Oapitale . fe d e·r ale dell'America, .sied.e della Casa Bianca e di tl1tte le Amministrazioni ohe rego·1a110 gli interessi di quarantotto Stati, di 130 milioni di .abitanti della terria più , ricca del mondo s'è rivelata veramente degna dell'.alto consesso di tisiolo1g i, di igienis ti, sociologi, filantropi, cl1e ro11 p assione ine~austa dedicano tutt.a la propria attività per la lotta contro la t\1bercolosi. Le autorità mediche americane, co11sapevoli ,degli alti d overi di osoitalità che inco1nbono a cittadini di un p.aese civilissimo con1e l'America e della larg.a rip r r cussione ch e il Congi·esso cosmopolita. avrebbe avuto i11 tutto il mondo, l1a accolto gli ospiti con quella. 1n11 nifica generooità possibile soltanto nella potente Confede.r azion e degli St~ti U11iti. Pae.se ricco, ricchi.ssin10, montagne piene di ferro e di carbone, foreste sterminate; produrre il massimo e consumare il m assimo. Oh, · fel ice America! Che oltre. ai tesori della terra pos1.iÌedi tutto l 'oro de1la ' recohi a Europa. Ma cl1e c'entra questa divagazione? Ercomi. Non è possibile soggiornare in America se11.21a pensare alla povertà di tutta Europa a confronto d ell a prodigalità di questo P aese. Intendiamoci, non è questi one fd.i esaltarsi per l' -~m.erica. - (<Qui si può vivere anche senza .ammir.are ed es2ltarsi per nie.nte '', ma i1on si p uò sp ecie per chi è destin.ato ia ritorn.a re in Europa, non considerare gli sgome11tevoli privilegi di questa por2>Ìone di umanità che ci riempiono di sincera sfiducia per il nostr o avvenire, voglio ciire per l'avvenire dell'E11ropa.. Organizzaz,ione perfetta sotto ogni punto di vista, discussioni p acate, n essun ordine del giorno, votazione ltnanimc e vivo plauso da p arte di tutti p er la scelta di Roma a sede d ella VI Confere11~a che .avrà luogo nel settembre 1928, hanno costituito le note predomina11ti de lla Conferenza di Washington che ha riunit o ol~re mille partecipanti di tutte le Nazioni del mondo. LA D ET.lEGAZIONE l'I.ALIANA. R OMA SR!>E DECJ.A VI CoNFERENZ.\. La l!'ederazione Na.ziona le Italiana contro la tubercolosi er.a ra ppresent ata con grande dignità dal dott. l{.oatta, della Presidenza, dal prof. Ronzoni di Milano, dal prof. Pediconi del Governatorato di Ruma e dal dott. Bacchetti, direttol'e
XXXIV, F ASC. 1]
del San.a torio di ~:\..11.zio. Inoltre c'era.no anohe quali rappresentanti aggiunti il prof. Benedetti di Roma ed il prof. Germano di Bari. Il p1rof. RoNZONI, che ha avuto · l'alto onore di &&ere il primo relatore alla Conferenza, è stato Yivamente .applau'dito; il suo successo nella trattazione dell' .arduo argomento sulle cc Origini dell'i11fez.ione .t ubercolare dello adulto » è stato veraJnente vibrante di s incerità da parte di tutti i rappresentanti americani e delle .altre Nazioni . Alla discussion~ s ull'.argomento presero la parola li1sT di Paa:igi ) J .\QUEEROD di Leysin, LAwRASON BrtO"\.VN di Saranac L ake, 0PIE di 1 Philadelphia, LJEWENSTEIN dj Vi ·~nna, MAHER. di N ew Haven, HARBITZ di Oslo, \V F..BB Ji Colorado. A tutti rispose brilla11teruént.e il prof. RONZONI con ricchezza di .argomenti e <locumentazione di fatti. Il pr9f. RONZONI inoltre nel Congresso N azionale amerioan o che ha ~~guito rinternazionale, con una bella confeTenza tradotta i 111 peooabilmente dal dott. Antonio Stella di N ew York, che ha d.ato tanta sua atti,rità e sagacia perchè la missione italiana svolge&se brillantemente il suo còmpjto, ha illustrato Ja figura ed il m etodo Forl.a nini. U n plauso entusiastico ha salutato l.a figura del grande maestro di Pavia .aJ.lorchè essa è appa rsa sullo schermo cinematogra.f iC() nella sala .affollata da numerosissi1ni rappresentanti di tl1tte le Nazioni del vecchio e nuovo mondo. H anno p.arlato anohe il <lott. R o ATTA sulla, lotta oontro la tubereolosi che e·gli fa a Firenze, ed il prof. BENEDETTI sull'imp ortanza della Scuola nella lotta preventiva contro la tubercolosi . Il presidente della Conferenz<l. THEOBALD SMITH, il prof . BERNARD, segretario generale dell'Unione, il not t. H u MJ.3E1{1' , S9greta rio .agginnto e p·e rfei!to interprete, il ·dott. WILLIAMs·, segretario della Oonfere11Za, sono stati larghi di gentilezze e cortesie con t utta la mission e italiana. •
I LAVORI DELLA CONFERENZA. Riassumo breve1nente i lavori della Conferen:tSa inter11azion.ale.
, Origini dell'infezione tubercolare nell'adulto. (R elazione del prof. GAET'ANO RoNZONI, professo.re di M edicina all'Vniversità di Milano). L 'osservazione clinica e le ricerche anatomiche dimostr a no, in m olti r...asi, che l'infezione tuberoolare n ell'adulto assume una forma latente, che so-lam.e11te I.a cutereazione può metter in evidenza. Le ricer ch e dl Ronzoni sopra i~1cli \Tièlui dai venti ai quarant'anni l'hanno p-0rtato alla conclusione ch e 1a proporzione di caiS.i latenti di t11bercolosi è del trenta .al quaranta per cento. Tale n~d.ia è inferiore .a quella riportata da altri autori la cui media varia dal qu.arantacinque al cinqu.antacinque per cento. I casi di infezione latente oompaiono generalmente al termine dell'Adolescenza per .aumentare man mano che ci .a vv i<!iniamo all'età adulta. L 'adulto affetto da tu1
,
TANNO XXXIV, FASC. 1]
23
SEZIONE PRATICA
bercolosi latente ha tutta l' aprp.a..renza di un individ u.o sano e normale e se .ad un dato momento la malatti.a assume un andam·e nto evolutivo si pensa trattarsi di un'infezione recente. Ma nell'adulto, l' .apparire dei sintomi clinici della tubercolosi non può considerarsi come il risultato di un' infezjone .r elat.ivamente recente, salvo il oaso se la malattia .\li produca in un soggetto sino .allora indenne, come su un terreno vergine e fertile, condizione questa raramente verificabile nella nootr.a attuale .civiltà. Quand.o la, tubercolosi si impianta su un terreno vergine, questa può el:>Sere la condizione verificaibile in soggetti provenienti da razze cl1e non hanno .ancor.a. sofferto .t ale m.al.attia ed allol'a l' evoluzione inizia e progredisce oon tutti i carat:teri di un'infezione recente. • tjuantunque tl1tte lo statisticl1e menzionino un -certo numero di casi che sembTano refrattari all' infezione tubercolare, J1oi, pt1re, non possia1no \ ammettere l'esistenza 'di una im111unità naturale in tali soggetti. Infatti, .allo stato attuale delle nostre cognizioni, specialmente se si considerino le circostanze della vita sociale attuale, sembra dif.fioile ammettere l'esistecrIBa di individui nèi quali il bacillo tubercolare non penetri aia. per via pol1nonare sia p·er y~a or.a.le. TI risultato di ricerche sperimentali permette concll1dere che l'infezione t ubercolare benigna nell'infanzia (non le infezioni tuber colari ripetute) conferisce all'organismo la resistenza suffìiciente per difendersi dalle reinfezioni tuberoo1ari susseguenti, gravi e pregressive. L'.animal& che in tali condizioni, soggi.ace più tar~i ad iufezioni tl1bercolari massive e ripetute, dimostra La sua resistenza con la foT:miazione di lesioni tube r cC!lari locali presto suppuranti. Tali reazioni si osservano qualunque sia la porta. d'ingresso della. reinfe21ione. Ma dobbiamo rièorda1·ci <:he nei oasi in cui 1a reinfezione si produce per in.alazione, è necessaria 1-1n.a. tale dose di bacillo tu bere olare, quale non è f aci I.e trov.are nella vita -Ordinaria. La super-infezione esogena deve essere considerata, dal punto di vista sperimentale., coll1€ meno semplice e meno com11ne dell'altra forma. Dal punto <li vist.a anRt.onJico una serie dj fa.tti t endono .a provare la super-infezione polmonare tubercolare endogena nell'adulto, con prove indiscl1tibili. Tuttavi a, questi f.atti non provano punto -0l1e l 'infezione tuber colare nell'adulto s i produca sempre con qu&St o ineccanisn10. Dati di valore in<liscutibili ci costringo110 ad ammettere in alcuni casi, la possibilità della su per-infezione esogena. 1\.mn1ettendo queste ·lue modalità pat-og-enetiche, l'anatomia patologica non possiede 1ancora gli e1e1ne nti necessari per determinare quale delle .,..Jue s i.a. la più frequente ed in. qua] i p roporzio11i. La clinica e l 'anatomia, patologica dimostrano che le lesioni tubercolari consecutive ad una infezione pri111a.ria, sono pesso lontanissime dallo stato strettan1ente latente : quest o studio dimostra egualmente che in un i1un1ero elevato di casi la tube1·colosi 11ell'.adulto è Ja m a nifestazione più o meno tardiva è più o 1neno violenta, cli un'infezione prB~istente contratta il più delle volte nell'infanzia. La tubercolosi progressiva dell'adulto, pr01
\
dotto <li UILa tubercolosi latente (princip.almente del polmone) è considerata oome funzione della super-infezione. ·r ale super-infez.ione può trarre le sue origini o dalla riatti v.azione di vecchi focolai di lesioni tubercolari o da una infezione di origine èsogena. La .super-infezione endogena può considerarsi come predominante nella maggior part e dei casi di tubercolosi extr.a-polmonari, per processi metastatici provenienti da un veoohio focolaio, ri:ittiv.ato. Per quanto ri·guarda la tubercolosi polmonare, le osservazioni sperimentali, cliniche, anatomiche, e lo stu'dio di statisticl1e, p ermettono co11cludere che la super-inf.ezione endogena deve consideraa·si come il fattore predominante se non t1nico, si.a della riattivazione di vecchie lesioni, sia della mobilizzazione e della 1nessa in circolo di bacilli co11tenuti iJ1 d ette lesioni. M.a, se la superinfezione esoge11a non può essere accettata · oome la r egola nella i)ato genesi dell'infezione polmonare 11ell' adulto, essa i1on 11uò d'altra p·arte, essere del tutto legata. N el cinquantadue p er cento di casi, Ronzoni ha potuto dimostrare l 'esistenza di una tubercolosi pol1n0-n.arb di vecchia data. ,a llo stato latente, e nel trentas ei per cento di tali casi un periodo, ùi sorveglianz.J. lungo gli ha per1nesso di osservaTe il comparire di lresioE.i progressive. Egli classifica nel modo seguente le forme cliniche o&ser v.ate: 1) Lesioni pleuro-corticali dis.5eminate, generalmente caratterizzate da pregressioni locali a sta.idi. 2) F ocolai di consolida.mento pleuro-corticale. (~uesti sono· localizzati principalmente nelle regio11i sopra ed inf.ra-spinose, specje a destra' e pre&e11tano le stesse caratteristiche di progressione della cI.assifioazione precedente. 3) Consolidamento sotto-clavicolare del tipo intersti2iale, situato principalmente nel punto di inezzo di quest.a r egione. 4) Focolai disseminati dell'apice e sotto-apicali, del tipo bronco-!'\lveolitiC'o, prP.sentanti sintomi Yari secondo la gravità dei casi, la dur.ata ~i quest i &intorni ecc. Le direttive fondamentali pratiche, che noi possia.mo d edurre sono le seguenti: La profilassi .antitl1ber co1aTe deve aipplicarsi p·r incipalme nte a difes a dell'infanzia, perchè l' infanzia è l'età più vulnerabile. La protezione profilattica e la vaccinazione .antitubercolare de l fanciullo sono i mezzi prat ici più efficaci d.a impiegar e contro l'infezione tubercolare nell'adnlto. La difesa profilattica moder11a deve egualmente essere d iretta con tro le super-infezioni endogene e contro le . reinfezion i. Allo stato attuale 'dell e nostre cono cenze siamo obbligati ad a mmettere senza restr izioni J.a possibilità dell' infezione ...orin1.aria dura nte l'età a dulta . t: n ecessario conseguentemente, applicare con con,·i11zione e rigore tutte le misure difen sive prop oste e riconosciute cap aci di soggiogare l 'infezione tubercolar e. L a diagnos i p r ecoce dell'infezione tubercolare per mezzo della clinica e dei dispensarii è considerata come uno dei punti cardinali della difes a . (Continua). 1
24
[ANNO XXXIV, F ASC. 1 j1
IL POLICLINICO
III Congresso della Società Italiana di Oftalmologia. Roma - 14-16 ottobre 1926. Si è .adunato nell'aula della Clinica Oculistica di Ro1na. NelLa seduta inaugurale vennero pronunziati i discorsi d'ocoasio ne e annunziato il conferimento d~ VM'Ì premi, di cui demmo già notizia. •
mò .a far parte di detta Comn1issione i professori ANGELUCcI, C1RINCIONE e on. Cuoco. Il prof. ScIMENI fece rilevare ohe l ' A~ociazio ne Oftalmologioa Italiana deve preoccuparsi degli esami di Stato per la parte che riguarda l' oculistica,, non essendo possibile pretendere dai candida ti tutto il programma dell'oftalmologia. L'assemblea consente.
1
* ** D all:t relazione del prof. CATTANEO sul tom..a ufficiale ( Ql,i effetti delle cure ni,ediche negli opaca1nenti del cristallino) , basata su numero.se ricerche sperim.e11tali e el iniohe, controllate con riproduzione del rlisegno della opacità prima e dopo 1a cura, e dalle osserv.azioni degli altri oratori è risultato ch e uur potendosi ottenere transitori migliora' - però subiettivi, non è possibile con le cure menti r'uooicl1~ ottenere la \Sldompars.a del1a opacità della lente cristallina. e quindi come oonclusione fu votato dall'assemblea .aid unanimità l'ordine del giorno eguente: (< La 1So1~ietà Ttalian.a di Of.taJ.molomia dopo esau.r iente discussio11e riconferma l'ordine del giorno votato l'anno scorso e cioè chè, allo stato .attuale, la guarigio11:e della cataratta si può ottenere se>ltanto lned.iante La operazione» . Furono fatte varie co1nunicazioni, tra cui segnalia1no le seguenti: Il prof. B ·o1{NIKER, illustrò ampia.m ente la p.atoigenesi di Ur..a. /orma di retinite centrale di origine vaso-neurotica. Con quest.a comunicaz:iJone 'riene aperto un nuovo campo '.li studi clinici dell' angiopatia oculare in rapporto .al sistema nervoso. Il prof. MAGGIORE r iferì i r isuJtati, quasi speri111ent1li, de1 s uo studio ,~ ullri circolazione arteriosa della retina. Dimostrò le r.agioni circolatorie per le quali si hanno piccole isole di retina funzionante nella occlusione dell' arteri.a centrale. Il pxof. CALDERARO riferì Sv. d11 e ca si di bottone d'Oriente palpebrali, illustrando un.a forn1a rarissinia nel campo oftaimologico ed indicando i mezzi corne riconoscerla e come gt1.arirla. Il nrof. Ros1c:\ 1)a.rlò Delle fJnomalie del senso visivo nei pittori, facendo' una brillante t'assegnia dei princip,a li pitt-0,r i, che f11rono celebri oltre che per l'arte loro, .anche per qu.alche difetto visivo (strabismo, miopia, ipermetropia, ecc.) . Il rlott. SANGUINETTI portò un contributo sull 'utilità dei Raggi 11,ltravioletti in terazfto, ocula're. Il prof. ANGELUCCt; b~sn.ndosi su rilievi fatti nei bambini degli asili di Napoli, dimostr.ata la. necessità della istituzione di bagni termali gratuiti per la prima infanzia., oolpita da diatesi essudativa co11 forme cutanee, linfatiche e oculari, propo e la i1omina di un Oon1mission e per sollecitare le Sll!)eriori Al1torità competenti a facilitare 1a esecuzione di q11esti desiderata. L'assemblea ad u11ani1nità. consentì nelle idee dell'oratoir e e chia-
* ** Per l'anno 1927 la Società It. d'Oft . .assegnerà i seguenti premi: 1. Premio intern,azionale prof. Cirincione di L . 20.000 e dt1e grandi medaglie d'oro come 2°' e 30 premio. - 2. Premio n.azionale Cidonio di L. 7000. - 3. Premio per · la Geografia del tr.a oomn, congiuntivale, L. 5000. - 4. Premio Vincentini di Chieti, L. 2000. - 5. Premio degli Annali d'Oftalmologiia, L. 1000. -- 6. Premio prof. Cozzali (oculista in Chieti), L : 1000. - 7. Premio prof. Vale·n ti {oculista in Roma)-., L . 1000. 8. Premio prof. Pansini (oculista in Lecce), Lire 1000. - - 9. Premio dott. Civetta (oculista in Foggia), L. 1000. - 10. Due grandi me'd.aglie d'oro di L. 1000 ciascu11.a da assegnarsi ai inigliori lav.ori oomunioati ·a l Congresso d'ott. der 1927. - 11. Premio prof. Colangeli (oculista in Roma) di L. 2 .500 .al l avoro o gruppi di lavori sugli effetti della cura n1edica della cataratta (da aesegn1arsi nell'ottobre 1928).
R.
R. Accademia Medico-Chirurgica di Napoli.. Seduta del 25 lu·glio 1926. Presidenza.: D•r of. GIUSEPPE PrANESE, pres.
TTitamine e mezzi di conservaizione degli
alimenti~
Prof. DANTE D:m BLASI. - Essendo st.ato emessoil dubbi·o che l'aggiunta di antisettici alle conserve alimenta,r i ~Jossa distruggere od alter.are le vitamine ha istituito rir'erche oer vedere se uno ' degli antisettioi :più a.doperati, }'.acido benzoico, abbia azione antivita.mi1uca. J n tutte le esperienze oond'Otte su cavie e piccioni, si è osse:rv.a.t q che l'.acido benzoico 1 % non intaoca le vitamine della e.rusoa ' del cavolo , del tri foo-lio e neppure le scairse ~ vitamine dell'avenra.
Su alcuni .fattori ·modificanti la c..apacità di produrre anticorpi negli arvirnali. Prof. DANTE DE IlLi\SI. Rife1~ce su di un g;ruppo di esperienze iniziate con lo soop:o di studiare il meooanismo di produzione degli antico•lJ>Ì n egli animali immunizz~ti coi;i ~ntigeni diveTsi e $ottoposti. co11temp01raJ1eamente .all'.azione di sost.anze be11 definite o in .altri stati abncxrmi. I risultati ottenuti si possono così riassumere:
I ANNO XXXIV, "f'ASC. 1]
SEZIONE PRATICA
1) Aumento del potere .agglut inante nel siero
di conigli trattati con antigene tifico e pilocarpin.a ; diminuzione in quelli tJr.attati con antrgene tifico e atropina . (Ascione). 2) Diminuzione del potere agglutinante anti.f.ifioo ed .anticolerico in conigli morfinizzati, 1trat.tati con i riS})~ttivi antigeni. (Puca). 3) Diminuzione del potere emolitico su conigli .a dieta devitamin.i zzata; aumento del .potere .agglutin.ante battericid1 e b1atteriotropioo in animali trattati com antigene tifico e l.attalbumrina. (Ascione). 4) D.iminuzio.ne d el potere agglutinante in picoio11i t enuti a r iso brillato e trattati 00111 bacillo tifico. (l\iI.arinelli). 5) Nel siero di conigli stiroìdati e t ratta tj con .antigene tifico .aumenta il potere .agglutinante; in quelli t r aittati con antigene staifilococcioo • dim.inuisce il potere b atteriotropico. (Mazzeo). ,')·ubla genesii e fu1iz.i0ne delle cel"l!ule ilnterstiziali e luteiniche dell' ova·io e di quelle interstiziali del testicolo.
Dott. MATTEO 'rEsTA. - Ho praticato il metodç delle ini€zÌ'oni di colore intra v itam su caivie, conigli e oani per studi.are la genesi degli elementi interstjziali e luteinici dell'ovaio e di quelli interstiziali del testicolo . Ho avuto anche op.p ortunità di ·osserv.are vari corpi lutei di donne in vari periodi della ~gr.avid.a:nza. N eill' a.tresia del follicolo ova:rico mentre gli elementi della granulosa si color.ano più o meno diffusamente col oolore iniettato in vita , presentando ancor a tutt~ le n·ote di elementi in degenerazione grassa. o iali11_.a, le cellule interstizi.ali invece si moltiplicano attiv,amente e invad·ono l.a cavità del follicolo, caricandosi di materiali grassosi e di gr.a11uli di sootanza colorante, onde iapp.a.re evidente la loro natura co1111ettiv.ale. La loro funzione pa·rrebìbe es~e.re quella di fagooitare i materjali proivenienti dalla regressione degli elementi germinali, di scinderli e di metterli di nuovo in circolo ia tutto beneficio dell'economi.a organica. L e oollule luteiniçhe invece, mentre nella second,a metà del1a gr.avidi:nza e nel .puerperio mostrano tutte le caratteristiche di elementi in lipoi<losi, i1ei primi t.~mp1 della gestazione non si pTesentano mai colorate col colore inietta:to in vita ed hanno il prot-0plasmia oon .aspetto assai diverso nei singoli elementi: chè in alcune si mostr.a omoge11eo in altre è fi11emente granuloso e cosparso di sottili vacuoli into:rno ai quali si raggruppano più o meno numerosi granuli di cromolipoidi, in altri infine presenta grossi vacuoli (3-4 al massimo) spostati verso la periferia dell' elemento cellulare e cromolipoidi r.a.ggruppati nella parte perint1cleare; onde parr~bbe che i vari aspetti costit11iscano tre fasi diverse della funzione secretiva dell~ cellule, e che il primo rappresenti lo stadio di riposo. Traggono, pertanto, origine dagli ele-
•
menti della gra,nulosa, dei quali nella prima metà della gravidanza continuano l'attività secretiva. Sulla natura, chimica dell'ormone da esse sooreto n on oso pronunzi.armi. Parrebbe però che l'accumularsi di gra.soo, lipoidi, ecc. in essa sia. espre& sione <li un fenomeno di lipof.anerosi . f 1e ce!lule inti..-!rstiziali del testicolo, avendo notato oome esse prendano parte .attivissima n ella costituzione del tessuto di granulazione nelle ferite asettiche sper.i mentali deJl'·orga.no, penso che siano di natur.a. connetti'v.ale. Per molteplici ragioni, tra. cui pr incipalissima quella che i cristalloidi proit ei.ci, che .anche in condi2.ioni fisiologiche in esse si risoontra110, trarrebbero origine p er .alcurii 1a utori ed. '.1.nc11e per me da processi regressivi di elementi sperma t.i C;i, parrebbe che la loro funzione sia qu-el1.a cli fagocitare i prodotti eliminati dagli elemen ti germi11ali n€lle varie fasi di loro maturazione, di scinderli e di immetterli di nuovo in cir colo. Per cu.i .aippa)re verosimile l'ip otesi di STIEVE e CHAMP, che tentlon o .ad attribuire ai prodotti della regressione e del metabolismo delle cellule germinali !'.azione oTmouica morfogenetica. La con,ser·vazifJ1ie degl·i occhi e della visio1ie aià compromessi per flog osi consecut~ve G.1 scheagie di f erro pe·netrate neali occhi, m.ercè iniezioni d•i a;ut osangue. Prof. ARNALDO .ÀNGELUCCI. - Espone i risultati f.avorevoli otten11ti, con rapido riassorbimento del sangue stravasato e guarigione del processo flogistico. A. CHISTONI.
Rammentiamo l'Importante opera : Dott. ARNOLFO CIAMPOLINI
Docente dd Medicin a Legale degli Infortuni nel R. Isti· tuto di St11dli Superiori in Firenze - Medioo prinoip·a le nelle FèITovie di Stato.
La traumatoloSia del lavoro nei rapporti con la lesse tAD USO DEI MEDICI PRATICI) Seconda edizione completamente rifatta e notevolmente ampliata.
Un g.roseo volume di pagillle xxiv-1004, nitidamente stampato ISU oarta dri.stJinta ed artisticamente rilegato in p iena tela, con iinsm-i~ioni 8111 \Piano e euJ. dorso. Prezzo L. 80, più Je epese po'S'taili di spedimone, ohe aglii abbonati è concesso pagaxe in due raite di L . 4 O oiae~Ull!a, la prima subito e la seconda alla distanza di tre .m1esi. Al ricevimento della prima l'aita di L. 4 O a.i spedlisce il volume tin paooo pOSlta.le a porto d<YVlltG. Coloro che desidera,no ottenerlo per sole L. 7 O e riEili:.al"ID.iare a.JLOhe la apesa del pacoo 'POSta.le debbono invirure subito Vaiglia PostaJ.e o Banoa.rio da L. 7 O all'editore LUIGI POZZI - Viia S:istina 14 - ROMA e lo riooveran110 immediatamente franco di t>Orto. I11viare Vaglia postale a.I Sig. LUIGI POZZI - Via Sistina, 14. ayuiunoenào : per l'Ufficio posta.le SuccursaJ.e diciotto, ROM.A.
[ANNO XXXIV, F ASC. 1].
IL POLICLINICO
APPUNTI J> .ER IL lfEDICO PRATICO·. CASISTICA E TERAPIA. La spondilite melitococcica.
Fra le localizzazioni della febbre di Malta, le 1nanifestazioni articolari sono fr equenti : 30-40 per cento secon·do ·al.c uni, nella totalità &econdo altri. La localizzazion·e si osserva più spessp alla spalla, al gino·cchio, alla .caviglia; in ·u n terzo dei casi all'articolazione sacroiliaca. Oltre alla localizzazione p·aravertebrale, H. Roger (La Pres.se ·médicale, 24 luglio 1926) segnala la localizzazione puramente vertebrale, per lo più lombare di intensità tale ·d a meritare reaJmente il n ome di spon·dilite m elitococcica. Un caso di osteite simulante il morbo di Pott è stato segnalato ·da Cignozzi. L' A. basa il suo studio $1Ull'.os· servazione di 5 casi ~ erso.nali. Sintomi capitali so·n o il dolore e la rigidità vertebrale. J] dolore va gradatamente crescendo d'intensità fino ad immobilizzare il malato in l etto ed a &trappare delle grida ad uomini n on pusillanimi. Ha il suo massimo alla regione Jombare, con irra·diazioni alle natiche e, più raramente, agli inguin]. Assai n otevol e è ~a rigidità per la quale il racl1ide lombare si sposta tutto d'un pezzo e l'insellatura lombare è sostituita da una colonna rigida, con sporgenza delle masse sacrolombari in stato di contrazione. La radiogr.afia non m ostra l esioni verteb·r ali serie. .T ale spondilite, c ome quella tifosa, h a r isentimenti nervosi: irritazione dei funilcpli, irritazion~ pira midale, lieve impoten za 1deig.li arti inferiori, esagerazione dei r efl essi rotulei, vivacità di quelli dell e natiche diminuzione del reflesso cremaste' rico. Mancano atrofie muscolari e c-0ntrazioni fibrillari. Il liquor presenta alterazioni variabili (iperalbuminosi, di.ssociazione albumino'"citologioa); man ca in esso l a r~aztone delle aggllutinine. L'·evoluzione della spondilite melitococci.ca è abbastanza lunga e prolunga di altri 2-7 m esi la ma1attia. P oco per volta la lombalgia ·d iminuisce d'intensità, mentre rimane ancor.a la rigidità cl1e, a sua volta si attenua e finisce con lo scomparire. Qualche volta, con la localizzazione lombare, si ha qt1ella cervicale, con l eggero dolore. La diagnosi è il più sipesso abbastanza facile quando si manifesta ·duTante il decorso della febbre di ~!alta. Più ·difficile è in,rece ·quando la spon·dilite è il primo sintoma, oppure nelle forme fruste o nei paesi dove l' infezione m elitense è rara. Allora si pensa ad una spondilite tifosa, ad lln morbo di P ott o a;d .attacchi di. r eumatismo ver tebrale. La prima ha un inizio 1più brusco e 1
1
d.à un l eggero grado ·di ci'fo&i; la ra;diografia mostra un opacamento e talora una diminuzione di altezza del disco intervertebrale; la sieroreazione è positiva a 1/400-1/500. Per qua-nto riguarda il morbo ·d i Pott, si deve tener presente che esso può anche presentar.si in un melitococcico. Delicata è la .d iagnosi con il reumati&mo vertebrale; la coooistenza degli attaicchi febbrili, dei sudori e le ricerche di laboratorio saranno in tal caso di SUSSi·di.O. P er il trattamen to &i useranno i vaJccini; buoni effetti f>Ul doloTe sono stati osservati con i vacctni iodati. Anch e la inunobilizzazione in una dccci.a ha un effetto antalgico dei più netti ~ Potrà esser e utilizzata l'iniezione epi·durale di lipiodol. fil. .
Osteomielite acuta del1a colonna
vertebra)~.
Brown nell'E,d timburgh Med. Journal , 1924. p. 360, riferisce d ue C·asi, aocaduti in 1du.e ragazzi, )niziati con ·dolore alle ·r egioni lombar), estese poi ad un'an·c a e al r elativo arto inferiore. In uno d·ei ragazzi il 1doJ.ore insorse im'Provvisamente ed i·l p aziente caid·d·e a terra mentre .giocava. Seguì poi una tumef.azione lombare .f l'uttuante, fe1bbre, stato infettiv o. •L'incis.ior1e ·d·egli ais·ces·s i 1dietle e5ito a pus da cui si coltivò lo stafilococ·co aureo, e a pezzetti di osso n ecrosato. I {Pazienti guarirono. L'A. ri-corda .c.h e l'o·s teomielite acuta 1d·elle •vertebre colpisce per lo 'Più i ragazzi, e la causa abituaiie è lo stafilocooco. Nei precedenti. immediati, o anche 11on m olto recenti, 5i trova ·spesso un focolai1) su·ppurativo o u11 trauma locale. La malattia è n1nrt3Je n el 60 % idei ·casi. Più grave è la lesione d·ei con:pi vertebraJli che qu·e.lla degli archi: un evento assai gra'V'e è l'avari-. zar si del 'PUS ver so il mj1dollo , meno pericoloso l'avanzaf!Si ver so l a SU'P1erficie sotto forma di n.5l'Je·sso. Più. 'frequentemente è prr·eso i·l tratto lombare, •m eno il ·d orsale, m eno ancora il cervicale. L'in izio 1consueto è con 1dolore 1mrprov.vi.so, che P'Uò diffond.ersi ·a un arto, e f·e bbre. Talora preval gon o i fenomeni Io·c ali (id olore, rigi,dità) , tal nr:1 i fen om eni a ·carico .della fossa ili~c a d estra. talora i fenom·eni d'infezd.one g.enerale : si comi)ren dono le ·diagn.osi diffferenziali che ibi:sogna :proporsi, affezioni ti·fose, appendicite, meni11gite, n evralgte e n-evr iti. Talor·a i primi sintomi &o.n o a carico della vesc.i ca. I raggi X servono 'POCO alla diagnosi n ei primissimi giorni : in segllito si notano segni di osteoiporosi. La c ura consi5te n e·I m ettere allo ~coperto il K.
1
1
1
[~~NO
XXXJV, FASC. 1]
SEZIONE PRATICA
focolaio, n el drenaggio, e nell'a1Sportazione del sequ1eBtri. Occorre pure drenare le raccolte puru ~ente eh.e iSi f assero forma te nelle vicinanze, aid es., intorno allo rpsoas o ad altri ·m u·scoli. 1
DORI A
L'artroslnovite sifilitica. Ne riporta un caso G. Soleri (Giorri . di med. militare, 1926, n. 10) , in un in1dividu-0 .di 24 anni, ammalatosi con dolori e tum·efazion e alle artico !azioni del ginocchio e del polso di sinistra. All'esame obbiettivo si riscontravano le dette articolazioni tumefatte ed alla palpazione si avvertiva &oltanto sensò di pastosità, ma non fluttuazione. Il rip•oso e la somministrazione di salicilato di sodio rimasero senza risultato. L' A. esclude la 1semplice sinovite, .p er la diff11 sione del proces&o ai tessuti vicini e così 1P ure le forme articolari acute, per il ·decorso . Da escludersi pure la forma gonococcica 'sub acuta o ero• nica)· per Il.a negatività i(iell'esam'e dell'uretra, l'artrite deformante e l'artrosinovite cronica sierosa vegetante, -0 proJiferante. Per l'artrosinovite croni·ca semplice mancava l'idrartro -e vi era in- . vec~ il dolore ·Che in 1 questa è qua&i null·o; mar cavano pure i caratteri ·dell'artrosinovite tuberc• lare (età infantile, insorgenza cronica, insi.diosa. antecedenti 1per.sonali e familiari, ingrossaruento <lei ·capi ossei, decadimento dell'organismo). !'fon rjm.aneVia quindi che l'artrosi11ovite sifilitica, sebbene il paziente negasse id i A,-ere avuto sifili.de. La :presenza 1però di micropoliader1ia biingui11a1ei, epitrocleare e laterocervicale fece s·JSipettare 1· infezione sifilitica. E, di fatto, il trattamento, dal..> 'Prima con iodio per bocca e pomata iodo-iodurata localmente, e <p oi con neosalvarsan, fecero rapidamente scomp,arire i fenomeni, migliorand· J anche le .condizioni generali. I .. ' A. con.siglia quindi ·di 1p rocedere sempre, in ogni caso, ad un esame .completo di tutto l'organismo e di non iprestare fede cieca alle asserzioni ·del ·pazi-ente, tanto 'P iù che la lesione sifilitica primitiva può passare inosservata per topografia, per entità e per durata. fil. 1
1
Contributo allo studi o della sifilide traumatica delle ossa e dei tegumenti. In un notevole lavoro Clément Simon (A eta derniato-venereologica, Stockholm, 1926, vol. VII, fase. I) &tudia questo imiportante argomento da ogni punto di vista e riassumendo in ordine cronologico le osservazioni cliniche !Pubblicate dalla guerra in poi, fra cui 1qt1elle di VignoloLutati e td i Pasini, le teorie del quale &ulla patogenesi della sifili-de traumatica sono largamente discusse e commentate.
27
Secondo il Simon la sifili·de traumatica cutanea od ossea esiste ma è assai rara. Clinicamente e5Sa si maniii'esta con delle lesioni del tipo terziario, più 1spesso ulcerose o gommoser più di raido n ofd.ulari o no dulo-squaJIDose. I casi ·di sifiliide traumatica possono .essere - clas&ifi~ati nei seguenti gruppi: sifilidi post-trau. matiche pr0ipriam·e nte dette; ritardo nella guarigione ·di piaghe; pseu·d o-artro·si; sifilidi consecu. tive a piccoli traumatismi ripetuti; lesioni ossee senza sifili1di cutanee; sifilidi consecutive aid iniezioni me.dicaimentose; s,ifili'Cli che evolvono a livello ·di un punto traumatizzato anteriormente alla infezione sirfiliti'Ca. L'apparizione di m•a ni·f estazioni sifilitiche a livello di un punto traumatizzato può spiegarsi con la messa in libertà di un fo·c olaio Idi treponemi avente sede, il più deìle volte, nell'osso sottostante e traumatizzato es5o p.ure: ipotesi 1questa confortata da fatti clinici e sperimentali. Questi focolai latenti tdi treponemi possono d'altra parte, per quanto più di raido, esistere nei focolai infiammatori cih e resi·duano dopo lesioni cutanee cicatrizzate. Questa ipotesi spie ga la rarità della. si'filide traumatica come pure il fatto che, nello ste&so mal1ato, dei traumatismi multipli non provocan.(; che una sola lesione specifica. 1Semb,r a i{}eraltro che esistano dell-e manifestazioni sifilitiche consecutive a traumatismi esercitatisi su dei punti indenni d.a fo colai &ifilitici. Secondo Pasini questi fatti troverebbero la loro sniegazioo.e in una diminuita immrunità locale. 1
1
1
1
1
V. MONTESANO.
La malattia di Stili. •
H. StraulSIS (Med. Klinili, n. 33, 1926) ld escrive un caso di malattia di Stil! in un paziente di 17 anni, che presentava car atteristici ingro&samenti (' irrigiJdi menti articolari (ai ,g inocchi, ai gomiti,. alla .colonna vertebrale), tumefazioni glandolari mult~l e e ingrossamento 1della milza e pericardite e pleurite. Morte per broncopolmonite. L'en1ocoltura eseguita ·durante la vita e di nuovo subito dopo la morte diede esito negativo. L'esan1e radiologico delle articoJ,azioni dimostrò alteraz1011i distruttiv.e aJ.l,a.rticolazione ctell'aJluce sinistro e 1del braccio sinistro. L'autopsia dimostrò una lieve usura dell'articolazione del ginocchio d estro, n otevoli alterazioni distrutti,re cartilaginee cd ossee all'articolazione dell'alluce e braccio di sinistra senza notevoli alterazioni della -capsula articolare e della sino,.iale. Non si tro,-ano descritti nella letteratura casi caratterizzati 1da co&i gravi di struzioni ca:rtilaginee ed ossee articolari; Still ste5so parla soltanto di un caso di usura dell'articolazione. F.: 1
[ ANNO XXXIV, FASC. 1)
IL POTICLINICO
interes&ante cl1e la tumefazione glandolare interessava ancl1e le gl·andole 1pifiofonde, bronchia·li. Anr.he n egli altri casi di malatiia di Still 'è de· scritta una ,p ericardite a·desiva e in molti casi ·anche una pleurite cronica; d·u nque una polisieros.ite. La cura è p oco efficace, talvolta si otte11gono mjglioram·enti con la proteinoterapia. Guarigione vera (os&ervata per 10 anni) si è ottenuta in un solo caso; in mo:lti casi invece si ottengono ren1issioni anche lunghe.
talità pOlStoperatoria che per le frequenti infezioni secon darie, sia anche in riguardo aU'esito locale; cbè spesso ·n e resi!duavano fistole, ci·catrirci deturpanti. Jnrfi·n e le re cidive erano frequenti e a secon1da 1delle statistiche, rappresentavano il 13.3-48 per cento. La roen tgenterapd.a h a, im.veoe, una !Pf Ogno.si di gra·n lunga migliore. L ·-~., della clinica chirurgica di Berlino, u1sa dosi molto forti che possiedono una azione distruente ener1gi ca 1sul tessu to di granulazi.o ne. I POLLITZER. dati sono: 30 cm. di distanza focale, 3 mm. di allituninìo, 170-180 K. V. e 2 1/2 M. A., 1a do.&e corris'Po·n ,d e a 1 ci~c.a 30-50 % di H. E . D . (1d ose eritem•a ). Tendinite e peritendinite reumatica. .1'alvolta è suffi-cente u·n a uni·c a irradiazione, una V. Chlum5ky (Zeit. f. orthop. GesellScJiaft, 1926) seconda seiduta è prati·oata .d op·o 8-10 settimane, (1escrive l'af'fezion.e reumati1ca intere'Ssante i tenrRran1en tc n e occorre una terza. Esi·stono d ei caisi dini e le loro diramazioni, facendo speciale menin cui è utile di ri1correre a piccoli interventi su~ zione dell'omartrite in cui talvoltia l'articolazione sj diari, co1sì, quand·o vi S·on o fistole co1n reisti ca·è com1pletamente libera e solo ail.cuni tendini, spe·· seosi, è m eglio ~r e1nettere uno scu·c chiaiamento. • cie qt1Pl1o del capo lu11go ·d el bicipite, sono af\ i ennero trattati 730 casi. Di questi 600 erano 1etti. Si notano ing.ro ssamenti lineari dolo·r osì, linfadeniti tubercolari. come r egola, vale di irche inibiacono i moviment articolari. Affezioni radiare sem'Pre una superficie esteisa, anche se la analoghe si 150.g liono riscontrare nella regione dorJ esione 1è limi tata. Furono potuti seguire esatta.. ~fl le ·del piede in prossimità d ei malleo[i. mente anche ·dO'PO la cura 360 casi in cui le le. L' _L\_ 1d:escrive un ca·so n el quale insiem e con sio·n i era.no in diverso• p erio1do ·d i evoluzione. ~i un'alta febbre .qu asi tutti i tendini erano dol,entl ebbero 306 guarigioni, 52 miglioramenti; solo due -e tl1mefatti. Le tumefazioni, che conteneivano sie- c31si non risen tirono aiffatto dalla cura. La merosjtà lung·o i ten·dini lunghi, ·scompariv:ano _e.on dj a delle irradiazioni fu di ,due sedute. Si ebbero jl trattamento, ma ri'c ompariv,a no poi re'Pen tina4 reci dive. ment.e in seguito a lieve sfoTzo, ciò c'h e avveniva Le fistole tube:rcolaxi postoperatorie degli ure&pesso nella r·egio·n e ·della mano. Anche i n odi teri, del véiisi ·deferenti gu.ariTOO.O nel 100 % dei re11n1ati ci, i q11ali ;per ò non ap'Portano nes'S.una oasi. alterazione, neancl1e microsco{P~ca, alle mrusse 5 ·casl di tu~berco·losi eipidid·i maria n o.n tr.attat1 1nu,s colari, posson o· i.nterpetra.r si come infiammachirurgicamente, non risentiron o nessu·n vanta>gzioni r eumatiohe dei t endini. gi o idalla radioterapia. ' Come sorgente 1d'infezione per le estremità in11 casi ·di tu·b ereolosi ·d elle gruain·e ten·dinee guaferiori, si incolpano le calZ'ature. Il {Portare a ll1ngo le soarp e &enza l'opportun a ~giene !de.ter- Tirono tutti. 5 .caisi di tube!'colosi peritoneale: 4 guariti, mina le .condizio,n i favorevoli per l'attec·chimento dei germi i quali, per lievi .esc oriazioni, possono 1 ·morto. Per quanto · riguarda la tu·b ercolosi ossea si €nt.ra:r€ in circolo. Per .gli arti superiori l'affehanno i seguenti ·dati: spina ventosa, 11 casi, guazion e si nota s1pecia:lm ente n egli individui che rigione dotpo 2-3 irrwdiazio·n i; tubercolosi articorna11rggi ano ·delle sostan ze chimiche, ca~iaci <li lari : risultati i·n.certi. rlare 60luzioni di continuo nella cute dell·e mani (ld aprire così la via all'invasj one ba.itterica.. In base ·alla sua esperienza cre·de di poter ve11ire a queste conclu sioni: la roentgenterapia è il fil. metoido ·d i scelta per le linfaidep.iti, la spina ven tosa, Je fistole postoperatorie. Contributo alla roentgenterapia Nella tubercolosi delle ossa 1spugno se e delle picdella tubercolosi chirurgica. cole articolazion i serve come u·n sussi.-Jto terapeuSiedamg rotzl{y (Archiv f. Klin. Chir., vol. 139, tico da associare alle altre cure. p::ta-. 114, a. 1926) TiieoI'lda come ipri·m a ·della gu erra È inutile irradiare quan·do si tratta di tuberco1a c11ra della tuber colosi chirurgica era esisen zialn1 ente ltna cura cruenta. Ciò portava di conse- losi delle grandi arti.colazioni. VALDONI. guenza una prognosi meno ,fausta; sia per la m or1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
[ \~XO XXX]\·, :F'ABC. 1)
SEZTONE PRAT1C.\ •
IGIENE. La profilassi (lella febbre tifoide e la ricerca dei portntori. I 1·Hsi di febbre' tifoid·e cl1e 11a.n no iSl?fl)eggiato, ed in q.u alcl1e lll01go an.icl11e rgprsseggiato in divrrsi co·m.uni i11 questo scorcio ·di a11no, 11anno ,
il1<lot1 ) la Direzione Genera~e della anità PubbJira a prendere id ei seri 1prov·y.e dj111enti, più che
p1'.\r tronteggiare la cl iff u s ione cl ell' èp i cle1rt!a orrna i sul ·declinar·e, per i1111p e1d ir.e il suo ripett' rsi 11r11'avver1ire. Oltre cl1e l e mii urre dettatie col1 l.a c.;r,"olflre ·ai Prefetti (11. 20300.:~ ~ ,~a·Jcl a ct·in10,s trar() 1'int.endl.mento ·di ltna lotta a1d oltranza .contro }n fc1)hne tifoide il r ecente Decreto-TJeg.g·e c11e arni 1 n rnPnte 1p r1e.S·C1ri ve Ja YaCC L11aZ•iQ11C antitif•ÌC<l in d iY( !"5i e.asi e detenninat.e categori e d i persont\ ' con Ja fa.coltà ··di ren1d1erl!:t ol)b1igatoria an che per le coJnunità in c·erte circo.stan Z(". E.d 110 det.to ard itRni.ente perchè non rni consta 1cll.e in altri p,a rsi sia an·coira stata im1p•o ta .per leggr ir1 tutto 1o Stato, siocb è qu esta .de.c·~1si,ont' 1segna llil ;pas:so 1n aYanti eh.e l' Italia fa per jl sempr.e crescé11te lnig:1iorarr1ento cl.elle · sue condfzio.u ) s.a11itarit". ·~on .sono ancora note le moJa,ljtà d'appltc azionP clell·a. legge, ma certaim ente l'a,rerla. f'1n.anata jm1p1ìi c·a, oltre rud una grand·e fi.ducia i1ell' e.fCi c8.cia , la 1si1curezza cl1e trattis.i cli 11n 1proc.:-'din1ento innocuo. E su q11es.t'ulti n10 punto è leci1 1 q•ualcl1P rl11bbio se 1Si tratta. d i j11iezi·one sotto~ r.utn.nea n ella pratica generale. Sono notj g li inC\>n,renient.i \rerificatisi in t:>gn.it.o alla ,,,acC'in~ zjone .a11titifi,ca durante la g.uerr,u, l.:ibbene i soggetti i11ocu·l·atj fossero i1ella rna .. strna })arte gioYani robusti. _t\.d ogni m o1Jo, sull' effi caci :i e sulJ'.;nnocuità Ja ·1)recletta Di rez ion P Gl")11r ral<' di anità ha. insi·stito ar1clle l)rl1a circolare sopra citata. ciò rJ1r dimostra cl1 r ·è in p.ossP. s-0 di elem.ent.i 1prob::tti,·j. 1P el re to, t1u1te l e cose nuove . ~1nnno se1npirP i11co11tr.at ') aJ loro sorgirrt°\ qualcl1E' d.ul)l)iO ·Che p oi l.a 11ruti•ca -può di1ssipar€. l Jn pnnto 1p eTò cl1r (salvo l e particol·ari circo stanze d el 111a11ife1stars.i d·ell'epi·clernia in coJlPttiYitù Ptù ag·greg-.a ti ) i11i sr1t1bra a11c0r ipiù in1portn11te ch1e la ,·a1~Ci1na zione, e c l1 e <la noi no11 è (l11r ora stato .co11siderato a d o ,·r r e , tè 1.:1 r 'l cPrca dfli -portatori . <Cl1e sono il vero anrJ lo c l1 e ri·coJ lt'.) g?. 1t' f'Jìi·dr.rni1t> e ch e s1p1ipg·a il i1rrs.i strrr drl1
1
1
1
1'Pncierni a. Lu gra11<le 1mpo,r t a11za <lei JJOrtatori è stntn rie 1110Gc iuLa altrrOYl) t'.) ~)eCia ln1entr ::il~l i ~lati U11it1, clo Ye tu1ti g·li iniji,ricl ni a cl.d etti a ina· n vgg:iarP l<' o~ta11 Zll") ali1ne11tari r1Pvo110 t'~serr rico110 ri ut i n on 1)ort~1tori. E, n rlle note squadre :1111 l1n 1.a11t~ "'hP 1a G1)r n1R11i a pri 111a d Plla gneì·ra :\\.t=>\'<1 111ohili 1:t1o 1 p l.:ir la lotta contro la ft>bhre tifoi<lt\ q.11t1.... tn l o tta era in1n r 1·11 iatu _ ull:i TicPrcn
t·opro1ogj ca d.e i bac illi d E>l tifo . ~la la ri cer ca cuproJog·ica ·è ne(1e:-.suria.11H'.nte abbasta11zn lunga ecl i1rrlagi n osa e 11 0 11 .~pm.pr.e s icura; · areJ)lJe q11i11d i benll a ccetto un 1netoilo cl1<\ l1U·r O·f fr e11<10 lP ga.ra11zje idi is i1c:u rezz.a, fo:se pi1t '5!picc iutiYo, i11 D1odo da per.n1etter e in breYP 1e1111) J l 'r -an1P cli n101te personl' e ..Ji aYerne r rup iclu1111rnte il respon so. Orn.! anulQgan1ei-1tr a q11a.Jlto . i r t'atto 1p·er aLtrC:' rn.a.Jattie e spr.cial1t1ente pt.ll' ,Jn cl i ft <'ri 1<' n1ec11: ant t" la reazio11e cl i S c hi cl~ . a11cbe 'n ella f·eblJre tifo·i rl L· s i pnò n1ettf•1·r in evi1j l'IlZa un :1 irp·r r sen- ibilitù cuta110n. oll'i11i L'Zioa1e d ej r elativi J1a.ci.l li o tossin e. I v r imi t entati'\'li in tal .SPllSO furono fatti cla 1'1101n1p1so11 (1921 °' P :\1·c. Kemri cll (192.3) , St'hbe1te C,1Ja11te.m.e.s e giù ·fin ·d a l 1907 avesse o· erYato i 1 feno111eno de,Jl'iiperse1l!sibilitù ·Cuta11ea. Pii1 i·ecPntern·rnte 1· . .~'I. J_,élrge (1' f ece in pro.p ios ito clPll r r1Cl'l"clte p1er 1d n.r e alla l'eazio11e u11a portata pratica. E.gli jni ti tta lleil <l rr1na c1nc. 0,06 1a 0.08, cli ooltura cl e i ritSp·rtti,·i J)a c ill1 (tifo e 1paratifi ) , o1ten Pnc1o una cl11.azza b i an·C.Fl ·di 6 rn.111. c 1Jl llll diffuso alone l'Osa. In ca1So <li re:izione po ·iti ,·a. :Si 11a al terzo gi-orno u11a ch. ia.z.z~ <Cl i ·colorP m·~J' rone, più sc1U1ra al centro ..-\1 qua.rto giorno, quai 1(lo l e lie,ri morlificazio11i (a r0a ro. t-lo se11za intdur n.m e11to i1è .dolor.abilitù d e i cas i 11eg·ut.iYi onc1 ·s.coalJp1a.r sP, si 11·a un·a .p .a~11ula ri~ )llfia., li.i co1nr prt1gna, con flSt·e1sa areola, ch e Ya po1 d in1i11u enclo ])FT' ~ c.,onlparjr.~ d·el tutto al sesto gior110. J_,n. t 0azi onr ~·a,l'e hb e alta rn,-ent e sper i fi<' a . :\ l' i 1
1
1
1
1
c,a !=;i a c,uti 1dj fc:iJ)brl' tifo·i r1P, s.i 11a lH r l.:1 a z in11 r pp1· il l)n ctllo (tifo o parat ifi ) che i troYn i1ell l fr ci. T,q rc.41zione ·di\·pntn nr.~iat.i,·a n Plla co nval P~cen za , 111a per111.a n°e ir1,·ecc n ei 1portat ori. 111 llllO cli qnesti si trO'\'Ò p 1 iii,~a per il tifo rd il para B: il p1rj1no ni 1ro,-n·,·a n elle ffl c i «osft1 nte rnr nte , il eco11clo oltR1tto occ Rs ional·n1r11tl.. : all 'op Praz ion r. s i t.ro,'ò il baic:ilJo d el tifo lu:i.l co11ten 111to <l e l la ci, tifellea; il i Pro cli questo 1pazi P.n tP a\·ryn lln alto potere .a.g·p;J.uti.nH11te 1p er il pDJ'U B . 1
1
In ~flO controllj. si Pbl)<'r -1 olp ·due e.a- j <li r ~a
zione p ositiY-t1 al tifo. i1 Pasun o
]lfll'
i p:il'alifi.
T, a pr0 ,·a 11a a11zittìt10 ,·alort' J1ron - ti co : la ])I't)1
un ·r isu ltalo positiro i11cli,C[l l a ])ersitt'11za ·dcll.,:nfl\Zi ont) t'.\ 1~ prnbnl>ilitù cli u n n ric:-1d11!n. ~ l a ~ 0p.ratt utto la •p roYa lta YaJ •r11 11c>r la i·1cer r a d e i 1porta.tori'i, e.::srndo pi ù iru l·a c l1 e la :'icr oreazio11 P e n1(~n o indagine) n chr la ricfl'Cél clPl l)a ci lio nelle feci. Es~a per11ll.ltf1' . i n hreYf" tl'!npo p ·r11za Rlti-P m anual it·1 chfl nna Sl'ntplice i ni~zio11 e intradern1i r a . . Ji rcncler~i conto ~<1 lln . e117a di
----' 1 \ J (} Il I Il (,I R (J !/ (f I
f J 11 l !I -' I (' ri
e, rJJ..; • I
e1t. 1!)~ ~
•
l T. :>OLICLINJCO
3ù
d.(l.to indiYi1duo è o n o11 portat · re e se è . quindi, pii'! o me110 perieioloso p er la . ocietà. F. da a.iug·Uù'arsi cl1 e la ri•cerca con q1uesto m etodo r oiSì se.mpilice si ·va.da di.ffon·d eil!do ie sia ;par1tco,l armente apip1licat1a n el ciaiso di in·divi1dui a:ddettj al n1aneggio 1deile sostanz.e alimenta:ri. Quan· do si p.otranno 1 co·v,ar·e i ip,o rtato1ri e si sarà pro re rl11to al l oro isolainento ed alle n ecteis sarie mis u.r e jgieni<::h1e, ·Si 1p-0trà sperare di ,,incer e anc.·he quest n m.al.a 1.1iu ch e mietie . ordam·ente tant.e 1
1
1
.1\. FILIPPINI.
POSTA DEGLI ABBONATI. Proc to cli si. -
..\1 iCl ott . .!\.. A. dal P. , ab'b. n. 6595:
P otrà leg'g;ere co·m e si p rati ca la proctoc1is.i su Te cnica terape1.ll tca rag·i on atri 1n edica e chirur.Ctlcri 1d el prof. B. ?vIAscr, erlita da L. Pozzi ·di R oma. V. 1
f) 1J.ra dei 11orr·i e d.el l e n. 312-0-1:
.<\11' ai1Jbonato
11 errache .
Ove n on si ' ' Og1iano a:c101)<erare i com l1ni m .ezzi ca11sti ci od il racti·t1m, si può u.sare il P/lastermitlle (e..mpiastro •disteso su garza) all 'acido saìlcilico c11e rarnm.o1lis·ce g·li strati eip .i d ennici ipertrofici e può quirtidi fav1orire la ca{l'uta -della ''err11 ca. La (;r eiCl cnza po1polare 6eicondo la quale a:spor-.tar10dn 11na dell e Yerrucl1e (la ;pi-C1 :g rossa ) si ot~ t !en c la gua.rigion e d elle altre, trova qual,cl1e olta la st1a co·n ferma n·ella pTatica. :\on 'J)are dubbio cl1e un 1pro·l ung ato tr.att ament ) 3.rsenica1 e a 1dosi. crescenti (li1quore d el F o-vvler) possa fi:ire scomrparire le ,,errt1che pian e. 1
'
1
\ T.
~10NTES.-\NO.
VARIAv Ci vetteI·ia e
se1nive1~ginità.
1,a 1ettern.tura romanzesca a·b bonda di studi ar • t 1.stiro-psir ologi ci sulla civetter1a, ed è ben noto cl1P. la semi·v er.g inità ha n egli 11ltimi tempi costit11jt0 argo,mcnto ·di r om.anzi , cl1e hanno sollevato molto rumore. I ·due fen omeni, qt1antnn1que a :p rima Yi ta possono sembrare analogl1i e p rocedere dalla tessa tendenza , sono essenzialmente diffcrentj, l'uno è sponta n eo ecl innocentr, l'alt.ro :xrti fi ciO$O e fraudolento. T,a civciteria •è 11no <1ci tratti istintivi l)iù spiccati dell'eterno femminjno e non è una caratteristica e:-clnsiva d ella d .)nna in ·quanto è u11 attrihu to a11cl1e de:le fe-mmine ·delle razze animali g!rperiori. Sotto un certo punto di Yista la civetteria puo con si·dernrsi u11 pl1ro r1flesso: ai tentatiYi di approcio rl Pl mac:ch io la femrr1jn a reagi-
[ .\);:\"0
:\XXI\. F ..\SC. I
11
s.ce con llna certa attività civettuola, 5i dà e si rifiuta, si offre e si nega, attrae e respinge. La fem.r nina è posseduta •da due istinti antagonis ti, l'i•IDJ.J.t1hso sessuale e la pudicizia innata, don·de il ·giuoco ·di ·domandare e ,di sfuggire, che sono i due costituenti della civetteria. I l significato bi ologico deì 1pudore è di eccitare il desider io e nello stesso tern1p·o di ren.dere più •difficile e ritardare la scarica dell'imtpulso sessuale. ~ntural1nente anche la femmina dell'uomo la ' <lonna , è dominata d a llo stesso antagonismo dei d11e in1'.pulsi, ·desiderio e pudore, affermazione e n r.gazion e. Quan do la giovanetta giuoca con le en1ozioni ld·el la su a vittima non è sadista, nè ipocrita ; essa segue semplicemente l e leggi dell a nat11ra procurando d'io.g enerare nell'uomo un forte clesi.ò e rio e di ammaliarlo col suo fascino . Con la separazion.e ·dei .idue ses5i la n atu.ra ha creato u n im·p edimento alla loro fusion.e, che può esser e superato solo ·da una .gran1de esipansione rli forza n ervosa, e la civetteria ha aippunto il C')TnJpito di ecci1are, di ren·dere più forte, più aggressiYn la forza n er,rosa ren-dendo la scarica più ·difficil e. Quec::ta legge di bipolarità, di attrazione e repulsione, questa lotta tra il desiderio erotico ed iJ. pudore istintivo è una necessità biolog·ica. I l S8mplic.e ·ch emotropismo erotico non basterebbe ad eccita.r e un desiderio forte in un ·uomo ·di f0rtr vol )ntà. P erciò anche la casta ragazza ri. corre in"onsciamente al giuoco ·della ci,1 etteria. Questo grazioso e affascinante ·.g iuoco di ten tar e, • cli tormentare, di eccitare, idi esibirsi e di na~ron=der~i , come . anche l' eccessivo •desid erio di niacere, e .quindi di adornarsi, di profumarsi, di danzn.re, idi mostrarsi ,,ivace , s1piritosa non è r 0pren s ibile, percl11è. risponde ad un irn'Pulso istin tiYo cl1e a sua volta ha la suiprema finalità biologica •di assicu.rare la propagazione 1della sper.ie. Lc"l civetteria diventa r e1p ren sibile quand o è fin e ~ ~e stessa, q11ando la donna non cer ca di affa~r in are un 11.o mo .m a tutti gli l1omini , q uando fi solo un m ezzo per so ddisfare la propria va11ita, o, CJUel ch e è peg.g io, è solo l'estrinsecazione d'un p erverso sentimento 0di cru'deltà. In qu est'ultimo caso la donna tenta di saggiare il fino potere ·di attratti va dall'infatuazione cJ ella sua vittima. Essa non ama l' oggetto delle sue astute tro,rate, ma concentra la sua libido su • $C c;;te~~a. Vuole soltanto piacere, sapersi deside rabi1·e, ,·nole soltanto essere •desi1derata, non de, 6iclcrare. L'infa 1uazione dell'11omo p r ova jl fasci no d ella sua peraona. Essa prova un secreto cliletto nel sapersi l'oggetto d'un ·desiderio spa· sn1odi co, e nulla concede , neppure i preliminari 1rl cll'amore, 1p er renrtere il d esideri o più tormentoso . 1
1
\
SEZTOXE PR.\TIC.1
Giunto a q11eslo grado la civetteria confina con la s~111iYerginjtà. ma in effetti 6e ne djfferenzia sr1n11re sostanzialmente. La semi,·ergine non solo -rlesirlc"l·a di essere amata , ma .arna essa stessa , e • se non si concede tota lrnente all'uomo cla Jei iprescclto, gli è percJ1è teme di perdere quella condizione fic;ica cl1e la re11de ancora a1pparentemente casta. T_R semi,·erginitù non ·è che 11n'estrinsecazione ct01la lussuria dominata e limitata dalla morale con\renzio11ale. I~e donne •elle hnnno una prepon·derante attività $eSs11al r possono clistingn ersi in ·qu.a ttr ) grup1p i: prostitr!te, concl1bine, lihertine, semi,-ergini. Le prostit11te si danno p er co.mrp enso .senza fare alcnna scelta o selezione e per lo pii.1 senza compartec!1pare al piacere ..i\n·che l e concubine (manten11ta. n1ai tresse, mi.sitress) si id1anno p·er da.n aro, rna in g·e11ere sceJaono l'uomo cni .si ·danno escl11si~·an..,rnte 1per nn certo periodo cli tempo d11rant e, il ·quale 5'Yno pertanto monoRn·driche. 1La ·donna libertina o lasciYa si offre uni cR.rnente rper 5oddisi<irc il proprio desiderjo erot ico, senza che jn genere la r icompensa pe-cuniaria entTi nei suoi caJcoli: sceglie J»uomo che le piace secondo il suo capriccio per poi ab·b an·donarlo non appena è ,presa di un Fl ltro. La seipiYergine rassomi,g lia sotto molti aspetti allo. donna li.b ertina , ne differisce sol) rperchè i1on si concede interamente per preserYare la sua \1 erginità fisica. La semi vergin e è la ragazza viziata, raffinata, i11 gr11ere a·pparten ente a buona famjglia, dominat[I cla11a sesst1alità. che essa soddisfa in tutti i modi. con tutti gli espedienti che l'erotismo sugger)sce, e si rifjutR solo idi conce·rJere l'ultimo atto rtell'amore per ·ConserYare l'integrità dell'in1en?. Spiritua11nentc e fisicamente essa non e meno defloratAa 1delJa donna lib ertina ,~ ma conser\1a glj attributi fisici della verginità. Gli stimoli preliminari d·elle z·one ·erogene le ·danno soddisfazione :della Sl1a t C'nsione e.m otiv a fino all'orga5rno com1pleto. J... a. se:ni,·erginr sott J certi rigt1ardj ha una moralità 1pif1 bassa rlell::t prostituta. Questa in fondo non r eca alcun rnale a1l a società, non inganna nessuno, ven•d e il prorprio ·corpo al solo scopo <li procnr~r.si i mezzi ·di s·u ssistenza. I.e 5ue pratiche an1orose finiscono per costituire un'o·cc1 1pazio11e, dalla q11ale non trae Yero piacere. La F;PiniYergine jn,·ece si concede o.g ni specie di so{ldi~fazione erotica attraver5o tutte le sp ecie di sti1noli a11ohe i pii.1 1perversi e contro natura, r ron~erYa la integrità dcll'imene solo per ingannare 1·nomo che la sposerà, ed a ct1i si darà in1pl1ra com1e 11na prostituf'a. q·11antunq.11r fisicam ente ,-ergine. La prostituzione è la rioultante di un tipo d1 in~riorità m enta le caratterizzata da instabilità.
31
sugge.c::tibilità, ·difetto clj sen so di re ~})On$abilità, inattitndine al lavoro. La semi\'ergine inYece è per lo più una v oliti\1 a, padrona delle sue pa sioni, fortE- 1più che l'uomo al qnale sa resistere pr )prio q·uand o più f~cjle sarehbe l'abbanclono, più •prepotente il rd esiderio di concedersi. In effetti le semivergini abbondano nelle classi ·do,re la cultura ed il benes&ere e-conornico è più diffuso. Si tratta di ragazze chr oltre che per le loro tendenze costituzionali diventano spregiudicate per quell'infarinatura cli cultura e ·di con oficenza dell'ambiente sociale che le rende più lihere, ma non d el tutto superiori ai 1p,regiu·diz1 sociali fino al punto di soverchi are la rr1orale vigente e di praticare l'amore ubbidendo senza r estrizioni e senza limitazioni agli impulsi della natnrn. La sua inferio.rità ·m orale c 1n~iste nello ~frllttare tutte le risorse della libidine, mostrando lii risprttare l'etica convrnzi onale e con.scrYando tutti i Yantagg·i riservati alle ragazze p11rc spiri111almEn1te e fisicamente. Il f enom eno della semiverginità è t1na specie di compromesso o m eglio di scaippatoi a tra le ecSigenze ·del sesso e quelle della morale. Il conflitto tra .gl'imp1.1lsi er otici e le idee morali iprc roscienti sj risolve, secondo le idee ,di Freud, n ella neu.rosi; la semiYergine risol\'e. a suo moclo il r.onflitto dando so·ddisfazjone alla sun ses1s11aJità P lasciando intJatt1 jJ segno fi5i co dfllla 1pnrezza. N·el fenon1eno in qui stione v'l1a ancl1e nn ·el r mento sa:dico. In effetti la semiver.ginc a ssum r l1na certa superiorità, una certa padronanza s11Jl'11orno , e gode di arrestarne la forza arnatoria proprio quan do essa è 'Più ardente. Quand o l'uomo ritirn e cli lt\ierla in pieno possesso. e. sa gli sfug-ge soddisfatta dal c ontrasto fra la s11a freddezza o 1neglio fra La pa;dronanza chr h.a su se stessa ed il desid erio inso·d disfatto del maschio. La sua so·ddis.fazione eroti ca di\renta 1pii1 intensa n el ''edP.re l'uomo abbattuto ecl avvilito ai suoi piedL J... a semiYerg inità quantunque praticata anche n elle antiche ·civiltà \'a assumen·d o nel mond•" mo·derno una grande diffusione. La libertà cli cu1 ora g01dono le •donne, il più frequente contatto ron u ~mini, la -c ultura più diffusa rend e le clonn _, più ollecite di assaporare i -piac1?ri eroti ci ~enza subirnr le •consrguenzJe, ·C11e oltrP che nelle sa.nzio11i morali sono co ·tituite dai peri col i della :r.1atern ità. La donna mod erna t en·de ad eguagliarsi all'uomo non solo nel portamento. n ell'::tbito , n elle analogie clrl la\•oro e dPlle occupazioni. ma anche nella po sibi1i.tà di god er e del1'amorr rosi come fa l'u 1mo senza rlanni atrual J. ~Pnzn pregi udi care il proprio a ,-yenire ma 1rimo1
1
1
niale. argo.
\
[ .l\.~~o :XXXIV, F ASC. 1I
lL POI I CLINICO
• l)OLI'fICA SANI'l'1\RIA E GIURISPRUDENZ.i\. Sindacati e ordini sanita1·i. Co11 decr eto 1 luglio 1926, n. 1130, 1pubblicato 11ella 1G•a,zz. U·f f. ·ùel 7 luglio n. 155, sono st1-1te stabi.lite r1orn1e p er .1·attuazione della legge 3 a1Prile 19Z6 n. 563 .sulla disci1Jlina giuridi ca d ei rapporti coll ettivi 1di la\·or·o. Co111·e è 11oto, l·e A.5·s ociazioni sinda:caJj, le gal r11e11te rico1101sc.i'Ute, l11ana ) p·erson.alità giu!ridica t' provveid.0110 alla tuteila deg.li inte.reiSIS•i m 1 o raJi e inatcri1a li d ei l1oro rruppresentanti. P o , 0110 'a1)parte11 cre alle associazioni .sindacali i citl.BJdi11i ir11a g:g iori dj 18 annj c·l1 e si.ano d.i buollR ·condotta 1nora:lc e })Olitic.a •dal punto di vista 11azil)nale e cl1e :p 0issitl dono gli altri 1·equi&iti rjcl1i0asti da.l.Ja le·g g·c e 1jagli stat.uti ·rlel1€ .i\s,s ociaz ioni. ~on è p ossi,b ile prt>cisare con1piutam ente e111tro i lin1iti di urua br·e, re not·a, tutt•) i l sistema deJro.r cli11am.er1t.o clL:ii Sinid·a;c.atj. Q,uj v·og·lio segnalare ~p·e c.:ial1nen tl"\ la i1n·p .ortanza gran di&sima di queto ordi r1aJ11eJ1to istitt1zionale e la nece~1sità che i sa11itari con·osc.aa.10 lP nor1 1i:e cl1e lo djsie.i p ljnano. .i\ tal fine è o·p iportuno legigere tut.te le 1jis1posizioni del1a legg·e 3 rup1rile 1926 11. 563. e quielle d el <l Pereto 1 l11glio 1926 n. 1130. ..\ccenn·o, f.rattanto, .aid a·lcune dispoiSizioni cl1.e riguardano i raipi)orti t.r a .S in.da;cati e Or dini. san itai- '. t; l P as~1 }Cia.z.i.oni 1dpJ 1P•flflS0111~al·e cJjp erud1ente da enti Ifll1bl1Ji1c-i. ~ ·>, µer ì ' esercizio idi una 1det.erminata arte o profe~sione, è Tichi.esta l'iscrizione ln 11:i1 a lbo, la Cll i fo.r n1azi1o·n e si.a rtalle l eg·gi vig;enti affi1 d1ata atd 11r1 or.dine o CoJlegio, p'l1ò esseire, « acoainto aJl'Or·din t' o al Collei.g;io ,, , riconosciuta l eg.a l.m 1ente una a~_1 oci az:io·n e sinld1acale soggetta alle i1orme d ella legge 3 ·a:11rile 19Z3. .l\.lJ.e .t\ssoc.iazioni sinda caJ i e n on agli Ordi1n'i o ·C oJlegi spetta la fiacol Là (]i a.d en1piere ai com1piti ·di tutela de·gli interl'ssi m 1Tali e 1n·ateri1ali dei loro rap1piresentati, di ass'i' tenza, d'i1st.ruzione e Id.ii ed·u cazi-0ne pir·e·vi.st i d·alla. l eg.g.e . .l\.1d t?Gse so lt.anto s1)etta J.a facoltà di •desi1g nar·e \Ta.p 1presenta.nt.i nei corpi politici , an1111i11is trati\'1 e ·tecnici del.lo ,Stato e d·e.gl i .a;ltri enti p•ublb1licj, qu.and·o ta:le d e.s1gnazione 5ia pr·eYista 1d1aJla l egge e dai l~egola.m•enti. G1li Oridini o CollP~.ri esiste111ti e l e.gaJ.mente riconos·c.iuti all a a11ùata in vi-gore <l ella l e.gige 3 .aipri.l e 1926 s-0no co11ser,..ati, Mlva ·&empire però la comp.etenza dei $ir1dacati, per le f unzi,011i 'O'P'r a indicate. I .. n i.n11portanza cli questi enti .gi1uri·dici è evi<h"\nf P. Come diiee,·1) , s i tratta idi un vero e !Pr.o1prio or1l.ina1nen t o bstit1.L=ionale di diritto pub·bl ico. Ir1fatti. l e A.ssoci1azioni sirtda.c.alj sono soggette alla YJigila.11z~1 ·d el Prefetto e 1 lfJer tiete:rrrùnati 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
atti, a.11a tutel1a ù ella Gi·unta J>.r o\·inciale ..\.r runinjstrativ.a: bilanci, inutam•enti patll'imoniaili. s.1}e6e con imipefrni ·1Jier pl ù di ll·n q1Uiil!quen11lo, r ego ~ lame11ti ctel 1p1e.r sonale e 1per l'e5a.z.Jone .dei co11tribuLi ecc. Co11tro il rifiuto d1 arn111issio11~ in una a>SSo·cia. zi 011.e ileg1aJ.m1entie i~ic·onosc.ruta e 1C1)1ntro Ja esp1ulsionc o alt.ra forma '.d i escl u:sione, è amn1esso se1111pre, ]n ultiini.a istan24a, i.J ricoir so al Mi.11i stro p·er l e 1C1orporazioni, olt;re, s'],n t·eooe, i rimeidi •l)f "'Ve'd1utj daig·li statJuti d·ell(I associ1azioni. Oltre l e associ az.io n'i. sincla·cali unitarie o cli prrirno 'graido, 1posso 1ù ) etsise.re l egaJ.m•ente riconosciute come p•er.&one giu.ri·dicl1e ancl1e l e associazioni sind.a.cali ·di gra1d-0 S!ll})tPrlo1re: feder,azioni e conf e1d·era.zi oni. Gl i org.ani ·d i co·llegiam·ento, 1)re\'i1sti ·dall' art. :~ della leggie, riuniscono .le organizzazioni ·incla.ca] i fl na zio11a.Ii d e.i '\'&i fattor i dell a iproduzi o·ne: clatori di .lavoro, la1voratori intellettJu.ali e n11ar1na'l i, per un 1determinato ramo· della 1p1rodu2io11e, ·e p·er una ·o p·i ù d eter.m]11atr cate,g·o1rie di in1'PJ'ese. LP ·or g1ani zz,::izi.o.ni cQsì col•lega.t e tC·OtStitrui.s1cor.1 ) ·u11a cor.p orazione la quale non ha :personaJitù g·iuri• ·di ca rna 1è <un o!I'ga.no d1ell"ammi11istraz.ione 1c1iello , tato. I.I ·dPCTeto e.b e l a coi&tituisce 11e d·eterrnia1R lt> attr i l>uzioni e i 1poteri . Spetta alle a;ssociazio11i 1sinc1ac.ali 1eg·a11ne11te ri, Ci')noschute .di sti·p1~1la1r.e •c.ontr.a.t ti col.lt>ttj, i <Cl i Ja,. voTo con piena efficacia rper tutti. I contrat ti di la,·oro indi'\' i·d1u1a1i rd eb'b·OilO uniforn1.arsi ali!? iilOrm e stabilite ·daJ contr.atto collettivo; le clansolf> difform.i, ·preesiste.nt.i o )siucces.SiiY'e , so•n o 15.o stit11ite di ·diritto d·a quell·e •del oon tratto c olletti·Yo, S(tlVio il ·c.ruso .c·l1t' siFl1n •) l)iù favo.r evoli a i layona• tiori . SoJ10 eccettuati dalla sti1p.u·la.zio.n i dei con' . . tratti c·olil ettivi ·•quei rapv10Tti ch 1e , ·p ·e r Id 1spo•s1z i011i di .1e.gg·e o di r egolamen to o peT clansol'l di ·ca1pitolato o· •di contr.atto, siano· di,scj1plinati con attj della pubblica autorità. L 'azione p·flr le •Cont!' Tversie rel·atiYr ai rapporti {'Ollr.ttiYi clel 1aY·O:r o iè eseTcitata dalle a·~. ociét· z ioni le-ga1m.e,11te rico1n.osci11te 1di p1rin1·0 gr·ado e d i grado i&u1p eri1ore ed è idi co1n1p·etrn z.a ·della Corte ·d i .-\])ptello f.unzionante come l\tlagist.r atura <1~1 1a' 'oro. Le assoc.ia z.jJo·n ·i tra. i 1d i·pen1d1enti id.ello '.... tat.t ), ctelle Provin cie, idei c .omuni, de1Je istituzioni pllbh l i cl1e di b0nef icenz1a e 1d e.g .li altri enti ii1clicati nr.•ll ' art. 3 ·del citato r egol.acrnen to, ·d e1b bDno essert> a111torizzate co.n •d ecr.eto ·del Caipo 1del GoYerno o d.Pl 1Prefetto, secon.do competenzie determjnate. Il Capo del G.ov.erno, il l\tlirustro per l'interno e il Pref etto, p.oi.Ssono ordinare lo scioglimento clell ~· assoriazioni. 1
1
1
1
1
1
1
, I.t.\.~~o
P R O!1~ ES S I O NAL E.
NELLA
Cronaca del movimento prolesslonale. L'Opera di assistenza degli orfani dei Med.ci morti in guerra.
\
33
SEZ IONE PRATICA
XXXIV, FAsc. 1]
45,000.-
1
Il Comitato si è adl1nato il 24 nove1nbre i1ei loca li della Conunissione lVledica Superioo·e per le Pensio11i di Guerra al pa.l.azzo Bnaschi .in Rom.a. Pre3iede i'l gen . me'fl. :b'"'. della Valle. PTesenti il sen. p1ro·f . L. Simonetta, i l dott. F 1atichi (eletto j n secru1to alle din1issioni del i)r·J·f. Ga ll€nga) rapo iJrl ~1-}11ta11te la Co,r por azione Sa11.ita.ria, il p. ro~. J lYentu rapp1rese-11tante J,a Sanità Pubblica, il prot. Santa.n1:lri.a. rappresentante 11 Servizio Sanitar1o del!' Aeronautica. fJ anno git1stificato l ' assenz',1 il p·r'Jif. Silva,gni, il gen. l{epetti, il ge11. Badnel, il col. Cr1sarini . .Fu11zion.a da .s~greta.rio il cap. dott. Fed,e rigo B acchetti. 11 gen. Della Valle dice: Lia o dier11a riunione di questo Comitato, ol1e, con1e l'ora del grande ~acrif izio fuse in opera ooncorde l'attività fervida di tutti i medici d'Italia, seppe dopo raccoglierne lo sp.irito nella prepar.azio11e delié ono1·a11ze ai gloriosi caiduti, ravviva or.a n1emorie e ride~ta sentimentj che il tempo renderà più saori , -cl1e 11e.ss u11 evento potrà mai ca11cellaxe. l\[a l.a cerimonia de.l 2 novemb~re 1924, tanto at1stern 11el1a solennità) i1on sarebbe stc'lta co1npleta , n è così degna l a o·f ferta, della classe medioa <tlla Patrja, se si fosse obliata la sorte dell'.avve11ire degli orf.ani che tutto .av-0viano perduto con la . comparsa <lei loro genitori. Or.a come allora a.lita. lo stesso S'pirito, brilla la stessa fi.a mma nella J1obilt[t di quella idea . ·Seg11ala. t1n' offerta generosia del prof. Ca;rrucci-0, la qua.ìe trasse occas i·one dal festeggia1neuto cl1e i in e.dici lat1reati nella TJi1iversità di Ron'l!a. , ollero fare nella ricorre11za del 35° anni versa.r io della loro laure.a. Esalta l'opera del dott. Boc<'hetti, del qua.le i1011 sa se più ammirare lè ge11i.aJità delle i1J1izi,a.tive o l'e11tusias1no inesauribile ool quale le vivifica. . Prendono poi la parola gli altri co11venuti. Jl clott. B·c·cchetti espone la relaz~o 11e finanziaria clella gestione 1925-26: 1
1 ntroito. Quote \'e.r.sate da.gli Ordini dei Medici (qt1ota 1925) . . . . . . . . . . . L. 45,260.50 Fondo p1·of. Silvag11i . . . . . . . · · · » 41 018.50 ottJ crizionP volo11taria apertasi &ui gior11a li « Il Policlinico » e « Fede• raz. Medi.ca . . . . . . . . . . · · · · » 5,626. O Totale . . . L. 91, 905 .80 E.~ito.
(Juote Yf>r ate nll I stitt1to Orfa11i anita ri di Pert1gia })er -1 orfani a no_tro carico . . . . . . . . . . . . . . . L.
Quote versate per l ' assistenza in fa1nigli.a pe•r •11 orfani (ricevute dal N. 1 .al N. 41) . . . . . . . . . . . . . » Spcse sostenute per l' 0 rga11izzazione dell'Ufficio Segreteria., sulla ricerca <legli orfani, ca.ncelieri.a, propaganda ; ci rcolare a sta n1pa, spese postali e varie (titoli cl.al N. 1 .al N 13) »
16 .000.~
3,1-14.40
Totale . . . L. 64,1-!J.-!0 Restano in
Ca..~sa
.
L. 27,761.-!0
alcol n ndo a.p1 Jro:SSimativ.aanente di poter rac:c:ogliere dagli Ordini J.,. 50,000 (quota 1926), più lite 60CO dalla sottoscrizione volontaria e lire 27, 761.40 som1na attiva della .gestio11e 1925-26 . i c·cnclt1de che il Comitato l)UÒ dispoTTe per l'a ·i. stenz.a per l 'anno 1926-27 della ~1::>1111na. .appro i mativ a di L. 33,761.40. Dopo ave1· dett.agliatamente esposto il felice succe so dell'assistenza, comu11ica che tt1tti gli orfani hanno inviato il certifioato di pro1nozione e moltiss1 1ni hanno anche oonseg1.1ito dei premi. Cornn 11ioa ~ YiYi ;,entimonti di riconoscenza espo ti 11elle lettere pe·r ve•n ute dalle f.a1n.iglie e l'ilevia co1ne 1 quattro ortél11i internati all'Istituto degli 01·fru1i Sanitari in Perugia siano veramente soddisfatti del trattamento avuto nel1'an110 in cor so. Il priof. Sa.nt.a.1 naria propc111e che s ia ii1viata una lette r!l di. plauso alla Direzione dell ' I . tituto Orfa,11i Sanitari in Pert1gia. Esan1inate le varie situazioni degli assi ~titi del 1925-26 s i riconfern1a a tt1tti la Borsa di studio, .aumentan_d.o1a a quelli che so110 già passati a.g li .studi s u pe.r iori (liceo, u11iversi.tà, scuole magistr,ali). Gli orfani già iuternati a P erugia seguita no anche per que:t'anHo ad usufruire del posto nell ' I stit11to a ca.rico del Co111itato (L. 4000 ciascn110 per l'i11t-ero anno sola.t e). Si esanùnano le domande degli orfani: , ,..ecchi, Pasqt1ale, Sterni, Volpe, Basili Ma:ria11i, Mori ce, Barbato Cavallo e fatta qu.a lche riserva per Ca_ vallo e M.a.riani di c11i si attendono .altri doc11n1enti a tutti è con<'e ·sa la Borsa ~i studio. J!JZearo completo d egli orfa1n i assistiti dal ('0111 itafo con JJorse <li :;fu<lio clo L. 1000, 1500, 2000. - Arca11geli Alfredo Bruni Br11110, Brt1ni )f.anl io, Bajccchi Mal'ia Lt1isa Cavato1-ti Pierlujgi , Ohiara,·a l1otti Luca, Chiaravallotti An·n a , Cilento Tere ina, Cit1ffo G·abr1ell.a , Coute Flora, Cor~te l\1ar: ta, Degli Oddi l\f.addalena, Di Raja al11ope , D1 B c-nfdetto Grazia , Di B enedetto \ 7 incenza, l) i ~:( urro Giu lin, Gazzoppi Ca.r1o Izzo llacrina, l/l ~fedico Maddalena , Lo ::\{edico ~!aria, Lonzar ~Ia rio, L oria Git1sep1Je, Lori.a FiJip111ena, )faestri \ - nlentina, l\iiazzorchi Giulia , )ferou Franresco, Pacileo Nicola. Pacile::> Gorizia , P aoletti llario, Paoletti Jola11da , R ob(?rti )fich ~le, Ruocco ..\.le ·and1:0, Ruocco Pietro, rolari ({io,·anni, Scolari Gualt1e(
1
34
[ ,.\.:\:'.'10 X.XXI\., FASC. 1)
lL POI.lCLINlCO
ro S e11si ,\.lessandro, Tosi Carlo, Zarri Lucia, ' a Isiclorio, Zeppa J\iiaria Pia, Zanoletti AnZe1pp. t onio. 01·fan·i ch e itsufru1isc:o·no clel posto gratuito all' l :st ituto ()rfa.ni .~an . P erugia•. - 1) Bianohi Ce.sia1·e, 2) Di Baja Gaetanina, 3) Fino·t ti A11tonio, 4 ) Izzo R.a.ffaele . Q·uest ' opera è stata alin1entata dagli O.r dini dei ì\Iedici, dal fondo Silvagni e. da una sottoscrizione ' 'olontari.a che ha appena .raggi11nto le. L. 5000. All',appello i11anca110 tutti quelli no'.11 iscritti a gli Ordini dei ìVI1~d1ci, gli uffioiali di t erra e di m rrre, i med.ici provinciali e funzio11.ari dello Stato ed i medici · emigrati. Si dec.i<le di f.ru·e una pubblica.z.ione cl1e illus tri l ' Opera e s i dà l' incarico .al segretario generale dott. B occhetti. I ri1n.a. ·di chiudere la seqt1ta s.i •11J:ende la decisione di f.an:e un'.am·p ia e ininterrotta p·ropa~.a.nda p er chè tt1tti i medici d ' Italia contribuiscano a quest'opera che è sicuramente fra le più nobili sorte i1el dopo guerr a. Per tutte le informa.ziÙni rivolgersi .al dottor F edeTigo B :)ccl1e.t ti, <liretto·r e del S ana.torio l\ililit.are di Anzio (Roma). I
III el'enco della sottoscrizione volontaria per l'assistenza degli orfani.dei Medici morti in guerra. Riporto del 1° e 2° Ele11co L. 5626.80 Allievi ufficiali med. Scuola di Firenze » 245.Dott. Giuseppe Del Zotto . . . . . . . . » 50.I laureat i i11 inedicina e chirurgi.a di Rorµ·a in ocrasione del 35° ianno di 50.la 11rea (1) · . . · · · · · · · · · · · · » _i\_n gelelli Ameflro .» 50.l :a ili ;\ndrea . » 50.l~ enedettelli L e.lio .» 50.. )) 50.Busça Alessandro . )) '50.Carruccio Maria no . )) 50.Dalzini A111edeo . " . )) D e Logu Arna Ido 50.-.. )) Fr:-tnch i Ra11iero . 50.. )) Liburdi B aldassar e 50.. )) iV[archi Francesco . . 50.. . . . . . . . )) 100.l\Iar cl1i·anò Giuse-ppe ::\{assi mi Adorno . . . . . . . . . . . . )) 50.)) })Iassi111i Giuseppe . . . . 50. )) ~Io11te. ano F. Giuseppe 50.)) N ardi Giuseppe 50.N eroni Quirino, . )) 50.)) Nic:JJai Cla11dio . . 50.• .. . )) 50.Pa ga.11i11i Giulio )) 50.Pn rlaYecchio Gaetan0 )) P etra rca Fran cesco 50.)) Prò C.::tn1ill·o . . . . . . . . 50.)) Il oncali B. D e111etrjo 50., . ,. a nn1tcci Giusep·p e )) . . 100.Za ndotti Enrico . . )) 50.1
'
•
Totale . L. 1340.' (1) Il gen era le D ella '\Talle 11a diretto la seguente lett er a p èr ringra ziare il collega prof. Carruccio: ·e Sentii il do \'el'e di co11111nicare q11esta su a no-
bile iniziatiYa .a lla riu11ioue ple11a,ria del Comitato ed un vivo plauso è· sta.to Yota to per lei e per tutti i colleghi che vollero i1obilitaTe la ricorrenza del 35° !1Ilno di lat1 rea co11 u11 gesto oosì alta.ment e s ig11ificativo che do,rrebbe essere monito .a quanti travolti dall'iasS'ill.ante vita professio11ale, più uon ricordano la doverosa opera di a ssistenza degli orfani dei 110.sitri oolleghi caduti p·e·r la Patria ». 1
8i rnc.001nandano ancora una volta gli Ordini dei :J1e dici .a , -ersare 13' quota 1926. Le sonlfile vanno dirette a>l se·g retario ge.t1erale dell'Opera Assistenza Orfani dei Medici ){orti in Guerra : dott _ Federigo Rocchetti, Anzio (Rom.a).
CONCORSI. POSTI VACANTI.
~.\HG~~ KTA
(F errara) . - Scad. 10 gen. ; p er tre fr acZ. ; L. 9500 e qu1a.d rienni dee. ; indenn. 001nplem. L. 2500; t r asp. L. 2000; ,abitaz. dal Comu11e dietl'o c-ano11 e L. 1200 rivedibile. E:oL·1G~A. O«ip r>dale P sichiat rico Provi nciale (I rnola ) . - ~fedico; L. 11,900, olt re c .-v. stata.le, lire 1500 se.r~. at,t.ivo, 25 % .assegn.o temporaneo sullo stiip. e seTv'" . attiV"o; età lini . .35 .a.; tassa. L. 50. CASTEL C1v1T·A (Salertto). Scad. 14 gen. L. 7000 e 5 quarlr. dee. ; L. 1000 cav. Tassa L. 50.10. CoRT·RNUOVA AL PIANO (B ergamo). Al 31 gen., , ore 16; ab. 1007, l.1. SOOO, oltre L . 500 trasp., L. 500 uff. san., L. 200 ambulat., 5 qui11q. dee.; tassa L . 50.10. Chiedere bando. FrRF.N ZB . Istituto Ortopedi-co Toscano Tl illa 1S. ~l"1· gh eritci (viale l\.fichel,a.ngelo, 25). Med. chir. aiuto; tit. ed es ame; L. 9000 e percentuali; età lin1. 3.S a. Scad. ore 17 del 10 gen. Nom. annua.; confern1a trien11ale. Rivolgersi Direz. amn1inistraLi va. MANCI..\NO (()1~oss e to). .A.. tutto 20 gen. per S nt11rnia; L. 10,000, olt.re .asse~10 L. 1500 e 10 trie1111i ve.ntes . ; p'eT oav.alc. L. 2500; età lim. 40 a. ; Ti co11osci111. 4 trienni altri Comuni. A richiesta si spedisce a.v viso. M1HANO VEN~To (Ve1iezia). Ospitale Oiv·ile. ":\1edico i>rin1ario; nom. biennale, conferme sesse11n.ali; titoli ; L. 8000 con 3 sessenni dee., oltre lire 8000 direz. Disipensairio .antitub . Se.ad. ore 18 del 30 gen. Età 111 a.ss . 40 .a . ,al 31 dic. Biennio di aiuto i11 o-sped. iu1port. o clin. uu1iv. Docum. a 3 mesi dal 12 dic. Serv. entro· 15 gg . Chiedere bando. ~{O)fO C:-+lova ra). Consor. con Alzate e Agnellenzo · L. 8000, oltre L. 1000 urf. san. , L. 500 tras porto , L. 150 .n.1nbul., L. 1200 c.-v. e altri pro,,.e11ti '00Il<"essi <lalle le<.rgi. Soad. 20 genn. 'l'Rssa L. 50.15 . Serv. il 6 ma,r zo. M u GGI.\ (Venezia Gi1tlia.) . Al 10 gennaio; I.1. 8000 e 4 q11adr. dee.; c.-v . ; L. 300-3000 trasp.; add.iz. L . 2 sopra 1000 pov. Età lim. 35 a. Tassa L. 50. Serv. entro 15 gg . PAR~A. Ospedale Jllaggiore . Assist. effett.; L. 4500, oltre L. 1800 c.-v. e L. 600 indenn. spe- • ciale. Età l 1m . 3:3 a. T.assa L. 25. Specchietto votazioni. Chiedere annunzio .
• •
[:\:\:NO
XXXI\-, F ASC. 1]
35
SEZ IONE PRATIC.\
Rl(. Spedali lli1t1i1ti. - Aiuto chirurgo e radiologo; a tutto il 15 gen. ; L. 6000, oltTe c.-v. ed eventuali enlolun1enti Sezione .a pagam.; titoli; età ma&I:). 35 a. ; docnni. a 3 111esi dall'8 dic.; tassa. L. 50 alla segreteria. Chi.eder e :bando. REGGIO EMILIA . Quattro condotte; titoli ed esami; istanze alla 8egreteria gener.ale del M unici pio entro le 17 del 15 gen.; età lim. 35 .anni; L . 9500 e c.-v.; adclizion. L . 5 oltre i 1200 p ov.; L. 1500-3000 mezzo trasp.; L . 500 ambulat.; 5 quadrienni decimo; serv. entro 15 gg. Chiedere bando. 'foRRE S. MARI.\ (Sondrio) . Con Spriana. Se.ad. 8 gen.; L . 8500 (iltre c.-v. in L. 1980· cavalcatura irld. mass.ima oonsentita; uff. san. L. '500; indenn. trasf. L . 750. T.assa L. 50.05 Chiedere esteso avPISTOIA.
NOSTRE COR.RISPONDENZE. Il centenario di Laennec. . Il 1826 vide comparire la 2a edizione del trattato L'a11,scu.ltat1ion mediate, 11ella qt1ale Laennec condensò il frutto del su 0 sapere i11 se111eiologia, anatomia patologica, e i1ell.a cl inica , e ''"Ìde dileguare ]'esile figu·ra di Teofilo Laenne<: . A 45 a.n11i chiudeva ra sua vita laboriosa e toT111e11tata. l'e1ninente cli11ic 0 che insegnò a y·edere t ra.v·erso i dati se1neiologi.ci le lesioni organi.ch e e mise la cliTlica so1Jrra la via scientifica. 1
1
.
VISO.
Ospedale Civile. -
l\!Iedioo praticante; alloggio e L . 300 mensili; titoli. Domande al Protocollo entro le 17 dell'8 gen . Età ma,ss. 30 a. Docum. a 2 mesi dall'8 dic. Cl1iedere avviso. VENEZIA.
NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.
Il prof. Qu~rino D1 1Vf.a.rz·io è stat~ i11caricato dalla Facoltà Medica di Roma dell'insegn.amento di clinica ocuJistiM, i11 sostituzion e del prof . sen. Giuseppe Cirincione, escn1e1·iat-0 d~ll 'insegnamento con ordi11a.11za ministeriale. Il dott. Luigi Sabatini, 1aiuto 11eJl,a R. Clinica pediatrica di Roma, 11a conseguito la libera docenza in clinica pe.d.iatrica con approv.azione al-
l'unanimità. Rallegra.111enti uordia.li al i1ostro app1·ezzato collaboratore. \ Il pro f. con1n1. Cuzzi vice-presidente del Con1itat-0 di l\lilano della Croce Rossa Italiana, è stato nominai.o commi~saJ·i<.> presidenziale in seguito alle dimissioni del Consiglio direttivo. 1
L~
Fa<!oltà di Scie·11~e della R. Università di Roma ha chiamato il p irof. Giulio Ootronei a coprire la cattedra di anatomia oomprurata, già illustrata dal compianto prof. Grassi. Il prof. Cotronei i11segnav.a la, stessa disciplina a Siena. R .stato conferito al prof. Muzi<> Pazzi di Bologna un di•p loma di benen1erenze .a firn1a a.utografa del oa.p o del GoveJ.'lllo, con. medaglia, in Ticonoscin1euto dello spirito d'inizia.tiYa e della capacità organizzatrice di cui dette pro,Ta quale colonnello medico T"olontario dura nte la g uerra mondiale. Il concorso inte.r1lazio11ale per 1a1vori sperimentali, indetto dalla cc Rev1sta. St1damericana de Endocl'inologia, Inmunologi.a y Qui1nioterapia », ha avuto il seguent.e esito: 1° premio prof. Luigi Castaldi di Firenze; 20 prof. M.a.rcello Lusena di Firenze; 3° dott. Ernest::> A. ~f oli11elli di Buenos Air&S; accessit : prof. Pi o Bastai di Torino, prof. Gaeta110 ' i iale di R.osario. L a Com1nissione esaminatrice era. così oon1posta : prof. )lariano C.astex, prof. Alojs Bachma11n e d ott. ilvio Dess:r. ~
\
La Fra.11cia ha celebrato il ce11tena.rio del duplice n vve nime nto C3n grande w le11nità, e, r1 un e11do acoanto agli alti, r.appre&enta11ti della medici11a f.r.a ncese, i delegati di gran parte degli Stati c ivili, ha conferito alle onoranze carattere internazionale. E veramente LaenneG era 111eritevole di un.a elevat.a celebrazione quale ha pre1)arato oon largl1i criteri e <:on .r>reci5a organjzz.azjone il oomitato pre~ueduto dal ;p l'of. Chauffard , 111ercè l'opera del egretairio generaJ ~ prof. R ou . y. Le onoranze l1a11no avut o e-01ne preludio una n1es$a solenne a ')1otre Da111 e, e si sono S'\olte esse1uialmente oon un riceYi 1nento ,a lla 'orbon,n e, co11 una seduta a1pposita della Accaclen1ia medica , e con un magnifico pranzo al l'alai~ fl' Orsay. La grand issima sal.a della o rbon11e era g remita . Era intervenuto il Presidente della R epubblica . Alla riunione, diretta dal l\Iin istro dell a Guerra, furono pronunziati efficaci discorsi comn1emorativi per bocca di lumina1·i della cienza france e e sfilarono i delegati delle ... ~azioni, cl1e offrirono. og11u110 un omaggio scrit.to a Laen n ec. i
•
3G
! f. POC ICLI NTCO
L~1
sedut. a dell'.Accadc111 ia, co·11 l' utf:i cjo di presiden za in gra11de t oga, ebbe e;.a '"attere St·l'ett amen te scientifico e cli.flico: ins igni professori delle F acoltà, alla pr esen23. dei delegati est e ri e di scelto pl1bbli co, a.nal izzarono le origi11i di L ae1111€c, la su a opier.a di a nato1no;1at·ologo, le qualità ·del cliuico ct1ln1i11a n.t i cìa.ll.a cattedra e n ella vita, e<l Her·r1o t, n1i11istro delJ a Pu·bblieia I struzione, in efficace sintesi p r esentò la figura dell ' uo11to e dello scie1Tziato. M ag nifica n1ente riuscì ]l p1~arnzo 13.l P ala.i s d ' Orsay, nel qu·ale p r esero Ja p.a.r o1a i delegati d elle N a zio11i e ten11ero a.prpir opri.ate allocuzioni il pres•i dente del Comitato JJrof. Cha uffard e Faltière, Ministro dell ' As.sist enz.a pubblioa. e dell' Igiie11e. Come a1pper1dice alle ono•ra11ze a La.ennec può cons ider.ar s i il pellegrina.g gio ch e il Comitato e i d elegati stranie-ri fecero all'aula, in Clli insegnò il ) 1.a.e. t.ro, aJl' o.:ipedale della Ch.aa·ité. La cérim•orua fu se111plice, com1no,·,.)nte. l>iccolo, i11oclesto .anfiteat1"0, c-0 11se1\ '.a.t o .al1a reverenza dei i)oste•r i co11 cui-a affet t :1osa, j11 cui Laennec dava a.nche dimostraz.ion i ·ul c:a diave.re delle lesio11 i supposte in 'rita. Co·11 sq11isito se11so di opportunità il Comita.t o b a disp osto llerch è, in onore dell'uo mo che tanto contrib1lÌ .allo svilLI!ppo - delle con·oscenze sulla t uberc:olosi, sj svolgessero riunionii e avesser o lu o·go d1n1ostra.zio1ni, i11 cui lo . t.a.to .attu,a.Ie del p r oblen1.a della tl1l::·ercol.osi fos3e esposto nella s u·a e,rolu zione .da.Il' ep·:iea di La.e11 nec a noi . In tal se.11so h.a di1n.0::1brato R:ist l.a. ftuwio11e del n1edico n eUa lotta a 11titubercolare occup.aa1dos i s01p1·iattutto dell \as$iste nza disp ensaria.le e d ella i)r€ ve11zio11e del1a tuberc olosi 11ell' inf•a11zi a, e Léon Ber11ard h.a. fatto ·v isitare i l dj.spensa.rio ·« L éo11 Bourgeois » da lui diTettJ.), del quale caratter e . i11g>0lare è. l '.a&Sistenza ai n.ati da.. ge11itori tuberoolot ici . Un'altr.a riunione molto importante ha av uto luogio all' I11st itut P cisf eu·ì· : Oalmette v~ tenne l1na conferenza.. sul ~1a. prevenzion~ della tubercolos i da L aenn ec .a i1•oi, riasst11ne:i1do in u110 sgu;ardo intetico le idee sulla contagios ità e sui inezzi difensi vi, fr.a i q11a.li a.ss1111se di .r ee.e nte importa11za I.a vacoin·a.zio11e ant.i t11b(' rcol are, che ha avt1to u11 precurs or e n e] 11ostr o Maragli a.110. I.1a -oonfer en 21a sobria, lucida, efficace f u seg11ita da lln.a, film cinem.atografica Sl1i procassi, siu lla pratica e sui r esu1tat.i della. ·r accin.a.z.ione col 1netodo di Cailmertte. U nn teirza, e n o11 n1e11 'J i1nport.ante, mianifestazione ebbe luogo .a lla > ociéfé An,atom.ique . Ricor'.l'eYa il centen·a rio della fondaz.ion e delta Società e . n e fn degn.a1nente rirordato il lavor o co111piuto. Ma la pa.rt-e cli 1nte re~se piit ge11era,le f11 quella. dedi_ cata allo stt1dio dei p1"01b lemi a n atomC>-1patologici ed etiologici sulla tt1bercolosi or ga 11icamente ·p redisposta dall ' a.ttnale presidente, prorf. Roussy . D na lnrga e profonda 12l iscussione si è iinpeign ata S?pra le i11ag11ifiche r el·azio11i di L-etulle e di MeJ'Pnb urg (di Znrigu.) sulle concezi·o11i .a.n atomiche .nttuali de.lla. tubercolosi polmon.are. L a pTecisa r elnJ<;ione di :à1e.venburg fl1 seguita. da una ricca c1 oc11mentaz.io11e di preparati 111icroscopici illu-strati con proic>zioni. Sono seguite malte C·omu 11 ienzion i, che 11ain110 p·or t .> occasione a discussioni viva~i e dense d i fa.t ti . 1
1
[ .t\.NNO
XXXI\i, F Af:iC. 1]
S e. si pe nsa. ch e tra gli -oir atori p er Lae11nec fig u·r a110 i i101ni di L a.p ie, Menetrier, D' Arsonval, Rist , Calrnette, Roger , Hernard, Mir.aillé, Letul le, Ser gent, Achair d, e che i festeggiamenti furono r esi pii1 sole nni peir l'intervento del Presidente della R ep ubblica in persona e 1pe1' i discorsi di tre aninistri, P ainl e1Vé, H eirri-ot, }"1allière, si riconosce Ja gra nde i1nporta11za che lia Frianoia inter•a. l1a a1111~~~0 alla cel€brazione di ques to eletto' suo figlio, bretto11e di n ascita, parigino di €1lez.ione. Tutto il mo11do civile ha p a1rtecipato -largamente agli onori del gr.ande ·clini<:o fra.n cese : si notava110 tr,a gli a ltri Tl1ayer, P etren, Wenkebaek, Hiyma11s v.an dPr Berg, Bernard, He11ryj.a n, Knud }"".a ber , ~J a.r a non, D anielop-01 u. L ' I taliia era r ia,p•p resen tata dal prof. Vittorio Ascoli. L aen nec i cui ineriti furono misconosciuti in vi t a t r ovò nel oenten.ario della m·o rte l' a.p o.t eosi. Lia g10 1rifica~ione dei geni della razza n e sipiande la Teputazion e, ne fortifica le energie. Noi dobbiamo .am1nirare la Francia che sa essere dis.pens ier.a cli gloria ai S'u oi fi~li , e s eguerne l 'es·e 1npio . P a.rigj , 17 dicembre 1926. a.. 1
I
1
1
1
\
NOTIZIE DIVERSE. L'Opera nazionale per la protezione della ma· ternità e dell'infanzia. Si è .a,dun.ato in sessione ordinaria., Botto· la ipres i1den za d ell'on. Blanc, i l Cons iglio centrale dell' Oper a N azjo11ale p1e1· la protez.ione della maternità e · dell'infrunzia, {}On l'intervento detl v.ice.-pr& sidente prof. Valngussa, d·eii comp·olllenti sena.tor i Giardino, }I,archia f.avia , Dallolio e P esta]ozza, deputato l\tLa.ccotta , contessa Brusati, duchessa di Gua;r di.alombar.d.a., c,\v. di gr. cr. Appiani e Scotti, generali Re·p ettii e- Bad11el, comm. Luzzatto, proff. J e1n1na e Guzz-0ni d·eigli Anoar ani, comm. Medolaghi , Ca lca gni, Riccob,oni e Buffa e del s egretario ge11eriale co1n1n. Lo Mon.aeo _l\.p1·ile. · Il Consiglio, lldite le com unicazioni del presidente on. 1-llanc s ull'attu.ale fa.b bisogno finanzia.rio dell' Opera Nazion ale e sulle pratiche svolte d alla presi de nza per a.ss~curare all 'Opera. i mezzi 11ecessari pe:r un p r o,f icuo funzio11amento, h a deliberato u11 voto di vi va, sincera gr.a,titudine al Cwpo del Govern o per ],a 11uov•a prava d' interessamento data all' Opér.a Nazionale 0011 proporre al Coni;;iglio dei Min istri l'istituzione di una speci·ale tassa s ui celibi a pr.oifitto dell' Opera me.'.iesim.a.. Dopo ciò , il Consiglio ha .apiproiv ato, oon vi'>·o 001npiacimento, 1:a rela~ion e- della p:r.esi<le117.a s11l lavoro co111piuto da·ll 'Opera N.azjonale n ei primi su oi riei n1esi di vita che 11a t~onsentito di precisare gli effettivi bi.sogni dell'a.sisisten~a n elle va.rie pro\•incie <l' Italia , di aceerta'l'e le specifich e condizioni di oltre 200 i:;,tit u zioni , tna cui 52 bTefotrofi, e procur.are l a i1eces a1~ia assistenza a, molte madri bisog,nose e a. inolti h.a1nbini i11fer1ni e abbandon ati.
SEZIONE PRATICA
D.alla relazione è rìsuitato che i Consigli diretti vi delle Federazioni provinciali sono già stia.ti costituiti i11 tutte le provincie del Regno, a norma di legge ed in base alle designazioni fatte dai Prefetti. È stato .app.i·ovato il biLanoio preventivo per il 1927, il qurule porta notevioli stanzia.m enti per l' orga.nizz.aZJione dei servizi di .assistenza locale, p eT l'assistenza individuale di madri e fanciulli, per i corsi di .p uericultura, per la p.r ofi1as.si antitub·e rcolare e per !'.assistenza scolastica. Il Consiglio ha discusso poi diversi affari di ordin.ari.a an1ministrazione; ha determjnato i Jim·iti ma.s.si1ni dei su>Ssidi ·d a concedere nel 1927 alle Yarie categorie d'istituzio11j di assi rtenza ed 11a stabilito d'i investire L. 200,000, provenienti dalle quote di .assooiazione a vita e da oblazioni str aordi11arie, i·n titoli del Prootito del Littorio, per inizi.aire 1a costituzione di un fondo di riserva. Com'è noto, a fav:ore deil'Oper.a è stata annunziata 1' imposta sui oelibi, che si prevede darà u11 gettito <li 60 nlilioni di lire .all'anno. Il Patronato dell'Opera, composto di })atriottich:e e intellige11 ti Signore, ha..ra.duna.t o .i i~aippre sentanti di giornali, per intendersi circa un pro_ µ;:·a roma pratico ed efficace di divul~azione. Nell'ultima riunione del R.otary Club cli Roma, nl1a presenza di numerosi sooi, il proif. V aJ.agussia ha t e11uto un'interessànte conferenza sull'azione ' s\·oltn dall'Opera, di cui egli ~ vice-presidente.
Corsi di perfezionamento in puericultul'a per medici e levatrici. L'Opera Nazionale per la Protezio11e della Maternità e dell'Infanzia lia istituito dei corsi di puericultura. p1H· 1neclici laureati e per levatrici. Il diploma. ottent1to i11 seguito .ai ris11ltati dell'esame finale è indispensabile per conseguire. eventualmente po~t i i P istituti fondati o .a.nche soltanto sovYe11zionati dall'Opera stessa. I corsi h~11no lo scopo di preparare dei pr,o fessionisti cl1e possa no .a..ssu111er.si le respo.n stibilità. sanitar ie degl'i$titutì per !'.assistenza all irufanzia. nelle s ue differenti forme d'attività i11 modo da poter garantire, con una preparazione ~eri.a e pratica, la con11petenza neoessatia pe rch è la vita e la salute dei ricuver.atj possa essere tecnicamente sal' ag ua.r data e perchè i diplomati p•o ssano divenire attivi e pratici propaga.ndisti del.le norme d'igiene infantile. Per il prac:;e11te aJlno scolastico i corsi saranno tenuti presso le Regie Cliniche P ediatriche delle "Cniver ità di Torino, Miùa110, Genova, Padov.a, Bologna, Firenze, N.a.p oli, Ca!rliarì e :àfessi.Tua, presso l ' Ospedale per bambini di Trieste e presso l'Istituto Jnari110 « Enrico Albane--~ » di Palermo. In Ron1a i co rsi . 0110 stati affidat i ailla Oroce Ros... n Italiana. P er iscriversi ai detti corsi i medici e le le'.atriei debbono farne domand.a per iscritto st1 rnrtn legale direttamente a1la Opera Nazionale, P ia7..za Ca,-our, 25, Roma, a Imeno quindici giorni
prima dell'apert ura del Coi so unendo ris1Jetti ,·amen te copia autentica del diploma di laurea in medicina o del diploma di ostetricia, i11dicand<> la sede prescelta per la frequenza e ver ·anelo all'Opera N.azionale lia somn1a stabilita per I' i. crizione al Corso. I medici clov.r.an110 ver sare lire 200 all'atto della presentazione della d·o manda d'iscrizione, lire .)Q all',atto della doman.d.a. di esame e lire 25 l)er il ril ascio del diploma. Le levatrici versera111no in-~ ,·ece rispettiv.a111ente lire 50, lire 15 e lire 10. 1
I Riunione della stampa medica ltttinu . Come a.b bia1no già a1111unziato, un.a riunione della st.ampa 1ned.ica latina è stata i11detta <1 Parigi per il prossimo .aprile. I! presidente fr·a ncese del Co11&iglio, n1ini tro degli .affari esteri, ha accordato il su o .alto pat r on ato a questa manifestazione di latinità. 11 comitato d'onore comprenr_le gli a111base:iatori del Belgio, del Brasile, deJl' Italia e della pagna "' i ministri in Francia di tutte le Nazioni latine . Il comitato or~anizzatore è presieduto dal pro f. Loeper, presidente dell'Associazione della 1 'tampn medica francese; ha per vice-presidenti ...\. . . coli cl i ~ Rom.a, Azevedo di Lisbona., Coca 'li )[adrid. Da11ielopolu di Bucarest, De1pino di Bueno-., A.ire~ . Le Sa.g~ di Montreal, M.ayer di Bruxelle._ . ecc-. Segreta.xi o generale ne è il dott~ L. :ìYI. Pi erra : tesoriere il sig. Georges BailJ ierc. Scopo del convegno sarà di racooglicre in un:;i la.rg.a federazione le Associazioni della Stampa medica, i periodici di medicina e i giornalisti me'lici delle lingue latine: fr.ancese, italiano , portoghese, rl1n1eno e spagnolo. arann o pre entate· relazioni che p•ossano ii1teressaJ·e la maggioranza dei r.ap1)resentanti della staIBJpa medica: clirettori, redattori, .a.m1ninistr.atori (ne abbia1no già dato i titoli). Il programma co1nprende anche 1111 ricevimento nell1a saJ.a delle feste a l cc Figaro ». uua serata all'Opéra-Comique, un b.anchetto nella ala delle feste del P.alais d 'Orsay, un'esc11r ione. Quote: per le Associazioni 60 fr.; per i periodici 100 fr. ; p er redattori fissi o persone delle loro famiglie 50 fr. Sono in cor so le p1.,atiche i·elati,·e alle riduzioni dei vi.aggi. P er infor1nazio11i e adesioni riYolge r si al segretario g~nerale, D r. L . 3[. Pierra , 12, rue de Babylone, Paris (Vile).
Corso di perfezionamento In igienf>. Avrà luogo pre&So il R. I stituto d ' Igit-ne <li Napoli, a pa.rtire dall'll gen., per la durata di un bi1nestr e, per aspir1anti ad uffi ciali . nnit.ari : tassa d'iscrizione L. 400.
Corso di tisiologia. Sairà tenuto a Ba.rcell:onia dal noto a11ato1110-patologo prof. Luis Sayé, con la collaborazione di· .altri esperti studiosi, dal 10 gennaio all'll aprile. Le lezioni sa.ranno la.rg.a111ente illustrate da. dimostrazio11i . Diritti di matricola: per i inedici.
II
150 pesetas, per mli .studenti 75. Le i~.c.rizioni si rice'lon,o p re~so il « Servici o de Asistencia Sooial ~ los Tt1bercolosos », calle de R1a das n. 2-!, Ba.r·celo11a ; oppure presso la « Deputaci.011 Provin cia.I, Departamento de Sanidad », Barcelo11a.
..All't1niversità di Palermo. Per decreto reale il titolo della cattedra di meiLici11a legale della Università di Pale rmo è stato integrato in quello di cc medicina leg.ale e delle .assicurazioni sociali » . L 'inse.gn ame11to è tenuto dal p1iof . Domenico -~iirto , il quale ll>a promo.sso l' i11nov1azione, cui •corrisponde un più vasto progra1nma di studi e .d'inseg namento.
.Pel' l'Università di Chicago. I
[ANNO XXXIV, FASc. 1]
POLI CL 1~ ICO
Il p1·csidente de ll' Università d i Chicago, ~I.arx ~~[.a.son, l1a a111nunziato un dono di 3.385.000 dol ., J)ari .a ciroa 80 milioni di lire it., da p a r te del cc Ge11eral Educational Boaird » d i New YoTk, p er ~' incre111e11to delle clinich e, degli ospedali d ' inseg 11ame11to e dei laboratori scientifici dell'Univar:sità di Chicago, .a condizione che questa proiVVeda , d a paii·te sua., w1a somma addizioniale di 2 1nilioni di dol., pari a 50 milioni di lire it.
.{..'Università di Monaco. L't:niver ità LudoTico lVIassimiliano di Monaco -di B a,·ie1"a li.a festeggiato n ello scorso noven1bre il cente11ario del s uo trasferimento da Landshut, co11 cl1e e...c;sa perdette il car attere ecclesiastico e i11e dioev-ale, per divenir e l111'istit uzione moderna, .che b.a d ato n.J mondo scientifico uomini oome Lieb·ig, von P etten kofer, Rontgen, Ilrentano . 1
·istituto bi otipologico-ortoge11etico ' ar~l
qua11to prima solenneme11to ina11gu.riato p res. o La R. Olinioa M edica di Genova, l' Istit uto Biotipologico-0 rtogen etico . Creato dal prof. gr. uff. N icola P ende) il nuovo istituto' ha lo scopo .di st11diare .i t ipi costitu zionari individuali, norn1ali e patologici, e i mezzi atti a correggere i .d ifetti di costituzione. ]} dotato di un laboratorio di P sicotecn ica e Orientamento professionale, istit u ito a scopo pratiao, e pronto ad entraJ>e subito in fun:t;Ìone, e fornito di uno stru1ne.ntario ricchissimo. Il prof . dott. Ugo Pi.zzoli di Bologna, .c111tore clella psicn1ogia sperimentale, ne ha ideato t11tti gli ap p arecchi, ch e sono stati costruiti a Bologn n. Il l.a.b orator io occupa tre sale dell'Istituto B iotipologico Ortog011etico.
L'Ufficio di Ricerche Mt diche Wellcome a Londru. ·L '8 dicembre venne ri.apel'to, ailla presenza del ministro dell' igiene 011. Neville Ohamberlain, il cc Wellcome Bureau of Sciientific Reseairoh ». Que'Sto istituto fornisC€ gra.t uitamente informazio11i d i qna1siasi ordine .ai sanitari; ospita e -aiuta degli studioo-i che seguaino un pi.ano definito di ricerche e ohe non trovino in altre sedi il modo di laVìor.a:re: rull'uopo contiene dodici l~boratori b.e ne attrezzati, con particolare riguardo alla medicina ed all'igie ne tropicali ; è correda.lo di una riooa libreriia, a disposizione di tutti i sanitari; vi è annesso .anche un Museo, di cui ci siamo già ·occ11pati. L 'Istituto voone .aperto nel 1923 dal noto industriale sig. Wellcome; ora è stato notevolmente ingrandito. Esso ha sede negli Endsleigh GardeilS (London, W . C. 1) .
Per il nuovo Ospedale Maggiore di Milano. 11 Consiglio dell' Ospedale M·aggiore . di Milano ha ba ndito .il oonco1rso n·azion.ale per il progetto del i1uovo O.speda.le ~{aggiore, che rlovrà sorgere nelle imme di ate vicinanze di vi.a Graziano Imperatore, alla sinistra, press' a poco, di Prato Ce11tenaro (11ord dell.a Oittà). Il canco,r so scade alle ore 16 del 30 giugno 1927 . .i\.gli autori dei progetti, che sara.nno dalla Comn1issione dichiarati ineritevoli di premio, verranno assegnati, oltre al rimborso delle sp ese, tre premi, uno di L. 100.000, il secondo di 70.000 ed un terzo di L . 50.000. Agli autori dei dieci proget·t i classificati primi nella g.radl1,atoria di merito, sarà .assegnato un ri1nborso d\ spese nella misura fin d 'ora fissata e indivisibile, di L. 10.000. Richieder e b.a ndo di concorso· al OonSIÌglio degli I stituti. Ospitalieri dj Milano, via Ospedale, n . 5. 1
Nuova scuola di Veterinaria.
1
L'lstit11to Sieroterapico MilAnese ha celt>br.ato il suo tre11ten11io di vita; alla presenza del Consiglio dirett i vo e delle a utorità cit-tadi11e, il pre8ide11te prof. ~Ic11ozzi tracciò la storia clell' I t it uto> <lop-o di ch e il prof. Viganò, a 110111e del p ersonale, presentò u11a targa co1nmem orn.t iY.a.. .aJ direttore prof. Belfa nti.
Con r ecente Decret o si è istitu ita a Messina una R. Scuola S u·p eriore di Veterin.ar ia e se ne dispone !'.apertura pel corrente .a11 no soolastico . 1
Beneficenza. L a fan1igli.a della duchez,za Giusep,p ina Melzi d ' Eril, ad onorarne la memoria, in occasione del terzo anniversa rio dell,a n1orte, h.a elargito un illlilione di lire al Comune di Mi1a no, dest inato rull'erezione di un padig lione per tubercolotici. L 'ing. Giuseppe Destefanis, morto a Front Can.a,,rese, ha lasciato per beneficen~a un milione di lire, t erreni e u11 castello a quel Comune, 250 inila lire .al Comu·n e di Vanda F:ront e 550 mila lire al Comune e,d .alle Opere Pie di Torino. Il sig. Giovanni Balestra, morto a P arma, ha lasciaro eredi 11niversali l' Orfanotrofio Vittorio Emanuele e il Ricovero dei ecchi, per una so1nn1a ruon minor e di di1e 11111 ioni dii lir e.
'T
(AN.KO.:\.\.'\!\, .FA.Se. l]
SEZ IONE P RATICA
.Per la vigilanza soli a panificazione. "'Gn decreto del n1inistro dell'interno, 0apo del Governo, in data 10 dicembre 1926, discipl111a la vigilanza sull'abbUJ·attamento delle farine e la panifucazione e detta le n. Jrme .a1nministrat1 \'e 1)er il prele\amento de~ oampioni e per l'esecuzione ·delle an·a lisi.
Vaccinazione antitifica obblig atoria . Con decr.et<:> del Ministro dell'interno, oa,p.o del G overno, in data 2 di.e., 1.a vaccinazione antitiflica è resa obbligato.r ia per il p er son.ale di assistenza degli istituti di cura., per il 'Personale .sanitario ausiliario, p er gli a d detti ai 6erviz,i di appro:·vigiona.m ento idrico e .alla i·accolta e Jllo .smerc10 del latte; può esser resa obbligatoria da~ prefetti . su p arere dei medici provinciali, per -collettività, per il personale .addetto ai pubblici serVJz1 e jn t 11tti gli altr i casi di rico11osciuta . ' n ecess1ta.
39
a llOOTa inaccessibile alla grande maggiora11za rtelle borse; ii costo dell a cura può valutarsi di 6-12 lire ital. al giorno. (D.al Jl. r1 . JI. A.).
Per il divieto internazionale dell'eroina. L 'Union e Interparlamentare che si adunerà 11el 1?27 prei:iderà in esa.me il _problema della proibizione universale dell'eroina; ciò in seguito alle decisioni iadottate dal1a recente Conferenza sa11ita1· .iia di Ginevra, nell.a quale fu deciso di racoomandrure ai Governi I.a promulgazione di leggi che vietino la fabbricazione, la vendita e la prescrifilone di questo a:Ioaloide e di sollecitare I 'U nione a sottop orre e raccomandare tale voto a tutti i Governi. L 'iniziativa è partita da S. G. Porter, degli Stati Uniti, il quale si .aJPpoggiava .alle decisioni dell' « A·ssociazione ~fedica America 11a >> e n.i divieti dell'ea.~oin.a. emanati .negli Stati Uniti ' ' 1~r i servizi medici dell' Esercito, della )larina, della S anità Pubblica e dei Veterani di Guerra. (Rev. Espa;fi,. de JI ed . y Oir., dic. 1926).
Nuove cure del cancro. La « }liinch . Med. Woch . » riferisce i risu ltati a0tte11uti i1ella cura del oancro con i metodi elabo;r ati dal prof. O·p itz, il ginedologo di Friburgo rim.asto ucciso or non 0 molto in un accidente automobilistico. Opitz è partito dalle gu•arigioni sponta11ee che si osservano spesso sperimentalmente e talvolta anche nell'uomo ; ne ha dedotto .che l' org.anismo dispone risorse difensive e si è adoperato a trovare i mezz~ p er esa.ltar.le. All'uop,o 11~ eseguito n umer,ose ricerche sperimentali, con ~ suoi collaboratori. Nell' uomo gli hanno .corrisposto meglio due serie di sostanze. La pritn.a serie consiste di olepine aBSociate per aidsor:aimento a colori organici; metalli, composti di zolfo. L'altra serie consiste in derivat i di ad.re~ nalina, colina, trip anbleu e cerio. I p1tldotti della pr inia serie poterono essere abbastan21a perfezionat i <la ridwrne la tossicità e d.a. ,affidarli ad alcuni ospedali; non così quelli della second.a serie. Opitz 11a trattato 36 oasi inoper abili e dis p erati; ha a"Vuto 19 1niglioramenti, 7 appaTentemente q:ion infll1enzati, 10 morti. I nuovi l'Ìm·edi devono essere, evidentemente, anooi-a elaborati e cimentati. 1
L a produzione dell'insulina. I.Jo stt1dioso .americano Abel è riuscito a otten~re dell' insulina oristallizz.ata; ma, a qua n to osser\a L a queur nella '' Zeitsehr. f. a11gevv. Chemie » questa scoperta i1on ha che un v.alore scientifico, in quanto che le soluzioni d'insulina cristallizza t.a sono p oco stabili . Maggi01·e inter~e pratico hanno i meto<li diretti .a. sfJ'Uttare meglio il pancreas.. Quest'organo è tanto più ricco d ' insulina, quanto più è fresço: perciò ·oggi si -provvede .a una inanipolazione in11nediata . Un tempo da 5 K g. di pan creas si ottenev ano solo 5 eme. d'insrulina, della forza di 100 unità; oggi se n~ ottengono 100-150 cn1c. ; al tempo stesso, il valore delle unità. si è quasi triplicato. Malgr.ado t11tto però, il prezzo dell'in ulina resta
Congre~s o
antialcoolista belga.
Verso la f.ine di ottobre si è tenuta a Gand l·a riunion e annuale della Federazione belga delle società di astinenza. Vi è stat.a annessa un ' E spo_
. .
SlZIOne.
Nellst stampa sanitaria . Il « Giornale di Me d.icina Militare » celebr a le sue nozze di diamanti con la pubblicazione di un magnifico f ascioolo, in cui sono t racc·i ate le vicende e rioord ati i fasti d el periodico durante 75 .anni d'ininterrotta •attività, si espone 1a vita di Alessandro Riber i, al quale si deve la fo11dazione di esso, e si fa I.a storia del corpo s a11itrurio milita.re ~taliano. Il numero contiene .anche 5 pTegev-oli memorie, resoconti di congr essi e di conferenze scientifiche negli ospedali militari, recensioni, n'Otizie. Un.a parola di pl al1so al &olerte direttore attuale, col. med. prof. A. Casarini, il ql1ale h a voluto che l'avvenimento, poco 001nun e 11ella .gtampa m edica, n on passasse inosservato. 1
Una lap1de al med ici bolognesi caduti in guerra . Nell'atrio del P oliclinico di Santorsola a Bolog n.a è stata solennemente scoperta una lapide i11 011ore dei medici caduti in guerra. Alla cerirnonia erano presenti tutte le principali .autorità cittadine e nu1nerosi medici e stude11ti. D opo elevate parole pronunziate da S. E. il c-ardinale Na.salli R ocoa, che ha benedetto la lapide, e d al prof. R a n zarini presidente dell'Ordine dei medici, ha tenuto un elevato e patriottico di co -, , l' on. Baldi no Giu lianlQ.
Infortuni di sanitari . Il dott . Alessand:ro Orio, setta nte11ne . da )J ontirone di Brescia , è rimasto u cciso n ell "i n,·e~ti mento di un'auton1obile da 111i g ui data <' :--t11la
! l. POI.I Cl TNlCO
40
quale aveY~ pre.30 posto anche lo Sttudente in .agrari,a Scip.ioane Tirelli da Bologna, .in UJ.1 ,p.assaggio a livello della linea Brescia-P.rurma, da parte d~ u11 direttissimo·.
E morto a N a.p oli in età avanzata il prof. GIUSEPPE RIA, dooa.m.o dell'insegnamento rp areggiato di cl.i nioa medica nell'Ospedale degli Iucura,.. bili. Fu pe<T lu11ghi a.nui .alla p residenza della Associ.azione dei liberi docenti. Fondò il giorn,a le « GP Incurabili » e lo tenne in vita per un quarto di seoo~o. 0
Il dott . .Adolfo Manzotti da Gajarine (TreYiso), direttore dri quell'Ospedale Civile, è rimasto lievemen;te ferito .al volto per un colpo di rivoltella esplosogli oontro, inentre egli s~ .a ffacciava a . un.a finestra della sua casa; il colpo di rivoltella faceva staccare un.a scheggia di legno, che determinò la ferita.
In memoria di Boursier.
E moa·to •a 86 anni il prof. ERCOLE FEDERIOO FABBRI, decano degli ostetrici ii.tali.ani, già dirette>re della C1inioa ostetrica di Modena e poi di quella di Bo,J ogna; era figlio di G. B. F-abbri, altro oolebre ostetrico. morrto a 78 anni l'ortopedista americano EDWARD H. BRADFOR,D a che contl'ibuì efficnceme11te a rendere autonoma la sipecialità. Concorse ,alla fond·az,,i·o ne .della cattedra d' ortc>pedia alla « H .a rviard Medical Sohool » di Boston, e la te11ne per molti a nni. Di questa Scuola fu .anche decano. Organizzò il serviz.io ortopedico nell'Ospedale dei bambini della &tessa città. Con Lowett pubblicò un « T ra.t tato di •OTtopedia » il qu.ale ebbe larga diffusione. Ottimi i suoi studi sulla e;ur.a della lussazione congenita dell'anca e della t11bercolosi articolare. Divenuto cieco, .apprese l' a.Jf,abeto B-raill, grazie al quale potè continuare .a consaorar.s1 con molto im·p egi.10 .allo st11dio. E
Il Co11siglio n1llilioipale di Bordeaux, .a i)erpet u.are la memo.ria del prof. André BouTsier, ha deliberato di darne il nome .all'ospedale di San Giovanni.
Un medico Prefetto.
1
Nell' ultimo movimento di PTefetti, deoretato dal Consiglio dei Ministri del 7 dicembre, in occas1:>ne della istituzione di 17 nuove Psefetture, il dott. Giova11ni Selvi, maggiore inedico in servizio attivo permanente presso l' Osped.aJe Militare di ì\ifil.ano, è stato nominiato Prefetto e destinato a reggere la Prefettura di l.1egge. Il p1refett.o Selvi .a capo di pu·b bliohe amm1n1strazioni darà prova di eccezionale oompetenza in m.ateria .amministi~ativa. Egli è un fascista . di valid.a ed antica fede.
Un sanitario abusivo. E stato arrestato a Ro1na un certo G·i ovanni Battistoni, che dava consultazioni, prescriveva. e somministrava farmaci; in una ,p erquisizio.n e .al st10 do111icilio furono sequ estrate motevol.i qUJantità di medicinali, tra cui stupefanti e sacoa.rina.
0
Sul distacco prematuro di placenta norm. inserta. Il prof. P. Gaifami, direttore del1a Oli11ica ostetrico-gineoolo,g ica di Bari, sarà graro a quanti cli11ici, ooipedali€iri, ·pTiatici, vorranno co111unioargli oasi d~ p erson.ale osservazio11e di dista cco premat 1iro d·i placenta norm. inserta; saranno compa·esi, col i1ome del singolo oolle.ga, nel1a sta.t istioa italiana di tale complioa.zin11e, che il p1,oif. Q,aif.ami aggiungerà al1a sua R elazione .al prossi1110 Congresso della Società di ostetricia e ginecologi.a. 1
Indice alfabetico per materie. Anticorpi: capacità di produzione . Pag. 24 Apparato resp~ratori:o: esan1e funzjonale . » 12 Artrosinovite sifilitica » 27 ..Ascesso periviscer.ale appare11temente primitivo )) 3 Autoemoterapia in oculjst.i oa 24 • ">> • Bibliagra.fia )) 20 Broncografia: 1tec11ica )) 14 Ca11cro : il problema del - . )) 11 Civetteria e semiverginità . . . )) 30 Cronaca del movimento profes~ionale )) 33 Febbre tifoide proifilassi e riceroa dei portatori . . )) 29 Glando]e essru.ali: fnnzione endocrina 25 Ileo spa tico . . . . . )) 16 Laen nec: il ce11te111airio di ~ . )) 35 )1ala tti.a di Still . )) 27 ()ft:1 ln1ologia: relia.zioni ~ cornunicaz~oni ))
\'Ul'l0
..
"' di proprietà riservati. -
•
Jt;
• • -tf aema citarne la fon~.
))
24
Osteomiel\te acUJta della. colonr1a. verteb·r ale Pag. 26 16 Perivisceriti ; r.àdioìog1a . . » 30 Porri e verruche: cura . . » 10• Pustola c.~bonchiosa . . . . » Sifilide tr.auma.t iea delle ossa. e dei tegu)) 27 ·m enti . • )) 32 Sindacati e Ordini sanitari . )) Sodoku in SioilLa . . . 8 • ' )) .25 Spondilite 1nelitoooccica )) Stomaco: p.apillom.a. benigno solitario 16 T endinite e peri- reumatica . 28 )) T11bercolosi ohirurgica : 1roentgente1·apia 28 )) Tubercolosi: Co11ferenza internazion.ale 22 Ulcera g1a&tri00i e. duodenale: può differe11~ )) 15 zia.rsi nei vecchi dal carcinon1a? . )) UTem'ia 18 • Vitamine e nlezzi di conservazio11e degli a]j,menti )) 24 • • • • ))
vietata la riproduzione dt lavorl pubblicatt nel POLICLINICO e la pubblieazionCJ
Stab. Tipo-Litografico Arman1.
fÙÌ
sunti df
V • AsoOLI ' Red • rQDp '"""'" .
f ANNO XXXlv', FASC. l l
SEZIONE PHATl CA
-
-~
....
Q
•
Riviste di BRANCHE SPECIALI, edite dall'Amministrazione del ~ ''Pclicli:iico,, e offerte a prezzi di favore ai proprii associati, ~ in ABBONAMENTO CUMULATIVO pel nuovo anno. ·~ ....."'
...-s
Il)
Intenti e propositi pel 1927.
~
,..
·c uore e Circol(!zione •
Continuazione de
LE MALA'fTIE DEL CUORE E DEI VASI Periodico mensile diretto dal prof. VITTOl{IO ASCOLI Clinico m edico di Roma Redattore capo : prof. CESARE PEZZI
=
ministrazione dedicheranno og ni opera per con- ~ s~rvr:!:e l'indirizzò scienttfico-clinico del periodico, ..., ~ e per tenere le informazioni setnpre piil complete ~ e più aggto.-n.ate. =
s
-
Ogini f aeci-colo ·s i com·i ;one idi 48 pagùn~ :!: t~!.o c.:- ~ stinto in tre .va.irti : a) l a,vo.!.'i ~;igin.ali, ]P:!. ~11i e confe.. e .!.'~!'!.~e ; 1:: ~ -::-;;:.:_e:~!!~. :riviate e co ng:-,~e.:; e) notizie biblio- a... Q gr afiche. ~
-cr.s
Abbonamenta annuo : Italia L. 3 5 ; Estero L. 5 O; ,.... .Ai medici, Un r.:ameiro separ.ato L. 5 ; Per g:li associati al u Poli~ La cardiolog ia da parecchi ann { o questa parte cli.n ico ,, : Italia !.. ~ii ; Estero L. 4 5. a... QS desta interesse sempre più vivo. E tramon tq ta l'e"'"' N· a. Ai nuovi aobonati del 1927 a Cuore e Oir== yoca in cui parve, che le malattie del cuore e dei colazione » e.i concedono le intere annate 1920-1921-1922- ~ vasi, avessero completato il ciclo di svi/uopo, poi- 1923, ~ del peniodioo " Le Malattie del cuore non-0ihè chè, con la semeiotica fisica, si f aceva con sicu- 1924, 1925 (questa senza il f ascieolo 5, esauxito) e 1926 rezza la diagnosi della lesione anatomica. Da quan- drl. Cuore e Oiroolazione » per sole L. 1 2 5 ee in Ita,.. .do si intraprese lo studio funzionale, e l'applica- lia, e per sole L. 1 7 O se a ll'Estero, in porto fra neo . A richiesta s i invia numero di saggio . zione dei raggi X e dei 111ezz i grafici, permise entra.re più addentro nel la comprensione dei fenomeni morb os , il progresso è stoto incess ante e .sempre più ardimentoso giungendo da un lato agli RIVISTA MENSILE interventi chirurg ici sufi' apparato nervoso del cuo· fondata nel 1898 dal Prof. F. La TtJ RRE re e f inanco sulle valvole del cuore e spingendosi diretta da P ,\OLO GAIFAMI da ll'altro verso i problemi della profilassi e della Professore dii 01in.iica Qs,t et rioo-Gi:necol ogica prevenzione delle malattie cardiache nei rig·uardi nella R. Università di Barri . .delle professioni e nei rapporti con l'inf ezione reuAi colleghi, matica e con la s~filide. I lettori del ''Po liclinico ,, non hanno vera1nente Soltanto un periodico specializzato permette di seguire cosi profonda trasformazione. Quale medico bisogno di speciali sollecitazionL per r/conoscere colto potrà rimanere es traneo al rinnovamento della la utilità, J:ratica e scientifica, della CLINICA branca più importante della semeiologia e della OSTETRICA. .clrnica? Quanti, durante l'annata, hanno scorso gli indici Il nostro g iornale CUORE E CIRCOLAZIONE dei singoli fascicoli mensili ri11ortati nelle colonne .non solo ha dato conto di questo progresso corz del " PlJliclinico ,, si saranno ben convinti che i riassunti e le rivts fe, copiose e apposite, tratte questa rivista è organica, varia, completa, utile. dai g iornali del mondo intero, ma ha contribuito Con i lavori originali, con le svariale 1 ubriche .direttamente all'incremento degli studi cardiologici ed additian10 quella degli Errori terapeutici con le sue memorie, provenienti da tutte le scuole e diagnostici - , con la ricchezza a·e1le riviste italiane, condotte con tecnica precisa, guidate da sintetiche sugli argomenti di maggiore attualità, .conoscen ze sempre più perjezionate. con la copia delle recensioni dalla stampa monCUORE E CIRCOLAZIONE, come è lo spec- , dia/e, con la f reschezza del notiziario, essa bene chio del vasto movimento della cardiologia del mon - rispecchia il movimento ostetrico-ginecologico atdo intero, cosi è I' espr.essi()ne più completa e p iù tuale ed indirizza i medici pratici ad un san o e alta della evoluzione che in questo campo com- moderno esercizio della specialità, n1entre può riu· pie anche l'Italia. scire utile agli stessi specialisti. 1l bilancio dell'anno passato era già ragione di In t ale contingenza di vita, non meravig lia che abbia arriso, e ·arrida, al nostro periodico un suc- conforto; più ancora lo è quello del 1926: l 'an cesso veramente brillante. nata attuale Infatti costituisce un fitto voMentre .di .esso si ..compiacciono, direzione e am- lume di oltre 700 pagine con circa 50 fi -
...
C(
~
11 ,
c1
LA CLINICA OSTETRICA
(.-\~~o
IL POLICLINICO
-=
XXXI\·. F ..\SC. 1}
I
~
o
gure e una tavola a colori. Vi hanno éolla-
borato: clinici, medici aspedalieri e pratici delle più varie regioni: da Roma a Torino; da Padova a Palermo; da Trieste a Bari; da Pavia e Modena a Siena, Sassari, Perugia, Ferrara, Aquila, Verona, Arezzo, Brescia, Firenze, Livorno, Mantova ecc. Ossia da tutti i piu vari centri della cultura e della pratica affluirono i contributi, dando la documentazione migliore della solida rinomanza ormai acquistata alla CLINICA OSTETRICA. Ma noi vogliamo perfezionarla ancora; non bisogna arrestarsi: vogliamo dare un più largo respiro alle riviste senza sacrificare la parte originale; vogliamo non fare attendere troppo agli autori la pubblicazione delle loro note; vogliamo rendere ancora più viva la Rivista; ne vogliamo insomma accrescere la mole. Ma questo non è possibile senza il concorso degli amici. Su essi facciamo affidamento, perchè curino la diffusione del gior- . nale fra i colleghi, sollecitandoli a divenire abbonati; ed intanto essi non frappongano indugio a rimettere la loro piccola quota annuale (1). Nessuno, fra i medici pra-
-.....
tici lettori del "Policlinico,,, dovrebbe mancare della CLINICA OSTETRICA, che viene ad integrare le altre due sezioni maggiori. Da parte della direzione e della redazione, come da parte del!' editore, non verrà meno l'entusiasmo fattivo, che ha fin qui tenute alte le sorti della CLINICA OSTETRICA. (1) Ch i pensi a,lle e11ormi son1me richieste da.gli
abbo11tt1nenti dei giorn.a li stranieri, anohe indipende nte1uente a.al cambio, n on potrà non trovare irriS0rio il prezzo di abbonamento della CLINICA OSTETRICA; le nominali L. 35 ùi oggi, corrispon· d on.o a poco più di L. 7 dell'a-nte guerra ... E non occorre commento!. .. Occorre invece pagare subito l'abbon a111ento, per incora·g giar e l'.iniziativa. itali.anai. O.g-ni faeoicolo s i compone di 56 pagine dri. testo distinto in tre p.rurti: a) lavori originali, fatti e dooum.enrti (clinici e an.a tomici), la r u briLc.a degli e!T01'i, la pagina del medico piratioo, ecc.; b) recensioni, que&iti e oommenti , biblliogra fia; e) \ Tariietà, notJizie. Abbona mento annuo: Italia. L. 3 5 ; Estero L. 5 O ;
Un numero se para to L. 5 ; Per gli assooiati a l « Policlinico » : Italia L. 2 8 ; Estero L. 4 5. N. B. - I nuovi abbonati del 1927 possono.ottenere l 'annata del 1925 senza. il fasCliic<llo 1• (esaurito) e !'•int era a nnata 1926, per sole L. 5 O ee in I tal ia e 'J>e-1' sole L . 7 5 se a ll'Estero, in poirto franoo. A i·iel1iesta s i iiavia n11n1ero di saggio
IL VALSALVA
Rl v· rsT~ MENSILE DI OTO-RINO-LARINGOJATRIA d i·r E'tta da CUCLIELMO BILANCIONI P rofes~ore dii Cliniioo. Oto-Rino-Lruriingoi·atrioo. nella R. Unti.ve.rsità di Piea
Ai lettori, Anno terzo: poche parole di preambolo. Let rivista svolge metodicamente il suo programma esi va affinando e ampliando, tenendo conto delle· esigenze del la moderna coltura. IL VALSALVA si è posto ali' avanguardia fra le pubblicazioni periodiche nostre, raccogliendo il consenso sempre più Largo, non solo degli oto-riao-laringoiatri,. ma pure dei chirurgi generali, degli oftalmologi,. degli stomatolog;, dei neurologi, dei radiologi, per quanto ,può essere terreno di lavoro <1ffine o comune. E ciò che noi ambivamo. È bene richiamare l'attenzione oltre sulla parte data dagli scritti originali - ricca di docunzenti anc lze grafici e che cerchiamo rispecchino tutti gli aspetti della oto-rino-laringologia q·uale oggi deve essere intesa - sullo spoglio dei periodici italiani, non della specialità, che ne estrae cio che interessa i nosti argomenti di studio. Nel volume secondo sono circa 180 recensioni, più o meno ampie,. ma sempre sufficienti a dare un concetto del contenuto del lavoro analizzato; raccolta che formerà un archivio prezioso e di fac ile consultazione. Lv scrupolo nella ricerca di tutto questo materiale fa· si clze le recensioni stesse escano con qualche ritardo; 1na, se oggi soltanto s'iniziano quelle con la data del 1926, ciò va a bene/icio della completezza e serietà della rubrica. Quanto ai colleghi, e invero sono pochi, che non s' interessano di questa Rivista o la respingono v'è da formulare solo un voto: che si persuada rio come in tal modo si privino di un poderos~ strumento di lavoro e di prog·resso. Ed ora, con un pensiero di viva g ratitudine verso tutti coloro che ci porgono una mano fra._ terna, torniamo ali' usata fatica. Que5ta r'ivista , ohe entra i1el terzi() anno d~ vita s i è affermata vittorio,samente, essendo ogg1 fra 'noi il più completo, agile e ricco p_eriodic~ della ·s p ecialità. Argomenti d' indol~ pratica e d1 alto rilievo scientifico si !fondono aTmo·n icamente, forman1d.o una rivista moiderna, in cui ha degna sede quanto ci produce n elle Clinic~e e negn Istituti d'Italia. 1
Abbonamento annuo: It.ali.a L. 3 5 ; Estero L. 5 O ;
Un numero eeprurato L. 5 ; P er gli ass<>Cia,ti a,l t< Poli'olinico n : Itali.aL. 28 ; EsteToL. 45. N· B. - Ai nuo·vi .abbonati del 1927 a. « ]l Vale~lv'!L » si con-cedono le intere am.n ate 1925 e 1926 1del pero.odio<» stesso, per sole L. 4 O se in I taJia e iper sole L. 6 5 se all'Estero, iin porto franoo. A richies ta si invi a numero di saggio
' Colo1·0
IMPORTANTE: che assumeranno l'abbonamento a tutte e tre le i·iviste nel 1927 e ne invie1·anno subito I' impo1·to, queste saranno 101·0 cedute al p1·ezzo di fa vore di sole:
L.
-
~S
per l'Italia
o
L. 1.25 per l'Estero
J 11 di ri.: ~a r r; 11 a.gli.a Po.stali) Olièques, A.ssegni e l' aglia, Ba11 ca1·i (risc1"0tibil1 in Ro·ma) al1•i., ,1i+nPo T,TTIOT Pn~Zl - Via Sistina, 14 - Ro1na.
'
I
[ANNO
XXXI\i . F!SC. 1]
SEZIONE PRATTC.\
Altre mvi1te [OO[e11e in a~01namento [Umulalivo [OD "·1t ~~ll[llftl[O,, pel 1~ll
Rivista di Malariologia PUBBLICAZIONE BIMESTRALE La Rivista di Malariologia vanta la direZJione dei più illustri studiosi ita1iani della malaria: V. ASCOLI, C. B~ · STIANELLI, A. BICNAMI, A. DIONISI, E· MARCHIAFAVA, C. SANARELLI, ecc. Aooentra i prog ressi che vengono compiuti dalle nostre conoscenze sull a miaJla;ria in tutti i Paesi. Re-Oa contributi originali, relazioni, studi riassuntivi,. recensioni sistematiche, atti ufficiali, notizie. ~ organo llLffioial~ della Società •p er gli S.tudi della Malal'lia e di altri Enti. La iredamone ne è aiffidata a>l 'dott. L. V ERN EY. Si pubblica in densi e riccihi ·f ascicoli, copiosa.mente dllu.atratiAbhon•runento annuo: Per l'Itial.i a L. 40; -per l'Estero L. 7 5· Per gli assoc&aJti ia.l << P oliclinico n: Italtia L. 35; per l '&tero L. 6 5 ·
Annali d'Igiene P6riodico mensile diretto d.a.-1 prof. sen. CIUSEPP.E SANARELLI della R . Università di Roma. In dens i fascicoli. ·illustrati. e corredati di tavole, accoglie memorie originali, studi riassuntivi, questioni del giorno e una densa rubr.iea di r-ecensioni, che rispecchiano tutto .:i·l mov·i mento igienico internazionale; Teca informazioni ct: legi.
e giurisprudenza sanitaria e notizie varie. Abbonamento ainnuo: Itru1ia L. 60 ; Estero L. 1 00· P,er gli aesociati al cc Policlinico ": Italia L. 5 5 ; EiiteroL. 9 5 . Ai mediici iOOD.dotti associati ial « Policlinico g li « Annali d'Igiene " sono offerti •al ;prezzo di fa\'o re di L. 5 O, ma .i:er ottenere ciò essi dov.ranno .rivolg·eT&i esc1u1ivamente ::i,lla n.o stra Amministrazione e più prE'Ci a mente slazione, ammi1nistrazione
11
1
aJ Signor LUIGI POZZI, in v.i a Sistina, 14, Roma . 1
•
Rivista di Clinica Pe d i a t r i e a. La Rivista di Clinica Pediatrica. periodico m ensile il11u.etrato, si 'PUbbliie.a a Firenze. Fondata •diaJ. proff. Ciusep1pe Mya e Luigi concetti nel 1903. non ha DllWi :ilnterrotto le sue pubblioaz:ioni. a.n.olie nei momenti più difficii dell·a giuerra e dell'immediato dopo guerra. ~ ora diretta dai proff. CARLO COMBA. C. e: ALLARIA, CARLO FRANCIONI, DANTE PACCHION I, GENNARO FIORE, ordinari di Clinica Pediatrica rispettivamente a Firenze, Torino. Bolog.nia. Genova e Pisa. Oontmuaindo ia -pubbli.oare memorie ortig.ilnali, la « Rivista di Clinica Pediatrica ,. nel 1927 darà eipeciaJi ctlre alla. rabriea della .rass6brna della &trumpa ,p reoccupandosi di for.n~re al lettore una raccolta, .per qua.i.nto è possibile rompleta. di <>iò ohie si pubblica i·n Ita1ia ed a.Jl'Estero, àJiltorno aJle malattie dei bambini. Essa si J)reooouperà d~ll e import.aJntiaSlime questdorui sociaJii 'Cihe hrun.110 r8.\P.l)oirto ()Oli'infamZ\ia e ne te!Tà informruti ii suoi lettori. Sarà poi oorrisposto alle esi~e dei med1idi eseroelitA meiiMllte la trattazione di argomen•t i e la raccol ~a d ! notizie, che hamno attinenza p.iù stretta ooll a prati'Ca professionale . .A!bbonamento .ainnuo : per l ' Italia L. 50 - per l'Estero L. 1 1 O· l'Itali·a sole L. 4 6 - per l'Egtero sole L. 1 O 5.
Per gi1i associati al
o
Poliolinic<i> r.
:
per
Giornale Italiano di Dertnatologia e Sifìlologia. (Continuazione del 6/0RNrJLE DELLE MrJLrJTTIE VENEREE E DELLrJ PELLE). Il più ,antico ,peiriodiioo della epecia.11ità i n Ital.ia ed a.ll'Estero, fondato dal dott. (}av. c. e. Soresina nei 1866, . 1
pubblioa.to dal dott. AMBROGIO BERTARELLI oon la collaborazione di tutti i profeSBOri delle Cliniche Derm<r ed.fì.lopatJiche itatiame. Si pubblica ogni due mesi. in sei ragguardevoli fascicoli bimestrali, ricoa.mente illw:;ttrati, e .raoooglie 1'·81ttività che a.i svolge in Itatlia ed all'Estero nel cam'J)o della Der·m osà..fìlopatica con la pubbli~.a.z.ione sia di il.avori origin.ali che di n·u :meroee, selezioniate recensioni. Pubbl!ica altreei gli atti della Società I ta liana di Derma.tologri.a e di Sifìlografia. Abbona1ID.ento annuo pel 1927 : per l'Italia L. 1 O O - Per l'Estero L. nico ,, : :per l'Italia sole L. 9 5 - Per !•Estero L. 1 3 5·
1 4 O· -
Per gli associati al " Poticl•i-
La Salute e l'Igiene nella Famiglia Questa interessante rivista si è ormai affermata brillantemente sia in Italia che nelle nostre colonie all 'estera per l 'utilità del suo contenuto. Essa è diretta dal dott. ESCHILO DELLA SETA e vi collaborano parecchi vatoresi colleghi. LA SALUTE E L ' ICIENE NELLE FAMICLIE è una lettura gradita per la sua varietà scientifica alla portata i tutti e grandemente proficua.
L'a.bbonamento annuo per l'Italia, costa L. 1 2· - P er gli associati al
u
Policlinico» sole L.
1 O·
Inviare i Vaglia Postali al Sig. LUICI POZZI, via Sistina, 14, aggiungendo: per l'Ufficio postale Succ. diciotto, ROMA. Per i Vaglìa Bancar i (che devono eseere riscuotibili in Roma) basta indirizzare: $ig. LUICI POZZI, Via Sistina 14, Roma ...
1i. POLICL rNf.€0
44 .
-PubblicC\zlonl della nostra Casa Editrice à disposizione desii abbonati del '' Poll· cllnico ,, con a~evolazlonl sul prezzo di copertina. Per I' ITALIA, le sottoelencate pubbtic&iioni si r:ossono ricevere anche in piego o pacco gravato del loro rispettivo importo; ma, in questo ca.:o, il loro ammont~te viene aumentato delle occorrenti tasse d'i Assegno e del Vaglia di rimborso. Si tenga d:;nque presente che il rr.ezzo più semplice, rapido ed economico è quello di rimetterne l'am. montar-e mediante Chèque bancario riscnot:0ile in Roma o con Vaglia 9ostale. Nel Vagli a postale indicare sempre (( per l' Ufficio postale SUCCURSALE tilCIOTTO • ROMA Il, oe Per ~· ~STERO, a causa C:elle maggiori S!'?~=>e postali anecessarie per la spedizione, l'importo dei libri va aumen. tato nella misura ~el 10 per cento e devP. ~ssere inviato mediante Chèque o Vaglia bancario I"isouotibi.I e in Roma, non potenoosi eseguire, coi~a per l'Italia, la spedizione gravata di assegno. !DC
TECNICA TERAPEUTICA RACIONATA ~MEDICA E CHIRURCICA. (Prof. B. MASCI). Prefa:-zl~n1e del prof. A. CARDUCCI. Vol:ume di pag-g. V•! !!-S3415 con 273 figure nel testo !'i.iagato in tela. Prezzo L. 78. 'Per i !:c.;tri abbonati sole L. 72.
COME SI ASSISTE UN MALATO? COME : SI SOCCORRE UN FERITO? Guida pratica per in· f ermieri ed infermiere. (Prorf. G. QUARTA). Terza edi· zione. Volume di pagg. IV-328 con 104 ftg11rP. nel testo. Prezzo L. 18. Per i ;:!0Stri abl1onat.i sole T.... 16.
LA TERAPIA CLINICA NELLA MEDICINA PRATICA. (Prof. L. FERRANNINI). JndicaziOni-Prescri. zioni igieniche tisiche, dietetiche e farmaceutiche. \Volume di pag. VIII-574, rilegato in tela. Prezz-0 lL. 58. Per i nostri abbonati sol e L. 52.
LA SANOCRISINA NELi.A CURA DELLA I TUBERCOLOSI POLMONARE. Note crit1r·h,e e Osservazioni cliniche. (Prof. E. TRENTI). Prefa zi0ne del prof. VITTORIO .i\SCOLI. Voll1me di circa 100 pagine, con 38 radiografie e 22 g rafich e termom.etri·c he nel testo. Prezzo L. 20. Per i no·s tri abbonati soJ.e L. 18.
1
1
- - - - - --- --
PRONTUARIO TERAPEUTICO. vaaemecum per il pratico. (Dott. E. VENEZIAN ). Prefazione del prof. u. ARCANGELI. Volume di paigg. VIII-32t!, rileg:i.to in tela f1essib1i1e. Prezzo L. 25. Per i nostri ahbo~ati ~oì ~
TJ. 22. ~"-
PRONTUARIO DI TERAPIA OSTETRICA. Wadem·ecum del medico pratico. (Pro1'. P. GAIFAMI). :Prefazione de~ prof. sen. E . . PESTALOZZA. Volume di ipag. XII-314, con 105 figure nel testo, rilegato in tela 'flessibile. Prezzo L. 28. P er i nostri abbonati sol-e ìL. 25.50 --··- ·- -- -- - -
Cl N ECOLOCIA E SECREZIONI INTERNE. (Prof. O. VrANA). Prefazione del p r o!. N. PENDE. Vo- . 1ums di pagg VIII-176. Prezzo L. 18. Per i nostri abbon·ati sole L. 16,50. - - - - - - - - -- - - -- - - -- - - - L'ETA PUBERE NELLA DONNA. (Prof. R. BOMPIANI). Brevd saggio di fi,sinpatologia costituzio. nale con un'appendice sulle anomalie della mestrua.zione dalla pubertà all'inizio della vita sessule. Pre·fazione del prof. sen. E . PESTALOZZA. Volume di _pagg. VIII-128, con una grafica e 6 figure nel testo. Prezzo L. 16. Per i n ostri abbonati L. 14,60. -RADIUMTERAPIA. Manuale per i medici pratici . (Dott. L. CAPPELLI). Prefazione del pro!. F. GHILARDUCCI. Volume di pag. IV-150, con 5 tavole e 5 figure nel testo. Prezzo L. 18. Per i n ostri abbonati sole L. 16,50. -- -LE COLONIE SANITARIE MARINE MILI· TARI • •v o -:.i oni di terapia marina, solare e di educazione tisica. (Dott. F . BoccHETTI). Prefazione del prof. A. ScLAVIO. Un volume, di pagg. VIII-80. con 21 figure nel testo . Prezzo L. 12. Per i noi.stri abbonati L. 10,80. ~
CONSULTAZIONI DI CLINICA, DIETETICA E TERAPIA INFANT,LE, (P r of. ~"'. VALAGUSSA). T·erza edizione. Prefazione . di A. MURRI . Volurne di pag. VII-488, ·Con 42 figure nel testo e finissima quatricromia sulla copertina. Prezzo L. 36. Per i nostri abbonati sole L. 32,50. MANUALE DI PEDIATRIA PRATICA. (Prof. ~I. FLAMINI). Terza edizione. Volume di circa 500 pag ine, corredato di una estesa Po so l ogia infan ti l e e co11 moltissime figure nel testo. (I n corso di starn.pa). IL BAMBINO. Consigli d'igiene aà '.Lria mamni a. (Prof. F. VALAGUSSA). Quarta edizione riveduta n a n11)liata . '\' olum,e <ili oltre 200 tp a·g i Il€ con m olte figur e schematic l1e etd una. grafica nel testo. P r "'7ZO I . . '25. P er i n cstri abbonati sole L. 22.90. 1
1
-·--
.,_
- --
C.ONCETTO E DIACNOSTICA O=:'.LLA TISI INIZIALE. (Prof. A. CAPOGROSSI ). \ iol11me di pagin e \ i'III-83 Prezz0 L. ::.o. Per i nostri abbonati sole L. 8,75. TUBERCOLOSI E SANATORI. Trattamento igienico-dietetico. (,P rof. G. MENDES). Prefazione dei prof. sen. A. LUSTIG. Vol'llllle di p agg. IV-72, con 15 figure intercalate nel testo. Prezzo L. 10. Per i nostri abbonati sole , L. 8, 75. COME SI AMMALA DI TUBERCOLOSI E COME SI CUARISCE. (Pr·Of. A. ·SIGNORELLI). E l'e nunciazione del nuovo metodo di cura basato sull'i peremia totale I! la ventralizzazione. Volumetto di 44pagine in nitidissima veste ti.pograflca. f>['ezzo L. 5.. --
--
1 DISTURBI DEL RITMO CARDIACOJ (Dott. A. SEBASTIANI). Prefazione d el prof. GIUSEPPE BASTI.ANELLI. Volume di pagg. VIII-142, con 73 figure intercalate nel t esto. Prezzo L. 18. Per i nostri · abbonati sole L. 16.25. - - - _,, _ ·- - -.. - - ·-
MORFO LO CI A CLINICA E FISIOPATOLO~ CIA DEL CUORE. (Prof. A. ROSSI). Pil'efazione d el pro!. LUIGI LUCATELLO. Un volume di pa.gg. VIII-122: con 14 :figure nel t esto. Prezzo L. t!'i. P er i no"tr1 Rb{ bnnR.ti sole L. 13.?r.. LA CLINICA DELLA ADESIONE PERI ~ CARDICA. (Fibrechia ·del cuore ) nell'aspetto su~ diagnostico (Prof. G. L. SACCONAGBI). Un volume d: circa 200 pagine. Prezzo L. 20. Per i nostri abbonat: sole L. 17.75.'
CARDIOCRAFIA J:D ELETTROCARDIO CRAFIA. ANCIOCRAFIA. (1Prot D. MAESTRINI). P-v : fazione d el pro! S. BAGI IONI. Un volume di pa-. gin e VIII-168, con 64 figure ne.I testo. Prezzo L. 20. Per i n ostri a bbonati .sole L. 17.50. L'ASMA BRONCHIALE NEI MODERN CONCETTI (Prof. P. STANGANELI.I). \Tolume di pa. gine VIIl-100. Prezzo L. 12. 1Per i nostri abbonat: sole L. 10. 75. J NUOVE VEDUTE SULLE INFEZIONI DEL. L'APPARATO DICERENTE. (Prof. G. SANARELLI) Volume di pagg. VIII-184, con 28 ftgure nel t esto Prezzo L. 25. Per i nostri abbonati sole L. 22.50.
--
IL CRANULOMA MALICNO. Morbo di Haà.. kin. (Prof. E. TRENTl ). Prefazione del prof. VITI'OBIC ASCOLI. Volume di 176 pagine, con 18 figure e 9 t& belle termometriche in tavole fuori testo. Prezzc L. 18. P e r i nostri abbonati sole T,,. 16,50.
t nviare i Vaglia Postali al Sig. LU ICI POZZI, via Sistina 14, aggiungendo « per l'Ufficio postale succ. diciotto )), ROMN rr er i Vagli:i Bancari (che devono ess ere -;"~ G r notibi1'i in nnma) basta indirizzare : Sig. LUICI POZZI , via S'rt ina 14. Rom ~
'
.
ANNO XXXI'T
Roma, 10 Gennaio 1927
.Fase. 2
,
fondato dai professori:
GUIDO BACCELLI
FRANCESCO DURANTE
SEZIONE REDATTORE CAPO: PROF.
Osservazioni
clinict:e : A.
VITTORIO ASCOLI
Frizzera: L'iniezione i:ntl'a,. oarcliiaica cli a.d•r enalin ,a n ella sincope opeTcator.ia. A . Tom.m aeini-Mattduoeci :· I11iiezìon•e irutraoa.rdiaca dli adrenali1na nel feto .im. .m octe aa>parente. - F. GraZ1ian.1 : Riain•i ma2Jione del cuore med·i ante inieziion,e int.raca.rdiaca. Note e contrib!Jti : E. Etto!I.'.re: Il «segno dell'incrooio n nella lussazione congeni'ta dell'anca. sunti e rassegne : P ATOLOGIA GENERALE: A. Oastel1aTui: '3u l'importanza de1l e aesooiiazion•i mic~:robiche nella produzione di fenomoni b.ioohi.m i'Cd. e procesèi patol ogici i,Patrtico1lar-i. - SEMEIOTICA: ~b baidin·i : Andsoco.:ria fisio. logùca o reatziioine di Tour.nay. - w . G. Spi1ler: L'iper refle€sia degli arti inferioTli dopo ·il moto. - TERAPIA rudro.m e di ' ipo.gil·iE FARMACOLOGIA: P. E:scudero: La si1 cemia insulinica. - .S-eitdl : Ipieremesd d•a a.ciidoei wa.t. tata con i•n sulina. Cenni bib}iografici. Accademie, Società mediche, Congressi : La V Conferen7.a de11 'Uruione Lnitertn.aziionale -contro la tubercolosi. - XVII CongTeeso dell.a. ·S ocietà Italiana di Ortopedia. V 00'I1Jgresso dellla Società Italiana dli. Urolog.i•a. ·
Appunti 9er il medico pratico : CASISTICA E TERAPIA: .Sulla.
OSSERVAZIONI CLINICHE.
l'iniezione intracardiaca di Zubinski e Riidiger, ma si tratta,,a ,di un arresto primario di un cuore sano per 5incope operatoria. Riconosciuto così ct1e il campo maggiore• delle indicazioni dell'iniezione intracardiaca spettava alla chirurgia, il metodo si diffuse largamente con ottimi successi, fino a sostituir 5i ora quasi completamente a1 massaggio diretto del cuore, che richiede un altro intervento assai gr ave. ~elJa letteratura tedesca fino al 1921 troviamo pubblicati circa 15 ·Ca5i di . stlccesso .definitivo: trattavasi però sempre di sincope operatoria d11rante la narcosi o la rachianestesia. :\el 1923 Hohl"·eg comunica un altro caso di choc pleurico durante un pneuanotorace. Nel 1923 t rov;iruno pubblicate delle serie di casi anche in Franci,a sempre con successi 11:isin.ghieri. Da noi oltre all'accenno di Alessandri al Con · gre~so Internazionale di Chirurgia a Parigi n.el 19~0 troYiamo scarse pubblicazioni: nel 1924 Cervini eSipo·n e un caso di succe5so completo in uno choc pleurico, Bastianelli ne presenta un secondo all' Ac!!ademia di Medicina a Roma in una sincope da narco&i , n el 199..A ancora )\icolic e P oto t ~ hnig espongono 4 casi in cui tentarono
OSPEDALE 'CIVILE DI S. CHlARA - TRENTO. II SEZIONE 1CHIRURG TCA (primario dott. GILLI).
L 'iniezione intracardiaca di ad1·enalina. 11ella sincope operato1·ia. Dott.
:.\UGUSTO FRIZZERA ,
as5istente ,·olontario.
I L'idea di mettere direttamente in contatto col cuore lln eardi ocinetico quando la sorruninistraz i oi11e p erifertca di 0050 'è inutile rper l'arresto d·el cuore ste5so che ne r ende impossi·bile il trasporto, si deve a Van der Vel den che la preconizzò nel 1906 e n el 1919 ne riferì i risl1ltati: 45 casi con 13 successi temporanei perchè l'a,reva prati cata in soggetti con &variate affezioni al mio, caTdio; riuscì sempre però a riip ristinare almeno temporaneamente la funzion e cardiaca, ricono, scendo poi) che l'insuocesso non dipende da deficenza del •metodo ma <talla sua applicazione. in ~oggetto inad·atto per voler cioè rianimare un {!Uore che non può 1più funzionare. Soltanto nel 1915 trovi amo delle Cl 'municazioni su d11e cas1 a1 sl1ccesso duratnro pe1 mezzo del1
•
PRATICA
,
patogenesi. ,d elle Vìarioi. - 'rJ.iattamento delle va.ai.ci mediante ·i nJ,e zioni .im:trwvenose. - La vaiccinoter31pia ne1loe uhcere vari.cose. - 'Drombosd delffia verua mesenterjiea s u.periore da inf•a.l'lt-0. La soluz,one salina ipertonica neH1a 111.,omboangioite oblitera.nite. La migrai;ion.e intiravasoolare dei proii.etti1i d i guerra: studio clinico siperi.m en1tale. - Migraaione di un p:roii.cttdle dli guenra dalla cos.cda 1a.l polmone· - NOTJI DI' M l~Dl C INA SCIENTI F I CA : Le eplirocbet.e nella g.8/ngrena. pol1nona.re. La produzione ~erfiment:Jale degli asce.es-i del polmone. IGIENE : La tuberoolosi dei cia,ni e dei gatti. - POSTA DEGLI ABBONATI. - VARI A· Politica sanitaria e giurisprudenza : G. Selvaggi: Oon 't roverSlie giuridiche. Nella vita professionale : Insegin.a.m ento supeiriocre. Croniaoa del .mov:i.mento professionale. Atltd ufftCtial·i. - Con001'Si. - NoDlline, promozioni ed onorificenze. Nostre corrispondenze : A. Poz1Ji: Per l'espansione in. tellet:Jtuale irtalliana i n Alrgentina. Notizie diverse. rndice ç lfabetico per materie·
•
4G
•
I l POLICI.lNICO
J'jniezione intracardiaca co11 un successo definitivo. Nel lS.:25 troviamo altri due casi favor evoli lcti ·Sipectale e Maisetti sempire in siooo.pe 0peratoria da narcosi e rachianestesia. A questi aggdu11go ora un altrio ieaiso seguìto da r,uccooso. C. D. 48 anni, impieg·ato. !\ulla di notevole n ell,anamnesi gentilizia e remota. NeJ novembre del 1925 sofferse di tifo adidominale da cui guarì in un m ese e mezzo. A Natale - r,i .alzava già ·da 10 .g iorni - fu colto alla sera da cr ampi violenti allo stom.aco e alla schiena che durarono tutta la n otte; al mattino con5tatò un tumoretto g.loboso alla regione cistica cl1e scomparve completam ente in quattro, cinque giorni, dopo i rq uali .stette benissimo fi.no a giugno ; allora l 'assalto r,i ripetè e durò per due gior11i. .~j 18 luglio 1926 alla sera ebbe un nuovo attacco violentissimo 1degli stessi caratteri dell'antPcedente e resistente ancil1e a ·dosi elev.ate di morfi·n a sottocutan·e·a. Mentre per alcune ore i dolori rimasero locali.zzati alla. regione cisttca, passato questo tempo essi si diffusero rapidamente -a. tutt•:! l 'rud.do,m e 1p1ur ve.n.e ndo pe:rciepiti con maggiore intensità sempre nella regione cistica. Ai 19 luglio 1~26 venne inYiato d'urgenza all'ospedale. Al momento d ell' ingresso presentava il seguentP re.1Jerto: temperatura ascellare 37, polso alla raidiale 96, ritn1ico, ·v alido; respiro 28. Aspetto di grave sofferenza, lingua leggermente patinosa. Cuore e 1polmoni senza alcu.n reperto patologico. Addome: r esistenza lignea diffusa a tutto l,·ambito addominale·, dolorosissimo a'i menomo contatto; sembra maggi ormente dolorante Ja regione dell 'ipocondrio destro. Colla percussione 5i Jnette irt ev;i1denza lln 11egg·ero verisamento li'ber.o. Esame rettale: 1ca,ro del .Douglas ·dolentissimo. Urina: albun1e, zucchero as5enti, pigmenti bi· liari presenti. Di<i gn osi : Colecistite ·col·colosa ))Ostifosa perforata; coleperito11e-0. Operazione d'urgenza: prim. rtott. Gilli. Rachi an·estesi a tro1p ococainica fra la XII ·dorrSale e la prin1•a lombare. Laipa.roton1ia trasversa destra dl1e dita sopra l'ombelico. ·G ià all'incis.ione ·dei tegumentj si osserva scarso gemizio vasale, il paziente è cereo e rir,ponde a stento alle 1doman1de che g·li ' 'engono rivolte respiro sl1per fi ci0ile, po•1so filiforme. Si praiticano Sllbito due iniezioni sottocutanee di lobelina e caffeina colle quali il paziente si rimette discretam ente. Si complet a rapidamente l'incisione della parete addominale: dalla cavità peritoneale fuoriesce una cli screta quantità di li qui1do icoroso contenente bile. Il colon trasverso è ·fortemente concresciuto col bordo inferiore de1 fegato; fra qu esto e il colon s11lla Jin~a mammillare r,i trova un foro ·d el diametro cli 5 mm., dal qt1ale premendo sul m esocolon fuoriesce un fiotto pl1rulenta. In cruesto momento , forse . di hile . 1n segu1to alle mano,Tre sull'intestino collasso acltto ; il respiro cessò completamente 'i muscoli si rila5ciarono, e dalla ferita cess.ò o~i stillicidio ~anguigno. 1e pupille si dilataron°o, con assenza r ompleta <ii ogni rifl esso. ascoltando il 1
cuore non si 5ente nessun tono_ Venne subito praticato il m •a ssaggio transdiaframmatico del cuore che si sentiva soltanto· leggermente fibril• lare. C·ontemiporaneamen111~ respirazi·0 ne artific-i ale. Tutte •queste manovre non furono coronate da successo alcuno: anzi le fibrillazioni cardiache cessarono ·completamente e l,aspetto 1d el paziente era ca:daverico. Dopo tre minuti dal collasso iniezione intracardiaca di 2 eme. di adrenalina 1 %o luntg-o il margi·n e sinistro •dell-0 sterno ,n el 40 spazio intercostale con un ago lun,g o 1-0 cm. e de1 ·diametro di 1 mm., allontanata la siringa si osservò cl1e il padiglione ·dell'ago-, che fu lasciato infisso n el cuore, era comp1etamente in1mobile dopo 30 secon·di si notò una leggera escursione che 1si replicò dopo 4 secondi; in seguito il mo... vimento ·divenne più frequente, le escursion1 dell'ago .dapprima brevi, irregolari ·e frecruenti~Sl· m e cljvennero· più ampie, ritmiche e ar,sai me·n o frequenti. Si allontanò allora imm ediata1nenre l'a,go senza ·ch e ·da esso fosse uscito nè 33ng'ue11è altro. Si riprese la respirazione artificiale che dopo 4 minuti ·divenne inutile perchiè il paziente aveva già cominciato a respirare spontaneamcitte. Intanto il polso alla carotide divenne di.rettamente visibile e alla radiale ritornò con una frequenza di 100 ri~mico, valido e pieno. R iprese lo stillicidio ·di sangue rutilante d::tl .campo operatorio. L'atto operati·v o venne rapid.a mente nortato a tern1ine: staccato 1parte col bistur1 e parte ottusamente il ·colon aiderente col fegato r,i trovò una cistifellea ptena ·di ·Calcoli .dj ' 'aria graindez za che alla parte superiore presentava una perforazione comu.n icante con un ascesso ·delimitato d alla. faccia inferiore del fegato e dal mesoco1on trasverr,o; colecistectomia laboriosa per le forti aderenze d ella cistifell ea ispessita .col fegato e coll'ilo. Peritonealizzazione .d el letto de.Ila cistifellea ·con un l embo •di omento. Lavacro della cavità addominale con soluzione fisiolo,g ica per m ezzo ·di u.n a cannula ·di vetro a dop!p ia corr ente l·d eata dal prim. dott. ·Gil1li: ql1ando il liqui1do fuoriusciva chiaro r,i versarono nella ca,rjtà addon1inale 250 ·Cm•c. di « P.resoio,d Preg.l » . Chiu sura dell'a:ddome previo drenaggìo e tampone d± garza al f o rame di Winslow. Durante la sutur a ·della cute il ·paziente cominciò a lam entarsi per il dolore un'ora e 20 minuti dqpo, la ra:chianestesia. Il ·decorso postoperatorio fu normale: il 1polso sl mantenne costantemente fra le 90 e le 100 pulsazior1i al minuto sempre ritmico e valido; temperatura ma,s sima 37,So il secon1dp giorno; per 6 giorni. 4 iniezioni di canfora al giorno . .L\l 5° giorn o fl1 allontanato il tampone di garz,a e il drenaggio : sup1)urazi on·e <li ,p arte della ferita cutanea oon necro5i ·d ell'aponeuro si 1dell'obl~quo est erno. In 6:1. giornata leggera b·ronchite ·che f11 rapid.amente rj so.! ta. La ferit.a suppurata in 15 giorni si deterse completamente e si coprl rl floride granulazion1. !In 25a giornata il paziente lasciò il l etto e ,dorpo un mese venne dimesso dall'ospedale con ferita pressoch1è chiusa. Fu rivisto dopo tre settimane, libero da ogni ·disturbo. 1
1
In questo caso si era ·di :fronte ad un collasso completo diJpendente si curamente dalla rachiane· stesia: il cuore immobile non reagiva n emmeno al massaggio transdiaframmatico1; si può dire che 0
•
lANNO XXXI\; , .FASC. 2 ]
~EZ IONE
q11ando ·fu .pratieata ·a~iniezione il paziente era mort.o: solam.ente per mezzo dell".iniezion e intra ca.rdiaca si riuscì a ripri5tinare la funzione del cuore prima che per I'·arr.esto della cir colazione si fossero prodotti dei danni i rr~parabili n el si5tema nervoso centrale . L'intervallo ,cl1e può intercorrere tra l'arresto diel cuore e la morte degli 1Jtri organi vitali è al ma5simo .di 10 minuti. passato questo periodo ·di t em·po il cuor e può riprendere ancora l e su€ .Pu1sazi oni , ma inutilmen te. Riguardo alle indicazioni del'l'iniezion e credo che esse sia.no .quasi esclu·s ivamente di dominio chirurgico perch.è, di solit·o è i1 ch irurgo iehe ha da fare con individui dal cuore sa·n o che rper una cau sa riflessa o tossica si è improvvisamente arres~ato. Difatti 1 è specialmente ·du-rante la narcosi sia eter ea che cloroformica cl1e succedono qu este ·sinoop i tper intolleranza \de11'iane5tetico, me110 frequente ·è la ·s incope in seguito di rachian et:-teisia. ·1 ·maggi,ori. successi duratu ·r i si sono avuti del r esto ·n ei casi di arr.esto primario del cuore d11rante u1n -intervento chirurgi·co con nar,cosi, racl1ian e&tesi-a, 0 anestesia novoeainica: al·tire indicazioni sar ebbero dat.e dia uno c.11oc trruu·mati1co, rd.a1l'asfissia, q,all'into.ssi-cazion e; l ln altro ·Camp10 dove s i •potranno ottener.e ottiID!i. risu1ltati 'per m1ezz.o deill 'ini.e zi·one intracaridiaica è stato dato •d·e:IJ'ar.resto ·d.el cui::>re per una scarica elettric•a di ·debole voltaggio attraverso il torace: secondo 16 es·p erie·n ze di Prevost e di Battelli correnti 1deb01i eh·e ·p assino attraver so i gangli cardiac] prod u C'<D·n o la fibrillazion e e l'arresto ·del cuore; cr edo .c·h e coll'i.niezione int racardiaca si abbia un ott.im<9 m ezzo per tentare ·d i rianimare il cuore che non presenta di solito alcuna alterazione an atomica. Nella m edicina interna il campo nelle in·dicazioni 'è assai meno esteso : Van der , -elden riuscì però a mantener e in vita alcun] del suoi ca!'diopazienti arrivati in agonia; qL1ind1 credo, che ·questo sia già un r isultato confortante; altra indi,cazione è data dallo choc pleurico durante il pneumotoraca (Hohl\\7 eg e Cervini). Del resto il tentativo può esser fatto in qualunque caso data 1.'aSi.Soluta innocuità d ell'i.nter,rento. Tutti gli autori non son o riusciti a dimostrare nessuna lesione del cuore in seguito dell'iniezione in .n umero5i casi venuti all'autopsia: ' 'an der Velden stesso dice che in un sol caso ·vicino al segno dell'iniezione passava st11 pericardio una piccola vena ch e rimase ille5a perchè fu spostata probabilmente dall'ago. Riguardo ai periroli di ledere l'arter ia mammaria interna o la pleura basta attenersi str ettamente alla t ecnica Appunto per il pericolo ·di iesione di questi organi quasi t utti preferiscono la puntura n el 3° o 4° spazio intercostale sinistro lungo il bordo deì1
1
1
1
1
I
PRATICA
47
lo ~ter.no striscj ando coll'ago 111 ngo i l' 1nargi11e- · s11periore ·della 4a o 5a costo1a: s'jntroduce l 'ago per 7-8 cm . fino a sup erare jl sen so di re&istenza offerto dal miocardio si aspira colla siring.a per · ve dere se fu,o.ri esce d el saJlJgu•e e con trollare oosi. 5e si è giunti n el ventricol o E' si inietta lentam e11te il eardiocinetico. Con questa tecn ica, che, ripeto è la più usata, si evitan o sicuram en te lesioni sia vasali che pleur iche e si ·arriva costan tr1nente nel ventricolo de, stro e se il caso è favorevole s.i può esser sicur i U.el su ccesso. Non cr edo i a pur op1p ortuno pr a-· ti care l' intezion,e n ei ventr!colo si nist~o .com e vog·Jiono alcuni autori per otten ere una più rapi.da· d]ffusione ·del farma co, ])Pr chrè una volta riusci ti a provocare 1a contrazione rtel cuore il farmac°" si diffonde rapi-damente a tutto l'organismo 5ia per via sangutgna che linfatica. Del r esto sue cessi ·si sono ottenuti sia co'll'iniezione nel ven-· trico lo de5tro che sinis.tro quindi è rperf ettamente· inutile ·discuter e quale yentricolo sia da preferirema credo piuttosto che criterio di scelta per il luogo ·dell'iniezione debba essere dato dalre min ori probabilità di lesion i <ii parti vicine per cui è da preferire l'iniezion.e lungo lo sterno nel terzo o quarto spazio intercostale 5inistro. Riguardo la ,s celta del m e.dicam ento ormai tutti pref(lriscono l'adr enalina in so1 u zione all'l %o :. essa ha u n 'azione eccitante sull e sistole del cuoredei mammiferi, dilata tC05tantem ente i vasi cor on ari del cu ore rper la sua proprietà di eccitare l e termi.n azionti. p,e riferiche del simp::i.ti·oo. è di azio.n e quasi i.st antanea e n on pr1)du ce dPi ·danni n el tessuto in cui vien e iniettata. Non è prt1denteperò iniettarne quantità superiori a 2-3 milligrammi perdh è pt1ò facilmente provocare fibrillazione .del cuore e arresto sistolico d.efinitivo. Furono u sati anch e a ltri medicamenti: canfora, c;tr ofantina, caffeina e rpreparati di digitale~ ('..=-tffeina e ·digitale son o inutili, J)er1alm ent e la secon.da ch e ha un'azion1e aissai li:i,n t.n; l a strofantina 1d!ev'essere sempre iniettata nella cavitfl v-entricolare p er chè aJtrimenti produce de1le gra,-i lesioni ·d el miocardio. Quindi giu&tamente tutti danno la preferenza all'adrenalina che ha ancheun' azion e specjfica contro l 'intossicazione da cloroformio, potendosi con essa r ianimaTe un cuore dopo m ezz'ora dal suo arresto. .t\lcuni cr edon o che non occorra n eanche iniettare t1n caridiocin etico m a, che per rianimare un cuore s ia 5ufficiente la semplice puntura ch e ser,,e da stimolo alla prima contrazione (l\1ut); p er ò quando si ha il farma co a disposizione è <5empre meglio iniettarlo. Concludendo dunque nell'ini ezion e intra cardiaca di adrenalina fatta nel terzo o quarto spazi o intercostale sini5tro lungo lo sterno abbiamo un 1
1
1
1
•
•
Il
POLil.I.INTCO
ottirno mezzo per rianimare un cuore arrestato p er una causa qualun·que, sempre innocuo e spesso efficace a 1produrre delle vere resurrb. zioni per cui quan1do si 11a la possibilità di eseguirla essa ya sempre tentata a n·cl1e quando tutte le spera11ze sembrano per·dute.
[ANNO
xxxi,·,
r.,Asc. 21
gestazi one. Il coma si alterna con convulsioni toni·CO .cloni·che; si pratica un s, aJa~o oltre alla. ina~ !azione di al-cun e gocce di i1:i!trito d'amile. Le con·dizioni ri.ma11go·n o pre&So·cl11è in vairiate, mentre &i avv·ertono segni ·oerti di sofferenza fetale; si de· ci•de allora l'interv·ento eseguiito dall'aiuto dottol' Urbani e ·C01stituito da 1dilaitazi-one rapi•da col Bol&Si· e da 11.volgimento ed estrazione del feto. Que to 1è di colorito bianco caidaverico e non 1dà. segni d·i vita: pratiico immediatamente dei ba:gni a teni per ature dissim.ili e poi . respir.azione artificiale, ma ·senza poter provocare al·cun 1ri'flesso re.. s-piratorio. Eseguo a:llora una iniezione di 1/2 eme. di adrenali11a all'l %o ent.r.o la ~avi-tà 1car1diaica, infiggerl!do l' ago nel spazio interco1Stale simistro g1ualche milli·m etro all'infu.ori della margiinale déllo sterno. Quasi immedia:tamente si comin~i·a ad avverLire qualche bait.i to caTdia·co: .si prosegue la respirazione arti'fi1ciale ed il neonato, ben prest o esegue atti re·spjrato1ri sempre più profondi e più regolari, tanto che ·d1)po d·u e giornj fu dirmesso in ottime con·dizioni e senza al1c.u n se·g no di so1'fe. renza. 1
1
BI1BLIOGR·AFIA.
1
Letteratura tedesca fino al 1923. Hor HWEG. Miinchn.er Medjzin.i sche Wochensohrift, 1923, n. 34-35. ' BASTTANELI T. Policlini·CO, Sez. pratj ca, 1924, n. 23. Ct:RVINI. Ibild., 1924, n. 26. NICOLIC e POTOtSCHNIG. Riforma medica, 1924, n. 44. MASOTTI. Policlini-co, 1Sez. pratica, 19-25, n. 1. SPECIALE. J,bjd., 192.5, n. 33. PETTT-D UTA lLLES. J-011rnal d e Chi.rt1rgie, 1923, n . 6. TA1JPET. Gaz. ·des Hòpitaux, 1923, fase. 103. Mut. Ar·chives ·d·e Med. cirur.g ia, ecc., Maidri.d,
I''
1
1
1922.
.S . .SPIRITO lN SASSIA - ROMA. Reparto Chir11rgico diretto 1dal prof. T. ;FERRETTI. 0SPEOALE Dl
1
Iniezione intraca1·diaca di adrenalina nel teto in 1norte apparente.
1
n otL. i\ RODINO 'rOl\ifMASINI-iMATTIUCCI, assistente. T.:. ·aJ'g«>1nento s11 cui verte questa mia comunicazio11e non è nuovo, ma credo a·b bia un c·erto rintere ·s& in ,quanto l'iniezione intracardiaca d1 adrenalina. è stata praticato. in un ·f eta nato asfittiico, doip o un 1parto laborioso e per di più prematuro e into1ssicato perchè Ja rnadre era eclamptica . T-Io scorso le pubblicazioni che ri'guardano l'argome11to, ma in genere tutte si riferi scono all'aduJ to, 5ia per sincope da narcosi g enerale, sia, € più raramente, per embolia gassosa, durante il pneun1otorace. Solo trovo ,che nel 1923 furono riferj ti da ,Brindeau alla ocietà di Ostetricia s Ginecologia France:se tre casi di rianimazione di naonati . ron esito però n egativo, e ultimamente da Garipuy e Méri•el un a<J.tro caso (Presse méd!icale, ·l926, n. 12). Come si yede però la letteratura è lìen scarsa, m er1tre sap'Piaimo che non è del tutto infrequente t.rovarsi di fronte a queste asfissje, .contro le qualj ri1nangono molto S(pesso in-efficaci anche i m ezzi più comuni di rianimazione (tiro della lingua , respirazione artificiale, bagni, ecc.). Nel caso che verrò espon endo mi son sembrate èegn e di rilievo alcune con siderazioni ed è p·er questo che mi sono ·deciso a pubblicarlo. 1
1
C. ~·viaria. cli anni 27, da Perugia, entra in Osipedale il :?.6 no,rembre 1925. ~ulla di pTeciso si sa $Ul rtecor so della gra\ri1d1anza, perchè è pol'tata in c on1a; dai famigliari si sa c11e è all'VIII mese di
•
I1a ,p rima con·si1derazior1e s·i rif·eT'isce alla d.o se. 1\11 è capjtato di le.g gere che nell'aidu1to si sono i.n iettfate .quantjtà rilevanti . f.ino anche a 10 eme. di adr·enalina; ·m a eosa è rea1mente ìnnooua? può a''ere t1n'azionoe secon1daTia? S8>con do le r~oerche sperimentali .di FourDet,. nelle iniezioni sottocuta111ee di. a:drenalin·a, s.olo il 6 % .aella dose inieitata agisce sul sj•stema vascolare, .p oi,ch.è i.J resto si distruggeir ebbe nei tesisutl p·e r OSISi·dazione. Oria 1Se noi iniiettia:1no la stasisa dose sia intJravenos.a come intracardiaca, è logico che q11a:si tutta la dose va a stimolare le termina. zioni nervose illl•travaiscolairi e ·se la 1quant1tà è eccessiva, pro1duce un si1curo perturbamento. A questo pror>osito P etzetal{.i s (:Presse médicale, 1926, n. 6) ha sa·g gi•ata l'influenza d-ell'rudrenalina pe.r ' 'ia intravenosa con ,do'Si 1progire1ssivamente crescenti, ed ha_notato ch e in 1so1ggetti normaìi e con piccole do&i , non si hanno disturbi obiettivi sensi·b ili. Quando però si raggiun gono le soluzioni più alte sjno alla 1dose ·di gr. 0,001, si hanno fenomeni c.he rasso,m i·g liano alla sincope, con pallore della fa:ccia, d:jspnea, forti palpitazioni, cattivo stato generale, e che corr:iispondeirebbero ad una fa.s e i:potensi\' a. Ciò dipenderebbe perchè a 1d1osi forti l'aidre·n alina sarebbe una so,stanza anfotropa, in .quanto ir1 primo tempo e~}citerebbe il ~impatico e poi pi11 f CYrtemente il parasimpatico, tanto da e s:=:ere a pTedooninanza vagotropa. Secon.do le stesse ric·e rche di Petzetakis 1poi con le dosi piocole si avrebbe un aumento ·di pre~sione ,p iù 1durevole, n·el mentre cl1e con d osi più foTti si avrebbe una fa1sp id i ipertensione, una carta, seguìta ben piresto da una fase rpoten1siva. Queste considerazioni e 1specialmente il pericolo _ dj una sincope ·a•drenalinica, mi fanno ritenere che non bisogna abu1Sare di questa so-stanza, e 1
'
1
1
1
[ANNO
XXXIV, )?ASC. 2]
SEZTOl\'E PRATICA
49
cl1e 1qualche volta l'insuccesso clella iniezj o11e s.ia quinta costola e co11tinuo l'jnfissione perpendicolarm·en te in l)Tofon1ù ità, finchè non sento cade.re dnYuto appunto al'la qua111ità ccces1s iva in iettata. l'ago come i11 una ma ~a f·1uicla; ma l'agi J non &i La dose ·d a me usata , come è so,p ra rjferito, fu lnuo,,e, n1è fuori1esc8 angue. ~Ionto una siringa, <li mezzo 1cmc . idi solu Z'ione al 0/00. con t.en ent e due eme. P m ezzo idi ·a1drenal1na al Rigu ardo al1a tecnica debbo dire cl1e data la millrsimo. aspiro ma senza resulta1o. "'1pingo lentan1ente l' ago T>iù profondamiente serr1pre aspirandifferenza esi·stente nella proiezione della maJSsa do. Ad lln tratto ecco l'a:drenalina che rsi colora cardiaca tra l'ad'Ulto ·e u11 feto nato as·f ittico, penrti s angue. Ql1.asi istan1nneamente il ·paziente ha sai ch·e in qua1'che imo·do .dovesse pl1re differire nn lun go e 1profondo Tespiiro a oui ~eguono mola tecnica ·stessa da quell•a nortn al,m ente usata n·e1vimenti r e&pi.r atori n ormali; il polso torna a percepirsi rp1rim1a p1ic1colo .e frequente, m a s11hito .dO!P<> 1' a.dulto , peT mo•do cl1e ho eseguito d.elle ricerche ''ali1do e r ego1lare , iJ paziente is1 sveglia, 1piange, s11 feti nati moil'ti , 1contro1.land ole poi ra·diografisi divincola. camente. F::ircto ricomi,n ciar e la nar•c.osi e conid.t1co a terHo infis;so un com•u ne ago da iniezione nel J\T mi.n e 1' o·p erazion·e. J1 g.j orn o stesso e i successivi e nel V spaz.i o in teTcostale sin·istro, pramcallldo le , il paziente non ha altc1un disturbo rhe 1p-0ssa far ri.cordare l'accaicruto. r aidiografie i1elle due po(s izion i antero-1)0 steri ore e Der.oirso· p1osto1perati;.ri o n,ormale, gu.arigione i11 laterale ·ed ho n otato che effetti,ramente sono • ottava giorn ata . q-t1esti i •d!\J<e spazi in cui va eseg11ita l'iniezione anche nel f·eto. Biso gna mantenersi al1'in circa Il .ca.so è interessante r rlimostrat.i vo. 2 CTn. all'infuori 1della 1maTginale dello . sterno ed È da 1consi1der.are : infiggere l' ago pe!'1pen·di colarm ente sicuri ·d i non a) Che i·l paziente trova·vaS!i tn istato di sinferire neppure il po~mo11e, pel'chè in un feto nato cope id.a cir ca dieci minuti e 1per 1e maino\Te clelasfittico la mas sa po1monare è atelettasi·ca. la iniezion e p·assarono· ,altr i se·cnn1di. Ciò cl1moHo detto so-pra che bi1sogna scegliere lln punto stra che il limite p.eir la rianimazione è uperiore che d-isti 2 cm. dalla ma;rg1na1e dello sterno , e di m10.1to ai c.in.q u1e minuti voJ.utJi 1dalle esp eriienze questo ~e vogliiamo essere &i'curi che l'adTenalina del Orile e corrispo.n de inv,ece a.i di eci min11ti ripenetri ·n e] ventricdlo sinr.istro , sempre volen do risultanti da11e eStp1erienze 1del Battelli. tenere giusta i.a sptegaz]one •data dal p rof. Ba· b ) La dose fu Idi d•u e cmrc. e mezzo •di adlfenaglioni, ch e cioè gli effetti dell'adTenalina sj fareblina al millesimo, ,d ose a1bbas.f,anza elevatR ten11to bero Ti•sentire n on d1rettarrnen•t e sul m·us'Colo car conto dell'età del pazi ente (anni 6) ,e tenuto conto d i a.co, m:a &ui centri bulbarj del cuore e del reche la ·dose idi 1dj ecj eme. raippirese.nta rper quasi spiro. t.ntti .gli autoiri il massi.mo p er l'a1d11J to. e ~ Quanto al 1decor o clini co si parla di di6turbi ner,ro·si: con v'll]sjoni , agjtazio11L conf11sioni m enliali, i1p.ertermia n elle prime 24 orP. ~el no1 0 SPEDALF. PllOVI NCJALE DI ZARA - SEZIONE CHIRURGIA. stro caso non si eblb'€ a notarre a.Jcuna a1terazione. Rianimazione del cno1·e d) Riguardo all'azione dell 'airtrenalina si rimediante iniezione intracardiaca. 1Jiene che es&a sia tr01pipo 'fugace (circa 30 mm. ) J)ott. FRANCESCO GRAZIANI , pTjrnnrio. e perciò si consigliano subito dopo la rianimazione , le oomuni ini·ezioni eccitanti e cardiocine. okota .Simeon e, di anni sei, da :.\ona (Jugotiche. Nel nostro cai~o veramente òimostrò tale 51a·via. Intervento per ern ia in guino-sor otale il 10 giu.r stabilità 1da far ric.omincia:re la narcos i e oontin.uarla senza in cidenti per tutto il rr.sto ctell' opegno c. a. A&s1stente ·d·ott. Lubin. Clorofor.mi-0narcosi dott. Storich. razione senz,a ·avere iper altro praticato al pa' Dall'inizto idella narcosi il rpaziente r eSipiira ma.le. ziente aloun a altra iniezion e. ' ' ero è che inieIncisi i tie ssuti, scollato il voltiminoso ·Sac·co dal zioni ec1citanti e c.ardiocinetiche erano state fatfunio Jlo e dall1ai v~:iJca cu i trovasi a·deTente, i 1 te prima ·di quella intracardiaca, ma erano rin1alato r esta in éllpn ea; viso congesto, polso piccolo, firequente. Traz.iioni ri.tmi,che dellR ling.ua, maste inattive. r espira'zione artificia>l e, inalazioni di ossigieno, iniezioni eccitanti e ca.ridiocinetiche; tutto è \Tano. Il paziente '!'esta in a@nea mentr,e divien,e Idi lln * ·P all ore oaJdaverico, con aibolizione di ogni ri** f.lesso; il polso n on si pe~cepi,sce, 1 toni cand.i aci n "n si aisooltano. Son decorsi circa dieci minuti. In conclusione si ·p uò ritenere che se è vero che 5'111 '\ri·so degli astanti si legge già il raccrupriccio 1Per l a morte che 1ci ba tr,aprpato il ;paziente. In- J'jniezione intracal'diaica nei casi flj sincope opefiggo un lllillgo ,e sottile ago nel quarto spazio ratoria va fatta subito, con ciò non bisogna escluintercostale sinistro, circa due dita traiS\~erse dallo dere che tale iniezi!1n e p11ò rlare hrillante e-..it-0 sterno. su.l bordo del marg-i11e s1111Priore <lella 1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
1
1
•
[A:NNO :X:XXIV,. FASC. 2]
IL l"OI.tCL TNlCO
anc11.e do,p·o decor 5·i più intn.u ti, ricoil'.'danJd,o c·h e se Lemo,r nant e R i1c l1·al'd ·dioon-0 ·Che l'-iniez,ione è p f! rfe~tamenie inutile ·d oipo 15-20 minuti idi sincope, in,rece il V\'·alz afferma idi a v;ere ottenuto la rianimazione cairdiaca i n un r.a;gazzo quatto~dicenne ld·opo 40 minuti con un em e. di aidreThallina in -traoavdiaca. P eT la tecniaa ·diremo che n el nostro c81so l'inie·zione fu 1p raticata n el qt1arto spazjo i.ntercostaJ e ·a 1d.u e dita traisv,ei:ooe •Circa ·d.alla margjnal>e ·dell.J s terno , .sf ioTando il margine SIUlp erioire della q1t1·i nta coisto1a e in direzione perpendicolaTe; quJ n•di n el ' 'en tri colo sinistro. La lD•agig·ior p1arte degli a utori invece cons hgili ano l'ini ezione n el \r·ent,ricolo <iestro (4o s·p azio intercostale a ri1d·osiso d e1 margine sternale, obliquaindo a 1destra con l'ago-tecniiea idi Vo1gtt e Sz.u binski) e ·l a maggio:r parte d·elle iniez.i1oni intraoar.diacl1e si .r iferhscon o al ''e·n tricolo d estro. La 1pref erenza per il ' ' en tr ici81'o ·destro è di ir1dole anatomdca pe r ev.itare p iù sicuram·ente la lesione •d1e1la mam.m .aria, d r l lo1bo .caY:dia co del P·Jlm-0ne, dei v,a.si cor onari e dcl fase.i.o di His. 1
1
1
1
~Ia
1
1
·v·i sono 1delle i»agion i di ind ole a.n ·atom o-
fisiologira cl1e ctovreb1b ero far :p·r cfe.r i,r e il ventricolo sinistro. Infatti 1p er J.a speciale strutturra d elle 1p areti ·di esso, la r1u n tura. è m eno pericolosa che nel ventricl')lo destro e in quooto è meno ;p er ico1osa cl1e n ell'o re ochi·et·ta. lVla vi è sornrattutto da ten·e r presente quanto il Bagl ioni enunciò a proposito di un caso ·rlj in iezione int'rararr cliaca preBentato dal B·astian elJi alla R . .t\ cc a1clemi·~ 1d1i Scien ze l\•f,edichr jn R om·a n·el 1924. J.l Baig]ioni ip1e11s a e.b e g.J1i ·t'ffetti ·d·ell 'adrenalina son o 1do,, r.u ti n on a:d 1tna 1sempli1c e azion e S'Ui centri autono1m i cardtnci, ma s11i centri h11lba r i ct el cuor e e del r espiro. In tal ca•so la Duntiu,r a avreb1Jie l'effetto ·di stim1o lare q.ùaJche ct r:Oole {' O.n trazrion e che b·asta per spingere l'a rlrienalinn fino ai c entri ner' ' OSi. P o. t ,.1 ciò. se n oi iniPtti·a m 0 i,l liquido eccitatore n el ventricolo sini tro, alla mi•n ima con trazione cli P1sso i,~ li·q u irlri im1hor.cJ1erà la carotiide inte:rna giungen,do oClirettamente ai centTi n ervosi. l 1n iettand o in,rece n el ven tr~èolo d estro, tplI'i.ma . di gi11nc-er e a.i centTi, il liq11j1do do·vrà pe!'corre-r,e il ·p icco.io c ir~.)lo . In 1altri termini con la p•t1ntrora. nel vent1ricol o sinilstro , si vien e aid utilizzare anche }a minima contr.azione cl1e p.u ò esser e data -dallo ,5,t imolo meccanico 1d1ella rp·u ntu\ra !Ste.ss1R. m entre per il ·ventricol o destro una c·ont.ra.z.ione uguale rim·airrebbe senza eff etto . FoI'se molti casi d ' insuccesso si d e,Ton o aIPIPUillto a:lla prefer enz·fl data al ventricolo destro . Ma riten.g o 1d'altroncl r eh P la .ini Pz~1n e jntr.aJC>ardiaca idi .aidrPn a lin·a è destinata ard una granrle diY11lg·azion e ecl a ren -0 ere c;pr,'izi &em1piJ.'e ipiù ,-astt
BI.BLro GiRiAFlA. ARNIS'UHONG.
1
1
1
1
1
dopo mo'rte· apparente
T11e Bri ~1sh l\II.edi ca.l .J@urnaJ, 1922. BA t JiVIANN. I niezioni int1 1aca11diaahe di ad/r.enalina
n,ella sincop e cardiaca._ S c.hw.eizerischie M1etdiz.
Woc·h enscl1., 1923. BASJIANELLr. I?'ianimaz'l one med·i ante i n iezione in-
t ror:nrd ia.ca d l cvdlrenal'ina. ·R . •t\cc81d. idi Scienze
Mediche di 1
Ro~a,
19214!.
Buzr.
Un caso di r i a11imazione del cuore co ll'inie-:ion.e intracardiaca di adrenalina. Policlinico, Sez. pratieia, 1926 . CERVINI. Iniezione fntra car diaoa di adrerialina in 7ln caso di shoc h da pn·eum otora ce· artificiale.
Poli c1ini1co, Sez. 1Prr·atica , 19-24. CIJ. LENORMANT , A. RTCHARO, I. SENEQUE. Deux cas 1
d e réanimation d'll coe11r, rune tiemporaine, l' a1c, 1 re defiriitive paT l'injectinn ·intracardiaque d' adré·1 ialine. Presse m·erl ic.a1e. 1924. CHA:VIBARD-1P ARTHENAJ . R<5animation par l ' ad~·énaline intrn.cardinque. _!\rcl1iYes m eiò ico...ic11irur.gicales de 1
Pro,rin c·e, 1
1~5.
F ASANO. R in11im,rrzìon e del cuore me di ante inie.zto-
nP in.tracfl1rd-iaca di arlrena,lina in Rincope da pn.e1lm,otorace art1f'iciale . l'.1inerva ;:vrediica , 1924. T-IENSCH E.t~. L a rir.ivisre1l :a de l cuore sott o l' a::.iorie 11ell' ini ezione pe1"i- ed 1·n tra.cardi.aca e ·delta saigriée card'rla ca . Sch\\'eiz. ~fiedìz. 'VocJ1.en., 1920. '\I\SOTTI. Riani1n r1::.irJ}1e rie ! rvore con iniezione i ntracardiaca d i adrenalina ne·i· co1·so della s·i n-
rnpe per
1
1
Re su rre.zlone
J'a.c liiane.'ite.<~ia.
P oliclini co, 1Sez. rpra-
tica, 1924. R ércnirnntion du co eur en cas de synrope opératoire par injection intrcicarrtiaque d ' adrénaline: 7.ln, ca.e; personne l. Srpitatul, 1925. R AESCHI\:E. l nie:ione intracardi aca di adrenalina· in uria sincope rie l corso della ra c.f1,ianeste.sia.. Zentralblatt f. Chirungi·e, 1924. SPEC CALE. Tnte::ion.e intracardia.ca d.i adrenalinn perr· sincop e op1eratoria. Policlinico, S ez . .prat., 192S. 8TBOPENI. L a rianima::;io1ie dei cuore per mez::;o rl ell' inie:.ton e int ,.a.c,a.1·di aca di adrenalina. RiviP LACTNTTANll.
1
sta Mie.dica ,S ubalp ina, 1925. Un cas d e réantmation par l'injec tiefl'b irit racard.i a qu e d'adrénaline dans une syncope 11ostopéraloire. Zentrallblatt f . Cl1irurgi,e, 1925. TA~so .t\STERIADES. Trois cas de ré'lYiViscence du roe1lr apri>s syncop f' anestétiq7.le, l'1Lne défi niti:ve, l.es d,e u:i:· ailtre s tem,po1·a.ì nes par in.1e·ction ·i.n trncardiaque d ' adrénalinc. Presse m éd .. 1925, CHAPINO.
7.nra, 30 s·e tternbre 1926.
-N
Jr,~p:>rtante
. ·-
pubblicazione :
Dett. pref. ALESSANDRO ~OSSI . U.. doc. di Flsloto2ia e Patologia. Medica nella lt. Università di Padova
Morlotootn CliDICD e FiSiOPDIOIOOiD del cuore Prefazione del prof. LUIGI LUCATELLO Clinico Medico di Padova Un V()lume in s• di pagg. VIIl-122, con 14 figure nPI testo., nitidamente stampato su carta semipatinata. Pre.zzo L. 1 5. Per i nostri abbonati sole L. 1 3. 7 5 franco d1 porto. lnvdare Vaglia rposta.le rul 81ig. LUIGI POZZI - Via Si6tina, 14, a ogi u.n gendo : per l'Ufficio postale Sue. cn1'\9al e di-oiotto. ROMA.
51
.SEZIONE PRATIC.\
NOT1E E CONTRIBUTL Il '' segno dell'inc1·ocio ,, nella I11ssazione congenita dell'anca. Dott. ENRICO ETTORRE, aiuto . dell'Qsp.eid·ale M·agigioce di Milano. l,a diaignosi 1d ellia coisi·detta ·lUSBazione congenita clell'.anca, che non .costituisce in generale difficoltà rper chi po,ssegga una certa ipTaiti·oa chirurgica, 1p!llò qualche volt.a sfuggire al meldico pratico cl1e non abbia familiarità con le necessa 'fie modalità 1d'esame. Juali danni derivino alJ'inf-ern10, ancl1e soltanto da un ritardo nel trat-
•
lunghezza uguale, si è autorizzati a far diagnosi d j lu.&saztone. Il secondo sintomo 1Si rileYa ,dal '"ariare di lunghezza 1ctell1a 1distanza S. I ..i.\.. S. ma:lleolo esterno nPlle diverse 'Posizioni dell'arto sul piano frontale. Difatti mentre 1n un arto normale in addu. zione la dL5ta•n za au.m<enta (e ,diminuisce i11 abduzione) in un arto lussato, in adlduzione. la distanza resta inva.riata o addirittura diminuisce. P er r en dere questa differenza 'l)ÌÙ e'ridente il Ba ron 1prop on e ·di eseguire la prova portando l'arto nelila m•Mt>ima adrduzione. Prescindendo dal fatto che l'aipprezzame11to di questi sintomi implic·a, n·on solo esatte misurazioni, ma anche un certo .sforzo mnemonico da parte del medico , ritengo valga la pena, an ch e per i1na certa analogia con il secondo, di ricordare . q11anto ebbi occasione di esporre in una nota sulla ·diagnosi ùella luesazione pubblicata oltre due anni or sono in "/\ledicina Pratica (vol. IX, n. ?>) intesa a dimo5trare , anch e ·con dati statistici, J'imp·ortanza di ricon osc ere 1prccocement e la deforrnità. ì\fi .sono ora d eciso di tornare brevemente sull ' argornento non certo p er vantare alcuna priorità poich è si tratta semp1 i cen1 e11te del1' i:rpplicazion e di un fatto notissimo quale l 'esagerata motilità dell'anca i,ussata, rna per mostrare come assai . più sempli~ emente si possa rile· vare 1111 sintomo ·C11e ha ·p rati.camente rp er lo m eno lo s tesso valore di quello i·n dicat.J d.al Baron. Enumerando i vari sintomi richiarr1avo a]lora l'::tttenzione 1&ul « segno ·dell'incrocio )) cioè sulla possibilità di aididurre passi,ram·ente l'arto lussato oltre 11 limite normale. In tal e manovra, c ome risulta ·dalla figura, l·arto addotto incrocierà qu ello 0 pp·Jsto molto al di1 soipra dell·a rotula, Bino a rag~·i11ngere qualche volta la rélJdice della coscia. ~~atura:lmente il baicino dev'essere manten11to orizzontale al piano del letto. Il1'ustran do il fenomeno ieon figure schematiche :facevo osservare rhe qu esto ;segno ·n on è patognomonico ipotendosi csf:.ervaJ'e an•c he jn altre ·l esio ni dell'anca . Difatti è -positivo nella coxa vara anche se consecutiva a. fr3ttura ·del collo (·m a aggiungevo che in que&ti infermi è per contro li1mitata l'abduzione in grado m·o1to sensi'bile) e negili esiti di poliomielif e 11mit.ati al cingolo ,p el, ico (oltre alle n ot e di paralisi in questi jnfe1wi nell'anamnesi si ricorr1a l'attaicco). .t\.nch e ~se questo segno da solo non può bas tare '.::l s tabilire la ·diagnosi ha ·p er ò inld11bbiament e il merjto di poter v enire facilmente ri cordato, di e~ere di semplice rilie \'O, e di 'Poter ric h iamare stibito alla mente cl el n1 ecli co il 1sosp ett 1 cl1 e si tTatti di 11na l t1 a zione. n i r ecentP il <;en. Baldo Rc~si l1a o:-.t en uta e i llu~trat a l n praticit à ;Ji r icP rcare qll èb t o intorno 1
1
1
'
1
tan1ento oppor.tt1no, ipuò sol·o giu1dicare chi si trovi a dover c11rar e i frequenti e gravi·ssi·mi IPO, stumi clelle mancate rtduzionL 11 sintom 0 ldiretr to pi11 im portante che è dato dal r e!perito del:la disabitaz1ione 1deil cotile \può ·l asciare dubbioso 1'osserYatore . ..1.1-lo scorpo <ii fa;ciJitar·e la diagnosi il Baro11 di Bu1daipest (Cbl. f. Chir., 1926, n. 39) ha com1111ic.ati due nuovi « sintomi 1diretti n che a st10 parere ba5tan·~ a rivelare la deformità. Il primo, ,che serve solo per le lussazioni unilatPrali, con siste nel m:ts.uraTe l'arto sospetto, manten11to estPso al gi·n occhio, in .t re diverse pcr;izioni e ip recisamente: 1' ad arto esteiso; 2' a cosci.a fle- sa a 90° sul bacino; 3) a co5cia iperfles ~ a sul bacino. SP nella 1a 1posizione si trova un raccorciamC'11to \sintomo indiretto quindi non patognomonico' e qt1e ta n on aumenta o diminui&ee nella 2a per 6Con1porire nella 3a .ao,·e gli arti appaiono d1 1
1
1
1
1
1
11
52
I>OLICLINICO
a11cl1e i1ej casi di frattura del collo ,del femore . Anche in questi la pOlsitjvità è data 1da:lla .dj.m inuz1on e dell'ango lo di declinazione del co·l lo. diafisario ·ci1e è 'Pres6ochè la rego1la nelle frattur e incuneate. P er l'autorità ·degli AA . ch·e sj sonq occu1)iati dell'argomento non mi •sembra pertanto ozioso di avere jnsistitJ sul valore di lln rilievo cl1e p·u ò facilitare molto la diagnosi come mi fu dato di controllare su id i un 1gran de n11mero di ammalati. ~a tnralmente qu.esti iSi-nto·m i pre.suppon gono u na m oiilitfl completa ·dell'anca com e del resto è la norma nella pri.m a infanzia, epoca ·n ella ql1al e si d eve porre la diaignosi })er potere- otten ert' ìa ri·d uzione e la .g uarigione d·efinjtjva. 1
1
1
1
r.~N!\O
XXXI\·.
FASC.
2J
Castellani). La sola -streptotrix dà noduli gialLt (tricomicosi gialla), il solo cocco non dà .n oduli. La tricomi·cosi rossa, simil·e alla precedente, è costituita da n oduli rossj. In essi si trova la stessa .streptotrix. e lID co.cco (Rhodococc1ls Castellariii, Cbal,m ers) che pure di p.e r sè no·n è patogeno. I . a stomatite criptobacillare si manifesta con pl0;rche lar,ghe, sottili, biancastr~, che l1anno l'ap · parenza di un'incipiente leucop.lasia. Da esse il Castellani ha isolato un fungo simile ai lieviti (Crypto coccus graciloides ) e un bacillo (B. vermt· culaides ).
Certi sinto1ni di date malattie p osso110 dipendere 1da asso ciazioni microbiche. .. C:osì nella scabbia l ' eruzione pustolosa non dil\ifilano , 10 ottobre 1926. pend e dall'aicaro. ma dai piogeni: lo stesso si può dire per le eruzioni pustolose di altre acar).asi. Nella frambresia tropicale si ha un' eruzione di , nodulj , co1perti di una c~osta gialla brillante, che PATOLOGIA GENEl~ALE. è dov11ta ai piogeni, m entr e la malattia fonida• Su l'i1npo1·tanza delle associazioni i11icro- mentale 1è 1dovuta alla spiro chaeta pertenuis : se biche nella p1·odnzio11e di fenome11i bio- i nod11li -si medicano continuamente con un antichimici e processi patologici particolari.· settico essi inancano della crosta gialla. benchè seguitino a svilupparsi in larghezza. (,i\. CASTELLAl~I. Th e journ. of trop. med. and hyg., Nel tifp , quando il meteorismo è a ssai svilup ~ agosto 1926) . rato, 1' A. J1a sp0f'so trovato n elle feci abbondanti • Il lievito della 1'ern1entazione panaria è capace bacilli di Morgan che vivevano come in simbiosi di fermentare, con pro·duzjone di gas, un rpagcol b. di Eb er~h, in quanto era ·difficile isolarli, gior numero di zuccheri che n on le singole spee molte colonie che sembravano pur,e r isultavano cie di fermenti e germi cl1e lo compongono. cli i1n'as~ociazione idei due .germi. L'A. attribuisce Qu esto fenomeno, clJ.e va sotto il nome ·di fenoa q11esta simbiosi una oerta iparte nell'accen tuar e 1neno della fermentazio11e di Castellani, indusse jl meteorismo, dovuto principalmente alla defilo sco1Jritore a ricer,care se anche l'associazione cienza del tono della l)arete i.ntestinale, poichè di germi patogeni a\ 1 esse pro1p ri età fermentative tal e associazio,n e microbica ferm enta molti car . superiori a quelle dei singoli germi. E ciò in- boj èl.rat.i, con produzione abbondante ·di gas, menfatti accade p er n1olte associazioni microbicl1e: . tre i singoli germi isolati non sono gasogeni. tifo + bacillo ·di ì\1organ, tifo + riroteo, stafilococL'odore speciale della tigna .favosa non pare co + proteo, ecc., co1n e dett agliatam ente espo11e rto,1 uto all'Aicho.rj on, ma, secon clo studi recenti l'A . .Si osserYano talora a11cl1e fe1101neni ·di j11ibi<lrll'A., a batteri élÀssoioiati. zi one, ad es ., la monili a f errr1 enta il sacc aros10. DORI A il tifo rio: moni lia + tifo non fer1nenta il sacca• SEMEIOTICA . ros10 . .l\ s~ociaz i o ni microbi·ch e capaci di dar origine Anisocoria fisiolo~ic~. a quadri 1patologici particolari .erano gi~ i1ote: o 1·eazione di Tournay. basti ricordare l'associazione fu so-spirilJ are cl1e (SA BBADINT. R ivi sta oto-neuro-oftri l1n olog irn. 1926, è causa dell'angina di Plaut-\ Tincent. n. 2). L'A. ha studiato tre m alattie che ricon oscono I. . 'anisocoria che si pro1d.uce d'l1rante i m ovimenti come causa l'associazione di ·du e germi, la tricorli later<11ità ·degli occhi, era stata ri\evata e stumicosi n era, la tricomicosi rossa e la stomatjte tl iata iD soggetti 1 p atologici e normali da Yari criptobacillare. Esse hanno scarsa importanza cliautoti, fra i quali ~!farina, GiannelJj e Obregi 'l, ni ca , n1a note,role importanza scientifica. che preci.sarono le modalità del fenomeno e n e La triromicosi i1era è ·Costitt1ita. da nodt1li. in corrj spondenz.a dei peli dell 'a scella, n ei quali s1 studiaroTJ.o jì m ec.canjsmo di produzione. To11rr1av. in t1na com'llnicazione .f atta all' .i.\cca. trovano associati u11a streptotrix (Nocardia ten1iis, dr.!l1ia ni ~1 c clirina di P arigj , fissò le legg-1 JE;lCastellani) e un cocco (Jltcrococr1ts 11tgresrens, 1
SUNTI E RA.SSEGNE.
[ANNO XXXI\·, ;FASC. 2]
l'i1socoria e dell'anisocoria fi ::;iologica ed i cons.:guenti corollari, nonch1è le loro variazioni patologiehe. La princtpal.e di .queste leg.gi è c.h e « come l'isocoria è la regola dello sguardo in linea r etta, l' anisor,oria lo 1è per lo sguardo di lato » . Ne!la visione laterale si ha che la pupilla dell'occhio abdotto è più am·p ia 1ct,i 1qu.ella dell'-0cchio aclòotto. Lo stesso rournay desun5e il corollario : se esiste già aniso·coria e siano conservati à ri flessi ·di a·ccomO'dazione e convergenza, l'ani.soco ria tenderà a scomparire se gli occ·h i guardano ·dalla. parte .della 'PUPill.a miotica, si accentu.erà n el senso contrario. L'anis ocoria f'isiologica nei rnovjmenti di lateralità degli ocohi .è stata variamente interpretata. per alcuni si tratta di m'i-driast ·dell'occhio abdotto e idi miosi dell'a:ddotto, per altri id i .sempli·ce midriasi dell'abdotto con immobilità d.ell'adldotto, ed infine per altri di midriasi bilaterale con preva lenza a carj co della puipilJa aib1dotta. Il fenomeno è stato esami:n ato ancl1e in con1dizioni patolo1gj che, ed in alcuni casi ·d i lues cere .. bri, di parali5i progressiva, di tabe, di sclerosi a placche, di poliom1.elite anteriore, di moribo d1 Parld nson, •di oftal·m oplegia, n ei quali o ·n on si con"tatò alcun mov1imento ipupillare, op1pure il fenom eno inverso o reazione paradossa , ossia miosi invece che mi-d·riasi. Marina, Giannelli ed J,g i sostengono che il movimento pupillare n.ella visio n e laterale 5ia dovt1to a stiram-ento ossia ad eccitazione per l'occhio aiddotto, dei n er,ri cil.iari brevi (costrittori) che entrano i11 rapporto col glO'bo a livello della sua parete esterna, e, 1p er l'occhio a·b d,o tto, ·d ei n ervi ciliari lunghi (dilatatori) oh e en trano in rapporto co~ globo a li,·ello 1della parete interna. Tournay ritiene cbe si tratti ·di un'associazio11e si,n ergica 'Prima al mo,rimento •di con,r.ergenza e poi a q uello di laterali.tà. O.bregi.a di 1B u1k arest attribuisce il fenomeno a1 fatto che le regioni per.ifericl1e della t·etina sono meno sensibili a gli stimoli luminosi in confronto ·delle r egi1:>n i maoulari; iper ·m odo <::l1e quando ,g·]i occl1i .sono iportati nella po.sizione d1 estr~ma lateralità e quindi la luce cade sul1 a pa.rte meno sen sibile ·della retina, sj avrebbe la 1cce~si tà id i una maggiore ampiezza pupillar e. I,' ~. 11·a studiato, il ,fenomeno su soggetti normali, in inài, idui affetti da forme varie di oftalmoplegia, da strabi&mo, ·da paralisi della convergenza e dell'acco1n odazione, da d-eviazione coniugata ·degli occhi, da malattie oculari, n ervose o generali, da nistaigmo, da cecità e gravi amblio pie, ·cta vjzi di retrazione. I fatti osservati negli indi,ridui normali inducono alle seguenti conclu sioni: 1) nell'occhio abdotto compare una midriasi 1
1
1
1
53
SEZIONE PRATICA
netta a partire da una posizio11e laterale pre.sso eh~ costante; 2) n cll'occh110 a1d.flo tto •Si produce 11.na midri~i più 1ieve td,i quella verificatasi n ell'altro occhio; prim·a 1della. mi·driasi la pupilla di questo lato può rimanere inerte o mostrare una li.eve miosi; 3) le modificazioni su ·dette corri1s pon.d ono per grado alla vivacità del riflesso di accomoda~ione e ·c onvergenza. I ·risultati ottenuti nei casi patologici confermano le conclusioni :dedotte dagli e5ami :ctegl'indi'vi1d ui normald, n el 1senso che : a ) in ·quei casi nei quali i riflessi di a.ccomod azio11e e convergenza sono normali, anche la reazione fi1siolo gica rimane ·n ormale; b) nei casi nei quali i r:ilflessi pu·p illari sono indeboliti, ancl1e la reazione fisiologica appare torp1da; cì nPi ca5i infine nei quali i rLflessi stes:;1 sono spenti, anche la ·r eazione fi:siologica € aboliLa. Esiste in sor111na un p arallelism o tra la prontezza 1ùella reazione di accomodazione e con v:ergenza e la vivacità dell'anisocoria fisiologica, quasi che Ja con•dizion e necessaria perohlè qu.est'ultima si verifichi sia l'integrità ·della prima. L'rquili·b rjo pupillare, .che nella visione di·retta. è dovuto a1lo sforzo costante di convergenza e accom·o dazionP-, si turba contemporaneamente al turharsi della funzion e di con vergen za ed accv modazione ad un detenni:n ato grado d i .spostarnento (45o circa ) laterale 1degli oochi. Ir1 queste .condizioni, .an c11e se ,g li occhi fiissano un punto rem1oto, le p•u pilil e n on sono pit1 sotto l'impulsi:,) eguale che l·e f·a c·ontrarre. Le pu1pille si ·dilatano 1di15:ugualm1ernte per.chè n el movimento di lateralità .entran o in azione due m11scoli a funzione contraria, il retto interno d l lln lato ed il retto ester.n o dell'altro J.a to. ·L a pupilla ·dell'occl1io abdotto si trova sotto l'azione di un musco.io, il retto esterno, che n on ha irufluenza 5Ul mo·vimento pupillare e non n e ha neppure nell'anisocoria fisiologica, perchè la midriasi si produce anche nei casi id i paralisi del detto muscolo. 'riceversa la pupilla dell'occhio ad1dotto 5i tro,ra sotto il ·don1inio del muscolo r etto interno, che ha r e!azioni sinergiche con i movimenti pupillari, q11ali quelli dell'accomodazione e della convergenza. ~ perciò cl1e n ell'occhio addotto si produrrà in primo tempo, il caratteri5tico feno meno della con Yergenza, la miosi, e la midriasi . sempre in grado minore di quella dell'occhio ad dotto, si produrrà in secondo tempo quando 1 0 sti.111010 ·o onsensuail e tende ad esauriTs1 o cruando il movimento di lateralità s:upera la normale escursione della convergenza. 1
1
1
OR.
•
54
[ ..\:!\~O
IL POLICLINICO
L'iper1·eflessia degli arti inferio1·i dopo il moto. (W. G. SPITJ.ER. Journ. Amer. Med. A ss., 28 ago-
s.to 1926). Il comportamento dei riflessi in seguito a moto -pjù o meno lungo e più o m eno faticoso è stato oggetto di .studi, ma fin ora con risultati non molto con·cor danti. Knrupp e Thoma5 stu,diar ono i rif:lessi dei giovani corrirdori che avevano corso per .oJtr e ventiquattro miglia, e trovarono che l'infJ11 enza della stanchezza sui riflessi è vartabjle. Lombar·d i t1·ovò che la fatic.a moderata pr o'1oca un deciso indebolimento dei riflessi patellari, ed interpretò ae disprecanze fr,a le sue e le 0sservazioni 4i Sternberg rilevando che que5t' uitimo autore aveva esaminati .individui che si erano sobbarcati a sforzi estre.mi. Altri autori ven11ero alla conclt1sione che i riflessi sono es·agerati dalla stanc·h ezza, <JUando questa non superi certi l imiti, e che la stanchezza eccessiva indebolisce o abolisce i rifles·si tendinei. Knaprp e J'homas tr ovaro·n o che dorpo una corsa i riflessi patellari s'indebolirono i n 26 casi e si accentuar o·n c 5·010 in 4 oasi; non ri&contrar ono mai clono; l'indebolim.ento per lo più era molto accentuato, e in tre casi s i ebbe la scomparsa del rif:lesso. .\nche il riflesso a·chilleo si presenta,ra d ebole, ma la .511,a scomparsa non sem:pre coincise con la scomp.a rsa del riflesso patellare. l .'A. ha avuto oc-c asione di fare osservazioni st1lJ'argomento in quistione durante l'ultima guerra. Un 5o1d,ato volontario dO!PO lunghe marcie avv.ertiva, un senso di peso e di debolezza agli arti inferiori; un m attino seguente ad u n giorno durante il quale a,r.eva fatto una marcia più faticosa, si svegliò con ambo gli arti inferiori paralizzati. Si dovette ricoverarlo in ospedale. Si tro,rò che oltre la par.a lisi 11on c'erano altri rd.irsturbi. Tutte le forme di sensibilità er ano normali, non c'era incontinenza ,rescicale ed anale. ·I n capo a niBci gi.orni ìa motilità comi11ciò a ricomp arire e dopo due settimane il &o1dato p otette riprendere il suo servizio r egolar e. Successivamente s1 lamentò sempre di senso di peso e di debolezza agli arti inferiori ma non ebbe più paralisi. Egli prima 1cli fare il soldato esercitava il mestiere di macellaio, e non av.eva avuto nessun di·s turbo del genere ·di quelli su ·8Jocennati fino .a qu ando non !u costr etto a fare 8-12 miglia al gioTno con 11n rarico di 50-60 li'bbre. Egli fu eeaminato alla ftne della guerra nel 1921 dall'A. il qu.a le trovò: notevole esagerazione cl r.i riflessi patellari , clono bilaterale della rot ula, clono del piede sinistro, Babinski bilaterale. L:=t se11sibilità vibTatoria, <V iposizione, dolorifica e tattile> erano normali su tutta la superficie 1
1
1
1
1
X-XXIV ,
FASC.
2J
cutanea, l'arto inferiore sinistro era leggermente più debole del destro, la cui motilità era integr~. I~a puntura lombare e l'easame Tadiologico della colonna vertebrale non misero in evidenza ano1na:lie di sorta. Sembra quindi probabile che in con·seguenza del carnmin-0 eccessivo si siano verificate alterazioni organiche nel midollo spinale. In t1n altro c·aso 1' A. o&servò iperrefles&ta dopo lievi sforzi, per mord.o che il fenomeno non si !10teva att!'ibuire ad esaur imento. Si trattava di t1n individuo so.fferente di sciatica destra, il qualf\ anche dopo un bre,·e cammino, presentav·a una m.arcata accentuazione d·el riflesso patehlare ed achiJleo di destra, e clono •del piede dello stesso lato. Al mattino .seguente, dopo una notte di ri... poso, la refletti,rità de.ll'arto tornava normale. I.' A. consi·d·era la -condizione come una pro·b abile incipiente 1p aralisi sp·astica, e l'assenza di ~egni di affezione organic·a del sà.stema nervoso 1~'3ntral.e è in contrasto, circa il oomportaroento .iei ri!lP.$.Si, con il caso a l1qu anto ana·logo r.@-01·tato 1d<t Rou·q uier,s e .couretas. Qt1esti autori riferirono i~ caso di una siringo m jeli-a cervicaJe, nel .quale in ·Seguito a stanchez za Sl manifestarono .sintomi d'irritazione d el fascio piramidale a carico degli arti inferiori. Quando il paziente era in ripo50 i riflessi patellari erano vivaci, .g li achilJ.ej normali, e non c'era clono ctella rotula e d el pied e. Il cammino ·a nche a p·~ssi lenti e breve mo,dificava il contegno dei r]flessi: i rirfle.ssi patellari si accentuavano; st a·veva {'lono pe:nsistente idel piede, meno p,r onunziato a d estra, e clono persistente della rotula a sini5tra, accenno di clo.n-0 del1a rotula a dootra;: si aveva Babinski positivo a sinistra e quatlchevolta ancl1e a destra. Qu·esti segni .d'irritazione piramidale s comparivano con qualche ora di rt 1poso. L '~ndatura era norm.ale. n ouqlùer e Cou~etas i·n base a tale osservazione si ritennero: autorizzati ad affernllare -che vi 5ono con d.izàoni neJ le quali l'incipiente o lieve alterazione del fascio piramidale si ·estrinseca con t1n'accen tuazione dei Tiflessi tendinei e l'inversione d el riflesso dell'alluce, in seguito ai mov1mPnti non fatioeosi degli arti inferiori. 1
1
1
1
1
1
TE~APIA
E FARMACOLOGIA.
1
La sindrome di ipoglicemia insulinica. (P . EsCUDERO, M . IRIART. Revista del circu'lo me<LiC<>
argentino, 192.5, settembre).
I.a diminuzion·e del tenore in zruochero nel srungu.e al di.sotto della norma, sotto l'azione dell'i.n· sulina, dà luogo ad un qu·aid:ro tossico noto com& << sin(irom·e di ipog1lioomia insulinica (S. I. I.) ». La.. 1
[ ..\.::\'XO :\:\SI\·,
.FASC. 2]
55
SEZIONE PRATICA
vera causa di tale S. non si conosce: ifra l'altro si ammette l 'ipo·t esi dell'aiccumulo nel sang.ue di prodotti tossiiei endogeni, favorito ldal ba.sso ten-0re jn glucosio. 11 qurudro dell'ipoglicemia è stato sperin;ientalmente prodotto dal Fisc·h ler già molt'i anni or SO'll.O, con la soppressi-0n·e meccani'ca del fegato. Ipoglicemia non insulinica è stata a.n.c'he 05servata come conse·g uenza id i ipoaiimentazione prol-ungata nella terapia protratta del diabete graYe. Ma queste ~pogli oemi ·e sono ·Croni·che, a differenza •dell'I. insulinica: pur .t uttavia, la S. I. I. è da considerarsi meno ifrequente di quel che non si cred·a . I fattori ch·e regola·n o la co·m parsa della ipoglicemia, sono i seguenti: per·c eniuale ;del gluc.o~io nel momento 1dell'ini·e zione; do,s e iniettata; contenuto glicoformatore id ella 1die.ta. Per ·stu1djare .qu.e sta S. I. I., gli AiA. hanno ini€ttato 10 U. di I. a 22 infermi dei qua:I1 13 ·erano d·iabeti~i e gli altri 1 con gli-cernia normale: vigilan1do il p., .si con5tatò ·c1h e so1o un p. eb be transitoria fame e sudore. In 1questo p. la glioemia scese dal 0,86 al 0,59 ·do;po due ore. Gli A1A. conclu1dono ohe le do.si ·di 10 U. di insulina, in soggetti normali , solo ·eCìCezionalmente producono lieve i1po·g l.i ceroia che non ·r i•chiede misure : ·:-apeutic·h e: nei 1dia:beiici le stesse dosi, a ·d igiuno, non porta:no aJd ipoglicemia. Le dosi, inve ·è di 15-20 tJ. i.n iettate in soggetti non ,dja!beticj, coi1 glicemia inferiore all'l %0, possono portare a s. I. I. idi entità notevole. ~el trattamento abituale dei diabetici , 15-20 1dosi U. date 'Prima del pasto, od anche a digiuno, sono tollerate senza d·ar luogo ad i[poglicemie. N·elle e~erienze .degli A.I\. non furono notate ipogliicemi·e insu'liniche negli infernn nei quali ·si praticavano t1na o due iniezionj quotidiane di ·insulina, per mantenere la agliicosuria. T.Tna dose sicuramente ipogli1cemizzante CPssa di esser tale se la s ua azione si n eutrr alizza con il materiale glucoforma-tore :della dieta. 11 tasso di glicemia al quale appaiono i sintomi del1a S. I. I., è variabile: molti A.A.. ruffermano cl1e èsso è rapprecPntato dalla cifra 0,75 °,-b ; gli A.~. affermano essere qu·esta alquanto superiore. e secondo le loro e~erienze la ri1d·ucono al 0,600,65 ~{,. ·M a an-che con cifre di glicemia inferiori 3. que& tc, la S. I. I. non si presenta sempre : parTflbbe iòunque esatta la ad'fermazione di Falta, serondo il quale i valori più bassi della gli'Cemia~ oscillano in una zona assai ristretta, accanto ad essa zona vi è una resistenza di difesa che non cede fa cjlmente ed il cui meccanismo ci sfugge. ~A.1tro fatto da mettere in evidenza è cl1e nelle c0ndi zioni llSuali 1d€l trattamento d el diabete solo si pnò giungere aila ipogli-cemia p er grossolani errori nell'a;deguare la di·eta alla ·dose nonchè alla distrib11zione dell'insulina. 1
1
Nella p:revenz.ion-e dunque della tpogliicemia, dovrà il medico 1porre la maggiore attenzione ai casi" ch·e richi~dono ga-andi id osi di insulina e la st1a distribuzione in tre o pii1 iniezioni. Cosi d-0vranno sor\ egliarsi i pp. che escono dal coma o terminano uno 1stato febbrile in:fettivo, perchè, mig1iorando prontam·ente le sue capacità di ossidazione, le necessità in in5iulina variano in meno sempre più rapi1damen·t e. 1
f: interessante conoscere il quadro clin:iJco della
S. I . .I., c·h e chiameremo , a seconda Idei sintornj, (( modico » e « gr.ave » . La ipoglicemia si inizia ·Con sintomi insi-gnificanti, si accentua progressivamente, così da essere intensa e pa.s san1d ,J da wna forma all'alt ra con tra·n sizione lenta o rapida: le vari i? forme de1l'i.p oglicemia, sono gradi 1ctello st esso processo. 1
Nella S. I. I. modi.ca, il p . accusa una debolèzza musculare, particolarm·ente alle bra:ocia ed alìè gambe: una volta fu osservato un vero t-rern01~e. Nello ·stesso temipo !si ha senis o ·d·i fame; la pelle è 1palli·d·a , il 5·u·dore, mO'dico o profuso, è co.star1ta. A seconda 1del tempera•m1e nto d e'l p. l'ansietà sarà più o meno mantfesta. Può osservarsi incoordinazione nei fini movimenti. Questo quaJdro è sta.to ·dagli AA. ohiamato « pi,c1cola ipo.g li1cemia ». La .g rande sin·dl'ome ipoglicem.i ca non si stabilisce primitivamente: aid essa si giun·g e d0po essel'e paissati 1Per i graJdi anzi•detti, ·Con i i:;intom] precedentemente notati. Gli AIA. 1'a constatarono in t1na inferma a'lla 1quale 55 minuti prima eran.o ·state iniettate 10 unità di insulina, per la quarta volta nella giornata, s enza farle segui:re da alcuPa ali·m entazione : la gli·c emia avev.a raggiunto il 0,41 %0. La p . era prostrata, con estrema aidina· mia, pelle e mucose intensamente pallide, copert!l. da fred do su1dore, 1sguar:do vago, con strab'.~mo funzionale f()'er paresi dell'oculo motore intern0 sinistro, puptl'le miid riatiche. Semi-incoscieriza, risposte Iente. Contrazione fibrillare dei ;e, u~~~oli peribuocali. Lieve txisma, polso 80, temperatur:-t 35,6. Riflessi normali. Il quadro si ldisstpò co 'l la somministrazione di aJdrenalina, suCìCo d'arancia. siero glucosato. La p. non ricordò in rSeguito q'lei che av·eva passato. Nella maggior ìParte, il quaidro sin tomatico corrisponde ad eccitazione esagerata d el sistema vago-simpati-co: per .eocitazion e del vago si ha il s11 dore, la bradicaro.ia, l'extrasistolia, il r iflesso oculo-cardiaco, l'aritmia respiratoria; per eccitazione del siropati~o. il pallore e la mi driasi ...c\ppa.rìengono al sistema nervoso centrale il trem or e. !€ -contratture, le !Paresi e l'automatismo muscolare, i djsturbi d ella coscienza, il d elirio, l ' amne~ì a. I.. a debolezza muscolare pot rebbe attri·b u1r5t ad insu1ficienza transitoria d elle capsule surrc1
1
1
56
[ •.i\NNo XXXIV, FASC. 2)
lL P01. ICLlNICO
nal"i nello &forzo da esse fatto .p er eccitar·e il f·egato a1la ,dtfe&a del processo gluco·g-enalitico. Come terapia della S . .r. I. è utile il suc.co di 1rancia - 200-300 gr. - 10-20 gr. ·di g·lucosio, od i·n assenza zuicch·ero com11ne. Ottimo antidoto è ' .sommini strata in iniezione. 1'adrenalina 1
MONTELEONE
Iperemesi da acidosi trattata con insulina. (SEIOL. Miin,ch. 1\1ediz. lVoch., ll. 36).
Dalle cli,rer.se teorie s;ull'etiologia e . la patogenesi dell'ip er emesi si l1a sempre più la convìn, zione in questi ultimi tempi che la causa non sia 1da attribuirsi ad alterazioni nervooe o psi·cl1i'C l1e, ma aid una , vera intossicazione. Ed a 'fa:vor.e ·di que5ta teoria sta0n no parecchi fatti, ed innanzi tutto i risultati delle autopsie n ei casi seg.n ìti •d a morte; •così Lin1deman.11 insieme a 1proeessi .cte.ge-n erativi di diversi n.ervi riscontrò anche rigonf.iam.ento torbtdo e 1de1gen erazione g·ras&a del fegato e dei r en i. Simtli comunicazioni possediamo di. altri autori , fra i 1quali Seitz, c11e ·s crive: « i risult-ati anatomo-patologici ·dimostrano senza cl11b. bjo una intossicazione, sono analogl1i alle al_tera. zionj che riscontriamo nelle intossicazioni da veleni r.himi ci (arseni·CO , fo·sfO!O, eloroformio) e r appresentano un importante m ateria'l.e di prova jper . . 1a r1atura tossica dell'i·p eremesi ». N1Jmerosi ris11ltati c1ini·ci . . dimostrano egualmen. te alterazioni organich·e, che non ip·ossono eS'sere cpiegate solo con una ·n evrosi, e ciò ''ale sopratutto per il f.e.gato, in cui l'al1mentata eliminazione de'lla bilirubina e la ·diminuita jpro·d·u zione di leivulosi co·m·e il notevole a·u mento di acetone , di ac. aicetico e ·di ac. ossi·b utirri·co B sono u11a pro,,a sicura di una grave aiffezione del fegato. Que-sti prodotti intermediari aci·di idei mater ia 1 i cli rica1nbio s i presentano talo.r a nella graviidanza normale, ma non in .g r,ad() elevato. Secondo le di ,Bol{eiJ.mann, recenti ·comunicazioni . . Rother e Boc]{ nella. tossico&i gravidica sono i conpi acetordci cl'.e determinano lo stato aci•dotico, essen•do inoltre dimostrato nella t ossicosi gravidica stessa un consi·derevole aumento n el sangue dei corpl chetonici di .g.ran lunga s uperiori ai limiti f:isiologici e tali da costituire un·a vera chetonemia. Snlla causa. 1della formazione dei conpi acetonici e dalla loro origine si. è gerier alinente quasi ·di arrordo nell'ammettere cl1e, quando si sottraggano all'orgànismo gli idr.à ti ·di carbonio o per qua l·siasi .raigione essi man chino iri tutto od in -parte nelle sootanze aiJ.imentari o, come nel diabete mellito , sia turbato il valore degli ·idrati di ·Carbonio, allora si lìrodu<}e l'acetonemia ed i corpi acetonici traggono origine princ~palmente ·dagli 1
•
1
1
~
~
1
ar.i di grassi e ta9.ora ·dall 'albumina. Che la iperaci{li tà ·d·el sangue, c1he ·condu ce all'acetooemia, ,.appre5enti una gr.ave minaccia e .già da più tempo riconosciuto. Se non si rie&ce allora a ridurre nel sangue il contenuto dei corpi aicetonici, provocandone la completa eliminazione mediante l'orina, l:aroma1ato può dirsi perduto O·g gi ci troviamo n ella fortunata condizio·n e di poter con 1s uccesso 0com0b attere questo, che costitaisce il maggior 1p eri colo, nel diabete mellito· mediante l'insulina e1d in :b reve temrpo èvitare l'aneto.n0emia. Noi no·n possiamo dare una c01ID1Pleta ~piegazione della azione dell'insulina, ma dai molteplici esperimenti èseguiti possiam·o·con tutta probabilità ammetter:e la teoria che mediante l'ins·ulina viene bruciato lo z.uc oh ero e .quin·d i evitatj i .ajsturbi ·d el ricambio, cioè l'iperglicern·i a e 1a formazione dei corpi cetoniei. J bl1oni e·d innegabili risultati terap,e uti•ci otten11 ti .con l'insulina .n.el ·diabete mellito hanno indotto l 'A. aid osservare quale influenza posìsa esercitare l'in&ulina stessa nell'i1p·eremesi, tenuto c·onto cl~lla iielenti·ca p atochimi·ca .delle d·ue malattie. Se il processo € rd'origine enidogena tanto n el dia bete quanto nell'ip eremesi , d·eterm.i nato cioè dal turba.to ricambio degli i drati di carbonio, l'insulina dovrà deter,m inare u·n a diminuzione d·ell'aci idosi e co:ruseguentemen.t e dei ·corpi cet onici. Than· nha.11ser espr:Lme jl concetto che m·ediante l'insulina anche quan.do sia r i,dotto il livello d ello z.uccl'lero nel sangu·e l'abbruciamento 1degli idrati di carbonio vren.e attivato ed i·mrpedita. rper conse · g:uenza la formazi one idei .corpi acetoniici. In base alla esperienza pratica ed agli studi tP.orici ·doveva atten·dersi dalla iIIBulina anche 11ell'iper err1e.si la .seguente- azione: 1) ri·duzione dell'acidosi d.el san.g ue e però itn' azione &ul vomito· is tesso; 2) :p·er la. ipo·g licemia 1determinata dall'insulina anch.e ·u n'azione favorevole sull'ilpere.mes1, essendo noto ·com.e sintoma princip ale d ello stato ipoglicemie~ la consi·derevole per·dita dell'arp·p etito. L' A. 11a trattato in tutto ·c on l'i.n sulina 10 casi di iperemesi € segu·en doli [per lungo rperiodo di tempo. In tutte le ammalate l'anamnesi era pres, socch•è ug.ualie : gravi1danza al 2° ·o 3° mese, nausee, .eccitamento al vomito e 1Più tardi iVomiti, rtopo ogni pasto, notevole 1ditminuzi0J1€ d el peso ·d·el corpo; l'ooame delle orine per l'acetone e l' ac. acetico .con la rprova 'd i Le·g al · e di GerhaT1dt posi.ti.v a in 7 1oosi. O·gnri amma.J.ata ebbe giornalmente, mezz'·ora prima id el rpranzo e diella cena, 10 unità aHa volta di insulina Sandoz per vja sottocutanea. Con. queste dosi si ebbero sempre r egolarmente i &intorni della ipoglicemia, pal · pitazion i, irr equietezza, il senso ·della farne e contempora.neam·e nte cessazione del vomito; le orihe 1
1
1
~
1
1
1
1
1
t
(Al\TNO XXXIV, FASC. 2]
P. La Grippe (Clini que , Prophylaxi e, Traitement ). Un vol. in-160 dii 144 pag. con fig. Balliièr e et F., e·d., Parigi, 1926. Prezzo frs. 8.
LEREBOULLET
1
1
1
CENNI BIBLIOGRAFICI BRUGSCH
e F. H.
57
SEZIONE PRATICA
1p resentavano soiJ.o traccie di corpi acetJ11ici. Ins1eme a questa azione specifica dell'insulina era anche rta notare la sua influenza s ulla curva 1d el peso. Sebben·e in qt1este ammalate fosse stata interr otta la gravi·danza,. p·ure l'A. ritie11·e che l'r.same ·della ·s toria clinica e l 'an d·ame.nto della curva del peso stessero ·c.hiaramente a dimostrare l'azicr1e tip•i,ca d ella insulina nell'ip·eremes.i. Nei 1primi mesi della gravi1danza con 1'11so d~l~a 1n. suljna aumenta rapi·d·a mente il peso del corpo mentr.e nello stesso tempio si ha una sollecita diminuzione dell'acetone n·ell'orina; se si sospend e l'uso .dell'insulina cessa ' tosto I' aumento del 1peso e rirom·p are l'acetonem.i a in notevoli 'Proporzioni. I/ A. i.n fine fa notare che anche con l 'uso dell'insu1ina si in•c ontrano non idi rado amm·a lati di iperemesi incurabili, perchiè vogliono esserlo, cor1 si·derando «me ogni fndiviodt10 p·u ò arttficialrrne.nte provocare il va.m ito; ·Come possono anche verificarsi dei casi in cui, non solo senza l'insulina, ma an.ch e senza ·a l1cu.n m edicamento, si può vierificar e la .g u·arigione; sono q.u esti quei casi [eggeri, che d·ebbon·o ritene·r si più pro'Priarnente com e vomiti 'fisiologici della gravidanza. Possiamo 1parla.re idi vera iperemesi, cioè di un vero sta;to patologico, quan1d o in.s.i·erne al vomito incnercibile e&iste anche una considerevole ed aiccertata a:ceton,emd:a, poi.ch è, .come si sa, i co:r.pi acetonici non sono solamente u n segno certo d i . 11na 'Peri col osa alterazdone organica. ma rpos1so.n o esercitare la loro azione tossica su tutto il si5tema nenvoso vegetativo ·e, nel nostr.o ca so, su i centro del VO·m it') . DE CHIARA.
TII.
•
Die Biologie der Sc h~var ze nb e r~ , 1926
LEWY.
Pe1·son. Lf. 2-3. Urban ~ Bcrlin-Wien. Ml\. 21-19.80 . •
..\ breve distanza dal.l e prime du e, Yedo110 la Jnce l '.l 3a e l a 4a. pl1ntata d el 1prin10 ' rolum e di q11e ~ta. opera Yolun1inosa, cl1e stu dia i vari probl emi della ana tomi n. fisiologi a e patologi a costitn zionali . \ 'i tro,riamo trattati gli argomenti r iguardanti: l'erPrtita.rietà in particolare; l'anatomia i ndiYiduale; la patologia indiYidt1ale e i caratteri gen erali della morbilità; i rapporti tra la •p ersona e l'agente infettivo, e tra la rostituzione e la razza; e la durata della vita degli t1omini. Leggendo queste pagine, den e di osservazion i e <!i cifre, si ritrae, come per le precedenti, lQ ron,·1nzione che si tratti di un'oper a com pleta in ogni sno lato, alla q.u ale potrà sempre rtcorrere con profitto lo studio5o di questi speciali ar!{Otnen t 1. :\I. F.
L '.L\. esamina datpprima l'epidemiologia e la bat-
teriologia dcll'influenza, attribuendo al coccobacillo di Pfeiffer una ·i mportamza secon,daria e rlconoscen1d o la causa d ell'i-nfluenza nel 'Viru filtrabile a cui Olitzky e Gates diedero il nom e di Bacteri um pneumosintes. Inter essante è lo 6tu·dio clinico d elle forme le·gg,ere, di quel] e complicate, con s peci·ale considel'azione de1le comrptic azlioni -che il terr en o, su cui S·i svolge, iIDJParticic1e all 'inrflue11za. Dopo un breve studi.o anatomico .e biologico, ·dà .p recise ed utili indicazioni s 11lla <lia.,g'n osi, sulla profila6si e sulla terapia. 1
f i l.
J.
RACT:fEl'.
La Gastrosr;oJJi e. G. Doi11, 192.S, 20 Fr.
L.a gastroséopia cos.ti•t uisc.e un metodo d i csiplo-
razione clinica anc·ol'a i1on molto diffuso od usarto'. I/ .L\. cerca ·di ris·olver e in qt1esto la Yoro il quesito ~fl la gastrosco'.Pia poss.a e debba rappresentare, in vii~ta dei risultati cl1e forni.s.ce, un m etodo di corrente a:p:plicazione. Il volume iè divi·so in 3 1parti. ! 11 l11na. prima !)'arte ven·gono descr iitti i vari gastros~opi propo5ti: l' A. si serve n elle su e indagini 1del gastro· scopio di Be.nsau1d.e. Irn un.a seconda parte v ien trattato in particolare dell.a tecnica ·della gastros:cop1ia e della scelta d·e·lla iposizio1ne. da dare al ina.lait o. ~ ell'ul1tima parte sono descritti e d1scu.ssi i risu1tati .a ell'endos•cOJpia gastrjca definendosi la f11nzione e l 'imrportanza ·cl1e il me todo può avere in clinica. L'A. s i basa specialmente sull' e5'Peri enza perc;onale e ,,en g·.0110 riportate figure, taYole, r e'Perti ra·di o. r opici, schemi, ecc. Questo lavoro cliniico e speri1nen taJ.e è certamente utile p er f ars.i 11n')dea sullo , tato attuale di q u esto n1etod:-:i d' in<l agi11e . 1
D . M. RAS CLE GIU$EPPE. L e::.ion.i di pato logia special e me-
ri.icn. Tre ,-01u1n i. Roma, Tiip. \ 7 ichi e Spara cia11i, 1926.
Sollecitato d agli .stt11den ti che eg uiron-0 i s11oi r.orsi liberi di P atologia ~ledica, il Ba ile ha riunito in qt1esti tre ,·olumi le lezioni ten11te in quest·i i11timi anni. ~ e l prin10 Y-Ol nme 5ono esiposti i c.apjtcli riguardanti le malattie infettive e dell'aip para to circolatorio, n el secondo qnel1e del peri· ton i?o e dell'apparato digerente, 11el terzo q11elle del r·enc e ·d ei 1poJ111oni. ~ e è rhsultnfo un completo com pend io d i P~tologi~ ~fedi<.· a n el quale g li ~tu1d€n li potra11no tro,1 are am11io campo :per la loro razio11alr istruzione m edi e) ::,C'ientifica. ma 1
f
• li. POLlC l.i.l\ICO
58
sovratutto per la loro istruzio·n e 1P•r atica, avendo l'.I\., !p og.g i·andosi sulla i)ropiria esperienza aicquii:;ita r1egl1 Ospedali e l 5tituti .S cientifici di Roma, dato largo .svilu!()rpo nell' ~pplicazion e pratiica d·ella .1nedicina, aiLle nozioni di terapia e di semeiolog·ta eap.o·ste n el libro in quella forma piana e cl1iara ric·er cata ,dallo studente. :\1 libro, ·che ' 'ed-e 1a lu.ce tn nitida ' ' este tii>O· g,rafi.ca ed adorno di numerose figure, i1on ma11C'herà la più ampia djf'fusione flelle •scuole ~le dicll e Italiane. I 1
~I. I~.
Handbuch der biologischen Arbeits1nethoden. Pun·b licato sotto la direzione di E. ABDERHALD EN .
Puntata 140. Urban e SDhwarzenberg, edd., Berlino, 1924. Prezzo G. M. 5,40. In questa ·p untata del noto trattato ''iene descritta la tecnica per le ricerche morfologicl1e sperimentali. J . G. Monckeberg tratta i metodi per lo studio del cuore nel cadavere, H. Loescl1cl<e e H. Weinnaldt quelli per l'aipparato genitale e le capsule surrenali, lo. stesso Loesc11cke quelli per rapparato ·digerente ed il .p ancreas. Segue 1p oi una m onografia di C. Kaiserling sui metodi per l'allestimento di preparati anatomici per collezione ed una di A. Scl1mincl<e sulla tecnica 1p er lo studio della .patologia dell'accrescimento e dello sviluppo dei tessuti. fil.
lttRDEMIE. SOGIETA MEDltHE, CON6RESSI. •
La 1r Conferenza dell'Unione Inte1·nazionale contro la tubercolosi. (Oontùrvuazione, v. nu,ni. prec .).
L'evoluzione anatomica del tubercolo dalla Istogenesi sino alla formazione della cavità. (R.elazio11e del clott KnA u sE, professore di medicina a ll'Università di Johns Hopkil1s di B alt im o,r,a). L 'oratore tratteggia largamente l'evoluzione .anatomica del ,t ubercolo, ins istendo s p ecialmente sul sigrtificato funzionale. delle 'differenti fasi di questa evoluzione. P ercl1è, egli si domanda, l' organisn10 reagisoe contro il baciPo Ji Kuch eon la for1nazione del tubercolo? Quale azione il tubercolo esercita su q11esti bacilli? Ed ancora : che cosa rappresenta il tubercolo nell'organis mo? . (Il tema gener.ale è presentato sotto forma di svolgimento delle segue11ti questioni). ] ) P er tube rcolo de,esi intendere qualsiasi reazio11e una.tomie a , di fronie a i bacilli tuberoolari. 2) Tl t.u b·e rc:olo . i prese11ta sotto due forn1e principali : form.a 11odula r e e forn1a non nodulare.
[!\NNO XX:\1\·, FASC.
21
3) Il nodulo tubercolare risulta ··da.Ila reazione anatomica naturale dei tessuti oont~o i hacilli della tu bercolosi. 4) Le formazioni non i1odul.ari sono l'€spressione di uua reazione nuova a-cquisita dall'organismo . 5) Studio rnorfologico dell 'origine e dell'evoluzione del nodulo tubercolare primario. 6) Studio della struttura microscopica ·del nodulo t ubercolare all'inizio. 'i) N.atura intima del P.r oce.5so che porta alla foT1nazio11 e d el nodulo · t uberoolare: prova, che tutto s i riduce ad una proliferazione di cellule in si tu. 8) Discussione circa l'origine dei di versi ele1ne11ti cellulari che entra no .a costituire il nodulo tubercolare . .. 9) Perchè i t essuti reagiscono contro il bacillo di l(och con la forma~ione 'd i noduli tubercolari: funzione prima del nodulo . 10) Riassunto di qua11to è stato detto cir ca gli .aspetti anatomici e funzionali del nodulo tubercolare all' inizio. 11) Stato allergico. Condizio11i cl1e regolano la eompar.sa di esso. 12) M.anifestazioni 1a.n atomiche generali <lello stato di allergia. 13) L '.an ecrosi (caseificazio11e) è l'effetto di una reazione .allergica. 14) Una volta stabilitosi, 1 allergia modifica la costituzio11e di ogni ::,orta di tubercolosi presente e futura. 15) Ripresa dello studio sulla evoluzione anato1nica del nodulo tubercolare i11odificato dallo stato allergico . 16) Con1e si forrnano i grandi noduli tubercolari. 17) La sclerosi. 18) Cenni so1n111ari circa lo svilupp o d el i1odulo t ubercolare . 19) Ultima tappa. dell'evoluzione .anaton1ica del nod ulo tubercolare: inizio dell' ulC€razione e della C'av.erna . 20) L esioni diff nse prodotte da1 bacillo di l\.och . 21) La tuberoolusi iniliare da r einfezione di origi11e endoge11.a. 22) Ricapitola:-;ionc. 1
RiOJssu nt o. -
P er r agioni a noi ignote, i bacilli t lthercolari riescono a moltiplicarsi nell'organismo di alcuni animali: fra que.5ti ani1nali <1 l'uomo >i. Se i hacilli si sviluppano lentamente eBsi han110 un.a c ostituzione solida ed una vitalità tena.ce. Essi debbono tali proprietà alla loro ricchezi.a in materie grasse, rappresentate sp€cialmente da una fr.a le più resistenti. I bacilli contengono .anche u11a 0 p1ù sostanze prateiche oom1binate in modo s peciale con la oera. Invasi per la prim...'l Yolta d a i bacilli tubercolari vivi, i te&suti reagiscono con la formazione di noduli tubed·colari ed i tessuti form.an<;> i noduli perchè questa è la loro reazione rli fronte ai gr.a.ssi dei b.a.cilli e perchè di- spongono naturalmente di sostanze refrattarie « foreign bodies » delle quali non possono liberarsi , nè per distruzione diretta, n è per dissoluzione.
t ANNO XXXIV, F AiC.
~]
59
SEZIONE PRATICA
La for1nazione dei noduli tubercolari rappresenta iu ultima analisi un.a manovra di protezione e di conserv.azione, immaginata per avviluppare i bacilli di Kooh e tagliar loro il cammino verso i tessuti sani. Nella maggior parte dei ca8i di infezioni tubercolari i novanta casi 8-U cento, che no11 si maI).ifestano mai clinicamente, il nodulo .t ubercolare ha compiuto la su.a missio11e difensiva con successo, non I.asciando sfuggire nè bacilli nè altri prodotti nocirv:i che r.acch iude. (Albumine disgregate provenienti d.ai costituenti cellulari del tu1
~eroolo) .
La costituzione del tubercolo nodulare si effettua lentamente a. spese e per proliferazione 'dellie cellule in situ e costituisce un processo circoscritto. Per la prese11za del nodulo tubercolare nel1' organismo, i tessuti €Saltano il loro potere rea tti vo contro i bacilli. Tale potere reattivo si esplica specialmente oontro le sostanze proteiche del bacillo tubercolare. La nuov'a condizione in ct1i vengono a trovarsi i tessuti, si chiama stato di allergia o stato di ipersensibilità. Le reazioni provocate dall~ prot,eine bacill.a ri si chiameranno rea.i.ioni allergiche. La reazione allergica produce le forma~ioni te.ssuln:ri diffu.se non nodulari. Essa infatti si accompagna ad una essudazione rapida degli elementi cellulari del sangue, essu:dazione che dà origi11e alle infiammazio·n i acute ed .ai versamenti. Perciò l'allergia te&stulare ·1'alpprese11.t a un meocanisn10 di protezione e di conserv.azione. Le reazioni infiammatorie quasi immediate arrestano la progressione dei bacilli tubercolari , progressione cooì facile nell'organismo di animali i1o·n allergiz.zati. L 'allergia inchioda i bacili.i in situ .anche meglio del nodulo tubercolare dall'inizio. Pure l'allergia re11de l'animale malato in modo acuto e spesso .anche gt·a.ve. Ad infezione compiuta, l' allergia diventa l'arma pri11cipale con la quale l'or~nismo combatte la disseminazione illimitata d ' i11fezione, che acoompagnerebbe fatalm ente queste frequenti e catastrofiche rotture di focolai tubercolari e combatte ogni mobilizzazione più o meno importante di bacil]i migranti. La i·~zione allergica infiammatoria, sti1nola fortemente il nodulo tubercolare .a formare tessuti fibrosi e prepara così il t~rreno a:ffi.nchè la formazione dei t ubercoli abortisca o passi allo stato cronico, quando gli episodi infiammatori -acuti sono passati. I tessuti formano tubercoli nodulari attorno .a sostanze inerte ed a corpi e5tranei non microbici .•<\Jlo stesso modo, essi trattano i lipoidi -estratti dai bacilli 'di Koch e gli stessi bacilli morti. Dal pnnto <li vista strutturale ed .a.n atomico trattasi di tt1beroolosi, ma essendo prodotta da. agenti provocatori no11 vitali, sal'à una tuberrolooi inerte, cui Hl.anca il potere di espansione di eruzione, e di invadenza. attributi principali e n~ari che fanno della tubercolosi «la terribile malattia» . I bacilli t11bercolari YÌventi, virulenti come sono e capa.ci di moltiplicarsi e di persistere n ell'orgiaJlÌSJilo, r.appresentano nella tt1bercolosi che es.5i provoca.no, un 'ero e proprio innesto parassitario in1·.ade11t..e, <'on potere di esten..,ione e di progres-
•
sione praticamente illimitato. Qu.ando gli anima.li diventano tuberoolosi, i loro te.ssn ti in stato alLergioo, reagis<X>fl.lo contro le proteine dissociate del bacillo di l{och (tubercoline) con fenomeni infiammatori ta cuti o loro conseguenze. (Necrosi e stimolazione di tessuto di coniug.a~ione fibroso). Dal punto di vista anatomico, le tubercoline come pu·r e i bacilli morti, provocano entrambi formazioni tubercolari diffuse e queste sono essenzial1uen te sipiili .a quelle prodotte dai baoilli tubercolari vivi. Ne consegue, che è p~ibile a chi voglia riprodurre sperimentalmente utilizzando bacilli morti, tutti gli aspetti e tipi fon<l.amentali delle formazioni che noi sappiamo essere prodotti dai bacilli vivi. Si possono considerare le lesioni tuberool.a.ri oome le risultanti dell'azione combinata dei lipoidi e delle proteine del micror~ni smo in questione. La H m.alattiia >> tubercolosi è basata sul1a estensione, la progreesione e la ripetizione delle formazioni tubercolari. La differenza essenziale che ~ste tra la mal.atti.a tubercolosi prodotta da bacilli vivi ed u.no stato di formazioni tubercolari prodotte da bacilli n1o rti, consiste nel potere che posseggono i bacilli vivi di provocare lo sviluppo oontinuo ed indefinito della tubercolosi . I bacilli vivi rendono possibile questa moltiplicazione illimitata e lp sviluppo di nuovi foooLai come pure 10 attacco periodioo o continuamente progressivo dei focolai per mezzo di processi distruttivi quali la necrosi e la formazione di cavità. Tali processi sono proporzionati alla quantità. di antigene (proteine) mes...~ i11 libertà dai bacilli in via di .a,ocresci1nento e di distruzione nell'interno dei focolai. 1 noduli tt1bercolari ·più larghi, originano jn generale dalla fusione di tubercoli pi ù piccoli. Il ciclo di ogni tubercolo è influenzato dal fatto se nasca su terreno .allergico o no. La sorte di ogni focolaio tubercolare dipende dalla lotta ingaggiata tra la necrosi centrale e la sclerosi periferica. La necros i del tubercolo è un effetto dell'allergi.a. La n ecrosi inizi.a al centro del tubercolo e si estende a11a. periferia. La sclerosi . risulta dalla trasformazione delle cellule epiteliali del nodulo tubercolare in tipi fibro-b1astici. Tale trasformazione è attivata dalla reazione allergica. La sclerosi inizi.a .a]Ja periferia e progredisce verso il centro . Ciò che nelle produzioni tubercolari importa maggiormente per l'economia generale, è l'integrità, è l'efficacia degli anelli fibrosi che le circondano. T·ale tessuto fibroso si interpone tria i baoilli ('ircoscritti - altrimenti sempre pronti a protlurre nuovi focolai e l'organismo: si interpone anche ,t ra i prodotti tossici del focolaio e l'organisn10 che a.ltrimenti resterebbe oontaminato. L ' in1piego di un battericida, sar ebbe la terapeutica ideale. Aspettandone la scoperta, lo \Studio dell'evoluzione anatomicn del tubercolo sembra indichi le vie di ricerche seguenti come degne di indagine: 1) ceroaire un inezzo od un metodo per a~e lerare e n1oltiplica r e la di~·isione cellulare e la 1
60
IL POLICLINICO
sclerosi. Ciò forse può far .t emere di sti11101aTe la tendenza propria dei tessuti .a genera.re neoplasmi; 2) eeroare di neutralizzare i prodotti toasici della reazione .allergica. Tale mezzo pur ·non essendo uno specifico, riuscirebbe di grande utilità in tutte le malattie infettive; 3) cercare la neutralizzazjone dei prodotti tossici provenienti d.a focolai tubercolari. Per ragioni frequentemente es presse noi crediamo che n-0n siano prddotti specifici bensì sostanze originate dall.a. morte e dalla decomposizione delle cellule costituenti il focolaio. ~ 1nai · possibile che non si possa trovare un antidoto o scoprire una sostanza capace di premunire l'organismo dai loro effetti fisiologici così disastrosi? Potendo diminuire o controllare i sintomi generali della tubercolosi polmon.are cronica, .anche non potend-0ne infl uenzare direttamente 11 processo anatomico, sarebbe già u11 enorme guadagno. Oggi noi guardiamo all'accerchiamento fibroso, cercantlo di Taff : > rzarlo . I nostri metodi, pure imperfetti, compiono miracoli, non possiamo adunque sp erare con1pletarli con misure dirette contro i prodotti tossici dei foco1ai tubercolari o diretti in modo me110 empirico contro i sintomi che que$ti prodotti origi11ano? ( Oont'in'lta). 1
XVII Congresso della Società Italiana di Ortopedia. 23 ottobre 1926, ore 10. S"EOUTA
INA "GG URALE.
Il Congresso si svolge ne.l Salone della Biblioteca Umberto I nell'OSQedal.e Civile di Venezia. .Alla. seduta in.au·gur.ale p.a.rlano il Prefetto c:omm. Coffari, il comm. dott. Sp.andri, Presidente del1' Ammi11istrazione dell'OspedaJ.e Civile, il pro.f . Ligorio, DirettoTe 'dell'Ospedale, il prof. DOlllati che rap·p resenta il Rettore Magni.fico della R egi.a Uni''ersità di Padova, il dott. Pt1telli per 1a Società di Oto-Rino-L13.ringoiatria, il p·r of. Putti, Presidente dell.a Società Italiana di 0.rto,p edia. 111 s~duta privata il prof. P u'ITI dà comunical#ione della nobile iniz.iiativ.a dell' Ammiinistra.Uone dell' Ospedale Civile di Venezia che mette .a disposizione della Società Italiana di Ortope~ia una co.spicua somma al1a qu.ale il p·r of. DelitaJa aggiunge u11 suo generoso co11tributo pe.rchè essa c0stituisca il premio di u11 concorso al qu1ale prenda.no p.a.rte i lavori di u11 tema relativo alle discipline ortopediche :la stabilirs i dal1a Società stessa. Il prof. Putti dqpo di aver rivo1to un entusiastico ringrazi.amento propone e l'Assemblea apprc\'a con .. n.a.~11.mt=• consenso che l'1a,rgome11to di stu'dio sia cc Un trentennio di t rattamento ci11e1natioo dei monooni », mettendo in luce come que to capitolo di terapia ripara.t rioe sia una ?UT.a gloria itali ana, p erchè in Italia nacque nelJa mente del anghetti l'idea prima e in Italia trovò il suo ina?gior sviluppo. 1
'T
(ANNO
Ore 14. -
XXXIV, F ASC. 2}
Seduta pomeridiana.
Relazione del prof. DE.LIT ALA e del dott. MARCONI (Venezia).
Il trattamento delle fratture articolari e dei loro esiti. Fratture dell'estremo supertiore dell'omero . 1) In prima linea metodi ilncruer1;bi: a) Nelle fratture incom1:>le~, inouneatie, senza sp~tame11to , sia del collo .anato111.Ìco che chirurgico, jmmobilizza.zione in ,rubduzione per dieci, venti giorni, seguita 'da massaggio, mobilizzazione passiva, bagni di .aria calda, ecc. ù) Nelle fratture del coJ.J.o siia chirurgico ohe .a 11ato1nico con spostame11ti dà buoni risultati la immobilizzazione in ,abduzione, con o oon~a estensione continuar Negli spostamenti gravi riduzione crue11ta in narcosi e sucoossiv.amente immobilizzazione in .abduzio ne con o senoo. tnazione continua.. I Relatoci preferisoono di i1nmobilizzare con app arecchio gessato, più pratico e più contentivo di tutti gli apparecchi ideaJti per la. cUJ·a delle fratture dell'.arto superiore. L 'immobilizzazicme i1on oltrepassa in genere i trenta giorni, poi cure fjsicl1e e k:inesiterapiche . 2) Tratta·mento cruento. - Va riserviato solo ai casi con grande sp ost.amentoJ irriducibili o oon <listu1·bj vascolo-nervosi. Nelle fratture-lussazioni recenti, se è fa.l lita la cura incruenta, che bisog.n a sempre te1litare, si proceder à a lla riduzione crue11ta. L' es~irpazione del frammento cef.alico sarà giustificata solo se esso è molto piccelo Q P'l uri-fr.a.mmentato. L 'estirpazio11e del frammento cefalico lussato è invooe indicata i1e lJe fratture-lussazioni inveterate. Nelle fratture ostetriche è bene impiegare l'iper.arbduzione secondo Witbm.ann · negli altri ca.ai la . ' a1bduzione va rego1ata secondo il ·grado di abduzione del fraJrunento superiore; è utile immobilizzare in un -certo. grado di rotazione esterna, con ante.posizione del gomito . Gli esiti di fratture della spalla consistono quasi sempre in rigidità <lellia spalla stessa. Il più delle volte è sufficiente 1a oura 01·topedica incruenta: in qualche ra.r o caoo, se vi sono deformità notevoli, osteotomia del callo: per gli esiti in anchilosi, se l '&J.chilosi è in buon.a posizione, i movimenti della sca,pola suippliscono a quelli delLa soapolo-omer.ale. Se la uosizione è cattiva osteotomie para-articola ri Q artrop·l astioa. Fr<iit'll.re di goniito . - Al gomito si possono ottenere col solo trattamento incruento degli ottimi risultati: questo v ale sop:r.attutto· per le fr.atture sopra-condiloidee, per le f1~atture dei condili e degli epicondili, per le fratture pa,rcella.r i del radio e deìla coronoide. Dopo riduzione della frattura, che si ottiene quas i sempre (eccetto che nelle fratture sopr·a-eondiloidee pe"'!: flessione) oo:n movimenti di trazione e di flessiooie de]l'avamb.r accio, combinati con m.a.novTe dirett e sul focolaio di frattura, sarà beBe 1
1
f .!_~NO
)'~XXIV,
FASC. 2]
SEZIONE PRATICA
irn1nobilizzare in fle.s.5ione ad a11golo retto od acuto, oon l'avambraccio supinato. L'immobilizzazione verrà f.atta di !preferenza con stecca gessata posteriore . . o oon apparecchio circolare non troppo costr1tt1vo. La mobilizzazion~ deve essere precoce: nei gio. . va,n1 poco Jniassagg10. Le deviazioni lat.er.a li in varismo o v.algismo vengono 1neglio corrette con gli aIJl;>arecchi di gesso in estensione, ohe possono essere alterniati .a quelli in flessione per evitare rigjdità in un senso o n el1' altro. Il trattamento cruento• verrà riservato alle fratture so1pr.a-condiloidee .a gr.ande sposta1nento non riducibili incruentemente, non potendosi sperare i11 ·u na buona funzione 'de1l gomito, quando le condizioni anatomiol1e non sono presso eh è norma li (riduzione cruenta oon o senz,a osteosintesi). Il tr.a ttamento cruento è di scelta nelle fratture comminute, quasi semipre .a grande sipostamento (osteosi11tesi o resezione modellante del capo omerule), nelle fratture p.arcellari, nelle quali i f:r:ammenti si comportano come oo.r pi liberi artioo.Ia.r i e disturbano 1a funzione, nelle fratture dell'olecrano. Nelle fr.atture dei condili e degli epicondili sarà bene 11on eccedere nel tr.a ttamento cruento, che non si è <Ìin1ostr.a.to superio.r e, nnn osta11te l·a ricomposizione a.natomioa della parte, .al trattamento incruento. Gli esiti (rigi<lità) si .avva,n taggiano molto della cura ortatledica incruenta. Se nelle .f r.atture mal consolidiate vi è qualohe ·o otacolo osseo che limita notevolmente la funfilone, .asportarlo; di rado conviene praticare l'osteotomia del callo: 1piuttosto osteotomia lineare ·O cuneiforme sopra-condiloidee. Nei dist11rbi nervosi, se si tratta solo di contusione del nervi) che risa.le all'epoca della frattura , cure elettriche; in caso contnario sbrigliamento ed isolamento <lel nervo, asportando .anohe gli eventuali frammenti ossei ohe. '·::letermi.n ano La oompressione diretta sul tronco n.e1""Voso. F ratture di polso. - Al polso si può avere una buona funzione c0n deformità .anche noteV'ole. Il tratta.me-nto incruento dà qu.asi sempire ottimi risultati. IJa :riduzione delle fratture di Colles (che costituiscono la ma.ggioìr.anza delle fratture di polso) nei oasi con deformità (.a doa·so di forch etta ed a baionetta) va f.atta jn narcosi . • L 'immobi1izzàzione viene fatta dalla maggioranza 'degli AA. in flessione volare-ulnare, nella stessa posizione cioè di riduzione. Poohi adottano la flessione dorsale della m.ano. Tra gli .app.areoo.hi im1nobilizza11ti predominia l'uso di stecche gessate ,·o1ari, di ferule tiyo Schede o meglio di appiareccl1i circolari gessati. La 1nai110 viene messa in pronazione, essendo il pericolo del « décalage » nt1llo in pr.a.tica, nelle fr.n.tture basse d~ polso. Le fratture di Goyrand sono rarissime: sono ridotte ed immobilizzate in flessione dorsale. Nelle fratture articolari I.a riduzione consiste sopratutto in manovre di « pétr~age » sul foco-
.
61
laio di fr.a.ttura: immobiliz~are deviando i)OOO la inano e nel senso più consono al tipo di frattura. L a durata dell'immobilizz.azione deve essere bre't'e: 15-20 giorni. Nelle fratture senza spostamento si. può applicare solo un palmare di cartone, ed iniziare il massaggi<:> ed i movimenti già al 5°-60 . g10Tno. È più difficile correggere la deformità .a baionetta che quella a doiI'SO di forchetta. Persiste talvolta .anche nelle fratture \en ridotte e con funzione ottima, una sublussazione dell'estremo ulnare inferiore verso l'esterno e dorsalmente, dovuta certamente a lacerazione di legamenti durante I.a frattura. Gli esiti cattiv~ sono dati da rigidità del poi o migliorabili con le cur e e delle dita, gu1a ribili ortopediche incruente; da limitazione del1a suu>in azione per ma·noata riduzio n e della fraitturia. e callo grosso oon sinootosi tra radio ed ulna. In tali casi è necessario intervenire cruentemente. Rarissima la pseudoartrosi e le p.a;nalisi ischemiche. Fratture dell'estremo superiore clel femore. I . e fr.atture ·dell'estremo superiore del femore sono 11ella qua.sii totalità costituite da fratture tra.nscervioa.l i, e dalle cervioo- e ~nter-trocanteriche. Le frattu·re. del1a testa, i distacchi epi.fisari j le sottotrooanteriohe r.a.pipresentano una p.a;rte esigua. Il carattere che allontana e differenz.ia l' evoluzione di tali tipi di fr2.ttura (sopr attutto le tr.anscervjc.a.li) da qltelle nelle fratture di altre regioni, è il rita:rdo di conso lida?..ione, per cui esse danno luogo facilmente a p·s eudoartrosi. A11che dalla statistica deù Relatori viene ~ricon fermato il concetto che la consolidazione spontanea è tanto piìt sic11ra e relativamente più lPr eoooe, quanto più dall.a testa, ci avvicini.amo alla ba.se dei t rocanteri . Su tale osserv.azione si i1npernia il trattamento d·i dette fratture del collo del femore. Dei metodi d~ OlUìa incruenta proposti per tali fratt11re ne Testano in campo solo tre: il metodo originale di Withmann, il metodo .adottato da I? ossi (riduzione, immobilizz.azrione e trazione continua) e il metodo Withmann modificato. Questo "u ltimo venne sen1;>Ie impiegato dati relatori nei casi trattati incruentemente. Esso consiste. nella riduzione della frattura (di solito in anest.esja gener.ale) con maJlovre di flessione, di rotazione interna, e di trafilone mecoa.nica (letto a tr.azione), seguita dalla contenzione in u·n ap1p arecchio gessato a, cintura pelvioa, che arriva in basso sino aJle dita del piede. L'arto viene ma11tenuto in modica abduzione (in modo tale che la deambulazione riesca possibile) e in rotazione intern.a. Se vi è incuneamento, i relatori disincuneano solo quando prevedono dei buoni poteri osteo-genetici d.a parle del paziente: se l'individuo è in condizioni generali poco buone, allora lasciano persistere l'incuneamento, certamente con svantaggio per il buan atteggiamento dell'arto, ma con vantaggio per la consolidazione.
°'
1
1
62
11. POLICLINICO
Il trattamento incruento risponde ·b ene nelle fratture i11te·:- e cervico-trocantericl1e, e nelle tr.anscervicali basse. Alle fratture della parte media del collo ed alle sottocapitali, vie11e riservato 11 t r atta1n1ento cruent o cl1e i Relato'ri usano prin1jtivamente se non vi è .alcu11a controindicazione di ordi11e general~. Preferiscono praticare l'inca1rigliamento previa artrotomia anterio1·e; il inate.riale impiegato per l'ost~osintesi (incavigliamento della frattura. lungo 1'12.sse del oollo) può essere o l1na lt1nga vite meta.l lica, tipo Lambotte, o }'.a utotrapianto d'0'8So prelevato dalla tibia o dal perone. L e caviglie dci osso morto, di avorio, i chiodi , si sono mostrati insufficienti. L'iautotrapianto d' osso vivente rappresenta il 1netodo ideale, p·e rchè agisce come me·zzo di sintesi e come stimol1at.0 re dell'osteogenesi. Riohiede però una lunga immobilizzazione. La v•ite rapip.r eoonta un mezzo rapido di sintesi per quanto meno perfetto. In pratic1a, si è visto però nei malati curati <lai Relia tori che .anche la vite è molto ben tollerata ed è un prezioso ausilio nel trattamento cruento l:lelle fr.attu.r e del collo femorale . In linea ge11erale .anche gli indivj dui trattati con osteosintesi vanno immobilizzati per lungo tempo in a;ppareochjo gessato. I Relator.i allo scop o di .abbrevia.r e la cura h a11n·o rimesso in vigoTe in qu.alche caso di frattura tr.a nscervicale e intertr ocanterica il vecchio sistema dell' osteosintesi con vite, .s~guita dalla cura funzionale ,precoce dell'articolazione, permette:\ldo la dean1bulazio.n e s·e nza alcun .app.arecchio ial massimo dopo un mes·e dall'intervento. I ris11ltati ia.nche a dista11za <li tempo sono soddisfacen t i. Le fratture 'd ella testa porta.no facilmente al1' anchjlosi de11 a articolazione. Possono essere tJ.;attate con Ja res0zione della testa fr atturata, seguita éLa artroplastica. I rci.sultati d~ tale intervento, eseguito in tali c0indizioni sono però semrpre molto dubbi. Tr.a gli esiti oa.t tivi sono da ricordare la coxa vara, 1a. pseudo-artrosi, l' .artrite deformante. Neii rita,~di di consolid azione si nuò ottenere qu.alche buon risultato a.a un.a nuova prolun·gata immobilizzazione.: se si tratt::i di un.a p.seu".Ìoartrosi già costituita conviene solo operare: incaviglia1ne11tio con stecca, tib1ia o perone preria, artro• • tom1a. 1
1
•
1
1
1
Fratt1t.r e dell'e strem o inf er1i fJre cl el fem ore . Ri~?etto
alle altYe fratture .articol.ari r.appresenta110 llna percentuale molto. bassa. Negli adulti con fratt11re recenti sopra- ed int ercondiloiélee con inoclerato spostamento, la trazione continua con cerotti .applicata per unia quindici11.a di giorni, .a ginocchio flesso, riesce .a mig liorare notevolmente la posizione dei frammenti. L'atteggi.amento in flessione secondo i precetti di Zllp pinger , è in qt1este fratture di capitale import anza . La flessione viene mantenuta. o con stecche gessate foggi.ate a d oppio piano inclinato, o con cuscini p osti sotto al poplite, o con un aipJp.arecchio tipo Zuppinger. La trazione va fatta lungo
[ANNO
XXXIV, F ASC. 2]
l'asse della coscia. Alla tra.zione a pesi viene ipoi sostituito 1111 apparecohio ·gessato, sempil'e in flessione, che viene lasciato per cjrea .altri quindici <1ior11i. Poi movi1nenti, n1assaggj, ecc. Nelle sopra-oondiloid.e e a grande sp o.stamento, la traz,ione diretta sullo scheletro (chiodo infisso n ell',asse bicondiloideo) con l'-arto flesso aJ. ginocchio, rap presenta il metodo di scelta. Si possono ridurre degli spostamenti n otevolissimi. Nelle intercon'diloidee a gr.ande .spostamento, l'osteosintesi della fr.at"bura, oon lia Ticostr11zione anatomie.a esatta dell'estremo femora.l e inferiore deve essere impiegata ogni qual v-0.l ta la ridt1zione incru (:\nta non ha r aggiu11to ·l'effetto d esiderato. La tec11ica dell' intervento va .adattata caso per caso . Per l 'osteosintesi \possono essere sufficienti dei tagli laterali, p·e r una maggiore visione dell' estremo articolar e si posso110 impie~are i tagli di P .ayT, Putti, 01lier, come nelle mobilizzazioni. Gli esiti vanno trattati o oon osteoto111ia del callo e ri·duzion e in buon atteggi:amento delle fratture, o con osteotomie so1p r.a condiloi'dee. Fra.ttwre dell'estremo ,..,uperiore della t i bia. - Al trattamento 1ncruento di tali fratture si ad"licono bene gli stessi criteri e g li stessi metodi che vetD.n eTo indic.ati per le fratture dell'estremo infm-iore del fe1nore. Qu·i ndi e.ste1'1Sione oontinuia in flessio- · 11e, rapida mobili~z.azione, ecc. N atur.almente la forza traente viene .wp1:;>licat.a lungo l'asse della gamba. È frequente l'emartro ohe Via. aspirato in ogni 1
caso .
Di solito il tr.attamento incri1ento è sufficiente n ell e sottocondjloidee od unicond-iloidee senza o con poco sposta.mento. Se vi è spostamento, sop-rattutto un dislivello della su~erficie a.rticoJ.are tibiale, non bene riducibile con la trazion·e , è oppoir tuno intervenire crtientemente con un.a oslieosintesi dei fr.ammenti. In tali fr.atture uni od interco11diloi'.Jee, l'.avvitame11to• è focse il mezzo di sintesi più pratico. L' osteosintesi, tanto in questa frattuTa, come in quelle dell'estremo femorale inferiore, ha il grande v1a.n taggio di permettere u11a pJ'eooce mobilizzazione dell'.articolazione. Fratt11,.re d~lla rotula. - Prevale in .t ali tipi di frattu.r e jl trattamento cruento ohe h.a il vantaggio di .assicurare un callo solido, senza diastasi dei fr amment i, e che per1n.ette una precoce mobilizzazione del ginocchio . Ai Relatori ha sempre risposto molto bene il cerchiaggio con filo metallico : iaJ1che l'avvitamento o Ja sutura metallica possono però tro vare il loro . . 0
1
lnLp 1 e~o'.
I1 triattamento incruento prolunga la cura per quattro, cinque mesi (Cignozzi). Col tr.attan1ento cruento si può cominci.are la mobilizz.azion€i rllll ? Ìnorr·hio dopo il decimo giorn.o: dopo 11n 1uese •>d un mese e mezzo si h.a il ripristino delJa. f11nz.1 one articolare quasi al comoleto. Fratt1lre del Cùllo del piede. - Gli spostamenti più frequenti e che devono essere corretti con cura delle fratture del collo del p~ede (bimalleolari e di ~
•
(AN'.\O :\XXIV, f'ASC. 2]
•
SEZIONE PRATICA
DU/puytren) s0n<• il valgismo del piede, la s ua sublus~az1one poste1·io1·e, u11 oerto grado di equinismo, la diastasi tibio-peronier.a. Anche nelle fr.atture del collo del piede prevalgono i metodi di cura incruenti. E da tener presente che riduzione .anatomica esatta e buon risultato funzion.ale sono strettamente legati. Nelle fratture i~olate del malleolo tibiale o peroniero è sufficiente una docci.a gessata rposteriore: solo in qualche oaso, nel qua.l e, alla frattura del malleolo '.l_)eroniero si .associia (per la rottUl·.a dei leg.amenti tibia-peronei) un certo grado ·di diastasi, è necessario porre il piede in leggero varismo. L'·atiieggiamento in varismo del piede è la posizione rli scelha per immobilizzare le fratture bimalleolari e cli Du,p uytren: tale posizjone permette quasi sempre I.a riduzione completa del1a frattura, anche in caso di spostamenti molto notevoli: con essia si correggono oontemporan€amente lo spostamento in v.aJ.g ismo• e l~ diastasi. L' appar ecc}lio gessato, circolia.re, ben modellato, si è dimostrato il miglior mezzo di contenzione. Se conoomita una frattura marginale p osteriore (la frattura marginale (posteriore isoLata è molto rara) con lussazione posteriore del piede, s,i corregge tale spo~t.amento im1J·arten'd.o al piede un movimento di prepu·l sione da dietro in 13,v.anti, mantenendo, ben fisso il terzo inferiore della gamba. L'equinismo del p·i ede dovuto .a coin trattura del tricijpite sura1e si vince molto facilmente quando la riduzione della frattura è molto precoce: se è ritardata, .anche d~ sole 24 o 48 ore, il morvimento di flessione 'd orsale impresso al piede determina talv()lta, invece che un rilasciam,e11to d.el muscolo, uno spostamento dei rr.ammenti, soprattutto del fr.a.mmento peronie,ro verso l'indietro. P erciò è opporttrno correggere I'equinismo a ta.i?pe 12ei giorni successivi all'applicazione dell' appa.r ecchio gessato. E b ene poirre il piede in varjsroo, .anche nelle fr.atture senza spostatnento; ·:perchè non si può escludere a priori un.a rottura dei legamen ti tibioperonei inferiori e quindi il perjc()Io di ttna su ccessi va diastasi. Il primo .apparecchio gessato viene tenuto in medi~1 25-30 gioTni: esso viene poi sostituito d a ltn secondo aipparecohio gessato, am.orvibile (o stecca ge.ssata posteriore) che riporti il piede in posizione 11ormale, e ohe pern1etta contemporaneamente l'inizio di cure fisiche (oalore, massaggio ecc.) . Il primo apparecchio deve essere molto contentivo : se dopo i primi 10-15 giorni , fosse diventato troppo largo, sarà bene rinnovarlo. Le fratture sopramalleolari senza spostamento vengono i111mobilizz.ate in iai:;>pa;recchio gessato, trattando tali fratture come le frattt1re diafisarie. Se 'ri è accavallamento, •p uò Pssere utile un periodo di trazione continua . Durante l'applicazione dell' ap"parecchio gessato si cercherà natt1ralmente di correqgere contempora11eiamente .a11che le a ltre deviazioni del p~€1d.e in varis1no, valgismo, nel senso antera-posterior e. 11 tratta1ne11to crnento uelle fratt11re del collo del piede viene limitato ai oasi irriducibili ed in0
63
co11te111ibili, di1nostr~1tisi tali e clinicamente e radiologicamente. L'intervento può consistere o nella rid1izione cruenta seguita da. o.-teosintesi 'd i un solo fr.amn1ento (del f1·a:mmento tibiale o del frammento peroneale) o dall'osteosintesi dei due malleoli fratturn.ti, contemporaneamente. I Relatori hannCP visto che non ci si lJUÒ schen1atìzzare in tali interventi ma ohe converrà stabilire volt1a p e r volta, secondo il tipo di frattura, quale è la condotta migliore da te11ere. L· avvita1ne11to del malleolo interno ha per1nesso loro parecchie volte di ridurre delle fratture che presenta v.ano anche un13, f ra.t tura del malleolo peroni ero ed una marginale posteriore a grande sipostamento. Come vie d'accesso sono sufficienti il più delle volte i tagli later~li in corrispondenza dei m.alleo1i. Nelle fratture soipra-malleolari, falliti i tentativi di cura incru Puta, si })rocederà .al cerchiaggio se la fr.attur.a è obliqua; oppure specie se la frattura. è trasversale, all'osteosintesi con viti, o con placca. Ne.gli esiti cattivi, dovuti a viziata consolidazione per incompleta riduzione della fr.attura, o per defor1n.a zioa1e prodottasi secondariamente (piede valgo-pi.atto tra.u matico) viene consigliata o l' osteotomia nel focolaio ·d i frattur,a seguita •d.a osteosintesi, o l'osteotomia .a, distan~ sopramalleolare, o la resezione m odellante, o l'.a.str.agaleoctomia. Ai Relatori ha dato :buoni risultati l'osteotomia del e.allo sergt1ita dia osteosintesi con lunghi chiodi ~
di ( )odiviila.
(Continu a) .
V Congresso della Società Italiana di Urologia. Paclo11a, .29-/30 ottobre 1926. •
Nell'a.ula del1a R. Clinica Ohirurgioa dell'Università di P.adova, nella mattinata del 29 ottobre. rlal Rettor Magnifico, 011. Bodrero, fu inaugurato il V Congresso della Società Italiana di Urologia. L'O . con poche, ma simpaticissime fras-i si disse lieto di .ospitare nella. nuova aul.a tanti cultori di una delle pjù in1portanti branche della Chirurgia e pregò il prof. Donati affinchè della inaugurazione svolgesse la parte tf>cnica. Il prof. Donati ricordò come l'Urologia, scie1iza nata in Italia , p11r ma~tenendosi 11ei lin1iti di una disciplin.a fjglia della Cli11ica , avev.a raggiunto con i mezzi sus icliarii n1eccanici chimici ed ottici una grande ' avuto il merito di svilupindipendenza ed ave\-~ r are ]a cliagnostica funzionale dei reni a tal pun_ t o di importanza da render si indispensabile non solo i1egli interventi sul sistema urinario, ma su quelli di tutti gli altri sistemi. Il prof. F erria, presidente della ocietà. aprendo la prima seduta disse p oche parole in memoria '1ei soci onorari Psteri defunti, proff. I srael e Desnos. Accennò al lavoro compiuto ed al camn1ino percorso dalla Societ.à e pregò il dott. Ra-
64
IL POLICLINICO
vasini di esporre le conclusioni della sua i1nportante relazione sul «Reflusso vescico-r e·n ale ». Nella stessa seduta furono eletti nuovi soci italiani e d esteri , si.a onor.ari eh€ corrispondenti: in quella pomeridiana fll discusso ed aipprovato jl bilancio ed eletto il nuovo Comitato permar J1ente (bien11io 1927-1928) che rimase così composto: présidt-nte: prof. R. .!. \.lessandri; vioe-presidenti: proff. C. Bru·ni e G. M. Fasia11i; con.siglieri: proff. P . Lilla e G. Cattaneo; segretario: dott. Erma nno Mingazzini; tesoriere: prof. ·R. Sab.atucoi. Nell.a seduta di chiusura fu d-eciso il nuovo te111a di relazione: cc Indicazioni, tecnica e limiti della cistografi,a n, ed eletta .a nuov a. sede del futuro Con·gre~so la città di Parm.a. l 0 Tema di relazione .
'
·11 reflusso vescico-renalf. (Relatore. Dott. C.
RAVASINI).
11 reflusso vescico-renale con.sisrte nel passaggio di uri11a dall.a vescica, .attrav.e rso gli ureteri nel_ • la pelvi. J\.1cuni lo spiegano col meccanismo di antiperistalsi ureterale, cl1e no·n si .avrebbe· norm~ ln1ente. Questa teoria è negata da altri. Secondo .alc11ni sperime11tatori (P .a vone J.), il reflusso i1on si notrebbe verificare senza che vi si.ano alterazio·n j (congenite o acquisite) degli ostii ureterali. Seco11do altri, invece, potrebbe avvenire sotto determinate condizioni, .anche con orifizi normali (reflusso fisiolog.ioo di Blum): anzi Kneisc ritiene ohe ciò si verifichi più spesso di quanto non si creda qua.n do la vescica si.a molto pie11a. L'.antiperistalsi ureterale sop11a accennata, si os~erv.a in co11dizioni pato1ogiche e ha n1olta importanza per ]a spiegazione delle infezioni ascendenti. lVla un'infe~ione asc-endente si può av·ere senza il Teflnsso, col solo meccanismo della stasi lirinariia negli ureteri privati di movimenti peristalt ici; qnind i 1€ infezioni a100enkìenti non spiegano il reflusso. Lie .lnfezioni delle vi€ urin.a rie sup.e riori invece possono produrre alterazioni anatomiche che in secondo tempo favoriscono un reflusso . Riass11mendo, quindi, il reflusso ·vescioo-renale può essere dovuto o ~.d una. oal1sa organica da i nfi.ammazione pregret>Sa o ad una ca·u sa dinamir-a o ad 11na malformazione congenita. _ A s11l3. volta perchè si 1)r oduca una stasi è necessaria un'atonia eh.e 9uò essere l)rodotta da cause: a) Jneccanich e; b) ilinamiche; e) infiamn1atorie ; d) nerv-ose; e) congenite. La dia gn osi si fa. 1nediante la meatoscopia, il C'ateterisn10 llretcrale e Ja cistoradioscopia. La sintomatologia è vari.abile e non car.atteristica: dolori lombari, prima o durante la minzione, spontanei o provocati da una distensione o contrazione brusca della vescica, sep·p ure non c:o.~tanti; altre volte sono sintomi vescicali (incontinenza, iscuria· paradossa, ritenzione, ecc.). La
[ANNO
XXXIV, FASC. 2]
dia.g nosi sicnra richiede perciò i mezzi d'indagine s uriferiti. 11 reflu.sso vescioo-renale, senz.a sinton1i cli11ici vescicali e r enali, si può avere nei bambini, durante la narcosi, nel cateterismo .a perm.a11enza ·degli ur€teri, nel megauretere, ecc. Nella dilatazione congeri.ita primitiva delle vie urinarie che può essere uni- o bilaterale, parziale o tota1e, con o senza interessamento degli orifizi 11reterali, coesistono ,altre m.a lform.azi oni ed i disturbi orinari sono cominciati sin dai 'Primi mesi di vita. L'affezione v'Ìein e attribuita .ad .atonia per disturbi n e·u ro•p ara.l itici; ].a musculatura dapprima è ipertrofioa, i11 seguito a.d infezioni, diventa p iù tardi atrofioa. Anche in questi casi la sintomatologia non è caratteristica, anzi talora è muta. La p1rognosi è gr.a ve. La :terapia è conservatrice nei casi bilaterali, demolitrice in quelli unilaterali. Il riflesso vesc-ico-renal e nelle forme acquisite è frequente. L'O. ne ha osservati 16 casi e ne mostra le oistografie. Bumpus e Herm.ann in 89 casi stu'i:liati lo hamno osservato: nel 38.88 ·% nella tub&ooJosi; nel 33 33 ~lo nelle r esezioni vescicali; nel 18. 96 % nella pielonefrite; nell'll.62 % nei restrin·g imenti uretrali; 11ell'll.42 % dopo prostatectomia; nel1'11.34 o/c_, nelle malattie del sistema 11€!.rV'oso, nel 7 .54 % nei tumori vescicali; nel 4.74 % nell'ipertrofia. i)rosta.tica, nel 2.38 ola nei diverticoli vescicali. · Con la cistoscopia si nota come la sistole e la diastole d·e ll'orifizio ureter.ale non sono pronuncia te e che l'uri11a. esca quasi continuamente, senoo energia; talora. fiocchi di m11co o pus si vedono entr.a re negli orifizi ureter.ali. La voescica può .apparire sana o presentare svariate .alter.azioni. J.,a rigidità ureteirale è do·v uta ad uno stato infiamm3torio o cicatriziale della parete ureterale, J.a cui muscul.a tur.a è più o mèno s-0omp.arsa. L'O. considera -Doi jl. reflusso vesoico-renale nelle ·varie forme patologiche, e cioè: 1) N ellci tubercolosi. -- Può manifestarsi in tutti ~li stadi della tubercolosi ureterale. L,a cistite seconda.ria favori sce ancor.a di più il refll1sso e può produrlo anche dal l.ato sano. :B tuttavia ·raro e· gu·: uisce spesso spont<J-neamente. Dopo la nefrectomia si può avere fuoriuscita dell'urina cla.11a ferita operatoria, ma questa cessa di solito ].a.sciando la siringa a perma nenza. 2) Nella periu.rete.rite e ureterite sclerosante: ai) da litiasi. Non è frequente; b) da pielonefriti e pielonefrosi. Il reflusso si h.a. in quei casi in cui per un'u.r etero-cistite concomitante, è alterato il tr.atto intramurale dell'uretere. Se il urocesso non è avanzato, una terapia r azio.n.ale può 1portare 1alla guaTigione del r eflusso j e) da moncone cli piouretere dopo ne f!l'ectomi a (L asio). .3) Nei processi infi.a1nm.atori ed estesi 'de·H.a 'Tescioa clopo azione chimica da caustici, da spasmo dello sfintere ureterale e successiva insuffi1
1
1
•
[ANNO
XXXIV,
.FASC.
2]
SEZIONE PRATICA
cienza o da retrazioni cicatriziali o entrambe le ca.use. 4) Nei diverticoli della vescica si ha quando l'orifizio ureterale si trovi vicino ad un diverticolo o sbocca in esso. 5) Nei tumori vescicali è raro. I/O. lo 11a osservato in un v·oochio di 74 a. 6) Nelle lesioni traunWAtiche dell'uretere, che possono consistere nel ripetuto passaggio di calcoli o in traumi operatorii; resezione di ureterocele, uretero-cistoneostorr1ia si osserva quailch~ volta. 7) Nella ipertrofia prostatica, do.po pr'Ostatec_ tomia, . nel carcinonta e negli ascessi della pro· staita, nella barra prostatica. Dopo prostatectomia il r~flusso v.-r. può es· sere 11ni- o bilater.a]e. Blum ne osservò la spon· tanea scompa.r sa . Singoli casi di reflusso sono stati descritti nel carcinoma e negli ascessi della prostata, nella barra prostatica. 8) Nei restrin·gimenti uretra.li . iS i può osser'rare il reflusso v. r. in ambo i sessi. 9) Nelle :affezioni del sistema n ervoso. il ;reflusso v. r. può essere di origine spinale. Nei tabetici è r.aro. ~.<\.ltri casi sono stati attrib11iti a disturbi di innervazione dello sfintere vescioale, .altri a disturbi nervosi periferici. 10) Nelle alterazioni tossico-b.a tteriche della musco1at1Ha e del ffistema n·e.rvoso dell'uretere. Per azioni tossiche si può .avere paralisi del1' a p•p arecchio di chiusura vescico-ureterale. Tolta la eat1s.a _, il reflusso sco1n pare. 11) Nelle gravi'danze si ha spesso dilatazione degli ureteri, d~ solito nei due terzi su.p eriori. La sta.si nelle vie urinarie può presenta.rsi già nel 4° mese di gravidanza. In 3/4 dei oasi è colpito !'·uretere d . Il reflusso è però temp·oraneo e termina con lo svuotamento dell'utero. 12) Nelle dieformazjoni ureterali per compressione di un processo morboso. In un caso (Wiget) si trattava di un tumoi-e addominale. In un altro (Delbet) di t111a pio.salpingite.
65
~farion
ha praticato la i1efrostomia ciel rene sano con legatura dell'uretere ed ha, ottenuto la chiusura della fistola del la.to oppooto evitando contemporanea1nente l'infezione ascen'd .ente. Rost, in un bambino di 11 anni con ritenzione senza causa apparente, con dilatazione vescicale e presenzai di trabecole, ureteri diJ.atati e reflusso a sinistra esegul. la cistotomia soprapubica con distensione dello sfintere vescicale, ottenendo ·gu~ rigione duratura. ]\fa l'impianto stesso dell'uretere in vescica può produrre un reflusso ·p er l'insufficienza dell'orifizio ureterale. Bisogna perciò cercare di fare il trapianto dell'uretere con un pezzo di trigono e di muscolatura vescioale o eseguire operazioni plastiche atte a'd ~sicurare 1a chiusura del nuovo orifizio. Nei casi di reni con reflusso non tubercolare, i11fiam~atorio,, quando sopravvengono sintomi di urosepsi o di insufficienza renale, si pr.aticherà invece una. fistola vescicale (Lichtenberg, Pratorius). Il reflusso del lato. sano (come nel caso Lepoutre) non controindica l'intervento; anzi può gua.rire dopo la nefrecto1nia (Pasteau). Il reflusso può far penetrare dal lato siano .b acilli di Koch od altro màteriale; e in tali casi il cateterismo ureterale può fo!·11ire indicazioni erronee. Il reflusso dalle ferite operatorie, clopo nefrectomia gua.r isce col catetere .a pern1ane11za o anche sponta.11earue11te. Bisogna co1icl'l1dere, q1iindi, che il reflusso vesci.co-renale sia frequente; hnsta 'ticerc<11rlo. Rare relati van.lente sono le forme congenite : in tali e.asi spesso coesistono processi degenerativi del sistema nervoso centrale che debbono influire sulle alte.ra.zioni del sistema urina.rio. Nelle forme aoquisite esso è dovuto ad .alterazioni della papilla e della porzione intramurale dell'uretere (co111e nella tubercolosi) ad .alterazioni vescicali, specie nella regione d el meata. (come nelle cistiti e pielot1reteriti ascendenti), .a pieliti, pielonefriti e pielo-ureteriti discen<lenti a ritenzione vescicale (di origine prostatica, uretrale, ecc.), aò affezioni nervose (centrali e periferi· che) . Per la patogenesi hanno importanza prinT erapia dcl refl'l.Lsso vescica-renale. cipale fattori meccanici . L'infezion e ha però una grande importanza per la genesi dell'atonia. AlD eve essere essenzialmente causale. . rt111e v1olte il riflusso è dovuto a ma11canza d ' im\Tariia poi secon'tlo cl1e l' .affezione sia uni- o n1obilità della regione del meato (diverticoli), ovbilaterale. Bisogna i11fi11e distinguere le forme avero ad alterazioni tossiche. cute temporanee dia quelle croniche durature. Se La diagnosi è .fìaoile e si basa sulla meatoscola lesione è un~laterale si f.arà una nefrectomia p i a il oateteris1110• ureterale, la cistor.adioscopia, ' . od n11a nefro-ureterectornia, solo se le alteraziosebbene con1e si è detto la sintomatologia non ni renali giustificassero tale intervento e non fos. ' ' .·i& caratteristica. sero riparabili. Non sono consigliiabili, invece, la La p.rognosi è quindi riserva.ta e varia , e di ·11efrostomiia e la pieilo-ureterootom:La che produconseguenza la terapia chirurgica è secondo i casi cono fistole pern1.anenti. conserva ti 'a. I~ operazioni pla,. tiche non danno sempre buoDz sc1issi ori e. ni risultati e possono sopprimere la funzionalità LEPOUTRE (Lille). Il l·eflusso è un fenomeno renale. 311ormale. L ' O. dist.ingne il refluffiO « a~cidente » l.iepoutre, Sampso11 hanno eseguito la i·esezione d al reflusso « n1alattia ». In quest' ultimo caso della estremità inf. dell'uretere e l'impianto del es o può € ere congenito od acquisito. 111oncone sup . in \escica (uretero-cisto-neostomia).
'
•
66
( ..\~~ o .\.\Xl\-. F .-'Sc. 2J
IL POLICLINICI)
Il r eflusso a ccidenta le è un fenomeno traruiitori-0. L 0. sl, domanda se la r.achianestesia favorisca il r eflu&so; in realtà invece di favorirlo, la .. achia11·e stesia pone al sicur,o di questo aoo1aenttper lo stato di flaccidità che jnduce n ella. vesc1oat. Nel r eflus5o cc malattia » si ha una co1nunicazione libera tra la vescica e le vie urina.rie su. . Qer1or1. 1\Te lla forma congenita s i può avere normai~ -conformazione del 1neato· la musculatura u.rete' • aie, .anzichè essere atrofica, è talora ispessita il Jiqu1do spinto d.alla vescica ne ll'·Uil·etere e ntra in que<\to .a getti, p er la. r esistenza che incontra. L egueu ha m e!)SO in evidenza contrazioni del ba cinetto e dell' uretere, onde più che di atonia s i <leve iya,rlare di •t dilata.zione essenziale » . Il riflusso ,a cquisito ha cause m·u ltiple; aloune se ne comprendono facilmente· altre più. interes' santi si. asse!"~ ,1J10 n')l rene opposto al rene tubercolare, spesso lun·go t empo dopo la nefrectomia del rene malato. l n questi casi la cis tite esistente favorisce un riflusso transitorio, acoidentale, C'\3,UOO. di un'i11fezione uretero-pielica., bana l e, che, .a sua volta, produce un riflusso permanente. Ciò 11a un'impoTtanza terapeutica, in 11u.anto ohe è n ecessario, se la cistite non gua· risce ciop o la n efrectomia. mettere al sicuro il r ene ·d.al1a influe nza vescicale. , 8TOCOADA (Castiglione delle Stivieraj. Riferi:Sce un ca.so di megauretere sinistro con u.reter·epionefro&i "in una donna di 23 an11i, in cui tanto negli esami praticati in vita q·ua11to iall' aut~psi1a. non fu possibile osser vare nè traccia di calcoli nè ~Itri ostacoli intrinseci od estrinseci dell'uretere. Tuttavia 1' 0. 11011 ritie11e si trattasse di atonia nonqenita sia percl1è esistev.a una ,·era 0Jaoulazione di n1~teriale purulento con con1portam·~1to fis iol·o,g ico della papilla ureterale sinistra, sia per l a prPsenza in tutto l'uretere di cellule musco1ar1 11scie long1lit1d1nal1 lll nun1ero .superiore .alla norma. Egli ritiene perciò che nel sti.o caso dove,r.u, es~stere un ostacolo (calcolo, formazione val";olare) .sfuggito alle jnd.agini. Ria.s ·urne i risul tati P AVONE J. (Paler1no). dell.e sue esperienze in proposito . N e,g li anim,ali le ele-vaz.foni Jente della pressione vescicale non deter1u1nano che nlolto r.aramente il reflusso, mentre negli a umentì bruschi di pressione egli ha ottenu Lo il reflusso nel 27 % d ei casi. l\fa nell'u o1no la r onfo1·m.a7,ione del tri·gono ~ a~sai di \:ersa da 1 u ella degli animali in cui non esiste un vero A 1.>r oprio trigono n è l.e•Q:a.m ento interureterico che r endono in,riolabili gli ostii nell'uomo. L'O. infatti esclude il r eflu sso nell' nomo in condizioni n or1na]i in base ,a rice1·che sul c.ad,aver e e cl .a r icerc11e c1sto~r ari cne. Passa in rassegna le ipotesi e1nesse per spieg.ar e il riflu o 1nedi.ante alterazio11i infiammatorie deso n.a li , l'influe11za fondamentale del sistema n ervaso centrale . i intrattiene p oi sull.a teoria del riflusso come oou a delle affezioni ascendenti, la c11i frequenza 1
st.ar ebbe a di,mostrare la frequenza del riflusso stesso. Viene .ali.a conclusione che il riflusso in tali casi n on è primitivo ma secondario 1a.lle infezioni aooendenti che si spieg.ano oon La .semplice stasi d~lle vie UTÌnaric s uperiori soggetta faoilmente n.d infezioni. Le infezioni ascendenti produoono jl r~flusso ed esclude, in b.ase ad esperimenti per-g li ureteri e ·degli ostii. · PEnnucoI (Rologna). Presenta un caso d.a Jui e&~rvat-0 di ipermegalia della vescica oon di.. la.tazione dell' uretere e del b~inett·o r enale .sinistri e -0on.seguente riflusso ve.scico-renale. .L\ SIO (1\'l1lano). Ha osservato 20 casi di riflusso, ohe egli divide in riflussi di origine cistogena e di origine nefrogena. Il riflusso cistogeno a sua volta può essere: 1) da ipertoniia vescicale; 2) da cause meccaniohe periferiche; 3) di origine nervosa. Il nefrogeno va anoh'esso suddiviso in tre varietà : 1) di origine nervosa; 2) da pieliti e pielonefriti (sub.acute o oroniohe); 3) da . .aplasia congenita dell'u1·etere. L'O. s'intr.attiene, quindi, s uUa sintomatologia 'd el ri.flusso . La prognosi è ,~aria per le varie specie di :riflusso. Infatti la te1'13.pia deve proporsi 1a sop·p ,r essione della causa, il che è più facile nelle forme di origine cistoge.na anzichè i11 quelle di origiine nefrogena. RAVA SINI. Risponde ai s~ngoli oratori, oon i quali condivide in massima le idee, è ringrazia l ' Assemblea dell' atte11zione co11 la quale lo ha seguito n el1a su.a esposizione. Solo afferma di ritenere come in un caso del Lasio, che non gli riesoe chiaro, il rifll.J.-SOO· v.-r ., nulla .aibbi.a a che vedere <>on la p oliomielite da cui era affetto il paziente in questione. 1
(Conti1i11a)
Ricordiamo
che presso l a noo-tra Amminii.5/trazio•n e sono disipondibili aJ.icune oop.ie dei volum·i dei
Congressi della Società Italiana di Urologia e ci oè:
I Co,ngresso tenutosi a Firenze il 24 Ottobre 1922· Un volume, di ,pag-g. IV 140, •con 6 figure e tre diiiaigl'a mmi .nel testo -ed una taJvo1a a oolOT.i. fuorti ·t e.sto.. Prezzo L. 2 5. P er i noetJri ·a.bbQn,aJt~. frairi•co cl.i pOII'to, ;per sole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 2 O 11 Congresso tenutosi· a
Roma il 27 ·Ottobre 1923. Un. Yolume, d•i ;p~g. V1- ~78, .con 6 diagrammi e 2 figiur.re nel testo e 12 tavole f 1u oni testo. P rezzo L. 6 O. Pea: i n<>str.i a bb001oatii, flr'a noo di porto, per S10le L. 4 O 111 Co1n1g~ss·o ;tenutosi a Milano il 29-30 Ottobre 19M. Un vo.l'U!ID.e, di a:iagg. XVI-472, con 5 dia.guam.rni e 139 fig u·r e nel iteeoo. Prc:zz0 L. 7 5. Per i ;riootiri .abbOID.ati, f:ra.Jbco dJi pCYr t o, per •::.Qle . . . . . . . . . . . L. 5 5
I V C,o ngresso tenutosi a Roma il 29-30 Ottobre 1925. Un volume. <di pa.gg. XXIV ·243, wn dti•ag.rrum1mi e numeroee figurP. ne l testo. Pre zz0 L. 6 O. Per i nostri a.bbonati.
. . . . . . . . . . L. 4 5 N. e. Queste ~ondriiiiio:n.i vialgono per le sipediz.ioni da farsi in Itiai~i1a Per quelle da. farsi aJ.l' Eeitero, .aggiunger~ L. 5 se per uu solo voJ.ume, L. 10 se p01.r. dlUie volum•1, L. 15 se per tire volumi, L. 20 se per tuitti e quattro i voJ.Utmi, .a, rimborso m •a ggdori spese postwli oooorrenit1 per lia sa;iedimone. fr am.·c o di poo'to, ver sole
Invi:a.re V.a..glJ'.a postale a.l Sig. LUIGI POZZI - Via Sistina, 14, aggi1inoend o: per l'Ufficio poetale Suc1
currsaile
dioiotto, R OMA..
IAN'.'JO
~XXIV,
.FASC. 2]
\
SEZIONi
,
67
PRATICA
APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. CASISTICA E TERAPIA. , Sulla patogenesi delle varici. Delbet (Gazette des h6pitG1Ux, 5 maig·gio 1926) rileva .che la causa pri1na :delle varici è l'insufficien za rvalvolare che p·r ecede la dilatazion.e e ne è la causa. La dilatazione, a ·St1a volta, è preceduta da un inspessimento .delle par.eti ven ose cl1e certano di lottare contro l'aumento della pressio ne; per qualch e tempo il compenso è mantenuto, ma poi la re&1 sten za delle rpareti ,renose fin isce con l'esser e ·soverchiata ed al1la fa se di com'Penso segue quella di as]stolia e di ·dilatazione. L'insufficienza val,,olare sarebbe •dovuta ad una malformazione analoga a tq uella che si osserva nelle ernie conge11ite; e, come può avvenire che l'ernia n-0n appaia cl1e tardivamente in occasione di uno sforzo, così la V9-lvola venosa, congenitamen te m al1ormata, può :divenire ptù tardi ins ufficiente sotto l'influ.enza progressiva di sfqrzi leggeri e ripetuti, op pure all'improvviso in occa ~ione ·di uno sforzo considere·v ole. L' .t\. afferma cl1e lo scam·b io di sangue tra il sistrma venoso prafondo e .superfi c]al·e avviene dall'esterno all'interno, a valvole venose in tegre, la con trazione dei m-t1scoli della gamba, anzi0h1è sping·ere il sangue vers-0 le ve11e super;fi.ciali, avrebbe 11 poter.e di attivare la sua normale circolazione nel senso centrip-eto. Ciò premesso. l'uso della giarrettiera ed il cammino ·dovrebbero essere utili ai vari.c osi, a meno che non vi si.a un,insufJi· cienza ·delle valvol·e delle vene comuni1c anti , n el qual c,aso l 'inflt1e11za del carrnmjnare di,re11ta 11.ulll.a. La stazione eretta pro1lt1ngata in·vece è nociYa, per.chè in tali condizioni le pareti venose· de,~ono sottostare al peso massimo dell a ma55a sangl1ignn. f iI. 1
1
Tratf amento delle vàrici mediante iniezioni intravenose. JI. 1-Iardy (rif. in Jledi cal R evieu·, luglio 1924) ricoPùa che i pi i1 co1nruni trattam-enti delle varici sono la legaitura della grande safena, l'esctssione , l'iniezione idi. 00$tanze trombizzamti. E~li ieonsigli a a tal uo1po 1a soluzi 1n e idi Ge11evrier cosi co111po-sta ~ idroclorato ·di cl1inino gr. 4; uretano etili co gr. 2; acqua idiiStillata gr. 20 . •~e in iett1 nelle ,-ene varicose non più di 4 eme. per sedt1ta. cUstribuendone <'irca m ezzo cn1. ogni 7 o cm. di ,·e11a. con parecchie punture. Ripete la ceduta dopo t111a $ettim.ana. Il ltqui do agisce su l sar\gi.1e at1rnienta11òone la coagul.a bilità. e sull-e pareti ,·eno e. re111
ùer1dole ca1pa!ci di salda a:derenza al coagulo. on.ò ~ !31 c,·itano embolie. Queste 11011 si sono n1ai verif icate i11 oltre 500 iniezio11i J)ra1 icate cla Hard)·, nè in 400·0 •praticate da Gene,·ri er. f: riferito un caso di emoolia della polmo11are. delle mesentericl1e, o delle coronarie. s eguìto da morte dop-0 ·alcuni gior11i, per trombosi spo11tanea :di ,re.n.e variicose. DORI.\ .
La vaccinoterapia nelle ulcere varicose. L. 'fixier e P.-R. Bize (Soc. 11iéllicale des 116pitau:c, 15 luglio 1926) r11)ortano diversi casi di indi-
\·i·dut con ulceri yera1r1ente cro11iche cl1e avevar10 res1stito a tutti i trattamenti locali ed al riposo prolungato , n.ei quali si è avuto un i·adicale ca1r1bia·m ento nell'eYoluzione in 5eguito alla '·accinoterapia. Le inodiificazioni si sono verificate sulla piaga stessa c.h e, da ·atona, 1è ·diventata .cli t111 ro::,so vi \ ro, granuleg·gia.nte e netta 1da ogni sani e, co11 i rnargini sbarazzati da og11i callosità. L'estensione d·ell'ulcera si è venuta gradatamente riducendo, i te5suti circostanti si sono .p ul'e modificati , prendendo un aspett-0 di soli·dità e .di vitalità che non si ve-devano prima; fino ·dalle prime iniezioni, gli ammalati acousarono una sen sazione cli benessere e la scomparsa ·del dolore. In contrasto poi con quanto avviene abitualn1en te i1elle ltlceri, gli innesti l1anno attecchito bene. Fra i fatt ori olle mantengono la c1'on ici tù d ell e ulceri (cattiva circolazione, per d.ita di sostanza cutanea e infezion.e cronica) ind11,b bian1ente la parté capitale 51Petta all'infezione. ~ ella flora degli ulcerosi si trovano: stafilo- e streptococchi. micl'ococ· cus in·d icans (s ic ) e Bacjllus cutis (·0111n1'un '.~ e quan•do si paragona l'aspetto della piaga prima e dopo la vaccinoterapia, si resta conYi nti che qt1esul microlbisn10 . sta l1a agito ... La ''accinoter<l pj a agisce inoltre stil trofismo cutaneo. come è ·djmostrato dallé\ reazion e focale. i11 ragione dei disturbi ' asomotori che essa proYOCa sempre. E per questa doppia azione che e;! spiega il fa cile attecchimento clegl i inn esti cutanei. Gli ..\,A. praticano a giorni alterni G iniezioni cli ·v accino a dosi progressi,·e di 1/2, 3/'t. 1, 1 e 1/2, 2t 2 c1ne.. ptef erendo la ,·ia e11rlon1 t1scola l'P ·111• è meno d-0lorosa. Durante gli inne.:;t i n5a110 la i1recat1zione di tenere l'arto in una doecia. ' rlla idi ct1ssione seg'11itane. Hallt> 11a fatto n otar e {'l1e si otte11gono buoni ri ultnti sopratrt1tto '"'Olt il riposo e che a questa condizio11e egli attribuisce i successi degli ..\ ..\. Renaud n on crede che lè 1
1
IL POLlCLJNTCO
68
indicazioni .p er la vaccinazione nelle ulceri pos.sano essere molto frequenti. Sézary non trova contraiddizion.e fra i diversi oratori, osservando ohe le vaccinazioni po&sono applicarsi per quei malati in cui, m·algr.aido la cura di riposo, _di di· sinfezione e di antise1Psi, non si hanno buoni risultati. Egli urs a un vaiccino antiJPi·)tgene aid eccilpi ente oleoso. Gli AA., ris,p on1denJdo al.le 01bi ezioni , fanno notare che le vaccinazioni sono state praticate in malati già sottom-e ssi a cure antecedenti. In uno di essi, l'ulcera datava rd a 23 anni; esso era ospedalizzato da 3 anni e ciò nonostante fil. l'uJicera n on era ma1 g1Uarita. 1
1
[ANNO
FASC.
·2}
toni.che teli cloruro sodico 'Per il trattamento della tromboangioite obliterante. La soluzione in acqua distillata, dopo filtrazione, è al 5 % per iniezi·oni endovenose : la prim1a volta S(\ ne iniettano eme. 150, la .secon·da eme. 300-; dapprima tre .volte ~a se.ttimana, poi drue volte. Le iniezioni ,,anno fatte lentamente, per evita·r e l'irritazione delle pareti venose e la trombosi venosa. In 66 cas.j curati .con taJe tr attamento, 46 migliorarono, in 14 si ·dovette intervenire chirurgicamente con aJlllfPUtazio·n e ·dell'arto. CARUSI.
/
'
Trombosi della vena mesenterica superiore da infarto.
XXXIV,
La mig razione intravascolare dei proiettili di guerra : studio clJnico sperimentale.
Generalmente g·li infarti idei vasi mese11teric1 J_,. Binet e N. Péron (La Pres.s·e 11fédicale, n. 34. avvengono nei va:si arteriosi; G. Arrizabalaga 1926, p. 530) osservano -che la migrazione nelle arf.4.nal. Fac1Llt. Medie., n. 2, febbraio 1926) II'iferisic·e terie si ha in ·direzione centii·t uga: dal ventricolo due cas.j in cui la trombosi fu a .carico di viasi sinistro alla femorale sinistra, rud ·e5. (iBoecl{el); venosi. In entrambi i casi l'evoluzione non f>egu1 8carsi so.n o i casi illustrati mentre più n•umerQ\si i due stadi 'Per cui suole passaire tale affezione: s'Cmo i casi idi ·m igrazione .di proiettili nelle vene trasu·d azione sierosa, caratterizzata da 1p rofuse e nel .cuore 1destro. diarree, ·CUi Se·g ue l'occlU1Sione P·i ù 0 meno COID· Gli A1A. ne ri'Portano un oaso, oeicorso in un pl~ta, per la 'Paralis\i id ella muscolatura i·ntestiuomo id i 38 anni, a1ìf·etto da tubercolosi polrnonare • nale. Invece in un· ·caso l'o cclusi·one si presentò e venuto a morte. fin 1da1 'Principio, in un secondo caso la J}seurdo· ~el 1sette·m bre 1914 ri;portò ·feri·t a con foro dl occlusione •cedette alle 1cure mediche, pe-r ripre~ntrata idi proiettile di granata nel triangolo dj sentarsi doipo qualche tempo, i·n modo da rendere Scarpa a ·destra, senza foro di uscita. Il proiettile necessario l'intervento·. i1on fu ricercat·o, nè l'infermo ebbe m·ai alc·u n In entrambi i ·cast n on s'è trovata al-cuna le- -Oistl1rbo ·di circolazione all'arto ferito od in qua. sio·n e ·che potesse indicare il punto ·di p artenz.a . lunqu·e altra parte 1del corpo. Esisen1dos·i su·cc.essi·d ell'infezione. vamente ammalato di tubercolosi polmonare, ed I casi riferiti ci in,dica.110 1che la man·canza del- o::;servato raid1ologi·camente si i1otò un'ombra, iml'enterorragia non 1deve sorpren.dere, perchè tale mobile ,della granldezza ·di un fa~iolo nel cuore sintomo :è più frequente nelle trombo·s i arterio,se. destro. Le l esioni anatomiche avevano una estensione Venuto a motte per tu·b ericolo5i, l'a·t1to1psia dimolto superiore allo ·&tesso inf,arto, il che indica mostrò l'esist'.enz.a idi u·n tessuto fibroso tra cute che la tro1mlbosi vtenosa per isè sola non -è ·c apace e vena !femorale 1d·e·s tra la ,quale aveva conservata di pro\r.ocare l'infaTto. la sua permeabilità. Nel vtentrtco1o destro si rin• L'uniieo intervento logi1co è la resezione deila venne il proietti1e, in ·Una guaina di tess11 to fibro1parte malata dell'intesti·no , fatta 'Preoacemente. so, e co&tituito da una ·s cheggia ilii granata. CARUSI. .L\.char.d e Binet sperimentalm·ente nei ca11i, introdu·cen.do ne'lle vene dei grani d'i ·piombo o di La soluzione salina ipertonica riso hanno pot'Uio ·stabilire che e.ssi .cambiano sede nella tromboangioite obliterante. secon·do il peso ed il tempo trrus·corso. Inoltre hanno potuto an.cora prov.are ,cl1e la m1, Questa forma moTbosa è l eg·ata ad u:n a etiolo· graziane è ·diversa nelle vene e nelle aTterie; ir1 gia anrora non netta. S'in·voca a proposito un'.alq11esto la pr·e&5ionc san•g uigna è trorp'Po forte per te!'azione •del san'g ue, o 1diei vasi &anguigni, opvin-c ere l'azione ·del peso .e spingere verso la peri11ure alterazioni del sistema nervoso simpatico o feria id ei corpi estranei di densità così ele,rat'l turbe endocrine. come il piombo. Forse tutte queste cause riunite 11anno la loTo Esperimenti analoghi precedentemente (1917) -parte; p er qu~sto fatto la .cura è 1del tutto in espletati dal prof. Monti, -O.agli A.L\.. non \re11gono rapporto a questi f•attori. c1 ta ti. S. Silbert. (The Jo1Lrn. A m . "Ptl ed. Assoc., vol. 86, .J l!RA. n. 28, 1~6' ha usato 'Pertanto le solt1zioni iper1
1
1
1
.
SEZIONE PRATICA
69
•
Migrazione di un proiettile di guerra dalla coscia al polmone. Saint AviJd e Leonarid (La Presse J.11.édicale, n. 34, ipag. 532, ~8 ruprjle lg:z{).) riferi:s cono un caso i.n un uomo di 35 anni ferito da .s cheggia di granata nell'aprile 1917 alla fascia interna della coscia sini5tra con foro •di entrata e senza foro di uscita, nonostante la rpi·ccoil issima ferita ebbe un'·emorragi a cospicua, cessata con pressio·n e energica sulla ferita. Gli e'Sarni raodiologiici ·consecutivi non dim ostrarono la pre:senz1a ·de1 'Proiettile nella regione 1esa, ed infruttJuo&a era riuscita, ·Con gli sbrigliamenti tdelila ferita, la ricerca ·del ;protettile. Dimesso deypo un m ese e mezzo ·dall'ospedale, do~o 3 mesi riprese servizio in linea idi combaottimento. Nell'ottobre 19-23 ·dolore vivo in corrisp·ondenza della mammella destra, e&'Pettoraio emorr.aglco; rantoli fini sotto crepitanti in corris'Pond1erua .ael'la rp unta 1della sca'Pola de&tra; col ripo1s.o sicompa~s·a 1 del ·dolare .e 1d·ei ,segni clinici. La rardioscopia e la radiogro,rfia dimostraro·n o un'ombra nel 90 spazio interco·s tale 1destro a 1 cm. 1dall'ombra r.;:trdiaica, a limiti netti, 1dovuta al proiettile migrato aittraverso i vasi femorali, lesi come ·dimostrò ;l'intensità •della emorragia. Tale migraz:i!one nel polmon·e sarebbe avvenuta attraver&o il cuore 1destro e l'art•eria polmonare, ·c ome sperimentalmrente hanno provato Achafld e Bi·n et nei cani . • 1
1
più che, a lato della forma classJ.ca di gangrena con fetidità •dell'·espettorato e la ·Po&si.b ilità di emQrragie, esiste :una forma a ricaJdute, -con infezione del tessuto polmonare ida parte della spirocheta bronchialis. Si può quindi pensare ohe questa ·sia ,s11scettibil·e id i entrare in !fase di latenza e idi avere dei risvegli. Così si potrebbero 51Pie· gare le evoluzioni .di qruesta fo'rma che dà talora l'impressione 1della siifilide. Per la ricerca delle spirocl1ete, si ·devono esamin·a re gli sputi molto freschi (entro 3 ore dall'emissione), poicruè e&S'e sono rapidamente digerite 1daii fermen.ti contenuti negli sputi. La spiro eh.eta bronchialis -è •caratterizzata 1dalla sua particolare m.obilità e ·dalla r~pi·dità .con cui traversa il campo all'ultramicroscopio. Nei casi di morte è o-ppor.t11na l'impregnazione ·dei tessuti con nitrato 1d'argento. Nella cura sono efificac~ gli arsenicali , specialmente l'arsenob·e nzol. fil . 1
1
La produzione sperimental e rlegli ascessi del polmone. stata compiuta da Schlueter, \'' eidlein e Cut· ler (New York State Journ. of "l\led. , 15 sett. 1926) introducendo nella vena giugulare o nella femorale dei cani 1d ei corpi estran·ei ~11fetti. Seguen1do per mezzo dei raggi X il decorso del processo embolico del IPOlmon e, in tal modo pro. ocato, si ·p·u ò assistere alla formazione progressiva de11' ascesso. Questi esperin1enti furono fatti per dimostrarP che un certo numero ·di ascessi p olmonari postoperatori è ·do,ruto a fatti emboli,ci dal campo ope!'atorio. E l a stessa etiologia vale iprobabilmente 'Per tutte le altre complicazioni ,p olmonari rl1e insorgono 1dopo un' o1perazi.o ne. Per cui se ne p11ò trarre insegnamento per 11 cl1irul'fSO, il quale potrà e·vitarle per quanto è possibile, cercando di maltrattare poco i tessuti, di ·usare la tecnica .p iù scru,p olosa, 11nita a·d una emostasi perfetta ed alì'aseipsi rigorosa. È
1
'
NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. Le spirochete nella gangrena polmonare. Si deve riconoscer.e che le spirochP.tP- hanno una grand·e impo-rtanza n ell::i gangrena polmonare; sono esse che preparano la lesione ga11greno'Sa, fa.cenido sruibi1re ai tess'l1ti le prime n1odificazioni r.he perm·ettono agli anaerobi di penetrare nell.,; vie prO/fonde e ·di 1determinare il tipo, clinico comp1eto della gangrena. F. bens ì vero che non sempre si trovano le spiroche.te nella gangrena e che altr·e ·con;dizioni IP0 5~ sono permettere agli anaer o.b i della bocca ne~ tessuto polim onare, ma è un .fatto incontrastabile che le :,piro-chete sii trovano molto frequentement:3 nella gangrena. N·elle o,s ser,razion i di F. Bezançon (107.trn. de.s Praticiens, 31 luglio 1926) , si sono tro''ate 7 volte in 11 casi; non è ancora risolta p·erò la que<5tione se le spirocl1ete siano ·semp.re gli aaenti ·di .tale malattia o se esistano soltanto in e certe forme. Ad ogni modo le osservazioni cliniohe non contrastano la supposizione che la gangrena polmo nare po:·:a e sere doYuta alle spirochete. Tanto 1
1
M. FABERI.
IGIENE. La tuber col osi dei cani e dei gatti. Si è credut:i iper molto tempo che il cane fosse refrattairio alla tubercolOlsi; oltre alla osser\iazione della trasmissione di tale malattia tper il consurmo di carni tubercolotiche, si è veduto cl1e i ~asi di trobe:rcolosi &ono tutt'altro che rari all'a11tQ1Psia idi ·cani e di gatt.i: 300 casi su 1500 autopsie. La tubercolosi dei cani e dei gaitti è quasi sam1pre di origine umana. Fra gli anin1ali malati. al1
70
[..i\N~O XXXIV, F ASC. 2. J
II POI.ICLINICO
r·u1n i a;pipartengo.n o élJd indi·vidui a1fetti da tuber. colosj, altri 'riyono in locali af·f·)·llati e contia.minati dal paS6a,g'gio di gente che 51p1uta iper terra (.c,affè ed altri locali ipru1btbliici) . L'infezion e si fa talora ~er via r espirato11·ia, il ,p iù ·S1pesso p er quella 1ctigerenrte. In entrambi gli anirr.Lali le .le9ioni so110 del tutto simili; n ella n11a!ggior pairte dei caisi la trubercolos i è estesa a parec-0hi organi. Nei polmoni, si trovano dei tubercoli a diYer.51 staidii di evoluzi on e, talora d:ei focolai di bron coipoil mo·n ite tu·b eroolare o di p101Inonilte oaseosa. L'ad·enop atia tr acheo-broncl1j·ale accompagna qu.a si sempre l e lesioni ipolmonari e può esistere senza Id.i que&te. La p leuri•t e è segnalata sip esso al p·a ri della pe~ Tica'Ddite; un po' meno f r equente ·è 1a peritonite. Co1nunq.u e è la tube.r1colosi 1deJ tenu e e 1del fegato, abbastanza rar:a rè quella ·d·el r e11e. Sono· altresì da segnalarsi la tubercol()~i d·elle o&sa e d elle arti.{; olazion i n el can e e q11ella 1Cl}.tanea i1eJ g·atto . Evidentem ente 1 .sinto,mi variano a s·econld1a d ella localizzazi,:)n e id-elle l esioni, della l oro estension e ·e.d e\·oluzione. Le ,f orm e ipolmonari o g.eneralizzate piroi\Tocano gen eiralmente id ei diistn.rr!bi rubbél.ISJtrunza 1gtravi, .taJ.i •da farn e sosp1ettare l'origin e fin dall'in izio; invece le tu·b ercolosi lociailizzate .ari. gan·g li ed agli organi a·d1d1o·m inali passano sipooso iniélJYVertite. T alora la tubercol·osi eviol,re sen zai altro sintorrna apparente ch e un dimaigri, mento pro.gire.ssd-vo e solo tarrd ivamenite oeom'Paiono i segn i 1diella forma ;polmonare. La. tubérco·l0Bi cutan ea d el gatto· ri corda 11 11Jp us e, 5-0tto forma di ul1cera erosiva si lo<>alizza sul muso, al contorno ·delle orlbite e ·d·el n.aso, sulle la:b·b ra; resist·e a tuiflti i trattarrnent~; nel p u s .si trovano i baci lli ·di Ko·cl1 e l'animale .f inisce peir m orire di tuber colosi rpolmona~e o gener1alizza.ita. La .diagnos,i 'C'ùinic·a della tutbercolos i dei c arniYori 1domootici •è spesso cli·f1icile e va comipletata C·') n div.erse r i.cerche. ,l.Ja r eazione all 'iniezion e sottocutan ea di tu'bell"colìna non. è costante n e'i cani e nei gatti 11ubercoJ.otici. E.issa fa.llisce n el 38-40 % dei casi. Rìsulrtati ancor a in:ferjori danno l'oculo-, la c·uti- e l'intradermioreazione. Ci si dovrà fondiaJre 1piillttosto Sll.lllla ri cerca d·ei baioillt di Koch n ell'esp ettorato, negli sipruzzi, n el pt1s, f acen ·do an·che l'inoculazion e n ella cavia dei pro1dotJti so·sp.etti. Un 1buon metod. 0 sarebbe l a deviazione del oompiemento e-On l '•ani:i.gen e di Besredka. Interessante ·è la .forma -0steo~arti~olare 1del cane. E. Darraspen (Thèse d.e Paris e Gazette des h6pitaux, 1926, n. 26), d·escri.ve l'osteO!periostite diiffnsa dei cani, caraJtterizzata id.a lesioni i'pertrof·iche ad andamento croniico ·e 1da d,e formazioni che si travano sipeciaJmente nelJe ossa delle estremità. Praticamente, que5ta ost.eoperi.ostite v.a con 1
1
1
1
1
1
1
oi1derat.a con1e ·di natura itu•b-er collair e, ipoicl11è i framn1Pnli di osso t.roiturati ed i11iettati in ca-vie 11anno riprod•Jtto la tt1 b e~c olosi. Inoltre, i cani così M'fetti finisco.n o 1c.O'l 1ca chettiz zarsi ed a;hl'aut~ia si trova la tuiber colosi ·dei ipolmoni, della pleura, •dei gangli trac11eo.Jbro!l.1clnali e ·dei reni. I .' .L\. citato e D. Gr·obon (Ib ide11i) :int5istono sulJia frequenza td ell.a tuiberc olo&i dei cani e dei gatti fre quenza C'he n on può recarci maravigil·i a, quan·d o .si pe11si cl1e 1qiuesti .anirrn·ali mangiamo i de triti ablb an1d1)nart,i s ulla 1pt1bblica via, cer.cano il lo.re ·nUJtri·m •en to n ei mucchi di imrn•ondezze e l ec eano magari il ter·re-no st1 cru i i malati haillilo sputato. I ca ni , 'I)Oi, ·div·e•n tati t:t1ib•eTcoloti1ci, costit uiscono 11n .g rave p ericolo· ·p·e r glj sp.:riuzzi d el naiso nel caso di il•esi-0ni ~}oJ monari, per il p !US delle ul~ ceri cutanee , n·O!l.11Ch1è 1pier gli e~crem.enti e le urine n elle :f o·m ie intestinale .e il'enale. Lo st&SSo va detto p er i gatti sti.g matizz·an1do la d apilorevole a.bitud1n e dei cont atti tr ùlP'1)0 intimi a cui molti si lasciano a.nd1a re C· )n •que,;i'i amimali. 1
9
1
fil. ,
POST A DEGLI ABBONATI. S1Ll l' in1piego della _oilalJaina. da. S. d '.t\. :
.L\l ·nott. G. S.•
1
L 'ouaibaina, ,g licoside riicavato dallo Strolfantlli5 g.rat11s da _t\:rn auld•, è etata introdotta in teraw-ia da V8)q.t1ez, jl qu.al·e ·r iti en e cl1P l'ou.aibain a pofisi·ede tutti i v.antagig·i della ,stro1fantina senz.a averne gli inconvenienti. ..i\u'IllC·n ta il ton o miocar·diico, elevand10 la pres ~io·11 e arteri-osa ·l'la<pidamer1te; n on influenza la conducibilità idel fascio cardiaco ·p rimitivo, nè la eccitabilità, ·m entre favorevolmente e;gtsc e suJla contra.ttilità . Purch·è u sata a d-0se t eraipeutica (1/4 di milligra·n1fil-0 di .solu zio~e fresca e 'Per ;via endo!\tenosa) 1'1)uabain a n-0n provooa incidenti; può essere rinnovata l'iniezio·n e ogni 12-24 ore. Talora essa iprovoca nausea, vomito. t e in.d icazionj sono quelle della strof antil).a: l ì insUlf!icienza a cuta del c11ore; 2~ insuftficienza cronica e progressiva, nella qu ale la digitale si sia 1dtm-0:strata inefficace; la riattivazio·n-e 1de11a d-igitale con la strofantina (l'esipressj one ·è idi Viaquez) è basata sulla infiluenza differente dei due medicamenti icardiaci; 3) aritmi.e (extrasistoli, taichi cardie e sipooialm·ente taJchic ardia paxo.ssistica). In oltre l'oruia·b aina € stata aido;p.era:tia (Dufourì come diuTetico in casi di cirrosi. Controindioazioni son-0 la 1ca c·h essia, 1e lesioni gravi r.er1ali , l e enid ocaro·i ti lente, le gravi ipertension i, le insufficienze cal'diache tossiinfettive 1
1
1
1
T.
0
PONTANf).
[ .i\~~o
XXXIV,
.FASC.
2]
SEZIO~E
All'aoo.
Te criica della vaccinaziorie antiti fi ca . n. 2633:
Jl vaooino fPXOfil,attic,o antitifico si tro,ra in co.m mercio a dosi di attività orescente; si fanno tre iniezioni aid inrter:vailli di 7-8 gior-n i, sottocute o nei muscoli aìla regione icteltoidea o sottJoclavicolare o scapola)-omierale previ a disinrfezione della 11>elle con tintura ·d i io·dio. Se &pectali ragioni C-0 ns:Lg1liano Id.i prati-care una sola iniezione rpro1fi.la;ttica si ri-corr.e al Jiipovaccino, il cui uso non è ;però 500,rro di inconvenienti. Non &i d.evio-n o va;cieinare i caridio:patici, nel 1Pe, riodo dello S1CO!II1rp1eniso, i tubercolotici, i c·achettiic1 gravi. L'immunità conseguita sem bra d•u rare circa un anno. I coDJCo~di rùsultati oss erv-ati nelle più -d.ive!'se prurti del •m ond·o e J.a la.I'ìgia espie rienza f·atta nella ;po1polazione militare nelle ultime guen·e 1d.:imootira.no l' efificac.i a di tale mi,sura profilattica, tanto ohe un :r.eoente decreto l1·a reso obbl·igiat.oria 1}a viac.cina.zione ·antitiftca ip1er deter1ninate categorie di per·sone. P er la vaccino•tieraipia si usano dosi graJdatamente orescenti da 50 a 300 milio1n i, Tirp e·t endo le iniezi>1ni ogni 48 ore. ~ e ·Consegue, di ~oli.to, un notevole m.i g·lioramento delle c ondizioni generali. 1
1
0
0
4
1
G.
SAl\tIPlETRO.
\
.i\l dott. F. P. , .aibb. n . 2870: I,a letteratura sulla lambliasi 1è molto vasta. Senza aver J.a pretooa di ;fargliene un elenco comptleto, le cito alcuni lavori !fra rq uelli che possono esserle ·p iù aiccesaibili. C. BASILE: Diagnostica delle malattie parassi tarie, L. Pozzi ad., Roma: VALLARDI: Ri forma medica, 1917, n. 21-2.2 , SANGIORGI: Pathologica, 1916, n. 181, e 1918, n . 2-31; KENNEDY e ROSEWARNE: Lancet, 1916; WHITTINGHA!vl: Lancet, 1:2 n1a.g gio 1923; RUHL: Policlinico , Sez. 1prat. , 1918, n. 42; GoIFFON e Roux: .4.rch . maladie s nppareil di gest. , 1918, n. ll, e Policlinico, Sez. prat. , 1918, n. 3:4; LABBÈ: Presse médicale, 1919, n. 18; ·MANTOVANI: Gaz:;. Qsped. e Clinic he, 1919, n. 9, ed il lavoro riassuntivo id i DoPTER in Pa.ris niédical, 1925.
71
PRATICA
VARIA ~ La '' .Sritish Medicai Associatfon ,, ' 'enne fondata nel 1832, 1per promuover e gll studi della rr1edicina e delle 1discipline affini, tu telare l'onoraJbilità e gl'interessi d ella professione e stimolare il senso 1della collegialità. _.\llo scopo di assi·curare questi fini, l'Associa zione tiene adunanze iperiodi.che, in cui si ldiscu tono argomenti sci-enti·f ici e profeS6ionali; pub~ bliiea il « British Medical Journal »; organizza u sostifln e corsi d"in segnarn ento e scuole; fornisco !nezzi d: in,rest~gazione. Si occupa di tutti gli asp·etti dell'esercizio medico: scientifico, clinico, i·g ienicc, ip0Jiti ca sanitaria e interessi economic1. L'Associazion e, -che conta oggi tpiù di 32,000 membri, è la più antica, vasta e potente 1delle organizzazioni britanniche destinate a migliorare la profession e medi.ca. Di recente ha aoquistato un magnifico edi1'izio s11l Taviisto,cl{ .Stq1uare, a Lon,dra, per installarvi {$li uffici, tenendo in vista ulteriori sviluppi. f./ .i\·ss-ociazione Mediica Br.i-t annioa conta filiali in Gra.n Bretagna e -Irlan·da e n ei Domini, n elle Colonie, nelle Dipendenze; esse sono ripartite 1Perterritori e assomm-ano a 280, raccolte in 93 gru11>p1. I soci delle filiali eleggono rappresentanti n el \.·onsiglio ldirettivo che r egge l 'Associazione. In· seno all' .l\ssociazione vi sono grUJPpi spe·cializzati : scientifici, medico-politici, etici, oopedalieri, igieni1ci, ecc. '''è anche una sezione per le assicura1
1
1
zi <'.>ni. I membri hanno diritto a partecipar-e a tutte r~ ril1nioni; a iprender parte alle elezioni d ei diri -
genti; a ricevere il « British Medica! Journal », eh e si p11bblica settimanalmente e che è dotato di eccellenti servizi; a ricev€re aiuti e consigli dall'l1!ficio centrale n elle dilfficoltà che possono sorgere dall'esercizio profeosionale ; a utilizzare Ja bih1i·oteca; a procurarsi pel tramite dell'Associnzio11e i libri e le riviste. L'Associazione accoglie tutti i m edici esercenti ed usa speciali rigl1a.rdi per i novellini. La quota annua è di 3 ghinee (ossia circa 400 lire it. ), ma sono stabiliti certi ribassi, in raspporto con la situazione d ei 50(',j.
fii.
All' abb. n. 12500:
Il numero dei medici in Inghilterra.
Per l:i tecnica 1della 1sutur,a delle lacerazioni perineali poot-pal'tum può vedere il Prontua.r io di Terapia Ostetrica di GAIFAl\:lJ (·pag. 180). Bditore Pozzi, Roma .
R. •
(Dalla Riv. _'\i/ed. Barcel., sett. 1926).
..\Jla fine del 1925 si contavano in Inghilter~a 51,738 m ediçi, ~ontro 22,713 nel 1876: l'incr emento òa a1Jora risulta di oltre 130 %, m entre l'aumento.della popolazione ha super ato di poco il 50 %. (Da Rruxelle ·~Iéd. ) .
lL POLICLINICO
[ ANNO
XXXIV, F ASC. 2 J
• POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA. CONTROVERSIE GIURIDICHE.
il isegue-nte parere: 1) lLia data 10 aprile 19-22 f1u ' in5erita nell'art. 2 1del D. L. 17 maiggio 1923 allo I. - Abbreviazione di anzianità per . beneme800lpìC idi stabilire .che i :benefici, n·e ll' art:Lcol-0 stesrenze di guerra. so contemiplati, dove&s&.o avere .ef.fiieacia p.er gli .A.bbiam.o già ·diflfusarrnente commentato, con a1impie•g ati 1d ello Stato an·cl1e qni.ando le ricompeinse tre note, la disposizione dell'art. 43 d·el R. D. al valo:re militare o 1a 1croc·e tdi ·g uerra fossero 30 settembre 1922, n. 1290, C10U1cernente la effi1c astate 1000 co n·c·eSiS€ ·dro·p o il 1° aprile 1922, d1alla ~ia del f\erviziio militare prestato in r eip.arti comq·u ale ·data arl!dò in vigiore il R. D. 30 &ettem bat•tMlti agli ef·f ettii 1del co1101Cam·e nto1 n·ei quaidri bre 1922, JL -1290, ·c·ontenente il.e tabelle .e le norme di cl ::tssif1cazi·one id.egli stipen di in arumento aJdi ·carrJ.era de.gli impiegati ·d.ello Stato. Tale limil'anzianità utile . .i:\c.cenniamo ora a:d un'altra dit1zione quindi, ·OO·m c .soipra intasa, .n on si riferisposizione ania.11Qg1a, 1oh·e -è oontenuta nell 'art. 44 sce .a gli impi.eg.ati id·egli enti locali ai quaJi .l'art. 2 dello stesso ·d ecreto e ch·e 1è stata modificata da.l·~e·l cennato Decreto-Legge 17 m ·ruggio 1923 deve i' art. 2 ·del D·ecreto-Legg.e 17 ona·g gio 1923, n. 1284. essere applica.to senza tener conto della l imitazionP. stessa; 2) Ri·chi.ec1em.1do l'art. 2 lettera b) àel l ,a .dilsposizli.one è q·ue.sta : « Agli impi.e1g ati e·d Decreto-Legge 17 .ma:g.giio 1923, per·C'htè &i polSSta agenti civili id.i ruolo 1delle am1ministrazioni d ello fn1ire dell'aJ>,b reviazione idi lUil anno id i anzi·anttà, 5t:ato, aj magistra:ti, eoc. ec·c., è 100nc.esso , agli il conseg·uimen·to aJla ·o roce di guierra, può giioef.f etti del ieo11.01camento n ei ·qu.adri tli classif,ic'avrorsi 1del benef.icio ste.sso un impiegato, sebbene zione, infilp.endente1n ente da ogni altro beineiicio sfoTnito d el brevetto di conooosion·e della c:roce, loro ·s pettante: a ) 1'1abbrevi!az.i")J11e di 1du.e anni, se o·ve però tale •conc·essionc ·risulti dal fo.g lio ma:ll 10 aiprile 1922 ,3Jbbian·o consegiu1·t o ricomp·ensie tricolare o, jn inod·o in•dubbto, ·da a.ltro doc·u m.ento ~ 1 ·valor militare per f.atti id i g.uerra .ovvero siano i·L'loneo rilasciato 1dalla competente arutorit.à. tn'lltilati o :Lnrv.ali1di idi :g uerra aBcritti alle p1riroe c;ei categorie, 1giusta la tabella .annessia al Dec:reto. II. - Competenza nel caso di licenziamento per r .u-0gotenenziale 20 m ·aggi,-0 1917, n. 876, -0 alle fine di prova di nn medico condotto stabile. prim·e d11e, .g iust1a l 'art. 100 ·d·el l'. U. id i le gge -s.i.1lle p,ensioni ci'vtili e militari apQJrovato .c ?n E s·ort:a q;ui5tione se sia .compieten•t e a giiud:Loru-e R. D. 21 febibr.at.o 1895, n . 70; b) l'albib~eviazi?'~e d el .li:c.enz.i aìllOOlto per fin·e ·del vemodo di prova. di un anno se al 10 april1e 192.2 abbiano· co1n &ela r~. P. A. o iJ Consi!g·lio ·di Stato in sede giu~ui.to I.a cr.oc e di giuerra o abbiano riportaJto fe.r ite .ri·s·diz1onale qiualora il medic-0 1condotto, liieenziato 111 .gue.r.ra ovv·er.o sian.o mutilati o invalidi di p€r fine di esp·erimento, abbia .g ià a cqu1stato la guenr.a. aiscritti alle ultime .quattro categorie, gi·u- .stabilità. La .gi'llTisipru.denza preval·ente ha riten·u to if·a la tabella in:d.iiyata alla p.r eoedente l ettera a ) competente il ·c ,onsiglio idi Stato. A questo criteo alla terza c.ategoriia giusta l 'iart. 101 1d1el T. U. r io ci siamo noi umifo.r mati, perc·h·è lo abbiamo pre.cl etto. In a,ip.p li·caz.ione a.I ;presrente articolo non ritenu·to giuirid~camente .c,orre417o. Ma qualche depuò e5s.ere ·C oncessa che 1u n.a sola 1delle abbTe·v iacisione ha acieoJto la tesi ic-0ntra:ria, ·dichiar.ando zi oni indi·cate, anche a color o che 'si tro!Viin.o in compete11te la G. ,p_ A. La qruiistione è s.tata re• più di ·u na dell·e 1cennate .ccxndizioni. Le rioomcentement~ r ,.isoluta dal Co:n.Jsirglio di S.truto in adu-pense al val-o r mili tare .e la croce di .g uerra di 11an,:,rz ple·nar~a giilrisdizionale nel sem.sio de1lla cui alle precedie nti lettere a) e b) vial.gon o rugli prima tesi, dichiaranid o •Corrn.ipetente a co·n osc-ere eftetti id el presente articolo l(l)D.Che .q·uaJlido la redie1 li cenz.iamento rper ;fine di prova il Consiiiglio lati,·a 1pilllbblicazione sul B ollettino Ufficiale sia di State anche se il ricor:r.oote sostenga o dimoposteriore al 10 aprile 1~22. stri che il periodo di prov1a era tr.ru.sco r·SO ,e 1s i Q11 e. sto beneficio iè 1conce&>o indip endentemente era perfezionaito il diritto aJla ·stabilità delJ'uf.da ogni aùtro che possa 1corrnpetere p er benen1eficio. · reniie . militari. La disposizione ·d ell'art. 44 è &tata Qiuel ·che imp·orta rucic·ertare è la fo~ma ·e 1a estesa. aigli impiegati degli enti locali in forza caJusa del pr.ovvedimento: se questo è deliiberato d~1J'art. 3 del Decreto-Legge 24 settembre 1923, per fine del periodo idi prova, 1è oompetente senza n. 2073. a.lt.ro il Consiglio id i Stato· a g.iudi1Care dallla legittimi•t à di .e sso. •Que.sta r1so1'~ione Sii ·deve conIl Mini.stero dell'Interno ri51P!oncteindo 1a,d u·n q·u e5iderar.e ormai ,definitiva. sito del Podestà di Volta iMa.ntov-ana ha espresso 1
1
1
us.u-
1
1
1
1
1
1
1
(*) La. presente rubrica è affidata all'iavv. 1eg.ale del. nostro periodico.
GIOVAN NI
SE.LV.\GGI,
esercente in Cassazione, co'IlSulente
[ANNO
XXXI\ ", .FASC. 2)
i3
SEZIONE PRATICA
NELLA VI 1~A P R OF ES S I () NALE. INSEGNAMENTO SUPERIORE. Disposizioni concernenti l'istruzione superiore. Un R,egio ])ooreto-L egge 27 0 ttobre 1926, numero 1933, pul,blicato n elJa Gazzetta U fficiale del 24 nov. 1926, n. 271, dispo11e: .A.rt. 1. - L ' art. 10 d el R. decreto 30 settembre 1923, n. 2102, è sostit uito dal seguente: cc Il Consiglio di nm111i11istruzione· è così composto: a) del rettore o d ire·tto11·e che lo pre.siede; b) di dt1e 1nembri design.ati collegi.aln1ente dai p r esidi delle li'aooltà e dai direttori delle Scuole che costituiscono l'Univers ità o l'Istitu-;o t ra i professori ohe .app arte11gon·o· .all'Univers ità o all'Istituto ; e) di due rrupprese11ta.nti del Governo: l'uno è l'intendente di finanza della Provincia , l'.altro è scelto dal l\{inistro fra persone di r ico:n osciuta competenz.a amministrativa e che non rivestano uffici preSS-O le Università e gli Istituti superiori. L'inten':lente di finanza ha l 'obbligo d 'intervenire perso11almente .alle adunanz.e del Consiglio . . I n oaso di vacanza dell' ufficio interverTà il vice-intendente. « Gli enti e i priva ti , che concorran•o al ma.11tenimento delle U11i versità o degli I stituti su'Periori co11 contributo an nuo non inferiore a. un deci1110 del contributo corrisp osto a.a llo Stato, hanno dir1itto di designare collegialmente prop·r i rappresentanti in seno al Ocrnsiglio. P er ogni tre contribuenti è designato urn r.a.p1)resentante. Se i contribuenti sono meno di tre, essi ·p osso110 ugualmente i1omina1re u.n rappresenta11te. cc Il numero dei membri indicati alla letter a b) è aumentato di tamti component i qua11ti \engono a superiaire nella cat€.g ori a di cu.i al 0Jn1n1.a preced ente il numero di tre. « T comp on enti del Consiglio di a1nministraZIÌone design ati dai presidi e direttori delle Facoltà o Scuole ch e co1lllpongono le Univer s ità o I stituti e quello scelt'J ·dal Ministro dura110 in uffi cio un bielJ.1 11io e poosono essere confer1nati. Quest' ultimo, ove senza giustificati n1otivi 11<m intervenga. a tre a.dun.anze co11secutive, deoade dall'ufficio e viene sostituito. « 11 Con iglio di a1n111inistrazione è ciostituito co11 <lPcreto del Ministro ». Art. 2. I rettori delle Regie U11iversità e i direttori dei R egi I stituti superiori, pre\io consenso del Mi11istro, posson o deleg.ar e le proprie funzioni .a~tinenti aJ]a vigilanza sui servizi ammin:strativi e con tabili dell'Univer ità o dell' I stitut-0 a un profesBore scelto fr.a i professori di ruolo dell'Università o dell' I stituto medesimo, e • posso110 designare al l\l inistro un professore di loro scelta ·p er supplirli i1ei oasi di loro impedimento od .assenza . Ai professori stessi può essere corri p o ta t1na retribuzio11e sul bilan cio dell'UniveTsità o de]1
1
1
1
I
1
l 'Istituto, previ.a deliberazion e del Con. iglio ùr annn in istra~io11e. Art . 3. - Il pe1 t u l~i mo con1n1a dell art. l~> del R. decr eto 30 settembre 1923, n. 2102. è tit u ito dal seguente : « Nelle m ore del giudi~io per il co11feri1nento• '1ella stabilità i professor i sono consider.ati , a tuttj . gli effetti, in .servizio attivo. Il co'l1fcriu1e11to della stabilità 11a effetto dal giorno s11cce si\·o .a quello in cui il professor e ha compiuto il trien11io ed eventualm ente il quinquennio di ser,·izio con1e prof€ssore 11on stabil e. « Coloro che i1on p ossono O:)nseguire la t.abilità sono dispm1sati dal servi.zio a. datare dal ine e s uccessivo .a. quello in cui il giudizio . fn,·ore,o]e nei loro rig uardi è di,'enuto definitivo >l. I l pr esente articolo h.a vigore dal ] 6 otto· bre 1925. Art. .J. -· T.J art. 20 'lel l{. decreto 30 ... ette111bre 1923 . n. 2J 02., n1odif ic,ato dall'art. 13 del R. d ecr eto -i settembr e 1925, n. 1604, è sostjtuito dal seguente: « I prof€ssori di ruolo p 0.2Wno col 101'0 con. en o esser e trasferiti .ad una cattedra della ste... a 111ateria. cc Essi po"sono inoltre essere t r asferiti a cattedra di diver sa materia, <J.Uando si a110 st.ati titola·r i de1la 111ate1J·ia stessa, ovvero sianio tati co111pr esi da non oltre un bie11nio in una i.er11a di concor so a e.a ttedra di quel1a materia, oy,·er o quando do·vJ·ebber o assumere l'insegn.an1ento di materia che costituisca una p ar te di quella da loro i11segnata. cc· I profes&::>ri stabili posson·o, .a.n ch e all'infuori dei casi 0011t.e1npJ.a ti dal 00111111.a precedente, e. ser e trasferiti a cattedra di altra mat€ria. cc Og11i trasferin1ento è disp osto u deliberazione d ella Facoltà o Scuol·a competente pre ·a col ,-oto dell.a 1naggioranza 1ass·oluta dei prof€ssori di l'ltolo appar ten enti alla F acoltà o Scuola n1ede inia. ma. p er i t r a.9ferimenti di cui al precedente C'on1n1a, sul1a deliberazi.011e de\ e e -~ ere sen tito iJ parere del Con iglio Sl11perio1J·e. cc A posti vacanti pre .. o Un iversità o I tituti di cui alla tabella il , p o~. 011 J e sere tra ferì ti, o serv.ando le i1orme deJ nres.ente artico lo, nneh~ professori di ruolo appartenenti a Uni' er ità o I stitu ti di cui alla tabella B e ad "CniYer--ità o I stituti l ib eri. cc N on è dovuta .ai professori alcl1na indennità di trasferimento .a carico del bi lancio d ello ~tnto ». Art. 5. -- L' nrt. 10 d el R. decr eto .J. -.etten1hre 1925, n. 1604, è sostituito dal segl1ente: « _.t\j posti v.acanti p1·esso ciascl1na Fntoltà o Scuo] a si provvede con nuove nomine o C'on trasferimenti . cc Spetta alla Facoltà o scuola di deliberare sul modo di provvedere stabiln1ente .ai posti di .. ponibi]i. Le relati ve deliberazioni debbono e· er e prese non oltre il 15 ottobre . quando tratti i di nuo'""e no1nine d :1 farsi per ooneorso, non oltre il 1.5 1
IL POLICLINICO
.no' e111bre nei casi di trasferimento o di nomi11a .a llOJ'llla rJell' art. l ·;·' 2° co1nma del R. decreto .30 sette1nbre 1923J n. 2102. <' Quando le deliber a~ioni delle Facoltà o Scuole riguardino 11uove nomin~ da f.arsi per conao•r so, es..::e d evo 110 essere a1Jip·r ov.ate d.al Consigli·o supe.r iore della pubblica istru21ione. .e I co11cors i Yengo110 banditi entro il mese di dicen1bre di cia.scun anno, e le 1101nine conseg u enti hanno deoorrenza non .anteriore al 16 ottobr e e non post~riore al 1° dice1nbre dell'anno ucce ~s ivo. Superato ql1e.sto termine, le nomine a,·ra11110 effetto entro il corrisponde11tQ per iodo del11.a nno seguente. <I trasferimenti e le i1omine pe1· l'.art. 17, con1111a 9°, Clel R. decreto 30 sette1nbre 1923, 11un1ero 2102, hanno decorrEl11za non a nteriore al 16 ottobre e non posteriore al 1° dice-n1bre di ciascu11 n11110 ». 1
,Crini inita ).
Cronaca del movimento professionale. NelJ'Ordine dei medici di Roma e Provincia.
CONCORSI . l~OSTI VAOANTI.
ANZI (Pote11,za). - Scad. 19 gen.; L. 7000 (sic) E: 6 quaidrienDJi d·odicesimo (sic) ; tassa L. 50. Scad. 20 geu.; B ;:>GNANCODENTRO (Novara). L. 9500 e c.-v., oltre L. 500 uff. t1an. e L. 1!000 trasp. CASTAGNETO CARDUCCI (L i·vorno). - 3a. condotta (Bolgh1e.r i); L . 9500, oltre 2 c.-v. e L. 2000 oav. Soad. 31 g€n. CASTIGLIONE DEIJ.:E STIVTBRE ("JI antova). - Ospedale P sichiat11ico. - l\1[edic·o di Sezione; L. 12.000 e 5 qu.adrien11i d·e c.; c.-v.; 1a.llo ggio nell' I stituto. Titoli sci~ntifici e p~ratici. $cad. 17 g en. CoRT·ENUOYA AL PIANO (B eraa1no). - Al 31 gen., ore 16; ab. l;JC7 ; 1.1. 8000, oltre L. 500 trasp., L . 500 nff. &an., L . 200 an1bulat., 5 quinq. dee. ; tassa L. 50.10. Cl1iedere bando. MANCIANO (Grosseto). A tt1tto 20 gen. , per Saturnia; L. 10,000, oltre .a.sseg110 L. 1500 e 10 trie1111i ve11te-s.; p er oav.alc. L. 2500; età lim. 40n..; ricorlosci1n. 4 trienni altri Comunj. A richiesta si spedis ce avviso. · 1
MIRANO
In eg nito .alle di1nissio11i pr<.•se 1ta.t·e p er ragio11i .cli 11ffic·io. dal Co1nm.issairio de.Il'O.rdine dei Medici, .(lott. co1111n. ::.\1ario Colli11a, il Prefetto, riten11ta 1
la 11ecessità e l'urgenza. di prov,·ede;re a lla sostituzione del predetto Co111111issari•o, sentito il IDe· .dico i1r0Yi11cj.ale, con decreto, i n, data 16 00rr., 11a 11on1inato a. reg ger e l ' Ordine dei Medici u11a com1nis ione c·on1posta dei sigg. : dott. prof. Er111a11110 Fiorett i, preside·n ie · dott. p,rof. Piet r o Zann eli e dott. pr.of. N.icol.a Trulli, componenti .
Concorsi medici nell'India e nell'Africa ingJes•\· 111 inerito all' al~ico1o del p1rof. Ernesto Bert.arelli, della R.. U I1iversità di Pa vi.a , Tiportato· JJie1 11. 30 dello scorso anno, dobbiamo segnalare che per co11correre si richiede la cittadi11anza britannica e di esser figli di europei ; 11011 si devon o .aver st1perati 35 .anni di età. Inform.a.z ioni p-0.sso,n o 10rtte11ersi dal Colonial Office, 38, Old Quee11 Street, Lo11don S. "''V-l . 1.
ATTI UFFICIALR. Il Boll. Uff. del Ministero d ell' Intern.o, n. 333-t, 21 110Y .-1 v dic. 1920, co ntiene: R. D . -J~. 17 ~iu. 19:26, n. 1187, con cernente la riforma dei RR. DD. 30 dic. 1923, i1n. 2841 e 3048 sulle istituzioni l)t1bbliche d~ assistenza. e benefice11za; R. 1) .-L. 16 0tt. 1996, 11. 1 05 relatiYo alla visita veterinaria ai prodotti ed .avanzi animali· Qrdj. ' nanza cli polizia veterinaria in d.a ta 30 rott. 1926 ll . 2, che ,·ieta l ' importa.ziione di rt1minanti e s uini , loro prodott i ed aYanzi dalla Palestina; Or-:l in an za cli , anità 1naritt. in data 6 nov. 1926, 11 . ~. C'on la quale le pro,v<:11ienze da Las Palmas (i. ola (j1~n Canaria) ono ottono ·te alle misure }>rofilattic·he contro la peste -
XXXIV, F ASC. 2]
[ .l\NNO
VENETO
(Venezia). Uspit11le Oiv·ile.. -
Medico p ri n1arjo; nom. biennale, conferme sessenn.ali; t itol j; L. 8000 co11 3 sessenni dee. , oltre lire 8000 dire2 . Dispe11sairio .antitub . Scad. ore 18 del 30 gen. Età inass. 40 a . .al 31 rJic. Biennio cli aiuto in osped. i1nport. o cli11. uni v . Docum·. a 3 inesi dal 12 dic. Serv. entro 15 gg. Chiedere bando. MoMo (Novara). - Consor. co11 Alzate e Ag11cllenzo · L. 8000, oltre L. 1000 u ff. san., L. 500 trri sporto, L. 150 .a.mbul., L . 1200 c.-v. e altri prove11ti c.011ressi dalle leggi. E-'.ca d .. 2ù gnn n. Tassa L. 50. 15. Serv. il 6 irtarzo. PAH:\IA. Ospedale Magaiore. Assist. effett . ; L. 4500 , oltre· L. 1800 c.-v. e L. 600 indenn. speciale. Età 11m . 35 a. Tassa L. 25. Bperc:hietto v :: tnzioni. Chiede.re annunzio PIR'l'OIA. Rlt. Spe~lali Ri1l1iiti. Aiuto chirn1·,.-o ,,... e radiologo; a tutto i l 15 gen.; L . 6000, oltre c.-v. ed eventuali emolumenti Sezione .a pa.gam . ; titoli; età mass. 35 a.; docnm. a 3 n1 e.~i da11'8 dic. ; tassa L. 50 a.11.a segreteria. Chiedere bando. R1~G GIO E~rILI..\ . Quattro condotte; titoli ed esami; istanze alla 8egretrria generale del Municipio entro le 17 d 0l 15 <?:en.; età 1im. 35 .anni; L. 9500 e c .-v.; addizion. L. 5 oltre i 1200 pov.; L . 1500-3000 mezzo trasp.; L . 500 ambulat.; 5 'lnadrienni r1eci1no; serv. entro 15 gg. Chiede.re bando. VENEZIA. ·Ospeda.le Civile. - Aiuto nella Divisione Oc11listica; L. isoo; tit-0li ed esami: nom. biennale , c-011ferma unica di u11 anno. Sca d. ore 17 del 20 ge11. Docum . .al Protocollo. Età mass . 35 a. Chiedere .annnnzio. CONCORSI A PREMI.
.4.ssociazione Nazionale Dottoresse 1n r'd icina e In questi giorni viene bandito i] III Concorso per la Borsa di studio W.a.ssermann, el1e la nota Ditta m edici11ali mette a dispo izi o11e chi?"U?'(tia.
-
•
•
•
fA)li\0 XXXI\·,
,F'ASC.
ZJ
SEZJGNE .PBillL_.\
della _.\~ociaziione clottoresse in medicina e chirurgia per l ' anno ~cola.sl,ico 1926-27 . Con speciale cir·colare s.a.i"anno l)llhblicat~ le norme di concorso. Per inform.a.zioni, rivo1lgersi alla i).reside11te, dott. prof. ('a.rcup ino Ferrari - Salsomaggiore (Parma) .
Collegi o dei Medici. -
Pre1nio Alvare11ga; ·d i circa 300 dol. , per qualsiasi soggetto della 1uedicina; memorie in inglese, dattiloscritte . Modalità so·l ite. 1 cad. 1° mag. 1927. Chiedere annu11zio al ~egretario, J ohn H. Girvin, College of Physicia11s, South 22d Street n. 19, Philadelphia, Pa. (S . U. d' A.). FILADF.LFIA .
MOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZt:..
TJa Facoltà i\iledica della R. "Cniversità di Pa-
•
75
modificati i concetti classici cl1e cli questa malattia si avevano, ri~hiamando l'atte11zio11e di tutto il mondo medir", tantochè la Facoltà M erlica di Amburgo volle dalla ~ua viva voce udire l'esposizione dei suoi studi. E n e i suoi lavori , ancl1e i minori, sempra figura un.a nota di originalità e di personalità sicchè oostit uiscon o tutti u11 valid o contributo a ogni problema che egli 11a affrontato. Ap1)assionato studioso del malato, osservatore ·e semeiologo quanto mai ac'curato e profondo, dotato di un potere di sintesi poco comune, egli ha il prog.r amm.a cl.inico del suo lVIaestro: « dal malato, sul malato, per il malato». E già da pri1nario e da libero docente gli era 0011suetucline fermarsi lungamente i1elle corsie a, osserva1·e e i11editare, potrtando nella disoussione dei oasi acutezza di vedute e genialità interpretativa e quel faSCÌllO di Una rl] ~C.:11~SlOfie p.Tofonda e nel te1npo stesso brillante che dà a chi lo ascolta la sensazione di una mente clinica di primo ordine. N è solo le sue doti di mente eg1i porta al letto dell'an1maLato, 1na anche quelle dell' animo o,-e p.r ofonde soJ10 l'.amore e 1.a pietà. Lai;"'oratore infaticabile, organizzatore e animat,Jr e, n ei poc:hi ::in11i in cui ha diretto l ' I stitl1to di P.at-ologfi~ ~Iedic a tli Firenze h a saputo ricostruirlo su nuove basi, coQ·red andolo di tutti i mezzi più moderni di ricerca , portando un i1npuloo di vita e di l.avoro di c11i fa fede la ri cca ed interes3ante pro~luzione scientifica e clinica .~na e dei suoi allievi. Tale è l ' uomo, che sale alla Cattedra che fu di _t\ chille D e Giovanni. Siamo sicuri che in quella lJ niversità dove dai lontani con fi ui dPlla Patria .accorrono tanto nu1nerosi anche gli studenti stranieri , deg11ame11te continuerà le alte tra d izioni della <.?;loriosa Clin ica n1edica italiana .
dova ha con voto unanime chia1nato il p1rof. C:& SARE FRUGONI a su«cede.re al con1pia•nto prof. Lu. catello i1ell"inse·gnamento della Clinica l\1:edica. Il i>l'of . Frugoni bresciano, l1a co:.i.npil1to tutt.a la sua ca rriera nell Unive rsità di Firenze, ove si 1a urea Ya nel 1905 ·di ve11endo psima assi st en te e poi ai1tto del p:rof. Grocco, della cui sct10J.a cli-. nica egli è indubbiame11te il più genui110 e d egno •cor1tinl1atore. Salvo 1111 p·eriodo i11 c11i freque11tò .a P.avia l'Istituto 'l el p rof. Gol'gi, rin1ase in Clinica fino .al 191-!. qua.11éLo per concorso. veniv.a nominato primario negli Ospeda li di Firenze da cui s i .al lon·tana\a l anno succeBSivo ipe.r trascorrere quattro ·anni ininterrotti in zona di operazioni e ove nel 1917, oltre .a pron~o zio ni eccezio11ali, si g u adagna·:va la. inedagl1a d ' .argento al v·alor n1ilitare . Nel 1921 la Facoltà Med ica di Firenze gli affida va ]'incarico della Patologia l\1edioa , ':l e lla cui Cattedra diYe niva titolare in seguito a con corso nel •febbraio 1925. È stato classificat·o prin10 i1ell' ul-;timo con cor so di Clin ic.a Nf.edica all'Università di Il dot.t . maggior !;en erale me-:lico L ebrun è no.i\1odena . 1ninato ispettor e ~enerale del Servizio sanitario Si c.:on1pie così il vaticinio ·d el p r of. Grocco che del l'Esercito belga, i.n .sostituzione. al ten. ge11e·di l11i 5cri\e\a: « 11 p.rof. F r u go11i h.a t 11tte le rale medico \\.il1n.a e rs, che h.a la cinto il p r'- to .doti per divenire un eccellente clinico ine dico e p er limiti d'età. quale og,csi il progresso della Cli11ic.a esige » . E cli nico egli s i è 111anifestato in t11tta la sua L ' Accaden1 i.a <.li ~fedicina di P arigi ha a segnaricca p roduzione sci rntifica che se i nvacle ca1npi to il pI'etmio I .a.borie (6000 fr. ) .al prof. Georges diYer i: biologia gener.ale, istopatologia, batterioCannvt direttore della Clinioa oto-rino-laringolo~ ' log ia, inu11unologia, ]Jiatologia sperimentale, semeoerica di Strasburgo,. e al dott. J ean Terracol. per io1ogia ; ha sen1·p re t1n deno111inatore co1nune: l'inla lo ro •opera «Il seno s fenoidale: anatomia, esplo.. tere&.e cli11ico. E ono i1ote~roli i s11oi contributi razione, chirurgia». portati alla Cli11ica : basta ricordare . fra i i11olt i .altri. i lavori sull'arte·· io-sclerosi viscerale per cui 11 dott. Gregorio :\I.a:raiion è- ~ca.to elett<> pre ifu relatore al Con gre. so di l\iedioina interna del dm1te dell' Acoa de1nia Medica pagno1a. 1911; . u l 1no·r bo ·di Erb: s ul sodòku di cui egli de rri- e il primo caso in Et1ro1)a; sulla indrorne L a Commis&ione aggiudicatric<.' del premio . 0di p ~e11do-occlusione intest i11al e da calcolosi urefia A. N ordhoff-J nng per le n1~gli ori ricvrrhe n r terale; sl1l sintoma del lacoio ; sull 'ascoltazione cancro in q11esti l1Itimi .ann i. ha deciso a u11aniorale ; .. u ,~ari tipi di alterazione del ritmo r espi1nità di assegnarlo al prof. Otto WaTbu 1~g, diretratorio, ecc., e in ulti1no ull'.asm.a bronchiale . al tor e dell ' I stituto di Biologia I1npe.r~ tore Gl1gi1~l cui stl1dio s i è particolnrn1ente intere ato i11 quemo a Berlin o-Dahl e111, per le ue ricerche s11l me. ti ultimi a11ni 9ortando lui e i n0i collaborataboli n 10 nei t essuti normali e t umorali. L a Ctomtori co11tribnti notf'Yoli all'inter!)retazione eziomi~ione era con1po ta dei proff. &rst. Pocl<'rlein. patogenetioa della f.orn1a, rl1e l1a n no g ra11"len1ente ,._ R o1nber!Y e . nnerbrnrh.
•
76
[.i\ì-.~O
II. POI.ICLINICO
XXXI\·, ·FASC. 2] •
. NOSTRE CORRISPONDENZE. Pe1· l'espansione intellettuale italiana in AI·ge.ntina. Be-n pocl1i sono in I tal:1a oolm'!o i quali i1on sanno che una delle ·p iù ricche cori·e11ti della nostra emigrazione si diTige verso le rive del Plata da circa mezzo secolo, .atflt1endo pairticoliaT1nente ·verso l' Argenti11a. La r1agio11e di questa preferenz.a ancl1'essa è conosciuta gi accl1è è dim1ost1"';ato (oggi più che maj dopo la 'chiusura delle porte da p.arte degli Stati. Uni t i) che nessu11'altra n~ione iamerica.i1·a offre alla gente nostra migliori condizioni di .ambiente fisico e morale e n11aggiori facilitazioni per un Lavoro rin1u11erativo in relazionealle medie attitu. <lini del] a 1rostr.a n1assa emigra trice. ()112ste favorevoli c011dizioni d',a.m biente però, e il facile adatta111e1'1to ~aratteristico in l1na buona parte degli en1ig1,ati, hanno fatto, sì che molti di q11esti -e specialmente coloro ohe hanno tT•ascorso in Argentina l.a maggiore e migliore p.a.r:te della }oro vita costituendovi stabile dimoria e form.andos i una ' fam1glia) s i sono .assimilati all'elemento autoctoa10 in tal form·a che non solta,nto la pir ole ma essi stessi no!'sono con siderarsi perduti per l'Itali.a. , della q11.ale conservano Sloltanto un ricordo ,~ago ed a volte non favorevole anche quando non I.a ri11negano a pertam ente. Così accade .al visitatore italiano, che p.a.s.sa come rondin e nostalgi~a, di ritorn a re al più presto po·Ssibile a] i1ido lasciato oltremare, di sentirsi ferito r1el pin intimo del cuore, qu a11do si trov·a in certi ambie nti nominalmente italiani, fra conn.azionali che i1on parl.a110 la. loro lingua, non solo, n1a ciancia110 un gergo « sui generis » ove si mescolano in una. no11 lJittoresca fusione 1o spagnuolo, qu.alche espressione dialettale e rarissime parole italiane. Qtlesto suocede certamente ,assai più nei paesi o paeselli dell' interne~ ohe n elle wrosse città ed ha come attenuant.e positiva il fatto che, astrazione fatta da;gli itali.ani emigrati negli ultin1i anni, la gr.an 111aggi0Ta.11za degli 1altri ohe avevano immigrato i11 .i\rgentina per lo innanzi, non iparl.avanX> che il loro dialetto e non riusciyano quindi a farsi capire e i1emmeno ad intender.si, se di regioni diverse. On'Ìe per n~ità vitale, lo sforzo i)er appre11dere l.a lingua spa.gno1a, che facilitando i rapporti fr,a loro, facilitava anche più immediate co·n quiste nei conn11erci e nel mercato del lavoro ... Ci s.ono state 1però e ci so110 le onorevoli eccezioni. I taliruii cioè, che pur ·a vendo lasciato la loTo patria da giorv.ani e non avendone quindi che un pallid0 rioordo, sono rimasti fieramente italiani e han110 sempre onorata e difesa .a viso ;aperto la loro Patria. La gue.rra di rede-11zione ci ha offerto lun1ino i ese111pi di questo umile ed ammirevole patriotti 1110 della nostra ge-nte e l' Argentin·a è stato il paese 'lal quale i conna.zionali sono part.i1 i in 1naggior 11un1ero. per coJnpiere j] loro do1
1
,-~r
•.
~Ia
la pennella,t a di oo~ore oscuro tirata giù sul. pri11C'ipio di queste modestissime note, aveva per
linico oggetto di mettere in Tilieyo le bcnemere11ze degli enti e delle pers 001e che in questo mezzo secolo e particola•rmeinte negli ultimi an11i, han·nospeso le loro miglio1ri energ~e nella difesa dell'ita-li,a nità in quelle terre e favorito con t utti i mez.zi .atti allo scopo la nostra penetrazione intellettuale. Lasciando da rp iarte, i1on per volu ta trascura.nz.a ma per necessità di spazio, l'opera svolta c1alla stam.p:a i;bali1ana e dalle scuole elementari sostenute, a volte con gravi sacrifizi) d.a pareccl1ie fra le associazioni di mutuo soccorso fondate dai nostri oonn.a.3ionali a centin aia nel Vlaf)to .ambito del1' Argentina e tenuto 00 nto che 1a deficienza delle nostre org.a.nizoo,zioni librarie va oTa correggendosi. per lo sforzo di ·alcuni volenterosi di quest.a e dell'altra riva dell' Atlantico, merita di essere citata ail posto di 0 nore 11a sezione bonaerense della Dante Alighieri. Questo ente oltre .a mantenere ro:rsi com1pleme11tari di li.11gt1a, storia e geografi~ itali.a.ne, ha trov,ato modo di isti.tuire da qu.a lch e anno un fiorente corso di letteratura ed ulti1nan1e1ite oorsi di declamazione, di eloquenz.a e di letteratura compa:r.ata. Non solo, ma nel suo decoroso l oc.ale, sono stati ricordati a·d .o:gni occasione i fasti ed i nefasti d'Italia e i figl.i che n1a.g gior1nente ne onorarono .il non1e, nei più diversi campi delle u m.a11e attività. Cosi vi si svolsero anche solenni commemorazi•oni di alcuni fra gli scienziati che scom·p ar,-ero ultimamente dalla palestra medica italjan.a : il• Banti ricordato dal chiar .mo prof. Araoz Alfaro, il GT.a.ssi dal ·prof. Aloise B achman11. C~ì .altri scienziati nostri viYenti e fra questi il pr of. Ascoli, il prof. Alessa.n drini ulti1n.amente vi tennero interessanti eonferenze che furono .altrettant-e affermazioni di italianità. Gitrstizi.a ('Ì muove .ad accen11.a.r e .an che al]a Federazione Generale delle Società Italia11e i1ell' Argentina) che in molte occasioni ha poderos·an1ente contribuito, fedele al suo programma, a quest'oper.a di penetrazione; nè va dimentioa.to il Oirco.lo Italiano ove i i1ostri oonferenzieri (ed alcuni veTamente illustri come Innoce11zo ~pp.a, ' ; ittorio Emanuele Orla.u do ed il grande mutilato Del Croix) sepp ero svegli.aire p1a lpiti di it.ali1an1tà vera anche in cuori che l'Italia .avevano dimenticato o quasi. Il fervore d' oper e che ·n ei rà.guiardi della i)enetr.azione intellettuale italiana h a caratterizzato il decennio posteìl'~ore ialla guerra, ebbe per effetto di r.aggruppare un nucleo non numeroso ma sceltissi1no di fio-li d'italia.ni e 'Ì.a questo nucleo soro sero prima « L atium », poi l'Istituto a.r gentino di coltura italica che con la Rivist.a, col libro, co1n ' . conferenze portarono anch'essi un valido contributo .alla ~enetJrazione stessa. E fecero anche di più ii11perocohè favorirono l'andata in Ar~entina di l111a missione studentesc.a genovese e quella di v:arrie personalità nostre e si dettero d'attorno per facilitare l'invio dei n1edici che vennero i11 Italia per studi malarici. d'accordo con quel gra11de e sincero amico dell'I;talia che è S. E. il dott. P erez, an1b.asciatore argentino presso il Qui1·i11ale. Tuttavia se è da segnalarsi la benefica attività delle istit11zioni. sopracitate, n on v'h.a dubbio che qu e5ta attività è logica e doverosa, in quanto. 1
1
1
1
-
~Al\~O
XXXIV,
,F'ASC.
2] ·
...
~EZIO~.t::
dette i~titl1zio11i sono sorte pri11cipalme11te pel' .svolgere u11, opera siffatta. }lerito quindi maggiore nel ooutributo alla no.stra e&JJansi on e intellettuale in Argentina ha prestato e pTesta l'Istitt1to Biologico Argentino, ente scientjf ieo-industriale fTa i maggiori del mondo, ma i1011 sorto certan1en.te con scopi ugual i a quelli delle suddette istituzioni. Ideato, fondato e ·portato ad un ammirevole sviluppo da menti italiane, co11 .a capo il dottor Silvio D essy, l ' I stituto Biologico Argentino non onora soltanto 1a Repubblica ospitale rhe lo vide nascere i11a. anche e sopratutto l'Italia. Fo11datp l' I stituto Biologico Argentino , il dottor D essy i1e fece oltre che una magnifioa organizzazione scientifjoo-industriale, un tempio d'italianità intesa 11el modo pii1 squisito. Assai ben seoondato dai suoi oooper.atori tecnici ed .amn1i11istrativi o~orò la lJatria l ontaTua e n~ difese gl'interessi ~01ne i11eglio potè e seppe. Sì bella e cor.ag~iosa oper1a d'italianità (certamente coraggiosa in quanto l ' I stituto Biologico ha for21ooamente cittadin.an z.a argentin·a) basterebbe da sola a, far annoverare il Dessy fna i maggiori bene1neriti del- nome italiano in Argentina. . Ma il dott . D essy con la. volenterosa cooperazione del prof. Lenzi, del dott. Vercellino, del r.ag. La11di h.a fatto di più poichè in molteplici occasioni s~a direttamente siia prestando tutto il suo np·p oggio inorale ha cl1ia1nato in ...~rgentina, a dett.arvi co11ferenze che ebbero il più lusinghiel'O .successo, scienz.1ati di .alto vialore come il sen. pr.of. A. Lustig, il prof. \~. Putti, il prof. M. P atrizi, e rece,n te1nente i proff. V. Ascoli e G. .A.lessandrinj che p arteciparono con grandissimo successo ai l·avori del III Congresso internaz.ionale di ì\IIedicina te11l1tosi ultimame11te i11 B. Aires. Qua11cl o a\~remo ricordato cl1e alcu11i anui or sono l' Istituto creav.a una borsa di studi a favore del laureando della F.a.coltà di l\Iedicina di Buenos Aires rhe intenda specializzars i in Biologia, m ettendola a intera disposizione della st1ddetta 'Facoltà, e oon l'u.n ico obbligo che la specializzaz.ione iH parol a debba aver luogo in Italia ed ia.Yre1no aggiu n to che lo scorso anno, .a degna1ne11te commen1or are il compianto Banti, suo 1naestro, il Dessy si faceva iniziatore con un.a grossa somn1a, di una sottoscrizi'One per fon dare i I premio cc Banti » che si a.ssegn•a. .al inedico itali.ano od argentino cl1e ·p resenti il miglior laYoro originale di anatomia patologica, non avren10 anoora detto tutto quello che la penetrazione intellettuale italiana d eve a Silvio Dessy del qu,ale i1011 sappian10 se 1naggior1uente ammirare l'altezza rlell'ingeg110 , la ~vasta preparazione o il patriottis1110 intellige11te ()cl opero o. Ce 11e è però abbastanza p erC'hè gli italiani della penisoJ.a e sopratutto j nostri i11edici non abbiano .a din1e11ticarne il nome. ..\.ugn riamocelo e sare1no lieti e, con queste brevi note di ,·ita italiana in •.\rgentina, avrerno modestamente contribuito a lumeggiarne uno degli aspetti più nob:iJ.mente impatici. « Sicut erat i11 T"otis ... » . Dott. .... \.Rx \LDO l>ozz1.
77
PRATICA
NOTIZIE DIVERSE.
.,
L'Istituto Internazionale per lo studio della Malaria. · Il caipo del Governo, on. ~Iussolini, ha riceYuto una Oommi&ione presieduta dall'a1nbasciatore della Repubblica Argentina presso il Quirinale, prof. Fernando P erez, della quale faceY.ano parte g li amb.a.sc:LatoTi del B11asiJe e deì Oile e i r11ini tri , diplonLatici clell' Uruguay, Venezuela, Colo111bi a, Equador, ~lessico, Cuba e P erù. La CoIDJ11i:s.sione ha chif'sto che ,·e11isse affrettata la fondazione dell ' I stituto Internazionale per lo studio della. inaltar:La, in confo.rn1ità iad 11na prop osta già votata dal Congresso internazionale sulla n1alaria, adu11atosi a Roma lo soorso anno, la quale aveva otte.11uto il consenso del Governo italiano. l-n orrline del gio1rno analogo è stato anche a.ppro,·ato jn ocoasio.n e ciel recente Congresso medico arge11ti n·o, dal Cor1)0 diplomatico sud...americano c·onYocato dal Perez. L ' o11. ì\Iussolini 11a pres o i1npegn o che l ' l ~tituto sarà presto un fatto compiuto. Comincerà ·1 fu11zionare nel prossin10 n11aggio sotto forma cl i Corsi di inalariologi.a., n1odellati Sll quelli che due anni or sono ven11ero organizzati a Roma per un grupp o di medici o <l'ingeg11eri a rgentini e che ottenn err·o tanto s ucce o. Il nuovo Ente int~r11azionale di alta coltura s i deve alla operosa e fervida iniziativa del Perez, che è una fortun.a per noi a\--e1·e a nostr o o. pite . A lui 1'a.d.ano il nostro p lauso e la nostr.a g ratit udine.
1
•
Congresso internazionale di genetica. Il Comitato internazion.a1e eletto •p er preparare il V Congrasso inter11azio.nale di Genetica, 11a accolto ad u11a11imità l'invito della Società Tede"ca di Genetica, perchè il conve~110 si aduni a Berlino. La data è fiss ata dall'll al 1 novembre 1927. Lingue ufficiali saranno il fr,ancese, il tedesco e l'inglese; nella pri1ua seduta si stabilirà se altre lingne Yerranno .ammesse. Una parte del congresso concernerà l.a inedicina. La tessera di n10n1 bro costa 15 Ril1. ; il resoconto sarà inesso a dis1Josizione de i me1nbri al prezzo <li 30 RM. Dura11te il congresso si terranno feste e ricevimenti ; alla fi11e avrann'O luogo una, gita •a Pot. dam E' un ' escur. ione ad Hall e .
Congresso francese di neuro-p8fchiatrfa. Il XXXI Congresso di Neurop ichiatriu de lla F ra11ria e dei paesi di lingua francese è indetto a Blois dal 1° al 6 agosto. Temi: cc L ' a11tomatisn10 mentale » (Lévy-Valensi e Nayrac); « I tumori dei ,,.entricoli latera.li » (J umentié) ; « Il divo rzio degli alienati ; git1risprudenza, applicazione e risultati » (Boven). Per iscrizioni e informazi oni rivolgersi al segretario generale dott. OliT'ier. direttore 1nedico dell.a <e :\!a.ison de a11té de Bloi ' u (Loir-et-Cher). T a.s a di crizione 50 fr . Gl'in . . rritti pri1na di giugno 1 ~27 riceveran no g1i ntti a 1ninr.. t c·h<• .. i !lnbblic n110 . i.;
•
8ù
IL
•
POLICLINICO
Pubblicailoni della nostra Casa Eqifrlce a disposiiione deSli abbonati del '' Poll· · clinico ,, con asevolaiioni sul preiio di copertina. ~·
_Per l'ITALIA,_ le sottoelencate_ pubblicazioni si po~sono 'ricevere anche in piego o pacco gravato del loro rispet· t1vo _1mporto; _ma, 1n questo caso, 11 loro a~montare '!lene au~entato_ delle occorrenti tasse d'i Assegno e del Vaglia di rimborso. ~· tenga d:.inque pre~nt~ ohe .!1. me~zo più semphiee, rap•dC? ed economico è quello di rimetterne 1•am. montare m~d_1ante Chèque bancario r1scnot1oile in Roma o con Vaglia postale. Nel Vaglia postale indicare sempre e< per l' Ufficio postale SUCCURSALE DICIOTTO • ROMA ». 119 Per l'E.STE RO, a causa delle maggiori spese p_ostali 1ne~essarie per la spedizione, l'importo dei libri va aumen. tato nella misura del 10 per cento e deve essere Inviato mediante Chèqug o Vaglia bancario l'>iscuotibile in Roma non potenaosi eseguire, come per l'Italia, la spedizione gravata di assegno. '
DIACNOSTICA DELLE MALATTIE 'DEL SISTEMA NERVOSO. (Pro!. G. FUMAROLA). PARTE GENERALE. Prefazione e due capi·toli del prof . Grov ANNI M1NGAZZINI. V ol11Ine di pagine VIII-35~, con 175 figure nel testo, più 8 tavole, fuori testo, a oolori. Prezzo L . 42. Per i nostri abbonati sole L. 37,75.
PARTE SPECIALE, in tre volrumi : 1) Siste"·ma nervoso periferico. Volum·e di pag. 242, con 67 figure nel testo. Prezzo L. 28. Per i nostri abbonati sole L. 25, 75. Id. 2) Sistema nervoso oentrale: Ml DOLLO -SPIN AL E. Volume dii pa.g. 238, oon 66 figure nel testo. Prezzo L. 33. P"r i nostri abbona.ti sole L. 30, 75. E in corso di stMilpa il volume 3° della. PARTE SPE• CIALE che tratt~ IL CERVELLO e che cO'mplets l « f\T}8l'-*
OISTU RBI DEL SONNO E LORO CURA. ROMAG~A MANOIA). Prefazione del MINGAZZI~I . Volume di pagine VIII-196,
(Pro!.
prof. GIOVANNI con 12 figure n el tes to ed una riuscitissima illustrazio11e sulla cop ertina. Pr ezzo L. 18. Per i nostri abbonati sole L . 16.25.
LA PSICANALISI.
,
(Dott. G. DRAGOTTI). Se. c onda edizione aiccuratamente Tiveduta e ampliata. Prefaz ione del prof. SAi~TE DE SANCTIS. Volume di pagine \ "III-96, con ritratto (in formato di mn1. 90x135) di S . FREUD. Prezz-0 L. 11. Per i nostri abbonati sol e L. 12.75.
----
1 CIRCOLI VIZIOSI IN .PATOLOCIA. (J. B . URRY) . Traduzione della 3" edizione ingl ese, riv.eduta ed a c cresciuta dal dott. GIUSEPPE DRAGOTTJ . Prefazi on e de l prof. VITTORIO ASC(JLI. VoJume di pagine VIII-296, con 23 tavol~ intercalate ed una a colo:ri fuori testo, riJegato in tela. Priezzo L. 45. Per i nostri a bb onati sole L. 42.25. 0
- -- -- - -- -- - - - - ·- - - - --- - - - MANUALE
DI
OTO·RINO·LARINCOJA·
TRIA. (Prof. G. BILANClONI ). Volume I. - Parte Gen era le. .V aso e cavità annesse. v' olu,me di pagine XVI-524, c on 22i fig ure n el t esto. Prezzo L. 58. Per i n o stri abb onati sole L. 53.25. D el lo stesso prof. BILANCJONI, usciranno fra breve i v olumi II e III : L aringe - Faringe. In p r epar a zione il volume IV: Orecchio.
LA VOCE PARLATA E CANTATA, NOR· MALE E PATOLOCICA. Guida allo studio della fonetica bi ologica (Prof. G. BILANCIONI). Prefazione del prof. S ANTE DE SANCTIS. Volume di oltre 500 pagine, con 194 fi gu re origtnali n el t esto ed una riuscitissima illustrazi on e sulla c opertina. Prezzo L. 35. Per i n ostri a bbor1ati sole L. 32.90.
MANUALE DI OCULISTICA aà uso dei medi ci pratici e degli studenti. (PTof. G. DE VINCENTIIS). Volume di p agg . XVI-624, con 259 figure in nero ed a colori n el testo e c on u11a Tabella e sette Tavole a col ori fu ori t esto. Prezzo L. 68. Per i nostri abbonati sole L. 64.
PICCOLA CHIRURCIA E CHIRURCIA D'URCENZA. (Pro!. L. DoMINICI). Prefazione del prof. ROBERTO ALESSANDRI. Volume elaborato con criteri di assoluta praticità, di pag.g . IV-452, con 225 figur e n el t est o , rileg a t o in t ela. Prezzo L. 56. Per i nostri abbonat i sole L. 52. · - ··=- -- .
U " erli~
Dn~t~li ::.I ~ie.
LUICI
POZZI. via
Sistin ~4,
COMPENDIO QI SEMEIOTICA CHIRUR• CI CA. (Pr otf. L. DOMINICI). Prefazione del pro!. ROBERTO ALESSANDRI. Volume di pa·g g. VIII-425, con 73 :figure nel testo e 4 tavole coJorate fuori testo. Prezzo L. 42. P .er i nostri abbonati sole L. 36. 75. L'IMPORTANZA DELLE PARATO I DI SE· CONDO LE ODIERNE VEDUTE. (Dott. V. GHIRON). 1
Volume di pagg. VIIl-125, con 25 ftgure nel testo. Prezzo L. 14. Per i nostri abbonati sol e L. 12. 75.
L'ESAME DELLA FUNZIONE RENALE CON I MODERNI METODI DI INDACINE. (Prof. G. RAIMOLDI). Prefazione del prof. ROBERTO ALESSANDRI. Volume di pagine \ 1 III-247, con varie fig ure nel testo. Prezzo L. 30. Per i nostri abbonati sole L. 27.50.
LE NEFROPATIE SECONDO LE MODER· NE VEDUTE. (Dott. S . SILVESTRI). \/ olume di pag ine VI-168. Prezzo L. 16 Per i nostri abbonati sole L. 14.25. PRONTUARIO DELL'ICIENISTA. (Dott. A FILIPPINI). Prefazione del pro!. GIUSEPPE SANARELLI. Volume compitato con criteri. eminentemente pratict, di pagg. XV·I-564, rilegato in tela. Prezzo L. 52. Per i n ostri abbonati so1e L. 48,50.
DIACNOSTICA DELLE MALATTIE_ P_A-RASSITA RIE. (Prof. C. BASILE). Prefa zione del pro!. VITTORI O ASCOLI. Volume di pagg. XII-262, con 18 tavole n el testo e 91 figure intercalate, più 2 tavole a colori fuori testo. Prezzo L. 33. Per i nostri abbonati sole L. 29,75. ME O aO I N A TROPI CA L. E t. I G I E N t MAR I• NARA. (Dott. R. RIBOLLA). Ma·n uale teortco-prattco secondo i nuovi programmt per gli esamt di abilitazione a medico ai marina rriercantile, con lettera di AUGUSTO MURRI e di AI.DO CAST~LLANI . Volume di pagina XVI-491, con 39 figure ne11 testo. Prezzo L. 52. Per i nostri abbonati so~e L. 48.75.
-- - - - -- - - -· BIS"1UTOTERAPIA DELLA SIFILIDE. ·-
LA (Doitt. F. TRAVAGLI). Volume di pagg. IV-72. Prezzo L. 12. Per i nostri abbonati so1e L. 10.75. LA MODERNA LOTTA CONTRO LE MA· LATTIE SES$UALI. (Dott . .f. TRAVAGLI ). Prefazione d el prof. A. MOBSELLI. Volume di pagg. VIII-112, con 15 figure nel testo. PrE!zzo L. 10. Per i nostri abbonati sole L. 8. 75.
LA BLENORRAGIA E LE SUE DANNOSE CONSECUENZE PER L'INDIVIDUO, LA FAMI· CLIA E LA SOCIETA. (Pro!. L. MORINI). Volumetto di pag. 35, in nitidissimi tipi elzevir. Prezzo L. 5.50 LA L.ECl8LAZIONE SANITARIA IN RAP• • PORTO ALL'ESERCIZIO PROFESSIONALE. (Dot.toir A. VIGO - doctor lttstttta). Volume di pagine • XVI-214, contenente Leggi, Decreti, R·egolamenti, Circolari e tutto ciò che si riterisce all'esercizio professionale, ad uso dei Medici c-0ndotti, dei liberi esercenti, degli uffic iali sar1itarii e deJ personale addetto ai laboratori di 'Vigilanza igienica. Prezzo L. 16. Per ì nostri abbonati sole L. 13. 75. ·-- -- -- - DE 1 MEDICI FUTURI. (AUGUSTO Muna1 ). 1
Pll'essati da tincessa.nti insistenze, abbia.mo rleta.ml)aito que. sto lucido lavo ro del grande Maestro e vi abbia.mo potuto a ggiungere un recente riusoitislrimo ritratto dell'tilluetr& uomo, in fo rm a to di mm. 150 x 190, stampato su carta pa.tinata. Volume di 47 pagin e. Prezzo L. 8. Per i nostri abbo-
nat i isole L. 6.90. a ggiungendo (( per l'Ufficio postale sue.e. diciotto
n,
ROMA,.
.ANNO XXXIl=============================
Roma, 17 Gennaio 1927
Fase. :1
~==============================================================
fondato dai professori:
GUIDO BACCELLI
FRANCESCO DURANTE
SEZIONE
PRATICA
REDATTORE CAPO: PROF. VITTORIO ASCOLI SOMMAQIO. '
Note e contributi :
~1.
iVIuzii: D1iiag·11ooi ra di ologica del-
l'ascarid1iosi·
Aµ.punti per il m edico pratico : CASISTICA E TERAPIA: L'in-
;feziione nell '11!lcer.a gaSJtrj-0a. -
-Osservazioni cliniche : G. Antonelli : Re11marti snw e ascesso peria:n.a.le da jnfezdo·n e g-0mococeiica .a (po:rrta di en-
trata retta.le, coneeguente
oonosessu.a li. A. l)ozzo: UJ cùra cl•u ra o sifiloma? Sifilom·i at1i'Pi.Ci o pseudosiifìlomj. Sunti e rassegne: .1:·~: GATO r. VfF BILIARI : S. 111onre: L-o sviluppo e l'a.pp1icazli.one della >eol.eoistografìa. K. Pr~e:r: La colE>c15togr.afia reol metodo peror.a.le o in. tiravenoso. - GRANDI SIEROSE: G. Kuss: Indi.caziond, risultati e tecm..i ch·e degli o l eotoraJCli. nelle tJuibercolosi p-0t1mcm1a,rrn. e p l eu1rdche. R . Dexter: Osservazioni sul1a d i a.gn.osti •c a de-glri. iaece~ISii 1s11.b ,f reni·c·i . - SANGUE: P. E. Weil e P . Iseih-WaJll: La patogene&i della emo.a rap1J.)oll't'i
1
geniia. Cenni bibliografici. Accademie, Società mediche, Congressi : La V Contfe-
renza dell'U'Dlione I!1terma.monaJe oontr-0 J.a Tubercolosi. - XVII Congresso de1la Socd.età Ita1iana di Oritopedia. - ,r Congr.ooso dell a Società J.ta.liana ai Urologia.
NOTE E CONTRIBUTI.
Ulcera e carn•cro dello stomaco. ·- L 'enfiseim a sott.0C1Utaneo segno dii perforaizii.01nie grustri·c a o duod0ll a le. - I ris11ltati della gia. st.a:-ectomia nel cantC~ro dello stoma:oo. - Colite g1rave. - Ou.ra delle diariree dei tttbe:rcolotiCi e dell'enterite bacillare con lo iSotovareolo e trepars olo. - L'appendi~iite sinistra,. Il trattamento d e ll'appe n1dicite. Ostru?Jione initest inale da ascaridi dopo sommdnistTazione di srunifion.ina . - SE:vtF.IOTI CA : La piresenza di a.ce tone nel liquido •cefa.lo-.rachidii·a no dei fam-0iul1i. - V.\r.1A: I s.e1r1Hmti veleinoe.i dell'Eritrea. Politica sanitaria e giurisprudenza : G. Selv.aggii: Norme della l egge dri. s i1curezza pubbl1i1ca oon1oorneruti la 1
sanità.
Nella vita pt"ofessionale : Insegnamento superiore. Cronaca d el movimen1to professionale. - Amministrazione sanitrurr.i.a. - Conco1'6i. - Nomine, promozrioni ed onorifi-cenze. Not izie diverse. l 1n d ice alfabetico per materie.
n ei rnedici 1p!I'ati1ci, e ~o·ssa esser1e rutile p,e.ir di· Jllostrare a n cora a quali straordin ariamente im· 11ortanti riiSuJtati dia.gno. tici e teTa.peutici po5sa portare la scopert.a per mezzo dei raggi X della 1prese.nza idi tali yer.m i n ell'intestino ruma.n o. I,a ric eJ:·ca ·d e.gli a.scarjcli si esegiue ra1d.i·olo1gi cameintie p er m ezzo del 1).asto 011a•co, somministrato per os. Son d'.acco:rrto 1C·Ol , -ietti n el gi1l.ldi-c.a.r e cbe il pa&to opaco liquido (latte em e. 200, acqua eme-. 200, solfato ,di ba.r io gelatin oso gr. 150} è il m eglio a,datto 1p er la sua fl1ui1dità. Gli ·alscaridi a}Yl1.ai·ono come •d elle stri,sciolin e tra·sparenti unicl1'e o m11•lti;p.le, fra loi!'o isolate, T::l\'Yicinate, attraYcr ate l ' una da,Jl'altr.a, di calibro unifo1me, r egolari, a ·dolce •U nica o multipla cnr,~atura, •con estremità assottigli·ate, a con1>)rni lisci, assai ,-arie 'Per l unghezza (vedi le figure). in m ezzo .all'oonl>ra oipa c.a del rpasto di contrasto, il qu a.le rj en1piL) l 'n nsa i11te.stinale cl1e contien e il paraissit·a. L·a ic.onstatazion e 1di quee.te striscioline può a\T\' etn.ire sem1).licemen te s€n za alcuna mano,·ra speciale, rad,iosc·')J)icamente o sni rndiogramn1i, ma il 1più d elle Yolte se n e accerta la preen za quando. J)alpando con la mano e premendo clolcemente ot1lle an ~e d el tenue. la prf.l\5sione .. tP . a l t> rend e suhjto \·isibili per "hè ocaccia ni lati il bario cl1e inguainava tutto il \'C'n11e. :}nal1
I
Diagnosi i·adiologica del l'asca1·idiosi. D ot t. 1VlAn10
~1J uz11.
\
1
Dopo le comrun1cazir )ni 1d.el 1pTolf. Fritz ·della Un.1 versità di I nns b.r111l.;: (1922) che r ese noti i primi due ca~ i cli scoip erta ra1diolo:g ica di a ca.ridi nel tenue; di Reite.r c:l1e ne comunicava altri 1d1Ue casi pure a1ppaat en enti al iFritz (1923); di Bu1si nello stasso anno (du e casi 'Os..-servati n el periodo -del nri.10 aJuamato }')l'CSiSO cli Lui); di l\tlwco \iietti (1925, \ i I Congre so Italiano di Radiologia Medica, Trieste) ; di Giovctti (Ra1driolo{Jia Medi ca, 19:-26); e ~op1atutto doipo il lun.g o articolo d ello s t esso \ 'ietti (comparso i1ella Rad io l ogia Jledica, ag:>sto 1926), 1p er i crultori clella Radiologia, la dia.g nosi radiologie.a di a.sc·arirl.i presenti n el .t enue oid. i11 alt1"e 'Parti del canale a•lime.nt are, è ormai cosa di pTati!ca comune e m olto frequente. Ognuno di n oi , di fatti, co11o"ce la tecnica necessaria a ta.J1 esami ed i ca:ratteri n1orfologici radiologici con c11i questi eJminti si 'Presentano. Perciò io ricorderò a )lo molto })re,·emente taJi ro c. C.rettlo però cl1e quc ta mia breve nota s1ù l'ormn i Ycccl1io ~rgon1e11to possa de~ tare iinteresse 1
0
•
[r
POL ICLIN reo
che v-0lta nel mezzo della ,strisciolina traspare11te si vede oorrere un sottilissimo 11.Jo 01Paco per 11utte la sua Junghezza, che r.apip resenta l 'immagine ·d·e1l'intestino del rparaissita '.i.I quale l1a inn:erito ·d·el b·a rio. (V., aid esemp·i 0, 1a frecc.i·a [1'ella figura 3) .
i11e11tal'e, dolori a t~pD c-0li<>o localizzctti alla inetà: .d estra .dell'a.ddon1e, gonfiori adidomina.li, borborigmi. È ,-enuta. ll"lano a mai10 dima.g ra.ndo sensibi11ne.i1t.e ; Ila, 6:po.ssate.z,z a. I .f ami.gliari i1on si ~ono n1ai accorti ·che a\1 etS1se espulso dei ,·ernn co11 le feci. Dt1 e ,-o,lte e' è stato rialzo termico dicreto durante gli accessi 1dol1or-0·s i. C11i ha visto Ja pazi1ente nei i1101nenti in oui isolf.f riva di una di queste coliche, ·a&se:riisc1e rd i aver notctto C'he essa avev·a ·Un él>d dome tumird o .e di a,·er visti di-seg11.a.rsi a dest1·1a, a liv.e.I.l o d•ell'ombelico, delle anse intestinali 111 Yivac·e contrazione.
1
1
Qsservaziorie
~I .
F er.dinando, -di anni 59. Da 20 anni ciTca BOif.fre di turbe ,g iastro-intestl· 11a·l'.i, oara:tterizzate 1da dolori ·aJdJd-0minali 1a sede Y·aria.J:>i,l e; i·n ·sorgenti a·d intervalli vruri.wbiJi!Ssimd I. -
1
1
Fig. 1. cli te1npo, non .do·Yuti a cau.se sp1ec.i1ali; freq.u e•n temente .scari1ohe .a lvine (3, 4, 5 al giiorno) con emi.stsione id i f.eci ·diarroiche, mucose, miste a strie idi sangue. Ha aviuto drei 1p1erio,d i di benessere, ma rè rp1o i ricaduto nel mal.e, con smclr•)im·e sim1le, nrumero,s e v.olte. L 'ultima voilta, n el maggio 1925, qUJan·do· capitò aJla mia osservazito·n e. Ha qualche voJta inwpip etenza; di-magra co·n tin'llamente; 11.a a~Js,unto sun lél;spetto emaciato; la cute ·e !le mucose 'isibili 6ono .pallide, di colori·t o t erreo. L'esame r.adiologico d ell'a1pvarat.) 1di1gereinte d imostrò la integirità ·an1.atomi Cél1 di tutte le ,s ezioni del 'c.a.n ale ·alimenar·e, ma ·f ece v,e.diere 1che iJ Go·gg~etto ailber,giava n~ll 'intestino ten•ue aJ.cuni ascari-di (v. fig·. 1) . ...\ ta1'e reperto non si ·volle dare che u11a mode1Sta importanza oome ql1ello che non ipo tesse spiegare tutta la sindrome m orbosa, mai si fu ind-otti per esso a 1p,r atioo. re un esame mi-cro.scopi1co ·dell e feci on de ren1dersi .conto .d:ei numero delle uova cl1e contene,rano. L' esaime in parola ri\ elò la presenza ancl1e di nova di anohiùoston1n. duo<ienialis. 0 1piportunamente cil1rato, il o.g getto •è comipletament e guarito.
Il nti.rno so-ip.etto di1a,gn ;::;tico di stenosi inte-
1
sti,n ale è stato confermato •dall'in,dagine ra.diolo·
1
1
1
1
1
1
ln queis.to caso, adunque, l ' ei.sa:rne :raiddologico, h1a dato un indizio (con l'aver 1dimostraft) 1a pre· s·e.nz·a di aiscari•d i), che ha portato a :trure l lTI esa111e mic.roscoiptco ·deJJ.e feci, dal quale è a1)rparsa la girusta 1diagn.osi.
•
Osserra:.ione II. -
D e I ... :.\lo.ria. cli anni 6. La piccola inf ern1a dal .gennaio 1928 hJa comiD.-
ciato ad avere ,·omiti fteque11ti di mateiiaJe a•li-
g.ica. la quraJe (•f i,g. 2) h,a 'di mostrato trattarsi di u11 ostaicolo al ci1·colo intestinal€ causato da un •
:o:;EZ roNE PRATI C.\
ammaEoo di ascia.ridi occ lude11ti un'a11sa cli t e11ue, posta a dest.:va del·l 'acldome. DOipo w1•a cn erg'ica c ura antiel111i11ti ca co!l.1 il Botulan Bayer la paziente l1a en1es o oltre ce11to ascaridi ed è g·uarita.
86
OSSERVAZIONI CLINICHE.
1
In questo caiso J'esan1 e radiolog·ico 11a ùi. a rmato J1a m.an10 d el ch.trurg-0 .i.l 1quale p JtcYa &e11tirsi aiutorizzia to aid intervenire, })Oicl11è i ei-ntom i clinici .g'lie lo con en ti,··ano; e con crua1e , ·a11trug·gio ip1er l 'infer111a. ·Si comrpr ende. Osserva~iorie
III. -
F. M;ario, idi a nni 9.
Questo caso si è g·iovato del'l'esam e Roentgen perc,h è -oon esso si è chiairita una siil!dro1ue ,~ag·a,
O . ·PEO.\ LE
nr ~. ~PIH I TO TN Ro ~ J.\ - ..... AI.A GENGA.
Reumatismo e ascesso perianale da infezione gonococcica a porta di ent1·ata rettale, conseguente a 1·appo1·ti omosessuali lll t
pcl il prof. GTOVANN I !\~TONELLI rlicn pl'1 n1ario e Jjh . doc. d i P atologia medica.
J.a t:>On orre& del rl:'tto fu cl i11 i1C.~ a m ente d escritta la .p l'irnu , .alt.a d~ Hecker u el 1779: natura1mente
è stata meg'ljo studiata
batteriologicame11te defi11jta dopo la ~coperta del gonocoeco. L~ rara n eg 1i l10 1nini, più frequente nella ·d onna (Balzer) : in e&sa è 1do,ruta spesso al coito anale, od allo <colo vagi11ale o ·della bartolinite cl10 inqn inéì la regi one anale. raran1e11te al trasporto d cl pus i11ediantc 111ater _iale Idi medi1catura o le dita. Secondo Jwdassoh11, i1ella donna le pi'l1 frequenti ')Cca.sioni si l'lanno p er effetto delle n1anovre di nettezza ·dopo la 1defecazio11e; n ell 'uo·m o la gonor. r eu rettale si i11 tò sta·b iljre in 'Seg·ui.to a svuotam ento di ipro-s tatiti (Cohn), od a spermatocis titi (La.n ge). R o se a'flf erma che tal e forma morbosa è ])articolar11~ente frPqu cnte nelle 1donne negl'e. Gottstein ne h a {I es cri tto un caso i11 donna vergine; B~Y'fieJid, _.\lbert e 1Marl-i: L. Floyù n e hanno rife r] to pareccl1i casi in ban1bini infettati m ediante l' ap'Plicazion e rettale di un termometro inquinato. ~fartin riferisce un ca so in cui coesiste,·a ble11or ragia uretrale; Porn1dominsk j 11a riportato due os~er·vazioni personali di pazi enti contam1inati per effetto ·di n1a ~sagigi pro tat ici . I fenom eni della proctite g·onococcica sono ta1v0 lta ipoco rnanitf esti, 11 a11n o decorso molto lungo e restano late11ti fino alla com11arsa cli una compli1cazion e. La nltl'cosa r ettale è per lo più arros.~::ita , ero a od a 11che lllcerata, è facilmente san guinante, e l)resenta spesso ' ' c·g etazio11i (.Jullien, Ga11tier e Jaubert. Bensau1d, ecc.), talvolta a tipo -papillomatoso (H annoni e) . .L\.ltre volte può d eter1nj11arsi 11n a te11osi rettale (Har11nann, Lot1ste e Raran ger, ecc.), cioè tin a {( rc<'t itis f1brosa n o 1• stcnosan- » (l Jc,-y, Weis5n1a1111). ~on o tante rl1e le 11lcera~io11i 1della mucosa sien o di ratd.o prof011clr. la peri pro e ti te 'fll1Ò in sorgere precocen1ente. Qua11to alle con11)lica zi on i con srguenti alla rectite blenorrn.gica. Gr1ff 011 l1a già aff e11nato eh· ess 1. J)llò con111licarsi con a ~cessi perirettali, fi5tole e flebiti. Ja•das "ohn 11a os .. er,rato lo svilu,rpo d1 ascessi ai lati dell'ano, con mucosa rettale perfettame11te normale , in due uominL nei quali non fn in grado di stabilire &e il procp...... o era do,·uto :l prop:lg-azione lungo i linfatici tl i una gonorrea G
1
Fig·. 3. im!Pl'ecisa, baJsa11tesi esclusivan1e11t.e su cli un forte dolore aeces:suale 1all'.i'Pocondrio 1destro, sopraYveniente regolarmente ad inter,'"alli di 10-15 giorni, ohe 1c1urav·a alce11ne ore; senza ailt.r·a n1anifestazione morbosa e ch e data dall'.età di 4 a nni d el paziente. Diverse e di ~ parate le tlia.g11osi t' n1ei se (lai curant.i. 1S ' era ·anche 'P•e11t34ato a{l u11a calcolosi bilia.re ed era stato proip o to l 'intl?r,-ent o cl1irurg-ico. Po ta, :Ln,-ece. la diagno i rallioloQ'ica Ji ascaridiosi (fiig. 3) e 1sottoposto J'i1lf er1110 a cura a 11t.iel1nintica, con l' en1is ione tli n umerosi a~a ridi, i do lori Ub )Il s i sono pit1 riprc ent.a.ti. (Sono 1ra~corsi ormai 6 n1esi .
86
TT. POl.lCT.1:\ICO
.\ carico delle arti·colazio11i !dell'arto superiore dQst1·0 .. si nota : regione sottoacromiale notevo lrr1e11te dolente; dolente ancl1e l'articolazione sca1polo-omern le, con li1m itaztone .dej movimenti attiYi e passiYi, specie di quello dell'elevazione d e-t braccio: molto meno dolenti le arti•colazioni omerocubitale eid on1ero-rélJdiale, dove i mo,'imenti attiv i e }JaJ&5iYi sono quasi ·completi. Dolente l'artiieo 1 a. zione radiO-'Carpica, dove •s i apprezza an·c.he u11a certa intumesce11za periarti1colare; la mano è in ritteg·gia111e11to cli ·quasi completa estensione, con leggera ad duzione del pollice. La flessione delle dita c;ui meta·car1pi è li1nitati1ssima spontaneamente; lo è anc~1r nei mo'\-lmenti passivi; si riesce a flettere le dita fino a1d t1n angolo notevolmente aperto; lo is tesso fenomeno si constata a .carico delle artico·1azioni interfalangee, specialmente delle distali e del 1dito medio, ·dove si rileva un'anchilosi comnleta fra la 2a e 3a falange. 1Nelle arti colazioni interfalangee pro ssimali si nota appena qualche &cri'ccl1iol1o; qua~i tutte le pi1ccole articolazioni sono ·dolenti alla palpazione. ~ell'aTtic olazione interfalangea distale !del · dito 111eidio si nota u11a noid osità 1dorsale ![)eriarti·colare~ in minor ,graJdo la si a:pprezza al 2° e 40 dito. Evidente ipotrofia del deltoi1de, id ei muscoli brar-l1iali e del gruppo ra!diale dell'antibrac·Cio·; ap. piattimento notevole dell'eminenze tenare ed ipoienare. Riflesso tri·cipitale più vivace a destra che R :.~in i stra .
uretrale o ,p rostuti·co.. Stu11n1er i11 6 casi 11a riscontrato jnfiltra.ti J)erjrrttali c>d ascessi, cl1e i11 parte dovettero esser e incisi. comazzoni ha d1m ostrato la penetrazione in profondità del gonocooco in modo ·da render possi•b ile lo S\'i1uppo dt ascessi rpro1'on·di. P erò tali com'Plicazion i po·sso110 essere dovute tanto aJd infezione gonorroi•ca !Pura, qì.1a11to acl infezio11e seconclaria. .!\ln1k·vist rjportia le storie di 4 -casi Idi ab scessus ad arium, 3 del quali si ·dimostrarono pt1ramente g'o1101coccici ; egr. ammette però cl1e gli as cessi perianali possano d'ipen1dere anohe da altri batter i, e spiega la for mazione d ell'asces•so colla diffusione clel processc. gonorroico ·d alle glanidole o {lai folli'Coli intestinali al tessuto connettivale della parete intesti· nale. Riassum o ora la nostra osserYazionc cljnica :
1
1
1
I
«
c. v., 1di an11i 63, portiere.
'Null~ cl'i1n1,?rta11te
nei prece,denti ereldìtari. A 17 _a11111._ l1lctir1 ·ven~ ree; a 23 an11i contra:sse m atr1mo1110: la. inogl!e partorì quasi a termine due feti ~acerat1, ed _in s eguito ebbe altri aborti. Tr e~t' anni_ fa, polmon~te e infezione tifoiide. Nel 1924 s1 manifestarono s1n1omi ·che desiarono il sospetto di un't1l1 cera gastricà. sembra che in quel temipo sia sta.ta escg11ita un"l. reazione di Wa.issermann con r1sultat_o positivo; furono prati1cate iniezio?-i di 9_14. _Il 29. dicembre u. s. si iniziarono man11'estaz1on1 ~rt1co1ari a carico dell'arto st1periore 1aestro, cl1e s1 1sono seguite in quest'oI'dine: dapprima dolore e . tt1me~ fazione fra la 2a e 3a falange del ·dito meid10; .~01 alla regione 1dorsale del polso ed alln maggior parte 1delle articolazioni m_et~?arpo-falang·ee, ed ìnterfalangee. 'f ali rfenomen1 si acco1npagna1011~ ~on febbre oscillante fra 38° e 39° iper la durata d l un m ese ; 1dopo circa 2 me5i dall'inizio de!le ~a nifestazioni articolari, tfu ~1carsa1ne11te colp_1ta 1 articolazione •del gomito, e n ei primi 1dell'apr1le ~· 1s., pi1ì intensamente l'articolazione scapolo-ome1ale. Fra tutte è stata maggiormente 1ccxmpromessa. 1 l'articolazione •del polso. Dopo i.I primo mese, a temperatura ·si attenuò fino a•d llno stato sub ...f eh. brile. Il paz1 ente nega reci1samente di aver contr.atto blenorragia uretrale o idi aver notato secrez1on~ 0 urctrale; non ha mad avvertito speciali ~isturb·i in rapporto con la minzione. Data la persistenza dei fenomeni articolari. viene accolto i1el repa~to da me 'diretto il 23 aprile. Esame obbi~ttivo. Condizioni g·enerali discret ; · apparato respiratorio i1ormale, s_a~vo I?-01~ico abbassame11to dei confini 1p olmonar1 infer1or1. P unt.a del cuore al 50 spazio, poco all'esterno d~ll em1-claYeare· lievissimo 1debordame11to del co11f1I1e ·de: stro e sc~rso debo:rdamento a 1destra dell'ipofone'Sl sopraca~diaca; 10 tono parafoniieo; forte i~ 2°. ao ..... ti-co; visibilmente p11lsanti le arterie per1fer1cl1e. Polso ritmico (60) . . .L\.}Tpena palipabili il bo1.,do epati'co e. i_l polo inferjorc ·della milza. Reni non palpab1l1; assenz~ dei pnnti dolorosi del Bazy; nulla a ·carico de1 testi co11 , epl'difdimi e àe1erenti. La pre,ssione lungo l'l1retra non dà e•sito a fuoriuscita di secreto. TrRcce minime di albt1n1ina, e'[>itrli e scarsi leucociti nelle urine. 1
1
1
°llVas sermann negativa.
Ciò non o·stante si prati•ca un'intensa cura intrayrnosa di neosal ,-arsan. con risultato iterapeutico negativo rispetto all'intensità dei fenomeni arti, colari. Lo stesso id.i·crusi in ra'P:porto ad una cura a bac:;e di atopban. :\'ell'l1ltima 1d eca!de di maggio il paziente aocusa intenso 1dolore nella regio11e perianale, e quivi presenta obbiettivamente una tumefazione di co1o rito rosiso-vinoso, notevolmente ·dolente alla pressione il cui inizio risale, a 1quanto af·ferma il paziente, ai 1primi idi maggio. 111 tale oecasione .si constata una ripresa 1del processo feb'br-ile, con temrperature .f ino w 380. 7 » . Fu proprio allo·r a che, considerando la tenacia e relativa fissità delle manifestazioni articolaT'i, él tendenza anchilo's ante, mi balenò il sospetto di 1.~11a 110ssibile origine gono1 cocci'ca sia del reuma· tismo sia dell'ascesso perianale; ma i l non averè il paziente offerto elementi anamnesti ci e·d obbiet. tivi 1positivi in r ap·p orto aid una blenorragia uretrale, mi cuurduceva aid un sospetto irrispettoso per la sua 011bra 1b~Jjtà : quello di un :possibile contagio blenorragi·co per la vja ano-rettale, in seg11ito a rapporti orm01Sessuali. lt tale sospetto fui anche condotio dal contegno un po' femmineo, cl1e a:ssum eva ]l pazien.te nell' esiprimere le st1c sofferenze. Era necessario tra!durre il sospetto in certe7za ·Co11 u11'indagine a11amnestica sussidiaria, da 1compiersì con .quell'arte e quelle cautele che impone,1 a jl caso special~ di un uomo amim ogliato, che ave,,a già ,,areato la sessantina. Tale in1dagine, compiuta con la massima circospezione, i11sieme al mio aiuto 1dott. S'Peranza, dette u11 risultato in1dubbiamente positivo: il paziente confessò ri1petuti ra.1 Jporti ormosessu·a li (pederastia passi-va), di ·Cui l'ultimo .risaliva a 'Circa un m ese prima dell'inizio ·d elle mani·f estazioni art~colari. Un primo esame microscopico del pus estratto con puntura esplorativa rdal 'fonido ·dell'asce&so perianale, jn preparati allestiti col metoido di )
1
1
1
[.!\:'\:'\O
X.\ Xl\., ,F.\ 5C. 3]
..... t
Zie hl-~eeìs en e con quello li Grn 111 , presenza ·di numero~i·ssi1ni coccl1i intra-
l: n'.\.t:: PH .\T lC \
i·i",-elò ia ed extra. celiulari, di ·c11i rn olti 1presentavano la disposi · zio11e a gran o cli caffè, Grarr1-11egatiyj_ non che un ·estrema abbon·danza 1c1i leucociti polinu<:leat1 per lo p iù ben co11servati (\·edi reperto batteriologico) . Dopo pochi giol'ni l'ascesiso si perforò spontaneame11te; ciò non ostante fu possi·bi.le aspirare dal fon1do, con siringa steril e. una certa quan tità di materiale 1purulen to, che insieme coi preparati già allestiti, af•fi:i:dammo al chiarissimo prof. V. Puntoni, perchè san·cisise con la sua competenza il nostro git1•dizjo, m ediante s11eciali indagini batteriologiche. ~A.Ila 1sua cortesi a dohhiamo l'accurato reperto., cl1e rioferisco qui a;ppresso, e col1g'o l'oc.casione per esprimerg·li i più sentiti ringraziame11ti Rsa1ne batteriolnq i co. <e Venne cie;eguito un p'l'im o prelevamento •del p UJs a1d a:scesso ancora ch iltso. Con esso vennero ese-gt1ite 11re1)arRzioni i11i.cros1c11. pichP con le colorazi oni di Gran1 e di .ZiPh•l-~e el sen. Il pus ris11ltò ·costitl1ito 1da lln' enorme quantità ·di leucociti polinucleati. e di ~c arsi m ono. nucleati ; fra gli elementi m orfologici erano disseminati, in quantità 11ro c11giosa. d ei 11iccoli n1icr obi ·c occ~formi, in m oJti de~ .quali ap1pn riva eYinente 11n a spetto r eni1or1nc e l'a·ccoyrpiamento a grano ·d i caiff.è. La 1m a1ggior parte rde:i cocchi erano extrwcellulari. rna 11011 manca,ra110 n11merosi esempi di ti·p ica e ml1ltipla fagocitosi . Nei preparai i trattati col m etodo rli Gram. s i ebbe la decolorazione d ei cocch·i, se·b·b ene l'intero m ateriale (elementi morfologici compresi ) offrisse un certo ostacolo alla decolorazion e. Nei prep<trél ti tr;:-ittati col n1etodo di Zi ehl- ~eelsen, 5i osser,·nro110 in piu 'l'Ìei Sl11ct1detti coc.cl1i. dei rR1issin1i li:itteri aci·do. resisten ti, diisiposti in picco1i. grU'PPi. I J loro a'Spet. to non a,·eva nè la fle , st1osità n è 1R granulosità ch e caratterizza il 1). di I<o·cn; era110 in\·C'ce perf ettame11tC1 1dri tti. t1nirf orn1en1ente col ora1 i. ed a ncb e di uno spe5sore a}quanio n1aggiore ·di. q11ello che di solito si osser,,a i1el b. t11 bercolare. I reiperti poteYano orientare ver so ·du e agentl patogeni: il gon ococco e:d i l b. idi I<ocl1. Per chiarire magg· iormente iJ cu:so, n ecessita,rano altre prov e, per le quali \ 1 en rte prele,·ato di nuovo il pus. 111\t .qu esta volin, in condizioni ben diver ::.c, pel'chè n el frattempo l'asces5o si era perforato. Il pus , esamin ato di nn ovo al micros.copio, m ostrò una flora strRnrctinariamPnte Y[lriata. e,~jclen tem en te .second :ìri n . nella (Jl1ale tt1ttavia si O'... ser,,a,1ano , a ssai numerose, d elle coppi e a gra110 ò i caff,è libere, o, pi11 raramente. fagocitat e. L.e colorazioni col m etO'do di Ziehl -i..~eel5en, per qua11to ri11et11te ed accurftt0·m ente esaminate, n o11 din10--trarono più n e'Ssuna. •forma acido-resj sten te. Il pu s del secondo nrele,«1roento venn e , emi. nato. i1er l argrl rli S1"'e m in azio11e in Sl1perfi0ie, $ll nga r e su ag·ar-ascite. I .e coloni e svilup-pate ft1rnno nnmerosr e ,·ari e (tra le altre, di stafil ococchi e di coliba<:'i]li ): non fll 1po ~$i hi l e o "'erYare t1essuna colon i:l rt i cocchi a gra110 di caffè n elle semine sn n1g-ar ~emp li ce: in,·ece n elle semine su aqa.r-ascite S·i osserYarono. 1dop o 48 ore. ed in nn m ero ctis<:'rcto. rtell e ni"Ccole colo11ie rugia1diforn1i, rhe esaminate con l'obti . .n. 2, n1o traro110 l'irreg-olarità ch e è cnrn tteristica delle coloni e òi gonnc11cco. Q11este piccol e çoloni.e si tra11ia11tarono bene Sll tubi di agar-ascite, mentre no11 colti,·arono nffatt 1 Sll agar semplice.
7
..\1 microscopio ap1>ar,·vro cu:titui te e.la un tipico cocco a grano di caffè, alqunnio poli 1norfo 1>er la 1
grandezza delle coppie, e Grcin1-11cgati\'O. E::>eguita la pro'\ a di fer llll'ntazio11c <fel n1allosio (fel're110 ·di H i5 al 111alto ·io ,. q11e -ta fu positiva. P er l1111sjeinc di questi dati si pone l a rtJagriosi battei iologtca ri i !JOllOCOCCO. T..1a diagn osi y ie11e ro11va1 i1ùatci c1 alla Bierodiag11osi con la d evla::.ione del con11Jlcn1(•1ilo, eseguita idnl dott. ette, col siero d el malato e con esito 11ct tamente positiYo, di fronte a n1olteplic i s11piLi dj gon o·cocco. P er quanto rigu~rd ~ il repe~to c1ei ra1 i aèi<loresi1stenti nel primo pre.levamento, s i è tenta10 di chiarir e il loro significato, media111e le prove 1
1
1
,
1
Fig. 1. biologiche sulla cavja. DiJsgrazjata111e11te, essendo stata eseguita 1que::,ta prova col pus del 2° pre1evamento, ricco di flora secondaria, si ebbe la n1orte dei due animali inoculati per colibacillos1 general izzata. P erta nto \1u c. to sec.:ondo punto n on 11a avuto un c.; l11ar·in1ento batteri ologi1co con11)leto, ed è possi· J:iile soltant o affernnare ch e all'esame micro.:;ropi•co , i i11icrobi acildo-resistenti o. servati, non a"~ Yono un a~petto tt1bercolare convincente 11. Durn nte l 'eYoluzjone della flogo~i 1><!rirettalc, e prjma cl clla perforazio11r, i t' eo11statata 11na 1ir,re cilindruria e llna inodica pi11ria ed epitelurja, di breve <l urata . 'f? .t:.p7nrn :.inne onn-rrt ta l e. Regi one perianale in· f11111diholiforn1e; a di tanza di oltre 2 cm. dall'ari. ficio annl e. ~i nota l'apertura del cavo ascessuale .~ 1111a farcia interna de11(1. reg-ion e glt1tea sini5tra. T.o specillo i al)profondn per cir ca 10 cm .• e r1..;ale rtietro r am])O]l n ret ralc: 11011 -i riesce a stahilire l'esj~tenza di una comu11icazione interna. T 't "P1orazione fatta ron specnln rn . dimoc:.tra la
88
[A. 2\~0
11. POJ.ICLTNICO
muco5a dell" a1npolla rPttalc tnl'g·lda. forl ern entr congesf.a, a brasa e faciJmente sa11gt1inante. Non si rileYa apprezzabile ingrossa1nento della prostata n è si 11anno segni di steno si r ettale. i prati ca, dopo raccertame11to batteriologico, la tera1)ia me diante un eterova•ccino· polivalente a.ntj gonococcico, a dosi cr escenti da 10 milioni fino a 500 milionj di .g errni, co11 noi e\· ole efficacia
~XXI\-, FASC.
3]
insieme; si os -er,·a .scomparsa dell'i nt.erlinee arti. colari , .specialmente a carjco della 2a ringhiera del carpo con i n1eta:carpi. In contra&to con le alterazioni. a tip o rarefa<::ent.e, nella diarfilSi dei m etararpi (s,p ccialmente II, ItII ) e delle falangi (speclnlrn ente Ja 1a falange ·del II, IJI, IV e V dito e la 2a falange <}el I\- dito) si notano piccole zone cli co11d ensazione ossea. L'interlinea artiico-
1
1
--
-~---~-
•
'
•
·I
I
F ig . 2 . ...
rispetto all'inte115ilù d ci dolori arti colati, qua;:;1 del tutto scompar si . Nell 'ultimo per~O'do cli deg·e11za, si i1otu, ~~1npre a ca1·ico 1della faccia inter11a ·della regio11e glutea, e in vicinanza dell' apertura dell'ascesso so1)ra decri.t to , un altro n o1dl1lo inf iammatorio, coinci1dontc con t1na ripresa ·ù.el processo f eb brile, ancl1'esso sponta11eamente perforato dopo pocl1i g·iorn'i. Esame radiogra,,"ico (prof ..t\ttili). La Ta•diografia <.lell'articolazio11e scapolo-o·n1erale (''edi fig. 1) mostra 11oteYole decalicif ieazione o ·ea. TJa ra~1i ografia ·del polso e 1clella mano (\·edi fig. 2) mostra n otevole rarl3fazio11e os eu a c:1rico ,delrcpifi&i distale del r ruddo e {le! ctrbito; i11terl1n ea ra dio-car1)ica pnrz ia1me11te scon1 par: a; le os. a del carpo appnio110 a. sai rarrfHtte e co1110 t\1. e 1
1
lnre t"1a la 2a e 3a falange dl"'l 111 dito è quasi
eon1p letan1ente s·compars a. L '~Yoluz ione
cli ni·ca 1delle artropatie, g·li esami J) atterioscopici, e l'isolamento del g·onococco, n1ecliante .g·li rudatti terreni colturali, 1dal pus provenie11te id.alla flogosi perirettale, e gli stessi dati anamnestici co11vergono tutti yerso una 5ola indu1.i one 1diag11osti1ca: cl1e ci·oè tanto l' artriite quanto l'ascesso perianal e . ieno da considerar-si effetti di t111'i11fezione go11ococcica. Di ciò abbiamo avuto la ·din1ostrazione i11contestabile per quanto riguarcla la flogo_i 1per irettale : inoltre, l'inJdagjne raidio-
{AN~O
XXX!\', .FASC. 3j
89
SEZ ro~E PRATI C..\
logi'Ca delle arti•colazi oni com1pro1nesse forni5ce per sè stessa, anche indipendentemente ·d ai dati batteriologi·ci, forti elementi di })re ùnzione, per ammettere la origine gonococci<:a dell'affezione .articolare. Infatti i caratteri clinici e radiologici ·del reumatismo gonococici co son o: jl ra'J)ildo sviluppo ·delle atrofie mt11scolari, anche non in rap, J>Orto diretto ·Con le articolazioni interessate, e le r~pide alterazioni os5ee a tirpo di rareifazione, che appaiono all'esame raJdios·copiico come punti di maggior trasparenza (Jadassol1n), e l'evo.luzione verso la plastici:i.tà (ancl1ilosi, rig·i dità). Dufour dice che il reumatismo blenorrC\lgi1co è funzione dl un'osteite arttcolare più cl1e di una semplice sinoYite; ciò sipieg·a la sua tfis&ità, tn ·Ci.J ntrasto co11 la mooilità del reum~tismo articoiJ.are acuto. Kie11bocl( ha dimostrato in corrtgpondenza delle regioni .col-pite una .traspal'enza sorprendente d elle <:>ssa, de.ri·v·ante ·da un'atrofia os ea acl1ta; ipii"C1 taridi si constatano id.istruzioni cartilaginee ed an chilosi. Man1d~anges parla anche di un processo di cal1cif]lcazione nell' artrite gonoco·ccica. Ancl1e Grashey insiste sull 'atrofia ossea e la distruzionr·delle cartjlagjni, 1donde la irre·g olaritù dei conto~·~ ni arti:colari con eYentuale formazione di piccoli ponti ossei, sulla scomparsa parziale o totale 1delle jnterlinee, e rper quel ·Ch e riguarda l'artrite del polso, 5l1lla qt1aisi completa fusione delle ossa del <::arpo . .'\el nosl ro eia.so, ttitti i 1carat tcrj sopra en.u11ciati si ritrovano più o meno ra p-presentati, (\·ed i rep·erto radiografico). Per ·quanto rigu.arda la via d'·i ngresso ·del virus gonococcico nel nostro pazi e11tc, data l'assoluta assenza anamnestica ed O!b'bietti\1 a ·di un'uretrite blenorragica o delle sue pii1 ordinarie corr1pli1c azioni, dato che il paziente h.a confessato rap . -porti on1o·s essuali 1paissi'vi , . prima dell'inizio delle manifestazivni morbose, e dato ancl1e ·che la rnucosa rettale ha presentato delle alterazioni cl1e 5i conciliano bene con l'ipotesi di un a proctite gonococcica, mi sembra superfluo spender molte parole per ammettere, nel nostro caso, cl1e 1a porta d'ingresso •dell'inifezione gonoco-ccica non possa essere 5tata cl1e la mucosa ano-rettale, 1porta {)' in. gresso certa:mente eccezjonale nel sesso 1nascl1ile. Quanto a11a po's sibilità che la blenorragia ano-rettale si compli,chi talvolta con il ren1nati·smo blenorragico, nella letteratura accennano appena a tale eventt1alità Bra>cp.1 el1aye e ~I alignon, i1on che D~1field, _i\.lbert e ·M ark T,,. Fl0)1 c1, chr jn 2 bambini aiff etti da proctite go11ococci ea, n otarono anche manifestazioni articolari; no11 110 tro\rato altri {'enni bibliograrfi-ci st1 tale nrgon1e11to. In conclusione, ho creduto 011port nno . cgnalarc l'o servazi one 1sorpra riferita : 1' i1er la eccezionale i1orta d'inp:re ~o de1 y·iru" go11oco0cico (muco a ano-rettale , i1el :::-c.::. o 1
1
1
1
mascl1ile, ~pecialmente se si tien conto dell'asse11za di blenorragia uretrale o delle sue più ordinarie com.pli-cazioni; 2) per la dimostrazione ·b atteriologi'Ca dell'origine gonooooc:i:ca ·della flogosi perirettale con sviluppo di aJScesso perianale, la cui eziologia più comt111e sappiamo es-sere rruppresentata dal bacillo tube.reolare, dal bacteriUIIIl coli, eoc.; 3) per la coe5istenza ·di una ·classica forma di arh~it e g.)nococ cjca, conseguiJta anc·h"e&sa. al SOIPfa accennato mOldo di penetrazione, eccezionale nel sesso maschile, 1saprattl1tto in assenza e senza la preced·enza delle comuni lesioni blenorragich e primitive! 1
4)
perchè
la nostra osservazione sit.g gerisce
L'op1Jortunità di pensare all'eventualità dJell'origine gonococcica di abcune forme di artropatia, anche quanrlo l'esame anamnestiro e clinico esctu4orw
l' esist.eriza di lesioni gonococcich e a carico dei
ge-
riital·i . e sprona a portare l'indagine anamnestica ed obbiettiva, con quel rl elicatissimo tatto eh e 7a sitt1a :ione ·i nipon e soprattutto in presen::.a di pn . :;ienti di ses·so ma.schile, alla scoperta di rruegli
elc1n e11 ti di fatto , rh e po.ssario avv~(rare la presu n;:, i o ne elini co cl.ell' origine nno-retta 1e rlell'in f e-
:, i on e oonococclca.
1
1
..\T.:\IJ\:\' IST
J. [Teber A bScessus ari ariu.m gonor1hoi-
cn. H.nd rl1oe.
Dra .serikornp licationen
der
Rertalgon.or-
..\eta ·dermato-venereol., B·d . 6, H. 1, 1925.
BALZER F. Localisations1 extragénitales
d.e
la blen -
:rraité de !\'Iéd. et ·de T héra1peu1ti,que, Giltbert et Tl1o innt. \"O 1. \ "1 Jl. CoH~ ..\. Rin. Fall von R ectalgon,Cff?·hoe beim Jlann e norraqie:
biennorragie
ano-rectale.
0
in.folge Perforati<m. eine-" oornorrhoischen Prostn f((lJfiresses. Med. Klinil<, n. 10, p. 315, 1924. DuFoun II . Lf5Sion." os. euses a.r ticulaires dans l e rl'zurn ati sn? e 1)7e11 no rra g i qu e.. Presse ìVIéd., 1920.
p. ""'"'O I I . GAt TfER
et
J AUBERT. TJn ra.' cle rectite gonococciq11e
7Jroliféro.ril et slén,o. ·nnt. Journ. d. t1ro1., vol. 18. 11. 2, p. 146-149, 1924. GOTTSTETN. Jìrei Falle non sp e:.lfi-"chen Ent:::,iinrl.un!1<'11 on1 An11 ." itnri Rektilrrn. Berl. J(lin. \\Tocl1 .. 19~1 ,
n. 36, p. 1084. Gn1-\ "H EY R. J tlas chiru.rgisch-pathologischer R o11 t,qeri.lJi.lilf.r. HART.\fANN
1924, -p. 89.
H. An add1·es1s on inf.ln.mm.a t cYry striclu -
rcs of the rectwm •. Lancet, 1922, n. 7, p. 307. .JAnAsso1:1x J. Dell e comp li cazioni della gonorrea
Vedi (( l\1alatti e della vescica e degli organi sec:; suali )) , p. 645, in (( Clinica contemp oranea n di LEYDEN e KLE~fPERER . LA~GER. Zur Patholog?e ri er Gonorrhoe. Berl. d ern1atol. Ge. ... _itzg. '"· 10, I, 1922. IJE\" \-\\"EISS~I .\~~. La bl ennor rng'i.e ano-recta le. J our11n l cl'urol., YOl. 15. n. 1, }). 13-31, 1923. I.n1-. TE et BARANGER. Rétr<'('i.C:.."en1ent a.no-rertal et lésinn ...; tn1,1 lam1natoi.re.c; r/1 rnniq·u es d.e nature pro11al>le1nrnt bl<>nnnrrayique. Bt1ll. de la oc. fran e.
cle òern1ato1. et de syphiligr ..
192~,
n. 3. p.
140-1~3-
90
[.-L\T~O XXXI\', FASC. 3}
IL I>OL ICLINICO
H. Ein Beitrag zur Lehre vori der R ectalgonorrhoe. Dermatol. \Voch., B d. 76, n. 23, 1923. PORUDOi\IINSKI. Zur F1~age der gonorrhoischeri Pro'<t'itis. Vener·eol. u. Dermiatol. 1.924, n. 3, rp . 55-61. RATHERY F. Rhi lmatismte blennorragique (in D °EBOThACHARD-CASTAIGNE: JV!.aladies d e la nut.rit'ion, 1912, p. 57). RossLR. P roctologic p ecul.iarities of the 1iegro . ..\1n Journ. of Surg., 1923, n. 11, p. 225-273. ScorvrAZZONI T. Contr·i bi tto alla conoscen=ci d.ella proctite 11,Lcerosa gonococcica. Giornale ita.l. di malattie ven. e della ip elle, 1923, f. 2, p. 409-427. StùH~IER .A... Der kl'inische 1·erlauf d er Rectalgonorrhoe. Dermatol. Zeitschrift, Bd. 32,. H. l , 1). 12-24, 1921. :.\IARIIN
1
\
que11te fu il reperto 1del _trepon ema speciifico ancl1e n elle lesioni banali (erosiioni, escoriazioni, resi·dui aiwarenti idi erp ete, ecc.). .\n r 'h e prr la seid e non si contano ormai le 1pubbli cazioni sull'attecchimento· di .spi·r oc h ete in località le più 1di·sp1a.r ate d ell' organis.mo, e in talf lesioni iniziali non era n ecessaria n è caratteristica la .cosidetta (( uJ..c er-a 1clur,a >> come oopression e di aY,~E'nut o innesto della luoo. ·M a non ostante tale moltep.lici·tà ·di pub blicazion i è l)Ur sempre relati,ramente raro constatare un -sifiJom.a in ~edc extra-.g enitale, e n on r eputo 1p1erta11to i~rivo cl i interesse il }'.)resentf' c ontri·b uto al.lo s tudio 1d elle vari età di f orma e di seide ,d,ella 1n1anifestazi 011e pr in1ar i~ cl ella inf ezj on e s jfilit ica . I
1
1
1
Ulcera dn1·a o sifiloma1
**:+:
Sifilomi atipici e pseudos ifilo1ni
ne-r i.l dott.
.~NTONIO
Pozzo.
..
•
:E •stata 1p·i ù volte son .e vata la ,questione
che non è 1ai pura .e S-eil11PJiicie teraninologia - se non convenga abbandona.r e l a vecchia, e non sempre conlforme al vero, den omin·azion e :d~ e< ul0us durun1 >> p1e r ciM'atterizzare co-n il nome di « sifiloma n la lesione J) ritmaria inizial·e co-r rispon1ente al '{Junto 1di innesto n ell' organismo d ella l31>iro,cl1eta idi S chau\d·i rin e Hoffma11n. Già n el 1860 ammon.i va Sir H arrison (T he P a~ h olo gy ..and Treatm ent of Venereal Diseases, 'Lon don) che cc a'Illc11e qllando da ~»arte dell'infe.rmo n·esis.una 1dtsposizd.one vi sia a n egare la po1s,siibilità ·dell'ind'ezione, ·l 'esistenza di un ulcero- primario ipuò 5!fu gigi.r e alla .sua osserviazione per essexe soltanto una lie.v e abrasione 01d un ul.c ero m·ol.l e pi ccolo ·che non cagiona molestie e guarisce ra, pi d amente in pochi g.iorni >>, Molto tem1po iè prussato d'allora e nel campo della stfilografia sono stati fatti •dei pr ')•g ressi enormi ; 1con tutto •ciò, per forza dell'abitudi·n e o della tr aidizJone, le vecchie ·d e11ominazioni rli cc l1lcera dura >> e di « ulcera ·m olle imipli·cant1 criteri diagnosti.ci e ·dir·ettive ter.apeutiche fondam entali hanno Tooiistito ial1a s cop erta d egJ.i aigen1i patogeni ed ·alla .constatata mo1tep'1i cità di form e e d-i sede dell'affezione ·p rimaria. Il l{onig.sber,g er è di Tecente ritorn ato su ll 'arg om ento con una 1suia. casistica - .ri1p,o rtata dalJ.o « Zeitschritt fur arztltch.e F ortbildung » anno 18°, n. 1'5 - ld1a lla quale rist1ltava ch e u1'cerazioni tipichie molli all'ultramicroscopi o avevano dato non di rado risultati rpositivi r er la 6pirocl1eta; d'altra parte su 173 ulcerazioni con il .quadro tipico dell'ulcera ·dura, 2 c.alsi si 11alesarono n e·g ati'ri anche 1Per ,J''l.1lteriore .d ecor so .c linico e sierologico. Nelle cosiid ette ulceri miste si r invennero spirochete ld·ella Jues n,eìla metà a..ei casi , e fre1
1
1
1
1
0
1
1
>)
1
..
Il carattere c lini•co :f·Jnda1nentale su ct1i si basa-
-v a fi nora la Yeco11ia d eno1ninazione era la durezza dei bordi e ,rlella bas·e 1jella .p er1dita ieli sostan z:a . seg·u i \· ano la roton1dità, la gran•d ezza , l'unicità , il gc1nizio sanguig110, -ecc., 1cruratt ~ri che rupparivano c.ome seco•n ,dari poich.è le ripetute 015· ser vazioni 1clini che a'revano ~pp11nto Gl!StSOdato cheper 1qu.anto riv esti~{s,ero, ·un •certo grrudo di perculi.arità, non -e rano sufìfici enti e caratteristici CO· rr1e la d11rezza. 1L 'esp e.Tienza ci mo,s.t ra in vece c he talora u lcerazi oni che a primo aspetto 11anno la tip.ùca fis ionomia 1d el ffifiloma, all' ssa1ne miJcro-scopi co dà11no 11 r ep,e rto de·g li s tre1p,t obacilli v.en erci e anche l't1lteriore loro 1t~ e0orso . le pro,v e si erologi•cl1e a distanza e l'assenza completa di manifestazioni seconidarie ers·cludono la diagnosi ch e sui soli dati 1clinici era stata isup1posta. c,omp1a iono a11 ·esame ;dell'osservatore lesioni ulcerati vP ·pi1Jtto1sto vaste, gPanuleggianti o tonpi.de, dì color proisci utto, con gemrj zio iSang'Tiigno. con la baJSe 11otevolmente i11filtrata che non &0110 ch,e ul· cerazi Jni ven er ee n elle ·quali la tendenza al fagedenismo, il malo trattamento tPrapet1tipo (speso istituito ct_.allo st~s s o paz::iente con alcool, acqua :ai Colonia, soluzioni di sublirnato, ecc. ) il torpore nel processo di cicatrizzazione hanno alterato il carattere loro fon,damentale l)er tra.efor m1a rle n el .m o·do su ·descr itto. Ciiò ch e 11uò traJTe· maggiormente 1n inganno in tali céùSi è la possibile ·CÒ-n tenn'Por.an ea l) reisenza clj una adenia satellitP ch e può e sere bilate.ra.le, a pic~oli g.aingl i cluri , indolenti, come n ella sifi.Jicte m entTe per con Yerso in molti cas,i di si'filiid·e, ~ipecialmen te quando vi sia una infezione mista da streiptobac illi r s·p] rocl1ete, si pu~) arri,rare alla formazione d el ~lassi-co bubbon e. ~nlla vj è idi a ss·oluto. E un a l Lro error e di diagnosi pt1ò e& ere datod ::tl c riteri o - una ' rolta classico - della uni1
1
1
1
1
1
1
[ •.\XXO
91
SEZIONE PRATICA
XXXI\', .FASC. 3]
cjtà . Ormai è risaputo rel1e nello stesso
so~getto
si può assistere alla C01mpars1a idi due o ;p1iù ulicera zioni dovute alla spiro·cl1eta rpaJli·da: quelli che più possono trar.re in inganno Gono i sifilomi cosi·detti lenticolari •O i1ani, ·che possono esisere multipli, roton1d i 01d ovalari, ·con l 'at::1p1etto ·di una banale affez·ione venerea.
piccola, ovalare, api{)wsa ad uno Idei lati del frer1ulo, anche quando rsia esclusivamen te do,-uta a &treptOlbacilli ha semp-re tendenza ad infiltrarsi nel tess11to ·d•ella base d el frenulo e a perforare il setto. Si arriva .cosi ·s pesso aid una 1Ulcerazione atipica, Sjp,eciaJ.m.ente nei casi in cui il frenulo è stato reciso ad arte Jìer meglio ·dominare il processo uloerativo, con s uperficie granuleggiante, che facilmente san guina, ld"asipetto per lo più triangolar e 1oon l 'apice ve~so l'alto; il ri1COI'do della 1primttiv.a piccola escavazion e può an•cora ind·urre n ella diagno·si di ulcera venerea - quale effettivamente ,p1uò esser e - rr1entre un e..sarne microscorpico aiccurato e l'insorgenza idi manif e1stazioni secondar)e posisono svelare l a natura lue1 i ca. delì'·a.ffezionè. Part icolarmente 1 dif•ficilr è la diagnosi n e.g·li inldividui nei 1quali la pelle del prepuzic ricuopre i11teramente i.l glande e non è 'fe\rer.sibùe : si pal~pano ia ttraver.s '.) la 1cu1e 11no o pi l1 n odi cl1e ·con tutta \'eroisimigl•i anza potranno essere delle lesio11.i 'Primarie m·entre dalla i1iccola ap ert'ura e d em atosa viene ·espulso un secreto dens.o, :puri5imile, 1puzzolento, talora 1del pus feti-do pr-r .concomitan•t e b·alanorpostite: irrigazion1i pazienti con soluzione bortca 10 ·con aicqua calda e quin!di cprele·yamento d el materiale con una spa t.oJ ett-a di platino sciy·o1ar1te tra la lamina interna d el pre1Pt1zj o e il glan·d·e pong1ono srpe$SO in grado di }Jrecisare la diagnosi con il r eperto mic roscouico. • In g·enerale il ~.if iloma s i ·p ercepjsce aitraver~o ; to~su tj, rimbo ccando ove sia possihiJe Ja mùc0sa e Ja ;pelle 1p.r epuziali sovra l 'infezion e, comr. un rorpo duro estran eo; n1a tale carattere p11ò ec;-sere a5s11nto in d eterminate circosta11ze dall'ul~rra \ren•erea in1durita per irra?Jion ali trattamenti. Opp·u re - ed allora la id.i a:g11osi ·clinica ·è certa i ~ sifiloma si presenta 1come t111 n1inuscolo piattello conca,'o, rot::> ndo od ovalare, co11 i bordi rialzati a guisa d·i cercine : icoone il suggello fatto con u11 timbro sulla rc eralia cca. •L a 1p:lrtc centrale pnò a:W>arwe pianeggiante, liscia, talora vi è un colorito un po' Jj\ido IJer la tensione a cui è sottoposta la 1nuco a: altra ,~01ta può facilmente sanp·uinare, se precedenti trattamenti la abbiano ·ra,ust]cata; concomita l'adenopaitia <lura a nOldi per 1 J 'Più isolati,' .aipprPzz.al)ili alla 1)aJpazionc ct)me i grani di un rosario. 1
* **
1
Anc11e il sirfiloma ;qel meato urinario, che clinicam ente ruppariva quasi sempre di diag·nosi si·cura, può essere ·Si·mulato da infi.ammazi·on e gJ-• no co«~'Ci·ca 1delle pareti del m eato, con formazion-e di a1sce.~1solini incistati ne.Ilo spoosore delle pareti steEse, ascessolini che, sino a quan1do non si roro1p Hno o non si riassorbano, 1posson per la loro <'On:Siste11za trarre in un :pT·imo tempo in jng·a11no. R. de P., gio·vanott ) sui 25 anni, si l)r eser1tò
1111 g·iorno co11 una intum es•c.enza non molto rilt!·v1ante alla parete sini•stra ·del meato urinario, 1d·u ra, ,ri·coperta da una superfirc ie J.eggerrrnente abrasa. tDa notansi che jl p. era stato· in c:ura p·er llna blenorra.gia .croni•ca. Il meato .u rinario era 1nolto ampio; l'aipertura uretrale si ootende·va dalla fossetta navico·l are sin •quasi ·al frenulo (uretra normale e i'pospaidica aid un te.rrup·o). Il pro· cesso blenorragi1co sem1bravia allora sopito ; p1er contro il p. a\r·eva avuto 1quin·di1ci giorni prima con ip•ersona molto 1sospetta. .t\.J.l'esame r~pporti 1 della. sierosità ottenuta sp.riem endo il no1do inie i · stato e r a1scl1ian.do la 1supe.rfl.icie abrasa , la solita ri.cca flora banale. .N on ostante la mancanza di aìd1enia inguinale, l'anid amento torpido 1d·el.l'a:ffezione ·giusti'f~c a,ra 0 gni allarme quando invece, do1po una iSettimana di attesa e di medi1cazioni, si arri,·ò .alla rottura dell'ascesso ed alla djm.)strazione ·di gono1c·occhi n el pus ascessuale. 0
1
1
1
N9n mi d1.Iungl1erò rud illustrare un caso analogo inviato1mi :per 1'accerta.mento diagnosti co. (F. X., di anni 2.3, stuid ente ·di in.g egneria, ·venuto all' oisservazi; ne 1dOJ)O 20 giorni 1da che duravia J 'i.n tumPscenza, con m odica aidenia inguinale). Gli orli dell'orjlficio l1retrale ispeissiti, '.fac.il mente sangnjnanti, formai1ti una speci.·e di cercine rileYato se111bra,·ano suf-ficie11ti ad autorizzare la dingnosi, mentre in,·ece con i.I .decr escere dei fatti .acnti blenorrag.i,ci tl1tto ritornò nella norma, pre: ' 'io S\-:JOtaù11eJ1to dègli ascessolini incistati ai bordi ctell'orifi~io. S )no i casi nei quali l'edema tPrepuzial•e, u11a balanopostite, la inancanza di prolprietà nel ,soggetto, l']nterusità del pro.cesso gonococci,co, mano\rre strumentali con cann ule di v·etro rotto, o con schizzetti non adatti }) ~ssono (leterminare delle a1brasioni, delle escoriazioni che successivamente possono infiltrarsi e siml: 1o re u11a localizzazi.011e luetica primaria. :\ ltro 1p·r occs.so ulceratiYo cl1e spess.:> può trarre in i11gan110 è quello dèl fr e11ulo. Una ulcerazione 1
1
1
1
1
1
* ** Quando usciamo dalla .sfera ~e11itale per co11· siderare gli accidenti prinnari luetici <l :-.lJe altre rr,~oni. l'apprezza111ento dey'es ere ancora più cauto. Ricordo i ra i J)iì1 recenti 1•li ifilon1i extragc·· nitali. In un 5ifilon1a d el labbro superiore la le
•
[ A~~o
IL POLICLiì\lCO
5jone i11iziale era ac1d·ossata compl etamente aù cul di Sa{'CO della muicosaa gengivale così da non potersi osserva·r e se non quando la paziente a.rro• vesciava in alto con le dita il labbro: v'era la caratteristica impìI'onta òi sug.g ello rd:a cerala~a; la superificie era erosa e sangu'inant~; con com itava un ino1d.ico ~ngro1ssam·ento ·d·ei gangli retroaurj colari e .cervi1cali •di 1&inistra. .A.ltro siffiloma .osservat o trovava,si nel mezzo d el l abbro inf eriO·r e, sulla ffiU COSa VÌ&i•b ile, già rq.lla5i comroletamente .c iioatrizzato, appr ezzabile $Olo come u·n rilievo sporgente 1dalla mucosa con gli orli pii.ù •sol1évati d ella superficj.e centrale, .che era leggerm ente ombili•cata: mi fu facile convin ieere la paz.iente - i n.centrata ~·er ca•so - che si trattava di lue m ostran·d ole la r oseola da cui .er a affetta e f aoenidole notare che la r aucedine e la faringite di icui si lagna\ra eran o d ovute a 'Plaioche mucose f aringe-larin gee. Il m&rito, v.enuto da n1e a protestare p er la avanz.a ta •diagnosi, n on presrn tav.a alcuna 'lesi1one vi&'ibile nè ai genitali n è altrove; scarsa mi.1crop.oliia1denia; oligoemia di alto grado e •S(piccato 1deJP1e Nmento or.ganico. La r:;jeroreaz~one id i '\Tasserrnann 1 praticata aid e n trambi i 1coni'U·g i li convin se aJdt intr·aprender e adatte rcure. ' In ll'll u;frficiale, ch·e per ragioni ·d~ servizio trova\rasi 1d.ista1c.cato con tre coileghi recentem1e11te infettati id i lru es e non .ourati in 'Un paerSe di ·alta m o11tagna, Of>se-rvai una ulcerazion e al secondo spazio inierdigi·t ale ·d ella mano 1destra con adenia satellite ldura ·ed indo1lente ·epitrocleare ed aiscella::e dello stesso lato. L'.esame rrni·croscopico ....:... che 1n tali casi riesce per lo .p iù difficilmente - assodò l'esi•s tenza del trepon ema specirfi1co. Il p . riror.dava di essersi graffiato con .d el feirro· spin ato. Era l)Ur ·dif'f].cil e 'Pen sare a:d •u n sifiloma osservando un silgnore che :prooentava alla irrudice del naso una :u1c.erav.ion e a iboPdi .p ianeg1g ian ti di f.ormia irregolare, ·s f.ran.g iata, .con granulazion i tor'P·i·de, ri.b elle da oltre un m ese a tutti i trattamenti. Egli esclu·deva •qualsiasi oontatto con donne da .1nolto tempo; ep1pure v'era aidenia preauricolare e sottoman dibolare ldestra. E probabile cl1e la ,l esione foose dovuta a grattamen.t o d ella rad i ce ·del naso cr.n unghia inrfietta. In tale ciaso ripetuti esami m tcrosecy.pi.CJi riu1sictrono negativi, mentre il corteo sintorrnatolo.gj.co del perio1do seoolJdario non t afldò a chta.r ire la natura dell'inf ezi011e. 1
~
•
FASC.
3]
leg.germente eroso, con in mezzo una piccola superf~cie intatta, rip·ro;drucente in toto lo stam'Po •di un IDOfr&O· ricevuto 1durante l'amplesso. l\II. A·melia, di anni 23, 1da Bologna, coniugata ·da quia1che tampo , viene un g.i orno all'AmbuJatordo lamentando.si òi non (Poter .ev~cuaTe l'alvo per f ortiissimi dolori ano-rettali. Esaminata, le si trova un tiipli·co sifiloma anulare ano-rettale co~ stitu·ente un vero ieer>Cine ·dur10 dolorosissimo che impeldiva alla donna la •defecazion e. V'erano già 'PlaJcche mucose vulvari e ·condilorrni p'iani perineali. ·L 'in·fezdone era avvenuta a mezzo di ro<@po:rti illeciti con altra rpemona; il .m arito rimase contagiato in un &econdo tempo dalle manifestazion i vulvari. 1
* **
1
0
XXXI\· ,
Ho ri'p ortato ,questi casi ldri 1si·f ilomi atiptci e di :p sr.u1d ,)Sifilomi :p·er dirmo,strare anoora una volta 1rnme l '.esa.m ie clin ico sia sp.esso ioouffici.e nte per u·n.a diagnosi certa di sifiltde inizi,aJe, e come convenga abbanidonare le viete denominazioni (li « ulicara dura » e « u l cera molle » per non in gen erare ·dubbi ·eld i ncertezze c he aggravino ru·na diagno•s i ~pesso di p er sè non facile. Il microl90opj o e l 'ultra-m.i'Croi&corp•io sono di aiuito i n·esti ~ mR bilP,, se n on s e•m pre, in m olJtjssirnri casi; e.o si a.nr.r1 e in quei ·Cat.Si nei •quali sia ne,ces·saria ·u na • di.a·g nosi diff•er enziale, fP. es., con l'angina di Pla.ut-Vincent. Per quan to ciò possa sembrare bar1ale, anct1e le er : >tSi:oni &cavate sul gl an·d e daigli a·ca:ri ·della scabbia P·O&sono trar:r:e in inganno, specialmente se la eisca·vazione sia unica e non riesca faoile a ccerta.r e la rprese·n za Idi lesioni da a<'ariasi sul r estante del corpo. 1
'
1
1Jdine, 16 n overnbr.e 1926.
1
La Tubercolosi polmonare dal punto
1
Un macellaio, B. A., òi anni 19, Ida ·U dine, si presenta il 20 1'uglio 199.A con una titp1.ca ~oseola, placche mu cose orali, cefalea., ecc. Nessuna tra;ccia di sifiloma agli organi genitali. Esaminato attent<lmente il p., scoipro la lesione primaria aJ lato interno d el braccio destro, .qua•si in prorSSimità clel ca\'"O ascella r e, sotto forma di un induri111E>nto OYalare, arroosato, .solle,rato, in :parte 1
di vista clinico e sociale
-- - -
per cura di U. CARPI e G. RONZONl, in collabor.azione di B. AGAZZI, G. AIJ.EVI, C. ARRIGONI, E. BEltTARELLI, M. BERTOLlN I , G. CASTIGLIONI, c. CATTANEO, C. GAMNA, C. GOZZI, L. MANGIAGALLI , F. MAROORA , F. MIOHELI, A . MONTI, F . PERU SSIA , E. P1cEN1, V. RONCHETTI, P. R ONDONI, E. RoNZANI, G. 8ALVINI, A . VARISCO, E . VERATTI, A. ZIR.ONI. Due volumi in nri1tidis&ima veste itipografìoa : iil PtiIJ;lo di pagg. XVI-539 con 135 fìgull'e ;tn inero, a <~)lori e a:n tTicomia Jlel testo e Ure t~vole 1itogll"afì.1ohe; il secondo di pagg. XVII-538 con 79 figure in nero e in trtloomri.a nel teeto. Prezzo oompl~vç dei due volUID:i L . 1 9 9~ più le spese post a li d i sped •zione. Ai noet.ro abbonaiti i due volUlIIli sono ceduti f r anchi d i po ~to, pe:r SO;Ie L. 1 7 O, .ir1viMldo questa som~a n;ie~1ante Vaglta Posta le aJ Signo.r LUIGI POZZI, v1a Sistina. 14, ROMA
per l'Ufficio posta.l e Succursale diciotto.
-
[A~NO
XXXIV, FASC. 3]
SEZIONE PRATICA
SUNTI E RASSEGNE. FEOA TO E VIE BILIARI. Lo sviluppo e l'applicazione della colecistog1·afia. (S . MoonE. Bri t. Journal of Radiol., vol.
XXXI,
n. 313, 19"26). I~
vescicola bilia·r e costituisce un punto d' atta.eco chirurgico ·per combattere la colecistite; ma ùisogn~ contemporaneamente cercare di eliminare gli a~tri fo colai d 'inf.ezione,, specie ·d el sist~ma p0rt:tl e, on•de salv.aguarrdare il feg.ato. 11 drcna.ggio o l'aaportaz·ione id i una ve5cicola l)i1iare infetta o'ffre buì)ni resultati terapeutici anr.h e 1cruan1do coesiste iniezione epatica, perchè il ff\~ato, mere.è l'abbondante irrigazione sanguigna, e il drenaggio attiYO, supera con r elativa facilità il iPFO·cesoo infettivo, pu rchè non gli pervenga altro materi-ale settico. Var)e difficoltà si opipongono 1però al riC1Jnosci7 n1ento precoce di u n a colecj stite, 1p erchè i mezz~ dia~nosti ci ·d i cui si rd is·pone 80110 piuttosto inf:Ldi. .I 5intomi, la storia e l '·e5cume fisico del paziente 13Cno ·infatti s·p ess) assai vélJghi e possono generare confusione con altre malattie addominali. Il metodo di Lyon di esame ·del icontenuto duo<lenale •darà r eoultati utili 5010· n el e:aso in cui l'infezion e coinvolge la mucosa, trattandosi dl un fatto morboso per lo più solamente interstiz)al0. E .stato cn1in1di p·er la deficienza rdei mezzri. diagn<:istici cl1e si pensò di mettere radiologicamente in evidenza la vescicola biliare, fa cen1dovi 1perv·enir0 ùna so·s tanza 01pa:ca. Tale 5iiStema ha in se~ guito i)ern1csso di studdare anche la funzionalità del fegato e jl potere ·di con centrazione, la contrattilità e. le altre propri-età vescicolari. J ,a ~o stanza opaca prescelta è rappresentata .èai sali di so1djo d ella fenolftaleina alo1genata, e propriamente la tetrabromofenolftaleina. Il pnoC&S$O prese il nome di « Colecistografia )>. J\1a aft'inchè questa proceda con regola. ,conviene oss·er,rare a1cuui 1particolari di tecnica. Così, ad esempio, durante il tempo in cui il colore viene ec;crE'to dal fegato, bisogna c•h e n on avvenga con t Pmporan ea1nente la digestione gastrica. Con la so·m ministrazione endoYenosa l'imma. gi 11e appare do·p o circa 4 ore, con quella orale dopo 12-15 ore, per raglgjungere il ma55imo .dell 'intensità verso la 18& ora. P erciò il cibo sarà somministrato ·dopo tali limiti. Una volta chie il colore si è accumulato nella ,rescicola biliare, l 'inf:testione del cibo non lo farà più scomparire. .~ltra precauzione d'ind-ole tecni'Ca sarà quella di non lasciar :fuoruscire ·dalla vena nemmeno 1
0
1
93
g·occia del li1qui do colora11te, che riooce a&sai dannoso per i tessuti. La funzione ,della vescicola, per quanto ri1g uar. cl a il CO[niportannento ·dei sali usati nella co1ecistografia, può essere stabilita n ei soggetti nor1na11 come segue: 1) agire come un 5erbatoio; 2) co11centrar e la bile ed il reolJJre; 3) modificare la sua grandezza; 4) scaricare il suo contenuto. Considerando tali fun zioni singolarmente, o n el loro com1pl,esso, si possono avere dei criteri funzionali utilissimi per la dia:gnosi. La somministrazione en1dovenosa, assicurando un'introduzione di quantità ben detemni11ata di colore, è in tal senso più raccomandabile. Se non api)arisce nessuna 1ombra dopo il tempo stabilito, ciò potrà es5ere ·dovuto a varie cause: ad una insu·f ficienza epati ca; ad una ostruzione delle vie biliari; ad una 1deficienza co11centratoria della bile riguardo alla sostanza ·colorante; ad un. mancato assorbimento intestinale, in caso di somministrazione orale. Se l 'ombra è tarda ad apparire e coisLante di ·den sità, si penserà aid u11a m.alattia ,della mucosa cistica o dei linfatici cistic•i, 1per cui la funzione concentrante della veiScicola avviene male. S·e l'omb1ra a'Ppare ra1pidamente, è di grandezza untf Drn1e, o troppo :piccola, e scomvare l entan1ente, è evidente un'in'f iltrazione della i)arete 11na
1
1
ci.stie a.
Una fissità dell'ombra vescicolare indica aideren ze pericolicistitiche ·di origine extraciistica. I.a visibilità ·di calcoJ.i o di tumori non sarà molto frequente, ma talora riuscirà. Comunque, la coleci5to.g rafia potrà servire per differenziare i cal.co1i epati•ci da quelli renali. Ancl1e nei casi di « di a tesi acolelitica », in cui si ha precipitazione di quantità id i colesterina sufficiente a formar·e nn ·calcolo .di colesterina 1pura, asettico, 1potrà f:irsi la diagnosi per l!apiparizione di un'·ombra negativa. .L'A. ha usato il metodo in numerosi pazienti, e la ·diagnosi radiografiica fu confermata dall'atto operatorio . A completamento della 1parte teorica, riporta nel suo ìavoro un discreto numero di ra· di1~grafie oltremodo istruttive. Tn conclusione si può dire che la colecisto·g rafia rende possibile la diagnosi precoce e sicura del!a colecistite, la quale per ciò può essere !Più rapidamente e m eglio curata dal chirurgo. ~!. FABERI.
La coleci tografia col metodo pero1·ale o intraveno. o. fl{. PnE....~En. Wien. Klin. lVoch., n. 25, 1926\ .
L'indagine radiologica della ve5eicola biliare, dopo riempimento con sostanze che danno ombre • di contrasto, è oggi di attualità.
94
[ANNO XXXI\., F ASC. 3]
IL POLICLINICO
Il metoùo jntravenoso consiste nell'iniettare n el pomrriggio precedente al .g iorno della r icerca 4 gr. di tetraj odofenolftalein a, disciolti in 40 em e. di ,acqua (close ,p.e r i.ndivi·duo di 70 l<g. ciTCa ), seguìta da altra iniezione di 10-20 eme. ·di .soluzione fisiolog·ica, per evitare che la vena si tro1nbizzi. Solo l1Ila piccola p·e rcentuale ·di s.og.g etti accl15a qualche disturbo (.con ati di vo,m ito, cafa1.ea, Yertigir1i), ch e rapidam en te scompari.sce. J... a soin1nini1strazion.e .p erorale, invece, consjste • nell'in.g estione ;Q_i 10 capsule gelatinose contenent i gr. 0,5 c1g11una di tetrabrcmo1fen olftaleina, a ccompagnata da un pasto, onde abbreviare la p1erma. nenza rtel m edi-cam ento nello stomaco. Anche tale rneiodo è innorno. I..a. ricerca si ~o·mpie 12 ore ·dopo l'ini.ezione, o 14 ·dopo l'ingesti.one ·di ca:p·&ule, ripete11dola eventualmente ad intervalli. A,ffin cbè possano apparjr e s ulla lastra le ombr~ Ta1diologi.c·h e è neceissario : 1) eh.e sia :5tata a sso·t · bita la sosta11za colorante; 2) 1cl1e sia avve:nt1ta Ja sua eliminazion e attra,rerso ·alle cellule .epatiche; 3) cl1e 1e ' rie biliari siano pervie; 4) che la rnrucosa della vescicola biliare sja normai.e . .se quest'11ltima condizione non si verifica, accade che, essendo djminuito il potere rias&orbente ·d.ella m ur.osa nei riguardi ·della parte licruiJda, aum·enta la diluizio11e ·del medicamento di contrasto, e l'ombra ra:di.ologica ruppar)sce più tenue. La c·olecistografi a rap·p resenta qt1indj, per ta1e !fatto, ancl1e u11a pra.v«1 :funzio11aJe d r.1la m'Ucosa ·v escicol[lr.e. Come pure la dimostrabilità id i uno stato patol og·ico ·della vescicoJa e ·delle 'vie bjltar i sarà connessa ad una funzionalità •p iù o n1eno buona. del fegato. In co11·dizio11i norma li la vescicola apparisce in ·du.e forme a seconda che si tratti ·di soggetti .a·d « abito picnico » ( 01nbre o,ralarj), o a d « rubito astenico n (omb·re 1piriformi ). Dopo circa 20 ore dall'introduzione de'l m edicl, nale l'omhra, che era andata sempre più dimi.n uenrto. scornparisce ·del tutto. L'iniezione di preparati ipoifisar1, con1e pure ·nn pasto normale, l a. fann o i mpjccolire sensi1b ilm enie. Un sin torna ,p atologico im.poTtante è rappresentato dalla no11 ·com·p arsa di ombre dopo 20 ore da1l'introduzio11c del rr1edic-amento. Il ''alare di tale sintoma ·v aria a seconda che si tratti ·di casi con ittero o senza ittero. Nel primo caso si pen $erà ad un'occlusione da calcolo o ·da n éopla·sma. l\1a per potere esclu·dere che non si tratti piutto~to di. una lesione 1dclla cellula epatica, si do,rr à ripPterP la rl,cerca doip o scomparsa -dell'ittero, percl1è la riapparizione dell'ombra deporrà per unn pregre!'sa lr ione 1della. ·Cell11l.a epatica, .m entre il re!)erto ancora n egativo farà con grande proba-
biJ.ità ·diagnosticar e una occlu sione qel cistico, con permeabilità delle altr e vie .b iliari. Se 1poi riapparirà un'ombra, m a irregola r e id i forma vero&i' milmente si sarà trattato di ittero m ec.canico transitorio, ·Con presenza ·di con crementi nell'interno nella vescicola. N·e i casi senza ittero la diagn05.t oscillerà eg11almente tra una malattia d el pare·rk . ·c·hi·m .a ep:ali·co, con con seguente 1d ifficoltà di el1mjnazione del color.e, o·d un alterato riassorbi~ mento di ql1esto. Ed occorrerà allora che il r adio1ogo si a·ccordi anche col 1cli11ico, valo.rizzando altri sintomi morbosi. Ma potrà an che darsi che si tratti di ll'n raggrinzamento· della ' 'escicola, o ·di un'occ1 nsi one del d otto cistiico. .t\.lt:i fatti morbo1s i rilevabili con la coleci.stografia sono r appresentati dalle alterazioni id i iforru ~ e di posizion.e della ves·cicola; ·dalla minor e intensità delle ombre e dalla loro ·comiparsa o scom·p arsa ritar·data {apprezzabile specialmente col l'iniezione endove:n osa) . 1Come già si è detto, l'.a bnorme concen trazione 1d.ella sostanza colorante è indice di alterato potere aissorbente della mucosa vescicola.re. Una :persistenza di -om·bra 'Pillò ·inoltre essere legata ad u·n a delficiente contrattilità per adesioni o p.er alterazioni ·della parete. Un ultimo vantaggio della colecistografia è in fine quello >d.i. permettere la 1dimostrazione .a.ella p r esenza di calcoli in una perce11h1alc id i casi molto più alta ch e con la semplice radiografia della -reg·ione epatica. Ne&su11a .controindicazione .sem1b ra esistere a1 m etodo, ed il valore prati·co della &amministra zione perorale si eguaglia, salvo rare eccezioni, a qt1ello della somministrazione endoveno sa. M. FABERI. 1
1
GRANDI SIEROSE.
)
1
1
1
Indi cazioni, risultati e tecniche degli oleotoraci nelle tubei·colosi polmonari e pleu1·iche. (G. K uss. Arcliives méd. chir. de l'apparei l respira toire, 1926, n . 3).
Il nome ·di oleotorwce deve e.ssere rise1""\rato al riempim ento della cavità pleurica con un · olio a11tisetLi1co (Bern ou, 1921) : l'oleotoraice ·p erm.ette di lottare energicam ente r.ontro le infezioni 1p'leu~ rirhe non solo perchè apporta nella pleura una quantità r1otevoìe id i antisettici, ma sovratutto pe:rich·è rimrp,i azza la mag.g ior pa:rte d ell'essudato con un li1quido oleoso ben tollerato, di lento assorbimento, a contatto con tutta l'estensione della superficie 1pleurica. A 1ciò si aggiunga l'az10. n e n1eccanica compr·essiva. P er quanto Tiguard1a le indicazioni nei ,·ersa n1enti pleurici barcillari sen za infezione seconda-
[ANNO
T'
XXXIV,
.FASC.
3]
SEZIONE PRATICA
i.n, lasciamo ·da parte le banaili pleuriti sier·o
fibri11ose ac'Ute nelle quali abbiamo tutto l'interesse a lasciar 51Pontan eo il riassorbimento, la cr·eazio11e di un oleotorace è indicata nelle pleuriti del pneumotorace artificiale e n~ll e pleuriti ba cillari di lunga durata, a ~ausa delle febib ricole persistenti, dell'azione cachettizzante, della rjproduzione ·del l~qu i1do do;po la puntura delle facili sinfisi 1pleuriehe, della form·azione di lesioni tub~rcolari corticali; queste e non la s-0la presenza ·dell' e5su.dato in1dicano l'oleotorac·e. È note\'Ole la trasformazion e dello stato generale del ma·l ato dopo la so stituzione ·d ell' essudato con l'o1io. Ma poichè talora un intervento ·p'.llò determinare una risvegliata attività infia1nmator1a .della pleura oiccorre che lo stu·dio dell'aa>rp·licazione pro.ceda caso per caso, e nei malati- con pleura sen5ibile, ci accontenteremo di sostituire croa11tità po co c '.lns~derevoli di li·q·u~do con equiYalente dose .di olio, ·di tanto in tanto; nei soggetti con i1d.ro ·o ;piopneumotorace, m inaicciatj, della decompressi.one progressiva .del moncon·e polmo11are collassato, si rim·p iazzerà il gas e n on il liqui1do con l'olio, 'POi il liqt1i·do, 50f'veg·liando l'andamento .del malato: la raidioscopia ci ragguaglia 1perfettamente sulle rispetti\r.e quantità di gas, liqui·do, olio. iNelle pleuriti da pneumotorace artificiale o spontaneo, n elle quali nessuna tenden za vi è al ri·assorbirnento, co11yiene jn un:i soln. se d-i..1ta svuotar·e jl liql1i1do ed iniettare alt... ettanto olio: 6i eYiterà cosi in gran p.arte l'ispessirr1ento graduale della 1p leura con l'inevitabile infiltrazione di tuher coli, jl rischio d el 1a1. spj egame11to 1nsi1dioso del pol1none, 1' accumt1lo pericolo5u dj detriti in sospe11sion0 nel fondo del versamento. L'o1eot ora,ce è decisivo 1qua11do i li-qui!d i pleuricj baci~l::iri -0 non, contint1ano •dopo la f.ar;e aicu,tn jnjziale, ·ad essere l'origine di fen omeni tossinfrttivj, 1ow1ero .quando si lripro ducono Ta·p i1da~' mente dopo l'evact1azio11e; se l'es5u1dato è in una fase di facile rif :>rmazione, si ricorrerà meglio, all'oleopneumio torace. Nei versamentii ipleurici bacillari isecondaTia1n ente in,f ettati, l'oleotorace 1può esercitare una efficace azione ·dis:Lnrfettante, 'fa1cen d·oci evitare la 1plet1rotomia. ·P erò ibisogna n otaTe cl1e lo strato plet1Tico sottostante all'oleo imn1e5so in ca\'itù p·u ò an•dare 1ncontro lo tesso ad infezione secondaria: l 'olio n on lo protegg<? clai germi. ~Ia l 'oleotorace è la risorsa in1portante per lot~ tare contro i 1processi sinfisari .ad eyoluzio11e progre i:;iva, generalmente conse.ct1tivi aid un versn m ento pleurico e cl1e 11ortan o a poco a poco a 11 ·1 retrazione ecl all'obliterazione cli un 1pneumotorace. Con1e rrneccanisn10 ·d'azione in tal caso l'oleot orace agi ce m eccanicarn rnte manten endo . 1
1
1
1
1
1
1
1
95
il collasso polmonare e la persist enza ·del divarican1er1to ùei f .)glietti pleurici molto m eglio cl1e co11 il li1qui·do IJleurico. !In •disaccordo col ne;-nou, l ' ..\.. stima cl1e per ottenere qualcl1e risultato bisogna raggiungere dell(l pres5io11i ryo"!tiYc ùi 5-30 eme. ·d'olio, ben attenti cl1e non si abl>i:L uno sipostamento troppo grand e jel rnedi~.st~110 . P er le stesse ragionj l'oleotorace pern1/)tte di otten ere il collasso dei focolai polmon'.l :L eh l"' resi· stono all'azione 1delle p ressioni gassose, legato questo fatto o ad un 1processo sinfi ·; \r:c i 11 evoluzione, o all'esi6tenza di prccedr.n 7i adcre11ze. So·n o stati ancl1e descritti 1casi di perlorJ 1~1on i ipoJmonari seg.uiti da fistole ple11ropolmonari n elle quali l'oleotorace 11a dato brillanti ri 5t1.1tc 1i, dan,do luogo alla c·l 1iusura 1delJ.a f ist '.lla: è incontestabile che t1n oleotorace antisettico •10 ·1 ri:-1 ~.. iSorbibile è molto più ' rantaggjoso per il in~tlato che 11n essudato siero-purul e11to o purule11to. BernO·l l J1a risoluto jn senso n eigativo la quesiio11e della ipossibilità di sopiprimere la ser\1.tù del con· ti11·uo rifornimento in 1Jn Forlanini, salYo pPrò nei 1p110umotoraci parziali a pareti ispessite, co11 forti prc:ission1, frequ entemente rirpetute: i'oleo· torace a . sicura la permanenza dell'azione tl,raperut ic.a c ) Il scarse iniezioni di olio mol to di.stanziate. P er quanto rjguarda la tecnica, gli olcotoraci possono foTmarsi sia con gli olii ,·egetali, sia con l'olio idi paraf'fina, puri, r1goro6ame11t0 11e1 1tri, praticame11te anidri ad alta Yiscositù, aggi11ngendo ad es::,i un ant isettico quale il gomenolo, cli debole tossi cità, ,d i minima ca•u sticitù, di n otevole 1potere battericida, al 2, 3, 4, 8 °~ . Essendo l'olio gome11olato molto \!Ìschioso, la tecnica dell'i11troduzio11e cleve e5s0rr accurata in tutti L i1articolari , alla lunghezza dell'ago, al st10 diarnetro. ~~pessore, lJsanùo la pressione propulsiya di 11na atmosfera riscaldando l 'olio a 40° n el momento dell'us o, sor·vegliando continuam e11te la 'f)ressione pleurica. B ben e nei pneumotoraci senza liqt1i1clo prepar::iTe la pleura a ri>e·P,r(lre l'-0lio , intr- clt1cendo dapprima scarse quantità di oli o (40-50 eme. ). ..\cl oleotorace oittenuto ci i limita a r i11no,·are le. auantità di olio rias5orbite lentamente. Con1 e n.ccidenti sono stati 11ota ti: i ,paraffinon1i, p er l 'introduzione dell'olio di paraffina nrl sottocutaneo; le reazioni inf1nmmatori1) lulJa ploora do, ute a1l'azi')11 r irritante dcl g-on1enolo in alcnni casi (reazione febbrile, e s11dato emor· Togiro); 1 0 stiramento delle aderenze; la pene· trazione dell'olio gomenolato n el poln1one; l·i11tolleranza per il gomer101o con toss<' irritati,·a pe~ister1te. pe11osc nau Pe, yornito. malP~"' Cl e per l'eliminazione inc~ sa11tt) di olio g ;mf•11c1lato attra.Yerso i bronchi. )IO::\TI 1 rn:-;E . 1
'
j
1
( ..\N~O XXXI\', F ASC. 3)
IL :!?OLICI.IN lCO
Osse1~vazioni
sulla diagnostica degli ascessi snbfrenici.
(R. DExTER. The Am. lourn. of the Mea. Sciences, dicembre 1925) . I
Anatomicamente lo spazio sottodiaframmati,co ip uò essere ·diviso in 6 aree : 1) gli .spazi extraperitoneali destro e sinistro; 2) gli spazi intraperitoneali anteriore e posteriore .destri; 3) gli spazi in traperitoneali anteriore e posteriore sinistri. Dallo studio dell'anatomia della regione l'A ·d jmostr a come molto facilmente processi infettivi insorti in visceri intra- o retroperitoneali possono diffondersi a .uno dei 6 spazi sottodiaframmatici e ipoi da uno all'altro ·di questi .spazi. La pj ·ù co mune origine degli ascessi è rappre.sent~ta ,dall'ap.p endj.cite e dalle ulcere gastro-duodP.nali perforate. Come cause m en o frequenti: gli ascess ~ epatici, le colecistiti, le supp.u razioni del rene, t(lella milza o ·del pancreas . .Lee ha riferito ·di 4 casi nei quali 1'ascesso sottodiafrarnmatico era ap.p aren temente .spontaneo. L'infezion e può diffondersi direttamente, per il circolo san guigno o per i linfatici. Esistono duplici c onnessioni linfa ti che fra gli spa zi subfrenici e i visceri ad·dominali : l ) il tessuto cellulare retroperitoneale; 2) intorno all'arteria epigastrica profonda al l egamento falciforme del f egato. " conn essi. col Gli spazi sottofren ici son o inoltre plesso linfati•co so i top leurico attraverso il dia. framma , n1a i 1processi patologi•ci per lo più si lliffondono -d al basso verso l'alto. L'inizio ·della malattia è per lo più insidioso e segue a uno stadio acuto dovuto alla flogosi o alla perforazione ·dell'organo ch e l'ha prodotta. Si ·calcola che nell'l % ·delle appendiciti complicate da formazione ·di ascesso 1si abbia Ja diffu- . sj o11e ,,er so il .diaframma. Si ha febbre a tipo suppurativ.o, dolor e locale e r iferito al collo o alla spalla. L' A. rion ha mai n otato il singhiozzo, S;pesso il ·vomito. Il m alato si ca.chetizza rapidamente. Si ha in seguito .un empiema. Si può a,·ere una infiltrazione anch e del parenchima pol. monare. L'ascesso :Si può aprire in un b'I'onco o in un viscere cavo ·dell'ad·dome. Si ha sempre una limitazione n ei movimenti dell'emitorace malato tanto m aggior e ql1anto più il d iafr~mma è sollevato n el torace. La ·dimin11~ zione ·dcl movimento all'esterno· del .m argir!'e costale è do, 1 uta secondo l'A., naturalmente mancando qualsiasi reazione da parte d ella pleura, al l'aderenza del fegato al margine costale. Qn est0 si ha sempre n egli a scessi dello spazio ~ntPri()l'<' destro .c11e :son o i più fr equenti. Poichè 11t•g-11 n ltri casi qu anto più il diaframma risale r r•l torn ce ta11lo più .si troYa i11 posizione svan1
taggiosa p er esercitare la .sua trazione sul margine costale, in questi il movimento del margina costale all'esterno ·è aumentato. La presenza d1 una tumefazione e il dolore alla palpazione sono altri segni importanti. C'1è ri,duzione ·di ·s uono o timpanismo s ulla base dell'emitorace a seconda che nell'ascesso ci sia o meno del gas. L'A. in ~1n caso ha 1 potu to sen tire i.n un ascesso sinistro un rum or e ·di 1guiazzan1en to sinrcr ono coi battiti d el <'Uore. Questo n o11 viene mai spostato in lateralità n egli ascessi subfreni ci. È questo un segno importante che sepye a d.15tinguerli 1d ai ver6amenti pleurici. P er le .a. der en ze ·del fegato già: d ette, la man can za ·dell'abbassamento di questo non è un segno del quale va tenuto gran con to . D'importanza fondamentale è l'esame Tadioscopico e g rafico s tando il malato in piedi. Si vede il ,diafram1na distaccato ·d al fegato sollevato ed in1mobile. Riporta 6 casi osservati n ell'ospedale St.-Alexi s di Cleveland. Tutti fu1·ono operati pri.m a cl1e fo ssero intervenute compli.canze da 1p arte del tora ce e clue n1orirono. 1
1
M . .A.SCOLI.
SANGUE. La
pato~enesi
della emogenia.
(P . EMILE-WEIL e P. I SCH-WALL. Revue d e Méd;e ci1ie, 1926, n. 1). J>. Emile-W eil chiama 1col nom,e di e.mogenia
r1 uclla p articolare diatesi ·emoI'raJgi..ca che si man i festa con emorragie ·capillari c·u tanee e mucose,
p.rolungamento del tempo di emorragia, normale e.s5en·do il tempo di coag1llazione, irretrattilità del coagulo , a ssenza o gran'de diminuztone delle pia~ trine .
I .o st11dio •d ella 'Patogenesi dell' emogenia comporta tre ordini •di ri•cerche. Un primo -0T1dine rig·uarda il meocanismo delle emorr a:gie, un secondo la r icer:ca della causa ·delle mo·d ificazioni san1g uigne e vasicolari ·Che 1ct:eterminano tale sintomo; un terzo il primum movens ·d i tutto l'in5ieme degli elernenti che ·spiegano la sin·d rome. La con statazione 1della con siderevole diminuzione d elle rpiastrine, ch e accoropa1gna le emorragie deg·l i emo.g en ici, ·h a rfatto -conceipire una t eoria unilaterale del meccanismo delle emorragie, che vede n ella :piastrjnopenia il fattore determinante uni,co dt tutta la sin·drome. Qu-esta con cezione, ·Che si appoggia su ar:gomenti clinici e srperimen. tali di v alore in dubbio, 5e contien e una parte di verità, non ren·de 'Però conto di uno dei fatti più notevoli delle emol'ragie emogeniche, cioè della spontaneità d ell a loro apip arizione. D'altra parte, tutta una serie di ricerche stanno a provare chA 1
1
•
[ANNO XXXI\', ~'"'ASC. 3]
97
SEZIONE PRATICA
la trombope11ia, per sè sola, non è sufficiente a determ inaTe l'emorragia, mentre mettono in evi1denza l·i1nportanza di fattori angio-plasmatici, non ancora perfettamente ben definibili, che senza dubbio entrano in gio:co nel meccanismo delle ' emorragie. Interessanti sono, a tale riguardo, le ·ricerche di J. Roskam, il quale ha dimostrato che la sola trombopenia e la sola incoagulabilità sono insu1fficienti a spiegare il prolungamento del temJ>O di emorragia. Il Berdson, esperimentando con siero anti'piastrinico, .ha messo in evidenza che una dliminuz·i one progres5i va del numero delle pia'Strine nel sangue circolante del coniglio non sprodu·ce un accrescimento della porpora. Nel coniglio, iniettan·do ~dosi cresicenti di siero, è possibile ottenere successivamente ed a volontà una diminuzione delle piastrine r,enza porpora, la scomparsa dell'8 piastrine senza poTpora e·d in fine la s·comiparisa ·delle piastrine con porpora. Il Bedson spiega i fatti da lui os·servati nel mo1do seguente: le prime dosi ·d·i anticorpi del siero anttpiastrinico sono fissate speciftcamente dagli emato.blaisti; queisti 1possono, con una dose determinata, s.parire comple~amente dalla circolazione, ma· se non vi è un eccesso di siero non si p:ro. duce la por.Pora; quando un eccesso di siero non p11ò essere fis·s ato dalle piastrine, esso le·de l'en<lotelio dei va$i e la porpora appare. Questa es1perienza dimostra bene l'importanza dei due fat, tori indiSip·e nsabili 1p er la produzion·e sperimentale clella porpo·ra emorragi·ca. Clinicamente poi sono state constatate nell'uomo rl·elle tromhopenie molto spi.ecate con debole aumento del tempo di emorragia e, per contro, delle forti emorragie con tasso di ematobla·sti poco dll1ninuito. Il Glauzmann, per spiegare ql)esto 6econdo ordine di fatti, ha avanzato l'ia>otes.i della tromboastenia, ammettendo che gli emato·blaisti, numerj camente normali, po·ssano non esserlo qua1itati ,·a mente, ma alle esperienze 'di Glau.z mann altre se ne oppJngono, che n egano oigni seigno di alterazione fisiologica delle ipiastrine. L'insieme dei .fatti 1dimostra duDJque che ogni teoria unilaterale, puramente ematoblasti ca, delle yiorpore emorragiche, è insufficiente. Bisogna ammetteTf che icon.corrano alterazioni plasmatiic h · ed Pndoteliali. ·Le une spiegano la loro influenza sulla formazione del coagulo, le altre rendono po5.5ibili le emorragùe Sjpontanee. L'esistenza di t1n fattore ·endoteliale, per il cp1ale 'Parlano la prova del Jaccio e le formazioni angiomatose frequenti negli emogentci, è indubbia ed è me<>sa in evtdenza dal fatto seguente: negli emogenici il tempo di emorragia, preso nello stesso tempo in due punti diversi, può dare delle cifre estremamente differenti. Poichè la trombopenia e la tromboastenia sono staff con~iderate da num erosi at1tori come le 1
1
1
cause efficienti delle emorragie, le teorie propo. ste ·da tali autori per spiegare il meccanismo patogeneti.co della sin1drome ·cer cano solo di spiegare la rarefazione o l'alterazione degli ematoblasti. Il ;FranJ( pensa a:d un d.i fetto nella formazione delle piastrine, che egli ammette formate ·a spese dei megacar,i ociti del m·idollo. Secondo il Franl{, la porpora emorragica o, com'egli la chiama, la trombocitopenia essenziale, è l'impotenza isolata ·dei megacariociti a ben formare le piastrine, impotenza ,dovuta ad endotossine di origine intesti.. n ale .o ·di origine spJ.enica, p er cui si originano 'Piastrine anormal.i, che vengono ritenute e distrutte ·dalla milza. ' Kaznelson sostiene invece una teoria spleni.e<:\. p1l!Ta, secondo la quale la milza avrebbe una funztone trombo citolitica, alla esagerazione della quale sarebbe 1dovuta la pro1duzione della por.poir a emorragica. l\1a tanto il K3.znelson ch·e il Franl< non hanno consi derato che un solo lato del 1p roblema fisio· patologico ed hanno trél!scurato la clinica, la quale dimostra, nel -corso dell'affezione, la presenza di altri sintomi ed, in particolare, di tare vascolari concomjtanti, come non hanno consi'derato il terreno particolare ~ul quale 1a sin·drome si sviluppa. Lo stu dio dello insieme dei fatti. clinici dimostr~ 1a parte impo•rtante che ha il fegato n ella pato• genesi dell'e1nogenia. Gli AA. credono ad un ruolo 'Primordiale ·del fegato, aid un tu.rbamento di una funzione 5pecialissima di quest'organo, la funzione sanguiformatriice. L'alterazione di tale fun, zione origina una sindr<ftme, che gli AA. hanno chiamato ·s in•drome emocrasica dell'insufftcienza €!patica, sindrome cl1e può rtprodui!'re clinicamente E>Jd anato1nicamente, 'fino alla i·dentità, l'e.mogenia, di~crasia costituzionale. Ma per spiegare le lesioni molto complesse endotelio~ematoblasto-pla· smatiche deJl'emogenia, tale fattore epatico, per quanto ·dominante, non p·uò essere ritenuto il solo. Bisogna pensare all'intervento contemporaneo di tutti gli organi sanguifiicatori, che si influenzano fra ~oro e sono a loro ·v olta iillfluenzati dalle ghi.an.dole a secrezione interna. Teoria poli.g hiandolare ·dunque, secondo la quale l'emogenia può essP.re definita co1ne una diatesi angioematica, acqnisita o ereditaria, determinata da tare funzionali dell'insieme del sistema emato~oietico (fegato, milza, mi dollo), fra le quali le modificazioni e1p atiche meritano un posto dominante. La tara epatica ri·g uarda in modo S'Peciale il fegato ema. topoietico, che regola essenzialmente la costituzione del1a crasi plasmatica del sangue. Quale la ca11sa prima dell'emogenia? La clinica non può ancora rispon·dere a questa domanda in modo definiti"vo. ma è verosimile l'influenza delle infezioni croniche, come la tubercolosi e 1a sifilide, ~pecie la sifilide ereditaria. To..c:c\~O. 1
1
1
1
1
1
IL POLICLINlCO
CENNI BIBLIOGRAFICI. Pro FoA. T rat tato· di Anatomia Patologica. Unione tipografico-torin ese. Ql1e-sto trartt.ato rarp;presenta ·u.n nobile ten.ta..tivo di emancipare la scuoJa ritalian a 1c1all'e-stero. Il ~omp:.ant::i Maestr.o, con la :granrd e fede c.he metteva in ogni sua oipera .e con il senso arti5tico c•h e clistingu~va il su10 spirito, ha intre:preso il grave comJPito di preparare il trattato italiano di anatom lia p 1atolo1gica, ottenen·do la c Joip erazione ·d·Pi :n1iglio.ri .nQlstri stuidiosi. .! \bbjam10 a suio t empo dato notizia dei f,ascicoli prima uscii.ti; vogliamo ricoridare i fa.sc:iiooli pubblicati n e·g li ultirrnri amni. O.g nuno ·di essi tratta un grande capitolo della materia ed è ,scri1:Jto da un ipi:r·of·eissore 'Versato in ang.om1ento. I/opera è stata m aig i·straJmente divisa in du e part] : una ip•arte generale, che .compren'<ie l'eti·ologia 1dei proce,tssi patologie.i, la loro genesi ed e'·oll1zione; una parte speciale che rtf eri se e i processi morboeii a carj1co 1dei si0C1go.li élJ})parecchi ed o-rgani. I f3.1$1clteoli d ella p.a;rte s;p eci1al1e ·&ono se·.g uìti a breve j!l1tennallo· I ''Uno dall'altro; .quello rec·entemente aipparso comp1e•t a l 'esarrne de.Ile lesio:ni del Si.stema nervoso, trattando ld.el m ird.ollo 51Pi.nale, dei nervi p erif eri1ci e 1del siuripwtico. Il Gu:izzetti ha, oon i 1du1e ifaaci•coli sua si•s tema nel\roso, espo~ sto con .cl1iarezza e ·c ompleit ez.z a, ·e s·opratu.t to in ba.se ad esperienza rp.ersonaJ..e, quanto è noto suJ, ]'argom,einto. Più nu:mePO!&i sono i fa:scicoJi ona ;pubblicia tj che trattano a;rgomenti 1di ipat.ologia generale. ~el prim1 0, ·d·opo una brillante introduzione del prof. F oà, è am1piamen-te e p rofon1damente trattala la pa.toiogia della ceVLula p er oip1era del T.rambusti. ·Nel se1con1do f 1asci·coilo il prof. Veratti ha s 1volto con 1ar.gl1i criteri e e.cm erug.aioe criti.ca il diff•i c1le argornen·io 1della Irif i nmmazione. Gli altri fjru·e fascicoli di recente 1comip.arsi '5ono opera l'uno dei pro.ff. D. Otto1001ghi (che riassume con chia.r:ezza l'~zione pato·g·en·a ·dèi ·micT01 p1arassiti veg·etali) e n elfanti (che espoll1e, 1c.o n O.a ric·on01sciuta comp·etenza, le attuali rd ottrine ·dell 'i,mmunità), l'alt ro del prof. lCe1ViJdalli che 1cons.i·dera i v eleni come fatto!'i id_.i malattia i.n una sintesi efficace. Chi contempli n·el1a sua in•t erezza il pi.ano dell'opera traciciato dal Foà e consideri come per cia sr,un argormento ·e.gli avesse trovato ~ollabora tori ca'PaJc1 è colp'i to dalla so1ddisrf azione della. sci1er1tifica orga11i1cità on·de il trattato fu preordinato e dall'armonica corrisp11n.denza rp•er esteri· sione ·di materia e per ·capacità con cui fu redatto . 1: u11io·ne tipogr aJ•i co-editrice l1a fatto •o.n ere ali.a st1a tradizione di coraggio n eJl'intraprendere piu:b'blirazion] -di gran1de mole.. e dj aibilità, dando 1
1
1
0
1
0
1
XXXI\', F ASC. 3J
lln 'edizione corr.etta insteme ed elegante ai &ingoli fascicoli ·ed ornandoli di figure per la massi ma parte .originali. l~11n cois.a sola è da ·0 1 s.servaire, 1che questo magistrale trattato italian·o di ·anaitOlffiia pat:o:l.o·g ioa, il quale comprenJd·e o.rmali. .g ran parte della materìa, pToced.a :u n po' a :rilento n ella ·succes.sirYia p11b1b li·caziooe ·dei frasci coJi. E noi formuliamo l'auigit1rio we il prof. Vanz1etti, 1de.g no allievo de.i Foà e a lui su·c.cedu•to nella rcat·te;d.ra, e nella dirrzio·n ·e di qu·e st'·Oip·era inisi·gne, trovi 1a energia per dare co.r·so ai ipoc•h i f a.s cli·c-0li cì1e mancano per c JtIItpletarla. Di iciò gli sarianno grati butti g.Ji stu1diosi itaJj ani, aro a:nti id.ella pa:tria. 1
V. ASCOLI. TOlJR~AY
.!\.. LV eu,rologie. G. D oin, édit. , ParLs, 1926. 1
un niiovo m.anualetto ·Che si aigg·iunge alla 1"'0llezion e « Le51 consultations j ournalières » . Seguendo il sistema voluto dall' e;ditore 1per i numero6i altri volumi che finora furono pubblicati n ella stessa ·collezione, sono state in Neurologie schematizzate le nozioni di u so corr ente nella terapia ·del.le m.alattie dell'asse ·cerebro-sp·i nale. Dopo lln ac1cenno ·alla condotta da tener&i i1ell ' <?same ed, in linea generale, nella cura delle atffezioni in disconso, sono eisposti prima i consigli terapeutici IPtI'Opri per le grandi sindromi :-'ervose (·dolore, ipertensione, iipotensione intra:cranica, ecc.), poi .quanto r]guarda p1artitamente Je singo1P malattie or.ganiche .e fun ztonali. Jn ci ascu.n p.a ragrafo, sobrie nozioni ·Clini~he precedono 'le in~ clic.azioni p1atogeneti1che cui fanno .ampio seguito le decisioni terapeutiche s;p ecific'h e, o sintomatiche. È
1
1
.MONTELEONE·
1
P ASCI\!.
et
Traitement des maladies nienr cho cs . Editore Masson, Parigi.
D AVESNE.
tales par Les
Prezzo Fr. S'Viz. 3. In qnesto .p iccolo volume gli A/\. studiano le Te azioni della •m1entalità morbosa alla febbre artifi ciale pro~vo.cata rdall'introduzione n ell' o.rganismo di ia.lburm1ine eterogenee e ·d i cristalloridi. Lo choc terapeutico :pogigia su una legige di di11a1nismo •biopsiichico : ]l dop1pio ritmo della sensibilizzazione e d·ella decensibilizzazion·e. Il lavoro si 1divide in due parti. Nella 1pTima v'è l'esposizione 1deìla crisi emoclasica e1notiva e delle manifestazioni anafilattiche mentali. Le sin1drom1 r.nstit11zionali, l e p·s icosi af·f·ettive non sono malat1.ie, ma reazioni e conseguenze di chocs. Nella seconda ;parte sono descritti i .d iversi metodi di trattamento a mezzi di cl1ocs emoti,1 i, proteinoterapia spontanea (infezioni, traumatisn1i , ecc. ), proteinoterapia proy•Jcata (ascessi di fi ssazione, tubercolina, latte, vaccini, estratti glandolari, ec·c.) . DR . •
..
[ANNO
I ANNO XXXIV, F ASC. 3] BOUYER
et
99
SEZIONE PRATICA
MARTIN-SISTEROU.
L' Hygiène mentale et
nerveuse indiv·i duelle. Editore Maloine, Parigi.
Prezzo Ji'r. 2-0. L'jgiene mentale è un argo mento che va assumendo ,grande importanza. Sembrerebbe a. !J)rima viJstn. •c he essa ·debba confondersi con la scienza dell'educaz~one; es5a in effetti è. qualche cosa di più perch1è vi 'Praponde:r.a J.'·el emente> biologico e ])atol·ogico. Il lavoro id.i Bouyer e Martin-Sisterou è un buon -contributo a questo movimento che deve intere.s sare non soltanto i medici, ma anche e più ancora educatori, politici, sociologi. Bene hanno fatto pertanto gli AiA. a scriverlo in forma; piana e·d :a.ccessibile anche ai ip rOlfani di medicina. 1
1
f)R.
_A... SF.ZARY. La Sy'{Jhilis Nerveuse. Edi. 11\/I asson e C.,
Parigi. Prezzo Fr. Sviz. 4. L'A. tratta l'etiologia e la patogenesi delle vart~ fom1e di sifililde nerVioBa : paralisi progressiva e tabe, sifilide nervo5a arteriosa e meningea. Un capitolo è dedicato alla sifili1de multiloculare ditfusa ed ai rap•p orti tra sclerosi a placche e sifilide. In un altro rapitolo oè dettagliatamente espo sto il contegno delle reazioni ·biologlich·e 1del li.quido cefalo-rachidiano e del sarugue nelle varie iap:p·e ·d ella paralisi progrecsiva. Ampiamente trattata è la profilas5i e la teI'8«>:ia ·della neuro-sifìli·de, alla quale ultima ha dedi· cato tre crupitoli.
gli . Il fatto che in un caso ~olato il microbo bovino si trasformi nelFurnano, non è probativo. lo personalmente, non lo credo possibile. L 'impiego semiannuale del reattivo tubercolinioo, per inezzo dei 1netodi sottocutaneo, intradermale, ed oftalmico, permette di eliminia.re La tubercolosi in un gregge Q nel bestiame di una regione. I greggi possono essere nuovamente infettati dal contatto di nuovi greggi colpiti o dal sopraggiungere i1el gregge di anjn1ali colpiti. Il riscaldamento o la pa&teurizzazione del latte riduce sensibil.mente in un.a comunità, l 'infezione b ovina. Così pure se il burro è p.asteurizzato l'infezione bovin.a è per così dire eliminata. Il latte di vacca, colpito da tuoorcolosi, dovrebbe essere bollito prima di somministrarlo ai vitelli. B enchè un numero considerevole di hambini tubercolotici di una comunità ove si consuma latte crudo di vaoohe tubercolosi, abbiano una tuberco-
losi 1del
t~p1)
bovino, non si può 6tabilire se il
numero totale di tubercolosi nella comunità, \enga a umentato e sopratutto se venga aumentata la mortalità. Molti di quelli che sono colpiti dalla tubercolosi del tipo bo·v ino .avrebbero potuto essere immun~zzati contro la tubercolosi umana. Le statistiche concernenti q~ti fatti non mostrano differenze evidenti. Puire bisog111a cere.are di distr11ggere la tubercolosi del tipo bovino. Il complesso d~lle tuberc0losi, tipo bovino, è andato notevolmente diminuendo in confronto a quella um.a na, specie n elle città ove si pratica la pasteurizzaziOOle. La tempel:"latura raccomandata per La pasteuriz.zazione commerciale e la durata di esposizione è al minimo quella di 142 gradi Fahrenheit (61 centigradi).
DR.
Progresso ed organizzazione per combattere la tubercolosi negli Stati Uniti.
ACCADEMIE, SOCIETA MEDICHE, CONGRESSI. La V Conferenza dell'Unione Inte1·nazionale cont1·0 la Tube1·colosi. (Continuazione e fine. Tl edi preced. fase. 1 e 2) .
Latte e tubercolosi. (Relazione del dott. WrLLIAM H. PARK, Direttore dei Laboratori scientifici della Sanità in New York e Professore d'igiene e batteriologia alla Università di « Bellevue Hospital » in New York). L'infet<ione u1nana da bacillo tuberco1are bo-vino da più fattori qu.ali il bestiame, la quantità di latte di vacca oonsumato dai poppanti e dai bambini e la temperatura alla quale il latte \""iene sottoposto. Il solo modo per determina.re con precisio11e se u11 individuo è contaminato dalla tubercolosi di tipo bovino è di isolare il ba-cillo in una ct1ltura di pus e di esaminare le sue ca.ratteristiche in mezzi differenzianti i due tipi, .e, se è possibile, fare delle inoculazioni in coni-
(Relazione del dott . LrNSLY R. WrLLIAMS, Direttore dell'Associ.azione Nazionale per la lotta contro la tubercolosi in America). Dopo una introduzione nella quale descrive brevemente gli sforzi 001npiuti neg]i Stati Uniti, per un migliora1nento morale e sociale durante gli ultimi oinql1a11t'a11ni, 1'0. riassume brevemente la storia dell'Associazione naziona.le per la tubercolosi e gli sforzi compiuti. Prima del 1904 gli sforzi fatti per eliminare la .t ubercolosi partivano isolatame11te dalle varie città, ma già numerosi $ervizi sanitari si e rano m essi all'opera alacre1nente. Il ìa,Toro comniuto dal servizio sanitario ... di New York City, descritto da Hermann ~I. Biggs al Congresso intern.azionale della tubercol('si a Londr.a ne] 1901, h1 una rivelazione per molti presenti. I progressi realizzati durante gli .anni precedenti .'.11 Congresso erano i seguenti : denuncia. dei casi di tl1bercoiosi; preparazione di sale vspedaliere specializzate; fondazione di pa.<l iglioni o di oopetl.a.li per tt1bercolotici ; costruzione di un laboratorio municipale; analisi gratuite dell'espettorato nel laboratorio. Nel 1906 l' As ociazione nazionale per la tuber-
•
102
IL POLICLINICO
.stein (\.-irenn~), rlott. Selter (Germa:µi.a), dott. Lewis (America), dott. Long (Chicago), dott. Neufeld (Germania), 'dott. Eichelberg (Germania), dott. Opie (Philadelphia), dott. Archibald (Oanadà), dott. J acobaeus (Stoccolma), dott. Jaque:rod (Svizzera), dott. Leon Bernard (Francia), dott. Rosenorantz (8. Francisco), dott. Matson (Oregon), dott. Roatta (Firenze), dott. Cepulic (Zagabria), dott. Miss Alta Dines e Miss Annie \V. Goodrich, ecc. Dopo il Congresso molti partecipanti hanno visitato le varie città e le numerose istituzioni .antitubercol.ari organizzate nei vari Stati della potente Confederazione N ord-Amerioana.
...
Dott. FEDERIGO BoccHETTI. Direttore de.I Sianatorio Militare di Anzio.
X1.. II Congi·esso ' della Società Italiana di Ortoptdia. ( Contin1iazione e firie, vedi preced. fase. 2) .
Comunicazioni. ANZILO'ITI G. (Livorno). Osservazioni sulLa cura dP.lle fratture articolari. - E favorevole .al}' intervento cruento eseguito da mani abili e in aml)iente .adatto. Crede che l'intervento si imponga nelle fratture tibio-tarsiche co n frammenti marginali. Crede opportuno l'intervento nella fr.attura di gomito soJ.,o nel caso Idi interpooizione dei frammenti. Ha ottenuto buon~ risultati col metodo incruento in casi assai gravi di fratture dell'estremo superiore della tibia. CA001A E. (Roma) . Le fra·tture articolari osservate e curate durant~ un anno nell'Ospedale Militare di Roma. - RiferiSice su circa 30 casi di fratture articolari curaite nell'Ospedale Militare di Rom.a. Nei casi con buona posizione dei frammenti applicò un apparecchio .amovibile, incominciando sullito la massoterapia e la mobilizzazione. Nei casi con sensibile spostamento riduzione in anestesia looale Q genera.le. Nei oasi irriducibili e 11ei quali fu previsto cattivo esito funzionale, intervento cruento. Risultati funzionali sempre buoni. B .\RGELLINI D. (Torino). Oonside1·azioni sulle fratture artiicolari nell'arto superiore . - Riferisce su vari casi di fratture .artico1ari .recenti e di esiti di fratture articolari di spalla, gomito e polso trattate incru•e ntemente e cruentemente. Ripo:rta il risultato anatomico e funzionale. ZANOLI R. (Bologna). - Le fratture dell' epifisri · supe·riore dell'omero . - Presenta una statistica di 165 ca.si di fratture di spalla curate .all'lstit11to Ortopedico Rizzoli. Su 72 malati si sono complessivamente avuti 39 risultati o.tti.mi, 25 buoni, 6 mediocri , 4 cattivi . 8PITZY H. (Vienn.a). - Fratture del gomito. Dopo di aver portato un saluto all'Ortopedia Italiana pa1·la delle fratture del gomito : ritiene es1
•
[ANNO XXXIV, FASc. 3]
senziale la riduzione sotto il oontroµo dei raggi X. Nel trattamento oruento al ma.terirue metallico di osteosintesi preferisce gli .aghi fissatori del Vulliet. In caso di frattura pairoellare si preoccupa soltanto d<Bl ;ristaibilimento della funzione, fissando .alternaitivamente il braccio in fl~ione e in estensione p,e r 2-3 settima.n e. Circa gli esiti di fratture ricorda l'opportunità di adatte osteotomie per la correzione del cubito valgo o v·aro. Nei casi di ri;gidità del gomito, se essa non è determinata da ostacoli ossei , 1' 0 . s1· giova del trattamento meooanico, jn caso di saldamento osseo ricorre a.Il.a mobiliz.z.az'Ì!o,n e cruenta. LussANA S. (Ivrea). - La cura de1lle frattwre sopracondiloidee dei gomito nella infanzia.). - Premesso che la cma debba eooere di ·r egola incruenta, espone alcuni dettagli di tecnica del1a rid11zione incruenta, che gli hanno permesso di ottenere in sette ca.si risultati anatomici e funzion·a li ottimi. CAMURATI M. (Bologna). - Le fratt'l.ire dtl gomito. - Rifìerisce su 328 oasi, trattati .a.11'Istituto Ortopedico Rizzoli. Co,n clude ohe i risultati ottenuti con il. trattamento incruento, seguito dal trattam~nto kinesiter.apico, sono proporziona.lmente migliori dei risultati ohe. si ottengo.n o oon trattamento c:ruen:to. VIRGILIO F. (Napoli). Frattura comminuta del gomito trattata con l' osteosintesi. - Opera,.. zione in undicesima gio1rn.ata. Mobilizzazione precoce. Dopo 14 mesi dall'intervento risultato anatomico pressochè perfetto, risultato funzion.al•e molto buono. .SoLnI A. (Bolo.g-na). - Le fratture del p-0lso. Prooenta una statistica di 186 casi curati a.ll'ISitituto Ortopedico Rizzoli. Il controllo degli esiti lontani, in 95 amm.alati ha permesso di consta.tare i seguenti risultati: ottimi nel 27,36 % dei casi, buoni nel 38,94 %' discreti nel 28,47 %' cattivi nel 3,15 %· CIAOOIA S. <Vene~ia.). - A proposito della diagnosi di fra.ttura drJl c·'Jllo del femore. - Presenta. sei casi di fral!tura transoervicale studiati .anche radiograficamente, nei quali la diagnosi clinica era assolutamente impo.s5ibile per 1a mancanza. di tutti i sintomi ; in uno di essi anche 1a radiografia non rischiarò 1a diagnosi. Mette in evidenza la neoessità di tenere il paziente in osservazione, tenendo conto della persistenza del dolore looa1e. Dus1 E. (Bologna) - Le frattwre del collo del femore. - Presenta una statistica relativamente a 242 casi di frattura di collo del femore C>SSeTvati nell'Istituto Ortopedico Rizzoli . Trattamento jncruento n-el maggior numero dei casi (immobili~zazione in appa.re<>cl1io gessato dopo .abdufilone, rotazione interna e trazione). Fu eseguito il trattamento cruento in 38 casi, particolarmente in fratture sotto-capitate e transcervicali, preferendo l'incavigliamento con stecca di osso di bue animata oon vite metallica. Risultati in 136 casi controllati a distanza: 39 ottimi, 36 buoni, 36 discreti, 25 cattivi.
•
[ANNO XXXIV,
•
.FASC. 3]
SEZIONE PRATICA
MANFREDI M, - Descrive un interessa.nte oaso di frattura ootiloidea e lu&.<wl,zione pelvica della testa femorale. PErJ.EGRINI A. (Ohiari) . - Ossificazioni traum,aJ,tiche condiloidee e paracnndiloidee rintern.e del gin<>cchio. - Rivendica la priorità de lla descrizione clinioa e anatomopiatologioa e dell' interp retazione patogenetica della cosidetta malattia di Stieda. Dimost ra che. è inesatto d escrivere sotto la denominazione di «frattura di Stieda » come fa la maggior parte degli AA. tutte le ossificazioni traumatiche condiloidee e paracondiloidee interne del ginocchio ; sostiene che non è dimostra,bile la frattura del condilo che indistintamente fu ammessa da Stieda. P orta il oontr ibuto di dUie nuovi casi. BoRGHI M. (Milano) . - Contributo allo studio degli esiti lontani delle frat twre intraarticolari dell'epifisi StVperiore della tibia'. Si diohiara in generale fautore convinto del itrattam.e nto incru~nto. Riferisce su 13 casi. In 10 di essi ha po.tuto seguire il decorso fino iall'esito definitivo . Trattamento sempre incruento, informato al criterio di un.a rigorosa immobilizzazione .di 1unga durata e della successiva mobilizzazione graduale attravierso l'applic<:!.zione di ginocchiere ortopediche artioola,t e, associata a prudenti e continuiate cure meccanoter.apiche e fjsioterl(ljp.iohe. E decisamente co ntrario ,alla mobilizzazione pl'ecoce. In tre c~i, mobilizzat.i p~ecooemente comp arvero tali d-isturbi che si dovette riooxrere ali' aipplica~ione '.di apparecchi gessati con vantaggio del resto evidente A sostegno del suddetto indirizzo tera.p entico, 1'0. adduce le seguenti Tagioni: 1) 1a lenta evoluzione del callo osseo delle fr3.ttuTe dell'·e stremo superiore della itibia; 2) la persistenza di {lolori .a oarico dell'.a.rticolazione del ginocchio e di edemi della gamba e dei tessuti peri- e par.a-articolari, che .rendono difficile il ripristino funzionale dell'articolazione colpita, ripristino ohe si stab ilisce in modo rapido dopo la guaTigion e anatomica completa della frattura; 3) la persisten'z a prolungata di movime nti di lateralità nella articolazione del ginocchio, i quali scompaiono o si riducono oon l' uso continuato a lungo di un.a ginocchiera ortopedica a stecche laterali axticolate niel senso della flesso-estensione. VENEzIAN E. (Roma). - Di un p<111·tic0Ùllre tipo di frattura articolare del capitello tibiale. - A proposito di un caso di frattura della fossetta prespinaJe, osservato nellia Clinica Ortopedica di Roma, n el quale il prof. Dalla Vedova praticò per via, extraairticolare la sintesi del frammento, e sulla scorta di 67 oasi raccolti nella letteratura, 1'0. ricorda le fratture ·della spina tibiale e delle superfici ru·gose poste all'innanzi e a.ll'indietro di essa. Si tratta di lesioni rare a p atogenesi non ben chiar.a, giacohè, se in molti casi è imputaibile 1a trazione esercitata dalle fibre di un crociato, non sono da escludere .altri meccanismi p.a.togenetici diretti o indiretti. 1
1
103
L 'O., dopo avere illustrato l'anatomia e la fisio1ogia patologica, nonchè i sintomi di codoote lesioni con schemi, disegni e con un modellino, costruito per 'dimostrare il comportamento delle fibre dei legamenti crociati nelle varie fasi del movimento flesso-estensorio, sostiene la necessità della curia cruenta nel maggioir numero dei oasi. Il fr.a.m mento, purchè sia di un certo volume, non ha probabilità di ria.&50rbirsi spontaneamente; nè si può sperar molto in una consolidazione per i numerosi momenti che tendono ad ostacolarla. P-0.ssibile invece è la formazione di un corpo libero e quasi sicuro un disturrbo p ermanente della funzione artico1are. L'intervento deve essere diretto possibilmente alla. riunione; la resezione nel maggior n·u mero dei casi priva il ginocchio di elementi di alta importanza funzionale, quali sono le fibre di un crociato. SoARLiNi G. (Verona) . - l{ul dista:cco della epi,fisi inferiore della tibia. - Riferisce su due oasi recenti di dist81Cco epifisario tibiale inferiore, uno limitato .alla :sola epifisiolisi, un altro complicato da frattura intra-epifisaria, eventualità questa del tutto eccezionale. Riferisce .ancor.a su tre casi di piede varo oonseguente ad .antioo distacoo epifisa rio tibiale inferiore e ad arresto precoce della funzione osteo-genetica della cartila.g ine di coniugazione: trattamento degli esiti sempre cruento, asportazione della cartilagine di coniu~ zione tibia le inferiore e tQsteotomia sopra-epifisa,ria della tibia. FALDINI G . (Bologna). - Le fratture malleolari. - In base all'esperienza ohe fornisce la statistica dell'Istituto Ortoped1iao Riz2oli, 1'0. crede di poter afferma.re 1'.assolnta bontà del trattamento incruento delle fratture malleolari, ove siano possibili riduzione e contenzione, p1·eoooemente eseguite, sotto il controllo dei r aggi X. In base poi ai risultati ottenuti nel trattamento degli esiti delle fratture malleolari, 1'0. ritiene che si debba intervenire cruentemente tutte le volte che esiste una grave ialterazione della meccanica .a r ticolare, ohe sia sufficiente invece una cura più semplice per i reliqu.ati di minore entità. Rossi A. (Lugo) . ·- Di una rara varietà ili f rattwra bilaterale simmetrica del margine anteroesterno dell'epifisi distale della tibia. - Una gio,rinetta sedicenne ·caduta in piedi dall'altezza di 4 metri, riportò una. frattura pa.roellar e bilaterale del miargine .antero-esterno della estremità distale della tibia, ivi compreso il tubercolo anteriore della doccia tibio-peronPale · a sinistra frR.mmentazione del tubercolo. L 'O. ritiene tali fratture assai più frequenti di quanto non appaian:: .ad un esame radiografico sommario, e le mette in rapporto patogenetico, sia con la giovane età, sia con particolari note somatiche (brachitipi). Rossi B. (iiilano). - Uu$Sazioni a ssocia f p a frattura e fratture associate a lussazione. - L ' O. con numerosi documenti r.a<Ìiografici e fotografici delinea. il capitolo delle lussazioni accompagnate .a fr atture e delle fratture .associate a lussazioni ,
104
IL
POLIC~TNICO
indicando quali sono, a suo modo di viedere, i metodi migliori di cur.a d~ queste lesioni, ed insistendo sulle possibilità della cu ra incruenta. GAZZO'l"II L . (Regg~o Emilia) . -- Il t1·attamcnto immediato delle frattwre articolari esposte, complicate o no da lussa.z ione. -- In qu.attro casi h a trattato le super fici os~ e articolari esposte, previa .accurata pulizia e ster ilizzazione dei tegumenti r egionali, con .aibbondante e prolungato la... vaggiio con soluzione fisiologica sterile tiepida (30°-40°) . Ridotta la frattura (2 caJSi), e la concon1ita.nte lussazione (2 casi), ha suturato le parti molli . Gu.a rigione p. p. e buona funzione in tutti . . i casi . 24 Ottobre 1926, ore 17.
Brillan te sedu ta operatori1a tenuta d.al P.ro1f. FRANCESCO DELITALA, P residente del Oongresoo. Ore 8,30 - Seduta a1itimeridiana.
DELITALA P . (Sassari). - Ricerche sperimeri tali sulle fratture articolari nei conigli . B AJ L. (Torino) . - La cmlcemia nei processi di guarigione delle frattwre int ra- ed extra-articolcvri. - D allo stu dio sistematioo di 20 oasi di fratture, 1'0. conclud e che la caloomia aumenta subito d opo la frattur.a, raggiunge ~l m russi.mo in 18a-2Qa. gi ornata, decresce in seguito per raggiu11gere cifre normali do,p o il 60° g iorno: nei giovani l'aumento è 1naggiore e precoce e p erdura anche dopo il periodo di guarigione clinica., forse per la m.a;ggio.r-e attività del r icam,b io durante il p e riodo dell'accrescimento . DIEz S. (Rom~). - Caratteri anatomo-pat ologici delle fratture delle ossa lwnghe de.lle mani, e dei piedi in rapporto al loro meccanismo patogenet ico, con speciale riguardo al problema diagnosbico dell'au,tolesionismo. Premesso che· pier giungerre alla diagnosi di autolesionismo è n ecessario integrare lo studio della modalità ·triaumaitica !denunziata dall'operaio con quello dei oaratteri della lesione da lui presentata, passa allo studio di 70 oasi di frattur.a delle f.alan gi delle mani e dei piedi, dei metacarpi e \dei matatarsi e mette in evi denza i div·ersi tipi di alter.azioni ainrutomopatolog iche in r31pporto alle seguenti varietà d 'i insulti traumatici: schiacciamento~ flessione d.a causa diretta, flessione da causa indiretta~ str.appamento, torsione. TANCREDI G. (Roma). Sull'impo,,.tanza d el metodo rti !\f om1nse'n nella cura imcruenta della r etrazione ischemica di l ' olkmann. Presenta un caso 'di retrazione ischemica t rattato col metodo di Momrnsen. Recupero quasi perfetto. MAnAGLIANO D. (Genova). - TrapiQ1J1,ti pedu,n.. colati di cartilagini inter-epifisarie. -- In conigli ed in oa11i griovani.ssimi ha diviso· 1011gitudirialruente per metà lo estTemo metafiso-epifisario del radio, ne ha mobilizzato una metà, conservando il suo ipeduncolo periosteo-aponevrotico e lo h a tra.piantato sul monoe>ne del cubito· d ecapitato del ,s uo estremo 1netafiso-epifisario. Seguend·o gli ani1
1
[ ANNO
XXXI\', F ASC. 3)
mali fino al termine dell'accrescimento, s~ è potuto constatare un sicuro .aumento in lunghezza della porzione trapiantata. In comp1esso però i risultati nQn sono sostanzialmente diversi da quelli ottenuti ooi trapianti liberi, perchè l' acorescimento in lunghezza del cubito· cç>erato è sempre sta.t o notevolmente inferiore a quello del 1ato opposto. CAMERA U . (T.l)l'ino) . - Sull'epicondiloidite dell'omero. - . A proposito di un oaoo di epicondiloidite desor~ve l'etiologia, i oaratter.i clinici, I.a ainatomia p.atologica e la terapia. della malattia. ETTORRE E . (Milano). - L e art roplastiche nella spondilosi ·r izomelica . -- Prendendo occasione da due ca.si di spondilosi riwmelica, operati, di artroplastioa dell'an ca, afferma che i1ei casi stabilizza ti in cui ~ dolori siano ridotti e 1' anchilosi rompleta, si può sper are un vantaggio c1all'intervento; qu.an•do iinvece il processo è in attività non conviene interveni.re. CERUTI G. (Torino) . - R icerch e ergografiche su.l lavoro e sulla fatica muscolare dur<11nte l'~e mliat e l'iperemia. DELI'I'ALA F. (Venezia). - Nuovo metodo di esarne flel piede paralitico . - P xesenta un.a, scarpa che permette co11 un sistema di fissazione sipeciale di fissar e l'art~oolazione tibio-ta.rsica in equinismo, o in talismo, di limitarne il movimento di flessio11e o di i>sten sjone, di corriegger e l' accorcia1nento. Questa soarpa può essere a pplicata pirim.a dell'i·ntervento ad un piede paLralitico: essa pe:rmette d~ studiare qua.le sarà la funzione dell'Mto dopo un'a.rtrodesi, una teniodesi, un'artrorisi, ecc. e permette di modificare eventu.almente il 1programm.a operatorio . anche ten endo conto del vantaggio chB il paziente stesso sente di potere ritrar~·e da i diversi tipi di interviento simulati dai vari atteggia.1ne11ti o da.Ile limitazioni di movimenti ohe La scarp.a imprime al piede. DELITALA F. (\Tenezia) . Un nuovo tipo di sutwra metallica per l,a. cut e. - Propone di sostituì.re .alle /piastrine metalliohe e ai pallini forati comunemente in · uso p er le suture in .t ensione dell.a cute, un bottone in alluminio che ricorda la form a d ei c0m11ni gc>melli da bretelle, e che è forato nel meZZ{)I e -uresenta il picciuolo u ~u,al. mente fiorato e <liviso da una sp accatur a . E molto f.acile avvolgere ciascun estremo di un filo di sut ura .a d un bottone del tipo descritto: vantaggio dunque di applicazione molto rapida. NtJ ZZI O. (N.apoli) . - Apparlrcchio per lo · stUdio speriment ale e didattico · dell,a, meocanica ''11Vllr scolare. del piede. - Illustra un .app arecchio di sua costruzione. che permette di studiare: 1) quale p osiz.ione iassume il piède rispo'n dendo all'.azione tli o~ni singolo musoolo e dei vari aiggrt~pp·amenti m11scòlari; 2) quàli muse.oli entrafilo in ·gitioco nelle diL verse posiiioni del piede e, qp.in1d1,- quale è la funzione dei singoli muscoli e dei vari aggruppa.menti muscolari ; · · 3) quale è la funzione motori.a e quale quella di arr~to dei m uscoli, sia .allo stato normale 'che alfo stato paralitico, o dopo traipianto tendineo; 1
1
1
I ANNO
XXXIV' F ASC. 3]
4) la funzione delle articolazioni in condizioni normali o dopo .a ,rtrodesi o artrorisi. CALANDRA E. ( Palermo) . L'ar trorisi laterale esterna nel tpiede valgo-paralitico. - Dopo un r,au>ido riassunto delle esperienze compiute specialmente in Italia in rapporto all'artrorisi, l'O. espone la tecnica operatoria ·dell'.artrorisi laterale esterna del piede e si soffeTma a ind.agare la p08 sibilità anohe tardiva di una restaurazione funzionale dei muscoli para.]izzati sottratti .all'azione eooessivamente valida degli aintagonisti. ALBANESE A. (Milano). ~ RisuJtati lontat1-i dell' artrodesi nei piedi p<llralitici. - Presenta una stati~tica rli 220 oasi di iartrodesi praticate nell' Istituto Rachitici di Milano. Risultati: anchilosi ossea 85 % dei casi, parzialmente ossea e parzialmente fibrooa 12 %, insucoesso assoluto per cause non precisabili nel 3-4 %· GABBRIELLI R. (Firenze) . - R isultati del trattamento clelle d eformità poli.o-mielitiche. - Riferisce su 156 casi di deformità poliomielitiche, trattati in 3 anni nell' I stituto Or.t opedico di Firenze, ooi v.ari Jnetodi chirurgioo-ortoped.i ci, che si p.r opongono di rendere il più possibile utili per la funzione i JJOstumi clella rparalisi infantile. Descriive la tecnica e discute l~ indicazioni e i risultati, dei 'd iversi interventi. PuTT1 V. (Bologna). - Trattamento chirurgico degli esiti della tubercol.osi dell'ari,ca·. - Raggiunta la guarigione clinica della coxite infaintile, resta il quesito della condotta da ten,e rsi al confront o della c-0.ntrattu·r ·a flesso-abduttori.a ohe f.a.. talmente v.a istituendosi. Le soluzioni correDJti sono: a) la immobilizzazione tutoria con appareochi .ortopedici sino al raggiungimento d ell'e tà ~ dulta.; b) la correzione della deformità cootituita con una oper.aizione para-a.rticolare. L ' O. si è proposto una terM. soluzione: Pre·veni:re I.a contriattura con un intervento p eriarticolare anchilosante, .analogo a q11ello eseguito da Haas e da Hibbs per la cura della coxite in atto, e da Mathieu p er il trattamento dei postumi. T ecnica. - Mobiliz?1azione <li una lamin.a osteoperi1ostea, di 2xl0 cm. , presa a tutto spessore dall'ala iliaca. Scivolamento di questa lamina a ricoprire la s uperficie superiore d el collo femorale e suo incastro da un l.ato entro il bulbo trocanterico, d all'alt ro n el solco scavato n ell 1 a la iliaca. Immobilizzazione in a pparecchio gessato per s. .10 mesi. Casistica. - Otto bambini da 8 a 16 .anni, previameute t rattati iper 3-2 anni con appa·r ecchi gessati. P irimo intervento 10 mesi or sono. Risultalti. - N essun rist1ltato può essere consi1tlerato come definitivo dato il tempo trascorso dall' intervento. In tre oasi segni radiografici indubbi di .attecchimento del trapianto, in 4 casi, attecchimento ancora inc~rto, un insuccesso completo. In questo caso un focolaio superiore del collo, quantunque svuotato accuratamente, ha dato luogo a formazione di un a.scesso ch e ha. danneggiato il decor so post-operativo, Presentazione di diapo.ç;itive e di sei operati.
•
105
SEZIONE PRATICA
P uT'II V. (Bologna) . - Trattani ento chiirurgico della ltussazione pa tologica dell'anca da osteo-artri.t e acuta infantile . - Nel Oongresso dello sco.i·, so anno il dott. Zanoli esp ose i risultati ottenuti all'Istituto Rizzoli dal trattamento chirurgico di nove casi di lussaz~one patologica inveterata dell'ianc.a da osteo-artrite acuta infantile . . La casistica si è or.a acc1'€sciuta. di .altri tre oasi. L'O. riassume criteri e me1todi da lui seguiti nella cura. Lo ~copo da raggiungersi si è quello d ella riduziorle della lussazione, qualunque sia per esser.e il quantitativo di 2ioco motorio ohe residuerà all.a neo-artr•osi. I tentativi di riduzione incruenta si sono dimostrati inefficaci. PeT la cura cruenta 1' 0 . si è .attenuto a i seguenti oriteri: 1) se esiste lln moncone di collo sufficientemente s1riluppato pe1· gara11tire un buon appoggio ed assicurare dalla rilu::;sazione, riduzione del moncone entro la cavità cotiloide; 2) se, come nel più dei casi avviene, manca qualsiasi traccia del collo: a) ridurre il trocantere, p onentlo l'arto in abdu2ion<'1 orizzontale ed eseguire alla distanza di 2 o 3 m esi d al primo intervento, una osteotoim ia sottotrooanterica,· b) dista.ccare ,il trocantere con unia osteotomia obliqua, ore.ando così, a spese del bulbo trocanterico, un pseudocollo ch e può esser e facilmente rido1tto e oh e fornisce un.a buona menoola d'ap pog gio·. Sutu1·a del trocantere alla radice del pseu'docollo. Illustrazione della ;tecnica e dei risultati con diaposit ive e. presen tazione di due operati. DONATI M. (Padova). - Sulla cifos~ dorsale inf eriore degli adolescenti e il processo di ossifica., zione de lle vertebre dorsa·li inferiori. - A proposito di 5 casi clinici, 1 0. riferisce su ricerche .aùlatomiohe, istologiche e radiologiche, dalle quali viene dimostrato che la deformità è spesso in rapfporto con le modalità del processo di ossifioazione fibro..periostale dei corpi delle vertebre d orsali inferiori. Alla pa rte anteriore del corpo delle vertebre dor&ali inferiori, a. livello dell' unione dei due sclerotomi che danno origine all'abbozzo precartilagineo della v-ertebra, il processo di ossificazione fibro-periostale evolve in mo'do pa r ticolare, lasciando .ampi spazi midollari che di mano in mano si impiccoliscono 1per formazione di lamelle ossee. Il -nrocesso di ossificazione si com. pleta a 18-20 anni e anche più, ma. può arrestarsi in uno stadio di evoluzione incompleta che persiste nell'età adulta. DE FRANCESCO R, (Venezia). - I ndirizzo allei cura della spondilite tubercolare. - Dopo di avere ricordato i mezzi fondamentali di cura, mette in evìdenza l'opportunità di uno scambio di malati fra i vari I stituti di cura, .appena l'inflw;w climatico sia esaurito. .Afferma inoltre la necessità che al loro ritorno in famiglia i malati ,,.engano affidati a medici specializza.ti . 0
1
106
'
[ANNO XXXIV,
IL POLICLINICO
El io-talasso-t era pia GAIDISSI A. (Savona). della coxite. SoALONE I. (Milano). I disturbi funzionali dei nervi i>er a lterazioni ·vascolari. DimOSitra con ricerche sperimentali come la distribuzione di fibre amieliniohe ai tronchi nervosi spinali costituisca, attraverso la vaso-mozione o indipendenteme nte, .o associata .ad essa, lln fattore di rinforzo della funzione motrice. Mette in evidenza la possibilità 'd i spieg:are le paresi, le paralisi e le iipotonie muscolari di 01rigine vascolare con la intima correl.azione es~stente fra le fibre simpatiche vasaii e quelle distribuite in modo ineguale nei tronchi spinali. VACCHELLI S. (Cortin.a d' AmpeiIBo). - Ernat'llr ria periodica in spondilite fistolizzata. PEr.t.EGRINI A. Qualche considerazione sulle ampu t azioni degli arti. - Mette in evidenza i vantaggi del metodo generale di amputazione del Ceci . ll.icorda e illustra l a sua prop,o sta già pubblicata, nel 1917, di formaxe lembi periostèo-osteo.plastici a lamine ossee multiple per ~icoprire la sezione ossea dei monconi. ANNOVAZZI G. (l\filano). ()sservaziomi sulla elasticità dei lega·m enti . - Dimostra con esperienze che i legamenti costituiti da tessuto con~ nettivo sono dotati di una elasticità ~completa entro certi limiti, intesa questa elasticità in senso fisico. Ritiene prob.a bjle che le fibre con·n ettivali ed elastiche, non avendo in molti casi una permanente tensione automatica, siano m.an tenute nèlla forma norm.ale da un quid vitale. PALAGI P. (Firenze). - Locabizzazioni dei vertebrali nelle febbri di l'ttlalta. - Riferisce su tre casi osservati nello spazio di un anno nell'Istituto Ortopedico di Firen7.ie, nei quali ha ritenuto · di pote;r cliagnosticare una forma ·di spondilite maltese per le seguenti ragioni: 1) inizio nel periodo florido di una infezione maltese accertata sierologicame-nte; 2) decorso clinico di relativamente rapida scolll{f>arsa della sintomatologia (a parte I.a rigidità vertebrale circoocritta,) coincidente col rapido 1niglioramento delle condizioni generali; 3) assenza della reazione tubercolinica di f·ocolaio; 4) quadro radiografico costante, collimante perfettamente nella looalizzazione ad uno spazio intervertebrale, n ella spiccata periostosi ed iperostosi vertebrale, nella min.i malità delle lesioni distruttive col reperto descritto dal Bonhure come oaratteristico e costante della spondilite tifosa. Rileva l' .assenza nella letteratura di e.asi radiologicamente accertati di spondilite maltese. MERLINI A. (Bari) . - Sulla apofisite calcaneare p ost erior e. - A proposito di un interessante oaso di 13>pofisite calcaneare posteriore, osservata in un ragazzo dj otto anni, 1'0. si domanda se e&;a non sia da. mettere in rapp-0.rto etio-patogenetico con il rachitismo tardivo • 1
FASC.
3J
* ** Dopo la visita a M.alamocco del Sanatorio Invalidi di Guerra, e dopo la visita dell'Ospizio Marino del Veneto, ha luogo, nei locali di questo Istituto, la sBduta di chiusur.a del Congress·o. Presenta un notevole interesse il voto espresso dalla Società Italiana di Ortopedi.a su propo&ta. del Consiglio Direttivo, relativamente al1a necessità che l'Ortopedia sia compresa nelle prove di esame per l' abÌlitazione alla professione di Medico Chirurgo. Viene eletto all'unanimità Presidente del prossimo Congriesso il prof. MARIO DONATI. Rim·a ne st.abilito, tem.a della prossima Rela.z ione: « Trattamento dei tumori ossei ». Viene 13Qprovato dopo breve discussione un O·. d. g. presentato dal dott. BARDISIAN con il quale la Società, xichi.ama l'attenzione idella oompetente Autorità tutoria sulla necessità che gli Ospizi Marini svolgano la loro attività durante l'anno solare . Il Congresso, magnificamente riuscito per l'interesse scientifico delle numerose comunicazioni e per rintervento della maggiotr parte dei cultori italiani dell'Ortopedia, si chiude con una manif est.azione cordialissima al Presidente prof. Francesco Delitala. Dott. G1us'EPPE TL~CREDI. I
•
V Congresso della Società Italiana di Urologia. (Oon.ti·niu.izione e. fine, vedi prcced. fase. 2).
II TEMA DI Rm.AZIONE. Diagnosi e terapia delle vesci.c oliti. Dott. CARLO CHlAUDANO (Torino), relatore~ L'O. divide ~<.: ve~cicoliiti in amicrobiche ed infett ive. Le prime sono causate da pervertimenti sess uali, d.a fattori meccanici (spo.rit) e forse anche da tossici (aloool, tab1aÒc0j); non sono numerose. Tr.a le infettiv~ la forma più frequente è la blenorra;gica. Una forma particolare è quella, rara, che segue .alla prosta.tectomi.a alla Freyer. Talora si e f.atta dia.gnosi di spermatocistite sifilitica col criterio « ex juv3tnti}>us » . T.ra i sintomi il più costante è il dolore che va dal vago senso di peso al perineo al dolore aouti.ssimo. Spesso si ha pollachiuria, bruciore alla minzione, tenesmo. Negli stadi .acuti: eretismo sessuale, polluzioni dolorose, ecc.; negli stadi cronici : debolezza sessu.a.le, eiaculazione pTecooe, imp otenza. Importanti l'emospermia e la picspermia. Segni di certezza sono l'ep1tdidimite recidivante,. l' epididimite .a «bascule ». La diagnosi si fa con la palpazione rettn,le e con l'esame del contenuto vescicolare. Con il ma&saggìo si ottengono ~ caratteristici «stampi vescicolari » .
•
I ANNO XXXIV, F ASC. 3]
1<Y7
SEZIONE PRATICA
Importante la diagnosi batteriologica: gonococco, streptococco, staffi.lococco, pneumococco, coli, tetrageno, piocianeo, soli Q associati. La spermocultur.a, oome ha dimostrato l'O .., può rivelare il gonocoocismo latente. L ' uretroscopia fa constatare le lesioni del veru montanum (specchio della V. S.), che p~ono però esist ere senza lesione della V. S. L ' unico segno patognomonico è la fuoriuscita di pus dai dotti ej.acul,atori. La cistoscopia può rivelare lesioni della zona. vescicolare. L'indagine raidiologica può rivelare calcoli nelle vescicole e può essere utile anche p.r evia iniezione di liql1idi opachi ai r,a ggi. Molto spesso la vescicolite può guarire oon terapia conserv:ativ.a, specie col mMSaggio vescico1are, ohe non va però gene.ralizz.ato; si usano poi l'iperemiai locale, la diatermia, la vaccino- e proteino-terapia. Il cateterismo degli ei~ulatori e l'iniezione di sostanze medicamentose nelle vescicole è difficile ed espone all' epididimit e. Pri,~a <li pericoli è inveca l'iniezione di liquidi 1nedicamentosi per via defere nziale (v.asotomica) . La vesciculo-tomia è indicata q11.a.ndo si deve drena.re un focolaio settico, pericoloso pe1· l'organismo, nei casi di calcolosi vescicolare dolorosa e nei casi ohe non cedono alla via.sotomi.a. La via di scelta è la perineale . Il met·odo di Fuller è cieco e v:a riservato ai grossi asoos~i vescicolari unici. S~ gli ascessi sono multirpli bisngna scoprire completamente le vescicole seminali con la posizione perineale inv-ei·sa e con strumenti che tirino in basso la prostata. La vesciculectomia è sta-ca eseguita in qualche caso di vescicolite cronica sclerotioa. Discussione. FROENSIEIN (Mosca). Richiama l 'attenzione sulle difficoltà che offre in molti casi la diagnosi dell' infiamma zione gonorroica delle vescicole seminali e sulla necessità di inoltiplicare le in.d agini e protrarre l 'osser vazione del malato prima di .affermar e la guarigione della blenorragia. Si ~ntrattiene quindi sugli esiti e sulla cura della sperm.atocistite. Ricorda infine un c&5o da lui osservato dj empiema delle V . S. in cui la vescicola, palpabile .a.ttraverso l' .addome, conteneva oir ca due litri di pus. BLOCH (P adova). - Ha aldoperato come cura, in sette casi di vescicoliti, il metodo di Bielfeld, tlSando come sostanza m edicamentosa il collargolo. Solo in due di questi casi il risultato fu incerto, nei rimanenti 5 fu otti1no; mai ebbe occlusione delle vie spermat iche. CoLOMBINO (Torino) . - E perfettamente d'accordo con il Relatore per quanto rigu arda la d:Lagnosi e l.a. cura delle spermatocistiti. Si domanda solo se si possa realmente parlare di spermatocistiti amicr obiche. E molto scettico per quanto riguarda la possibilità di un'infezione vescicolare gonocoocica d'emblée senza, la p r eesistenza di una. uretrite acuta della stessa natura. Secondo la sua esperienza, 1
poi, la diagnosi di gu arigione della blenorragia. in genere &i fa in ha.se ai comuni esami senza bisogno della. spermo-cultura, la quale non offre qu elle garanzie di sicurezza quale vorrebbero attribuirle alcuni autori. Espone poi un raro caso di batteriuria da stafilococoo dovuto a spermatocistite e guarito con la r esezione della. vescicola inalata.. RAVASINI (Trieste) . - Rioorda come egli .abbLa. accidentalmente, durante una cistografia di una vescica tubercolare eseguita con joduro di litio a l 10 % iniettato una vescicola. seminale; la vescica era molto alterata e non si ]asciava distendere che. da un lato. L 'ammalato provò intenso dolore e bisogno di mingere e ricacciò il cateter e nell'uretra. prostatica ; avvenne allora un riflusso del liquido nella vescicola seminale. LILLA (Livorno). - Condivide i dubbi espressi dal Colombino .a riguardo della amicrobicità delle sperm atocistiti. Ritiene che le vescicoliti oon.secuti ve alla prostatectomia debbano essere molto rare (non ne ha mai osservato in 68 prostatectomie) e che si p ossano evitare con la tecnioa perfetta, 1enza. lesione degli eiaculatoi-i. Ha osservato due casi di ematospermi.a che cessò dopo l'.ab1a.zion e di,atermioa di due grossi po_ lipi del veru montanum. Quanto .alla cura delle vescicoliti i mi~ liori risultati li ha ottenuti con la immunoterapia a.specifica. Fa delle riserve sul metodo di Bielfeld temendo p er l'avvenire del defe.r ente traumatizzato e per l'azion e su di e&90 del liquido iniettato . Comunicazioni varie. {Messina.). - Idronefrosi ed iclropionefrosi calcolosa sperimentale. - Me di.ante immissione di framm enti di osso fresco di coniglio n ella pelvi degli stessi animali, ha ottenuto la formazione di calcoli sperimentali, capaci) ostruendo l'uretere, di produrre una tipica idronefrosi, con gli stessi periodi s uccessivi osservati dopo legatura dell'uretere. In tali animali si può inoltre provocare una idropionefrosi calcolosa con l'inoculazio11e endovenosa di stafilococchi. Tuttavia quando le alter~zioni sperimentalmente provocate sono progredite è più facile deterruina1·e un'infezione nel rene san o anzichè in quello idronefrotico . D 'AGATA
Discuss1one . TARDO (Palermo). I mmettendo pezzet1ii di calcoli ·vescicali umani sterilizLati nfllla. pelvi dei cani, ed evit.ando ogni infezione, non l1a mai notato alcun deposito di sostanze calcoligene sul corpo estraneo. In due casi in cui il calcolo imn1esso passò nell'uretere non si ebbe idronefrosi; il calcolo però occludeva completamente l'uretere. D'AGATA (risp .). Assicura. il collega Tardo che anche n elle sue esperienze non sopravveniva l' infezione. Fa notare che il Tardo sperimentava sui cani e con sostanze inorganiche, 111e ntre egli ha esperimentato sui conigli e con osso fresco ,· la differente tecnica può quindi spiegare la. diversità dei risultati.
108
[ANNO XXXIV, F ASC. 3J
IL POLICLINICO
E. (Roma): -- L . i1nportanza detl,a ' . enervazione del peduncolo renale nella produzrione dell'idronefrosi spe1irrientale . L 'esistenza di casi di, idronefrosi in cui non .r iesce la aimostrazione di un ostacolo h:t indotto all'ammissione di una olasse di idronefrosi e< q oausa ignota » la. cui origine in realtà si può semrpre riportare iad una delle cause seguentj cosi classificate: A) idronefrosi «e causa ign•ota » di origine funzionale, che si manifestano con: 1) atonia, 2) paresi, 3) pru.·1aJisi, 41) incoordinazione dei mo·vimenti ur·eter.ali, 5) spasmi, dj origine nervosa riflessa o infi.a mmatoria; B) idronefrosi « e causa ignota » ·d i origine •vrganica. Possono essere .congen,i tei (dilatazione idiopatica, djsT;urbi di innervazione) e ·acquisite. (.[ueste ultime sono dovute a flogosi (con SIOOmp·a rsa - n egli stadi terminali - della muscolare) o a lesioni nervose: 1) Qentrali (tabe, poliomielite, ecc.) o 2) periferjche {a valle della lesione UJ'ete:rale) . ltiporta due casi clinici, un•o di megauretere ed un altro di idronefrosi bilaterale con disturbi solo unilaterali e per&stenti malgraldo l'organo fosse st.:<tto operato con .successo (sezione di UI1 vaso .an·om.alo del polo inferiore del trene). Segue la parte .sperimentale. Partendo dalle ricerche di Boeminghaus, il quale enervando nei e.ani il peduncolo renale non era riuscito a stabilire mai una dila.ta0ione nella pelvi e nei calici. L 'O . suipponendo che la p e1ristalsi ·del resto dell'uretere avesse potuto sopperire alla. manciata f11nzione muscolare della pelvi, ha pensato di assoéiare alla enerv.azione del pelduncolo rena.le · da un lato la presenza. d'ambo· i 1ati di un ostacolo di per sè insuffioiente alla produzione della dilatazione. Infatti in tali casi egli ha costantemente osservato una jdrQlllefrosi più o meno evidente solo dal 1.ato enervato: l'ostacolo aveva determinato la dilatazione del segmento enei·,rato e privato de1l'azione vicarjante dell.a musco1atura de1l ' uretere. BLOCH (Padova). Riferendosi a 'd ue casi cli11ici da lui enervati riferisce come a distanza di tempo non 11a potuto constatare dilatazione dal lato enervato. MINGAZZINI (risp. ). - 1) Come i dati sperimentali non si ùebbiano trasportare senz' a]tro a lla· patologia umana: 2) come si poss.a pe nsare, nei casi operati dal collega, ad un'azione vicari.ante del i·esto <lella. muscolatura dell'uretere:
(J.,ivorno). - (,!.h ie de se per .analo.gia a quanto .acoade nelle vie biliari sia, pure nel rene, frequente l' assooiiazione tra e.alcalosi e car. ci noma. GIORDANO (Venezia). Per ooperienza personale ritiene rarissima la coesistenza di cancro e calcolo renale . E rel.ativan1ente frequente invece l'associ.azione di colioistite calcolosa e canoro della oolicisti, ma non nella proporzione di 1/5 citata dall' Anzilotii. Fin.o .a due anni o·r sono l'aveva osservata nella proporzione di 1 su 15, ma oggi ohe la calcolosi biliare viene operata più sollecitament-e il canc;ro è meno frequente. Bnum (N.apoli). Sopra, 150 interiventi sul r ene e sulla pelvi, solo 3 volte ha oo·n statatt)• la coi11cidenza tra cancro e calcolo. Fa notare che anche nel Congresso U rologioo Internazionale di Rom~ del 1924 i più grandi operatori giudioar·ono rarissima tale coincidenza TAI{DO (Palermo). - l_ticorda ohe nel Con·g resso. Urologico InteTn•az. :li ltoma del 1924 egli, nella sua rel.azione, ha riportato tutti i casi, comunicaitigli dai colleghi di associazione di cancro e calcoli ren.ali; tale roincidenza si dimostrò r.a.ra. Non sono rare inveoo nella calcolosi Lrenale le m.o dificazioni dell' epitelio pelvico e la sua cheratinizzazione; egli stesso si è occupato di tale quisti·o ne .anatorno-patologica, venendo alla conclusione ohe le dette trasfo,r m.azioni possono avere importan.?..R .p ar l'insorgenza del neoplasma. N rcoLIOH (Trieste). - Su circa 300 casi di nefroliti a si oper.ati n ell'Ospedale di Trieste, soltant~ in 5 di essi fu notata l'esistenza di un tumore n1.aligno. La frequ·e nza è, quindi, dell'l,7 %· PAVONE jun. (Palermo). ~ Riferisce che dur.ante· esperienze inedite praticate vari ia;nni or son•o1 con Oiaccio irTitando mPccanicam-e.n te il bacinetto, ha ' una manifesta ipercheratosi dell'epitelio otte11uto del baoi11etto, ma mai, degenerazione neoplastica. PERACOHIA (risp.) . - Osserva ohe il ritrav-are il cancro in una percentuale b.assa di reni calcolosi, 11011 è sufficiente ad escludere un nesso causale tra le due malattie; è necessario, infatti, istituire una percentuale solo sui ca:si in cui }'.affezione primitiva (pionefrosi oalcolooa) e quindi il faittore irritativo e tossico iabbia durato a lungo (2-5 anni); infatti alcuni AA. in casi di pionefrosi calcolosa <l.atante solo da 10-12 mesi hanno già potuto rilevare processi di metaplasia dell'epitelio dell.a pelvi.
PERACCHIA (Milan·o) . - Calcolosi re1iale e ca-rci11 0 1na.. Riferisce su di un caso di calcolo e carcinoma as~ciati nello stesso rene, illustrandolo con n1.a.cro- e miorofotogra f ie. 1,a si11tomatologia oaJcolosa si era iniziata, nel paziente, ci11que anni })rima. Egli con sidera la presenza. del calcolo e I.a infezione ad esso secondaria elementi irritanti l'epi~lio del b.acinett<1. Egli rit1ene .a nohe più im}}Ortanti, pe.r l' insorgenza del carcinoma, lo stato di tossicosi relativa e legate all' infezione, che l'infezione stessa..
La sinipaticotomia chimica del peduncolo re·nale. - Riferisce di .alcune esperienze (di cui aveva già riferito sulla « Cultura l\1edioa Moderna » i primi risultruti) nelle quali determinava n€i oani la simp.aticotomia chimica del peduncolo renale medi.ante pennellature con u~a soluzione di acido fenico .al 5 %, istituite allo scopo di saggiaire l'influenza di tale intervento sulla funzion.alità renale. Viene alla conclusione che dopo un periodo più o meno breve (1-2 mesi) durante il quale si ha poliuria, la. fun-
MINGAZZI.'\I
1
Discussione. _4NZILOTTI
~
1
1
PAVONE jun. ( Pa1er1no) . -
[Ai~o
XXXIV,
.FASC.
3]
109
SEZIONE PRATICI
zionalità reniale torna norma.le o quasi. Quindi tale simpaticotomia pur non essendo un metodo di cura nè radicale nè etiopatogenetico si può .associare ad altri interventi chirurgici richiesti nella cara delle nefriti croniche, tanto più che la persi. &-tenza d egli effetti per un certo periodo di tempo può determinare le modif~cazioni eutro·p iohe che favoriscono il rip.r istino funzionale del rene. Discussiorie. N1s10 (Bari). Ritiene che la pennellatura ~guita dal Pavone sul peduncolo renale debba provocare solo un torpore del simpatico e no·n una vera simpaticoton1ia, perchè se oooì fosse la funzione renale dopo qualche mese, anzichè ripristinarsi dovrebbe diminuire, come è dimostrato dalle ricerche .sperimentali eseguite dal Nisio stesso sulla « enervazione del rene ». PAVONE (risp.). - Risponde al Nisio che se gli effetti della siimpaticotomi.a chimica s·o no t:riansitori, è difetto del metodo e non delle esperienze; del rooto un mese basta per avere gli effetti terapeutici d·esiderati. La simpaticotomia chimica, poi è assolutamente innocua, se non radioale, e non è da paragonarsi alla simpaticotomia completai del peduncolo renale eseguita dal Nisio nelle . sue ·esperienze.
spiega.re il reperto nelle urine di pus e sangue, non spiegabile co·n la sola filtrazione di bacilli tubercolari attraverso il rene. GERMANI (Tri~ste). ·- Su di un caso di cisti ematica spontanea della capsula renale propria in re·n e wnico. - Un paziente, precedentewente ope1·ato di nefrectomia sinistra per tubercolosi r ena.le sospettata ma non constatata, si ripresenta con gli stessi sintomi e per i quali venne operato nella Sez. Urologica dell'Ospedale di Trieste. La sintomatologia era costituita. da intensi dolori continui al fianco. Esisteva. inoltre ptosi r·enale di primo grado e qualche raro eritrocita microscopico. Al 1taglio lomb.a re si trovò la capsula renale propria scollata « in toto » da una piccola. raccolta liquida siero-ematica fluttuante. Decapsulazione e n efropagsi. Guarigione. Esame istologico: nefrite cronica a focolai . Dopo aver passato in ra.ssegn.a i rari casi riscontrati nella letteratura (13 in tutto) (nessuno dei quali in reue unico) ed iaver esposta la etiologia, la patogenesi e la sintomatologia di quest'affezione, afferma essere la decapsulazione l'intervento di scelta. (Bari). Sull'ipernefr oma silenzi oso e sua possibilità diagnost.i ca. - Dopo di avere richiam.a ta l'attenzione sul1a sintomatologia ed il decorso dell'ipernefroma e sopratutto sulla. sua evoluzione generalmente silenziosa, illust.ra un caso di iperne.froma del rene d. da lui osservato, in cui insieme akl un d·e perimento che aveva fatto pensare ad una tubercolosi polmonare, i soli segni che tradiv.ano la lesione rena.l e erano un ingrossamento dellia metà aup. del rene destro, percettibile clinicamente e mediante un pneumorene ed una lieve microscopica ematuria ·a carico de llo stesso rene. N1s10
DE
GrRONCOLI ('Tenezia).
-· Tubercolosi del rene destro e calcolosi del rene sinistro nello stesso Vridividuo. - Ha osservato, durante l'autopsia di una '"lonna, deceduta dopo pochi giorni dall'ingresso in Ospedale, un.a grave pionefrooi tube-J>cola.re del rene e dell'uretere destro con tubercolosi vescicale, associata alla presenza di un calcolo del volume di nn fagiolo nel rene sinistro macroscopicamente normale. Fa rilevare ohe, mentre la presenza di calcoli in reni t11bercolari, qualunque dei due possa essere il processo primitivo, non è eCOOBSivamente r•aro, l'associazione, invece, di una tubercolosi irenale con una calcolosi del i'~ne opposto non solo è molto più r~ro, m~ rivoote ianohe ma:ggiore interesse per le difficoltà diagnostiche e per le complicazioni post-operatorie ohe possono insorgere qttalor a si intervenga sul rene tubercoloso. Discussione . RAVASINI (Tri€ste) . Coglie l '·::> ccasione per riferire su di un ca.so da lui osservato, in cui le in':la g;ini microscopiol1e, ci.sto&co piche e biologiche .a,~evano condotto alla diagnosi di tubercolosi renale iniziale si11istra. Esistevano tra l'altro, tre t1lcerazioni tub ercolari in vescica e l' urina raccolta d.all' t1retere sinistro presentava piuria microscopica e bacilli d~ Koch. L a nefrectomia sinistra fece co11sta.tar e un rene macro- e microscopicamente del ,t utto normale, ma dopo alcuni mesi le t1lcerazioni vescicali soom1:>arvero ed il paziente si rimise in salute. Si doveva perciò trattare, come in oasi analoghi d escritti da ·altri, di una filtrazione attraverso un rene integro di bacilli di Koch , che avevano infettata la vescica. bfARoozz1 (Giulianova). - Domanda al prof. Ravasini quali lesioni an.ato·m iche r enali avesse egli troTato 11el caso 1ia lui r~ferito, che potessero 1
1
1
•
1..'Jindrome di occlusione inf P-St'i nale 1iel corso di idronefrosi r ivelatasi in seguito a trauma. - I n un caso di idronefrosi sinistra manifestatasi dopo un trauma con sinto1natologia rli occlu.sione intestinale si iniziò l'atto operativo con incisione pararettale sinistra. Si vide ch e la sacca contenent.e circa 5 litri di liquido comprimeva fortemente il colon discendente. l\fiarsupializzazione e dopo un mese nefrectomia p er vi.a lombare. Mette in rilievo la difficoltà della diagnosi e ritiene si trattasse di una idronefrosi a ntica, probabilmente congenita, rivelata dal trauma. VIRGILIO (PadoY a). 1
MARcozzr (Giulianova). - Ernie i"lguinali vescicali. - D escrive alcu11i casi di ernie inguinali vescicali capitate sotto la sua osservazione . A..~zILOTTI
(Livorno) . Osser1·azioni sulla cro1no-cisf.oscopia. - Accenna all'importanza di questo metodo di indagine mettendone in rilievo la utilità specie nella diagnosi di forme tubercolari ed in altre il cui catete rismo degli ureteri può presentare o con pericoli o con difetto. Si deve studiare non solo il momento di inizio della eiacu-
.!azione dell' uri11a colora ta ma anohe il tempo in cui oon1inci a il ni.a.c;simo e la durata di questa. eliminazione . Indubitatamente la cromocistosco·p ia è un JJ1etodo che 'dà d·e i lumi superiori ad altri e deve essere usato p~ù freque11temente. Riferisce • alcuni casi in cui è dimostrata l' utilità del meto·do suddetto. D 1,s cu ssion e. ~IINGAZZINI (Rom~) . Si compi.ace ohe finalmente s~ elevi qualol1e vece autorevole su tale nie.todo d ' indagine sul quale ha a.t tratt.o l'attenzione in una sua recente pubblicamone. N atu.ralmente il .metodo non va ese11te da p ecche. Qualche volta, sebbene oltren1odo di rado, il colore non si elimina, ma il fe11omeno è bilaterale e tal'1altra (tumo.ri) la r i&posta delle ccs . co:n l'indigo non rivela .che imperfettamente la lesione. Ma in si.mili casi anche gli altri metodi non dann·o risposte dif.ferenti. N1sro (Bari) . - Non ritiene ohe l.a cro mocistosoopia da sola i)ossa permettere l' es-atta valuta.filone della funzionalità renale nè ritiene che 1a rapi'da eliminazione da un lato e tardiva dall' .alt r o p ossa .autorizzare un intervento, .anche demolitore, d·a q·u est ' ult im·o lato, come afferma il Ming.azz1n1. È d'accordo con l' Anzilotti di evitare, nei limiti ·del possibile, il cateterismo ureterale quando questo può infettare un r ene sano e di attenersi in tali, per l' ausilio dia gnostico raidiografico, e più al pneumore ne ohe alla pielografia. RA.VASINI · (Trie&Wi) . - È fautore della cromoci.stosco<pia , che adopera largamente, sebbene in un paio di casi non aibbia otte11uto l'eiliminazione aell' indigo-carminio ne anche dopo un'osservazione di un' or.a, per quanto il re ne in esame avesse una funzionalità nor1nale e per quanto adoperasse sempre le stesse tavolette della stessa fabbrica. Dr FABIO (Napoli) . - ·Qualsiasi esame funziona le d ei re ni è sempre relativ o ed il suo risultato ·deve essere n1esso iJ1 rapporto co.n la clinica. Vi sono infat ti ritenzioni t otali senza lesioni renali e vi sono lesioni gravi che lascian o passare le sost anze coloran ti. F Ertn I A (Torino). - Ha sempre ottenuto, in oasi di dubbio, ottimi risultati 0011 la eliminazione di sosta.n ze color a nti, che è sp ecialmente raccomandabile p er i oasi in cui il cateterismo ureterale è impossibile . . P AVONE (P aler mo) . - .Afferrµa ch e le discordan.ze di eli min azio11e del ble u di n1etilene possono spiegarsi con le trasf or mazion i che il bleu subisce nell' organismo. Il cromogeno infatti non è visibile a ll'esame cron1ooistoscopico. ANZILO-rT1 (risp. ). - R isponde che il metodo in qt1estione non è assol t1to . Infatti si sa che n ei tumor i r en ali, s pecie n ei ba mbini si possono avere . funzioni assai bene conservate e ' quindi una buona eliminazion e d el colore . Rima ne però sempre il f.atto ch e tale metodo ci d à la sicurezza del valore funzionale del r ene che deve rimanere. 1
'
[ANNO XXXIV, FASC. 3)
IL POLICLINICO
110
\\T1GEI (~lilano). Contributo alla cura incrue1i t a d ella calcolosi ureterale. - L'O. paS&a dappxima in rassegna i vari mezzi in pos.sesso dello Specialista p er la conferma delLa diagnosi di calcolosi ureterale ed insiste sul mezzo che solo può dare la certezza .as soluta, la' radiografia combinata col cateterisn10 ureterale, oonsigliando modificazioni alla 1tecnica che p·oosono giovare in alcuni ca.si speciali. P a.s.sa quindi in rassegna i diversi artifizi ora. in uso per provocare o facilitare la oaduta in vescica del oaloolo e riporta succintamente alcuni casi studiati recentemente nella Divisione illu' esestrandoli con riproduzioni delle radiografie guite. Conclude: ' 1) in ogni caso, d~ caloolosi ureterale della porzione ì•elvica, al disotto dell'incrooio coi vasi iliaci e della porzione intramurale è doveroso t entare la discesa di questi oalcoli' in vescica con mezzi incruenti, permessi quando il calcolo non sia soverohi.amente voluminoso da superare di molto il diametro della p:apilia, la quale può essere .::i,llargata. ooi mezzi diatermici di un paio di centimet ri· ' ' 2) il mezzo migliore, per pirovocare la discesa e' 1a posa a permanenza di uno o più cateteri ure-' t erali per un: tempo che oscilla da 24 a 72 ore· ' 3) la 'discesa. del calcolo .avviene o immediatamente o dopo una iniezione lubrificante dell'uretere d'olio o glicerina sterili, fatta .a mezzo del cateter e ureterale; • 4) le condizioni permittenti sono: a~ che il paziente non aibbia colica r enale in atto; b) che queste siano cessate da qualche t empo; e) eh e non vi, siano fatt i acuti di scompenso r·enale; à) ohe non vi siano complicazioni settiohe asoendenti da ritenzione uretero-re.nale. Discu ssione. FERltIA (Toirino). - · Vi sono cas~ di calcoli ureterali, anche piccoli, che non si possono far discendere con la applioazione del catetere uretera le a p ermane nza è ciò senza ohe vi siano stenosi app arenti dell' uretere. L'O. in 'd ue di tali casi fu costretto .ad intervenire. Tuttavia il oatet.ere ureter ale a permanenm si deve t entare in ogni caso di calcolo non voluminoso della porzione pelvica dPll 'uretere . 0ARRARO (Mila-no). Ricorda di essersi ampi.a-mente occupato nel 1916 della iter.a.pia incruen ta della ca.lcolosi d~ll'uretere e di averla sempre tent ata con t u t ti i mezzi con risultato spesso ottimo . P erò anche i n casi di calcoli piccolissimi è st ato t alora costretto iad intervenire, trovan'do allora dei calcoli fissi da opbligarlo all'incisione dell'uretere . BRU NI (N apoli). - Da molti anni e spesso con ottim o st1ccesso, ha usato in numerosissimi oasi di calcoli ureterali, il cateterismo ureterale con iniezione di olio g-0menolato. '
• •
[ t\NNo
xxx 1v·, F Asc. 3J
SEZ IONE PRATICA
RAVASINI (TriP.sle) . J n un caso di calcolosi re11ale, operato con la pielo·t omia, in cui, in 14a. giornata., si manifootò p erdita di urina dalla ferita operatoria; l ' <J. praticò un oateterismo ureterale nel sospetto ohe t1n pezzetto di caloolo f.osse rim.asto nella ·p elvi ed avesse ostruito l'uretere. Infatti il paziente orinò un pezzetto di calcolo e guarì definitiv.amente.
Il catetcrisnio degli uret e11i nella tub ercolosi 'renale supposta bilate rale. GERMANI G . (Trieste) . -
1
- Nel presentare un inter,essante prP,para.t o di un ])aziente venuto a m0trte per tbc . pul1nonu1n i11 cui l'autopsia ha r~velato : cc tbc. rene uretGre sinistro, voescic.."t, uretra. e prostata, e tbc. .a.scendente uretere d estro, che $i arresta a 5 cm. dallo sbocco in vescica : noduli p.aren'bhimatosi en1atoge11i rene destro», il G. dimostra l'errore in cui può tr.arre il cateterismo degli ureteri, che può far diag11osticaTe una tbc. bilaterale .allorquando invece u~ rene può esser sano o per lo ine110 in ottime condizioni di funzione. A conferma di ciò cita t1n caso operato con ottin10' risrultat.o dal Primari J 1tavasini, in cui il cateteTismo aYeva d~to Koch positivo da entrambi i reni. Co11clude affermnndo oh~ nei casi sospetti bilater,ali è siempre n ecessario pratioare una cistografia e ripete1~e il cateterismo spingendo più in .alto il cateter e ·d al lato dove si è rivelato il r eflusso, p·e r evita.re di doversi astena:e allorchè invece s i deve proeetlere ad un.a nefrectomia. 1
Discussione .
• TARDO (P .alermo) . - OsseTva che il pezzo presentato porta ad una considerazione importante dal lato funzionale, in quanto in questo caso, malgrado le lesioni f0Rser0 tanto estese, si p·::rteva avere una e li1niJ1azione di soot.anz.e naturali ed una elimi11azione provocata di sostn.11ze coloranti perfettamente no rm.ali. NrcOLICH (Trieste) . - F.a notare al prof. Ta.rdo cl1e non ci si può fi".iare s~.Jo sugli esami ft1nzionali per estirpare un rene i1ella tubercolosi, poichè ha 02serv.ato un ca o, con e.sa111i funzionali ottimi, in cui esistevan o idro11efrosi cl1iusa da un lato e tubercolosi estesa dall'altro. LAsio (l\·[ ilano). Si dichiara completamente co11tr~ rio all uso degli €lsan1i cisto-pi~ l·o,grafici nella tnbercolosi vescioo-renale. Essi sono infatti i11utili, perchè 11on m.ancano altri metodi sicuri ed innocui p·er sta.b ilire la. diagnosi d1 t ubeTcolosi r e11ale, se11za co11tal·e che 9uo e~ere peTicoloso spingere in u11 r en e sano un liquido carico di bacilli e di detritus. GERMANI (risp.). È d'accordo con il L asio s ulla inutilità della !)ielograJia n·ella tubercolooi renale. Ritiene, però, u Lile prac.;caTe s i 'te111atioan~ente la. cistografia, ch e è in11ocua se fatta con joduro di litio al 5 ~~ e sotto lie\e pressione. Il prepar.ato , i11fatti , di rnostra come l'infezione cistoge11a del rene restante si arrestasse in \Ìci11anza del u1eato in ve cica. DE G1RONCOLI (Venezia). - J)escrii;·e u11 raso di fulH•1 colosi renrtle bilaterale C'On fun:i onaliftì tot" 11> b u o11 a 1
1
111
(Tori110!). - La cistoscopia nei COJ·itici. - Presenta un cistoscopio usabile in quei malati che, per un'affezione qualunque i1-0n possono divaricare le gambe e non permettono quindi l'i11troduzio11e della testa dell'osservatore nello spazio intercrura 1e. ll cistosc.)pio consta ~senzialn1ente di un raccordo ottico da ii1nestars i ad angolo retto al cistoscopia comune . L'osservatore quintli procede .alla endoscopia vescicale dirigendo l 'osservazione ed il cateterismo ureterale dall alt~. BR UNI (N.a.1>oli). - Present.a un caso cli i11co11tjnenza di urina in u11a donna, la qt1ale usufrui,·a di una lunga l1retra come canale vaginale. Illustra il caso ripor ta11done le r a·diografie. FERRI..\
D iscu~>-~ione. (ì\iiilano). Ricorda. u11 caso in cui vagin.a ed uretra ab11or111emente dilatata servivano a lternativamPntP p e.::: i] coito. CARHARO
Necrosi dell{i prostatu in seguito ad applicazione di ·radi-uni per ipe1'f rofiu della prostata. - Un caso di ipertrofia l)rostatica N1coL10H (Trieste). -
cui l' appli ca.z.ione di rn.dium determi110 -estesa necrosi della. p rosta.ta, seguita da fenon1e11i settici e da eli1ninazione spontan ea dall'uretra di cenci 11ecrotici. Il radium, quin<li, in questo caso non n.gì d'3te rminando a trofi.a degli ele111e11ti gJ1iandolari; come si a.mmette con1uneme11te; il ris ultato fi11ale, ii1oltre, fu buon·o_, ina incon1plet0i e ragg iuntti con soffeTenze e pericoli ·gravis in1i. Sono da l)referirsi le solite cure non radica li uei casi ii101)erabili di i ~)ertr ofi.a prostatica. C o Nl"OHTO (Fir-e11ze). l". . or1ne p1 osiutit /ie ({a ·Ìnf~uen.za. Comuuioa le sue osser,·azioni circa le fo1·1nc prostatiche da influenza, prospettandone in particolar e il problema. diagnostico e patogenetico; pel' qu·est'ultimo attribuisce una g rande imp ortan za .alle f1ogosi intercorrenti e pregresse, specie blenorrag iche del sistema. uri11ario <->d aJla calcolosi vescica.le. L'azione dell'influenza si riduce .a d esaltare dei gern1i in atto od in latenza. Quru1to alla localizzazione prostatica, l'O., data 1 età dei st1oi pazienti (dai 47 a.. in poi) in,·oca i processi involutivi della prostata e le e,·entuali D.ftezioni di questa. Per i casi i11 cui non esistano precedenti p atologici, ritiene che ger111i. elimi11a11dosi, giu11gano per via discendente, alla !)l'Ostata. Tern1ina preconizza11do a lato delrintervento, gli ant·ifloQ:i5ti~ i lo('a}; e gli autoi;·accini.
i11
1
FERRI.\ (Torino) . 'ulla riparazione ;111111cdiata clelle aravi rotture dell uretra perineale e 111embranosa. ono 4 casi di rottura traun1atica dell'uretra, n ei quaii <'~11 intervenne e 0guenr]o la utur.a imn1ediata, capo a capo, dei lll011coni uretrali. Due V"olte no11 fu n1essa la soncla .a pern1anenza, ma dall'uso di que ta ebbe a lodar i i11 un caoo in cui per la ooncon1itante frattura del bacino era a ten1ersi una. devi.azio11e del lun1e u re· tr.ale. I malati, rivi...ti anche dopo parecchio tempo dall' interve11to, lascia1·ano pa are comodan1ente nelle loro llretre ·onde de] ea libro 21 del1a filiera 1
Cha:ri~re .
112
IL POLICLINICO
Discussione .
•
XXXIV, F ASC. 3)
Il trattamento del· prostatico nel periodo preparatorio alla operazione di Freyer. - Si occu'Pa dapprima dello studio deì1e resistenze organiche e della funzione renale del LILLA (Li.v orno). -
LILLA (Livorno,) . - Cita la su.a esperienza operatoria s u l..J casi <li rotture traumatiche dell' uretra, nei quiali ha eR-peri1nenta.t o diversi metodi dì cura. In tutti ha osservato il r estringimento m·e- · t.l'.a.le, tranne ohe nei sei ultimi, nei quali ha eseguito il metodo di Marion. CARltARO (l\!Iilano) . ··- Ricorda due casi di rotture ·dell' uretra nei quali non fu possibile la &utura per la i1nponen tissima emorr·agia che .si potè don1inare solo con il tamponamento; l'urina fu dre11a ta dal p erineo.
Sulla tecn,icaì della protran,svescicale. D.a due anni, in
CoLOMBINO <_Pavia) . s tat~ctomia
[ANNO
più cli cento prostatectomie eseguite in genere in due tem1)i, 1'0. h.a adottato u11a tecnica p ersonale consistente n·ella enucleazione fr ammenta.ria dei vari adenomi procedendo nell' isolamento di e.&;i dall 'inter110 verso l'esterno. Oon questo metodo non è necessario .alcun tamponamento della loggia prostatica . Prese11ta peZ2ii e fotografie di p.r ostate di varie gr andezze -così estirpate. I , risultati sono otti111i e non ir.feriori .a quelli dell'enucleazione in blocco, su Id i cui l'enucleazione framment.aria descritta ha il vantagg.io di ·e&:·ere più facile, meno lesiva, altrettanto ve1n1Jleta.
Discussione. (l\:fila.rro) . - Ritieno ohe, quando sia possibile, s~ debbai preferire la prostatectomia in un soil o tempo; che vi sono prosrbate ipe•r tro.fiche cl1e \engono asportate meglio in blocco pnzichè fran1mentariamente; che, perchè avvenga la guarigio11e, è 11eoessario asportare tutto il t~suto ipertrofico, compresa la così detta capsula, se si presta. a.ll'en·u cle·azion.e; che l'emorragia in tale inter,rento si.a temuta più del n ecessario . lVIINGAZZINI (Roma). - Domanda al colleg.a Oolombino se incide la n1ucosa vescicale oon l'unghia o col bisturi; e se enuclea di proposito .a frammenti anche qu.ando fosse a.gevol·e togliere la prostata in un sol bl·ocoo-. TERRA-ARRA1111 (Firenze). Osserva .al prof. Colombi no che 1a via ohe egli seg ue è l a endouretrale. Il vant~ggio del metodo sta nei ri guardi della emorragia, p erchè si va .al di 'dentro della capst1la. Inoltre si li1nita l' asportazione ·ai noduli, ma è n ecessaria un'.accnrata r evisione perseg11e11do anche i più piccoli p erchè i risultati lontani siano eccellenti quainto quelli dell'.a.spor,t azione in blocco. LILLA (Livorno) . - Pur riconoscendo che il metodo di Colombino debba essere preso in considerazionel fa delle criserve· sui ris ultati lontani, temendo che debbano rimanere degli .adenomi capa.ci 'cli provocare recidive. CoLO:MDINO (risp.). Insiste sulla bontà del metodo che forse da altri talora iaccidentalmente eseguito è stato d a lui r e golato e standar·dizzato. La 111ucosa al dis opra dell'adenoma va incisa .addirittura col dito ricoperto di un comune guanto. Procerle ndo dall'interno all'esterno ed enucleando singolarmente og11i adenometto, è facile procedere alla ma11ovr a già d e~cl'itta. L'O . si i-itiene .autorizzato a racoornandare il suo nletodo, per il numero veramente raggu.ardevole delle prostatecton1ie così e~eguite con successo. C .\RltARO
1
1
prostatico, insistendo sopratutto sul fatto che nei prostatici, distesi, fortemente awtemici, La prova. della S. F. F. non ha valore; le ricerche sulla funzi 01ne renale nei distesi devono consistere nella sola azotemia e solo se questa i1on sorpassa 1 gr. anche nella costante e nella eliminazione ftalei. n1ca. . Discute poi lung.a1nente sulla questione se sia preferibile il cateterismo ·a permanenza o la cistostomi.a, come p·r eparazione ve.scicorenale ialla prostatectomia, venendo al1a conclusione che non solo ne.i distesi ma anche nei ritenzionisti completi senza distensione l' indicazione alla cistostomia è gener ale. E. M1NGAZZINI. 1
I
LA CLINICA OSTETRICA RIVISTA MENSILE fondata nel 1898 dal Prol. F. La TORRE
diretta da PAOLO OAIF AMI Professore dii Clinioa Ostetrioo-Ginecologica nella R . Università di Bruri.
-
Il !f.asO.:·c olo 1
(Gennaio 1927) 1contiene :
originali : O. ROGGIERO : Diistooia da iisteroP~ISJ. iaid d-CHDJirn·ale. Fatti e documenti : M . FLORIS: OonsidJEmaZ!ÌJOOl1i a.natc•mo-cli.n·i c.ht' sor·Ta, Ull1 '>a.80 dri sa,I"C-OIIIlta neocotfoo e .Stlppu;ra,to d €Jll'UJtero ooon 1deoonso post-<>,pel'latorio -000npliie-ato eta s.carlatJt..ina. -- G. POPOT.S CHNIG : 'na_ Lavori
g.lti.o .cesareo .in un 1oaeo d.i gozzo oon ginave iC-Oma;:.1l'<:'Ssione ura,c.heale. La rubrica degli errori : G. s. PROCOPIO: IngreeS1amooto di u •n .a tr-Oìllllba e ·di una ova.iia pe:r dlis1tJuTbi ,ciJr.colft.tor'.i-i 1srimul!amit.i Ulil rumore <>V'aTioo. Apparecchi e str-umenti nuovi : P . SIRENA CORL'EO : Fol'ci.pe .a ·ou·c -cbJiaia modiifi.cabile con 1gemelle .a,lteT· nate oooil:la.niti. Note di terapia : L . A. OLIVA: Le stomoeim.e nella pr•atica ostetrieia e .gd·necologi1c a. Conversazioni : P. GAIFAMI: Adagtl.o con ILa isterectomia precesiwrea.. . Commenti : E . BELL:tNDI: IniezirO!Jle endoutJeirliirua dti. Goluzione fisiologtioa in sostituzione di liqwiido Mnn 1iottitC~o . Dalle riviste : Ostetricia: Ri-cerohe sulla fisiologia dell 'aim.nioo lll'.Ilian:o. - F<>Nne rare d·i girruvida.nz.a ex~ u terti.n•a . Gr,a ;vidanza dQPo .castra2iione Roerutgen. G·r avidanza e fibromi dell'utero. - .S ul COmPO'I'tamento della, reazione del perma.D1ga.nia.to di potass·io nelle urine, modi11ca-ta daJl' Arr.t usi, Dello stato pueirperale. Cinecnlogia : Sul t'Da.ttamenito della sterilità n.ella donn.a. - Le cietj i!'etroperdtonealri. L 'oper1aZ1ione Idi Bel.1-B~UJttner . - Dei idàvertioo1i uretra.li nella donmia. - Il tlra.tta.menJto del ea,noro del ·o òrpo dell'·uitero. - Oi:errazion1i per pirolasso e .pamt~ succ~eS&ivi. Fistola uirete:re-vaginale. Alllal8tomos1 uret<ro-vescti.-c0Ale per via vagiD1ale. Pediatria : Rliceriche Bltù liiqmdo ce;riebro-epimaJe nel l attante e nei bambi'DJi ·della prima illlf anzia. SU!lla :resistenma emoglob'irruic.a speci.ra.JIIDente nel llaJttante al seno. Con tri.burt:.o 1aJl9 eitud4.o della. oolest&cinemiiia iThei l>a.mbi ni. - Note di biol·ogia: II oontent1to di gJi oogene -d ell'el)irtelio va,gina;le. Re9,z..ione del setn'eto va,ginaJ.e. - Oarcinoona dell'utero e leuoopen<i.a alimenta;re. NotiZiQ, 1
Abbonamento annuo : Italia L. 3 5 ; Estero L. 5 O ; Un numero separato L. 5 ; Per gli associati al «Poli-
clin.ico u : Italia L. 2 8 ; Estero L. 4 5. N. B. - I nuovi abbona.ti del 1927 p()SSono ottenere l 'amD.Blta del 1925 eenz.a il faecdoolo 1° (esaurito) e l'Intera a.nn ata. 1926, per sole L. 5 O se in Italia e per sole L. 7 5 se all'Estero, in pcxrto franoo.
A richiesta si invia numero di saggio Inviia;re Vaglia postale a,l Sig. LUIGI POZZI - Via. Si~"tin.a, 14, aggiunoendo : pex l 'Uffici.lo p-06'tale SucouTSale di-oiotto, ROMA.
f ANNO
XXX IV,
F ASC. 3]
113
SEZIONE P RATICA
APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. Ulcera e cancro dello stomaco.
CASISTICA E TERAPIA. L'infezione nell'ulcera gastrica. r,a genesi dell'ulcera gastrica è fatta risalir e da inolti A.\. 8.id una infezione; però tale i'Potesi non è !provata; .certamente l'jnfezione ag1sce dur ante l 'e''Olt1zio11e dell'ul•cera. ~-e è vero il fatto 1 de11 ·aim•icrobismo gastrtco 1do~ vuto al suo co·n tenut·o, è .altresl comiurre la causa d '11na inf ezio•ne dura·n te una stasi per sten osi o sp·asm-o pilori·co. J 1dolori dell'u lcera gastrica rapp,r esenter ebbero pcrìodjci attacchi infettivi, causati dallo sviluppo d j qu alche nuoYo fo•colaio. Ancl1e i brevi aoce5si febbrili star eb·b ero aid in1d~care la causa infettiva. Una n etta .differen za isto'!?atologica esiste tra l 'ulcera recente · e quella cronica. ~'olla pri1DJa si. riscontra un ·oonto.rno iruf1amm1 atorio, in ·cui tPr edomioo il iprocesso infettivo ; n ell'u!.cera suba:cuta si riscontrano microbi amma&sati o i18olati n ella sottomuoo·sa e n ella sottoperit,on eale; qu.ella cPonilca è limitata 1d·a una organi zzazj one mesenchim atosa con pochi polinu cleati. l\1olti .AA. trovarono germi n ella parete 1d·ell'ulcera (Boetteher, tDudgeon e Sar gent, Duval e Roux, Raze1non, .~1ontier, ecc.). I micr obi trov.ati sono: l o s trepto- e 5tafilo001000, i ·di'Ploba.cill1 n ort i·den tificati, l'enterococco. Biologi came·n te Girault ha ~ensato alla natur a infetti,ra per la Jeuco citosi •con polin ucleosi ch e aocompagna le ulceri. s ·è ten tato 1provare la n atura infettiva dell'ulcera 51perim entalrnen1te, ·jnfettan clo id egli a.n imali; s~ so11 trov.ate ·delle lesioni gastriche, l e qu.ali però possono es.ser e 1delle :semplici erosioni più che vere ulceri. Tn co.n c1uisione, ·osserva R. 1Clement (Presse ~1.éd., n . 56, 14 lug·lio 1926) non i)ossiam.o ammettere con sict1rezza la natura inifettiva dell'ulcera rotonda, la quale molto verosimilmente si i•nfetta. lungo il s110 decorso. Quello oehe si icteve ipertanto evitare è questa infezione, 1che far ebbe 1di\rentare cronica t1•n 'rtlcera acuta . .l\ t31e scopo si sospenderà ogni alimento , e si pr oteggerà la 1piaga ulocerosa con poJveri inerti pure o sospese in geloso-gelat~na, nello stesso tem'[)o che .si pTaticherà la disinfezio·n e della bocca, ·dei denti, del faringe. Nelle forme croniche si può tentare la proteinotera1)ia, sia con latte puro, sia con le albt1 mjne del latte: questa :cura ha dato buoni. risultati, spP~so però transitori, a molti autori tedeschi. ~e1le u!ceri recidi-vanti s'impone l'intervento chir11rgico, praticato però sempre a fr~ddo. 1
1
1
1
CARUSI .
Sulla dibattuta questione, J . Gonzales Del Cam· po (El SiglO med·l co, 6 marzo 1926) porta il contr ibuto della sua esperienza tPersonale 1da cui risulta che soltanto nel 9 % ·dei cancerosi presentavano nell'anamn•esi dei 5in tomi che potevano attribuirsj probabilmente all'u1°cera, pur senza poterlo affermare con sicurezza. Soltanto nel 3 % la preesistenza ·di pirosi e di ·dolori gastrici che si calma''ano con l'ingestione di alimenti o di alcalini e l'eventuale presenza di ga5trorragie o melena davano una certa iprobabilità alla diagnosi di ulcera preesistente, l a quale '.I)oteva poi essere stata dltodenale anzich·è gastrica. Su molte centinaia di infermi osservati con ulcera gastri·ca ·ebbe occasione di notare ulteriormente segni di cancro soltanto in tre. f il.
L'enfisema sottocutaneo, segno di perforazione gastrica o duodenale. F. ' ' igyazò (Zblatt f. Chi rurgie, 12 f ebbraio 1926) ri·p orta l'osservazione ·di run cai&o in cui i consu.etj sintomi impressiona;nti •della p erforazi·one mo.11cavano. Un uomo di 42 anni era stato preso 1da violenti •dolori alla regione eipigastrioombelicale, senza vomito, n è singhiozzo, nè meteorismo; temperatura 37°.2, ;polso 86, pieno. Partj colare sintomo, si rilevò un enfisema sottocutan eo nelle sezioni doloro5e che si estendeva fino alla r egione ileo-cecale. L'enfisema anda,ra crescenido di ora in ora e, quindi, il malato venne ricoverato all'ospedale ed operato. Si trovò l'appendice integra, mentre fu trovata un a perforazione 1duo•denale di piocola dimensio· ne che fu trattata con le consuete norme op&· ' r.atorie; si ebbe icompleta .guarigi one. L' .<\.. addita pertanto questo segno cl1e ipuò aiutare la diagnosi, spec · ~.lmente quan1do la perfo· razion e è di piccole dimensioni, sì da non d eterminare la classica sindron1e. 0
1
fil .
I ris ultati della gastrectom ia nel cancro d ell o stomaco. In una serie di 100 .gastrectomie per cancro dello stomaco, H. Hartmann (Bull. de l '.i cadém ie d e m éd. , 1926, n. 44) ha osserYato ch e non si s ono avute recidive n el 35 %, durante un periodo di tempo ' 'ariabile da uno a 26 anni. Ten endo conto soltanto delle osservazioni durat e 3 anni, la mancat a. r ecidiva si è osser,rata n el 30 % d ei casi. l risultati di altre cliniche danno la sopra""ri,·enza
...
114
IL POLICLINICO
per 3 anni in proporzioni variabili ·da 26 a 37 % dei casi. Secondo l'A., il 93 % dell·e reci.dive si ha nei primi due anni. Non si può trarre n essuna conclusione dalla presenza o meno di aci1do cloridrico libero per sos1pettare la possibilità ·d i una recidiva, ~.cbbrne aùtri ritengo·n o che l'iaclori.dria inidica la probabilità di recidiva. f'il.
Colite grave. J,a colite grave è 11n' af'f ezione infiammatoria
della mucosa del ·eolon; sono molto frequenti erosioni e<l ulcerazioni, esse però rapp1resentano soltanto uno stadio ·del processo, stadio che p·u ò tal,·olta mancare: 1perciò la denominazione « colite .grave » si deve preferire a quella .di « colite ulcero~a )) . Il col0n arn·m ala in tratti più o meno estesi e con intensità diversa ·da caso a c aso: di . solito la flessura sigmoi·d ea <è la parte più ammalata. r,a malattia si osserva sipe&so tra i 20 e i 40 anni; l'inizio è d1 solito sub·dolo. Dolori aiddominali, diarrea con fe·ci contenenti ip·U S e sangue, elrvazjo·n i. teirmiche, anemia e·d indebolimento progrec:;si vo caratterizzano la malattia. La r.ettoseopia ('per escludeYe il caircinom·a, la gonorrea, ecc.) e l'esame roentgenologico assic·u rano la diagnosi nei casi dub bi in ·cui manchino alcuni dei sintomi principali, p. es. la febbre ·e l'astenia. Kuttner (D. M ed. Yl' och enschr., n. 42, 19261 crede che la colite grave abbia ra·pip·orti con la dissrntcria baicilla;re: i ·sintomi clinici ed 11 reprrto anatomico so110 gìi .stessi, n è sono criteri s11ffir,ienti per esclu1dere la natura dissenterica tdella colite .grav•e, il suo inizio subdolo e il differente repert o batteriologico. Infatti è possibile c11e ·do1po un certo tempo non siano pjù dimostrabili nelle l esioni della mu.co.sa gli agenti morbo~i originarii, sostituiti ,a.a streptococ·chi, stafilocor.chi rcl altr1 g·ermi di infezione secondaria. Invece secondo Rosenheim (D. Med. vVochensch r., n . 42, 1926) la malattia sarebbe primitivarnente determinata id.a germi endogeni (col1, stre-ptoroccl1i, ecc.), germi che 1diventereb'bero patogeni in se~ito ad erro;ri ·dietetici oppure per cau~e costituzionali (costituzione nervoso-anemica nella. maggior parte degli individui affetti da coli te grave). La prognosi della malattia è grave; la g11arigion.e è possibile solo n ei casi leggeri e ' bcnr curati. La cura co,n siste principalmente nella di eta (ldieta mista, :prevalentemente vegetarian~, cl1c v0nga t·utta utilizzata n elle iparti alte d rll' in1 csti no), nel riposo a letto, .neJJ 'eYacuazionr r Pgo!are dell'intestino (olio di ricino, clisteri di ca1no1nilla o soluzione fisiologi.ca ). L'addome ed i i1ir di devono essere tenuti cal1di. Se la cura n1 <<licn rist1lta inefficace e le condizioni 1del pa1
1
1
1
[.ANNO
XXXI\ ', FASC. 3)
ziente diventano g.r avi, si deve ricorrere alla terapia chirurgica; naturalm·ente senza aspettare che lo .stato generale 1peggiori tanto da rendere pericoloso l'intervento per se stesso. La oura chirurgica consiste nel praticare una fistola (all'appendice o al ciec·o), un a110 contro natura (al colon o all'ileo), attra,rerso ·c·ui poter derivare le feci ed irrigare l'intestino ammalato. Lib erato dal passaggio 1delle f1eci e m ed:itcato ipeT via ascendente ·dal p.e tto e :per via discen•dente dalla fistola, il colon in molti casi guarisce, però la chiusura 1della fistola ·è s·p.esso seguita .da recidive. Nep1P•ure con l'ano preternaturale .si ottie11e di solito la r estitutio rud integrum, tanto ·d a poter poi ripristinare l'ano normale; in molti casi poi la g11nrigi:one anatomica delle ulcerazioni determina tali processi ·di raggrinzimento, e di stenosi da r endere impossibil e il ri.p ristino della circolazione fecale norm·ale . 1
1
I
1
POLLITZER.
Cura delle diarree dei tubercolotici e dell'ente1·ite bacillare con lo stovarsolo e treparsolo. Le ·diarree dei tuberco1 0'si so.no 1dovt1te a cause ·variabili : a fjan co 1d·el·le enteriti tubercolari o òel1a ·diarrea sintomati!ca di una ·degenerazione amiloi dea, i 1baicillari . possono essere colpiti da enteriti acute o croniche non specifiche, le qu·a li possono aver per causa banale un'.infezion e, un :parassita, gli alimenti, ecc., non cessando per altro dall'essere una grave complicazione per i tnberr.olosi. I ·co m1Jni mezzi son o inefficaci nella lotta contr o l'enteritie bacillare: Rist, ~Ravin::t ed altri preconizzarono le iniezioni intra,1 enose di cloruro di calcio : il metoido si è mostrato l1tile (anche n elle mani •di osser,rator] it.aliani) però :p11ò es.porre il 'P: a gravj in·cidenti se l'i.n iezione nor~ è perfetta. L. Bernard, Salomon, Thomas 1
1
(Rnll.
eC mém. So·c. méd. h6p. de Paris, 1925,
n. 10) ·l1anno· curato delle d i arre e di tubercolosi con lo stovarsòlo ed il treparsolo : aid essi è sembrato quasi costante un esito fav:)re,·ole : mi.glio• i·amento della rd iarrea, cessazione d ei dolori addomin·ali, diminuzione 1dell'anoressia. Dopo la CC·E:sazione dcl trattamento riappare la diarrea ed allora •do.p o un certo ri1poso si può riprendere la cura. Al di fuori •d·ella loro azione antidiarroica, lo stovar5olo ed il treparsolo non sembrano aver avuto influenza sullo staito generale. De,gno di nota •è, secon1do gli A.t>...., la ·di·ssociazio11e fra l'azione utile del medicamento contro la diarrea, e la ·p er5istenza dell' evolt1zione (lei 5intorni polmonari. Parti.colarmente efficace si mostrò l 'azione dei due arsenicali nelle d·i arree non bacillari in tu· beri:::olosi, con evidente azione sui Balan1idiun., 1
1
[ANNO
115
SEZIONE PRATICA
XXXIV, FASC. 3]
sulle Lamblie e sulle loro cisti. Curati vi dunque nelle diarree banali o !Parassitarie, questi arsenicali Bono d egli eccellenti palliativi nell'enterite bac illare: l'azione antitubercolare è in,,ece nulla. In ogni modo l'arsenico pentavalente si dimostra innocuo mentre negli •siessi bacillari i derivati orgianici correntemente .aidoiperati in Cliniica (cacodilato, arrenal e, ecc.) hanno azione conges~iv::t e spesso .p irogena. MONTELEONE·
si rfllPatia reflessa a disp•.Jsizione segmentaria fra gli organi ililterni e la SUJPeTfiJcie cutanea. fil ..
Il trattamento dell.' appendicite. P. Cl.aJrnunt e M. Muyer (A eta cliir. scanài 1iava, 192-0, n. I-II) pubblica per esteso 1e ossei·. vazioni sopra 159,~ casi osservati dal 1919 al 1925. ~,ella atPpe11ùicite cronica (415 casi) si ebbe una mortalità ·del 0,24 o/o. I casi di A. acuta sono su ddivisi in 4 gru·p pi : 1
L'appendicite sinistra.
forma catarrale, ulcerosa, purulenta e gan· grenosa senza perforazione, cioè casi senza complicazioni. Numero totale 864 con 4 morti (O,«>%) ; 2) asce5si con perforazione: 172 casi con 7 rnorti (4,07 %) ; 3' ascessi appendicolari: 65 casi con 11,5 % <Jj morti. Gli Al\. ·descrivono gli ascessi dell'angolo epatico e r etromesenterici, finora 1p oco considerQti i1ella l etteratura; 4) peritonite ·diflusa: 81 casi con il 37 % di morti. I..e cause di morte furono; nell'll % perito.n ite, nel 10 % s·etti·c-emia e nell'8 % trombosi ·della })Orta. I .e comiplicaztoni più fre1quenti furono . l'ileo, gli ascessi secondari e le fistole fecali. Gli AA. operano tutti i casi n elle prime 48 ore. ~on sono 1 partigiani .del drenaggio e praticano la sutura ·della parte ad.dominale anche nei casi di essudati infettati e di peritonit e purulenta, dopo aver aspirato e l)rosciugato il pus ..L\pplicano il drr.nagg.io soltanto n ei casi di ascessi circos~ritti, &pecialmente se retrocecali. 1)
E. iste la 1possibilità che, l)er 'Partilcolari anomalie 1d i · ipo,siizione dell'org.ano, i fenom·eni ·d ell' rup,p enclicite si pire.sentina ·esclusiv·amente o con sensibile preponderanza 1nella fo&&a iliaca sinistra. Le diffi coltà diagnostiche, di fronte a questi fatti, sono e·vi1dentemente gra\ri, talo:ra inoo rmo1n taib ili, 1per oui facili son ·o g.li errori a c•ui plllò and.axe i11contro il medj1C1Q .che n.on rp en•s i a t·aile po:e;si bilità. I casi fjnor:-t desori.tti sono· abb.astanz a rarL I.1a denoimi.naz:ionc Idi a;p1p1en°diicite sini•s tra va riservata: 1) ai casi di situs viscerum inversum (even ienza assai rara); 2) a quelli di ectopia oieco-a'P1P<'i11dicolare nel1a fo,s sa iliaca sinistra (.cjeco abnormcm·ente molbile); 3) a ·quelli in ci.ii J.'·appen,dice, a'Te11'clo ·dtrezione orizzontale, l'apice di eissa. raggi11nge la f o::sa iliaca sinistra ed il ;pro~ef1so s~ 1in1ita aJl' a'Pice stess,). Que5t''lùtin1a condizione si yerifica q,u.asi e-s clusi\ramente nell'infanzia; la $econid a è 1a 1p·i ù frequente. In un caso rif eri--ito da Mi lone Sebaistiano (!\Jin.erva medira, 31 luigli_o 19M), la .sintomatolog.i1a ipiresentata dal mala;to a1l'inizi-0 er.a tale d·ai gi'ustifica.re i.l sospietto .del primo m edi co che l·O vjsitò, d,i un 'occluiS1ione intJootinale probabilm.ente da f ecaloma; da ciò 1a t&01IDIDinistrazi1)J.1e di ip Urg·a11ti con .gTave 'Pe.ricolo 1per il ipruzi.ente. La IQ.i fficoltà del1a diaioonosi era anche aggrav,a ta dal fatto cl1e il paziente a·vev.a 20 anni mentre i casi ri'Portati n rlla Jetterabura riguardano quasi esclnsi"Yamente ragazzi ·da 6 a 12 anni. Con l'attenuarsi dei fernomeni 1peritonitici aict1ti, com·p·a•r ye il •p'l111to doJoroso di Mac Burney, ciò cl1P rese 1po sib,i lr la diagnosi. Si intervenne dopo cessata la fc bbre e si trovò c:l1e l'8Jpip.enld.i ce aveva ct irezi,::ina later·o-medi a.na orizzontaJe ed, at1Jr:a'"Prsando la linea mie.diana s-Oipra la vesci ca, &i 'PQrt.a:Ya ,~erso la fo ssa. rilia~a sinistra. 1L'.a,pi'ce dell'ap1pendi1ce a1de.ri,·a. 1enruc.em.ente in JJ'rofonditù con il peTitoneo 1pa:rietaJe della fo ss·a iliaca sinistra e con il si.g<ma . i e.bbe esito in guarigione. La compar a del rprunto doloroso a destra p11ò spiegar i, e.ia con la propaga.zione del processo infinmmab)rio. si.a. con la teoria di Head <.lella 1
1
1
1
1
1
1
1
fil.
Ostruzione intestinale da ascaridi dopo somministrazione di santonina. O. l\1o·s•s (Jotlrn. A. M . .4., 1921~ , tp. 1442) n e r1cnrda due caisi nei qt1ali si dovette intervenire ·c~tirurgi-camente. In entrambi i casi era stata sommjnjstrata una forte dose di santonina. Egli 1pensa
rJ10 sarecbbe forse meglio sommrini·5traxne dosi minori e rip etute iper e\·itare la morte -0 l'immob1~izzazione contemporanea d.i gran numero di ascaridi. DORIA.
1
1
1
1
SEMEIOTICA. Lu presenza di acetone nel liquido cefalo rachidiano del fanciulli . r,a questione della presenza di a cetone n e-1 11quido cefalo-rachidiano dei bambini si riconnette a quella dei ,·omi.ti perio\lici con acetonen1ia. Tale sindrome, le cui pri111e o~ er,·azioni risalgono al 1840. fu descritta in modo completo da
•
116
I L POLICLINICO
[ANNO
XXXI\",
FASC.
3J
\
!\1arfan, ]l quale, p ·e r iprimo, m ise in evidenza il ra1pporio c he esiste tra l 'eliminazione di aoetone e il ,·omito ciclico. r,a ·qucsti·on e patogen etica del d.isturbo non è del tl1tto ri·solta, per·chè se da u n 1ato non si può t oglier·e la giusta importanza al f e.gato, qual1e produttor e di s : >stanze chetogeniche, ·dall'altro lato non si può esclu1d ere 1d·e l tutto che ci si trovi j n presenza di un'alterazione del metaboli~ smo dei grélJS$i, 'Per la quaile si pT01d·u rrebbe una sosta11za emetizzante e generatri·ce di acidi grassi in ecc es.so . Stu,diando le forme ·clj n i1che dei ·v omiti aceton emici, Marfan mise in rilieivo come si accompagnino a c.e falea e .a convulsioni , equivalen ti di 11no strato m eningeo, ma r1on desrcrisse delle ver·e e p·r op1rie forme d i menin1g ite. Fu invece N·obécourt che n el 1924 credette di p oter indivi1dualizzare una f orma ·d i en1eefalo-men jnglte che 1presenterebbe m olti punti di contatto coi vomiti •ciclici. In una tesi ·di Mem!brat 1di B or·deau.x, ipu.bb 1 icata poco 1dopo, si va oltre, caratterizzan1do tal e forma dalla costante presenza di aioetone nel 1iquid·o cefailo-r ruchi.diamo . La question e viene ora ripTesa ·da ·A Deshorus 1
1
1
1
(Rul.l. de ia Soc. M ed. et B iol. de Montp ellier , agosto 1926) . 1
· L·e ricer che sono state fatte con la r eazion e di Frommer-Emilevicz, second.o la tecntc·a di. DerriPn : si versano in una 1provetta piccola 2 cen t. cu·bici di lj1quor e 2-3 goc cie di sol. •d i aldei1de 5alicilica ia 1 :10 n ell'alcool etilico a 95°, si agita, si fa crudere n el fon.do una pastig,l ia ·d i potass'l c;:i u stica e si ris·calda a temp eratura non su per ior e a 70o. Se il li·quido contiene a:cetone, al disopra della potassa ap'Parjsce urn anello ros·so. L \A.. :p·r ·en1de in consi1derazione i casi fino ad ora p ubbljcati di m eningiti di v3ria natura, accom'Pagnati da c:ucetonorrachia. Riporta tpoi 3 casi i11ed]ti, UITlO d i meningite tubercolare, uno dj meningite secondaria ald otite, ed uno di meningi te luetjca. In tt1tti e tre fu possibile dim ')5trare n ettamente la presenz.a nel liquor di aceton e; ma, quello .che è importaliltc, que.sto n on compar,re che allonquando ·si sta-b ilì un digiuno i dror~ rbonato. E ìo ste:>so fatto caratterizza l'acetonorrachia com'Parsa negli aJtri casi preicedenti. La patogen esi del fen omeno è dunque analog·a a quella cl1e sem.b ra fino ad ora 51piegarci l'acetonrmia di V'ari stati m orbosi. Non si può p erciò ruccordare un importanza eccessiva alla presenza di ar.eton e n el liquor di meningitici, n è si è autorizzati a parlare di una speciale forma di meninq it r .a cetonPmica. 1
1
1
l\I. FABERI .
VARIA~ I se1·penti velenosi dell'Eritrea. I serpenti velen osi
rappresentano una grave pjaga ,d ei p.a esi c·a1di ; lb·ai5<ti pensare ai 20-22 mila inerti ian.n ui ·Che essi provo cano nelle 'Penisole deJl'India, oltre ai 1danni economici p·er la morte del bestiame. In Africa, ·p ure essendovi numero sis~j mi serpenti veleno:s i, i danni ·d·ell'ofidismo non appaiono altrettanto rilevanti sia perchiè la d en5ità della po1p olazione è minim·a, sia p erchè man cano .statistiche r elative ai casi di m orsicatura. Ciò n on toglie che il grav·e 1p·erj.colo esiis ta e ('he il .medi.cc n·e doo,b a avere un'esatta conoscenza che, purtropip·o , no.n può farsi sui consueti manuali di patologia esotica nei quali l'ofidismo è spesso trattato in mo·do praticamente inutilizzabile. G. P rovera, che in sette anni idi esercizio IPTOfessiona] e in Eritrea ha av·u,to, agio di stu.diara f requ.e.nti ssimi casi di mor·5ioatura di serpenti, in t1n lavoro corredato anche da 1diverse figure (La Jl Pdi r:ina i tal laria, 1926, nn. 2-3) dà un an1lpio e preci6o resoconto ·dell'o!fidismo n ell'Eritrea, con osservazioni 1personali originali. Egli ha anch e st11diaio sperimentalm ente l' azione del veleno s ulle ~cimmie , dopo avere isolate le ghjandole velen o.se, e,d il suo lavoro, oltre all'interesse ch e d·esta, può an c·he essere 'Praticamente utile per cl1i eserciti in quei pae5i. L'Eritr ea è aibitata 1da .n umerose specie di serpenti che ·vi trovano l e con·d izioni ·di vita favorevoli al loro svilup1po ; .essi sono ta11to temuti dagli )ndigeni che ogni quia.lvolta q.u esti avvertono 1qual1che puntura ai piedi n elle loro pereo<TTinazioni, si dispongono senz'altro a morire. I serpenti mordono. 'Più spesso nelle OTe della sera e delJ a notte e speciaùmente durante le stagioni delle :pio1g.g i-e. Fra i tiip·i più con1uni, è da m enzionare l' E chis carinat'uS, la ··vipera delle pirami di, as5ai frequ.ente an c·h e in Egitto, ·dove le 1popolazioni rie )rro1110 agli in cantatori (1Psilli) ip·er liberarsen·e; e l' abilità di ·questi P silli è tale che essi stessi introducono tali serpenti ·dietro ai mobili e n egli él>ngoli oscuri delle abitazioni senza c h e ne.-ssuno se ne avveda e poi dichiarano alle famiglie inorridite cl1e n el1a loro •casa si annidano d ei serpenti che essi sapranno snjdare, realizzando con tali truccl1i lauti guadagni. Da uno ·di questi Echic; jn stat o di agonia, l 'A. ha fatto pungere u na scimmia che, con frequenti ico'Lpi di tos5e insistent·e, vomiti incoer cj bili, stato so;por oso intenso ed algi,dismo venn e a m orte i.n un'ora e mez- za . Alla necroscopia si riscontrò: anse inte5tin ali 1
1
1
1
1
1
1
[ •.\N~O XXXI\; , FASC. 3]
bluastre e fortemente distese, fegato, reni, milza, ancmizzati, edema polmonare, cuore in diastole r1p1eno di sangue fluido; VaJSi 1dell.a (pia fortemente turgtdi ed iniettati, sostanza bianca del cervello pastosa, succulenta e ·sostanza grigia co, sparsa •di emorragie puntiformi. U11 ·~tra specie, di cui la morsicatura è generalmente mortale, è il B itis arietans che mi ete ~ittime specialmente !fra i bambini i quali con 1 loro gesti inconsulti e colle grida di terrore fa voriscono l'assalto bru•sco del serpente spaventato. Questo ama le regioni sabbiose o roociose e caicicia piccoli mamrrnjferi durante la notte; :hl ~'llo veleno ha proiprietà n eurotossiche, emorragiiche, coagulan ti e '.Proteolitiche assai marcate. La più .temuta ·delle viip er e è però la i·ipe ra aspis, molto diffusa 1presso Saati, Sabargumma e Ghin·da; essa entra nelle abitazioni ·ed è qu ella che, n el bassoipiano di. MaSiSaua , m iete annu.almente il maggior numero di vittime. L'i.ntr01d.rl· zione 50.ttoc·u tanea di una -piccola dose di rveleno provoca daipprima au1nento n el numero e n ell'ampiezza delle respirazioni , che in seguito ·si ra:llenta110 e si fanno meno arrnpte, in contrasto con il tpolso lche diventa \rapido ed impercetti•b ile. Tuttavia· è la resipirazione ohe si arresta per la prima, mentre il cuore pulsa ancora fino ·a 10 minuti dtall'arresto 1de1. res1p•i ro. Degna di nota è l'ii!)otermia rapida ed intensa. ·Jue5ta vipera . . fa an.che molte vittime fra il bestiarrne; le vacche e le •c.a·p re 1che sopr.a:vvivono all'intossicazione emettono per più giorni latte san guinolento ed hanno emat uria im;p<}nente. ~egli individui che sono sottratti alla morte, si han. no come postumi linfangiti, a:deniti, 1Cicrutrici retraenti, asce.ssi, fistole, 1amaurosi., 1Paralisi; solo raramente si ha aneimia che porta a.:d un ·vero stato ca.ch ettico'. Degno di n•ota è l' apparecchio inoculatore del gener.e Atractaspis, in .cui i 1denti velenosi sono straordinariamente svilu1ppati e di tale lunghezw cl1e e6So non può aprir e 5Ufficientemente la boe· ca fin :> al punto cl1e essi po·s sano rad·drizzarsi. I denti sono ri.c01perti da tessuto mucoso, propaggine della mu cosa g·engi''ale. In d'Ue i11digeni morsicati 1d•a tale serpente (di cui esistono 20-24 varietà), l'A. ha n otaitb temperatura !febbrile (fatto eccezionale iperchè il ' 1 eleno dei viperidi è 50litamente ipotemnogeno); i11 u.no i fatti infiammatori scom1p arvero dopo 48 ore. nell'altro inYece si protrassero con esito in n ecr )Si ' 'astissima e con pericolo di yita. ~ egli ammalati che guariscon o, si hanno 5pesso esif i i·n t1lcer i, piagl1e, deformazioni ributtanti ed i11gr o samenti. elefantiasici. Inter essante è il cono cere che ,ri so110 serpenti i quali, ol tre ad i11oculare il Yeleno con. rinfis1
1
1
1
1
1
1
1
1
117
SEZIONE PRATICA
sione del ·dente, lo espell".:>no anche come un vero spnto, .p articolar.mente durante i periodi di eccitazione. Qu esto modo di avvelenamento a distanza 5ri osserva n el genere Sepedon; il getto di saJ)va oh e viene elimi.natç> durante una e51pirazi•one forzata con un sibilo speciale IPUò esser e ripetuto a brevi intervalli e, se arriva agli occhi, provo ca congit1ntivit.i molto inte.n·se che ,p erò raramente passano ad e5iti graYi. I.a morsicatura di 1q.u esto serpente provoca anzitt1tto un dolore ' 1 ivissimo a cui seguono fenomeni infiammatori loca1i, con formazione di flitten e e fatti n ecrotici. Si ha 'J)Oi sonnolenza, lirpotimia, in•debolimento di tutti i r efl essi , ipotermia note,role, nausea ·e '\'Om i:to. Da m ettersi in pa1·ti·oolare rilievo è la to5se spasn1odica, dov.uta ad u.n& rapida ed intensa ~p·erem.ia bronchiale, fenomeno che viene generalmente trascurato e che i\A.. ritiene come sintomo stcuro ·dell'ofidismo. Si hanno congestioni renali; i f.enomeni di paresi che si iniziano agli arti inferiori si diffondono a tutto il corpo, si ha un edema aicuto d ella lingua e della laringe ed in un tempo varia.bile da m ez. 2'0ra a sei or.e segue la morte. L'A. 1descrive poi altre s1pecie d'i serpenti, fra c·t1i le Naie, una delle quali, la 1tvaia tripudians, sarebbe stata secondo alcuni quella che avrebbe dato la morte di Cleopatra. È questo uno idei serpPntj :più temuti per la morsicatura, quasi sem1p re mortale ed è esso ·u no di quelli preferiti per l' addomestic1amento ·dagli incantatori di serpenti c11e gli fanno eseguire a suon di musi ca diversi mo,rimenti caiden z.ati. F ornisce una gran de quantità <ii veleno ed è esoo quindi uno idei serpenti p il.1 usati ver lo stu·dio ,d ella intosslcazl1:>ne ofidica. l\iiolte leggen•de 5i sono formate sui serpenti e sug·li incantatori i quali :possiedono, a quanto s1 ·dj ce, un prep arato segreto a base di erbe cl1e li renderebbe immuni; anche le così dette << pietre dei serpenti )) avrebbero lo stesso scopo e sarebbero dei p ezzi di •calcare iporo5o o di osso ben decalcificato che premuti contro la ferita debitamente legia ta, assorbirebbero il veleno ed impedirebbero la comparsa idi fenomeni grayi. :\ltri interessanti iparticolari sulla biologia dei serpenti, m olti dei quali frutto di osser,·azioni originali, contiene lo studio de11' A.. al quale ri· man,dia·m J quanti si occu•p ano dell'importante ar. gomento. 1
1
1
1
1
1
f i I.
•
118
[-~NNO
IL POLICLINICO
XXXIV,
3]
FASO.
• POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZ.~ . Norme della legge di sicurezza pubblica concernenti la sanità. 1~
st a to pubblircato n el n. 257 d·ella Gazzetta Uff irirlle il r. d . 6 n ovembre 1926 n. 1&48 ohe approra iJ t. u. delle leggi di 1P . S. Crediamo oprportuno 6e1gn alare alciune difs1p osiz.i·oni c h,e p·o1sson o inter es.sare 1dal p1unto idi ·vista sanitario. 1
1
1
INDUSTRI E PERICOLOSE.
.L\ rt. 63 . -
L·e .m1anifa.tture, le f,ablb:riche e i d epositi di mo.te.rie ins·a.1u:b1ri o .p eri1col ose possor10 stabil jrsi eid eser ci1ta.r si s.olta11to n elle liocalità e con le c·o ndizioni d ete·r rninatc 1d ai r eigo1am enti locali. I11 1111anc·anz1a ·d el r egolamentiJ il P od 8s t·1 prOV\'ede su·l la ·domanda degli in tere1ssati . Glj in tere,ssati 1p1ossono rrj.c orr ere ·a l 1P r ef etto, che iprovy ede sen tito il C. P. S. e, se d el c ~so, l ' ufficio 1cl.el .g.enio civile. Art. 64. Il Pr.ef·ett 0, sentito il p1arere d el C. P. S. o dell'u,f ficio 1del gen io civtle, può, arucb e jn rn tLrica;nz.a ·di ricorso, an11t1llare i l provvedim ent o d el 1P oid·e.stà 1c.h e egli tritenga icf)ntrario all a sanità o 8Jlla sic'Urezza ]'.)1Ubbli1ca. _ . \ rt. 65. - L ' es.ercizio ·di 1p rorf.essioni o m estieri Tumorosi cleve 1so1S1p endersi .n e.l.Ie ore ·d.eterminate n ei r ogolnmenti '.l.o·c.ali ·O d a1J e OI'ldinainze . milni~iipali. ... 1
1
•
ne 1d.aJl'e&eI't0izio. N·el ·cwso idi recidiva la sospen..sione è rupipil.1oata 1p irovvisori·amente, p1er oodine d e.l gi·udice, prima .che la sentenza di conidan.na di,·cng.a irrevoc8JbiJ•e. .L\rt . 88. - L e c101 1na.J11de della li·cenza e ·dell'autor~zzaz i·one s ono ipresentate al P J1d,està e d evono ·essere ·sotto.p oste al p1a:re.re ·dell' uff.ciale 1sanitario co1rrunale. Art. 89. - Senza il 1prurere di u.na speciale C·o mrr1issione P rovin c:LaJe non .p ossono essere date lice·n ze p·er eseDcizio di vendita a l .m ir1uto. o oon!s.um o idi bev.ande aloo·oli011.e di qual.si1asi gl'a<Clazione, n è le speciali wu torizzazioni previste nel1' a.r t. 86. .l \rt . 90. - Oltrie a quanto ,è rpTevisto n e.Il' a rt. 10, la licen z.a di ese.r ci zi10 ;piubbl iico e l "a11to:rizzazion e .di cui all'airt. 87, non 1possono esseire 1date a chi .si.a Bt.ato condann1ato 1p er r eati contro il buon costume o ·co·11tro la s mità pubblica o per gi·uochi d 'azzardo 10 per u:bbriachezza ·o ;per inf·r azione a lla legge 1su1 lotto o rper a1)us·o di sostanze v el enose aventi azione .stu1PefaJC·ente. .\.rt. 95. - La ·vooditia dellie b evainide a1cooJiche aventi u n ·contenuto ·di iédcool superioTe a;l 21 % d el volume è v ietat a n ei giorni festivi e in quelle 1di elezion j piubbliche . Art. 99. - È vi·etata ai pubblici esenc·e.nti idi so.rn·m inistrare bevande ·alcooliche. di qualsiasi . . specie ai minori di 16 anni ·e alle :p.erson.e che rup1parjsc1ano· in i1stato d i 111b bri8!chezza ·o comunq,u e in sta.t.o an orm·a le idi m e:nte. .i\1't. 102. - B vietato di .oorris:pond ere in tutto o in p·8Jfte m er cedi o ..sala r i i•n b e-van·de alcooliir.11 e ·di qualsiasi •specie. ..!\rt. 103. - So.no vi etate la fab·b rica zione , J'im· -port·azi1on e n·el -regno, Ja v erud.ita in ·qualsiasi qu.a:ntità e il deposito •p.er la vendita del liquore d en ominato in commercio cc assenzi·o » . Sono escluse ,(La tal ~ ,p.r oi.b izion.e le bevande ·cl1e avendo un conten.uto al1c.oo,Jic.o infe•rio.re al 21 % d el vo11Jrn·e, con t en.g.aino •d ell'inrfuso ·d i assenzio com e .sostanZia .ar,on1atica senza pregiUJdizi·o d] quanto è stabilito n elle leg.g i sanitarie. Art. 104. - Con 1d eorieto r eale, su proposta d ei mini.stri 'Per l 'i.nter.no ,e iper le •finanze, ed inteso il ·p aTere ·del Corusiglio &u1p e.riore di sanità, sarà prov·veduto alla for.m azione e p1ubb1icazione dell1elen co ·delle sostanze ed essenze n ocive alla s.al ute, ·cl1e è v i·etato di rud·o'Perare, o cl1e si pos,. sono adiaperare soltanto in •d eterminate 1prop-0rzioni, .n ella preparazione deJ.le b evand·e al cooli1
1
1
1
1
E SERCIZI P UBBLICI .
Art . 84. - Non rposson•) esercitaJ'lsi, 1senm l:iicenza clell' a•11torità ·di P. S. dcl circ-0n·d·ario, ai!berghi, ('omrp resi .q uelli ·di urnj , lo.can.d e, pensioni , trattorie, o,5t,erie, ·C•aff,è n è .altri eseI'cizi in oui si \'Cn lan ) a l 1ninuto o si con s umin o \'ino, bin·a, J.j.quori ed altir·e b evande ·anche .n on 8Jloooli10he n è sale l)11bbli cl1e, eoc., ec.c. ·L a licenza è neceis1s aria anche ,p er l o Sipaiccio al minuto ·o il co.n sumo di ·vi n o, 1Jitra, o ·qiuailsiasi bevanda aJ-coo.Iica p·r esso enti collettivi o, cir coli ·pifivatj di qu11.1u.niq.ue sp1ec.ie , a n corcl1è la v en1dita o il co·n&umo s iano lim it.nti ai soli soc i. .t\rt . 85 . - B vietata ila ven.dita am1b ulat11te di be-· ' 1 a nde alcoo.l icb•e idi 1 qu·a.hsia:si g.r .a,da zion e. .\ rt. 86. - È ;-ietat a senza spe1ciale autorizzazio~ 1 r rlel Prefetto la \ienclita n ei 1J1Jbbl i·c i eser-cizi ·cl ell e bevande o.lcoo1ic11e, .cl1e abbiano un c-0nt0nut 1 in alcool surpe-riore aJ 21 9b d el ''o.lume. I contrav\'entori sono 1pruniti a t ermine del codi<'e ']')c>r1 n le : la conidanoo ha 'Per cff et to la sos'Pensjo1
I
1
1
1
1
(*) I.a pre-sent e rubrica. è affidata all'.avv. GIOVAN NI SELVAGOI, eser cente in Cassazione, consulente
legale d el nostro periodico .
•
[ . \~:\'.n .\.\.\I\", FASC. 3]
SEZIO:\E PRATICA •
che. Tale elenco 1deve essere riveduto ogni bicn1110. Salvo le disposizioni delle leggi sanitari e ri d el codice penale, i contraY\'Ontori so no p11111t, "'011 l' amn1enda da lire JOO a lire 1000, oltre alla conf1!--Cé1 deile bevanid.e, c.:l1e sal'a1n no distrutte. 1
AYViSI AL PUBBLICO.
i
1v
tengo110 anc lll' i11 Lllla1lit\ d i SL n11p.lic-i. soci ad assoriazioni, e11ti od istituti cl i qualiunque S'}1ecie costit11i ti ocl 011eranti n el regno o fuori, al l\1inistro i1el caso cl] dipe111de11ti <lello tat.) rcl al pref etto <lella ;proyin cia in tutti gli ·altri (>asi, quul >ra r1e sia110 51pecifi ca.tame11 te ri ohies1i. ,, I funzionari, impiegati agenti civi li e 1uilitari suddetti, cl1e .110.n otte.mrp.erino a taùe ri1ch i esta e11tro due giorni cLalla notificaz ione, inco1•rono nella _of.ipensi 0 n e dallo stipen ,d i o p er un tempo non i11 ferior e a quindici giorni e non superiore a 1rc mosi . Q\re siano 1date 1scientementc notizie false od ineom1pJ ete, la pena è d.ella o pc11sione dall o stipendio .non inferio.re a sei 1n e. i n 1
1
.-\ rt. 113. Sono 1consiEl erat·i off e.nsivi della mor:i.le e rd·el buon 1c.Jistu•n11e gli scritti, stampati, incisioni, litografie , figure, disegni, iscr1z1oni, oggetti id.i 1pJ·a.5ti.oa o di .altro genie re che div1ulga110 m ez.zii idi im1pedire la fecoiil!dazione o di interrompere la gra,·id,ainza, n e 1Jlustr·ano l'impieg·o o forniscono comu.n que i11di·cazioni sul moclo d1 ·proc.urar.seli o di servirsene, ancorc·h è ciò sia fatto in forma in di·r etta o simulata o sotto il po:-etesto teraipeutioo o scientifi.c.:>. ,~rt. 115. È vietata l'in.serz.io11e, n.ei g·ior11ali o alt1·i scritti 1p eri-0idi1cj , di a,·visi o c·o·r risipon1d e11ze di qrual~i·asi gene.re che si riferiscano ai mezzi cli preven ire la fecondaz ione o d'int{•rron11)ere l<i ~,a,rida nza, an cor.chè in fo·rma ind iretta o s.in11 nlat.a ·o soitto, il prete5to teraipeutico o scientifico, nonch è di {fllelli rela.tivi a co rr!~p onclenz e amo1
1
1
1
1
1
1
r ose. D ENUXZTE. -~.gli
effetti •della YigiJnnza d·e11·auto1·ità .cl i p11bblica sic·u.rezza, ,g1Ji esercenti 1a pro, fessi0n p cli 1nedico cl1irurgo sono obhligati a den11nci a r e all'.autorità local e di ~)llbrbli ca sicurezza, Pntro dt1e giorni, le per:s·o11e affette da 111alattia di m ent e, perj,colose a 5è te.sise o a.d .altri, nlle qnali essi abbiano prestato l'oipera loro o <l ell tquali sian o ven.llti ·comun.qu e a conosce.n za 11ell'e. err.jzio ·della loro professi·one. L'obbljgo s1 esten•de anche 'Per le pers me che risultano affette da c ro,n ica in tossicazione p r odotta cla alco·oj o da nltre &ostanze inebbrianti o stuip efac e11ti. :\l't. 15.i:. -
1
\
AS OCTAZTONT.
Senza pL'e-g·itùdizio delle I.Sanzioni cli Clli all'art. 214, i f1nnzionari, impiegati ed age11ti civili e 1n i1liia.r i di ogni OI"dine e ~;ra1do d ello tnto e·a i 1Unzio11ari, impiegati ecl agenti d eJJr pr oYinrie e dei comuni! o di i stit11ti sottapo ti per legge alla tutela .....dello t.a to, delle 11r0Yinci r e dei comuni, che apspa.rten& 0110 ancl1e in qualità 1di fiemipli.c e siocio aid associ.azioni, enti ·od istituti costituiti nel regno o fu-Ori, ed operanti, ancl1e solo in pa.rte. in n1odo cla.i1de ti,n o od occulto, o i cui soci sono comu11q11e Yincolati rlal -egr~to , sono destituiti o rime '"'i dal g1·.a,do r• clall'impiego o comunque licenziati. « 1 fnnzionairi, impiegati, ag-e111j ci Yili l' militari Sll d!jetti, ono ten11ti a dichiarare se arp1)aJ':.\r t . 2L6. -
1
1
1
1
IL VALSALVA RJ V!STA MENSILE DI OTO-RINO-J;A RINGOJATJ~IA di:ri:>tta da CUCLIELMO BILANCIONI
Professore dli. Ol:inà.ca Oto-·Rino-LBII'ingo:i.atrioo, nella R. U1lliversi tà di Piea
Il
fa sciio~ lo
1 (Gennaio 1927) contiene:
Osservazioni di clinica : F. BRUNETTI: I.;i1nfogran ulomatos.i del cavo nasofar,i ngeo. Raccolta di fatti : G. FERRERI: Osteomielite purulenta acl1ta del temporale d.a proiettile rimasto ~n fìsso rn el1a rocca per 18 anni. E€>trazione. Oontrriibuto tvlla chdrnrgia del tem pora.l e per colpii d'arma da fuoco nell'oTecchio. Pratie>a osoedaliera : V. UTILI: Un .oaso di tumore dell'ipofisi tJrwttato can la radio:terarda. Terapia : L. CASTELLANI: La cura stomoeinica della t uhéTOOlosi 1'aringea. Rice r che di laboratorio: I. - O·. DONADEI: La 1reeistenz.a .globul a:re nell'oz.ena. - II. - F. C.AJ\.fPO : Sul oompootMD.eruto delle to•nsille palatine in seguito aL l'.aspo1'taz.iione delle .cwpst1le surreruaJ.i. Recensioni : Un caso di metastasi oosea di adenoca.rcirnoma a tipo tiroideo. - Cisti bramchiaJ.e ~i del'IIDoti.d e. - Ossel"Vlazi-0n i sulla devia~ionie del .complemento nelle miiio osi sperimentali. - Sulla efficacia ùell?. a·nidr.i de a1'6en.iosa per la cura del canoro clehla pelle. - Oontrib11to a n•atomioo alla .c onoscenza dell e << m oTti ttmiche )). - Filb ro-mixoma del faringe. - Sopra tu1 caso di tuxri.cefalia. - La stomOSÌ'Jl'Otera,p.ja in oto-il'lino-laringoia.tria. Sulle terminazioni nervoee m otrici nei muscoli laringei. Dì u n oaso di tiroidite eTedoluetica. - Contributo .alla casist:Ai.ca d-elila sindrome di Mikulicz. Sllile d :lata,ziorn,i dehl'esof.ago. - Singhiozzo epidemico ed encefalite. - 811 di Ltn -caso d.i ins ufficienza plu.riglando1'a.Te con clistruZJi<>ne oom i:; let.a. deU'apprurato den. ta•r io. - Su di una sindrome .rarr-a di paralisi ru:socia.ta aii nervd oran.ici dovuta a trube dorsale. Ancora lm caso di calcolosi salivare. - L'inneet<> tA:roideo. Le pse't1dodifteTiti. - L'adenoma della lingua. Oisti paradent1rie del mascellare supevioce e loro importa.nz ~. nel ca mpo rinologico. La nota storica : c. BillTZZONE: Vittorio Oolom .i atti • otologo. Notizie e question i. Abbonamento annuo : Italia L. 3 5 ; E&tero L. 5 O : Un numero separato T,. 5 ; Per gli associati al • Policlinico 11 : Italia L. 2 8 ; EateTo L. 4 5. N· B. - Ai nuovi a.bb<>nati del 1927 a cc TI Valeal~a • s i con<:edono le intere annate 1925 e 1926 del period loo stea~o . per sole L. 4 O ee in Italia e per sole J#. 6: ~e all'FAtero, in porto franco. A richiesta i invia numero di ~aggio In,ia.re \aglia postale al Sig. LUIGI POZZI - ''1a ~ i6'tina. 14. aooiunoendo : per l'Ufficio p06'ta.le • uc'}UTsale di(.'liotto. ROMA. 1
121)
lL P OJ... I CL INICO
NELLA
Disposizioni concernenti l'i8trnzione s uperiore. (('011tinuaz. e /i.ne; vedi fase . precedente) . Art. . -- A chiuuque ricop·r a ufficio comunqtle retribuito a carico del bila;11cio dello Stato o di aJtro pubblico e11te non ptlÒ es.sere .affidato più di un in0aTico d' inseg11.arue11to r etribuito. Ai .professori di I"11olo delle "Gniversità e degli Istituti sup erioTi non pn.:;so no, di regola, essere conferiti incal'ichi d.'insegn.ame11t10 e supplenze r etribuiti n ella propria Facoltà o Scuol.a. Og11i volta cl1e s i rend a nece. saria un.a der oga a tale norma., l'incarico potrà esseJ.'(l conse11tito d al Ministro p revio p·a rero del Con.siglio s uperiore del1a ·pu1>blica istT11z-io11e: trat ta•ndosi di supplen ~e b.aste.rà il consenso del 1'li11istro . N ull a è innovato a.lle altre disp osizioni 0011lenute nell' a.rt. 17 del R . .fiecreto 4 settembre 1925, n. 1604-. Quando trattisi d'inca.richi d ' insegnamenti da impartil·si pres so I stitu ti lnilit.a.ri nell'i11ter esse della dife&'t dello Sta.to, può) co11 autorizzazione del l\1i11'istro, der1Jga.rsi .alle <lis·p osizioni del p resente .a.r ticolo e a qt1elle d ell'ar t.. 17 del l~. decr eto 4- settembre 1925, n. 1604. Art. 12. - - Ai fini del colloca1n ento n-ei qt1·adri di oLassif ioa7.ione clegli stipendi e con effetto dal 1° ottobre 1996, i 1Jrofesso1ri ch e ante.rio·r me11te a.l 1° dicen1bre 1924- abbia.n o prestato servizio di ruolo 11elle l T11iversità libere di Caine 1'i110., F errara , P er11gj,a e Urbino, e anterior111ente .alla data stessa sj ano ,·tati as unti i1ci ri1oli dei rproifessori t1niversita11'1i, h.an n o diritto, qua.u do pe r cepiscan o i loro emolu1nenti .a carico clello 8tato, ,ad aver com pr!.taio taìe :;e rvizio come se fosse stato prestato nel ruolo dei professo1·i u n iversitari. CoJoro ch e, per effetto di pTeoeden ti disip osi.zioni, abbiano ottenuto vantaggi in dipendenza del s uddetto servjzio, !J1otranno optatre fra ta.li v antaggi e qnelli Jeriv.a.n ti dal presen te airtioolo, 1na non potrianno cn1n11lare gli uni agli .altrj "a i1 tagg,i . Art. 13. - All' art. 8 del R. decTeto 4 ootte111bre 1925, 11. 1604, sono aggi u11ti i seguen ti comn1i: « Tuttavia le .altre Univers ità e gli altri I stit11ti sl1per iori ch e &i valesse.r o dell'esito del conoorso debbonio rimbor\S~re all'U11iversità o all'Istituto superior e che ha ostenuto la spesa un.a quota coririspondente .al t.ota le della s·p esa stessa diYÌSO p er il ltumero degli eleggibili. cc In caso di annullame nto degli .atti di con~orso, la spe&i è a carico del bilancio dello Stato ». Art. 14. - L'.abilitazione all.a libe•r a docen za può e ere eoncess.a dal Mi11istr o a coloro cl1e so110 riusciti in tma tern.a di co11co1-. o a. cattedre t1niversitarie, J)er la inateria oggetto del concor a ste o. .... Art. 15. - L'anno acc.ademico si inizia con il 16 ottobre e d ha terrnine con il 15 ottobre del1' anno s11ccessivo. 1
3]
·v I 'I A PROFESSIONALE.
INSEGNAMENTO SUPERIORE.
1
[ ...~NN O XXXI\~, FASC.
L 'ia11no fi11anziario p er le 1lniversità e gli Istituti su p eriori coincide con l '.anno .accademico . Art. 16. - I•'erma r estando 1a disposizione del1' a rt. 57 del R. decreto 4 settemb·r e 1925, n . 1604-, gli studenti <li cittadinanza straniera, i qu.ali apparte11ga110 a famiglie r esidenti 1all'estero, sono esonerati dal paga1uento di metà di tutte le tassia e s o•p ratasse soolasticl1e, ma sonio tenuti .al pagam ento dei contributi cli qualsia i 11atura. Nulla è jnnov.ato alle disposizio11i del l{. decr eto-legge 7 gennaio 1926, n . 135. t\Tt. l 7. -- La laure.a acl honorem può es&er e conferita S·oltanto .a perso11e cl1e, per oper e con1pit1te o i)er pubblicazioni fatte, si.ano venute in n1erjtata fa111a di 8i11golare p erizia n elle discipli11c della F acoltà per cui è conceduta. L ia del~ber.azione della F ·acoltà, cl1e con feriBCe l a laureia ad ho11ore·nt deve esser e presa co11 la 111aggiotf'a11za di d11e terzi dei voti ed app rovata. dal Ministro p er la l)Ubblica istruzione. La lau1'ea ar.t honoren1 attribuisce tutti i diritti rlelle laure-e ordinarie. I la11reati ad hon,01·e111 p ossono, inoltre, essere j . critti, se11z.a li1nita2ione e senza bisogno di ulteriori -esam i, n è di t1lteriore pratica o esercizio i1rof€ssio11a.le n egli alb~ delle professioni, per le q1.iali è ri<'bi est.a la. la urea otte11uta. 4t\..rt. 18 . ·- È ah1-ogato l':ar t. 2 del It. decl'Pto 10 novembre 192-!, n. 2235. L' a:r t. 4 de,l pTeicl etto d ecr eto è sostit1ùto a.a] segt1ente: cc Al Cons iglio s t1 per]ore cl e1la pub1blica istruzione, ogni qu·alv-o1ta P cl1ia111 ato a pr-0n uncia-rsi siu oggetti attinenti .alla R egi.a scu ola di .ar chitettura di Roma o ad esercitar e le .attribuzion i r elativ·e ·a domaillde di abilitazione alla liber.a docenza in n1Ja.t erie r icon oscit1te attinenti ia.ll'ordinament-0 d e1la Souola stessa, si .aggr~a un componente de·l 0 '011.siglio s uperio!l:e per l e antichità e belle arti, cl€sign.ato d.al Ministro p er t11tto il periodo di t empo. dUI~ante il quale i l designato medesimo fa pa.rte del predetto Consiglio sup eriore. Art. 19. I membri del Consiglio superiore della pubblic.a . istruzione ch e, senza giustificato 1notivo, non ]11tervenga:n o a cinque sedute oon.·cruti"e, deca.dono d·alla oa.rica. A.rt. 20. - I11 oasi cli urge nz.a, di c-u i è giudice il l\fu1istrq, la Gi11nta del Cons iglio superiore cli pubblica istruzione pub d eliberare &11 questioni ohe normalmente so110 di oon1'pet.enza del Consi~lio plenario. A.rt. 92 - Il posto di professore di ruolo presente1nen te disponibile n ella Facoltà di medicina e chirur gia della R egi a Univer sità di Roma è assegnato 1all' insegnamento della sem eiotica medica. Entro dlle inesi dalla pubblicazion e del presente decret-0, il Ministro per la pubblica istruzio11e ha f.acoltà <li non1inare professore staibile di semeiotica medica al posto medesimo, p ersona che egli ritenga p articolarm en te con1petente nella detta disciplina. Art. 23. - Il termine IJer ]' appro1·nzione degli 1
TA\:\O XXXIV, FASC. 3]
S EZIONE PRATICA
statuti definitivi delle Regie Lnive1~sità e dei Regi I stituti su1leriori è protratto al 30 novembre 1926. Tuttavia con ordi11an7Ja del )1inistro per la pubblioa istrt1zione potr à esser e prorogata per tt1tto l 'ianno .acoaden1ioo 192G-27 l'applicazione di statuti 1}rov,-isoriamente approvati per gli anni 1924-25 e 1925-26. Con l 'ordinanza che proroga l'applicazione <leg.l i statut i (li cui al presente co1nn1a pot1iain110 esser e introdotte variazio11i n egli s tatuti stessi . P er la Regia Univer sità d i P €rugia lo statuto approvato oon R. decreto 30 novembre 1924, i1umero 2161, .avrà vigore p er l'a nno accademico 192627, sa 1,-0 eventuali variazioni, che potra11no apportar~ con ordi11a nza ministeri,ale . Art. 24. P er l'.a.nno accademico 1926-27 la decorre11za c1elle 11l1ove nomi11e p er ·e ffetto <li 0011cor si a cattedr·e gi ~. b·a.J1diti p otrà essere protratta 1al l 0 gen11a·io 1927. Pa1rimenti la decoer e11z.a dei tras ferime11ti dei professori potrà essere protratta. .alla data ine de.sima, m.a. le deliheTnzioni r elative d elle F .acoltà e Sc1.1ole dovranno essere prese e11tro il 15 di ce1n bre 1926. P er i concorsi a catte.d re da bandi.rsi i1ell' anno .accadenuco 1926-27 i}otranno f.arsi IJ,r oposte fi110 al 30 nov.emb.re 1926. Art. 27. - GJi att u.ali professori stabili d elle libere Università di Camerino, F.err.aira., Urbj110 e de lla R egia t rni,'ersità Cli P eru gia, ·p urcl1è p ropo t i clalle co1npete11ti Facoltà o Scuole col ' roto favor e\'Ole di d n e t erzi almeno <.l el n11mer'O d ei professori di r1101o cl1e vi appa:r te11gono e previo p1ar er e fa.v o,r evole del Consig]'.io superiore della IJubblioa jstruzione, pot ranno essere trasferiti .ad altr a U njversità ·o I stituto s uperior e R egio o libero per 1a ste&sia i11a !ieri.a di cui sono ti tolairi, anch e c;e 11.on . ia110 co1npresi in q;r a dt1.atoria di >eo11cor si ,a cattedre a norm•a di qu.a11to pr·e.scrive l' a•rt. 52 del R. decreto .4 settembre 1925 i1. 1604. A:r t. 28 . - Coloro c•h e abbi.ano a ppartenuto al ruolo d ei pi·ofesRori ltniver-sitari governat ivi, qt1alora abbia110 con1u11que cessato dall'ufficio e siano stati s uccessi v.a1ne11te. nominati ·p rofessori di ruolo n el ruolo inedesi1110, h anno diritto ad aver comp11tato, .1gli effetti degli t ìpendi, co11 le i101me r e la_ t i ve all' i11qt1.a.ar~1.mer1to dei p.r ofessori universitari, il serYizio .11restato anteriormente ·all.a cessazione da.ll'11fficio con effetto dal gror110 in cui i professori i)re,.l etti . ono stati r iassun t i in ruolo. J.1a presente dis1po izione s i .rupplioa s olo ai professo1i in servizio alla data di pltbblicazione del presente decreto. Art. 29. - ~t.\.lla data di applica zione del presente decreto g li attuali Consigli di .a1nministrazione delle Regie UniYersità e dei Regi I stituti superiori s ono sciolti. ATt. 31. Il })l'ese11te dec-reto entrerà in vigore sa.Ivo ehe ia di,rersamente stabilito nelle singole dispos:izioni, il giorno stesso della sua pubb licazione nell.a G'az~e tfO' TTfficiale del R egno, e sarà presentato al P a·r lamento per la s ua oonver.sione in lee.:ge. 1
Cronaca del movimento protessionale. Xll Riunione dell'Associazione professionale dei dermosiftlografi italiani. 'ott-0 la presid.~nza del prof. P1cCAHDI, n l'll a.ula della Clini ca Dermosif.ilopatiea, gentil111enie concessa dal prof . Booellini, si È> s \·olto in J{o1na il Cougre o dei Professionisti ]) L r1no , ifi loo-rafi con t:I ' ]argo inte1·vento di soci. Il PRESIDENTE i11.augura la ·edt1t.:'l i1el n on1e cl i • . A.. R. il J>rincipe di l'ien1o nte , c·l1e h a conce&'-<> ·all'Associazione il s uo alto patrouato; con1unica sull a vitalità e floriclezza dell' .ti · ocia.zione, ch e '"a continuame11te arricchendbsi di nuoYe ref'l11te , e va. svolgendo un progran1u1a <>r gan ico cl i diYu]ga:r.ioni dermos'.ifilorpaticia, di profila... i es ·u a Je e di ( levazio11e del vero sp ecialista d ~1·111 ocelt.ico. Co1n1nen1o r a i soci prof. l\if urero di 1Jd ine e i> r of. N<'ncioni di Firenze. Prop 0ne e l 'a~se111blea approva che il premio Locatel li, .·nl tenta. già pr opo. to cc Le d~rn1atosi scolast iche >1 v('n ga ripetuto per il 1927, nun1e11ta.n do l a. -somina <1 L. 2000 . :&accon1a.11da ai soci di ,aver fede i1ell'elevazione del professionista dern1osifiJog.r a.f o, il c ui còmpito ocia.le è ora oomplet a1ne11te riconosciuto dal Go,~erno Naziona le, come ne fa fede il n1~saggio ,·e~·bale a.ffidatJ0 al Pre 'idente da S. E. Mussolini , il qu ale lo inoa1~icò cli p•o.r tare i l suo alllto .nll'.as 8emblea. e di r ingraziia·r e i dier1uoo.ifilografi dell'opera cl1e .essi compiono n fa·v orc della c:onserYa 1'.Ìone e del migliora111e11to della razza italiana. _..\.lla r11 scl1ssio11e prendono i).arte nl!olti oci. fra c·ui .i\IoNTES ANO, ch e propo11e un \'Oto di plau o alla Pre id e11~a e P rm, cl1e racco m anda di insistere presso il Ministro de lla P. I. p er chè i1el c-0n feri1nento del titolo di specialista si c:egua n o i crite.ri già stfl,b iliti dn.lla. nostrn ~.\.s ociazioue (rel,a zione 1
1
~,ONT'..\N A) .
Segue I.a r e1azione del prof . )Jo~TES.\NO (l{o1na ) : l>iiritti della sper io lita der1nosif1./opatica , il qu ale traocia.ta bre \·em ')n Le la storia. della clern1aio login negli ultimi due &ec.oili, dimostra co1ne e,· ·a abbi.a. doY·uto servir&i di metodi propri che, i11 . ieme alla pa.r tioola.re fisionomia delle a.ffezioni cutan ee ed ai ·peculi.ari sistenu ter.a.p euticj, giustificano ampian1e nte la spec ializza.zion ~. Duno 'tr.a per quali r a,gioni la sifilide e l' ulcera venerea debba110 ec;.. sere a...~gnate .alla dermatologia, e come anche 1a blen orragia, che un temp o ena consider.a.ta con l.a lt1e e l' ulcera. inolle esponen te di un unico processo morb~~. a l giorno d ' oggi pos a venire a eg n.a.ta alla. pecialità derm.atologica. Conclude, dopo ,a ver es1Jo to C'he c·o a debba inte11der i in generale per pecialità, ria sumendo ed enn111er.ando t utte le ragioni per cui la der1noifilografia ha r an11Jio diritto di costituire. 11na sp ecialità a è, co ì come l'uso e la tr.ad izione 11anno 01~amai da JJiù seeoli suggellato. Il serondo tema, Sl\olto dal dott. BERN.\ (Firenz-e): B écl<Tn1e di specialisti e di speci<llità , corredato d.a. abbondanti an11unzi IJiù o n1eno strabilianti . cu i si .aggiunge un~ ric0a collezione di docu111e11t~ raccolti dal prof. FRE'CND (Trie te). che
•
IL
ha fa tto u11a coraggiosa campagna personale cont ro la ci•a.r lata11eria, si ooncl11de col seguente ordine del giorno : « L' ~l\.ssociazione P rofession.ale dei Dermosifilo_ g rafi I t nlia11i, ri11nit.a a Congresso in Roma il 17 dicembre 1926 ; "L"" dita ]a re1azio11e del dott. Sberna &ul tem.a uffioialo : R éclarne di szJeCi<llist i e cli spec1ialità e1 la discussio11e seguita.11e ; 0011s idera ndo c;l1e le n1irabol.anti promesse di f als i sp ecialisti e di specialità i11utili e d.a.nnose, to1n u nrzu e fatt e, no11 s olo r ecano offesa 1a ll' arte medioa, ma so110 di 11ocun1e11to a gli illu&i sofferenti che vi ricoJ:rono ed alla colle ttività che risente i da.nni di cure insufficienti e improprie; fa voti che lo St.ato, sia clire.ttamente, ol1e i11direttamente, per 111ezzo degli orga,n i co1npetenti (()rdi11e ·dei 1\-Iedici , , ind.acati Sa11itari , Prefetti, Medici 1pr0Yinciali eC'c .) i11terve11 ~a ta djsciplin,are tale inateria. •i\ t ale uopo 1)ropone : • 1) Che per le s1)ecialità n1edicjnali i11erenti a lle i111ala.t tie veneree, sia proibita. qu:alu11que r éclarnc , o~munque fatta, che n-011 ia sulle riviste medi co-f.armaceutiche s u]le stampe ,destin.ate ai ' 111edioi, ai faJ:n1acisti e .alle perso11e a utorizz,a.te a.i commercio dei i11edicamenti. (In v1a s ubordinata sia s olo permessa la pubbli_ cità dei p~·ep•arati che, secondo la nuov.a le1g ge sulle, s peciialità, sar.a.11no riconosciuti efficaoi e realmente rispo11denti alle virtù ch e s e 11e d ecantano). 2) O'h ·e per i Jl1ediri sia o1o consentito l'a111111nzio del lo.ro J1ome, dei titoli accademici della s pecialità. ohe hanno diritto di eseroita.re, dell'ind i·r izzo e {)I't:1 rio cl.i v] s)t.a ) secondo qu.anto è O'ià b ·Lato a p1)rovato dai v.a.ri Ordini di medici; 3) Pur con sentendo che ogni medico 1abbia il diritto di e" ercita.r e ql1alunqt1e raino della medicina, 1na riten endo che l'aggiunta di un nome di s pecialità medico-ohirurgica in tali annunzi, di.a a 1 pubblico, la c<n1 vinzion.e che il sanitario abbia acql1istato in ql1el campo s peciale competenzia, p.ropone che solo i veri specialisti riconosciuti secondo la legge vigente, .aLbia1'10 diritto di u sare tale dicit 11ra ; 4) Esprin1e il desiderio che i direttori di giornali inedici esercitino, sull a pubblicità dei loro rp eriodi ci un &evero e<~ntroJ.lo .accetta11do solo .annunzi di specialità di rerietà scientifica riconosciuta; 5) Richiama in modo speciale i poteri dello ~tato p e r infre nare, e in certi casi pel' proibire l'intr ~duziono di prepao:.ati stranieri di dubbia o d j l1 0 5. Una effiC'lc'lCia > neJ. qu·nl <'RS O, 1a l danno delJia salute pubblica, si aggit1ngc quello de1l'~conomia nazi 011ale )). Dietro corte e invito dell.a. R. Società delle Tern1e, espresso dal socio dott. Sberna s i stabilisce r he la ~ede della pr<>ssima ri11nione 's ia Montecatini . Nella vota ~ion e per ]a sostituzione ':ii lln vicepresidc11te e del segretario dimis ionari, ono riusciti eletti n.d unanin1°ità il prof. Fontana (Tori110) YlCP-prP idente ed 11 rlott. Brunetti (Toriino) segre_ t.ario. 1
...
POLI CL l ~ l CO
0
1
1
AMMINISTRAZIONE SANITARIA. . . Assistenza all'infanzia. E ' [.t at a, dira11tata 1ai Pre1etti del Regno la segt1ente circolare del Mi11istero dell'I11te.r110 (Direzio11e Generale della Sanità P11bblica) in data 10 dicetnb.r e 1926, n. 2030.20: « Il Govern·Q N azio11ale ha - c-011 la legge 10 dicen1bre 1925 per la protezio11e della n1ater11ità e dell'infanziia - rivolta ogni sua maggiore nttenz,ione al p~roble·mia del « Fanciullo » che è da co11·iderars i come pren1inente nel ca1npo' assistenziale. Occor•r e che nulla -sia trascu.rato per ra1ggiungereJa prefiss1a finalità ., € che, tr.a i mezzi ritenuti piit idonei p er fa'l.' <;onvergere l' interessamento delle 41\..utorità e dcl Paese sull'infanzi,a , siano1 tenut i in partiooI.a.r modo ·p!l.'~'enti anche gli i11terventi ,atti a mettere sen1p,re ·p iù in valore quella bra.n ca, dell'esercizio medico, che si .rivolge all'inf a n7;Ì.a, stessa co11 speci.alizzat·o indirizzo . Il )1inistero dell' Interno ha di rece11te dimostrato di voler assegnare alla detta b,r.a.noa una speciale in1porr tanza, così 00me lo provano i pro.gram1ni 6 f ebbraio e 15 .a.p rile 1926 riflette11ti rispettivam,e nte i conc0irsi ta i ·p osti di Uffici.a](' Sa~ nitaJ·io e gli esami di jdo,n ei.t à per nledici aspir anti ad i111ba.rcare s u navi mercantili. I11 tali « pro,gi·a1nn1i » inf,atti trova110 i)articoLa.r e sviluppo le pa.r t1 cOlllcernenti le mala.ttic infettive dell'inf.anzia, il 1atte, e l'ialimentazio11e ed i1t p·a rticol a~r 1n·oclo poi, in quelli riflettenti i concorsi p-~ ufficiale sanitario, le parti relative all' igiene infantile, .al baliatico, ai brefotrofi, agli os.ped,a li pedi.a.trici e, nel1a parte rigu,a.r dante la legi, lazjo11e, quella speciale sopra. citata per la p1·0t ezione ed .assistenza della maternità e dell'inf anzia. ~ 11ecessario che a, dette parti del i)rogr.a.mn1 a si dia, a.alle Cormnissio11i e&aminatJrici per i posti di ufficiale sanitario, p aTtioo1are rilievo nel ·g iudizio complessivo ·p er la graduatoiria degli aspiranti. E lo stesso indirizzo - inteso a dare particola.re i1nportanza alla 1prerp.ar.a.zione tecnica dei oa11didati nei riguardi dei problemi pediatrici e di igiene infantile - dovrà essere seguito .'1.alle Com1nissioni giudicatricj per 1a nomin,a d·e i medici condotti e ù~lle. ostetric11e da nominarsi in base al Regolan1ento 19 luglio 1906 n. 466. Qjò contribuirà a f.ar compren·dere ]' in1portan.z.a, ohe il GoverJlo 1annette a tutto ciò che, direttamente od in.direttamente, p11ò giovare alla salvezza del « F 1anciullo » che se è l'org.a.nismo più sensibile alle infl11enze, che ne rr1inaccia110 l' integrità e l ' esist enza, è .anohe il più ei1sibile a ritrarre benefic:io da.I le sollecitt1dini tutelatrici d ella razio11ale 3ssi ste11z.a. L'applicazione di tali coJ1cetti non potrà essere senza influ enza ia vaJltaiggio· della r11ltn ra specifica. nel campo della puericultt1ra e dell'igjene infantile e da r à inaggiore incre111e11to al] e r.azionali . ollecitudini nssistenz.iali per ]'i11fanzia, alle quali devesi t endere oon opera appa io11ata ed assidua. I .e SS . T~L. ispireranno la loro azione in modo 1
1
1
1
SEZIONE PR ATICA
-co11forme all'indirizzo sovr.aenunciato, e nella circostanza di qualsiasi concorso per la nomina di ufficiali sanit,a ri, di medici condotti e di <>stetrioh e <;ure.r.a.nno .a che i concetti, contenuti nella presente circolar e, sian o esattamente aip plioat i dalle ri1>ettive Commissioni giudjcatrici. Prego fornire })r ecise .assicurazioni » . Il Capo del Governo Ministro p er l'I nterno MussoL1N1.
CONCORSI .. POSTI VACANTI . e~- avara).
Scad. 20 ge11. ; 1,. 9500 e au menti periodici, c.-v., L. 1000 t rasp. , ·r.,. 500 t1ff. san. CANINO (17 iterbo). Scad. 20 gen. ; 2a zona ; L. 9500 e 5 ql1adrienni dee., c.-v. , quota capitaJria L. 4 ogn i povero -eccedente i 1000, L . 5 oltre i 2000; tassa L. 50.15. CASTAGNETO CARDUCCI (Li·vorno) . 3a con dotta (Bolgheri); L . 9500, oltre 2 c.-v. e L. 2000 cav. .Soad. 31 gen. O:rsLI\NO (Milano). - Scadenza 20 gein11aio. Stipendio L . 13,000 . T.assa IJ. 50. lO. CoRT·ENUOVA AL PIANO (Berganio) . - Al 3 1 gen ., -0re 16; ah. 1~57; l.1. 8QOO > oltre L. 500 trasp. , L. 500 uff. san., L . 200 ambulat. , 5 quinq. dee.; tass-a L. 50.10 . Chieder e bando. CosENZA . R . Pref ettu'T'al. Concorso interno uff. .sian . oonsor 2.ii.ale p er quiar a ntanove oonsorzi oon norme .a rt. 13 R . D. 29 nov. 1925 n. 2266. Scadenz.a 10 marzo. DERNA (Cirenc1icCl) . - Se.ad. 31 gen.; direttore dell' Ospedale; L. 15.000 oltre indennità co1loniale di pari somma e c.-v.; .alloggio gi.·.atuito; don1.anda .al Tu!inistero delle Colonie, Direz. Generale Africa ette11trio11n.le, Roma. MANCIA~O (Grosseto) . A tutto 20 gen. , per Saturnia; L. 10,000, oltre .asseg;no L. 1500 e 10 trien11i ventes. ; per oav.alc. L . 2500; età lim. 40 a. ; riconoscim. 4 trienni altri Comuni. A richiesta s i spedisce avviso. MIRANO VENETO (Tle n~zia). Ospitale Civ·ile . Medico primario; nom. biennale, oonferme sessenn.ali ; titoli; L. 8000 con 3 sessenni dee. , oltre lire 8000 direz.. Dispensari·o .a.ntitub. S e.ad. ore 18 del ao gen. Età i11ass. 40 a. ,al 31 dic. Biennio di aiuto in osped. import. o clin. mriv. Docum. a 3 mesi dal 12 dic. S erv. entro 15 gg. Chieder e bando. l\IIoMo (N ovara). - Consor . con Alzate e Agnellenzo ; L . 8000, oltre L. 1000 u ff . san. , L. 500 tra-sporto, L. 150 .aJnbul. , L. 1200 c.-v. e altri pro,~enti concessi dalle leggi . Scad. 20 gen11. Tassa L. 50.15. Serv. il 6 1na.rzo. 8 \).'I'ORF.~·rE ( Ron1a) . - Scad. 20 gen.; L. 9500 e quota caipitarj.a, L. :J ogni povero oltre i 1000; L. 400 uff . san.; I1. 100 mensili arm. farm. ; ta sa BoGNANCODENTHO
L. 50. VB~EZIA.
Ospeda.le Civile. -
Aiuto nella Divisione Ocl1listica ; L. 4800 ; tit-01 i e d esami : nom. biennale, 0011ferma 11nica di un an no. Scad. ore 17 del 20 gen. Docum . .al Protocollo. Età ma . 3.5 a. Chiedere annunzio .
NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE . Sl1 p rop osta di Oh. Ricbet, l'insigne fisiologo francese, l ' Acca den1ia di Francia ha .a segnato il pren1io « M ège », pe r il 1926, a l prof. Alberico Be11edicen t i, per il noto e buon libro « M alati, m edici, f.;:tr~nac:isti », edito da TI. H oepli, di Milano. N essuno meglio del Benedicenti os.se r,~atore fi. ' 11e, spe r1mentatore sagace, ragio11.atore wttile, pote,·a dare un'opera, così sana e cosci<?nz iosa , che giov1a., come irusserì P. Gj,acosa, a fare « rispettare lia buona 1nedicin a ed i buon i in ed ici , f.acen d<>, 1a l tempo stesso, cortoscer e le diffiC<>ltà d egli studi di medicina ed i11vita11do il pl1bbli co ad assistere all' epurazione da i1ozioni e pratiche fa]lac.i che l'hanno per tanto tempo inqt1i11ata ». Ne sia.m o lieti e da quP&te coloune invin mo al prof. A. n en edice11ti, che onor a la sciC'n Z.a italiana dalla Cattedr,a di Far1n acologi.a speri1ne ntale della R.· U niyersità di Genova, r allegr a1nenti vi\·i in1i. 1
Il •1)r of. Cesar e Agostini, direttore della. Clinica neuropsichiatrica della R. 'lJniversità cli P erngi.a , è stato nominato ad unani1nità m e1nbro della Società <li Neurologia di P .arigi, nell a sed11ta del 2 dicembre u. s., s u proposta del prof. L a ignel-La vasti ne. Co11gr.a tulazion i.
Il dott. D o1nenico Pisani a · ii-;te11t n ella Il . Clinica N euro-psichiatrica di R o1n.a . 11a co11~ egui to con voto llna.rlime della Con11nissione e amin.atr ice la libera docenira in clinica delle l\Ialattie Ner''ose e M entali. Al nostro carissimo collab·ora tor e i più YiYi rnlleg1·am e11ti. Con decreto n. 507"! a data 1 no,r. 1926, .al dott. Filippo lteipaci, medico condotto di Rinopoli. (Reggio Calabria), è stata con cessa In 1nedaglia di be1n emerenza. per i 1olontari della g; neTra italo-austriaca. Il uddetto è decorato di croce .al m erito di gnerr.a. e nel 1912 dal Re Nicola di l\Iontenegro fl1 insignito di alt.a onorificenza per il servizio prestato quale volontar io i1ell'esercito monten egrino dl1rante ]a g11erra t urco-balcanica.
_.. Ricordiamo l'importante manual e tto : Dett. EDMONDO VENEZIAN A. negl i Ospedal i Riiu.niti di Roma
PRONTUARIO TERAPEUTICO Vademecum per il pratico. Prefazione del Prof. UBERTO ARCANCE L I .
Wn volume dii pagg. VIII-324, dn formato tascabile, n itidamente sta.mpato ed elega.ntemente rilegato in piena. tela flesaibile, con ineorizioni in oro sul pia.no e tral dorso. - Prezzo L. 2 5. Per i nostri abbonati eole L. 2 2.so. Invia.re Vaglia postale al P.ig. LUIGI POZZI Sistina, 14, aqoiuna endo : per l'Ufficio p~le oun;ale dieiotto, ROMA.
, .ia,
~n c
•
I(.
[ .ANNO XXXIV, l~A c. 3J
POLICLINI CJ
NOTIZIE DIVBRSB. IV Congresso internazionale <li medicina e farmacia militare.
ancor a c:o1pite tra i101 e le e.:3te.se zo11e infeste del 111oud-0 intero ». •
Corsi di puericultura e di assistenza all'infanzia.
L a C. R. I . organizza per inc.arico .~icevuto dalSotto i· alto }Jatronato .d·e l Presidente della Re1' Opera NazionaJ.e per l' .Assistenza della Mater11i tà. pubb]i(·a, si terrà in \~.ars.avia cl.al 30 i11aggio al e dell'Infanzia il OOl'SO per medici che sarà tenuto -1 giu gno il IV Cong·r esso J11ter11.a.z io11ale di inedii11 Roma, nel 1927 ia nor:m·a del Regolameuto apc.i11.a e fa11nacia milita.re, ohe per J' attiv.a. orga11izprovato dal Co11s-iglio Centr.a le dell' Opera 1:>~sazazione: })er il cosp icuo numero cli adesioni già Il co1» o avrà i11izio :il 25 gennaio e sarà te11uto assicurato) p eT l' i111portanza de~ te111i uffici.ali posti nel J>reventorio per Lattanti Emilio1 M,a,r ajni. Le. all'ordine del giorno, promet-te, fi11 d '·or.a., di raggiu11ger e un bril~ante. successo, i1on inferiol'e a · iscrizioni si &on o cl1iuse il 10 ge11n.aio. La direzio11e del corso è tenuta dal •p rof. lfTa.nqtiello delle precedenti riunioni di BTuxelles, di Rom.a.. e di Parigi. N ella circosta11za sarà inaugu- cesco Vala.gussa ed i singoli insegna1nenti so110 così distribuit i: Aliin1entazione .iinfantile, p·r of. L . Symrat:i u11'esposizione i11ter11aziona.le di igiene e di ?a; I ~iene .scoliastica, p!l:of. A . Ilvento; Mal.attie materiale teorico dei servizi sa11itar i inilitar i e infettive, pro.f f. Maggiora, P. Zane Ili e T. P ontaci vili. no; <?rtoped.ia, prof . S. Crai11z; Radiodi.agnostica .A.l Con gresso son o in-vitiati tutti gli ufficiali i11ee ·Da<l.iote·r ap11.a, i)r o.f. M. Serena; Ne w ·opsicl1iatriia, dici e chin1ici f a.rn1aci ti in servi.zio attivo ed in prof. C. De S.a.nct1s; Ginnastica medica, prof. E. oon ged o delle N·a.zio11·i allea.t e, .assoc:Vate e neutre Gualdi; Legislazione sociaJle, comin. A. Pav•o11e. Le colle r ispettive famii.glie . La quota. d 'iscrizione è 11or111e rigu a.rd.a.n ti i pa1:tiC<>Jari dell':iaisegnamentQdi .30 zlotys (circa 75 lir e) pe.r i congressisti e di per gli esamj per il con ferimento del diploma sono 20 per le sign ore, e dovi·à per venire n o11 più ta.rdi q t1elle del Regoliamento per i corsi di p .u e ricultura del 1° 1nar zo 1927 .aJ tenente coi10.11nello SokoleTI·icz per medici st&biliti dal Consiglio Centrale dell'O. tesor iere, presso il Co.n 1missariato del 00110-r' ' """C!o ' b ~ ' N . P. M. I. ::.\linistero c1ella Gueri·.a., Divis.ione VIII (Sanità), . A ~ermine del .regol·am~n to stesso n essun p.osto via No,,o,vieiska, ' Tar saivi1a (P olonria1) . Gli ufficiali d1 isintt1ti fo11d ati e s ussidiati dall'Ope ra. N azionaJe esteri so110 a.t1torizmti ad indossare l'unif·orme dupe r assistenza, al bambino verrà conferito a medici rante la loro p erma.11e11za in P olonia. che n'OIIl a b bia.n o il diploma di puericultura delLe ferTo,rie polacch e h a11no .accorda to sipec.iali 1' Opera stessa, fatta eccezione per gli a~uti o iasriduzio11i, per fruire delJe qt1a li i con gressist1 dosistenti effettivi delle clinich e pediatriche e dei v1ra11no ii1dicar e n ella ca.rta di adesione lè linee ohe intend0010 perc.orrere colle stazioni di pa;i-ten _ g r andi ospedali infantili del Regno. P er inform a.zioni rivolgersi alJa Presidenza <le]za, di transito e di arrivo. Per gli alloggi le r·icl1iel'Opera Naz.ion.ale) piazza Cavour, 2.S, Roma. ste dovr.a.11110 i)er yen ire al CommissaTiato e n tro il 1° .a.prile 1927. Oltre i ricevimenti nffioia.l i saranno organjzoote * ** 11na gita al castello di Wilano,,· antica iresidenza J.i01)erra, C.an:di11aJ F err.a1ri (Ro1na, via Germ.anidi Giova.u ni IlI Sobreski, u na ·~eria.t~ di gala alco, 146) , ha provveduto .a istitujre un Corso fenimil'Opéna. e delle ·e scursioni nei d intorni di V iaAsaT"ia nilé per .a ssistenti all'infan zia. Le licenziate poe nelle principali città deJl.a Poloni.a.. t1'la.n.n o, man ina:no ohe se ne presenti la n ecessità Per m a1ggiori schiaJ·i1nenti rivoh!ersi .a lla Dire. ' essere occupa.te negli istituti educativi dell'Opera. zione del Giornale <li Jilerl;cina Jfilita'T'e, Min1stPro st~a, istituti che si v.a nn o molti.plic.ando d oivundella G11erra - R on1a. que. Il Corso ·i effettt1a con Jezioni e d e&ercitazioni cie11tifiche e }Jratiche · iniz:iato in dicembre avrà Per l'Istituto superiore di Malariologi11. fiue_ ii1 gi11gi10. Com·p 1r ~nde lezion1i di (f)Sicologi a e toì1co-pedago.g icl1e, dj ped jatria. di .an atomia eN€lla seduta del 3() dice1nhTe u. s . la R . ~.\.cca fisio1ogia, con e.sercit azioni di pr~nto soccarso. Si clè111ia 1U<-'d1c:i 11a 1·ota.t o il seruente oTdine del . o c11Te.rà co111e base dell'educazione del fa11ciullo I.a giorno, a. proposito d eilla. i11iziHtiva d.i t111 .I stituto inoralP e la. r eiligione. Le lezio11i pratjche di oa~to ~uperiore di malaJJ:iologia: euritm~a , peclagogia, ]avori manuali ed art~tici: « L' Acoadenria n1edi ca di R 0111a uditf' le dichiaecono1ni.a domestica, lavori .agTicoJi, giochi. sports, razioni del !)ro.f. ' ""ittorio Ascolj: che co111fermano sono completate con v·i site ai inigliori moderni istila notizia, ec·)Jldo r u.i i l Govf'rno acoo,o-lie11do l'ituti di •.\.ssistenza e d:t llna Scuola Sperimenta.le n.iziativ.a dei ra piprese11tanti delle 'Repubbli che delche funziona a. fianco del Corso. 1' ..i\.merica ìati11.a) istitu irà in Roma una Sc11ola llPer informazioni· ed is,.,,,.1·z1·on1· rrvo · 1geTSI· a Il a D l· n~riore di 111alariologia. per italiani e stranieri. rezion e dei Corsi. plnn<le al propos ito del Governo Nazionale di mett:-rc• in ,-al-0Te le dottrine italiane e I.a nostra e pcCorso per Assistenti Sanitarie. i-1enza i1el on.1111po clini<X> e profi1attico 11011ch~ nelle opere di boni fiea e di legislazione 'sic:ura come .B~ino al 15 febbraio son·o .aperte le iscrizioni al ;. ~-h~ il n110Yo I stituto da.rà lustro all'J talja. e criocorso ~e~la Sc no1a Convitto « Nani» ipre.sso l'Ospe,·e1 à a libe-rare flalla mn lar]a le regioni rhe ne ~no rla le C1\'l l~ di enezia per il con eguimento del di1
1
1
v.1.
'T
~ EZ10NE
})lama di assi, tenti s a 11ita.rie. Le ig11orine che de~i cl crano iscriversi d0Yra1111·0 presC'ntarc entro tale termine alla Direzioue Sanit.aria dell' Osp edale Ci'Tjle ]-a doma11cla correcl ata da i soliti docu1ne11tj i11 <:a rta libera, e <la attestato di idon eità fisica da aooerta.r si con visita medica d ell a ScuoLa; il cliploma di inf0rmier.a co11.seguito in una Scuola ConYitto ufficialmente ricon osciuta; i cer t ific.ati degli ...t11di. precedenti; . i richiede inoltre la prese11tazione da lJarte di due sigi1ore fayorevolme nte con.osciute da.Il' Amn1inistrazion e della Sc1101a. Per informazioni rivolger. i .a lla Dire.vione dell' Osp edale Ci vile o a.lla Diirezione della Scuola C:invitto « N.a.ni » .
Corso d 'ig iene pei giovani. Nell'Au1a :i)faigi.1.a del1 ' 0 specl al e C·i vile di \ Te11ezia è $tato di r ecente, inaugurato con una breYe cerimoni.a, il corso d'i•miene per giovani, un' i11iziati,ra lodevolissima e s aggi.a dell' A1nm.i nistrazjo11e dell'Ospeda.l e, la quale ha voluto farsi promotri ce della diffusione presso i giovi!ilni della conoscenza e degli scopi dell'igie n e, oggidì i1n1Jort.ant issi111n ausiliatrice della. medici11a.. Il dott. Piet ro pn11dri, presidente del Consiglio d ' .Amministrazion e <lell'Osped·aJeJ pto11un2iiò u11 breve e d effi.caoe discorrso in.augurale, dopo· d:i che il tpTof. R affnele Vi zante, capo dell' Ufficio d 'igiene del Comu11e, ten11e la prima lezio;11e sul tem a: « I benefici dell'igiene» . La seconda lezio11e fu ten11ta dal prof . Pasinetti sul tema: « ~ tu dio e s·p ort » .
fisiologiro dello s1)()rt ,, ; dot t . Diem (Berlino), « CèHnpito igienico-socinle dello sport »; prof. His (Berlino) << Pro e co11tro lo po~·tn; prof. Hill (Lo ndr.a), « I giene dello spoct »; prof. taehlin (Basilea), « Lo sport quale mezzo di cur.a n; dott. K11oll (Arona, .,viz7,er a), « L 'alleuan1e11to »; lib. doc. )tfatthias, )/[onaoo, « L o sport qu.ale mezzo di e ducazioo.1e ». l / .adt1nanza è stata orga.n izza,ta dal dott. Alfred N et1mann al quale pos~o no· ricl1iecler .si eventuali in for n1azioni (B erg·g a~e 27 , Wie n
IX).
.
L a morte di AN'l'ONI() CA.RDAl{EL1L I è risent ita. con1e u n 111tt:i e:raYissimo da .t utta ]a m edicina itali.a na. Del Clinico in.superato, dPl ~1aestro , dello studios o, <lell ' uo1no, dire1no degnan1ente in u n pro. s 1n10 numero.
.
~
IL POLlCLINICO ,, SEZIONE MEDICA diretta dal Prof. VITTORIO ASCOLI
Il fascti.coJo 1
Si è adunata ·a Davos (Svizzera ) cl.a.I 2 aJ 10 ge11n a io. Tra le co1nunicaz.ioni fatte egi1a.li.amo le . eguenti : pro.f. E . _i\ bderhalde,n (Halle). « Cò1n'Pito
(1~ Gennaiio 1927) .contiene:
LAVORI ORICfNA L I :
I. - G. A VEZZU': ..Sulle riperous&ion.i e matiche delle paa-acente&i isolate e ripetu.te nel cirrotiloo. II. - s. M.ARL~O : C<>ntJriibuto allo &t•udi-0 del meta. b oliis mo dellla oolesterina. III. - C. .A. LAN G · Jtara <!1alcolosi in.traepati·c a (con tlre tavole a colori). IV. - P. M. RE: La prova ùella fen oltetr.acloroftaJ.eina nella funZii<>n•a J!ità epamoa. ....
Settimana s portiva scientifica.
125
PRATICA
PREZZO DI CIASCUN FASCICOLO L. 6.
.._
I non abbona.ti a detta Sezione Medie.a potraruno riceverli invi.a nd., il relativo importo, mediante vaglia ~ stale. a.I Sig. LUIGI POZZI, Vja, Sistina, 14, aogiu.naendQ per l' Ufficio ipK:>etale SuoorursaJ.e diciotlt<>, ROM.A..
lndicé alfabetico per materie. I'o.g. 115
Aippendicite sinistra Appendiçite: tratta1ne11to A ~ea.1 idiooi: ~agnosi r adiologic:n As~~ subfren ici . diag11ostica
)l ))
))
.4.ss-istenza all'in fanzia,, .
))
l3ibliogr.afia . Cancro dello sto·m aco: ri ulta.t i della gastrectomia Coleci&tografi.a . Colite grave Orunaco. del 1no vi11ien t o 1>rof essio nule J)ia.r ree d ei, tubercolotici e d enterite b.acillare: cu,r a con stovarsolo e t r e1).ar olo 1~ 1uoge nia: patogenesi . Enfise1na sottocutaneo segno di i>erforal.Ìo11e gastrica o d11ode11ale . l11 s 0 ynamento , tt11eriore: disposizioni Liquido oef.alo-ra chidiauo: pre enza di ncetDne nei fa.n ci11lli .
))
11.3 3 96
122 9c
))
113
))
93
))
11-!
))
121
))
11.J.
))
96
1
)) ))
113 118
Oleotoraoi: ilTh<l icazionj , r isulta.t i e tee:11ich e nelle· tbc. pol1no11ari e p le11r icl1e . l'ag. 94 102 Ortopedia: com1111icazioni varie . >> Ostr11zione i11te tin ale da as caridi dopo 115 s antonin a . » . .Sanità : riornie tiella leg ge di .·1c11 rezzn
piL.bblica con ce rn enti Za Reuni.atis n10 e ascesso perianale <.la infe-
))
. )) zione gonococcica . )) erp enti velenosi dell'Eritrea )) Tubercol·osi : r elazioni ' a1 ie . r"lcera dura o ifiloma ? . ifilon1i ati p ic.:i e p ~eudosif ilon1 j
85
116 99
»
90 113 113
»
107
l>
106
»
(-]c·eTa e oancr o rleUo <:-tOJllclC.:O . 'Cl ·era gastrica : l 'infezione nelr l~ rologi.a: comunicazioni yarie ,~ e!"cicoliti: diag11osi e terapia .
11
»
Diritti di proprlet• rlaervatl. - É 'VUtata la riproctun<>M d.t lavori pubblicati ?Ul POLICLINICO e la pubbli~azi-OM dei aunff ctf essi Sll'Ma cttarne la fonu.
V. AsooLt. R~rl . r~q"r\ -
Stab. Tipo-Litografico Armani. •
...... v -------- --~------~--
--
Manuale da consigliare per l'assistenza agli infermi : te~to
(adottato in parecchie città d'Italia quale libro di
'Orof Comm • GIACINTO QUARTA già M~di co aiut_o negli C • R. Università d1 Roma
per i Corsi di istruzione ad infermieri) Ospedali di Roma - Docente dt Patologia Me~fca nella
Come si assiste un malato? Come si soccorre un ferito? (Guida pratica per lnferntierl ed infermiere) 3" , edizione 3i<!CUratame9te riveduta e notevolmente ampli ata
ECCONE IL. SOMMAR_IO : PARTE PRIMA. NOZIONI GENERALI. - I. Qualità e doveri di U1na buona in1fermiera - II. L'assistenza del malato 1n casa - III. Che cosa è un os11edale. - IV. sanatorii. - PARTE SECONDA. ELEMENTI DI ANATOMI.A. E FI~IOL<?GI_A DEL CORP<? "!JMANO. - I. Elementi di anatomia: A) Dellf! scheletr o dell'uomo (Lo scheletro osseo. Le art1colaz1oni e le loro varieta) - B ) Apparato muscolare - C) Apparato circolatorio (Cuore. Vasi. Sangue) e linfatico (Vasi linfatici. Linfa). - D) Apparato respiratorio. E ) A.pparato digerente e glandole annesse (Fegato. Pancreas. Milza). • F ) Sistema nervoso centrale e 11eriferico (Cervello. Cervelletto. Ponte. Bulbo. Midollo spinale. Nervi perifer ici). · G) Organi dei sensi (Tatto. Gusto. Olfatto. Vista ed Udito). - H ) Apparato urinario. - I ) Le regioni del corpo umano. - II. Nozioni elementari di fisiologia : A) L'apparato scheletrico e muscolare. - B) Apparato cir colatorio. - C)
Apparato respiratorio . -
(Vi~ta .. q1fatto_.
Apparato digerente. - E) Sistema nervoso cen trale e perif erico. - F ) Orua.n·i dei sensi ed Ud.ito). : ~) Apparato urinario _(L'ur_ina, sua composizione ch imica. Principali carat-
D)
Gusto. Tat~o teri fisici. Suoi compon en ti norm a l i. Pr1nc1pal1 sostanze patologiche in essa contenut!e, e metodi relativi di ricerca) . PARTE 1rERzA. ;DELLE MALATTIE NEL O~M PO ~EJ?ICq ~ LOR9 CURA .. - ~- Del.le malattie nel campo medico in ge. nerale. (Quali_ sono_ le c~use del~e m~latt1e. I principali disturbi m~rbo~1 d1 ogni. or~ano ~d apparecchio : tegumen~i. apparato resp1rator10, circolatorio, digerente, nervoso centrale e perifer1co, organi dei sensi, apparato urinario) . . La febbre (Sua . descrizione, su_oi ~~ratt~ri. Termom_etri~). II. Del~e malattie i1nfetti ve !n. g-enei:a~e . I microbi C~ atogeni e non pa.togeni) - Le sorgenti di infezione. - Le vie di penetrazione. - III. Della pulizia e d1s1nfezionie delle infermerie per « malattie contagiose ». (I sol a.mento degli infermi. Acque di l avaggio. I disinfettanti chimici solubili, i mezzi fisici. Disinfezione degli ambienti, dei mobili, degli utensili da tavola, dei libri. L avatura della biancheria. L'autoclave. Le l isciviatr ici). - IV. Mezzi di difesa per l'infermiere contro le malattie infettive. (Abiti dell'infermiere le scarpe.. la cuffia. Veste di corsia. Bagni generali, pulizia ùel viso e sue cavità, delle mani. Toletta dei capelli). : V. Assistenza ai malati i1n genere, ed ai malati infettivi i,n ispec ie : A) Le inf ermerie (Ventil azion e, illuminazione delle infermerie. Il letto dei malati. La pulizia dei m alati. Il cambio della biancheria del letto e dell'infermo. Posizione del malato nel letto Decubiti. Oggetti per defecazione e per la minzione. L 'alimentazione dell'infermo). - B) Tab elle dietetiche per infermi acuti. - 0) Tabelle dieteticlie per tubercolosi (in Roma). - D) Scmrninist razione dei medicinali. (In forma solida, liquida, per via interna, per u so esterno, i revulsivi, i derivativi. Medjcamenti per via anale, per via vagin a.le). - E ) Cat13terismo vescicale. Irrigazioni uretrali. La'Vaggi 'Vescicali. - F ) Medicatura ipodermica (La siringa e sue partj costitutive. Vari tipi Sua d isinfezione. Gli aghi. I liquidi da inietta1·e: sol azioni, sospen sioni. Ipodermoclisi). - G) Toracentesi, paracentesi, rachic entesi (relat ivo armamentario). - H l I m ecl·ica.menti per itso C1f talmico. - I ) I medicamenti 1)er usi> nasale. - L ) I medicamenti per i' orecchio. - M) B agni e docce (Bagni semplici e medicati. Bagno freddo, tiepido, caldo, parziale e general e. Impacchi umidi. Bagni di luce, di fango, di sabbia). - VI. Assistenza alla visita me. dica. (Tenuta dell')nfermiere durante la visita. Le cartelle cliniche. Oggetti necessari all'esame dell 'infermo durante la vifiita). - VII. Nozion i di patologia medica : A) L e malattie infettive più freqitenti: 1° Tifo addominale; 2° Dissenteria; 3° Tifo esantematico ( distr11zione dei pidocchi); 4° Colera ; 5° Peste bubbonica; 6° Jltleningite cerebro-spinale epidemica; 7° Tubercolosi polmonare; 8° Morbillo; 9° Scarlattina ; 10° V a.iolo (vaccinazione); 11° Difterite; 12° Influenza; 13° Pertosse; 14° Orecchion i; 15° Pollnonitf) lo bare; 16° Carbonchio; 11 ~ Mal attie veneree; 18° L a malaria ; 19° Cuore da sforzo; 20° Vizi valvolari del cuore; 21° Enterite acuta e cronica riacutizzata; 22° La scabbia; 23° La sifilide. - B) A vveienamenti. Alcoolism o. Cocainismo. Avvelenamento da acido nitrico, cloridrico, solforico. Avvelenamento da soda potassa cau stica, a m moniaca. Avvelenamento da acido fenic o. A vTelenamento da cianuro di potassio ed acido 0ianidrico. Avvelenamento per arsenico, ossido di carbon io, oppio e m orfina. Avvelenamento per mercurio, piombo, stricnina. .c\.vvelenamento per rame, per cicuta. Avvelenamento per b elladonna, atropina, acid o ossalico, fun gh i. Avvelenamento da bromo, da iodio. - C) Come si apprc~tCL un soccorso di urgenza in medicina esclusi gli a'Vvelenani,enti <Vertigine. Lipomia. Sincope. Asma cardiaca. Asma bronchiale. Apoplessia. Oolpo apoplettico Convulsioni epilettiche AttacC'o isterie•). Vomito. Crampi di stom a.co. Delirio acuto. Alcoolism o acuto e delirium trem ens. Epistassi. Emorroidi. Emottisi. Ernia strozzata. Ematurie. Enterorragie. Coliche intestinali ed epatiche. Asfissie [respirazione artificiale]. Folgorazione. Elettrizzazione. Insolazione e colpo di calore. Assideramento e colpo di freddo). - PARTE QUARTA. NOZIONI SULL'IGIENE, SULLA. ALIMENTAZIONE, SULLA ASSISTENZA DELLA PRIMA I NFANZIA - LE MALATTIE PITT' COMUNI DELL'INFANZIA. · I. Sull 1 alimenta. zione del bambino. (Necessità d ell'alimentazione col l atte materno. Controindicazioni all'allattamento materno. Allattamento a balia. Alimentazione d opo l'ottavo mese. Indizi di a llatta.mento soddisfacente. Svezzamento. Allattamento artificiale). - II. Nozioni su i principali disturbi ciel tubo gastro.intestinale dei bambi1ni - ID. Igiene generale inf~nti le (Ca: mera del neonato. Idroterapia. Igiene pedagogica; educazione fisica. Indumenti .dell'infante). - IV. Sulle più comu'!' malattie i'nfanti li : a) Infeiioni della mitcosa orale (Stomatite catarral é; mughetto. Stom atit,e aftosa); b ) Scrofolosi; 1
Sifilide ereditaria; d ) lltalattia di Barlow ; e) Rachitide; f) Vegetazioni adenoidi del cavo n.aso-fa.r ingeo; g) Con'VuLsioni dei bambini; h) Le pa1·alisi infantili spinali e cerebrali; i) Meningiti (in specie la tubercolare); 1) Tosse con'Vulsi'Va o pertosse; m) Emorragie ombelicali; n) Mastite dei neonati; o) Ittero dei neonati; p) Oftalmoblenorrea dei neonati. - PARTE QUINTA. DELL'ASSISTENZA AI MALATI CHIRURGICI: A) Trasporto dei malati. • B ) Delle sale di meq,ica; zione. - C) Delle sale ài operazione (Sulla cloroformizzazione e sulla eteronarcosi). • D) Lesioni violente. (O~nti:is1on1, Distorsioni, Lussazioni, Fratture) . • E) Delle ferite (Ferite da punta. da ta.glio. Ferite contuse). - F ) CompLicazioni delle ferite (Emorragie, Tetano). - G) Ustioni. - H ) Lesioni violente dell'occhio (Lesioni della oongiuntiya, della cornea, _de~ cristallo). -I) Lesioni violente dell'orecchio (Traumi dell'orecchio esterno, della membrana del t1mpano). - L ) Lesioni 'Violente del naso. - M) Corpi estranei nella laringe. - N) Fasciature (Del mocio di fare un.a fasci.at~r:a. F~sciatur~ <I.el cranio, faccia, naso, occhi, collo, torace, addome, arti superiori ed inferiori). - 0 ) Massaggio e _smobili~za~ion!3· • B1bhOo)
g rafia. • Termini tecnici più
comuni .• Indice Generale•. tndi oe Alfabetico. • Elenco degli Autori 01tat1.
R iportiamo qui di S'eguito qualcuno dei giudizii emessi intorno a questa nostra pubblicazione: Nel Gi0TI1.1a.le Ufflci.ale d1ella Croce Rossa ;tatiana, Arn·n o VIII, Fase. I (Gennatio 1923), il Oh•iiall'.mo prO!f. Tu~lio RQ~ Dori.ta, dopo una .completa dli.sa.mana del oonten•u to delle c~nqn e parti del vo~ume,_ cosi co11J0lude: « R•assumende, ti libro de l prof. Quarta non potrebbe essere più chiaro, facile, completo, prec1s~ <!1 cost ~ nel suo genere, ~n ven> capolavoro e non una sola persona - medico od infermiera o madre di famiglia - dovrebbe mancare d1 questo libro di Croce Rossa al quale auguriamo la diffusione ohe merita n. . La Rivista Minerva Medica dli Torino, nel 1° faecioolo del 1° gennaà.o 1923, doi:o una esitesa relazione de.l ~n~ n11to del volume, eoncl'll!de: « Il MamuaJie d el prof. Quarta è etruto gi'U.6tsannerute aJJ)prez~aJto nelle sue pre~en.t1 edi· zùonri., -si-0ohè è gtiurnto d.n pochi anni >alla terza; e€6-0, olitre ehe p·e-r 1~istruzdone degi1i infein:n.ietri e de.lle !a.migl!e _nell'aseietenia iaJi ma.Laiti è particolarmente utile a.i medici che debbono tenere cors'i di inse~namento ad 1nf~r~1~ri, a militi della croce RosSa, conferenze di volgarizzazione sul~a assistenza a g li infermi, ~u l pro!'to socc~rso e _s•~•h ' . · . La Delegata della Preside?za Gener~e per le ~nferm~el'e d~a Croce ROEi6a I~1ana. (Sft,ginçra di 'f34'guam Glilwnrtd ma.rol1. Il'ene) in <laJba 27 rupm•l e 1923, scT1ve: « La r1ng~z10 de ll J1nteressante ed utile ~ubbl1c~z1one eh E11a ha voluto cortesemente inviarmi e della quale sto fac endo ampia ~ro paga nda fra le nostre 1nferm1ere n , Un ~ohi.me nell'a.mpi-0 formato della nostra. cc 0<>111ainta », c1i rpag, Iv·.321. nit:iJdaimente stampato su ooti1ma orurf:a. con · 104 figure intercaJate nel testo. - Prezzo L. 1 8 rriù le spese J>DE:ltruli di spedizione. Per i nost~ abbona.111, sol e L. 1 6 ìin. porto f rrunco Inviare i Vaglia Postali al Sig. LUICI POZZI, via Sistina, 14, aggiungen,d o: per l'Ufficio postale Succ. diciotto, ROMA· Per i Vaglia Bancari (che devono essere riscuotibili in Roma) basta indirizzare: Sig. LUICI POZZI, Via Sistina 14, Roma.
-
Fase. 4
Roma , 24: Gennaio 1927
ANNO XXXIV
•
fondato dai professori :
GUIDO BACCELLI
FRANCESCO DURANTE •
SEZIONg PRATICA REDATTORE CAPO: PROF.
VITTORIO ASCOLI
SOMMAQIO. •
•
Osservazioni cliniche : G. Legia: Contributo ol•i n.ioo allo studrio della gang'1I'f'Illa po1mo!Illatre. ~·ommenti : U . OWiiPri.: .Su11'1ergo1manometro Pairodi. Sunti e rassegne : S1FIL1no,:,0G1A: F . F-reu1J11d: Per ::La >CiOIDJO· eoonza dcll.at .febb!l"e luetitoa. - o. Levaditi, S. Nioolau, R . Schoen, A· Gi:riaird e Y. Manin: Il bismu•t o ne11.ia. sifìlrilde sp·ei-imenrta.loe. - ORGANI n rGERENTI: Lohr: Battelriolo.g:La e •ohd.ru'ngti,a gastr:Loa. - Fu.o he : Con·t r.tbuto alla c hirurgia .dell•a 'tuberoolo·si in•t e&tin1aJe. - M. Légè'l'fe : La tera:pd.a d 01ll'.a m ebi.iasi initestnnale. - RICAI\1BIO : Gilbert e Polliet : Sulle oonc1'€zioni oalca.ree •S-O!tto.. 0
1
c1ttauee.
·cenni bibliografici. Accademi e, Società mediche, (}ongres.si : .S ocietà Ita.ldana ·dti Pedia-hria. - Società. Medi·oo-Ch:iirurgi ca BellUlilese. .Appunti per iA medi1co P'r atico : OASISTICA : Il reUJmaJtis•m o orurdiac<> evolutivo. - Le -ea,rdiopatJile della ipubel'>tà. La pervietà del ·dO!tJto rurtarri.oso. - I ffat:tori et•i ologici 1
1
OSSERVAZIONI CLINICHI;. I
l eTI'flJTO DI ·C LINICA MEDICA DELLA R . UN. DI ROMA,
·diretto dal .P rof. V. 1
ASOOLI.
Contributo clinico allo studio della Gangrena polmonare (per il dott. 1
GIULIO 1LEGA.
11 .capitolo ·della 1Gangrena 'Polmonare già n oto 1
agli antichi m'edi·c i e meglio indiviiduat) •dal Bayle (truo: ùal Laennec (1818) e ·d al Wirchow (1846) , int~re&sa tuttor.a gli stu·diosi per vari punti con:tirove1·si : :prin c.iip·a li l'eziologia e la cttra. "N~lJ.a Clinica medica di Roma ·dal 1919 al giu·· gno 1926 furo,n o ricoverati 16 infermi di gangrena polmonare. Tale casisttca. r elativamente scarsa, in ~onfronto a quelle di altre malattie, dimostra che ql1esta affezione, se non Tara, non è molto frequente preS6o di noà.. Circa il ses5o ' Tediamo col· -piti l.i llOO:n1ni e 2 1donne. Circa l' età a :preferenza gli indi\'idui ·dai 2.5 aJ 55 anni, due soli oltre la se s.antina. Non bisogna cr edere tuttavia che la malattia lasci esente l'infanzia: sono de&crittii. c asi di gangrena polmonare, sebben e rari, ancl1e 1
dell'an.giina peetcmiJs. - TERAPIA : Siero- e vaiccinote1·aP,ia delle bron1~01m0Jlliti d.ei bacmbini. - L 1immundz7'a.zio'lle locale e le sue ·~pp·1itca.z1orui p.riatie.he. - La vtaocin.a1Ji.cme per via :iinotJradel'mìca. - NoTB DI MEDICINA sciENTlFICA : L 'orti.gine pirrolioa ed iind.o lica .del pigmento outaneo e le cellule a funzione ,o roimatopoietioa. Aesorùicnento dP.l e~lcdo iruttraverso J.'inrtestino. - Contenuto di:i. :oa-lcio ID!el &irero di 'll·efnilti.ci. - POSTA DEGLI ABBONATI. VARIA : Aloool e long\wità. . Nella vita profe5Sionale : MEDICINA SOCIALE: Per intensi. ft001re l•a. 1 lotta, 1anrt:dit ubercolMe in Ltallia. - CroDJaJoa .d·el movimento ~ir-Ofessionale. - Oon.co:rsii. - Nomrim.e, p1rom.o zioni ed on<Xrti.ficenze. Nostre corrispondenze : Dalla re1a~i0ill'e sulla .Sc11ola Superiore dli Edu,cazio.n e Fisica di Bologina . ' N·n~izie diverse. I od i·ce al tabet i co per materie. 1
i11~i
lattanti di .p o1chi mesi. Le condizioni e le ~~itl1d.i.ni Idi vita dei nostri infermi furono l e iPiù ·varie, rpredominano però lavoratori ·esposti alle infl11er1ze climatiche e a st·r ap azzi fis ici. · L'insorgere della g·aI11grena fu più frequente nell 'tpverno e n ella :primavera ,c he nelle altre 5ta.gfoni dell'anno. .1,a malattia nei nostri ca:s.i fu sem'Pre seconda • ri.a ad alf·ezioni acute o croniche d ell' app·a rato ·r espiratorio . La nostra osservazione conferma adunque che la gangrena polmonare è, quasi- · SP.'mpre, una malattiia secondaria non r~ppresen tando ·Ch e la c o·m pli cazion e o l'·e5ito idi alterazioni ·dirette o indirett e del J)aren chima polmonare. La letteratura regisùra tuttavia delle form.e IJ)Timitive (tra le altre 1quelle descritte da Veillon e Zuber) e alcune anche a tipo epidemico (.B and e Charmeil, ecc.). Tali evenienze però sono talmen te rare, .e tanto di.Jfficile è 1 escluder e lesioni predi. sponenti, anche minime, ~he dobbiamo ammettere che la gangrena polmonare sia, almeno n ella maggioranza id ei casi, una malattia secon daria. Nessuna infezion e per insor gere e .&vilu,p parsi ha bisogno come questa ·di un terreno propizio. Lasciamo le cause occasionali che hanno scarso valore e sono comuni a ogni malattia infetti,'a. 1
1
1
1
I
128
[ANNO XXXIV, F .\SC. 4J
IL POLICLINICO
I .e cattse predisponenti devono iriv·ece richiamar e tutta l'attenzione del me·dico. Tra queste troviamo più frequenti le malattie · aic11te e croniche dei bronchi, idel ;polmone, della pleura e l'embolo polmonare o sottopleurico sia asettico, seiitiico o gangrenoso. Più rare le lesion1 delle vie aeree dovute a tumori, a ·g as, a traumi, a penetrazione ·di vermi, &pecialmente Nematodi, di amebe istoliticp·e e ·d i cor1pi ·estran·ei. L'ultima guerra ha certamente arricchita la letteratura di Gaisi di ganig rena in seguito a ferite e a gas asf.i&Sianti. Nelle malattie infettive (1norbillo, scarlattina, dift~rite, tifo, eoc.) se si eccettua l'influenza, la gangrena è assai rara e anche quan:do insorge 6egue in ·g enere lesioni ·dell'albero respiTwtorio. Co~i deve .dirsi anche per le malatti·e cronic'h e; tra le q:i.1ali pìl'imeggia il diabete. Nej nostri infermi, come ho già accennato, la gangrena insorse do1p o infezioni bron·copolmonari e precisamente in ·di·eci casi do;po malattie aicute e in sei casi ·dopo malattie croniche. Tra le acute 'Predomina la polmoni.te (6 casi), segue la . broncbpol1rionite (4 casi). In un soggetto la polmonite · era as5ociata ad infezione malarica (ter zana maligna). I
Si tratta idi tR. E., di anni 40, .campagnolo, di C1sterna (Roma). Rico;v·erato il 28 agosto 1922. E un vecchio malarico : gli ·u ltimi eccess1 risalgono all'estate 1921. · Il 26 agois to 1922 è colto ·da dolore alla spalla destra e 1dn. fe•b·b re el e·vata che nei giorni appres5o si m1antiene a tipo nettamente remittente con ·esaicerb a,zioni s1pe1ss.o precedute ·da 1btivido. La tosse 1è abbastanza insistente, l'espettorato per due gjorni s·can5o, muco jpurulento in1di abbondante, fetta.o. Le coilJdizioni gen eralli si ag·graviano ra.pi•dam·ente. Esame obietti1Jo. Nutrizione scaduta, inteThsa cianosi e •d,1spnea. Non edemi. Polso frequente (100-110) ri.tmi co nei primi .g iorni; indi irregolare, a.ritmico. Esame del torace. Riiduzione di suono iposteriorm ente a D. dall'a'Pice P. sino, all'angolo 1della e.capola, e ant. sino ail. III spazio intercostale. Su questa zona &i ·as1c-0ltano r,ant~)li a ·gruprpi, a1cun1 fini ed altri a medie boll·e: qualche sfregameruto. .Aia c.ardiac.a ·u n po' ingrandita, toni a1quanto oso11ri, IJI rinforzato sulla polmonare. Fegato a du e dita dell'arco 1costa1e; milz.a a ·Cinqu·e !dita. Esame espettorato. Ricco di germi, assenza di spirochete ·e bacilli a. resistenti. Non fibre elrusti che. Quantità .gliornaliera 200-350 1g r. Esame urina. Negaitivo. R. lV. Devia il si ero. Citt l1·eazione. Negativa. Esarne sangue. Glob. ros5i 2,600,000; glob. bian~l1i 9000; formula leucocitaria presso-chè normale. :'\ei preparati a str1scio numerosi anelli di terzana maltgna, qualche semiluna. Terapia. Balsamici, chinino, cardiocinetici . E.c;ito. Decesr.:,o 11 14 set tembre 1922. 1
1
1
,.
E not.) c11e la pxognosi di questi 1casi è spesso inf.austa, ma ·è .poco noto, e quindi molrto rarot l'esito in gangrena. Pur non vole!lldo attribui.re aUa malaria un valore e0cessivo, nella genesi del iprocesso gangrenoso non passita.mo ·esiclUJd·ere {:1he aibibi.a contrìbruito .a 1d:iminuire la resistenza 1del 6og;getto (fortemente anemizz.ato) e ad aumentar.e la violen za si·a ·del processo pne;umocoociico, sia del pro.cesso prutrefiattivo. Negli altri casi vediamo la gangrena seguir& polmoniti o broncopolmoniti a d ecorso irregol 1re con resoluzione incompleta, protratta I sintomi ·della gangrena comiparvero nel idecorso delle su.ddette malattie o al massimo nella convalesce.nza: mai alla 1distanza di molti giorni o me51. Tr.a le forme croni1che (6 icaisi) eh.e IPiI'~Cedetteiro la giangrena) troviamo }forme br.oncop-0lmonari ·r.l1c si sono rip·etute a lungo per vari anni to·rm entan1do l'infermo, sipecie nei ·p eriodi invernali~ con tosse 1>iù o m eno insistente ed esp-ettorato più o meno abbondante. •Qu·alch·e rec.r u·descen.za an·che lieve •dei veoohi processi morbo6i ha 1sem'Pr·e :plrecedu.to1 :a lpo·ca 1diistanza tl'insorgere delJa gan.g rena tPolmonare. In nessun malato si P, 'Potu·t o mettere in evi1denza (esame espettorato, raggi X ecc.) fatti tube!'lcolari anche '.!):regressi. Se si analizzano i d·ati su e&posti, vediamo che 11 [processo putrefattiv.o· insor.g e in un tessuto ·p olmonare già leso e in indivi1du.i in certo qual moido dirn1nuiti nella loro resistenza fisica e orgianica (da malaitt.ie pregxesse ·O in atto). 1L a stessa anatomia patologica conferma che la gangrena. segue, co.n c·erta frequenza e in specia:l modo, 1'ind.urrimento, la sclerosi e la necrosi del parenchima del rpolmone. Dobbiamo quindi rite· nere eh e :su queste lesioni, o 1per via ia erea (la pi1) frequente) o per via sanguigna (.quasi esclusivamente per embolo .gamgrenoso) o per via linfatica (per ·co~tiguità 1da OI'gani ed ~piparati vir.ini) giungano gli agenti 1della putref.azione. Il vj:r us ·che iha così alto potere 1deleterio è t11tt'altro che ·b en detinito e iidentificato. Nella rioca· flor·a microbi1ca, che offrono i foco!ai g.angrenosi, gli anaerobi sono cer·t amente i germi cl1e 'PI'edomin~no . Tra questi iper ricorda>re solo alcuni troviamo il B. Perfringens, abituale delle forme gassose, il J3. F·u n:dildlfor.mis, ·di v.ario asp etto filamentoso, i1 B. S1p orocenes, descritto e studiato da Weim l"'ierg e Sé.qruin, il B. Bitfermentans, isolato da T'ss1e.r e 1\1artelly, il J3. Pu.trificus, il B. FU6iform:L5 e molti altri. Ma tutti questi mi-c rorganismi presi isolatamente non hanno o 'h anno solo 5Carsa. attività patogena. La loro resiistenza e vitalità sono a.issai limitate. .t\ncbe injettati ]n animali da esperimento non 1
1
1
[ANNO
XXXIV,
FASC.
4]
SEZIONE PRATICA
producono lesioni o, -se le 'Producono, sono assai lievi e guariscono n el corso di 1pochi giorni. ' 51 In modo di verso però si comportano quando associano tra loro o aid altri germi. \\t..·eimberg e Giusbourg, p er non citare altri autori, hanno di, mostrato la deleteria virulenza 1di certe associazionj. Il B. Spo,r ogenes, secondo questi autori, è capa.ce di pro1durre gravissime lesioni a ti1Po gangrenoso quando trovi la ·compagnia di altri genf>ri anaerobi e non anaerobi (B. perfrin.g·en ::i, J3. istolgi·ticws, B. settiico. B. 1oedernatiens, B. pirot e11s, ccc.). Analogam·ente si comiportano il B. J3iferm en tans, U PutJrificu·s ed altri. ).\gli anaerobi, qn1ndi, o meglio, a.id aa&o·ciazioni miicrobi•che, ove prevalgono gli anaerobi si 1qevono le lesioni putrefattive. A complicare 1a questione in molti cas1 di gangrena polmonare si xinv€ngono delle spirochete ~ in altri, .p iù rari, delle mico·s i. Quest'•ultime, sem•b ra, 1p osseggano in certi casi 11n 'attività deleteria 1cap·ace di alterare e putrefare 1J tessuto polmo·n are. ·J u ooto cap[tolo però P ancora molto ooc.u ro: 1Juittavia sono d escritti oaF-i di L1·ohteimiasi 1polm·0Tuare (A. P erin ~ G. Ricci ) di Bronco1anaeromioosi (Castellani), ·di Monillasi ('C astel1ani), ecc., ove :iJl quadro cliniclJ è molto affine a qUlello ·d·ell.a g.angrena. Resta !Per ò controv·er so e e soilo ai !funghi e pro,p rio ai fillnghi si d obba attribuire il p!l'ocesiso g.angren05(o. Più interessante è la 1questione id.elle spirochete che .c on una certa f.r eqruenza si rinvengono nelle g:J.ngrene .p olmonari. PurtrOlppo lo stu1dio delle spirochete non ci ha fornito ancora dati sutfficienti per individuare i caratteri morfdlogici .e culturali e l'azione p1a togena delle &ingole specie. R ecentemente 1D elamare 1classilfica le ~piro chete bronchiali in d1u·e .g rup;pi, uno facil•m ente co ltivabiJ.e, uno ,~i·ffi:cilmente o affatto coltivabile. Nel primo pone le S. di Ribierre e Kermorgant, oh e si .r inviene nell'emottisi ,e n eill'idrotoraic e non tu ber.colare. Qu esta Srp. è molbi.ile lrunga da · 14 a 16 µ.., '5i riprOlduce iper di'Visione rego1are e seg· mentaz'ion e irregolrure con formazion·e di granlllli. Nel s0Con1d10 g:rupp o 'P·one la Sip. boccaJe, iJ. T. dentìoum, la Sp. intermedia, la SiP. ' ' inoont, la Sp. Bronchi·ale (Ca5tellani). 1\1a tale classifioa:zione, non accettata da tutti, è, come dice lo stesso autore, provvisoria e alquanto precaria. L'identificazione dalle Spirochete, specialmente di quelle del secondo gruppo, che maggiormente a noi interesoano, resta tutt'altro che facile e 5icura. Besançon e Etchegoin sootengono tuttavi1. che ''i sono caratteri lditferenzie.li abbastan za esatti. Oltre quelJli morfologici e di motilità ne ~istono, seguendo la loro tecnica, dei c11lturali 1
1
1
1
129
n.bbastanza caratteristici. Diversa proprietà ·cultura] e avrebbe la Sp. Vincent, i1 T. den1t..tcum, la Sip. emottiJSi e quel1a della gangrena IPOlmonaire. Qt1est'ultima, diver samente dalle altre, si coltiva in si'3ro di cavallo diluito 1: 5 a 29-37 gr. di temperatura. B una spirocheta 1ctel tipo descritto dal ca.~te1lani, più grande e più mobile delle altr e. Secondo questi autori f>ar ebbe adunque identificata la Sp. della gan grena polmonare. Ma questa dimostrazion e non ha convinto tutti gli autori. Difatti, mentre Besançon ed Echtegoin hanno ri c;c:)ntr.at.o questo ti'Po di Sp., Farak in un baro· bino di otto anni ne ha isolate 4 varietà :del tip-O ·castellani, a1quanto diverse tra loro. Delamare -ed altri non hanno trovato n ella gang.r ena spolmonare n e6&un a Sp. del tipo di Castellani, ma Ja bu·ccalJ.i1s e più s;pesso il 1·. dent1um. Vincent, Castex, R·epetto, ecc. altre ·del ti:po· Vincent. Vaxi sono i tipi di S., che isolati o associati fra lor o, si sono rinvenuti in processi gangrenooi del polmone. Scarsi 1dati però si hanno circa il l oro potere p atogeno. Sono ,difficili le culture e quindi le e8J)erienze. Sembra che il.e S{p. siano attive se ino-· culate 1col materiale gangrenoso o con altri germi, altrimenti non avrebbero che scairsa virulen~a. \ 'incent attribuisce infatti all'associazione ~iro chete--fusiformis, alcune g,an•g rene :polmonari. Ma·. cjò vale in un numero assai limitato di casi:· &'.Pesso manca Ila spirochete del t'iipo ' 'in cent o La associazi0n-e col fusiformd.s. P rima di tr,a,rre qualche conclusione desideriamo r1porta.re alcuni casi clinici, da noi seguiti. Su sedi1ci gangren :Ysi, quattro presentarono reperto positivo :per 1spirochete. Ed ecco: CASO I. - E. 1N., id i anni 38, contadino, <li Sante 1\rlarie (Abruzzo). Ricoverato in cliill!oa il 12 gennaio 1921. ~ulla degno di notai sino al 1qiicembre 1913. In questo mese durante il ser vizio militare, in alta montagna, fu ~olto ·da malattia broncopolmonare, afebl>rile con t06se molto insistente, stizzosa con 5carso espettorato. Usò qualche calrnante senza abbandonare il servizio: in un mese circa i sintomi rimisero. Però dopo questa malattia per 1p eriodi piit o meno lunghi e a maggiori o minori inter-· ~valli ebbe tosse, a volte molto insistente e <lolor.abilit.à alla base dell' emitorace D. L'8 ditCembre 1920, dopo qualche giorno di malessere, di ~poSiSatezza e vaghi disturbi, che attribui a raffreddore, fu preso da febbre relativamente ele' 'ata ,con riacerbazione 1dei fatti broncopolmonari su1ddetti. Due giorni awres&o la t06Se fu più insistente, l'espettorato divenne abbondante e fetido. Statu,s. Condizioni relativamente gravi: lieve dispnea, respjro 28, :polso valido frequente (110-120) temperatura elevata (39.5) re.mittente (3?.5). I/esame del torace rivela il reperto di una broncopolmonite diffusa a tutto il lobo inf. D. con al 1
130
[ANNO XXXI\', F ASC. 4]
II POLICLINICO
centro zona rotondeg.giante, td.ella grandezza di circa un u ovo, a tipo cavitairio. Esame espettorato. Molti .g ermi, numero&issime spirachete; q;ualicll1e ·fibra elaJSti.ca; non J'.»acilli a. resistenti. · ~uantità giornalieria gr. 200-350. Le spirocl1ete sono id i variia forma e dimensioni, 1predominano ·qu·elle a-ssai sottili, simili a LS;piirilli. ldentico r eperto si ottiene dalle gengive e dalle tonJsiille. L' esame radlologico conferma il reperto clinico. Esame urine. Negativo. R . W. Negativa. Cutirenzione. 1Negativa. Esam e sangue. Glo·b. r·ossi 3,500,000; glob. bianchi 12,000; fo.r mula leu1cocitaria iprev.aJentemente neutrofila. Terapia. N. 9 iniezioni endovenose di iNeo1salva1rsan (0.30-0.90). Esito. Dimess ') clinicamente e raidiograficamente guarito il 22 marzo 192.1. 1.1. - M. 1G. B ., idi anni 49, contrudino, abitante in Ole·vano Romano. • Entra li n ·clini1ca il ;19 marzo· 199....6. L' inlfermo ha go·duta buona ·salute •sino a tre anni f.a. Nel 1923 cominciò ad avvertire dolore alla base dell'emitorace S., tosse con sica-rso espettorato. !Dopo quin· dici giorni ricorda rd i avere ·emesso espettorato abboDJdante, fetido, scuro . •N on sa pTeciisare altri caratteri, n è se ebbe febbre. Di lì a 1pochi giorni mentre l.avorava, ebbe un'errnottisi. Rimase in letto qualche gio.r no fino a 1cl1e non ·cessò l' emissj one ld i san,g ue. In icapo 1aJd un mese .si intese b·ene ·C riprese o.g ni s.u o la..v oro . In1di non ha avuto che qualche perio do di t osse con scarso espettorato .m uco-puTulento a volte striato di .siangue, .specie n elle stagioni fredde. Nel dicembre 1925 .fu colto nuovamente da !dolore alla base ·dell' emitora.ice S. e da tosse inBi~tente accompa,gnata ad e&pettorato anuco-pu·r ul ento. Non avv·ertì febbre e 1continuò ra l avorare. Solo il 28 febbraio 199...,6 insorsero bru•s1c·l1e elevazioni febbrili, malessere generale e più intenso il 1dolor·e toraciico, 1sicc1bJè fu costretto a letto . Il 7 ma.rzo l'espettorato •divenne molto aibbdndante, verdastro, feti•do. Status. Condizioni •g enerali gravi, lie·ve diDpnea, reStpiro 24, ;polco (115-130) fre,quente, temperatura r elativamente eleviata (38.5) ·r emittente con qualche ft1gaice intermittenza. L'esame del torace rivela. reperto ·di ·b roncopolmonite a tutto il lobo iruf er~ore di S . e qualche sfregamento ipleurico. Esam,e espettorato. Numerose spiirochete ed altri germi; non a. resistenti. Quantità. giornaliera 50-300 gr. Le s pirochete sono un po' tozze, abba· stanza simili tra loro·; n on si •rinvengono &pirochete n·ei secreti .del cavo or·ale. Esame radiologi co. Addensamento non omogen eo in cor.r ispon·denza del lobo inferiore sinistr o. L'ombra non mostra immagini a tipo cauterjo , ma trat.ti ~ossolani a fonJdo irregolare grigio. Esame urine. Negativo. R. W. ·N egativa. Cuti~ reazione. 1N egativa. Esame sangue. Glob·. rossi 2,800,000; ·g lob. bianchi 16,000; formula leucocitaria ipressochè normale. Terrzpia. N. 6 iniezioni Neosalvarsan (0.30-0.60). Esito. 1n ecesso. il 20 1ruprile 1926. CASO
1
0
1
1
CA.<;O III. - A. G., id i anni 50, professore, abitante in Roma . •
Ri.coverato in c ljnica il 7 ·m arzo 1923. Nel 1916 ebbe 11na polmonite della .quale guarì co.IDjpletamente. Nel 1918 contrasse forma broncopolanonare influenzale; indi .g odè ibuona salute fino al 23 gen11aio 1923. · S embra ohe sia r1uovam·ente .so.ggetto .a·d una p·olmonite che deco·r re ·assai g·r ave e con 1qu·alche pi.cicola em ottiisi. Sfebbra al 114-0 ·giorno, ma p erEiflte tos5e ed esp·ettorato mu·co-purulento. Dopo 15 gio.r n i ricormpare 1qu.alche el·evazione termica. Il 27 febbrai·O n·o ta la tosse :più stizzosa, l'espettorato pi.ù abbondan·te e .di odor·e, fetlJdo. Status. 'Condizioni 1generali 1discrete, non di•StPn ea, respiro 24, polJso ritmico, frequente (100-130), t.emipcratura irrego,l are con brevi :perio1di di 0Jpires-sia, interrotti 1da qualche lieve rialzo termico, seguì-t i 1da lunghi perioldi id i febbre elevata (38-39). L'Psanie del torace rivela un reperto di bron.co1pol1nonite e5tesa al l'emitorace D. ·&all'angolo del1la scaip•ol.a in ·b ass·o; non· d'.a.mtli. oaNli.tari. Esame esp,ettorato. 1Numero si spirilli e altrt germi, non b. ,di Ko ch, non fi·b re elastiche. Quantità gio.r naliera d.a 10()-150 gr. Non .spirochete nei secreti 1del cavo. orale. Esame radiologico. Opacità su1l'emitorace .D. a un dito sotto la scapola in ·b acso. Esame nrine.' Negativo•. R. lV. ·N egativa. Cutireazione. Negativa. Esame sangue. Glob . ·rossi 3,000,000; glob. biancl'1i 11,000; far.m ula leu1co·cita.ria 1con [pl!'ev·alenz,a idi polin ucleati. Terapia. N. 4 ini-ezioni 1N eosal,rarsan (0.40-0.60). Esito. Dimesso miigliorato il 18 giugno 1923, indi si perde di vi sta. 1
1
1
1
1
IV. - O. M., di anni 30, •domestica, abi ta.nte in 1R oma. Ricoverata in iclinica il .18 ma.r zo 1924. A 20 anni contrasse lue.s che fu curata irregolarmente e in• sufficientemente. Il 27 febbraio 1924 rfu colta 1da fo1~ma aicu·t a t1ronco1pol1m onare. ·EJ5sen do gravi1da al 7° m ese (la .graviid anza) fu rirc overata in cliruic·a ostetri·o a ove partorì 1un feto morto. II sintomi bronco'PO·l inonari an·darono aggravanJdosi. Il 15 ·m a·r zo espettorato mo,l to abb on1d ante, fetido. Status. lC ondizioni grava, 1dispnea, r·es!Piro 42, pohso 1pi•ocolo, frequente (140-160), temperatura remittente (37.5-39.5). L'esame d1el torace rivel.a ·u n .r eperto di bironcopol.rr1onite al polmone S. ·dalll'angolo della s capola in ·b as·s o. Esame espettorato. Numerose spirochete, moltt altri germi , non acildo-resistenta. iNon ifibr? elastiche. Quantità giornaliera 1g r. 120. L e 51P1rochete sono sottili ·r e1ativa;mente lun.g he simili a 5-pirilli. Esame rd.diologico'. 1C onferma il reperto clinico. Esame urine. Tracce di. albumina; qual.che cilindro ialino e granuloso; ·r are emazie. R. W. Po·sitiva. Cutireazione. Negativa. Esame sangue. N·on eceguito. T erapia. Neosalvarsan 0.30. Esito. Decesso il 26 marzo 1924. 1CASO
1
Consiiderando bene l'anamnesi idei nostri infe:rm.i notiamo, che anche nelle forme !P·iù acute (III e IV raso), la ga.IÌgrena ha sempre seguito una {Precrd ente malattta polmonare.
[ANNO XXXIV
f
I
•
ASC. 4]
131
SEZIONE PRATICA
Non ci ferm iamo a discutere se la malattia. preorientar ci m un campo tanto oscuro e contròdjsponente fu una spiroc·h etosi polmonaTe o al' 'er<So. tra di diversa natuTa: si potrebbero aid durre arP er riassu·mere la questione eziologica conclugomenti per entrambe le tesi. Noi abbiamo seguidiamo: to i ma1ati nel solo perio1do della gangrena e sia1) la putrefazione del polmone è dovuta i11 mo 1quin1di sprovvisti idi dati positivi, .quale tra genere aid alcuni anaierobi, specie quelli del tipo gli altri il reperto ·di spirochete in eipocl1e preceVeillon; òenti, :p·er risolvere la question e. Non ci avV'entu2) l 'attività degtli anaerobi è però legata o a ria1110 in ip.o tesi azzardate e 1ch e esu[erebbero iri profonde alterazioni del ~arenchi.ma poln1onare o parte ·dal nostro angomento. al potere ,di altri germi: sp·esso a entrambi quéFermi restando su gli elem enti che ·ci o·f fre la sti fattori. no·5tra ossen razione dobbi·amo cercare ·d·i stabili•r·e SarP.bbe azzaI"dato addentrarsi rpiù oltre su quela parte che sp·etta a.Ile sipirocl1ete n el processo sto problema: solo nuovi studi potranno aocer-gangr-enoso. taire l 'importan za ·d·el'.le associazioni microbiche e Premettiamo che, secon<do noi, sarebbe un erla virulenza dei geir:mi più inoriminati. rore amm·ettere · s•enz'a1tro che le 1s~1.Tochete siano Se tentiamo una classifica.zione 1delle varie fori veri agenti de1la putrefazi one. Nessun fatto nè m e di gan•g ren·a poco valgono i dia ti eziologici a clini.Co nè sperimentale •dimostra il loro pote~e nostJ.·.a cono1S-cenza. putref.attiv-0 : SaJp:p.ia;rno invee.e ·che esistono spiPure insuffici·e nte ci sembra la classificazione rochetosi senza gangrena e gangren·e senza spiroche fanno aJlcu,n i autori (Strumpel, Mosny, Dechetooi. lill.e, ecc. ), ch,e pairlano di forme pn eumoniohe Tuttavi1a , pu·r negando una reS1p0tnsabilità diret- . p•leruriche, ·em1b0Jich.e, ecc. .Noi p1r eferiamo attenei.rei all',a natomia patolota a questi microorgianismi, n on possiamo esclugica cl1e ·dhstingue due forme di gangrena polmo·dere c·h e giochino una iparte importante nel iprocesso m orJ:>oso. Nei n ostri infermi no1 abbiamo nare : una circoscritta .e una d'if·/'llsa. Ognuna di visto che le spiroohe·t e si rinv·engono costan.tequeste infatti anohe clini cam ente ip ossied·e sintomente in ogni esame e più o meno a:bbondanti matologta, ·decorso e prognosi abbastanza proa secon·da dell'andamento 1del'la malattia e deìpri e 1d1efiniti. l'azione 1del farma.co speciftco. Besançon e Etc.h er,a forma circoscritta è raip p.r esentata da un goin hanno dimostrato Ch\e questi germi s1 trofocolaio non molto esteoo o da '.Più focol·ai limivano non &olo nell'espettorato mia nello stesso tati a una iparte relativamente ristretta del tesparenc.11ima ·cìhe ci.r cond.a il lf·ocolaio gan.grenoso. s11to 'Polmonare. Qu·e sta forma comprende generalmcn te \quei icasi 1dhe ipTen d'o no origine '<la Di fronte a tali elementi non possiamo. corusidep:rocessi croni Ci limitati , da emboli, da penetrarare 1e spirochete osipiti casuali e del tutto paszione di conpi estranei, 1da ferite, ecc. L'anatosivi. Questi germi, devono favorire il cammino e mia patologi·ca insegna .che taili gangrene tenla virulenza dei mi·crobi 1della p·utiref.azione. Il con cetto idi Vincent, second·O noi giuGto, ·d eve es- ·dono l entamente alla form1azione di cavità, spessere generalizzato poichè J.e sipirochete uon ri- so ben ·dimostrabili anch·e all' esame clinico. Solo spondono sempre al suo ti'.[)o, nè sempre si tro, rararnente si trasformano in forme diffu&e. ~ ei nostri inf·erroi abbiamo riscontrato 6 ganvano aissociate all fusi~orme. N·ei nostri infern1i mai. trovammo questo bacillo, tro,·anuno invecr g-re-ne circoscritte: 5 in seguito a malattie croniche, una sola dopo un a prumonite. In 4 casi i germi :pi\1 varii e 1e spirochete più \rarie. All'a.ssoci,azione quindi t.r a spirochete e alcuni il r eucrto cavitario fu 1dimostrato clinicamente • e confermato dall'esame radioscopico. anae.robi, senza entrare in 1più ininuti particolari, L a fo-rma diffusa è rap1p re5entata da una ,·asta noi riportiamo l'eziologia ·d i alcune .g angr ene. z,ona gan:g.renosa ohe co~pisce quasi tutto o tutto Se così fosse• per l e 151piro.ch ete, potremmo supun lobo 1polmonare e a \ro1te varca anche questi porre che in altri processi putrefattivi de'l poln1one, ov.e queste nulla hanno a che fare, tenlimi~L Raramente esiste una n etta delimitazione tra g-ano le loro veci altri microrganismi. S:pieghe1a gang.rena e i tessuti sani. La superficie colremmo jn tal modo i varii reperti che ci offrono pita è di consistenza molliccia: la degenerazioi gangrenosi senza meravigliarci se in l1n caso si ne ora è 1poltigliooa, ora addiritura liquescente. rinvengono spirochete, in un caso mico i, in altri i germt })iù ~omuni (diplococchi, pne1unococ Le caY·ità, che ben pTesto vanno formandosi, a chi, &treptococol1i, stalfilococc.hi, ecc.) . Qu esta i~)O ''olte sono piccole, sparse qua e là, difficilmente apprezzabili all'esa.m e cJjnico, a ,-olte grandi, irt~si sebbene un po' vaga e non con1rrn1ata da snfficien1i pro\'e spe.rin1entalj, \'ale tt1tta\·ia a regolari ,~asthssime, facili a diagno51icarsi. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
'
•
1
132
[ANNO XXXIV, F ASC. 4]
IL POLICLINICO
.
La gangrena ru.ffusa oltre rawrec>entare, CO!pe abbiamo aicoennato, la progressiva evoluzione di quella citr coscritta, segue jn •g enere lesioni prodotte ·da un vasto proces&o infiammatorio o distruttivo del parenchima polmonare (1Polmonite, .broncopolmonite, spirochetosi, ecc.). Qt1oota forma predomina nei nostri infermri (10 ieasi) = la vediamo nella spirochetosi (4 casi) e ·5eg,nire la polmoni·t e (5 e.asi) e una bronco,p olmotrlite influenzrule. In quattro infermi si potè di:mostrar·e clini1camente e ~aidioscqpicamente la presenz1a idi cavità formatesi in brevissimo tempo.
(do:po una vomica) o tPer lisi. Il malato migO.io .. ra, riprende anche le sue occupazioni, ma trascorso un periodo di apiressia, :p-iù -0 men.o lungo, da settimane a m·esi, s:pes&o i.n terrotto da quailche lieve elevazione feblbrile ricompare il quaidro al'la:rmia nte per i•l riaiccendeliSi del :focolaio o .di altri foicol·ai .giangrenosi. Tale d·ecorso con una certa frequenza sem•b ra 'Presentarsi qura ndo s0no in gio·co le spirochete. Nei no&tri infermi iPOtrebbe c.o.n fermarlo il secondo caso clinico, già r~portato . Altre volte il decorso è nettamente cronj-co, ora a;piretico, ora icon BCaTse e irregdlari esacerbazioni termiohe. La to·sse, eccetto periodi Un m·a lato (R. T., di anni 53, da Ro·m a, .rico- ipiù o mer10 lunghi di remissione, è ill!Si&tente, verato 1'11 .g iugno 1926) 1dopo 'P-Ochi giorni di malattia a;cuta bronco.p olmonare (influenza) ebb·e una l'espettorato il più delle volte abbondante ' sem''Ornica id i espettorato feti.do commisto a sangue. ·p re fedito. Da noi os·servato 1dopo soli qu·attro giorni già Da quanto siamo venuti esponen.do possiamo presentava una vasta 'c avità che si estendeva a . sintomatotutto il lobo superiore 1d·e·stro, dall'api·ce 6ino al- Tisparmiarci di pairlare a lungo della i'interlobo. All'esame raidi.c)gra.fico ap1pariva una logia delJla gangrena polmonare. vastissima zona aereota triangolare con a;pi·ce in N·elle forme diffuse, 1che in genere hanno an~ alto delimitata . 1da un tenuissimo e d esilissi!m-0 da111ento raipido, il 1quadr-0 è tra i più violenti: bol"do. In quet>to ca;&o sorpTenid e la r8lpi1di tà del proceS1So e la ·COOll'Pleta ldiBtr.u zjone del tessut-0 · nelle form·e circoscritte, che in gener~ hanno aninvaso. 1damento protnatto, 1colpf.&ce la maTcata denutri• zione e la profonda spossatezza dell'i.n fermo, spesso in 'Contrasto e.on l'evoluzione e la sinto' Se nei nostri infermi vog.l iamo studiare con matol0Jr1a loic ale. • quale fTequenz·a sono state •co.Iipite le vari.e zone La diagnosi di gangrena polmonare è fa-elle polmonari n otiam o che la localizzazione più frenella maggioranza dei ·casi, se, a:i sintomi gequente è alle ba6i (10 volte) : 5 volte al.l a destr·a nerali e polmonari, si agg.iunge il fetore dell'alito (forme ·di ga:ngren1a 1d:iJffusa) : 5 alla sinistra (2 e dell'espettoriato. PeT quest'ultimo oltre 1' od-0re rorme dlifuse e 3 circoscritte). Con minore frena t1seabon1do abbiam-0 altri caTatteri 1p er riconoquenza sono stati •OOlpiti i lobi superiori (6 volscerlo. E in genere abbonfd·a nte, nelle 24 ore ragte) : 5 volte il id estro (2 forme rdi:ffuse, 3 circo.s·critte) runa sola volta il 5i.nistro (forma diff·usa). gi unge spesso i 150-250 grammi •e li ol.treipassa. ìfn lln n ostro i.n ferrno una volta ragg}unse 400 Il decorso della gangrena polmonare ·è moJto grammi. Me&so l'espettor.ato in un bicchiere a v~rio da caso .a ·oruso. Si ;potrebbe parlare d1 calice presenta i tre stati desc.r itti dia Traube. forme acute, subacute e cronich·e. Questa distinUno strato sup·erficlale, composto di pus con fioczione - secondo no.i - è f onse un :po' t·ropip·o chi mucosi, uno stratJ intermedio trasp·arente s-chemahl ca, più teorica che :pratica. Preferi·amo siero albuminoso, uno &trato sottostante formaJto ql1indi di 1p•arlare id i gangrena a decorso rap~do di pus opa•co, bianco-grigiastro, commisto qualied a decorso protratto. che volta a i)iiccoli brandelli di tessuto polmoll primo è proprio -delle forme 1diffuse e spes-so è tanto rp iù acuto quanto più acuto .fu l'anda- nare. L'esame miicToscoipico (che deve essere eseguito m ento dP.lla mal.attia p.redisponente. Vediamo la si.1 quest'u1timo strato, tanto a fresco che con -gan.grc11a diffusa, srpeci·3 postpneumoniica svoìs})eciali colorazioni) rivela frequentemente la g ersi qnasi sempre in pochi giorni, al ma,ssimo irr qualche settimana, come eccezione, oltre tale manc3.nza di fibre elastiche (n ei nostri infern1i ma11caron·o 12 '' C.\1te $111 sedici), semipre la presenperiodo. za .di numerosi e vari germi, in qualche reperto ll secon.d.o -è proprio delle form·e circoscritte spirochete. Si rammenti c·he il r eiperto negativo che, come abbiamo visto, seguono in genere ledi fibre ela&tiche n·'Jn basta •dia solo per consioni polmonari limitate e processi cronici. Queste forme a decorso .protratto posson ') evo1- fermare la diagnosj di gan~rena, spesso m1ancano anche in altri 1p rocessi distruttivi (tuber·vere in maniera diversa. A volte assumono Ull colosi). L'unico sintomo veramente patognomo<JecorRo che direi « p erjodico )) per l'alternarsi di soste r di ·esacerbazioni più o meno lunghe e re- nico è iJ. fetore. Se manca espetJtorato (evenienza "':tra nell'aidulto, più freq;uentte ne.i bambino,, golari. In un dato momento i sintomi generali rli ffi cile è la diagno5i -di gangrena. (toss€1, e&'Pettorato, febbre) rimettono o p er crisi 1
1
1
0
1
1
1
1
1
{ANNO XXXIV,
.F ASC. 4]
SEZIONE. PRATICA
1,a gravità dei sintomi gener.ali in contrasto con un T1eperto 1pomonare relativamente scarso vale a ma1a pena .a richiamare un soapetto. An· che l'esam•e raJdiologico, eccetto casi rarissimli, non offre dati caratteristici. Ancor meno dicono gli esami speciali. L'esame morfologico del sangue rivela un'anemia a tipo secondaTio, spesso .m olto spiccata. I globuli bianchi sono in aum~n to, in genere, dai 7 ai 15000. ·S econdo 1a nostra -eSjperi-enza sono più aumentati nellie forme diffuse e acute (8-10-11000) ancora di più nelle forme con spirocheti (lJl-15000). L'e5ame dell' uTina ri,rela, spesso alburruinin·a e qrualohe c:illin!dro. Kan1 · merer richiama •l'attenzione sulla porfin'Ul'i•a . La reazione di R. w., se n on esiste la Iues, è negativa anche in caso ·di s1pi.i.r·o·c hetosi. Nell'incertezza :dtagnor5tica, di fronte alla gravità dell'ill!ferrno, a un'anemta spicca;ta, istituiiaisi l'aJPidamen·t e, a una le'Ucocitosi elevata (non tanto però, come spesso avviene nei processi p-ne\lmococcichi o ·supa>urativi) bisogna ricorrere alla JYUntura esplorativa. Nei J>rocessi ~trefattivi del polmone - e su questo insistiamo - non basta porre diagnosi di gangrena: per la pr.ognosi e la ter1apia occorre stabilire esattamenie la &ed.e della lesione e la ipresenza o no Idi 151piro~hete, di funghi e di eventualj altri germi. La seàe 'PUÒ esoere rivelata da un attento e aicc11rato esame ob-b iettivo. T uittavia si ipuò in correre in errori : spe&so è difficile stabilire se il processo ·è s"Uperfi·ciale o .p rofondo: a volte ap~ parie più alto tTulffi-er) a 'Volte più bac;-so (Dellbet) del v·er-o. L'esame •r adiologico può ~pesso risoJvere la questione. Nella rt.cerca dei microbi, ·n ella tP·r atica, è suffi~i ente limitarsi alle ·spirochete. L'esame dell'espettorato td ev'essere ripetuto più volte sempre prPvia e aocurata pulizia ·del cavo -orale. Tanto negativo che 1p ositivo deve riJpetersi per conferma. La :puntur.a esplo~ativa :dà risultati molto più e5atti ohe l'espettorato: anzJ è l 'uni.co mezzo per un accertamento culturale attendibile. Per la tecnica ·degli esami ri.m andiamo ai ·t rattati speciali. T.n d lagnosi dir/'erenziale spesso non presenta gran·d i difficoltà. Basta tener presente poche affezicmi ,polmonari, tra l·e quali le bronchiectasie, gli asce55i, le cisti Idi echinococco e le forme tubrrcolari evoluti,re e cavjtarie. Quest~ ma1attie t>ono tr0;ppo note: è inutile 1ermarsi in una disamina differenziale. Importanza diagnostica e prognostica hanno le co1n.plicazioni della gangrena polmonare. Frequente è l'emotti si. Il sangue in qualche ce.so è in scarsa quantità, da tingere appena gli 1
1
•
1
133
sputi; n ella maggioranza dei casi però è abbondante sempre commisto a itraoce 1Più o meno evi<lcnti di m atertale gangrenoso che gJ.i trasmet~ono il loro fetme Appunto questo carattere (emottisi 'fet:ilda) molte volte serve per dhstinguere l'emorragia gangrenooa da quella tubercolare o di. altra natura. ~ei r1ostri infermi in sei casi 5i ebbero varie e ripetute emottisi, a volte imponenti. .L\ltra ,complicazione frequente è la pleurite. l\llolto Srpesso La gangrena, e tanto più spesso c1uan1to più è superficiale, ,d à reazioni pleuri1Cl1e con ispe5simenti e aderenze. Il ,dolore sulla regione colpita, a volte molto intenso, specialmente inspiratorio, -è tra i p·rimi sintomi di tale compli·cazion-e. La diagnosi molte volte non presenta ·difficoltà ·p.er la comparsa ·di sfregamenti, tPer una inaggiore trasmissione Idei .fenomeni '81CU5tici e del f·remito vocale tattirle e, in qualcl1e caso, per rientramenti inStPiratori degli spazi intercostali, -0 per retrazione del torace. Pure frequenti, specie nelle gangrene dif;f,use sono i v,ersamenti pleurici purulenti o addirittura gangrenosi. La diagnosi spes5o non è facile trattandosi di versamenti di scarse fal1de liquide che si · aggit1ngono a proc-essi !p leurici iperplas~ici o hl so'Pr~pongono o sottostanno alla stes· sa zona colpita 1dalla gangrena. J'uttavia deve richiamare !"attenzione l'improvvtso aggravarsi dell'infermo: la ,d ispnea più intensa, il polso più frequente, 1a temperatura bruscamente 1più elevata. I dati obbiettivi •del torace se anche scarsi Yalgono a confermare il sospetto: il fr emito vocale si indebolisce, la rirduzione di suono diviene più netta s in o anche a1l'ottusità assoluta, i sintomi Mcoltatori meno e''ident1, in qualcl1e caso sj ha ~nea. Nella g.angrena 1 degli a,pi ci 5i stia in gllaTdia e si cercl1ino tutti i sintomi èli una ple~rite interlobare o mediastinica, in qn elle delle basi di una pleurite diaframmatica. Nei n ostri infermi abbiamo 'Potuto constatare in un c.a so .una pleurite dell'interlobo , in d'Ue casi delle basi. I versamenti in gener e m olte corpuscolati e-on globul i ro&Si e bianchi (polin ucleati) abbast.anza intatti. In un altro caso ~olo il tavolo anatomi co rilevò una pleuri te dia· :frammatiica. ..\1tre complicazioni sono il pneuniatorace spontn n~o e · il piopneurriotor ace . Tali complicazioni n on presentano in gen ere ditfi~oltà diagnostich e. r.omplicazion i a55ai p iù rare sono date dal propagarsi o dall'aprirsi del fo colaio gangrenoso in terTilori contigui extrapleurici e precisamente n el meitiiastino. nell'esofago; nel pericardio e sotto il diaframma.
•
[ANNO XXXIV, FASC. 4)
IL POLICLINICO
;;i riicordino inoltre (1evenienza relattv·amente r ara) gli emboli gangrenosi che 1possono giungére, come è facile immaginar.e, in qualsi3J5i parte del ·corpo (cervello, intestino, fegato, rene, ecc.). La prognosi della gan~ena polmonare è molto 5eria. La ·m ortalità è ·elevata: la guarigione completa e ;p'ermanente si ottiene in un nume·r o assai limitato di casi. I "e giangrene 1diiff.use 1portano raptdame11te, e quasi costantem·en~e .. a fine. Nei casi dove i;ono in gioe-o le spirochete la prognosi è migJ.iore e tanto ipiù quanto !Pfima si intraip·r ende una energtoa terapcta. Le forme ciTcoscTitte in genere hanno 11n ·an•damento 'Più lungo. e meglio risentono i vantagrgi tiella ·cura, specie ·c hirurgica: ~ei malati venuti a nostra osservazion e . -a bbiamo avl1ti otto ·dece5si (50 %) . Nelle forme diffru1se vediamo .u na mortalità as~ai a.lta (sette 1 decoosi, 70 %) e tanto più alta aippare ~e si oonsiid era ·che 1due gu·arigioni si ottenneiro in c:asi d1 s:p iroch·eto15i e di un infermo si persero le tracce ·d opo lieve migli·oramento in seguito a intervento chirur.gi·co. Nelle fo·r me •Circoscritte abbia.mo avuto un solo decesso : ma i ma1ati non poooiamo Jdarli gu.artti. La morte nelle ,foTIDe 1diffuse avvenne fP er il !Trave s tato tossi-infettivo, in 4 in.fermi aggravato • dal 60praggiunger·e di it.J.n ·ve:risamento p·l eurico (·come 1dicemmo). 1Nell1a forma ciricosc·r itta si · e:b.b e p er emottisi. Terapia. È inuttle fermarsi a parlare d ella cur1a 1preventi,ra; basti rammentare le normie più comuni 1dell'i.giene del cavo orale che devono es, se.re sempre rigorose in ogni malato, e taùlto più in quelli cl1e prei;entano proiees si IP<>lmonari prropizii all'atte:ochimenito dei germi 1della pùtre:f·azione. Nella b occa sono comuni osipiti ·g li anaerobj, sp esso al1lche le spiro•cJhete ·e i f1UI1ghi . )l'ella gangrena in atto ;possiamo· ricorrere alla c11ra m•edica o ailla .cura ·cl1iTurgica o a entrambe assieme. Prussia.mo in breve raissiegna i mezzi miglioi-1 che la scienza ci offre. CURA MEDICA. PO'CO p iù di un 1 decennk» addietro non si. oonooceva Che la cura sintomatica, og.gi si t entano con 1dlscreto. successo anche gli arsenobenzoli e la LSieroteraipia. La terapia .sintomatica non deve trrascUll'arsi. Contro La to·s se iI11Sistente noi consi1gliamo i ralmanti (co•deina, eroina, ecc.) che spesso abbiamo visti ai5Sai utili. Anche nell'emottisi queste m e-dicine sono efficaici se aS6ociate ai comuni en1ostatici (cloruro di C.. coag uleno 10-15 cmç.,. 2-3 al 1dì, gelatina, 1ecc.) e alla viescica di ghiaccio sulla r egione. 1
1
1
•
1
1
1
1
1
'
Contro la ;febbTe è ·m egli·o non usare ant~pire t1 ci: rtcorrendovi è sempre bene iprescriveTli co·n p~simonia e a pi1 c.cola dOt&e. Le con.dizioni circolatorie si possono so,stenere,. se occ·o rre, con cardiocineti.ci, la più indicata è la <'anfora: ·è bene non rubus·a.rte del 1di•g itale e rd ella caiff·eina. Com·e ·disinfettante delle vie aeree si è tentata l' essenza ·di trement~na, ·q u·a lch·e .g ocicia 5ul guan· e.tale, che puire serve a maschera·r e il fetore d·el· l'alito. .Qualie.h e benefilcio sp ecie n.elle forme circoscritte si può spera.Te dai balsamici. I più in uso per via orale .sono il tiocolo , il CTeosoto, la terpina i d·rata, ecc. '.Alcuni autori consigliano, special111ente nelle forme febbrili, iniezioni ipodern1iche 1una o 1due al 1g iorno di 1g u.a iacolo e ca11fora (10 o, 20 jcentig.) ailtri l'euicaliiptolo in olio gom enolato. Loeper, FO'l'e·s tier, Hurriex coMigliano una tintl1r.a ·d i (l)g·l io, •così rc omposta: cvglio in bulbi parte 1, al oool a 95° ipa;rti 4. 1M1acera ;per tre settirry.ane, 1decanta e filtra; iS·omminis1:.r a per os 20-3(} goc.qe al . tg iorno. Tutte queste medi1cine però hanno aJ&sai scarsa efficacia nelJe forme· 1di1ffuse e a rapida evoluzione . Gli arsenobenzoli ;per v1a endovenosa hanno Id ato in ·alicruni oasi, se ·esi stJno spirochete, dei ver1 s u cc·essi. ·Noi ·stes~i li ipossia.mo conf ermaire. .!\Ila n o.stra osservazione abbiamo aV1Uto so1o 4 oasi e t;j11nti in 1cond1zioni gravi1s sim.e, quasi disjp·eTate ' Epp ure 1due inf.erm1i sono stati ·s alvati, jp e1~cen · tual·e relativamente alta se si cons~dera l'i_nfau. sta prognosi delle gangrene di'ffu.5e, ove, c ome già dicemmo, il 1decesso è ·quasi la regola. Un infermo (caiso lI) u.s cì di 1clinic.a con fenomeni polmona:ri .a sisai scarsi sia obbi ettivi che ~ogget tivi, senza tosse, senz.a espettor1ato. Un altro (raso I ) usci ·,clini1camente e rrudiografi.came11te g11aTito, anzi dobb,i amo id ire ' <Yhe è l'unica guarigione vera, 1da noi riscontrata, nelle gangrene polmonari. Questi ·c asi f.u-rono tanto !dimostrativi (la. fair·ci pensare chie esito, rf1orse diverro, avrebbcTo avuto g.li aJ.tri due infeTmi se ~iù l()rontiamente si fosse potuta instituire la terar~a. col S.al,rarsan. Ta1e cura però nelle gangrene, ov·e non sono jn .gioco le spirochete, non dim•ostra efficacia. Noi la tentammo invano in otto infermi. Tuttavia si d e1.r.e tentare in ogni rcaso prima di ricoTr er e aid altri mezzi e speci·e n.elle forme diffme. .i\ volte, sebbene rana,mente, le spirochete si nascondono nel paren chima polm'Onare e non sono r ep eribili nell'e91>ettorato. È ;però inutile insistere cogli arsenobenzoli 1quando ldOlPO qualche iniezione si ·dimostrano inefficaci e qu.an·do la ri1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
[ ...\NXO
XXXì\·.
4]
:F'ASC.
SEZIONE PRATICA
cel'ca d elle spirochete si m antien e 1più ' 'olte i1egativa. Circa le dosi constgliamo partire dalle m edie (0. 30-0.45 per il ~e-osalvarsan) e raggiungere pTogrcs:;i, ra1nente le 'Più alte. Le iniezioni si ripet er anno alla distanza di 6-7 giorni: n elle form e gra:,·i è forse più indicato farle a più breve distan za (ogni 3-4 giorni) non . a:urnen tan do o au1nentand<) con 1pru:denza la 1d ose. 1
Po co, o m eglio n essuna , ef.ficaicia hann o d im ost!'ato .g"li altri 1preparati arsenicali (·anch·e arsenoben zoli) •da USM'5i p•er via ipoldermica o en·don1uscolare. 1
.S ieroterapia . Durante l'ultima guerra l''.J,stituto Pastellr offrì un siero, contro il B. P erfringens, da t1sa-rsi n elle gangrene delle f erite. Indi Dufour r .S emelaigne e r ecentemente Bmile-Weil, Seme, lajgne e Coste, per non citare altri autori, hanno ro m1111icato i brillanti risultati d ella sieroterapia nella gangrena ;p·o lmonare. La via di sommini5irazione rp·r eferita :da questi autori fu l 'ipo·d ermica, meno l' endovenosa, ec·c-ezionalmente, e con ~cnI'IS o s uc,ce s1s ), la rettale. Il siero che venne in] et.tato, in q.u antità r elativamen te alte, era un miscuglio idi ·vari s ier i, composto 1p·r e•cisament.e ·d al1'anti-perfri11gen s, ·dall'antivibrone 1&ettico, dal1'antiedematoso, e qualche volta ·dall'antirpneumlOcoeci co. 1
1
~on
ci f ermiamo a discuter e se questa sier oterapia sia veramente specifica, ·data la varia flora microb~ca dei processi gangren )Si: i r isultati sono incoraggia nti e convien e p.r enderla in consid eflazion e. Noi, sebben e ci man·cl1i sufficientem ente esperienza p ersonal~, c·onsigliamo quindi di ten t,arla p er via en1domuscolare ricorrentd.o ai ''ari ·sieri anti.gangrenosi 'Posti in commercio. S e n on si ::ha 1pronto un sier o 'P01ivalente iSi può usa:r e diversi t~pi antigang·r enosi asso·ciati. 1
1
1
In man canza di m eglio può r ic')rrere anc·h e a~ "iero comune di ca, rallo, tentando in tal modo una sieToterapia aspecifica. L a .dose del siero im· -piegato in ogni .caiso d ev·e eosere r elativamente aJ ta, td ai 40 ai 60 ed anche agli 80 eme. Detta qnantità può iniettarsi in due volte nella .gior111ta, r i;petendola tutti i giorni o a giorni alterni. Contro le m icosi, rare t ra noi, che a volte pos~c110 contribu ire ' ralidamente n el ipTomuovere il 11roresso ga.ng.rienoso non 1p ossediamo una vera trra1pia efficaice : il farmaco che ha dato migliori ris11ltati è lo iodio ad alte .dosi. In queoti ultimi !\nni è •stato l1sato, sembra, ·con soddisfacenti risnltnti ancl1e p er via erudovenosa e pre~isamente '-Otto forn1a di ioduro di K. (in soll1zione al 10 °~ . .al ~O 0~ . a l 30 °~ . 5 o 10 eme.) . Da qualche tempo contr o la gangrena si stu-
135
diano ''.accini curatiYi: questa terapia .p erò n on è ancora entrata nella ipratica. CURA CHIRURGICA. .i\lcuni i!llterventi sono ' 'eramente lltili; bisogna .però Viagliare con molta pond erazione le indiicazioni e le controindicazioni per non esiporsi a tristi !Sorprese. La cura l ocale del fo co laio gangrenoso p er via eridotracheale fu tentata 1da varii medici. Tra queisti. G. Ga'1Ì'SséUde, •Georges Rosenthal e Surmont s0no rtc:.orsi 1persin o a ten ere u·n a cannula in sito - 'PTevia tr·a.cheotomia - 1p e-r parecchi giorni e attraven&o questa iniettare soluzion i <:lisinfettan ti. I~a soluzione J>iù usata è l'olio gomenolato al 5-1 O% ·da 2 a 20 eme. .i\lla stessa d ose ci11ca son o in voga anche Je sospension i idi vioformio, iodof nrmio, ecc. Castex M. ed altrj h anno tentato an che il Salvars an. Recentemen te è in u so il lipoiodol che sembra meno jrr itante ·dei liqui di sud 1dPtti. Tuttavia l'efficaci·a della terapia endotracheale è molto ·controver sa, e in com plesso n on l1a ·dato risultati pratici e soddisfacenti. t Jgl1a lmente si 'PUÒ con eluder e p er le iniezion 1 esegi.lite nel focolaio gangrenoso , raggiunto attra ·ver so il 1p arenchim1a polmonare. E su1p er·f lu o parlare d e.ll·a tecni ca e d egli. inconvenienti cl1e presenta. 11 pneumotorace artificiale, è certamente un intervento tS.alutare. Difattj questo ·m ezzo è assai • ·utile n ell' arrestare le f..m orragie, l'abbondante espettorazion e. nonchè n el f a,·orjr e la cicatrizzazione del processo gangren oso. L a letter atura è rie-ca di 1el jci risultati. Purtroppo l 'indicazion<' è limitata a;d uno scar so numero di casi poiche. la gan grena, ancor peggio 1della tubevcolosi, porta m·o tto sip e· s~o \iast e e ten aic~ aderenze pleurich·e ~ n11 raipido esaur i m ento dell'infermo. Si aggiunga inoltre che il fo colaio gangrenoso si trova spesso tanto !S'llperficiale dia compr ometter e l'integrità clelìa pleura viscer ale ; in tal caso il pn eumotorace può a:prire un var co con consecutiva pleurite gangrenosa o piopneumotorace m ortali. Il ·p neumotorace adunql1e de,·e esser e usato in q11rsta maJattia con molta 1più prudenza che nelle forme tubercolar1. ~on è quindi un m ezzo Idi cura alla portata di tutti: de,·e essere consigliato ed eseguito da cl11 11a studio e p erson ale esper ienza in proposito. E in11tile fermarsi a lu.n go Sll gli altri metodi e sco~tati per comprimere il polmone. Dènèchan ricorre ad un tamponamento e:xtra1pleurico dopo ~:ver resecato u n segm ento costale o scoJata ia rplenra; Xuffier e Roux-Berger ottengono la compressione c on sirr1ile procedimento usando sostan ze ~rnsse (paraffjna. ecc.). Tali sisten1i terape11tic1 non presentano che scarsi ,·antag-gi 1tli front e alla gra\·ità dell'atto operatorio. 1
1
1
1
1
•
•
136
[ANNO XXXIV,
lL POLI CL IN I CO
La toracoplastica da qualche anno tentata nella tubercolosi polmonare, è un intervento an·cor più rischioso : vedremo se in fuiuTo potrà esseTe accolta .con maggiore fiducia. Il metodo pr·eferibil e iper ottenere fil collasso qua11cio non ·è ·consiglta:bile il .p neumotora>ce, è la f renicotomia e anico.r meglio .la fr enico-exeresi. Tal8 intervento sebiben e non arre sti in ID.Jldo oompleto l e ,escursioni respiratorie, pruò in . qualche raso essere a.ssai u tile. P er un sereno .giu·dizio abbiamo tuttavi1a bisugno d1 più vasta e5perienza in prop.osito: certa mente è un.a operazione chirurgica meno 1pericolasa ·d elle altre, e qu1nJdi a1P'Pliic abile con maggiore larghezza. Risultati incoir aggianti si •d·evono agli interventi 1
1
chirurgici che aggrediscono direttamente il fo colaio gangrenoso. L'o:perazto.n e ·deve però essere
preroce e limitata alle f o·r me circoscritte, a tiJpo ca,ritario e a sede esattam·ente in·d1viJduabi1e. Negli altri casi e .specialmente •q;llamido l'dnifermo è n1olto de.perito ·O roo~to ·g rave, è controindicata p cr-0.hè inutile e s pooso fatale. 1
11 nostrio :stUidio ci porta al11e seg.u·e nti con cl.u sioni : 1) L'ezioiogia ·d ella gan.grena ·p olmonia re è ancora oscura e contro·v ersa. a) alcuni anaero·b i, s'I)ecie quelli del ti1P·O Veillon , sono for-se i veri respon5abili della ·putrefazione ; h) le spirochete, raramente i funghi, più spesso i geruni c omruni (diplooocchi, pn·e umoco cchi, stafilocooclli, ecc.) non solo pretparano il ter r eno, ma forse ·f av oriscon·o ìla ste55a vtrulen?Ja d egli 1anaerobi ; c) la gangrena ipolmonare non è .quindi una malattia 51p ecifiica, ma legata all 'associazione o a v::i.rie associazioni microbtc'h e. 2) Tanto la cura m edi·oa icbe chirurgica ·POS· sono giova.re : entriambe tanto più giovano qu.a.nto prima istituite. a) nelle gangrene dif.fuse ur.g e intervenire con 5ollecitudine '~d energicaimente con una cura m edica.: la teraipia chirurgica è spesso controindi cata. ·Si deve quin•d i ricorrere agli arsenobenzoli, sebbene la loro effiJcacia si limiti ai caisi oon spirocl1ete. La sieroterapia è da tentami, sebb ene non di•a ancora com'Pleto afifidamento; b) nelle gangrene cil'coocritte, 5e non risentono ·della. cura medica, convien e non ;p er\der tempo e t en.tare gli interventi chirurgici. Dne soli, , oggi, sono riconosciuti uti1li e pratici: il !Pneumotorace e l'aggr.ession e ·diretta 1d el fo colaio gan1
1
1
1
1
1
~eno~o.
4 settembre 1926.
FASC.
41
LETTERA TURA. .ZEISSEIRE. P·neumotora~r.
.L\MEUILLE e
et gangrène
pulmo11air e. Soc. Méd. ·des Hòp. , 24 gennaio 192.5. .J\ !vlEUILLE e KALLÉ .M. iBASlI.F. C. Stv~di sulle
Ibid. mico si organiche. Policli-
nico, Sez. pratiica, 1926. BEZANç ON e da1is ~es
Présence d'un spiroctiete crachats liémoptoises des tuberculeu::r:. ETCHEGOIN.
XVJII C.o ngr. Français ·d ·e Méld·e cine. Io. Io. Spirocftéio.se bronchique . .L\ cc . Med. di Pa rigi, 2 marzo 1926. Io. Io. Spirochètes et gangrène pillmonaire. Bul. de l'Ac. ·de Méd., n . 6, 1926. BEZANçoN.
Splrochéto se et garigrène
pulmona.i re .
Ib1d ., n. 9, 1926. ·E. e BELVEDER I. Un caso di gangrena polm.O'! lare a protratta evoluzione e ad attacchi ripet1lti. . Soc. l\1ed . Cl1irurgi-ca ,d i .B ologna, 24 rr1ag1g,i o 1n24. BEJlNAROT G. Cura delle s·u.ppurazioni polmonari felide. Ace. di S·c. m ed . ·di F er·r .ara, 27 a'PT. 1921. CAUSSAOE et TARDIEU. Abcés am.ébien gangrerieuse rt1l pounion drott ind,ipendarit dl'un abeés amébien. latent du f oie ch,ez itn ancien coloni al. BOSCHI
Presse m éd., 1925, 1p a.g. 319. A. U1t cas de spirochétose bronchiale au Brése l. Bull. de Soc. d e P ath. Exot. , vol. 13, n. 7, 1920. 'CAI.~1ERS-ALBERT an1 d iN. MACDONALD. Le sp1.rOc·héte di Casteliani. .Jorurn. 0 1f Tro:p. med., B,j. 23, 1920. CASTEx M. Le sal,varsan par voie tra,ch.éales dans le traitément des processus fétides de l'appareil respirf],toire. Bul. 1de l ' ..\:c. ·d e ·Méd. , n. 6, 1926. CARINT
Paris. DELAlVIARE. L 'identification des spirochètes bronchì -
ques d'après quelques travau.'C récent. Bul. d e l ' Aie. de Méd. Pris, n. 19, 1926. DE ·GIOVANNI. ( Trattato di Patologia e Terapia Sp. Medica. Ed. Valla1"di. DEI.II r.E-ARMAND. La gangrena polmonare. Tratt. 1
ldi Pat., vol. ·li!.
Bd. Maloine, ParirS, 1922. DÈNÈCHAN. Cura della Gangrena. Journ. de P·raticiens, 1922, n . 2. DEMANDRE. De la gan.grène pulmonaire. Thèse d e Paris, 1877. SERGENT.
CaStellani's bronco-spirOchetosiS pneumonie an.d asthmatie varieties; X ray examina tion: tratment with in,gection of jodine. In. La moniliase bronchique en Egypte. Presse 1l\1éd.' Il. 72, 1921. FISHDERG M. ·and B. .s. KLTNE. Spirochetas pul m onary gangre·n e. Ar·ch . .of. Int. Med., Bd. 27, FARAH NAJIH.
n. 1, 1921. FRONTICELLI E.
Cura della gan grena. Policlinico,.
n 24 , 1924. ecc. Comunjcazione 1So c. 1de ùVIéd. des H6p. de Paris , 24 maTzo 1924. CLAUDINE M. L a gangrène pulmonaire . .Soc. l\1éd. d:es Hòip., 24 g·ennaio 1925. G U IT, LEl\IOT, I. HOLLÉ e RIST. R ech eches sur les pleuTéSies putride s. Aroh. •de Mé d. Exp., 1904.
GAUSSADE, GEORGES, R OSENTHAL, 1
Les enjections intrabronch ique ma.ssive.s dans le tra itement de le gangrèn e pulmonaire. Presse Méd., n. 17, 1921. JACONO 1G. Notes on a case of castellani's Bron chitt.s. Jorurn. of me·d. , Bd. 23, n. 6, 1920. LAFOSSE P. F réquence d es affections respiratoire .s à sp i rocliètes . PreSISe Méd .. 1926, p. 437. GuISEZ JEAN.
[ANNO XXXI\' , :F'ASC. 4]
LEVIS, Mo1sc D. Bronchopulmoriary sp·i ro chetosis Report o/ two cases. New Y.ork m ed. Journ., Bd. 113, n. 5, 1921. LOEPER, FORESTIER, HURRIEX. La tintur e d'aglio . La Pres·se Méd., 1918. MAZZA S. Casi di gangrena polmonare. Riforma Mecl., n . 8-29, 1922. MOLNAR B. Wien. Klin. Wo 0hensc1 h ., n . 21, 1921. MuscoLINO. Prieumo torace nella gangrena. R. Ace. PlPt.oritana, Messina, febbraj o 1918. NlOHR-STAEHELIN. Tratt. M ed. Int erna. Ed. Lib., 1921. MOSNY. (;angrena Pol. Trattato di .Me"t: inte. e Ter. GILBERT E., ·ecc. Bailli·èr e, Pari1 S 1910. Idem GIL1
BERT, Broualdel 1914. MEr.Eo DE FRIOLANO. Caractères des Spirocaeta bron-
ch.ialis Castellani. Bul. ·de la Soc. de Path. Ex., V. 17, n. 10, 1924. l\1UBLENS P. Brnnr.hial-Spirochaeto·Sis . Arich. f. Schi.f.fs u. Tro1p., B1d. 24, n . 5, 1920. KAEMMERER H. Ueber Porphyrinbildung bei Lungengangrtin und putider Bronchiektasie. Munc·h .
med. wo,ch., Ig·. 70, n. 36, 1923. l{AUFMANN E. Tra tt . Anat. Pat. Speciale. Eid.
Val-
lardi, 1925. PEMOEL1.ER I . Iur B echan,d l ung der Lungengangrdn. mit Besond.erez Ber1to.hsichtig ung der Salvarsant.h.erar>ie. Dtsch, 1un·d Wo1ch., n. 11, 1922. PERIN A. Le micosi polmonari. Libreria Senese,
Siena, 1925. Le::.; streptocoques anaérobies. Bul. de l'A.c. ·de Paris, n. 5, 1926. RounIER CH. Tub·erculose et gangrène pulmonaire. p .r ogPès mèd., Gy. 52, r1. 36, 1'924. RATHÉRY e CAMBESSÉDÉS. Traitement de a gangrène pulmonaire par l.a sérothérarne . Bull. Méd. Jou1r-
n1n.l, 35, n . 41, 1921. Bro·n ch.o-prulmonary spirochaetos·ls. Lancet, .B d. ·207, n . 26, 1924. STRUMPELL. Patol. Spec. M ed. Bd. Vallardi, 1922. v'JNCENT. La f11,so-spiro.chétose bronchique. Bul. d e
V.
1
l'Ac. Méd. Pari,s, n. 7, 1926. \rV(EIMBERG e SÉQQUIN. La g arigr ène gaze?.lse. il.\.fan~
son, Paris, 1912. \\TEIMBERG e Gl'NSBOURG. Recerches sur la putréfact-ion in vivo . Réproduction expérimentale d es tra1tmatoses pu,trides. Ann. 1de Ist. Pasteur , n. 8, 1925. WF.IL , SEMELAIGNE, 1COSTE. Dix cas de gan. pul. ou de d i latatiori d es Bronches Cancreneuses traites par la sérothérarne antig angreneuse. Bul. et
Mém. d e So·c. M éd. ,ctes Hòp. Parie, 12 ap:r-. 19-2·1. \\TEIL-P. EMILE. P neumotorace art. nella gangrena.
P a ris Médical, n. 4.8, 1922 . \'' JNTERFELD HANS HARL ' ' ON. B eitr a_ q Z'l.11' R ontg erio-
1.ngie d er L ungengangran. F ort a D. Geb. Rontgensl{, B d. 30, H. 3/4, G. 301 , 305, 1923.
d.
1
N
COMMENTI. Sull'ergomanometro
Pa1~odi.
Agli ap1p·u11ti in mar.gin e alla rn ia r elazion e a l Con gresso d elìa Sezione scientifi·c·a ·d i Mi lano del· Ja Federazione Italiana. tp·er la lotta contro la tuber·colosi , che l'egr . dott. Parodi rr1i riv Jlge, a ·titolo 1di discussione, rlebtbo iuna breve rispos ta.
P er non :p er·d er t empo ris p on d.erò punto per punto a ll-e s'Ue osservazioni. 1) A:fiferman do cl1e il ffilO a'!)parecchio r aip~ presenta (( un perfezionament o n ella tccni·ca inan ornetr:ca » non h o ·cr eduto affatto di smin uire l 'i n1portanza scientifica d el suo ergo111anom etro, tanto più in quanto egli stesso ricor1osce che la sua attuazione meccanica ·è ra1ppresentata (( dall·a banale appli·cazione d ei principi fisici 5 U cui eor10 fondati i co1nuni rn.a no1n etri » . Io dove\·o riierire su escliusive questì )ni di t ecnica p n e111notora-cic.a e, n ell'·eS'POITe i dati clas~i·cj d ella pneu m o1nanornetri.a, 1ho cr eduto doveroso ric-ordare il suo aipparec chio ritenenclolo :degn o di tutta l'attenzione ·d ei tecniiei ed augurand o.g li la san zion e di una lar.g a e&peri enz,a , non r isultandomi d 'a ltronde che ess·o sia anc-ora entrato n ella pratica com·une. 1
1
1
PRÉVOT, ANDRÈ.
SCHWARZ
tX'ì
SEZIONE PRATICA
Interessante pubblicazione: Prof. GIUSEPPE VERROTTI llbero docP.nte di P atologia e · Clinica dermo-sifìlopatica nella R. Univers!tà di Napoli
La sifilide e le malattie veneree ' 'ol. I. -
SIFILIDE ACQUISITA Un volume rilegato in t ela, di pagg. XX-479, con 19 figure nel testo e 19 tavole a colori fuori test-0. Prezzo L. 3 6. Per i nostri abbonati sole L. 3 3. 7 5 in Qorto fran co.
Vol. Il. - Sifilide ereditaria e Un volume rilegato in t ela., di pagg. tntE:rcalate nel testo e tre tavole a io L. 3 O. P er i nostri abbonati sole Invia.re Vaglia p ost8.1e a.il Sig. Sistina. 14, aggiung endo : per cn.t ruale diciotto, ROM A.
malattie veneree. XVITI-404, con 62 figure colori fuori testo. PrezL. 2 8 f ranco di porto.
LUIGI P OZZI - Via l 'Ufficio poetale Suc-
Che 1'a su.a t ecni·C·a sia sem·p li·ce e risponda rcci 1· rnente itld esigenze pratiche, lo dirà. .~p;pu nto 1' esperienza <>omune. Con ciò ho riS'po:sto anche al punto 3. Q.u anto ·al .p unto due, io n on ho m·a i asserjt rJ che il mio a'P·p arecchio, dhe è un ajpparecchio -com'Pleto per 1a pro1duzione del pneumotorace, ·si a sprovvisto id i s pieciale .strumentario mano metrico, b ensì ch e esso, .fruendo di un co1nu n e controllo manometrico, ci ori·enta sull'rumpiezz:. d ell'escursion ~ toracica e sul grad o d ella ten sion e elastica ipolmonare, p.er m ezz,o ·di tln sen:pli•0issjrno dllipositivo, ohe al ·C ongresso '\'en ne da m e '.[)T·esentat\:). E lo o onfel'mo pien am ente. Il mio appaTeoC!hio n on è 'lln puro apparecch jo per insufflazione, ma un ap·p ar·ecchio c he funziona p er a.spirazione d ir etta d ella d ec01H1prc 5sion e pl e·u rica (e in qu.esto eta la sua parte es· senzial e) in quanto il tubo ser batoi·o a sta~tufro 1n obile, sensibili ssimo a lle mi n~ rnc variaz' ) I ; i d1 pressione, è u n v ero m anometro :id ar ia , ~ qnan do funzioni i n dir etta comunicazio11e coll a plet'· ra, un sensibil issi•m .o in·dice del gradc1 di aspirazione pleurj ca, valore che secondo Je n ozio11i CO · munì, è prop-0rzionale alla capaci ~à di r etr.'._\Zi('l n 1? del polmon e e in .1.ltr e parole a1~a sua eln :.ti~irà Di questo valor e io raccoìgo a p a; te la mis11ra·· zi-0ne manom etrica col di6positi•1 d orn1:ii n oto. Con ciò i o credo di rimar1·~ r fed~le .agli i n -;P.:!namenti clas~i c i della fisi opatologia r espiratoria
138
IL POLICLINICO
nei quali sinora tutti i CJmoete;tti h~llIH'• ;p otuto trovare g·Ui·da sicura. Del resto mi permetto di esprimere un mio cqnvincimento tutto personale, ed è che il problerna tee.n ico del pneumotorace 11on sia solo un problema fistco ri.ducibile a 1'or11111le i1umeri cl1e o aid arti.f ici m eocanici; esso è e rimane pur sernp re un .p roblema clinico nel ·quale le 11ostre conos·cenze scientifiche possono e d·e,b· bono es·s erci guid·a, ma lo scoipo ter~peutic·o è solo rag.g iung1bile co·ll.a &crupolosa e attenta valutazione di tutti gli elemen ti complessi e mute. voli che r endono così d·elicato e diffi·cile ognj n o~tro interve11to curativo. Proif. U. CARPI (Milano ). 1
SUNTI E RASSEGNE. SIFILIDOLOGIA. Per la conoscenza della febbre luetica.
[ANNO
XXXI\·, FASC. 4)
ni. Le sensazioilli ·di freddo, i brividi, da cui può essere preceduta, •s ono piuttosto rari. La comparsa della febbre n el periodo prodro. mica della ge11eralizzazione d·ella sifilide preann1Jncer ebbe quasi serr1pre lo svilu1Ppo di un esantema caratterizzato· da speciali note di acutezza, del tipo talvolta pustoloso o ulceroso. Quanto alla terapia, mentre ·da un lato la somminj strazione dei chin acei e degli altri .comu11i a ritipirctici rimane in genere senza effetto, devonsi d'altro lato rilevar e gli eff·etti 'PTO·n ti della cura specifica, anche con I e Hg. Oltre al p eriodo 1prodromico possono aver&i stati febbrili anche in altri perio,d i della \Sifilid e. Così, durante il periodo secondario, negli esantemi reci:djvanti e negli stadi di latenza: durante il p.eriodo terziario, nelle gomme ,del fegato, nei proce.ssi sclerotici del polmone e n ella poliartrite 111ctìca. Non r a.re n e.i ,,ari casi del genere le difficoltà .di ·diagnosi ·differenziale: n egli stadi di Iatr.nza occorrer à pensare talvolta alla tubercolosi polmonar e inci[pienle, altre volte, come nel caso se.gue11te rtferito dall'tA., all'infezione tiii'oi dea. In quest'ultimo trattav.asi ·di un uomo po,co più cbe cin:q uantenne affetto da sclerosi multiple gan· grenose dell'asta nel quale 5i manifestò, per la durata di 16 g.i orni, una febbré a tipo irregolare fino a 39°.8, remittente e intermittente e preceduta a1 primo ap1parire da brivi·do ·di fred do. Coesistevano le n 0te ,di un catarro bronchiale dif· fu'3o ed un lieve tumore di milza, lo stato gene rale era buono, vi era m odico aum ento, di frequenza .del polso. R. V·.j. + + +. Dopo nove giorni dall'inizio· ·della feb,b re, comparsa dell'esantema a ti·p o eri tema-papuloso. Intr a'Presa una cura bjsmutica e 1p oscia endove no sa di Neosalvar.san, la febbr e ,cedette completa mente dopo la 2a. iniezione di .quest'ultimo. L' A. a tal proposito rileva com e alcuni degli stati feb· bril i luetici si mostrino influenz.abili molto più daJ Neosalvarsan che dal bismuto. 1
1
fF. FnEUND. 1\'·iener kl. lV.och., 9 luglio 1925).
I ,a sjfilide i11 questi ultimi anni 11a certamente riv estito .con r11aggiore frequenza che non pel pas5o.to un carattere più simile a quello di malattia esante111atica acuta. Da ciò le osservazioni dell'A. e cli altri in ..\ustria e Germania ·di numero.si ca<;i in Clli. l'infezione ft1 a ccompagnata da febbre ~le ,.~ta e persistente. t ,a descri zio11e ·di stati febbrili ·durante i vari pC'r io di della sifilide non .è certo nuova. P er la storia il Neumann, fra gli altra, riti·ene ch·e l 'appellativo « grande vérole >> col quale il morbo veni va designato in antico, stia verosimilm ente a rèl111mentare la freiq uenza con la ql1ale, nei priin1i seeoli da>cchè la sifilide Lfu da noi conosciuta, i f.ntti febb.rili s·olevano· aocompa;gnarla. La. clinica ci insegna che la febbre può comparire in ·qualsiasi ·stadio e periodo della lue. Tutt ~rvia il momento ·dell'infezione in cui essa pit1 dj frequente compare, cade all'incirca tra il 50° e il 651) giprno dal ;primo apparire della l esione i"!'l izia1e : essa prende allora il nome di « febbre eruttiva », precede11do immediatam.ente l'_esantema, e.all'apparire del quale in geneTe dilegua. Tl ti.po della febbre sifilitica è lun gi dall'essere r.nstante: mentre talvolta essa si affaccia senza regola alcuna, altre volte assume andamento int ermittente, fortem ente remittente, op1p ure continl10. TalYolta es5a rr1entisce una terzana intermittrnte o duplicata, tipo che più spesso occorre oc;c; erv::ire nel periodo terziario. T,a freql1enza della febbre sifilitica corrisponde i11 n1edia al 20-23 %: Fournier la ha '\'ista .comparire 11n po' più spesso nelle donne cl1e negli uomj1
\
•
I
1
~1. AGOSTINI.
Il bismuto nella sifilide spe1·imentale. (C. LEVADITI S. NICOLAU, R. SCBOEN. A. GIRARn e Y. MANIN. Ann. I nst. Paste1Lr, lu•g lio 1926). I
Lo studio degli AA. è diviso in due parti. Nella p rima .si considera il modo di riassorbimento del bism1tto som,ministrato per la via endomu.scolare. Risulta che il grado di assorbimento è in fun-
zione dr.Ila solubilità del preparato. I d eri,1ati insolubili rimangono a lungo nel muscolo e non s i riassorbono che lentam ente e progressivamentt, mentre invece i composti solubili sono assimilati rapi•damente e non •danno luo.g o ohe ad un deposito metallico insignificante. L'eliminazione bru-
•
[A~o
XX..\ :I \ -,
.F ASC.
4]
139
SEZI ONE P RATICA •
sca e massiva di tali deriYati solubili può pr ovocare ::i,lterazioni r enali, totalrnente assen ti n egli ani·ma l l trattati con i pr e.p arati insolubili , anch~ se dati a dosi elevate. I composti in solubili no11 son o r ias5orbiti che dopo una preventiva solubilizzazione negli stess1 tessuti. Sembra che questa sia facilitata dal processo locale di p r oteoli5i leucocitaria. I d erivati cosi solub jlizzati contrarrebber o dei legami con le sostanz.e proteiche dei tessu ti, form an·do dei campasti p·rorteo-ib11smutici in C'Ui il ·b15muto si tr o,ra come dissimulato. Sotto tale .f orma, il bi5m uto circola nel l'organismo e .si elimina per m ezzo dei r eni. Se ne h a la .p rova n el fatto che il m etodo istochimico ·è incapa ce ·di rivelare la pr esen za d el ·b ism uto n.ei tessuti (r eni, . cervello, m ilza) in c11i inve.ce i proce·dimen ti an alitici rivelano d elle qua ntità relativam ente con s-iderevoli, do1po distruzione della sostan za or ganica. I .. e analisi din105trano che la m aggior parte ·del bj~m11to si r itrova nello is tesso punto in cui è stata fatta l 'iniezion e e che, fr a i diversi organ i (ren e, polm·o ne, mil~a. fegato, cervello, testico1o) i tre primi n e conten gon o la maggior parte. Il bismuto può esser e rivelato anche nel cer'rello e nel sangue circolante ; in questo, il 5i·ero n e è assai ~iù ri·cco che n on l e e1nazie. La somministrazion e ·del bism u to nel muscol<> m ett.e in opera .d ei fen om eni ·di ·diapedesi, di dege11.erazione e d i ri.g ener azione, seguiti ·da un'or gan izzazion e del tessuto interstiziale. T ali fenomeni reazi onali son o tanto più rnarcati con i compo5t1 1nsolubili ch e coi solubili o co11 i composti proteometa1lici. Di prim o acchito potrebbe sembrare cihe alla fagocitosi si d ovesse attri·b ujre una notevole irr11)ortan za per il riassorbimento lo.cale ·del bismuto. Di fatto, i globuli bianchi, le cellule fisse e gli endoteli, in una parola il sistema reticolo-endoteli<1le fagocitano le particelle ·di 'bismuto al par i ·di ·qualsiasi conpo estraneo iniettato nelle stessP. condjzi'oni, m a è poco verosin1ile che le cellule fagocitarie assicurino la circolazion e del bismuto nell'organismo. ·rutto porta inYece a pensaTe cl1e i f ~gociti, inglobando il metallo, lo fis5ino st1l posto e contribt1iscano alla formaz]one del depo. sito bisrnutico, da ct1i ·d ipende in gran parte il ~iccesso della bismuto-terapia continua ed efficace u e11 a sif ili·d. e. Tale ·deposito bism utico è di molto più abhonrlante con i sali insolubili che sono trattenuti dai t?.:;c:l1ti per molti mesi e n on sono liberati che asni le11tamente. L'organismo si trova così contint1an1e11te in presenza ·di quantità relatiYamer1te n1inimP cli un con11)0 ~t.o organo-metallico dis5imulnto. di cui l'eliminazione progressiva assict1ra 1 'integ-rità funzionale del filtro renale. Tali quan 1
tità minime sono su ffi cienti per assicurare arl ogni m omento la ·distruzione del trepone1na. E in teressante r ilevare dalla seconda parte dello ~tu•dio che la distruzione del treponema si o.pera ir1 presenza di quantità ·del tutto infinitesime di bismuto. Tale distruzione sarebbe un processo dt lisi in cui le tracce di rnetallo !presenti avrebbero la parte di un catalizzatore, in rapporto ai prjncipi spirooheticidi ·Che l 'organism·o infetta, elabora ad un ·dato m omento. È noto, ·di fatto, cr1e bastano .q uantità m in ime di Hg, .L\s, Bi, Va i1er accelerare in proporzion i consider.evoli tale lisi lenta e pro.gressiva. Si ha così un'analogia evidente con i 1processi ·di diastasi che Yengono an1pUficati da trac.ce di catalizzatori metallici o da altri. Dal punt o di vista prati.co, si ·deve quindi consl de.rare la possibilità di dar e, oltre all'azione ste. rilizzante propri·am en te d.etta, l'immu11ità chirnira, molto .p-rolungata che co5tituisce la caratteristica della bismutoterapia, alla qnal e n essun 'altra terapia antisifilitica può essere paragonata.
1
{i I.
ORGANI DIOERE'NT I. Batteriologia e chiru1·gia gastrica. (LoHR. Zeritr. f. Ch., 19"26, n. 26, p. 1618 .
In generale si ammette, ·come risultato concor de ·delle riccrçhe recenti, che la flora gastrica c1ell'11lcera dello stomaco e del duodeno, fatte pocl1e eccezioni, sia epatogena e ridotta, sia nel sr:>nso dea n11mero che i n q11ello del genere cl e1 batteri, mentre invece nel carcinoma gastrico si t.r0,,a una: flora batterica rr1olto più ricca: nel rnaggio·r nl1mero ·dei casi un a flora •da intestino cra-sso. prevalenten1ent e il gruppo coli-aerogrne L' A. ha potuto constatare che i11 5eguito ad interventi gra.vi, specialmente sul tubo gastrornterico, la produzione di acido clori dri ro del 0 <;tr>maco si arre:::;ta per qualche te1npo o })er Sfln1pi-e e che a q11esto mutamento di reazione, la quale 1diven ta alcalina, segue il cambian1Pnto del1 a scar$a flora n or·rriaie i11 una r~oeca flora ·drl gru11po coli. I .e con·dizioni anaton1icl1e e fisiologi che per 1·a \'vento di questa inyersione di acidi t '\ non sono i1ote. In ogni raso, questa scon1p Rrsa nell' arino r.loriòrico 'dallo '='1omaco intcr\·iene rPg-o1arme11te soltanto in 5eg11ito a opera7inn i rli qnalcl1e entità sullo stomaco e sull'intestino, sjano sse eseguite in p11ra anestesia loc al r. o in narco5i. Pnò staJ1ilirsi anche a seguito di !!l'a\·i opc· r az~oni sulle estremità o 1dop0 lungh ") narcosi, n1a Don regolarment e. Questa constatazione indusse l' ..\. a ri<-Prcare ri r lle ulcere ga· tri<:he e d11od P-nali 'P~rfor:ite. Jn segt1 ito a11a perforazione si determina da princi1
(1
'
I
140
[.i\.,Ni\O XXXIV, FASc. 4]
IL POLICLINICO
l) i o
lo stesso fatto che dopo operazio11i sullo sto. 1tna co. !..'innocua stimolazione peritoneale d el pri1 11 0 stadio, determinato dallo scarso contenuto batterico delJo stomaco, lascia posto a.id una p erito11ite ·caratterizza ta da rigogliosa flora del gruppo ··co!i-aerogene. Questa flora 1p atogena sale a poc o ;a -po~o 1dagli ulti1ni tratti del tenue e ·d al crasso ne!le vie jntestinali ·più alte, in seguito a mancanza dell'acido c loridri·co, attraversa la porta ulcerosa e giunge n ella libera cavità addominale. Naturalmente, questo ·ca1nbiamento idi flora battprica, in un ·Ca5o inter viene prima, in un alt ro dopo e \'i possono esercitar e influenza anche r ap, porti localj, come sede e ampiezza d ella :perforazione. Ma di r egola s i rpuò dire ·che la peritonite precoce è innocua ·e caratterizzata 1da u n determinato 1quaJdro della sua flora baitterica, rnrntre invr.ce la peritonite tardiva ha un ·Cal_'attere interamente diver so, maligno, che è quello 1della peritonite da coli. Gl1 str epto- e gli stafilococchi che furono r:~cC'I!· trat-i nello stomaco non so·n o affatto .p·a togen i e no·n hanno nulla a che v eder e ·Con lo streptoco,cco emolitico o con lo stafil oco·c co aureo o a lbo. Quanto alla localizzazione della flora batterica n ell'ulcera gastrica o duodenale, l' A. non esclude chr per causa di embolie batteriche p ossan o pro, dursi ·delle ulcer e gastriche, e forse anche uria ga5trite, ma dimostrato non l'ha mai. E fra ricerche i-stologi·ch e e ricer·che batteriologiche corre una 1differ enza fondamentale. I batteri trovati 1stologìcam ente erano giunti su·l la mu·cosa gastrica dalla booca ed ivi erario morti rapidamente : erano dt1nque dei caJdaveri idi b atteri. Invece, n elle prof0n de escavazioni ulcerose riempite di tessuto ~ranul eggiante si può immischiare e con'Servare una flora patogena com e flora costante. Ma per lo piì1 soltanto in stomaci con tasso acido m olto bac;so. l ,'esperienza fa riten ere non molto grande i 1 ]}Pri·col.o idi ·qu esti germ.i . Tutta.vi:a si rpuò consigliare, :per pru denza, di non abbandonare a se stesso n ell'a:d1dome il fon do di tali ulcere perfor.ate in organi vicini, ma di escarizzarlo c ol ter~ mocat1terio. ~ ella chirurg1a giorn aliera dell'ulcera gastric~ la !flora c1el coli ci dà 1dunque 1p oche preoocupazioni , perchè di solito alligna soltanto n elle anse pj1ì basse del tenue e nel crasso. Un chimismo gastrico normale l e impedisce di trapiantarsi · nello stomaco e n elle parti alte del tenue. Maggior pericolo deri,ra forse , •durante una operazion e sullo stor11aco, dai germi immigrati dalla bocca, spPri~lrnente pneumococchj, streptococchi e stafilocorrhi. 1~fa anche questo è un 1p eri colo che viene <'""ttQ'<'rato. i)erch1è l 'ambi ente aici1d.o dello stomaco a ttrn11a la ,·irulenza di questi germi e ne riduce
cl i m olto le .p ossibili conseguenze. Tuttavia, lo
studio batteriologico dello stomaco e d ell'intestino richieir:le attenzi.on e. B.
1
1
1
1
1
Contributo alla chirurgia della tubercolosi intestinale. (FUCHS. B runs Beitr. z. Klin. Chir., 1926).
Dal 1904 al 1925 nella Clinica di Hochmegg sono stati studiati 116 malati con 1diagno·si clinica di tubercolosi ·d·ell'intestino. Fra i casi che avevano in·d icazione di urgenza per l'intervento riporta 7 casi di p erfor azi.011e ·con oooseoutiva 1Peritonite ·diffusa e C·h e ab·bero tutti esito letale; la ip.erforazione era avvenuta per uleera tubercolare de 1 • l'ileo, del colon trasver.so, 1de1 sigma , ·dell'ruppen1dice; due altri ca;si furono O'Perati per ileo acuto. 11 ma·g gior i1um ero dei malati presentava i sintom·i ·fii un ileo cronico raggiun·g endo 1a. cifra di 61. Di essi 45 presentavano una tu1b ercolosi ileocec1.le. Qt1esta tprelclilezione va spiegata seconido !{auffma1111 con il forte sviluppo in tale punto ·dell'ap1parato linfatico, seconJdo Auschutz e Hochenegig con il ri·stagno ·del contenuto intestinale cl.1ie con aJterazi oni cir colatori-e può ,determinare u11 punto di minor r esistenz.a. ·Come !fatto tipico contrario Kuttn er .contrappone al ti1more 1l eo~cecale tuberco.lar·e la tuber coìo::;t isolata ·del <;o lon a sciendente, ma tale e'renienza è ~no to rara, quindi non è un fatto ti-pico. La stenosi 5i trovò in 7 casi nell'ileo, in 3 n e1 digi uno , in 3 n el digiuno ad ·ileo. Nel maggior n11n1ero le steno.si erano .m ultiple in iparte p er ci.catri.·ri steno·santi, in 1p arte per proltf.erazioni pi::ritoneali. In qualch e caso 1si trovò un lungo trattu contin.uo alterato con ulcere e c:i!catrici ste nosanti. La .dtagnosi ·di natura ·della. sten o5i fu · in molti casi trovata n ellia anamn.esi con notiz,i e ct'amiliari id i malatti·e polmonari, pleu.riti, carie, ecc. , ma ·sopratutto n el riscontro di frequenti diarree. In qua1che caiso si intervenne con di a~n<>si di n eoplasma. La 1diffic0Jtà di agnoS1t:i!ca è stata maggior e in ca si ·di af·f ezione dop·p ia nieoplastica e t11·b er colare ·d i cui riferisce due storie. Un rp.11nt0 non ancora chiaro è quello delle relazioni tra la t11bercolosi ileo-cecale e l 'appendicite sia dal punto di vi sta diaignostico ·come ipato· gen etiGo . Al cuni 0 SS·e rvatori credono che un'app en'dicite acuta o cronica ipuò ra·p pre5entare il subst.rato per 1a localizzazion e di un (processo tubP.rcolare (Delfino. Wiener , Uniewitsch) e tale j rtea P. basata sull'o~er,razione di 494 casi n el quali la tubercolosi. del grosso inte&tjno si era sviluppata n ella base di una appendicite o una coljte. T ale fatto non è negato dal materiale della 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
I ..\NNO
XXXIV'
.FASC. 4]
SEZIONE PRATICA
Clinica di Hochen egg ma bisogna osservare che talora la diagnosi rcl.if.f erenziale tr·a le du·e affe. zioni è molto difrficile ed inoltre che la tuberco. lO!Si jntesti11ale può iniziare coi segni di una ap ;ì•Pndicite a.cuta o cronica. D'altJro canto non 5i possono negare casi idi una c-0mbinazione delle d.n r affezioni, apipendicite e tubercolosi ileo-cecale. Dei 116 pazienti 29 non 'furono oiperati cper co11troi11djcazi0ni 1ct.ell10 stato genierale, per contempo ranei proce;ssi specifici flori1di polmonari; 87 .fu. rono oipeirati. Di questi 61 con i seigni ·di stenosi intestinale cr onica. In 12 casi fu fatta la r esezione ileo-cecale in un i emr p o con un morto, quindi con una mortalita operatoria idi 8,3 %. Gli altri morirono alcuni docpo qualche anno, · 7 f.ur-0n o ·guariti stabilmente. I11 lln ca,.s o .fu fatta l'aSJporta zione d el 1cieco e de1 colon fino alla flessura ep·ati·c.a e la chiusulI'a di una fi-stola duolrl·enale con ·g uarigione. In 3 casi f11 fatta la resezione dell'ileo con enteroanasto· rnosi o ileocolostomia con ·g7Uarigione. In 13 fu fatta l'esclus ione totale dell'intestino secondo il meto.do di Hochen egg con 4 ieasi di morte, cioè 30,77 ?In. I,a inortalità è più ·alta •di quella con resezione :perchiè i casi erano naturalm·ente più gravi. Dei r iman·en ti 9, 3 morirono dopo 1-3 anni dal! 'operazione iper tuber colos i rp olmonare, negll a.ltri 6 si potè fare una estirpazione see-0n1dar1a d·el pezzo escluso con 2 morti per peritonite. Dei 4 che soppoirtarono l'operazio·n e 1 mori 1doipo 1 anno, 1 •dopo 10 anni, gli altri 2 sono viventi rispetti vamente da 10 e ·da 6 anni. Così che la guari·gion e duratura con l'esclusione totale si è avuta in 3 su 9. In 29 .casi fu ifatta l'e11teroanastomosi , 5 n el tenue e 24 ileo-colostomie (sigma, colon a~cenden. te, tras,rerso) ·con 5 morti (17,24 %) . Dei rimanent1 ha notizie so.lo .di 13 ,di cui 6 moriro·n o dopo 1-3 annj, 2 .aopo 7 anni, altri 2 furono rioperati p er R. BRANCATI . stenosi.
La terapia dell'amebiasi intestinale. <·~I. LÉGÈRE. Paris rn..édical,
dicembre 1925).
I . n terapia della di51Senteria am eibica richiede in uno con la massima \I)ru·denza, la sagacità più grande: la cura è dietetica e medicamentosa. Benchè la chemioter:ipia p.bbia preso il soprav''e11to sulla dietetica, non bi5ogna dimenticare che l'inte~tino tdell'amebi·co con le sue 11lcer azioni in nttiYità o cicatrizzate, è in stato di estrema fragilitù. Bisog11a perciò mantenerlo nel più completo ripoc;o. e,·itare l'eccessiva p ullulazione dei germi, din1inuire le fermentazioni digestiYe. L'alimenta. • zione ' raria .con lo tadio della malattia: nel periN'lo acuto è consigliabile incominciare con un regime latteo assoluto a meno che non vi sia intolleranza, •ma solo per tre o quattro giorni.
141
Il latte 1può esser e assorbito in qualunque modo con qualunque aggiunta. 'Igiene della bocca dopo ogni sin.gola presa. v\l regime .latteo 5egue lUl re. gime latteo farinaso con il .quale continuiamo a fabbricare scarse tossine e a non irritare la mucosa intestinale : il l atte è dato nella misura di mezzo, un litro al più. I farinacei sono in·dicat1 liquidi o solMi. Soppressione assoluta del pane; t'n1tta ·cotta o marmellate. A 'POCO a poco gi un· ger e al ver-0 r egime degli enterici che comporta quattro pa•sti al giorno, ben masticati, con scarsa introduzione di li•quido durante il 1pasto (acqua p11ra o debolmente minera~izzata) . Un cer:to nurnero di alimen ti sarà proibito per lrungo tempo (an ttpa&ti, carni marinate o .con sa1se, salumi, ad eccezione del prosciutto magro, i pe&ci •g rassi, l e uova dure o·d in omel ette grassa, alicuni leg111n) : cavoli, p omodori, aisparagi, ecc. ), le frutta ccud <•, specie le frutta acide od oleo·se. Il 1pane sar à man. giato in piocola quantità e l eggermente tostato. Non si può staibilire dal principio la durata del trattamento dietetico; questo sarà gui1d ato dal·l 'esame id.elle feci. Il tr.a tt amento m edt1camentoso dell'am·ebtasi intestinale non si riassume solo nel1'emetin a : d'altra parte l'intervento m edico non è lo stesso n ella 1dissenteria a cuta o in quella c.r0nica. Nella ·dissenteria 'a cuta è n ecessario colpire forte : le iniezioni di emetina saranno rfatte per via sottocutan ea, poicb è la via intravenosa non presenta alcun van tag.gio suiperiore. Trattam en to per dieci giorni ·con secutivi: -0.10-0.08 ctg. durante quattro giorni, 0.05-0.06 nei giorni seguenti, al giorno. I,' elilninazione de11'em.etina avvjenc lentamente, per evitare i fenomeni di intossicazion e una serie di iniezione non deve mai raggiungere 1a ·iose totale di 1 grammo. Nei bambini la dose va ùi · minuita in p roporzione. Durante il trattamento ::>i consigli il letto ed il riposo assoluto, preavverten'<lo il p. dell 'a;stemia profonda che egli risentirà. Allorchè l'emetina n on ha condotto alla scom1dicata l'aggiunta degli arparsa delle amebe, è in , senobenzeni: è utile il metodo indi-cato dal Car · not: serie di 10 iniezioni, quotidiane, di emetina, poi ogni quattro giorni una iniezione endovenosa di novaDSenobenzolo fino a dieci. Attenzione alla fun zionalità epatica! Lo stovarsol ha un'azione curativa superiore n. quella ·degli arsenobenzoli, e presenta il vantaggio di essere assorbito p er os. Tre o quattro compresse da 0.2!5 pro die, quattro giorni alla settimana, ovvero due compresse al giorno per un mese. Il treparsol alle stesse dosi sembra dare anche migliori ri 5ultati. .t\ppartengono o!11lai alla storia: l'infuso, la decozione, la macerazione della polvere d'i·p eca, la decozione idi corteccia d1 simaruba (.quassia), Ja co1·teccia di ailantl1u ~ glan1
•
142
[ANNO XXXI\-,
IL POLICLINICO
d ulosuis, i grani della brucea sumatrana, il calomelano, r im edi tutti vantati contro l'aime:biasi. Cosl sono da scartare gli oppiaicei e le polveri as5orbenti, antisettiche o non. L'elemento dolore sar à trattato con applicazioni ca~de a;sciutte o con semicupi. Alle passeggere infiammazioni della mucosa orale sarà provveduto con •Collutori bo r.ati. Nella dissent eria ·cronica non dovremo per la cur a r iferil\ci a quella id ella forma acuta: il cloridra to •di emetina utile contro le forme vegetative • è !presso che inutile contro Je forme inci'S tate ; fors e è anch~ po51si'bile ·Che si creino ·delle forme di amebe emetino resistenti. In tali ca-si è ingegno:so il m etodo di Carnot: attivare la trasformazione delle cisti in amebe ed u ccidere queste con l'eme. tina. Quindi occorre praticare : il prirp.o giorno un clistere salino; l'in1domani assorbe .15 grammi di tintura ·di gialappa composta, il terzo , il quarto ed il q.uinto giorno, emetina nella dose di ctg. 8 quotidiana. Que·5to trattamento 1è ripetuto cin1q ue volte : otto, quin·dici, trenta e se·ssanta giorni dopo il precedente. Anche le 1p illole idi ,s ego.n d (ipeca, •calomelano, oppio) h.anno ottenuto buoni risultati nella di•s senteria cronica. Si può anche fare qualche tentativo con la pasta di Rarvaut (ipeca, polvere di carbone, sotto n itrato ·di bismuto) : tre, dieci cu·cchiai da cafrf1è al giorno. An cora più indi cati nella dissenteria cronica sono lo stovarsol ed il trepar5ol: ste-s se dosi della a cuta; è utile far 1precedere ciascuna serie dal. la somministrazione per tre giorni consecutivi dl p iccole dosi di sale inglese il ·q uale crea un mez. zo favorevole alla trasformazione ·delle cjsti in fol'lme vegetative. .Utili si &ono mostrati i clisteri continuati di n itrato dj arg ento al 0.25-0.50 per m ille ·d i ac1q ua distillata .con aggiunta dj · 20 gocce di tintura di oppio , di permanganato di .p ota·s sio al mezzo per mille, iodo iodurati, ·c on ipecacu ana, con li·quore di Labarr aique, con protargo1o. Tutti questi la' ' aggi intestinali m edicamentosi debbono essere ,p rece duti da clistere di acqua bollita, e iSOmministratj 'Con sonde m olli, lunghe. È r isultato utile anch e il trattamento locale ret. to colico di Friedel : tre cu·ccl1iai di una &oluzione di gelosio al venti p er mille, 1sono v ersati in 350 cn1c. ·di a cqua calda : vi si a.ggi ungano polveri in ert i assorbenti (t alco, bismuto, ossi,do di zinco) o prodotti m edi'C amentosi (liquore ·di Labarraque, 20 gocce ; creosoto emulsionato , 3 gocce; no·varsen ob cnzolo, 0.30) . Qu esto rni sr.u·glio denso è introdotto nel malato p osto· in decubito 1destro, per mezzo di un a siringa ·di Guyon e di una sonda di Cl1a tel-G uyon . Questa specie d i m edicatura ricopre non solo i1 r etto, ma an che una parte ·de1 colon. :\10 NTF.LF.ONF . 1
1
1
1
FASC.
4)
RICAMBIO. Sulle concrezioni calcaree sottocutanee. (GILOERT ·e PorJ:.ET. Paris médical, n. 44, 192..5). P·oss ia.ni.o con Brooq e Darier, riconoscere cinque gruppi di produzioni calcaree della pelle: I veri osteomi dell a pelle. I tumori sottocutan ei secon·d ariamente calcirficati : epiteliomi, fibromi, cisti. · I fleiboliti e gli. ateromi ca1cificati. I tt1mori pietrosi ·dei vecchi (lobuli ad~posi calcificati della fruccia interna 1delle tg·ambe). Le concrezioni calcaree sottocutanee. • In quest'ultimo gruppo si fanno rientrare que'lle pro.duzioni ,sottocutanee formate -d i sali di calcio od an·cl1e calicaree solo . in apparenza , non rien. tranti nei primi grup·p i. P osrsiamo· distinguere due v·arietà di tumori ·calicarei cutanei, le concrezioni carb onato calcaree, e qu elle fos•f ato calicaree. L'osservazione di ·concrezioni calcaree data fin dal xvr ·secolo (Trincavella e poi Ambro:g io P are0, Fallopipio). In seguito numerose furono le osserY aziort1 : di esse n oteremo otto ·o sservazioni id.i concrezioni ·f osfato -calcar ee sei o&servazioni di ' ·con crezi.oni ove il carbonato -di calcio p redomina o è isolato: di esse solo ci o·ccuperemo. I.e concreziorii f o·s f ato caioaree 1sem1bra.Dt) un po' più frequenti n elle donn-e, l'inizio per lo pii1 nella gioventù, la sede iniziale variabile (dita, g·am·b e, gomito, lo scroto n ell'osservazione d·egli Ai..\. ). Inizio su·b1dolo: tumerfazi,o ne dapprima molle, minima; in1grossamen to pro·g ressivo, in·durimento lento o d' ém·b lée. Sono opaCJhi ai raggi X, mori•formi . Raramente la malattia resta localizzata: in genere dopo QL1alche m ese o un-0 due anni. si generalizza e nuovi tumori si manifestano s u tutta la sup erficie del corpo prelf eribilmen te vi·cino alle articolazioni €d alle borse :siero.se. Quasi sempre indolenti : il dolore può ap·p arire se 1si tro,-ano ir1 r egioni ove 5ia possibile una pressione. Rari e tardivi i d-0l-0ri lancinanti spontanei, ed i crampi. Posso-n o osservàrisi 1di.sturfbi tro·f ici e vaso n1otori, cianosi, 1pigmentazioni, asfissia delle estremità, sclero·dermia . Ec.c-ezional1nente r1a&1sorbimento od espulsione 1Spon tanea : ·di regola persistenza o ripr oduzion e dop 0 u l,cer,azi.cn e : la pelle sO'VTastante senza fenomeni infiammatori si perfora e lasicia sfuggire una polti1g lia come calce allt1ngata. Se isi manife stano 5uppurazioni si ha febbre ed alterazioni 1dello ..st art o gen era.le. Dal plinto cli vistr:t biologico , n el cruso degli ..\/\. mentre il tenore delle t1rin e in P ., o_ e·d in CaO era p1re:sso ch e n orm.a le, Je cifre di queste -due sostanze erano superiori alla n orm a. n el m e11tre le concrezioni erano comp oste •del 63 % di fo sfato di calce e del 7 °~ dl cnrbona to . 1
1
•4
·'
[ANNO
XXXIV,
:FASC.
4]
SEZIONE PRATICA
Nelle concrezioni carbonato calcaree sembra predomini il sesso 1'emminile, l'età è più avan. zata, la sede iniziale sempre all'estremità dell'arto sUiperiore. Inizio anche qui insitdiioso, ma i sintomi funz.J. or1ali :più .accentuati, e -00.struntemente nei oasi osservati, l'associazione con la sclerod·erm:ta. Anatomopatologic,ruznente, sembra 5.i debbano distinguere rlue varietà di queste concrezioni: alcune a'c compagnate a fatti infiammatori (infiltra· zioni di .c ellule .em1b rionarie, cellule gi.g anti, fi·g ure parassitarie seconrdo •M ilian), altre senza trac·ce di infi.ammazion.e a tipo Idi ·deposito calcareo. Nel primo ca~o si tratta di nodosità 1dure, nettamente delimitate, in pieno tessuto sottocutaneo. Nelle sezioni sembrano anfrattuose, con un cen· tro di grani ovoi1di id.u ri nel mezzo a:d un a polti.glia di a.spetto che può variare. Questa sostanza è limitata da un tessuto fibroso ove sono ICliE>seminati irregolarmente dei corpi rinfrangenti, di ruspetto cristallino in rap1p orto con cellule giganti. Alla periferia si trovano ca·p illari dilatati. Le glanldole sud.oriifere sembTano talora cistiche. Chimicamente ·s i tratta sia di fosfato di calice, sia di carbonato di calce, E>ia idi ·u n miscu·g lio dei dae sali. Che si tratti dell'uno o tdell'altro la composizione calcarea spiega la sintomatologia ra1di·o· scopi10t1. : i I'laJggi X pernnettono 1a .J-0;:r.o differenzi.9. ztone 1dai tafi uriici, .e svelano 1e .conc.rezlioni ·g ià a11'iniz.io allorchiè ·h anno run,a consistenza c erea. Patogenetiicamente per Malherbe e Chenantais si tratterebbe ·sempre della calcificazione di ghianJdole seba-cee, per Unna la &~de iniziale sarebbero le ghiandole -s utd orifere od il tessuto sottocutaneo vicino; Curtillet e Dor parlano della malattia cisti-ca e calcarea delle gthiandole sudoripare; alle ghiandole sudoripare ectasiche pensa Malherbe. Poirier e Monin incriminano la -calclificazione del c·ontorno idei lobuli .d el tessuto aJdipo'So; Toupet pensa a·d una tra&formazione in tessuto laicunare e poi infiltrazione di sali calcarei in un. trombo. Lewinski emette l'ipotesi di t1n linfangioma cil'coscritto con trom'bosi calcificate. Per Milian e Duret l'ori gine è nelle borse sierose sottocutanee; Wil1dbolz pensa alla calcificazione delle fibre elastiche degene· rate, Bayle alle fi•b re connettivali. AJcuni AA. hanno sostenuto una teoria infettiva credendo in una coocidiosi: ma aid e55a non potrebbe riferirsi che la prima varietà di concrezioni: alla maggioranza dei casi conviene attribuire la ragione in un disturbo del metabolismo del calcio portante ad una precipitazione dei sali teli calcio nel sottocutaneo. Normalmente il calcio del sangue rimane nella ttssa quantità di circa 110 mmgr. per litro di p1asma: questa fissità è determinata dal meccanismo regolatore degli apporti e delle perdite, meccanismo che sembra regolato da una parte .a.al sistema nervoso vegetativo, dall'alt1a dalle glandole endocrine, in particolare tiroilde, 1
1
143
timo, e, specialmente, paratiroi·di. Bellingheimer, Glaser, hanno •dimostrato che l'irritazione siimpatica •diminuisce il calcio .del siero, e che la vagotonia l'aumenta. Numerosi altri AA. hanno provato l'influenza delle ghiandole vascolari nel metaboli· smo ·del calcio. In generale, negli stati che si accompagnano con precipitazione calcarea sia in tessuti .m alati (ateroma arterioso, ecc.), sia in tessuti sani, si trova una manitfesta ipercalicemia: il fatto però non è costa·n te. Il meccani1smo è perciò un po' enigmatico, ed allora, oon Lénoir si può invocare una modificazione della qualità del &olvente. A1d ogni modo sem·b ra che la precipitazione calcarea non avven.g a indifferentemente in un punto qualsiasi : forse oc cor,r e la coincidenz·a di disturbi circolatori locali, la coesis~enza di sclerodermia ecc. Sarebbe f-0rse interessante stabilire oon ' pr.ecisi-0ne il bilancio 1delle entrate del ca1cio e d,e l fosforo nonohè delle u&1Cite, per provare l'importanza ·dell'alimentazione vegetariana ricca di calcio. Ma il calcolo è oltremodo ·difficile e variabile, e 1d'altra parte sembra che il bilancio calcico dell'·organ~smo dipenda meno dal tenore in icalicio delle ingesta che ·dall'equilibrio aci do-ba·s e del re1gime.' Queste e.d ailtre, 15ono' nozioni interessanti, ma an·cora insufficienti a s·p iegare la patogenesi intima delle concrezioni talora fos·fatiche, talora carbonato calcaree, talora miste. Per finire, nella 1diagnosi l:>i&ogna poco insistere sulla differenziazione dai tofi gottosi, uratici (sede elettiva, biopsia che mostra la presenza di mato di . sodio, d'.jlia.zione 1degli accidenti), di rado ki1ififerenzii:anle da certi iig.rom.i cronici, da torme atipiohe di malattie di ·Recklililghausen, dai !frequenti ateTo111i .cailcifroati ldiello scroto, dagli epiteliomi ca.Lcificati 1delle gh.iandol-e sebrucee, d·ai sequestri ossei. Il solo trattamento curativo è il chirurgico facendo attenzione anche che il regime alimentare sia carneo. In base alle ricerche moderne si potrà tentare la ·cura a!drenalinica alternata con mooicamenti opoterapici. MoNTEJ,EONE. 1
1
1
1
. - Interessante pubblicazione: Dott. CARLO SANTORO
~istente negli Ospedali Riunitd di Roma.
SINDROMI D'URGENZA Cause, Diagnosi e terapìa Prefazione dei Professori CIOVANNI ANTONELLI TITO FERRETTI e Medico Prima.rio Oh iruTgo Prima.rio negli Oepeda.li Ri u'Il.iti di Roma.
Un volume in-8° di ci.rea 400 pagine, nitida.mente stampato su carta semix:atinata.. In oommercio L. 4 5 più le spese J)06ta.li di spedizione. Per i noe.t..ri abbonat i sole L. 41. 7 5 in por~ fra.neo. Inviare Va.glia. poeta.le ail Sig. LUIGI POZZI - Via Sistina., 14, agoiunoenào : per l'Uffioio poeta.le Suocursa.le dioiotto, ROJlA. .
•
144
IL- POLiCLlNICO
CENNI BIBLIOGRAFICI Trattato Italiano d'Igiene. Pubblicato per monogiraJie sotto la direzione del 1P rorf. O. CASAGRANDI. 1
·TJn]·one Tipog.rafico-Sditricè Torin ese. .
.
tfervi1da attii.vità del prof. Cas·wg.ran·di ed alla lodevole iniziativa dell'Unione Tipografi-00Edi1ri1 ce Tot!'in$e dobbiamo . . questo TTattato, di c.ni son 0 1già aiprpar.si quia ttro volumi. P er i volumi ch·e abbiamo sott'oc•chio e iper la valentia d·e1 d1rettore e dei ·collaboratoI"i ipromette •di riuscire r ompJ.eto ed in tutto Ti-sp on.denie ai bi&ogni dell'Igiene mo darna. Qu esta, di .fatto, .ha ormai rag• giunto un tale sviluppo· da non poter ipiù ·essere svolta 1da un solo in1divi!du 0; ·d a ciò la .n ·eoeissità di affida.re ai 1comrpeten ti S!pecializzati la trattazione delle Bingole branche. Nelle ventritrrè mo, . nografi e ·C·h e 1CO:rna:>·ongon·o .questo Trattato si tro vano svolti tutti .g li argomenti •Ch·e ipossono· inter essare l'igienista. Tr J\riamo in queste p1rim·e puntate i .seguenti volumi. 1) La Legislazion e Sanitaria del Pr·of. T . Gua.ldi, un grosso volume di 472 pagine. In ess:;, dopo alcuni cenni .storici, vien e es'Posto lo &ehe• ma ·d el'l'ocganizza zion e 1della 1Sanità ipubblica in. Italia, trattan1do ;poi delle .attribuzioni ·dell'Ufficiale Sanitario, l'impianto e l'organizzazion·e dell'Uffi-cio di jgi·en e, il Regolament:) locale dl jg·ien e, con oipJPtortuni cornmenti d elle ·disposizioni l egali. Nell'ampia a'Pipendi·ce sono i:riportat.e le l eg·gi, le ilstruzioni, i regoJamenti interessanti l'igi·en e e 1gli 1schemi ·dei .div-ersi mod!Uli ·Ch·e riescono di grande UJtilità n ella ·p ratirc a. In un'altra m.onogra·fja di 153 1Pagine, con 57 f1 gure, il Prof. V. De Giava si occupa d ell'i.giene de.I ve5tiario. In !Una prima 'Parte s ono studiate le fibr e tessili e si danno n ozioni sulla tecrlica di faibbriicazion·e dei singoli tess.uti. 1Di <rùest i vengono poi studiate le rpro1Prietà ifiistche, e s~ danno le istruzioni per il loro -esam.e. Vengono poi .considerazi.oni generali sulle funzioni igieni·ch e ·delle vesti e sul mo.do di v·estire; n·e i du·e ultimi capitoli si 1sti..1di.an•) i danni che le vesti vossono ·p ro durre, nonchè il consumo e la nett.e?za degli in.ctumenti. ' .~l Prof. A. tlvento è stata affidata la trattazione ,della igien e e ·delle malattie ·dello scolai.re, che egli svolge in .u n volu.m e di 591 'Pagine con una tavola a colori. In es5o, dopo un caipitolo ~ulle leggi italiane in materia, sono trattate le fnsi 'd ella crescen za, il lav.oro mentale, i'0d1u cazione fisica, le abitudini e le nozioni di igiene, le malattie più comuni dello scolaro (vasto ed interessante capitolo) e degli insegnanti, l'a&si6tenza sanitaria scolastica, l'avviamento alla (professione. Ricchi di 'Pa.rticolàri di grande 'Utilità .\l~a
[ANNO XXXI\", F ASC. 4]
so.no i capitoli sugli edifièi e sugli arredi · sco· !asttci e sùl servizio medico scolastico. Daremo in seguito notizia delle altr-e puntate ' . man mano ·ch e si poobliche~anno. RichiamiiamQ intanto l 'atteilzion·e sull'a imiporta.nza di quas;to ' Trattato al quale non rpot r à manc·are il favore degli igienisti. fil .
1
1
1
1
1
1
1
1
•
1
1
1
1
1
•
GnoTJAHN A. D ie Iiy giene der m erischlichen Fortpflan zung. Un vol. in-8° di 344 1Pag. Urt>an e Schwarzenberg eid. Berlino, 1926. Prezzo M. 15. L 'A. esamina il problema de1reugenica sotto tutti i punti di yista, offrendo 1S1U di esso uina larga v~~ione , cons~_dera quali ostacoli si lfvapip-0ngano al conseguimento degli scopi dell'euger1ica ste&sa e quali rimedi si. ;posisano mettere in ojp era , fr a ·cui anche 1d elle leggi adatte. Di noteyo·l.e interesse 1P er il med~«~o è il capitolo sulla ereditarietà .e sui ·mo 1d~ di migliorare la DO.Stituzione l(}ellia popolazione; in esso si danno anc·h .e utili consi·g li pratici di eu.g enica. T.utto il libro, ri1cco di 1dati e di statistiche, s1 legge c on p.i,aicere anche percllè, pur •non ei:,sendo privo· di .qualche accenno nazionalista, è improntato aid una gran1d.e 1otbbiettività e ad una vasta comprensione dell'importainte problema. 1
fil. H. TRUC. Flygiène oculaire et inSpection àu travail. Editori 1M a.sson e C., Pari1g i . F.r . sviz. 2.40
L' A. studia le condizioni ambientali e di lavoroc.h e hanr10 influenza ·s ugli ocic'h i e s ulla funzion-e v]siva, .soffermand·O'Si a trattarne p er t'Utte le specialità: lllfd'ici, magazzini, ·IaiboTatori, offi·cine, miniere, caIDjpi, ferr.ovie, marina, esercito. E per cia&cun •genere rd.i lavoro l'A. espone l e mis'tlre ~rrofilattilche, sop!'at11tto nei riguardi dell'illuminazion e, atte ad imp:e:dire lo sviluprpo di affezioni oct1l.ari e a ,p revenire i 1difetti vii:,ivi. Un intero capitolo è dedi1cato alla iprotezione oculare e viSÌ\'a ·del lavorator e si a con cautele indiviJciu.ali, sia con le disposizioni regolamentari e legislat]ve. In altro capitolo è trattato l 'argomento degli infortuni s'Ul lavoro e delle malattie professionali rd ella simulazione e dissimu'.lazion e delle ' affezi oni e de1le condizioni tdell'organo de'lla ''i sta. DR. 1
P'er la ricerca e la dimostrazione del bacillo d'bft erico. Un v·ol. in 8° di pag. 183 1con nu·merooe tavole. Provved..ito-
PERGOLA M. Nuovo metodo
rato Gen-e rale dello Start.o. Libreria, 1926. Prezzo lire 12. La ricerca del B. d'Ìlfterìco è in1d ubbiamente uno degli esami più frequen·t i che vengono fatti nei laboratori idi vigilanza 'igienica e dovrebbe essere -
( AN:.:o XXXIV,
FASC. 4]
SEZIONE PRATICA
cc-,l•guita anche p~ù sipesso se si vole5se sul 6erio pr.attca re 1a IJ>rofilassi andirfterica. Fra i molti metodj proa;>osti per tale ricerca si Ma quasi -srm'J)re il .siero id i Lof.fler, è·h e però presenta, c-0n in negabile vantaggi, anche degli inconv<eni·enti. Il prof. Pergola, dél La.Jbor.atorio batter.io logico della Direzione gen. qi San. Pubblica, fin dal 1916 h a studiato un nuovo terreno al sier.o-uovot ellurito 1che può senza esitazione ohiam..arsi elett1 vo e 1dimostrativo. . Largia:mente lPJI'Ov:ato anc·h e . da altri sperimen.taitori, es6o dà , risultati aSBaf superiori a quelli del . siero di Loffl·er , fornendo una percentuale di rpositivi del 4:5.8 %. i-n confronto del 16.76 che si ·ottien e con quest''Ultimo. La sproporztone risu·l ta ancor mag.giore quando si usano i du·e terreni solild·t ficati a ·becco di flauto in ,t u bi av·endosi allora il 20.89 % di a;>·06i1.ivi nel Loffler CO·n tro ill 64.91 n el . Per.go•la. Il metoido, .d i una gran·de semplicità, merita quindi idi essere intro:dotto nell.a pratica corrente degli esami. Su idi esso, sulla prepar azione dei terrenj, sull'esame ·delle ieolJ.tur e e dei preparati, il p. ·dà in qu·esta sua monografia precise e minuztooe indioazi.oni che renJdono a·gevole ·a chi·u nque l 'esecuzione 1deRa ricerca. Il lavoro comprende an•che uno studio generale 1sui diversi metodi e su1le modalità per 1acoelerare la diagnosi batterioscJ1pica col meto do dell'A. JJe diverse tavole, iparecchie de1'le quali colorate, ripro1ducono effi·caicemente l 'aspetto ·d·ei terreni e.on e senza sviluppo del baoillo 1di.fterico e l'aspetto di queoti nei ip1r eparati. 1
1
1
1
fil.
ACCADEMIE. SOtlETA MEDICHE, CONGRESSI. Società Italiana di Pediatria. (Sezione Veneta)
Padova.• 26 ottobre 1926 .
145
cato. L 'anima dei prec:ursori, primo t ra tutti VitaJe Tedeschi vede ora il coronamento del sogno. L ' O. entra quin'di a parlare di una m.a.l.attia. importante sia per la s ua epidemiologia ch e per il trattamen to i,e,rapeutico, oioè della. m.a1attia di H eine Medin. Accenna colne da qualohe anno i casi sieno andati aumentando di frequenza tanto • che gli è difficile passare una settimana senza vedere qualche nuovo ammalato. Parla della varia sintomatologia clinica, e della possibilità dell'.acc(lrtamento batteriologico coltur,aJle col mezzo della puntura lombare fatta nei primi gioo-ni di inalattia, delJ.a poca fede n elLa efficacia d ella curia Bordiè, dei brillanti risultati ottenuti nella Clinica del prof. Simonini di Modena (Bergamini) ed afferma che essa costituisce un n·otevole progr~o n elLa ter apha. delle paralisi i nf.a utili. Rende quini.ii noti i risultati ottenuti su di una settantiu.a di suoi iammalati trattati con questo metodo Bord1è. A completamento della sua relazione legge la tecnica del trattamento usata d al radiologo dott. Chiz..zola dell'Ospedale Civile di TTdi n e.
Comunicazioni. G. BERGHINZ. -- Un caso di miosite ossificante 1Yroaressi1Ja (morbo d·i M·unch·meyer). - L'O. illuo;:tra un caso t ipico di miosite ossificante in cui le lesioni inco1ninci.arono a cinque anni. Il decorso negli anni s uccessi vi fu graduale e progressivo tale ohe a:d otto anni la paziente presentava alla schien·a, al collo, .al tor.ace ed al b aicino moltissime ri.levatezze dure, lapidee, facenti sporgenza sotto la pelle. Si era venuta lentamente installando una rigidità di 1nolti ·gruppi muscoLa,ri per una ossificazione degli stessi. Gli avambracci flessi sulle br.accia ed il tora.ce quasi foggiato a piastrone per ossificazione d ei muscoli intercostali. Anche in questo caso si escludeva la lue, 1a tubercolosi e qualunque causa occasion.ale, avvalorando così l' ipotesi che la malattia tragga il suo p rimo movent€ da una anomalia costituzionale congenita (la microdattilia s uffraga quooto concetto). Su di un caso di acondropùzsiia fetale. - L 'O . parla intorno ad un t ipico caso di b ambina affetta da iaoondroplasia. La prima volta venne alla su.a osservazione a 14 mesi, la seoonda ad 8 anni e mezzo affetta da lue acquisita (siphilis insontium). Illustra il caso con fotografie e radiografie, legge le devia~ioni d a lei presentate alle due età mettendo in evidenza come queste sieno andate peggiorando con la ere cita. G. BERGHINZ. -
La riunione è stata tenuta .a. Padova nella. Clinica Pediatrica della R. Università. Sono presenti numerosi soci, alcuni professori dell' .Ateneo p atavino, assistenti e molti medici di P ado·ra e dintorni. Tiene la Presidenza il p rof. BERGHINz, assistito dal vice-pr~idente dott. SMANIOTTO. Apre la seduta il Pt!D~ lDE~ rE, che dopo aver ringr.a.ziato i oonven uti delle varie città del Veneto, aiccenna .all'impulso dato 'd al Gove rno Fascista a tutte le opere di protezione dell'infanzia. Ques~ è la prin1a nostra riunione, egli dice, dopo la promulgazione d ella nuova legge sulla protezione della maternità ed infanzia, e noi pediatri Yedi.a.mo in questa legge fascistissima, una magnifica realizzazio11e Ili quanto abbiamo sempre .auspi-
Dati statistici e problemi d iagnosti oi intorno ad alcune for-me addo11ii11ali n el bambino. engono presi in considerazione i G. SALVIOLI. -
'r
casi, osserva.ti nella Clinica Pediatrica negli ultimi anni, di tutte le malattie a.cu te addominali che si rivela no con i segni clinici di un.a sofferenza acuta. d el peritoneo, ossia peritoniti adute, appen-
146
IL POLICLINICO
diciti, invaginazioni, ostruzioni, tubercolosi acu~a del peritoneo. Oltre .a questa forma acuta di tubercolosi del peritoneo viene presa in consi'deTazione la forma cronica più frequente a riscontrarsi. Vengono poste in luce le peculiarità cliniche riferibili all'età dei pazienti di ogni s~ngola affe~io. ne e le osservazioni riguardo ali' eziologia e adla. patogenesi loro. Sono più dettagliatamente esposte le forme in cui la diagnosi si dimostrò difficile e quindi spie~bile ne era l'errore di interpretazione. La conoscenza di questi possibili errori diagno.. stici, può in casi particolari, indirizzare nelle ·g iuste diagnooi ~ nel conseguente esatto trattamento medico-ch~rurgico.
, SMANIOT".IO. Su di alc'Ul!Vi casi di morte improvvisa nella infanzia. Al contr ibuto delle mor.t i improvvise nell'infanzia 1' 0. riferisce di cin que casi d~ morte improvvisa osservati nell'ultimo biennio nel brefotrofio di Padova. In un bambino di sette mesi affetto da asma timico fu trovato un enorme timo del 11eso di 30 gr. Due bambini morti fra gli 8-10 mesi erano spasmofil.ici; in qtlesti non fu trovata .alcuna ipertrofia del timo. Due eredoluetici di i ..2 .anni, iprofondamente anemici, rachitici, spasmof1lici, .ainche in questi n 01n ipertrofia del timo. Nessuno presentava lo status linfaticus. L 'O. ritiene varie le cause di morte improvvisa, spe..sso do,Tuta .a la.ringospasmo.
[ANNO XXXIV, F ASC. ~
etiologico, e, per la. nat11ra (organica) del c. e., la. radioscopia. è muta, allora e&sa. è molto difficile. Bisogna da-re grande importanza all'insorgenza. improvvisa dell'asfissia ed alla speciale sintomatologia: accessi di tosse crupBJle, pertussoide, ad ac~i asmatici, al respiro a. carattere prevalentemente espir&torio, ai segni onbiettivi dell'ottueità, con s<'.ompa.rsa del fremito e del mu·rmu.re. (Atelettasi aj. L'O. cita un caso di un bambino di nove meai che ·aveva ingoiato con probabilità un pezzetto di corteccia di pe.sca, che rimase nel bronco .sinistro per circa un mese con ]a sintomatologia suddetta e che venne spontaneamente espulso con guarigione completa.. La radioscopia. fu per due volte negativa. e si er.ano formula.te le più svariate dia. gnosi.
1
-
PAOLO IAccmA (Trieste). - Le stomosine antitubercolari nell'i1ifa·11?.i<.t. - Riferisce su 54 CMi di bambini e adolescenti curati nel corso di due .anni all'Ospedale per gli orfani di guerra con si:A>mosine antitubercolari. Risultati ottimi nelle pleuriti tbc., ·buoni Q discreti in alcune forme .articoJari, cutanee, oculari, scarsi jn genere nella tbc. polmonare'. Tolleranza alla cura in ma.ssima buona.
1
VERONESE. - Diatesi tetanoidea e fattore ipocaloioemico . - Discusse brevemente le varie teqrie patogenetiohe della tetani.a infantile, 1'0. distingue I.a spa.smofiolia dalla diatesi tetanoidea vera. Riferisce un caso di diatesi tetanoidea seguito nelle sue varie vicende dall'et:l di tre giorni a quella. di tre anni, nel quale furono pratioate accurate ricerche sul quantitativo di calcio nel sangue e conclude che la. tetania è un·a forma costituzionale, diate.sica, che sovente segue l,indi~iduo durante tutta J.a vita. Molte delle ritenute cause patogenetiche non sono che fattori .accessori. Caratteristica della diatesi tetanoodea è una imperfezione fun~ionale delle paratiroidi, in primo tempo, e conseguentemente per anorm.a.li stimoli ormonici, di altre ghiando,l e a secrezione interna, specialmente del timo, nei primi mesi di vita. I soggetti affetti da ttal~ 'dia tesi pos.sono ma.uife,stare più o meno dimostrabjli i segni delJ.a tetani.a latente m.a non presenteranno i fenomeni della sindrome tetanoidea fino a quando non intervenga una causa capace di determinare nel loro organismo una ipooa.lcioem1a. CAN'JIIiIDNA A. (Venezia). - Corpo estraneo nel bronco sinistro. Espulsione spontanea. Gua;rigione . - La diagnosi di corpo estraneo nei bronchi, è facile quando si sia sicuri della penetrazione del cor po stesso nell'albero respiratorio. Può aiutare la r adioscopia. Quando però sfugge il momento
(Udine). - Su di wn caso di linfosO!rcoma primitivo del timo. - L'O. riferisce su di un·a bambina di 10 anni oon versamento pleurico ed evidentissima sindrome da compressione degli organi mediastinici. Per vari motivi esclusa la pleurite tubercolare che si poteva supporre per dati anamnestici, si .ammise l'esistenza di un tumore del mediastino che si riscontrò infatti alla sezione cadaverica. Fatta diagnosi differenziale tra linfosaroom.a delle ghiandole e sarcoma primitivo del timo, aiutati in questo .anche dall'esame microscopico del preparato istologico del tumorein parola, si conclude trattarsi di un r.a.ro caso di sarcoma primitivo del timo. ZANELLI
A. IlAccrcHETTI. -- Ricerche sul potere coagulante del sangue n ell'infanzia. - Aooennato alleva.rie teorie ed a~ metodi più usati per determinare il potere coagulante del sangue, 1'0. espone i risultati delle sue ricerche eseguite sia. su bambini sani a varia età ohe su bambini durante il decorso di svariate maùattie. Esso ha trovato che il potere coagul.ante del sangue è una costante fissa non influenzabile dai comuni processi fisiologici qua.li la digestione; è un po' m.aggiore nei lattanti sopratutto .al seno e decresce nelle epoch~ successive. V.aria d~ poco durante il decorso d i processi infettivi e tende appena cessato il proC€SSo morboso a ritornare normale. Le maggiori v.ariiazioni le trovò nei processi broncopolmonari acuti, nelle nefrosi, nella tubercolosi, nella tetani.a.. P AGA.NI-CESA. - Prove di trattamento della rachitide col lattato di stronzio. - L'O., ANDREA
[ANNO
XXXIV, J:"ASC. 4]
dopo .aver spiegato il paradosso del come può essere usato• nella terapia de1la rachitide un farma<!o cl1e ha la proprietà di produrre una rachitide sperimentale, espone le S'Ue esprienze personali eseguite su tredici b.ambini tipicamente rachitici. Egli somministrò per 40 giorni a ciascuno di essi 7 gr. di Lattato di stronz.io e li seguì dal p1·inc1pio della cura . fino ia tre mesi dopo di essa con ripetuti esami clinici, ematologici e radiolo. . g1c1. Clinicamente dice che il farma-00 viene to1lerato benissimo; p erò non dà vantaggi molto evidenti nei riguardi della ossificazione. Ematologicamente produce un miglioramento evidente nei rigu.a.r di del sistema emopoietico potuti controllare da un aumento costante dei globuli rossi. Dà ino,J tre una forte eccitazione degli organi li11f a ti ci dimostrata da una fortissima leu cocitosi. Dall'esame delle lastre radiografiche 1pr,aticate in serie, egli può asserire che se in alcuni casi si potè osservare dei miglior.àmenti, in .altri vi fu un ef• fetto nullo ed in uno un p eggioramento. Concludendo dioe che ~l punto come stanno oggigior110 le nostre conoscenze s ullo Stronzio u&ato 11ella ter.apia del rachitide non si può formulare giudizi \Su di esso, ma esso deve rimaner ancora nel c.ampo del controllo ·Sp1erimentale. 1
1
TrattOJmento delle broncopol11ioniti infantili con I.' O·mn.adi.na\. - D opo iaver tratG.
HALFER.
tato con successo 23 casi di broncopolmoniti infantili con. l'Omnadina, 1'0. crede di vedere in questo preparato un rimedio superiore .a gli altri usati i1ella proteinoterapia aspecific.a.
-
R~1.
di 1vn caso di acromegalici con aiyantisnio in soggetto eredo-luP-tico. - L 'O. rife1 isce su di un caso di acro1negalia con gigantismo G.
-
/)u
in un bambino eredo-luetico di tre anni e mezzo . J"a diagnosi clinica era cor1ferm.ata d.al reperto radiologico. l)ai dati potuti raccogliere 1'0 . stima di trovarsi di fronte a un caso di acromegalia co11genita. Discute sull'influenza che l'infezione luetica può a,,·ere .aYltto i1e1 produrre la sindro1ne osserv.ata. H.
GrnOL·\l\!I.
pertossica. -
-
147
SEZIONE PRATICA
Società Medico · Chi1·urgica Bellunese. Sedute del 5 maggi10 e del 2 giugno 1926. Presidenza: prof. PIERI, presidente. Dott.
SPANIO. - -
Sul moderno roncetto di ne-
vrosi. -
Co11ferenza non adatta ad essere riassunta in un resoconto.
L'inversione ciircolatoria degli arti come cwra preventiva clellCl cang1·en& ,ischemica. Prof. G. PIERI . - L' O. presenta un uon10 di 78 anni ohe nello scorso inverno .accusò spiccato senso di freddo ai piedi, dopo' di che si stabili rono dolori sempre (più vivi al piede sinistro, e insieme con1pa.rvero disturbi trofi< i (l.a pelle del d~rso e del collo del piede, dive11ne brunastra e coriacea, le dita d el piede si fecero palli-::l e, fredde, ipoestesiche) . l 1a radiografia dimostrò ~alcificazioné delle a.r terie dorsali e plantari del ·piede . Tl 15 n1arzo in r.achianestesia furon13 SCOQerti i vasi fem oT:tli al trianf:;olo di Scarpa , e sezionati subito al disotto dell'origine dei rami femorali profondi; quindi si eseguì l'innesto termin.ale del n1onco11e aTterios·o prossimale col moncone venoso distale, usando la tecnica di Carrel; i mo11coni periforic:o dell' .arteria e centr.ale della vena furono legati. All'oper.azione seguirono tumefazione forte e ipertermia di tutto l'arto, che rel?Jredil'1ono in poche ~etti111ane. Il i>i~de ha ripTeso il suo normale asp·etto, l'arto è ~ncora lievemente tumefatto e con circolazione venosa della oute molto e;vidente , il malato pltÒ c.nmminare ancl1e .a lungo sen za av\'"ert ire dolori. Sembra dunque si pos a p-3Arlare di un successo . L'anastomosi arteriovenosa proposta nel 1901 da Sa.n M artin v Satrustegui per la cur.a del1a <,a.ngrena senile, non incontrò molto fa.vore , si.a perohè a cangrena conclamata e quinrli neces itante l' amputazione i1011 sembrò molto va11taggioso aggiungere un co1nplesso intervento vasale, sia perchè in quell' etpoca la tecnica dell.a chirurgia dei vasi non aveva. raggiunto gli attuali perfezion~ m enti. Essa sembTa inYece trov.are le su e n11gliori indicazioni non n ella cangrena in atto, n'1a 11ei disturbi circolatori premonitori, specie se 1a radiografia dimostri la calcificazione delle arterie d el piede.
Oont rib1tto alla vaccinazione
L' O. parla della vaccinazione p ertos_
si.a profilattica che curativa pratica,ta in J7 ban1bi11i degenti i11 Clinica, usando in grande 1naggioranza il vaccino d ell'Istituto Sier. l\1il. Profilntticà1nente ha ottenuto una p erce11tuale a fa,·ore del 67 %· Curat iva.mente risultati ottimi ad interrento 111olto precoce, meno sodrlisfacenti ma ~P111pre co11fort.ant i ad inizio tardiYo clella Yacci11azione. ~ica
P .1.G.\XI-CES ..\.
Radicolite sPconda1·ia a le sifJne t7·au1natica vertebrale. Dott. A . 8PAXIO. - In un i)aziente, che la1nenta.va d.a circa 5 mesi 1111 lep-giero ri.olore alla regione ~orsolombaTe irradiantesi ~erso l 'ip Jcondrio de tro ~i <'On tataYano modica dolorabilità alla pressi 'J ne e nei n1ov,imenti del tratto rachideo dorsol..'}1nbare e llna zona di leggera ipereste ia diffu~'l è\ fascia sul tronco fra l'ottaYa vertebra tlorsale e la seco11da lo111ba.re; il liql1or a n ormale presc::.1one e compos1z1one. e la "~a sermann . la •
•
148
[ ANNO XXXIV, F ASC. 4]
IL POLICI.INICO
cutireazi<;>ne, l'analisi delle orine negative; la radiografia rivelò la presenza di una scheggia meta11ica all'alte-zza della settima vertebra. dorsale, a livello dell' .apofisi trasversa destr,a che appare defor.mata. Tale proiettile era stato oausa di una ferita ri1;>ortata in guerra daJ .p aziente e alla quale egli non aveiva data alcuna importanza. Dopo eseguita La pu11tura lomba,re (con estrazione di 20 .cc. di liquor) i dolori a.ccusati dal paziente cessarono definitivamente. L ' O. fa diagnosi di ra.clioolite della 7a., ga. e ga r ,a dice (~orsa.le, ohe gli sembra di poter mettere in rapporto oon una forma di ne11rite ascendente ai or1g1ne traumatica.
Due casi di morbo di Riedel. I
Dott. L. .AvNnLI. - L'O. illustra due casi di tiroidite lignea., il primo gu.airito dop 0 interv~nto chirurgico, l' alt1·0 spontan-eamente. L'O. accenna alla oscura et~o1logia della nlal·attia, e crede di poter escludere l'i.potesi !r ecentemente a.ddotta (G. e R. MoNOQ) di una costante origine luetica. Si tra.t tn. di una malattia rara (23 e.asi nella letteratura), e· che guaTisce con la escissione par2iiale d.ei. tessuti alterati, o con la se1nplièe incisione, e talora anche spontaneamente. 1
•
opra un caso di difetto congenito di sviluppo g eni·tale .
1
Prof . A. PoNZIA~. - L'O. riferisce il caso di una Nl.ga.zza di 26 anni, sordomuta, che fu · sem1>re regolarmente mestruata dai 14 anni in poi, e nélla quale da .alcuni mesi erano insorti dolori al quadrante i11feriare destro dell'addome. Alla operazione l' O. trovò : o;vaio e salpinge di destra aderenti fra loro e con gli or~ani vicini per briglie infiammatorie; utero p.arzialmente bicorne, bipartito jnternamente, bicolle; la metà sinistra dell' 11tero immetteva nella vaginia. pervi,a , la metà destra in un cul di sacco, che ialtro non era se non un tratto di vagina svilup;pato- solo per pochi oentime-tri di lu11ghezza e corrispondente al tubo di MtiLLER di d estra, non più saldatosi con quello del tubo opposto. L' O. pra.tic·è. l' anne.ssiiectomia d.estra e la. ister ectomia s11btotale, 001n drenaggio nel1a vagina pervia del cul di sacco vaginale. Tale rad.icalità di interve.n to sembra all'O. giustificata, sia perchè la quasi manca.nza della ' ' agina di destra non .avrebbe permessa 11na ap·p ortuna cx_.:>erazione di plastica, sia perch~ la a.n ormale conformazione dell't1tero aveva Teso impossibile la emiisterectomia. 1
~ote
rtg1one completa si ebbe in un lasso da 8 a 12 giorni; quando 1a vaccinoterawia fu .applicata nel periodo di stato il miglioramento fu meno deciso e sollecito. Un gruppo di infezioni stafilococciche comprende quattro casi di favi gravi ed estesi tutti guariti, in tre dei quali si ebbe rapida guarigione con eli1ninazione di tessuti necrotici, nel qu.a rto (un diabetico). si dovè integrare 1a vaccinoterapia colla cura chirurgica. Risentirono anche benefico effetto dalla vaccinoterapia antistafilocoocica· anche due casi <l~ sicosi della barba. Il vaccino gonococcico fu usato vantaggiosamente in una diecina di m.a lati, e si dimostrò sopratutto effioace nelle forme croniche; specialmente notevole un caso di ostin·ata 1prostatite go:riococcica in cui si ottenne un ottimo e rapido risultato. I va.ccini impiegati furono di ·provenienza diversa, e i V•a ccini nostrani non si dimostrairono inferiori a quelli di marca estera. ,~iridrome
Dott. R. BROGLIO - lJ na bambina di 4 .anni entra di urgenza in Ospedale in pred..a a fenome11i asfittici con tira:ge ,accentuato e cianiosi del1a facci.a . I famigliari riferiscono che la difficoltà respiratori.a si è iniziata alcuni mesi prima, sembra in seguito a una bronchite, e si è accentuata da qualche giorno . La bambina è _c osciente, ma non parla e a stento riesce .ad inghiottire liquidi. I / esame obbiettivo, sommario per le condizioni della malata, nulla dimostrò all'infuori dei sintomi corrispondenti al gr:ive stato di asfissia, che p·eggiorò rapida.m ente, finchè, mentre si prep1ara il necessario per l'operazione il respiro si arresta . Si. 1pratioa immediatamente una tracheotomia bassa; il r espiro ricomp·art!, ma semp-re dispnoico. Si esegue un esa1ne radioscopico che dimostra una grossa omlJra retrosternale. Si pensa allora a una ip·e rtrofia timioa e si prat.ica immediatamente la t imectomia, ma il timo è di poco sut;>·e riore alla norma, il respiro non miglior.a e la ba1n bina :rnuore in asfissia dopo un quarto d'ora. L'autopsia dimostra u·n asce.sso grande quanto un arancio che proviene dal COTpo della ter2ia vertebra dorsale (il quale appare totalmente distrutto) e che comprime l'esofago, e anche la tr.achea posteriormente e sui lati. Dott. G. LocATELLI, segretario.
Dott. C. GIULIANO PERONDI
nocente di Clinic~ Ostetrico-Gi necologica uella R. Università di Roma
di pratica vaccinoterapira.
Dott. C. P"\G~~r. - Il gruppo più numeroso di casi sottoposti a vaccinoterapia è stato quello di a.1111nalati di pertosse (circa una quarantina) nei q11ali la tercl(?ia fu iniziata in stadi diversi di SV'ilt1ppo della forma morbosa. (J'uando la cura fu applicata appena confermata la natura specifica della t oc::se i ri ulta.ti f11rono sempre ottimi, e la gua-
a..sfitbica acuta da ascesso pottico.
Il sistema cutaneo nella gravidanza Fisiologica e Patologica Un volume in-8 grande, d1 pag. 276, 11itidamente stampato, con due Tavole fuori testo. Prezzo J,. 5 O. Per i nostri abbo nati sole L. 4 7, fran co di P'>rto.
Invilare Va.glia postale al Sig. LUIGI POZZI - Via Si~tina, 14, agaiu:nv enàv : per l 'Ufficio posta.le SueOlll"6ale di-0iotto, ROMA.
,
r.i:\NNo xxx1, ·. .F Asc. 4J
•
SEZIONE PRATICA
149
.t\PPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. CASISTICA. li reumatismo cardiaco evolutivo.
C· i.ando i ·e11.uocat,dlo è toccato durante un attacco di reumatismo articolare acuto, qualsiasi altro attacco del reumatismo articolare acuto può produrre sull' endocardio del malato una nuova localizzazione infiammatoria •di gravità eccezionale. Durante il decorso di un'insufficienza mi trali ca, la comparsa ·d i una febbricola continua può in.dicare il risveglio ·d ella malattia. Tali attaccl1i di reumatism o 1possono ripetersi per dei mesi, come djmostrano Ribierre e Plichon (Thèse de Paris e Journal des praticiens, 2.5 gennaio 1926) e dare così la forma che idetti AA. .chiamano di · rtiun1atismo cardiaJco evolutivo. Il carattere di « evolutivo )) può affermarsi lin ·dall'inizio oppure secon.dariamente. Nel primo caso, ·dopo u.n primo stadio di 3-4 settimane in ·cui endocardio ed arti·colazioni sono prese con, temporaneamente, calmati i fenomeni infettivi e ·quan·do non resta .che u.n 'insufficienza mitrale si ·vede .COTDJparire an·cora qualche attacco febbrile. Il malato sembrava .g uarito; invece, si producono ·ogni. tanto ·dei brevi a·ccessi febbri}i, accompagnati da disturbi dolorosi, da aumento dell'area car·diaca, da smorzamento dei toni e 1da diminuzione d1:l primitivo ·soffio organi·co. Si sente talora un altro soffio organico· ò1d un soffio ·di dilatazion e • fl1nzionale. Questi segni cl1e possono ripetersi per dei mesi in•dicano l'evoluzione .di una pancardite a l~i1)rese, in cui sono presi l'en1docardio, il 1p ericardio ed in cui la compartecipazione del miocardio iè ·dimostrata da dispnea, epatomegalia dolorosa, oliguria ed edemi leggeri. Durante lo svolgersi di tali sintomi, la febbre è poco elevata ed il rel1matismo si s.vela appena con •p iccole artralgie fugaci al 2°-3° giorno degl1 attacchf febbrili. Dopo qualche settimana, la tf ebbre rade e può scomparire l'iposistolia infiarnmatoria; alla cardite evolutiva può succedere la cardiopatia cicatrizial e, ma può prodursi un'insufficienza c.ardj aca irriducibile. Nella for111a secondaria, la recidiYa reumatic"l c:.ì acr.ompagna a dis.pnea, a •dolori a11gosciosi, l'ot· t.usità cardiaca a umenta, il fegato sporge sotto l'arco costale. i ha una tachiaritmia completa e la temperatl1ra si eleva mantenendosi ,-erso i 38°. L'anda1nento di questa forma è assai più gra,'e che in quella primariamente e'rolutiY:l. I segni di miorarditc e 5-pesso di pancardite con Yersamento "i associano al auadro dell'en•docardite. In poche settimane i tabilisce t1n'asi tolia intensa con feh, hre. i hanno remis ibni precarie. tran -itorie ed )
1
in qnalcl1e mese si va verso lo stato di cachessia cardiaca, con infezione, che termina talora co.n un acci.dente brusco che colpisce il malato in pi Pna conoscenza. La diagnosi è spesso difficile; s.i deve ricercare attentamente il reumatismo articolare acuto che talora sfugge. Si ha troppo spesso tendenza ad . . . '. ·n cr11n1nare un intezione streptococcica o un'en•docardite subacuta. Le maggiori difficoltà diagnostiche però si presentano con l' endocardite lenta, che ha evoluzione 1p iù co·n tinua, più lunga, meno intramezzata da perio,di ·di calma; il segno delle dita , l' emocultura daranno indicazioni utili. La ·d iagnosi esatta non è senza importanza percr1è nelle for.m e .. reumatiche si daranno, con 1 to.n i·ci cardiélJCi, i salicilati ,e vi si ag.giun.gerà il gl1~acci1 0 sulla r egtone 1cardiaica; nel c·aso di versamPnto pericardico, &i potrà ifare l a puntura. .
•
fi /. Le cardiopatie della
pub~rtà.
r .e cardiopatie, piuttosto rare nella prima e seconda infanzia, assumonò invece una certa frequenza alla pubertà, epoca in cui la i1perattività degli ormoni m ette l 'individuo in con·d izion.i di esaltare o determinare d elle lesioni endo- peri- o miocafldiche. Bisogna però tener presente che in taJe periodo dello sviluppo Yi 1possono essere dj sturbi. subbi ettivi dell'appar ato circolatorio che non 11anno nesSl1na im.portanza, essendo dovuti a semplicj irritazioni neurosiche; essi sono 5pesso aiccompagnati da accelerazione 1permanente della frequenza del polso e da aritmia r espiratoria o tipo gio' ' anilc di aritmia, oecon1do la denominazione di 1\1ackenzie. :E: quindi necessario ricorrere a metodi che et pongano in ·condizioni ru fare una diagnosi precoce, molto tempo prima che sopr av,rengano i f enorneni dell'insufficienza cardiaca. Grande im·p ortanza si deve attribuire all'osservazione del contegno .del ragazzo ·durante il giuoco e sottop-0rre aJd acour.ato esame quello oh•e d0tpo la corsa o pochi salti è costretto ad allontanarsi dal giuoco. r:aumento nel numero delle pulsazioni erj il ten1po che occorre perchè ql1 este ritornino al nun1cro norma.le sono di note, ole importanza per stabilire il grado di resistenza card iaca, m n sono p erò soggette all'influenza n er,·osa e quindi talyolta fallaci. :\laggior fi·ducia accorda .J . ..\lYar()Z- i(•rra (Jledi cina ibera, 4 settembre· 1926 nd altri Begni fra ct1i egli cita: Il egno di HPrz: si fa fl ettere fortemente 1
•
150
IL POI..ICLINlCO
l'avambraccio sul braccio : in caso di debolezza cardiaca si osserva bradi.oardia. Il segno di Mendelssohn: bradicar:dia che si osserva n el cuore ·debole dopo la lettura a voce alta cont inuata per venti minuti n el primo gior/ no e quaranta nel secondo. Il segno di Katzenstein : consiste nello studio delle modificazioni che si osserv·ano nei numero delle pulsazi.oni e nella tensione quando si eser· cita con le ·dita una compressione ·delle femorali continuata per non meno di due minuti e mezzo. ·c on il cuore ·debole si h·a tachicar·dia ed abbassame11to della pressione. Oltre ai segni ·classici delle endo- e pericar·diti. si d eve fare attenzione nel cosi-detto cuore gio,rani1e alla clorosi, all'o1ppressione toracica, alle palpitazioni, alla ·dis-pnea, alla propulsione del battito della punta e si ·d eve inoltre tener l)rescnte l'ipertrofia car·diaca ·del rachitismo a dell 'i1p ertrofia del timo. fil .
La perv ietà del dotto arterioso. \V. Gordon (British Afed. Journ., 29 maggio 1926),
i1el riferire sorpra un ·cas·o ·di mancata ob'1iterazion.e éf el d::itto .arterioso in un uomo di 31 anni, m etto in rilievo i segni ·che lo ·h anno -0ondotto alla dia g11osi. Di particolare :iJmportanza è il rumore, che sarebbe pato,g nomo.n i,co, con&io.tente in un mu.rmure continuo, con aumento sistolico, che si sip·egne soltanto .alla fine idella diastole. Esso è stato anche chiamato rumore a tunnel o 1da maiechinario ed è del tutto ·diff~rente ·dagli altri rumori ca!"diaci. Può p eraltr,o essere p;r.o·dotto aniel1e 1da un aneurisma atorico che si apre dell'arteri.a polmonare; l'anaJffinesi e l'esame radioscopico posson o chiarire questo punto. T.. ,a diagnosi ' 'iene poi confermata ·dalla presenza: 1) ·di un'ott'Usità a nastro; 2) dall'aocentuazione e divisione del secondo tono in basso; 3) dall'ineguaglianz·a dei 1polsi, insieme con Ull1a certa 1dilatazione del .cuore destro e l'osservazione radios·copic·a di una dilatazione e ·d i pul&az1oni dell'arteria polmonare. L' A. ha inoltre .osservato un segno non notato da altri, cioè la pulsazione visibile delle arterie cr1e egli attribuisce alla n otevole ·differenza che l'anormale condizione pro1dl1ce fra pressione sistolica e diastol1ca. Xella diagnosi si ·deve poi considerare la possibilità di un r eg·u rgito aortico e di stenosi polmon ar e congenita. P er Quanto riguarda quest'ultima. si osserva che trattasi di una con·dizione di estren1a r arità, in cui jJ rumore non aippare dop11io, n è rol st10 massimo al secondo spazio, come inYPce si a,·eva nel caso dell ' A. in Clli vi era anche i 1n al1mento del se-0ondo t on o polm onar e.
[ANNO
XXXIV,
FASC.
4J
La pervietà del dotto arterioso può &comparire quando il paziente è ancora n ei primi anni ·di vita. La vita td el paziente con questa malformazione può essere anche abbastanza lunga; si citano casi ·durati fino a 47 e 53 anni. Spesso si hanno. venso la ·f ine dei sìntomi anginoi1di; come in tutte le malformazioni cardiache, si ha i11 questa una tendenza all'endocardite infettiva. Come trattamento sono in1dicati: il riposo, dapprim·a in letto e P·Oi in cias·a, evitan do ogni sforzo, piccole dosi di ioduro di sodio, arsenico, digi"tale e forti dosi idi istri1cn ina, in5ieme con u na buona alimentazione. 1
I fattori etiologici dell'angina pectori 8. I.o studio di 82 casi di an.g ina pectoris fa giungere 1\1. H. Kahn (Am. Jotlrn. Med. Se., n. 653, 1926) aJJ.e seguenti conclusioni etiologiche. Circa nel 25 % dei casi l'accesso ricorre prima de1 40o anno ·di età, con 1a pro1porzione ·di 65 ma ~chi per 17 f.emmine. Il tabacco e l'alcool sono elementi coefficienti. Il fattore immediato più importante che precede l'attacco 1è rappresentato 1da un improvviso ed ecces&ivo sforzo, il quaile tanto iP iù si farà risentire, per qu anto più 1'i.ndividuo era abitl1ato a • v1ta sedentaria. I.e malattie infetti,re acute, .quali il reumatismo e le angine hanno grande importanza nel provo care le alterazioni anatomiche nell'aorta e nelle • coronarie. · l ,a sifiJ.ide sarebbe stata riscontrata dall' A. in soli 3 ca.si (!); il diabete in 10; e in 3 casi coesistette un'affezione della vescicola biliare. Nessuna relazione et)ologica esisterebb·e tra press·ione arteriosa e l'attacco di angina. 1
1
M.
1
FABERI .
TERAPIA. Siero- e vaccinoterapia delle bronco-polmoniti dei bambini. D'Oelsnitz (Journai de médeci11 e ri.e Paris , 5 luglio 1926) dimostra l'utilità di associare i sieri con i vac.cini neil trattamento delle polmoniti acute. Egli co11siglia di riservare la .sieroterapia per via parenterale (en.domu.scolare •e.d. ·eocezi onalmente endovenosa) ai soli casi· in cui l'esistenza di un pericolo vitale non pnò essere biln11ciata con l'inconveniente ·di l1na po.ssibjle r eazione •d a siero. Invece, ogni qual ,,alta la prognosi q1ioad 1Jitam sia buona , specialmente .se i segni fisici sono cli. sr.rct i • i disturbi funzionali moderati, si userà il siero p er yia -rett al·e, unendo\1 i, p er i poppanti. le instillaz)o111 nu ali. Si e\riterà poi la s;ieroterapia
[ANNO XXXI\·,
f
ASC. 4]
SEZIONE PRATICA
negli individui sospetti di tubercolosi ed in quelli molto sensibili, quali gli a5matici. La sola sieroterapia p·erò non è sulfificiente, esSE>ndo incapace di preservare il malato da una ripresa degli accidenti e dalla comparsa di compli<.;azioni tardive. La vaccinoterapia sarà l'ausiliario indispensabile. L'A. ha trovato buoni i vaccini iodati e quelli di \Veill e Dufourt (pneum·o cocchi I, II, Ili, stafilococchi, enterococchi e tetrageni); difftcilmente si potrà usare un autovaccino. per cui si dovrà ricorrere a gli 1stock-vaiccini. .La vaccinoterapia è controin•dicata in caso di lesioni molto estese e di esiste.n za di lesioni tubercolari. ì\'el caso di minaccia di broncopolm·o nite, e'ritare il si-ero e ricorrere al solo vaccino che ha, 1n tali condizioni, azione proifilattica. Se si tratta ·di forma dichiarata, benigna, utilizza.re il siero p er via rettale ed applicare la Yacci11'oteraipia con do&i relati'V.amente forti ri1petute e rapidamente progressive. In caso ·di forma grave, tossica, a focolai r11 ùÌ· tipli, fare una sieroteraipia ;precoce, mas5iva, prolungata ed invece usare i vaccini a piccole dosi, lentamente pro·g ressive. Non è possibile indicare una posologia prec1sn.. varian·do le dosi con l'età e specialmente co11 ta tendenza evolutiva Idi ogni isingolo caso. Beninteso non si dovran·no ;trascurare i trattamenti classi·ci, ·dei quali la siero-vaccinoterapia no11 sarà che un adiuvante. L'·eff etto .si manifesta sulla curva ·della temperatura, sui ,disturbi funzionali, specialmente sulla d1Stpnea e s11lla cianosi, molto meno 5Ui segl'li fisici; da rnettere in rilievo iè l'eu,foria che succedE: ::i.l tratLamento. Niell'irusieme, l'evoluzione 1de1la ma1attia è notevolmente raccorciata e varia ·da qualche giorno a·d una 1settimana o poco più. La mor · talità , nei 200 casi dell'A. è .stata ·del 13.5 per cento. 1
fil.
L'immunizzazione locale e le s11e applicazioni pratiche. • Il Besredl{a (Presse médicale, n. 86, ott. 1926) rif Priscc tutte le comunicazioni pervenutegli, in applicazione del suo rn·etodo sulla immunizzazione locale, fatta per via cutanea e via orale, ron vaccini di corpi e filtrati microbici. I,' immiln.izza:=ione orale n ella febbre tifoi de, fatta con i vaccini antitilfici 1b iliari, sembra abbia dato dei buoni successi. lT$ato come prffirentivo 11a fatto nettamente scendere il % nel contagio. P er la mortalità il rap1)orto tra i vaccinati e non vaccinéllti è di 0.15 a 1.33 %, cioè nove volte superiore. A n"'he nella dissenteria bacillare la ,·accinazio11e 1)1 '.)' •enti,-a orale 11a fatto ridurre a meno della n1eta le i11fezioni. 1
1
1
•
151
..\ SG )po curati\·o la vaiccinazione ha dato r isultati incorag.giaruti. Nelle infezioni colibacillar1 il Graehlinger ha ottenuto ottimi successi; a contatto del \'accino la mucosa intestinale acquista ~1nn CPr,f a immunità ipcr il colibacillo, che la pre5er,,a dalle infezioni. .Similmente agire})be neJ ti.fo e n ella ·dissenteria. L'irr1,muriizza:;ione cuta·n ea •è interessante per ~e sue m,ol1.e1p·liici ap·p licazioni, e può essere usata p:e r lavaggi, p·er istillazioni e iper ·m e'dicatur ·e direttG.mente sulla :p·a r·te. .P re.\'entivamente ha dato eccellen te risultato nel carbonchio, evitando il di1f1fondersi dell'infezione fra i qua·drup·edi. F1.1 U15ato su 'rasta .scala in Siria., !l'immun izzazione è rapida e si stabilisce 48 ore dopo la vaccinazione, al massimo. Seguono nu·m erose osservazioni delle 1diverse mal.aittic in cui fu usata la ' raccinazione cutanea: la fon1n·cul0Si, l'antrace, il ~)aterecicio, la mastite, Ja sicosi e le altre forme cutanee, le infezioni oc ulari, ·dell'orecchi.o e dell'apparato genitale fem. ·1 m1n1.e. 111 tutte le inf.ezioni ha dato ottirno risultato, ~1a a:ppli·candolo localmente ('Piaghe settiche, affezioni 0 culari, eoc.), sia oon istillazioni (cistite, pj elonefrite). Questi risu1tati fanno ipen<Sare all' .\. che in un non lontano avvenire la ·vaccinazione locale possa essere usata co1ne agente im•munizzarute posi- e p:ce- operatorio. CARUSI. 1
1
1
La vaccinazione per via intradermica. wiolte infezioni penetrano nell'organismo per la via cutanea, quindi la vacci.nazione per tale via avrà molte probabilità idi riu&cita, tanto ipiù che la pelle n·)n è soltanto un organo di protezion8 ma, es.serudo molto ·differenziato, partec:iipa alle dife se organiche. Inspirandosi a tali concetti, Goldenberg (L e Scalpel, 3 lu glio 1926) ha fatto diversi tentativi terapeutici con vari microbi. Con la tossina antistreptococcica, ha ottenuto un'immunità di tutto l'organismo e questo senza la comparsa di ant1· cor1pi. Per il vaiuolo, egli preferi&ce la ,·accina zionc intradermica alla scarificazione; naturalmente il vaccino :de,·e essere .p reparato in modo .speciale e, soprattutto, essere molto concentrato. Quando si iniettano p. es., 6-8 gocce di \'accino antistafilococcico, si ha t1n piccolo nodulo, circondato da edema; si ha un risentimento dei gan, gli ''icini, ciò che indica la partecipazione del si5tema linfatico, fatto d el resto dimostrato anch b per mezzo delle iniezioni di inchiostro di Cina che. se iniettato sotto la cute, scompare dopo bre1
1!>2
(-l\.~~O
IL POLICLINICO
ve tempo, mentre 1se iniettato nel .d erma, lo si ritrova n~i gan gli vi·cini. I risultati migliori con questa vaocinaz.ione 111 tradermica si so110 otten uti con il vaccino antistafilo coccico, dando la guarigione di foruncoli e ·d i antrace in una diecina di giorni. T ale meto·do ha il ·g rande vantaggio di non dare reazioni generali.
XXXl\l, F ASC. 4 J
I ,a genesi del . !Pigmento melanico outaneo è 11r ettamen te locale, ' autoctona, epiteliale, mancando ogni dato obbiettivo ,p·e r poter ammettere i1na ori-gine dagli e.Je1nenti connettivali de · derma. TOSCANO.
Assorbimento del calcio attraverso l'intestino.
fi l .
NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. L'orig ine pirrolica ed indolica del pigmento cutaneo e le cellule a funzione cromatopoietica. l{ecen ti ri·cercl1e 'hanno d:imostrato l'origin·e della m elanina da un g.ru1ppo crom.o.gieno, dier1,,ato dalla sci1ssione •délla molecola proteica. T ale grup1)o ·Cr omogen o 1d ell e ipr.o teine sarebbe COf-titui·t o da aggrup p•arr1enti elementari r·a'P·P f·"'sr.!1t.ati da 1sostan ze n ote ·d·ella ser i·e aromatica: c:o.r pi a .strul1tura t·enoli·ca o .b enz.o liic.a ; conpi a struttura ip)rroli·c.a; .c orp·i conten en ti un nucleo pirrolico ed un nucl eo benzolico. J). Introz.zi (Gi ornale Italiano di D erma.tolog·i.a e ,C: . i f'llogr.afi a, ottoibre, 19-26) ha eseg'uito una 11111ga oerie ·di ricer che ·s u animali già norm.:ilmrnte pigmentati, su animali al·b ini e sull'uomo. P a.rte di tali ricer-ch•e furono eseguite in p·i·ano, parte . in alta montagna, allo s.c opo ·di jp!I'Ò.v arb l'influ en za dei r aggi uiJtravioJ etti ~s.ul processo della pj.g m en tazion e artificiale. Il comple.sso .delle ricer·che e'Se,~uite su animali no11 a1'bin1 prova ehe le s01stanz.e a nucleo pirrolico ed a nu·cloeo in·d·o li co ·si rpos.sono conc;:iJderar e come sostanze madr.i delle meJ.anine cutan ee, .conten endo esse il .g ruppo cromogeno che, media~0te un p r oc.esso id i ossidazione ·enzimatica, determina la formazione .di pigmenti n eii, sin1ili in tutto ai n ormali. l ,e riceriche .f.atte su.gli animali all>ini, ~ ) tJto po5ti a rlrp etute iniezioni di sostanze élJd attività r romat opoietiic.a , di.mo,strano cih e, in ·questa specie cli ani mali, non s i -può ottenere la .p igrn·entazion e, p er mancanza ·del~'elemento cel1'ulare S'Peci~i.co (·cellule m elanoblastiche) e ,del fermento os s idant e il gr11rppo icromogeno. Le iniezioni di sosta11ze cr omogen e n ell'uomo n on deter·m inano compar sa cl i 'Pigmen t azi one. In ba e a1 r ep erti mi·croscoipici, l'•A. ritiene che $i. debb a a.m1nettier e una 'Pi•gmentazion e primitiYa Pd a utoctona d elle c ell11le basali ma:4pi·gJ1ia·n e, che a1)p.n iono r i·cch e di gra nrnli td i pigmento , e di pa1'ticolnri for.m azioni interepiteliali. d ello strato inn1pigh ian o, r iciel1iosime di granuli e ~di tpI'( )lt1ngan1e11ti d en tr it.ici, e ch e son o da riten er e cellule epit el in li dif fer enziate (m elanobl aAti).
1
1
1
1
0
I,. Irving (Jottrri. of. Biological Chemistry, giugn o 1926·) trova che l'assorbimento dei sali di ralcio è in str etto raplPO·r to con la solJ.u·b ilità di
essi n el cowten uto intesti·n ale, la 1qiuale non corri, spona e alla solubilità nell'acqua. Il sale lPiù asc:: orbibile è stato l'acetato aci·d o ; vengono poi per ord jn e il ·Cloruro n eutro, il citrato acido, il lattato acido. L. V.
Contenuto di calcio nel siero di nefritici. I_,. NcÌken e H. Steinitz (Zeitschr. f. Klin. Med. ~ 4 maggio 1926) n ella maggioranza dei nefropatici hanno trovato diminuzione d el calci'o del sangue.; in 14 casj ·di ure·m ia azotemica, il contenruto di iealcio ·n el san.g;u e e.ra 1baJssjJSsim10. Invecie n·ell' eclamps ia e in altre J?Seu1do-1u:remie il contenuto cli calci.o era nio rmale. ,.\ ·diff ere.nza. 1del ·Calcio: il potassio era spesso in a11mento nei n efropatici. 1
POST A DEGLI ABBONATI. A1Jl 'abb. n. 4912-1:
P er la febbre meliten·se può consultar.e le seguenti ·m on ograifie: A. 'fRAMBUSTJ : La febbre mediterra11ea (.P alermo, edit . 1R eber); L. VIGANÒ: La . f ebbre melitense (Is tilt. Sierot. Mil. , 1914) ; V. A~ La f eb bre di Nlalta e i criteri diagnostici (Pisa , Tip. Falchetto, 1915) ; ·G. Dr CRISTINA e s. M~GGIORE: Osserv a.z·i oni e ricerche sttlla febbr e medi t erranea n.ei bambini (La Pediatria, vol. 28t fa sr. 1·2, 1920}. TICO:
Il comportamento della formola leucocitaria 11ella tUJb er colosi polmonare è, n ella media del cas i, cp er quanto s o-g.getto a .molte oscillazioni, il seguente: ~ella tub. beni.g na a evoluzione l enta si ha una leu cocitosi mo derata (10,000 leucociti al ma5simo) con una n etta lin'focitosi e leggiera eosin•:>filia 1
(f ormola di resisten=a). ~ elle
.forme massive si ha ip erleu co-citosi con ·p olinucleosi aibbon·dante , mononucleosi con diminuzion e costante degli eo&inofili e d ei linf•o.ci.~i (fn r1n o l a d i di fesa ). ,
[ A NNO
XXXI V, .FASC. 4]
SEZIONE PRATICA
~ella
tub. aperta con oaverne si l1a forte iiper, leucocitosi (16-20,000 l·eucociti) con polinucleos1 tfino al 90 %) 1ctiminu zi.one dei linfociti e dei mon.onucleati. .i\.i5senm di eosinofili (formala di caduta).
J.Ja .formola 1di Arneth nella tuber.oolosi mostra
spostamento a 5inistra, spostamento che diviene sempre più accen tuato a misura che la malattia assume una f orm.a più gr ave.
11r10
CESARE ENRICO.
Una ce&a molto -curiosa è clte le rkerche faitte <lal Pearl sul pollame e dallo St!Jckaro sui porce 1lin] d'Jndja hanno 1di•mostraLo che vi,~ono più gli alcoo'lizzati .dei non al~oolizzatL Ma quesLi resultati spocimentali non .p ossono -essere trasportati su l'uomo. P er le ricerche sugli effetti dell'alcool in rapporto alla longevità era neces&aT]·o trarre gli elementi di prwa dalle ·storie fan1]gliari, da aecutate 1genealogie ;ra·cc.ol-te da studiosi Idi eugen ica qualificati. E ciò ha lfatto il Pearl nel suo istituto, sotto la 'SIUa direzione e 1a vigilanza immediata idi Miss Blanche F. Pooler. Nel laY.oro, al quale rim.and!iamo il lettore .de, si·deroso 1di più minute informazioni è ampia· rnente ·descritto i'l m etodo delle registrazioni fatte e gli avvedimenti messi in opera per avere gli elel!le11ti pro1bativi più .sicuri. Qui ci Jjmitiamo a n o.t are ·che si tenne conto non soltanto dell'età .degli indiv.ifdrui, ma 1del sesso, ·d ella razza, d ella religione, deile condizioni ecor101mi1cfhe, d ello s1ato s )Cia~e .~en erale della f.am],g,l ia, delle abitudini e condizioni ,d i questa, 1d1elle precise cause di morr. te, determinate con la m ·ag.g1or precisione possibile. T utto questo r.i sulta da nume.ro&e tabelle che dividono i soggetti oi5servati. i1n astemi, in moderati ed in f orti bevitori, inte11\lClHlo p er astemi coloro che non hanno mai const1mato alC/)Ol i11 alcuna forma, per m-0derati beYitor.i coloro cl1e usano alcool in ogni d'orma ma in piccole do i e ·Jnaii in modo tale da esserne intossicati, per forti b(?viiori ·coloro ICh·e hanno l'ahitu dine di 1
VARIA ~ . A.leool e longeyità. Nel n . 5 (settembre-ottobTe 1926) de L e Assicu, raziont Sociali, pu bblicaZJi·on e piena idi interess·e, mi.raibilmente Pedatta e diretta, dalla Cassa Nazionale per le A5Si,c urazioni Sociali, è contenuto un o scritto molto impiortaDJte 1del pro.f. Raymond P earl, id i Baltimor a, ·dlirettore dell'Istituto di ricel'Ch·e bio1o.g ich·e 1della Un iversità ld1i Jo·h ns Hop kins H o.s pi tal. Ir1 qu&Sto Istitut o l 'illrustre .b tolo·go amer:i!canu ha inizi1ato .fino ·d1rul 1914 le su·e rioerehe ,s ugli effetti btol0igici dell'alc·o·ol ·etiltco esperiment·a ndo st1gll animali p.er veder idi scopri.r e l 'iruflruenza di t ale sostanza sulla razza. Da qua&to stu1dio ·e:gli è ipassaio, sei anni fa ad u n rulitro: quello della inf1uenz.a che può eser. c]tare l'al10ool &ulla -longevità uman·a: rp1roblema praticamente impovtantissimo .in un paese d<rv€ ha.n pr;eso tanto svilUIP.PO .gli i·stituti di aissicu:razio.n e st1lla vita. :)u·e51to stu·di·O non poteva ooser .f atto a dovere se prima n 1on si f·os.se.ro fatte ri-cerche 51perimentali e r a·ccolte LSitatistiche e< p·er sco,p rir e qualche cosa delle 1eg.g i na,turali i.n arm1on.ia alle quali vie11e determinata la 1durata della vita ». Come ri5ultat) 1di queste ricerc'he il Pearl ha veduto iehe « m1entre l'olfga.nizzazdone o coisitituzione ereditata Tappl!'esen·t a la -causa basiJare della 1determ~nazione del1a durata della vi..t a, ,-i sono molti fattori ambientali che ipossono m·o dificare 1'a longevità 'ereditaria ». l\1a questi fattori .n-0n debbono agire in forma catastrofica se si vuol .rtconoocern1e gli effetti. e cioè 5i vt1ol ricercare l'inf.J uenza de1l'·alcool sulla longevità, non bi.so1gna darne id-O:s i eccessive. Qu1e ste ci possono dimostrare runa cosa nota: c11e l'alcool è un acuto veleno. M•a il problema da ris 1IYere non 1è questo. Il problema è un altro: quello cioè di 5coprire qual e effetto l 'alcool ha sulla duirata .della , -ita qu·ando ,·ien IJ)reso in do e moderata, tale da non l)rodurre un av··v elena. m1ento acuto. Questo è senza dubbio un impostan1t>nto razionale del problema. 1
1
1
1
1
ubbr] ac arsi. Ma i bevito:ri sono staiti .ancl1e ulteri .) rmente su·ddivisi: in moderati costa-n ti - che introdu('Ono abiturulmente dois.i moderate ·di aloool - ecl
in occasionali, cl1e le inrtrodu1con-0 Idi qu·ando in quan1do. I forti bevitori ancl1'essi sono stati suddivisi in costanti ed occasionali, e questi ultimi in altrimenti astemi oppure moderati. E risultato da .t utte queote r1 cerche cl1e tre quinti del totale degli astemi sono donne e due Qllinti uomini; che due terzi dei be,';itort sono 11omini e un terzo 1donne; che il 93 ~6 dei forti bevi·t ori &ono uon1ini. Usando i comuni m etodi attuariali per compilare le ta,-01.e di so1pra,•v.iv·enz,a jn base ai dati ra:cc )}ti 1per le \' arie categorje di be,·itori. si r esta colpiti dal fatto cl1e, dall'età di anni 30, la vita pleèlia dei beviton m oderati, tanto per gli uomini ql1anto per l e ·donne. è più alta della ,·ita media ·degli astemi. J.,e differenze sono però cosi piccoJe eh.e le tabelle relati,1 e dimo trano di certo 11na cosa sola, cioè che la i·i tn n1edia. rloll' età di ~O anni in poi, n.on è in alc11n grad() 71eaqi<1· rata dall'uAço moderato dell e bevan d e o/rooliche.
L ·altro fatto risultante con eYidenza !dai <la t1
154
IL POLICLINICO
!·ace0lti è che 1dall'età di 30 anni i b evitori moderati hanno una Yit.a m edia sup erior e di 8,18 anni a qu el1a dei forti bevitori. Col crescere dell'età q11esta ,dif1ferenz a diminuisce sempre fino a: quasi .1parire. Ciò di1peDJd1e 1dall'in.d11ritffiento n ell' abitucl i·Ile e dalla avvenu1ta selezion e p·er la morte d ei 1Jiì1 ~Ell16ibili al veleno. Rir,ulta dunque evitdente 1Ch1e l 'al 0oolismo, iiD questo girado, aic 1 co~cta n ote1;olmente la vita, 'c ome afferma la gen er.al e oopeTienza idel g·ener·e umano. Da U·n confro·n1.o 1t ra i ·dati racco'lti dal Pearl e qu1e1li ,d,elle principali comp1agnie •a ssicuratriici ri lllta uno stesso fatto: ·ehe gli astemi 'ri,~ono più a lungo dei be,1 itori. l\ia questo 1f~tto, fa ,g iustam,e n.te rilevare il P earl, è 1roprpo grezz.o. Il g·rupp10 d egli .aJstemi infatti è un .grurp~po omogeneo, ma quello dei l1e,·itori non lo è : ·compiI'e·n·de bevitori m oderati e iJnrn.oderati e i danni dell'a1coo·l b.ev.uto da questi 11ltimi vann } a .carico anche id ei primi, il che non è giusto pe:nchè i be,ritori mo1derati 11anno, (:Ome si è visto, ·quasi un vantaggi10 sugli astemi. Passanido a studiare gli effetti d pll'alcool sulla razza, d·op o aver .studi.a:to .que1li sulla sall1te e la lon gev"ità ·d•egli in1dividui, il Pearl co.n clude, sulla base ·delle esper.i·enze fatte sugli anim·ali, cl1e l'effetto .del1l'a1cool S'Ulla razza 1è prep on1derantem cnte o be11efico o non nocivo·; che gli effetti b,enefi ci sembr ano I'isultare dal fatto che l'.alieool è u.n sicuro agente selettivo, ta11to sulle cellule germina.li. che sull'embrion e durante i1 &uo sviluppo, eliminando i deboli e ris pettan·do i f·otrtì; che gli effet.t i ·dell' alicool 6Ulla Tazza da pote,rsi con si·der.a:re com e nocivi son o s.carsi e n on co, stanti (1pro1d·u zio•n e :di generazioni 1d.ifetto.se n elle prime r ipr oduzioni n ei s oli 1porce1lini d'In1dia alcoolizzati; pro,b abile m a debol·e dimint1z~o.ne d i attività e di facoltà intellettiva per le gen~razio ni dei sorci. bia.nc.tl1i, riduzione 1d!i f.e.c·on·dità com e consegt1enza dell' aloo o1l) ed in ultiypo benefioi p er la razza co·m e elem ento ·di un rprocesso selettivo. Conclu sion e generale dello studio fatto all 'Istituto di Baltimora è quindi cl1e cc l'opinione preva1
1
1
lente che l'alcoolismo riei genitori tende a caitsar e la produ::.ione di u na progenie di deb oli, dif ett osi e mostruosi non è appoggiata da.ll'este·"O gru.npo di osservazioni sperimentali che hanno (l/>1LtO di mira questo problema n .
* ** Poch e 'Pa.r ole di crnrru:n€nt o per ·dire che siamo perfettamente d'acc Jrdo ·col P earl sulla n ecessità di di5tingu€re i be·vi.tori d'alcool in due c atego1'ie : CJ11ella dei bevitori m oderati e quella d egli ec ces ivi. .Dobbiamo tutti riconoscere l'importanza delle con clusioni dell' ...\. per ciò che r iguard a la innocuità dell'uso m oderato degli alcoolici dopo
[ ANNO XXXIV, F ASC. 4]
le ricer che fatte neJJ'istituit o .diretto dal Pearl e sotto la sua 1di·r ezio,n e, ricer·che certam·8'llue proJ)a ti ve e i.nattaJocabili. 1\la .do1bbi.amo rfarB le nostre p iù aJintPie riserve per ciò che rig.uarda due punti, non toccati dal Pearl 1e ch e pure meritano una grande a;ttenzio·n e. Il primo punto è questo: 1dato il fatto che il bere moid eratamente n·oin 1è noeivo nulla ci M· ' rSic111·a · - e ciò a111che p er i s;uoi effetti n el c ampo assicur.ativ·o ha una gran1de im·p ortan.za - che jl beYitore moderato .ct•eJ1'og.gi non div·enti il be·v itore ecceooivo, .del ·d-0mani. I casi della vita son tanti, l 'uso ·di lllila cosa pro1duce tanto fa·cilnnente l' a b11so 1della 1cosia stessa, per un aJccentuarsi 1delJ'inclinazlione al go1di1ner1to se la cosa è pia;cev:ole e se n e ·dtviene più fa:cile l 'uso o l 'acqu1 sto, che è da ritener€ 1oome m ·o lto probrubile cl1e nna q110ta :iissai cos·pilcua id i lforti bevitori ab.bia origine 1dalla categoria ·dei bevitori mo1d.eriati. Per toglier di mezzo qmeSlta facilità di pa;ssaggio 11r.lla categoria degli 'l.llbbiria:coni n e6S·u n m ezzo mi ~em.11ra ;più x.az.ionale id i qi1ello c•h e consicte n el fav-•)ri.re l' astensione totale dalle b·e vande alcooliiche, astensione c·h e Je ricerche stesse del P·earl 1dimostr.ano non n o1oiva, in quanto l e sue categiorie 1di astemi e di ·b evitori mold•erati hanno percentuali di longevi presso a .p oco ug ua li, ·a\SteTuSione alle a lungo andare costituisco t1n'abitudinc contraria poco dis simile da una l'ipug11.anza si'cuTarrnente tutelatriiee. I/ altro punto è questo: ch·e, p11.r non tTovando .a.p1pog,gio nelle osservazioni ·s perimentali del P ea.r l e degli altri sperimentatori citati, l'opinione pre·v alente ·ch e l'alco olism-0 qci .g enitori noccia alla prole, questa aff·ermazio·n·e dell'A., m esoa a mo· di concl1usi•one g.enerale •del su 0 eccell ente studio, può ·d.aT luogo a nocivB inte.rp;retazioni cl1·e egli stesso deplorer èbbe di certo. Se le esperienze .sugli animali 11anno dimostrato una influe.n za piutto·sto favorevole 1dell'u&J dell'al cool su1lla razza, p er un'azione sele.ttiva cb·e 1ascia sopravvtvere i !forti e!d· i sani distruggendo i deboli .e di!ettosi, questo non è 11n risultato utilizzabile 1pe.r la razza umana in quanto è per altre vie ampiamente dimostrata l'•influ·enza d·el1'.nlcoolismo sulle predit$pO's izi'Jni m orbose ereditarie e sulle f-0rme congenite idi degen erazi,o ne fisjca e mentale cihe po~t er ebbero sì alla $elezione fin ale favorevole alla r azza se fossero abbando nati a sè stes5i i bam1bini affetti da queste er edità morbose. Ma s·i ccome aocade i·n v·e ce p·erfetta m ente il contrario ed hanno proprio questi le m aggiori cure, anche dalJa tuttora difettosa, irrazionale assistenza tnfant ile, famigliare e so<'iale, ,g li effetti sulla razza $Ono quanto mai d c· leterii. T. R. D. 1
1
1
1
[ANNO XXXIV, .FASC. 4]
NELLA
PROFESSIO NALE.
MEDICINA SOCIALE. Per intensificare la lotta antitubercola1·e in Italia. ~ 11an1 do
]'on. Mu:sisolini rii.cevette i rap1piresen .t anti 1d·ella ~"'ederazio ne Italiana 1delle Opere .J\.ntitu1h crc·olari ·e Jia D ele.gaz.i,o ne per ~a V Con:ferenza jnternaz.ionale ·contro l a it ubercolosi di W ashingtGn (G. R )nzoni, ·F . Bocchetti, C. Benedetti, G. B. Rofl.tta, G. M en d es, A. Il vento) ·egli ic·h iese notizie sulla 101tta antitu·b1ercolare in Italia, dichd.arando che la salJute del p>)POl 0 1è pr.o•b lema ~qt1iisito di Governo. Espresse il 1des:iJderio ohe proposte precise fossero consegnate per iscritto. Esse 11anno fatto oggetto ·di un promemoria., che ri1portiarno integralmente. · Nella lettera che lo aocompagna si rileva che la Fell'l1eraz.ione è .stat·a 1sosteniuta ·d alla Direzione Generale 1diella Sanità Pubb~ica; ma O•r a chiede . al C~po d el Governo 1assai più di 1quello Clhe l a Djrezione Generale 'P10tssa fare. L e proipo ste avanzate p10ssono cosi cond·enis arBi: 'UD g.r .ande pr0tt,crrMnma nazionale idi lotta anti.· tuber.co1ar·e aJdeguato ·ai b:hso1g.ni ·d ella nazione; una 1dir1ezione con poteri limiltati n el tempo n1a l.arglh]SSimi, ~er farlo rispettare Ida tutti e porlo in attJU.azione; un aidegruato finanziaJinento sulla base d·ell'as$i c11razicm.e obbllg.atoria 1contro la tubercolooi. E:cco il p romemoria : 1
1
1
1
1
1
1
·La tuibercolosi pro, duice fr,a cinq·u anta e 1cinqrua11taicin•quemila in.orti l 'anno in Italia. La 1citfra .h a subito una lieve dimtniuz.ione nei primi amni 1d(::>1PO la guer.r a, perchiè le .so.f ferenze di que8ta 1condussero alla preCOIOe 1scomparsa di m olti infermi. E ·r isalita n el 1923, perc.J1è cominciano aid ruffiorare le numerose inf Pzi oni, a'\·ven1ute 1d1urante la guerra. ' 1on abl1iamo ancora . .stati,&tiiche 1demografiicl1e dopo que&t'anno. La mortalità per tu·b ercolosi è al terzo posto con queste c1fre ver l' anno 1923: :\!orti per diarrea, enterite, ecc. : 82,532; morti per malattie di cru.ore, sincope, ecc. : 63.333; morti per tu·b encolosi in tutte le sue forme: 53,889. Se si r1flette C•h e nel prim)) gruppo scm.o com· prese ~p1ecialmente tutte le mo.r ti idi bambini neJ1a p.rim.a. e.tà; che ~1 secon ido .gruppo 'yanno a.scritte moJtissi.m e mort,i per cautSa imii>rov,risa erl impre,.. i 'ata (sin.corpe); non si può ritenere esalg-erata l'af' rrz·i one: che la t111bercolosi è Ja ìprima caus::t d1 lnnrte; v·cna semrpre aperta nel p n~so òel po· polo italiano. a ecompagnata da 1dra1I1m1i e dolori "f'nza nome. J_,a forma polm11nare id.ella tubercolosi. la più gl a·ve '1 pericolosa per il -contagio che òiffonrte i11torno a , è e per l'alta mortalità, è in continuo at11ne11to: da una n1ed.ia di 31.~0 n1011t.i l'anno Diffusiorie della malattia. -
1
155
SEZIONE PRATICA
nel trienni•J 18~7-89 n. 37,''54 i1e1 1923. L 'aurn1ento è meno intenso ciel tasso ann·u o di accresci1nento della popolazjone italiana: que . . t1), n el gioco fdelle cifre perrcentuali, dà l'i111\Jsionc di una dimi11uzione. Le tubertcolo:s i ·delle ossa 1;resentcmente va11no invece più .f acilmente a gu1arjgionc per il miglioramenrto .d ei mezzi di cura 1per q.u esta ifo,r rna di malatti-a: ospizi marlini, colonie, teraipi.a fist · ca, ·eoc. 1L a regione td.'1Italia che ha il triste vrimato è la Sar·degna, oui t.Seguono in ortdine decrescente, limjtandosi alle sole reg,ioni più colpite, le altre sieguenti: ·sardegna: morti 2090 per ·t1n milione di abitanti; Veneto: morti 1910 i!d. id.; Liguria: morti 1855 id. id.; Lomba11dia: mor.ti 1737 id. id. To·sca.na: morti 1595 id. i·d.; Piemonte morti 1537 i:d. id.; Lazio : rrtorti 1513 id. i1d.; 1E mili.a e Roma.gna. : morti 1'485 id. i1d.; Um1bria: morti 1352 id. id. Queste ci!fre ico•n1dl\J!c.ono a ·drne c·onc l uisioni g;ravi : la tUlbercolosi è penetrata n ell'arrubii.ente ru rale; alrtre 1cifre 1che tSi o·m iettono .p er brevità, con1d111cono a ril ev.are .ohe, mentre in alicun e cittn la ma~attia iè jn 11,eve •d,:irrninuzione, n e.li.e camipagine icresoe semrpre e 'Il e m•uoiono specialmente le 1donne ,fr.a 20 e 30 anni. La stil'pe è ins:ild:Lata ·alile r aidicj; ohe in .alcun e r egioni - Ligmria, Lombardi '1. P.iemonte - ldo1v e la natalità è quasi d·i&cesa a livell10 della m.ortal1tà, la tubericolosi è u11ia delle ma.ggj ori .cause di questa. Quanti sonio i malati? Mancano dati preciisi. Con calcoli rup·p roosimativi, sulla ba.se 1della mortalità, si p1uò concl1udere c11e i malati 1gravi ,d ebbono essere intorno a 1:)0.000 ·- i ma1ati di ogni specie, compresi i lievi, inrtorno a~ mezzo milione. Sappiamo solamente ohe l'·Esercito e la Marj1n.n italiani aiccolgono ogni ianno oltre lfluecento n1ila r ec}l1te, fra crui si ha il 2-3 per mille 1ji tuher<'Olosi volmonare, 1che le A'Utorità 1militari {l ebhono provvedere a curare per 10111 oonrto, mancando nell'organizzazione 'C.iY.ile i 1nezzi di ass1 tenza . 1
1
1
J,a tubercolosi si
cura e si pre1>iette. - I risul-
tati dei Sanatori italiani per tubercolosi polmo11are dimostrano cl1e, quando la maJattja è conos.ciurta a temipo. si possono avere fino al 20 °o di g:uari.g ion1 definiti'\·e; oltre il 50 °1~ Idi r N:'uper i totali d ella capacità lavoratiYa con arre to a temp 11 irndefinito dei sintomi più gravi. Negli Ospizi marini le tubercolosi de11 e 05.5a e delle articolazioni gt1ari cono fin o .all' alti.sSima proiporzione dell'85 ~b . T1u tti gli IstitJuti di cura esteri d el genPr e conif ermano ·queste cifre. La tu·b ercolo i si può prevpnjre s<>1n JJre ll l')i fi g-11 dei twbercolotici. Basta 'isitare 11nn qn a lu11q,11 e Colonia permanente per f igli 11i tu lJcr coloti ci 11cr <'onstatare che fanciulli, figli <li ipaclrP. e ma<lre é=peESI 1 morti e con frat elli r sor ell e i11f er1nL son ...t.ati completa.mentf> ricurp r rnti a11a Patria eò aT la,Yoro, sani e vegeti, p er diYen ir e ottimi olclati~ roh11 ti operai. madrj ~ a11i~ ime. P er ra ggiungere q11esti ~ . . r)p i occorron o :
,
•
•
156
TL POLICLTNICO
«id.spr nsar i e centri di a;coerta·men to 1p er la diagn osi p!'ecoce; s anator.i p er la guari-gion-e old il rioopero delle ior1ne p 8lmonari più ·l i·e vi ed iniziali; osp-edali p er l'assis tenza dell·e forme più gravi; o5p izi m arini p-er le tuber colos i ossee e glan-clolari; colon ie perrnan1enti o rpTevenrtori ·tPer i fa:n·Ci•u lli in più gravi condizioni di esposizione al ront;agio. Questi organis mi ecistono in Italia .m a soni) : i·n proporzioni ri dotte ed assai iillferiori al b isogno; non coo.ridi nati f.r a loro e ·disseminati qua e là 5enz.a n essun criterio logi'CO. Criteri adJottati nelle nazion i estere. r io fon.d.arrnentale è:
Il crite-
~h€
og'ni città ambia 'Uil dis pensario antituberoolare, centro di aiecertaimento e sm:Lstame11to -degli in.f ermi; .che in tutta la nazi.one vi si·ano tanti letti 'fra sana tor.i , ospedali ed ospizi .m arini quanti sono i m orii .annui per tu.b e.rcolosi. l .. e nazioni s'Can1dinarve e l'Olanda l1anno un num1ero di letti ,511peri-0re al nl1mero dei morti -ann11i. Gram Bretta1gn a . Germania e ,s tati Uniti hianno raggiunto i.a rpa.r iJtà. La F.rancta con un enorme sforzo 1dal 1920 a d oggi tha rag,g i.unto un letti'.) p er 01g ni due mor ti. La Czecoslov1acchia e Ja I·U·g os lavià h·anno un 1pr0i.ocrramma p1r eciso sulla base di 1: 1 e lo stanno svolg.end-0 m etOldic.amente.
[ANNO
XXXIV, FASC. 4]
co11sorzi tPirovinciali d€1J.·e opere antitubercolari , che ·dovrebbero coordinare q ueste e rareo·glier e da tutti i cittaidini contributi obbligatori, che v·ariano da L. 0,10 a L.1 per testa-anno, p.er finanziare la l1otta. La pro1v a Idi sei anni dimostra: ohe l'uso volontario ·d ei mutui d i favor.e è s carsissimo, tanto ohe le i&tituzioni antitubercolari son.o semp.r e nelle con•dizioni di 1de1frci.enre g ià rilevate; che pochissimi consorzi .funzionano, mentre la massima parte è cuna figiura assolutarrnente dii. parata senza azione a1cuna. Ma, anche s e f.u nziona5sero in pieno, con il contri1buto massimo di L. 1 per abitante-anno, essi non potrebbero raccogliere in tota;le oJ.ire L. 42.000.000 annui, quanti soro'.) gli a!bitanti d'Italia. 1Un d'·acile calc-010 oondruc-e a conclu,dere c'he solamente per finanzia.re la fl1nzione Idei letti .attualmente esistenti occor rerebhero 115.000.000 annui, cioè il triplo di quanto i Consorzi 1con 1' Ofldinarrniento attuale possono r.a cc ogli-ere. 1
1
Si ipj')trebbe criterio fonda-
Basi p er un nuovo ordina,mento. -
in primo luogo aocetta.re un m entale : l'Op·era N•azionale per l'A,s.sistenza alla Mater· nitil ed all'Infanzia provvede alla lotta ant]tu~er colare prima rd-e l ·quin,d ioesimo a nno , cioè del· l'età d·el lavor-0. 1Ciò oh.e .r i1gual'1da p ertanto ;pre ,.rentorj, souole all'aperto, servizio m edi.c o-sicolasttco, aiss i.stenza alle t~ercolosi jnfanti·l i rientr t nel s~o campo. Easa p erò non è finanziata per ·questi scorpi; una cofAituenda organizzazione antitubercola r e d!ovr·ebbe provved. e ai larv.oratori racc olti n elle corporazioni sindaicali. I non iscritti a queste posson·o essere -ais.sistiti ma a pagame.11to •diretto. p ,osta questa .b ase , él>bbtamo fatto il ·callcolo che i contRJdini, i marinai, gli opeI'ai, i salariati dello Stato hanno 1d1ato nel qt1inqu1ennio 1919-1923 'U na m eld ta ·di 1361'5 morti p·er tubercolosi polmon ar e, 2143 morti iper tuber colosi ossee. articdl.ari ecc N1:>n aibbiamo dalle sitati1Sti1che italiane ciifre per. le ·donne lavoratrici nè iper le m ogli d:ei la' 'oratori sin·dacati. In base aid 1Jn calcolo d1 proba.b].lità ·' che si o.m ette p er brevità, il totale dei. . morti per tuberco11.01&i lPO lmonare in ques~1 gru~~1 di ipopola:r.ione - masch i e 1donne - s1 p uò r1tP.n er e amm.1onti a 28.000, dli qu.e•lli 'Per forme ossee ed articolari ·a . 4500. Un programma minimo, che si prorpon e9ie alm eno 1. letto per ogni ·m orto, ci ldarebbe : cih e rp e-r le forme ossee ed articol a r~ ~astan_o O'li o,s ni zi marini -esistenti a patto di m1gl1orarl1, ~ttrez;~rli e farli funzionare ip·er 12 m esi d ell' anno; c11·e iper la ~,uberco~)si polmon ar e oc?orr~rebb~ m ettere in piena effi cienza i 7888 .1ett1 es1stent~ ed aiggi.un gerne in brev·e lasso rt1 tempo altri 1
Stato della lotta antitubercolare in Italia. -
1n base a d llna inc hiesta c-Ond-0tta d.alla F eder.a-zjone le con.diziorni p.r esenti in Italia sono . le 58lg·ll·e nti: Disp ens arj. Nominalmente ne ,ren gono con" i.a.ti 140; in a1cune s tatistich e ufficiali oltre trec~n t o. In r ealtà (Jil1elli ch e .funz.i onano in manier a s01d1di,s facente n on r.aggiungon-0 i 20 e :tlJrse an rJ]ìP m en o . .1\.nohe questi , dopo aver 1 diagnostì·Cat o i1 m.alato, n on sanno dove ma n·darl-0 . Letti in os p edale. - Sanatori: letti 1470; ca.se ~nart-0Tiali prtvia te: letti 406; ospedali 6012; tl'.) .. 't al e 7888. M-0rt.i per tube1~olosi •p olmon ar e n el 1923 n . 37854 - ip;ro:porzion e m.edia: "Lln l etto-anno o.gni 5 m orti. m orti. Cj n que m orti corrispondon o a 13-20 infermi: ogru infermo O'CC•Up,a in m edia llTI letto p·er 6 m~1 ; si,c ch·è a lim eno 13 m alati su 15 non 1 pt1ssono trovnre Ticov er o e r estano in famigli a. Bisogna p,u re aggiunger e ~·l1P m olti Of,lJ)·eda.Ji ner tuber coloti1ci sono n on solo la n egazione vj el, l'!fl.ssistenza , n1a an che la n egazion e d ell'umanità. J letti per tube!'!colosi chir ur gi·c·h.e sono 5'030; il numer o d ei m orti per questa forma f11rono n el 19"...3 n . 6208. Sìcol1è vi sarebl)e ·una pr o.p orzione Ql.l af'i s11fficiente: ma gran p artP d i questi ospizi si aprono solo p er tre o qu attro mesi eSltivi. I Pl)Sfi d i pre,ren tori o 1p er fan ciulli s ono 2051. 1vfa, ql1ando an che tutti i letti fossero in ottime cnnrtizioni e fu nzion an ti, l a spesa di ·diaria im-poMa da L . 20 a L. 35 al giorno. cioè •L . 600 a 1050 a l rnes.e. Una fami glia, sp esso colpita n ella pers ona dcl s110 Cél>pO Idi c~1. . n on l1a come pag..1re qn cst;"\ somme. T_'att11ale o1'dinamento italiano preved e: mlttni di favor e per Enti cl1e ,-ogliono i.m-piant are istituti antiltubercolari; 1
1
1
1
20.000.
J,e spe5e di ianlpi an to. secoTud o e.alcol i che l~ Fede.ra zione 11a fatti e <pO·S5ono essere prooentat.1: si a.ggirano in1orn,o ad ottocent1 m~li oni. . :}u~st~ potr P.bher o esser e Pro~ati in un p er1?do Id~ ?Jecl anni ed essere -O.iati da,gli Istitl1ti ass1 curat1Vl ~ol isist e,m a con!:m.eto dei ml1tui, ponendo a cane~ dello St ato g1li inter essi e parte d~lla qu~ta. d1 ammorta.mento. l'altra parte a carico d ell Or.ganiz1...azion e antit111ibereolare.
SEZIONE PRATICA
Le spese \Cii funzio11a;mento - diarie di degenza, ev·entuali BU&5idi straordinari alle :famiglie oaidute in .gr.ave indigenza per ìa malatttia del capo, contributlJ ail funziona11nento dei dispensari - non poS1Sono essere otten•ute che in.sta·u ran·do l'Assiooxazione 01b bli·gatoria contro i.a tu1bercol·osi nella misura ohe il Go\r.erno Nazio11ale riterrà oprportun·a in presenza delle a1Jtuali ·con,dizioni dre l povolo jtaliano. L'aesic·urazione contuJ le mal.atti·e fu stu,di·ata '(lad Governo ital.i ano nel 1921-22 e naufragò per J'opp.osizione dei medici, i qu.ali protestarono r ilevando le condizioni penose fatte ai saniltari iflalle equtvalenti Casse di malatti•a in Germani-a. l\1a, limitanrdo l'a~si~urazione al•l a tubercolosi, nOTI vi sono OtPTilSizioni. La tubercolosi è un peri·colo ·grave, diiffuso, ehe m.inaiccia continu.a mente il lavoratore e lo rnin.accia •tanto più q1uanrto più intenso è il lavoro Che le presenti .con1diz.ioni .d,ella 1Patria gli richiedono. È giusto oh·e lo ,S tato intervenga ed obbJ.tgihi il lavorato•r e ·Cbd accantonare un'e·q:u.a :parte 1del su o giuaidagno iper soivvientre se stooso o g<li altr.i .al momento in cui compare questa malattta, ohe p·er la sua coniaigio5ità m·i.naccia tutti quelli che convivono con l'infermo: i suoi coanpa:gni di lavoro e la sua 1.amigilia. Lo stato a :sua volta contrib·u i.&e1e: a) formulando •un piano nazi.a nale comp·l eto di .l otta antituber colare, in cui potranno essere inquadrate .opportunamente a1cune isti1tuzioni già esistenti. Una soluzione incompleta 0 mon·ca imp orrebbe fatalmente adattamenti pr01Vvisori, cort dispen1dio di 1d·enaro e di en·er,gie, 1ohe imporrebbero niu ove revisi-0ni a breve scadenza; b ) co,&t~tuendo l'Ente, che 1deve attuare tale 'Piano sotto il contro1lo 1diretto idello Stato e flornendolo rtl potere id i coercizione là dove il libero gioco delle voLontà si 1è 1d imo1s trato insuf-ficiente; e) organizz·a n·d o la parte finanzi·ari·a sotto forma di Asstcurazione obbligatori.a contro la tubercolosi, che potrà essere inquaidrata nel•l'organizzazione corporativa, rmentrr il ser.v izio .d i risco.5L~·ione Id elle q11ote ·e la ·g estione finanziaria potre bbero essere itenute dalla Cas5a Nazionale i\ssic:urazd.oni Sociali o dalla Cassa Nazionale Infortuni; d ) r:facilitando i mutui che oc.corrono 1 p er le spe&e di impianto; e ) assumendo a su,o oarico una quota parte delle spese di funziona1mento, come oggi fa di già •p er i tt1bercolotici •di guerra e rper una somma cospi cua 1che si agigira sui venti milioni annui; f ) con la politica diretta a migliorare le condizioni di vita del popolo itailiano - ahitazioni. alimentazione, con sumo di alcool ecc. -. 1
1
1
•
Cronaca del movimento professionale. P ossibilità d ell'eser cizio medico in Asi a e in Africa. l\fédica n prende in esame queste posf\Ìbìlità peT i medie.i spagnoli. Le notizie fornite possono valere .anebe per i medici ita.liani. Le riportiamo dalla cc R.ev. espaii. de ~fed . y Cir. » (dic. 19'26), senza assumerne la responsabilità. Egitto. - I diplo1ni rjlasciati da qualsiasi Fa<<La Voz
•
157
coltà medioa conferiscono il diritto di esercitare nel Paese dei Faraoni, senza: sottomettersi ad esami nè pagare imposte. .Liberia. Nessuna diffiooltà oppone questa RepubbliQa .all'esercimo dei medici stranieri. Senegambia. - A Dacar i medici stranieri non solo sono tollerati, ma ricercati e bene retribuiti. T rans'l:aal. - I diplomi stranieri non conferiscono il. dirjtto di esercitare. :B necessario sottomettersi ad un esame ab bastanza facile, pel quale basta una p1'eparazione di tre mesi. La n.atur.ar lizzazione non è riohiesta. La lioenza dev'essere registrata a Pretoria, pagando diritti poco elevati . A fr ·i,oo, orie1itale inglese. - Gl'im.pieghi tretribuiti sono riservl3.ti dal Governo inglese .a.i suOti sudditi. Per stabilirsi no.n basta la cittaclina.n za: ocoorre anche conoscere il francese e l ' inglese e disporre di qualohe capi.tale. I centri principali ove si può esercitare sono : M.ambora, Nairobi, Edoret, Kampala, Entebbe e D.ar es Sa.laam. Arabia. - Un medico volenteroso trova la possibi1ità di eseTcitare nel porto di Gedda, ove afflu isce un' infinità di pellegrini del mondo islamico, con malattie diversissime; è però indispensabile la conoscenza della lingua arab.a , la so1a ohe si parli nel1a località, dove si contano .appena una ve11tina. di europei. Indocina. - Non sono validi che i diplomi francooi. Comun que, la regione è serrata ai inedioi stranieri, p,o ichè gl'ind·i geni preferiscono valersi di n1ed.ici cinesi od annamiti, i francesi dei loro oomp.atrioti. Palestina . - L'~mmigrazione sio11ista è molto diminuita; quindi molti 1nedici sono d~soccu.pati. La situazione è a·g!];1'avat.a dalle Facoltà francese e americana, che i1on cessano cli produrre nuovi medici. Chi volesse stabilirsi .a Giaffa o .a Gerusalemme, vi s.i rechi d.a turista per tre mesi, tempo ba.stevole par ottenere il permess·o di esercitare. l'ersia . - Non risulta che l' esercizio i11edico sia regolamen~ato : chiunque può esercitare, anche senza diploma. Un tentativo di codificazione promosso dal dott. Georges è rimasto, a quahto i sn. lettei·a n1'or ta. ,)iam. - All'interno il G0Yer110 tende a regolame11tare 1a professione, n1a riconoscendo ai titoli stranieri lo ste~s0 val ore di quelli nazionali. Vi es€'-rcita una \entina di medici tra a111ericani, inglesi, francesi e danesi. L'unioa città ove si possa guadagnare l' Banglcok; ivi l'esercizio è libero: non si esige TJ.€SSUn diploma. E necessario sapere l'ingle.se. Il meglio è di acquistare la clientela di un medico già stabilito. ._'}i ria. - I medici stranieri po s 3no essere autarizzati .ad esercitare nella • iria e nel Libano alle eguenti condizioni: 1) essere for11iti di diploma di un Paese che faccia parte della ocietà delJe Narzioni ; 2) f.a.r registrare il titolo pre&50 la Direzione di Beneficienza e Igiene pubblica. L'i crizione è q;ratuita. Dopo l'OC'Cupaz.ione francese non è stato promt11'gato nes l1n regolamento sull'esercizio della. medicina: ma non si farà attendere e perciò è pr~ima a cessare la. possibilità di esercitare in quel Paese. Centro principa]e: Beyrut.
158
[ANNO XXXIV, FASC. 4}
IL POLI CLINICO
CONCORSI. POSTI VAOANTI. BoLOGNA. - 14& cond. subnirb. ; L. 8000 e 5 quadr1e11ni dee., addizioo1 . L. 31 oltre 1300 pov.; lire 500 bi ciel . o L. 3000 cavalo., L. 1000 iambul.; c.-v. S oad. ore 16 del 15 feb . Età lim. 40 .a. T;assa L. 50.10. Ohied. annunzio . .BONDENO (Ferrara). - A :tutto il 31 gen., per StelJ.ata; L. 9500, oltre asseg110 fluttuante coonpl6mentare L. 200J, indenu . tlraìSJP . 2500, se ca\ allo od .3Jutom. , L. 500 se 1b icicl. ; 5 qu.adrienrti dee.; .aclclizion. L . 3 oitre i 1000 pov. Serv. entro 15 gg. Età lim. 35 a. T1assa L. 50.10. Docum .a 3 mesi dal 1° gen. C.'1!'ANNOLi (Pisa) . - Scad. 31 gen., pet1· Santopietro; aìb. 1400, pov. 33; L. 9000 aumentaJbili a L . 13,500, ·o Jtre indenn. lega:le c.-v. Dichiar.az. di n on appartenenza iad associ.azi0ni ed org.a,n;z7..a.zioni tendenti .a sovvertir e l'ordinam. poliitico dello Stato o svolgenti azio.n e inoompatibile colle direttive politiche del Governo. Età lim. 35 a. Tassa L. 50.15. CASTAGNETO CARDUCCI (Li·v orno). - 3a condott.a. (Bolgheri); L. 9500, oltre 2 c.-v. e L. 2000 cav. Soad. 31 gen. 0oRT·ENuovA AL PIANO (Bergamo). - Al 31 gen., ore 16 ; ab . 1357; L. 8000J oltre L. 500 tTasp.; L . 500 uff. san., L. 200 ambulat., 5 quinq . dee. ; t.Msa L. 50.10. Chiedere bando. CosENZA . R. Prefetturo. Concorso interno uff. san. oonsori.iale per quarantanove consorzi con norme a.rt. 13 R. D . 29 nov. 1925 n. 2266. Scadenza 10 marzo. DERNA (Cirenaica). - Soad. 31 gen.; direttore dell'Ospedale; L. 15.000 oltre indennità codoniale di pari somma e c.-v.; .alloggio gr.atuito; dom.anda .al Ministero delle Colonie, Direz. Generale Africa Settentrionale, Roma. MIRANO VBNETO (Venezia) . Ospitale Civ·ile. Medico primario; nom. biennale, conferme sessennali; titolj; L . 8000 con 3 sessenni dee. , oltre lire 8000 dire.z. Dispensario .antitub. Se.ad. ore 18 del 30 gen. Età mass. 40 a. ,aJ 31 dic. Biennio di aiuto in osped. import. o clin. univ. Docum . a 3 mesi dal 12 dic. Serv. entro 15 gg. Chiedere bando. PozzAGLIA SABINA (Roma). Pror. 15 febbr.; L1. 10,500 'Per 1000 poiv. ; iaddli.. L. 4; quattro quad1rienni; per uff. san . L. 400. T.as.5a L. 50.15. 1
accettato il diploma d~ unai Nazione ohe abbia con l'Inghilterra la recipr-0cità. Ogni bo:rsa importa 1000 sterline, oltre le spese di vi.31ggio e le eventuali spese cli 1aborato.r io. Richieste entro il prin10febbrai-0 a sir K. Fowler, H on. Secretary, Beit )1. F. M. R., 35 Clarge.::, Storeet, London W. I. E sporre il piano delle rioorohe. Non si richiedono refere11oo; non si accettano raçcomand~oni .
NOMINE, PROMOZIONI ED ONORl.FICENZE.
11 sen. gr. uff. prof. D.avide Giorrdano, ~imario· chirurgo dell'.Osp.edaJ.e Civile di Venezia, è stato .insignito di « motu iprop.rio » da S. M . il Re .Alberto <lel Belgio, del Gra.nd'Ufficiala,t o della Corona Belg.a ·in s-eguito ialle sue benemerenze nel campo scientifico per l'ulti1no ()ougresso internaziona,l e di chirurgi.a da lui presiieduto. ES1pirimiamo oon l' oooasione all'illustTe Senato[·eil i1ostro compi.a.cimento, più vivo.
1
1
\
Cercasi medico jnterin·o Manicomio Provinciale di Udine . Assegni annui complessivi nette dodicimila cinquecento ciirca., oltre .alloggio personale ammobigliato luce riscalda.mento. Rivolgersi: Amministrazione Provinciale - Udine. BORSE
DI
STUDIO.
Borse ùi st'Ud1io per le rna.lattie tropicali. ono state istituite dagli ammi11istrat'°ri del u Beit ::\1emori.al Feliovr 11ip far ~Iedical lles&i.r ch ». i può appartenere a qu,alsiasi nazionalità, pu,r ohè di genitori europei. ~ richi~e u11 diploma di t1na l~ niversità dell'I111pero Britan11ioo, riconosciuta dagli ain.ministratori; eccezionalmente potrà essere
Il nootro collema e collaboratore dott. Antonino Ciminata, della R . Clinica Oh.i rurgica di Roil111a, ha conseguito la libera docenza in patoJ.ogiia speciale chirurgica. Le sue pubblicaz.ioni sulla . chirurgia dello stom.acn, dell'intestino, del rene, del' cervello, con le quali ha portato aJlla scienza 110.t evoli contributi originali, gli va.1s-ero l'unani1ne consenso della Commi&sione giudicatrice, ohe ebbe anche .a lod.rure nel Jleo1 pirofessore sp.:icoate iattitudini di studioso, di ricercatore, di chi:rurgo . Il dott. .A. H. Ourtis è chiamato· iall.a cattedra di gineoologia dPll a N ortwestern University cli Chicago, quale successore del compianto prof. T. J. W atkins. Egli è preside11te della Società Ginecologica American,a . 0
JJ'TJniversità di RochestPr, dello Stato di N ew 1-·o rk, ha conferito il titolo rJi dottori in sciPn.c.: honoris caus(l) aJ. prof. F .r iedrick von J.\IIiiller, di clinica 1nedica :i Mona.co di B aviera, e al prof. Andrew B.alfour, dire.t tore del1a Scuola ili lg~e11e e l\1'edìc:n.a Tropicale ~i T~11dra..
NOSTRE CORRISPONDENZE. Dalla relazione sulla Scuola Superiore di Educazione Fisica di Bologna. La Scuola Superiore di Educazione Fisica, patrocinata e voluta. d.a un Comitato promot<>Te Bolognese di cui fanno pa.r te le più sp icoate personalità cittadine, con .a. capo il l\ifagnifico Ret_ tore della R . Università e il Sindaco di Bologna, ha iniziato il suo regolare fnnzioniamento il 1° f P-bbr~io 1996. in dial suo primo anno di vita la Scuola ha aperto cinque corsi, così distribuiti: 1° Corso Superiore di Magistero (biennale) per il oonseguimento del titolo di .abilitazione a.ll 1 in1
-
[A:'-JNO XXXI\-, ~ASC. 4]
.segnaroéilto dell' Ecll1oazione Fisica nelle Scuole SuperiOO'i e Medie del Regno. 2° Oorso Pratico di Ginna;stica· e Sport Edwcativ1i per studenti universitari. 8° Corso Comz)le·1ne·n.ta11·e per Direttrioi di Qi,a.rdino di Infianzia, per l\faestri e Maes·t re di Sc11ole Elementari, per I struttori di Associazioni .di Ed11caz~one Fisica, Ricreatori, eoc. 4° Corso Popolare per .allievi scelti di ·S cuo·l e Elementa,ri del Comune di Bologna. 5° Corso di l ·n tegrazione per Docenti di Edu.cazione Fisica nelle Scuole l\fedie, ruo111 fornjti del titolo di abilitazione. Ventura volle che fin dai ·p rimordi arridesse .alla Scuola il favore del Governo, del Municipio: della Provincia e dello Studio. di Bologna, dell' Ente N azionia le per la Eduoaz~cme Fisioa e .dell'Ente Bolognese della Casa del F·asc~o, e specialmente il oonsenso decisivo di S. E. Benito M~olini.
'
159
SEZIONE PRATICA
E le i.sc11.zioni ai vari oorsi, specie ·a quello di l\{agistero e Complementare, affluirono in buon nume.ro, ta11to che nel suo primo a.nno di vita la Scuola h.a avuto complessivamente 225 allievi. E degno di i1ota ohe, fra gli iscritti aJ Corso Su1periore di Magistero, si contarono non solo studenti di Med~oin1a t3 di altre facoltà, ma medici, professori di Scuole Medie, insegnant i e lementari, uffioiaJi dell'Esercito e della Milizia N azioniale. E contrariamente a qua.nto sempre si riscontrò nei cessati Istituti di Magistero, in ·p airecchi oorsi l'elemento maschile prevaJse notevolmente su quello femminile • '1'11tti i corsi furo110 frequentatissimi, e i1on solo da perso,n e residenti in ·Bologna, ma .a nche, e assai più, da per.sane p1·ovenienti da provincie limitrofe e da pirovincie lontane, come VicenM., )lilano, Trento, Zara, ecc. Nel COTso Integriatiivo, sp·e ciaJmente, er.an:o 1rappre entate, si può dire, tutte le provincie d'Italia. Il Corpo Insegnante delJ a Scuola venne formato i11 pa1·te da professori ordj11ari o aiuti de.J.ia R. Uni,~ersità, in parte da professori incaricati dall' Ente N a11ionialc JJer l'Ed11cazio11e Fisica: .a quelli era .af_ fidato l'insegnamento delle materie scientifiche, a. questi l'insegn.amento della p.arte pratica e tecnica. 11 program1na del Co1~so Superiore di Magistero è il seguente: 1) Teorica Generale e ~Ietodologi.a della Educazione Fisiea ; 2) Storiia della Educazione Fisica; 3) Pratica Comando e Tiroci,nio degli esercizi e gi11ochi ginnici e sports educativi (biennale) distintamente per uomini e per donne; 4) An.a.tomia :\pplirata; 5) Antropologia; 6) Fisiologia appJicata (biennale); 7) Aniatomia. e Fisiologia della cres.ce11~a; 8) Va lutazione fisica dell'individualità ; 9) Igiene· 10) Ortopedia ; 11) Ortofrenia; 12,) Canto cor.a.le (biennale); 13) Tecnica militare (per nomini) e Tiro .a, segno. Lo st.es.so program1na, in forma più concisa, è stato ST"olto neJ Corso di Integrazione. Gli altri Corsi, per la loro stessa n.atur.a o bre-
vità, hanno aYuto un carattere prevalentemente tecnico e pratico. I risultati degli esiami finali di profitto, cui si presentarono qu.asi al completo tutti gli iscritti, furono oltremodo soddisfacenti.
**x N a~ionale della F eder.azione Ginnastica tenutosi nell'.a,prile a Zara; nel quale Congresso all'unanimità si designò · Bolo1g na a sede del VI Conco.r so Nazionale Federale Ginn.a stioo Femminile, affidandone a.J.1a Scuola la organizmzio11e e la direzione. Durante i.l mese di maggio la Scuola pa1·tecipò colle sue squadre di allievi, al Concorso lntenregionale Federale Sco1astioo di Lugo. Nello stesso mese prese p1arte co,n una Larga rappresentanZ!a (50 persone) .al ConcoTso Nazionale Federale Gin11astioo di Cagliar~.
La Scuola p.artecipò .al Con,g resso
**~ Per il nuovo anno scolastico 1926-27 la Scuola ha mantenuto nel suo programma tutti i cinque Corsi attuati lo scorso a n110, e ne ha aggiunti aJtri ql1attro, destinati a raccogliere in scuole spèciali di. ginnastic.a educativ.a e giuochi persone di tt1tte le età, pe r la, formazione di squadre sperirrten.t ali di tirocinio. È tra i primissimi i11tenti della Scuola, quello di diffondere in tutti i ceti e in ,t utte le cla . . si so0iali J' .am·ore della Educa.zio ne Fisica, intesa con1e preparazione di uomini e di educatori. Ess.a si propone pertanto, di creare docenti, per inquiadrare tl1tto l'insegnan1ento della Eduoazione Fis~ca in ben precisa.ti confini, con basi scientifiche e tecniche, tali da dare .all.a disciplina stessa un metodo :razionale e completo, e di s icru·a effi. caci.a. A tal fine essa ha aperto le sue .aule, pTima .agli studenti, in special modo ai futuri medici, che dovranno portare nell'insegn.a.mento una sald~ preparazion e scie11tjfioa. lVfa ha tenuto altresì ad accogliel'e fra i suoi allievi i maestri elemcn tairi, gli i,struttori di società ginnastiche, i capisquiadra, e gli stessi fanci1ùli delle souole elementa.ri, perchè .agli uni sia permesso di conoscere meno superficialmente quelle nozioni che dovranno essere 1a loro guida futura, perchè dagli altri si1a fatta ian:u:i..re e seguire quella disciplina che ha. come grande scopo il miglior.amento della loro costituzione. E al suo secondo .anno di vita soltanto, la Sm10la, come si disse, ha la fortuna di poter concorr ere ad organizzare un grande Concorso Ginnastico Femminile N.a21ionale, cui sarà collegato un Conoorso N az.ionale Scolastioo (n1aschile e femn1inile), l't1no e l'altro destinati .a richiamare a Bologna la gaglia·r da e fiorente gioventù d,Italia. P ossa questo brillante inizio della vita di questa Scuola es.sere di lieto augw·io per la. sua futura .attività. lf
•
160
IL POLICLINICO
NOTIZIE DIVERSE.
[ANNO
XXXIV,
FASC.
4-J
Per informazioni rivolgersi ialla Kaise.rin Friedrich-Haus, Berlin NW B, Luisenp1atz 2-4.
I funerali di Antonio Cardarelli. Impo11entissimo è stato il tributo di .affetto e di veneriazione che Napoli ha reso alla salma del mrande Maestro della medici11a. Ai fune rali ha partecipato• uno stuolo interminabile di autorità, di personalità eminenti della scienza, de1l.a poli tica, dell' ar w, istituzioni di benef ioenza ecc. La folla imn1ensa era .a stento trattenuta dalle truppe. La me.sta cerimonia ha ass unto tutto il carattere di un avvenimento namonale . La salma è stata traspontata e tumulata a C'i" itanova d'e l s .a nnio, ip1atria dell'illustre Estinto. Manifestai.ioni di cordoglio si sono rinnovate lungo tutto il percO!fso. La spo1gliia mortale è scooa all'ultima dirrnor.a tra il rimpi.anto e 1a commozione di tutto un popolo. Innumerev'°li condoglianze sono giunte alla famiglia.. Il Capo del Governo ha oosì telegrafato: cc Esprimo mio vtvo cordoglio per scompa.rsa illustre clinico e pa.rl.amentare, che onorò .oon lunga e intemerata vita la Patria e la Scuo1a ».
Condizioai sanitarie dei Comuni laziali. Nei Comuni di Albano, Genm.no, Ariccia e Velletri la f ebbre tifoide u.ssunse durante il decOirSo n ovembre molta estensione. Ora le condizioni sanita1ie vanno COJltinuamente mig1ior.ando, gra.zje alle misure igieniche adottate ed at.turute con aLacr ità, sotto la vigil~ oura de~ poteri sanitari <>entr.ali. . In esecuzio11e del deliberato del Consiglio dei Ministri del 6 dicembire u. s. p eir la nomi11a di u11 Commissario speciale per la risoluzione del problema idrico nei C.~telli Laziali, il Capo del Go· verno ha prescelto il oomm.. in·g . Franklin Col.amonioo, ispettore superioire d el Ge11io Civile, che dovrà assolvere entro tre m-esi l'importante compito .
Corsi internazionali di perfezionamento per me· dici. •
A vranpo luogo a. Berlino nei mesi di mia rzo e ®prile. Saran110 preparati dalla Facoltà medica dell'Universit à, insieme alle organizz.~ioni della Kaiserin F r iedrich-Haus e all'Associazione dei do... oenti per oocsi feriali per medici. Sono progetta.ti: 1° Corso di compendio generale concern ente i progressi della medicina gene:r.ale, oon speciale considerazione alla moderna ter a p ia (1-12 ma;:·zo) ; 2° Corso di COIDJ>endio speciale sulle malattie del cu ore, dei r eni e dei v.asi (14-23 marzo) ; 3° Corso di çomrpendio sulla r.a.diologia (24-31 marro) ; 4° Corsi pa.rtico1a.Ti su Sezioni di t utte le parti della medicina, in quindici giorni (14-26 marzo), o in quattro setti.mane (1-26 mai.rzo}. Questi corsi sono connessi ad esercizi 1p r.atici e tlimostrazio11i su amm.al.ati; 5° Corso pratico di tecnica diagnostica e terapeutica nelle sa.le e nei labor atori dell'Ospedale Civico « .Am Urban » (1-14 aprile).
Per il Collegio-Convitto di Perugia. Il sen. ·pTof. Sia:n-011etta, preaidente dell' Oper& Pia di A.ssiistenza agli orfani dei sanitari, ha ela..rgito L . 20,000 perchè siano migliorate tem·p oranea:mente le retribuzioni del personale d'amministr azione, in .attesa di provvedimenti definitivi,. che rispondano ai voti espressi nell' ultima adunanza del C.Onsiglio. Questo atto di generosità è una nuov.a prova degli alti sentimenti umanitad°'i ohe 1a .nimano il prof . Simonetta e del suo attaccamento .all'Istituto, al quale ha consacr.a to tanta. pa•r te di se stesso. Provvidenze per l'Albania. Il Oapo del Governo, i1on ar~·penia si ebbe notizia. che un.a violenta scossa di terremoto .aveva demolito molte case di Dur.a!bzo, per ooncorrere .a p.restar aiuto fraterno a, quella città, riba,dendo i vincoli stabi1iti da.I patto di Tirano, ha disposte:> iD; poche ·o re per mezzo della C. R. I. l'invio a D_ur azzo di un crum po di soccorso caip1aoe di rioover.aire 650 •p ersone, delle qu.ali più di 300, prefer1bil111ente donne e mala.ti, forniti di letti completi. H.anno fatto parte dell' ~ttendamento sanitario, oo.rr edato di quanto possa ~sere necessario per medicazioni e piccoli interventi operiativi, due oucine da oampo con lar~a ooorta. di generi di prima necessità, sovratutto per il sostentamento delle donne e dei baanbini, e una sezione di strumenti atti a demolizione e puntellame nto delle abitazioni oo1pite dal sinistro. Oon il materiale indispensiabile .alla costituzione di questo vasto attendamento sono stati invi.a.ti un ufficiale medioo, un ufficiale di arnministr.azione e dieci uo.m ini, tutti della Croce Ros...~ speoializza,ta per i pironti soccorsi e per la prep arazione di iacoallllpa.menti di soccorso.
Nella stampa sanlta-ria. « L 'I giene della Souola »,
la nota rivista fon· data e diretta con molta sole1·zia dal pJ·of. M.ariO' Ragazzi - al quale es.sa è costata. non ,p ochi sacrifici di tempo, · di lavoro ed eoonomici - cessa le pubblicazioni dopo 17 anni di vita, a causa delle difficoltà editoriali inerenti ai prezzi sempre più proibitivi della staimp.a. Al valOToso sanitario, attivo promotore d&ll'igiene scolastica in Italia, vada il nootro collegiale saluto e l'augurio ili aveTlo an<'ora a fianco nella campagna iper la iredenzione igienica e sanitari.a del nostro Paese.
Scambi colturali. Il dott. Friedricl1 N eufeld, diretiiore dell'Istitut1:ì Roberto Koch p er le malattie infe ttive a Berlino, ha tenuto una conferenza al oru-po scientifico dell'Istituto Rockefeller di Ne\v York, sul tema : cc La chemoterapia delle infezioni batteri- che ».
[ANNO XXXIV, FASC. 4)
SEZIONE PRATICA
Epidemia d'influenza. L'influen:r.a si è diffusa in quasi tutta l'Europa ed ha assunto una forma violenta e letale in vari paesi, quali 1a Francia, la Germania, la Svizzera e 1a Sp.agna. A Montpellier in tre giorni fuTono registrati 103 dec~i per influenZJa. Nella regione di Barcell ona entro dicemhre si oontavano diecimila morti : si era tornati alle forme e proporzioni del 1918. .
Il Numerus clausus alla Facoltà Mediea di Buenos Aires. Il Oonsiglio della Facoltà Medioa di Buenos Aires ha proposto di limitare a 400 le immatricolazioni .annue affinchè vi si.a rispondenza t~.a il numero degli studenti e la .oaip.acità didattica degli istituti . L a selezione verrebbe fattai in base ai s&guenti criteri: sono .amn1e.s.>i tutti ~ diplomati del Collegio N azion.ale ( ;fm tira le, ohe ·a b.bi ano riip ortato un.a media. superiore a sette decimi; oompleteranno la cifra coloro che, .avendo sostenuto gli esami di ammissione nelle due sessioni immediatamente prec.e'1enti, abbiano riportato le cl.a.s.sificazioni più .alte. (Rev . 1'!l éd. de Barcelona, novembre 1926).
Il premio Nobel. Dopo parecchie notizie contr.adittorie, pubblicate nei periodici medici, risulta che l'.a.nnunzio del premio Nobel per la medicin·a , il quale sarebbe stato conferito al prof. Johannes Fibri1ger di Copen.aghen, er.a p.r ematUTo: l'cc Accademia Sivedese di Medicina» di Stoccolma ha stabilito che noos11n oont11,buto origi 1.ale a lla n1edicina è stato .abbastanza imrportante, da meritaxe l'assegnazione del premio per il 1926. (Così il Jl. A . M. A.). 1
-
Il dott. Maranon. Abbiamo già dato notiziia. dell'im1prigionamento e della messa in libertà di M·arafion. Interessa .aggiungere ohe l'imprigi001amento è durato un m€Se e che il v.alente clinioo è stato .anche condann.ato a, una multa di 100,000 pesetas, cioè circa mezze milione di lire it. Dopo l ' avvento di Primo de Rivera, il Marauon avev.a rinu11ziato a tutte le cariche che occupava ed a. tutte le onorificenze, mantenendo solo il 1posto all'Osped.ale Generale, vinto per concorso nel1a sua età giovanile. Qu.ando Una-mun·o venne confinato nelle I sole Can,arie, il Mar.a.ii.on ne prese il posto quale presidente dell' cc Atheneum,» di Madrid. Egh dunque era poco .aocetto .al Governo; e dopo il tentativo di Tivolta deter1ninatosi nello ' scorso autunno, fu :imprigioniato insieme ad alcuni ca.pi della oosp.:irazione. Non ebbe diffiooltà a pro\'"il.:re la su.a innocenza innanzi al Tribunale milit.are; ma l1a dovuto subire ]imitazioni della propria libertà personale e corrispondere la forte multa suddetta, che fortunatamente per le sue condi. . ' z1on1 economiche, gli riesce quasi indifferente. L' Aooademia. Medica di Madrid, a dargli una prova di estimazione, lo ha ora eletto proprio presidente.
lil
POSTA AMMINISTRATIVA. A.gli amici del '' Policlinico ,, .. Sono trascor,se appena tre settimane da che il no. slro Editore, spiegando agli abbonati d el Policlinico Je cause d~ll'aumento dovuto portare al prezzo di abbonamento pel nuovo anno, espri1neva la fiducia che per la iniziata battaglia rivalutatrice d ella nostra lira, non si fossero avverati più aggra\i di qualsiasi specie, essendo la misura raggiunta ormai pressochè insopportabile per la hor:"a dei Medici condotti, cui il nostro periodico è destinato, dovendosi tener conto che i proventi di questa nobile professi o ne sono divenuti troppo inadeg11ati alle molteplici esigenze indispensabili per esercitare con coscienza la loro alta mis• s1one. Viceversa (i nostri lettori lo avranno certamente notato) da qualche giorno sui quotidiani politici di Ro ~ ma si sta dibatte11do 11na controversia fra gli Editori di Giornali e Riviste co11 gli Industriali cartai, perchè questi tlltimi non solo non hanno rispettato i patti fissati in una convenzione, ma tendono ad inasprire ulteriormente i già troppo ahi prezzi della carta. A rendere poi ancora più difficile la già ardua situazione a questo rarno di intrapresa (la stampa medica scientifica non ha risorse straordinarie a cui ricorrere) è stato or ora deciso un nuovo aumento di caro-vila agli operai grafici di Rqma. Riportiamo integralmente qui sotto la circolare che all'uopo è stata diramata e che lo Stabilimento Tipografico stampatore del nostro Policli1iico è stato sollecito a mettere a nostro carico, dandocene comnnica-zi11ne con lettera del 15 corrente. J,a"ciamo le considerazioni ai nostri fedeli abbonati, sopratutto a quei pocàissiini, in verità, i quali nell'inviarci il nuovo importo pel 1927 espressero, sul n1odestissimo aun1ento da noi domandato, degli apprczzan1eoti cl1e avrebbero potut9 risparmiare. L 'AMà11NlSTRAZlONE.
.
* **
Sindacato Regionale Fascista delle Industrie Grafiche. • Ron1a - Piazza S. Luigi de' Francesi, 34 Roma, 13 gennaio 1927. Ai Sigg. conimittenti di lavori grafici. Questo Sindacato si pregia di portare a co1ioscenza <lella spett. Clientela delle Ditte Graficlie di Roma che il nu11iero-i1idice dell'Ufficio di Statistica del Goverrtatorato di Roma segna un aumento d el 3 ~o sul co.<,to della vita in Roma. Essendo la indennità caro-vii·eri 11er gli operai grafici ed affini regoùita da tale nu1nero-indice, l'indennità caro-viveri spettante agli operai stessi è salita dall'85 % all'BB ~b , a cominciare dal 1° del corrente mese. La spett. Clientela vorrà sopportare l' inevitabile au111ento di pari entità che si rende n ecessario sui prezzi dei lavori grafici, aumertto sempre inferiore a quello r.eale, dato l' enornte rialzo dei prezzi di tutte le ma• • terie prin1.e. Con ossequio. Il Segrerorio: G. TRAVAGLIA.
..
162
[ANNO X~XIV, F ASC. 4
II. POLICLINICO
RIVISTE SPECIALI di nostra edizione concesse agli associati al '' Policlinico,, in abbonamento cumulativo pel 1927. • Gli associati al
«
a qualtinque Serje siano essi aibbonati, ooll'aggiunta di sole: per l' Italia o L . 4 5 per l'Estero
PolicJ.d;nrieo
- -. ---·-
"11:11
:=I . .
o
::
Q
ca
u,
>
ca -Q L. 2 8 Potranno ri.cevere i fascicoli che _&i pubblicheranno durarute l 'amno 1927 di una de1le trei seguenti nostre Riviste - e: :!! Q -dd specla.lità :
Continazione de
-
e: ca "i:i .e::: ca u
CIRCOLAZIONE
CUORE I
---
'~Le
i.:.:ia.1attie de1 c"U..ore e
~
--
dei. "V"asi. ,,
- -cu cu c::a. -: :t
PERIODICO MENSILE ILLUSTRATO
c::t
diretto da VITTORIO ASCOLI, Clinico Medico di Roma
c:r
> c:a -e:: e:
Redattore Capo: CESA
PEZZ ~ Cl Ogni f aecioolo si compone di 44-48 pagine di teeto distinto in 3 pa..rti : a) lavor.i. originali, lezioni e oonfe- - u ca 1'enze; b) rassegne, rriviete e oongreeai; e) notizie bibliografi-che. m -a ~ ABBONAMENTO ANNUO : ltal'i a L· 36; Estero L. 50; Un num.sep. L. 5; Per gli assoc. al Policlinico: Italia L. 21; Estero L. 46 c::t uM _.- N· e. - Ai nuovi ~bbonati del 1927 a. «On.ore e Ci.rco1azione » si oon-cedono le it1.tere annate 1920-1921-1922-1923, e: >del periodico 11 ~ malattie del onore», noll!Chè 1924, 1925 (.questa senza 11 fasci-colo 5, esaJUr.ito) e 1926 dii cc Cuo-re .:.. · - ftl ,e Cir-0olazione » per sole L . 1 2 5 se in Italia, e per aoJ.e L. 1 7 O ee alJ.'Estero, in port.o fll'arnc-0. ca •
- -----
CU
-
LA CLINICA OSTETRICA
CD I a::I
e: E m
Rivista mensile di Ostetricia, Ginecologia e Pediatria per Medici pratici
ca
'Cl
!t:: u
a
e: cu u -e: oC4 - cu ca
fondata nel 1898 dal Prof. F. :t:;A. TORRE
diretta <la PAOLO GAlf AMI
·-
'
Professore di Clini-ca Ostetrioo-GJneoologioa nelLa R. UntvPr&ità di B~ri CD -:=I 'Cl " Ogni faseioolo eri compone dii oltre 48 pagine di iteeto distinto in 3 ,pairti : a) la.vori originali, d:att:Ji e docttmenti m > CD (elinici e anaitomrici), ila rubrica degli er.rori, la p.a;gina del medico pratri.oo, eoo.; b) recensioni, quesiiti e oom- o ca menti bibllio~a.f ia; e) V a,.rietà, noti1/ie. -= o
ABBONAMENTO ANNUO: ltal'ia L. 36; Estero L. 60; Un num.sep. L. 6; Per gli assoc. al Policli,n ico: Italia L. 28; Estero L. 46 . . - N· e. - I nuovi aibbonati del 1927 pl0S60no ottenere l'annata del 1925 senza l1 1° fae.cioolo (esaurito) e l'intera annata 1926, l)er sole L, 5 O se in ItaJ.i.a e per sole L. 7 5 se alJ.'Estero, in porto f.rainco.
'Cl
u1:1
·-
--ca - -a
.e:::
M Qll
c:n CD c::a. Clii
I L VALSALVA
Cl E E
Rivista mensi.le di Oto ... Rino ... Laringojatria
•-
-
.!'! -a
e: o. , .!: E
diretta da GUGLIELMO BILANCIONI
I
-
CU
Profeewre di Cli.n.ioo. Oto-RiLno-Lrurin·g ojatrica ne11a R. Univereità di Pisa Questa rivista, che entra nel terzo anno di vita, ei è affermata vitto:rJoeamenite, essendo oggri ·f.r.a noi il più completo, ia.gile e nicoo periodioo de11a SJ>eoiiaJJtà. Argomenti d'indol e pratic.ia e di alto rilievo sc.i.entJidìco si fondono a!'monioaJm,e nte, foo-mando una nivieita moderna, in -0ui ha degna sede quanto si piroduce nelle Cl•im.iche e negli Istd.t.iuti d'Itali·a .
O U
t I
··- --e:::.· _o r M ca !
-- · iCC
CO
cu :=I
CU I I Cl i
N
I
--
•·
c:r -M ·l
-
ca ABBONAMENTO ANNUO : Italia L· 35; Estero L· 50j Un numero separato L. 6 -ca Per gli associati al Policlinif:o : Italia L· 28; Estero L· 46 e= c::t .a _.. N. u. - Ai nuovi abbonati del 1927 a « Il Valsalva,, si ooncedOl!lo Je intere a-nnate (1925 e 1926) del perioclioo .,a steaao, per sole L. 4 O se in Iitalia e !PeT 80le L. 6 5 se a1l'Estero. in po:r;to fran<X>. oftl IMPO~TANTE: Coloro che assumeranno l'abbonamento A TUTTE E TRE LE RIVISTE e ne illlvieranno subito - c:n l'illiliporto, queste ea.rammo loo:o cedute a l prezzo di t'avore di sole: 4 1:
-e:: ·!
·-Es ·:: I
·-- -·
-
L. 78 per l'Italia
L. 125 per l'Estero
o
Inviare i Vaglia Postal i al Sig. LUIGI POZZI, via Sistina 14, a-ggoiwngen1do <<per l'Ufficio postale Succ. diciotto ,,, ROMA· Per i Vaglia Bancari (che .devono etsS·ere riscuotibili in Roma.) basta indirizzare: Sie. 1.U I Cl POZZI, via Sistina 14,__!!!>ma. •
Indice alfabetico per materie. Alcool e lo11ge,cità . . . . Pag. ~tlmebiasi intestin.ale: teDapia. . » Angin a pectoris: fattoTi etiologici . . » Ascesso nottico causa di sindrome .asfit)) tica acuta . . Bibliografia · . . )) Bism11to 11ella ~ ifilid.e sperimentale . . )) Bronoo-polmoniti dei bambini: siero- e vacci110-terapia . )) Calcio: assorbime nto . )) )) Calcio nel siero dei n efritici . Cardiopatie della pubertà . . . . . )) )) Co11crezioni calcaree sottocutarn ee . .
153 141 150
Cronaca del 111ovin1ento prof essionale
157 150
1
Cuore : pervietà d el dotto aJ-tcrioso . Educazione fisica : Souola superiore di a B ologna . . Ergon1anometro P~rodi . • F ebbre l11etic.a . .
•
))
))
•
)) ))
•
))
'
148 144 138 150 152 152 149 142
158 137 138
Ga11grena ischemica degli arti inferiori: i11tervento . .. . . . . . Pag. Gangrena. polmonare: contributo clinico . n Immuniz™ione locale e s ue applicazioni pratiche. . · » Morbo di Riedel . . . . . » )) Organi genital·i mu,l iebri: anomalia. • )) P ed:Latria: oon1unic.azioni varie . )) Pigmento cutaneo: genesi . . . Radicolite secondaria .a lesione traumati)) ca vertebr,aJe . . . . . R eumatismo cardiaco evolutivo . . . )) )) Ston1aoo : batteriologia e chirurgia . . Tubercolosi intestinale : chirurgi.a . . . )) Tubercolosi : p er intensificare la lotta sociale con tro la - . . . . )) )) V.accinazione per via intradermica . )) Vaccinoterapia : pr.atica . • •
147 128 151 148 148 145 152
147 149 139 140 155 151 148
Dlrlttl di proprietà rlaervatl. - É vietata la riprod.urione di lav<>ri pubblicati nel POLICLINICO e la pubblit!azi.onf' dAJi sunti df •C1Rf .'lenta rtta't"?U9 la fon~.
RtA.h . TiT'l')-l.it-0srrafico Armani.
V. AsooLT,
R~. r(JC~J.
.__ .• IG I
M I Cl i
= :
..
ANNO XXXJ\r
l{on1a, ai Gennaio 1927
.f~LSC. ;;
fondato dai professori:
GUIDO BACCELLI
FRANCESCO DURANTE
SEZIONg REDATTORE CAPO: PROF.
PRATICA
VITTORIO ASCOLI
SOMMARIO. Profilassi sociale : G. Piccairdi : Li vrofilassi delle malatttie veneree, ·c on ·:peci.a.le rti.g't1ardi0 alla .p rofilassi della s ifilide m ed:iian·t e g li arsenobenzcoli. Note e contributi : G. D'Agata: Rirnoplasti ca ool m etodo della ,rotazione della guMicia. Osservazion1i cliniche: A. B ueei : D.i un tlùID.O're teratoide nel caivo toraci co. Storia della medicina ; M. Crurdiini: Francesco Redi nel la biotlog1a del secoJ.o xv11. Com1nenti : s. Solierri. : Operazione dti. P ruternoster o d·i Leotta. ? Suinti e rassegne : SEMEIOTICA: Otttrsoh: Contributo alla e.intomaitoJ.ogùa de:i tUJinOII'i irpofisa,ri. - V. Sab•a : Su·i stim.t-0m.i ocula.ri. dell'd.sterisnw. - PATOLOGI A: P . J auregui, P. Btchegorry: CnntribUJto allo studio delle cisti ernaitiche del fegato . . - I . D. Kou·c ky : Dermoid.i dell'ava.io. - F . J . H a .thoway : A p penid.icite .acu ta, s uba-
ou.ta e croni-ea.
'
cenni bibliog rafici. Ap)l unti 9 er il medico prati·co : CASI STI CA El TERAPIA : L'u lcera s.ifilitica. - La sifiJ.i 'le ereditaria l arvata. I 6egrui dell'eredo-Slifilide alla n ascita. - La profilassi d-eJla sifil:iide 1oongenita. - Le cur€' id i bismuto nena. sifilide. - La oornministraz:ione di mercttrio per via oral e. - SEMEIOTICA: Il dolore sternale. - J,a d:iagnosi dlifferenziale dei dolori nel qu a drante inferiore destro dell'~ddo,me . POSTA DEGLI ADBONATI VARIA. Politica sanitari a e gi urisprudenza : G. Selvaggi: Con_ troversie gtl:u.ridich e. Nel la vita professiona le : Aitt i 11f.fiaiali. - Concorsi. Noonjne, lp(Tom ozioni ed onorifì.cenze. Biogr afie: L . Fervannini: An tonio Oa.rdarelli. Nostre corri s9ondenze : A. P ozzi: L'Ara Medica di San
P aulo (Bri:>..sile).
Not izie diver se. Indice alfab et ico per materie.
II volu1n e del dott. M. CARDINI: LA VITA e L'OPERA. di MARCELLO MALPIGHI concesso agli abbon ati d el Policlinico in semi-p remio, ossia franco di porto p er sole L. 5 se in Italia o per sole I .. 1 O se all'Ester o (il p rezzo del volume è di L. 2 O più le s p ese postali di spedizione) è 611ito d i stampare e si sta confezi onando . È riuscito un elegante volume di pagg. VII I-124 ed è corr edato di un ritratto d el grande biol ogo ch e l 'Italia vanta fra l e su e gl orie . Per dare modo a chi è in ritardo nel corrisponde re il proprio abbonan1ento di otten ere il volume al su d detto prezzo di fa·vore, il tempo u til e per fruirne vi en0 dilazionato al 20 febb raio, term iric improrogabile. P erci ò 3nch e color o ch e trascurar on o di aggiunger e L . 5 o L . 10 al già inviato prezzo di abb ona·
AVVERTEHZA
m e11to, possono p rofittare di questa pror oga per rimettere tale importo ed an ch 'essi verranno in clusi n ella ~pedizione del volume ch e sar à prossimamente iniz ieta. L' A~tMINISTRAZI"NE.
PROFILASSI SOCIALE. La profilassi delle malattie vene1~ee, c~n speciale 1·igua1·do alla profilassi della si filide mediante gli a1·senobenzoli. (1) Prof. G. PICCARDI libero d oce11'1Je all'Univer.s ità di Torino .e direttore n ei Dispensari celtici m·u nictpali. L'O., <lopo aver aiccennato al carattere e111inen!eme11te sociale delle malattie veneree i11 genere -e ·della sifilide i n specie, sia iper la sua grande diffusione, 1p er quanto la m orbilità non possa eb~C're giustamente 1 calcolnta, mancando in Italia (1) Ri asst1nto della Relazione al •I\" Congr esso Nazionale di
'Sul teina ufficiale Igie11e in T ori·n o 1
(10-;?0 gi11gno 1926). Il rela.tore, grazie alla squisita cortesia del1' l ~tituto d'Igiene e PreYi denza sociale, che mise a ~11a c1i::;·posizione la sua bibliote~ a, potè raccogliere numerosi dati statistici, riguardanti l'Italia e l'E~tero, cl1e per bre,rità ,.,~ngono omessi in q11esto riassunto. 1
1'obblig·o della denunzia, e i·a1ta mortalità n o11 risulti daJl-e statistiche ufficiali, percli è i casi r1 i morte vengono elen.cati sotto altre Yoci (lesioni car dio-vascolari, paralisi progre51Siva, tabe dorsale, mieliti, aipOjplessie, ~patiti , nefriti, ecc. ) sia • per il trasmettersi alla discenden za, procurando aborti, nati-morti , polin1ortalitù infantile, eredolueti·ci, portando così allo spopolamento delle nazie.n i ed alla degenerazioi1e delle razze, elogi~1 l'idea della Pre~·d1 enza del Congres5o di averne f:i.tto tcm.a della. riunione assien1 c a qu ello della t11bercolosi, giacc hè sul)i1o d01po ques ta, la sifilide rappresenta la più graYe calamità sociale, 5,, cui d,eve essere rich.ia111ata rut tenzione dell o Stato ~er I 'istituzione di qu ei i11ezzi tl i pro!ila!:> c.1 che, se largamente ed organicamente applicati , la5eiano intraYedere la po~sibilità di opprimerla o per lo m eno di rid urla a ;pi ccoli focolai spo· radici, come è a\'\·enuto per altr P. infezioni }Ji ù conta.gios e e pit1 diffusibili. Il R egolarnento Jlussolini -O el 1uarzo 19-23. cJ1.-i dopo lj,Je an11i di e~perimento, è ora in r e,-isio11t·.
164
POLlCLINIOO
Ji
deve essere rispettato nella sua struttura, gia;0chè, mediante i diversi mezzi di iprofilas5i, permette di tutelare la sa1'ute pubbli1ca, senza venir mPno al rispetto della personalità umana, cui si è hsipirata. la legjslazione italiana dop-0 la legge Crispi. La sorv eglianza delle case di prostituzione, notevolmente migliorata, doipo la sostituzion1e d·ei fiduciari con i med·i ci visitatori, non ipotrebbe essere abolita senza il ·p ericolo ,d i una maggior diffusione delle malattie veneree, come aivvenne a Br11xelles, ove, dopo sei mesi di esp·erim.ento abolizionista, s i d ovette torna:re all'antica regolamentazione. Essa dOVTà anzi essere intensiifi·cata e .corredata ·d alle ricerche di l1aboratorio, oltre che dall'esame clinico, p·er le meretrici, le quali dovrebbero essere sottoposte a cure preventive per e-vitare le recidive di manifestazioni contagiose. La tessera sanitaria alle prostitute li:bere, c·h e ove fu . bene rup1p li1ca·t a, 1d ied·e ri'S11ltati notevo li, è um.'ottima mjs.ura di profilassi che d·ov.rà essere semip·r e più estesa ·m ediante l'intervento d ella polizia, Ja quale ·dovrebbe fare opera di ;propaganda ·e ·di persuasione per indurre qu1esta vasta categoria di donn·e alJa ·\'isita regolare ip!reven:tiva. I dispensari celtici, vanto ·della legislazione sanjtaria italiaina, sono ormai 1quasi al icom·p leto, a norma ·del regolamento ch e ne stabilisce almeno uno iper ·ogni città <li 30,000 aibitanti (139 d:L~en sari e 164 sale celtiche in tutta Italia) secondo 1'elenco pu·b blicato nella Relazione della Direzio, ne Generale ·di Sanità (22 giugno 1925), la quale · si 1prorpone di istituire ·dei disipensari n ei principali porti marittimi p1er la cura ·g ratuita dei lavoratori e 1della gente di mare anch·e di nazionalità estera. Ma nulla tè stabilito nel regolamento rtguardo all'arredamento ·di ·questi dispen·sari, che n on rpossono ;più con1sistere in u·n a sa~a 1d.'Mpetto € d in 11na sala di visita, e sapr.atutto ri.guardo ai r 1medi ·della sifilide, in cu•i si è fatto un enorrn e 11rogrPsso, specialmente dal lato profiJ.attico. · L'O. entra qt1indi n el vivo ·d ella questione ·della 1
1
1
1
1
1
1
1
profilaSs. l tera.peutica mediante gli arsenoben.:oli,
!ar.en,done rile·vare i vantaggi, quando le iniezio11i endovenose, cl1e possono praticarsi ambulatoriamente, vengono usate in idosi sufficie n'td e ripet11te in serie; i quali vantaggi consistono nella granò.e probélJbilità di riuscire nella cura abortiva nei casi iniziali, nella rapida scompar6a delle manifestazioni contagiose, per lo tpiù &enza recidive, nella pronta e quasi costante guarigione delle l esioni terziarie, r1el miglioramento ed arresto della tabe dorsale, e p er ciò che riguarda la ~ifi1 ide ereditaria, procreazione di prole a.p parentemrnte sana n ei matrimoni tra i luetici, an· che quando la 1nadre è in pieno p erioclo erutti\ 'O durante la gravidanza. 1
[ AXNO
XXXI\.,
F.\~C.
5J
C.i ò Che ha trat.tenuto lffiOil ti Sifilo1gra.:fi dall'usare le iniezioni endovenose largamente a scopo profilattico 5ono :g l'inci•denti, più o meno gravi, t alora anct11e mortali, vicini o l-0ntani, osservati 1n seguito a questo m etodo di cura. Ma se si 'fa il bilancio tra gli enormi vantaggi in 1d.ividuali e so1pratutto ~oci.ali, sia riguardo alla sifilide aioquisita che all'ereditaria, gl'inconrvenienti 1diventano una quantità trascurabi1€. I casi di morte immediati o -a bTeve di&tanza 1dalla cura che naturalmente hanno maggiormente impressionato medici e pubblico, i quali a.scendono a qualche centinaio, possono essere e'ritati nella maggior parte dei casi con l'·esame at.t ento del malato , con l'uso priu1d·ente ·e gradataimentecreccente delle dosi, con la scelta acc11rata del rimedi·o, la cui 1co1m posizione chimica 1è ora mol- · t o progredita. Seconido una media desunta cl.J. i1umerose statistiche ('MariMli) i casi di morte fino!'a pubblicati sare!bb'e ro n·ella proipoTzione di uno sopra ciriea 10,000-1'5,000; ma se si consi1d1era l'enorm e dtffusione ohe hanno ora assunto ooesti ri. medi. la ipro1porzione dev·e essere senza ò11bbio i.11feri ore. J,e neuro-recidive. ormai riconosctute co,m e localizzazioni ner\'ose di sifilide, cu.r ata inButfi>Cter1temente, e non icom C' lElsioni toss:iJClhC', vanno dif\'entan do semipre più ra re da che la cura viene intensificata con l'aumento delle dosi globali e con l'abibreviazion e ·dell'intervallo jra una 5erie r l'altra di iniezioni en·d ovenose. La preSiunta 1
1
1
azione riociva degli arsenobenzoli sull'organo delZ.a. 'Vista non è stata iconfermaJtia da aloun siifilo-
gr,afo che ·aibibi1a usa.to langam.ente gli arsen()benzoli. Le cri.si nitritoidi si eviiiano per Jo più usan, do !p reparati poco ossiid abili e rhe si scindono lentamente nell'organismo (neoargirolo). Il concetto che gli arsenobenzoli abbiano semplic·emente un'azione .palliativa sulle manifestazioni esterne (imbianca1nento ) favor endo le l ocalizzazioni ilJ?.terne e .specia1rnente quelle del siste ma nervoso centrale, non ha a1cu11 fondamento. Ciò può avvenire nelle cure insu·ffi cienti, ma se la c11ra è fatta a <losi normali e ccmvenientemente rjpetuta, nelle forme recenti, rie..sere }1er lo più alla sterilizzazione dell'·organismo. In malati ben curati, non solo si prevengono le manifestazioni secondarie, ma anche le terziarie e per lo più si ottiene la modifi cazione della R. W. rche si mantiene ·t ale per un temipo indefinito. Il quale tempo, idi oltr e 17 anni è ormai sufficiente per giudic are dell'azione di questi Timed~ riguardo al terziarismo, che si esaurisce Jler lo più entro i 1primi quindici anni, di\·entando eccezionale dopo tale termine; entro questi limittè anche possibile giu·dicare 1ùell'azione '.Preve11tiva di questi rimedi sulle così dette parasifilidi le
[ ..\NNO
XXXI\·, l:ASC. 5)
SEZIONE PRATIC.\
quali si iniziano, sal,To rare eocPzioni, verso l'So, il 1oo .o il 120 anno. Una stati5tica personale 1dell' .t \. di 146 casi dt parasifilidi (96 di tabe dorsale, 23 ·di paralisi progressiva, 27 di lesioni cardiovasco] ari), riipartiti c;econdo le curie a cui lfurono sottoposti, dà i seguenti risultati: 32 tra uomtni e donne avevano ignorato la sifil!1de; 13 p11r sapenido d 1i averla, i1on avevano fatto alcuna Cl1ra; 69 furon ) curati insufficientemente con prerparati m ercuriali e ip1dici; 11 'fecero cura a'I\Senobenzolica insufficiente (per lo più mista); 21 f·ur ono .ben curati con m ercurio; neppur uno de i malati ben C'l.lrati con arsenobenzoli presentò sinora manif estazioni quaterna.rie. .t\ncl1e. dalla « Statistica llfficiale delle cause di di morte n el Regno » dal 1887 al 1923 non risulta
a'S6olut.amente ch1e la parali.si ~rogressiva e la tabe dorsale siano aumentate ·do1po l'intro·d1uzione degli arsenobenzoli; anzi la morta.l ità :per ,;La 1prima, dopo u n a oscillazione da 50 al 144 per m.ilio ne (nel 1911), si abbassa a 58 n el 1923, e 11er la ser..on'dta, dal m·as1sin10 160 per 1ni-lione n el tri ennio 1890-92, di.scen·dc gra:data1m ente a 36 nel 1923; e ciò aid on·t a d ella grainde ·diffusione ·della si!ili·de avven'Ut a durante la guerra. 1\.f.a ancora più dimostrative s ono le statistiohe dei manicomi ·di Torino ('Città e Collegno) g·enti.1m enie fa,v·orite dai proff. Tirelli e Rirv·an.o, 1dalle cr-uali risl1Jta C·l1e. mentre n el 1periodo preceden te all'uso del Salvarsan (·dal 1905 al 1925) si aveva nna p·ercentuale m edii·a 1del 7.5 % su t utti i malatj ricoverati, negli anni s11cic.essivi essa an·d ò g·raid·atamente ·discen1den do fino a raggiurn ger·e un minimo di 1.47 nel 1918, per r~pren·dere in seguito la sua ascensione, ragg·iungendo il 7.4 nel 1925. Osservia1no 1du.n1que un fatto che sem·b ra qruasi ,p.ara1dos&ale, ch·e cioè dura n·t e la gnerra, ·e subito dopo, a distanza di 6-8-10 anni id.alla intr )duzione degli arsenobenzoli. periodo •Classico per l'inizio della paralisi pr ogressi·v a, aid onta del pertu rb~ mento bellico in ct1i tutte le caruse fisi·c he e psichi.che si troYarono 11 nite per fa·v orirne lo sviluppo, mentre tutte le altre 1p&icosi aumentarono notevolmente (si noti cl1e durante la guerra funzionava n el manicomio di Torino u1n Teparto 1psirl1iatrico militare), l a 1demenza paralitica sin1bì una fortissima diminuzione: così nel 1916 s11 942 ric o,~erati abibiamo aippena 28 casj di p.p. (2.90 °b)' nrl 1917 st1 1147 malati , 20 ·di p.p. (1.74 %) e nel 1!118, s11 1356. 20 di p.p. (1.47 %) . Ma il fatto anc0ra più trano si è cl1e in que5to periodo il contrihnto maggiore <di p.p. è dato dalle donne, contrariamente alla comune osser,razione; il che è a11cora n faivore degli arsenobenzoli. essPndo r1oto cOil qnanta frPq11e11za la si!ilicll? passi inosservata nella donna, e come generalmente sia n1al curata .
''i
0
1
•
165
Dall e suclclet~e statisticl1e risulta in vece una ripresa della p.p. in questi ultimi anni (si arriva al 7.4 % nel 1925), c·h e è la conseguenza n eces-
saria 1dell'aumento della sifilide avvenruto durante l a guerra; tuttavia n on si raggiunge ancora la proporzione del 9.77 %, constaitata nel 1907, !Prima dell'era arsenobenzolica. In b ase a questo J)rete5o aumento delle affezioni quaternarie, la Società J'edesc.a di Dermatologia e 1Sifjlografia 1promosse recentemente un ref er end'Um fra i soci rig.ua-rdo al ' ;al ore terapeutico e ·profilattico ·degli arsenol)enzoli ed aj relativi danni, ohe Si risolse fa,·01·p,·o.iment e a questi preparati, giacch1è j] 97 % d ei Yotanti affermò che la citra. salvarsa,nica non può essere limitatn sen:a {] rnve d anno de.lla salute pubblica. I risult ati .f avorevoli 1qella iprofilassi arsenoben-
zolica furono o'rnrn1q.uc constatati con una forte riàuzione 1delle n11o\·e infezioni; così a Torino, da .cj rca 750 sifilomi i11iziali osseT1Vati n ei C11spen sar i celtici nel 1917, si discese gradatamente a 1 30 n el 1924. Tali benefi1ci risllltati non solo si constatan-0 con 1a •rtim.j11uzione della sifili1de ·a oquisita, mia an0he con la prevenzione ldella i·fili·de ereditaria. Su .'t.5 matrimoni, tra 11u ettci C/Ur.ati con arsenobenzoJi, Pi1cça:ridi os·s ervò quasi costantemente prole sana, sia ,ohe fosse infetto solo il padre prima della pro.creazione, sia che . lo fossero .en tra·rnbi j genitori, sia che le madri in cinte si trovassero in rpieno periodo eruttivo secondario. Ciò risulta anche dalla Statistica Ufficiale delle cause d·i morte in Ita lia, in cui si 11a iUna notevole r idu zione ·della mortalità per sifilide negli ultimi ann1, e si tratta, come è detto nella relazion e, q.uasi escl'usivamente di sifilid e ereditarja, la quale da u:na media 1d·el 63 ·p er milione nel triennio 1887-1889 discende gradatamente a 38 rper milione nel 1923. E ciò ad onta della grande rliffusion e della sifilide durante la ~uerra e dei rnezzi più precisi di diagnosi (R. W. , ricPrca dei treponem i). Le altre ipotesi formulate a spiegar e qt1esta note,·ole diminuzione della ~ifilj 1 de acquisita ed ereditaria non hanno alcuna base. La pretesa si,~ili:.:::azione generale ·av\·enuta durante la guerra per cui la lue trover ebbe ~teri lizzat o il campo per una lllteriore diffusi one. non è <iimostrato dalle stati&tiche llffi ciali. Il così detto genio epidemico per cui la sifilide, come altre infezioni, a Yrebbe :periodi di ascensione P diminuzione spontanea, capricciosa, indipendent e da o!!ni m ezzo di profilassj, non ha riscontro nella storia di questa classica endemia, in c11i tali \•ariazioni 50no legate a determinati fattori e gli a11menti rojncidono sempre con cause speciali (guerre, rallentamento rlella sorveglianza della prostituzione. er·r. l. re<::èate le quali av'\iene un ri~tabili-
1H6
li
n1flnto dell'equilibrio, ma mai, attraverso q11attro isC'roli, Iu osservata una così forte e rapiida di1ni11uzione. L ':Lpotesi. jnvocata 1da qna1cl1e scrittor·e, che le d·Ppresse con.dizioni econo·m ·l che dell'Ita.lia e specJa lrnien te di Torino, limitainfd.Jo i raprporti mercenari impe·direbber-0 l.a, diffusione d~lle maliruttie ven erPr è coimpletame.nte smentita 1dal fatto che mai come ora, almeno a Torino, i 1po&triboli rf·u rono affollati, tanto che nei giorni festivi vi sono donne che ricevono 60-70 uomini ·e talora perfino 1201 Ancl1e l'applicazione del nu ovo Tegolamento sulla profilassi ' '·ener ea, per ·qu&nto ottimo nelle .direttive, .sia per la i·n completa apiplicazione o per altre ragioni, non ·h a dato finora risultati tangibili, anzi dopo il 1923 si è con.statato ·u n lieve aum ento •delle m·alattie veneree, com.p resa la sifi· ljd r . aumento d'altronde rile,Tato anche aJl' estero (Francia) ed attri.buito, 1per ciò che riguarda _la sifjlide, all'uso in questi ultimi anni ·di nu·ovi rim erli - bismuto - e n·u ove forane di sommjnistrazion e ·degli arsenicali - iniezioni 1sottocutanee . intramuscolari, via orale - che 'PUr essendo ott.i111i antiluet1iei, l1anno indiscutibilmente un'azione meno en ergica, meno icosta111te, meno rapida 5lllle manifestazioni contagi.os ~, e quiilldi sono . . m·eno aidatti a scopo pTofilattico. L'O. è 1perciò conrvinto che la forte ·njmiinuzione della sifilide o·v un,que osservata non può essere attribuita c•he alla ~eraipia arsenoibenzolica endovenosa e ritiene ·Che se n·elle rfor·m e recenti idi lue, negli ammalati con manifestazioni co:q.ta;giose Bi t • in·sisterà con qu esto m·etodo di C'Ura, che, portando il rimedio in tutti i mean1dri dell'organismo , raggiunge la vera chemioterapia, riservando invecr il bismuto, il mercurio e le iniezio·n i intramu scolari arsenobenzoliche come cure di en.trrr, (i cn. anche ·questa riaccension•e sarà presto arr.estata; e se le iniezioni ·endo,renose ·n on 5aranno più •un ·p rivilegio rd·ei ricc.h i, ma verrann·o ·dif·fuse a tutta la ,popolazione, con la somministrazion e gratuita del rimedio 1da. :parte dello Stato, allargandone sempre più l'rupplicazione nell·e cliniche, n elle sale celtiche, e sopratutto nei dispensari c-eltici, la ·diminl1zione graduale 1continuerà fino all' estinzione più o meno coµipleta della lue. T. 'O. q1uin·di conclu1de: Co5ì, quanto più ci allontaniamo dal .giorno ·della invenzione di Ehrlicl1 - Gemo già trascorsi diciassette anni ! - quanto meglio studiamo i pai:ti rolari di questo mirabiJ.e meto·do di cura, col pel'fezionamen to dei 1pTeparati, con la precisione nella tecni~a. e me riconosciamo vantaggi e inconvenienti. imparan•do a sfruttare al massimo gli nni e a1,1 evitare gli altri; quanto più ci spo~ gli·1n10 del ·preconcetto di voler ottenere in una 50ln YOlta o con .p oche iniezioni la sterilizzazion e n""nl11t R rl rll'individuo; 1quanto rpii1 con anim o 1
.\2\ \ 'l .\X>.I\·. FASC. 5 )
POT.lCT.T"\ IC1>
sereno ed in base a nt1merooe statistiche giudichiamo i rist1ltati otten·u ti attraYerso l'osservazione di oltre tre lustri, sia come rimed-io indi''1duale C·h e come m ezzo profilattfco, tanto più cresce l'ammirazione per 1questo scienziato chP, acccanto a Jenner, a .Pasteur e Koch, sarà cons11d·erato con1e uno ·dei grandi benefattori della 11manitàl l\1a non bisogna 1dime·nticare. come del ~esto lealmente riiconoscc lo scienziato tedesco che se . ' la chemiotera1p1ia con gli arseno.b enzoli è stata possibile ciò iSi ·deve in gran parte a medi'Ci italiani; al som'm o Baccelli, pr.eeursore ·d i quella r 0manità che ora si esalta, il quale per il ~rimo a1prl. la via dell·e vene ai rimedi eroici; ad Ernesto Bertarelli e M·a:rio Truffi cl1e, ripro1ducendo la sifilide nei co1nuni animali di esperimento, 11ermiser·o la prova in corpore vili 1della lunga seri·e di sostanze cimentate fino ad arrivare al famos.o 606, b·a:se di tutt1 i s11ccessivi prep1arati aTsen oibenzoliiei. Non do·b biamo dun.qt1e .adontarci se le iniezi·oni cli calomelano di Scare:azio, altra gloria italiana, ohe 1p·u re •conservano ·an.cora particolari indica z·ioni. ,passano ogigi in secondà lin·ec=\ nel ;proible· n1a della profilassi ·della .sifilide. 1\!Ia 11·n a glo.r1 a J:>en IDéiJ~gi.or.e rpotrà c'Onquistare l 'Italia se co.n I 'applicazione larga. integra le e scientlfi.ca del st10 Regolamen to sulla profi~a.ssi dell·e n1alattie veneree, che io ritengo un moclello •di legislazione •s anitaria (.salvo qual·che pie-cola menda che yerrà iOra eliminata), giacchè, lon· tan·o da aibolizi.onis1ni per~c.alosi e rd a ecicessive restrizioni poliziesohe, contempera la difesa del!a. sal11te ·p ubblica ,con il r:i:spetto della personalit:ì umana, sarà una ·delle :prime nazioni a liberarsi dal triis te rflagello che incombe da quattro secoli sull'uma11ità.. E non solo gloria radio,sa UC!:!.' i vantaggi 1umanitari • ect econ 'Jm1ci, ma n eCC·5Sita per la vita, per la salt1te, per la forza, per l'e51Pan&ion·e della razza italica, la quale rappresenta il rpiù p·otentc rpatrimonio ielella. Nazione. Voglio chi·u dere qt1esta relazjone con le parole ammonitrici del prof. Lom·b avdo nella sua relazione al XX co,n gresso della Soc. Ital. di Derm. -e Sif.t~ograJia. sul1'a sifj]i1de ereditaria, giaicohlè nulla di meglio mi pare atto &d attirare l'attenzione ·dei pubblici poteri su qu-esto pro~lema, ed a farne mtravedere la f avore,role soluzione in un non lontano avvenire. « Dobbiamo in·s istere per l'organizzazione della lotta contro la .sifilide, in,rocandone i mezzi nece~sari speci.aJ.imente idallo Stato; questa grande e profittevole battaglia contro la sifilide IPI'ima o dopo bisogna combatterla... occorre intraiprendere la battaglia con mezzi ad.atti, che pur vi sono, r. con laflghezza iproporzi onata allo scopo che si Yorrebbe raggi11ngere, di cioè limitar(l la sifj}jòe 1
1
'
[ .l\NNO XX XI\., F ASC. 5 J
SEZ IONE PRATICA
a rari focolai di poca entità, co1ne già si è fatto per altre infezioni ben più diffi cilimente contenibili pe1"Chè ipiù 1contagiose e 1p iù diffusi1bili. .. In Italia la sifilide no11 appare così diffusa come in altre nazioni rpiù gravem ente ·colpite; ma se non si può ragionevolrnente s o sten er e ·Ohe sia 1a malattia ipiù diffusa, icerto è una delle malattie a caratter,e 50ieiale che 1ct..eve richiamare l 'attenzione. oltre che idei medici, ·dei s ociologi, dello Stato, tanto più che se 1noi non abbiamo la prcoc~uipazion e cl1e ·l1a ·f atto esclamare a Milia n ... la, Francia ha poclii fig1li, che almeno quelli che nascono siano sani e forti, non è in en o n ecessario elle i molti JigJi c he naiscono in ·I talia siai10 forti ed indenni da sifilide; una popolazion e cli nomini malati è ;più n efasta iper un.a nazione che una scarsa natalità » . Il Governo attuale, cl1e, c0tme n essl1n altro, per le su.e 1direttive di -rigi·da dis1ciplina collettiva, per le sue aspirazioni di grandezza nazionale, è diretta·n1ente jn.teressa.to al pro.b~em·a d'ella sa1t1te pubblica, alla forza ed 1all 1in.cr emento della razza, id.i oui 1si. è m ostrato sol1ecd.t.o con la emanaZilQne rapida ·della leg,g e sulla ip·r J-filaissi \ 'l°ln c1·ca e s11lJ'·aissistenza delle d.onne e dei rf.anciulli , non 1potrà lascia;r e inascoltati i voti cl1e questo Congresso em etterà, in base a r·elazioni e a di.5cus6ioni di chi, essendo a contatto 1con le malattie sociali che più minacciano l 'integrità e l' esistenza della Nazione, è in grado di seg~alarne i pericoli ed addi tarne i rimedi. 1
1
1
1
1
1
•
Dop·o breve discu ssio11e, viene ai})prov J.to ad i1nani1nità il ,5egnente ORDINE DEL GIORNO.
La Società Italiaria d'Igiene nC' l .·1lo IJ' Congresso Naziona le; ricon06cendo cl10 .l e 1nalatt.ie
veneree in ge11ere e la sifilide in sp ecie, p er la loro clif•fusi on e, p er l e con segl1en ze indiv:iidualj e 80ciali ohe si riper cuoto110 alle g enerazioni st1cres$iVC' co.n lo spoip )lamento e con la degenera zione della razza devono esBer e considerate come '·ere malattie sOICi·ali, in,·oca i poteri dello tat~ affinchiè siano seanp,r e più i nt en sifi cate quelle misure di profilassi ch e l' es1)er imento 11a dimo~t.r.art-0 pii1 aidatte ad imped.ir e Jn dii fu.sion c: 1) fra i m ezzi di profilassi indi, iduale. ol tre alla ed·u cazione 6essuale, la larga propacrnnda orale, scritLa e rapipresen t ativi:t sui l)eric )li delle nlalattie veneree, raccomandand o l 'uso ,d egli antisettici speciali, idi ric onosciuta efficaci a qnaJi la pomata ~1Pts cl1 niJ.~otff-Ga11dl11 chal1. la. q11al e 11er r l1è Yinca la diffidenza del pubblico deve C?5ser e garantita e diffusa òallo tato fra l a 'P0tpolazio11e ci,· ile, comr lo è 1fra l e truppe di terra e di mare; 2' per la .profilassi stata le ritiene rispondente al momento attuale cl1e att raversa l'Italia il Rei:?Olamento rper la profilassi della sifilide e dellP ma1attiP YPnrree, ch e ora è in rc,risione, e crede perciò debba e sere conser,rato nella 5Ua ~tr ut1
1
1
1
tura fondamentale, giaccJ1 è, p ur rit>peLta11do a personalità umana, aippare adatto nei suoi diversi pro-v1vedim cn ti alla difesa d ella collettività contro queste malattie . .~l a i risultati dipender:\r1 ll J sopratutto dalla sua 1arga ed integrale afJplicazion e, tenen do conto delle moderne cognizioni sulle infezioni veneree e 5pecialmente 1de 11~ (~on quiste sulla etiologia e sulla ter~pia d ell a '"if tll'de; 3) non crede possa sosten er si in Italia l'abo lizione delle case di tolleranza ·e della loro :-.orveglianza sanitaria &enza il periceolo di una magg·iore diffusion e ·delle malattie veneree. Ri ti ene anzi ch e tale vigi1ainza, la 1quale naturalmente non può 1dare garai1zia aJS·soluta ·nell im .p edire i contagi , debba essere sempr e più rigorosa e r.ratica ta da p ersonale di indiscussa competenza i1elìa sprcialità dermo sifilo1p1a ttca , s celto mediante rego lari con corsi; 4) l'istituzion e del1a tes sera sanitaria i)er le 1prostitute cla,n d estin e 1dovrà essere sempre più diffusa co11 m ezzi di propaganida e di ;persuasione i11 modo da indurre questa vasta c n.~e~ori~ tii 'Cl onn e a sottopor.si volontariamente a vi-sit~ pre,·en ti ve p eriodiche nell'inter esse loro e della coll ettività. Rjrc1l1iama .a .ql1esto r ig·uarido i poteT i cl ello Stato l)Prchè gli agenti cli Poli zia c·h e &i trovano a con tatto co11 esse siano ·istrt1iti s11ll 'iffiI)Ortanza, s ui fini e sull e mo1d1alità idi a1p plirazione cli questo mezzo idi profilassi ; 5 ~ i dispen5ari celtici, var1to d cll '•Italia, che pri 111a fra t11tte l e n azioni li adottè' , l'i conosciuti orn1 ai cli utilità indiscussa da tutti i paesi, qualunque ne sia la legislazione profilattica , devono rsser e realm ente .aumentati •di nu1n ero secondo ql1a11to J)rescri,·e il R eg·olam ento istit L.en done llno ogni città 5uperi or e ai 30,000 abitanti e nei porti lnarittimi per la cura d ei lavoratori e della gen1e ,f11 m are, anic·h e di nazionaJ.ità stra11 iPra. ìVIa 1sopratutto questi luoghi di pro1pa_q anda igier1ica e idi cura devono essere corr C"d atti di tutti quei mezzi adatti a s tabi]jre la ·di agnosi rp rt"coce clelle infezioni , -en er ee e specialmente d ella sifil i rl e, 1da ·C11i 1d:iipen•çie J,a 'possi1b ilità di soffo carP i n sul nascer·e i focolai contagiosi; 6) coni\Tinto cl1e ·o'fm.a i, dopo 17 anni di e.sperimento, i preiparati arsen ohen zolici i s iano di1110 -trati i m ezzi più eilfica•cj rt i cura individuale r l i niù rudatif:j ad ..jimpedire la diffusione della ~i.fili.d e , 1oon d ann i mintmi, e peT lo priù evitabili, rt1 fronte aglj jm n1ensi , ..antaggi p er il malato € per la coll etti,·ità, in,' oca d allo . t.ato la di 8trihuzi one gi atuita alle Cliniicl1e cl ermosifilopati cì1e, ostetriche e pediatriche, ·alle sale celtiche. ed ai dispens ari celtici, giaicchè usato con venientem ente da ·medie] competenti porterà spn ~a dubb]o ad 11na rièll1Zi 1n e sempre maggior e della s ifilide; : 7) J_,a qnPstionr finanziaria d ella <listribt1zione gratuita 1può e5ser e facilmentr risolta ;facPndo cl rg·l i i:tr se11ob enzoli fabbricati clallr ott i1ne case italian e u.n a privativa di Stato, da c ui questo p otr r })be ri ca, ·are. ron la vendi.ta aJ pt1bbliro. notevoli guadagni da impiegare al so'"·en zionan1cnto d egli altri mezzi di pr<>fitassi antivenerPa; 8) ol tr e la d en unzia dei -casi d'infezion e n~lle co lletti vità. stabilita dal Reg-olamento. propone la rlen l111zi.a alla a111 ori1à fx111itaria per gli opport11ni p r o,-,-edim enti. di quei casi . uomini e clonne, rhP ricon o cit1ti infetti ed edotti del peri colo della rliffnsione d ella nlalattìa. non si sottopongono alle c11re necessa rie nel proprio inter esse e per e,·itaTe il contagio di altre persone. 1
1
* **
167
1
16
IL I>QLTCLINJCO
praticata alle estremiità ldistali delle due prime riunisce queste e circoscrive così un lembo cutaneo rettangolar e (ifig. 2). Questo lembo, scollato dal cellular·e sottocutane-0, a 'Pednncolo interno, localizzato ad al1cuni millimetri di distanza dalla 1cicaitrtce 11Ungo il 1contorno d·el mar,gine e~terno dell.a perdita di sostanzia, viene ribattuto a, ·g ui.sa di cerniera sul difetto, .aJdattan·dolo in modo da poter ritf ormare colla Silla faccia cu~anea, la ip arete mqco15a d·e lla nartce mancante (fig. 3). La 1cicatric·e contornante il difetto, in alto, e
NOTE E CONTRIBUTL
1
1.. TJT. 01 CLINICA CHIRURGICA DELLA R. UNIVERSITA' DJ
1
MESSINA.
Rinoplastica col metodo della rotazione della guancia <1>. PrJ1".
-GIUSEPPE
[ANNO XXXI\., F ASC. 5]
D \ i\.GATA, ·d·irettore.
Dalla R. Clini1ca D,ermosi:filOjp·atica veniva passata in quella 1Chirurgicia una donn•a, che p rr pre·g ressa lesione luetica, presentava una gra-
1
•
1
I
2
(
· c.; •
ve rn ntilazione del nas-0 , iper 'Pel'dita dalla parete 1
lf.l.t·rrale della nari·ce idi destra (fi1g. 1). CredetW. riparare tale !I)er,dita di /sostanzia Jn IUil'umca seduta operatoria, sfruttando e ampliando cono~tti e m etoc.li <li plastica consigliati dall'Bs&er. Previa anestesiia no,rocainica si IPI'lati1c.ano dwpprima due incisioni parall·el.e, alquanto obliqnate in basso, partenti rispettivamente l'una dall'angolo SUJperiore e l'altra 1da quello inreri•or'e d el ·m argine e&f.erno ·d el !difetto, e 1dirette st1lla regione g-ena1e; una terza incisione 1
----
,
(:omuni.cazione fq,tta all'VtIII Congresso Ca1a b1 o- iculo n ella seduta del 30 aiprile 1926 a 1\1e& ~!n:1. 1·nn pre5'0ntazionr ci ell 'operat::l. (1)
v·erso il ·dorso del naso, viene crt1entata ed aocuratamente sdoppiata in un ipiano anteriore, cutaneo, e uno postertore, .condromuc1J5o. Quest'ulti.mo viene orlato .eon il lembo ro,re5ciato e suturatto quindi in seta oon 'Punti posti in n1odo che il nodo venga aid esser·e nella cavità ·della narice. Seduta -stante, deci·d o .ai ricolmare, OOJl il m.etodo della rotazione ,della guan.c1a, la vasta perdita • di sostanza in atto, dq.ta rdialla somma del letto cruento residuato ·dal roveociamento d.el lembo genieno e da quel lo prodotto sul1a nariic~ destra, dato c-0n&eguentemente .qalla ipagina profonda sottocutaneea dello stasso lembo già ribatJttlÌI.). \"iene • allora fPl'aticata una incisione cutanea arcuata, cl1e parte dall'angolo superiore esterno della per1
{ANNO XXXIV, FASC. 5]
SEZIONE PRATICA
169
I
di-.a di .sostanza, ciecorre lungo l' arcata or.bitaria inferiiore, .si ·d irìge v1e.rso l 'angolo cef alo-aurici.:>lare, di scende davanti il trago e portandosi al d1 sotto dell '·angolo del1a mandibola circonda a cir ca tre cm . in ba&so la branca orizzontale della man<libola ed a metà di essa 1J iega bru.5carnente aid angolo quasi ·retto in alto 1p er ·c irca due cm . 1
(fig.
~) .
Il vasto lembo cutaneo, dili1g entemente scollato dal soittJ:)cutaneo e pruden temente mobilizzato,
viene rotato fino a ·che il l em bo giung.e a rico~ prire tutta la perdita di sostanza ed in mo·do che l'asse di rotazione ven ga a trovarsi in un punto che corrisponde quasi al terzo m ed·i o della regione genale. Ric·oiperta cooi al 1compl.eto tuitta la p·erdita di soi.stanz,a (fjg. 5) , si sutura il margin e corrispondente della •cute rotata con il lembo anteriare .n.ViUto.si ·d·all10 sdoprpiam ento ·d·el c.on torno del dif€tto nasal·e eseguito, come ho già riferito, nel primo tempo dell'atto 01perativo. Il lembo rotante ris11lta in ba.isso, a rrugion veduta, eocedente di circa UJl cm., e viene 1quin·d i 1convenientemente intrrulesoo nella cavità nasal·e, come duplicato, e suturato al margine inferiore del primo 1'embQ ribattuto, in .m o do ·da formar.e, ·estetiicamente bene , l'orlo id1ell.a pinna nasale ri·c ostruita. Quale c onsegu·e nza della rotazione del lembo cntaneo ri1sulta un difetto seco,nldario (.fig. 5), siti11ato verso il margine interno 1della porzione fissa; questo dli.f etto viene ricolmato S1Collando e mobilizzando la CJUte in alto ed indtetro del1l a regione ·auricoùo-temporale, in basso dalle por· zioni c11tainee riispettt:iJvamente pro1ssiun e alla p erdita .d i sostanza 1dellie regiioni 1parotid1ea, -carotidea, sotto- e SQ1pra-toi1dea. ' 'engono qiuin•di posti alcuni punti :profondd. idi avvi:oina.m ento in catg.ut, e ll·Da iser1e di punti SU•p emiciali in seta, oh~ orla.no i rnar.gini .cutanei (if1g. 6) . La Teintegrazione della vasta iperdita di sostanza è stata perf,etta, ottene11d·o·s i un ottimo risultato estetico e icosrnetico. Tale m etodo di pJ.astica, m er o.è rotazio ne della g.u ancia, è stato da me at:tuato in molti altri casi per ri.p arare più o meno estese 1perdite di sostanza della :faccia e •del na4SO , ed ho avuto a lodar mene. L'incisione .cutanea, s'inten·de. ·va modificata (ampliata o r istretta) a eec·orrdo della localizzazione e d.ella esten sion-e rt el la perdita di sostanza da riparare. L'asse di rotazion e del lembo dev.e trovarsi in un punto. ·c·he corri·s ponda cir.ca alla cosidetta fossetta d€lla guancia della r.egione genale, ed essere perpendicolare alla superficie della C'Ute. Tutta l'ùpera.z.ion e ' 'iene p.rati cata in anestesia locale, m eglio se troncularc. Terminato l'inter,·ento non ' 'iene applicata alcuna 1asciatl1ra: la ferita vien e lasciata libera 1
•
e ospargendo la linea di sutura con polvere di calomelano. Dal terzo giorno vengono tolti iparzialmente varii punti dell'•0rlatura della sutura, e poi tutti com1p letamente allontanati all'ottavo giorno. Concludendo cr edo ·che il .m eto1d10 rdell.a r otazion e ·della guan cia, circondato dai varii accorgimen ti tecnici secondo i singoli casi, sia da raccomandare per la riiparazione idi pevdite di sostanza della faccia in gen ere, IPres.entando tale m etodo grandi vantaggi di fronte .agli altri, corr1e sopratutto la facile esecuzione, l'apiplicabilità n el maggior n·u mero dei ica&Si ed il raggiungimento perfet~ to dell' estetica e .della .cosmesi .
OSSERVAZIONI CLINICHE. Di un tumore teratoide nel cavo toracico. Proo. ARn-IANDO BUSSI docente di patologia medica alla R. Un. di Roma. (NOTA CASISTICA) .
1
1
Nell'aprile del 1925 fui chiamato a consulto a Bagno di Romagna (•F orlì) per visitare il giovin etto F. Fl·o rin1do, ·di ·aJnni 13. Riassumo la storia: i tratta di un giovinetto, .scolaro, figlio di genitori sanissimi .e viventi. Nessun precedente di !famiglia che richiami la attenzione, e nulla di importante nell.a anamnesi remota e nella pro..;sima. Quindici giorni prima a seguito di una corsa in bicicl.etta per strada di montagna, importante uno strrupazzo fisico per il giovinetto cui seguì un brusco .raffreddamento, si manife~tò una forte febbre con tosse violenta e stizzosa, dispnea e dolore tor.a cico 1destro. Fu diagnosticata t1na ple11ro-bronchite : :poi a poco a poco la to55e si era calmata, la .f ebbre scomparsa. Residuava llna ottusità nell'ambito dell'emitorace destro. All:esame obbiettivo rilevo trattarsi di un ra gazzo di .sviluppo .scheletriico pressochè normale, con masse muscolari scarse, scarso il (pannicolo aidicp oso, cute palli1da. B afebbrile . .La r espirazione appare leggermente dispnoica. L'em!i.torace destro ap1p are alla base l eggermente slargato in confronto del si nistro e si ha la impressione di avere in corrisponden za 't1n a minore esipansion e toracica. .l\lla palpazione pure sembra di notare in cor rispo,n denza alla base 1dell'emitorace destro un aumento di resistenza. Tale sen sazione però non è chiara, e si pon e in eviden za r elativa usando i 1 metodo su.ggerito dall'Ebstein, cioè colla palpazion e pa1patoria, urtando dolcemente colla punta 1delle dita contro la &upe!lfice del torace . .A.Ila pressione non si risveglia dolore alcuno. Alla percussione si hanno rilie,-i im'Portanti. La delimitazione degli apici polmonari fatta col m etodo combinato Kroeni1g-Goldsol11eiider non pone in luce fatti importanti. II;nvece nell'ambito inferiore del torace abbiamo una zoi1a di ottusità ch e sulla 11>arete anteriore del lato destro del torace si estende da.Ila ba&e al capezzolo mammario, ottusità che si mantiene tale anche m ettendo l'ammalato seduto, mentre posteriormente non si ha ottusità assoluta coni1
17ù
I t.\.NNO XXXI \r, F A.,C. 3 J
TL POLICLlNICO
,
' Pl'IHl r nt e, massiva, come anteriorime11te, ma un ~·u ono smorzato. La <tnormalità di questo rilievo non era sfug gita alla diligente osservazione del medico curante che aveva pensato alla rpossibilità di un versamento s~ccato. Alla a5coltazione si avvertivano a destra ranto 1 i a media e grossa bolla in alto, e posteriorm·ente. In corrispondenza della zona di ottusità si 11a Pgofonia. _L\ s)nistra res.p irazione nor.m ale. La anormalità torpografica della zona di ottusità, la .sua assoluta fissità, 1qual-unqu·e posizione 8 decubito assu.m a il pazi.ente, la mancanza ·d ella ;-;intomatologia .caratt~ri1stica mi portano a mani. restare )1 mio dubbio .sulla esistenza di un versamento ltquido saccato, ed esprimo il mio parere sulla iprobabile presenza di un tumore. Assieme al collega curante si verrebbe procedere a·d una puntura ·di assaggio, ma l'ammalato si oppone: dovendo ripartire pe"' R-0ma r~comando al col, lega id i inviare non ap·p ena possibile, il paziente ' . a Cesena iper un esame radioscopi.co e nel frattempo consiglio .u na osservazione vi.g ilata. Lo rivedo nel 1naggio. E stato alla radiO'Scopia ina la famiglia ed il medico non hanno an·cora n'rt1to comunicazione .scritta del reperto niè hann.o la radiografia sia 1positiva sia n egativa. 1Le condizioni generali 1del paziente -sembrano migliorate nncl1e per un .so.g giorno pTolungato ]n alta mon1agna. La ottusità all'emitorace destro perman e ma senlbra i:>iù ri·dottu 1di •q ualche rpoco. Il ragazzo è allegr:> ·e ,rispo. N.el luglio in se~uito a &corpacciata. ·di :frutta acerba ha una violentissim·a febbre secondaria ad .acuto imbarazzo gastrico cui seguono fatti di tossiemia intestinale ch e 1durano una ,diecina ·di giorni. Rivedo in queJ.,a occasion e l'ammalato e mi accerto della assoluta Lndipendenza della forma febbrile decorrente dalla precedente. ~oto 1però 11 permanere 1della ott11sita ed il suo e5ten dersi \rerso l'alto, .accompagnandosi tale espansione da fatti di compressjone del pol~ rnor1e «i.estro. Persuaido la famiglia della necessità ·d i preci· sare, non appena il paziente si sia rimesso, l'a diagnosi con tutti i rilievi possibili che la seineiotica e la ·diagnostica suggeri.scono, e rpoichè profilo la e\rentualità di un intervento chi.rurgico, esprimo il parere c•h e il paziente sia visto (1,a un collega ·Chirurgo. , Nell'agosto infatti essendo o.s pite delle Term.e di Bagno l'esimio collega prof. A. Ferrari della Clinica Chirurgi.ca ldella Università di Parma, a mio invito vi.s ita il .g iovinetto ed assieme rileviamo una maggiore .espan sione della zona di ottusità, mani~esta ora anche rposteriormente, ma sempre pif1 accentuata anteriormente. Il prof. Ferrari :senza respingere la possibilità ·di un tumore, esprime l'~vviso potersi trattare di una raccolta saccata, di natura corpuscolare o purulenta .e ciò in rapporto a 1certe ascese .febbrili della temiperatura a tipo inte-rrnittente .che l'ammalato in quella epoca V·eniva rpresentan·do, ~d allo &tato oligoemico e rachettico assunto dal g·iovine F ... Vinta finalmente ogni riluttanza ·della .famiglia e del nazi ente, pochi giorni dopo il .collega prof. Mischi t l1irurgo primario dell'Osipedale di Ces.ena procede :id una p11ntura esplorativa, ma con una comune c;iringa idi Pravaz il risultato f11 nullo. Sostitt1ita ia siringa con una più amipia e con ago di calibro maggiore a fatica si riuscì ad e&trarre 1 eme. "irca <li t1n liquame denso, visciòo, colore di cioccolato, dall'aspetto di succo tessulare. Esclusa 1
così la presenza ·di una raccolta saccata, fu deci5o di inviare il paztente a Cesena alla Clinica privata del :pro!f. Mischi 1per un intervento operativo. Alla Clinica fu fatto anzitutto un diligente esame ra1diografico del quale cosi mi scriveva il prof. Misch,i: « Il tumore è cresciuto in alto con ·Culmine convesso: 1è .sferoidale. Lascia spazio chiaro all'esterno e ·verso la colonna vertebrale. Il cuore ed il diaframma non sono spostati. Il tumoTe ha tutta la apparenza di una formazione a 'carico d el pol1non·e ». Ag,g iunge il co,l lega : cc Con una p·untnra ·CO·n ag9 grossissimo 110 estratto una provetta di li·quido ·denso, coloTe cioccolato, con 1p iccolissimi :fj oc.chi bia nca·stri s ospesi. Ho avvertito distintamente la resistenza ·della pa.rete toracica e quella della intumescenza. Cisti o neofor~ inazione cistica? La oscurità dell'ombra non è inten.s a come •quella ictel liquido ». Il giorn·o 5 settembre il prof. Mischi procedeva all'atto O'Perativo, e cioè alla toracotomia ed espo:rtava, enucJJeandolo con •difficoltà, un grosso tumore .sf.eroi1dale della grossezza di una grossa testa ·di feto .c11,e occupava la maggior parte dell'emitorace di 1destra e compr1me,ra in alto la massa polmonare. L'atto operatorio fu sOJpportato assai bene e nessun 1disturbo ne venne ·dalla cloron areo.si gen eralie. Il tumore fu inviato all'Istituto anatomo-patolo· gico della R. Università di 1B ologna e l'egregio collega rdot.t. Pisto.ccl1i ne ha ·dato il seguente in.. ter.essanti.ssim·o redlerto : « Isole di connettivo, ricco di fibre muscolari. si altern.a no con isole ·di .cartilagini, di tessuto mucoso, ·di tessuto nervoso, ecc., altresì con cospicua abbondanza di fo.r mazioni glan·dolari talora simili a ghianidole salivari, talora invece più somiglianti a quelle ·dell'intestino. Le spiccale cisti che già si vedevano morfologicam€nte al taglio, sono appunto dovute ,al ·dilatar.si ·di queste ultime glan•dole; trattasi dunque di un tum1Qre misto, di lln teratotd.e. B noto 1che qu1esti tu.mori .a&sumon'o talvolta, se pure molto ·d i ra·do, una €Voluzione sarcomatosa. ·Nel caso in esame il connettivo ha bensì qual.che caratter e ·di connettivo .g iovane, ma non tale da potere ~fferm.are che il neorplasm·a abbia già ac·qui.stato sicure note Idi mali.gnità »-. Il :p1aziente dopo un lungo soggiorno in casa di salute fu ·dim·e~so in discrete condizioni e gli tu consigliata una cura ricostituente; ma poco dopo ripresero i fatti ·di cachessia e debolezza organica e sulla '.fine di ottobre 'si ebbe l'esito letale. 1
1
1
Il oaiso che 11-0 brevemente riass'Unto è d0ippiam.ente interes5ante ·s ia per la diagnosi anatomopatologica di t eratoide, sia rp er la rarissima localizzazione •della ,quale non sono riuscito a trovare precedenti analoghi. Tl reperto anatomo-patolog~co ft1ga ogni d'Ubbio. Noi sappiamo come i teratomi siano tumort comp1 e$si, alla 1cui costituzion e prendono parte con· temporaneamente elementi 1derivati dai t.re foglietti ·blast-0dermici, la cui 1prolifero.zione pure avendo carattere neopla·sti co talvolta ancl1e n1aligJ1-0 fil ohe 1-i. d.istingt1e daùla semplice mostruosirtà), ha spiccate. tendenza a svolgersi in modo che il prodotto si assomiglia a sistemi, ad ap-parati organici, a parti più o meno estese det1'or1
1
IA!\r.NO
XXXIV, FASC. '5]
SEZIONE PRATJ CA
171
•
gani ::;n10. Queste n eoformazioni sono per consem olteplici forme cli pas5aggio {· he costit.uiscono guenza dei tridermoni n el senso •di Wilson e sicuna catena tra i due anelli c~tremi , che .rapprecome 11er la grande variabilità dei loro compo sentano tipicamente le due opposte tenden ze verso nenti ed anch e per ìa ordinazione dei tessuti sinle quali tende v olta a volta ad orien tarsi la progeli in formazioni 'Più complesse, ch e ricordano duzione neoplastica. ~'int ie ra struttura ·di un organo o si5tema, questi I teratoidi hanno di solito l'aspetto di ìPfOdut'l:lmori (la vici110 rass0migliano ad un embrione; zioni so1id,e o microcistiche a sede molto varia e Wil so11 li cl1iama mos'tru-osità-embrioni. Secondo che spesso 0om1paiono tandivamente e con caratAskanazy possono avere ·Origine anche ·da ·due tere ·di mal~gnità . Al microscopio essi mostrano 'S01i f oglie.tti blastod.er.m1cìi.. A .secon·da 1del gr.aJdo d1 di contenere tessuti derivanti dai tre foglietti geTmaturità .dei singo·l i tiei&.5'.l lti i teratomi si dhstinminativi e aventi sempre .c aratteri tipicamente ·guono in teratomi sern4tlici o parassitici (•Brigt), · emhriona.li sicch è talvolta non è facile identi:tiadtllti o coetanei (tA.skanaz.y), cistici (Kauffman), carli. In ql1alche caso .s i nota anche la tendenza• costituiti ·d a tessuti ·Che hanno raggiunto presso a a disporsi &1stematicamente ma sempre in modo 'Poco il graido idi maturità di quello dell'ospite e più r111diroentale ·di quello che non avvenga nei che formano un insieme che ha caratteri sirodli teratomi ad.u lti. Quai.che volta uno degli elementi .a q uelli descritti dal Wilson nelle sue mostruositàcom·p on enii il tumore pren'de il sopravven to sugli embrioni ·dianzi •ricol'daie; ed in teratoi di o teraaltri e forma una neo'J}lasia che può sca,mbiarsi tomi blasto·ma toSi (Bri.gt), O'd embri onali (A..sl<acon un tumore semplice. '!lazy), o soliJdJi (Kauftma:n), che risultano inv.ece l\.larchand-Bonnet hanno enunciato una teoria -di tess11ti a caratteri embrionali, a ~vilU'P:PO evi5econdo la quale i teratomi deriverebbero da una •d1enten1ente neoplasttco spesso anche con anda- .sfera ·di s~egment az ione (blastoderma) i.solatasi, m .ento maligno (embrioiài di Wilms ). Nei tumori resasi indi·p endente ed ·e ntrata ltlteriormente in ieratoi(li, ·di1ce Barbacci, i tessuti pro,ljferanti man~ uno sviluppo at1tonomo al momento di ·dare in-tengono tra di loro una più lar.g a autonomia sorgenza al tumore. Giova ricordare com·e dagli ·sciogl)en·do5i quasi .completamente dall'imperi.o ·di embriologi .sia s tata riconosciuta nel blasto·die rma ·quelle leggi ch e nella compagine normale del la attitu'dine in potenza a dare svilruppo ad un corpo r egolano i raipporti reciproci tra i vari , embrione corn1p leto, il che spi·egherebbe comie nella tessl1ti, ed in grazia delle .quali se ne integrano in tima costituzione di un teratoma si possano troquelle pif1 complesse .f.ormazioni che sono i vivare tutti o quasi i tessuti organici. Il più di sceri , gli organi, i comrplessi sistemi organtci, sovente avvien e ch e la proliferazione neoplastica ·-On·de è che in qu-este neoformaz joni 5i mantiene si acoentua pre,ralentemente in un senso od in in forma più tipicame nte 'P·u ra il caratter e fonun altro, ond e la prevalen za spiccata ora di un ·damentale neo.p l.astico. Lunghetti g·iustamente ri1ess11to ,di origine .ectodermica, ora di .g ru'Ppi m eleva come nello studio delle varie forme d ei tera~ so·dermici , ora di tessuti en·dodermici . E può av"tomi si ·debb~ tenere presente la eventualità che venire anche che la limitazione nel processo pro-per l e anormatli ·condizio1n i n1elle ·qiu·ali si sono sviliferativo passa oltre i confini dei tre fogli etti luppati i germi dai quali essi 1derivano, si abbia blastodermi.ci, .ed interessa i derivati d i uno stesso 11no sviluppo unilaterale dei germi 5tE}ssi , o cl1e e mede&imo foglietto, dal che si hanno neoforma..delle parti si. sviluppino meno di certe altre, o zioni che a prima vista si prendono per tumori - Testi.no meno differenziate, od entrino in prolife. semplici veri e propri. •razion e maligna. P er cui anche ·da questo, appare .L\ltri autori in 'Pas sato pensavano che i teratomi bene chiaro q uanto possono esser e differenti la potessero ·derivare da ova già ·diflferenziate 1per struttura ed il significato dei diver si t eratomi e uno svilruippo ipatogenetico, d a 1econd azion i anorcome essi 'Possono talvolta avere l'aspetto dei m.ali. avvenute in un ovo con rtue nuclei o da t11mori sem·p lici. Aid ogni modo, secondo Barparte di uno spermatozoo con d ue teste...\hfel e 'bacci, n ei. teratomi, a ·d:itf ferenza dei teratoidi , si Bartels hanno emes5a la ipotesi che a base dcl estenderebbero ancora in 1più o meno larga mi~ processo teratogen1co possa stare un ,·er o radd opsura l'imperio di quelle leggi di cui si è tenuto 1p iamento ·del sl1bstrato einbrion ale, cioè che cli discor so, 'Per cui in essi accanto alla moltepltcità fronte ai teratom i cl1e d erivano da un o stesso dei componenti elementari, s·i avrebbe la presenza germ e da cui si è 5,·ilu ppato il portatore d el ·di formazioni più o meno a ccentuate ricordantt t eratom a v e n e siano altri jn ultima analisi cor<la vicino la complessa fisionomia strutturale derispon·den ti a mof'truosità doppie, i quali derivc.>gli organi, dei visceri, dei sistemi organici, fino rebbero in \ece da un germe d iYerso 11on essendo anche al punto da ricordare da ,·icino il substr a to che em brion i gemelli in completamente sviluppati complessivo di un embrion e o ·di parte di 11n emed inclusi. con1e paras<;iti in uno c..tesso indi,·iduo. brione. Nella pratica non sempre è po~ ibi1e u na I teratoidi con1e i teratomi yeri e propri, si ' -Oivisione nett a tra teratom i e tera toidi e Yi sono m oc;tran o costituiti da parti solide e da parti ci1
1
17'2
IL POLICLINICO
stiche: nelle prin1e si trovano i tess uti J)iù vari, dal connettivo a diverso grado di sviluppo fino al connettivo perfetto, fa&cj coléliTe, tessuto adiposo, fibre mu.scolari lisce e striate, isole cartilagin.ee ed ossee, cumuli di :sostanza n ervosa centrale allo sta.dio ernl>rionario. Le cisti sono rivestite ora da nn P.pitelio a ciglia .v ibratili, ora da un epitelio piRtto, ora da un epitelio cubico e cilindrico. Si trovan o ci5ti ·dove una modalità morfologica epi, teliale passa inseTu5ibilmente in un'altra; si tro· vano cisti a carattere dermoide e ci:sti rivestite <la neuroepitelio. ~on .sempr.e la ·parete ·di queste cisti è formata dì semp.lice connettivo fibroso, ~pe~.so nello spessore di questo •si tro\rano isole cartilaginee, fasci di :fi·b roce1lule muscolari, a disposizione concentrica, frammenti osSiei, ·m a.sse di ~romati feri , tessuto citog·eno, talvolta a ·di.sposizione 'follicolare. Il contenuto varia as5ai: ora è semplicemente gelatinoso, ora oleoso, ora coi ca, rnttieri di una :pappa ater omatos a e questo· n1elle cisti a caratter e ider.moi·de , n elle q.u ali è facile .constat.are anche la formazione 1di peli e di glanclolc sebacee e .sudoripare. Per ciò che rigiuarda la presenza 1di organi rudimentali in qu-tsti turpori non è stata. constatata che la preser1za di con.vo111te di anse intestinali.
•
r .t\='r~o XXXIV' FASC. 5J
STORIA DELLA MEDICINA Francesco Redi nella biologia del secolo XVII.. MASST l\I lLIANO CARDINI
l ibe ro docente d i Storia della n1edicj 11a n ella R. Università di Ron1a.
Rifles-so radio50 della gran de luce del pensiero cl assjco antico, di quel ·p ensiero greco-latj110 che è tutto ·g loria ·della stirpe nostra, fu , ·d opo l' alba ·del trec·ento (cl11è gli inizi id·el rilnaacimento paion dov~rsi portare sempre più in·dietro) e il <lolc-e mattino ·del quattrocent), il rigogliosq meriglgio del cinquecento. Nè con ciò vogliam dire cl1e la vita umanjstica o del rinascimento f o&se solo vuoto o fre·d do rip etersi o ricopiarsi ·di idee e form e antiche. E4ppure le nebbie ·delle stolte credenze 11on sono che in pir.cola parte rfu.g ate da quella luce; e ne] ser.olo s·egu ente - il seicento -- re.siste ancora la scienza officiale (-cio'è i ·meto1di irragioneV1 )li e i1 feticismo dell'autorità e la mirabolante cre-Ou·Iità1 co' !iuoi passionati e frenetici cultori: quei 'Pazzi retrogradi , che hanno o-0ch-i e non voglion ' 'edere; hanno una inente per pensare e ragionare, e non Nel ca so nostr-0 era difficile in vita fare la dia- , vogliono aido1per arla, oppur l'aJdoprano soia.m·e nte ano si ·dP.11 a natura del · tumore che si poteva soin quella curiosa maniera, cl1e dette modo aicl f-:pettare n ell'emitoraoe ·destro , anche per la rà.ris· Alessandro Manzoni idi creare ·una delle p il.1 bellb .-ima localizzazione. Del resto è notorio che qua&i figure - quella di Don F er rante - il q11ale può sen1Jpre è soltanto all'atto aperativo .che i teratom.1 d1rsi compen1diare , in quelle n·eipipur du-e pagi11ette, c;i ap:palesano . I o p-enso po·i che n el caso ·del giovita ·di voita i·m mortale, la aJberrante mentalità dei vin·e F. F. la d1ecorrenza del tumore sia stata lenta filosofi del S·e.ice.nto. 1almente 1da esser1e per l1unghi1ssi~o temrpo comSu questi peraltro, ·con1e s'era il Galilei sollepatiflile non solo colla vita ma con il1ll vero e vato già afl.'UitSSfilno -- al par dell'aquila, cl1e "r.arica proprio. ben.es.sene. A1d un dato mom.ento per una le nubi e si ascende agli sgua!'di degli uomi11i si elevano altri grandi non pochi: ca.m e iI \ 'i,rian1 causa cl1e ci sfugge deve essersi 1d·eterminata. s otto la influ1en za di uno sti.m olo abno.r me, una e jl Borelli e jl Torricelli e il Cassini e il Redl flttiva proliferazione nel tumore ·e mbrionale con e il lVIagalotti e il Bellini e <tanti ialtri. De' cruali rapida crescita e con degenerazion-e, e da allora alcuo i paion peraltro ap·p artener e -c~ )ntemp orane&-t m P.nte a due. mondi , quello scomparso e C{Uelio sono incominciati i idisturbi che per ·u n ;periodo nuovo; in quanto, se d·a lln lato son0 n ovator1, rli tempo si ono somm1ati e 1co!Jll1\1si con quelli dl altre aif1fezioni conic omitanti. N1el periodo che indall' altro 11anno ancor saldo attaocrumento ~ol ~as f.2r corse ·dall'aprile all'aigosto abbiamo· assistito ad sato (com'era stato nel secnlo innanzi il Ce5a1un ra:pi dissjmo accre&cimento del tumore stesso, pi110 d'Arezzo); simili a quelle animre <lel limbo, talcl1 è dopo l'esito 1Q.ella prima puntura .e~lora chr. son o nel confine tra 1ctue mondi u ltraterreni. tiva tanto jo che il prof. Mischi , pure essendo E furono, questi ultimi, non rpi cciola · qt1antità; molto perpless i, a'revamo affacciata anche la ipocom'era naturale che fosce in una età di 1passaigtP.si di una forma sarcomatosa. L'atto operativo c1 gio, quando le salde ri-soluzioni 1df renunzia o dl d iedP }a. sorpresa di un teratoide ma l'ulteriore mutamento di vita intellettuale o m-0rale son o dPcorc:;o del caso ci doveva dare la triste con&empre inferiori ai mez2Ji temip.eramenti coscienti f•"\:rn1a che 1p urtroppo il carattere della malignità o incoscienti, e quando i forti furon sempre menu non era aberrante dalla natura del tumore: pa«~ei ·de bo1i e i liJberi degili schiavi e i sal\ri assai .._ i:tina oscura e pur anco non illuminata dalla luce meno ·dei pazzi. rlell::i scienza. Il problema teratogenetico attende * • nncora d i essere chiarito confonid endosi nella zona ** misteriosa della origine della. vita. Il Redi invece si mantenne mondo da queoti difetti e fu, sci-en tificamente, una figura tutta i n~ Roma. maggio 1926. 1
1
1
I ;\
!'1NO XXXIV' F ASC. 5]
17~
SEZIO?\TE PRATICA
tiera ·o tutta d ' un :pezzo, e .guardò alla scienza nella cura <le' vermi. \la vedasi con quale cau _, vera e alla natura con una serenità ed una semtela egli sp eriinenta! Ei ri1)ete P graidua gli apeplicità che par quasi un miracolo in quello 5trano rimenti, lascianido caider l'olio a gocce o in più e co1n·nlicatissimo secolo. gran·de 1quantità idi giorno in giorno, cosi cLa Vl· gilare o fermare gli effetti del farmaco nel miDi l11i abbiam detto in altri . rritti non pocl1i; ed a·bbin.m pur detto altrove •d·ella sua 1opera di glior m odo 'POSsi!bile: finch.è arriva ad in1on1dére biologo, prend;endo in considerazion e '.Partica)l 'U'· i v:ermi totalmente nell'olio , p ur vedendoli vivi mente il suo scritto sulla generaz·ione degli inan cora dopo ventiquattro ore, ma molto (( acquacsetti, e quindi l 'OfPera sua idi grande in novator~ chiati . » , e notan•do ch e,. rime5si n ella terra umt. in questo intl'icato ed o5curo ca1r1po .della ·b iologia <la, alc11ni 1h an forza idi camp ar e fino al term e della filosofia . E abbiamo anche a ccennato ·a lle . gjorno, aJtti fino al sesto, e. intanto si manten-nozioni ch'egli ·ci offr-e sulle funzioni del iSistema gono sempre in uno stato di grande tonp.i1dezza. n erv.0so. DonJd<e c-0n1c.lru1de essere ad essi l'olio dannoso, rna non quel « potentissimo e subitaneo n emico , .\bbi'amo infin·e 1detto d.ella coipi.a immensa d elle Slle osservazioni, le quali non possono, 151Pe5so, che &uole ver amente e.ssere a , molte e molte altre· esser contenute negli an.g usti limiti de' temi -ch·e s •ìrte ·d'in.setti , come già a'rea notato e spiegato• 1'autore si è prafisso di svolgiere, e idei titoli aJSil gra!llde Marcello 1Malpiighi ne1la sua celebre s·egnati alle princi·p ali delle sue opere scientifi-cl1e. dissertazi-0ne dei vermi da seta ». Di tal ohe gran parte rd·elle m.ozioni, da 1ui liibE:ra~on contento di ciò 01pera sui lombrichi collalissin1Mnente otìfierteci, aJppaion.o come di1gr.e&si-0- triaica, coJl'orvietano· e ,col m itrida.t o; e caniclude: ni : simipatiJcih e o n~oessarie digressi·oni date ld.al« Or se qu esto è vero, com'·è verissimlo, qua.I giovamento ,può portare a' fanciulli il far prender· l'allangiarsi ·delLa materi1a tra le mani, o n ella mente non rtstretta, ,o n ella volontà non ffii(3)i loro, a ·f nria di ceffate e ·d i strap azzi, una pictiazia 1dell'autore e ·d·ello sp·e rim·entatore. coJa porzioncella ·di. ~olio o idi certo veleno o di Delle quali d~gressioni, ch e son poi materia intria:ca o dii mitri·d·ato o di orvietano? ì\Ia se quetegrante ·dell'opera su.a, vogliam 1dire qualcosa sto non può giovare, tanto m eno ·gioveranno quean{'l1e in ·questo nostro scritto, riserband'.J·c i di gli impiaJs tri id i tria.ca ' che si app1ic.ano al cuore ,p arlare altrov·e del 1suo metodo ·di studio e di ed all' ombelico >l. l\rfa p oi -- ei nota - 11 com 'e· aggi11ngere alcunchlè 1d'altro al capitolo, che -ci egli posnibile far prenldere lP~T . bocca tanta quansiam prefissi di svo1ger·e non trop·p o ri5trettatità di triaca che i v erimi dello stom aco o d egl'int estj ni ~.ri si. possano impantanar d-entro? ... )) . mente, •del Redi biologo. ''ed]amo dunque alcuno di questi sperimenti e F.d e~erimenta inutile l'azione dell'acq11a in cui si a nnegan o i lombrichi; e non 1dannosa l'azione alrl1na di queste nozioni sparse n elle .opere sue. E fermian10 iprima ·di tutto l'attenzion·e sulle iprove dell' aloe 50C·ootrino, che 1dette la morte solo in compiute sui lombrichi, anohe peI'chè es5e sono qu arta giornata (e anch e qui, r1uova applicaziodi ordin·e complesso e toccano p,u re la m edicina ne: •e a che •dunque a imrpiastrare il bellico eon a lor jn·co.nporat.o con fie.l e di bu·e o con acetoT ») . o la f<lr.m·acolo·g ]a e la tera1pi.a, e ci presentar. qi1inò.i il ~ostro sotto la sua vera veste, cioè del Trova jn,rece dannoso l'assenzio , il semesanto, ' • nat11ralista, che non s i 1dim entica mai di esoer l'agarico, il rabarbaro e la coloquintide e la sena , <=> m 1ridi ali ssimo· il pepe, e inn~)Cuo invece l'aglio meò.ico e ·di dov·er a;pplicare le 5ue n ozioni al1'11tile ·di cp1ell'umanità, cui egli è così portat ) aid e1 rsiziale lo zu'Ccher-0, conclt1d endo: cc Or non n.ma.r e dal suo animo bu~no, e da una professar ebbe egli un gentil rimedio (ei batte sempre sui rimedi gienti.Ii e soavi non senza ragione) a,. si0ne che insegna o sviluppa le ipiù belle qualita umane ; o ·a.n1Cthe del ,medico, 011i non ·s fug,g e m ai poveri fanciulli assetati rd afflitt] ·da' vermi da11 la connessione dehla medllcina con i vari campi da bere •di belle giare d'acqua semiplicemente rad-Oc11e sc]enze, -e specialmente colla biologia e colla dolcite rol zucchero, e idi acqua cedrata (}Olciszoologia. ~Chlè, se per como«fiJ didattico si 5uddi- s i'ma e ~dorosissima? ». E trova uti-le an che, convtsero le scienze varie, queste varie scienz-e n on tro i verrr1i, il sal comune, e commende\·oJissime· f11ro110 e non saranno mai altro ohe i varl ra.m i di perciò 1e cure colle acque del Tettuccio; e apqt1el .grand'albero ch'è la iSCioen za o il ooipere 'luna- prova il mercur io oonsi'gliato dagli antichi; eno, o i ·vari 1distr etti id i un'unioa regiooe. uniti trova 1eta1e l'acqua arzente, il 5ucco d'l1va, il' insieme a formare una sola ed unita e inscinidi,·ino hianco e nero, l'acqua di limone, i fiori bile. 5e pur grandissima, r egiJon e. come le rose rosse pestate e l'acqua di fiori dr arancio-. * E, arriYato qui, ancora una ,~01ta de\.ria, o, mew ** glio, approtondisce o si allarga. L'acqua di fiorJ! Egli •d11nque ha iniziato i suoi sperimenti sui d'arancio, ch'egli sperimenta sui lombrichi , glr lombrichi 1per provare 15e essi IQadano morti per suscita il desideri.o di provarla anche per altr} l'azione di c~rt'olio che allora era in grande voga 1
1
'
.
174
l L POLICLINlCO
.animali. E quin di lo stud io di biologia o di zoologia, in cu i l'obietto è l'.anirnale o la vita, dl· vtene uno st·u dio idi farmacologia e di chi.m ica, in r ui, pure 51perimentandosi su animali, l'obietto principale è ja sostanza di cui si voglion IPJI'Ovare le ·p roprietà t oosich e; o anc11e, se volete, divien e uno studio completo di farmacologia e di biologia, in cui, come ·dell'animale, interessa coru)scer bene le proprietà 1delle sostanze che si aid0tperano 5U cli esso. r.osì l'acqua odorif.era predetta è provata n e· si1oi effetti sui lumaconi, quindi sulle scolepen dre marine e .su quelle terl'estri, avendosi in 11c11ni anim·a li - i lumacon i e le scole·p endr(j maTi n e - la morte, e in altri - l e scole:pendre terrestri - efif etti t os sici o n ervo5i, che scom1pa iono appena gli anim·a li siano r imecsi all'oscintto. l\,f u ' 'edete com'egli spertmenti c o mpletamente ~ e d )me, nelle sue mani e, idiciam p ure, n ella sua testa, gli Sip er im enti si moltipli cl1ino per an-e1li infjniti , rta cui pare 5iano logicamente e in1dissol11bilmente u niti. Usando dunqu·e l'aiaqua dl fiori tl' arancio ei n on si con tenta ·d i prov·arne gli effetti a sè o jn. m od•o assoluto su qu e' tali animati e s u a-Itri, s ibbene es.p erimenta comparati ''an1entr aid altre sostanz·e o ad a1tri mezzi liqi1i1clj_ Così, pei luma;eoni, ei ci fa s ap·er e che n ell' acqEa comune e' si mantengon vivi pe~ qu alche ora, mentre essi 1procl1rano a t11tta l,Jr p ossa di ·usc ire 1daJ vaso , e n elle ac1qrue odo.ri.fe.r e sbalor d iscono, si contor.oono e muoiono in un'or.a o due; e, per le scoilep en 1dre m arine, r1ota Ja differenza nel modo di co.mip')rtarsi in rap1porto colla robustezza e grossezza di essi animali. E jnfine, quanto alla morte, non si contenta di constatare qutilla appal'ente, ma v u ol quella ver a; ·e quindi, quan1do gli animali non 1d an più segno di vitri, li toglie dal liqui·d o usato 1per lo sperimento e li rimette nel m ezzo lonJ e li osser\·a n elle con dizioni naturali. notando com e talvolta essi totnino « francamente agli u sati uffi ci rtella vita ». 1
* ** Continuando in qi_1esta ·dis amina noteremo otfrirci. l e sue Osservaz1on.i intorno a.gli animali vive11ti r he si trovano n egli animali viventi, la correzione dell'errore, all ora comune, dell'ermafrn,~i tti smo d elle lepr i. Notevole poi l'anatomia • <ie11·angui 1la; della quale studiando la Yeocica no.in toriél, pg1i è mosso a ricercare se tutti i pesci po~scg ga11 quest")rgano e trova cl1e alcuni - com e le lampreò 0. l e trigli e, lo squaidro ed altri - ne s0n o ma11canti; e, n on pago di riò, stndia. la strutt11ra l1: essa vescica e i suoi attacchi e l'ubica-
XXXI\·,
( •.\.i.'fNO
.I
.
F .\SC.
5]
I
zione varia, p er ìa quale essa può talora sfugigire • wcl una osservazione superficiale. . ' \ roleniieri si legge l 'ianato.m~a d el delfino · del < • ' qua1 e egli, oltre al sistema nervo5p -· '"di che dic-emmo I-, stuidia il canale alimentare - JunO'o , O ben quarantatr e braiacia fiorentine - e il fernato , 1 b' e il sistema n ervoso e i re.ni - ·divisi in moltissime parti -, in un delfin.o wv'endo ru·n a v.olta risco ntrato fin trecentosettantu no piccoli reni da 11na part·e e trecentottanta 1ctall'alra; ed esamina. il rap.p orto ·dei r eni ste5si colla vescica e le vescichette ver.m inos.e, ohe n el delfino si' trovano ne' reni su·ccenturiati. .P erchè il libro verte princi'palmente - come porta il titolo - sugli ani-. ma li eh e s i trovano in altri animali, e 1particolarmen te sui vermi, di ch·e sono più o m er10 infestate tutte le specie terrestri ed i rettili. Egli 1s tudia .quindi i V·ermi in vari amimali; e n ella m ari ora li trova non 5olo sotto la p elle. rna anche nelle carni , estesamente temipestate, so t.to ente, di bitorzoli e g-.l andule color bianchicci o. Degno •di menzion·e il rilievo d.i un ammasso verminoso intorno al rene di un caprio; ammasso che ru.cchiu·deva tu tto i1 r en e ed i più grossi canali san·g uig ni ·del ventre inferiore (l' ammasSi'J pesa·va cin1qu e li.bbre) . Epip ure il caprio er a « belle, e, grosso, con tutte I 'altre viscere n el loro stare nati Lrale )) . Vermi trovp in più di cento tartarugl1e e n egli sparvieri, nelle perniici, ne• 1pi:pistrelli, nelle cicogn·e ; ·e in un'a.quila reale - tra il peritoneo ed i muscoli de1l'a:ddome - , e in un'al1ra a1quila 1ct.ecr epita, in en ormi ·bitorzoli, ·Ch •essa av~.a ne' ipiedi; 11e• qu ali bitorz1)li erano minutiss i.mi vermiciattoli gialli, che si erano aiperta la v1:i v1erso le ossa, « a tal segno, ·CÙ'lJe l'osso scorgeasi tutto quanto, p er ·così dire tarmato e tra• forato » . Ed .ei n on . ci dice solo la presenza di cotali animRli, ma ce li presenta talora in modo qua5t palpa bile; come quando d·escrive quei del mona cnett·J, comodame11te allogati in certi loro pacchettini, ohe ·da lui gentilme11,te se1parati (com'è sernpr e buono e grazioso e gen tile!) e tratt i fuori, Sj dimostrano aver la figura d egli otri·c olti., in cui ~0no allogati e da ·cui escon o, :per due orifizi opposti, colle teste sottilissime e colla coda (( per isgra,rarsi degli elementi » (non vedete quasi umanizzate queste bestiuole - come nel Fabre - in <"erti ap1p.rezz.amenti, come qiuesto, del piacer e t;he nl1ò dar Joro il liberarsi comodamente dei cibi • I in•digr sti?). I ~ra ecco altri vermi<.:ciuoli <1 bianchi lattati n e • co~ì bizzarri, ch e di quando in quando a lor I pi a cin1ento mutano la loro fi$'ura. Eccon e altri, rhe abitan o n el p e5ce argentino e che han la nropri Ptà di farsi lunghi e accorciarsi da quattrò •
I ~
I
'
t
'
1
I
'
1
l
I
fANNO XXXIV, FAS<:. 5]
dita trasverse alle dimensioni di « un pinoccl11o inondato »; e altri, trovatj in un nasello, da « circolari in foggia di un giulio talVtolta r:llppresenf.nno la figura 'di un p esce sogliola, talvolta quella d i 11n fiaschetto .col collo bene spianato »; e t a1uni avealio 'éosi tena:cementè azzannate le carni de1l'ospite, da la5ciarsi piuttosto stra'.P11>are o tagliare in mirtbtisoimi p.ezzi che volePe staccarsi dal m )rso. Di 'u n altro• in1ine, vivente in u n pesce tail.nburo, ei riota la · particolarità di un dO}.>· p.i o 11ene: 1duip.1.i1c.Jtà ii1 ver-0 non unica n·e.lla lu11ga seri e della scala an.i male. :'.\'f R ipiiù note·vole la ·p resenza di \'ermj n ella testa di certi ani·m ali, · pur san i e normalmente s' olgenti l a .l oro vita di i:elazion e coll'e5tèrn o. A:vea gjà iper vero osservato la cosa A. ristotele; e il R~di conferma, avendJ ) trovato ' 'ermi quasi in tutti; ma non i11 tutti assolutamente, come scri,-e lo c;tagirita. Il che p·e r ·yr ro potrebbe stgn j1ficarP che il ·gran·de filosofo greco non se1npre vide, m,a riferì osservazioni di altri , m entre, d'altronde, pgli è e5atto quando assegna venti v·ermi a ciascun cervo; ch1è .di meno non n e vide mai il nr.-dj, trovan.d one tal~ )ra anche di più. E per vero YP-nmi somdgliantissimi si trovano anche n ella testa id ei caistroni in alcune cavità d eJlc ossa frontali, ·e ne' canali d el naso, e nella caJV'ità '1 Plle raJdici d elle corna: nel qua:l caso i ca 5troni - al dir d ei pastori - .danno in ismanie e par cl1e abl>ian l'assillo. 1
* ** Con ciò l'o.p era sua aipip are 01p era di fisj ologia e di nnatomia: anatomia minuta - se n ')Il propriamente microscopica -, in ·q uanto egli esaminn. animél.li spe·5so 1piccolissi,mi e nei loro organi i11trr11i p]ì1 •Ch·e -pi1ocoli, e coll' aiuto di ingrandirnent], C•l1e · non .a.arebbero il 1ddritto cli chiarnare 1nicroscopica l'anatomia da lui compjuta. Ed è anche, quest'anatomia, sopra tl1tto splancnolo.gica, in ·quanto qu·e lla sopra tutto 1permette ''ant) gli scarsi ·m ezzi di studio, e, d i più, essa era e doveva essere la parte più intere55ante; cl appoichè n egli orga.ni vari e n el lQ.ro funzi-0nam ento , è la ragion della vita, ossia di quel mi st(\ro cl1e interessò l'uomo di ti1tti i t empi : n on òPi tempi moderni , in cui certa parte della scienzn, speicjalme11te in Amerei ca, cred.e di po sedere i1 ~egre1o della vita e d i ipotere riprodurre arti firj~lmente i 1 p,r i·m i elem enti d egli organi81lli. Oh1è nnn parliamo d el minor n u1n er o di scienziati non condiYiclenti certo semplicistico n1odo di jntenrtere, e che paion fiancheggiare la schjera di q11egJi spiritualisti, che portano un n'llO''O so'ftio cli \'ita e di poesia alla vita, già inteRa n el sen so niù n1ntPr1ali fi co e quindi edonistico. 1
I
•
175
SEZIONE PRATICA
L ·app;:i.rato digerente è, cooi , oggetto delle 5ue
:ittenzioni particolari in tutti gli a nimali, g1,Jssi e piccoli; e di esso ci 1dà precise figurP. E il cuore e l'aiP1p.arato circolatorio ei studia con peculiare 1diligen za, dicendoci tra altro d ei cuori molteplici delJa scoJeipendr a, ~ 11 c ui n e conta fi no a venti, come molteplice ei tr o,·ò il c:nore .cle!!'istrice marino - fatto c·ome tin a fila di perle - . E ·p ar tutto conten to idi correg.ger0 i ·er rore cl i Samuele .. Bocciardo, ch·e, corn0 il Bo na11ni. dicendo degli animali 1della Sacra }·crittura. scrive ri gual'do agli insetti : « De caetero llaec ani malia .max.im e st1nt imperf ecta, qua e n ec ,·ena.s 11abent, 11r.qne sanguinem, n eque cor, nequr iec11r . neque p11! monem , n equ e ''esicam , n equ e ossa. neque spi nam, neque adi·p em ». J,.,a ge11erazione anche •è rta lu i e-on :-,0111n1a d1~ li rren z:t stuidiata e gran cl e acum e i11tPrpreta1 a: e pie11a ·d 'interesse è la minuta e Yi\'n clesrrizione della co1pula n e' lt1·macon j ignudi, erran(lo peraltr o egli nell' << aff·ermare non esser <liff erenze ses5·u ali tra gli animali di ·q uella specie. quan tl1nque egli scri,ra - a eoser più precisi - di non nver potu,to comp letar differ enze : j] che 11 on e. sclu·de la -posstbilità di un errore. 1
1
* ** l\1a pur la teratologia trova n el ~ostro qualche annotazione degna ·di essere ricordata; come quella ·del serpentell-0 a due teste. La mitologia avea parlato dell~Id.ra di Lerna dalle sette teste. com& avea 1d ato cento mani e cento piedi a Briarco, e cento ace.bi ad ..\ngo, e ·m iis tione idi membra ani. mali ed umane ai centauri ed ai satiri. Ar istotele - nel quarto libro della Genera:.ione deglt animali -- ricorda essersi vedut·o 11n serpente a clue teste. Uno se ne con servava allora nel Museo bolo,g nese intitola.to a.d Ulis. P •.\ldroyan di, e t1n altro scrive il Li.ceto essersen·e yeduto n ei Pirenei; e G. Batjsta della P orta parla d i una vipera a du e teste; e ciò attestano altri , C'ome Mart. lT' · . O F ogh e_10. l. ''ide dunque il ·~ostro t1na piccola serpe. la qual~ stava a riscaldarsi al sole. in genn aio, lungo 1'.L\rno; ed ei volle anatomiz1..arla, ipercl1è prim a di lui non si avea, in proposito. alcun dato anatomico. u .g uali eran le teste. d11e le trachee e due i polmoni (maggiore peraltro il rtestro); 1fl t1e pure i cuon (ipiù gran:d.e quPl.lo cl i cl est ra); di1e gli esOlfiaigùli e 1gli stomachi. shoccanti in un unico intestino. I fegati ernno du P con due cistifellee. delle qruali ,pure ipiù ~rand e la destra. GJi or gani della generazione er ano come nei serp entelli normali (due peni e due testicoli}: egualt i C€rvelli e le midolle. rinnenti~i poi in un rorrtone solo. 1
•
176
[ANNO XXXI\·, FASC. 5]
IL POLICLINlCO
E ' da lui pur •descritta una lucertola a tre co-
de. Del resto la teratolo.gia non erari ancor sorta çom e scienza, se pure .g ià nel 1616, o5sia da mezze secolo il Liceto avea pubblicato in Padova il suo De monstroru·m cailssis natura et d'b~ferentits libri II.
* **
1
Firenze, novembre 1926.
1
in toto; 3) zruffamento metodioo con una ·b en·d a d1
.garza steri le •di t'Utrta la cavità pleurica per· assorbire il gemizi•o di sangue; 4) do,p o 24 or·e .r imozione della fascia e sutura compil eta della p.arete toraicica senza dren.aggio. 1
Il deCO!I'oo fu questo : il ,p rimo giorno il pa
COMMENTI. Operazione di Paternoster o di Leotta1•
s.
1
1
Grandiosa ·d un.qu·e l'opera •del Redi nel campo ~d-ella bio.lo.g ia, in cu.i tante verità ei scoperse 1 · ' tanti errori corresse; se pure ei c.aidde anoh' egli in qualcl1e errore; · come vedr emo altra volta dicen·d o d·ell 'opera sua in g,enere e 1del su-0 metodo di studio. Chè già troppo oltre con1ducemmo questo nostro scritto.
Prof.
tatQ ri.petutam·ente non era riuscito per le estese aider.enz·e 1pleuro-ipolmt0nari. ! .'operazione fu condotta così:. 1) tor.acotomLa con a·m pia resezione costale su lla 9a. :fra la scapolare e l'ascellare •mecLia; 2) apertu.r a della 'Pleu ra parietale e scollam·ento graid11ale col palmo della man o dell·e adierenze che oeicupav.ano tutta la superficie del P'.Jlmon.e. Lo scolla111ento ri u&cì completo dalla base sino al·la ·CUJp o'l.a 1pìeurica ed il poln1one colla.b1
SOLIERt.
l\ili 1.11duc.e a .scriv.ere questa nota il comme.nto pubbltr.ato a firma E. l\II. a pag. 1787 ·delia Sezione pratica del Policlinico n . 51 dal titolo: Il trattamento chirurgico della tubercolosi polmonare secnndo il metodo di Leotta.
Ne1 mag·.gio decorso il prof. Sclavo, l'insigne igieni~ta di Siena, inviava a m e il dott. Paterno5ter ·di Bue11-0s Ayres 1perC'l1è io volessi coa;d1uvarl o ad eoeguir e e sisten1atizzare una operazione ch]rurgica 1dal Paterno stcr stesso ideata· ed eseg1lita irt itn caso con esito f a.116revoie nel 19!12. Tale caso il Paternoster aveva già descritto nella « Semana Jl edica » rii B11 en,os Ayres (1915, 25 no-
·vornbre, ·pa~g. 648). Il Paterno-teT mi e&pose i l suo concetto di ricorrere. cioè, a1la pleuro-ipn·eumol·i·s i a ·cielo aperto, previa t-0~a c otom'ia, in quei casi di tuberoo·l osi polmonal'e i11 oui, pur essen,do in.diieato il p.n eun1otoraice terape11tico, questo era osta-colato dalle aiderf>nze pleurich.e. Sembratami la cosa ·degna 1della m•a&Sima con· siderazione, di1scuesi l'ar.goment-0 ampiamente col dott. Pat ernooter e col dott. Pantaàeoni di Forlì, eh e più ch e altro si occupa di tisio·l ogia. Il 12 giugno l'operazione fu eseguita per la -prima Yolta nella n1ia sala cl1i.rurgica dell'Ospedale :\f•orgagni sopra 1un ·malato cliente d el dotto!' Pantaleoni. Tratta Yasi di 11n giovane di 18 anni, malato dl tuberc.olo i del polmone destro; il polmone ~ini· 6iro era in bt1one -conidiz·ioni. Il pneumotorace ten1
•
ziente stette 1bene e mo•5·t rò ·di av-ere tol·l erato , l'operazione. Dopo la chiusura 1del torace il cuo.r e andò man mano pe:rd·endo terren-0 ed i'l paziente morì al terzo gi-orno. Ritengo che la morte siia stata c.aiusata dal1'J sipostamento e dal flottem.ent d-el me1diastino . I .'intervento tutta·v ia dimo.strò clhe, anclle nelle co.ndizion·i più ld·i-fficili, •cioè di aiderenze complP.t e1 ·coim e ci si era trovati in qu.eisto 'Primo tentativo, la pl-eu.r o-pneurnolisi e-ra rpo.ssibile. Più fa. ci·~.(> nel viv·ente dì .quello che potesse p·e ns,a rsi, conosc.endo la ·dtf.fircoltà d1 sco•1lair·e certe aderenze pl euri.ch e sul cadavere. Aid ogni modo conveni mmo col dott. Paternoster, jn ba;se .a.g'li ammaestramenti Id es unti dal pri.m o cai5o, ch·e l'operazione &i •dovesse sistematizza.re così : 1) toracotomia con resezione esitesa di u11a costa; 2' diss ocjazione ·delle aderenze colla mano si11 d=ove possibile ed, in caso di n ecessità ·verso l'alto, recisione ·con forbii.ci 11unghe~ 3) su.t ura immediat·a comipleta della parC'fe torar.ica, se rion vi sia tr.oppo gemizjo Idi sangue; 4'. svuotamento , in ca'So di collezione nella pleura di liquido siero-ematico, coll'3'5p·i ratore ed immi&"1ione immediata di azoto; :1~ r ilfornimento successivo m etodico di azoto nel ca,,o pleurico per rrtantenere 11 collasso del polmone. P Pr ~ordi pl'esi col prof. Stefanelli, td irettore della Sezione med•ica, e col ·d ott. Paternoster c1 ripromettemmo di rjpetere l'operazione con questo 1piano non appena si. pre&entass~ il caso opport•1no. ~on riuscì poi facile trovarlo anol1e per l'impr!>ssi-0ne poco faV'orevo1e fatta nell'a1nbie.nte dai primo insuccesso. 1
1
I
•
I
1~t\NNO
XXXI,,., F ASC. 5]
SEZIOi\E PRAllC.A
Il dott. Paternoster 11a pubblicato per ec;teso il s110 meto,do &11lla Rifor11ia Medica (n . 39, settembre 1926). Ciò premesso, credo sia td·i ffici·l e al prof. Leotta ·sostenere 1.a priorità ·del m·etod·J in conrfr onto col .(}ot.t. Paternoster, molto più ·che Egli 5tesc:;o nella :Sua r elaz ione al Congiresso cita a 1pag. 51 l'01PeTazione 1d,el PaternO•$t.er, senza darle ulteriormente jl riliev~o ·Che m eritav.a. In quanto alla tecnica del I.. eotta mi peflmetto <di osservare che, attraverso· la breccia p·leurotomi ca, per .qiu.anto aim·p ia, non ,p uò a meno di Tiuscire dif.fi·cile, se n 1on impo.ssibile, applicare, in isip,ecie ;verso l'apice polmonare, 1d0tp1p.i.e alla1ccrature fra cui reqi1dere le aiderenze col termo1cauteri o. I,a pleuro-pn eumolisi a cielo a;perto è destinata, iO credo, a si•cur-0 avvenire; però l 'attuazi.o ne pratica va an cora 1stu1diata per le modalità della tecnica e va d~sc.ussa la mia teria che .si rirferiisce ~.Ile in{li•c azioni e co,ntroindi~azioni . tPoi che l'dnt en rento non è tant,1 sempli'ce, nè 1sicev.ro Idi pericoli, come il Leotta vorrebbe far arpparire. On este cose a'rlf.ei detto al Congr.ooso d·i Padova in tema di discu.ssione sulla r elazione Leotta, se moti·vi cli salute - non mi avessero j m.p edi to di · prendervi partB.' ~e parlò tuttavia il clott. P anta·leoni, cl1e si trovò i1resente, ma il r elat Jr e, al term.ine d ella disc11::-sion0, non credett.e opiportuno rispon·dergli. Ho ritenuto ·m io ·d,overe scrivere qu·anto sop.ra p er a1nore di .gi1u5tizia e di verità, molto più ahe il dott. Pater)1oster è italian o di America, l egato da gra11cle affetto alla nostra Patria, in cui è nato, P1d entuisi a:sta de·l le sue nl1..; ve fortune •
SUNTI E RASSEGNE. SEMEIOTICA.
C'ontribnto alla sint91natologia dei tumori ipofisari.
1
1
1
1
1
Forlì, dicem•b re 1926. ================:====~-===-=====================
'
Importante pubblicaz i one:
Dott. FURIO TRAVAGLI giò o. v. del reipurto Dermosifilopatico degli Ospedali Civili di Genova
T ., ~'
-- .- -bisr:~i tt.t:o-tera pia
de11a
si:filide
1:
11
~=
Un volume in-So, di pagg. IV-72 (N. 11 delle Mo-
nografie Medico-Chirurgiche d'attualità, CollezionP del « Policlinico ,, ) , nitidamente stamp~to su carta semipatinata. Prezzo L. 12. Per i nostri abbonati sole L. 10,75. Invia.r e Vaglia postale n l Sù.g. LUIGI POZZI - Via, Sietin.a, 14, aggiungendo: pet l 'Ufficio post-alfi' -..Sn~.P . .. . OUT't9ale dioiotto, ROMA .
177
(OrrrRSCH. La Pres se médicale, n. 37, p. 578, 1926).
f_,'acromegalia e l'adiposità venivano considerate come i sintomi caratteristici dei tumori ~po fisarii. I .a sindrome oculare f\u già dall'A. illustrato. ·fin dal 1911. Essa è caratterizzata da disturbi della visione senza alterazioni ledenti lo 5tato generale. Coesistono quasi sempre disturbi d ella fl.1nzione genitale (impotenza, menopausa) ed osservando bene l'ammalato si riscontrano perdita dei pel[, sudorazione, sonnolenza, presso le donne secrezione mammaria ottenuta con la spremitur 1 • del seno. Tra i disturbi oculari diminuzion e dell'acutezza visiva e restringimento del campo: l' emianopsia bitemporale è da consi·derarsi pato gnomonica dei tumori ipofisarii, ed· è dovuta a compressione del chia&ma. 1SeconidO la statistica dell' ..\. l'emianopsia temporale unilaterale o bilatP.ra!e si ha nell'84 % dei casi. Altrettanto caratteristica e frequente nei tumori ipofisarii è l'atrofia primitiva del nervo ottico, rinvenuta dall'A. nel. 1'89 % dei casi, mentre Uhtoff l'l1a riscon trata sol() nel 22 % dei casi (forse perchrè questi 5i riferi.: scon o ad' osservazioni precedenti all'uso dell'ofta 1 moscovio). Solo nell'11. % dei casi l'A. rinvenne la s.ta.c:;i pap·i.llar:e •e la n evrite ottica; an z!i qiuest 'ultimn quando non coesista al reperto radiografico po51 tivo, ai disturbi ,g enitali, trofici, all'aspetto del malato, sta contro la diagnosi di tumore ipofisario. L'atrofia 1è data ·dalla compression e sul nervo ottico da parte del circolo arterioso di \Villis. L'.i\. non crede -che l'acromegalia sia uniforme In ba5e a 30 osservazioni l'A. distingue la forma br.nigna -0 classi.ca e la forma ma1igna. La prima non è mai accompagnata da disturbi della vista. i quali 1però non caratter izzano da ·soli la ben1gnità o malignità. Questi ultimi sono dati da un tumore iche sorpassi nel suo accrescimento la fossa pituitarja o di là del livello della base cranica. 'L'acromegaiia benigna è data da un tumore a sede nella fossa pituitaria cl1e si sviluppa versr il seno sfenoidale , è associata a ipertri<:osi pronunciati•s 5ima; i disturbi genitali non si trovano ~osì regolarmente, come nella forma maligna. Le ~terazioni nella forma benig11a si \·erifi<'a110 spi'· cie a cari co delle rp arti del corpo di deri''azionc ectodermic a. A volte l\iolenti CtJ.falt)P \10 \·ut e a f nomeno endocrino. f: causata da un adenoma b e· nigno del lobo anteriore dell'ipofi"-i. <· 01npo~t o di 1
•
..
•
•
178
IL POLICLINICO
cellule eosi11ofile, ehe dà un'ipersecrezione; il suo ':>tato stazionario è provato dall'assenza dei disturbi ocularj, e l'attività del tumore dalla pro gressione di qualche sintomq, acromegalico. Tre di questi ammalati operati hanno dimostrato la costituzjone del tumore di eosinofili. L 'acromegalia maligna ·è così nominata dall'A. perchè dovuta ad un tumore a:d accrescimento progressivo; ma non ·s i tratta di tumore maligno llello stretto senso 1della parola; non si ebbero 1nai metastasi, m eno che n ei 2 oaisi di' Budde. La forma clinica è caratterizzata d ai disturbi oculari, e contemporaneamente si osser vano tutti gli altri iSegni caratteristici cl1e si hanno nella forma benigna: sfigurazione ·del viso, na5o gro~ so, saliente, palpebre spesse, mascellari inferiori larghi, labbra inferiori ispes1s ite, ecc. Manca l'ipertriçosi.• E5istono i disturbi genitali; distrofia adìposo-genitale marcata. !,'acromegalia maligna si può spiegare secon1du l'.i\. pensando che l'a;denoma dap1prima secernen . te, accrescendosi subisce una degenerazione maligna, pel'dendo le sue qualità 5ecretorie; in quest'ultima f-e.se si ha il quad;ro della distrofia :idiposo-genitale ed oculare; all'e,same istologico '10n prese11ta cellule eosinofile. .JtJRA. 1
Sui sintomi oculari dell'iste1·ismo. CV.
SABA.
Annali di oftaim,ologia; 1926, fase. 9).
Po·ss· 1110 esse.re di 1diue or.din i : a carico della funzion0 ' 'iSiYa propriamente detta, -ed a carico dell'apparato mus·colare. Tira i .p ri.m i è ia notare l'arnbllio1Pia tsterica, descritta nel 1865 da ,_.G rafe col n om,e di anootes.ia vera. dehla retina .e dallo Sch" eigger nel 71 col nome di am·bli01pia 1del campo visivo. Pe'l GrMe ,sarebbe un dtstmbo a sede peri.ferica 1dov1uto ad interruzione ·della concl11 cibil ità fra lo strato idei basb)n·ce!J.lj e dei coni ~ le fibr-e nervase; per il 1Parinaud si tratterebbe di ·disturbo a sede centrale. 1Un 1restringimento d1el can1'po visiv.o e talora una specia:le discromatop. i a la carattcr.izzerebber o: tipico sintoma concomitante è 1.a contrattura dell'accomodazjone. Il restringimento del campo visivo i·ste.ricl:) è periferiico, 1c ioè 1p·er il bi1anco , e si suoJe accomp.agnai1"e con un eguale restringimento d(}gili altri C'Olorj : caratteristico è il caipriiccioso mutarsi dei limiti ip eri1ferici del campo ad ogni nuo,1 a misurazione. Può essere uni- o bilaterale: in genere q11ando Elsiistono lesioni sensitive-sensoriali a t~po emi-, il campo visi\1 0 è più ristretto dal lato ·ln1onimo . .i\umenta il distu.r bo in genere , dopo gli accessi. ~ notevole 11 fatto che, malgrado 1"\sista una riduzione della sensibilità lum in osa. s1 ha qua:si e1111pre fotof dbia, tal quale come n ella ~enf.ilJilità cutanea . i hn l'anootesia dol orosa. J..1e 1
·e ccitazioni cutanee pos5ono modificar.e la estensione del cart1po ' ' isivo a patto cih e non sia insensibile la ipelle. Quasi sempre insieme al rr-estringimento del c . v. pe~ il bianco si l1a restringimento per i·l col.ore: pe.r il Parinau1d l1a importanza la in,·ersione del1'esten sion e •del c. ''· dei singoli colori. L 'acutez. za visiva nell'ambliOJpia può essere Yariamen te intrressata: jn_ genere essa è di poco rtd,otta~ essa p t1ò variaire anc·h e nello stesso ind.i,riduo. Molte volte l 'ambl:Lopia illsterica tpUò essere complicata 1da una dilpl01Pia n1o·n oculare, · sintoma questo 1c,h e O·Cicor.r e .ri·oe.rcare non e5sendo srpont.aneamente a oc.u sato ,dal malato : è caratteristico di questa 1a soompar sa oon un vetù'O concavo allorch1è la f·a lsa immagine 1è fTa il p1Unto id ella vtsione 1distinta ·e 1'0 cchio: essa è do·vuta a disturb.i di rifrazione per ,&'Pasmo ,deJ.l'accomodazjone. Interessanti sono i 1dati che nella ·diagnosi di ambliopia isterica •ci forn.iscono le p'llipille: è· r egola g.en er ·a le Ja reazione perfetta delle (pupille allo stimolo, nelia amaurosi i sterica, \al conbrari o alle altre ce:cità. Un fenomen10 strano, segnala.to 1dal Pari•n aud , è la 1scomparsa della .arr1allIOSi m onoculare, nel momento de1la ·visione binoculare, .f atto .g ià segnalato da Scl1\Yeiggier,. Pitrés, ed altri. Nei casi ti:pi·c.i si trovano nello stesso tempo. dell'.aimibliopia isterica anche em ianestesie più 0 meno complete delle palpebre, 1d·ella pel.le delle mucose, e 1degli organi dei sensi: l'anestesia si Pstende anche alla congiu·n tiva ecl a;lla cornea: sec1 Jn'd·O Briquet, l' anestooia d·ell a cong·i,untiva e ,dii quella ·dell'oic·ohio ·sinistro in !Prurt.icolare, ètalm·ente frequente da poter essere coTuSLderata come c·aratteristica dell'isteria. 1~ abolit.o il rifles&o oculo palJpeb.rale, ma conservati i movimenti d1eìlle .pa~pie'bre ed il rifleeso la.grimale. Pnò esistere .l ' e·m iopia tll'ansitoria o fiss a. jste· r·i ra: rp11ò esistere sola o 5otto forma ·d i aura. I distmrbi m otol'i, .oculari, isterici , })OOSon o inte.re-ssare i·aoco;modazione, la convergenza, i movimenti di direzione ,del globo, 1C}'Uelli ,delle pailpebre. Sono a notaire 1J.e -contratt11re o le IJa.ralisi dell'ac c-0modazione osci~lanti tda un giorno all'alt.ro. Altro diis tnrbo 1è l'in~uffjcienza d ell'accomodazilon e. r 1disturbi 1d e1l'aooomo1dazio11e sono qna.si semµ,re binoc.u lari, ma non semprP di 11gual gra.do nei due oéc.hi: e5si portano a midria si o n1iosi. ~1eno frequenti sono i dist11rbi della con,1 ergenza, la quale può essere differt')ntrn1ente in-. teressata: nell'isteria è caTatt eristico il !ano cl1e ,,i può esser e la d.issociazione dei <ll1e fatt ori che· Ja determinano , cioè dell'accomoda zione e ilel ri-. fle~o alla convergenza. Spe~so l'insufficienza, domina il qua.dro, ed i sintomi sono quelli di 1
1
1
1
1
1
1
[ANNO
XXXI\', FASC. 5)
SEZIONE PRATICA
una 1pa,rali6i più o meno con1pleta della convergenza. Isolatamente od aocom'Pagnato da altri f eno. meni della nevrosi, si può i).resentare lo stra.ibismo isterico sulla cw natura gli AA. sono diocordi : lo strabism-0 ic on·ver.gente ioterico per contrattura sembra essere sempre transitori-O o ripetente.si a cri•s i: bisogna so6pettare !Un'altra origine se lo strab~mt'.) è permanente con i icairatteri di uno strabismo conc omitante. Più difficiile a verificarsi spontaneamente ed a riprod1UTsi è lo strrubi&mo diver.gente. Q11asi sem.p!I'e l egata ai di1sturbi d·e.ll'a1coom1od.a . zione e della convergenza -è l'astenopia iste1i •r· • vi con·corre an(')he la f O·t.:>fo1b ia. I 6intomi vairiano a oec onda c1he nel .quaidro morboso prevru1gono i d:ùst11rbi 1d.e ll',accomo1daZ\ione o della o·onver~enz.a . .e a seconda che tprendono il sopra·vvento i dal.ori ·O la fototfobia. Una partWolaire forma di oftalmoplegia is.terica fu osservata dal} Parinaud: impossibilità rd i esegmire i movimenti volontari mentre persistono i mov~menti riflesoi od incoscienti; questa forma di orftrulmÒplegia di~sturba :poco gli aimmaJati e non ·è aiccompagnata da diplopia. Durante le crisi i-steriche si p o5sono avere contratture musc.clari oculari: così abbiam·o 1deviazioni .oonirugate sp·asmodich·e, che !PUÒ interessare tutte J.e ·d:iJrezioni, in genere però 1e inferiori . e le oblique: possono aissociarsi con il blefarospasmo, essere p.erio1diche, o·d in una crisi o f.ra una •cri·s i ·e l'altra. Aùtre volte gli occhi hanno m·ovim·ent1 ince~santi senza ri:u9cire a firs·s are un oggetto, o contratture cloniohe toniche, con diplopi.e di breve ·du.rata. Dubitare 1della natm.r a is.terica di talune iparalisi del ter2'Jo e 1d·el sesto paio : più frequente, più conosciuto, è il blefarospasmo isterico che può essere toni100 e clonico: nel 1PTi1DJ0 si ha 0hius1Ura ermeti.ca della rima !Palpebrale e 1ContempOII'aneamente si ha fotofioibia e ·deviazione in divers.e direzioni ·dell'occhio globo, a110.:ochè .5i ·divaricano le palpebre. La durata è di ore a mesi. La forma clonica interessa generalmente i due occhi: l'ammiccamento può 06Servarsi 1dlll·r ante l'attacco isterico ma anch·e al di f.uo.ri di esso. 11 I blefarospasmo può ·verificarsi per emozioni, per eccitazioni dell'occhio e dei &uoi t6.oaumenti eoc.: può coin1C:ider con m.i drias,i o con miooi, con anestesia della pelle delle pail.Jpebre, l~o-rirnazione, do lori periocula~i. Se questi &Sono i più importanti sintomi oculari dell'isteria, .dobbiamo ricordarne ailtri minori: cosi Robin descrive iun particola.re sguardo, brillante, tm)bile, esis.tente anche al di fuori dal1' attaoco; un amroiocamento !facile, l'~ora o la secchezza della congiuntiva, in genere monoculare, di lunga du.r ata, localiz.zate dal lato ove 1
1
1
1
1
•
179
l'anestesia è più marea ta. Più volte descritta è la lacrimazione sanguigna 1degli isteri•ci: Si rpuù a ccorr1pagnare con em orragie nei diversi organi, con ecchimosi sottocongiuntivali, con edemi delle palpebr·e, c on tUJrbe trod'iche della cornea, con ·versamenti ematici nella camera anteriore del• l '•.Joohjo; il .&angrue può filtrare oltre ch e ·d alle ghiandole lagrimali anche dalla congiuntiva, dalle radioi delle ciigJiia, d ellre s.opr.aoci.glia eoc. Queste emorragie si sono potute rip·r odu.rre con il sonno ipnotico. Descritte fur·ono la caduta e la deco lo.r azione delle anomalie di sviluppo e di torma ·delle ciiglia e delle sopraioci-gl:ia. Come caiuse in1'ine delle sopra riferite manifestazioni oculari 1dell'isteria i vari A·A. hanno ritenuto i traumati&mi 6ia portati sull'oochi o dhe s11 altre rparti dell' organiJSmo, i 001 r pi estranei c·h e per qualche tempo abbiano dimorato nell'oc chio, le anemie , la costipazi,one, le carie dental~, i iparaositi intestinali, ,g li stimoli sessuali et similia. 1
MONTELOONE.
PATOLOGIA. Contributo allo studio delle cisti ematiche del fegato. (P. J AUREGTJI , P. ETCREGORRY. Rev. de Cirugia, 1926) .
1Gli AIA. designano col nome di cisti ematiche
gli ematomi &ottocaipsulari 1del fegato in seguito a traumatiismo, .p er l'aspetto clinico e raidioscopico che hanno con le cisti ·idattdee. • _i\ccennando alle lesioni causate dalle ferite, si soffermano precipua.mente sull'azione traumatica 1p rovocata dalle ·contusioni che 5i esplicano sia per cause dirette che per cause indirette. Esistono una quantità di cause ipred.isponent1 <'he agiscono mo·dificaDJdo il peso, la densità e la vascolarizzaZ-: ')Ile del fegato. Le une sono di ordine 'Patologi·c o ed in particolare: la tubercolosj, l'alcoolismo, il fegato grassoso e sopratutto il paludismo; le altre id i ordine fi,sioJogico che riguar.dano le ,p articolarità anatomiche e la situa zj one topografica. I.e lesioni determinate dalla contu5ione variano a secon1da che la capsula del Glisson sia intatta, ciò ic.h'è molto raro, o lesa. Può cosi avverarsi una ecchimosi, facilmente ria5sorbibile, o la f Ol'mazione di un vasto tumore che corrispond~ alla l~eraziione del fegato più o m eno proton da, rinieno di sangue più o meno liquido. ' Inter essanti sono i casi cl inici, in cui la dia· gnosi differenziale con le cisti idatidee rie&ee molto difficile come è occorso nei due casi, che gli A_A... riportano, in uno dei quali la intra.dermo•
•
180
IL POLICLINICO
reazione fu positiva e la formola leucooiiaria in entrambi diede t1na mo·derata eosinofilia. La sintomatologia si caratterizz.a : Dolore sordo, a;>rofondo, continuo nella regione rlell'ipocondrio destro .con irraKliazioni all'ombelir.o, all'appendice xifoide e alla &palla destra, dolore che si accentua con Ja respirazione e con lo sfo~·zo. Rara l'itterizia. Respirazione corta, penosa, accelerata, giaoch1è gl'infermi mettono in giuoco i muscoli respiratori accessori e cel'cano di immobjJi.zzare il diatramma per cui le contrazioni rie· scono doloro5e. ·P allore, i1potermia, poJ.so aocelerato e ipoteso, vomito, nause·a, a cui può aggiungersi agitazione, insonnia, delirio. Rispetto ai segni fisici si constata aumento dt volume ·del fegato -con i caratteri di una ci5ii idatide·a.. L'esame ·delle urine suole fare ·presente piocole . quantità di pigmenti biliari e qualche volta glicosuria ;passeggera. Secondo l'opinione degli AA. il trattamento di elezione è il ichhl'urgico, in ispecie quando la cisti ematica ha assunto u.n grande volume, 1POtenJdo facilmente, un ritardo nell'intervento, provocarne la rottura come &i è constatato in vari casi. La via d·a seguire è quella in·dicata .dall' esplicazione ·della tumefazione. Nei due casi occorsj agli ..\.t\. essi seguirono la via transpleuro-diafi'~ matica. In uno la breccia fu chiusa senza drenaggio dop'O l'evacuazione; nell'altro aippliqarono un pi ccolo tubo di 1drenaggio che fu tolto dopo quarantotto o·r e &enza apportare alcun ritar.do nella gua.r igione. Tale precauzione venne usata a causa della gran dezza cd ella cisti ematica. L'anestesia locale fè suffici-ente. Gli AA. riportano due casi personali e, a titolo illustrativo, altri nove tratti dalla letteratura straniera. F. CASSITTO. 1
I
1
1
1
1
Dermoidi dell'ovaio.
[ •.\1'':\0
Q1testi co11sistevano o in metrorragie o in fatti di ':lisme11orrea; in dolori nelle fosse iliache; talora in ·disl1ria e dolori verso il sacro. In 17 casi le ,p azienti si erano accorte della presenza di un tumore n ella parte bassa dell'addome. In 5 casi s1 e.btbero ·criisi idi 1dolor·e p1eJvi·co, vomitu, difesa: ·i n tutti questi casi fu osservata la torsione del !Peduncolo della cisti. In due casi esisteva una fistola che dalla va' gina conduceva alla dermoide. In 10 casi fu eseguito l'esame radiografico, e in 5 furono dirnotit.rate 0tmbr.e n el·l a p·elvi; in 2 crusi fu necessario anche un esame cistoscopico, per escludere la localizzazione ureterale di tali ombre. Sui 100 casi, in 13 la cisti era bilaterale; una percentuale assai maggiore di quella riferita da altri AA. Su 10 donne maritate, aventi derrr1oidi ovariche bilaterali, 7 avevano avuto figli. In 3 casi si ebbe infezione della cisti. In 7 casi l'ovaio era sede di dermotdi multiple, e su 17 erano associate cisti di altra natura. In un caso il conte11uto della cisti era formato da centinaia 'di sferule biancastre, di aspetto sebaceo. La parte essenziale di una cisti dermoide è una sporgenza della ~arete verso il cavo, detta pseudo_mamma o focus. Da essa ·dipende l'accr·escime11to e l'attività secretoria della ciste. La s ua struttura può essere così. complessa da somigliare ad u11 feto acardiaco, o semplificarsi fino alla str uttura di un semplice epitelio "quamoso c:trap f 1
•
·
-
.. #
~· ~\,.,
In alcuni casi di questa serie esso era rapprei'entato da un'espansione ·digitiforme, o da una struttura a ponte. .T essuti derivati dall'ectoderma furono trovati in t.n tti i casi ; dal mesoderma nel 94 % dei casi; daJl'ento·d erma n~l 57 %. Tessuto tiroideo, macrosc01Picamente riconoscibi~e, fu trovato nel 14 % dei casi. A. CRIASSERINI.
(1. D. I\.OlJCKY. Ann. O/ Chir., a'Prile 19'25).
rJ11°sto la,roro viene dalla clinica Ma:vo, e com} rE=>nde lo studio di 100 casi di dermoidi dell'ovaio, -0perati dal 1919 al 1923. Un lavoro su vasta scala di fatti, se non di parole, com e Ja m aggior jparte delle memorie, provenienti da Rochester, Minn. I. . P cisti derm oidi occorsero con maggiore frequenza in donne da 30 a 40 anni; la paziente più giovane aveva 18 anni, la più vecchia 71. Non pare che la jpresenza di queste tumefazioni ostacoli la concezione, la gravidanza e il parto cutoc ico. Ciò almeno n ella maggioranza 'd·ei casi. In 42 pazienti non si erano avuti sintomi riferil)ili o.llu presenzH delle cisti dermoidi dell 'ovaia; in 58 ' i11 cui il tu1nore era abbastanza voluminoso, sintomi di localizzazione ero.no invece occorsi.
.
XXXIV, F ASC. 5]
Appendicite acuta, subac11ta e cronica. (F. J'
HATHOWAY.
Practitioner, ottobTe 1926).
L'A. so stiene che l'rupipendi cite cronica non sia un'.enti tà morbooa realmente esistente, e che molte delle condizioni che vengono indicate con tal n on1·e seno effettivamente provocaite da ectasia e mobilità del èiieco. Vi sono af.fezioni aa>pendicolari, com e quelle dovute a tubercolosi o aJd ~tl nomicosi, cl1e po&son o assumere un decorso ero· nico, ma esse non hanno nulla a che fare con 11 vera aippendicite. Questa p11ò essere aicuta o snbact1ta. l' appendicite acuta o sub.acuta può essere pro' 1ocata da cause 'Poste all'esterno dell'appendice 1
1
'
I A NNO
XXXIV, F ASC. 5]
(briglie c:i!oatriziali e aderenze ohe impediscono 1a oircolazicme sangui1g na e .p rwocano gangrena), da cau5e poste nell'interno ldehl'.aippendree (concrezioni, conpi ootranei, oJciuri, ecc., ohe iprovocano uilcerazioni e ipel'lforazioni), da .avvelenamento intestinale generale (avvelenamenti da ptoma.ine o gastroenteriti .che ;provocano gangrena), da occlusione del Ium·e irupipendicolare 1che converte ·l 'ap · .IJ>endlioe in u·n a cavità ascessiuaJ e. Delle quattri0 cause su accennate ne &suna, se· ..condo I' A., ·è .caipaiee Idi determina.re u.n processo cronico, esse aig:iscono rrupddamente determinando alteraz.ioni più o men.o imrp1rovvise e roJI»ildiamente progressive dell'ruppendice icon la conseguente sintomatologia acuta o si\lbaicuta. Che le alterazioni awendicolari a:ssumano un d·ecorso ieronico aprpa.re p oco verisimile, a parte ber1inteso le forme tubercolari ·O aictinomiootiche. I a sindrome 1che genell'almente vtene desiJgnata -come aippen/d1icite croniic a iè in eff.etti legata a .dilatazione ·e .m o·b ilità tQ.el cioco. Del r esto an·che sintomato·l ogi1c amente l'app.e n· dicite aicuta .si diff.erenzia dalla sindrome da ectJasia e mo1bil.iià ic.ecale. Queste dififerenzie possono essel'e C·OS] ragg.r uppate : 1
1
CIECO MOBILE E DILATATO
APPENDICITE ACUTA O SUBACUTA •
ti attatcchi acuti o sub1aiouti. 2) Dolore alla fossa ilia-
ca destra: più o meno
aC1Uto.
Dolore continuo alla f08sa iliaca de&tra. ;M.eno aicuto e in rl(lJJ). . porto per lo più ailla :ilpensen sii·b ilità de 1 1p azi.ente. Semrpr'e ipr-esente ed aJbbaistanza ca:ratter.iiS1tiica, spesso più m arcata che nell'aip penJdi·cite acuta. Frequentemente presente. Aocentuata ma solo quando c'è ipertermia. Molto patinosa. Pre5ente. Molto com'l.lni. 1
3) Sensibilità locale:
·s emrpre
~resente.
4) Febbre: sempre pre-
sente. 5) Frequenza del polso:
molto .aiooentuata. 6) Lingua: secca. 7) Gorgoglio: assen1e. 8) Pre cedenti di distur-
bi circolatori, indigestioni, stipsi: non co-
ìillJUni. 9)
Vomito : ipresente al
Non comrune.
principio 1dell'attacco. 10) Rigidità locale : presente.
Assente.
11) Iperestesia cutanea:
Di solito aissente.
presente. 12) Esame rettale: talvolta si riooce a rag· giungere col dito l'appendice sen&ibilissima o l 'asce6So appendicolare.
Negativo sempre.
P er la diagnosi di appendicite il segno più importante è la ri·giidità locale in corrispondenza del punto di Mac Burney. La ri1g idità è soltanto il segno d'infiaiIDlIIllazione peritoneale; i muscoli s.i mettono in guaI1dia &olo quando il 1Peritoneo è d ofinitivamente infiammato. Cosi nella peTifo· razione 1d·ell'ulcera gastrica si ha rii gi1d ità quasi ltgnea .dell' a.did ome, ohe cede poco cto!I)o l' aiccidente per poi ri.comparire a;ncora più intensa quando si ,determina la peritonite ·g enerale. Ma n ell '8'I)pendi·ciie raicuta e su•baicuita il rprocesso 'Peritoneale 1è sempre in atto -e quindi i muscoli sono &empir e in gua1.,dia donde la rigidità persistente. Il 1quadro cli.nico dell'appendi1cite acu.t a o subaic11t a è ben !distinto id a quello dell'eotas:Ua e mobilità del .cieco, ossia da .quella condizione ~he oorn.run~mente si suole chiamare appendicite cronica, ma vi sono altre affezioni 'Per le quali è be11e stabilire la· diaigno1si diif!erenziale. Co&i la 1piulmonite, J,e aflfezioni urin arie, le adenopatie, di soliio tulbercoLari, 1m esooe oal.i e.d ap.pendicolruri d-e' baro.b ini, le afifez.ioni ig enitali delle donne, l e orchi.ti, le ernie strozzate, l e coleci1stiti, le nevralgi·e .da aff.ezioni vertebrali, ipossono 1dare un quadro sint.ornatico che arieggia a quello dell'apipendicite. Da ciò la .n eces5ità dri. un esame gen erale 1dell'ammalato; n on ·basta u n •dolore nella fo5Sa ileo·.cecal e, anche ·se aocom'Paignato da-g li altri disturbi che solo accompagnasser o il pr ocesso rup:p1e11dic0lar e, per autorizzare a ifare senz'altro la dia.gnosi di aJpJpendircite. Nel ·p ratica.re l '·e&Same per u n a SUjpposta appendicite ·b iso.g.na t en er presente 1delle anomia.le po· sizioni >Clell'appen1dice, quella retrocecale e quella pelvjca. An che in questi casi sulfrfircienti elementi •diagi1ostici sono dati dall'anamnesi e dalla rigidità locale ai lombi o al basso rudidome ed eventualmente ·diail' esame ;rettale. Il traJttament o dell'awendicite -aicuta e subacuta è ben noto : in ogni caoo bisogna ricorrere dl l'jntervento operatorio. Invece il trattamento del cieco dilatato e mobile è 'Pllramente medico: lassativi, massaggio addominale, disjnfettanti intestinali. l\1a il più delle volte questi malati assillati dal loro disturbi e dall'i1dea di essere affetti da appendic.ite insistono per esser e sotto1)0Sti alla oiper.azione, 1ohe essi ritengono l 'unjco mezzo per li\)erarsi dal male. Qualora si foss,e costretti all'intervento, si pra1icherà l'incision,e paramediale, e si eseguirà l'operazione comipleta idi ap·pendicectomia e di ceco-colo-plic0ipessia. In eff etti 1 pazienti dopo l'inten·ento migliorano: il dolore e la st1ps: scon1paiono e <'on essi i fenon1eni tossiemlci. 1
1
1) Anamnesi: !)receden-
181
SEZIONE PRATICA
-
1
1
1
1
1
DR . •
IL POLICLINICO
CENNI BIBLIOGRAFICI.• Ro11ANELLI. Guida del medico per l'assicurazione sulla vita umaria. Roma, Coo1p. Tip. Castal di fra ope!'ai ex-combattenti. Prezzo L. 10. 1
L'A. ha 1p ortato in questo lavoro tt1tta la sua non comune coltura in materia di a5Si·c urazioni vita. Questa gui·da :dovrà in·dub·b iamente costituire il Vade -mecu·m dei medici fiduciari degli Istituti assic11ratori perch1è servirà a far loro chiaramente con1prendare le finalità che persegue la medicina dell'assi•curaz1one vita. L' .~. ·n ella · ~rima }>arte ·d ella sua gu]da ha illustrato la ·essenza vera d ell'a5sicurazione, € molto chiaramente espone alcune fra le principali forme aosicurative. Jl compito ·del medico .fiduciario ed ii metodo che questi ·deve seguire nelle visite agli assi-curati è molto ben impostato e ricco di con· sigli, frutto di una lunghi5sima .p ratica in materia. In mo1do particolare si sofferma sul caipitolo riguardante l'.anamnesi gentilizia persona1e, rjchiaima11do l'attenzione su alcune importantj qnestioni medico-assicurative. L'esame obiettivo è trattato in ·maniera molto chiara -e coR l'ausilio di brevi riichian1i di semeiotica medica è 5vilu'Ppato il ·compito c•h e deve essere rag,giunto cl:il rnedico fiduciario agli scopi idell'assi·curazionn. Il ca1pitolo riguardante l'analisi delle urine è stato trattato sia dal lato scientifico ·c he da quello assicurativo poichè tale analisi f! uno dei capi &aldi d ella visita medica per l'assi-curazione. Nella m·e.di·cina del lavoro , e nella assicurazione vita è molto stu·d iata la branca della invalidità, perchè essa oltre rud of.1rire un lato sci·entifico per le numeroc:;e varietà cliniche a cui ·p uò dar lU)'.)go, ha p11re un altro lato eminentemente socjale e benefico perchè esonera gli assicurati dal pagamento ·dei 1pr.emi per una sopravvenuta infermità che impedisca loro 1qual5iasi ·p roficuo lavoro. In· fatti il 1Prof. Roman·elli nella sua guida il 1 ustr ~ chiaramente il concetto ,di invaltdità e fornic:.ce al fiduciario preziosi elementi per il giu·dizj o d ;~lla invalidità stessa. La 1g uida, per la sua chi··1rezza e per le notizi e semeiotiche in ·essa contenute r ·uscirà 'Utile non solo ai medici fi,duciari dei vari istituti di assicurazioni, rma anche a quelli cl1P si occ11pan o idi medicina del lavoro 1
1
1
1
[ANNO
XXXIV, F ASC. 5 J
esaminatri·ce per il concorso al premio Riberi 1P9r il 1924, eh e assegnò il premio a questo lavoro, cosi si .es presse : « Il lavoro riassume ch1iaramente e brill.antemente . tutto il contri!buto scientifico portato finora al vasto tema dell'am:tol·esìonismo, sia nei raippori con l'ambiente militare ohe in quelli dell'infortunistica civile, nei vari campi d elJa patologia. Trattasi di un lavoro n·on -di semplLce ·co1npilazione, ~oich1è nell'organica esposizione d ella materia, l' A. :fa un'accurata critica ,degli argomenti più iffilPortanti con giudizi personali ed originali. Epperò, 1data la &ua granda praticità e perch-è l'angom·e nto è ·di sommo inter esse e di attualità, eSBo viene a costituire una utile gu ida per i medici ». 1
DR.
G. ,\LLEVI. L' A sSicur aziorie infortuni e la valuta :.iorie dei .danni. Istituto Editorilale Scientiifico, ìVlilano. Prezm L. 65.
Queoto volume consta di 1du·e parti. N,ella 1Prima.. b svolto il concetto giur~dico e sociale dell'infor. tunio, son0 commentate le legigi italiane sugli tntortuni in•du5triali ed agri1coli, sono esposti i prin(!Ìpi d<?lle leggi estere, ed infine è trattata la clif~sa del la-v1oro e . l'assistenza agli infortunati. ~ella seconda 1Parte sono esposte le varie lfl· sioni ed af:f ezioni nei rapporti dei tra11mi, la loro. evoluzione, 1-e loro conseguenze permanenti, l'aipprezzamento dell'incapacità lavorativa tda esse prodotte. Un intero capitolo iè dedicato alla frode. E un libro 1pregevole per 1a chiarezza e la &ohr i età dello stile, e per lo spirito di praticità ohe l'informa. 1
DR. ,
e
111edicina Legal dos accidentes do Trabalho e àas Doencas Pro'{issionaes. Editore F. Alves, Rio de Janeiro.
PEIXOTO, FAVERO
RIBEIRO.
1
(~.
B.
s . ._ .\l lNARI.
L'autolesiorii srno rielle sue varie f orme e Tiei sttoi esiti. Libreria dello Stato, Roma.
Prezzo L. 20. Q11esta monografia tratta ampiamente l'argo
mento ·dell'autolesionismo nei suoi vari aspett1 sociale, medico-legale e -cliniao. La Commissione
In questo manuale .g li autori espongono la dott rina e la 1Prati·ca 1della medicina degli in!ortunr in 3Wlicazione della legge brasiliana, di cui alla fine del volume è ri~ortato il testo completo. Una bu-0na parte del libro è dedicata alla semeiotica, al modo di e5anninare l'infortunato, ed al modo di esegTUire e redigere cuna perizia Ut. matP.ria d'infortunistica. E un lavoro idi grande utilità per i mediei, che aYrà certamente molta tortU'lla nell'America latina. 1
DR.
[ANNO
XXXIV, F ASC. 5]
SEZIONE PRATICA
1\.: 3
APPUNTI PER IL l\IEDICO PRATICO . ipertrofia del timo, 1Q strabismo converge11te essenziale, ecc.
CASISTICA E TERAPIA. L'ulcera sifilitica.
2) Da uno a
ì\llilian (Paris médical, 30 gennaio 1926) fa rilevare che l'u lcera sifilitica tipica non si osserva che una volta .su cinque o sei casi. Istologicamente l'ulcera sifilitica è un'erosione che sovraista ad un infiltrato; derivano da ciò i caratteri clin~ci dell'ulcera, che sono i seguenti : 1) mancanza ·di margini; 2) .forma regolare; 3) colore di carne muscolare. A questi vanno aggiunti questi altri: ·essUJdazione ·di sierosità limpi1da .e mancanza ,di ·d olore. La forma ne .è caratteristica, rotonda regolare od ovalare. Un sintoma che merita di essere discusso è l'in• duramento. Vi sono, nell'ulcera sifilitica, al disotto dell'erosione degli infiltrati attorno ai vwsi dilatati; è appunto la presenza di 1questi infiltrati con una 1c ert'a 1scJero,si che :ct1à l'ind1uramento·. T,aJle sintoma è stato considerato ·p er molto tempo come caratteTisti.co dell'ulcera :sifilitica che ·è ap1punto stata cl1iamata ulcera dura. Tale induramento l1a certi 1c aratteri: è lamellare, a tipo di biglietto da visita, ha uno spessore al massimo di 1-3 milliffietri eid ha una resistenza cartilagin osa. JEsso può essere confu·so con l'infiltrato infiammatorio che accompagna l'ulcera molle e che è piuttosto un impastamento anzichè un 1nduramento. Tuttavia questo carattere è tutt'altro che deci&ilvo e non ha il valore cJ1e 1'.~. cl1i aima patognomonico ·della mancanza dei margini. L'11lcera sifilitica è .c ostantemente accompagnata ltt un'adenopatia che va ricercata n el territorio 1i11fntiro corrispon dente all'erosione. 1
1
1
0
1
fil.
La stflllde ereditaria larvata. D. Carle (Le Journal de M édecine de Lyon. 5 giu . gno 1926) al congre5so 1dell a Società francese contro il perJcolo venereo (ottobre 1925) 11a così riac:;sunto le lesioni •d ella eredo-si'filide larvata nell'ordine cronologico delle loro abituali manifestazioni. 1) Dalla nascita ad uri ctgino. Eruzioni cutanee e tnucose. Atrepsia. Di sturbi digesti,ri (epatosple. nomegal'ia, anoressia, ,romjto abituale, melena precoce'. Turbe orinarie (albuminl1ria precoce). Le· "io11i ossee (distacco epifisia1io, rachiti·smo cranico, osteiti, ecc. ). Turbe ner,·ose (con,·ulsioni esSf'T17 ia1i). Altri piccoli seg11i sono l'adenite bilaterale epitrocleare, l'idrocele unilatera le i rridt1cibile I' pcr"'ist.ente, le '' egetazioni aide11oidi precoci, la •
tre anni. Le anemie 1) ure o pseudoleucemicbe. Alcune lesioni ner,rose (encefalopatie infantili .paralisi da arterite cerebrale, ' alcune menirrgiti). 1
3) Da tre . a dodici anni. l\ilalformazioni dentari e, oculari, auricolari, adeniti. Lesioni ossee ed arti,colari d'apparenza tubercolari. L ·epilessia, la 1paralisi generale, .le poliomieliti anteriori croniche, qualche corea, la malattia di Priedreicl1, le 'PSicosi e gli arresti mentali. Le n efrosi, qt1alche emoglobinuria. Le distrofie endocr in e. 1.'A. però ha la sensazione d ella d eficienza dl un elenco così fatto: e sente la necessità di spingere ancora oltre il numero dei picco li segrii o dei segni minori, ·com'PTendendo\ i la qua:=;i totalità delle malformazioni fisiche, tutte le anormalie dentarie, un ·g ran nu1nero ·di dermatosi e distrofie cutanee, ed infine inolte deforn1aziont morali. Nell'esaminare sistematicamente il sifilitico, è id.ifficile che vicino ad una ·1es ione es5enziale, o anche in mancanza di questa. i1011 si tro,~no tmo o 'Più segni minori. .. .c\lla domanda se l'insieme d ei segni mi11ori s1 r itrovi nell'eredità nettamente sifilitica 1'..\. risponde: sì, e molto frequentemente. :.<\.!l'altra ,domanda se que5ti segni minori sonocaratteristici rdella ereqolues rispon·de <li non saperlo. Ma nella impossibilità di troYare in cast dubbi una formula soddisfacente. segue il 1prin.cipio che l'i dea di un criterio implica t1n certogrado di certezza e1d appli ca il trattamento specifico. 1
1
1
1
1
L' ..<\.. condensa le s11e riflessioni in tre .n fori:-n1i: 1) La scoperta di. 1ln solo segno di possibilità
eredo-lueti.ca, dubbio o minimo che sia, a11cl1 e in b<J.m bini apparentemente sanj , e con parentela insosp·ettabile •deve stimolare la ricerca di altri s9gni meno dubbi: orine, milza. fegato, d ent i. ossa, occl1i, ecc.; 1
L'insiem.e di piccoli segni. o 11n .r; ;nt(J"1r; di rerte~:a obbliga il medico acl inctagi11i ri er,·ate sui parenti ed al loro esame del sangue. .:::enza z~
fal si -pndori; 3) Allche se queste in,·estigazio11i sono nulle, l'insieme di più segni di probabilità . o ~mplice mente uno stato patologico difettoso. in e-...pl1<'ahile, -resistente alle cure abituali autorizza a -..a .!!?iare il trattnm en to . pecifico cl1e di\'·enta il ~olo e ,·eru. criterio n ella maggiora11za dei ca ~i. Se l'interrogatorjo degl i a cend enti diretti l::t ·ia
(.t\NNO XXXI \ ', FASC. 5]
IL POLICLINICO
13-i
presagITe l'evenienza di qualche dramma in famiglia. il medico sia pronto a servirsi dell'arma ,ren erabile degli antenati, che seguiteranno così, con1e i1ell'anti1co mito Atenesiese, a funzionare da fantasmi protettori 'del f'ocolaio familiare. PERSIA.
I segni dell'eredo-siftlide .alla nascita. (-:(1i11n1::in·der e Rl1euter (Journ. de Méd. de L yon, n. 15 }, 19'26) portano il loro contributo notevole e statistico su q_uelli che sono i sec,crnì eredo-sifi ' 1iticj. Son o appar si seg·ni evidenti: 1ì una spro·p orzione netta tra il peso della • --place11t a e quello del feto; 2\ le lesioni anatomiche svelabili con l'aut opsia; 3) le l esioni rupparenti, evi denti c1inicamente 11ei nrimi giorni ·dalla nascita. TaÌi segni p erò sono molto rari , meno d·ell'l %. su 175 0asi ·di feti nati con macerazione, s1 ri sco11trò Ì ' ipertrofia placentare nel 60 %, le lesioni ap})arent:i n el 5, 7 %, le lesioni anatomiche 1
1
nel 34,8
~/o.
1~ ali pe~'centuaÌf , con .p iccole variazion i furono
riscontraie nei feti nati morti, in quelli nat i vivi,· ma J11orti l(iroipo pochi giorni, e in qruell1i che sopravrissero. ·P i f1 inter essanti sono i dati riscontrati nelle diver se lesioni. Così per le lesioni anatomich·e, l'ipertrofia liel fe gato fu tro1Vata in 78 % dei ca.si; la spleno1r1eoa lia i11 81 %; il segno dì Wegner (lesioni 1della ca.r tilagin e diafi·s o-eptfisaria} nel 65,8 %. ::vren o freql1enti a riscontrarsi furono la polrn,o11ite, la sclero si dei pancreas, la malformazion e 1
1
d e11·a11parato dig erent e.
Le lesioni rupparenti riscontrate in 127 casi fu. rono le seguenti : 11 il pe1nfigo palmo-p,l antare, apparso dopu la . n ascita ' ed an·c hc secon·d ariamente, ]n 63,7 % dei r asi; ~) lo svi~rilppo eccessivo d.ell' (J;ddome , con , un inarcato circolo venoso sottocutaneo, il quale s·~ aggiunto talora alla. epa tom e·g alj a, tra cui duè con a$cite fetale, in 24,4 %; 3) la spLenomeg_al·l a n el 10,2 %; 4) la coriza sif i.Zit ica; le ulceri circinnate, l'itiP.ro bronzino, le 1Plac·c he mucose boocali, l 'edema generale son o segni più r ari a ri'5contrarsi. Il ~ pgno ~u oui insistono gli AA. per la forma di ered o- ~ ifilide e che si è mostrato costan te è l'iper' trofin pla-cen1are; ed a11 orchè la plaicenta oltrelJa ~ sa cli 1/5 il peso fetale, e coincide con la macerazion e rd el t eto, 11a t1n valore quasi di certezza per la diag11osi di sifjlide materna. CARVSl :
•
•
l,a profilassi della sifilide congenita. 1n rapporto a tale questione i.J primo problema è quello del matrimonio d·ei sifilitici (Marfan, La P ediatrie pratique e Paris rnéd.ical, 30 gennaio 1926). L'introduzione della Teazione di Wassermann ha m odificato le r egole ·date da Fourruer ma anche le nuove vanno int.erpetrate a dover.~ ed adattate ad ogni singolo caso; così :non si dev e cb iedere troppo alla r eazion.e di Wrassermann e si deve tener presente che la :pl111tura lombare è raram ente accettata dal malato. Di capitale im.p ortanza è il trattamento della donna sifili tica in stato di gestazione. Esso dt ve e·s ser e j stituito ·p recocemente, prima del terzo n1ese e continuato .sino alla fine della gestazi 'n~. Il medicamento di scelta è ]l novarser1obt;nzolo di cui si daranno in due mesi circa 4 cirrtrumi. Do1p o il riposo id i 3 settima11e si farà una nu•) ·;~J, c ura come lu prima e poi una terza dopo un n ;JO''o riposo ,di 4 !Settimane, ed eventualmente una quarta. :\egli intervalli , iniezioni o frizioni m ~ "Cu.ri:tli. Se CTntr oduzione d el novarsen o·b enzolo p er ~e \ 7 r11e 3' i.mpossi1bile, si sce.gilierà la ·via sottocu.ta.nea. OIPpure si potrà ancl1e fare ·u na cura di bi:>n111to. Quando la sifilide n on può essere rivelata e qui11di non si p·t1ò attuare una ter~pia attiva, si potrà .d8Jre del bijoduro ict.i meraurio e dello joduro di potassio per bocca; lo stovarsol ed il treparsol so110 di istituZlione troptpo. ree.ente !p·erc•h è s i possa dare un ·giudizio in proposito. In og ni caso sospetto e 1anto 1p iù in quelli a{'certati, la madre ·dovrà nutrire il proprio ~9.mhinc• e non ·dovrà ·darlo a nutri ce mercenaria. Oggi le antiche leggi di Bal11nès e cli ?r0fetn. vanno del tutto modiiicate, la prima nel se~;:;o di Carle che cioè llna m adr e che procrea un barnbino sifilitico va considerata come .sid'ilitica c1ualunqu e s ia il suo aspetto . La seconda nel senso <»be 11n b·amtb!ino nato cla maidTe sifiliti-ca è il pii1 Sipesso si.filitico maJ.gra:d,o le aipparen ze; non \' i è quin1d1i .alcun pericolo per esso a iprendeTe il latt C' dal1a propria madTe, a m eno cl1e qiuesta n on ah· bia contratta la si,fili1d·e n·egli ultJ.mj due mesi ò i gravidanza n el qual caso essa non td·eYe allattare; il bambino però non .pq1ò comunCfl-1'e esser e affidato a.d altra nutrice . Quando si applichino rigorosa n1ente queste prescrizioni, si Yedrà diminuire la mortalità dei bambini nella prima età ed il n t1mero delle malfor1mazioni e nelle infermità a.ttribl1il)ili al la $i- · fili de. 1
fi l .
Le cure di bismuto nella s ffìlirl e. Il bismuto 1è ormai entrato n ella pratica cor
r ente d ella cura antisifilitiica , accanto al mercu · rio eel agli arsenobenzoli. Si tend~ 111 ~enerale a
!ANNO
XXXI\·~
FASc. 5]
1&:
SEZIONE PRATICA
idare la preferenza ai sali insolubili in so&pen..
sio11e oleosa i q.uali preser1tano la massima at~ tività, una debol e tossicità, una tolleranza 1p.er~ •f.etta e (l una eliminazione lenta, che 1permette di tenere l'onganismo i n un « bagno » continuo di bi&mt1to. P . ..\ub'ry (Rev. de l'Uniorn franco-ibéro-am.er., 1925, n. 6 ) osserva che fra questi sali insolubili il tartrobismutato ha lo svantaggio di essere assai a.oloro.&Q e ·di .p.r ovocare la stomatite; l'ossido di bjsmuto è molto meglio tollerato, ma per la sua trop·p-0 gra;n1de sta;bilità, resta difficilmente decorr1rponibile da1 tessuti, in mezzo ai quali rimane molto a lungo e può id eterminare degli ascessi asettici. L 'tA. dà invece la preferenza all'associazione del bismuto -con il chi·nino e con lo jodio, che sarebbe b ene tollerata e di facile disgregazione da parte .dei tessuti. f i l. 1
La somministrazione di mercurio per via orale. Si può dare il protoio,d11ro di mercurio o, me-
glio, il calo-melano, pr.escriven·d o secon·do Milian (Jo1trn. de méd. de Paris, 5 lUJglio 19-26) 10 cg. di calomelano con 1 g. di glicer o!fosifato di cal ce, oppure con 1 g. ·di sottonitrato di bi-smuto; oppure associarvi entrambi nella formola: calo·m ,elano .c g. 10; glicerofo&fato d.i -calce cg. 25; sottonitrato di bi.smuto cg. 75. . Di cn.1este prese, .se n e danno 2-3 al giorno, prima dei pasti, per 15-20 giorni consecutivi. fil.
SBMBIOTICA. . Il dolore sternale. In lllla riunione della So·cietà Medica di Londra è sta.t o trattato il terna del .d olore sternale (The La·ncet, 13 novembre 1926). J. Parl{ins·on ne h·a parlat·o ,cial punto di ·visia m edico. Tal·e ·dolore P"U:ò essere provato in un numero i1oteivole di malattie. Anch e la tracheite acuta e la bronooite iposson o, ad e5empio, provo · care un dO•lore aicuto ·dietro allo sterno. In alCllni casi, in,rece, ad esso vanno uniti altri sintomi moJ\DO·si importanti. Con l'ispezione si IPllÒ i11fatti riscontrare talora una tume:fazior\e fJuth1a11te (ascesso tubercolare) o p·ulsante (aneu risma). Più di rado tale tumefaz.i-0ne sarà dovuta ad nna gon1Jlla, a un itumor e , o ad un linfo. gran·u10111a. r.. a pericarrl i te acl1ta gen era dolore e senso ct i ambasf'ia. ~cll'endocardjte e nelole malattie valvolari cron icl1e il dolore, c:he può essere accu ato a li.,·ello della porzione più bassa dello :;t ~rno, o ,·er5o l'e;piga trio, si accentt1a col 1novimentu, ed P proba l>i11ne11te doYu•t o a.Ila di tensione congestizia clel fegato.
~1a
la· !for.m a dolorosa t:>ternale .più iinportante è qnella dovuta all'angjna pectoris, la quale, uniformemente a lle ipiù modern e Yf>dnte, deve essere considerata oeome lina sindr . . 1ne pilllttosto cl1e llna ma1attia a sè. _ Amme.S6a l'origine -car!d.io-'vascolare di un dolore $ternale, bisogna ap1p rofor1dire maggiormente tale dia,gnosi, d eci.dere ci,oè se si tratti di sifilide del cuore e dell 'aorta, o di ateroma aoirtic-0 e. delle c0r-0narj e. Secon.d() l' A., il òo lore sternale che si origina ' col m·ovi·r rtento è in rapporto ad un'affezione carrd io-aorti·ca, . mentrechè se è intenso e pr-0lungato, anche all'i,n fuoTi di qualsiasi e5ercizi.o, indica per lo più una tromb06i d elle coronarie. .l\.. J . W·alton ha ·t rattato della diagnosi chirurgi·ca del doilore sternale, .r aggruppando le .fonnf\ morbo~e nel .mo.do seguente: 1) lesioni. dei visceri toraicici; 2) lesioni dei visceri addo1minal1, 3) les~oni locali; 4) la&ioni spinali. Tra le lesioni dei visceri toraci1ci è da rammentn.re: il cancro ·d eùl'e.S101'a;go, n el cui decorso ;1 malato &p esso aocusa dolore acuto ed i·m provviso ret.r osternale nell'afJto rd ella 1deglutizione. . c\llorqua,n.do poi il .cancro ha eroso la parete esofagea il dolor e ·diviene rp iù c<.>stante. Il cardiospasmo è un'altra condizione rr1orbosa, spesso ad _inizio assai lento e su1bdi0lo, che può provocare ·dei dolori r etrosternali eS>acerbati dall'ingestione di -ci1bo. 1La di·agnosi può essere di1fic1le allorchè non appaiono .gli altri sintomi ca ratteristici, rappresentati sopratt1ttJ dal r1gi.1rgitù. Si coilllJPren.d e ccome qui sia di wtilità indiscus5a l'indagine r.aJd,iologica. Tra l e lesioni id ei ·Visceri ard do·m inali convi.~n~ • menzi·onare : l'ulcera ga-strica, 1a dilatazione acuta dello stomaico , la viscer-0ptosi e Je lesioni del ip.ancreas e 1d ella vescioo1a hili,are, n elle quali malattie il rd olore retro5ternale 1p1n ò talora costttuire un sintonia for1damentale e quasi e clu .. ivo. tanto da fn.r rle-viare l'at.t e11zione ,del medico ,·er so l'ap parato cardi')vaocolare, cons iderand o anch l' comr ad esso possa unirsi la •djf)pnen (' il en . o rt1 ambqscia. L e lesioni locali sono rappre. entat c : dalla tn1)ercolo$i 'dello sterno, o di 11na co 1ola e di una cartilagjne a.ella regionr precorrti ale, come ])ure da i tumori e dagli anPuri srni. Le lesioni spinali . infine , comprendono i p :"ocessi flogist1ci delle m eningi e d<'lla col >nna y. r t.enr ale, i quali , inl\·Ol\rendo lP radici n er\·ose. po.i.; sono simulare tma m.ala.ttia ·c ardiaca. In f::\li casi si riu~cirà però. non di rado, a m ett r r e in rilie,·o nna zon a rl i ipere t esia c u ta n r a al rorace . corri. pondent e a l . . ,. ~m ento {'OlJ>i1o. 0
0
0
1
1
0
1
)[. ~~ .\RERl ·
lL POL TCLINl CO
La diagnosi differenziale dei dolori nel quadrante inferiore destro dell'addome. Troppo spesso si ha tendenza lcti dia;gniosttcare nn ruppendicite in ipre&enza id i dolori al qua,drante inferiore de5tro 1dell'addome. Non tanto nel ca so di él(ppendici1te acuta, quanto in quello 1ctella cosi detta forma ,c roni'°a o subaJcuta. In tali casi, specialmente in assenza di sintomi gastl'ii:ci, l'appendice spesso non 1è in ca1Us0, ma pi•t1ttosto si tratta di rene mobile, •di calcolo ureterale, di pielitR, di stenosi o inginoccl1iamento ·dell'uretere, quin1di ad una malattia dell 1 apparato urinario. H . .t\. Blaisdell (1Vew York State lvled. Joitrn., 1 mag.g io 1926), consiglia in questi casi di fare anzitutto l111'ac1curaita anamnesi, s;p.ecialmente in rig·uard·o .ai sinto·mi gastrici, mestr,uali ed urinari: di procedere '.POi a1d un accurato esam~ fisico, tenendo pr·esente che non tutte le ostruzi oni ureterali sono seguite d·a i'dronefrosi e facendo ipoi tutte ·l e ricerche tanali5i dell'utina, P.sa1ne cistoscopiieo, cateterism·o de·gli ureteri, proVP f1 unzio·n ali ·del rene e 1Pi·elogra.fia). Parercl1i casi della così ·detta a1ppen·di1cite ero. rii ca., operati senza successo 11a.nno poi risentito grande Vlanta.ggio dalla ldil:ataz.ione .d<egli ureteri, pa~san do a completa guarigione. 1
1
1
fil .
•
POSTA DEGLI ABBONATI~ f•' ·it i di bleriorragta. -
All'ab,b. n. 10561-1:
:\on po,ssiarrno ris11oni(l ere a quasi•t i rifer·ent)si a casi particolari. In gPnerale la pTesenza ·di materiale ~:>uris·imile cl1e si affaccia al ·m eato ·dur.a.J1te la clefecaziooe è indizi.o di fatti proi&tatici. In ogni c.a150 occ-0rr e '' esame microscopico di questo materiale e regolarsi i11 c.on'Se·guenz.a. Se si tratta idi fatti acuti non e' è eh-e lasciare l'un1malato in r hpos ) , l 'uso di ·sutPpooitori anali di belladonna (2 .cgr .) , dieta leggera, ecc. In preSpn za di fatti croni ci il ma saggio prostatico dal rett.o è indj cato. D.a qiual.cl1e tempo jn qt1a si constg1ia Ja di atermia ,sulla qual e però i giru•di:zi sono =1.ncora 1discof!ru. I la.va.ggi vescico-t1retrali sono indicati purcl1è non ,.i -siano f enom.eni ruooti in atto e vanno soc:pe~i in ca1 so 1di yi.',·ace reazione del c .) $3. detto "·o1lo della ''escica 1
1
V. <1 ... sul aria. -
~IONTE:SANO.
.i\1l'abb. n. 13703:
e; li os alati urinari possono e sere rlati: 1) da i P /1 ·~1 ione cli ossalati nella .d'ie1 a (specialmente
sµi11aci, rabarbaro, fra,gole, cacao). 2) Da fer!n entazioni ga6tricl1·e, consecutive, p . es., ad ingestio~e di abbon danti quantità di zucchero; anche l<i 'Panrcreatite ·c ronica può dare o55aluria. 3) Da formazione endogena, sv·eciaJ.ment·e dall'aici,de> urico che, pe.r deficiente f unzione epatj.ca non . ' v1 ene coffiil)letamente ossi,dato. Nella teraipiia ·&i do·v ranno tener presenti gli ac1
cennati .f atto.ri. Sono stati dati consigli .opposti per q'l1ant ) rlg·uarda la 1dieta, p'oic.hè alcuni iraccoma11da110 la ae.rne, altri 11a 1dieta vegeta:riana. EntraJ.n•b i questi con5igli hanno la raigione id i ·essere e .&aranno seguiti ia se·c onda dei casi. Le .carni (c1on1e il latte, il burro, le ·u·o va, il riso, i biscotti) non contengo110 acido ossali.co. ·D ' al-tra parte i ,,eget.ail1 sono 11tili negli urioem.i ci. Si evitera:nno in generale i cibi ·r tcchi .di aci·do ossia] ico (vedi sopir a), tenendo presente ch·e fra queoti .è stato ascritto il 1pomo d.oro 1ohe invece ne contiene qua:n.t ità· mjnjme. Sn,ranno permes1S·i poic1hi doJ.ci umi. ~ i prescriv·eTJanno i sali di m·a gnesia; consiglia1 o è ar1che il !fosfato aciclo di sod'io in qt1antjtà di 20-50 centigrammi al gjorno. Ra.zionale sembra la :presc.rizione del citrato di petaso.io c~1e aJgisce come diuretico e ch·e, com1binando&i coi! calci.o, pTevi.ene 1.a formazione dei cristalli di ossalato 1di oalcio. Ourare rnoJ.to la digestione ga. strjca (piocoli pasti) ed intestinale, nonchè l'igiene rrenerale, n·el seni&o idi attiv-are il rie.ambio : l}a...5scgglate, rnassa;g.gi, eoc. Ri~ ordarsi cl1e la; pTesenza di ciristalQi di ossaì:l.to di oo.Jici.o n ell'urina nQn indica semp1~e ossaluria; e55i debbono trova.rBi in quantità notevole nell'·urina fresca. Per una diagnosi sicura. dosare l'aici1do o~sali1 co . No.n riteI1go Ghe l'os.salnria pQ56a es5ere n1essa in r~pporto con la ll1es. 1
1
/~...
I ntossicazion,i da v apori,
di
FIL!PPJN[.
nafta. -
..\1
clott.
n. s.) ahb. n: 1207: I ' 'apori di natta possono d&e into sicaziont
a cute ia tip,o di ·e!N:>rezzia, tend1ente ad effetti narcotici, oppure croniche con mono- o poli11eutiti e còn dist.urtbi di anestesia della mrucosa 'd>el naso e ·cl ella gola (a seconda del tiipo di res'Pi razione. na<)ail e od oraJe). ~ella combustione della nafta si svilup11ano parec.cl1i gas, fra c ui anche ossido di carbonio e si possono aYere into&Sicazioni varie: jp'aresi, per dita di coscienza, ecc. Non risulta cl1e n è i ·vapori di 11a1ta, n è i prodo·t ti della sua combustio11e- possan o provooaire nefrjti.
f i[.
-
[ AN~O
'
XXXI\', F ASC. 5 ]
;::,t:;ZIONE PRATICA
Al D.)tt. E . M., ·da T o rin o: C:onsulti : U. F ERRETTT. l. 'i11dustria del freddo ./e su e appliCazio·n t
/!.
!'il.
..\1 Doti. G. Min delli, 1d1a Mil ano:
Sulle coxartntti •Consulti !'·ott imo trattato d.i CAl.OT : L ' orthop édie indispensab l e aux p ratlciens , di cui esiste a nohe una traidtuzione italia n a, pubhl·ica:ta ·da F . Vall ardi. P er la sffi;aticia, con su l ti il lavoro di L AP ERSONNE e CA~TONNEI'. L es cialiqiles ·edito da Masson, i·l quale però r im-Oifita a l 1913.
VARIAw . Chi usò per primo la parola e Insulina
>
?
17
ren dono gra11di servigi e vi guadagnano ben e la \·ita. Per 1designare queste utili ausiliarie, si e ora adottato a Parigi un t eru1i11c g-razi~o, he11 foggiato, di p r onunzia gradevole, di gu ·to fe1n mini'le, che col .suo ra•diteale labor oopri111e a uri t ernrpo l 'i•dea di lavoro e quella di l a borato.rio : le c:;i rl1iaman o laborantine. Questa parola merita, diCP P aris M édi ca l , tdj 1passarc i1ell 'uso corrente tDa Rruxe l les-M éd. , 7 novem·br-e 1926).
Pesci viventi penetrati nelle vie aeree e digestive. E. W . Gudger (A r ch. o/ Pathol. a. L ab. Jl erl .. sett. 1926) rie r iferi5ce u na ventina di casi conse· g n ati n e1l a i.etteratur a . Con cernono pescatori dell<.L F ranci a, dell' Italia, dell' India e del Far W·est ( tati Un iti), i q uali han no la co11suetuirune di afft~r rare i pesci tra i d·enti, sia J)er lllCO.iiderli, in p ei Ten.der ljberc l e mani dur,ante la piesca. :\. ' 'olte la bocca viene aiperta in volontariamente, percl1è j I pesce :punge con .le sip.in e, o dà dei forti gruizzi, e l'an imale riesce a in trodursi ' ' iol en tementr en tro la. tracl1ea o l 'esoifago . ~aturalmente le conse g u·enze ne son o gra,rissime.
Si P. creduto fin ora che l a p arol a « insulin a 1. fo sse stHta int r odotta nella scienza da sir S h arpey Sch afer , profeosore alla Facoltà Medi ca d i Edi1nburgo; g·li :;tessi scopr itori canadPsi del prezioso Tim e.di o l·e attr i.b ui van o q uesta :p aternità. Ora però I Pl'emi Nobel per naz.ionalità. l o Srl1afer la declina C'.)n sin cerità e franchezza <secondo ForsChungen itnd Fortsch ritte (10 diS en za rl1e egli l o sap·e sse, è ris11ltato in fatti che cem1bre 19M) , sono stati a:ssegn ati fin ' ora i seil term in e er a già stato impieg·ato, nel 1909, dal guenti rpre.mi Nobel, •distinti per nazio11al~tà: Gerprof. De Mey er di Bru.xelles, che ne11·v·1111 vo1 u1ne 111ania 28, FTan·cia 21, Tngohilterra 15, ' rezia 9, {I egli <' • ..\rchivi d1 F isiologia », d edicato al prot. .. SY izzera 8, tati U11iti 7, Olarl!da e Danirnar<:a 6, ·Gjulio F a n o in occa ione del Sl1 0 25° anno (l'in~ Belgiio e Austri a 5, ~orveg~a e I.talia 4, pagna, s egnamen to, p ubbl icava una breve m emoria di Polonia e Gan aidà 2, Russia e In 1cl ia 1. ·3 nagine, sotto il titolo (( ...\zione della secrezione . ~on p.11ò a meno di colpire la sproporzione tra 1ntern a .del pan•creas s ui vari organi e specj ali vari Paesi; così gli tati Uniti figura.no con m ente sulla secrezione r enale )) . I '·i sono conte~ 7 appc11a, cioè la quarta parte della Germania~ n11te l e parole-: .. l' Italia r e.sta indietro a molti piccoli Statj , ecc.: « IJ p r E>dotto d ella secrezione interna del p annon c·è ·tata girustizia clistributiva! creas (t11tto r a sen za nome), il quale se deriva, co!lte. ere-diamo, .dagl i isolotti di Langer hans, poNecessità di medici pel Congo. 1rebbe chiamarsi insulina. esercita sul fermento, o meglio .su l profcrmento gl i.coliti co, attratto d ai .\ u11 rice1vi menlo dato n el :VI1useo Colonittle <IL le11rociti, u n 'azione tale, -che favorisce la glicoJ3r11xel l P . in occasione d elle " .Journées :\f P.dicalisi , Ria nel sangue , sia nei tesouti. Quest'azion e lPs », l'anllllinjstrntore generale delle Col on ie dei ercitatrice dell'insulina non ha bisogno, per p r oBelgio. ..\rno1d , te1111e un di corso in cui rile\·ò • ·dursi, dell'intervento di elementi figurati )) . E a lla. · cl1e le col oniC' 1cl el Belgio i1on 1posso110 svi lupparsi ·f ine della memoria: (( Crediamo di aYer dimoe non a co11dizione cl1e ' 'i i rechi un ntnuero strato chP Jia secrezione interna .d el pancreas, ::;nffj.ciente cli lbuo11 i rr1edicj . Egli si proponL', tra 1'il1c:nlina 1p e r darle il Sll O 11on1c., rrg )larizza la i ~t1oi eo111piti principttli, di o te11erli. OeY0110 'funzione dell'emuntorio renalP n . an r.11t~ contare sul co11corso <lelle autoritu terri011nnne, inventore d ella parola << ins11lina 11 è toriali e dei n1i~.:;ionari. Grazi e alla . · ·11o la <li n e \ J 1:3~·flr . (R ev. Jléd. r/.e Barrelona. sett. 1926'. ~Ied iri na Tropicéllr di ..\msterclam. i gio\ ai11 1neclici pos ·on o acqu i tare le cog nizi o11i ir11li ~111~ 11 s a Una parola nuova: '' laborantine .,. lii 1i lH'l' pra t ical L"' 11ellr Colo111e: e u11 i1ffi ·io ""PCcinle i nq1artL cr. i::;trnzioni a uffi ciali -;unitari. ir.l in n11mero con iderevol e di giovan i donn e o fpr.111i11rP t=> n1 i sionari. Dal J n11r11r1/ .t . .\/ . l ., di ~i '.);t1orine troYn oggi i1ei laboratori delle oocu1:1 no\·en1 hre 1~~6 . 'PAzin11i i11 rappo1to co11 Je qualità femminili; vi 1
-
1
•
~L
~ .t\.NNO
POLICLINICO
XXXIV, FASC 5]
I
• POLITICA SANITARIA E GIURJSPRUDENZ ~4 . CONTROVERSIE GIORIDICHE.
II I. - Precedenza della nomina dei mutilati ed invalidi nel concorsi per condot te medico-chirurgiche. L,a posizio11e ·dei 1nutjlati e degli in·vali'di idi
guc'rra n e i con ,co•r si, in relazione .all'art. 8 de}la legg e 21 aigosto 1921 n. 1312, s i può COil!si·derare mmai ·def i1nita e .precisata, almeno 1dal ip u·n to di viista d ella giurlsp.rudenza 1d.el Conc.igli,o (li Stato. Po560no sorgere controvie.rsie tpartiicoloairi, p·er l 'applioazione dei c riteri di massima ai casi concreti; ma i prjnio}JPi ·di·r cttivj sj devono consi·derare prrutica..me.nte stabilizzati. Riferendo qui i .C)Titeri più importan ti, prendiamo in con&·d·erazione i ieonc·o rsi p.er con·dotte m<>dico chirurgiche. r pois ti di medj·oo oondotto so.no considerati ultimi di rllolo e devono ·005ere conferiti, con, precedenza, ag.li i nvali.di, nelle p.r oporzioni 1del 10 %. (Si intende che, s•e un sol.o 1p1osto s1a og·.g ett ) del co nc orso, ancl1e in tial cwso <è efficoce la p,r ecedenza e dPv r CS66'fe noon:Lnato il concorr ente inv:t1iid-0 rltcluaraLo i1d oneo). A ~uesta regola si fa ec.cezione in due casi: a) se il r egolamento organico localr ric11ielda, com e condizione per la nomina, un ·deter.m inat·o precedentr periodo di esPrcizio pirofessi1onale o libero o presso OS1ped·a1i, c1in ich1e, ecc.; b) rSe csista nel ·com1une una so·1a condotta o se •u na determinata condotta 5ia orga11izzata n el 1Capitolat.o in inodo diverso 1d1alle altl'e> COisi da r.Lchiedere, per la nomina in questa , titoli speciali differenti ·da quelli rp:rescritti per le ~ltre 1condotte e da i.m primeife ad essa un carattere a se stant.e e sep•a:Pato. E opportuno qualcl1e chiairimento per queste due eccezioni. r. noto c.he 1'art. 8 ·dJelia l·eg)ge 21 ag-O$tO 1921 a1trihuisce il ·diritto alla nomina c·on ·p reced·enza a S1Soluta « i1elle amrmissioni agli ultimi posti di ruolo )) ; j11 relazi·one a queota norma, l'·art. 6 del r cgolaJnento 29 g.ennaio 1922 n. 92, dicihiaTa che " so110 ritenuti ultiimti 1posti idi :ruolo quelli ai quali si a cced e secondo gli ordinamen.ti di ogni singola .ammini&trazione, istitut·o o ente, senza speciale n.nziai1ità o senza ,p articolari meriti id.i servizio a oq;u1sitj nella ste&sa amministr·azione o in amministrazioni affini; ove non esistano org'anici per grrudi 0 anzianità !:>i consLder.aino ultim i posti di ruolo 1q11elli ai quali si accede [per cia.sruna 1cateigor.ia, secon·do 1g li ordinamenti dell' ente. 6e11za speciale esperienza profe.ssionale ». i.\ippli rnndo quest o principio, si è ritenuto eh.e le condott e inedico chirurgiche ldeb'bano ·es&ere con1
1
1
0
•
1
1
(*) La pr{\Sente rubrica. è affidata all'iavv. lega.le del nOBtro period.ioo.
si-d·erate n orntal111e.nte ultimi posti di ruolo, perchè nè la legge Iliè il r egola.m ento generale prescrivono come condiz.ione rper l ' a.mrnission e al concorso un a .sipeciale esperienza profet>sionale. Se, 1però, un precedente pertodo di esePcizi·o 1pro~ fe &sionale sia richiesto dal capitolato e 1dall'avviso di cor1corso no·n come titolo valutabiile agli Affetti ·del merito, ma come condizione 1 )er l'ammissione al concors ) , il 1posto 11on può esisere cnnsiderato ulti1no 1di ruolo. E il ca·so, -per es., di 11na norma 1d.i capito.lato locale la quale ricl1ieda per la partecipazio·ne al concorso che il -candidato di m·o stri di a'\rere esercitato· per 1d·ue a1111i la 1pr.Jfes.si.one in un.a C1linica o in un .oopeda;le, ~. 1
I~a
seconda eccezione riguarda la unicità 1d ella condottia. Si è d etto : perchè un 'Posto possa essere c.onsi derato ·u ltimo di ruolo ·occorre cl1e ve 11e si·ano Più di uno della stessa 'Categoria; n·c>itL i rn:porta cl1 e 1 posti ·siain 0 oodinati geraTcl1 ica1n e11 te o ·oomun.qn1·e i·n senso verticale: basta che ,.P ne sjano più di .u.n o. S·e i n vece estste una solai condotta n el Comune, questa non può essere consi:d era ta u lt1Imo po.sto di ru.01'0 ·e .q uindi non si aippl]ca la ipreoedeniia ·a ifavore d ei m1u1ti lnti e degli inva.li1di. L·a :unireità non ·è rjferita all' ob1biett<> ·del conconsio : se questo ·è ind-etto rper ttna sola condotta e il C'Omune ne ·ha due, ''ale la q}recedenza. 1
1
Al caso 1d ella condotta 'U nica è st8ito equii:>arato· quello d1 ur1a .condotta singolare. Bisogna int.enrde:r.sj bene: non J:> asta ·C1l11e le co1nde>tte siano distinte; è 1n ece&sario, anzi, per di151pQSizio111• rleJ reg·olamento sanitario 19 lru.g lio 1906' (art. 27) cher.irusc·u11a. condotta abbia una circos·criizi·on e propria e d efinita e, qu·in1d i , ohe roiascuna sia rego .. 11ata con disposi'zioni particola·r i aid; essa, saJ·ve· qu elle ·comuni alle aJlt:ne. Là oc.g•anizzaz:i-011e fQll'male non ha rile\ranza 1dal punto di viiSta c l1e qiui' co11siJ eriaJno . .E anc11e indifferente che p.er eia.... scuna cond·otta sia stato rupprovato uno 51pec i81le ca.pitolato. La dirf fevenza e la pec11liarità chepossono far I'iten.e re U1I1toa l·a cond<:>tta, der.i,rooodal cont.enutio, dalla essenza ·della istituzione. Deve trattarsi .di una. condotta sin1golaTe, con 1destinazione tpiropria e speci·aJ:e: per .es. condotta .1s tetrica gineool-0g.iica o soltanto chirurgica. In.301r1m a, sin·goliarità non !orma!re ma sostanzilale,. cl1e r enda neoe&Sari titoli speciali, diffeTenti d•a qt1elli presoritti per le altre. So.Ita.nto in tal caso si può equip,airare la -condotta singolare alla condotta uniica. Le diue situazi,o nì !devono €S.5ere tali da coin-cidere praticamente col OOIPfPOTto logioo fra c:J in·golarità e unicità. .Applicando questi cri-
G10VAMNl
1
0
SJi}LVAGGI,
~rcent.e
in Cassa.zione, oonsuleot.
[A~~O
XXXI\· , FASC. 5]
SEZ IONE
teri si 1deve· eoc1u·d·ere che abbian ) rjJevanza i seg-uenti elementi: cl1e una co11dotta sia molto lontana c:La.lle altre e, limitata a.d una .f razione del Comune, ab b.ia un ~apitolato p!ro~·rio; che il ti.tolare della ·condotta stessa ·Sia, a difier enza degli altri, i·ncaricato della vigilanza igienica e id.ella tenl1ta dell'armaidio farmace.ut.jco (tstituz.i·one non legale .m a eccezionalmente a.mmissi.bi.Ie per •disposizione temporanea del Prefetto). Occorre cons·i·derare, jnfine, 11n'altra condizione, ch·e è stata messa in rluce recen·temente dal Consigli-O dj Stato ·e che e.i sem·bra: giuri·dicament c corr.etta. La legg.e del 1921 ·è •di.retta a f.avorire il ·collocamento dei mutilati e!d. invali,di d.i guerra; m.e se il COil!COITen·t e è già titolare ·di una condotta (non ·sempli~amente interino o ·o omu·n que 1provvi·SOl'lio), egli ha già ·Una occuipazione per iJffi,cio i1denti co a qu·e llo aJ quale rp·oi con·coTre. · Veriftcamdosi .questa ipotesi viene men·o l1a r.agione del tpri vi.legio speciale attribuito dalla legge e quindi n·Jn è efficace 1a ·proced-enza. Co11clU!dend-o, 1si 1può riaJ.Ssu.m ere C·O Sì la p os1, zione: ·crualol'a sia in·detto un concors.o p.er uno o più posti di condotta ·m edico chi1~·rgi ca in un C: o1n1m~ ·Cl1e aJbbi-a cpiù •di U•n a condotta, e noJi si tratti ·di run .urfificio singolare per il suo contenuto, tant ) da ·dover oosere consi1d1erato quasi unico e non 1sia prr--esc:ritto 1per l'aimmitS1Sio1n e al concorso 1stess10 un :prece.a.ente p1eri1odo tdi eser cizio professionale, ·dev·e esse.re nominato con precedenza .a.ssoll1ta il OQ'Ilcorrente mutilato· o invali do ·di g:u•erra id_i.chtar.ato .i-do n eo se j 1 concorren,t e stess ~ non sia tito·l are di altr a condotta medico r hiruTigi ca. Questi criteri e 1qrue,ste norme ri.g·11ardano, coime fii è detto, le preced1enze stabilite a favore idei m11tilati ed inv.aili·di , le q'uali non si d evon·o c.onfond·e re con le 1pr·ef.erenze che •so,n o stabilite da alire norme. a parità cl i merito, a fa,rore Idei beneme1iti della guerra. P er qu·este prefeir·enz.e si gvoJge llJ.la contr oiVer.s.ia ai1.oora. senza pace: ma d.l esse ini oe<cuperò con altra nota, av.endo avuto occas1011r di trattare c.01npj'ntamente ip.er nJn riroroo :ù <:onsjglio -cli .S tato (CiTco dott. ebastiano~ cootro Comune ·di Carlentini) l'·tma e l 'altra CfU€stione, 1per la ql~ale i attenid.e la decisione del r.onsiglio di Stato. 1
1
1
I
1
IV. - Infortunio: cansa violenta e occasione di lavoro. L 'in f ezione malarica contratta da un agente f-erroviari) 1n servizio, percorrendo zone malaricl1e lungo la linea, deve iconstderarsi prodotta da causa vio lenta e, quindi, ccxm.e infortunio irudennizza.bile. e è vero che non è cronolog.icam.ente determinabile il momiento in cui l'infez.icme mailari ra ''enne contratta, è altresì ,·ero eh.e nOùl è IlecessariO, per J'aipplic.a.bilità della le~e suaJi infortuni , stabilire il giorno , l'ora e il 111ogo in Clti
PR.~TICA
l 'P.vento ebbe a verilficarsi e che, allo sc()1) . di dimostrare come essa (·n ella Slpecie inoculazione del virus ipatogieno) sja ay-venruta in occ.asione di lavoro, bastano le pir·eisunzioni anc.h'esse a11no vera te fr.a le rp.rO'Ve .airnmesse dalla Jegge. )uesta maissj,ma im1portanti5sima t>i 1"'.i ca \·a 1~lal la ·sentJenza 31 lruglio 1926 ·d·ella Corte d i e: a~ sa zione ·del Regno, sezione I , ,;viinistero dellC" Com·unicazioni contrJ Bo-ccia .J\urelio. .i til'attaYa di deci•dere se potesse .coot:ituir·P .ca.usa ,-iolentu ai sensi ·dell'art. 7 1della legi,_~e sugli infort•uni l'infezione m1alarica contrat.ta <la lln f erro,·iere in ser\rizio - la qu1ale fu ciarnsa della ,di lui morte per (perni1ciosa - ..e in q·u ali sensi debba i11tenùer&i l 'occasione del lavoro i·n rapporto aJla ca.lisa originaria ·d·el mo~bo, cioè punt11ra 1dell'e._ anof.e'le. .Di qu1este due iquiistilQni io abbi oc.casione <li oc.cup.arrmi sommari.tarrnente in runa nota di rece11sion e ·dell'importante manuale ·del p::rof. Cia1npolinl 1c La traumatologlia. 1dieJ lavoco n ei raip1porti con la leigige )) (-edit. Luigi ·P ·ozzi, Roma). La s·entenza 1della Corte di ·C as5azione so.pra in, dicata :ha m·o lta ÌlllllpOrlanza, perchè afferma nettamente che la nozi·one di causa o lesione v'iolen.ta non può •COnfon1d·erBi con quellai più ristretta cli cau.sa o lesione traumatica e c·h e la legge speciale ·h a ''·Ol11to tnclrud·ere n ell.a protezione <lell'inf<rrt11nato, ·ogni 1ca11sa chie, in modo reip.e11tino où i1nprevistio, p er l'azione pert11rbalrice di i1n· ap1~nte esterno, modifichi in sen&o ip•atol•o.gico l'i:nt,eg·r j tà orgarni ca. J,n base a . quest-0 criteri o si è· ritrnnto chP la intr01diµzione del virus m ediantela puntura dell'anofele dev.e esse·r e consi·derata ea usa esterna e viole.n·t a. Circa J'altro elemento della occasione del lavor ) J.a Cor•te •cli ·ca15sazione ha precisato cJ1e de\· etrattarsi ·di prestazi1o ni le quali •debbano svolgersi ohbl; gatoriJ.mente in ambiente miasmatico (if>. es. zona malari.ca) senza 1c.h e occorra la iprova, il piìr delle 'VO~te impossibil e, e la 1dietermi11azione del momento . preciso della puntura, iper pretendere di coordinarla all'attività lavior.ativta. Pa un rpun·to di vista più generale e oltre j confini ·della tutela d.ell'infortunato, i 1princìpi stabiliti dalla Corte •di Casisazi1one 11anno noteyole· riperc1.11ssi•0J1e e jmportanza così agli effetti 11.iellepensioni privilegiate iper infermità contrarte in servizio e a oarusa ·di ooso, come pe:r le a pettat,j,re dipen·dent i ùa ragioni cli salute. i de,-e, per es., ritenPre contratta in servizio e a cau ~ a òi e~so la infezione ma.liaTica che colpisca il meòiro corudotto o l'rufficiale sanitario cl1e ·I>ft=>st:.a normaln1ente la sua opera in 'Una z0na it1fetta~ senza che occorra rpro,rare e determinare ~att.a mente in qual mcm1ento la jnfezione fu contratta o , e per a'"-l"'ntura 11on R: ia ''eflificata i11 altre> luog-o nel quale il sanitaiio siasi recato i1er l'esercizio professjonale l iber:J. 1
1
•
•
rL
1!;tJ
POLlCLINICO
~ ·ELLA r
ATTI UFFICIALI. 11 Bollettino U fficiale del Ministero dell' Interno <:lel. 21 dice1nbre 1926 reca: R. Decreto 14 ottobre 19:26, Il. 1927, rigt1ardante l' .approv.azione del Rego l.an1e 11to per le fabbriche di conseTve alimen. ta.ri prep arate con sostanze vegetali; R. DecretoL egge 21 ott . 1926, n. 1904, co11cel'nente modifiche alla legge 10 dio. 1925, n. 2270 sulla protezio11e e d assistenza della maternità e dehl' infanzi.a ; Ord~11anz.a di Sa11ità l\il.arittima n. 9 in data 27 nov. 1926 del la. Diree;. C:x-en. della Sa11ità Pubbl . concernente le provenienze dai po:rtj del Senegal (Africa occid ent.. francese) sottoposte alle misure , contro l a febbre gialla. 11 n u n1ero del 1° gennaio 1927 d ello st...e5so Bolletti110 rf'ca: D ecr eto mi11isteri.ale 30 ott. 1926 che ·stabilisc:e le nor1ne relative alla concessione di bor. se di t udio per lo addestr.a1nento n ella lotta co11tro la tuber colosi e contro il cancro; Decreto ministeriale 2 dic. 1926 riflettente la obbligatorietà .. della vacci11azione antitifica; Dec1·eto m inisteria le 10 clic. 199 6 concern ente l ' abbur.attamento delle ·.farin e c la panificazione (norme .a111mi11istrati\e .Per il prele\-a1ne11to dei ca1np ioni e per le esecu. zion i dello analisi); Circolare del1a D irez. Gen. · della St1 nità Pn bb 1. i11 data 12 dic. 1926, n. 20900:1-~~ . G. rel.ativa al D 0creto di cu i sopra. 1
Rio ELBA (Livorno) . - Scad. 5 feb.; L. 12,000 e 4 quinquenni vent~..sin10; indenn . ser v-. .attiYo o c.: .-v. in L. J 200. Richiedes i abilitazione t1ff. san. Età lim. 40 .a . Tassa L. 50.10. CONCORSI .i PREMI .
I Pre·mio Hoffniann-La lloche . l..ia chiusur.a del concorso al I Pre1nio Hoffn1a 1111J-'a Rocl1e di L. 10,000 da assegnarsi al n1iglior laYoro di terapia medica pubblicato nel biennio 1025-26, è proTogato .al 31 lu glio 1927. l I.avori dei concorrenti dovranno essere inv iati, P11tro tale termine, al Segretario della Società Ita lian.a di l\IIedicina .fnteTna, prof. Giuseppe Sabatini, ~J r€&so• la. R. Cli11ica }!edica. - P0Jicli11ico ( mber to I - Rom a .
P1·eniio Galligo . L' Acc.ade111ia M edico-Fisica Fior e11tina b·a ndisce il concorso t rie1111ale p er Lavori di sifilog.r afia e pediatria di L. 500 istituito dal fu cav. dott. I sacco. Galligo. Il t e•Iìmine t1tile per la presentazione •dei 1avori scade col 31 dicembre 1927. Il premio sarà conferito secondo le norme <li uso. Il r egola1nehto s'invia ,a richiesta. Ri volgersi n lla Segreteria (via Alf.a.n i 33, Fir enze). B ORS E DI STUDIO.
\
111 B orsa di stiLctio T1Vassermatnri .
•
CONCORSI. Po.~ T I
,..~e '~T1 .
14a. cond. suburb . ; L. 000 e 5 qua, dr1en11i d ee ., a ddizion. L. 3 oltre 1300 pov. ; lire 500 bicicl. o L. 3000 cavale;., L. 1000 ambul.; c.-v. · end . or 16 del 15 feb. Età lim. 40 a. T assa L. 50.10 . Cl1ied. an11unzio. B oLOGN.\ . -
C.\XI .\ C.\r~:.• >
(i 1'·!re11ze) . Scad. 10 feb.; stip. L. 9500 e L t rie nni dee. integrato da i°nd en11.c.-v. e tr.a::.p. ; a lloggio o indennità L . 1000; stato di fan1.; età lim . 35 a. T assa L . 50.
C-1r:LF. \ r-\L o'ELsA (~"t·iena) . Scad. 5 feb.; L . /.500 oltre assegno I ,. 21-!3, variabile; cav. lire .J.OOU ; 6 qti·adrienni dee. Tassa. L. 50.
R. Prcfettuta.
Concorso interno uff. san. c-onso rz..iale p er quarantanove oonsorzi con norn1e art. 13 R. D . 29 nov. 1925 n . 2266. Scadenza 10 inarzo. CosEXZ\.
l? \'EXZ .\. ,~'ongrcgo~zonc di Oaritò,. - A tutto febbr~i<> c-l1irurgo primario presso l'Ospedale Civile ; I). 10,000, oltre c.-,r. R iYolgcrsi Ufficio di segre. teria .
(Ronia). -
Pror. 15 febbraio; L 10 ..300 per 1000 po,·. ; ·a ddiz . L . 4 ; quattro qua• rit'.!11 ni; pe1· llff. san . L. -100. Ta.s a L . 50.15. P o l7.\GLI\
\HJN .\
l~
.aperto dall'Associazione Nazionale Italiana Dottoresse in J\lledicina e Chirurg~a il con col'so per una bor~n di .studio di L1. 5000 da assegnarsi a.d una dottoressa italia n.a, laureata in ined icina e chirurgia, .-;h e intenda. compier e un an110 consecut ivo di studi di perferuo'n.a,m ento presso una Gniversità od Istituto s uperior e del R egno . L 'assegno sarà corrisposto in rate trimestrali n.1 1ticipate di L. 1000 ci ascuna , oon decorr en Za, dal 1° marzo 1927, dietro p r ese11taZ.ione, per 1:a TI, I II, IV rata , d i un certificato della Segi·eteria dell'Università o dell'Istit u t o d a cµi risulti l'iscrizione e I.a regolare f r eque11za a.l Corso o ai Corsi di p erfezionamento. Le ultime 1000 lire .sar,a;nno ve.rs,ate alla "'·in citri ce alla fine dell' a:11no di studio ove essa ne dimostri il buon esito, presentando lln lavoro p l1bblicato. D D1nande i11 oart.a 1ibera alla presidente dell'Associazion e, dott.ssa. My1 a Carpncino Ferrarj, Salson1.agg iore, Il011 più tardi del 10 febbTaÌO corredate dai soliti d!>cu1nenti, con elenco in tre copie dei titoli. 1
=======================================- ~ ~
NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. Al prof. Giuseppe Ayala, .aiuto nella R . Clinica de lle ~1alattie n e r,rose di Roma, ~ s tato e;onferito il premio i::ncc~1li al n1 erito clini ro (1neclaglia d 'oro) . Rallegramenti cordiali all'insigne tudioso, nostro .apprezzato rollaboratore.
[ AN~O
XXXIV, F ASe. 5]
l!J l
SEZIONE PRATICA
BIOQRAFJE.
Sono stati trasferiti i segue11ti professori : Guglia.netti Luigi, di Clinica oculistica, da Cagliari a Moden.a ; l\ifibelli Agostino, non sta b. di Clinioa. dermosif ilop.atica, da Sassari a Messina; • Olivari Emanuele, di Chimica farmaoeutica, d.a Siena a Messina; Pes Orlando, di Clinica oculistica, da Modena a Genova; Qu.agliarello Ga-etano, dalla cattedra di Fisiologia di Catania, alla cattedra di Chimica biologica, a Napoli.
't
ANTONIO CARDARELLI (Civitanova del Sannio 29 marzo 1831 Napoli gennaio 1927) . P are,.. a che non dovessimo mai perderLo, ol1e Egli i1on ci dovesse mai lasciare, cl1e dovease ~ sere eterno sfidando le leggi più inesorabili dell a natura! L 'avevamo .avuto tutti e sempre questo grande Maestro; tutti L' avevamo tl'ov.ato -- e già illuPtire - - al S uo pooto quando abbi.a.mo· intrapreso.
Sono abilitati .alla libera docenza in: Clinica Pecliatrica: Anau Enrico. P1atolog'ia speciale rrtedioa: Pioone Bartolomeo; Reale Mrurio.
Il prof. Alberto Pepere, stabile di anatome> patologia, è, nominato preside della F.aooltà medica d\ Milano, in sostituzione del p1of. Fer-.1) nando Livini, dimessosi 1ro}ontariamente . •
IJ& Facoltà M edica di Berlino ha ohiamato il prof. Tredelenburg di Friburgo alla cattedra di f.armacologia, quale suçcessore di Heffter; il prof. Zangger di Z urigo a lla cattedra di medicina legiale, quale successore di F. Str.a.ssmann ; il prof. Sauerbru~h .alla direzione della clinica chirurgica del Oh.arité Hospital quale successore di Bier.
•
Il p1~o f . Willi1am H. v\1elch, dal 1916 diTettore della Scuola d ' Igie11e e Sanità Pubblica alla Jhons Hop1k ins U niversity d~ B.altimora, ha rinunziato .a questa carica per .accettare la oattedr.a di stori•a della. medicina, nella stessa Università. E la prima cattedra stabile del genere istituita nel NordAmerica, resa possibi·l e d·a l dono di 200,000 dollari fatto dal « General Eduoation Board » della Fondazio11e Rockefeller di New York. \
Il dott. George David .Stewart, professore di chirurgia .all.a Colu1nbia University e ,al Bellevue Hospital' lVIedi~l College di New York, è stato eletto 1)residente dell' « ..L\.mel'ica11 College of Surg€9ns ». Il i)remio dell'Is tituto di Chemoter.api.a Sperime11tale di Darm ta,dt è stato assegnato, per la prima volta, al prof. R. Pfeiffer, dell'U.nive1·sità di Breslavia, scopritore del fenomeno di Pfeiffer, delle hatteriolisine e del Jla cillus irifluenzae.
La bo.r sa di studio Oa11·denal , di 4000 pesotas è stata. .asseg11ata .al dott. D. J orge G11asch y Sagrera, ex-decano degli alu1111i interni dell Ospedale Cl i nico -:li Ba1·cellona.
Il dott. ...i\.. G. G. De Sanctis è nominato professo re di pedi.atria alla « Post-Graduate Medica l choot )) di New \.,.01'k.
i nostri studii, e ne avevamo già sentito parla.recome di un nu me fin nelle più remote contrade; quiasi nessuno più Lo rico•rdav.a. giovane. E, anrhe dopo una vita di 96 anni , Egli è sparito come se ci fosse stato inaspettatame11te strappato, lasciandoci attoniti e storditi! Tutti quai1ti son medici nell'Italia meridionale - ed è quasi mezza Italia - o son passati per questa gloriosa e grande Università, i11 tre quarti di secolo, L'hanno avuto a Maestro. Egli entrò tardi e g.ià vecchio nell'inseg11a 1ne11to uffici.a.le, dopo che decine di migliaia di giovani ave\'a educato nell'insegnamento privato; e la Facoltà di Medici11a - ove trovò quasi tutti Suoi allievi - T"ide parecchie Yolte r111no\ar i per intero, rimanendovi tetragono erl intangibile solo T..111i il p iù \ecchio. Ne llscì vercl1iss imo , qu.ns i 20 anni dopo di nvere oltre•p assato i limiti d età che per Lui ecceuionalmente non contarono ; e T"ide ancora altra gente andar via, vide andar Yia prin1a di Lui i suoi stessi disce-poli raggiunti dai limiti d'età se-
..
l r;:, '
IL POLlCLINlCO
gnat.1 daJla legge o <la quelli piii inesoT.abili imposti dalla i1atural E p er 70 .anni circa questo oolosso, guida sicura e J111ninosa di tante sohiere di medici, fu pure la meta di schiere anche più numerose di malati di ogni età e di ogni condizione, che di propria iniziat,iva' co,m e ie. ~a.ero vellegrinaggi o_, · andavauo a Lui con ]a stessa. fede con cui si .andrebbe .a chieder salute in un celebratissimo santuario, e prenotandosi perfino 8-10 gio,r ni pù·ima. di poter essere i;ri s itati! Er,a fede cieca ed univers ale come ner un oracolo che no11 p ossa .sbagliare, e di cui solo Lui talvolta osava discute1:e i responsi! E vi~e ,s olo per i Suoi malati e .p e,r il Suo inseg11amento, un insegnan1e11to di pratica e tutto Suo part icolare. Egli no11 recitò 1nai .alla lezione le teorie .apprese daj libri ; dettò i>Ìuttosto gli .assiomi della scienza, che Egli formulava in base al di.retto studio clell' ammalato ed alla immensa espeJrienza. Era questa l'attrattiva della Sua lezione. La Sua vastissirri,a ,a ula, riempita, come il 1più freq11e11tato teatro, da migli.aia di uditori - studenti e medici allievi e inaesrtri - ) e1'a qua.lche cosa di spce.t tatcoloso; ],a religiosa 1a tte11zione e la. sconfinata am1uirnzione dell'uditorio erano meraYigliooe. No11 vi rimane\a un pooto libero, 11on si sentiva un sussulto - q11ando Egli parla.va. T11tti pendevan_o dal labbro del ·gr.a.nde Maestro, che .ad u11 ingegn·o qwanto inai poderoso, a,d una dottrina profonda ed 01riginale, .ad un.a paro}a facile e precisa _potev.a aggiu,n gere il ~rutto di un'es.pe1?jenza soonfin,ata, e m.ai da altri posseduta, come quella che Gli deriv.aiva da un esercizio professionale, che nessuno mai h.a pot uto .a.-vere così lun·g o e v,a sto, e dall'1a ver potuto .ancora a bl)racoiçtre tutto il campo del1a Medicina interna , prima che questa J.sii soomponesse in tante diyerse branche e si sbocco11cellasse ancora in tante niccple porzioni. Oon parola sem plice inci&•v.a s·olenne coine quella di un . evangelista, oon gesto oobrio e comp osto Egli esponeva la storia clinica dell'infermo con l·a mi11uta esattezza che non è pedanteria, con la precisio11e che er.a tutta -della 811a mente; raccoglieva innanzi all'11ditorio i dati dell'esame obbiettivo con t1na finezza irraggiu11gibile , ne faceva prima l'analisi e poi la, aintesi co11 un ' nbilità cho era solo di Lui ohe tutto saipe,ra e t11tto :poteva vagliare; discuteva 'OOn lucidezza e precisione assolutamente sorpren-Oenti ; esponeva ed utiliz:?m.va le idee ed i fatti nuovi come il più giov.a ne dei clinici; giungeva alla diagnosi nel nìodo più rigoroso e corretto; dettava la terapia 0011 sag~a sobrietà e con .arte e sapienza insUiperabili. I Suoi sensi sq11isiti e meravigliosamente edu. '08.ti n el lu11go di11turn0 sapiente esercizio, guidati d.a una mente m1periore, Gli facevano diagnostioa1·e .anche quello rhe molti altri non sapevano rironosce.re ; i 11oi i·ari s i1ni errori Egli conf a.va o discuteva come le 1.: ue diagnosi più geniali, e da essi traeva argo1nento per lezioni ~h erano tra le più belle. )
1
•
E (lalla Sua dottrina clinica, diretta.mente acquisita con l 'osservazione personale, Egli "rasse capolavori di scienza sempre applicata. E ormai raro il Suo magistrale studio su u Gli aneurismi dell'aorta», che dal 1868 si mantiene ancora fresoo ed interessante come se fosse d'oggi: fu la prima ed è ancora 1a migliore puhblioazion e del genere fatta in Italia, fondata su numerose storie cliniche, jllustir.ata con tutti i segni della semeiologia fisica e funzièm.ale, e documentata oon reperti necrosc.opici. Poco dopo, nel 1870, Egli sorivev.a «sul.La risonanza di percussione toracica ascoltata dal oavo boccale » negli aneurismi .aortici r etrostiern.ali, che oontemporaneamente fanno .anche &entire un soffio tubarioo tracheale sul manubrio dello sterno. E nel 1819 anoora Egli descriveva pure I.a pulsazione t rasversale del tubo laringotracheale negli ianeuris1ni e nelle ectas~e dell' a.reo aortico, quando il sacco incrocia il bronoo sinistro e trasmette così a,lla trachea le sue pul.saz.ioni; segno che è il più conosci.uto nelle nostre scuole, e che ,a torto si QOnfonde con quello di Oliver che consiste invece in una pulsazione verticale dello stesso tubo l.aringo-tr.aoheale. È del 1880 l'aureo libro cc Sulle ·m alattie ner.vose e funzional~ de] cuore»; u11 .argomento ohe si direbbe oggi di piena attualità e che .allora raippresentava un campo q1J.asi inesplorato o male esplorato. Poc:hi fenomeni cardiaci di natura nervosa si conoscevano ,allora., e si classifioav.ano oon le nevrosi più che con le cardiopatie. Il CARDARELLI intrapTese .a studia:rli tutti, non solo oon la Sua arte meravigliosa di perfetto semeiologo e clinico ma con attitudini non meno perfette di fisiopatologo e di sperimentatore, ricavandone il c.:.a.pitolo magistrai1e sull'irritabilità del v.ago, i. geniali esperimenti sull'azione dell'atropina nei oairdiopatici, la roa·gnifica prova dell.a compressione del vago al oollo. A Lui ed .a. R UMMO si debbono anche i primi tentativi f.atti per studi.are l'energia latente ed il potere funzionale del c11ore aumentando le Tesist~nze periferìche, e pr01priamente comprimendo le due femorali, metodo di studio cui "'p oi KATZENSTEIN non fece che daire il nome! E sono di .quell'epoca pure gli studii 6'111 polso bio-emino s ul polso alternante, sul polso raro pero ' . manente cui Ecrli aipplicò l.a prova dell'atropina, o . sulla sistole post-compensatrice, ecc. Nel 1890 venne fuori l'altro prezioso libro cc Sulle m.aiattie del fegato », la fonte donde poi hanno .attinto tutti i trattatisti di patologia epatica. Esso fu condotto QOn lo stesso metodo Tigoroso de<Yli altri lavori del sommo Maestro, ed è a.nco~a e sarà sempre ammirabile per gli splendi~i capitoli specialmente dedicati alla cisti da _echi~ nococco! alla cirrosi e particolarmente &Ila c1rros1 malarica, .alla litiasi biliare. E pregevolissimi studii a Lui dobbiamo ancor~ sul s arooma della pleura, sulle raccolte snbfren~ c:l1e, sulle leucemie e pseudo1eucemie, sulle atrofi.e muscol.airi, s ul morbo di Pick: essi ci fanno ntornare a qt1elle Sue splendide lezioni, che iono
[ANNO
XXXI,., FASC. 5)
~empre
SEZ JONE PRATl C.\
mirabile monumento di dottrina, di semplicità, di ohi.arezza e di senso pratioo! Anche quelle dell'ultimo decennio, tuttora in corso di pubblicazione, avvincono il l ettore e lo rendono sempre più entusiasta di quooto M~tro mera viglioso l Egli, infatti, fu soprattutto un insegnante, ed un insegnante a ppassionato e di efficacia senz,8. pari, sempre, settant'anni fa nei primordii delle umide e glorio$e sale degP Incurabili, qu.arant' anni fa nella Sua piena e feco nda maturità alle Cliniche del Gesù e !\1aria, fino a quando tre anni fa, .a. 92 .anni, lasc~ò l' insegnamento. Della Clinica medica difooe sempre l'integrità sosta.i1ziale come ne difese il oarattere nat uralistico italiano, a nzi tutto napoletano. Ne difese strenua.mente, con le p ar olè e can i fatti, i diritti supre1ni s ulle ricerche di la boratorio; e contro i delirii della 0linica ~nalitic,a teutonioa Egli si eresse fiero .a difendere i diritti della Clinica osS0:(vatrice e sintetioa, e vinse, e sal vò la Clinica nostra d alla snaturalizzazione. P er le Sue salde convinzioni non rifuggì dal mettP.·rsi contro chiunque, contro BACCELLI, contro CoPPINO e contro tanti altri, poco cur.andooi se il difendere La verità e le Sue idee gli potesse costar caro. Gi.acchè l'Uomo fu pari a ] Clinico. Una vita fatta di modestia di onestà di lavor o fu sempre la Sua , dedita completamente alla Scienza e d .al\'in">egn.amento, ai Suoi ina:laiti, alla Sua famiglia che .adoil·.ava, .al Suo paesello nativo che amava di affetto filiale. E semplare .anche qui: la Sua famiglia - famiglia di medici v.alenti e l.a boriosi - fu sem pre in cima ai Suoi p ènsieri; la Sua Oivita110Ya del Sann~o, donde trasse i nataJi, Gli deve .t ante opere di beneficenza e d ' igiene. D eputato, senatore, membro del .Consiglio superiore dell' lstrt1zio11e pubblica, portò sempre in quegli alti oonsess~ l'espressione della Sua rettitudine, del Suo buon senso, del Suo .alto sapere. Ma soprattutto fu M.aestr o insuperabile. Dalla S cuola Egli .acquistò tutta la Su.a glor ia e per la Scuola visse, quasi che dal contatto con i g iovani t1:ae~e nuovo vigore e nuovi palpiti per il Suo vecchio corpo anim ato da uno spirito e d.a. un p ensiero ch e non conobbero stanchezza; gi.accl1è Egli mai nulla perdette della poderosità della mente, della prontezza dello spirito, della freschezza. delle idee . E quando d,alla Sua Sou.ola fu avulso, Egli sentì che era ~gnato il Suo destinoJ \ e lo· riportarono in braccio un giorn o gli studenti Suoi . .Quelli che \OleYano ancor.a sentirLo e ql.1elli che volevano .ancor essi aver l'onore di essere per u11 giorno Suoi .allievi, iandarono in più di inille a prenderLo a casa Sua; ed Egli tornò co11 loro su quella cattedra che era stata per tanti anni il Suo trono. Fu un'aipoteosi mai vist.a: gli scolari che riportav.ano sulla cattedra il vecchio Maestro che n'era stato allonta.nato dalla le~e! Aveva 92 a.n ni suonati, ed Egli r~i stett.E' 1nj ra.bilmente .a quell'emozione che avrebb.e ucc.•-ù n t·anti ~ ltri ineno forti. In piedi in quel0
1
193
l'aula ma~t<Jl.Sa e sc.r oscia.11te di a.pp lau~i, con la solita voce ferm.a e robusta disse con meravigliosa chiarezza quel che Gli dettav.a l ' a11i1uo uo e~ ul cerato ed ancora servito da una me11te sempre vigile e da un.a memoria sempre pronta. Tornò a casa. tr.a il delirio deg] i studenti, che ne tiraro110 a braccia la çarr oz.za, e promise di tornare spesso .a rivivere quel ch e er a stata tutta la. S u.a lunga vita! Ma ... i1on tornò più! Ed allora la Sua lena si s p ense, e d Egli lentamente serenan1ente si avviò verso la fine, a t11t.ti p erdonando e tutti benedicendo! L a Sua &alma è passata in mezzo .a tutta la popolazione .attonita, giacchè Egli era l' unico medico tr.a.dizionalmente ovunque e da chiunque conosciuto, l'uni~o uomo di cui ovunque e con chiunqu e si poteva parlare oome di p ersona universalmente nota e stimata! L a folla, atdu~ata a vederLo tutti i gior11i alla abitU1ale passeggi ata, è oorsa t utta, . en?h"t ch e i1~uno l'av esse chiamata, p er onorarne al passaggio le venerate spoglie; muta, attonita., senza emettere unia vo.çe, sen.z.a dare un fiore, se11za esprimere un co1npianto, come Lui aveva vol11to. Il miracolo è finito, il mito è svia.nito, l'Uo1no leggendar io è scomparso! Prof. L u 1G1 lt &RRaNNINI .
NOSTRE CORRISPONDENZE. L'A.rs M:ed·i ca di San Paulo (B1·asile ). Il JO nicembr e u. s., presenti ntuuerosi soci , ebbe luogo a San P aolo (Brasile) la seduta scientifica ordinaria dell' Ars Medica. P er l'assen~a. del preside11te prof. Bovero, u1 vi·aggio pe.r l'Italia, l'adunanza era rpresieduta dal prof. Fenoalte~. Parlò i)er primo il prof. Tran1011ti s ul « C()1n tributo cljnico alla terapia della paralisi progr essiva col metodo di ~iagner Juareg » . L 'O. .acoennò dapprima .agli studi di Wagner J t1areg studi che hanno .ap ~rto nl1ovo adito alle sper anze di m edici, e di miaJati, ed il metodo che da lui p1rende il nome. si è diffuso in tutti i paesi civili, di modo che si ha orma i una letteratura r icca di osser v.azioni e .statistiche. In oirca meta dei den1enti pairalitioi, trattati con la malarizzazione, si nota un migliorame nto, specie nella sfera. psichica , miglioramento il quale in un buon numero di essi è così accentuato da permettere che essi ritornino alle consuete occupazioni . Modifioazioni si mostrano pure nella sindrome umoTale del 1iquor, mentre v.a.riazioni più sca.r se si notano nei sintomi somatici e la Reazione di W . lJra,tjoata dal siero di sangue .p ermane in genere positiva. I noltre se ne ritraggono i migliori effetti negli stati jniziali della demenza paralitica e cosi pure se ne .a.vva.ntaggiano più ]e forme espansive che le forme demenziali della. paralisi progressiva.. p .a.rtendo da questi pre.swppo&ti 1'0. ha sottopo to a Ila malarioterapia 11cn so~gett-0 rli 43 anni
1D4
I L P OLlCLINICO
con tutte le ca ratte.ristiohe somatiche e psichiche della par.a.lisi prog,r~ssiva ed ~n cui la 11ota predominante era i·rupp.r esentata, oltre che da gra-ve deficienza della memor~a dell'atten zione e della volontà, da uno stato di accent uato torpore e di .a.'Pati.a p er cui l'individuo era dive.ntato completamente inabile ra proficuo lavoro e vegetava del tutto estraneo al mondo ohe lo cirom1dava. Dop·o che si m.anifootaron o gli acceooi febbrili provocati, troncati facilmente dall.a chinina, si ebbe una vei·.a r esur1·eZJion e - oop'I'ai"JU.t to dal lato psichico - del soggetto, oaratteriz~ata dal ritorno dell' autocoscienza e dell' .au tocritica, dall.a perce~ione e dalla mem oTia più lucide, più pronte, più esatte, dalla ricompassa dei sentimenti morali più elevati, d al riprristi110 dell'attitudine al lavoro. Mai la mala.rizza.zio11e l1a risoluto in m odo· radicale il problema della ter3AJ)ia della par.ali.si piI-ogr essi v.a? Onestrumente si deve rispondere di n o. Già in p·r imo luogo trattandosi di'--un m etodo r ecentissi1no, il qu aile 11:a sol·o una breve storia, sarebbe avventato pronunci.are dei giudizi definitiv i ed .aipodittici, e poi le sue .aipplioazioni non sono univ1ersa.li ma limitate, ed irn quanto ,a i :risultati è p~ù giusto p arlaJre di remissioni, ianzichè di guarigioni. Ma, pur volendo essere a nimati del più nero pessimi.simo, non si può f.are a ineno di riconoscere che il metod<> di 'V.agne r J uareg rap·p resen,ta quialche cooa di 1più di un semplice t entativo, e che esso costit uisce lln nuovo via.lido indirizzo di our.a della parali i progr~iva, poichè è l'umci.co sussidio terap eutico crupace di restituire sia purr e pro tempore - all'.attjvità ed al1a ·vita sociale la metà circa dei .p1azienti, destinati a naufraga.r e irreparabilmente e p iù o meno r.apidamente n ei bui gor ghi della demenz.a.. Ebbe poi la parola il prof. J. F. R ecalde: « Drenaggio a sifone nella iterapia della pleurite pur11lenta ». L'O. riferisce su dne C'-asi di empiema meta{pneu11nonico in b.ambini. Fa la critica della pletlTotomia claissiica, della oost o-plèurotomi.a ed insiste sul la. freql1<~u z.a dell.a, formazio11e <li cavità. pleuricl1e fistolizzate a. causa della retrazione polmonare. C'a si, quooti, .nei quali, attualmente, si ricorre alle gr.andi resezioni del torace osseo. Prooccuipato di trovctrù il modio di e liminare il pus dall.a oavità pleu:rica se112a lasoi.a.r e entrare l' aria nella medesima, ha pensai:<> che applicando un sifone •ailla cavità iple l111.ioa si p·o teva raggiun. gere lo scopo prefisso. L 'operazione è oondotta con una puntura col bist11ri nello spazio intercostale di elezione. Una sonda P ezzer a.ggiustabile al oalibro della puntura è i11tl'orlotta nella plew·a, ool suo madrino. Si cl1iude la. sonda con una Kooher e si fa attorno unn medicatura Tissn.ndo1a con lo sparad:r.appo. Una \~olta. 11€1 suo letto il malato, s i stabilisee per n1ezzo di un i11termediMio di vetro ed un tu.bo lungo di gomma il sifo11e ipieno di soluzione Dakin e c11e J>e a sotto il letto in una cati11ella c-ontenent~ lo tesso liquido. Tl pus scorre per il sifone fuori , e na.tur.almente il p oln1011~ retratto è subito sollecitato ad occupare il . uo posto fisiologico. 1
'
1
( A NNO
XXXl'l,
F..\SC.
5J
Quand·o i coaguli di fibrina venissero .ad otturare la P ezzer, questa è ripulita col mandrino, oppure lavata e cambiata. Se in questa manovr.a ent1;a dell' a~a nella 1pleura si ricor.:re .aJJ.a. .aspirazion-e prima di ristabilire il sifon.aggio . Non pensa 1' 0. che questo metodo sia una, novità, sebbene non sruppia che sia stato già eseguito da .aJtri, ma vuole richiamare }'.attenzione dei colleghi sopra questo metodo semplice, ohe conduce a. guarigion e in tre settimane e che non 11)rod uce il minirno traU1I11atismo. Nella discussione preser o la p.aroLa il prof. Oari11i ed il 1p rof. M.anginelli . Il i)rof. M1anginelli riporta un caso, illustr.ato da radiografie, di torsione completa della regione pilorica di 180°. Il malato piresentav.a dia .anni soarse sofferenze gastriche che lasciavano in dubbio se si .avesse .a. f.a.:re con una forma orga11ica <> funzionale. L 'esame i~ooiolo·gico dimostrò la detta deformazione. Un unico caso analogo ; n ella letteratuTa c11irurgica_, &t.a.ndo alla statistio.a riportata dal Meisels in « Acta Radiolog"ioa » nell'agosto '25, esisterebbero solo 12 casi ; an tutti, come n el caso de.~itto d a.il prof. Manginelli, la sintomatologia era soar sa e v:aga.. H.a creduto opportuno riferire la d eformazione da lui ri&co ntrata, data ]a eccezionale rarità di essa. In seguito i soci perpetui, ricord,a ndo il reoente gir.avissimo lutto dell' o~timo consooio e amioo dott. Priore, ri11novano .al collega ed alla su.a famiglia l'affettuosa oop1·essi-0.n e del loro più vivo cordoglio . A. PozZJ .
NOTIZIE DIVERSE. IJ XVIII Congresso Nazionale di idrologia. cJimatologia e terapia fisica. Poio]1è la e< Ass<><'iazione ItaJian.a di Idrologia Climatologia e T er a'Pia. Fisica» ha stabilito di tenere a Milano il suo cc XVIII Congresso N az ion.a le », è bene cl1e si.a. ·in tempo richiamata l' attenzione ll di esso, non solo dei Medici. m.a altresì di tutti gli Enti pu1bblici e privati ia.venti r.aipporto con l a Idrolog i.a, Olimat-Olagia e Teraipia Fisica . in generale. Non vi è medico il quale 11on conooca l'importan z.,;'l ch e, .sia dal punto di Yista scientifioo che pratico, hanno oggidì assunto le discipli11e suddette: n è si conoepi r ebbe oggi possibile fare astrazione da esse .anche i1ella più n1ode.sta pratica medica ; poichè 11on vi è forse 1111a sola forma morbos..'1 la quale non si possa. o non si debba, c·u.r are. i11 tutto o in parte, con razionali a1pplirazio11i idrologic11e, o climatologiche, o di qualc·una delle numer ose bra.nol1e della Fisiotereipi.a. I temi nrincioali di r elazioni al XVIII C.Ong r esso ri~1ar~ti: 1) il nieccanismo di azione delle acque minera.li ; 2) il soggiorno dei tubercolosi nei luoghi di cur a, sar.a.nno svolti da per~ sonalità di alta comipetenza. Saranno, inoltre. accoltf' <'On111 ni cnzion i . n qna lsiasi degli a r gomenti
195
SEZ IONE PRATICA •
aittin1~nti alle anche ~tt1dii
i1u1nerose branche suaccennate, ed medici ia;venti .speciale riferimento alle singole Stazioni curati,,.e te1·mali, climatiche, . m.ar1ne, ecc. Per quanto riguarda queste ultime, un recente gran(°l'e risveglio si è ma11ifestato in I talia, e nell~ scorso ottobre si è r~unito. a Mila110 lo speciale « Comitato p er La 'fala.ssoterapia », al quale hanno aderito i)ersonalità scientifiche cli ogni parte d'Italia. .A.J. XVIII Congresso Idrologico, di Milano, interverranno in°dubbiamente alti rappresentanti della 1< Federazione N.a zionale Fascista Industri.a Tern1ale Id1"0climatica », del « Consorzio. Comuni di cura», ecc. ; mentre si spera .altresì che interverranno· gli T~nti ohe h.ar1Ùo cortesemente approvato il programma del Comitato s urricordat<>, per la 1'al.assoteraipiu, E .N.I. T ., Touring, Comitato <c Stampa J\tledica I talioa », ecc. Il Comitato organizzatore nutre quindi piena fiducia che il XVIII Oongresso riuscirà ·degno di Miiano, degno della I1uova Italia di ' 7 ittorio \7eneto e della marcia. su l'tom.a. Di carattere esse11zi,aJm.e nte sç~entifico, ma ,a perto ,a;i1cJ1e ql)e discussioni di carattere pratico (.alle qual.i sarà, dedicata ap1posita seduta/ il Congre.sso di Milano accoglierà non so·l o medici e c11ltori di scienza, ina ,a11che tutti color o che si oocup1an-0 pratica.mente dello sviluppo delle nostre Stazioni id.roc~im.atiche, montane, m.arin e, curative in genere ; ed ogni Co1nune d'Italia p ·o trà farvi ud.ire la p;ropria voce, in r.a.pporto alle iaffermazioni di f11nzioni cuvative, .affidate a lle virtù delle proprie acque, del proprio clima, ecc. :€ ten1po oramai di valorizzare degna1nente le meravigliose ricchezze naturali ohe l'Itali.a poss iede e che debbono assicurarle, per la Idroclimatologia, i l p:rirno posto nel inon'.Ìo. P er informazioni scrivere .al: « Comit.ato Co11g r esso Idrolo gico », via S . Paolo, n. 10, Milano. Sono aiperte fin d 'or a. le inscrizioni .al Co11gresso con ]a qt1ot.a di L. 30 per Medici, Chimici, ecc. ; e di L. 50 p ~i Comt1ni e per gli Enti. 1
Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Il Consiglio adunat·osi i11 dicembre 1926, ha proposto l'approvazione degli atti dei ~eguenti concorsi: Clinica cl ~lle. Jialattie 111ental,i e nervose, ia Sassari: Giuseppe Riquier; .Stefano D ·.A..11tona; Viro Maria Busciano. Fisiologia, a Cagliari: Cle1nenti Antonio; Spadolini Igino; Visço Sabato. Radiologia, e T erapia fisica, a P .avia: Balli Raggero; Siciliano Luigi ; Rossi Ar1nando . Di_reziione ,~cuola ostetrica di Verona: Odorico Viana ; France.soo Spirito; Luigi B.ac:Lalli. Parere favorevole al trasfprimento d€l prof. B olognesi Giuseppe di Patologi.a chirurgica a. Sie111a , alla Clinica chirt1rgica nel1a stessa Università. Ha .approvato lo schema di nuovo Regolamento per il Consiglio stesso della P . l struzio11e. Ha designato i memb1·i delle Commissioni gi u dicat1·ici per la promozione a stabile di varii professori .
'
I
Discorsi inaugurali per l'anno accademico 1926-27. Bologn a . Prof. Ivo N°ovi: cc Origini e attualità del La, arttisepsi ». Mod.e11a. Prof. E11genio Centan11i: << Verso la, ·r ede11zjooe dalla malattia ». N aipoli. - Prof. sen. Giov.anni Pascale: cc L 'indiriz~o chirurgico moderno e la Scuola medica napoletana » . P .avia. P rof. Erne.sto Bertairelli: cc Scienze &perin1entali ed elevazione e tetica e morale». P erugia. P rof. Ivo N.asso: cc Difendiamo il bambino » . Sassari. - Prof. Lt1igi Preti: cc Profilassi delle malattie sociali in Sardeg11a ». Siena. Prof. Rutilio Staderj11i: cc Studi e . tudiosi dell.a macchina um.ana >>. . Torino. Prof. A1fredo Corti: «Un sicuro primato italiano: Ge~razione spontanea e dottrina parassitaTia dei n1orbi ».
Giornate mediche marsigliesi e coloniali. Organizzate da cc ~·Iar..€ille-::.\fé'.iical », si terranno dnl 20 .al 24 aprile. Il programma co1npre11derà. una serie di confer€nze (CaJ1tacuzène di Bucarest: cc Co·m pito <lello streptococco nell'eziologia della. soarl.attina » ; Ottolenghi di Bolog11a: cc Le acquisizioni recenti nella cura del cancro»; N. Bera:rd di Saigon, In<l.oci11a: « 11 beri-beri »; In1bert di Pa·r igi: « L'inn0sto osseo », ecc.)~ dimostrazioni pr.atiche; una -esposizione; a~t1rsioni (tra oui una in Corsica, llna sul1a Costa AzZ11rra, una in J;>rovenza) ; ricevimenti, ecc. Quote: 50 fr. p er gli aderenti, 25 per gli a ociati e gli studenti. La corrisponde~a va diretta aJ Dr. André Sauva.in, secréta1re général de.s J ot1rnées i\iiéd\cales )f.arseillaises .et Coloniales, a llée IJéo11 Gan1betta -!O, )fnrsei11e.
P1·ofessori universitari a ripos o per limiti d'età. Compiono i ]imiti d'età nel 1927, per esser nati nel 1852, i seguenti professori: Bocci Balduino, di Fisiologia umana, a Siena, nato a P otenza Picena (Ascoli-Piceno) il l " Jug]io. Ughetti Giambattista~ d~ Patologia generale, a Catania, nato .a Venaria Reale (Torino), il 1° luglio. ì\1orselli Enrico, di Clinica delle }falattie me11tali e nervose, a. Genov·a , nato a l\Iodena il 17 luglio. Scimeni Erasmo, di Clinica oculistica , a )les• .sin.a, nato a. Salemi (Trapani), il 20 ottobre. Lacbi Pila.de, d~ ..\.natomia un1ana normale, a Genov.a. nato a ie11a 1 il 1° i1oven1bre. •
Il . POI.1 CLINI CO
196
Il Concorso di Anatomia patologica per P e rugia. Iu seguito a lJa deci sione 9 ottobre 1926 co11 ct1i jl Consigli o di Stato in sede giuris dizio.n ale (Sezione IV) ha .accolto il ricorso d ell' i11teressato prof. _i\rma11do Businco, il l\it:ini.stro della Pubbl. Is truzj one con D ecreto 10 dicembre 1926, l1a revocato il Dècr eto 1° marzo 1926 con cui erano s tati .an11ullati e dichiarat i di nessun effetto gli at t i d ella Commissione giutlicat rice del concorso di Anatomia p at ologica p er la R. Università di P erugia. Gli atti quindi di quest-0 concorso si intendon o appro vati cou effetto da.1 1° marzo 1926 ~ non osta11tc il p.arere contr.ario del Consiglio della P. I st r uzione.
Il Comitato per gli studi sanitari aeronautici ricevuto dal Capo del Governo. L'on. Italo Balbo ha presentato al C apo del Go-
[ .i\~~ o
XXXI\·,
f .\~L.
5J
che le Bolaflio e c:o1nprend€J à: Seminario os.tetrioo, Diag nost ica g inecologica, Operazioni ostetriche, Lezio11i. I posti sono limitati .a 20. Dom.a11da in oarta da L. 3 ; quota di L. 200 alla Cassa u11iversita ri.a.
Per la sistemazione edilizia dell'Università di Genova. 0 011 R. decreto-legge n. 1974, pubblica t.o i1ella Gu;Jze lta Uffi ciale ., rt . 277 dello scor _·o a11110 .. ritenuta la necessità urgente ed assoluta. di .adottare provvidenze per l' a&c;etto e dilizio degli Istituti della R. Univers ità di Genova, è stato autorizzato sui fondi degli istit11ti di previ~enza 11n mut110 di L1. 13,000,000 in fayor e del <"01riune di Geuo-va, al quale è affidata l ' ese <:u7.Aone de~ lavori 1p ér 1a costr~1zione e la siste111 aY.ioue di detti istituti univer sit ari .
1
\erno i m embri del Comitato centrale per gli studi sanita1:ri aero11autici, convenuti in Roma iper l'annuale ri11nione, nella qu.ale ,sono state trattate inter essa11ti q11estioni riguardanti gli s tudi psicof isiologici. EraJ10 presenti il teu. gen. medioo Caleg:.ari della S anità 1nilitare, il ten. gen. medico Cav.alli della Sanità marittima, il prof. Herlistka, il p rof. B nstianelli , il prof. Bi1ancion.i, il prof. Gabbi, il prof. S clavo. ed il ten. col. medico Di Nola., rx.'llpo dell' Ufficio cent rale d~ sanità del l\ifinistero del1' Aeronautie;a. Il Ca po del Governo h.a riv>olto un cordi.ale salut.o ai co11v enuti co111piacendosi viva.mente . per l'oper a con11piuta e ringraziandoli per il c.ontributo ohe essi appo.r tano con la loro dottrina alla. soluzio11e degli impo1 ta.i1ti problemi sanitari .aeron.a.u' tici. 1
1
1
Scuola di perfezionamento in clinica oto-rinolaringoiatrica a Pi~a. Il corso p er 1a for111azione di specialisti durerà t r e anni ~d .avrà inizio il 1° febbraio; comprende dodici m n.t erie, in1pa1·tit-e da dieci insegna11ti. T assa •d ' iscrizione e t assa di laboratorio rispettivamente L,. 800 e L. 200 a n n u•ali; alla fine del terzo a nno sop ratassa cli esame L. 150, e per l'esame di diploru,a L . 75; p er il rilascio del diploma L. 300. Rivolgersi .al clirettore del1a :Scuola, prof. Gu·g liel1110 B ilancioni .
Corso per ufficiale sanitSl1·lo a Firenze. i ter rà a p a1t ire dal 10 febbraio, p er Ja dt1ratu cli u u bilncst re, n el R. I st1tuto d'Igiene, dir etLo dal pr of. Gi11seppe Gar de11ghi, secondo le n1od a.lità solite ; tas a. L. 302.50 da corrispondere alla Cas a U11ivers.itnr ia (pi.azza . Marco 2) ; iscrizioni presso l <t segr ereri.a della Facoltà medioa (Yin degli Alfa ni 33) .
Corso di perfezionamento di clinica ostetrico· ginecologica a Cagliari. Si terrà dal l 0 febbr a io al 31 i11ar zo, n ella R. ('l ini ca n'>t Pt i-i l'o-gi n~<'olo gioo diretta dal prof. :\fi•
Per un grande Ospedale a Napoli. Il Gove rno N azio11a.le, co11 visione elevata e profon1da coscienza dei bisogni della metropoli meridion,ale, 11a destinato 40 milioni per un grande Ospedale ohe allevierà la misera sorte dei reietti. U11 nobile tel€gTamma dell' on. Pietro Ca.stellino h.a d eg11amente ringraziato il Duce della su,a u,m an.i taria decisione.
Prima mostra della denna e del baw bino. Du,r a.n te i mesi di maggio e luglio si terrà .a Torin o, nel Par<·o del \ì a le11tino, llllia mostra intit olata cc L a donri.a e il bambino nel loro regno » sotto gli auspici del Fascio di Tarino, del1a Feder azione cc Pro Piemonte » e di altre .Associ.azio11i in·dustriali e commerciali della città. Sarà ripartita in 14 gruppi comprendenti varie categorie, tra cui·. GrUJppo I: La donna : Igiene generale e prod otti r elativi; Prodotti igienici per il p eriodo dell.a gest iazione; Igiene alimentare della puerpera e della nutrice; Estetica ed igiene dei capelli, della bocoo e del corpo; Profilas's i e n1ateriale s anitario ; t~'arm.aQopea domestioa. . Gruppo II: Il bambino: Igiene gen e1.·aJe e prodott i rel.ativi; Prodotti igienici per l'allevamento del b ambino; .Profilassi e m•a teriale sanitario. Gruppo III: La casa: Rjscaldamento, ventilazion e, illUiillinazione; Impianti sanitari. Gruppo I \ 7 : La cucina e gli alime1iti: Alimenti e bevan de . Gruppo V: Il lavoro d ella d o71 n a : Leviatrice, infermie.r.a, n utrice, ba 111biuaia ; Scuole per infer. mie r e . Grt1ppo VT: Jl d t p (l fa v oro : I stituzioni igienich e. Gruppo X: L a scuola: Igiene scolastica; Educaziane fisica; Colonie alpine e marittime. Gr11ppo XIII: La carnpaan a ed i v iaggi : Rtazio n i climatich e- e b alne ari. Saran n o .an che t en11ti co11corsi va r i e organizzate at t rat tive e trat tenimenti . Gli u ffici l1anno sede a T orino (108). "·ia Cesa,re B nttisti 1 .
[A.-..;No XXXI'', FASC . .J]
St:::Z lONE PRATICA
Spedizione internazionale per lo studio della malattia del sonno. E' stata organizzata dalLa Società delle Nazioni allo scopo di studiare a fondo La malattia del sonno nella regione dove essa è maggiormente diffusa. La spedizione fu deoisa in seguito a d una conferenza tenutasi in Londra nel 1925 ner lo studio ' di energici provvedimenti atti iad impedire il diffondersi del t erribile flagello, che min.acciia la vita stessa delle g1•andi colonie africane. La Oornmi~one è presied1rLa d al dott. Duke, s.cienziato jnglese che da lunghi anni dedica tutta la sua .attività a.I lo studio di questo morbo. N e fanno parte il belga dott. Van H oof, il francese dott. Lavier, il poct<>·g hese dott. Prates, l'italiano dott. Mario, Peru.zzi, maggiore medico della R. Marina, insegnante nella nostr.a Scuola di Sanità Militar e Marittima.
In memoria del prof. Lucatello. P~1· onora.re la inemoria del lJrof. Luigi L·u ca~-
tell o, il Consiglio dell'Ordine dei Medici di Padova deliber.av.a di ruprire una pubblica sottoscrizione per la fondazione di una Borsa, a caratter e assistenziaile, intitolata ial suo nome. I
Gli automobili dei medici non avranno la precedenza a Parigi. Il ·comitato municipale per la regol azio.ne d el traffico a Pa.r i·gi ha rigettato una istanza avanzata dai me dici, affi.nchè le loro auto.mobili godessero di speciali diritti di priorità i1elle str.ade, in casi di ohia,mate urgenti. L 'esenzione sta.b ilita p er i carri dei pompieri, nei riguardi delle norme peJ> il traffico stradaJe, è stata estesa .alle auto-ambula nze, qw.tndo trasportano ·p1azienti; ma il Comitato ha deciso che, se il privilegio venisse accorda to ai 5000 medici di P arigi, esso si presteTebbe ad .abusi incont rollabili. Si è s p en.t o a Fir€nze, in e·Llà di 84 a:1ni, il prof. GIORGIO ROSTER, che per 40 .a nni aveva impartito l ' insegname nto dell' jgien e in quel!' I stituto di Studi Superiori, oggi Univer-sità, fino .a quando nel 1918 dovette .r itir.arsi dalla scu-0la per chè raggiunto dai limiti d 'età. J\'f ente eclettica, l ascia un.a copiosa e varia pToduzion e scie11tifica, aggirantesi intorno ai 150 lavori . E diven-W.to clasico il suo volt1me cc l 1a clim~tologia dell 'I tali a nelle s11e a.ttin&n.ze cort P1giene e l'!l ~ricoltura » . Rivestì a.nche la oarioa di co,n sig liere del Co,m11ne. F11 un patriota fer vente e durante la grande guerr a prestò opera attiva di sanitario e d 'igienista inalgrado l'età avanzata. Era decorato della medaglia d'oro dei benemeriti della salute pubblica. Gli era stata consegnata l.a tesser a ad honorem del p a rti to f.ascista. Si è spento il dott. FRANCE CO PAOLINI , che per oltre un trentennio fu medico condotto e ufficiale sanitario del comune di Jesi. Nobile figura di professionista e di cittadino, prestò la . ua op~r.a oon .alto enso del dovere e con abnegazione, guadagnand-0si la universale stima. V G.
197
POSTA AMMINISTRATIVA. lJno svegliarino ai rita••d tar Le ricresciute sp ese di nlano d'opera tipo grafica per il nuovo caro-vita concesso agli operai grafici di Ro 1na, che è salito dall'85 all'88 per cento sul salario percepit,>, e~ il rialzato prezzo della carta ci obbligano alla più rigorosa economia nella stampa delle copie !°f P-1 1-'oliclinico, così da dovere limitare la tiratura alla quantità p1rra1nente n ecessaria per l'invio a coloro che sono in regola con i propri obblighi di abbonamento del 1927 verso la nostra Amministra-
.
ZlOlle.
Si fa pertanto appello a coloro che sono ancora inadempienti, a volere ottemperare a tale impegno senza ulteriore ind11gio. È questo un dovere che, chi non ha disdetto l'abbonan1ento, deve assolvere spon.-
taneaniente senza costringere l'Amministrazione a sollecitazioni « ad personain. » per le quali occorrono spese molto onerose. Si rammenta che aggiungendo al p1·czzo di abbo-
L. 5 se in Italia o L. 10 se all' E stero si, acquisterà il diritto di ricevere, franco di porto, il semi-premio: Una gloria della medicina italiana: Marcello Malpighi, scritto dal dott. prof. M. Cardini, docente di Storia della Medicina nella R. Università di Ro1na.
uamento -
Per inviare quanto è dovuto, servirsi di Vag]ia Bancario esigibile in ~orna o di Vaglia Postale tratto sull'Ufficio di Roma Succursale 18, intestato al signor Lu1cr Pozzi, Via Sistina, 14.
·~
IL POLICLINICO ,, SEZIONE CHIRURGICA diretta dal prof. ROBERTO ALESSANDRI
Il fa scicolo 1 (15 Gennaio 1927) contiene : LAVORI ORICINAL S:
I. - G. BETTAZZI: Sul tetano cefalico. IJ. - :lf. F.A.NUCCl: Sopra 11na ciste da echinococ.c-0 re_ tr~peritoneale della. fos a iliaca destra e del fianco. III. - A. MERLINI: Il tempo di ermor. .:agia negli epat.ici. R IVISTA SINTETICA :
G. ZANOTTI: La radioterapia. del cancro della lingua.. ....
PREZZO DI CIASCUN FASCICOLO L. 6.
I non abbonati a detta Sezione Chirurgica potranno riverli inviand, il rela ti'"o importo. mediante vaglia postale. al Sig. LUIGI POZZI, Via. Sistina, 14, aooiuno end• per l'Ufficio Joetale Succursale diciotto. ROMA.
[.-\N~O
IL POLICLINICO
XXXI\', FASC. 5)
Altre Riviste non di nostra editione concesse in abbonamento cumulativo con ''IL POLICLIJtlCO ,, pel 1927: •
Ri"V"is1:a d i N.Ialario1ogia. Rivista bimestrale.
La Rivi s ta di Malariologia vanta la direzione dei più illustri studi<>Si italiiani della malari.a: V. ASCOLI, c. BA· STIANELLI, A. BIGNAMI, A. DIONISI, E. MARCHIAFAVA, G. SANARELLI, ecc. Accentra i progressi che ven,g ono oompi"t:iti _d a !le nos~re conos~nze ~ul_la m3:1~ria in tutti i Paesi. Re-0a contributi- originali, relazioni, studi riassuntivi, recens1on1 s1stemat1che, atti uffic1a11, not1z1e. E organo uffic.iale della Società per gli StUJdi della MaJarùa e di altri Enti. La redazione ne è affidata Stl dott. L. VERNEY. Si pubblica in densi e ricchi fascicoli, copiooamente QJJu 9 tr.aiti. ~<lbbon amento annuo: Ita li a L. 4 O ; Estero L. 7 5· Per gli aesocii·aJti 1al cc P oliclinico » : Italia L. 3 5; &tero L. 6 5.
A
1-i
ri a 1 i
d. ' I g i e :n. e .
Periodico mensile diretto da.I prof. sen. CIUSEPPE SANARELLI della R. Un..iverisità di Roma In densi fascicoli illustra ti e corredati di t a..v ole. _'\:ccoglie memorie originali, studi riassuntivi, questio1ni dei giorno e una <iopiosa Tuhrica di recen s ioni, che rispecchiano tutito iiJl movimento igienioo internazi<Yn.ale; reca informazi011Ji di legislazione, amministrazione e giurisprudenza sanitaria e notizie varie. • Abbon a mento Stnnuo: Italia L. 6 O; Esitero L. 1 O O· Per glii aes.ocri.a-ti ·a l « Policlinico )) : Itali•a L. 5 5; Estero L. 9 5 . Ai med1ici condotti associati a l « Policlinico » gli ,, Annali d'Igiene » sono offerti al prezzo di favore dii L . 5 O. ma rer ottenere ciò essi dovranno rivolgere i esclu s ivamente ailla n«)Elrtra .A'.mministra~ione e p1iù ,precisamente a l Stig-nor L UIGI POZZI, dm via Sistillta, 14, Roma .
..Ri"V"is-t:a. d i Cli:t3.ica P e d i a t r i c a . La Rivista di Clinica Pediatrica. periodico mensile i 1llu.etrato, ai pubbliie.a a Firenze. Fondata dai proff. Giuseppe Mya e Luigi Concetti n el 1903, non ha mad iin. terrotto le sue pubbli.oa.Z!ion'i., an~he ~1 momenti .Diù dif ficii della guerra e dell'iimmed.iato dopo guerra. !!: ora cjiretta dai prof f. CARLO COM BA, C. e. ALLARIA, CARLO FRANCIONI, DANTE PACCHION I, GENNARO FIORE, ordi1nari di Clinica Pediatrica rispettivamente a Firenze. Torino, Bologna. GenoVla e Pisa. Continuando a, prubbliciare memorie orig.inal i, la « Rivis ta di Clinica. Pediatrica » nel 1927 darà e1peciali cure a lta rubri-0a della .:raeseb"Tla dell a ait-amva preoccupandosi d·i fornlirre al lettore una raccolta, .per quanto è p06eibile oom· pleta, di ciò che si pubbliea in Italia ed a ll'Estero, dm.torno alle malattie dei bambini. Essa si preoccuperà delle imiportaintiseime Questionii socia.Li che hainno raippoil'to coll'iniainzia e ne terrà informa,ti i &uoi let tori. Sarà poi corrisposto alle esigem.ze d,ei medici eserce1,;ti meiiamte la trattazione di argomenti e la ra,ccolta di notizie, che h anlilo attinenza più stretta -0olla pra.ti ca professionale. Abborn a.men to annuo: per l'Italia L. 50 - per l 'E stero L. 1 1 O· - Per g·1i associati al <e Policlinico n: per l'ttali,a eol ~ L. 4 6 - Per l 'Estero sole L. 1 O 5. 1
Giorria1e It:a.lian.'o ct:i Dermat:olog:ia e
S:i:filolo:fia.
( Continuazione del GIORNfJLE DELLE MfJlfJTTIE VENEREE E DELLfJ PELLE) . . 11 più ,a ntico pexiodiico della epecial·ità ilil Italia ed a.ll'Estero, fon·d ato dal dott. ca,v. c. e. Soresina nei 1866, pubblicato dal dott. AMBROCIO BERTARELLI con la collabor.a zione di tutti i professori delle Cliniche Derm~ edftlopatiche italiame. .Si pubblica ogn1i due mesi, i.n sei ragguardevoli fas-0icoli bimestrali, ricca.mente illustNllti, e il'accogl·i e l'aJttivit à che si svolge in Italia ed all'Estero nel campo dell.a Dermosd.filopatica con la Pllbblicn.z.i<me s ia di lavori originali ch e di numerose, selezionate recensioni. Pubbliica a ltresi gli atti della Società Italia.na di Derm.a.t ologiia e di Sifilografia. . Abbonamento annuo pel 1927: per l'Italia L . 1 00 - Per l'Estero L. 1 40· - Per gli Meociati al (( P<>licllini~o ,,: rer l 'Italia sole L. 9 !i Per l'Estero L. 1 3 5· 1
La Sa.1-u..t:e e 1'Igie:r1e
~e11a
Famig1ia.
Questa interessaote rivista si è ormai affermata brillantemente si·a in Italia che nelle nostre colonie all'e•ter~ per l'utilità del su-o contenuto. Essa è diretta dal dott. ESCHILO DELLA SETA e vi collaborano paroochi valorosi colleghi. LA SALUTE E L'ICIENE NELLE FAMICLIE è una lettura gradita pe r la sua varietà scientifica alla portata i tutti e grandemente proficua. L'a.bbo namento .annuo per l'I•talia, ooeta L. 1 2· - Pe r glri. associa.ti aù "Pol Lclinico » sole L . 1 O· 1
Inviare i Vag lia Postali al Sig. LUIGI POZZI, via Sistina 14, agg'iun g~Jltd,:O _11 per l' U_fficio postale Suoc._ di~io~to ,,, ROMA. .Per i Vaglia Baincari (0h~ d evono ieesere riao11ot:L}~!_ili in Roana) basta 1nd1r1zzare : s1g. LU ICI POZZI, via S1st1na 14, Rema.
Indice alfabetico per materie. ~ppendicite
aouta, st1bacuta e cronioa . I'n a. 180
.l tti u f f i ci al i .
» »
B ibli·o gr afia . Bisinuto i1ella. cura d€Jl a if ilide >> Jjla11orrag ia: esiti . » lt.\ RD \H HLLI A.: biogr.afi a >> Cisti dermoidi dell'ovaio >> Cisti cm aticl1e del fegat o n <1011corsi µe r condotte : prececlenz'1 ilei niiibilati ed in-validi nella 110111inft >, D olore ster11a]e » Dol ori nel quadrante i nfe ri or e d estr o '1el-· l'n rldom ~: di~rg n os i clifferen zialC' . n / 11fu1fu1>io: c t lU.'ia 1·iol<11 t a e occasi 1111< ,li lavoro .
l t.er is1no : sintomi oculari .
» ))
190 1 2 18,J-
186 191 180 179 ] ....
185 1 6
l\1alatti c ve11er ee: profilassi con sp eci ale r iguardo alla profilassi dell.a sifilide mediante gli arsenobenzoli . . l\t! er curio : s omministrazioin e p er via orale Nafta : i ntossicazione da "\·a :pori Operazion e di Paternoster o di L eot ia? Ossaluria. . . . l~ EDI F. i1ella biologia del seoolo X\TI . l{inoplas tic.a col m etodo d ella rotazio11e d€lla guancia. . Sifilide ('On geni ta: profil assi . ifilide e r editari.a larYat a . S if i lide e redit uri.a: se~ni .alla 11 a cita 'fu1uore ter atoide n el ca vo t or.acico 'l'umori ipofi Siar i : sintoni.ato]ogia . D lcer n sifi lit ica . · ·
» » »
163 185 186 176 186 172
» » » » ,> » »
168 184 183 184 169 177 183
J>ag. » »
Non- è conse~tita la ristampa di lavori pubblicati nel PoliclJnico se non in stguito ad autoriz zazione scritta dalla redazionP. È vietata la pubblicazione di sunti di essi senza citarne la fonte.
Diritti di proprietà riservati.
Stab. Tipo-Litografico Armani.
V. AsooLI. ~- resp.
ANNO
L~XIV
Roma , 7 Febbraio 1927
.Fase. 6
fondato dai professori:
GUIDO BACCELLI
FRANCESCO DURANTE
SEZIONg REDATTORE
PRATICA
CAPO: PROF. VITTORIO ASCOLI SOMMA~IO.
'
Os~ervazioni
cliniche : V. Luooarelli: Un intesi-vento per ferita del cuore. - E. Lo Schiavo: Emigl066tite post. paratifi.ca dest·r a. No f e e contributi : T. SP:vestr.i.: .Am1cora della ·cua.-a abortiva delle mala.ttie i·n fetitiive nootra.ne ·oohle inri.ezioni di latte. • Dalla pratica corrente: G. De-\recchi: Il ohinino nelle m ala.riche gravid.e. Commenti : F. Buonomo La. Roosa: Il probJ.ema ·d ell'ame&tooia nell a pra;t:.ioa rll"ivata. Sunti e rassegne: FEGATO E VIE BILIARI: Habere r: rCuira ch:rnrgica della colelitiasi. - P. Walzel : Ricostruzione d<>P·O operazio ni m al rius.ci te sulle vie biliari. ORGANJ DELLA RESPIRAZIONE: Dumareet: La dia.gnosi de11a tuberooloei polmo n aTe fibr06a . - H. Vincent: Localiz. zazione bronchiial e della fuso-spiro ch e-tosO. delle v·i e respira torie. - 'rERAPIA: C. Ga.mna: Il sa.li.ciLruto di sodio e.n dovenoso. Cenni b ib '. iog rafici. Accademie, società mediche, Congressi : II Congresso della Società J.tallia..na di Oto-N euro-Oftalmologia.
Appunti per il medico pratico : CASISTICA B TERAPIA: Cisti idatidee del polmone aiperte nei bronchi e pne11.motor~ e teraa>etttdoo. Emorragie benigne delle prime ne a.e1\ee. - Signjficaito dell'emottisi diniziale nell.a. tu.be~colosi. - Eooinoplasia e baso.i;lasia p leurica melle reaz1onii aiSettich e della pleura. - Le iruiezioni endo. ven?Be di -0alcio nell'asma. - Sul trattamento delLa 0 con ~a. SEME101 JC A: Il segno di Babineki. - POSTA DEGLI ABDONATI. VARJA : L'ereditarietà del cancro. Politica sani1aria e giurisprudenza : G. Selvaggi: Cont.roveraie giuridiche. Nella vita professionale : Ammi1I'Lietra21ione eanitaria- Cron3,ca del movimeruto profeseionale. - Concorsi. - Nomine, p romozioni ed ononidìcenze. Nostre corrispondenze : A. N eUllllann : Settima.na sport1iv.a sojentifioa a Davos. Notizie diverse. Rassegna della stampa medica. Indice alfabetico 9er materie. 1
Il volume d el dott. M. CARDINI: LA VITA e L'OPERA di MARCELLO MALPIGHI conce5so a gli abbonati d el Policlinico in sen1i-premio, ossia • franco di porto per sole L. 5 se in Italia o per sole I .. 1 O se all'Estero (il prezzo d el volume è di L. 20 più le spese postali di spedizione) è .finito di stampare e si sta confezionando. È riuscito un el egante volume di pagg. VIIl-124 ed è corre dato di un ritratto del grande biologo che l ' Italia vanta fra le su e glorie.
AV~ERTEHZA
Per d are modo a rhj è in rita}"do n el corrispondere il proprio abbonan1ento di ottenere il volume al suddetto prezzo di fa vore, il t empo utile per fruirne viene dilazio11,ato al 20 febbraio, termiu.c i1nprorogabile. P erciò anche coloro ch e trascurarono di aggiungere L. 5 o L. 10 al già inviato prezzo di abbona· m ento, possono pi:ofittare di questa proroga p er rimetter e tale importo ed anch'essi verranno inclusi n ella spedizic)ne del volume ch e sarà prossin1amente iniziata. L' AMl\tINISTRAZJ\)NE. I
os - ERVAZIONI CLINICHE . . O SPEDALE DI VIADANA.
Un inte1·vento pe1· ferita del cuo1·e pP.r il prof.
VINCENZO L UCCARELLI,
chirurgo-direttore.
Riferisco qt1esto caso di ferita del cuore, :iinteressante sja perc;hè il proiettile attraver5ò com1)1'ctan1en·te il ·ventricolo destro 1oonsenten1do la perrnanenza 1del corpo f\straneo 1p er 44 ore, sia percl1è si sarebbe ottenuta 1a guarigione spontanea se non vi fosse 5tata i11tolleranza assoluta per la presenza ,del tprJiettile nel sacco pericardico, sia infine, per il buon ·esito operator.io con~egu.to.
z.
.A..., di Enrico, di anni 14, da Pomponesco, la 1nattina del 27 giugno 1923 fu ferita accider1·
talmente da un cugino che alla iàiistanza di circa cinque metri le aveva puntata, per ischerzo, la
rivoltella. L'amm. -a,·,·ertiva un ·u rto al torace sinistro, .gettava un gri•do ed in 1p reda a spa\'ento, tenendosi la mano sul petto, cercava uc:cire dj .casa. Sopragigiunti i famigliari la facevano rientrafoe in 1Ca5<a ove sedutasi sopra una se1d1a e mentre si slacciava ~li abiti veniva co 1ta rta ·senso di soffocazione ed affanno. Da sola raggi.u nse la sua lS tanza 1da letto salendo una scala in muratura ed aiutata ·dai rparenti si coricava vestita perchè sentiva mancargli le forze. Sopraggiunto il medico, qu esti dubitò che il cuore fosse interessato e m1 fece chiamare. Visitai l'amm. ·due ore 1à-0po il ferimento, alle 12 ·circa. Teneva la p )sizione seduta come quella che m eno disturbi le arrecava alla r espirazione e le diminuiva il senso di ambascia. . \ Yeva 11 capo er etto e l'occhio irrequieto ed indagino&a. Pallida e lie,remente bagnata da trasudazione fredda. Polso ritmico. .piccolo e frequ ente. Pul~zioni 85. Respiro ritmico frequente. superficiale, eguale in entrambi gli emitoraci, 25 al minuto. ~on accusav·a dolori, si lamentaYa di lln , ..ago ~enso di costrizione aJ torace, mac:sime al giu golo. e pro,·aya uno spiccato 5enso di d ebolezza generale.
J L POLICLIN reo
·~oo
od i1ITuprim endo al corpo posi zj 011i laterali , il i:>o,lso aumentava di fveq11enza, i :iccer1tuava la co.s trizione ,e la 1deb(1l ezza, l 'a1n Jnalata si sentiv,a a m an0are e;d1 era costretta a riprrn,dc.rr la posizj·on e .seduta. Nel terzo srpazi10 inter co&taile sinri stro &ulla })aranternalc .S i n ota un •piCCO]O foro legg·enmente rOV a larc c1e.l diametro di 4-5 .Inrrn. c·l1r rasenta il inarg·inc 1su1p erri ore .dJella qu.arta costa. ~on vi è f•.)ll'O di uscita. L ' ascoltazionP 1l1'el p olm 011c non r iv eia nu11 a d1 anormalP; quella del 1Cu.o re fa notare i toni alcru1nnto }Jr ofonidli e lievem en te s·o,ffj anti in tutti i q1uattr:o foco,l ai idi ascoltazio.n e abitual e. La percu~sjonr ùeJ. t•Jifai0e dà risu•l tato negaitivo; 5oltanto J'area carid.iruca 01ppa:re .ailiquanto ingrandita. N•on vi è .sbatto Vioim.ito n è c111atc.m1esi. N1ess•11n ~)unto, a;d ~cciezione della f erita, 1 è tlolente aJJa pTesston e ·o spontaneamente. La sede ·della ferita eicr i .sintomd rjJevati iillducono a p en sar e a;d una ferita..d,el cuore, e ;poichiè le condizioni ·della malata lo permetto110 }.a taccio tna·51p ortare ailJ'ospedale. Come r iliev·o m ed ico-1e.galP .in :rap:p1orto a;l percorso ed alle azioni cJ1r p 0.sisono comrpdere i re~ riti al 1cu ore, 1d irò ·c h·e l'.a1mrrn . .contrar],am ente alle is tr.uzi1on.i rd1a.te, non iSOl·O corrnipletò da sola il J)Toprio nJJbigJiam en to ma a11chP 100 sola <l]ISic0se le soalle e raiggill.lnse l' autoin1obile. I l viaiggio dii cin1que cl1jl om etri fù co1npiuto senza sofferenz r ·tileva111i. <ì'uantdo gi"unfie all'ospedale Pra pre$socl11è nell e condizioni prece, rl E> nti ; .soltanto sentiva il bi1sogno d.i pro rsi jn letto t3td evitare 1sc·osse. In let to riipr•esie la p·o·sii zione sedu ta e maJ:grald10 il rd ivicto s i ost irnav a a vol er p0.rllare coi:i uni~ fr equenza r rd una copiosità v ·enb aile cl1e a. y·eva <lf\J ·ve~l)iloquio; Polso 90, ·R esp1iro 27, Temip eraP o u encto~i si 1p ina
1
1
1
1
1
1
1
1
1nTa 87.
[ ANNO
Un'al 1..ra considerazione in f.aiv-0re di 1questo 0aiu-
1dizio era dato dal fatto ·della pi·ccol ezza 1d.el proiettilr, ·di 6 x 3 1nm. e dal suo scarso ipotere di jpenct razione, .dovuto alla ' 'ecchia.ia ed 11miùità. d ella carica. Ciò ch e, :Ln·sieme allo scarso ' 'erisam•ento pe.r i1carldd·co, p·otcvano far e •ammettere la sol•a ip·erforaz.i on.e del p eri1ca.rrd.io o, se p erf.ora· zio111e deJ ouore ·vi fO&&e stata, la possibilità (li t1na ,g ua1·iJg·tone s p on tanea . Sembrava, in.fatti, verosi.m ile p ensare cb e il proiettile ,·ecc.hi o, di ca.liJ)ro pj ccolo, 1&p arat•J aid una ·di stanza 1Piroporz,i on.al1neJ.1te 1d.i.scr eta e ch e p er g·iunta, così cosme dimostra,,.a l 'iesame d ella f erit a, avPvo. smorzato il c:uo poter e l)eneiraitivo ·urtando e c·ontundendo il n1argine su'P eriore del1a quarta c·osta, av.esse potuto Bolt anto 1)erforare il perico.r d,i o o semplicem ent e .coniundPr P oid aip·p ena parzialmente mtere ~1sare la 1pa.r eite a.n teri.ore d el \rentrtc.olo cardiaco. Dllra11te 11 r·esto. ·del .g iorno e pa1--t e <leilila i1ottr~ le 10on·diz~oni 1della malJa.ta rilnasero invar]ate e con una teI1Jd1enza al mig11 ioramento. Dopo la n1ezz1a.n otte, i.n ve.ce, senza una causa apprezzabile si sano avuti oudori copi-0si, acce5si di soffo1cazionP e s piccato tSen so idi .costrjz.i.one alla g·ola; Polso 95; R espiro 30; T1arnp. 37,8. ~L\}la m.a1tin.a ldel 28 l e rCOndiztoni erano ton.1ate diSCTe tC', il polso rr.a sc·esio ad 80, temrp er atura 37,4; il rl' sp iro 20. DuTaa:ìte il gLiorno J'amm. s.i ristabilì di ta11lo ·da illu1d1er e ch e si p otesse e.viftare 1'.intervento . .l\J:l.a 1ser.a, peTò, ricom1par.v·e qu,asi im.prov·, risa n1em·ie, e1a1 ancora senza •u·n a oausa apprezzabi.lP. u11 n1110\' 0 aicce5so aocO'ffi.pagnato, questa ' ""o1ta, oltreochiè dal senso di oolffo·cazion r r da s u,d or i a.ncl1e da discl"cta &Ulbcianosi, flrit1mia ·e qualche interm itten Zla. P oic:l11è l1n nuov,o eisam e d ei toracr no11 mi ri'~el ò aloun faitto ·e vi d ente a ·carico ·d Pi 1 p10,I moni r del ·cuore. .all'infu1o ri tdeJila l i e,re am·p iezza del1'arP a •card Laica, gJà rilevata, pen s::i i eh r g l i ace.essi ·fossero, v1 ero&imi1ment~. da n.ttr.i'b uir,&i a.lln intoll·el'anza 1deil p;roi ettiJe e·d alla azj•')ne .sfjn10 lante da esso esercitata. Pro1un.g andosi l'acre. o 1 i::1ec~si di imten~enire la nottP stf\Ssa. ma essendo. poi 1nig1iorate le 1condizioni d ella m·alata <.lura11t p i pTeparativi, potei operarla al mattino. In terza gforn aita, 44 ore . dopo iil f·erhm1ru to, 00 aidi1U•''ato id.a i 1d·ot tori L olli e ,Sann1azzaro pr;:it icai l'•i nterv·ent.o sotto narcosi eterio-morfo-atro11i 11ica. I11,ci1sion e ·c11rvi1inea a iconvessi tfl st er11ale <l all(I ~e0nnd a alla sf>ìttin1a 1 costa sin i stra: ResPzion<' ·d·ell·a terz.u., quarta e ·q·uinta costa con sportello n cerni,era strrna·1P : .l\,Ilarciaturn :della ma1nma ~ ria sini5tra : P eri cn.rdiotomia: Estrnzi one ciel i)roiettil,e dal saicco peTicardico: • u tl1ra drl p erl ~ cardi o 1con J)''rmanp.n zn cli zaffo: Sutnra flella ])arete con zaffo ip leuri co. L 'inte!'\'('l1to 11r.ore d è sol.l ecito e srn za i11 convrni 0n1 i id a l)'aTtr rl·e1la ·m alata: Do,~etti . oltant o :ostitnire, t l'Jn,p oran en mente , con una suora. u110 cl rglj ..A.ssi1Sitent i 1pe1,rJ1è impr~ssionat o clnlln \'i sta tlel c11ore J>Lll::,ante e ielalla schi 11n1a che il t--110 ·lihattito 11r 0Yoca,,a 11ello car o \'<)rsn1nrnto en1nt iro rncloperiicaT"dico. 11 seno plr11rico :poi è ·ollarsi con faci·l i1 ù e J1on ~i -+ToYò per 111ulla infP!'PSSato cln1 proiettilt• n (· clall C' n1an0Yl'<' operatori e. 1 el p t'riea 1·dio . i l'in,·enn c una mo·di ca qu nntitù cli sang:11e 1iqni<lo ch e 1l i,·enn0 .srhi'umoso r d oscn rò il cnIIlJ> ). E ~p1 H 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
1
A111)li1catn la, \'eecica ·di gl1j acicio sul torace, qu e"ila ·d iride 11'n iromed,i ato ·va111ta.gg·io in ·quanto l' nmm. provò ·b en rs. ere e senitì diminuire ii l)TOfon1do l)n. o 1d'i -caJor1e cl1'e avvertiva dj etro tutrta l·a rrg i 011e strr11a.le simo .al .g.iiugulo. Do1p o t1n l)reve ripo·so l ',a,m m. ·vi·en e sotto~o sta nll'rsan1 0 rarllolog·ico; cl1e r jcs.ce m oilto laborioso "'i<l11tc la .i rrequie·t ezza. C'ld insoffer enza d·e.lla inf t'Nn'a; 1ant oc1c.h 'è si è r..ostr:etti a ri correr r allo tativ•o 1d.el B oi di-T rotti r d n 1g·io,·arsi ·d i a1iift ci 11.c'T in1p odi.re ]'l' rrudiazio11'i luminose !dcl it.ubo. I . . ' csa.1ne ipra li r a.to 1d all ':.i.\..s&i sten te :naidi oJogo, clot t0r E. TJoll1i, dà qt1esto reip erto: C:orpo estranro c.c>1n 0111bra di d110 cent. m obilP con i movi 1ncn ti cli la1 r r1.lità d r ll ' inlclivi·clu o; Lievic ' 'r1·s1an1cnto ·p eri ca t'dico. 1
1
1
1
1
Xnn 8i l'Srg1ur lél ra1clio1girafi a p er l e condizi o11 i <11•lla n1alata. Pt'l' quant o il reiprrto ra1dj0Jo.gi co con sideri il 1>roi rt1ilf' 11ricse11 te e mobile' i1el ventricolo -O e&tro, 1·nlta,Yia principal1nrmtr ]}er la lu11gl1czzn. (cm . 2) i.: hC' in . r n so \'f)r1iica1 ~ a S1nir11e 1'01111bra. d r l piroif'itilt) tl·ura11lr· l r ])Ulsaz io1\i dc-1 c11orr risipetlto n.1 ~uo t·a l il)ro r Pal e cli 6 x ~ m1 n1 . e pcT il discreto spo::-it.arnc11to tra \~en o c11r 1'01111b ra (:0ifl110iC' llC'i n10Yi n1 r11li laterali. giu cl i ro elle il p1~oietiile d ebba t rn\'()rsi lilH'l" ) l)el ~n ce o l1C'r icn11di,co. Qu rsto gi11dii'io ctl il rilicYo 1clc?l l o sca.r so v er s a1n e11to mi cl er·i1 l 0 n n a ~c~pra..;;.. .p!drr~ acl llll ir1trr,~rnto; sp el a:n1ln. iTlY C'CP, di rP-n1<lPre l'n1n1n. po$ il)il111e11te lln1 purtatrier sr - co111P iìll tal11ni casi è ay\•en111o 1
111 1 "'i::-iu11'in<lìca7.itn11 1
~01rg<'rù
pf'lr
t111
i111tervenio.
XXXIV, FASc. 6]
1
1
1
1
1
1
1
1
•
f ..\N~O XXXI\·,
FASC.
6]
201
SEZIONE PRATICA
ra.n•d-0 co,1 .d.ito ·l a caviLà pericardica. incontrai suJJa sua i1arete 1posteri1ore, li'ber o, il piccolo proiettile che estrassi. P er cl1è jJ cuor e non sfuggisse di mano lo a:fferrai con una sottile c·.}m•p re&sa di mussoJa e lo sollevaj; Dop 0 a vere detersa tanto la surp·errfic ie 1d·e'1 1c11o:te com·e .l a cav~tà endoip1ericar•di ca procedei all'esam e : Su11a ;parete anteriove e sì1 quell1a po·ster ioTe ·del cu or e, e precisam,ente stilla porziooe m edi.ana del ,·entricolo dec;;tro, pr.es·&occhè al medesirruJ Jjye,llo, si notav ano due p.icicole fe.r~·te lineari cli cin.que o sei mm. di ltN1.g1h ezz.a, d:iJsposte t rasv ersa:Jm.e.nf·e. al l 1ia1S1Se longjt udinale del corpo , circon'dia te 1da UJna maicc11ia rccl1i.moti1ca di un cent. circa di diametro. ILe f erit e e'I'ano en trarnbe ieolla·h ite e rircoperte da t1n esil e strato di san gu e ;p1res·5oc cl1è coaguJruto; Sulla suip1erficie .i nter,na rdella ip.arete rp1osterior e del peri1ca.rtdio, i.n corr i.sponld1enza del livelJ,o diel foir o ciardiruco, vi era u.g ualrmente una eccl1i'.moiSi di forma irrego·l arn1ente circolare e del dia.m etro a11)prossimatJivo 1dii dlU e o tre centi1netri. Stante la esigiu.i tà 1dielle f erite, la S'car.si5!s.i1na cmorr.aigia cui .avevano ,dato lu o,go, prece1d('nte1nente, e la perfet•t a tenut a :dli es P non giu1dicai nec~ss ar:ho sutuirarle. ,\ ttraver s.o la sutura del pericardio, 1Pll'élJti1cata con catglut z,er o, posi u.n sottiJ e stu elr.) di garza comie zafrfo; .L\ltro zaffo, più cosip~ct10, posi · rutt rav erso la sut ura della .pariete toracica pe.r d·r e11nr e la pleura. L'amQn. ol1e a,·€1\·a so1ppor tato ottilltlam ente l'in1erYento, ebbe pure un r.is,reg·lio soll·ecdto e regtol are; 1Si mantenn·e trélJnq1t1illa., in posizion e supina P 1cQntent1 a 1sin o ·alla sera. Tem1perat1u r.a 38, Pol•s o 82, R espiro M . n urante la notte, ip erò, si ;fece agitata ed al mattin·~ il rpol8o ritornò ,p,iccolo, fr equ,ente, aritmico ed intetmit tente e ricoo.npar,,e lo stato di ansia ed u11'0 srptic ciato pallo r e. Da un es•a.m•e praticato n on rilevai. nulla ,a ,cari co dei polmoni, id ellr pleuri e del p er~cardio <'l1e potesse ,giustifi care questo s.taito di cose. La temperattira .era imtanto discesa a 37,2; ·i1l IPOl&o in,rece era ,a SO ed il r espiro a 28. Pensai crui ndi, cl1e p9tes.se tratta·l'si semp1licern1en1:ie id i jjntollrranza iper gli zaffi e seduta stante li tolsi. Ottennj, così, un impr:)' '' ' i5o mj,glioronnen1o. :\ligi1ioramento cllie rprogredì ogni giorno pi it i·enden·do l 'an1ffi. 1conten ta ~dì inattesam ente priya di qualsiasi sorffer en z,a. ,J n ses•t a .g i ornata tolsi i punti e dall'esam e praticato ·r ilevai subottusità aJla base del torace sinistro; ~on febbre, 11erò, nè tosse. J,a ·&era ctel settimo giorno, jn,'ece, il 6 lt1glio, l'amm. presPntò ele,razio11e trrmica (38) ('oli:pi di 1o se r rc'spiro alquanto a.f fannoso , noncl1è srfrega1nento plP,urico 1b a&nlc siinistro. Il 7 l uglio pc:tra ssi 200 eme. idi liquido siero 01natico ; la f0h, hre, la to se e la freque·n za drl re piT'J si att l"'tl·ua ron o 1U11a l1ll~\·a tonaoe11tesi pr a:tic:.-lt.a. il 14 l u.grli o rliedP e ito a 350 .eme. di licp.1ido poco emati.co 1nn. purulento e nlquanto fetid o. L'P ai11c microsco'Pico 1lel ,·er an1e11to non .riy·elò 1J>re<;e11za di ger1ni. l ~na !OO'açe11tr i praticai il ~O ed ll11 'altra an·cora il ~5 estroc11do O·g!li ,~olta 250 c1nc. di liq11i•do "Cl1iettail11e11tr purt1le11to. T.. a t.empr.rat1ura., intanto, si mantPnc>\·a a 37,1,_. a 1 n1att ino e 38 la sera ; I . 'n1111m non Pra soffcrr11te e In to~ f" e l 'affan11 "1 t rnno :co1l11 ix1r ' i. Il 2 lt1glio n1i deci i a ù aprir(' 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
. la parte inrferiore d ella i11cjsionc operato1·ia e at0
aJd essa r aig;giw1gere la cavità pleurica; Ciò cl1e valse a drenarP uff jcientementi-l la raccolta ed a pern1 ettermi di praticare CJ1 1otidiJ11 ~ 1 a~ vature con a eiq11 a ossigenata tlPlla })l? u1·:. inistra. 1Da questo m oin tento le .concli zio11i migliorano di gion10 in ,giorno celermente e l ' an1.m. p ;Jt è e:::-sere dimessa dall'o51pedale il 12 agoc;t·1 aven~ l o bisogno di a11cora poch t- 1nedj ca.Lio11t I er fare cicatrizzare l a piaga or1uscolo cutanea. Mi son o occu1)ato ancora d i ,questo a.rgoment·0 (La clilriirgla del c1lore, tipografi a Cava.Ida, \ 'iadana, 1920) e a d esso ijma11èo il le1toi·r 1per tntt i i dettagli e datL :\el caso prc ~.~ nt(; Ti levo breYe:in enite cl1e esso è importante prrct1ù la guarigione dell-e f er ite ldel miocavdio so,no gua!'i~c sponta~ea1mente : p erich1 è è ' rerosimi1e 1cl1e se n on vi fos se stata •una particolare i11tollcran za 1pC'r jl proj et11:1e l'i nterv'~nrt o 11>iote,1a essere e·yita to; l 1l'l'C"l11è malgrado la ferita 1'1amm. fu in grado di cc>n1priere 1ungame11te 1n0Yi1ne11ti e più ancora ne avr ebbe compiuti Sl"' fo&s r stata Ias·c1ia ta libera. Da,l lato ooeratorio rilev o c11e lo Siport01Ilo a cer.. niera .sternale, interna, con la re C'zione della ter:aa, quarta e quinta co~ta l1a11110 risr>osto -egregjamen te a r en dL:-1 r e la ·visi bilità co111pleta e l 'intervento ra1p-ido r pr.ivo 'd i postu1ne conseguen·zc n ecrot1 cl1e e stati·cl1e 1de11a pn.r ete tal.'ac.ica. H o riveduta cli r eoon te l 'a11uu. Es&a è seimpre st ata bene, l1•a p il uto accu dire li!Jl31·amente ai la,·ori di casa e ùi campa.._gna P 11011 11a rnaj a,Yu1 i dist;urbi respiratori o ca~di ac i. L ' e am e 1d1cl1ln r i?gione oper.ata, oltre alla ·cicatr ice j rrego1lare soltanto n el ·punto in cui pern1asc lo zaffo, IP'fesenta un li E','0 aV\·ailla1n ento i11 corri s11onde11za ò ei 1pnnt i oYe fu prati catia la r esezio110 costalCl. ~·Jn Yi è rj en Lr anza inter co. tale 6istoJ ica ; I'aTea cardiaca e 11ormn1e; 11ormal i so110 p11rr i temi. .:\. trP an11i d i d i•, :tn11za n on si r i1le\'ano, ·qu i111di, aQteraz•i 011i funzion ali , .aist11rbi sog-g1etttv i, r11i11orazi011i org.an !cl1e cbr l)Os~ano imputar5i alla ferita o<l al l'i11ter' 'ent'> : Il torace è 111 toto beill' e simm·et r ica1ne11 te S\'i1upipato ; pa.ri1nenti il eno è ' 'igoro o ti sirnmetr ico. \ .ulla 1si tilev.a, pure, dall 'Psu n1 l) radiogra.fi{',O. Ci ~ arebbe da fen1 11a t si ulla ~n v11u razjone s0pra,r:\·rnuta, tanto più cl1r, <'OffiP si disse, la 1pleura 11on era stata intPressat a dal 11roiettne e n ea nche dal1l(=l m a nualjtà operatori<); ma qi.1e. ta è u 11a fl\,.enj enza ahhn ·tnnza co1l1t1n e e t,crr1ibil1r . ~rl Ca$O n ostro i n cni si chh c• u 11 \'ero e proprio emrpie.n1a co11 sacco ipleur ico i11 tegro Il in i 'PUÒ 1ccrtiamentP attrihuirt> l'infezionP a <lPficir nz.a 'di asepsi, ma drve logi ca1ne11te a.ttribn ir i a1d t1na con co1n itanza <lo,·uta a l trann1~ operatori o. . La spiccata e J)él rticolare i11t olll,l'anzn cl rl pt·r1- · cardio per i conpi estranei è, i11 que to caso, di· n10 trata n on solo clalla ~co11ipar::,a con11 1l.eta det o-raYi di turbi allorqt1anc1 0 fn allo1ttanato i! proiettile lDél ancl1 P dal rip1~esPntar j dl'gli u.~.ual" clist11rhi ap1)ena cessata l 'nz1011c 1della an t• -1es1a 1• . imi ln1 r 11 te spariti e· 1n I' al lo11tana11H•n t o clello zaffo. Ln pi ccolezza del pruil•ttilt> l1a Cl 1 11~t·n tita 1 a guarigio11e pon11a11fla delle ferite P.d <sclu ~o la po ihilitù <li accidL)nti po. tun1 i l' tnr<li\ri. trav er~o
1
..\Ila e~tesa cc.1:-:ii,tica d <l n1 ") rifrrita tll! Lo r1t1rur!JiO llel cuo1e , ti11. Ca\·a lcla - , .ia·d ana. 19-?0.
IL POLICLINICO qui aggiungo la letteraitura che 1da alùora ho r8JC~olta. Cito anzituttJJ •u n caso non o.p erato, ed anr.l1e a me sfuggito nel mio lavoro, che ha im. portanza .p er gli esiti delle ferite del cuore non operate. Si tratta id.i · una osiservazione d el dott. Nicolò Frisi medico di Corato (Bari), riferita nel n. 6 .dell'anno 1834 pag. 610, dell' « Antologia medica » di Valeriano Luigi Brera, tipog. A. Bazzarini, Venezia, 1834. I·n quell'epoc·a, in cui si sosteneva cl1e: Letl1alia .5 unt ex necessitate ac insRnabili.a V'Ulnera qu.ae cordis su1bstantiam penetrant: Haec en:Lm p.r otenus hominem e vita tollunt; e Mariano Sante confermava che: dicimus igitur omnia VUJlnera ·substantiam cordis offendentia e&se mortifera, ecc.; .i.n quell'epoca, qu€lsto caso di ferita 1perforante del c•u ore, potè (iìOpra vvivere per dieci gjOII'ni, dQIP'O 1dti. che mori per sinoo.p e dovuta a fuoriuscita dei coagoli che -sino 1a llora e con promettente stato del malato avevano reso il ·cuore contenibile. 1
\
Joumal id.e chirurgie, pa.g. 526, 1920. Rivista Osp·e daliera, pag. 655, 1920. D. MARTELLI. TLp . S. Bernardino, Siena, 1920. MAQUOT et COSTANTINI. Revue de ChiT., .p ag. 257. 199...-0. Journal de Chir., 1920, pa·g. 383 e 447. Zentralblatt fur Chir., 1920, pag. 1114. zent.ralhlatt fur Herz. und Gefàsshranh., Oct. 1920. Zentralblatt fur Chir., 1920, -p·ag. 748. Journal de Chir., 1920, pag. 320. P0liclinico, S·ezion e pratica, 1921, paig. 155. Jonrnal de Cbir., 1921, pag. 496 - 249 - 170 - 171.~ Bull. d. Soc. médic. de& hòpit. 1d1e Lion, 6 fevrier, 1923. Zentralhlatt fur Herz. und Gefasshranh., n. 3, 1~2. Med. Journial o f AustrFllia, 21 .l<inv. 1922. Jo11rnal of tl1e A.mer. tnPrl . Ass .. 29 avri1 1922. MoNTAN~RI. La chirurgia riel cuore, 1923. PuccTNELLI. Bollett. :della Regia Accadem. medica di Roma, 1924. MAMRRTNI. Società italia·n a cli chirurgia, XXXII ConITT'., 1925. • PolirlinioC··o, SP-z. Prntic·a, IJ>ag. 1:>?1 - 19'26. Le Scalpel, n. 32, 1926.
[ANNO XXXIV, F ASC. 6]
circoscritte, con1e ascessi, e con &ede varia, mediana o laterale. Nella 1pr:iJina forma trattasi di una linfocellulite dello scarsis5imo connettivo intramuscolare e del connettivo sottomucoso, ridottissimo sul dorso della lingua. La rarità delle flogosi acute profon1de della lingua contrasta .o ) Il la frequenza di infezioni acute a carico ·degli altri organi del cavo bucco-farin. geo, i quali frequente·m ente ammalano per la ricchezza ·di germi os~iti abituali delle primis5ime vie digerenti e respiratorie, e 1p er la facile esaltazione della loro virulenza sotto l'influenza 'éli condizioni molteplici, facilmente determinantisi. Se le glossiti aicute totali sono rare, ancor più lo sono quelle a carico di metà dell'organo, specie se tali fin dallo inizio della manifestazione del flemmone, quando ancora il processo infiammatorio non si è circoscritto, detemllinando la formazione di ascesso. Bennet· (Wash. Med. Ann., 1906-7, vol. V, pa gina 267), n ella sua statistica riferisce solo 36 casi 1di glos.5 ite acuta ·di uno dei due lati; nè posteriorn1ente in quest'ulti·m o ventennio i casi illu· strati furono molto num·erosi. In genere si osser'rò che 1p rin·cipalmente nelle forme a·d andamento pj1'1 mite si ebbe l a localizzazione ,d el processo in fettivo acuto, fin ·dal 1perioòJ iniziale flemmonoso, ad u no dei due lati. Intere55ante perciò rp uò essere la illustrazione del caso idi emiglossite destra, recentissimamente or.cor so alla mia osservazione, con note cliniche del massimo interesce. M. D., a . 20, 5tudente. L'11 giu.g no c. a. s1 am.
malò di infezione intestinale da B. paratifo B, accertata con em )Cultura; la malattia decorse con perio do febbrile di circa 15 g., e la convalescenza fu altrettanto regolare. Il 3 agosto successivo, dopo strapazzo, l'infermo avvertì malessere generale e vaghe trafitture n ella metà 1destra idella lingua. Quivi succes5ivam ente dopo circa 12 ore notò aumento di volume, di poi graidualmente ~ro.grediente, fino a raggiungere in 2 giorni •dimensioni doppie del n 1rmale. Contemporaneamente dolore lancinante alla lingua, con irradiazioni alla guancia d., disfonia, impossibilità di 1deglutire cibi anche se misolidi; stentata deglutizione idi piccole quantità di liquidi; abbonidante salivazione. Le arcate dentarie erano divaricate, ed a livello dei premolari •distavano tra di loro 1 mn. La punta della lingua era 5postata verso sinistra, fino a raggiungere il canino di sinistra e sporgeva dall'arcata dentaria di qualche centimetro; sull'arcata dentaria inferiore poggiava il margine d . della lingua, tumefatto, arrotondato per l'aspetto globoso, assunto òa tutta la metà id. ·della lingua; eos.a era di volume doppio del normale, specie nella metà ar1t. S11lla superficie superiore ed inferil )re 5i notavano le im•p ronte dei ·denti; la mucosa si presentava n omnale, fortemente impatinata anche sulla 1
1
1
CROCE ROSSA JTALTANA. AMBULATORIO MEDICO-CHTRURG. 01
BARAGIANO SCALO.
d~stra. direttore.
Erniglossite postparatifiea Dott. Eou ARDO LO SCH1 Avo,
Per quanto si può ritenere frequente la glossite superfici a Je, che meglio tPOtrebbe rientrare nel crupitolo delle ston1atiti (Braca), quella profonda o parenchimale è la più rara e forse la più importante per il quadro clinico e per gli accidenti n cui può dar luogo. La glossite prof•)nda può manife5tarsi sotto :forma di. flemmone o, nelle forrne più attenuate e
,
[.AJfflo XXXIV, FASC. 6]
203
SEZIONE PRATICll
parte sana; ·verso la faccia inf erior·e a destra era tesa, arrossata. L'edmna diminuiva verso la base della lingua e si intrave·rlevano pilastri, tonsille e faringe normali; pavimento orale libero. La m età d. della li1n·g ua si presentava di consistenza duro-elastica; era fortemente dolente, iSpecie a livello dei premolari. Non carie dentarie in atto; JJrotesi multiple di r ivestimento ad ambo i la ben conservate. Nulla rdi abnorm·e nelle cavitf nasali. Temperatura 37°,8 C. 1Coll11ttorii caldi, €mipiastri di linseme nella regione sopraioidea laterale ·d.: al 30 giorno l'edema si circoscriveva v·erso il dorso e sul martg ine linguale, specie a livello ·dei premolari, 1dove .successivamente si formò una tumefazione della gran·d ezza ·di una piccola mandorla. Al 4° giorno da essa si aspirò con siringa sterile del pus, dal quale si is)lò il bacillo paratifo B, in cultura pura. In seguito il pus defluì ·s pontan·eamente 1da1 foro ·della puntura esiplorativa., ed in 8° giorno si ebbe r estituzion·e IP·r esso che al normale delle dimen•s ioni e ·della :forma della lingua; ne resi·duò un lievisoimo aumento in toto di :volum-e 1della metà d. Si contirwano i ·colluttori caldi. In decima gior nata l'edema •della m·età d. della lingua ricompare, prqgressivarnente esten1dentesi dalla metà anteriore alla base, fino a livello dei 1pilastri; raggiunge la metà ·d. dimensioni maggiori c•h-e nel prim10 periodo e si ripresenta tutto il corteo dei sintomi subbiettivi e funzionali, prin.cipalmente r espiratori. ,N ella metà 1posteriore 1d., il solco gengiva-linguale .è leggermente edematoso, però è conservata la sua forma, che si OJ·n tinua in avanti con 1profondità perfettamente normale sulla. linea. mediana. La metà d. della lin.g ua anteriormente è 1dura elastica, ver so la base è dura fibrosa, ed 1è dolentissima, sp.ecie sul margine e verso 1a fa oc i a BU·p eriore a livell·o del 1° molare. Temperatura 380-37,8°. Si praticano ·c olluttori caldi ed empiastri caldi al collo a destra; ·dall'11° 1giorno a giorni alterni, iniezioni di vaccino (1) allesti~) 1dal B. Paratifo B isolato dal pTimo ascesso . Al 12° giorno si ha remissione dei fenomeni flemmonosi, i quali gra·dualmente si vanno attenuando, ed al 14° giorno sul margine linguale a liveJlo dei molari si pr·esenta una tumefaz-ione, che nel giorno succes5ivo, limitando si, assurrne i caratteri della prima. La puntura esiplorativa dà esito a pus, che continua a d·efluire attraveroo il forarne anche successivamente. S·comparsa gra;duale della tumefazione, fino alla r estituzione al norrnale ·delle dimen5i oni e 1della forma ·d·ella lin1gua in 18a. giornata 1
1
1
1
1
1
Il caso innanzi illustrato è degno di consi.dera· zioni varie, in genere concordanti con quanto fu n '.)tato d<l>gli altri AA. nei casi di emiglossiti. In n1erito all'età il nostro caso non offre occasione a consi!derazioni speciali, nè gli altri AA. vi rileYarono alcun chè di speciale ~ull'ar.gomento . Solo Butlin conclu·d e che le glossiti sono ,p iù freql1enti 1
(1) Il vaccino come le prove culturali e batteriologiche del pus furono allestiti pres5o la R. Clinica Cl1irurgica di Roma.
n-egli adulti e che si presentano più fr equentemente n egli uomini che nelle tdonne. L'importanza del caso innanzi illustrato diviene maggiore consi·derando che la flogosi acuta della lingua insorse dopo 1'infezione inte&tinale da B. Parat·ifo B. Nella letteratura non mi è riuscito trovarne altri casi. Si può S1piegar e la insorgenza di essa con la presenza in circolo di germi, i quali si siano localizzati nella lin.gua per cause che 5ifuggono ai nostri ap1prezzamenti. Ciò si può desumer6 •dalla sede ,di inizio della infeztone nella metà d estra della lingua, tenuto conto che man·carono cause traumatizzanti o so1uzio-n i di continuo ap prezzabili della mucosa lingualf o infezione del faringe, ecc. La ricchezza della anastomosi ·d·elle vie linfati r.he sottomucose fra i ·due lati spiega invece il manifestarsi della infezione totale della lingua (più frequente), sia quando esistano soluzioni di continuo ·dela mucosa linguale, sia che esistano infezioni ·d egli organi vicini, quali delle tonsille, delle glandole 5alivari, ecc. Tale concetto sostenuto da Combier e Murar d (L a Presse rnédicale, 13 settembre 1922) nella pa· togenesi delle glossiti unilaterali fu confermato da \Vorms e Ber.ger (La Presse médicale, 11 novembre 1922) ; que&ti ultimi credono che il setto linguale costituisce u·n a barriera al diffondersi ·d ella f1ogosi all'altro lato e credono perciò che i11 tali casi l'infezione parta dal c·entro dell'organo. •Conforta tale concezione il reperto batteriologico e ·Culturale ·del 1p us rtcavato dal primo asces. so, ipoichè. se l 'infezione si fosse originata dal ca\TO ·orale, facilmente altri germi, ospiti abituali ·d ella bocca, si sarebbero associati al bacillo paratifo B, isolato invece in cultura 1p ura. Inoltre la sede laterale in cui ebbero a formarsi gli ascessi, nella loggia compresa tra l'iioglosso e il genj oglosso, di·mostra che la origine probabile della infezione fu dai vasi linguali, cosi come J{jlian so5tiene avvenga in tali casi. Lo strapazzo, che precedette all'insorgenza dell'err..iglossite, può soltanto invocarsi come causa debilitante dell'or.g anismo, poichè nel primo periodo 1de1}a malattia la osservazione diretta, potuta 00Ill1Piere a carico 1della r etrobocca e del faringe, fece esclu·dere la ·p resenza di faringiti, tonsilliti, le quali, come le infezioni delle glandole salivari, furono m enzionate come precedenti mor· bosi delJ a glossite. Nella letteratura sono noti altri casi insorti in segu1to ad infezione tifoidea, a eresipela, a vaiuoIo, ecc. In nessun altro caso fu isolato il B. Paratifo B sia in coltura .pura rehe associata. In ge1
..
204
IL POLICLINICO
r1erc prevalsero le infezio11i miste. Le forme più gravi di gl•.}Ssite furono _:quelle nelle quali si isolò lo :>treptococco : la glossite stre ptococcica, secondo eu tlin e Spen.cer (Disease o.,~ the tongrue, 1900) ·nssurmerebbe caratteri 1diffusivi del processo inf iarnmatorio oltre Che alla lingua a volte anche :ttl collo ed agli organi end o toracici. Nelle infe:zioni d~ germi 1neno virulenti, quali lo stafiloc0cco, jl B. di E,b ert, •ecc., si ha, come nel nostro "<lSO, uria maig.g iore localizzazione del processo infia1nn1atorio, e la formazione ·d i ascessi~ i quali po. sono spontanearrnente aprirsi e vuotar si nel cavo ora 1 e. T~n formazione di ascessi secondo Bennet si ('.bbe soltanto in un terzo dei casi di glossite iproron·da. Lo stesso Autore riferisce che su 36 casi rlj emiglo.ssite 20 interessavano il lato sinistro ed i11 8 soltanto di essi si ebbe la formazione di asr.essi. NP-1 nostro caso, com e in p.ocl1i alt'ri q11indi, ed in un ·c aso di r ecente illustrato da Krndiriy e L~pouz e (Arch. I ntern. de Laryny., anno XXIX, t. II , pag . .326) la glossite interessa,ra il l!lto :destro. P er quanto riguarda l'insorgenza della mala1 . ti.a, con1e in tutti gli altri casi, l'inizi•), in quello in tratt:izione, fu brusco e 1precedu1>0 soltanto d a lieve malessere generale. Come di solito avviene, il gonfiore n ella lingua prese il soprav,rento sui traru;itori f e11om eni 1prodromici, che in alcuni casi consistono in vagl1i 1dolori, sensazion e ·di peso e cli inceppo della lingua. Così 1d'ordinario l'edema della lingua si a.ccresce rapidamente ·di 1ora in ora, fino a raggiungere il massimo delle dimensj oni i11 24-36-60 ore. Ed e&sa mal contenuta nel caYo orale, prolassa dalì'arcata d entaria, che vi in1pri1n e, come nel nostro caso, l'impronta, &pecie in corrispondenza degli incisivi. 111 esso, in cui i 1 g·onfiore era limitato alla metà ·d estra della 1ingua. con spostam ento e ·deviazione della s1Ja Jn111ta verso sinistra. il pavimento orale era i;o1tanto leggermente infiltrato n·ella seconda fase della malattia, in cu i era maggionm entc interes~a ta lo. base 1della lingua e soltanto in corriiSponclrnza ·rlella metà posteriore il solco gengiva lin~L~alr si ,p resentava leggermente spianato. ~la a ''OlLe l'eiden1a oltre che al pavimento ora1t <;i clifft1sc anche ai pilastri faringei, aggravando le tlifficoltà r espiratJ )rie, le qual i sono causa d ei dit;lurbi più notevoli. TI dolore n el n.ostro ·caso era lirr1itato alla 1netà cle~tra d ella lingua, e si aV1evano irradiazionj allo. g nnncia clello stcss·1 lato; m<l non mancano i ra i in cui si ebbero irr<idiazioni oltre che all '1 1na6cella anche all'oreccl1io: ql1esta seconda eYenr 11a lit,\ sarl'bhe Llovuta acl interessamento -Oel ner,.o <lella cor d ~l tim,p nnica. 1
1
1
1
[.!\NNO
XXXI\r, FASC. 6J
Nel nostro caso anche la difficoltà respiratoria fu maggior·e nella seconda fase quando l'edemà della base della lingua era più intenso. L'impossibilità ·della rr1asticazione e la difficoltà <li i11gestione persino di BO'Stanze liquide, oltre ·c he gli altri fe110 1meni subietti,ri, resero il decorso ~nq11ietante, specie nella faise in cui i 1disturbi resriratorii erano 1naiggiori. Neppure nel nostro caso si. ebbero ele·vazion1 t ermiche notevoli. P er 1e e·ventuali formazioni di ascessi e quin1di 11cr la linea cli con:dotta ·da tenere in interventi d ·urgenza, cr edo 1che sia utile il punto di ma,gg·iore dolorabilità , localizzato in unn zona circoscritta: iale dato n el nostro eaS·) prece dette effett~ ''amente alla formazione cli accesso tanto nella prima ch e nella seconda fase ,della malattia. La diagnosi fu potuta porre nel caso innanz1 i1lustratò con nati clinici diretti; ma spesso gl1 Autori ·do,·eLtero poter escludere o i calcoli sali·vari o la ranula acuta ovvero l 'herpes della bocca, del labbro, d ella l in1g ua, del faringe J) il flem1n0ne del pavimento orale. Quando nelle forme basali v'1è con trazione delle 1nascelle, con impos. sibilità td i esplorazione accurata del cavo bucco faringeo, può sorgere confusione ,di ·diaignosi anche col flemmone ,g lo.sso farin.g eo. Importante il i1ostro cas1) per il sussidio vaccino-teraipico, essendosi gli ascessi, ad estrinsecazione laterale, vuotati con puntura esploratiYa e di poi drenati attraYerso il foro di penetrazjone ·dell'ago. In m erito si potrebbe peTuSare cl1e la natura muscolosa dell'organo faocia ridurre di per sè il cavo ai:,cessualc vuotandosi, e facend•) accollar·e Je pareti. Così si spiega ·come frequentis~·imamente dopo vuotamento fSpont aneo od ancl1e r:on semp li·ce rpunt11ra esplorati va ed evacuatriGe Llel cavo ascessuale sj sia avuta pronta gu ari• gione. Nelle forrn e basali e centrali in alcuni casi si clo,rette procedere ad incisioni per via sopraioi•dea Quando l' edema -d ella lingua diveniva minacc ioso i11 altri casi, furono ipraticate, a sco1po cteconge · stionante, incisioni .anteropo5teriori sul dorso dc11él.. lingua. At1mentando i fenomeni asfittici alci 1~! : trovano l'indicazione per la tracheotomia. J.,a mortalità n ei casi .di glossi te acuta 1profonda sec,1ndo la statistica di Bennet risulta nel 3 % dei r asj. Rarissi ma è la forn1azi one di zone can gr enose. 1\ci cnsi in cui si ebbe cronicizzazionr dei processo r esiduò macroglossia. I n genere però c0 01 0 nrl n ot:tro caso, dopo 8-15 giorni 5i ha la r-i sol uzione ùe11a flogo~i acuta, cessando od atte!'lunnrtosi gradualmente i disturbi funzionali ia !n Jr pClri odo di tempo. 1
1
1
1
1
• •
• •
•
f .\NNO XXX [V, F ASC. 6)
205
SEZI01\1E PRATICA
Nella. prima n ata al rjguardo (1) riportavo 36 osserYazioni e cioè:
NOTE E CONTRIBUTI. Ancora della cura abortiva delle malattie infettive nostrane colle iniezioni di latte. Prof. dott. T. SILVESTRI ' giù ai11to nell'Istiit uto di Patologia Medica n ella R. Università dii :\1101dena. L'osser ·vazione spassJonata mi incoragigi.a se1n pre più a ricorrere alle iniezioni di latte preco, cissi.me nelle Jnalattie j·n!fettiv'e .n ostrane tutte, ~enza n;spettare idi aver form·u lata, accertata la ,11agi1osi. l.a diag·nosi iPrecoce e precisa, se è conùizione sine qiw, rion, rp·e r intraprenidere una cur,a razio. nale, efficace nelle malattie, pocl1e purtrorppo, contro le quali ci gioviamo di una terapia s.p ecifica (sifilide, difterite, ecc.), non è poi in·dispensabile p er iniziare un trattamen to energico, pronto nelle altre infezioni, 11elle quali Clinica e Laboratorio si accordano n el riconoscer e che la siero- l3 vnccinoterapia sia orno1oga che eterologa agiscono ano stesso modo, os5ia come proteinterapia in genere; non solo ma che le iniezioni endomuscolari o sottoc11tanee di latte, mentre accoppiano gli st.e$si vantaggi, sono esenti da ogni inconvenient e, da ogni controind]cazione. L'1.1so del latte, come ·dis.si altr ove, non solo è preferibile per la facilità di procurarselo, di steriljzzarlo, per l'azione terapeutica più fedele, ma perchè no1n lascia ipersensibilità , così cl1c P·Uò sempre. usarsi n ello stesso individuo in qualunque momento si presenti l'occasione, senza paura di fenomeni anafilattici. ..\doperate con varia fortuna ·dai diversi al1tori, f) dallo stesso autore nella medesima malattia .1 na i11 terntP i 1c1_iveTsi, l e iniezioni di lélJttc .sono state tentate ·da me sistematicair1ente nelle malattie infettive n ostrane fin dal loro nascere, senza 11reocrnpnrmi clella 1diagno1si, allo sco110 di g·iugnlarle, <1 i ~troncar](', •Cl1C è lo scopo supremo rd i 0~·11i terapia; basa11·do111i Slll principio cl1e ·e l 'organi 1110 possiede i11 se stesso tutto un i11ir.al>il s]stem.a dj difesa :per resistere un tempo pi"ù o 111e110 lt111go '-'''11tro l'aggressione di ger1ni inf(\ttiYi, no11 biso !:!'na aspetlare teli Yenirgli in aiuto quando que to <'c•de; sibbene è do·v eroso di jntervcnire tc1npe. tiYa111cnte, os-ia precoci si.m1a111ente pt)r at1111e11tartl i }loterf dt:!en ionali ed in111l"\clire rlu) i ba cilli Yi -:;i i11~tallino a loro a·g io, quando no11 si abbiano --o-.tanze c11P dirct.ta.mente attacchin o i germi, o nl'lllr:ilizzino razione dei , ·ele11i risultanti dal loro 1·ienn1bio o dissoluzione. 1
1
2 ·di renmatismo poliarticolare; 4 di erisipela;
1 di n1orbillo;
15 di probabile febbre tifoide in senso lato; 9 .cli probabile inflru·en~a; 5 di pneumooite; ·
in 33 deJle quali le iniezioni di latte, iniziate in 2'\ 3a, 4a giornata ·al massimo ·d i malattia, produsSPro liopo i1n lieYe ed effimero rialzo termico, un migliora1110nto ed una guarigione rapida (4& gior11ata al massimo dal prin·ci1p io della cura). Nella 1p,n eumonite jn tutti i casi l'jnizio d clla malattia clataYa da. 24-30 ore. In 3 l'infezione (tifoi de) ha seguìto f~talm e•nie i-1 ~UO corso ; a nulla ' ra1sero tutti . gli altri SU•SSidi terapet1tici m essi in opera. ~e iniezioni endom·u scolari idi latte prati1cate a giorni alrt.erni alla dose v::triabilc di 2-2 1h c·m c. furono di regola 2: \Solo in 011alcl1e caso di tifoide arri,rai a 3, ben cl1è tutti i fenomeni fossero scoimpaTsi, n ella tema di rica.d11te. Qu.a lc1l1e volta mi sono servito clel cas0al. Ora di~po11g·o ·di al!tre 45 osser,,azioni, così elencabili: 1
1
1
1
3 cli eri~ipel.a; 6 cl.i morbillo; 8 cli r eumat:iJS1no poliarticolare; 3 11ji .p arotite; 13 di probabjl e influenz.a; :14 di proba·lJile febbre tifoide (tifo, 1p aratifo).
NPi 3 cRs i di eris ipela grave della faccia, ·con
difftisione alle oreccl1ie e al cu oio capelluto in indi 'ridu i dai 45 ai 60 anni, visitati in za., al massimo al pr.itllcipio della 3a. .giornata, icon temperatura a. 39,5-40,1 sub!deJ.iri o, 1dopo 2 iniezioni di latte si ebbe ca;duta criti ca della tfebbre, sc>nsor)o libero , euforia, sensaz1one di faine. Di.minuzione &pi·ccata, progressi,ra clei fatti lo. raJL cl10 in 3-4 giorni so110 passati a guarigione. Nel morlJillo tutti in 1a-2a. giornata del p erioclo di in·vasione, ·dopo 1.a 1a. i11iezione con11)arsa drll'esa11tema tipico. cl1e 11a guaùagnato tutto il corpo in porl1e 01 e. Dopo la '2a. iniezione (ql1alche ,-01ta breYi ... si1n0 rialzo termi co) in1lpalli1ctime11to E' 1Jl'011ta scomparsa clcll'e. anten1a, della fcbbrr., ecc.; tutto il ciclo si ~Yolg~ jn 3-4 giorni. I m eclr in1i risultati ott e1111i nella parotitr epirlt'1nicn p ·nel reu1nnti. n1n po/iarti co /r11c. Dt1e iniPzioni son o - tatl' t1ffi cie11ti per la ~0111par.-a <lei fenon1e11i g enrrali e l'i11izio cli r l'cr e~1
(1 T. S1t\' ESTRJ. Tc11tnf i, ·n di rur11 abortii·a dt•ltc• p tu C(lrnuni 1nalattie in f ellil'e no:>trnne colla prnteinoterapia aspecifica. Rifo1ma :\Ied1ca. 1926, n. !.
206
[ANNO XXXIV, F ASC. 6 J
IL POLICLINICO
, e atl o.g ni modo meno intenso, f•u.gaici5simo può ripetersi dopo 1a 2a.. Le ricerche ematologiche eseguite in qualche caso di tif0, a gu.arigio.ne a.pipena a\•venuta, l1an dato i se·g uenti risu.Jtati: a ) emocoltura negativa; b) Widal positiva in 2 p er il b. di Eberth, in 1 per il p aratifo A; e) reperto istologico :Presso ch·è normale, quasi c o~tante una eo.s inofilia non •51Pincata. Ora se non 1si ;p uò ne.gare ch e le malattie infettive nostrane presentino non ·di rado forme aborti,re, icrisi spontanee, rapide anche in casi ù\ b otto .g ravi, gr.aNiasimi (ip eI'IPiressta, tuTbe gener ali imponenti, eoc.), di fronte alla CO·&tanza d ei rj sultati, alla guarigio.n e cioè ra.p irdissima delle :medesi.me ,c olle iniezi·oni endomuscolari di latte esito che invano ho atteso in moltissimi casi dt ~;ontrollo, tenuti i!Il 0sservazione contemporaneamente, m en o gravi, clinica:mente almeno, e trat. tati come di consueto, parmi che il giudizio -sulla hontà ·del trattamen,to debba essere t e11uto in seria considerazio·11e. Ad ogni m odo, data la sem'})ltcità e l'mnocuita rlel metodo, cr edo valga la ipena, anzi sia doveroso t entarlo , il problema presentandosi n on sol0o di interesse clini·co. .terarpeutico, ·m a, ed i·n &peciE:, sociale. Modena, 24 agosto 1926.
sion e 1d ni fatti 11o~i, la quaJ.e in brev-;e (4-5 giorni) è stata completa. Con tutto ciò in alcuni casi ho praticato anche una 3a iniezione, ben sapendo la tenacia e la faci11tà ·di ricaid uta di questi proces5i morbos i. Nella influenza, inter venendo 111el 10 o 20 giorno, 1 o 2 iniezion i 1di latJte hanno avuto iimmediata ragione del la .m alattia, la quale si è esaurita jnoltre senza la'Sciare male&sere, inappetenza, dolori, n è le su ocessioni abiituali. In 11 casi di febbre tifoidea, tutti osservia ti in 2a-3a. giorna,ta, la malattia è .stata stroncata con due iniezioni, sempre :p ratircate a giorni alterni; con tutto ciò sistematica.imente ho fatta una 3a. iniezione n ella t ema di ricadruite. In un n egoziante di 32 amni, che era stato m~ lato un m ese prima di erisi:pela alla faccia, aieoomrpagn.ato ·a grave ~ttero, e a fenomeni generali jmponenti, e che presenta i-pertrofia .epatosplenica, hevitore impenitente, solo ·dopo 1,a 3a. iniezi-one si ebbe la scompari:,a della febbr e e di tutti i feno mer1i generali. Negli altri 2 (fra cui un ·collega Idi 40 anni) aid onta del1 e iniezioni rp,r ecocissime (2a. giornata) il risultato è stato nullo non s olo, ma la malattia ha proseguito co!Il decorso grave, ribelle a qualunque trattamento. L'esito letale è avvenuto ri· s•p ettivamente in ga._ga giorn,a ta di .m al.atJtia. ·Q ui la riiagn osi clinica di tifo ·è stata convalidat~ da altri coll eghi. NOTA . Avendo .ric·eI"cato sistematica1nente fino Qu este d.u e osservazioni a~ennate nella nota a quanto tem11>0 ldoipo l'iniz.i o del tiifo (in s ens·o p1r ece dente ·d imostr.ano, se confermate, iche le la:t.o), le ini1ezioni di latte sono capaci di effetti iniezioni endo·mruscolari p-r·ecoicissime di latte, non abortivi immediati, o p er l·o m eno ,di ffif etti ,u tili, h.aLno solo un ·valore curativo., ma anohe pro110 potuto iconvinoermii 1che : a ) fino a 5-6 gi'0Tni è poosibile non di r.aido gnostico; Ja loro ineffi.ca;çia sair.ebbe di cattivo la g.uarigion·e TaiJ}i1da, immediata anche; augurio. b) un raiacorci-amento ed una attenuazione Ma le iniezioni preco.ciJSsime di latte avreb bero spi1c1catissii:ma 1della si.Il!drome si ipu ò avere fino •anche in icerti casi UOCl ' ralore diagnostico; n elle 1a1l'80_9,, giorno -.d i m aolattia : dop-0 i ris ul'tiati sono inf~deli, spesso 11ulli, e sovente accoIDJp·a>gnati aJCl forme e5a11temiiche, a;d es., procurano la .co.m parsa inconvenienti (.reazi.oni generali, locali, ecc. ). sebpr ecoce ·d ell 'esantema (v edi anche T. Silvestri in bene mia i IParagonabli.l~ a qi.1·elli della vaiccinot.eraPathowgica, novembr e 1924) , ed an·che n ellia ifeb· pia in genere. br e tifoide, o m eglio SlllP'POSta tale, 1n on di raido fin dn.lla 1a. fa capolino un tumore di milza, che poi cede sotto l a cur.a. Questi risultati che aibbiarno moJto somrrnartaProf. CARLO BASILE Diplomato in medicina tropicale al Royal College ~f' mente ri·p ortati, possono esser e interpretati ·come l>b.isicians .a.. Surgeone (LClnJ.ra) - Libero docente in Parassitologia - R . Clindoa Medica. di Roma.. la conseguenza idi una fortuita 'c oin cidenza? Nella totalità dei .ca&i n oi abbiamo potuto stabilire con -cer tezza l'iinizi o preciso 1della malattia, Prefamone del Prof. VITTORIO ASCOLI Direttore della R . Cl inioa Medica di Roma. seguirla scrupolo,s amenite, ,ainn otando tutto quanto Un volume nell'ampio formato della. nostra. Colla,na. avveniva nei più minuti rparticolari. ~{anua.li del « Policlinico•, di J>3g. XII-262, stampato su carta 6 emipatinata. oon 18 ta.vole nel ~to e 91 flgur& l .P. iniezioni di latte sono state seguìte da gua intet'calate. più 2 tavole a. colori fuori testo. Prezzorigi o n~ pronta, duratura per lisi r apida e all'inL. 33. Per i nostri a.bb<>n&1ti eole L. 2 9. 5 O in port-0 franoo. fuor i (li reazioni , riolente di cl1oc umorale: solo Inv.ia.Te Va.glie postale &l Sig. LUIG~ POZZI - Vi ~ la t('ln1;peratura subisce un lieve rialzo dopo l a Sistina., 14, aggiungendo : per l'Uffic10 postale • u cot1T&ale diciotto. ROMA. 1a i11i (•zio11e {1h grado), riailzo , ch e meno costante 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Diagnastica delle malattie parassitarie
t
t
[ ..\N:\O
X\.\.l\· ,
l··,'. ~C.
Gj
SEZIONE PRATIC.A
DALLA PRATICA CORRENTE. Il chinino nelle malariche gravide. Dott.
GINO DE-VECCHI.
Il Gaglio, sp,erin1e11itanclo sulle rane, dimostrò che per l' ~zione della chinina , i muscoli di'ventano ca1)aci ·di ·t111 magìgior sforzo di lavoro, si trattava, però di urn\8. eccitazi,,)n e . passeg;gera, a1la q11ale rapidame:i1te s uber1rtrava t1no stato de1p1re.ssivo. T orti e lVlontel\·endi soste11evano .di pot er pro,·ocare aborti 'C·on il cl1inino. Il 1M·arfo.ri invece scrive che il cl1inino pt1ò 1dar e a.b erti allorohlè è preso in ·dosP \ 1 enefica. Cl1irone soste11eYa cl1e il c!1in i no, 1p11ò l) rovocaTe oontrazjoni l11 mll~c olo ute1·iuo e tali:' azione sarebbe tanto pj·ù m1ani' fc::5ta ad uit ero svilup1)ato, crt1indi egili sostenè.Ya: colla Gommini st.razione cl el farmaco, probalbilii à di parti pren1aturi ma non d ·i aborti. Il Gl10~ riferis~ e 46 rias i ·d i clon11e gra:vi1d e tratta.Jte con chi11ino a SJC10'P'O antim•a larj,co, ,e ri,feTisce c.h e ai.nc·h e i11 .seguiit o alJ a so1m1min~strazion e di f, )fti ·dosi del farmaco , non eb·b·e a ri·scontrare alc un effetto dannoso &'l11 'P·rO·d otto •del concepi·1ncnto. Il Rll•b ino , n·el suo man:uale di terapj1a c li·n i1c a, dà gran1de irnportanza· alla &Jluzi on r <lPl probltirna d ella cura de.Ile malari1ch e gravi·d e, soste11endo essere tu-tt'alitro cl1e rara la e,·cntualità. di aborti o di parti 1prematu.r i in seg11i to alla ~o:mn1i11i.$trazio1ne di chinino, e consi1 glia prudenzn. llCll 'uso d·e l medesimo. Ta1li discor·di paTeri potre,b bero r ender P titu. banite il ml8dico pratic o, ·che aven.do a icurare malariche g.ravi1de , ,di frontr al timore «li eventuali grarvi res1)onsabilità al1e potrebbero essergli i1npntate, s.a rebbe tnldotto .a rinunc iarr a. q111ell'uni1co ert elftf•i•eaJc-e rimedi·o antimal,a ric o che è il chjni no, o p er lo meno a rrarne un uso in sufficiente, e ciò a tuitto ·da.n no delle anu11a.laie. Orbe11 e tro,ra111d,omi ad eisercital'e \in !condotta malari e.a, ho l)Otuto far e alroune o ~srrvazioni che più av anti rifrri sco , e sarò li eto se esse potrann•.J p0rtnre lln modesto co11tri·buto a lla soluzione prati<.:ia del delicato probl ema. Dl1ra.i1te ìa c8.IIIlJPagna aprile-noYembre 1926, su un totale :di quattrocento malari.ci rei.rea, ebbi ad osservare di-ci.otto malariche gra·v ide: di esse cinque erano g.ra,1.i1de all'ot~ruvo m ese, d11e al settimo, tre al sesto, tre al 1quinto , due al quarto, due ·a l terzo, ed l1na al secondo - quattordici Prann affette da terzana, 1d•ue ·da quaTt~na , una ~a estiYo aut.t1n11ale ed una da forma atlipica. '\()!la pratic a .a•m bnlatoria q11otidiana, in un 11ae<::P ove per ragioni di profilassi e di cura 1.ntimnlarica • il chinino è a portata di tutti. 0
1
1
1
1
f al volta
200 mi era accaduto di vedere 1donn ~ gra,ride,
le quali a scopo abortivo e p er l'azion e ecbolica rhe 11 farmaco volgarmente gode, a ve,·a11· , in,g erito forti ·dosi ·del medicamento, senza cper altro otten erne l'effetto propostosi; una gio'' ane rJ0nna avev a ingerito una 1clo$e si forte di chinino da 1presenta.r e sintomi di avvPlenasmento , m entre non si ebbe interruzione della gravidanza. In1d1otto da ciò a ritenere che l'·azione ecbolica ùr-ill 'alcaloi cle n ei tplfimi rne i ·di gra1Vidanza debba essere nuù.la, sommtnistrai senz 'altro chini n o alle rnala.ri1chr. g·rruvi1de fino al q1uin1to mese, senza infatti a\'erne alcltlla 1<.l annosa consrgu c11za. P er l e altre •dal •sesto mese in avari.ti, temendo l'azion e ecboli·C13. ·del farmaco, s omministrai chinino sia per ·bacca 1che per via ipodermica , associancloYi qualche ·p reparato 1 1ppiaiceo , panf apon o laudano , a1'lo SCOfPO di controbilanciare r ev·entuale azione ecboli•ca stes 5a. Orben e sul1e diciotto malario11e gestanti da me osservate e trattate chinini c·a·m c nte in tal modo a. sc0:po antimala1"ico, in un'a s ola si ebbe l'mter:rnzi on P- 1d·e1ll·a. gravi1danza p er so1pra1V1Venuto parto prematuro ·co11 feto vitale e ' 'iven•t e, e preci sa:mente in una. d elle .cinque .gr·nvi de all'ottavo n1es,e. Il parto 1inriz.iò un'ora cir ca dopo l'iniezi~ne di un gramm o di chinino e ld.iurante un attacco fehbril e iniziato,5i subito ·dopo la iniezione, siccl1è anche quì sarebbe ·d a ·veder e, se l a proivo•Cazion e ,d el parto 1debba imrplicarsi aill'azione ecboli.ca del farmaco , od ·allo staito di i'PeJlPl.iressia malarica. In t u tue J:e altre 1J1on ebbi a!d osser,riare il bcnc11è minimo incidente i n seguito alla cura chinin ica, s iocl11è , esse .p oteron o essere 1portate a completa guari,gi.one contin uando poscia r egolar.m ente n el J.ioro stato d.i gravi1danza. Da. qu an.t o sopra v,oglio trarre alcu·n e pratiche consi·d erazioni : 1) In tutte le gravi1de malaric l1e si •deve senza Elsitare, in iziare regolare trettam·e nto chininico. 2) L'azione ec.ibolica del chinino sembra deviesi tPmere ad utero f:l\~iJupipato (6° mese in av·anti) mentre essa è oertamen•t e nulla o trascurabile nei primi mesi di gravidanza. 3) :Nella ·cura delle malarich e gravide oltre il sesto mese, a controbiJ.ianciare l'azione ecbolicn ch e il c·hinino può esercitare, azione -e.cbolica sulla quale d·a molti si è evidentem ente esage · rato, si a5Socierà al farma.co ed a sem1)li ce copo iprocauzi•ooale, la somministrazion e •tl i qualcl1r -prl?.lparato o-ppiaceo (dieci-,dodici gocc ie di pan · topon o di lau·d ano subito dopo 1a i11irz ione ()(l un'ora dopo la sommini~trazi on e di (·h i11ino per boeca). 1
1
1
1
Paullo :\Iilanese, 24 novembre 19":?6.
268
JL POLICI.IN1CO
COMMENTI.
XXXI\-, FASC. 6 J
[ _.\NNO
ce11trazion e, ed iniettate con 'Un a tecnica es atta l 'anestesia locale coeter is paribus non frullisce mai. Le medesime condwoni son o necessarie per· c.h è l 'anestesia ·durt oi~ca due ore, teIDJpo net quale pos~on10 compiersi anche i più dif,ficili in. rterventi. Un ultimo rilievo s ui 1d-0lori postoperatori nei casi trattati 1con l 'anestesia locale. Il dolore postoperator io 1è rstato tal'V!Jlita osserVla.to, peDchiè q.ui manca l'ottundi•m ento della Siensilbilità, che si ha ·dopo le n.arc.osi clorroformiche ed eterich,e, ma riterr-emo questo un inconven iente o pi'l.lttosto m1 benefizio, da un certo .p unti::> di ' 'ista. del:l'anestesia loteale? Le precedenti linee m i sono state dettate dalla cons.tataz.ione ch·e molti 1colleghi, sopratutto 1Pra, tic i, parlan o ·ar.i cora di ·inaippliicabilità in c erti oasi dell'anes·t es1a locale . .In una mor101g irafia (1) e·d in altri stuid i 1h o 1d imostrato 1c.h e 1' anestesia locale (intenden do con questo n ome l'an estesia 10 cal e p.r opri.amente detta e l'anestesia regionale) può e.ssere aippltcata con successo in ogni intervento di pratica oor.ren te. Il sobrio lav,oro del dott. Repaci 1è l 'e8fponente id i una categorà. a di colleg·l1i, i quali r iserbano l'uso 1dell'an est esia locale ai piccoli interveniti, ment r e 1Pr 01PtfiO nei grandi interventi e.ssa è davver o preziosa. Ogni sforzo per 1divuligare que&to meto,d o va fatto, a mio avviso, p erohè possa essere applicato s empre piì1 su larga scala, con benefizio deg'li operandi e sicurezz.a degli 01per atori. Gr·a!di'sca, signor Direttoce, i miei ring·raziamenti ed i miei ossequi. p
I l problema dell'anestesia nella p1·atica p1·i vata. Chiar i ssimo signor Direttore,
leggo n el fase. 51, 1926 del << P oliclini-co, Sez. Pr a tic-a >> run lavoro ldel 1c1ott. F. Re,a>1a.Jci su « Il prob'lema 1dell'an€stesia n ella pratica 1PTivata », snl qual·e mi p erme"bto fare ·qualoh1e osservazione. A proposito 1dell'anestesia 1'ocale, il Repaci s cri' re che in pratilca -essa n on è ipriva d'inconvenienti. Certo questa aneste&ia .r ichi·ede oonosc011ze precise di anatomia topograifica ed una tecnica rigolfosa, ma ammesse quelle, ol1e co·sa vi è ù~· temere iruf:igigiendo 1'aigo nei tessuti , alla cieca, oome ·dice il Rlep aci? Anche se l'anestetico pene tra in circolo, che c osa ·doobiamo tem ere, quanfd,o si ad01per.a una ~ostanza pr iva id i tossicità, come la novocaina, Be 'U.Sata in 1dosi e concentraZiion1 baiss.e? Siamo d'aocondo ~on -l'A. quando ·dice che in certi indivi1dui n on possiamo servirci 1d1ell'an estesi a loca1e: si t ratta id i so,g g.e tti eccitabili, che gridano pel doloce che non ·senton·o ·e oh e il solo t oicoamento ren de inquieti . Mi è cap~taio di vedere infermi n ei quali ~a sola m.ascher.a umida ,sul viso è bastata a dare aJd essi .J 'ampres sione di esser e s ottop.osti alla narcosi e di _con du rre l'oper azione .tranquillamente in an·es'tesia locale. Fortunatamente tale 1c ategoria di pazienti n on è molto estesa. D 'altra parte non è d etto ch e l' operando debba V·edere ,ciò che si f,a su Napoli, 7 .genn aio 1927. idi lui. Dott. F. B UONOMO LA R OOSA. Scrive il Repaici che il « chiruT·g o non potendo « ottenere sin 1dal p·r incipi·o c1ell'orperazion e l'ane(1) Manuale di Anestesia regionale e locale. Na« ste.sia SUJPer.f iciale e profonda, ·deve n ecessartapoli, 1925; Eldiz. della « R aJss. Intern. di Clinica mente i nterrompere il suo lavoro per riiprene TeraJpia ,>. (Iri 00 llaJb'. con R. Riccio). « dere la siringa piena 1dell'anesteticl::> ed infi·l- · 11 trare i piani profondi e ciò s t anca un ipoco· ,e « distTae cà aJ.l 'atto operativo , men•t:re lo prollllnInteressante pubblicazi one: « ga » . .w zitutto non 1 è n ecessario infiltrare i t essuti in due temrpi, p eTc1h è con una t ecni1ca Dott. CARLO SANTORO AE<.Sistente negli Ospedali Riuniti di Roma precisa si fa l'a11esite.sia superficiale e profonda contemporaneamente, infigigen1do l' ago prO'fondamPnte secondo i casi e ritirandolo, mentre si ' ' continua ad iniettare la sostanza anestetica. OoCause, Diagnosi e terapìa rr1unque, quale diffi1coltà ,g rave sarebbe il pratiPrefazione dei Professori ca re una seconda infiltrazion e, prolunganldo così CIOVANNI ANTONEL L I TITO FERRETTI e Medioo Prima.r io Ohi.rurgo Prim a.rio di 11na diecina di min11ti la durata ·dell 'interven to, negli Ospedali Riuniti di Rom a, in confronto <lei ben noti vantaggi ch e si otUn volt1me in-8° di cilrca 400 pagine. nitida.mente ten~on o? stampato su ca.rta semipatin ata. In commercio L. 4 5 più le sipese p06tali di SJ>edizione. Per i n06tri abbo~ulla possi1bilità che l'anestesia lc,cale non na.ti sole L. 4 1 • 7 5 in p<:>rtc- fra.neo. $em,pre riesca, mi permetta l' .A.. . di a.ssic11rargl1 Inviare Vaglia posta.le ad. Sig. ~UIG~ POZZI - Via _ che, se ven gono usarte sostanze attive in dost Sistina., 14, agoiu:n.oendo: per 1 Uffto10 p06tale Sucopportt1ne. in ~0111zioni freS{!he ed in ·giusta conr nreale diciotto, RQ)(A. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
f(
1
1
S I NDROMI D'URGENZA
1
[.s\NNO
XXXIV, F ASC. 6J
SEZIONE PRATICA
SUNTI E RASSEGNE.
Quando interviene per altre cause e trova cat. coli nella cistifellea pratica la colecistolisi per evitare il drenaggio. In 11 casi non ha notato. recidive. Per quanto riguarida l 'operazione nell'attacco. acuto le statistiche hanno ·dimostrato che la mortalità è doippia in questi casi. L'intervento è indicato se i sintomi dell'aocesso permettono dì sospettare la possibilità di una perforazione imminente. In rapporto alla tecnica operatoria non cons1 {?lia ·di praticare sempre la revisione delle vie biliarj se non ci sono dati che 1po&sano far pensare alla presenza di calcoli in queste vie. Se si interviene su queste vie consiglia di usare il •drenaggio all'esterno con il tubo •d i l{ehr. ~on è partigiano invece della coledocotom.ia tran&duodenale per la possibilità di ledere il panL~reas nè ·del drenaggio interno del coledoco eff ettnato con la divulsione 1della papilla. In alcuni: ca$i ha ottenuto buoni risultati con Ja coledocoduodenostomia.
FEOA TO E VIE BILIARI. ~ura
chirurgica della C6lelitiasi.
(HAHE!<ER. J). Zeit.
f. Chir., vol. 195, m arzo 1926) .
In questo suo lavoro molto esteso HaJberer espo1..
\
1
ne .gli inseg·namenti ricavati dalla sua grande pratica (1ha eseguito 565 01perazioni ·s ulle vie biliari). Si pone anzitutto la doman·d a perchè 1 111ed1ci inviJno con tanta riluttanza al chirurgo i sofferenti di calco1osi biliari. Statistiche delle stazioni di cura tedesche danno una i)er centuale del 23 % di tali malati che sono stati trattati operativamente, mentre tutti gli altri sono sottoposti a cura medica. La causa di ciò sta, secon·do !!aberer, nella mortalità o;peratoria tro.p1p o elevata cl1e, ·d alla statistica di Hotz di 12,000 operazioni, risulta del 9,2 %. Quali sono i modj per ·diminuirla? In pr1rno luogo conviene fare delle operazioni precoci n on nel senso dell'età ma in rapporto all'epoca id i durata dei ·disturbi. La lung.a .dur ata della malattia porta notevoli danni alle condi zioni genera.li dell'individuo per cui l'intervento rappresenta un peri·colo grave, tanto più cl1e di soJito questi malati arrivano dopo aver tentato invano per lungl1i anni la cura ·medica e cercano nell'operazione l'ultima ratio. Le ca11se di mortalità O!p eratoria son o numerose. Anzitutto la peritonite; questa se ·n on è in rapporto alla malattia dipen·derebbe spesso dalla tecnica ·d el chirurgo ·Che « non deve distaccare bruscamente la ci•s tifellea e asportarla con l'i dea di non dovervi impiegare più tempo che nell'aSip ortare l'appen·dice ». Un 'altra causa è il voler eseguire sempre la ·c olecistectomia. Nei casi con a derenze, con pareti infiammate è meglio fare la colecistostomia e in un secondo tempo l'ectomia se ci sarà bi-sogno. Così come non si asporta l'ap pendice quando c"è l'ascesso. Talvolta la peritonite è in rapporto alla cura po&t-operatoria. Egli se deve drenare lo Ifa con un tubo e una lunghetta. In 12& giornata leva la garza e. accorcia a poco a poco il tubo. Ha osservato due casi in cui tolto il drenaggio in 4a. giornata si -è sviluppata una peritonite mortale. Va posta una cura speciale nella chiusura del cistico e dell'arteria cistica. Se si vuole chiudere per primam è necessario di iperitonealizzare molto accuratamente il letto 1C1ella cistifellea e il cistico. Al minimo dubbio usa lasciare un tubo di ,retro che toglie dopo 48 ore, in circa la metà dei casi do lui recentemente operati di colecistectomia ideale si è comportato così senza dover lamentare nessun inconveniente.
VALDONI.
Ricostruzione dopo ope1·azioni 1nal i·iuscite sulle vie biliari. (P. \VAIZEL. D. Zeit. f . Chir., vol. 195, marzo 1926,. pag. 26).
Su 650 operati &ulle vie biliari nella clinica di Eiselsberg è reintervenuto 34 volte iper la persistenza di disturbi Q per l'insorgenza di alterazioniconnesse all'intervento operativo. In un primo gruppo di casi si trattava di steno5i c1catriziale dell'epatico, stenosi determinata da manovre oper atorie. In 3 casi, operati fuori dalla clinica, durante la colecistectomia era stato leso l'epatico, in 2 dQpo l'applicazione di un drenaggio a T era sopravvenuta una obliterazione totale dell'epatico e infine nell'ultimo caso, 8 mesi dopo una colecistectomia de~orsa senza complicazioni improvvisamente C'omparYe ittero e acolia. La iPrognosi di questi casi è gravissilna oltre che per le difficoltà dÌ tecnj ca operatoria anche per le grayj condizioni generali. La preparazione dei monconi fra l~ ma 5Sa cicatriziale è difficili55ima: in un cas<Y ' 'enne lesa la porta e n e consegui un'emorragia. mortale, altri tre pazienti morirono per emorragia colemica, uno per cirrosi biliare dopo che la stenosi era recidivata subito dopo l'operazione Una sola paziente sopravvive, in questa era &tatopossibile di. anastomizzare i due monconi con un drenag~ io riassorbibile. Il secondo gruppo è rappresentato dai dolori ronsegnenti ad aderenze post-operatorie. In due casi ottenne la guarigione dopo sezion e delle ade
1
1
•
210
[L POLICLINICO
i·e11ze fra fegato , tomaco e cluode110 . Altri due cas i operati con suc·ces:o erano stati operati di colucistectomja ideale. Questo è un argom ento contrario alla te i ch e le aderenze si formi110 solo <?011 il tam1,011an1cnto. IJ terzo grup1)0 comprende 1casi in cui l'operazione 1l:ra stata incompleta nel senso ·della 1p ers1s+rnza di cal coli sfuggiti al chjrurgo. Si tratta di 7 casi, tutti con ostruzione calcolosa d el coledoco. Ha esegu·i to in qt1esti casi due volte la colcdoc otomia so.pradt1oclena.le e 5 volte la transduoden ale. Co11siglia la seconda via percl1 è . la prc:ip qrazione liel coledoco rlalle masse cicatriziali -è molto jnclaginosa n è ·con·vie11e ·dj sezio11are a d e. Tenze cl1e, se recenti, conteng·ono a n cora gerrni virulenti. Per evitare la possibilità di u11 ·operazione incompleta consiglia dj pr a ticare sen)jpre n elle or>erazioni sulle ,rie biliari , il sondaggi o del col0dor.o . Si rnob ilizza il ·duod eno con la tecnica òi Kocl1er-Lorenz in modo da poterlo afferrare con Ja n1ano sinjstra e attra·v erso una incision e soprnd11oc1011a l r 1del coledoco si i ntroduce in quesi > una gro :--a son·da. .A.11ora è possibile di a1.1· p} ezzare b enP la presen za ielella sonda nel dllO· d(Jnn. Usa so11rle grosse, fi110 a ~o CharriPre; con lé ·on de . ott.il i è facile di crear e false stra.de com e rif erjsce esser e S1.1C·cesso jn un caso. Sf' il lum r è ,p erYio a questo diametro Sl1tura l'incisiO·· n e dPì col edoco. 1rn q uarto g"Tuppo cli rasi com prend e in rtivi1cln1 in cui. l'operazi.one è stnta esegui ta con tec11ica Bs::\tta nè vi son o a:deren ze r he possan o spiegare la !iersist enza .de i disturbi. In ·questi <:asi bi·sogn<l -pc·nc:;~rr n ca11se neuropaticl1e. T al,rolta p erò i dis11 1rhi f! iponrto no rl a altre ca11se, spesso da u lcrri gn.;;tro- cluodenali , in nn caso ottenne la ces"Sazi on e nei dolori con la di,rulsione d ello sfintere di Oddi p e r q11anto no11 esistesse nessuna altern zione tranne la ·dila,taz·i onfl 1t elle ·y je biliari com e ~uole o ~f' r,1 arsi anche n eJl ' Ps11rrimento rlopo In 1
1rolrri~! ì'r"'t01ni a.
VALDONr.
0RGANI DELLA RESPIRAZIONE.
1
La diagnosi della tubercolosi polmona1~e fi b1·osa. fDtJ:\ L.\l1 F~~T.
n , 1:50
Journal d e rnérlcri11e
de
Ly on, 1926,
I •
I.a t nbercolosi fihrosa è un'affezione co1nune e qua!-;i sen1.1pre scon ) SCit1La: è &Ila ra:cliolog·ia cllP n oi rlol)biamo l 'e atta sna ieonoscpnzn. ·R aidiologicarne11 IP lr ll'$i on i J)Oln1 011ari fibtosP ci appa iono ~0110 ·rln e u.sp-etti d1ffPr<'nti eh(' ,possono trovar 1 ~c;c;o c ia11 H~l n1t dt'~itno ..,ogg-etto: 1 ahhia111 0 1" .-.;eler o-;i dififnsa: i l rpolmone 1
~cn1bra
ir1 parte da unu trama J ine e se.nrata i J cui rpunto di pair·tenz.a è la region e ilare dond-e si 1d.iiffond e a ventaialio o 1Uv011e11·do .se.mpre più fina ·verso la peri·frria, 'li·~rg11a11'do le gross1e ramific a zi o11i l)ron.cl1iali e \'asali. L e .coste 1sono ia1ll1onta11ate , l'emitorruce qua, i immobile. Una tale lesione è il riswtato · li ll ll.O stato infiam1nator i1) od ilrritativo cr o11 jco <1ella ttarna conn·ettl \'aie. ·E ssa rp.u ò esse.r e d o\'lttn anc·h c all'alc.oo1, ai g;n-, alle 1polveri irr itanti. <111 a si filtd• e; 2) il secon do tipo d i fi.b rosi poln1011are è il l'isultat10 idi una reazion e ·dj,f enstva 1'o.r aJe e (·ostruttiva, .prorpria di ·certi indirvi1d'U i, che tenid e ad isolare a<l ingl.ob.aTe, la lesi.o n e iparen c'l1jma tosa bacillare. Dall'esiote11za perciò di lesioni fi·b ro·se r1odulari n oi poo1s inmo ·d edurre la b·enignità (leJ~ l'infezjone , cioè la reisist·e n za specifira 1d el soggetto, 1cio:è il gra1d 0 di immunizzazione> a11teri ir e clel 11. Oltre1)as1san·d o lo s-c opo •del·l a 1dtfesa, la scierosi di,1 ien e idi pl?.r s1è una mRlattia. T1ale forma aip1p·ail'e ai rag;tri 1conle 1nasse J1iù o m eno d ense, scure, sparse nel parencl1ima, in g ener e pil't con.fluenti n el lobo suip·er iore, separ ate da rc•g·ioni chi.arti. P·r attcamente e.issa .è tf,r equenten1t··nte pa'ucitba1ci.llare 01d ab acillare: ma n el mezzo lrJle masoe fi.bll'·ose ci sono sempTe .delJ.e lesioni, :--pesso u.Iiceriative, sotto for1na di caverne di dlrne11sio11i va;riaJb1li, sp0'St.SO invisi·b·jli aj r a,g gl. ~ono costanti, n •ei Yecc1hi bacill ari l e reazioni p·l eurali, .c.'.:>1siiccihtè vi si trovano sp esso ,f.ascie di intc.rJo.b ite ·o festoni 1diaframmati1Ci. ~elle 1diver se ' '.ar]età idi t uJbeTtcolosi fj.blr.osa si ritrovano le stigmate d:ell'errfi,s emn Yi cari o, ma allorch·è la par1 tec.i:paz-jonP 1della 'Plet1ra è stata im·porta11te ero qua11,do i·l p.r oces.so fibr oso ha un punto di ipar 1rnza poct plel\lfitico ed una 0vol11zii1n c centripeto , la sinfii1si ·retirattire maschera tutto, le coste cliY 0ngon. 0 em1bri cate, il mediastin o si ~})osta, il rliaframma r isale e si immobilizza. tt1tto l'emi1orace .a,p,p a·r e •co.me 1 u na massa scura. f: cer to clre l a sc.l:erosi interstizjaJ e è una lesione i·r ritativa tossinic.a, il focnlaio t ossi n ogrno di vi cinanza spesso appare sotto forma di masse ig~11glionari tra1ch eo bronic~1hi.ali. secondarie al r~rimiti,,o foicolaio ·d.i jnf1ezion c, 1 polm onnre. Ta lcrra è una ipleurtte ·il fo colaio <1 i part f•r1z.::t. talora i'l fo colaio non è fisso, è 11110 stato ha c iJlemico. l ,r manirf e:stazioni fibrose non son o, com e JP n1anif est a zion i pnelllmoniich r, suscettihil i tl i riso · luzjonl': più ol1e cu.r aib ili, rsse s.ono b r nigne, hen1chè in alc11ni casi l 'elemen to tos~ina domina la !=;Cl?.na r pO'rta alla n1 orte i n c.achessia tSr nza cstr11sio11e clelln lesi on e. Tn tot:-ilr. lr -caratt ert . ti1·hr p,·oluti\'(l <l r lla tubercolosi fibTo ·a $On o: la 10nt pzza cl' c,·olu zione r la possibilitfl cli tre!:rtt r incl Pfinitr; la r elati ,·n b ('nignità: l'a5"enza ir1va::>o od in totalità
0 1d
1
0"''
'
[ \ '\"10
XX \lv',
F ASC.
6J
~11
SEZIONE PRATICA
•
f r1\q 1t e11te idi f.e1101r1 c11i g en erali e fu11zionali, 6pe-
(' i t' 1' n,s::>e11za abituale di espetto,r ato e per ciò di ('Ontrollo batter iologico; .la 1po,rertù id ei segn i s.tetc·scop ici. I11 quanto ai segn i a ·scoltatori d ella t ubcr C' olo·s i fibr osa, es5i 6ono in r ea>ltà sc a<rsi ~s s ai : .gros_e l rsio ni {l ecorrono c o11 Pl)11uria d i segn i r total e mancanza di rumor i <.tn orn1ali : J' a5,.")ltazione attenta n ùn f.arà 1p er ceip ire ch e i f Pr1omeni dovuti a lla cond ensazio110 (ce la s oler os i d el t essu to sup era l 'enJtsem a ) od alla .r arefaz io11c nel caso c on tr ario, cioè aum Pn t o 1delle , -ihrazion i con r u1dezza r espir atori.a e diminuzioP P cl r lla son orità i1el pri m o .caso , ovvero dim i 11 uzi on e d e Ile ,·ibrazdon i con oscur ità d el .r espiro e ù anm r11to rl 0ll a iS011oritcì n el s econ do icaiso. I .a diagn osi in s omma .de.Ila t111b ercol osi f i1brro,sa è essenzi alm·en te radi ologi ca . 1
P er quanto ri.gu ar·da lo stat o ge11eral e : i>ossono m a n care oYver o può comunem en t·e notars i a tenia, dimagn'.amen to , ·dimin u z.ione del l a c aipaicit<'i l a ,ror ati va ; J) OSSon o associar si dj arrea , stip si , ta lora u na s U.lbfebbr e (37-37,6) : ·d ell e a cu t izzazion j hronc hitich e dan no· l t1ogo ·a r eazioni fe bbr ili in ten,se ; è frequ ente la dism en or r ea. L ' i mp ortanza m :-i ggiore 1de\ e in Yec-c' ess e.re 1data all 'emottisi ch e c,:)n . agael-' Cl n a.m·n c1 ~i può ess er m essa jn eY1 d en za, emotLisi 1ch e p.r ece.d en tem r nt c rp o ono e.."> ser e state .attribu ite a. questa o a qu ella caiusa, rr11a che i l tern1po ifa rj conos-ceTe ·essrr dO \' t1te alla b acillosi. .~nato·rnj ca m en t e esse iS.ono in rap1porto <·on .le ectasi e vas colari cl1e s i pro d u con o n e·l trss11t o fibr oso con lo s tr ssi) n1ccca n ismo delle fl r ta5ie bronchiali , in sc' gnito alla c o1 npa11~a dell e fi br 0 ela s tiche . E&St' sono in g·e11er r poco abbonclanti , a pi.rettich e: a.11' ascoltazion e non fanno p er cepir e ohe alcuni lfu1gigit~vj rantoli fi n l. 1
7
1
L 'abito ge11er a l e n on fa ri l evare c.lì e b en p oco: tn luni s on,) magr i, altri .gr a s i , rpoi cli.r }',obesità arco mrpagna tSpeS$O ln tuberr olo i J)rnign a inct1 (':tndo l ' impregn azione b a ci'llar e. P rat icaime11t e occorre ri c.ordarsi r l1r sipe . o l<l. si fili d e si a·ccom1pa.g·n a a lla t . fi.bro a. 1
1
T.a &cle11)s i in fia 111m1ator ia costJ.' u ttiY.a 11011 11a 1 1n~la .di ieom t1ne c on la clerosi cicatri ziale; l 'una t ende rulla este11 -- ion e ed alla d iffn io11e, l'altra all a looolizzazione ecl alla 6co n1par. a. . cler o i 11on Y1:ol sign jficarc gua.ri g·ione, lna r enzion e di fen.siY,:. ~a tu.b rrcolo. i f throsa p uò i111 n1 nhil i z z ar ~ i per lughi periodi e ·l a ·11a prognosi rl i lurata è hnona: ·essa è r 1m1patil)il\l c on u n a 11orn1ale at f iYità profess ionale . llè è in fl ne11zata cl n Jla gra, ·i1ln11za . ..\cl l' a n on clobbiamo riYolgl'l'l' lo ,;tesso ' 1r~' tt:un ento i gieni co d i et et ico fl e Ila tul')er colosi <'f lll111I1f' . \1n~T E l. EOX E .
Localizzazione b1·oncbiale della fnso-spirochetosi delle vie 1·e. pi1·atorie. (H. VTNCENT . fJ 1lll el. A ca rl. d e Jl éd ., 19 ott. 1926}. T_, ' 1111t er essante rr1alattia cli Castl'lla n i, <lalle r i-
cerche di B ezan ço11 e Btche.goin , i1on c;arebbe ell e 11!1.a localizzazi o n e, n e i bron ch i, d el•la s im1b iosi n1icro.b ica cl oYu.ta al b . fusi1orm is e all a s • ' rinC(lntt , g er~mi resp on. ·ab il i <l i n1o1te alt r(• 111nlattie : g·angren n. n osoco1nial e, an·p;ina, n o:n 1a 'del viso e '"UlYare. "lLlcer a. fwgocl c11 ic a dei 11a c'. j cRlrli , gan~·rr.na polmo11aTe. ecc. r.a broncosp.ir ocl1etosi è as sai J)iù .fr eq u ent e di qun.nto là bibl]ografja ]n proposito laiscer rhb r . UJPp 0 er e; ma •S1pe~ ~ o ,.it"' n r misic,on osc iu ta o coufnsa COn altre a,fiezio nL f•: propria cl cg·li n,rJulrt i. nla n on ri s parn1i.a i 1'a n i"·iulli. 1~: con 1111n'f• in n·g11 i paes;r. ogni r a zza , ogni sess o. . i ini zia p er l o p i11 con un a r ino-1raclleo-br onc l1 i tf! a cu ta o <:: On . in te nti cli bronchite a c uta felbhril e o <li congest ion e r)o1n1onare 0 0 110 :t-inia settj n1ana o d11e, em otti si ·r ht:> .co ndlllCP a çon . taitare J'rs)sten7.a 11rgl i sip·uti ld;c] l:> ac illo e d ella sip]r oc- h 0ta. Qneste u 11i 1n e s o110 rpii"ù i1um·er ose d ei pri mi. Dopo la con1vars a 1d0ll P e1nottisi , il quad·.. o cl-ini r o diYien e pil'.1 i1niforme : to se, e p t't•toro to n1,ntl.11 tino ti nto in r osa o in r os. o. ·P oco mflrcati i fen omeni aiscollator.i : c.rt1al cl1·e sjbil o , ipiù rara rn r nt P T'ant oli a 11n a base o sot to 1 ' ~ sc plla. Xnlla nll 'es.ame r a1diologii1co . ~ccanto a f om 1e <"on un n1jn in10 d.i s inf o.m j. altre v e 11e son o C'on f ebhr-e. tos se frequ r n 1e, aO)bond ant j s pu ti g ri gi a iri o g !allo-,·erd n tr i. cl t orla r e t alorn n s a i d·i sgusios o. L e en1otti i . rli sol.i to leg.g C'1·e , :ono ir r egoln.rj p er ri t m o. Qu e t i casi p o~f;O ll IJ L'nnfon rl ersi con l a tu1be-rcolosi polmonare. Le pr inc.i1p ali caratt·r r i s ti che d el la m rulat li a ~o no rt 11 na11e : • 1 1 ~ u a ~ r oni c itfl ; 9) la s ua b en ign it il ; ~ le (>1not.ti i. i11termittr nt i o irregol ari , quas i :--em p r e l i ~\·j ; 4) l a pre en za d el b . fus iformis l~ d(ll 'a ~ . ' ' in r enti. R nri son o j ca s i gl'aNi, dovuti a c.a1ti,•o F.t at o gerter al e, associazion r a turoer colos i o sifil id P p nlmonar e . \rin1len za a11mentata d C1 i gertn i. T a· lo.ra si può aiver e di.ffu sion e al parenoh im a 11ol n1011are e quindi gangrena. T alora, a n ch e n ei casi grav i, l 'espettora zion r 1)n10Tr aig-ica p 11ò mane.are. l .1a le-ione ana tomo-.patologica è iH gen ere t1na ulcPra z ion e 1d ella mncnsn cl i 1m bro11co, t alor a difficilm en te dimostral ~ilt> "" è a car ir·o ile i 1p icroli bron chj. R icer che 1di e-\'entuali proiprj elù ag.!l11ti n anti d el . an p:u e d ei mala ti 11011 hanno a\·ut o huo11 esito. R i1g·n ardo a lla s])ir oche1a. l '.-\ .. ba..;an closi sn ricer c!l r proprie e di nltr i a utor i, aiffern1 n n on trat1
1
212
LL POLICLINICO
[ •.\NNO
XXX IV, F ASC. 6] •
itarsi di ·u11a forma nuov.a (s. 1bronch.Iialis), ma bensì di 1U11°a sipirocheta ìdentiificabile con s. Vin-cent.i, sebbene alcuni autori ne iaJ)biano enume.rate le l(ij·f ferenze (d el resto lievi), tra le d.ue. Ciò -che h1a .p otuto cfar credere alla ·d iv.ersità di .esse e aJ}o str·a o.rdinario 1POlimorfismo della sp. bronc.h ialis è i.a presenza ·d i a1trie spjroch·ete (s. mrucro·d·enti'um, micro1dentium, intermediun1, ecc.) n ell' escreato. Ma r1u·m er,o se son.o l·e prorv e àell'identità 1delle 1due spd.r-01c.h ete: la stessa mo.r fologia, l,a .stessa Viiv·a moitilità al!l'ultrarnicroscopio, la stessa vitalità 1fuori d1ell'organi1s mo, la Sitessa 31ff.i nità c romofilia 1per i c.o l ori di bleu, la stessa ~truttur.a del prot01pllasana, i·dentico mo.do d1i divi·s ion e, iid enti!ca simbiosi elettiva con tb. fu.a silformis, identi1co comportamento a.gli arsenobenzoli, ecc. Inf 3)tti il tr.attamento arsenobenzoli1co intravene si 1è dimo.stnato m.olte volte assai ef,fiO..'lce e lo si 1dovrà semipre arp1pllcare, unitamente a normie i.gieniche genera1li, e alla sorveglianz.a e p111i zj a ,del1a boooa e dei rdenti. 0
1
GARRONE.
1I11inistrate per via ora-le, ed in modo più raip.iido, tanto ne1le f·o rm·e aicute ohe croniche. Il Gamna ha voJru.to ricel'care se effettivam·ente tale metodo possa sostituire quello orale, e quali ·d·an·n i ·eventuaI.m ente po1ssa ,p !'ovocare il salicilato somministrato ip·er vi.a endovenosa. Le nostre tCOigllrizioni sulla tossicità d·el salicilato di so·d io sono anoora troppo im1p.r ecise; noti sono i ·disturbd. ~rustrici consegu enti ad ingestione 1di dosi elevate di saJLicilato; so-110 state anche osse.r:valte lesdoru. r·enali, co1n ·degenerrazione degli epiteld., o omp1arsa ·di aLbumina e cili-ndTi, e tailora di ematuri-a per intossi·cazi()IJ)e salicilica. Si può anche r:i!Scontr,are •congestion e epatica, indebolimento del rniocar.dio, fino· .aJlla deg·en•eraz.ione grassa. AcoantJo a questi ifenomeni .g:oo.vi, ve ne sono d1 più li·ev.i, come la 'PO~ipnea, la 1distP1lea, vert1gine, iiporucusia, s-0nnolenza, fi·n o a giunge.re a.I delirio e al coma. Saarse· ri,cerch'e vJ sono sulle a.Jteraztoni anat.omi'cl11e proidotte da.Jlte alte 1dosi .di :salicila;to. Il Gamna hia 1usat.o nel~e lf·orme di poliartrite reumat.i c.a le soluzioni di ·saJ1.i1oi1.ato s01di1co al 5-10 % in sj·eir-0 .airttficiale gl'u.cosato, intro·dlu,cen1clone 2-5 oc. per volta. I.,' attuale terapia del.Je f·orm·e reumruti·che acute si baisa sulla somministrazione ·dell·e alte dosi di S!'.ì.l tcj,J ato per vi1a orale, con aggirunta d'una dose doppta ·di bicarbonato 1di soda per aiocr·esoerne la t 'l 11 eranz,a. La .dose quoti1diana fissata •da alcunj A./\. , giunge fino a 15-18 .g r. aJ1 giorno .pe-r run uomo .adulto; Danie1o,po1u 1cominci1a con gr. 8, per arriv1a re nelle forme gravà fino a gr. 20-25 pro 1die ( !) . Le dosi eùev.aite imrp·edireib.bero 1e lesioni endor.al'ldi·c.he e miocar,di1che; 1biso1gna peirò cih·e la cura sa1~cil1ca sia intensa e pr.01lrungata. Il G.amna, sebbene abbia ·av.uto ottim·i succ·e ssi con l 'uso cn idovenoso , non stima utile sostituirla a quella orale. La .somm.inistrazione 10I1aàe non provoca tanto fa.cilmenit e qu·e.i d·anni ch e può ·da.re il salicirr.ato intr.01dotto raipidamente in circolo m ei'C1è le iniezioni int:ravene. In un 1caso di poliartrite, iin cui fu ooato dal1' A .. il saliioilato per via enidovenosa, si ebbe la morte .a el p·azie·n te 1doipo ,q.uaJlcihe temipo, con segni ·d i rd-e.bo.lez.za miocard<i.1ca pro gressiva. Al~'autopsia f,u .r i,s·c ontria.ta una ·d eg·enerazione grassa d·el miocar:d io. In seguito· a ·q1ueisto rap·e rto, . il ·G amna hia v1oluto far·e ,delle r:iJceri~e sp1e rimentali sui c~ni·gli, per co,r1trona.r.e le e·ventuali alte:r.aziloni anatomiche. Ha sommini strato una soluzàone saJicii.1i1ca al 5 io per vi;a endovenosa, 1C·omin·cia;n do oon 2-3 cc. e g1ung;endo /fimo a 5 cc. Un grupipo di oonig;li fu trattato !per 6-7 giorni; altri conigli p1er 12 .g iorni, ed irufine un terzo 1
0
1
TERAPIA. Il salicilato di sodio endovenoso. (C. GAiYINA. Minerva Med'ica, n. 34, 10 dic. 1926).
L'uso ·del saliicilato idi sodiio per iniezion) endoven·ose è stato ·dUJPlillce: iper la cura delle v.arici, s~onido il metado dci SO.carid . e Paraf, iprovocà.nido una troo:n1).orflebite obliteriante, e peT la cura delle infezioni aicrute, specialmenite l'encefalite ·epli.demioa e la poliartrite remmia tica. Nell' enoefalite il salircti..1 ato par·e cl1e abb1a corrisposto .a.bbaJStanza bene, <:Lgenido sopratutto S.'ll1i feno·m en.i ·d.i sonnolenza (R.atheri e Gournay), e mi.g•lioxan1do i fenomeni 1cereb nali (P 1enech1au e Barbary) . ..\lcuni autori parlano anch1e di guarigioni ; comunqiue p.are C!he ill &alicilato \dii sodio endov·eno,so essendo rtsultata ~nefiffi.oace la · somministrazione ip·e r ·via oraJe e )ntraraioh) 1dian.a - sia il medicamento di scelta nell'encefalite erpildem.i ca. Il tit olo della soluzione v.aria a .secondo de.gli osservatori dia un minimo ICLi 4 % ad u·n Jna>ssjmo di 10 %. Se ne ini1etJtano rCta g.r. 0,5-1 fino a ·g r. 4-5 al •giorno; 1si preferisce la soluzi:on ·e in sjero glucosato. Con·driz.ione in·disip,ensa;bJ.J.e è c1he jJ .salicilato di sodio sia as.solutamente pruro·, po.ssibiln1ente ricrist.a.llizzato, cihe di1a so1uzioni limpl:d·e e incolori, neutre aà torn.a sole. Il isa\li1c ilato di soldi,o per v.ia en,dovenosa nell1a polia:rt;ri.t e r eumatica fu usato ·sopratutto ·drugli autori framoesi. Semb1ra ohe con questo metodo· dos•i :miinime d1 medicamento agirebbero ·c ome le grandi dosi som1
1
1
0
1
1
~13
SEZIONE PRATICA
g·r111ppo 1per l u giorni. Le dosi complessive di sa7licilato furono di un minimo di gr. 3,5, pari a gr. 1.94 per l~gr. di peso , aid un mass.imo di gr. ?.55, pari a gr. 3,97 p er Kgr. di p e o. L'Psame istologico degli organi l)resentò lesioni pr es~n a poco analoghe in tutti i COill igli. Cttore: lesioni .regressive a carico d elle fibrrille miocarclic h t'. in t onna di rigonfiam ento torbido, id'infiltrazione grassa, e talora cli degen erazione vaouolaire. Q 11Psh• lr ioni 0110 cli triJ)uite n. z011e, a forma cli rorola1i n1l1ltipli. e cl issemi.11ati. Più ~olp i,to c;i tro\·ò il n1iocard io dr.l \'Pntril'ol.o s int· stro. rispetto alle a;ltre ca\ri tà. R e1ti: anchP. n li reni si riscontrò 1111'a1terazior\e de!r€nerativa: 11rgli epiteli d ei tuhuli cont orti pre"·alse la fo1m1a infiltrati,ra; nell'epitnlio d elle anse di Henle la forima rte.g-en erativa. Fegato : alter.nzione d egPner:.t iYn pi\1 leggera in forn1a di ri go11f ia1nento torbi rlo cl t?11e cellule epa tj che; più intrn. o n elle cellule di Kuppfer . Qu este altP-r.1z1011 i istologiche llllr non essc11do di aJto graclo. in\ lucono a 1p ensarr ch e la som, ministrazio11 e <li . alirilato sodico per ''ia e ndo,~en osa nell"' f orn11• di poliartrite reumatica non sia la piìt n.J)f>ortnna, n è tale lfla s()Stituire la gastro-en teri~:i. r ..1 pn.cP rt i reaJ izzare P-ffett i risoluti\i nelle 1nan if""'tn1ioni r e11mat.iche. 1
CARUSl.
CENNI BIBLIOGRAFICI ..1!ethnrf ·
11rt rl
Prob lems
of
~1J ediC nl
1~1/11 r ntion .
~erie
I , ll•I , I\ r V. \ 'ol . in 8° d i rL p fl tlive pa,!?. 151. 2 1..2. 124 e 225. ron 1a•Y01P e fotografie. Rockefe11 er Four11ùation, ~e'v ì "o rk, 192'•· 19"26.
Il continuo progresso 1d e11e scje11zc rn<'di chc rende n Qre sa.rin la c cmoscenza dej rn etn·cl i rl'insegnamento e ·degli i.mpianti d,el1e div('f~c &c uolc perchè l'insegnante possa tenersi al corrente d elle migliorie int1·odottc rta altri, allo SCQIPO <li dare inaggiorP inrrC'mento alla prapria sc11ola . ervono b en e per <'iò i . vi<l!ggi ~'ist1·utione (che sono c:ip et>so tro'J)po 1d ispendiosi e distolgon o <l alle iproprie occ11ipazioni ) e le singole pu1bblicazioni, che p erò non è sempre agevole procu-rarsi. :'.\1o1to Oll)portunamentc Ja · cc R ockefeller Foun· dation » 11a iniziato qu esta serie di pu.bb1i cazioni riguardanti i 1m etodi ed i prolb•J emi de1l'ist.r11zione m edica. Finora sono stati pubblica·Li cinque grandi fa&ciooli riguar.danti le 'PTinoiipaJi scuole medi·che ·dC'1 mon,do : gli Stati lJniij, l 'Ingl1ilt crra , la Germania , la Francia, il Belgio , l'Olanda ... la Cina; natt1ralmente l'Italia non esiste! P er ogni sinJgolo Istituto (Anatomia patologi ca, Fisiologia, :Farmaico.l ogia, eoc.) vi sono le piante del fabbricato , fotograJfie riJproducenti le rJiveré'e 1
1
sale e le relative descrizioni, il modo di funzionam ento, i cri teri ~eguiti nell'insegnamento, accenni ai programmi, ecc. Il l\i fascicolo doocrive come è organizuata, aJ.1 « Presbj'iterian Hospd.taJL ». di Ne"' Y ryrk la raccalta ·di tutti i dati riguardanti il malato (ana.mnesi dati clinici) in modo da rend er e poi agevole e proficua 1a con s ultazione d el1 'iimportante materiale cocì collezionato. Nel , . fascicolo troviamo una mon ografia sul Servizio di Pr<>filas5i m entale 1del Dipartimento della Senna, su~ Centro anticanceroso di Toulouse, sul modo di rappresentare grafica1nente le note clin icll l,. ecc. l A? pubblicazioni vengono inviate gratuitamente al!li Is tituti che n e fanno richiesta a.11 a Divisione di E rl 11cazione medica della cc Rockefell er Fo-un cl at ion », 61 Broa<l,vay . . ew \ ·ork {U. S..i\.) .
f i.l frnrxoNI G. (;e ogra fia medica, ed igiene dei nostr i possedimenti co loniali. Un \ ' ol. in So di 229
pag. con 3 carte. Pl'oivveditorato generale del_lo ~tato, R o1na 1926. Prezzo L . 20. \ilancava fin-0ra s11llo stato &an ibar io dei nostri
tre possedimenti coloniali u·n o studio •d 'in si.em e rhP. potesse ser·v ir c di amim aestrélmento ai gio,·ani medici inviati ad esercitar e l e mis5ioni di l'iviltH P d i uma nità preSBo quei nostri sudditt. ~1 olto opportunamente il prof. Grixoni, direttore tt eJla cnola di . •a nitù lVCili tare, h.a 1prov,reiduto a colmare tale laouna con qn esto «pregevole volumt:. in cui, dopo alcuni ce.nni di climatologia dei paesi caldi , passa a 1con sid erare la patologia generale e speciale delle 1col on ie, l'igiene e la profilassi, sp ecialm ente 1Jer qu anto r iguarda l'eser,cito. Data poi la notevole diversjtà deilJe condizion i climatiolle e nO\Sografiche delle nostre colonie, l 'A. , l1"'8.tt1a e l argamente, a tparte idi ri ascuna di esse. Il volume d el prof. Grixon i è indispensaib1. · ai medici coloniali anche iper i nt1merosi consigli che egli vi profonde e che ·dimostrano la laTga pTatjca •dell'am·b ien te coloniaile; esso poi è utile per chtunqiue voglia conoscere più bene lo stato 6anitario e le ma:lattie dominanti nelle nostrb onlonie, p11rtroppo ·ancora. 1nal note aJ.la maggior parte d egJi ita.liani. 1
1
1
1
f1 l.
Les cinq sens. Un
vo~.
,in-16° di 3.08 pag. J_.e Firanço1i s ed. Parigi, 1926. Prezzo 10 firs. In. Les fonctions de la vie·. Un vrol. di 368 pi,a,g. Ibidem. Prezzo 10 frs.
CAUANÉS.
1
11 ·dottor Cabanés ·è simpaticrumente n oto ai medici per · i suoi numerosi ed interessanti scritti su argomenti di varietà della m edicina. In questi
•
214
lL POLI CL IN LCO
.au e volumi ch·e fanno parte cle1la r accolta cc Les curi osit8s d e la n1édecine », egli si 1dimostra senlpr8 all'altezz.a della sua lf.a:rna. L .a sua vasta coltura .dissim1u lat.a 1da uno stil e semplice e sen za pretese, ci fa passare in rivista llna g·rande quantità dj anticl1e :cred enze e teorie m edicbe; di fatti curiosi, di pensieri di scrittori a l1roposit.o delle funzi.uni ·d ella vita e 1d•ei sensi. )lel . primo troviamo, n el c·apitolo d·ell'aip,p·arato {Ugerente, ac·oenn·ata fra l'altro la questiione, oh e 11el Me.dio Evo ha app·a ssionato molti epiri•t i sot tili, se cioè Ad·a;mo ed Eva avessero l'ombelico. Anche J'app arato circolator.io .fornisce -a:bbonJd,a.n te materia all'A. , con la simboltca d el sangue, il cuore n·ella m·a.gia, ecc.; e c osì purl' gli altri. n.pparati e siste:rni. Interessante ·è a11c h·e l'altro volu1ne sui sen·sj, dove tr.oviamo citata la c uriosa u sanza bretto·n e ·di estrarre con la ling·ua i corpi estranei dall'occhio, dove si a ccenna alle virti1 ma;gi-ch e e tera.peuti·che 1della sali·va, alle p erve.I'ISioni d el gusto. alle lacrime di sangue, alla dia:gno si fatta col n·a·s o, aigli odori dei 1popoli, ecc. 11 m·ediloo, ·che vogli·a pass are un 'ora ·d i pj a cevole .sva·g o, legga questi li·b ri; si farà un po' di buon um.ore ed apprenderà m )lte nozi.oni oh e glj <lara1J.1no un 'i·d ea più vasta e piì1 co·m ·p leta a.elle bizz*lrri e dell'u.m anità. .fii. 1
1
1
1
R . The elernents o/ ?nedi r:u f treat1nerit. 1111 vol. in 160 di 163 pag., rile1gato. J. \\".rigl1t & Sons ·ed. Bristol, 1926 . .Prezzo 7/6.
H UTCHISON
·espone dap·p rima i pr.jncj1Pi generali d cl tr.attament.o, incominciando daille 'noz;Loni più elen1entari, come, :p ..e.s., i tipi deg·Ji alimenti, il n101d.D di c·oim pjlare le ri1cette, e ·similL 1D"à poi l e indicazioni 1speciali f.Per ogni 5jng·olo sinton1a (febbre, diarrea , costipazione, .i n sonnia , dol.orr. an e:mla, ecc .) e 1pier qualcl1e n1alattia (bronc•l1ite, n·ef.rit e) . ·~.on è qtleota cert.arn·e ntr una tratta.zione sci·cntifi1c a ·della teraipia, pcr.c1biè un sinig·olo sinto.n 1a p1uò esse.re dato da ca use 1diverse C1l1e 11.a.nno magari oppos te i11'dic.az·i on i . tera1)euticl1e, .m entre lo sc ar ~o sp·azj1 1 r oncec.s.o a<l o·g nuno (·un paiio di paginette p er la. clia rrea ) è insulflficiente per consi tl erarle tutte. ""' . Il libro p·erò può essere lltile sp1e cialrrnente a eh i è a 11 'iniz•io della oarri er·a p er i'Il'corninciare ad orientar.si ·ed a scegliere un 1nid1.~izzo teraipeutico che le 1semipljci nozioni di patolo1g ia e di .teraipia son o insUlfficienti a dare. Nel p1cco1o ' ' olum e che e'ridentemente non •P'UÒ far e una trattazione ~istem ati c·a ·della materia e c he è soprattu:tto d e<licato ai gjovani, sarebbe IJ)eirò stato OiPIPOr.tuno non far p1a role dii ·medicamenti .a cui si può app en:l accennarP in nn trattato teori1co di m 1ater)a L ,,i\. ,
1
•
[.i\NNO XXXI\·, FASC. 6}
111 edi ca, come, ip. e~., l'acetato idi piombo ed il LSOlf ato· di rame quali astring.enti nell'a d1arrea. Alla fine .t ro.v].amo an one un ca1pitolo st1lla p•s i· cotera·pi1a 'e ·su'lle piacole oip erazioni ohe rient r·ano nel crum·p o 1d1ella medircjna (trasf·usione d el 5angm.e, paracenitesi, salasso, ini ezi·Jlli e11d0Yenose, eoc. ). 1
1
1
~-l
' 'l .
R.
Chern oleraple ba,kt erieiier I nfel-ctionetn. (In: << Handbucl1 d. bioL ..\ rbeitsmethod1en », h1g1g. v. E. !\ibde1rl1aù.de11 ...\bl. VIII, T eil 2, H eft 2. ) 1 \.·ol. in-8° tgu'. (p. 115-226). con 16 fjg. e 4 itav. a coil.. Berlri.no ·e , .ien11a, l Trba..n e S1c11vvarzenlbeng, 1S26. Pr. 1ì\tl. 6. ScHNI TZER. :NI ethoài;k d er
La ,ch.emoteraip L<:t vanta ,giià# vari trionfi, daigl1 a.rsenabe.nzolj aJ.l' errLetina, dall'o'})tocbina ai d.er1vati dell'a1cridina. ·M oltis·sim-0 dO·bbiarrno anicora a.tt.enderci id.alla nuova m eto·d ica, Ja quale si allont,ama inte:riaimem.te da qn.1·eilila 1cla'SJS] ca 1d·e•l l1a f ::trrmacologia, sovratutto· in iqu·ant o si giov.a lar,ga1nente 1d·ella rq uantimstria 1C}le]le ~eaz:ioni biolo giche così in vitro come in vi'/.JO. La m etO!dica è ' 1}e$Critta con .cura j n ·qu·esto lruvoro, cl1e si rend er~1 utilissirmo a quanti si occu'}) ano di tale raimo rti ri<'Cl"'Oh e iproonfl.ttentissjme. ~1I a1grado il tito1o , I'.!\. fa posto aillcl1 e alle infeztoni rprotozoarie. 1
1
V. L .
.
ACCADEMIE, SOCIETA MEDICHE, CON6RESSI. Il Congresso della Società Italiana
di
Oto-Neu1~0-0f"tal m ologia. '
R oma, 20, 21 e 22 ottobTe 1926.
Si è inaugurato nell'Aula Massi.m a del Palazzo "'enatorio in Camµ.i doglio . Son o qn ivi con 1:enu~i 1noltissimi cultori e professori di Neurologia, Otorino-la.r ingoi.a.tria e".l OftaJ•m ologia italiani e stranieri nonchè i ra,ppresen·t anti del1e a.u torità politiche e scientifiche· delLa F ,acoltà medica e numero.siissiJ11i .i11 vitati. ' Il V.-Gove1rnatore co1n111. VASE·L LI, }Jronuncia u.n al.ato discorso d·ando il benYenuto agli illustri congressisti . Il prof. MrNG-AZZINl , presidente della Società Italiana di Oto-neuro-o~almologia legge la lettera di saluto e di augurio invia.t a. dal Ministro dell a P. I. prof. FEDEL:È, e :l.ttr.averso una profo11da e brillante ·orazio11e spiega il sig11ifioato della riunione mettendo in evidenza gli intimi rapporti c11e coT..i·ono fra le tre specialità. Dopo aver rirordato il successo de-I I . Con~resso Oto-neuro-oft.a 1mologioo in N aipoJi ed a:ve1·e ri]evat·o il fiorente r.-v iluppo della nuova Società, e&prime vivissi1no l 'an t::> o-urio -ner ] ·l.a,·ori di questo Con~resso. 1
'EZJ.0.N.B PRATTOA
.:i ,..
-
•
·l\1ercoledi ~J · ottobre; ore · ~4..•·S !J ., ·~
··' Pr~idenza. : G. AiuNG.AZZI~~· - 13A~ANY.
..
. . Rela&ion e al Cong r e89o-. .
'
I
'
•j.l
•
I
les moyens d'~+,plvt'Cltio11. de l'"PP<Lreil. vestibul,µrire . . ,(E11 ' vt,ie d,wn.ifier lrs t ech n iq u~:- et Lcs' t ets), - popo aver breveBARHB. -
Etude
Critique .'1Uli1 1
açce1111ato agli incoq:v~nieJ.lti doV;Uti .alla n1ancauza <l\ u1\if icaZt.ion a nei metodi di ~plora zione de}l' ..1pp.aruto vestibolare, \ 1'0. espol1e qa.pprima. schematica n1ente il pìa110 generale d elle modificazi<Hl i che ,·orrebbe prvi:>oi·re e p.a.ssa l)O·i a.lla. <.·ritica dell~ singole prove semeiologiohe. La detta r elazione è <liv.i.sa. in tre punti: semeiologia clinica, . t.mein.logiu ~truu1entale, e con ider.a.zio)1i ganernli 6ul 1aecoanù,111t) J'azione d elle varie prove. L 'O. non credt:" in p1 iu10 luogo ch e esista un"1 ,·era ve-rtigine cerebelln re: t ·O'-;Ì non pe1tsa. che il nist.a.gmo possa e&;ere di l'ura. natura cerebellare. E gli crede opportuno parlare di vertigine o di nistagmo vestibolare nei Cl•rehell.ari (quando i due feuo1neni . i presenta110 in m:1lati con l~ioni del cerve lletto). Esau1 i nundo le .~ingole 1>ro,· ~ cliniche adatte a velare i disturbi del tono 111 uscolare Htatico (pro\•.a delle brac.-ci u te8e, proYa <lei l'i 11d ice di Barany, ed e."t8 n1a del nista.gmo) e~li acce111ui a n1olte avvertenze rno<lificazioni nel i>ratioi1re c·iascuuo di questi esan1i , c he la 1>ratjc·u ha a lui :-,uggerite. Preferi~ee In p1·ovu delle bracc:l.a tese alla prova dell 'indice di Jla rany. In. i ;te sul valore dell a ix>sizione della tt:!")ta ueJ paziente in e ame, e della s ua. influenza nll 11.a t><>iSizio11e degli arti. 1 di lunga a parla re s ul 111udo rl1 ..,,·~ lare il nistag1110 e fa notare come l'e urne del ni~tagruo cli convergeuzn cla lni deseritto, riveli pii't ,·antaggi~a mente see,ni di lel ioni Jabirintioh P. La e<·onda pa rte d ella con fere n 7iit è dedicata alla sen1eio}ogia strun1e ntale. Le tre prove c:la.1$siche per lo studio della fu,n zione lab iri11ticn (pro,.a calorica di Ha.rany, prova rotatoria, o v~rti gine voltaica) debbono e . ere esa·m inate sep.a.i·ata111.ente J'lerrhè ciascuna di esS<~ ha 1111 mec<:ani:-,ruo di verso ei t1u diffe r e nte s ign ifi<'ato fisiogenetioo. Non s i può qu.i11di dare la prc:.fe renza ad una piuttosto -0he aJJ'altra perchè tutte tre sono ugualmente importanti. Conclu<lcndo si i>uò affer111.are ehe tutte h,. tre prove, pur ~ endo dirette verso differenti parti dell'apparato vestibolare, .agiscono tutte t•e;c1tn 11dt> il labirinto. Clinicamente i fenomeni irritativi ed i feno111eni pa.raJiti~i non sempre si trova n<• i~olati, ma p ossono combina1rsi in vari modi, producendo delle lesioni .a doppio effetto. 'l'.a.nto pi~t (Juindi l'O. riconosce la necessità di P.splorar.~ da vari punti cioè con v.ari metodi la funzio n.alltà liabirintioa, J)0l' rendersi oonto il ipiù esa..tta 1r1entc possi bile dello sta.t o dj equilibrio di P.-.~so.
G.
•
r.·:--:.lv<.!
.. •
1
.....
••
..
.i . . . •
'
•
•1
,. ( J.
r~i$trati.on
)lASINl. -
Làbirimto acustico e 'no·n acmti-
L'O . mettendosi nelle migliori oondi:Mot:P. sperimentali, asportando nella cavi.a tutta la: coclea, h,a potuto notare come questa reagisce ancora ai s uoni. Per potere evitare ogni causa di errore egli si è ser,.., ito al\Che in qt1esto animale clel n1eto<i-0 grafico. La C'avi.a in istato di perfetta · quiete J'e agisoe u i ~uoni ed ai rwT1or1 co n un rwpiclo moYi mentQ degli occhi. Orbene nella cavia scocleata da ambedue le parti 1a reazic111P sebbene n1olto debole ~~i..sLeva. ancora ed e-ra 1possibile scriverla. Lo stesso f.atto si osserva nei colonl!bi .a.i quali Tu a::iportata completamente la la.gena. Se si introduce u11 p.alloncino di gomma e11tro il retto di u11c1 di questi animali e per mez.z.o di un tubo di gomn1a si raccorda arl un tan1buro di MaJ·~v o a-0 un cilindro di B-Olzer è possibile scrivere i movi1ne11ti r espiratori e cardiaci di questi animali; ebbene a d ogni .suono improvv1so, oome per la cn \.-ia., iperchè è necessario sia improvvisa e non C'O tltiuu.ata, Si possono notare }e gtandi differenZC' ehe esistono fra uu tracciato 11o r1n.ale e questo ot t-t•nut-0 dàl suono. V
1
L' t•sc11ne aur·icol,are ·i-n, wn caso <.ti cistii cerebellare. - - Riferisce un s110 caso in oui l 'esa.1ne cocleare e vestioolai·e dimostrava chiar a'l'o KHlGlANI. -
mente come un tumore ·Cerebella.r e che l'esame ne u rologioo non poteva fissare oon certezza se posto n ell 'emisfero destro o sinistro occup1ava 1a metà sinistra, come fu di1nostra1to all'atto operativo. Anche dopo la guarigione clinica persisteva la mauc.anui di reazio11e di indicazione.
Gio. FERRERI. - Studi e co n.~ideraziion,j, sull'e~a11ie funzionale d ell'orecchio int er·n.o nelle lesio n'i fa•ui ri.11.tiche ed extra labirint'iche n,on suppu?·ati11e. L ' O. riferisce sopra uno s tudio olinioo condotto s u a1nmalati che pr&Sentav,a no senz.a, nessun fatto supipur.ativo dell'i0·r eccl1io 1nedio e vidente il sintonia vertigo, .accon1p.a,g11ato d.a più o mf>no marcati distID"bi dell'equilibrio. Tra venti storie l'O. ne mette partico.J nrm·e nte in rilievo cinque di traumatizzat1 .al eapo, in c1ti l'esa1ne funzio~1al e vestibolare fece rilevare dati impor.t n.nti di defici t per gli esiti post-tra l11nntici di commozione cereb.r ale-, eh~ erano stati . fino ad allora misconosciuti e non aipprezznti . L ' O. insiste sull' impor1
1
Sulla l'(.>•l.azione del prof. Barré prendono la parola pe1· La discussione i proff. · RIMINI, BAGLIONI , M .\STNI , G10. FF.nRERl. ToRRIGIANr, AYALA , M1NFERRERJ.
\
·Comunica z ioni.
co. -
1
GH. l'eplif'a a.mp iiamente i l rel.at-0r.e.
(
:i..t.• •
c.leUe ·braccia ."t,ese e d~ll'orientarnento. Solo impiegando un tale metodo d_i.. registr"i~ione i risulta.ti di quest~ prove possono essere . confrontati fra i divers i autori. Molti interessa11ti detta1gli p9trrui110 oos~ veriir S:tu«;liati e molti errori nella lettel'tt t.nra potranno esse-1·e controll~ti ed eliminati . . ..... . . .
uient~
GAZZIN1, BARANY, PoRTllANN,
...
i ..
· ·· ,
<les ép1·e.uves.. de l'.i ndex, de la déviationi et de l'.o·l•ienta'tion, .d'après n1a 1néthode. - L'O . fa ,·edere il . uo metodo di r~istrnzione. della prova dell'iudice, . cle:lla p;i:ova
l ,.' I '
,, .....
• B,:\Rt\..
•
~
•~
',IC•!l)'C. l
I
1
·2 t5
A tutti
1
I
216
[ANNO XXXl V, FASC. 6]
lJ. POI.lCLlNIOJ
tartza di questi dati per gli .accertamenti medicoleg.al1, p erchè molti di questi pazienti non furono in p aSBato equamente giudicati data l'insufficienza .11ell'·attuare l 'e&iin1e vestibolare.
Rea.z1ioni 11,istagmiche in un caso di sclerosi. (}) piastre . - Illustra. un oaso· di sclerosi disseminato in c t1i si aveva. dissocia.zione delle prove t.ermiche a destra (ipoeeoitabilità alla i)rov.a calda, 1p ereooitabilità ,a quella fredda) ed ipoec.:ci' . taibilità del l~birinto posteriore di sinistra. Normali le rea.z ioni di deviazioni. Fa notare 1a singolarità di questi .reperti e ne di.mostra l'i111portanza diagnostica in quanto concorsero a far scartMe l'ipotesi di una localizzazione neopl.astica p<>steridtr e, quale era stata sospettata in ba.se alla sintom.at ologia present ata dalla mal.a.ta. BRUNETTI. -
Sul nistagmo ottico-crineti.co. L ' O. in base a d un.a serie di oasi personali conclude che il nistagrno ottioo-c1netico f. chiamato .a render e qualche servigio anohe p er la di.agnostica otologica. Poichè il nistagmo in parola è ~ manifestaimente di origine ·cerebr.a.le ne segue che la ~ua scompa.r sa o comunque le deviazioni dalla. norma nel,a comparsa della reazione stan:qo ad indicare l 'esistenza di una lesione a sede e11docranica. Questo f.atto può .av~ré una gran.d e impo1rtanza in qua11to si viene ad ave.re un nuov·o criterio ·per I.a diagnos i diffe rènziale fra un nistagmo di origin e v·estjbol.are ed llno di oi·igine centrale. BttU N1·:1'Tr. ·· -
to caduta, pallore o congestione. del volto, qualche fatto oculare ~paresi transitoria dì rettQ E.Sterno, ammjcc.amento, lieve stupore, ecc.). Fa.tto notevi0:l~ evidente in tutti è stato }'.aumento di frequenza del polso dur~te le due rotazi0ni, spesso anche dopo di esse: il polso si fa di solito più spesso ineguale, meno p:ieno. In coincidenza di queste modifioazioni si hanno analoghe turbe d8l respir·o : da regolare si f.a intensivo, ·a.f:. foll'a.to, inegu.ale, ·spesso con notev oli mutamenti nel rapporto fr.a. in ed espiir.azione. Questi fatti sono da ricollegare oon i fenomeni simpatico o vago-tonici rilevati dall'<J. fino dal 1919 durante la stimolazione .d el labirinto posteriore.
Il trattamento chirurgi co delle verliai ni con l'opBrazione di Portma·n n. - L'O., descritti i r ap,p orti anatomici d el cc sacco endolinf.atioo » che è prolun·gamento intracnanico · del labirinto, afferma che €SS<> sarebbe nell'uomo' in raip.p o.rto di pressione con gli spazi sottoal'laCnoidei. Quindi ogni vari.az~one della pressione di questi .p uò farsi risentire su di ooso come un a.umento del liqu.Ldo sacculare (per esempio per 1a,. birintite sier0sa) può provocare disturbi a carico del cervelletto vicino. Il P ortm.ann ispi.riandosi. a q~e~te considerazioni prop.one di inter'Venire sul sacco linfatjoo a soopo decompressivo nei casi di vertigine ribelle, ed indica un.a speciale tecnica o per .atori,1a . P o n.T·MANN .
Le·s sons apparaissants 0 u malade comme bruit et l' explicati on d e ce phéno·m ène. Vi sono degli .ammalati oon malattie dell'.oifecchio interno vicino .al nervo ud~tivo , m alattie nelle quali l'ammalato invece di suoni , sente più o meno un rumoTe completam ente amusioale. L' O. dimostra che per sentire un suono puro è n ece&g·ario un lavo;ro dei centri nervosi com·p ar abile ai contr.astj ottici, e se a causa di una lesione del nervo uditivo questo lavoro diventa im·p·ossibile, i suon.i perdono il loro oa.riattere musicale. BARANY.
Contributo clinico e sperim,e.~itale allo st iidio della cosidde't ta reaz•ione paradossale del La!birinto 7Josteriore . - L a particolare dissooiazion e nistagmica, ch e va sotto il no1ne di .reazione p ara.dossa, fu dall' O. osser vata in alcune affezio·n i gen erali con jnteressam·e nto dell'oreochio interno (sifilide .acqui$ita, influenza, di.abete), in ca'8i di sclerosi labirintica, di lesioni vestibolari da tra u1ni cranici, e di affezjo11i ne.rvose oentrali. ,I/O. orede in ba.se ud esp erimenti su oonigli e piccioni di poter ricercaire comunemente le oause della r eazton e p.a;r adossa in .alter,azioni funzion.aili ed an.atomiche dell'apparato ner:vooo labirintico periferico, _a n zi eh è nell'alter a ta .oom1posizione dei liquidi peri ed endolinfat-j ci. PALI,ESTHINI. -
'
.
Oornportamento del labirinto nell'ipertrofia df.lla gla11,d ola tiroide. - Durante il servizio otologico in u'n I stituto 1psico-fisiologioo per l~.a,viazione 1'0. h a avut·o modo di studiare 24 casi di soggetti con più o meno lieve ipertrofia della tir·oi de; parziale o totale; s1 , è preoccuipato di sceigliere ·i casi in cui non vi fosse 1a coesisten~ za di un vero vizio cardiaco. In diversi soggetti esistev.a un soffi.o a lla µu11ta o al centro del cuore, in ma~sima. parte f11nzionale. L 'eSiame del nist agmo, osserva,t o subitò dopo i·a rotazione in posizione seduta normale, ha dato di s5lito meno. jn qualche oaso in cui la durata era normale o .anche sotto la norma, un prolù:ngani~n to del nistagmo stesso sino ·a d oltre 70'", specie dopo la seoonda rotazio11e. In al~uni casi si è ~vuBILA'NCIONI. - -
.
.
•
-
-
1
(Trieste). - L' esame del liquido cerebrospi1tatle quale r• nt,r ibuto · alla diiagnosi delle complicazioni endocram,iche otitiche. L'O. tratta dell'e{Sa.me del liquido cerebro-spinale qu.ale oontributo a11a di[tcs 1ooi dell~ compJicazioni endocr.anichE' otitiche. Rileva l ' i1lllport.a.nza della puntura suboccipitale e la con1binazione di tale procedura. oon la puntura. lomhare. Infine 1'0. accentua l'importanza dell a puntur~ lombare per l ' indicazione di un atto operativo nelle oomplioaziom,i otitiche in ispecie nel1a labirintite e nella sindrome 'di Gra denigo. ItIMINI
1
a.lc1,.1,,i ca.si di menin gite otogena. - L'O. riferisce su 14 casi cli meningite otogena osser vati nell'ultimo triennio nella Clinica del prof. Masini. Cinque <'asi ebbero decorso favorevole; in tre ~a ~i sì trattava di meningite sierosa, in un. caso di . n1eningite purulenta .asettioa, nell'ultimo di menin.g ite purulenta. settica. Fa oonFrrJPPI . -
,r;1t.
(.A.N~O
XXXI\·, l"ASC. 6j
eidera~ioni
f. ..
::iu Il in1pol'tanza della diagnosi preooce e sull'utilità delle frequenti punture lomb&li con iniezione 11ello p C'OO di sieri. 1
GozzANO. -
• ·u
di
u11
nietodu psifoj i.~iologico
p er svt?lu re lu si n·1 uluzione di 30rdità. - IJ met-Odo consiste nel misu.r.are le v.a .riazioni ch e subisce il quoziente pPrsonale determinato mediante i tempi di reazione, quando a,d una serie di stimoli sensoriali indiffru·enti Yen~a a sostituirsi una serie di stimoli alternati di due sensi diversi, ad uno so]o d~i qu.aJi il oggett.o de,·e r eagire con un atto di sc·elta. P1 \ZZ' i\l 1s 01t101. - A proposito dii un, cuso di paralisi dcl postico da eru;efalit e letargica. L ,O. illustra un caso di paralisi isolata. del postico di ini tra da enc·ef.ali~ letargica, e conclude per !,origine nuclea.r e di essa paralisi.
l'c1,,ra li si agitante palato-farinoo-laringea. - L,O. illustra un cnso, il p1·imo i1oto nella letteratura, di morbo di P.a.rkinaon nel quale !,equivalente t,ren1ore è rappresentato da un mioolono palat.o-faringo-la,r1naeo registrato por mezzo di chiare ~rafiche. Conclude per una lesione del nucleo lenticolare. ToRnINI .
217
SEZIONE PRATICA
ascessi del CC\l'V~lletto, PO. ha tentato, in qUiattro ca.si di ascessi del lobo temporale, una nuova tecnica operatoria, cons.istente in una contrO-:incisione in corrispondenza della s uperficie esterna del lobo temporale, C!ln u11 drenaggio .attraverso il ·lobo t61J:lp0Tale stesso. Di questi quattro oasi, due sono guariti. Questo metodo, p erò, è &1pplicabile solta.nto in quei casi in cui fra l'ascesso e la superficie cerebrale è rimasta un.a piccola quantità di 1nassa cerebr.ale san.a. Itigua1rdo ,alla tecnica ope r atoria, le modificazioni appor tate a l metodo classico oonsistono nello spostare fortemente il muscolo temporale e nel r ecidere la radice dell' aroo zigomatioo e una porzione più o .meno .amspi.a della corrispondente squn1nn del temporale. In tal caso si evitano le cicatrici deformi del muscolo temporale, che nel metodo operativo classico viene reciso e le sinechie di questo con la du.ra madre in con:rispondenza della breccia ossea.
-
'ul sian;f icato niorfologico e sull<t prolJ(ll1ilr funzi one d ella lnaena degli uccelli. ..---. L 'O. studiando con i recenti metodi di tecnica, la distribuzione del nervo acustioo nel labirinto degli uccelli ha potuto 0011stata.re rhe la la·ge11a che in questa class di vertebrati è situata nella pa.rte anteriore del tubo cocleare, non è innervata, con1e ~i cr edeva finora , dal ganglio coclea.re ma. da un11 -porzione d+?l ganglio ve~tibolare, pe1· cui e~a. rappresenta. n1orfologicamente 11na terza m~cul !t ololitica; orientata in n11 piano ortogonale a quello delle a lt r e due. TJ' O. ritiene ch e essa sia destinata ~ dare il senso dell:i inclinazione later.a,le sul ri>inno longitudin.'tle e della accelerazione centrifuga nel volo in curva. F ED'.lti c r . -
,
I l sisf1nia nervoso vegetativo deali adenoidei. - L' O. riferisce il risultato delle sue ricerche su 45 adenoidei, in 26 dei qu.ali riscontrò chiare note di prevalenza vagale, in 11 pr evalen za simpatica e negli altri 8 uno stato del sistema ner,-oso Yegetati vo r.on chiaramente pl"ecisabile. Egli si servi delle indagini sul riflesso ooulocardiaco, oculo-respiratorio, naso-facciale, pilomotore, addomino-ca r<lia{!o, prova di Erben . Non ricorse alle !)rove f ar1n.aco-di namiche pel' 1a p oca sicurez~a di esse. C\IÀ)Gl':Ro . -
•
Giovedì 21 Ottobre, or e 8. P.residenw.: BA RRÉ - Gn. FERREHI.
Grr.
1~·F.BBERI ~ AYALA. -
J>untura della cisterna 111auna 11 elle paracusie. I due p azienti ipresentati dagli 00. da alcuni anni erano .affetti da le. ioni combinate d ell'orecchio medio interno, " bilaterale nel primo malato, p1·ev.a.lentemente a destra nella seconda pafilente. 'Entr.amb:i ·presentavano, oltre la sordità, uno stato vertiginoso e pai.raousie (ronzio) persistenti e refrattari a tutte le cure tentate. I b11oni risulta.ti ottenuti da uno degli 00. (A y \I~A) n ella cure dello status epilepticus e delle C'ri i conYulsive in seriP mediante le iniezioni di Lun1ina•l sodico nella. cisterna ma.gn.a, hanno suggerito ]'idea di tentare nei suddetti pazienti ii 1nedesin10 trattamento curativo. Nel primo· malato, infatti, fu praticata una sola iniezione suboccipita.le, iniettando gr. 0.22 di Luminal natrium: ciò bastò p er far cessa1·e le pariacusie ed a far migli.orarP !lneb e i disturbi psichici. Le pa.racusie son o tuttavia ritornate, ma discontinue e tanto Jniti d a n on distu1~ba.re il paziente dall'agosto in poi, n ell'adempimento d elle sue ordinarie OCC.'ntpazioni. NelJa seconda malata furono praticate, invece, tre puntl1re suboocipitali, rispettiva.mente 1' 11, il 17 e il 27 agosto, e anche in essa il mi glioramento della paracusia e dello stato depressivo fu r aJpido ed evide nte. Yuo·vi fatti sperimentali e clinici eh e di niostrano l'influ enza delle nialattie d el rinofaringe e d eii seni sf enoidali sulla ipo fisi centrale. - I / O. otte11ne nei conigli giovan i delle evidenti altsrazioni della ipofisi centrale, oonsiderando b.revemente il velopendolo. Co,n ferma, dopo Larga. esperienza, l'efficacia de11a curia ip ofisar~a sp ecialmen te dopo ch e si aspor ta la . malattia causale. CrTELLI.
-
CARCÒ. - Su un tumore maligno del seno sfe1ioidale e del 1·ino-farinae di destrOJ, con lesioni O. BEcK. - Ch·irwràia degli ascessi cer-ebrali. Con.side1·ata. l'alta .nerrentu.ale di mortalità dei . dell'ipo fisi centrale. - L 'O . ha osserVlato, in un . individuo di 50 anni; una tipioa sindrome psichic& casi d\ a.~r;essi cerebrali operati con 1a semplice da lesione ipofisaria - caratterizzata da sonnoleninc1s1one che raggiunge la t otalità nei casi di
- ~-
·3.t&, ~àefi ei~Zllt'.~ 1n1:i.e~0<ni~~
. e9_, 1a~~e~~).-..-j·. ~ç~»~~ilr - m.e.pte~ <lovùt~ ~d ·lJ!-1· ~l}I!l~re . mal~gn,<?··.:d.~1...~:Q.o~~ke• 1 ·. noi.4al~ ~ deJ'· ri90.-.f acl~ingf:l · .d~ .Q~r~·.: \ ~cJ:upe ·~·~crl~aµ4o o.orue;.rn<;>n ~i~.·ili,µ :-P.~ibil~ , PJ~~?.-Ìi··4i; ·: tzt~ , ~ura1·e . n~J.13t ·i n (?erp}~gzi9'J1e ~tiop;&tog,eJ1.~tiqfJt ·fd~i >qi$jiurbi ~p9fis~,11i' ,d! ( tqu~:~i .~ra4A,· ] ~ : l~~io~~t.Phe rpot1:ebb~.i-~ .. esplu.siva:mei:te se)Jlbr.a.i·~ , pii""peirit~q gp~a i:inologrca 1~· I~.~ ... , • . •. '""·' . r . ~ !" ....r; • i •• ·1t •.. . . .f .. . .. . . l' .. .J,,. ~ .. :. , ' "'' \ ,. .. , ... ,. ; ... '· . ' .,.:. . . . .... ' 1 . G10. FE~tRE}{I . Di~twrùi ·i po/istvri-. 'gua1-iti · con .fa t1·apa;naeione ;· del seino sf enoidal·~ L .....!.J..' L'.0 ; .-illustra un ca&i di ".disfunzione ipofisa.l'iai :{~al.e.a , ·co-stante ia tipo ipofiMrio· 10calimata; - d~etro ·.-i .b1tlbi oculari, sonnole1iza CO'n tinua ed invincibiJe, .abulia) con1parsa d a q ualche' a.llllo in una i·.ag~za 17en11e. Seg11endo 'i:· c.riteri del C:rTELLI, ,}' 0 . ··h.a ultimamente- op erata La paziente di tr..apanazione e r~scl1ia.rr1ento dei S€ni sfenoidali. · L' ~ito · è ,·stato brillante· e l'ani.111alata dopo ' un mese: -.era · ro1I11PJetamente guarita ed il s u.o stato· di oenessere dnl'a orm.a i da. un .anno. ...
~
I
•
~
..
..
~
" ·
f ,
~· ~
.
•
I
I
•
'
•
••
,,.
...
-
•
..
BuccEJ.rJ . -
A proposit.o di 'lvrta trombosi del se no ca'Verrtoso. - L ' O. illustra u.n .caso di trombo-flebite del seno cavernoso in un gioviane di venti anni il qUJale p1resen tava stasi imponeµite dei tronchi venosi epicr.a.nici di dest1~a, esoftalmo Jiev.e, oft.a.lmoplegia e rjdnzione del visus a 1/10 dallo stesso lato . Solo oon l'esa1ne radiografico si mise in evidenza. una. poli.sinusite fronto-etmoido sfenoidale ch e u1lteTi ori ricerche dimootrar Gno essere su base luetica . _ L'O. richiama l'attenzione sull' importauza che pt1ò .avere l 'esame r adiologico in caso di difficile interpretazione 001ne quello descritto e mostr.a. alct1ni clichès dim ostrativi. 1
,';·u di. u·n caso singolare tli tu1n1 ore croni.o-fari naeo. L~o . •richiama l'attenzione ·sui casi di tuntori oxanio-faringei p er c:h è oostituisco110 dei cn:pitoli di ti1Jica pertinenza della Società Oto-neuro-oftailmologic.a ~n quanto in un primo .t em.p o so.no c1i dominio de l rinologo ma ca.dono poi sotto l 'osservazione anche del neurologo e d ell' oftalrn.oJogo che per una giusta valu~ione d ebbono con OSOOil'e anche i p.rimi stadi e il modo di svilup po e di propagazion e d ell'endocranio. Ne il.lustra. un caso interessante. ToRHIGIANI . -
~~· ;po~-:le(.-! ~ i il flt},bo .PJfait~;~~. •·Pis,tr\Jggendo ,,il lç>ho-·iQ:lf~tt:<>r.~ 1 ·6 , se.par4ln<ilo ··0011: ' 1uf1 ~aglio i:l lpbo
parolf.atto.rio d~ll'elfat;t,()J;i0j_ !ha~·Jbr11:vatò che1rilQJ): rd~ gen~rano affatto La stria midolLare e ··iJ- sistema ~~n.~J~1--e.1 \ .CO'll fér~~ndo · .l'i_ndi1pe·;p.de11?.ta- 1-,~~ ..lobo . 'lf.~l\Gl~tt~rj o, .-aQnn~SSQ· ~U'òl.fatto~'>j<> ·S-Ole ·da peçqe ~!!e..., r ~ ,·1 , c...; ~ .- . :;~; .i~ t' . . .. ·: .. ~~ ,, : ' .... ~ :.~ Nlx~ ..
.J
:,.. -
·,
,
•
'• ' rJ...... • •..'
si.gnifi cat& dèl ·1'fi1be:fSO · 1ULso-facaiate·'· in rap.porto' ·ai . 'sistema ~ :veiuetativ.o: --+-~ Gli:·. 00: ,studiando il tonò del'-' sis.tema végetativo in .l{i .soggetti · pe~· .. mezzo ~.de;;. ice U381ia '>> classici (.adrenalina., pirocal'lpina, ·atropinm) ed. anche in 3 casi con l' er gota.nina, in base alle loro risultan21e· deduoono: che il riflesso ' naso-facciale è di n.fltu.rn: pad'asimpatièa e che non ha un ,gran . ,, a}or~ SPmc iologico negli squilibri del · sistema. ·~·a..: .ed ·<>rtosiV9,.ip:Aitieo . ;·,, .:J'1tI~fAH($Iil
(' :D:AI.fM~. ; ~ . '1 l
.-
·-
}
,
.
liR ozzoNE. - ,.9indro1ne completa ed incompleta del ganglio gen·icolare da herpes zoster. - Accenna sche1natic.amente a c~nque casi clinici riflettenti le varietà della cosidetta sindrome del ganglio genicolato. Ritiene necessarie ulteriori ricerche a n atomiche i n.tese ia tneglio stabilir.e l'innervazione sensitiva d e] condotto udjtivo esterno e della conca, dato che la morfologia ritiene tutt.01·a il gan glio gen icolato come gianglio visoerale. •
/3i·1npatico ce rvicale a tromba di Eustac hio . (St i.ulio istologico sperimentale.) . - L ' O. espone le sue ricerche istologiche s uJl'.a.sportaz.ione del ~.anglio sin1p.atico cervicale superiore sinistro. MOTTA . -
L .. CAKF.STRO. - - Jfielo1na multiplo con localizzazion e oto1nasta;de.a . - L'O. iillustr.a un caso di inieloma mt1ltiplo oon looaJ.izzazione oto-mastoide a , ohe ritiene sia 11 primo caso descritto nella. letteratura.
1
. .
PAPALE. -
Oor1,.rid e l'azioni sul-la pat oge nesi dell-0.
S'i ridrome di G1·ade·n igo . - L ' O. rioo·r da che amnwtterebb e la diffusione della oausa flogogena dal ?·ece~S'll s hypoti-1npaJiic·tt,S attraverso la i-ete linfatica. pericarotidea direttamente aJ n ervo abducente durante il s uo percorso nel seno cavernoso, che ne rim~ne e str.aneo.
L . CAs 'l' ALDl . --.- I l lobo patrolfa.ttorio . ~ L ' O. h·a trovato i11 giovani embrioni di ca,ia che il iobo paraolfatt; r 1o, la stria. n1idollare, le vie par ro.lf.atto-b11lbari SOJ.10 . già svi]t1p·p ate. qnl<tn do .a.n -
. .-
•
•
L. CANESTRO. - · A,nasto1nosi. ipoglosso fa cciale. - L ' () . ripo.rta un caso di paralisi fa<!ciiale postoperativa oomipleta da lui; oper.atio dµ.e anni dopo di anastomosi ipoglosso facciale sinistra ottenendo. i seg11enti risuJtati: 1) la metà sinistra de11a volta. in ottima· rondizione di t rofismo ; 2) l'occhio sinistro si o.hit1de completa.niente oon scomparsa del La.goftalmo ; 3) 1a bocca si chiude bene e l'angolo. boccale s inistro viene 'Stirato bene verso l'esterno ;. 4) le la.bbra si costri11go110 bene; 5) le 1g ote si gonfiano bene oon tenuta d 'aria perfetta; 6) it riflesso oOirneale e .congiuntiv.aJe a sinistra si compie i1o.rmalmente come !>Ure la reazione di .ammiccamento ; 7) le sincinesie .anoTmali sono .atte-. n ti.ate e. poco disdicevoli. Gro. },ERRERI. - Pseudo cist·i sierosa pon,to-cereb el'lare ot ogeria. - 1./0. illustria un r.airo caso di mening:it.e sierosa saccata pseudocistica di ori, gine ~uricoliare .controllnta all'autopsia. ,. (Oontin1ui). ,
2f9
:SEZ IONE PRAT I C.\ •
.t\ PPUN 1'1 PER IL MEDICO PRATI CO. CASISTICA E TERAPIA.
lll'l'alc ùei lJllZiCllli. ~ l a, i11fetta-to::;i il t;OI1tenu to,. i1 111aJato con1i11ua ad ia\·erc espettorazione purulf•11ta, l >it1 o ime110 al)bo11ùa11te, f·etida, talora con· t'tnotti-si rrcidi,~anti, con Jebbre, con catti,·o stato gcncrnlr: il malaito si rr1ar1da al rl1irurgo, 1na l 'esarn e r·aidiologtoo noa-t pe:.r.n1ette di rjtrovare la sede 1n·cmsa .cl ella CélJ\' il;\ po'lmonnre pi o cisti ca,. n el n1ezzo di l111'01nbra 11iù o n1P1to P~t e. a, tlat contor11i dilffusi. In tali ca 'i no11 1Ji!:>og11a e~:p orre· i inalati ad operazioni tndagi110 l.>, l' si tenterà 1lap1pri111a u11 p.n eu n10 tera.p e utico, ed in ca o di !-; 'J.CCO, s i ri corrcrù i11 cl0finiti\-u al c11irurgJ. Ria . t1111 P11rlu dunqu e, a11•plicabile, pc1· princ:ipior allP . olr ri~t i ir.laliù <'r centro J101nl!on~ ri. /di \'0lu 11 ll' ll1 Hl i C'O, pu1ltanea.Illl'11 l(' atJ erte ll8i bro r1Clli r iJ 1;-cirh1ni11i. costit.uirà a. ai rararncntP una terapia 1u•L·1 1 ~5 aria: ma poicl1è le cisti s11ontanea.n tJ11te tnrtln.110 n gua rire, si potr:1 arc0lcrar(' la guaPigio nP i1PlJr trl' c ircoslaJ1ze srgi1rnti: 1' n.llo1·cl1è la g uarigio11r nat urulc, .-01'\' egliata t1Plla . na e·yolt1zionc con periocli·ci csn rni r.a1d.iologiri, tarderà, sp('cie s0 1'e 11Pttorazionc prolungato si complica aia emotti. i riJH't 11t r: 2 \ nllorchè la cisti centro 11ol111on~re dara luogn ad ·una <'nYitn pio a0rra p1•r isfl:>11t1\ pp,,r n1ancanzn. cli plasti1citf1 poJ1rnonnre J)l'l'icist 1(·a: ' ::l) nJloroh1è jn ]Jr<'5<'1nz.a ci i \'O Jni rlH' 1111rule1\te ron altera.lo stato ge11rrale, l'rsanH· rn<liolog·ico non prrmette rli inrticnre al c:l1ir11rg·o l a 1•s.atta. SPfl P <lrlla taYitr'I <la éllH'Ìl'C1. ' ' ONTEJ.EO~. 1
Cisti idatidee del polmone aperte nei bronchi e pneomotorac~ terapeutico. Qu~llo
cl1e rita11c}.a ordirtt11ria.n1P11t<l ln gua.ri.gùonc natiuralc dcQJn l':\vitù cii ·Loa, t", 11 0 1.a I·~. Dé\·c (Arch iv. 1néd. cll 1111r. rit' l'apJJ<treil re ·piratoire, Tl. :?, 1926J la riten11011p d,•Jle 1ui-•n1J>l'a11r. idatildee. non ctfrto la man ·a11za d i plasti<·itù del 1)oln1one anlbicnte o di . ott1gJu•1.z~1 dPlla pnrf•tp ci ti.ca avventizia. La l'ite11zio11l' <l l'l eonpo s tra11i Pro dipe11de dalla n a tu 1\1 cl (•J ·1·011tie11 uil o pa·r~t:-,~ i tari o, •dalla largl1ezza dell'oriifil'.io •<li l'OJnnnh:azione cisto broncl1iall\ clalla -;l'd1• in ~1lll"'IZ.i d Plla ci ti in quanto le ci ti cl Jla. ba e si •vacuano I>in d iffi(.·ilrnPntt°l cli quelle <Jell,apict>. .\ cp1ali ci ~ti pnl1n o11ari a1Jc>1·lr 11 :ii llron <)l1i <'Oll\ il'llP r ltllltflil' la collnssnterapia? .\nzitutto :thl>ian10 :-,eart.ato 11 cisti 11011 ancùra rotte\ a11che se c~s .\ ~ i ano ci. ti ce ntrali . cli piccolo vo1 1lun1 r.: è 1necrJio in tali e.asi aittC'nderr J'aprr . tura aP11ea icon vo111i<·a r1at1tralc>. J>rat ican1cnt e. le risi i per 1.a co lln -;~olt'l'él!>ia ~ara1u10 ..,,.,npr.. clrllP <'i~ti i r1f et tute dalla flora micro1hicn hronr·hiale. Non ,.i è r.rto prricoln da.l a la rPsisfen;,ri rlPllo c;1rnlo JinL.itante, <li i1na i·ottura n('l]n 1p1leura <li una ·isti ;-ottopoc;ta l(l collassJterarpia, l' essa è 1
1
1
c·<'n·t·r Hle, e ...;(• l'. S<l è ·orticale, ln na.tural<' formazionr. <}i acl11 rr n 7<' rv'itrrà 1'a\·\'f•nin11>n to.
\on c;ono, <li cr l'\., d 'accordo l·ol Fo~ .... ati llel ritrurrP ner1"'S!:>ari:1 la lil>Praziour <lPlla cn\·ilù dal. lr sue rnc1111>l'nltP parassifariP JH'I' la collassoirrapia, i11 quaitf o q11P~ta si r1..1(11clrrPhlH· :-,i1pPr.flua, poic.h~ tali cisti \'11olL1 'g'11uri scono spo 11tanea1ne11tt1 ,. ra,p i <larn u11tc•. Il cn1la. ~o rpoln 1onar(• a1ti\'a f 1rtr1itr•n!P l'r\':t c unzio11 P. clri rPsidni i dnti1cJri ne1 bronc hi. T1na forJnalc• "011troincli cazio nr viC'n1• cla11'-esi·
stc>nza cl i Rclrrc• nxc p l C' t1ri c~llP ~l livc•llo •d rl loibo interessato. J1rfi:.;c• 11za ell r cl o\·rf1 Pssr•rc sr r111prc sospr1tata 11e111r cisti sottu,c.o rt.irali·, 1• rorti•CI) ~1lrurali.
f.: d1111I1que .cl a ron si<ll")rarr il pneun10 solo nellr c·isti centro poJrnonuri , di pi1ccolo o mecljo vol11m<C', lairg.m1,e ntP <Irennte nei grossi lbrioncl1i, <"SPnti da aiderenzf\ plr111rj1chr . Oru è strub·iJito che il 90 ~;, idi tali esiti, C'lle abbiano <lato un.a v omica ~pontanea, fhnis ror10 per e\·acuarsi con nuove vorn ii::hr r gii.arjrr brnc srn Zia biiso.gno dj co.11asso. \.he il -collasso po1monnrc lf)Ossa avrrr u.t ilità, in <'Pr1.i casi, accelerando la guarjgione, non v'.h a ~J.1l°bb1io; l'elLrriinazioin e dei . 1:em1bi para&sitaTi è s1prsso l11ng.a, 1p.ur conti11uando jl bn nn o stato ge1
•
1
1
1
1
Emorragie benigne delle prime vie aeree . J. . 'Pmoftor, che ta11to spaYento p1·uvocç1 nei p.a . ziPut.i, 11011 è si11onirno cli e1nottisi n el 60 ~~ dei casi; hi ogna c•sa1minarr .co11 crupolo ll' J>ri1me ·viearree, per 1)oter escl11clPrt' una nF1t11ra IH'l1)g11a .rJi t111e.:: te c>n1or1'agit'.
U. Cu.l a1m·i1da ( /le n si ern J / Pd i f'(J, n.
:~1 .
10 n o,rerrn-
hrc 192.6) sintetica rr1cnlr r i1corrln 1 l t-' aiffpz ioni.
oh.e·
.p1;-; s0no
1.)ro·vocare ta1) c·1noftoe. notra: u 11a l rsio110 d rlll:) g€11tg·i\'C'. pjl'c:Ole lllcernz ioni della muro. a orale. ,·nriti. t1u11ori te· 1
l1•11grt1a i('i <lt J yelopenclolo, cl rlla li11gua, po son<> prov0care piccol<\ eimo.l'ragi 1\ le qua.l i, ra:orog1lien. 'dosi durante il son.n o· 11 Pll'i 1)ofa,ringLl e nella regione laring'ea, son o eisp ulse a1 .n1a1ttino sotto i colpi di tosse con espPtt· ·irato str ia•to di ~a11g1u\. R lno-farir1ge: eccetto i bu mori , si. J)Osso110 a ,·ere 1
emorragie per infian1n1azioni d ella .1n11co&.'l, le quali al matti.n o 1son o emesse con s.p1tto J11isto a sangi11e r urtilante. Nelle faringiti pscudo-ipertrofi•cll e ed atrofiche· le altie razioni idei ' 'asi venosi sono co·mu11L
- ---
220
11
I'OLICLIN1CO
[ .l\NNO XXXIV, F ASC. 6]
.
xeg·Ii aidienoi1dei, secon1do Poli, i vasi sono vo. :luminosi eld i-perte&i, con facilità alle em Jrra·gie. ~·el. 11ruso 1Picc·ole uùce:razi-0ni di natura luetica, tubercolare, ecc - possono passare inosseir' "ate, ma sono cap.a.ci di dare emor.r agie, le qu ali ~accum:ll1andosi .n ella fiaring·e 5ono espulse CJn abbondanti emoftoe. ~ella laringe non sono ·f requenti le emo.rraigie, ..se si es('}U de la J31ringite emmr.agica. Pii1 difficili a ricercarsi sono le origini d'una emorragia della .t racl1iea; spesso b~sOìgrna ri1correre .alla trarche0\b1ronco.scorpia. Un tumore della trar.h.ea. può s.pess.o dare emoftoe; l'.I\. riferisice due cMi con tali manif.estazioni. Bi;5ogna per ultimo ricoI'ldare le emorragli,e non Jeg'ate ad alterazioni del·l a muoosa, ma a fatti generali, ·com e le emor ra;gie vicarianti, 01d a turbe isteriol1e : e.moftoe d·ell·e .i steriche. 1
1
1
1
1
1
1
1
CARUST.
polmon.a.ri, i·n$~uenza. Con lo studi-o d ell'evo.luzion·e ,di questi ivffi'samenti, l'A ., è venuto nella •COillVinzione ohe gr.a:nulazioni bas()lfile ed eosinofile hanno· un'ar:Lgtine locale, dond1e il n ome di eosin oplasia e basO!pléli$ila pleur.ale 1c:Lata ad fenomeno: l'1A. è dell'1avviso che gli eosinafili del versamento pro,v engono 1d1a :una parte dalle cellule endoiteliiali e 1datl'altra dai mononucl,eari, ·P iù raramente mag.ari anche ·d ai ~:i~inJucleari se essi esistono .già numerosi dall']nizio. 1· pir eparati h•anno permesso ·d i seguire tutta la filiazione e la serie ,dei tipi intermecliarii fra la oelllula enfloteli ale, i'l mononucleare, il •m ononu 1cleato eosi11o'filo, e l'eo1sinof:ilo poli·n ucleato. Esliste un rapporto fra la sterilità .del VE?rsamento e la iprodJuzione deìì·e granulazdoni eos;ino.fi,1'e. Il pTocesso p1uò spi-eig.arsi come u·n a involillzione ~I'otopla smati:ca portante aid .u na degenerazione granulosa speciale ohe precede la mOJ:rtc n.a turale •di qu.este oel~t1le ra;cciliuse ·entro un.a cavità asettica. 1
"Significato dell'emottisi iniziale nella tubercolosi. F. Trt1deau stu cliando 245 pazienti ha osservato
1
MONTELEONE.
1
che n ei casi ad emottisi iniziale la progn06i non è migliore o peggiore che negli a:ltri . Nel 60 % lo sp1uto era già 1positivo rp,e l B. Koch. Nell'80 % si lldi,·ano rantoli persistenti agli apiiei. Nel 70 % vi erano evidenti segni rél!diologici ·d i lesi oni tubercolari. Solo n el ~ 0k, non si ebbero ailtri segni di lesioni tubercolari. 1
OOHIA .
Eosinoplasia e basoplasia pleurica nelle reazioni asettiche della pleure. :\I. Petzetalds (Paris ?nédicai n. 31 1926) stUldia · aJlc11ne reazioni della pleura Oh·e si p•o ssono os-
·serYar·e nel decorso di ' ' arie affezioni broDJcopolmonari, in sp ecie delle bronic:hiti cia tarrali aicute: si tr.aitt,a ,dJi ''811"-Samenti asettici cl1·e si manifestano n ella cavità ple11rrica come liquidi sierosi, siero f'i brinosi, torbi1di, p 1uriformi, di rafdo sanguii·n olenti. La quantità del li·quid·o è ·v ari.abile: se ne 1può riti·r are llill. .m ezzo cc., come 5, 10, 50 o più. •I segni TTadiosicoip]ci sono insi.gnif.i·can,tJ o ·nulli: si tratta per lo p'iù di :falid·e liqui1de n el -seno costo 1diaframmatico o 1più in alto. Per lo più sono unilateraJi: essi son.o perfettamente ste· ·ri1 i, r11icr os0opica.mente mos.tr.ano, per ogni mmc. 1000-6000-10.0000 ·elem enti , e nxentre in ''·ersamenti plenri~ i Id· aJtr-0 genere la eosinorfiliJa è rara nei ·versamenti in oggetto è f.reqruente; l' A., su 128 casi ha pott1to riscontrar~a in 60; il numero d·eg.li eosinofili. per cen.to, è stato &em1pir·e sruiperiore al 10, V::\rian·do in genere fra .i 40 e gli 80; in un C9JSO .,,i era il 98 ~~ 1d1 eosinofili : questo n ei Y.ersamen·t i ·para bron cl1iali, ma r eazioni anal.oglhe si possono .a,rero l1elle broncopolmoniti. po·1moI1Jiti, infarti
•
Le iniezioni endovenose dl calci o nell'asma. Da. tempo sono state . •consigliate le iniezioni
cr1dovenose ·di cloruro ·di calici10 nel trattamento del l'asma e d-egli stati analoghi (febbre da fieno, ortir-ari,a). Il metoido •è basato sull'ipotesi della ·deficienza di calcio nelle cellule dell'albero bronchiale, ·defi•cienza ch·e sarebbe la causa provocatrice id ei paro!ssism]. Essa sarebb·e d ovuta o all'tperattività del vago ch·e 1provo.cherebbe un aumento .qel contenuto delle cellule in potassio, • opìpure ad ·u n'j p·e rattività del si.m pati.co, ·d a cui rist1lteretbbe un.a diminuztone 1d•el calcio. Per entram1be le .condizioni sarebbero in dicate 1e iniezioni en:d oven os·e di 1ca1cio. Dall·e rice~che di /\.. A. Tommen (New York State Journ. o·/ Med., 1 rugosto 199...,6) ·r i·s ulta che tale medi•c azione è ·d el tutto inef'filcac·e sia ne1 casi ·di ver·o ·asma, si·a in quelli ·di orticaria, febbre da fieno , edema angi-0neuroti.co, malatti 1 da siero ecc. 1
1
1
fil.
Sul trattamento della coriza. .T. Tarnea'Uld ,(Paris Méd., 4 settem!bre 1.926) trova cl1·e l'epine1frina per os è in graid·o di .arrestare
lo s:viluprpo ·dl alcune corize. Egli prescTd:ve 10 gocce di uria soJuzione alJ. mil lesimo, in un po' d'acqua, tra i pasti; occorrendo ripete la dose a • 3 ore d'intervall o. S·pesso t'utte le manifestazioni morbo·se s·co.mpaiono 'lln paio .a,'ore do~o la prima dose. Nc.1la patogenesi entra spesso in .gioco il ram . · biamien-to subitaneo d.rul caldo aà fredldo, che d·etermina llna specie di « shock da fred1clo » il 1
I
•
{ANNO
XXXI\ ', F ...sc. 6]
SEZ lONE P RATI CA
quale turba il funzionamento ·del si1npatico locale e detem1ina una vasodilatazione della mucosa, !)redi~ponendo all'infezione. L'asd.renalina e.girebbe direttar11ente C'Ontro questo shock. La 'lo'e 11on aYrebbe 11ulla d 'immutabile. L. V.
SEMEIOTICA. Il segao di Babinskl. t\, Tonrnay
(La Presse
1néd., 1926,
Que.sto segno è f i6iologico nei primi mesi di vita; può essere presente durante il sonno e l'anestesia; può scomparir e però durante la 11a:I'cosi, le e.risi ~letti·c11e ecc. f: specifj co delle l&Sioni d el sistema pirami1dale (emi.ple.gi-e, parasplegie eoc.), può 11>erò mancare in questP forme morbose, quiand,o per affezioni centrali o periferiche s1a impedito il mo:vim,e nto di estensione. Manca costa,nterrnente n ella tabe nelle nevriti p'ure, nell'i.siterismo. R opinione probah1le ch e il se:gn10 1d1 B•abinskt sia di orig·i.ne centrale; m eno aocettailYi1e è la teoria dell'ori·g ine periferica, con lesioni centrali. In cliniça ha una notevole importanza rper ~ ve lare una lesi·".l n e piramidale. I
n. 74) os erva
re
tensione d<?lJe dita del ipiede, consecutiva all'eccitazione della pianta, p.uò essere li1mitatn al gi oc:s0 dito od alle clue iprime, ovver o non prod11r!:?i Gh€ per eccitazione della ~arte esterna delln pianta: il fenomeno talora compere d opo parPC"hie · ·itazioni. i o. ser' a in una erie di riffezio11i 01ga111cllc (emipl~g1.a. paraiplegiaJ, tem-
che
221
Jl'P.pilessia, mai nell'istrria, tabe, net1riti pure. Tutt e le affezioni che lo rprrst=>n tano. 11anno qu~1o teli com'U11e: perturbarnC1nto nelle funzior1i clr.1 istema pirnn1id.ale. :"\ 1n i) un indice <ii i.rravit :1, della pnrali~i; p110 1ttt:l11<'a•r o anche in 1pr· ,.,s0nza rli l esioni pira1nidali; p110 es ~er e ìn1 11 lnto ncll:'I ;paralisi inrfantile e nella noVTite quando la flP -..ione è oc;tacolat.a : in' l'rsament e può P Pl't:. in1perlito o sopipresc;o .per l'in1poc:c;ihilità dP-ll'e tP11c;ione, p er ragioni centrnli o pora11 eurner1t(, 11
perift:!ric he. F. fi<;iologi ·o nei primi mesi !dopo Jn
·ita, può ·on 1.n ta1si riel sonn ~ natnrale o anestetico. ttelle into <;icazion-i, f>Compar" nrlla nnrrosi P. tnlor.a nella posizione ''Pntralc>, n cJln triRI epilettica. o. n ell 'emiplegia, per rotazion r rl Plla testa rlal lato paraliz7ato. Il suo n1 errnn is1110 è centrale: è una rC>azionc ch·e si rffctt11n prr le vie di i1n sistema, non piramidale, qihera to par7.ial111Pnte, o totalmon1f', transitoriamrnl e o <liurc:i'1oln1 e11tr -; potrPbhc esser e pcri.f erico J)Pf mecca1lismo ancora ipotetico all'origin-e <lrl C)llale sta pèrò la pPrt111~bnzionP ce-ntrale. Il s11-0 sjgi1Lfioato teori co è qn{lllo d i un rif]ec;so òi ~citaziour mini1na sostituito a.cl uri rif1P~so nonmale inverso? Non è necesc;ariamrnt e legato ai riflessi di idifesa o di auit ornatismo mi<lollare. F or se r legato ad 11na r egrrssione della funzione motrice della marcia, d'ondine m esen cefiru1 i co c orticale ' 'erso lo stato :lnteriore caratterizzato dalla prensionc , cli orrl i11e pa.leoencafalj co mj d·oliare. Il sn10 signi·f j. cato pratico è considereiVole: è il pi11 sensibil e inclice di p ertu!I'bazione d elle V.te piraJnl clri.li. na ~
POST A DEGLI ABBONATI. •
Al1':i.hb. n. 1985: Tn italiano il Tra ttntn i tal i ano rl i Radio logi a, l'11n ico del igen erP. in corso l n 2a edizi one; sicri\'f• re o prenotare il trat1ato presso i l segr etario d r ll:l ~o ·iPt à 1cli Rad iolog-iu, prof. P onzio. Ospe· cl ~ le \!a uri ziano, Torino. ~on esistP un trai lato italiano di pnra t ecnira: numProsP sono li" rnbhli ca7.ioni in frances-<=>. :vr. E. \l dott. P. L. da E. I. :
n eve presentare clomanda in carta da bollo da 1irP 3 dilr·eJtta al ~1in i 1 stero cl ella .guerra p el trarrtite rdel d1 stretto di residenza, il quale la trac;. mette a1J.a Direzion e:» di Sanità l\.filitare 1per sottoporre l 'aspir·antt? ad 11 n esaime teorico sul Sffi'vizio i n guerl'a e s ull'tgi eine milii·are . .~pp,rovato in tftle esam e sarà trasferi•to n el rorpo sainitario col gra:do di sottote11ente medico, con l 'anzianià che aveva in fa.in·t eria. Ottenuto il graido do\Tà compiere un mese di servizio cli prima nomi·n a presso un o pedale del corpo d'armata di res1 1
1
c.
denza.
1
1
1
MONTELEONJ~ .
Al dott. G. D'Agatia da C.:
Per la tubercolosi, v.eda il Trntt ato 1pubblioato dall'Istituto Ediitoriale S1cienti1fiieo .di M.i 1'ano: L a tubercolosi JJOlmonare dal pv.nto di ·vista clinico e soc·l ale. ·E d inoltT·e : G. BRECCIA: La c1;,ra d elle malattie tubercol,ari del polmone. Unione tip.-ed. 1
1
1
* ** F. ~arcora (P ensiero M edico, n. 31. 10 nov. 1926) ricnrda le cond izioni in 01.11i si presenta il 'egno rl i Ba·b inski.
Torino. Per la m1alaria, veda il volurme di CHIASSI, pu1h1b licato dalJ.a Caisa odi·trice di J.,. Cét.11pelli di Bologna; esaurito il noto TTattaito rti \' . .i\scoL1; non n e es.i stono a lt1r i in Italia. fil. 1
f
• I.
111l 'llu eflCl ar ·enicalL da l,)are11zo:
«
JJe1· os
». ~
_i.\.l dott.
J:>OLICi.l~ICO
v. c.
Lo - tova.rso~o, il trepa.irsolo e simili, so1nrrninist!·abili per b•oc,ca, son-0, i•l l genere bem.·e tolleI'lati. Esistono in co1n.mer1cio an1c1l1e p rep:=trazioni sp'er.i,1li per l}ar11bin i. I,a Joro eff·icacia ,profila.tti1ca è rrnolto dj scnssa ed è b·e11e 11011 farf' s.u di essa s·oiverchio aJ•ficlamento. 1
1
\ ' . lVIONTE ANO.
.t\1'1'a.b ·b . n. 10656-J : Il titolo d i Puericl1ltore n on iè U!g·uale a Cj'Uello di P eicliatra. Il P:l1eri1C1l11ltore si oic1c,U1P1a idi tbairnbinj sam i , 11 P eic1ia~1ra i11 senso stJretto, ·dii bambini 1nula.iti. 1\ pa•r ità di mer-it.i p er ·un posto in un Ospedale sarù pref·crito il m·edi1c10 sp·ecd.alista in Pe1diat·ria · ' 1pe:r nn posto in un ·I sti,tt1t.o idi Ricovero , in oTfanotrof i e simiilii sarù preferito il Inedico pue1ri1
1
1
10lù~·ore.
Per 1g·li istituti creati o so1vvenz~ionati dalla ()p~ra ~azio11ale il titoilo di })Uericiu ltura sa·r à 11 soJo c.11-e almia la 1p1I"eife:r enz1a p uridl11è oonsag1ui1.to ùopo· a ·v er .f1requen.t ato i cor j in.diet;ti (e supera.t i g1i esami) daJJ'Op er. ~az. Pr-0t lVIat. P er libri ·d1a lCOns.ultare 1in materia di a1ss1s·t enza ai ,f anci1ulli potrà sorvi1rsi del voJum•e « L' _i\ssi. tei1za. d ella l\tl at.ennità e 1dell' Inf.anzia in I~ail.ia >>, Anonima Eiditoll'iale Romana, via \lir,gilio 14, e .g li altri libri tieioni1cd. cl1e poir.anno agevol1m.en1.e essrrr -=·celti :hn bas·e ai progrnm1mi. 1
1
1
1
V
'
- --
VARIA. L'e1·editarietà del cancro.
.
La eredfit1air·i età d,el cancro è argo1m1eri1to id i ait111alità. L e iconsi·d·er.amon·i lf,at1te ,sul1'1uoun-0 n•on ~1a nno condo•tito a rj su1 l tati con c'lusivii, [)ffi' la diff ir-oltù d.i f'are oss err•azioni &u la:r:g.a S'caila e t(].j seg·11i r ~ l,e 1gie11~raZliOtDii ~ffi' Ulll ·Lungo periodo di t ?2111)0. Gilii ar.go1nenti pro o oontro po.gig.i,am.o su con stataziioni lti1mitat.e e s u pr.esu.n zioni teo.r•ietl'l!e ~d anJaJlo1gie 1con altre a.ffezioni. l\~j6lS Maud Slye si iè dedioata a ·qmesto stu'dio ri cercando il comportamento ·della tra,sm isstone (]&l can·cro l1ei topi bi,a ncl1i. 1L e 5u.e ri'c.erche 11anr10 durato 25 anni e sono state eseguite su 50,000 tc11pi, di c ui 5000 affetti da tumori •di varia natura. IJa con 1cl11sione .cui è gi1unta ~a ricercatrioe sa, • 1 rPbbe che jJ can·c ro non ,si tràsmette per er~dità <liretta, ma per eredità mendeliana. Come 1è n otc.1, secondo rM en!(]el, i caI'atteri tra1
1
1
1
( _\2'\~0
XXXI\l, FASc. 6]
crnessi ·dai ge11itori 1possono distl11guP-rsi in dominanti e. recessi,,i, a seconda che 11an no ten denza a rperpetuarsi o a scon1p.arirc . Men·del for m11]ò le ,su e· l eggi in. seg.uito alle e$f"Jri.enze fatte s u ·ve.g etali, ma poi l e leggi stesse r:snltarono a,p . p.l icabili ancl1e agli anin1ali. Così ùall'incroci.) di un to1Po .grigio (1carattere dorninante 1 e di un topo ·albin o (car.attere recessivo) si l1an110 ibridi di colore grigio, percl1è la rp·i gmer1tazione è tin c·a~ 1·attcre dominante . J.n.cr oc jando due ·di ,q 11est'ibri,di si ha una m età idi gri·g i ibridi, 'lln quarto cli g·ri.gri (lomina~ti ed un quarto cli albjni recessi'vi. Dagli i11cro ci •d-i quf'S.t·i .p rodotti ·della terza generazione si J1a.l lilo i seg~uenti rj,sultati : 1) dal.I 'in cr icio de; grj.g i dominanti si a'•ranno .semp·r e ·grigi , c1na11t.nn·que uno 1dei .p rogenitor i fo,s se bian1co; 2) dal· l ' in·cr·O•Cio ·d•] al bini si 1a·vra11no albi11i; 3 · clall 'incrocio dr-gli i·b rirt.i . i avrà ltna m etù ·di grigi ibridi, 1m quarto di grigi dornin anti Pcl un c1uarto d i :-ilb·i ni recessivi; 4) {1 all'in:crocjo ·cli t1n Q;rjgio (Iorninante e di un grigio ibrido s i avrù l1na metà di grigi dornin.ant], un quarto di gri·g i ]bridi, ed i.u1 1 quarto d i al.b ini, si a\ì·anno alb~ni cosl da g·entto;ri grigi, rj1compar1ill'à <;i()è 11n carattere di lln lontano rp ro.genitore; 5' dall'in cro,cio di albin i e fii gri.gi ibridi ,5i avrà una me1ù di albini ec1 u11a mPtà ·di grigi iibridj, ·cl1e incroc]ati tra loro dara11no ancora gri•g i ìbri·di. , 1g ri•g i domina11ti r·d albinj rec·essivi n ella proporzjone 2 :1 :1. '.Vli5s lyc incrociò •due topi cli fa1nigli r molto differenti : l'uno ap1partene\ra a fél!mig·lia nella qun.l.e d,a pareoch] c generazioni n on oi. erano \ r·erifi·cati casi idi cancro, l'altro a fami·g lia i cui jndividui erano m orti di c ancro_ Un tapo iadunqu e aveva il carattere cc ca11cro r e-s:iistente », e l'altro il ·carattere cc cancro recettj•vo )) . Dall'incrocio di questi due t-opi 6i ebbero ttitti. << can·cro re,sistenti >> . Si pot.~va quindi ·con clt1•der·e che il caratter e « ciaIDcro r esjstentEl >> era dominante. ert il caratter e e< cancro r ecetti\7 0 » era re,c essi\·o . J_.a ·conferma fll 1data dalla ,l )rova clell'i1)ri dazione. Dall'in crocio d ei topi (·f igli dei tluc s11 cldetti) « can cro resistenti >> ibridi si ebbe 'Una i11et8 di « ·cancro r e sis.tenti >> i·b ridi, .cl1e non a:mm,a larono ·d·i cancro, un ,quarto di " cancro reis.i~tenti » dominan ti, che non ailllffialarono di cancro, e d un quarto di « .ca11cro recetti,ri ,, ree.essi.vi, .che morirono di cancro. I.'incro·cio di cc 'Ca n 1cro resi,stanli >> aon1i11anti di ::n1esta se.conda .gen.erazi.one pro,d usse s ern·p·r e « can~ro res1stenti », l 'in crocio di << ca:n'Cr o recettivi » prodìJ.sse ,sempre « icancr0 recetti'Vi », quegli ibr1cJj ,i ncro1ciati tra loir o 1dettero una metà di cc cancro r es:i:s.1.e11ti » j1bri1di, lln quarto di « 1cancro resistent.i >> domina.n ti ecl un ·quarto d1 « .cancro recettivj ii iohe morirono, t u tti 1cl i 1oan cro. Dall'jn crocio di un « can•cro resistente i> i: Jn en 1
1
1
1
1
1
I
1
1
1
1
1
•
•
•
t
•
•
T.\~>n
ibrido
XXXI\', H ~tL lJUe
FA~C.
Gl
una n1r' lù tdi
11
cancro resi. tcn.ti
li
erl l111a n1eti't di ih1·id i.
Dalr in .. 1ocio <li 1111 "cancro rl'"ccttiYO" co1t n :1 1britlo i1arquP u11n n1P t:'1 di cc cancro recettiv1 n ed una 111<1t<1 di ihri cl i. E $Ut'l'f"~sivan 1 c> ntt• 1.:~ L1 111p1·t' 1·u1cr ocio tra 1c can. ero rr . . i~t C'nti 11 <lett C' " l·an c1·0 r r . . i f1'nti », l incro0ìo ~ J ·d 11 C"1Urro r1•1·rt1ivi n dette <t cancro rc't·PttiYi 11 L"' l 'incror.io 1Cl i ,, can cro re istenti n i l>ri·<l i dettl, ,,pn1prP cc canl'rn r 1'$i... tenti n ibridi, " ea11<.·ro re>sistC'nt i •> cl omina11ii ,~ " eancro recettiYi 11 n t>lla !1l' •pl')rz ion r di 2: 1: 1. OlH"'~tr L' pericnzt> ù in1 o~tra11 0 adun11ur> eh<' 11n topo !"1011 cnnccroso l' e.:.1pac1• d i lra : Jt 11•tt Pl't' il ca n <:ro per i l fntto rli rs..;prl' ihrido. Oltre a c iò la pot r n1ia1 i l ù c·(ITlLf'roi;;n t•r11d it 11·ia i 11 1anjft ' ta non -0 10 COilll' prerli~po....,i1.io 11c gPP-er:\lP. n1a nnt!ll< {:0 111e predì pn~izil)Jlt' loc nl p cJi or~:lllO: fami~lie intc•rp rl i topi n111111nlano <li ca11 r.ro dPl ~"'llfl. altr r1 1•l p11l111 1111' 1• nltrP rl l'l fegnfo. E 1n 1ra nns~ ion r. <li q11l'.;t;1 J>l'P<l ic;posizionP loC:-llr 6 Pg11e ·111 ·h'1 ~ n il r i tm o 1n rn l1 l i.:i nn . :\I i ~ ~ ~ 1y r• i Tl f i I I(' li a 1pn t l1 t o ~ t a h i 1i t' l' l' l I l ll (I i l ' il ll cri $perin1enta1i pr1 dntli 111 1)clianf1l irritazioni rn1'<'· -can jr.he alr. uni o r~uni r1i Y1~ ntan o 1·~11 c Pro~i in SI'· ~uit o a piC"co Ji trn111ni, 11H•11lr1· aJtri r 11 a~i se o11n o~n con Jc. ioni infinmn1atorici. Orn ln s11~·<' lt i h i lit é'1 di quP~t1 org-nn i o regi >ni F-i trn6mcttt• an · c ll'pc.c;a crnclitarinm<~11t r.. 1 T1~ttc> qtH'. f P- rir<'rrllr co11c111con11 ·1rl11nq11 P nl .a f'Onrl uc:ioll c' ·Jl c n f'i topi Jn l)f'P<li s po-,izion <' al <'an1·ro pontanr>o (\ In Sll~CPlfihilitn rl i llll OJ'~('.I Jll) o r·0!.! io111• a 1 (' (lll t~ ro p1'<1\·orn10 c.,i tt"P.;tn"t fono 1·01111' 1
1
1
ea!·attr.rc n1P.nrlclinno r 1•c1 -"'i,·o. lln ri'f)rf11tn le• r r::1neri11nz<· li ·111i~~ . ·lyP ed , Yr nntn allP . Pguri11t i 1· n r lu sioni : la prrrlic;nosizi on c <l<•i 101>i al r•ancro si trnsmr1ti• C'l'P<lr • tarinm en1 c rn ·1 c·rJT ll l' cn ratt rr r 111r11<1Pliauo cl otni nnntP. prr m oclo rllr <l alJ'jncrocio «li topi cc can·cro resistcnt i ,, e n r nnC'ro rccrtl i'ri 11 n·ascono t01pi f ,\'Jlf'h
" can rro r ece1 tiYi 11. P1 ·r· qno1 clH• ri!?11ar<ln l'appli<:azionl' ·di q11 Ptil i ~•u<li . periment.ali alla patologia nrnnnn 111iM; .'lyP oc:c.erva che allo <;l ato attualr dPllt> n "Slrr cono ~c·pnze manrano fati i rsatti con r(l rn cnti l 'C'r r clit ì1 d ?i !'ingolr inclivi rl11 i clPll.n . pP Cif> 11mn11a, r q11i11cli non vi sono clrmP11t i per \'erificare ic;ul l' 1101no 1'e~attPzza clC' i ri s11ltati ottrn1Jti con l 'o&Srr,razio1lr e l'esperi1ncnlo s ugli nnimali. TuttnYi n le lrggi ge11cra1i 1rlr.ll'C' \-C>'l l!zi nnr e· lf' annlogie in altri ('nn1rpi con~entono cli aip1p1li.care alla SJ)Prie u1n.anu i ri s11ltaii ·<lello s tudio ·dell'er edità n <:'gli ar1irnali. T,P r ccPnti ri•cer chc fatt e ·da \Var11te1 sugli ant.t•rerlllnf i familiari cti nurr1er -1si cancerosi co nclur1'Pbbero alla conclu.si one che la prP<l i&posiz i o·n r • al {'ancro è rvi:clrntemcnt e er~clitaria n ell'nom o mPl 60 °1,, tlei cnsi, cli r ui il 25 °-6 a titolo cli c.ara1-
l
223
.... EZIONJ-. PR.\TIC.\
•
rrre don1i11a11t P. \\.RlCllC'l 11ou cr P<ll' alla trais.u11s:ionc della pr ecli spo ~ izionc lo cale cl'orga110. 1
Brocq e Gi et pur rilevanclo l'evidenza 1degli studi di lye e Lyncl1 non conclividono l' opjnione r h e l:i. patologia umana corrisponcla esattam ente a q1 : ·1 la clei topi e fil10 ul i11tnto chc ln tras n1issi onc l'r1·1lil arin 1l'nn caratterl' co: ì fragil e quale è qu ella cleJln prC'ldispo izion c al r'a11cro p os1sa seguire
r• gOT' 1. nn1rnte J0 m edrsimP l<'ggi. D' altrn 1part~ gl 'i n cr oci "p eri m e11I alj di m ·iss lye n on :,o no 1H1n In co n f or1n i ag·li attunl i a ccoppiam.enti t1ma11 i: i n1nlrin1oni tra ct1gini <li primo gr ado e gli incr::;ti 1ra frat elli e sorelle "ono qua•si sconosciuti n Pi pne;;i ci\'i lizznti rto,~C' a npp nt n il {' nncro è 1})iì1
frf\q 11en1 r. Il l"'ga rC' 1'in1portnnzn fl ei ri ~ ultar 1 r1 .. ~10 ri r 0 rr hc SJ1C'rim Pntali. pur facendo le ò.oYlltr tarP alle co ncln. ioni analogiche rhe si YO!!l !nn ieledurre, e tant 1 n1 r no i 1pnò nrgarr ,·alare :1i rlati trtti tici ~1 1 ll' C'rr rl itfl rl Pl can r·ro umano. r.r 11 n e e l e altre linnJlo valnrP in<liscutil)ilP p er :iffc>!·1narr la er edita rirtù ·c1Plln prrcli.c;po izion e a q 111•t.,,f o m.:t l.r. i\tl n nn11 l)i sog·n a pC'r qu r~to 1nettere in -;1 •·oncl a linea i fattori m rccanici e chimici 1· l1n possono p0r sr -;f('JS~i 'PfO' 'ocare il can cr o. O' nll1·n. •part e è c<:'r tament e azznrdato . :-ilmenr, ali , -,ta to <l Pi fatti, <iffprrnare chr l 'err clitRrietà r a11 f'e rig-1i:1 n Pll'11omo ~egu r c. attamcnlr lP lPggi :\on . ·
Jl lH'>
1
n1 PT1 1lrlia11C'.
aruo. =-=--==-~=-=--=-=-==--=====~=================
PUBBLICAZIONI PERVENUTECI. ,, (Jl'lll'/HJ
G11 ~. ErPF.. Ra,/)port; tra 111 estrua zio:ie sfl11r1uiuno dal Jiltrtfo di vista rostitu z10-
11alr. -
Uologr1.a, L. Ca.p pelli , 1926.
.. \OR l " ZZF.SE
,9ulla importnnzu rle / j(ltfo1"' psirh i ro nei di.') turbi, del lvng11a·r;oio P dello motil it.1, ne i ]}O rll· in .<;onìa.n i po.c;f- e ne ef 11Ii t1 e i. P e.1·11 gi.a, Tip . Perugina, 1926. . • \ LFTF:Hl E"àt:Ir,co. >.~el cin</llo11fe11a·rio ile11o JJ1'l 1na p iav1a, . rr·1p. Co.)pe()/U'J'CtzionP resnreu 7) orro . ra.t i va , 1926. Jn LP. direttive t era1Jt'11f·icl1e nei, C(lsi di tubercolosi polmona.re co1111>lir(llnfi la 01avicfunzfl. - Pav ia Tip. Coo;p., 19~6. B \.Tr~.\ E ucENIO. Il probl<'n1a 01111rJ11a rio ed i recenti l\lf il.ano, Stucchi, 11rorvr>climenti leoislofivi. Oeretti 1926. B t·n~r,uccr BRUNO. Modificazioni della sosfun,zu oranulo-fil anic'ìitosa p<'r irradiazione sul. n1idollo osseo e sLLlla wilza. - Perugi1a , Gugliel1no Donnini, 1926.
.\c;osrrJNJ CESARE.
])11.1,, rnrrni <li fe·l'OJJia 111oln1:ira <7Pllo paralisi prog'tessiva. - Pavin , Tip. Coope-
J3B\VETTA EnOENIO.
rativa, 1926 . Tt' . T111n ore dei lobi / ronfa.li sim11.1la'Ylfe la pnral;si J>l'O (J rr .c;siva . Jbid. 1
•
224
lL POLICLTNICO
[.i\.NNO XXXIV, F ASC. 6}
• POLI'flCA SANITARIA E GIURISPRUDENZA. · CONTROVERSIE GIURIDICHE.
V. - Infermità contratta da un medico condotto • per causa di assistenza sanitaria liberamente prestata in un Comune diverso da q nello che è sede della condotta. :m.ectico condotto· contrasse grave infermità . n el ourar·e ·u n aimmalato 1rup1paTtenente aid un Com.u .n e diverso ·da ·qu·ello n·el quale egli prestava senviz.io per rapporto d'impiego. Essendon e ·deriv,a.ita la morte ·del m 1edi1co, la. v.ed·ova ohiese la pensione privilegi·ata, la quale però fu n egata dalla ·c assa ·d1 previ1denza. La controversia fu risotl.uta 1dalla Corte dei Conti, Se• zioni Unite, con decisione 28 gi·u gno 1926 n. 3467, la quale 1l1a 1d~Cùli.aJrato ohe se il rnedico oond-0tto contragga infermità invali1dante o mortale nel cu·rare ammalati di altri Comuni non è d10V1Uta pensione privilegiata, ·m a si v·eri11ca un caso di rìsiol1io professionale oomune a tutti i sani tari nell'·esercizio 1del loro ministero, ch1e JPtUù dar i.uogo a diritto a rpensi1o ne, a carico dello Stato, s0iltanto se si tratti 1di malattie infettive di .c.aratte:re epi1dernioo a norma 1dell' art. 124 del T. U. delle leggi ,s anitarie , il qruale di'51Pone ohe « tutti i m edi1 Ci esercenti nel Comune in cui s1 sia manifìestata una maJ.attia inf·ettiva ·di car,a ttere epidem.i-00 l1anno· l obbligo -di mettersi a servizio ·del Comune stesso e in tal caso è loro applicabile il ·disposto degli art. l:L2, 1'13, del T. U. d1ellre leg,g i ·sulle 1pensioni civili e militati 21 febbraio 1895 n. 70, a f.aiv,ore delloe loTo famj gJie >>. T,a ·decision,e è imp1ortanite p·er l 'argomento e per il contenuto; c.red~amio peroiò opiportuno riportarla integralmente. <e La Corte osserva nel merito cihe la tesi .p ro1posta e valentemente sostenl\lta dalla di.f esa del• la ricortente, spazia bensì nel campo rdi conoetti ·dottrinali, certo iU;pprez.rllabihl, 1ma , sebbene 1si .C·e r011i di aJppoggiarla a qualche disposimone di leggi •g.eneraJJ, essa non ha realmente base aJl. cuna sullie disposizioni della leg1gle speciale eme regola il diTitto a pensi.one id ei sanitaTi comnmali, ov\rerosi.a non ha ba;se nelle condizioni aJ.1e .. qua,li la 1d1etta legige sll!boflctina il ·rioonoscimento di tale 1diritto ed 1aJl~ · 1qiuali il gi u·d i 00 dell·e p·enisi oni deve attenersi. Or.a, d1alla formula del1' art. 17 lett. S) - fondamentale in materia <I el tP.sto ·unico 1d elle leggi generali e speciali rjguardanti la Cassa •depositi e prestiti e le geU11
1
1
1
1
1
sti·oni ann·e.sse, 8JP1prova.to co.n T . d. 2 gennaio 1913 nru1neiro 453 (J.i.b ro III, parte 3a), risultando che la infemnità ·da cui possa derivare aJ medico icoilldotto idi.ritto alla pensione (ed in caso. di morte ·diritto di ri·ver&abilità id ella medesima a Ila .f a.rni!gli.a di 1u1 giusta l'art. 26) 1c1ev' esser esta.ta coniratta a cagione ,delle 1s·u e funzioni; e ne11' art. 20 c omma terz.o ·della leg.ge stessa, disponendosi Ctb. e la pensione di p1rivilagio deve parz1almen~e essere messa .a ca.r:i:co degli Enti presso i quali il sanitario abbia ;prestato servizio va;lutabile, ernerg·e con oh·i arezza che non si ipossa dispor.re pen·sione se non ,quan,d o s~ tratti di evento a!VlVenuto p er c ausa d1el·1e funzioni, esercitiate, ,p er di più, prestando servizio valutabile; ed è ovvio che le funzioni di m edico. condotto non si possono esercitare se non ne1la circoscrizione dtella oon·dotta, alla <IUale uno èad•detto, peroh.è fuori di essa q,u egli ·eserciterà bensì funzio11i di medico, come .qualunque altro pro fessiorusta liib ero, ma non 1e tfunzio11i ine renti allo sp·eciale suo Ùif.f icio stirpenidiato. ·D ì guisa che iJ medico oondotto 1di :un Comune, il quale contra.igga infermità inva.li dante o mortale, nel cu·r are ma.lati di un altro, i•nc001tr1a - dal p unto di vista ·g imi•di:co - il riiscruo ipTolfessionale .c1omun·e a :t1Utti i sanitari nell'·esercizio ·deJ· loro ministero, ohe rpruò dar ~·uOtgo a di.r itto a~. 1pension·e a carico de1lo Stato, so1l0 n el icaso che Si tratti idi malattie infettiive di caratter e epidemioo, giUtSta l'art. t13 tdel testo unico di legge a.ippravato con R . D. 21 feibbrato 1895 n. 70. Nè· patirebbe far 'tra.irre in •eq:uiv;oco &rull.ra portata. delle suindicate di1spo1sizioni, da apipli1care. nel p.resente cas 0, il fatto ohe nel nuovo testo unico di ll\f!'ge iSulia Cassa di tprevi1denza idei sanitari, giusta le modi·ficazicmi intr.odottevi col r. d.l. 1~ aprile 1923 n . 1000, la formula 1d·ell'art. 17 lett. b) sia 1Stata (1a.lla lett. d) alquanto viariata, p,erchè la ragi·one di quella variaz1one milfa, dalla 1data di attuaztone ·dieila nuOfVa leg1gie, a fini ben ·div.e rsi, comle '.ha giu.s tamente :rilevato 1a R. Avv. Genercale erariale nelle sue 1d00n.lzioni scritte; nè, su questo punto, del resto , la dtfesa deJJa ricorrente ha insistito. (l Alla tesi ·della stessa difesa, in quanto ten1de a d·i mostrar.e ·ohe il medioo oondotto, almeno in certe eccezionali .ci·r costanze, alloroh1è curi a.mmalati appartenenti aid altri Comuni, debba esse.re considerato in servizio, non sufifrag.ano nemmeno g}Ji argomenti desunti 1dalle vigenti 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
(*) Lia presente rub1~ca è .iaffi:da,ta all'iavv. GIOVAN NI SELVAGGI, e~eroente it11. Cassaiiione, oonsule&te·-
legale del nostro periodico.
'
[ .\NNO XXXI\', FASC. 6)
•
SEZIONE PRATICA
disposizioni sull'ordina.i11 cnt o .,a11iturio del Regno. Che questo ordina1r1e11to abh·ia una ,:;ua. propria unità organi<:a è fuori ùiscussione: esso muove dal centro e si diffo11d e p er il territorio dello Stato e iper st10 lltezzo lo "" lato C1sercita t1na sua alta funzi o11c sociale per la tutela della pubblica salute; ed esso comprende e disciplina anche l 'assi tenza mediico-cl1irurgica-ostetrica nel Con111ni, facendo11e obbligo al me-dico rondouto in quelli dove non vi sia al1nr110 t 111 m edico liberan1entc esercente ecl all'a" L trr1za g ratuita dei pO\"e ri non provvèdano i t it11ti l>Uhblici di benefi ·e11za, e facendon e a11ch e ohhligo i11 quelli ùoYc ljberi professionisti esiston o, 1pcr la sola as(;i~trnza gratuita ai poYeri. :\ta ùa tale unici:à <li ordi11an1cnto i1 ess11 n arcron1 .. 11to si può rh·:1 vall'e })Cr sostenere ragioni (I i i11tegrazione rec iproca di servizio n elle condotte 5a.nitar'ie cou1unali. aventi riflesso sull o rstato giutl'idico del .medico condotto, doterrn;inato da rapporti contrattuali d'impiego, esclusivamente formatisi 1ra il medico stesso rd il Comn11e a l quale egl1 ha locato la 5Ua 01Jera. , Per quanto riguarda il 1ratta1nc11io <li quiescenza <l ei "anitari e dr.llc loro fa1nig-lic, l e cond otte son o henc;1 inscritte ad uni ·o .ì\t o11t e })Cnsiot1i, n1a neanche <]alla unicità tecni<'o-an1m1 nistra.1 iva di questo istitt1t o, si l>llò sa lire alle d~fln zioni della difesa ri ·orrentC', tanto 1 pit1 che la f:assa di 1Previden7-<'l ù ci sa11itarì Jlrovved e solo, nei casi d'in vali 1d i L:'\ o <li morte pc1· eventi di servizio, alla prnsione normal e, 5u lla base dei sistemi di mutualit;) assicuratiYa e d elle r elative tabelle attuariali, n1entre il più dovuto a complemento della pensione di privilegio viene lasciato a carico del Comnn i, JJresso i <TU ali il mertico invali•dato o 1defnnto abbia p~estato servizio utile. P er costui e per la di lui famiglia è la legge che dispone; quando, invece, la invaJiòità o la morte fosse dovuta a cansa di assistenza spontaneamente iprestata dal sanitamo a malati di altro Comune, ieol quale non fu mai in vita ra.1p1Porto d'impiego, si dovrebbe far rioa<lere l' onere della pensione o sui Comuni tutti estr~ nei all' e.vento, ossj a in ipotesi non prevista da leggie. oppure dO'VTebbP essere associato nell'onere il Comune ove l'e,1 ento ebbe a vectficarsi senza .che verso questo p ossa accamparsi alcun titolo nè nella legge, nè jn rapporti prècostituiti d'impieg10; sar eb1b e, cioè, un on ere cui mancherebbe ogni base 1gti.uridioa. Sienza 1di1re ohe se il testo unico d•i '.legig-e sulla Cassa di previdenza iper l e pension1 1dP,i sanitari di cui al R. D. 2 gennato 1913 n. 453 (libro 1111, parte III), poteva parere di.v ergere dalla ragione pura del sistemn. istituito per Je p ensioni medesime, la dùìposi zio ne (art. 20) secondo 1a, quale l' e 1ven tuaae itiwpero della pensione privilegiata su quel-
•
la nor1nale doveva an dare a carico di tutti i Cornuni i)resso i quali il med1ico oon·doLto aveva prestato sernzio utile e non del solo Comune in effettivo seI'lvizio d el qu,ale l'ev.en to 1dannoso si era veriificato; tale divergenza (onde la dtifesa della iricorrente ha anol1e !POtuto trarre un argomento a ifavore ·della sua tesi) è cessata per effet to della legge 19 aprile 199....3 n. 1000, con cu i furono apportate modifi.caz.ioni al testo Ln1ico sov1ai11•di1cato, ·e&sendo stato ivi ·di s1~osto (nirt. ~O })i.S) cl1e la eve11tual e eccedenza della p1111 -..in 111' di pri \'i legio, -,u lla misura di quella i1or111al c. \'ada soltanto a carico dell'·ente presst1 n qunlr> il sanitari o llresta,'a sery·izio al moHto1110 111 oni riportò la feri.t.a o con•traisse la infl'l'rnitù illl\"élllidantr o 1n0Ptale: r ciò conferma in 1no1l o i ne.quivoOOJbile la ragiione e ilo 1S1Pùrti.to delle rl h~posi zion i regoi1x'1.tn·ic.i delkt subietta ma.teri.a » . .. ·i n qui Ja d ecision e. La ri oluz1on e di essa è p erò li.J11.itata al caso idell'assistenza prestaJta, JH~r t S1 rcizio professionale libero , 1n altro Con1une. r>ur e.ssencto rdjsrutibile la questione, non 5i può non riconoscere l a t;Onsi~tenz.a git1r.~diiea. d1.. l fondai11e11to 1della d ecision'e della Corte dei c:onti. l\1a è da avvertir<? c11e, p er no~tro giu<li zio, diverso sarebbe il caso de.Ila irufermità contratta per causa dell'as istenza prestata nello s tt ~:-io Con1un e o fuori d ella oi r cosrrizione della co11dotta o, in g en er e, .a ritf.aidini .c11c non 11a11no·· dirirt to all'a siste11za gra1t1ita. .i\ n orma dell'art. 3 rt }l R. D. 30 dicen11hrr 1923 n. 28~9 << i s.anita• ri condotti 11anno ~ '01b bligo cli rpresiare, se rich irsti, la loro opera an<!he ai non ave11ti dir1tl o all 'assisten za gratuita, in base alle speciali · tariff P ch e saranno all'11op o s.tal)ilite <lai Oonsigli degli 01' li ni cle1i sanitari ed arprpro,rate dal. prr frlto ,, . ~i tratta. in tal caso, d i 11na i1re tazio11e ine· rf'n tr ail rap1)orto di imipiego e, p~r es~o. oòhli·ga tori a.. .\ ,-,·ertiarrnJQ, infine, che la risoluzio11e della Corte dei Conti, essendo fondata esclusi,,. ain1ente · s ull e disposizioni speciali delle ip en sioni, non si può estrn d1ere senz'altro 3Jgli eff.etti nei co11g·edi · e cl r. lrl r aspettative. 1
1
1
1
Pubblicazione Indispensabile: Dott. Oav. Uff. ALBERTO VIGO CDootor Ju1tltiraJ.
LA LE fil SLAZI ON E SANITARIA :: in rapporto all'esercizio professionale :: (~fantutle
-contenente l.Jeggi , Decreti, Regolaanenti, Cir. oolari e tt1tto ciò che- si riferisce all'eseroizio prmesaionale, .a,d u so dei Medioi condott.i, <lei liberti. esE:n"Centi, degli uifioiali saniita:riri e del p ersOOlaJ.e aididetto ai t!.a.oor aJtori dd. vigilainza igienica.). "Prezzo L. 1 6. Per .i fl'll06tri aibborua.ti sole L. 1 3 . 7 5 in porto f.r an.oo. Tnvdal"e Vaglia. postale ·a>l .&ig. LUIGI POZZI - Via . Sistin1a, 14, aggi1tnoendo : per l'Uf,fici<> postale Succnrr'9a~e di-0iotto. ROMA .
- --
~ ..\.N~O
:J .. POLICL1N1CO
·2?6
XXXI\.''
FA~l
t) I
NELLA VITA PROFESSIONALE.
w
AMM·l·NISTRAZIONE SANITARIA. Statistica delle cause di morte. Col 1927 sono c nt.rati in ·yig.o re nuov i moduli p er Ja racc.'<>lta dei d3'ti s tatistici riflette11ti iJ :JY1 o~;i 11u' ntu
clella popolazio·n e e le Cau..,e di ·m orte:
,que ti ultim.i intere...sa110 l)jt1 d.a. vicino i medici c11ra11t i, i qua.l i d e.v ono rilasciar e il <·on s ueto mo,dulo ll v .B-bis (111.aschi o fe n1111 i 11e;-) alle fa1niglie cl1e ebb er o t111 morto p er ch è q neste po..,sa110 fa.re Ja <le nnncia all'Ufficiale <l.ellJ • ta,to C~ iYilu . L a. prin1a. par te <lel iuoc.l ulo è iny.a.r iat.a: tuttaYia il I->residc11te dell'Istituto Ce11trale ·di stati.s tie.a, funziona11te ora p-r ess o la Pres idenza del .C onsig lio clei ì\tiinistri, richia11u1 con a1)posita cirro lare 1' atte11zio11e d ei medi~i sorr.a la notizia ch e ~i chiecie ci.rea il luogo in e; u1 .avve11nf' ]a Jnorte, f3 cioè e in, casa propria o 1i11 osp ed((.le, p oich è que~ta notizi.a. s i co11ne tte coll'altra rjgt1~urda11te la r eside11z_a (abituale od occa.sio11.ale) de l def unto n el C omune, che deYe, .a su a volta., fornire 1 -c·ffi ciaJe _d ello • tato Civile e ch e pel d emogr.a.fo ba grande impo rtnnza , on d e s tabilire i l reale qu oziente della inor ta lità ju i-.apporto alla rea le popolazione di un pen t r o.
La
~ econda
p .a .r te <leJ in·o dt1lo è affatto nuov.a; ~ssa j n1po rta nei ri petti d elLa. statistica rigua1·d a n te Ja p rotezione dell' infa n zia. I d.1ti n1i0Yi che s.i chieggono hanno rapporto ·d iretto coll.a provYicla legge 10 clicen1bre 1925 s ulla « p r oteziohe e l ' assistenza. d elJ.a 1nnternità. e dell 'infan zia» e s i rife ris<..:·0110 s olo ai ban1bini .al di sotto di un a11no · ecco il testo: 1) Era st.ato allattato al seno? .. . p er qu.ant<>
') . . . t empo .
2) L ' allatta n1e n to e ra fatto esclu.-ivamente al se no:-' . . . <>ppure in p.a rte artificialmente? .. . 3) L 'allattnme nto :JJ sen e· era m aterno? . . . U Jl' ultirna racco111and.a.zio11e vien fatta ai medici e rig;ua rcla le morti viole11te) s ie110 esse do\ute a. s ui cid io o arl -0miridjo per la cui dichiarazione s i in,·ita a·cl i11di c.aJ.·11e, in 111odo chiaro , 1a c.:'l.usa vera cio.è : caduta , a J1negan1ento. avvelena.m ento ' i111,,.., picca.<?;io11e, preci·9 itaz.io11e dall'alto, investimento da tre110, da. alttDveicolo ecc., ar1na da fuoco. da taglio. co ntn11dente, ecc. ç>
-
Servizi i g ieuico·sanitari. Il Co11siglio de i ì\1inistri h.a preso le seguenti deliberazioni: Nell' i11teuto di ren/Jer e r>ÌÙ completo il pi.ano di azione per la lotta contro il cancro e i tumori 111a l igni , già stabilit-0 dal R. D. L. 23 luglio 1926, 11. 14-27. s i è. sta bilito che un.a pa.r te dei fondi as&c·gn.a ti possa e.SSeTe desti11a ta anche all'acquisto d el r.a di ~. Così lo Stato concorrerà a diffondere coi mezzi con5entiti d·a lla tecnica la utilizzazione di qu esta efficace risorsa ter.a peu ti ca. H a appr()\"ato il R egolamento per i labo:rato·r i proY i nei n.li e 00!11un.a.i i cl i igiene e di prof il.assi )
che sta.b ilisce le m-0d·al-ità di a~l1nzio11e <lel pe1!"0nale tec11ic-0,, le condizio11i di .aITT11nissione e di carriera, no11cl1è le norme per il funzionamento dei laboa.·atorì .
Cronaca del movimento professionale. Per la elezio11e dei consigli amministrativi degli 01·diui <lei sanitari. Il Ministero dell' Interno ha diramato ai Prefetti la seguente c ircolare t elegr.a.f ica: cc 111 p·e·11denz.a a.: ttu t1zi-0ne nuove c:ir-co:>r:ri.z:ioni an1111ini tr:1ti\e molte 9ro-' incie questo Ministero ritiene opportu11·0 che non si pil·oceda p er ora elezion e nuovi Ccnsic_;li an1mini.strativi 01·dini sanit.ari t rie1111io 1927-29. Se ne av~ertono le SS. LL. per no.r1na e con.segue11ti comunica.z innj : 1·esj denti Ordini i11ter essa.ti » .
01·dine dei Medici della Provincia dt Roma. L a Com1nissiane a1nministraiTtice del l' Ordine co1nunica che nell'.adunanz.a del 25 genn wio, in applica~ione
d el dispost·o di cui ~ ll 'a rt . 22 del Rc~ laim e11to 12 .agosto 1911 , n. 10.22 11a fi :::sato i11 L. 20, ,\ n 7-i che in L . 30, co11te negli .a nni de(~orsi , l' 3tm111011tare del contributo .an11uo da corrisp<>11ders i dagli inscr itti aill' Ordine per il 1927.
CONCORSI. l'us'l'l \'ACANTI.
14a. con d. suburb.: L . 8000 e 5 quadr1e11ni dee., addizicm. L. 3 o1 tre 1300 v 0v. ; Jire 500 bicicl. o L. 3000 ca vale., L. 1000 an1bu] . ; c.-v. "'cad. ore 16 del 10 feb. Età 1i111. 40 a. Tassa L. 50.10. 011ied. annunzjo. . 0AKTAG.ALT...O (ll irenze). oad. 10 feib. ' r· f asc. 5.' CosENZA. R. l'refettura . - Co·n co.rso 1interno uff. san. oonsor2.iale per quiairantanove consorzi con norme a r t. 13 R. D. 29 n ov. 1925 n . 2266. Se,adenza 10 ma.rzo. D .ERNA (Oire?ioica) . Il conoorso 1a ·direttore del l' Os p ed .a.le è l)l"Orogato nl 20 febbnaio . ~ richiesta la .. pecia.li.z7..azione chirurgica. ' r edi fase. 4. F AENZA. ·~01it1rcga~ion r, rii Oaritò,. A tutto febbraio chirurgo primario presso l' Ospedale Civile; L. 10,000, oltre c.-v. R i ,·olg ersi Ufficio di se·g reBOLOGNA. -
1
1
teria. (fi-iru entil). - Scad. 15 f eb. ; ·per La!lllpedusa; ia;b. 329, po veri 10•; L. 10,000 e 4 q11.a;drie1111i dee. l\1ANCIANO (Grosseto) . A tutto 25 feb. · oapoluogo; L. 10,000, oltre L1. 1500 assegno rivedibile e 10 trie1111i ventes. ; età lin1. 39 a. ; tassa L. 50.15. Titolo di preferenza: assistentato in rep.a r to di cl1i.ruir gia pe! non 111eno di. 18 mes i. Ser\. entro 20 gg. Ab. 4000 di cui 2600 riunjti. L AMPEDUSA LmosA
1
MILANO .
Consiglio degLi Ist·i tu,ti (Jspitali eri. -
l\1:edico .assistente inter110 residente i1ell'Ospedale Sa11a.torio V. E. III pe.r tu1berco.l·otici , i n G.arbagnate; r..J. 4500 annue, oltre L . 1000 i11denn. r esid.,
[ANNO XXXI\:, FASC. 6]
SEZIONE PRATICA
alloggio, vitto, riscald., illuminaz. ; obbligo re idenza, pernottam. e serv. di guardia; scad. ore 16 del 2 mar. ; ta~s.a L. 50; età lim. 35 a. Chiedere annunzio. RiYolgersi Ufficio Protocollo (via Ospedale 3). PALERMO. Quattro medici di Sezione presso il ::\Ianicomio; L. 12,350 o tre quadrienni di L. 950; pre1uio di attività. L. lGOu aunne; ~th. maggioro rli 21 an11i (.sic). An.aturu·J-vatologo; L . l 4,2.50 e clue quadrienni di L. 950; indenn. serv. attivo L. 1:?00. Tnss.a L. 100. Rivolgersi al] 1 .a\n1ministrazione, via Pi11demonte. ~e.ad. 10 feb. POGGIO Bvs10NE (Rieti). cad. 15 feb., ore 17; L. 10,500, oltre c.-v. in L. 1500 e assegno 111ezzi trasp. ; quota capita.ria L. 4 oltre i 1000 pov .. L. 5 oltre i 2000; età lim. 30 a. (sic); tassa L. 50.1 O. .Poac1on0Mo (l'eruaia). cad. 15 febbraio; li re 11,000 e 3 qu1nq. dee., doppio c.-v., serv. attivo, L. 4000 C'aY. L. 600 uff. san., L. 400 ambul.; et~t lim. 35 .a.. ; tassa. L . 50.10. Potz \GI~I\ \HJNA (Ronia). - Pror. 15 febbraio; I" 10,500 per 1000 pov.; addiz. L. 4; quattro quadrienni; per uff. san. L . 400. Tassa L. 50.15. Pttr·:GOL.\ (Pavia). cad . J5 feb.; L. 13,000 ad e elusione di ogni altra. indenn.; 5 decin1i qu.aclrien11ali; età lim. 40 a.; tassa L. 50.10. REGGIO EMILIA. Quattro condotte; proroga al 1.5 feb., ore 17. Vedi fase. 2. Ro~ ..\.
Pio Istituto di S. • pirito ed Os1JedaU Jtiunit•i . - E aperto il concorso per la nomina di 28 assistenti medico-chirurghi, da assumersi in c:e r,·i~ io <'~condo il bisogno. Stip. L. 4500 nnn11e. "'cadenza. ore 17 dcl 21 marzo. Don1ande alla . ·cgret,. Gen. dell'Istituto. '"el pl'ossimo nun1ero dare-mo più dettagliate notizie . SERRvNCARINA (I'esaro). Scad. 25 feb.; ab . 3008; pov. 300; L. 9000 e add izion. L. 2 e L. 3; 10 bienni ventes.; c.-v. i11 L . ioo pei coniugati, TJ. 65 rei celibi; L . 3000 cav.; tassa L. 50 10. SONDRIO. Scad. 20 feb.; direttore Dispensario ru1tituberoola.re; L. 14,000 e 5 quoorienni dee. ; indennità di tra..sf.; età lim. 35 .a.; tassa L. 50.10. Tn \PANI. R. Prefeftwra. - Uff. san . per Mazara rlel Vallo; L. 9000. Scad. 15 feb. Esami. 7 ' ALENZANO (BO!ri) . Scad. 10 mar.; L. 10,000 .annue e 5 qudairienni di L. 500 ciascuno, senz'altro a8segno. Chiedere Qvviso. NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE,
La Faooltà medica di Napoli ha affidato l'incarico dell'insegnarr1ento di clinica oto-rino-laringologica aJ prof. Deodato De Carli. Al vialoroso sipeoialista ii. nostri oordiali r a1llegramenti. Il dott. Ermanno Mingazzini, assistente i1el1a R. Clinica Chirurgica e aiuto negli Ospedali di Roma, ha conseguito 1a libera docenza in Clinica ttrolo·g ica. Ln. Co1nmjssione ~aminatrice era composta dai proff. Ferri a , 11'asiani, Bruni ; il candidato svolse Ja lezione sulle Anurie. Al nostro ottimo co11aboratore esprimi.a.mo i n1igli0Ti ra•l legramenti. •
NOSTRE CORRISPONDENZE. Settimana spot"tiva scientifica. Davoo, 3-8 gennaio 1927 _
Il prof. Loe\vy, direttore della stazione fisiologica cli Davos, e il dott. Vogel-Eysern, medico pratico 11ello st€sso luogo, ebbero l'idea di riunire lo sportsman e lo scie11zìato a. un'.a'Junanza, nella quale l'uno d ovev.a inostrare l'.apiplicazione pratica dello sport, l' àltro tenere delle oonferenze so}Jra i rapporti tra la medicina, la biologia, la pe-d.agogia e lo sport. l·nanin1e fu l'opinione di tutti i disserenti, che lo sport si.a oggi un fattore di n1a&ima imporklnza per la vita sociale ed igienica delle nazioni . L'int(lor~e uni,·ersale per lo spo1:t è arrivato i1ella. nostra. epoca .a tal punto, tra le 11aIDoni <.-olte, come non lo era mai stato dai tempi della Grecia antica. ~fa come l'ideale purissimo della massima perfezione del corpo, ca.ratteri~ato nella celebre lotta di cinque s~ie (Ttinfkampf), fu distrutto dall'avidità dei records (.anche la G1·eoia .a11tica .ave-va i suoi .allenatori e profession_isti) ; anche per noi si rprospetta im1ni11ente il pericolo· che il professionismo rovini il vero spo1rt. Il pericolo forse non sarebbe tanto grande se si sottoponesse agli strapaz~i :1'un aspro alle11amento solo chi h.a natura fisi~<l. .a11prorpriata a tale impresa . Purtroppo non è così! Q111nti hanno già perso la salute im1Jiegando sopra la loro potenzialità 1e· proprie fo!·ze! InLe1 viene il compito del medico lliretto ad esaminare i candidati ed elimina.re i non adatti. Ci sembra di massimo valore pertanto c·iò che si pratica nei Paesi sett0ntrionali (Danimarca, Norvegia, Svezia), <love è obbligatorio che ognuno, il quale intenda a1pp1icarsi ad una specie· di sport, faccia prima una ginnastica ristretta aUe parti meno bene sviluppate del pro prio corpo. La fisiologia è oggi in grado, specialmente per le il·icerche di Hill, Meyerhof ecc., di predire con J.a m.a:-sima esattezza il grado di perfezione che ognu110 può ragg1un12;f-re nPllo sport. Quanto più gran. cle è la riserva. alcalina <lel sangue, :tanto migliore è la prognosi. Il fisiologo stima di più una pr~ta- . ziono fatt.a co11 la massima ec:onomia delle risor~e del corpo, che uno sforzo fil()[l}entaneo, sebbene in grado di vincer~ un preoedente record per un.a frazio11e cli metro o di secondo. H ill ha di.mostrato 11ell'11li,imo Congre.sso fisiologico a Stoc<~»oln1a un .app,arecchio molto ingegnoso, c]1e permette il controllo dello sforzo somatico· durante il lavor.o sportivo. 1Jn corridore ,t rapassa J.1ella. su.a strada .p er parecchi archi di ferro, .alti circa. 2 n1etri, in 001n11 nirnzione cort t1n galv.anoJnetro. Egli porta sulla tes ta un piccolo magnete . Seco1ndo la Yelocità i1el m0mento in cui egli p.a&Sa p er un arco, la corrente elettrir.a nel galvanomet.ro si dimostra pii1 o meno intensa. La questione del on ore sportivo not11 sembr.a an cora definitivamente riso} ta. Moo-itz (Oolo11i.a) crede che ogni dilat.azione del C'llore durante il Lavoro· .sportiYo sia patologica. Norina]mente il cuore di0
1
Il POLICLINICO
( ANNO
XXXIV 1 F ASC. 6 J
'
vi ene in quest'-0ccasione I)ÌÙ ·p iccolo in seg u ito a NOTIZIE DIVER~'E. .con tr.azio11 i più en ergicl1e. Nattu'alme11te d·o1)0 un lungo allen amen t o si determi11•a un ' ipertrofia geneScuola superiore }ler la malaria a Roma. rale del cuore. Accogliendo l ' iniziativa dell'Ambasciatore d' Ar Co·me ed in cl1e g rado lo sp·ort è adatto quale • ri111eé.liof Ciò dipende in prin·o luogo dalla d cfi11i- ge11ti11-a e di a.Itri Stati dell'America L atina, il Oapo del Governo è ve11uto i1ella determin a0ione, .zione, inolto diilicile, della parolai « sport». Se cou1e .abb~a.mo a11nunziiato, di creare ih Roma una og11i gin11astica -0rto pedica ecc. vi è co1npresa, se sc11 ola s uperiore per la malaria. si an11nette c hf~ già la se111'plice pass€1ggiata sia Detta scuola avrà il còntpito di studiare i vari n11a forma di sport, 11aturnJmente il camp·o delle proble1ni clinici dolLa mal.aria, e sovratutto quelli i11dicazio11i è molto vasto. P er es. p·u ò essere di della tera pia i11 rela:6ione a lla chinina eù a t utti ,, ra11taggio per 1111 tuber coloti co polmo1'1are, che f.aci ·n1oderni 1n ezzi di cura, i1onchè i problemi della c: i 't del u1ovirnento e n·on s i tenga se1npre in l'Ìposo gr and e e piccola bo1l:ifioa e dell' ag.rioolt11ra oome a soluto. Mn. se s i co111prendono .sott~ il noine cli Jnezw fin ale di risanamen to . La sc11ola di cui sosport solam e11te gl i eser cizi piit difficili o• violenti, pra viene in questo moclo a oong1oba.re t utti i vari lo sp ort può es ·ere 11n ri111edio solo per la. pTofip roblemi di indole Jnedica, economica e sooiale. I Ja ·si genera le o i1ei casi no11 rari, d o~e 1111 sen~,o cnrsi i11comi11cerann·o .a i pri1ni di Jnaggio e &]. chiucli de.press ione son1atica può oosere sollevato da t1n deranno in ottobre e a d essi potra11no prendere r ego11.re .alle11a.1nc· nt.o meglio c:he da lla psicoterapia. p a rte i medjcj, ingeg11c ri, agricoltori cl1e a quest-0 L'.azi on e d ell 'alle namento è n1a.ggiore di co111e si sicopo sar.an110 esp1ressa.mente i11vi.ati dai Gover ni cr edesse prima . ' Te11gono alter.ati n on sol·o il cuore dell'America L atina, nonchè gli italiani e gli altri ed i muscoli, special1nentc n ecessari .allo s<:opo r elativo, ma tutte· il corpo a in particola.re i·l ri- ~tranieri che ne facessero richiesta. • Il Governo italiano, dopo aver ufficialmente ric·an1 bio ed il s ic;tema. 11ervoso. volto l 'invito ai rap1p;r esenta11t i in R on1a de i vari 1 i potr ebbe domandaa.·si, e quest'er a a 11zi l'opiGovern i dell' Amer ica L.atina, l1a te11uto a inetter si 11io11e di molti partecipanti al la settima11a sp·or in p.ai!·ticolare contatto con essi per la quootione tiYa, se 11 011 sa r ebbe 11ece sa rio un contatto più e l i h a appositam ente convocati a Pn la.zzo Chigi. i i1timo tra le . cien ze. e la })irati ca de llo spo·r t. A lJa,·os u o111ini d1 ,-..iJore come Abderhalde11, Mo~ Sono intervernuti : S . E. Oscar de T effé, ambaritz, Staehelin, l1anno p r esentato r elazioni s.o·p ra sciatore rlel Brasile; S . E. il signor Enrique Vi·li loro ten1i risipettiYi i11 forma di 0011fere11ze di l ag, ambasciatore del Cile; S. E. il signor do tt. car.att.ere popolar e-. Discus i.one non e' era, almen o Fer11ando .Perez, atnbasciatorC' della R epubblica noJ1 in forma 11ffi.ciale. M . i.. ci pare ch e sono tante Argentina; S. E. il signor dott. Carl-0s de Ar1nen·f' tn 1tte le questi<>ni .nperte ..specialme11te sui r a pter os, 1ninis~ro p lenipoten ziario di C11ba; S. E. il 5ignor Cesar e Zu1neta, mi11istro plenipoten zia rio l)Orti 1t ra lo sport e la medicina e l'igien e, e che de,l Venezuela, S. E. D on Diego P ons, m inistro In. vita s p or t iva. e g innasti ca si a .an cor.a ta11to difp ler1i·p·ot enziaa1io <leJ,l'Uruguay, S. E. il sig. clott. ferente i1ei singoli Stati, da rendere di gr andissiCarlos Puig Casauranc, 1ninistro plenipotenziario l1lo interesse un Convegno i11ternazioa1ale, per es. del M essioo; jl s ig1i.or Don German Cisneros y (Amste1·i 11 oçcasinne colla -l)rossio1a Oli1nniade . Raygada , inc.arioato di aff.ari del Perù ; il signo:r clan1 1928), dove il J)Tatico e lo scienziato p-0tr ebLuci•ano H errera, incaricato 'di affari della Cobero scambi.arsi le loro idee od altra questione del·lo lumbia; il s ig.i100- Dom FFra n cesco Guiar deras, inca. por t . D ott. A . N EU:à:IANN (Vienna). ricato d 'iaffa.r i dell'Equatore. L 'on . Gra.n di > dopo .aver i]lustrato il pe11siero del Capo del Gover110 n el pr·omuover e e rapidamente estrinsecar e l'istituzi on e ··d ella sc11ola, ha Prof. Dott. CIOACCHINO FUMAROLA a11nunci.ato ch e del Comitato d 'onor e far a11n o parDocente e primo aiuto nella Clinica delle m alattie nervose e me!ltali d ella R. Un.iversità di Roma. te i rappresentanti dei Goveo:11i dell' An1erica. Latina. La notizia è stata accolta con particolare co·m Pre f a zione e due capiteli del Prof. CIOVANNI MINCAZZINI pincimento d ei v.ari i·a ppresentanti del Ce11tro e . PARTE GENERALE: un volume in-8 di p a g. VIII-352, Sud America. in carta di lueso, nitidam ente st.Mnpato. -0on 175 figure quasi t utte originali interoaJate nel testo e 8 tavole, L 'on. Grandi l1a poi a11nunci.ato che il Go,·erno ··f uori testo, a oolori. Prazzo L . 4 2, P er i n ost r-i &1b· ita.liano avr ebbe intenzione di cl1iamia.re a far bonati sole L 3 6, 7 5. · PARTE SPECIALE: 1) Sis tema nervos o periferico. parte del Com.i tato esoouti,·o .a 11ch e l ' An1basciaUn volume di pagine 242, con 67 figure intercalate tol'e del1l' Argeintin.a., che si è fatto l' ap.ostolo delnel t~at-0. P r ezzo L . 2 8. Per i noetri abbonati, eole L. 25, 7 5. 1' iniziativa ed l1nisce u11.a sp ecialissima oon1p ePARTE SPECIALE : 2) Sis tema n e rvos o centrale : M 1tenza in materia. I ra•p presentanti dell' An1erioa ·~o L LO SPINALE. Un volume di pag. 238, con 66 figure l1atina hanno 1a11n11ito 0011 gra.n piacere. intercalate nel testo. Prezzo L. 3 3. Pe"r i nostri .a.bbonatJi. sole L . 3 O, 2 5 in pol'to fl'lan100. Ciascun o di essi . }1a poi preso la 1pa'1·ola per ~ in oorso di stampa il vol. TII d•e lla PARTE SP Eri11graziare il Governo itaLano ed assicurarlo della ·CIAJ,E che tratta IL CERVEL·LO. .adesio11e dei rispettivi Governi . In particolar n10- Inv.iare Vaglia postale al Sig. LUIGI POZZI - Via <lo 8 . E. de T effé, ambasciator e del Brasil e, n ella Sistin1a, 14. aoaiunqendo : per l 'Ufficio postale Suc·curcsaJe di.oiotto, ROMA. sua qu alità di decano, ha tenuto a riassumere 1
1
1
'Diagnostica delle Malattie dei Sistema nervoso
1
•
·[ .\ ~NO
XXX I\·, FASC. oj
SEZIONE PRATICA
il pensiero dei ·uoi colleghi nei riguardi della iniziati,·a italiana ) aggit1ngendo che essa .avrebbe trovato un 1 e<::o pnrticolar111ente favoreYole in Brasile, dove la 1nalari~ è tata studiata e cu rata. c:o11 particolare attenzio11e. L'on . Grandi l1el ringr.azinre n na Yolta i ra11prc')enta11ti dell' A111erica Latina li ha. assicurati che n·on aYlfebbc n1a11cato di reuders i ubito intel'prete }H'( sso il Capo del GoYerno e Ministro degli 1\.ffari Esteri delle e. pre io11i di ·olidarietà -<:- di ade ione clei r.apprese n Lanti de l entro e 'ud _-\ 1nerioa pe-r liniziati va del Go,·erno italiano. ~.\.Trà luogo un 'appo ita riunione intermini terille fra, i i;-nri f)ic·a:-.teri i11ter sati pe r tradurre i11 atto an11ninistrati,·amente I' i tituzione della ....c11ola. SUJJe.riore di mal.ariolog 1a . )
Opera per la protezione della maternità . Le isp~zioni eseguite n o11e \'arie i>roYincit\ del }legno per conto dell'Opera Nazi 'nalc hanno <lato n1odo di con$tatare che n elln quasi totalitri tleglj stabili1nenti industriali 1nan<'ano ...,alc di allatta111ento pre e ri tte clall a l't. 10 del testo unico 10 dicembre 1907. n. ' l..... della legge su l ln \'Ol'O d elle donne e dei fanc·iulli e dell'art. 40 del relativo rregolan1ento 1~1 giugno 1909, n. 4-12. i.::' i può se11z'.altro .affermare chl' le sale cli a.ll.atta1neuto ooi::,tO JlO ~olta nto nelle I{. l\1.a.nifaiture <lei tabaccl1i e in s poradici tabili111enti priYati. Oc<'orre anzi rilevare che qun i tutti gli in1prenditori , per sottrarsi in n1oclo a~soluto agli obbligl1i di legge, rifiutano di assumere operaie coniugato e licen ziano le 11 n bili quaudo e Jntrag~ono n1atri monio come anche tutte le operaie, coniugate o nubili , .c·he Yengano a trovarsi iu i taio di gra,·iclanza. Tali d eploreYoli sistcn1i , iu contras to con le cliretti ve dc' l (}oyerno _razion:lle , clcbbon o enz'altro essere eliin in.a.ti ; e l'Opera. Nazionale a c·u i ~petta Ja \•igilanza nella rigoro a applicazione di tutte le n orme prot<'tti \·e dPlla mntern ità e •lei]' infanzia, ha stabili to di sYolgcre all ' uopo una E>11ergica azione, richiedendo anche l<.1. oollabor azione del1e _t\ <-ociazioni ' incla cali . Tal e azione i .sYolgerà 1)rincipal1nentc m e diante un ri·g oroso controllo sugli stabilime11ti delle varie provinrio e la d<·nunci a d ei contrav·ventori a11e C'o1npctcnti .autorità. D 'altra parte, ]' ()per.a Naziona le non 1naneherà d' inco raggia re in tutti i modi e di premi aro e'TentuaJmente 'luegli indnstriali cl1e 11011 si li1niter a nno alla stretta applicazio11e della legge. n1a provv·ederanno all1organizz.aziono di ,a sili11idi, refettori n1ater11i. an1bulatori ed altri istituti assistenziali pPr le donne da essi i111piegatc nei risuettivi s tnbili1ne nti . '
La Giunta E secutiva dell'Opera Nazion ale d elLa ~1.aternità e dell'Infanzia s i è adunata ed l1a provveduto su n11merosi affari . cli ordinaria amminist r azione. Nella ste.'s1a a1cl1111a11zn h a esa,1njnato le do1nande è1i sovvenzione <1i numerose is tituzioni pubblicho e private cli assistenza, e previa una rigoros a valutazione p er ln situazio11e f i nanziaria e de i bisogni delle istituzioni stesse, ha <:oncesso s ussidi per la oomples.siva so1n1na di oltre 350,000 lire.
Federazione della Stampa Medica Laitna. Abbia1uo già dato ampia notizia del ('.ongresso della ta1n1pa ine.dica Ja. tina. ch e v ie11e orga11izzato ;1 Parigi da l 2'- al 30 .aprile prossim-o. I n q11esta occa. ·ione verrà oostituita una Federazione tra le Associazioni della stampa med.ioa de lle nazioni latine. Ne è stato formulato Jo statnto pr·ovvi orio, il quale pre,rede l'adesjone dello A. ~ociazioui attuali e di quelle cl1e potranno co;jt ituir i in av\r~ n i re , nonc h è dei per.iodici medici pt1hbl ioati i1el1e nazio11i la.,tine od in una lingua neo-l atina. 'capo clel lu Federazion e sarà di stabilire ra1>porti di collegi ~1 lità nella gran·rle fa.miglia 111ecl icn latina ; cli i nel i re i·iunioni p eriodicl1e, in C'Ui snra11n0 dibattute ques tioni g-en()r.ali; di collaborare all'organi~zazi .) ne dei Co11'gressi 1uedici. E . "U <-on1prenclPrà, quali ~ oei t i t ola1•i , i rappre:-.entanti di periodici rned ic:i i1on gratuiti; come . . oci unorari qual ia i p er onalità benemerita della . tan1µa JU~'lica · com Cl ~oci a<l r're11 ti i collaboratori , ' r<>golari di !)e:·iodic1 111e dici. arà i·ap1presentata da 11n Co1nitato perniane11te d 1.a mminis trazione. '' i adunerà, cli r~gol a, ogni du e a1111j. N e saran110 lingue ttffic ia li il franee<=e , l'italiano e lo p.agnolo. Lo .statuto d efinitiYo ve rrà approvato in seno al i>ros.simo Congresso. P er informazioni ri ,·olgcr i al segretario ge nerale, <lott. L. )1 . Pi erre, rue di Babylone 12, P a1 i. \' I l e. 1
1
La Società Internazionale di Storia della Medicina ha t e nuto Ja na a . ~embl c.a generale tatutaJ·ia prcs o la Facoltà, di l\'.Ied i ci n a di P .arjgi, sotto la pre. iclcnza del prof. Trieot-lioyer, d' Anve rs. 11 prof. Laignel-L nvastine, clj Parigi , fu co11fermato nella cari<:a di s e·g rertario ge11erale . Il prof. de Li ut; delegato dell' Olanda , espose le grandi lineo del pros in10 Co11g r esso inter11azion.ale, che si terr ~1 d.al 1 nl 23 111gl io. I cc Medic i ]1js torici » si aduneranno a Leida per i primi tre gi·orni, poi ad A1nsterda1n ove, sotto la clirezjone del prof . Nuijcns, i organizza ltn 'esp osizione di tutte le opere d ' arta olandesi rifcr c11tisi .alla ·toria delle scienze e in specie alla n1eclicina. Condizioni p.ar- · ticolarn1e11te favorevoli di soggi·or110 s a.ranno riservate ai congr ès. isti. [n quella ,("'1edt1ta fu 1ancl1e r egolata la situaziouc d ella Ger1nania . A11str ia Unghcri.a e Canaclà, che i)arteciperan110 ai lavori del Congr esso. Un b a n ch etto fu offerto ai d elegati stranieri d a i membrj del la Società Fra11cese di Storia de lla l\f cdi ci na.
2a. Confer enza d ella Croce Rossa Orientale. Fu tenuta a Tokio da] 15 al 23 11ove111bre, sotto gli auspici d ellél Lega, delle Società della Croce f:?1o~sa. : 9 Nazioni vi fu rono J'appresientat€ dn 100 del e-gnti ; l o e r ano ancl1e gli Sta.ti 1.T nitj. La. c»onfere11za discusse i soccorsi n elle calamità, 11 assi-· stenza infcr1niern e questioni d'igiene. Si fecero e~curs i·o11i .a. I\:a1nakura e n. Niltko.
2W
[ANNO XXXIV, F ASC. 6}1
IL POLICLINICO
Scuola di perfezionamento In .pediatria. Organizzat.a p-r esso la R. Università di Pisa, sotto la .Qi r ezione del prof. G. Fiore, ha iniziato col 1° feb.b raio un <::orso di perfezionamenizo bienn·ale, che comprende 16 materie (lezioni iteoriche ed esercitazioni pratiche). Tasse complessive lire 2675. In .seguito ad esame, si consegue il diplonta di sp~ci.alista in pediatria.
Scuola di puericoltura. Il 3 marzo pre...c;:so la Olinica per le ma.Iattie dei l.attar11ìi della « Società degli ...ilmici deJ.l'Infanzia » di Trieste (via Manzoni 16) avranno inizio i corsi di rJuericoltua~a e ass~sten~a all'inf.an~iia per medici, promossi da.11'0. N. per la Protemone della l\:1ater11ità e dell'Infanzia. Il oorso .avrà 1a dur•ata di i;re mesi. Domanda almeno 15 giorni prima .al1'0. N. (pia.zza Cav·our 25, Roma), versando L. 200. Ricordiamo che corsi analoghi sono stab·i liti anche presso le Cliniche pediiatriche delle Università d~ Bologna, Cagliari, Firenze, Genovia, Moosina, Milr~. no, P .adova, Torino, presso ]'Istituto Marino • cc Enrico Albanese » di Palermo e presso la C. R. I. di Roma.
La supplenza negli insegnamenti, di cui i professori .anzidetti sono titolari, sarà a carico del bilancio dello Stato.
La biblioteéa del sen. Mangiagalli. Il sen. prof. l\fangi:agalli ha fatto do~o della s11a biblioteca privata oltre diecimila pubblioazioni mediche, tra cui pregevoli e rare r.acco1te· complete di Riviste e moltissimi trattati - ia.1l'I stituto ostetrico-ginecologioo da lui fondato eche porta il suo glorioso nome.
Biblioteca e museo dell'Argentina all'Università di Milano. Il Governo arrgentino ha deliberato di impia.ntare nell'Università dell.a città di Mi1ano una biblioteca ed un museo argentino, ,dotati s'o1pr.atutto di quanto possa servire a far conoscere con oe-rtezza la situazione geografica, fisica, economica, demografioa, politiea, cuJtll!r.aile e storica de11a Repub bliQa Argentina.
Nella stampa sanitaria. Maternità ed Infanzia », bollettino dell'Opera Nazio,n ale per la pirotezione della Maternità e dell'Infanzia, esce in elegantissimi fascicoli mensili, artistioament.e illustrati; reca una copiosa messe di articoli orjginali e d'informazioni nel campo scientifico, legislativo, assistenziale, la cronaca bibliografica, gli atti u:ffici1aJi dell'Opera. È diretto con sagaci,a e perizia d.a. ..\ttilio Lo MonacoAprile. Nel 1° fascicolo il pJ.·of. ' .Talagussa fa' valere le alte finalità sociali dell'Opera, che sono rispecchiate in questa m.a.gnifioa pubblioazion.e , la qu.a]e nel suo secondo fascicolo si mantiene alla alte7.za con cui si è affermata fin dal primo • apparire. Esprimi.amo il nostro 'Plauso e il nostro pieno consenso per questa inIBi.ativa, la quiale è degna della nuovra Italia. L' ab boname11to annuo importa L . 35 in Italia, L. 70 all'Estero; un numero separato L. 3.50. Gli uffici hanno sede in Roma (33), pi.a.zoo. Cavour 25. cc
Corso sulle glionari.
tuberco~osi
osteo-articoJari e gan-
Si terrà nell'Osped.a le Marittimo di ~rck dal1'11 a.l 16 aprile, dal dott. Etienne Sorel; tassa d'isorizione 100 fr. P e.T informazioni rivolgersi al D.r . Delaya:ye, Hopital Maritime, Berck-Pla;ge (P. d. C. , Francia) .
Propaganda igienico-sanitaria nel Comune di Roma. Una delle più felici i11iziative del Governatorato cli Roma, è stata l'o.rga,njzzaz.ione della pro.p.a ganda igienioo-sanitaria, compiuta per mezzo di cinematografie, di conferenze dnmenioali affidate .a sanitari di valore e di conferenze serali nella Sala "Niir1erv.a a:ffid:tte a :p.r ofessori universitari. Una form,a nuova di propagruida è stata ora .a vviata dal pr·of. Tito Gualdi, nella Sala Minerva, sotto forn1a di •Jomande e risposte che int-eressano vivamente i numerosi intervenuti, .avvivano, l'insegnamento e lo rendo·n o più efficace.
1
Il bollettino « Il Medico condotto » seguiterà le pubblicazioni anohe per il 1927, per le CQJ:U·u nicazioni rigua;rda.nti la Oa.ssa di Assistenza e Previden~a dei Medici Condotti e quelle della Associazione Naz~onale AntitubercoJ.a.re dei l\1:edici Condotti. Dive11te-rà l'organo ltffici.ale della .A,ss()ciazione Nazionale Fascista Medici Condotti, a,ppena questa .a vrà ottenuta ·la già richiesta :a utorizz;azione; col segretario generale di essa. (che deve essere n01nin.ato dal Ministro dell'Intern·o, di concerto col Ministro d elle CoTpora.zioni) il Direttore farà, a suo tempo, le oppo1-tune 'P'ratiche per il .passaggi<> a lui della direzione del Bollettino stesso.
Facoltà di trasferimento all'estero dei professori universitari. Con decreto de1 Ministro per· la Pubblica Istruzione possono essere messi ia disposizione d el Ministro per gli .Affari esteri professori di iruolo delle Regie u:ti~versità, c1ei Regi istituti d'istruzio11e superiore e dei Regi istituti superiori di magistero per in.segnanti o per altri uffici scientifici presso Università Q Istituti superio.ri .all'estero sia nazion.:1.li che dipendenti da Governi stranieri, conservando la. loro qualità di professori di ruolo in servizio attivo agli effetti della -carriera e del trattamento economioo. •
'
\
( .WNO ~~XI\l,
l:;- ASC. 6 J
L e istituzioni te rap~ utlche in Prus~ia. Nel 1924: si contavano in PruS&ia (esclusa la regio11e della :::>n.ar) 2195 istituzioni terapeuticl1e (os1)edali, sanatori, cliniche, ce.se di cura private, ecc.) 11 che St'gna un decremento di 7 ri petto ~l 1923. Il 'lecreu1en to è co11.Siderevole rispetto al 1913: e::&> ri.,.nlta di 134 istituzioni , d o\•uto i11 mru:,sin1a. parte alla perdita di territorio. Delle .suddette i ~tituzioni ve n 'erano le 16 pubbli che e ~i97 privat-0 (contando solo quelle co11 almeno dieci letti). Durante l '.a.nno furono istituite nuoye cliniche univ~rsitarie a ~\1iinster. ì\lalgrado il dccren1cnto nel numero delle isiituz.ion1, ~i e .a\·uto un a u111ento nel nu111ero dei letti, che da 177,184: 11el 1913 sono passati a 206,516, .cioè da 42.5 ogni 10,000 ab . .a. 54. .
P er pr omnover e le
231
SEZIONE PRATICA
ricerch ~
ruetl lche. .Alla chiu a di u11 banchetto dato in onore dcl
-<lott. A. ~lc.:J.,e...'l.n di Det1·oi t ( tati Uniti), furono raccolti dei fondi per urta. cuola di ricerche scientifiche IJres~ il Collegio di ~ledicina. e Cl1iru1 gia di D et roit. Il bÌg. Itobert Oakman offri 25,000 dollari; il fe.-,teggiato no <lette 10,000, in memoria. -'lell'Ospedale-.Base N. 17, ove eg1 1 p 1estò serYi~io in Francia durante la guerra. mondiale; il col. Edwin . George ne offrì 25,000, a condizione che veug.a raggiu11t.a. la so.mm.a. di almeno mezro milione di d()lla.ri.
Esp osizione medica a F lladelfta . J.i'arà pa.·te dell' Esposizione Sesquicentennale e -00mprenderà modelli, fotografie, grafiche., ap]Ja.recch.i ; sarà destinata al pubblico prof ano più che a.i m edici; l'organizzazione ne è affidata al direttore deU' Ufficio sanitario di Fil.adeJfia, dott. ,\.ilmer I\.rusen . Notevole la sezione cardiologica, la quale mostrerà il funzionamento di tutti gli appar ecchi moderni per la diagnosj. delle cardiopatie. Notevole anche la sezione di dietetica, oon modelli in cera din1ostranti la composizione dei cibi ~ le applicazioni alla profilassi ed alla cura di varie malattie. Nella sezione jnfantilè v1 è un reparto dei gjocattoli pericolosi.
L 'epidem ia d'inOoe nza. In un Bollettino epidemiologico special~ rlell.a Società delle Nazioni sono consegnati vari dati sullo svjluppo dell'epidemia d'influenza in Europa. Ad esempio, risulta che a Berlino il numero dei casi d'influenza denunziati all'Istituto generale di assicurazione è passato da 158 il 27 dicembre a 688 il 5 gennaio; la mortalità è mini.ma. A Parigi le morti da qualsiasi causa sono passate da 1077 nella f:ettimana 21-30 novembre a 1942 nella setti.rnia:n.a 21-~0 dicembre, ossia sono qu.asi raddopp~at1; la differenza è .a.scrivibile alla grippe, sia d 1rcttamente (da 11 mo!l'ti a 139), sia indirettamente (per es. le morti da cardiopati,a sono passate da 114 a 159). •
Interessa seguire lo svilupf)o a ondate dell'epide1nia; così nella Svizzera dal 5 all'll dicembr e risulta attaccato dall'influenza solo il cantone di Berna ; dal 12 al 18 dicembre essa raggiunge il m.assimo in questo cantone ma cominciano ad es' dal 19 .al 25 dicembre sere colpiti i canton:i vicini; decr esce a Berna, mentre è fortemente colpita llasiloo e d il nun1ero dei cantoni attaccati si estende; dal 26 dicPtnbre a.I 1° gennaio l'epidemia diviene generale. li'.aite pu~he eccc.> zioni, la malattia ha .assunto carattere benigno. L ' Italia non figurava attaccata fino ai primi cli gennaio. • 11 cole 1·a n e lla G al 1zitt occide utal e . 'econdo n otiz1u di un 'agenzia telegrafica di Var'l '\"ia, in .alcuni distretti della Galizia occidentale è scoppiata una violenta. epide1nia di colera. L 'epide1u11 è tanto viù impre:S&ionante in quanto che i l cole.ra non suole manifestarsi d'inverno.
P er ll nus tro patrlruouio
idrom 1 n t1ral ~ .
L ' illustre clinico sen. •p rof. gr, uff. G. B. Queirolo, pubt>lica su l' ultimo i1umero del gioTnale '11 er1n e e lliviere, organo delle Sta.zioni curati ve e climatiche, una vibrata r isposta ai compilatori del l( ormulaire, rivista medica francese edita a Pa1igi dagli eminenti scienziati G. L amoi11e, professore di Clinica me1ica, G. Gera rd , professore di Far1nacologi.a, Doumex, professore di Fisica medica, e \ ar\\'erts, professore di o~tetricia, i quali parlando delle stazi0ni climatiche italiane hanno ispirata la pubblicazione a palesi prevenzioni. L 'articolo dell' illustre Clinico italian·o, vibrante di ::,degno e di finissima ironia, costituisce la più valida difesa delle stazi·oni curative in Italia, poic:hè ccntrobatte con precisi dat i di f,a tto e contrari p.a reri di illustri scienziati mondiali le assurde .affermazioni della rivista francese. •
•
1
'#
•
~
scom parso a 54 anni , il prof. GIUSEPPE GA VETJL(), incaricato di oto-rino-laringologia .alla R. Università. di 1'orino. 1 1ascia una copiosa p1·0duzione di prevalente carattere chirurgico e pratico; fu un apprezzatissi1no insegnante; di animo bu ; no, ha profuso le sue &ootanze in oper e benefiche . B. A Locate Triulzi, ove fu per quasi m ezzo secolo stimato med.ico condotto, si è spe nto, dopo brevissima m.alattia, prevedendo serenamente e stoicamente, come era per ottant'anni viss11to, I.a sua fine, il d ott. E NRICO ROM-~NINI,. costante esempio di probità e di modestia, l argo di benefici. E. V.
232
IL POLICLINICO
POSTA AMMINISTRATIVA.
Il dott.
sprr:io !J<'r
reridere
riell~ occasione
pubblico del rinriv-
bonati; nia la fala11,ge dei co11se.1isi p ervenulici negli ~(~orsi
giorn.i soverchia il nostro J.>ropo sito e ci ob-
bliga n rio1i ron1perc la co11suetudi11.e. Stralcia1110 dai primissi1n i giu<iizi .q,iuntici qztalch.e brano delle lu.singhiere espressioni inviateci per Il Policlinico.
6)
di Vittorio Veneto (Treviso)
BRUNO BRUNI
••
del/'11bbo1iame11to, la quasi totalità dei 1iostri ab-
1·0
FASC.
Le e~pri1110 tutta la mia soddisfazione per la utilità e la praticità in11nensa del suo Policlinico, e fa cci o voti acciocch è il periodico abbia sempre a Jlrosperare e a diffondersi ognor pit), per il bene di tutti.
qualcci1io dei giudizi che sulla alacre opera della nostra Redazione espri1ne,
xxx1,r,
S('CÌVe:
Ci eravanio proposti di 1101i occupare quest'anno n eppure un rigo di
[ .-\NNO
1
Il dott. • scrive:
LORENZO
di Borselli
MEucc1
(Firenze)
•
Mi è caro porgerle le più vive grazie per la cortese sollecitudine, per il consiglio se1npre buono e sempre anelato, per tutto il bene n1orale ed intellettuale che il Policli11.ico fa a noi medici condotti ~
]Vel chiedere ven.ia ai tanti (e sono molte e molte centinaia) cui, tirannia di spazio, ci impedisce riportare, neppure in stile telegrafico, i ben.evoli apprezzanier~ti
1nanifestati per la modesta o pera n.ostra, e
per quella illu1ninata della nostra vigile Direziorie, in1•ia1no loro u1i cordiale ringraziamerito. E voglia1no assicurare tutti i lettori del Policlinico clie, 1iel-
l'inte1ito di re11dPre il periodico se mpre pi1Ì rispo1idonte alla pratica del giorno, terre1no iiicessante111en.te l'orecchio
tir~so
ad ascoltare tutti i desiderata e
che fare mo tesoro di tut.ti i consigli eh.e ci perver-
,
ranrio. La via della
p e,.ft~zione
da percorrere è per 1ioi
un,a 111èta da raggiu11 gere; gra<lualnien.te la percorre-
remo u sque ad .finen1. L'EDITORE.
Il dott.
GAETANO I J IZIO BRUNO
di Palermo scriYc:
Al Policlinico, l' au rea R~vista , l'insuperabile con1pagno e valido aiuto del medico pratico nell'esplicazione t.lelle diuturn e battaglie invio i sensi della mia più viva arnmirazione e <lel nlio antico attacca• n1ento, èon il più ft>r vido augurio di sempre n1igliori allori. A Lei, cJ1e con lena instancahile profonde i tesori della sua inesauribil e e mera\iigliosa attività a che il Policlinico risponda al fine grandioso prefissosi, e$pritu.o tutta la mia più viva simpatia con l'auguri-.> che questa po~s a es .. ercì conservata ancora per n1olti e 1nolti anni. . .
•
••
Il dott. ANGELO
MAR SELL.\
di _"daglie (Lecce) scrive:
Sicco111e il Policliriico è il 111igliore, il più perfet· to e completo giornale di medicina,. siccome esso è veramente l'u11ico aiuto e consigliere per il medico lontano dalle Cliniche e dagli Ospedali, rinnovo f edelmente l'abbonan1ento. • +
Il dott.
.
FRANCESCO SoRACCO
di Chiavari (Genova).
~crive:
lunnovo il n1io abbonan1en to, beneauguran<lo a J_ei cd al simpatil!o J>oticlinico, che io ritengo il migliore e pi1J. con1pleto fdornn le professionale pel me· dico pratico.
Il dott. cav. E. SAVIGNONJ • scrive :
BEY,
da Cairo d 'Egitto,
Colgo l'occasione per augurare a Lei ed al suo interessante giornale moltissimi anni di vita, ed atte tarle la più viva soddisfazione nel constatare quanto meritevole sia l ' attaccamento che da ogni medico si porta a questo periodico, sempre primo a diffondere i progressi scientificì, ed a difendere gli interessi professionali.
•• Il dott.
VrrTOHIO BRUN
di Vigone (Torino) scrive:
Le rimetto la rinnovazione di abbonamento al Policlinico del quale sono scn1pre contentissi1no,.. sia per il content1to, sia per la disposizione della 1nateria, che è la più pratica di tutti i giornali medici italiani.
••
Il dott. LUIGI BoNACCHI di S. Fiora (Grosseto)· • scrive : Non occorrono elogi al Policlinico e alla Cli1iica Ostetrica, basta il ripetere l'abbona111ento .
•• 11 dott. ALESSANDRO _4..MADEI di S. Patrizio di Conselice scrive: Auguro che il nostro giornale abbia vita sempre più prosp era e ·r igoglj.osa .
Il dott.
.
...
_4..NGELO
MARSELLA
di
Maglie
(Lecce)
scrive : Rinnovo la mia fede e passione al caro Policlinico, e faccio voti per la vita e prosperità del bel giornale che è utile e indispensabile a tt1tti i medici.
••
Il dott. G10VAN~~1 BARRÈRA di Bari scrive: Ancora sotto la g.radit ~ssima iu1pre.ssione di averla conosci11ta pPrsonaln1ente ai Con gressi tenutisi a Padova 11ello ~corso ottobre, Le invio vaglia per l'abLonan1ento del 1927 all' importanti ssimo Policlinico che nel continuo grovigliu dPll'enorn1e prod11zio11e polihibliografìca della Nostra scienza vecchia tirarina Clie reti a tesser sempre s' affarina rie ce veran1ente utile e luminoso ad ogni 1nedico per .effettuarne con si curezza la novissima terapia:. sempre avanti per i più alti destini della nostra Patria con Ron1a pallàdio dell'n1nanità.
~3
SEZIO:"\TE PRATICA
BA.SSEGNA DEJ,1,4 STAMPA MEDICA.. .4.cfH Jledica ,, 'cuncli11., ,~_\... I. - L . SALOMONSEN e ~I . 1-l .\RBOE. 111 11fficie11za renale nel coma di.abet. - N. J~ ..~tPPor,,\. })i,·erse forme d 'insufficienza re-
n.ale .
Rt/ >r11la1 Jlc cl. , 31 1nag. 1
F.
G .\LDI.
Le diatesi
en1orrag.
''?·
.l nl r 1· • •Tolt111. lJ b~t . u. (;yn., 111ag. .J. DRAPY.~R e \ V. E . 'TUODlFOHO. Acti n on1icooi delle t nbP P rll.. lle o,~a ie. - G. l .1. ~logNCIJ. L ' ii)el'emia pa ÌYa ne l tr.attnn1. de lla ccrYirite cron. P eus. Jlecl., 10 gi u. - G. Tt~ ~\C.: 1~1 .\ . Epiglottiti . .Jou1n . cl. Prat., .5 giu. - H . Go~c:i·:noT . La si-
tilide Latente i·ecente. (,'a -r,. rl. llop .. 9 giu. G. C.\1ut1È1t1<; E . GÉ1t \t:o • n oYo ar:a l~('. iro a ntireu n1 atieo: 1a crasopirinn. lf ev. Jlrunç. clc· (,'yn . ,,f rl'Obst., np r . -
P . F ..\Lin 0 tetr.
Identificaz. dei gr uppi c.R 1i g. l A11c<'t : 12 gi u. - A. )lILL ... 11 cloroforn1 io. . 1rch . rii P otol. e f '/. Jfecl . . mag. _ G. \ .. JOL.\ . ..\biti co-tituzionaJi 1on1lan1entnli. _ L . ('o~ooHP..LrJ . Ricambio <lei <·alc·io. . l cto M r<l .• e1111tc/1i11. 1 ~ · upple1n. _.. ! \ ... ,J. WABr...H~HC. L a si11dro1ne tire0to ic: ica. _ 1 'u pr>l. XV. .\ . F. J,1xD'BLOl!. La funzionalità dPl polnt . con p neun1 ot. a.r tif. •Tou111ol .1. J/ . .-1 , 2H 1na~. _ T. ()no\V.\Y. Terapia conc;erratric:e. G. \\' l': TLO\V e ' . P. • 'cttW \ltTZ. 'rratt.anl. <lei dolore cardiaco oon iniez. J>ara\·,~rtehr~le cli alcool. . 1ri11. ll' I y. , raa~. -- )1 . DECLI OH . Jliochimjsuio de i 1nenin()'ococ·chi . _ N. ~ FTTE e D . CoN Ol.J.. Ag~lutin i u e tifi<'h e 1u·lle gr.t,·i,]. e nel puerp. _ N. G \JROLt ... F:.
1
Deviaz. del 00111p}eni. _ G. :\!'(L 'emanaz. di radio e le ue azioni biolo-
J>1ETR.\Y.\LLE. <:IORGI.
gicl1e.
(Jiorn. cli Bofte1·., ecc., giu. - e·. C11IAUD.\NO. C'oltivaz. del gonococco. (}<l zz. <l. 0 $p. (> <I. (Jl., 13 giu . R . MENA SOI. Osteon1.alacia 1na ·chi IP. ,'\cal1Jel . 12 ~iu . - 1•' . B1tF.:}fRH. L 'i nflusso ner,.o o e le condizioni deJla su a tra~ini s . G'<tz. <las Clin . e clos Jl us1,., inag. __ N. PENDE. l Tlcera gastr . e ~a n1of il ia co tituz. _ l\1. AzF.\EDO F1r~Ho. Omoinne ·to te. tie-0Ja re. .4.rch. di Ost . e G'in., 3 1 gen . _ F'. PA'I'l'J. L a i 11tradermoreazion e per Ja ùiagn . di s<'sso feta le. - 15 apr. t'. Sr>Jn110. l\i1ilza e genitali . J / Pd. I\.linik, l giu. _ GLA ER. Progressi nel <'a.1n1>0 del ~ist. i1erv. vegetativo. - , .,.OGT . Cure dietflticlle, con pillole d i insulin a. r ..
.
l 1 1ene1 Kb1n. TrT'och ., 17 gju. E1sELSBERG. (Jurn, cl~ll' ulce1·a gastrica e duodenale . - Pnoss ER.
c•oleoi'.ito.~rafia col
metod o p er or.ale ed e nd•o ve11oso .
lJellt. Jled. TVoclz., 18 g iu. - SoHMIDT. lwgole pratich e 1)er la lotta a ntialcooljca . - J(noo. Rapporti fra virulenza e d n.z . . ch en1oter.apeutica. . . 1 • T ART, P:NSTE C , N. ~.\.nta go . . n is 1110 e s111erg11:nno · .4nal<'s l!a c. Jl ed1r1na, gen. 1926. - SAENZ e Dir lttl dl proprietà riservati. -
\~.a.lore clinico clell't1rice1nia.. e l\lo 1t 1<; LLl. Ii' 4lC. lattico i1el sangue .
H .\ENDF. r...
CoLLAZO
ltiv . crit. di Ulin . Jled., 30 aipr. - SICILIANO. \Tagotonia e si111pa.ticotoni.a . PITTAR'EIJ.J . Dosamento nlcalimetrico clei solfati e fosfati nelle . l1r1ne. .-l11L. J ourn. Jlrd . 1.'cie11,ces, giu. ·- ,J..\NET. P sicon e urosi. - IlF.CJ( ~ Go1.osT·E I N . La diag11osi t1rologica n ella J11edicina inte rn a. - '''ozn1t;N. L a flora 1 atterica del ra 11c1·0 d elle 1nammelle. La ncet, 19 giu. ·- D \TIE- ELDER. Azione patologie:a. della luce Rnll'oc:chio. ~Ic GO'\\' F.N. Rap!>Orti fr.n di t ru z . cli te · ltti e battericidia del san gue . l? f'v. Jl eclica La.tino-.l1ne1ica11n, apr. - FroHEn ' · R adiotera pi a e o ncologia. S. l\{.\RO'ITA . L e · inclro1ni n1otorie extr~pir amidali. . 1 l olt. Jl edicci .1l. lorlerna, 15 giu. DE L ucA. Stcri11zznzione tubarica temporanea. - BA NZI . Le rnnl. preclominanti suJle coste libicl1e . lJol. del Jn.;t;tuto d e Jled. expert•1nental, feb . Jl OI•'FO. Le irrarJiazioni R oentgen d ell' u ovo e dell 'c1nbrio11e. lo . La to icità dei t u1nori e ~ no ra.pporto co11 le protei11e . t, az. llop., 19 giu. - ZoELLER. Le a natossine. 7 J>ressc Jl éd., 19 giu . - ' ILLARET, BES ANQON e F .\ rr vu1~T. Attinoterapi~ indiretta d ella t bc. polm. - B EHNOU. "" ulla s jn f isi pleurica . 1'1r11 :>0 Jfédica. .lruent., 30 n1ag. EGU RA. La clu o<lcnite açu ta . Jfii11 ch. Jle". 11 ·,Jrli. , 1 g it1. l i n1EDBERGER. I.l· azioni della. vita giornaliera. - P ETTE. Le i11ie . zio11i cndor achidee cli s ier o 11ell 'en cefa1ite. E.~fudios ;J/ rcli cos, n1a g. Lr..1PI 8 L OP EZ . Appli c·~zionc cli11ic:a delle \· it:: 1nin e. '01,F.R. Psic·hiatri a fore1ise. Jlritish Jled . ./ uu1·11., 19 gi1i. - :\IoTT . L 'ereclità Jtel1e 111:ilattie n1entali. - lII.\'''· En1:::>rragie }JOd-rlimateri<:he . lJ o.., f on ~llecl. a . , '11ru. Jourrt., 10 g iu. RITT.\HD SO r . Lo jodio nel gozzo e.·ofta lmico. " 1ARn l·~N. Tl11nore del fegato co11 n1etastasi u el ct1ore e P ritoneo. 1'lin erru Jf r·llica , 20 giu . ·- CuRIL \OO. Diabete in ..,ip ido ed e t r atto ipofi an;o. l(ev. CS/ JfllÌ. cle ..llecl. y Ciruo ., gii1 . - FARRERAS . 11 al1•arsa 11 11ella pairotite epidemica . - R osELL . P rogressi nella te1·api a clell'ap1) digei·ente. . I ?·chivos Arrt<'11,f inos Pnf e1·ni . .4.pa.raf o di oestivo 11 Nutricion, 1926, n . .J. P ..\\.LO" 'SKY. Sindroo:ne <'ipig a t1·ica di l{ova i1ell'appendi cite •a cuta. --:\IArt1IN o CoRN.\ S. Doli c-0gn t 1ia e ga t r o,p tosi: di ff er e11ziazio11e radiologie.a. L e · ca l11el, 19 g i u. - U A.NBHESSE-MonEr,rJE. Tr.at1
t~nl;;1to
d elle dern1a t-0.· i C"Oll gli age11t i fi jci (rag-
g i l'ari~ ... . ~1 édical. 19 giu. -
Nu1)1ero lll1o nografic.o
51111a gii1 ecologia ed ostetricia. z>erbin.tricr 15 giu. - FJ.,,\)fINI. L n Yit.an1inn ant'1r.ach tt1ca ' · d el1'0110 · di feg. di merluzzo nell'orga11 is n10 inf,a11tile. -- C1~NN.\T.\. Co111plicaz. delle vie 11ri11 ari e nella p ert osse.
-Non e· consentita la ristampa di lavori pubblicati nel PoJJclinico se non in seguito ad autoriz zazione scritta dalla redazione. È vietata la pubblicazione di sunti di essi senz a citarne la fon t~. ~tab. Tipo-Litografico Armani. V . .A.sooLI. R~d. r~I>·
234
IL POLICLINICO
~Pubblicazioni
'
[ ..\NNO
XXXIV, FASC. 6)
della nostra Casa Editrice a disposizione dei signori abbonati : Prof. F. LA TORRE
··1 p
I
Seconda Edizione riveduta e aggiornata dal Prof. PAOLO GAIFAMI Direttore della R. Clinica Ostetrico-Ginecologica dell'Università di Bari.
Un volume in 8° di pagg. rv-132 nitidamente stampato su carta semipatinata, con 62 figure inter·calate nel testo. Prezzo L. 24. Per i nostri abbonati sole L. 21.90 franco di porto. .
Dott. Prof. PAOLO GAIFAMI
Direttore della R. Clinica Ostetrico-Ginecologica dell'Università di Bari.
•
rontuario di
~·
erap1a
stetrica
V ademecurn per il medico pratico. Prefazione del Prof. ERNESTO PESTALOZZA .
Seco'i)da edizione, riveduta e ampliata. edizione~ Nel curare questa seconda edizione , che ha la ventura di essere contemporaneamente tradotta in :~pagnuolo per opera ael dott. f\ICART, coi tipi della Casa Editoriale Reus di Madrid, mi sono sopratutto proposto di con·servare al Prontuario la fis ionomia di praticità e brevità, che già assicurò la fortuna ·della prima edizione. Per il testo mi sono perciò limitato ad alcuni rito cchi ed a brevi aggiunte, af/.che · per non. accrescere la mole del volumetto, che non può e non deve soS'tituire il trattato, ma vuole restare ' <Un vade-mecum del medico pratico. Ho invece prov veduto ad un profondo rimaneggiamento delle figure per aumentare la efficienza didattica; più della metà sono nuove, tratte o da fotografie o da disegnt origina.li. P er l e fotografie ringrazio i l dott. ;M. B CETRONI; per i disegni devo particolare gratitudine al ·dott. C. Sc11IRAI.LI, che ha in questa occasione rivelate promettenti attit1i,dini: Sono anche grato all'egregio ·editor e Pozzi, che ha permesso tale rinnovamento delle illustrazioni e che ha curata con signorile .larghezza la pr-esente edizione. Voglio infine ringraziare i Maestri e gli amici, che h.anno fatto .buon viso al mio lavoro, contribuendo ·alla sua diffitsione, e spero che vorranno ancora continuargli il loro prezioso appoggio, non ostante le inevitabili mende che ancora vi troveranno. PAOLO GAIFAMI.
Premessa alla II
Un volume, in format10 tascabile, di ipagg. x11-314, con 105 fig11re intercalate nel testo, nitid.amente stampato su carta semipatinata ed elegantemènte rilegato jn piena tela, con inscrizioni sul piano e sul dorso. Prezzo L . 28. Per i nostri abbon.ati sole L. 25,50, in por~o franco e raccomandato. lnltiare i Vaglia Postali al Sig. LUICI POZZI, via Sistina 14, aggiungen·d o " per l ' Ufficio postale Succ. 'diciotto n, ROMA· .Per i Vaglia Baincari (che devono essere riscuotibili in RomaJ basta indirizzare: SiB. LU I Cl POZZI, via Sistina 14, Roma.
Indice -~ mministrazione
sanita;ria . • Anestesia nella p1-iatioa privata • Antiluetici arsenicali « per os » . . _.\sm.a: i niezioni endove-nose dj calcio . Bibliografia .. . . . . . Cancro: eredita;riet.à Chinino nelle maJa,.ricl1e gr.·a.vide Oisti· i<latidee d~l poln1one aperte nei bro11chi e pneumotorace ter.ap . . . -Colelitiasi : cura. chirurgica . Coriza: trattamento . . . . Orona ca del movim.ento professionale Emigloosite postparatifioa . Emorragie benigne delle prime vie aeree Emottisi ini.zriale nella tubercolosi: significato .. . . . . . . . . Ferita del cuore: intervento ·. : . Fuoo-spirillosi de·l le vie -respir.atorie: lo · calizzazione bronch.iaJe . . . .
alfab~tico Pag. 2~6
)) )) ))
)) )) ))
» » » » »
208 222 220 213 222 207 21$)
209 221)
226
»
202 219
»
220
))
199
))
211
per materie.
l\{.al.a ttie infettive: cura .abortiva oon iniezioni di latte . . . J1 edico cnn<lotto: Ì'Tlfermità cont ratta per as.siste'riza sanitaria liberamente prestata in Comune <Diverso da;. quello sede della condotta . . . . . Oto-newro-afbalmologi·a : relamone e comunicazioru varie . . . . . Pleura: eosinoplasi.a e bas01plasia nelle reazioni pleuriche ,a settiche . . . Pue1~icultore e p ediat~c.a: significato . . Salici1ato di sodio e,ndovenciso . . . Segno di Babinski . . . . Sport in 1aip1p1oirto .alla medicina e all'igjene . . . . . . . . . . Tubercolosi polmonaire fibrosa: diagnosi Vie bili.ari : ricostruzione dopo operazioni mal riuscite . . . . . . .
Pag. 205
1
,
n
224
I J
»
214
» » » »
220
»
222 212 221
»
227 210
»
209
I
ANNO XXXIV
Roma, 14- Febb1·aio 1927
.Fase. 7
•
fondato dai professori:
GUIDO BACCELLI
\
FRANCESCO DURANTE
SEZIONI:e PRATICA I
REDATTORE
CAPO: PROF. VITTORIO ASCOLI SOMMA:QIO.
Note e co ntribu li : :-;. ._oli eri : Anoora sulla profilassi e sull'l. oura della peritonite aouta coll'argento colloidale ;ntrodotto nella eierosa. - M. P ergola : Nuo vo e1 isodio collettivo di intOS1Sicazion e alimentare ùa eo-
Appunti per il medico pratico : C AS ISTI CA E TERAPIA: La sindrom e vescicolare. - Condizioni di ,f Oil'mazione dei e-alcoli biliari. - Con tributo a lla colecistecto.m.ia ideale. - L '<>poteraipia ipofiearia. nelle m ala.t tie della <>ietifellea. - Nella colite epatica. - TECNICA: Il metodo
relli (sa rdinF>) sott'olio. Lezio.ni · II. Rolleston : La trasfusion e del sangue nel trattamento delle vanie malattie.
Sunti e rassegne :
Mori per la colorazione del t>acil lo tuberoolare. - Il m etodo pen.gler-Jotten per Ja colorazio n e del bacillo tttbercolaire. - NOTE Dl MEDICINA SCI ENTIFI CA : Verso una terapia farma.cologioa del diabete. - I.mir.nego dei tar_ tra.ti nel diabete. - POSTA DEGL I ABBONATI. - VARIA. Politica sanitaria e giurisprudenza : G. Selv.aiggi. Controve:-6ie giuridiche . Nella vita !)rofessionale : Insegn a me nto su.i::e.riore. 0ro nn.oa. del m ovimento 11rofeesio11 a 1le. - Concol'E!i. N omi ne, promozj oni ed ono/I'f~ ftce nze . Notizie diverse. Rassegna della stampa medica. Sndtce alfabetico oer nl?.terie.
G. Maranon : Il problema della febbricola. - M. Rooh : La febb r e n ella s ifilide. R. Jakt1~c h -\V astenhorst: Variola, Var iella e Va.-0INFEZIONI :
cin!>. - SISTEMA DIGERENTE : Grégoire : Il di~·ertic".> lo del duodeno. R. A. Gutmann e R. J a hiel : La penigastrite 1a<Cu nare dei gastr oenterostomizza.ti. cenni bibliografici. Discussioni im9ortainti : La trra:pda .c nd o~rina. (Dia.cues!one alla. ocietà. Medi-ca. di Edimburgo). Accademie, Società mediche, Congressi : II Congresso dell a .~ocieta ltalia.na ù 1 ùlo-Neuro-Oftalm ologia..
-=================================================================================================== REPETITA JUVANT 11 richiamo da noi fatto a~li nhl1n11tfti indolc>11 ti n el numero del :i l gennaio u. s., forse p erchè , tampato nel l::i penultima pagina del fa cicolo, è stato poco Je tto. JJo abbiamo con st.atato, purtroppo, <lalfo scar. i ~ imo ri "') uhato .ivutonc, po cl1i in1i essendo stati, n el cor o di queste due ettimane, gli inad empienti cl1e si . ono n1essi in regola con la n ostra Amntini trazione. P er toglierci il dubbio ch e tale sconf ort ~anle ec;ito vada attribuito 3\ punto non adaLto da noi scelto per stampare tale genere di f erv ori11,i, lo ripeitiaino ora su questa prima pagina confidando ch e e '> abbia miglior sorte e induca chi sa di non averlo (atto ancora ad adempiere il proprio dovere senza altro ritardo.
Al Ritardatari.
:::>i rammenta c he aggiungen do - al p r ezzo di a.bboname.1to - L . 5 se in t ta1i.a o L. 10 se .aJ.l'f.ater<>, si aclltti&Ull'à il d i·r itJto di rricev re, franco di porto, j l semi-premio: 11 Una gloria d ella Medicin ·a I ta li a na: MARCELLO MALPJGBI 11 , volume di pagg. VIII-123 con ritratto del grande biologo WtaJia.no. N.B. - P e r inv i.are il dovut o importo, ser vir-ei di Vaglia. Bancario oi1'oolrure ·r isouotibiJe dn Roma, o cLi Vaglia P<>st•1 le tr8'tto sull'Ufficio P~t.aJe su ccursale diciotto <H Roma, :i n tootaindo-li semip.re al nome del sig. L u 1G1 Pozzi, \"ia <=H5t:.n a, 14. L'EDITORE· · 1
NOTE E CONTRIBUTI. EZ IONE C HIR URGICA DELL'OSPEDALE MORGAGNI I~ FORLÌ
diretta dal prof.
ANTE
SOL I ERI.
Ancora sulla profilassi e sulla cura della peritonite acuta coll'argento colloidale introdotto nella sierosa . p er )1 prof.
SANTE
Sor.1ER1.
l .a 1uia iprr1ma co1nunicazione 5-ull'uo.o ·d ell'ar-
gento cc1lloi <lale n el p·eritoneo all' atL) d ella laparoto'Ini;t, prr l esioni .su.ppurative •degli ann essi ri~ale al f ebbr~:Uo 1924, quando n e ~arJ.ai davanti a ll·a Soc i.età m edico"'clhi.r1ur1gic.a d e1'1a Romaigna. Il ln.yoro coirt-parv·e p er esteso n e ,, L e Progrès Médi r a 1,, di Parigi ( ~. XXII, maggio 1924).
\
P o i n·el Q )ngresso ·della ,società ·Italiana di Chirurgia, tenutosi n ell '()ttoor e 1924 i n Milan-0 (..f tli della 31a. adunanza), esposi i r i&ulta.ti s0rtdisfacenti ottenuti coll'introduzion·e d ell'arge!lto colloidale n ella 5ierosa al momento .della la1paTotomta sia nei ca.si in. cui per la natura della
io
l esione e d ell'interv ento era a temersi un inqut1iame1ito del peritoneo, sia nella cura della peritonite cireoscritta e di/f usa. 1Racc1)roandavo, .cc.m e con cl·Ui5ion·e, ai colleghi ·dl \' Oler ep.e ri.men tare il
m etodo, da c ui portevan o venire assai 1niglior ate ·· l e statistich e idella cura chirurgi.ca delle m.a lattie setti'ch e a:dd o·m inalL Dehb-0 dire ch e. 1p er ' quanto 1ni ri s ulta dalla lette ratura , 1a raccoman·dazion e rp•er Ora IlOfl ha avùto ·g ran seguito. QueLSto 1ni i n d.uce a ritor nnre sull' argorr1 entJ. Solo jl Mosti d i re::-cn te 11a pubbl icat o un lavoro ·
•
236
[ .~NNO
IL POLICLINICO
f
s:ul trattàm·ento della rp·eritonite ClJCUta con i ti.ie· zio11i en·do.peritone.ali di argento ·COlloi·dale (1). In un operato per ~p1pendi ci te perforato:·ia si ebbe alla 2a. giornata la manifestazione: ·di una 5eipsi peritoneale generalizzatà. _La iniezione nella sierosa ·di 6 fiale di argento colloi dale e su c~ ns8ivn · m.ente d.i altre 6 scongiurò il peric-010 gravissirr1.c· e l'operato fu salvo. Mi consta, IP.e r comunicazione scritta dello stesso prof. Mosti, che in altri due casi ,p.ure assai gravl .di ·p eriitonite Egli hà :avuto dalla iniezione en.çiop,e ritoneale del çolloide esito favorevole. Il dott. Pantaleoni , allora a.d detto al ga:b inetto di ana.lisi ·del nostro Osped_ale, ebbe da rne l'incaric·o di stu.d iare siPerimentalmente l 'aziot1e biol·ogica locale e generale dell'argento collojdale iniettato r.iella sièro~ ·P·è ritoneale &ana e·d a.rr1malata. Eglì sperim entò sulle -cavie; le conclusioni .à el l::ivoro (2), rigorosiam:tente ciondotto e cOIIl1p ,ie·to, furono le segùenti: - J...' a'Tigiento ieo110iidaJe è · u·n <Yttillno stimolrunte d.ei. rpoteri di .·difesa di .tale· sierosa; la . sua azio11c sembra più ·attiva ..che non .qu.ella delle altre ~o. stanze finora tentate; spiega la sua az·:L: tle co11 magi.giore effi:cacia se, '1portato -·direttamente sul focolai·o di · infezione: Il .suo m eccanismo di :::Lz~on~ c<}onsisite nel richiamare localme11te .u n'abtl1Jncla11 . te ·quantità di leucociti, n ell'aumentare il ··pot~re fa.gocitar·io e stjmolar.e l'azione protopla~ìrnatLC~ delle ;c·ellule en·doteliaii. Il ipotere bactericj cl ~\ . ~e pure 5i esp.lic.à, è m.eno evi·de_nte e ipi1~ _tardi vn .. I .e do,s1 'tossiche .a.ell'argento colloj.dale introdol.tJ nel . . peritoneo son•) ,- assai alte, m.entr.:e gli effet;!. .ben efici locali e generali isi hanno ·ng ~.~ '..v1 '11 L'ntr c0n ' d·o si·: ~sai ''.P'ìcieole'. . · •> ~ •. •J • . La n1ia esperienza clinica, ini-z1ata anC<'i'a pri·ma ·.dèlle riceréhe ·di laboratorio,i e lP r :~1llt3nze t . di q·u-e:s te mi indu.515ero ad intensi~ict1. r•~ l'uso d ell'aro-ento colloidale im.m esso di!'~~tf.11ncntc n élla o s\erois. a in via. jprofilattica . . e curati ... v.1 ~llo ~copo di prevenire -O .d•:>mipare la infezione de] p CI'~t011PO . :H'o intro·dotto il co.lloide sem•pre attrav~rso · Ja .ferita l'.ap·ai:9.t omica all'atto stesso della .operazi one, .con la qruail•e si .Pratic.aNla la ·e:xreres-i e lia to. ' ~~~t~ ·d·el . fo:colaio. morboso ~ a1p1p·~n.dic~çt1~1;J , ,\LTI .. I}~~siectomia,, tstèrectofuia, · coleci.s tectornia, f·cc.). . La q.u·a ntità 1~i co.~loi1de j!pettat? variò da 1 a G ,fiale da 5 cmG., (Electrargol Clin senza isotoniz- . zante) a secon·da della e~à, dello svil11p·p·o orga. ~ico 1 dell~ infermità p.er cui si interveniva e
'XXXIV F ASC. 7J I
dell!J scopo da raig.giungere, profilattico cioè o curativo, aum·entand o la do.&e nel .secondo caso. !vlolti.ssin1e volte si chiuse la parete a·d dominale senza drenaggio. M.ai si ebbero a notare fenorr1eni tossici.
0
0
\ t• . • (
1
•
-f
...,
,
..
~
..
•
•
r.
I
.,.
•
la
'.
1
·~
•
•••• , ••• ,, 1
- -~-
•
4
I
* ,
•
..
•
.I
•
,
•
.
.
'
n1c·h € n. 14, amno 1926. (2) 'PANTALEONI P. Ricerche sperimentali intorno collQidale sui. peritoneo. Studium, a nno XV, N. 5, 1925. .. ,' . . . .. ••
•
dell'arge,nto
Qui riferisco la mia statistica dal 1924 ad oggi c11e comprende 118 c asi. Il materiale p er la sua abbondanza e varietà mr.riterebbe una illu.strazione assai arnpia, ma desi,dero contenere questo articolo in misura tale che possa esser e inserito in una rivista di in.dole prati.ca di maJSJSima dif.fusion€, appiu·n to p.erohè sia letto e e10110.&eiuto dai rp.iù. F.u usato l 'argento colloidiaJ.e: 0
1
I n via profil'attica: .i.\.p1p1en·diciti acute (a) (flemmonose nose) : N. 24, m. 1. .
o gan gre
Annessiti gonococci.che .p urulente (b) :· N. 17, m. O. .~nne5sitì
specifiche su·ppurate (e) : N. 4, m. 1. Gravidanze extranterine con ematocele settico
(d ) : N. 2,
m. O.
V a.ri·e (e) : N. 3, m. O.
Totale N. 50. Morti 2. Trattamento chiuso: N. 38; ruperto N. 12. !VT ortalità: 4 %. . . ' (t i ) In molti idi quesii casi esisteva reazion e flo. gi·stiça 1Più o meno ac.centuata del ,peritoneo parietale e vif>Cerale, aderenze o.m e11itali 1~ delle anse ci('J. :tenue , ma noh vi era ·COlleiione <ii pus. Il :Ventre ·fai drena.to in 7 casi, n E}gli altri tutti si èhiuse COffiJPiLebaJmente la tpruflete ·à.1d dominaJe in p1rirno temip·o. N·el c,aso in. cui si abb1e esito l€tale si formò una raJcc!Q11.t.a 1piurulenta n·eilla aog'gia renale ò estra. (b) In 7 .di questi casi vi era c-0.m plirante ap• pendicite acuta, in 1 ca&o miornato~i dell'utero, in 1 .cisti ovari.ca suip1purata. 11 ventre r estò dre. nato in 4 ·c·asi , in tutti ~gli altri' fu chiuso in prin10 tern1po. (ç ) Il Ye11trei_tu ·chiuso tn prim·) tempo. ~·el caso di morte si eibbe ·p olmoni te ·al 4° ·giorno di trat. . ·. tamèntci. ··· · (d ) In entrambi i casi tra.ttam·ento .. chitiso. (e) I11 u11 .eroso tr-att·avasi di 1per.forazione de!l 'utero iper .m anovre abortive con iJ>rolasS-O in va gina di 30 cm. di ~ntestino tenu·e disinserito dal m eso :· isterectomia subtotale, r esezione di 40 cm. di intestino tenu.e con enteroana.51omosi terminale; trattarn·ento. chiuso. ~el second-0 c aso si tratta"~~ di mv_~mazione ile<htirflo-colic1a p er oui si dovetter..o resecare 35 cm. ·di tenue e tutto il cras. . 1
1
'
'
0
(1) MOSTI R. 1Gazzetta degli .Osipoedali e d·elle Cli-
all.' azione
* **
•
•
[.~.!\'NO
XXXI\', FASC. 7)
SEZIONE PRATICA
sino a n1ctà del sigma; ileo~igmoi<lostomia !atero-later<1Je; trattamento chiuso <lel ventre. Il terzo caso si riferiva élJd una isterectomia total~ · acldominalc per cancro del collo dell'utero in cui vi fu, per com1p~icanze insorte, senva dubbio inq.ninamento d ella sierosa. Fu usato l'al)gento colloidale: $0
In 1•ia curati11a:
Peritoniti m. O. P eritoniti m. 3. P r.r itoniti Pe>ritoniti Peritonite P erit o niti ~.
4,
circ06critte <la aippen·dicite (f) : N. 40, diffu ~ c
da
.c.~1pp endi c it e
(g ) :
~.
ln. 2.
Perit 1niti specifich e acute (n ' : _ . 3, m. O. Totnl r ~ . 6 . :vtorti 5. Tratta1n ento: chiuso .. 55; aperto N. 33. 'l\if0rtalità : 7.~6 ~~ . ~tortalità n elli. peritonite cliffusa <li va.ria patogenesi (m eno quelle idi natura bacillare) : 20 ~~ . {f ) In tutti questi cnsi vi era tprescnza di pus, talora in g r osr.,a rac.col t n, rp.iù o m eno circ06cri tta rla ad er enze frn I~ anse o <lall'o m ento, e da es· sudati fihrinosi. Jr1 19 ca.si s i dren ò il focolaio, nei r estanti 6i clii nse in totalità la pnrctP ad<lorninale. ?\011 è qui luogo di indicare i criteri cl1c mi hnnn o guiclo.to n ella rh irusura o meno del v entre in primo te1nuo. e5sen cl o ciò illustrato in altre mi P. pubblicazioni. (rJ ) La rnassi ma parte di qu esti 1pazi en ti era in ro11d izioni gravissime, esoen do mia abitudine di rifintarc l 'i n tervento solo quando n essuna Sjperanza vi è di fare nn benefi cio a l malato. In 4 <"n.~i si chiuse il ventre in primo t em.po; nessuno <li qursti fu ,seguit.o rla morte. Ili ) J .a .prritonitc era in q11este osser\'azioni d ella sezione sott ombelicale d el ventre. Il pr)Ce6SO erasi iniziato dall e trombe o da c isti ·dcl l'ovarìo suppurate. Il ventre fu chi"uso in ipri1no tem.p o, salvo in 1 caso. (i) La peritonite era d ella sezione .so.p ra ombe1i.rale del vent:re; in 11n o dei d•u€ casi si diffondeva sopra la volta -del fegato. TI'attamenb) a-perto in entrambi i ca5i. (l ) Trattam ento chiuso, iprevia s ntura d ell'uJ,c era perforata. (m) CaJsi tutti quattro di · gI'avità ecc.ezionale. l~no si pensò po·tes>Sie esser e da mi.g .razione d!afil'aprpe ndice flogosata, uno fu di or1:gine emattca da pneumococco, e5sendo insorta do1p o una .poJ, monite crupale, gli altri due, cli.e ebbero e/Sit) infausto, si tpr€sentarono -di inverno quando vi era la e.-pidemia i11fluen21ale. Le coltur e dal pus dimostrarono una a.ssociazione c omplessa bncteri ca 0
•
(5treiptococchi, diplococchi, stafilococcl1i, ma non il B. coli). In due casi il ventre fu chiuso, negli altri du e si drenò. Dei morti l'uno era drenato, l'altro no. (n ) L ' esp erirnento fatto coll'uso -d ell'argento colloidale i n queste forrn·e a cute di peri.tonite tuhercola rc ebb e un risultato f·avorevole, an che controllato a dis tanza ·di tempo. La rpar.ete addomir1alc fu suturata in tota1ità.
12,
cli org-inc ann t')ssiale (h ) : ~. 6, in. O. cln col ec isti te (i' : :\. 2, m. O. tifica (l) : N. 1, m. O. diffuse di genesi non chiara (1rt ) :
1
237
* ** C:l1iunqt1e ha eis perienza n ella cura ch irurgica r1 1'llc le5i'Jni settiche d el ventre, e d ella peritonite in isp ec ie, comprende co1ne ai dati statistici ri· feriti occorrano p ochi ro1n1nent i, poicllrè la eloquenza d elle cifr e è cl1iara. Io posso affermare ch e, essendo invari·ata la fE>c11ica dell'operare, la quale èteYe e~1Ser.e nella ctdrurgia settica addominal e quanto mai metocl ic~ , ~satta e sciI'upoìlosa, ho veduto jn questi ultimi ~.nni i miei ris11ltati di gr.an lunga migliornr r . E non dubito di ri.f erirc qnesto all'azione cl eIl '.argento colloid.alr i m.m e&So n el la si erosa , 1per chè è l'unico eJem Pnto nuovo introdotto nel m 1do cl i tratta m ento. D'altrn ;parte le ricerche spt>rim en1ali d el P antaleoni ·danno ra.gione precisa e completa dei risultati brillanti ottenuti. P erciò in sisto n el raccomandare ancora ai colleghi il m etodo ch e, n1 entre non 1presenta l)er l'infermo per1.colo a lcun o, varrà ·a ridurre la mort alitù ,p er peritonite a cifre m en o impre.c;sionanti. . ·oye1nbre 1926.
LABORATORIO Dl MICROGRAFIA E BATTERIOLOGIA DELLA $ANITÀ PUBBLICA
diretto 1d'ail prolf. B. Gos10.
Nuovo episodio collettivo di intossicazione alimentare da sorelli (sardine) sott'olio. Prof. M. PERGOLA. I pri·m i ca:si di icti06ismo, iche mi capitò di studiare ;più anni or 5ono·, si riferivano ad intossi.cazioni a limentari provocate <ia tonno sott'olio (1), da cui ruppunto ri uscii ad iBolare i primi batteri, che riconoblbi ca1paici di elaborar.e nella •d·e'r rata un principio parti.colaTe rtermostabile, eminentemente tÒssic<> per gli animali da ·esperim ento. Proseguen do ,queBti studi, dapprima ;potei aJOCertare in via sper i·m enta1e, cioè m ediante l'inquinam ento artificiale icoi g·ermi tossigeni i5olati dal tonno, che anche le sardine sott'olio c ostituivano t1n substrato molto aidatto alla prod·u zione di quel 1
1
1
'
z
. 238
LL POLTCLINICO
[ANNO
XXXIV,
FASC.
7]
veleno, cd in seguito, tra molteplici campioni ·d i I oasi più girawi f•urono queilùi delqe _p·e.Tsone se1p esci co11servati inrYiati in esame, ebbi occasione gnate ai n·u meri 6 e 7, di 1cui la prima anzi fu di imbattermi in una scato1a di sardine sott'olio . ' · sottoposta pure al laN·aggio .gastrico. In esse lo con ten enti .g ià id i p er sè il m·edesi·m o ·vel eno terstato tos9ico si protrasse iper tre giorni, con grave m o5taJbiJ c (2) . de'bolezz1a c1wdi1ruoa:, e ne1la oonvail:es·cenza si ebbe L'isolamento :dcl ~atterio tossigen o, ch·e aveva uno 5tato adinamico, che p·erdurò a lungo. Gli hl·dovuto •agire fn questo <caso, non fu possi·b ile, es, tri sei in·d ivi·dui, ai rquali fu somministrato subito sen.do rima8te is terilì .l e .c ulture aerobiche ed anaeun purgante, ;presentarono fenomeni meno gravi e r obiche ·di .dette sardine. rimas·e ro indistposti per -d!ue o tre giorni -'Se,n za ul• Tt1ttavia era ·u n nuov.o pro,g·resso c·he 1a casistj.ca ter iori conseg·uenze. Tutti .g-Ii otto pazienti guarici offri v.a. n ella .conoscenza dell' ictiosi·sim o, ,p.ercl1è r ono. il .carrljpione i n .p arola dimostrava che p·ure i:>er Particolari in•dagini cl1iimi1c'l1·e, clinich·e e .sierol'tnterve11to 1dj 1ci:ricostanze non appositamente 1prologiche n on furono fatte 1per m ancanza di m ezzi. ·vocate, ma puramen·t e a:oci•dentali, le .saridine, al Fu iprati·cata invece una prova biolo.g ic·a: a,p.pena 1pari •del tonno, potevano contener-e l'oTma1 noto avuta notizj1a ·d·eilil'.avvie111enl8Jnento, fu data a m1an gj a.r e aia un can e una ~arte 1delle sardine sosp etveleno. Un ulteri ore progre&so 'Ci 11a ora permess ) la tate tossi c~1e, e l'animale m.ostrò per ~d·ue o tr-e ore dopo l'ingestion.e una certa jnquietudine e malescasistica, coll'episodio ·collettivo ·di intossicazione ali mentare, che pa.&50 a riferire, dovuto a sor-elli sere. 'Il 1gi·orno s11ccessivo ·si era 1compl etam~nt e {sardlne) •sott' oli·o : oltre i.I ·s olito princi,pio tossi, rimesso. co , si è r ius•citi infatti .a ,rinvenire n elle sa1"dine inLe sardine in questione, n ella .quantità ,di· cir ca criminate il g.erme in caus·a com e ;pìl"o·du.t tor·e del 2200 gra.mmi , ·e rano 1conf ezionate in scatola di latta saldata, che si presenta va in ·con•dizion·i norm·ali : v el eno. Ecco le informazioni r aocolte in 1p r·OJ)06ito ( · ) : be11 chiu.sa e coi .fondi non rig.o nfi. Così ,p ure n on Il 6 maggio 1926, alle ore 12, a Massa (1pr.ov] n cia ris ulta .'c he all'rupertura •della 6c.atola fo1sse stato n otato alc·unchè idi anormale, co.m e fuoriuscita ·di di Massa-Carrar.a) u n p·r anzo costituito 1d a: .g·as, O•d altro . .Le Slardin e 1però, a qua.nt.o ·s i r iferi a) soTelfli soti'o.lio, come amtiipasto; sce, ap1parivano di ·colore grigiastro ·ed un po' dib) 1p·asta asciutta; sfaLt·e anzti.1cih 1è, com.e di solit-0, pin.1.ttosto consistene) pa.t ate in umitd o icon carn e; d.) insalata con cipolle ed .uova; ti. L'olio -era 1orbi do. N·elle )nformaz ioni fornite non si fa. cenno dele) fo1miaggio; 1'·ador e e del sapore 1ctella derra;ta. B da ritenersi .: ) r.aff è; chP tali caratteri o,rganolettici fossero stati n orfu c on.$u111'ato dai seguenti in·dividui: mali, ,dappoichiè i1eS1Suno ebbe a rilevare nulla in 1) Lui.gi M., ·di anni 57; prop·O!sito n·è prima, n1è ·dOJP O manifestatisi i feno2) Gregorio P. , di .a nni 55; n1eni to5sici, e sarc·b be stato invero strano che 3) Giovanni G., di an·n i 41; o.dore e srupore anicl1c lievemen te non gradevoli 4) Eugenio G., id i anni 28; fossero rimasti inavvertiti da tutti qu·a nti i con5) Elvira V., ·di anni 53; su111atori. 6) .L\.lfons o C., di an.n i 42; Il residuo delle sardin·e, nella .quanti.t à 1di circa ?) Attilio R., ·çli anni 38; 1 kgr., fu inviato al fl·Ostro Lab1ratorio 1Per le 8) Uno chauffeur, idi anni 18. · · op.p ortune in.d·agini . Le sardin e furon o jngerite anche da un'a'ìtra . .i\..lilo stesso. scoip·o ifruirono mias.messe an-c:l1e a~tre persona: otto scatole integre ·d ella m ed.esim.a ditta e marca, 9) il cu oco; n1•a il loro contenuto , in ottim) stato di C·onserva.e tutti ne mangiarono 'Una o due per ciascuno. zione , sterile ed innocu·o, f u riconosci.u to commeIl .prirrno 1a mani.fest-are t>in,tomi di avvelenamento fu il ·cu oco, venso le ore 14, ed a Jui seguirono enstibile. • tro bre"\'e tempo gli a:ltri, ad ecic ezione ·del Gregorio P., che n on risentì alcun •di'Sturbo. * ** I feno1n.eni morbo.si con·sis.tettero in dolori gal\tlolto in'teress-anti sono i ri'S·u·l tati delle in1dagl.ni strici ed a•d·dominali con vomito, ·d iarrea, &t11d ori Pseguite sulle sardine inicrimin·ate. profusi e·d in alc.uni dei coJptti anche oiffuscamen.L\.ll'e.sam e macr oscopico le sa·r dine a'Ppaiono tutte to della vista. In nessuno ·dei !PaZi·enti s i manife1dUJb ridotte in lfrarrnrrnenti. ·Questo sta. t o, do1vll11 t o in stò febbr e. biamente alle maniJpolazioni ·subite, indica che la ( · ) 1Ringrazio sentitamen te il ~edi•co pr()!Vinciale l oro consisten za era •djmin.u ita, come ·d el rest'.) si rlott. 1PELLEGRINI , cl1e tanto gent11Lm·ente rne le h1a era già 11otat·o all'aipertura della scatola e si po1procurate. 1
I
1
1
239
SEZIONE PRATICA
te,·a pure 1direttan1cnte \7 e rifi~arc , tentando di SIHlptpolarle nell'acqua. In quanto ·ai caratteri organolettici, non si rile''a nulla 'di pai11àco!1ar<' : il colorito è gri1gia&tro-argenteo, l'odore qu el]o caratteristi co n ormale, il sapore non si è ricercato. L'olio è in carsissi111a quantità. I/e50in1e batteriosco1lico, praticato su 11reparati :i!l estiti dai fra111n1 enti di sardine pi11 voluminosi, colle 1nodali tà e precauzio11i indicate altrove per il tonnn sott'olio (3) a.J.lo scopo di 1aiccertarne lo tttato rnicrobico, fa rirtvenire scarso numero di cocrhi e di baici1ili, con pre,·a!lenza d i cp1rst1 ul1imi. I .. e cua tuire aer ob1ich e e d anacToibi cl1C' in blrOldo <1rl in agar ordinari, n onclJè in l.Jrodo di sardine e <Il tonno sir111ra.n1entl, co111111t tihili ( • 1 •11 1ultaJ10 ]>O'"- ifiJ1t e.
:\fe<liante l e cu Jtn11 r cli i ·olaanento, allestite da!lle ~>J 1 cer1Pnti cu1turr brutP, o cl irPttamente <lél llt') sardine in e!=\anH', 5i ottt.. n go110 qnat1ro sper·it> hattc· ri ChP. rapp1 L .:;entate duP da l>acilli e duC' rla cocchi. Di ciascuna di que te ~;pec i e si pratica il pasfo>ag-gio pc.11r l ·l cultJUra pura in agur e }jrodo OJid inari P.d i11 brodo di c.,ardine r <li tonno. Solo la c1tJtnra di .11no dei baci lli è patogena -per la r a'ria inoculata per ,·ia end opmito11eal c. .i.\na.logamente la cultura bruta origi11 ar ia i n ln O<lO comru 11r uccide la oavia, r dal sar1giur drl cuore si ottiene un bacillo corris.pond cnt r a quello risultato patogeno in cultura pura LP cJliJtu,r r 1ll'U1C' originruric ìn brodo di sardin e o di tonno, P. le ouilture JJlJTC\ n ei m ~d·r,simi SIU~)5trati, del bacillo ricon osc iuto patogeno, sommin J· ~traf P agli animali da esperimento: '' ' per vi.a cn·d ovPnosa (<'0111.i1g1Jjo ); b) per via endo.periton ra1e (cavia); r ) per via sottocutanE>a (cavia); tii dim-0strano eminPnte1nc•nt 0 tossi·c lH\ prQt\•ocan<lo la m orte dell'an ilnalP 0ntro pochi minuti nel jpri1no caso, entro 20-30 1ninu ti n el seconclo, .piì1 f ardi \'am entl' n rl tPl'ZO . U.g-unlr tos5irità presrntuno i corris.ponclenti filtrati pc>r cand ela Berkrf 11ld e le culture uccisP m 0<ii ante risral11amento n pressione ordin·arìa, 01d alla preSISione <li ·u na atmosfera in autoclave: il VC'l en o dunque è filtrahilP e term'Ostabile. Il bacillo ed i cocchi rit>ultati non 'Patogeni , n on sono n e,pipure tossigeni. P er accertare se nelle sardin e incriminatr, ol· · tre il germe tossigcno rinvenuto, esistesse il relativo veleno, se n·e è preparato l' estratto ac quoso nlla temperatura ambiente, alla tem1peratura ·di eholl i zti.one ed a ooie1la corrispond ente alla pres1
( · ) fil
brorlo di s ard.in c o di tonno si prrC'para 1
cos1: • 1
gr. 100 eme. 10-0-200.
Sardine o tonno AcqJUta c1uoc.e e si filtra.
•
t;ione di una a.~mosfena in an.1.tocla\•e: essendo r1, ~1u·ltati tossici nutti gli estratti cosi o·t.teruuti, vuol dire ohe le samdine co1 n ten ev a:no già ei.a,boiI'<Vto lJ J)rin c~pio attivo, solulbiile in aicqua. P er mancan za di materiale n on 110 potuto f•are la prova di alim,enitazione 11egli animali. L~·ho iprat icata prrò con 5ardine rese tossiche per inquinarnent o arLificiale col bacillo tossigeno i solato da qu Pllc in esame, e poicl11è 11 0 avuto esito positivo, Sl) ne cl0/J'U Ct_) o11e il ,-eleno atg;isc·e an1cl1<? per v1a cligerente. tl ql1adro f enon1 enol ogico pro·vocato ne~li anin1 a li corrispond e a qllleùtlo dovuto al veleno riscontrato talvolta i1rl tonno sott'o1io , e di e5so 11a 1p1ure tutte le altrr proprietà che abhian10 fi11or:ì conosciute, in quanto: a) oltre che per la cav ia ed il con iglio, è atti·vo iper il colombo, il gatto ed il cane; ù nltre <:hc in acqua, è solubile i11 alcool L f.iiliro; t) è jnsolubilc in et er<? olforico, cloroforn1io e benzolo; <1 ) resi te se11za denatiura1rsj, n on so1o a pressioni e t0n1iperaiLu.rc> e1 0vat•P', mia anClhP all'azionre •lelln lu cP e dell'aria; 1
1
1
r' è .(]ializza1bilr. Q.uie~ t i
a1raittcri, Pssen clo JJi1u1ttosto genieri.ci, non )}astano a dimostrarr i1denti "i jl veleno d€111e sar<line e quello dcl tonno: occorrerebbe infatti cono~rc rc ·~s1ai1t1amente J,a loro natura e costituzione eh i rr1ica. ~l·a non si può nE>gare cl1e ,·alga n o per lo 111eno a g.iustificarr e 1,1 sospetto ·d:ella loro identità. Ri:-isisu1nendo pertanto, si è al\r•uta 0 ccaisjo11e di ist1u1rl iaire un apisodio idi ìntossic.azion.e ailimentaxe <lia sa r<line sott 'oìi o. ep,iso1clj o r10crticorr*1rrunc:> 11te jntercssante, perchè: 1) s i 5ono potute praticar<' le inda.g i11i sulle s:ir.clinr della 1ne1j,esimn ·catolr1 di que11 e cl1 e a\revan o provoc ato manifestazionj m orhose in otto su nove consumatori; 2) si è riusciti a rintrac cinJ'(:l il solito :p articolare principio tossico per .gli ani.mali cta esperi.1nento, e l'agenrte battrri co ricon osc iutone produttor e. 1
1
1
B IBLI QG.R·.:\FI..\. (1) ~f. PERGOLA (' .!\ . .~1. ·C0LJ1)DI. Co1 i tribut o allo stu... dio dell'i.ctiOSisnio. Il P Jliclini co, Sezione 1 p rati ca , 1910. M . PERGOLA. Osservazioni su alcuni tonni tossici per l 'uomo. Il Po1·iclinico, Sez. p1rati ria, 1912. (2) M. PERGOLA. Le intos sicaziorri'l alimenlnri da pe:. scl C(lnse r vati . (Torin o e sa rd.i1ie sott'olio). Il Po1
11.c l inico, Sez. pratica. 1914. (3) M. PERGOLA. T onno so tt 'o lio no1i conim es tib ·lLe., Tos sici tà 7Jer gli animali da esp eri1nf·n to e stato 1nlcro bico . Il Policlinico , Sez. pratica, 1916 .
240
IL POLICLINICO
LEZlONI~ La trasfusione del sangue nel trattamento delle va1·ie malattie. (II. ROLLES10N. Britisfi brc 1926).
-~lf edical
Journal, 27 nov-em-
La trasflli5tone d el .sangue app,artiene a que1lia categoria di rimedi ·che 1p er la loro azion e energica presentano· inconrv en ienti ·e p ericoli, in r apporto sj a a lle 1diilfficoltà 1della tecni.ca , sia alle influenze di vario genere esercita:te sull'organismo. La frequenza delle reazioni c·onsecutj·v-e alla trasfn,sione ' '.aria idi m olto a socond1a ·degli osservatorj . Dalle statist] che .f inora pubblicate risulta che d 1sturbi di vario .g·en·er e (brividi, felbbi!'e, cefalea, vertig i11i, s hocl<) si p·ossono a'Vere secondo a1cuni 11el 15 '1& ·dei ca&i ·e seconid o altri rfi.n nel 63,6 %. I di-sturbi molto gr.aivi do,v u.t i a forte m1co~,a tibilità, a .d ·e~olia gassosa e a:d edema pulmonare 1d·o vrebbero essere evitati avendo •cura di sceg lier b ene il donatore in modo ohe il suo sangue sia adeguato a qru1ello 1à el rj cettor.e e1d oosen•do .5crupolosi nella tecn ica. Tuttarvia vi so.n o rrioltD • reazioni di ori.gine e natura ancora oscura, c'h e si ' 'erif1ca110 malgrad1.) ogni 1p recauzione. Veric3imilmente vi sono in compatibilità ohe sfuO'io-ono . 00 rugl i esar11i :f1aittti in vitro e che si TiVié.lan-0 n·elil"oirganj smo d el rì1cettore. Così in alcuni stati mor, bosi, c.orne n el] 'an emia 'Pe.Tni·ciosa, n e'll' itte.ro em·o. litico <'roni1co, e ne11e m·a lattie rea:ohetizzan;ti , è p\t'O:babile ooe iil siangu·e ac1qiuisti p1rop rietà parti~olari oh e non ri entrano n ei quaittro gnuippi sang.u~gmi tf.i111oria noti. All r-iguiwd-o è a nowe ohe aitt11a1..Tfien.te 1'a comp1atibiliità t:ria. iJ san·gme d·e.l dona.to;re e ·queill·o ·1d1err ri·C1etto1re sii sag,g :iJa unilc.am·ente con il 1co1nt'PQTt.aiment.o .d.eù.l e emazie traiS1C1Ur.an1do 1d eù turtto i Jeurc.ociiti e i.e 'Piia:strine, ill cui contegno potr·e1b be invero dare utili aiviveTtirrnenti. T.e :reazi.oni si hanno ipiù frequentem~nte dopo la trwsfusione idi grandi 1quantità ·d i tSa~cnue e rpiù ·dO'P0 ripetrute iniezioni che dopo una s ola, e ciò, in ra1pporto a sl101cl< anaifilatti·c o .d a seIIBibil i zzazio·n e 1del paziente. L'aggiunta di sostanz e anticoagulanti, come il .citrato idi s o·d a, aum·enta le proiba!bilità ·di r eazioni, fors·e perch1è esse aumAntano la vulnerabili1à delle -emazie e quindi facilita no I ' emoltsi. I...e :r·eazdoni iprovocaite CLa.11.le trasf!uiSioni p0:sis·ono· c.osì ·r a.ggrupp.arsi: 1) reazioni a:cute e frulmina:nt1 n. 0'1 nte a.11 'a;gglutinazion e o all'emolisi: sorprravvenrg ono ilffi·m ediaitamente d1opo ·l a tJr.asf!uisione e possono essere evitaite saggiando preventivamente il gruippo sanguigno del datore e 1del ricettore; 2) r r;azio11i tardirv.e -0 1pr-0ieoliti1che 1dovute no~ oo emolisi .ina a batteriolisi o .allo sd0ippiamento di S(}Stanze pro:t:1eic1l1e pro,ren ienti dia tessuti lesi di 1
1
[ANNO
XXXIV,
FASC.
7]
run focolai·o infettivo; 1queste r eazioni sono consi.rlei!·ate l·e!5ate a rprrocoosi conservativi e talvolta riesco110 b ene.ftche ; 3) reazioni sistematic.he o oostituzionali , 'Per lo più !feb brili , son.o le ;p1iù freque11rti ed hanno origin e ignota: da alicuni sono attri·b uite a,d emolis i, da altri a batterioliiSi o proteolit3i. I "'a trasf.u si1on·e sangiu.ign1a troiVa la sua princi, pale indjcazione 11e1le gravi emorragie aJcut-e trauma.tj·ch·e o post;pa1rtJum: i ·discuti:b ili incon·v.e ni·enti derivanti ·dall\.aumen to 1della 1pres.siooe sanguigna c·h·e eooa in dt1ce son-0 più .che .bilanciati dall'aum entata coagulabilità d el sangue. NeJ.le emorragie croniche o ri<Correnti IJYUÒ agire come un astringente per chlè lfor.n endo fi1bri11ogeno •alli"Ilent3. . la 'C·O·agiulabilità del sangue : in e,ff ett'i però si tratta rp1ù 1di un 'P·alliativo .che di una cura ra·d1cale. NeU e anemie 0Ton iicJ.1e 1a tra.isdìl.lsioin·e aig.iisoe n el :riforn~re i corpuscoli rossi deficienti. Ma la suia azione è af:f atto transitoria fin.o a quanido perd11rano le caruse dell'anemia (inlfezioni, n eopla-sje, affezioni 1d·e.g li ·or gani e·matopoi€-tiici). ·Gi-0,ra fornendo le .s01Stanz·e .di cui il sangue si tr·o·va iJnpo;verito, •co.me gli .anticonpi nelle infezj oni acute ed .emogl<Ybina 1funzionalm ente atti\1a r1egli avivelen amenti -0ssi.car]'.)o.n ici nei quali l' emoglobina ·è resa inattiva dalla fissazion-e con ·il GO. Ln tJr{l1sfrUJsi-Oin1e 1santo0111igna eocita lattività del mi·dollo osseo. ·N·ell·e af,feziòni ·di questo t esffilto . com ·e n ella leucerr1i.a, forn en do sangu·e n e ·c·o rregge la ·disturbata funzion e, P iciò pe;rchiè il m idol!o aide.guatamente nutrito attiva la suia rfunzi!on e emo1p )ietica . Nelle anemi-e crcmt che, spe·Cialment·e in qru·ell·a perniciosa e ad1disoniana, eccita 'l 'attività 1de1 mi·d·ollo osseo, .&e;condo al•cun1 peTClllè j l sangu e trasfuso 1contd.ene or1nooi eaci · ta.nti l'attività m~dollare O· anti·c-0.npt n eut:r.alizmn1ti i ·veleni anemizzanti, -e secon·d o ·altri per·oll è l' cmogloJ::>ina .avrebbe il p ot er e essa stessa di eccitare il mi,dollo osseo. E 1statia ava:nzaita anche l' i1po1tes i oh·e :Ll sa.n giu.e ttr"asfrus·o m iette in i.stato •di riposo il mi1dollo osseo, che così riaoquisteTebb·e la p erdu:ta ·capàJcità d:i riS'pon·dere agli 5timoli. La trasfu.sion-e giova nelJ.e form·e tossiam~he . _L\.\l riginardo .è a n otare ol1e forse 1essa agisce nelle emorragie aicute sopratutto per il suo potere ·antit0.s1sico. E .&tato 1di1no1Strato iche n elle ·emo!'ragie acu te la m orte 1più che all·a d iminu ziO'ne della quantità ·del sangue tè da attribuir5i aid lino stato itossiem ic.o determi.n ato •dall'imperfetta distrt1z,ion e d ei .p r.odoitti to1Ssi-ci: 1a trasf:usione :ri&tabil:iisce il meta;bolismJ n ormale -e f.aicilita anr.he la 1d:istruzione di qu-esti ip:rodotti tossici. D 1altra ·p arte è ·discutibile eh.e la diluizione 1
1
1
1
•
1
•
[.l\NNO XXXIV, FASC. 7)
SEZIONE PRATICA
del sangiue a n1ezz-0 delJa trrusfusione poosa riuscire ,·antaggiO$a 11elle gravi tossi-ernie: in questi casi ò pii1 1ndicat.o il salasso. :\e:~le ~ct ticc111ie la trasfusione agi5ce attraverso la im1111s ione <li leucociti battericidi la ooi azione è r1nforzia.t1a <la1 potere oip emico d1el siero. Non è stato ancora . ta!bili to se esis1-0no controi1Hl i<'azi•)ni per la traisflusion e. Libmann e OttP.n!wrg consigliano ~11e nella pul.monite e nella rongestion e pulmonare l a tr~sfusione non d,we n1ai prati eairsL I zod Bcnnet la sconsiglia nelle emorragie gastro-initestinali, perchè 1p otrebbe provocare nuove emorragie da parte <li ulceri cJ1(' h~nno cessato l(]i dar sangue. Keyner rperò € dt a''"'r]so opposto. Horùer, che ]'ha anche aidoperata nella colite ulcerativa, sostiene che la tras.fiusione può affrettare. la guarigione dell'ulcera 1
1
1
peptico..
·rll'a.nemia cro11ica dovuta a ripetute emorragie e nel deperi·n lllnto generaile la traSlflnsi one sanguigna rende ottimi ser,·igi mett~n<lo in gra1clo il 11aTientt') di s0ipportarr gl'inrterventi ohirurg1ci spe.cje nei casi ginecologici e n elll affczion i €1morragiche del tubo gastro-intes.tinale. In que- . .;:,,ti casi può essere n ecessario ripPtPTc la trnc;fu.sione durante e dopo l'operazione. Quando In. ·ondizione non richied e l'intcrv c>nto 11rgC'ntc Lih1Mr1n e Ottenbcrg raiocomandano un intcn·allo cti due giorni tra la t.rasfu ione e 1'01)era1tione. La tro.sf1usion<' e stata molto impirga.tn comr pre,rentivo -dello shock operatorio: Blain e Brines l'hanno 1>ra.t1cata in tutte le operazioni di gozzo P di stenosi pil-0rica nei ba.mbini, ed hanno notato una riduzione della mortalità. ~Pl l e affezioni em )Tragi che e nelle con.dizioni nAlle quali la ,p erdita di sangue è continu a o rtpetuta fino .al pu·nt-0 da div·entarc pericolooa, la tlrac;fnsiooe riesce utile per la immissaone dii f,attori trornbogeni1ci, oome le rpia&tri nc n e1 la por· pora emorragica. P er quanto pOS6a sembrare paradossale, l'a~giun,ta di citrato ·di s'Ydio n·on r iduce .gli effetti emostatici de1 san1gue tJ'lrusf1u1&0. La tra$f.u.siooe fino a poc'anzi era ritenuto ['•unico tratta·m ento della porpora emorra.gica, recen t~mente è &tato dirr1ostrarto che .quest'1 aiffezione si <'ura molto bene çon la splenectomia. Nelle qrffezioni e1norragicl1e dei ne:>nati, ne 1 mcl aena n coooitoro·m, la tra-s.r usi·on c piiesenlbn. grancli di.ffi~oltà t1ec·11iohe: può .essere urtil,zzato il sinu.s lon.gitu dinal superior, ,Ja giugulare esterna. o la vena ombeliiCale. La tJraisfusione ·dà buoni risultarti nelle emoT·· ragi e .emo·f iliache: per ·ottenere effetti emostati ct basta l'iniezione di 100 eme. di sangue. Le irr1~ tn)ssioni ·devon-0 essere rpiù .abbon.danti per controbilanciare gli eiffetti di !llna ipirofl1sa emor~
1
ra._i.na. ~egli
itteri, ictruramte i quali le perdi.te sang;ui.g111e
241
•
sc•no fair iìi, la tir:astìwsione è indi1cata come prevent.i \'a in caso di eventuali interventi chirurgici Il V'alo·r e <ielilia rtlra.51ftusion·e sangrui1g oo n ell'a.nemi a pPrni-ciosa e aiddisoniana è stato variamente apprczzafo: la irregolar1tà del decorso •dell'aififexi0ne e la tendenza alle remissioni spontanee aumC'ntan-0 l'in~ertezza dei giJu.dizi al riguardo. Pf\r alcn ni autol'i essa sarebbe efìficacis1sima, pe;r altri dflr<'bbc miglioramenti transitori, e 1per altri infine sarebbe del tutto ir1ed'ficace e ancl1e dan, llOSa. l ell'anemia infantile splenica, nell'anemia pseu(Joleucrmioa dei bambini, nel!l'an1e mia febbrue acut"-. nell'1anemi1a ipleiocromica la tra>Sfusion.e a''rC?-bbe dato, nelle mani degli autori che l'hanno imipiegata, buoni riiSultati. ~ ella lauiciemia la trasiusione è st.at.a impiLeg"ta nel dop io int~nto di arrestra.re le ·emorra:gie e di esercitare un'aZ'ione curativa raidicale. Se il pr1n10 intrnto è 1Stat:> raggiunto, per il secondo tuiti i t ent::i.ti,·i fatti finora non sono stati inco· r aggi.antJ.
f.: o,pi.nionc g1en1Cilìale cl1e la trasfusion e no.n è inid1,..ata, se non è 3Jd dirittura controindi>e ata, in t 11tte' le setticemie acute. ~elle infezioni CToniche è stata adoperata con 1
1
\'ani aggio in viari-e condizioni. ~ell e ir1tossicazioni da oss~do •di -carbonio la trasfnsione è molito eftficace, per le Tagioni già arccnnnte ..i.\lcuni autor i consigiliano di farla prer~cl rrp da u n salasso. NPll'11remia e n el c01n11a dtabeti co la tT.rusf!UJ&Ì-0nr è stita raramente wd0tperata. .Blair Bell ottenne tJq essa la gu arigione .i1n un cas.o di eclarn· psi a puerperaiJ.e. !La ~rasfruei one è , staJt1élJ . anche preconizzata come 1diureti1co nell'oli-guria, QOme ''an t.a,gigiosa n ella tosoiemj a jnte.stinale e nelle !'cottat.ura dei ragazzi. , ., Nc!ln. rJ ebolezz·a precoce. e .congenita 1d·ei pa:mbini che .p erdono peso malgraido ogni cura, Guèn iot ottenne buOtili fliJSultati dail.la trais:f.ustone di 10-20 ·rm c. ·dii saniguie nel s:Lnus longitudin.aJ. ~ prrior. Cros5 con.f erma questi ri&U!ltat·i. 1
1
· DR.
Prof, dott. BERNARDINO MASCI
della R. Unjvel'Eità e d~gli Oepediaili Riuniti di Roma
Tecnica Terapeutica RaSionata · medica e chirurSica. Prefaz ione del prof. ACOSTINO CARDUCCI.
Un volume di pa.g·g . VIII-845 (N. 18 id el1a Col'1an.a M~ nuali del '' Poliolinioo 11), niitidamente etamipa.to su carta semip atirna.ta, ed .artisti-camente rilegato .in p.ien.fi, tela, oon i.s-crizioni sul piamo e sul dorso. - Prezzo L . 7 8. Per i nostri abbon.a ti sole L. 7 2, fralllCO dii ~orto. ·. Inviare Vaglia posta.le al Sig. LUIGI POZZI - Via Sistina, 14, aggiu.noendo : per l'Ufficio p06taJe • SuccuTE1ale dioiotto, ROMA.
•
b
2~2
•
IL POLICLINICO
SUNTI E RASSEGNE. INFEZIONI.
li p1·oblema della febb1·icola. (G.
-
MARA~ON.
La Medicina Ib era, 25 ·ottobre 1926).
\ii sono mol te aoflfezioni .che si 'a!CCompagnano a f el>bricola; qui11•di , allorcb1è si è già fatta }a diagr1osj, la piccola ·eleva.zd.on e di te·mrp.e r·a tui-a no.n è ch·e un ele1nento neJ corteo d·ei sinto.m i ed il ,p roblema non inteiressa che sc.arsan1ente il cli11i0co. Così, per es·empio, qn1ando si è ,f atta diag11osi di anemia pern i·ci osa e si oisserva nell'-inf er1no runa febibretita oontinua. Ben a ltri1nen ii va•h no le cose qua·n do la pie.cola. febbre si presenta . come primo elemento del quacll'o clin ico. La febb.r e, coime il doJo·r e, è un sinto11na ass·ai comune e che in1d uce spesso il paziente a consultar.e il m edjco, m a al tempo stec;~o è id i sigJ1 ifi·ca t~ d i a.gno&tico assai vag·o e, da sola, non ci d à al10un indizio per la dia,gnosi. Infir1i te sono le ~:rob·abili m·a latti·e •cihe possono dare la fe•bbr e: la ca-u.sa può risJedere in un if ocolai-0 infiammatorio ed in tal c·aso, si a•t tend1e n.e11a s,peranza che altri sintomi o le ll'icerc l1e di laboratorio ·i llu1ninino la d.iagnosi. J,e difficoltà si moltiplicano quando si tratta d) scarse e<i irre.g olar1 e1evazioni di temperatura.. Quando un i nfermo si presenta a noi per · dirci che .da ·t1n paio di mesi h·a un·a f·ebbretta di 5-6 d ecimi e l' e~pJoramone generale non r~vela nulla . o qu as.i, il m·edico h a la s ensazi one imbarazzan te d·e]la s carsa sicurezza c he gli offre la sua scienza. Questa fe1bb·r·etta può essere l'inizio di u·n a tubercolosi che un gdotfno si ma.ni~esterà, ma p·u ò esser.e anohe sc1n.p licem·ente 1d-0·v·u,ta ad una cripta farj n gea piena di streip·t oco,c-chi. S1 vorrà dun.que per que·s to sintorr1a. .c.ondann are l'.inifermo, eh.e per lo più è un giovane, allilla se1g r·egazi0ne saID1aJto. ria-l e p,er il solo sospetto? E 'se in·v ece gli piamo uh vefld.etto ottimista, soltanto ra1ccoan afi0du.nd6tgli d.i osservare il termorrnetro, e · ·vediamo ·p·oi, do·p o po.co t empo esplo1dere un'emottisi od 'Una men·i ngite tubercolar.e? <)1Jeste ;ipotesi sono f on,date .sopra dolo:r ose e&p·erienze p,e.rsonali ed ·è pe r qu·esto che si insiiste s·u1Ja n ecessità di p·r endere sul serio l a sin drom e d~~.11a f el:lbricol~, 1esaimin·andol•a nel 1 s u,o cornip1es.so, con un criterio 1nolto comprensiivo ed elastico e n on già con uno schema .fatto ·in p1reoedenza limita.te .e rigtdo. È lln fatto iehe in gran parte d0ei casi il m edioo, davanti ·aJd· u·n a tfe'blb·r icola s i pone le 1due i1potesi ùella tubercolosi inicirp 'iente o d ella f~·bb.re intestina.le oipipure incrocia le br~aiecia dan·db come pronosti•co e com·e trattamento un ~ no11 importa nien·te >> ohe può ·essere p•ericoloso . 1
1
1
0
1
1
1
XXXIV,
[.\NNO
FASC.
7]
per l 'intcrrr10 e p er la riputazione del ineidlco stesso. Qu.esti , in v:ece, doeve 1co.n si1del'are og·n i d·olore dell'infermo com.e un prolblema ·di biologia da risolv:ere, senza irri.g i1dirsi negli sohemi fatti. L.a sindro·m e della febbricola maJ si atta1gl1a ad u·n a , d escrizion e gener,ale, ·t rattandosi ·di una ·denorr1inazione provv1s·o ria sotto la qu.ale si riuniscono malati ·con le più s\rari ate affezioni, ·d alle più ,grélJv·i alle ipdù banali. Vi è però un ins ie111 e di caratte.ri .p iù f!'elquen ti e costanti. Traltasi quasi se1npre ·di p1ersone più o meno agiate; il ·m a,teriale ospeù.ali·ero no•n oifure che molto ra, ramente e.a si di .febbricola e, qiuin·dd, l'esperienza os1pe d a.J iera non iè su.f1fici1ente p er conosoere bene tale prI·oble,m a , n1a 01cco1rre rivolgersi alla pratica privaba. La fe:bbrico1'a è tpiù frequ ente nelle donne; n-ella statistica dell' A., (243 ca·si) l '88 % ·era data da .donne. P·e.r la sp·i egazione di questo fatto, non basta ammettere neilla 1d onna una maggiore sensib.ilità ·O·d una . più acuta fa·ooltà di osser·vaz·i one; senza dubbio le con·d:izioni linfatiche, che sono molto connesse con La produzione della fehbre, e le condiz·i on i endocrine cih e i nfluiocono Slulla s.ua p.a,to•gem.e.si, sono ·p iù favorevo li per la sua produzion.e n el sesso Jfernminile che i1el maschile. U11 fa.ttor·e ilmpo.r tante è }'.età; n ei casi dell'A., la rna.ssima freqiu en za s.i 11a dai 10 ai 50 an·n i e spe.ciabnente ·d.ai 20 ai 40. 'f al volta la cf eblbri'Cola si jniz·i a d0tpo un epJsodio pato.Jog.iJco .acuto (1disturbo ,d i:gestivo, infJuenza, angina, .eic•c.) oipprure insidiosamente ed il p.aziente se n e ren,de c.o.n to iper legigeri disturbi s1ubbiettiv1i che l 'accomipagnano e lo con siglian) un hel giorn o a pr·oviarsi la terrtp eratura. Qualche volta l 'infermo si aocorge per ca.so dell'iperteif1r1i1a, 'P'l'o·vanido·, p. es., un te.rmometro O.d' a1pp1licar1.rto.10 per pu.ra curiosità. 1.1 fatto 1che gli i11fermi ·pongono all'inizio della febbricola non n e è l ' inizio reaJ,e che, iJ più d eile volte sfugge . . I ..a febbrico1a si acco1nrp1rug11a talol'a a fe·n o1111eni s1111Jl)1 ett.tvi : cef·étle.a, atSteITT.i a, se·nisazion e di ·c alore alla ;p.elJ.e; altre vo•l te il p·aziente non se n e accorge çJ1.e metten1do il termoim etro. Caratteristico id i qiu·esti, stati è clle la feJb,b rico1a è il si•n tomo predom1i na11te ·e qu ello cihe '.I.o deci·de a consultare il m edico. Essa può durare a l:l1ngo: 5, 6, fino a 12 anni n eLi casi d·ell' A. Ta1volta è perman ente, altre volte ha dell·e interr·uzioni di settimane o rn·e·si (1fin ·o ad ll n anno n ei ca.si de11' A.) In ge.n erale n on oi.tre1passa i 380, altrimenti non si par1a più di :febbricola, m a di stati febibrili di in terp·r etazjone ipiù facile. Boc0ezi.ona:1Jrnente ha il tipo con tiin uo, p iù spesso è r emittente con esacerbazion e vespertin.a, tailoTa invece m aitt1Jtin a. In qu·a l·c•l1.e ca.so, àl decorso tranquillo è interrotto da fasi 'Più o men o <prolungate di ipertermia . 1
1
1
1
1
1
1
1
SEZIONE PRATICA
Parccçhie cause influiscono su di essa; la digestione e l 'esercizio sogliono esacerbarla; tale .elf!'Ptto l)llò essere dato ·da ailimenti, dail cambi.a·m ento delle stagioni e cosi via. L'jnfluenza più sensiùile è eserci.tata dalla mestruazione; i giorni 1pre111pstrua1 i coinci·dono di solito con un ammento -Oell'ipertern1ia. la quale scompare o quasi nei giocni del flusso e nei pr.iuni seguenti, per ricon1parire dopo. c:on minore frequenza si osserva l'esacerbazione mestru·aJe. L'inf·l.uenza della mestruazione è più marcata quando tale funzione non è del tutto normale; questi fatti si osservano a preferenza nelle donne tubercolotiche, in q11an1 0 che un buon contingente di ;febbricole si ha in casi di tu.b ercolosi dell'apparato r espiratorio o del genitale. Lo stato generale di molti infermi è soddi~fa ~ent e.
•
:!:**
Ri"ulta rlall'estl>1ne di questi casi una -evi·dentc preponderanza del sesso femminile e dell'età gioYanile postpuberale, il che -ci deve far pensare che 1·~til. ed il sesso costituiscarno 'l ina cond.izion0 f:i,·oreYole per questo tilpo di reazione febbrile lenta e ben tollerata •dtall'organjsmo. .-\ln1eno in un gruppo non piccolo s i osservano anche dei caraJtteri comruni. Trattasi 1nolto ~pesso di ragazze di aspetto linfatjco , con ten cl r nza al1'arliposità e con uno stato di robns1t:>77'rt. appaTente; h anno comunemente jpertro.f izzato il terTitorio lin.f·atic-0 faringeo od altri; la funzione sessuale è spesso torpida ed altre stigmate rtt malfunzione en•docrina (siperia1mente tiroidea) accomrpagnano i disturbi quasi costnnti <lcll'ovaio. Questo stato linfatico è di mostPato anche <lal1'-ele\·ata per.centuale degli elementi linfatici <lel sangue; n.ei casi del!' A. , si è tro,·ato •n el 56 % 1permononucleosi (35-45 % di elementi 1nonon11c1eati ) e nel 23 °{, grande ipermononucleosi (oltrP il 45 %) ; in com1plesso {lunque cir.ca 1'80 % ci;i mo nonucleosi. f: nota l·a f.reqiut=inza ron cui tale st.ato linfatico si combina con svaria te affezioni E>ndocrine spectalme11t.e genitali e tiro idee. Bd eoco dunque fornita la spjegazione di molti casi di febbri cola. Gll organismi linfati.ci sono , ·di fatto, part]co.1armente aidatti per l'imip ianto di infezioni cronicbe (tu·b ercolosl) o <ti tipo banale (strepto.cocchj, B. coli), le qu·a1i tendono ad evolversi in modo tor-pi do con scarsa fenomenologja generale e reazione febbrile moderata. Per non citare che gli esemfPi più sicuri si possono menzionare le fasi ganglio•n ari ·del1la tl1berco1osi, le infezioni croniche dell'·anello faringeo, dell'ap.p endice, ecc. 1
..
1
1
243
D'altra µarte , le perturbazioni endocrine ohe accornpaignar10 t ale stato linf attco posso.no influire sul meocanism-0 termore.go'latore, sia •diretLamente ma soiprattutJto indirettamente nel senso lii rendere l'organismo più sensibile '3.lle aggressioni infettive. Si può quindi con•c ludere oh.e, 1'11 1111 forte gruppo •di casi, la sindrome febbricolare s i deve a cause infettive più o m eno latenti che evolvono in orga.i1lsmi gen eralmen•te di sesso fem, 1rtinile e giovani, dotati ·dd ttna marcata costi·t u.. zione linfatic·a , sen za che si possa, ·allo stato at · tual e ctelle nostre conoscenze, ipr-ecisaire la funzion e Lle'lr. alterazioni che, tanto spesso, si hanno nollP ~hiandole endocrine. \!tre \•olte la costituz io11e linfatica non esiste e la febbri cola va atttibudta soltanto al focolaio i11fettivo, come è il caso, p.es., di run aidulto con r o,ecistite cronica; ma, anche in questi individui non è rAro trovare dei segni id i stato linf.atico. i r·ossono quindi, in complesso, di,ri1dere gli i11fern1i cor1 febbricola in due grandi gruppi: l'uno con la cooti.t uzione linfatica, l'altro senza. In e!1trambi agisce la stessa causa: un focola io i11fe1 tivo latente che nei ipriani è sostenuto dallo stato linfatico, nei secondi opera da solo. Ora 1 ipertermia (oome anche del resto l'ipo-) può essere dO''u•ta ad un dilSturbo nervoso o neu. roumorale (oodocrino) de i centri termorego1'atori. ~el1a realtà clin1·rn. avviene ch e iperteTmi.a ed inf ezionc siano per lo più unite, sicchè pratica.mente il medico, in presenz,a •di i:pertermia, te11d·e ad eliminare le altre cause che non siano 1e infetti\'e. Ta.lrvolta l'infezione è tanto manifesta che non offre ombra di dubbio (tifoiide, setticemia, l:-.cc.); altre volte invece il focolaio infettivo è td.nto piccolo c·h e non pr~d:uce sintooni locali p P.rretti1b ili con i meto·di correnti di eSJ)Jorazion e, n è la febbre per sè st essa fo.rni.soe alcun schia· rirne11to. Trattasi QTUalohe volta Idi bacilli di Koch localizzati in 'Un ganglio appena aumentato di volume, oppure di pochi str8l{>tococchi in un forolaio jnfi.amro·a.torjo (degli annessi, 1dell gira1sso ll)erirenaJe, eoc.) con un volume al miassirmo di un • reoe. Sono qu·este cose risa,a:>utP, è vero, ma ciò ' non toglie che si incontrino spesso dei clinici che affermano, per esempio, che la causa 1della febhre no n rpuò essere . nel tor·aice ·pel'cb è la perous · sione , J'ascoltaz.ione od i ra~i X forniscono dei dati negativj, opprure d·e i .gin ecologi che a.ffffi'IIIlano che l'aipiparato gen1tç11le è del tntto sano perchè non avv·e,r to;n o ·qnelJe .lesioni macroscopiche c·h e si pOS$ono toccare e:ol Q.ito introdotto in vagana. La ricerca di que.sti .focolai 1atenti è il proble.ma più ar·duo della clin~ca idd tuttti i giorni. Si devono mettere in opera tutti gli ai'Uti che possono fornir e la scj.enza, il .Iaborato•r io, la più accurata. anamnesi e talora con risultato nullo. 1
1
1
1
24.\
!I. POLICLINICO
R iassumendo , j l problema diag nostic o <li u11 ca~o auten ti.co ·dl foobricol.a ·c onsiiste ar1zituttu n e.llo scovare un foc olaio i·n fett.i vo latente; a ciò si ag.gi·ung·e l a <:lia·gno.si di un possibi·Je temperam ento linfatico ·ed infine, per un nu·1neiro ridot .. tissin10 id i casi, rir1u.n ciare alla patogenesi infetti,·u e1d acconciarsi alla ;pa:togen esi n eu,rout11oraile.
* **
[ ANNO
XXXIV,
1
0
1
7].
casi d ell'A., 17 gli e rano stati inviati con taleù i agnosi. Coane 11a dinlJO·stTlaito ·p e1r il pritm·o P 1ender sotto l' in.fl.uem.z.a rdJelle tof~sd.ne t.Julb1e.r~colari, si 'l:ta. il'n ' ~sa.geJ:.azion e d1eJ tc1nperiannento ipertiToi·d eo dlln10 tra:ùilie iI1 'lln gir1 a 1n nwnero di candi1datJ alla tJu1hr r colo·&i. L 'A. ri·Liem.e 1addir11itmira c11e ino'1ti oasi • cli jp er ti1roirdri1smo non sono 1ch e r eazioni di Ull1 sistema tiroi1deo predisposto a stati infettivi latenti. In tali c asi un esam:1e 1attent10 ~·e1'l 'ajp,p1aT1a:to :nesjpj~ ra:t or.1o , metrte s;p·eisso in C\ri denz.a 1esi 0ni tuibercola.ri. La contus·ior1e della tubercolo1si in cipientecon l ' iJpertiroidismo viene anch e evita1ta con la deterrninazione d el m eta.b olismo basale che, n e11·a p rima, dà 1d·elle cifre inQìderatamente elevaite. J_,' _.\. è poJco f~vorr€!Vol1 e a:lla .diagmosi di aid.eno-· patia trac11.eo-bronchiale, che ·è cli di1nostrazione· poco p.roba1iva; n ei casi •C1h -e veng ono così diagnosticati si tratLa, o di lesioni ,·i..scerali a cui sussegu e la adenopatia e.d aiilora so·no q.uelle da· · riter1ersi Tesp pn sabii li, Op•p ure di Se-Iniplice fanta sia di·agnost i-ca. l Tr1 altro err or e in qu esto cam'Po. è quello ·di cred ere ch e a:denopatia 1to racica equi\'alga a tube.rco·losi, m entre vj sono altre infezi oni , s.p eciaJJm en te qu elJe setitiche 1aitentù ·d.e.l1l·a b occ a , d el f.arin ge, ec.c. C·l1e possono darla. .i\ltr e localizzazioni 1d ella t uberco.Josi possono· esser e responsabili •d e·l la f ebbricol a e so n o statep.i ù sopra elen·cate n ella statistica de1l'A. Fra esse , sono in1po rtanti ·qu elle n ella . fossa iliaica, sipecialme·n te dell'apparato .g ·eni tatic f emmini le, C·l le danno prevaientemente distuirbi di5m en orroici. In questi -casi, sarebiJJe un grave e rrore il · sottoporre l' inferma ad un trattamento o11irurgico che potreb·b·e tPOTtare a veri disastri , men1.re· in·ve ce 1e cure ]gii.enrilohe, I'ffiiot1er:r'lélJl)i1a eid i m ed·i cnane11ti adatti potranno· porta~ e notevoli mJ.glioram entL Oltre a'1la pcreurite, ipo1f, sf .d eve tener presente la possibilità di peritonite, di cui, n ei casi dell' A. , i sir1tomi inizliali furono: d o1ori ' 'agl1i e ripetuti al Vientre, ·t endenz.a al meteo·rismo , costipaz,io n e o ..diarrea, sfregannenti peri·toneali o formaz ione di ptocola raccolta ascitic•a. Nei tre ca.s1 osservati si ottenn e ila g u.arigione con l' elioter-apia~ 1
1
1
J,'ipotesi ·d e1la t11l>er colos4 è quella cl1e si pre. sent·a per p.rima ad oig ni m edico . E, d e l resto , . tal e pato.g en esi e ntra'\·a n.e l 45 ?~ d e i 243 casi ùel, 1'1\. S ui 102 c·asi, si è rr-isc.ontrata la tub. polnt latente (55) , l e aff ezio11i della fossa iliaca destra (16) , la ple·u ri te iproìbabilme·11te tul" . (7), la p eri, toni te (3), la 1nenin·gi.te latente (2,, la tub. re, n alp (Z) , l' ad1e.inopa:trLa Ìlilig.ui·rua~e truìber colia..r e (1), Jia osteite tUlb. l atente ·(1) , l a tlulb. a.ssoci1ata .aJd ailtr1e infezioni (1) e d i n.fi111e 14 casi sospetti, ma in eludibili nel gru~p 1po percllè provenienti da ambieniti n.etta111ente tube.rcoloti·c i. I/ A., ·c onsiglia: 1) emettere l ' ipotesi di t ub. quando il pazi e nte prese·n ta i seguen•t•i sintomi d i orienta· n1ento: a ) ·a11teceden ti eredit ari o di ambiente; b ) a11teceiden ti p erso.n ali sospettJi (s·cro.f ola n e lla prjma età, ca·tarri frequenti); e) stato 1general8 J eficiente; d) esacerbazione mestrua'le n etta (o da esercizj·o); e) r·eiazio·n e a111a tJu1b er:coUJ1I1·a; 2) ricercare l 'eventuale l esione viscerale (pol1noni, app.aroto diger ente, r en1ale, m en in geo, gangli, ossa, ooc: ) ; 3ì in caso n egativo, sospetta!'c la t ub. .a n·c·he -sol Lanto se il n1alato provien e da a.mibiente tubercolare; !~) r1o·n dime11ticare che l'-esaioerbazione m .estruale o da .esercizi-0 1può ·aversi anche in f eb· brjcole ,da altre cause. Un .errore che ipuò a vere gva:Yi consegt1enze per il paziente è quello di r it.en er e qu·esti c asi di f ebbricola .come f ebb1re intestinaùe, sott01p·o nenido l'infermo ad una ·die•t a ristret ta, magari idricolattea che, n el c fl so di tu.b·er-colosi a UJmenrta la d e nutrizione de~· malato. D ' altra part€, si tenga prese11te c h e. ar1c·h e n ella tifoide ch e pure sarebb e il tipo più grav.e .d.elle così ·de.tJte febbri intestinali, s i t e11·de 01ggi .ad alimentM'e aJb.b astanza largamente il ma.lato. 111 fantas•m a delle febbri intestinali deve scomparire daJlla m ente del medico, il q.ué.tle d eve p ensare c 1l1e ·è assai di!fici.1€ aim1ne1titer e un 'inJez ion e intestinale senz·a aàtro '3 ]J1toma ob·e una ·febba'.'e. Un altro proble.n1a di·agnostico importante nelle forme ·di tubercoJosi lat.ente è quello della. sin<lrome basedo\.via11a, ch e vie·ne sip es.so d i.agnosticata. nelle form e di tu-bercolos'i aaJtente; sui 55
FASC.
1
1
1
FILIPPINI.
La febltre nella sifilide. -
(.lVI. RocH. Revue médicafe de la _<::;uisse Romande, 25 ot t. 1926). e: .s tat·o per Iungo tempo oliassi1c·o i.I negare al1a: si fi1i1d.e i l poter e di e1e,r.ai·.e "ra tem'PeraJt1ura e n1olti m edi(}i -conserviamo tuttora tale ipregiudizio che può fuonviare la ·diagnosi, poic:h è la 1piiressia non p ermette aiiìfatto .di es·0lu d er e la s:iJf\iliJd,e, m e11tr e d'alt ra part,e ·detgili ·stati f eibbri!l.i p.roiungati resis t~nti ai ~onsueti trattarr1eniti antite'l' m'i:ei sono 1
1
•
[ ..\NNO XX:\ I\' , FASC.
i)
SEZ IONE PRATICA
dovuti a.lfi1tfll Zion e s11'iroell· tiea e scoonpn i011 "> 11étpid~1n1 Pnte col ·t rattan1e11to ~peci!fioo. ~enibra c.hr, al suo pri1110 a}"parire, la. sifilide ·i a :,tata ~p 1' :--.:o f P1>hl' i l P, spc~ci a1 Hl ~ n le i1ei se oro.I i XV e X\'l e ~al'l)bl)t' JH'r qut'sto oh~ all' epoea d.c'lJn Sìt.a. estensione ì 11 Euro1>a è st at n c·J1i.an1ata la .. grande 'l.'é role ,, ; Sf'L'Ondo a.lcuni autori e5- a ~'rr Pbhe pr1'\so, ldO]J-O la guerra, la tcnden i;a aa cs,cre i}iretogl)11 a , eiò <.: hl. . è in''·eco esclruso cla a.'1 iri . l~ 1111 fatto però che le plibbli r azio11ii concer · n r.nti la f1'l)brr si tilitica ~ i son.o rnoltiplicalc i11 i11vE~ce
Cfll l'\..;f i U 11 Ì Ili i
l i 1'Ill •ll<Ì .
l ..a fellhl'1' 111·ll n ~ifi l id<' può C!"<;Pl'<' d ovuta a f11 Y rr~i orcli11i cli ean~1'. i>11ò tr:\t.tn1-<;i a n zitnit t l d~ una feùù1 e 1/i ,.,1;11,·ill cn:.a: . tali ft>blJrili d ii\•()r..,1 poc;sonn co1•"'i"'t1•1·e in ind Ì\ri,ùui ~i fil ilici; ollrl~ all > 1n0Jattie a ·ute è ... 1: 1e ·in.ltnl'nle in11)011ante la tJnb cr <·olo i, 11 \f il n1utun ap1p ~<11gi1J cl1<> ·i 1>rcs'k1no le due n1a1attie. ~on e i1oi a crr cler e cl1e le 111a· latti " a cu,1 · ail>hiaJ10 necessa1iament e w1·a1jon > ";f~LYOl'eYo1e . nl sif1liti1·0: nl~ t111f. a111i. 1nig liorer1 ·hhe!'o la Jll'Ogi1 n..; i 1,·a1t1ul o. J)0]1no11itP, ti!oi<l~ ) . l·~el>b 1 i sifllifi r he .'\; rtf omfl fi tlte. .·0110 eccezio11a Ji 11 •l Laso della l~sione prin1aria. F r equente è in'«~P la f PbhrP e qua i ahitiualr 11el period .) s" Es~a
può precederr di 1>oco la cormiparsa .d Pi ~t""~Jli cla ·iri opp nre coinci der e con Pssi; ~ rat ta.si 1> r lo pi 11 ili f "'hhrc leggera. o mode t'ala ell e non dw.·a pil'1 cl i 111u1 st>ltimana. Quar1ùo e~sa fl Plevata e coin ·ide con la comparsa d i roseola. il medi ro può prnsar~ al rn o.r bill o e, -;e l'rr11 zione è pa,pulo. a, al ,-a.111010 inizial e; tali errori son o 5tati c·on1m P5~i. Qn nnclo l'rser1trma passa inav'\'t•rti to e• la t ur11 ef·1 1ion ~ dei a-angli è 1poco apparrn.t<:>. . i TlllÒ r <;.;;prp tratti :1 \cli agn '1 Si rlivrrse secrn1do 1' a n<1a1r1e11 to della c urYa o 1'ana.mnrsi. Sono stati roirnnP-s. i scambi co n 1a rnalar] n, 1a 1ifoidt• . tal or;1 a.i1che con la rn eni11g-ite c.errhrospin..alc. o<l t1n' infian1mazion e d<•l la Jlia 111artre. In questi 11ltimi <l tH• r asi, l' esa(Jne chianriico del licruor (c1or1 1ri) r la rrazione di 'Vasserman.n or· i enteranno ve1'So Ja 1rJi a1gn osi rsa1 ta.. Rara inente gl i aitta-rchi con gi>sti,·i dcl fegato, d el ren e, dei 110J1noni ~ra111to tan1 o a-cren iluat i da indru.rre j111 P.r1"ore; ·è i1erò bene trner presen.te qruesta even -
rondario.
1
1
t 11.:1 l i t !! .
D i d Jffiiir1io p iù r ecente, ma non n a~no irrupoTtanti. sono le fel'>br1 chr acco1 1. :i,; nano gli ac-
<'iò<'n.ti terziari. Esse sono spes~o sintomatic•h e di acrident1 speoi.f ici 1poco a11ip·arenti <C' poco caratteri~ti·rL La temperatura intermitten ite, r emittente ed eccez-ionalmente ondulante, ta,loira d el tutto irl·egolare fa pensare 1a 1tutt'altro agente infettiw . 1111 qua1c·he •c aso, tali ,f•ebbri so.n o molto p ersistenti (fino a 7-10 anni) e resistono a tutti i trattamenti, :sal,..o quello speci!i.co. In mancanza di esso ne 1
1
soffl'c di n1 ol1t1) lo stato generale· e l'organo mial:tto ·c he Ya SC>i-~e tlo alla scler osi. Gli aicc'.1de11t i terziaTi che iPÌlÌ spess·o si aiocom.: 1pag11a.110 aJla f11bbr(• sono quelli epat'ioi e non i11a11cmo {; asi i11 cui idei 1olriruT1g·l1i siono , inter, venuti con cl C'llt.) lapar otomi e su·per11.ue. ~011 s1 • cono ce ai1-cora 1>t'nt· 1>er qu.a1t' ragione l e localizzazion,i ep:t1ti1cl1e .c.te.11 a si f i li·de te rzia.ri.a. prPdisipong.ano part icola1in1cntP .alla ;f c· hhr<>. Prrcl1è 1'inf ezio11e eccita i 1 f•unzio•r1a1n1Cln Io d el 11arer11cll'ima <'ì)rttico Chl' lta parl i1nporta111 P 11Plla pr.Jiclu zione • li cé\Jl01'e? p rchè \ "i e infezion fl seconda.ria? per il 1 a'!'>..;orl>inH 11to il i sos1.lanzie 1go1r11nosr? Non si sa. ·111a è w1 futlo C·he l f" .al tr c lo·r a·l i zza1,io-ni ter ziarie son o a ' ai 111P110 p1irr~to1g-·e11e . La. sifiJidP, che 1l1a una pl'r'ldilezione 11arli.cola.Te" p er il sistema li.J1fal i C•J , può cl.are· d elle Lu,mefazioni ga11g-liari n1ulbiplr a c.co.n11pagnate da febbre;· la 1diagr10 i sarà fatt:i .allora con i l linlogranu-loma, la tube1x:olo i, il 1info~arc-0ma e non sairà St'Vfltpl'll ageYu1 e. l~r local izzazioni polmo11ari, traoheali , laringee .. n1 r diasti11 i C'Jb e. rpl curi ti1oll (l 1cl P11 a. si1fil i·cl e possono e scr P p iretogen e t cl in tali cas), la rt.iagnosi tend t' 1piuttosto vc·rso l·a tubercol )Si. Q uaI1cl1e volta, Sl'hl)c11e rara1ncnte g li att.acch i c;pec·i1fici card i o-vascolari (.aorlite) rl )OSsono l... S:Ser u ifobbril1 . Co~l p.11rP le periostiti e le artriti, dancto i11 certi: rasi il quadro reti 11n reumatismo artioJ·J.arc aiouto~ T~n. rn r ningitC' t erziaria può esser e f.cbbr1Ie; Pinarcl ha osscr\'ato urn.a p araplegia specifica .con· a<:ce ·s1 febbrjJ i intermittenti 1ch e ri1cor:clavano la malar1a; n11che le crisi giastrjClJP delJa tiabe possono essPre accom1)nignat1e da f~bbre . .. ·i è ifaitta: m en zion e idi una ·peritoni te si>ecifica (in cu i forse non n1n,nca,ra la eo.1111parteeoipaz,ion·e 1d e l fegato) •e di 11na 1) 0liisier osi tC' terziaria f ebbrile ; un so1o caso è n oto di s ifili·d e gastrica oom e causa td.i. f0bbri. Parfj colarmente imhaTazz.anti .sono i casi in c11i l~ fr h lr.re si rti ch.1éura do:po jQ parrto o doipo un i1nt c:>r,·rn to chirurgi co. F ebbri .r;iftliti cl1e essenzial i. - In qu esti •casi, il solo s('.l1gino d e1l'infezi on c è l'el evamento della t emperat11ra ; triatt~si di un gruppo cth e, almeno jn pir at i ca, va distinto dia quello 1d1elle fe})b.r i si·n toma1i che di localizzazioni s p ecitioh e. l~ il più spesso .n el J)er.iodo secon·d.ario ohe si ossiervan.o qu este :febbri •s enza sinto,m i importanti e c•l11e possono, Violta. 1a ·votlta, essere 1confuse oon la ma1aria~ ia f ehbt·e di Malta, la tUlbeflcolosi, la f.ebbre t:Lfo1d e, ecc. Fourn<ier ha particolarmente insi~tito &u·l la tir.osi si'fiilitrca cih e, com·e indica il nome , ipuò essere confuisa c·o n l'infe~o1ne eberthiaina. I caratteri ditterenziali sono per rpr.ima: mancanza dl
•
1
'.'I
1
1
1
1
1
1
1
•
246
II POLICLINICO
epistassi iniiztail e, aJStenia ed ablbattimento invece di u11 vero stu.p ore; intelligenza poco affetta, . m an canza id i ·del1rio, oofalea •g ener»almente violenta , lingua umid1a e non disseccata, f.reqitienti le r en1issioni matfJutine ct-ella febbre; non vii è meteorism o, n1è cloùore ili aco, n è g.or,goigilio ileocecale, n è diarrea, n è .splenom.egalJi.a; tutto. qu1esto, oltre ai caratteri .batteno,logiiei e sierologici. Anche i1ello stadio te.r ziia rio, .a;ct un perioldo assai tardivo della siLiliid·e, si possono avere d1eglt stat·i febbri li pd.ù o m e.no ipTo1u·n gatJi, quan1do n1UUla .può 01·ientare il clinico verso la dilagnosi di l'lles. Ql1a:n do l•a natuTa. 1del1a ifebbre è .st<Lbilita, l'antichità dell'infezion1e 1d:eve fare ammettere il terzct. arismo, 1senza che Si possa portare 11na prova ~he n o·n si tratti mv.e ce di mani.f estazjooi seoondarie. Si deYe poi tener presente eh.e non vi è separ azione assol'llta tra il gruppo ·delle :febbn sinto• matiohie e quello dell-e essenziali, che l'A., ritiene pil1ttosto rare. • F e ll bri sif'Ll.o-terap,eUJtiche. - .Le iiniezioni merCl1r i.ali p oss.0110 ipr:o:vo1c ar·e della febbre, l·a quale è p erò p iù fr·eql1 en~.e coo le ini1ezioni dd arsenobenz.ol l. La !febbre ·d ella p·r ima iniezione è il pil1 spesso precoce (3-10 ore 1dopo); frequenternie nte rpreccdut et Ida brividi e ·da sru1do.ri ; ~n general e moderat a , oltr epassa taloira- i 4(}<>. Dl1ra quaùoh e ora, r aramente 1-2 giorni. Questa fiebbre, sintomatica di llna r eazi one di HerXlheim,er , è an realtà patologica ipiù cl1e iter.a.pe.utica .e sem1b ra dovuta ad tin'int ossic·a zione provocata •dalla 1distl"uzione m.assim a di molte spiroohete o ad una riattiv-a~one momentanea 1Cl1i C.fll!este. r:cicezio·n ale è in,r·ec·e la febbre r itardata, che può a'rerist 3-4 igti·o rni ·dopo .l'iniezione ed è talora accomp agnc'ùt.a ·d.a sintom i inqui etanti. Quanto alla f·eb·b re id.a reiniiezione essa è p ure Tiara ed ha come cairattere p.rin<Cip.a le di ruccent.uarsi ad ogni i ntervénto teraspeutico; la patogenes i n e è tuttora oigigetto d'i discussione. 1
1
•
1
1
1
1
FILIPPINI .
cie
[ANNO XXXIV, FASC. 7]
pj ù lievi, possono distinguersi dalla. variola 1p fr il fatto che la efflorescenza segue volta a j
volt.a ogni nuovo accesso febbrile; nella variola • manca que1;;to c~rattere della temperattua. Nf>lla var1 cella la vaccinazione ha un risultato :'1.r.uro e positivo mentre non è così nella variola. '5P lln clinico eminente come Sahli afferma Il c0rtrario, ciò può solo SIP·i egarsi supponendo che n ~: suoi casi non si sia trattato di varicella, ma idi qu ella aiflezion,e 1c11iamiata alastrim, diiff1usa ne.Il' America centrale e meridionale (specialmente n elle Antille), nell'Af·r ica del S ud ed in Australia. Ir1 Svizzera, secondo riferisce il Gius, la malattia fu arrestata al c onfine del 1Cantone mediante la vaccinazione ·g enerale. L'A. trova una conferma della sua ipotesi o :~l fa~to che n ei .P aesi, come la Germania, la Fran ('iu P l'Italia, dove esiste una regolare legislazione riguardo alla vacci11azione e dove la popolazione e in ottimo stato d i vaccinazione, tale malattia non ·è penetrata: ciò 1è solo avvenuto in Svizzera, f' p-recisamente in 1 quei Cantoni, dovP, non t=isi;:;te In vaccinazione. L' A. n on ol'lede che l'iLnf.eziooe procurata di ala~ strim <:o·n f·eri1&e1a un 'imm(l]n ità con tiro la vaTidla; ma è d'accordo ·con Sahli r iguardo all 'importan zn. ne11~ varicella stessa, 1 p er cui n ei casi dt1bbi di ,-ancella o di variala il medico dovrà ~empre él:d(ittaJre i mezzi preventivi .p rescritti per i easi "O~ipetti ed isolare gli ammalati di varicella da rrtieJli affetti da variala. I .' A. conclude che solo con la vaccinazione e la rivaccinazione si può impedire l'epidemia e cbe, qualor a: esista il p ericolo della Slla diffusione, debbano essere an·c he sottoposti a rivaccinazi-one i bamlbini. vaccinati due anni prima. Presso una popolazione, in cui ·sono :rigoi!'osame.nte eseguite 1e ,ra'Ccinazioni e. le rwacicinazio1ni, 11os1soino essere e seno evitate le epidemie di vaiuolo come di ,rari'01a ed aiastrl m, ·e 1però 1e a.ffezlioni stmili ,allla variala constatate in Svizzera debbono attribuirsi all'insufficiente· vaccinazione della popolazione. 1
1
DE CHIARA.
Variola, Variella e Vaccino. R
JAKTSCH-WASTENHORST.
Mediz. K iinik., n. 14).
c·cnitrariamente all'opinione di Sahli, il quale t j1ienP che nella epidemia di vatuolo e di varicel1 a la ·v:aocinazionie non h1a gìfia.IIl via;lotre, l' A., <1 " T)O un'esperienza di oltre 40 anni, durante i auali l1a avuto occasione di osservare numerose Ppj-Oemie di vaiiuolo e di varicella, è vent1to alla <'onrlusion e cl1e la variala e la varicella son dovute ad agenti morbosi del tutto diffe-renti, pur avr:,ndo talora di comune solo certe ·manifestazinri cutanee, che ne rendono diifftcile la n1a~no~i differenziale. I casi tipici di varicella, '\De-
,.
SISTEMA DIGERENTE.
Il diverticolo del duodeno. ( GREGOIRE.
Paris Médicai, n. 43, 1926).
Le pirime riceroh·e sull' a.rgOiI:nento rim-0 ntano al 1910. Qùest'affezione può oocuprur.e tutti i &eg· n1e11ti del duodeno, ma l a sede p,r .e ferita è la se· con,da porzione. Id Bariety nella sua monog·r afia r~porta . le statistiche di B'llscihi, Baldwin, De Cole e I~ oberts .facendo rilevare ohe su 174 casi di rdJ., vert:Looli -0.e1 duodeno 112 volte l·a lesione era lo ca1izzata sulla 2a iporzione. 1
-
..
( ..\.NNO XX~I\", F ASC. 7)
247
SEZIONE PRATICA
Jualunq.ue sia la sede dei di'Verticoli essi si localizzano di preferenza sul bordo concavo del, ranello duodenale, rar a111ente sul bordo conveooo. La for1na e le dimensioni dei diverti coli l1anno non poca importai1za per il chirurgo, poiohè l'in tervento sarà vario a seconda dei icasi. IJ diver1h·olo. oer esemipio, può &ssere piccolo, che faiooia appena sporgenza sulla sUJperfiieie esterna del duodeno. In questi caJSi non è necessario aspor tarlo, ma è sufficiente una sutura con infossamanto per fRrli scomparire ed arrestaire i.l loro S\'iluppo. Alle volte sono allungati come un dito di guanto. Le di,m ensioni variano da 3 a 5 cm. in media. Qualunque sia il loro ,·olume i diverticoli assumono rapporti con il pancreas dif.ferenti ed in ogni caso la di.f ficoJtà operatoria va.ria, e ci<>è: 1) il diverticolo i sviluppa in avanti del pan creas n ella e avita peritoneale e si ricopre di 1
siero~a;
2) il di verti.colo si S\1i.luppa indietro .a.el pan creas nella zona connettivale retro-viscerale, Jn piena zona ''ascolare. senza assumere rapporti con il 1peritoneo; 3) il diverticolo si sviluipipa nello spessor€ tesso clrlla testa pancreatica nel mezzo dei lobuli della ghiandola in vicjnanza delle vie bl · lia.ri. Questi tperò sono casi rari. J diverticoli che si sviluppano in avanti del pancrrn s sono quelli che ragigiungono il più grande sviluppo poirhè nulla si orppone al loro accrescimento. Quelli s'rilUJp!pati indietro del pan creas sono più frequenti e sono più difficili , clato il loro piccolo volume ad essere scoperti . I diverticoli poi che si estrinsPcano nello spessore del pancreas sono rarissimi. La cura di queste-'\. malattia può presentare n11merose difficoltà, veramente non tutti i di verticoli ri('lhie-Oono un intervento poi eh è nhcuni, date le loro dimensioni e le minim e o nullr manifestazioni cliniche, possono passare inosservati e rappresentano uniicamente un reperto ct i autopsta L'intervento chirur gico si r ende nerr!'sario per 3 ragioni e cioè: <'01llplicazioni infiammatorje, mecca11i cl1e o neoplastiche. Le complicaziooi infiaiTl111Tha·t orie sono le più fr equenti e possono essere acute e croniche. Le con1plicazioni me~ani che dO\' Ute rpeT lo più a peritoniti a.desive ~on conseg·uenti c:Listurbi funzionali: vengon o poi le •complicazioni n eoiplastiche le quali ripeton o la loro genesi ad un fatto i rritativo costante. per eseim pio alcuni cal'cinomi della testa del pancreas riconosc-0no per causa determinante l'irritazion e pro-d:otta da un diverticolo. L'intervento varierà a ~econd a dei casi: spesso sarà difficile ri·n tracciar e la presenza 1della l esionP. Tl rli vr rtico1o élnteriore si VPrtr senrta <lif-
ficoltà. Il 'POste.riore invece non sarà visibile che tlOfPO aver :praticato lo scollamento del duodeno. ...e il diverticolo però rilev.ato dal1a rélJdiografia non si troverà nè al davanti nè al di dietro del co11d-0tto intestinale sarà necessario praticare come fece Maclean l'incisione de.I. duodeno e r icetcare d·a lla sua lfacci·a i·n terna l'orificio di co111unicaz.ione con l'intestino. Il chirurgo J1a due inezzi a disposizione per fair scomparixe la lesione: l 'infossaimento e l'asportazione. L'infosse.1ncnto no11 co11viene che ad un certo numero di casi e cioè quando 1J diverticolo è pirecolo e largarr1ente impiantato. L'asportaziorie, al contrario, è il mezzo piu efficace e più semplice. Bisogna 1però fa.re una distinzione f;ra i diverti coli extra peritoneali e sottoperitoneali. Nei primi casi u·n a semplice sutura a borsa di tM>acco nella si€rosa sarà sufficiente per ottenere la giuM'igione, nel secondo caso, mancando il peritoneo, sarà O(p1pOl'fJuno p ra ticare una sutura a 3 piani. Se, cosi !a-eendo, s1 sarà ristretto il lume intestinale, è buon a (precau zione prat1 care 11na gastro-enterostomia. r.'A.. eo ne Jude affermando che il carp.itolo tanto Yago d0Jlc d] pepsic di1n1inruirà di importa11za a ma110 a mano c.h e si farà più nota la patologìia òrl duodeno in quanto rhc le dilatnzioni al disotto della papiJla di \Val er le periduocleniti, i <liverti coli iduo-Oenali son o tante nozioni recentt che il cl ini co non ·rle\'r 1gnorare. T . LAUll E'.';TI.
La pe1·iga trite lacunare dei gastroente1·ostomizzati. (H. A. GUTMANN nov. 1926).
€
R . JAHIEL. Presse ll édi cnle, 20
Questa lesione inf.iammatocia . che secondo glr .\ .\. , è n1olto più frequente d ell'ulcera peptica. d Plla caincerizzaziorne •d ella veçcihia ulcera non escissa co·n propagazione a.l n eopiloro, e dell·a pcri·g astrite clif!usa bainale, è caratterizzata anatomo1p atologicame11te ,d a u na perig~.stritr plastica inten~a intorno al neopiloro , •di probalìile natura infettiva, con formazioni •di aderenze mu ltiple . ohe moJto spesso str ozzano J'ana1stom osi e ne impediscono ]l funzionam ento. Clinicamen te si tratta sp€sso di m·alati, ohe lt·a nno avuto, nei primi gioJ'ni segi1enti l'intervento, gua-,rhe i·11ci1d·P..a:1te pja.s&e.gig.el'o (febbre, vomiti); ma i vEri disturJ:>i comin~iano clopo i 3 mesi. Essi n on sono si·stem•a·tiizza1ti, j dolO'fi piuttosto giornalieri, che per crisi, soipra,ggiun gono 2-3 ore do,p o i pasti, a volta si hanno dolori a:ooti con vo·1niti; i rnalati 1d·eperi1srono. Clinicairnente però la. ,ai agn osi certa i1on r11ò f&rsi, e occorre sempre rirorrrrr A.JJ'e.sa,rr1P con i rn.p-gi X. Un fatto ché
'
IL
POLICL~Ico~
.col.p isce è la SO[nig1ianza qruasi perfetta, del tutto -ca.Tatteristica, delle imm·a.g ini fra di loro. Radiocrraificamente, s·ulla g·P an·de curv1atura attorno al .o ·neoip·i loro, si disegna un'immagin e lacunare ar.i~otondita (onde il nome di !Peri.gastrite lacu11areJ n. concavità esterna, a b-or·di sempre si-umati , ii occ o~i, sfrangiati, n1ai netti, lineari. Nella i1r1mélgjne lacunare si distingu e un a·l one festonaLo , ]n cui a!)pare l 'ansa efferente, a bordi più o meno n etti a se,conda che il processo di p.erig-astrite l'abbia \ri·s pett.ata o m eno. Questa lac-una sco1n·p a.re se si preme suil contenuto g astri co, per rifo r marsi non a.(J)pena ·cessi la 1pressione, infatti ~ssa sembra dovu t a ad una d epressione di un punto lirnit.ato dello sto·1naico per m ezzo di aJder enze che non 11anno l'inflessibilità del t ess-u to car1cerigno. La J.a c.una cancerjgna 11a bo·r·di netti, ·d ecjsi, i·n 1rnobili , no11 scompare c o1lJ.a pressi.one ·d el c onte11uto ga?tr ico, nè ba delle ombre di 'bario nel su o i11terno. ~ella p erjgastrite banale , 1utta la grain·d e curYa si vede irregolarmen·t e in..vasa e stir ata. PeJ' 1,a cu::r.a: le ap1piliciazj onj 1PTOJ..'l1n garte di cli a ·t errnia 1r e·stanu il mjg.lior mezzo di cui attu·aln1ente si ·dispo11e p er i processi a.derenziali. Se la diatermia non ))asta ed i sint.omi sono osti 11ati si dovrar1no dtistru1g gere le aderenze, f.ar e iuna ' piloriopl1as.tica, se la v.eto.ch1·a u}oera è c1ìieia;trli zZi&ta; opp-t1lf!e fia re una nU0\'8J an aisto·m osi pr -evio ·djsfacim·ento d ella 'Vec cl1ia. 1
1
V.
Loizr.
CENNI BIBLIOGRAFICI. HAn.TlVf ANN. Chirurgie dc l' estomac. MassofJl & C., editori, Parigi , 1926. · 1~ qu·e sto il s.esto vo-J.Ju.m e idei « Lavori dd. ·~hl ~ ruro-1.a » c.l1e l'Ha.r ·t mann p.UJbbli.ca in coJlabor ae z1one coi suoi assistenti. R rupipresenta u na serie <l i memorie sulla cl1irur gia ·d ello tomaco. ar.go111 ento d·el qual e si è lal'gamente ocou1p-ato l' .i \ . • .p ] a su a S1cuola. Di mo!d'o cU1·C' non è un tratt.art:o ; ~ d ei lavori p·ubb·l icati wlt:ro·v e e a nt.eriormente Yi en e tenuto poco conto. lVlentre in\iOOe tt1tte le <'On<'. lusioni sono basate srulle osser vazioni perso ~ nali e sull r statistic1h e d ella Clinica. P erò una r 1cca b iblio,g rarf ja seg.u e alle diYerse parti in cui è di,·tso il J.ibro. L' osservazione ,d.egli oper ati prolun~·r ata in mo1 ti-ss~·mi casi ·a ncl1e moJ.to te-rrup·o 1do1po l'intervento e il vMto materiale d el ·q.u1ale vi erre rifer11o fanno sì c l1e ques to primo \rol!um·e non rappresenta -ch·P la prima parte, a·d esso, ne segui:rà un seçondo cl1c co•mp1 eterà la trattaz ion e ·della ch1r11rg;ia gastrica. ,Jl libro è elegantemente presentato, consta <.l l 73'; ip1agine ·con 115 filg1Ure M. AscoLl.
1-lENRt
•
[ ANNO
XXXIV,
FASC. 7)
A. BuzELLO. Die Akuten eitrigen l nfektionen in
Cfiirurgie llrtd i'hre Behq.ndlung. Uirban 'tllilO Sohwa.rzen·ber.g, Vienna, 1926. ([ft'li
N·b'Ila su·a prait:iJoa, ·q1U'o tild:Lanamen1te il m-eid ico s1 tr-0va a doiv-er 1ourar.e infe.ziio·n i chirulf'giche acu~ te. Un apiptroiptr.i ato triatt.amenio di q:ueste è possibile soltanto quando &i conoocano bene i fonda· n1en.ti e i 1Pr0tblemi d·ella patolo.g i·a di qu esti piro. cessi mor.bosi e i loro mo1d erni si~stemi di cura. Qt1•ciste c o1g ntzionj e S(p:OiD:e nel suo Jibiro il Buzello che è Ulll 1a'SS·i stenite 1dieilJ1a Glilntoa Ca1ir,uir.giiCia di Greifswa1d. Il volum.e consta di ;una parte .generale dedicata allo stu,d.io dei ge!rmi e d elle II'ea~oni dell' organi.smo aille infezà.oni no•nichiè d·ella vace-ino-proteino-0h·errno-tera.p i1a, 1dJelle 1c.ur e raidiologi-che ooc. ; ·di un·a parte s1pec!La;le, c.lini!Ca, c·h·e strudi.a le i!Il!fezion i dei ·d iv·e.rsi erg.a ni; e infi.ne di u na terza parte 0l1e tratita 1d elle iniezioni setti•Ch·e geil]era1izzate. 175 fJ.g mre i·n nero ed a. colori comp l etwno l e 500 11agine del volume, ol1e è -stato curato in ogni dettaglio .da.gli editori. M ..~SCOLI· 1
1
1
I
1
Travai1x d1e ia Clinique Chirurgi·col·e· d e la Salpétr'ière. I Serie. Ed. :vrasso.i1, Pa.r igi,
A. GOSSET.
1926. Paig. 243. Fr. sv. 10.
E ' una raieco1lta c11 la\1 ori 'IYnbbli•cati so.t to la cli-· r ezione ,di ·Gosset. Nort evo·l i quelli cli Gosset st·esso· &ulla ·Co.ledocotomia p.eT li ti asi, st111a coleci1st0gl.'a· fj a e in uni,o.n e a Mestrezat, s u1J.~a ;f.orma:zti.o·n e· della bi1le bianca; 1d] ~I estr ezait e di P etit-Dutaillis. · uJl' i·p ercoJ..esterineani1a, id.i l\lla.g ro·n s11i tumori del-
le piante. Allievi 1diella stessa scuola illJUJstrano casi c:linici: la ·g liomatos.i g.a stri1ca, t umori g1iom 1atosi d ei nervi perjferi·cj, 8JCtinomi cosi eiutanea, iidroneirrosi t nt1e rr111itte.n te in rern·e a rferrro d~ ·ca·v allo, ruden01IIla dellia tiroide, r ilcer.cl1·e emàto110.g.icl1 e n ei c anieerosi. Altri .l avori interessano ·l a t·er8'p1ia: raidìoter.aipia dei fibrom) uterinj e ·d el •crunciro 1d·ella pelle, tecnica semplificata n ella tr.atS.f usione di sangue, P11loro·p lastiloa a leanibo, v a ocinotJer,a:pi.a n e.J.la tu1b r r·colosi chi·r·l1Tgica . Il v'olun1.e ·stam.p•aito su oaJ'ta p·ati.n ata con lo b ellj ssirrne illust1razioni cl1e lo cor:r eda·n o as·su1rlle ' uria veste tiipograrf~ca che fa 111.o lto o•n ore iaJJ' edi1
1
1
tor e.
o.
.VALDONI.
J)ie Lelstun.gbahnen d es Schmer;; oef·fihP.s und d ìe ch i rurgische Behandlung tl.er ., , .Schmerzz1J,stéirid,e. l\llk. 19,50, J.eg. M1c 21 .90, '[Hl~. ~GO. E·dit. Ulfba-n & S chv.ra1zenberg, 1927. }3cr1 iFOER<=;TEH·
n o-Vi en11a . I 1 granrl-e numero di interYenti cih c si .posson -.) -
ese9.'llir·e suJ si1ste1m a n ervos o impone oggi al chL -
·-
•. \~SO XXX lv·, FA3C. 7)
SEZIONE P.RATJCA
. rurgo cli do1n1nnrl' no11 solo J'annto111ia d el sisten1a n er\'oso 1na a11che quella parte c he si rif erisc:c alla sua fis 10 logia e patologia. L , A. , not.o per i s11oj st.uidd sul l e l esioni d ei nervi p eriferici P per un n1ctoclo o pC'rat.i1vo cih e porta il suo nome, !'i occ11pa in CfU l"' ~o vol u1ne de lle vi e cl1e segue ~H ..,e nc;ibilitù dolorifica dalla 1 p erifc:'ria ai cen tri J n ques to cn111po, c11e intei'0ssa il eh irnrgo si~ pt'r rc~clu ione t c1n poranea n el l' nn estcsi a, chr. i11 q11~ lla
d cfinil·i \'a 1>rr In cessnz io11c ·dcl dolore 1n ul cun r· a.ffezioni, 1'C'. J1C'ri en za cl cgli rultimi anni hn nJO(lificat o inoiltc conosccn z , altrr sono appn rc:.c "'rrat "'. ì\Irriito idi questo l ibro è qu ello a11'J)unto di a_iggior11arc quanto Yi è di nuoYo in lllJt..,sto camipo o.stru <'nclo una cl ot1rina corrup·Jeta Il yoJnme è dt\' i. o in lu e parti: n ella pri.tna snno tr:1ttatc lr Yie dl"'lla sen sib ilitit dolorifi ca,
n ~1 111 srconda le atfff'zio ni di qn rstr ' 'ic. Infine un ai11qliiO L:.a,p ilolo u ri. rr\'a~o alla «efa.}1eu. 'u111 ~ro e fi gnre cornple1ano i l testo. \ -ALOO'il ·
J.
1
\ 0 1.K~I\:\'\
l ·.'in yriffe11.
I J 1,, I
o 1 11 e• 1 e i I 1111!1
t:<lit. J .
~pring-er,
::. 11
r h i ru rfJ i se h en
JlPrlino, :\Ile 12.
pn 2'. 238. 11 \'Olnmr· è c1 iYi. o in due JHtl'li : nC'lla ]>Tima.
l 'a 11tore tratta d t>ll'Psar11 grnora.1 · ci el malato. 4<!c1ln pre11arazionP d e lla ·a1nrra opPratorin. drgli stru1nenti e d ~1 rn a trriale <l i rnP·cl i cazione. Es teso il capitolo <lell'<tnt·st r::;ia e dei n1rzz i atti ttd aurn ~111nrr> la rr'5i~tc··n7.a d Pl mnlato <' acl evitare le co1n1pli cazioni opr ratorjr r postoprrntoric. l...a seconda partP è cl ecli catn alla prcp~razio n P del ma~alo
pt'r i gi11g-01i
i n1 ~rYe n ti.
11 1ihr o. racco~l i1 •n<ln cn1nnto ~1t1 ò inf'rg'narr solt) una 1un::ra l lratic.:H. cl i cor. ia e C'a,rn cira O•p era1o· Tia, permette cli a,('qui~tarnc 1>ii1 ])rrsto lC' cogrtizi oni indic;.11en~;1 bili e !=;i ru cr·on1an <ln nn che a chi gin sa pr>rr l a P~tr n tra1tnzion c cl c· i m e1od1 artat1i n ren lr.rP ~nrno frrq11r111i 11' c.: on1plicazii 01111 :;;1:. opcrntoric
<·h11 pnstoiteratori c•. \ '.\LOONI .
DISCUSSIONI IMPORTANTI. La terapia endoerina. Discussione alla Societ à Medica . di
(Ec/ i nbu rgh llf ed·icaZ J O'l.t?'nal, v. XXXIII, n. 4). 1
J. -
J,A
FISIOJ.10CI.\
DELJ.·E
GHlANDOJJE
Prof. Dott. LEONARDO DOMINICI Dooonte dli Patologia,, Chirurgìa, Oldnioa. Chirurgica.
e Medicina Operatoria. nella R. Università dJ Roma.
PICCOLA CHIRURGIA E CHIRURGIA D'URGENZA Prefazione del prof. Roberto Alessandr'i. Un "ç'-Olume (n. 16 della nostra Colla.n a Manua.li del ~ Po1iclinioo ») di pa.gg. IV-452, oon 225 figure iinter.caJate nel testo, ndtidamente stampato su oa,rta eemipatdnrata ed artietdca.mente ri·l egato in piena tela inglese, con fn. ecrizio.ni sul piano e sul d<l!rSo. I l libro è elaborato con oriteri <li assoluta pratJioità, e .corrisponde in tutto a lle esigenzre odierne dei medioi chirurgi condotti, dei g iova1ti laureati e dei laureandi. - Prezzo L. 5 6 - P er i nostri abbonati sole L. 5 2. Inviare Vaglia postale a,l Sig. LUIGI POZZI - Via Sietina, 14, agoiunoendo: per l'Ufftci10 p oeta.le SuccnTSale dioiotto. ROMA.
BNDOCR1NE.
(A. GoooALL).
Non so110 pocl1e l e difficoltà che ·i incontrano n el I' atcerta niento dcJle funzioni delle ghiandole l'ndocrine. Gli effetti che si att.ribuiscono alla lo ro :lsportazione p ossono essere do,ruti a. lesioni di a lt.Ii org~ni, ro1n;pli~<tti dalla n1olteplicità di funzi oni o dall ' a?.ioue con1pensatoria di altri orga ni. Gli E!lffetti della. somministrazione degli c~ratti a dosi nUl ~ ive può essere b<'n di versa da quell a. dell' a.z,ione di piccole d osi ed i differenti 1nodi di son11ninistrazio:n e ·p ossono i11fl11ire suri. ri~ ultati. Il gi11dizio, i>oi, può <?ssere deformato datrli pf f etti che ]o sp e rimentato.r e si attende, menl re i I clinico (\ scn1pre nila mercè dei f abbricanti <'h l· l1anno dei ineto~Ji che son o quelli <lel mac· li ni ·> e 11on g ià cl cll' ~ na.tomi c-0. Le tiro,i di arri ,.a n o nel !a bor~1torio co11 ancora .aderenti i n1nsc·oli, il gra~ o, il oonnettivo e, n<!l })rodotto finito vi d ()bbono esser indubbiament<' dei gradi n ·ai differc:>nti di fficacia.; vi son o jnoltre dei fabbricanti che C'alcolano la do e in sost.a1i.za. fre~tn. ine ntre altri la c·alcolano in sos~1 n za <lissecea ta. ciò che importa una ·d iffere117.Ac:'l da uno a .
c·111q11<•.
i è p oi fatta l.a que ·tione .·e i prodotti endoc·r in i costituiSC".c:'tno reabnente un 1ne-zzo per la terapia, cli sostitu?.ion e . Non vi è d11bbio che la sosia.n za tiroi cl(>a agisc.a in questo 1nodo e, proba bil1nentR. a11el1e I' insu lilla agisce ii1 tal modo; nla , p er altri e.a.i , il gi udi ZAio è a11cora. sos1)es<>. Alc·un i prodotti , del r esto , hanno veramente una azionP bene-fi ~·a. e -noco in1.n - orta se si.ano o non sosti f.,uti. l11 11 ri ~ion,i <lelf<> .sinyole ahiandole. Tiroide . 11 fatio çhe i1el l ~ vita embrionale le seorezioni clc>ll a. ti l'oi'de passa110 nel canale alimentare è I.a probn bile rn.gi.011e pC>r c11i l a sostanza tiroidea è atti,·a per bocca. L ' asp ortazione di questa ghiandola cli minu.i::,e;e la crescita fisica e ine11tale e d abbassa il inetabolisn10 ; la so mmi11istr.azione di forti dos i provoca eccitazione d el c11ore e. d el sisten1 n 11ervo&o. Ma le e.sr>erienzei di la.) lo-ratorio son o b e.n )11 ngi dal ri11 rod11rre le co11di z ioni del gozzo esoftalmi co e d el 111.ix.eden1a. 1' 11 rati 1·oid i. - 11 s ignificato f isiologico cli quest e g l1iandole è tuttora osc111«0. L a loro .a portaziono dete rrnin a. ln. tetanin) d ovuta 1p.robabilme11te ad n cr nm11lo n el s an g u e di ineti1-gua11idiua. ed a din1i nuz.io11e d()] oalcio sa1lguigno. Gli effetti tera.pet1tici dell a sosta.n za pa.ri:t.tiroiide.a. 11011 meritano ne n11nen o l a di se; nssione, •p oicl1è è probia bile che di essa. ne esistano, t11tt' a.il pii1 deJ le tracce n ei prodotti del com1ner cio. L' ~il. ven ne una volta incari.cato da una ditt.a di prodotti opotera1Jici di trovare le paratiroidi; gli si 1p.resenta;ron o due secehi pie ni rli ti roi·di , fra cui ])Otè a mala pena 1
1
1
.... Pubblicaz ione indispensabile a tutti I prat/e/:
E tlirnbu1~go.
1
•
250
IL POLICLINICO
troval'e, dopo due ore di lavoro, quattro paratiroidi, delle quali però non avrebbe potuto garantire se si trattasse realmente dii tali gh:LandQle senza un es.a.me microscopico. Il prezw. a cui viene .attualmente venduto l'estratto paratiroideo ~ m~chino per la paratiroide, ma rappresenta un ottimo guadagno ri.11 confronto di quello del collo di ill10n t•one. Surreni. - Sono noti gli effetti dell'OOI"enalina, sebbene .non si sia.ppia ancora. oon sicurezza se essi siano •dovuti .a stimolo del simpatico o ad inihizione del v.a;go. Scarse nozioni di fisiologia si pos.sonQ avere dallo studio delle malattie di tali ghiandole; 'nè I.a debolezza muscolare, nè la pigmentazione del morbo di Addison ha.nno ricevuto sufficiente Sipiegaz.i0J1e, tanto più ohe le lesioni non rispettano la distiuzione fra sostanza oorticale e midollare . Pituitaria. - Gli erffetti opposti dei due lobi, a.nte.riore e posteriore, rendono assai problematici gli esperimenti di .aljmentamone con questa ghiandola; particolari difficoltà si inoontrano poi per i prepar.ati commerciali, di cui è evidentemente m alagevole la ;l)tandardizzazione per il fatto della presenza di diveTsi principi attivi .ad azion,i .anche opposte . Panc'reas. -- La scc1perta dell'insulina è stata mar.avigliooo. e poco importa se essa si.a o non un ;r ea.l e s ostituto della secrezione interna. Duodeno. - Quando il oontenuto .acido dello stomaco raggiunge il duodeno, .attiva una sostanoo., la p1~secretina, dalle pa.reti del duodeno. La sostanza ,a ttivata, la secretina, passa nella circola~ione generale e ~·aggiunge anche 11 p.aJ1creM, di cui a.ttiva la secrezione. Gli endocrinologi ·ritengono eh~ ne venga .attivata a.n che la secrezio:ne interna del pancrea~ e, quirrdi, fanno ingerire ai loro pa~Ì()IJti dirubetici dell.a' mucosa duoden,ale. A~ione 'r eciproca delle secrezioni interne. Le nostre conoscenze in materia sono assai scarse. Si s.a che la p:irte intermedi.a della pituita.ria produce ltna 1naggiore quantità di sostanza. colloide dop-o la tiroidectomia, che i tumori del1a OOd"teccia surrenale sono collegati con siviluppo sessuale pr·e coce e la spiega.zione sa·r ebbe 'data dal fatto della o·r igine comune d€lle cellule. La, castrazione porta a.Ila persistenza del timo .che invece si .atrofiz?Ja. alla pubertà; i surreni, la pituitaria 1a tiroide possono aUllllentare lo zucchero del sangue; ,rj ~ ]noltre una certà influenz.a ' del cor.po luteo sull'uovo e st111a secrezione 1nam. m.ar:a. Ma non vi è nessun mod·o di accertaJ·e se que1lo che si chiama s quilibrio endonri.no è dovuto ad eccesso di una secrezione od .a deficienza di un'alt1~a.. Il f a.r macopol.a endocrino ritiene di avere raggiunto l'impossibile, mentre 1'0. non esita ad affermare che qu.alunque risultato terapeutico attribuito ai prodotti polighiando1arà. è .dovuto alla sostanza tiroidea ch e vi è contenuta • I resoconti popolari o· semiscientifici di ringiov.animenro otte.nuto con l'innesto o ],a somminis<traz.ione di prodotti animali, s11no J·idicoli e meritano a;ppena
[ANNO XXXIV FASC. 7f I
di essere menzion.a.ti, Del' quanro siano ann ttn:ciati con reclamie m.iTabolante. In tutta ·questa materia è difficile sceverare . ilJ post hoc d.al propter hoc ed è da ritenersi ~l1e i risultati che si pubblicano ~~a.no tanto meno autentici quanto Diù notevoli. I prodotti e11docr1n1 sono ora all'apice delle prescrifiloni tera:peutiche come vi sono stati i cacodilati, i formiati, jJ latte aiCido, ecc. C'o n questo non si dice che tutta la terapiw endocrin.a sia inefficace . Sono esempi f.av0Tev0l.i quelli ottenuti con 1a tiroide nel mixedema ve·r o, dall' aidrenaJ.ina e dalla pituitaria nella febb1·e da fieno, n~l'a.s1na, ne.ll'edema angioneurotico, da.l1a pituitrina nello « shock », nella paresi intestina-· le dalla sosta.nza s urrenale nel morbo di ...t\.ddison·. Vi è tl1ttora in questa materi.a la.r,g o c.ampo di studi e di scoperte ohe ci f.a.l'\an.n o forse un· gio.rn°' sor1ridere delle nostre credenze odierne che rasen,.. tano la superSttjzione. II. -
GLI EFFET'II DELLA SOST·ITU~IONE.
(J.
EASON).
Indubpiamente 1.a teraipia en·docrinai ha fatt(}I rapidi •p rogres.si dal tempo della sua scoperta.; bisogna però riconoscere che essa è tuttorai allo stat~ speculativo e si trova in un indescrivibile caos;. come esempio de]le esager.az.ioni che si hanno in questo campo, si può citar·e l'uso cli un prodotto,. ottenuto .m edia.11te l'unione di sostanza tiroide,. surrenale e pituitaria, contro il oaircinoma. Bisognai riconosoere che La 1pTescrizione di e;or11plicate combinazioni di so.stanze ghiandolari si fa prima di aver dimostrato che tali sostanze hanno una qual:.. si.asi azione sui disturbi fisici e roe11tali ben definiti. È necessan'io ora fe1·niairsi in questa corsa e oonside~are il vero. stato delle ·::ose . La base dell'organoterapia sa~ebbe· quella di sos t.ituire o di fornire un supipleme11to all'a.zion& 1nanchevole d~ una determinata gh.iand'olai in mod0< da produrre un' azione fa.rmacolagica desidBTata 0 di influire sul metabolismo in un dato modo. Una sostituzione efficace ridà la fl111zione endocri111a,. che è deficie11te, f.a soomp.ari1·e sintorni e distrofie clovttte- .ad insufficienza di funzione endocrina, tend e .a ridare la funLionalità alle celll1le tuttora vitali della ghia.n·doJa , dimi11uendo la to.ssiemia e n1i~lior:ando La nutrizione. La dose sruppleme11tare serve .a f:re11.a re gli effetti di una f u11zioue eccessiva od .a ùiminuire i dan11i di un'eccessi'V"a dose di una ghi.andola 1antagonista. Per qualche ghiandola, questo si verifica reaJ.1nente, oome per l~ tiroide, il pancreas, le })ar.a tiToidi , ]a pitujta"'·ia (lobo posteriore). M.a si usano molti altri rprotlotti ghian.dolari, peT i quali man ca ltna vera base di esperimento, come per le sostanze testicolari ed ov.a.r iche. U1l .altro modo di sostituzione è q11e1lo del•l 'innesto ed è certo che, .almeno .p er un p1aio d'anni, la sostituzione. si verific.a, come è prorva.to dalle esperienze col metodo di V 01'0n-0.ff .. Nell'uso di sosta.nze con una determinata azione fisiologica la dose tera.peutica dovrebbe essere de' . . terminata dopo la shand.an:diz~azion.e, inentre inveoe questo, per la maggior !)arte dei prodotti e11docrini non si. verifica.
-
f .i\.NNO
XX~!\', FASC.
'ì]
:\. nL·lu~
nelle con<lizio11i icleaJi di l'.)Ollllilinistrazione, 'i S-Ono però d c-i linliti alla te1·a1>ia di sostituzione. ( osì 11el n1ixedema l'e.stratt.l tiroideo non rid o11a 11 ap1>a.renza i1or1n.ale e la sall1te al pazient~, })Otendo ridare la vitalità soltanto alle celluJe (•he ne t)()UO .anoo1·a. suscettibili ; spesso la risposta è negativa 1>er concomii.a11ti alterazioni del cl1or~. del f~gato, dei rc11i. Ancl1e nel diabete non ~cn1pre l'insuli!'.k'l • ~1sce bene e, se produce ipogli<"e1nia, non i111pecl1 ce la 111orte del paziente per . i11a.n1z1one. La terapia. di so tituzioue, poi, c.. p ~o i1011 è c:he una parte della tera.pia, per lei qltale è necessario <' ndare alla ricerca delle e.a use del difetto endocri110 per allo11ta.narle od arrestare i proc i patologici. In mancanza di u11a. prov·a sicura dell'azione di sostituzione dei testic'<>li, delle O\aie, ecc. si usa riunire in ieme p.are<.'Qhie sostanze ghiandolari a f'11i si aggiunge l' c .. trat t0 t1ruidl o ('he .agirebbe da atti,r.a11te. t •ccorrC'rebbe però cla1)pri1na di1nostrar0 che le alt·r<' ostanlP hn11110 una reale azioue ben definita. Invece tale di1no trnzione non si è ottenuta e la pratic.1 ùella terapia, co l detta plurighia11clol.1re in forn1a Ù1 tahJoi,Ji so1111nini trati per bocca non 11a CP rto c:oHtribu i to ~d accrescere le 110:stre esperienze t r:lpeutiche in proposito. La tera.pi.a. orn1onica n1nlti1pla però può avere q11alcl1e indicazione, con1e nel 111ixede111a e uel cretini mo in cui vi. è un dife tto <li molte gl1iandole e la so,~tituzion e tiroidea i1on è ~llffi<'ie11te; ~e1nbrn 1·l1e in tali ca" i la pituitrina e) forse anche l'adre11alin.a e l'in ltlina diano buoni risultnti. ~la in generale La. terapia plnrighiandolare è ben lungi dall'e4'8Crl• razionale ed i succes i che e.-; -a vanta non sono certame11te istruttiYi. In merito .a tali que-.tioni, sa.rcbLe .cinzitutto neceooario stabilire un pubblico controllo su lle fabbricM di prodotti e11·lo('rini , ottenere una. sit1ffic:iente u.1ifo1·1nità nC'lla co1nposizione degli estratti ghiandolari e far sì che la. s~a1npa medica dedica.a.se regola.r1nente un po' di spazio per la critica ifella «leggera, ma non ~nnocua » letteratura endocrina .• 'arebbero soprattutto necessarie delle pro,.e sull' azior.e dQ]J.a pitt1jtaria, dei surreni, dei testicoli e delle ovaie; 1l<J11c hi> clelle nozioni esatte stÙ v.alore dell'estratto tiroiàeo nei t'itar<li mentali degli sc-olari, nell'aide11oic11smo, nella costipazione, Pd inoJ!.re sul v.alore dell'jnsnlina per la prognosi del le lesioni n ei diabetiei e s ulla sua pos.sibile azione per frenare il cataboli smo eccessivo, quale si ha nel gozzo e -0ftalmico, nella neurasteni.a, nella foofat11ria. 1
III. -
A.ZION C F~\ll)'{.'• COT.0010~
AT,.,OUJ\TJ: PRODOTTI END0011INJ .
251
Sl:.Z IONE PRATlC.\
E
(D .
:1\-1 FT.\BOLTCHF.
I)!
l\ifi:.ritRAY LYON) .
I farn1acologi si .sono a.p passion•atamente d edic·ati allo studio degli <0str.atti ghi andolari, per i <1uRli richiedono una definita. evidenza dell'attività, ammettendo 1'effìc~cia di poohi prodotti; ],a conrlanna d egli altri non im,p lica. l 'affermazione the la relativa gh j.andola non abbia funzioni , mia so]ta.nto che il processo di Pstralliione è in a<l0g11ato.
In quaJche caso, come per la tir oide, vi è nella ghia11dola w1a ce1·ta riserva di e: t.r atto, 311entre in altri si ha soltanto in essa. una sostanza madre del tutto inattiYa. l i1ostri n1etodi di e&trazione .' ono poi spes::;o troppo g rossolani ed i n certi oasi llon è possibile isolare il principio attivo da prodotti di desi nt€"gr.azio11e come l ' istamin.a. Ciò no11ostante, il camp 8 della tera.pia endocrina è ben lungi d.all' ~sere sterile, in quanto cl1e s.i sono sco>erte lelle sostanze di una definita azione farmacologica, che sono usate con vantaggio .an ohe se 11011 ec;;i!->te ltna yera deficie~a end acri na. Fra. queste è sopr.attutto importante l' adrenar li n.a. Anche l'estratto tiroideo most1'ia notevoli effetti cho sono però in gra11 parte indiretti; è inLere sante nota;r e- che p.arecchi effetti ritenuti carn.tteri.stici <lell' ipertir oirlismo sono l)rodotti dal1' adrpn n 1ina oppure da stimolo del simpatico, siccl1è si ri tie11e da taluno ch e la tiroide agisca nel i:-enso di ~ensib1 lizza re i, tessuti all' azio11e dell' a drenalina e del simp-atioo; si è ancl1e rilevato cl1e l'adrenalina è piì1 potente quando la tiroide è' attira. Importanti poi sono gli lffetti della tiroide .,nl metaboli~n1-0 generale e sullo evilup•po dei gio. ,-an1 . Per quanto rig uarda la pituitaria è stato finora impossibile ottenere un prodotto del lobo posteriore senza ista.rni11a ed altre sostanze analog-he ,· la varin bilità clei ·diversi estr atti è l.a causa prohabile 'lei risultati contradditorì ottenuti. Le .azio11 i principali della pitt1itaria si esplicano sui Teni, 'inll'inte tino, sulla vescica e sull 'utero. Pratica1nent<' ~l i estr.ntti pituitari si dànno per aumentn re la perista l i in te ti11a]e e le contrazi·cmi dell.a \"<Scica, nel solo 0a~o di paresi, ma non di atonia·, gli ostetrici l i tl nno poi corre11ten1ente p er .aumentar~ le contrazioni u terine. La o tanza pituitaria data per bocc.a ,~iene distn1tta dalla tripsina e da altre so ta n ze; olt r e ohe per in ie?Jioni essa può venire ROn1ministrata per .as."orbime11to dalla 1nt1cooa nasa]e. Con la· so. tanza paratjrojdea si son o ottenuti notevoli 111i·g lioramenti nella tetania e per aumentare il oa]cio ~a n gnigno sicch è d.a Collip si propone un metodo di standardizzazione farmacolo. g1cJ. 8ebbene i farmacologi nc6ettino soltanto pochi f:ltti dallo studio dei prodotti endocrini è probabile cl1e nuo,ri fatti e nuove scop erte v~ngano· ad aggil1ngC'rsi .a.i 1pri1ni . Si deve però ten er pi1:ese11te c·h e il medico, in generale, non esercita una critioa sufficie11te in questo oan1po e sca1nb~a sp esso il propfer pe1· il post. S iamo ancora lontani da 11n'organoterapi.a i·a.ziona;le e basata su f•atti sicuri. Prima di ,·antare le proprietà tera.pPutiche di. una detern1inata sostnnza si devono sottoporre le ·osservazioni .acl lina severa critioa e 11011 accettare 1111 rin1edio se non soddisfa .ai seguenti postulati: 1) J risultati ottenuti non d ev·ono esser e dia.ti da 11n a.ltro agente che può agire in sieme. 2) Il preparato deve sempre pr od11rre gli stessi effetti nelle ~tesse condizioni. 3) Si "levono rpoter f are dei siruri controlli. 1
~
FILIPPINI .
•
----
252
11.. POLICL!NICO
[ANNO
XXXIV,
FASC.
7J
AttdDEMIE. SOGIETA MEDIGHE, CON6RESSl
può fare u.n.a sicura differenziazione fra le due dj verse forme morbose.
Il Congresso della Società Italiana di Oto-Neu1·0-0ftalmologia.
F ERRER.I e N uvoL.I. - Studio clinico e radiolo gico sopra· i n-eoplasmi peritubarici: sull'ipere1nia precoce dP,l rnartello quale sintoma premonitor e . - G. FEIUtERI riferisce sopra diversi casi di tumori n1~tligr.i che delle regioni tubariche e peritubariche invasero, oltre il cavo naso-faringeo, la fossa cranica mediia e posteriore. R ioorda come da qu alche tempo e.gli si sia .aooort-0 di un piccolo seP-no .a carico deH' orecchio \rer.amente im.::> portante oome s\ntoma premonitore e oome guid.a ver so la diagnosi defin itiva, cioè di un:a lieve iuer emia dei vasi che corrono ipar.allelamente al ,_ 1nanico d el martello : ~peremia ohe a lle volte si cont inua in .alto sulla merubr.an.a di SbJ:.apnell. La meinbrana si presenta per lo p iù pooo opacata 111.a con il tria.n golo luminoso accorciato e assiai n1en o luminoso del normale. L'O. attribuisce la iperemia malleolare .alla stasi venosa occorsa nel1' orecchio medio per la stenosi 1tubaria che il tu1nor e stabilisce nell'ostio fariug:eo. Per corr ettezza l' O . .afferma di avea~ udjt-0 in un.a disou&Srione pri\ata col nrof. R u TTIN di Vienna che anche questo au tor~ ha notato lo stesso fatto, che egli 1p erò voJle .attrib11ire a p.atogenesi diversa. L'O. ignocr.a se il RuTTIN abbia pubblicato qu alche cosa in proposito e propone di .associ.rure i nomi di F ERRE Rr-R l..!TTIN al sist ema in parola L ' O. r icorda inoltre come le v ie di invasione del neoplasma dalle regio11i tuba.riche e perit 11b·ariche ~ell 'endocr.a11io si effettui secondo tre stTade : .attr averso i seni, o iattraverso la tuba, orecchio medio e rocca e a.t tr.averso il tegmen o la fossa pterigo-mascell.a re.
Roma, 20, 21 e 22 ottobre 1926. •
(O n'fl,tinuaz . e J·i ne ; vedi fase . prec .).
S1Lv AG~I . - . S1indro me rara da n ecrosi della. r occa petrosa. - L'O. porta un oontributo alla oasistica d elle neorosi della Tooca petrosa . Una p.aziei1t.e fu sottoposta al vuotamento ·p etrom.astoideo : .all'atto operatorio si ti-ovò oltre una oarie dell' adi t us un va.sto sequestro che ciroondavia ' il tronco fa cciale: il quale rimase libexato d'ogni parte e in.te.rseoava l.a regione come una corda d'arco. L e <.;ondizion i de lla pa.z iente andar ono peggior,ando e si ii1st1tnì gDadu1a lmente una sindrome neu.r ologica che oomprendeva i nervi cranici dal V al XII . P er esclusione si arrivò alla diagnosi di neurite tossico-infettiva. L'.atrtops.ia infa tti mos trò intatti i nervi cranici alla loro origine .apparente, e le meningi; esisteva invece una i1ecrosi completa della rocca p etrosa. L 'interesse del oaso è dato oltr e che dall'estensione del procHsso necrotico, dalla -sindrome neurolagioa oosì estesa. Sindrome simpa~ica cerviccile totale simu.lante la si1idronie sfeno-palatina.. - Gli 00. hanno osservato .alcuni soggetti a sisteina nervoso vegetativo nor male i qu1ali, sotto l' azione i)rolungata di alcuni stimoli e special1n ente della n·olv ere e del caldo, sono colti da cris i di disf11~zione ,..egetativ.a \Strettamei1te looar lizzata d a 11no stato di intensa vasodilatazione ge11erale , miosii., bronoosp.~mo, bradicardia e d.a uno stato di marcata ipoeccit abilità simp.atica localizzata ,alla metà su.p eriore del oorpo. ~a int ensa \rasodiJ,atazione provocava gr.avi disturbi p sichici e m anifestazioni in t utto simili a.Ile manifestazioni della sindrome di Sluder. Gli 00. h anno ottenuto t1na ap prurente completa. gi1arigione con le applicazioni di.aterm.icl1e in corr ispondenza dei gangli simpatici oorvioali . Ton t<IGIANI
e
LuNRDEI.
-
1
V. MAsINI. - Osservaziori.i n elle àlterazio'fl,•i endo crin o-simpat i che degli adenoid ei. Riferisoe dei di lui studi s al1e vegetazioi1i adenoid ee, fiaroendo osservare che questa maJ.atti.a produce d elle lesioni nell'intPrno del crani·oJ che son o la causa • di tutti i disturbi che presenta.n o questi soggetti .
F. - L 'e ncefalite erp etica sperime'11tt ale e la, soropìrt sm osi d el coniglio. - L'O., e.91'.)0sti i ris11ltati delle s11e ricerche personali sul1a soropl asmosi. e s1111a encefalite erpetica siperimentale del coniglio , illustrandoli con un num&o di pr°:' iezio11i. di microfotografie, o~nclude che non si B ONFIGLIO
G10.
1
P.
S u ll'importa1iza della siero t erapia specifica endorachi<lea nel trat ta,m ento delle meningi ti puru.lenti d' orig~ri~e oti tica. - L'O. illustr-a un caso in -c11i solo r11ediante le puntw'10 lombari - pu a ture che die<leiro esito .a liquido prett.a.m ente purulento, n el quale si rin venner o, p e•r ~:r iunta, in gran co:p i·a i pneumooocchi e l~ successive iniezioni e'll t.:l or.a.chidee di siero antìpneu1nococcico si po·t è ottenere 1a gu1arigione del p aziente, il quale senza il detto trattament o sarebbe certamente morto . Il p. era già stato in\ia.no oper a.to di svuot amento mastoideo. • CAROÒ. -
B .\Lnuzz1 e :Prs:ANI. - Il comportwni ento della p ression e del li quor dopo la rachicen~esi. - . Gli 00. studiando in 10 soggetti senza ipertensione e11docranioa quali modificazioni st1bisse la p•r e&sione del liqu-or dopo la-, rachicentesi oon est:ra:?iione di var ie quantità di liquor, h anno p otuto con statare che la pressiorle lombare andava au111entando raggiung~ndo il m.assi.mo 12 ore dopo la rach icentesi. Tale aumento costante ma non iden t ioo in tutti i casi er.a assai minore se il liquido era est~atto in qu.antità mino.re. Si .i1otav.a . cioè un rapporto costante tra aumento della pressione post-puntoria e quantità di liquor estratto.
'
SEZIONE PRATICA
Gli 00. credono così. di aver din1ostrato speri111enta.lmente cl1e la i1atur.a della maggior parte dei ùisturbi i)ostpunt-0ri Ya11no riportati 11011 -ad una ipotensione del li'lu or ina. .ad una ipertensione, tanto più cl1e di questi la maggioranza dei casi oru rivestono .a11chc caratteri clinjci. G. Z \!'NI . - , 'tati pituztarii ed alte1azloni del naso, della farrinue, <lell'orecchio e della lu1,inge . - Nei n1aJ.ati co11 « sindrome açron1egaliforme » 1'0. ha riscontrato particolari modifica.z.ioni dei seni facciali, d(\llo ~helt.tro e dcl laringe e del fai inge, e delle tonsille. •
Corna f tontale da fe1 ita frontonrlJitaria . - L'O . riporta. la storia cli11ica di un giovinetto affetto doé.f, conia frontale per ferita e spa.1>1>ola1nento del lobo frontale in corrisponde11za dell.a part~ ant.erioro della prima e seconda cir<:onYoluzione. A.
FG GINI. -
P1 . NI e GozzANO. - La tea zionc di 1llaki Ta .. J;nfn e Kijoschi .lra sul liquido cefalo-1'<lchidia11,o. - Gli 00. descrivono la tecnica e mettono in rilievo i pregi della reazione di Maki Takata e di Kijoschi Ara. che hanno eseguito in qualche centi11aio di liquidi cercb.r<>-S])inali norn1ali e patologici.
Gio,·ecl 1 21 Ottobre, ore 15.
Presidenza:
Pon1~r ANN-C!TELI~.
l'outuni co::.i(Jni <li ()ftalnio-NPuroloaia. B\tt.'\~Y . -
L'O. ditttQ.'itra che la divisione dello
~trar..o
interno dei grani della corteccia è il sostrato anato1nico della visione binoculare e trae nu1nerose conclusioni da questa ipotesi, che possono venir controll ate dalla fisiologia sperimerntnlP. in connessione con la istologia e per mezzo <lella a11aiomia conuJa!·a.~'\ . • La sua ipot..c... . i Yellnc ultimamente v1 rificata da uno studio di v. V 011L~IANN sulla corteecia ottica tlcllo ~ooiattolo (. 1n. Aneigen, 1926). Dr 1\tfARZIO. ,9in,tonii oculari nei tu,niori cerPbraJi. - Si tratlx'l. di 11n nuov-0 tentativo di caratterizzare i sintomi coulari i1ei tumori cerebrali attraverso una larga casistica personale e tlella ('linica ~eurologica di 1{0111.a e cioè su circa 70 osserv.azioni con indagini radiologiche e con conferma all'ia11topsia. Osscrv,a la frequenza del sintomo predo111inante, la papilla da st;.~si, nelle varie localizz.az,ioni del1'nffczione con riferimento ai tipi di stasi papilLare. Nota il valore delle varie alterazioni del campo visivo in rapporto .alle lesioni delle vie ottiche. Infine considera I.a varietà della sintomatologia
253
delle Jesio11i dei nervi cranici nella determinazione di ,alcu11e sindromi e nelle modificazioni della pupilla.
G. l\lAZZA~l lN e - ]?,apporti del ganglio ciliare con i centri niesencefaLici. - L' O. richiamando.si al <'Oncetto cli G lJDl•l!.':'1 ba prat icato la exente ratio bulbi, l.a euucleatio e !'.asportazione dell'iride in oani cuccioli, aspettando per l'uccisione dell'.anim.a!c un poriodo di oirca 4 mesi . L'esa1ne istopatologico dei ip;reparati colorati ool Nissl lia din1ostrato che oostanti alterazioni nelp a.n1 bito dei nuclei miorocellulari del III paio non circoscritte, ma <li ffuse , bilaterali, sebbene pit1 accencuate da un !ato e in proporzione diYersa. a secondo l'en ~ità dell'atto operativo. Così nel ganglio ciliare clcl lato operato. 1
Esoftalnio p1tLsa11,te complicato a f eno111 eni di intenso edenia orbitario, guarrito spo11tonra1nente. - L'O. riferisce su di un caso 1utcre sa ntissi1no di esoftaln10 pulsante, gt1a.rito s1>ontaneamente dopo un anno. l\1:ENF.STRIN.\ .
-
Guarigione spontanea di esojtal111 o p11,lsnnte traumatico con ca·lcificazione delle a rtt rie e·n docta·nicli,e ed endoròitarie. - Riferisce la storic'l. di un malato il quale, circa venti anni addiet.ro era stato affetto d~ esoftalmo pulsante di origine traumatica nell'occhio destro. Dopo un anno le pulsazioni cessarono ed il malato p.assò in st,nto cli gu1rigione pur rimanendo la exoft.aln1ia. Tre anni addietro un nuovo trauma della regione orbitaria destra p.rovocò un .aumento .a.Ila exoftalmia e una pulsazione durata pochi giorni. I/acutezza risiYa eh~ si er.a notevolmente dimint1ita dopo il primo trauma si ridusse a O in seguito al secondo . .l\.ll'esame oftalmoscopico si riscontrò atrofia del nervo ottico. Particolarità notevole in questo malato è j} fatto cl1e all'€8ame rnd iogr.a fico si notò sia ne-lla ca·v ità orbitaria che ; n corric;p()ndenza della regione sell.a re e posterior111ente alla lamin.a qu.adril.atera nella posizione lat€ra le, una calcificazione dei vasi n1olto evidente. La consiat.ata calcificazione dei vasi è stato un fatto sufficiente per s.oonsigl i are a11'0. qualunque intervento operativo. l't\VERDINO. -
Paralisi del retto ester,no post1·ucliisto1:oinizzazione. - L'O. oonfer1na l'ipotooi di BALDUZZI e PISANI, ed espone il caso di una donna, che fu sott~,posta .a, rachistovainizza.zione per colecistectomi.a. La pa ralisi del retto esterno cli destr.a e la Cè faJ en, che erano sorte 4 gior11i dopo, sparirono dop·o una seconda p11ntura lombare. 1
'\nllADINI.
F.
-
Diplopiri monoculare. - L'O. ripor ta la &toria di una ragazza in cui comparve diplopia, fino alla poli01pia in un occhio affetto da cheratite parenchimatosa eredoluetica. · AoNit.LLO.
I
254
IL POLICLINICO
L' O. fa dipendere il fenom,e no d.a cause fisiche periferiche escludendo qualunqu e influenza nervosa.
[ .-\NNO XXXIV, F ASC. 7)
che caso è evidente un net~o miglioramento; i contl·olli .c;;.i b·asano esclusivamente su ripetuti esami campimetrici e fun2'Jionali. I brillanti risultati raggiunti fino .all'epoca attuale collima.no co11 le oss·erv.a.z.i-0r1i di ELSOHNIG e di FrsoHER sullo stesoo argomento. I
Sulla interpretazione di alcune cosidette « nevriti retrobulbari n (ambliopia alcoolica). - Dopo .aver riferito su 25 casi di ambli~ pia alcoolica, in cui si poteva ~eludere ogni ialtria caooa, 1' 0. dimost1~a come tale ambliopi.a sia dovuta ad aumento della pressione endocranica, messa in evidenza sempre dalla radiografia e dalla p·u nt ur.a lombare. I sintomi, dopo La p. I. miglior.ano fino a scompari.re, restituendo una acutezza visiva u.g uale al normale. Si tratta per 1'0. di disordjne fnnzionale dei plessi coroideali da ~per.tensione vasale localizz,at.a, con eocess1vo aumento della srcrezion e del liquor. MEZZATESTA.
-
G. DE V1Nog~TIIs. - · Considerazioni sull'importanzQJ del fattor e tossico « n icoti·n a » nella genesi della così detta cc ambliopia alcoolico-nicot1inica » . - L ' O. rilev.ato come tuttona discordi si.ano le opinioni ciroa La natura del più importante fattore delìa così detta « ambliopia .alooolico-11icotinic.a » po rta alla questione in parola il contributo di ale;uni dati statisitici, in ba.se ai quali è indotto a rioonoscere nel tabacco la causa di tale p articola.re frequenza di ambliopie tossiche. 0
Sulle lesioni oculari da idrocefalo acuto e loro guarigione con la puntura lombare. - L ' O. illust ra l'importanza della sintomatologia dell' idrooof.alo .acuto specialmente quando, come 11ei ti·e casi da lui osservati, predomin.ano solo i .Siintomi oculari e cioè r~pida limitazione di vi.sta e p a'Pille d.a stasi. In: t utt i e tre i ca.si si ottenne la guarigti.one r apid.a1ne11te e definitivamente con poche punture lombari. D1 JVIARZIO. -
Emianopsia biri.asale. - L ' O. riporta tre casi di e1ni.anopsie binasali dovute ad affe.2')ione luetica, ed illustr,a specialmente il terzo caso in cui l'emianopsia è manifesta in soggetto .a.ffetto da tabe. SEGUINI.
-
F. MEZZA'l'ESTA. - Emiat'rofia fa cciale e distur bi vi.sivi. - L ' O. riferisce su 4 casi di emiatrofia facciaJe, che present.avano dal lato atrofico, di.spo~i2'Jinne frontale del planum sphenoidale, lordosi sellare, arresto di sviluppo dell'.apofisi c)jnoidea .anteriore, impiociolimento della cavità orbitaria; si notano; poi, semp~·e dallo stesso lato, la sindrome di Horner e alterazioni. trofiche della congiuntiv,a palpebr.ale. L'O. conclu·d e che si tratti di lesione del simpatioo cervicale che, col meccanismo di una meningite sieros.a localiwata, disturbi l'ossificazione prjncipalmente dello sfenoide provoca ndo l.a malformazione.
D. SABBADINI. - M odifica~ioni della sensibilità corneale in mctaluetici nervosi. - L'O . segn.al.a nei tabetici e taho-paralitici I.a p.resenza di vere an estesie .a quadranti interessanti si.a la cornea rhe la congiuntiva bulb~e corrispondente, f.atto quooto ·p·i uttosto r.aro o p er lo men,o poco bene messe in evidenza nelle comuni osservazioni. Esse anest esie parziali della cornea riappresentano u.n a diretta pa.r tecipazione del V paio ia1 pI'ocesso tabetico e posoono preludere a lla compa-rsa di ben pii:t gravi alterazioni oorneali. Emicrania oftalmoplegica. - L'O., riferite tre sto·r ie di p azienti .affetti da emicrania oftalmorplegica, è indotto a çonsriderare l' emioran~a oftalmo·p legioa come una particolare sindrome moirbosa senza .aipp·a.rente fond.a.mento anatomico• e le gata verosimilmente iad un processo at1totossico che colpendo le fibre del III p aio determinerebbe una nevrite rad~colare interessando successiva.m0l1Jte .a nche i grUi:ppi oellula.ri oorrispo·n denti. AGNELLO. -
Ven€~·dì
1
22 (>ttobre, ore 8.
P residenza : L e modificazioni delle lesion.i oculari metalii,etiche in seguito alla, maza,,,izzazio1n e. - Gli 00. espongo.n o i primi risultati di accnratissi·me O\SServazioni oftalmologiche prima e dopo la ma1a.rioter.apia, eseguite su pazjenti tabetici e tabo-paralitici, a.ffetti tutti d.a atrofi.n. grigia del II paio in stadi più o meno ava11zati. Rii.levata ].a mrande impoirtanza che presenta n el tabetico l'inizia.rsi dell'atrofia del nervo ottico, espongono le conclusioni lusinghiere cui sono giunti, pe.r qu.~nto gli 00. ritengono che 11on debba darsi u-ua risposta definitiva se non dopo i1n p€J:iodo ~li osservazione di almeno un a11no e mezzo. L e atrofie osserv.a te subiscono un a rresto subito dopo la malarioterapia> ed in qualSABnADINI
e
MASINI- DI
MARZIO.
PISANI. -
Oorn11,1iicrt~iorii
di Oftal11io-Utologia.
L'osteite parietale dei sen·i, post eriori n el quadro radiologico d elle sinusiti latenti con nevrite retrobulba'rre. - L'O. in base ' indagine Rontgen sistem.aitica basata su oo una molte oper.amoni 11a potuto studia.re dieci casi di nevTite retrobulbaire jn soggetti .n ei quali il rinologo riscontrava l' assenza od un.a grande po,-ertà di sintomi .a carioo d ei seni posteiriori. L ' O. si propone dapprima di verificare in quruit o la variaibilità morfologica delle cavità sinusali potess9 oo.stituire una predisposizione anato- _ inica alle alterazinni del n . ottico, e secondariaBEn.TOL01·r1. -
[ •.\N;'llO
XXXIV, FASC. 7)
SEZIONE PRATICA
111ente di m~ttere in rilievo il quid a.natomo-p.ar tologioo reperibile nelle forme di sinusite s1ne 1na te ria. L'O. arriva .a.Ile ~c~ue11ti co11clusio1li: Pu.r i1on potendosi .neg.are l'impor La,11~a. delle anomalie forma.ti \ 'C (deisce11za, rprolu11gamenti alari, basilari e pte rigoidei, anomalie della cellula. 1>ostren1a dell ' et1noide) tutta via. es.se anomalie uon rappr~sen'ÌK"l.110 cl1e il terreno fa ,·orevole sul qua le l'innesto di u11 proc~o flogog~110 condurrà. poi alle c.>mplica11za del i1. otti<:o e talora anche di altri ner\•Ì or.anici. Ii fatto par.ado aJe che le n evriti l·etrobnlbari si incontrino e-0sì il i rado 11e]] e si nusiti i>osteriori francanu~11te s up1>urat.e, si può spi gare consider.an<lo com'.) J'.alterazio11e delJa gi1ai11a degli ottici ~i e-011lpia attraver c;o .ad un lenti in10 proce&SO cl i o teo 1>eriostite che interviene 1nolto tempo clopo. In altri tern1i11 i sotto l'aspetto radiologico un.a sinusite Jate11te c·on nevrite retrobulbare è sempre una polis i1111 sit r cronica di antiohis i ma forn1.a.z:ion ad è'·ol11zione le11ta, a piccole 71oussee.<t il cni inizi'l ri ale all'infanzia. Que ta infezione i nfnntil ~ nni d.ata n c:>l la hi ri nt.o ct1noida le enza ca.usare ta 1,·ol t a g ro sola tic le.... i o n i della 1uucosa provoca. una o.'i feite co11<l f' 11 ...o11 te eh<.· i J)ltè> estendere non solo all<:! pareti dei seni etn1o irlosfe.noidali, ma a11che al c·orpo, alla sell.a turc:ica, alla grande ala dello fenoicle e financo ai processi pterigoidei. 1T e1111neno C'C1:'e7,io11aJe i·isultò .all'O. l'o teite reatti,·a delle 1>areti dell'orbita. ei casi più avanzati il quadro f<. dell'osteite iperpla~i.ca si complica con quello del!' osteite rn rpf.a<·cnte. Nelle form~ unilaterali di n vrite r<.>trobt1Jbare l'osteite parietal ~ etmoidosfenoi"lale risultò pre\•nlente dalla pa1te oolpita. N'ei dieci oasi studiati dall ' O. oltre all.a nevrite retrobulbar(\ ,·en11ero ri contrate: turbe nel dotn inio del gan~lio s feno-palatino (2 casi), anosmia (2 osservazioni), iponcu ia e v-ertigini (3 <>1 qer,·ar.ioni)) attacchi di cefalea fronto-occipit.ale (4 casi), nista~JJll) (1 osservazione). J n sostanza seblJene la dottrina flell e turbe dei ne:rvj cranici dovuta ad affezioni p.atolo~iche delle c·avità sinusa]j presenti tuttora q n 'llche lacuna; c•onsiderando il probl<>ma dal lato rontgenologico si può conchiudere che la sinusite sine '11ULteria non esiste, pc>rchè ogni qualvolta intervengano complicamoni l'indagine r.acliogr.afica dimostra l'esistenza di nna pansi1111 ~·ite cronica a reazione
n.;teo-periostale. CrrETJJ,,1. -
Prr> sP 11tnzione di un nuovo disfevn.o-
."itopio. ToTI. -
,~ullo
stato d ei metodi di rinostomia darriocistiti. - L'O. riprf><n'dendo
per la cura d~llP in esame la dacriocistorinosto.m ia esterna del prof.
'roti, dimostra. l'importanza che all 'estero si è data nill'opera.z.ione italiana e ~ diohiara contra.rio aJla darriocistectomia s!llvo ca~i ben d eterminati e di urgente indicazion e .
GH. l!".t:1HtEHI. - .4.perti111·a intra-1iasale del sac;fiO· lacrinittle ·nell'ozena. - L ' O., dopo aver 1ness0> in . evi.de11za i str€tt~ 11~ap1po1·ti che corro110 in n1olte ino.1attie jnfettive del 11aso tr.a sacoo lacrimale .e inucosa 11asale .attrave1·ro il co11dotto i1a.so-lacrij. male, descrive il modo di praticare la dacriocisto.- · rinusto1nia interna (oper<u~io11e di Poliak-''' e ·t) e ritie ne che questa debb..:'l. essere riserYata a quei casi J1ei qua]j esi tono lesioni oze11a to:-;e delle vie i1at.;ali, e 1..:l1e doYrà pArò essere pr.aticata llna ,·oLta. cl1e l'ozena sia })a ata nel periodo di regres.s1on& (sc.a1· ~ ezzn di croste).
T.
ll sinipa.tico 1iella i1utul11oio oculare e rinologica. - PremeS&i i ricordi anaton1 ici l·elatiYi al ganglio sfe;10-palatin o, l'O. ulla ba e <li numerosi casi clinici dimostra oome anon1alie di fnnzio11alità del simpatioo, ~·pcs~ dete1n1i11ute da n1oçlificazio11i e11docrine posso110 apporta r0 gruppi di dis turbi nella patologia rinologica: o) si11torui trofi ci; 7)) inton1i sensitjvi; e) Ninto1ni ecratorii e ,·asomotori i. l\I\XCIOLI.
-
G. CALOGERO. - Glaucouta in. ozenatoso. Consid e ro:=ioni sull'etio patoaenesi delle due malattie. L ' O. , descritto j] ca. o, aranza l ' ipotesi che tr.a l 'ozcnn ed il gl<.t.uooma nel caso descritto esistano <lei rn pp orti di causa e di effetto, che cjoè il · g1auco1na j a stato provocato dalla riarutizzazione cl ll 'ozt11a , la quale avrebbe agito, attraverso le f1b r~ s impatich e nasali sul ga11gl1o sfeno-palatino<.' -..ul s impa t ic-o cervicale, cl1e hanno gr.anclCl i 1npo1·tanza n ella patologia oculare, irritanrloli.
e Q. Dr ì\iiuz10. - Blefaro-co ·n yi untiviti da ri11,it i vaso1notorie. - Un gr.a.n n uG10.
~"'ERltEHI
n1ero di congiu11ti viti e di blefaro-congiuntiYiti . ono in raipporto .alle affezio11i del i1aso. i tratta part,icolarn1ente di cou~il1ntiYiti a tipo flacido del fornice inferiore co11 lieve secreziionp siero-n1ncoN\, di blefariti senrpUci e bléfa1ro-congiu11tiYiti le· c1t1ali si i>roducono accessu1aln1ente e s i riacutiz21ano perior:licame11te. Quasi sempre sono in r.apt orto co11 disturbi della fu nzin11e ovarica e 1tiroid<'a e sono frequenti 11ei tipi .aclenoidej. l\![igliorano rapida mente e guarisoo110 con la cura delle affezioni 11a,·nli. J)1Lr.ant0 il periodo di un anno gli 00. ha11no avuto 1nodo di osser,~ are <!i.rea 50 inalati di congiu11tivite e blefairite in ra.p pol'to .a. lesioni na-· s n.li e guariti con la cura. di queste. R,i nosoopicamente ci si trova ]11 questi casi dr· fronte a due tipi !)rinèip.ali di flogos i cronica della muocxsa del Haso, ainbed ue su base. netta1nente vasomotoria. E preci same nte d11e forrne di rinite ipertrofiiche vasomotorie: la forma ipere11iica, rlura d'inspetto r001So-s<:uro, con mucosa fine1ne11te zigrinata qua e là ooopa.rs.a di essud.ati mu-00-pnrulenti, r; la ~01·ma flacida., molle, d'a&petto bia11copesca, con mucosa lisci.a bagnata di sierosità cit:riine. Per lo più le due forme di 1·inite ipertrofiche (la dura e .1a flacida) sono di lieve entità. l risultati 1nigliori si sono ottenuti cer cando di: ,
r
.25(j
[.i\NNO XX"XIV, FASC. 7
lI. POLICLIN l CO '
:agi1•:e stilla. va.sta. e co111pleiSGJa rete simpatiioa della muooc.a nasale, onde influire indiretta.mente attraverso le in11ume1ri Q01111es.sioni fJ·.a. simpatico co11giu·n tivo-p1a]pebrale e simpatico sfeno-palatino . Il tratta.mento consiste oltre che in inedicature bama.i11iohe <lell.a. i11ucosa i1aS®le, in cauterizzazioni molte volte ripetute, puntiformi, a fine d·i agire sulle.-"· t ermi11azioni simpatiche della .sotto1nuco.sa, a1t€r11ate a i11edioature locali co11 tamponi di soluzione oooai11cradrenalini0a portate qua.n to più pr-0.fonda.ment-e nel 111.e.ato 111eiio, on de port-er giu11gere. il p.i ù vioi110 })Ossibile alla l'egione sfeno-palati.11a. La. cu.r.a deve ·dt1nrure p·a xecchie oottim.ane.
S·u, u ·n a n ·uQva s-in.d1·ome oculo-endo-
CALIOETI. -
cra 11i.ca di 0 rig·i·n.e nasale. - L .'O. descrive una 11uova s indrome J1asal0 consistente in 1paralisi del.I' ab·d oce11te e cefalea ·front.a.le omo1ater.ale co11seC'ntiva ad occlusione comipleta della oavità n~a.]e ..sini tr.a p,e r ipertrofia poli posa della testa del turbiniato iue'(lio, e ooorn!JMV'e rap~d.amente dopo ]'asporJt·azione di detta m ·assa poli1posa. Rignardo alla pat()genesi, l'O. è indotto ad attribt1i1:e mra.n de impoTta.nzai ai i·.apporti venosi tra n1nco ,a nas aJe e seno caver11oso e tra. questo con J abducente e con le ~osse vene affluenti (ve11e H n ;1sto1notricl1~, ve11e c~rebrali ianteriori ed infe.ri ori). 1
1
1
Su rli uno speciale reperto ·oftalrnico in alc'ltrui casi di sinus·i te posteriore Zar tente . - L ' O. riferisce qu.attro ca.si di etmoido·s fe11oidite late·n te che p oitrebbero essere dia.g no·sticati specialme11te p er lino speciale e.1. anormale reperto oc11l.a.re di neurite ottica retro-bulbaTe as5ocjata..a pap~llri.te. L 'O. ricl1i.ama !'.attenzione degli oculisti e dei ri11ologi sul reiperto ocula.r e da lui illustrato ed n11tecede11temente inesso jJ1 rilievo ancl1e dal Port1.. :· nn.
D.
Dr
.
~iEREIALI . -
Un caso di osteoulJielite del ma;}cella·1'e superiore con notevole ascesso sottoorbitario in U"l1 lattante . - L'O., descrivendo un oaso di osteomielite acuta del m,ascellare superio;re oose:r \'.ato in una bambina di circa it..re mesi e mezzo ed ù1 cui si era formato un notevo.l e ascesso sottoorbitario che ave.via determinato la chiusura completa della prima palpebra, mette in evidenza la notevole r.arità dell ' os~erv.azione e<l i 1 felice r isu1tat·o dell;i11tervento •eseguito . G. CALOGERO. Swi diisturbi auricolari 1iella . oftal'lni.a simprit ica. Contributo clinico e co1isideraz·i oni stdl' etiopatoaenesi cli essi. - L'O. sostiene non potersi a.m 1nettere ,alcuna importanza a quelle teorie cl1e sostengono a base della..pat01gen~i dei disi,urbi al1ricolaTi un processo meningitico, uli.a metas tasi, una sensibilizzazione del pigmento labirjntico, ecc_ , 110,n pote11do con ness11n,a di que:te spiegarsi tutti i sintomi che s' accompagDtano sp esso all' insorgenza di disturbi 1auricola11:i nell'oftaJ.... n1i.a si111patica. Egli sostiene invece che la patoigenesi di tali disturbi risieda in l1na eccitazione del sirn p.atioo <:ervicale.
Do.i.'iATO . -
•
L.
del ca.so: descrive l' ir1tervento eh~ fu pQ.rtato secondo il Citelli per le sinusiti frontali e per quella. mascella.r e. Con tale metodo di cur.a si è evitato di rioo.r rere ai metod~ demolitivi (Ogston Luc e C~i,ld.well Luc).
T 1l!bercolonui etnioido fronto-o;-bitale . - L ' O. prese11ta u11 ra.r issimo caso di tu111ore fronto-etn1oid·ale che .aveva otturato l,a parete est er1'ta, e orbitale del seno ·frontale :invade11do l orbita e d eterminando un im1Jon€nte esoftalm-0 . Detto tn1nore da .altri curato per lungo tempo .001ne 11n tl1111ore 91iali moris, venne dall'O. espotI·tato per via ester11a e l' esame istologico ha di1nostr at10 trattarsi di un tubercolo1na . CANEST·Ro. -
L. CAKESTRO. - , Oondronia etn1 oidale con esoftal1n o secondario. - L ' O. ipr esenta un i·a.r.o caso di conclromn et1noidale co11 eroftalmo seconda.rio e f.atti di co1npressione Sl1l nervo ottico. Disct1te .sulla genesi e sulle difficoltà diagn-ostiche e da que ·ti casi . n ll'-0ttin10 risn ltato ottenut-0.
.'311, 'lln caso di pansinusite ocu.t a destro con flemmor1e orbitario e esoftalmo, eon speciale riguardo ai metodi operativi più n.iln tti al raso . - L'O. , messa i11 rilievo la gravità. PIAZZA M1ss'oR1c1. -
I
Sinu.~ite
puru.lenta cronica etmoiclosf eno mascellare con lesioni dell'o'l·ecchio . - L '·O., dopo a.vere i·ife.rito di un ca.so d.i neurite retrobulba.re ocoorso·g li , ed esposto il metodo da lui . seguito nell'ope.uazione sui seni posteri-ori e sul mascellare, r1ti€ne ohP jn tutti i oasi di neurite retrobulbare .ad etiologia. oscura si debba procedere .aJ più pJ"esto all' aipertur.a di questi seni. ToMMASI. -
G. CALOGERO. - P seudoplasma dell'orbita. si 111 ula.n te un'affeziione dei seni posteriori. - Riporta. il caso di u11 .ai.ll'mlJaJ.ato che presentava 11otevole esoft.a11no siinistr·o Sllp!Jiosto tumore deJJ'jnf1111dibolo orbitario, ·specie in base a.11' esame r.adiografico-. Tra.t tava&i i11vece di un·o pseudo1p~asma (tipo Sa11as) guarito oon cure 1nercuro-arsenicali.
l311, di 't1na sindrome ari,rriosclerotica ocu lo-a'l1ricolare. - Ricordato ql1a.n to ha avuto occasion e di esporre molti .a nni fa. circa un'atrofia ottica che si manifesta oon sintomi clinj ci ·d i così detta n euritè retrobulbare cron~ca, e inoltre come det..t,& .atrofia. sia stata dall'O. rnessa in r31ppo.rto · co11 un.a oo·n .d izione angiosolerotica nel · territorio della o,f taln1ica, e.gli mette ora in riliev-0 t1n'associ.azio11e 1noll'b osa da 111i . notata in alcuni infermi ·dj 11na . otoscleros i più o 111eno accent11ata con lu1 '.atrofia ottica dallo s*so l.ato (taloiI'a la Iesi-0110 · è bila,t eraJe); ciò che mentre conferma maggior~ me11te I.a n ·a tl1rn di detta .a ;trofia ottic.a, fa con~ scere la possibile este11si·one di s:iffatte alt~razioni angio~cleroti che :-i 11n territ-0ri.o vasale più v.a<;to. SoALINGI. - ·-
1
f).
J ~N:'VO
XXXI \ ·, FASC. 7 ]
257
SEZ IONE PRATJCA
APPUNTI PER IL MEDICO PRA 1'ICO. I
CASISTICA B TERAPIA.
1
La sindrome vescicolare. L.n. coli.ca ves<:i co1are è una 1forma d ella coli ca epati~a, caratter1zznta clinicarnente dalla ripetizione di <>risi e da un tumore \r<'scicolarc i11 cor· risi)ondenza de Ila regione della ' rescicola: anatQ.. 1nican1e11te è cara t1 Prizza ta clall' U!->Se11za id ella inif,?"razione 1del ca l<.:olo o per volrume eccessivo di qursto, o per strettezza o flessione ·d el dotto ci~ tiro. Poicl1è tni1i i f enon1rni 5i limitano alla ''<' r·icola senza gi u 11gert.., allP Yip bili ari, ~i ~piega la 1nr1111·nnza d<>lJ'itt Pro 1>urtnndo c·o:-,ì n rendert <lif'ficil0 la spiPga zion · cl i 11na . i11clro mc l0Joro«>a 1
1
s0tt oepatic~1
l.n ':es<:icola hiliar, anthe rdi. te ·a 110 11 è "'c1 nprt'\
a< cpsc;ibile alla palpazione, O!'s r\·a G. Pai·turi c1 ( 1 1 r .'1 i L r, .r; rJ <! 111 e l. . ei r. y es J>e• r.. 11 H.t gig'i o 19"2'> ; prn ti ca mie111r. r1 a . . ,i; nmend o i ri sul tn ti <l<'lle n uto11:-i1e con1piute nl ri~t1a1<lo clnll i Jl11ò dire 0ht• '°\l\ ·100 <·u~i la vescicola in :;~ è pii1 o rneno sporgcu1r, in 18 né spor~er1tP. 11<: rientrante, in 11 è provvi:;ta del ~ llO me~o. i11 16 i• <retratta. Cioè nel 25 °~ e !acile a r,alparr ::," ~i distende, n el 10 % vi è r Cl· trn1ione, nel 60 % è possil)ile la f.ua 'Palpazione in relazione a 1 bordo anteriore. I .n regione epatica è per er ePllE>11za la region P <lel dolorP tarcti,·o ~l1 e può essere imm Pdinto l! precoce :-,pn smo clr 11' eso fa~o 1, ritardato (ga!-)fl'i1 e s11periorP di Ra rno11d ·. tardiYo (Je. ioni 01·ga11iel1r <1C1l r·rocirchio s111,eriore. cio è colon trasverf'1,. mn~~n epatica con ''es<'irola biliare, nppcn•clir:c. piloro, <l11orteno e 011 cen tro nella vescic ola). 111 rr·lazione con glj ali·m enti j cloloil·i con1pnion o r1clla i1rima ora (11lcera n ella p1ccoln r·urYnt11ra , nrlla ..:rcon<la {1 1lcera dnoclennlr), nelln trr7.n (<·o11ca epatir·.1. . n ella <ruarf fl (11lcera pilorira) o nelln quinta ora (colit 0 rnut·orn rmhrano~R. t.ifli1r, parntifiite, . ,t\ lc11nj dolori ~o n o rsacerbn.1i dagli ali. mrnti (rolirn rpatir::t i , o attrnuati (11J cel'a) . F:i nnu paJ"ttP cl rgli (l)C'Tl)-C fit i clinici rclelln s1nclroTll P òolol'o. a . ottoe1)aticn 1 fenon1 eni ron comitn11t1 1
1
1
. \
f ell ea. 2) alcoli di cole5tcrina - pigmenti ca!cio, 11umerosi (ifino a reentinaia e mi•g liaia).• rotondi ·0 sfaiccettati, a struttura strruti!fi,cata, for· rnati n f:lla .ciot ifellea. 3) i calcoJi terrosi cli pign1rnt i , c;ol i tari o n o, unjf-0rmeme11.te stmti·ficat1 senza un cen.t ro spociale, formati n·elle vie b i·
.,
( vr·rti .~i 11 i. H ai11sPa,
\'<JJ JJ i1o, i1.l rro ) . la 1 ocia~izz1azjn. r1r <' 1:1 i rré11Ma%-ionl' d cl clolrJ· T'<'. T·t1tt.i g}i 1elerrnen t1 • '':t11no c;i r1golarm en1tP cor1s iclrrati per la differ enrinzt0nr ctclla .. "'inc.Jro1n" ''PSCi·colrurr <lallr al trr n11mernse si11rlro1ni sot tocpatichc. MONT.
li ar i. (L ...\ scl1-0ff. D eu t sr h. n . 1.2 e 43, 1926).
\l 'ochenscJ1r.,
J!l ed.
I pri 11citPali rf·attori cJ1e detrr1uinruno la formazion e d ei calcoli J)iliari sono la stasi, l'infe~ion C' e le amcnnaù:ie del r irc.annibti-0 . La stasi deillla bilf' è il fatt orp jndis11en sab il e, sen za oui n è l'a nomalia d el rica11tbio niè J'j n.fezjon p 1de11e 'rie tlili nri po1 ?'e bb<I'.J .determinare la forma z~one di "alc oli. Qu and o per lln 'ano1nalia del ricambio <1 lc11n i nrodott i, 'P. 1~s., la cole51Prina, sono f orn1ati iJ1 gran<ì e quantità, il soprag:gioo.gere rti un~1 stasi hilinrr nr d etrrmina la pre-cirpjtazi-011e. Si forn1ano i11 q1LJesl o modo i calcoli idi 1colesterin a ~ola, gli 1111 i ci che d evon o la lo.fl ) origine acl unn al tcrazior1c clf'l ricambio. I n altrj casi la . t.asi biliarr rende patogeni dei grrmi che vi.rvono nellcl ,·ir hilinri allo s t ato s a1)rofitico. In t1n nun1Pro nl>l)a~1anza ril evanit e ·di casi i trova110 bnttpri 11r llr ch.;tl fellee, nnc11e se queste son o ap~ pn r r 1Ll Prn e11tc norrnaiJ i: ·coli, s tafjl ococch i, 1Pneu .. 1Ho(·c1c;rJ1i, strc1)tocorchi. Di cruesti , jl coli arriva prohahr Irn cnl r allR cistifellea p er "ia bilia.re a~r· pr1fl P n.t e , gli a ltri germi per \'ia ematogen a : N-"ii vr 11~ono el imi11nti dal fegato e cl0JJla c i.stifr li cn, ann Jo,_go in,rnte a c·otnP ,50110 eli1njnati rd·al ren(•. La prc ~ en7.a <li quPst i g-rrmi non è . Pgno cli <'o l C'C'Ì. ,f i·f.c, si r.rn.t t a ,cl i i\lll a s,e111 tpl i ce ba.t1t eri orco li a ~ ~ nc>c P :-, ~ario ·u11 ecornd•J fattore , la stasi biliare., pPr tra sforn1are la hatteriocolia in colecistite.... i forma.11 0 j n tal m1od.o i calcol i 1nisti, di ieol estr.rina - caic:io - J)ig:inenti. La tasi bilinrC1 , questo fnttorr tant o import anic per }a ifor1nazi• 1n e cli t111tc lr spec ie cli 1calcoli biliari, è rli solito tl'nn . '->itoria e d o·v11i n a.d, alterazioni fl111zio,n ali el ci n 1Pcr·Cl 11 ism i ù j .1,; Jlius1n ra 1dell e vie b il iari. :}ue~t.1 di~tnrbi di cl1irusura si possono man ifestare 6ia in corrj sp·1n,den za 1dcl colod.oico ~s1fi n10rc ·di Od1ù i.1 ~ia in cotris11onclmz1a dcl cistico (appa.r ato . fi11tr.,r i r·o cli J...nvtl<e) . i tra~ta ·d i sp1asml olle a secon1cla rl ella loTo locailizzazion·e cletermina:n o stasi in t ntit o il sistcn1a biliarl' op1>ure nella sola cistifellea. In casi d i sp asmi pr olu1tgati e spe•sso r i · pet1tti cl cù. cistico, la bile n ella cjstirf Pll ea viene incompletamente rinnoYata , ed ispessita, di m o<lu ch r sr c,o,psistono .an omali e d el ri eam ib io la O)lef:~crina 1può pre'r ipi1n,re: i osc.er,ra la formazion e ·d j CLU Tcol i l'Ol l)8<l Pf Ìl1 i'Ci ,spec i alni r n tc jn crue1le 1
1
1
1
1
Condizioni di formazione d ei calcoli b iliari. ~i
distin gt1on o 3 gruppi:i rp-rincipali di calc oli bi l iari: 1) 1 •e.alcol i c-ole&icrini•ci pnri, s<'m prP -;nJ itarj, a strul.tura radiata, formati ne·l1'a c)&ti1
•
•
\
258
IL POLICLINICO
[ .l\NNO
XXXIV, F ASC. 7)
cor1dizioni, cl1e deter111inano contemporan·eamente 1Jn metodo simile iè stato eseguito •da A.hrens pt!r· e a11omaJ.ie deil 1·toailltbio ·e tendenza agli spa;sa.ni: · 1'01bliterazione del coledoco. L\I\. reclama però la. p. es., durante la gravi d.anza o nel lp!Uerperio. priorità del suo 1netodo di cistico-duodenostomia. Se ·gli spasmi 6i manifestano· s olo nel iperiodo di V.ALDONI. svuotamento 1della cistifellea (duTante la <ligestjone) questa viene a riempirsi .5 empre più neg1l'i L'opoterapia ipofisaria nelle malattie interva1li tra i singoli periodi dig·estivi: quando delta cJstif.éllea. ci·oè lo &fintere di Otd•df è Clhi·u so.' Si forma in qurs ti casi la « ci:;ttf elle a ipertonica da stasi n, L'iniezione sottocutanea ·dell'estratto ipofisario.. in &eg'11ito a SIPMmi del cistico ; in .altri c asi (l obo posteriore) ·determina una ri5posta regolare in,rece ·e ssa €i forma in seg.uito a spas·m i dell<i da parte della cisti.1'.ellea, da c·ui, 25-30 minuti ·dopo,. sfinter e di Oddi, se questo si contrae duran.t e il scola della bile trasparente, giallo-chiara; pç>i si periorto di secrezion·e del fe.gato, senz.a che l'auve:a·e il li·quilido ·che s eanpre più ·d iventa 51pesso· & n1entato riem1pimento 1d ella ci5ti'fellea sia comscuro . J'ale flusso :dura per oltre u.n 'ora, dopo di pensato ·da u11 aum·entato svuota.m ento. In altri che la bile ridiventa normale. casj, la cistifellea viene so·vrarjempi1ta perch è ra Qu€Sto fatto 1pt1ò essel'e utiJizzato nelle stasi· m1i-scoiliait.u1~a ·di essa è ipotonitc.a o p erchiè dim1· ''escicolari in terapia n ei seguenti casi: 1) neln11ita la pression e jntraaaddominale i n generale: l'occlusione totale acuta del .coledoco con itterò. s i tratta allo·ra di « cist;ifeLlee ipotoniche da pronunciato; 2) quando vi .siano ·delle piccole con. stasi » . erezioni fino al volume di un nocciolo di cilieF, molto rare. la formazione pri·mi1 t iva di calcoli gia, con o senza ittero leggero; 3) nei .casi in cui n elle vie bili.ari n ormali: ·è necessari·a a ciò t1na l'operazione è co11troindicata o categoricamente ri. prol11ngata stasi bi.Jiare, quale non P'Uò venire fiutata e i1ei quali jl trattamento m edico ha prodeterminata da '51pasmi, ma id·a occlusioni neobabilità ·di riu·scita. plasti che oppure calcolos-e (cal1coli mi•graiti d·a lla Come esempio tipico di un trattamento di tal cistifellea). Questi calcoJi cl1e si formano prim1· gen ere, G. Ichok (La Presse médicale, 4· agosto· tivan1enrt;e n elle vie biliruri sono quelù.i del terzo 1926) cita il oa5o ·di Schodube, di -una do.nna di ~· grurppo el en cato in ip·r incipio: calcoli terrosi di anni che si lamentava da un anno ·di colich€ bipigmenti . Tutti gli ,a ltri calcoli che si trov.ano liari ,,iolente, con temperatura normale. Le urine n e~le vie biliari vj_ sono pervenuti secondariaerano un po' iperacide con urobilinogeno. ~ullai mente, daJla cjst ùfellea: questi calcoli migranti determinan o per via riflessa distu.r bi idi ohiu- di speciale alla palpazione; solo sulla r.egione della: cistifellea si notava una leggera sensibilità. Uh 6ura del muscolo ·d i Oà·di, e .5ono causa delle giorno dopo la prima iniezione di estratto ipon1a.la.t ti e p.jù gir.avi dalle vie biliari intr.aerp,a;tich·e fisario, 1a malata ebbe una '.forte crisi dolorosa· e cl l' 1 paren·chim·a del fegato. cl1e si ·d ovette .calmare con l'atropina. Quattro. POLLITZElR. giorni più tardi , nuova ·jniezione; il giorno ste5so, coml>arsa .d i coliche epatiche ohe ·durarono 4 gior-. Contributo alla colecistectomia ideale. ni , ac-c ompagn·ait.e dia e·l evazio·n e iteT'mica {39°,5} edi Dober er (D. Zeit. f. Chir. , vol. 195, marzo 1926, ittero che andò a:umentando. Otto giorni dopo l·a .p ag. 38) osser,ra come uno dei peri.coli della coleprima iniezione, si trovarono nelle feci quattr°' r.istecto1nia i•cleale è che la chiu5ura del moncon e calcoli ciascu110 ·della grandezza ·di un· pisello;: ' .. del ci~ticc non tenga e che quin·di n e derivi un l 'ittero poi .scomparve e la malata non ebbe p1u: versamento di bile nella · cavità peritoneale. L'A. alcm1 di'sturbo. ha ~seguito in 6 casi un suo metodo che cons1 Ben inteso, non è -da sperar.si la ,guarigione. cheglja di applicare per evitar e apip unto questa posin casi eccezionali. Ma la :medicazione aiuta frat-· sibjlità. A5sicuratosi che dal lett o della cistifellea tanto il malato a su1perare la crisi a c·u ta . .Se l'innon grma bile o sangu e e assi curata così la posf.ezione do,m·i na la situazionP.. si metterà il .ma-Iato" sibilità della chiusura per primam. pratica l1na in riposo, si prescriver à l'atropina e gli altri ridop1pia perforazione a tutto spessore rd ella parete medi del caso; ma se i. fenomeni di 1s ta.si sonoduodenale con i l cauterio. Poi per mezzo di una accentu·a ti , si ricorrerà alla medicaz.ione ipopinza fa p af>::>are attra·v erso il duodeno i capi del fisar-ia. fi.lo con cui ha chiuso il cistico. 'rin qu esta maniera Si ·può quindi riten.ere C·b e rq11esta abbia' il &UC> il moncone del cistico pesca n el lume duodenale. partjcolare dominio, id.i cu1 ulterjori studi p-0tranFtssa po i con punti sieTo-sier-0si il ci·st1co alla n o determinare i limiti e· le applicazioni. narete r11101clenale e chiude le 1perforazjoni pra1
1
1
1
1
3
1
i.~. r:-i t e.
\
IANNO XXXI\', FASC. 7)
SEZIONE PRATICA
259
Nella colica epatica.
r atj, t.enP11do possibilmente i vetrini per 5-10 m1-
Riposo assoluto i n letto, regime idrico, tutt'al più un po' di brotlo di legumi; eompresse cal·de stllla regione d ella cistifellea. Se vi è movimento fellbril€. è preferibile in,·ece il glb.iaccio. Iniezion e di 5 m g. di morfina ogni due ore, as5oci ancloYi la canfora in caso di depressione; al· 1rin1enti. ltc;are l 'e tere am ilvalerianico (sei capsule al giorno, du e al mattino, aue &. inezzogiorno, due la sera 01 pu re, nei parossismi dolorosi una ctelle ~eg-uent1 i1illolt•: Oainf ora polv. cg 4; oppio cg. 5; e ·+r. a1 r . di giu q111iamo cg. 3; per una pillol'"t. In cAc;o di intolleranza gastzrica, un piccolo clistere con la pera di gomma di: analgesina g. 1; laudano gocce 25; acqua dist. c1nc. 50.. i possonn an<'he usare i suppositori con: ec;tr. di belladonn a, estr. rti oppio ana cg. 3; buITo di cacao g. 3. Combatter e la co5tipazione con clisteri oleosi: 00 g. tutti i. giorni a crisi finita; se le crisi sono ~bentra nti , farne uno ogni due giOTni.
n11ti st1l t avolino riscaldato. Il controllo d el metodo, eseguito da F. Rolan·do (Rasseqna int. di clinica e terapia, nov. 1926) h~a d im ostrato la bontà d el m0tod 0, che è raJpiido, C'()mocfo e sicuro ed è bene utilizzabile anohe con material e emottoico.
<Jo11rn. des Praticien.", 20 m arzo 1925). ftl .
TECNICA. Il 1netodo Mori
per la co lorazione del bacillo tubercolare. 'f ratta i di unn morlificazionC' del noto metodo di 7iPhl-:\eelsen. La romposizione cl rllri fiutsina carbolica è la seguenti'. Fnc ina Rubin g. 0.50: s ciogliere in 10 g. di alcool ~soluto, aggiunger a cj rlo fenico g. 2.50 e, poi·o a poco, 100 g. cl i acqu,, di stillata. Lasci.are in r ipooo per 24 ort', filtraTC'.
Si colora il preparato, fi~sato n el solito inodo, per 10-15 seronrti , a freddo; si Java con a cq11a. Sj derolora per 10-13 -secondi con soluzion e di aioiflo solfori~o a 1/100; si laiva e si riieolora con blt1 cli metiJene (1/ ~000 ) p(\r 10-15 sl"cond i. T1 metodo ha il ,·antaggio d i rssere ra.pic.lo e <1i usar~ 11na Rolnzion e decolorante non •m olto concentrata. P er le urine, l a decolorazione va fa1tn ron ncido nitrriico al ter zo in carusa della presen za dcl bacillo d ello sn1egm a. Per la on1ogen eizzaz•ione il ~ o ri conshglia i·uso del ·clornro di ammon jo. . i mPscolan o 5-10 eme. di espetto·r ato (o di. ghi·andolf' ben pestaite e t ri· turatt=> )n mortaio) con 45-90 crnr. cli soluzione cl i clor uro d• ammonio al 10 %. Dopo 5-10 an)nuti , se la omo•g.en eizzaz.ion e n on è compieta, la si fAicilita con l'aggjunta di 10-20 amc. d-i g licerina 1pura .. ~i tiene il misou1 g lio per mezz•oira.J\,1111'ora a 37°; si e~egue la oen tr :ùfug azione a 2-3000 giri in tubi 'J)ossihilmente cilindrici; si decanta il Jiquido e dal materia'le d·el fonid o si allestiscono i prepa1
1
1
fil .
11 metodo Spenglel'-Jotten
per la colorazione del bacillo tubercolare. P. ''Teiller ( Pa ri.c; m édiral, 25 di cembre 199...,6) ha in t lo uno studio comparativo (li quattro metodi <l i roloTazion e del bacillo itubercolare: Ziehl-.:\eelsr1 11, Cépede (ten er e il ,.etrino per 2-4 m i nuti in 11n 1i <fUiclo compost o <l a 4 parli dri soluzjon e alcoolica safiura di ])}11 <li metilene in aùicool aiS o1uto e di 'Una 1pa1·te <li soluzione di 20 eme. dì a'Cjdo lattico in 80 cli acqua) : cli L·uisi (10 emrc . di c;o111zion0 acqt1osa satnra di orista.lYioletto a ou i si aggiungono, al Tnomento <i e.ll '11fìo, 2-3 gocce di. fen olo al 5 %; colOiI'arr a caldo ai pTi.m i v·apori, poi d ecolorare con aciclo nitrico al 40 ~{, ·sen za lavat nra pr eli1ninare; 1colorazion e di contrasto con soluzione acquosa rli orange G) ; e di pei1.g ler.J nf tP.n. Qu P t'ult]mo mPtoclo è r i.sulta1-0 il migliorf>; P$~O ro nsistP nel rolorarr con lo Ziehl ai prirni ''apori; decolorare con acido nitrico al 15 % per 20 seconrli; la'\'are e d ecolorar<? nu0Ya1nente per 10 secondi : lavare e rirolorare con soluz1one <I! neid o picrico i n a lcool (ana) per 30 secondi. I bacilli si staccano netta.mente in ro. so sul fon1do piallo; l'eipi telio polmonare t' fa;cilmente riconoc;cihilc; p er la oolorazione dei cocchi è però preferibile il blu di meti•l en e. Il numero d ei bacijli rl i I{och m essi in evi•d en za con questo m•P.todo è di mol~o s uiperiore a qu·ello cl1e si ha con gli. al tr i metodi ; vien e s11bito rlopo q11ello idi Zi ehl~.Pelsr n . •
fil.
'
NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. Verso una terapia farn1ac0Jogfca del diabete. Qu.anclo Mi nlço,vski, rutfJUaJm1ente d irettore d ella Clj1n ica rmedi,ca di Breslruvi1a, sçop:r-ì, in 1co.J·l a:borazion1e di 'ron M1erirng, n.el 1889, ic1h 1e l'a tSlpoTitazio·n e rl el p1a n1c reas 1d1etermd1n a sun ld'iéLbete grav.e, n 1e ded1US1se cih e qu1e11•001g1an0 ol!tre a1l sttC'CO· prarnccreatico, rlev.e elaJborraire u n a secirezrioin·e interna in &'r ado di illete:rminare i•.u tilizz1az.i·on e dello zucc11e.ro. Indipenidentem.ente l1a stessa esperienza ven11va ese.gu i,t a a Naipoli; 41al De DomiiiliJCis. . .. . 1
1
1
IL POLICl.INlCO
&~1\.i.i1to
viari ton.t ativi son9 st.aiti fatti per aie ct\rta1·e ,1·.esistenz1a de1l'·iJ.1~11·eto 1p.ancreati1co; ma cl
Il!
'\
1
I) .
C0i11vi·ene !_'.)•re.n)etrterie che U11dea~hill ·e B·latl1er wi-cl\, n eg'11 .StJaiti U·nitil , av·evaino trioviato c0Ji11e ln. teta1ùa pavaiti ro.idieop1'il\~a si a I e.g·ata ad i~101gil'Ì!ce1nia; N. Patoo e F in(dtlay, 111 Ing~Yiltr rra, mco11obb ero poi ohe QìUesta i·p o g1l,i..cemia è cori'lf,e1'ati'\Tta alla 1
1
1
1
presc!1za, n el Gan~u1e , ·d i gUJai11iidina; W1aLa;11·a b1e, 11e1 Gii·ap\pone, aiaceirtò ch·e la g'uani1dina è ~n gu'.aid'o di 1ìroidurr1e i•poigùileerruia. Gli .i\.A. S1urmnen zion1ati della Obnica di Minkowski rLconoblb,e ro clhe la .gi-uamtdina no·n :p1uò i1npi1e~arsj :im ·cliniJca, •a oa:u1 sa .de1llia st1a tossiJc;jià e1m"ata; m a &i. oono riJcofl"dia:tli -O:i noer<me aniticl11e, ,ese.g.u.ite d•a K ossel, di ·H ei1d·eJiberg, il qu;aJe ne1'o 1
1
51perma idi airinghe avev:a trov1atro u·n 111uovo composto giu.midiniiCo, l ,aigunati1-i:a, ol1·e i chimi.ci dà: 111ostrarono essere un deriIVato daill,argirina, oo an1ino-ac!rto. Ora, essi 11i0.nno dimostrato 1ch•e anch E> 1' agim1a.it.ina ra.blbass·a ill ·oonten1ruto di gl UJcoiSio n el sangue, ois sta 111a gli e'f,f.etti •d el'l,tnisulina, e c11e è n1ert•O tossiJcia d1el1a A'Uaniid.trna. Gli AA. sj "ono aidOJ)erati a. cer,ca.r e llllla sosta11za d.e riv,ata ancora rnegJiio tc:illerata e 1c osi sono ri11scli ti a pTe;para.re una ·gruani•dina jpLu:riro.etii1ata ·l it.il iz.za,bi1e in <!linu-c.a ou i 11anno dato fil noin1e 1ài sau1'ta1dma. Il n.u ovo pT01dotto, sul qiuiale .g·1i AA . prornet~ tono ;u.l lterioci info11"Jnlazion~i. p ossied10 molte dlelle az.ioni •dell'insullina, ma n e d~fd:leT·isc·e so11t0 viari rtgn.1a:rirJj. Vi.ene assorbito tsiooz.a. m01di'fi1c1azioni attra'·,e.rso l:e v·1e ·dr1ge'I'enti, •di llnold'o ·dhe :pruò .esse.Te son'l.rninLs.t..r.a:to per os , jJ ohe rc ost~t~isce un ViMltagg·io nort:Jevole. E rud azri.o:nie mo·l to 1p.if1 lenita ma anch.e ·p1iù <ÌlJTi8'V 0•l e: 1a pienezza delU 1aziooe si ra.ggiitlnge solo iù giOJrn.o ·d01p o a .qiu·e llo deJ.l!a sommini.s:trazione; ma l,1a1j·one rpersiJSte dO·{}O tr.e giorni e più. Si hanno provie siperimentaJ.i c·h e esso detern1111a aiocumu lo «li gl'iicogene n 01l ,f·e~a;t.o. Come l,li.nsti1in-a, fa oaJder.e l'ruci.d.osi. 1S·e ne rtcthi·eidol!lo ·d.osi mruto più ~eviate: 1 mg. :p!rO·d1t1ioe U!Il eff.etto equi1
1
t1·attati al i1101r1 ento deJla ,p1ubbil·iicaziooe ammoo 1-aYano a 70, a1CJuni dieti quali da S'ei mes~, senza c!antù ·ap1pari~Pnti; tUJttavia ·F ramk e i tiuoi col'.1 aiborat0Ti Si port~o·110 jl 1pr·O\bl1euna '<ì'ei pos•Sliibi.J i ef!f'etitl ·darttnosi ta.J.1divj, lt·P i tra.1it amenti p-rotr.atti. Inoltre glj .A.·A. zr.i.l·eiv1aiJ10 re1h1e j,l n·uO•VO prodo•t to no11 1p.uò ·sosti1tn1i1·e •l'i:ns1ulina n ei ciasi di com.a, e. n~puire negli staidi preicomatosa, a motivo ·della lentezza 1cleb1a s ua ·az1i 0111e; nei oasi gTa.vi p1t1ò sO!lo cornple. tnre tl_'.az.ione de.l l'insulina; trova invece Je ISfll e in1cli·c.azio11i n,ell ~ tforur1e l e1g1g·ere rti ·diaibete. Gli sforzi ·d e.gli .i\A. so·n o •01~a dliJretm. .a trware ailtri p.roctotiti ~imjlari e s i legittima i.a s;perainz.a Clh e, 1 pro eteJd,en1do per la via tr•aJC Ci.at1a., ver.:ramno 'Presto rieailizz.ati 11ro.gr·es~ 1i sensj,billi neilla .t e.rrupia d·e.l 1diai'bete. H. St·ra·uGs (Mediz. Klinik , 1927, n. 4) ne}l'j,nsi·en1e oonferrr1a t p;rec e,d.ooti ;i·i.s11litati. Non son o .stati r.ari i feno1ne11i 'd'initof11.eriam.z.a, ina n on grruvti e Stcor111P,ariv·ano so!;;pPnden<io ~l rirrnleldio. L'.J\. raccomanda ,a1 att·e.nte'l'.Si aille 1>resc:rimon.1 P're.cooizz.ate dia FOOJnk, cio·è comincia!'<-' con una dase di p1·o va di 10 mg., so1-0 a;Lla terz•a somm:Lni strazione passaire a 20 Ing'., IP·f aticare somm•ini1st!'a.zio11i intcr,·a1.1a·ri. Se il ri1m1edio è ben tot1 erato , si dimostra uti1,e neUr1e fo.r m•e li•e \ri e medi e di <l lia±>ete; n elle forme .g•t'la\',i nQn pllò pren d•pr.e i] 1)ost.o del1
0
i1.
XXXIV, FASC. 7J
1
·so110 vol•urtJi trent•ai!llli perchJè Ba;11til1g·, Best e CoJ11p g·i·unig1essefto •all'i so.llaimen1to di esso. Ora <la.Ila. stessa Clini1oa ciel M1inkovv1Ski dove si etra co11i.pit1ta l,ossc1··v1azio11e d·i paxtenza, sooo sta:ti port.ati nuovi ad impoiI'tainti co11tri.bu1tii alùla teraipda d~.l •dllalbete, d·a tire g·i·OY!a.ni rne~l'.iJc1 : E. Fra111k, }\lf. Notìhma;n11 ·e A. W.ag1101r (c1rr. J\li1i. Wocli., 1926, n. 4.·5; D ewt. M edlz . lVo ch.. , 1926, nn. 49 e 50; Jov.rn.. A. M. A.., 1927,
! ..\ NNO
1
•
1
1
1
1
l'ins11lina. l J11a ca-ra.ttertsti.oa 1d1i quesiti stlllài è Ja. ieolJ.abo~
T,azion e internazi·ona1e. Qu,esta or1nai assu1ne moJta ,p arte in ;tuJtiti i 1c•amfP'i ·neUJ' aioce1er.an'e i pro1gressi '
1
L. VERNEY.
1
I
1
1
1
1
1
va:l-ente a 0.01 mg-. -O:eJla ilnsuillina p;urissimia -- di A·ool. PuT iroipp-0, non è d esti1mi·t o di azioni tosa..ic.h:e: forzando le dost, esso ipil'oivoca perdirtia di :i.ippetito, doloraibili tà aòidon1in.M e dia mcr.emento
Impiego dei tartrati nel diabete. F. A11bel (Journ. de '/\! ért. 1d1e W>rdeaux, 10-16 settembre 19'26) rileva che. secondo ricerche di Pohl, l'ncido ta·rtari1co. è in massima 'Parte bructato dag li organismi suiperiori e che l'uomo pos5iede questa ca.11aicità di utilizzazjone in grado maggiOT·e degli animali. Dakin e Heuberg hrun110 accertato che i 1d.u e isomeri ottici si comportano in 1
mo.rto i•dentico, sotto. ·q ue.5to rj.guarido. Il d·i abetico f.l caipa ce ·qu.anto l'u·o1n.o sano di. utilizzare l 'acido tartarilco; così Baum.iga·rten 11a .so.mministrato d e1 tartrati a d ei diabetiie'i e non 11a constatato nessun anniento 1della glicosuria. Secondo l'.i\., in 1queste coTIJdizionj 1 aci1d·o tartarico può sostituire una purtc degl 'i•CÌrocarbonati nella razion·e alimentar~, s~ rPhbe parti1cola.t'1nente pr.ezio5o nei ·di.a'betici; ma occorrerebbe in rprecedenza determinare il limite . 1
:di trolleranza 1 d·ell,organi~1no per i tartrati, i quali
1
del·l a p eriista!lsi, a volte anci1'e nausea, vomito e diarr~a. Q11.est.i disturbi si ·evitalllo .sospen·diendo la som!ninistinazione ùgni. terzo igjorno. I pazienti
hanno azion·e :purgativa. Oss~dail!dosi essi torni, ..scono rdei canbonati, idonei a cc:xmbattere l 'acidità e ;prevf>nire l 'aicidosi. L. ' '·
'
[ANNO XXXI \ ·. FASC. i]
?,61
SEZ IONE PRATICA
POSTA DEGLI ABBONATI.
difi,·azion i ·di vita
rn ignolo
e di vitto. C-0sl , ad es., il d el p i·edc si wda1,.·a .aitJrofi7.z;n.11·clo da 1
AJl' ablJ. n. 2.690:
1nol!o te1npo,
""i riYolga. allla. D i1•t:lzionc Generane ctel1a San'ità Bubblira (DiYisiont' dell'1gie11e e profilassi: dott.
lL' scru1p1·. I <' 111 otlifi c;azioni ,dj clcvta relatiYa1ne11tc r ecente 1 ·! u-uar<lnno la 1nescolanza clelle razze, ortde qualL"h c razza primiti\ra vn scompare1telo, c o.n1 ~ si , .<"lit' n <' 11 r isoli<' H ia.\V·tt i. T.'i d <'u che l'uo1110 fut u ro ruvrà u11a t('Sta mo"tr110 ..;a <-> un pi·e;cioio co11po è iin rfonclat.a . .!\.tt11oil1ncntt! bi dà llll gra1Hlr ,-ilU'PPO agli eserciti fi~i c: i, <' si proteggono i cleboli e ,gli il1ct1ti: c iò· "'" n1b ra 1111 p eso morto 11e1· lo svi lu11;p-0 ·d e llct ci\'ill.'t, 1na i 11 effrtto a lcuni \7 Pri gcnii erano i n{li\'id11i fisi camente deboli, chr- abba11 clo11ati a ·e ;-,f {'~:..: i nnn aJ\'Teblhrro soprar\rvisst1lo, <' i lor· ) ip.reC'f't111nti cretli1tari n o11 a \'1 rbbPro fatto . osp llttare l:.t potP11zn 1lplJa loro 11 1p11te. f T011111 . • 1. .11. I ., 1:~ g-i11g110 19'2.5 ).
conun. . \.
Bra11ca 1 •
I~a
P. ~r. ,
.A.l dott . ..\ .
ila :\I. :
I lru1n·t"\at1 cli qt1.a.lsia..;i a11110
1pn;;~o110
PSèrciitare la proft '~io11e 01'.lor1toiatri~ · a senza l)OSsech'l't' a.lc.w1 tliploma cli f)el'fcziona11t1 i110. cou 1e a'\' \'i enc per tut1c le altre specialitù cleU a 111l'dirina. P~r aprire 1111 GnbinL~to d entistico il lttetlico clt Yc gemplicc111m1te f~r re ghst;rare i I }Jroprio dii>;oma tli 1.arurea nell'tt!fi ciu <'Offil tnia.lv de.1la ciJttà ove <'~1>r<·ita. I A~ lini·v ersitiL i< Ji :\I i1a11 0 .. d i Bologna e di Fi1·cnze J1anno uolt• di s11f'ci al i7zazionP in odontoiatria P protec;i d~nta1·ia, i c1ui corsi durano d·u e anni. ~on esistono co1~i e diolomi di srri1pli cc
perfezion1uu.e11to
prj1nia ancol'·élJ c!he
fosse.ro in1vie11taie
D Oll l \ .
Sodokosu e non sodokn . .\. dn :\Iall11a \ flrn :.il JI edico, 23 ot l. · 1926 •, r1 E--l rifrr·ir 1 d 111 l' ca si cl i fl'])])TP da n1o:rso cli ra tt.o,
.. I .. ~ . ·Em1ana :Medica ,, 1·ilferi. ce il :-.1·~u <· u ~e es[lt· Timent.<1 · che, tra la s11upPfazio11e gt>nt•1·all', i'l so1·· ri-so incred11lo di alc u11i .• 1'01Torr <li 111olt.i, cv.en11c 1
c-0mu11ica.to dal dott. Sergio V oro11off al XII Co11wc>sso i·n ternazionalP -di f1-,10Jogiit (adnnn,to i a ~f oroln1a dal 3
al C ago~tO J . ,!\ una femmina dii cinq)'annt> (reJ1ja1nait.a Nora) hen ~regolata, venne < st.inp1Lt.n l'ova ia. slnis1ra il 28 n.priJe 1924; la mestm11aziio11e l'Ontin uò nor111al. 1ncntr: H 2 luglio 1924 l f' si inn P::>tò, nell'utero. un frammento di cxvaio di do11na; la rrH)st.ruaZJ:ionr C'>nt!nn ò ad essere nonrnalr ; il 1 o gi u,g n o 1925 s\ c<;•i r pò l'ovajo destiro, prr 111oclo che J'animatl e nnn R\rcva pi11 cl1e iiJ fr<11n1n e1tto <li o,vtaia eh donna; la rnestruaz.io11 r coniir1uò 8JTlJC01r a, fino u che ne'lla mat.rice della ojni.panzè n on f·uron<' iniettati d~g.li spermrutozoi 'UJI11ani; le n1est11' uazjoni si sono arrrstaJtr e la cimp.arr1z.è è di\'e·n uta gravida, pnr 1nqdo cl1e, dice Voronoff, qu e5ta d·evP ospitare ·un essere u mia no. ·N·o n SaJJ)l)jaimo l' esi·to 1 Iltrr.joirc.. deJfil'ooipe:rtrnenio; ma sarà interessa.nite d i conosrere la costi•tuzione fisica tt> - se e.sso foc.sc ·yit.a.ile - que~Ja psi.c h~ c·a del m ostriccti.attoto umnno ohe dowebl>P \'Pnir fuori dailla madre an1
1
tropoide.
V.
I. . e. formfl futura dell'uomo. ~egli ulUmi
prer•ilC' in esu1ne la ctcsig11az.ione de.Jla malattia . r.gli tro\'a ,·h c il tt rnti1ne sodolru è scor;r.etlto, Jler<·ltè letter:tlnlJente i11 giappon ese .si.gni.fi ca u mor~ o ''''l rn o~o <li 11n rrut1o 11; J)Or ld1 eno:tart· la malattia_ c11.e nr ·cleri,ra, ].)'ii.S'og-n er elJl>e vailersi dcl ter1nlr1e "soclokosi ,, • })an·aigonruhiilr él 1brul:>esiosi, a rickett~i asi , a tri1)ano:o1rti•é'h i, ecc.; al tria 'd esign·az.ione l':...ftl I a .::;ar el}}}C : « spi roc hctosi ·dia morso di ratt e> n . 1
Un esperimento audacf'.
'Cinqu·a nta secoli la forma dell'uomo nnn è serlf>ibi1mente cambiata, Il·)nostanitc le rno-
•
1
jn odun•to i a1.ria.
VARIA ~
,,
Per unlftcare la terminologia anatomica. Il 'P'l'Of. /\. d r CrusLro, g.i à <l r..c.aino .d cJlla F1aicolrtà :\I n,i icn d i RJio de .J at1ch'-O , lla poirta.t.o 1nnan z:i al " ~·ot.totor uit.aito per la bibltiog~aifia,, .del « Co1nitato JPPl' la Coo11eraz·io11e i11te111eit.tJuiai!E' n deil.la Lega. clelJe Nazioni, la 1)1I'O~Josta .ctti « ~taTIJdar'<iizzare " o r·3 111µi o11.a.re la terminOtlogiia a.11aton1ica e no::,olo1gi1c1a. Il So1ltocon1itaito su1dJd1o!Jto 111a 1deic1iso di sottopo~rc' la p1 ro post·a a l te Comiiato 1d'Lgi•e11c )>, il Q1U1a· Je, pe.r crun 11rto concierrne 1a pia.r t.e a11n.tomic1a, hn. stLn1inil·o i111.possiJ1 il r ò.i st.albil1ire una :i1orr1e11·c11aiL11·~a c1 1e possa 0 sere ~ocettata dia 1Jutte le "la.zio11i: n1a l1in rilevato c he giié\ e$iSJte una n orc1ell!cla.tura. nota con1e « No1ni·na anatouni1oa », aidot,tata dal Con.gr.csso inte1~u·azii on·a:l•e cti ..\111ia.to•n1iia aiclll1:i1at?Si a nasilea n e[ 1895 e c11,c v i1en e segTult.a 1n · \"3.ri 1
1
con1e la Genma.11ta. S·iccoIDB questa non1e11. c;lat11ra costituisce g i n un passo n otcvoa.r verso l a sta:nclarctizziaz1on e, il S01tJtocomiitato bi bliografi co raocorna11<La aig.Ji sbudio·Sti 1d1ei ·P ·aiesi ove i1on si è soli•ti di :usarre i <e N10iffiiJ1Ja amatom iica. >J, con.11~ 1a. F ranc.i a e 1'1Lt1ali·a, idi f rur s·~uLi.re qiu.est,a tierJltiU. ... _ no logia, tra 1p are ni isi, ai ter.rni1n i nazicmia!Li. l~ A ri~ i.
1
•
•
..
[ ANNO XXXIV, F ASC. 7 J
IL POLICLINICO •
POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA..• CONTROVERSIE GI URIDICHE . .
(Comu.r1e) ooe, protraendo sine die la sospensione 1 d1p,ll'u fficio di aissiste11te ·di un ospedale (munici, \VI. - Sospens ione provvisoria. p3.le) ah1bia to'1to. ai ricorrenti ben 1'4 mes·i su tre anni di servd.zio consen tit o dall'atto di nomina Ila sospensione pro-v visoria di un i1npiegato, in con seguit1a in seguitJ a ipuibbl:iJco concorso, m en~ e11clenza d1 un'·incbiesta, € 1_P:uov1 vedimentto in te, t!'e app·a re d·egno ·d i esseir·e difeso e protetto l'inrinale di carattere prudenziale cl1e, mir,ando a teresse dei r icorren ti a sentire r evo.ciata l:a c;ogaranti·r e lilbertà di inrdagine e piena ser enità d l s1p cn si1one :p1er aJVere mQdo id i esser.e rj1ammessi a a.mJ>iente, non è provvedim ento nè ille·g ittimo n è completare il trjennio ·di tirocinio n ello speciaJe defi1iilivo. o&p1e1dal e (p,er le m alattie iruf:e·t tive) e d·i precoisti·::>uando, però, p1er inerz1a o m alvolere ·dell'rurn·. tuirsi u n tirtol10 cli preferenza viale-vole per la fuministrazi·on e, la sospie•n sion e non si.a segmìrt,a da tura carriera profeissional e ip;resso gli .ud',fici sélJni.alcun pro vv1edime11to defin itivo, q1J<ando essa sia t.ruri c.olnfllnali a termini del regolamento stesso ingiustamente protrattia oltre un tormine ragionedel 1'0speidale. -vole, diviene, in iatto, definiitiva ed .assum e n a·tul'a cli graviissima qt1.anto larvata punizione, ohe In tesi g·ene.cale ·un'inc·h iesta non ·è parte de1 ' 43 tanto più iùlegittima in quanto non è pronunprocedimento diisicirpl'inare, po·ichè 1qu esto, di re, riata n è integraita successirv1amente .ldall 'or~no gola , s'in izia con la 1comunic.azione degli &Ilde~ompetente, ed è inflitta senza l'os&ervanza delle ))i.t.l, men tr e l'inchi.es1ta è un atto l11terno dell'a.mminiisrtJ:r.a zione la quaile p11.1ò sempr·e, qru~ndo d:OYl1te n orm·e qufar1do non sia .anche eccedente nella durata il termin e prefisso da.gli stessi recrede, 1dis.pDrl a senza ess·ere tenuta a far segruitre golamenti, ,generali e 10'cali. iil ,g.Lu1dizito. 1discciplinare. lVIa ciò 'PUÒ dir.si solo Il prin cipio che la cessazione del rapporto d'imquando J' lnOOi.esta si s'1 01ga senza menomare ~ p1ego, come tro n ca ogni ·proc·edi•m ento ;disciplicon1unque t occare la posizion e ldell'impiegato. Se · inver1e l'amministr azjone, nel diStporre l 'in chiesta, nare in corso così preclud e all'impiegato ogni d,iritto a1d ottenere la re,1 o·ca di l1na sospensione n on sol<o eom11nic·a u·ffilcialim ente all'im.p iegato ohe essa è fa tta per ac•ce:ritarc la siussistenza o m.eno provvisoria, oformu1ato i11 ~ ermini così categorici di mancl1evo·liezze di se:rviz.io, ma in roons·eguenza ·erl nssolt1ti, r appr esenta l'id quo•d; JJlerumque accitt it. in qu.anto .n el la più p1arte clei cas:., cess ato ·di essa sospende l'jmp•iegato dall'ufficio e daillo f1 r aipporto ·d 'im1piego. viene a man•c are per Pim- stjpendio e protra-e qu·esta sosp,en&ione iper oltre un anno, 1101n può essa '\~alersi del como1do prepiegat.), cui si sia C'ìrr·isµosto lo stipendio (anc1h e pel t0mpo 1della sosri;.. i:..;ione) ogni ra1g io1n e di u~i testo ch·e, ,p eir sc1rud1enz1a de l te1rmim.e, avvenurta per c;11a inazione, è risolto il conrtiraiìto d'impiego e l ità o cor1Yeni enza , J'a ri ca idi ·Ottenere la dichia r~1 zio11e 'di illegitt1:nità di una sospension e pr0\ che ciò Ten1d:a ozi·osa ognl indagine suill'ootit~ Yi·sorill o di vedere definito i.1n procedimento delle colp e. dj ~ ctplinare, in corso . l\fa vi possono l:>oo essere Ir1 taJ. se11so 1h a 1deciso la V Sezione con sen dei caisi, n ei quali non possa •d,i rsi lo stesso p er t'='nza 4 agosto 1926, n. 300, rie. M1olina.ri dott. Gem-.. .altri 3;ppPezzabilì riflessi o riipercu.sstoni cl1e il naro e ReaJe d ott. l\lliario c. Comune di Nwpoli. -pr .ovvedim en.rto può avere. Questa risoliJz·i one apipli1ca corretitamente un prinVaJe anche qui, com e in ogni a.ltro cMnpo, la cip·i o pi1ì gen era le, cl1e si può formulare oosi : norr11.a .ol11e ·Ciò ·ohe gi·u.stiifica l'azio ne è pur sem, provvedimenti emanati i11 via ,di urgenza o caupre lln interesse legittimo, il quale, se d'of'dinat'elativi po·ssono essere cionis~derati o div·enire mef. rio consiste n ell.a reinteg-r.azio11e n ell ·u,fficio e nel ficaJCi dorpo un certo temp-0, in 1quanto rivelano ricupero 1degli stip-en1di non pagati o nell'una o o acqt1jstano 1difvers·a natu:r.a giuri dica, m.a:Lg:riado nell'altra 1cosa in sieme, può ben esseI'fe 1difverso · il .ctee0rso 1d·el tem1P·O e la ma.111.canza di un nuovo · · ·o òi altra nat~ura, importando solo c11e si tratti pr ovv-edJm ento, almen-0_ negativo. di u11 interes·se le1gittimo ovverosi'a p ersonale diretto ·e con creto ch e tenda a e'ritare un danno , VII. - Indennità per dispensa dal servizio. 1 m oral e e mater iial e, ip1.rrichè concreta:m en te valru, La indennità iprevista dal crupov. dell'art. 3 del -i abile. R. o. 27 maggio 1923, n. 1177, sostituisce ed a5Deve ricon1oscersi tale inter esse i.n chi ricoirrù. sorbe le in1d ennità che, per .Io stesso titolo, siano contro il oomportamento d ell'am•m inistrazione 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
7
-
1
~
1
I
1
1
. e. . . a ffi.d ait a all'·"'VV. (*) L a pre..sent e ru b r1oa legale del nostro perio'dioo. IQI
G 10VAN NI
s~LVAGGI , esèrcentie in Cassazjone, oonsulente r.;
263
SEZIONE PRATICA
·tttrilluite dai r egola1111enli locali d ell'ente agli i1111)ieg1.ti dispen sati d al serYizio p er e-ffctto d1 rifor1r1 ? organi•c hr? I.. a, I\i ezion.e ·d <'l Consiigilio di ·lato ha risolut 1 il q11rsito i1t St'n so a.ffer.m ati,·o. La giurispru<lt>11za è orinai costa11tc, ed è t3ta confermata c011 cl Pcision r 21 a1!:rosto 19-26. n . ~6. P er e-Yitare per ò che qu esto crit erio sia c·stt'l. o n casi c he 1)0$. an~ 1pre e11Larr C?ll">t11 e11t i dj a!1aJ o.gin. o di affini tù, ina ne so110 distinti, 0 orrortun ') prec is ar <' i limiti e i l'l10tivi d ella r i~Ol\l Zionc del Con ·igli9 di .. t at o. T: :1rt. 3 del citato decr eto d i post> così : u Gl 1 i1111p iegati, agenti e ~nlariaiti cl ispen sa ti <la l serv !zio a t ermin i ldell' nrt icolo prcceùc11tP, sarann o a.n11nessi a liquidare l tt pensione o i11cle11nità loru spl'f 1,antC?, a ter1nini cl i Jegge o d i l'P.golan1ent; organici fermo j} disposto d ella ]p4 t. n del]' a rl. 1. • arà inO lt re corrisp osta a lor o, a carico tlL•l1't•11te, una i11cltl11r1ità la Cll~ 1nisura sar à fis· 5ata dalle rispett1Yr an1ministrazioni, 111a che no1t potr•ft i n n essun cnc;o Psser e gu1>eri orr a SPi n è infer iore a ·du' 111e11 i1itt1 d c>ll'ult i1no ::i l ip<'ndio i.. i i? detto: la in'<l Pn 11 itù s 1~ec~alci, a1 tribuitu dall 'art. 3, spettia in cl i111 ..nd entem Pn1l' t3 cl ol1frl) Jc inc!\>nnità che son o 1":Pntualmente dovute agli in1pi eg~t.i a norma cl Pi r<"!:;Ola1nent i ot.{!a nici. :\f n i~ {:011siglio di • taito ha rit:>nuto c;hr la ir1 Jenni tf1 fritta s al\'a dall'art. :; n on è u tflll'lla. di buontt· c:rif{l ,,, 1na 11 è la. in clennità l iquidabile in corrj:-:-p0nrl nza clf> i rilasci fatti dag li i11lpiPgnli e s·1· lariati per la peins ione e cl1P si attribuisce i n lu go ù ella vc.,,nsiont>, a chi non ha il numero <li anni 'di servizio 11l:'cessari per ottcinere d etto a.<::segno yjtalizio n. L' art 3, ùunqur, SPCOnd o i1 c ri tPrio del Consiglio ùi lato, attrilJuisce una indc nnità p er di spen s a 1dal servizio (buon uisc.ita) e so~ t ituisce e assorbe qu~lsiasi altra ind enniitfl <'11e possa spettare in d'orza d el regol a1nento organico, per lo stesso titolo, eccettuata soltanto la in•dPTl·nità c he comrpetP all'impiegat J in•vece d ella pensione. Il cr iterio 1general e stabilito dal Consi, glio di Stato ::;i può riassumere così: n on è ammissi bile, salVle e51plici1'e speic1atli disposizioni, chb p("lr uno stesso titolo (li cen ziamento per &O'Pipression e o riduzione idi pos ti), s1ano attT1buite du e i11d r nnità di buor1uscita, l 'una concessa dall'a.rt. 3 ùel ci1ato ,decreto e l 'altra risultante dal rego1l1r11?nto organi co. IJ Con sig·Jio 1d1i tinto )1,a ritenuto inoltre ooe, coocorren1do due in,cJ en·n ità sia do ·' v11t.a ·Soltanto qu·ella stabilita dall' ant. 3, anche se ln indennità prevista dal ~egola,mento comunale sia n1aggiore, perch è la l egge prescrive c11e la indennità non può in nessun caso esser e SU1Periorc a sei rn cnsi lit ~1. I
1
1
1
VIII. - Documentazione del diritto di preferenza assoluta nei concorsi. Ipotes i di più invalidi di chiarati idonei. C1iù spir•r;arr1n10 ohr il 1diritto cli pre.frrenza, atti ilH1i t.o dalla legge 21 agosto 19Z1, n. 1312, ai n1utilati ed agli in,•alidi d•i guerra, 11011 rig uarda l 'ortl i11e d ella gt'ad•uratoria ma l1a n om i na . Da qu·e1a pre·m e a, la. V czione ·d el Consi1glio di Stato, r·o n 1tlrcjsionr 4 .ago&to 1926, n. 310, ha deriiv.a to In. ico11segl1en1..a logica e p:nattca che n o,n ocoorre clu ·un1e11tarP in11anzi .alle co.1nn1.issio n i esaminat riri dei titoli la qualità di inYa.lido e d è, q1uindi, .-,n ff iciente cl1P la qualità stessa sia })rov.ata al· l':.i.t1t 0r1tà deliher ante, che soùa pu ò va.Iutarla, n el 11101ncnto in cu1i la valutazione avvien P, cioè prirna cl1e r amJnirnisitrazione p.r ocecla a lla riomina. 1
1
I criteri d·i inassi rna. cl1e giù PSl1)1J r1cm·m o c·o.n prc>cedcn te nota. icirca le pref,er en z.e a fayore id ei n1ntilati e d e.gli in,«lilidi <1! guerra son o start i pi cna1nr.ntie confermati con dec·isione 29 dioemhrP 1 9~~ la q u.ale, 1éllCcoglien1do il ricorso del dottor <~i reo .: e-bastian o, in'Yali•do 1 di1C1l1in~art.o i do n eo , 11a a11nnJ lato la clrliiberaz io.n e del C Jmu11e di Carl entini cl1e a,·e,·a nom~nato aJtro concorrente. ')tll'l caso è inter essan te p er ch1è si p·r esentava in conclizi•)ni ,·alutabili la tesi della singolarità ~1 <'11 1.a coa1dotta. equiparabile al p Jst o unico. Il Co111un l' d1 Carlen,tLn·i 11a ·due •co11dotte medicoc t1 ir11rgi cl1e : l'•una iper il 1c1a1poluogio. i· altra per la lPntnna fraz.ione P eùaga gigi. Quest'ultima è r egl•l n ! a eia un c a.~ dtolato speciale. J\1a il Co111sigilio rli ~ 1~1 t o ha 1di cl1iarato che n è il a particolarità <l P11a c. irr.oscr iz1 ) DP limitata ad l1na frazio11e Ion!nna n è l a discipli n a giuridica ri snltu11te cla un c.ari:tolato s•p0ri·al r n è, infin e, J'incaTico della vigi la.r1za igieni ca e della 1.e.n'l.lta iCl ell' ar1na1dio far, n1n('PUtico, costituiscono el0m enti iidonei a far 1 i I en r r e ohe si 1rat ti di una condotta sin golaI'e J,a qn nle possa essere consi1derat.o. a:nal "'ga a qru ella 11ni r a . . i rra detto aribittrari1ain1ente, in qru1el caso, ohe la 1101ni n a •d e l concorr ente invalido :.1Yr ~b·b c 1deterJTui · n.a1o I i·sen1tjment,i JO:cuili ; ma il ConsigJio di St1a to ha. ri aff ermato c·h·e il diritto Idi rp>referenza è i n effic.ncP soltan.t o n el C8JS') in c u.i vere e proprie r ag·ioni di i 11degnit{1 morale o di t.ncomp.atibil1tà di fatt.o si a.i10 di ost.acolo alila nOlffiina. Si 0 prAsentato o.ncl1e il caso 1cli più in\·ali di con r or.renti a.llo stess 1 1po1s.to, di1ch1arat.L t·utti ~d:O · r1 c~ i. \ ·erifj·oanld osi qu1estia )ipotesi come clev·e :reigo1arsj i1l ·c on1unr? La v Sezione cle.l Con s:iiglio di Stato, co11 docisione 4 a:gosto 1926. n. 310, 11a ri c:;n l11to il QTuesi to dicl11Laran do C"he il C )ffiune 11.a facoltà ·rl i scelta libera fra i soli inY::tlicli d ichia1
1
1
\
1
1
1
1
1
1
1·ati idonei.
1
264
[ ..\~NO
lL 'POLICLINICO
XXXIV, FASC. 7]
PROFESSIONALE ~
NELI~A INSEGNAMENTO SUPERIORE. Modifiche all'Ordinamento dell'Istruzione superiore.
Tuiportiamo i princip.a li .articoli del R. DecretoLegge 13 gen. 1927, n. 38 (Gazz. Uff. 25 gen. 1927 n. 19) che stabilisce Le nuove disposizioni integr.ative e .m odificative di quelle vigenti siull'ordin.amento dell'Istruzion e Super:io·r e : Art. 1 . - Coloro che, ad insindacabile gi11dizio dell' A1n.ministrafilo.n e, non pa&siedono il requisito de lla rego.I.are C;òndotta mor.aJe e ipolitica, non possono essere .ammessi .a ooncorso per cattedre di istruzione s uiperiore i1è, qu.ando vi sia110 stati .am1nessi , lJO:ss0110 ottenere la no1nin.a .a dette oattedre. Il :presente :artioolo· h·a effetto d.al 1926-27. A~t. 2. L 'art. 2 del R. D. 4 dicembre 1925, n. 1601, m•odifi cato cl.all'art. 6 df'l R. D. 22 novembre 1925) ·n. 2028 e d.a ll '.&rt. 4 del R. D . 4 febb1~aio 1925, n. 710, è sostituito c1al seguente : La. oommissio1ie giudicatrice f. cou1posta di cinque rr,embr.i. La fa.oo.l tà o scuola o istituto s u p eriore di nla.gistero cl1e h a richiesto il concorso de. ' s1gn.a tTe p1~0.fes~ori di ruolo o cultori del La materia Jnessa a concorso, estran ei aLla facc·1t~ .a11.a scuola ' o all'istituto stesso, ed inoltre tre ·p rofessori di ruolo possibilmente di materia affine sce] ti nel proprio seno . La facoltà IO sc.u-0·l a o istituto snperioce di ip.agistero ,ai qu.a.1i no.r m.almente aipp artiene la cattedra messa .a con corso (ooolusa la facoltà, J.a seur0la o l 'istituto che ha chiflA'> to il concor()o) designa.no co1legialmente p·rof~::n·i di TUolo dell.a inateri.a non .appartenenti .al1a f.acoltà o alla scuoJa o a.Jl'istituto di cui trattasi di ·p rovve1'1ere' o culto1:i della i11ate1·i~1 <.,}1.ie non sia no iproff?S~ori di r11olo 1 n istituti di istruzione superiore. Qu.al•o.r.a non vi sia .as....~lutamente alcun professo re d.i ruolo o a.lcun cn ltore della rnateria, p t'ssono ~ere designiati pro.fessori di ruolo o cultori di materie affini. Il Co11siglio Superiore ·del1a P . I. designa tTe professori di ruolo o cu ltnri deill.a materia mess.a a concorso est1,anei alla faooltà o alla scuola o aJl"istituto " cui àebba.5i -n oovvedere. 11 ' Ministro . nOJn'fna I.a com1uissione scegliéndo- un commissario in cia~cuno dei due gruppi designati dalla f.ac1Jltà, scuota. o istituto eh<' ha r.ichi-e~-;to il ooncorro; nn oommissa.rio 11el ~l'U!>PO d esignato col!legialmente cl.alle facoltà, scuole o i~tituti superiori di magistero ai qua.Ii n 1or1nalm·e nte apJI>iaTtiene I.a oatte<lr.a m~ssa ia concorso; · ed infine un com.1niss.ario nel gruppo des 1g11ato <lal Con.siigliù Superior<=>. I professori di ruolo che inten·.-Jono -nrender oarte ad un conoars·o, non ipo~no 'P·a rtecip are a1lle d€signazioni di cui .al present.e articolo. I •professori o i cultori che fanno parte del Consiglio Superiore della P. I. non possono essere compresi nelle designazioni stesse. Art. 4. - I.ia ~orn1uJ.a del giuramento pei professori ch e siano nominati o tr-asferiti in R. U11iversità., R. I st it ut i S111pc:riori di l\:f ag.istero., è la seguente: cc Giuro di essere fedele al Re ed ai suoi ReaJi successori, di osservar8 lealme nte lo Statuto & le .alt.re leggi dello St.ato, di esercitare l'ufficio ~
di inoogn1a nte e di adempiere tut.t i i doveri aooadem1?-i col pr~1 ooito cli for111are cittadini operosi, probi e devoti alla Patri.a. « Giuro che ·non appartengo nè appiarterrò ad a~ciazi·oni o p.a rtiti La cui attività non sii. oonoiJii 001 doveri del mio ufficio ». Art. 5. - I professori delle RR. Università e ~~· Istitut i Superi1oo:i di istruzione, contemplati dai RR. DD. 13 ·marzo 1923 e 30 settembre 1923 ed il pers<>n·ale ad. essi assimilato, sono dispensati dal servizio quando, per manifestazioni oompiute in ufficio o fuori di uffi<:'-io, no11 di:a no piena garanzia di un fedele .aiiempimento· dei propri d overi, ovve1·0 si pongano ci.n condizioni di incomp8tibilità co n le generali direttiYP politiche ciel Governo . La dispensa .è delibe!'lata dal Consiglio dei Ministri. · Art. 6. - Le disposiZJioni ded comma 1° del precedente 1a.rticolo sono estese al personale non statale ch,e p.r esta ser vizio ipresso le RR. Università e i RR. Istituti Sup~riori <li istruzì one. La dispensa è ·pronunciata. dal Prefetto e contro il re1ativo pr·ovvedimento è iarn.me&so soltanto rioorso al Ministero deJl a. P. I ., che dEl;ci<ie oo-z:i provvedimento definitivo. Art 10. - L' artioolo 112 del R . D. 30 settembre 1923, 11. 2102, è oostituito da,I segueut.e: Le UniYe.rsità ed I stituti liberi o alcu.ne loro facoltà o scuole rpossono essere sopipresse con de· creto reale, quando sia stat'a accertata l'insufficienza dei mezzi fin.anziiari o del materiale dadattico di cu.i dispon gono, ovvero p er r.a gioni inerenti all'interesse gener.a le deg1i studi o 1al1la distribuzione territo·r iale degli I stituti Superiori di istru• z1one. Le Università e.d I stituti predetti possono .i noltre essere sci:ppressi quando l'insegnamento in essi impartito non sia sostanzialmente informa t:Jo al risipetto delle ist itu zioni e dei princiipii che governan<) 1'01,tline sociale dello Stato. Con lo stesso deoreto r eale reLativo .alla soppr essi10.n e, sar.anno sta,. bilite le disp·osizioni che si renderanno necessarie nei riguardi del personale di ruolo e degli studenti. Le eventuali disposizioni nei ,r igu.a rdi del personale di ruolo saranno promosse •previo C?oncerto col Ministro delle Finanze.· 1
Cronaca del movimento professionale. Ol'dine del Medici della ProvfncJa di Roma. .
La quota .d'is-0rizione p er l'anno 1927 fissata in L. 20 ipotrà essere versata direttamente alLa sede dell'Ordine stesso dalle 10 alle 12 e da.Ile 18 a.lle 21 di t utti i. giorni feriali o inviiata .a mezzo di oartolin.a v:agli.a o versata nel conto 001rrente postale N. 1/ 2609. La quota stessa dQIVrà essere pa'gat.a n o11 più tardi del 15 n1arzo prossimo. L ' (jrdine ha t r asferita la &UJa sede da Pia.z.za F oro 'rrai.ano, n. 1 a Via dei Lucchesi, n. 31 p.1°. Si ram1nenta che la convocazione dell'adunanza gene1r.ale dell'Ordine d~ cui iall' art. 22 del regola mento 12 .agosto n. 1022, è rinviata fino ta nuova disposizione . È rinviata .anche l'elezione del Con sigli10 Amministra.t ivo per il triennio 1927-29.
' [A~'NO
CONCORSI. POSTI
VAOANTI.
Axc.)~.\. (Js11t1/alc
l ' ivile « U ni,ber·to I
Posto di direttore ùel Labor.a.torio di clinica e mci.croscopia clinica e dE>l Gabinetto di .anatomia patologica. tip. annuo lorclo L. , 00 con aun1e nto temporaneo LO %, inden. c.-v. e peroentuale sugli esa1ni di laboratorio. cad. 2 feb. R .ivol,gersi alla locale Dir. sa11i ta ria. CALDAltOL..\ (Jta cerata). - Al 25 feb.; 2a oond. ; ab. 2000; iscritti 200 c . . 1,. 000 e 3 quadr. dee., olr.ro c.-v.; servizio nell ' O pedale. Età 24-40 a.; tassa L. 50.15 ; <locunt. IEt 3 m esi dal 25 gen. CHIOGGl \ ( l "t nCZ l'(). Cu1111 r egu zi CJn e clii rarità. Primario medico dell'Ospita.l e Civile; proroga al 2 marzo. COPPARO (l~er11(J ra ) . - ; 'cad . 2 feb. Due 0011<l. ; L. 10,000 e L. 9500 oon 5 quaclr. dee ., oltre indenn. trasp. e quota oomplen1c.~ntare di L . 3000 rivedibilP ; L. :3 ogi1i po". ecced e nte i 1000 ; età limite 35 a. ; ta ~ L. 50. Cos E!'fZA. R. Prefettura. Concorso ·i nterno uff. san. oon.so rlAiale per quarantanove consorzi con norme art. 13 R . D. 29 nov. 1925 n. 2266. 8caden1Al. ». -
t
10 ma.rzo. D.ERNA (Cirenaica ) . - Il co ncorso .a direttore del_ l'Ospedale è prorogato al 20 febbraio. F. richiesta la specializz.azio11e chirurgica. Vedi fase. 4 . FAENZA. •Jonyrcga~1on c di Carità. A tutto febbraio chirurgo primario pr~o l' Ospe dale Civile; L. 10,000, oltre c.-v. Rivolgers i Ufficio di segreteria. FERNO (llf1iù111 0) . - Consor . ron \ "izzola. Tici110; s tip. L. 12.600 ro1npl e. s iYe; ta& a L. 50.15. ~c·ad. 2 fe bb. FIRENZE. - Scad. 26 feb.; condotta pel dis tretto n. 18; L. 8500, c.-v., L. 1400 indenn. su1>p lem., L. 750 rimborso ,,.ettura; L. 2 ogni po\•. oltre i
2000 ; tassa L. 50. MANCIANO (Grosseto ) . - A tutto 25 feb., capoluogo; L. 10,000, oltre L. 1500 a.s.scgno rivedibile e 10 trienni ventes.; età lim. 39 a.; tassa L . 50.15. Titolo di preferenza : assistent~to in reparto di chirurgia per non rueno di lB m esi. Serv. entro 20 gg. Ab. 400() di cui 2600 riuniti. MILANO.
265
SEZIONE PRATICA
XXXI''· FASC. 7]
Consiglio degLi lstitut·l Uspitalieri. -
Medico assistente interno residente nell'Ospedale Sanatorio V. E. III pE?d' tu beroolotici, in Garbagnate; L. 4500 .annue, oltre L. 1000 i11denn. rP..sid., alloggio, vitto, risca.ld., illuminaz.; obbligo residenza, pernottam. e serv . di guardia; scad. ore 16 del 2 .rn.ar. ; tassa L . 50; età lim. 35 a. Chiedere annunzio. Rivolgersi Ufficio Protocollo (via Ospe1
dale 5). RAVENNA. Ospedaile Civile. - Al 15 mar. , primaTio radiologo, direttore del Gabinetto di radiologia; L. 12,000 e 5 quadrienni dee.; c .-v.; cointeressen~. Domande aJll..a Segreteria. Tassa L. 50.10. all'Esattore oomunale. Età. mass. 35 a. Triennio rli servizio r.aidiolog. con funzioni direttive in Clinica o grande Osped.a le. Assunz. serv. entro un m ,e se. Chiedere annunzio.
-
Roru:A. Pio Istituto d i ,C), Spi rito ed Ospedali Riuniti. - 28 .aiSSistenti medico-chirurghi, da ass umei si in servizio seoondo il bisogno. Es.ami. Stiip. L. 4500 1annue. Scad . ore 17 d el 21 marzo. Domn.11ie a lla S egr et. Ge11. dell'Is tituto. Età lim. 30 .a . .ail 31 ge n. Docum. non anter. al 31 gen. Iscri~i o ne .all' Ordine dei Med·ie i. fassa di L. 50, da ve r sa r e. al T esoriere, i1on reperibile; ai norninati sarà rite nt1ta, s ul p1~imo s tipendio, la somma di . L.. 50. Dichiar,azioue di elezione di domicilio in R onM di avere conoscenza dei r eg-0lam. e di un.i. ' formars i .ad essi nonchè ~ tutte le altre disposizio ni ch e y e11issero in seguito e1nanate . Chiedere . annun z10. SERRU NO.\RINA (Pesaro). Scad . 25 feb.; ab . 3008 ; pov. 300; L. 9000 e addizion. L. 2 e L ; 3; 10 bienni ventes.; c .-v . in L. lOO pei coniugati, L. 65 pei celibi; L. 3000 cav.; tassa L. 50.10. SONDRIO. - Scad . 20 feb.; direttore Dispensario antitube rcolare; L. 14,000 e 5 quadrienni dee : ; indennità di t rasf.; età lim . 35 .a.; tassa L . 50.10. ·rRAPANI. R. Prefettura. Uff. san. di Ma©ara del Vallo ; L. 9000 e accesso1i. Scad. 28 feb. Docum. all Uffi cio sa.11it. prov. \TALF.NZANO (Bari). - Scad. 10 mar.; L . 10,000 ~nnue e 5 quad1ienni di L. 500 c~asou110, senz'a.l tro nsseg no. Chiedere avviso.
NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.. In esito al o o-ncors o per Ja cattedra di patologi.a p ecLaJ.e chirnrgioa p1·esso la R. l Jniversit;,., di Cag lia ri sono ris ultati i proff.: 1) Gino Baggio; 2 ) Gio,·anni l\Iorrone ; 3) Luigi Torraoa. Il prof. Ragg io è stato nor,ninato All'esii1nio s tudioso, che ci onora della sua colla~ bo ra zione, i nostri cordiali rallegramenti. Con decr eto reale il Collegio medico legiaJe è stato così cos tituito: ten. g<'n. (-lnaJdj·, pre~idente; ma,gg. ge n. Ciaccio, .aiuto e sootitut~ del pres idente; col. med. d elLa. marina Sesti n i ; eolonnellj medici del1' esercito De Sarlo e P.~ssera; inagg. med. Ma.nooni, membri; magg. n1E>d. Lo ['restj , segretario.
11 dott. Luigi Gobbi di Mo<lena, sostE\nendo brillanten11ente la prov.a dida:ttica e clinica, ha recent emente co11seguita la libera docenza in patologia ~eoiale chirurgioa.. L a Co1nmissione esaminatrice, elogiando vivamente all'unanimità il candidato, ha giudicato essere il ne.o libero docente in possesso d e i più lodevoli requisiti. La Società, Oto-rino-laringoiatrica di Vienn1a , cooì fiorente sotto la rpresidenza dell'illustre prof. Neumann , h a voluto 1onor.are la scienza ine dica del nostro paes e nomin.a.rv.lo propri soci onorari i professori ordinari dell'Università di Roma Giovanni Ming.azzini e Ghera.r do Ferreri e sooi corrjspondonti i liberi d•ocenti proff. Camilla Arturo Torrigiani e Giorgio Fe-rreri. 1
Il prof. Wi,l liam H . H ·o,vell, di fisiologia, è succeduto al prof. V\1il.ùiam H . Welch nella direzio11e della Scuo1a d'Igiene e Sanità Pub blica dell'Università J obns Hopkins di Baltimora. 1
•
•
266
IL POLICLINICO
[ .t\i~o
XXXIV, FASC. 7]
.
NOTIZIE DIVERSE. VI Congresso internazionale di storia della medicina. Com.e abbi.amo già .an11unzia.t o, si adunerà a Leid.a e Amsterdam daù 18 aJ 23 ]u•glio~ Le sedute si terran110 ne1le sale universitarie delle due città. Ad A1nsterdam s i or~anizza anche, nei looali del :Museo comunale, un'esposizion e di quadri e libri antichi riferentisi all' a.n•atomi.a e alla me diicina. Si p·r ega d'invi.a re i titoJi delle c-omunicazioni i1on oltre i•l 1° apriile al segretario generale: Dr. J. E. Kroon, Stationsweg 25, Leida (Olanda). Le quote sono fissate oome segue: p er i membri della Soci.età internazio·n ale di storia del1a medicina, 10 fiori11i (olan desi); ·p er i congressis ti non aderent i alla S·o cietà suddett a , 25 .50 fiorini; per i cong iunti dei congressisiti e per gli stud_e nti, 5 fior~ni. Invi.are le quote mediante manda.to postale o ohèque banoario, facendo menz:i o•n e della « N ecler1andsche H.a.n de.J Maa.t schappij », AmstP.rdam , all ' indirizzo del tes~ri ere: Dr . F. W. T. Hunger , van Eegh enstraat 52, An1sterda.m (Olanda).
l ' E cole .d-e M édeci11e. Per pro•g rammi e informazi on i rivolgAr;-;i a. Dr. Bu.rnier, Hopital St. Louis (P1av illon Bazin).
Conferenze alla Scuola di Sanjtà llllita1·e.
Anche nel corrente anno scolastico s ar.an110 te11ute pr€SOO questa Scuola ad iniziativa del colon' G. Grixoni, ui1a serie nello medico cli rettore pr of. di conferenze scientifiche .ai 500 allievi ufficiali m edici ed .alla intera classe medica fiorentina. Fianno gentil1nent€ .accolto l'invito 11UJmerose iJlustrazio11i d ella n1e'Ìicina itruliana che svol·g eranno i seguenti .argomenti : Prof. A ..t\.ng~>l nooi · Adenoidisn10 e malattrie oculari ; prof . E. Bert.areJli: Profilassi antiluetica; prof. E. Centanni: AJJ.p lioa.zioni .a lla biolo·g ia della energia intr.aiatomioa; prof. C. Ooron edi: I fon':.l am en t i scientifici della terapia cl1imioa; ~rof. D . D e Illasi: Erba;ggi, a.oqua, e t ifo; prof . M. Donati: (JhiruI'J?;Ì.a delle algie viscer:a]i; pro·f. A. Ferrata: L e e mop·atie a cute; Pro·f . U. Gabbi: Un crupito1lo della patologi.a u r.iana <lella Tripolitania; pro.f. A. _ GemeJli: I mo·d erni riSIUltati deJJa psicologia sperimenta.le n e1la loro ia:pplic::izione ialla educazione Xli Congresso internazionale d'idrologia, climadel mj]itare; p .rof. D . Giord·ano : Tuiberoolosi chitologia e geolo~ia. rurgiche ed indicazi·oni cura.t ive desunte dalla v.aSi terrà ·a Lio11e diall'8 aill' ll ottobre, sotto la rietàdi loTo s ede:, 1Ur - ·of. F. Leoncini: Pròblemi di presi'd enw. deJ.. prof. Pie. Segretario genenaJe ne è m edicina ai...~icuTativa; .p rof. E . Luga.ro: P er la il prof. Pierry, agrégé a lla Facoltà Medica di Làoprofilassi <l€lla endemia goz.zo-cretinica; prof . E. ne, press 0 il qu.ale si ricevono le iscrizio ni. Morse1li: 110 ipsicosi gi-ovianili seoon:d o gli ultimi concetti della psiohiatria clinica; prof. G. B. QueiCongresso dell'artritisn10. 1-010: L' .ang in.a pectoris. S otto ],a prooi<lenza del p r of. Paul Car11ot, della Altre conferenze sar.anno pure te11ute dari pro.ff. Faoolt.à Medioa di Parigi, il 5 e il 6 giugno s i .aduV. Ascoli) P. Castelljno, V. Putti, che a-vendo gennerà ·a Vitte} (Francia.) un Congresso sull'.artrititilmente a.ccolto l 'invito, ~i t:•o-no riservati di eio·musmo, organizzato sotto gli ausipici de].1a « Société n icare gli .argomenti che svolgeranno. • Le oonfe· r enze, che verranno infine raooQ!Ite in d ' Hydrologie et de Climatolo·gie » di Na11oy e de1La Y·olu1ne, avr.anno ir1dubbiamente un successo di udi« Sociét é de Médecine » di Vitt.el. tori e lettori i1on i11ferio·r e a qu-ello grandissimo ' " ottenuto nell'anno decorso . Corsi complementari •l~igieae. 1
•
•
,
Sa ranno tenuti pressoi gli Ist~tuti d'Igiene di B olog.n .a e di Mil.a no, a partire rispettivamente dal _1° marzo e cLaJ 25 a.p r:ile, per la durat.a di due tiWl.mente, di L. 300 etar0i n shrdluTNUD- F«mm m€s i, per aspiran.ti . ufficia.li sanitari . T1asse di lire 425 e di L. 300 rispettivamente, all' Eoonomato delle RR. Uni~ersità; domiande non oltre il 28 feb. . braio e il 24 .april'e 1a.lla Segreteria. \
1
Corsi di perfezionamento In dermatologia e venereologia. Presso 14 Clinica di Derm.atologia e Sifilografia dell' Osp ed.ale St. Louis, d€U·a Facoltà Medioa di Parigi , .avranno luoig o i segu enti C'o·rSii sotto la direzione del prof. J eiansielme: di de-rmatologia, d.al 25 arprile al 21 maggio; di venereologia, dal 23 maggio .al 17 giu<?;no; ·dii ter.a.IJi.a dermatovenereologica, dal 20 ~iugno al 12 luglio; di tecnica di laboratorio , nello stesso periodo. Diritti d'iscrizione per ogni cor&o fr . 250. Per le iscrizioni rivolgersi a : Secrét ariat de la Faculté de Médecine, rue de
Conferenze d'igiéne a Pesaro. Un ciclo d:i conferenze d'igie11e è stato tenuto nel saJon e del Municiipio di Pesaro, per gl'insegn.a.n ti elementari, d al proif: Mario Raga.zzj , ispetto re scolastico ·de} Municipio di Genorv.a. Al prof . . Ragazzi fu offe.r to un bellissi1no p iatto cli cerai.mioa artistica, con u.n a siimp·atioa cerimonia illustr1ata dà vibr anti di.scorsi del direttore didattico e del podestà. '
•
1
Per l'Università di Genova. Ritenut,a 1a necessità urgente di adottare provvidenze per l' .assetto edilizio degli Istituti della R. 1.Jniversità di .Genova, è stato autorizzato sui fondi degli J&tituti di previdenza, un mutuo di L. 13_,000,000 .a favore del Com'llne di G.enova , al ' quale è affidata l'es·e cuzione dei .lavori per la oostruz,i·one e la sistemazione di detti Istituti univers itari. •
f.\~~o
XXXI \ ·,
i:-:.~c.
7)
267
SEZIONE PRATICA
Istituto per la cura dell'adenoidismo in Roma. Il 30 genn~1io ve1111e in·augur.ato i11 ~uppositi locali i>re.sso l'Cfficio d'Igiene aJ viale l\Ianzoni n. 6 in Ron1a, il i1uo\·o Istituto Governatoriale per la cura dell' Ade11oidismo. Esso consta di una sala da oper.azio11e, un.a sa.I.a di degenza per gli operati ~ di locali pol' J'integrazi 0ne dell'atto operativo con inalazio11i colletti,·e ed i11dividuali. In un ampia. sala pot.ra.nno lr<>Yuro posto 50 ba1nl1ini, per inalare le nebbie secche delle acque salso-bromo-iodiche di 'a.lsom.aggiore, oppure 1!ebbic d 1 solnz.:ioni calcic11c a seconda che a bbi.anu bisogno di una C'ura eocita.tiva del rican1bio o di una cura re1ninera.Iizzante. L 'e cuzione di una m etodica ginn~stica 111 dica rende ~1n1)i e µrofon<li i n1ovi1nenti re.spiratori durante la sedut..a. inalatoria. Una batteiia di 12 inalatori indiYidual11 impiant::iti in altro locale c-onsente di effettuare, ca o per caso, inalazioni cli spccia]i &'().Sta nze medicnn1Pntose riconosciute a/latte. I locali tutti sono arr~Jati re.in la inaggiore proprietà e con jl rispetto delle più razionali esigenze igieniche. (ton que ·to I stituti-O , uuioo sinora al mondo, c0me concezione e come attuazione pratica, il Governatorato clà u11 esempio di quanto si de-bba fare per niigliorare lo 8 \ iluppo fisico e intellettuale del fanciullo: ciò che \Uù! dir<" le qnalità di f:>r.za, di energia, di intelligenza delle nuovp generazioni. Lno stuolo di autorità, di sanitari e d'invitati, ricevuti <l.al dott. P ecori , direttore dell' fficio d'Igiene, e dal prof. :\l ancioli, <lir('itore d e] nnovo Isti tuto, prcsenziarJno l'inau.cYurazionc. Il ))1ancioli. dopo ~rver s piegato Je finalità, ]'organizzazione e il fuuzionamento dell'Istituto e il suo ool' legamento con Je c.:uole del Go,·ernator.ato, illustrò un film scientifioo s ulla cura dell 'adenoidisn10. fluindi il barone ~Iazzol·ani, segretario genera.le al GoYernatorato, pronunciò brevi parole di eiompiacimento, a11che in nome del Governatore.
ca.de i1el 1927. La oori·mo11i.a si svolgerà in c-oincidenza, del congres&o del!' As.soieiazion e Medica B r 1ta.11nica, la quaJe quest'anno si .adu nerà .a Edimburgo. ..,aranno tenute conferenze da sir Williarn 7 ' ' atson Cheyne. (;he fu assisten-ce di Lister; dal prof. Tuffier di Parjgi; dal dott. Harvey Cushin g di Dosto11 tStati U n iti); da~ prof. Caird di Edimbw·go; 'dal sig. H.amilton Russell d1 Melbourne (Australia. Verrà anche formato un museo dei cimeli listeriani. Viene preparato un libro contenente la biogruJia e le opere di Ltis,ter. E stato bandito un oo.ncorso di 25 sterline e medaglia d'oro per un saggio st1: « L'influenza di Lister nell' eYoluzione della chirurgia n .
Ospedali militari soppressi in Francia . Il l\Iinist€ro della guerr.a della. Repubblica France e ha deciso di sopprimere, per ragioni di economia, gli ospedali militari di Calais, Cambrai, Tonl , 'l'hionville, 'arr~bourg, Morhange_, Colm~r , ~Iulhouse, Chambéry, Bastià, l'Ospeda le R9quet cli Bor<leaux, l'Ospedale ' Tilemanzy di Lione e il cn11vnle ccnziario di 'ées (Orn0).
Le psico-neuropatie in Prussia.
1
Beneficenza. La n1archesa. Laura Bevilacqua Ario.sti, vedova del n1archese Annibale Rio<lrig uez de Buoi, n1orta in età di 90 anni a Bologna, ha lasciato il suo vistosissimo patrimonio, tolti .alcuni legati , per la fondazione e il funzio na111ento di un convale::ice11ziario, c11e dovrà sorgere nella s ua villa di S. Laz~ 21aro di ,Sa.vena per p o,rere dimesse dagli ~dal1 e che .abbiano bisogno• di cura ricostituente e di .
LI numero dei soggetti curati in Istituti per mala.ti mentali, epilettici e neuropatici della Prussi!1, è stat uel 192-1 di 125,66.J., contro 114,966 nel 1923 e l 18,508 nel 1922; queste cifre .restano inferiori a quel le che sj er iaJ10 .avute durante il periodo prebellico: nel l~l:J si era. raggiunto irl numero di 152,31.).
L'Accad emia Medica di New Y o1·k. La nuova secle venne fromalmente inau·g u.rata il 18 nov. scorso. L' Acca.demia ocourp.a or.a un edifizio di 5ei pi.ani . in s tile roma.nico, tra la. Sixtieth • treet e 1.a Park· Avenue; vi sono anche allo-gate varie Società e ialcu ni periodici di medicina,. Alle spese hanno concorso a li accademjci con 206,161 dollari; i loro .amici con 324,922 dol. ; la CaTne~e Corporation oon 1 ,550 ,000 dol. ; la Rockefelle1· Fioundatio11 si è impegn.a ta a ·p assare 62,500 do l. annual mente. E qu~ta la quinta sede dell' Accaidemia, e la terza ~ed.e propri.a: ciò b,asta a. prova.r e di quanto s i sia sviluippata dail suo inizio, ch e r isale al 12 dice mhre 1846 .
1·1poso.
Ad ono1·are 1.a me111ori a dell'industriale m archese Giuseppe Roi la famigli a 111a elargito un mili-011c, in consolidatd, agli I stituti di beneficenza di Vi1
cenza. Il sig. Sailv.at-0re St>1un1~rng.a h a offer to 1,200,000 l i.re .all'Osped·a le di S. Martino di Ge.no-va, perchè si inizi l ' im.p ianto di un padiglione di te ra.pia fi . s1oa.
Il centenario dl Lister. Si è costituito a Edimburgo u n C01nitato per celebrare il centenario' dell a nascita di L ister, che
Ingrandimento dell'Università di Filadeltle. L ' Amministl'azione della « T emple University » di Fil·aidelfia 11a deciso di intira.p rendere una oa.m.p agna per la raccolta di fon.d i d-estinati a. ingrandire l' t J niversità. E'SSa chiede la &om ma :di 20 mili.on i di dollari , par i ia circa mez,z o miliardo di· lire italiane dia raccogliersi p e.r puibblica oottoocrizione. 'I l fondo v~rrà .aIDJIDinistr.ato dalla « Ru~seLI H . Conwell Found·atio.n » sa;rà destina.to in preva len2Ja. .alla Scuola M edica, la q uale ha già a-0quristato u 11 t-er ren·o tra le vie Bro·a d e {)ntario.
e
[.l\NNO
lL POLI CL IN lCO
XXXIV,
7]
FASC.
Un nuovo gr.andioso ospedale verrà costituito a Filiadelfia per la Scuola ipoot-u11iversitaria delL'l. Università di Pennsilvania; potrà .accogliere 450 pazienti; sarà alto 9 1p.ian·i. Sorgerà tra le Lombard e N.a udain streets. Esso f.a parte del programn1a d 'espansione dell'Università.
diche mediante sovvenzioni agli studiosi. Questa somma verrà ripartita tra 170 studiosi, di cui 77 si occupano di argomenti medici od affini; tra gli latri: A. Im.a mur.a, cc Efficaci.a del vaccino tuberool.are »; T. Nagaw.ama, cc Studi sùlle vitamine »; S. Hosoya, « Rapporti tra microrganismi e vitami11e »; l(. Aok:i, cc Ide11tità immunol ogica dei batteri ».
Alla Scuold Medica Harvard.
Nella stampa sanitari~.
Scuola Medica post-- Universitarla di Filadelfia..
Si sono di.nl-e~si da>lla Scuola Medica Ha.rv3.lrd Ila iniziato le sue pubblioaz.ioni l'« Archivio fadi Boston i professori: Paul Thorndike, di clinica ooista di Medicina p-0litica » peridioco bimestrale, urologica; O. Morton Smith, di sif.ilologiia, che è dir.etto dai ·p ro·ff. U. G.abbi (Parm1a), sen. E. M.ar stato sostituito d.a Henry D. Lloyd; Ed'via.rd W. ragliano (Genova) e R. Pellegrini (Padov.a); n_e è T.aylo1:, di neµ-roJ.ogia, che è stato sostituito da reiuttore-cap'o 11 dott. Domenioo Campanacci. J ames B. Ayer; Edwa.rd A. Boyden, di an.a tomia · Al nuovo giornale gli .auguri più vivi. compar.at.a, chiam·at·o iall'1Jniversità di Illinois.
Per la «conquista» del cancro. Il sig.. Will1.am L. S•a unders di New York ha offerto cento 1nila doJla.ri, pari .ad oltre 2 milioni di lire a lla cc American Society for the Oontrol ' » per pro.m uovere la scoperta della cau-0f Oanoor sa dell.a profil.assi e della c11na del cancro. ' . . . D'intesa oon l'cc American Medio.al Assoc1.at1on » e con l' ~c Ame-rican College of Surgeons », metà della somma verrà assegn.ata .all.a persona o gruppo di persone .che scop1·ir.anno !'.agente oausaJe o la prof-ilassi ; l' altria metà verrà assegn.a:ta oon riferimento alla cura~ l'intera ISOJ'.Ilma ·potrà .an·che essere data alla stessa iper.sona o gruppo di persone. Per gli studi n14ld ict in .G ermania. La cc De11tsche Medizinisiche Wochenschrift » ha bandito un concorso .a premi sul tem.a: « Il migliore oorso di stuçli medici, più sipecia~ente dal punto di vista della formazione del medico pr.a.tico >~; . un p1ri·m.o pren1io è di 1000 marchi, un secondo di 300, un térzo di 200, un quarto e un q11into cons·istono in libri della Oasa Thieme ·pe~ l'importo di 150 e di 100 marchi. Il concorso s1 chiude il 1° aiprile prossimo.
La
Re~ina
del Belgln p \r la scienza medica.
Iia Regina del Belgio ha donato 10 milioni di franchi alla Fondazione R.egina Elisabetta, che avrà sede .all'Ospedale Brugman.n a Bruxelles. Questa Fondazione intende concorrere allo svilnp·p<> aell.a scienz.a medica · ·nel Belgio creando Labor.a.tori Sperim_e ntali, dove i medjci pQSSano proceclere a ricerche scientifiche. l ..1a cospicu.a som1na do{lata dalla Regina Elis abetta rappresenta il residuo del suo cc tesoJ·o di ·guerra » e l'importo di doni offertile. Il Governo giapponese pflr le ricer~be sci~ntificbe. Il Ministero dell'Istruzione Pubblica del Giappone .annunzia di .aver stanziato, sul bilancio in cor~o~ J.a somma di 65,000 yen, pai·i incirca a. 650,000 lire it. , per promu·overe le ricerche me-
L' cc In<lex Me<licus », pubblicato dal 1&79 sotto vari auspici, e il cc Qu.arterly Cumul.a.t ive Index », pubblioato dal 1916 a cura dell' A&S-O(}iazione Medica Americana. si sono fusi nel cc Quarterly Cumul.ative Index ' Medicus », che verrà edito daJla Associaziane Médica Americana e recherà, per quanto è possibile, le indicazioni biibJiografiche dei lavori di medicina ed .affini, •p ubblicati in tutti i Paesi· il n1·imo numero è annunziati~) per ' il prossimo ap,r ile.
Profilassi del gozzo endemico. Per una relazione sru questo tema d.a presenta.r s i ,a} OonITTeaso Internazionale che si terrà la b • estate 'P•l'Ossima .a Ber11a, interesserebbe aù '1ott. Giuseppe Muggia, direttotre del Manioomio Prov. di Sondrio, di raccogliere tutti i dati re1ativi ad esperiiµen.ti regola.r mente controllati, comunque estesi ed organizzati, che sulla profi1assri. e la cura del gozzo siano SJtati fatti in Italia. Egli sarà grato ai Col·l eghi che vorranno oort-esemente ooa.diuv.arlo nel1a r3.c<?0lta di que.sti elementi. Il 14 gennaio ll. s. è morto in Copenaghen, aneo·r vegeto, - · .avev:a 64 anni NIELS THORKILD ROV:SING, già professore "d i chirurgia in quell'Università. TI s uo nome è ben noto nel mondo degli scienziati · ed anche jn Italia, specialmente per i suoi studi e le sue pro-poste nel ca.m po dellia ch:iruirgfta, addominale · il suo metodo personale I?er ·J.a gastropessi a, il s:g)Il~ da. lui illustrato nelle 8JP'~nd~citi, i. contributi alLa chirurgia renale e alle lesioni ve~ sci.cali ed epiididimarie srpooifi che .sono pure .a$al conosciut i ; diffrusi. Fu nostro ospite nel - 19'24 ·p er il Con·gresso Internazionale di Urologia e molti ~:ioor'Ìano la sua simpatica figura di aspetto ancor giovanile e robusto, che non lasciava. prevedere una così imm.at11r.a fine. R. A. I
,
[ ..\NNO
XXXI\ ',
FA.Se.
7]
SEZIONE PRATICA
Gazz . Osp. e ()lin., 20 giu. -
cazioni operato,r ie nella calco1osi biliare. - GALLI . Il trauma fisico e psichico nella genesi delle lesioni caxdi.ache. Sturliu.m., 20 gin. - CAttDAREr...LI. Fegato sifilitico e cirrosi biliare. - CASTALDI . Gli ormo,n i morfogenetici. UIFULCO. etticopiemia da enterooocco. Moraaoni, :.?O ~iu. - BussIN.ElLLO. Il singhiozzo incoercibile e la. sua tera.pia. Noticias Jlédicas, 1 a.p r. PAsouAL. Le distruzio11i renali silenziose. La Medicina Ibera, 10 giu. GoYARROLE. I raggi U. V. nell'eczema.
RevuP <le Médecine~ 1926, n. 1. - EYILE-WE- L e IscR-W ALL. lia. patoge11esi dell'emogenia. Arteriosclerosi e vi cosità sanguigna. B11ll. , •oc. ~léd. Hopitau.:r, 11 giu. - BERNARD, H1r.t.E?\l A.l'r e L \fOHTE. Il nanismo .acro1nicrico. BENOIT. Lesioni ca.rdiaohe sile1iziose. .Journ. ~erv . a. -~lent. Dis., giu. - L. B. Arr PORD. Classificnz. delle p icosi . I'ari3 Jléd., 26 giu. AINT-JACQUES. L'osser,a.zi .)ne in medicina. Bull. Aléd., 23 giu. LoRTAT-JAoon. Le neYralgie della sifilirle.
PERRlN .
R•iform-OJ JI ed .. 7
L.
giu. -
FoN'lANA.
G I AN-
Glion1a Jj.esencefalico pontino. D. 8.wn .\ OTNl. Alterazion i del fondo ocul1 a.J:e nel1a encefalite let. tomatol.. giu. ·- G. FASOLI e G. MANIOARDI. l'ticeroho sperimenta.li nella ca.rie dentaria. Journ. de Méd. de Paris, 21 gi1l. - Numero s ulla c:renoterapi.a. Jour1i. .-1.mer . .Jled. Assoc., 5 giu. - T. CHERRY. La dinter1nia. nelle infezi:}ni pelviche. - B. S. I~.\!-IN e al. L' a~orL i mento del calcio peir via inNOLI.
Indi-
CERNEZZl.
F.
Riv . Oto-Ne11ro-Oftalmol., gen.-feb . -
BA8SEGNA. DEI..LA STAMPA MEDIC.l.
Caratteri
differenziali degli istioidi del sangue. - 14 giu. A. M .\RTIRI. L'esame- obbiettivo in clinica. Journ. ][rd. Frane . , giu. - Numero sul metodo grafico in clinica. .imer. Journ. Jled. ~ 'c., giu. - P. JANET. Psiconeurosi. - H. C. BECK e .<\.. E. GoLDSTf)IN. La dia.gnooi l1rologica. in me<lil'!ina interna. - - B. L. CRAWFORD e A. CANTARO~'. Il valore deJl,esame rutinario del liq. oer.-spin.
1
'
testinale.
T'resse J.Iéd., 19 giu . - G. Porx. Vac.cinaz. contro la tbc. ~on B. C. G. }'olia, Clinica, ecc ., 1. - L. ZoJÀ. Funzionalità epatica . - R. GuALTIER. Chimismo intestinale .
Bi,ista di ltlalariologia Periodico bimestrale d iretto dal p r of. sen. c. Sanarelli, oon la COOL. e-razione d 'insiginli etu diosi. Redattcre-capo: Dott. L. Verney. SOMMARIO
•J.el n.
5-6
(19?.6):
Contrib uti origi nali : D. FALLERONI: Fauna anofelica italiana e t)UO 11 habitait » (paludi, risaie, ca.inali). Me, todi di lotta cont-ro la ma.la.ria (1 tav.). - A. V. BARDUCCI: Lo &vilUI'P<> dei gameti di individui ohi, nin izznti nella zanzara traranettitrice. - F . w. ED, WA U DR : Una reviaio11e delle zan?;a.re delle regioni palea rt.iche (8 fig.). - O. WESELKO: &nll.a emoglobinuria da malaria nel distretto della stazione a.nti, mala·ica. 1hi :-1ca -rdon.a (Dalmazia) e eul suo trattament-O con caloio e per>tone (2 fig. ). - F. FOA: Su di un caeo di m9.lairia in neonata dti. 27 g ,iOT'Ili. P. SEPULCRI: La s·c ardola oomune (viarietà pJccola) n ella lotta. a'Tltim.aJarica (5 fig.). Commenti : G. 1 FR.\NCICINJ: L 11 Anopheles elutue 11 nel Ferrarese. A. Ml~. ll?OL1: Sulla. biologia de~li anofeli. Re. ce nsi J n i. - Rivi sta bibliOg!'afica. - Notizie. - som· mar'i. - Resoconti . L'abbonamento per il 1927 è dii L. 40 in Italia, L. 7 5 all'&tero. Per glri aibbon.a.ti al cc Policlinieo n L. 3 5 e L. 6 5 rispettlirva.meinte. Un numero separato L. 1 O in Ita.lia, L . 1 5 all'F.s.tero. Invia.re Va.glia poste.le ail Sig. LUIGI POZZI ·· · Via Sist ina, 14, aaaiunoendo: per l 'Ufficio poetaJe Sue-. otll\Salc dioiotto, ROMA. 1
Indice alfabetico per materie. Bacillo tubercolare: colorazion e . l'ag. 259 )) 248 Bibliogr.afia . Calcoli bili.ari: eondizioni di for1nazione . )) 257 )) 258 Colecistectomia i <leale
Concorsi: doc:u.11ientazione del diritto di
pre ferenza assoluta; ipotesi di più invalidi. dichiarat.i idonei . .. Cronaca del 1novimento 'JffOf essionale . Coliea. epatica: trattamento .
))
263
))
26 ~
))
Diabete : verso un.a. tera pi.a f arrnaoologi ca Diabete: imp iego dei tart1-ati DivertiooJo del duoden o • F ebb re nella sifilide . Febbricola: il problema della - .
)) )) ))
I ndennità pe1· dispe'nsa dal servizio Insegnamento stJ,perio1·e .
260 259 260 246
))
244
))
242
))
262
))
264
l ntossicazion e alimen tare collettiva d a .sorelli' (sardjne) sott' olio . . Pag . 237 Opoterapia ipofisaria nelle malattie d&lla 0istifelle1a . » 259 Oto--ncuro-oftalmologia: comun1oa.z. va1·i.e » 252 Perigastrite lacunare nei g.a.str oenterostomizzati . . . . Per itonite a.cuta : profilassi e cur a oon l'<1.rg;ent Jt colloidale in trodotto nella sierosa . • ~ indrome vescicolare Sosperisione p1·ovvisoria, do U'l1 i111pieao Terapia ein docrin a Trasfusione del sangue n el tratta..inento delle v.ar1e malattie . . .. . v.,. ~1iiolo, v.arioella vacc:ino
»
247
))
235
0
» » »
» ))
257
262' 249 240 246.
Non consentlta la ristampa di lavori pubblicati nel Pol iclinico se non in seguito ad autorlzzazinne scritta d alla redaz ione. È vietata la pubblirazione di sunti di essi senza citarne fa fonte. tStab. 'I1r<>-Lttograf1co ArmanJ. V. ·A sooLr. RAfi . r~~ .
Diritti di proprietà riservati.
,
.. .
• •
•
.
• •
.
.
•
·,
..
•
.
,
•
•
•
'
-
~
.
..
,
2?0
1L l'ULJCL!N lCU
Sommari di Fascicoli del periodici di nostra Edizione :
.,
IL POLICLINICO
,,
SEZIONE MEDICA diretta dal Prof. VITTORIO ASCOLI
'
Il fruscicolo 2 (1° febbraio 1927) con tiene: LAVORI ORICl'NALI: I. - R.. REITANO: Contributo alla conoscenza delle alteraziioni del s~stem a nervoso cen·trale nella malaria {con 1 tavol a) . II. - T. LUCHERINI: Ulterio:-ri oaservazion·i in·t oomo · a ll'influenz·a esercitata dalla m·a l.ar izzazione a r ti fi ciale sul q u adro ematologico e clJinJco delle leucemie. ' III. - A. MUOCI : Sulla .aittivazione e r.i·attivaziorne de.1:1a r eazione di W M1Se;r m ann m edia.n.t e proteine. RIVISTA SINTETICA : A. TROSSARELLI: Contributo alla .conoacenza dell1a tera.pi.a malarica n ell·a paralisi progre&Siv.a.
SEZIONE CHIRURGICA diretta dal prof. ROBERTO ALESSANDRI
Il
f ascico~ o
2 (15 · febbraio 1927) conterrà :
LAVORI ORICINALI : I. - L. DOMINICI: Un caso di splenomegal·i a mala,. ri ca cr-0nica oon ittero guarito dopo l a splenbctow.1a.. II. - E . ETTORRE: Sui rapporti fra eoxa va.lga e OS·t eocon dri te. III. - L. GOBBI : Sal"com-a rotondo-fuso ·c ellul·aire del ~eno mascellare sinist·r o. IV. - G. MILLUL: Contr~bu·to a;llo studio del reflu sso ve&cico-xenale. V. - O. TENANI: Aneurisma doeill'arter·i.a, epa·t iica.
....
PREZZO DI CIASCUN FA-SCICOLO L. 6
non a.hbona.ti alle suddette Sezti.omi '.J)otl'lanno ·r iceverl1 inviando il ;relaitivo '1m1p orto. ruedi.ant~ va.gli.a ·postale. a l Sig. LUIGI POZZI, Via Sistina , 14, aooiu.noendo per l'Uffì.c.io i:oetale .Suooursale diciotto, ROMA. I
IL VALSALVA Rl VIBl'A MENSILE DI OTO-RINO-L.ARINGOJAT.Rl.A dirE>tta da CUCLIELMO BILANCIONI
n
fascicolo 2 (F ebbraio 1927) contiene:
Raooolta di fatti : G. KELEMEN: Ascesso freddo p&ilaringeo. · Esperimenti e saggi : S. GUSSIO: Trapi.aonti oon·dro<>'lltanei speri.menta.li per la resta;n·r a.2•i()(Ile de1 p.adiglione dell'orecchio. Terapia : G. G. CAR.R.A RI : Sulla rad iu1m-tera.pi1a dell'ozena. Fonetica biologica : c. JrfERLO: 811 alcuni ear.atter i della lingu a etr·usoa. Si1n1tes i critiche : Jlrofil~sì dei r affreddori febbrili. Recen sioni : Tra pi•ain•t o di -ca1'tila.gi'Tle oostale in lembo brachiale per rino~ lastica al1a italiaina. - Reoher()h€6 sur la fO'Ilè·tdl()n endocrine'\ des a.m ygda1'e·s palatines. - Di · un' errore dia.gnos'tico f T ?. rattaeichi. d·i paludismo e febbri piemiche da tromboflebite oolesteatomatooa d.el aeno l ateraJe. S11 di una s;peci ale eriJndrome i·n un .c?..so di labbro lepO'l'i·n o. T.rap-ia.nti di tra.ch e.a nelle :a:rte""rie. - Ra-000lta emar ti-ca retro-fari:nigea da rott ura spontan ea di ema.toeele tiroideo. - l Tn •CM<> di ranula soprai~idea e~g en1itia. - Para lisi de!l'abd·uciern·s ·da ~ac~1ameetesia tropooocainica. i3'1.1 un caso di ep1tel1o m.a dehl~ .mu-cot5-a. della. -cas-sa tima>a.nri1ca. - Valore ·dei g.r.a.ftoi nel <letermina.re l'i·n suffi.c ienz·a nasale e l'avvenuva rieducaziione reepiratoria dell'adenoidis,m o. - 8'u~ deoo:rso post-oiperatorio delle -cisti. para.d ental} 11nva: denti il seno mascell~re. R 1·c e.rche si:·e rl'men·t ali sul1a tiroide iin rel•::tz1one alla etiologia del gozzo.cretin.ieano. - Oontrib·n to allo studio dei tumori id ella gh iandola sottom ascellar-e. - Le verti.gini da menoÌ)taJusa. - Re&p-0nsabilri.tà ipenale in reocainista. . 1 La nota storica: G. BILANCIONI: Un a ·delle 'PTl•m e mon-0grane s u1lla mirin.g oto·m ia. Notizie e que.5ti-oni. Abbonamento annue : Ita lia L. 3 5 ; Estero L . 5 ~ · Un numero separato L . 5 . :Per gli associati 1al « Polli· o1inieo Italia L. 2 8 ; Eeitero L. 4 5. N. e. _ A·i nuovi a.bbon.ati d.el 1927 a u I l v.als~lv~ n si <'On-ced-Ono l e inteire a•n .n.ate 1'25 e 1926 del per 1°'d100 sitesG-o, ·P er sole L. 4 5 ee in Itailè... a e per sole L. 7 0 se aJJ'Estero, in ·porto f·ran-00. A rtcbies-ta si i•TJ& n•mero cli saggi• 1) :
CUORE E CIR.COLAZIONE
Periodic·o mensile dir~tto dal prof. VITTORIO ASGOLI Redattore-capo: Drof. CESARE PEZZI
Il f ascioolo 1 (Gennaio 1927) contiene: Lavori originali : I. - V. SCIMONE: Insufficienza della polmona.re in -00rso di stenosi mit raliiea. - II. - A. ORSI : Su una f or.ma -complessa di bT.ad·ioardia. III. - A. ROSSI e V. CHINI: Appuniti di eletrtrocaTdiologia: V. Sulle aJ.terazi001Ji dell'onda T nelle ea.rIV. · P. SARMIENTO : Le iniez.ioni d·ioG.cleros5 . ·i ntraraort6.ch e. Rassegne, Riviste e Congress i : Clinica : TlWhica.r<lia v.e ntricola·r e terminale. Complessi a l teTil.anti o mul'tifo:rmi. Suoi ra·pporti con una form.a grave di extr.asistolia v-entri·cola.re. L'iperfu·n zione. rena.le <X>me fattore comipensatore nelle oar·diiopati·e . - Lo S·t ato attu•a le del1a questione degli effetti di estr.atti di organo s1.ùla press·i on.e Gan gui.gna. Su1la cardiocent.esri. r ia·n imant;e. - L'ipotenB'i one artemiosa. - OsSP-rvaz.ioni sul .cuoce nel mix.edema . - M.a,lruttie oard ·i o-v·aeooliar i. - Su alcCJt.lni -p unti nella prognosi della fìbri1lazione a..uricolare. -- Terapia: Il wattamen·t o delle aortii.Li siftlit .iche . Abbonatnento a nnuo : I ta.Jja L. 3 5 ; Estero L. 5 O ; U·n ruum e ro sepai:ra.to L. 5 ; Per gli assoo;,a,ti ial <1 Poli~lin·ico » : Italia L. 2 8; .1!Jstero L. 4 5. N. e. - Ai nuovi •a.bbon.ati del l<f?.7 a « Oul()ll'e e OiT()O}azion e 11 8i <'<moedono le intel'e a-n·naite 1920-1921-1922. 1923, del peI1iodi100 '< Le .M.a la.Jttie de l .cuore», noinchè 1924, 1925 (questa .. enzn. il f aaoicoJo 5, esaur·ito) e !926 di « Cuoire re Oi r-00laziane >> per sole L. 1 2 5 se in Itali.a, e 'Per sole L. 1 7 O se ·all'.EstJaro, ·i n (l>O.rto f ranco. A RICHIESTA SI INVIA NUMERO DI SACCIO 1
LA CJAINICA OSTETRICA Rivista mensile diretta da Paolo Gaifaml Il fa131e>ioolo 2 (F.ebbraio 1927) oontiene: Lavori originali : P . •SF.AMENI: Sul meooan.ismo d·i mi.g ramone dell'uovo ~ su11.a etlk>Jogia della gravidanza tuibarica -0001 ·S!p·ec-iale !'ti.guardo alla origine d e11.a migrazione iind.irretta. Fatti e documenti : R. BADER: La &infi.Giiectomia d·i Coeta dilat.a permanentemente il bacino. L '€Sperien~a di un 1m edi-co 001n:dotto s-ii. queM.a operazione. - P. CASTAG:is-A: Idirocefalo 0001 .aplasia dei gen·iltai1i iinteroi ed esterini, .reni -cistici, _.assenza 1del tenue e <>o.mun·i-cazione del ·colon •n ella v escica. · La rubrica degli error•i : G. DE CANDIA: M·ilza m..igr.anite .i:elviea oansa d·i erro.re di.a gmos-tiioo. Riviste generali : P. CARLINI: Ll varioo-cele pelvico. Conversazioni : ·p . GAIFAMI: In tema d·i responsa.billità m edica nella put:refazione de l liqu·i.do a.m·n .iotioo, nella infezione ·puerperale, nelle laicer.azioni permeali. Resoconti di Accademie : Società Pugli€:6e di Ostetriiei<a e Gdmecolo ~·ia. Dalle rivis1te : Ostetricia : Lo s·te-toooopio v.agina1e per la d i·a..gn·osi pire.oo-ce di gr?,vidanza . V.alone della ;pia lp1azione. .della spalla nella diagnosi d·i p>resenrtaz1iQnie di vertice e. s ue varietà. - A p!l'OIPOSito della t r asformazione della preeemtaz.ione di f.aioo.ia 6.lll quelilia di vert.iiee. - .A 1 rrop-0Sito della rachirunestooia in o&tetri-0i•a. - T.ravaglio .iindolo~e oon oonit.razion·i uter ine rafforza.t e. - La brevità del 1cordone ombelicale come .cai1 aa di distooia. - Cinecologia : Gr.avie emorragia seoond.a;ria a lla matuTazioine d:i un oorpo lu~ duramte u.111.a gra'Vidan~ endouterirnoa,. - Un caso id'l g.raviid.anza a ddom.inaJ.e pri·m itiva. - Hydrocele mulie-b:ri.s. _ Contributo aJla Roenitgen-eccJ..tazione dell 'ovaio .. - La viaginite senile. Il saroo.m13. dell 'ovaio. _ Pediatria: Contribruto •alla .p ato,genooi del~ !'i.ittero dPi n·eona.td. - La. dia.gnooi :Pr.eooce di ed.filide ereditaria. - L'emorragia endoc.Niinica nel neonato. __ Nete di biologia : Effetto della 1Castram:one p-rep-ubere S'll•l su•ocessivo i·m pianto del oan.ciro. - . Conte~ tn.urt:o lipoideo del co•po luteo. - Il oompo:ctiamenro della .t.iroi<le e deJle capGule surrenali nel 'tratta.mento 1con eetr=ttti pl1arentaiTi ovClJri·c-i e oo:ripi lu·tein·ioei. S ul oompcl!'taimento delle p.roteim.e del is1am 1~e ~el~o .sta.to puel"rieraJe. - Compo·r tamento <lel1a... ·g l1·cem.na. in !forme ,gin.ec:ologiehe e P;ei tempi ipre- e 'J}Ostroperatori. - . S.ul e.on.tenuto d.i glu'Cosio nel eangue delLa. prima infanzia. . _ 1 libri. - varietà. - N1Jt1z1e. Abbonamente annue : I talia L. 3 5; F.e.tero L. 5 O· Un .n umero eeipa.rato L. 5. P er gli ass-0c~at.i .aJ '! Poli• olinico » : It.vlia L. 2 6 ; · E&tero L. 4 5 • N. B. - I nuovi abbonati del 1927 posson.o otten~re l'a.nnata del 1925 senza il fasctioolo 1• (esaur1t-0) e l intera .a•n nata 1926, per sole L. 5 9 se in Italia e J>&r sole L. 7 5 ~ all'Eetero, in pOTto frauco. A.. rtehiesta sl l•Tia nn•er• di saggio
I 9fg LU1GI POZZI -via Sistina 14 aggiungendo 1c 11er t' U_fftoio postale •\Mc•_ di'!i~!t• 11 , ROMA· ~~~·~~ ~gli!g~:ncari ( ~h~ dev~o eGSere -risc~otiuili !.n R~a) ba9t11 indirizzare : 51g. LU I Cl POI! I, ,,,a Sistina 14, Roma. ·
· V
r
Postar
•
.. ANNO XXXIV .
.Fase. 8
Roma, 21 Febb1·aio 1927
' •
fondato dai professori:
GUIDO BACCELLI
FRANCESCO DURANTE
SEZIONE
PRATICA
REDATTORE CAPO: PROF. VITTORIO ASCOLI SOMMARIO.
•
Ossenazioni cliniche : G. Guooi: Il valore del m atr aooio epiploioo-a.1>pendioolare nella diagnoe.i di appendicite aicuta oon periton;ìite ciroo6Critta. - E. Front.icelli: Ematuria nell'aippendicite a-cuta. Commenti: ~ . Leotta: Il trattatmento ohirwrgico della tuberoolosi polmonare secondo dl metodo LeotJta. sunti e rassegne : PATOLOG IA MEDICA: MauC'la.ire: Le mio_ eitri retrattj h . -- 'd"azel e Deohaume : Paralisi a miotrofiche d o lorose post~ierotera.piebe. S1FILOGRAPIA: i.gne N on:!trom-Lind : Ulcere sifilitic he J)ri.mitive extra.genitali - F. Lesser · Biologia della sifilide: immu'llità. e amtioorp.i. - TERAP IA : La traEfusione eangtùgna in tera.1>i a. Cenni bibliografici. Insegnamen t o superiore : Q. ' ' iola : L 'i ndirizzo degli studi olin.ici secondo una C<>mmisaione di concorso. Accadem ie, società med iche, Congressi : Società MediooChirurgi<'a. dogli ()epedali Abruzzesi. Società Italiana di Biologia. Sperimentale ( evione <Li Messina).
Appunti per il medico pratico : CASISTICA : ,S epsi genera.le oonset>utiva ali'e:;t ra1..done dei de nti iinrfett i . - Sepsi dentale e setticemia. - Il pericolo di sepsri da lesioni delle labbra. - TERl\PJA : Terre rare e t ubercolosi. Tr=itt:imento del dolore e della disfia.g1a d.e lJ.a tubercolo.si lar·i ngea .con i raggi U. V. - S Utl.la tera.pia dell e pleuriti sierofibrinose aicute. - SEMEIOTICA : Clono del piede cli o rjgin c r•aJlidaJ.e e e lono del piede piramidale. - Sul valore clinico del riiflesso [paradossale di flOO'don. - POSTA DEGLI ABBONATI. - VARIA. Politica sanitaria e gi uri sprudenza : G. Selv.aggi: Controversie giuridiiche. Nella vita professionale : Pangloss: Annunz.i medi.coi e ciru1,lat.a.ndsmo. - Orona,ca. dPl movimento professionale. - Atti nffloiali. ·- Concorsi. - Nomine, pTomozioni ed onorificenze. No tizi e dtvel"'Se· Rassegna della stampa medica. Ind ice a lfabetico !ler ma terie.
OSSERVAZIONI CLINICHE.
,Bi5ogoo infatti riiporta.rsi alle dif.feren ti dire. zion i <:he il processo ver.m iforme ipuò aViere nell'addorne, p'Oilchè è a{Ppiun to dahla orientazione di esso che dip ende in 1g.ran p arte la sintomatologiCi e specialm en te lo svil·u ppo di una peritonite. B risaputo che contro ·di essa il n o5tro organismo trova il suo vali·do ap'Poggio n ella proprietà cl1e il peTitoneo ha nel\ !formare aiderenze, azione J.> rotrettrice eh€ è sopratutto spiccata in quella gran'de ripiegatura del'la sier osa addominale quale è il grande eipiploon. Ed è appunto per •certe part1colarità ·d i atti'Vita. plasti•ca da questo .p resentate che ho voluto ren·dere noti questi casi, particolarità che, sebbene no n scon,osci'l.lte, n on sooo m olto f:requ·enti , maSC•l1era:nd·o 1a.Jle volte la vera diaign-0si sì d·al far riter1e.re l 'indivi d t10, che è p ortatore di un asce·sso enid o-a:ddominale, affetto da una sempli1ce form·a banal e.
OSPEDALE ALBERTI DI S.
GIOVANNI
V ALDARNO
rlixetto '()al prof. dott. PIETRO BASTIANELLl chirul'go primario.
Il valore del matraccio epiploico-appendi· colare nella diagnosi di appendicite acu- . ta con peritonite circosc1·itta per il dott.
GIUSEPPE GUCCI,
aissristente efifettivo
)
La bibl iografj a che r1iguand·a l'aJppen·ctrcite è cosl ri.cca cli e solo n ella classi1Ca apera dello Sprenge1, che rin1 ont.a al 1906, essa occupa 100 pagine. Fatta questa premessa sembrerebbe inutile il ;pubbli-c are ancora dei lavo.r i s u .questo argomento, · se l'insidiosità, la f·r equeriza, e la gravità Idi questa f0orma. 1n<Yrbosa n on f<)irmassero 'll n trinomio 006ì iCl'd ivirSibiil·e sì .<:}1a n on sembrta1·e ozioso i:l p ortare <lincora ,cJ ci oootrib'll1ti . .Del r e.sto com tutJt.a qruesita ricohezza cli l ettena'tuif.a il m edi1co contdatto, CJh e è sem!Pfe il primo a Vled>eTe questi .ammaLarti, n-0n p oche vollte si trov1a du1bbioso a diaignostJiloare una data form a aJPp,endicolare ;per il faitto ohe questa m alatiia ofrfre n oteivoU.i diff er en~e sintoa:niatol0tgi~ cl1e in dipen·denz:ia appiunto Idi altrertJt.ante fo.r me .anatomo-patolog.iohe. 1
...
-
l • •
~
•
1
1
B. L., 'di anni 17 . .aa CaiYTj1gilla. 1Enrt.r1a in ospedale il giorno · 8 sett embre 1909. N'iente nel gentilizio n è nell'anamn,e si 1p er son ale del paziente. Da q.u alche gi orno è preso 'da dolori all'addom e I. -
1
.specialm ente a d estra : ha avuto del vomito e febbre. Attualmente éliCJCusa una tumefazione n ella r egione ·del cieco. , E. O.: F'ison olJl'lia tr.an q:uilla, p.u.IB. 68, teanp. 36.7, oodom e tr attabile. La profon·d a palpazione !t'isveglia un legigero •dolore n ella fossa iliaca di d e1
----
,,.., 2':Y.)
lI. POLICL l~JCO
stra ove si avverte ·u na · tumefazione idel volume Idi un uovo di gallina, si.tuato un po' all'esterno ed in basso del pUUlto di l\il<Lc Burney a grande a;sse parallelo alla linea mediana. Tale tum·efazione non è sposta.Jbile, non è fluttuante, :piuttosto dura ed iè molto suiperfi-ciale. Non vi è difesa muscolare. Per una setti.m ana il paziente è tenuto a 'dieta li.quiJda e gli viene praticato qu1aliche clistere. Il pazien.t e, che è sfebbrato, reclama da mangiare, se non chè al nono ·g iorno un brivido, un rialzo termico notevole ed una maggiore 1dol0Tabili tà nel punto inrc rii.minato, f·anno decid.ere un pronto inte:rvento chirurgico. Operazione (PrOlf. Pietro Basti-a:n·elli). AiPerto l'aiddoim·e medi1ante un 'i:ntcision·e alla Kolliker sì caide sopra una tumef·azio·n e costitutta dall'epiiploon. I•soiata qrlle·s ta med·i ante manO'Vire digitali si va alla ricel'Ca dell'appen di-ce. Bssai si trova im1b rigliata col .s uo aipi.ce dentro al blo·c·co epiploico ed è ipel"forata alla punta. In questa ri·cerc·a si apre ' la ca,rit.à del-i:miiata dalll' epìp[OO!ll e si dà e..,ito a oltre 100 gr. di 'PUS dall'odore car.atteristico. Si pra~ica J',~en1d~oe·ctomia e si dTena. Posizione idi tìi·a n·c o lat~rale destro del paziente. Il paziente esce guarito dopo un 1decorso complet0Jmente aipirettico il 1'5 ottobre 1909. ·(Questo caso fu già i'llustrato ne11a Sez. tpl'lat. d el « Poùiielinico ,, anno 1910, •dal compianto dott_ Vittorio Dini, allora assistente del prof. Pietro Bastianelli) . 1
1
III. - P. E., di anni 32, ·da Cavrigli·a . Entra in ospedale 1'8 aprile 1925 con la diagnosi di appendicite acuta. Da var.i giorni a-ccusa ·dolori vaghi all'ad1dome ·specialmente nella regione dell'.ombelico. . E a.bitualmentie stitico. Da dÙe giorni si è accorto di una tumefazione nella parte destra del ventre ed è per que&to ·che ricorre al medico eh~ lo invia all'•Ospedale .con la diagnosi di ap1pendicite acuta. , · ·E. O. : n·e ssuna reazione peritoneale. Non vomito. Polso 70, temp. 36.8. Alla palpazione dell'aidldomie , •che è trattabilissimo, si avverte una tumelfa·z ione alll1ngata nella regione del cieco dura, non sposta'bile, non dolorosa, ricoperta da cute normale che si &olleva in pieighe. Operazione (Prof. Pi ertro Bastian-elli). IncilSliori.e ,pa.ra.re~:tiaile al.J1a Kolliker. A;p·eirto l'·aJd'dome si cad1e sopra un b·loc:co eroiploico. Si isola questo e si v:a · alJ.a ricerca dell 'appen1dice che si trova notevolmrente ectasica alla sua baise e che è penetrata per la sua metà distale dentro alla :massa e-piploica che le fa da cap1pu·ccio venen.do così a de1 ·Iiffii.t are um a c·avità nella qru1a!le si trovano raocoùti -;çir.c9- 60 gr. di pus. Isolato il campo si dà esito oa'l.J.a raocolta p1Urulenta e isi pratica l'appendicectomia. L'a'PpenJdice ~ perforart1a aJla punta. Si dren·a com tubi di ~<l'm ma e .garrzia iodofo'I"Ill'.iloa e si :t'a t enere al p·aziente la posizione dd fia111Co later1alie destiro. E.soe cotmjplet.amente guarito il 16 maJooigio 1925. IllI. - R. F., di anni 34, da Re·g gello. Entra in 0&-pedal·e il 3 dioembre 199.J>. Racconta che circa 12 giorni pri.ma del SIUO ingresso in ospedale cominciò a.id avvertire dei dolori al ventre e specialme~te all'epigastri'O che credette far cessare con un -purgante oleoso. Ebbe molte scariche ma il dolore non cessò ma
[ ..\NNO
XXXIV,
FASC.
8J
bensi si looalizzò nella 1p arte de.stra dell'aiddomc in basso. Insi'Stè ahcora nei p•u r.ganti e ne ebbe giovamento nel senso che scomparvero i dolori. F:.i dopo -circa 8. giorni dall'i.nizio dei suoi dolori, che il paziente attirò la sua attenzione sopra un « duro » della regione del cieco per il quale si dectse a consulta.rie run sainitario. Si J\ecò allora a San Gi•ovianni Va'lidarno alle C-O'Illsultazioni d.el prOlf. PietTo Bastianelli, il quale, 1.:i a:g nosti·cata 1u na aipipienld.ilcilte aJCrUita perforata con ,p eritonite çircosCTi.tt.a, lo fece entl'laxe d'ungenza in ospedale per proceder subito ad un ~ttn operativo. E. O. Il ipaziente 1s i presenta in ottime condizioni generali. Di colorito roseo e senza accusare n·e&sun disturbo si meraviglia che debba e .-;~ere o:perato ·d'urgenza. :t completamente apirottico con polso n~rmale. L'aiddome è trattabilt3 e non n1eteorico. Nella r egione della fosc;a iliaca di dEl'Stra un po' 1all'e.sterno ed in bas~n dei pL.nto dP.l Mac Bn.Jrney si -aJPiprezza ruiOJa 1Jumed'azione dura fiJSsa ed allungata a grande asse IJ)arallelo al m·u soo:o rotto, della lunghezza .di circa 5· cent., 1no · t rJ st1pel'f.iciale e leggermente dolente alla palrpazione. La cute so.p rastante è norn1~J~, sp0stabile e si solleY.a in piegh1e. Operazione .(Prof. Pietro Biastiane'l'li). L'a.ppen , dice in posizione cieco 0JSCen1dente anteriore è int:~pipiu.ccjaita nella .s ua estremità dal grande epiploon. E perfoI'lata alla punta e_d il gran de epip loon hia ·d·elimiitarto una specie di sa.oca che racchi l1de circa 30 gr. ·cli pus e il terzo esterno del verme. Le anse intestinali vic ine sono completamente normali. Si prati.ca l'a'P1pendicectomia e la reseziOllle del blocco .eipipJoico. Lavaggio con etere. Drenaggio a tuib i e gar.za iod()(f ormica. Posizione di fianco laterale destro. Il paziente esce guarito il 20 gennaio 19".A. 1
1
Questa la si·n tamatologia presentata da quest«t forme id.i at()pendi.cite •acuta p-erforata con perito·· 1i1te cirooooritta: qiUJa:1c'he legigero dOllore addominaJe con sedie 1preferita per 1a zona peri-om!belica!e e ch,e i ma.1ati interpretano come un fatto b;tr1ale d'in:di·giesti 0111-e e che cretdono dd· liberarsi ·c on un buon purgante. Raramente e solo all'inizio qualche colpo di vomito e dopo _una tumefazione dura nella tossa ilia-ca rde.s.t:ria, in1dolente o quasi, tumefa.zione chre è quella che impressiona il tpaziente e per la quale egli ri'Corre al sa'n iltario. In questi c asi quindi non si ha n essuno dei 5intomi classici -dell '~pendicite: la triade del Dieulafoy f·a complelbamen.te 1dtit1'e1Jto come pure I.a disSQlCiazione tria polso e temiperatura. Ed è allora che solo un occhio ed una mano molto es-erci.t·ata può porre una diagnosi giu&ta. Bisogna ricordar.si che in queste far.m e è di grande importanza ·u na diligente ricerca dei sintomi iniziali 'Presentati dal malato poichè è per essi ohe la nostra attenzione viene riportata aJlla. spi-ccata sensibilità .·del peritoneo parietale. E ormai a&sicurato. ed è ·merito principale di • Lennan·d er, che tanto il dolo-re appenldicitico che 1
1
r.A\NNO XXXI\i, FASC. 8)
SEZIONE PRATIC:\
il vomito sono indizi di una reazione peritoneale dovuta allo stimolo infiammatorio che si fa sentire sulla ricca rete ~ensitiva del peritoneo parietale come 1pure i dolori diiffusi all,aididome e specialmente alla regione epigastrica e p eri-01nbel11.. cale, dove molto spesso vengono accu5ati da (}l\lesti ammalati, oltre che a fatti di indole tossica sol~ l, espon ente di un riflesso con pun.to di par~ tenza idall'appen dice in preda al processo flogistico, riflesso cl1e alttraI\rerso a d ei !filet ti simpa,ticl in connessione col plesso mesenterico surper iore 1
solo « in primo tempo » per il fatto che la provvidente natura è accorsa subito rper mezzo del grande epiJploon .ad isolare l,incendio to5si-infezjoso che minacciava la grande sierosa. P er fare la td,iagnosi qiuindi non bis ogna a.gpettare. la. tipica colica appendicolare, espressione di una forte reazione peritoneale e d un·a manifestazione inoltrata della malattia e non già l'inizio di questa, come prima si cr edeva, ma bi5ogna riportare la nostra attenzione ai sintomi iniziali sapra ricordati, i quali uniti alla tumeifaziooe che 1
.'11 atracr10 epiplo1co npp endicoTare.
•
rr
'
(Si vetdc la punta dell '.appendi ce che spoTge n1eJ1a cavità epiploica oh e çontenev.a il pus) . •
si trasmette al plesso celiaco (Sonn emburg; Kelling). :t appunto quella breve sintomatologia che ha preceduto la formazione dura che palpiamo n ella fossa iliaca de5tra, che -ci svela un ascesso aJPpen·dicolare, sintomatologia caratterizzata solo in primo tempo dà dei ,dolori rud!dominali alti che n on 1<li1r1ì1xui.ocono con la comJpr essione del ve.ntre , che si esacerbano con i più lievi movimenti, che non cedono ai purganti e che qu.alche vol·t a sono accompagnati dal ve.mito. Sono appunto essi l'indice che sta a 5piegare che nell'a/d1dome si è svolto un proc·esso acuto con punto di partenZla dalla region e ruppendicolare, processo acuto al quale il peritoneo ha reagito
viene ·p alpata , saranno sufficenti a giustLficare una lesione a,ppendicolare.
* ** Ed eccomi ora alla parte interessante e ldirei quasi curiosa che 11anno presentata qu esti tre e-asi e di cui appunto è esponente l'attività plastica del gran·de ~iploon. In tutti qu€sti casi, ma sipecialmente nel numero tre, come ·aP'.Parisce chiaramente dalla figura riportata, il g ran•de epiploon aveva com e incappucci·ato nel s uo estremo distale l '.apper1.dice ad•dos&andovisi circolarmente proprio al di là del punto perforato ed ader en•do cosi intimamente si I
---
274
IL POLICLINICO
da isolat·e completamente il .f ocolaio tossi-infe, zioso dalla grande sierosa, mentre nella cavità! epiploica così formata .si an dava raid•unando il pu·s. Si aveva ·così un blocco epiploico-ap!pe11.1dicolartl ohe dava l'impressione cli un matJ'iacoio (come piit toriciamente l'ha delfli.nito p e.r iprrimo il mio Maestro, 1protf. Pietro Bastfuanellli) ]l C1Ui 1corpo Vlenisva f1onmato dall'epi.p loon 1deliJ.nit.ante un·a oruv'iità 1d·en1t.ro la q.uale &i irO!Vavia l ' 1 ap1piend~ce immersa nel pus, imentre il coillo era formato 1d aJla restante -sana po.r zion e d el y erroe. P er compren1d.er e questa intelligente e provvidenziale dispo·sizione epiploica, · -è d'uopo ri1poriarsi alla mente le varie proprletà del gran.d e epiiploo11, e specialmente il S1uo alto poter·e 1plasti·co ed antitossico, pensan1do ·Ch·e in primo tempo l'epiploon, avvertito del pericolo sia stélJto attratto veTSo ·l'api~e delì'.aip1p·enldi·ce, ch1e st.aiva p•eT p.erfoirarsi, e quin1di 'Si sia ad dossato intorno aid e&sa cir.co1armc11te. Questa chiusura completa' per accollamento in· torno al verme in prre1da aù p!l'01cesso infettivo, h•a impedito non solo la •dissero-inazion e -del p·us, ma anche l'assorbimento di sostanze to's,sJ.ch·e e quindi si è avuto il co,m pleto silenzio dei sintomi reattivi da 'Parte ·del pe.r iton eo e dello ,st•ato ,generale, si ,a.a .c:Jare al paziente un quasi ·oom1pleto nene.ssere . . In qt1esti ca si quindi l'epiploon non h·a una importanza puramente meocanica quale isolatore, n1a bensì un .alto valore antitossi·co quan1do si pensi <>he il focolaio appendicolare è una ric ca fucir1a ·di tossine. La i!'icichezz-a infatti di elementi linrfatici che J'eptploon po1ssd.ed1e e cihe '.lo f·eceiro d,esCtr:iJvere dal 1Rianvd.er come cc 'tl'ne ooì!'lte 1d ' énorme g'Mlog1ion lim, IPhia,ttcrue étailé » sta a diroo;srtf1are 1a grande p,a·rte eh.e esso .deve avere nella difesa generale dell'org·ani.smo nei rilguwrdi di irufezioni en.do-aic:Ldom.inali, m•e ntre i riS1Ultati. di nu.m erosi esperimentatori, pri·111i. fI'a i1oi queil.lli ,d,el} De Renzi e deilla suia seu{lla stanno a far fede della proprietà che ha • q11est.a membrana nel neutralizziare i pro.dotti tos· sjci. pro,'enienti dallo Slfacelo idi un of'gano. 1
1
1
1
1
1
1
*** Ed è a:ppun to a queste :pro·p rietà ·di auto- dif·esa che possiede il nostro organismo e per le quali viene mascherata la sintomatolo·g ia di certe forme morbose cl1e biso'g na pensare tutte le :volte che noi palpiamo una tumefazio·n e •d·el1a "fo.ssa ili·ac.a d estra svoltasi in modo aiouto. Si giungerà alla .g iusta diagnosi oltre che dal reperto obiettivo d-alla esatt.a valutazione dei sintomi iniziali che ' come ·si è visto , sono gli u11i ci esponenti ·della malattia « prima cl1e entrino in gil1oco le forze dilf ensi,re dell'.epirploon ». 1
1
1
( •.\NNO XXXIV, FASC. 8]
Bi·sogna ricordar.si che questi sintomi iniziali nella aippendicite in parte sono le gati a fatti ,d1 OI'dine riflesso, in parte sono rdovuti alla reazione .del periton.eo e ·Cl1e quindi si presentaD:o solo in primo tompo p.e r 1diminuire poi e dileguami non appena il focolai.o aprp en·di·cola.re ·è stato circoscritto. Naturalme11te tutto ciò non vuoJ dire che. una volta cl1e sia isolato il f·o·colaio si debba i.stare tranquilli, poi1chè biso·g na pen\sare che anch.e i pt_,. teri dif e11sivi ·del grande epiploon sono limitati e Tesistono fino aid un certo pun.to per il fatto cl1e le barriere ip ossono cedere sia per una maggiore tossicità del procesiso morboso sia per una più -copiosa raccolta di pus, sia per altre ragioni a noi -sconosciute. Di questo ce ne fa netta 1dimostrazione il caso riiportato al numero I il qual.e dopo una qui-ete di una ·s etti1nana si riacutizzò pr€5entando briviido, tP..m peratt1ra e dolore, .segni evi•denti che i poteri difen.sivi erano venuti .m eno. In .questi •Casi l'aspettare, per rfar la diagnosi, il dolore tipico della colica appendicolare sarebbe un espor.r e il rmaliat{) ad una ,p eritonite gien·e raJizzata, mentre d'altra iparte anche. quando non vi ~i.ano segni allarmanti si ren de n~c·eissario, secondo le vedute 1del mio maestro prof. Pietro Ba;stianelli, (( se1npre » l':Lntwvento di rungen zia s:iia per :prevenire questi, poi1ch1è unà volta presenti la rius cita dell'operazion.e ha mag·g iore incognite, sia pel'Ch·è non è davvero chirur.gic-0 lasciare un aiddo.m·e con una raccolta puruJenta e sul quale va lJ.es-anid o conrt'inruamenlte una spaida di Damocle, ' colla solia speranza nell'aiuto delle iforze naturali Da tutto ciò ap1pare quanto importante sia la çonoscenz.a di qlJ.este forme , .specialmente p-er il medico pratico ,~ corudotta che è se•mpre il primo a vedere questi ammalati ed al quale il « 1m emento omenti » f-0rma un canone non meno im'Portante che per il chirur.go . 1
1
I
1
Ringr~zio
***
il mio maestro, prof. 1Pi€tro Basti anelli · p,er la cortesia usat·ami nel far.mi 1pubblicare i casi. B1IBLIO GR ..\.FìLA. BASTIAl~ELLI
P. Appendicectoniìa a qualurique stadio sia l' app1endicite vera. Poli.cl. S ez. Ch., 19-22. CroFFI. ·Funzioni dell' epiploon. Rif. Medi.ca, 1905. OF. RENzr. G·azzetta degli Os·pedali, 1903. BERARD e VIGNARD. L'app endicite. M•asson, Paris. FRANCINI. L'appendicit'e. Un. Ed. Libraria, Milano.
Giornale d.nternazionale di Scienze Me. ·diche, 1882. l\1uscATELLO. Giornale della R. Accad emia ·d i M~· ldi·cina, Torino, 1894. LF: PLAY e·t FABRE. Phisio logie du Péritoine. IV~IDS son, P•arjs.
MAFFUCCI.
1
PIRONE. S1tlla f~t1i.:ione difensiv a del grande epi-
ploon, Rif. Med., 1905
[ ..\N!llO
XXXIV. FASC. 8]
SEZIONE PRATICA
Ematu1·ia nell'appendicite acuta. DotJt. E. FRONTICELLI assistente degli Ospedali di Roma. E noto cl1e l' e1natur ia cJStituisce una rara com1plicazione della flogosi appendicolare. Nell'aippendicite acuta può essere conseguenza <li t1na i1efrite e1norragica tossiemica, o\'vero può ' 'crosimilmente dilpe11dere c11aJla propaigiazione della fl ogosi all'uretere o al rene. Soffermiamoci st1 questa ultima e'rentualità .cti cui si conoscono tina Yentina di osseryazioni sicure. :\1entre nell'ematJuri a tossi emica è i11di ff erente Ja posizione del proee ~o vermiforn1e nell'addome. nell'ematuria - chiamiamola così - fl Jgistica, bisogna cl1e l 'in'fiammazione ruppendicolare ri&Sea a propagarsi ad un organo contiguo (·.n:pa 'e di ldcter1ninarla; cioè aJl'1ureterc, o al rene. (~on teniamo conto tdella 1cistite talora emorragica che è una con1plicazione ben nota dell'appendicite bassa, e che si rivela chiaramente attraverso sintomi moltepl ici a carico dei· la 5fera urinaria). P er aYere l 'om.aturia forae n on ba.sta che i 1 processo vermi.f orrr1e sia retroc i ecaJ11 P C01fl tigiuo al rene o aJl,ureter1.,, 1na. d e-\'e mnincare fra qursti du e organi la barriera of f t•rta dal foglietto peritoneale, che dn solo il piìt de11e volte è capace di limitare la flogosi verso l'indietro: in a:ltrE> 1parolr, con1P si rilevi~, n ~111 e osser\·azion i rifer ite da Got1ieh (1924) , in quella (}i A~oli (19'2S), di Sciak (19'46) e ne1J a 11o~tra. l'e1natrurin suole verificarsi ne i ca i d i appcncl icr tutta o parzialmente r etr0tpeTitoneale, da Turffi rr interpretata come una malformazionf' congenita ])Pr arresto di sviluppo, evenienza rara «li fronte alla semplice situazione retrar iecale. Tra ttan1dosi di flogosi croniche, l'ureter<1 de5tro può essere inglobato nei tessuti flogistic i peri -appenc1icolari, risultandone disturbi c ircolatori, d'onàe la possibilità non solo di steno5i ureterali (·Riess), ma <li ematuria gen eralmente legg-era, .aocmnp1aignaita da fenomeni d isurjJCJi dia m entire una affezione iproip1rja d elle vie urinarie, com e n el caso di M. Ascoli . Invece nell'infiammazione acuta di t1na ap:pendice retrcrperitoneale e contigua all'uretere, è evi1dentc ohe posSia.Jno vertfi carsi 'focola.i di ureterite intens amente emorragica n ella 5tessa guisa dl una psoite, idi una fl ebite iliaca, ecc. Quan·d o l'appendice sia lunga, a scendente e impiantata sopra un cieco a lto, può giun gere in contatto d el r ene, di quì la possibi·l ità non solo d i fl emmoni perirenali m a di ipielo-nefriti ematturiche. Infin e, secondo •qualc he osservator e, sembra che in certi rasi la flogo5i rup:p·enidj colar.e possa di ffon1dersi al
275
ren e :i11cl1c attraverso ai ,-asi venosi e linfatici pel'i-ure terici e d ella ·p arete post-eriore d ella fossa iliaca. Comt1n·que, n·e1le oeser vazioni p u bblicate, il fe1101neno eniaturia cessò suibito 1<:lop·o l 'inte1"Venito : i1el nostro operato invece seguì tmm ed11a/t1rum'8nte la appendiicectomia, e senzia essere aiccompagnato eta nessun sintomo obbiettivo o subbiettiYo soom1pnrve gra·dat..amente in pochi giorni. R ign.1arido alla fr equen za 1delr ematuria nell'apJ)Cnclicite ricordiamo che Ki.immel n e riferisce sol o t.t e casi su J)en 860G OfPe:ratj, .i\ l e.ssandril i ~u 1098, Sciaky 2 su 900 in aippendici retroiperitonPali, interpretati ~ome da ureterite propagata. :\f argarucci in cir ca 1500 appendicecto111i e ha vi. lo 1clue sol e vol te ematuria, ma certame11te da rtefrite tos.sie<m ica. La frequrnz.a rist1Jterebbe ·del . O. 8 O/,o r1rca. 1
\. c ..
gia11 di11ier<', di anni 32. :uomo robu&to, arrfprma di a''ere se1r1•pf'P goduto buona sa•l ute. N·on h<t mai sofferto di attacchi dolorosi che 'Possano c ite. 0 Sl're inte11pretati per app en:di1 Tre giorni J)I' iJill.!a del siuo in:g;resso a ll'ospedale <li .. Gi 0\1 anni, fru colto 1da l(j-0l 0Ti a;d.ao.m in&li prima. diff1usi poi ben localizzati alla fo55a iliaca <lestra, .accompagnati da nausee, vomiti e febbre (38-38.5). ..\.I,·o ch iuso. -Oiuresi n ormale. t .o stato generale è cliscreto, temp. 38.5, polso 103. T_,'addon1e si presenta m eteorico con i1etta difrsa r1el qiuadrantP inferiore d estr o, dol en tis5imo alla pr essione. Non liquido libero n el p eritoneo. . i f a ·d iagnosi cli aJp.pendÌcite acuta con peritonite ci11rO'Scritta. Un esame idell e urine non r i,·ela nè albumina n è zuccher o. Opera::. ione d ,urgenza (1), 18 giugn o 1926. Rachianestesia co11 ctgr. 6 di sto\·ain a, 'J)er.fetta. IncisionP di Jalagui er, n el corso dell'intervento prolungata a•l quarito in ba.55o. Il c ieco, i·p erem ico r meteo.rico, 1è semifisso post(>riorn1entP. L' appr ndi•ce, i n posizio11e retro-cieral r a:scendente, è ''·) lumino1sa; e a d erisce inti1namente aLla parete posteriore, tutta avvolta Ida abbondanti m embrane. Verso la base r he è gangrcnata, si deterge t1na rpiccola .réi!ccolta di pus fetidi·5simo. J,iberando l'ap1p endice sotto il controlJo cl ella vista, n oto che la su a 1parte distale 'Piegata Sll se stessa per circa due centin1etri, si ap,p rofo·n ·d a postcriorm en te; in moido cl1e. dopo I 'asportazion e, .s i sco-rge una pic cola niccl1ia r i,re5tita e ·circo11'da ta d i membrane n ecroti ch e. Zaff amentq con garza i odoformica. utura parziale a tre piani. J_,'arp1p enrdice è lu11ga otto centimetri, quasi tota'1n1ente r iv.estita id a membran.e ·i nfiammatorie con un focolaio di gan gr ena alla basr P un alt.ro alla :punta, cl1e è JJriva d el rives l l.rrient o Sie1
1
1
1
roso. Decorso post-operatorio. - Cir ca nove ore dospo l'intervento, l'ammalato ebbe una prin1a minzio(1) Il nostro inifermo fu ope.rato n f'l Rep1arto C'hir1rngi•c o ùell'Osped1a.Je dj S. Gdovanni (·prof . .t\m.ton·uc.c.i) d:u~ant·e l a g'u ard'ia 1del R·e1p arto Maternjtà (iproif. Mi·clhe1i), ov-c prestavo serv iZ"iO . 1
•
276
I L P OLICLIN I CO
ne intensam·e.1.,te emati·c a. 1Ne1'le urine non furon o riscontrati cilindri o elemeti renali. Du ran te i tre .g iorni su·ccessivi le minzioni - sempre regolari per numero, :freqiuenza e qu antità - risultar ono g.r.aidiatrumen~e meno ernoornagiche, fineùlè a l V giorno dopo l'intervento, 1e urine anche micr oscopi·camente frurono normali. Duran te l 'ematurj a si constatò che le urine sanguinolenti iproven ivano dal meato ureterico 1destro. Per il resto il d·ecorso po.st-OIP€ratorio ru eccellente. La febbre •Cad'<ie dopo 36 ore, l 'alvo si riaprì in seconda giornata. Gli zaffi, a par tir e ·d al VII giorno furono progressivamente ritirati. e l'am malato ruscì guarito dop.o un mese. · A tutt'oggi, - sei mesi ,dopo l'operazione sappiamo che egli sta benissim·o ·e non ha mai avuto n-e&$Un di.stur1bo a carico della .sfera urinaria.
[ANNO XXXIV, F ASC. 8]
rnerebbe quanto opina M. Ascoli, che cioè la po~1z1.one retraperitoneale dell'apipen·d ice infiam mata ha la massima importanza p.er la consec.iutiva ematuria. Tale condizione anatomi'Ca è spesso menzionata r.1 elle osservaziooi pu1 biblitciate; qruiando vien e tar iuta, è probabile che il chiru rgo non abbia pot uto rie;ono&cere l·a sitru•a zi·on:e p1arzi·almente retr operitoncale di ullla ·appendice in sface'lo, spoer;ialmente s.e l'a;pip·e n dicectomia non .fu interamente oeondotta sotto il controllo della vista attraverso una larga breccia O})eratoria. 1
A!PiPU~TI
1
B iiB·L IOGtR..A.FICI .
E. L'ematuria nell'appendicite. Policlinico, S·ez. Pratica, n. 39, 1928. Viene qui r~portata
ScrAI{I
I...' emnturia si è ·d!unque prese11tata n elLa .gamgrena ·di un'a1ppen·d i·ce retrociecale e parzialmente retroperitoneale , come nelJa maggior parte delle osservazioni riferite. N°on ·possiamo escl t1 dere una leggera ematuria pre-op eratoria, p erch1è ·disgraziatamente - contentan·do ci d ella assenza déÌl'albumina - non praticammo l '·esame del sedimento: manc ava tuttavia 1p~ima d ell 'in-tervento 1' emat.uria macroscopica che segmì l'atto operativo. Come spieg.are questo f.enomeno? Con tutta certezza esclu·diam'J ~a nossibilità ... molto invero1simile - 1di una ferita .dell'uretere , (la liberazione •dell'appendice ,f u praticata esisèn. zia1m·ente -per via smussa e .sotto il controllo ·de.1la ''jsta: anrcJl.e l '•otttimo ·d ec-0rso pO$t-OpeJ'atorio <le.p one e.entro); p·arim1enti escliuidiiamo un1a nefrite eino!"rai~ticia ~osisi-e1nica -0 00tml1ncpue "la ori·g·ine renale del1'ematnrria (l'urin·a emati<>a p;ro.v enivia :d:al lo sboie.co ure-teri·C-O destro: mancia:rono semJDr e reperti di ne1f.ritc). P erciò anche in qu1esto ca.so non resta che amm-ettere un a pro1p0Jgazione ·della :flogosi all'uretere, con -consec·u tiYa ureterite ac1u ta, i.potesi molto vero.c;imile tenendo conto della situazione --anat:lmica ò.ell'a1ppen·d i·ce; per quanto a prima vista poS'sa sembrare strano (e questo forse costituisce l 'interesse ·della nostra oStServazione) ch·e l'ap:pen·di c:ectomia, cioè l'allontanamento del focolaio di infezione, la detersjone e . ~~· il drenaggio 1del pus, alYbi~110 ·determiriato o considerevblmente ag.gravato l'e.n1.aturia. p .)•Ssiamo far e du·e ipotesi: cbe i fatti flogisti ci propagati all'uretere fossero gi11nti al 1p·u11to di determin are inevi.tabilmente una forte emorragia la quale - ancl1e senz.a op erazi on e - sarebJ)e fatalrr1cnte insorta. Op1pu1'e «1m1natrtere <>he il leiggero tra1um·a per la liberazione dell '~p1pendice fis•sa a contatto del, l 'ureterr aibbia pro dotto la rottura di neotformazi oni Yasali infiammatorie -della parete ureterale. Comunqu e la nostra osscrYa zione confer1
la :bi.blli 01grafia recente suhl'tar.g10rn·ento. A pr oposito delle situazioni anormali e rare dell'ap-pen ... di~e. confr.onta: 1
1
Les ano1nalies de l'apperv.drice caecal che::. l' h.omme. Bull. Soc. d 'Antrop. de Bruxellles, 1894. f .ETUJ,LE. L 'appen.dJice verm·i forme chez l'homme.
S tocQUART.
C. R. Soc. de Biol., 1900. R iguardo alla posizione dell'appendice vermi forme. Bi'b liografie anat., 1900.
lVIARIAN.
..
0
1
1
~
1
1
1
COMMENTI. Il trattamento chirurgico della tubercolosi polmonare secondo il metodo Leotta. I l prçf. Solier.i ne~ suo c·o mm•ento (Policlinico, Sez. ·P~·atica, 1927, f·asie. 5, p(l€. 126) al commenJto p·ubblicato soot.o questo titolo a firma . E.I M. (P ol.ill·l11Jcv, Sez. pratica, 1926, ·f ase . 51, pag. 1787), ·dice ·d·e.Jle c01Se inesatte. :E: 1b1ene irett:ifti.care. 1) L 'orperaz1-0ne frut~a dail. Patermoster è una 1
p le4nrorp n-e.umo1isi,· paI'la:gonalbirl e, se mai, .•a:lla ploe!\.lr-opn e11moltsi d ffi '.Turf.fi-er ed eseguita con una re1
0
-~e::.lorie costale, sco l la.mento graduale col paima
della.
·n 1rt110
del.le
aderen.ze
zrzffamento
I}
con
garza della cav'ità plettrica.
Quie st'op·erazi·o ne, aiptpl'icata in un caso , s~o-uìto da moTte, undtci amni -aid·dietro ·e non più segmìta dia ailc·uno, niè 1dta:J:l'autorre, I1è dail prof. Soli-ari. c1h·e .ha per .essa .g1iu1sttiif~i,c'abi~i sent1lm•enrti di aJt,taccamento, nè 1j,a altri, è qrua:lche cosa di diverso cli qiu0llo ohP io e:se.gmo con iil mio processo, a[p'p!i·cato ormai in n•umerooi casi , tutti seguìti da guarigione ·e c omuntcati in v arie Società &ei entif~c·11e, poi1c11iè io e::;egtto l'incisione 'in uno spazio intercos tale , seziono le adererize co l termocaute0
1
rio o col tcigl.i ente , ,~a due legati lre, e chiudo ii torace . d i prima intenzione.
Pro-cessi d,u.n·que raJdi-c.aJmente dive-mi, i quruli hanno t1n pu111to solo di contatto: il tentaitiivo 'Cl.i
•
[ANNO XXXIV, FASC. 8]
SEZIONE PRATICA
liberare itl polmone daille a.<lesrenze, .c he non ap-
partjene nè a me, nè al Paternoster, poiohè tentativi di quasto genere erano stati fatiti, prima che da lui e da me, dia Rov.·sing, da Jessen, da •
Sauerbruch, da H-ervé. (la Jacobson nel 1913 e nel 1914 (.carne dico nella mia relazione di Pado,,a, pag. 53). Se non che nessruno di questi autOTi era riuscito allo scopo: tutti qruesi~i tentativi aveva.no aivu1.o lo stesso esito de1 caso del Paternoster. Perciò l '.hdea era de1 ~.utto abbandonab. fino a qruanld-0 come è noto, fu ri{plre.sa ed attuata per vie div.e.rse da Ja-cobaeus e da me. I·l ric;ultato, nei tent.ativi fa~ti da tutti questi 3'utori, non poteva essere di,·erso dall'e:ritus, per le ragioni di tecnica che io analizzo nella mta relazione di Pado,·.a e se io sono riuscito a rendere p06si.bile la liberazione polmonare delle aderPnze c-0n u11 processo ohirurgico, si deve precisamc11te alla tecnica raidicalmen~e diversa. Qu<>lla ohP nel commento deil Policlinico a f ir:ma E. :\I. è chiamata 0tperazione di Leotta. non ha dunq11e nulla a .che vedere con l'operazione di Parternoster, ·c ome non ha nulla a che vedeir c con l'operazione Qi Tuffier e con quel-la di Ja-cobaeus. La qiuestione di paternità ohe VQII'rebbe impostare )1 pro!. Sol:ieri è perciò quan~o mal fuor di luogo. Resta al Paternosteir la paterni ta del suo processo, che nulla ha di comune con quello mio, il quale, beil•l o o br.u tto che sia, 11a 1·eso di pratica attuazione il tenrtatilvo c11irnrgico finora iinlfruttuoso (1(>1la liberazione polmonare 1
delle a.<lerenze. 2 \ J~ prof. Soli eri clojp-0 affermato c.hCl: ,, Il dott. P aternoster ha pubbaicato per es1eso il mio met~Jo sulla Riformn, .i\.I edica, n. 39, sett. 1926 », diice ohe cc sia d iiffiicile al prof. Leotta sosstenere la priOTità del m1~odo ". Si t.ranqiu1'llizzJ il prof. Solieri rr>-eTCh.è non mi è passato mai per 1a m cnte un pensiero di tal genere. C'hè, anzi, io 110 fatto di tutto per mettere in evtden7.a il rprO'Ciesso di 1
1
Io avevo infatti sin dall'a:gost<> u . 3., inviate le bozze della miQ r~1az;ione per la stam pa, quan•do ebbi un estratto 1del lavoro de1 PaJternoster u Il 1nio 1netndo di pleuropneumolisi ma· rtttale, occ. >>, inviatomi con una gentile dedica, con la data 8 attobre. La mia relazione che f.u distribuita il 18 ottobre era già stampata e corretta. Quando rice~etti l'estrruito io tuttarvia mi premurai 1di fare nelle bozze in 2a. cOTrezione questa aggirt:unta (pag. 51) : cc Il Paternoste-r 11a piro·posto un metodo personale di pleurr<>·pneu:mo~isi manu.a.ile p·e r 1(].istacoare le estese sinfisi pleuriche, ohe però manca 1della 11ecessarrja sanz.i one Paternost~r .
clinica per aicc0tg.li-erlo ». Ora il pirof. Soil.ieri mj fa l'appunto di non
a1ver dato al prrocesso il ri·l ievo che meritava. Io, reiJatore, non p<>tevo di:re di !Più di un pro·
2i7
cesso che in undici anni è stato a'Pplicato in un solo ca~o, &egRi.ìto da morte, e di cui Jo stesso prof. , Solieri hia oredutto poi Idi dov& modifioaxe la tec.n ica, come risulta da qiuesto suo periodo : c1 Ad ogni modo convenimmo col dott. f>laterno· 5t>er, in base rugl'i ammaestiramenti desunti dal primo caiso, che l'operazion.e si dovesse siJstema·· +· • . izzare cosi... ecc. » . Manc a o non mair1ieia aDJcOTa la sanzione olintoa a questo prooesso? E che 1J)(>tevo io - relatol'e - fare .altro dhe citarlo con riserbo? F. d·unque fuor Idi luogo l'induziO'Ile d·el pcr:-ot. SOtlieri che Clfede « sia difiiciile al rpTQlf. Leotta sostenere la ptriorita del metodo in confronto col òott. Pa~eT!Iloster » poichiè io, dhe mi son<> .fatto nno scru polo di citarlo a1l'ru.J.timi.5sima ora, non ho pensalo e non penso, e neS&uno p!Uò pensare, a priorità per ·due cose r3JdiooJ.mente div·erse. 3) Duolmi -che il ,p rof. Soili-eri per ragiooi di '3.lute non aibbia 1poritato i1l contri'ooto del suo sapere al Congresso di PaidO'Va. Io, in rtema di discu5~ione, lo avrei tranquillizzato circa l'-info.·.n:,d atezza delle sue pI'eocCUfP azioni, ed egli 'non sare.bbe oggi incOII'ISo ne:lil'1nesattezza di scllivere, r omc ha fatto, ohe « i•l relatore non credette op· portuno risp<>Il!die!'e al do11t. Paintaileoni ». La vel'ità è un 'altra: Jil relatore rispose al dott. Pa.ntaileoni, eme si lamentava (evidentam ente per non aver letita la relazione) perch1è il Paternoster non fosse $tato citato da mP.. Nel'la ri5iposta, io non solo 10 r assiCUll'ai di aver citato i~ .prooesso del Paternoster, ma inviai aJ dott. Pan~aleoni .al suo e1la irelaZJione, aiperta e s:eioonata 1po5to una copia ·d1 a pag. 51, ove è citato il processo deU Pater~ noster. 4) Da1'l'esa>eri·enzia .del prof. Solieri a~endo nn giudizJo oo•l mio processo q1ua:ndo lo avrà • applicato, se lo riterrà m•eritevole,· 1n:a lo p.rrego intant<> di n<>n aJV1Ventare giudizli s'.ui ipeir'ilioJi e sulla .g.r.avjtà, .che per lo meno sono prematuri, 1poichè egli oggi può f.airli solo a1l·a str.eigma de.hla st1a esperienza sul 1()8JSO operato con i1 processo i"le1 Paternosft·e r, e.be iè tutt'altra cosa. · E, sopratutto, po~chlè io stimo molto hl doftor Partern·oster, vorrei IPI'egarJo di ncm uswe, come 111czzo polemico, qu ello c:he egli aidoper.a, ne~ ooo pisto.Jotto finaJe, poidh1è il dott. ·~ternos~r ha diritto al1a stilffia di tutti corri·e chiror1go, indi • !pendemtem ernte 1dailla sua qu13ilità cc 1d~i italiano di A:merioa, l egato da grande affetto al'la sua 1
1
1
1
•
1
1
Patria ».
Bari, 2 febblfaio 1927.
PrOlf. N. LFmTA
I
Direttare della Clinica Ohirurgica della R. Università di Bari.
278
[.~NNO
IL POLICLINICO
SUNTI E RASSEGNE.
.. •
PATOLOGIA MEDICA.
Le miositi retrattili. ( ~l.\UCLA IRE. Gazette des H 6pitaux,
1926, n. 63).
l rnuscoli hanno due toni, tono d'elasticità e tono di ·contrattilità. Il primo scompare con la sezione e con la p:aralisi quasi completa del mus coil.o. 11 secon1do d~piende dall 'irrigazion e artffi'iosn. ie dag:li in"Iiprulsi nervosi 1d1al S·i-stema cerOOiros·p in·aJ.e € sj·rrup,atico. ·)uar.ido q.u·e sti d u e e·l emen~i, arterioso e nervoso, scompaiono, il muscolo sl atrofizza, si sclerotizza €d a .questa miosite fibrosa e sclerosante sUJooede una r etrr'azi0111e, una miosite retrattile di grado diverso e con deformazioni ortopedi·che via rie. Le ·I niositi r etrattili possono essere congenite ed acquisite. Le miositi r etrattili congenite sono per lo più determinate da l esion i n ervose infettive o croniche ·vArificatesi durante la vita intrauterina. Esempi di queste forme sono il torcicollo , l e con tratture C{)ngeni·t e d el gomito, .del ginocc:hio e det1 le ID8.i11i, i pi<ùd.i equini, eoc. Sti. possono a ver·e anichie 1
I
foil·n1e
~en·eraliz,zat-e.
Le miositi r etrattili acquisite d i1p endono da cau-
se diverse ed a seconda della loro etiologia pos~ono essere così raggruppate : i11fettive: suppurazione, miosite; vascolari: legatura, compressione, infarti delle arterie, arterite obliterante; nervose : 1coanipressione, sezdo ne d ei n ervi, lesiDn i mi1doolari, cerebrali e del gran simpatiico; trofiche:. reumatismo cr onico defor.m ante; tossiche: uricemia, ecc. Dal punto ·di vista anatomo-ipatologi·co la miosite retratthle -è caratterizzata dalla scomparsa più o meno compl eta del tessuto muscolare e dall a sua sostituzione con tessuto connettivo. Dal punto di vista sintomati.co bisogna distinguer e le forme leggere, medie e gravi irri·d·u cibill. La miosite retrattile generalizzata colpisce la quasi totalità dei muscoli ·del tron·co, ·d el capo. de.g li arti. Questi pazienti assumo.no un atteggiamento immobile parti.colar e: la testa flessa farteme11te in a\ anti, il itronco ci!fotico, l e braccia in adduzione, le avambraccia flesse e pro· nate, le inani flesse, le cosc1e in flessione e adduzione, Je gtnoochia in fl essione, i piedi in posizione vara. E una forma grave, che ri•ducc in uno stato miserevole i pazi·enti, i quali soc· combono alla cache5sia dopo un perio·do d i tempo più o meno lungo. I.e miositi r etr attili localizzate sono molto più frPquenti. 1
1
1
XXXIV,
FASC.
8]
La miosi te r etrattile dei muscoli della m asticazione 1può seguire alla costrizione delle mascelle da cause diverse: emiplegia, aiccidenti del dente del 5enno, noma, frattura ·della branca montante ·d el mascellare inferiore. In ·u n caso il mascellare i.nferiore molto atrofizzato era fortemente r etratto s ul n1ascellare superiore. La costrizio11e era tale che l'infermo era cc.stretto a far passare i pezzet.ti d'alirr1ento tra il pi-ccolo spazio esistente fra gli i11cisi vi superiori che sporgevano in avanti e quelli inferiori retratti ·indietr o-_ Dopo la resezione dei :due condili del mascellare l'~pertura della bocca era enorme, ma a poco a poco ricomparve la costrizione ·dei mascellari e la miosite retrattiJe si sviluppò ancora. La miosite r etrattile idei muscoli flessori deJ collo assu.me l a forma clinica del torcicollo dello sterno c1eido-mastoideo. Il torci-collo dei neonati dipen11 e da miopatia intrauterina, da piccole rott11re m·u~c.o1ari durante il parto, ·da miosite scle· rasante do:p o l.a, r1ascita, e forse anche da le&ione sifilitica. T alvolta la retrazione è leggera, tal'adtra i11vece si ha la retrazione di t utto il corpo mnscolare, che è duro, sclerotico per la massima pa rte. 111 questi casi la tenotomia è insufficiente, bisogna ricorr ere alla r esezione parziale ed anche total e -del muscolo. La miosite retrattile plurimuscolare dei 1nu, scoli flessori ·del collo è più rara e si stabilisce poco a poco i11vaden do simmetricamente gli sterno-cleido~mastoidei ed i trapezi. La miosile retr atti le dei muscoli del braccio è :;t3!a o5servata -in individ'Ui affetti da osteomi m1I.sculari tra11matici con secutivi a lussazioni dél gomito con o senza massaggio intensivo ed inJividui a11ziani co.n diatesi r eumatica. E sta ta. anche constatata la r etrazi9n e fibrosa del bicipite in eseguito a l egatura ' dell'arter ia ascellare. La miosite retrattile dei flessori dell'avambraccio co·stituisce la 5in.drome di Volkmann. E noto che tal e sin1drÒme è stata attribuita a ·disordini vascolari isch emici , a lesione del mediano e del cubitale o del gran si·m patico. . I~ m iosite retrattile dei ten·d ini estensori del1'ia:vambraccio , analoga alla precedente, è stata os~e rvata in casi di scottatura della faccia dorsalt>. -d ell'avambrac.cio. E probabile che in con~eguenza della scottatura cutanea si stabilisca atrofia d.e~ mu$COli sottostan ti , congestione e qui.ndi miosite retratti] e con ader en za totale dei muscoli alla loro aponevrosi, dond e ostacolo alla libera e&curs ione 1del muscolo . l .a miosite r etrattile ·d ei muscoli della mano si Yerifi ca nel corso del reumatismo cronico defor· mante. E stata anche 05ser vata la retrazione i~chemica dei muscoli dell'emi.n enza tenare in 1
0
•
,
f ,\:\"\O
XXXI\', F .\SC.
]
seg11ito all,applicazion e d'una J)i astra troppo str etta Dlla mano. l~a miosite r etrattile. dei muscoli ipsoas-iliaco, della fascia lata e del sartorio, provoca la fJessione del rachide e ·del bacino Sl1lla coscia e Tt'Ciprocamente della -coscia sul bacino. a: pazienti c'\rnminano col tronco più o m en o flesso. Si ha i.in incurvamento progressivo e definitivo del tronco. Tali forme ,·engono spe5so e1To neamente desi~nate come r eumatj smo cronico Yertebrale o coxofemorale. In un ca.so di legatura dell' arteria e della vena femorale per a.neurism o artero-ve. n oso 'llla base del triangolo di Scarpa si ebbe una leggera flession e della co&eia sul bacino da miosite retrattile. La miosite retrattile del tensa-re della fascia lata è molto fr equente e si ha sopra tutto n elle coxalgie. Il sartorio, il tensor e della f35-ria J.ata e lo ~soas-iliaieo e il r etto anteriore !ormano un gruppo di muscoli che si r etrae spesso nella paralisi infantile. I. a mio5ite ~etrnttile degli adduttori della roscia si ha nel p eriodo terminale •del morbo cli Littl e I.a miosite retrattile del quadricipite fr morale è r ara. J_.' ..\. ne lla 05servato un caso dovuto pro. babilmente ad infezione gonococcica. I.a mi osite r etrattile dei muscoli flessor i della gamba sulla coscia può dare flessione incompleta o completa. J.. e forme con fl r.ssion e incompleta 5i son veri!iratC' numerose durante la guerra in seguito a ferite o ulceri della faccia poster iore della coscia, a Pmatomi profondi . In genere è dovt1ta a lesioni della pelle, dei muscoli flessori, dei nervi, dell'ar ticolazione del ginocchio, o del r:,isterna nervoso centrale. La miosite retrattile dei muscoli 'flessor i 1dP,lla gamba con flessio.n e completa o quasi è dovuta al r eumatismo cronico o a certe paraplegie spa5n).Odi-che da lesioni cer ebrali o mido!lari. In quattro casi osservati dall'A., coesisteva osteoporosi d ella tibia e del fem ore. La miosite r etrattile dei muscoli antero-esternl d ell a g amba è stata osservata in seguito a perman enza di corpo estraneo n ella massa muscolare ed in 5e ~ito a legatura c1011'arteria tibiale anteriore. La miosite r etrattile del tendine dell'estensore proprio de11·anuce, del primo fascio del pedidio e degli abduttori 1dell' alluce provoca l' all'llce vaìgo. Talora la r etrazione colpisce solo l'estensore pr~rio dell' allu ce, ·dan·do l'hallux recurvatum. I.1 a miosite r etrattile ·dei muscoli del polpaccio è f,..~quente: provoca il piede equino. E data per lo più da affezioni 1qel gin occhio, flebiti, ulcerazioni cutanee, ferite, fa&cia17ur e troppo str ette, ecc. La miosite r etrattile dei muscoli della !Pianta <iel piede produce, come quella della mano, ò·e~ •
2.79
SEZIONE PRATICA
formazioni ·che vengono generalmente classificate nel quadro ·del reumatismo cronico 1defor.m ante. I.a miosite retrattile si può verificare in alcune malattie nervose. ~elle contratture postemiplegiche J'arto s uperio r<' si mette in adduzione e rotazione interna, l'avambraccio in flessione e pronazione, la mano in flessione; nell'arto inferiore la coscia e la ~amba sono in estensione, il piede in posizione varo-equina. Chareot e Vu~pian riten evano che si tratta5se esclusivamente d'ipertono, ma in effetti 1 lu.ngo andare s1 stabilisce una miosite retrattile. Contratture definitive si osservano n ell'emiple~ia spastica dell'infanzia : l'avambraccio, la mano e le dita in fles5ione, il ginocchio in flessione. il piede varo-equino. Contratture analoghe si hanno n ell'atetosi, nell'emiatetosi, n ella diplegia spastica e nell'emiplegia cerebrale infantile. ~el morbo di Littl e si ha adduzione del braccio, pronaziooe dell'avambraccio, flessione della mano, fles5ion e e adduzione delle coscie, flessione delle gambe, piedi varo-equini. P-er molto tempo si ha retrazione dei muscoli da ipertono, ma col tempo ~i c;tfl bi lisce Ja miosi te retrattile. Nel morbo di Parkinson si hanno contratture con ipertono, ma non sembra che si stabilisca mai la miosite retrattile_ Da quanto si è esposto risulta che la miosite r etrattile colpisce prevalentemente i muscoli fles 5ori : del collo, dell'avambraccio , della mano, del tronco, della coscia, della gamba e del piede. Si osserva molto più r aramente sufi music:oli estensori. Il trattamento consiste nell'esten5ione continua, rottura e radidrizzamento forzato, !Progressivo o ripet11to, miotomia , mioplastica, miectomia, tenotomia e tenoplastica, allungamento tendineo , osteopla5tica, reseziooi !Ossee parziali o totali, neurotomie parziali o totali, r esezioni del gran simpatico, osteotomie diverse e resezioni osteoartic olari , artrodesi. DR.
Paralisi amiotrofiche dolo1·ose postsie1·oterapiche. e D ECBAU:\IE. Jotlrnal de Méd. de Lyon, 20 n ovembr e 1926). Tripil..ioe è l 'in t eTesse dei oasi di p0!mil~si da siero: clinico, pato1gen·e1Jilc~o, m edi1co-'l,egaJ..e. Qu.este paTiail.d.si soipiI'aJo~ngono dop10 um.a inie zio1n e Id~ si1ero, speicie se n·o n fu la prima, e son o .assai .car e. I steri rrn1agigiorm1entte r esp on1s•aJbili di questi ac.ci1denti sono l'antitetanico e irn seconda linea l 'antiJdtfiterico. L'impo!I'tanzia .degli alm sieri è •disot1iihl1e. La comp[tcia zriione è tal'ldirva: qu asi s001ip!I'e fil. sorge w1l'·oit tavo gi·o rno ci·l'lca dopo l'àniezi1on e. Pre· C\1,\ZBL
1
1
•
280
,
IL POLICLTNJCO
dilige .gli aidiulti. ·P 1UÒ éliO'C·OimpaigIDairsi ald· ailtri f.en om1eni da siero : orrtiic.ruria, ec·c. , ·ed è spesso ptr.ece·dluta dia rurld'a1gi·e vilv·e, (}iiif,fru1Se, interes&anti tutt-e le arfti coiltazrioni, 1p enfin·o q.u ella telfillP1oromai11diboJ.are. ~fiall:i artr·aligi·e ciessatllo p eT dair ~lll!ogio a .dolori a tipo nevtM.tJco a crurico pirevia1entemente :a.egli arti su1Perio·ni, v i-0il:enti, p1ensistenrti, a p·aiross i smi penos.iis simi. Qu•esrt·i du:rano d.a po1Clhi g.io:rm a un mese 1e predd. ligono il mon corne della spahla. lrruport ante è il cont:rasto tr,a essi e la inteigrti.tà d·ella se·nsibfillità obi:ettiv.a, contrasto ~asi costante a verirf~cralisi. :f: .:varo risicònrtrrure circosCIDitte· z-0ne di anestesd1a, talora a tip·o rradj1c01lare. IrntaJtte le &ensibi1Ji..t à prrotf.ond.e. Dopo un 0-.dn:Le gio1rn1i, si ti nsedi a rap]d1amente l1a paralis), :sip1esrso a sedie n·eill'arto s'Urpar:iore, a tiipo simile aJl Dutcil11ffi1nie-Erb. Bssia è .dissociata, cioè non trurtti i musc10J.i rd·el temito·r io SO!IlO collipiti, e non tutti in ·egiutall m jsUfI'a. In o:rtdine d1 fir·equenza, sono· paxalizzati il gtran d ent aito, il 1d·eU.to.i1die, ti.J sorpria- e iJ. sottosipmosro, il ibici.piite, il ooruohlafiie 1am.teriore, i1 tri,Gipi:i.te, il gran xJiorsale, itl trapezio; 1l lrungo srupinato r·e, il gIDanlde rotondo, iJ .f~clio clavico[rure del g;ran pett()rale, il oorto S1Urplinatore, :r.estan·o s.p1esso intatti. Olinitciamiei:nte, scaspola al.a,ta, lim.iitazione del:l'albduzion e dell'anto sUJpariore e del1a sua rot aZliorne est,erna, n oncJJ.Jè dei moi\Tim·en·tii di p:rop'U.lsione e retTopulstone. TaJoI'a 1è r·esa ·d:ifficiJ.e Ja lflessi~ne dell' avambtriaCC~O. fill ooa>e:Ci>O pende ÌmID•Oibile, fl!aJCC~dO, aiddolfJto,, vuotato internamente, a1 ccolilato ail corpo. r.oc.alizzaztoni ecioez;iona.lii son o qiuellle d1ei f1es• • sori ed esteilJSoci 1de11-e dlita e dei muscoQ.i relell'eminenz•a tenar. Aoc:runrto a qru.este, V'i son o prurailisi a tipo tronOLJ1 l ar·e (·d·el .raidd.a.J.·e, eoc..), molio meno fJ'leqruenti. La pa'.ra:Lisi è ao00,mrp.aigniata da .I'lél[pi1da am:iotrofi a, in-tensa, tenace. Da :reazione elettri•ca d1eg.enerativa può ess·e!'le ip1arzr.iale o totale. I rifless.i ten· ddnei e perj 01steii \d1eJ territorio affetto· sono aiboliti o dtrninui·t i, e così i !I'if1essi stmpat'i.icd. (•p.11 0motore). I,a -Oi.agnosi n on è diff'i chle d.ata 1'•un'ilformità diel qua.dro rc~ind.co e l' a:namnesi. OccOTTerà esolll· dere le mdoipla ti.e e le p•airalisi 1dtsso1citate del p1l1esso braohiale ld·olVIUte a 1coste cervùciali, le d :iJSJtroifie muscolaTi post..ftJJ'lruutmaiicne, l 'isterotraumaittsm 0, l'aùniotrofiia • rifil.e ssa conseelutif'\ra a·d airtrd.te s oaIJOlo-oroer al e dia Si•ero. L' eJ'roluzri.one idi qJtle&te paTaltsi è talo1~a r.aaxidia • {;pochi. giorni), talora assai lenit a (uno-due anni), CO!D. tut1Ji i .gu'rudi inte:rnnedi. Si fini1 sce in giener e con la gu·ruriigione, prima dellia par:al1s.i, pori anrcib.e della amdotrofia, peirfino in casii. a R. D. totale. I~ pro.g nosi ultima è d1U11qu.e favoc·evo.Je, sia puTe a lt1nga sc.atdenza. u n.a sola riservia : le tare 1
1
0
1
1
0
1
~
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
\
0
1
XXXI,i,
[ANNO
FASC.
8J
anterioiri, spiacie l'alioooilitsmo, possono dare in cer ti casi una e;volruzti.on·e ascendente tipo L anid;r y. La. crurra V·o1g·eirà ad atte111U·are il dio1l{)fl'le in un iptimo ten1.p0, con anailiges:1c1 e rilposo. Proooce sarà l ' eJ.ettroterapta, aicoompirugmata da masisagigi, mobilizzaziooe m'eto1di ca, b·agm.i di luroe. Jin ternamente, n·ervini, srp«~c.i•e st:r:i!einin1a. Si po1t1rà tentare d1 ~ir.erv:enj!I'e le p1rurailti.isi sieg.uenido fil meitold·O di Bre.sr.eJdl{a, o ini.ettia!lldo intra ven e .oar1bonato di s,o•d.i o, o impiregando· &i·eri deailbuminizz·ati, sp1ecd.e se alttre intez1i1on i ·d i sierro ebbe a .siuJ::>!ire iù soggietto p er lo rp:aiss·ato. ntgu.a.rdo alà:a p1aito.ge11'esi, viene ce\I'.to in oausa 1a tossiriai 15lPecie .s1e si tratta dd. sieri anrt:Jitet.am.ici (tendenza alll1e oontratlture e al trism a in casi di I.épine) o ant~dti.ftericù. L'azione d·elll' antitossina è egtllail.·mente V1eros)m:iJl.e. L'azione del s·iero stesso iè da tene:rsi :pT.esenitie , sebbe·n e sieri.i di oovialùo semp[ici non a!blb~asno maa dato 111ogo a man:ifesta:zio'I1i patraliti'Cl1e. Tut, tavì.a il ifaitore a•n rufti.il:attic{) è presum:ilbilmente in ·causa. Il processo a naitoonrilc10· :per aui qru.e.sti fattori prurt111cono l e pruraliis i sareibbe, secondo a!lc'lllil.i , da rtc.ercaTs1 in alteriazi{)ni d eilùe fibr.e ·dia parte di tossin1e a vienti per esse .aitfd.nità e1etti1v a, o, seconJdo un'tin gieg·n osa iiportiesi di Sillcwnd ed altri, in ·edemi looa1izzrati strozZiarntj j tTon·cihi n ervoai o 1à issocianrt i l e I1otr-0· f:ilbre , etd1emsi. simil·i a que1li oh·e si ptrord•ulco'llo anooie n1ellila cmte come ma.nifest1az.i oni da si;er-0. Come si spiegiher·Efu!be 1a looa1izz,azti.o•n e .9111Pe :rioo"e 1dti queste piruralwi? Qu1esito ·è un ip1ro'bllema quasi inso1lutbdJ1'e p1eir ora. Dal punto di vti.sta m1e•d1ico-l1egial e, po~cl11è ness1ma profilassi ' sic1Ura pruò pria tictrurisi , n è s[ IPOISsono p.re,•ed·ere i ·c asi n1ei 1qruruli l'·a10cid&11it€ si ' '·erifiohierà, ·la ~eSJfJ'Oil!sabdl1rt.à si.i. a cJvtile che pen ale id·el med~oo è escJlJusa, nè egl·i 1d1eve aistene.T1Si iClalla sieiroteriawri·a o si•eirop.rod'.iilas·Sli pier timore delle 1c0fllllp!hl.icazioni. · Inolrf:r.e, le par.ailtisi a;>o,st-sierote~rupichie sono dia r1onsidrnamsi come co1I1Se.gruenzia diretta di Uil1 tuattarnento n ecieis!Sario" tqi.11ndi faic•ent.i stretta })iaJrte ·d~l11e ,s equ·el,e del1'in1'ortunio ohe tia piI'()(V'OfC~to l'iniez:io.n e di sieri, e come tali indenil!i.zvabiil. )uam.do si (d1ovrà l~qruddare, nel senso . m edico legale, uno di malld ammalati? Secondo gli .~.\. , qt1an.do, il ·r itorn·o aJlle o·ociupaziom ipI'Olfessi-0n a!lt rio·ssa farsa isenza perirc.o1Ji, anc.hie se la gm8Jl'1g j one no·n è •OO!IDJPll.et·a , .qiuind,i in gen ertaile cirCa en tro qu·attr·o-oitto m esi. Si potrà poi fissar.e ap1pr·ossiimastiMamente tria 15 e 25 % i.I pereento di inva]id1tà p1eTmanente do!(:>o twle epoca, salvo revisione, daippoionè qu.esta invalidità non è perm anente che 1dii nome, es·Sten•do d.estinaia, sira p1ll!re c01gJi •a nni, a ooonnipari.rie. Qu·esto nel C'arrD(pO 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
---------------"'--------
SEZIONE PRATir.A
d,-egli i11fort1uni sul lavoro. Nel campo del diritto co1n1une, o la perizia si svoJge molto térna>o d~po l:i fcrjta e le sn.1e compli•cazdoni ed alloca la valutazione del dan110 è fiaoile, o la p erizia ha l\.togo q p.aira1is1 in .atto, ed a.J[o.ra bisoenerà o tener conto delle condizioni economiche tdel coJpito. d PJle somn1e liquidaitegli in foTma di anti. ·ipo. deill' e,·oluziione ulteriore pro1baibile della pa-
imJ)i ego di utens1li comuni a più persone (9), })urto e cia.rttiJVa igiiene delle iterate (7), poppamen to (7), aspdJ'·azioni e morsi (2). I.. a via « sessuale » è ·da inoolrparsi in 18 casi~ Quan1o alle categorie pi'l1 colrpite, aibbiamo le donne maritate, le balie, i domestici, i baimlbini minori di 15 annj; vengono poi g'li oper.ai e .facchini, commercianti, sarte, mrurinai, ecc. Le 1Piiù svariate caJtego.r ie id i persone sono poi rappresentate da llln soJ·o caiso o da drue. E lecito sperare cihe nell'avvenia'e, grazlie ad una ig-iene miglioTe, alla possibilità di una d.iap-nosi più precoce, e all 'edli.cacia delJa mira , i. cusi di ulcere extrageniltiali regrediscano, di pari pa<::so del resto con quelli di 1ùl.cer·e genitali. Di:flattl ila statistica pres·enta una notevole diminuzione dei casi negli ultimi amni. Le donne preponderano sen:upire in essa, n è si può sp&are dhe tal e prepond eran~a cessi, a carusa d·e lla sifilide da baliaitico.
1
nal ic;i. GA1lRONE·
SIFILOGRAFIA. Ulcere ifi litiche p1·imitive extragenitali. (SIG"lE
XORSTRO:\I·LINO. A cat a Derm.
Vener.,
ot·
tol>rc 1926).
numerose sta~.istiche del ::>ecolo scorso, aJ.Ppar1va con grande frequenza il manifestarsi de1l'1tlcera sifilitica Jlrimiti\"a. in sedi diverse da qrueJle genitali (sifilide de-gl i " innocenti»). Il primo posto è ocoupato dalle ulcere delle labbra; v.e1tgono poi in orcl•ine di frequen7Al. quelle della mammella e del oaipezzolo, delle clitAU, 'dielle mani , delle amjgd·a le, ecc. Ri'ferc!le !art.te dall'A. nei registri degli Ospedali di . toccolma nel secolo 182.1-1920 dànno una cifra totale d-i 533 rulcere primitiv·e si!ilitiche (di cui 387 in femmin e, a sede extra.genitale, cioè airca il
~elle
% dei si1i1omi iniziali totali. Secondo l'età, 11 jperiodo ohe corµi.prend·e cifre pift iele\·ate è quello da 21 a 50 anni, come per 1e lesioni a sede genitale. P ei lart..taniU. la cicfra è più elevata ct1e J1 e1 bambini da 2 a 14 anni. Le percentuali s1~rondo le sedi sono: 55.3 % per la bocca, di cui 40, 7 % per le laibbra; le tonsill r dànno 7,5 %, la lingua solo 2,5 % (epitelio più res'istente e più spesso inteigil'o di qruello delle ~.91
aJmigidaile), le altre regti.oni della bocca e del farirnge 4,5 %. Le ulcere della mammella vengon-0 sllbito dopo quelle delle labbra con 34,5 ~~ . delle qu.aJi la gran maiggiol'anoo. qovuta ad allattamento; quelJie 1delle d:iJt.a dànno il 3,6 % (spesso d i origine 1c sessuale »). Il resto è dato dalle a1'tre parti del coI.'IPO (tronco, esclru1se le mammel·le, 2 %. coscia 1,1 %. ingiuine 0,9 %, mami , escluse le dita , 0,36 %, avambraccia 0,18 %). Secondo il modo di contagiio, in quasi 230 casi ~o è sconos~iuito o non indicato, in 303 è conosciuto o alrrneno sospettato. In 173 oasi si trattav·a di nutriici. Il bacio ocoo,p a il se.condo pors to con 45 casi, dei quali 17 ucxm11Ili e 28 donne. Un solo caso probrubile è dovrurto a voocinazione, mentre altre statistiic.h·e sono ricche dli casi del genere. I casi verifioatisi in nutrici furono molto più numerosi ne1 periodo 1821-1873 (132) ohe dopo (41). Cifre min ori esprimono il numero di casi ldovruti aid 1assistenza a bambini (22), vita in comune (20), 0
281
GARBOIU. •
BioJoa>ia della sifilide. I mmunità e anticorpi. (F. L&SSER , Jlled. Klinik, n. 44, 1926).
I.· i11.tJagine bioJogica dell.lP malatti e inieittiv-e 1ù.evc cons:Lder.aire le a.lte.i'3.zJ.ooi oh,e Si dete:nni-
nano i11 seguito aJl'1aZ1iO!Ile I'l&eiproca dell '-age.nite· morbooo e ·deilll'&.gamn.1smo attaccato. L'~gente morboso è la ooiu.sa este.rnia. de·lJ.a maJat.t i·a infatt i1va, l'onganisano (e specliafJmente la dli.sa>osizti.one di esso al!La mailattia) n e è J.ia ciaru.sa inte1na. La malattia J:isrullta daill 'aZ!ione patogena rlell'aigie.nrte 0 clnlJa reazion·e del'l'oirganismo. (:a11c;e esterne. La malattia è determinata d1aJ1la. spiroch eta pailli,da. Non si J.YllÒ p!iù éUIIlffi1ettere l'e~ ist0nza di djvell'se ·pecie dri sip·i rorJh1 ete (d.erm-0trOtJ>e, neuirotrO!pe). PeTò i rim edi spilr'i!aladicl (!-:alvarsa.n) e fOirSe in a~cuni casi le spointarn.ee forze immunitarie idell'organiSIIIlo possono modifica.r e le spiroc•h ete n elila loro VlÌlI"ulenza (forse E:olo in vila tirarnsitoTia). Quieste sipilrochete tria~messe a .nruow ooganismri d:etermi1I1a.no una rnJa lé"Jt.tlia latente e CJfl1,in1cli non riconos ciu!fla n è ourata, maJattia ohe pe.rciò fa1cilmente d à po1 lruoigo. 9lle manifootazioni sifilit:liehe tairdive, t.aibe, paralisi e affeziona aortiche. ·Pe:ric;iò ·è esatta l"art'-· fermazione che l'·im.rt~odn.1zi01I1e del saJ.v1rurs1m nella. curra 1deJ.la sifilide ha frutto amnn1entaire a[ nuunel'!o· di que·s te gtraNti affezro.n i sifiliti•ohe tardive; non è il sa1v;arsan ohe le detennina per sè stesso, bensi l'im.ifez:ione resa latente perclhè parzialmente· ·vinta dal :famliaoo. Così il conrtiagio sifilitico tra.. sme~so da indiviidui 1rnur ati co~ salvarsan può dete:nrninare arf.f.ezdoru rp.rimairie non ca.ratteristic.'he, sem.za ailic1UJD i'DJdurunernto, simili a priccrue1
1
1
1
1
1
'
IL POLICLINICO
"erosioni banallii, in rCilli solo la riJcA:IDca mioroscopj Cc't dirr1ostra la pvesenza ct·i spiroohete. r,a. disposiziooe deil1l'or.g,ami<:Hno alla ma1attia ~ :v.Mia nei dJiJv.eusi i!ntdlividu1 i e vairi·a anche nei · sjngoli ocgani di uno sitess-0 incti.vjJdJuo. Non si , pt1ò a,f.fermare ch·e la diisposiz1i-0n1e alla si:tfiliJd.e ·sia notevOlle, am.zj si deve spesso c·onsit;aJtare l'·esistenz.a di una r estiJstenza spontanea dell'oTg.ai.nismo. I:nfatti in · moltissimi oasi n el periodo prrecoce le manifestazd.OIIl.i morbose Inane.a.no ldlel tJUtto O\P'" -;pure son o così iMiginif.i.rcam.ti da sfuggiJI'.e alll'43.ttenzi-oo.e; IUJil g.ran ntUme.ro dii illlàivi dUli mfettat:i -O.a 1sitf1filìid•e non sa n1è ip1uò srupere di essere amma·1 ati, essendo man1oota la reaizione dell'o1r.ganiiismo ·wuo stimolo spti..r010h·e ti1co. 1Sd. può ci8ilico1aire dh·e il · 30 % deg;lii il!l{dli.v.11dui ic·o n mani1festazioiI1i cutainee ·tard'i"v·e, e ill 30 % 1dei taftYllci, pal!'lalitici, aorti~i. ecc. non san·n ·o dii esserie staiti sid:filirti1 ci. Manc.a.ndo l' afifezio·n·e piI'imariia, mam:oano di so'lito an1c'h e ~e mamrirf1estaz:i.oni seco!Il!dair;i·e. C·aJSJi di roseola senza afif1ezione p~imaxta (syp;hi1is d'emblée idei Fl!'ancesi) sooo ecicezionadi. Irweoo l'atffezione pr,iffiM'fÌ1a è sempre segm.ita ld1aJI1a oom'{Parsa di ro&eola n·ei 1casi. noo curati. Alla penetrazioo.e de;l!lJa spiroohie ta l'o1rgiainismo -r.ea1giiS-ce in v·ari modi. Anzi1mrt:Jto si malillifesta una immlllniità cofillP].eta della peJile oonflro lla rein~ tezioo·e. Qnl'oota i.mmoolità deJD..a peN1e non ha !lJUilla a .ch·e f.rure coo 1a :tìol'lIThazione di anti1ccmpi, formazione .0he possti.amo ,dimostrare so1tanto in una iepoica piiù taJ.l'ldiva. L'immunità dalla pelle s1 -esten·de p·oi a poco a ,poco rugli altri org.ani; tdlapprtma alCIU!Ili tessuit i sono ancora r:ecetit ivi 1Vell\SO '.le spirochie te esistein ti nelil' or.g<l>nismo, qiuesta re~ettività si manilf1esta cJ.J.nicam·enite in j'onma di r·eci1div1e, p. es. coo·dill omi n el p·e rio1do pr€1C?Ce; in segniito tru.itm i tess1u ti ·a c.c11u~1stiaiilo l'immU·n ità. Essi n{)[l J'leagisoon-0 n1è contro le spruroooiete c'he 'Penetrano dJall'1esteimo, nè contro .quelle oh€ già -esistono neJl'organtsm·o. Quanto ail[e mrurti.tfesta zioni tardive della siifillide, es1se non si po1SLS0010 considera!fe una r·eaziOIIle dJeri. tessu1ti; le goanime e le plr'oJ.ifer1az-ioni intienstizli ali 1deù. ,peirio1do tardiiv.o sono soltanto le consegiuemz.e di a'lterazd.oni vasali sifiliti1che. La seico·nd·a a1lteraz1~one d·elll'ol!'lg1anismo infettato è la pos.it iViiià 1dellla r.eazion·e di "\Vas.sermanm.. Si tira'bt.a di una speciie !dli prodluzj on.e di antlicoirpli ·con i qn.11ali l' 01-,ganisrrno oercia d i di1str u1gigere le spiirocheite. .l\nt~co!I"pi ed iJinmrun ità s or10 di versi ne:lla loro esse·n z·a e nei llQ!I'O s copi; si tratta di due processi <leil tutto· i'!lJdapeDJdenti. l '.t1no daM' aJ.tro ..i\nticof'P'i ven·g O[l·O fo,rmati so.lo fino a chie esistono nell'omganism{) s·p i roch ete viive . N'On è iiilvece dimostirarto clhe l';im111rt.1 n i.tà si1 a runch'essa leiga~ a al1a :pd'esenza dii S1piirocl1ete n ehl' OTgiani srno. Sembra che alou.n e forme 1
1
1
1
1
1
I
[ANNO XXXIV~
F ASC. 8]
·di sifilide lascino dopo gruaxiite una :Lmmlllilità; si t ratta in que.sfJi tCaJSli. id i s'ifi[~de cr<m.ic•a a deconso lun.gio. Non sii può i1Il1V1ece amimefJtere ~na :irrmnunità conserutivia aid af.f ezioni plfli.marie sieronegiative giururi·t e in m odo aiboirtiNo ncè aJd iinJfezion1 sJ.eTo-posi1tive abo1rtiv·e. Gli 1am.t:iJcoirpt sono formati in mas.s·i1na paxte dlrull1e oellJuQe deillle ip&eti vasaili (difesa aspeicati1ca) in pà.'Cico1la p·élJl'ft.e so1tainto dai tesst1·t'i •dJell1e paip•u1le, d.e.i C-OIIlJdilomi e di alltre· f·ormazioni s peciiflilClhie (•d~rfesa S!J>ecd:fiba). POLLITZER.
TERAPIA. La trasfusione sanguigna in terapia .. nOIVembTle 1926}. Questo arg-0menito è stato Olg!getto di d1S!0'Us 1s1one, nel Congresso .ann'Ulalle di NolfJttn.gmar.n diei 1926, 1da parte di errui.nenti AA. qru;aJi R ol:le;st0n, T,p,re]J Gu1:iain1d, CrruclhJet, K1eyn.es, Spri!glgS, G;r~. Smith e Pl.att,, i qiuaJ.1, 1ci1asou:no n1el proprio ca.m- · p.o, ·.hanno portiato ill contributo dlelilia loro ~e ri.e11~a -ed oon'Il-0 cer cato di 10hia'Iire all!csu:ni pronti ancora o.s.cmiri della qruesrtione . Con la itrasfui&ionie ven.g;ono i ntT01dotti in circolo gli ·elementi mo.rìfo!lo.giici d1eU s·angtUe nonohè le viarie sostwze biolo1gi1dh.e 1conifJenute nel siero. La tra&f.usior11e dal saingiUJe ·è stat1a pratì!OOJta, oltre ch1e naJJl'.anemia aJC(Uta, nell1e rrnalalttie del sangue (iam. emrLa ip1eirniicti.001a, ,a~ ·8lPfiiastilc}a, a. 51Plienicia, mo;rbo di Barn:ti, ·e·cc.), n1el!1e di1atesi ·a mocragiehe (mor·b o 1di W1erl1hof, atfez'ioni amorI'la.igi.JClhe diei neo.naiti, · amofilia) e ilil D.'1Jrrn1eirorse ailrt.Te malattie, con risuJtarti vairi. ·Molto urt'J.i.J e si è dimos:tr.ata. ·1l!elle em.o:maigi·e aioote (·e. trlarulllllatich1e, ·e. postpaTtmm), ma an.c'he in ailitr:e oonJd'izdoni mort>ose La tras'fiUJSl.ion1e iSi~giuigna hJa dlato buoni risultati, così, .aid ·es., . nehla poif!Po:ria em·orJ>aigiic1a , nelle emorragie giastr.o-intestimalli; n •elfl'emo!fili1a, eoc.; m1entre nell'anemi·a 1pernilciooa, nelJIJ.'·a n•emia afl}last.i•ca, nell'tttero emoditico, nelll1a lieucemi.a i vialiitaggi sono stati scainsi o nu1ru o transiioM. Co1nunque .:La tnrus:f.uision-e, se •usaJta con giJulsto oritar) o, è oertJam,ente un mezzo ter8JpeUJUi.co prezioiso, che può in ·diverse contingenze e in Ufll {'1eTto n'UlmeJ'·O di ma.J.attie salva.r e la vita de.gli in.f.ermi. l\1.a a qt1.aili ct:iél.lttori ibiologiici sono dovruti questi ·vant·aggi? Quia1'e è hl l.oiro meoc anismo di azione? Qua!i J.e modilfioazio11i bli.01ahimicihe che aV1VeD1gono tira il ~21IllgtU1e trasiftUso e l' orgmismo d·el malato? Rollesto.n ;rirtiien1e ohe r11e1l·e emorri~gie aicute gli eifetti b:enetfilci silano 1do;vuti sia all'aumento della 1nassa totrul·e del sangtU1e, sia ·aJl·l 'ammentata coa. 1 ...~rula1billità di' esso. U'Illa volta. si cred eva che nei casi di en1orraigia p1er ul1c.era .gastriica o diuod e nale J1a tr:i1siflusion·e fosse pericolosa nel senso che (Br'itish 111. eàicaL J o7lrnal, 27
1
1
1
1
, ~ANNO
XXXI\', F ASC. 8]
SliZIONE PRATICA
potesse favori.re il ripetersi dell'em-0TJ.'aigria, a causa delJ'léllumentata pressione sangurigna. Ciò ' non corr~de al,Ja realtà d eà. :atti, in qumto Ohe l'esperienza clinica dtm.-0.sfra che, dopo la tra.s1'1Jsion e, J'1aiumen1to della pressò.onie è 1ieve e transitor io, mentre d'alt.ira ~arte viie.ne ad esser~ aJumenta.to il potere di coagu1alb1ilità deil sangrue. Keynes, in proposi1-0, ripru'lfla diversi ca1Si di indi• vi'dui affet,ti da uloera ,giast.rica o 1duodena!le ver1.uti .aJ.l'opel'a.z.ione in ccmdìizioni di anenni1a gra vissima, COiil.SeoUJtiva ad emowaigta. Medi·ante la trasfusione sanguign.a pra~iciata p1~ima e a volte anche dura.nit€ l'atto operativo, egli ha ottenrurto i più brillanti successi. Oltre che ai !attori siu jndicati , Rolleston ritiene che gtli effetti benefiici della traslfus1or1e siano doviJ.ti anche aJ ~.atto .ohe media.nte iessa vengono introdotte nell'orgai1ismo mai'Lato, olltrc rugili el0menti l(jel sa.ngue, una qu.anti.tà di s ostanze: fihr·inogeno, anti-corpi, ossigen o e ver o imilmenite i1no spi?ciale ormone atto a sti molare jn modo 5peri!ico il midollo osseù (Humrt). D'altro cai1t-0 1a trasfus ione a:>ruò dar luogo <"\ van incidenti più o meno gravi, i qua1li possono evitarsi, nella grande maggioranza ·d ei cas.i, 11acendo precedere le :prove biologich e (pro1v'a del· l'a.giglutinazione, potere emdl1zzan.te, dete.rm.ina zione rdei igrupjpi sangtll:4:,CTJli, eoc.), oinde a;ssJoura:rsi che non vi !Jia incoonpatibilità t ra san1grue daJ donatore e id•el rice\rente. Tuttlavila a1oune volt e Si •h anno delle reazioni (rfebbre, emolasi, ecc.), mal.grado s iamo state preventtv1amente esegTt.1ite in modo é\ICC'Urato 1e prove biologtirohe , e ciò è dovuto al fatto che le fPl'O\re in vitro non sono suf!ici·entemente deliioa.te da eli.mli'Ilaa'•e 1i·evi inrompatibi·1jtà in vivo. Occorre, inoatr·e, d etermi•! lare oltre ethe il compo.rtamiento delle emazie anch1e quello !dei leucociti e deJ.1e pia.stll"ine. Le reaz.i.oni sr:i verificano più spesso doipo lie grandi trasfusio·n1 che dopo le p1,oco1e dii 200 eme. e più faci1lnliente nelle successliv1e cihe nefìa p:ctma..l\llo scopo di e'1 i1Ja.rie rec-'1zioni an afilattic h e è ibeine di non ~ervti.Tsi n el!Je soooessive triasfuisti•oni de\lllo stesso dcmato1re e, in ogni oaiso, far a:>rrec,edere ~emp.re 1e fP!OiVre biOllogi ohe. Mo1to si è esage.riaJto srui ·per:Lcoli ine!'lenti aJ · l'agglutinazione €Id· alLl'emoli si, l·e qualj non caf!i-On1ano invelI'o gravi inieonveni•ent·i , prur1c b1è la · tra~fusione vangia pratiic> ata. l·entaJIDenite e con f1~cni e: a jplreie i1&a. Doipo la tras1'u1s1one si ha Q:in a•u mento d·e i corpuscoli deil. sangiue, che (pierrò è nemip.o~aneo; in segn.tito si ve,rirfiioa UJila g:MJdJuiale s1compams·a di essi, per oui 1d01po 7""8 1g1iorni la foirmrullia sa.ngiu1ìgna ritoroo .al v,aJoTe primitivo. Oiò si ver:i:filaa costantem.e.n1·e CJ!Uallu D1qiue s1ia il meto d·o di traisfrusion e che si aido.p era; certamente il meto do più !aicile sia p·er i l don atore ohe 1per l'O!p'eJ'atore è 1
1
1
1
1
1
1
1
1
quello col sa11g,u e citratato (2-3 .gr. 1»er 1000 idi '5a11guce) . Platt, inv"ece, è ·d el paire1'\e c·l1e corris ponda meglio la tr.aafusiane ieon sangue defilbrinato: in 66 casi si ebbero re:azioni sOlltanto in 4 Otl!S'i. e jn 3 di qu.esti s1 trattruva di inf e.I'IIDi affetti d·a an,e mia perniciois a febbrile. In 13 casi di piemia e setticemia si ortitienne in 7 notevol€ aJb· !'1assamento d•ella tempe1~rutmra e sp11ccato miglioraimento dellJ.e coodiz.ioni ·genell'ali, mentre in a ltri 4 s.i eb1be iun miglio1·amento transiltorio. Per la trasfusione vi ene utilizziato il saDJglue urrnano (traslfrusiooe inte:rruanana). Renè Orucihet ld.aù 1921 ba ri preso a stUJcliare :Ll probllema della trasfu1sione diaiLl'anirnale (\PeCol'a, oo;via:!lo, ooc. ) al1·ruoono. I riSIUltaiti dd queste Tioercd'lie sono molto interessanti: essi dimostra.no n el rrno,do più evidente ~hc la nra.Sifrusione 5ane,oUigna 1d1ai1l' ani1nia:1~ all'uomo è poss:iibile, con metodi mo·d-ern1, senm c hP. essa abbia a determinare m~ori incornv1enienti di .qu·el.Ja interumana. Le r:Leerielh.e oljntc.he • e sperimentali 'd i qruesto A.. djrmostrano C·l1e la trasfusione di .sangue eterQ\logo oitm'bato è inno~ oua, a patto che vengiano osservate le s~muoott 1
1
1
norme: è neoessairio praticare la •tr0JsfUSfione d·a ,principio moJto lentamente e aum entnre 'i n seguito giradatar11ante la ·vielocità;
li
1
2) l 'animale donatore deiv ·essere as&O;lJurtJamente 1
:-HldlO e 1deve stare in tipo.so 1pe.r .aillmeno urna o
due o!'e prima deilll'opeirazione; 3) il sangue dev'essere usato 1·m medi alf·a mente fd orpo il passaggio dJafi~ · a vena deJJJl'animale d·onatore; 4) è dia pre:f•eriirisi il san1g,ue idi cavallo , p·oriiohè se:rnbra dhe esso sia più toJ.~erato dj quello di 1
1
pecora o di bue;
5) non è bene utilizza.re ill sia:ngit1e di c:a,na11() in toto, m a è preferifb]le diùuilrl o a un <terzo o a metà coo sietro fisiolo1gi1co,; 6) è moilto. urtile l'iag;giunt>a tél!l misoogrlio suddetto di aidren.aftinia àl mi,11es1mo: 5 gocic e ogni 250 0mie. o anche men o·; 7) la tra.&11usione dli. srungu,e d·i cavalJo n-el1l'uomo 1può 1PI"1at:iic1arsi 1oon la stessa. tecni1cia delle i1nirezjoni ini rruv·e nos e :di sieiro fi sdo1Jo,gùie-0. 1
1
1
N. MARZO.
Prof. dott. LEONARDO DOMINICI
Lib. <l-0c. idi P,atologiia Ch i~urgi-ca, di Clinica Ch irurgioa e MediC<ina Opere1tOtria nell·a R. Università.
Compendio di Semeiotica Chirurgica Pref•az.ione del pTof. R·oberto Alessand r i. Un volu~e di pa,gg. VIII-425 sta.mp.a to eu ·Ca.Tlta di lusso, in nitid1s.simi tipi tiJIJografi>ei, con 73 figure, ·m olte ·deEe qua1i <Xri ginaili, im1teo:oal·a te nel testo e 4 taivole eo1orate, i•n ·c arta aaneri,oruna, f·uOO'd testo.
In com'lllerooo L. 4 2. PeTt i 1110stri ah bonati sole L. 3 7, 7 5 1n 'P-OI'lto fa.-anoo. InviLare Vaglia posta.le ail .Stlg .. LUIGI POZZI - Via Sietin a, 14, aooiunoendo: p~r l'Ufficio postale SllocnTe alc di·cio tto. ROMA. 1
284
IL POLICLINICO
CENNI BIBLIOGRAFICl G. B AYER e R . \'ON DEN VEL DEN. In kre tologie und I nkretotherapie. TlhJ:eme, Li·p sia, 1927, 1pa;g. Xlv-, 424.
La pletora ·dei lavO!fi 1S1UJ.l'eDJdo1orinologia e suùlla s11a tesrap:La rien•de ogigi qiu1asj irrup.ossibille all m edi1co e non soltanto ~lfat1co, Idi seguiT e il camm·m o rapd.ido· di qu•e&ta speci1a1. e e giov;ane materta del'la medti1cri.na. Si sente oigmii tanto ;il bi6ogno di uno &gn11ardo .sii11tet.ico e di un giUJcLizio oritico sru qiu1anio è stato prodotto e 1ctri quanto si può 1dire Vier.am€llllt€ .ac.qiui sito. A colrooll'·e qn1oote laoum.1e hiaillilo prowedJuto i due auitoiri, i qtI•aJli non sooo tri1f.uiggit.i d·aJ. ohti.a· mar·e intoir no a s1è 1pexsone di ptrolV'ata CQIIIlrpie;tenz.a <lJffidaDJdo loiro i sd.ngotli capito!lli rtreireni:iJsi ai Y·ari orgailli a sec.rez:ioine interna. Taile [pirovvied'mento è stato dettato soprattutto \Per 1e.vitaxe iJ pericolo di .un saiporie tTOPfPO sp ec1u.1a.tivo 1&ell'op1eira. e per 'avere ~r.errieri-0 dli. riman ere ne.hl'am l>ito rea.le e r eaJtsiti1co d elllla IP'f1axis ·giornaliieria. La d:ecisiotn•e di esrp10J"re il solo status ipresens delle cognizioni aittruail.ii. .siu1g1i svariati organi e ndo·CJI'jn i rend•e anc•h .e IOOJgione 1d1e>lle apipaxenti s;pro. porzioni d ei v ari orupito1i, ciò ch·e in ll'ealtà finlisce coil diviooire più .cfrlie run ·difetto, un ,pl.'legìo -O e]l ' o,p ,e r.a. 1
1
1
1
1
E. M.
XXXIV,
[ ANNO
FASC.
8]
G. l 1ACAPÈRE e H. MONTLAUR. D er·m alolog·ie. A. Maloi11e et Fils, éditeurs. P ·ari6, 1925. Fr. 8.50.
.
11no ù ~gli ultimi numeri del quale si è venut a aid a-rriicchiire la 1co}J.ezione « Les petits p1ré~ cis » diretta dal 1di0tt. Gantonnet di P·ruriigi. $'Cirive a propo5ito il Cantonnet nel 1presentare a i lettori la raccolta, che anche· pel m edico generico .d eve esistere un « minimum » in.disp ensabile di cogni · zioni p·er ogni ramo e per 0 1gni ~pecialità, u11a specie di baga:glio irriducibile al disotto del quale vi è certo insuffici.enza. Il nuovo volumetto •di circa 160 p.a gine sarà u tile pertanto a medici p r atici e a stu.d enti i quali trpver anno in esso una d1escrizione c hiara, ~er quanto del t.utto .compendiosa, delle 1dermatosi più corr1nni ·corred.ata da un capi·t olo speci ale di sem eiologia idermat-Ologica ed infine da un altro r]guar·dante la ter.aipia. .... È
1
1
1
M . AGOSTINI.
G. GALLI. L 'arteriosclerosi e il suo trattamento. Scie. ed. li\bl)a:ria . Miliano. L. 65. L'a.r.gome11to 1èf n. qt1alch·e ainno , dopo aver for· mato ·O:ggetto · di 1st1uiùi id i intie:re scmolie iper molti deoonni, d opo aver aJ.imentcvto ·d iscussioni senza aocor.do n ei · 1congr e·s si id i biolo.g i e idi olintci, restéllva in un relativo .abb;andono con i suoi n1.l[D.erosi 1punti .init,erro,gati:vi, ie•he in vano aivev.ano chiesto ·una riiSposta 1de1cisiv.a . Il li!bro 1d el Galli ripone 'l ' ar.g omento slU:l taippeto, ri-esarrrrinéllDJdo :Le vec-0hte e ·dtbattmte qJUestio1ni .con tutti .quei m ezzi ed a:rgomenti, ohe l entrumente il tempo .h a ·ruocumillato. O;pera utile, :pemchiè, se il prob:Lemia n on assillra in 1qu esto momento gli st·udiooi è ·semipTe di vitale importanza per la 1ditff1Usion.e 1del1a ma1atti1a e' ip·er la sua tmrpo1rtaJnza n·elle varie età ,cte11';1J01IDO. O~ e.r.a utile srpecialroent e :percihè u .n o stu1di-oso i nstancabile •del pToblema raccoglie con. con sapevole vagl.io· tutto il lairgo contributo d ello s tu1di-0 an.tico e m od1erno. L'opiera è divisa in c·à{P~.toli : parte stori1ca, p,a rte a>natom.i·Cia e anatomo-patoìlo,gica , p1ato1genesi ·ed etiologia, p·a r:te cJ.in:iJc,a r.ig.uardan.te a'rurteri0 1SC~eiro&i ·del cocVlello, 1del mi1d.o!llo, del ou.oire, dell'1aorta e d1ffila polmonare, l'arteriosc•l erosi addominale,. re~e, ·degli 31rti e iperiferica. S·eguono ·dU·e ~p1to'.l1 d edicati al·1'a 1pro.g nosi e alla cura 1d1ell'arter1oscle1
1
:!\1. !\II AYER. Malattie esotiche. (T raid11z. G. B ASILE e E. FUNCK sotto !fa Kiirez.icne ·d1e[ prof. FRANCHINI ) .
Un. T.iJpo·gra;fioa T orin ese. L. 75. E' 11n manuale p~atic o , d edicato alle malattie ~sotiohe, -cl1e raiccihiuid·e J.e nozi.oni più importanti
-Oi •Olinica, etiol01g.ia e paJt ologia. Nel1la co·Illoezione
-0.e.ll'_t\.. do,r.ey·an.o ·esser l~iate d a parte le discus.sioni ·eccessive, l e teoir ie, e brevemente 1dloviev·ano esser presentate ·allo siu·dioso n el l•o!I'o quaidro, olin ico sintetico i.e forme mortbo.se, ·s l .da offrJre al medico •oolonialie ·e allo 1st111d·ente un facile mez210 di ai uto n ello .stu1dio dei malati. L' A. è ri11scito n eJ:l'intento: le malatti•e :aa protozoi, da sptrooh ete, 1d·a b·aitteri, aid etiologia n on precio&aJtia, l~ ma1attie di piroba·bi le ori·gine alimen tare, d·a vermi, ·da artropodi, da f1u ngh.i, 1d1a iantmali veùenosi, i disturlbt 1d1a ealor·e e 1da so·le, sono i ·CaJPito.li nei qt1.ali la mat·eria vasta 1è 1diiv.i s·a. Chi leg;ge il lilbro a.mm.ira 1a oh:iar·ezza e la sob.rietà, fo:r se quest'ultioma ra.g giun ge uDJa tale misura, ol1e la J.ettura deve essere attenta e lenta, sotto peina id.i trrusciur.are nozJ.oni jmiporanti. Ottime e dimostraitive lie f i g11Te, la traid11zion e esatta e .corretta. T. PONTANO·
1
1
Tosi. La mono1g;rrufiia co&ùituisce un v:olume di cir,ca 500 p1rugine ·e in .essa tr.ovia iposto· con ogni 1dettagJio 1a teoria e la .p rat'iic a, l egat e i·n sieme 1d a un·a airmontca vistone, frutto di esperten re d el mall.ato. o .g ni questione più d'illf:i!cile è a'f'frontaita e nel~ l,a disoussione sono O!piportunaunernte portati con ma:niera che io voglio •c hiamare viva i pareri d·ei m].g.li o:ri ·n ostri maestri, a'11a ot1i sc11dla si è f o~-
1
'
I A="XO •
SEZrONE PRATICA
XX.\I \ ., FAo..;C. 8)
il ~enso ùi inisura 1ùell'.\. La lettura del 1ibro fa ri,·tverc qualcl1e o.ra p1assata s'lli bancl1i delle nostre sciuole. Se l)Ure alcu11i punti, numerosi .p u·n ti anzi, restano insoluti, 11è una soluzione si 1POteva pretendere dall'A., l'avere aiggiorrnato tutte le conoscenze ;::-U un t r n1a così ' 'asto, disouisso e i1I1JPortantc è il inerito migliore dell'A. nel libro, al quale augw·o suoces~o. quale 1neritano il grande amore e il lungo studio del Galli. T. PONTAl~O. gia,10
1
INSEGNAMENTO SUPERIORE. L'indi1·izzo degli tudi clinici ·econdo una e ommi sione di conco1·so. l{iportiaiuo da «La Riforma Jledica » (10 genna·io 1927) questo interessante scrit~: In occafilone dell'ulti1110 c.'<>nco1"Fo di Clinica )ledica , per )loclcna) la C.:0111missione (Zoia, )liol1eli, Ce<:o11i, Ce11tau11i e il sot005critto) ha creduto di fissare, l'1·i1uu, i criteri ge11erali coi quali .avrebbe git1dicato, poi. i concorrenti. P. forse la i>r) 1na volta cl1e ciò .avviene e la cosa n1erita cli e ser .. commentata, non tanto l}& mettere 11\ rilieYo l1obbietti vità della 01umi.ssione, .-1uanto i1er <lii-.cuterue i criteri adottati. X on credo ' i ~i a 111odo J)ÌÙ efficac.e di q uest-0 per iu1prin1 re un deter1ninato indiriz~o agli stu(li riflettenti la 1nateria in essa a eo11oors o. Il fatto -cl1e quattro clinic,1. e un patologo generale si sono trovati pien n n1ente d'accordo ne] lo stabilire certi prin~i pi generali ai qnnli deve corrisr>on<lcre la preparazione culturale e la. 'Produzio11e scientifica nel c:nn1po della Clinica :.\f eclica parmi C'he debba persnaclere i giovani a meditare s u quei prineipi e ad n niforn1nr\·isi niù o ineno ben i nte ·o, a se' • e quei principi conda della propria indiYirlu,alità. sono giusti e fet:-ondi, un i1nmenso ,..anta~io l)UÒ <leriYarne .all'e<X>11omia <lelle for7..e indiYiduali di quegli inesperti , che per lo pii't proe:eclono a tastoni nei pri1ni p.a5si della dura carriera, perdendo un tempo prezioso. Yla e;iò eh<? !)it1 ;n1porta un ,·antap;g io 13.nche maggiore 11e deriverà ail la son1ma de11a p!I'oduzione 1
scientifica nazion.ale.
*** I tempi n1oderni domandano che t:odesta produzione ·1ent:;;.1 meglio indirizzata e cooTdinata. Bi~·eig::.ia guairda.re in faccia la verità se vogliamo sul serio migliorare. La bolsa rPttO'rica par]ame.ntare in passato molte volte si i> compiaciuta di asserire ben alto ch e 1a scienza italian,a è a.]Ja p.ari di ogni ailtra. di altre N.azioni, se pu.r non le super.a tutte di un metro e una spa,nn.a. Ciò ohe egregiamente è pi,ù \Olte servito da pistolotto fin a1e .a i ministri cle1la P. I. nelle loro sbiiadite relazioni di bilanciio.
•
Viceversa il bilancio dell'Istruzio11e Superiore è tato ra.1)presentato sempr e ·da somme irrisorie e l.a produzione sci€,n ti i ii ca n aZiio nia.le, Gua.l e a pp.aric;;ce nelle raccolte bibliogt.a1 ir.he uffi eiali internazionali, ancl1e oggi, è ·rnetà di quella del B elgio. (B ei nomi e bei lavori e belle sooperte na tura.1mente abbia1110 .anche noi). .A. n1a.l grado de~la i1ostra grande i1tferiorità ecouomica, potremn10 ttittavia far molto· meglio e m Qllto cli più se fossimo 1ueglio organiz2lati. La C-On1missri.one di l\tf0rlerLa i:· stata n1ossa. da questo
grau le pen::,iero. Ba ta gua.rdare la raccolta dei periodici di Medicina, italiaui alLineati nelle nostre biblioteche a fi"'1nco delle poderose ri.v~ste ~traniere : salvo i>oe:he eccezi'oni, un tr1tu1ne di giorn.aJucoli dall'abito tisico, che nascono e muoiono nel giro di pochi an11i, n1entre altri 11e i)ullu.1.::'tno inoessantemente e portano con St' nascendo la medesima sorte, e colla 1norte precoce tra\olgono nell'oblio sempiterno quel poco eh i11i. ero alla luce. L'1111ificazioJ10 di tutti questi piccoli' rivoli di.spers i sarebbe già un gr3J1ilde progresso, di modo che ~i · alY.ru ro dal di perdime11to tante nostre f~tticl1e. Percllè ciò cl1e sopra-vvive 11elle bibliogr.al'ie correnti non è che una frazione di ciò che si produC'e. E stupefacente di fatti nel nostro campo il ve<.lere la qt.antità tli pubblioazio1ti che i più ig11orati .autori presenta no ai 0001oorsi univemi.tari, <ot qnPlli di prin1ariato e perfino a quia lche buona c:ondott.:'1. I Com111issari T"e<lono arriT"are cataste di 1>acch i dalle quali salta11to fuori oenti11aia e centi11.aia di « estratti » 'cla periodici che nessuno legge e ,·oluu1inose n1011ograifje tampate privatamente, ~tn2ia e ditore, in pocl1e copie, introv.a bili e ignote del tutto al rnondo degli studiosi. (Ju.u.le io1menso s preco di lavoro e di danaio! Perchè no11 disc]plinare con u11 sano indirizzo editoriale e sçientifico tutte queste forze produttive e dirit?.,t::r1e a.d ltn risultato ooncreto? ~lolto lasci.a spesso a desiderare il 0011tenuto di <·ode. te r>11bbliC'azioni. L'argomento stud~ato è per lo pii\ di scarso intere. se e il modo incompleto 011de, è trattato lascia il hen1po ol1e tr10 ,·a. Ma.ne.a l.a fede nel proprio obbi0ttivo e si stampa pei concorsi 11011 per l a scienza. Gro.; e inonoarafie ri~h:Su11t.ive. che nu, r sono di e:> gra1\de aiuto .agli studio8i oggiidi , so110 talvolta potlerose e pregevoli fati che; n1·a so110 di diffi.oile acquisto, non penetrano neJ 001nmercio librairio, non 11anno i1è editore i1è prezzo di copertina e, perohè privi di indici a11alitici e sintetici, sono d·i i1111Jossibile n1anerg;gio. Si c.;ente. che l 'autore ha l.a persua5ione ch e l'oper.a s ua, stam1)ata. .alla macohia e in oop1e li1njta,t issin1e, 11on servirà a nessuno : servirà .al conco,r so o 1alla dooen.z.a. P er verità 1a Commissione di Modena si è preoccupata pi11 ancora rlel 0011te11uto di tante povere 1
e qu1asi j nutili pi.tbblicnzio11i; ed ha voluto dire 3iÌ giov.a.ni .ohe, poichè si 1acci11gono al duro còmpito della ricerca sc.ie11tifica occo1·re che fin cl.all'inizio, coll'ardi.mento pro·p rio dell'età, 1alzino la mente cor.q,g;gio.samente ai grandi problemi e non s,i trast11llino con numeri e tabelle ·riguard anti que-
•
- --·
•
286
stioilli nlinute di nessu.n intere&se reale. Tutto P ·UÒ esoore misuioo:to e oatalogJato con un esterno camice scientifico, ma ciò ohe seiw1e e oiò ohe resta è quel ohe si riannoda did"ettamente .ai grandi problemi. Non è vero che per contriburicre ·alle grandi questioni si tdoIIll3ID.dino foxze m.ag'9io•r i e diverse da quel]e ch e si impiegano n elle minute quisquiglie . La1Vora.J:"e bene è sempre difficile: non è meglio lavora.re sulle gr.andi strade 1113.€Stre che non nei viottoli perduti? Il rendimen.to è semi:>1·e molto . . .... . maggiore e p1u sicuro. D'altra par,t e si deve anche sapere che qu·a lsiasi lavoT·atore de1la scienza può troviaTsi dinniam~ a risultati nulli e deve rassegnarsi al'la disciplina del sile'f!/Zio. Far gemere egualmente i torQhi per ia ccumulare crurta stampata, costituisce. per le Oom·missio10, d,i co·ncorso titolo di demerito. Ogni pubblioa.zione, fosse Jia più anodesta, deve avere in sè J.a su·a gi1ustifica.zi01De pienia e rigorosa. Noi che oggi .·ii.a.mo chiamati a gi"\ldicall'e, siamo stati giudicati q111ando J.ìrevalev.ano tutt' 3.Jt1i indirizzi di quelli ohe · oggji sono patrocinati daill.a Commissione di Modena! L'.ambiente scientifico era amoo.ra in formazione e ci s i preoccupava. sopra tutto della oonoS<!enza del tec11icismo. Si stamipaJVa non per dir cose nuove ma pe r dimostrare che si sapev.a ma.neggi.are un tambu.ro di Marey o un oontaglobuli 'di Tho·m·aZeìss. Lavori quindi su tutti i campi del tecnicismo, cultuir.a estensiv..a, ci.ngenua e inconcludente. Se ta·l uno si a p1p1·ofondiv.a in t1n camr)o determinato, er.a giu1ii<·.ato non .p er ciò che ,aveva fat:to, ma per ciò che non .a.vev·a potuto faJ.'e negli altri campi. Ogni laivoro riassu.nti-vo o trattati1Stioo eria t.it'Olo di demerito pieci. giovani . Bisogn.ava passeggiOlre •peri. campi fioriti deliLa scienza, non vangare nè dif.sodare. Questo pernicioso orientamento è tempo che cessi . 11 tecnicismo non è f.i11e •a sè stesso. Il ricercatore deve proporsi un obbiettivo importante e precis·o e non biad~re agli anni che sri. 'd om.andano per raggiungerlo, e tutto concentrarsi in quell'obbiettivo e pTenderne possesso oon tutti i mewi, da tutte le parti. L ' interesse collettivo della soienza non sta i1ellia v·ersatilità dei lavorato·r i, ma nel numero deJle conquiste positive e sicure fatte da ognu.n 0 di essi . Sta nell'avere per ogni argomento un competente cultore da consultare, che .abbia su oorte questioni una sicura esperienza peirso·n1aJe·. I danni della specializzazione, t•ante volte e giusta.1ne11te lamentati, nc>n derivano dal lavorare circoscritto: per a piprofondire bioogna circoscrivere necessariiaimente. I danni della specializzazione derivano dalla cultwra troppo' speci,a ]izzata. L a mente deve essere in possesso di Jargh.i otrizznnti: deve conoscere lai posizione, direi, geografica del proprio picool'o, territorio di riceroa in mez.zo al tutto. Questo basta per da.r e 1alle cose il loro peso relativo e questo si riconosce d'un subito in ogni Lavoro, per ciroos'Critto che s i.a l'argomento trattato. Du.n.q11e 1•ult'll ra lar ga e lamoro cit·cosc1·itto . Circoscritto, '.Paziente, ·tenace, profon'do per anni, per \
1
1
1
,
[ANNO ~XXJ:\i , F ASC. 8}
II. POLICLINICO
decenni, cogli ooohi semp1·e fissi .a.J]ia. verità che si perseguita ma che si nasconde e si dilata e si disperde in proflondiità. La cultura .1ar~ deve essere p1~ova.ta da operetr.attatistiche. Ciò che non entra. nei tnattati & quasi tutto perduto per lai scienza. Il trattato & l'edificio e solo la ·cc costrruzione » è scjenza.. Co6truire bioogIDa, man mano che il materiale si iaccumul.a: esso deve a vere il suo posto preciso nel tutto e da:} tutto derivare 1a sua imiportanz.a e il suo ,p ;reciso signifjcato. N fin avremo mai 1t·n a scienza i taliatna se non ci dOJrerrio con grande lena ad opere di costruzioneitaliane. Le nostre gener.azit<>ni di medici pratici si formano .am.cor og~ sulle tr.adu1Zioni di trattati stranieri. Non è quesba un•a •g rande vergogna?' Oome f aroi v.a.lere presso gli stranieri.. e ·pr&SBo noi stessri se gli str.anieri ignorano del itutto le cosenostre e diffo.n d'o no fra noi una forma mentis iantinamonale? Io non so se' sia peggiore il protettorato politico o 'il p-rotettor.ato cultur..ale. Troppo sono state svaluta,te e per tanti ianni l& apere trat.t ati&tiche negli .ambienti scientifici italiia.nti, tropipo si sone sconsigliati i gioviani da queste vie. Fatica grossa è il tr.a ttato, ohe non offre in Itafila nep,p ure Cc:lmpensi economici degni di questo nome, ohe .p ioss.aino giustifioare l'immianer lavoro. Solo i giovani han le membra robuste per portarne il peso agevolmente e, diciaano, per a1nor della gloria . Guaihliamo ali' estero : non si bada. all'età nell'affid.aa-e opere oormpiliative per ooJlaiborazione. E non manoa.n o esemipG. di autori gio,ranissimii ohe hanno scritto t:ratt.ati fortunatissimi: ve n'è dovu,n que. Certi .pudcxri, oome quello della cc lum.ga esperienza » n~saria a.d iaffrontare l' imptI'ooa, sono f.a.tti iarpposta per 1g en,eraa-e- lai sterilità : così .i tr.atta-tf nOID. son ,fatti <liai gio;vani perchè troppo giovani, e non .son f a:tti d'a i vecchi :profeasori, carichi di esperienza,. ma consumati d.all'aUJtocr.i tioa, · aifaticati d.a. mille e diversi impe'g.ni e or.amai schivi d.all' affrontare I' imponente fatica. Bisognerà pltr tenere u.na via di mezzo e ~isol:... vere il problema Perciò la Commjssione di Modena ha incoTaggiato frianoa.m8cllte i giov:wi' ..alla p·r oduzione trattatistica. La q uia le, ben s'intende, non deve essereimvrovvisata, ma dove esser~ preparata di lu11ga. lena con una ·esperien21a peroonale di .alcuni anni in quel campo e d'altra parte non deve tutto domandare a cotesta esperienza persona.le - il che· sarebbe un .altro male - m.a. molto ·al·l 'esperienza altrui, aJl' esperienZla 'di tutti, s.p.arsa nella, stampa periodica di tutto iI mond(} 1e bisogne.v ole di essere racoolta e organizzata continuaimente. Non fa coi·amo che per amOII'e del meglio nou sii abbia neppure il buono . 1
1
'
* ** Fin.a l111ente ],a Commissione ha tenuto a Jefi·n ire la· produzione clinica e ia differenziarla da q•n ella della p a t oltagia speciale . •
[AN ~O X:\.:\l \ -, FA.. C. 8)
SEZIONE PRATICA
E qui si rito1·na al punt.o sosta.n ziale della ooelt.a del tema di lavoro. Jli og11a saJY.al'e la Clinica dalla ecoessi\7\Q. tendenza teoretica che ha assunto da noi . Bisogna ri v.aloo·iz.za.re, i1obilitare, esaltaire la importan:r.a. dei I.avori di indole pratica. I nostri Con gress1 di i\1edicina Interna non w n o congr essi clinici: i--ono congressi di patologia teoretica. e sp <>rimentale. Vi si agitano quasi esolu ivan1ente le grandi questioni eziologiche e p atogenetich e. L a t.e nace ricerca. del sintoma, il largo oont r ollo statistico del suo valorP, l' importan..z.a, che o ~ssume nella diagnosi, i problemi terapeutici, la collaborazione colle maggiori industrie per la produzione di 11u ovi pirodotti curatiYi> paiono, nell'atmosfera dei nostri congressi , abbassarne il tono scien tifico e portrurci in una. aria bassa e irrespirabile. e i maggiori maesi:ri a..ssumo110 le relazioni, gli è per imposta.re delle grandi que tioni patogeneticl1e e risolverle non ulla base di una larga statistica clinica personale, ma colla dotta oonoscenza della patologi.a sperime11tale e speciale intern azion.ale. Noi giriamo intorno alla clinica, ma non siamo n ella clinica. L a gloriosa scuola neurologica di P arigi, che ripete l'indi;rizzo e l'impulso ancor oggi dell' irnn1orta le genio clinico dello Cha.rcot, e-i do\""rebbe ser ·vire di esempio. Là domi11a r&almente l'intento clinico applicativo : l?t è l.a ricerca inces~ant.e, direi febbrile, dei segni e la r icerca. incessante dei mezzi terapeutici. L a clinica è biologia , m.a il nostro contribu.tJo alla biologi.a umana. de,..~ sorgere CLal terreno del1'csserv azione c-liniC'.a, c;frutt :lto al ma....~in10 g r:ido . E c'è ta nto da vedere, da osser-rare, perchè guardiamo da secoli e t utti i giarni ci accorgiamo che non .a\·eva.ino ,·eduto. Non voglia1no essere fraintesi: senza anatomia patologica e sen7>a p atologia sperimentale, senza microsoopia e senz.a chimica, non si fa della. cli11ioa. :N1a bisogna dir a.lto che il terreno specifico della ClLnica è il 1-ilie1>0 dei sinto1n.i che presenta• ]' uomo ammalato qua11do lo si 06Serva nelle sue funzioni più o meno alter.ate. Se non siam.o noi ad adempiere a questo còmpito, chi dunque vi a<lern pierà? I malati sono semp1·e troppo poco studiati .a.J loro letto. Se di ogni fenomeno Tilev.a.to voglj.a.mo r enderoi una profonda Tagione, vediam.o che la variabilità dello stesso fenomeno nei vari individui , ci illumina str.aordinariamente sulla n.aitura di
esso. (Jnesto è realmente il terr eno nostro specifico, e invece di coltivairlo oon grande attenzione e scrupolo e precisione e .avarissimo intento raccoglitore, sorvoliamo su questi tesor.i di verità ohe gettano fa.sci di luce di vero luce i.mp;rovvisa ~u tanti problemi geneTali fraint um1ati e svisati e affaticati nei labor.a.tori sperimentali, sorvoliaimo, dioo, con aria superficiale e oon quella su/ fisance caratteristica di chi è convinto che il segreto sta nel miQrosoopio e nella prorvetta. Certo la formula leucocitaria, e il bacillo di Koch nell'escreato hanno La loro immensa imiportanz.a.
•
287
Ma ohi viene in Clinica ~olo p er studiare le gr.anulazioni dei globuli bi.a.n chi o l'elim.ina.zione del1' urea in svaria.te contingenze mocbt>se, non fa della clinica. vera. Per soddisfar e codeste tendenze scientifiche rispettabilissime, utilis,sWi€, lodevolissin1e, ma unilaterali, ma n ella loro radioo - come tendenza dello spirito - teoriche, non si viene in una Clinica, si v.a nei l.aibora,tori di microscopia, di patologi.a generale, di ch.i mica biologica. E l'abit o mentale del Clinico che deve sa.1tar fuori da.ila produzione che esigiamo n ei concorsi per Clinica, quell'13.bito che hanno aivuto in som1no grado in I tali.a i più grandi clinici e che si • m.a.rri5ee nella nt1oviss1n1a gonerazione. Bisogna esaltare La dignità, la feoorr idità, la sanità dell'indirizzo .wpplicativo; Esso è stato il centro v itale della universale Medicina nei seooli. L a scelta dei problemi di studio, fatta sotto l'angolo visuale de.11a loro 31p1plicazione p~atica, porterà altresì il ricer cato re sul terreno vitale dei gra.ndi problemi scientifici. ll contatto col m.aJ.ato sairà mai sempre una grande oura risanatrice per tutti ~1 1 oper.ai della Ml'dicina, dall'an·atomico puro .al patologo generale. Qu.ante sterili fatiche evitate, quante idee risanate, qua nti orizzonti nuovi squarciati! E cco p E>rtanto, nella loro fot·ma originale, ~tral ciati dall.a R elazione Ufficiale, i criteri generali enunciati d a11a. Commissione per il Conoorso alla Clinica ~fedi ca d i Modena (ottobre 1926). I . - .SevP-ro tirocinio ir1riziale in 1.s t·~tut,i d.i n11W·to rnia patologica o di patologia ge·n erale o di eh im ica bioloaica o in a~tri affini, ch e Ta,ppresenti 'l'1na preparazione veramente solida alla Cli'nJica1. l T. - L1.t·nao tirocinio i'TI I stituti di patologia spe1-imentale· o di Clinica M edica, ch e garantiscano il possesso di wna annosa esperienza pratica, per sua riaturn fatalm ent e lenta ad acquisirsi. III. - La sceltci degli argomenti di st·u dio de·11e av1>en ire per r.rroblPmi che abl,iano 1tna. largo ini · portamza, affrontatri e approfonditi con ripet11t e . erif' di indagini intorno al medes'Ìlmo pro11lema I ondamentale. ITT. - D eve risultare daUe ptJJbbli caziori.i uri co1itenuto vera niente nuovo, così che si realizzi eff ,;ttivamerite u11, przsso innari..zi nella conoscenza . V. - fu produzione può rig1lardare sia le rnaterie preparatorie che problemi di patologia u ·rna,.. na di int eresse solo t eoretico . llfa non potrà mancOlre un fo r t e corredo di produzion,e strettamente clinica, che coroni l'opera scienvifica del candidatto e ch e quindti si svolga neL campo pratico-applicativo de lla. sin tomatologia, della diagnostica e dell<J, terapia. E a maagior chiarezza. si afferma che non lo 'tiW.io di aualsiasi problema offerto dall'uomo animalato tocca la Clinica nella sua essenza, ma bensì lo studio di quei problemi scientifici che hanfTl.O un int eresse pratiico . Tutto. ciò, di cui al momento at.t uale non si vedei la possibilità d ella utilizzazione pratica , rimane di sua naturaA teor etico, e qui'1'1di rion appartiene in proprio alùi Cl.in·ica, 111a alla patr logia. Il Clinico deve avere 1
288
[ANNO XXXIV, F ASC. 8]
IL POLICLINICO
larga preparazione teoretica, per derivarne a vantaggio della clinica sempre nuove applicazioni pratiche, ma "la Oon11missione afferma altr~sì, che il precoce obbiettivo awlicativo; forma la mentabità clinica e gioval alla stessa produzione; teoretica dei candidati, in quam,to li salva da orientazioni che sono molte volte steriliì e senza importanza. V I. - Grar(ld P. peso deve essere assegnato ad opere trattatistiche di polso con impronta pe'fsonale e a sintesi originale di complessi problemJi clinici. VII . - Si esige ìnfilne rigorosa severità di metodo scientifico e conclusioni prudenti su la;rghe e s.icure indagini e ragionamenti. lliicheli, Zoia , Ueconi, Oentawni, Viola.
' N elio svolgiment<> dei ooncors.i di Oliniica Mediica una lezione clinica., liberamente prepiar~ta, sopra un oaso .p ratico, dovrebbe sempre, secondo il Clini<:!o di Firenze, ~nte~re la valutazione dei !titoli. E a questa proposta IPQSSi.amo tutti sottoocriveTe e La legge attuale 1a. consente. Bologna, 20 dicembre 1926. • P~f. GIACINTO V !OLA.
•
ACCADEMIE, SOCIETA MEDICHE, CONGRESSI. Società Medico · Chirurgica degli Ospedali Abruzzesi. SedUJta del 29 agosto 1926. Presidenza: prof. A. MATTOLI, presidente.
. za del sondaggio duodenale colla pTova
MELTZER-
LYDN.
11,opo aver pa~lato delle compljcazioni delle calcolosi sia jntr.a-epatiohe. che extra-epatiche, passa ad esporre la terapia, l.a quale sarà varia .a seconda dei momenti jn cui il medico verrà chiamato .a prestare l'opera su.a. La cura sarà sintomatica du·r .ante I' attacoo, astenendosi dal somministrare le arcque .minerali od i co1agoghi , che saranno invece aooai utili a distanza dall'attacco. Nei riguardi dell'intervento chirurgico 1'0. crede che un primo attacco di colica non deve in genere decidere all'operazione; se però durante l'.a t.tacco stesso !insorgono segni di pancreatite acuta o di peritonite da perforazione, verrà fatto priruti.care l'intervento d'urgenza. Nei casi in cui si presenteranno attacchi çolici intermittentemente, ma senz.a oon1plicazioni flogistiche, sebbene il precetto sia di tenta>re le cure mediche, 1'0. ritiene che il tentativo di cura debba essere sperimentato per un ·periodo di tempo minimo, non potendosi mai stabiliTe a priori se ad uno degli attacehi non susseguiranno, complicazioni che costringeranno .a QOnSegnare al chirurgo un .a.mm.a.lato profondamente defedato ed in cui l'intervento ope1'atorio non avrà che scarse. probabilità di risultato; tali considerazioni valgono anche per i casi oon complicazione di oolecistJite acuta sierosa. La colecistite siero-purulenta e I.a colecistite gangrenosa vanno sempTe operate; così pure l'empiema cronico. Anche per l'idrope cronico, .ancorchè non dia distuTbi, 1'0. è incline all'intervento per evitare oom plioazioni non prevedibili. Nelle occlus~oni -acute del coledoco gli AA. sono concordi nel consigliare di non ·o perare subito, potendosi attendere secondo KEHR 3 mesi e secondo ORA UFFARD 1 mese e X .. Anche in questi casi 1' 0. è d'avviso che non ci si debba praAtic.amente attenere a delle oifr e; a decidere su]J.a p recoci tà o meno <lell'intervento varranno l'intensità e la fissità dell'itteTo, il dimagramento, l'entità della febbre. N ei casi con ·pancreatite cronica, specie della te&ta del pa11rreas, e<.l àllorquando essa diventi causa d'itterizia, è conveniente far operare. L'O. termin~ ooll'.a ffermazione che, a.nche dopo l'intervento, jl còmpito del medico non è esaurito, poichè, dettando opportune norme, difenderà il paziente da eventuali recidive. 1
Calcolosi biliare. Prof. GIULIO NATALI (Relatore). - L'O., dopo avere premessa la constatazione della grande frequenza della malattia in Abruzzo, specie nelle classi disagiate, espone le varie classificazioni dei e.alcoli sia sotto l'aspetto fisico che sotto l'aspetto chimico, e le varie teorie ohe sono state invOC3Ate per spiegarne la genesi; indi passa ad esporre la sint-Omatolo·giia della calcolosi biliare, ricordando che, accanto .a lla forma classica, figurano 13.8.Sai frequentemente ·le forme -atipiche, fra cui la form.a pseudogastrulgica, l'e:ç.ter.alg~oa, la febb~rile, l'anemica. Ricorda inoltre che .altre affezioni, quali l'ulcera duodenale, la sifilide del fegato, l'atrofia sub.ac11ta: la cisti da echinocoooo, possono, . durante il loro decorso, presentare attacchi dolorosi .in tutto simili alle coliche biliari, e che possono anche aversi coliche puramente nervose. Espone quindi i mezzi che sono stati .a pplicati per diagnosticare la ver.a origine di una calie.a biliare, e oioè la ricerca ed il comportamento della bilir11bina e della oolesterina nel sangue, affermando l'iropoTta.n za dell'esame r.adi·o logico sia per i segni indiretti sia per mezzo della coleci.stogr.afia secondo il lnetodo americano, e specie· l'importan-
Prof. SILVIO PORTA (relatore). - L'Q. dichiara di voler discut~re del così detto cc limite fra I.a cur.a medica e quella chirurgica della calcolosi biliare ». Sulla scorta delle statistiche fornite dai chirurgl1i degli Ospedali di Aquila, Avezzano, Chieti, Sulmona e. T era.mo dimostra oome l'evoluzione an atronop.atologioa ~ella ·c.alcolosi !biliare 'Smentisca coloro che credono di poter trovare una sicura ha.se di accordo nella esatta conosceru.a delle ma· nife.sta.zioni cliniche delle malattie ad onta di tutti i progr~si della diagnostica. I medici che seguono l'opera della chirurgia nelle camere operatorie diventano i più assoluti interventisti.
-
[:\NNO
.
XXXIV, FASC. 8]
289
SEZIONE PRATICA
Ritiene che nella cura chirurgica. della calcolosi biliare non vi siano indicazioni assolute o relative; ma sempre indicazioni .assolute o nell'urgenza. o nella. necessità, e che pa.rlare di indicazioni relati ve significa. solo dare .a.i medici un' apparenza di consiglio. Tratta quindi dei diversi interventi chirurgici e conclude col ritenere che la calcolosi bilia.re è in patologia un circolo vizioso che non può essere stroncato che dal bisturi. .tlnomalie e plastiche delle vie biliari.
Prof. S. MARINACCI. - L'O. parla delle principali anomalie delle vie bilia.ri, indispensabili a conoscerai per ogni chirurgo. Aooenn.a a.Ile anomalie della. irrorazione epatica, mettendone in evidenza la. importanza nei riguardi della chirurgia. delle vie biliari. Tratta. poi della plastica delle vie biliari medesime, ricordando i lavori esistenti sull'argomento, ed esponendo i processi proposti per la ricostituzione del dotto epatico e del coledoco. Il te,m po di emorragia negli epatici.
Dott. ANTONIO MERLINI. - L'O. ha ricercato il T. e. ool metodo di DuKE su 15 norm.aJi e 21 epatopaz.ienti (4 itteri catarrali, 3 cirrosi atrofiche, 1 cirrosi ipertrofica, 2 cisti da echinococco, 5 coleeisti ti, 2 fegati da stasi, 2 oancri del fegato, 1 ittero cronico da compressione t. della tMta del pancreas e 1 cancro della cistifellea). Il T. e. oscillò sempre nei limiti di tempo normali (2 1-4 1 ) ; tranne nei casi di ittero catarrale, di colecistite con ittero e di cisti da chinooocoo in cui si mostrò lie,·ernente prolungata. (mas&imo 7 -). Più che di prolungamento si trattava di un perturbamento del ritmo del T. e., indice di instabilità del sangue e producentesi con oscillazioni quotidiane della dura,ta dell'emorragia. L'O. non creùe di potere iaittribuire un grande valore clinico pratico .alla rioerca del T. e. negli epatici, e sopratutto non concorda oon quegli AA. che sostengono potersi i piccoli segni dell'insufficienza emocrasica del fegato, sintetizzare e tradurre tutti clinicamente col tempo di emorragia. Contributo clinico all.a chirurgia della calcolosi biliare.
Prof. A. MATTOLI. - L'argomento della calcolosi bili.are è sempre <li grande attualità. Malgrado le Larghe discussioni dei congressi .argentino e tedesco (1922) e delle Società Italiane di Medicina e di Ohirurgia (1923), non s.i può dire, fino ad oggi, raggiunto l'accordo fra medioi e chirurghi su~ criteri di ope.rabilità e, di fronte agli interven.z.ionisti ad oltranra, stanno ancor.a schierati i temporeggiatori ostinat.i. L 'O. si compiace pertanto che, nella disc~ione odierna, i due relatori, medioo e chirurgo, si si.a,.. no trovati d'acc0trdo nelle conclusioni, e trova affatto n.a turale che il collega NATALI si.a stait o portato .a, modificare profond.amente le sue opinioni, dopo che ha avuto campo di .assistere a numeros:i interventi sulle vie biliari, constatando le lesioni anatomo-patologiohe, aggravate spesso da una at-
...
tesa ingiustificata, ed i ~uoces.51 clinici definitivi ottenuti dal chirurgo. Senza intr.attenerSi su quelle che sono ormai riconosciute da tutti indicazioni assoLute all'inter\rento chirurgico (ooleoistiti acute gravi, pericistite purulenta, idrope ed empiema della cistifellea, occlusione oronica. del coledoco, ecc.), 1'0. sostiene che anche il gruppo delJe colecistiti croniche re()idivanti e ribelli, debba essere oonside:nata, nel la massima parte dei casi, di spett.a.nZ;a chirur: gica, quando si pensi che i pazienti risentono clanni ben più gr.avi dal prolunga.rsi della malattia che, oltre alle sofferenze, determina spesso una. limitazione notevole della loro .attività, mentre l' intervento chirurg~co, di fronte ad una cifra minima di rischio immediato, dà la certezza quasi a solt1ta di una guarigione definitiva. L'O. riferisce infine i risultati ottenuti in 44 casi, da lui operati nell'Ospedale di Chieti, con due soli oasi di morte. li'ren icoe:xeresi e tu ùercolosi polmonare.
Prof.
PAOLUCCI. - L'O . riferisce su 10 casi di frenicoexeresi, praticate anche qua.ndo la lesione non era solamente ba.sale ma di diverse enbità ed in iliv~rso periodo evolutivo, oon o senza aderenze pleuriche. T.alvolta ha praticato la freniooexeresi anche in casi i1ei quali, oltre lesione prevalente di un lobo, v'era lesione .appena iniziale dell'altro, per co11trollare se 1a immobilizzazione relativa <la un lato i1-0n portasse .ad una più rapida evoluzione il processo tubercolare nel pol1none non trattato. In tutti i suoi operatii, ad eccezione di uno nel quale la frenic:oexeresi fu incompleta, ha notato migliora.mento delle condizioni generali, aumento di peso, scomparsa ùell'emottisi, scoo:nparsa o diminuzio:µe della febbre e dei bacilli nello sputo. E necessario decor1·a ancora, del tempo per un più preciso giudi~io> risalendo i8!ppena ad un .anno le • • s ue osservazi• on1. RAFFAELE
Il coniporta,mento del vomito dopo frenico exeresi o f renicoalcoolizzazione emi- e bilaterale.
Dott. ANTONIO MERLINI. - L'O. descrive le sue esperienze eseguite per conferma11·e o meno la. funzione del n. frenico e 'Per esso del diiaframma nell'atto del vomito . Gli anim·a li scelti fuàono i oani, uei quali si provocava artificialmente il vomito, con emetici diretti (apomorfina) e indiretti (tartaro stibiato); dopo un pasto di composizione oostante (pane bigio e acql1a). Il vomito S1~ presentò con ritardo, ma si presentò sempre : il ritardo oscillò da un minimo di n. 7 1 ad un massimo di 40 1 , ~antenendosi maggiore per i casi con ~nte.rvento biLaterale, e senza sensibile differenze per il tipo di emetico usato, nè per il lato operato nei casi di .intervento monolaterale. La freniooalcoolizmzione, agli effetti funzionali, si comporta in modo sostanzialmente eguale aJla frenicoexeresì. Le esperienze. senza menomare J'importazwa del diafr.amma come muscolo principale del vomito, confermano q uanto oggi è generalmente am-
•
-?<>O
IL POL1CL·INICO
..,V
messo, che cioè .all'atto del vomito partecipano anche, in va.ria misura, gli .altri muscoli del torchio addominale, e· quelli propri della parete gastrica. ,
.
lnfluenz.a .Jella resezio·rie dei rami comunicwnti ioa; 11a, 12a., 13a dorsali e 1a. lo1nbare sulle mo~ificazioni che la eccitazione del plesso mesent erico su.per~ore determinano sulla pressione arte1viosa <J,el sangue nel can.e e sulla sensazione' dolorosa che accompagnai ta stimolazione del plesso celiaco medesimo.
'
-
Dott. P. PANNELLA . - L ' O. dopo aver descritto i metodi di ricerche a,d·o pe·r ati e i risultati otten uti, conclude: 1) La stimolazione del plesso oeliaco e del plesso mesen~rico provoca un elevamento della pressione arteriosa che non viene più raggiunto dopo l.a resezione dei rami c omunicanti. 2) Du•r ante 1a resezione dei r.ami çomunicanti da ciascun lato, l'anim.a le dà segni di dolore, rilevati, dalla spiccata agitaz~one e d.alle contrazioni muscolari diffuse. 3) La pressione arteriosa durante la resezione dei rami comunicanti subisce profonde modificazioni, che v.ariano .a seconda del suo livello primitivo . Se al momento della resezione dei r.ami comunicanti la pressione arteriosa è elevata essa su·b isce un profondo .abbassamento, rielevandosi poi soltanto p'a irzialmente, ma rimanendo ,ad un.a altezz.a .molto inferiore ialla preoodente · a quell' altezza. oha spontaneamente raggiunge' sempre più ptl·esto o più tardi, dopo l'inizio della r~pi razione .axtificiale. Se al momento della resezione dei rami comunicanti la presSrione arteriosa si è già spontaneamente abbassata, durante la :resezione stessa si. ha un ulteriore 1abbassamento ed un s uccessivo innalzamento, senza che però si rraggiun·g a il livello precedente. 4) Mentre La eccitazione del ner~o · grande splancnico integro determina aumento della pressione arteriosa di oltre 50 mm. di mercurio, e quella del momento della pressione arteriosa di oltre 30 mm. di Hg., la ecoitazione dello stesso moncone prossimale, quando sia·n o stati recisi dallo stesso l~to .wnche i r.aimi comunicanti l()a., 113 , 123 , 133 d·o rsale e 1a. lombare, rimane senza effetto. 5) La eccitazione del tratto del oordone simpatico, oui si innestano ~ ·r ami oomunioanti lOa., 11a , 12a. dors,ale dopo che il cordone stesso è stato reciso p1rossimalmente dopo il IOo ramo, comunicante d. e. distalmente 80pr.a la origine del n . grande sp1ancnico, provoca elevazione leggera (circa 15-20 mm. di Hg.) ma evidente e itlipica dell.a pressione arteriosa. Tale modi.ficazione del1a press ione arteriosa manca se si stimolia la parrete dell'aoTta. 6) Mentre la eccitazione del plesso oeli.aco eseguita in oani con addorne e di•aframma iaperti ed assoggettati a respirazione .a-rtificia.le, oltre la elevazione della pressione arteriosa determina, probabilmente per un vivo dolo:r:e, .agitazio·n e spiccata e contrazione spiooata e contrazioni .m uscolari diffuse, iaccompagnati da notevoli movimenti 1
[ .l\N:-JO XXXIV I F ASC. 8 J
del torace; la stessa stimola~ione, eseguita nelle stesse condizioni, dopo. il ta:glio bilaterade dei rami comunicanti 10°', lla., 12a. 13& d. dà ancor.a. elevazrone della prassione .arteriosa., ma non gli a.Itri fenomeni.
Effetti della narcosi sopra le modificazioni che ,la eccitazione del plesso cebiaco determina sulla pressione arteriosa del s<bngue del cane. · Dott. P •. PANNNLLA. - L'O. dopo aver descritto brevemente i metodi di ricerca adoperati e i i·isultati ottenuti, oonclude:. 1) La eccitazi1one del ple.sso oeliaoo, eseguita in oani svegli proivooa dolol'Ì intensi, iiveliaiti dalla estrema .agitazione e dalle speciali oontrazioni musco1ar~ diff11Se nell'animale. Essa dà luogo inoltrenella ·pl'P.S8ione arteriosa ad 11na elevazione progressiva, l.a quale con una sufficiente intensità e durata dello stimolo .p uò f.arsi anche notevole. 2,) T.ale aumento della pressione arteriosa è talora accompagnato da Uilla modificazione del ritmo dei battiti cardiaci, i quali si f,an.n o più rari, e da un aumento spicoato della pressione dif ferenzia..le. 3) Gli effetti s ull'altezza della pressione sono pr es.so1 a poco· proporzicmali alla intensità ed .alla durata dello stimolo, quan.do esso non oltrep,a ssi un determin.ato limite. Essi sono evidenti s~ cialment.e quando la pre&sione .arteriosa si è abbassa.ta spic~atamente in seguito a qualche intervento op eratorio. 4) La recisio•n e dei nervi griandi sp1am.cnici. eseguita dopo l'a1)ert11ra del diafra.mm,a, nel cane as.ooggettato a respi.Ni.zione artificiale, non m odifica i risultati dell'eccitazione del plesso celiaco e del plesso mesenterico superiore nel oaine sve-glio. 5) Neppure il taglio d·e i nervi ·grandi splancnici, accomp.a gnato d.a l 1taglio dei nervi V1aJghi al oollo, mo·~iHca q;li effetti della stimolazione del plesso celiaco o del plesso mesenterico superioreuel cane sveglio. 6) Nel cane in cui si sia provocata la. na:rcosi profond·a con e.tere o con miscela d~ S. E. C. la stimolazione del ples~o oel~aco rimane senza ef-f etto sulla pressione arteriosa.. 7) La eccitazione del plesso mesenterico superiore determina 1p 1resso !8. poco gli stes.9i f~tti, tanto nel .o ane sveglio quanto nel cane in narcosi, che son·o stati d escritti p er la stimolazione del plessooel.iaoo. 8) Quando dur.ante la narcosi profonda del1' animale, 1a ecoitazione del plesso celiaco e del plesso mesenterico superiore, rimangono senza effetto, la iniezione endovenosa di 0,25-0,50 cc. di soluzione di adrenalina .al millesimo, determina anoora la tipica elevazione dell.a pressione arte. rio.sa. 9) Il taglio al ooll-0 dei nervi vaghi non modifica i risultati delle- ecitazioni eseguite nelle condizioni sopra.dette salvo, forse, una maggiore- _ elevazione della pressione ar,t errosa con u.n a minore pressione differenziale. Dott. V. RossoNI.
•
(AN~O
XXXI\·, FASC. 8)
SEZIONE PRATICA
Società Italiana di Biologia Spe1·imentale Sezione di Messi11a. eduta del 13 dicembre 1926. J>re idenza: prof. C1Aco10, p1·es.idente.
Alru ne osservazioni sulla funzione dei centri corticali sensitivo-1notori del gatto. Anche nel gat~ l'applicazione di un dischetto di carta bibula da 1nm. 2 di diametro su un determinato centro, determina iperestesia di una deter1ninata area cutanea. periferica, che precede ·e poi accompagna. il caratterk~.ico clono del gruppo musoolare corrispon<lente al ce11tro tricninizzato.
G.
AMANTEA
e
. Guozzr. -
J"a crisi leucopenica per la ciLay1iosi della {1'1'°"Vida1iza. L 'O. pa.rtendo da alcune rieerche del D'Amato ::,ulla c:risi e1uocla ica t11beroolinica, ha istituito delle ricerche allo scopo di uti1izz.are la reazione leuoopenica come diagnosi biologica di gravidanza. Oome so&tanze ha. adoperato: l' estra tt<> placentare, il siero di sangue del funicolo (tralcio placentare e tralcio fetale), l'estratto idroalcoolico di cancro, il Ca e.al oaJcioo, I1Hemostil Roussel, jJ siero antistreptococcioo, una soluzione di albumose 1 %o. Fra queste sosta.nze quelle che hanno dato una reazione leuoopenica in un a perrentuale elevata ~ono: l'~tratto placentare, il siero di sa11gue del funioolo e più di tutte quello del tralcio fetale. Delle altre sostanze alcune n on danno reazioni ed .altre la danno in una percentuale molto ba a. L 'O. si riserva di estendere le r1cc:rcl1e e di entrare n1eglio nella. questio11e. CAPPEC.t.aNI. -
Oornportamento del tasso oliccmi,co in seguito all'itntroduzione per vio parente1·ale tfi nucleinato di sodin. G. CasTORINA. 11 nuclei11ato di . oclio determina, come altri mezzi adoperati nella teraipia. aspecifica, una n etta per quanto variabile individual1nente ipergJiçemia. che raggiunge l'acme per lo più dopo 90' pe.r poi discendere in a lcuni oasi anche al disotto del tasso iniziale.
Azione dei vari zuccheri introdotti nello st ornaco sul tasso gliceniico con speciale riguardo al comporta"iento paradossale di 111iscele di destrosio con a lc'UITIJi disaccOJridi e col frutto sio. Gli 00. comunicano i ri sultati di due serie di ricerche: 1) l'influenza di varie spooie di zuccheri sulla. glicemia; 2) l'azione inibente di alcuni zuccheri sulla iperglicemia <la glucosio. Nella prima serie di ricerche, analogamente a.,d altri ricercatori, dimostrano che il destrosjo ed il ~\tl attosio detern1inano ipergMcemia costante e molto più spiccata di quella determinata dal fruttosio e dai disaocaridi . Nella seconda serie di ricerche mettono in evidenza un fenomeno pa,radossa.J.e p er cui il leVlÙOsio, i disa·c caridi e specialmente il sacoa1·osio somministra ti contemporanea.mente al destrosio sarebbero capaci di inibire l'iperglicemia dcl destrosio, dando dei valori glicemici di molto i11feTiori .a C. C1Acc10 e S. RAOOBI US.\. -
~91
q uelli deter1nina~ti dal solo dest1·osio e quasi uguali a quello dello zucchero aggiu11to, sebbene la quantità complessiva f~ dopp.ia.
Reazione le11crr1t'1ria specifica nella tubercolosi in seguito ad i1iiezione sottocutanea di piccolissime dosi di tubercoli1ia libera cli albuniose. C. CrAocco e G. TRI MARCBI. - Gli 00. dimostrano che la reazione leucocitari.a determinata • eii tubercolotici dalla tubercolina Kocl1 e rispettivamente dell'.albu1nose è completame11te diversa da quella deter1ninata dalla tubercolina se11za .alburno....~.
--.ulht che1nioterapi{t dellu i nfezio11 e niebitense. G. lzAR e G. MASTROIENI. - 0011 esperienze con dotte in vitro gli 00. 1nettono in evidenza : 1) ch e la gor.acrina e La triplaflavina spieg.a.no azione inibente e battericida sul inicrooocco rii Bruoe assai spiocata; 2) che t ale azione viene esaltata dall 'aggiunt..1. di s iero l1ma110 nor1nale e forse an cora di più dall'aggiunta <li siero imn1une; 3) che l'irradiazi one r)er 25' di una soluzio11e di questi prep.arati, ne esnlta Jl potere injbente e battericida.; 4) c}1e n1entre 1' aggiunta di solfato di potassio e di cromo lasci.a inviarjato il potere battericida dei composti di acridi11a, l' aggiunta di solfato di alluminio e di p otassio piega azio11e inibent<::.
Espe1 ienze intorno all'azione di ricquo, a·nisf)tonica su di un 11iollt1sco niarino. C. 'conDIA. -
C. ScoRDlA. -
Resi~tenza
alki, concentrazione sa-
linu di alciini organisn11i ni..arini . RPaziorie leucocitaria nel cane per i11fl1te1iza della conte1izione.
G.
Istituendo delle ricerche sisten1at icl1e, ha vi. t e ;;be in cani digiuni da 24 ore non sottoposti a 11essun trattamento e lcg.ati anc:be per sole 3-4 ore all'apparecchio di conten~ione si determina una leucocitosi molto intensa che prese11ta u11 n u111ento che J"Ìspetto ai valori che si hanno pri111a di leg.ai-e l' anin1ale all'appiarecchio in 1nedi.a è di 14.050 leuoociti. OLARINO. -
lleaz1ione leit,cocitaria i1i seguito all'ingestione di acqua . G.
negl i uomini cl1e i1ei cani somministr.a11do a digiu110 500 cc. dii .aeqna di fonte, si 'rerifica t1n.a reazio11(.). le u cocit.ari.a. caratterizzata da snicoata leuoocitosi 1)receduta. ne ll.a maggior parte dei casi da le11copenia. SOLARINO. -
Sia
-
Ooniporta1nento del tasso glicemico in seguito all'introduzione 1Ja,.entera le <li uel-<.l tii'l'la·.
B.
L 'intr oduzio11e sia per via endoperitoneale cl1e endo':·asaJ.e, determina costantemente una netta iperglicemia, che ra.ggiu11ge l'ac1ne <loi1)0 6<J=-90' p etl' ritornaTe gr.a,(l:ita111ente ai valori iniziali o ancl1e al disotto. ' L'iperglicemia si ma.J1ifesta ugu almente, r.aggiunge11do valori pressocch~ u gt1ali, sia iniettando gelatina i1eutralizzata. o i1011 a1l tor11.a.s.ole, sia iniettando gelatina priva o quasi di ioni inetallici prepara ta secondo il processo di J. L oeb. Dott. R .-\OOHIU SA , seg1,·etario. SPATOLISANO. -
1
-
IL POLICLINICI)
~L\PPUNTI
XXXIV, FASC. 8]
PER IL l\IIEDICO PRATICO.
CASISTlCA. ·
•
[ _i\NNO
•
Sepsi generale consecutiva all'estrazione dei dentf infetti. 1.-u ùottrina. d·e.ll'ilnfezion·e focale per CJU'Ì si han. 11 0 fei1o,menJ ge118l'la.1i a pl1nto di paTlfienzia dai -O.enti i11f·etti (•da pioirrea.) è parti1coila;rm.enrte dilliu&a a.g·li Stati Uniti, 1a.o·v·e per prev1e1I1ilre o gua1
rir·e delle ma.Il.aJtti1e gen·eirali (artriite ed 1a'1tre) si r.st!r.a:gig,ono. i 1d·enti nelle bo·oc!he con pio rrea e si sosti tuiscorno c.on q;u"B1'li aJrtiifj.cial]. G. Blumer però (Boston med. a. surg. Journ. , -11 febbraio· 1926) richiama l'attenzione ·s ulla possibilità che in seg'Uito a tale estrazione 5i vermi. chino dei fenomeni infetti,ri gravi che possono anche con·durre a morte col quadro di u na setticemia generalizzata. Fra i casi .c itia:mo sommariamente i seguenti: 1) estrazione di un dente per -un asce&so :d ella radice. Du e giorni 1dopo, brivido, ·febbre, sudori e vomiti. Ne se.g ue sonnolenza, de]irio, eruzione cutanea, emaciazi.one 1p rogressiva e morte .dopo poco più di un mese; 2.) drenaggio -O.i un ascesso radicale. p_ochi giorni rd opo lieve indispo5izione seguita ida brivi·di e sudori ricorr enti. Si stabili un tipo id i febbre setti>ca, con gradu aJe ;perdita idi forze. Si manifestarono r:utnorl -cardiaci , eruzione cutanea a forma ·di petecchie; d,3-1 sangn.1e fu isolato iJ.o streptococco emolitico. ~e seguì l1no stato ·di stupore ingravescente fino al 'coma ed alla morte. In un altro· .ca5o, ·dopo l'estrazione idi parecchi denti ·con ascesso ed in~r ezione apicale, si ebbe 1quasi immediatamente perdita di forze, vomito, prurito cutaneo, itterizia, inquietudine, scosse muscolari, stato di 5tu pore e morte in convulsio.n i i..1na diecina idi giorni ·dopo l'estrazion e. In questo caso preesisteva uno 5tato di ipertensione. Gli esiti fatali ieonsec.u tivi all'estrazione dei denti infetti •p ossono essere: 1) estensione ·diretta del processo i11fiammatorio locale che può raggiung·ere il m ediastino e dare la morte per tossiemia; ·2) metastasi ai tessuti vicini, come 8!CCade n ej casi di meningite o tro·m bosi cerebrale consecutivi alla estrazione ·di denti; 3) setti·cemia generale o ·setttcopiemia che p11ò terminare : o in setti.cemi ... ac11ta, con o 5enza endo-cardite, o in setticemia cronica con processi d egen erativi 1degli organi in-terni, o in setticopiemia prolungata con formazione di ascessi. Nonostante le numerosissime estrazioni idi d e11ti anche infetti, tali .complicazioni sono rare, ma non ~.cceziom.ai1'i , come si ri~ie-ne da tal1t1no. E im. -portante però cl1e l 'estrazrio·n e dei denit'i infetti nnn si faccia alla leglg'eria e senz a le nec·oosairie 1
con sild·er.a;ziolili 61Ui ip ossi·bj li pe.riicoli. SpOOi.al·m ente cM1ti si sarà nei pazienti con dimil!lu zione della r e~istenza gen el'aJe, 1ln cll'i si oipetreirà nelle ciroostan ze 'P'Ìù favo1"'erv.o[i ·e .c-011 la tecnica più oocu:nata. Su.ll'OVIJ)OTtunità di f·a.ir se,guwe il rascihiamen,t o all'•estraz·i one, come si UJSa aitfJul81Jm.ente i ' parori non sono ·del tutto icoI11Coodi. A1d ogni modo l'A. osseil'IVa •che 1'-estrazi<Jne è già d d ,p er se stessa un trauma notevoa1e a c uri poco ag·g iunge ill raschiamen1lo, iil qm1a:le poi faicilita i1 d.renaJoo-gio. fil·
1
1
1
1
'
Sepsi dentale e &ettfcemia. Le malattie secondarie ad infezione focale dentaria pos5ono aversi per ascessi .della radice, p.e r assorbimento dei processi alveolari ·della mascella con piorrea e 1per il. tartaro ctentarjo. In gen.era.le ''i sono .due tipi di aifezioni cau.sate da sepsi dentale e cio•è: 1) condizioni apireticl1e quali miosite, filbiro.sdit e, n eurrjte, artrit·e~ flebit e ' ·ane.'IJlia e minstenj a icamdiaca; 2) co1I1 diZ!ioni pireti c.he q:uiali infiammazioni acute 1della gola, artrite, broncopneumonite e setticemie. E . Brockbia:nk (British med. Journ. 1926, ff:>a>g. 562) r'it.iene ol}.·e in casi di ma~attii-e 01s1crure lj1e1bili1t.arnti, si debba f\él1..e un esam e raidio[ogj1co d ei d·enti e s1 debbano estrarre tutti quelli infetti. 1
1
1
1
fil.
Il pericolo di sepsi da lesioni delle labbra. W . I. ·de C. \V·heel1er (Surgery, Gynec. a. Obst. oitt. 19'26) :ripolI'ta 'l 'ese.m pio Idi q·uatJtro incLi'Vl1dui che, p.er :una serrniptliee eid appaiPentemente innoc:l1a lesi·o ne aille l1a!bb!Pa, v1enrne.ro a monte. In uno, l'indiv.i1dluo si era fatta una pilooola a:brasi,one neiLlo s!ba.rJ.Jtarsi; ne se,gui seipsi rucruita .g eneT·ale; ÌJl run aùrtro UÌl pù:oco1o .3Jilt!"ruce dellùe labbra era stato· pàrz1iaiJ.m.enue aù)eTto; si 1elblbe trombofle · bite acuta ohe iI'aggtunse i.I seno ca;vernoso. In 11n altro 1cais·o, 1a s&p·&i 6i svtlup·p ò 1 d a un pdc.co.lo f 01coilaio sett~c.o aJ manto. Casi anail.oiglhi sono rjportati da ailitri arutori, fra ouò. Martri.n (M ediJcal A nnuai, 19'25) iJ. qiuia.Je met.t e in rhlievo ,cJ1,e 1a storia n e è qu1asi seffi1Pre 1Stereoti.p1a1a. Un .p i1ccoùo forunco110, ohe du1ra da un paio di 1gùo·I'II1i, vien.e punto .e spremurto. La picicola ferita viJene fìatJt.a o.a ailla.Ttglata con uno strum·ento ottruso; d1orpo 0 1g.D1i inci1s ione lo stato .p egigiù'I'a. IO. sangru.e, dd. .fatto, viene eldm:inato soltanto :Parzjalmente e quelù.o o11·e risiJél@Ila forni·sce un eocellente mezzo 1d.i coltu:ra 'P€if i g.erm.i; in tia.li c ondjzio~1 i la ,·i:nu1lf\nZ a degli stafJlococ.chi è esaltata al som.1no .g rado. P e•g gi10 ancor·a Sb, 1
1
lAN~O
XXXIV, F<\SC. 8)
SEZIONE PRATICA
per fa.,·orire 1· e111ostasi, ·i applica della g·arza lia quale farvoci1s'Ce così )1 rista1g110 dell saa1gruc. e in\,.ece co11 j,g1i1aibiile i 11 tali casi dj a t.tendere più a i.ungo cl1e $Ìa possibhle e. qiuailjdo l'inicisione <li\'enta i1eces. aria, cv;ita1·c anzitutto l'anestesia loc.ale. usare tin 01istruTi af['iJaiti•s:-,imo e fare a meno di q11al~iasi pressione o . p·r emitura o d€ll'introdt11.ione di .;;trumcn ti ottt1 i peT €c;p1orare. \ "e1igono raicco111andate le iniezioni di collosol m.ang-anese e (li ~101·1.:-Yaccini. IJncaJmenir. •' rac:. comandata l'applicazione della rpasta a1 ~olfa1o <1 i m1.g-nes10, 01pp11r0 cl i Ln1n soluziru1e :il ~0-1.0 °o dello ~ tesso sal e e. da alt:u11i, anche l'aspirazione alla Bior. Si potrebbero anche tent.nre Jr iniczio1u en<lo"eno e <li mrr< urocromo. L'elevata mortalità in quc>Sti r ru i è ~opratt11tto doYtn1a a1Ja coonparteri11azione clrl ples"o '"()DOSO la1biale. La ditfu ione dcll 'infezio11e è doVJUta alle <;eguenti connizioni anatornirhe; 1 ) la cute rlelle labbra è molto aderente ai sottostanti muscoli; 2) \'Ì è poco o pnnto connettivo o grasso sotto la cute; 3 vi è 11n ricco plesso venoso superfiriale fl profondo in rapporto con i muscoli delle lab· bra.; 4) il tronco ''"Pnoso in cui qnic 5to sv11ota jl suo rontrn11to ~horra liberamente ntl11a ,. •n:l fac<'i-ale. Si stahili5'Ce ros1 faM1mente la 1ron1boflehite settica; il mo,·imento ecl il trruuma n.gg-iungonn delle f'ondizioni fnvore\roli iperrllè ~i i:;v1luppi la gra,, ·jc;c;ima complicazione. f i I. 1
T E R APIA. Terre rare e tubercolosi. Il norne di terre rare, <licono Grenet e Dronin l Pa1is JJédiral 1926 n. 22), si applica aid 1111 grupI'O chirnirt' moJto preciso, a.gl·i ossidi o.i alcun1 m etalli con proprietà fjsi·c lle e rJ1imicl1e simili. Es5e sono state diYif'e in d·ne grurppi: qnello del cieri1un, Jiantanio. n eortrin1io. })l':tsPorli1mio. sama Tio; cru·ello dell 'itt.rio, ·eJrbd um. h olm in11m. I r r,hj·\1.n1 , thuli rcrn, di&prosi11m. n ro-i t·LC[~)}i 11m. scam rli nnn, lnl, t.eti;nm, eur()!l_)ium, gadO'ldrn i ncrn, rr lti urm. Gli e~per1, menti nclil·a t11IDc.rcolosi ipol1noinarr c sono 1S~1ati fatti r.ol grup.po Idei! cerjo. ma glj .A../\. n on l1anno 11tili7, zato che il solfato del dirlimio. Frouin ne ha mo5trato in vitro l'<tzione s nl bacil1lo: Rénon Oddo, H11d elo, Bosen·th1al, GuE5rirn, erl a 11.lri hanno cons~n tato un certo m i·g l ior·amento n ei malati tratta1i. Intanto le terre rare sono controindicate nelle forn1e fer>bri~i e cre·1 ativ1am•cnte Cointroind1i1cat·o n·elle forme estese, multiple. antiche: le r eazioni fJossono essere locali e generali, ma possono essere clin1 i11ate se si p.r ocede pell a cura con pr11. denza, con dosi .p rogressivament e elevate sosprn1
1
293
d~ndo
il tratta1nento in presenza del minimo f·en otneno reazionale. I l metodo è specialmente inco1rag.giante nell e forme 1locali: il miglioram·e nto è a8sai rapido nelle tubercolosi ganglion·ari; buoni cffelti si hanno nal lupus eritematoso e nei tu,b ercuJidi (statisticl1e di Hu1d,elo ed Adelmann). Nel r·enmatisrr10 tl1bercolare anc he utili riS1Ultati c;o1\o ~I-ti i notat.i <la PL sar,·y, Odldo, Gira1ud, coxaJ. gia, tumori bian·cJ1 i del ginocehio. ascessi freddi costali. Qualch e risultaito è stato ottenuto nella tubercolosi genitale. Come era da 1Prevedersi il rnetodo è stato tentato anche nella tutbercolosl larin,g ca: iniezio11e locale o intravenosa, con miglioramento. però nel periodo catarrale dell!:i lesior1e. Per quanto rig.unrda la tu·b ercolosi pol1nonare, le terre Tare vanno giudicate con estrema prudenza: un migJioramento dello stato generale, del peso, dei segni fisici sono stati constatati. I risultati sono stati in·c oragigianti qnando è stata ~ssociata la cura sanatorial e. Gli AA., cons iglian-0 str etta.mente le iniezioni iotravenose (}a d110 a quattro cc. di una so1'uzion e al 2 %; iniezioni intramuscoJ.ari di una s oluzione :t.1 dr11e per millP in lipoiJdi fosfor.ati: 15-20 inie zio11i separate da intervalli d·i riposo di venti giorni. " agigiare la tolleranza dei maJ.aJti comin· ciando con ·deboli dosi ed ogni due, tre giarni. Sospendere la cura in caso di elevazione termica marcata o di reazione locale. La via orale non è lusinghiera, abbencl1è alcune soluzioni si mo strino be11 tollerR-bili. L'rupiplicaz.ione locale è talora utile. I sa,li di terre rare possono essere in taluni rasi attivi : non bisogna <11 certo p·arlare di cura s pecifica della tu.b er e o lo si : essa è u n a cura coatd iuvnnte che in determinate condizioni può rendere ·utili servigi, ma non ·deve sosti tu i r e gli altri trattamenti ·di provata utilitù. MONTELEONE.
Trattamento del dolore e della disfag ia della tubercolosi laringea con i raggi U. V. C. Co1bert e J. Chatar cl (Journ.al des JJrntic'iens, 7 aigosto 1926) utLlizzano una laanpa1dn. Ga1lo!i.s ·dell'intensità 1dl 3000 1oan1 de~·c, a 'Cl·jstanza di circa 50 cm., co.n :u n filtro dii 5 c1rn. ·di di 1ametro, chre pern1ette l,irradiazione r1P1lle fac:cc anterio1re ed esterna deQ co·l!lo, r.iman·etn/do il r.esto del corpo cqp1erto. l·l mailiato ·è coric ato sul d ·O{['SO, con la testa jn l eggera esLensione e ri'Ce,re il fasc~o 11un1i11oso pffi1Pendico1lan.'1nente. Seco11do lo siélJtO p.i ù o 1n·e1no con,gesto del lari•ngie, si iniz,i ano J.e secl ttte ·d.i 10-20-30 secondi ti:i ragione di cùue per settt>i.1n·a n·a. :vralligraid10 qiuest 0 dosi 1così d ebo l i, si ·osse~via fin cl a 1.J e 1prj 1nc appli('nz i 011; u11'azione delle J)iù 11ctte. I.,a dt1 rat~ 1
1
1
1
..
--·· ---
99' .., -t
IL POLICLINICO
to1t.a,Je del ~"attiamento è V·airia. ed è ·di ciroa 10 sod11~.f'! nei c:aisi priù fia vorevoli. In u·n solo malato fru neoessar.i o ar.rirvaire a 4 ini:nuti ;per Qltteneire la sedazione c·ompllie ta deil d.olo·~ e tanto tema10e dia 'iantPtedrirre il soo.no, con deg1nt1zio.n e diffi:C:ile dcl:la s·a11.iV1a. L'elemenito dolore è mi.gliQrr·ato in moido quasi costante ·ed in parer·c.hi casi scomparv.e compfl..etamente. l'1u tto qruesto· senza arriva;r.e mai afl.['eiritemia . Invec·e &em1lbra nulLa ['1azione srulle lesii:onti. laringee, in qu1aID.ltJO ch1e i ·ragigi !penetrano in modo ' i nSl1iffi.c.i.ente. A:nchle neii .granidi 1d1sfiaJgi1ei si poitr:anno otten.e;re 1llliglì-0r.aJD·en1ii ed t raJglgi 1d·eblbono trowrure il loro 1p osto aocanto ai1!la morfina per il triaJtiam.ento di qu esta maillatti.a. 1
1
fil.
Sulla terapia delle pleuriti sterofibrinose acute. Il meto·d-0 pr·e:conizziato da Tr.amonti (A rs Me dica di S. Paioli.o d eJ · Boosi.J.e, seduta 29 ·noviembre 1926) 'hia iessenziailmenrte Idi mira di f1aicilitare notevoilimente iil riassorbimem.to ld·el liqui1do e di 3Jd1drur:re nel. iPiù brieve teill/PO '.POSStbrilie l1a resti . tu1ti-o .aid dntegnum. . L' A. us a a ta1e siOQIJlO lo i0id.io, non già com,e di oonsu·eto verso la s:econci'a O· terza settimana, ma fino 1dai pr.imissimi giorri.i, 6istemruticamente 1p er m ezzo ,di ini.ez.ioni enldomuscollalfi, associan-· dovi eventualm·e:nte . anohe il :piramidone, ohe aggiunge i suoi ·effetti an1a1g·esi·ci ed antitermi·ci. Nei casi ·t r attat'i , non vi è mai stato bisogno di ricoITe.re all·a ioraicentesi, poichiè i1l riassorbimrento del li-qui1do è &tato raij>id-o e completo. In qualch1e caso, J.'IA. si è anoh.e avvalso· ·dell'autosieroter~ia alla' ·Gi!1beTt (per prom:uove.re una più ·r.apÌ'd1a d'orma.zione di anticorpi ed aiumentare il po,t.ere a.psonico) e del iclocuro· di oolcio p·eT via OTale. A111a fin e del p,e rio1do aicuto, poi, allo scopo di mohililta.re tutte le difese biologiche dell'organismo, sottO!I)one i pazienti aJd irradiazioni di raig.gi ultraJVioletti. 1
1
1
fil.
SEMEIOTICA. Clono del ple ite dt orig ine pallidale e clono del piede piramidale.
[.<\NNO
XXXIV, FASC. i]
sonia.ni : 1spooso è vruri·età !del rtl'emoll'e clhe C-OID(p!aI'e in oerte confdiizionà.. TaJ.-ora è 1a conseguenza di 1esion·i 1piram.idal·i associ·aJte. m numer o delle· osrc.iùlaz.i·o ni ·n·on è 001DJsild0 eravo~e e la lo.r o rumpiezza 1è .p i1cco'la. 111 cJ.ono « rver-0 » , i l più sipesse>è oonsegruienzia di lesione pwarn.fud1alle; può essere di. origine per iiferiioa, Clioè t~ruumatica o psi.c oneiurotica, può esserr"e 1dti ·oriJglilnie :pa11'idale o prulJ.iJd<> striata. Per disti~aue.re l''llllo .d.a àl'altro questi 1clo;r1i, Balbi'I1!Skri. riJOOI'l<ira chie fil cil!ono p:i ramidaJ.,eè r egolare ·e si pro1duoe ·érll'in.Jf.uorti. di Otglni oontraz•ion·e vOllontalriJa ·dei ID/llJSOo:1i del rpolp•acci-0. PieT Babinski iJ faillso olono tè run fenomeno banaJ.e C·h·e si 1osserV1a in soggetti a sistema n·e rvoso sano : però esso n on è costamt·e e le corn.1:Jrazioni volont.a ri·e lo faJc'illitano. S·eioondo Gmlillain e Brurxé, 'lo.' e.irl\1i~ch1ell, ill cJono pd:ramiidaJe è provocato dlél. icont razioni isoiliaJte ld·el so.1eo, mentre i g.emeiIJ.1. non vii part1e0ipan o. N·e-1 olono n on .pi·riam~dale la contna11i-0nie ed i·l rilla.soiam1enrto aNJVleng<>no iconfiemipoTrunea.mente per il soleo e per i g.emelld : i·l !Clono faJloo è impos sibi l1e a .iooaJ-izzarsi quando il IP. viene messo. in decUlbito vienwa1e con l!a gamba aid angolo :retto sul~a coscia. S9u·qru1es nota c he i1l ve~o clono. può ess ere plJ'lovooato in lesioni articoJJari o non, mia periferiliche: ~ld ha ie0a1Statato che tr'e'P~da z1one epilettdild·e ed esiaJgteraz:ione dei rifil.essi sono · due f emomerui coD!Il·e s,s i ·orct1gin.a nti nei suOli malati •dia :Lpe-roocritalbillllità spinail·e da i·m tazion.e perilf.eri·oa. ccxn ir.etrazdon e o contrazti.on1e del tT;i1ci1pite su-rale. P.iarre Mrurdie e F0tix hanno ·dimostraJto ch·e i1l cl-O!no piram1diai1e può essie re inibito in modo inoostante dtai rifJ..essi di diif·esa. Molto meno iè stato stud1ato il dlon-0 di origine ,paJ.lidale o pal1i!do str.iiata : per Sb1U1qiues non esiste ~ep;iJdazione nei parkinsoniani; M. Lemo·s dice di av el'll10 ;rp.1ess10 in evidenza dopo iniiezione di scopoiltamJi.n,a; F'roment e Delore dOiPO iTuieZ!i.one di joscina. L'·elettrooniogria.tfia ha permesso a Foix ·e T·héve11ard di notar.e cb.ie nel cc tfialliso clon-0 pairl<insOIIl.1•anJO » non si tratta ohe di una mooa1ità del tre.moire p1atrkiTusoniano. Gli AA. hamno run:alii.zzato i cial'atteru d,eJ. clorn·o paJlil0011e in un cento numero di parl<insonii1ami postenoe:fruld.~1iJci , e ne notano coone :tatti diistintitVi: rpuò ess·e r·e regola.Te ·e ad os·cii.M1azioni ·di gra'Dld e a;mpi ezza come il cJ.ono pdriam.idaile e oome questo può nelle forme tipieh.e esse.re inesam;ritbiiùe, pir-Odlul'5ii nel dooufbiifio. ventrale, senza parteictpazi.one dei giem.el*li; può però essere p11'01Vo·c ato da!lla conitrazione volont aria e non è iniibtto dai ri:fJessi di dd.f-esa ohe s on·o assentì; im. u1tirrn.o 1u01g-0, quooto clono sl aJSsociia ald urna esag'Brazione dei r'1f.l essi di postuTa. La s cOlJ)o1lamina è senza azione su·l ~lono- _ p'irrum.Ldale, m entre inlfl uenza il 1clono pe.llidaùe. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
La seane.ioJ.ogia del sistema exrtra pwaro.iid1ale và sempre p~ù prooisaindos'i : fil clono f.aJ1so d·ell p~·ed·e o tTmnore parkim.soni,ano· è stato segna1,ato ma non ben<e stu,diato. La sua constaJtJazion·e p•e rmette sec·ondo Rooquier e Couretais (Revue neuroiogique n . 1, 1~26) dd. ruf~ermare la dubbia -oaigiani'Cità di um·a sindrome oair.aroteirizzata aa· tremOTe e l.egigera 1pertonia stati1ca con o senza braldi1c:i.neisda. Il clono del priiede si incontra raramente n ei p arkin0
•
1
1
~ TONTELEO~F, .
[ANNO XXXIV, FASC. 8)
SEZIONE PRATICA
Sul valore clinico del ri:ftesso paradossale di Gordon. 111 precedenza 1\1. . Gold!lam riferendo s ul ir1flesso paradoS6ale, affermava tro \·a.rsi la ragione ~e1 l 'estensione d el grosso ·dito ottenuta con la manovra ·del Gordon, esclusiva1nente nell' esistenza d ell'elen1-en to dol or e provocato J1ella pressi<>ne -che si esercita sui .m uscoli del 1po1paccio: per consegu en za il fenomeno in questione escl11d e l'idea di un r iflesso e non rap•p resen ta c h e un riflesso di difesa; esso ha come con dizion e essenziale il dolore pit'l o meno cosciente, ed è sotto l 'i11fluen za della volon tà. Pur tuttavia aJfern1a il Goldflam non è categorico Cl\e il rifl esso d ebba esser e in tutti pro,·orato dal d olor e. In ric:.po ta a tale comunicazione, Gordon di F ilaò elfia (Revue ne11rologique, gen nni o 1926) . afferma che il numero cli malati nri tp1ali egli ha ottenuto il riflesso, senza pro\·ocnre dolore, ò enorme. Di piì1, in i1n gran n iJ n1 Pro cli casi di affezioni non meningitiche, organiche, tina pression e ·prOlf cm.da sul IJOlpaccio non era n ecessaria. T alor a invece della .p ression e, l\ .sufficiente 11 semplice sposta.mento dei muscol i <lPl po1pacc.io, Jateralm e11te: frPqnr.ntementP Cf11E'Sti m ovimenti n on sono accompagnati dal minimo dolore. Inolt r e, l'eis tensione cl ell'allu ce con ln manovra d el Gordon non è sempre ar<'ompagnatn. da quei mov imenti di difesa ch e il Goldflam dice aver notato. Il Goldtlam cita cnc;i di malati obn11bi)at1 od incosc1enti nei quali la mimicn mostra che nella p.rovocazione del sin toma provano nella , s ubcoscienza » una sensazion e penosa: ciò è in disaccordo col fatto rhP il ,c;i ntoma si ha n ei comatosi con totale p el'd·ita della coscienza. Ed 1noltre è a n otare che iJ riflesso è presente e facilissimo a provocare in epilettici durante e dopo l 'attacco, mentre n egli stessi individui non si pro vocava negli interva 11 i. Xella serie dei iparalitici osser vati dall'A . n on nn solo m alato ha mai mostrato con movimenti rlel corpo o con la mimica del suo viso che ''i fosse dolore o sofferenz•a alcuna durante la 1nanovra •del polpaccio. Con ra.gione Au erb ach <l1ce cl1e il riflesso è particolarrner1tc evidente nelle affezioni con lesioni delle vie cortico spin ali: d'accor.do col Govdon egli pen sa che jl sintoma è per lo meno l'es,p ressione di u11a reazione all'irritazione <l~ un segmen to qualunque della vja motrice a 'Partire dalla corteccia cerebrale: la spiegazione che n e dà il Golclflam n on re,gge e da essa n e risulta 1Più 'ralori zzato il si11toma. MONTELEONE· •
2.95
POST A DEGLI ABBONATI. .i\111 abb. n. 7204-1 : F.
La nialarla e su e forme atipiche. Prirassitologi a, Clinica, T erapi a. Bologn1a , Capipelli CHIASSI:
editore, 1923. L. 40. L a malaria, l 'i ttero iwfe ttivo, l'influ enza · ed altri problemi sorti dalla guerra. Mi lano, HoepLi editO!I'e, 1921. L. 36. V . .~SCOLI: L a malaria cronica., in « Ri\1iJsta di '.\ln,lariologiia n, mairzo-ai{)rile 1926. P. :\. :\1'oNTI:
\ll'a l,.l>. n. 1335:
Gazzetta Ltali·amia d el!le LevatriJci » , ~lodena., I\. Clinica Ostetriico ..Gi n eco.1ogiicia; abbon. amnuo L. 10; < Co11corsì e Impiee,d.hi n, Forlì , piazza XX Settembre 5; abbon. a nn uo L . 25; p ei Comruni L. 20; •<
1
1
~.rn.
L . 15.
P.
Psicolog ia dei contadini. " «h\ve:iglhofer (Zei tschr. f. d. ges. Neurolog ie u. l'syr·hiatrie, 25 ott. 1926) l1a fatto runo stJu,d io dili-
s ullo 1Stato fi·srico e mentwl e e siuJle psic oT>atie dei cantadini oh e aibitJruno lia r egion e mon· tana della prov.i.ncia di SalzJblur,g . . tnto fisico e m ent ale sono bass i. V 'è ritaroo nP11<> r eaziooi agli stimoli e nello sviilru:PIPO delle conr·ezioni: si nota amche monotonia e semplic ità dP11e fu nzi oni psi ch1iClhe. ua mentalità è poco diffr-renziata. ùa1 i cainatteristicj sono: l e supe..nstizioni aniiffi1, i;;iriche, l',jrn.t ell·et17uaJità ljmitiata e la manoan za di ' 1 rasf.fi namento n ella vita sessuale. La prol·e n asce come r is11ltato di un ilstilnto brrutale; si ha sc.n.nsa cura d ei bambini, tra i quali la mo.rtalità è ,etJeva1 a. Le donn e son o tenrute in p·o>ea estilrnazione. Rc5id11i ct.i aita.iviismo son-0 t1en rueiem ewte con servati nssai 1più tr a i •con ba1clini cl1e tra g·Ji a1bi1Ja[lti cleille ::i ttà. La psicologia paJtologica è pUJre car.atterizzata cla f;<>m·p1iicità e da in1ddiffe/fen ziiazio,n c. !fPntc
1
1
1
Frattn1·a delle costole da tosse . E. \\'ahl (W ien.. Klin. TVochens., 14 ott. 1926) ne h1a osser·vaito 3 0as1i e ·n e riferilsce 63 ra:cco[ti diaJla 1ettrratur a; i n 41 l a tosse parve la camsa fon1d1a1flentale e operamte unica; in 2 entrò iin gioco lo ~c:tar11uto; è prOlbab1i ~e dh1e in quaiSi tutti i pazi•ent1 intervenisse una fiI'D.igrilità anotmna.le d ell e ossa: 1
0
1
296
IL
POilCLl~JCO
(.t\NNO
•
•
XXXIV, FASC. 8}
• POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA. CONTROVERSIE GIURIDICHE.
. IX. - Notevoli risoluzioni di massima per un caso di modificazione indi retta del trattamento di pensione sopravvenuta al collocamento a • riposo. t<
Il Ca1pito1l1at.o di un Com,u ne 1disponev.a oosi : gli illlipiegaJti hanno diritto alla ipen Slion·e o ai.
l' indenn ità ·a carico dell'ente in base alla legge ed ai r·e-golamenti 1Clh.1e g·oveirnano il collo10annento a r ipos.o deigJi i'!IllI»ieg.ati rciviLi 1dello S,taJto ». Essendo stato co llocato -a riiposo un iipipieigato , con ri·ferimen1tù ·al tr.attamento idi p·e nsto·n e frutto· allora ag,li impi-egati ,ctv1J.i 1deJ.lo Stato, sruooessivia mente fu modirfioato e miglio·r .ato per questi il trattamento di quiescenza. L'impiegaito comunal e, ehc .era stato gtà 1collocato .a rriip nso, chi·ese che jn relazion e all'a'Uffiento stabilito per gli impiegaiti 1d·ei1Jo Stato, fiosse aum·entata la p·ensio,n e a lui a.ttri.buita. 11 Comun e non rpro:vvi,d·e: am.zt n-OIJ. rispose a1'la 1dom-ail1da. Si pr·ooentavano tire q1uisltion i: 1) esseiOJdO· cieissato il ra:piporto di iillllpi,egio, 1poteva i,l :pensionaito riOorrere alla G. P. •A . i-n sede giur]S;d·izionale a norma rd ell'art. 4 del T . U _ 26 giugno 1924, n. 1058? 2) ·era ipropo!I1ibi1e il r;iicorso, sebbene ness1 u n provV·edimento f·osse stato emanaito dall'amministrazion e comunaile e questa fosse irimasta li111attiva ·e n.ulla avesse risp·o sto , pur es·sendale staia no·t ifioaitJa istan~a formale rd al pen·stonato? 3) 1d.ata la. disp·oRizione 1diel regolamento organi·co, sapra riportata., si deve ritenere che l'.amrrni-rustr.az1i0U1e oomrunale abbia v·olurto riiferirsi so·l tanto al trattamenoo che per legge era .d o;v.u to agii.i imjp1ie· gati dello Stato 1aJl temrpo· in. 1cur.i "l'impiegato. del Comune sarebbe stato 1colJ.o cato a rtip.oso o ancl1e agli evellftuali suocessivi m:iJglioramenti dip·e n1d onti 1da. nomine su1ace1ssive al C'Olloc·amento a rirposo? L a. \ ' 1Sezione ha r:iiso1iuto questi punti controv·ersi con molta largùrezza. N1e esp oniamo &i'Iltetic.amente i criteri, sen za per altro ap;profontlire la contr ov-ersia, la quale i·nvo1ge in,t erèssruntissime e 1d·e1tc.a.te quilstioni giur.i dic·h·e che esorbitano ma11i.festament.e dat limiti id i 1qu este n oit e prat11.. che. Vogliam·o ,soltanto ·avvertire :ehe le risolu·· zi·o.n i possono se1DJbrare alquanto a!'ldite e are sono disou.tibiù.i per ·qu1anto ra utorevolmente stabiJjt,e dal Consiglio id i Stato, con la decii.1stone 22 111,gi]io 1926, n. 280; noà le approrvia.mo pienamente, da1 prunto di vista di massima: a~ .qiuaintunque st 1p-ossa ammettere che il .rap porto id i impiego stia oessaJto coJ oollocaroento a 1
1
1
ripos-0 de~' impi.eigato, non v'i ·h.a dU·b bi.o ohe il diritto alla pensior1e deriva asc.lusivia.rnente dal raipporto d1 impi1eigo 1e trOJVa i!I1 qillie sto l'unico SIU<> f ondamento, :Sicchlè le pretese aid llna determJnata pen·s ione, anc.h e se f,atte valerie doip.o il col-· 10 C·élJTitento a ritPoso, vanno esaminarte in xelazii001e al servizi·o priestato in un /determinato 1mpi,ego e debbon o quin.Jdi irigiu·a rd.arsi com e oggetto di con troviersia .fi~ri vunte 1cla.1 rapip·orto di 1mrpd.ego·. Per~ 1Ciò, tDarttandosi di .impieg,atli tdii -enti locali, la decisioin e .c:fil tali controversie ai s·ensi .d eùl'a.1.'lt. 4del T. U. 26 giugno 1924, n. 1058, € di ooonpetenza 1della giurvisdizione amministrati-via. (.L\nalo1ga sare.b be l a rj,solJuzione nel casio di competenza !del Con siglio dri Stato.) ; b ) se è vero che la 1giurjspr.udenza h,a aff er1nato doversi gli articoli 4 e 5 d·el T. u. cirtato inter.pretare n·el senso che .t ali n.io,rrrne iabbtanio de,.·o.g.a:to aigli a-nt1col1 2 e 4 dJeE.•a legge 20 marr zo 1865, .aJlì. E (Comt. Amm. ) solo in qu1an1Jo la c.an1sa .a n•bia. oii!g.ine rdia un 1provve1diim e1ruto o atto: arnrr1ini1&1Jrativo; è 'JXUT vero Clhe, nella specie, \al.e 1PIO\T\•edimento 'deviesi ritenere ir1tervenuto quando l'inte-ressato abbia n otificato tall'arruninistl'azione l 'att-0 formal·e 1ohe la inv1itava a ip.rovved€r e in 1merito alla di lui richiesta e ID·a lgrad o Ciò l'amministnazion1e noo abb~a provivedri..1to, dorvendosri. il ~uo persi~tente silenzi o re;onstderare come rigetto rdella 1domanda d1el.J 'interesisarto; e) cp1alor.a una n omna (1retgio·1aimento sulle .p en .. sioni idi un .E nte) abb•i a stwbti.lito ooe gli impi-egia ti cc h.anno •dir~tto ·alla p en sion e o all'inrdenniità a carico dell'Isitjtuio in bas e rulla legge eid ai regolam enti ohe governano il co1lloicamento a riposo deg.Ji impiegati civili dello Stato », gli im:P·i·egati dell 'Bnie s·on·o piaT:irt'i!oati nel trattamento 1della ·p ension e a.gJ:i i.mpteigart.i !dello 1S.tato, e tale oparificazion e è da consiiderars1 in sen so aJSsoJut-0, nel S·eonso ci9iè 1ohe non vrud·a ·l imitata a;lle normev:iJgenti all'atto tdel teotlloc.am·ooto a ri1poso, dimodochiè in forza ·di questa disposizione regoJamentare t11tte le n orme oh1e vengono eman.rute p el tratt amento di pensione ldleg.l i 'impiegati stata.ili, trov ano senz'altro appl1oazione anohe in oonfrontodegli impi·egaiti d·ell'Ente. 1
1
1
1
1
Ai quesiti degli abbonati si rispondt di.rettamente per lettera. I quesiti debbono e3sere· inviati, in lettera, accompagnati dal f rancob0Uoper la risposta e sempre indirizzati impersonalmente allo Redazione del «Policlinico », via Sistina , 1.6 - Roma (6). N. B . -
1
Le risposte ai quesiti che non richiedono esamedi atti o speciali indagini, sono gratuite.
(*) La presente rub:rioa è affidata all'iavv. GIOVANNI SELV.\GGI, esercente in ca.esa.mone, CO'DSuleai& le~e d el· nostro periodico. .
[ ..\l'\'NO
XXXI\·, F\SC. 8]
SEZ IONE PRA T1CA
NELLA V l l~A PRl)FESSION AL E. .A.nntmzi 1nedici e cia1·latani mo.
con11·appo~t1
Da qual he tempo gli annunzi meruci ha,nno assunto uno sviluppo eccezionaae. Ini ziiatasi con la r éclaine dei prodotti farmaice11tici qQ1esta spe cie di ipubblicità si è ora in tegrata ç on quella degli i~ti tuti di cura e dei m edicJ stessi. Su gli incon venienti e gli iab'llsi degl i annunzi d ei prodotLi far,maceutici molto si è scl'itto, molto si è par.lruto, contro dii essi malto si è inveito, ma gli ef,fett i din105trc.r bbero cl1c tailL• acoanin1ei1t<> non ha !atto che incrementarli. Oggi i giornalt che yanno per le mani rjel gl an pul)blico, quotidiani, ~ettimanali o mensili. hn11no nlolto 51Po.zio o mo1~ e pa;gine acca1)arrate a te ser Je lodi dl questa o queJla specialità farrriaceutica. Oggi le case produttrici di prodotti più o m eno r~co man1labili o sc0ns1gtliabili, preferisc-0no inldir1z zarsi dircttamPnt e ai pa1ienti o ai 'J)seudopazienti cerr.a.11do di coljpirnE> la sn.g igestionabilità con raccomandazioni mira.iboJantj. certifi cato di i;pcrlau'1at0ri . figure impressionanti. ron è il caso di inc:i ~tere su•l l'arte sottile c-0n Ja qual e viene pratic.ata qi1Psta pubblicità. Molte di queste paiginP <l i ann11nz1 sC'mbrano rlcttate da un Cag1iostro r ediviY0. Certi intrugli, che .p romettono la gua. r igione per tutti 1 maJi, non hanno nulla di di5simile dall'elisir di lunga :i;ita o d ell'immortaJi.1fl . I a crf"d11l1tà umana non è cambiata •da crnel che era n el 700, anche se tra i temipi clPl famoso <JVVentur1ero e quelli mod erni v'è il culto <lella Dea Ragione. I prrogr:ressi d e11a m edioi.na scien tifica hanno tatto forse più arditi e pitì numerosi i ciarlatani, e l a diifrfusione 1cle11a cultura p1l't crP'clenwna l 'umanità. Del re5to non è forse· il caso di formalizzarsi e di scandalizz;arsj. Buona parte d ella virt11 terapentiea dei medicamenti è da attrib1ujrs.i alla suggestione, e n on è poi gran male se questa funzi one medicatrice viene esercitata Id.a ahili industriali o da m edilci che hanno più l'abito commer ciale che scientifico, e se essa Yien paigata con fior di quattrini e con qualche disil.lusione. 14 prediCAa co11tro sl f atte forme d i ciarlata.nismo è starile se fatta ne.gfli aanibienti m cdi1ci o su i gionnalli scientid'.:iJcj o pa-ofessi ona.ili, ' e d è ingPnuo pretend ere oh1e i period i1ci ipol i1t~ci o di ri cr eazion e , obie banno n-ell a pubbl1Jcità del gen er e una grossa s orgente ·di guadaigno, la consentano su1le loro colonne. S en za 1dire che runa campaigna ~ond otta con tr o ·u n pro dortto 'fa.rmace11tico 'Potr ebbe trasformarsi in runa pTOIPa.ganda in suo favore . L'apinione •d ei medici in 1Sì fatte qui stio11i è sospetta e aJd essa potrebbero esser e 1
1
1
c11rt.Lfi cati entusiasti ·d i uomini d 'arte, di sr· ienza, di politi.iea ed anohe di clinici insi.gn~. \ è vale, a nostro ·avviso, aocanirsi contro g·1 n.11nunzi 1..: he i medici fanno iTuSerir·e su i quoti<lian1 per r e11der noto an cdlto eJct a ll'1nclita la spe~ialjtà di c.ui si oocurpaino, i particolari m etodi terapet1tic i ol1e essi praticano. F ino a poc 'anzi questa srpecie di réclame ·e ra 1imjt at..a. agli av\·] si in certi 11Uogl1i, dove sfr.uttando l 'a11alogia con la funzione in qu,el momento c;ot~ c!isfatLa da.i frequentatori dei luoghr.i. stessi, si annunz]ava loro l 'indiri zzo cli 1nertici s.pecialisti nella c·ura '(]elle malattie veneree nonc11·è dell'i1npotcnza. Qg.g i, pur rin1anei1do in prevale11za i venereologi, un po' trutti , ocul i ti, otoiatri, nel1ropatologi , cl1irurgi e mediici generiri, affidano i! loro c;uccesso all1a réclame giornalistica. come o qrnasi come u n a qualsiasi J.e'V1atrice che promette kl n1aggiore discrezi.o ne nell'assistenzia ai parti o l o specifiico per il ritorn o della mestruaz1nne. Per 1 meùi ·1 di a 11tico sianTllpO, cl1c ruf1Ii davano la loro fortuna professionale, escl111siv::i.m ente alla loro c11ltt1ra, alla loro diligenza. a1 loro lavoro <'O<;{'ie11zioso t11tto ciò riesce sconveniente, ta.lfito pift che per incrupa.c.ità d1 adattamento, essi vi vedono un poderoso quanto i11t1sita,t o s i tema di conc orren za. \fa non c'è nulla da fare. Tutto ciò ch e è C-O!ll, ' renz]onalc . i modifica, e &i son modificati qurelli che s1 ritenevano gli attributi in1iprescindi bili del 1deroro profession.a.1le. Certo pnò d estare soT1p1~sa p provocare riooresc.imento ohP- l 'esercizi-0 medico · Si ollontan1 a rigit1ardo 1dai sristem i cleli:l:e aJtl'e iprro!essioni 11beral1. Ma n on è rd·etto cl1e il nobil e esemrpio non c1~bba essere segiuìio, a rno' d'esem pio, ·da.gli a,y\·ocati rJ1e (plUJ.'e hanno certe ana·logj e con r1oi altri : 1com e tra noi posson o essenri ciarlatani ed im'Postorj, tra loro possono e~se.rvi azzeccagalibugli, mozzorecchi e p~lietti. Forse tutti i rammarichi, tutte le proteste, tt1t.te le 5anzioo1i contro l a tenden za ch•e va ld;i,ffond·EID· dosi ed affermandosi non r.agigiungeranno altro scopo che 1d'incita1'e sempr e ~Jiù gili ~ntrapren denti e d'1n voig'Jja1·.a g1i ·altri aJd imitarli. Ed altro non ci rester à cl1e l 'adattam.en to e chiedere soltanto l a rd iscTezione allo s co po di tutelare Ja nost:ra 1dàgnità ipr·o.f ess1onale e salva.re (la.Da sommersion e n el co1nme1'ciali·smo iper quanto ipiù è possibi'l e la nobiltà idella n ostra .1rnssiori e. Non 5i rpossoiilo m isconoscer.e i diritti del oosL d·etto moderni&mo, ma n on si pillò nepp1Ure sen · z'altro rinunziare alla traidrizione d1 decoro che · 1
1
1
1
1
1
1
0
298
IL POLICLINICO
era i1l vanto ·die·l la pro fess.i-one medica nel se.colo xrx, ·Che pur tan.ii srforzi aveva ·fatti per differenzi-axsi e sbaTazzarsi dall ciarlatia.nism-0 che d 'ogni parte l'inv·estiva. ~on è f·élJCile trovare un co·m prome·&so tra il passato ·ed il ipres.en.te, tra le tra·dizioni di d<ecoro ,e le necessità 1d.ell'ora rpifesente. La vita sociale e ·economiic a è OiI'a iestiren:namente 'f e•b bril·e ·e non VTUO!l cooosceire rtgma.rdi di e.lement,i :morali. La 1PT0fessione mediic a non p:uò prescindere da quest'atmosfera in aui vi1ve e di oui vi.'vie: d·eve aid. es6o él!daitarisi. l\1a è be;i.1e ohe i rme1dici ten 1g~ano sempre pre·sente ol1e i.I loro 1sUIClcesso è prevalentemente in ·funzio11e del loro 1d ecoro e d·e•l loro· prestigio, e che rperta.nto essi non ipossoino, senza dtsowpdto rr1edi·ato o immedi.ato, abbanid·onarsi wlle forme id~ concorir,enza pr.e-se in pr·estito dal più s1 c.bJ:i etto commerci'aliismo. 1
(.L\.N~O
XXXIV, FASC. 8]
e simili, siano essi fabbricati nel Regno o importati - · non deve contenere ipiombo, zinoo, an~ timonio, arsenioo o altre sost.a.nze. nocive. Gli oggetti di gorrlma di cui ·311 oomma ·p recedente, aev1ono portare l'indicazione indelebile della rispettiva fabbrica. I contravventori alle disposizioni dei precedenti comma sono puniti oon l'ammenda da L. 100 a L. 1000, oltre al1a oonfisc.a del1a 1ner~e . •
1
1
1
1
1
Pangloss.
Cronaca del movimento professionale. Per g li Or dini dei medici di Trento e Bolzano. un deoreto ministeriale dispone che pel triennio 1927-29 non dovranno .aver luogo le nuove elezioni .dell'Ordine di Trento, oontinuandb q.u indi immutato l'attu.ale Consiglio .ammiruistrativo. I tre oons~glieri .altoatesini sono stati ricevuti in udienza ·dal Prefetto della nuova provincia di Bolzano, 1Gr1 and'Uff. Ricci, che, riohiesto della costituzione ·di un 01~dine a sè per la nuovi.a circoscrizione pro-vinoiiale come previsto per legge, si mostrò pie-namente d' ae-oordo. Così l.a questione se uno o due ·debbono essere gli Ordin.i nel1a Venezia Trirdentina, pel momento non è 1a ncora ben deline-at.a. Ma. è o,~,T io che vi saranno due Ordini, unto per 'Trento e l'altro per Bolzano 1•
ATTI UFF I C I AL I . "Produzione e smercio di poppatoi e s ucchietti · per b!lmbini . La Ga·z zetda Ufficiale pubblica un R egio decreto-legge d' inizi.ativa del Ministro degli In ternj, di concerto con jl Ministro• dell'Econon1ia Nazio11ale, con cui è vietato importare, fabbricare, vendere o comunque ii tenere per vendere : a) pop1patoi a tubo, nonchè singoli pezzi staccati, destinati a 0omporre i poppa;toi stessi; b) st1cchiettj. o s uccini per bambini ch e non siano di gomma elastica pien.a. R tollerata sino a quattrio mesi dopo 1a p11bblicazi()ne del decreto, la vendita deg1i oggetti di c11i sopr.a se non rispondenti a.i · requisiti ivi presoritti. La gonì1na elastica vulcanizzaita, oon cu.i sono f~rmati i capezzoli da .a.p1 p lioarsi alle bottiglie ~.-ppatoi se11za tubo, le tettarelle, gli anelli per .Ele•tizione. copri-capezzoli. i tira-latte, i succhietti
CONCORSI. POSTI VAOANTI. AN.CONA.. Ospe<lale Civile cc Umberto I)). - Posto di direttore ùel Labor.atorio di clinica e miicroscopia clinica e del Ga.b inetto di .a.natomi.a patologica. Stip. annuo lardo L . 8800 con 1a um€nto temporaneo 10 %, i.nden. c.-.v. e percentuale sugli esami di labo.ratorio. Scad. 28 feb. Rivolgersi alla looale Dir. sanitaria. CALDAROLA (n1acerata) . - Al 25 feb.; 2a oond.; ab . 2000; iscritti 200 o. ; l,. 8000 e 3 quadr. dee., oltre c,-v.; servizio nell'Ospedale. Età 24-40 a.; tassa L . 50.15; docum. 1a 3 mesi dal 25 gen. CAMERINO. L. Università. - Professoire non stabile di anatomia umana no.r male. Scad. 30 .apr. (D. M. 31 dic. 1926 pubblicato suill.a G. U . 29 genn. 1927) . CmoGGtA (lr° lnezi(l). Con(jregazione cbi Carità . Prim•ar~o medioo dell'Ospit~le Civile; prorog.a al 2 ma,rzo. COPPARO (Ferr<ura). - Soacl. 28 feb. Due oond.; L. 10,000 e L. 9500 oon 5 quadr. dee., oltre indenn. tra~. e quota oomplementare di L. 3000 rivedibile; L. 3 ogni pov. eccedente i 1000; età limite 35 a . ; tassa L . 50. CosENZA. R . Prefettura. - Concorso ·interno t1ff. san. oonsor.z.i.iale per quarantanove oonsorzi con norme art. 13 R . D . 29 nov. 1925 n. 2266. Scaden7.a 10 marzo. FAENZA. Congrcga~'lonc di Carità,. - A tutto febbraio chirurgo primario presso l'Ospedale Civile; L . 10,000, oltre c.-v. Rivolgersi Ufficio di segreteria. FIRENZE .. - Scad. 26 feb . ; condotta pel distretto 11. 18; L. 8500, c .-v., L. 1400 indenn. supplem., L. 750 rimborso vettu•r a; L. 2 ogni pov. gltre i 2000; tassa L . 50. MANCIANO (Grosseto). - A tutto 25 feb., ca.poluogo; L. ] 0,000, oltre L . 1500 assegno rivedibile 1 e 10 trienni ventes.; età lim. 39 a. ; tassa L. 50.15. Titolo di preferenza : assistentato in reparto di ch1rrurgia per non meno di 18 mesi. Serv. entro 20 gg. Ab. 4000 di curi 2600 riuniti. MILANO. Consiglio degLi I stitut'i Uspitalieri. Medico assi&te.nte .interno residente nell'Ospedale! Sanatorio V. E. III per tJU bercolotici, in Garbagnate; [,. 4500 annue, oltre L. 1000 indenn. 1·esid., alloggio, Yitto, riscald., illuminaz.; obbligo rooidenz.a, pernottam. e serv . di guardia; scad. ore 16 del 2 mar.; tassa L . 50; età lim. 35 a. Chiedere .annunzio. Rivolgersi Ufficio Protocollo (via Ospedale 5). 1
[.~1\'NO
XXXI\' , F A c.
]
Ospedale Civile. -
Al 15 1T1ar., prin1ario radiologo, direttore del Gabinetto di radiologia; L . 12,000 e 5 q11adrienni d ee . ; c.-v.. ; cointeresse nza . Domande alla. Segr eteria. 'f assa L. 50.10 , all' E sattore comunale. Età 1nass. 35 a. 1, rie11nio di se r vizio raid10Jog. co11 fnuz1nni diretti\ e in Cli n ica o grande Ospedale. ~i\ss u112. serv. en tro un m ese. Chiede1·e annu11zio. RE (.LVovara). - Consor . .3 comuui; k111q. 5; .ab. 1314 ;; L . 9000, oltre L . .300 uff. san .; L. 130 ambulat. ; L . 1200 c.-v . ; alloggio. 1 cn:·l. ~O inar. Doc. .a 3 mesi . T assa L. 50.05. RAVENNA.
l'io Istituto di , '. , pirzto cd Os1>edali. Ri uniti . - 28 assistenti tll<'dico-c·J1irurghi. \ ·e:'li ROMA .
fase. 7. Scad. 21 marzo.
(Pesaro).
cad. 25 feb. ; ab. 3008 ; pov. 300; L. 9000 e add izion. L . 2 e L . 3; 10 bienni ventes.; c .-v. in L . p ei coniugati, L . 65 p e i celibi; L . 3000 cav. ; tassa L . 50.10. 'fRAPANI . R. Prcfeturcr. 1·ff. sa n . <li :\Iazzar.a del Vallo ; L. 9000 e a('c:cs ol·i. cad. 2 feb. Doc11m. all'Uffic io sa.nit. prov. \ 7 ALF.NZ.\NO (B ari). Scad. 10 1nur.; L . 10,000 annue e 5 quadrienni di L . 500 cia~uno , senz'a ltro assegno . Chiedere avviso. ERRUNGARINA
ioo
Coscousr
A PRE::lf.I.
.4. s~ociazio 1te A~azionale
299
SEZIONE PRATICA
rl' I d rol<Jy1a , ('li niatoloui11 e
Terapia fi sica. A seguito delle co pien e d onaz io n i fatte cluraute le trattazioni sulla « Fangoterap ia » al Congre o nazionale di Idrologia e Climat-Ologia di a)C;Omaggiore, dal oomm. Granelli per le T ern1e di . an P ellegrino (Lire 10,000) e dal con1m . Garb.arin 1 (L . 2000), l' A soc:iazione bandisce tre premi, uno di lire 7000, uno di lire 3000 e u11 0 di lire 2000 per le migliori monografje originali che sarann o presentate s 11 uno <lei due temi: 1) La fan goterrupia; biologia dei fang11i l 'optimun1 di te n1 per atura n elle a.ppliC'azioni; indioazi1on i e contro indioazioni; 2) Sul p oter e radioattivo n ei fanghi italiani dal punto di vista biologico e c ura ti \·o . I l conoo1"SO sarà chiuso il 31 agooto 1927; le 1nem<>rie, in lingu.a itali a na e dattilogr.afn.te, c1ovran110 essere presentate, con un n1otto (e r e lati va indicazione del n<mle dell'autore in busta ch iusa) non oltre quel g iorno alla Presiden za <le ll' Associazione di Idrologia e Climatologi.a ( Vi a S. B.a.rn a ba, 8). I premi saranno a.ssegn.ati i11 occasion e del XVIII Con gresso nazionale. di I d rologia e Climatologia che si terrà a ~r i lano.
Si co1np ie infatti quest' ann o il trentesin10 .a1111i,·er sa.r io de ll'id ~\ Y!l ttzettia na. Celebrare la da.ta n1cm·o r.abile co11 u11 lavoro che dell'idea consideri lo s.volg ime nt·o storico e l 'evoluzione teorioa-praLico, che della tecnica d ell'amputazione ci n em-aI ica dia una cl1iara, ordinata , ben i llu trata esposiz ioJ1e , che analizzi e S\iluppi il p r oblema dell a cin eprotesi, è p.arso al Con jglio Direttivo d ell.a ~ :>cietà Jtaliana di Ortopedia il i11igl io r modo per r ealizzare il no bile 1>r oposito dell'Osp edale Civile di \ '"e nezi.a, e p or 011or ar e una scoperta ch e è µloria italiana . Al co 11 "0rs~ potranno prende-r parte i Soci Ordinari d e-ll.a . ocietà I talia n a di Ortopedia , r egolnrn1e11te inc;.('ritti negli e le11ehi dell.a Società alla data 'rli chi n ura d e-1 ooncorso. Il concor so i cl1i ude il 1° ottobre 1927.
NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. J.1a J{ ealc .~ oc i età <li :Yfedicin a di Londra ha Piri to, a li ' unanimità, men1bro cor risp<>n<lente della S ("zio11e di ~1edicina, i l prof. Augusto Murri. (~u e ta a.lta distinzione c.onferit~i a ll'illustre '[ae tro i tal i.nn-0 oostituisc.e uno d ei più signifieatiYi ricono::>cin1enti d el suo gran de valore scienti fico o l è ta11to !)it1 degna di nota in quanto ;~ una onori fice n z.a che raramente Ja Gra11 Bre, tag11a conferi ~ce n . cienzi-ati delle a ltre n.azioni.
11 prof. Pietro ,'j to è st.ato oh ia1na.to alla dir ez ione della C linica 1nedica di }f ode n a ed a s uo ~ n c·<·E>. :•'1 re
nell a direzione d011 I stituto di Patologj a 1ne-dicn, di ,_iena è stato eh ia.1u.at-0 il prof . ar] o Gamn è.i di Torino .. Ai du in ig ui stu'dio i, che so no nostri collal>orntori e dei quali il r>rof . S isto. f11 per lunfl'hi a nni nostro '~aloroso corrisno11de nte da Tori no, e pri n1ia1110 il i1ostro con1pia.c ime nto. (
1
~
f pr .) ff. OaTl o Ga11fini e Alfredo Ch istoni, in s~cru ito ad una11in1e . -n.a.r~re dell a Commissione giudicatrice, ~.ono tati non1inati, co1t rece11te deci·eto, p1·ofessor i ~tabili ri s·petti v.a me11te di .anatomia umana n Pll a R. Università di S~sari e d i farm arologia e t~1.Sioologia n ella R. UniYersità di P.arma. ( Ralle.gramenti sPntiti .al nostro .a.pprez?.nto cor1·ispo11dente e coll.aboratore prof. Chistoni). ~
E stato oonferito al p rof. FJ:a.11cesco Scl1i.assi,
chè sia oostituito u n p.r e mio da .assegnarsi a l vincitore di un concor so per lln ]a,-oro di argomento
inca.r icato cle11 a en1eiotJica medica 11ella R . UniYer.sità d i B<J·l·o gna , nn o d ei premi Ba coelli , consistente in un a. m ed n:glia d'oro al i11erito clinico. Il })rincip.a.le l a:voro presentato e premiato è il volume : cc J.At n1al airia e l e s u e for1ne a tip iol1e » . 'ra n to questo 001ne gli altri l avori clinici furono rompiuti n ella Cli nica 1nedica d i Bologna diretta cl a l !~rof. , ... iola . R a lle.gra rne 11ti oordi.ali.
ortopedico. · I l Consiglio Direttivo della Soc ietà, accogli e11do con proion<lo com'Piacimento l 'invito, ha deciso che tema del c~ncorso sia: « Il primo trentennio dell 'iamp·u tazione cinematica ».
Sono .a,b ilita.t i all,a libera docenza in: B atter iol o~ia: V ercellana Giusep.pe. Clinica chirurgica e 111e'Jirina aper.atoria: Mar~ tinacci :' 3ertorio.
,')ocietà Italiana di () rto pedi a . J./O~ped.ale Civile di Venezia h a nte.~so .a dis posizione della Società ].a som111a di L. 3000, affin-
1
300
IL POLICLINICO
Clinica delle malattie ne,r vose: Balduzzi Otto' . r1no. Clin~ea dermosifilopatica: Aì·t<>m Mario ; Versa1·.i Attilio. Clinica, oculistica : Addario Giuseppe ; Borrello Francesco Paolo; Busacca ..4..rchimede ; Denti Vittorio; Sabbiadini Dario. Olinica ostetrica e ginecologica: C1auser Fiorenzo; Ca.rcuipino Ferr:ari Palmira; Floris Michele; Sortino Giorgio ; Tesauro Giuseppe; Clinica p ediatrica: De Ca1p.ite. Antonio; Sab.atini Luigi . Clinica psichiatrica: Ba.rto1ani A1do. Medioina legale : Boldrini Boldrino. Ortopedia e traum:atologia: Ca-mera Ugo. Patologia gener.ale: Galata Guglielmo. . Pat0logia speci1ale medica: Brugi Antonio ; F b rtunato Ameli•o ; ~farino Salviatore. Psicologi.a sp.e rime nt.ale: Galli Emilio; Gatti
[.:\NNO
XXXIV, FASC. 8}
Ale.ssa.n~ro.
del Policli11ie-0 Morgagni (proff. De F.a.bi, Galleng.a, Micheli 1 Ferreri, Ale.ssandri, Artom, Roselli). Sono in corso trattative presso il &vr.ano Mili(lare Ordine dei CavaJieri di Malta e presso il GovernatOrato per }'.apertura di .altri ambulatori nel oentro della città. Soopo di quest~ ambulatori, oltre ohe di diffondere notizie oon opusooli stam•p ati, è di .accertare la diagnosi con tutti i mezzi di laboratorio e radiologici degli Ist~tuti Universitari e di inviare nel più breve tempo i mailati alle cliniche speciali ove, per .a ccordi già presi, è à disposizione un certo numero di letti. .Si pregano pertanto i medici esercenti della città e della provincia di voler cooperare n ella lotta inviàndo a.i • detti amb11latori malati .a.nche con segni dubbi '<> framme11ti escissi per esame ~stologico, in modo d.a poteri riuscire efficacemente nella cura di questo male, di cui il punto esoonziale rimane 1a. precocità di trattamento.
R adiologia mediça: ...t\..lberti Olindo ; Perona Pierino; Piergro~i Lamberto.
Assistenza sanitaria dei Fasci Femminili.
L ' Acca.demia di
L'Ufficio Stampa del Partito Nai,iona.le FaJJCista . comunica: « Le infermiere professionali della disciolte, associazione A.N.I.T.I. sono invitate .ad isoriversi indjvidualmente ·al P .N .F. e per esso all'Ufficio 'Opere assi1&tenzia.li .al PaJazzo d el Littorio. Esse 5amnno a ccettate come le più valide ooop~r.atrici alle opere di assistenza sanitaria. e sociale che i Fasci femminili vann'O svolgendo ed in e~8i saranno tutelate per le esplioa.ID<>ni della. loro missione ».
~fedioina
di Pa.rigi ha eletto corrispondenti nazionali per l' i•giene i dottori BuTnet di Tunisi e Cl1au111ier di T-0urs.
I
I
I
I
•
td
j
.I
NOTIZIE J)IVERSE. L'igiene nella scuola. ]-'a Comntissio11e con sultiva ·per l ' igiene e l'assistenza scolastica ha tenuto importanti adunanze sotto la p·r esidenza del dott. Mesooa, direttore generale del1a Sanità pubblica. Avuta oomunicazione . dell'opera, svolta dai Ministeri dell'In:terno e dell'Istruzione nei ll'igua.rdi del1a pTopiag.anda igienica e dei mezzi di lotta a11titube~colare, la Commissione ha es·aminato int-e1·essanti Te1azioni intorno alle scuole all' aperto, alla edt1ca.zione fisica, alla difesa dell.a scu ol.a diailLa :tubercolosi. Su q'l1ooto ultim 0 argomentai ha aip, .provato Je seguenti conclus~on.i: 1a difesa del1a seno.la dialla tu·berc.olosi d eve riguard.a.re .alunni e personale d 'ogni ordine e grado; la v isita sanitaria per l'allontan·amento dalla scu ola dei rioono0sciuti t ubercolotici .anche all'tinizio; l ' organizza.zio11e, di una Cassa mutua di previdenza e soccorso, cqn forma assicuratiV'a e ool precip-qo fine pi ristabilire nei cu·rabili la oap.acità di l.àvoro; l'obbligatorietà della mutualità soolastica di cuj alla legge 31 dice1nbre 1923 estesa a tutt.i gli .alunni, ai fini d ella lotta antitubercolaire. ·
Il Papa per un Sanatorio francese. L ' Echo de Paris annuncia che il Piapa ha verfia.to all'Episcopato francese, come sottascrizione p erson ale , la oomma di un milione pe:r la. costruzione di un sanatorio per ~ p.reti francesi mala.ti.
I
Anni versarlo dei Posti di socco i ·so nelle miniere
siciliane. Il 19 dicembre 1926, presso 1a sede del Sindae:.ato Siciliano Infortunii, ad iniziativ.a dei medici e degli infer1nieri del servizio dei Posti di soccorso nelle miniere, s i volle commemorare il xxv a nniversario della fon;dazion.e di tali posti. Nella. sala della Scuol.a. infermieri, tr~furm.ata. in cap1pella, monsignor J acona, vesc:ovo di Oalta.11jssetta celebrò una messa, dopo d1 che con pra.. ' . rol.a commossa esaltò attr.a ver so il Vangelo il se:q.so etico dell'istituto di cui si domm~m~rava Ja nascita . Negli u ffici dei p osti di soccor so furono poi off ert€ .al dott. D\ Giov.anni, che ne fu il oreat ore e 11e è ancora il direttore, due ia.rtistiohe per ga1nene. Una di esse, a nome del personale e degli oiperai delle miniere, fu presentata dal· l'ing. Alfonso Gardella; l'altra, .a nome dei medici e degli infermieri, fu presentata dal dott. Nu.a.ra. Il dott. Di Giovanni espresse tutta la sua grat itudine e tracciò le vicende dell'istituzione. .
0
La Lega italiana contro il cancro.
•
1ia sezione r omana della Lega I ta.liana contr o il oancro ha tracciato un programma da svolgere n.tti va1nente e come p rimo atto istituisoe u11 turno di visite mediobe gratuite per diagnosi e accertamento di tumori presso l' Amb11latorio della Croce Rossa )n v ia Ostiense e nell'Ambulatorio •
•
[ANNI> XXXIV,
F.~.
8]
361
SEZIONE P RATICA
O.oranze al prof. Seppilll. Ne l dicembre u. s. sono sta.te rese in Br&-oia a:denni onoranze al prof. Giuseppe Seppilli, che per limiti di età ha Lasciato la direzione di quell'Ospw.l.a.le Psichiatrico. Anche la 8-00ietà Freniatrioa lta.lia.na, per mezzo del suo presidente prof. Enrioo Morselli, si è associata. alla manifestazione di omaggio, ricordando tt1tta l'opera scientifica dell'illustre alienista e neuropiatologo che è stato tt'& i primi in Itali.a ad a.p plicnre l'indagine fi~iologica e neuropsioologica allo studio delle looaliv.zasrioni cerebrali, dell'isterismo e dell'ipnotismo.
renze nei looali <lell' Aooademia dai proff . A.scJoli e Al0S$8,n drini di Roma, Pittalug.a di M adr id, Delbet e Sergent di Parigi, Cuto e MagaJhaes di Rio de Jan~Q.
Un nuovo eentro medico a New York. :.E stato organizzato dal
l\1ill>ank Memoria! Fund », che ha già sipeso 4 milioni di dollari per scopi filantropici; sorge s 11lla Eas t 'l'hi rty Eighth Street, n. 325, e occupa un edifizio di 5 piani; comprenderà r eparti d'igiene sociale, di t u tela dell'infanzia, per la tubercolosi e per l~ malattie dentali ; ospiterà anche il Consiglio Sanitario della East :-. ide di Ne\v Yor k. cc
la ono.-e del prof. Scime nl. Ad iniziativa della. Facoltà e.li medicin.a e chirurgia di ~{e ·ina, venne offerto un pranzo in onoo-e del prof. Erasmo cimeni , Preside della Facoltà stessa e I>irettore dello Ospedale Piemtonte, il quale recentemente a. R-0ma fu insignito della med.agli~ d 'oro della i.: ocietà di Oftalmologia per la celebrazione dei quarant'anni di insegnamento universitario.
Società colturale germano-nipponica. E stata fondata ad iniziativ.a del visconte .S cimpei Goto e di .a.Itri allo SCt>po di faYorire gli scarubi colturali tra Germania e Giaippone; eSsa. cur erà la pubblicazione di memorie scientifiche e 1a tr.a.duzione di libri, fornirà. infor1na~.ioui , assisterà gli studiosi .
Ospedale e Nuova Pompei » a Buenos Aires • La prelezlone del prof. L. Ferrannlnl. Innanzi a un denso e s<!eltissimo pubb1iro il prof. Luigi Ferr.a.nnini ha tenuto, nell'nuln dell'Istituto Anato1nico di N.apoli , la sua }) re iezione di Clinica. medica del lavoro. Dopo aver rievocato con commossa i>.a.rola ]e grandi figure dei suoi Maestri, ha trattato dei còmpiti della ( l1nic·.a medica, des tando il pi tt vivo interesse.
Revoca d'annullamento di concorso. In seguito alla decisione 10 ottobre 1926 con cui ;1 Consiglio cli Stato in sede giurisdizionale (Sezione I\i~) aoooglieva il ricorso dell'interessato, prof. Girolaimo Lo Cascio e revocava il Decreto ministeri.ale 1° marw 1926 con cui erano annullati e dichiarati di nessun effetto gli atti della Oommissione giudicatrice del donoorso .alla oattedr.a di Clinica ooulistica della R. Università di Sassari, bandito to11 D. ~1. 3 ottobre 1925, il Ministro della P. I. oon Decreto 16 dicembre 1926, pubblicato nel Boll. Uff. P. I. 6 gennaio 1927, n . 1, ha revocat-0 il D . M . 1° giugno 1926 con cu.: era.no iannullati e dichiarati di nessun effetto gli a.tt1 del concorso a lla cattedra di Clinica oculistica oon effetto ,d al 10 marzo 1926. Gli atti medesim1 ai intendono .approvati con effetto dal 1° inarzo 1926.
•
•
:.E stato inaugurato alla fine dello scorso anno; sorge fra le calli ...i\lma.fuert e Aconcagna; è dirct.~o dal <loit. R oberto G. CaLrerl; coruprende una sal.a di medicina, una di chirurgia, una camera operator1a, un padiglione d 'an1ministrazione, ecc . Per ora è oaipa~ soJo <li 60 letti, ma. è desti nato ad essere presto ingrandito. ~ notevole perchè risponde a tutte le esigenze della tecnica nosocomi.aie rnodern•a.
Gli studenti medici a Vienna. Nel semestre estivo del 1926 sono stati 2619, di cui 218 donne. Ciò ~egua u na riduzione r ispett-0 agli anni precedenti: t~ chiaro che la pletora medica oomincia a fa r sentire i suoi effetti nel limitare le nuove iscrizioni.
Conferenze per Società Mediche. La. Scuoi.a l\Iedica di Perfezionamento della Tulane U11ivers.ity, .a New Orleans, h a istitu it-0 delle conferenze di perfezionamento, che verranno t.enute dai suoi docenti in seno alle Società Mediche dello Stato (Lousiann), a rich iesta d elle Società stesse. La Scuola ha immediatamente ricevuto lln <liscreto numer.o di richieste · di t.ali confe1renze.
E:ft'etti dell'influenza nella Svizzera, L'Accademia Medica di Buenos Aire&. Va assumendo lln'importanza crescente ; e perciò è in p.l"o.g ot:to la oostruzjone di una nuovSJ e grandiosa sede, su di un terreno donato da.I dott. M. Herrera Ver·~. :R in esame anche l'istituzione di borse di studio all'~tero, per laureati. Nel oorso del 1926 furono tenute delle confe-
Nostre oorrispon'denze segnalano u na str aordinaria diffusione e t1na discreta letalità dell' influenza sulla fine dello scorso .anno e s ul principio di questo nella Svizzera, oive 1a malattia viene correntemente p,aragon.ata ·alla peste polmoniare. ' Alcuni serviid pubblici ne hanno sofferto, i11 partioolare quelli ferrovi.airi e postali. \
302
IL POLICLINlCO
Esposizione artistica ·medica. Dal 1° al 14 marzo si terrà, nei looali dell' Accademi a i\tledioa di New York, un'espooizione di sculture, pitture e incisioni, opera di medici. Essa è org:aniz2iata da uno speciale comitato (Oommettee of Phisiciians Art Exhibit, New YOik Ac-.ademy of M~dicine, 103d Street. a. 5th Avenue).
Martire della scienza. Il batteriologo prof. Spahlinger di Ginevra è stato per la second.a volta. colpito dall'esplosione di una boccia di vetro contenente .bacilli tuber001ari allo stato di iperYirulenz.a, su cui egli praticava esperienze di compressione . Egli non permise ad alcuno di entrare nel Laboratorio finchè ogni pericolo non fosse scomparso ; provvide da sè a disinfettarsi energicamente.
lnfor.tuni di sànitari. Mentre il dott. Giuseppe SQUJ.co, medico condotto di Pienza (Siena), percorreva in motocicletta la strada .proiv~nci.ale che conduce a Radicofani, s.i sco.ntr.ava con un .aJt1'0 motociclista, sig. Giuseppe Ferrini di Cam·piglia d'Orcia; questi rimaneva leggermente ferito-, mentre il sa.n itario riportava delle fr.atture alla gamba destna per le quali venne ·g iudicato guaribile in 60 giorni. #
Il dott. l\1ario Corti, medico condotto di rotta di Suzza,ra (Reg.g io Emilia), mentre provando un'automobile è stato tr.avoltO inacchina ed .è m!orf.,o sul colpo; contava 32
ViJlastavia dalla anni.
L ' .autoambulanza dell.a Sooietà vol<)ntar1a di pronto soncorso di Livorno slittava. per Io scoppio di un.a gomma e preciipitruva in un h'llrrone profondo quaranta metri, s fasciandos i; il comandante Castellirti riportav.a fratture. a l tor:ace; il capo sqwa,d.ra Misuri frattura di una giarrnha; lo chauffeur frattura della coJ.onna vertebr.ale; soltanto il vice caipo squadra rimaneva illeso; i feriti furono portati .alll'Ospedale di Spezia.
Un chirurgo colpito da apoplessia mentre operava. Il J)rof. P.aolo Rutiny, dell'Università di Budap est, inentre stava per eseguiire una difficilissima operazione chirurgica fu ~olpito da .apoplessia. P. cadde fra le braocia degli ~ssistenti i quali dopo trasportato il Maestro in una vicina ~ala condussero a termine la difficile opei·.a.zione, che ma.lgr.ado la forzata interruzione ebbe esito felice. 1
Tragico errore di una infermiera. 11 TribUJ1ale di Basilea si è occupato del seg11e11t.e caso . Er.ano accusati di oIIllicidio per imprudenza il dott. K ., dooente di medicina internia. e assistente all'Ospedale civico, e l'infermiera Ma1·i.a G. Il dottore a.v&V·a o.pe.rato un paz.iente affetto di peritonite; durante l'e..c;iame degli strumenti inc.aricò l'infermiera di anda.rg]i .a pTendere un.a soluzione di novooocaina al 0,5 pea- cento: disgraziatan1ente l'infermiera portò una soluziome di
[ANNO XXXr\t, FASC. 8]
fluoridreato di cocaina al 10 per cento. Egli non verificò la soluzione e fece co11 essa un'iniezione QJ paziente. Subito dopo oonstatava che questo .aveva fenomeni di malessere e di adinamismo ·: un qu.arto d'oll'a dopo il malato era mor.to . L'accusato in Tribunale h.a contestato di essersi reEo colpevole di omic~dio per impirudenza, facendo vale.re la t&;i che egli deve co11tare sul oonC()r so ·del p e r&Orn ale ias.sistente . L 'infermier.a si è difesa dicendo di essere stata turbata dai i1umerosi ordini che le ,~rano stati impartiti prima e d11ran'te 1'01perazione. Il Tribun.ale }1a co11dannato l' i11fer1niera iad una inulta. ed ha. assolto il chirurgo.
Medico assolto. ~eJl'estate del 1924, moriva P.a<lova la baa~nessa Miglia.rdi.
nella sua villa a Giacchè La marte erra sopiraV'Venuta dopo un intervento operatorio del dott. Gaetano Bragazolo, in seguito ia. pubblica .aocusa 1a saJma fu esumata e sottoposta ad esame necroscopioo. Fu così accertato che la signora eria. morta p er intossicazione di narcotici somministrati per via ipodermica prima dell'atto operatorio. Ll Bra.ga.zolo fu de11unzia.to · per omici~io QoJposo. Nel pTooesso dopo l'escussione dei testi il P. M. chiese la condanna a 10 mesi di detenzione e L . 1000 <l.i multa ma il T.r ibuniale ha assolto il medico per insuffic~enz.a di prove.
Un dramma scritto da due medici. Verso la fine dello scorso· anno è stato r.appresentato al « Théatre de la Renaissance » di Pa. ' rigi il dramma << La V ocat.ion » scritto dal dotJt. 1Ienri de Rothsohild il quaJe, sotto lo pseudonimo di André Pasca.I, ha già f.atto ratppresentare una doz.zin.à, di .d rammi, e dal ·prof. Pierre Delbet, della Facoltà Me.fica, uno dei più reputati chirurgi. Nel dramma una medichessa trascura la famigli·a.; il mia.rito s'induce a contr arre un legame con un'ialtra donna; lln bn1tto giorno questa viene coJpita .all'im•p .r ovviso da un attacco di edema polmonaire; si chiede un 1 medico d.' urgenza, e giunge lia medichessa, che adempie coocienziosaL Jnente iJ ~o dovere profession,aJe e salva 1a malata; ma. poi ella ohiede il divorzio, e per ven- 1 dicarsi del marito, gli oonfessa che lai figlià _.__ la quale gli è molto affezionata - non gli .appartiene. Il m·arito entria in uno stato di profonda ·depressione; a questo punto la m()!glie tenta in~ va no di r]p•·en'1e.rlo, dit"hi.ar.andogli che la su·a confessione era stata una cattiva invenzio:ns;· fi_, nalmente iJ marito si l.Wcide con un colpo di rivoltella. Il dramm1a è stato variamente ooonmentat-o. '
1
Un altro gravjssimo lutto oolip isce la n1edi~ina italiana, con la perdita di LEONARDO BIANçHI. Sull'illustre neurologo e psichi.atr.a riferiremo_ ampiamente in un prossimo numero. 1
( ..\~XO :\X.Xl\., FASC.
lVien: Klin. Woch. , 15 lug. -
JLlSSEGNA DELL.l STAMPA MEDICA. ~-u ticias
jlf{cli cas, 1 m.ag. -
G.
DEL RE.\L .
La
e il suo trattam . Lancet, 10 lug . - H. CADOT. Le infezioni nou tbc. del rene. Jl ii11ch. 111 erl. lT' och. , 9 lug. - BERK. P erdita d 'azoto nella febbre. - LANGE. Il tipo .r eattivo schizofrenico. DP1it . ]feci. ll'ocli. > 9 lug. - H ENKEL. Tubo- e litero-~rafi a. ·- l~r.r:sctr. Problemi sulla circolaz. "~I rTOESTf:JN e l{REns . P e-rmeabilità delle me. . i1tng1. Presse Jll éd., 3 l 11 g. H. CRRISTIANI. Esiste una caiehe ·sia fluorioa_;J - 7 lug. - .A.. ÉZARY e ...\. . BARBÉ. Trattnn1 . (lella paral. gen. oon lo sto~·arsolo.
1
.
-
..l.
J.
PIR EH \.
HAY.
Le
Angina
JUUlOl' .
Pro c. R. , 'oc. 1ll ed., lug. D iscussioni sulla rinite a.trofica e sul quoziente r espir atorio. Casistica Y.aria. G-Oz. d. Jl op., 7 lug. - L. BABON~~x . Gli acoideuti della pl1bertà . - 10 lug. - O. Oooo e J . ZucoARELLI. Le s in1patie ep.ato-splenicbe. J ou rn. cl. I'rat. , 3 lug. - F. IlEZANçON . L ' av,·enire e il t r attan1. d e i }ll euritici . •]fl t1 1 11 . • 1111.•1. J! ed . .4.ssoc., 26 giu. R . ' '"· llc ~L\t..Y. 8in1patectomia. p eri.arteriosa . - E. C. Cu1LEH. Id . ~ impateotomi.a ncll'·a ngina p ectoris. - J . H . H -cooLESON. Inferiorità p sioopatica costituzionale senza psicopatie. J ourn. N e ri·. a. lf!ent. Dis., 1ug. - H. DE JoNG. Tremore n ell'.azione. - J. SANDS. Aneuris ma intracranico. R e1·. ]I[ érl. dc J:Jar cel.. gi u. - L. CIVIT Lr..o'P.ET . Ileo dinamico. Prrsse ~r rcl. ' 10 lug. - c. RIOHET fi•g}jo e R . MoNOEA ux. I regimi ipoazotati. QuodPrrii di l'sich. : mag.-giu. A. SAL~!ON. Nuove ipot9Si ~nll' isterismo. , 'or. d. II01J., 8 lug. - R. BÉNARD e E. JoLTRAI!'. _.\s rna ~1 i orig. emotiva. A. REMOND e H. CoLOMBtÈsl. Funziona!. epat. e .azotemia. :!nn. d'Io ., g iu. - G. GRAZIADEI . A. proposito della « spermocnltura ». - G. PERGHER. Modi eccezionali di trnc;1nissione della r.abbia . G. VOLPINO. La pellag ra e il maidismo. R evue I!ranç. d' Eridocrinologia. - H. V1GNE S . Opoterapia. 1nammari.a. Riv. ]tal. di Gi1iec. , lug.-ag . - G. PAno1J. Funzionalità t~ro idea nel fibrom·ioma dell' utero. li.:. B&r,1.1N1. Li)!oidi dell'e ndometrio . ,9calpel, 10 lug. - A. D'HAENENS . Innesto ov.arioo cli cin ocefalo nel1a donn a . ,Journ . .4. 31. A. , 3 lug . - A. CASTEJ.. I..r\NI. L~ simbiosi jn patologia. - M. LYNCH. Infestazio ne intestin.aile dia flagellati. Morgag'Tli , 18 lug . - I' . FORMICOLA. La prova del Marris in clinica. R-iv. di 01.. ]1 ed . , 15 mag. - 1\1. TINTI. Pa.r alisi acuta da vaecinaz. antirabica. 1
GLAESSNER.
Chi-
mica del s ist. diger.
~mottiSi
r:o::. Jfc1l. Jt.-.11 11., ~l mag. tbc. 1ar\.èltc. B1 i f . J.l ft <l • •Jour11. , 10 lug. -
303
SEZIONE PRATICA
)
Giorn. di llatteriol. e I mm1tnol., luglio. - C . Crr1A uoA.r--o. Spermoooltur.a. - M. PALEVICI. Utilizzn.7.. del ooagulo sanguigno p er la R . W. 1llediz . Klinik, 16 lug. - F. L. BONN. Sull'emicrania . - F. BnuNN. L'asma cardiale. D eut. ·~.[ed . Wn cli., 16 lug. - Contributi vari su·lla seipsi. 1l!U·nch. l\led. lf flc,h. , 16 lug. - STRAUB. Regolazione delta r espira.z. e suoi distu.r bi . J ou-rn. de Jlféd. d e Lyori,, 20 giu. - Nume ro su Laennec. Folin Jl edica, 15 ·giu. - E. 1\-fARAGLIANO. I probl('tm i della tbc. l fos t on ][ccl . a .. 'u,rg. J ourn., 17 giu. - W. D .\RR.\CH. Rapporti tra medici e ospedali. J>ath oloyica, 15 giu. - V. BISCEGLIE. T essuti coltivati « jn v~tro » con bacilli tuberool.ari. P. Z.\PP '· Variazioni nun1eri che delle piastrine d el sang11c . • f '1 acti f ioner, lug. - J. CRA~!BEns. Igiene nella inarinn di guer1·a. - J. B. MA OALPINE. SignifiC'ato chi rurgioo dell'albt1minuria. , 'per;1nentale, III. G. 0Anoss1NI. Innesti 0ndo- cd extra-ple u1 ici di tessuti fissati. A. ~"'ABltl . ul.la cosidetta .angiomatosi del feg.atJ. D euf. J/ ed . Tr' oc h. , 2 lug . - E. MEYE R. Eugenica. - l .\ .\ C. Azioni teraipeutiche sulla funzione epatica. Jl iincli_ Jl ed. lT7 och. , 2 lug. - A. v . BrF.R. P enieri di u11 medico sulla m edicina. GoETSCH. Rirerrhe s ulla determinaz. d el sesso . JJ ediz. J(l inik, 2 lug. - H. KoHN. Angina pectoris. - J. J . T-CTTZYN. Trattan1. della tbc. ren. Ln ncet , 3 lug. - L. FATRFIEr..n. l 1a salute delle donne p rofessio11iste. Bull. .l c. de 3! éd., 22 giu. - L. CAMU s e al. I .1a r ecente epidemia di vaiolo. Brit . "l\Ied . .Jour n., 3 lug. - S. A. l{INNIER. 7
1
1
l~e
0!) il ~sie.
B rit . J o11rri . Ohildr. Dis., apr.-giu . - D. W. WINNIOOTT e N. G1nBs . Encefalite d a varicella e da vaiolo. (J.iorn. ll. ]led. Pra t. giu. - D. TADDEI. I pu11ti doloro i .addomi11ali provocabili con la palpaz. Presse J.l !éd., 30 gil1. - C. LA U BRY e E. DouXEn . Patogenesi dell'i1 perte11s . arteriosa. Bull. Jl erl. , :30 !;in .-3 lug. - \ TEYRIÈREs. Il gras1
so di oavall<>.
l'aris 1lléd., 3 ,]u~ . - Nume1~0 sulle malattie del cuore e dei v.asi. .Tapan .11.cd . l·F<·rld , 15 mag. - K. SuzuKI. L' a·loalosi. Ann. 3I ed. Nav. e Ool., ·mag. -giu . -- E. Tnoom,,r. .o. Etio] . , p.atoge11. e our.a d el mal di mare. ,Journ. A. 1n,1' r. NI ed. A. ssoc. , 19 ·g iu . - A. FoRBES e al. Sistema simpatico e chirurgia. - I. CoHEN. Ane.c:.;tesja. locale nella rid·u z . delle fratture. S. · CAL\IN SMITH. Stadio preclinico delle malattie di cuore.
P. PERONA . Anomalie coRadiol. J[ed ., lug . stali e loro import. nell'esame radiologico delJ'np p•ar.:ito respira.t .
-
•
30 .~
JL POLICLINICO
[ANNO XXXIV, FASC. 8] '
Difesa Socia'le, giu. - M. CAs'.IEJJ,ANI. L'orga:ni.zm.z. scientifica del lavoro. Giorr'1. I tal. di Derrrw.tol. e ,Sifi lol., giu. - G. ' DEL Vivo. Sensibilizzaz. da proteine alimentari e dermatosi. G. ToRNABUONI. Epidemia da TrichopJyton equinum. Ol. Med. ltal. ~ 1n::i.r.-apr. G. FERRETTI. Ricambio del calcio nella tbc. polmon. - E. PuXEDDU. Jj..a curva delta glicemia nella cirrooi ep.a tica. • Riv. Patol. nerv. e 1nen.t., 7 lug. - G. B. BELLONI. Dermoide del IV ventricolo. - G. SANTANGELO. Malarioterapia della demenza paralitica. Minerva °A'l ed. 10 lug. - A. CEcoNI. L'insuffi. ' cienza di cuore. B u ll. d. Se. M ed., m ar.-.apr. - Z . RoNcITI. Sulla così detta « .asfissia tr au1natioa » . 1llorgagni, 11 lug. - I . IAcONO. P seu"Ìo-tumori cerehTa.li. An·n. di Ottttimol., e';c. lug. - D. CATTANEO. L a tbc. della coroide. - CAsTm.r.o. Angiomi orbitari. .4rch. de M ed ., Oir., ccc. li lug. -· G. loBOr<. O.rig. int est. dell'anemia perni c. Arch. lt. de Ohir., 1 lug . - O. BERTINI. Vascolarizzazione negli innesti essei aut01plastici . - G. B. MAOAGGI. Comptre.ss~one dei vasi succlavii. Rass1 Intern. di Ol. e Ter., 131pr. - Numero di med. leg. Gaz. das O~in. e dos Hosp ., .g iu. - N. PENDE. Ulcera ~str. e spasmof~lia costituzionaili. - O. F. - PEDROso. Il problema del cainaro. ' 1
Ri/. jJfed., 5 lug. L. ll!.'.Ncr11. \ Tarietà. insolita . di aJa5ia. . Paris M éd., 17 lug. - Numero sul1a chirurgi.a ortopedi~a e sulla chirurgi.a infantile .4.rch. Mal. Appar, digestifs, ecc., g.iu. - M. R. CASTEx e J. C. MALAN. La gi.ardi.asi duo.denale. ill edic. ltal., mag, .-- C. A ltAGAzz1. Le spirochetosi tropicali. Lancet, 24 lug. G. HoGABTH. Il inedico pratioo e il pubblioo. R. H. CoLE. Prog.ressi della p&chiatria. Brit. 1.1 ed. J ourn ., 24 lug. - G. HoaG'RIH. Id. - G. l\iI. RoBERTSON. Profilassi della pazzia. I'athologica, 15 lug. - B . DR VEccm. Amebiasi cronica. - G. VEROE>LLANA. Ioolam. e sviluppo del b. di Koch. Amer. Jowrn. M ed. l,o., lug. - K. FABEn. Ezio}01gi.a e patog. d ell'.a<;h1lia gastr. 8. LEVINE. Ezio!. e piatog. dell'ulc. peptica. O. A. M.iLLs. Le emorragie. R ass. Studi Sess., giu. - C. Ar.Esio. Corrispondenze organ. e funzion. nelle .alteraz. della. ca.pae. s~ale. F. TRAVAGLI. Prostituz. e sifil. R ev. Med. Su·isse Rom. , 25 lug. - P. D u PBR.. THUIS. Peritonite sierosa acuta. ,Jourri. A. M. A., · 10 lug. - W. LLoYD AYcOCK. Epidemil-. della poliomielite . - L. F. BARKEiR . E ziol. e trattam. dell'anemia pernic. M ediz. Klinik, 23 lug. - A. STRASSER. L~ irualgia e suo trattam. balneologico. A. W M"'DER . · Ohemoter.a.pia della tbc.
Indice alfabetico per materie. A 1un11/nzi m edici · e ciarlatawismo . . Pao. 297 Appendicite .acuta cor.& p eritonite cirooscritta: v.alore d·e l m atraccio epiplo:ico )) 271 3Ap1p en:-:licolare n ella. diag11osi . )) 275 App€ndicite .acuta; ematuria nell' - . )) 298 Atti u/ficiali . . )) 284 Bibliografia . • • 288, 289 Caloolosi biliare . • )) 291 Ce.i1tri corticali sensitivo-motori . . Clono del p~ede di origine pallidale e pi)) 294 ramidale . . . )) 298 Cronaoo,1 del movimento prof essionale 289 Epatici : tempo di emorragia . )) 295 Frattura delle costole da tosse . 291 Glicemia : ricerche . . Gravidanza: crisi leudoipenica per la dia)) 291 gno~ . )) 291 Infezione melitense: chemioterapia 291 L eucocitosi: ricerche . • )) 278 Mios.iti retrattili . • • 290 N .a.roosi : ricerche . . . P aral isi amiotrofiche dolorose post-siero279 tera.piche . ~ . . . . . J)ensione : modifi ca.zione indiretta d el -296 trattamento , al collocamento a riposo . ))
))
))
))
))
))
Pleuriti sierofibrinooe acute: terapia . Ps:ico·l ogia d ei oonta.dini . Ra1ni comunica.nti: effett i della resezione Riflesso paradossale di Gordon: val<OO'e cl1n100 . • . Sepsi d a lesioni cr€tle -la,bb1-a . Sep si dc11tale.. e s.ettiéemia, . . Sepsi g€nerale oonsecutiva .all'estrazione di denti infetti . . S~filide: b-iol:ogi.a, immunità e antioorpi .St,u di cliwici : indirizzo secondo una Com11ii ssione di concorso . . . Tras fus ione sanguigna in terap.i a . T uberoolin.a priva di .albumose: azione. Tubercolosi : impi~go di terre r.a.re . , Tub€roolosi laringea: raggi U. V. nel tratta.mento del doloTe e della disfagia Tubercolos~ polmonar~: frenico-exeresi Tubercolosi polmonare: trattamento chirurgico $€Condo il metodo Leotta . -ulcere sifilitiçhe primitive extra-genitali '\tie biliari: anomailie e plastiche . . . Vomito dopo frenico-exeresi o freniooalooolizzazione . . . . . . . •
•
f
'
~
))
))
't
1
))
292 ' ))
>>
» » »
.281
285 282 •
291 293
»
293 1
»
289•
» »
276 281 289
.,, ' >>
289
Non è consentita la ristampa di lavori pubblicati nel Policlinico se non in segaito ad 1 autorizzazillne scritta dalla reda-:ionP. È vietata la pubblirazione di sunti di essi senza citarne la fonte. Roma • Stab. Tipo.Lit. Arman·i di M. Courrier. V. ASCOLI. Red.
Diritti di proprietà riserva ti. -
n.•
umo XXXIV~ F ASC. 8]
305
SEZIONE PRATICA
Pubblicazioni a disposizione dei nostri signori abbonati: Prof. Dott. ALFREDO D'AYACK Libero D ocente di Patologie. Speciale Chirurgica nella R. Università di R oma
Terapia Generale Chirurgica Ortotetica e Paratetica Un volume in 8° di pag-g. XII-407, nitidamente stampato su ottima carta, con 62 figure intercalale nel testo. Prezzo ' "· 50 più le spese postali di spedizione. Per i nostri · abbonati sole L. 46.75 in porto franco . Jlott. ARTURO MANNA Chirurgo aiuto negli Ospedali di Roma
I poteri di difesa del peritoneo e dell'omento r1elle infezioni acute e croniche della cavità peritoneale INDICE : Prefazione. - PARTE I. - Embriologia, Anatom ia e Fisiopatologia del peritoneo e dell 'epiploon. CAP. J. - Sviluppo della. cavit.\ peritoneaJe e del grande ep.iploon. - CAP. II. - Auatoonia maor06oopica e micl"<>eoopica del I.terit.oneo e dell'omento. ANA'fOMli\ MACROSCOPICA. Peritonoo. Omento. Considera.~ioni genera.li sull8' conlorma.z.ione del peritoneo e dell'omento. ANATOM IA MICROSCOf ICA. Peritone:>. Omenrto. CAP. III. _ Funz;ione del peritoneo e dell'omento in oondi11ioni norma.li. Peritoneo. Omento. - CAP. IV .. _ Funzione del per.itoneo e dell'omento in condizioni patologiche. P eritoneo. Omento. - PARTE II, - E ~p erimenti personali. - CAP. I. - Scopo. e S(;bema deLle ricerrhe personali. - CAP. II. - Prima serie di esperimenti. Ricerche sul potere plastieo ed antit-OeAioo dell'omento. - C.\P. lII. - Ricerche s ui poteTi di dife&a del peritoneo e dell'omento contro alcune infezioni acute della cavJ.tà. peritoneale. • econda serie di oorerimenti. Peritoniti ~-cute sperime ntali dia streptcr c.ooco. - CAP. IV. - rueerche eui poteri di d ifesa del pe.ritoneo e dell'omento oontro alcUJJe infez-ion:i croniche. della. ca.vità. peritoneaile. Quarta Berie dj e&perimenti. Peritoniti croniche sperimentali da bacillo di Kooh. Quinta serie di 0b(K'ri1aePt1. Peritoniti crC'nicbe speTlimenta.li da eporotrioo. CAP. V . - Sesta serie d·i esperimenti. Riproduzione di peritoniti con speciali artifiei ed in condizioni speciali. Peritoniti da lesioni tl'aumatiche dal tubo in•t eetin::tle. Peritoniti d'origine genitale. Peritoniti .im gravidainza. - CAP. V!. - L'.i.ndii~e QP60nioo ne1le infezioni peritone'.l.li. - CAP. VII. - Considerazioni generali. Conclus.io:id. RibLLogra.fin.. fndice.
Un "'o] urne di p ng~. 272 nitidatnente stampato su ottima. carta, oon molte figure in tavole fuori testo. Prezzo L . 32, pii1 le speE>e postali di spedizion ~. P er i nostri .abbonati sole L . 29.60 jn porto fra.neo.
Dott. GENNARO ROMANO
La Milza dal punto di vista chirurgico Sua utilità e valore nella difesd dell'organismo contro le infezioni chirurgiche · Questo Studio, che reea. oirca. 500 cita,zioni biliografichc, raccoglie quanto di più interessante finora. si oonoeca. tntorno alla milza. Di originale comprende importanti ricerche ~ull'influPnza della. m.ilza nella produzione delle opeorune, e BUll'anda.tnento della re'azione vaoci.nale contro i l tet11;no. :2 un laivoro -0ompleto, e <ii gl'ande utilità. ma scientifle.a. che pratica, ed l> diviso irn cinque parti. Ecieone i l eomma,rio: Prefazione. PARTE 1. CAP. 1•. Topografia della. milza.. Struttura. deUa mi1lva. Milza ed 9,p1 arato reticolo-endoteliale. Vasi e nervi d ella milza. Anomalie. Embriogenosi. Bibliografia. - CAP: 2°. Fisiol:>gia della milza. R~pPorto ormonico tra milza e tiroide. milza e timo, milza e i?:la.ndole ses&Uali. Bibb.o gra.fta. - PARTE 11. CAP . 1 ~ La m ilia studi ata nel suo ufficio· protettivo ver l 'organismo contro le infezioni. Generalità. Iniezionli. Organ.i di difesa. Immunità. Antioorp.i. Bibliografia. - CAP. 2°. La milza e le irnfezioni. Bibliogra!J.a. PARTE 111. Ricerche personali. PARTE IV. La milza. aJlo etato pa,tologico. - CAP. 1°. Splenopatie ln genera.le - CAP . 2°. Splenop;:i.tie chirurgiche: Tubercolosi; Proceesi inflaimmatori; Processi neoplasti ci; Mocbo di Ganeh er; Cie.ti parassitarie e non para.B6.ita rie; Mri lza Mi1Tante; Ferite lienali; Contusioni e rotture lienali. OAP. 3°. Sple.noratie mediche trattabili chirurgicaimente: Anemia splenica iinfantile; Anemia spl enica degli aidulti; Morbo di Baintri; SJ>lenomegalia con linfoci·t oei; Itteri emolitici; Anemia perniciosa; l.ia Milza malarica ; ApJ>endice. CAP. 4°. Splenopatie mediche ·n on tratta.b-ili ohirurgicamente: L~ucemi?..; Sifilide splenica. Degener~zione amilo ide. Bibliografia. - PARTE IV . Chirurgia della Hrilza.. Generalità. Operazioni epeciali. ReseziO'lle splenica. Splenectomia. Es<>.'31J)lenocleiS:i. SsospJenolisi. Stlenotomia. Splenoetom:ia. Splenocleiei. ~pl enorrafta . Splenopeseiia.. Ome-nto-Splen o!J)'€ssia. Allaooiatura dell'arteria splenica.. Sple, nopuntura. Bibl!ogra.fia. C'...onolueioni generali.
Un volume in-8, di pagg . 256, in nitidi tipi, stampato in buona carta. Prezzo L. 30. Per i oostrÌs abbonati sole L. 2 7. 60 in porto franco. .. ~~~~~~--------~--
Prof Dott ALBERTO CIOTOLA. Libero •
•
METASTASI
Docente. di J.:1atQlogia ChirUTgÙJCa R Un1vera1tà. do Rom a
NEOPLASTICHE
Prefazione del prof. G. PEREZ. Parte Generale: CAP. I . Del fenomeno metastatico in genere. - CAP. II . Delle proprie~ metastatiche dell'elemento neo·p lastico . - 0AP . III. Diffusione dell'elemento neoplastico n ell'orga-. nismo . - CAP. IV. Co1nportarnento locale d elle metastasi . - CAP. V. Le metastasi n ei tumori, speri.mentalj. - Parte .~peciale: Le metastasi consider ate ne11e varie sedi. Pe1le. M.aimmella. Tiroide. Cavità ora]e. Ghiandole salivari . Esofago. Stomaco. Intestino. F egato e Vie Biliari. Milza. Peritoneo. Rene e Capsula surrenale. Vescica. T e.stioolo. Utero. Ovaio . Larin ge. Polmoni e bronchi. App. circolatorio. Ossa. Sistema nervoso. Apparat·o visivo. · Un volui:ne in 8° dt pagg 344 co n :33 fig1l te i n tercalate nel testo e 2 tavole fuori testo. Prezzo L. 50. Per i nostri abbonat i sole L . 4f;. 7'5 1n . porto franco .
SOMMARIO. -
Inviare i Vaglia Postali al Sig. LUICI POZZI, via Sistina 14, agg-iUJngendo (( per l'Ufficio postaleS ucc. diciotto », ROMA· _ Per i Vaglia Bancari (che devano es&al'e ri.61cuotibili in Roma) basta indirizzare : SiP-, LUICI PO ZI viaSistiACl..,J,4,Roma.
I
366
r..t\.NNO XXXIV'
IL POLICLINICO
F ASC.
a
:_... lmportaotissime pubblicaziooi:
•
a
u erco osi
o monare
dal punto di vista clinico e sociale per ct1ra di U.
c.
ARRIGONI,
CARPI
E.
E.
E.
RONZONI,
BERTARELLI, M.
GAMNA, C. Gozzi,
Russi_<\~
e G.
L. V.
BERTOLINI~
F.
MANGIAGALLI,
PICENI, RONCHETTI, VER~\TTI, _,_L\.. ZIRONI. .
in collaboraziòne di B.
P.
G.
AGAZZI,
CAS'TIGLIONI,
c.
G.
ALLEVI,
CATTANEO,
c..
F. ~fICHELI, A. MoNTI, F. PE- . E. RoNZANI, G. SALVINI, A. VARisco, .
M _IBCORA,
RoNnoNI,
Due volumi in nitidissima veste tipo gran ca: il primo di pagg. XVl-539 con 135 figure in nero, a colori e in triconria nel testo e tre tavole litografiche; il secondo di pagg. X VII-538 con 79 figure in nero e in tricomia nel testo. Prezzo complessivo dei due vol11mi L. 1 9 O, più le spese postali di spedizione. Ai nostri abbonati i due volunu sono ceduti franchi di porto, per sole L. 1 70, inviando questa somma mediante Vaglia Po· stale al Signor LUIGI POZZI, Via Sistina, 14, ROMA, per l'Ufficio Jlostale Succursale diciotto.
A. CAMPANI. A. ILVENTO e G. MENDES . .
,
Lo stato attuale della lotta antitubercolare 1n Italia I
Oltre e.ssere un trattato del più alto valore scientifico, è i3.t11Che una preziosa guida utile ad ogni medico pratico per orizzontarsi nella non facile scelta dei luoghi più adatti del nostro Paese, ove u m.a.lato di petto od un predisp<>Sto possa venire convenie11temente accolto e curato. Sono 3 \Olumi in-8, di complessive 674 pa:gine, in ottima. v~e tipografica, corredati da 45 nitidis &ime illustrazioni. In commercio a L. 23.30. P er i nostTi abbonati sole L. 20 in porto fra.neo~
Dott. prof. CARLO D.E GREGORIO
Lib. doc. nella R. Università di Roma.
SINDROMI IPOFISARIE Sommario. •
•
Introduzione. - PARTE PRIMA: Premesse di morfologia, fisio-patologia e diagnostica generai ipofisari~. Cap. I. Anatomia dell'apparato ipofisario. I quattro tooSUJti che lo compongono. Ca.p. II. Fisiopatologia sperimentale e clinica; le localizzazioni funzionali dell'aippa.rato ipofisario. Ca.p. ID. Semiologia e diagnoBtica generale dell'ipofisi. Alterazioni .della sella tUTcica. Sintomi ooulari1 Sensibilità agli estratti ipofisari. Cefalea pituitaria. Adiposità ipofisaria. Ipotermia. Alteramoni nella tol leramza dei cairboiclrati. Cachessia. Disturbi dall'aipparato genitale. Sintomi scheletrici. Sintomi tegumen' tani. SiDJtomi neurovegetativi. Poliuria. Sintomi psiohici. Sonnolenza e narcolissia. Sintomi di squilibrio interglandol3're aissociati alle lesioni ipofisarie. - PARTE SECONDA : Le sindromi cliniche ipofisarie. Cap. I. Divisione clinica-patogenetica delle sindromi ipofisarie. - . Cap. II. Sindromi ipofisarie: 1) Ca.1 chessia ipofu;aria; 2) Nanismo ipofisario; 3) Infantilismo ipofisario; 4} Feminilismo ipofi.saTio; 5) DistrofìE.i adiposo-genitale; 6) Diabete insipido tipofisario; 7) Acromegalia; 8) Gigantismo ipoftsaTio ed aoromega.lo gigantismo; 9) Temperamanto ipopituitarico, ilperpituitairico, dispituitarioo. Un volume in-8°, di pagg. 156, oon 8 :figure e 6 tavole fuori . testo, nitidamente stampato su ottimt cairta. P rezzo L. 15. Per :i nostri abbonati sole L. 13.50 franco di porto.
Prof. SANTE DE SANCTIS
della R. Università. di Ro1r-ia
Patologia e Diagnostica (Vederne l'indice completo a pagina 395 del Fase. 11 , Sez. Pratica 1926) $u qu~ 11lJro del Prof. Sante De Sanctis, così si è ospresso !•illustre Prof. Enrico Morselli: " •.. :B un libro che, per usaùe una frase comune, ma in nessun easo più adatta oome in queeto, che fa onore alla scienza italiana •. Jl Prof. Emi I Kraepelin, di Monaco, &i è pronunziato oome segue: • ... Qjà oon una. rapida. scorsa mi son potuto persnadeTe, ebe il suo lavoro rappresenta un p.rogreeso 6traordi.nariseimc nella nostra conosoonza tlei disturbi psichici giovawli jn un eampo, che i;lll'troppo finora fu troppo trascurato dai psichiatri. Io ammiro sinceramente l'immenso dispendio di lavoro, da lei impiegato per deecri'ere tutt-0 questo campo alla mano di esperienze esaurienti e per costruire veramente del tutto ex-novo in parecchi punti. · .. Ma è anche chiaro. che certamente nessuno oome lei era preparato in maniera così eccellente a. questo còmpito. Io eono J;ersnaao che la sua opera rimalTà. per lungo tempo la base per la nostra conoscenz.a. delle malattie nevropsichiche giovanili... •.
•
Un grosso volume in-8 grande, di pagine 995, nitidamente stampato su ottima carta, oon .129 figure nel testo ed elegant~mente rilegato in tela.. In commercio L. 1 4 O più le spese postali cU spedizione . Per i nostri abbonati sole L. 1 20 in porto franco per l'Italia. Per l'Estero va anmentato il I5 % ~r~~~oci~~ep~~~r~ _s_p_e_d_i_~_·o_n_e_._ _ _ _ _~----~-~~~-~~: a
-
.
..
Ca
1'
a
Roma, 28 Febbraio 1927
A.NNO XXXIV
fondato dai professori:
GUIDO BACCELLI ,
FRANCESCO DURANTE •
SEZIONg PRATICA. REDATTORE
CAPO: .
PROF.
VITTORIO ASCOLI
SOMMARIO. Note e contributi : D. Tadde1. C'ome allev.iare o evitare il dolore nelle medicazioni. Osservazioni cliniche : F. Fattori: Contrihuto 1alla c1tra del tetano. - A. Mà.rtiri : I.J~t c·nra. del tetano ool veron :ile a d<>éi alte fr~l.zionate lgiene sociale: T. Ro.:. i-Doria : La µrotezione dell 'infanzia nella lotta contro la t uhercolosi. Sunti e rassegne : NEUROLOGIA; L. . . B. ·~topford : La oansa dell'aumento della preas ione endo-crani ca ne.i t11mori cerehr.ali. Foix e H ìllemand: Rammollimenti protuhcranziaJi. - INFEZIONI : Calmet.te-, Valtis e Lacomrne: Trasmit:.-sione intranterina, del virus tnberooloso dalla madre al figlio. - u. Ilenry e F. Le\\·ia: ~nll:t. a11titossina !>er atreptorocoo della scarlattina, presente nel sangue cli sca rilattin~i convalescenti. G. l1u1·ray: Jmpo:vta \7.'3. etiolog-ica delle infezioni focali. - 1Iam1uroy. ramu , Dalsaze : Il trattamento delle infezioni .ta ,.,;tafilococco con il ha.tteriofago di <l'HercJle. TOM.\TOLOGI~ : Neumann : 1,e paradentosi ed il loro trattamento. - D. 7...iekin : Carie clenta,l'ia 1.• l?TaYidanza.
NOTE E CONTRIBUTI. Conte
allevia1~e
o evita1·e il dolo1·e nelle 1nedicazioni.
f>rof. D. T ADDEI n i11·ttore dP-lla Clinica ehjrllll·gica genel'lalc rtella R. Unjrv.ensdtà di Pi i;a.
u11
ar1 il'olo cl<'lla (( ~lu11chener l\.fedizi11ise·hc \\'o cl1ensic1 11riff ,, (n. 47, 1926) il prof. ·Krecke r~pri!J:nP i1nt cre.:;san1t.i os~crV'azioni su di un argo111f'r1to quant'altri 1nai importante })er la 1pratica, C.[Uia1e è quello 1cl1i rv;i1are il dolore n elle 111
rcc: enti..,~i1uo
medjca?.io,ni (1).
Questo a.:ngomP11to è• i1niportar1tL· per yarir ra gioni. Esso è, si ,p uò dire in modo assolurto. ignotrato n ·ei li1br] :r ecnica ohiruirgj ca , nei Trattati di Me dicina orJ'eratoria. Il capitolo clel1'.<\incstesia è co11. ide.rato so1o i!l ra'.{)rporto ron le vrrr e p:ropri c operazioni c11i~1rg·i·cl1e, e-lano esse più o meno iID!JlOirtanti, siano di lUITl•ga o di bre,rc a.u rata, ma n on in raipp oir to coille rncdicat/Uire. Il iis p.amrnio dr.J ~Jo.101·e. 11c.ll'o1P1ero.zio11e fa lH311 c<liI·.e },a chirurgia; n1a il do lore nelle m edj c:1..turr 1
1
(l J VPeli lln largo su11to in ·: Gazzella degli ospelfletli e delle Cl1niche, n. 47. 1926.
Argon1enti del giorno : A. Filii,;;pini: I geloni. Cenni b•bliografici. Accademie, Società mediche, Congressi : Società di Me<li cina JJega l A di Re.ma Appunti per il medico pratico : OASISTICA: La oorii:Da. Fatti chirurgiei che intereeaa..no l'innerva~ione simpatica del laronge e del .faringe. - Scarlatti'D.a oon.seoutiva ad 1nterventi snl naso e sulla gola. - TERAPI A: C'onside!la.z iond sul traittaimeruto ;id1rominrera.1e degl i inerte&. - L'estratto di fegato nell 'ipertensrione. HEMEJOTJCA: Sull~\. frt"quenza e s1ù significato del dolore dorsale in giuecologia. - Un nuovo segno di gr.aviclanza. - P4STA DEGLI ABBONATI. - 'ARIA ; Il dtiidactiscopio chirurgico. Nella vi ta professionale : Panoloss: La pl.etcxr.a medica. - Cronaca del movimen·to professionale. - Concorsi. - Nomine, promozioni ed onorificenze. Jliografie : G. Dragotti: Lecmardo Bianch i. Notizie diverse. Rassegna della s tampa medica. Indice alfabetico per materie· 1
ogni altro bt111°ffi'i.cio e tCJ'ea tanti 111\mici alla chin·u1,gia, tiene lonté4ni tanti, che dalla cl1iruagia potrehl>ero a\'ere i più grandi , 1a11 1.:.t1"'rr è> i • Ci sono c:cl'ii ni111l.>ienti 1oh·i rurgiici (ainlYU1ato:ri , climent~care
fa
'
o'")
;"nle <li meclicazionr) ohe semb'rano, e forse sono. 1 uogh1 i 1dii in1t1tiJc to1-.tura, tali e. tante sono le g.r i1cla, i ·1an1enti, i })iianti, cb·e 1da essi si .el·evia.110 e c•h e generano nei profani, cl1·e li odo110, t111 sc11so ·di ribrezzo, di r ep·u1gnanza, di diJSigu sto. Sopipressione cl el dolore nc11a med ic1azJooe VU1Qll dire: l\Ieclì 0azio11e esatta, b en fat1a, com;p.leit,a con l' c•limi11azion e dclll' Teazio11i moitorie e psidhà1o he 1d,el malat·o, con e..i 1or11 te v a 11laigig io cl cl cJ.1j1·utr go r clel mal,ato stesso. Il dolore è iJ1d ice qua.JSi ~r.mpi·e di filO@OSi, a pairte il cl olore clellle l esi on i tr~ umattc11e. Se 1' inl ervento vi n ce 1'.)rrsto l'infez io11e, ancl1e il idolol"e e; i a spo11t aneo sia pro,roc a~) iile è , ·in·to. Le f erilte cl1in11~c.11c, cl1>C' seguitano a dolrrc nelle medicat'ure a qual·Oll<' cli~trunz..i idi teanpo, in c:Uciano 011'e tl 0l1ir11rgo· no11 ·è struto preciso, completo o alrneno non è l'i11scito a ' rincere alla p.r ima. I.e tecnic1l1e, che m iirano a f.ar sofrfri1re jl meno possibile i m ala1ii, cl1e ricor'l!'ono a.llle r1ositpe cure, io ce.r·ro di iinsegrna.r e 1 da~Jn cat•tedra e di inculcare i1c·l pe.rso!Il1a.1e .c.lve mi assiste. Ho din10.strato come ouesto 1d1olooe sia \iiannos 0, an oh:e mo~a;l1
1
1
0
1
1
1
0
1
1
I
[.t\N~O
lL POLTCLINlCO
~.ente,
chir:~11"go
a l m a1ruto ecl al
n ella llllia Con-
feren za << I nemilcli 1d1eJ~.a chirul"gta » . ('Coilifereinz.e e Lezioni - · Unioo.e ttp. editlri ce Torinese 1926). Ho illrustraito .e prattcait'° in migltaia e mi·giliaiia di mcdica·zioni l'.anesitiesiia con etere, 1da m e 1d eitta pier « B·lOC!CO psi1chiic10 » inrnoicua ed uti1tssim1a, ri' quamti l'b.a nconois c·i uta 1com e « meravtg1.io1sa n da no vista aippl:iJc,are. Tutte le vo!l.te oh·e si d e'blbon o ;pir aticare medioat1ur1e l'ungih.1e, COffiJP~€s.ise , in.evitab'illim ente do 1or os e, po'icJ:liè 1'1anestes.i a 101e ale o regi'on1a1 e sono :im molti célJSj ilmpos.s:iibili o SJComgliialbili, io credo ol1e l'anest.esia gen erale con runo d1ei m etodi proposti p1er le an·estesi1e 1di brev·e dunruta sia più ohe utile, n ·eciessélll'ia. ,FI'1a qu.e.site la migtliorie è la mia A11 estesia per b}o·a co· psic h ico, o l'·ebb1rezz.a eterea i ooi vantaggi non è qui il caso di !rilpeter-e (2) . I malati, c·h e hla:nno riifi11J1tJato allla prima m edioaJtru[I',a dolo1ro1s a l'anes.tiesia (~d iJ ohir.urgo li ha erron eamiente a;cic ontenttam) e aid urna s1econda ne 1-ianno oa(pito il beneif.i cio, S86muitano a iril00.iool8lrllia n elle medicature s u ooessiVie. Io l'ho p!I"aittcat'a in n1olti malati (.ad eis .: ar.t riti puJ'lllliente, frartJtmre commtrllut.e :ind: ette, fleo.n·m oni, .ecc. indiv1dui a sen sib i[,i tà esrugerata· ooc.) più vO!lf!e ianc·h ie a giocni alternj coo im1m en so vian1t1aigig1i'() e s enzia alicwn inconvieniente o periC1011o. Nei ca,si, n ei qua·l i non si vo~li:a, noo si p0Js1s a, non si iCftedia ldii us arrie qruiesto m ezzo, l'aJil.eivi1a1nento d el ·d·oJ.or e n ella m edi.ca.zio:ne dirp·enJdJe dallla 1ecn ica, che si usa, p•i ù c·h e deila do·l oezz·a di cJ1i pnaiti1oa 1a m1eld1icazd,one. 1~ qu.estronie d i metodo, come in ·quasi tutta 1a tecnd1oa 01p1erartùva : Se questa tecnica urta usi t:raJdizionruli, è dfuff:iJcil·e riusc:iil'le aid otten ·eire Clhe il m ediico prati co ~·a modt.fichi: Soil,o pochli, ·o he raigionano veirnmoo.te, ;rj esicon.o a carpire 1che ooon·e f1 a ioevano f rucevano 1nale ,e 0hre iS·o n,o aJCJoeJttabill.i o almeno da pTOVlare !e pratiic.he consig.l ilate, d a clti, da tempo &i dooiica e nella scm-Olla e n ell giornale a combrutteire sUllla base ·d-e11' esp.eiri1e.n z1a vissuta g1li error1 d~ trrud·i zioni fondate su basi ffi1llP irioh·e, segiuite sen~a ·disct1terne i danni o le manchevolezze, con quella. faicfiloneriia, ohe fS•p esso oon.f ma ooll'incoscienza del male che si piro;v-oc.a. C1erto ·med~care b1ene e qurindi con j.:1 mtnmio di soff erenz<l! per il :p aziienrte, vuol d'ii!'le r·enldieire 1più compJessa la preparazione, :più min.u :ta l'edlucazion-e del p er.sona.Jie di a:ssistenza, più ruuroeroso questo personrule: MeditetaJre bene e senzia ·dolore vuol diire però far .g ruarire più presto il mru1a.to. P er quanto 1enroa:mente debbo constatare per pa.rte m ia 10he moltissime d·elle idee e delile teic niche, d·a me pro•po1ste, sono orn1ai seg.uite, e 1
1
1
1
1
1
1
1
•
1
- -=======~-------
F .o\SC.
91
n on solo da 1niei allievri , che le ·hannlQ viste aa>-plicare e n e 11airuno 1construtato d1e visu g1li emetti~ m·a anic[1e /dia mo1lii, •cihe solo 11anno letto g'1i a;r·ticoli d.a me scritti. E nece&sa.rio, è dovieroso quindi insiste;re. Su molti /PU'Illti sostenuti dal Iu.,eckie n·ed. sunbell' artic.olo .p10 II'to ogni mira apipT.01V1.aziooe: su a;lt.ri dissento ·p iù o m·e no n eittamen it e. È ·g1ÌIUstissimo ooe rnon biso1g na l·avare, asciJugare, com~rime:rie, son1d1ar.e, frur subire irrittazi.oni, sttraimenti alla ferrita sen·z a il più assoJut-0 bisogir10 : si deve non so1lo pre000uparsi, oltTe ohe ·della ferita, d e-J maliaito. ma ri-c.Olrdare oh-e ogni azione n1 oooonioa dlis.turbia in m isur.ra ·p iù o meno semsi.biJ.e .iil. 1poooesso di r lilJ?ar1azione. GJ.iu.stamente dJl Klre cik1e dis.t ingue fira l e 11orme. che debbono .g iuidare il ohjru;rgo per aJle\rtare il d·olore, qrueiLl1e p.rieiv.en ti.Jvie. I/ espooozione d·eà. t amponi •O dei dr.en~ è in1du]:).b·tarrn•en-te un·a rmanovria doaoros!a , spooiie nel'le fe!I'ite sruprpwanti. Norma imp1o:rtanifilssima. è qu.ella ld:i tamiponmre ~ dfienrure iJ meno possibìle_ . Il tampon.am,enito taJ101m uttt1e, ta:Iora jiiltd ispensabiQe, ma è sp·e s1so su1p erfiluo, non dli rado dannoso. I,' ab,o'.l:izJione del taimponiamenio e del dfleii:aggJo rud·dominale qruando s i ·è potuto be.ne 1)erìto-n eizzare l 1a parte dOVie eshstevano faim inif~tvt lievi o sosi:>ietUi (1qru1aI11do, iaJdJ ·e s., s1 è aviutÀc'l scoo·t in•u ità deJl'a pax·e'te· 1d1eil tulbo gastro int&sLl 11aJ.ie} ~ quan.do si è potmito ottener e una aJOC.'urr-a;ta e.mesta si, ciò che è qru·asi sempTe possifuil·e, na1p1presenta. un praigr•esso O!rilllai consitrut,ato e seg'u1io ·dalla rr1aggd1or p·arto dei migliori chill'1tlt:r.g7l1:i mo• derni. Il drenaiggio aippl1cato cooitro una sutura ~ stro-in tes<tinale è uno d ei p eggi1o ri proced~mentt. N·eJle suppw.azioilli, n·elle emOICT,a®i·e non frena.b ìli 1del v·e n·t re p 1erò hl ìtam-ponléilm1e nto o ii1 dlrlen agigJo sorno in.d isp·ensalbi1i. Non si useranno mai strisic.ie te lt1nghe u!I1 m eit!I'o e più », ma g'arze awpli1c ate iu rn•o1do eih e r~e.sca [}Oi fia:cill e la metodri·c.a d ell'es,t raz!ione. ·L,a &urp1ecrio:rità 1deilll a garrza b en eh if/oriée sul t uib o, s.ull. drena,ggio a s'iga:r eitsta è se-condo m e, al cont:riario d;j_ qiuanto sosti·ene il l{!reck 8, asso:lruitJa. il tJU1b o n ella oa'Vità add·ominale, se non \d,eclliv.e (,come d-i soiliito avviene se n·on si .sorno ~at:iqate ap·erluif.e lomiball"i) non_ d.r ena, pillò dar.e decUJbi.t i su!lle anse wn OUi è a co11:ta tto : Le aidwenz·e eguaJm,ente si dieteNnmano non tanto p1er :hl 1d1renaigg10 qrua.nto p.e r la speritoneizziazi1on·e e l 'iinfia.mmazi-0ne. Invece è impo:ritante manterne;re il tamiponie o ·dTenagig.io tinch!è si è cootitJuiia una parte dJ. ddf.esa .e qiuinldti abo·1irl o senZìa ri3lPPtlioarlo, uti1izzando j11v.ec1e la pooizioo,e d ooli:i'V'e deù malato m.esso nel letsto, sufl !fi anico o .p rono in modo che sia faci'li·tiaJta la 1luori·u scita deci soore~ti. Basta fin1
0
1
1
1
(! ) ' '€di: Riforrn.a medica, anno XXV, 42-43-44.
XXXIV,
[ ANNO
XXXI\',
FASC.
91
SEZIONE PRATlCA
Ché si ffi'1.D.ti ene j,J drenn.gg·io, il c·an1tbio j11doJoco diella 1nedicatura s1ern a cruando è su,d icia 0 dà r attivo odoa.·r. i d e\ic ricorrere alla re1nozione, eventualment e ail crum1b~o delJa o delle- garze di rt·renaggio, Q'111ando persistono febbre •C f cnomeni 1
309
sagc11a.ta no11 si otA.i e11e di 1pii1 c11·e con ogni altro li C}illi do.
1
generali o locali (dollore, arrossamento, odema); ma in tal oaso è n ecessnlfio r icorrere cruaisii sempre. all'anestesia, peroh ;\ '"1101 'd)re che i~ focol~io s uppUJ'la.tivo non è clooni11a·to l'' rt è n ecessario ,~e, dere od assicurarsi col d.ito i nt:-rodotto dol\ie esistono div·erticolli non ctonlinaiti, ecc. (3). ~egli n."cessi, nei fl(\rJ.llJlllOni, n egili anitraoi eoc. l'a.ppljcaz:ionc del drena~·gio piuitosto t5tiprato deve essere limiia;ta nel tempo: cJioti i·I drenaggio, re~ mosso .dopo 3-4 o pochi pii1 giorni, non deve essere più ~icato e ciò è possibile e l 'inci.sione è stata con,reniente, ~e tntto il focolaio supipTt~a tivo è "tato dominato. Nej paterecci, nei fl emmoni d ella mamo e del pi&Je e dove esiste tendeiwa. aAi acUdossarsi dei margini delle fe·rite. l'e.scisione semi lunare (nel1'insi em(\ elitrt.ioa.) d ei ma.ngini in,·oce d ella semplic~ i11ci&ione, è una prtlltic.a ottima: Co. ì nei focolai profortdi, dove i muscoli soprastanti ten. dono a..d a,-yicina;r i e a impeòirc qit.tindi Jn. yista ed il dominio della cavità 1)rof-0nda, l'appli~a zione di punti a l T. cl1e traJi gg-ono la pelle e 1nan1engono di,1 arir:lti i mn1s.col'i e bPante La ferita. è ut4Jissima.
Ma per ottenere di fare m edicazioni rare, di mantenere il drenaggio pirimitivo senza sostituzioni successi~e o con pochissin1e ri~ppl:iJcaz.iani. di abolire anche il direnaggio i11 rertc suppuTazioni bisogna fare in na.rcosi l'inri:iooe in dii.rezione co11\.~eniente, rtell'ampiezza n ecessruria per essere sicuri di non laocia.re in alr11n p·unto ristagno, biso,gnu. che l 'inciisionP . ja iJ più possibile d eclive: Per rs. nell' empi l:i,m~ l 'in c.i sione d e<'ilìve (4) pemnette non solo la g uarigione -vrupitda c;pnza fistola, ma l'aib<YliZ'icme cli ogni drena~gi0. Bis(\:,rrna riie orda~e che n 'Un certo momento il rlr·P11n.gigjo Jd,ivcmta un corpo cstiraneo, eh<' mant i<'ne la sujpipurazionc. lJn J)arti~oware imi.pocta1n te nrl1a remozione èt ella rn edi'Caturra è quello che si 1riferisre aìlaa p1·at ic·a, per m e enX1nea1me.nrte seguit.a 1cla un 1 g ran dP n tlln~ro di chirurghi. e cioè CJlUPllo .di }}agmarc la ~arza, <>h o r.ico.p re o che è sta.1 n introdotta n ell n 1
1
1
c~vità.
notare chP. l'uso dool 'n,('rr1ia ossigenata, da mol1ti imi:Yic•g.r\Jta c on l'il, 111sicme ohe le bolli~iine ld ossigieno nascenrte favoriscruno il djstooco della g\arza <lai ma;rig,i ni della ca''"ità, noo h1~ fond.rumento: con l,acqiuia osCTi11stn1~ntr
i1J Krrrke
~a
1
----
.l l KTec l\c 1Pl!'eferi re il rairnmollimento del:l;a m ed1c1~ura i1el bagno oald-o. Il rruma:noil limento rdie11a ineid1catiuira sccorn c1 0 m e è inuthle e ld.aJruloso: La r c1nozjone senza alUcun bagno è preferi!bile. Io la pratico cos1t·antemente senza cl1 e nel1e mi·e staJilze di m ectica tit1ra si senta un Iru:mento. 1
11 hagrno è p el'icoloso. Qual.unqnJe sia la so1uzio11e co ·i dcU a a'l1Lisettica c1J1e, si u sa, 0 si usi c1n1)li rcn1ent c acqua stertlre, è certo ohe non si ·d istr11ggono i1 -i j germi dclla cavtiJf.à SUJPp:uirante
n è quelli diella ente ciricostrunte: Il bagno non f~ eh<' r.appiI'ese111tare 11n veicolo per trai&po1rtaire i
germi dP.lla ct1t.e circostante nel focolaio: In urt c aso di !IlliiJa oiSSem-auone in 'llJil fo coUaio di osteo1nriclite dell'astragalo in via di riparazione un
bagno caldo del 1piede, !art.io oon ogn.i oaiutelta aset tit.a, fu segmìto imm ediatrurnente c11a unia ria. cutizz.azione per parte di rwn bacillo prtma inesistente nella ferita, ma esistente sllilla cute del pi ed e, cJ1e rir.h iese un nuovo in1.ervento e un ipro1
111ngamcnio d ella gmaxigione di oltre 2 mesi. I) if ficil t' 11rat ican1ente è avere r ecipienti sicuran101tt r st)ri l i per l'irnrnel'Sliorn·e ·de1 l la parte: Il l i1qu1ilcl o ·h11 P11tra 11ella cavità drenata ha bisogno rl i mano\-·r e dolorose e dannose per il prosoiiuglam r nf o '-'llCcesshvo: ~ r si tiraJtta à i an1 U isettici questt son o rlnnnosi pe r gli elementi ohe IP'rOV'Viedono .a1lJn l'ip:-traz ion e rtelJa ferit a: Le piccole quantità <li liry~1ido, c11 c ristagnano, fa,·oriscono con l'uro.i . rdi,t à, invee.e rti proùri.1.in·c un'az1ione a11t1iseititwa, il pul1ulaJre mic1robico (5).
J.Ja m edjcatura dev:e esseire aset1rica ed a scdrutta: B isogna prr )rrn1Je dire l ' ilmm~ssdone di f a;re dre11aigg·i sca1ns i e miri.
Ciò, ria>eto, di1pend e dalla -conv·en iente. inct.sio.n e. Prima di riinttrodurre un nrrenai~igio his01gna penn ellare coo1 alJcooù jodato d eibote !fino a qiu1a1.c·h e ~l istanzia i
marigtini delaa lfertta, con i q'UJali la gin.rz.a pruò ven~II'e a c ontatto.
P er iJ dolore n elle me1dioa1Juire iél pia.t to con,iene agir.e tn01n straipjpand o rapri1damente e,d insieme tut11i gili . trnti rli m ediça.zion.e estern·a ed int.erna , n1a aJlo11tanarNlo lenltamente striato par stirato; lo strato ultimo aJù.ereinite aJ m.rurgrini 1dellJ.a f·erita deve essere ri·dotio n. u11 semrplic.e :fo1gJio di garza_ Se La s.L 11ppu11a7.liOnl' è statn vjniia, 1Se iJ drellalg, gio è tolto dopo vaJii g:iOII'nìi., quando i ne:rv.i sono glià 1ri1r.op1e1Fti dJa t'essuto di gi.ral1JU.lazione, il d 10lore è nuJl-0 o minimo e sopportato senzn rea 7Jion•i mot ori1f', senz.a dimostrazi1oni Vie11bafl. i. Co1 tamiponamooto COIIl olio, rvase1:in.Ja o con ig arza gpa11 m ata di V'ruse!lrina o lanolina (aJl ni1
1
f3) Ved i: Il medico pratico, 1921, n. 56; Rvforma medica, XXXVI, n . 10. (4) Vieldti : Policitntco , Sez. Praii!oa, 1928.
..
giermi,
(!l) Riforn1 a med'bca, XXXV, fi81Sle. 38.
310
t/rfl.to d'ar g·!ento, al bal~amo del Perù eoc.) si rubo1
1
lils.ce una d,ffile pr inci1piali azioni d·el 1dlr.enrugigi:o co11 g.arza, e cioè la capil!l.arità. 11 seareto spesso ristagna p1eri0h1è è ·inslllfficri:ente la f.uortoocdtJa tra 1a parete 1deùla oa1Vità e la .gaTza sp.aJma.ta di 1
1
n1o Clhe · 11a m eidi.cafilon·e s1a u11 po' COID{Pili.c.-ata. e 1c.i-Oè non si rtiraitti di 1Jna sem1p1lice me1diicaz·iom.e a pi•atto' ·&U fe.r i te in ,·ia 1.1.i ayanz,ata . rip1a1f1azioo1e, è n e.ce·sis a.ri·<} ch·e iil. mal1ruto siia ben d·enu;dato fino a ·una cerrt:a dist1anz·a della parte 1d10V·e l•a m ed1tc1atura s.i •deve eseglu1.r1c, d.e·ve ess0re in _posiziione co1YYen,ientie per la medriiC1a~ tulr.a, non sc,omo1da p;e'r il m·allrut-o; questi d1evre ess.01r.e c·or.i1c:ato, anc1h1e S'e· si tratta 1de11'1aJ:'lto s1up1eTiote. non cl1e·Ye guair.dare q;uello oli.e fil c·h trnrgo fa, deve esser•P rd isitiratto 1d a un assisten·te, r1or1 d·eve aocoirgiersi dt qu1ello c111.e v1 ene frutto. Sp1 sstssiJm·o i mai1ati si meravilgri1ano· o'h1e iha· med·:iicatma si-a g-iù co1mpiuita, tanta è stata l 'iins·e'!lsibiliità com.tre ogni 10!I'o prmrision.e. È p c!:>si:irrna p1·ati.1 oa i1luide:rc il !p aziente af,f ernTa111do ol1e la m edi:c.az1l-0n e è tfi·n:iJta, cru a.111do i·n ,r.eoe c'1è an1coir:a tea.nip:o: Io til·ovo pref·erilbil e a i\'·ver.t,i.rJo· ,c1h e ci ,s ono ancora 2-3-5 n1inruti: Non .b iso_g·n,a rudi.raJ'iS.i cOilltro le espressioni talo.r a Vtivac i, oontr-0 i movri1nen.ti ~stinti'vi Pilflcssti o inrvolon I ari o al1µeno 1qiuwsi in\rolon.tairi, anzii espir~ rrn ert"') al ma!Liato 1ohe truli espir essi-0ni, ta.J'i rea zio nit motorie sooo gtiJustilfi·cate, riconos·cÌJUte, comipres·e. LA. nne1dd cratnif.a è d·rul 1Ch·iruT-gio ritenUlta spesso ·un'o.p erazio,n e d·i mim.irn.o con1t.o ed af,fid atra ai.gl·i a1lifl!\ti pi11 g·iOIV.ani, in· am,))ient'i inadart>ti. c1on strumenti insuif.fioi·e•nti o d·i sc·aTto, sen za ai1uto co11Yeiniente. La m ediiooituna è inY·eJOe d.a ritJe11 ei1~si. alm c110 finc.hiè la femta non è sdJrenata, medicatiA 1a p:i:aiti-o, rico1pieTta d·i i1YL1 one granlW azli10111.1 l}l'ot·etitrici dia ·Otgni inJqui1n.a men!to, :eome· lliil aito· im1n• ortant·issirmo. De·v,e n1edi.oarc cni 11a a:piplic.ato i drena•gig·i e n e rc on.osce c1uind:i. la direZJione, la dis1)osiz.iion·e, le moidiaO.iftà, la qualiltità dri p1eZZ1 dj garrz.a iUlSraJt,a eioc. : BgJ:i solo ·sia cfl_1·al1i sono qn1r1li ila t01gl1ie.r-.e rpTjm-a, dn cl11e senso, e0c. CJ1ii m1edtoa non c}leve mai essere solo : ma a're.re 'Un ai1uto. oh-e 1d'iv·ariiol1i i ma:r~gtni , cih e ev;entua.1n10nte tocc1J11i ]3iarti no.n sterili, cl1'e sia- protnto • in ooso dj inotd1enti (em orl'agii•a, il.ipoti1uia eoc.). NO!D. si prurla ipoi 1dell'aii.u.to, 0J1e è nec:essair'io per mantenere la pa.rte bene aifferrait1a in buo!na posi zione 1dU(['1ante la m ediicazione, p.er prr.atiic.are la :f\a,sc i a1,u ra su1cto~s1swa n eil'l'1attegigiiam.e11to più conv·eni cnte. TUJ1:Jto questo pemsornale 1de,1e e,sseire pe1·f1etta111ente -istI'uito ed all1enaito: iVCai c1 si dE!"'e mettPre ·a oompie.re m eld1icaz1ioni un ipo' rco1n1pleJse con p.ersonaJe inesiperto, sconosciiu1o << di fort11na )) .
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
l
•
- ----
1
1
1
1
1
•
.
.
.
, e ~si tr.at.t•a di m eidl!cat:ua:"e f issa1e con c·er0ttto !)1s.ogna. · ba1da·re eh.e la .piairtce sdia Seffil!PiOO bene ra;:;ata . Il doilooe n eil distaic1co d.eil oerotto dipende ·della traz.t~ne sui pe1i o suti monconi dii peli (taJora dii l nn ug;i11é). La m e1d tc·azto11r l)er q1uan.to. meitoàLc·a compìl.eta, precisa, le111ta nei r11'0 111enti necessaJ>i (dtstaicico d1e1lc g-iarz1e 1a1d eir·en~fli, di qiu·~e iJn~1rod,otte) ·deve nel1 ' insiie.inc resseil'e rapi\d1a in tutti gili a1.tri taIT®d, n ei quali ciò ·è p101sis1b!liJ.e, cio me n ell'aro>llilcazione ·~ster11a ·dell·e 1g~a:rze IOJUOtV.e ecc. ; e cnò Si otJtien.e a·vendo turtto (rrnat·eritrule e strumenti) previsto, p1·onto, a portatia di mano. .l Ja merita non 1d.evte esser·e mai sond•ata: Lo spec.tl lo- ,è t1no strum1en.to d·ainm oso, p·eI'!iicoloso, iinutile (fallis e stnaide, f.ailis-e s1ensazioni eoc.) : Phuitto&to cb e so n1dare UIIl 15eno fiJStoiloso si rOC.orrra aJla raidtog·r.arfia ·p revta intro1druzione Id.i oli-0 j oc:Lato o a n11ez;zi si11nilli. L '1unilc10 son1d·rug,gi 0 ammitSsilbi1e è cunei] d1el ·dito ri1v·eistito1 di gU1runto. _t\.Illcl~e J.''8Jblloaz;ioJ1e. de1 p1 1 nt.i o fd1elil!e agt!'aif es nelle ferite guari~·e 1di 1a Ì1Il.rtPr1zione è doJoros·a, se non s i scg.n·e ul1la t·ecniic1a 1con·v:eni enite e cioè: per i pun ti st,ac.eati, i.nfu'.oJdruz.ion.e di una l:manaa d·i forbi cr, p'i.cco·lia n-eil pil.1nto 1doi\re da u1n. laito iù filo affiora lR 1p1eille e qulindi trazi-on e Slli oaipi li!beri fl el n odo, p:riEWliameinte p(t'e&i co11 una pjnza anat0m~1ca p elT le suture conit.iTIJue un1a tecnica simile, c.hie mi 1p1are i·11uti-le de:scrj~\rere - per le .a,g.raif0s d'iuso d1 pinz e, dh1e n on scii.o retti'lin-eizzLno l'angolo, m·a lo ren·dfamo ottu,so in se1Diso 1
porrtata.
'
[ ..\N~O XXXI\·, FASC. 9)
TL POLICLINICO
I
Opp•O•StO.
Conven:go p1i.enam·entr. ooJ I<recl<e .c1h1e 01gI1i com. press1one d·~lil.a ferita, o.g ni strofiJnam.ento soino ,cJ.a11no.sr: L a ferita rn0tn 1cl·e~e sanrgru.in are, cioè non si rde\re l1ed1eTe 1a pr()lf.ezii_.one de.11e granu1J..azi·oni. In oerti oa.sct. di giranuJazioni facil1rnente srungiuin anti , ne!lllc ipila1g·h·e de.g li artj, è utiil:e apptl.iarur e ,nJ1a fasoia ·ela1st1i1ca cii·s.taJe .stretta sì dia non da.rie dolore: essa jJIDtP.ad,isce ogini .ea:nonriaigia (imp1orta.I1te am1c.h,e se p1i1c100.l.a in dn1di'Vi1dJuti. anemizzatj o· j} 1CJUi . san1g u1e b•a sUbi1to un'eim·ol:iisi tossica), ma ·a:g:isoe anc•l1e co.m1e 11 eYem1ente anestetizzan·te. Se 1è neoesS'<llrio assicl1ra:rs.i che in c11u,alcme div:ert.ioo1o ni.stag,na 'P'UIS, si ipuò com1prim=eirre a distanza con ·Un taimp.one, oppuJ.'e, so si d1eve, tog~iere qu.alicihe essudlato 1dal11a feT1jta, Q!U!e.sto si irucci a coo. pinze o con pi ecoli baJttuffo1li montati ,s.u pJ-nza, 1che aigisc,ano· limjtu.tament·e aù pru·n to ·d ato, semp.r e sotto il CIQntl'olblo td1eJ:la vista, fa· oendo de1icart.amente divaricare il miar.gim e o i margini ootanei (mren,tuiailmente muscoiliani) c-011 rttn .d1Yariieatore ottm·so. Se esiistono gwa:nrul.azio11i csutbeT.[l.nti si a.b band o11i 1a pira1Ji1oa deilla cat1stJonzione con nitraito 1
[ \X~ O .\ X.\ l \ , F \~C. 9 )
SEZIONE PRATICA
ù"a.r p.cnto: Sj J)l'O\'Oca110 cosi dolori i1u ttiJi per l'azin11c dt~l 11itiiat o cl ',1rgt~11to sui nerY i 1d1ei 111 argini: ~j o . ti011 e una tli U>:uzione. ll·ia11.itaf.issim·a pe1 la coaguluz-io11r dl'gli . ti-ati uperificiali, :;i 1provocan o :Ypa..,::>o pigt lll ntazio1ll (Je.f,inirtiYe dcdla ctcatricc. ~i 1tsi in\<'<'<' l'e ·c·1~ 1011r deillc grno11u liazio111 a ra-;o della c11,t t co11 forbici c;nn·L~ sul jpliai1to: lr
. 311
OSSERVAZIONI CLINICHE. •
1
UJ\ I~ IO~E C'H IRURGICA
OELL ' OSP.
(:I\'lLE 01
C:hirurgo pri111ario: prof. .\HTURO
URBINO.
:\ IA~~.\.
1
gr.anulazioni "ono
i n ::;rn . ihili
pl''r c!1è 1p1ri\'C'
Contributo alla cu1·a del tetano per jl dotl.
J ,èl casi tic.;a I toliana cd estera è orn1<1i con·
In n1olti rasi })astn l'ap1p1li1c•azio11c di siriscic di rerotto jo<l<11o a co t'11icc ui i11ar.giini sc<'ondo la tpc11ica. ~ 1.a lite' p1111 \ 0 lll· cl1'R.'ritf n, SL'llllprc seguita con ott in1i 1 ·i~11 ltu ti 6 1 •
rorde n el dimostrare la effi ca cia d ella curn del tcta.i10 111cdia nt e le i11iezioni sottocutanc.e e l)ersino endovenose tli a ci1clo fenico , cura ch e per i nun1cro&i e hrill1anlli rig·11lt.a1i o~ten111i . si è saputa i111porre O})rn tutti gli altri n1ctodi. E~sa 11n infatti or111ni q11n:i completamen te ~op pinnf ata la sjerotcrapia, poichè si è potuto clinira1 n e11te di1no. trarl) t;hc. ·e il siero 11a una sp~c c<:i ta azio11c })f<'\·entiYa contro i bacilli e l e tos-
1
1
larto O ~a I>art' nella po~ izion e ,·ointa, nCtll'applicare nna fcrttla. è nt cc ar10 l)l'OC·Cdr.r" dolccrn r1te e 111 l torlirn1nP-ntc p<'r p~:rte cli IJWrsonnl 11rati.co. J_,' in1ntobi~iitò clell~t JJflrll· è un elemento im t)Ol'tantt> 11 r al)Olive il cl olore. P iù che gtli élITTf)ar1•ccJ1i !"nestr.at.i, i1irli rl t st1flici11111c\ $Ono prcf erlhil1 g-1i a1)parcccl11 a ponte. J1t'c·inl111P'11lr inclic nAi nE'llr fratt.urr. infett ci . n elll'\ artriti . H1Pl)llrativr (i . ~ e 1·10 1)0 la rnf'ditat 1u1·n. "')l)f'Cir sP si tl a1 ~p1li{'ala 11na ft""r11la. 'ltnn <lm\·in. 1:11 rupparPcr.hi o 1·igiclo, i l pazj r n t <' acousa dolore, bi '-Og11a r1ro,vc.cl ('l'<' in1meri iat 1.n1Pntc taglii111 ndo le fasri r. i11 corr i pondmza rtPl pu11to dolorn11it r>. c>\·enf 11-nlmentP rimoYr r1do parzia;Jment,.. o complr tam r.11t . . la fabcia. t'tra. i111t>otterulo i pu11ti carsame11tc n1'rote1t.i cla f a~t ia l 'l', l"lCl
llll~t tt' J e
'l
•
c;ine, a poco gio,·a n teta110 conclamato, qt1a11do l'ioè que .. te tossine si so110 già fh:;sate s ulla cel1u1:l
n o rlal perso11nl1• <11n 111i ed•u -
~ t l)S.
ra1o non sof.fra.n o ot ti t~nr n on solo <1 i I' 1i1nina,r t nPl p111Jl)li<'o •J)rofa11 n Jn srnsazio11P, J>tlI'froppo 1na11tP-n•l lta. da tuu•t.i t hi 1i11 r~1l1i •• .cli llliltlO pt>SHllte », al1ie la (:1irn ioa sia un luogo cli iorr!J11rn , hi1a nure a fine Idi brnr , n on solo ili >Cl iJm1nu·ire 1 ' " n em.ici dC'Il1n chirurgia » , n1ia '1 n C1H' di g ioVJarr n ~ st()sso faeenJdooi il n ome d·i pos ~H'llrlr<rr q1u elln " ll?lg.!!e·rezzia <li mano » ch e n on è l11nu doLe innata. ma 11n pol't.ato d flllln tecnica esat·ta e> ni Ptoòira, P di ·p rociurran-si anch r la sdd1rtisfazionr. <'l 1P virnr· dal 'redere il rnalat o sorridente r grato <li no11 I
aYPre sofferto.
Sono questi mal1n·f i sprci ailmentP, <"11 e con tro l·a loro previ!Sdan r P q)rrocourpaziorne non soff1rono. mentre l1ann o srnrt·ito nall'Tare le sof1fO'J'en7,e rli malati simi.li a loro, elle diventano g.lti. a.m iei C' i 1òdivulgi8ltorj d e1 val·orre del c.l1ir1u,rg·o, · g Ji esa 1t ator i ·d()..J.ila chi1r11rg-i,a })en e.fi(ca a1)11ortatri1cc t1 i g11a ri·gli on f\ sooz'<1 so1ff r r c.11 zn.
t6• R i f <n·1no 111,erf i<'o, (7
{.)11)llo
XXXI\·,
lt.
J:t
R i f orn1a rnr•rl.i ca , 1fl25.
TICI'\'"O: a.
Pu rl 11 tt a ,.i a in w.lc11n r spel'. i nl i e0 11cli ziJ011 i e c ioè quando il t etano ha i1n hrevc periodo di i n<:nhazion<1 P quindi una piit rapida cvoJuzione 1• quan1lo Hn che vi è SC'ar ·a re~ istenza orga11i·c a cl ell" indi\'irluo colpito, cru esto farma co non espli1·n o non hn il t~mpo di esplicare la sna azion e benef it·a. Inoltr e ~e all' acido fenico è stata orm ai rico1105ciuta t1n'azione siet1ramc11tr cur ativa. a.n cora pcx·o certa è la sua azio11~ })rc,·entiva. Infatti Kl1mhein facendo numerose e p e rit~n ze . . opra j topolini 11n, tro,·ato r l1e questj r<.>sta no immuni zzati dn w1a possi})j lr infr:?,ionr tetanica solo seall'inoculazion e feni ca ' 'ien e accoppiata quella • .rlcl s i0ro. Infine in qu.a lcl1c i.ncliv•iclu-0 si iè Tisco11trato che l '<:ir id o feni co è ca.pacr cli produrre altera;;doni tali ctél parencl1ima r ennlc. d a dover immedi a tam ente tron car e ogni t1lter1ore sommi11istrarione del farmaco ed esser ·costretti ·C'Osi a ricor· rcre n11ova1nent c alla sieroterapi a. Ecco 1p er chè d a poco tempo è stata tentat a la rn1·~ rombin ata con ris ultati ,·eramente lt1sin ·
cotone, sp ·ir. rlo\' ~ lo :-.ch~letro è • l1pcrfirii al e ooc. 11 chirnr~o . il qucil f' ottiene t: h r. i inalati mP<iiMti rla 1111
aiuto.
cl i
JH 'l'\ J.
;\flC'hP ll~}
FEHDTNANDO FATTORI,
f.(ll il'ri.
***
'
Date quinrli Jr ieli sc1 1ss io.i1 i e·L1 i ha d.ato l uo.g o rl'u esto $p.eoha·1e me·to do· i<t i •·1 Uira, cre1do u1iJP ri· frrire .due ·casi clini ci , osse r,·atj r cu r.ç,ti in 'questo osp·e.dale, ]n cui l o c111'11 co 1r1l)inata ebbe un nl1 imo Pf f Ptto. Non jntrnclo ron r iò 1d i voler in crna1'siasi mod.o .dimin1tire ,la ~g1'arn·de 1efficaci:a cl r lln curn f cnica, ma ~olam (' 111 r· cl es i drrq 11ortu re un n1aggior contril)11to alla tr ra pia cli que. s ta terribile maJ.a ttia, co11tril)11ilo ch e si ibasa specialmente. ·come 110 eletto, sulle due cure com1
• I
•
•
•
312 bin~~e:
IL POL ICLINICO
s~ero· ed actdo
fenlco, giacchè a n1 io avvis~ m1 se~bra non si possano disgiungere ~to .11 Joro differente modo di azione; e cioè i~ pr1~0 sullo sviluppo dei germi e delle tossine, ll secondo quale mezzo disintossicante del. le cellul·e nerrvose .g ià invase id.al mor.bo 1E cco ora in breve le ·Storie cliniche: ·
PR.r~10
GAS.o. -
C. Aùifredo,
rdJ., anni
31, da
s.off10 (Unb1no). Ntu:l1a n ell gentilizio. Neill'am.annnes1 l'emota, p1ensonal1·e, tolti d. com11n1 ·esaùltemi de.11'iThfanzia eid un.a broDJC01P10llmon1te in tempo d.i ·eipn1der11ja, nu1ll'ailtro 1 d~ono id i nota. Il 19. novembre 19~, mentre scalzo procedev-:i -a.1 tag~io ·deJ f~raggio peT le b·estie si produsse u.~ piccol.a ~e~1ta 1da ~unta e taglio al calcagno sinlstro. Medico la ferita poieo ·d o1po· con tint'Url:1 di io1dio, ed il giorno seguente ritornò ai lavori campestri non avvertendo che un modico dolore alla regione colpita. P er altri tre giorni non avverti a1c1un disturb? e già s~ credeva completamente guarito dalla piccola lesion e, quando il 23 a mattina n ell'andare al consueto lavoro avvertì una certa spossatezz~ g·enerale, un senso di peso, alla testa ed llna. 111ev.e 1ct.0J.enz:La ai mruisicollii. mais1seterii ,eid a.igl. art; 1ruf.e.I"ioti. P ensò ad runa fo rma influenzale e non d·ielde a1c1m'.impoo.1:anza a qiUJesti fatti, benoh1è si foss·e ~·cor~o eh .e ·inv.eice di reigr edi.r.e tendeva.i.10 ·a l p1e1 ggioramento. · Il giorno .seguente notò che i ·movimenti di ma:sticazion·e :Si erano notevolmente limitati , che . i inovimenti sia attivi che passivi d egli arti jn fcriori erano ·dolorosi .e ·Che tutta la 1Persona come ~sserì J'inferino - era presa da scosse dolorosissime, sc-0sse •Che .g li facevJçLno ,contrarre 1111te le masse musrolari. ~Iui1dò n ella mattinata stessa .p er il m edico, 11 quale, con·s .tatata la infezione .g ra,·e 1del st10 cliente, con sigliò i fami.g Jiari ·di ri,cov·erarlo d1 urgenza all'Ospedale. Infatti. il giorno stesso, ad or e 16 circa, viene condotto alla nostra osser,razione. bbie.tti,r,o 1dell'inf1ermo ·s i nota in lAll~esame ·0 1 corri spon·denza della parte posteriore della region.e plantare del ptede sinistro, .u na piccola ferita 1. c. in via ·di co·m,pleta cicatrizzazione. Opistotono ·cervicale eviide.ntissimo; po·co il 1çlorsale. Do1 orabili1tà. 1agùi ,aJI1ii infeI'liori; 1diiffi1coll.tà afLJ.a res,pirazio~1e; tri.sma. non ·campJeto pot·en·dosi J,e Riroaite dientrurti e 1di1v'a rtcare tPer ctrca cm. 1 e m ezzo. Frequenti scosse toniche a tutti i muscoli del tronco ,che si ripetono con maggiore freq11e.11za e intensità dopo q·u alsia5i movimento sia attivo c·he 'P1assivo idell'inferm'o. Lingua fortem e11te patinosa. Le 1Pupille sono in Jeggera miosi ed il ,,-olto 11n poco contratto presenta i caratterl del cosi·detto riso saTtdoni·co. ,P olso pi1ccolo ma non molto freique.n te mentre la temperatura è qt1asi normale. ln base 1a .qiu,est·i si-ntomi .,rienie suib1.to f,aJtf,a diia gnosi 1di itetano. lVIesso 1l'a. in camera di isolamento lontano da Cfllalsi1asi .rumore, gùi v·eng10no . imme di·a tamentP inoculate sotto cute 8000 U rr :di siero antitetanico dell'iI. S. M. Nello stesso tem'.J)o vengono ordinate iniezioni idi .cloralio e moTfina, iniezioni iel1e si prati·c ano nei momenti di maggiore ec.citabilità. L'alvo si mantiene chiuso; esiste paresi vesrica1P r 1'11rina estratta co1 cateterism o n on 1pre1
1
•
•
- -~
ìVIont~
1
[ANNO XXXIV, FASC. 9]
senta ll ulla idi anormale eccettuato un p s poco aum entato (1025). · · un 25 novembre. ·L e condizioni ,dell'infermo sono alqua11t~ J?e~gior1at~ ; beniehiè la temperatura si n::ian~enoa ~ui ~7,5. il l)Olso Taggiung-e 135 pulsaz1~n1 al S1 riscontra maggiore contrazione ·d·ei m t15coJ1 masti catori; o·p istotono· in aumento e doloros.o . - .g~i arti .i~f~ri~ri in completa rigidità inus~ola1e. e imposs1b1litat1 ·a qual siasi movimento sia ' atìivo che passivo. Miosi in leggero aurr1en to . 1Si i.niettano sottocute altre 8000 U I di siero 26 novem,bTe. Le con·dizioni generali dell'inf ern~o .sono irnmt1tate. Si iniettano altre 6000 u 1 d1 siero. 27 novembre. L e .con·dizioni dell'infermo sono pressoch1è tnvariate; lievemente aumentata la tem.p eratl1ra (37,9) e ,diminuita la quantità di uri11a estratta col cateterismo. L'alvo si mantiene -.. c.:npr.e cl1iuso malgrado due cli.s teri a base di ·g.l11eer1:na. L' a. è 'Preiso ·d.a f~equ,enti •contra2'lioni ·m.u1sco::tari ·di rbl1tit.0 i1 001rp10 1d·olo:ro1sissdme e da in:so.imia ostinaJta. Il ~espi ro è semip!I'e ipiù sruiper-
rr:.
1
1
1
1
f i r,ia,1e. i i11icttano sottoc'ute 4500 U I idi siero e si incominc.i ano le iniezio11i cli a c L·d o fenico al 2 % in
dose 1d1 1J.n ·cm c. ogni quattro ore. 28 novembre. La temJ)eratura è in aumento ~~. 7) m ,erntre il poiLso sc1end1e a 84. Le co.n dtzionl g·enerali sono se·mpre stazionarie. Si iniettan o altre 4500. U I di siero e le iniezioni ·di a cido feni·co vengono prattcate ogni tre ore cd in 1dose idi em e. 1 mezzo. 29-30 novembre. ·I n .questi 1due .giorni si ripetono le :Lnjezioni di 5iero in 1dos~ di 3000 U I mentre le iniezioni di aci1do fenico ve11gono p•r ati.cate ogni duP ore sempre in dose ·d i eme. 1 e rnezzo. Il 1° 1dicembre 1925 si manifestano segni evidenti~si1ni ,d i anafilassi da siero, ed allora questo vie.ne sospeso mentre si 1contin.u ano e sem.p re n Ila m edesima ·dose le iniezioni ·di acido fenico. Le ·c ondizioni generali dell'infermo accennano a d un lie·ve miglioramento; si sono av·u te tre scaricl1e alvine ·dietro altri due clisteri ·di glicerina. Gli arti superiori rimasti sino ad oggi in l eo»gera c·o ntrazione ripren1do110 quasi il loro. no~ale. funzio.namento: Le co11tra.zioni muscolari (prOYO·caie dai rumori ·esterni isono sem;pre idoloTose mia in grado minore. I1 2 di:cembre si aum.cn~1a 1a dose di aicj1do· f eni1co portandolo a 2 em e. ogni due ore ben.eh;, fatti generali siano .note\ olmente •diminuiti. Permane è vero l'opistotono ma l'infermo pt1ò riposare, e muovere in certi momenti anche gli a:rti jnferiori_ Le 1arcate dentarie ·q uasi completa. mente cl1iu&e ora si ·divaricano per circa 2 cent11netri e mezzo di distanza tra loro e l'infermo può senza molestia deglutire li·beramente le sostanze l~quide che gli ven.gono somministrate. J /esame de'.lil!e ruirine eccettu1ata unia n-0tavole f'o sf.at.uria è negativ-0 peir t ut.to il r esto, ed anche il 5uo 1peso specifico è sceso a 1018. 3 .dicembre. Le ·Con•dizioni generali sono notevol111 ente migliorate, ma si mantengooo invariate le contr.azioni ·dei muscoli toracici. Si ripetono sem'Pre l e iniezioni •di acido feni co alla mede, sima dose ed alla medesima distanza. 4-5-6 ·di.cembre. Condizioni pressochè invariate. Si co11ti nua la cura. fenica 5empTe alle stesse dosi. 1
1
1
1
1
• •
,
[ ANNO XXXI\·, l•"'ASC. 9 ]
SEZIONE
PR.~TlCA
31.3
•
I dice1nhrc.
tr condizioni generali dell'infermo
sono oggi alquanto migliorate; permane ancora un..'1. forte ri.g idità •della nuca e dei muscoli masticatori. L '1nfer1no 11a urinato spontaneamente e I 'esame ùelle urini' è stato completamente n e~tiJvo. La temperatu1ia, rhc nei giorni IPI'eoed.enti ~i .era mantenuta pressochiè invariaita, è scesa a 37,3 ed il polso a 68. Si continltano le inieziOJli di acido fenico ogni 2 ore e mezzo e se1npre alla medesima dose. 8-9 di<'embre. Condizioni generali pressochè invariate. L'infermo continua ad 'Urinare spontaneamente , e a.nchc la defecazione è normale. 10 driceanibrl3 • Di1ninn.1isc·r la rigidi tà cle.lla nl\.100 e dei muscoli masticatori. Le iniezioni di acido fenico alla dose sen1pre di 2 eme. ' 'engono praticatr ogni tre orr. L' esame d elle t1rine dà esit0 n egatiYo: anche ln. fosfaturia risrontrata nell'u1tima annli..:i i) Cfll'l i del tutto 5comparsa. 11 di ·1~ 11lt1·ti. IJ> c-0rl!dizi o1ll g(ln0raili sono ancoJ'a tnig-liori. ~ i rirt.ucc la quantità d i acido feni<'O ad 1 cn1l-. l d a 11Ja distanza di tre ore. 12 dh·1•11ùrr(\. T..1a ri.gidit:ì clell.a nucn pcrmant' in modi«o graiilo; va sromparendo quella dei nn1~oli ma .. ticatori: l'infermo 1 può muoversi libPramente n el letto e pasf-iYam ente può essere mantenuto p~r 11nnle.l1e te1npo lle•lla po i7.lion e sed.uta. Le iniezioni cli a cido feni co alla dose rti 1 eme. vengono prat ir.ate ogni qt1attro ore. 13-14 rlicemhrP-. Fatti generali sempre in migJioramrnto. T.n jniezioni <l i acino fenico vengono OJ'a ridotte però a tre c;ole nl giorno ecl alla f n~1· cli nn eme. per volta. 15 <li<-Pmhre. L'inf Prmo può degl·n tire anche 11na u1inl·r-.trina in bianco e spontanearnen t0 può s~enrl er P 1lnl letto. Ripetuto ancora una \roltR l'e&.:'lrfltl clelle urin r queste ~i trovano n ormali in tntti i ..;noi componenti. 16 flic~mbrP. Oggi si sospendono l e iniezioni di a<;i<.10 1er1i ro. l ..'infPrmo m11ove senza alcunA molestia i rn·imi passi p er la stanza come purP in geriS<·e i r ibi 5olidi cl1e gli vengono somministrati. ~on 11a avvertito più contrazjoni musco· lari rom(\ non avverte alrun dolore. 17-18 1clicembre. Condizioni sempre 1nigliori. 19 dicembre. I/infermo dietro ~no vivjssimo desiderio ''iene dimesso dnll'05pedale. ed al mom ento d ella sua n scita l<' condizioni sono le <;eguenti: Condizioni generali idi nutrjzion r discrete: òPambulazione quasi normale; compl eti i movimenti della nuca, rtPl tronco e degli aTti; oculomozione normale. - Il VII ed ll XII paio di nervi cranici normali - rif] <'Sf>i rot11lei un poco esa.. gera1i mPIDtre i' assente il Baibinski. Non c lono d el piede. Presenti i riflessi del bicip1te e d el tric1iipite. 11 quelli aid1dominaili rh e aJP1Paio1110 a,ccentu-ati; "iremasterico, assPntr. Drnmogrn,fi mo <'·videnttissdmo. ~ECONOO CASO.
-
:.\ r. E.t I (ll'P' n . 6. Urbino. Nru111«t
risulta n ell'anamnesi remota famigliare e perscmaile. Ciroa · l'at1Ju1a~·e rr1a:lattia Ila maidr.e rifeiri · sce chP il bambino q11attro giorni prima della sua èntrata in Ospedale (21 giugno 1926) durante alcuni cser ci'zi ginnastici, c adeva a terra rompendosi n rlla cad11ta il primo incisivo· inferiore di destra. F·u medicato sul vosto sommariamente e, ·c-essa·ta l·a mod.:iJoa ·em orcnaigia. non fu dat.a jpiù alcuna iinalortanza al pj ccolo inci·dente . 1
J
•
enonchè tre gior11i dopo cormparvero i segni n1anifesti di una infezione tetanica, segni che spin sero il m edico curante a far ricoverare il picco.lo in.fermo n el nostro ospedale. .\lla Slla entrata presentava: opi5totono cervicale e dorsale completi; trisma accentuatissimo; legigera n1ios1; cont.ra1itura dei muscoli del volto il q,1ale presentava tutti i caratteri del così detto riso sardonico ; contrattura notevole 1dell'intiera a:>arete addominale; paresi ' 'escicale; alvo chi·uso; respiro difficoltoso e superficiale; polso piccolo e frequente; te1nperatura 38.6; scosse to.nicl1e d olorosissime insistenti. Facile anche in questo caso era la diagnosi, e, ba andomi sui buoni ri5ultati ottenuti con la c11ra applicata al 1° caso, furono iniettate imm ecltatamente 6000 U I d i siero antitetanico. ·In tre giorni si iniettarono complessivamente 1{ ,000 U I Idi siero e si praitiicarono c listeri di clo:ra.Lin all'l.50 %. A1l. 1qruarto giorno si ·e bbero segni ben manifesti id' anaiilassi da siero e si diede prin ripio alle iniezioni rt.i acido fenico sempre al 2 "o r in dose di 1 ·cm c. ogni 5 ore. Il decorso d ella malattia fu quasi normale; rliieo quasi, ,gia.cch è dopo ciJ'lca 'renti griorni de11'ien1rata in ospedaJe . i notò una paralisi spastica dolorosa dei muscoli 1d elle gia1n1be, pa.Dalisi c he 1:>en preSito scom'Pai!\'e sof.Jto l'azjone rti Preqruent1 1nassaggi in bagno ca.Ido. IJa fenolt.erapia fu 1sos11esa 1in 22a. giornata, qHan clo e ioè la ten11p erat11ra era scesa al normale e 1 segni cli contrattura muscolare erano completam Pnte scomparsi. .\11cl1e i11 questo caso gli esami ripetuti più \ olte delle urine diedero sempre risultato n egativo p er l'albumina, m entre s i riscontrò costantrmente una noteYole fosfat11ria. 1
•
,··'. ** Jio voluto rirportare per intiero la s toria ed il <le-corso dei due casi clinici, giaochè mi sembra r l1e esssi per il loro brevissimo 1periodo di inC'Uhaz]one abbiano un notevole interesse. t opinione che quando il tetano è ·dichiarato, c1ifficilmente il paziente può salvaTsi; e questa opinione si è aV\ralorata principalmente dopo i numerosi esperimenti fatti sugli animali dal Bclfanti, e 1dal Roux e Borrel 1dell'Istituto Pa5t~ur, i ·q uali trovarono che .q uan·d o la tossina ~!VP.via T.a1 ggirunto il sisteTna n ·ervoso o si erra fis· sata, ·dif,fil.ci'JJinente si poteva otitenere la giuari-
gione. .S econdo il periodo più o m eno lungo ·d i incu bazione il tetano 1è stato ·distinto in diver.se forme: ma, a mio avviso, la migliore divisione è quella ·deJ. J:ul.aie w, ill q1111ail:e 1clic e clhe sii pos1s01110 ·distinguere .due forme id i tetano: una con un pAriodo ·d i incubazione da 1 a 10 giorni e cork enorme percentuale di mortalità, sino al 95 %; 11na seconda ·Con un periodo di incubazione da 1
1
314
lL POLI CLINICO
LO a 15 gjorni e con una grande percentuale di
[ ..\NNO
XXXI\., FASC. 9J
TI . .l\.RCISPEDALE DI S. J\l. ~UOVA DI FIRENZE.
p:t1arigioni. .&pontanee. 1 'URNO ISOLAMEN10. Dalle cartelle ·clini che r:Lportate rupp·a re evide11 La cura del tetano f e come i casi 1da me osservati dcl:>bono essere col veronale a dosi alte frazionate. 0..nno,rerati tra quelli che l)er la ])revissima incubazi o.n e rispettivamente (5 e 4 g·iorni) in geNota Preventiva nere sono mortali. d·el p rof. dott. .l\.001Fo :\1.\nTIRr, droettore. Il .concetto che ci g·utdò a praticare la cura combinata ·è dato ·da diversi 1'atti, e primo frn N·el Trurrno Isolrumen·to id1el ·R . ArrcJ.ispedaJle di' 1titti da quello 1che ·dovrebbe e5sere il caposaldo S. M. Nru 01via di 'Flil'ioozre, dh•e i.o rdjiriig·o da sei 1d i inibire lo s·vidi molte cure medicl1e, cioè anni, Viengo11110 aioooùte ·a111c1urn·e v;an.e tà d;i mallattie • l nppo di tossine. infeit tive, · c!he 1dail !PtUnilo di vhsta i).rQg·nosrtiloo,. Ed infatti è stnto .dimostrato specialmente dOIPO l)O ~sono dtirvildorsi in d1U·r ·~·rupipi: ~·unlQ a. prola gu1erra 11u1sso-gii.ap.po·n ese 1da I~o.eiber, Kronlein, gnosi .pe.r lo }) iù favo,re\'Ol·r, l'aù~ro a 1progniosi Tilman, ecc., e dopo l'ultima recente guerra monJ) Cl' lo pil.1 sevara. <liale ·dalla massim.a parte dei cl1irur.g·hi che eb.~l 1° girutpipo., a piroig"!1osi p1er lo più faV'o•vevoae,. l>ero imoiclo· id.i f-etrmarr»e la prrop11"'i1a os.s ervazion1e a.ppart.engon-0 : prin·cipalrnente su fer~ti infetti id a si terribile ma1) L e erestpeJ.1e, ol11e ria.1P1p:resenitano il 90 % d·e i lattia, cl1E> se il siero antitetanico ado1p erato a ri1cov.erati del mrio T:urno, e ohe con 'Una seimpliscopo c11rati,ro, per via sottocutanea, o intra.mu- cjssima OOII'.a di ilmprucal1i loc:aO.ri di soùruzi·onie di :roJare, o endovenosa, o endocerebrale e anche aci•do sald cilico (o bonico se l 'e.re&i(p.eJ.a è~ viso)w in forma id.i aipplicazioni locali 5'Ulla ferita come di caT1diotond1ci (djigri•t1a~e e oaruf'Ora) e di antiJterpomata o in polvere, ·dava risultati pressoiehè miici fisi•oi n•el ip1erio:do 1f·eb.briae lf)1l.1 e1eivato, drueita 11.gualrnente negiativi, da,ra. ottimi e sicuri risul- 1e1giger a ed -e1'·1rucru1azd.o ne s isrbema ti eia d1e1lJ' inteSitin o, tati se ''e11 i va usato •quale mezzo profilatti·CO an- is onza 5i~o- o .stomosinoteJI'ap'ie riso.livo110 ne: titossinico. Nei casi ~n oggetto .senza ri,correre a 99 % l.n g.uariig1.orne, sail, 0 raii.iSsime 51peci·aild comvie di 1nocl11azione speciali ci siamo fermati r'1i<'azioni O l'età t•l'O!P1P•O UYanz1atn O tTop110 ~iO ,;ul1a 1Pi'l1 comune e quindi la più pratica: la vane (1a.ttanti); via sottocutanea, giacchlè, dato il lento introdursi 2) I poc'hli casi di o.I10t11billo, 1cl:i sc a1·1 atti11a, d.i: in circolo delle antitossine tetantche, è 5tato no- 1é!.i:ft.e,rite, d1 p1&r·ortite epid1em1c1a o di ' 'aificelila, stro -princi.pale avviso saturare 11iano piano ·dl iene .qiu.aniclo i1011 10"è p101sto nei pwcli1glio11i tlii Isocrues.te antitossine l'organismo in modo tale da ramento ·dellll'0 1sp·e·da11e Peidj1a.t ri1C0 .t\nna ~tay€il" > vengono in-'\',]1a_.t.i n1el mi o turno; i r11pedire ogni ulteriore sviluppo rdi tossine te3) Tutti j eia.si di Carbondh1o, cth·e, coa1 l'uso 1anicl1e. d:el si·&o Sipeciirfico idi sc·1a1v.o, g1u•a!I''iscono c-0in una: Eì ·quando ci .sem·b. rò che l'organismo fo sse sa1percent'l11alle <:l1e;l 99 %. tt1ro di queste antito·s&ine, e ·Cioè dO'PO 4 giorn) l·n veic.e ,aJ 20 girn.1p1po .di malattie infertitivie. ~c che gli i11fermi erano sotto la nostra osserva·colte nel mio )':U1rno Isol·a1n1ent.o, a proigmo si sezione, e 1do1)0 l')n.ocul/azione .di '26,500 U I di si.ero antitetanico 1dell'I. ,S. •M. (per il primo e vera ap1p·aint.e.nigiono: 1) i.~ 1cosi,dett•e pse.udoere.silp·ele stalfilococciooe 18,000 per il secondo, si incominciò la fenolte- . d·e1Jla faeic!La e 51p1ooiaffimen1e dlel la:bbro super!i.oce, rapia alla Ba-ccelli sottocutanea onde combattere con s.etticoip1i1emia, su cui h1anno recentemente riqt1elle tossine che già avev.ano avuto il tempo di inva1dere il s istema nervoso e di fissarsi sulle c1hia[}'.llétta l'~tmenz.i1one an1dh1e Geotl'lge e Giiroire (Presse Médicale n. 39, 1926) e •c,hr da.i1no Utnla sue cellule, e ·Cioiè 1quando 1a malattia ave.11do mortallità d e'l 100 %; s uperato il suo periodo aseendente veniva a tro2) le angine gian,girenosr (a.Qiranrulocito. i dì varsi, per ulteriore mancato s,riluppo ·di toss)ne, Scilrnlz? ~ puire ,oon una mortaùité'I clel 100 °~ : nel periodo id i stato. 3'• e-O iinfin e il tertia11 o. E dato iù. ld1ecorso ·d·ell'infezion.e non n1i se1nQu·e sta ·l1•l tima f0tfil11a mo1nbosa n·cg·Ii u11t·iimi ~Jieci hra fare un'i1Potesì azzardata afferman1do cl1e se n1esi h<l. aviuto in Filflenze e n ei Comu11i circoni due infermi ·da m e O·sserv.nti ha.n no potuto in ' 'icini ·11n·a speciiade recruide.sic·enza. E so.ruo state breve vo1g·er di t·empo 5uperare la terribile matutte f.oil'me a:cruite gu-·arvj·ss'ime, ta1nt-0 ()l1e siuti 7 lattia, JO debbono princi.p almente al fatto ·delle casi ~aipirtart.i claù 9 sette.rrnbre 1925 ailll'11 llll~·lio 19-26 dl1e cure aecoppjate; giacchè mi sembra logico (non tenendo conto di un oaso di te,t ano 'locaJizcl1e se •è 11rgente -combattere le tossine già fissate zato all'arto siu1perio;re destro e giu•aiito i11 i)()chi nrl sistema n ervoso, altrettanto logico e urgente gioreni con poc'he i'Iliezi·oni intOOJD11Uiscolari di siero è jn.ibi1·e ogni uil.ter.ioife e qu in1dii danin o·sissrimo antitetanico) si è av'T\ltta 'ltila m-0r·ta1ità d-el 100 ~(,. ~vilU']'.'1PO idi éllltirie OOS!S1ne. 1
1
1
1
I
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
1
1
SEZIONE PRATICA
1) .F. Giovanni, di
47, di Monrtesp ertofti; entria hl 9 set.tembre 25; il periodo dli iinolllbazione è ignoto non essendOSi aiooorto il P. dli es.sensi f eJ'ito ; muore il 12 setJtembve '25. 2) F. .<\Jf·r edo, di Giiu•lio, di anni 30, di Firen~ e ; en~~a il 1.2 novembre '25; ancihe qiui il 1per1.odo ù 1I11C111l>az1-0ne è ignoto, non e sendo probabile elle l' infeuooe si rifensiea aid una feniJta •!el pollice dehlia. !Ill.OAUO simistra prodottasi nei :Primi giorni del settemb:re '25; primi segni di ~etano il 7 novembre '25; muore i l 13 nov. '25. 3) P. Gio,rianni, di GiOMOOc11ino, di aJ11Jlli 21. ai1nri.
di S. C.asrjan o ,.al di Pesa; entra il 6 m3Jg1gio '26; ferita .wlJla r 0gion c d orsale del piede d estro; }leriodo d'incn.bazione di giorni; lo stesso giorno, cor1tro il mjo consigilio, yicne dai parenti riportato a casa, in ('Ondizioni preagoniche. 4) C. FiLiiberto, fu Flranre co, di am.ni 60 co !ono, cli Pontn ~~ ie,·p; erttra il 10 luglio '26; ferit«l ul di to mi.g;n01lo del1a rnano sini tra; periodo d 'in . cubazione di 15 giorni; muore il 4 lugiliio 1926. 5 C. Corra1cl-0 , di anni 14, tdi B0inono a Ripoli ; entra il 4 lug-l io '26: ferita lace1·a alla r egione caJcanenre d est.1·n; 11 ir.io<lo cl'inc1ub~l1.ione di 6 gioTni; muorP 1l 4 lug-lio tesso, dopo ipo-c~1e ore <11 d eg11nza. n) 'l. EJnilio, di Gi11~r~nrp e . cli anni 24, <li Fir e n 7f\ ; ~11tra il 9 lu 0 1io '26: ferita alla piaint.n d el pied e des1l'o; period o d'i n ou1bazionc di 12 giorni; m uor e il 10 luglio '26. 7) F. Renaito, idi anni 19, cli Lon1cla; entr~a il Klì 11 111gilio ':26; ff'rita al <i ito n1Pclio <lel1a n1a'Ilo f'irnistra; periodo d'inc.11hazio11e clii 1 ~ giorni; ml\.lor e il 1 ~ 1u.gl10 '2S. I
D i frn11tP ad nna tale mortalitn, p er CJ111anto il J)f(l\'e periodo di dege n za stes~e a dimostra.r e la ~pPrin l·e aruzie d c11' in frmone (il pazi.entc n. 5 n on f11 yic::to a1tTo dhe .Jal ime·<lico cli guardia.), ci si doYeva però anc1l1e domandare? se la C1.hl'a n on
fosse insru.f!ficicnte. E noto com e 'Per la c!Uira -Oel t.e~an o trotti gli ~ri · tti più recent~ d eil!1a lette.ratura medica ilnsistano per la cosi1detta sierotPTapia massiva, ci oè 1p err l '11so 'Clii dosi alltissime di siero spec·jfico introdotte per via sotto cu•tianea, intramuscolrure , end'Ovenosa, endorac1l1j dea C'Kl cndo.crani1oa. R i,g.u ri.r do a.lla 'ria cndoaiac1 h idea la mia esp e. ri en za personale mi ha inSieignato •cru1anto sia diff icile e tcmn cntosa J,a J)'l'atioa del/Jie ini ezioni en•dorachidee tdi siero in quesiti amm alat.i jrn oipistoi ono perm anen1ie 1ed in c;ui ii mtin:imo contaitto un po' brusco d etermina le do,l orosiissime contl'!aziooi a crialilJPo. Ho a!f7t,u1a to andh c il coooiig'.lio. d ait.o da aJiauni, di. eseig:uJilI'·e La prunt.11ra lomlb aire in so·g gelti in na1ocosi; ma sia ~'inalaz.ion e di cloroformio Clhe di eteire, in dtuie oasi sp eT.imerutatd. , dPterminò tale s;p.asmo dei anrusco·l i r esipi!fiatori e iale minacc1ante rusfi•ssia dia sconsigf.l.iare di rjp e.tere [ ',esp€.r ien za. In più n el caso di una barrnbina l'intmo1druzdone di fo·rt i qiuan1:Jiità ,d i siero n,el oavo Taiohii·deo, con tu•t.te le r ego1le di asespsi, se iprur valse a vtnciere 1'infezi0ne tetan i.eia. pa.·ovo,cò l'in~orgenza ·di u.nia 1
1
1
1
1
1
1
315
1ne11ing ite p1U1ITUJlen ta iéllSettica, a 1d-eco~so cronico e p.ro~r.ess:iivia Cach·es&i·a, c l1e por:tarono a morte la pazi·enit,e. In fine t.sutti con oscono ilt 1perico1o di ilntrodlulrre i '>ieri sia nel caiv1Q 'I'rualliid eo, sia n elle viene, pericolo s.u aui ne1l'anno scor so op1p0friiuin:arnente rjchiamruva l'aitten~ione il Vernoni (Bollettino l stitutfJ Sieroterapico 1\1.ilanese n. 6, 1925). Quindi negtl.i ultdmi c.i nq,ue anni 1a mta :rego.1a cli c urna delLl'infezion e teitanic•a è sta:ta ila s eguente: Nei p!I'imi 5-6 giorni iniezioni bi.qiuotàdi·ane intramuscoila.Ti ,d i 40-50 ,cc. per vo l ta Idi siaro an. titetarliico, associarte ad .una in iezion e sottoouLanea quoti1dri1ana idi 10 cc. 1di1. u11.a sol•uzione di solf.a to d1 ì\Iaign esio al 25 ~~ , m escolato ad 1 ctgr. rli clori<lra.to di monfina ed 0 l1tll'e a oiò alite d o·s i cruotirtiane f1razion·ate di cloTalio (gr . 4-6) e brom u.ri (gr. 6-10) ipier uso Olf'!aùe o p·er cJisteri. Nei giorn i suooessivi ot,oni 4-6 ore ilni ezioni di 2-1 cc. di soiliuzion e cli a.oido fenilCO in olio di oliva a l 10 ~~, conitinruando sempTe n elilia sommi. n istrarnooe di cJ.ocalio e biromuri. Con qruesto m etodo cli cuTa misita siero-'.IDagnec:;.i o-f cnolotera:pica (\ '. anch e S:iJvestr.t ni: Giornale di medicina prat. 1p. 157, 1925) e Ta1boit (Soc . de 01é<i. 1ni l . Fran ç. p. 90, 199...5) olltre la ,died;a l esgiger.a, J' e.v aieii1a7Jione sistematica ·d·el:l'iln1t1estino e l 'a1nbientc osc11~0 e silen z:ioso ai11'a D.e Ren zi (1873-7~, (;o::. mért. 1 77) siu 25 orusi di teta.n o acuto e croni co occo!J'Si dal 1920 aJ 1925 ho wV1\J1to una 'J)ercc-nlu ale ·d i gUJari·gjo'Ile d el 40 % (m o1'ti 15 su 25 ammaJati). Q11 csta percenfJua1e è i111Ì.glior e di que·h la di Vaillnrd (Trattato di l\J eclici na e T erapia di BrouaJr(l el e Gilbeirt) , e.be è 1de1 30-35 ~6 . Quil1Jcli J.a morrtrui1tà d·ed soiprraricord1a1tJi 7 ca.si d el 1925-19'>.JJ, a riJgor di logie.a, bisogJ1:ruva attribuirla, se anùhe a un difett o di cru:ra, p1erò :ln r.hc a.Ila s,p,ecial·e virn;ul enza d ·eflO.'infezion e . :\ta comunque s1a si i1nponcva peli' l'avvend1re <1i tientare quarJ.iclhe aJrtro sistema di ter·apri·a. · Gi à da vrurio tempo U.V'e\'O notato come l e al~.e ·dosi di cJorialio, ohe s i constg!liiano da tru·trti gli .! \A. n el1a cwa d etl t etano, fino daill'epoaa d eill 'intiroduzione di qiu esto rimeidio in med11cina (O. L i r,.b rej ch 1869 - ùanigienbe:e'h - VerrneiuiJ, So·c. cLe BinL , 1870) 1P1er via male, retta:lie ed anche enido'reno,s a (Ore - Ga z. '/'.f.ed. d e Borrdeau:c, n. 9, 1874), c on stat'is•t i1clhe di .gru1ari1gione del 59 % (?) (K!Il€Clht) , infl.u en zasserro m o1lto scfavotrevolm·ente l 'azione ca•ndia ca, senza d '.ail.1tJ'1a p.arte plI'ovo;cirure qt1el iSonn o tra.nqrudlilo, ~he era d esiJdemarbile. P er chè com e tu1t~ti samno, 1è ·oariaJtteristitc·a d·i questi a m1naJati !l 'tnsonni·a , oh e li tonn.en t a dal pirinici{pi o alla fin e deJù.a maJtélJttia. Quando , l'.a mmal,a.to ri·csoe ard 1aidJdorrm•enitiaTsi loess.a lo stato spasmo~ 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
--
316
II. POLICLINICO
dico p1er riaPtP1arire apip•ena si desita. Il sintomo p·a to1gmomoni1co del~ .a giuair.igione è il ritorno del sonno natmiro.le n elJ'inferrno. E1d allùo~a io peoo·ai se non era il caso idi ri, c orrer e a qnJJa.Jl1che al·t ro medi1camento ipnotiJco in so,s t,i1tiuzione d·eù. olorailio. Il gran1d.ioS10 mi.l'ailli'1'e sviluppo de11a Scienz1a farmacolo1g ~cia de.gli ull·t imi anni ci ·h1a 1rur:gaimente p:rorvvisiti .d i nuovi riane1di in qu.esto ciamrpo ed a tu tti è nota i'im1Potrtan~a n.s·s unta sp1eci a1men·tle 1dai cteriviati de1l aci1do bairb:itt111·r i•c·o o crnaloniJu.r ea; imlporrtanz1a insita speciaJ, mente n ell!a sicrrursa to1ssi1cità di alJCJUni dii essri. Se n oi aip1rj,arrno a pag. 218 quell'aureo voQume del Corrom.·edi in·t1toù.iaJto « Di.a gno1Si e Te'!'lapria Olini'Ca degli A1VVelen1ame.nti » (Ed. Baxbèra Firen~e 1926) leggiamo: L'·e·quiviaJ.ente o giraido di tossicità dei 1d.i versi rimedi deil1Ja .fìami1gùria (1d egli ipnotici) diipende, ci01IDe si sa, 1n mordo escliu1sivo d1aJ1a maiggio1re o minore tern.ld em.zia cih e ciia scuno di essi mostra a collJp11l'e i centro. ne:rvo1Sli reigol]atort della circolazrion e e de1'1a respirazione; ciò po.s.to, i gira· dini più alti della s0aù.a di Vielenosi·t à vengono rud essere OIClC'JU!Pasti 1d1aJ cloraJlio im. genel'1e, 1dai S'U10 i d·eri:va ti e daJltl'ipnone, m entre g'li int eirroedi ruppartengono aill'ild:riaJto •di :amilene, ·aùl'isoipira1e, alJ1a paral1deitd e ~d agli a:oetali; 1grad!ini in.feriOiri sono o·cc1tlipaJti .daJl tetrornaùe, dal lirionaJ e e dal s:ollfon.ale; gJi infimi dag.1Ji uretani e daJi deritVaiti die1l·· l'aciJdo bal'b~turrico, ,c ome il V'ero.na1'e ecic. E fria i segni di intossic.azion·e degli tpno:ti1ci a pàJg. 81 sono ricoodlati ipar il c.loI'lallio: ip·oterrsion.e notevolissima e peT iJ veronale : Pressione a.rteri-0sa normale orvve;ro ip,ol1:1ensione minima. Alllche Gagùio (Trattato di Farm.acologia e Terapi a. So1c. Bd. LilbTariia, Milano 191·4) aiflf1ertrn1a che il verom.ai.1.1 e 1d1a pairte del cuoJ'e e ·d·e>l bnlùbo è in generale tolùerruto be.n e ,anC'Jhe ,a forti dosi. E la ·orusist:ilca clini1ca riiportJa dei cia;si di 1aJV· ·yel·<miamen·t o da veroiI1ale n o11 mortali ld 011>0 in·gestione ·di gil'. 2,50 (Dick, Br ·i t . med. Journ. 1914) , g.r. 4,80; (.M,a.rtin, Brit. med. Journ. 1910), gir. 7; (Sowd·en, B rit. 1ried. Journ. 1910 e Soup.er, Ibi d 1914) , ·g r. 8; (MUIIlro, Brit. med. Journ. 1914), gr. 9 ~ gr. 10; (Gag'flio, l , c . .e C,o[l aro, Soc. Glin. d. H op. d·e Bruxelles 9 ott. 199...,6), gr. 11; (Ca.tralfoli, Gaz. 1
1
1
1
1
1
1
1
Osped. e Clin. n. 127, 1914), g1f. 15; (SICthuerma.in5, So•c. Clin. !(i,. H op. d·e BTUxelle·s 9 ortt. 1926) d e.i m ed:iJc.amiento. FOT!lialce. e Quairelii (B erlin, KLin. lii' och. n. 52, 1912) h ianno pruJ:>blic ruto il oaiso dd.
•
un me.dire.o aibiltluta.Jto ·a ~;ren·dere gran·di quam.ti·t à di tpn·o tici e cihe soworrtavia fino ia gr. 5 di vier o·na'.le al gio1rno; ,e la st·ess·a quanti·t à giornaliera so1pipo1'tava un cl0tralom·amilaico 1s tudiato da KaJhn (So c. de Psych. 20 marzo 1913). E da un b•el lavo;ro di un allievo del Coironed:i, il Nwcolini (Riv . di Clin. M ed. 15 ma:rz.o 1926) , in base a d1aiti statistici clin ic otossicologi·ci rac1co.J·ti n·el R. Ai:rci · 1
•
f .L\NNO XXXI\1 , F ASC. 9]
spect.ale di S. M. Nuorva in Firenze ne.I triennlo 1923-25 si riJ.e v1a ch·e su 16 avvelen·Mnenti per v·eron ale si sono avuti solo d'U e morti (13 %) ; l' A. · pu,r f.aic cn do alcune ;riseirve su QJU·e.stia p1erocntu,aJ,e, .a,fferma che iJ v•erronale è c1eirtamente s111iperaito iln tossicità , dJal1'e ailtre sostanze d el su.o grup~o . Turtto .questo s tia a dimostrare, a mio giud12Jio, contro l'oipinione 1di M1à.nie11u.a t (Soc. d e Th erap. 18 nov. 1926) , qiuant.o lar,go margine vi sia ir.ra la do&e ipm.oti!Ca (1g r. 0,50-0,&0) e la do.se tossi·Oa mor~ • tale ·di questo prezioso mectic.am·enito, sél!lvo flaire, . • pn.r1Ji:colan, imp1rev.ed·ilb-ilù. i.diosiinc~asie (A1rt1er, Mu11Ch. med. Woch. p. 514, 1905, e Suarros, El Siglo nied. 1914) , che nien te ci im 1p·edisce di ritenere ch1e po·s sano essere neutr&lizz:a te draìla s·i nd:rome tetanilca. Ma per qu1am1to 1'elirrninaziooe ·del verronaJ.e inizt molto 1"aipi-d·a (.seco.n do !1e oss·e.rviaziioni di Fisc.her ·e v. M•ehriJltg (Therp. d. Gegenwart ruprile 1904) e 1d·Ì Fis-chetr eid Hoipip e (-P.1ilnch . med. Woch., 1909) il ve:ron•a le compaTe nelll 01f'ina doipo quaIDanta mt nurti daJ1a su1a somnnim.istirazio·n e 1p·er ruso oraùe e ~opo 15 minuti 1d.a!L1a sua iniezione sotto:c111tanea, e secondo qiueihl.e di Rommetl (Charité Annaien 1912) P-ss.a cio mincia p.eir l·e orim.·e 20 m1in:u1t'i e per il retto 30 miniu ti dopo i.a sua sorrnminiswazaone) , 1pure contin·u1a m 01lto lent1am ente. Tanto olre la su a eliminazione è teJl'II11inruta soJ.o doipo 3-5 gioTni. E m,en.t re p1etr qu1antità di gr. 0,30-0,50 riic om.. paire qiU1asi im.tto (iflm.o 1ail 92% nell'orina), p•e!l' dos1i ma;gigi1ord. n·e vii..en·e eJimin.a to m.o:Jto m1e:no (ciroa il 60-70 %) , essenid o )1 rirrnanente, saùvo qiuel po·co eliminruto tp er le f.eci, 1dismuitto n eJ.J' origan ismo (.B a1c1h1em, ArCh. f. experim. P ath. u . Phar1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
rrin Jcol .. 1910).
Data ques1t,a lenita eliminazione si c0tmiprr'e.nid.e la tendenz1a idell m ed:Uc.amento a;d aicicum1u}a;rsi e quindi la neoe~sdità, secondi() me, di sOOllIÌlinistiraxlo a dosi f;razionrute, sosp·en1de[}JdO la somministr.a- · zionie ap!Pe.nai ot.tenuita la soglia d·el sonno. In tal maniera mi è s emibrato Clhe m o1lto· diffilC'ilmente, a'Illch,e rra1gigiungendo !dosi complessivie molto a•lite, si dov·e ssero ·a ve·r e fatti toss.i!ci gravi. Fon1dan,domi su qruesti dia1ti di f.a,tto e ·sru queste in1duzi oni deicisi che ne'i piros.simi casi di tetano, eth e foss,ooo ciarp1tati nel Tru rno, avrei sostituito il ciloraJio col.la di·etiJmalonilurea o acild o di1etilbarb1i1t·u1r1co o ma~o:nru1e o veirooal1e di Fisoh·er e v. }.1ehrin g (Apotek. Zeitung, 1903), a d·osii ailte sì, ma frazionate. E l'occia.sio•n e non si fe·oe molto aJtteDJdeTe. 1
1
1
N·el 10 ioaso (F. Ote~lo, di anni 25, di Firenze) .
si tratta,ra 1dii un i-rlldividru,o roitmsto, •ohe senza pr·eced•eniti ereld,itJalri e persOJlali di . p1artiw·1are imp·Oiftan za, 15 giami a·va111ti del st10 ingil'esso .al-l'Os1ped•aJe (6 rugositio 1926) si ef1a feri~o al_ poll100 1cl ella mamo sinistre con una sob·eggLa d1 l~a;no, 1
[.\NXO X~XI\
I
F ,\
c. 9]
SEZIONE PRATICA
Dopo 11 gio1u1i era con1pa,rso il trisma e poi tutti gli altri si11tom1i di Ull tetano conclarnato acuto. PPrl·hè ma.lgra.do il relo.tivamente lu11go periodo di incul>azio11e, Jia . gra1v ità dell'infezio11e, coone or111ai a11che n. n1e lla insegnato l'esperienza di qnestn rnalattla, era stabilita dalla frequenza n el ~ .sl:>egiuirsi (ogn i 20-60 scco11di) e dall'i11tcnsità d~li spas11ù pa.r ossistici, dai sudori prolfrut~i, dalr elevata t ~n upcrat ura febbrile (390-400), dalla frfl qucnza dcl po.Jso (110-140). . Fino dal 1JrLn10 giorno d'in gresso i1e1 turno presrr1c:;si allora ltna close di gr. 0,25 cli \ 'l'ronale ogn ; ora fino ad ottenl.1re il sonno , sospcn cle11do iJ rirn~d io np1Jeitlét il sonn o fosse ottc111 uto, ma in qunh111q ue ca . . o non 01umi11i. trancJon e più di 5 tloc;i ogni 12 ore, e non f)iù di 10 dosi in 24 ore. ~on potendosi fare inghiott.ir e a questi inferm \ z.randi quant.ità di liquicli, data la scarsa solu· hilità d I \·eronal c (1 : 1i 5 in acqua frerlcla ) (11on ,·o Ili dap11ri.m a e~perime ntare il ' 'eronale sold ico o ~t erl nalP inolto più solubile) pr escrissi òi somn1inic;.trare qrueste dosi in ostia, e, malgraclo il tr ic:n1n. ln ~ommin ic:t ra zion e fu sempre po~sibiJc. f.nJe qnì opportuno ricor<lar e c11e in tutte le n.ff.e"'inn' ar11te. ma pii1 snecialrrnente in qu esta. è a olutamcntc n ece5sario elle l'ammalato sia asc;.j c:t ito dn un p~r.::onal•' infeTmiere molto srru1p ol oso, <'OSrirn zioso, vigile ecl intelligen te, ohe sanpia hrnr inte1:petralfe gli ordin i ldel m edico, per non eoceclere nella somminii;iraziorne clel m Pr1icamento. e che pos5ibilrrnente a.b bia 'luna pat11· colnre pratica di qi1esti n1mmalati. In ogni m o<io pP.r controlla1·e la qua'Tlt Mà di Veronulc sornmini trata c:arà ben e che il m ed ico. nelle rtu e vic;.ite m1oti rl i an e. n on consegni all 'infermiClr e più t-t.i 5 rartinc rli \ 'c>rona.1e (rta e r. 0,25 riac::runa) ner ''o1t~ . nhhlig-an<lolo a segnare su 11n reg-i~tro l 'ora preci n. della somministxazione cl i ciasc una dose. ·pi nrimi tre> giorni 'Per imre-nire le contra zioni c-rnac.n1orlichr orcorsrro gioTna.lmoote gr. 2.50 òi ' 'rron:ll r (m1 P~t ~ sarehhr la cl rse tosRica min im 't ~tabilit::t cln ~1einitz, T hPrnn. rl . r,pqPn1onrt. ma.,g-, gio 1908) : Siuc:.cessivaimente basta1·ono cla.pmirima gr 1. in rl i g-r. 0.50 ert anr-np a1' . 0.25 pro die. C:omtnlPs~irvamenlte n ei n ri1ni 20 g'iorni, ohP ta.n to durò il pPriorl o ac.u1o rtPl m1aJe, frnr ono sommini~tr::iti OT. 11.7-1 di VPron·nlP. Dnr::int p il nrri()<fo di f;OJn.mini e: tra 71i nne delle a lf·P dosi <li ' rPron aITe non snmministr.n i 13romuTi, mn nn::l vent in,;:i di g-o~ci e n1 Q'i orno ni nrenairato 1cli gi ta li co. In C1"1l'Cic;t e pl!'jme. P<:inPriPTI7P non mi att rn t~.i rli a1hha n rlon~re rom ,plPt~,mente la siero- e fenollo~tera.nda rli Ba><'relli flld· ec: p,gi:o i i, n ri PT'i 111i qiu a ttro .zj orni in i C1Zioni in t r~ rn1Psro1~ ri hi cruot.tcl~ anp. òi 20 cc. rli si eir o antitetanirn. Dono i primi qu<ttfro g,i orni alla sirro·tC1rRrniia fPTono snctitn1ite le ini e1ioni ni so~111.ion e cli .Arino FPn'<>o nl 10 % in olio rli oliiv:t rti 2-1 cc. nrjma omi ou<lttro e noi ogni 6 Clr-e e auesto rpe1' am· corA 10 giorni. ScomnaT"Se no~ Jp ront r::).zio.n i spa. smnrlir.h è e rirm1asta la sola confJr<lt.tnra n ermnnPnte. sinPcie d e[ tron,ro e rle.g1i arti iin,f erio~i. òirriirn11ii molto la aos·e di V·eron~l e e co.m inciél.i Jn snm.min1Sitrar.ione a.i 6 gT~rmmi di BTomutri al J?iorno e J'nso òeJi ba.ITT1i c•aJrli (a 38°-40°) gjo rn::iliPri, mo l11n,giati ner 20-RO minuti. ron cr11.p~to sistema Id.i onra il na7.'i ente usci rnrrn'l"l1let·AmPnte gn11flrirto il 18 sPt.f.emhre u. s. e. ri,r~rluto nono 20 giorni n::t11'11sr ita nall'Osnènale, f11 t.ro"n::tt,o in 0 tJt.i me con,dizioni <li siHJ 111~ e , in ipi ena attivit~ I;:ivoTatirv·a . .sen7.a alcyno ini quei postumi, ohe può la.scia.ire l'infezione tetantca. 1
0
1
1
1
1
1
1
317
Il 25 se·titembrc ·u. s . capitò il 20 caso di tetéliD.o (\ . Liv io, di anni 18, colono, di Calenz·ano). Gtio-
,·n.11e anche qruesto di costi.tuzione ro,btusta, un 1)0 tarato n1ental•mente, sen za preceden·ti er editari e personali pat0Jo gici, 15 giorni avanti del s uo ingresso all'Ospedale si er a fer ito al co1llo del piedr destlfo co11 uno 51Prunzone. idi gJ'ano ; dopo 11 gior11i dalla fer ita era com1p1a~so il trisana e po i la fetb·bll'e e tutti .gli alriri segni dii un teitano ncuto; i1c.rchiè ancJ1'e in questo caso la fr equ.enza e l'inie.11siLà clel le contro. z~oni spasmo·diClhe, uinirte a i suJdori protf!\J1Si, alla feb•b re ed alla f.~eiqu1en.za. dcl polso, sta\'1an o aicl inJd.i1care la girOJVità del~ l' inf cz ·011e. 1
1
1
'
Il cisterna di cura f'u identico a.il pll'ec.edente e <'01np.Je -' ivao:ncnt e in 21 g:orni fltrono somministrat.i gr. 15 di \rer-0nalr con un massimo di gr. 2,50 ed un minimo 1J i gr. 0,25. P er aff.rettare Ja ri sol11zione della contra•tt:i•tra permanente, cihe anche in questo caso si protr asse a lungo, vo111 t C111t.arc ·uJ paziente 1a· i n~eziio11e qTUoti diana, dopo ~o speso il \•eronale, di 1/4 di milligmammo di hromicllfato di sc01po1a1rnina per 5 giorni , ma senza resul t.a ti bene aa>1prezziabiJi. 'Ja l~rado queste alte 1ctosi compless:ilve di Veronale, io cr edo per il loro frazion amento, nei cl ue malati così crura:ti n on n otai speci ali segrr:ù dii intoss icazione \'eronalic1a. Solo n el 20 caso al 70 gi orno di sommini stil'azion e del m odJ.icarrnento il paz. ac.cusò 11na cef.a 1e.a un ipo' viva. Ma siia n c11' nno che n ell 'aJtJro paziente non flu rrilev1aito nè tren1ore. nè atassia. co1ne in qiualche c.aso di a,·,·eler1amento ' reronalico; non cianosi e nessuna <li quelle maniifestazioni eru·t tive cutanee o a tipo <li p-enlfi,go (\'' eitz) o scar.lattd.'O..iforune (Willcox, i arice t , n. 7, 1913) o mo1flbi'Lliforrm e o di porpora emorragic a o di maicchie eritemato:s-e (Fira· scr , Lari re t , 1914) così sqJte·s.so ò escritte, nè l'intossioazion e da VeTOn·a le; e n esp1p1Uire i rari deaubiti • a cl1ti riferiti nei oasi di Liohit enstern (Wien. klin. wo ch. p. 958, 1911) e di ~i ccoJini (Ri forma Medica p. 510, 1924). NcssUJn1a infl:uen~a semb·r ò eseir1cìta.re i,l rimedio su1lla temperatura febib rile, per quanto gli avveilenamenti acrutJi da narcotici e da i1p.n otici possano 1dM'e ipotiermia. Il polso PIUtr mantenendo ltilla •oerta f:reqiu emza fu sémipJ'e Vlali do, ipieno e ritmico; il r espiro se,mp.re normale p1er arm:pi·ezza e frequenza; la pressiO'll e arteTiosa pure no~al1e. I P. norn accus arono vell'lti1gini, n·è· si ebb,e ·de•lirio, com·e talora n«:~1'l'aweùen·amoo.to Vleron•alico·; il sonno non f:u mai t.ia.rnto pro1fO[}Jdo , ,cJ.a non po~.ersi otten,e·re il ri1sveglio can un riCJhi éllIIlO di voce un pò fo:rte; non si etb1be diiploipia, nè pn!I'al'i si ·dell'aicco·m od·azione, nè nistiaigmo, ·com e av:rebbe rilevato W·ei·tz in 4 ca.si di arvvelenairn ento da Veron•aJle; sempre normali i rif·l essi congi.unitiv.ali e corneali ed il riflesso ~pillrure fotom oto!I'e. Non si elbbe anoressia n1è n1aiuisea, nè v-0mito, niè distuirbi diel lin.guaJg.gio tal01r~ ram1
1
1
1
1
318
IL POLICLINICO
men tBti in casi dli. intossicaZiione veron1alioa. , An.C\he l '·arplP'aiI'•ato p.o~rn·onare rimélJSe ind,enne dia qu·ei piroce.ssi in fiammaito1ri, spesso r:L1eV1a.1ti i·n crusi di .a:vviel·en•Mllle.nto veronali co s.i·a nell'ruoo:no, si<:t sperimentalmen·t·e n egli animali. L'a!lvo ebbe ten de·11z1a a;~la stiit:iJ0hezza; non si eibJ:le ma.i ri·te.nzi.o[fre, solo tallvoùta mcontinenZJa orrinaxJ.a. Le OII'ine, .norma;J.i peir qiu.antità, non p..resentarorno ch1e ~II"ruaoe minin1.e •di albr.1nntn.a non dosaJbili e qua.lldhe cilinld:ro ialino nel 'Sedi.m ento; ass.u ns·ero poi l'aspett o carrbO'lico QIUlélJlldo fu inizd.•at.a 1a fenofJ.Qlte. rapiia. Man·cò Selil1Jpre !La gli,coisuTiia, l'·ematorpoTd'.irrnuria, l'.emai1Ju,riia it aloira segnaJiate nel.l'avivel!enarnroto da Vieronale. Pe.x man canza ·di tie mp·o ed a·nc'.he p.errcihè neù mio ieaso mi parve run lrusso di. in.d.agine, non f·eici il a ;ri1oeiriea del modioamento nel.il 'oritna sta col metoidio di Fisic.:heT e v. Meihriing (Therap. d. Gegenwart aiprue 1904), si·a con qiu.ello ' ·di :Mohle e Kleist (A rch. d . Pharmazie 1904) , sÌ!a con quello molto raptdo, prati1co e si.c'UTo e-soo gi- · taito da Ai·azzi-M1a111:cini (Riv. Cri t. di Clin. Meà. n . 3, 19-23) . I riflessi ten·dinei nei due ciasi rtma1s ero s em'PTe molto viv·aci, menirie rtell'in1.0 sisicaziione veron·ali.ca possono esse.re stra 0Jtidim.airi•ame'I1te 1delboJ.i e perfino marr1Jc,anti. È n:a:UUT.a.l e 1 Clhe td OiPO una S'eq.u e.1a d i insU•CIC'GS'S i , di fronte a qu1es1ti ·drue esiti feli ci, so~1ravve.nuti in segiuiio ad un ciambiamen.to nel m eto do d1 oura, p1e;r l 'inso1ppl!'limi1bile post hoc ergo propte1· 1io c , l'iani:mo si. apr.a alJa. .51P.e ranm di aiver tro, V1ato un mo1do «li C'Ulfla del tetano, c'he f aacia passare qu.esta rna1 atti1a ·d•al 2° gm"UIP!PO d1e11e malattie infettiv.e d:a ii.soJamento .a prognosi sevte·r a al 10 g;rn.p po di malattie a plI'ogno.s i priù f.avo:revoll e, oomie è avV1e11uto 1p·er il ciwbon•c:hio do~o l 'i·n trodluzio1lte 1ct,el Siero Sc:lavo. Dond e l'ol\Jb~igo mo·r ale dr] co·tnJU·n i1c,are .SIUJbito iJ. m·ettoido ai c.01ll:eghi p·el'ldhè lo possano esperirrnen1t.aT1e -sui loro IP'aztenti.. Ce:rto p:rima di 1d.ame un g~u1dizio rdiefin1tiivo su1ll' azione te:ra'P'eutic1a d el ve;roruale ne.l tetamo occorreirà una staitistiica moJto, ma m•ol1to esrt·esa. Come b en di1ce Baru1er , non esiste allcrun r imedio, sipec1:al.n1·ente se aib1b i·a una qrwa1lsiasi .a zione sul • sistema nemroso, cih•e n on sia staito c eil eb·I'aito come assai effi1oaoe nel 1tetano. M·a vti. sono du e d1aiti che mi confooct&no .siud1a bo.n tà d·el siist ema tera, pentico chre- piro:po,n.g o: 1) L'a s.peicia1e .gravttà c1el1'inrfeziooe tatan]ca nei 1drl.1e oasi so-pl!"arif•e.riti, dim·ostT1ata oltre cl1e 1dai sintomi di t et•ano wCJUlto riùev.ati ne.1'1.'esame de11o stato pr·esiente, ·anC'h•e, nèl •decorso, dal p•eTdurare a lungo d·el movim en•t-0 febibrile e della contlratrtu:ra p~rrnanenite ·dei muscoù.:i specie del do1rso , ·della p1awete afdidominale a;nteiriore e d e1gli arti i1tferi-0ri. Potch.è i.a riso·l.uzione d1ella ielbìbTe e della conrtJr.a1tt1uxa rnius·coJ·ar.e pemm1amen1te co1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
XXXIV, FASC. 9]
[ •.\NNO
minciò a mMlifestrursi solo 1do.p·o più ·di 20 giorni di degenza all'O·Sp•ediale; 2) la sua naznonalità. Per~1è compito ptr·eci'P:uo del1a tera1p~a d e1l tetano o,ggtdì, tfin,obè rima.ne il d1n·b hio stùl'eiLfiJoocia 1d·ell.a si1eroteraplia, dev,e ess·ere qn elio di t:Pasf·orm•ar·e un tetano aicurt;o in 1oronico, i·n q.u anto si sa fin-0· dai te·mp1 dJ.i. Lp 'PO'Cmte (,peir µ. noto af0Tism1a) eh.e un t·etano c;he ·dwa ;più di quattTo ,gitQrni ba una ma1ooig.iore prob·a htl'1tà id i g.u1arigiorn1e .spontanea. Ora i!l faJtto sa:l1em.te ch'8 ldiff,erenzia il tetano acsuto d cvl CTO, n·i1co è la fr,e:quenZ'a e l 'inten·sità de.g li sp1asmi paTossisticl 10d i buoni j1pnotici riescon-0 si1c:uirei.. tr1801Jte, pie r m1a es p1eTj<3nz·a ormai di più di 5 dece.nni, a distamzia;re e ad artstenu'a re queste con. trazion•i paxo1s1siS:tiiJc·h·e. !\'la :poi, qnl!aili •dh1e siamo per 1essere gli esiti degli u it.eriOTi esrp1eiI'im enti, io crredo clhe truJtti, in b·a se a.J daiti to1s1sieo-.faJI'!ffiatcolo1gici, c.on'V;er:ra:nno nalla n ecessità Idi sosti'1rui.r e il c loT1ail.i·o, il più toss.i:co, col veir<YDJale, iù. meno nocirvo ed iJ più sicuro deigl·i iipnot]ci. N1è è da 1f.eme1re, :a mio gifu·diztio, Clh>e 1con q1u1esrte alte id.o.si di vie;ronaJ'6 ;:;i possam.o pro·vo ciaire inlt·oss~ciazioni mo!l'ltali, pruT®è si segru.a ill m i.o 1C101IlJs:i:g1li·o dielle dosi. frazi1onate, sospendr.Tlldo la somministxiazio:ne ~j1el rimedio aip pena a.ttenua.t e e .disf,anziate le contiraz10IIlli. 51Pa, ...... Slnodi c·he e ra1g1gtuntia 1a so.g1l'ia del sonno. Q11an1do il tris1m a fosse tanito intenso 1da im;pecliire 1a soon.m inistrazione del v·eronaJ.e peT bocca si po,t rà iric101fr.ere ai 1pdc1coli clLStte·r i di veronall·e sorji!co (isa1e sodico d·elLa dietilmailonilrulfeia ·O 1nieddn1ail.e), ohe èK)me si sa è sol'Ulbil:Lssimo (fino 1/5; . Nei casi gu'avissimi si potrà amcJle ri1co.l"reire a1le iniezioni en do1Ven·ose di 7-8 oc. di Somnif,en Roiahe (solruzione dei sali dietillamintci d ella ·d1i·e.til· e 1d1iipr0,peni.l11nia.loniJJuTeia o aci1dii di1etile •d.i!propeni1ba.rbiitlrurici) o endor:ai0htdee o subore·cd p'ilf::al i idi gr .' o,1O-O,20 idi 1umin.a~t.e sodi,co (1S1al e · so.di.co 1<}eJ.1a fe nil-etiJ ..malor1:iì1ure;a o aic~do feniletiil-barhitUJr]co) ·c ome Aston ec,c. (Soc. M ed. Chir. et Pharm. de Touiouse, 20 1aprille 192B) , Gmelin 1
1
1
1
1
1
1
1
1
(Munc h.. med. woch.. n. 28, 1923) e d ...\ya1a (Policl. Sez . Prat.. n. 31, 19-26) hanno pro1pooto iper g11i 1
1
sitati Idi maJe epiìJ..ettiJclo : Ma •sono m eto·di un po' troppo bTuiS1Cih i e non .g~r·aiduél!bili. come il met-0do del ,rerO'Ilaile da me pro'Vato. NiU·OVi .esrp·erim·enti ipoi ci diranno se la Iipnotera1Pia V1erorua.licia .a do si el·evate frazio'Il'a.te possa sosti-tui.r.e 1c omp.1,et.arrnen1te l•a si1eTo- e. la fenoloterrupia e se pOL<:&a estooder:si aincthe alla cuir.a specj almente 1d1e.lrl'·aiv-vel1en1amento stricniruico e delle ma.latti e a sindrome acUJta spas.m·o 10onviuiLsi'Va (coT.ea, enicefalite mi.01clon'ilca, singihiozzo i·nteoerci.bile , rrub(bia 1eoc.) e se nel tetano si d eblba me- _ .glio graidu·ar.e e s·e e·v·eJlW1allmente conv·enig.a asso,cia.rl1a aid a.ILt.IYi .meJjiicam.enti, onde risolve:re piu ureisto 1a contiraittmta 'Peirman1ent.e. 1
1
.i:
[:\.NNO
XXXI\', F ..\SC. 9)
SEZIONE PRATICA
319
IGIENE SOCIALE.
* **
La p1·otezione dell'infanzia
Infatti i1l primo, 1qu,ello del Di Vestea, è f atto in m J1do ohe ci 1dà i1n tdea co1npleta di qu.ello che è la tubercola.si come malattia po1p-0·1'are e d el'le Yie cJ1e essa percorre entro l'organismo sociale per nrriYa:re ai 6i1lgoli indiYidui o rper passa.re, più brrvemente, da un incliyjduo all'altro entro il pi\t ristretto organismo famrgliare. Di qucst-0 qua1d1ro. Yasto e co1mipleto, della tJu .. l1Prt·0lo i fa pa'lie u11 pr in ci1prio che il Di vesteQ, na posto in •p rima, linea: quello 1de la speciale 1·11 l11 era bil ità dell ' i nfari=ia e sp ec] almente dell'infanzia non vig-ilata e non °protetta ::tb1bastanza, eioè dell'inf.anzia dei più, cli coloro c l1 e nascon) C' Yivono i11 a1nbienti aggrlo1nerati ed infetti, ohe no11 l1a1111u una ca.sa dc q11a di questo nome e che, 111 questa casa mal ~·o.na e nella st.rruJa ch·e ne è la continu.azion<' pervertitri•ce, prendon ), fin dai })rimi 111 e~i erl anni di vita l'inrfezione <l clla quale morira.n no nel fio re degli anni, se non ne r1n1aTTaJ.1110 s11bito 1uccisi. « I l problen1 ' r <lella tubercolosi, scriYle il Di ,., ~tr:l, <' llll proùlen1" d1 case n . Ed ha perfett...1u 11•1t t t• rag i onP. . \Ia. C'gli richiama Yivamente l'attenzione anche "lilla .sr·uola ecl afferrna recisamente una verità l'h<' <?gl i re11lJ·e, col SllO libro , lumino5a: che cioè
nella lotta contro la tube1·colosi. . cri\'O quest·articolo sotto l'imip re sionc profonda di dt1e libri ohe ogni inedi~o cloYrrbbe leg gere per or:en tare, C.)Ille 5i è fatto nece ·ario, lél sna azi onc professionn.le n el can1po soci ale. In t111 rrgi.me come l'attuale - nrl quale 1 doveri sociali biso~rna chfl prendano il !1osto nei doveri politici - il medi<'o non 1p11ò rin1a11ere. in seconda linea; non deYe rinunciare a. cJar la climo<;trazio11P dell.a . ua grande irnporta11za: non 1e,·p trascurare la ~t1a })r cparazione a i 11110Y1 t•ompiti cl1€l gli 5on 1 nntural111P111t1:i ar...5("gnati pe1 l'indis11e11 abile diftlsa <lella stir1)e. I dt1e libri sono stat.i scritti iper gli rcl uro.to1·i <lel popolo. E gli eùuicatori dt l popolo no11 iposono fl"-5er'l che i m edici. quan<lo bi tr:'llla ·li difr.ncll\re la &tir.pe òai nlali chP. la n1inn cciano, n1~ naeciando insiPmr la poten1a clclla a7ionr. Uno di questi libri ha il titolo: « L <L lotlu ('Ontro ln tu/Jerrnlosi n (1) ed è c;t.ato scritto da u11 g1 :-tndC" igieni;,ta, cJ1c ha clcclicato allo tuclio 11e11a « filo <;era l1mana gran parte clr.ll.a sui n obile ,·ita: d~l prof..I\. Di , .(' ...1er1. T./a.ltro 11a il titolo " L 'açsi. le11:n delltr 111aternitll P rlell'infan:;ia i11 l tnlio » (2) e ne t> autort: n11 11or11 u che ha con q11ista1 o col s u o y 1lor0 un mag11ifico pooto rli batta~.rli.1: quello di Dirritore Ca.no dei SPr,·izi dell'fJpf'ra Xaz1on<lle per la rprotrzionr (]ella rnaternitri 1 <1 r.11'infanzin: il co1nrr1. .\. Lo !\I 001aco-.~tprile. I.a lettura tdi que ·ti rlne libri) mirabili ent•r am bi per la cl1iarezza <lP11a forrna e la soli dità della sostanza, mi ha suggrri to di rip·ren <lrrC" in ques1 o giorn~e, al quale 110 attivamentr collahorrato da g-iOl'ane. una pr01pazand.a che hra fina.ln1r11tr acq11jst~t.o mol te prohallJilità di riuscire efficace; qurlla contro la tubercolos i. Non ~o mai per ' 'CT itù tralasciato di scrivere contro cruesto flagell'.:>, ma i riis11ltati sono 6tati c;0arsi o nulli, p1eirchiè i mc><fli,ci, anc,hc Yolrn1rlo partecipare direttamente a lla lotta, non ne avrebbero tro, ato le condjzionj favorevoli. nel paes.e: quP11e con dizioni che ora si stanno p'I'rparando, a quanto pa,re, iper opera delle Corporazioni e per n1iezzo di qruelle Assict1razioni saciali che élJhbi amo instanca1b ilmen te invocato e mai potuto ottenere ,dai péLSsia ti governi. T..'a.zio·n e sociale ch·e, maturati i tempi, si chiede ora ai med·i ci è un'azione di vigi lanza tla un lato e di propagancla. cloll' altro. E per compiere qu est)azion e, i du,e libri che ho nominato sono una g:ui da necessaria e,a eccellente•.
1
1
11
1
1
1
1
(1) G. B. P afl'avia eicl,it . T orin o 1926. Un vo·l um etto cl.i pag1g. XV, 120 - L . 9. (2) i\n onima Romana Editorial e. Un volumetto di pagg. TI, 171 - L. 13,50.
1
1
1
I
JJl'r fare àefl'tgiene sul serio, come oggi va in,tesa . lJi.<:nJ na nssol11 tr11n ente far ca.po al l 'allività Pdllf'(lf/'Ìf'f d ella SClfO[fl ». . u
Caf.a e scuola: occo i ·due centri 1polal'izzator1 della pre\~enzione. Da questo -con cetto fondamentale clc,·e na6ce.re qu·ella stretta alleanza tra ge, nitori P maestri ohe non ci siamo st.ancati di inyocnre (1) e ol1'e non è an cora una re1ailtà in I1olia. anche dopo la ~)rovvida rid'orrna 1del lVlini f,ro Gc11tile: malr intrrpretata e n ) Il meglio applicata per deficienza dello spirito p1ubbli•co ·e <11\lla 1)rl... parazione rnagi ~1rale. :vra la s111d•dett.a all<'anza •deYe n·ascere, e nascerà senza 1dub'bio, se anoehe i medici !daranno opera alla forma21i on e 1tn<lisprns.a·b ile ctella <e coscien za igi,enica IPfO,polare >> partendo, comr. n on iè altrimenti posisiibiJe, <lalla S'cuoJ·a. In altro .a·r ticol; veclrer110 quale poderoso strumento di educaz·i one igienica e 1quale veTamente unico n10zzo per acquistnre le abitudini 1d:ell'igiene ~i~ l' tsi·ti11zion·e rp1ar asco•l,as~d.1ca dellia « Croc e R·os, sa Gi ovan11'e », ·destin ata in Ita·l ia ad un a fe·conid a collnborìaziorne. con 1e du·e is11itiuz.ioni u1fficd.aJl •d ei « B.alilla » .e degli « .i\vanguaiid.i sti n per ,u na completa organizzazione patriottica della gio- · ventù e per una vali1d·a dj.f esa della stjr.pe. Qui dobbj am·o arf·fe!frn1are un ailtc:ro granide princip1.o e ques.t o è ohe proteggere la maternità e 1
-
1
(1) T. R OSSI D ORI A. La scuola sana.
1
-- -
320
IL POLICLINICO
l' in.f a?izia sign·i fica anche lottare contro la tubercolosi 1iel modo p1.ù efficace e nel tempo pii), utile. Perchè la tubercolosi, come abbiamo vi&to, è la malattia della casa dove la famiglia funzio-
na '!Tha'l e, ·della scuola dove l'edu·caz.i-one igienioa non . ha luo.go., ·d1ella strada alla qruale e s1c1uol1a. e casa abbandonano il fanciullo indifeso. A .questo disordine sociale, che è collegato coin l'iI1cap1acità della maidre e ·con l'impro1duttività 1d-e.l la fami,glia dove m.anohJ l'e1ct·u.cazio11e sp,ecd.fioa .m aterna, non 'Poteva p1rovve1de:re se non una girande istituzione, ben concepita ne·l suo ordinamento, largamer1te 1pirovvista di mezzi morali fjrl'anziari legislativi amministrativi, saggiamente ·diretta, cordi.alm ente obbedita, per 1dif.fu,sione 1d1el favo re popolare, dagli enti 'Privati e dai privat.Ji cittadini, atta quindi a ·cooTdinare tutto ciò che esiste iil fa,ror·e .della maternità e 1dell'infanzia ed a creare tutto ·Ciò 1Ch e non estste aneora J}er la rprotezio,ne e l'assistenza idi 1questa parte del. l'umanità in via ·di svilu.p po, che è la parte pjù im·po.r tante d'ogni nazione, 1peirchè ha nel suo grenlbo l'avvenir·e. ·:;)u·esta g.rande .istituzione è fina1rnente nata },n Italia ed iè nata pm o·p era dello Sta1.IJ. E l' cc Opera Nazionale per la iprotezione ·deJla maternità e 1dell:infanzia ». 1
1
1
1
* **
[ANNO
XXXIV,
FASC.
9]
cause di .m alessere, ·m ateriale e morale, dal!e quali, nelle età giovani, si f·orma la predisp•Jsizione al contagio, ed a diffondeire nelle masse (con una . propaganda volta- sopratutto alla famiglia ed alle madri iehe ne form~no il nuL·le0 prezioso) le ·cognizioni e le a·b·i tudini necec;.sarie per la prevenzione del flqi'l'ello e per la li ri1itaz1one dei suJi danni tremendi. Ciò è .tanto vero che il Lo Monaco-..1\.pTide, . C'8.lp10 , dei s·e rvizi •d·ell'O . N. richia,m a vivarnenie l'attenzione (1) sui servizi di profilassi arit·it•1berCfJlare dell'infanzia e dà loro u.n a viastità dù linee ed una precisione id i contorn1 rl1r. nnn può .r.$\"8T sup·e rata. .E cco ciò ol1e egli .s1c,rtve 1su 1qu·esti s·ervizi e oh e noi racc.o.n11andia1no ai medici di O)nsi derare come ur1 loTo vangelo proifeStSionale : « La protezione fisica dei f anci'lllli di ·e tà ip!I'esco1astica e scolastica richiede una com,p lessa e .r11ultiforme attività e cospiC'ui mezzi eiconomi•ci. Sj tratta infatti •di organizzare intensamente la lotta contro 1a tuber.c1 )losi infantile, di cu.raxe la rigorosa a,p1p licazi.o ne delle norme di igiene •s.co lastj•c1a e pe d1ago1gi1c1a, 1d'i da.re il massimo imp.11Qso aU' ed1UJCazione flisi1C'.a, di org.aniz.mre l'assistenza 11rooco.1,ootioa e s colastiica, di attuare, infine, un -0r.dimaJmento i1gieniico .ae~ lavo:ro dellLe manifatture e 1d1i i!T!ltp e1dire l'uso dellù'.ail.co1ol, dell tab·B·cco e di a1tre sostanze 1c•h1e possano IP~ecooe mente logorare l'organismo gi·ovianil·e. « Per la lotta contro la tubercolosi irufantile non- basta isolare e curar·e i fanciulli già infetti o ·eepoisti immediatamente al contagio :· occorre, altre&ì, prro1m uovere il mi·g li oramento organico di quelli anco.r a i.m muni, n1a deboli, graicili e pre .d isposti, ancorch1è vivano in un ambiente a;p1p1arente.m ente sano, ed estendere l'O'P era di !Prevenzione a tutti in1d'istintamente i f.anctulli che freql1entano le scuole )) . Scelga ogni m·edicio una parte di questo compito ~ vi. si dedi0hi con tutte le forze : della intellig-e11za, · del •ciuDre e de'llo· sipirito. Se ne faccia un dovere ed un conforto spirituale. In 01g ni luogo e in ogni condizione è possilbile agire. Basta pensarci, iStu1diare un poco, mettersi 1d'accordo icon gli (>rganizzatori ufficiali, aiutarli nell a organizzazione. Le c06e sono state •così sag.giamente staibilite che ovunque il m edico potrebbe, ,,o·l endo e sapcn do, mettersi alla testa dell'azione . locale in favor·e del·l 'infanzia minaicciata. Perchiè non entrrure in {Jllle.sto nobile arring.J? Non si vive di solo pane e non è poi detto che .anc·h e un po' di pan e non ;po·ssa essei.re iJ. fl"U!tJto .n1critato idi un'attività bene spesa, in benefi1cio 1del1la Btirpe e della patria. T. ROSSI DORIA. (1) Ca.p. \.TIJ, pag. 74, del·l 'opera Citata. 1
1
1
1
1
1
~el libiI'o 1d•e.l Lo Mona.co-A'Pl'lile i mediicf pos-
sono trov.aJI'le, din uri o:rtd•ine logico perf·e tto , magtstral1nente esipo1s1ta, i.a materria ·1prti.ma d.eà1la quale essi po,ssono oggi finalmente ·d i spor1.':~ 1per il loro lavoro sociale di .edificazione de1la J)atria sana, e perciò 'forte e .g rande, ohe tmtti v\1g-.] i.amo ed al'la •C]!U afi:e t'Utti - medici e maiestni in pri1ma linea - dobbiamo volo·n terosamente contribu:iJ'e, senza: distinzi.one di parte, come uo·m ini, con1e cittadini e come credenti. Anche co.m e ored enti 1p·eric.hiè neiLl '1rumaJI'le il f,anci ul_lo, n el pirote.gge!"1 o, nffil'•e1dru c1a.irlo, noi non passi.amo dim.enti{';are, nessium·o, .1a :parolLa de·1l'Uomo Dio: cc Ogni 1
1
Vfilta che avete fatto qualche cosa per uno dei pi.1(. piccoli di questi miei fratelli, l'avete fatta n. rne ,, .
.A bbiamo tanto bi.s.01g n.o idi sentire un pò di cal·do in cuoire, in questi tempi difficili per tutti, cl1e dovrà ~esser per noi 1un ico·n forto, e non soltanto un sempli 1ce do,rere, i'l p artecipare attivan1ente aila camp~ona che ù.'Op e r.a N.azionale p~1 la Protezione 1della maternità ·e dell'infanzia r 1 chiiama a CJ.J•mbattere e che avTà <>ome principale scopo, e come 1pri.mo resuJ.tato, queìlo di unire t1Jtt8 le bu·one volontà per la ·difesa ctella stirrpe dal f.lag ello tuber·colare. L'O. N. non fa 1direttamente la '.lotta contro la tllbercolosi, ma è come 5e la facesse, ·p erch1è tutta la s ua azion e è 1djTetta a toglier di mezzo l e 1
1
1
1
4
1
1
1
1
1
SEZIONE PRATICA
SUNTI E RASSEGNE.
321
nendo sempre a contatto e seguen,do la curva dcJlo s11Jentum d el oorpo calloso. 1
'f en endo rpresente questo :decorso della vena che
NEUROLOOIA. La cau a dell'aumento della p1"essione endoc1"anica nei tumo1·i ce1·eb1·ali. (L. S B. ~TOPFORD. IJritisli Aledical Journal, 25 dice111bre 1926). ~ f olte
teorie so110 state ava11zate per spiegare l'etiologia dell'aumento della pressione endocra11ica deterrninato dtùi tumori svilwppati nell'interr10 del cranio. La qu.istione, però, rima.ne sempre av·volta nel 111i t.ero , qu.anLttll(J'Ue siai10 stati fatti studi a ccurati su un gran numero d i casi. S ebbene i sintomi clini(; i dell'iperte11sione endo cra11ica, quali la cefalea, il ·v omito, la papilla da sta si, non siano ac;solutamente costanti nei tumori <lell'interno del cranio, t uttavia essa si presenta n el corso d ell'affezion e al1neno n ell '80 % dei e.asi. .l\l rigl1ardo e stato notato che il fattore più in1Jporta11te è la seùe del tumore, mentre un'importanza aecondari:i hanno la ~uptdi1it del suo sviluppo ed il suo Yolume. Il carattere istologico de11a i1 eo.plasia non 11a alcuna jnfluenza. Questi elemP.nti fanno riter1ere come sicuro cl1e la causa d~ll'ip ertensione cnùocranica è di natura meccaniC'a. Prendendo in esa1ne la importanza che ha la sedi::i del rumore nel determinare l'ipertensione enr1orrani<:a si sYelano •dati id i fatto che portano rnolta luce per la soluzione del iproblema. E ben noto che i tu.mari d el cervello medio ed a svi· l·n1ppo subtentori n.lc> danno sempre au1rlcn,1 0 <.J e,ltla pressione endocrani<;a mentre quelli del pontP i1on la provocano di regola, a meno iche non invadano le r egioni vicine. D'altra iparte i sintorr1i clinici dell'ipertension e endocranica mancano frequentem ente nei turnori dci lobj frontali ed anche, ma meno frequentemente, in quelli de1 lobi parietali ed occipitali. Questi dati sulla frequenza dell'aumento della pressione endocranica ir1 rrupiporto alla sede òel ilun1ore fanno ritenC're .<)be essa sia do.w ;ta alla con1ptessione d ella grande vena dj Galeno. Al riguarrdo, osserva J'A., è bene rprecisare l'orif5ine, il corso e la ·terminazione ·d i qt1esta ven a. Ciò si p11ò fare corrcttame:rute rimrnmrendo un emisfero a m ezzo di un taglio longitu1d1nale a livello del tPnto.rium ed uno sagittal'e a mezzo dito later~oote da1 seno J001gitludin.a1e s'Uperiore. Co11 tale d)ssezjone si mette allo s1coperto al completo la grande vena id i Galeno e si sieorg e che essa drupipri.ma si 'dirirge dietro ed in alto e poi davan.t i ed in alto rper Taiggirun.gere l'estremità po5tl3-riore td.e1 sen o longitudina.'le inferiore, rima,.. 1
è mo 1to più ·verticale ohe orizzontale si spieg1h e.rà co1ne ogni sposta;mento in alto del rt;entorium esercita una tensione sulla vena e provoca la sua compressione 1contro lo splenifum. D'altra pa'I"te ogni spostamento laterale d ella falx cerebri, proYocherà lo stiramento in atto d.el tentorium e qujn·d i i m edesimi effetti sulla vena. E orvvio ch e quanto più rapida sarà la tensione esercitata sulla ,·rna tanto maggiori sa.ranno i rischi dell.a comprrssione. I tumori .a. S'' jluppo subtentoriiale o localizzati
nelle r egioni iparietali e occipit ali d egli emiisferi cerebral i, producono ipiù facilmente questa tensione (l quintd i più ifaicilmente la com.pressione <lc'lla vena, mentre i tumori ·delle regioni frontali ha11110 un'azione meno evid ente perchè lo sipost.am cnto clella f.alce del ce.rvello si veriifica solo nella parte rupicale. Questo spostamento che solo in pnrte si dif!fonde sulla inserzione d ella falce stessa sulla tenda d el cervelletto, aid ogn i modo è , J,i g-raclo tale da non riuscirei a 1p1ro,,ocaxne i.1 sollev·amento. In,'ece 1 tumori 1del cervello medio ])er Ja loro vioinanza alla grande ~ena di Galeno nr provocano direttamente la icompiressione siullo spl011 ium. I tu1nori ·dcl ponte per la loro lontananza ·dalla vena, 1d alla faL"\'.: cerebri e dal tentori um non provocano la compressione della vena stec:;sa nè 1d1rettam ente n è indirettamente almeM fino a qi1ando non in,rrudono l e vicinanze. 1
Rimane a. risolvere la quistionie del meccanismo con il quale la compressione della grande ,·ena d i Galeno provochere·b be l'aumento della pres~ion e endocrani ca. LJ. com'.I)ressione della veno. i n pr1ossim itù 1d elle sue origini pr01durrebbe l'oc.r.lusione 1del drenaggio venoso da parte dei i colI'oidei d eii '\•en.tni1c0Di lateJ'lali e d el teirzo p1l1ess1 ventricolo, atteso che le vene di •questi iplessi son o tributarie delle due 'rene di Galeno ich,e stanno nel velum iruterrpositum e fuse lf·oru:nan o la 1g ran,de vena di Galeno. Quest'occlusione pr0idu1ce aumen. to 1de:lla p1ression.e capi1.l1a.rie n ei p1lessi coroidei e qujn,di aumento 1di 1P~01du.zion1 e del liqui1do· cerf.aìlo~ rachidiano. 1I n effetti Dandy ha recentemente 1dl~ mostrato che l 'oocl'l.l1Si on e della gran de ven.a dl Gal cn , o aà1e .su e ortl,g in i iproivoc,a n ei cani i1diro1ce.. f-010 1da ilperproduzione di liquor e cd'}e esso si produce .p iù lentamente in rq.u ello provo1cato con la compresstone 1d ell'aic·qu1eidotto di S'ilvio. D'altr a :parte sono registrati casi ·clinici d'.itdrocefalo d1e.. teTminati in tJrormlbosi d,eO.Jia .g ran.de ve.n·a di Galeno. I.e corrl!c,luisioni c111i ,giru.n1ge 1'A. C·on qiuesit;a noiia pireventtv a sono le seguenti: 1
1
1
1
1
II. POLICLINICO
TJa grande vena ·di Galeno è situ1ruta in Tnodo che ·p.u ò essere .com·p ressa 1contr-0 lo sp[enium del co·I'ipo callo1so ind irettamente o direttamente da tumori c~e in T~·orto alla loro loc·a · lizzazion e pro1druicono ·cos:tantem.erute aumento del, la. rpressione .en·doictrani1ca.; 2) T·ale compresston e non si verilfica in casi :d,i tumori, clh1e jn T'apporto all:la loro locall'izz,azi one 1pro1Vocano m eno frieqiu1enteme1nte aum enito della rpression·e eilldoicr.artic.a; 3) Dati tS1perim1en tali ·e c li.ni•ci dimostrano ohe l'o·oclusione della igrailJde vena di Gal1eno ·d·etermin1a idroceJaHo i111terno ·d·a i1perpro1duzJone di liCfll1i:do cefalo-raJC·h i1diano; 4) La cOU111prr·eissione m oderata, senz' 0 ociliusion e com'PJerta, 1de1ù.1a vena è c1a1PiCl!Ce dli daire aJU1r1ento delJ:a pressione ·eilldocranic.a, rucco1ffilp·a1gnata da lieve o trascuraJb ile ·d ilataz.i one dei ·ventricoli.i; 5) S.e il 1 pUDJto tdi 'Vista sopra enunciato è gjusto, l'au·m ·ento de1'la pressione ~ausarto dai tun1ori en·doieran·i1ci iè ·dovuto alc:L eccessiva pro1druzi on e cli l11qu'iJdo ·cefalo-ra.1cbi1diano, che &are•b!b·e i)rodotto in quantità tale da non poter .esseire prorporzionaJ.mente riassorbito, 1don de l'i.perttensione cn1do·c ran:iJca. Da. 1)
1
1
1
Rammollimenti protuberanziali. (Forx e
HILLE~IAND.
B evile de
~Jéd .,
n. 3, 192.6).
Le sindromi p·o1n tine clrussiche di lVIill.ar.d-Gu bler, ·di Fovi'lJl·e, ·di Riaymon·d ·e Cestan sono eeo~z.i on·a lmenite
presenti neci casi di rMn[noll:iJm.en.ta 1è!el ponte p1urre Ps s.endo ·qiu.esto g e·ne.Pe di l esioni tJut.t'altro 1clhe raro. M•a i raimmo1limenti o·bbedisicono a l egig1i costanti b.atSiaite s·ulUa ·dis.tri1b·u zione v0Jsicola;r•e, e la loro 1Sdnto1m1a to1log·ia è dir·etta consegu•enza dell e diis\pO!Sizlioni anatomi1che. A~sai interessan.t e è ilo stmidio de gli ..\..\. Dorpo av€re ri·corrdaito ilil mo do sieh.emiatiico, ma assa.1 cth.J aiI'o ~ 41ati cla.951ici deJl'·anatomia deJ ponte n·e stu•di ano accuriatamente la vascolarizz,azi.o ne. N·e1lla iprrotuberanz.a la diisposiZlion·e generale arterioba in JJaramediane, circonf erenzial·i corte e circorifere·n ziali lungh f proipfri1a •dell 'ai~s.e en'ce'.fal%èo si inanifest.a nella massima ne·ttezzia. J:..,e arterie paramediane (4-6) .n.ascomo d.ail1a félJccia poster. del tronco arterioso e ipen·eitir.ano a -cJ..estna .ed a sinistra. d·ella linea melàiana, ed irro:rano un territoir io pa.riame,diano 1che •co1m p·l'leinde : il f·asc.io 1p.i;ramid·aJc, i IllUC1'ei giri1gd. del ponte, le fi1bre plI'O· tuberanziaJi anterilori, medi·e e IPO.siterioti, e la par.te justamedri.an·a d·e l naistro di Real. Questo territoT1o è quaisi del tutto ~egiato a·l piad1e e non risale n1ai fino in vicirnanza d·el pavimento d·el 4° ventricolo, ec·cetto che nella prurte superiore del ponte dove le pariamed'i·ane st a.flfO•IlJd.ano più p.r o.fon d 3men.te. 1
1
1
1
1
XXXIV, FASC. 9}
[ ..\NNO
T,e arler·ie circorif eren.ziali corte (4-5) d.al'l a p.a rte
laterale del tronco basila·r e si 1di-riigiono in tuor.i, si su·d di vtd•ono in raanJUscoli second1airii. e poi pe J1etrano n~ new·a sse ·e tm1gono sotto la propria ·diipendenza un terri·toirio laterale ohe compJ"·ende il ped nn•CO•lo oeflebe.1lare m edio nel m·oonen.to cih e es.so abboirlda la 1pairte later.aJ.e del ponte, e che pen.etraDJdo pro.fond·arrnente a·ffio ra la pa.r te laterale del n'ais tro {I.i Red.l. J . c a. circonfereri=iali lunghe comprendono: 1a oe:re!bellaJI'le m eddia e la cerebella;re su1peiriore che ·dopo avare ·daito q.uail.che Ta.1110 al ponte se ne allontanano r.api!damente. A. p·arte resta iiJ. territorio della calotta corr1pren.aente i~ p1ruv'im.e·n to d·el qlllarto v·entricolo nella sua p1rurte pontina. Esso p.resen.t a unia ir.ri1gazione .cornpleissa i·n .piarte in di(p.end€nte da qni·eJ..la del piede. N·eJla parte alta d·el ponte le par.rurnedliane v.anno fino al pavimen to, mentre le cil'conferenzj ali ·corte IO.on ÌII'lriiga.no che ·la p1 axte later·aìle d·ella e.alo·tt.a: n ella paPte medJa e bassa aù C•onfAI\airio le sole cirr.-011f1el'enziat1.i cor-te r.a.g.giuITTJgono il paVli1nr.nto ed in moido 01bli«ruo. Si comprende c-0sì tpe·riethè aJI.a pairte m>e d.i.a e infeiriol!'e della protube.ranza i remmo11'limentii del p·iedie rispettino la c:alotta, mentre neJ.1a parte alta, lesioni anc·h e min im1e girurrrgono fino aJ pavimento. Possiamo quindi de.scrwere tr e sindromi di rammollimento : e cioè, 1) sin·d·ronn1e del te~rito.rio p1aJ'amediamo, 2) sindlI'O•m e del territorio d·e11e -cwconierenziiali • •Corte, 3) siil1dron1e detl1a calot1ta. 1) Sindromi del territorio paramcrliano si han110 per en.doarteirite 1d1e~ .tr•olfllco b•::\J5i1afI'e c'he oic clude l'origbnc di una o più ,piaxaan·e·di1ane, o per oblit0razd on·e dell'le p.airame:diane stesse, com1prend·e: 1
1
1
a ) grande ramm.ollimento paramed1ano, qua-
·drango.laU'e, ptiù Ja!'lgo che prorfondo, atlto app·ena Q111alch·P. mhllirrnetro; djffiru1gge il f,a1sa~10 piramiid•ale, rì n·111c~lei grilgi d·eJ ponte, :UIO. certo nurrnero di firbre del pedun·co'1o cere·b elllare m.edio ·e rispetta la calotta.. Si h:a un qu1a.1C·0sa assali vicd.no alrl a sindrome anteriore di Déj1eirine. Il mlélJ·ato si presenta ·cor11·e run ·emi-pleigiJco ban1ailie, con e;IDitPlegi1a inrten sa, liei\r.einente. il)!I'edomjnante ncl'l'arto superiore. Par'l•ano ~}eT l'oir1:1gine ponrtina : 1'1aiS1senzia ·d i oig ni as.pt:tto mon0tplegiilco ancl1e transi.torio, e la scarsa e·nt1tà 1d:eli'irctrus. Anrel1.e l'ruS1senz1a di aJfa.sie con una ·emiip.Jegi•a 1d·esttDa sta per il ponte. La dia~ gnosi è però cliffi1ci(JJiissima; 1
1
b) piccoli rammollimenti a corona di rosario
·per lesione j.so1l.at1a 1dd una delle ipiù p1icco1le pal!"ame«'1iane : oltre ·a lle lesioni del ptiiede, sono col· pi.t e nella orulotta, la p•arte i.nteirna ld·el nastro di ReiJ, e il .1ìruscio centrale deil..1a -calotta. Clinroamenrte si 'h:a un ilctus 'l~eve, C•Ui Ge1g·ue u·n a €1Il1ipa r.esi assai po1co m.1a,rc·ata. La d1iatg.nosi olinioo è quasi impoooirbile;
.. [ •.\NNO
X-.\.XI\·,
9)
FASC.
ra.ri, ma caratteristici, si hanno p er arteiriie estesa del tronco basi1are. Si 1d·etermtina una qru.01dTiip1egtia con fenomeni pseudobuùb·a ri, ma l'ilniz'io è brusco ed ai segni piramidali biliaterali si aggiungono s~gmi ceriebellarii. cioè: 'Un tremore lento peir lo più trasv·ersaùe del ca.po, è un certo ga-ado di asinengìa. Qua1che .somiglianza si può aJVere per ra.rrunol.1innen.ti builbaTi ma in <.l'U·esto caso s1 ay1·ebbero sintomi di ld.eficit d ei n ervi del m11lbo: e) ram1nollimenti
323
SEZIONE PRATICA
doppi paramediani:
d ) piccoli rammollim enti bilaterali lacunifor-
di 1patogene i n on univoca, sono più frequenti dei proced entii. Essi non diswugigono il fascio 'Pdramidale ma lo toccano (più o mie no PQ"O· tondamente cr eando il qu aidr-0 di paralisi pseiudo bulbari {con d istiurbi d ella fon azion e e d~<l'lluti zione, riso e piamto spastico) di diagnosi dilfrferenziale diffici li s~i ma.
n. di 52-130 al m. ·e che coosi stono in un m oviimento di elevazdone i(jel v€llo se.gu.ito d a r i1asciamen•t o ·compl1eto. l.Je oontrazdoni s~ estendono a11a muscolrutura del fiaJI'inge, aJ.l'ooitJus l·aringis, e le col\de vocaM stesse ne sono co]Jpdte. Si possono assomrure ia qru1este, 1delle mirocO.onìe sincr one del mu1Sicoli della faicci.a e ·dei soittoj oi•d1ei. Gli AA. eiff ermano in base a q1uaittro oa:si clinici a.oou1rar tamente stuldi·aJti ohe queste s :Lndro·m i sono doVTUJte a lesioni rde'IJ.a oalotta pontina da emorr.agie o . r ammollitm100tti.
mi:
2) Sindrrom i
del
terr itorio delle circonferert
;;iali corte: le cause so r10 l e stesse, endoarterite
del tronco basilare che lede l 'origine d elle arteriol e corte ciirconferenziali, o arterite di qu este arterie stec; e. ~1 e ntre n elle sindromi precedenti domi11ava l'emii plegia, qui domina la n ota cere. bellare ed i segni cereballl8'I'i si hanno ld1al lato della lesione , mentre i segni piramidali e sen~ siti,·i (lievi) possono mancia.re o s on o con.tJrcxlatera li. Si hanno i soliti disturbi d eJl' equiliibrio, adiadocooinesi, d ismetria , a.sinergia, ecc. I rammollimenti bassi posson o ledere i primi !iliuzzi del \' II, IX o X. oo aver si una simd1roone ceJ'abellaTe omola1erale con iparalisi alterna del VII, IX, X sì da silmlulare una sindrome Laterale del builfbo. 3) Sindromi d ella calotta: sooo nrumerose e molto complesse. La lesion e d e11a pairte alta deùJ·a calotJt a dk':51trug.ge iJ. ,ped1\.lncolo cerebe1qar.e s uper ioTe, la lesione della paJite bassa piuò colpiire i nuclei d ei nervi cranicj, sopiratutti il faicc.i·aùe e l'oculo motore est erno, e se iruteressa le vie V•e~ stibola:r:i , e, forse, la bendere.il·l a longi·tJudinaùe post eriore può 1diaxe UJO Foville. Come è complessa l'anatomia patologica cosj le Jesioni cliniche sono male cJassifioo.te. Si .p ossono avere: 1) sindromi classiche appena abbozzate: c ioè a ) una sindrome di Millaird-GuJjler con paralisi peri~erica td el VII m·a rcata, e lievissirna emi.p legia controil atel'ale; b) UID.ia sindrrome •di Fovdlle, con abolillione d e·i moti di latm-alttà degli oochi da un liato, ed amtp.ruresi lieve controlaterale. I segni paretiicd sono sempr:e minin1i diato ch·e il .f ascio pi•r ami·d·aile è qru1aJSi indenne. Al F o1vill1e ip1u ò asso·ciarsd una IP,aJI'iaildJSli ldell'oc·u lomoto.re eslterno; c) si possono avere anche dell1e emitanestesie alterne. 2) Sindromi miocLoniChe 1da p oco note, e si ricol'le.gano al nist0;gmo d e.l velopendolo ilI1 <mi i1 velo1)endo'lo si trova amiU11aJto 1da 1scos5e ritmi(fu·e, regolari, intense, in 1
L. TONELLI .
INFEZIONI.
T1'"asmissione intrauterina del virus tubercoloso dalla madre al figlio. f C.\L~lETTE, VALTI S
e
LACO~I :\ lE.
Presse !Yléd., n. 90,
10 no,•embrc 19-26' .
Gli i\ .~. circa. ·lln a nno fa <i imostrarono che neì prodotti tu be reo lari e n elle culture dei lb. di Kock \'i so110 deg.li elem e11ti f iltrabili che iilloculati a cavie in gesiazione 1possono attraversare la p lacent<l, infettare il f eto, n el quiale si trovano po i d elle forme non lf•illtr.aJbi·l i ed a;ciidor esistenti dtel bacillo tUJberco~ are. ..\Tlotng e Dufourt hanno isolato subito na;to, 11 n bimbo prematuro idi una maJdre tooereolosa e ipoi ave·ndo spruppolato i glangli mesenterici. del bimbo , li hanno filtrati ed inoculato il filtrato n elle ·cavie, hanno P<>i dimostrato in esse tlelle forme comuni acido-resistenti di b. di Kooh. Gli AA. co·n fiermano in tUn più gran n:urrnero d1 oasi queste e51Perien~e : su 100 bimbi :nati da 99 <lnnn e tub er colose, ne rr•.orirono 21, di questLi si fc>cero autopsi·e in 10 oasi: •l e esperien ze relative d ett ero i seguenti rjsru.ltati: 1) feto abortiv-0 al quinto mese. In ness1un orgar10 si rivela b. idi Koch. La milza e triturata ~o n s aJbbia sterile, e il iq1Uild.o d ecantait o si inoc11la alle •CaNi·e. Una cavda muore in 23 giorni, I1on vi si tTcxvano bachlli. Un'..altra cavia muore dopo 6 settimane, nessuna lesiione tbc., ma un g.anglio vicino al punt o 1di inocl1liazione presenta ·dei b. di Ko:ck. Come la miJza cosi si trattano framment1 idi fegrato e gan•g li inguin.a li dello stesso feto oitene·n rd o nelle C·avie ila comrparsa di ibaciJli, il che dimostr a 1che questi organi erano virlulenti 1PUTie non .conten.endo ibacillli acii1dores:Lstenti • dimostrabili; 2) ·quattro bimbi estratti iper iparto oesa.reo, in tre idi essi si p,oterono· dimostrare bacilli con l'esame diretto d,egli org1ani, in tutti e quaitTo risultò pos~t.iva a'1inocm1aziiJone idi ,p oJpa di grangùi, f1egato •e mùza n.ella caJV'ia; 3) altri 4 bimbi morti 1d01PO 3-18-12 e 32 griornii rispettiviam ente, pure ia:ven·do gli organi apparer1 1
' 324
·1L
•
POLICLINICO
temente in1denni da 1Jbc. e nO!ll ·C ontenenti allCIUll b . idi Koie k vlishl>d.O:e, si sono' 1mo1s trati vtruJieiillti c<>n jnocuil azione aill.a 1c.aJV'i:a 1dfi. IPOltiglie ldd. oiflgani filtr.aiti . Conclusioni : su nove neonati solfJtratti a qual, siasi oontatto m.atern.o postnaitJaJe, in tre di ·e&Si si sono tvorva;ti . ·b01cilli a ll'iesame dii.·rett-0, e tutti a·vevano n ei loiro v:Usicert e nei Joiro ganig11i ,dJegJi elemen.t i virulienti ohe jm.ooolati ailJ•e e.avi.e provocavano 1qrulélJSi .e.on 1cos1:Jarlza comparse di if.orme ba.cillari oolorablili collo .Zieh~. Si ·d m-:e peI'lciò ritenere : a) ch·e in certe infe·zioni tll!be:ncolari graJVi, iJ pa;ssruggio di virus tuber<>oloso 1daill·a maid:re al f e't10·, diuranrte J.a giestazione si pruò 1poc-0tdiurre meno ·81CiC·ezii.onaJmente di ciò cJ1e si c:redette !\lilla rvdlta; b) l'infezicme tubercolalfle 1:1r.ani51pJ.aice.n tare è spesso r:ealrizzatia da 1
1
elementi invisibili a l rriicroscepio filtrabili attra'Verso candele, patog eni per la cavia, che g1J!i A.A. chiamano: ultratv irus tubercolare . Il b·. di Ko1cJJ. uscito 1da •qnl!e&to IU~tra·virus rawresem.ta uno sta1
1d:jo pìù a:v·anz.ato di svilfl1.pipo di iquesti elem/einti filtrab·jili ed aipp1are es.sere una if-0rnna id1 r.e.sistenza. Questi. faJtJti n·on ;possono mo1difitcarie le diirett.i:ve di profillassi dei bi:mIDi nat.i da tu!be~colose, in .q1uanto .cihe il contaigio1 miaiterno e f.amil:ilare postnatale v.a alll!cora r iteI11Uto ìil ;più i·In1J}01rtante fattore idi i-rlJf1ez.ione .dei n eo·n ati e bimibi. L. TONELLI.
(ANNO XXXIV, FASC. 9J
zioni, in modo che il -tutto era contenuto in em e. 0,2, gli AA. hanno ottenuto .m iscele cho, immediatame~te ·dopo un'ora di termostato a 37~, 11anno iniettato nel derma, nella detta quantità di •Cffi C. 0,2, in adulti ·di buona volontà, e molto sensibili anche ad una unità, o ad una dose cute di tossina. Sii '.P!r8!Sltert0bbero anobie ;i pi,cc·o:lii b1aimb•i ni, ma non è 1p oosà.!b'il e o non è .sieinzia 1da'IlJlo prr1aJtillc1ar1e su ciascuno ·d i essi molte intradermoreazioni con, temporaneamente. Gli animali non si prestano ·as .. •S olutamente. La r·eazione veni'V'.a letta dopo 24 ore. Gli /\A. sono giu·n ti alle .seguenti conclusioni. Essi chiamano unità di antitossina quella quantità che neutralizza compl·e tamente una dose cute, e.d hanno trovato ·Che su 20 bambini oon vales,centi di scarlattin.a 17 avevano più ·di 50 unità antitossi.che per eme. di 5iero, 9 anzi superavano 125 unità, e di qu·esti, 5 ragg·iungevano 250 unità. In·v ece .su 20 bambini che non ebbero 1scarlatti.n a solo 8 raggiung·evano 50 unità, solo 3 le 125, e s.olo 1 le 250 unità. 'fal ora sono state osservate 1pseudoreazioni, rico. noscibili perch1è d·ate anche dalla sempli·ce ac•qua di condensazione ·dell'agar, o dal siero di coniglio. Le reazioni erano considerate positive se dopo 24 ore erano uguali o maggiori di qu·elle dovute ad una dose cute. di tossina, negative se evi·dentemente minori. DoRIA.
Sulla antitossina per st1. eptococco della scarlattina, presente nel sangue di sca1.. lattinosi convalescenti.
Importanza etiologica delle infezioni focali.
(H . HENRY e F. LEWIS. Lance.t. ~ aiprile 1926).
.L '.airgome.nto fu rdiSiOlllSSO 1all1a .So1cieità di medi c ina di Lon1d.1-ia. L:e infezioini fo.c·a[i, cio1è i fiellcolai infetti p e.r.si<St•enti neJ.!l. '0T1ganils:rno, 1poSS()inO da.tre 0Tigir1e a fenomeni morbos'i sp~ccaJi in l oco, es 31ltan•dosi la vtnullenza d el ,gienm1e. o ·dimin1u en do le r c.sistenz,e dei tesSIUJt1i; 1p o·s son·o mandléllre in circolo tossjJle, capaci da td.aCI"e sv·ruriatd disitiw'b1, ied evien. tu·aùmen te vilflulentare a:ltri g1eNni; vossono mandaTe irn ci·r,co!lo ge·rmi più o m 1eno vinuJ entJi. donde settiaerrnte aicurt:ie o 01··oniche, e f oicoa ai merfJa.st.attcì. TaJvolt:a, .s enza mani.f,estazii.oni c linii.ch.e rumoro·s.e, si stalt»i'l1ii::;cono le co·s-i d1d1ette s'Ulbirufezio ni (Aida.imi) :c.111e poil'tamio aiJ.lla deig.eneTazione del1' clem en;to nob-iJe di vari o;rigani, e ail1a sua sost1irtuzim1e con tessuto f1br.oso. Dist111rbi n111tTi1ti!Vi pos sono ;p1rofd,ur.sd. alillClh·e p·er l'·ailteirazion.e dei aa pil1ari cJhe iporrtJano itl isaThg'u:e a dati ongarui. Le più .comuini irufezri-0n1 f0icrui so.n o qrureJle dantarie , ·d e\Ll·a .cdstitfiiill·ea, drell'•aPfpend:hce, del co, 1001 d·elile vie 1uJ"inariie ,d.e11a crute detl.le ciarvità ' ' ' pa;r.a.nais.a.li (seni ) d1eùJ.e torrsill!le. Gli au·tolfi di linigTUa inglese tend.ono a vedere fil fart:to~e infettirv:o im. molte sin1diromi allle qu.a~i
Si può ottenere la tos&ina in forma secca, preci·p i tandola con a:lcool dall'aoqua di condensazione ·d·~lle culture a pi.atto· in agar-siero, ·d{)po 24 ore di term·o stato, e diisiseccan·dola su acido solforico . Al riparo dall'umi·dità ·conserva inalte, rata la sua attività per almeno dieci mesi . Invece di fare la prova intraidermica con una sola diluizione, come nella prova di Dick, gli AA.. la fanno contemporaneamente con varie diluizioni, e classificano gli immuni in vari gr11pp1, secondo la do5e n ecessaria a dare una reazione c11tanea. Consi·derando .come unità la dose ml, nima di tossina· che dà intraidermoreazione positiva nei soggetti più sensibili, la dose moo.ia di prov;a (o dose cute) è ·di due unità, e la dose massima p.doperata dagli AA. è di 16 unità; a questa dose i soggetti più im.m uni n on r.eagiscono. l\.1escolando a 5 do:si cute, 1qu.a ntità pifogres, si've dt siero di vari soggetti, immuni, recettiVl, e con,ralescenti ·di scarlattina, e prectsamente eme. 0,004-0,01-0,02-0,04-0,1, meroè op·p ortune diluì1
1
.
(G. :\1URRAY. P roceedings of the royal Soo. of m ed., fe.b br.aio 1926) .
1
1
1
1
1
1
1
1
-
[..\NNO XXXIV, FASC. 9]
SEZIONE PRATICA
goneraJ1mente si riconosce un'aJtra or jgine: oncl1e, J>Cr es ~, 1t1n.a pi or.r ea al \'eoJare può dare, a.id es. una prurotite per inrfezione ascendente del tdlQ.tJt-0 Lli tenone, ·un'ulcera giaistTica, lesioni Vlrurie del J'intesrtino, specie n ei non rari sogg'etti 31Pip.arente111e11tc nori.111a.li ol1e 11a11110 congenttamen:De una n hilia gastrica, e conseguenrte111en1e anami10.i per~ niciosa o degenc.t1azioni, un·iidolliLruri, o un'1rurtrirtie or on i ·a.. ccc. ·pecialmente gùi streptococcJ.1i non einolit ic. i darebbero f.a.cilrrnente looa!lizzazion.1i n ei tendi11L o n1egllio nei crupillari dei tendrini, do11de fihrositi dolùrose. ~econdo T. Graive~ anche di ordini memtaJl«i. più o n1eno spicooti potrebb ro riconoscere la loro ..n1 inia ca.JUsa in una infezionr a focolaio. Jlerò nella tessa 1i1Unione si levarono voci autore,·oli a iclire che iil rapporto etiologiico tra infPzioni foc&li e molte delilre malaittrie nominaite non e cosi eyi:dentc ol1e non si senta la n ecessità di inYe ·tiga.rme la realtà e r i11lportru1za mercè t1lteriori inda.iooiini cliinic he e s,perimentali. Inoltre si le\· 1rono protest e rontro rr·uso invalso di estirrpa;re i denti (tailora anJChc tt1ittil) per i più v.acrn dis1111 bi (anche an~illla 'J)ector:iJs, i8. 1na, u~cera gia~trica!). Genera.mente i pazienti non ne ebbero vantaggio, ma drunno. n col1o odontoiatra pres<.>nte aimmise ohe, anche nei ra i jn cui il rapJ)Orto tra im..f.ezione doo · tnlr e altAfli di.SltuTibi è pii1 (.'!\T'idente, si deve ciurn1 P l'infezione dcnta1ia s cnz·a <?stirpare il dente, sal\·o r·J1e ip<>r le sue conJd1izioni si·a inservib1le. DORI A.
11 trattamento delle infezioni da statilococ-
co con il batteriofago di d'Hé1·elle. CA~IUS, DALSAZE.
L a Presse il1éd·Lcaie. p. 1195, 22 1se.t tcm1Jrir 192G. n . 76).
Il
NOUltOY,
\'ari .t\A. tentarono di trattare le infezioni cauf'.afr d:illo staitilococco con il 1principio litJiico: B111 ·n0rgl1c e ~Ia;iis.in (19"21 ) in 24-48 ore ottennero l'a ::;orhi·mento Idi foruncoJ i in evoliuz.ion e o il ivuo-
tn rnento rli raiccoJ.tc formate.si e la rap.rida guai igione de.lilie lesioni. Bastin (1922) poolJlicò casi
annlogh.a.: Gmtia e Janrnain ottennwo raU)iJd.ameutfl la gruar·jgione in 50 1casi di f·or:unicoll, f·aNi, asce~~i sottocutanei. S i aV'J'ie•b bc 1con l'i niezrione ·~otto" uto nca r eazion e le'gìgera locale e do1 po 36 ore 11 n'attenuazione marcata dei fenomeni doJ-0ro.s1. Barboza (1923) trattò col batter.io:f.ago casi di sta1ilococcP.mia ·e 2 casi di ipie[onefrrite, di ooi uno -con osteo.mtelti.te ·ù1elLa ;ti1bia conoorruitante : o.t tenne la @uar1giione. IVIonnet riifer i,s1oe aùtri 14 casi trattati col batteriolfago; Gouge·r ot e P eyre trattarono 0 a.si di s1cosi tStafiUoco.ccica. Gli .A..A. si son o prqpost'i. di stJud~a.r e il modo dri ]mpiego, le ·dosi, le contTo·i ndic azd.oni di questa I
325
•
nuovn terapia, es·ten deDJdo la lcxr·o osservazione a circa 100 casi. 'i ,f.rattava di ammalati con manifestazi oni .cutanee (foruncoli, faNi, sicosi) od o.torinologiche (otiti esterne ·circoscir"itte, otirtd. medie, follicol iLi nai&aili, rini~.i muco-piunullente, fle1n. 111011i delle tonsille) o rena-vescicali (pielonefriti con cistiti). Il l nt,rcrjofago aùaperat o era prurtiJCOlarmente <.!ttiYo , prPparato seccmdo la tecnica di Han.du!I'oy, con la 111as ima garanz.ia di steri'Jttà da elementi org-a11izzati v1i ibili. Prtmn. di incominc iare il trat1an1cn to dei n1alati si ipro·va in vitro la lisi ,d ello ')13Jjlococro cl1e i11fetta, a m ezzo 1del batteriofaigo C' he Si pt'Opone di rud01perall'e, essendo iso1lato i l grrrnr rlnil pus o d·alle 1urinc. Solo se la lisi è nf trnu1a in vitro si pratica il trattamento. Se il llattt•riofugo è inatti\~o è ifllUtJ:iJ.e dii applicare all'a n1maJato il principio lit:co. Gl1i A .I\. agg~ungo1110 , chr> l' a.t.tiilvità e la tp orl ivalenza del battteriofago ado1)erato ·era no tali cl1e la magigior parte degli .;tafilocoochi erano l~izzati in vitro. ~i pratica lln trattamento .gen erale ed uno lorale: col 1 p rimo sii praiticano 2-3 ini.ezJoni sottor 11ta11cr ·di 2 c·mc. di batteriofago, con 24 ore di in t.ervalJo. .._ ono controdnd'LClate più dì 3 iniezio11i g-r•:nP..rali: d 'H é.re11e· inifiatti co.1 batteriofaigo aintil1iqa inietit.ato ottocutc (6-7 iniez.ion i) sen&ibi1izzò dei topi ciltr 1norirono con do·s i non letali di B. higa; H an'dutDoy inietta!Ildo (8-10 voJte) a clei conigli battieriOlfago ant:istafilo1coocico ottenne in alcuni ascess1 muwt.ipl'i da stafiloicoCIChi e n ei sopra\'vi suti la morte con dosi n on letali di stafiloco ·chi iniettati n ellie vene. J .a \ria di introduzione del batteriofago è sempr0 l·a sotl ocl1~anea, dorvendosi proscriv·er.e la via ·c11r1 o·YPnosa, poi1cl1tè il prodotto ch e si inietta è una cn ltura di batteriofago neflll'aJcqua pep;toniz7at a. o n el brold!(}, 1e l'i1'ifAro,duzione di p eip~one n elle ''fHl P causerebbe una r eazion e giene.rale, anche mortale. T·l t1"attamento locale è n ecessaijo come il gene .. rale, ·p ortando i·I 1batterioifaigo in contatto col focola io inJettiv·o: si iniettano attorno alla lesio·n e o dei1tro rul1c.une .goo'C1e di iprincipio littco. S e il focolaio è aperto e suppwa si aippliieano d elle cnmtpr·csse imbev.ut1e 1di batiterio1fa.go. l n a[lcmni cac;i si ;prOlcederà aJd 1aippl~oazio.ni (si1cosi.), a baJgni Jo.c1at11i, a garg.ruriLsmi (1f:l·emmo ni 1deil1e tons.i l 1(1) . N ell e j nf ezllio nii vesciJcia lii o rrenali s i in· tro<d1u oono con la ·sonda ill1 Vlesicica o nel baJcin etto (10-15 eme. ) ·consenv.a11doli il P iù che sia IPOSsil)ile. ·Il trattamento lo·cale ipuò esser e rtp1etuto ~-5 volte, senza perirco1l1 0 di sen&ibillizz:azJ.o,n i. Occorre sosl})e.D!dere il traJttamen to di disifil·ettam.ti., così ,come deU 1chinino. r risu ltait·i ottenuti n ell'•insi·e,m e .ffllrono buoni. 1
1
1
1
1
1
.
---
...
-~·)6 v ...
lL POLICLINICO
[ANNO
XXXIV,
FASC.
Gli 1\A. rifffi',:is·oono un ,c aso tipico di ~uarigiooe ·di origine strepto e stafilococcica. La sua cura è in 4 giorni 'di un jl1Jdividuo, aiffietto da fooun.co·Solo chirurgi·ca e a nulla hanno valso finora gli losi generalizzata •oon otite c:iTcosori.ttJa e favo, e espedienti ed i rimedi usati. Si calcolano a miun caso di infezdon•e urinaria da stafilo1cocco, con gliaia i medicarnl8.Ilti 'e&periti: lllltimiamente si pielite sinjstr.a. In queSJto u1ltimo caso dOlPO 2 inietentò anche la cura vaccinica, ma il risultato zj oni ipad,ermi1 ch1e 1di 3 amc. .di b1atteriolt'aigo e f·u presso che nullo . .Difatti noi dobbiamo pen· do·p o 11na i·stillaz.ione Idi 10 eme. di b,a tteTiofago sare che il pus uscente da1le tasche gengivali è in ·ve.Steioa l'insemenisrum,einto ripetJu;to dtellle U!I'ine il prodotto della dtstruzione ossea e dei te5suti n.on diede più 1pre&en~a d•i strufilo1co1cco, nè pus molli, quali il periodonto, e l'attaicco epiteli.ale. dalla pelvi sinLstTa. I sintomi oggetti vi .ch·e noi osserviam·o sono : 1) il In .g enere dO!pO qu1alc.11e rgiOTDO i sinrtomi cliria.ssorbimento dell'OS50 e della gengiva; 2) l'apnici spairiscono. Se invecie 1dorpo. 36-72 ore non si profondirsi della tasca gengiva1e normale; 3) la ha mtgllioramento -è inutile con.t inuare s:im1le tratformaz~ onc d i ulcerazioni nell'interno della tasca, spech. 1mente nelle forme purulente; 4) in iamento. Si .a.v rebbe in v i vo come in vitro la lisi batte, c erti .oa:si dt:;iH).s ito di taimaro. Alll'itì(peizicme l"0 erirtrica. Ma vii sono 1d1~li insuicciessi che per il m-0· genologic·a si osse.rva.no d'Ue S1pecà.e di altarazzione 1nento non è poss1bhl1e spiegar·è. os5ea: un'atruf ia in senso verticale, ·u na in quelGli AA. non hanno mai osservato reazione lo, lo orizzo~d::tle. I s intomi so.g gettivi sono generalm ente -. \ ·1r1 gravi. ~uello che il .p aziente più che cale o g.eneralB violenrtia dopo l 'iniezi·one dd. batteriofago. In genere non si 1h a una reaz,i one m~g altro ·disturba. non è tanto il pus, •quanto la mo giore .r,·h e con un vaiccino· olìdinario. A1C1Uni AA. bilità ·dei denti, che all'atto dell'affrontare i cibi, a;v:r.ebbero ·inrveoe ottenu•t o gon.fiore enoirm e al possono arrecargli ·disturbi sen~,ibili, in casi gravi di piorrea poi impedirgli anche la masticazione ounto .di lnrociuilaz~one . .. Gli AA. trattarono con batteriofaigo antiistafiloe qt1indi la 1digestione. Dalla scopertura delle racooci.co 103 amma;la,ti, con 76 gu1axiigtoni e 27 indi ci p er l'abbassamento .g engivale i ·denti vanno successi. Con magigioc.e ·dettaglio possono gùi AA. ~oggetti a tutte Je &piacevoli r;ensazioni del freddo , .nel caldo del ·dolce, .del salato, e possono stahil ire oh•e su 49 .Cra si 1aicu.t i ottennero 11 insuie-. ' cessi (20 ~6); SQl 19 casi 1C•r ontci 11 insucc1essi (58 %). pure dar luogo a neuralgie, che spesso non sono Su runa statitStica ·ge.n.er.alle id i t'Utlti i 154 · oaisi riconoscit1te co~e -causate ·dall'organo « dente n trattati ·da Bruy.n0ig1he, BarJ)oz·a, Ap1r»elmans, Goue curate con tutti gli antineuralgici po5sibili, si g.erot re P-eylI'e, M1onnret, ·B.aistin, Gratia, H .an·d'UII'OY, ca:pisce senza risultato. La sintomatologia obbiet, 0amus e Dalsaze .si ott:enne la gma;rtg1ione in tiva si può riassumere in poche parole: arros118 casi (76.62 %) e l'insuiooe.sso in 36 c.a;si. In que- . samento rd ella p.apilla gengivale, distacco idi e5sa sta. statistica la oiifra d·egili insu1ocesisi è e[eivatisda.I suo atta;cco eptteliale, emorragie al solo toccarla, deposito ·di tartaro i.ungo Je tasche, fuosima, essend•ovi inclusi i calS-i ldiu bbi. 1 Gli A.i\. conalud·o no ch1e iJ batteriofago ainti staruscita ·di pus alla pressione .&ulla radice del r fi1ococici100 è un mezzo· terapeu.t ico .ecoellente, con òente, foetor ex ore, ecc. Il trattamento unico l'unica controindilcazione 1dovuta all'assenza d·ele razionale qu·e llo chirurgico. Bisogna allontal'attività in vitro . I risultati sono -0.tte1n uti raipl nare Je granulazioni che mantengono vita al IPUS e 5cucchiaiare i resi·dui ossei che dalla fu&ione daxnente in 4-5 giorni ci.rea. Le r eazioni sono in co stanti e 1eg1geil'e. Le infezioni cron'i1che sono l e dell'alveolo si sono an.dati !orman·do: allontanare le tasche g·engivali ed a·b bassare la mucosa pegigio infl'Ure nzate. .. JURA. fino .5ull»osso sano; suocede così che il dente può rimaner·e scorperto fino a due terzi della sua lun.g hezza, ciò che non gli impedisce iperò di STOMATOLOGIA. .consolidarsi, se il tessuto che lo circon·d a è sano; Le paradentosi ed il loro trattamento. è as5olutamente urgente allontanare qualsiasi resto idi granulazione e di tartaro. L'atto operativo (NEUMA!'iN. Med. Klinik, 1926 J:ugùdo). si svolge d·u n·que in questi termini : anestesia loQ.g ni me•dliic-0 1dow1ebibe cornoeoare i sintomi 'cJ,ell·a jpiorrea ,alveolare, orientarsi sulle condizioni del- ,ca'lle ·' tratta'IlkilOsi 1d:e.i dienifli infe~. o s'tlper. si pren·dono a gruppi idi 6 alla volta; 5i incide la ' la boc·ca ·dei suoi clienti e r.accomandare aid esst muco.s a ·dal bor·do gengivale fino al fornice, si un energico trattamento, qualora una 5imile attagJ.i,a tutta quieala ohe .cd.TIClcmda i d.e nti a guisa f ezione·si presentasse. Essa può guidare il medi .gibir~·:1Illda, si scollla po1 iin su o in .g iù a wdico alla .diagnosi di maJ.attie generali, quali il conda ohe si tratta del mascellare o ·del mandi· diabete, il reumatismo, i!) generale i disturbi 1del bol•are, ~avanJdoJa icon tutto il perios:rao. Si pir-ericambio, e 1può inoltre se bene curata, salvasenta ora l'alveolo in tutta la 5ua estensione e guardare il paziente da possibili complicazioni 1
1
1
I
9J
1
1
•
SEZIONE PRATICA
si ,·ede la distruzione cl1e esso l1a subito. Con m eticolosa esattezza si deve allontanare quanto di e5so non è più vitale scr,rendosi ancl1e di una pltnta di termoca uterio per pen etrare fra i sin· goli ·denti . Si ribatte q111ndi la mucosa e si appli<:a110 le lega;bull'c pa. ando sermp1re fra i denti. Generalmente prima dcll'operazio11c lo stomatol ogo aYrà prepa.rato un ponte di fissazio11e }Jer te11ere fe.nrni i de11ti, nel qmaJ. ~iaso l 'aLto ope1ratiYo riesce lln iPO' più malage,~01e e .complicato sp ecialmente per l e legature. Ql1esto p er quanto riguarcla l'atto operatiYo. Sarebbe follia }Jerò attendersi una guarigione dllratura di una 11iorrea, qualora n on si fosse in11.:l;:!ato c;l1 cau~r oodo1zen0 ccl exogr.11c•. P1PF.RNO.
(D. Zt:--hl~ . .-tn1er Journ. Ol>st. e Gi1te''., n o\·emh1 e 1!>:::61.
teorie sono s tat e a\·a,r1zatl' per spieg:rre !r possibili cnu e de1lla cruri~ <lcnt.aria neillc • donne. 1--.,ra C]lUeste Ja più accetita sia d.ai n1edi1ci che dai profani è qiuclJa che r iguarda la graiYidanza qlrale importainte fattore e1iolo~iro irlella ~nmcrosc
~3TÌC.
I..':\ . rtYoodo aY:t1to l'or·<·a- io11e <li osser\'a.re lo stato dei d enti ir1 reintinaia cli donne, ha cer carto di 5f11dia.re i ;rruppoirti tra gra,•·i<.Jamza e ciar'ie d,(ln-
taria, ·B peu-~iò nelle sue ricerohe 11a con:•i.derriato quale fattore causa.O.e so1ltan1to la gi·a,~i lian1;a, tlra. sc11ranrlo di considerar e ogni a1t.ra teoria sulla e11iologia della carie nella donna !.!1félJ\·iJa. :\ ll'uo1po egJi hn osseJ"\·ato la freqll1 enza della ra.rie in un gl'luppo -di doone igiravi1de ie ha comparato q·uesto grurppo c-0n UI11 gmruppo di donn e non grn vlde. In qn es1i idue ig;ruppi, f'oeteris poribu8, l'uni ca d.ifferenza era la gra,idamna. I denti impiombat1i <: ma:ncant.i sorio stati considerati come cariati L'età d elle dornne nei due gru1p pi si esteindevia ·dai 15 ai 45 amni, e, rper com odità cli sit1aitist'iica, i gr;uppi sono strutti 1driyj si in 6 sotto,grq.1111pi: da.i 15 ai 19 anmi, da i 20 ai 24, d1ai 25 ai 29, daii 30 ai 34, da.i 35 a.ti 39, dai 40 ai 45. CoTIJ.Sid evan·do la distTibuzione ctei eia.si, in ambo i gir.ulJ)lpi, sec.cmdo !le via.rie età dai 15 ai 45 anni, ·Si nota che oltre 1?. m età dei oasi di oarie nei d1U e grupipi sii ri· scont:ra tra i 18 e i 28 annd. Il m•aigi.gio.r nurme:ro dei caisri nel gl"Ujprpo 1de1le g.riav1de si ha ail1l'c~à di 21 anni (51 1casi); mentre nel grru1pip·o di con.tJro.lil. 0 si ha .a 20 amni (20 casi). In tutto si h anno 599 orusi nel gifUprpo grruvlild1e .e 205 casi n eil 1gI'IUJp,p o controllo. P russamido, poi, a ·c onsiid eraire sc..p arat amoot.e il n l1mero de:i casd e la p1ercentsuale di oarie i1n <!ia..soono dei 6 sot.Jto1gru1p1pi (tanrto n eù g!'U\PIPO d·e.11e g'i00lvj1d1e ohe n el 1gru1PfP o c1o(rt1tro111 o) i d1at-i sta1
1
1
1
1
1
•
327
tGstjc i otteruuti dimostrano cl1:.i1amamen~e ohe vi è tc11Jden z1a ru~l'arurnento Idei oasi dii carie colJ'·a u• n1 cn taiDe deill'età. NeU gruprpo dell\1e gravide la PC'!.'·CeJltuale ~iiù 1a:lrta (47 %) si h·a dari 30 ai. 34 aU11li, ~ n el g:.lll.l!PiPO co1I1rtlfollo (62 %) dia i 35 ai 39 anni. I~' ..\.
ha studi ato, in01ltre, i rappor1Ji tra numero di grra\·icl1amze e carie dentarda. Se l a g1,aviJdiamza rosse causa ·di OOiI'ie, le donne ohe hanno aVIUJto il maggio·r ruume.ro di g:navidamz.e d oivreb1b ero prege,ntare l1ogicaJ11entc il m~or numero <ti CJaJ&1 cl i cari e. E.lbUJerne , tdra ti statisit:tcli b,ern. c.o·ntrcill!ati stanno a diimoslrare che anohe in qmes•ti ca.si il fatt ore dominante è l' età. Le con clu1sioni cui perviene l'A. sooo le serr-ncnti: ' 1) lo. gro.vi cl amza per se stessa no11 ~Jiuò essere consid etaJt·a come caUJSa cli ca,rje den t.ar1a; 2) i dati statistica su riferiti stai11no a ùimo. trnre che Yi è un aiun1ento della frequenza ldelltl c·arie coll'au1nentar~ dell'età; 3) il nun1ero delle gravidan ze non influisce <::ttlla freqrue11za della carie dei denti. 1
N. l'vl ARZO .
ARGOMENTI DEL GIORNO. I geloni. I geloni rapf)resent.an o p1er moJtti indJvriK:lui Uill
ino.Jesto e qiufélJsi costante CO!ffiiP1agmo d1ella stagio11c' invernale. oarsa e f:ugaice attenzione vi cluclicano i tra~tati di dermattologia sicchoè spesso il me·<lieo n o11 sa co1ne <:ooniporta;r.si daY1anti a ']11P..sti paz..ienti, peir l o ipdù pioceli barrnbdni, con le m.an.i ed i pi.edi gonfi, vtol•ac1ea e fortemente pPu r iginosi, in oui no.n ra.rrumente si manhfeGtano ùelJe 11lceri torp i.d•e. Arppunio per ·1a sc1a!'s.a aJtltenzionc cl1e ·vi prestano i me die.i, il poipolino s1 sbizza11TiSC€ aid a1J,ott.aire 'Un1a seriie di ri1m edi stra"\'agant1, fra ottd p1rin1egg~ano le friz~oni con succo ci i
ei p o.}J.a.
ebbe.ne i geloni pois sano talora am ohe manifestarsi jn :imidiiv i·d·ui a circoa.azione p1e1Ti1f e.rioa no:r. ma.Jr, è un frutto o11·e n1e~la maggior pWt1e dei oaisi essi, quali .genuirna espression·e di una ~tas1 cir(;olatoria, si osseir,rano in indivifdrui a circolazione tonp1da e sono, 15otto ta'.le punto di vista cla nssoci•a1·si alla rucro·cianoisi. I oaisi di mroiibo ·di Rayn1au1d [1 ann o sen11pire, id i lfa;1'to, nella loro an::lmnesi il :rico'I'do id i geloin i sof:tierti n·ell'ifl;fanzia. 1li è ld1un·qiu1c u.n a ip~edts.posizio!Ile cors•td.tuzj onalc 11crla g.ene,s i dei geloni, che noi vedia:mo c01r1·p arire in du e ti;p i 1divers'i ben e d.e.scritti da H • \V. Barfu•er (1). L'umo è :iil tiiPO grasso, ohe si 1
1
(1) Th e i ,ancet, 4 e 11 dic. 1926.
328
[ANNO XXXIV, FASC. 9)
IL POLICLINICO
sioni a diminuzio:ne d ella coaigulaibi1ità del sangue, ohe p ermette l·a tJrn,sUJdazione del p1aisma attraverso 1a parete va-sale e -Oh e è associata a defic.ienza di calcio. Questa teoria, em>€issa dia • A. V\'1·Lg'.ht, non è anco.r a bene dimostr<Vta, tanto più cthe, dalle determli1nazioni 1S1Perimentali, n on sarebbe risultata tale deficienza. Il fireid1do è il fatto·r e ess•enztale nPl1a ge11eai d ed gel 0.n i, aiò che non to,gli.e che lesioni d1eùlo stes·so ti~ 1p1oss.ano a;ver si p·er etr1bolliismi 1è'.tte·r ici, come è il caso di una do1nnia, già soff i·r0C1t0 dl anorb10 di Rayna.u·d e di s1cJ.ero1dat.tilia iln cu i, ·d o.p o l'o·p e.razione p1er appeniddtete ciomia, diurainte la ·degenza in letto, si ebb1e un'infezione aiClllta da B. coli, settic:en1ia e svilurp;po di l esioni del tutto .simili ai geloni alle mani ed rui pied'i. Una curiosa teo·r ia su1l'la gen·esi dei geloni è 6tata :reoentemente emessa da S . Led1Uc (1), iù quale li attTi'buisce invece a1 oalldo. Es~i cioè n on sarebbero che una sorta di raidi-01derroite, d ·ve ta al fatto ohe gli in·divi·d1ui f:red1d·o10.s i, fim. da 1 p~imi fred1d,i st sc.a1dano e~iponeirudo manii e (piedl al oalo•re clhe irlragigia da ·u n forcoJ.aio cal.ori.Ifiieo (stufa, c1arrnr.inetto). Tra l·e a.utore r.a vvicin a i geiloni ali.e d erntaititi 1cfu1e si osservano n·elLe 1donne che usano la scal1djna sotto le sotitan·e e c.h e si mani .. f1estano ·con p1l1Jc.ch,e rosse, cal·de, p,r.ur~gino:se, taloTa eoo'hiunotiol1e sullle ·g ambe e sulle coscie. Gli stessi fenomeni si 01Sservano ancihe alla faiocia an·t,e.r io1re del'le grumbe di ind'ivildmi ohe, d'inverno, s i. espo·ngono al caloPe ar·diente del fuoco, davanti a1 rn,td.i atore elettrico, aù 1C1aminetto, rulla stmifa.. In t·ad c:aso, la rprevenz:i one d1ei ge'lon*i saJI'eibibe ailiiba;stanza semplice e consi~sterabbe n.e1l'•evitaT·e il ri.scaJ.dam·e nto al fuo.c o diretto €Id ai focolai teTmiic1 tropipo ca1di, uis·an.d·o in:veoe p1er riscaldar·e ·l·e esfu'emj1tà inrt1ir izZli1'e dei recùpiienti con * ai~qua cawda ri1co1p1erti con tessruti di bana. B oo ** es1peri.m ento che · mette conto di pTOV.FHI"e. I l m eccan ismo e.on cui si 1p ro1d1U1cono !lie lesioni non è d·el tutto chia;ro. PrO'b.aibtlmente, in risrposta allo stimolo del fredido, s i ha runa co·ntraz.io11e * * * i1niziale delle piJocoJ.e arr11erie e clei crup·ilfiari, se1la tN·eJ. t.ratJt,aanemto, si òiev·e peil!Sar·e anzitutto ail. guita 1da vasodilaiaz.io!Ile Teaittit'\,.ia,, A qn1est'·ul·tlima prevenzione. Curraire .a apprima l e iillfelliOllli evien si a;ccoanp·ruooiria run a,.u:rn1ento ·d'i p·e.rmeabililtà delile tu.a.lmente esistei1ti (tu1bercolo.s i d·elle ghiandole !Pareti vasali, con triasuld·azione di sie.ro, ohe prolinfatiche catarri naso-f.ari!Dgei cronici o dei seni, 1dnlce il no·du·l o e l'·ed·errna loioolizzato, su ooi l~i fonisiJl.e .e denti infetiti). M101dif.taa.re l·a dieta nel pe1ùe è stiraJta e, talvo1ta, si ha p1eirsino la forser.iso di norn dare un ecc1eisso di carboild1rati ald 1 • mazione di bolle. La ouite piuò faicilm ente romp ersi, ·sp,e ct.a1Jmemte sotto l'az1i·on·e deil. gratt·an:n·e nto d·e.te~miTuato d!a1l'intenso pJ'IUI'iito; ne riisu'litiano le (1) Presse méd.icale, 19 gennaio 19'26. noit.e u'1c·er1azioni tomprde. S1p1esso poi, :p1er il ripeter·s i aiei geloni, si ha un imisi:p essim einto id1ello strato ·corneo, con formazioin e di ra.ga di ostinate. DOVERI MORALI DEGLI ABBONATI: Ill'nrport.ante da m·ettersi. in r i'li·evo è sempre il diffondere il « Po•iclini co ,, tra i colleghi, facendolo co. fatt m e costituzion.aJ.e, ohe può ccmS'ist er e iin una noscere ed apprezzare e procura ndo nuovi associati; provvedere al pagamento della quota dovuta all'Am· d1eficiPnza endo•c;rina, speci.aJmente della tiroi d·e ministrazione, senza fa rsi sollecitare. e d1ei surreni. Si è voluto aneihe attribuire le le· osserYa per lo più in raiglazze ahe, alla grassez:z;a, associano ·Un certo to·r pore fisico, .p si.cllico e. ment3'le. v·amno sipesso sog.gette a Oheratosi jpà.lare, a li-vedo; la cute, strettamente connessa con iJ co1nnettivo sottocurtan·eo, ·n on può essere so11leva1.a in pi-egl'l!e e dà s(p·esso la seinsaziooe carne di edema e di paistoslità. In geneiria1e queste ip,a zienti !nen.ano una vita estr em.am·en.1te sedentaria, cons·urm·ano una dieta 1de.ficiien·t e in vitamine ed in elementi min1erali. Il tipo ma1gTo si osser va m e.ntflambi i sesis i, fin dall'i11fanzia, in p·a zienti di temp1e ramento nervoso ed emotti.NO, con ipoton~ci.tà muscolare che crulrrnina talor.a nella visiceiropit osi. La man. canza d·i un buon torno ·vaiso1m otore è dimors tr.ata (i.alla tendenza ad alternativ·e idi ipallo;re ie di rossore, dalile ·eSltremità fredde e blu·astre; non è rrur.a l'ailbumi!Il'Ull'ia ortostatica. Questo tipo va facilmente so1gigetto a.id :Lnfezioni, qiu.ali caJtarri nasofaringei pe.rsistooti, atta·oc;hi ricoJITenti di tonsillite; fac·~li·tà ch·e si oss•eirvia a.nCJl1·e nel tilpo gra1ssu, La 10if1Co1lazio·n·e tonpi1da - staito oh·e A. Miartinete ha. tindi1c•aJto •C10il nome dii iposfissia . - fa rhs·en.t).r e i S'U·Oi 1eff·etti sul me1taiboli1smo genieraile e pre,d j5pon1e aljo sv.ir1upipo di maù:aitti e c~1tamee e qi ali1ni si1s t·emi, q.u an·do vi sia un'infezion·e ero~ micia. In twl ca.so, .di fatto, i batt·eri cir:colant1 1posson-0 .ess·er·e embolizzait1 e le lo:ro to sisin·e possono più aJg·evo1mente provocare r·eazd.oini i.nfiamma-torie. Le t1u ·b erculi1di cutrunee - eritema .nodoso e prup1Ulo-ne:crotf:j1co· - i no1du.li iipo1dermici 11on tu'.bwco1l1a ri (cthe si osservano in iin di vidiui con reumatii.Smo cronico e ·Cih•e -sono 1Proiba1b1ilmente ·d ovuti a strrepto:co·ochi embolizzati), il l1uip1Us ·eri~ tematoiso si oss·e.rvano .ap·p unto in qil1es·1:A so1giget1ti c·on i p osfissi.a.
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
t
-
1
1
1
[ANNO XXXIV, F ASC. 9)
'
SEZ IONE PRATICA
329
' individui che fanno •yita piuttosto sedentaria; somi11inistrare cibi ricchi di vò.t.amine: verd1Uil'e e fru1·ta fresca (evitando qu·elle aici1J.e ohe 11anno azione decalcif ioo.nte), burro, uova preferibiln1entc fresche; ridurre la ca.rne, prurticolrurn1ente negli ind1vidrui con putrefazioni intestinali. Consigliare una Yita attiva all'aria libera, con eser· cizi 1nuscolari in relazione aJle forze del paziente. Utile sernbra il metodo (( biocinetico » li Jac.quet, cl1e coosisle nell'irrigidire le articolazioni delle lditn. (n1ani e piedi) coo uno sfoTzo muscolare e tenerle in i1osiz~one elevata per 5 minuti, ripete11do l'ese.1cizio pa.reccl1ie volte al giorno. In1!Jorta.i1te e un razionale modo <li vestire, che te11ga le estrc111i~à il pìtt possibilmente calde senza stringel'le. Utili sono i raggi ultravioletti, sia per l'azio11e cl1e essi esercitano sul simpatico e sulle ghiai1ùole endocrine, sia i)er l'effetto dl elevure il con1enuto dì calcio n el sangue. Come cure inte.vne, tei1uto conto che si tratta f\Pesso rli individui con insufficienz.a tiroidea o surrenale, può dare buo11i ri.::iultati iJ.'OJpoterwpia i·ispe1tiva (la tiroide specia11ne11te nei gra~si); Blocq usa associare la tiroidina cor1 lJillole di cloridrato di clti11i.I10 1 erg-0ti11a e foglie di digitale. Anch e la tintura di jodio ~Jà buoni risultati, il1c;o11.dnc1ando con 5 gocce, due volte al giorno ne1 latte ed auD'.l1e11ta11do (se<:ondo la to'lleranza) fino a LX, a dosi refratte. Nei magri è utile il calcio (<rventualmenté i1elle di,·er~e formole d-1 specialità) e così pure l'olio di fegato di rnerluzzo. Di minore imp-Olrtianza sono le cure locali. Fra quest e si consi,g lia di imn1e1·,g ere le estremità nell'acqua calda, attraverso ieui si fa passare la corrente galv·a nica al1a quale si ifa suib1re, ad intervalli regolari, l'inversione; si fanno trattamenti per 10-20 m.Lnuti, continuando per 2-3 setiimme. Utile secondo Barber (loco citato) sarebbe l'im1nersione per 10 minuti in a;ocpua ossigenata a 15 volun1i diluita coo ·u 1gual1e .quantità di a.cqiua molto calda e segruita da forti frizioni con un giuento al saliici1ato di met1le o con S(pirito caii1· forato. Anche l'atJirenalina potrebbe da.Te qualclhie vantaggio, unendone 2 grammi della soluZ.lioiile a 1l 1 %o con 25 cent1grammi dt c loridrato di cocama, 5 gra1nmi di olio idi vasel1ina ·e 15 di gltcerolato d'aanido. Con l"appli·caz.ione 1òi qru1esta pormata più volte al g;iorno, la pelle sii raggrinza ed il gelone scomprur,e. Nei ·casi gr.a1vi, si mette il paziente ad assoluto ir~po.so in letto, . faioendo blande applicazioni antisettiche sul1e 1Parti ulcerate. 1
A. F ILIPPINI.
CENNI BIBLIOGRAF I CI. Viagnostis Che itnd th erapeutische I rrtumer und ihre Verlii.ituria, VIII voilJuime. Geong T·h.i.eme ,
T..ipsia, 192.6. In questo fascicolo della interessante ed utile collana 1diretta da.Jlo Scl1\valbe, Payr e due dei ~uoi ainti HleirLSci1midt e Hohlbamm ttrattano <1P.1l'appendicite il primo, delle malattie del peritoneo e d elle ernie esterrne gli altri. In una itratt.iazii one /d,i ·errori diiaignoist1 ci e te rapeuti('i questi sono argo·m enti di iprinciipale i!mportanza. Perchè sono molteplici l e diagnosi dif~ fcrcnziali che bisogna prendere in considerazione. ="on soltanto or.gani endoiperiton eali ma anche organi situati all' esterno 1del peritoneo posson o dare 'luogo ad una sintomatologia molto simile, tarnto elle <non sempre n emmieno .con llna grand-e esperienza. e .fini risorse di~anostic.he e semeioJo. giche si può gi1t.lngcrc a conc1usioni sicure, Spesso poi si tratta <ti ieasi urgenti n ei quali non è permesso attendere e procrastjnare una dectsione che })IJÒ essere di vitale i.tmpoTita.n:zia. Payr e i suoi collaborat,ori co·n ·g rande or din e e con quella critica che pro1Yiene da 1Una lar.g a c5pflrienza hanno svolto 1n modo co.mp·leto gll argomenti; e a noi pare ohe éùbbiano raggiunto il loro scopo di co.m porre un cr1ibro utile nella biblioteca di ogni m edico. M. ASCOLI· 1
\ . r>ni:ntERI. Compendio di traurriatologia.
1926, L ' A. d edica iil suo ,~oJrurrne rugli stJudenltli ed ai 1p.ratici, che hanno bisogno di una giu~da prolJllta e sicuirn. nell'esplicazione della loro attilvità piro. t ,'lss: o nale. Egli i11t en1de mettere a par.te.. i lettori d·e gli insr.g11aa:nenti che lta potu1to racicogùieTe oo·m e AiUJto dalla voce del S'UO maiest.ro prof. A. l\ilazZJuccheJ.l~ e di quelli o'h•e gli 11a detta:to la s111a 1um.gia esperienz·a come c·h irurgo primario dell' OspedaJe civile di Pavia. N·eJ vol·ume infatt·i , oltre le n ozioni streittarrnen·te 11e1cessarie di patoloigii,a, sono espo.s te amrpiamen.t e con ohiarezz,a e sempJi1c.ità tu;t;te quelle nozioni su .av·pare,ocJ1i, 1ìas•c.iatJU,~e, rniaisisiaigigi, ecc., che sonc indispensab~iJi a qruoalruniqruie medi co pXlrutico. La ricchezza ·di il·l ustrazioni rende anche più comprensibi!le, se c1iò fosse necess1M''.i.o, qiuanto è ·<.·sposto nel testo. MATRONOLA. ùi
I
ed.
I
1
1
C. H. CHEVALLIER. L' arthroplastie du génou. Masso·n et. C., ed., 1926. R cc;titui.re él!d un gtinooc:hio an1chliilosato la su1a mobilità pur cO!Illservanido ad esso 1a rieoessaria 5oli1dità p er sos•tienere il OOI'!PO è un !PiI'Oblema, cJ18, a p1rure~e 1d1eJ!l' A. ·srteisiSo, è stajt,o ri1so1lrto n€1 modo mi1gù.iore dal nostro PU1tti. 1
1
•
' \
•
\ ' allar-
330
[.L\NNO XXXIV, FASC. 9}
IL POLICLINICO
L '.L\. <StlUJdi,a d,a1p1pirima i f on daime.n ti anatomd.1ca, patologi!Cli e s·pierim•enta.hl swi q00ili si oosia il
Seduta del 23 dicembre 1926.
1
m etodo. EspOIIle i diVlexsj prooess•i di m oibili.·.iza. zio11e. 1d.eJJle an•Ctl1ilo·s i e 1e tCl.i:ffler•enti t ecniche 1p roposte per r e·aillz:òare !J.'.artr.C)iptlJaistic.a, ·des.cirivoodo in rnodo p.art~ie olareggiato un m eto1do !PfOipITTio che l' .;\. ha. stuldà.iaito solo S'lll ciaidJaVle'l'le e c'.11'e non è ·Che q1u ello 1dà. Piu.tttl, con quai!Jc.h·e mo1diift.c1azct.on e. Seg.ue 1a sta:t~stieta 01p enato.r ia fran cese e strani«~1ra e qiu·eJlLa d·i p lltti. G. MATRONOLA. 1
1
L es aff ections de la colonrie vertébrale. P aris, Miasson e 1C.1le, 19'2.6. FT. sviz.z1ell"i 9.
LÉRI
.L\1'-ilJRÉ.
Qn·esto vo1lun1e cui segrri.i rà ~Ta poco l'alt.To sulle affezio11i 1delle os sia e ,d·elle arttcoJazio·n i; raocogli.e i l frutto di osservazioni e di stuld.i di circa ~5 wnni e costituisc e ·una 1 p r.ez·ios,a do·cDmerut.azione ed u.n i.n teressainte studio di que.J crupitoJo della patoiJ o·g ia c~1'e .finoira è sta.to ip 0 1co t r attato 1dai m e<1ici, e 1:3i può dire qu·atSi ·esclJUìSi''Mnente td) ·domi nio ·dei c·hir'lliI'gi. L ' A. non l1a voJuto f aTn·e ·u n trattato didrutt:.ico, ma hia voluto e5'porr e le .a oquisizio ni della Silla 1Utilga esip eri enza oe-vcia n·d·o di r ec·a-r e nu1o;v a lJUic e a quei qTUaidTi morbosi che son o leigat) a'lle n1alattie ·d·e.lla ·CO·l onna veirte.brru1e. E1g.l i consild e:r.a infatti 1dap-primia le anoirn1ali·e e disturbi di sviJru,p po della co·lo1nna verte·bra.1e so·f f.ermando·si parti,colanmente suJla :sipiilna 1b i·f tda ocicuJ.ta e su[Je si11·d romi m·o rbose ·a·d essa c-01LJ.e.gate, e tratt•a pQi d·ei vizi ·di di•f ferenziazione ;re.gionale e delle maJ1attie acq:nis~te d1el I'lachi1d•e. In o·gni c:rup·ito•lo ri.f.erisc.e .con .n.mpie dociumentazi oni num·eI'IOsi oasi ,cliffl'ici ch·e Vl8.Iligono aid VllruiStr:l:re cJhiaramente l' esrpo•s izione d ei singo.l i aT.. gon1enti. l .'ope1a ·del Léri ·a ppare quin·di p·a rt~colarmente intrre~scnte e dì non co1nune utili1tà p.er i m.e dici tutti. 'fR. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
RttffDEMIE. SOCIETA MEDICHE, tON6RESSI. Società di Medicina Legale di Roma. Se:-iut,a del 13 dicemb·r e 1926. Presidenza: on. DoRE ..
Ooritributo allo studio dei caratteri aooit omo-pato logici delle fratt1tre <lelle ossa lunghe delle mani e dei pied1i Ì 'n rapporto colle varie modalità traumatologiche e crit eri per la diagnosi di autole.
.
St011/LS1nO •
Pro·f. DrEz . - L ' O. sy13lge una serie di moda.lità traun1atoJ.ogiche in casi di autolesi·onismo e insis~ in modo speciale sulla necessità di non far solo· la desc~rizione della lesione ma riooTrere al criterio stJ::>ri<:!o coill' i11terrogatorio dell'imp·u tato e de i testi per poter ricostruire il mecoonesimo della leSione, fo11te inolto fr equente di acC€rtamento .di simulazione o no in casi in cui la lesione da sola non .a"\"rebbe potuto accertare il ve1o10. •
Presidenza : prof. 0TTOLENGHI.
D·i sti11 z·ione fra 'fYl.JJ.cohie di S(lrnau.e e macchie · di liquame cadaverico. Prof. .!\... BELLussr. - 1'.ale distinzione 1a ssume una n otevole i1nportan~ p'l·a ti ca per la soluzione di sv.a:rjate questioni co11cern e11ti !'e.p oca della mor te., ]a causa della morte, le modalità d el reato. L ' O. si è ·Oonviinto di ciò, in .alcuni casi peritali molt·o gravi, a lui ocoorsii i1ei quali la i1eoessit.à di questa Histinzione &~ è aff.a cciat.a in t utta la su,a. gr avità ed interezza, in rela~ione a1lle questioni so-vra ricordate. Qu.esto problema può ess.ere .affrontato ed an che r isolto con sufficiente ch1a.rezza segue11do alcuni criteri che qui 1'0. si limita puTamente e sem.plicemente a ohiarire. • Non cert o i semplici caratteri mo1 fologici e fisici servono alla distinzione. Questa peraltro si avv.antaggerà mo1tissimo dall' es·aime spettroscopico'lelle nla,cchie; coll'esame istologico (dim!ostrazione d·e l r eticolo fibrin.o.so nelle maochie E1ospette di sa.ngue) e ooll' esame croimicu ( <lin1ostra21ione degli acidi gr assi nelle macchie sospette di liquame) la qwale ultima ricer ca in .a lcuni casi p.artioolari assume· un.a . r eale e d effetti va importanza . Quest.i criteri esp1licit,i ed inf 0<rmati alle esigenze della pratica dall'O. .sinteticamente illustra.ti sar.ann.o amrpiamente illustrati in una ·successi'a €spos1z1011e. 1
•
Lesio11.e trasfossa del crcimio da corpo conturidente· siniiila•1f'6 11·1ta f erita d'ar'TT14 dai fuoco . Dott. G. MAslSAEI. - L ' O. dopo a.ver riooTdato che alcune volte ferite d ' .arma da fuoco· possono. esser e rit.enute e intel"pretate com1e lesioni d.a oorpo CO·ntundente O da arm.a da taglio, f,a nota.ree-Ome sia. difficile invece che accada il contrario. Il caso che illustra. è forse l'unico i1egli annali di n1edic i 11a leg.a.le e il rilievo mi11uziooo dei caratte.ri delJe v arie 10sioni permjse un giudizio esatto che fu poi oonferm.ato dalle ulteriori indag,"ini procoosuali. T:rattav.a si di un ragazzo che viaggiand<> su di un 'treno lanciato alla velocità di 60 km . .all'ora. veniv.a còlp ito al caipo d all'estremità di un 'asta èLi fer1,o fissata oon 1' altro estremo alle cornici del finestrino di un'altra vettura viag~ia.n te con 1a medesima. ' rel<Jcità in senso opposto. Tale rnezzo a'reva pro.dotto sulla cute e sulla calotta cranica lesioni che avevano tutta la p arven~.a di un colpo d'arma da fuoco. 0
.4. ·p ropnsi to della is-t·;t uzi one clella « Carta di identità ». Prof . .S . 01·TOLENGHI. - L 'O. tratta delLa. nuova \( Ca.Tt.a di identità » introdotta dal Governo N azionale e eh e comprend e il seg11al.amento d fscrittivo d.actilooco.p·i co e fot(jgrafico. Dimostra l'importanza dell a su.a ap•plicazione per l'accertamento della. per&ona lità sia per l'identificazione civile che p€r l' identifi cazione nazionale. Prof. B E:..L uss1, se{} retario .
f
f ...\NNO
•
XXXI\·, F\SC. 9]
SEZIONE PRATICA
331
.
APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. •
CASISTICA. •
La coriza. ·e, dice J ~an 1·arneaud (Paris 1nédiral 1926 n. 36) consi.deriamo la concatenazione dei fenon1eni che portano alla produzione dell'infiaa11ma.zione c;atarraJe acuta del'l a mucosa nasal e, d obbiamo riconoscere ol1e questa ·ra1Jpresc11ta una malattia ir1fettiYa sopravveniente in ragion e di di,·ersi fat1ori coacliu\·antL A malgrado le ·vari.e scopeJ'te, la coriza Ya ritenfl.l1l~ 1Ui11a 1nalattiia microbica non specifica, epifd•emica e contagiosa, com une in tutti i paesi ed in tutte le età: più frequente nei paesi fredùi cd umidi. Aloune riniti a(;uie~ a.fii ·mna l'.\., cli certo rnon costituj cono unl\ maltl t tia unic-n niente nasaJe: 1'infczione locale non $piega tutto: l'osservazione clinica fà notare tra le cor1ca115e le variazioni brusch e della ten1perait.w1n, in segn.tito a.Ila qinale il soglgdtto 11a un senso di frC\d<lo. poi cornpaiono i sintomi a carico ùelle foc;se nasali: i·l p. starnuta più \'oltc, con1incia la sPcrezione acquosa, malessere gene rai e, cefalea co5trittiYa a predomina11za fronto orbitale, calore e prurito nelle fosse nasali la cui mucosa è rossa, tnmicla, umida. Dur fatti ùominano: la variazione brus<'a delJa temveraLura, la perturbazione ''aso motri.ce nasale. Ora questa v;isodilatazion e deve essere considerata come una reazione di d1'frsa: cosi può aversi per azioni dl certe poJi,reri, i>el 1.abaicco, iodo, ecc. Xella coniza è il colpo di freddo che crea il perturba1ncnto vaso moto1io. E motorio c l1e una ''a.5o costnizione periferica è Qgluagtljato. nel giiinoc o circol'ltorio da una Yaso dilatazione di una regione distante, centrale o pPriferica, e questo corn11enso non ci òe\·c mera.v igliare quando ve.aiamo che la sensazior1e .di freddo richiede un più grande ap· porto ·di sangue alle fosse nasali per me.gli o rtscalclare l'aria inspirata L'abitu1dinc al fr edclo, il.'.eqruilibrio del1le funzioni neurove.geta1:ive a.ssicu il'ano la Tefletti.'\ri~à ' "aso motoll'ia comr.C'«1irnte e cosi soldati ed esploratori non hanno cl1e raramente raffreddori. Le cose sono di1ìferenti allor, chè la brusca variazione di temperatura crea 11m-0 choc: n e consegiu e runo squilibrio .v aJSo moto l'io e con una rinite vaso motoria debutta la coriza, su qru,e;sto 1distJu1rtbo vaiso •m otorio si im, pianta la rir1ite. Questa [pUò essere la conseguenza di uno ct1oc locale rprovocato nelle fosse nas·a 1i da.ile polveri, dai vapori, dalle interr1·p estive me dicnzioni locali: ostruzioni nasali, rini:t.i ipertrofiche ecc. favoriscono l e iperturbazioni locali e cosi l'insorgere della co·r iza; l' ele1nento infettivo entra ir1 secor1ùo temcp 0 in gioco, ma i 1d ue stadi I
1
1
difficilmente 1posso110 nurnerose volte diSiSociarsi. ~oi non dolJbiamo pensare di ne.gare la frequente -contagiosità della coriza, malattia infetti va: essa può esser e trasmessa con l'alito; i filtrati dell() secrezioni 11aso faringee possono trasmetterla. l~n 1profilassi basnta su antisettici locali con ta scars i successi: più J1u·m erosi ne conta la medi cazion e che combatte i l fatto vasale. Anzitutto, il raffreddore è ben combattuto idall'igiene generale; niente è più efficace dell'abitu·dine al freddo con l'idroterapia fredda. In secondo luogo occorre ren.dere invulnerabili le fosse nasali allo choc: soppri1nere le « spin e nasali n irritative rnolto chiocl ei1do alla gal va.no cauterizz.azione. L11 · cura abortiYa d c l raffredclore è basata sulla cura diretta della rinite Yaso motoria: essa non è utile che nelle pri rne ore dello scatenamento della crisi nagule: cattiYc ri pscono le app.licazioni nasali a base di cocaina, a,drena1ina, filtrati batterici; 11el periodo di invasione conta invece successi la medicazione .g enerale: l'aconito secondo Godle,vsky, ma specialmente la belladonna e l'adrenalina con posologia variabile da indivi·du) aù individuo. Utile 1pcr arrestare il ra1ffr eddore al suo inizio si è rnostrata la so mm inistrazior1e ogni tre ore - sin o ad effetto - di •dieci gocce di a{lrenalil1a al millesimo lontano dai pasti. In conclusione, alcune riniti catarrali acute non sono l'espressione di una 1nnlattia 1111icamente nasale e possono essere arrestate all'inizio con la medicazione vegetativa. 1
1
1\110.NTELEONE·
.Fatti chirnrgici che interessano l'innervazione simpatica del laringe e del faringe. L?riche e Fo11taine (Lrt Presse :lt édicale, 22 set1tr>1nbre 1926, n. 76, 1p. 119l) rn.e•\nan10 c,11e in seg.ui lo él1d alcune averazioni s1 ulla ·g uaina del &in1nati.co oervicaJle si l1an·n o a volte scoahez.zo, d.l • ~ola, ·difficoltà Idi ·de1gl1Utir·e, mo1 difi-caz.iom.e della . .ro·ce. Qb.bio1:tiviai!l11en·t.e si osserv.a fotrte i.p eremia ·<1P.11a p.aret.e far.ingeia del lato o:p erato e del boPdo iaringco. In 2 casi l',irperremi a faringiea incomi11cia\1a a livello 1dell1a mu1co sa nasa1le; in un caso paiTesi dei oos1tlfit.tor1 d·cllie conde vocali. P ertant.o a'lcune opeirazd.oni sul simpatiico cer\'i'Oale IJ)roducono i1to1d ific1aziio11i aircoll!a:t10.I'i1e importanti a li vel1'o del farim. ge e del laringe, e ~roh.abiLmente an clhe s,ul1a miu1S1co'l1at·uJ.,a laringea. S11eri.me11talme·nte del !l'esito da Bilam.cio·n i e T ara:n telli, cla ·D'On o.fri·o e <l1a aJ,t ri si prcwairor10 i r.apport.i tr.a silrnw•atico cervicale e l1ari.nige, sp.ecie n elle g1andole laring.ee. 1
1
1
1
1
•
332
IL POLI CL IN I CO
Recentem.ente ruSQJorlt.an,d o il g'anglio meldd.o ceTvic•ale i~owatélJlilent,e in un °amma:J ato, fil giorno segiu·ein te all'o,p«~a·azione, qu es.ti si lrugniaiva di impedi.mento a!llia go•l a, parla1va e resipi!ravia di'.fificil me.nte·; 1a vo1c•e s i era mo1dlii<::ata. Si osservaJVla edema intens 0 dell1a lin1giu1a ·e ·d1el p1aJVimento bo1Cc.OJJ.e, 61ptec:ie •a Sliniis!t~a, con p1acche di essuld ato fibrtnoso ; ediema d eillJ.1a par1te sLnri-stra del f1aringie, d ei ptlais:tr-i e diel liariDJg·e, d1e'J..lia ari ten o)i de. a stini. stra. Dorpo -circa un m1es1e ritoTno rul normal,e . L'ablazione del ~o oervicaile me1diio p:rovo1c1a una v1aJ.So d.i l1aroazion1e 1attirv•a delJ.Ua ilingu)a,, d eil laringe .e, deil .farimgie, meno ~ntensa ohe la sezione ·d ei rami comunic.amti. D'altronde ciò forse .s i !Pruò spireig.ar:e e-On 1a soipprc,ssione dti tfibre antaig0J1islte n·e1l'aisp1o rtarie tutta Ja guain,a ce:rVtioale. 1
1
1
1
1
1
JURA.
•
Scarlattina consecutiv a ad interventi sul naso e sulla gola. B. Lovett (Journ. A. M . A. ) riporta vari casi e statistiche ·da cui appare ,c he la mas,sima parte dei casi di scarlattina ~hirurgica consegue ad operazioni su1 naso e sulla .g ola. Tali' casi furono gener.almente assai gravi e ricchi di complicazioni . D ORIA.
TERAPIA. Cons iderazioni sul trattBmento idrominerale degli ipertesi. Cottet (L e Paris méd.i cal n . 16, 1926) rilev.a che gli ipertesi, ch·e l e ~on·dizioni agitate d ella vita attu.aJe S{m'lJbrano molttplicare, frequentano in g1r an nn·m ero le stazio·n i tei:ronali che loro co·n vengono. Ciò non ci d·e ve recar ineravigJia swpeooo q;u.a:nto felic emente gli agenti naJturali completino i mezz1i igi•eni1c i ba.s e della •cura degli i1p ertesi. Occorre nella scelta di tale ter,apia però oculatezza : spooialrm ente in ooloro i qua:li sotto .quaJ3iasi appa:renza ;p·r esentan·o un e<quilibrio insitabile. P·erc.iò il p.r olblema •Che srpesso 1ci si po·n e è . di deterr.rruiniaiI'e, Jd.at-0 'lln iperitJeso, la p1iù prolf.iou.a cur.a iidiromineralie. Qu1alu11que si.a l'01p,inione pato1g enetica oh·e noi ab.b1iamo 1dell'i:p ertensione, tali maJ.ati posso·n o snddiv1dersi in d.u e grandi categorie f.orrldandosi su·llo stato dei reni. Ormai sapipiamo tutti che nO!Il -0.g ni ~ pertensione è di -0rj·g ine renale-: •a fianco 1delle ip·ertensioni con l·esioni r enali, pr;i mitive o seconidarie, l'ipertensione esiste spesso allo st.1.to f.u nzionale o puro. In ogni caso, l'i-perten sion e si. r isente sull'a.p iparato oardio-v as colare : e se le arterie sono alterate tanto più fac.ilqn•ente 8JVverrann:: > loro rott·u re , d'.altrn ~arte il swperlavoro 1
1
~
1
1
1
[ANNO XXXIV, F ASC. 9 J
presto o Lwrdi può portare aJl'insufficdenza del ventrjco-lo sinistro. Possiamo ie:tistinguere : ipertesi 11ei quali la lesione •esiste allo stato soùitario e s1)esso con tutte le &p.p arenze della buon.a salute· ' tpertesi c•h e · •do1po un periodo ben compensato presentano maniJfe.stazioni ·di i1nsuffic·enzia carldiia ca, prim.a 1d·el ventricolo sinistro, poi ·di tutto il cuore ; ipertesi prim.i tiv.amente ren.~, per d.epru .. razione urinaria poliiurica; ipertesi sec·o n·daria1r1ente rernruli p·er processi di arter iosclerosi. B ohiaro che l'i1p erteso renale è, più del pmo i'Perte.so, vortia to aJll'in·Sfll!ffi·oi1enz1a c·ard-iia ca, daJto l'ostacolo costituito dallo sbarramento renale. Cuore ·e reni sono ldrunq,ue taJmente uniti ohe la sofferenza dell'uno non potreibbe restare lungo ten1ip 0 senz.a azione suJl',altro; l 'iperìens~one arteriosa così realizza frequentemente in una fase della sua evo1uzionc, que1gli stati complessi nei quali i d tsturbi dell'eliandnazion,e urinania sono al primo piano e C:he si desi·gIDan.o col n,ome di •vandjoirenali, termine comodo che mas 0hera l'imbarazzo di determinare rq uanto spetti al CU•OTe e quanto ai reni. Data questa sinergia cariddo renale, vediamo q.u ale ·d eib·b a ·essere la cura i·dro mineraJ.e 1degli ipertesd. La lu11·g a pratic,a mostra che d.ue specie di medtcazioni i·dromineral,i convengono agli irpertesi: la medtcazione eis terna 0 0 r1 baJneazi,on·e c-arbo ga,ssosa da un a parte, la m·ed1icazi one interna oon cure di .dturesi dall'altra. È inutile rarnrrnent.are come gli iper·tesii sp1eci e gli ip·ertesj purairr1ente funzionali, posson·o più henefizjiarsi di quelle stazioni o.ve· il so gigi orno e l '1nflu1enza. sedati \ra de.I le pratich·e idriatiche p-0tranno fav·orevolmoote in fluire .sul lo~o eretismo cardi-0 v·a scolar•e: p.e rò allo st.ato attuale delle •cose, s Jno le staziioni id.i bagni cn;rb·o gassosri. e le sitazjoni di d-iuresi che si divi,dono gli ipertesi. Queste due cure rugiscono con meccanisrni ,essenzirulmente diff.erenti : la balneazione carbo g.assosa iaJgtsce specta1mente pe:r • vaso dilatazio·n e •del s·istema .a rtenioso tanto centrale che 1Per:if'erioo, e mettendo in azi,')ne alcuni riflessi a punto qti partenza cutan eo e'S-ercita un'azion e diretta sull'aipparato circoJ.atorio: azion e ipotensiva da una ipa.rte, c ar·d io tonica dal1
1
1
1
1
1
1'.al t.ra .
I.a cura ·di 1dduresi consiste nello stim·oJare !fisologi•crurnente l' eliminazi-0ne urinaria con l'ingestione m·etochlca, con tecnica rupproplI'iata di acque debolmen te min·eraliz,z ate, in m oido ·d.1a esercitare p er ' 'i.a renia le un '·aziom.e e'limina1rr"ice, ·deipletiva e d]1si.ntJossican.te. Essa com.b atte drunque, da una parte i fattori tossici d ell'i1pePtensdone con una intensa depurazione urinaria, d'altra p arte correg.g e i disturbi 'd.ell'eliminaz.ion·e urinaria legati all 'ins1J-fftcienza ca.rdia.ic.a renale. Differenti nella loro ap1plicazione le due crure tendono ad effetti 1
1
[ ..\N~O
XXXI\r, FASC. 9]
coml1ni: ed anche i bagni carbo gassosi l1anno azjone diuret.ica. Ne segue che queste due cure hanno delle indi~azioni conmni e de.Ile indicazi~ ni proprie a ciascu11a. Gli ipertesi vigo1 osi, atti\•j, iperattiYi, spesso pletorici, ipertesi ~url potran110 essere indi1ffercntemente inviati all' una o altra stazione: sarà per essi utile un.a n1oderata :iltit udi11e (500 1n. al 1nassimo), il clirna sedativo, il reg:n1e alimentare, Ll riposo fisico e m e11tale, e per gli t1ni saranno n1igliori i ba.gni carbo gassosi, per gli altri le staziJni di di·uresi: è difficile la scelta. In favore tlella c11ra 'di diuresi stanno le manifc to.zioni uricermicl1e, go~tosc, 11tiasich e renali. Xon bisogna giudicare dei risultali delle cure u11i camente da.i loro effetti trnmediatd suJla pres sione: alcuni malati lasciano le stazioni 1nigliorati ma !:>enza. abbas~amento della 11re. ione che potrà abbassar i nlteri :>r1n ente; altri se i1e vanno con abbas4'an1cnti 1della ten5ione cospicui, ma che ben ,prec:;to scon1paiono. I bagni e la diuresi sono ancl1e utili per gil i iJpertesi con iniziale indebolimC'nto cardiaco: la pratica insegna che la cura di cliuTesi dà risultati soddisfacenti a }Xltto che sia os ·er\·ata C)n tecnica appropriata e posologia son·egliata delle be,,andc. che porta spe.sso a re tringerC' la quantità dei liquidi abitunlmC'nt e ingeriti con una giudiziosa l1tilizz.azione del clin ostatismo e ò el reCTime ipor.lorurato in piacevoli condizioni di riiposo: mil'Tliora in essi lo stato genera.le, se !lllpnre la dis;nea. na sforzo, diminnjsce il pe o, migliora la odiur :,i nictemeriale, tanto per quanto rjguarda il vo111me che il ritmo, il che attesta l'azione declorurante e disidratante delle cure di di1uresi. P er ,gli ipertesi r enali si è d'accordo n el ri~e n ere 111t.i·l i lr cu,r e di diures.i: ce11o ch·e € ben difficile stabil ire quaàe tperteso è renale, per esso con l a cura di diruresi per quant.o lo miCTliorerà 0 per mette l a restante elasticità if.unzionale rc_nale. Questa a ovrà essere controUata giorno [)er g1orn > di cura con lo studio •dell'eliminazione renale durante la cura: essa oi farà vedere jn aloon~ cardio renali che il r ene non è più caJ)aoe d1 rispondere a lla sollecitazione idrica, e si n oterà l'elevazione dell'azotemia e 'della costante, tal'altra la progrcss iv·a maggiore permeabilità del r ene: l'azJone e1'iminatrice, disintossicante e dep.Ietiva n ·.)n si pro·duirrà ohe ·n ella mis1ur a n·ella quale i.a via renale è aperta o suscetti1bile 1dl aprir.si. Fra Je iprove che si di.m ostrano utili per tali conoscen z,e è ida m etter e la KJjrurresi pro!Vooata d el Vruqu ez : in base aia essa la cu ra sar à p1'Udentem e11te seg.uita. 1
MONTELEONE . •
333
SEZIONE PRATICA
L'estratto di fegato nell'ipertensione. \ ·iene preconizzato dagli autori americani (cfr. Journal àes praticiens, 23 ottob1re 1926), i n biaiae ad esperien ze d.i laboratorio che hanno dimostrato che si ottiene con esso una caduta Idi tensione graduale, progressiva, che raggiun ge il mia ssimo nnche dopo parecchie ore e che ha una dur ata relativamente prolungata. "Nell'uou10 i risultati sono di ~iù ·d ifficile giuclizio, per le t nte cause 1d'errore che possono falsare i rist1ltati. eJnbra pertanto c·h e in un granòi~c;i n1 0 nu1n cro 1ùi casi i sintomj funzionaili dell'i1pertensione siono notevoln1e11te migliorati. Alcnni os5er\·atori hanno ottenurt.e delle cadute di l~11sione da 24-18 a 17-12, che Si mantennero per cli\'ersi giorni. ..\Itri in\'ece, specjalmente nella ipl" rtensione 1della menopausa senza disturbi ren1li non J1anno ottenuto nulla, salvo in qualche caso un certo miglioramento nei disturbi funzio1
1. n.a.1.
Il rimedio sarebbe . inef.f icace nelle irp.ertensioni i rrect'l.1rjbi1i , « f j ssa te », anfttch e, mentre darrebibe risultati soddisfacenti nei g iova.nj, senza arteriosclerosi, con reni norim.ali, urjne sen za cilin dri e soglia renale non modificata.
SEMEIOTICA. Sulla ft•flqnenza e sul s ignlft<'ato del dolore dorsale In ginerologia. I~o
stiudio d ei dolori alla regione dorsale cofiti~ tu isce in medicina un prob1ema mo·llto interes· sante. Doù.ori atJ. dorr-so possono a:vere ooigine dia un complesso dli con dizio.n i mor•b ose, che pos-sono coesistere n c.1 medesiimo iindividuo, per cruà n ella dete.rmiillazione del fa1rtairc ffiiolo·g ico ocico.rl'.'e proc~ d·ere con molta cinco1S1Pezione. Una volta si ri~eneva 1CJh·e Je af.feziioni peJ,riclhe nel~e donne fo ~sero l a oailllSa p1 r incipale del dolore do!rsal·e, rn a le 1dee mutarono qn1·ando l'esiperi enza dimostrò cil1e i dolori non sen1pre scomparivano dO!pO crlj interv·eniti S1Ugli 01"g1ani pelvici, e c-h e anclle : , i l ton1in i erano sogìg'eiti agli stessi dolori. In ~uell'eipoca poco era conoisc:iruto circa J'eitiolog!lla cl ella lombaggin e e 1del1a &ciartica no·nc.hiè dell'im ... ;portanz.rt 1c]eilla pQ·ost.atia come oaiuiE·a di doa·ori dorsa·li. J{elly in·s.egniruv1a di non promett·ere wa scom'P·~rc;a del do.lo.I"e in m,o,d·o ·d·ef.i·nttw.o ~·e m_rul.ate élJ(fette d'a infi.arnmaztorni ·d e:gli orgian1 p·etlv1c1 ~ .a.0 r etrovers1oni uterine a1c1cen11uaite. Lovertt P er il p-rirr1o ha dimostrato ohe il Id olore dolI'sal e è dovuto a ciarutsie molteip1lic-i : artrl ti d ella colonna v·ertebra1e, rdel[e articolazioni sacro-tliaiche, trau1
1
1
1
•
;
•
334
IL POLI CLINICO
matismi alla regione dor.&ale, non1cth1è afttìezion l pelviche. Bg'Ji pen·siava, tuttavia, oh·e Ira causa pi11 <'·O·IrlJUne fos·&e plI'~mitJivrumente u.n difetto stati·CO e conseigru·e111temente l'dJTitaz:io·n e dei mrusieolj , dei l·eg.arrnen1'i arti1co1ari e dell·e fa.scie . ~asi butti gli AA. son o concotI'ldi n·el riiten·ere c~1"e lo sipo•sta· .m ento del C'e n·t ro idi gDavità n ella stazione eretta dà luogo a sfOII'zd llllUS'c olari e di co1IIBegu·em.za .clo·l or.i a.I do·r so . Qtu am1do 1i~ d·oil ore è locaù1izz.ruto in \7ti·oj11aJlz,a ·de1ll'.air1i•c101.azdone s.acro-jJ.1iiac1a, è diffi1ci1e staibilire se esso sia di on:1gine musco.l are o arttcoiare. 1Mol1Ji AA. si so·n o 01c1cupati s'Ulil' argom.ento d el doJore 1dorsiafi·e neùilie ·d onne, ma 1'a gramde mwg1gioranz.a ·di essi h1a so.steniuto dooolmente l'ip·otesi ieth e le affezioni .g in.eco'logiohe possa110 co stituiJ'e un importamte fattore eitio,patog.ene.t.ic-0 del do.J.ore. Altri AA., inf.i.n e, soiS1iengono ohe le a:fifezi.0111i ginecolog.icthe -rara.niente son o 1a ·Causa di d·ol.ori d·o:r51a[i. .'\Ilo SCOipo ·di rupprofo1111di~e J·e Donosoen z,e sull 'iar,gom1en1to, F. W. Lynoh (A.meric. Journ. Obst. e Ginecol 0 gy, no;v. 1926) hia stuid tato il comp.ortar11ento ·del siintorma. do1ore prjma e 1dO(p·O l'inteirvento op1er.a ti\'O in 1041 dorme operrate p·er affezioni g.iniec()J.ogiJche, l e ipri ù s·vari1ate. Eigli h,a n otato che i.n n11olt1e paiZii1entti. il 'd.oloiI'e sicomip1arli.ya do,p o la 01pe.r:az.ione. I ,e c.on o1usioni molito inte.r es1s anti 1aJ.].11e .q uali e.gl'i pert\Tiene so1110 le Setg1Uenti: 1) i·l 1dalo,r e al1a T·egi·one sacr.a!le o sac.Toilom bare era presen·te n·el 49 % ·d·e1le 1041 donne ov·erate p1e r affezioni g]necologi1c•h,e; ,
·e •d(>11'a.nldia.rtura possono f·an1 orire l'insor.ge.Pe di qiue.sta condizion·e; 6) in tutti i casl di 1do~ore dorsale :iJl sintoma era (La a.tto:V.tbruirsi · a :riruooioin.i o·rto1p1ed·i che soltanto nella pr.01porzione ·dia.I 16,5 % aJ 23,5 ~lo. N.
·C. J . Gauss (Z. B latt. f . Gynakol., 1926, p. 875)
1
1
1
1
1
2) esso era p1resente nel 15 ~'o 1d1ei 28 t1umoa·i 'OvalI"ì.c.i; i1el 34 % 1d1ei 101 fibTomi uter:iJni; nei 49 %
dei -1-34 oa.s.i ·d·i af:f·ezj oni f.Jo1gi1Stic.h1e de,gli organi ·:pelvici; nel 61 % delle 290 reflrof1essioni, la maiggi0r p·a r.t e 1delJ.e qru1aàri erano compli1cat·e con l esloni 0errvi1c ali e vaig~n.ali; n e'l 71 % diet 125 oaisi ·di prolasso ' "a.ginale in do11ne al di sotto dei 41) anni; e n·eil. 22 % so.1tanto ·dei 63 casi di pr.olaisso completo; 3) il 1do,l ore pott1è essere attr.iibu.ito alle ma.11atti e ' gtlnecolo·g i.c.h e per il f.atto che esso scomprurve p·er un p erio1do di teirrupo da 1 a 8 1a.nni. nel 76,5 % ·d elle 01perate c•h e pres·entaro:n o q1u esto s·intorrnl3 prilma ct·el'l'intervem.to operativo; 4) nei casi c·h e p~esentarono il dolore dor~ail.e prim.a 1d·ei1'l'j11te.rv:en.t o 01 pertati'\ 0 esso iscompair,re n·ella seguente percentlu1a1e: nel 50 % d ei t'Umori ovari•ci, n el 72 % d ell·e ]nifiamm.az:i oni ero· ni1c'he degli organi p·e.l'Vi1c1, nel 79 % d1el1e donr18 sotto i 40 1anni. alffette da pro•la.sso vrugin.a1le, nel1'80 % de1i f.ilb-ro,m i, n eil11'81 % del1.e retrol\rersiO[llÌ e retrofle~sd. on:i, e ne1 37 % d·e.i proLrussi c0<mp1 eti; 5) jl dolore doirsal€ nelle affezioni gin·eco logiche è dovuto [)lrincipalmente a congestione d.egli OI'gani pelvi-ci. Lievi vj zi deJ1a stazio.n e - ere.tta 0
MARZO .
Un nuovo segno di gravidanza .
1
1
[ .l\N~o XXXIV, F ASC. 9]
ha o·sserV1ato c'11e nel prirrno mese 1dJ gravtdanza il. collo dell'utero hia u n a molbrlità ma@giorre d el oonsueto, rtStpetto al rcorpo, in quanto ch1e _è possiibi1e mruoive.re il primo UateTa:lm·enite, in aJVanti e.d in aJdldie•t;ro, sen za s1p·o stare il -sec,o.n do. Nel far·e qme·sta prova è necessario evi1iare J.a conf1u. sione dell·a gravidanza n ei primi stadi con qu.ei caisii in c·u i l a Infl1C·000. del1a portio è molto ins1pe,s si t·a e moibile. La mo1b ilità pe'Crui i·are (i,el primo mese della g·r·a vi.danz.a è do1vu ta alle mo1dif-i cazioni, di crui la com.pre•ssiiJbi•li..tà 1aisteni1c1a di Hegar è .u n altro segno. Essa è dow•ta sp1eiciaJm.ente al fatto cl1e nella P•0°rzio11.e 1d1ell'istmo de1Jl'1utero umano vi è una ipseu1do-1articofazi on e -clhe riconosiC·e numero1se cn.use. La 1disposizione della m;us1colatura uterina i1ell'istmo fa sì cJ1e qiue sta è una r eg.ion·e par.tico1a.rmente S1UJscetti1btl1e 1a.lil '1azJon·e di f·orze extrauterine, 1Q1U1a11 lJa pressione dellla vescioa e \d1egili i11testini e 11a pr·essione endoad·dominale. Tale debolezza vi·en e poi conside:revolmente au·m enta·t a da dt,Terse c•a'UJSe. _S u 258 casi ·esaminati daJJ'A. questa mo1bili1tà ·deli'i.stmo è stata tro1v.ata a;ssente so1tanto in ctiue; eg'li rperò non p·u ò ancor 1d-i1re se esso si faccia più ·dist!n1lo roon l'1avanzar;si deliJ.a giravi-danz·a. Ad o.gni m o1do, esso è superiore al segno ~j.i Hegar, cl1·e può troV1arsi ancihe in donne non gr.avi·d·e e che d·eve gru indi · essel'.'fe consi1derato solo ·co·me un , &egno di p·r·oibaibilità. 1
1
1
-
1
1
fil.
1
1
1
1
1
1
1
1
_.. Al nostri abbonati rammentla mo l'lnteressan· te libro: Prof
Direttore òel R
Istituto d'Igiene dell'Un. di Rom a
Nuove vedute sulle infezioni dell'Apparato digerente Un volume in-8, di pagg. VJII-184 ' N. 14 delJe n ostre Monogr a fi e Medico-Chirurgiche d'attualità), nitddamente stampato eu carta ePmipat in a ta. con 28 figure iinteroal ate n el testo. - Prezzo L. 2 5 più le arpese poetali dd eped.i r.io ne. Per gli abbon at:i al « Polic.linico • sole L . 2 2, 5 O in portq franoo. Inv ia re Vaglia Poet ale a.ll'Edlitore LUIGI POZZI Via Sistina.. n . 14 - ROMA.
' •
CIUSEPPE SANARELLI
•
SE7 10NE PRAl Il \
POSTA DEGLI ABBONATr. Pamata del GaUdtlcl?eau . -
Al dot1. L. C., da 1
.
I.
Erco la formula Llt' lla pomata del Gau1dl\Jcheat1: c:ia11uro di m eix:1llrio . . p. 0.075 Timolo . . )) 1 750 ·):; Calomelamo • • I ...a11olina ll 50 .. \·a-elina . ~3. 1 7:5 • , . P olitlinico, ez. pratica, 19-26. fase. 4, p . l 11. )
I
~v
l)
V. \lONTES \:\O .
T.avanri e var1i11ali. ~ella c1 0 11tla T)(.~:rfl ue. •
:'\ei
.\ ll'aJ)l>. IL 2 2:i:
le la,·a11tl e Ya·gii11 n,li so110 1=;11di l.e ucon-ea l)isog-11a ~reYL'rnr e
an~
-ca.~i
la eau ~ a che la 111anticne. Talora occorrl") uita cura generailc, pi11 che loco.le: quPst.n nltrin1n Yarja . . econdo i <'a i; q1u1anc1 0 no11 ci ~inno spe c i ~1li i11dic azioni p11ò far l
f'~n·atd,- • e lei i•og l ia fai s11ende1 <' )Joro. ~ tv~i1 t 3
l e lnvan<l e con 111fn o cl i 1 ~'11110· n1,jJla., con d ecotto di fogl1 i e <li 110l'i. con aC<Jlta ~ s.aJe, ac<pJéL l' qrualt.:1 1r gc}(' · i•a <l i ti 11t 11 ra <I i i 1 Hl in , o.equa e al'jJcio bOO'.ico, ecc. ecc. f/ .
Rnscltlcirne11to c•n.dnut e1i 11n. -
.\ 1 cinti. J_,. ·r il>rri c .
di CastùbOrd.i!Do:
ha. p erfett.airn 1•n't~ • r ng-i o 111 • : li 1• 1 11ro<· PS..., i infi amn1ato1i an11es" ia11i. a t1 c l1e! a ppareu tP1n e11t > spenti, il .raschiamento cnclanteri110 11011 solo J1nn P 11tile, 1rtn può r.iuscirr d1a11no&o . L'1~gom cnto, ch•e nacc~ie il con P n~o unaninl(· fra noi e fra altro trattaito rla GAIFA)fl in J.. a Cl ini ca Ostetrica, 1924, n . 10 (TJnrr errotr1 i11fl icn :;iorte d el raschirtrnentn gineco l or;iro ) ; <l a <:r.1' 10 ' jn Rivi.sla. cli Ost . e Ginec. prrr,ttca, 1925). ì\if a 1io11. esistono san:;i ont penali, quali l e~ iJ1voca; la sanzion e do,rret>be drurla il rpubb1iieo, <'he è ~posto al d anno ... anche .finanziar.i o, senza il rJSlt1tato oer c a1o; e· ahl or n, i (( ra.so11 i a tori » sftrretb l)el'o e1inn in ait.i automn:tioamen te; ma ... 1 ul.gus v 11lt J~1 la
1
rier i pi!
A<l ogni 1norlo acce-tti1aur1;0 volen Ueri il sugger1n1ento cli tr.altiélJt(' il tran•a st1l r otirl inico ieon 1'am!)i·eZ7.Kl. ViOluta. P . G.
A 11 'abb. n. 10049-1 :
Prjrnia 1d1c~e oite..ner1e ln nomirta a sottotenic.nrte medic o dli. co•m pllemento, 1'acei:nd-0 'Un oo1'so d 'distnuzione a11a Semola d i Sanirt·à di 3 mrsi. Ottenu;ta la nomina, p otrà concorrer e ip er essere airrllmesso aJliLa Sooo·1a di F'irenze 1)er un ail11ro corso idi 6 m1esi p er otten ere la no.m ina a tenente medico in S. P. E. 1
C.
Il didactiscopio chiru1·gico. IJ 1.liclactj&copio -chirt1rgico è un apparecchio eh~ pern1ettc a n1umerosi os. ervator1 di segiuire uh ·01)erazione ohi r.u.rgict1 se11za <i isturbare l'iJlperatore. Il principio . u cui . i basa la su a co~t.r11 zio11c è qu ello di un grande p eriscapio a d'l1e ~peC<'l1i soli1dali , mo·b ili e 1 scm pre para.lleli . Gli osservatori iposson o trovarsi ·al di f ur)ri d ella sala o n ella sala stesoa d ' operazion e, separatt clagl i O}><'rat ori p11r n1ezzo cli tramezzi di l egno alti un paio di m etri . L'operazion e può es5ere veduta nello &pccchio si;tto un angolo u·g uale a qu ello l(lello .stesso aperatorc r. Qlllindi n elle m i gli or i coDJdizi onL E. l~ ·tor e .J. I... P ech (~I c th o d · a.nd P roblen1. of \1ec1i ral E·du rat iou , , . rrir) enumer.an o i van . t a.ggi \del didactiscop1io con1(3 sPgtl1•e : 1) l /oiperin , zion e è ,·ed11ta cla tutti gli &pettatori com e eessi fossero .p osti m olto in alto n 1 disoiptl'a Id e l can1po 1op P.ra1orio. In tal m·odo è possibile la vi ionP in profondità. si cch è, attra,·e;rso u n'in1·i ion11 cli 7 cm. e ro1 ctiòa.cti sicopio alto m . 3,50 <' posto n m. 1,50 al <1i opra òEll ca1n1po 011eratorio. i fl CJ ....0110 ,·erlrrt <l rgli orgiani i1osti .al la profn1 1 litù <li n cer1tin1ctri. 2) Gli s pettatori n on sono quindi d istw--.b ati clnll e lnani dell'operatore o da. quelle <l ei sruoi aiu1 i r n emmeno dalla .loro testa o dal loro corpo. D'altra parte gli infermieri e gli an e5tetizzatori posson o ri rcolarr liberam ent r attorn·J .alla tavola d 'operazion e sr11 za distur barr mai Ja v isibilità. 3j t, possi bile ten e;re gli sipettatorj immobiJi, lontani ,dalla tav,ola operatoria ed e' ent ualmente anche fuori dalla f;ala, .c1ò cl10 russic ura al chirnrgo la mas5in1n com>)dità rd aumenta l a s tr urC>zza dell'o.p crazione. Gli S\' a n 1aggi <l rll' aJP•p ar1\crl1 io sarebbero i segnenti: a ) P er jl fiaJt,to del le d ue rifle. ioni successive il ca1npo operatorio .f ini r<' al(l esser e abba5tanza lontano dall'osserv·ato1·e ecl in ,dimension i rid·otte. a cil'ca ·due t erzi del real<'. 1~ nl e in co11venient·e rpuò esser e s1}p1)rcsso gnarct~ nd o l 'operazion e attravcr o degli occhiali ocl 1111 ~)inocolo da teatro; in qu esto secondo cé\80 1' in1magin e appare più gran·de cli·e in realtà. b ) :rn 1scgu1to a1l'assor.bi1 n.cn.to da p.Fi.rt·c ,d1eigli speccl1 i 1'i 1n·m agin('l ·p ercle in 111minosi Lù. P er r i1ned iar c a e iò, gli .t\.t\ . J1 a11n o fat to cost1.,u ire una s peciale .lampada, d etta (( ascinU ca » . la quale forn iscc t1n'ill11m inazlonr s uf.fici ent.e, p11r senza fliis tur·bare il cl1irn1·go n è provo·co.r e un incorno.d o r i. cal<ia;in r nt 1 per .gli op era tori ed jl malato. 1
1
fi I .
336
Il. POl.tCLl:"iICO
PROFESSIONALE.
NELLA
,
,
La pletora medica. I1l male è di tiu.t ti ti. 1)aetsi. I meditCli. se n e la. m entano da per tutt~, .i n ,Sip1aign·a .come nel.ila Germania, n 1etl. BeJ,gj_o ·come ne.ill 'Aiuistriia. Il fenomeno più imp·reis&ionan:tie sii l1·a a Vi1enna, l '·enorm e c1api1tal1e d'·u na p:ioco,l a repllllb!blic·a. L ,a Fa;coiltà sdl meidicjcna co.n ta. 9000 st1u denit'i, di ot1i 1000 si laiù l1e.a:n. o 1ogni anno .e 700 rima:DlgOJliO a Vie1ma, ah·e ona conta 3800 m edfl.c.i. In 1cdnqru·e .anrui i1l numero dei m e1di.ci ·è ~aid1do1Prp~.aJt,o m·entr-e la IP·QPdl!a·zdlQn e <l.imi-n1nisce 1piro1g r•esc;iv;arrn.e:nte e co5tantemenrte: ora si à11anno 1,600,000 8.!biitamti per mOldo ohe si ha lln m edico p er ogni 450 afbitia11tL E poi·ol11è ben 1,420,000 pel'sone sono .aissiourra:te al'le oasse di assiste11z1a, 1a ltbeira 1C!li€J[llt1ela ·è ridott.a 'a.Jd run quartc1 del1a p1o·pollaz.ione. La situaz.ione è complicata -Oallia de1pres1sione eco0C1omica, per cui non è a merav.ì,g1l,i are .se ID!O·l ti m eidi·ci ic.aUllJbiaino mesti ere ' oetr.o an-0 Idi .. emiJgriare, o 1aididl!rittJU1na si 'l11Ccidano! Cosi .a:Lrr11eno a1n.n unzia i1 corni1~p1ond1ani e d1el .Tour1
0
1
,
nal of the Medical American Asso ciation.
In Germani1a si larn1entano egm.ailm1ent e i •diann1 d1e.l la pletoria profesS<i1onia;le, per orv via·r e ia~ q·ual1 l'Har tmannbund ha 1dleciso . nell'.t\Jssemb11ea generale del gi.wgno 1926 clhe g'li .slt.u\d:e.ntii ch•e l1anno cornin·cia:t-0 i :100'0 cornt dopo, jJ. 10 otitobl'e . 1·924 non clevono in a;~crun mo.do contare Slll·hl' ai111to ·d0-1l' ..l\ssoaiaziione p1er for'ma:rsi la clien.rtiela. :'{.ellr. sitesso tempo l'Harl1na.nnbund ottene'\ì'1a dal Go·~.rfH'no del R·e~c111 cJ1,e ig1li stm1den.t i 11a·l1reat•i (]10[p10 i 1 1° aipni.11e 1927 non 1possono ;praticare p1e1r c-0nto ·d·elle e.asse roailati ipir]m!a 1dj d·i1eci .anni, OS1Sila noir1 p1rima del1'a1piMlle 1937! Tn. Sp·a1g na l·e srbe!sse l.amenteJ.e e così n el Belgio. Si .dhiJedono tùil :po' 1dapertt1tt.o pro·VV1e1dimenti aia.atti a ohii'Uld er·e le rpo·1't e de·l le Fa.c.o[tà m.e1d:ilcih.e o a limitare il n'Ulffiero d·ell e con c·e·ss1i·oni cl ell 'esesr ciz:io de-1'.l!a p!I'of.essione. In Ita1 ia le ·C-osie n()[l vanno :meglio. Il numero gtià esuibe.MIDte idi prof·essionisti è aiocresciruto d·al.l e vere vaJanighie di 1gicC:>1v.ani medici clle ognJi anno \Le l!niJv:er,s ità .soor:i>cano IS'Ull meroato. Gli sborccili e:mi,girat0tr.i so,n o :p[['ec!lusl 1dalle legigi inilbitorrie o d.aJle va.Mie misruire ostruzioni\5te dei IP\aiesi oh1e una voJ:ta a.ssmb:iMrun·o bu-0.n n.rum.ero di colleg.hd.. Qnelila clienrtellia ci è 01ria contesa d·ai rmedicli iin·digieni che anche là ora si prod1U1cono , d.n gran .qu!an.t ità in ra;gion.e 1diel1le rrui.gliorate co.n.dizion1i cultmira1i, o 1dai meidicl. 1dii aJJ:tre naziio·n i runche es~P affi·i lttie 1dal1a piJ..etor.a e più fn,rorite dai coe.fficie11ti dà. immigrazlione. 1
1
Le preoc.oupaz.ioni quindi cl1e vanno ma.niif e sbando aJ:c.uni coHeg;hi sono giu.stiiiicate. In efd'.etti la P~·etora pirof.essiornan.e è ciausa d'mconveni~nti dii va.rio genere Clhe h·anno rilf1 1'e.ssi economici 0 rno.r.ali su t utta J:a c1aJSse, ·e dli vaislt1a e lrunga poll'tia ta. L'mt.ensiifi,carsi d.eJ.la ·conco'l1re.nza provoea da. una ip1a.rte una ir~dru·zli-0ne d.e1•1' ammo·n'ta.re delle competenz1e e ,d·all'1 '1altrra urua r.ar.efazione d.e·lila cl1iente.1·a mdiiv~ldrooJle. Mta 1V'1h1a dti 1Pdù: 1a disoocup1a,zj one crea o m«)llltipili oa cert.e attivdtà di :ripiegio cl1.1e :aibtbaiS·s ano il lirviell o mo:ria1J1e, il d.e.COù'O ed il i:iresti1gio de~la ·classe. I r.im eid1 i proipost·i non serrnibrano pl'latici -0 effi· cienti. Sc>11} ratutto non s•em•b,r a risollQ1tdvo que11.o rlel'l' aJdozione diegLi iai] bi dhdiu1S1i. Così faiceTI!cto il i)rob1en1.a. non si risolvere·bbe, si sp1osteir0hbe : gfu spostati ed i 1djsocc:ru1pait.i si troverebbero fuori classe, eooo 1mtt,o. A no1s tr.o a:vwi,so il ,:riiJrnecliu pd.11 e:ffi·cace è q;ue'llo di ev11laJI'le 0l1e i gio,r,an'i si ,i1S!Crri•v1ano i.n gir..a.n r1:umer·o alle Faie·oil·t à .art med11cdna. E rpiù ohe con rrocield.imenrti 18'ootiis'1ativi o c orrnunque coercitivi l 'j11rt.ento via p ersegill'ito 1corn ·m ezz·i pelf!S'Uasiv1, prospett18.JildO J.e po100 rosee oondiz:ioni d·el11a clasiSe, la sprorpOII'zione fra dI l1a'\·oro, i saorifici, le· s pese d·a sostenere e l'in ce-ntez.za e 1a .oc'amezz.a clel relj1clirto pirorfessional e. E s·arà bene iP;reci~rure c·l1:e CjiU.3.iDJdo non si ri·esoa n el libe'lo esieraiziio ' il quale è tutt'afrt.ro ohe facj1e e richiede in 01Qìli oaso pazienz.a, 1)•er.seve·i-anza e· mezzi economoci per n1iari.tenoosi p eir 1,11n n.on brPive p~rio·do d'.annì , oon,rleme .aidJaitall\Sti. .afula con.dortta o all'Jrmpjeigio. Dei s·acT:iJfici, 1deil!le urrniitli az.ioni, del1e rinunzie ·Che •po.rta ìa conJd,ot!t1a, ancl11e ise e100nomica ment,e ogg•i tanto mri1gJ.1.o•r.ata, non è 11 oaso ·d i d1Te, nè è 1.1 ciaso di insistere· su]le .non 1r.oooo con·dizioni rd.e;i m ed·i·C1i :ilmpiegiati, iene 1n tt1tJte le Amm.jnist:razi•onri :sono ·pQICO rc onsiderati, in genare più toile;rati .ch•e ap1p1rezz.ati, e che jn coTuf.rO!llto ·di. c·eTi.li i11:nip1i'e1gati a[llc'he se muniti iC1i m·t olo tdct st1111dio molto. inferiore non sono i me.gi1io rt;rattJati e ricomipens.atli.. Bfo30.g na iC!I'eare nei. .g1iova.ni a.a consaipffirollezzia rt.elJ.e diffi1coltà, •de]le a1sp(flez.ze, d1e.g li sv.antia©gci che la nostr.a professione ofif;re jn cor.rufronto delle a.i.tre. ·LO stmidri.o lungo e assildruo, la prieipa:razione arc,cmrata., ile qualiità intel'lietrtiive, a IllU11a vaL._~no &e non sii 11anno i m1ezzi e·conomi0i 1per sooien1ersi per un liungo per.io·do d' anni ·anc·h 'e dopo la 1arorea. o se· noo si po1ssrier1'e la caipaicità e la ipossibil ità id.i :Miman·eìfe iln ·n na ieondizione cli m1ser'·a rruasi du.r.a,n te t11tta la gio,rinezza e bl1ona prurtP 0
1
1
1
'
1
1
'O
•
[ANNO XXXI\"I i:-.\..,C. 9]
SEZ I ONE P RATICA
della i11 1t.urirt ù. I i1 1n eùici11a si .airr iv a t.a1,d i e i1 0 1t 1nolti a1'riyauo . .~l 'all l ct taJne11io elle può essere offerto 1d~111n. forLunin. clei ))0Cl11i l>isog11110. co11trapµ.orre la grru11ù~ i11a a cli ineilici cl1e \rive stentamen<te e to1111e 11ta.ta dal i-an11nru·ico d i aYerc st.u1
diat~
1a 111e dici 11a.
•
11 anatoss.
Cronaca del movimento prolesslonale. S \odacato Sanitario F ascista di Roma e P r ovincia. 11 ~ egr~ta ri o r eude i1oto che 1~1 quota <lov11ta dagli i&·ritti ' l i ata, per i l pri lllO ~e n1 t'-..trc del oorr. ann<> 1927, i11 L . l u. All'atto clel v~r. ~1 mento di detta qu·o ta do,·r à \ e rsa1,1 a nc·he la ' 11n111a di l.1. 10 p e r Ja 1e-., era . l 't-1~ an1enti clcY\ r a11110 • c;ere fatti e11tr<• iJ ~l l inarz<> prc si tuo n c-ll n . edc del Si 11duc-n.to i11 via dei L11c:C"hl\ i :{ J . llallt• o·c· IO alll• 12 e dalle J, alle 21 <1ei q:io rlli feriali .
CONCORSI. POSTI VAOANTI .
R.
età lini. !-3 a.; ta~a L . 00.~0 alla 1'e oreria co1nun.a]P di Gray·ina. i. P. ; ser v. e ntro 30 gg.
L. TJ niver.-•i tà. -
Profe"~sore
non stabile di a11.aton1ia u1nana nor111ale . • c:a<l. 30 .apr. <D. ~l . :31 clic. 1~'>6 pubhl ic:at'> ~ull a r:. r·. 29 ( '\ llERixo.
dic.'<>. I vincitori, se a mmogliati, dovranno entro il t er111. di due mesi dalla no·m ., docume11tare di p ossecle1·e 1a rendita iannu.a di L. 4500. Gli esami a.Yranno inizio il 6 giu. Chiedere notificazione e programrna alla Di rez. suddetta ovve!l·o alla Direz. ccn tt·. dj , aJlità milit. maritt. od anche a lle Di1·ez. dC>gli Osp ec1a.li milit. maritt. di La .Sipefila T aranto, e n ezia, Pola, La 1\iladdalena, alla Direz. d ei 'erv . san. dell.a R. 1\ifarina di Napoli o a quell.a clella Infermeria di Brindisi . ltOMA. l'io I stituto di , '. , pirito ed Ospedali lliuniti . - 28 .assist-en ti 111edico-chirurgl1i. Vei:li f :l e:. 7. ca<l. 21 marzo. 'POLETO (l'eruqia ). 'cad . 10 1na r. ; p er Baiano; L. 1. 000, oltre L. 2100 ser v. .att., c.-v., due bic n ni d i L. t..iO(l e 2 tr ienni di L . 700; i11dennità
'-r
t r a p. (L . .300 bicicl. ; L . 2000 motociclo ; L . 4000 ca ,·aleat. o <-tlttomobile) . <J1Jc1e Pie ltiunite Uspedcile ()ivile ed I stituto l~::iJJOs ti con J[afcrnit,i. - A t 11tto 9 mar. ; cliretto l'e medi co-a n atoino-p.atologo; L. 24JOOO; 5 Httn1cnti q uadr1 e nna.l i d el 10 %; c.-v.; emolumenti per ricerel1e di gabinetto; i)rofessione libera nella pecialità comp atibilme11te oolJ e esigenze di servizio. Rivo lgersi egreteria. T itE\ISO.
Pref1•ff11111. l ·tr. sa11. <li Gravina in l>u2'.1ia: al :31 in.ar .. o·rl' 1~; L,. 16,.500 e J quadr. dee .: <li,·ieto di e~e rc-. 1>rof e.~. tra11n c oous ulenz.a e dirt'Z. di laborat . n1 icro~1·afiC'<>; t itoli ed esa111i · BARI.
Rol\1A. Mi111istero della ll1arina. Con c. p er Ja noni. di 8 tene11ti me dici in S. P. n el Corpo sa.nit. maritt.; età mass. 30 ia . .alla scad., 5 maggio; domande i11 ca.r ta <la L. 3 .alla Direz. gen. del P er sonale e dei servizi milita.ri, DiviiS. Stato giuTi-
genu . lfl~/). Co>ro. Osp edale di l 11na r·d 1·111 f i J,/ . J>,,. ...\ t utto ~O 1na.r ., du<-' ine<l.-ehi1-. .aggiu11ti: JJ. 4f>OO t- pa.r'kr;ipuz . ta'>. t>. l~sarni. arif'n t r ienn a le; dopo tll1 bit."\nn~<> a 1utt1i:-. ione ai c·()nc·or:,i inte r11i i:>er a iu ti m edic·i o c·hirurgi . 1'a8 a I.J. 50 . l)ocn1n. a 3 1n esi . 1'• •
• 'e1'. t.>ntro 1.; gg. ( 'hiec1< Te a 1111 1111zio. C<.1~ .1-. ="z.\ . ]{ . l 1 1efelf11,.u. - ('onC'-Or.so interno uff. 1
san . co11sorzialc p er qu.a.raut.anovc.• consorzi con noru1e arl. 13 Il. V . :!D n ov. 1U2.:; 11 . ~:lG6. Scaùenz.a 10 ma.i·zo. GIFF0!\1 \ . \L '. F l'T\ !'\\ (,'-:olt r110). Sc·n'l. 22 1na r .; 2a zon.a; IJ. 6,)()0 (.<iit} p I CJ uac.lri Pn11i d ee·.; i11de1111. trasp.: età ~.3--'-0 a.; ta"'~ IJ. 50. L1zr.Axo I ~ J~FL\' l•:n1•: rt 1•: (B oluu 1iu ). - Hen cl. 6 i11a rzo ; 2a <·.o nd. ; I.1 . !J 00 e :; r111ac1r. dee.:., oltre TJ. 1200 c.-,•. e L. 1500 t.ra n. (,,{' m pz7J> 1nec·ca11 ieo, I.1. 3000 se cava.11o; età liu1. 35 a.: ta-;sa L. 50. J O. MAC 1'~ tt.\T.\. Jla n1c"1niu l' ror1ncinle. ~ledieo pri.n1nri o ; l .1 . Ll ,400 e -I q11ndr. 'rii I,.. 600: i ndenn . serv. ntt. L. 800 ; c.. -v. Ps<> gra.t11ito di npparta.1n. c:on illu1Hi11az. e risc·a lclan1. Sc:acl. 10 n1arzio. RAY EN~ .\. Osp edale Civile . Al 15 ina r ., prjn1ario radiologo, direttor e del Gabin etto di radiologia; v~di fase. 8. I RE (1\-ovaru). - Co11 ·or. 5 con1uni ; 1':n1q . 5; .ab. 1314 ; L. 9000, oltre L . .500 uff. san. ; J.,.. 150 .an1bulat. ; L. 1200 c.-v. ; alloggio. Scad.. 20 rnar. Doc. .a. 3 mesi. Tas a L. 50.05. Ro~1 \. Brefotrofi o. Aiu to inedico; t itol i ; oon1-Jratto a. termine. Soad. 01·e 12 del 15 n1ar 210. Chi.:vrimenti pre&so la Segreteria. 1
\~ AL F.NZ ANO (B ari). -
cad. 10 mar.; L. 10,000 an n ue e 5 quadrienni di L . 500 ciascunoJ senz'a lt r o assegno. Chiedere .avviso. \ ... ENEZIA. B . .4.ccademia di B elle .-l rti. ProfesM>r e di a11ato111ia. D oc. al Mi11i tero d ell a P . I. , Dircz. ge1l. p e r le Antiohità o le J3el1e Art i . .. rad. :~l
marzo.
00Nco1<.s1 A PnE:u:r .
J>temio R iberi pe1· gli u ff iciali niedici rlel R. }Jserc·i to e della R. Marina . Sarà as.wgn.at-o un. p r en1io di L . BOOO alla m̵Jior e delle n1e1norie redatte da uffi.oiali medici del I ~ . E ser cito e .della lt. Marina s ul segu ente tema: « Organizzazione . a nitairia militare di pace quale prc par~io11e e base per l.a mig liore orgaJ1izzazione j n tentpo di gu-err1a » . J ) Nessuna me111ori.a, per qtLanto pregevole, pot rii oonsegt1ire il premio, se l'autore n o,n .avr à sodc1isfatto a tt1tte l~ ec;;tgu11ze de] progra n1ma ; 2) L L' memorie. non premiate potranno, ove i1e siano g iudj cate 'd egn e, oon se:guire una. inenzione on C}re·yole ; 3) Le 1ne mo r ie dovra11no essere inedjte e scritte in lingua italia1li.:'t con car.atteri chi.ara1n ente leggibili e possibilme nte dattilo1g riafa.te; .J.) Potranno conooo.·ù~ere gli ufficiali ·m edici d el R .. E sercito e del1a R. M.ai:rina. in servizio perm·a nente e ffettivo, :.inche se a disposizione di altri Ministeri , in aspettativ.a, in posizione di servizio a u silia·r io, gli ufficiaJi m e d.ioi di riserva l1rove.nienti cl.al ser vizio attivo e t11tti gJi ufficiali medici no~ 1
-
•
•
338
•
[ ..\:'\~O XXXI\', FASC. 9]
lL POL!CJ.fNICO
pi Lt inscritti 11ei ruoli, purchè pro.ve11ienti d.al servizio .a.t tivo; 3) Ciascuna inen1oria dovrà essere con t.r as8egnata da un motto, il quale verrà TÌpetuto in un '1 scheda suggellata, conte11ente il oo,gnon1e, il nome, il g,ra.do e il luogo di re.sidenza ·dell'a ittore; 6) S1a rà evita"ta qu.allll11que ·espressi·o11e ohe possa far conoscere l'.a.utore altrimenti questi perderà ogni diritto al co111ferime nto del premio; 7) V·e rra.nno solta.nto 1a iperte 1a scheda 1d ella me1noria premiata e le sche de delle ·giiudica.te meritevoli di 1nen rtione oi11orev0le ; le .altre verranno bruciate sen2la essere .aiperte ; 8) L'estremo limite di ten1po stab.i lito per la co11seg1'1a delle meu1orie alla Dir.e zitQ.ne Centrale del Servizio sa.nita1"io 1nilitare è iJ 31 dioom.b1"e 192'7 ; quelle che perve11i~ero in ten:npo pooteriore saTanno conffider·ate 001ne non ricevute; 9) La, pU!bblica.z ione nel Giornale di Me.d icina Militare e negli AJ111•ali di Medicina Navale e CoJoniale d ei motti delle i11e1n orie pTesentate al co11oorso, servirà di .r icevuta .ai loco' .a utori; 10) I manoscritti delle memorie p.resentate al conooTso app arterra11110 di diritt.o a.lla Direziono Centrale del Servizio Sa.n itario Militare, con piena f.aooltà ad essa di pub1blicare, per mezzo del·l a stamp,a , la inemo·ria pre111ia.t a. L',a.uto.r e p·erò dell.a memor.iia premiata sarà adtr·esì l ibero di dare con lo stesso mezzo piu bblicità ,a.l ·pr oprio lavoro .anche emen'dato -e modificato, pu.rohè in questo casoi si faccia sì che da un.a ipr·e fazione ·O dal testo de l lib·r o si p ossano conoscere tutti ~li emendaim·e nti e le modifica.zioni introdottei1ri poste·r iormente .alla aggiudicazione del premio . 1
1
1
BIOGRAFIE. LEONARDO BIANCHI . .
. .!\., eva.. 7P anni, ma conserva.,'a ancora agiìe e fresca 1a 111e~1te, lirnp:iic:lo il pensiero, vivace l'entusiasmo per il bene, per il bello, per il v~ro. La legge inesorabilo <lei lwuti a·~tà lo avev.a sott.r aitto .all'insegnamento, all.a è1 inica, al la.b oratorio ma Egli · conservava anc.or.a
Ratti ·i passi> i pensier, ali a.tt·i e gli accenti come quan,do u1oveva alLa conquista della gloria e clell..a fortun.a. · Per Lui, oome per il oolo~o de]la clinica i11edica. che di ·ipochi :giorni l'ha preceduto 11ella tomba, gli
1
0
HOM INE, PROMOZIONI ED ONORI F ICENZE..
La Conunissione giudicatrice del con corso « Pre- · · mio Gra.denigo• » , istituito dalla O.aissa di R:i.sp·a rn1io ·di V-enez.ia. per llll la,voro suJLa cc Pil:ofilassi della tubercolosi larjngea », h~ p1resoeltò1, fra i sei la,1ori presentati, quello del dott. M.aa-io Silvagni, assistente della R. Cli11ica Oto-ri110-laringoi.atrica anni er.a.no i:>iassati senza lasci.are tr.accia di logodi :&orna. Ralle·g name11ti . rio, senza otteneb1·are la luoe dell'intelletto, senza smorzare la fehbre u~l lavo·r o . Tl J)rof . .Alclo· P erro11c:ito, ordinario di 1p.atologi1Ji . E con l 1ui si è a-b battuta l'ulti1na delle robuste generale nella R. Università di P.aria e preside di quercie che fecer o g]oriosa la Fn coltà 1nedica pa1·quella Faoo]tà di rnedicina, è stato nominato socio tenopea. · oorrispo11dente :d ella (< Société de Biologi,e de l'In·P ochi tr.a g li tl!omini emi11e11ti che han110 onol'astitut P.aisteur » di Parigi. Lo l'Italia l1ell'ultim0 cj11,qua11t0nt1i-o ha.rl110 ~v11bo un intelletto ·COSÌ duttile, u11a .attività così comp lessa . .Leonardo Bi.a.nchi per il polimorfìsmo '1ella La ] acoltà lV[edica dell'U ni,rersità di Bresl.a.via sua mente è 11na de1lle figi1re più rappresentative 11.a nominato dottore hon,oris ccnusa il prof. Keizo Dohi , di deTmatologi.a all'Università i·mperiale di del ge11io l a.t ino. Clinioo e fil osof.o, s1)eri111e11tatore e letterato, 'J'ok:io. istologo e socio~ogo, I .. e·o·n a rclo Bi.ancl1i lasciò in og11i ricerca intra~r&~a , 111 og11i campo di stt1dio Il prenùo Alva.re11ga del Collegio Medico di Fida -lui esplorato, orine incnncella bilj ·del suo genio. ladelfia è stato assegnr..to pel 1926 a i dottor:i P. S. In.iziò la ~11a caTrier.a i1ell·a cliniC'.a medica (egli Pelonse e F. S. Sc.h ofield lJer uno studio intitofu <lichi.a,rato eleggi·b i.l e in clue c.oncorsi per cattelato cc 11 gonof aigo » , co·n cernente Tioercl1e di labodre di clinica medica) I1.1c't la sUJa m.e nte spec11lativa ratorio e cliniche sul pTii1c~pio litico del gonococco lo fece ben presto deYi a.1·e verso l :J stu.dio delle i11 colt11re. 1
0
•
-
•
339
!";EZ ION l~ PRAT l CA •
11111l.1tti ' 111e ntali . N e l 1 8~\ · \ in~P l H' l' <·0 11cor so la ('a tt~llra di p ichiatria 1t l' ll'l.11iYPl'~it;t di l>alern10 . (' di q ni cl ne a n u i d-0ri><> pa ~ ò a. N.a.p oli, dove .assnJ1'>e è.\ nC'hc> la di 1·C'~io 11e cli <i ucl .)fa ni co1uio P roYinciale. A Napoli corupì i ~ uo i stu<lì , le ue ricer che che lo I'tl e ro noti> ·tl apvrezzato i11 t utto il i11011do scie11t ifiC'o. I '\UOÌ lavori pitt gt\n iali fo no quelli :-.nlla fuHzionP dei lobi prefr ontali, ne i quali egli loc:alizzò ]a e-·le dei prOC'~~ i iHtellettiYi s upe.rio r i , ~ ulla i11dron1P pariPtal~ ,,ra not.1 co n il n o1n ) tli ·inclrome di B ian<hi, . ullt· af<t.-.ie, s uJl 'i11fctti,itù dcl delirio .nculo, i-,u lla fr,~ no< i eu ori.1 . Pnbl>liC'ò un Trott ofu di l >.'iichiat1ia, che fu t ra' cl•ltto .nnc·11e in 11·<.?;le P: (>pera Yern1nentc }J-Odc>rosa e ist1tu7.Ì()ll:llc·, nc>lla quale oltre C'he I.a !-- llèl ,.a. t,1 dottrin a profu t ntta la . ua. i1111ncnsn t"-.peri t~11za c li11it'a . Pi ìt reC't~nte1uente ha JlU bblicato 1111 libro, che t• --tato ub ito tra<lotto in f ra 11c ~ e d in ing le <'. dal titol<> L n 111< cca11ice1 d1•l c<'rvt•llu, <'hc è un 'Pro tratt.aoo cli fi,i 1logia ccrebralfl, e n el quaJe ~01H1 ria unti tutti i -,noi laYori ull 'argo 1n<"nto. lt -.u ,·e1h1t< · ~c: hictt.nment<• originali , le ~ u e l>r il laLti teorie . ~ Ol) piti. tardi di dlit' a nni t.a µubblic·ava u11 \'OJunh· 1nngi~tr~dP ' ull ' J,'u J' 111ca . c·hC! <' I\ pre ione <~Pila ~ua nltin1a ntti,? it~1, d e l . u} apo . . tolat-0 per il t11ig:linra11u~nto della razza. La n.atura e h g li f u getH.•r )'>n ne l torni r lo cli uu (-e1\·ello così p oderoso, gli era bt.atn pro•liga di 1111 'alt1·n i n ' id in bile cl t": la f:1< ·011cl1a oratoria. #t,· \a Ull<l pa r ola fac·ile e cald a. in1n1:1gi110-.,1 e "'u.a clt>nf<:~. f.A· -,Uf' .11 rnhi o ni. IP SU<' lezion i proc· lll'!'l \<lfl'> un \ero godi1nP11to: an-inc·<·,·a no Pd i tr111\' a110,
CO llllllOVeV~'l ll O e
1. :1 pt>rfctta
p~1-.c,u.ai<le\il ll O.
c·o~tituzio n e
fis ica a.i.·111on ÌJ'.za""Va <'011 lo :~p1rito <: l etto <~ con1pletava qnesto rnaµ,11ifiC'<> tipo della n o'.)tra raz%a. Dal st10 oc<:hio d o l<'c e pent•trante, ere n o <cl :1cu to, cl.a t utta la sua per~on..'l. en1a nava u11 fascino indiribilC', che ne fnc·crn un potente ~t1gge ti on a tnre. L a. signo1·i Jità del tratto, la hona ri età <l(ll C'.ara.ttere. la. calma i1npert11rbah ile, lo r <>n<!•. a 110 s in11>at.iC'o n t utti. E v<.-ri nprnici non gli p r cir·nraro1 10 nC1ppurc le diversioni politiC'hPJ nelle quali ~eppe inantenerc semp1 e u11a p~<>izione di privjlcgio adeguata a1l1ec'{·Pllen.za del s uo intelletto . Co1nc dcpt1tato } oo1ne enatore, c-01110 111i ni, trn 11011 nhb'l11c1011ò la su a per!-lo n al i tù cl i b iologo e cl i 111 ed il' o. Pr·on u llziò cli-, sooT. i w lo per so..,te11('re il 1nigliorn1nento <lei nostri istituti cie.nti fiC'i e nosoc ·>n1ia 1i, per ~ .ost(lnC'l'e la neces.~ità di leggi di profilassi sociale. Neii:li ul t imi anni ql1anclo 11011 l'età .avan zata, ma la manca11za cli 1nezzi nde,gu.ati gl ' im1)edì di cor1tin11are i suoi studi sperin1e11tali, anato111ici e <-linici, . i d edicò .all'eugenì ca . ()nesto apostolato c-he egli i)er scguiva co11 fervore gio v.a nile, ro n la luce d el lliO inge·gno e d ell:t fiua scienz~ riP11119 iv.a tutt~i Jn, sua. vita, ch e 11 0 11 si JiOteYa ch iud<'rP ii1 modo più degno. '-'entiva r1rnf<111damente il fa sci110 del bello, il bi.-.;ogn o rlel l)e1L0: e ogni sua ma.11ifest.a.zione srie110
1
1
t.if ica, è ci 1C'<n1cla ta da U!n'.aureio1la di poes i.a, è indiriz7.ata ~l s oll1evo d el dolore umano. 'eienzi.ato. a.rtistu filantro po, Leonardo Bianohi 11~ ·dedicato il siuio ultilno giorno .alla scieuza, all1arte, al l' u1nanità. Al mattino egli avev.a presio parie alla oom1ne morazione virgilian,a, nel pomerigP-io 111ori ''a dopo aver pro nunziato un discorso u1La. i)atologia e la profilassi d egli avvelen.aJD.enti ,·olutttlarì. La natura gli ò stata p1,opizia fino .alla fine. ]/ ~te rn a item.io.a 10 hc.11 colpito nel s uo seggio acf'adernico. l.,e.ona rdo Biancl1i è mo1·to in trincea, l'01ue u11 solclato . G . DRAGOTTI.
NOTIZIE DIVERSE. Disposizioni governative sanitari e. una r ecente ~edt1ta. del Co11sigl io de1 ~lini ·t ri, fr a lP clL. . po izio11i d e liber a.te, ve ne ..:0110 anche in rnateria sa11ita ria. Esse riguard ano princi,p alme nte In. con1 posizione cl el Co,n ·iglio uper iore ·cli Sn 11ità ~ dei Con igli provinciali di san it à, ai qu.ali sarann o cl1ian1ati a partecipare i ·"l€legati delle As<>ciazi n i ~ i ndaral i leg.a ]mente rico110 ciute, le moclalità c·irca i oompen&i s pettanti a.gli uffici.ali san1 ia,ri !Je r 1•.:.' prc "lnr..ioni di i11teresse ipri'Vato e p er le nn:1 li i n(• i laboratori cli Yig ilanza i g ie11ica, l'acl-0.zion~ cli pi tL ·evere san zio11i per ·orni io11i d elle cl nunzie nei casi di malattie infettiYe e tJer le f rod1 nelle bevande e negli .a limPnti . Con lo stesso provveclin1er1t o S' Jll0 state aclottate rl ispo~izion i miranti aicl impecl ire la. pt1bblicità dei cosidetti 111ezzi ter.apeutici o pre ,re ntiv.i qttante rolte ec-sa ~ i possa prestar e a sorprC'ndere la buo11a fede del pubbliC'o o dimostri co1nunque tendenze o finalità r ipl'OV< voli. Hi P a.11,r e.·l sta bilita u11'aide·· guata cli ('iplina per i. casi d 'aborto, rendendo pos...,il>ilt' s n di <>•• i 1111 oi>portu no controllo dPlle .a utor ità ....,1 nit.a rie. Hi sono infine r egolati, c-0n norme ' li n1aggior e efficacia .agli effetti d e lla polizia sa1Lit aria, l' esercizio pr<lfe ~ionci lc drlle levat.rici, i pre. idi i n1eclici e c11irurgici , le ca.se 1e pe11.sioni per gestanti. I~ ~tato a p p r-o\'ato il l'egola1nen to per l'e ·e cu~io n c• d ella legge ~ulla. !)roduzione e il co1nrne rcio clt' ll c speci nl1tà 1n 0d ici 11ali. E sso è d estinatJo a col1nar( unn lacuna. della nostr.a l egjslazione, d.i ci])lina ndo u n,a materia. ]asci at,a. fi11or.a sen ?.,a valido c·o11croll o <' c•oimpienclo opera c11e rit1s.cir à lltile 11o n ~oltanto agl i effetti sa nit.art, n1a a11cl1e come inc·0ora1g giame11 to di untli seria i)rotez io11e Ha.11jtari(I. I11
1
Lotta antitubercolare nelle claMsi operaie. ~·
riunito iaJ. Ministero 'dell'Economia N amon ale, presso il gra11d'uff. Giordani , diirettore gen er.ale deJlai Previdenza sociale, una commissione p er lo s tudi o dei mezzi atti a lla difesa delle classi operai-e contro la t ube rc10Josi. In linea di massima si è stabilito di intensificare l a lotta contro la t u-· b er col·o i nelle cl ~si operaie) proponendo 1al Minister o delle Oor:po1r1az,i o11i di p1·el€1\·are lln.a.. p .a.rte Si
1
. . . ,o
I L POLICLINICO
' )'I:
[ ANNO
XXXIV, FA.se. 9]
,
clel1a qn;ota sindacale cl1e gli op erai Y'3rsenai1no, p er desti11aJ.·la a tale sc-0po. In questo senso si prender anno .accoTd.i col Ministero delle Oorpora. . 7.10111.
Corso di perfezionamento in tisiologia. Si terrà per uffici1aili m edioi, nel S.anaitorio M·i litare di Anzio, a ·p ·a rtire dal 3 mairzo, per 1a durata di due mesi. Il co :np10· insegnante è co.siì costituito: p .r off. gen. med . G. Memmo, direttore Sl1pe.rioa:e del corso, -=.en. E. lVIaragliano, R. Al~ sadldri, V . _.t\soo li, .A. Busi, A. Dionis i, A. Scla.vo, N. Sforza, ool . metl. S. Rioci, magg. ·m ed. A. Ger1nino e G. Viassalli, ca1p. med. F. Bocchetti, direttore del Sa.n atJorio. 1
1
, ,. erifica.11dosi r1elle aziende degli infol'tunì, un volontario d.el gruppo di s angue, al quale appartiene il f~rito , si recl1e-rà a.}l'Os·p ed-a.Ie insieme al colleg.a , .p er es.5ere eventual1nente sotto,p o$t-0 . :a.Ila tra.sfusio11e del sangue. I
Urotropina falsificata. ooguito .a denunzi.a. del raipprese11tante a 'Mila,no della ditta Schering il 1p1ro0Ui1iato(l'e d-el Re fiaceva pTocadere, in alcune farmacie, aJ sequestro di note·v oli quantitativi di urotr()tpina fiaJ.sifica,ta; ordinava .a.11che l'arresto di Ernesto Bevi1aoqua,. fabbricaute del ·p11·<0<lotto, G. Benriati € L. Capriolo. I11
1
•
Corsi complementari in igienf'.
Il problema del cancro.
Si terra.uno, per aspi.r1ai1ti uffici.ali &aJ1itarJ' e per 1a durata di un bime5tre, presso gl'Istituti d ' Igiene di Pisa, ia p.arti.r e dal 7 ma.rzo, e di Catania, a p a rtire dal 15 ma.rzo. Tasse L. 300 e L. 450 rispettivamente, da versa1re agli Economati delle Università. C'hifl<lere g li ia.nn11nzi. Se per il oorso di Pisa gl'i11scTitti n on ra'ggiungeranno il i1umer·o d i 211, il corsio vf\rr~ rimandato.
Fra breve avre1no lln'edizi·ono i t·.aliana del volume: Th e Oan,ce1· Problem d-el noto chirurgo di New York, il prof. dott. Willian1 Seama11 Bai nbridge. Alla tr.a.duzion,e - d,alle e·dizioni in·glese, i 1·ancese e sp.a.gnuola. - sarà. aggi1mto un crupitolo .:rigu.a rda11te gli s tudi sul cancro compiuti i.n (t;aJia ed una bibliografi.et., più comp·l eta che sia possibile, delle pubblicazioni d~ autori itali.ani su qltesto a.rgoonento1 ohe interessa. non i medici soltanto. ma i sociologi, gl'igicnisti, i filai11tropi. P er oom11nicazioni in meTito rivolgersi .al magg. i11ed.i00 Giov::t nni P~rilli , ria Sistina 14 - R on1a (6) .
I funerali di Leonardo Blan<·hi. Imponentissime 1so110 state le estreme onoranze rese a. Leo11a.rd'O Bianchi. Un interminabile corleo si è SV()lto tra dua fitte .ali di- p01polo; vi erano r app resen tate le al1torità politiche, cittadine e n1ilitari e innumerevoli Enti. La. salma è stata tumulata nel Cimitero di N.a.poli.
Elargizioni e l~sciti. Il pJ>of. J. Teissier ha do11a.t o .agli ospedali di Lione 20,000 f1-a11ohi e la sua/ b!ibli1oteca medica ; alla lfacoltà n1edica di Ljone 5000 franchi , una oollez.ione di 111edag lie e un ritratto di Potain. (Li.on M édi cal). La n ob. E11genia P ,a.r ravicini vedova del nob. Lorenzo Parravicini dei ma.r ohesi di P ersia, mancata ai vivi il 13 gennaio in Milano., oon s uo t est.am ento olografo ha legato all'O&pe da.le ~!Iaggiore di Milano L. 50,000 nominaJ.i di consolidato 5 % e buoni del 1'esor().
Martire del1a scienza.
11 29 dicembre 1926 moriva im1J1ravvis a1u8!1te all'età di 66 ~nni il prof. GIUSEPPE D'ABUNDO , direttore della Olinic.a d elle n1,alattie mentali e nervose deJla R. Università di Napoli. Fu allievo di Buonomo', di Armanni e di Bianohi, al quale succedette nella oatteld.ra di Napoli, quando l'eminente •psichiatr.a 1)ia,1-;te110 peo ft1 collooatn a riposo p er limiti di età. Si liaUJreò nel 1884, fu da.p prima. assistente di Buonomo a N·apoli, ~ 1poi di Sooun a Pisa. Nel 1894 vinse ip er ooncorso la cattedra di p sichiatria di Cagliari, dQn tle p.a,.ssò ia Cata11i.a dove rimase. t rent'anni fino a quando non fl1 chiamato a Niar 1
1
}JO}i.
Sv()lse 1a sua attività di studioso .sopra tutto i11 neuropatol!ogi.a pubblicando gra11 nu1nero di lavori, ohe rivel.a110 sq_uisito s p·i rito .a.nalitico pregevoli doti di osservatore, se1~ietà d 'indirizw. Fu abile sperimentatore, istologo e clinico. F 101n dò e diresee p er tre 1ust1i la « Rivista ItaOrganizzazione di volontari della trasfusione del liana di Neu.r opatologia, Psichi~tria eJd Elettrosangue. ter~pia » che po1 i nel 1925 si fuse con i gloriosi Il prof. Tandler, oa1Jo dell' Ufficio Comunale d'I- cc Annali di Neurologi.a » della Scuol.a Napoletana giene di Vienna., sta procedendo per cura del 00- prendendo il nome di N e'llffologica. Con 1a m orte di D 1Abundo la. Facoltà medica mune di Vie nna. all'organizzazione degli operai, ch e vogli1ono 1a derirvi, in 4 grUJp1pi formiati s ull.a . di N.apoli perde un v.aJoroso insegnante, un clibase dell'affinità di sangue, per f.a.r sì ohe, se un nico sperinientato, uno studioso accurato ed a;cut-0. a. a. individuo ha bisogno di ltna infusione del liquido vitale, lo po...~a a.vere da un volontari~ offerente, isoritto .alla su.a stessa categoria.
La Fo11dazione Carnegie per atti di eroismo h a asseg.nato una. meda.glia d 'oro .al roei1tgenologo dott. Ho11oré Vercanteren di Ghent (Belgio), parzialn1ente invalirlato in seguito .all'esercizio della sua p.rofessilo·n e i1ell' assiste11za agli infortunati.
1
•
341
SEZIONE PRATICA
IUSSEGNA. DELLA ST•MPA. MEDICA. };dinb. Jl rcl ../ou1n. , ag . - J. CoRY.\X. Tl cuore insufficiente. Journ. d e illccl. de I'u. ri:>, 26 lug. - G. Ro t-~ N THAL. I lavori 1·e<>e n ti ul i>net1mot. alla ~"'orlanini. Journ. de Méd. d 6 Lyo11, 20 lug. Nu1nero sull'a,~u. <ligest. JolJ/rfl,al .4.. 31. :.J.. , 17 lu g . - C. N . l\'1BAI>fl~H . Peribroncl1ite u n n tbc ..<simulante tbc. occultc'1 . - l\1. A. RABINOWI'.IZ. Pneumonite reu1na,tica. •Sema1HL JI éd ., 1 lug. L. ~t\.YERZA. La sclerosi polm. - A. PEL.L.I<:GnINI. ieroprofil.assi e sierowraipia della. gangrena ga. s. Deut . Jl ecl. Tl·och. , :10 lng. Bn.u~tE!'THAL. L'orig. dei tumori 1nal. - I.Jot~ "· "~ e LANGE. L 'ormone sessuale fe111ntinile. KI HCHE~BL.\TH e al. La r. W. dopo iniezioni di latte . Jlecbiz. Kli1iik, 30 lug. - ll. I T-~U 1'1ANN. La 1>aradentosi (piorrea. .alve l.are). F . T u nA:x. J,;a teraipia cootituzion..ale. Pro.ctitionc1\ ag. - H . B . SIJ.\\Y . L'ure1nia . llev. , ·utl .1 nzcr. ,,,, }J11tlocr .. ere., 15 giu. 1). BocorA. Co1·ea cronieti in adulto. 15 lug. V. FossATI. Au Los 1t ro ~1Yai·saniz.za t o i ntraT.arh ideo nel tratta1n. della si fil. nerv. .4.rch. !tal . di D errnatol. P-<'c., u1ag. ..\.. ()Ro. Granuloma trioofitioo di Majoccl1i. - G. ~l .\HEN co. Dermite intrrdigital d i natura c·ri ptoC'oc·C'ioa. .4rch.. Gen. di -:Veurol. ecc., 2. ·- Nu111<.. ro dc.'dica:to a . Freund e .alla psicanalisi. Tub ercolo.~i, lug. A . Ros ICA. Tbc. ocul are. Jo11rti. d. J>ral ., 31 lug. - BF..Z.\N"<;ON. I.Ja . . pirochete nella gangrena polm . Pretr.sa ~l éd. Aro.. 10 lug. - 11 . R. '\STFX e J . J . IlF.ttF.TRR\IDl': . l{apporti tra n1::ilarin P aortite. 1
l'ed 1at,.., 1 ag. - O. CozzoL1No. Herpes zoster e v.arirella. Arch . }Jéd .-Chir ..4.pp. re:;plr ., n. 2. - F. DÉvÉ, t.l }t; ANNE. Le CJSti idat iche del poltu. .lntr r . J ou.rn. Obst . et. Gy1i., lug. -. H. EHRENFEST. Le emorragie della pubertà. P. BROOKE Tra.ttam. lcons-ervativo dei r estrospostamenti uterini. Riforma Med., 19 lug. - A. FERRANNINI . Lotta sociale contro la tbc. Revue N eurol., giu. - Nume1'0 s ui mezzi d'esplora.z. clinica del s ist . . in1pat . J)ifesa FJoc., lug. - A. ILYJ<}NTO . La tbc. è di111 i nui ta i11 Italia? BLAND.
CUORE E CIR.COLAZIONE
Periodico mensile diretto dal prof. VITTORIO ASCOLI Reda.ttore-oapo: vrof. CESARE PEZZI
11 fascicolo 2 (Febbrajo 1927) contiene: LAVORI ORIClNt\LI : I - G: ANTONELLI: Sul va;lo.re cLiagno.3tico e prognostico de11a pressione venosa 1in raipporto alla. preE!Bione arterioea n elle affezioni cairdio-vas colari ed in alcune pneumopatiie. - II. - A. RO • I e V. CHINI : Ap.r'l1nti di elettrooardiologiia: VI. SuJ.le alterazdoni dei compil.esai ven tiricolari nelle mioc.a.Tdd ti. Rassegne, Riviste e Congressi : Clinica : II cuore ne'.Fl'aneisteeiia.. - Stenosi Polmcm.a1·e aoqu i&ita. - La sinch -0mo d'alla.rm ~ nella ~ommini8'trazione della digitale. - Fis iopatologia : .La regolazione dcl. .circolo oo:rona.rio. DioouflSione sulla iipenpiesi alla Società Rea.le di Medicina in Londra.
Abbonamento a nnuo : ItaJia L. 3 5 ; &taro L. 5 O ;
Un n·umero sepa;rato L. 5 ; Per ;.?li aseoo.•a ti ial cc Policlinico 11 : Ita lia L. 2 8 ; &tero L. 4 5. N. e. - Ai nuovi abbonati del 1ç'l,7 a « Cuore e Cir-
...olazi on e" s i C'<>U1}edono le intere a.nnwte 1920-1921-1922-
1923, del pemodico « Le Mailattje del c uore 11 , nonchè· 1924, 1925 (questa .. enza. il fa.aoicolo 5, esaurito) e 1926 cl.i 11 Cuo.re e Ciroolo.,zione 11 per sole L. 1 2 5 se in Italia , e per sole L. 1 7 O se all'Estero, in porto rfra,nco. A
RICHIESTA SI
INVIA NUMERO
DI
SACCIO
Indice alfabetico per materie. ll.atteriofago di D ' H érelle i1el trattainento delle infezioni da stafilococco . l'ou . a2.J BIANCHI L. : biografia . » 336
Bibli..ogra.fi.a . . . Carie <lenta.ria e gr.avidanza Coriza: la Cronaca del 1nu vi 1nento in·ofession1..lle Didactiscopio chirurgico Dolore dorsale: frequenu e ig11ificato in ginecologi.a Geloni: i - . • Gravidanza: nuoV1o segno Infezioni focali: importan~a etiolog]ca I~rtension~: .azione dell'estratto di fe-
wato
» »
,, " » ))
)) )) ))
))
Ipertensione: trattamento ich·omin€rale . Lavande v.a ginali . . . Me dicazioni: come .alle,,iare o evitare il dolore 11elle -
)) ))
))
:329 327
331 337 335 333
327 334 324 333 332 335 307
~fedicina
lega.le: co1nunioazio11i ' ' n rie . J>ag . )) Paradentosi e loro tr.attamc n to )) l'let ora medica : lu . )) Pomata del Gal1ducl1eau . Rain1n1ollimenti p rotl1beranzia.] i )) Raschi.a.me nto e ndouterino • carla.ttina QOnsecutiva ad interventi nel )) 11aso e 11el1a gola . Scarlattinosi oonv.al~nt1: .antitossina p~r lo st1·eptoQOcco della scarlarttina . » , i1npatioo oo:rvica.le: chirurgia i11 rap• porto .all'innervazione d el lari11ge e de l )) fa.ringe . Tetano: cura. . 311, )) Tuberoolosi: p·r otemone de ll' i11f.anzi.a trasmi~ione intrauterina Tl1ber colusi: )) dalla madre al feto Tumori cereb1-.ali: causa. d ell'anm€nto del)) la pressione endocra.n ica ))
330 326 336
335 322
335 332 324 331 314 319
323 321
Non è consentita la ristampa di lavori pubblicati nel Policlinico se non in seguito ad aatorlzzazinne scritta dalla redazione. È vietata la pubblirazione di sunti di essi senza citarne la fonte .
Diritti di proprietà riservati.
Roma - Stab. Tipo-I.;it. Armani di M. Courrier.
• I
V. ASCOLI, Red. resp
•
3':lI•)...
[.1\.:-mo XXXIV, FASC. 91
Il. POL lCL l ~I CO
,
Pubblicazioni a disposizione dei Signori abbonati al '' Policlinico ,, : Per gentile con-cest:iione della Casa Editrice, sia.mo ' illl grado dii offrire ai nost ri .abbonati il ma.g.i strale J.avoro del grande clinioo AUGUSTO
MURRI
Nosologia e Psicologia p.a g. X''T l-208. In commercio L. 1 B. pd.ù le spese postali di epedizione. Per i nostri abbonati sole L. 1 6.9 O in porto fr anoo. Un volume
in-8. dì
.dello stesso Au.tore :
Saggio di perizie medico legali per cura e con prefazione di Antonio Cnudi. ' . di pag. XVL SecJnda edizione anmentata. Volume in-8,
'%72, L. 1 8. - Per i nostri abbonati sole L. nn porto franoo.
1 6.90
AUGUSTO MURRI.
Dei Mediei FutuPi. Questo lucido lavoro critico dPU'insigne l\1aestro fu pubbU .cato nella nostra. e Sezione l\{edica > del 1920 e per quanto, ll\ separa.La. brochure, ne fossero state stampate parecchie c&otl· naia. di copie, tuttavia le edizioni sia del numero della e Se· r.ione Medica>, ala della. e Bro.::bure >, si esaurirono rapld'· mente. Pressati da numerosissime ed inceasantt insistenze, abbiamo risturnpato la. maaDitlca monografla, e vi abbiamo potuto ag· ,giungere un recen te riuscitissimo ritratto dell 'illustre uomo, hl !formato 16 x 19, stan~pato !' Il ca.rt.,1. patinata. t un'elegante brochure, di 47 pagine, <!ella st~sa grandeua ·del e Policlinico>; costa L. 8, rna Ri nostri abbonati vien' -spedita per sole L . 6.50. frM.noa d i 1•orio.
-
AUGUSTO MUR RI
mAURIZIO BUf ALl"I nel cinquantenario di sua morte Volume in-8°, di p aigg. 30. Prezzo L . 5 . P er i :nost1·i .a bbonati iper sole L . 4.60 i11 po11:to f r anco.
,~ I
Oott. Prof. ORESTE CIGNOZZI
'
La grossa ·milza malarica •• •• ••
••
e le sue complicazioni :: :: ITUDIO CLINICO-OPERATIVO
Questo studio si basa •u esatte oognizioui d'istologia • .d' anatou!ia patologica; traocia i punti più importanti dell'anatomia . e dei rapporti della milza; ne siagu& i dati clinici ed ope~atrvi; .ed espone ID modo preciso e criUco Le complica· ztow a ou1 può andare incontro la milza. malarica. Tale monografia la più completa tinoggi pubblicata in It&· lla ed all'estero rappresenta lo studio profondo di argome•t\ dii anatomia patologica, di em11tologia, patologia medica e ohi~urgica. ~emeio.ticofisica, clinica. chirurgica e medicina oper&. tor1a nei r1guard1 delle splenomeg&lie malariche e delle lero complicazioni. Un volume in-8, di 86 pagine nitidamente stampato su carta clisti nta: L. 1 2. 5 O. Per .i nostri abbi>nati sole L. 1 O. 9 O In porto franco. Dott. Prof. LUIGI SILVESTRINI
Patologia e Chirurgia della milza (Studio sperimentale e ct·i nico)
U·n vo!ume .i.n-8 dli p ·a gine 402 illitida.m erute sta.mipato su .carta a macchina uso m•a.no. P.rezzo L. 3 5. Per j nootrii abbon~ti sole L. 3 2, 9 O fr.aruco dli '.P<)rto. ~~~~- ~~~~~~~~~~~~~~~--~--~
Prof. AN 'TON 10 DE CASTRO Docen1te dii C1in.i•c a e di Medioin a Operatoria •
Complicazioni Post-Operatorie e loro terapia Un grosso volum e in-8°, di 468 pagine, i,n ottima veste tipogira.fi..ca. In comimeIDc.io L. 6 O più le tStpese i:ositali ài spediz.ione. P er i nootri abbonati, so.Je L. 5 5 framoo di poirto. Prof. AN TON 10 DE CASTRO Docen te di Cliniica e di Medicina Operatoria 1
Chirurgia del Carcìnoma della Mammella
Prof. FRANCESCO SCHIASSI.
Un groseo volume in-8°, di 366 p.a.gi•ne, in niti·d issima veste t.ipografioa, -00in XVIII Tavole fuori testo. In oo'm rneroio L. 5 O -più le spese postali di SJ)edizione. Per t noetri abbona.ti, sole L. 4 6 fl'anoo di porto.
La mala ria e le sue.forme atipiche
Dott. Prcf. RODOLFO ARMANDO SALA Chirurgo Prima.rio e Direttore dell 'Ospedale Consorziale di Ronci glione
PARASSITOLOCIA • CLINICA - TERAPIA. Un volume ilil-Bo d•i pagg. xx-424, con figure e grafiche in1tercalate nel testo e con 3 tavole a colori fuori testo. In commercio L. 40, :più le Bl)eae post.alt di spedizione. Per i noetri a.bbonat.i sole L . 37.76 in porto franco . Uott. AUGUSTO FI OREN TI N I
·degli Ospedali Riuniti e lrtà interno nelia R. Clinica Pediatrica del 1·1: 11 i vt• rsi tà tl 1 noma .
•
La malaria nei ba.rilbini un volume in-8• di pagg. 129, nttiòamente stampato, in buona carta prez~o L. 12. Per i nootri al>honati L. 18.75. Prof. FRANCESCO PICCININNI dell.a Il. Università d i Napoli
Chirurgia delle
•
Vie
biliari.
Un vulume in-8, in nitiòa veste tipografica, di pagine LXXXV Jil - 202 d elle quali 32 in carta patinata contenen te ben 68 sp lendide figurt>. - in commercio L. ti O pìù le spese p0sta li d i s pedizione. Per i nostri abbonati sole L .35,90 JJOrtn f r:i n co. D•tt. C. F. ZANELLI Dooente di Clinica delle Malattie Nervose neMa B
UmvenM
Elementi di Diatermoterapia. Un volume in-16 di pag. 183. r.on so ftgure intercala\e nel testo. prezzo L. 1' 2. Per i nostri abbonati sole L. 1 1 • 2 O in porto franco.
--
·oottor G I UIEPPe G IAN'NELLI della Clinica Ortopedica e Traumt.tolog1ca della R. U niversltà di Roma
La difesa della salute umana negli Stati Uniti d'America Il : trattamento cruento delle (Osservazioni e studi di un viaggio negli Stati Unirti organtizzato dal.la Sezione ig.ienica della Società delle Naz'ioni). Pubblicazione tradotta in ingleee dalla So01età d P.lle N a?.i'Oni. Un volume in 16, di pag. 198. - In co mmercio L. 1 2. 'Per i nostri abbonati L. 1 O, 7 5, fran..oo di porto.
fratture sottocutanee.
Un votnme tn-8, di 479 p agine, con 42 figure intercalate nel testa. stampato su buona carta in nitidissira l ~~ra.tteri. In eomwercio' L. 5 O più le spese p~staU di sped1z1one. Per l aostn abbonati sole L. 4 5, 9 O 1n porto franco.
Inviare i Vaglia Postali al Sig. LU!Cl POZZI, via S istina 14, .agigiungendo « Per l'Uffioio postale Sue~. di~i~tto n, ROMA. Per i Vagli a Banca ri (-che devono essere 1· 'li'6cuotibili in Roma) basta indirizzare : Sig . LU I Cl POZZI, via S•s tana 14, Roma.
•
ANNO XXXIV
Roma , 7 Ma1·zo 1927
.Fase. 10
fondato dai professori ·:
GUIDO BACCELLI SEZIO~
FRANCESCO DURANTE •
PRATICA
REDATTORE CAPO: PROF. VITTORIO ASCOLI SOMMARIO. Rivi ste si ntetiche :
S. Treut;n i:
La fet,lt.re m (l'IStrua.la
nella tubercoloei polmonare. Osserva zioni cliniche : E . Banl'·h ie.ri: opra. un caso c1i Jue nervosa. tardiva in soggetto oon « liquor 11 norma.le nel p eriodo secondario .. - G. B. Podestà : Liquor po,..itivo in nn soggetto affetto da esiti di an tica Jue Yct colare c~rebrade. Sunti e rassegne : Ct;ORE: P. D. White: I .a 1 ro~nooi dell'an~ina pectoria. :M. Loreti: La car<liocentesi ria.n 1ruante. - l>ribram : Il trattamento ''J>erativo della steno.--i mitralica. - ORGANI DIGEREN fI: ' 'igyàz6 : Enfi...;ema ~ottocuta neo co me begno 1li perforaii0ne cla ulcera. - P. Razem o n : Patogenesi e trattamento prev enti vo delle ~o mplic azioni pol monari nella chirnrgi:i. g-ast1·i-ca- - R. Lav-0~aon: • tudi sulla 00Sidetta invar ginazione ileocecale.
cenni bibl•~gra fici. T ecni :a o ~pitali~ra : P. Ca nal ie: 11 numeri-o massimo di letti a mm i~ei b:le in nn ~ran l e o.3petlale. Accadorrie, società mediche, Congressi : Accadem ·a Pug'lie e di , cienze.
RIVISTE SINTETICHE. J_TITl'T() DI C LTNTCA ~I EDIC.\ DELLA
R . UN rv . DI PISA
(<lirette dal prof. sen. G. B.
QUEIROLO) .
La f'e bbre 1ne truale nella tubercolo i pol1nona1·e. (Contribato clinico e patogenetico). Dott. . TLYIO TRENTI NI . Fr1 i sintomi ed i disturbi funzionali che pos-
:-ono tornare di una 1certa utili·t à per far sospet, tnre a1cune y·o1te e convail Ldrure altr e la diaignosl 1>recocc di tJUbrr~ oùosi polmonaire, v'J1a 1a febbre mestruale. Rient.ra q1u·Psta i 11 qruel gru·pipo di f·Efu}Jrì così dette occasi on ali .come la febbre da stra;pazzo, la febbr e err1otti ,·a o ·da suggestione, e le f P.1)bri provocate con intcr\'enti terapeutici; feblbrl C'l1e ·dcYono andar distjnte dalle febbri veramente tube-rcolari che sono inv.ece da mt?ttersi in diretto ra;pporto sia coll'inJf.ezion c tS1piecifi,ca come vo1g,Jiono a1run·i, sja rud infezioni s0cond ruri·e, sovraJprposte, come 'Vogliono altri. ~Pl 1 0 donne sane alcuni giorni p-ri.ma del f~u·sso mcstruaJ e si osserva, talora, tllila piiecoJa eleva· zj,nnc tcrn1ica eh.e sparisce rcol .sopraig.giungoo-e dal f~U$SO : lievi elevazioni :t ermi·che nel periodo pPem cstruale si poss·on o osserV'are a.n che in c·onvalescenti delle più s vall'i ate malattie a1c1u te, ma questo 1
1
1
1
1
1
Appunti per i I medico pratico : CASI STICA : Dermatosi ed
equilibrio rumo r·a le. - L'eritema 111odoeo. - Orti.card.a da fr ed do. - TEtlAPIA: Il trattaa:nento med;cam·enitoeo Ciel di1abete. - .A z.ione de ll'ti n suliaa e deli'antagoTuista rlell'insu.llna nel sa ngue diai!Jet.J<10. - Glri incri.d,e nti delle oure prolun1 g ate dii insrulJitna. - Iperglicemia con a.glic~uria nei clli.abetioi .inGulinizza.iti. L'inS11.llina p&r via o r a le. - 8EMEJOr1 c A: L'eosinofi1ia sanguigna ne""'li btati anafilatt jci. - Sull 'eooinofìl1a rlei Jriquidi ga..,tr.ici. - ~OTE 01 l\1EDICINA sc rnNTIFICA: Sul significato r a tologtj,co dei vasi r enali acce&Sori. - Il rene come filt.ro lei batter.i. - VARIA. Politica sanitaria e giurisprudenza : G. Selvaggi: Dispoe.izion~ per l ' uso dei F>i eri, vaccilllÙ e affin i e per lia lJroduzione di .autovaccini. - Contr overai e giurid•i che. Nella vita professionale: Atti uffìoirulri . Con.core.i. Nomine, prom ozion i ed onorificenze Notizie diverse. Rasse8na della stampa medica. Indice alfabetico per materie.
fntto è constatabile. se non seilllPfe, assai freqne11tcmcnte in ammalate di 1n11b,ercolosi ciTcos.critta l e quali ~:li n orima sono apiTettiJcne: ta.n,to frequrnt e è dato di rilevrure questo feno,m eno da a ' '(lf assunto esso, ccxme è noto, un certo va·l ore a!!l i effetti del q:uesito di agnostico e, vediremo in segt1i Lo, pro1g nosti1co ùi cruesta inf.ezione. Frcque.n temente Ja f·ebb,r e pxecede 1d1i 1quaJi0he giorno soiltanto, :più •di .r aido aniche sei o sette giorni la coanprursa del flusso mestruale: si tratta cl i runa piccola ele\1 azione termica (2-6 deoifmi di grél clo); •di Tado è stato constatato qrua1lcJ1e ai.iaùzo termico id.i urna certa entità ohe raggiunse fino j 40 ~adi ·c€nti,grrudi. 1 La ca1druta di qtu·esta feb·b re è qu,a si sempir·e b ru sica sia c.h e albtbia prec·e duto, co n1 c jl 'Più sp·esso avrv ien e, un.a ·elevazione r ap-:iida rli essa, sia cl1°e l' elevazjo·n e termica sia s.tata lenta e> progtressiiv'a. r.. a maigg;ior :pa.rte degli arutori che si OOCUlparono ,d.el1'argomiento son·o ,con C·or·d'i n el!'.aies.e;gnare a q,ues.to Ti.a,lzo t ermico iI1'el p1erioldo ic atameniale d ella 1donna un oerto vaflo.r e iaigli effetti dalla diagnosi prec·oc·e di tm·berrco·l osi riten·end olo, sip esso, • su ff icien~e a far sospettare o a richiam·are comunqu e l'attenzion e del sanitario su fo1colai laten.t i di tu1b wcalosi il!l 1donne appa:r entennente · sa11e. Queste 1e concllusioni idi mrus'51ima ohe dat 1Javori di ·Ciantami, Ga11'i, Mazzolin1, DruTand, P ensol1d, Dar em.ber·g, . -.Sabourin, Krarus, J·e.ssen ecc. si 1
1
1
1
1
1
1
•
34~
posso.110 trarre: ·CO•n clusioni alle quali si opip1one I<essel il qual.e isoltanif..o n·eJ. 3 % diei casi aVTebbe constatata la febbre mestruaJ e: data questa peroen tJuale, ben lontana ·da qu·ella di N1onoh,er (58 %) , l'·a .11tore è poirtato ·a conic1Uldei!'e olre l'imp10Titanza che si è voluta 1daire al fenom.eno d·e!JIJ.a .fiebhre mesf.lrU!ale n·ella tubMcolosi è o,l tr.emodo Bsaigerata. Se concoifldi .dJuruqiue 1s i 1po sson10 dire i pareri dii qnasi tutt-i gli autotri nelJ.'aissegnare a qu.esto si!Iltoma della .f.eibibre mestruale una oerta importanza nella diagnosi precooe 1dielila rtube.rcolosi polmo11aire nelle donne, non altftetrt.ainto lo sono· quando·, di qru,esto rialz.o f ~1brile, si tratta di spie·g arne e stabililrn·e 1a patog.enesi. I\raus è 1 d'1orpin~on.e ol1e la febbre prem·estrual e 0hte si mani.f esta n ·ell.a tu·berco~oisi con~lamata, sda da mettert&i in raipporto· icon run p eggioiraJIDenito della lesione specifica .q,ella qru·a.I·e sarebbero spda l'aumento d.eùla tosse, id ell'·es1pettolI'ato e dei fe.n·ome.ni acustici. Saboll•r in ritj.ene che la crtsi febbrile diEft>1ba imputarsi alla 1congestione dei !focolai tubercola.Tl indotta ,dal piro•c.eisso mes:trualie., Je.s 5en riti·ene ìa febbre p11emestruale come l, espon'ente di una mani1f.estaz.ion·e nervosa dovruita wd una intossi•caz,i one· tram.sirtori.a del si sterna n ervoso da v1ruis tub ercolare. .an Voornv·eld propende a credere ch·e non tan.to aJl·a lesionie p·olmona:re si.a da irruputa;nsi il Tialzo ter.m1co, qruanto aid un .f enom eno ~iù o in.eno· norrn·aJ·e oo·e md.u ce periadic.rume.nte un'iJp erestesia del te-entro termi 00. Ri·el)oJ·d, rifle.reilld101Si ~ frutto che nel periodo che \I)lrecede il iflrulsso mestrruale il ricambio or.ganiJCo è aittivato, e riltenend·o che questo riattivarsi de·l1e energj e vjta:l:i ipossa fav·o rjre l' assol'lbim·ento di so, stanze tossiche da f oooà·ai 1nf'attivi o in corso n a.ssopiti, ·è g;>xopenso .a CJretdrere che la f·eblbre me5trua1e sia un equiJV'ail1ente ·della f ebblre dia. as·s or.b im·ento o di in,toiss:Lcaztone transi~o!I'ia e fugace, come la causa ohe ha ld.etermin.ata 1a comparsa in ('MC01lo dei. mat·e;ri'ali pi.ro1geni di pTove, n]enza d'al ifoloca]o moTboso. Galli, pTtr ammettendo - •ohe le interiprretaz:i oru dei preced.enti autoTi n ei ri1gm1ar.di della f e.b1b re m·e. st.r11ale nella tube.rcolo1si, possano, fino a.id UIIl cer.to punito. corris1pon dere al vero, è 1dieJ. parere che non si :poSBa !Prescin,diere da un altiro !fattore, che egli ritie11e 'd'ell1a massima importanza, que lo cioè, della secirezione inteirna d·ell'oi\raio Sll.li foco~·ai tube.ricoilairi siano essi attivi o latenrti. L,azione 1deJ. secTeito interno· ovarico dov:rebbe avere s11 questi foicoilari la sua infl.JUenza dato .ch·e, dice l'A., la seca-ezi·o n·e ovarica rugi.sce S1U tutto l'organtsmo aJooe1'erailld10 gli scambi nutri1tizi e favorendo le ossi1d·az)oni. 1
1
•
1
•
1
1
\
[ AN~O
IL POL1CL!NICQ
1
1
1
1
1
1
-
1
1
XXXIV, F ASC. 1OJ
Durand d·ice che raum·enio d·ella temperatn.1!ra n el p.e riodo mestriuale ·è da metrt.e.rsi in rapiporto coi fetr1omeni con1ges1 t~zi che è drut.o di rilei\ are i11 corrispon·denz.a ·d·ei fo·co.Jai tulb·erc-0larri; feno·m ·eni questi ai qruali conseguirebbe un maggioll'e e più faicile assolI'bimen to ·di tossine. Ag.g iun·g e l' A. cl1e l'entità della f.~bbTe mestruale eh.e si riscontra nelle tube-rco1lot~·c-he è, ·di re,g ola, propo!I'zionale a questi stessi fatti con:gestizi. ·Ciaiussimon do:po av;er fatto r.ill181'\llare Ci.he n ella donna sana si ha nel p eiriodo m estruale Lpertermia legigera, feno.m eno ich·e è un po' più accer1tt1ato nella tubercolo1Si a 1ciar·aittere benigno e notevolmente manifesto nelle forme gravi, di'Ce che questa ano·rm;ale reazione f·elbbll'ile può essere legata « a se.orezfione e·s agerata e !P'exsistente del ·corp:o lruteo o rud illna eliJiniI).azione incompJ.eta 1d1ei 'Pirodo.t ti glan.dolruri con stimolo enormale della tiro·i:de ». Aig:g i unge anche c'h e si 'pruò p·ens.a re « all' esi€tenm idi u.na baci'l!Lemia d'intensità ·variabile ». Da qt1esto br-eive .riassJUnto dei princiiPali pareri emessi d.ag1li autori sulla pruto~en1eisi del1a feiblbre m,e struale, risrulta eviJd.ente l'inceirtezza che regna S·empre cirica ùa v·e.ra in,t er.pr:etazi one ·d a dansi a qiuesta f-elbb;re: ragione pe-r cui ho cr·eduto non ;privo d'intef!'less.e il ritoirn are sulll'ar·g·omento sp e' ra.ndo di poit.er portare qualtc.he contributo per una p.i1t .esatta inteT1pretazione di questo fen,om.eno cl1e eff ettiva1nente 1P·Uò toif'Thare id i .u na certa utilità pPr kl. ·diagnosi rpir1eico1ce de·hla tUlb1ercoJ1osi polmonare. Di iqiuesta uttliià mi s-0no p·oituto persuaJd,ere attra\rerso Ti•c erch e :mie p·ersonali, p.eir quanto non 1nolto nun1erose, condotte st1 35 d·onne affertftie da !forme ·varie di tub•erco losi polm·orual'e: da quelle Ci·O•è i11izi.ali e iben ci:r:coscrirtte, a quelle con lesioni aid and.amenio evo1iutivo. ·N on tanto però nelle mi·e ri1cencihe mi sono pJ'eocoupato del ris'ul, ~ai1:o p1oisitii.\ro in sè e ip er Sè che trov·ai tale nella proiporzipne .del 45,7 %, quanto d·ei carr.,atJte11 d1e l ri·aJzo termico c.he s;i ve.rif~ca nel periodo cata1nenia.]1e; .c aratteri rLflettenti, n·ei singoli casi, l'eipoca del suo mantfe.stai:r,si, la sua irutens1ltà e d'l1rata i .qu.a li, uniti a.Il' esaim·e semeiotilco deJil' ap· paroochio r espiiratorio, avessero, ev·entu~ente. potuto fo·rn:Lrmi qiuaJJcfile •dato uti•le :p·er una più .esartita interpretazione del crenomeno. Presa e c.ontrollaita 1a tem(pietratura in questa ammaliate per ;p1aT•ecchi mesi suoc1essivi, ho po, t11to stabilire c·h e, tanto neil1 e ammalalte norunalmenit·e apirettiche, quanto in qu ehle feb!briciltanti, la compar-sa, e rispetti•vaimente l' esacerbaziò1I1e ·delJa if•ebbre .nel ipe'Iio1do catam!eni.a!le, '.Precede si può dire .qiu.asi sempre il flusso sanguLgno. Col1• ap·p·a·I"ire !I)Oi del if1usso la. temper.aturra discende il più sp·esso ·brusC'annente nelle ammalate ch e di 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
'
[_.\~~o
•
XXXI\·, FA ... C. 10]
345
SEZIONE PfiAT ICA
11or1na .so110 aipiretti0l1'e, i11entre l 'osacQrJyazione lH cruali l1a11no poi tUn coo:nportaJ11cnto, sit pruò che la te1111)errutura 11a siubito in que l'epoca in dire, prt; ·soch è antagonist~co niella seconda fase, donne giù precedentmnente febbricitanti, si procoll'iJ1izia1 ~i. cioè, del :fìlruisso mestruale. trae, co11 t1na certa frequenza, i)er qt1alcl1e gùorno In bn c;0 alle conoscenze fino a1d oggi acqUÌJSi•Le, i1on solo ctopo la co1nparsa 1Jel flusso ~.ar1guign10, ft a le motl ificazioni dei , -ari organi e tessuti le n1n. talora a11cl1e do1po l'intero periodo ta.t.amc- qunli so~lio110 111a11i.f estarsi prima della comparsa 11iale. J.'ele,·nzionri t.rrmica ha oscillato i11 genedel Ilu 1 ~ ·o 11.11est ruo.le, le l)Ìll in1 portanti sono, cerralt'.l clni "* a~li c.: dr.ei111i cli grido: olta.nto in d1U6 ta.mC'nt \? quelle ri contra.te a cari•co del sangiue: c.n ~i con eYi1le11ti 1c·sioni apicali, nei qu.ali an.che t'~iste cioè, ,aiccanto ad un.a rapida e no.t evole rirli nonma la ten1peratura nelle ore tlella sera duz!o11e clell'en10 glooina con riduzione notevo11e .o _cilla,-a fra i 37.5 C. ecl i 38 C., si el)bl•ro. i11 anche del ,·alor globulare, 1Un'iperleurocitosi con coi11cide11za del pc_;i rioclo 1nestrurule, esacerbaz1on1 contC'm1poraneo aumento .dei n eutro!fiJi e dei lin· f ~blirili che raggiunsero i 39 C. focili, Jlrrcedru tn, talvolt1a, rct.a una leucope11Ji•a t~an. Ho infine riscontrato ohe in coinriùci11za cl .,1 <.;i'Oria; si ha ancl1e aumeruto delle ·f orme di pasperiodo n1e t1 uale si r endo110 pit1 J.r1anifec;t.i i fe~agigio con costante. dùminuzione de1 gli eosino:fill r1on1eni acustici specie nelle for1ne giù manitfeste i quali 11ossono. o no. .a1 u mentare n egli ultinu cl i tu l)ercoJ o i; ma é que!:i Io u11 re11e11to , quan!dt0 s 1 · l!iorni r1ci cata(n1eni. ,·oglia inte1 prcta:rlo con1P 1·e. i.1oncnte di fatti conl 1no 'St11tlio sisten1atico P yera1nenite i'n,teresisante g-est izi 1)oln1on'lri, a sn: incof\tante e cl1e, }lE'l' ~111l c modificazioni ed alterazjoni ·d ella crasi sa.nquanto 110 poturto rileYare. non l1a, colla con1· gldgna nel periodo ca.tairneni.ale del1a donna è parsa. l'int "' n .. ità e la durata {le1la febl.rre, rn11quello compiuto dal Ricca Bn.rberis e riportato 1)orto alcu110. n rll 'l .~ t1a bella monogirafia u . t.udi Ematologi1c i » . Qul~s ti so110 i rpri11cipali rjH e-,·i cl1e ho po1it1to Rin1unclo. qu.i ndi, per 111a.gigiori e più n ette cofare dello c;t11clio <l i quec;f(' ammala.te; rilie\i cl1e r1osce11ze in propo ito. a.I la,roro di qiuest'auitore credo po.:;~ano tor11nre ·1•rtn,1nentr 1ntili per l'inil qn1le, tenut o conto dell e varie modificazioni terpr etazione pato rn cticn di qu e-..to f enome.> 110 r:lt:imeniali <:lcl san,g11e 5{UCCedentesi n•ei Vlarr"i febhrilP che la nla.~g ior parte degli at1tori intrrc;fn li d el periodo men il e d ella donna da liui e preiano, piit o meno recisM11ent r e nettn.111el1Jtt\ rl a .altri n.uto1i ria e,·art.e, i11 s.pr.cral mo·d·o .queJle corno l' e ponente ~·i un ipt'ggioram ent o rlella le inerenti nlla seri e bianea, Yi e11e aJ1a conclusione, :-.ione ~pe-cifica pol1nona·rc> e conse.gucntern ent e J111r mant('nendo Cflla1lc.l1e riserbo inerente alJa comr. 1•0quivaùente di u11a <febbre <la assorbimento complessità ed oscu1ri.tù <lei ifc11omeni catauneni.aJi, <li ~o,tanze tossiche del ri spe~ ti,·o facola.io. chP <' il cic.lo clclle alterazioni catameniali del :\ mio n1odo di veclere v0r s1)ic~rc la cau n c;ang-ue è, nelJ.a siua e~senzn a.lità, un ciclo tossico della febl >11·e premestrualie n rUlP i1u1ber colOlt.i1chc, Cfualr si p11ò ossrn~arP. ed osservia.mo, ooanu11eprin1a di riYolg:ere la nostra. attenzione, il che del n1c1!te , negli a,,-elena.m cnti ipropriaanente detti e 1co·r ris pond.e élld una inresto viene facile e spontaneo, al 1a infezione tu- 11ellP toss i-infezioni. Esso . bercolare, rd.obbiamo domandarci cruale può es- toc;sica zion c che si st·rubi1lisce f1ra hl 70 e 1'8° giorno prececle11ti il fl1Usso sa:n1guigno •e si s1volga lungo sere la cat1sa che deter111ina lo stesso fenomeno ir1 ,donne co1npleta.m ente sane con\'b.les cenrti ì' opoca catameniaJe non J"lsoiJiven dosi c1l1'e aJd emo(I'ragia a v·viata ed. il piì1 delle , ..O!lrte, verso il ter<lellc fJiù s,·ariate malattie acute; cosa cr edo che si 1può farr soltanto quando noi , oltrrc al riaJzo mine o dopo ·di qu1esta )) . Queste interessanti conclusioni bia.steT ebbero di della temip eraltrura, avremo considerato tu,tJti gili altri fenomC"I1i che sogliono accompagnare il pe- per se stesse per aJttirare la nostr.a. attenzione s.u quello c11e [può esser e il lf aJttorre piro1geno nel p1eriodo mensile della id onna sia nella loro genesi riodo td.el preimestiruo ma non doibibiamo, come ho· cJ1e n el loro s1gnifioo.to. ..c\.llora solta.n t.o, credo, potremo piu logicamente fondarre un'ipotesi a.nrc11e detto più sù, aie.contentarci .dello stu1dio di umo soilo , sehbe11•e fo:rse sia il più impoTtante, dei ferir·ca l 'interpretaz.ion e ;p1ato·ge.n eti1ca della manifestaz.i one febbrile che rprecede la compairsa del 11011nen i ca1iarrne.nia1li: altri ancotr'a ne esistono, nltr.e moclificazioni e1d aJ1.erazio.n i sono state riflt1sso ·mestTTu a.le • n elle tubercoloticl1e . scontratr np.] v.a.rii o,n gant e tess·uiti tdell '·olìganism.o E di comrune conoscenza cl1e nello studio fisiologico del periodo mestrualle si distinguono clJue della Id onna m estruante, delle qu1a li noi dorvremo rR.gionevolm·en,to !tener conto quando c.er1cl1 eremo fasi : l'itlna premestn1ale, mestruale l'altra, o fiase ·d.el flt1sso sanguiigno. ~ la {Plrima di CJ!ll!esit:e drue ·di spi1egarci la genesi cd il si.gnifiieato, del riaJzo fasi ohe a noi interessa diretJtiarrnente inquantochè id.ella tentp·e.ra1t.ura n eil preimestruo della donna in 0id ossa soin o l:egiatr., 1corrnJpreso il ria!l.zo fc:bb.rJ·le, gen·e rale, ·e d ella donna tuibe:ric·o·loti ca in partutte quelle palesi manri.·festazioni ed alterazioni ticoJare. A,. parte le moldi1ficazj oni c.l1e si Tiscontrano nel funzionali dell'organismo muliebr e, •al te'l1azion i I
1
1
1
1
0
1
1
'°
1
1
1
1
1
1
I
•
346
r
IL POLICLINICO
premestruo a cari1co ,dell'.aJPiparecohio· r esip1iraitOX1io consjstenti in un .acceleramento del respi['O, fattti di congestio·n e in tutte le \"arie regiorui dell'ailbexo resp1.ratoTio CO!l1 ·comp.a rsa di laringiti, c;a,ta.rr1 bronC'hiali ·ed asm.a, tu1t.ti fen1orrneni qi.1esti i quali seb1b ene si.ano stJati messi ti.n na,iprp·o rto a1 1'.attore tossi·co, sta p,urr1e ass01ciato a q.u ell·o nervoso, non hanno un deci1sivo viailore ·di :pTobaibilità p·e.r l'esist·enza di una intosisiicazione, a parte .anche le mo1di.fi,cn.zioni riscoinltrate iin que1Slto periold·o che ' stian110 ora coosiderian·do, .a caric·o 1dell ''8JI)pa.recahj o c:iirrcolatorio 1crura1tte\rizz1aito specia11me.nte da senso di iearocliopaùmo, 1dla ta±chi1Ca!fld'ia, s•e guìta poi ·da b.r.aidic1ar1dia, tdia ·aumento ed in 1segiuito dimi'.nruziOiile 1della pi'essione arterio1sa, da oom.ge·stioni ·ec·c., tutti fenooneni ancl1e questi cJhe s olrtanii;o in via di ipotesi si :possiono ritenie re diJpen·d·enti dà u11 ,morrneinto tossico, dati V1er-ame1I1te inrteressanti i quali ci potssono 1dim0istTare ohe n e1l '·0111g.aniismo ·deJ.la :cton11a .si sta sv·ol.gen·do, nel peri·odo mensiJe dii ·qu.esta, .u no' S!tato pr.esurrnibirmiente to1ssilcio, ci ·veng®o fo.rnirti da fenour.eni che si.amo soliti riscontrare a 1carico deJ slistema neT1Voso centraJ·e e 1p erif eriro, id.a ~m.anifest1azioni a cairiieo dell1a cru,te, e d.a fenomeni ,c.he può pr 01dJu:rxie la SerCTezione lat· tea ne1l' organis:ino dei bambini allattalti dJd.ur.ante lo s\rolger.si id ei 1oatameni della nutri1ce. _&.. cari1 00 d·el s:Lstema n ervoso sono ' a!ssoil:utamerute frequ•e nti a rr1scontra.r,si cefal ee, emicranie, ne,TTalgte, v ertigi11i 1e-0c., tru tte m aini1festamop.i queste· ctlle; eome è di ,corrnrune conoscenza, nella maigigior.aziza ·d ei 1c.aisi 1sono la prima ·espres$iOn·e idi ifaiti tossici ai q1u1ali noi frieqiuentem ente le tro1v i·rumo ais so,cirate. R0bold e CJ1a.irrin, r~sp1 etti'vam·ente peT le newal. .g j e ,e le c&.fa1e·e mestmuali, so.n o 1del rp;alI'e•r e che al:iTo non 1siieno se non l 'e&p·o·n enite di uno starto di ·eocitia mento d·a mettersi in raipporto coli'1alSsorb1me nto ·di so.s tanze tossilCth·e. N1on inlfrequ·entiementc è ·dato di r iscontrar e, 1durante lo S1Volgieirsi dei catam•en-i, l'inso:rgem.z1a o l' ésage!I"aztoine di VteTe rpstcosi o pstco n evrosi ; 1pstco1si ohe p•areic.ch.i • aru.tori non esitano a farl·e rientrrure nel qiuald:ro delle psi1co1si tossich1e. . S'UbT1a de Sail.afa le Titi•ene, a1ss~e.m·e a1lùe p1sioosi che ta1l01'a è dato di ri·sc.on.tr.rure wl' eipo•c1a ·die]l'a pu1b ertà e della menopausa, di natura toss1oo. f.acend·ol1e r.ienttrrax.e nelU'ambi.to · 1d·el1'a 1confusi•on1e m entale lia quale, .sia n ella su.a f·omna SffilllPlilCe o t.a lvol'ta in qiu·ehla graive idi 1stu1r>i1dità e 1dellirrio ruc1Jto, è ritenuta 1dal Regi.s come J.'.es:pon enrte di u11 intoopidi1nen1o to:sSti co, \d1eltl'atiività psichica ·volontaria. Ancih1e Viaùilon , claiss·ifilca1111do1i fra i f.enom1eni ·d'0iT1dine autotossico, f'la rientraTe qu1este ip,stoosi caiaimeniJaJ1i nel quaidro della con.fiu.sioine mentale la quale, secondo d'Abun.do , non ra:p0
1
1
1
. [ANNO XXXIV,
FASC. 10J
\Pf·ese11ta altrio se non 11 ,q u.aid.ro olin1c·o più corr1t11iie ù e11.e psi cosi rtoissico-inif ettive. ~on ir1inore 1 contrilburt:o alla dimositrazione cl1e nel ci-cl o owtameniaùe si determilili uno stato tossico 1d ell'organiism o dehla ·donna, ·lo app.ortano le manifestazio..ni ·aUltanee ohe in questo p1erio1do $iamo solhti t!':iiscontr.are. Di esse le pilì .frequenti sono l 'P-Fp·ete, 1g.li eriterrni in generie sp·eei1e l'eTi· tema pol iirnomo, ,g li eczemi, l '1ort:ilcaria, l' aicne, il 1p.r;nrit10 eoc. .s o,n o al1ter1azionli 0ut.aniee queiste n el det0rminismo delle qUlali iJ fattore tos5ico aredo debba ess1er·e tienuto inel 1debiio conto gi1a1oohiè .esse ;sono le stessie •al1terazioni outrunee ol1e si so.g1liom.o ·v erificare 1pe.r in.to19siicazioni bene i:n.divtdiualizzabili ·come ·cru elle alirrnle·n tari e me.di•camentlose: sono, in una pariola, quelle mamifesìazioni cutainee 1che i1on costit•uwc·o n10 un pro1ce1sso mo1rrb·oso 1soliato outJa.neo, ma c'hte sono in,r,eice 1a manfil1estazio11e di .un p·r·o1c·eiSiso gen·erale cihe coinvolge tuitto l 'o:r,gianismo ; la risul~1ante ·cioè e l•a c001se.giuenza 1co dei m·ezzi um·oraìi .di uno stato to1ssi 1ddretta . che i mo1derni rdeirmart1olo1gi ~en·dono ad in.quiaidrare n el capito.10 d1el:l'anafi1a1ssi. .A. dimostrare ·che ·esi·s te n ei C·a·t ameni una intois, sicazione de:1l'organilsmo della donna, concoTTe infine, ed in maniera evi1de.nte, l'azione ohe in certi casi ·esp1:iJca il liartlte 1del1a donna mesta'rtlante s,u·Ll'o·r.gani&mo del lattant1e. Tolgo id éùl Ritcic a Barberis l e os&ervazioni in _pxo.p osjto: \ \7 il1 cl11nson aff·erma 1di av·e.r po1tu.t o ri:1ev'axe, freqt1entemenite, un' azion·e la.ssa ttv·a del '.latte idi nut:rllci me.stDu·ainti; 1dtce anzi che qu·esto riùievo l,ha polt:uto far.e qua1J11do s'.ruvvid·e cl1e i su-0i proipri bambini, a;d o,gni epo ca \d1e1'la mad:re, .erano · colti ·da diarrea intensa. Budin in 1drue basm·b ini, allaitta..ti -enira·m bi daJ.la stessa donna, h.a ,c.onstaitato, in coinci·de.nza ,de}Le m estrua.zionì di qu·esia, la comparsa d.i eriltemi ·e1d una .dirniniuzione idi peso. La fi!' eqiuenza co11a qua le n ei la:tta·n ti •Si sta·b·i ii s·com.o man:Lfestazioni cuta;ne.e quali l' erpiete, impe·t~gini e crosta lattea in diretto r 1ruppo·r to con 1e mestruazioni delle nu, tricj, è ammesis.a, 1del r esto, 1dla p.a r.eiciohi autori <RonishDflf, Ke:igell eoc.) . Tral1~e, Wam Swi·eiten, T·a!f. nie:r, Seg·oillld, l\II1anfan e Fonster ison-0 tutti del par er e che re.a~m.enit·e i'l latte 1d e1l1a ·d1onna mestruante si::t n ociv.o iper il bambino, tmrto che, Forster, o1tiI'e. .ai co1m1uni d•i1St11T1bi di.s1p1eiptici, 1h a an0h1e constatata, qua1,Clhe \ro~.t.a, nel bambino, la comprurs·a idi una vera :fe•bbJ'e mestru:alle corrisrpoI11de:nte a quella 1d ~lla niwtriice, e S·egoilld ha 1porturt;o diagno1sti.caJfe in una ba~i-a, che prirrna neigav.a assolutam rnte, la prresenza .del.le mes1tru1azio:n i in ba.se ad una diminuzione Q.1 p1eso del bambi'11o che si verificav·a peri01dicam·ent•e tutti i m es.i. Dopo questo bireve riassunto delle n1odifi cazioni 1
1
'
l
1
1
1
0
1
•
,
•
[ ..\:'\XO ~XXI\·, r"'ASC.
10 ]
SEZIONE PRATICA
etl alterazioni che l'org·a11 i mo .cle1la donJ1ia presti11ta al.l og11i perio{lo mestruale, possiM110 noi
conclude1 e cl1c tali n10\ 1iificiazio11i siano realmente respo11en•te di t1n fatto to . ico o ~1on piuttosto la ris111t.311te tliretta dei mutamenti peTio,di ci della _eerezione inte1 na ge11itale e cl egli alt11i organi 011clO'crin.i? In Ycrità l)Cr .clL'Cidere i11 111Q jo af1'er111a 1 i,·o per qupc;ta ... el'onda ip{)l(co;i, tro1>po pocl1e ec l i11certc 0110 le nostre eo11osccnz·e <Iel co111e e quanto si 111odifichi la L'erezione i11torna. del1· oyaio e quella d el le .altre glandolc enJdocrine
llelle fn~i i11estruali : eù anche an1!11e ... "o CfU -10 qruilil)J io 0 1111101\ico intraO\'lM'iCO d€1l'iYUiiltP ,1a1ratti1Yitù del cor1)0 luteo e della glandoL1 intt"l -..tizialt~ quando, i1el contcn1po, 1ieficient{_) e <lel t11tto n1anca11tP è la fonn1nzio11c di orn1on1 delle cc 1ln1e follic:ola1i. c:q1Jilibrio cl1e port erù ne~ ·r·.,'- ·1 ri a1n1en te n. cli sf1 t111zion i di u1t1re g1la1nd ole, cii re-..:a c;pn1pre <li·fficilt~. credo, i·l di1110--tral'e l:l nr.tta e ,·era origine or11101ti c a <li tutti i f e1101nl!11i cl1c 'll binino ,-i\)to esç,er oliti compn.rirc <lui anti:: ia periodo n1e:st rnale r. più proprian1t~n te nel ~re· Il} n~truo. Xoi l )Otl'en10 ad l'~<'im1p ·i n aff t•rn1arc, rn<t sen1pre però jn via cli 1prohal>i li'tù. cl1c i fenon1en.i ~011!!1:1 c;ti7i ol1r <;i ,~e1·j ficano n111 in·pn1rsf ruo n carico <l ei ' rari i organi inte1 ni. <lPllc n1uco-..c t>C-C. '-Ì<'llo rla n10tter i j11 11aip1>ort-0 Hll1azio11c• Y~1so~l·il·a ;atric.:e r rongrstizia dcl "orpo 1111eo; J>Ot1 C:'Ulo clii e e r.1n;rari :t1ffern1a.re ·hr. i fen01T11 r.ni di tn chi cn.rcl i1. c~1 <liopa1l1no. ya1npe <li calore e n1odificazioni c}p]. lo $!nto ps1,;l1ico so110 <la intpuf nrsi ai l ur1a Lpe.rfl1n1ionr tiroirlra e:;;c;rnrl o e11P que ta glan<lola cnrlo('.i·ina si v1·de spr~..:;o iu!.(rn:~ausi nel })l'l'ffif> .... 11110 . ./\ truec;t'1 11Jijin10 prnrH1~ito 1•r. rò hisog11a os5er,~are ch r è rlififieilP, iu :-:eco11cl o tP1nmo. stabi1i rr sr la ::tla n<lol n f i roi d" s i1a i1n ~··rassa 11a pr r Tlél J>port.i Ili i11eirgia ocl n1ntagoni~J1no funzio11alr colja ~ecr~zione ova..rica, o se invC'c:e sia la n1anifrs.iazi0r1r P l't'Sponrntr, n Slln \·olln, di 1nn fnttorre tos"i <'IJ, .giac10llè noi sap1)i•an10, <la osseT"\-azion1 clin i che e riicC'rcth e ~1p.erimrnil('.l 1i, come frequeniteIDP!1f e n~gli st<lrti tossici e<l infct,tivi si determini
11e1
un
c;11s~cgq_1ir51
j·ngro~saimenio
drilla i irojclr -per l' esistenza, npp11nto di una funzione antitossica rlclla tiroide stessa. Tiberti, ad escimipdo, vc.rificò l'arnm ento 1d·i serrezione de1la glanrlo.l a rtj1roide in casi cli intossjcazione sia da vc::-11.cni cndoigeni cthc esogeni; l1na secrezione più atrti'\·a deJ1la glanclola tiroide f1t .climostrata .anche in se.gii1i,to aill'azione dei prodotti tossici 1del rj1carrnibio e n elle infezioni j,n genrre. E cico diunque, da qu,esta consi derazione, c>n1er.gere il id11bbio se l'iil!g1rossam·ento d ella tiToi dc nel premest1mo stia a ra1pprese.nttare un pu:ro e sPmpli re Siqiui li~brio ormo,n ico intenglanirlo laJ.'e (fel periOldo m estru1ale , o n on •p iuttosto l a m .anjfestazio·n e ed il .coeffi,ciente di uno stait.o tossico dell'orgianismo. In una paro1J.a, se l'ip.era·ttj,ri1tà 1
1
1
1
1
'
347
;;;ecretoria della ti1roide pruò es.sere in,rocata com·e c'111sa det•elìmi11ante dei fe11om.eni su•des .!ritti , noi n on possi·ai110 co11te111poraneaan•e nte eiscl,udel'e che questa ip crtrrofi.a della 1gila11doJ,a anz·ichè ['espone11te di u110 squilibri o or111011ico interg11ando1lare, sia la spia e l'e po11cnte di uno stato tossico de· ternr1inatosi ncll'organisn10 •del:la 1donna nel periodo i11est.r uale. Lo sites o dicasi cl·eil e rna.nife1stazioni cultanee cl1e co5ì 1f1req1uenten1c11te sogliono aicoornp,rugnare ~ 1p0riodi mensili 1de11a do1111a: con qruanta sicurcz7n cioè J)OS ia1110 noi in ,·oc.are una teoria entlo~·riJ1a anzich è quella tos i·ca per sp1ega;rne la 101 o patog1enesi? B un fatto chr. oltre alle Tecenti illus!razioni ( tancan elli) di ca i di ·dc11maJtosi i11 coinci denza co11 di.turi> i .n 1estruali sui qu·ali pTe11:1r1ti opoteirapici (estratto 0Ya1·ico) hatTino dirno, strato 1111,azionP curati,·a i1ront1a e del tu1t.to evilfl Pnte. sono orinai co ì lar.ga111ente reigistrate e (loctnnentnte nella let1tcratora le dermatosi in rapporto· a disfunzioni e11docrine e svecia!lmiente ai ,-nri p eriodi dtl\ll'attività cssuale (ipu1b ertà, m estMH1zian0 nor1naJe. o patolo1gi<:!a, griavtd,anza e incrLopat1c:.a) clic nor1 si può disconoscere cl1e e ·i sta ur1 nesso eltiologiro fra Jc ''arte dennaitosi ste~ ~e P le fw1zio11i e11doorine in generaile e qiue1. le 1cl ella \ita l·~produtti,1a i11 part,ioolare. La diff!eo 1 1ù ta però nelilo stahili1·e in che consista q;111"). lo n e so etiologi•co: no11 si [>!Uò, re-redo, per qi1cllo cl1c nod appiao110 sulla corrn1)JeS&i tà del fenomeni di squ ilibrjo or111onico, félJf rientrare qnrstr ,~,arje dermalosi nel c.apd.tolo deiliJ>eJlJdo cr1. nolog-ia in,·ocanclo clirettaincnte runa tdisfunzi one m·n.rica senza 1lov er 1pren1cle-re in consi1derazione nr1chc tntti g1li a.Itri e,·entuali feno1neni cl1e a q·ur!'1a clis.funzione posso110 consegruirr. Ignoil'1amo, 1nfatti, com e e quanto questa di&funzio11e om11n11irF1 possa influire sin s11l si&temia. n.erv.oso p ~i rap.p orti assai co1n11les•si cJ1e inter1cedo.n ,o flra qruesto erl il si si ema endocrino, sia s111 l ri-cambio rnalC'rial1e: sono queste influenz.e, a'Prpun,to, s1pe,cie snl ricam•hio marteria1e, c11e potrebbero di per sr. stesse arvel'e una 1gran1cl e, se n,o.n la ,m.a1ssima, imrportanza n el deter111i11ismo del~·e alit crazioni a ca·ri co dei vari ongianj_ e tess.t1ti che siaimo soliti r1scon·tr?.rc n el pre1111estruo comp1rese, in inord o ~·p,ec ir.1Je, le viarie forme ·di 1d1ermatosi. lJl base a questi rilievi ed in biase a.file consi.a,er.azionl lfatite in p.reiceJd<l:inz.a, io cir edo iche resti a·ssa.i diffj ci le il (J)Oit er i1Il\'01C1a1r e di-rettia.rne.nte u1n.a teo1 r ia en,dorrina. })er sipiegarci tuitti i feno.n1eni e le alte11a z ioni mor.b ose c•l1e so1gli1ono, maJlj,festnmsi nel 1pe1'ioclo premestruale -della 1donna; cl1e un raip}J01'to e.s.istia, 1s.pecie p cr a11'c:u111e di qiu1este m·a.nifestn zioni, non jo si 1p1nò n 1 e~a.re ma con ogni pu"o1hiabLlitù questo rap1porto è .p iù in1diretto c·he cJjq·ctto e ouesto yaJe jn mordo spe.ciare per le cler. ... 1
1
1
1
0
1
1
1
348
n1 a.tos i n elle quali, se la rdisfunzione endocrina può comun.que .a;Lte.rar·e l'élJmbie.nte .cmtam.eo (.S1c111u. mac·h er), alttri fu.ttori ·devono, molto vexosimilmente, intervenire aJfinicJ1·è ·Si detel'lmini :Ll viero qua dro morbo1so di u11a deo:-matosi circoscritta. L'lù_)o·tesi poi che questo .fattoire ipiù diretto po1s1sa essere 1a consegiuenza cii uno stato a'U.totossico alla Slla ,rolta d·ete.rmim.ato maigari •d:a alterato ricaimb.i:o io credo aibbia, come abbiamo ' 'isto prec.eid entemente, .tirattando dei varii f,e11orrneni che so·g liono aiocoiffitPiagna:re iil p erio1do mest!'ua.le, mo liti argomenti a suo faviotr,e. Portati co1sì ad ammettell'e, ,d urante il premestnt10, uno .si'aJt·o co!IJ1'Unqiu•e ·tossi,oo nell' or:ga:nisa.no della donna, io credo ·c.he •esso si debba ten.ere jn serio ro.n to quando si tratita di in1da.g·are q11ale sia la cau.sa ideteroninante ·d el rialzo febbTiJe prem estruaJe c.he Si riisc,ontra n ella donna in gen.e rale e nella donna tltTbe·rcolo1t.ic1a i.n ·partileol:a re. A.i10he in .donne sane, ·come si disse, si possono a vere dei legig.eri r:iia.lz1i 1de11a temper.atJura n.e•l IP'e. rio•do premestnu·a:le; riailzi te:runiici per la in·t erp1retazio·n e .dei qua.li, :c·redo i1on ip1oissia1mo in~lo, cia:r·e altra ca1u•sa él'll 'infuori del lf atiore mestru10, di questa funz,ione p,e.rio1di1ca mensile icl1e v1a1le a com~ promettere l})iù o meno giraYemente sia la ìfoirza fisica r·h e j1nte.lletiiua1l·e a11 c1l1e ·detl1e ,donne sane e r1ego1a1I1.ne.nte mestI'luate nell'organi•s mo delle CJ1ll·a1i, ·p.e r qU1anto non sj a.bbiano 1d!1stJurbi app.uris.Genti, determina un co1nplesso ·di fenomeni cl1e \·engon.o .3, costi.truire uu1 qua·dro c·l1e p1uò es1selI'e paT'r..g·o,n1110 a qu•ello morbos.o. Sia ,d·unque che si , ·ogJi·a ·in,ro·care 'Come c•al.iJs.a idii.r etta de1l rialzo deJla ten1pera.tur.a l,o srqiuilibrio o:r.mon~co che in qu·est'o perio,do si d.etern1ina, sta 1c.b e la e.a.u sa si vo,g1li a, e ctredo pil.1 .r a.gionevo1lmente, far risalilrie a,d u.no stato toissic.o .da .alt·er.ato ricamb io cJ1e a quel· dj·sq.i1i.liJJrio ·c onsegu•c. per spieg~arci la feibbre moi dobbia.mo se1n1p1re r:bf:erilrci 1Ct,l]a m e.Sttll'lllazione, a que.s·t·a fu11zione 1che si ' 'UJOle « e,sse.nzia.l1nrnte uLile per la specie e no ci,ra per l'iniClivid•no ». • Se •cru·esta, .e qiueisr:ia soltan to .pQlò es.s.eiI'e [a girusta int1erp:retaz:ion1e .p ato·ge.netioa de.l rialzo ldella ~e1m per.atura ·c.he si ha n ella doona sana durante i1 v·re11nes.truo, n·on are1do ohe da que1sto con,c.eitito ci dobbiaa.no gran cl1e ·a llontanare quando si l\'Ogl i a interp·r etare iil riaJz.o della terrup.era·tiur.a 0l1e r1ella stessa eipo1c,a n1est.Duale ìSi suole riscontlraue, pit'l manjtf.esrto·, rispip,etlti,ramente nelle donne co11''alrscenti di ma!l.attie infetti,r:e acute ed in qi.1elle t•l11be,rco.1oti•ch.e. P1el fat.Lo 1che nelle .do11ne con"·a.les•c.enlti il fenomeno f·e·b brile è darto di r~scont.rarl10 con ma.gg·jor freqiuer1za che i1elle sane sa:ren1mo portati a 'Prnsare aJ:l'inte:rve1rto di qualche altro f.aJttore })iiro2:eno. dt\·erso da q·11elJo mestruale; ma quesito 1
1
1
1
•
[.t\.i~NO
IL POLICLINICO
1
1
1
1
1
XXXIV,
FASC.
10]
noi!l lo possiamo f a['e se non camipa.ndo delle ipotesi assai po1co v:e.rosirni1li eld azza~date , come saTebbe ·quella di pe11sa:re ad un nuovo e passeg, .gero riac1Cen1dersi del [)1ro1c•e1~so infettivo pregres~ so. Com. ipiù :riagiion·evolezza noi dobbiamo co11cl1u·d ere Cl1e lo steSS·O tf'a ttore pi!rogeno Ghe rd.etermina il leggero riailzo d·e11a t.em.perat'lllf.a, nella donna ' sana è qru.iello che inteirvie.ne, ed i.I rialzo te.mnj co cl1e nella tdoil'l1.a cooivaùescente ragigirunge qrualcl1'j deC'imo di g•r:aid!o in più cl11e n,ella donna sari:a, altro. non sta a ra'Ppresentare se no.n UJ1a mino1rata r esiste·n za or1gantca e·d una labilità del sistema 1er1nor.eig0Jatore, cruali co11seguer1ze del p·rocesso inf ett.ivo superato. Dopo queste considerazioni non possi:a mo rsclu•dere, a 1)arerr mio, cl1e qiue.sto 'Stesso fattore pi.Poge·n·o mes1truaile inter . ,-011gia a11c.11e nelle tt1.be.rc.olotrche a IPIOrdu.r!'e la cosi 1d citta fe·bib.re mestrua.le. È bensì vieTo ol1e il rj.alzo t.ern1iico si suol·e, in questi ieiasi, riscontr,aTe talora di una certa entità e, q.u,el che è più importa11le, con mol.Jta maggior fre.qruem.za ch,e n elle ,don11e sane e conyaJ.escenti , ma tutto questo può b,e nissimo 1:.ro:varr'e la .su1a logi•ca interJ>rretaztone n ella spircata labrili1tà dell'·eqiuilibrio teTmico cl1e pres.enta·no qu.asie ammwlate am.ch e .ai primolI'di ·d el!'infezione tu.bercoJ:are, labilità dell'1e quilfurio te,r mtco rivelat.a,ci 1d;a tu;Ute le aJtre man:iifesit azioni febbri1i •Così dette occasionaJi, tCome san'ebbe la .f.ebb.r e ·da str apazzo la qual1e può essere c.wu:sata da fati c11'e ancl1,e lievi.ssi.me, la febb!I'e emorii1Ya e 1e feb1br-i p:rovociate c·on interveniti terapeutici cio•m })Tesa., i11 cru•este, .qiuella c.hre sa,pip.ia.mo mamhl'est.aTsi, tante volte, in se;gu,jrto a1d una iniezioin·e ·sotto eiutan e•a idi pochi cic. Idi soluzione !fi·siologica. Il f,atJto.r e m esrtru.aJl,e, lo stato p:ro1brubilmente tossbco che in que.sto perio1do si determina, c1e1·e quindi, a paJre-r inio, inteo:-venire iiJ1 prima 1inen a pro"·o,c.a.re a!l ~i·alzo del1a teirD{I)erabura anoh·e nel~ ,le dort.ne tJuibe.rrcolotitcihe. Se questa è ~a causa, e non p11ò .ess·ere n·essun'a1tra, che tailora intervie,11e a pro,dwr.r·e un :leggero rialzo deUJa temperaitu.ra anc.11è nelle 1d·onne sane e piì1 s1pesso 11I1 q:l1'elle coruv:ai1'eS1ceniti idi m·a lattie infeitirve accut(' , è gduo1eolf0Tz1a, rip•eto, ch·e cruesrta stesisa oamsa ·es.pliethi gJ.~ s.teSiSi effetti nel.le tubercollottche, effetti ch,e saranno e ·dovrammo certamente essere prrQporzj.onaùi all' eqiuilibrio d.ella temperatura, ed ai p101teri regolatorri. cl1e in q1t11este am.m alate so.no rispet1ti\·amen.t e già scossi e già ostacoiLati. Che si deb1b,a interpretare la :f ebbre mestruale ne1le tuberco·loi]ch1e come l'esponente di un assoobim·ento ·dj ip.ro1do1tti cilottci, •di ,r·elooi di assoO'i.azi.one mfcr O'bic.h,e e tubeuicol'ari in conseguenz.a 1de1 faJtti 1con1gest1izri ohe la mesruruazion.e in1duc·e in ·vicinanza. del foc.olaio infetti"vo, .mi semlbra meno _ proib a·b ile: 1prima di trutto percl1è no.n è sernp.re vero, ed io ho potuto ~Jinicamenrte constatarlo. 1
1
1
1
1
1
[.\~.o
XXXl\'. FASC. 10)'
cne il rialzo ter11ùco ia ruc1~·0111 o ugr1alo da qrueSlta ratti co11ge5tizi i quali •do,,·,r cbbero tiracl'l1l.'Si in un (,u111€'nto dci fcno.meni ac1ustici, secondo perc11e altrettaJ1to pesso è dlalto Idi i11 otte.rc in evi1denza ft: non1011i co11.ge~tizi cli u11a certa intensità al qunli, o, non corris})O r1!ù e J1essiun rinlzo· 1Le.r,n1ico, opp1u·~ questo 11on è certan1ente proporzionaile all'intrn ~i tà eLl alla durata d~gJi tL·SSi fcnoo1cni <:Oll~c.>~t izi.
.\ ltro a.r~on1en to 1cl1e in crue~tli casi di tuberco. 10..,i ci fa rit "'11ert• quc to tipo di febbr~ come una dcll.o t·1nle manifescazioni pren1L'struali è il suo ~onJrpoI'tamento: manife$tatasi cioè uno o due gio1ni J)ri.I11n del flu so sanguio-no, scompare col co1nparire <li q11esto; a parte ora il fatto, cosa clic a me fù da.to di rile,·are, clic possono persi st1 re i fcnon1eni cli conge~tionC' poln1onarc anche qunndo la frbbre è già S('On1p1rsa da qt1iaJ.c.hc .g·1orno, quc to modo cli comportaTSi della tempera nra, <.,,cl i11 5-"nerale i tipi di ele,··azione tern1ica Si rip.r oducono fcclel•mcntc •p-er ln. stessa a.art· 11~.alat.a in ogi1i mcst1'll.1nzione. ci <iimostra all 'c,·i<lr.nza che è in coinciclPnzn del flu~:,o sanguig110 .·J1c c1,c;sa la cau ·n Yl"ra cllP l'ha clp1p1·1ninata ln quale non JYllò r ere che il fattor" tos. ico 1nc· sfl"l'.al~. alti in1ent i mal si con1 1>rencl L>r~hl>L1 come proprio e soltanto in coinC'iclrnzn drl flrusso san, giuig-no. do' esse cr. ~arL> l'é15. oruin1t 11to cli to. ~i11e t11h,.,rcolari, dal momento c·he. ripeto, i11olto Sf>Cs.. ~r1 i ff'n0tl1Mli congestizi po~-,ono persistere anc.11e aill~ <lif-:t:-inza di gioirni <lacchè è cessato 11 flusso sa 11gu1 ~ll11. Ritteunta questa jntrrpretn7ione cleilla feh·bre n1c-.1rua]t"1 L'O.t11e ln J)ill consona al ''ero noi dobbian10 s1>i egnrci quni cnsi, gcneralon?ntc con lesioni poln1onari già manifrste, nei cruiali, ia che fo se o no mHn ·ata in precedenza completamente e <l1u1·~yol1rtc·11te la f Pbbrr~, la comparsa o l'esacerbazione feb1:n~1e cl1('1 ri~pettiva.mente si mamifestano coll' av·vicin arsi df'l flusso rnes1.rualr si tp•roi1.ro1,gg-ono per un cento nu1n(>.ro cli giorni do po il per irido cata.memi ale. Prr quanto a ri ~or cli log~ca quP~t'ultimo ti;po di f&bbre, cl1e si rr"iscont.ra generolmente in donne ohr presootnno già mianirf.cste lec;ioni 1polmonari, si rl ebha tener d1islt1irnio da qu C'llo che si,amo soliti risicont.ra.r e i11 donne con lesioni lateruti o 51cl erosa.nti ben c.ircoscri tJte, io sono d'avviso C•hr per l' inter;prrrtazione sua pruLogenet.ica ci do·bbiarrno egiua.lrnente rivolg0rc1i al fattore tossi co mr1struiaile. ="elle forrne latenti lo stato tossico del ci1Clo c~ta.meniale p.r o.du1ce1lldo un rialzo d ella tcmip·eratura su.p eri ore ·a quello cl1 e sp·csso prodluce a.nCh·e nrlla. 1donna san·R., ma ohe, come in qm.esta. 5CO·m pare colllo scomipaJiire del flusso sangiuj1gno, ci riYela la labj1liità de11l'eqiuil:ibrio tell"Irlico cli 1
1
1
349
SEZIONE PRATICA
CJ!Uesto genere idi ammalaite; nelle .fo,rone di infezione giià progredita invece, ove es1ste già un'iri.tossir.azione tubwcolare delJl'olfg.antsmo, l'in · t ossicazi 011 e cataane1niail.e venendo a · sommarsi allo ~tato to sico tubel'cola.re preesistente e d]Jninuen<lo la resistenza oirg,ani1ca 1d1el1l a donna, fa sì che q'ueltlc tos ~ ine, provenienti dal focolaio tmberco.. lare, e cl1e in antecieùe11z·a potevano essere in parte o cotr11Pleta1ne.nte neu1traJizz,ate, iDJtervengano accl11è la man1festaz.ionc o l'·esacerbaz1ione febbrile \a sccondia ol1e pr:ima 1a tempera'1:Ju.ra era o 110 coonpletaimentc rupi r etlti1ca) si ip.rotragiga .~ ino a cl1e si saranno ristabi.l i1 ti i poteri l)rrimitivi clii difesa che l\'alevan o a nerutTalizzairla e oh·e s·oaio ~rtati sco&si dal f.atitore catarrn1 eniaJe. .i-\ 11che in qucsLi casi 1dunqur, ne•llo stesso tempo ohe non )Joc.so esclu1d ere ol1e l1al1Yol1tu anohe il f.attore con.g C\ ti onc po. sa n.Yere la st11a inf.l u enza, io ri1t1en.go <llit> nrl l1etermini.smo Id ella fl?'bbtre si debba tenere nella 1na sima •cO!Th.Siderazione il f.ruttore mestruale, i I quale, 1lionin1uendo i poteri di difesa de1l'o1rig1a11i.srno de.Ila donna, p·uò essare anche la causa 11·1i n ·11 p0ç;.giorarrnento dell1a lesione polmonare. È notorio inf1aitti, e nella pralti10a è dato di rilevaiI'lo con ru na ccrtia f.req1uenza, coane nelle donne, durante' ·11 periodo catameniale. ,.,enga mwio J1a re:-,i. tPnza alle intossicazioni ed infeziioni in gen&e n.Ua st e ·sa gruis.a di qru•anto Victj1iamo, soJ.itannente avve11ire, in truititi gli aJfri casi dii un'intossicazione ~in esogena che endogiena de11l'or.g·mismo. Da qua.nto sono ven·u to esponendo p.arm,i di pote c:o11eiludcre: 1) <:11r qltélJndo in t1·11a 1donna n orrna.limenten.p irPt t ica si manifc> ti, nel s•u o periodo premesLm1alr, un rj n]7,0 clcll1a tcm1peraituma. di una cer1ta f'nifjtà ci dol)biamo rpro.sretJt·are l'e,renfJu·ale esi~ten7a rli una infezione tubeìI'!colare. 2' CJ1e q1L1Jesto l'i·aJ.zo termico quando, come n., rvi cne gener.uilmentc neii casl inizi:ali .d i tube.rcoJ osi. co1nparc uno o due giorni p.rima della <:orri;pnrsa del flUiSISO e scomipare col compaLri.re cl i q;ursto, si deve hnterp1reitiare come '.!.'esponente {li uno sin1to to,ssilco cl1e in que.sto perio1d 0 d•ei C'at:-ime11i si. detenmina nell'ol'gianismo dielJ.a donna: st :tto tossico cihe 1si mailltfesita con un ria[ro trr111j ro f:Ht1peri ore a q:uel•lo col ,cruiaJ.e ta.1oTa si manifesta rnell.a d.·onna sana O co1nl\r1a.lescente di rnvi1Ja,tti e infetitive .aiC1Urte, p eir l' esistenz·a, in cruesrte 1donnc t;µ,b erco1l0ttiohe, di u na peTturbazione d1 azi0ni ·vaso.m otorie, se.cr etrtci e chimd1che le quaùi p1ort·ano alìa cairaiiltei:ri.Jstic1a e sintomatica ilrusltabilitò. 0icl m1suiffic1enza delil a r:eigoll1az-ione termioa dei tubercoloticii. 3) Che quando q:uesto riaJz.o rterm1 i1co, mani, festatO·$i n ejl premesLroo, si proitrae lJer più ~orrni anc.11e dorpo il flusso s.angui.gno ed a.l di là del 1
1
•
1
1
1
1
•
IL POLICLINICO
350
periodo catarrne·n iale, è generalmen•te la s:pi.a di un pro1ces1s.o sip1eici·fico già in e1Yo,]JUziom.e ed è, a11Clhe in que.srt:o oaso, da mettersi, il rr;>iù id.elle ·volte, in, ;rarp,polI'to ail f·altto.r e tos~ico m estruale il quale' interviene ·dianin'llen,do l po.teri di difesa che valev.a:no a n eutrallizzare in parte o co·mpJ.etametilfte lo stato tossico già preesiistenite e dorvuto . nll ''lnf ez.ione 51P1ecilfica. 4) Che i d:u·e tilipi ·di febbr e m estnu.ale, l'una di b1r eve 1d·ur·ata eld· in r·élJPIP•Oiflto ·col fJ.1u sso m estruaJ.e, l'aJ!tiI'a c.he si p·r otrae anche p.er parec·c.h i gi ori1i dotpo il p1erio1do c1atamenriale, n•elJl-0 stes'So tempo ch·e som.o 1dJipeDJdent i d·al~o stesso fattoo:''e m estrn·aJe, stailJilo a riv·el arci, riscp·e~ti'v·amente, uno sitato di:ve.rso deJl'o111gani1sm-0 della dofilila; e ci·oè : n el .p•riimo ·ClélJSO la feib br.e è l ' es.priessi1one, genemrulmeTute, di una forni a tuiberico'Lar e latente e sta ad indi•caire un1a serrn1plice la.bi.l ità 1ermica del[a •d•onna, nel secondo caso è, gene:r.ailme·n te, }'e·spr eission e idi un fo·coU.aio già in evo'J.Juzlone con co11s·0g.uente stato tossico dell' orrgain.ismD messo oiù chi1ara1n·ente in eviiden zia id.al fatrtore Jlle"Struale 1p·er Urllla dìrniDJLlziOUle rdeli P·Oiteri 1dri 1dirfe1sa che qru1e sto i.111du10e n e.ll'orgian1isrr10 de1lra .do11n 1a.
•
1
1
1
1
XXXIV, FASC. 10]
OSSERVAZIONI CLINICHE. •
OSPEDALI CIVILI DI GENOVA-SAMPIERDARENA. REPARTO NEUROLOGICO. - Primario : rprof. s. RICCA.
\
Sop1·a un caso di lue ner"Vosa ta1·diva in soggetto con '' liqno1· '' normale nel periodo secondario :p·er il 1dott. EMANUELE BANCHIERI, aiuto. Ho ritenuto opportuno .comunicare ed illustrare brevemente la seguente osservazione clinica per alcuni dati , ·di ·f atto da essa ·rilevabili e che possono i11teressare nei riguar·di id.ella pato·g enesi della lue nervosa.
1
~
.
B,I BLI 0 1G1RAFIA... CATTSSL.\ION. Th. 1de Bordeia·u x; rip _ P olic'linico, Sez. prati ca, 1926. CRARRIN. PTe1s1se n1édiC1ale, 1897. D'ABuNoo. Rres&e méd ., 1900. DURAND. P en.si·ero metdiieo, 1924. , FERREUX. rhièis·e de P alfiÌS, 1900. GAILI.ARD. 1'·lllèse de Bamis, 1899. GALLI. Gazz,étrtJa ospeidali e clinicl1e, 1907. ; GARZELLA. L 'end ocrinologia riel ·r apporti ezio l ogici con l e derrnatosi. Arti gra,fic!he F. Marti·n otti, 1
1924, P isa.
GtTILI.AU:YIE. Buùle.tin médi1c.al, 1926; ri·p . Po1~cli nico, S·ez. p•r aJtica, 1926. HANSEN. B eùtir. z. K.l in. d. Tub., B1d. 27, H. 3, 1913. KESSEL. I 1netodi di dJiagriosi precoce della ttlbercolosi, Roma, Tiipo1gtrafta de1l'Unione Etd., 1917. NONCHER. Th·èSe de Ptari1s, 19-06. alla-r·di. >-. PENDE. Eridocri·n o·l ogia, Casa ed. F. V1 REGIS. Presse Méd. , 1898. RIEBOLD. Dieiuit.sche mred. vv~och . , 1906. RICCA-BAHHERIS. Stwrf.i Em .a tol ogiC'i. u .n ion•e TiJP·.E1d. Tor imeSie, 1912. SABOURIN. Rev;ue de méd., n. 3, 1913; Jorurna.l de plI'a.tici ens 19-06. SCHICH. D as 'rrienstrualg·i ft. Wien. l{lin. vVooh., 1
Si tratta di certa G. B. , ·di anni 20, iillfermiera, senza precedenti anamnestici importanti. Il 20 giug·no 1920 si 1è presentata al nostro ambulatorio ac-
cusan1do cefalea fortissim·a 1d;a una quindi·c ina di giorni; la cefalea era locaJizzata in modo pTevalente al verttce e alla metà destra d el crupo; continua tutto il giorno ; esacef1bantesi nella notte; soinno •grra.v·emente tull'lbato; ocxn1dizioni gen1elfaJi1 scaden ti ; senso 1d.d. m.aJ..ess·e~e w0oe·ntJu1ato. .i\.ll'esame n on si era rilevato alcun segno pa rologico a. carico del .sistema nervoso, ed ir:1 va rticolar m odo nè rtgtd.ità ·della nuca n·è kernig. l .. a palpazione della cute ·del capo mise i'n ev1deu.za la presenza di pi·ccole tume·fazioni diffu~ e squisjtarrnen·t e idloleniti; si n otò 'PU;re 1a pre&enva ·d i U[l.a ro5eola e di 11na pleiade ghiandola~~ diffusa . l ln esam e degli. organi genitali 1p·r atic.:tt•) <lallo sl)ecialista ' 'enereologo dell'ospedale dim•)S~rò un ·Sifiloma primario in ,-ia di involuzione sull'os~io vagir1ale. La 1re1az.ion e ·d·i W as.s1erm·a:nm. .srul siiero ·d i.ed.e esito po5itivo. Un esame .del L. C. R. in allora :praticato non dimostrò alterazioni. (Pressione l·~O rn1llunet.ri di a oqua limpida; albumina totàle : 0.15 gr. p:_:ir m i·l l·e, Teazion1e ·di Piandy O; 1/2-1 ltnfOlcita p1etr mi[l1irrlet,.r o cu·bico ; -vv.ass€rma.rm n eigé!Jtiv·a; C'UiI'Va 1d,e lla gomma mas tic~ secondo il m etodo di l{afka (1918) normale (1A e B). Dati i ·r isultati ·d ell'esame obbictt.iv"O ~i fece .(!iagn osi di inif ezione leutica n el pr-riodu secon·dario e di .cefalea :da periostite c:-·1n tca . .\·enn e ,~!Jr.f:i gliato un trattamento sp eci~ieo ; l'am1naJat~ free ~rima delle iniezioni di bio,dur0 di ri g .: poi ·~l calomel ano; successivamente vennef0 anch e praticate delle iniezioni ·endo,1 enose di ars\~110 bc:n1z.)lo. La cefalea migliorò prima e poi scomparve r ~v i damente colla c·ura, mi~fliorarono pure rap1·damcr1te le con dizioni .g enerali. . L'ammalata ·dovette poi allontan:irsi <ialJa città e non si potè quindi seguirla u1teri0rm!~rtte Alla fine ·del 1925, ·cioè 6 anni d.opo fj11fezjone , si è di nuovo rpresentat,a :.tlla visj ~.=i pcrcl1è ·da 11n m ese andava soggetta a 3ens0 di nau:ìe::i, SJ E·sso a vomito e a •dolori agli arti 'ir~f _,:i0 . .·i n Dn t.Pn definiti e a carattere a cces.suaJe e di brc"'\1 c .ctural'l. ' J./•esiame olblbiiettd.1VO rdjrmostfò (irif 8/I"ÌSCO SOÙO i dati p·osti.tivi e c·h.e iin1\ei.ressano) : rigi1dità pupd ll are alla luce a ·destra con reazione all'accomodazione conser vata ; a sinistra reazione alla luce torpida, buona all' a.ocomodazione; amviezza delle pupille media con asinocoria (pupilla ·di destra alquanto 1
1920.
'
[ ..\N~O
SCHUBERT e STEUOING. l\IOn·atsiSc'hrift f GeburtsJlù.1t'e und Gy11ae1colo1gie, 199....6. ScHtJ~IACHER. Dieutsich•e m·eld. vVoc:l1en:.schr .. , 19f2.2. STANCANELJ..I. La Yr edicin•a prrattca, 1926. SUBRA de SALAFA. r h.èse de BordeélJUX, 1906. TcBEUTI . Lo .s .p erimen tale, 1905. \t111LLON. R·iforma m edica, 1902. 1
1
1
1[-~N~O
XX.X I\-, FASC. 10 ]
'Più ampia che a si1li~tra) ; rifle5si rotulei tor1)iùi; leggero graido di Romberg. J.'esame del L. C. R. diede il seg uente reperto: Pressione 130; limpido; albumina totale g r . 0.80 per mille; reazio11e Id i Pandy + +; 25 llinfocttì per millia:netro Cllb1ico; reaz!iooe di \Vasserma.nn: p~ifliva a 6 decimi; reiazio.ne di La11oaie: cu11"V"' po~itil\'a iper la 111 e (3443.322.110.0 1. L'ammalata è tuttora in cura; m igJior.arono alqru·anto i dist.u rbi 61ll)biettj·\ i, il qt.1a.dro obbiet'f,iv·o persiste in varia'.o. 1
•
351
$EZ IONE PRATICA
La patogenesi della lue nervosa rappresenta una delle questioni più dibattute che si agitin o attual niente n el campo neurologico; se infatti alcuni punti analiti~i dell'argomento hanno potuto essere me-c::1 in chiaro per le Tecenti ind•agin i di vari .autori, manca in definiti,·a sinora la pos5ibilità di fare una esauriente sintesi al riigtUa.rdo. Umo dPi punti più controversi i riferisce alla interpretazione patogen etica delle cosidette forme metal u<>t iche. La dimo~trazi one diretta dello spirocheta nel cer,·ello e 11el midollo spinale dei p eriencefalitic1 .e d~i tabebici dov:uta per primo a l ~oghuki, e divenuta poi p er m erito anche di altri autori un m etodo cli tecni ca corrente • ha contribuito in n1odo indubbio a ch iarire la natura speci fica di queste form e morbo -e. g ià da molto tempo so -peltata in base a dati di altra natura. fac endolè rie11trare r1el campo della spirochete i n ervosa. Un ulteriore ed ampio contributo al rigi1ardo è s tato apportato dalle indagini fatt e sul L. C. R. di tali amn1alati nei diversi stadi della infeziont. Le 1')ri me ricerche '-Ono state eseguite su infermi di l ue nervo<;a in atto (periencefalit e, tahe. c;ifilide cerebrospinale, ecc. ); queste dimostrarono. con una costanza veramente grande, ch e in tali ammalati il L. C. R. si 1dimostra alterato e che le alterazioni assumono n ella maggior parte dei casi una fisonomia 5peciale, tanto da J)otersi parlare di una diagnosi umorale della lue nervosa; sono specialmente dett:tminati tipi di reazion e, che in questi casi sono positivi, quelli che p ermettono <li fare una diagnosi 11morale a significato molto preciso, qua5i si potrebbe dire specifico: 1da ricor·dare a questo proposito le reazioni biologic·ne, e le precipitazioni colloi·dali. In un secondo tempo coll'estendersi ·d elle ricer. che s11 tale argomento, ricerche di cui si sentiva e si sente tuttora la n eces5ità ver la risoluzione di alcuni punti poco chiariti, si sono potuti accertare alcuni dati importanti, e 'dei quali interessa ora ricordarne specja1'mente due: 1) Nel periodo secon dario ·dell'infezione luetica si è osservato che il L. C. R. ·Con una frequenza. impre5sionante (secondo alcune statistiche si tratterebbe dell '80 pe-r cento ·d ei casi esaminati) si mostra alterato; le alterazioni assumono ,qualche volta una intensità non lieve; tuttociò anche senza 1
alcun sintomo clinico a carico del sistem~ nervoso, tanto che si può parlare di una forma di meningite secondaria luetica latente. 2) In soggetti, già contagiati di sifili·de da varpccl1i anni e senza map.ifestazioni a carico del sistema nervoso si trova con una discreta percentuale il L. C. R. alterato, (secondo i dati di qualche autore 5ino al 20 per cento circa). Queste constatazioni relative alle condizioni del L. C. R. nei vari periodi della infezione luetica in individui indenni ·da manifestazioni a carico del sistema nervoso, o con maniifestazioni a carico del sistema nervoso, hanno lasciato sperare in prin. ci pio che 5i fosse .finalmente trovata la via per la spiegazion e del nesso tra la infezione luetica e localizzazione nervosa tardiva. Il sistema n ervoso verrebbe cioè colpito nel periodo setticemico della infezione, e di ciò si avrebbe la dimostrazione nella meningite secondaria latente, suc·ce5sivamente si a,·rebbe la possibilità dello sviluppo delle varie .forme a carico del sistema nervoso (periencefalite, tabe, ecc.) da fo colai menin.g ei resiòunli. Gli indivi·dru1i senza marui.festiazioni nervose in atto e con liquido ·c efalo rachidiano patologico rappresenterebbero dei soggetti nei quali Ia malattia si trova ad uno stato potenziale e la cui evoluzione successiva sarebbe condizionata a cause varie e non sempre esattamente accertabili per ogni ca5o. In questi l'alterazione del L .. c. R. sarebbe l'unico segno ,di una localizzazione nervosa, tanto che si parla di s:iJfilide del liquor. li'i nten 'ento poi e le modalità della terapia Mltiluetica avrebbero, secon·do l'opinione di alcuni .!\A. I 'influenza sulla evoluzione successiva delle alterazioni ,qel L. C. R. riscontrato nel periO'do seA conciario, da altri invece si so5tien e che tale alte r::izione non rappresenta una cau,s a predisponente allo s' ril'Uppo successivo della localizzazione nervosa nel senso clinico della parola, e che anzi s pont.tinerum en~e regiredlscono in un buon numero di cast. Q11esto modo di inquadrare la patogenesi delia lue ner1·osa ha subito urtato c·ontro una quantità di obbiezioni, tr a •queste sono s1pecialmente da ri~ordare: 1) la spiccata sproporzione tra l'elevata percentuale delle alterazioni del L. C. R. nel · periodo secondario della lue e la relativa esigua pPrcentua le dei ca5i che si ammalano poi di lue nervosa tardiva; 2) la comiparsa di lue nervosa tardi,ra nei soggetti ohe avevano presentato L.·C .R. normale in precedenza. Nel ca:so SO!p:ra esposto si tratta idi una donna contagiata di lue nella quale un esame del L.C.R. pratirato durante il periodo secondario della infezio11e non ha ·dim·ostrato alterazioni; nella 5tessa sei anni dopo sono comparsi i p·r imi segni clinici (li lllla forma nenrosa lueti·ca tardiva. U·n secon· 1
1
[ ANNO XXXI\·, FASC. 10)
IL POLICLINICO
<io esarr1e del L. C. R. praticato in 1questa epoca i1a rilevato alterazioni spectfiche per la lue. Si tratta quin•di di una forma ·di lue nervosa (forse tabe iniziale) con L. C. R. positiv·o, inso·r ta a sei anni ·di distanza dalla infezio:n e, senza. cl1e nel ~ b ri 0ido .secondario sia stata riscontrata l'invasione rneningea sotto forma di m eni.n gite secondaria latente. Questa osservazione sta a dimostrare, analoga. inente a quanto da altri è sostenuto e doc·umen. t.ato, come la reazion e meningea del p er i.colo secondario non rapp·r esenta la condizione essenziale e n ece,ssaria per lo sviluppo ,di u n a forma di spirorhetosi centrale, rimanend·o con ciò im•p regiudioato iJ. siig:n1ftiic1ato .pireciso ·dia attribui.r·e alla Peazione meningea del perio·do secondario, ed alle a.Iterazioni del L. C. R. n el 1p erio,do tardivo d ella in.fezion e in soggetti immuni ·da manifestazioni oggettive e subbiettive a carico ·d el sistema n ervoso ed ai r ap.p orti ch·e p ossono suis sistere tra q11este d11e con statazioni e le varie forme di spirncihetosi centrale. Tutti questi <l.ati di fatto ed ipotesi tra loro 1n pi:tr te oon cordanti ed in pa:rte scon car.danti renrlono semrpre più o&cura la patogenesi •della Iue nervosa e dimostrano come .su questo argom.e nto siano ancora ne.cessari ulteriori stUJdi e ricerc.h e, la cui 01pport11nità tLP'Pare sempre più urgente e necessaria data la im portanza che l'esatta interpretazi•one di qu este forme mo.r·b ose a ssum•e ·nei r iguar·di dell'elem ento pro·g nostico e t erapeutico. Chiu1do ric oirjd1a1udo com1e il Paip1Pen1h,eim r rch1ia.mando l'attenzione oltrechè su altri fatti , an·c•h b sul non indi·f fer ente num ero di casi di luetici tardi vi ·con L. C. R. n egativo che si ammalano in seguito di m etalue insistesse appunto sulla affertnazione che la patogenesi meningea della meta111e si presenta come 1 p oco verosimile. 1
1
1
Genova, gii'lllgno 1926.
R EPARTO NEUR. DEGLI O SPEDALI GALLIERA DI GENOVA
diretto ·dal prorf. S.
R ICCA·
Liquor positivo in un soggetto affetto da esiti di antica lue vascolare cerebrale. CONTRIBUTO CASISTICO
per il ·dott. ·G. ·B. PODESTÀ, assistente vol. Ritengo non privo di interesse pub,b licare l'attuale caso di lue va-scolare cerebr ale clinicamente guarita da anni, con postu·m i .d 'afasia e ·d i emipar esi destra ed i·n cui si h a u na rigidità pU(pillare totale, p erch•è porta un contrd..buto alle cognizioni relative al problema riguar.d ante il signiificato da attribuir,s i alle alterazioni ·del liquido cefalo rachicli ano n ella monosindrome pupillare sifilitica. 1
Come è noto .g ià da anni er.a staita rriichilamata l'attenzione d·e gli stuJd.iosi sul ' 'alore del[e altera zioni del li1quido cefalo rachi-diano, in so·ggetl... presentanti .come fatto i.solato delle alterazioni pupillari a carattere sifilitico. Negli ultiml anni sono notevoli a questo 1p roposito tra .g li altri i lavori di Dreyfus, Asmann, >Tonne, P aa;>ipie nh·e:im, ai ·qrua:li solrurnente mi Iirr1ito, n on avendo intenzione di far P. 11na disamina completa ·dell' argomento. Il Dreyfus tende a dare un 'importanza decisiva • alle con·di zioni ctel li·qui do c.efalo rachidiano per giudicare, se la lesione pu·p illare constatata quale unico sint oma sia il primo segno di u11a 1p rogrediente malattia sifilitica n ervo sa, oppure l 'unico sintoma ·di una Iue n ervosa guarita allo stadio di quiete. L'autore ha tenuto in osservazione per molti anni 107 ammalati con sole lesioni pupillari I! nella sua statisti,ca osservò: c.h e la m ag,gior parte dei pazienti av~vano liquido positivo anzichè n egativo (.circa il ·do1ppio); ·Ch e idi tutti i cas.i a li1qui·do positivo un terzo eran o siero n egati\7 i, che si aveva una mag.g ior pr.edominanza nel se.sso masc•h ile ed in età r elativ.amente g iovine (1doip·o 10 o 15 anni di rnalattia); con una maggior percen tuale in malati poco curati o con lue sconosciuta, e che in fri ne in circa un terzo <li ammalati si a\revano lesioni aortiche diagnosti.cate la maggior parte :solamente ·Con i raggi. L'autore arrivò alla con clusione che clinicamente non c'è .d tff.erenza tra i casi a ltquido positivo ed i ca:si a liqui-do n egativo, che in tutte e due le eventualità s i n otano le .stesse anomalie pupillani con le stesse e svaria:te forme circ,a all'.rumptezza. rotondità reazioni alla luce e conv.eTgenze, e che ' solamente l 'e•sam e del li1q uido tefalo rac1h idiano 11a un significato decj sivo circa la progno.si, nel senso che i liquidi positivi erano proginosticamente s favorevoli per un ulterior.e sviluppo cir ca forme sifilitiche centrali (tabi pa;ralisi), ed i liquidi n eg.ativi . erano al ,contrario di prognosi favorevole. Il Dreyfus cer cò p.u·ve di triorvar.e un IP'Unto dii riferimento p er conclusioni progno.stiche in base alla iDJflu en zabilità del liquido per mezzo di una cura inten sa e ripetuta idi n eosalvarsan e m er curio, e trovò che u·n a rapida negativizzazion.e delle siero rea zioni, ed un rapido miglioramento di gravi alterazioni del liquido, anche iSe non si arrivava alla n ormalizzazione, dava adito a concl11sioni pT01gn ost.f,oh e favorev.oli. !\smann pubbliicò urn esteso lavoro su undici casi di alterazioni pu1pillari isolate. Anche questo auto•r e . dà una parte impor tanti·s sima all'esame del liquido, ma p ur ·dicendo che i liquidi positi,ri erano ·da considerarsi ·d al lato prognostico seriam en1
1
1
1
1
I
[ANNO
XXXIV,
FASC.
10)
353'
SEZIONE PRATICA
te, non vorrebbe eoncludere per tali ammalati con la certezza di evoluzione ver 5o la tabe o la parali·si. Pure il Nonne si mostra a ssai più riservato in rapporto al significato prognostico maligno ii1 casi a liquido positivo. L' autore in seguito all'osservazione per rnolti anni di 22 a1nmalati, trae la conclusione ch e 1'11lteriore decorso rtei pazienti con di. turbi pupillari isol ati (l molto Yario, che i casi a liq11ido normal e rappre cntano u n processo guarito o rudime11tale, rna che anche i casi a 11 quido positivo 1possono riman ere immutati '[) Cr tntto il resto della vit~. e che i>erc iò s i d ebba stare in guardia dal 5oprava 1ntarr in senso sfavo r e,-ole il valore progno~tico di reazioni positive d el liq11ido cefalo rachidiano. 11 Pappenheim insiste sul .fatto chP non è indjt, ferente il n11mcro di sifilitici asintomatici con liquid o normale in cui poi si svjlupipa una meto lue, per cui trae la con cl11 sion e che il pr oblema pro~ostiico cleJla n1rtalue non O a n corn risolto, erl in con 5eguenza non è sen z'altro accettabile la patogenesi m eningitica della m etalu e. Dopo a\ er ricoI'dato st1ccintamen te Io stato attuale delle conoscenze sull'argomento e le idee di alcuni autorevoli autori , riferi sco brevemente la storia clinica del paziente. 1
P . F .. di a nni 50. ammogliato. m eccanico, da Geno\1 a, ricovPrato nellA sezion e cronici dell'Ospeùale Galli era . J..' anamnesi n on è m olto precisa e particolareggiala, p ercMè s i è dovuta raccogliere con not1 zie a\rnte da con oc;centi. S.posato giovanissimo ~bbe quattro figli ch e morirono tutti in tenera e ti\ . Aborti? P ar e abbia fatto una vita di sordinata frequentando sp esso donne, tanto che la moglie &i separò dal marito per Ja s11a condotta. Pare abbia a vuto malattie venerre. All 'età di 34 anni circa un mattin o la m oglie lo trovò a letto in 11no stato cJj o·h n·u bilazionr m rn · t~l e ron paresi facciale destra. Questo episodio pare siasi risolto in poro tempo. Fn allora sottoposto per circa un anno a trattam ento mrrcuriale e pare .fosse guarito completamente. All'età cli 38 an ni improvvisamente fu colto rta ictu& con perdita di coscien za durata poco tempo. Gli r esirl.uò un'afasia totale ed un'emiplegia destra. Successivamente l'emiplegia andò gradat'l.m ente migliorando in modo notevole sino allu stato attuale, e l'afasia su•b ì solo un leggero miglioramento. Dal 1916 è ri coverato n el Rep:i.rto Cr onici dell'Ospedale. Da allora iJ p·a ziente è in ]) uone condizioni gen erali, non dimostra di soffrire alcun disturbo ~alvo rare cefalee, e non si ebbe mai ad osservare alru n fatt o nuovo di jndole n eurolo·g ica. Esam e obbiettivo. Costituzione scheletrica nor. m ale. Cute e rnrucose vtsjbili 1p iuttosto palli de. Non si notano cicatrici ·degne di atten zione. NntC'izione gnneral e bu ona. Qualohe ganglio lin.fati co modi1
camente ingrossato alle par ti laterali del collo eu. alle r egi oni ing uinali. Non si notano dal lato cli· nico alterazioni patologi che a carico del cuor \ dei gr ossi vasi, dei polmoni, e dell'a;d·dome. istem a n ervo5o . .\ carico dei nervi cranici si n ota: pnpille cli ampiezza un po' sup eriore al .n ormale con leggera nnisocoria (la pupilla sinistra pi-C1 ampia della de5tra), ambedue completamente· ri gid e allo timolc luminoso ed all'accomodazione. Nulla i rivela all'esame d el fondo oct1lare. Nulla a carico dell'ncli to e degli altri nervi craniri. i nota un ·amiiparesi d estra più accentuata per il braccio, co n rr1odici fatti spasmodici ed esagerazioni d ella r eflettività profonda e con Babinski. I riflessi adrton1i11ali di d estra sono •d iminuiti. J ri,fle. si cre1nasterici presenti, pressochè eguali. L'andatt1ra è leggermente spastica a d estra. Nel~ l'andatura il brarcio assume u n atteggiamento fle~sorio. rvlancano le n ormali sincinesie della 1narcia al braccio destro. P er quanto ri guard a la sensi1bilità non pare sussista n o disturbi per lo m eno importanti (un e.58.llle cn1n pleto n orL è possibile dat a l' arfasia ). Esame del linguaggio. Non comprende che gl1 ord.i ni semp li cL Ogni volta ch e g·li si or·dina di· compi ere un a tto un po' compl esso rimane in. certo e sbaglia facilmente. Il ri con oscim ento degli· oggetti è b'uono , co ·ì pure la scelta (dietro deno· minazione). J~ solamente capace di pronunciare· qualcl1e m onosillabo, praticamente perciò si può r011sirlcrar e un individuo muto. ~on ri esce a leq-gere, sa scriver e m alamente il suo n om e. La ri p Ptizione e 1n compren sion e degl i atti mimici è di ~creta. on vi. son o distJurbi d el tipo aprassico. i p r ec;rnta com e un individuo psicl1icamc11te n ormale. I.,11 funzione mnem on ica è buona . E. ami colla1erali generali. P rrssione arterio a. Px 140; Pm 80. Esame d el angue. Globuli r os5i 4,500,000; globulib ia n chi 9000. Formula leucocitar ia . P olinucleati n eutr ofili 75 %,. POSinofili 2 %. :VIonociti basofjli. Piccoli 9 %. medi i 11 %, gran rl i 6 %. appare leggermente ingrandita n el suo ·d iam etr0< longitn-clinal e. L'om•b ra dell'aorta di forma, volume e posizione normale. Esame idell'urina. Negativo sia dal lato clinico· che morfologico. Densità 1015. Reazion e \\Tassermann e reazione di Hecht eseg11ite sul sier o di sangue. Negative. Esam.e liquido cefalo-rachidiano. Pression e 200, aspetto limpi d.o, linfociti 9,8 per mmc., qualche glo-o olo rosso . P andy + + + alb. 0,70 %o, NonneA pelt + + Orocolloi·d ale 444 32,110,000. R. \V. con liqui do fresco: con 0,20, 0,50, 1,00,. ri sultato fortemente pos,i tiv·o. R. W. con liqui·do inattivato: con 0,70, 1,00, risn ltato positivo. 1
1
11 caso attuale in cui, dopo gli episodi attivi· della sifilide vascolar,e d el cervello che lasciaro110 C'siti distruttivi indelebili nell'afasia e nell 'emi1pa 1·ec:.i, si ha da ci'nca 12 a n'I1i ·u n·a ilaiten~a d1ini1ca pressochè completa ed in cui si ha rigidità pu1
I
TL POLICLINJCO
pjlJare con liquido cefalo-rachi1diano po5itivo sotto t~1tti gli a.~petti, porta ru.n ulteriore .contributo casiist1co :illa concezione di quegli autori i qu r·.ii sostengono com,e debba essere assegnato un valore non assoluto dal punto di vista prognostico alle :ilterazioni del li·qui·do 5tesso.
[ ANNO
XXXI\·, FASC. 10]
.
evita tutti ":1...... nn1,e1· f,<:wv1t 1 .+.+1' Clh e S01g1~1ono 11 . . p;rovocare l'ac·cesso. ~ackenzie p.otette seglllti.re . molto aocuratamenltle 213 ca>si · dal )primo. aiocesso di angina p1e~toris fino ruLla rnorte, riu:sc.endo così ad aver,e su.fficl.enti elementi p1er J.a dru.r.ata me(di·a dell11a maiaJtti a, il nurmeTo dell e morti, l'età media dell'inizio· cleg·l i accessi. Ll 1p ros1p1ett.o siegiu1enie ind~ca ta·l1 òa1i : 'L
1
BIBLIOGR.AF'IA ASì\1ANN. Deutsch. Zeit. f. Nerwen. B'd. 49, 1913. DREYFUS. I solierte Pupillenstoritng und liquor ce-
rebrospinaliS. Jena, 1921. NONNE. Syphilis und Nervensystem, 1924. PAPPENHEiì\tl . Arehiiv f. Derm. und Syph., Bd. 144 fas e. I , 1923.
I
SUNTI E ·RASSEGNE. La prognosi dell'angina pectoris. · (P. D . \\iHIT~. Journ. A1neric. Med. Assoc., 6 noyemb!I'e 19-26).
Uno iei ei più ar1drui piro1blemi del medi·Co ptI'1'3Jtic-0 è q:u elllo di fomn·ulare un 1gi'llldiztio pirognostico SUJl.l 'aJ1·gin,a pectoiri.s. La .qruis:tiolll:e ·è ·a nti·C·a e non è .stata finora msoil ta nemmeno per aipp·rossim.,.1zione. .)uan t1t11nqrue mo lti aiutori h·anno oe·ncato d'i dare riaiggtuagl:i siui qU1ali fo•r1Il!u.1a,r.e paxeri di probabjlità, e qu:a~c1u.no, come .J.\1•Lblu·tt, vi hrun1no dedi c<-vto molte pa1gin.e o interi c~dto1li dei loco libri, tuttarv:La po1cih i h1a nno ·presen1iato i dati f·orniti ·cl all'oss:e,rvaz.ione p.erso·n aiLe id.i ruumero1s i oasi. Fa eccezi-0IIle M.ack1enzie ch·e ha ·dii.sClIB•SO, c1rusi de11'a pro.p.ri a serie d·i esp·erienze, senza però f!M'e una n etta se.paJ'azione tra .qu elli ·di allltgina pectoris e quelli di trombo1Sli ·d·eille coTonarie. Prima dl estporre le s•ue consi·d1er.azio.n i è da rilevare Cthe la 1n.aig1gio.r 1Parte degli aJUJtori, 1d a Heberde!Il in ' poi, ritiene ,of.le la prQgnosi •de11 '.angina ipectoris è sp·es:So eioc.ellen.tie e .c.h e essa è compatibi'.lie eon molti anr1i di .attività. Osler n el 1910 scri1,~eva che un g.~o dri. casi 1d!imo·s tra va eh.e si rpos,so1n o av·ere 111Ilrg1hi in•t.erviailli di oompleto. benesse•re .q uando Si ·seg'ua un r egiim·e di virt:ia ragionevoJ.e, e che comUJlJqiue il fatto essenzi ale n ella progino:>i 1d1ell'a.ng·ina pecto.ris è 1a sua inc,ertezza. AJ.1butt nel 1915 affetmnò reci,s amente ohe l"esito dell'an gina 1pect0Ti.s non è se·m pre letta.ile, e cd.tò un num ero consid el'evole di casi nei qru1ali ila vita si 1protra:sse fino a rv enti anni e p1iù da:l iprimo acoesso. Hamimam irecentiemente rilevò che ra maùaittia è di soli,to di lUI)Jga drurata e con cure apiplI'O· pria~e si possO!Ilo avere lunghe remisisiooi: 1a prognosi e sicuramente sfavorevole quando l intemno non pone li.m iti al1a sua attività e non 1
1
1
1
1
1
1
!Vleno da 1 d·a 2 1dta 3 da 4
Numero 1d1e11e m-01rti
·di 1 anno a 2 anni a 3 ·amni a 4 a nni a '5 anni
Media dell'età d'i nizio ld.eg!li accessi 1
23 '
60) 57
24 ; 120
62 19
35 ) ~)
da 5 a 6 anni da 6 a 7 amni rta 7 a 8 anni dia 8 a 9 1aJn·ni dia 9 a 10 ainni
·CUORE
1
Durata tn anni
56
13
I
59
I
58)
18
~ ' 56 50 '
51
cla 10 ·a 11
an1I1i da 11 a 12 a,n ni da 12 a 13 anni da 13 .a 14 runni id a 14 a 15 aruni p1ii1 d'i 15 anni
8
60 '
2
59
6 2
1
I
J
53
35
57 ( 54
51 \ 61 j
6 11
Mac.k enzie oss,erva ohe sono se1gin·i p;ro1gnostici sfiruvorevoli i,J pu~ssuis aJlternans, ortopnea nottu•rna ,e la T1esp1T1azti_1o ne Ch1eyne-,St0ik1es; l'ipertensione è spesso presente, ma non ha girande infl·u·enza. srulJ.a 1P:rognoLSi. Un segno mo[1tJo sfav~-0Tev0Je è qruello dato dtal Tijpietoosi deglli aocessi. in segruito a sfoTzi p·r01gressirv1airne1nrte s·eanrpire più d·ebo.J:i e qiwan·do gli aiccessi 3i rtpeitono sen za aJ11oona oaUiSa -aipparente. Ogni caso di arl!gina pootor is pir,ese11ta pecuiliari·tà 'Pro1pTie rp·e r modo che c-iasC1ll!Ilo di ·essi p1e r 1e sue caratteristtcl11 e cJ.ilniohe hia una. pro1gno3i speci.ale. Tiu ttavi,a vi sono fatto·I'ii prognosi ilCli co~ n1uni a certi ti.pi cih1e 1consentono gi1u1dizi di pre.~unzione pliù o meno a;ttendibili. L'A. ha s1Ju1 ddiato 200 c3J~i di iélJDJgina p·ectoTts dei qru1aJi 50 m,or ill'ono en1ro i ci111crue aruni daJl pTimo attacco e 50 sono vi.v enti .tJUttooo dopo 1cin·que ·amni d all1e piri:me manif estazii.ofili di angina 1pootori·s. In tutti qruesti <!'81Si .egli rua p.:r'eso in consi1 derazione vari .el ementi quaili il se-sso, l'età de[ p,az'.i.en1e ra1 primo a 0oesso, l' oc.ou1p1azione, l' ipertensi,O!Ile, 1.a sifiolild.e, l' arteriosclerosi specte d•el,r iaorta e 1delle ieoronari:e, la trombo,s i d·al1e coTonairie, l'i'Pertrofi a oaridiaica, i caratteri dei toni car.diaci, i f·enomeni di staJSi, la sed·e dei dollori rif1eri1i, la gravità del doloil'e, l'elettrocairdi·ogramma, La iSiensi1b ilità nervosa~ l'esito della cuT1a. La t8Jbeihla se~ent'e indi1oa la fre· qtt1enza di detti fafttoiri nei vari grutpipi di casi : 1
1
1
1
1
1
•
•
[ANNO ~XXI\' , FASC.
lU J
SEZIONE PRATICA .
355
•
Totale (200 pazienti)
1.
Morti entro i 6 anni (50 pazlenti)
Sopravviventi dopo i 5 anni (50 pazienti)
1
esso : Uomini
149 51
Donne
41 9
41 9
2. Età d'inizio :
l\tledia Es1remi
57 20-76
60
43-76
56 41-75
3. Occupazio·n e:
84 39 14 11,..
Affaristi Donrne cli ca a
)Jedicd ..\rtigiani
i.\vvocati
I
rnsegina.nti JnO"-egneli
6 5 Operai 5 .i\.ltre ooc upaz!on i 29
26 9
18 8
1 1
5 7
1 3 9
2 2 1 1 6
C)~
12
o o
4. JipertPnsione :
Positi,·a Dubbia
62 10 128
1 24
10
5
1
186
4.S
49
89 30 81
30 7
13
20 7 23
7. Trombosi coronaria: Positiva 45 Dubbia . 30 Negativa 125
21 8 21
~egati,~a
5
14. E.5ame del ciuore, te.nsti.one. arrteri'Osa ed e1ettrooairdi 01g.r a1m m1a noimn.1ali 38
ifilide: Positiva Dl1hbr.i.a Negati~a
6. Arterio cJer osi : Positiva Dubbia :\egativa
8. Ipertrofia cardiaca: Positi,·a 107 D'lJ!bbia 17 Negativa 76 9. Carattere 'dei toni cardiaci: Buoni 107 Rinforzati 49 D€lboili 44
o
4~
O 6 13 13 24
o
9 8
33 17 11 2.2
36 9 5
10. Fenomeni di stiasi:
Positirvi Nega tivi
22 178
10 40
6 44
Br.a;ccio sin ilsttTo 90 BTaccdo destro 12 .Ambo le bra:ccia 71 12. Intensità del dalore: Incerta 13 Lieve 20 Moder.atJa 65 MarGata 54 Fortiissilrnta 48 13. EJettrocall"di06oU'8llllIDa: Blocco '00.11diiaco au-
21 1
25 1
22
20
6
3 9 22
11 . Dolore rid'eriito al :
2 13 14 15
6
11
75
17 28
28
117
16
35
27 8
13
15. Eccitaibilità n ervosa:
Positiva Negiativa 16. Traitroamento: B11o·n o FavorevoJe carso
103
68 15
O
o
31
44
7 24
9 35
17
2
T 1utti i ipazienti co1m presi nelila serie studiaita
avevano accessi di OP1Pressi-0ne al petlf o, geineralm en te substernaJe, co•n dolore spesso iTraJcliamtesi al hraocio sinistflo o a d .aimbo Je braC1cia, rair,a n1ente a qu ello destro. L'accesso s1 1p r 01ducevia specialmente in seguito a s forzi irn 1prurticolare fatti ictopo i pa.sfli , all' esposizione al fr eddo. L'iacresso scompariva con il 11'~p oso o con la s001minist.r az1one di n itriti. ~ I olti dei pazienti erano nervosi, ma ciò non arnitorizva a pall'lrure, coone fa Maickenzie, ~ un'angina prl1mari,a e di un'antgi na secondaria. Dei 200 pamenti 131.t soprruvvissero e 66 mo~i rooo: 63 in consegu enZJa di un accesso di angor ~ ,p er trombosi coronaria o fenomeni congestizi. un o per cancro dello stomaco, uno per pemfigo ed uno di tromlbosi aortica. L<lt drurata media della vita 1drul .p rimo mani.festar si da1l'amigilrla alla. morte f;u di 3-4 ·an·n i. T enenrdo con·to delle soip1ravvivenze fino al momento deU presente stuidio, si può stabilire una media di SOfPfavvivenza di moJto s uperiore a quella indicata da l\Iackenzie, ohe è 1
.ad 5-4 anni.
elle doillile l' anigtina pecioris è più lfar.a: nei 200 casi esamin ati si rtrorv1aiviamo solo 51 donne. Di queste 17 1Presentavia.no ipeTtension,e, e di qu·este 10 mo:ct.r ono ·e 7 sopravvissero. Le alitr e 44 conducevano ·u na vita inolto laiboriosa con sfoirzi ec cessivi, in segiuito ai quialli si mantfestaviaino gl~ accessi: solo 12 di qrueste sopro1vvivon o. Il periodo de~l'anno n eJ qru•a.1e si mani1fe1staronoi ,p rimi a c,cessi fru 1derterminato i1n 135 casi: 84 dai. ottobre a marzo e 51 da apTile a settembre. l primi sintomi coonipairvero in 46 oasi in gennaio,. f Pbbraio e mrurzo. L'eccesso del·l 'uso de1l'ia lcoo1 e del taba.cco, sp€C'ie del primo , .flu con statato r.airamenrte: m01ltli pazi1enti ~warte.nev1an·o .a sociie tà di temperanza. L'al,coo!l 1n pdiaco1e 1qru an tiità sembra più viantaggioso C'he dannoso ; aigirebbe come V18JSOdila.it atorr.e_ J1J tabaicco iJn q·UJaJ;dh,e caso non avieva rulcruna in· fliuenza; in ilildividlui più 1sensilbili a talle sostainz.ai si av.eva un aggravamento dei sintomi. La qJU!istione d ea taJbaJcco !h1a un'i.m!Po.rtra.nz1a TeB.iativa e '8Jf',f atto iin.1drl:v11drt.lal1e. Lo'· st,es so .pf\lò diTsi del catfè e del tè. 1
rico~o1V1enlflrico1lare:
Positivo 4 Negaitirv-0 144 B1o,cco 100IDdi.aJco intJravient·r i1cdllare : Pos:tt1vo 30 NiegaJt1vo 118
10
2
1
1
\
:356
S·emilYra che gJi .eser ciz.i atilettci .esagiutti n·e!Ll'·e'ià media pr·eciipi1tin10 il manilfie starsi ·de·Il"arug-i'n.a pe1ctl)ris, rr1.a l'ecicesso· :di ù·arvor-0 pro1feis1s·io,n ale o rna~ nu:aJ.e l1a i medes.imi e.filetti. I.;a co st1.t uzione e lo sviil·UPIPO rrnusco:1we n-0n hann-0 fornito elementi d''Ìlmlp·or:tanza nei casi esaminati : e '.erano :nap.pr.esen.t ati in1divi1d'Ui di 1JU1tit.• ti tijpi, g:raJci1li e robusti, dieb·otli ·e foTti. E co1sì ne11a sta:ti1sti1c·a 1d.ei p1azi1enti 1di amiglna p·ectoris \f~wano ,eigiu.al·mente qiu1elù:i .ah·e con1d'UJce~an10 una vita se..a e11tar j ~ com e «ru1e'.1li ohe pnatic•avano gJi sipo·rts. Da quanto si è es:posto risruata c•h e nei paz,ienti di angina 1pe10tori1S, ·si.a in 1qiu1el~i che saoooimibono ·entro cin que anni :oome in qu1ell1i 1chie sopraivvi vo,no , si ilI'ova..no spesiso 1''iip1ertension·e, ·l a trOiffi bo.si coro1n1airi·a, 1a s·iifili!d1e~ l ',a:rteni·o1scler·osi, toni, paraJonic1i e &p ecila'J..mente l']jpertrafila cardiaca. Quanto più gi:rave ·è iJ ·dollo·r e tanto p·egigiorre è Ja pro,gino:sL Questa è gienera1menite f..aJVorevol1e q;uando la pressi 0 ne sé1111Jgruign1a, l'eletwooa.r.diogrammia e il ouore soin o ·n o[rmJalli. La mol'te p!l'·Ob·abilment.e avvienre 1p er oc;clusione de-1il·e ieo·ron·arie a1c1u•t a o cro111icia. Nella se<ri•e 1di 200 oa:si esa minaiti la drurata media <l eililia vita da11 pr:im.ciip~o ti·ella malatti·a è di 4-2 anni con 134 pazienti an·cora \riV1ent.i. N sesso, 1'0100tutpiazio.n e, la direzione dieùl'irraidiaziane rlel 1dolo;rie lll•On 'ha alauna in:fluienza sulla pr.ogmosi. L'età media d'inizio d·e,g liI 8JC1Cessi negli individui m orti è dà. 60 runllli, m1entre in qu1ellli ancora ''i ,·em.ti è di 56. In genere i seg·u enti quarttr 0 .fraitto,r i idiepongono J}eT i1n esito f1avorevoJ.e: 1) l'1an1gi.na peJcto.r is s.i m anifesta in indtV'i/dJUo a silstiema nerv•oso ecci.t·abi1•8 ed in c·onse,g uenz.a ·di eooessi di. lavoro ·fi sitco o mNLtiailie; 2) nessuna o li1eve alter.azj o·n e ca:r1diiaca ; 3) il dolorie è p·roivo1c•aito dia sforzi init ensi o moid erati e lllOn si m1n11i1fes1ta ·qu1an,d o l'ind'ivi·(d1u·o è jn rip·os·o o in li e~e 8!Utività; 4) ill !p•aZ'ient.e rpUÒ es:se:re ccxn:veni.en.t•emente CIUII'ato, e g}i 3JC08SSi si mitig-an.o e si raTe.f.anno irr1 conseig-iu.enz a dL ellla ·c11ra, s:pecie d ·el r iposo. _.\t .i pazienti di angina p1eiotori1s rdevono esse.re ·asso•1'utam•e.nte in·itbite o evitate ·c in,qu-e cose: le -emozioni, le pr,eote.iou·p aztoni, l'ec.ciesso di liavoro, l'alimentaz.i-one aJb1b1onid1ante, fil tempo fr eid1do, pioDR. voso o ventoso. 0
1
1
'
[ANNO XXXIV, FASC. 10]
IL POLICLINICO
1
1
1
1
~
In .g enere gli AA. cl1 e s1 son .serv.i ti de1la ieardiocentesi non hanno lat&ciato esatte indi c.azioni 5Ul1a maniera rd i praiti.carla: i·n quale 1p unto eri a quale p1'otfon dità. T-Iesch s-0~0 ·h a notasto i buoni risultati ~l eJ la iniezione intramu1sco1lare; j1l Nuzzi oondiv.tde La~ opinion·e. Il I.ore ti co' siuoi stu1di SJP erim·enta11 hla :cer cato ·di •s tabilire quale punto -e quale parte ·del cuoTt> 11ossa eS1Sere agg.redita, per noter otte.·n ere un·~ zione irrl.m·ed!iata eid effi1ca0e. •Com-e linea idi ma•SGima :s i può stabjli.r e ch·e il p unto più utile sia il m .i 01oardi-0, no n p·e rchè le jni0e zioni i.ntra·cav'itari·e n on vengan10 aissorn1te; ma 1p erch1è l'aisfJO!I'bimento è più lento. In rapporto alla ipaJI'te, ne1l'u.o mo bisogna ,preferire quel1a por zione che resta SlC0 peTta, ·p er evi· tRre la vuntura 1del rpolmon-e. Essa è costitu.i ta da!J l'aia di ottusità assoluta, corris·p onden·t e ai v.enirico;to destvo. TJ'A. ha usato 1 .conigli peir ·l 'esperimento; i l cl0rofor.mio per 1prìovo.c a:re la sincop·e; la soluzione idi 1adrenalin a aJ %o per la rianimazione. L'intezio•n e viooivia fia.tta 1a ctelo sco.pe.rto. Ill traruma ·r.on1du0eva a. morte in 1b reve l'animale; però idi ottenere lo scopo 1d ella ric·arc:a non era quell·O • una riani·maztione n·el vero .&eniso, ma di notare com-e r eag.iisse il 1oo·or e e fino a qu1a1 pur1to ripiren0dresse la frunzi.one, iniiettrundo ii lirqui1do nei ·v·ari 1segm.enti e,d a diìff·erente rp;:rof·onidità. In ra.ipipo;rto al punto ave si ·debba fare la carrdiocentooi, bisogna oonsilderare le ,drue condizioni: ' 1) il 1 cuo:re ,5i CQntrae an 00tra; 2) il CJUore è completamente f.ermo. N·el rpr.imo •ciéliso l'iniezion·e intracavitaria è utile ,p.erch1è il .Itqui·d o ini·ettato attraverso ·le coronarie gi·nn·g·e ra:pi1damente ai centr1. ed alle fibre mu·s{'olari. Nel se:conido caso è pref.eri.bile l'iniezion e intram11.1scol.are, per:ohè dà un più rapi·do assorb 1mento. A tal p.r.orposito 1ri1 coll'diam10 oh·e la meccanica circolatoria non ancora è ben ohiara, e le due teo-rie -·- [a miogena e la nooro1gen1a - non ancoira h·anno cJhiarito slllfficienitemente tale funzion e. Comunqu.e sia Clhe pr evaJ.ga la teoria miogena, si.a che si rufferm.i la n eurogena, l'iniezione riantmante t rova una più utile rupiplicazion e ·qua!lid" è fatta intrl8.lCardiaca, o pnuttos~o intramooane. In·oltre il Gottlieb ha rdimost;rato eh.e l'adrenalina non ao-isoe .sulle fibre :del mioC'a.J'dio, ma sui centri autonomi cardioci, stimolail'do 1'estremi·tà .ct1ei nervi simpaticd. Dalla considerazione dei riisultati $1perimentali si deduce che le contrazi-oni avevano una m1agg1oir :durata con iniezione intramuscolare; minore 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
La cardiocentesi rianimante. (M. LORETI. Giorn. Clinica Medica, f. XVII , 10 1di-
cemibrre 199.J>). Gli ·entusiasmi 1d i coloro che hanno usato la carrdi.ocenteisi -rianimante in lmom•e nti dtf.ficili, con otltdmo S(llc;c·eosso , non s·ono condiivisi pienarn ertt e dagli sperimentatori, ch·e S1Ulla -0ardiocentesi 11anno !'atto l e loro rtcer ohe.
~
SEZIONE PRATICA
con quella intraca·v iiaria. 1·a1c ùurata è a11cl1e maggiore con ini·e zione praticata nella parte destra ,del cuore. La massima durat a si 11a con la cardioce11tesi delle orecchiette: per l'orecc·hietta destra fu 1dti. 53\ per quella sini .. tra dj 80'. La cardiocentesi quincli n·~ll'uomo dove e5seré intramuscolare, e n el punto dj ott11sità a . oluta car.diaca: margine sternale si11i&tro, 30_40 sipazj o inter<'osta le. Teoricamente però la cardiocentesi do\Trebbe esc;.(lr fa1t.a n el mioca·rdi o 1dcll0 or ecchiette. CARUSI .
Il t1·atta1uento operativo della . te110 i mitralica.. ( PRIBRA~I . . trcll.
f. T\.fin. Chirurg., 19-ti), Bd. 142J.
Oltre lt! ferite .Jt!l 1c11ore a.lcu11c st0nosi conget1ite où acq;ui ·itC' <l egrli o ti ono state o~getto di ~tucli. ~\L)l 19:2~ gli \ CnL'rioa11i C11tùcr, r.evi ne e
BPck riferi1ono ~u 4 pauienti operati ipor . te11osi uiit?·:ilica; cli ~ j u11a giovai1c Idi 11 anni r11na e in ·vita co11 migliora rr1ento, 2 n1orirono , 11bito • dopo l'operazione. jl 4° ' 'i. e 5 giorni. ~<?J 1925 s1 a(!!!!unse jl tcnt·a t i ,.o cli . out.lor p er te110 i mitrH lira. L' .. lta n\'uto or.caf'ion e cli 01>erare un ea~o 111,·ia1ogli da I~ra.u . in tu1a gio,·ane "-li 38 anni rostretta da cliverso ternpo a lrtto con difficoltà cl i res1rilro. ciano 1 1per una stenosi mD.trn 1i<:n. Con 11 1rattaroento interno per di,versj n1 esi non i era a , ..uto nessun miglioran1 rnto per e u i 1'.\. cJ opn un n se.rie di Ti cercJ1e s u.l eada'rere e negli :inimali si accinse all'operazionP secondo Cutler: na~cos i . onnifen-etere, jncisione sullo sterno (1.a1la metà fino a 3 dita trasverse sotto l'opofi ·i xjfoicle, resezione delle ca1rti1Ja1gùni costali a destra e sinistra ed asportazione dello sterno fjno a livello •del 3° s.paz·io int~r-costialie. Dur 'J)iccdle apertiure n eUe plel1Te f.nrono suturiate. mentre tutto il •perioardio veniv1a tIDatto i1n a''anti ed aJ)'erto. Il c11ore, ch·e traumatizza1to aJ·qiuanto 1nost~a un mi.gil.iore funzion·a m en.to YC1Jnne massag·giato e poi riposto nel SllO letto. Venneiro posti sulla pu1n1ta 1daJ ventricolo s·i nistro dt1 1c punti di c.atgut e tra assi fatto un truglio corrniprc.ndente iJl muscolo fino all'endooarùio, senzia apri·rlo, con un diaJm eitro cihe p erm·<.1·t~esse a':in t1rodu zjon(l dello stl"'11mento, i·l cardiov.aivuJotium di Gutler. Il muscolo si cont.riasse intorno a1lo tStriuim Pnto scn21a . aJlr1una !uori·UJScita dj sa11gu1e. L'jstrum1cnto q1a 1a forrna d·i ·U!Il tre(Jiuiant.i 1con la punt.a smrussa la qun.Ie ha da mia P'all'te una incaviatura su oui può app0toaig-j1arrsi lia valrvo1l•a; ·c on J.a cihi1us.ura de.lJo stroo1e11to, i·l manteJJo ester110 taig'liente va vierrso la punta e port•a via 1dal.l a via.lvol·a un pezzo dc['1ta giriand1ezza ·deJla ]Jncavatura. Con l1e d·i·t a d1e{Ll1a mano sinistra p·a ssate di et·r o il cuor e sri potcv·a
c:o11trol1lare ,J'ocientan1ento dello stru1nento 1per irnl)occ.aTe la v1aùv-Otla. An<>he al momooto ·di esr.rarre lo str umento i1on si ebbe san1giue daLI& fen·ita ch e venne chliusa con i cliue p1Unti di catgut. I l euo1·e ve11ne v1mesiso in 1p osto; la su1a configu razio11e era J1otevoJ.imente m·u tata e batteva t:rian qujllo e focte come se non vi si fosse f·wtto nrull1a. Qui11di f.u ri:chiflliso iù l)erj oardio e l ia !ferita oper.atoria. Lo stato id·ella •paztiente siutbito do1p o 1'01perazione era soddisfaiocmte, polso fra 90 ,e 100, soffio presi.stùliieo n etto; lo stato sa. mantene!V'a J)UOno il giiorno seig.uentie; .al quar.t o giorno su pray,·enne elevazione termi·c.a senoo. aJloUJil versarncnto mediast.ini1co; la :p1untura ldell 1periJoardio diede cilfca 4 cc. di liiqruiido siero-sa.m,guinolento; al 6° giorno l'inferma morì. L'.aiutopsia fece notare il difetto della mit.ra'le dovuta a1'l'o1p1er,azio,n ie od un essudato m&diastinico oltre ad una stenosl aortica, con endocandite cronica. Il caso indica eh e l 'operazioine di. stenosi v;aJvolnrr è possibil e ma i casi devono essere soeltl possibil1nente tra le stenosi congenite o tra q·u elle i11finnunatorie q1uarndo i fatti a cu•t i .sono sicutI'a· ment r scomparsi. R . BRANCATJ.
ORGANI DIOERFNTI. •
Enfise1nu. sottocutaneo co1ne segno di pe1·forazione da nlce1·a. ( \'rGY\ z6. Zent.
1
1
1
357
Ri ~i)rdaito
f . c·h., 1926, p. 1627) .
11 qnliaJdro classico della perifolfazione
t4'aJSiri ca e duod!einaile fir8.111Jcta, none:l1·è quelllo meno certo clie1la perfor.azti.one copm-ta, l 'A. rico:rida come sernpù'e si tpossa ave~e vantagigtio Id.alla cotÌJilJCi<l enz1a di fenomeni rari, ma C·h1e p1uir e sono in r·n,pporto .c·om 1a 1perfo1razi·one, -Oel 1genetl'e di qu1e1
t.o eh.e passa aid illustr.rur.e. lTn pazi18alte (ohe -era poi anC'l1e un taib eitrucQ ma 5Pnro aiver m·ai sotìferto di crrisi viscer.aO.'i ) fTu co.lto improvvisamen·t e 1da ·d1olore violenrto all'a1d1dam e e ;da vomito. AtlJ'esaune ·oibi1ettilvo ip1I'1e.sentava doloT1 s·ponLan·e i dJnte:nsi a tutto l 'ruddome, .esaceribantV:i all.a p •resisione, e sipiooata rdif.e&a ,al mill1iano t()(CICO. Partico.l axmente 1S·erusiib11e ailila piress'ioine wa la r egione cec.aJ..e. No1n c'ema meteorismo, l'.aidJdiome era ,p i ll't tosto a.vv1ru1Jlato; l '-0tJt1usd.rtà epa tà·c a si mantenev•a, n on e' ro-a otttusiltà ai 1fi1an1c.hi, nè aùl·e if osse i.J,ia10h1e, era ~rnvece ailqurant 0 truimafatlta [.a J'e,g.iJcm.e d·ell'anello in.gruiTuale eSft,erno di destra e oltremodo sensibn.1l1e al·1a p:reslSioin.e, c1ome 'P'U(I'e iù. testa. eolo dello ,st,esso llaJto, CJh·e si maintem1e1via. éiiliqUiainto sollevato. Il riscontTo r ettaù e non idwva n'llil la dl a n o:rn1·a1le. Il po1lso ePa a 86, va1.ild.10, ilia temp1eir11.· 1
1
1
1
t,tITa a 37.3.
11 sos'Pe•tto di
uin'appndiicite rperfoflativa o d1
358
lL POLICLINICO
una perfoiPazione grastri<: a era alqu,a,11to inf•irn1atlQ dalla taibe, e 1a gran1de 1d·o lorabilità e l.a turrne fazione de11.a regione te:stico,lo-mo\bile laisc·t a·vano il dubbio c.he potesse tJI'attarsi anche di una 11orsione 1del 1iesti1oolo (il q;urue poi si sottll'aerva ad t1na 1pa,~paZ1i1 om.e con1plelta per la stessa doiloTralbilità). M·a un sin.torna pailparto.r io, dirupp;rima arr>1Pen<:t aiccennato e poi aocen1Juatosi, mi,s.e in prima linea J'd!potesi di una p1e:r.foira,zdone. Sia rulla regdone omb1e1iicale che in qu1eiltla 0eical1e, ·per un' estensi-0ne di 5-6 pa1mi, si avvertiva alla p•alip1a~ione su~er ftcia].e d·elùa ,p elle un cre1)'i1tsio e ptocoJe bolle (di enfri.sema sottJo auroaneo), senza c1h e la pel1•e d'oss·e rttumef,a tta e sooz·a 1clll1e l'enftsema si potesse riscontrar.e i·n rutre !Parti •die[ co·r po . ln narcosi eterea f'll esp~101rata la regione ap~ ;p·e ndicolare, attriruveir:so oo'·i ncisione parairettaile, C:h€ fece rioom.osoere 1a 1peritoinite sieTo-ct'i!brlinosa ma con e.eco ed afP!P end.ioe indenni. Fu riscontra·to inrv·ece U!Il. pioco,lo s1rucoo errniario iIIligiuinaJe che poteva spieg~re il ri1Sentimento d1el testico.Jo, iper diffusione .deW1'1eSS!Utd·ato· v·erli.toneale. Si p1a;ssò allora .a una la{Parotom.ia epd.1g)astJri1ca medi1ana e qi1i si trovò, nalla paa:.,ete a1111t.eriol'e deà d•u·odeno, subito a Viatl1e QieL11a vtena pilo.riiea, un'u1lcera caJlois a, ampia come u111ia moneta 1d'oiro, con una perforazione di ca'.POOOhia di spilla al centiro . L'aJ;>ertl1T1a eira a Vlail.VIOJa, 0oin so•w ap,p osizione del mar.gin·e d1es,t ro. ~u S!UU·a ta lia p.errf·oraZiio[le in. direzione triasyeirsaìle (in mo.do da non piI'01diurrre stenosi), fu asC'iUocna.to l'.essudait·o peil'itoneaJe, f·u tdT.enato p1arzd1ru1rr1ente 1dall'epi,g-a.strio e dialla p araretta.lle ·e hl mafliato gu1a ri. Ora, 1\A. ricoir.da 001e l' enrrisema sottoiciut.ameo de1l'addome sa 1cono5oe nella foifim.a post-operart·ori1a asettica e si conosce 1an·cl1e come seglilo dl peritoll1ite da ferita rpenetramt ~. In segiu'ito a perforazion·e spontanea f•u ill'Ustratu so1t.amto come consegn.enz,a di peirf·ora·z!ioni della p1a1rete po1steriore d·el duOldjem.o (scoip•erta di 1p eritoneo) 1a quiaile dia luog'o a flemmone 'd·ella pia.rete aidd·omi::nale. Nel caiso de11' A. ilia ·perforazAon·e struva sul1'a pa rete anterioir,e dlel d.uodP-no e idi flem.m one élJdùom'in·ale non 1c'era nuhla . Per spiegare l'enfisema irn qrt1esto céllso btsogna ammet.t ere soltanto cihe il gas cieU'iinrtestino abbd1a 1s·eg'uìto la via sottosieil'osa del ·dlu-0deno f•aicemd·osi strada attraverso le p1aret1 edem·atose d'i qJUesto e d·aJlo strato sottosieroso ~a gi'llnto poi aùla parete a1 ddo mi:na le ante.rior.e. La possibilttà id i questa interpretazione è aNvaJo. rata da!J.1a ddsp·osizio ne vailv;o.la.re della ip erforazion1e. Ma ·d al c1uoden10 a'l1a va.r ete a1d1domina>le ainteriore rimamigonro ia.lD.!coca dnlie vi·e a1l gas : J'11na, lungo il legam•eillto epiaio·druodenale, iJ tes suto peri1porta1e e iJ li,g amentum teres; l"ail.tira per la. •suiperficie retrope1rito.n.eale d·e·11a seconda po.r1
1
0
1
1
1
1
1
1
[ ..t\.NNO
XXXIV, FASC.10J,
zione del duodeno. La yrima se1nb1ra Ja più attendibile. L.'enfisem.a. &o·tto,o utaneo di qruesto 08.ISQ ha ' se~ condo l'A., qualcihe run,aJogi.a, nel1l·a sua {Plato1gen·esi, co11 la p neut111atosi .c istica d·ell'intJestino el,.a>n•alog1ia 'Vl8>Le a·D1Ch1e :ne.i :S•eJL&o 011.e i più degli ~.o 0aisi desorittri dii ipneu.m.a tosi si trovarono in so.g getti ·con u1lceire juxta p:Vloriie:11,e. Qu'.ilvi - se· conido '1a teoiri·a m ecicianiùa d·elle pneumatosi 11 ,gas ~arreb.be spi-11to at·triav~o 1 u1cooa negli' strati profondi della paa."ete ga.stri,ca, per virtù de1 l '·elevata pres.gione iintriaigréllsrtll'ica (rvomit'i, ecic.). Nie.} SU10 1c1aisio l' A. VOtl'lI"e1blb·e rocionoscere e.eme Ulna pneu matosi delle 1p,areti aid1domina1i. La rairdtà del caso troiv~ spiega.z·ione nel fatto1che, rpe-r ·de1termim.1arr·e un errfietto sim.i le, l.a 1Pemfo• razione tdev e avere le speci·aJi caratt.eristi,ohe dt essere pic1co!la ·e a v.ao.v.o:La, altrimentj il gas, 1n V·0Ce ·di ÌJllfilfu'canSd. Il eJ.lO S;p eS·Sore delle paretJ in· testinali, sfuigige i1n c1aività p eirjto!Il·ea:l.e. PeJ' q11anto superf11110 risip e-tto agli alrtiri segni de11a 1perf0Ttazio·n e, all'enfiseilll a sottoc.utam.eo srpetta la s!essia impo.fltanza d!i·aig.nosfii1c1a oh1e la dimo<3traz0.one di gais 1i'bero nel.La c.aviltà a.dldommale. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
a. Patogenesi e t1·attamento p1·eventivo delle · complicazioni polmona1·i nella chi1·n1·gia gastrica. ~.P.
RAZEl\iION.
Revue
de Chirtlrgie , a. 45, 1926~
pag. 166). ~elle operazioni intraperitoneali le statistiche danno una mortalità del 7-8 % 1p er complicazioni polmonari. In particolare è del 7 % negli interventi sottombelicali, ·del 1~ % nei sopraombelicall e del 15-17 % nelle opèrazioni sullo stomaco e duodeno. ' ' i 5ono diversi fatt0ri che vengono considerati come .causa della complicazione polmonare; così la narr:osi generale, il raffred1damento e lo choc opeTatorio, la stasi circolatoria alla base del polrno.n·e, le azi001i rirfllesse per stiriamento, l!a m.·evrti.te ascendente del vago, le lesioni delle vie resipiratorie anteriori, la flora microbica della bocca e r etrobocca. Per l'autore la causa princi.pale è da ricercarsi n ella infezione venuta dal .campo operatorio. Ha eseguito una serie di ricerche batte rìologiche sul contenuto dello stomaco e duotdeno, !;'Ulla flo1r1a dell'uJ.:cena e su qiu·e1la d1e11a oomp'lilCJazione polmonare e ha trovato l'enterococco nella maggior parte dei casi. Con una ~erie di esperimenti ha potuto dimo. strare che l'assorbimento dei germi avviene 1p rincipalmente attraverso il peritoneo, che l'assorbi- rn ento del per itoneo è massimo a livello del clia-
(.~N:\l'X.\.\l\·. f\~C.10)
SEZIONE PRATICA
fram1na e cl1e ·da qui i germi arriva110 in circolo segurndo il dotto toracico e le Yic linfatiche disposte lungo la n1amn1aria inteTna. I germi arrivati così al cuore destro vengono arrestati dalla rete capillare poln1011are e producono la lesione. Una prova di ciò si a,·rebbe nella presenza dell 'enterococco nei focolai polmonari. Dal punto di vista pl'atico sarà utile di premunirsi contro tutte le cause possibili. Cosi si e,rite ran110 la narco5i daniclo la preferenza all'anestesia locale, gli stira111enti ulle Yie nervose, il raf!reddR ment0. B11oni risultati" c;i sono a Y11ti con una gin11astira respiratoria allo spirometro prima e clopo l'operazione. con la. digitalizzazione preopcr:iti,1a, con la disinfezione della bocca e dei denti. Sono ritenute utili lavande gastricl1e (anche con l'acqua iodata) per 5ter1lizzare in qualcl1e modo lo stomaco ed evitare l'infezione del campo operatorio. Pa,..tendo dalle ricerche batteriologiche, nella (']inica di Lilla ,-iene usata anche la ,-accinazio11c preventiva con l'enterococco. Per inezzo dell'intradern1oreazione con il ''accino preparato con le r:olture dell' enterococco, vengono selezionati gji ind i\·idui S(\nsibili (circa i1 15 %) e vaccinati f1n cli?! l'intoradermoreazione non dia risultato negativo. \'engono adottate però anche le a1trc misure 11>rofilattiche.
Sui risultati fa,·orevoli •di questo metodo ha già insistito Lambret al Congre5so franc ese di chirurp-ia rlel 192::1 con 11na statistica di 80 casi. Fino al gennaio 19-26 erano stati così trattati 300 operatt sullo stomaco, di cui non si ebbe nemmeno u11 morto pPr complicazioni polmonari. :'\el 5 % dei casi si ebbero complicazioni polmonari benigne senza nessl1n carattere di gravità. Di 19 malati non sottoposti a questo metodo si ebbero invece due bronco-polmoniti mortali. Razemon nega ogni Yalore al vacci no polivalente 1p reparato con la flora delle complicazioni bronco-polmonari. VALOONI.
359
Jin va1g inaz.i n.ni de'lf1a r egi1o ne ileo~oecial e :hl noo11:e di 1< il eo.Jcecal1 »; 111f1astti 1sec()(IlJdO 1a aibti.rtuiéllle ter-
minolo1g ia, qruesto no1m•e sembrer0bibe ind:iJ0are che 1·11eo s1 in\r&gina n el oeco. Inv.ec1e i)eT delle rag1on i pura1nente anatoonidhe bisogma cons~derare qué'sta evenienza come mollto rara. L'A. dà.5ting;u€ f1ra le jniya,gin•az,ioni 1dreililia regione ileo-0eoa·le le seigit1en.ti forane : 1) in viagin1azi one ceca le (inrvaiginazti.-0ne d.el so lo .oeco, oeco-jcecia'le, o ev"en•tualanenrte dal C·eco nel colon, oeco-colioa; in qrueste lfoa.me l'hleo manti ene la sua no1male posi7Jione; 2) in,r.ag]naZiione ceco-ileo-4Colica, in qruesta for. ma, più estesa della prooedante l'invaiginaz.J.one cerale attira l'ileo niel 1roùon; 3) inv-aiglina.ZJionc ileo~co1llica, ossia invagi:11a· zionr dell'ileo ne'l ~olon mentre il cieco manttene 11 sua nomniale posizùone. eV'erttlurulmenlte ques~.a '\'"arietà può assumere la forma ileo-cooale; ~ ) in,rrugtinazionc ileo--0eco-colita, forma pìiù estesa de11a prieoedeillte, nella quaile l'.ileo viene ugualmente atitàTatto ne~ colon. Di CflN' te qiuattro f orm r:. cert.a.m ein<te la p iù fre~ quentCl è la ceco~1leo-coilica (18 dei casi ldei11' A. ) . T ale frequenza con una percemituaJe !PJ'esso a poco ugu.ale r isulta anohe dalàe storie ol~niiohe e rlai ri ultati delle autopsie ohe si trovano riferitj nella letteratUJ'a. Cinque dei oasi 1dciLI'A. aspparrtenev1ano aJ. tipo irP<'ale 1PUJrO, e un solo caso rulla fooma iileo.cecoco1ica. Nessun caso ha :rruai osservato l'A. deùla f omnia ileo-colic•a. In h:lsc alle prQpri e ossemnaz:ioDJi l' A. orad e eh.e nl! r rn7.ioni ilnfirurnm-wtocie ed edemart·ose 1qell1a mu<'05a in·testinratlie 1 si1ano la ciaJUISa più comru.ne d.1 inNag1n·azioU1e. TaJlJi ailteraziooi si tpTodiuicono con 1
1
1
ma·g-•giorP fcreqIDenz.a iin 1oonr:i.sa>o[}ldenz,a 1deà oeoo; w.le .rat.to è 1dovruto d10. run·a parte alla struti'l.llra 1
partic~.rure
di qruesro ìflnatto ·d1i intestino e alla .sua forma «li cuil ldd saoco, e daàl'iail:tra ail~a sua mag giore lri:oohezza im fior.a 1b atterica in iparaigoU1e 1dell' ileo. I/ ede1na f.l01gù1stitco si rpuò .psresentare sotto fo.nna di1V1er•s.a; taJ.orria <provo ca 'll11la cosi coopiiooa itrumefazion·e della parete intestinrule, da presen~ tarsi ne1l'itnsiem·e come un .tumoTe, dotato, come è faici1mente ossenvaìxile dJUTante un rutto oipeDati,·o, di 51P•iocata tenld1en21a a provocrure ruuove in,,.agi1n,aziOllli. In ·altiri ca;si le a!l.iterazi oni sono meino ~)1ron.11nzi·aie, per lo .p iù sono li1 mitlate a un hruustn11 m , raram.ente sOlllo estese ai un magigior IIllU~ mero idi 1qru1esti. Queste pamtli mostmano ugiu,aJrmente una oostam.ife te.nJdenza 1aàla I'einvéllgin·a zione. I./.~ . ind1tre desciI'ivie la S'Ì'I1tomiaioJogia delle di''C:'IJ'Se forme 1dd. inv.aigrlm•a zion·e e la possfil:>i1liltà di. ~ta•hilirne 1a ·dia1 g n1os:i. Pur ricon01sic.eJlJdo i buoni risuJtati ottenuti coJ tra.ttam.enito mcruento, 1' A. 1orede 1Jultrt:avtLa an.rohe 1
Studi sulla cosidetta invaginazione ileo· cecale. V()(l, LXI, iilasc. 1). Fon1d andosi su 24 c•asi penson1a1i occorsigli nelros.'Pedale Mfl.lnici·p ale •di Trellaborg e suùJa dooum entazione btMdograJfiloo, 1'1A. c~oa di d im01stJr.rur.e ohe di truit te le forme dli in,ra1g inazione ilntestinal e, quelle deilla re~ione ileo-<!ecale sono di gr·an lunga le 1p iù frequenti. Nei lattanti costituis·cono 1~ forma qruasi esclru5ifVla deJ1 l'in'Va1ginaZJione intostinaJe, sono an1c he Jno1to fr.eqru entd nei bambinj e &i rinviengiono 8J01ohe neigli aldulii. L'A. fa no.t are com e sia inesatto di d ar e al.le (H. LAVESSON. Acta Chir. Scand.,
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
360
IL POLICLINICO
per i reoent.i 1PeTfezli.ooam.enti intro·ùotti nel:l.a t.ernic·a cl1mwrgtiica, 1C1h1e queste [·esioni sùeno da l urare c·hiilriur,gdioamell/te cosi come le erruire e le :11prp·enJdtciti. I 24 oasi riif eiritd. •d1 a1~, A. furono tJurtJti operati e gnial'!iti radti.ca1mente senza IDeC'irdiJva. Risognereblbe Oh e rqrueste l·e s:i,oni f OS·SetrO meglio conosciute daii m edicti : si viedrebbe aJ1loca oome e5se siano· tJutt'altro ·C·h e rrure, anz~ contrtM'.iJarn:enite a ql1•a nto si cr.ed1e ,generalmente, siano meato freqiu.enti. Sai!'e'.bil:>·eiro oosi po1s siib1ill.i d·iagno1&i e intierv1enti piiù precocli. ch·e :r:an.derebbero i i:risultast.d 1n0Jto mig1lioiri. 1
M . ASCOLI. '
CENNI BIBLIOGRAFICI ::\1f.NETP.IER. Cancer-Gériéralités.
Baillière et Fils, éd
Pairigi. uscito -il prtmo dei d'Ure volumi sul « 'Cla'.Il'OTO » compilato da Men·eitri•e!l', eh.e fa parte 'del trattato di melclà.cina Lnterna di Br01Ururdel e Giillbeirt in ri-· stampa per la seconda edizione. In questo primo olume è c·o mpresa la p·a rte generale con la stor la del car1or,o, la mol!'!fologia e la biologia ldlellla cellula cancero·sa e so.n o ripoxtati gli studi sug1i innesti •di t-essuiti normaili e neoplastici, SJUlla produzione ·dei turrnord sperimenta!li, 1Pa.Tte oh.e mancava n ella prima ·edizione. Dopo scmo trattati . . . i dj versi stadi ·della evoluzione canceros·a con 1e reazioni dell'organismo ailll'insorgenza 1d.el neo· pl asma, la diagnosi con 1'1a usilio di mezzi di la · boratorio ed tn.fine l' etio1 ogia e 1a ipaitogenesi. R. BRANCATI. È
'
1
GRosz
KARL. Kli·n ische und Liquordiagnostil( d;er
Rilckenmarkstunioren. J. Springe-, Wi·en 1925. Mk. 6.90.
L' A., assistente nella Cliniic.a neurologica e pst chiatrica di Vienna d.i retta ·dal WaJoCT!ler-Jélf\ll'legg • • h1a racicolti in quooto volumetto numerosi oasi di tunwri roiid·o llari, e ·dopo av·e rne esiposte brr€JV1em·e nte le stoci1e ieil.intohe e i risuqrtati ·d i ogni indagin·e seni.eioù.01g.i.ca e 1<1i J1rubora.tori-o, tr·artJta dei ric::.ultati .dell'intervento chiruii-gico e del controlào a natomie.o per qu·elli Clhe morirono sotto la su·a osservazione. A qiuesta ~a'.I't1e speici1a le c·h e tri~i.eoe 23 casi cli ni.e.i di tutte le vta:rietà • di tumori miJdollairi, s~g.u•e una p·arte generale nella quale 1'A. prroode ·a ·di.scutere l iimI)ortanza d ei vari sintomi nei riguardi Id-ella d~a.gnosi, soffermandosi 1PMticolarn1en1le sui dati .forntti dall'esame del liiquido cf»falo-rach11diano e su ·quelli ottenuti con l'esame rad·iograi!ioo co•l meto do di Sic ard. La compJeta tra1.tazione Idei Vari oaisi clinici , e Ja discussione ·critica d1egJi elemen·t i che possooo più gio.v are nel 1
1
1
1
(.L\NXO XXXIV, FASC. 10]
prob lem a ia.Jora a\l'1d1uo ùella diag11osi, rendono il V+oiln1ne dell A. ;p1amticolarrnente interesis ante ed 1
utiile. TRENTI .
Urologie filr praktisch Arzte . Juliu.s SpriD1g1er, ed. VieI1I11a, 1926.
BLUM,
GLINGAR,
HRYNTSCHAK.
·Gli AA., i CIUÌ. nomi scmo 1b,en conosciuti nel C3mpo d·ell '·uaolo.g ia, hanno voJ.uto ricunire in qu·e.sto volume tutte que'lle oognizioni dlini,ahe di 1Jso pratLco ~he a;ppresero dalla vtva voce dei l\1aestri della S·ouoil a Viennese, ·v on Frisch, En· glisch, Zucl<erl<am:dl .e cl1e sonp quasi cuna tJradi· zione uiJ questa Souola. Esse ·difficilmente trovano il loro posto ne.Ile inonografi·e o nei grandi trat tati, m enire 5ono ·d i massirrna :Lmportanza per il medico 1prattco poiohè rasppresentano il frutto di una vasta e lunga esperienz·a clinica, quale è qu.eilla d•el repai·tq Urolo1gitco de[ Solfie<nspitaù di Vienna. Ad una p.arte :g·enerale ·ed u.n a speciale segiue una specie d.i asppendioe dove viene tr attata l'uro .. logia ·da cun p·unto di vista chiruTgi-00 genei:ra· e, delimitato il campo d'azione •dell'1u;rologo nelle malattie ~ena;li di spettanza ·d·elll'intern.i sta ed ooiposta l'UTOll+ogia che ·deve conOJSOeve il peldtiia;tm, i 1 gin ecolo.go, e i·n ul·timo la diOAgnostica r·adiolof;iica delle malattie d·el1le vie urinarie. Il volume con S.9 figure in ner.o ·ed a c·o lori è !Presentato dallo .Springer in modo veraa:nente elegante e perfetto. M. AsCOLI. 1
P. EAGLETON. Trombo-phlébite infe ctieuse du sinus caverneux. 1M as50n et 1C.ie, édit, 1926. Prezzo 5 franclù svizzeri.
\VEI.LS
La ~eflsonale espertenza, basata su 24 casi, ha. suggerito all' A. il .l avoro. 1In esso iSi propon·e ·di dimo5trare l'importa:rrza 'della flebite del seno cavernoso, .grlJIPpO, non unica malattia, se la dia, gnosi è fatta preoocernente. Per questa dJagno.si 1'e.softalmo, l'ed.ema de1le p.aJip•ebre, la chemosi, possono essere pTesenti od as5enti a seconda che il ser10 ·è bruscamente e ,completamente ostl'uito da un processo sett~co a cuto, ovvero grrud.ualmente obliterato da un tr-01m bo compensatore . Ora il ti.po .più fa·vorevole per l'intervento chirurgico è rapnr.e&·entato dai casi a.id invasione lenta senza quin, di il ·classico esoftalmo . L' A. parl·a dei vari tipi di inf.ezione, ·dell·e vie che .qu.e sta segue, della rdiagnosi 1differenziale con Ja tromb°'c;i dei .seni, con la m eningite, con l'ascesso del -cervello; aiccenna ailla .p rognosi, aJ.l 'anatomia 1Patologica e si .5off erma alla ·Ciura che non dev.e eSS€re soltanto chirurgica, n1a sier oterapica, vacrinoterapica, cl1-emioterrupdca. ~10NTELEONE.
[.\~~o
F.
XXXI\·, FASC. 10 ]
SEZIONE PRATICA
S!EGLBAUER. Normale11, Analomie des ]}Jeschen.
l~rban
e Schwarzenberg. Berllin 1927, pag. 910.
:\essuna figura. l\ilairchi oro 21. La vesle tipog.rrufica cnnai dimenticata per i ~rattati no.nmali di ·a·n atomia umainia, ci riipoota con l'opera di Siegliba,uex ai itempi di Hirtl e Sappey. Forse la n1ancam.za assoluta ·di figUJre e la .mole ridotta 1d.e ll 'unioo tomo !Per tutte le tPal'ti, iris1JP.C<!l1iano le condizioni ahimè non più floride, non tanto degli studiosi della madtioina, che di solito sono sempre stati • studenti e poveri • quanto delle loro fu.miglie che oggi non possono più sobbarcarsi all'onere del mamtemimen1to aigli studi dei singoli figlioli. Il consiiglio dell'autore è quello di servirsi ldti uno dei tanti atlanti di anatomia che vanno iper ila maggiore e di aiutar~1 cori quelli. 11 consigùio è buono e sarà certamente seguito da coloro che ancor ogigi mostrano il ccxraggio di declicarsi a questa faticosa branca dello scibile umano, sempre ditficilissima a possedersi e spe-..so iD.omrata verso colo!I'o ohe vi si dedicano. E. M.
TECNICA OSPITALIERA. Il nume1·0 ma i1no di letti a mm1• ibile in un grande ospedale. 11 problema, gia dJiscusso più volte, vti.ene ora trattato dal pr-0lf. P. Canali.s (lgtene moderna. 3JlJ10 19, n. 7) sulla scorta <ti iallcuni studi dd. S :hilling e dell'ing. Ruppell. Per l'a>ddietro, hl maiggioir nwnero k:legli autori si è sempre sohienato contrario ai gramkli ospedali; in Fnancia, Ia11gihtiJlterra, Stati Unit.li, si ammette per lo più un numero massimo di 5-000, mentre in Germania si è air.riV1aJLi a soripas.sare i 2000 (Banrnibeck con 2400, Amburgo con 2740 ed altri). Ora, secondo ScJliJ~irug, in un ospadJaJ.e con dltoo 1000 letti, il lavo1·0 e la re51Ponsalbi li•t à di l.llil direttore sanitario ~O'IlO giMSVissirrni e le kliftf'ioo[rtà aumenrtano in quanrto ·ohe nessun direttotre ri, nu iwia a.11'eserciz.io prùfessionaile ed :iLn oomipllesso la ,-igilam.za ed i:l collltroillJ.Q sono meno lfiaiciiji. Un esatto !Paragone fra le spese di costruzimi.e e di mamuitenz.ion~, però, non può f~rsd percmè i casi oh·e si pr.enidolllo in esamie sono diIV'e.irsi.ssimi e le oondlizioni non .si rpresentaino mati uiguali, di modo dh1e non è possibile un :ral11fronto. 1
1
Dal prunto ldii. vista amministrartruvo, inVleoe, i gnandi 05«)ediaà1 ~esenrte.l'~bero 1di!fetti di eserci-
zio che manca.no nei medi e nei '.Plioooùi. I oontrolli •devOIIlo spesso -a;tf:Ldarsi •ad irrnip'tegati sulbalterni e riescono meno eff.i·oa.ci; le distanre da percorrersi per hl servi~io. 'dta iparte dei metdi•ci, im-
361
piega·ti e personade sussidiaJI'lio sono maJgigioI"i; i cibi arrj vano ai jpadìgJioni semilfred.di e devono quivi riscal!dansi, con pevdita di saa>rudità ed aun1ento rdi spesa; l'ruso di autotraisporti scema, ma non elimi11a l'.incon,·eniente e, se si adottano veicoli riscaldaibili e speciali recipienti, si lha un aurmento di spesa. ..\nahe per i11 riscatldéllIIllento la 21ecessità di lung1l1issime t'Ubazioni ~OO"ta una ò!spersione deil. cado.re e fa risenti,r e meno il \'Anlaggio dell'economia cl1e si l"él@g:inmgie sul servizio. Juesta è ililvece incontestaibile per quanto rig1uarda i servizi di laivanideria, c'UJcina, ecc. In complesso Sohi1Jin1g non crede però ohe si possa ritenere dimootrato ohe i gran.di osipedJaJli .t\t1nzionino meg1lio dei picc'Oli e, come direttore arnministratiYo, 1dà la pref&enza ~gili OS{Padali fino a 1000 l etti, 111ei qu1a li la direzdone sanitaID'iia come quella ammin:istratLvra ipossono iassUJIIlere la responsabilità dell'esercizio e gararut.i rne la vigilanza e.d il contirollo. Xon hisogna però dimenti· care che l'assistenza può sen1blrare meno cost01&a nei piccoli anziohè nei grandi ospedali sia 1Per le minori esigenze dei medici e dei malati, perchè si evitano impianti e traitiamen1i costosi, nonohlè per i salari '.Più bassi. L 'ing. Ruppe! dichiara anzitutto cl1e, n ella sua lunga cai-riera di progettista ed eseou~ore dti. ospedali non ha mai avtuto occasione di atf.rontiare la questione de11a convenienza del piocodo o d1el grande osipedale; Ja crupienza di questo dwe essere tale Ida soddts.faire i reali b!isogni della popolazione. Nei tempi andruti hl numero ma.ssilmlo di letti pit't conventi.ente per la costruzlione e iper l'Mercizio d01Veva ·tenersi p iù basso dhe attualmente .percihè da tecnica non av.eva ragigirunto la perf ezion•e odi ernia. M•a nei div·ersi osip ed,aD.i da lui costruiti con oltre 2000 Jie1lti non ab!be ma.ii a verifhcare inconvenienti imp1UtJatbili ·aJ nrum.ero trOjppo aùto di letta. od a'1la eccessiva giranidezza ldell 'i mpi:anto. Il nnrrn·ero de!i leitti non ha più importanza p er d•eterminarre l'tdoneità d i un grande QS(l)eoolie, la quale dipenide soltanto 1dall'idon1eo e ben situldlilato progietto dei fab.brioati e daJtl a perfezione de1l'attrezzart11ra interna. Grazli€ a questi fattori , cbre irendono possiibill e al 1direttoire medico ed a qrue110 aimrmin•i strativo I'eseroizdo ef!ica:oe de~le p1roprie 1nan1sioni, d tventa mdiifferente l!a gran·dezza d~i osipedali, aincihe se suiperino i 2000 letti. Si compi!'ende ohe si esriigono !d1a ,paTte del di.retrto:re grande peri~ia, attiiviità, iruco3.tà ·di ol'!garuzzato·r·& In qruanto alle d~fJ~co1ta ohe la gl)andezza d·e ll'ospedale p1u ò ·preis·e ntiare per la l'Ulll!gl1ezza delle stra;de c1he devono pereOTI'eire i maliaJti €Id i loro visitatori, si osserrv-a Oh·e questo i·n ·co!llveni ent-e può ripeteTsi in qu•alunqu•e ospiedrule ma è generaìtmente s0tpport1aibtle ed, i111 1gienern.l·e, nelle gran.dii 1
I
0
1
1
1
1
1
362
[A1'"NO
IL POLICLINICO
città dove sorgo110 i gra:n·di es.pedali, la f,a;cilli·t à dei mezzi di comuniicazione lo renJq,e meno g.rawe ohe nei medi e picrcoli oS!pedali in loc•all.iltà m1eino fav·orite ;per i mezzi dri. trasporto. P er rm esatto mffron.t o si doiVTebbero f1are 1 c;a;lcolj sOlJ)ira del1'e bas1i p1er~etta.moote u1giuai11, ill ohe non 1è p:r.atiJarumente pos'5'iibir1·e. Nei piccoli ospedali si 1possono rirunir·e :più ohe n ·ed. gra.nidi mo11 e in.staù.1az,i oni e cons·eguIDe 001s ì delll·e economie, ma quest!i eid1 a11tri r:iJsp1aimnJi n on SO[}IO comp ensaiti 1d!aùle rrnag,gioiri spese determiniate dalla 1nolti1pùiicazione ·dei locali per l'amrruiniistrazio10e e p.er i1l seTvizio e, 51P·e0i-aJmente, peir i costosi i1m pi.ant.i med.i1cii ·d eJJle srule di orp1eraz1one, ragigi X, i1d~oteraipia, ecc., di cui u·n ospedaile, a.ncl1e piccolo, non può far·e 1a: meno. Si portrà iforse o.bbiettare ·dlle nei pi1oooli ospe·d·ali non si h·a biso1gmo di apipaireoclhri 1o ostosi che si ;p ossono avere n ei gu'·andi ·e 1Cthe, quindi, lJl eost o unJiario del letto è p~ù ba&s·o n.ei prdmi. 1\11.a, oltre al 'f.at:to oh e I'uso di 1iaJli aJP!PaJ'feocl1li finisce per essere ulll .,ranta1g.gio p·er iii. malJ.1aJto, bisogna tener cio·n to cl11e lo ·sc·opo d ei gr·a:nd.i ospe.dali è anohe quello di essere, ,aJJmeno fitno aid U!Il cert o punto, ,degli iis tirtuti di tndaigine sci1en tifioo ·e 1d'i istruzti.-0ne. .t\n1c1he fu10lfi dallùé Univiersità, i gr.andi o.sip1edali 1con l' aibbon1d1ante matelI'i1aJ.ie c[i · n ico ed i.I co1pioso aTredamen to, la p1os:siib1iililtà di m ettere a disposizione ~dei m e1d1ci dei pos·t i di la·voro e dei lo·ca,lJi per conferenz.e 01ffJ'lo·n o 1per i merdi1Ci ,gÌ.OIViaili e v eCiC·l'Li l ' O•C1C3JS~ on e ip.:i:ù :tiaVOiflevo le p1er l 'isitir.uztione e peT l1a ri1oeT1ca s•oie1I1trfiic·a. I..'esistenz.a del granJde 01s pe1da1'e non è duniqus soltanto forzatamente leo<l131t1a ailll e co:nddzti.orui de11ila grana.e .città, ma è pienamente gi'l1S-tifilciata an1cl.he ,a·ail.1a lOJ'IO OtPfP·OrtUJlJità.. IG dib·alttito suli1a maggi·ore o ·m inore oipip ortunità dei gra.Illdi o 1d.ei piocoi1i ospe.dalli è da rdtenG1~ i idi 1.wa c.a1 p·rina. Non si devono ipeirò dis·conos'C·e:r.e i ,gram,dJi peni.tc.old 1ohe min.a;c.cdano la b11on a riru1s1cita ct·ei ,grand'i 01spedlaJi qu a-Illdo nor1 siamo sod1disfatte ùe condizionii dri. 1Un adatto piano costruttivo ·e di un . cOill!plleto arradiarrnenlt:to interno; wltnim·enti ogrui dd!f·etto 1diiv·en1Ja un o,s taoolo 'P'e rm,menite e ao1stoso peir l' es·ercizio . e, con la grandezza, 1divemta sempre mél.lgigior1e; non ultjimo fra questi (ohe si presenta an1che n ei ptccolli e nei medi ogpediali ) è qu·el110 di oostrudrlo fin da'1l':irnizio trop1p o pi1ciC'.OÙ·O n el1l'impianto genPra.le. P. nelle ·sin gole pa!MJ:i. Il confronto 1oon le diverse nazioni n0!11 r .egigel p oiiehlè, anche a:>er questo, le ic-0ndiztonii sono diver se. Così , negli St>alti Uniti sono freqruenti i m cicd.l.i ospedali, dhie sono i1mpi1Mltaiti e marnrtenrutd <la PTivati, i quali, p er qu1anto rilcc:ti:issimi, non po!=\sono sosten ere l e spese oltre arl un certo limite. In Inghiliterra, si costru1scono d ei ipicicoli ospPtd·ali di 5-600 letti 'PeTch è, ivj, i con1.11ni hanno 1
1
1
XXXIV,
FASC.
lOJ
.soltanto l'obbiltg.o di 'Prov:v.eder,e al ricovero ·d ei malati i·nf.e,t tivi ·ed è ben e che il'-0spe1daJe per maJ.atti•e iiOif-etitive t110!Il suiperi ·ta1le limite. Il C·analis, ne!l j:ìa'!'e sue Q!Ueste osse.rmz:ioni d i Ruippel , agigiUiI11g1e ohe qruaJ:cih1e del'U!Sione si è a v·u ia in p.r{)lposito in Italia, come al Bo1lti1oli1rui.1co ~i Roma, ma si matta, eoaù.i ·3'glgiung1e, dii :imip.iant1 sba;glia,ti frino 1da.1l'dnizi10. Invece, doiv·e essi fulrono · ben·e i d eati e b en·e ·eseguiti, 1come all'o~{PlediaJ.e di S. Martino e dt GaJi11'errìa (1Genovia) il risUJltato è staJto sodtdtsfaioente. lJn I·tailia, poi, l,e dififl1ool ta ·eh.e 'Possono d eriva;iie .aJ!la qll'ez:i!one samttaria di un .gl'aTude of«) ed·ru1e per 1'1es·eTicizio deJl'•arrltie m e dj.ca .eia p1a;rte deJ. 1dir·ettoire, p1eir 1o· più non esi- · ston o perohiè giener1a1m·ente vi1en e vietato l ' eser.c1~ z.i·o prolf1essi1001aJe od ·è 11mitaJto a1la c onsuJenza. Quindi, pure au.tg"ll~anJcl.osi cihe 1SO!lìglano in It::i-ld.a dei p1acol.i e m edi 01SfP1ediélllii a seicio nda d·eQ biso·gni, non si deve temere di c.oslt.ruirn·e di ,girandJi o Idi giramctisstimi ~ qua!Li possono raigigiun ger e · più eiconoruc.arrnente lo scopo id i curare b en1e l:e m·aJa,ttie, COIID.\Prrase quelle ohe ri1Clhi1e dono imp·ilanti c·ois tosi C'bJe d:Ufifi-c:iilmoo:te p•otTelbtbero aversi j;n U·n pic.001'0 ospre1ctaJl·e e pois so·n o contril)u:ir e all'iJ.Struzi•one dei m edici. f il . 1
1
1
1
1
ACCADEMIE, SOCIETA MEDICHE, CONGRESSI. Accademia Pugliese di Scienze. Seduta del 9 dioembi·e 1926. Presidenza de.I prof. NrooLA LROTTA , presidente.
Un segno di probabile eredo-lues facilmente rileva.bi.le. Prof. U. ·CERLETTI. - Si tratta di strie lineari o ondulate, più o meno lunghe, più o meno nu-· merose, t alor.a pa.i-allele, .t alora disposte a larga rete; p.er lo più di color bianco, talo.ra di color paionazzo, sp·esso .incavate nella pelle, più di rado rilevate. L'O. l~ ha riscontrate più frequenti sulla f.accia laterale esterna delle natiche e nella r egione lombo-sacrale, dove sono disposte molto r egolarment.e orizzontai~ « a rigo musica.le » . Si trovane anche sulla regione trocanterica, sulla faccia ianteriore delle ooscie e, più rarame nte, iin al- · tre parti del corpo. Descritte dai dermatologi oome oonseguenza d i ~cessiva distensione della cute, negli ultimi temp i sono state messe in rapporto anohe con una particolare fragilità della cute dipendente da disturbi endocrini-tossici. L'O. h.a constatato che molto frequentemente i porta tori di queste strie presentano inoltre piccole o gr.andi stigme di certezza o di p;robahilità per l'e.redo-lt1es, che spessissimo 1.a inchiesta p.atoaenealogi<'.a dà certezza o quanto meno sospetto dell' esistenza della lues negli ascendenti; non di . rado ha trovato reazione del W asserroann posi-· ti vn. nel soggetto e nei consanguinei.
[ANNO XXXI\7 I FASC. 10]
.SEZIONE PRATICA
363' '
ricerche statistiche co11fermauo I.a freq uenza. del reperto negli eredo-luetici. Gli esami tatt i dall'O. su molte centi11aia. di bambini hanno i11ostrato che le strie sono n1olto ra.re prima della pubertà. :&la, se nei bambini in genere Sii riscontrano ~lo nel 3,J ':o, nei fre11astenici, i dioti, def icieuti \molto frequente1ue11te eredo-luetici) la citr.a sale al 50-60 ~~. . N egli a.J ulti in genere le strie ~no state o.sservate nel 6 ~o sui iuaschi e nel 36 ~ulle femmine (escluse quelle che furono incinte) (8cHULTZE); ora, sopra centinaia di .alienati (e elusa l'epilessia) l'O. le 11a riscontrate sui maschi nel 13 %, e s ulle fe1nn1iue nel 5 ~ . Nei maschi e pilettici la percentua le sale al 46 !}o e si riscontra in forme estese e 111olto n1arcate. E nota la grande frequenza della eredo-lu es n ella epilessia cc essenziale »· eooudo l ' O. devesi in tro<l u rre n e 11 a. ::;emeiotica ciinic:a qu~to ~egno faciln1 ente rileYabile, oome indic:e cli uno s,tatu distrofic:o della cute, s tabilitosi, in un grandis!:>in10 i1uruero di c:a~i, sulla base della bifilide ereditaria. Arnpie
°1)
il valo1 e delle prove delle sustanze colorunt.i e della cro 11tocist(Jsco pza ncll'esunte fun zionale dei 1e ni selJ(l.1 ati . D ott. N1s10. L'O. mette i11 rilievo i vantaggi dell'1ndaco-car1ninio sulle altre sostanze, e si intrattiene sui critel'i <'he si l)~no trairre dalla cromocistoscopia. J{ ~p uta questa prova come il piu s 111plice e il piit i>ra.tico dei mezzi di esploraz1oue al quale però ahSegn.a. il solo valore di urientante11to. ~lette quindi in evidenza i possibili ritardi di e lirn inazio11e nel rene sano per inibizione della sua funzione a ca usa di riflessi reno-re11ali (calcolosi! ), di fattori emotivi di indole generale o con punto di pairtenz.a i1ell.a sfera genito-urinaria. Fa osservare come i11 un buon numero di tumori renali, in cui il parenchima e ra. note\·olmente distrutto, non ha ap1)rezzato differenze sensibil i, tra i du e lati, n ell'inizio di eliminazione; e come in u11 tjpico iper11efroma di cui m ostra il pezzo anato1nico, in cui il parenchima appare i11tegralmente sostit uito <lal neoplasn1a, ha a~sistito al fatto p araqossale di veder apparire il colore con dne miuuti di anticipo sul rene sano, il quale è tanto s ano che, otto mesi dopo l' inter,·ento, vicaria ancora e ottimamente la funzione dell' adelfo. Conclude quindi col dire che a queste prove si debba dare il loro giusto valore, valore di orientamento, e come esse debbano sempre essere completate dagli altri metodi di ~lor.azione.
La soluz;on,e alcali-alb11,min.ata, nuo1'0 m ezzo liquido per la ricerca del V'ibrio·1ie colerigeno nelle feci . Dott. SIMONETTI. - - Prendendo lo spunto dalle ricerche di NERI e DEYCKE circa l'importanza degli albuminati ;alcalini, ha sperimentato il valor e della soluzione alcali-alb11minata del lievito di birra e di diversi organi (milza, fegato, muscolo) preparato oon 100 gr. della sostanz.a adoperata finamente triturata e infusa per circa otto ore in un litro d i a.equa alcalinizzata con 10 cc. di soluzione di potassa caustica N /10 con aggiunta ai
gr. 5 <li cloruro di sodio. Su dieci esperienze eseguite se1nina11do in 50 cc. di soluzione .alcali-.albumi11ata, cc . 0.20 di feci coleriche sperimentali (nt1mero di vibrioni t rattabili da 800 a 4:0) il valore dell'.aTricchimento risulta i1otev·olmente superiore in c011fro11to del metodo classico con ]'.acqua pepto11iz.z.ata saluta; il numero di colonie vibrioniche sviluppatesi nella successiva cultura di isola1nento elettiYo era di gran lunga superiore nei t rapjanti da soluzioni alcali-albuminati che non dalla soluzione di pept<>ne. Data l.a semplicità di preparazione questa soluzione potrà du11que u tilme11te sostituire la classica soJn zione di Durham-Koch nell.a cultura di arricchimento per la ricerca del vibrione colerigeno n el1e feci.
Qnflnto la presenza. di sangue possa modificare la. rr•azioni colloidali nel liquor. Dott. R1YEL.\. L' O. co munica i ris ultati di e ·p rienze da J11i condotte p er dimostrare fin<> a qual grado la presenl;a del s iero di sangue possa alterare le reazioni colloidali nel liquor. In base ai rlati ottenuti da queste ricerche, ritiene non esser di pratica Httendibilità il risultato negativo della reazione del n1astice, quando detta r eazio11e viene eseguita su 1111 liquor che contenga siero cli sangue in proporzioni maggiori di 1/1000.
I.a
1
icl11zione della superf; cie respiratoria dopo interventi collas:.;o-terapici.
Dott. Bo~oMo. - I /O. ha osser\ato che I.a maggior 11.duzione della si1perficie respiratoria è data, in 01~ine, dal pneumotorace, successiv.ament& dall.a toraooplastica. extrapleurica e dalla frenico. exeres1. ::\Ie11tre i1el p11eumotorace la riduzione si arresta a.ppe1ia, raggi1111to il collasso completo, dopo gli altri interventi la din1i11uzione è progressiva anche p er mesi , e questo certamente è in rapporto .alla retrazione atti va e progr~si va del polmone dopo tora,coplastica e fre11ico-exeresi. L'O. tra gli effetti del collasso ha osservato diminuzione e cessazione della iper,·e11tilazio n e i1ei casi n ei quali qu~ta era dovuta a stimola~ione tossica del centro ·res piratorio e per questo non ritiene, come si, pensa da alcuni che la frenicoexer esi preliminare costituisca un .a.ggra.vio funzionale, ma al contrario, cl1e, appunto per questo benefico influsso st1ll'attività del focolaio morboso, di cui il miglioramento della funzione respiratoria è uno dei segni più evidenti, debba considerarsi., se0ondo l'affermazione del suo 1\1.aestro LroTTA, la migliore preparazione alla toracoplastica. 1
lllodifica?ione · de lla lar1nge nella tubercolosi polnionare . Dott. PERRONE. In tubercolotici polmon.a ri ,t rattati o no con pneumotorace, frenico-exeresi, toracoplastica è st.ato ir iscontrato un.a rotazione della laringe accompagnata qualche volta da incompleto sollevamento dell 'e1)iglottide. Nessuna alter.azione della voce. Il ~~e(fretario: C . RosF'.II.
"364
IL POLICLINICO
[..\N)IO
XXXI \!, F ASC. 10J
APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. CASISTICA. Dermatosi ed equilibrio umorale. I.e cause più frequenti invocate per spiegare 1e malattie ·cutai1ee sono l·e intos.s icazioni endogene e.d ·esog·ene, le insufficienze ·epato-renali, le disfunz]·oni en·docr]ne. Accanto a ·queste M . Fourcade (E vo lution thérap eut., n. 9, sett. 1926) ammette ancl1e l' equilibrio Utmcxr.ale, nal1a :ma triaide di equililbrio iacildo ba6i1C·O, equillii1brio mi!Il·erale, ed en·erg~a loococitiaria. I due ,p rimi rap1p re.sentano lo stato icolloidal . . ' il cui squilibrio provoca i n oti disturbi ·di ·collo1.a 0clasia. f: stato pertanto trovato che il pH urinariu, ric·ercato in diverse ore della giornata, presenta un'.alcalosi inizi.ale oid run'·aU ciatlosi netta L'ailoalosi è più intensa all'inizio ·delle lesioni cutanee, ·din1inui&ce o sp.arisce a manifestazione cutanea svilt11ppata. L'equilibrio min·erale è alterato nel senso che vi è un eccesso d i potaisso e 1so·dio negli 'DIDOll'i e<i una .deficienza di calcio e magnesio. Infatti 11ei ·dermopatici il siero prelevato con ventose è più ric•co di p·otassio che il siero ·di sangue; anche i li·quidi .a' es.su.dazione ·cutanea, specie 1 1'lit.iterl!llia:ri 1pres·eJl~·ano runa giranld1e ·qlUia Jltità 1d i K. La C11ra ·delle ·dermopntie si deve perciò ispirare sopratutto a rettificare il metabolismo minerale. Le pomate ipoosono appena modiJicare le alterazioni ic utanee e non la m·alattia or.ganica: talor a esse sono 1del tl1tto nocive. L'.i\. ·come trattamento interno tiene a modificare l'equilibrio aci.do-basico, e quello minerale ed i11fine la r esistenza 1eucocitaria, a:cidificando e r emineralizzando l'organismo. .i\ tal l10po usa i sali di ca1cio; preferisce u11a specjalità ·composta •di ,cerio, ·di torio e ·di calcio; al e.a lcio spesso a'Ssocia l'aci1do fosforico. P er st imolare. Ja resistenza .leu1co.citaria, usa il tr attamento 1preconizzato ·da E. Feuillé, consistente nel· la medjcazione mercuriale. .J..' alimentazinne sarà 1comrposta ·di carne a preferenza, legumi verdi e frutta. 1
1
•
·CARUS1
L'eritema nodoso. B una n1rulattiia infettiiva I>enigna, rud andame11to di fiebbre ePuitti'Via, con dolon r81UIDJatoi1di cd eruzione cutanea, no1duJaTe e a.~os-sa, soipTat '"t·utto l ocarizz1at.a aig1l1i aJTti in·feTiori. LCYUJiis Ramona (Conférences d·e CLin. 'A1éd. IV seri.e) ritiene che essa sia t1alor1a urria i11aùattia autonoma, talora sia 0
1
'
i11veoe una manif·sstaz:ion·e •e ruit tiva secoinidarIB a setti1cemite d·irv•eTS·P, sp1ec.Ualmente la tub·eirco·losii. Come trattamento è coinsigJi·aibile il riposo i11 let.t10 p·er UIIla qiuindtci·n a idi giorni. Lasc.iaire cb.e i n1ailati si aJzin·o tropip10 presrto e.qiuivale aid esporr"li 1a;d un niuov-o atta;c1co. La 1dieta, fino a ohe dura la f oo·brr'•e, sarà presaritta come s·eig1uie: lrutte ·Con aic1qrrna, b'l'odo ,d·i legumi, ti1&a.n•e. Come m~di camenti, l'aspirina ri eocie m1eglio c.he il salicilato di so•dio, allie è i1nrvece 1p iù adatto p·m iù r euimati1smo articolare aiouto. Sd daranno 2-4 cartine 1d1a 50 cg. di asp:iJ:rina o d i antapirina seico n 1do l'intensità d•ei •dlolori . Bu1oni riSIU!ltiam d'à anche il saJ1.0;fem.ie (2-3 c1artin e da 1 -.g.) oihie s1 continua per 5-6 gi·Orrll!i. Si ri.co.r re poi rullo j odu.ro di po1tais.sio ohe aJ, ouni aJUtolI"i 1cotI1JSi1derr.ano come &p1ecifico, prescirivendoa1e 10 gr·ammi ·i n 300 di sciri01)·PO di scorze 1ru ar.ancti.o a.nllaro; un cuicc!lliado ai diue p,ast.i 1p:rin ci'p rul·i. G1li arti m·alati ·Si proteggono con •dehl'o:vaitta c!ll.e dtminuisoe l·a drutratia de[i' attacico eruttivo. l .'isolame.nto sembra inutil·e poi·cili.è il cont·a gio s.aTe'lJ1be assai !l'ruro. 1
0
1
ftf.
Orticaria da freddo.
r .e teorie p.a t ogenetic·h·e 1dell'ortica:ri·a si poLSson·J 1
rjid1urr·e a d:ue : teoTi·a anafill.attic.a e sqiurj,l;iblI'io en·d OC'rino. Vi sono però form·e di orti caria che non possono entrare in 1questa ·divisione, com.e l'ortica1"iR d1 a f.r eddo, di ·Crui 1G. 1B . .po.testà (Riforrma Medi.ca, n. 46, 15 n.o~r. 19M) riporta du1e casi. Nel prin1°0 ·caiso, o,gni c1a.1u1s1a ldii 7a,ff.red1da1mooto provo-cava nella zona di contatto arrossa.m.ento, pr urito, e do:po 10' -un ip·oonfo 1birurucastro. In u11 secondo caso, stu1dj.a1o pJù •dettagliatamente, il contatt10 d'un c•)i!ip10 fred•d10 provocava lln.a sin tomatologia analo,ga al ipreoedente. La contemporanea c.aidu1ta detJa proos.ione s ang.uigna, lia l·eJUJC01p•enia, l 'ilpeircoagi11~aibi!l.ità del sanf!HJe fanno ammettere llna reazion e rumo,re.Je g·encr ale, cioè una cri&i emoclasi ca . l ~o tSIÌ'l.lldiio rdieill '·eqru.il :ilb-rio va,go-sinn·patJtco ha mo strato un "Cerrto gll'a1do idi vagotonismo c·o n re prove farmaico1dmami.c1h1e; le piroive com sostanze 01poter1apic·b.e .fiann-0 1dato esito negatiVIO. La 1cri.si emoie1l1asioa o lo stato anaifjJialtlt:hco non sono fiufficienti a sipiegare il fenom·eno dell'orticaria a. frigore; si. rpuò piuttosto cpensare che lo squilibrio vagosimrpatico prepari il terreno a1<i uno ·squilibrio ·colloi dra·le, e·d alla s.ensibilizzazione Ctei vasii e tessuti 1de.lla cute. •• CARUSL 1
0
1
1
1
365
SEZIONE PRATICA
TERAPIA. Il trattamento medicamentoso it el diabete. I medicamenti nel clia1)ete grasso non sono che 11n accessorio, mentre la parte trriportante è la dietetica; invece, nel <liabete consuntt,ro, la dietetica è un sempli<'e a.iuto e l 'ins11lina ii.l-Omina la situazione. ~1ouriquand
(Préci-S de diétetique et cles 1naladtes de la nittri I io1t ) c~ta fra i medicamenti. d el periodo glicoouiri.co r 11e hamno 'Urna certa azione antiglicemica l'•antiipirina col bicar.bonato cli so.aio (ana cg. 50. 2 !?'.ra.mmi al giorno); astenersene in ca di den11tri zion c, di acetone mi.a, di albuminuria. L'aspirina (2-3 g.), il ipirami,done (cg. 75,
sempre
pro dtie)
si c11aranno con prudenza !Ille1le
toNne ne,T8Jlgic'he :enza aci.dosi. Così ip1n:re è raccomandato i·l rhinino (cg. 75 - g. 1.50). Gli ar,C?nirali. innti li nel 1d•i a•lJete grélf c;o. sono da11no i i11 qurllo ton untivo e nE>frli nlbu.min11ri.ci. .... i potranno dare> ai diabetici semplici a te. . . n1c1. prPbnc1llari, meglio F-Oth i la forma ' cl i liqi1ore arsenicalP del FO\\'ler (5 gocce n.tl ogni -p~~to) .
Gli a1ra1ini attivano 1n glicolisi. ma sono controindicati negli anerni i, nei debilitati, nei renali e sono inYecr. in1rJir.ati nei 1itiac;ici. nei gottosi, nei diabetici g-ra si. nrtritiri. . i darà il bi('arbonato di sxlio (4-10 grammi •al giorno. in soluzione 1/4 1d'ora prima d1ei pasti ). l r.ali di mangnnesP ag-i ~ rono come ossidanti; nei depressi. si 1potr~1 iprescri\·ere: hio~siclo rdi wangianesP. cg. 20; rlorirlrnto di e h inina cg. 10; po1vr.re di noce-vomica cg. 1-2. P er un.a arta; 2-3 pro die.
•
Gli oppiaoei (•da man e.g.g ia.r e con ~strrma pxuden1a!) ipossono dimint1jre l'aipipetjto '4 ).r ace (1polvPre c1el Dover cg. 25; rr1a rprendere la sera l . l .a ,raJeriana ha una certa infl1H?nm sulla poltilip~ia ed è ooprattutto il medicamrnt.o d·el diabPte intSi1pido; la ~i dà in polYcre (cg. 30) .assor.iata col bromuro ni ranfora (op;. 1O) ; da !Pf'endc:>rne 3 ,aJ gio,r no. L,a noce vomtca. la $triicnina si daranno al iliabetici inap1p.etentj, astenici e si eviteranno nei diabetici sempli ci non deplfessi e negli acetonemi~i. Si darà la tintura di noce vomica (10-20 gocce aid ogni ·past·o ) od il solfato di stricnina <11n mg. con un mg. idi .arseniato ldti. sodio e 5 <·~g. r1i bromi1d!I'ato ·d j chinina; per una ipi:hlola; 2-4 pro die ) . L'opoterapia epatica, rp1ancreatica e tiroidea cln ri5ultati incerti. til.
Azione dell'Insulina e dell'antagonista dell'insu· lina nel sangue diabetico. T.'i1perg'liicemia 1djrabetilc1a (0. Loewi, ~Vten . Mediz. WQ Chenscnr., n. 38, 1926) non è sol1bant.o con1
seg~enza
·dli un' esagerata glicogenesi, ma Idi.pende> i.n g,rian ipa.rte a.n ch1e daJ.l'inibita glicolisi L'inibizi one della g1ioolisi p1uò ef1S1ere in ra1p1po~to sia con l'as$enza (o deficienza) clel ferment~o crlicolitiro, sia con conddzi.orni cl1e i1e im1pediJsco:o l'atti,1ità. Le tnteressantiss.ime ricerche di Loe'\"\ri dimostrano che il fermento glicolitico non mancia nei tessuti dei 1cliaibettci, ma ch·e &Sso non a~is:ce 5Ul glucosio peflch1 è n on viene a contatto ,con ei;. so: infat.t.i nel diabetico è ·clefi ci ente la fissazione òel glucosio aJle struttuTe, in cui esiste il fermert· t o glicolitico. Erit.rocit i pre.si da sangt1e-F~ a (i l g111c0 io r imane inalt.erato nel sangue-F>ra ) a.ss11mono una certa quantità di glu•cosio e -0uesto è sciolto in so1'11zi one fisioliogica o in p1~sm·a di non rliabetici, mentir e ais sumono molto mie no gl.u<'-06io (il 30 °~ •di .m eno' se eis5o è sciolto nel pila~ma cli diabetici. Il plasma dei diaibet1ci dunq1ue inib i cc> l'·a s11nzion e di glucosio da cparte degli eritrociti. Ciò non è in ra~porto con la defi1cienza di ins111linn nel plasma 1diaibetico, iperchè gili eritro(·iti assumono il g}ucosio nella stes.sa proporzione dal rp1asma dei non •diiabetici e da ~o1'uz,iu ne fisìoJogica, cioè <la 11n mezzo ,privo di insul ina; e nemmeno è in raipiporto con lo stato fisio Jchimico ctel plasma diabetico, perch è la ste6sa inibizione dell'asss-unzione ·del ·gluicos•io si riscontra oncl1e nel 1dializzato <li ip~asma diabetico o nell'<'sf.r.atto aJco1l'i oo di tale dializzato, <1iJuito in soluzione fi5iolo,gica. N·el iplasm·a diabetico clev;e esi~tere 11na sostan za che in1ibiS(ìe l'assunzione di g1ucosi o da parte <lelle rellule. L'in,sulina ha un rffrtto OJ)IPOSto: essa es..agera J'assunzione di ocrlurosio òa parte 1dii eTitrocit.i umani. L'insulina non agi6<'P però soltanto sulle cell11le, ima in general e s111Je strutture, ciò che dimostra chr i fenomeni in 1question e .n ,on s1Jno in rrupipo,r to con aùteT['l Z io11i dii permealhilità, ma con 1a fissazi one a strnt111re. Inf·atti, 11na ipoltigJia di vas'i a ssume gl11cosio soltanto da soluzioni ieonte.nenti ins'lllina, non da 1soluzioni prive di insuli n(l. l,'insulinn clunqrne f.avori1s·c1e ,a rfissazio.n e 1ct.el g;luico·sio alle st111tt!Ure, men tr,e il tpJ.asma d ei ld1iabeticj inibi·s ce tale fissazio n€ non per la mancanz.a di in sul ina, ma pe;r l!a pireseinz1a di so stanz1e ad a?ione antrugonilsti ca. :}11este &ostanze antagoniiSte all'insulina si possono climostrarre a.nche nel 1plasma di ani:m ali nor· mnli, cui sia stiata iniettata 2 ore :prim•a de.ll'aidre nalina. L'ini ezione ·di ·a1dll'1enali1I1a ad aruima1i plI'im.a in1·elttati di insulina , non fa auimen tare che di poco la gliJcem1'a: il :pliél\sma d1 q·u esti .animrali inibisce però fortemiente a'assunzione di gl'u1cosio da paTte degli erit1v>1citi. 1S i 1d·ev1e 1d·eld11.11're da queste ultime esip1erienz.e, ch1e l'insuilina non i.J1ibisce la form~.z.ione, .m a soltanto l'attività della eostanZJa 1
1
,
~6G
f...\:NNO XXXIV,
IL POLICLINICO
antagon istica. Infatti, anch·e in vitro, il p lasma a dren alin at o ini[)i1sce l'as9l1nzione di g·luco&io da parte di eritrociti, il plas.ma con in&u1in a la --esagera, ed eguaJ.me.nte 1a .esagera il ip~asm a con adPenalina eid. insulina. Il plasma .di.abetiico .dunqu e contien e una sol"tanza che inibisoe la fissazione d el 1g lu.c osio alle strutture, m entre l'inS1Ulina n eu tralizzan1dn l'azione della sostanza in ib·ente, favo:ri·sce la fissazione del glu cosio . Il gliuco&to non fissandosi all.e strutture dei ·diabetici, non può venir·e sctsso Id.al fermento glicolit1co: ·da ciò l'ijpergltcemi1a e le anomalie d~l rioamlbio. I!llfatti }le esperienze in vttro dimostrano che l·a fissazione del 1g lu c~1t&io agli eritrociti e la glicolisi ·v anno di pari passo. B iproba.bilmente 1ecito gene!falizzaTe a tutte le struttu Pe queste es1pe:rienze con ertta'o1citi: inifatti si può dimostrare ·u n .costant e rrupporto t r a il g_t'1ado d ell 'iper.g licemi.a nei 1diabeti ci e la misura in cui il loro pla~a ~nibisce la fi·ss·azione del gJucos·iio agli eTitroctii, cioè la quantità della sostanza inibente antagonista all'irusulin1a. Il meccanismo di a zione .dell'ineuJina n€lla cura d el diab·e t·e consiste n ell'impedire l'azion e della. sostanz·a iniibente antagonistica. 1
POLLITZER·
Gli incidenti delle cnre prolungate di insulina. LalJb é rijp o rta (Btlll. et mé ni. Société méd. h6
pit. 19:26 n. 23), quattro osservazioni di accidenti ' r iferibili all'ipo1gùicerni·a in d tabeti·c i da tempo curat i . Jl primo 1p. era curato ·dal 1924 con re1gime ed i ns ulir1u. 111 otti mo miglioramento n el marzo 1926 d opo l'iniezion e ·di insulina fatta n el m omento del 1p ast.o, e precisamente n ella notte, è p1reso da ben ign i malesseri che sembran o in rapporto con stato ·di ipogùicemia.. Un altro .p . d.~ cio.tt,eTun1 e, era rmr.aito con ins'llllina dall'inizio d€1 24: il 'P·e~gi oram ento progressivo aveva costr etto ad aumentare le dosi di inS'Ulina. Nell'aprile del 26, dopD una iniezione di 80 u. i., m ezz'ora 1do1po il pasto, è coùpiito da droirio, con cr isi di pianto e riso, a mala p ena si r e.gige sulle gan1be, qu·asi foss e i n !Pfeda rud acuto aloooJ.iSJIDO. A·ddormentatosi, si sviegliia l'indo·m arii senza ricordar nuJla. In segiuito, p ersisten do la cura con 76-80 11nità al gim'no, ti p. a;ocruscv disturbi ipasseggeri ,delJa vista perduranti un'ora nel -d ·o po pra11zo. Il ra.gazzo via via ingrassa e migliora fol'tem en te. Un ter zo malato a più riprese in stato di co.m a o p recoma, deve la vita ·aJl 'insulina. Con la dieta sembra 'c he la malattie. vada v.erso la regressione: non v"è aci•dosi, la toaleranza verso ,g li idrati di carbon io è migliore. L'insulina giornaliera viene 0
1
1
FASC.
10}-
r idotlta da 60 a 40 tJ. · In tali conidizioni n el m·a·gg io, 1dopo una seconda iniezione di inS1Ulina di 30 U. 'Piomba in sin·corpe dalla quale si riebberd opo J'in·i·e zion e intravenooa di 250 gr. di sier() glucosato, dOIP-0 l 'ingestione di 1150 cc. di latte e5 grammi di zuc·chero. Quindici giorni dopo , a r irr;& ~r e 0 J"8 .di d istan z·a d·rul~' iniezione di 30 U. I , è coJipito da su·a10:ri, tremori, iperdita d ella conotSr,en za, con·vru1&ioni co:n 1deviazioine coniugata d ella t esta e ·degli 0 cchi, contrattura dei mu·sicoli delle g r. ro bP, cianosi del viso. Gli si iniettan o n e11e vene 750 cc. di siero .gilu cosato, sotto la cute 10oc. di olio canforato, un mmgr. id.i él!dren·alina; gli si fa11no sorbire 100 cc. di S'Ucco di uva ste. r il izzato. Dopo due or e di coma completo il 'P· r iprende la conoscenza: ,di nuovo gli si danno 250 cc. di suc.co d 'uv a. Alla sera, le .u rine non contengono n è glucosio n è ·corpi él!cetonici. L'in1d·omani legger·a cefalea senza aJrf.To malessere. l Jn 'aJtr.a p·. CiUJrait;a per diiabe~e grl.à 1dta dru1e anni ~ mr.zzo, verso i primi di dicem.b re 1925, narra ai rne-dici c·h e nella notte p r ecedente, alcune ore dopn la secon·d a in iezione di insuli11a, aveva ipro. vato un grarude malessere , era caduta in coma ed a.vev1 avuto scosse epilet·t iformi. Crisi simili si Er&no r ipetute per du e giorni di seguito. A'.ren 1do rtscontraito i m·ed·ici ·una fotrte '81Ci1dosi, la p. riceve in uno c on i.ld;rocrurbon1ati, forti ·dos!i. di in· sulina. L'in1di·o e •di 1actdosi scampa.Te, m.a le cTisi di coma rCOn eip'ilessia Si sono ripro dot.te: l 'es ame t1el sangue fece allora r ivelare che esse erano in .r a1p1por to con umo s tato ipo1gùi cemi1co. La fisionomi.a clini1ca di t utti .questi inmdenti li fa attrilb11ire al.1'tp·o glicemia; in alcuni sono stati benigi1i, in altri gravi. In alCJUni la diagnosi era facile in altri era esitante. La controprova è stata la loro scoIIlJpaTSa do-p o l'iniezione ir1traven_o sa di glucosio. Neila quar ta p. la: gfiice111ia aveva Slllbito un modesto él!bbassamento ! no11 biso.gna pur t uttavia m er·avigliarsi ·d i vedercorn.pariTie c()(Iltemipo['aneamennie f1aitti 1ip·oglicemici: qu-esto fatto ·è stato con statato a n che in altri. Sembra che l'uo·mo sia più sensibile all'ipo·g licemia ,degJ i altri animali, e che possa presentare· a r,ci'd en ti di ipo1glicemia a malgrado un moderato abbassam ento delrlo zt10chero •del san,g ue; sembra anch·e che i vari indivi1dui si~o diversamen te sen sibili all'azione ·d ell'insulina. D'acCOJ'dO con Glaidis Boyd, Josl~n, AJJ.en, Bowcock, Wood, .b isogna riten er e ch·e la coffi(p·arsa 1di crisi· di ipo•g licemia i n diabetici con tutti i ndi.ci di miglioramento, debba essere consid erata come un segno favo revo-le, segno di m iglioramento e di evoluzione verso la ·g uarigione,. verso il ricu;pero· d ella funzione ~ancrea·tica. E probcvbiJe che la .dn~P di insulina p.rescrirtta all'in izio, è venuta a: pr•rc a poco ad essere eccessiva. Ad ogni modo 1
1
1
1
1
1
'[ AN~O
.\XX I \/ l='ASC. 101
SEZIONE PRATICA
I
~11
ec empi dei vari ..\.1\. debbono far richial11arL"' 'l'attenzione sulla necessità di sorvegliare strettame11tc ogni cura insulinica. l\lONTELEO~E.
Iperglicemia con aglicosnrla nei diabetici fnsulinizzatj. ' R. \Iaior e R. DaYis (Journ. A. 1\.1. A., 13 giuano lSC.!.5) hanno o~ ervato in ·p arecch! casi gl1· cernie del 3 e del 4 per mille senza glicoc;uria in di1betici insulinizzati: Ja cura insulinica tu fatta seguendo la q•uantità d•i z11c~hrro eliminato con Je urine e fu soddisfacente. Pen6ano, o a•d un'abJ1orn1e elevazio11e àella soglia r enale pel glucosio e forse a.id u11a n1odifi cazione dello zuc· .cl1er ) ang-uigno ad opera dell'ingulina, tale c11e, pur ec.. endone mutata la costituzione chin1i ca • rid11ca ancora i ali cl i rame. DORI A.
L'insulina per via orale. I ri ultat1 di \\1• B. )l eyer e ..\. Oppenheimer 'Deu l. ~1 edzz. ll' och.. ott. 192'> possono ec;"ere ~nnnriati
con a ·solut.a uniformita come co1ap le · 1amente negativi. In nessun caso hanno osservato i1 p!1ì. minimo risultato. Cjò siourar11ente è molesto, fino ad un certo runto, per il medico e per l'infermo; ma di fronte ai risultati otten1llti il tdiabetico non può scegliere. Se , -nnle ottener e l'effetto in.s11lini co deYe ,·aJersi dell-e iniezioni. A. POZZI.
SEMEIOTICA. 1/e() slnof ili a sanguigna negli stati anafilattici. Già da m-0l1to tempo n1umProsi amtori, specie tedeschi, avevano pensato che potesse esservi,
tra le sindromi anafilatti che, un legame raippiresentato daillla eosinofjlia ematica, sia come stniomo di.atesico chfl rome mAnifestazione <fella C'I'i si anad'i lattica. ~indrom,i anafilaitti c·he sono in molJ..ti casi: l'asma, la febbre d'J. fi eno, la coriza spa>Sm0td1'ca, l'orti10aria, l'·edeima di Q11inke, l'emi.c.rania. Cons·uJ.f>a.ndo la letteratura idi ta·l i amgomenti e deJJ.a anafilassi sperimental•e Pasteull', V«h1.lery, Rad0t, B1amcmtier, Claude, Gilroud (Presse .M éd., '22 rli c:enùbre 1926) hanno n otato come l'eo·s inofi, lia, f'alt.1to costante rnell'rusma, sia nello alf>re sindromi anafiJlattiche un reperto incostante. GJi autori h·anno compi1u.to aJl.lo.ra delle r.i1c.errche n?.lle diverrse fo;rm c idi anafilassi ed hanno ripro<lotta qruesta sperimentailimente. Gli esami emarrologici sono stati esegiuiti in 253 mailati ed hanno dato i seguenti ri.su1tati:
1
367
L' eosinofilia esisite nelle crisi di anaJ'i1assi reSipiratoria (neJ 76 % di aittaochi ·d "asm•a, n el 74 % •Lli nlainifestazioni idi feb:bre da fieno, nel 54 % di co-riz.a spasmodica}; ne'1le aJt·r e fovme è incert1a (nel 26 % ne11l'orticaJ'Ja, non esiiste n ell'emilcra11ia nè nell'edema di ;Juinke). Nelle criisi emocla$iCh e sperimentalmente iprodo.tte ma.i gli auto.ri hianno ri1scontrarto l'eosin-O•fi1ia, la qiu1ale qnincl i non può es.sere considerata come un leg-an1p ù ei ' raTii stati anafilattici. ma solo come wno dei segni piì1 frequen·ti nel corso td·elle crisi di ::t11alfila si di ordine resipiratorio. 1\1.
COLO~IBO.
Snll'eosinofilfa nei liquidi gastriri. Tn molti processi intestinali sia di origine infi an1nJatoria che parassitaria si notano filie !orali, aiccompagnate a volte 8/IlOhe
eosinuida eo ·
inof:Llia emati ca. Pure fr equente è il repe!lto di cell·uùe eosinofiile nel liquido gastrico, ·anzi, la loro pll'esenza, in casi di diagnosi dt1bbia, può awere un certo valore. Xel ca11cro dello stomaco tale reperto si può dire è quasi 'COSl·runte, ma ment r e ·alciuni AA. a:ffE'm1 ano eh-e esso è più frequente negli e.piteliomi ed e<'cez.ionale nei caJrcinomi e nei sarcomi. altri .A..A. hanno osser v.ato eosinofilie ne] ca.r oj1nomi a.id epitPlio pavianentoso, sop:ratrutto a livellJo de1le p:lrti noorosate, Bono1rino U1daondo (A. rch. de Carrliol . y ' H emat. , dic. 1926) in 6 casi di achillia ~·astri ca organica, (Ulila canceTosa, una :per gastrite aronica e q uattro per fattore eso1ge no, al coolismo in tre, tUJbercolosi in u.n a) ha osseriva.to . constantemen~e presenza di ceJauùe eosinofile, senza che in nessuno aei sei casi la forrmula leucoci1t•a.r ia mootnasse un a.iuIIi.ento rti eosinofiili. EsPguendo invece le medesirne ri cerch e in casi di achillia funziooale, perma11ente o transitori·a, mai l 'A. ebbe a f!iscontrall'e eosinolf'ili·a gastrrica locaQe. 1
1
A. POZZI ·
NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. ~ul
significato patologico dei vasi renali accessori.
IJ frequente repeTto di arterie r enrali accessorrie si spiega f1aciJIInente srtudian do lo svilu1ptpo srn1
l'riolo1gico 1del r eiilie ·e d1ella regione n e.il.a qiuaJe rsso è situato. Infn,titJ:i, s·eco11do R. Acnd1ler {Zeit. f. llro. Chir., vol. XIX, f.asc. 5-6) in sbadii moJto preooci d eiLlo svilruipipo i.e arterie renali sono in numero viariabiiJle, ma m.i0~to consid erevole. .A.. causa deil la pr1es·eni1a Idi V'a!Si re111a1li a•c.ceissori che vanno al :polo renale inferiore si pt1ò l)rodurre t1n•a •s tasi neUla pel'Vi. P erò ciò non signi-
tL
368
POLICLINICO
iic•a 10he i ··esiistenz.a cli taJ1i rva:si deblb1a sempre dar 1uogo a una d1illai11azione idrronefrotic-a. I iva-si re!l.ali aocessori norn d·evono essere consi·deraiti in .sen.so stretto oome J'runica e la !Primitiva caJUlsa di una ild1ron1efro1si. 1P :er1c!hè .questa si formi è n·eioes· 6ario ol1·e coieisisitJano alc.u .n e d·eterrminaJte cincosta11ze che f.aJVor:iJscono ~ ':impediito deiflUJSso delila . pP.lvi p er parte diei vasj. La ;p elrvi o aa prtma porzione deùl'uretere pruò V'enire a c.ontatto coi va.si a·cceSisoTti nei mo1di se;giu1e.n ti, p•eir aMersi ,da p.al'it·e idi qru1esti una compr essione 1diel l.Ium·e d1e[le vie ·di deflrusso deil rene : a.) 1per ·d1i1slo1oaiz~olille ide1 r·cn 1e; b;. 1p er p·tcicoae pi·eleictas:ile o \d•ilatazioni del, ~·uretere, dovute ,a 10aJUJs e 1 dinami1dhe, cioè n·eilile · q111ailj non si rimvengono oom;s·e mec10Mld1Ctl1e, che sooon.dari·arrn·ente viengo110 ingirandilte dall'ostaicoJ·o a1 defln;sso opposto ·dlai rvtaisi .a1c1oe1SJSori. Nell1e gro1sse 1dilatazioni ·della 1P 1 eU:v~. sp.esso per J,a preseinz13. rdiel cot1don·e vaoolle si ;forma uno spe. ron·e. presso lo sb·ooco 1del•l'1u ret1e;re clhe !Pillò raJP· priesientiare runa .s p1eici1e •di 1clh.riru1swa V1alvollaire e co.sti.tmire um uil.terioTle 01staicdlo a:l deflru,ss<». La d'iiagnosi si plllò porre collo stiu d]o de'lLa fun~ zione e deflila s·acrezti·o[le deJ r ene malato e ooJ1a • pi·elograf iél . Na.rturalmemroe tianto m:iJglio1re è la prognosi quanrto· 1a dd.agmosi è 1Pd.ù p.reco1c1e. J-'a tt?r.a;pi.a ild1eaJ.e consiste in nJ.n i1I1Jtemrento esegru.iit o ne.gùi staidi imziali della lesiom·e, e· consi~ .stente ne~il.1a sezio:ne ·d·ei v.aisi e neifroip cssi. Si iPlllò cosi conservare un flen e frunzi-O[lamte. Neihla C1Ji.nica di Tu.lbingein do'Vle 1laJVora l'A. non h 1anno mai oS's·ervato disturbi ·nell1Ja n utriz:ione di tr·atiti d-i pareinc'l)1ima rein.aO!e ·dovo tali ope1~aziioni. Se 1'indi1cazi.01n e 01p1err.,a ioria è p1o sta coTre.t•talJllJe[lte ess•e con1òucono a Uin·a radilc'a1'e igrufarigionie. Se 1si 1è già fomnato 1t1no sparon·e la semplàice ~ezi.one ·dei virusi non è più SUJf:filci·ente. Con UID.a o.nierazion1e p1laistjc1a bi.s,oig na 1di1st.ruigiger!lo, ai mem10 ch·e, Sipe.c'ie se si tratta 1di un rooe s·cansamente funz]oniainte e ben comp·ensaito daJ:l'adeJrfo, non sii prP.fer:iscia esegmd.ne una n·efr.ecitorrnrua.. Nei oasi nei quali 1' aif.f ezd:on1e sia bi~ater,ale, o 1peir alliTe oaiuse l'altro ·rene non a1bbi•a run.a p,ertfetta funz,1. on·e, e ' e' nat'Ulrall.menoo la i1'ett;a inldii1cazio1I1e a una tJerea>i~ conf;erv.aittva. Invece una idroneifrrosj tn:fett.a è una contrroiin1di1caZione a operazioni conservative, semrpre l'ailtro rène p;ermetten,do. S·ioco·m e negli ::;tadii jnizioo1 rj,.elJJa mallaittia è ·difili..crrle porre una d ia.gnosi oerta, l' A. consigl ja di e,s;plo1rare il rene ancl1e in .ca.JS'i un po' dru1bibi IP8r esseTe in grado di poterlo con·servare con un in't8JI'Vlento relativamente s~mp1ln ce. Riieris·cie 13 casi operati da 1
[ ..\NNO XXXIV, FASC. 10]'
Il rene come filtro pei batter.i. lle1mh-0lz •e •Mtillikin (Journ. A. M. A., 13 g~1u gno 19~5) hanno 06Servato c·h e iniettan·do germi virl1lenti nel sangue (Sltaf.ilo cocco , coli, streptoco,coo emo1liti co) .q uesti non ·coilljpaiono nelle urine 1prima .fil '5 a 7 ore, talora solo .dop.o 20 ore. Germi pooo virulenti (stMilococco, strepto·cocco vir1·d3n5) comv·a ion,o tafldi o non co.m paiono affatto, neanche sotto intensa diuresi. Ciò induce a credere che i f~o·citi li·b eri e quclli d·el sistema: reti:c·o·Jo en,doteliale distruggono i batteri circolanti , onde quesiti non possono essere escreti ,dal T8ne che per eff.etto ·di u na les·ione ·delle sue· stn1tture. DORIA. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
P eTthc~ .
MANFREDO
ASCOLI.
VARIA. L'Associazione Medica AmericSlna. A .. q.u esta poderosa Assooiazione sono iscJ>ifJti· C·irca 90,000 ·dei 145,000 medi1ci degli Stati Unitd.. d' .t\.meri·c a. Ha lo scolpo idi mtgJrtorar·e 1a sci·ea1zia e l'arte. della medi1cina sotto tutti gili ai51petti, e più S{Pecia1mente in quanto ccmc.erne la sal11te p!Ulbbliioa. I 5uoi ulf1fiJcd. hann10 seld·e n·el1la bel'1a Cthicago; -son o aJl,01giati tn un-0 &pi1e1ndii1do edi!f,izi-o, ove si sta.m pano an10he i ·p erio:dici éditi dall'Associ-a zione. Ques•ti peri01di1Ci sono n'Umerosi; i·l più !importante è ·dia to· dal « JouTnal a.f ilh·e .A.m•eiri.can J\tledl1etaù. As1s1oiciaifil·orn >> che va a turtti i soci (è· seni.a .drutbbt10 ill mitglri.or.e perio·d i CO di me di1ci.n a g.en eral1e (?Jh1e 0tgigi veda lra :iru ee in ~lutti i Paesi). AJ.tri peDiodtoi d el'l' Aissoc'ilazione sono: « .t\..rchive~. of internal Medi•cJi.n e », << ATic~1i'V eS of Siurg-ery ,. , « Asrchives olf Noo~o1lo:gy a.DJd Psy:cl1i!atry », « Arobwes Otf Die rmato•lo,g y and SYJPlhilology '', « Amerj can Jou·r nal · ·of Diseases olf Cihi-ltdren », « Hygcia. », « QuarteDly Qurrn'l1~.ative ,Jndex Med:Lcus ». Jn: seno a~l'iA.1srs<)Ciiazd.one è costi-fJu1i:to un « Consiglio d·i Ftammrrucllia e Chjimti.:ca >>, oTganiz.ziato ner 1905 e cih1e 11a wo scopo iQd. w-0tegger.e i medd.c1 e· i1 puJ:>blr:ilco con.tro le fTodi dei ir.ianedi segreti; ess~ disp·O[le di un ri.coh·issimo laiboratorio; ne· ,f ann o pa.Jrte C'l intci, :tiarmrucisti, lbaJtterd.o~o·gi e Clhimi ci, nonahè oo uilfilCJio .d'i 15 rtecntci. L'Associa· zjone coTrl{Ptr,eilldie anoh1e 'lln Uf.f::iicio per 1e rroer~hie scientifiooe, un ·U1f1fi1ci() !P'er l'insegnamento e· nume~otSi aJtri Consti.gli E· Comitati. {1D.a J. Ro1drigiuez Focno1s, « Aictiv~da:de<S Y orgiarl.isaci6n médie-o-iqiuilrru=rgice. .en los Estaid-0s Uni.. ·d os >>, 1926; riif. in Rev. "l\1éd. de Barceiona, di~ ·C€'IlllbTe 1926) . Il ,diort;t. Gteo'l'lg1e H . Sim.moos, CnJJi. 1Sl.i. 1deiv>e la fondazione e lo sviliUJP;po d'e1 cc Joumal A. M. A. » ,. ha Ta.ggirunto in qJUesti giorni il SJUO 70<> anno. 1
1
[A.N~O
XXXI \ ·. FASC. 10]
SEZIONE PRATICA
. L'Associazione Medica Britannica. I l 25 no:viembre 1926 qtUestJa Associaz::ione contava 32.330 soci , iil oh1e si.g nifica un aumento di oltre 12,000 dal ten1J.Po della guerra mondial€; e di essi 0
quasi 2000 furono giuaùagnati negli ulrtimi 12 mesi. L'.i\ssooiazio11.e di pone di rviari ipremri : Mid1dl1emore di oftailimologia, te\VIUiI't pe:r le matl1attie epio1if>miche, 1-Iastinigs per stin1olare i mediri pratici all'osservazione e ailla riccrioa originale; ora se ne è aggiunto uno, di Katl1 crine Bisl1op H·crman, per lo studio d ella paitologtla <lella maternità; esso fu annunziato aùl'•ulti1rr10 CongI'esso, adro oatos1 ne11o scorso liuglio a E.cl i111b1ull'lgo, sotto la presidenza di ir R. ' '' Phili1p; datl 189 l'Associazione i1on er·t ronveilJUla nella crupi tale della Scozia. (Dal Brit. ~led. Journ., 4 di1c. 1926, oopplem.).
Le grandi famtgli e di medici. clel 2 grnnaio reca questa notizia: il dott . F'lorenzio Focquet, ch e esc-ncita la n1edicina a Couvin, vanta tre figli m edici: Edn1ondo, Ne5tore (·defunti ) e Lui gi, stabilito a Lieg-i; quest'ultimo ha 1dne fiigli medicj: Roberto, del! 'Esercito belga , e Paolo, sta.J)ilito a ~annur, e nella sua iparentela prossima conta due cogn ati e lID nipote, tutti m edici. Lo stesso p eriodico diel 9 gennaio dà n otizia -Oi un 'altra famtgl)a ricca di me-dici: lo stn<lente del 30 anno di merlicina Luigi Laurent conta il 1padre, i <lue n onni e i quattro bisnonni 1JUtti m ocli<'.i, e ancora: U([}O zio ' -Oi 1'> gr1<10, un prozio e parecchi cugini. D ru.relles-Jl éclitfl I
369'
r1on sono p·i o C!:})Osti del rimanente de·111a popolazione a oause ·che carr1,ip:roanettono la vita. A:1.~·Llne
rr1aaatti·e, come la tm•be:rico11'osi, sono !probaibilmente m eno f requent'i tria i medi'cd. perCtb.1è· qruesiti san110 riconoscerne i priJlni Siintomi e mettono in op er.a oure runticipate efrfilcaci.
Pletora medica in Germania. I·l do11Jt. ·lVIeese rd i •L ipsj.a p1ublb1lica u n o studd·O· sn°llc .p 1rosipettive 1della professione m edtc.a, nel quale s1 r11e,'ano cifre e 5i legigono av,·ertimentt che faranno m editare anche fuori d'i German1a~ P. raiccomarnrd8!bile iin que5to momento lo situ1dlio• <lella mediciJ1a ai giovani ch·e escon o dal lice·) ?
Gli studenti iscritti prrsso le Yarie Fa coltà di in edicin a 1della Ger11r1ania superano d el 100 per 100 la riser\•a 11orntalc ·p er co1mare i ''11oti d ei priof Pssio111sti att•ual·m 0nte attiYi. Il corso idi m edicina È· - fra tutti i co.nsi accademici - i l piu: lungo e i l più di pe11«:lio o. La vastità del campo scientifico, obbligando il medico .ailla specializzazione, limita la c·er chia idei suoi })'JiSSiibili pazienti, si che uno ~pecialista .aev1e la,ro rare dieci o d od j ci ari ni i)ri mia di f o rmai1"Si iuna cli ente1a oh e gli pPrmetta di vivere decorosamente. Prima della guerra 1si contava ·un m edioo per· 2270 persone: oggi ce n'è 11no ogni 1475, e nelle 1grandi città uno ogni 900. A1le osservaziioni 1del dott. Meese se ne possonoag-gi·nngere altre fattemi .da una rper.solllalità del monno medico berlinese e che cioè non solo il n11mero dei 1m edici è cresciuto in mod J impressionante quanto .la .saJ.ute iprub!blica - ,g.riaZAie a~ popolarizzarsi delle .cognizioni igienicl1e, dehle consuetndini sportive - è in geneTe mligJiore che· per il passato. Q11aJ cll e Lc-mpo fa, occ11pain1d•o6i del mede5imo problema, il r edattore scientifico· 1dli. un giornale berlineoie lanciava uin a pl'oposta r·aidicale: chiudere il a F.acoltà di m edicina in tutt·a La Germania pf>r la durata di dieci anni. « Abbiamo - di·ceva - tanti m erli ci 1rJia smailtirel ». C·:isì lR. Gazzetta 1
1
1
La mortalità del medi cl negli Stati Unitl. H. Emerson e H . E. Huglles (Amer. Jour. Pubbl. H e((!th. nov. 1926) hanno elaiborato statisticamente
i ·rlat) c:o·n segna:ti nei regi·s1.ri d ell' " ..\merioon M€dica1 As~ociation » e nel " JaurnJ,1 ,, d ell'Associa.. zion e stessa, per iJl 19'25, <'onfrontandoli con i ri· sultati d el censimento esegmito ne~ 1920. Risulta ch e la mOO'tali1à f1u !d,ecisa.menie pdù bassa, per i medici, rislpetto a qu1ella generale, tra le età di 2.5 e 44 .amni e sopra i 65 anni, e quasi identica tra 45 e 64· ajnmi. J_,a morta1itn de1 medici è però ipiù a'lta •di qiuellla genera1e per aJcune mala'Ltie: crurrdio1patie organiche, polmon1te e ·dirubete; jl contrrurio 01vvi·ene per le nefriti cron~che, la tiifoide, l·a tm1 bericolosj polmonar·e e 1c morti v.io1e111te, ·f atta ecioezione p er 1q suici1dio. 11 60 % 1ae1· medi·cj d eg'ln Sta1·i Uniti n el 1920 (»onta'\·a da 45 anni in sopra, mentre fra il 1890 e j] 191 o la ,pfl"aporzicm e d ei m edici sopra i 4:5 anni era starta incirca ·di 40 % : q.u esto ieomrportam,ento coiirtspon1de .a l pro·l ungiarsj d·ellJJa vjta m·edia. E~so pro,ra che, nel peniodo pi1'l atti1vo dalla loro vi ta, cihe crude fra 45 e 64 anni, i meJd1:iici 1
1
df'l Pop o lo .
Pletora medica in Spagna. Gli stJuidrenti 1dj J11edicina d!i Bairoe1llona, Gra-· nata, Santi1aigo, V·ruhlaidolid e Si"vigJia hann-0 indirizzato al ·Gmnerno urn1H- petizione n el'l a qruaJ e cihiiedono u.na r i1d·u zi one, 1da Olfa in poi, ·d ell. I1JUm·ero de01li insor1tti "aJll e F·a coìtà ·di imeldli.ci.nia. Queslt.o r.> numero è così ele1VJruto da costituire Ulila vera 1ninacici1a p1eir Ja rpifo,fleissione. Le Um.iv,ers:irtà de1la ,ueniso[a ciontano il 40 % degU.i studenti avviaJto .. a1l'eserrizio sanita:rio. 1
1
1
•
:370
fL POLICLIN1CO
[ANNO XXXIV, FASC. 10]
l)OLI'fICA SANITARIA E GIURISPRUDENZ.J\.
•
'.Disposizioni pe1· l'uso di sieri, vaccini e .affini e per la p1·oduzione di autovaccini.
Di o.gni nuova autorizzazione è dato annunzio nel'la Gazzetta Ufficiale idel Regno .
{R. D . I.. . 25 no1vembr.e 1926, n. 2164 - n. 2470, fiu:.:;. Uff. 31 di1oembrre, n. 301).
Art. 6. - Il .p resente ·d-ecret·o sarà presentato a.I Parlarn,ento per la suia conversione in 11eigige.
in
CONTROVERSIE GIURIDICHE. Art. 1.- L'impiego n ell'uomo .dei prodotti te ra1peutici 01d immrunizz,a nti, contemplati id.all'art. X. - Deroghe al divieto di aumenti dello stjpen132 del testo unico delle l·eggi sanitarie 10 agosto dio al personale degli enti locali. , 1.907, n. 636, e dall'art. 12 ·d el r. d . l egge 7 agosto Il decreto legg;e 25 no·vemlbre 1926 n. 2108, pub1925, n. 1732, anche se non preparati a lllorma d.el bJJi100 to n 1eil!l1a Gazz. Uff. clel 21 di1c.emb1ve n. 293 <' ita to art. 132, è consentito solo ìn istituti pub'blici o di carattere o·s pedaliero, siano o non runi- ha disposto così : Art. 1. F·ermo r est·ando il divi·eto ·di qualstasi versitari, ed in ipu·blblicà aIDJbulatori autorizzat·f . a11,mento 1d·eille retribruzioni e delle pens1oni al •d.al prefetto, sotto la resporn.srubdlità 1deJ dirige·n te l'Tstit11to, il Teiparto o il'amlbu!1atorio nel quia;le a;v- perscm;ale d·egili €nti. loic•ali, 1StaJbilito dall' art. 1o èl.el r. ·d. le1g,g e 16 ·agosto 1926, n . 1577, le pro·v!ince, ·vien.e l'impiego stesso. De1l' impiego il nomir1ato dirigente •deve conser- i. comuni e l e istitJuz,i oni 1P•U1b:bli1che di b·enerfi.c•e nza, "'"are esatta registraz,i one e dare notizia scritta ·quanld.o nioorrano urgenti ed indero,gabili esigenze dei puibblic'i serivizi in dip,e n.d·enza d ell'.am.al cap10 ·dell'amministrazione o dell'ente, dal pliam.ento della ·c ir coscrizion·e territoriale del-quale l'i·stituto, il rep•arto 0 l' ru.mbulatorio dil 'ente, O'VJViero rile1vanti traslf·ormazioni n el fun. 'l>endono. ziona1nento d·ei servizd. stessi, potranno esser e atllN-el caso dell '1imp1i ego d ei 1prod.otti soprainditorizz ati •dalla ·Giunta 1pirovinciale ammintstrativa cati. nei pubblici ambul·atori autorizzati, la notia.d aumentare, ne:l nrum1ero strettamente indiispenz.i a scritta dell'im piego stesso,· con le .o pp.ortJu!11e sabile, i vosti relia tivi: indicazioni icir.ca le persone trattate, d·EWe essere . .aa.ta anc'11e all'uffiieiaile sa·n itario comunale, e dia 1) a.il personale tecnico •d1elle azien1d e municip·a lizzate sog1gette a tTa.sfonmazione o aid arn· q.uesto al medie.o prONin«~iiale. pliamP-nto; Art. 2. - Il pa-efetto p.u ò, in qualunque mo2) al per.sonalte 1d.irettamente addetto ai s·er ·m ento, vietare l 'imp·i e,g.o dei rp.r odotti, idi cui alvizi riorig anizzati in dliipend€nz.a 1d ell'am1plirumento l':lrticolo precedente, in base a rapporto del me, di1co 1provi·n ciale. {iell1a ci.r coscrizione territoifia;le, resta.n do escluso, . Del diviieto viene d•a.ù prefetto data comuntca~ però, in via russoJuta, ogni aumento idi peT sonale · zione al capo dell' amministrazdon e interessata, am1nintstrativo, contabile, ld'ordi·n e ·O di basso ·a mezzo del sin·d.aico, ed al ministero dell'interno. se:r\rizio, a;dJdietto ag1i U!f·fici. Art. 3. - La 1preparazione degli « arutovac- , Con.tro iJ pr.ovv edirrn1ento ·d ella G. P. A. è am.cjni » dev.e effettua:rsi esclusivamente presso isti- m·esso il ricorso in via gerarchica al Ministero tuti, ospedali, laboratori ·di vigila nza igiienica dell'Interno, an1c·h1e 1da p·arte •dt qualsiasi con-provinc.iahl, comunali ed altri, che abbiano ottribuente. tenuta l'.a.u torizzazione del mini stero dell'interno Il priesente decreto entra in v]gore dal1a data -a s·eguito di domarrlJd'a del di-riigiente dieJJ'lisiirtJuito, 1d1ell1a sua pulbbllioazione n·eàJ.ia Gazzetta Ufficiale dell'nspeda1e o del laboratorio, o ipTevia iS1p ezione del Regno 1e S•arà p,resentaito· an Pfarlamemito per iecnica a sipese dell'interessato. la ·conversione in 1egge; il ministro pro.p onente Art. 4. - Ai oontravventori si ap·p lic.ano le diè auto.rizz:aio alJ.a presentazione del Telativo disiposi zi o·n i di cru.i all'art. 135 ·del testo u·n ico delle segno di legige ». ·1eggi san itarie 1° agosto 1907, n. 636. Q11este ·disposizioni avranno, rp.e r i sanitari, .i\rt. 5. - Il ministero detll'interno pubblica un'applLi·cazione limitata, non essendo ;fac.il e ohe ·annualment·e l' elenco dei prodotti d ei quali è amsi verifilc·h ino per essi le condizio ni previste nel torizzata la vendita a norma dell'a:rt. 132 del testo de:cr.eto. Tuttavia Wbiarrno creduto op1portuno di unico delle le.gigi samitarie, e dell'art. 12 del resegnalarle, per conoscenza. gio ·decreto-legge 7 a:gosto 1925, n . 1732. 1
1
1
1
0
1
1
4
1
1
1
1
1
1
(*) L·a prooente rubrica è affidata all'a.vv. legale del nostro periodico . •
G10VANNI
SELVAGGI,
eseroent.e in Cassazione, consulente -
[:\~~ o
XXXI\-,
F :\~C.
10)
SEZIONE PRATICA
371
NELLA VITA PROFESSIONALE . •
Cronaca del movimento professionale.
Profe&sotr e non stabile di an.a.ton1ia umana i1orma le . Scad. 30 .apr.
Ordine del Medici della Provincia cli Roma.
(D. :JI. 31 dic. 1926 pubblicat n sulla G. U . 29 genn . 1927).
'i c.'01nunica agli iscritti a ll 1 0r<line 11011 a11cora in rcci;ola c·on ]a quota cl el 1926, C'he il tern1iue utile lJer il paga1neuto della te a è in1prorogabil111e nte fi:--. ato al 15 111arzo pro. ~i1no ; do1lo la, qual data .. arà i n1n1ecliatame n t" procecluoo .alla can cellazione •lal l' ....\ìbo (legli i ·critti a 11c.>ra n1<Jro i.
C .\lfEllIN O.
'AsTICI.IOSf~ D
UFFICIAL~.
Pro mater11ità e iufanziR. 11 1legol n111ento p e r l ' l~ c u zi on e della legge che i titui ce l'01>era i'azionale per la ~lntc rnità e l'l11fanz1a, ~tabili. te ch e po a no e ere u mnu!S'-C alle iorn1e di a istcnz.n. e p rott zione praticate cl.all'O pe ra te& a! le tre. tanti e le 111adri nubili o Yedo' e a bbnudonate o pri ,.e <l~ uffìcie11ti ri~o r~e; ogn t gesta nte o n1aclre legitt in1a iucnt-0 C'-OJti l1gata che Ìa tata, .abbandonata Jal UlH rito, Olll> Ul'C abbia il inarito d egente in J &titu to cli cura , o rico' er ato in un l stit uto cli beneficenza o clPten uto in ca r cere, o in cond izioni che n o H gli con. Pn iano <li pro,·,·edE.re al ma11ten in1e11 to della fan1iglia. E da n 0tn r e che l >er tal i nnunisi;.,itln i nn11 si ric·h ied e lo ' tat o di p<>Yertà, inte"'o e:o1ne .a ....oluta n1ancanza 1
1
di tutto il u ecec:: a rio. B a ta in ,·ecc eh> la donna s ia alJhan'lonata, o priY<l. di s ufficienti ri ·or se; c·he. ci oè n1ancl1i <li per,o n e che Yogliau o e JlOs~ano pl'esta 1 lc> la n ec·e.... a ri '\ w i s t e u za, op}Jll r e non abbia in misura ~u1fi cic n te q ua.nto le o<:corre !)C' J' una. ('() llve11iente as istenza, secondo la sua condizione in-
di\ id ua1e
sociale. Gli st e..,si c·riteri <'
altresì .a.pplica bili per valutare, .a.~li e ffe tti d (\ll .a.ssistenza, lo stat o di bisogno di u11a donna legittim.amente coniugata, cl1e f•i t rovi in n n a d·":)lle sp eciali condizioni prevjste dal R egolamento. Allo scopo di f<lvorir~ 1' allatta111euio inaterno, j} R ego1a1nento sta.b ilisce il p r in<'ipio ch e pos.sian o es.5ere ammesse .a..11'.assis t e nza soltanto qu elle 111adri che .al]Pvino clirettan1E>nte i ri~'}')ettivi ban1bini; sa1Yo che si tratti di d o nna ricon·oooiuta f js,ican1ente incapace cli allattar e, oppure ragionj di indolo igienico sanitaria, o speciali condizioni di .a1nhi e nte, o m oti,,i Ji <J rclin e Il!Crale, esigano la s0pa.razione d e] bambino dalla madre. .·0110
C O NCORSI. PosTt
VAOANTI.
B .\RI. R. P refettura. - Uff . sa11. di Gravina in Pugli.a; al 311l1alr. , 'OII'e 12; L . 16,500 ·e 4 qua.dr. d ee. ; divieto di eser c. urofess. tranne 0011s ule nza e direz. di labora.t. microg.r .afico; titoli e d esami; età lim. 45 a . ; tassa L. 50.20 alla Tesoreri a comunale di Gravina i. P.; serv . ei1tro 30 gg. •
Onor_\ (, 11en<1). -
Prjma co11d . meclieo--ch i r urgic.a , co11 r cs i cl. ca !)Ol. Po1Jol. a bit. 2238 . C' ura. gra t . pov t ip. i11iz. L. 9500 (quota fissa) e L. 2000 (quota Ya ri ab .) . Au111ento u11 d ecimo per ... i qua ·l r . Sea<l. 31 111arzo. P er a•ltre jnformaz. ri\ o l. 'indaco .
l!. P re fett u 1'<1. - l~fficiàli sanita ri pei ( '01uu11i di Ca troYi llari, R ossa.no e S. Giovan11i in l<'iore con Jo stip. d i l .1. 7000, pel Consor zio S ta lea-Sant l Do1nen ica ·r ala<J e ,::-. . Nicola Arcella e pel Con" orzio F1isca lcl .J-_.\c:q 11 a1p,pea-Gt11a•rdia P ie1nont -.,e con lo ·tip. d 1 L. cOOO; cad. 30 aprile; età n1a:s . 40 n.; ta a L. 50.20; t ito•l i ed esami: cl oc·u1n. pre r·ritti art. 7 R. D . 29 nov . 1923, n. 2266. }"ERR \rt .\. )ledic·o a ggiunto i11 2:i. presso l'Uffic·io d'lg1ene; L. 10, 100 e 5 quadrie11ni dee ., L. 1500 i nclen 11. ufficio. L. 2500 a ~ egn o 001UJpll:'me n t. \ari ·1 bile; ricoi-,truzione pa r ziale carriera. Età lim. .,io a. Tns a L 50. e.ad . ore 16 del 15 marzo. GENOY.\ . R. l'l'efeltura. Uff. san . e direttore cl e ll,l.fficio ~iunic:ip. d'Ig. clel Comun e di Ge11o·y a uniri c·nta; a.b. 602.573 ; k 111q . 23-1.77 ; stip. L. 25.000 e 10 bi en11i di IJ. 12.)0 · c.-Y.; L . 3000 tra.sf.; ecc. l)j, ietJ e~e rcizio libero. 'cad. ore 17 del 25 aprile. C'o.
ATTI
L. U 11iversità. -
E~z \..
J.,ocun1. a :3 n1 e~i da.l 21 feb. Titoli in 7 esemp1ari. lc"\·c11tuah11ente e ami. C'biedere ann t1nzio. , ca<l. 31 mar.; 2a. eondoltn; L . 000 e 8 q11adxienni dee.:., o1tre c.-v. in L . 1620 e coniu·g aoo, L . 1900 se celibe ; L . 2500 tras.p. ; L . 00 inde nn. st1ppletti\a straordinaria; L. l 000 u f f. . 1a n . ; età l i111. 40 a. )[0 01JJ \XO (Jf(l•tf'ra ta). -
(l 1' i1enzr Al :~O rua.r. , terza, <"ond. ; L. 500 e \. trienn1 dcc.; ri ro noscim . servizio in 1a.lt1·i 001n11ni p er al111eno 12 anni; <l ue c.-v. e in'lennità s up11)lettiYa , ridotte di L. 780 c-0n globate nello st:iip.; por caya.lc . L . 3000; età lim. 35 .a .; ta.. sa L . 130.15; docu111. a 6 mes i .: serv. ei1tro 15 giorni. Chied er e a n nunzi•o . Pozzu r r,1 n r;:L FRIU Ltr .(Ucline) . - Soa.d. 17 mar.; L. 000; serv . .att. 500 ; u ff. sa11. L . 900; tra~p . L i. ,3000; doppio r .-v. :\f0NTBSPERTOT.1
1
).
-
RB (1\-o·va1·a). - Consor. 5 oon1uni; kmq. 5 ; .ab . 131-1; L . 9000 oltre L. 500 u ff . san.; L. 150 amuulat.; L. 1200 c. -v.; alloggio. Sca.d . 20 mar. Doc. a 3 mesi. T assa L. 50.05. RoMA . B refo trofi o. - .Aiuto 111edi co; titoli; contratto a t er1nine. Soad . ore 12 d el 15 marzio . Chia rimenti pre&sO ln, Segr eteria.
lll irvistero della 1lla rina . -
Conc . per la 11on1. di 8 teJ1ent i m edici in S. P. n el Corpo sanit. 111nritt.; scad ..5 ln•a ggi·o' · \e·di fase. 9. R o:>i:A.
P·io I stituto di 19. i'3 pi rit o ed Ospedali Riuniti . - 28 assiste11ti n1edico-chirurghi. Vedi R OMA .
f a.sc . 7 . Scncl . 21 marzo .
•
372
•
IL POLICLIXICO
S . URBANO (Padov a). - A tutto. 10 mar.; L. 9000 oltre L. 3000 cav., L. 600 1a111bu l., c.-\'., 5 quadrienni 'd ee. ; fitto casa ·abitaz . . L. 1000. S POLETO (Perugia). - Scad. 10 mar.; p er Baiano; L. 8000, oltre L . 2100 serv . .att., c.-v., due bienni di L. 000 e 2 trienni d~ L. 700; i11dennità t r asp . (L. 500 bicicl. ; L . 2000 motociclo ; L. 4000 ca·valcat. o 13.Utomobile). TORINO. Ospedale n!laggiore di /S. Giovanni B. ...e d ella C1ittà. -- P ri1n-a-r io oto-rino-laringoi.a.tra ; incomrpatibi le con quailsiasi contemrpor~11ea funzione 11ella R . C1inic.a oto-r.-1.; titoli; sca.a . ore 17 del 29 marzo. ToRINO. Ospedale l\laria T ittoria. - A.ss.iste11te esterno Sezio11e di O&tetricia e Gua rdia Ostetr . est. ; soad. or e 17 del 16 marzo. TREVISO. Opere Pie l?iwni te Ospedcile Civile ed I stituto Espo sti con ...llaternità. - A t utto• il 9 maa.· ., direttore m edico-..an.atomo-piato]ogo; L. 24,000 e !5 q11adrienni <lec . ; c .-,-.; emolumenti riceTcl1e di gabin etto; p.r ofessione libera nella sp ooialità comp.atibilm . oain le esigenzie del servizio. Rivolgei·si Segreteria. VALENZANO (Bari). - Scad. 10 mar.; L. 10,000 iannue e 5 quadrienni di L. 500 ciascuno, senz' altro assegno . Chiedere .avviso. VENEZIA. R . Accadem·ia di B elle Arti. - Professore di a n atomia. D·oc . .al Ministero della P . I. , Direz. gen. p er le A11tichità e le Belle Art i. Scad. 31 marzo . CONCOH SI
[ ..\ ~o XXXI\-, FASC. 10]
I>.a q uesto inomento riconosciuta in pubblici COllCOl'Si Fimp·0 rtan:àa dei t:i,toli e de.i contributi sci entifici del ·prro&. Sisto, egli procede Tapidamente verso la ~èta: incaricato nel novembre 1925 dell 'insegname.11to de lla p atologia speciale me dica a Si en a, i11 c.egui..to .a 0011cors.o viene nominato profe&Sore non staLile del1a :materiia a Siena n el ma:rzo 1926 e al 1° genn.aio 1927 professor e di olinica med ica a M odena.. ' L a i:>reparazione minuziosa, gra<luale del prof. Sist o risulta dalla s ua p:roduzione scientifica, che toccando i vari campi delle dottrine mediche si este11de dalla ~natomia e istologia norma.l e a quBlla patologica, alla chimica, alla fisioo-chimioaJ alla biocl1imica, aJlell batteriologia, a•lla ser ologia, per c ulminare nellia pro.d uzione vro priamente clinica. I contributi rp rincipa.li riguardano le ghiandole emolinfatiohe, la ]at.ta~i, le o.ps onine, ]e emo,l mine, le ane.m ie, 10 PtOlmonit1, il granuloma maligno, l '1a,nchilÒ~ton1iasi, la febbre sifilitica, l'endocal'dite, ecc. Negli ultimi otto anni la su.a .attività scientifica fu cliretta specialmente ,allo studio della colesteri11emi.a nelle .pii1 viarie ·001-idizioni m orbose indi a ' quello della elettrooardiografia . In questo argo1nento i risult ·ati d egli studi del prof. Sisto furono molti e svari~ti, iave11do egli a·p profon·diti diversi arg·omenti riflettenti il oomportament~ dell'elettrooa.r diogran1n1a un1a,n o n elle varie oa.rdiop atie e in div€rt·e fo•r me <li a ritn1ia. Egli h a trattato an c'11e in m-0do s intetico la questione in una R el azi.011e .a.l XXVI Congresso di l\1edicina I11terna . Alle> Ecop pi.ar e dell a guerra il •p rof. Sisto chiese ed ottenne di essere inviato s11bito in zo11a di guerra ove r imase per tutta la oampiagn a ininterrotta.m·e nte. Pur trovandosi in zona ·di operazi·o ni, egli · n on din1enticò la. s ua p.assion e .agli studi e p·otB pu bblica,re notevo·l i contributi di clinica e ·p atologia castrenee come quelli rriflettenti l' avvelen.a1ne-11to da gas asfissianti ch e egl ; potè stutliare inolto d a vicino durante l1no degli attacchi più disr.str·osi; l 'ittero epidellllÌco : la febbre volinica . I>ella sua at tività c:ome insegnante e come ru·gnn izzat·or e die-dc prova dmìant.€ il brc \Te tempo i n cui ft1 titolare della cattedra di patologia speciale medica a Siena org.anizz,a nòo u n l stituto oon1pletamente· nuoYO . La passio·n e che egli h.a sem'Pre dim,ostrato per i p,roblemi clinici, l'·a n,alis i mi11uta cui sen1pre si è declicat·o col diuturno studio dell '.amm.alato, il suo 1n-0d~o d-i 1co11cepi1ve l' insegn amento clinico, f'hiaramente espr esso nella PreJ~:r. i o n e n.ppl.auditissima. che egli Jesse nella Sala delle conferenze · dell' Ate11eJ< ~1odenese il 15 genu a10 J 927, din1ostr.a... i10 quale importante acquisto .abbia fatto la Clinica Italiana n·e l prof. Sist·o. J\1. V. 1
1
1
1
1
A
P RE"àfl .
Pre niio Galli go. L ' Acc.adernia M edico-Fisic.a Fiorentina b a.ndisce 1
il conoorso trien n a le per lavori di sifilografia e p ediatria di L. 500 (sic) istituito dal fu c.av. dott. I sacco Galligo. Il termine utile p er la . presentazione dei lavori soade col :il dicen1hre J.927. Jl p remio sarà 0011fetrito secondo le norme , di uso che s'invia ~ richiesta . R.ivolgersi all.a Segreteria · (Yi.a Alfani 33, Firenze).
E,.ratu..ni. -
Nel n . 5, pag. 185, col. sinistra, linee 23-25, a l piosto 10 cg. cli cialomelano, le.gger e 1 og.
NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. Abbia1110 già a nn unziat:), nel N . 8, ch e il prof. PIETRO Sr~To, da 1noilti a.1111i 11ostro collah orato'l·e., è stato, in seguito 13. con cor so e a chi.amata unanime della Faoo ltà, nomii1a.t.o titolare della · Clinica M edica Genera.le cleJ.la · R. Università di Modena. La i)reparazione del prof. Sisto s i è compiuta diligentemente e p.a zie11teme11te nella Univer sità di Torino attraverso ai l.aboratori di Anatomia e I stologia umana normale sotto la direzione del pro·f. R. Fusari, di Anato,1nia P.atologica diretto daJ. prof. P. F oà, di Fisiologia diretto dal prof. A. l\1osso. I n seguito in qu.alità di assristente dal 1907 al 1910 e di i.aiuto ·dal 1~10 .al 1D25 dell Istituto di Patologia Speciale l\t[ediea e di Clinica Medica Proipedeutica di Torjuo sotto 1a g11ida del prof. A . Ceconi venne a poco a poco con1.p iend·o e perfezionanclo la sua educazio11e clinica. 1
Nella. lt. Università cli Ge nova, in se~uito al·l e Yolontarie di1nissioni del proif. l nnoeente 8liYio, è stato nominiat·o pireside della Facoltà di n1eCLicina e cl1irurgia, per il biennio acoademieo 1926-27, il prof. Piet.ro Canalis, st.abile di igiene e p olizia nledic.a..
•
.
[.\'.'.NO X'\XTV, F \SC. 10)
Nclln R . U11iYersità di Barj, con I.a cessazione dall' ufficio <li prcsiJe della Facoltà d1 medicina e <;hirurgia del prof. Uiusopp e F ava.ro, è stato nominato il prof. Anto11ino Contino, stabile di clini ca oculistica.
Nella lt. lìni,·ersità di ('.atania., come presi<le di detta. J.i"a.c:oltà, è confern1ato il prof. l{aimondo Felletti, ~tabile di clinica 111edi<:ia. Nella l{. Università di ~lode11a. è nomi11a.to allo stesso ufficio il. prof .....\.i·turo Don aggio, stabile di clinjca, delle inalattie ner,·ose e mentali. A.Ila. ~ocietà )ledica Chirurgic:n, ·di Bolognn, per il biennio 19~7-28 sono tati eletti: l)l'°e idente: prof. GiaciI1to \ ' iola; vice pre.side11ie : p1·of. E11ric.o Bo;::,Chi; segretarjo : prof. Giova1111i oa., ina; bibliotecxtrio: 1)rof. Aldo Avoni; direttore del Bullettino delle cic11ze Mediche: prof. I vo No,·i. Il dott. Giulio _.\gostini, medie.'<> J)rin1ario del1' 0 pedale Ps.ichiatric:o di P erugia, sostJoncntlo brill.111teu1ente la proYa. didattica , hu. recentemente conseguito la, l iber.a doc:e112a in clinica delle malatt1~ u1entali e nervo~e. La Ctommissione esa1ni11atrice lo 11a di.spensatQ dalla p11·0,·a cliuica ed ha all'un.a.11imità giu•licato ~ere il neo libero doee11te in po ~e- ~o dei 1>iù lodevoli requisiti. I~ alleg:r nineu tj. di lti:,parmio di ,~enezia, 1)el' OllOrare il Patrizio, il Layoratorc e Jo Scienziat.o Giu,r- eppe Gradenigo, a' cv.a stabilito un i)rem.io i>er la compilazione rli Ull la,·oro di indole popolare « su.li.a profila ssi della tul ·erc.olosi laring a» . Di sei concorrenti la Con11nissio11e giudicatrice l1a dichiar ato degno del prc111io il dott . .l\J aria SiJvagnj, di lioma.
La
373
SEZIONE PRATICA
e~
Angelo ~figliav.aoca cle ll I stituto di P .atalogia genera le « Can1illo Golgi » . Il proJ. 1 in1011 E l1rlicl1 è no1nin.a.to dirett or e delJa Clinica proctologica .al Betl1 I sr ael Hospital di New )Tork .
La, , ocietà Chi mi ca di L ondr.a l1ia assegnato il pre1uio Ed,v.arr~ Fl'.a11k H ao:r ioon per il 1926 al dott. C. L{. H arin gton per avere ottenuto la sintesi di laboratorio della t irossina , di cui la formola probabile r isulta essere CG OH I!? 02 es I 2 0 2 CH 2 - CH - COUH. NH 3
o-
NOTIZIE DIVERSE . Comitat o d'Igien e de lla Società delle Nazioni . Ha ten uto .a Ginevra la sua IV Sessione oon un importante pr.ogramma. L ' Italia vi era rappresentat.a dal dott. Alberto Lutrar io e dal prof. Donato Ottolenghi. i è pure aduu.ata a Ginevra l a Commissione internazjo11ale i)er la malaria, sotto la pr esid enza del dott. Lu tra rio.
L'Istituto on col ogico di l\Iilan o. I.sa sottoscrizior.e aiperta .a Mila.no per l '« I stituto razionale , . ittorio Emanuele III per lo studio e l.a cur.a dcl ca ncr o» 11a raggiu11to la somma di L. 9,7 5,006. ~!8.
Echi de l cente nari o di Laennec. Il prof. Chauff.ard e il prof. Ba.r , in n ome del (;o n1itato pel Cf·11te nario di Laen11ec e dell' Aooade1nia di medicina di P arigi, ha11110 espresso i loro Yivi ringr~zia111e11ti ,al pro.f . Ascoli, delegato itali.an o, per il su o contributo personale iall 'organizznzione de11o cerimonie deJ ce11tenario e in p.ar ti cola.r e 1per il propos ito 111an.ifestato dal pro fessdl· Ascoli di contribuire a rendere più stretti i r aipp orti i n te llett11uli tra le N azioni.
'r·
Nel c011corso bandito dalla Ditta Zoj a di l\lilano per lavori riguardanti la « Forgenina. prof. Piccinini », la Conlffiis.sione ha aggiltdicato il primo pre1nio (L . 5000) al dott. O. Provi11ci,ali, dell' Istituto Far1nn col1Jgiro della R. 1."niversità di Milano, per un lav·or o speri1nentale documentante il meccaui~mo di azione della « Forgenina ». H a nno pure oonseguito pre1niazioni: il dott. F. Coda di V illalvernia (1\.les&andria), il prof. Lucca,rel1i d ella R. r·niYersità di P arma, il dott. R. Sacchi d;i I candiC"oi (Firenze), i~ dott. F. P ellegrini <li Asciano (Sie11a), il dott. L . Sa,nfelici di Viad.a.na (MantoYa). La accurata r elaz io ne della Commissione aggci.udicatrice (composta dei proff.: 011. U. Gabbi, presidente; L. D evoto, E . Alfici:ri, A. Valenti, e P . Bove ri, relatore) verrà pubblioata n ella « R ivista di T er.api,a :;\foderna e di Medicina Pootioa ». A tutti j11distintalll€nte ~ p.a:r teci·p anti al co11corso la Ditta Zoja ha '' oluto assegna.r e una somm a .a titolo di cc rimborso spese».
In onor e del p rof. Fiori.
11 pren1io Grassi, cl1e vie11e .assegnato, in esito a oonooq·so per titoli, allo sti1dente o laur eato dell'lJ11ivers ità, di P avia che presenti pii1 i11t.eressa11ti memorie originali di medi cj11a e chirurgia, è stato conferito per il bien11io 1926-1927 al laureando
L'll febb1J:aio n ume.rosi colleghi, amici, camer.ati ed a.llievi del prof. P ao.l o :E'ior i ne ha11no festeggiato, con un ban ch etto, la nomi11ia a titolare della Clinica chiru rgica d el·l ' Univer sità di M·o den.a. Pa.r larono l'ing. Casati per i volonta,ri di guerria, il prof. Don aggio p er la Facoltà di m edicina, l' avv.
'r.
'
La p r e lezion e d el prof. L. Ferrannini.
La. n otizia pubblicata sotto questo titolo nel i1. 8, inviataci da Oag1iari, era pooo decifrabile il che spieg.a due errori di f.atto nei quali siamo incorsi, e cioè: la prelez.ion e v e.nne tenu ta a Cagliari e si riferisce all a clin.i ca Jned1ca generale, di cui il prof. L. F er.r ann,inri è divenuto titola.re. Ne cl1iediarno venia ai lettori e al nostro illust re iamioo, il quale fino a poche setti1nane addietro era a N,a.pol·i, inoa,rioato dell'inseg11.a.rne.nto di medici11a del lMroro: do1'.lide il facile equivooo.
1
374
IL POLICLINICO
Ruiz per l ' Associazio11e combattenti, lo studente Ganrlolfi, il prof. Podestà .a nome dei fascisti, l' avv. Ponzi .ardito di guerra, i l gen. Bobbio, oom.a n·d ante l' Accad€tmi.a Militare, il oolonn . Bussi, che definì il Fiori cc italiano p erfetto»_, il p ,r of. Cer1tanni, il prof. Ma.r chetti ed altri. Rispose il festeggiato ringraz.iando i singoJi onatori e tutti i co11 venuti; egli dichia.r ò che inte11de fare dell.a scuola un aipo&to1ato e riaffe.rmò La su.a devoz!.Ìo11e alla :p1atria ed .rul .regime.
Comn1emorazione del gen. medico Bonomo. A Bari fu com·m e1m o1rato . il gen . medico Bo,n omo dal oap . med.. F e derico Bacchetti, dil'ettore del Sanatorio .M ilitare di An.zio. L' egregi-io o:natore, parlando nel salone dehla Unione Ufficiali in 00 ngedo, davant~ a ·i mponente P'Ubblioo di .auto\rità civili e militari e di sig11ore, evocò degnamente la f.i'gura dell'.l.llustre ecompa:i:so, cl1e tant.a luce se.pipe portare al oorpo sanitario n1ilita.:re ed alla sciienza, e f·cce r isaltare 1a gra.11de figura del generale B.a·nomo co1ne maestro in chiru.r gia e come cittai'Ìino . 1
La letteratura radiologica italiana. , ,-errà nuovamente raccolta, per il quinquennio 1920-25, da cc La Rad•i ologia Medioa », Qrma,no uff iciaJe della Società l talia.na di Ra.dioaogia Me'd ica, in un i1tdic.e b.ibliografioo che verrà pubblicato .a seguito del primo volume, già com'P.arso alcu11i an11i or sono, e che epmp.r en·deva tutti i lavo·r i italia11i dell.a spec:ialità dall'inizio (~895) a l 1920. Si fa .a1pipel•lo; o]tre Qhe ai radi0l-0·g i, a tntti q11e1 oultori delle scienze mediche i quali av~ro pu bblioazio11i J1el cani p<> ·dell.a Tadiolog.ia o· in .'.1.rg·o111enti 1affi11i, perchè vo·glia110 mandare subito u.11 elenco -oreciso di. tali lavo.ri., con la indicazione bibliografioa oompleta, .al pr.af. OLindo Alberti: Bre1scia, S pedali Civili. 1
Nella stampa sanitaria.
f.;\NNO
XXXIV, FASC.10]
lian ,Journal of Experin1e11tal Biology and ~fedi cal Science » ; questa somma sarà amministrata dall'lTniversità di Adelaièle e ~li interessi sa.ranno devoluti a s·ovvenire il periodico, il quale diviene p.r oprjetà della suddetta l Tni versità.
Elargizioni e lasciti. Il sig. W . R. Morris, f.ahbric:ante ha m.andiato uno chèqu.e di 100,000 a riù di 10 milioni di ìire it., .al B ospita1 » di Londra, per 00p.rirne
di automobili, sterline, p·ari « St. Tl1ornas il deficit.
La contessina de lia. Fr.anqueza ha lasciato
i110-
rendo 5 milio11i di pesetas, p,a ri a circa 20 milioni di 1ire it., .aJl'Ospeda.le Clinico di Ba.r cellona; ha f.atto altri I.asciti di beneficenza per circa 15 n1ilio0n i di p·e setas1.
Viaggi medici. cc Bruxelles l\1:édic1al » h,a organizzato i seguenti via.g gi: I1el Marocco dal 13 al 28 .a1pJ:ile (partenza da Bordea11x, sbai·oo a M.rursiglia,' prezzo 5975 frs . fran cesi): nel Mediterraneo e Oriente a partire dall' ll marzo (duriat,a 33 giorni, p1arte11za e sb.arco: Marsigli·a; prezu 26:'5, 290 e 395 dolla.r i, secòndo le classi) e dal 21 .a,p,r ile (durata 25 giorni, stesso itinerario, p1·ezzi 255, 280 e 380 dollari). Altri viaggi sono in studio. Per i11formazioni rivolgersi all' cc Office Belge C. F . Navig.ati-011 », 29, b-0ulevard Adolphe l\1:ax, Br11xelles.
Sequestro di alimenti avariati. L 'ufficiale sa11itario <li Varese, dott . Pis a.n.i , aveva disposto i l sequestro ·d·i 1111.a p a.rtita di p1'iQsci11tti av.ariati e 11on commes.t.ibili della ditta Mérz.agora. In seguito .a proce·di1nento svoltosi nella Pret11ra di V.arese, vagli.ate le con el11sioni dei periti dott·o·r i Pe1rdo1ni, Turri11i e Bolzoni, è stata emessa ordi11.anz.a, in data 14 dicen1bre u . s. = con l a qunle i prosciutti sono· devoluti .ad uso industriale.
I-I a ini~iato il 2° ~ J1 110 di vi.ta il perioclioo cc Maternità ed InJ.anzi.a », bollett.-!no mensrile dell'Oi1er.a N.azic1nale per la Protezione de1'la ~1aternità e dell'lnfa11zia. Il 1° f.ascicolo dell,a 2a 1a11nata 00°11tiene una l·e tt era del se.11 . M.a.rcl1iafava. ru. mé':lici cond.atti, i quali vengono incitati a oompiere opera. efficace, ltli.a diretta che di propagn11da. a fn,yort: della lil1a,.. ternità e dell ' infa11zia; i1n .a r1t icolo deil pTof. Gaifami, sui picooli ~coorgimenti utili n ell'assistenza .al parto; studi pregevoli di C. Alessandr~, G . D ' Ormea., G. Giannini Alessa11dri; è riooo d'informaz,ioni varie; è ricoa1nente illustrato. Si i)resenta i11 1n.agnifiica veste. I.' abbo11amento an nn-0 iu11:porta T.J . 35, all'estero il dorppio (da cotr1·ispondeTe all' A1nn1i11istrazio11e, in piazza C.avou.r 25 - Roma 33).
·Il <l.ott. Kayat, laur<?~t.o da 1l a Fac~>ltà 1nedica di Beyr11t (Siria), esercente ,a Parigi, ove gestisce una. Casa di salu~ la.ringologica, n el giugno del 1925 p.ratioa.va l'.abl1azio 1e delle .amigdale a un b.ambino di 3 anni . L'opera.ndo ebbe la carotide ;tagliata e soccombette. In se guito ad un lungo procedimento gi11dizia1·io, è stata or.a eme.ssa la se11tenza seoondo cui l' infortu11io profession.ale fu ' da posizio11e difettosa del1a mano deldetermin.a;to l'op€r.atore, il quale è stato co11·d.annato a paga.re 8000 franchi di CLa11ni-i11ter€S::\i .a lla famiglia della. piccola vittim.a e 50 franchi di amme11da.
Donazione a un periodico medico . ..,ir J oseph Vereo ha donat-0 15,000 sterline, pa.r i
Il dott. Gius.eppe , ,.. aselli, di P ordenone, si reca\a col d omestico, nell.a prupria automobile a Codroipo, quando, p er la !"Ottura di ru1 pneumatico; q11esta s i abb.atteva su di un paraca~ro, ro,·e-
ad oltre iuezzo 1nilione di li.re it., all' cc Austra-
Responsabilità medica.
1
0
Infortuni di sanitari.
•
[.\:-\:\Cl ~XXI\·. FA::3C.
10]
soian'lo i; il sanit.ario ri111ase sotto la inaoohina e i11oriYa pochi mo111e11ti dopo. di ~filano e lo cl1·n uffeur Vico GuPrrino, i111putati, i11 r-,eguito .allo scontr o delle auto1nobili da essi gt1idate, cli va..ri ferime11ti, so11<> ...tati oonda.nn.a.ti ciascu110 a L. 2000 di inulta e ai da11ni verw le parti lese.
Il dott. Guido
~{usi
A Plevna (Bulga.r ia) una ca.sa di legno, ove abitava, al t~rzo pio 110. con la famiglia, il dott. Busceff, s'i11oondiav.a; accorsi i pom'Pieri, tesero ui1 telone ·li alvataggio; siccome però questo cd<ieva, la 1uoglie e un ba111bino del n1edico si fracassarono il cranio ed u11 figlio sedicenne fu raccolto mo~:ibondo; in u11 in1peto di disperazione il Busceff si ltccise con u11 rolpo di ri,roltella. al cra11io, nell 'atto ste.-5 o in cui si lanciava nel vuoto; è stata sal,·ata la sola figli.a iuaggiore, Ta.tian.a, dal fidanzate?, cl1e per e sa attra1·ersò cor.a.ggiosamente le fian11ne.
s i sono impadroniti d ella tecnica 111oderna, di cui il diplonta garentisçe l'ignoranza » . Egli J1a provooa.t o vivaci proteste da parte del dott. Graham Ljttle, rlep11ta.to .al Pa.r1ame11to, professore di (lern1atologia a l St. (jeo1·ge's Hosp ital di Londra, n el discorso inaugurale delLa sessione invernale; questo discorso è stato seguito da una replica da parte del Yice-1)residente dell' Associazione Osteopatica Britan11ic.a e da una contro-Teplica. Nell'insieme non è stato difficile di.mostr\3.re il lato p1a radossale delle idee lanciate dal ge11iale dram-
1naturgo. •
l~
il
111orto a Torino un .altro dei nostri maggiori:
se11. · ANTONIO
OARLE, direttore della Clinica chirurgica e chirurgo primario dell'Ospedale Mauri zi-ano di quella città. Contava 72 anni. Ne daremo prossri1na1ne11te .p iù ampia notizia.
F atal e errore di un'infermiera. Nell'Ospedale
IL VALSALVA
~faggiore
di ::\Iilano un ' infer111iera del reparto d errnosifilo1>atico appr~ tò .ai'1 alcune rico,·erate un'e::iterocli i usando 1>el' errore una soltizione di sublimato co1Tosivo; s i sono doY'l1te de1>lor:ire alcune Yitti1ne .
Contro lo sfruttamento dt'gli infortuni. l" 11 oon igliere
375
SEZIONE PRATICA
com~1na l e
di Parigi, sig. A<lrien 011din, lia aYa11z.a to al 'onsiglio u11a mozione, secondo cui si vieta 1' 1 ngrcsso negli ospedali agli agenti cli affari che spPsso seguono gl'i11fortunati e c-he, profittando clc•llo stato d'i1n1Jrcssionabilità 'e di se.arso auto-controllo cl1e questi presentano, li inducon o facilmente a firmare dei contratti già pronti, per intenta1·e azioni giudizi.arie p er danni, riservando a.J le ditte rappre entate dagli a.ge11ti stessi dei benefizi inge nti , del 50 %·
La propaganda di Lane. Sir \\rilliam Arbutl1not Lane, il chirul'go di Londra piì1 in voga, noto per le sue co11cezioni sulle « lrinks >' d el oolon (pieghe da .aderen,r10 pe1· esiti di pe ricolite) i1ella genesi della stasi intestinal e e per i suoi interventi di esclusione del colon nella cura cli queJl.a affezione, va faieendo un»atti,·a p r op·a gan<la per il « ritorno a.11a na:tu r.a ». Egli ha pubblicato su questo .argomento, nel Daily J,[ail, una serie di articoli , i n cui insiste sui danni d e rivanti all'organismo umano da.11'.aibitudine, imp osta dalla civiltà, di defecaife solo una volta al giorno, e di consum.a re cibi depurati, oome il pane bianco e il ri~o brillato. 1 I Lane seri ve r<•n a,.b ilità e1d efficacia e riesce ad. ai1Jpassiona.r e il gran pu.b blioo; ma le $1Ue conclusioni 11on sono sempre legittimate dalle premesse. Ad esempio è molto dt1bbio che i popoli selvaggi siano più robusti di quelli civili.
Le idee di Shaw sui medici irregolari. Il noto comn1ediografo BerJ?..aird Sh.aw l1a. IJUhblicato un elo·g io dei medici n·cm diplom1ati « che
Rl VI8TA MENSILE DI OTO-RINO-LARINGOJATRIA diretta da CUCLIELMO BILANCIONI Il fascicolo 3 (Ma.rzo 1927) contiene: Anatomia : L. T. ClPOLLONE: Vie di oomunicazione en. dolinfatica nel l~.bicinto m embranoso. Importanza den.
"angli ne.rvoei dell'orecchio inte rno e di quelli dell'ore cch~o medio e dei muscol'.i. tubarici. Osserv azio ni di clinica : s. TRAINA: Tromboflebite del i:.eno laterale ".in uaa bambina. cli 1.m anno, con ascesso p crii.3inusale <.ster.iorizzato in cormsipcmdenza della fO'Il: t:i n oll a aRteJr.i ca. In tei:-v-ento; legatura della gi u·gi.1la.re ; guarigione. Ricerche di l aboratorio : o. A. TORRIGIANI: Un altro esempio di cap.1llairi intraepiteliali. Medici na lega le e professionale : M. PONZO: A pro:t~ sito delle aJ>plicazdoni medico-legali del mio met-0do delle r<..a.z,ioni i!"espirat:> rie nei calij_ di simulazione di sordit~.
In biblioteca. P. ecension i : Per la oon0Gcen21a della. cosiidetta
a&fiesia traumatica n . - RifleESii e aen1Stibi.Jri.tà subiettiva della donna g ravida. indrome asfittiic a ·a cuta cLa ascesso potiico. - Sopra un oaso di tumo1·e oorebel1lare (an.atoimica.mente tTubwcoli sol:ita..Ti mu1tti·pJJi). - Sopra un caso <11 ascesso del Jobo f.r-orutale dii. origtlne sinuaaJe e di i0isticeTcoei cerebrale. - Vac-cJ.note:r.aipiia della i111fezcione tifoide per vi::i. bronohia.Je. - Contributo aJ1o studio Jelle s tenosi congenite dell'eso.fiago. - Sul sign1ifìcato della ~e.udo. ed ana-reazione al1a. tossina difter i ca. Il pneumoLorace artificiale nelil.a ouxa ·della tub ercolosi la.ringea. - Etiologi·a , patogene6i e oura del mal .di mare. - Sopra due ca131i cLi 1oalcolosi sa.Jiva.re. - La ti.r odde n.ellJ.e infezioni rucrute. - La ghiandola tiroide .nelle inlfezioni oron•iob-e. - Eritema pol1imo1r.fo .c on La.righe maintilf~·tazioni ail1e 'lDJU«'A>Se. Repe rti J.•adiolo1gi; oi n elJla pertosse. - La. •i:olimyxodite. - Un c:11so idi esiti cLi l abirintite tra.tunatioa associaiti 1& parailii.&i aJtern-a degli .arti. Contributo alle -eu>i· glottiti. - Lµ11portanza della toneoilla lim1g>"uale nella patologia, deila. gola. La nota stor-ica : F. BRUNETTI: Miehele Asson e g1i studi oto-rino-la.ringologi-ci. Discu ssioni : A. MONTI-G. POLLACCI: Le rj1cerch e is•t opatologiche e mti-0011ogri.ch e del dott. Carnevale-Ricc1i e 1~ crit,i che q~l prof. Po l1a·cci. Abbonamento annuo : Italia L. 3 5 ; Estero L. 5 Un ni1mero separato L. 5. Per g li assiocd.a.ti .al << Poti· ·olin ico 11 : Tta.lia L. 2 8 ; Estero L. 4 5. N. e. - A-i nuovi abbonati del 1927 a « Il Vialsalva 11 si <'oncedono le intoce ann.ate 1925 e 1926 del periodioo eitesso. •Per sole L. 4 5 se in Itailtia e per sole L. 7 O se .all'Estero, in porto f·ra.noo. A richiesta si invia numero di fiil&!.rgio Inviare Va.glia posta.le al .S ig. LUIGI POZZI - Via Sietinat 14, riggiu,naendo: per l'Uffic io postale SuccuMale diciotto. ROMA. 11
o.
316
[.~1\~0
fL POLICLl NlCO
.RASSEGNA. DELLA STAMPA l\'IEDICA. Jled iz . Kbiriik, 6 .ag. - A.. S1•00K, O. 0LEIN. I periooli dei vapori di· mercu.r io e d€lle .amalgame. - F. DEUTCH. La febbre' psioogena. Deut. "ll1ed . Woch ., ,6 ag. - KAPPIS. Organizzaz10.11e e funzio11.am. di una sala operatoria. GL.\SER. Basi fisio·l ogiche della calciotel'apia endovenosa. d. ' Osp. e d . Cl., 8 .aipr. - A. VEN'IURA. M.alaria acu ta. Rev . esp n . d e llfed. y Oir., a.g. - J . M . ·RoSELL. Progressi della tera1)ia digestiva. Presse 111 éd . , 31 lug. - R . SABA URAND. Le più frequenti affezioni del cuoio oapelluto. Riv . Ospedal ., git1 . - G. PIERI. Chirurgia del simpatico cervicale . lllorgag·n i, 1 ag. -- A . 1'1AROTT-..\. Bi.otiip·o umano. Gaz. d. Hop·., 7 ag. - MAuoLAIRE. - Miositi retrattili. Par'is Méd., 1 ag . -- Nun1ero di uTologia. Rev ue de llféd., 2. - E. TERRIS . Stenosi funzi·ooali del rene. ll!iinch. ]J ed. lVoch., 13 ag. - Mu1,,1.ER. Il brivido 1lledi z. Kliri~k, 13 .ag. - H. STRAUSS. Il morbo di Still. Rìv. Oto-Neuro-Oft ., m·aJ>.-rupr. - G. BILANCIONI. Ered~tà f.ami•li1are morf.ologioa e patologioa naso-sinusale. - D. 8ABBADINI. Anisoco·r ia fisioiogftca . A nn. de ]1 éd., lug. - L . LANGERON . I fenom. di ch<J·c. - 1'1. M . R1sER. Pneumor.achide e d1agn . di compr essioni midollaui. Haeniato1logica, IV. F. FONTANA. S'Peciale r eperto ematologico nella endooardite lenta. Bull. Se. llled., mag.-giru.. - ZAFFRAGNINI. 8 plenomegalie. tl'Tl,1i. d·i Ottalrn. ecc., ag. CATTANEO: La tbc. dell.a coroide. - TRIONI . Sintomi oculari della tbc. Brit. ll!led. J ourn., 14 a:g. - F. A. E. 0REW. Il meccanismo dell' ered:i.tà. Ye1v York, St . Journ. of ]{e;d., 1 .a.g . - H. A. PATT·ERSON. Asma e calcio-ione. .4.n11. d' l g., lug. - N. PIETRAVAIJLiE. Reaz. B auerHecht. - G. VERCE'T.I.ANA. Met. Oarbonell e Fynn p er l'esame ba tteriol.o•g. <le1'1' acqua. - A. 80AI1A. Eziol. dell·a rachitide. Cli n. y Labor., gìu. - L . BARD. T1~attam . della morfinomani.a. Journ . .4.1ner. ll1ed. Assoc. , 31 lug. T. G . W ALCH. Obesità posten cefialitica. - G . W . 0RIL-E. Funzione del fegato in rap.port-0 .alle oip eraz. sulle vie biliari. Terapia Contemp., 15 giu . - E. FREUND. Sull'ossaluiri.a. - E. BARÀTH. 'l'eraipia degli edemi con i sali di oa.lcio e di potassio. Gazz. cl 0 1sp. e d. Clin., 25 lug. - G. CA'ITANI. Tr.a.ttam. della splanc11optosi. - T. DELLA VEDOVA. Epistassi. rlrch. di Farmac. speri-m .., 15 mar. - L. CoNnoHF.f,LI. ì\'f odific:iz. della oalcemia in seguito a somn1inistr. p.a.rent eral~ di saJi calcici. J cnltn. JJ,~d . Fran ç., lug. - Numero sul1a milza. 1
XXXI\r, FASC. 10]
A1ner. ll!led., giu. A. E. DAvis. CristaJlinoantigene oontro 1.a cataratta.. - J . H. Dowo . Il dolore funzionale e organico. Riv. di ci. ~Ied . , 30 ma.g. - M. TINTI. Derivati istioidi nelle leucemie. llliner vc.i JJled., 31 lu:g. - G. PINARDI . La sifil. dello stom. - A. C.F.OONI. J./ins nfJic. di cuore. Deut. ]led. TTi och., 20 ag. - HAt'SAN. Medicina inter11a e psicoteraipiia. - STRA uss. Le malattie cron . delle ·artioo1a.z. - WYMER. Problemi chirurgici .rulla luce della ohimioa fisica. TVien. l(bin. vT1och ., 19 ag. - MERIIICH. Grup1p i saJ.1guigni e determi11,fuZ. della pateir nità. Lancet, 21 ag . - H. L . TIDY. Le diatesi emorragiche. · Bri t . ]Jed . Jowrn., 21 iag. - ,V. E. HEMPSON. Pericoli 1a&...~ciati al1a .pr.atioa m edioa e come evitarli. ]1ediz . Klv11,ik, 20 a'g . - H . B1sOHOFF. Profila-Ssi del monbillo. - A. J osEPH. Sulla teraip-ia de1'la 1
sif~lide.
l:;tudium)· 20 .ag. G. 0ASTRONuovo. Visceropatie. adli-01minali i1ella ma1attiia di Economo. Riv . di Oli.n.' JJ1. ed., 30 ·giu. - F . D' ARBELA. Tro1n.b oflebite splenomegalica. Pa.tholog'hca, 15 ag. - L . VILLA e O. LucoHINI. Sìstem.a. retioolo-e11dot. - F. DE GrRONCOLI. Di.agn. differenz. di tumo1ri d ella vescica. Amer. Med., lug. - B. C. KEISTER. Il lato mentale deUa medicin.a. Acta j)Jed. Scandin., I. - A. HEOHT' e E. J. W ARBURG. T eriap,i a .a cida delle inf~oni da coli delle vie urin . .cl nier. J ourn. JJ1 ecl. /3 c., ag. - J. E. Wooo e al. Eziol . delle malattAie di cuore. - T. T. l\!IcFIE. La febb,r e rieuma.tica. Presse ll1éd. , 25 1aig. A. CLERc e R. LÉvY. L 'a.narchia. ve11trico1are. - A . REsSON e G. EHRINGER.. Purificaz. e oonoontraz. dei sieri te1'alpeutici. Rif. Jled., 9 .a g. - G. VOLPINO e M . F1Noccmo. V accci.naz. a.ntirab . (Jazz. d . Osp .. e d. Cl., 22 ag. - B. BISBINI. Ascite gela.ti11osa . Folia JJ[ ed., 30 lug. - P. CAsTELLINO. Costit11zione individuale. D eut JJled. · 1Voch ., 27 rag. - A . MonGENROTH, .1:\.BRAHAM e ScHNITZER. S.ullia ter:apia dell.a malaria. - ZADEK. P iatogenesi del m. di Vaqt1ez. B ull. ]1éd., 25-28 ag. - Numero s ull'urolotgia. Jled. Klinik, 27 ag. - W. BLOTEWGEL e al. L'ormone sessuale femm. Journ. de j\féd . de Lyon, 20 ag. - Numero di oto-lairi11gplogi,a. Presse ftf éd . 28 ag. - M. L ETULLE, L AIGNEir LAVASTINE e J.' HmTz. Le distrofie "aortiche. Jollrnal A. ]f. A., 14 .a!g. - E .. 8. K1LGORE. Angina pectoTis e psem.d o-.angina. - K. K . KoEssLER e al. Raipporti tra anemia e deficienza di vitamin.a A. Amer. Journ. Obst. a. Gyn. , .ag. - J. HoFBAUER. Studi sulle tossiemie della gravid. - 8. H. GEIST e aJ.. Doppia ovairiectomia e ricambio. 1
[ ..\l\':\O XXXl\·, F.\... C. 10]
377
SEZIONE PRATJC \
Lancct, 4 sett., -
H. Y.ELLO\V LEEs. Psicosi e psiconeuro i dal puuto di ' 'ÌSta i)sicologioo. J ourn. Trop. 1\l e<l. a . Ilyg. , 16 1ag. - Numero sul cancro. Os11ecl. Jlaaa. , Hl lug. G. Pozzr. iero di con,·a lc..scente nella cura <le1l i11fezione tifosa. (:o:z . d. Osp. e d. L'l ., 29 .ag. - A. )fONSELICE. Le clis~it1nzioni del pube. - D. G10RO.\NO. Epile~ia 1raun1atica. l?iforn1a Jl ec.l., 16 ag. - ..:\. FRHHANNINI. Orga11izz.nz e coordina111. delle i tit11zioni .antitubercolari. :1.cta nlcd. 19l'rtndin., II-III. - G. BLIX. La lipemia diabetica. \~. J ....:or,JCK.\ e G. ~\ LT CH"CLLER. Tro1ubopenia cronica e. en~. Jlii11ch. JJ[ccl. lT'ocJi., 3 sett. - ~EIDI.1 e .al . .Applicazioni dell'insulina. Fr.E crr . T..i1ngente d el i1i.orbillo. P re., ·e. JI r<l.. 4 sett. -- R. LERlCTTI~ e R. FoNT.\INE. l\le<'cani n10 d'az. delle operaz. ·ul ~i 1npa tico. Ga:. cl. !1611 .. 4 ett. - R . L1ÈGE. Le .angine di 1>elto. .4.tch. <le J[ecl., f 1 ir., ecc., -1 sett. - J ... CoYI \. Epatiti salva.rsaniehe. .](Ju111111 .1111. Jletl ..il ,.,s.: 21 ag. Nun1ero s11ll'in cgnan1ento. - R. l•'n.\!'R e )[. _\ . Gnr..uBERGER . L'or1none es ua]e f 111111jnile. ' '"· H. P\RK e al. Im1>iego del siero di convalescenti di morbillo.
l >1c1u~a UoAONDO
Jl<'ll . .!ra ent ., 10 ag. - C. BoNORINO e ..\. F'ONT"\NA. L'i11s11lina negli stati di
denut1·iz. JJ edicina I bera, 4. sett. J . ALVAREz-SIERRA. Le caJ·diopatie nella pubertà. La ncet, 17 sett. -- R. l\tI.\G)lUS. Fisiol ogia della pos1z1one. TT ' r•l/H rfl, ag. . I-I. Tu LCHIN. I rap1)orti tr.a s,·ilu1>po fisico e n101rbale. Ri1 . Oto-'Y euro-Oft., 1nag. -giu. - G. l\1ELDOLESI. l\fe11ingi 111-0 malarico. Q. D1 MARZIO . Cecità istnnta11ea da menin~ite sierosa. Rii• . ]tal. dii Ginec .. sett. -ott . - L. ULNHOGI AN. ('i. ti delle l)iccole labbra. - R. R .\DICE. ~fetabo ] isn10 basale in grav. e puerp. - M . Fwn1s. Il tr.aun1a da parto nel clesti1Lo dei bambini estTia tti c:ol forcipe. llu :-:. ,z i (Jl.. T er., ecc., ]ug.-ag. - E. T aocELLO. Opoterapia d el mal di mare. r; iorn. Jf al. d,; JJ er1nat. e Sifilol., ag. - A. S1·;RR.\. ull'i11fezi-0ne le pro a. - G. BERTACCINI. Linfogranulon1a.to. i ingl1inale Sl1ba-euta. U. CEnCJII \HI. Forni . di ...\.r neth nella sifil. l 'rut. I?. F~oc. Jl ecl., sett . Discussione sul trattan1. dell'ulcera duoden. Casistica. J/ Pd tz. Kl i n•ik ) 10 ett. - A. DIETRICH. Forma e Yita.
Indice alfabetico per materie. _.\ n gina pectoris: vrogno i . l>ag. 3.54 BiLlio;:raf ia . » 360 3.56 Cardiocentesi riani111a11te ,, Dern1ato i ed equilibrio umora]e » 364 36.5 Diabete: tr.attan1ento rnedicament0s1 >, Diabetici insulini7...zati . iperglicem1.a con agll('OSUl'i.a . . . » 367 1> Eosinofilia n ei liquidi gastrici . 367 Eosinofi)ja sanguig11a negli stati a11afilat867 tic·i . . . . » Eredolt1e: segno probabile facil1nente ri362 levabile " 36J Eritema nodoso . >> F ebbr e mestruale nelJ.a tubercolosi polmo343 nare . · » Insulina e sostanze antagoniste nel snn)) gue cliab<?t:ioo . • 366 I ns11lina: in~i·J€nti del]e cure prolu !)~a)) .'-366 te di - . )) 367 Insul ina. p er vi a orale . Invagi.ruazi one j}eo-ceca]e: studi .sulla oo)) .sidetta - . . 359 • Liquor : modificaziorti delle re.a.7'ioui colloidali per presenza di siero di sangue ,, 363 Lue n~vosa tardivia jn so·g getto con l. c.-r. no"'..·ui.ale nel periodo secoind.a.rio . . . n 350
Lue Yascolare cerebrale a11tica: liquor po. itiYo in soggetto affetto da esiti di Jlal r rnifcì e in fan ztu: ~ro - . Ortica.r ia da, freddo . . . Ospedale: numero 111ass1mo di letti ~mm i f-.:~1 bile jn un grand·~ - . . l>neu1notor.ace art.: riduzione d ella superfici e respirato.ria . . Rene come filtro per i batteri . Reni: e CJame f1111~ionale . . R eni : significato delle arterie a.ccessorie , 'ir:1 •i, vaccini e aff i11i e all·tova·ccini: di~J; Osizioni per l''lbSO . . te11osi 1nitralica: trattamento oper ativo /:J l1 pendi al personale degli Enti locali: cl 1J r Jghe al divieto rli n11111eufo . , Sto1naco: paro.genesi e profilassi . <lel1e con1plic.azioni poln1oun. ri negli interve11t i chirurgioi st1llo - . . . Vibrione colerigeno. T~cérca 'i1el1e feci . 'l'ubercolosi polm. e 1no1difirazio11e della. lari11ge . . . Ulcera gastr o-duode11a.le: enfisemn sottocutan-eo come segno .di perfor.a.zio1ie . . 1
1
Pag . 352 )\ 371 »
36-1
»
361
»
363 368 363 3G7
,, n
»
,,
370. 351
,,
370
» »
358. 363
»
363
»
357
»
Diritti di proprietà riservati. - Non è consentita la ristampa di lavori pubplicati nel Policlinico se non in seguito ad autorizzazione scritta dalla redazione. È vietata la pubblicazione di sunti di essi senza citarne la fonte; Roma - Stab. Tipo-Lit. Arma n ·i di M. Oourrier. V. ASCOLI, Red. resp
378
[ •.<\.NNO XXXIV, FASC. 10]
IL POLTCL INICO
Pubblicazioni a disposizione dei Sigg. Abbonati al Policlinico: CCUIDA TEORICO-PRATICA PER SANITARI)
'' MEDICAMENTA ,, 3• ediz., in formato ampliato e notevolmente aumentata.
Alla pel'lfetta rius-0ita di questa o'p era in·dis'!)emiabile a tUJtti li. m ediiOi h a nno oollaborato, sotto la direzione del rlott. Ugo Cazzani·, l 'avv. c. Mariani, il ,prof. E· Baj là, i dottori u. Fisso, c. Poggio, T. Rabotti dell·a. Coop. Farm. di ~{il ~no, nonchè i proff. L. Carozzi, o. Della Rovere, c. Cuerrini, B. Neppi, c. Terni, ed li dottori A. Celada, F. Cova, c. Ferri, c. Cagliardi, E· Robecchì: · .ciascuno r.ter la riconosciut a ipropria com. petenz.a. Un volume cli p a gg. X.~XII-2286, in .carta finissima; prez,zo L. 6 O più le spese postali di s~di?;ione. Per j nostri abbonati L. 5 7, in porto franco. Dott. prof. CARLO DE GREGORIO
ENDOCRINOLOGIA Lezioni tenute . ai R. R. Istituti Clinici di perfezionamento in Mila.no ùal Proff. Livini 1 Rondoni, Pepere, Pende e Coronedi. Un volume in-8, di pagine 322, con numerose figure interca· late nel testo e due tavole a ~l>lo ri fuori testo. - Prezzo L. 1 5 più le spese dj spedizione postale e di imballaggio. Per i nost1 i abbonati sole L. 1 4 1 3 O in porto franco.
-·
-
·ANAFILASSI Le?.ioni tenute ai RR. I stituti Clinici di perfezionamento in Milano dai P roff. : Lustig, Cesaris-D emei, Comba, Rondoni, Frugoni, Fichera, Cesa-Bianchi, Micheli, Z!roni, Belfanti. Un volume
in-8°, cìi pag. 363, nit.idamente stampato s tt ut·
tima carta. In commercio L. 1 5 più le spe3e di spedizione postale. Per i nostri abbonati sole L. 1 4. 3 O in porto fr anco.
Lib. doc. nella R. Universitk di Roma
SINDR0MI IP0FIS1\RIE lìn volume in-8', cii p agin e 156, con 8 figure e 6 tavole fU<\11 t<·!'to. n iti damente stampato. su ottima carta. Prezzo L. 1 5. Per i nostri n.hbon a.ti sole L. 1 3. 5 O fran co di porto.
Pref. Cl USEPPE BASI LE
Rice1~cbe
diagnostiche di Clinica Medica
(Vade-mecum del medico pratino).
Seco'Il!da edizione riveduta ed a mtp1ia1ta. l Jtt volum e in-16, di pagg. XII-312, con tavole e nume. rose :figi.1'l'e nel testo, elegantemente rilega-to in piena telra. I1n o()!Illm .erei o L. 2 2 più le &pese ;po'Sltali d i sp·edizò.one. Per i n-0 stri aib bona ti s c1le L. 2 O, 7 5 in p orto r J'la.n-co. 1
CABR~El.E
Pr·of.
GOCLIA
Guida Pratica di Terapia Clinica 'Un volume i11-16, cli :pagg. VIII-514, el eg,a.n temente ;rilegato in tela. Prezzo L. 3 O. Per i Il•O&t!'i ·a bbon ati 6ole L. 2 8, 2 5 in pocto .franoo. --~~~~~~~~---
Prof. FRANCESCO
SCH IA,S SI
L'insulina nella cura del diabete U.n Vol·ume •in-16°, di oiltJre 150 .p ·a;g,ine •Cl()Il tabelle Illel testo e fuori t€1Sto. Prezzo L. 1 5. Per J nc~trd .abbonati sole 1:i· 1 3, 9 O 1in 'Porto fraTuoo. Dott. prof. ARMANDn
DRAGn
Lib. doc. n ella R. l Jniver sità di Roma
L' anafilassi alimentare nel bambino. . . Un volume in -8°, di pagg. VI-269, in niti<'Ussimi tipi e veste tipografica. - .Prezzo L. 3 O 1 Per i nostri abbon a ti sole L. 2 7 .9 O in p orto fr anco. Prof. GIOVANNI PETELLA, della.
eeREl\LI
E
R.
Università dl Napoli
V IT1\MINE
Studi sintetici su alcuni problemi di alimentazione. Un vol. in-81 , in nitidissima. veste tipugraftca, prezzo L. 1 6. Per gli abbonati al < Policlinico • sole L. 1 3. 9 O in porto franco.
Prof. LU lf~I CONCETTI.
L' I G I E NE DEL BA MB IN O edizione agg1iornat..a dal J>rof. TULLI1) LUZZATTI già .\iuto della R •Jlinica Pedi:1.trica cli Roma. Un v0lUiD1e in-160 cli 11asgine iv-720. ni •.idn1nnnte stampa,to, C<\n i i.Jproduzioue zincotipica della fotografia del compianto prof. Cor ett i. In co1nmercio L. 20, .viù le spese pc~tali di Apedizione. Per i D()Stri abbonati ~ole L . 18,60 4n porto franoo.
Funzioni e disfunzioni tiroidee Lezioni tenute ai RR. Istituti Clinici di per fezionamento in l'rfilano, dai professori : Castal . di, Pighini, Cerletti, Rossi, Lugaro. Un volume in-8, di pagg. 287, con figure e t avole nel testo.
L. 1 5, più le spese postali di sped izi one. - Per gU abbonati al <Policlinico> sole L . 1 4. 3 O franco di porto .
- ~ Prezzo
'
La Funzione Endocrina, delle ghiandole Sessuali •
Conieren21e tenute ai RR. Is,t itu1t i Cli.n'ici di perfezionam ento i n Md.lano d ati. .proff. Bruni, Cha1npy 1 Cley, Lu. gar-0, Tf':orek e Voronoff, pe.r in.iZ'iiativ a dell'Istituto Sieroterapico Milanese. Un voilrua:ne in-8°, d i ;i:1agg. 253 nitid.am ente stasmpato su ottdima -carta, oon •m olte il1u.strazionJ. Prezzo L. 2 5 più il.e .spese rpostalii dli s·p edizione. P er i n ·ootrli aibbonaiti sole L. 2 4, 3 O in ,po rito if,r an.oo.
GLI ORGANI A SECREZIONE INTERNA, le loro alterazioni e applicazioni terapeutiche. del
«
oott. I. CEIKIE COOB, MiclP,lesex HospJ.tal » dii Lorud.r·a .
Stud.i o dedicato .ari. medici pratici, pr€.Sent,ato a.i m edirc i italiiani ed ag1i etuden.ti da.i i:r·of.f. s. Balfa1nti e F. Va lagussa. .Seconda edizione ii•t.aliana ·a.mpliaita iin base 1a1la terza ediZìione inglese. a cura dell'Istitu.t o Sierotera.pioo Miliamese. Un volU!ID.,e in-8° di .p~ne X-286. Prezzo L . 1 5. Per i noot.r i ab bonatd sole L. 1 4_. 3 O in porto fnasnioo. '
·TECNICA SIEROLOGICA.
Prof. LUICJ VICANO '
Terza edizione ·intel'laJDente rif.atta (.a euira dell'Istirtuto Sierotera.p.i.co Milanese), con 39 fd1gure e 9 tavole irn n ero ~ 1colorate, con a,ppen1d·ice : « Term·i nologia immunologi ca 11 . - Un vol•UJID.e in-8° d.i. pagine 277. Pxezzo L. 25· Per i n ostr'i abbonati, sole L. 23,90·
Ter~~n.
~niiz.i.ativa
tenute, per NEOPLASMI Lezioni l'Ietitu to Sieroterapico
clelMllan€se,
dai proff.: Barbacci, Truffi, Franchini, Sanfelice, Pen. timalli, Fichera, Sachs e Rondoni. Un vo1'ume in-8° dii pag-ine 326. Prezw L. i no.stri iabbonati, sole L. 2 3, 9 O·
2 5. Per
Inviare i Vaglia Postali al Sig. LUICI POZZI, via Sistina 14, a.ggitlJngendo « per l ' Ufficio postale Suoc. diciotto », ROMA. Per i Vaglia Bain.cari (che devono essere riscuotibi1li in R'Ollla) basta indirizzare: Sitr. LUICI POZZI, via Sistina 14, Roma.
. -ANNO
Roma , 14 1'la1'ZO .1927
XXXIV
.Fase. 11
fondato dai professori:
GUIDO BACCELLI •
FRANCESCO DURANTE
SEZIONg PRA.TICA
REDATTOR E CAPO: PROF.
VITTORIO ASCOLI
SOMMARIO. Lavori originali : F . Tonietti: Sulla natura. delle alt&-
Cenni bibliografici. Accademie, Società mediche, Congressi : Società Medico.
razioni chimiche del sangue che determinano la rear Chirurgi ca. di P a.dCYVa. zione di Waseermann. Appunti per il medico pratico : O ASt STJ CA: Men.ingtite tuOsservazioni cliniche · G. Pittiani: Intorno a. nn oaso di bercolare aoota batteriologicaimente conf &ma.ita. Gua,. gangrena umida, in l:loggeto diabetico e a.rterio-sclerigione rapida che si ma.nit.iene d<YPo 32 mesi. - Le rotioo, .,marita a.ttra.vef'SO la cura inc;ulinica. fratt11re della base del cranio. - TERAPIA: La. e'lliI'.a, dei Note e contributi : E. Pittarelli: Azione d~ll ' ioduro po. 1 apillomi boccali con il cloruxo di m a gnesio. Il ta.M1co 6UÌ cianuri di mercurio, e sue oo neeguenze teb:-omuro di sodio nelle ma lattie gastriche. - Un merapeutiche. todo di cura dei diverticoli da pulsione dell'esofaigo, Medicina sociale : S. Sberna: Sul servizio di medioo Il trattaimento delle ulcere gastriche perfora.te. - La ·visitatore n . Resoconto statistico. digeribilità delle ea.J.se. - La. deslineibilizza.zione alle Rivendicazioni : A. Abbruzzetti: Il segno della oongiu.nuova. - NOTE DI MEDICINA SCI ENTIFI CA: Ri~ohe -o1inii.ehe tivn nel tifo esantematico. e sperimentaJi SM f en.omeni di choc. - POSTA DEGLI ABLezion i : P. Mora\vitz: Oal\.l.Se delle malattie. BON ATI. VAh. JA. sunti e rassegne : FEGATO E VIE BILIARI: Qianotti : La. di- • Politica sanitaria e giurisprudenza : G. Selvaggi: Le sfunz.ione epatica nei p.a.rkinsonia,ni po ten cefalitici. pre ferenze e le pirecedenze nei oonoorsi per la nomina H. C~ta.nt.ini: Indicazioni e trattamento chirurgico dei medici condotti. degli ascesei amebioi del fegato e valore della sutura Nella vita professionale : .servizi ;igienico-eanita.ri: Alla primitiva. senz.:i. drenaggio. RENE E \-IE URINAR IE : A . FiSocietà rtelle Nazioni. - Crona.ca. del movimento proecher : Sul rene a. ferro di cava.Ilo e sulle operazioni f es ionaùe. - Conoow. - Nomine, promozioni ed ononel rene a ferro cli ca.vallo. - Fronstein e ~fesche rificenze. bov.·ski : ulle reridive dopo pro&tatectomie alla. TueNostre cor-rispondenze : G. Mirto: L'Assoc.:iia.zione Med.ici· yer. - "1imon: Il tratta.mento e J.a '})rognosi dei tumori Chirurgi speoialisti di Palermo. m a ligni della vescica. - EPIDBMIOLOGtA : M. Greenwood e W. Topley: Alcune conaideiia.zioni di epidemiologia.
sperimen tale.
LAVORI ORIGINALI. R.
l .$1 lTvTO
CL IN ICA ~1EOJCA
or
diretto dal pror.
)1
RO~IA
\'JTTORIO ASCOI I.
Sulla natura delle alte1·azioni chimiche del sangue che determinano la 1·eazione di Wa . ermann per il dott.
FRANCESCO TONIE'ITI. I
Da qu·a ndo Wassermamn oc01Pr-ì lai r eazione, cihe dia. lui prend·e nome, la rrl'ente ·d egli osserrwaiori è t()I'·mentata. n ell'indaigare la natura ·e il mec1can ismo secondo il quale la reazione si srvoligle. l\1entre da ·u n 1ato ,g li espeirime.nti negli animali ed in vitro con i ipiù complicati artifizi dn ' tecnica e con 11e sostanze le più svariate, si sono and,ati 1di gi<Yf'no in giorno aicc.u irwulando· · allo scopo di poirtare un po' di .1uce n e·l coimtP1·ess tenon1eno , ed hanno dato lruo.g o a ·d 1soussioni teor etiche complesse ed iJD.tr~cate, d'altro lato fim.o ad oggi le r i·cerohe porrtate direttamente nel sangue 1d ei lfu·e ttci, allo scopo di :ri1cercaTvi delle m odificazioni cai.,e :possano· stare in relrazione col feno1nen o di cui pa.x11amo, sono re1at iViamente .sca1"5e e non hanno portato, a ris uatat•i con creti. :Sopratutto manc a l':unità. di ved!Uta sopra alla 1
1
1
•
Notizie diverse. - Rassegna deUa stampa medica.
Indice alfabetico per materie.
i1at ura delle rproprrietà dei sieri lru•etici ohe li r end e atti a reagi!re n el dispositivo sperimenta.ile secondo Wassermann. Gi à 1dia vario tem;po alcruni osservatori hanno rivolta la loro atienziom.e ialJ.1a pire.senza nei sieri lt1ettci 1rJi speciali proid otti disiintegrrativtl. di n•aturra proteica, ed in partiicolare ag1li aminoacidi, od hanno supposto un r rup1porto tra questi e la r eattivj tà alla \\TaJSSermann. Con varie specie di esperimenti hann o cercato di dimostrare 1J'impoT'tan za id i queste so.s tanze nel4 la .gen esi d el la r eaz.i one. .l\looni ossm-vatori hanno volluto sperim1eintare se l'agigiunta in vitro di aminoacidi a sieni W.ne~tivi a.etermin asse runa moidifi·cazione n·el resrultato d ella r eazione. Così Maihlo (1913) (1) dimostrò che l'aggiun ta i·n vitr o a sieri W-0egativi di alcuni amimoaci·di (g}i,coool[a, leu.cina, tirosina) in d eterminate conc•entrazioni era caJpace di iroo.d·er 1positivo il resultato ·della R. W . Mu.ch e Sclhmi·dt (1921) (2) non colilJfeirm1aTono qu·e sti r iS1U[tati. Ma più r ecentemente un .allievo della soooLa ld i Rondoni (Marcialis) (3) ha eseguito con tecnica più ri gorosa l e ·esperi-enze di Ma.h~o ed è venuto alle 1
----(1) Cit. dia BACli l\iI ANN . (2) D tisicth. m ed. W·ocO:l., n. 20, 1921.
(8) Ar.oh. •d.i Scien z.e b•iol., vo11. IV, n . 3-4, 1923.
'
380
IL POLICLINICO
conclus'ioni cih·e a.le.u ni aminoacitdi . (gJ.i.co,coJla e leucina) aggiunti in vitro a sieri W-negati:vi, li . r·endono atti più o m.eno a;d inibire l'·emodisi nel dispositivo della R. \V. Peli' quanto l'aruto•r.e aJ!·ermi ,: cJ1e qu·esto fen-0meno n-0n si possa c-0n · sidenare .come un·a rius·cita ld,el tentativo di tras.foirmar·e in positivi i sieri negiativi >l, p·w re rit.ien·e cc ohe gli aminoaici·di noo ab1b iano una banale .azione n·e~ sistema emolittco, ma dh..e i·ngflan[no jn mo1do complesso nel mec canismo • della R. W. » . Un'altra seirie di ril(>erche f1u f.atta per staibili~e se, eliminan do ·dai sie-ri W;positivi gtli aminoac-ird i, si osservasseiro modiifioazio.n i nel resufl.ta:tò della reazion·e. Fo;rssmann (4) ha. usato a qiuesto s-copo l'aJ.\clei.:d·e foru:11itca c·h e, com'1è noto, comblinan·<iosi co11'1amino-.grurprpo, foNna 1un gr'Ua>IPO me· tilenico. Aggi1Ungen·do a sieTi W;posit1ivi d·e1 fwmolo con vari·e mo d·a.tità ch1e e-redo im.rutii}e r:iife rire, è .riiuscito a modifiicare in senso negatiivo iJ res11atato della reiaz1dine. .. Un'altra seTie di ~i·cerahe rru dir etta al.O.o scopo di stabjli·re se, inietta.nido ad animali da esperì· mento id.egli aminoacidi, f oSiSe po1ssibile f.ar comparire una R. W. ·p ositiva. Mal1llo (5) tra i . primi d i mostrò che injettando endov.enoisamente a dei co11igJi, il cui ·&angu.e ·e.ra W-n egativo, degli aminoacidi, dopo un certo te:rrliPO il sangu1e dJ quegli stessi anÌIID.·ClJli reagiv1a IP•O·sitiviamemte. Ba.cil.lirr1ann (6) non con·f ermò q1ueste esp.eri-enze, ·cihe però, riiprese in se.giuito da Much e Sorunidt (7), f11rono n iuolV'amente confermate. Più recentemente Fomsmann (8) ha ini-ettato sotto·cute a dei conLgli un misciuglio idi amino1aci·di (1lirosina, gljcocoll1a , aJanina, aci,do a1sp·ar~ginico), ed h!a ottenuto dopo 4 oir e e mezz,o run ·d·6fl)0 le resru:ltato positivo ·d ella R . w ., che non poosi·steva o,l tre le venttqu·attJro o·r e. Sod.erbeirgh (9) avrebbe oss·ervato oh1e 24 ore dopo la somministrazione di 15 igr. di tirosina (!) la R. W. d:irviene positiva. Ma se daiJl1'1nsieme di queste tr:i1ce~dhe si p.uò intr·a vedie'I'e uinia c.e.rt•a r.e.lazione tJ"a gli -a.rrnino·aci·di e la genesi ·della R. W., non si 1p uò certo veniire a delle .c onrcliusioni m-0!1.to si1crure. È muti.l e clhe osser·vi dii qiu1anta 1prndenza e disoerniroeinto è necessario usare per rivortare all' oirganismo i1 !enomeino ohe si os·s erva in vitro. Anoh.e drugùti esa>erimentA s1Ugli animali bisogna eS1Ser mo lto caruti n e.I tr:arre con1olusioni •d·ecisive, specialmente in questo cam'PO di ·rice!rdhie, n·el quale, 1
1
\
1
0
1
1
1
1
(4) Bioch. Zeiischr., Bd. 148, 1924. (5) Lav. ctt. (6) Z·eitschr. if. Immn.1nitatsf., Bd. 33, n. 3, 19-21. (7) Lav. ci t.
(8) Lav. cit. (9) Citaio da BRUCH. Ilandbuch der Sierodiarinose der Syphilis. S!Pring·er, 1924. 1
1
[ANNO
XXXIV T FASQ. llJ
eo1t1' è 11oto, è vario e caprjccio.so il COillltp01rtarst diel siero idi sang.ue degili animali (s·p eciaùmenite del coniglio) di fronte a11a R. w., e come con d:iJver~i artiìf1z.i isp1er.i mentali si Tri esc.a con una certa f aicilità a tJr.as:t'orma.re in p.ois:iitiva nello stesso airtimale una R. W, inizialmente neigatiiva. La via 1di ricerca più direttamente co.n dJucenie allo s•COJpo è sicuramente q;ue1la di determim.are direttamente e comiparativ.an1ente il co.n tenuto i1n amino1aicìidi dei Gieri positivi e n·egiativi. Anch·e in questo s.einso ·sono già stiate iflatte de~le riic·erdhe. ·Così ricor1derò come M'a'hlO prim1a e poi B aehi.mann (10), osserv.arono came esistesse un certo p1arallclis1mo tra reazi()ne di W-positilV'a e l'altro contenuto in am:irnoaci1di, cih e determina. vooo p1e r mezz•o 1d·e.11a ;reazion·e· alla nini1da'i·n a. :l\1a la. grruve obi·ezione cihe a· queste r icerche è stata mot&Sa è ohe la i:reazione alla nini•dTina non è specifi oa. p·er gli .a mjnoaci·di e che molti altri (~omposti c.t1e 'Dutlla lhanin o a oh·e vedere con questi, danno 1uogo aBa ·caratteristica reazione . Più recente.me111te Ron.d oni (1922) (11), avendo osserv·a'to come i sieri W-posttiVli. h1a nno in med:La v.alori ip0Jarimetri1ci (contenuto di sostanze ottic.amiente attirve) più alti ·di qu·elli a reazione negati va, attribt1if!'.e.bbe questo alto potere rotatorio a costitJueinti aibnomn.i ritrovabili nei sieri dopo allontaman1ento d1el1e glo.b uiine, costitu•enti ohe potrebbero r)entrare ne1 gruppo dei po~ip 1ep·ti.di e ri.collegiarris i ai ·p rocessi istolitici, che ce.rtam·ente si svolgono nell 'org.ainismo 11Uetico. 1
* ** Facendo 1de1'le ·d·eterminazioni degli amiinoacid.'i dre l san.g1ue dirette .rud altro scopo, mi co}jpi il lf\atto ch·e s.ul san.g ue ·di ipazienti C!he presenta·· vam.o una R. vV . . po5d.tivia, il tasso del contenuto die1 sangille in aminoacidi era e\•identemente più elevat o di quello dhe non fosse nel normale. Vo•l li apip·r o·fonJdire la ri.cerca ed acc&tall'lIIli se su6sistBva questo fenorneno, c.h ·e ·d imostr&to , poteva ave.I'e •u n qrua1'c.h e interesse. Te criica. - J1l s•ang.u e, preleiv1a1to ail roaittino a d1gi:uno 1dailla venia mediana, veniva raccolto in
fluoruro e sruibi1o ·doipo dea1buanirrlizzato con una so] uz1-0ne al 20 % ·di ruci do tridloroacet:ico a parti u1giU!a~i. Fu fatta 1 p articola·r e attenzione a ·determin.arie esattamente la qu.antità sia d el sangue ohe ·d·ell'a soluzione iCLi ruc~do tr.i c1loro,rucetico, usando sP.mpre ~ s 3~~sse piipette, dopo avie rle b en pulite ed aSCÌIUJCTate. ,'acido triiCl0!I'018JC•etiCO VeJiliVa ver· s•ato len~entP a gocci-e ed 1aigitando, e si lasciava a contatto d el sangiue per un tempo non illliferiore ai tre quarti d'ora-u'Il'ora. Si filtrava poi per oarta e nel filtrato, o'he non ci ha dato 1
0
1
r
(10) L·av. cit. (11) Zeis1ohrr. f. Jmmunitatsf., B·d. 34, n. 5, 1922; &1»erimentaDe, n. 5-6, 1922.
[ _.\.NNO XXXIV~
F .\ $ C .
11]
381
SEZIONE PRATICA
mai la reazio·n e d·el birureto, si eseguivano le detemniniazioni cdl 1r1e101do d i v an Slyke (Halbm:ilcro.m ethoù) usando per ogni determi nazione 2 cc. d el f iltrato. f: inutile fa'I' ril evare ch e mi sro10 attenuto scroipolosaanen te a tutte quelle modalità d i t ernica ~b e occorron o u s ando di quest o me, +odo: agita.ire la buiretta n e<l1la quaJe si ha lo svi, lu1ppo d ei g as p er 5 mi'l1U1'i precisi; fa.r preceid ere se-mpre una pr ova in hian.co, ecc. LP d eterminazioni. furon o tlutt e .fatte n ella stessa giornata i n cui f'll ipr elevato il s angue, e nel ma.g-gior numer o d ei casi fufl'o n o ripetute per dille olte otten endo dei r esu ltati con cordanti.
N.
DIAGNOSI
N. aminico
R. W.
1
1
'
1
Iio preferito eseguiTe l e r icer ch e s ul sangiue in toto anzichè sul siero, perohè, p er quanto sia noto oh e d. globuli rossi fis.si n o g li amin oacidi, non si t rovaino di.ffer·en ze a ppr ez2Jabili !fra le titola zioni lfatte n el sier o e quelle n el sangue in toto. D'.adtro lato a vevo i l vantaiggio ch e mi occ orre, ,a una minor e quantità di san grue e p otevo eseguire con m aggior e cel erità le r icer che d opo il p r elevamen to del sangue. Le r icer ch e fu r on o -esegruit e n ei pazi enti della Clinica m a d.i ca ch e presen tavano una R. W. !PO siti,ra, e su vari pazienti con m aniJfes1azioni pri1rniti,·e e secondaTie della C1'inica Demnosifilo·
18 Lue II
millig. 12.5 % R.W. ·+
19 Lue II
millig. 11 %
20 Lue II
millig. 12.20 % R. W.
21 Lue II
millig. 10.10 % R.W. +.
22 Lue II
millig. 11.10 % R.W. +
23 Lue II
n1illig. 11.48 % R.W. +
24 Lue II
millig. 13 %
25 Lue II
millig. 11.20 % R.W.
26 Lue Il
millig . 9. 80 % R.W:
27 ILue II
millig . 9.20 % R.W. +
28 Lue II
millig. 11.10 % R.W.
c e ssati gli accessi f ebbrili millig. 3.33 % R .W. 1
1 Aort ite lµetica 2 ..\neurisma aortico
N. Amini co
R. W.
millig. 12 %
R.W. +
Imill ig. 13 %
R .W. +
+ + + +
30
11\1 a.ila.ria
~
~
&
durante gli ~i
DIAGNOSI
R.W.
+
• 1\ durante gli . aooessi feb~ bri} i millig. 16.5 % R.W. +
p atica · ). N.
R.W. +
feb-
brili.
millig. 15.28 % R. W. +
cessati gli accessi febbrili millig. 5.5 % R. W. (t
durante gli accessi febbrili millig. 15. 76 % R.W.
+
3 Aortite luetica
millig. 9.4 % R. W. +
4 N efrite cronica. (lue)
millig. 10.75 % R.W. +
5 Insufficenza aortica
millig. 8.97 % R.W. +
6 N efrite oronica (lue)
I millig. 12.59 % R.W . +
32 Cirrosi spleno1negalica
7 Lue epatica
jmillig. 10.90 % R.W . +
33 Ittero parenchim·a toso
0· millrg. 5.6 % R.W. 0 millig. 6.7 % R.W. 0·
8 ){eningite luetica
millig. 15 %
IR ."\V. + millig . 10.20 % R . W. +
34 I ttero in gr.avtidanza
mi.Jlig. 6.87 % R.W.
8i Ittero meooa.nioo
millig. 6.74 % R.W..
10 Aneurisma aortico
millig. 9.10 % R.W. +
36 ScleTosi in splacche
millig. 5.58 % R .W.
11 N efrite cronica (lue)
millig . 11.20 % R.W. +
37 Cancro dello stomaco
millig. 5.04 % R. W.
12 Miocardite cron. (lue)
millig. 9.30 % R.W. +
38 Cancro dello stomaco
millig . 4.47 % R.W.
13 Ne frite acuta (lue)
millig. 14.11 % R.W. +
39 Leuoem.ia a,leucemioa.
millig. 5.60 %rR.W.
14 Lue I
millig. 13 %
R .W. +
40 Dissenteria bacillare
millig. 5.52 % R.W.
15 Lue I
millig. 7.3 % R.W. +
41 N orrniaJe
millig . 5.20 % R.W.
16 Lue II
millig. 12 %
R. W. +
42 Norm.a.Je
millig. 6.10 % R :W.
17 L11e II
millig. 9 .99 % R.W. +
43 Norma.le
millig. 6.18 % R.W.
44 Normale
m.illjg. 5.40 % R.W.
45 Normale
millig. 6.60 % R.W. Si
46 Norma:it.
millig. 5 %
9 Insufficenza aortica
( · ) Aà pil'Olf. B·oisieliini, Diriefltor,e della CTimcia Dermosif.ilopatiica, oh,e imi ha ipeirmesso di n.ISufr1tiil'e d el mateTialle del suo •Ifs tituto, esp1ri·m o i
-pii1 vivi ring.razdrumenti.
B1 )fa]ari,a,
cessati gli ~ccessi febbrili millig. 6.2 % R.W.
61
'
R.W.
6 6· 6 0 0· 1
1
~
382
I:C' POLICLINICO
Co.m 'è noto il tasso totale deùil'azoto amin:iJco <ieJ sangue dealibumjn.izz.a to con a;cido triclo~o ace ti co e d·e'terminato col metodo di va.in Slyk1e, -0sc.j]ln. tra i 4-6,50 milligrammi per cento, come io st.e.sso ho potuto constatare. (U·s ando tl m et.01do co•l ori·m etrnico di Folin 1s'i hanno va;loTi più elie vati). CoJ11e risulta dalla taibellia che rip·orrto, in t utti i Da'5i in oui la R. W. ·è positiva, il vruo(l'e d ell1azoto rurrl:intco ruppare aiumem.taito. Qu·esto a11· mento va d.a un minimo di mi•lli·gr. 9.10 % ad un m.assi1no id i rr1iJiJ igr. 15 %. 1\tlentre negli altri oCl!SU. c.he ri1po·r to •di so1g1gietti n0rmali o af.f eiti ·d a vari pJ"ocessi mor!bosi neri q.ua1i la R. w. è neg.ativa, il vialore rdell'azoito .rumini co è nei lim1iti del normale . Come è noto e ~om'e receintementie hanno an, 1cor meglio messo in l!u·ce 1due ·autori · ted.esC1hi • [\Volp·e (12) e Beclçer (13) ], il ta:sso de1g li a1ffiino:acidi nel sangue è cos.t ante e raramente si presenta·rio aumenti anche negli s~ati morbosi. Anch.e n elle malattie feb·b(l'ili in genere, come n0'lle ma1attie inf·eittive acute, ooim e n·el-le malattie ·d.i fegato, non si osserva che raxamente ed irregolarm.ente un inalziaim ento del liv·e11o derg1li aminoacidi n el sangue. Questo aJU!ffiento è relativamente esiguo, no111 rwgìgirunrge.n1do cOIID!e massimo iJ doppio del v.aJloi!'·e nomnale (Beck·er). Anohe ?e1l e gravi fo:rrr1e ur·emichie oon aJltissilme ritenzio ni azotate, gli amti.noaicl:di .o restano imrno1dific.ati o s'inalzano esig11am·e nte. Ho ,creduto otp1p ortuno riferir·e s1Ucicintamen1.e le osservaz'ioni di qu.esti autori, .c1h1e in pa.lI'te. ho control'lato io .stesso, p·e.rchiè non sembrrassero tJroipipo esigui i valori da me trovati nei sieri z·uetici in cooifronto ·d·ei v1alori nomnruli; in se~ondo iuoig·o ìPer m etter n1eglio in riil.i·evo cih·e questo rep.e.rlo non ·è un fatto banale e ohe si osserv:a .con molta frequ·enza. Ma un'altra osservazione, che non mti. sembra 1priva di interesse, ho avrurto m9 do di far.e . .Facendo ·d el1e determinazioni di. aminoaci1di d.el san, gi1e n ei malari.ci, ho constast.ato co,m e si o~servi in genere, ·diuif.ar1te lo staidio acuto d·e lJa: rnalattta, un inalzMil·e.nto reiltatiJVa1D1€nte granrd e del liv·ello degli amriinoaiciid.i dei tSa!D.bO'!U·e, che 1p1ersis~erebbe per tiut·to il perio·d·o 1della manifestazione if eblbrile e cth·e totmere·blbe ad un v.aJ..ore normrule, talOIJ.'ia anz\ an·ohe sotto il nol'lma1e, ·dopo· cessate le felb 1bri. In tre pazi.en ti , in oui il san·g ue pre1evia;to d!llrante il periodo accessuale dava una R. W. net, rtamente positivia ie gùi amilnoac.i1dri si presentavano notevolm,e nte aumentati, trascorso il perio·do febbrjle la R. W . ripetuta dette un resultato net1amente negativo, mentre il tasso degJi aminoaici·di 1
•
1
1
1
1
1
1
1
(12) ·M unch. med. woc.h ., n. 12, 1924. (13) Ilbid., n. 26, 51, 1925.
[ANNO
XXXIV,
FASO.
11]
era tor10Ja1.o aid un val-Or·e noimnale. Qr,a è ben noto co1m e nella mia laria, anch·e 1per parer·e coTIJcorde degJi a uto:ri, si verificthino il pliù di freqiuente R. \V. IDS1pecifi·che, e clh1e sia, qn11esta la sola ma · lattia 11e11a qua1e an·c'b.e con igil1 anttgooi mtgliori tSi hanno in a1te p.eroenituali reazioni po.sttiv·e della stessa intensità dei ipiù attivi si·eri sifilitici [Ponta110 (14) J. 11 voler ·dedU!I'r e .da qiuesta semp1i1ce consta1lazion0e, co.nsiide~ato il ruumero re1ati'V'am·ente esi· guo rd ei casi esaminati ed i.1 oampo pie.no di iinco,g nite di q·u·este rii:cerc1hie, clb:e esis•ta una relazion·e tra il contenuto in amtnorucildi del san.giu1e e la genesi ,idella R. W., sar·eibbe ancoTa azza.rd·ato . Mia non Sii tPIUò n egare che questa ossenrazior1e, suffragata id.ai ,dati .réllcco·l ti diagli altri a.utori, re.ridia ancor più v·ero·simil·e la i!portesi ohe nei si·eri a R. W. 1positirva ·esistano ·dei pr.oid.otti se·m plici d.i sintegraJtivi, dh·e ipossono .esser la caiu.sa di part,e o idi tmttJa la reattività dei meides1mi . (14) Policdiniico, Sez. med., 1m.
OSSERVAZIONI CLINICHE. Intorno a un caso di gang1~ena umida, in soggetto diabetico e arte1~io-sclerotico, guarita attraverso la cu1~a insulinica. Dott. GIOVANNI ·PITTIANI - ,s:arezzo (Br·escia). Dia quando Ja scuoJia ·c iamadese ha trovato la cura insulini!c:a per il d·ialbete, la CélJS:istica di guarigioni idi tiaile ma1atJtia è andata (pfo.gir.esisivan1ente ammentanJd,o. ·P erò ra"Damente è stato osservato cl1e la insulina aibbd.a arutorizza;to 0Ull'e e giu•ar~gioni ch·i'I'IUlf•g iche di gangren·e .u m·:iJde diabetiche, e, p·eritanto, p10.tch1è ne ho avuto in osservazione run caso, .mi sento autorizzato a darne co!l1lJu11:iJcaziane, per in1~oraggiare chi avesse ancora a d'lllbitare della tnsuù.ino-terrupia. AmrtntaJlato tdi 52 anni. Ind'UIStriaJe, d.a Sarezzo. Anamnesi : Il p a.dre morì in tard·a età pe1r ma· la>ttia impr·ecisata; la maidre ,a 70 anni, !Per canic~o d.el fegato; 1diue triatelli viveTuti e san:.i.. Infanz~a sana •doipo U1I1a nascita fisioloig~c8:: . ~iare ~·bib1a .a;vuto il morbi,llo . .Siui 10/12 anru in1z1ò un aiffezo or1e ·di .go•l a (i!PeTtrOlfia 'tonsillare?) ?O~iun~a a p·erio1di 1rucuti .dii to[)JS~lit_e, ne~e sta;g1001 primaverili e autunnali. A ic1ò 11 paziente an·d ò so,gigett.o fino all'•et.à 'di 31 •anni: non si f·eoe op·ooare ma1. a·ocontentam·d0 Si di cur e -locali. Ult~riormente non ne ebbe più a scxfifTire: stette poi. semp:e b~ne. t'atJtua!le. aJfif.ez.ion·e, o meigdio l'8Jf.~eZ1one diab~tiica, iniziò in •ejpooa tgnat.a al 1paz.1'en~e. Qu~t1. ~ _ un e.gre.gi·o :m.1angiiato·r.e e lbllJJOiD. bevitore d1 vino, ebbe tre fi1g;1i .da fll'n a donna sana: du·e so~o ~· venti e sani: runo (gem:eil1o) mo'l'i a 1~ g'l:OI"Ill. Da sette-otto anni l' ammalato iha avv.e rtito prure1
1
[A~~o
X ..\XIV, FA:-:c. llj
SEZIONE PRATICA
stesie agli arti i1lferiori e SUJperiori, ,fo1,micolii, se11so di freddo e di indruram·en to alle airtioolazioni; attuaùm ente l e parestesie sono pressocihJè continue. Un a11no e m ezzo f à eb1b e a so·f.friire g.raive tiramma psichico {aggr essione a mano arenata per rapi11a). ~ o n si a.e.corse miai di a,·ere ecc.esso di fame o di sete; urina1va sempre abbondantemenlte, in rrupporto a.lle libazioni l)Ure di consuetu·d in.e abbondanti. Un m ese aid1di etro, p er l '•uso di stiV1ali nuovi, aY\'ertì indolenzimento al calcagno destro, dove si era formata. una pi~co la p1aga, .che Te&i&'tesva alla m edicazion e; successivamente anche al dito m edio del pied e destro in cominciò run processo patologico con istente in annerimento d ei tegnimenti, inizianldosi dalla falange distale. corprenlte 11na raiccolta di liquiido piuLtosto putrido e n erastro; ciò unito a completa anestesia , anche alla in·cisione. L ' al.fezione del .a ilto si dimostrò di caratt ere in,Tasivo e progressi"·o, mentre quella al cailcagino :regredì. L'esame delle urine confem1ò il so petto, su. bito sorto, ohe si tratta.c:;se di gangren a ldiiaibetica; per cui si iniziò immediatamente la cu,.a in sulinica. Stato presente (26-2-1926). Aspetto g en erale di malato infettivo, settico; come un'impr essione di caso grave asppare ad 11no sguardo coI11lplessivo del medico. T emiperrut•ura 38,9, polso 118; n on aiccusa aloun disturbo al pied e destro; ha disappetenza, modica sete, alvo iTreg0d1are, diuresi non aibbondante; ha soltanto qual-Ohe sensazione jparestesica aigli arti: non cefalea, non d·i ffi coltà digestiva. oggetto molto forte ed abbastanza robusto: sanguificazione in apparenza buona; masse muscolari toniche e trofiohe, n·u trizion e assai buona, cute trofica, non edemi. Polso sottile, ritmico; arterie indru.r ite, poco tol't uose, ma tr asf ol'llllate a tipiica forma di trachea Idi pollo. IJ po~so non è p er cettib ile alla ipedidia..J.\ll'esaroe del capo n 1ulla di notevole, tranne bocca un po' a;ci·d·a, c on alito non aicetoni1co, ma cattivo; lingua patinosa, as.cirutta in centro; :fondo legigermente arrossato. Pressione arteriosa 155-90. Esarrne d el collo: negativo. Esame de.J sistema r e5jpdratorio: n egiaitivo. .~l cuore esrume negativo, it~anne una modica accentuazione del secondo tono sull' aorta. Addorme voluminoso, a pareti toni cih e, pooo trattaibile; colla perouss.i-0a1e, sen ~a siooira coni.fe rma pa1patori.a . Jeggier o debol'dlélire 1del fegato daill'arcéllta costal.e, per .cirea un dito trasverso. Gangrena umi1da 1d el dito m eldio del piede destro, con ciamosi delta raidice d·el dito medesimo. Su·l dOO'SO 1del ipj·eKf e si r1otaino ': r ossore, t ensione 11llCida del·l.a cute, vasi ben delin eati , strie rossastre dia linfangioite: anestesia d eJ diito necirotilco e ·d·ella zona c1Utanea di impd·anto. Al caloog;n o: ulcerazione, 'da n ecrosi supe rifi'c iale, d ella g-,r an•dezza idi una veccih:iia mon·eta da un cent esimo. Esame d ell e ur·i ne. - P . .s. 1034, re.az.io.n e a.ci da, alhumina 1,5 %o ; 1g1lu.!osio 18,5 %o; in1diacano ais-&ente; aoetonie presente; 1san.gue assenrte. S·e dimento: qruail1dhie ci1linJdro jalino-grainruloso, qualohe 0elluaa ·di sfa1darrnento I(] el~ e ultim·e vie uir.inarie, qrn.aJ.crh e raTo 1'eurcocita, qualo'he cristallo di urati. 1
1
1
1
383
.
Glice1nia 2,2 gativ·a. 1
Decorso. -
%o·
Reazione di Wa.ssermann ne-
Aflba 1Pr:ima m edicazione, il dito me..
dio del piede ·destr~o p resenta un'ampia zona n.e1crotica, 1esalante odore fet:iido; a1lone ar·r ossato, &pP.cie sulla &uipel'fireie doTsale d.el piede : qiuaJdhe gemizio s iero-purulento dalla piaig;a .d el .calcaigno; l e m ectirca,ZJioni successive fanno appaJrire uno stato pro~essiVlrum:ent e analogo. Il 2-3-9~6 il clliiI'Urgo asipocta, in tot-0, falam.gina e .falangetta del dito m edio od1el piekle d estro; i tessuti d el terzo metatarso sono di coloTito 1c ianotic.o-n erastr o a.nOh'essi , e vi si adid entra pr ofonrdamenie la coJli~ quazione igangiren osa, modi·camenite fetida; medicazione con acqrua ossigenata. Il ·chjrumgo, pireoocUJPtato 1dfjl fattore endo-arterite obliterante da a.rteriosoleTosi, n on ositante ooe il fiattore gliicoouria sia già stato i1I1fJ.u·e n za;to d1alla in sulino-teraa:>ia (tanto da dare diminruziooe j mmerl~1ata d ella g1 l·i cosuria e d e~/l.a gli1cemia, scomparsa d ell'1aicetone) d eci1de l'intervento e il 4-3, iper anestesia trepocociaini1ca , si 1P'I'01oede ad arrn.. pu tazion e al 30 m edio coscia .ctestra (iisohem ia da pressione d ella fem·orn.de). L'amatomo11>atologo esaminò l'arteria femoral e d el tratto amputato; tro,ran.do essenzialmen te un i..~essimento connettivo /J,elle tuniche, con infiltrazioni d ella m edia, da calci.fi1cazione enorme, al punto di dover deoal!ciificaTe il p ezzo per poterlo hen tagùiare col microtomo. ·11 decorso della form1a f·u , con estTeim a lentezza, ma prog.r~i,ro ,,erso la guarigione, la quale fu compl eta &olrurniente dOIPO qruatJtro mesi. Operatoriarrnen te, dopo ciinque giorni, vi fu la ro nf erma tC'he la f·erita non sar0blbc guarit a jpe:r priwa in tenzione. Infatti vi fu un gemizio kii sangue che ·d ete-rminò la formazio·n e di runa sa;ooo., la quaJ e si ·dove'tte direnaxe; suocessirvarrnente, un p rocesso n ecrotico d ella aponevrosi d·erl1a fa.scia lia ta, ritardò ancor di più la ohiuiSura d ella ferita. operatoria; quiesta dimostrò unia singo~ e l~nt~z zia di orupacità ·d i ,gtranulazione e d1 ep1rtel1zzazione . In comcpenso la forma m edica eibb1e iJinmediiatam ente un d~corso lfavor evoJe: la insulino-terepi.a detenminò ben ~'I'esto una ·diminil.1zioi:.e del~a glicosuria e della gli~emia: (6 m.arzo: gl1cos~a 31,20 p. miJle; 7-III 18,20 p. rrnil~ e ; 8-1111 6,90 p. mille; 9-J.I I 4,62 p. mille; 10-ll'I 2,32 ,p. mille; 11--~II 8,06 p. mil~e; 12-III 3,57 J) . mille; 13-IIJ 6:58 p. mill e; 14-III 2,67 p . mill1e; 15-ILI 2,20 IP· m1Jl e; 16-I.Il 1,30 p . mille; 17-III 1,30 p. 1IDill·e; 20-JJ,J 1,40 p. nl:lll e ; 22-0:1.1 non dosaibile; 23-llil assente; 2-ap.rhle tr.aioce e così via fino al 6 aprile 1,5 1p . mille; ?-IV 1,7 'P. mi1lle; 8...Jv 3,55 \P. millle; _9-1\' traooe; 11-IV assente e 'così in seg:uiito, po1cJhè non fu più ritrwato). , La glicemia tenne un d ecorso par~llel? ; l. aic-etone ben presto soompia.rv·e; l'aJ.bum1n~iI'1a. :,1 15 1 marzo er a soomipairsa ·e non vi erano ~.iù ~N1ndrr1 n el sedimento. ·L a teID1p er atura ha seguito , 1Il coro1plesso, il d ec>ors·o opie ratorio; prima dell'·~ 1 ~'ba~ zion e os-cillaiva tra il 38 e il 39, con fenomeni ·d l tossiemia, per la gt(\nJgr.ena; dopo l'inte:riv-ento sc()(Illjparve i1a tempe1P atura d el mattino: qiu~llla d·ella sera tarldò russai a1d 1altfuMdonare J.e cifre intorno al 38, resi1duando fino al1a fin,e d·ella oura 37,!-37,3 seroit:ini . IJ polso, evid·eintemente in ifaprporto co,n la im· pon·e.nte a·rterioscil eirosi, la qruaile si ripereuo·t eva 1
1
1
1
1
1
[ANNO XXXIV,
IL POLIOLINICO
oertamente anche S'U zone mio card:Lah·e, fu genel!'alm·en te bisognoso di oo.rdiocin·etici; prima d!elJ'arnputazion·e soleva osciJ1are inrtorno ai 120, d0\I)o 'l'intervento d.ifmostrò semp·r e di aocompagnarie le variazioni termiooe ·con ten.denz.e taJChicardiohe. La oura insul.inioa, ini~ata la sera 1d•ell 26 f ebbaio, f.u dosata in flaJPPOrto aille missu•r azioni della gli·cemia e ·d·ella .gli1cosuriia. Da p['iJina le quotidiane 40-60 uni tà, si dovettero portrurie a 120, soen-01endo , in seguito, a 100, .a 80, a 60, con, intermittent·en1ente, 1d,ei ritorni a valori &UJP1eriori, a se-conda dei sop·raioitati reperti 1d·elJl·a gùi-cosuria. La dieta f'u Sern{P1r e mista, .anzttutto pei1ìc1hiè I.a :LnsuJin·o-terapi1a 110, p,ermette e lo richiede, p1oiJ. {>er c'h.è una r~d.uzione degùi id•rati di carbonio a/V're b•b.e ·diannegigi.ato, ia ttraverso le sostanz,e p.I'O· teiahe, l 1a imponente 1arterio--1Solerosi. Anzi, dopo la guar'igione d1ell'•epts·o dio 1dhil"Urgiico, venn·e de-ciso ·di continual'e la dieta ·m ista attJr.a,v.eroo 1a insulin·o-te!'lrupia, ap1punto p•& questo; e oggi, m-entre sct!'ivo, d·O!PO Qìtto m esi di ·osseirvazione, 6i c-0'Iltinua f.eltoam.ente oosì. P·er l' arter·~o-sc!J:erosi , .dopo. un m ese dal.l 'inizio del trattamento si !dieci.se !La somrn'inistnazion·e di joduro ·da ·continu1a1rsi, teori1oamenite, 8'd irufinitum. 1
1
0
1
1
1
1
0
I
•
L'illlteressainte caso, dhe ho riieri.to, s1 presta a 1·0,pport:11ne c-0nsild.eraz.i oni. Ah'bi1amio ·lllD.a g.1'13JV1e forma di 1èLiaJbete mellito C\ICCOlillP'~gruata .aid impon·ente arterio-scJ.erosi, sopratutto 1d1ehle ·a rterie 1degli arti. Questa arteri·osc1eT-osi pral>.ahilmente esiste da 1Più di otto armi, J>Oich!è l"rumm alliato .riJferis·ce C'h·e le pa,r,este·si·e a@li .arti d1atano ,cJia allo1ra; l'insorgenza d eil di·a.bete non può esse.re precisata: ma se pensi amo al ·CI'iteTio (( ex jruv.antioos >> .deID·a insulina e al 1e -cognizioni di piaitol1ogi1a m-edioa, cfrl·e l 'arterio-sClleTosi ·d1el p.anCll'eas è l'tpoitesi etidli0gi ca ect anatomo-patoloigli1ca ipiù \nerosimiil e (W1ei-sdh elhaIWm, ~er primo, ha notato spesso nel dt1a1bete una scleTosi isol·ata. dei vasi p 1a nar.eati,ci), d·oibbiamo ritenere datasse :p1ure da p.rurecchio tempo. Tru1tJtavia abibiamo una ooruoausa ch·e ha un sUJgigiesti1Vo va1ore cron·olog~co, nel trwuma p1si1dhi1co di un anno .e m .ezzo aicùdi-etro; ·e in'fatti è f;requente nella anamnesi ·dei 1d.J.1albeti1ci un eiemento ·emotivo dil qu.e sto genere. Però, dialbete e arterio..sc·l arosi, sono due f.orm·e, ()On un substrato 1o1inico ·di altel'azi·oni d·el ri-cam1hio, oh.e !hanno fra loro trappe connessioni, perohè si possa fa.Te u.n a discriminazdoo·e n-el -caso in esame. L'interesis·e 1della co.m untcazione è sopr.atu•tto nella viallnltazione d-e'lla importan21a mcmbosa de'l fenomeno << gangiriena umi·da » e d1ella cura iruruliniica. Si sa ohe ogni foQ.rma infettiva, anoli.e la più tieve a1c quista n·el diialbetico la più gil'ruv·e s1gni.ficazaone: fira esse paTti'Colarmente temibi}e la gamigil'ena.
la comparsa id i gangrene locali ha signifi cato pronosttco si11golarmenrte sfavor.evole, ..an-0he per 1a tendenza progressiva. ..l\:nterio.rmente alla sc01p1erta d·ell'ilnsulina eira norma cl1i·ru:rgi-ca ohe le .ga11gr.ene umiJde diabetiche non fossero sUJs1cettiJbilt di interv.ento aittivo. D'altra p1airite, poichè le complicazioni nel dia})ete hanno qru·esta caratterisitLoa, 1ch•e si attenruano o scompaiono, se si otti·ene la diminuzione d.ehlia. i1pergliicemia e diellla 1gùi1coSIUiri a, era ur.giente una ·e nergic1a azrone insulini-ca per tale obbiettivo. In secondo llll·OlgO e:r.a preived:i!blile che la efficacia iCiella inSIU!lino-teraipta aivrebbe influi•to &u1 dec1o·l'so ,ohil'lurgiico :1»01st...01Pera1Joirio. E .a;llora, poic.h è la incisione esip10ll'latiJva av-eva riv·elato ohe il processo di endoairterite obliterante, co·n consegruente gam;gren1a, •aJSCendieMa rapiidrum,enite ol t.re il metataTso, fl ohli.r wigo OtP·erò lontan·o, al terzo n1edio 1d e]la cosci·a (la linlt'angioite avevia, par verità, invaso· 1a gamba) Oggi, d·OIPO otto m·esi di osservaZÌlone, le condizioni ·dell'operato sono egTtegie; ma ipotdh·è ·esiisite sempre la ,artierio..ise!lerosi, si ritiene constgliaibi:le continu,are la inssulin·o-terapia (60-40 unità quoti·diane), anzi1cih!è u·n a delle solite aure alimentari, la quale 1ìooebbe un enonrne danno alle arterie. Il mon.o one 01peratorio regige egregiamen1te all'a;prp-li·cazione di un ar·t o artificiale. 1
1
0
1
1
0
1
•
* **
1
1
1
0
•
11]
~ell'a1rterio-sclerosi
1
0
FASC.
·I'l caso v·enne •oUTato a Miiliano, in parte n ella R. Cli:ni·c a m·edi·ca e in parte in una casa di salute privata, sotto l·a dirrezione ·del prof. Luigi Zoja, clini·co madi1co di Milano, e del 1prof. Baldo Rossi , clini100 chirurg-0 ·di Milano, oh.e io pubblicamente ringrazi9 per avel'roi p·ermesso di raccog.l iere questa interes·s·a nte osservazione.
...- Pubblicazione interessante: Prof. CARLO BASI LE fiiplomato in mecL~cin.a. tropica.le ·al Royal College or PbJisiciane a. Surgeone (Londra) - Libero docente in P.a.rassitologia· - R. Clin•i ea· Medica di Roma..
.
Diagnostica delle malàttie parassitarie Prefamone del Prof. VITTORIO ASCOLI Direttore della. R. Ctindoa. Medica di Roma. Un volume nell'.aimpio formato della nostra. Collana Mra'tl.ua.11 del u Poliolin.ioo », di pag. XII-262, eta.m,pato su carta eemilPa,tin.a.ta. oon 18 taivole nel testo e 91 ftrm'e intercala,te, più 2 tavole a. colori fuoi'li testo: Prezzo L. 33. Per i nositri a•b boniati sole L. 2 9, 7 5 in porto fra.noo. Inv.i.are V.a.glia postaJe ad. Sdg. LUIGI POZZI - Via. Sistini&, 14, aooiunoendo: per l'Uffloio poeta.le SuccuTSa.le diciotto, ROMA.
..
-
{ANNO
XXXI\ -,
F .\ SC.
11]
NOTE E CONTRIBUTI .Azione -Oell'ioduro potassico ui cianuri di me1·curio, e sue conseguenze terapeut iche. ~OTA
ùel dott.
385
SEZIONE PRATIOA
rico, e corLsegilente formaz ione di cianuro pot a~sico : HgiCy2 + 4KI = (H1g12 ,2KI) + 2KCy .neut.ro
n~t.t.tro
alcalino
neutro
Coo gli ossician.u ri 1a posizione è aggiravaita,
E~lILIO PITTARELLI.
perchè oltre al cianulr-0 di potassio si mette in
lib ertà anche la potassa caustica : In due 3.Jlnm1alati ol1e praticavano senzia incoo(Rg1Cy2 ,1RgO) + 8K1J = veni!ente alot1no l!av.anldre 'Vescica'li con ossicianetttro neut ro nuro di mercurio, il dott. M. PaJVone (1) ha no= 2 (Hig.I2 ,2KtI) + 2KCy + K20 tato la sùbi ta insorgenza d'UJOa cilStite ai.ruta non alcalino alcalino neu'tro appena ess i l1a11no iniziato IUila. cuTa interna di E 1<2 0 in p.re.senza dell'acqu·a si trasforma sul joduro potassico . .'\vendo riscontrato casi con5inascere in 2KOH. mili nella letteraitura, 11 Pavone ha conchiuso ~he Di tali reazioni si pQ.5Sono avere provie quias1 l'ioduro aliminato per le urine forma, con l 'ostangibili n ella maniera seg.uem.te: sicianuro delle la,·ande, l'iodruro merourico, analogamente a quello che si osserva neg'li ilnldilvidlU. i preparino separat'3imente sollllZ\Ì.Oni dil'l1ite eh-e fanno ouxe jodic he, se si .aspplica aii loro occhi (iper es., all' l %) di ciianuro od osstc:hanuiro merun preparato mercuriale. L 'azione locale irri· 0urico e di j odlu.ro ipotassico, l e si oolorino con tante dell'ioduro merourico è, d'altra parte, ben rosso metile, e si neutralizzino, aigig;iumgendovi, nota; ed è essa c he rende cosi di1frficile f.arne seconclo i casi, sold1a causti·ca od acido etloo-i!dri!co, tollerare 1'1uso per iniezione ]Jpodermiloa, anc he percJ.lè i prodotti d el commeroio :possono non esnei veicoli oleosi. Il Pavone hia cootroilato lia sua sere perrettamente n eutrti. Il ;rosso m etil1e è giallo ~onclusione con ricerche sulle caivie, r@1·odu· verdas tro con glii aloa'hi, rosso-.vioJa coo gli aicicendo le ste.5se con1dJi.zioni sper1mentali dei due di; il puntt-0 n euitro è raipp1resemtaJto da 'lln co!lore ammalati: all'autopsia delle bestiole ha riscongj allo bruna.1Stro che volge nettam€nte ail rosso trato tutti i fenomeni d ella cistilte acuta. viola con una minima traccia di acido, e net>tam ent e al .gi:t.a 1lo con una minima traccia di aJJooJ.i. I.. a con clusione del Pavone .contiene una parte -di Yerità. ma n on tuttta la ,~erità; e la intere.5· Nel caso nostro, poichè il fillle è di vedel'e il mi, oouglio 1diventre ailoa.'lilllo, non cercheremo 'la neu. sante comunicazione dimostra, d'altra parte, amcora una , ..olta la n ooessi·tà 'di non p erder e mai tralizziazione perfeitita, ma indur.remo nei liquridi di viRta Je rrea7Jioni probaibi.'li - o anche solo posuna minima acMità, iln modo eme essri si1ano leg1g ermente, ma nettamie nte 1c olorati in rosso. Mesibili -- fra le sostanze usaite come m0d1ioaim entt. si~o Lando ora le due so•l uzioni, il mri.sC'Ulgilio as·· Nel caso d ei cianurri merourici, che sono al m en o tre (Hg cy2, Hg Cy2 RgO, Hg 2 Cy<i H·g Oi , s1m1'e istan.ta.:noomente r ea.zJi.on·e allicalm•a , cioiè di la loro trasformazione in j o\d1uro m er cuiri-co merosso divtep.ttia gia1lo; ·e .l'al1caliniità che si sviJ1U1PP'& è prap·o rzion.ata aJlil·e sostanzie I'!ea;g1enti , in mOldo di ante l 'azione dri jod:uri sol~i'li, è nota da lungo che la Si può utilizzare siia per dosaI"e il cianUJr.o tempo fra i oulltori d~Lla Chilmd!Oa; ed anzi soipra di m.el'cuirio (secondo il menmona·t o metodo d1 q1Iella tras!Olr.mazi.one Goy ha fon1d1aito un metodo Goy) se si usa un eooesso di jod'Uro potassico, iSemiplice ed esaitto per dosare il m ercuri·o legato sta - in1V1&Samente - per dosare, aggi!UThg.o io, .-all'aicido o~anidrtco (2) . I !fatti •.)he .g i'UStifiiOam.o il l 'iodruro ipotassi•cO, se si adopera un ~oesso di metodo Goy, sono questi : I cianuJ"i dii m ercurio sono neutri aJd all(')UJ}!Ì cian uiro meriou•r:Lco (1). indi~catori, e neutJr.i sono pulI'e ve:r.so mOilrti indi Invece 1del rosso .meti~e .come indiooto1re, si ieatori l'iodUJro pdtaisstoo, l'iodruro meroulI'iOO, l'iopossono usare l' aranci·O· metiJe, il g'i.1ahlo me!Uiie duTo merou.r oso e l'iod1uro mercu:Mico-potassilco; ( 0 gi·a;lilo-Ourro, o dia:netillan:nild1oaz-0ib1enzolo), l'ruliper converso, i1l c:hainuTo d!i. potassio e tutti i cd a- zarinia, lJa br8Jsilin1a, l '1amato1Ssdlina, le v.arie conUJri tn genere dei metailld. a~calini ed a1caili,no~te.r ralline; 1I1on p.erò JJa ! enallf.t aleilila, nè ii tornas~le, ros1, reagiscono v&s·o tmrtti gJ'indiciato.ri nolbi oome n.è 1a cul"1ouma; ma n·e ssuno di qiu·e sti alitiri indi.~a stessa potassa o soda camst1ca. Oria, mesco'.lan · cato.ri .ragg.iurng.e, nel c.aJso nostro, la sens1iibiilità do solt12:1io11i di jOld.wro potassico e dTi un qua<l el rosso 1netii,le. E si noti p1ori. bizz arr.a conrt.ralunque ci·anruro me·rcru!I'ico, :LI misC'U·gìlio MS!\l!Ille clizione: l'azio:n·e loc1aJ11e ld1e·J.~'oss1.1cianuro è p!iù forte reazi·one a:1cai~ina a{PPl\lnto per la trasforblanda - o meno irrttmte - di qu.ella ·d:e!I. ciiamazione ld1el cianuro ·m &curico in joduro mereiu1
1
1
1
(1) PAVONE M. ju·n ·i or, in Cultura Me.d~ca Moderna, an. IV, n . 7, e im Riforma Medica, an. XLIX, n. 34; PITTAREt.LI, in Rii. Med. , an. XLl!I, n. 39. (2) Ved. i1n DENIGÈS, Précis de Chimie Analytique, 5a éd., paig. 458.
(1) P er nolt·e ragioni di chimi.ca fi•si1eia ,. la reaz,ione è . quant.itai'iva soJ.o i1n presenza d1 u1n ec-
oesso .dell'uno -0 d ell'taltro corpo; ma su ciiò non n1i fermo, pereihè esula 1dai fini e d1ai conlfi11i del11'a p·resente Nota.
386
IL POLIOLINICO
mercuxiico, ma in p·rese.nz·a di j 01druro, il più blando diviene, vicevie·r sa, hl p•iù iir.ritante. Co11clu1den1do· e 1chi1u1dend·o, dall1e e1qu1azioni che tra!duieono tn f ormolra m~tea:nat~oa le r.eaz,ioni fra cianuri rmerrC1Ur~ci e j od uri ooJru1b~li, si riJ•evia che n·ei casi di PiBN•one e n ei reo[)Js·i mili, dove fu 'USato l'ossicianUTo, l'irriiDazione Viesoioa1le è dovuta non solo all'io1dlUJI'o .m eiricru.r:Lci0, ma alltiresì eJ.'1.e aJ.t re · d1u1e sostanze C'he &i forunano nelJ.o st,asso tempo, nlrrO
1
1
e ci·oè alla potassa caustica e al cianuro pot~· sico, il quale ul tim10 ha loc:almente la stes•s a auo 1
ne corrost:va d·e1la p·otatSr&a. •
MEDICINA SOCIALE. Sul servizio di medico ''visitatore''· ' Resoconto statistico. D·ott. S. SBERNA. Dopo l'applicazione del nuovo r~golamento sulla prod:ilassi della siifilide e 1d elle malattie veneree, e, e.io.è, 1d,al 1924, ùia fitsionomia 1d1 e~ medicq visitatore ·è completrumente Clalilllbliat.a ed ha aioqruli:stato mag,g:iore serietà e co[n1p1o stezz,a. I~"'ino alla fin·e 1del 1923, il m edico fiduciario delle cas.e di to1leranz a .aveva una investitura for·m ale da.gli uffici governativi; esso, invece di .costituire il vero f iJdu ciario delle autorità, ra'P11>re$entava il medico id i fi·du:c.ia (sp.e.sso troppo C·Ompiacente) 1delle 'P adrone 1delle oase di tolleranza, dalle stesse l)fO!}oste alla qu·estura, la quale m ettev:a i'l poùvarò:no Slll:lila .scelrta fa;tta, senza curarsi, q'Ulasi m ·rui, di i.n drugare s1llilJ·e sue qiu1all.ità tecrn.i chie ,e mo:raJi; e.m a:L1a dJi:p endienza finanziaria d~lla paidrona., che 1direttamente, gli 1Piaga·va la visita delle ragazze, e 'P·erciò, poro libero di e~·ercitare la s ua o·p era pro.f i.lattica di elimjnazic:xne e sorveglianza. Secoil!do quello iene è ·s tabilito nel nuovo regolamento, la pro·filiassi 1della sifilide e delJ.e ma· lattie rc elti·che 5Ì basa su tre proV\1 edimenti essenziali: 1) la sorv;eglianza 1del meretricio; 2) .la cura gratuita n ei di51Pensa.ri celtici, o nelle sale celtiche (per le 1donne); 3) la proipa~ga:nda s.a.nitaria che dovev.a e 1deve essere fatta dal personale addetto. Noi ci ·oocuperemo, in ques.te brevi note, di una parte della sorveglianza sul meretric~o, ma ci pro~o niamo di tocca:re altri ar.g om.enti in una prosBima occasion e. Sor'veglianza sul meretricio. - I temperamenti adottati .a.ai governi itali·a ni, ·dopo una lunga lotta. tra regolamenta.risti e abolizionisti, si inspil"aron o al concetto di non .&ervirsi rdel veochio criterio regolamentari.sta (ch e · c·ornsisteva, e.ssenzialm1ente, nell'affidare le prostitute alla sorveglianza dellq. 1
1
1
[ANNO
XXXIV,
FASO .
llJ
poliz.ia), e trasfor1n.are la sorvegli-anza in modo da imperniarla comipJ.etamente sull'attività del p.ensonia1'e s1ani.tariio, con1si1d1e1rnIDdo 1a prost:Ltruitt.a co1ne una persona e non come una cosa disp·regevoJ e. I legislatorj italiani hanno cercato e cercano di conciliare il dovere ohe ha lo Stato di premunir/Si contro la diffusione ·di ·m al·a ttie infettive :g ravi. col diritto 1della donna, sia pure pir.ostituta, di ·veder risp ettata la iproipTia li'bertà p·e rsonaJ.e, quando q1u·e1sta non ledia l e dLÌ:Sposiizio1ni del 001dioe; ·e, se l'«tpipù.à·a azdone. d el reigoliamenito venisse fatta c·on sani criteri id i umanità e di buon senéì.O, ·sar•ebbero riuscit·i ·e riuscirebbero ne1 lorointento· con.ciliatiiv o. P er difen·dersi id.a lla diffusione delle malattie veneree e ,della sifiliid.e, lo Stato autorizza l'·apertur.a dei locali di meretri1cio, purchè sotto 'la 50rveglianza 1d el medi·c o IP'r·ovin·ciale e, iper esso, degli ispettori 1d ermosi-filogrrufli ·e dei medi·ci visitatori, e a11torizza 'anc·h e l'esercizio del meretri~io fuori delle ·'C3'S·e ·d i prostituzione, piuvchiè le donn e, fornite di. una speciale tessera sanitaria, 5i F-Ottopongano a vi·site perio1diiche .d a rparte dei me dici visitat,ori o id ei medici dei dis!p1ensa.ri. I .a ìstituzione 1d e1lla tessera sanita·r ia non ha portato dap·p ertutto r.e.~ultati 'Pr.atici, evidenti eg:enerali, se si •eccettuano rpoc·h i centri corpe Torino , T,iv.orno; mentre i vantaggi 1del1a sorveglianza nrlle case di prostituzione sono evi 1d enti quasi 1d.aru>er.t.utto, e, sp€1ci.ailm:ente, dov.e f·u pos1si1bi[ie scegliere rpersonal1e aidatto. Dico dove fu pos&ibile,. :perchiè in alc11ni oentri fu 11.asciato il vecchio personale, a tenore 1della disposizione d el comma 16 fle1 p.a r.aJg'. 60 (1pa:g. 30) del nuovo r eg.olamento, che lasciava via aperta anche ag.li anti·chi m·edi-ci di fidu·c ia (che dimostrasoero 1suffi~ente abilità P. rprati.ca JJro·f essionale n el'la ·d iagnosi delle malattie ·sessuali). A F irenze, i m·edioi visitatori, sc·elti tutti per con·cors·o, eravam.o in nove, e quasi tutti n oti specialisti 1dern1osifilogra.fi. A ciascuno toccava.no tre o quattro case, secondo il numer.o del·l e donne e .ci \renivano cambliate, all'in·circa, ogni tre mesi. E cco i resultati •dei ventinove mesi dei mio Bervizio (1o f e·blbr,aio 1924, 30 .g i1ugno 192,.6). Note statistiche. - Le donne \risitate dal febbraio 19-24 al 30 .giugno 1926, ·epooa in cui ho fatto servizio, sono state 382; a.id 1 e~se son J 5tate fatte 3650 vjsite.
1
1
Condizioni dei genitori delle prostitute. -
Brac-
ieianti ed orperai in 1g enere, 1144; commercianti .. (lSercen1.j, industriali, 56; impiegati e pensionati .. 51; coloni, contadini, 13; ignoti, 14; artisti, 15; beneBtanti e po5'sidenti, 11; profe56ionisti, 10; genitori di cui iè sfuggita la rprofessione, 68. Età dell.e p1·ostitute. - Delle 382 -O Jnne .visitate:-~08 a,vevano da.ii 21 ai 30 anni; 56 av·evano ldai 31'.
[.!'- NN()
xxx I\,.'
F .\ ~t}.
11]
ai 40 anni; 2 a ·vevan o dai 41 anni in su ; d i 16 11on abbiamo traccia . Patria rlelle prostitute. Toscana, 96; Lomb·a rdia, 63; \ -eneto (compreso Fri11li e Trentino), 50; Pi emonte, 44; Emilia, 27; Liguria, 22; Lazio, 14; 1pae5i n0n italiani, 21; Umbria..,Mairche, 7; Oamp ania-Calabria, 8; icilia, 4; ardegna, 3; ..A.bruzzi, 3; Pug-lir, 1; Romagna, 9; di origine non proci:sata, 20. St11tistiche sanitarie. - Delle 382 donne visitate, 30-2 erano o pote,·ano essere considerate sifi· !iticlte idi dato. più o m eno r ecente; 5 affette da f orn1a ereditaria, 53 potevano considerarsi immuni, e di 22 non abbiamo dati. ::\el 192 ~. sono state 1praticate l:Vt-1 ,risite a 256 donne e si iSOn') trovate 15 lueticl1e con manifestazioni contagio5e in atto; 13 blenorragiche, ed uria affetta rla ulcera ,·en erea, rispetti\'amente 1'1.10 °6 e 1'1 °b. :'\el 1925, .. ono state prati<:<'lte 16i7 visite a 302 donne e sono state tro,-a te 2 luetiche, 1 blenorragirhe, ed una affetta 1da '1lcera Yen crea. XPl 1~....6 . sono c;tate p1·aticate 7~0 ,·isite a 149 rlonne e si sono tro,·.ate un a luetica ed una blen orl'agica; tlltto sommato $U 3 2 donne in 3650 ,·isit r si sono tro'\·ate c;oltanto 52 donne con man if est aziooi r.on11agiose c. cioè, 1'1, ~5 ~'o. Co~sror..RAZTO~I.
::tlf!O fina11:.iario delle f n111i9lie. -
Dall(' ricer-
11110 tato di a.giate.zza famiglia.re delle prostitute, ci resulta che, 1delle 31lt pr~stitute idi cui abbiamo a\•ut c notizie, soltan to 90 erano figlie di t>rnc•stanti; per tutte le altre 2.24, ScmllbTlerebbe resultare quale f.att;Jr e ieoa<liuYant e per l a \' ita di prostituzione la miseria della famiglia e le sfavoreYoli con<l izioni di a;mhient P sociale. Età d ell e proslit1lt e. - Le i11,·estigazioni su~1'età in cui la enorm e maggioranza tsi sono prostituite, e di cui farem o tpubJ)licazione a parte, ci hanno informato che i primi r aipporti sessuali sono cominci ati, quasi sem1pre, in età inferiore ai 2(J anni e S:)n o stati .soll ecitati Ida un aim or e più o m eno illusor io d el fii.danzato. Una prostituta solt anto mi t1a raccontato che ha ' 'oluto 1 primi rapporti, 'Per capriccio, co1 iprimo giovane che ha incontrato per le 1strade di Parigi dove si trovava. Il <:.esru ito della vita .coane prostituta è stato reso nece~sa r io , n ella maggioran za dei ca.si, dalla infezinn e luetica, 1dal1a n ecess jtà idi mantenere i fiz.li , dall' essere stata scacciata 1dalla fa1miglia. Paese di provenienza. - Ch e il numero maggiore di prostitute, a Firenze , sia dato dalla Tos cana n on ha imipo·r tanz.a, dato che Firenze è il centro m~oig1i1orie .a1efla r eg1io·n e, cihe, naJburailimente, offr<' maggior e allettam ento, .m aggiore facilità ·di apiprocc1o e maggiore probal)ilità di non far5i notare .
,'"'l!e
•
387
SEZIONE P RATICA
invece, 1da tener e presente i:l •contributo ohe la I.ombardia, il Veneto, il Piemon te (147 su 362J dan no in 1confronto ·col resto dell' Italia, •a nch e i1ercl1è corrisipond e ad analogo contributo trovaio n elle ricerche fatte a Montecatini. Nelle investigazioni più dettagliate, ci riJsu'lt a che, delle su·d1dette regioni, il maggiore oonitibuto è 1dato dai ccnLri maggiori: Torin o, Milano, \ 'enezia, T1rieste, Pald.ova, Vicenza, Tr·e'Viso; ciò, per noi , starebbe a sigm.ificare che, oatre a.1le concljzioni di&aigiaie di ·ambiente, contribuiscono alla m~ n-giore produzione d i prostitute, anohe, le oooasion i, g1i allettamenti, le t entazioni, e, pro•b abilinen te, Je lusinghe ·degli in•cettatori di schiave hia11che che si tr o.vano prevalentem ente n ei cen1ri maggiori e 1p iì1 11rogrediti. .\ 1,hiruno cercato n elle in,-cstigazioni le note degt?111··~·ati,•e -ca.r attrristiche (com e 1 è •stato aff·ermato) <lrllr pro tit11te . Dobbiamo, sinceram ente, affer1nare che le nostre ri cer<;l1e hanno avuto un r·e~ultato m olto 6Carso al riguardo. pc&so abbiamo, in,~ece, trovato un istinto mat rrno m olto for te tper i bambini lasciati a casa o niantenuti in collegio, molta gentilezza e deferenza per il inedico che le ·sappia trattare oon garbo ed u manità. Certo, molte di esse di,·entano viziose, m·a n on bisogi1a •confondere i vizi ·ch e esse contraggono in nn oecondo tempo, (alcoolismo, le5bismo, ecc.) in .co de5ti amlYienti, con .quanto s'intende p er car atteri dcgen eratiYi anteriori alla vita di prostituzione, pur rum.mettendo che i vizi a cqui'S iti posf'Ono condurre a m anifestazioni talora analoghe e for5e arich e identi·c11e alle n ote che si riscon t:-ano n ei delin1quenti. È,
1
1
1
CONSIDERAZIONI SANITARIE.
Se si volesse trarre una logica conBe.g uenza ,d a
queste .!>tatjstiche p otremmo con cJuid er e che, quando le visite sono /f.attJe con cosci•enz.a .e cla 1person e compet·etnltì, ' 'edr emmo •s compa.rilI'e, q1ua.si comptl.ctarr1ente, le malattie ' 'eneree daJl1a ca sa di tolleranza. In 11n altro la\'Oretto otatistico potrò ·d imostra r(1 che, in 6 mesi di 1sorveglianza delle •Ca5e ai Bagni •di l\1ontecatini. io non ho tr ovato cl1·e una sola rag.azza ·da denunziar e per malattie contagiose (e per uretrite blenorra.gica rli vecch1a data ct1e era sfu.g,g ita in altr a occasione ancl1e a me). Queste n1ie statistiche sono in .aperto contrasto c on quelle ch e 110 r]1p·ortate in altro· rmio l avoro (" S1 1 i centri venereoJogici militari i11 guerra e s ulla profilassi ·contro le malattie ·celtic·h·e dell'Eserci to >> , Rivista ospi taiie r a ·dell'anno 1917, n. 9) . Diicevo, in que·l iavoro, ·del maggio 1917, che, incaricato di fare lin':Lspezione su un gruptP·O d·i oase di F ~renze cwevo trovato in 63 vistte,
388
IL POLIOL.INICO
[ANNO
XXXIV,
FASC.
11)
'
20 casi evi'denti ·di forme infette e 7 •so:&petti. Basandorr1ì su statistiche ,fil molti altri autori, e trascrittr. da Regnault, avevo e-critto 1che le percentuali di casi d'infezioni con forme co.n tagio.se n elle caise idi prostituzio·n e ·di tutti i paesi variavano dal 20-15 % fino al 3 % nelle ca5e Giap1POnesi e <Concludevo che le malattie nelle caise d1 prostituzione sono ab.b astanza comuni. Evi'dentemente, idevono esserci fattori che infl11is'cono rnolto sulla ·0asisti ca, fattori che chiamerò ordinari e accidentali. 1
1) Il !attore ordinari0 più importante -ed es-
•senzial e è 1a •cap1acità del rp1er5onaf1.e. Prima del ~on-cor:so del 1923, molti medi·ci !fiduciari erano soelti, come rsi è 1d1etto avanltli, ·a caso, o pre r protezjone ·ctolle paclro·n e delle 1case, e spesso, se n e tro\ravano in.sulficenti .come ca'Pacità e come moralità. I co11'corsi per m edi·ci visitatori ·della if.ine d·e11'anmo 1923, sono stati fatti in 1molte ciit tà 0on •s11fficP.nt·e giusiizia e, così, rp1oterono e·s sere scelti, in massima, m edici specialisti dermosirfilografi c~p,aci.
'
2) .Altro fatt::> ordinario è 1costituito dalle stan-
ze per la profila5'Si. Nel lavoro, su ·citato, lamenta''·O la pessima abitu1dine di far tfare l e visite in locali non adatti, a l buio, 1senza mezzi, in fretta, •dir ei quasi, ,sotto ·g li oc·chi d ella rpadrona g·e losa () j ' 'eèiere.. . metter giù •(per adorper.a re la frase ormai in uso) le ragazze. Nel rap1p-orto all'autorità, io ho ri·c hiesto la stanza. di medicazione 9 di profilassi, \5tanza idi rprorfilassi, che, p oi, è sta~.a imposta 1e rudoittata ·i n t,u tte il e case dii Firenze , •aructhe J.e più s0aidenti. Ogigi, in'Vlece, il me• di<'. o i:i sitatolJ'le, tmpo5to dal goveirno, retriibuiit o d1alla p:ref.ettJutra, rSia pure con fondi am.tici'p1ati dalle padrone ,delle ,case, ha una fi1Si.onomia completamente 1iifferente, rpotendo im·p orsi con as'5oluta autorità e libertà di giudizio. 3) Pulizia, igiene, •s9no •conseguenze, in gran
parte, dei f.attori prec.e1denti. L 1e donne, sapendoJSi 'S1orvegliate 1p-iù attentamente, p 0issono imporre ai frequentatori maggiore iprudenza e consi.derano l oro cprecipuo interesse adoperare tutte l e pre·cauzioni per garantirei ,contro !P05sibili infezioni. 4) Proipaganda e istruzioni. Gli ispettori e i medi1ci visitatori '1'l>anno 1'obbligo di :fare conveniente propaganda e, infatti, 1ciò € stato fatto, .sia diffon1d1e0Jd10 01Jl1U1Sc·oai, sia :1ìaicendo delJ.e conf erenze i.stro·i tive. (Il sottosari.tto ida 12-14 anni fa trutti gli anni una o più conferenze alla Università p ,o. polare st1ll'a.rgomento) . Sono ·&pecia;imente doYUti agli affollamenti - guerre - r eclutamenti - fiere - 1nercati. E in questi casi che le autorità possono e devono cprender provvedimenti di eccezion1e come 'è &Successo ne.I period·O della guerra Fattori accidentaii. -
n1ori_diaùe, p·eriodo in cui l'intername.n to in ospedali 1delle donne m·a:late era obbligatorio. CONCLUSIONT SANITAR1E.
Dalle statiistich·e rsu rip·o rtate, da quanto mi rif Priscono altri rcoll egh·i, pos1&0· reonclwdere che, con un?- vi!gtiWanza onesta, ile maiattiie veneree detbborn,o -SainfPil'e più r~immuiire nelJ.e case idi prostituzion e, e, cio1è la ·sifiltde, salv,o casi eccezi·onali, ·deve 1S 1comparir.e e cotsì !devono sco1mp·arir·e le t1lcer1e vener:ee, m entre la ibllenorraigia dovrà dimin11ire :fortemente. I.a via non iè l unga, ma .asrpra, 15pecialmente, in principd.o·. Mi è ·Capitato nei primi te.m p.i , e cioè quando la nuova 1coscenza delle pa;drone .d i casa e del.Le ip rostitu.te non era an cor.a traslfOO'lD. ata, di avere avuto :reclami 1da esse 'Perchlè cc mettevo giù 1dJ visita » per capriccio (secondo l·oro) e dii ave.ire anche ra·c.colto qual1èhe minac1cia; 1quan1d10, ,p .e rb, la ·g rande rpulizia è stata compi'uta, quando la ma~sa delle d·onne infette, nei ·pr:iimi mesi del 1924, fu eliminata, 1quando le maitresses ~ le pro stitute hanno .compreso il nuo;vo ori·entamento, esse si sono .a;dattate non iSolo, ma iTanno capito a11clhe, ahe ill tecnico rigoroso, oltre a fra.re un bene sc·hie~tame11'te so, ~iale, faceva il loro interesse. Come ve0chio liberista, io non rinunzio ancora alle altre argomentazioni relig1o·&e, m·o rali, legali c,h e mi hanno d'atto e mi fanno schierare contro qualsiaJSi regolamentazione delle 1Prostitute (compreso @ ella itali.ana ·che è la più liberale). P·erò, devo di.chiarare e 1dichiaro ·Ch·e, sulla via p·e r 'a q11ale ci .h a posti il nuovo regolamento, se interiprie tato e ap;p1licato igiustamente, mo1ltissimo si 1può fare per .arrivare a un g·i usto mezzo che con,ciU.·e rebbe gli interessi ·supremi dello Stato, tutore della salute :pubbli.c a e vigile contro la invasione d elle malattte infettive contagiose, e le a.spirazioni d·el sano abolizionismo. E ripeto qui .quanto di1cevo nel mio ·citato OIPIUsieolo : il reg.olamento •Crispi del 1888 che si i·spirava a concetti 1di maggior li·bertà per le disgraziate :prostitute, faceva asiSegnamento specialmente sull'aiuto ·C·h ·e il per sonale tecnico ipoteYa dargli . Ma il regolamento Crispi, forse, era prema111U:ro per gil1i itali•ani di qruel tempo e, 1d·oip.o tre ann i, è istaito modtfioato in senso 1Più J'.'!e.sfu':LttiJvo. Perch·è un 1popo1o :pos5a merjtarst dei sistemi di oCIU.lata ltbeiI'tà, oooorre sapraltutto una coscienza 1PU l:fuitca pdù evoiJJu[t)a e Ullla conosoeinza più profo'nda dei propri doveri. E 1quello che ha ipiI'edi cato uno dei più gran1di Italiani il P.1azzini n el preziosissimo libro che, purtroppo, iè .cosi ipo1co conosciuto e letto : « I doveri ·d·egJJ u omD.n:i )) . F, quello che vuole i·l nostro grande l\1ussolini in nome della Patria. Firen~e, novembre. 1
1
1
1
1
•
SEZIONE PRATICA
RIVENDICAZIONI.
389
Anche dall'.angolo esteirno di amlJecJ.ue gili 01ccl1i si diparte una conisàmile v·ar·olarizzazione, ma in modo m eno intenso· ' quHnto bMta turt.ta\ria p erchtè i b ul!l)i ociulruri offra11 0 llel Joro complesso, .fortement·e inielttat1 conici so110, l'in1pressione come di 1pJerso,na cihe abbia lungamente pianto » . Concordemente a pag. 28, 31, 36, 41, 55 del fa~cicoJ o compil1a.to nel 1919 e p ulbblioato in estratto nrl 1020 da.l 1i tolo « Un fo colai o di tii.fo esa:nte1rlatico in La1gu.J1'a » per i tiip·i tdel1a Cooperat1va Tipografica Luigi Luzzatti 1n Roma, si ribaidtsce l' oss cr,raz i on e d (l Lla cia.r a t t eTi·s tiioa v ascoll arizzrazion c <l ella. congiuntiYa b'l1lbare coiincidente 'taùora con •nna floigosi fortissima, dall'ar.rossamento tipi<'amentc s1plendente. Così, considerando che l 'orcldo arrossato si ri•tro,··a in molte aJJt·r e malattie inf ett i,·e come l'influenza, do\rc l 'al'II'ossan1cn to è fugacissimo, e speciaiJmente nelle feib•b ri erut1ive, quaù.i il tifo ricorrente, i l morbiilil.o , la scal'lnttina, il 'raiuolo, il morbo 1d1i FilaLo\v-Oukes a png. 55 sc.rirveivo cfhe << n e1 tifo es.antemaitiico' proces, o n1orboso. 1
Il
egno della congiuntiva nel tito esantematico.
1
J·anO\VSl\i ( l\.ien . rned. ll 'och., 1926) a proposi~o della diagnosi di tiJo esantcmaiico, riClhiama l'attenzione sul rossore congiuntivale, segno ritro,·ato nella massin1a parte dei casi. Eigli a.f fcr11na che ta1c .sinto1110 dipende dia l1n'iperemia ntti,·n della co11giuntiYn do,·uta a cliLH.tazionc \'i.1. co[aTe; ma i11 i11olti ca i l'iperc1nia non potrebbe distingu1eirsi da una ·ongiuntiYite ,·era. e propria. L'.<\. l1a ritro,·ato il segno dellla co11git1ntiva Siull'ot1:anta per cento dei malati e rile,·a che esso J)C1".ll1ette di fare 1a diagnosi molto precocemente e diftferen. zialmente con ailtre malattie infettive, all 'infuort dell'influenza, in cui il segno della congi•untm·a può essere presente. /\ parte la questione d•ell'effettivo valore diagno~tico content1to n e.l rilievo del JanO\\'Ski che certamen1c non diminuisc e l'in1portianza, ca,pitaJe della sieroaa-iglutinazione di \''eil-Felix, ·t ale iperemia-flogo i congiunti,·a:Je nel tifo <?santematico; oggi cl1i·amata « segno c1ell1a congi!Unti\'a », tu da me 0<; erYata e descri1t a fin dan 1919, nello studio di uno dei pri1nissimi se non il prillllo focolaio di tifo esantematiro comparso nell'alta Italia nAll'immediato dopo guenra. La descrizione del sintomo si ritrova in un la1\'0ro rpubblioart·o nei n11meri di febbraio, marzo, ruprilc , ma1ggio 1920 clrl pl'rioclico (( I l Jfonrlo 1'/ edico n di Rom1 e rappresentava il risultato cli esami oblJiettiYi pra1icati i.n rparerohi malati di dermdtifo. Srri,·e,·o allora : Le palpebre sono tumefatte, l'occhio è lacri1moso; OSSM"\'ando 'attentamente è fa ·ile. ''edere coone tutta la .congiuntiva bu1 1bare idi aml)ed1ue gli occhi sia ~d,ematosia e come presenti u111a 'rascolairizzaz:ione di runa morfologia parti col ar(l. J.,a congirllntivl(l. è di colore rosa (I)allidisgimo e lu•c ente ; daJl'oogoJo interno ·de1ll'occhio, in 1conrisponden21a della plica semi l'Uniaire, si 1d1pa.rte un tenue fascio di vasc-Jlini, a1C1Uni diritti, airtri tortuosi o b:Lparr1iti dicot0tmicamente, a decorso d1ivergein.te, che si aipTono a vemtaig1io '·rrc;o la 1rorne.a e si arrestano s11l limbo cornea.ile. Si vede cosi una f0Tmazj1one va.scoJnrc a triang-010 chr ricorda un po' lontamamente 1peir Jri fo.rma e la regiooe una carattetristica n,eofoi:rmiazione della cong1unrtiva bul'bare e precisaimente il pteri1gion, co1n la diff1arenzc.L che la bruse e il vertice sorno inv1eirliti; di fìatti, mentre nell ipterJ. gion la base corri;sponde al'l'angolo pa~pebra;le e Ja p·untJ3.. è riv.oil.ta vetrso il centro della cornea, ne1la man11festazione moTlbosia che sto descriYendo, la baso iabbraocia il limbo coro·ea!le e te·n de a seg.uirne la ourvatura, mentTe il V'elltice coin• cid·c con l'·an1gol o intierno 1dell'oc ohio. T ale sinto-
1
1
0
è a:; ·ai precoce una forma:.ione vasale della con(/ i1tnt i1·a bit lbare, a f orrna triangolare ».
Rimane adunque dimo ~ trato che fin dal 1919 io av(\YO notata e d escritta nel ttfo esantematico quale uno dei segni più cO's·tanlti, persistenti e precooi, quel.La Sipcciale vascoJ.arizzazione COJD.gi unt iYnle ossel'\'ata cli recente 1daD. Jano,vskti.; e 11 P rilei,..ai l e singo•l ari p•.irticolarità sintomatiche, delle CfU nli l' ruu1tQII'e <l 'olltre .i\ilipc non ha l'ilt·enuto di tr ner conto. .i\LFONSO ABBR UZZETTI.
(I
1
1
1
1
rno è assai costante e persistente nel decorso del
No$tra recentissima pubblicazione: Prof. F . LA TORRE
IL FORCIPE
Seconda edizione rlvedutR e aggiornata dal Prof. PAOLO
CAIFAMI
Diretto.re della R. 01.inica Ostetrico-Ginecologica dell'Università ·di Bari.
N elle poche righe ohe segt1o no i lettori po~so11c avere cogni zior1e delle direttive tent1te cl.al valoroso g iov.ane clinico Os tet rioo-Gi11eco]orro di B ari nel r iorrJinare per la. no tra Coll.a n ft. =>o ues.to manuale chC' tanto largo fa:vore incontrò nella 1a. edizione: '' Gent.rno eig. Pozzi, n-0n turbare l'eco11101m .~a genierale 11 deJ. lavo1ro, la.s:ciare d.l ca:ratteiristico tipo a n edottico, 11 anche se qualche a.i vagazjone sembri eccessi'Va, so;p'Pa:i,, mendo però la S'llJPel'flu.a. parte a.utobiogra:fìca, ri·t oc" ·O~\.rP. po.co e so1l-0 in punti oggi una1nimem·e n.t.e accettati· "i oco aggi11n1gere (nel caipitolo delJe v arietà dei forc~p{ "e dei danni di esso (1)); soot.itJnire 3.tlcune figure non « d•iimostrative oon alt.re nuove tal i i crit.eri d irettivi « d a m e seig uiti nel rpirepa1ra.re, rper 'S'll •O ben0Volo dn1C1a."Ti-co, ila ~econda. edizione del vo•l t1JD1•e del compianto « !l)lrOf. La Torre. « Conifìdo di .wvere ·OOSi 1assolt-0 nel mig.l ior modo l'uf« ftcio ruf:fild.a tom i, -0on1 corr-endo .alle rin'llov.ate fortune di 11 qu e~to ma.nua.Je e la r'ingiraz•io della :fiducia accorda(( ta.mi. (1) L e pa.Tti da me a.g~iunte so.n o· co1n1Jr ese fra i 'due asterischi. <1 Suo a ff.m o. Paolo Ca'ifami >> Un voJ..urme in-8 <li pagg. IV-132 nitidamente stampato &l. ·carta sem ipa.tin•a ta, con 62 fìgiurel 'intercalate nel teeto. - Prezzo L. 2 4. P er i n-0stri 1a.bbo1J1·a ti sol e L. 2 1 ,9 O franco di porto. Inv·i are Vag.l ia postale .a;l Sig. LUIGI POZZI - Via Sietin1a, 14, aggiitn(JP-ndo : per l'Uf.fìeio p06tale Su ccurea1e diciotto, R.OMA.
390
[~'(:KO
IL POLICLINICO
LEZIONI. Cause delle malattie. (P. l\10RAWITz. A1i1nch . Afediz. l Vochensch., n. 47, Fahrg. 73, 19 novembre 1926). 1
Ogg·igiorno noi sap1p iamo •cl1e i pro,b lemi ·della lnc,iicina ·v anno risolti n on con id ee a;p.rior:L&tiche, filosoficl1e , ma con l'esperienza ri sultant~ da11' osserv azio,n e. Ciò c'h e noi cl1iarrliamo .Jeggi naturali n on son o d elle verità assoluite, ·ma una somm.a idi .osservazioni co11s.i derate 1da punti di vi.sta gen·erali. P er i1 suo modo scientrfico~empiri1co di ri·cerca, la medicina odierna è ritoI'nata ai s uoi inizi. Ippocrate ed i medici greci , pt1r n 1n 1possedendo l'esprrien z.a raggiunta o.g.gi, osservavano in un m odo fondamentalmente \Simile a 1quello odiern i. I loro successori però abbandonarono questa strada e ancora non è 'Paisisarto molto t em po da .quando 11 me1di,co seguiYa i sistemi 1d·ettati dal fil osofo . Il XVIII secolo e parte ,d el xrx sono caratterizZ3.ti dai co.5i1ddetti « si sterrni a;prior ilstiici » . P er 11Un.g o tempo p·rec1ominiavia la teori a d i Jonn ·B rown ohe 10orusi-derava la ·s alute come l"equilibrio fra stimolo e reazione; la malattia risultava ·d all10 siq·u ililirio ·d·i tali fattori. Ebbe una grande influenza sulla me·d icina il ifilosofo Schelling col STI.O s tstema idi rip.artiz.i one ·d ell'o1~ganismo in s·en&ibilità, irritabilità e ripro1duzione a •oui dove van o corri1 ~p1 ond,er·e itre p.a rti d el cor.p,o. P er.f i110 il medico SchoenJiein, che diven ne uno dei pi'ù celebri clinici 1della Germania, parlal\r.a nel 1820 1delle opposizioni ip1olari fra milza ·e fegato, consjglian1d·o il ferro contr o le malattie della milza e il mer.curio iper ·curare il f egato. Si .giunse per.f ino ad esser,e fi er i di av.er eleV!ato la medicina alle alte idee filosoifich·e dalle basse reg1oni de1lla semplice oS6er\r.azione ed e51Per] enza. 11 risv·eglio 1delle scienze naturali avvénne in Gern1ania pie~ 01p era di J ohia n·n IMiiLler, il geniale fisiologo, e 1da allora il con cetto sutll'essenza d ella malattia Sllbì alterazioni fondam enrt:ali. J'11tti i m edici .a\rranno 01S1Servato che il ma1 ato rende r esip onsabile p1er la sua m alattia una cau.sa est erna ,q ualun que, ma le 1c1ose non .son.o così semplici. .i\.n.cl1e se le cause esterne po.5son o essere in rap;p·or to all a malatitia non sono mai l'unico fattore . Fr.1. il "/O e 1'80 del secolo .s corso cominciò l'èra della batteriologia sotto la gui1da di P asteur e Roborto I\:oeih. 111 rapi·da .succe&Sione tfu scoperta la carusa ·d i un gran numero delle p iù importa n ti malartti~ 1
1
XXXIV' F ASC. 11]
infettjve. L'impressi on e 1destata fu tale che si r·e1ser o r esponsaibili i batteri per qu.alunque ma latti a. Nessuno, n egherà il gran1de pr,01gresso portato alla ·&Ci enza ·dall'tèra 'baitteriolog:tca. Ma sono i batteri l'fllnica 1causa ·d i malattia? In p·r incipio si tenne ·co.n to s olo .di essi ·e non .d ell'individuo cl1e si .a mmala. ·Graidualmente avvenne la r eaztone e in·o lti ,sci enziati inisisterono seIDtP!I'e • più energi~ ç'lm·ent8 5Ul1l'alto signi.fi1cato •della di.&posizionc in 1cifvi1duale co·me una con1dizione ne:0e1ssaria perchè si sv)luppi la rr1al.aittia. Vi sono m alaitie, comè p . es. la r11alaria, in cui l'infezion e è tutto, la disposizion e b en poco. Ma queste son.o ecc-ezion1. Si pens.i solame11te al d eiconso tanto di'\rerso deììa t1lb~rcolosi e ci si convi n ce c l1e n on può di•p en·d·ere uni cam.ente dalla virulenza e •cLall'rubbondanz.a oC.1e.u·infezio11e. \ ti sono <ielle altre esperienze ancoTa non scientificarn er1te .c1hi.arite: 1p. eB. l'iniz.i o e la sco,m rparsa delle e1pid·emie. Basti pensare alla compansa d ella ,g ri:ppe n el 1889 e n el 1918, al1la dif.terite che si prese11tò in forma mortale solo alla m età d el sec.olo scorso. La diminuzton e •dii virulenza d ella ·difterite non dip,enide soltanto dail1'U?O del siero ·di .B el1ring ma. a.ncl1e d.a ·cauis e interne cne et 5fuggono, e l 'epidemia 1cessa J:>encl11è siano ar1cora determinabili i batteri n ell'in·cLivi!duo. :I ·hn.tteri non sono ·dunqiue l'tmica Gausa di malattia, ma ,r,ono sen1pre però Ia condizione ner.e~iSaria pe~ lo svilutp1p'O 1 d1ella malattia. .O.ggig1or110, sott::.i l'influenza 1delle ricer cl1e coistituzionali v'•è ii.r1 ·CeTto disip,r·ezzo per la batteriologia, ma per ,guanto 1potranno c ambiare in aV'Venire i ieon•cetti fondamentali della medicina, J.e scoperte biolo·gi.che raJ)prese11teranno, sempre 1d!ei rfatti da tienere in alta c~nsiderazione . L'op·efa di Pasteur e •di Kooh è aere perennius. I.a teoria 1della co.s tituzione, ora tan to in voga, er.a stata inrtruita nell'ant ichità 1con il concetto dl Ga.len o d ei qilattro temperamenti, nell' epoca di "'l ir chow .con J.a p.atologia umor ale e con la tripartizione di Schellin.g. La costit1lzione rapipresentn il 1pl.asma germinale er edita·to dai genitori e uja o·li antena,t i .e che caratterizza l'uomo fino ' e> alla morte; la condi::ione inYece è l'in:fluenza ·rtell'amibie11te esterno. I se,g ni esterni 1dei caratteri cO\Sti·tuzionali form·ano l 'habitus. ~on ·es.is.t e una buona .ed u11a cattiva costituzione, ma ,-i sono •d ei tipi ricon06Cibili .a cui si pi.1ò attribuire con rrugione una tendenza \ 7er so clatc malattie per cui mancano di difesa. Sig31U!d distingne 4 tipi: l'•habifJus respiraitorius, corrispondente al tip') lon·gilineo, l'habitus ,v egetati'Vus, a.il timo larrro· l'habitus muscularis, al 1ipo atletico ; o ' ~ 'hahitus oer ebralis, al tipo con c ranio svilUJpipato in modo speciaile. 1
1
0
i
•
[ •.\x~o
XXXI,~
F .\ SC.
111
391
SEZIONE PRATICA
Xo11 '''è dubbio cl1e alcuni cli questi tiipi sono c:pecialn1er1te predisposti a do.te malattie: p. es. 1·11(1 hi t no r es.1)ir<ttor lus, cioè l 't1omo 1Jngilinco si amn1ala facilmente di tt1bercolosi. L'habitu5 're~ getatiYus dimostra tendenza ad ammalarsi di a.rtritic:mo con1prende11tc gotta, diabete, adiposi ed' arteriosclerosi. :)ueste ono i)eculiarità costit1nzionali ·'l;isibi11. ma vi 5ono dei caratter i interni eredi1ati che concernono prevalentemente il sistema nerYoso, 1e c~iddette malformazioni chimicl1e c11e si n1anif rc;tano co11 1nalattie del sangt1e, daltoni'-Ir.O, ecc. L 'e.c;pericnzai in se.gna inoltre ic111e la ]Jresenza in 'ari m en"libri di t1na fami glia cli una ditta malattia locale è segno di una in fe rir1rità n1 onnir.a ereditata col pla ma germinale. Qu est'ulti1no fatt orr è stato molto st ndioto e g1i c:.ono cSt;:itc nttribt1itE' ' arie peculiarità anaton1iche nonchè l'infantil i mo e la senilità 1prec -re ili da.ti orrrani. r.. 'inferioritù organica è senza club. bio il fondamento de11·eredi1arietà di certi t11mori. :'\ell'epoca della pa tologia umorale, prima che \'irrho\v ronc;idera. <;e la rellnla e gli organ i come 1a ~erl e della malattia, prP<lomina.\·a 11 conc etto cl1e Je n1alatti e si s\·ilt1ppa sero da al t~raziont !:!n11erali clel1'1ntero organi m o. di tutti i suoi tessuti e di tt1tti i succhi. Tali _tati f11r JDO detti anche diatesi. Rappresenta,·ano 11 con cetto, Yl· P-E>ntc anrora oggi, della reazione .anormale delJ•ir1tero o.nganis.mo o cl i sist ~1ni cli organi. Qu t>">tn teor ia è ricon 06Ciuta pecinlmcnt e in Franc1 n • (p. eF-. per l'artritismo). f·, Jlrobabile <'he ~i tratti cli ver e anornalie cli ro -t ituzione spie!!abiJi emhri ologicam en1 e con una in. uffi cenzn di t111 foglif'tto germinale. T.. a iparte funzional e d el problema è ancora o~ura . . 0no stati determin ati dri tipi con a11 mcntato e diminuito torio della musculatura li5ci n, ma non si sa crualP n r sia la causa. Si pt1ò <lire ch e oggi l'attenzion e d ei medici è rt'volta verso la ricerca cootituzional e. :'\on v'è du.b bio che ogni individ110 dip ende fi sicamente P rsichi camente dai suoi antenati in m isur.a moltu inagg}ore di qu ello ch r fino aid ora 5i cr edeva. Data 1a direzione 1d·e gli studi attuali ·è naturale che le cause esterne di malattia pa.ssino in seconcla linea. Quand J non <>i tratti direttamente di infezioni , n on si clà loro più tania im1portanza, specialm ente nella m edicina interna. :Nl a 11on hisogr1a esag'lerare. Fra le princiipali caru,se r-ter'f1e ,rien e in primo luogo la nutrizione. La rnancanza di vitamin e produ ce vari fenomeni patologici, ohe p erò non compaiono, come ci in· segna l'esrperie11za, senza l'azione di fattori costit11zionali. Il raffredclamento non coc;titJui•sce di· r ettan1ente la caTuSa di rrtalattia, ma quando s'in1
1
1
•
contrano vari fattori costituzionali e ·condizionali che producono l 'amlbiente .fa,·orevo1e allo sviluppo della malattia, il raffreddamento alterando la circolazione e, s econdo Schade, anche i colloidi dei tes5ut.i, a;gisce da agente provocatore. · ~uesta è J 'int(lrpret~zione da dare all'essenza ·del cosi1drd etto raffredd.amen1,o. F)nalmente , .. è ancora u n ~roblema di interesse generale : i proce6Si psic1hici, come paJUra, terroTc. di~p erazione , possono produrre malattie orgaT!ichc o almeno influen zarle com e fatto·r e f.avo. rente? Bencl1è non C5ist ano. osservazioni che di· r11 ostr] n o iehiaran1 ente questo fat·to, ipJiSso ammettere la. rpossibilità dell'influenza psichica n el senso di faYoreggiamento ,della gen esi di runa malatti a intrrna. Tutti sanno ohe gli organi interni si tro,·ano 50tto l 'i.nfluenza del siis tema n ervoso vegcta ti,·o ed è chiaro che quando ' riene colpito q11 rst 1 sistema gli organi debbano risentirlo. Da tJUtto ciò cl1e è otato detto risulta ohe non .. i può mai parlare d i un'unica cau sa patogenetica. Si tratta s emipre di fenomeni m olto compl essi. ~i può dire p erfino iche non esi~ono malat tie , ma soltanto indivi dui ma:lati. P erciò non sn rà n1ai possibile una e atta ielaissificaz1one delle maJa!tie. E poichè malattia significa vita in cond izioni a1tcrate e poichè le cellule ed i t essuti Tr:igi<...('0110 sipesso allo ste6so rnodo v erso stimoli cliYersj, si può fa cilmente perusare che la stessa n1nlattia p11ò sYilupparsi p er cause del tutto di 1
1
1
YPfSP .
\'er\Yorn ha iprr()(!)osto di trascurare il conioetio •cli cau~a nello stl1di o çle i problemi biolo,g ici e di introclnrre il condizionalismo, cioè : un processo hiologtco ha necess~riamente 1uogo quando s'incontr::i.no un numero di condizioni, ogrruna delle q11ali è da ricercarsi. Ma è esag,erato, il traiscur a re il co11cett·o cli causa, poichè tanto spesso , n cllu &\'ilu'P1Po della mala1tia, predomina u.n a oondizion e in modo che si ;può consi•derarla come Ja più importante, anzi Ja caJUsa obbligata. J,e nostre cognizio11i però non sono an,co-ra cosl ,.:iiSte 1da poter •distin guere in tutti i ca &i di malatti a le cau.se obbli1gate e facolta.tive, e le ricercl1e ipro cedono l entamente. In questi temrpi, 1n cui i progressi sono dati da lavori isolati , regna u n sen so ·di pix a stcuTezza. 1\:Iolti m edi,ci c1riti ci e stu•dioi5i si doma.ndano dove tro'vare nuo'Vi im'Pruloi per la m edic1 na. .pu.rtroiprpo si ha l'impressione d i un ritorno a 1quei co,n cetti p~edominanti n ell'epoca fi1osofica d1ella m edicina. Non è certo un ritorno ai vecchi con cetti già oltrepélJssati ma le idee fo·n •damentali odierne assomiglian o a quelle ,c.ontro cui si ~1hierava vVun. derlich 100 anni fa . 1
1
1
1
1
•
• I
392
IL POLICLINICO
r-:on ·v oglio certo diminuire la parte filo&ofica della ricerca medica, anzi sono persuaso cl1e è im.p ossib!le un la\roro scientifi·co produttivo senza i1n1naginazione. \ tircl1ow Yedeva nella fantasia l 'intera i.Struttura 1della p.a tologia 'Cellulare prim·a di <ii111os.trarla i.n tutti i dettagli; Ehrli•ch ,e1bJ:le l' icl ea d Alla. t lierapia sterilisans rnagna già in gio \11 en~f1. ì\1a l a 1 di.f,fe,r e11za .f ra lo scienziato ·e il filo· t$Of o f antasio1 so consi.ste nel .fatto che il primo sotto·p one le sue idee ai metodi scientifi.ci .e le com11ni·ca 1do1po aver fatto subir e a loTo tale es.am e, il seco.n do considera le ooe intuizioni giuste. a 'Priori. I e ricer ch e della m edicina mo•derna debbono tendere a .scoprire i rapporti .fra le .cellule, fra glj organj, la dipendenza ·di uno idall'altro . Fino ad ora s.i 1è consi1d·er.ata la cellula trop.p o come l~n oem plice origan:Lsmo elementare, bench1è molil fatti .dimostrino che in una cellula poss.ono avvr.nire contemp1oran·eamente e indipendentemente l 'uno dall'altro• numer osi pro.ce.s.si. So110 cor1vinto •ohe faremo un nuovo pro·g resso nella ric erca d·e1Je cause ·di malattia 1quan1do osserver emo 1più a fondo la cellula, 1quand-0 rp.enetrererno in un mon do P'i ù pic(•,olo •del mo.nido micro·scopj•co. Nes.~11no p uitrà 1dire cl1e ·c.iò è impossibile. Ar1c1l1e se non conosoeremo mai l 'essenza della Yita, dobbiamo tendere ·di p en etrare aille fonti della ' 'ita, cioè nella struttura cellulare, non soltanto con spe.C't1lazioni filo so1ficl1e, ma con osserYaZ'ioni 1. 4". a tto. (.1 Ciò 1corrjs p o·n de all a · g·rande tradtz.ione id ella clinica di Li p51ia, rClle 1COITta fra i suoi direttori dei 11omi jllustri come \Vun1derli ch, ~rag n·er, Curs.c1l1m·an11,. v . Strum1pell. Finirò ·~ on .].e ;parole del cliniJco N aunyn, il qrual.e di.s~e : « T.,a me·dicina ·deve essere una scienza 1
{
1
1
~
1
1
1
1
1
• •
~1.
GHIRON .
lt Interessante per tutti i medici pra.tlcl Prof. LUIGI FEBRANNINI della R. Università di Napoli.
La Ternpiél Clinica nella Medicinn Prnticn Indicazioni-Prescrizioni igimiche, fisiche, dietetiche e farmaceutiche. On grosso volume di pagg. ·vrII-574. nell'ampio formato della Collann. ~Ianuali del e Poli clinico» nitidam ente stampato su carta. di lu ·se.' e rilegato artisticamente, in tutta. tela ingles& ~on iscrizioni sul pia no e sul dorso. Prezzo L. 5 8. Per i nostri abbo:iati sole L. 5 2 franco di porto.
.Inyi ure Vaglia postr.le ~l Sig. LUIGI POZZI - Via S16t1na, 14, aggittng endo: per l 'Ufficio pootale Succursale diciotto, RO"M.A..
[ANNO
XXXIV, FAsc. 11]
SUNTI E RASSEGNE. FEOA TO E VIE BILIARI. La disfunzione epatica nei parkinsoniani postencefalitici. (1GJANOTTI. 11!f.inerva 1\1.ediCa, a?J.nO IV, n. 30). Le in·da:gini sreien!tiifi che •Che hanno affaticato la mente di tanti riceric atori ·i n ,questi ultimi anni, 11 anno oramai ben, rCa.J."latterizzato sia ldal [(>iunto 1c1i ·v ista clinico Ctb.Je anatomo-[)a:to lo1oITT.co tutta UIIl·a , serie di affezioni, che .si manifestano clinicamente i11 prevalenza con ri·g i1di tà e con mo\1 im·enti involontari (tremore, atetesi, ecc. ) e anatomo--patolo~ gicamente ricono&cono p·e r cau·s a una lesione io. oalizzata in corri spon1denza idei nuclei della base. Queste affezioni si :pos:sono classifi'care in t'l"e gruprpi di .sin1dromi (Lhermti.tte) : 1) Sindrome rdi lesione Idi tutto lo striato . marbo ·d i Wils~n, rp seu1dosc1ero•si di WestphalL~ Strumpell, sindrom1e p·se·u1do·b u·l bare e parkinsio nismo sen ile; 2) Sin1drome ·di le'Sione 1del putam·en e cau-dato: si11clro:n.1e di Vo1g.t, ·Corea di Hu1I1.tjng'ton; 3) Sindrome idi lesio11e pall~dale : parkinson1-. s mo gio·y anil•e. RiceT1ch1e ulteriori ·su qt1este affezioni hanno di· rnostrato la f.requenza con CUti. in alcune fifa e&Se si possa svelare anche un tdi(s turbo nella fynzio11alità ep·ati•ca, specie nel morbo ·di vVilson e nella pse11·d·asclerosi ·di ,s trumpell. Se consi1d•eriamo or.a l'encefalite e il .suo esito più frequente, il 'Parkin1soni·smo postencefaliti·co, cl1e alle -sindromi g-ià ·descritte sii avvicina molti&Si·m o, sia v·er le leisd.011i an:artomi1cfh.e 0l1e 1P er la sintomatologia clinica, aippaT·e lo·g ico studiare an,che in e9so la funzionalità 1ciiel fegato. Alcru!Ili AA. infatti (Mey er Bish, Stern, B·uiscaino, L·eyser ·e altri) av·eNMlO ..studiato la questiooo senza però .giungere ad un aicoor1d-0 comun.e. L' A. riprende lo studio 1della funzionalità epatica nel parkinsoni&mo posten·c•efalitico. L'A. riporta sette casi di sua o.sservazione, in cui ha saggiato la funzionalità epatica coll'emoclasia digestiva e con lll glicos·uria sp·e rimentale, traien·done le seguenti ·C onclusioni : che esi5te in tutte le :sindromi parkìnsonian e enc0faliticl1e un certo graido di in'Sut fi,ctenza epatica, che aumP.nta col pro1gredirre d ella malattia. ·Che questa ins1ufoficienza n on insorge nel iperiodo acuto dell'encefalit e ma più tardi, e non è quin1di la lesione epatica la causa d e3ia sindrome p-arkinsoniana, com e alcuni /\..6,.. Yorrebhero ammettere, ma piuttosto la conseguenza delle lesioni cerebrali dell' enceifali te . Per sp.iegaTe po] questo certo g raido ·di ·disfun· zione epatica (in sufficienza latente) l '.i\. · em ette 1
1
1
1
1
1
1
•
393
SEZIONE PRATICA
l'ipotesi che corr1e si abbia 'Per la lesione del sistema miostatico extra1)irnmiclale di triimpell unu rigi rli tà nel tesst1to muscolare, co5i si può trattare di una rigidità o torpidità della cellula epatica, la quale pur non essenido lesa nel ver0 senso <telln. parola (e l'anatomia patologica infatt1 non ha t·!'OYa.to in Ql1esti casi le5oi oni sicure e prO?"l'e55i\ e J)Cr . piegare la positività delle ricerche atte a din1ostrarc l'insufficienza del fegato) non è JJiìt cnpace di effettuare il suo la,·01·0 specie se pi\t rapi1do e intenso del norn1ale, per quel certo grado di tortpore, che a somiglianza della cellula n1uscolare, colpisce ancl1e e sa. La 1·iigi1(!ità cellulare cl1c colp L ce il tc<.isuto muscolare e l'epatico, non è detto che debba rispar1niare gli aJtri organi, specie il pancreas e il rene, cosa cl1e già alcnni f.a tti tenderel)bero aicl amrnettere, n1a c hr olo lllteriori stlldi })OtrC'bbcro di1nostrarc. Conr.ln·clc l'.~. du11que non e... cn i nessuna relazionP fra fegato e corpo striato ri5pet.to alla patogenesi dcll'e11cefalite l<?targica nè ipotersi ravYic1 nare il Inorbo di \\.il:-on. che <'On ogni probabilitù riconot.;ee per cau!'-a una tossicosi prjmiti\•a rtel frgato. alla diS'funzionr. cpn tica nel parkir1;,0· nismo postencefalitico. che ne è la con5eguenU\. 1
1
1
1\1. CAJA·
Indicazioni e t1·atta1nento chi1·n1~gico degli asces i amebici del fegato e valore della sntn1·a. p1·imitiva . enza d1·enaggio. <:o
n. 6, 1926, nov.). . ulla scorta di 10 osservazioni prOlpTie l'A., dopo a,·cr co11s1atato come non sem.prre la iteraipia emet ini .:a . ia suffi1cent e ail la onra degli ascPssi 11mebiri 1del .fegato schematizza le incli·razioni ail 1rattcin1ento c·hirurgico e roride noti .gli ottimi risultati da lUJi ottenuti con la sutura primitiva della cavi t :\ asc.:essu•nle senza •drcnaigigio. Pnr 1':\ ., la indicazi onP JJiù for.m1ale ail trattarnento cl1iru.r gico è la gravi Là dcl1o stato generale drll'!nfer.mo, quando, s' intPnde l'cmetina non s;a stata ca:pace iCli lottare rcontro 1gli o•cci1denti provocati dalla foTmazion e asces~1urul c imponente .\ltra ir1clicazione 1è Ja p.r csenz.a di ini cro1bi neJ pus; 1' A., 1a .questo ip1rc1posi to afferm1a ohe non lJisogn n. più prestar fede all'anti.ca teoria ohe ammetteva eh.e le amtiib e tra.siportanldo con }oro dei rrJi.crobi creassero così la su1ppurazion e erpatica; ~'ameba è bensl capace senza aiuto .a11cuno di agentii patoig eni di creare lr collezioni del carattrristico p.us, rrna questo I>'U •s, ipur non esserudo asettj•co, è però ami:cro1bico. I..' in dicazionc cl1irurg<ica perciò si r ende J10,gi'Ca qi.1ando la cisti amebica s] sia inrf cttata, pcr1cthè allora st1 di essa 1si sa cl1e l 'emetina non ha alcun rJ Sl1ltato. (II.
TANTIXI. R evue de Chir.,
1
Una terza in1di1c azion e può essere •data 1dal volume considerevole ,dell'a~esso, specie se questo minaccia di ruprirsi, ed un'ulti.ma in·diciazione per r intervento cl1irurgico è fornita· daJll'rupertura dell'asc·l~sso nelle vicine cavità. .. cl1ematizzate così le indtcazioni chir.u·rigiche, l 'A. p..'lssa a sostc11ere il ,ralore della sutura pri1t1i·ti va se11za ·drenaggio; questo mo1do d 'interwento è fonrJiato st1lla oonstatazio11e che Ila maggior parte degli as·ces i amebici ·del fegato contiene del prus a rnicro:bico: n ei 10 célJSi personali infatti, l'esame dcl pus fu serr1pre negatiYo per germi microbici. T... ' .\. giiunto sulltla sar1Ca ascess1Uale prat·i ca una pnntura ed asipira una certa quantità di pus cl1e \Tiene subito in,r1ato al laboratorio per l 'esame. Intanto il lLqui1do ,,i enc aspirato, la saJcca largamcntr .aperta, le pareti lcg:gerrmente stro.finaite ron con'llpressc. Se l 'ec:arn1e 1del pus che int.anto è stato compiiruto in 1:-i horn torio è n cgatiYo per g er1ni microbici, la 1'rccr ia c1)a'1.ica ,·iene sutiura,ta e po ci.a \•engono · uturati i piani muscolari e cutanei senza lasciare nl r··n n ·d rrnag'g i o. \ cl caso in,rcce cbe l'esame sia 1p ositivo p-er grr1Y1i microbi ci, l' . \ . crcicJ e opportuno drenare, ed ogualmente r1 corre a q.11esto mezzo se l'esame d1 lnhoralorio non è stato possibile. Alla cura cl1irurgica s'intcr1de va sempre associata la trraiptla emetinica, anzi l' ..\. l1a usato e Taccomanda l1na cura di eim etina ed arseni co. I l ''antngi:rio della sutura prin1itiva è: la ra.:p:ùdita Llr.lla guarigione, ed inoltre l 'assenza di 1drenag!!io n on espone a infezioni secon,darie, cattiva cicatri~zazio ne, dolori, ecc.; in questo modo l'in-• ferm o ·è rcs1J1'1iuirto al1le sue occupazioni dopo 10-15 giorni in1vece che .doipo 1-2 mesi ·di cur e. I ri suJ.t.a1i ottenuti 1dall'..I\. sono tali infatti (9 auarig·ioni &u 10 operat], 1 morte in ind,ivi:duo f urte1nenite cruc1hett.ico) da raccomandare questo mo·do d'jntervento. 0
FILIPPA.
RENE E VIE URINARIE.
Sul 1·ene a fe1·1~0 di cavallo e sulle operazioni nel 1·ene a fer1·0 di cavallo. (.A.. FISCtIER. Zeit.
f. Ur. Chir., vol. XX, i•rusc. 3-4) .
I .'imq)orr1t.anza ·c.1i1ni1ca de'l r ene a f erro di cavaililo 1
è do1vut1a alJla relativ.a frequenza con la quale si
inicMtra. Da n um eros1e stat.i1st:LcJ1'e (Israel, l{ummel, Uly-és, Jru1dd, ecc.) se ne incontr-erebbe UlI1 caso (\,oni 140-160 o~·er1az'ioni s1u1l Tene. N ei rreiprcrrti dri aJUtopsta inrvece il rene a f·ffiTO ·di caJVìaillo è moJto più raro: 1 su 730 sellioni. Ciò s•ta.reib1b1e a s~~niti1cia.re è1l11e i.l Pe11e a f errro dii c.a1vallo lm 5-6 voùrte 1Priù dei reni ;norma.ili disposizioJilie ad ammalare . .Si sia c.11e in generale g11 1
1
1
1
•
•
394
IL POLICLINICO
or.g1ar1i 1ethe pres·enitan.o anomali1e idii svi•l.UJppo rumn1alano 1Più 1ìaci1m•ente d:ed. norrmali. Nel rene a ferro di c:aviailllo inol1ta'e bisoig na 1pr.ender·e in consj\d erazione lo sf avoreivol1e decorso degJi uret:en e Je f,ruC'ili stai&i dell',olrina. [ll tratt·o Clhie uniisc·e i du e Teni è <:J!Uasi semp'I'e 1ieso .tira i dJure poJi inf•eriotri e può viruriamente pr.eiseDJtansi da un semplice poote ,di t essuto. fi:broso, fino a un vero !terzo rene con prqplflia pelvi e m.eter.e. Toipograficamente Teni cosi mallfotrmati SOIIlO siitmati [più bas.~ 1 d·ei reni nolI'IIDali, i1 1poilo S'up,erior·e srta verso 11a 1a-2a 1orrnlbia.Te, m·enrtre l'estremità iruf•eTiore Sta al daviantj del1a 4a O 1de'Jù.a 5a.. il dJue r eni sano o paralile1i élJliLa ·C01lonn·a o !form1élJno c1o n q.uest.a un ~0110 aip1emo in ailito·. La pelvi sta anterio·r:mente. Non [l'l(U'amente lhlanno ureteiri e .élJrt.erie isorpTanUJil1 erari. Es1Sendo molto p.i ù fiss1 d e·i reni normaùi, p1iù f1aJc.;.i'1men.t e vianmo so·gigetti a tra'Umti.. Perr iJ 1decorao -é\Jniterioll"e deilil 'u.reiter.e vieJ1e ostaicOJ:ato il defil·usso 1d1ell'òTina, mfatt>i f1requ1eai.tem·e1nte i r·enii a ferro di 10ruvaJJlo 1dliiv·en·gon.o idro- o p.ionerfroiti1 ~i o ca1co1osi. Rarrumente a:mma. la.no invece di tutberooJ·o1s i 'O si s1vi·Lu(p1pta sru di essi 'lm J1e.olJ){1élJS[I)Ja. Del r·esto· anche un .reine a <ferro 1dfi 1cava110 sano piu ò .da.:re Iru01go a runa sin1drom1e d·01lorosa rud!dominale, desCtritita srpetcrialmente 1da Rovsiin·g e da qi11esto A . attritb1Uita. rul~·a co1mipressi one d·ei groiSsi vasi e d,ei nervi 'del sistema veg;etaitivo. In fìatftà. SOID.·o crifier'.Lti nefil·a 1eitteira-tuma m oilti casi (B""'OngeT·srn:a, ·d•e Groot , JU1did) 1e c~c.) :nei 1q;u1a:Ii fu pratioata con sUJOOesso la sezdone di cun !ren·e a ferro di cay·.a.llo sano clhe d•aV1a Jruogio a doll oll"i. Co·l la piielo·griaifiia iè I?Osstbi~·e pornrie una diag nosi plI'1eop·er8Jto!I"i1a, sie esistono c1ailicoil.i an1c!J:1e ~a di.s posizia.ne e 1a p1osizione idi essi jpllò faT poo.siare alla 1Possibdlità dli un rene a ferro di cavaùlo. S 0ill10 ~·egni ·dii pres:u nzi.on·e di un rene a fierrtro di e.a va.lilo aill'esam1e radiologiieo i seguenti: 1) ilia posizion·e d el rane rispetto alla coilonna e alJ1a iJ.inea metdiiana; 2) 'lla sitru1azione molrto bassa b:iiliater.aJe dei reni; 3)" l' oon1b'I'!a d 1el. tratto Id.i uni.on·e, tiaJ.o.ra visibile; 4) iJ fìatto oh·e l 'élJngo~o collllico d·estJro ;invece di co'I)rtre il r en e è situato 1aJlll'estenno 1delll'ombr(a r enal e. ~·ella p.i el01g:riafia ,è :Lmporrrtante 11a it»revità degli ure-tel'i e Ja loro viicinanza aillla Jinea media.n·a e l'angolo oh1e .focma 1a pelvi ieolJ'w e·t ere. Duir ante 'UlD. tntervento si p1u ò ri conosceire un r ene a ferro di caNallo ip1er ~a posizio·ne priù mediale del normaile ic·h1e n ec.e.ssita ·un 1Più ampio scolla·m ento rp1eritone8Jle, per l'impossibilità di lu5sare il polo inrf eriore e infllne per la po sizione ai1teriore della pelvi e tdell'1Uretere. .~lcn11i ohlirongti pl'eferriscono la via tq-aJI.StPeri1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
[ANNO
XXXIV,
F ·ASO.
11)
to!leaole par élJCOeden:"e a .u n iI"en·e a ferro di oaviafrlo, altri la via •lom!b•are, fra <:J!U•esti ultimi .JUJdd il qual e in base a IlJUill·eros·e osseTVaziOIIli fa notare com e 1a. . vi·a wwsperito;neale si a 1Penicolosa non soltanto, in casi ·di infiezioni 1del rooe. o vi.e o.Tina1ìi1e, n11a an1oh·e in casi asettici pod.1cmè si p111ò sempre ·avere 1u:no scoio di orim.ta dell pM"er1Clhima rena:Je cru enrt:iarto. L' A. pre'f·erisoe 1a via lombare attraY"erso la qiual1e arede che si ,posS1a senZia ec·ces&iva 1dli.ffi1C·Oltà esegrui:r·e an·clhie 1a sezione de[ trélJtto intermeidio. Natu.r.ail.!:mente è necessrurta ,u na lon1bo1tomi1a rrnol·to armpa.a· ic(he si 1esitoo da in aivanti almen o fino a]J1a linea asce11iare anteriore e ooche più avanti se 11e1oeissario, e biso1gna T·ese1c:are la 12a C·OISta. Poi c.hiè e:&sendo impo1Ssilbile lussare iJ rer1e, tuitte le manOIVI'e o:perat·orie l\llanm·o félJtte nel, ·1'interno della feiriita. La maigigior ·difficol~à di q1l1esti interven,t i sui reni a f.erro ·dd. caJvaJlo è ra.ppresenrtatia dalla sezion·e d el tr atto di unione qruan1do qruresto ,è J1ormato 1da uno spesso pan.te di ip1aren·Clhtma :t»enale ..t\.n ~he Ja nafrecitomi.a p uò ri:usciTe mollto dt:flftcile per Ja 1Presenza di vas1i. accessori e la brev:Ltà dei vasi ~enali specie se una 1pel vi ldd.s·Lesa li r :iJoapr.e. L ' A. 'Si occurpa di quooti prolb1emi indi CailldO alcuni iacc.Olfgimenti ip·e r risol'\'er1d. ,con&i.g li1élJ inoJtre Idi rdicoipTiTe la suip·er.ficie cruenta deil rene S'U1Pe.rsitirte, ·d01P10 sezione del1'ist mo ·co.n UJil t~atto d.i ciaip1s1U1'a fibrosa. L '·A. ritferisce id i un c1aso •di 1oail1colosi in r ene a fetrro dj cav.aJJ 0 da lJuJi opeT'ato, nell. qJU1 ale eseguì daa:>p:rima unia p1ilelotomia, ma poli p•er le 1lesioni degieneTative l(J:en. piruranclhima renJale p·ria.it1cò l'rusipor taz ion·e deil. rene. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
MANFREDO ASCOLI.
Sulle recidive dopo prostatectomie alla Freyer. (FRO~STEIN
et
MESCHEBOWSKI .
Zeit.
f. Ur. Chir.,
XX vol. 3/4): Glj .AA. rif ertsco110 num·eroise st>aJtistiiol1e d· al~f! qru aJi aJJpe:.re come i·l ria:p1pa;ri·re dii qued. fenomeni ooe esistevano prim1a 1ctell' eillJUJClleiazd!on·e d e1'~a pro.$t.ata si ha dn un DJUlll1•&o moJto piccolo dà. OfPer3ti. Intoruo aill'1 %· Pie·r ù gll AA. le •JTe.d.()\110 pJù fr cqnenti, sp1ec:.ia1mente con sifntOllTui tJafn·to l eggeri ,ctn_ non oostlflinigere i malatii a iceT.célJfe ~'·a,iu.to d1el me1diro. D'a.ltiro lato, dwta l'·età 1d1egili otpe.ra/tJi, la gener'.llmente i100 l1unga SOjplflavvivenza all'opera2ii01ne evita molite reciidllve. Queste vien1g ono distint·e in du.e gruip1p i : a ) frunzionali; b) anattomi· c1~e. N1ei rr1.alartli del pruno g!'UIP~Po la sò.ntomatol o.g-i a è per 1o p.iù d oVillita a UJI1Ja illnsuififi·dÌJen za sen·i1c del detrusore, ohe per lo .p iù [pegigiOI"a dopo la prostiatectorruia. '"f ale insu·ffi!oienza ~eesjsiteY1'l. ~ 1~' intarviento e i.11 alietUni casi rcertrumente essa più della prostarta ingrossartia è r-esiponsabile delia 1
1
(ANNO X:XÀIV, FASO. 11)
SEZI-ONE PRATIOA
disuria ...\Jgilii efrf etti della funziione ciò che è stato detto \•ale anche per quei casi nei qiuali runa irpertrofia del!la prostrutia coesiste con una pares1 o .p aralisi rdel de~;rusore <li origtine cenit:raJe. Young però ha ri!feTito di 4 oasi di qu·e sto genere 1..1 quali la prostate<=tomia portò notevo[e gio,ran1 ent o. Le recidiYe amatomicl1e v1engono di tinte da.gli AA. in \•ere e false. Sono false c.ru lle dol\TIUte a operazioni inoeompJ.et·e e cmne taJJi rit,-engono gli A ..\. tutte 1e prost.ateotomie parziali, sia esegiuit~ per le ''ie naturali sia p er la via SQPrruplUbica. noncl1è le recidi,·e loca.li di tumori maligni della ,p rostata. La quest~one delle recilcli,·e anaJto.m iche vere r.ioè dopo una completa prostatectomii.a eseg7tl!ita lege artis è ancora aperta. ..t\.lcu:ni ~1.iairion, Pronst) ne n egano la possiibilrità. .L\.ltrt le rtten, gono sempre carcinoma/tose. Altri rvrere nuove ipertrofie glandola.ri che proverrebbero da quel tessuto ghiandolare prostatico che rimane dopo l'enucleaz.ione sotto torma di caipsuJ.a. Gli AA. attribuiscono una grande l.mportan2la alle glandole sottouretrali che nelJe iipertrofie della IPJI"O stata spesso si ritrovano ipartroflizzate sotto !ora:na. rli nod1uli emisferici del volume dd un faig'iiolo o di una ciliegiia e ohe lfa:ctiJmente, n elle enualeazion1 fatte non sdtio iil controllo della vista, o in quelle rese dit:ficil1 da. aiderenze possono ve, nire lasciati in situ. 1\1n1dler e Zuckerkiandl in un caso loro occorso attribuirono la ireoid.iiva alla ipertrofia delle ghiando.l e uretrali 1Q.i una porzione dell'11retre prostatJica che non venne aspartalba durante l'Qntef!V'ento. Consigliruno peroiò dopo J'enucleazioo.e una e&atta revisione del1ia loggia iprostatica aillo scopo di non laS'CJi are in essa qtUe· sti noduli, già. osseiivaiti da Legueu e da F ... euèenbe!l'g, che srurebbero la carusa delile recidive ve-re. Anche taJli precauZlioni non sono però assOO!utamente siwf!ficienti a garantill'e con.t ra UIDJa evan. tuale r ooiidfuv:a, iper le dt ffiicoltà che possono est. stere in qiuailche oaJSO e per il fatto ch·e tflailora tali noduil.i sono talmente piccoli 1da sfuiggtilre faOi·lme!llte. Dall punto di vista Jh1e rtgoo.rda la iprevenztione id1elle rec:iJd.i'Ve , JJa prostatectomia sopra.. pulbica ha molti vaintrugigi sullai perin·eale. Paru.. ohet su 55 prostatectomie ;perineali eblbe 3 trecidiv.e me111tre ne ebbe 2 so1e su 155 malaiti operarti per via so.praipooicra. MANFREDO ASCOLI. 1
~
Il trattamento e la p1·ognosi dei tumori maligni della vescica. (SJMON. B1·uns Beitr. z. Kiin.
Ch., }3td. 136, 1926).
Secondo Josef soltanto i tumori della cupola o vicini alla cuipola vescicale possono e&sere trattati
395
c0n la · resezione; quelli: del ·pavimento o delle : vie vescicali se gli ind-ivi.d.ui sono ·1n buone ·c0ndi:zioni si può pe·nsare alla ctstectomia totale o:p , pu1;e alla termo- o · cherni-ocoagulazione insieme con una rontgeriterapia. L'A. ha .raccolte> i oa<5i da lui operati ·dàl 191~ al 1923 che ammontano· a 50. Di questi una cparte reci1divarono co&i che su 50 pazienti 11a praticato 73 oiperazioni. Le r ecidive nei carcinomi del1'a vescica sono· mol.to più frequenti degl1 altr·i carcinomi, ma la 1pro·g nosi di tali reci!dive è mi·g liore di quella .di altri. tessuti del corpo ; per questo non si può dire che dopo 5 anni si avveri la guari1gione definitiva avendosi ·dei casi di recidiva anche dopo 7, 10, 12 anni. 00i 50 sono in vita 24 = 48 % e morti 26 = 52 %. Tra questi ultimi 12 giudilcati incxperaibiili f1U1rono trattruti incompletame111.te con caruterizzazlione che peirn1 ise i1l prorungamento 1delila ivtta ani~ora per qualch!e te!Jl{Po fimo ad un anno e mezzo. Degli altri 14 operabili 2 morirono ·in seguito ia;ll'operazione per ipneumon:Lte, gli altTi 12 fin1irono p er reci•diV'a e oachessia da 6 rmesi fino a '12 anni doipo. J'operazione. Nelle sezioni solo in un ca:so si trovò una metastasi in una .capsula surrenale; anche le ghi·andole intorno alla vescica 5ono appena tPrese e da ciò deriva la relativa beni·g nità dei tumori deil a vescica ed il 1'atto che si deve rigettare l'estirpa, zione totale della ·vescica con 1'a sua mortalità operatoria del 35~50 %. Però se il malato sopporta l 'i ntervento vi è mag.gior speranza di guarigione radicale. Dei 50 operati 24 sono vissuti sapra i due anni dalla 'Prima operazione. I malati venivano con· trollati con la ricerca ogni 2-3 me5i del sar1!Sue n elle urine cui, nel caso positivo, faceva seguire la ci·s tosco.p ia. La prognosi di un tumore papillomatoso co11 lino stretto picciuolo anche quando sia dimostrabile istologicamente il .carattere carcinomatoso è miO"liore di .un altro con accresciJnento a ce$puo glio; tra i 24 viventi 22 avevano .un tumore papillomatoso e 2 un carcinoma infiltl'ato; tra i 2.S morti 8 avevano già un tumore jpri:mitivo in·filtrato. La statistica relativamente buona 1è in gran .par.te in raippoTto 1001 .f atto c'he ·di 50 casi ~ er..a.IIlv dovuti a sostanze chimiche (aniline). Infatti 1a statistica ·dei viventi nei tumori da aniline dà una percentuale idi 52.8, mentre in quelli con ge· ne.si sconosci.u ta dà <lllJella ,del 35.7 %. I tumori 1da anilina cominciano sempre come tumori papillomatosi ed hanno uno svilupJ»O lento ·dimo::,trabile con l'ejpoca idella comparsa dell'ematuria e 1a grandezza del tumore. Essi possono conservare per un certo tempo una relativa beni1
396
IL POLICLINICO
gnità e poi per un trauma od un' OJPerazione incompleta assumere l'andamento maligno. Macro- o microscopicamente non si può dire con sicurezza se il tumore recidivi o meno : tumori escisE>i fino a 20 volte senza ma.i traccia di malignità hanno poi ,dato un quadro tLpico di malignità. D'altro canto vi sono casi con ripetute recidive ov.e l'esame istologico ha dato un reperto maligno pur avendosi la conservazione 1della vita. Così che per questa incertezza prognostica si può dire che tutti i tumori della vescica 5i devono operare anche quanrd o sono maligni. .Il tratta.mento può es.sere classificato in 3 gruppi : metodi endav·es:cica!li, .resezione parz~aùe della vescica cis1 ectomia totale. Per il' trattamento endovescicale hanno abbandonato l'uso idell'ansa .fredda o calda ma usano già 1d a 12 anni l'elettrocoagulazione con buon ri5ult.ato e che è superiore alla chemiocoag.ulazione con aci·do tricloroacetico. · Nell'escissione con la sectio alta· bisogna distin guere la. resezione comrprendente la mucosa o quella ·della mucos a ·e della parete vescicale. Il pri.mo metodo ,è da rigettarsi poichè non è radicale. I,a resezione è rpreferibile, sia '.fatta extraperitonealmente o &e ciò non rè possibile, quando la cavità p·eritoneale sia chiusa. La resezionne dev'essere fatta un centimetro e mezzo all'intorno • del tumore in tessuto sano. La vescica permette ampie ·resezioni ed e.si&te un caso operato da due anni in cui 'fu lasc·i ato il trigono ed un orlo intorno di 1 cm. e 1che attualmente ha una carpacità di 300 cm. Negli ultimi .a.u e anni hanno fatto <fUalche e.stirpazione totale tdella vescica con impianto ·degli weteri nel grosso intestino escluiso, m·a l'atto operativo è grave e 1due .casi sono stati &e·g uìti 1da morte. Riguardo al trattamento radiolo.gico non è molto ottimista pur aven·do qualche caso con buon risultato R. BRANCATI. 1
1
1
[ANNO
XXXIV,
FASO.
11]
grupfPO A, sepca~at i da esso dQlPo un cemo tempo, gruppo C, .t;oipi ind·enni f·a tti immigrare in B. :ren.n ,ero p·u re -con·to, nel gruppo B, d·e i SUIPel'Stilbi di onde epilidsmi·che giravi e J:eggere. Giungo~o aJle seguenti conctlrusiom, d'ol)o -un esperimento d'IlTato q·ual1chie aJilllO. Nellre :G omunità di topd 11[1a malattia mi.crolbica con.t inua anJdierr~nitamente se vi iln1mig.nano seimpre 1QPii irud·enni susicettiibili. Per u·n c·errto teID{Po un'alitra irufez,io1n1e può pu·e~del'e il sopravvento, .e la p(l'ima s·ernbraire s·compa.risa, per rtCQ!Ill.jpari.re doipo q·u•a1cihe tempo. Le onde eiPi·demich·e secolari, igli AA. d·ed·u.cono per a.naJofia, che sono probaJb i1mente in rrupporto con la periodica immJigraziione di indivllidJui recettivi o1tre ohe ->0 1 grado e la ldlitìfusione dehl'immunità nella co· ffilllnità primitiva. L'estinzti.one temip-ora1nea delle epidemie non sembra in rap:porto con una mutata co.s tituzìione epi·demi-ca, entità ipotetica rie, s.uma11a ogni ta1vto da Sydenl1aun in poi, nè oon un esamriimento dei recettivi, nè con l~·eis·aiuTita virulenz·a d el · ge:rime, ma piJuttosto con la itmffiJUniz.zazio111e attiVia. ·In'fla.tti la sopravvivenza era m~ggi1ore nel g·I'lllPfPO B in confronto deil e,· eld. era m.a.ggioTe nei top~ B riimasti in A Jn.1ngo t001p.o durante li ev1i on.date epn·demi-c:h.e, ranz.ichè in quellii rimasti in A breve tempo d'UII'0111.t e un'eyid.emia grave. Del resto an ch e. ne1'l'uQ1llo si è osser.va:to c.J1e las~iano d ietr o a sè lllla m~aigiore e più diJffusa immunità le epid emie lievi . che le gravi. Ciò si è ve;d;uto recentem·enite peT l'influenza. Dul'aDJte l 'u lt1ma giue'fra è .staito .ta10!ra osserva;to che in certe oaJSern1e ammralaivano di meningtte epidemica quia;s1i es'Cllusivamente le 1I11Uove rec~utie anz~Clhè i soldati anziarui. (J. A. Glo'VleT). Benchè q.ure st•e esp erienz1e non t;engano conto di t.u.t to iii. complesso pro.b lema ep1d·errui1o[·ogllioo, e n1Jlla di ruuoiVO ici · di1can•o, v-ailieiva la pen·a di f18Jl'le p er da.re alle vecie.i1ie a:oquis·i z.i·Oni una base spe. rim.entJaJ..e: non è ld etto ch•e non sianro {P er es\Sere fecon·d e di migiliiori riisu!Ltati in segiutto. 1
1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
DORIA·
EPIDEMIOLOGIA.
Alcune considerazioni di epidellliologia speriJDentale~ (M. GREENWOOD e w. TOPLEY. Proceed. of the royal Soc. of. med.., ~rfil.e 1~26).
G-li AA. hamno istUldd!aito, col metodo statist~~o, l'andamento di epide~·e d,i pa.sitoorellosi in ci1rcoscritte comrun·i tà rdli to.pd, n•eùle qiua'lli si faJcevano immtgrare, a d~e!f'min•ati iperiodi, topi intdieiruni. L'esperim.ooto .f.u complicato dalllia comparsa d·i iuna iTufeZìione da B. aertryick. Hanno ipure studiato 1a mortalità di tre g.t'Uppll. di topii. : gruippo A, infetto di Pasteuxella, igtruppo B supen-srtiti del
Pubblicazione importante:
.'
Dott. AZEGLIO FILIPPINI Dirigente il Reparto di Igiene appllcata
. ae1r1etituto sperimenta.le delle F.F. 8.8. in Roma.
Prontuario dell' igienista Prefazione de.I prof, GIUSEPPE SANARELLI Direttore del R. I stituto d' Igiene dell'Università di Roma.
Manuale . compilato con criteri ~minentement~ pra.t!ci_ a.d u.se dei medici condotti, degli ufficiali sanitari e d1 tutti i fun.z1~ nari addetti alla vigilanza igienica. . Un volume in-8, di pag. XVI-564, stampato sn .ca_rta. d1 lt1~, in nitidissimi tipi tipografloi e rilegato art1st1camente in tutta tela, coù lscrizioni sul piano e sul dor~o. Prezzo L. 5 2. Per i ncstri abbonati sole L. 48,5 O frn,noo di porto. Invti.a:re Vaglia postale a,l Sig. LUIGI POZZI - Via Sistina, 14, aggiungendo: per l'Uffi.ei.o postale Succursale dioiotto, ROM.A.
[.ANNO
XXXIV,
FASC .
11]
CBNNl BIBLIOGRAFICI. Dott. C. SANTORO. Siniàromi di urgenza. Vol1ume in VILI, di paigig. l·V-386. Bclitore Luigi Pozzi, ROdila. Pa-ezzo L. 45. Un liibro che Sii oocupa delle Sindromi d/urgen::.a deve, a mio parere, essere preso senz'a 1ltro
in benevola consiid€raz.ione, ipea-c!hlè esoo •.!ontribuic;ce alla di!f1usione di conoscenze n eoessarWsime e preziose pe.r jl meddc<> pratico. Il JJ ronto Soccorso riappresemta in se stesso e per i medici che sono per lo p!iù cm.amati rud eseguirlo, la paa.-te ipiù diflficilie detll' airte sianitaria sia negli ospedaJi che nelle case prirvaJte. L'inizio hriusco e fmm,u ltuoso della sindirome, la gra,1.tà che qiuasi sempre l'aocompaioan.a fino ~lJa possibilità di pericolo di ·vita d.el malato, la nece.:;sjtà, nel mooico ohi.amato, di un ra.p.ido orien· tamento sulla na~a del male a cui frar segtUiire un ··aziane immediata e ohe molte ' 'olte non rummette dilazioni, sooo tutti elementtii. Cthe rendono tJiifficile la scelta della 'Via ga'llsta che il medico deve segtUire. Del resto basta solamente pensare alla po~i bilità di lt.rovaxsi davanti all'esplosione di una sindrome a.ppendirolare aouta o ad un bambino a.ffetto d·a stenosi l~, <WV1ero alla con.:;cgiuenza di un trauma cerebrale, stati mo!'lbosi in {!.Ui si 1cteve dooidere o no di int.ervein1re, per comprendere subito quanto sia g1ust<> quello che sopra ho esposto. D'altra parte è necessario anohe {Pensare cl1e ogni medico p.uò trovami ne.LI.a necessità di compiere un pronto soccorso, ma praticamente sono per lo più ohiama;ti i giovani da IPOCO laureaiti o perchè addetti aJle sale di pronto soccorso negli ospedali dellle oittà o iperohè, a-ichiestti privata.m en te sta ldii notte chie di giO!fllo, sono i primi ad accorrere peri; hè agili e vdlenterosi. E se pensiamo che per quamto ticehi di cognizioni teoriche, i igiova.ni aJ11cora non hanno a ~ qiuista>to quella rapid•i tà di ortentameinto, di az:iQ.ne, che solo gli anni di pratica tomilsoono, se consideriamo tutto ciò, r esta giiustiticaita 11.'a.ccogtlienza beneìVola ch e 1b isogna lfare al libro del dottor SantolI'o che serve 1dti sicma guiJda in lbali oc~asioni.
l\ila oltre dhe per i concetiti gien1ei!'0Jri il libro del Samtoro è rélJCCOJDlaiilfd·abd.1e anche ipeir il modo -come è sciritto. In foil'ma chiara e conc1isa vi sono esposte le varie siinckOIIlllÌ anonbooe, senZla deviazioni nel -Oaimpo 1delàra teornia, pr ecisa è l'in1di C1azd.on e della • Vlia da seguir,e, m01d1e.rni i con1cetM tea.'"a.peutiro oh.e l'ispira. Esso -O dW:Lso in pronto soccol'ISo medi1co e ohirur·gdco, ma ogni medi ~ o deve le.g1
397
SEZIONE PRATICA
1
1
gerle tutto, perchè il pronto soccor·so non ammette sipecialità.. Io ho letto il ltbro pond·eiraJtamente e posso con coscienza racc-0m·a.ndare di ifa.ire aJ.f4r.elttam.to a tutti i medici ma speci.a.J.mente a.i giorvcmi e credo ooe c1ò facendo potramno rispanm.iare a loro stessi quella jncPrtezza che talvo~ta segue ad t1n'azione teraa:>-eutica non sicrurn ed aJ tn·a lati qualche intervento non perfettamente intonato al male che li ha colpiti. Prof. AGOSTINO CARDUCCI. P. Fortschritte und Probleme in der Thera pie inNv rer Krankh eite1i. Sprringer, Berl:iID. 1926.
SAxr.
l\1lc 6.60.
t una breYe raccolta di 12 conferenze suJJe qua.li I' .~. prende in esan1e i più importanti problemi della terapia me-d1ca, quali oggi si [presentano sotlo la luce delle più r ecenti indagini. N·ella prima conferenza espo11e i concetti genera[ i sulle reaz1oni dell'origiani.smo consecutive a1 sala~so e 3.lle iniezioni: Sit1lla tel'apta asipeci'.fica, suill·a -Ohemoterapia con paDticolare ri gyuardo al trattamento de.llc malattie infettive; suhla tera~ia -con ;preparati ormonici. Nelle succe$sive conferenze tratta della teraipia ictelle malattie del ificambio, dell'idro:pisi·a, ((telàe malattie de[ ouore e dei 'V'a.&i, di quelle del rene, dello .stomaco e dell'intestino, dc1 :fegato, 'del polmone e del sangue. Nelle si1ngole conferenze, !,·esposizione teor ic,a è corredata da ·vari casi clinici riportati qua:li esempi deJJa applicazione delle norme oggi meglio consiglliaite. · F. un p·ioco1lo volume c:he racc·hi'UJde in tbl'evie ~pazio molte nozioni utili allo studioso e al pratico. TRENTI . 1
:"r. Klinische Symptomatologie und Diffe· rc11tial-Diagnose innerer Krankheiten. III ediz., I vol., IP· II. Urban e S cih warzenberg, Berlin 1926. Mk. 18. In questo volume dell'op.era 1dell'Ortner, è trruttato dj un soJo sintomo « il dolore », esponendo in tma an,ailisi minuta tutte Je caratlteristicihe c'he
OntNER
può rivestire il dolore e il v.alore oh·e in bas e alle s.trsse caratteristi•<>he lJ>·Uò .assumere il sintomo ,p er la interp~etazione delle ~Tie mn.l·attie. La materia è or.dinata ia seconda deiliJ.e varie regioni del corpo e 1<Ì'ei vari sistemi; manca soltanto la trattazioin.e d ei 1d0llori addominali. Come negli rult'l"i volumi, al·l a d·escriz.i one del doloTe in una dieterminata sede, sono esposti minutam ente tutti i K}i versi oaratteri è'h :e si aiccompa.gnaino al sintomo stesso neJ,le varie aififezioni si a degli origani co.r rispon,d enti a qu ella d eterminata re.gione, sia ·d i queilli C·h e isituati in altr,a sede, in ,essa 11anno la loro irra:diazi<>ne doJorosa. 1
1
1
1
TRENTI.
.
898
IL
,.
.. ,.
POLIOLINICO -. •
1ct1DEMIE, SOCIETA . MEDI&uE: COÌ&BESSI. . .
Società ltledico-Chiru1·gica di Padov·a. : S~<luta del 18 genniaio 1927. Presidente: Prof. M. DoNATi.
•
Nefralgia con ematwri.e intermittenti da perinefrife scbern.sante. lnter'lJento e g'lJJJ/rigione. Ro~IANI
A. - Riferisce su di u11,a donna di 25 anni, nubile, con tipico dolore ed ematurie intermittenti. Il reperto r.adiogirafico ipoteva fa.r pe.nsaue a oaloolooi. Però le dimensioni normali del bacinetto che 1:er J.ia 1nnga durata della malattia avrebbe do,ruto essere più ampio, I.a sin1tomatologia subbiettiv·a .:he interven~va .anche dur.ante !;assoluto l'iposo, la soorsa sofferenza renale er.ano tutti elementi atti a fare sospettare ohe l'ombra rilevata non appartenesse al rene. Era tuttavia da escluder.si una nefrite ematurioa p~r l'~luta integrità dell'1org.ano che solta.nto avevia dimostrato un ritrurdo nell'eliminazione del carminio d'ind.aco. Le forti sofferenze della paziente consigliairono lo intervento. Si t~ova una estesa e totale perinefrite .sclerosante,- anzi le aderenze sono così ten·aci che ' per le mia novre necess.ario a liber.are ed esterioriz2:1are j} rene si, provooa il laceramento del·l a crupsula in un punto . .Anche la oapsula è retr~t ta ed ispessita e presso il polo inferiore iabbraccia il rene con un fascio SJ?essO ohe sembr.a agire sul_l'orga.no ooin1e un cingolo strozz.ante. La nefr,otomia dimostra che non esjste oaJcoJo; l'esame ·della loggia. rivela invece che presso i v,a si dell'ilo ,r enale n·e ll·a sede indicata daJ T.adiogramm.a esiste una ]infogJandula in•grossata e oalcificata che per volume e f,orma rjcorda perfettamente l'ombra radjogr.af ica. La paziente è gu:arita. Rigu.airdo alla natura del processo con ogni probab1lita si tratta di una perinefrite specifica.
[ANNÒ. XXXIV, '!'
-
.~
•
.,.
-
' '
- •
•
\.-
FASO.
11]
-
i due ·mrm,àci ~ a':' doà{- vooaoili . sèm~· p~ò · i~·· modo da avere l'effetto: .aocesso con opistotono, si diTà che uno· ha p~tenziato· l'.a.ltro solo quando la somma delle dosi dei due f.a..rmaci (esp1·esse prendendo come unità 1a dose di uno di ~) è inferiore alla dose minima necessaria per ottenere lo effetto .0011 quello di essi · la cui dose è presa oome uriita. - ' ·eontinuando l'ooemp,io: stricnina 0.00000014 .pi1ì codeina 0.00011000- €là l'ia,coesso. Ma 14 di stricnina. = (14 più 336} mol. dj codeina. Cioè otteniam<> l'effetto oon un, .totale di molecole 0.00015704, valore ch·e poco si scosta da 0.00015800. L'O. ha oombinato farmaci di oostituzi.one chimica assai diversa. Applicando questo prooedimento, però, non ba· mai ottenuto un potenziamento :nel senso vero a.e lla parola, solo somma degli effetti f.arma~lo g1c1.
1
1
Come ~l c1traro svolge l'azione sua in rapporto alla velocità di ·iniezione nei mammiferi. G. (Soc. di Biologia). - Dalle ricerchedell'O. risulta: 1) oome varia la dose mi;nima curarizrante del curaro in funzione della velocità di iniezione .sua;. 2) che nei mammiferi l'eccitabilità dei nervi nell'1avvelenamento .p rogressi.vo da curaro va diminuendo di continuo e regolarmente fino alla SU3.\ soomipars.a totale ; 3) che nf~I dPro1so, anche se .assai lento della; azione curarica, non si ~~ano quei fenomeni di stanchezza nervosa dimostrati negli eterotermi~ SPAGNOL
Contributo alla co·noscenza di wna rOJrissima affezione :· la paralisi congenita del radiale.
DE ToN1 G. M. - In una bambina di cost_ituzione regolare e . di peso qu1 as~ normali 1'0. ha riscontr.ata una par.alisi del radiale di sinistra che fu vinta g.r adualmente con applioazioni · galvani-che della durata di 2 a 10 minuti. e con una corCnnsideraz·ioni sul sinergisrno farmacologico. re nte di 2 ·a 5· M. A. .Attualmente la p.aziente ha tre mesi e mezzo e 1presenta solo ·ancora. evidente ,ScREMIN L. (Società di Biologia). - Sotto il nome di sinergismo ~potenziamento dell'azione far- . una ipotrofia. Si tratta di una pa.r.alisi del ramacologica) v.anno fenomeni diversi ne lLa loro na- · diale di 01·igine coll'geni.ta, che deve ritenersi cau-· saita, secondo l'interpretazione più logica, da una itura che devo·n o essere diveTsamente interp.r etati. posizione viziata assunta dal feto nel bacino, per· Se si vuole · studiaire !'.azione combin.ata di due farm.aci per ricavare qualQhe co·n clusione sul modo cui si è iavuta la compressione del radia.1~. • PARI. - Data l'importani.a del caro per la racol quale le azioni interferiscono, è necessario derità e per 1a difficoltà di diagnosi sarà certo gratermin.a re .anzitutto la. dose minjma dei due farm·a ci presi isolatamente suffièiente a determinrure dito· ialla Società se il DB ToNI vorrà informaredell'ulteriore decorso. Può darsi che qualohe fatto un dato effetto comune ai due farmaci (l'inverso intervenga in seguito ia chiaTire i punti oscuri. della dose min~ma considerata è indice dell.a inPer suo conto 1'0. ed esempio, nonostante le ra~ 1tensità dell'azione farmaoologioa) . .Ad esempio, gioni eh€< sembra.no stare in cont-r .ario !lOn si senstricnina nit.rato e codeina cloridrato determinatirebbe oggi di escluder~ con sicurezza 1a lesioneno .p er jniezione endovenosa nei conigli un accesso midollare, come u·n a siring9mielia (emiatomielia?)stricninioo immediato .alle dosi: stricnina grammi atipica. molecola 0.00000047, codeina grammi moleool.a 0.00015800. Così sarà 47 = 158000 e 1 molecola di ·p. F . .stricnina = 336 moleoole di codeina . .A.ssooiando
[ ANNO
XXXI\... ,
FASO.
11]
399
SEZIONE PRATICA
A I) PUNTI PER IL MEDICO PR J:\ TICO. CASISTICA, Meningite tubercolare acuta batteriologicamente confermata. Guarig ione rapida che si mantiene dopo 32 mesi. Alsaziana robusta di 23 anni. Pue su ci11que fratelli e due cugini morirono di m eningite tbc. :\e•l'anamnesi remota trovasi \.·aricella, nloPl>il'o, influenz,a grave, n1a non vi sono !dati cl1"' facci~1no sospettare ~una fase anteTiorc e.la tt1berco lizzaz1one. Dopo un m ese di male er e (stanchezza, anore$sia, qualche nat1sea. e Yomito) sopraggiuTuSero i111prov·visamcnte cefalea violenta, rachialgia, fotofobia, Yomiti8 con -;forzo, brividi gen erali, febbre. Il primo giorno la malata ebbe dian·ea e lievi c101or1 aàdominali. In 3a giornata 6i nota: decubito a cane di f11 ci 1 e, cefalC'a talrr1 entP forte da strappare le grOOa, ra~11ialgia, ,·o mito, stitichezza, insonnia, fotofobia erI ambli opia senza diplopia. J'ernperatura 38.3, polso 72, pressione 12.5-8.5. Orine scarse ed albuminoiche, lingua secca. ~'!anca la rigidità d ella n11ca, jl l{ernig è appena accennato: non vi 5ono dist111!'bi di moto: sernl)ra e5ister e una iperestesia generale. I riflessi tcndinei-periostei sono molto vi,•i il plantare è n ormale, n·on vi è il clono della rotula e \del pi ede. Rifl essi pu'f>jllarj, mob1 lità oc1Jlari nom1ali. . ull 'add ome qualcl1e r oseola: 1nilz•a e fegato non ingranditi. Nello 5tesso tempo si fece emocultura e puntura lombare. Il liquido cefalo-racl1idiano nscì a goc~ia, limipido: contiene il 7 % di cloruri , 0.45 di albumina, 0.37 di urea. Ail la cellula Id i Nageotte si contano 170 elementi p er mmc. ql1asi esclusivamente linfocitici. Su striscio ~ono vjsibili n'Umerosi b,a cilli alcoied acido-resistenti, senza a ltri germi. Si fa un a oultur a e si inietta il s edimento in una cavia. La r eazione Bordcrt-\\Ta15serm•ann è negatirva. La 4a giornata decorse come la 3a. I n 5a. gior n ata all'irn'Provvi so scompaiono la cefalea, i dis turbi visivi, i ·dolori, il vomito, la feb•b re e la malata si ·d i•c hiara guarita, tamto che in 9a giornata n on ,fiu più possilbile trattenerl1a in ospeid.ale. L'inocu.l azione al con iglio fu 'Positiva; cacri'ficato l'animale al 250 giorno, IJ)re&entava n'Ume, • J'OOi g'angli tubercoljzzati, i cui strisci eralilo r icchi 1di B. d i Koch: le culture del li q.u ido restar on o n egatiVle. r. strperfluo dire che tutto il materiale adoper~to :Per ra:ccogliere, centri•f u·gare ed in o1 c ular e il 1
I
1
•
l iqui do era stato in precedenza sterilizzato al1' al1tocla ve. OO!PO 32 m esi la malata, 1 p er pura casualità, fu r iYista in bt1onc condizioni in un dispensario antivenereo do,,e a'reva curato sifilide e blenorragia contratte n ella 5u·a vita randagia, 1dopo !'u ci1a dall 'ospedale. Quest J caso cli guarig·ione fu -comu1I1i1cato da \\.Pdel, Giraud e Pucch il 16 aprile 1926 alla Sorietù delle cienze mediche di Montpellier (Bu ll ettin, ecc., aprile 19'26) e va aggiunto agli altri non porihi (:irca 60), già pubiblicati da Cramer e Bick€1 (.4nnales de )fédici1ie, 1922, p. 226), P ettC'nati (Rivis ta Ospitaliera, 1921•) e K. Koch (li1unr l1e11er :\1cdL:inl che ll ·ochensch., 15 maggio 1925 }. P ERSI A.
Le fratture della base del cranio. l,e fratture della ba5c del cranio sono quasi srrnp re delle fratture p er irra diazione che si ver ificano in seguito a colpi sulla volta cranica. In J i lll'\a p:cn erale, esse ·vanno dalla volta alla base pPr la linea pit1 bre,·e, ma talvolta si l1anno delle n1orlificazioni nPl decor so di tal e linea, per la prescr1za ·dci forami. In prc.'Sen za <li un malato che ha 5ubìto un traumatismo graye della volta del cranio, o che è cadt1to rla una certa altezza e ·Che ha avuto p erdita di conoscenza e dopo una ventina ·di ore non ha ripreso l'i11tegrità intellettuale, si d eve sospet· tare la frattura della base e ricercar ne i segni ctie, eYide11te1ne11te, sono soltanto indiretti. -~ n zi tu~to gli scoli di sangue o di sierosità tdal n1so e clallc orecchie. La lP1'esenza di sangue in un orecchio non p ermette an cora un giudizio definitivo. Si deve anzitutto lavar e l 'or ecchio e guarclarc se n e 5Cola ·del sang11e, mett~ndovi u n tampone di cotone . .~ncl1e lo scolo di ·sangue dà soltanto il sospetto, non la cer tezza, .p oichè esso può ' 'enire n on da un a .f essura os&ea, ma d a uno s trarJpamento del tim pano o id a u n a frattura della .p arete est er11a. Gli scoli di san gue n on hanno valore che qt:ando durano. Gli scoli di sierosità si han no talora per il na5o , ma più sp esso ·dalle orecchie, donde fluisce un lì1quido limpido com e l'acqua, che co'ntien e a.p pena dell'albumina, ma molto .clor ur o di sodio (pr ecipitato bian•CO· ,col .n itrato d'argento), si pen sa che vi è una frattura la qual e ha lacerato l 'ara~noi·de , la&cinndo u scire il li qu or. Tale scolo 1p uò esser e -confuso con quello dovuto all'otite sierosa il quale, a ·di ffer enza del liquor, con tien e ·dei polinu-0lear i, 1
1
1
400
IL POLIOLIJ:l.TICO
molta albumina, n1inor quantità ·di cloruro. 1d i sodio e non si pro duce subito dopo il trauma, ma ~oltar1to pi 1ì tardj, per reazio11e infiammatoria del condotto uditivo. Può avere valore diag11ostico anche l 'ecchimosi della palpebra superiore, con ecchimosi 1della congiunti,1a bulbare. E5sa però ·de,-e essere .comparsa tardi, perch1è soltanto allora si può giudica.re ·Clle i 1 sangue è venuto •dalla profondità. Si ·devono ri·cercare anche i segni i11 rapporto con i ner·vi che tra'Tersano i canali della base cran:Lca; l'acust:Lco ed il facciale. Se il malato può cl1judere gli occl1i e fischiare, non vi è p·aralis1 ~acc.Lale; se egli segue con gli occhi i moviment~ -Oella mano, non 'ri 1è paralisi id ei muscoli motori del bulbo oculare. Per l'ac11stico, ·si deve tener 1p resente che alcuni malati non sentono il tìc-tac dell'orologio, ma sentono }'Jene il 1d iapason messo sul cranio. Hartmanr1 (Journal des praticieris, 9 genn. 1926) in sj ste sull'importanza 1qiagno·stica della puntura lombare, 1nediante Ia quale si può rilevare la presenza di sang·ue nel lilquor che, pure potendo pro,,enire da uria semplice contusione cerebrale, 1n·d ica quasi sempre la frattura cranica. Si r icercl1cranno· ancl1e i punti doJorosi Slllla volta del cranio, ciò cl1e può farsi anche nei ma, lati in coma; la pres5ione 'su .certi .pu nti determina 11n'espressione dolorosa. Si segnano con un lap"is dcrmografico· questi punti e si ve de talora diseg·narsi un tr atto ra 'jrra·diaziione 1della frattura, ciò c·h e dimos.t r.a gr.afi·eam.ente I.a frattrura stessa. 1
\
1
1
f il .
TERAPIA. •
La cura dei papillomi boccali con il cloruro di mag nesio. · I papillomi e le verru c·b e ·della mucosa boccale
costituis.cono talora per il medico e per il paziente lln n1oti.vo di preoc1C·u.pazione per la loro moltiplicazione e ;p er il contagio; i mezzi curativi or.dinari costituiscono per il malato una vera tortura per il caustico usato e per l e cicatrici eh.e ne residuano. .!\. A. Fernandez e .L\. Bigntti (R ev . médica latino -a.m ericana, giugno 1926) 11anno ·curato con ,8uccesso un n1alato mediante iniezioni endovenose ·di cloruro ·di magnesio al 40 %, fatte ogni dub giorni, incomincia11do da una ·d05e di 5 cg. ed arriYando a qTUella di ì1n grammo. In rtrutto, 14 iniezioni ,con una quantità totale di g. 5.95 della so1llzione. La guarigione è stata ottenuta in -t1n mese e m.ezzo, nonostante che il trattame11to sia stato sospeso per intolleranza, ciò che dimostra che il rimedio ha un'azione l)rolungata sull'orga11isn10. l\on si sono aYute recidive. f il.
[ANNO
XXXIV,
FASO.
11]
Il bromuro di s odio nell e malattie gastriche. E stata segnalata l' i n1porianza del p1e.sso so. Jare nella genesi ·di mo'1ti di-stmTb.i nei ·dli&peptlci e·d è qudriidi stato cons:Lgliato l'uso di med.ix::an1en ti cù1e a,g.i scono oo ba-le p~esso, Stpectalme!I1Jte d el bromuro di sodi·O. F. F. 1.Vl181I'tinez (Paris médical, 28 ago.s to 1926) 11a lar!g1am1ente spelfimen•t.ato il rimed;i.o ed ha potuto osser,·rure .cih,e .esso calma immediia t·ame.nte l' e1sai~emazio111 e de:Illie fUlllzio:ni moirtci e soo-veitJorje dedlo sto1mruco. L'atteI11U1azione dei iprirrni gliomi si .c.anlb·i·a ra1p~d,aimente in u·n a scomp,a;rsa definatiya della maggioiI' parte dei sj ntomi clini1oi: doloil'e, vomiti, b.ruciori, difficoltà di d egJrurtizd1one, sen·sazio11e di co·striz.io!l1e al faringe, saJLiv.azione, .e10c., e, nello stesso tempio, scomipai-ono 1e ri,p erc!u1ssiont lontane della ma.'.latti'a : cefalea, ' re.rtigini, •co.stiipazione, ecic. Dal punto 1di v.i1Slta gen,era.le, si notia [a seid a· zior1e 1del•l'asse cer.ebro-spin·a[e, come se l'azione ipo.e.s t.e1sizz1an!t e ·d1ef ·b:rormru•ro .surl p1less·o soJaiI'ie si riperc·uotes.s e p•eir mezzo 1deJ1e connessioni nervose e d'·intersezioin·e 1d·et cenrtri nie.f!Vos], s-uù. ibul.Jbo, il n1idoil.lo ·e l'enioe·fa'1o. Da fosfaturia diminuiisce, l 't1rea. ruumenta e il .na:pporto d·el'l'•ruoido fosf OO'iico C·On l'ur·e1a si aJV''i'Cin.a al normale. La qro1antlità id·i aic.i1do uri,co e 1d,ei ·c1100"ll1'i d1etll'iU1Tiina si aibO:lassa ' p1ara'l lelamente. Q11a11·do si tenga ·p.re.sen·t e che l'a secrez'.ion·e j11izi·ale ,d,ello stoma:oo· è un1a so.Jruzione c10T111rati" destinata a fo·r ni.re de3l'aicido olori1dr:i.1co ~er l'azione dei ;fosfati d;el sangiu.e, si tir?v1erà neù.la ·rli.mi11rt1zion.e de!lla 1clo1ruri.a 1e "d ell1a f1os·faJburia la prova inneg;aibile delJ.a moidtf'iicazione C1he 11 bro 1nuro ap:poirta. all'ipe1ratti'Vità d·eù proc.e1sso d ella ·den·u trizi.0t11e imp·~d·enJdro (coll diminfllir·e <lell' altti,·itò ga;st:ri.cia) l'ir.pecr-ic1lof!luri·a, 1c1he damois tra la rap i1fl.i~à 1d·el fl'lllsso e .dilmiinuoodo la foslf.at.uria clhe è inl1i·ce t(j,.ella d em'in·eralti.zzaz~ on•e . P aTa.ll el.aimenit·e coo le mo1dificazioni della folI'mo1l1a .uroil·og.~ca, s·i os•s:erva ~'aT1res1o n ella dim1. n uzi one del jpeso del tCOif(po ed afil·Clhe I' aJUmento <Cli questo. • Ri suùta in compl esso, da.Ile osserv1azion1. d ell'A. cl1e il b.romU/fo Q.i sodio è efficace neilile ipeirsrecrezioni cl oridriiJche, sia s•em'P[ici che dirpelD!denti 1da un':nloeira gastro--duodenaJe. Esso permette d1 arr.cr 1Jurn01e' r'e al r 6g.in1e lastt,eo Uilla qiu.aintità di so="n O stanze 1ali dia poter rendere il régime pdù toll1erabil1e e {liù faci1e Qia sopportarsL Le 1clQ1Si .ffi.fic.aci sono g.eneralrrnent·e ·di 2-3 gramrni, pu,r e ri·manendo in0tffensivo anche a 6-7 f;'.l'ammi, con 1a srua soonmirurs~·razione, d·i min1uiscono i d:iiversi ''allori dell'.acitdo clori·d ri1co ; esso so1prprime i dolori, i vomiti e la pirosi, J:?Oidifioa faYoire,,011n1.e nte la costipazione e !deteTI'llina un abbassa.m ento ·drlJl.a ·olorLU'i1a roi1gliorando aJitresl lo stato geneirale. fil. 1
1
1
1
1
•
-
[ ....\ NNO
XXX I V,
F.\ c;C.
11]
SEZI ONE PRATIC.\
Un metodo d1 cura dei diverticoli da pulsion e d ell'esofago. T a!1e~- ( urg. Gy1i. and Obst., scttEmllbre 19-26), ,lopo ét.ver fatto w1 po' di storia dei vaTi 111etodi l)roposti e ri<:orclato clic i inolti insiuccessi lamentati f.uro110 do·vu1i, in gra.n pante, al fatto che le suture dell'esofago faciln1t>nte cedono, nota com e il ffiL todo più s1ouro e innocuo è quelJo di aib~ bocc.arc il 1di·yer1icolo alla 11elle. Egli divude l'oiperazione in due te111pi. Xcl 10 ter11ipO, dopo a'·er fatto un'inci-1onc longiJt111clinale sul collo, pa1·allelo a.l !ascio 'rasale-nervoso, disseca con ciura il di,·e-rticolo fino nlla ba e i'impianto sull'esofago e lo Sit1t1l1ra alln fe1·ita cutanea a" endo cura che i rp nnti i1on intere sino ],a mucoso. P oipo 12-14 giorni fn il 2° tempo che consiste nell'aprire il di,·erti :olo e, ·p Pr Yia s111usc:;a, a. portare Ja mu· cosa fino all'i.nt})ianto rsofrug-eo. Le 0.1d·erc11zc for, n1atP<.;i 1olgono ogni (pericolo di infezioni al collo :per <'''e111 unli aperture della sacca, r-11e ''i ene lascirata obliterare iper seconda in 2-3 setiimane. L, .\. ichr. 110. 011>ernto varii ca i, i1e 11a UJ\'111-0 se1n pre bl1uni risultati. GHino~. 3
'T·
Il tratt'lmento d elle ul cer e g Rstri <'l1e perfnrate.
In J.lrP... f'n7a di 1111 mnJ(1fo con antecedrnti gastrici P.d affetto cla perforazio11c, se lo i:;tnto lo pemnettc, è util e fare i1n11neicliatan1 cnle la gastroent~rostomia, c·l1e g:lJaris~e radica:LnlL'Ilte i malati ·~ P inY':\C1· qtir~tt\1 non Si fa, i mn1ati risrntono ancora i dolori; nl mattino, a d1gi1u no, 2-3 ore dopo i r1asti, <!01ori tardivi, come negil~ indi•\'idui affetti d.a lll<'rra ;pilorica, m eintre all'intervento Si ena v1eduto che 1'1ulcera risiedeva ailla piccona 0uir'· a 1mra. Questo noo deYe r<.1care maral\iglia, po~chè i dolori tarrli\·i poc;sono esseri'.' dati anohe daJl't1lcer.a ldella 1pic<'ola ouT\1a-t1uTa, come pure essere es'PTession e di spasmo pilorico nell'uJic~ra cùuo,dcn.aJ.e. I ,a gastro entero 1omjia soipip rime invece questo dolo;re. ·ecorndo iailcltlni dhirurgfhj, la cm:r.a raid'l cale ·cl Pll'uùcera cornsiste nelil a s,u,a r esezione. Second10 Ha:1im.arnn (.fo11rnal des praticiens, 7 a.gosto 1926) è QTUt=>sto un erro-re, anziiut1o peI'IChè le uJ.ceri rpo~soino essere mmJ,tJip[e, in secoi[)Jdo Jiuo•go è um f ntto di osservazione co·Nf\ntc cihe i maillaiti cosi resecaiti non gm1a:ri.scono. Quando la lC'sion e è n ettamente pi1'onca, 1a gastroenterostomia dà un irrume·diato sollicivo; se 1!l\•e 'e l'ulcera ri1 si ede su•1la piccola ·ciurv.alJUra, ad una certa •di stan za 1d1al pilo·ro, i Slin·t omi mJglio·ramo soltanto doipo un ce·r to tempo. 1
fil.
La digeribilità d e lle salse. Si ritiene gieneralmente C'he le srulse si·ano poco d.i.g eribili e qiuil!ldi sconsigliaibili peir i gastroipia-
401
zienti. Le prolplrietà noci\··e ·delle salse rpossono dertvarc a.n z:iJt.Uitto dail1a ·10['0 naltuJ.·a ch:iJmiJc1a; l'ingesLior1c di no•t.e\·orri quantità di gxassi o di amido nello stomoco c:he IIlOn l):UÒ cl1e digie.Tire gli a1b1t.1rrni noi•di, equiV1ale a.ll'intro1d1uzioin·e di un corpo estraneo, ind igeriJJ1 le. J\Ia ancl1·e lo stato fisico l1a grande impotrtan z.a perchè, se per esem. pio il gtrasso è cmuùs.iona1:o, lia suia superd:i·cie di contatto con la mucosa è straovdinariarrnente aum e11tata e qruinldi rimane ;più nocivo. E. Pozlbrsl{i (I,a Presse médiCale, 18 se.tt. 1926) esamina i diversi tipi di siaJse in uso nella con~neta cucina e ne conclu•cle anzitt1tto che i sug111 ma_.,crri cono abbastanza b·en tolle.I"ati daigli stomaici delicati. r..e 1d1i·v erse sallise, in·v1ece, somo 11)e1r lo ipiù composte cl.a elem<?nti i11att,accabi'li d1al Sl1c.co gac;trico. Il loro &tato fisico è taJe da oiffrire al contatto -d·eJla rn.UJcosa gas1rj'ca ltna siuiperficie mac.sin1a. Esse si 1comporta:no per taJe m1t1co.sa con1c cl r i corpi r tranei e la loro 1prese11za provoca delle reazioni di,rerse: iperaiei·d ità, S'.P0JSml del piloro, dila~nzione 1gia.strica, ccc., tutte c·ause rhe compron1ettono la dig-estio11e clegli alimenti ingeriti. In tal. n1odo la scienza ciu1li,n aria, cl1e hla saputo me1Jtere jn stati fisilcd. specialli il b!UII'TO. l'olio, le llOlVa, l 'a.mildo e le essenze, se1n;pre per lo scopo Idi sollmicar e il giusto, 11a aurrnentato per qu Psto soùo fa.tto le a:>ro1prie'f à nociYe de.gill ole1r1enii 011e corr11pongono le salse stes~e. 1
fil. r~a
<l esenAibilizznzione all e uov a.
Ne>i pnzi enti eh e 11anno forti reazioni a11afilatti-
cl'1 e per le uova si 'PUÒ tentare il metodo seguen te. l Tna goccia di all)Ume d'uovo (presa con un comune contagocceJ si mescola con un litro di nrqua e si agita. \ ·enti gocce di questa diluizione si mesr·oJano co11 un altro litro di acqua. Di questa seconda ·dilu] zionc se ne prende un cucchiaino da tè al giorno per una settimana. Kella seconda setti mana, si aumenta· di un cuccl1iaino al giorno; n ella terza settimana, se ne prende mezzo bi·C· chiere, nella qnarta un bicc11iere colmo. .l\lla quinta settimana si prendono 20 .gocce dell 1. pri!l'la 1diJujzione aumentando ·di 20 gocce ogni settimana fino a raggiungere 3 ·eme. e si nume11ta pci di ~ eme. ogni settimana :fino ad arriYare n P.lla dodicesima setti.mana a 90 eme., nella quatiordices1ma a 180. Se il -paziente fosse tanto sensibile da non toJ, l0rare tale cura, l'ir1troduzione •delle stesse d iluizioni si potrà tentare per via r etta] e. In tt1tto questo ten11po si ·devono eyitare in mo1do assoluto tutti i ·cibi contenenti anche minime trac, ce di albume o di tuorlo. (Journ . :1mer. !11. ed. Ass., 21 aprile 1926) . , lit
402
IL POLICLINICO
NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. Ricerche cliniche e sperimentali sni fenomeni di choc. Lo choc può e.ss~re definito cc un gruppo di sintomi di ordine sop·r atutto vasomotore e viscerale , che so•p ravvien e in oondizioni etiologiche var ie ' che è il risultato di ;patogenesi multi:ple e diverse sProndo i ca si, ma che ·dipende ·da un me.ccanismo pg,togenetico unico ridu1ci.bile a una brusca perturbazione qel .sistema nervoso della vita di nutrizione » . A questa concezione almeno conducono tntta una serie di importanti lavori della Clinica l\1edica ·d el prof. Bard e ·d el laboratorio di medi. cina sp8rimentale di Arloing.
.
'
IJo choc ·dal punto ·di vista etiologico !PUÒ essere realizzato da con dizioni etiologiche assai numerose senza che ·p er questo rivesta ·dei ·caratteri cJinici sen&ibilmente diversi al di , fuori di varia zioni di intensità : .p uò tuttavia per opera di una u spina; irritativa » anteriore localizzarsi in un territorio determinato, qualunque sia stata la sua causa e la sua porta di ingresso. 1
1
Circa la patogenesi essa spesso ci sfugge ![)erchè inaccessibile ai nostri m ezzi ·di indagine; la patogenesi è variabile in ogni caso, spesso multipla nello stesso c aso. Le ·due princi.p ali ooncezion1 patogenetiche che oggi si conten·d ono il campo sono : la colloi·do·clasia e la !flocculazione (Wi·dal e Lumiòr e) . Secondo Langerou (Ann. Méd., n. 1, luglio 1926) se le 1patogen esi sono diverse , il meccanismo patogenetico è notevolmente costante ed uni ,·oco in tutti i casi, e consiste in un brusco perturbamento nell'equilibrato funzionamento del sistema nervoso vegetativo. Si comp;ren de come questo .&quilibrio possa essere causato da fattori infinitamente numerosi; che il fatto fondamentale -sia l'aggressione estranea brusca, c apaice di ;produrre un t urbamento non comp ensato ·d a riflessi correttori ·d isorientati. .i\ffi11ch1è in seguito ad una causa choccan te q11alsiasi, si pro.duca lo choc è n ecessario che il S. N. vegetativo goda di una certa attitudine allo choc, o per così dire di una ipersensibilità. I...a nozione che n oi abbiamo ·di questa iperser1· sibilità è stranamente complessa ed o.scura. Alcuni . AA . han voluto i·dentificare questa ipersensibilità con la vagotonia, ed allora lo choc verrebbe a non essere altro che una crisi di ipervago tonia improvvisa e grave. Ciò forse è esagerato, ma si può dire che lo choc ipredilige un terreno vagotonico per prodursi, ed esagera questa ten·denza vagotonica. Questa concezione d ello choc spiega molto bene i suoi effetti : per es., la crisi emoclasica si com-
[ A NNO
XXXIV,
FASO.
11)
prende facilmen te alla seguente maniera: lo choc determina, ~ome uno dei ;primi fatti, una brusca \rasodilata.zione, coman da la vasocostrizione periferica con ipotensione, il mutamento n ella r~ar tizione dei leucociti con leucopenia periferica, apparente, le modificazioni colloidali .del siero nei vasi superficiali, ed i ·disturbi ·dell'equilibrio aci·dobase 11elle ·ste5se regioni . I
Qt1esta stessa concezione ci permette anche di interpretar e, con un piccolo sforzo finalistico lo ' sr.o•p o dello choc. Noi vediamo che esso è costituito da delle reazioni vaso-motrici nel senso e11.. minatorio (cioè : vasodilatazione intestinale e renale) e nel senso neutralizzante (cioè : vaso·dilatazione epatica) : insomma possiamo intravvedere n ello choc u no siforzo eliminatore violento: cl1e spesso sorpassa lo scopo e divien e lui stesso peTi·colo&o. ·C irca la profilassi essa può esplicar si o nel togliere a·d alcune sostan ze le loro iproprietà choccanti, o nel proteggere l'organi-smo contro gli choc inevitabili o voluti (terap·eutici) . Circa il primo nroblema si è visto che aggiungendo a date sostanze proteiche delle a.eque minerali sulfure·e se n e attenuano le azioni choccanti · (Arl-0ing e altri ./\..A. , Compt. rendus d.e la Société dc Biologie, 1923-1924) . Nei riguardi ,del secondo problema sono noti il m etodo di Besredka ed altri simili. U.n piccolo choc protegge c ontro uno gran·de grazie al 1p eriodo rrorattario che segue al primo. Si parla co,m unemente in 1que&ti casi di ·desensibiJiz.zazi·one. LaDJg'eron invece riti·ene che ,1'or,ganism·o sia rnon .d.es·eTlJsiibilizzato i111a solamente :immu.. nizz.a:to in mo1d10 pàì1 o m eno druT-evdle. E inteTes1sante n otare c.he ii m ezzi us·ati a sco,p o pir eventivo mamcano di sip·e.Ji.fi·ci.t à. Juie sta assenza di specifiicità si hla •aJilJcJ:l·e n éi riguardi ·d·eil.le 'V'ie idi'in.troduz.i on.e usate. Lo stt1dio ·d~llo choc terapeutico dimostra come nei riguardi ·della sua applicazione noi siamo an<::ora mo lto eJmpirici; si ·Ut&a infatti contro le malattie più varie senza netta indicazione solo quando si può applicarlo e se ne spera del bene. I vari m ezzi u sati non •differiscono che in quanto producono cho,c ·di diversa entità . Il risultato è tanto più eff].cace quanto più lo choc prodotto è hrusco e grave, on·de nelle infezioni gravi in cui si ba 1poco da perdere convengano choc pravi, nell e benigne bisogna e$sere· più cauti. Circa al m eccanism•o della azione curativa dello choc non abbiam o p er ora che ipotesi; ma in tutte ciò che domina è che lo choc abbia azione curativa in quanto vale a rimetter e in equilibrio normale il gioco fisiologi·CO disturbato . 1
L. TONELLI.
XXXIV,
[ANNO
FA~c .
11]
403
SEZIONE PRATI OA
POSTA DEGLI ABBONATI. Al Dott. Michele Garbarrini di Alassio : In itailiano : I l trattato di Radlolog·i a (in ristampa; dott. Po~zro, Ospedale i\Iwuriziano Torino, c11e n e oura la ris"Wlmpa) scritto colla collaborazione di buona l)urte dei radiolog'i italiani : inoltre 1per lo apparano digerente il Busr nel Trattato di ChirtlT(Jia del Taddei; per lo sviJJU1ppo o:::.i;eo: SESSA e ALBERTI, Cappelli, ed.; 1per l 'Anato1nia Radiografica• tqcl cranio: BALLI, Cappelli, editore; per il ,01011: !.\IONTA..~ARI, ed. Cé1JW)'elli. I11 itaJia110 sc.ar t'lggiano invece i libri di tecni~a; i~ francese DELHl·:n:\r: Le ii arie posizioni in radio fl '·a f ia. i\Ialoinr.. c<l. Può controllare utilmente ! 'n111 ica edizione dr11 .\LBER -. CHOI::NBERG, trado.t ta i11 italiano (, oc. E<l. :\filane-e). La mtlJggioranza di libri di pura tecnica sono in tedesco. 1
i\1. E.
11 'a.l>h. P. l ... B., <la R.:
Per gli 11f.fi ·inli ffi{ lici i quali abl)iano com. pi111to almeno 6 anni cli servizio effettiYo, ù'a11torizzazione nid iml>arcn re come meld·ico di bordo può e <;ere con ·e. a dnl ~I inistero dell'Interno a se~uito di esan1i intc~ra1il\' i in ostetricia e in perl i atri a, che s ara11no inclett i in apposite sessioni. r>otranno Ps <'re e onerati da tali es•a.mi quegli aspiraruti ol1e <limostrirto con titoli di a'·cre pre~ta to per almrno 6 mesi regolare se:nr1z10 in un reparto ospedaliero o clinico per ciasoona delle specialità •anzidette. 1.f> sedi idi (\sa.me e l'epoca sono designate daJ 1'vfinistero dell'Interno. M. C. 1
VARIA ~
scirr.ianie antropoidi? (icimpanziè, ig0Ti1lla, eec.). OiV' re.ro le dirf.f erenze mancano, o so•n o tanto miti da ·p ote1\5i con s.tderare co.m e praJti·~ amente nulle ? La d imo::;trazione di ·qruiesta parentela biologtca ha grn n1d e i.mportrunza. .i\Jd esemrpio essa ci sipiega I'at~ccchinnento degU innesti. rul:1a VOII'·ono!flf. :R an che ùa consideiriaxe ohe sono posisibili gll'incToci tra specie i cui sieri presentano ipro.t eine UJgUJall.i, cioè inca,paici di J)J'OIVOCal'e la fO!l'mazione Cr01C:iJaJta <li anticorpi (plI'eci1Jillile) : lepre e coniglio. oo· ''allo e asino, cane e lrupo, ecc.; esse ci indicano ro~ibile l 'ibriidi1 s mo ruorrio-scimmia ... 4
1
Operazioni di ringiovanimento. J. P. Anl81Ud (I ndian Journ. A-l ed. R es. , otto.
l>re 1926) , il quale fa parte del « RoyaJ Ai.r Forc~ Cornbincd Hoopital » idi Busnruh (Indte), rifertiJSce su 15 casi personali. In 2 t!I'apiantò glandQlle ses~11ali di scimmie; negli alfJri glando.Je sessuali d1 montoni o praticò la leigatuTa died. deferenrti . Ris11lt.a cl1c l 'oiperaziione di SteinaCth ebbe un ·valore dubbio nei rigmardi ldel ringioiVanimento; che i trapianti testi cole.iri f.urono sem'Pi:re segiuìt l cla intcrnsn reazione flogi&tica, ma in nessun CélJSo dettero, 11epip•n re lontanamente, frutti riconducibili o.I ring;! o van i me11 to; sal,,o un Céllso, in cui parvie :pro(lursi un lieve aumento della potenza sess1Uale. 0
1
Termometro omlgrado. F. F.. ~\ spin,vall (Jledical Jo11m. a. n ecord, 3 no-
tcrmormetro clinico in cui 1a len1pcra1JuTa n orr11ale sarebbe ·Seg.nata 100 : e-sa corrispon derebibc a 370 C. (98°,4 F. ); la t emJ)'crat nra del gihiaccio fondente s&rebbe segnata o (rorri ~po n·d e a 320 F. ) ; la tem1pecr.atrura doll' a:cqua bollc11te, al li,~ello del mare, ' 'erre·bbe a corriSJ')Onclcre a 270°. ~on si compTendono tro1 pipo b cn1e i vantaigg·i d1 questa nn o, a grnd•u azione, ol1e sii aggiun,g erebbe a qnelle cli Celsi1us, Fahrenh eit e Réo.umorur. Sa-re·b br moli.o più semp.Jice che gli angilo-s.assoni si (10<'idessero ad o.do ttaire la scala di Celsiu-s. Yrn1h1 e
1926' piTopone
UUI
1
0
.
1
Relazioni biologiche tra uomo e scfmn1ia .
1
P. Uh.lenbru.th (!Jeut. "A:I ed. vVochens., 19 nov em1
bre 1926) 11a dir11ostriato che le rprecipitine dei siero ùi coil'liglio. ottenute 1nicutiando, ilil qu1esto aniirnale, sa.ngu,c urna.n o, flocrutl.ano (così 'Cl!ctrta r eazione di U·l1lcnJwth) non soltanto il siero umano, n1u. an,cihe qiuello di scim1rru:e. Non vi sono ch1e liem dirfrfeùenze d' 1nten&i~à, più notevoli ,p er a~ scin1,IDii.e inferiori. In medicina !liegal e ()(Ve s'impiegano ipic.coiJe qU1antità ·di samigm1e secco qUJes.t e diff eir-enze non J:;1a-slt e:nebbe:ro a ·dilfLf erenziarre jJ sangme u1nano ~da qnJJello ld1i scimmia. Peir renid ere mmi:festa la dififcrenzn. l' A. h1a ini1ettato delle schmnli1e coill 1S1a111gue ruirn·ano ed 11a pro1dot,to, cosi, delle ptrecipliitine ich e flo c1cru1lano debo,Jmient.e iil sangiue umélJ110 e n on .queilllo di scirrnmJa. P.er q1uec;te ei.i:;ip.erri1ein.ze però l' A. non Jha pottru~() t1tilizz1are che 1e scimmie i:ruferio!fi. Egli si pone il ptroblema: si avrà lo stes1so 1con1porta.m ento rp1er le
1
1
1
Amplificazione dei rumori del cuore.
,-\ bbi1amo già da'to notizia d'i /Uno sitetoscopio eilicttrico, il qu1aUc, m ed.i ante l'•appli•.;azion~ d1elle vwl1vo] e termoion:iJc.h e e dell'a'ltopo.rlante, ampli fic a n10fl.ti&si·m o i '!'umori 1del CJllOTe. Da esp·erieinze con1Jpi1Ute ncill'·Os1pedale di Fll1ade'1fia r1sul1'a 0he 1qiu.esto. a1pplicaz:iorne faicqlita lo stuid1o della fisiologia oardia 'a e aa d~agnosi dellle cardio1patie. 1
PUBBLICAZIONI
PERVENUTECI
1
La fraaica vicend-0·. - Lucca, P aci ni & C., 1927. Ort·rAr,.t CESARE. I l 1Je1'iodo di latenza 'nelle fi stole uri·narie post-blenorragiche . - Mila110, A. Ranoat i, 1926. G10VANNINI E UGENIO.
•
404
IT, POLIOLINICO
[ANNO
XXXIV , F ASC. llJ
POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA. • Le preferenze e le precedenze nei concorsi per la nomina dei medici condotti. Già rilevam1no, con altra nota, ohe la posizione 1giuriidica id ei mutilati e degli inJValidi di guerra, nei concoirsi per prubb·Lici impieghi, si p'lò 1consi1deriar·e definitiva1nente stabilita dall1. gjurispru1denza su[la base idei ieriteri ·generali ·Oh·e eispon ermunJo· isiniteti·came(ntle. !Molto inc.erta, invece, ·e fortemente controversa è la posizione 1dei benemeriti ·della 1g uerra e, in genere, d ei con1co.r.rc1nti ol11e aiprp.artcrugon•o, ailì1e ciategOII".ile ifn·d icate .,Jall'iart. 9 clel R. D. 30 sett.embre 1922 111. 1290, nell'o11dine seguente: fìertt:Ji i·n oomb·aittime.n to; 01·f1a11i di gnl1Clra"a .e Jirgfui degil·i inv.al.1.di ; . vcJ ov e di gmerra; insi,grnjrtJi ·di meda,glia aJ. viaùJOre mi 1lito,T1c o ail tra .attestJazione srp1eici1ale di m ariito dJ gi:Jer~ra; colo.ro che a!b~iano· ipr~srt:Jato servizJo 1nlli·tar.e co111Je oormbat:Itenii; cololfo dl1e abbi.ano prestato servizriJo, tA. qua1u1TuqJue 1ti1.01lo, per non 1J111e110 <li un anno, nell',i\immi111istrazione presso ·Cui è in•1lctt.o· jl conco.rso, i più arnz.iia·n i d:i ·età. I.a gil1rispiru1d·enza 1piì1 recent·e, i n icontrasto con 'PTec,e;denti risoluzioni, tende a ,s tab·i liTe una massima c1he no1i riteniamo erronea : le precedenze e le preferenze non sono effi.oaci, come quelle iper gli jnva1i1di, agli eff.etti della nomina, sicohè non limitano 1a facoltà di scelta che appartiene a1 Comune, ma >valgx:>no soltanto ~n sede di graicJ.uat·orta 1determinando, a paTitàt di merito, un grado su•p erio·r e. Deriva da ciò C·h'e la rp•ref:erenza non ha alcuna rilevanza pr.a tica qualora, •com e è stabi'lito d.alla legge per i medici condotti, 11 Comune abbia facoltà dii scelta tra i concorrenti d~c,hia rRti i d.onei. Io .sono pcrsuaJso che jl Consiglio di Stato non abbia fatto ancoTa ·di questa contro,·crsia lln esam,c yier.a.ment.e aicicurato. :B da siperél re ic•h <' una revisione \di lc!I'i teri ir:i·stabili,sca q 11rll'jncl1i:rizzo che ri·tJe'lllgo conlforme all1a lettera e n11 o sp.i r)lt o .cl c.11 a 'legge. c:ire.do t11tile e8})oo-rc qud, sint.et~oarrnente , le ragioni della mia opinjone. Per rjsolvere bene la qUJistion.e si •devono superare .due ·dj1ff icoltà [preliminari; subbj ettiva l't1na, Ol)biettjva l'altra. Il principio della scelta ltbera, riaf,fermato dall 'art. 30 1del t. ll. delle leggd. sanitarie, 11a dominato sin ora ·clon e1fific.acia •oosl assoilluta C!he trova già ne1.na1 tradizione 1ma /difesa .conitro CJ nalsi.asi atten11.azione o limitazione che non risulti da una norma scpec~ale cl1jara, espressa e·d 1
1
1
1
1
1
I
(*) La presente rubrica. è &Bi.data all'e.TV.
• •
c.splj1cita. Questa 1d~f esa è più marcata, nel caso in esame, perch·è non senza •dif1f1c0Jtà si aimnJJettc ·Ohe una innovaz.ione ·così importante derivi ·d a una norma genel'ìale inserita in un decret·o che aveva, ipreva'lentemente, particolari finalità in gran parte transitorie. Ma la norma giuri1dica deve essere considerata per il suo contenuto • -~
qu1esta ·di_.f,fic·oltà soggiett~va se n e GJggiunge un alLra : •Sono sta:te estese, in parte, alle amm.i, i1j strazlioni 1degli enti lo•calì, -- ohe 11anno una organizzazjone v.aria, non riducibile a forme costanti o caratter~stic.he, e rdiv,e rsa da quella 1dello stato· - 1disposizioni ·g ià stabilite in r elazione alle nomine agJ;i impieghi ·dell?IA.mministrazion e dello Stato. Si compr en·dono, quindi, le incertezze ·e l e 0 scitanze ohe ·ci f·er·m ano al !jm i te del princJ.p,io dell·a liiber,a Eoolta, ri'51.Pettato sin ora fa.rise c on esaige1"lazione. Ma queste diffi1co.ltà r endono necessario un esam e rpiù a:oC1Ur,ato, p·er vedere se veramente. la innovazione è entrata n ella nostra legislazione. Prima d ella questione alla quale 110 particolarm·ente a,ccennato ·è n ecessario esaminarne u11'0iltra, che intima.mente Vii si riconnette, pe~ stabilir·e se l e preferenze riguar,dano isoltanto i post.i 1cl i ru.ltjmo .graid·o di 01girui CfaII'tri.iera e se, p1er ·r jò, Te1ativ1ame.nte n·elù.e •C10.Tl!dortite mediche, Vial· r.ano le stess1e li1nrirtazrioni e gli stesst cri,teri c'h1e son o 1stati pre·ctsati dalla giurjspru·denza : ohe r1on si !t r·a tti di lcorr,dotta 'ltnica o singolare, ecc. ecc. 1
1
1
LE PREFERENZE SQNO Ll .Y.IITATE AI POSTI DI ULTI MO GRADO DI OGNI CARHIERA?
Il R. D. 30 settembre 1922 attri·b uì titoli ·di pref 8re,n za, a parità •di m erito, n ei concorsi .al pri1no ,grado ·d·elle singole carriere ·del personale -tlello Stato (art. 9). Il R. D. 28 gennaio 1923 n. 153 r egolò J·e preceid.enz1e nei casi di aissun~ zione senza con corso e iper ordine di gr~dua t•)ria a que1 ip·osii che si Sareb1b ero resi vacanti rper effetto delle r·evisioni e d.el1 e disp ense del personale a norma 1degli art. 2, 3, 6 1dello stesso decreto. Juesto complesso id i norme si J"iferisce a due obib ietti princip,a li: a) 1d esiignazione id ei posti per i quali la pTeferen za o l a precedenza è eff icacc; b) speciif1.o azione del titolo e tdel grado della precedenz·a o 1della !Preferenza.
G10VA.N NI SELV.\GGI,
1
1
1
esercente in Cassazione, OODB'Ulente
legale del nostro periodico. •
405
SEZIONE PRATIO.\
I,a d e ignazione d ei r>osti corrispo11de all'ordinan1c11to gerarc·l1i co , nl sistem a d·ella c.arriera cl1e ,.i è n ormale e ai rapporti particolari1ssimi cl1e furo110 eccezionnl n1cnte r egolati agli offetti della 11recoden za. I11f.att i, ft1rono c.1n11presi n el can1po di applicazio11e della n orma i posti << del prin10 grn do di ogn i carriera », 11cl caso d ella •p refer enza preYista dall'art. 9 de1 R. D. 30 sett embre 1922, e i i1ost i cih e s i rend cran110 vacanti per effetto ·delle d ispense, ecc., n el ca . o (li precede11za o di tprefer enza ·a n orma cl ell' art. 7 d el decreto 28 gennai o 1923. Il -decreto ~4 settcn1brc 1923 n. 2073 rp r o.''' 'ide alle asst1nzioni ai po:;,1 i presso gli enti locaJi, alle quali este!;e l r precedenze e le iprcJ'crenze giù stubilit.e per l e non1ine ad i111r> icgh i <lell '.\mn1 ini. trazion e d c~110 tnto. Anr·11e le dispo-.izio11i cl i questo decreto Si riferiscono a du e ol>hi cttiYi 1principnli: d esigna, zio ne d ei 1posti: spoci f icazione d el titolo e girarlo d ella preferen za o <l clln. precatlcn7a.
La iprima rigl1ar<1a gen ericament e e sen za limit nzio11e tutti i posti; la n orn1a Telativa a que::,ta d esignazion<' 1è n ~ llo s te5so d ecreto 21. 5ettembre, sen za r i.f1'>ri111rnt o ad altri d ecr eti. • ono e~te. e alle a.c;slln:ioni ai po. li presso le anu11inistrazioni. .. ecc. ccc . La seconda tdrsignazionc è !fatta con rifcl'im cnt o alle disposizior1i 1degli art. D cl el n. D. 30 settembre 1922 ri. 1290 (con cor i) e 7 d el D. 28 gennai o 192.1 n. 153 (.graiduatorja): ma il riohia• mo lin1itato alla . peci1fi cazione dell e prrceden ze e -Ocllc prefer enze e non comprend e ln. d esignazione d ei iposti che n e sono og·gPtlo. '()n esta, corn e si è detto, ris11lta 1cl irettament.r d.all 'uTt . 3. Nè 11na d esi1gn azio11e 1;c r riferin1cnt o sa r eb1bc stata po sibile, data la d iYcrsità pr.)fonda della organizzazione degli llf fici e d egli impieghi statali e idi quelli degli enti locali e la ''arietn degli orclinarnenti di questj . Una riprova risulta da ciò: l'art. 7 del decr eto 28 gennaio 1923 rig uaDda le assunsioni .ai soli posti ch e si sar ebbc.'ro resi vacanti per effetto delle di spense a norma de.gli art. 2, 3, 6, e e.be sarebbero stati assegnati per or1din e di graduatoria ; n on essendo appli cabile ,ql1esta n orma special1ssirna agli enti locali, non si 1pl1ò riten er e c'11e il riferimc:into all'art. 7 co·miprend a, oltre la d e.s ignazi·one 1d cl titolo e gr aido de1la preif eren za, anche la specifi cazione ·d ei posti che è specialissima ed c.'ccezton ale e non p uò essere estesa agli ent.i lo caili. Dunqt1e, la formulazion e letterale d ell'art. 3, il conteruuto e la rt"in ali tà 1della 1dispo.sizione, La impossibilità •01bbicttivia di equip1aT1a:re, ial fin e
d ella 1designazio11e dei posti, ordinam enti diver~ si e inco·mparaJ:>ili e, .ancora, la impossi bilità di ricondurre tutti gli ordina.m·enti d egli uffici e d egli impieghi ·d·egli enti locali al tipo. 1della 1
r~rricra ,
sono elen1enti decisivi p er concludere
Che la designazione dei posti è fatta diret tamen-
tr P se1i::ri ri1/erinienti acl altre norme dall' art. 3 <lel R.
n.
24 setl en1ùre
1~23
e riguarda generiCa.-
rnf!nle le assitriziorli a titttl i posti e non soll tuitn a quelli d el 1Jrin10 graào di ogni carriera.
L 'art. 42 del R.
D. 30 settembre 1922 n. 1299 'leva di cinque anni l' età m ass1nna per l 'am111i. sion e ai con corsi al prin10 grado di 01gni carriera })er coloro che hanno prestato seT!Viz.io inilitarc dura11te la .guerra. Anche questa norma e stt1ta csLesa agli enti ìooali dall'art. 3, secon1cio comma, d el decr eto 2-~ settembre 1923 n. 1073. Se 5i cloyesse int ender e cl1e ne siano r egolate soltanto le nomine « al primo grado di ogni carr icr:-t n e non tutf•e ùc assunzioni ai p·osti iIJier i qua1 i si prov·veide a. })ri1na non1ina, ,q u.ella norn1n :tYrebbe efficaieia limitata a·d alcune categnri e di impieghi ·degli enti !oc.ali. Ne sarebbero cert an1cn te es<: lusi i post.i unic1, pur essendo stu l >ili ta la d eroga n on in considerazione della f t>l'111a d elr orcl i11a1nc11to e del graid1 0 dell'imipiego i 11a ller u.l te11u ur c il l)rcgi U!dizio che a;d una del Prrn inatn categoria di 1cittadini d erivò dal ser~ vizio mili tare agli eiffetti 1de1 limite di età. .A.nc.:he qn i la designaz ione « d el primo grado di og11i ca rri era » è a1deguata ai ·con corsi :per gli ìrnpil'!J.l d dell'An1ministra zion e ·dello Stato; per ~I i c11I i locaili, invece, la indicazion e è generica , e com1p·r ende tutti i co1100rsi. Tl parere ·diell'a1duna1nza ge,neral~ U.5 maggi.o J 0~~ ;ntcrp·etra solt•anto le disp os.iz.ioni oonoern enti gli in,·altdi e stabilisce il sig·n tficato e la porta tia della designazione id egli « ultimi posti di ruolo » secondo la J.eg.g•e 21 agosto 1921. In quel caso p,erò l a n orma è unica e indica 1 ·p osti che devono esi~cr e co11f eri ti aigli iniva;l:iJdi,. <.:Or1 p r ecedenza asso luta n egli impiegl1i •dell'.Am1ninj strazione dello tato e 1degli enti locali. Ma lo stesso criterio • n o11 ·s i J)UÒ estend er e alle prefcren ze e alle procedenz.e, a parità di m,erito,. che son o disci1p,l in atc d.a altri 1d eoreti, i qlllali con ten go110 norme sp,eciali € r egolano essi la dcsig11azione d ei postd con disp•osizioni e oon forme .a i,rerse. Si pllò aippliiear e una norma per J-nalogia quando il cas~ anaùogo non sia r ego... 1
1
lato. ( Cont·i nua),
•
406
II-' POLICLINICO
XXXIV'
FASC.
11]
PROFESSIONALE.
NELL 1\
SERVIZI . IGIENICO-SANITAR~. Alla Società delle Nazioni. Organizzaziione d'Igiene . - IE Consiglio, nella sua seduta del 6 dic. 1926, pre.cso in esame u11 raipporto del rrup.p resentante del Giappone, vrisco11ite I shii, sui lavori del Comitato d'Igiene, ha espresso jl vo.to che 1a Co1m 1nissione de1la malaa:i.a, la quale recentemente ha terminato i s uoi studi nelle ·r egioni malar.iche del·l ' Europa, porti la su.a attivit à n ei P·~ extra-europei e particolarmente nei paesi d'Oriente prQ!V.ati dalla endemia. Ila .autorizzato la Oommissione incaricata dello studio della malattia del so,n no nell'Africa equ.a torial-e .a prolunga.r e di sei mesi la durata dei suoi lavorj . In questa occasione, ha esipresso il voto che i Governi che, nel 1926, 11.a nno contribuito alla spesa dei11a missione, oo~tinuino. le loro sovven. . mom. ~ H ,a .ap.p rovato la co11vooazio11e i11 una capitale dell'America La tin.a di esperti lat.ino-americani ii quali hanno intraipreso e continueranno durante l'a.nno prossi·m,o rice.r ehe sull.a mortalità inf.antile. Que.csta riunione ha per soopo di permettere loro u.na comparazione dei risultia ti dei ~oTo studi e di prendere conoscen?.K1 dei, la,ro1ri a1'1aloghi degli ~sperti Europei. Il Consiglio' ha iinoaricato il Comitato di Igi~ne di pre5entar gli, i n seguito all' esame .a oui deve dedicarsi il Consiglio Consultivo dell' Ufficio di Sing.aipur, un.a r elazione sull'utilizzazione eventruale di questo org.a.n ismo per l' aip1plioazione di oerte disposizioni della Commissio11e Sanitari.a internazionale r ecentemente rivedut,a. Il Consiglio ha reso omaggio .alla F o11dazione Rockefeller la cui ge11err·osità ha p ern1esso al Comitato di Igiene di ptrendere varie iniziative che sono entrate n e·l quadro ordina:rio dell'organizzazione di I gieno. oome. :a.d. e~emp,io la oostituzione ~ lo svilup po del servizio di informazioni epidemiologiche, l' installazione dell'Ufficio di Singrupur, l' aipplioazione del s istema, di scaanbi d el ·pe.Tsonale sanitario, ecc. Il Consiglio si è occup.a to del Tin11ovamento del Comiitato di I gienP ('ome dispone il r egol.amento dell'organi21zazione di Igie n e, il Comitato comprende sedici ~le1mbri: il Presidente del Comitato dell'Ufficio internazionale di I giene pubblica, e nove ~1embri deBig,nati da questo organismo; sei Membri eletti dal Consiglio della Società delle N.azioni dopò co11sultazione d el Co·m itato di Igiene. lnoltre il Co1nitato può .a ?;giungersi quattro assessori scelt i dal Oo.n siglio su s11a pr ese11tazione. Il Consiglio ha nominato: il dott. Ara-0dz Alf.aro , Presidente del di1partimento 11azion.iale di I gie11e, Bt1enos Ayres (Arge11t.ina1) ; il prof. Leone .Bernard, professoTe di I gie11e alla F aooltà di medicina di P.ar igi Fra11cia.); jl dott. Carlo Chagas·, Direttore generale d ell.a Ra 11ità }lubblica a Rio de J .aneiro (Brasile); il dott. " 7 itold Chodzko, I
1
[ •..\..NNO
Direttore della Scuola di Igie11e dello Stato Polacco, ex Ministro dell' [ giene a Varsavia (Pok>-nia); il dott. J ohn Drun1m-011d Graham, tenente colonnello d€11' I ndian _ilf e<lical Seri,ice , Commissario per l' lgiene pubblica, presso il Governo Indiano (I11dia); il dott. 'l'h . l\1.adsen, Direttore dell' Istituto Sieroterapico di Stato a Copenhagen (Danimarca) . Dal canto suo l'Dffi•)io internazionale di Igiene pubblica .aveva il 23 ottobre ultimo soorso desi1,;:aaw·: il dott. L. Raynaud, I sp ettore gener.ale dE . servizi di Igiene dell' .t\ lgeria in .Algeri (Francia); Sir G·e()rge Buchanan, Senio1· medica1 officier al Ministero d€ll'Igiene a Londra (Gran Bretagna); il d ott. A. Lutrairio, <~x Djrettore generale della Amministr.a.zione di I giene & Ministero dell'intern o a lk>ma CJtali:1) : il dott. M. Tsurumi, raippresentante dei Servizi sanitari del G.iaipipone (G~ pone): il dott . Hamel, Presi·d ente del R eichsgesundheit.,amt a B erlino (Germania); il chirurgo generale C'u mming, Direttore generale degli Stati Uniti, WashingtoJ1 (Stati Uniti); il p.r of. Ricc.arido J a r ge, Direttore gen ei.e ale della Sanità pubblioa a I,is:bon.a (P.ortogallo); il dott. tTosephus Jitta, Presidente del Consiglio di Igiene dei Paesi Ba&Si al1' Aia (P,aesi B assi); il dott. H . Cartriere, Direttore del servizio federale dell'lgjene a B ern a (Svizzer.a). Nella sessio11e d el prossi1110 marzo il Consiglio p:r ocederà .all.a nomin.a di quattro asseoooiri ohe si'ede.r anno al Co:mitato di Igiene in qualità di M'embri effettivi e di d'Ue. esperti che siederannQ , solta.nto oon voto consultivo . In occasione del r~nnovamento del Comitato di Igiene; il raipipresientant~ del Giaprpone si è riservato il diritto di f.a.re ulteriorme nte un.a proposta c~rca la vap1presentanza di varie nazionalità del Comitato. ' Dal cantç> st1<;> il i-.appresent ante dell'lllllpero Britan1lioo attirato la a tten2iio ne d el Consiglio sul t atto che il Oo mitato d' I giene non corntiene nessuna donna nel s,uo seno. Siccome le questioni di Igie·n e inter essano molto le donne, che possono .anche .aip.p ortarvi un con t ributo· utile, il Consiglio, su proposta del raippresentante dell'Imrpero Britannico, ha i nvitato le .amtorità competenti a prendere in çonsider azio11e pe1· !'·avvenire lai non1ina di una donna conte ~1embro del Comit.ato di I giene. 1
1
0
Unione Internazionale cli FJ9ccorsi . - ::e stato elaborato i'.a bbozzo di progetto di un a ccordo per la .cr eazione di una Unione Intern.azion.ale di Socoorsi. Una Conferenza Intern ~zionale è già convocata p er il 4 luglio 1927 allo scopo di concludere l' Accordo necessa r io · ailla crea.z ione di tale Uni.one. Il i)rogetto di una Unio11e Intern.azionale di Soccorsi alle popolazioni colpite d.a calamità aT"eva fatto oggetto durante il 1925 dei lavor i . di una Oommissione speciale presieduta dal Sen. Ciraolo,
[ ...\.~NO
XXXI\.,
F.\SC.
11]
SEZIONE
ideatore del proq:etto, la quale aveva redatto UiD progetto di statuto di u11a l i1ione Internazionale. La m.aggioranza da1 C'"l'Ove1·ni a cui q11esto progetto f11 comunicato si sono dicl1iarati in via di principio favorevoli alla oreazione dell'Unione e pronti ad accettare nella lo-r o eoono1nia generale gli statuti p1roposti dalla C."01n1nissione prepara. :,or1a.
l..a. Com 1111i,c;.'!ione dell'Oppio h.a oonstatato du · rante l'anno uno sviluppo considerP•Tole del traffico illecito dell'oppio e degli altri stupefacenti. Il Consiglio ha dunque drri -~ di i11sistere pre.sso i GoTerni perchè aderi~ano alla Convenzione di aine\ ra del 1925 e p.roccdano alla sua ratifica nP.l termine più breve possibile. La Oornmi ssione della l>rotezi 1J1lf dell'in fanzia e dellc1 gio11entù ha proseguito in collaborazione oon le autorità gm-ernative 001npetenti e le organizzazioni private, le sue inchieste e i suoi studi, speciaJmente sul problema. della protezione delle donne e dei fanciulli in migrazio11e, sull' alcoolismo nei suoi raipporti con la tratta, s1tlla p rotezione della prima infanzia, sull'età. del consenso e del matrimonio, ecc. L'Opera dPlla protezione delle clonne e dei funciulli ·n el vicino Oriente ha continuato a dare tanto .ad Ale-ppo quanto a Costantinopoli risultati &od1jsfacenti. (Dalla relazione sull~ attività della ocietà delle ~aL:ioni durante il 1926, pubb licata. sul Doli. l\f e?ts., vol. ,~I, n. 12).
4Uì
PRATIOA
Quanto all'accertamento delln specifica ido11eità di color o che i11tendono dedicarsi .all'esercizio delle aa·ti au&iliarie, si è ritenuto che una pre1Jar.azio11e teorioo-p1·atioa ver.a.mente adeguata al d.isiinpegno d elle maJisioni, per quanto mod€Ste , i)articolar1nente delicate, inerenti alle varie .a rti, possa essere data soltanto mediante la frequenza a speciali corsi di studi, e la iprova del1a oap.a cità subbiettiva degli a.spiranti, medi.ante .appositi esami. L'istituzione dei corsi, rperò, non p otrà e~sere immediata; l'lè sarà possibile ò.1niporne la frequenza agli attuali esercenti. A sistem·a.re equamente la posizion e di costoro, provvedono, perta11to, le disposizioni transitorie del progetto. Il Governo, 1però, si è preoccU!pato .anche della evenienza che i corsi non siano istituiti a tempo e che, per un certo i)eriodo, venga, quindi, a mancare ]a possibilità di .ammettere aJtri as1)iranti all'esercizio delle arti contemplate nel p1·ogetto di legge; al! 'uopo, si è introdotta una speciale disposizione t;he consente di indire, quando sia 11ecessa· rio, 11uove sessioni di .abilitazione per coloro che· a,bbia.no a ".-l eguato tirocinio n ell'arte che aspirano ad esercitare. Il disegno di legge contiene, in ultimo, disposizioni d~ carattere pe11ale, dirette ad assicur.are l'osservanza delle nuove norme; quanto alle penalità, il siste111a seguìto co1Ti&ponde .a. quello già adottato nel disegno di legge per la repressione dell'esercizio abusivo delle profe&$·ioni sanitarie: si è, però, note,•olmente attenuata, in confronto .a quest'ultimo disegno, la misura delle pene, in relazione alla 1ninore entità dei reati che 01-.a si contemplano.
Cronaca del movimento professionale.
CONCORSI.
Associazione Nazionale },ascista dei :Medici Condotti. :E; stata concessa l'iaiutorizzazione alLa. costitu-
zione dell' A.~ liOciaztone !'·tazionole Pasci.sta dei "Ptl ed i e.i Oondottl. Al più presto ne saranno concretate ]e partioolarità di funzionamento e ne sarà designato il segretario generale.
Dlscipllnamento degli ausiliari sanitari . E stato presentato alla Carnera dal Capo del Governo e Ministro dell'Interno un disegno di legge per la d isciplina delle arti .ausiliarie delle professioni sanitarie. La relazione ministerjale rileva oh e c1a tempo è sentita Ja necessità di imporre una disciplina al1' esercizio delle arti .a~~liari e delle pro.fe.ssioni sanitarie, a più sicura, garanzia della pubblica salute. Tale necessità si 1Wppales.a tanto P·i ù evidente dopo l'avvenuta presentazione, da parte del Governo Nazionale, del progetto di leg.ge per la repressione d.e ll'.abusivo esercizio della pro.fessione san i taria. Il progetto contempJa le n.rti dell'odontoteonico, dell 'ottico, del ·m eccanico ortopedico ed ernista e dell'infermiere. '
POSTI
VAOANTI .
BARI. R . Pref ettura. - Uff . san. di' Gravina in. Puglia; al 31 mair., ore 12; L . 16,500 e ' 4 quadr. dee.; divieto di eserc. profess. t1~anne 0011sule11za e direz. di 1aborat. microgir.a.fico; titoli ed esa1ni; età lim. 45 a..; tassa. L. 50.20 alla Tesoreria comunale di Gravina i. P. ; serv. entro 30 g,g. CAMERINO. L . Università . - Professore non stabile di anaton1ia umana narmale. Scaid. 30 apr . (D. M. 31 dic. 1926 pubblicato s u ll.a G. U. 29· genn. 1927). 1
CASIIGLI'>NE D' 0RCIA ( 'iena). - Al 31 mar.; 1a.. con d.; ab . ~238; L. 9500, oltre L. 2000 quota var. ; 6 quadrienni dee., riconosci1m . 2 quadrienni a.Itri Com.; L. 3500 triasip.; L. 500 uff. san. Età lira. 33 a. 'fassa L. 50.15. Per .altre inform·azioni rivolgersi. Sindaco. CASTIGLIONE IN TEvERINA (Roma). - Scad. 9 aur. ;, due cond. ; L. 10,000 e c.-v. ; L. 400 ipeT l'uff. san. Tassa L. 50.05. COSENZA . n. Prefetturra. - Ufficiali sanitairi pei Comuni di Ca..s:trovillari, ~o e S. Giovannii
-l08
l
IL POLIOLINIOO
cin FiO're oon lo stip. di l.1. 7000 ; pel Consorzio S cale.a-Santa Domenica T.alao-S. Nicola Arcella .e pel Consorzio Fuscaldo-_.\.cquaippea-GlllaJI'di.a Pie,montese con lo stirp. di L. 8000; scad. 30 aprile; .età inass. 40 .a .; J:assa L. 50.20; titoJi ed esami: docum. presoritti aut. 7 R. D. 29 nov. 1~23, .n. 2266. GENOVA, R. Prefettura,. - Uff. san. e direttore -dell'Uffioio Municip. d'Ig. del Comune di GenOV'a unificata.; iaib . 602.573; kmq. 234.77; stip. L . 25.000 e 10 bie nni di L. 1250; c.-v . ; L. 3000 trasf. ; ecc. Divieto esercizio libero. Scad. ore 17 del 25 aiprile. Dooum. a 3 mesi daJ 21 feb . Titoli ~n 7 esemp1ari . Eventua.111nente esami. Chiedere annunzio. LuzzARA (Reggio Em.). - Scarl.. 25 mar.; III Reparto; L. 8000, oltre L. 1000 indenn. catego-ri.a, L. 1500 trasp., L. 500! 1ambulat., o .-v. di legge. ·~ass.a L. 50.15. MoGLIANO (Mat.cerata). - Soad. 31 ·mar.; 2a oon.<fotta; L. 8000 e 3 quad.rjenni d€c., oltre c.-v. in L. 1620 oo coni1lrg.ato, L. 1200 se . celibe; L. 2500 ctra.sip. ; L. 800 indenn. su·p plettjva straordinaria; L. 1000 uff. sian . ; età lim. 40 a. MONTESPERTOT.I (11' i renze). - .Al 20 rua.r.' terza oond ..; L. 8500 e 8 tri€nni dee. ; ri~onoscim. serViizio :in 1~tri comuni per almeno 12 anni; due c.-v. .e in·dennità supplettjva, ridotte di L. 780 conglobiate 11ell0 st~p . ; per o.av.alo. L. 3000; età lim. 35 .a. ; t.assa L . 50.15; docurn. a 6 mesi; serv. entro 15 giorni. Chiedere .annunzio. 'NAPOLI. Alto Co·mn·iisswriato per la Provimcia. 1Uffic.iale s anitario per : l) Co·n sorzio Ottaia.no-S,a.n 1 Giuseppe V esurvi.ano-Terzigno; stip. L. 9500, olt1·e jndennità di trasferta L. 1500; 2i) Comune di 1-schi:a ; ~tip. L. 9500; .3) Comune di Caivano; 'L. 9500. Scadenza 25 .aprile. Rivolgersi Ufficio 6 anitario Provinciale dell'Alto Oommissaa:i.ato. PozzuoLo DEL FIUuu {Udine). - Soad. 17 mar.; L . 8000; serv~ iatt. 500; uff. san. L. 900; lirasp. L . .3000; doppio c.-v. RE (Novara). - Consor. 5 comuni ; kmq. 5;· .ab. 1314; L. 9000, oltre L. 500 uff. san . ; L. 150 ambulat.; L . 1200 c.-v.; alloggio. Scarl. 20 mar. Doc. .a. 3 meSi . Tassa L. 50.05. ROMA. Mirvistero della tJarina. - Conc. per la nom . di 8 tenenti medici in S. P. nel Corpo sanit. maritt.; soad. 5 m.aggio; vedi fase. 9. ROMA. Pio Istituto di ,<g. Spirito ed Ospedali Riun iti . - 28 ~istenti medico-chirurghi. V ed.i ;fase . 7. Scad. 21 marzo. ToitINO. Ospedale Maggiore di S. Giovanni B. e -d ella Oittà. -- Primario oto-rino-laring.oi.atra; inc ompat ibile con' qu.a.Jsia& contemporanea funzione nella R. Ol!inica oto-r .-1.; titoli; soad. ore 17 del :29 m.arzo. VENEZIA. Ospedale Civile. - Aiuto nella Sezione 'I'uberc:olosi, sita i1t Isola di Sacca Sessala; L. 4800 oltre L 1500 disag. resid.; alloggio e vitto; L. 25 .ogni lezione a gli i rtfcrrnieri . Titoli ed ~ami. No-
[ANNO XXXIV, FASC. 11]
m1n.a biennale; conferma per un anno. Tassa L. 50 .al Tesoriere. l~t.à 1im. 35 a. Quattro anni in Cliniche univ .., Ospedali o Condotte. Chied . .ann. Rivolgersi Oongregaz. di Carità. Scad. ore 17 del 24 marzo . VENEZIA. R. Accademia di Belle Arti . - Professore di anatomia. Doc . .al Ministero della P. I., Direz. gen. per le Antiohità e le Belle Arti. Scad. 31 marw.
MOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE,
Al prof. Giuseppe Saib.atini, primo .aiuto presso la R.. Clinjca med.ic.a di llioma, è stata conferita una medagli,a d'oro del premio Baccel1i al merito clini<'o. Ralletgram~nti vivissinti all' in signe studioso ed esperto clinioo.
NOSTRE CORRISPONDENZE . L'Associazione M.edici-Chi1·urgi specialisti di Palermo. '
Questa fjorente Associazione onora la olasse medica della Crupitale sicula ed in p.artioolar· modo gli specjalisti . Riteniamo utile una breve storia di tale .Associ.azione, ormai aipprezzatissima nell'isola; ma ancora, altrove for~e, poco conosciuta. Essa è la sola del genere, in Itali·a. E sorta nel gennaio 1922 per la iniziativa e la tenace volontà del prof. Tebaldo Ci1nino, specialista urologo che nGbilmente esercita in Palermo da quasi un trentennio. Il Cimino, che fu in Rom.a .allievo di Ba-OOOlli e ' d·i Durante, e ivi conseguì la laurea nel 1897, fondò questa .Associiazj,one per contribuire ad arginare gli .arbitrii e lo stato ·cU an.archia ch·e in quell'epoca ogni giorno di più tendev.a no .a discreditare il presti'g io della classe. Er.a l'epoca delle tumultuose agita.zioni sociali · delle m~e, e la' classe medica risentiva la ri1percuss:Lone dei disordini. Incoraggiato e sostenuto dallo infatioa.bile prof. Bentivegna, prooidente dell'Ordine dei Medici di quelLa provincia, fece .appello iai buoni elementi, che costituivano la ma:ggiaranza e eositituì oolla su.a A~ociazione degli Specialisti una bairrioata m.ora,le che rapidam-ente contriibuì .a risoJleV1are La comune dignità, disciplinando iper quanto er.a possiibile la puhbl.i cità e .affronta:ndo con una agitazione bene organizzata la questione del diritto a.lLa qualifica di specialista. Per invito del1' Associazione il p·r of. Bentivegn·a portò t.ale questione in seno .alla Federazione, ciò che provocò la nomina di l.1na Commissione speciale di cui fece parte il prof. Cimino stesso e che si riunì a Genova nell'agosto del 1923. Compito principale d'i tale Commissione fu appunto quello di determinare i titoli che dànno diritto .alla qualifica di specialista. La relazione di questa Commissione fu· presentata alla Federazione e venne pubblicata nel Bol-
;[.<\.NNO
XXXI\') F ..\SC. l l ]
lettino del·l a }~eder., u. 18, anno 1923. L'elenco dei ~itoli - integTalmente .accolto dailla Commissione - per la. detta q ua.l~f ica. fu presentato dal prof. -Oimino che lo prelevò di peso dallo Statuto della. sua Associazione, dove era stato elaborato e matw·a to in lunghe f: serene disc~oni, svolte in ..seno a tutta 1a classe interoosata. La relazione venne presentata .a S. E. il Ministro della. P. I . -che no11 solo rioo11obbe la necessità. di una legge che disciplinasse il titoJo di specialista, ma fu, come suol dirsi, più realista del Re, perchè determinò dal governo l'approvazione di un arti-colo u11ico che stabilì che « sono riconoscilu.ti speciali:>ti - oltre i prof es sori, u1iiversita'nii e i liberi docenti - solo coloro che conseguono 'Uln diplonul con wn, esame di ttato, dopo speciale corso -di stuJ i i in I stituti C11Utorizzati ». (R. Deoreto 31 dicembre 1923, n. 2909, art. 4). La relazione della Oommi$ione era. stata. invece molto piu liberale, in q11anto aveva riconosciuto i diritti .acquisiti di quei colleghi ohe, ipwr non ~ vendo .alcuno dei titoli sopraccennati, esercita.vano da un pe1;odo di almeno dieci .anni una specialità con dignità e competenza. Il Ministro, espressa.mente interpellato dal Presidente dell'Ordine dei Medici di :Milano confermò esplicita.m ente ohe nessun laureato in medicina e chirurgia, che non 41.vesse i titoli richiesti dal R. D. suddetto, poteva fregia.rsi del tit.olo di specialista.. Tutti ricordano 1 a~itazione che seguì e che si -svolse sopratutto nelle colon11e del Bollettino deila Federazione "Pi! ed i cci dando occasione .a proposte varie, alcune delle qu.ali anche alquanto strane. Pochi però oonoscono l'azione pronta, energica iper quanto ilenziosa, svolta anche in questa occasione dall'Assoc. degli pec. <li Palermo. Questa infatti, nell' A~emblea generale dell'Ordine di quel1a. provincia, del 25 gennaio 1925, faceva appll",ovare ·.all'unanimità un O. d. g. particolaireggiato, che rivendicava. i diritti acquisiti sopraccennati, e dava mandato al Presidente dell' Ordine dri « esplicatre l'azione più effirace per indurre iL Govirno -a integrare l'art. 4 del B. D. 31 dic . 1923 con una eq'LU.L dispo.sizio·n e transiitoria che tuteli i diritti acquisiti ». Il Presidente dell'Ordine, prof. Bentivegnia, pre-sentò infatti poco dopo al Consiglio della Federazione - del quale faceva parte - tale O. d. G. -che sostenr1e ed illustrò. Fu BJppunto in seguito a 'tali avvenimenti e allo interessamento del Presidente della Federazione di alllor.a pTof. Gallenga presso il l\finistro del la P. I. ohe l'agitazione ebbe il suo legittimo e logico sboçco nel riconoscimento legale richiesto dei diritti .acquisiti. Inf.a tti il 4 settembre un nt1ovo dooreto (R. D. 4 sett. 1925, n. 160.J) riconosceva il titolo di specialista anche a cc coloro che <limostririo di avere atteso, anteriormente all,a pubblicazione del R. D . 31 dicembre 1923, n . 2909, all'esercizio di specialista». Rap~unte ('OSl le mète principali 1per le quali era sorta, Pd .avocata al solo stato la funzione sindaca.le delle viarie classi soci.alri, l' Assooi.a.zione ha cambiato indiri~zo e si è fatt.a iniziatrice di un movimento di alta cultura, pTomuovendo in 1
1
1
409
SEZIONlll PRATICA
seno ad essa ~< ·dute scientifico-pratiche •periodiche e oonfer~nze su .argomenti di specialità. T.ali riunioni ebbero principio nel gennaio dello scorso anno 1926 e l'~nteresse suscitato cl.alle numerose e iII11poTtanti.ssime comunica.zioni svolte du.rante l'.anno dimostrò che la iniziativa deil l' .Associazione incontra.va il plauso generale sia pel notevole i.mpulso che aipportav.a .al perfezioniamento scientifico-p·raiti~o di t?Ìascuno e .al pro~o della scienza, sia. per lo affratelliamento dei coHeghi che avev.ano occasione di avvicinarsi e meglio conoscersi e sia infine pel maggior prestigio e decoro che .aipportav.a alla classe e .alla città stessa, antica sede di ~tuclii universita.rii. L 'Associazione degli Specialisti d\ P.aJermo fin dalla fondazione ed ancor oggi - presieduta dal prof. Cimino, merita. di essere oonosciuta per le benemerenze acquistatesi. Nel J>oli cli1i1co ri•porteremo fedelmente i resoconti delle sue operose sedute. Pro1f. GIROLAJ\IIO 1\11 RTO.
NOTIZIE DIVER SE. L'emigrazione e la sa lute pubblica del
l~ttgnn.
Il Commi~ariato Generale dell'emigrazione ha intf'SO di colrnare una lacnna 1Jella. sua pregeyoJ.e <.X>llana di studi sui fenomeni emigratori e di prospettiare un problem a1 che ci i11teressa da vicino per le gra,vi riJpercW3Sioni sanitarie, s.ino ad oggi non completamente valutate, pubb1icando uno studio molto notevole su.i la I11fl11,enza dell' eniig ra,zion e sulla salute pubblica del Regrio. I o.riteri informativ t seguiti sono stati ta;li da creare u11a pUibblioazione .di f.aeile lettura, in inodo di volgarizzarne lo studio, e di interessare non solamente i medici, m.a. tutti coloro che seguon o argo1nenti sociali ed emigr.a.tori . Il sanitn,rio troverà nel lavoro larga messe di dati statistici, sull.a morbilità e mo1·talità delle masse emigratorie, ed. un rioco notiziaTio tratto d.a r-apporti di ufficiali medici della R. Ma.rin.a e da una apiposita inchiesta eseguita presso tutti i medici .provincia!~ del Regno. Questo lavoro è il 'più completo nella Jnateria e solo il Commis.sariato Ge nerale dell'emigrazione poteva oompilarlo facendo tesoro della su a organiwazione e della 5U a documentazio11e. 0
1
L'igiene sulle na vi. Ln. Direzione Generale dell.a l\1arina meiroantile ha dato disposizioni ia.lle autorità dipendenti portuali perchè facciano frequenti visite di ispezior1i ai ]ooal1 delle na.vi destinati aid abitazione ed in ispecia.l modo alle n avi da ca.ric0, per constatare in qua.li condizioni' si 'trovi.no nei rispetti dell'i. giene. In base. .a i r.apporti di taJi ispezioni sar anno presi provvedimenti contro quegli .armatori che risultino no11 tenere i loro bastimenti in istato igietnico o n·on suffi cientem ente a.datti i locali per i loro equipa.ggi.
410 P1·0
IL POLICLINICO
difesa sociale.
La nt1ova legge di Pubblica Sicurezoo. contiene i seguenti articoli riguardanti 1a .p ropaganda neom.althusiana: Art. 113. - .So110 con.siiderati offe1J$ivi della morale e del br1011 costume gli scritti, stam.p ati, incisioni, litdgrafie, figure~ disegni, isc1~ioni, oggetti se plastici o di altro generè che divulgano i mezzi di impedire la feoondazione o di interrompere la gravidlanza., ne illustrano l'im1p,i ego e forniscono comunque indicazioni sul mo.1o di procura.rseli o servi?·sene, anoorohè oiò sia fatto in f orm1a indiretta o simulata o sotto il prete.sto ter.apeutico o scientifi~. Art. 115. - È vietata l'inserzione, nei giorn,a.li o .aJtri •periodici, di avvisi o oorrispondenze di qualsiasi genere che si xiferiscaill.o ai mezzi di prevenire la feco·n.dazion·e o di interrompere la gra,.. vida.nza, ancorchè in forma indiretta o· simulata o ' sotto il pretesto terrupe.utico o scientifioo, nonchè di quelli relativi a corrispondenze am.0 1X>Se. :E .a,ltresì vietato di pubbli·c are nei giornali o altri scritti periodici ritratti di persone ohe a.b biano com.m essi de1litti di sangiUe o vi abbiia.no co•n cors.o, nonchè dei suicidi. I giornali o scritti per·i odici che contravvengono alle disposizioni del ipresente articolo sono s·e questr.ati in via amministrativ·a, dall'autorità JocaJe di pubblica Sticurrezz.a. 1
Provvedimenti igienico-sanitari per Milauo. Il Caipo del Governo ,ha dato la sua aipprovazione per la costruzione di un nuovo cimitero e per l'impianto di un nu<>.vo tubercolosario a Milano. Il nuovo cimjtero sorgerà a sud dehla città, .a circa 7 km. dalla .attu·ale .p eriferi.a; il nuovo tubercolosrurio sarà caipa.ce di 1000 letti e sM·à destin.ato esclusivamente .alle forme tuberoo1ari a.perì-e, 1ne11tre il ·grandEl tubercolosario di Garbagnate, che sarà oaip.ace fra pooo di 1000 letti per adulti e di 1000 ·p er rb.am·b ini, contiinuie rà aid accogliere i tubercolotici affetti da forme ohiuse.
Federazione fra i Consorzi antitubercolari della Sicilia. In una riunione dei delega.ti dai Consorzi -antitubercolari della Sicilia tenutasi in Palermo era stato deciso di invita.re tutti i Consorzi proviinci.ali dell'Isola. a de1iber.a.:re la· propTia adesione iail1a costituzione di ltna Federazione dei Co1nsorzi Antituberoolari della Sicili.a. Nel mese di gennaio u. s., int.a.nto, dett.a Federazione è stata ufficialmente proolamata e n e è stato apiprorvato il relaitivo Statuto.
Per Tripoli stazione climatica invernale. L' Am.m inistrazione comuna.le di Tri'Poli ha nomi11.a.t o una comm.issiOIIle tecnioa oon l'inoarico di riferire circa l'idoneità di quel so~orno come stazione climatica inverna.J.e. Della commissione fanno parte i proff. Onorato, Cattaneo, Piooinini, il dott. Galassi, dell'Associazione italiana di climiar
[ANNO
L-X:XIV'
FASC .
11]1
tologia, il g·r . uff. Rebucci del Consorzio nazionale Sta.zion i di eura e i·l comm . Br'Ozolo, p er l'Associazione nazionale Alberga.t ori.
Nella Croce Rossa Italiana. Il ma·r chese Carlo dei p rincip.i Centurione Sootto, che ha rassegnato p er motivi personali le sue dimissioni d.a Presidente della Oroçe Rossa I tali.ana, a ccettate dal Caipo del Governo., ha dato· ili 22 febbra.io la consegna dell'ente al Vice-Presidente Generale, on. barone Acerbo, il qu·ale reggerà, l' .Associia,zione fino alla nomina del nuo vo Presidente. 1
Congresso francese di stomatologia. Si terrà a Par.ig~ dal· 24 ,aJ 30 ottobre, presso la F .acoltà di Medicina e la Scuola franc-ese di stomatologia, sotto la presidenza del dott. Gires; vice presidenti dot1tori Beli.aro e Fichot; segreta:r io generale il dott. Leclercq; t&soriere il dott. Psaume_ I temi seguenti sar.anno· oggetto di reliazioni : « L 'estr-a.zion.e chirurgica dei denti», dott. ·Moni~r ; cc Le osteiti ,d el mascellare inferiore », dott. GoTnouec. Sono, inoltre, messi in discussione due temi : cc Igiene boccale dei bamb.ini nella souola e nell.a famiglia » e ·« La sterilizzazione in stomatologia »; I.e discmssioni saranno aperte ris p ettiv.amente d.aà. dottQiìÌ Tellier e Fargin-Fayole. Un certo numero di sedute sar.anno riservate alle comunicazioni libere e alle di.m ootr.azioni tecniche, i cuj titoli doVT.anno essere iniviati al segretario generaJe non oltre il 1° giugno. U·Illa seduta sarà dedicata. .alla riunione del Sind1aoato degli stomatologi ed un.a all'Unione ~toma;t.ologica .internazionale. Per "informazioni OOIIllPlementari rivol•ge.rsi al segre!tario •generale, Dr. Loolercq, 9, bouleviard de l.a. M.a.dele.ine, Paris (1 èr). La quota, che- è di 50 franchj, e le iscrizion.i , si ricevono &l tesoriere, Psaun1e, 60, rue de Rennes, . Piaris; conto chèques postali: Pia.ris 923-76. Un'esposizione ri.roa di strumenti e d 'apparecchi concernenti la stomatologia sarà unita al Cong11:esso. 1
Congresso sull 'ar1irftismo. Cmne. abbiamo iannunziato, si terrà .a Vitte) (Franciia) il 5 e 6 giugmo. Saranno p1·esentate le seguenti relazio·n i: prof. Loeper (Parigi), La concezione ·attuale dell'artritismo, malattia da precipitazione; prof. Merklen (Strasburgo), Re·n e e artritismo; prrof. D01Umer (Lil1a), Ap.p arato circolatorio e .a.rt1·itismo; p 1rof. Léri (P.arigi), App•a .rato locomoto·r e e artritismo; , n·r of. ~-Io1uriquard (Lione), Artr.itismo infantile e su.a curia; prof. Castaigne (Parigi e Olermont-Fe1Tand), La cura di diuresi. Saranno ese~ite dimostr.a.zioni pratiche. Le iscrizioni per le comunicazioni si ricevono sino al 31 m•a rw dal dott. Boigey, seg1·etrurio gener.a.Ie, Bordeaux, rue Frère 81 . Le aidesioni si ricevono sino al 15 maggio ; quota di 25 franchi per i titolari di 10 frranchi oer gli associati. La corrispon' d'ordine amministrativo denza va diretta .al sig. Renard, Société Généra.le des Eanx, Viti!el (V0&ges).
--
( •.\.N);O
XXXI \ ',
:r"'.\50.
11]
SEZIO~E
()ongressi medici di Viennu. La Lega ~desca di Psichiatria si adu11erà a Vien11a dal 21 al 23 a1)rile. lwlazioni: Gruhle e B erze, Psicologi.a. della schizofre11i.a; l\Io11ken1oller, As.sistenza agli psicopatici; :àfcrklin, Assi tenza medica. i1ei manicomi pt1bblici. egretario Dr . G. llberg { nnestein bei Pirna, Saxen, Germania). La Lega ted~a di Neurologia si adunerà. a ,~ienna d.al 15 a l 17 sette1ubre. Re1azioni di \\"allenber g fDanzica), v. Frey (\' ' tirzburg) , v. " 1 ei7.sa..c:ker (Heidelberg) e ch"•at (Breslavia) s ull 'a n.atomia.. fi iologia e patologia. del sistema se11s itivo. Inforn1azio11i presso il Dr. l'-urt l\Iende l (Berlin , Augsburgstra.sse 43). Ln ocietà l\lic1 obiologica T('de ra !'\ i adunerà .a Vie11na ,lal 7 .al 9 gittgno. Relazioni : Ricercl1c speri1ncntali sul cancro; vaccinazioni profilutt~ che. I11for111azioni pr~~so il prof. R. Krau ( ,\.ien IX , Z i 111n1c1·1n a.n n ga. ' P 3~.
411
Pll.ATIOA
sta ; ne è p1reside11te onorar io il se11. E . Grep•p i; presidente effettivo i l p rof. T. Della \~edova; la direzione ne è affidata. a.ll.a sig.ra ìVIari.a Bi-uni Yed. T~rregiani e al prof . dott. Ferrl1ccio Marcora. otto l' .abile ·g uida del Ma.r cora, for1n.atos i nella Clinica n1edica cli Roma, 1 istituzio11e iaYrà t1no s pirito disciplinatame11te scientifico, .animato dalla più rigorosa norn1a di vita e dai sacri ideali di umanità.
P e l Sanatorio climatico militare di Anzi4> • Con R. D. n. 2256, pubblicat o nella Gazzetta Uff i eia le, n. 9, 1927, è ~ta dichiar1ata opera. di pubblica utilità l a s ist en1azione del Sanatorio cli1natico n1ilitare in territorio del comune di .Anzio (Ro1na) · arà pro ,- \~etluto perciò alla cspropriazio11e de i beni immobili e dei diritti im1nobilia ri occorrenti per <letta siste1nazione.
El ar gizioni e lasciti.
<Jorsl di perfezioname11to a Vienna. Pre~o
la. Facoltà ir1ed ica di \ l" ie11 Ha si terrà un oorso su1la Ter.apia 1no<l rna dal 20 giugno al 2 luglio, seguito da una &etti ma11.a di ~en1i n ariato clal 4 al 9 luglio; ta a d'iscrizione .30 dol. Per in formazioni rivolgersi al oo~retario Dr A. I~ronfeld (,\.ie n I .. r' Po rLtl l a n gn~e ~:2) . Inoltr e ,-iene orga nizza.to il 26° Corso internazionale <li 111e<licin.a, con pec-ialo riguardo alla terapia, per medici pratici, dal 26 sett0lllbre a11'8 ottobre c·on u11a settin1ann, di son1inariato dal 10 • al 26 ottobre. Corsi . peciali hanno luogo in tutti i m<' i st1 singole specialità e ran1i della me<lici11a, e s i tengono a11che oorsi d'an1bulatorio. ('hiedere programmi e informazioni .all'indirizw nddetto .
L 'ampliame nto del preventor io-scu ol1t di Atfori. In una relazione r ecentemente pubblicata i dà notizia delle n uoYe co-'tru zioni in corso per l'a1npliamento del be11e1nerito Couvitto per fa11ciulli gracili e per orfani di guerra, in Milano (Affori), ~osì da. rispondere .al le persistenti Tic11ieste di ricoYero e d alle n ecessità inerenti ad unQ 1nigliore sistemazione dei locali e ad un miglioro assetto dei servizi sanitari , d,irettivi , ecooomali ed .allo sviluppo dell'avviamento professionale degli allievi. L 'ampliamento è stato reso p ossibj le m er cè il con-0orso del Comitato pr01Vinciale antitubercolare, della. Cassa di Risparmio per le Province L ombared e di generosi oblat.ori. Con l'inizio, del pr ossimo autunno l'Istituzione sarà caipace di cir ca 300 allievi , rinnovata e ri·m ode rn.a .ta in qu asi t utti i -servizi, oon grandi l ocali scolastici, r icreiativi, di l avoro, refettori., dormitorì, nuovi porticati, ecc. ed una chies a il cui arredo. è stat·e> don ato d al Comitato di Patronesse. Te1npo rane.a:mente lia sede -del Con vitto er.a, stata trasìfeTita negli I stituti eliortera.pici profilattici in• P ietr aligure. L 'Istituzione è p osta sotto l 'alto p atronato di S. A. R. Emanuele F iliberto di Savoia duoa d ' Ao1
1
L ' indu triàle Carlo Pastorino h.a I.asciato agl i O pedali civili di Ge110\•a tre inilio11i; all' Osp edale « C1nroli11a. Pastorino », nella v1c1na Bolzaneto, 200,000 lire, e una somma per il mantenimento in e ercizio dell'O pedale me desimo ; alla Fondazione per l'elioter.apia 100,000 lire; altre 330,000 lire per beneficenze varie.
U na r ecita a beu eficio deg li orfani ùei 1nedici mor ti in gnerr11 • Al teatro cc ..t\ lfieri » in Firenze, ad iniziat·i,-a degli allievi della cuola. di ~ a nità ~lilita.re, dir etta dal prof. Grixoni, ha avuto luogo Ullia rappresenta~ione a totale beneficio degli orfa11i dei ruc '" lici Jnorti in g uerra. L ' autoife Carbocci l1a r i11unz; ato .alla so111ma di L . 800 quali diritti spetta.ntigli, ed il direttore della oompagniia 001nm . Niccol i ha ~<ponta neamente versato la n1unifica son11na di L. 500. Inca..sso net to L. 4517. J~cco una iniziativa degna di lode .
Sanatorio internazionale per gli s tudeeti. 11 « occorso internazionale degl; stude11ti » cerca. d a qualche .anno di er igere in Europa, i11 ql1alch e lu·ogo clin1atioo, una casa cl1e dovrebbe accogliere gli studenti di tutto il n1ondo, malati di petto. Nel congresso dell' anno, scor so, tenuto nell.a Jugoslavia., a Sriemski Karlov ei, era stato deciso di sce1g liere a q'llesto scopo l'alt.a n1ontagn.a di Gor enjsko nella Slovenia. La sezio11e d'America .a ''e' a a.ssicur.ito llD co11tributo di ce11to n1ilio11°i di cl in.ari. (Juest'anno il congresso sarà te n·u to· a Davos, ed è probahile che l'influ enza. dell',ain1biente f.a ccia 1ni0difioare la decisione a faivore della Svizzera, che .possiede .a D a.1os una stazion e di fam.a mondiale. La sta.mpa jugos lava stia svolgendo u n a viva .p~·o p.aganda a favore di Go renjsk o. 1
1
•
IL POLICLINICO
412
·Per le condizioni sanitarie del Nicaragua. Nel pirogetto di trattato di allean~a. t»roposto dal Presidente del Nica.r.agu.a a.g li Stati Uniti è st.abilito tra. l'altro che degli esperti nor1d -a.m eri' ' oani sar.anno j,noaricati del miglioraimento delle co11dizioni sanitarie del Paese. Infortuni di sanitari. Il dott. Gasp.aire Pendola di New York è stato sgoz.z.ato dal padre di, un .ragiaZrzo, da lui curato di difterite, sotto l'ia.oousa d.i non 3'Ver saiputo evitare la morrte. Il Pendo1a, gio.v anissimo, era. stato· ammesso da poco iad esercitare la medicin·a . Vittima del dovere. :B morto ia Milano l'infermiere Carlo D.e A.gostini, il quale era st ato .addetto ~gli appairecchi elet·trologici e radio,logicii della s~ione Ponti, prooso l'Ospedale Maggiore, fin dalle prime applic~oni dei raggi X, ·qu.ando 1a ncoTa non si oonosoevano i danni possibili di questa 1prreziosa risorsa diagnostica e ter apeutica e non si attlli\viario mezzi di protezione . Egli divenne un t ecnico espertissimo, m.a contrasse radioderm.i.ti canceroidi che· obbligar ono a mt1t ilazioni delle dità, dei metacarpi e da ultimo dei a.viamhrooci. Nel 1911 era stato messo a ri•p oso 1per inabilità ilisioa oontriatta in servizio. A ttr avarso un.a rag~de al moncherino è penetrat.a un'infezione eresipetosa che lo ha ucciso. Prima di essere aasunto come infermier"e il De Agostini iavevia già prestato servizio con la Croce Rossa in Afr ica durante la campagna 1895-6, guadaignandosr una onoirifioonza. Ai funerali ha partecipato commossa tutta la fa migliia s anitaria milane..l:\e. Avvelenamento collettivo da liquori. I giornali ipolitici hanno dato noti'.ltia di un iaJVvelenaJil.lento collettivo prodottosi a una festa nuziale d.ata i,n un villaggio del t erritorio di Wilna, in Polonia · t r.a i 26 invitati si ebb~rb. 13' morti e ' amaurosi. L'avveleniamento v enne de12 colpiti da terminato da li<Juori fabbricati coin spirito denat urato media irte l' a lrool metilioo. Ingente contrabbando <l'oppio. Lai Gu a·r dia di fin-an.z.a portuale di Napoli ha sequ est'l'.at o, sul ipirosoafo, « Umbria. », un'Ìlllgente partita d'oppio che doveva e&sere iIIllportata di cont rabba.n do in America, per il valore di 250,000 lire. •
Strano modo di pagare il medico. · Il Tribunale oorrez.ionale di Parigi ha condannato a due mesi di car cere ool beneficio deJJ.a. oondizionale e ia 2000 fr,a nohi di danni interassi 1a sig.ra Rimd.al, cli.e invitata dal dott. Boile a ~r: rispo11der O'li ·ali onorarli dovutigli, lo perseguitò co11 un fuoco di .fi1a di quattrocento cartoline posta.li anonime, in cui lo si .accusava dei più turpi at t i . L 'impu tata n egò l' accusa, m a non fu difficile di r aggi un gerne la. prova. b
b
•
[ •.\.N.NO XXXI V' FASC. llJ1
RASSEGNA DELL.l STAMPA MEDICA, R i f ornia Med., 23 iag. E. MARAGLIANO. I problemi del1a ~be. - C. CIPRIANI e R. MoRAoOHINI. ltioambio QOlesterinioo nella nefrosi lipoidea. Arch. di Patol. e O_l. Med., .ag. - A. SEGA. Polimriosite acuta. - P. BENEDETTI e F. VIGI. lnfia;rti splenici. Arch. Argent. de Enfermed. deL Apar, Dig. 'JJ·. dè 7JJ;. Nutr. , 5. - M. R. CAS'IEX e J. C. GALÀN •. Il duodeno· nell.a giardiasi. - C. BoNORINO UDAONDO e L. V. SANGUINETTI. Gastroenteropatie malariche. - P. EscUDEno. Nu..o,v a forma clinica di. ittero familiare . Presse M éit. 11 sett. - D. DANIELOPOLU. Trat' dell'.ang. di petto. - M. BREitamento chirurg. TON. Mesenterite retrattile d'origine erniaria. R ev . Méd. Latirio-Amer., lug. - V. AscoLI. Il problema della malMi.a. - A. S. MAROTT'A. Distonia di oontorsione generàlizza:ta. A.rch. di A.ntrop. Orim., mag.-giu. - G. NASI ... Un lontano precursore di Lombroso. - M. PRATI. IT-r.-a.ncidjm. pootmortale del grasso. - R. RoMANESE . Diritto di sanare. Jo1irn.. A. M. A., 28 .a:g. - A. B. WAnswoRTH e al. Streptoooçoo sca,rlattinogeno e siero antisoairlattinoso. - W. G. SPILLER. Iperriplessia degli arti infeir. Arch. f. Sch .- u. Tr.-H·yg., 13 sett. - Numero• in onore di Fiillebo,r n contenente 30 memorie sulla.. ' i cali. medicina e l'igiene trop. Paris M éd., 4 sett. - Numero dj, oftalmol., otor .-1ar., stO.matol. .4.rch. Mal. du Ooewr. sett. - G. ETIENNE e M._ VERAIN. Iperfunzionam.ento renale nelle cardiopatie oompensate. Jowrn. Amer. Med-..4.ssoc., 4 isett. - F . 0ARTER: Woon. Il piombo colloidale nel triattam. del can...cro. - C. JACKSON, J. L. MoRsE. Le infiammaz. cron. non specif. dei polm. e dei bronchi. - R. L. C'EcIL e B. H. AROHER. Cla.ssificaz. delle a.r triti.. croniche. S oc . d . Hop., 5 ag. - Copiosa casistica. Bu,ll. .4. c. de M éd.. 27 lug. - A. BoNAIN. Teo.. ria dell"audizio:r;ie. 1l11in er11a 'AI ed .. 20 sett. - O. FERRro. Revisionedel problema d~lle neurosi . - C. GAMNA. Cirrosi pigmentaria. Miinch . Med. W ·och., 17 sett. - v. KR.EHL. Punti ' f.e rmi della medici·Illa interna. - 0PITZ. Progressi nel trattam del ca,ncro . D eut. Med. Woch., 17 sett. - HoFFMANN. Le infiammaz. non tubercolari dei polm. - PANKOW . La diminuz. del doloire del parto. M ediz . Klinik, 17 sett. - J. 0LIVET. La puntura del parenchima ep,a tico a scorpo diagnostico. • • - G. A.scHA u sEN. Sulla plast1oa mamma.na. W i en. Klin. Woch., 16 sett. - Numero con&ar· ol'lato iall'89a riunione di naturalisti e medici te-deschi. Ann . di Ofta),mol .. ecc. , 9. -- D. CATTANEO. Melanosi dell.a retina. - SABA. Sintomi ocular·i dell'isterismo. • 1
1
..
SEZIONE PRATICA
An11ali d' I o., ag. -· V. Pi:rNTONI. Au tovaocin az..ione anti.rabica. ·- C. VERCELLANA. Az..ione dell'insulina nell'avitaminosi. - V . MARINO. Macrorea.zione degli amidi. Bi/orma M ed., 6 sett. E. l\fARAGLIANO. I pr<>blemi della tbc. G. .F'1tANOBIN1. Amebiasi gen eralizzata . Proc. lrnper. Acod. (Tok3 0), feb. - S. RAMANO. Vitamine A e raggi ultra-violetti . .4.cta Dermato-Venerol. giu. C. LEVADITI. Chimioter.apia moderna della sifil . - J . P . VAN PuTTE. Resistenza dei gonococchi. Diatermia nella gonorrea. U . ~1t:LLERN- ..'1SPEOREN. Il tratt.am. endolombare di Gennerich. Jowrn. Méd. França is, sett. - Numero sull'eredità. Journ. Trop. ~llf'd. a. Hug., 15 sett. - H . N. RIDLEY. Le caiuse della calvizie. N ew }""ork , t. Journ. o/ ~led .. 15 sett. - A. J. BEoELJ... La cataratta. Amer. Journ. lt!ed. , 'c., sett. - H . H. DAVIB. Lo stato presente de] mercurocromo-220 solubile. - G. G. DuNCAN e A. R uoY. In sufficien~ cardiaca consecutiva a ipertensione. - M . H. KAHN. Sintomi prodronilcj dell'angina p. ~Studium, 20 sett. - ..\.. CARDAREI.LI. Due lezioni. - G. TBDESbm. Morbo di Cassirer . Deut. Med . Hioch., 21 sett. - HANDOVBKY-PANnow. Riduzione de] dolore del parto. Wien. Kli11. ll"och., 23 sett. - LoEWENSTEIN e RÀoz. La lombaggine . 1
413~
Rif. 111.ed., 13 sett. -
E. LoMBAitDI. P atogenesii
dell' ossalur i·a .
Bol. 11tst . 1ll ed. Experi-1n. (Buenos Ay;reE>) . - Lavori s11l cancro. LoEPER e .al. L a fun~ zione della 511rrenale n el rioamb~o dello w lfo . J ourn. Ner11. a. Ment . Dis., sett. - T . B uRROW ... I~ia psicoanalisi nella te<>ri.a e nella vita. S . E. JELI..IFFE. Disordini respiratori post-encef.ail.itici.
p,.esse M éd ., 25 sett. -
•
\
IL POLlCLINICO ,,.. SEZIONE MEDICA d i retta dal Prof. VITTORIO ASCOLI
11 fru.;cicolo .! (Mail'z<> 1927) contiene: LAVORI ORICI N ALI :
I. - V. DEBENEDETT : Meooani&mo e signii!ficruto dell~ '5ecir<'zione g3.6t:-ica a digiuno. (Secrezione da sonda).
Il, - F. ALZONA: Sull 'optimum cloropepti('.-0 negli iperoloridtici, oon S1Peoiale rigua.rdo agli ulcerosi dnodenaili. III. - F. BATTAGLI.A: Lesrioni a ti10 tùcerativo dello stomaco e dell':ntestino da lesioni dei centri
nervooi.
IV. - A. BIGONI: Un caso di esoftailmo ·P ulsante bilaterale. P R E ZZO DI CIASCUN FASCICOLO "-·
6 .._
I non abbonati alla euddetta Sezione .potramn-0 riceverlo 1inviando il re:lativo importo. media.nte vagJia ·poetale, a l Sig. LUIGI POZZI, Via Sistina, 14, aooiunoendo ller l 'Ufncio posta.le Suooursa.le diciotto, ROMA.
I ndice alfabetico per materie. Asce&>i a,n1ebici del fegato: indicazioni e trattamento ohirurgioo . Paa. 393 .4.ssociazione medici-chirurgi speoialisti )) 409 di Palermo . . . . • Bibliografia . Bromuro di sodio nelle malattie gastriche . . Choc: ricerche cliniche e sperimentali.
Concorsi per la nomina dei medici condotti: pre/erenze e pecedenze . Oronllca del 11io 1Jimento professionale Curaro: azione . . Diverticoli dell'esofago: cura Epidemiologia speri mentale • • Farmaci : sinergismo . . • • Fratture della base del cranio Gangrena umida in soggetto diabetico e arterio-sclerotico guarita attraverso oul'la insulinica . . Ioduro pota&ico: .azione sui cia.nuri di mercurio e conseguenze ter.a.peu ti che . . . M a1attie: cause delle - . Medioo <• visitatore » : sul serVJzio di -
))
397
)) ))
400 402
)) )) )) )) )) )) ))
404 407 398 401 396 398 399
l\Ieningjte tubercolare acuta; gua..r1g1one Pag . 399 N~fralgia con ematurie intermittenti da perinefrite sclerosante ; interYento, gu1a r1g1one · . )) 398 Papillo1ni boccali: cura oon clorw·o di . magnesio . )) 400 Paralis i congenita del radiale )) 398 • Parkinsoniani postencefalitici: disfunzione epatica . . )) 392 Prostatectomie alla Freyer : reoidive . )) 394 Reazione di W assermann : natura d elle ' .alterafiloni cl1im~che del ·s angue, che la determinano . )) 371 )) 393 . Rene ia fe.rro di Oa!Viallo: operazioni )) 401 Salse: digeribilità . .
,società delle Nazioni : alla -
))
382
)) )) ))
385 390 386
.
.
.
Tifo esantematico : segno della congiuntiva Ulcere gastriche perforate: t r.aittamento Uov.a : desensibilizzazione alle - . Vescica : t r.attamento e p r ognosi dei rtu- · mori m.a1igni . . .
))
406 .
)) )) ))
389 401 401
))
395 .
Non è consentita la ristampa di lavori pubblicati nel Policlinico se non in seguito ad autorizzazione scritta dalla redazione. È vietata la pubblicazione di sunti di essi senz a citarne la fo nte.
Diritti di proprietà rlser vati. -
Roma - Stab. T ipo-!Jit. Arm an·i di
M .~
Oourrier.
V. ASCOLI , Red. resip
-±lJ
I L P OLIOLINI CO
Pubblicazioni non di nostra edizione che slamo in grado di offrire, con qualche agevolezza ai nostri abbonati : Prof. A.
Prof. A. CoRSIM.
ILVENro.
La difesa della Salute e la scuola Yolume in-8, di p a.g. 87 L. 7. 5 IOie L. 6. 9 O franco di porto.
O. - Per
Medici ciarlatani e ciarlatani medici
i noet.n abbonati
Vohlme in-8, di pag. 112, con 8 tavole fuori testo L. ~ t nostri abbonati ~e L. 8. 2 5 franco di porto.
9• -
Prof. G. M ENDies.
Prof. G. GRIXONI.
Moderni mezzi diagnostici della Infezione tubercolare
La depurazione dell'acqua da bere
Volu me in-8, di pae. 90, con 7 figure intercala.te nel teeto L. 7. 5 O. - Per i D08tri abbonati sole L. 6. 9 O fr&DCO di
Volnme in-8, di pag. 170 L. 1 5. sole L. 1 3 • 8 O f ran<:o d i porto.
Prof. P.
,porto.
Prof. D.
Per i noetn &bbon&li
Prof. A. L u Rl.
~La
cura della tisi polmonare col pneumotorace artificiale
Volume in-8, di pag. 70, con 8 figure intercalate nel ieeto L. 7 • 5 O. - P~ i nost ri abbonati sole L. 6. 9 O traneo di porto.
Prof. A.
Prof . A.
Vaccino e Vaccinazione contro il vaiuolo Volume in-8, di pag. 71, con 5 figure intercalate nel ~e&to L. 7. 5 O. - Pe.- l noetri abbonat i sole L. 6. 9 O franoe di porto.
Luigi Pasteur
i DO&tai &bbc>naM
Volume in-8, di pag. 48 L. L. 4.2 S fil'aneo di porto.
Prof . A .
L;
i D<>atri abbonali
1 6. -
porto.
Per i no1tri abbonati aole L .
1 4. 5 O tranoo •
La scelta del mestiere , ID-I. dl pag. lSl, con 8 figure intercalate nel tilla L. 1 5. - Per i nostri abbonati loie L. 1 3. 8 O tranoo dt Volume
.-ao.
Prof. G. F lOHERA
La dottrina psico-analitica di S. Freud . P rof. G.
HERLITZKA.
Dott.asa M . DIEZ GASOA.
CAPONE
Volu1ne in-R, d i p rt g. 62, L . 7.50. sola L. 6,90 franco di porto.
i noetri abbonati 1.i.
Volume tn-&, dt pa.g. l60, eon 34 figure inter calate nel t11t•
Vita autonoma di parti dell'organismo Volume in-8, con S6 figure intercalate nel testo L. 7. 5 O Per i noetri a.bbollati per aole L. 6. 9 O h'aooo di pono: G.
&. - Per
Fisiologia ed Aviazione
Prof. G. LEv1.
-
VIGANÒ.
Prof. A. 'rRAMBosn.
La difesa contro la tubercolosi e la sua legislazione O • - Per
CARBONE.
Prof. L .
FRANOHi'rr1.
Volume in-8, di pag. 76 L. 7 • 5 - . L. 6. 9 O fran co dì porto.
Per i nostri abbonati
Volume in-8, di p&g. 90, con a ftgure int ercalate nel tMto L. 7. 6 O. - Per i noatrl abbona.ti sole L. 6. 9 O franoo di pano.
La tubercolosi malattia sociale • - Per
O. -
I microrganismi dell'industria
ILvENTO.
Volume hl·S, di pa.g. 180 L. 1 5 tGle L. 1 3. 8 0 franco dì porto.
RONDONI.
Volume in-8, di pag. 7• L. 7. 5 ec»e L. 6. 9 O franco di porto.
Immunità e Terapia specifica della tubercolosi O. -
Per i nostri abbone&t
Sessualità e Ringiovanimento
Prof. P. RONDONI.
Volume in-8, di pag. 70 L. 7. 5 IOie L. 6. 9 O franco di porto.
-
Per i nostri a.bbona bì
A LES SANDR INI
Vo lume in-8, d i pag. 94, con 34 fìguTe intel'cal ate nel t esto '.L. 12. - Per i nostri a bbon ati sol e L . 11.30 franco di por to.
DI COSTITUZIONE . Introduzione alla Patologia costituzionale . (N. P ENDE). Parte I . Concetti generali . Volume in 16° d i pagine 136. Prezzo L. 7 .50. P er i nostri abbonati sol-e L . 6.90 in porto frMlco. - I d. Par te I I. A·no1nalie e debolezze costituzionali lo calizzate . Vol ume in 16° di pag. 165. Prezzo L . 9. Per i nostri abbonati sole L . 8.30 in porto franoo. IL LINFATISMO . Rassegna di Patologia cost ituzionale. (P. BENEDETTI) . Volume in 16° di pag. 166. Prez2ro L . 11. P er i nost r i a bbonati sole L . 9.90 in porto franoo. LE DEBOLEZZE
1
LE AFASIE (G. l\'IINGAZZINI ) . Volume in 16° di pag. 128, con figure intercalate nel ,t esbo1. P .iiezzo L. 11 . Per i nostri abbonati sole L. 9.90 in p·orto fran co. LA TUBERCOLOSI CENITALE NELLA DONNA (E . PESTALOZZA) . Volume in 16° d i pag. 145, con una tavQJ.a a colori e 20 figure nel testo. P r ezzo L . 16.50. Pe.r i nostri abbonati sole L. 14.90 in porto franco . LE INDICAZIONI ATTUALI ALLA PROVOCA· ZIONE DELL'ABORTO (P. GAIFAMI) . Volume in 16° di pag. 156. Prezzo L . 7 .50. Per i nostri a bbonati sole L . 6.90 in porto franco.
- . . ..
Volu me in-8, di pa g . 114, con numer ose g r afiche intercala.te nel testo, L . 12.50. - Per i nostri abbona ti sole L . 11.60 franco d i p ort o .
J. S P ADOLINI
Insetti trasmettitori di malattie
-
La lotta contro il cancro
..
Le funzioni nervose nel sistema della vita vegetativa Volume i n -8, d t pag. 157 con 40 figu r e i nr.eroalate nel test o. L . 15. - Per j nostri o.hbonati sole L. 13.80 franco d i porto.
SULLO STATO ATTUALE DELLA PATOLOGIA E TERAPIA DELLA SI FILI DE (J . KYRLE) . T r aduzi one di A. BusACCA . U11 volu me in 16° di pagine 126. P rezzo L . 8.80. Per i nostri abbonati sole L . 7.90 in porto franco . LE FORME PERIODICHE IN OTO-RINO-LARINCOIATRIA (G. BIL..\NOI O:r-.TJ:). Un volume in 16° di p,a g. 122. P rezzo L . 9.90. Per i nostri abbonati sole T.J. 8. 90 in porto franco . VECETAZIONI ADE NOI DI. ADENOIDISMO. (U. L. T oRRINI) . Volu me i11 16° d i pag. 92. P rezzo L. 6 . Per i nostri a bbon,ati sole L. 5 .50 in porto fran co. L'·IMPORTANZA DELLE DIVERSE SPECIE DI RACCI PER LA DIACNOSI E PER LA CURA DELLA TUBERCOLOSI (R . GASSUL) . Traduzione di M . B ARBÀRA . Un volume in 16° di p ag. 128. P rewo L. 8.80. Per i nostri' abbonati sole L . 7.90 in p orto f r a.neo. DIACNOSI DEI PROTOZOI E DEI VERMI PA· RASSITI DELL'UOMO (R. W. HEGNER e G. W. CoRT) t r aduzione d i F. RAFFAELE. V olnme in 16° d i pa.g. 82, con numerose figu r e in ott~ tavol~ intercalate nel testo. P re2Zo L . 5. Per 1 nostn abbon:i.ti sole L . .t. .50 in porto franco.
- -- tt•••••="'
ftAAt•I•
Aur..c.
diaintto •
A.NNO XXXIV
Roma, 21 Marzo 1927
.Fase. 12
fondato dai professori:
GUIDO BACCELLI
FRANCESCO DURANTE
SEZIONE PRATIOA
REDATTORE CAPO: PROF. VITTORIO ASCOLI SOMMA:QIO. Lavori origi nali : L. Tomma&i: Oriteri clinici per la diagnosi differenziaJ.e delle vaginiti infantili non blenor-
ragiche. Note e contributi : V . Cuccia: Sulla. frequenza della. pa.1'alisi progreeeiva in iciJ.ia. Osservazioni cliniche : E. Garro11e : Perniciooa malarica a torma. meningitioa.. Commenti : Parodi-U. Oa.rpi: Ancora. sull'ei:rgom.an<>metr<>Sunti e rassegne : ORGANI Dr.10Po1Errc1: W. I. Mayo : Ra.pporti tra le le6i<>ni del mid ollo osseo, f egato e milza.. - G. R. Mirnot e R. !se.a.ce : 11 linfob1aetoma. - Wi.cLal e Bertra.nd-Fon tain: Anemia a.plastica grave, oon ,por_ PoTa, dOP<> il nova.reenobenzo}o. OaGANl DELLA RESPJR.\ZIONE: c. Rivière e I. H. Robert.s: Tratta.mento m&dioo e ohirurgico delle brouehiectMie. - L. Torr~a.: Le oomplicazi:>ni polmonari post-operatorie. - E. Sergent e F . Bordet : Gli a.sceeai putridi o gangrenoei del r10lmone di origine naso-bucco-far.ingea. Cenni b•bliografict. Accademie, società mediche, Congressi : Società Medico-
Chirurgiea Anooneta.11a.
Appunti per il m ~dico pratico :
SEMEIOTICA:
L'azotemia.
- Ricerche sull'.a.zotemia in -ohirurgia. - CASISTICA : La diagnosi del oancro dello stomaco. - Contributo a l quesito dell 1ul-0era peptica del d •i giuno. - Ulcera perfor.a.ta del tenue di natura indetermiruata, ooesistente con un earcino:m.a. .aippendicola.re. - Febbre nel. •l 'ulcera gastrica e duodenale. - Coonrphicazione insolita dell'Uilcera peptsica dello etomia.co. Settiioopiemsiia. da 'Colibacillo. - TERAPIA: IndicazioJ;ii e metodi per l'interf!llZlione della grav iidanza. - I l eal aeso nel trattaim ento delle r:i31Mltrlzzaz.ioni -oata.menia,li di .affezioni ooulal'i. - Formulario. - POSTA DEG[,J ABBONATI. - VARIA. Politica sanitaria e gi uris~rudenza : G. Selvaggi: Le preferenze e le pTOOedenze nei conoore·i per la nomina dei medici co:iidotti. Nella vita professionale:' Concorsi. - Nomine, promozioni ed onorificenze. Bi-o grafie : Antonio Carle. Notizie diverse.
Ind ice alfabetico per materie,
da varie r egioni, e f inanc1he dall'ester o, di bam· bine affette da secrez.i one ai g enitali. Ne ebbi poi anche alcun e in ist·u dio aftftda;temi l STlTUTO DI CLINICA DER ~1n5 IFILOPATICA dall' ..i\ t1torità Gi·u ·diziaria come perito in procedi· della R. UNIVERSITÀ DI SIENA. m en ti p enali p er probabile contagio a segmito di Direttore: Prof. Looov1co To~fMASI. prest1nta violenza iearnale. E ·dallo studi10 di questi casi c·h e ho p.oituto Criteri clinici per la diagnosi ditfe1·enziale delle vaginiti infantili non blenorragiche sempr e .p iù 1conv.incermi oome ·talora sia tutt'altro elle fac-ile in presen za id i secrez.ion e v.aiginale de1· per il prof. LODOVICO ~OMMASI . lP bambin·e ruff ermarne o n egarne la natura ble· n orrélJgiica, ed ho riJportato l'impTessi<>ne che possa L'essermi d édioaJto con particolare interesse, dluri11scire utile ai medici pratici posseder e qualche rante gli ·u lUmi anni di ipermanenza nella Clir egola clinica di orientamento p er evitare da una. nica di Celso P ellizZJari, a~lo studio ed ail1a cura parte errori •di legger ezza e Qall'altra a:llarmi indella blenorragia infan1ile e le piUbbli.cazioni c he gir16tiftcati, ch e •qu.aJ.che v-olta ipossono finanohe ne segujrono (1) mi diedero o ccasi-on e di vedere con·durre, come a m e stesso è capitato di vedere, un di '>-Cr eto numero ·d i casi inviatimi da Colleg.h i ad imputazioni ,gravi 1Ch·e una più oc·u lata d·i agnosi avrebbe evitato . ..\ quest·o piUnto prevedo che la mag·g i·or parte (1) L 'endoscopia v agina le, ecc . .G. .1. M. V. e P., d ei lettori rpenseTanno che più ·c·h e r egole cliniche 1920, fase. I1II. - Anatomia patologica vulvo-vaginite bl.giche studiata a mezzo v aginoscopio è la r icerca 1de'l gon ococ.co del Neii&se-r che deci•de Tornrn,asi e Necroscopia di un caso : vol. Onola ·question e nettamente e cat egoricamente. Por anzie Majocidhi, 1920, Bologn.a . - Cataforesi iono- . trei rispondere ch e il reper to n.eg·ativo n·on escluargentica nella blenorragia intantile e Lo Speride la bJen-0rrag.i a; ma 1deoidero aggiungere il mentale, 1922. - Metodi personali di cura d ella fatto contrari·O e .cioè c he fra le bambine da m e bl.gi a infa ntile. G. I. M. V. e P., 1923, fase. ili.
LAVORI ORIGINALI.
416
IL POLIOLINICO
Yi5te pareochie venivano con l'annotazione del reperto positivo del gonococco e qua:lcuna perfino con la conferma del metodo del Gram., e talora ad ul-teriori ricerche non risultavano blenorragiche. In u1t caso per es., c·h e diede luogo ad un seguito giu1d iziario, vi era stato un reperto po1sitivo di cosidetto .gonoco 1 ~·co, nell1a secrezione vagina 1e, da parte di un medico condotto e una conferma ·da }l'arte di Un ospedale di monta;gna c·1)n la dicitura « qualche diplococco Gram, negatjvo ». P erò il 5eg·uito del 1decor5o d·e lla vulvite non fu a tip 0 blenorragico, i reperti successivi furono negativi; l'uomo, 1presunto· contagdatore, visitalo subito dallo stesso medi.co non avev.a aff-atto uretrite; e la bambina 1g uarì dopo 5 o 6 lavande vaginali. Si ·t rattava di una bambina s11·di·cia ch e andav a ·di aibitu·dine senza mutande e sedeva nelle stalle s·u fieno· imbrattato eoc. E ·difficile ammettere eh.e veramente si sia trattato in quel cas·~ •di blenorragia . 1
1
1
1
1
1
1
E che iJ gon·o·cocco solo ·quando si troiva in discreta quantità, solo e contenuto dentro cellule di p1ls ben conservato, iè di 1'.acile diruaonosi ml·
croscoipi1ca; ma quan dO· è commisto ad altri g ermi, è scarso, è extraicel'lu·l are, la diagnosi può essere a volte d1elle piiì difficili. Il meto,di::> del . G.r am, se òen esegv.ito, veramente 1può esser d ecisivo; ma esagmirlo correittamente· e in modo praticam.e nte u tile riclhiede una certa aibitudine c·he n on tutti hanno. A volte poi occ•orrerebbe eseguire il Gram sul prep ara·to steseo f.ermato al tavolino del micr oscopio, quando si tratta so1'1 di qualc·h e ieoppia so51p1etJta, e ciò non è semplice. 1
1
1
Ora nei casi di incertezza sui reperti microscopici è talora la convinzione o la incertezza clinica che spinge ad ulteriori r icerche e sipinge
anche a criticare il responso mi.crosco1pi<>o n on categorico. E poi quanti ..sono i m edici, specialmente n.e11 e campaioone, ohe di!sp·o ngono di mitcros~apio ? J.o penso poi •Che errori sulla diagnosi di g-0nocooco devono essersi verificati assai spesso ancihe in CJinj che ed Osrpedali, se rtante volite si è sentito vantare e si è letto in gjornali medici, di tblenoTrag-i e infantil i guarite in 1 o 2 setttmane con metodi talora piUerili e ·r-on cure alla sola vulva. E 'Per questo ripeto che -
sen za 'togliere affatto valore all:a ric·erea del gonococco che resta S8mpre la chiave di volta· 1della diagnosi - a me pare possa riuscci.r·e utile esporre qui ·qu~1c·he concetto clinico e clini1c·o-batter iosco1pi co diifferen~ ziale di ausilio ohe potrà a \rolte far comodo. A.d essi aggirungerò per esser completo qualche ~c cenno a ricerche e ad alcuni più moderni crit eri biologici Che ai,u tano per una diagnosi d i!t> .ferenziale. 1
1
[ANNO
XXXIV' F ASC. 12]
* ** I.a ·p resenza idi &ecrezione vulvare e vaginale non blenorragica nelle bambine è cosa ;pdù fre~ quente ·di quanto comune·m ente si pensi. Vi s·ono f o.r me scro1f0Joso-linfatiche, e form·e da · vegeta. zioni adenoidi en·d·ovaginali; m·a le più frequenti sono quelle da infezioni volgari - &tafilo·coocih i, dtplococchi, bacterium, coli ecc. - che ipenetrano in ivag.ina spesso d.o po sosta e moltiplicazione alla vulv a - ·ohe spesso per scarsa ;pulizia è irritata - e ·costituis·oe talvolta quasi un primo focolaio di vera cultura 1nicrobica, con segni clinici o no ·di vulV'ite. Se si penJs·a come le bimibe, assai speisiso senza ]a p rotezione di mutande, si·edono in terra su pavimenti su·dici, su s·cale, su fieno, letame ooc., si capjsce che è sola la difesa naturale che i tesS'Uti sarii (con l'ep1itelio inte.gro, il muco eoc.) orprp ongono aJ .m icr·organismi ch·e eiviita loro le infezioni. AP'.P ena iper condizi•oni 1g ener.ali .o lo.c ali di irritazione la difesa si rid;uce quel tanto che è necessario prop,orzionatam,ente ,alla virulenza 1dei germi, si ha atteccù:limento ,di e5si e malat· ti a : vrulvite p.r:iirna, 'V1a1g jnit·e ~)ioi. • Un'altra afbiiu1d.ine cattiva che ho p·o tuto con· statare anche nei ceti sociali migliori e ipiù cu· ranti •d·el1a pulizda è quella di n·ettare le bambine dopo la ·defecazione 6tru•&eiand·o con carta, cotone o panni dall'indie tro in avanti e cio1è ip ortando traccie di materie fecali ·da.ll'·ano alla. vulva ed all'·u retra. Del r·esto questo tras1porto, in mtisura minore, viene semipre fatto dalle stesse mutan•de se sono trop.p o aid·erenti. Caratteristi.ca prima di queste infezjoni non blenorra·gùche è Clhe mancano generalmente di sufficiente ac;utezza. 1~ a:ssai r·ar.o che si tratti di f·orme ad insorgenza brusca e che diano fatti 1nfiammatori .così vistosi ida oonf or11d ersi con la blenorrag·i a acuta 1delle bambine. C1h e se que&ta aJcutezz.a, p er caso non frequente, vi è, allora .}'es.a.m e microsc·opico è facile e •d.ecisivo poichè 1
1
1
1
nel periodo di accentuata aciltez~a le proprietà caratteristiche dei singoli germi, cliniche e micro· scopiche, sono generalmente ben distinte 1 ~osì da rendere diffiicil·e 1' eqiuivoco.
Clinicamente fa contrasto, soipTatutto in queste forme relativamente acute non blenorragiche, la fluidità 1della secrezion e che spesso - sopratutto quando proviene •da germi, ·di consu.eitu1d.ine ospiti dell'intestino - è fluida ed jneguale di oomposi· zion e come per straoci purulenti com.misti in un veicolo a;cquo•so o sieroBo o mucoso, talora ras. somi.gliante ad acqua di riso, talora più omoge. n ea e densa; ma ·difrricilmente cremJiSa o· netta· mente gialla, nè tanito m eno ''erdastra come in questa fase la secrezione blenorragiiea suole e&Sere.
•
417
SEZIONE PRATICA
r>uò es5er\·i in alct1ni casi ·acuti •di vul vo-vagi-
11i li non blenorraigiche anche strie di sangue com1ni.:;te alla secrezione, ma manca quasi sempre tutto il corteo di jnfiammazione vtivace della vulva con eden1a delle grandi labbra ecc. Io ricordo un caso di una bimba di , 2 a., affetta da enterite con diarree t etide a reazione acicla, che talora imbrattavano e irrita,·ano la\ YtllYa, riclla qual e comparve una vaginit,c aicuta ton serre.::ione Slero-purulerita e con traccie di e..10.niu c; al micro ~opio c'eran o, <fra altri germi, <1ci cliplococcl1i intracellulari cl1e si sarebbero ·<letti verarncnte ad un primo esame dei gonococchi. Ulteriori indagini accertarono la natura n on hle11orragica della affezione che guari in 1POOl1i giorni con sempli ci disinfezioni vulvari. 1
act1·t a, con leucociti <legenerarti e disfatti, protoplasma m·al colorabile e nuclei spesso in disfacin1cnto e mal colorati. S,o pratutto 1poi o si trovano gern1i di tlna sola specie, non cori{ond'ibili cot qo nococcn, ed rullora l' eqiuirvo~o non è :possibile; O\'\Tcro si tro vano gernii vari, cioè flora battericcl. J11i st:1, fra cui possono esservi dei diplococchi sorniu:lianti o sospetti di essere il germe dcl Neisser; il più delle vol·te qiuesti diplococchi sono extYn-cellulari, ma a volte ve ne sono anche delle CO'J)pie uniche intracellulari ai.5sai simili al gonococco. l~ i11 .questi ca&i che soccorre bene una regola elle è g iu sta l imitatam ente alle forme acute. e cioè: i l gono cocco , in que sta :ase acuta, di solito, ~ solo: n on ammette cioè in questa fase delle sin1biosi !J}ercnè supera gli altri germi. « Non firt arsi perciò, in féllse aouta, di far -diagnosi su scarse coppie di diplococchi extra o intra-cellulari se commisti aid altri germi; ma procedere al Grani e sopratutto ad ulteriori indagini ». 1
· ),~onda C-c'lratteristica clinica a cui io d ò grande irnportan::.a è la rnancan=a di compromissione dcli' 11 rctrn.
Il gonococco a~tac ·a oltre n el 90 °~ dei casi anche l'uretra; ed è estremamente difficile nei CaiSi di hlcnorragia acuta delle bimbe non trovare questa localizzazion e. P er contro n elle infezioni dei genitali non da gonococco questa lo ·alizzazionc è. s1'lcondo la mia ec;perienza, estrem~mente rar"l. .\nzi dirò di pii1 che sembra cl1c l'uretra, non malato pr.eredentemente per alitre infrzioni, sia cli solito resistente o r efrattaria ai più comuni ~ernii, stp~Sl
poichè si tro va talora una · cistite dlagli gPrmi con t en1ltl nel pus vaginale (ci5tite
presnn1ib.Jrnente ascPndente) senza socrezione o segni di in!iammazi one ·ur etrale. Per accertare questa localizzazione uretrale, c11e 'J)nrtr01p1po spesso dai medici non viene sem~ pre con cura ricercata, ocoorre tenere le piccole pazienti oenza tUrinarc, pulire poi accuratamente la vulva e indi spremere l'uretra con bacchettina cli vef ro sterile introdotta in vagina. Questi dati clir1ici sono poi integrati da quelli rnicroscopici; al microscopio infatti, è proprio in queste fasi acute che, come dicevo più sù, i caratteri i5tologici e batteriosoopici d·ella secrezione fii offrono sottJ gli aspetti più comunemente noti P classicamente conosciiuti. Nella blenorréllgia cioè si trovano polinucleari ben conservati Gonten enti i classici chicchi cli caff,è, le cui dimensioni, ed il cui numero p erò, occorre t en er presente, possono e&Sere veramente assai varie da caso a caso secondo la data di inizio de'l la infezione o per aJtre cause che qui non interessa rli <?lencare. E molto difficile ohe in fasi acute ed in casi non ourati, se si tratJta di blenorragie, i gonococchi .m anchino. N el.lc forme non blenorragiche invece di solito il pu$ è meno ben oonservato anch.e in fase 1
1
* ** Più difficile è l'acccrtament:> nei casi in cut per dati anamnestici e per rilievi obbiettivi la dia.g rtosi dL:fferenzialc è cla porsi fra vaginite non blenorragica e· blenorragia in f ase subacuta o cronica.
Noi 5ap1piamo che la blenorragia i'n'fantile è a ·volte particolarmente ootinata e ribelle - prende <lecorso cronico e dà r ecidive. In questi casi le piccole ;pazienti ci 15i possono rpresentare c'Jn scarsi fatti infiamma1ori ai genitali e secrezione scar5a con caratteri assai m e110 diff erenziabi lì ma<'ro6copicamente e m.icroscopicamente dalle altre 'lecrezioni vulva vaginali non blenorragiche. ! ,'orientamento clinico è d:11nqrue in questi casi più difficile. Occ orre cominciare col dare grande im1)ortanza ad una anamnesi accurata. Il gonococco che giunge sui genitali ·i mmuni di u'n~ bimb·a, sia anche in nIUmero scarso e 1po ~o virulento, dopo qunlcl1c giorno di incubazione ·dà diffusione raipi da e vivace con fatti di netta ac?ltezza, che diffi(jilmente possono essere sfuggiti ai fFLmiliari. 11 processo poi può attenuatsi sopratutto in seu11 ito a cure,. ma - se non è guarito - su-0le dare vere e :proprie ?:iactlti::;zazioni di una certa in1p··)rtanza, anche s,e non 'intense come il primo attacco. P erciò nei casi di blenotragia iene si presenta al medireo in fa5e cronica noi aippurerem.o dall'a1l amnesi quasi sempfle Ch·e !fatti di insorgenza acuta e ·di riacutizzaZ:.i.oni vistose ~eriodiche vi so110 stati. P er contro jnsorgenze' ''co,si acute e cosl nette riacutizzazioni rperiodi'clte è ai&5éti raro 1
1
I
,
418
IL POLICLINICO
[ANNO
XXXIV' F ASC. 12]
I
di Titrovare nell'an.amnes.i delle 1bimbe aff,ette da secrezi-011e non .bl·enoTraigica. E da ascriversi a questa categoria di ~riteri diaignostici la praiti.ca di tenere al·oun tempo in o.sservaztone la .piccola mal.aita sperando di sorprendere una •&'Pontanea riacutizzazione duxante l·a ql1ale tutti gli esami e partioolarm.ente quello baitterioscopi co p'Uò essere decisivo. Occorrie po1r mente, 1Però, che anche le forme socr.etorie non blen0Tragi che dei genitali muliebri infantili ·subiscono .spesso ·degli alti e ibas·&i, dei !p erio·di di r~ittenza e id i relativa esacerbazion·e - sopratutto se trattasi di f•orm·e l1eg1ate a stati generali linfati ci - ; ma le os·cillazioni 6i presentano entro limiti modeSti e quando sembra di 1red·ere delle vere rucuz.ie •del pro·c.esso, rud un esan1e più .attento si scopre che una mancanza di 'PUlizia, lasciando ristagnare la solita secre zio11e, ha portato alla tran.&ito·r issima complicanza di una Vllllvite voLgia'.I'e acu.ta con o senza initer , trigo. 1
1
,
Secorl!do criteri·o importantissi.mo è anch1e qui ta mancanza di compromissione dell'uretra (rilevabile con le stesse vreCtaJuzioni più sopr.a e~o· ste); qu·e&to •criterio avrà naturalmente magigiore importanza 1quan1do &i tratti di malate mai curate e con se'c r·ezione vaginale relativamente abbondante. P er icontro se ieuTe son.o statie recentem ente eseguite anche all'·uretr.a, ip·u ò !"e6~duare ip1e:r un oerto te.mpo , in •.Ya:so di :});lenorraigi.a, la sola localizzazione rvaiginaLe o la so-la uretrale. Assai p1oco fidi sono qui inv.ece i criteri sul tiipo di secrezione, tanto miacTo- dhe micro'&copi~ came.nte ·osservata. Si suol parlare di p·u s bene conservato co.n1e un 1dato t&os·p.etto IP'er la iblenorragia; ma per mi.a ·e&p·erienza ·d irò che quando si tratta di antic he vaginiti e soip ratutto di forme curate i criteri dif1fer.enziali più us·u ali, c·h,e tanto vialore han110 nelle forme acute, rtooco.no di s car sa .p raticità. Anche batterioscopicamente il gonocooco può perdere vari ·dei su·oi caratiteri attrav·ersio l'invecchiamento: p1u ò esser.e 'Per es. extracellulare e sopratutto tollera beni&sin10 la coab itaZJ~one dt altri germi , anzi lascia ipr.endere talora ~d ess l apparente predominio, così che n•ei pre·p arati, il gonococco .si tr1ova solo scariSamenJte .commisto a flora a,bb·)ndante di altri germi, salvo ad esser e esso il maggiore r·elSlponsabile 1della croni·cità d el pr.o·cesso e delle riacut·i zzazioni, durante le quali I
0
torna a prendere il predominio o l'esclusi,v ità.
Per cl1i v.oglia meglio coma}rend.ere attraverso 1a anatomia part.ologica Id.ella ·vaiginite inrfanrtile le ragioni ·di questo -com.p Jrtamento del · gonococco io rimando allo •5tudio mio e ·del Barbieri riportato al XVII Congresso d ella Soci-età di Dermatologi a e Sifhlo6fafia a Bologna 19-20 (Vedi
vol. On·oranze aJ prof. Majoochi. Tip. !Dal Pozzo, Faenza). l o :dirò q·Uii. brevemente che, mentre nel primo periodo il gonococco prevale e vegeta nell'eipitelio, successivamente infiltra la J.»arte connettivale ·della mucosa e tfinanch·e della sottomu•cooa • •dalle quali di tanto in tanto aJffiora, p·orta1to ' verso · l 'epitelio dalla ·i nfiltrazione s·up~urativa. ' L'epitelio d'altra parte quando è alterato ne11 a sua struttura ed im'Pedito n·ella {tif.e&a delle n-0rrr1ali secr.ezii:oni muicose è ottimo ·t erreno di at.teochimento dei comuni germi. Queste cognizioni spiegano le alter11anze d escritte. In concluBione però, come si iè visto, mentr'-' riesce più faicile la 1diagnosi differenziale da vaginiti b1enorrétooi.1Che ·e non •b lenorragi.ch.e in !Periodo aicuto, non è sempre ieosi in periiordo subaeuto e cronico. In questi .p eriodi s·econdo 1quanto si è d·etto -· a m eno che gli esami microscopici non si.ano evidenti p·eT la presenza del gonoco,oc<> del Neisser - i dati clinici su oui si deve orieJl tare la d.iag11osi &i riducono ai se.g uenti: Criteri ·anam:i:n.estici di pregressi stati .acuit..... C-0mpromission·e o m,eno dell'uretra; Studto del deciorso .ed attesa, o :provocazione di ev.entuali a.e uzie, durante le .quali di solito tornan10 a ben corrispondere 1 criteri clinici e bartterio.scopici della secrezione .come st iè detto per il p eriodo acuto.
* ** A questi criteri •diagnosti.ci di 1più f.a:cile rilievo
noi possi.arno aggiunger.e a1tri più delicati; iprim-0 di essi i dati fo.rniti dalJta VlaJgin01S1copi,a; secondo, i vari tipi di ip1rov o.cazione ; e infine le rioe·r dhe sierolo·gic·h e. La rv.aginoBco·p ia 1eis1eguita col « V·agin0t&copio infantile Tomrn.asi » (o·d anch·e - m·e no be.ne con c•omune tubo• ·u·r etros copico corto) che ogni Clini-ca p.ediatrtca o Venereopatica ed ogni specialista dovrebbe €5Sere in graido di eseguire, dà deg1i ·u tilis·s imi segni positivi e n egativi, e p ermette di ~rel evare e'd esaminare al microscopio secrezi-0ne prelevata dai f<)rnici e dal canal cervi1 ~a1.e. Ecco lie COioa nizioni di base per la di01gnos1 dif!fer.enzia.J.e vaginoscopica: Nelle f.orme acute bJ.enorrruoo1·c~he il prOlcesso infettivo invade assai sollecitam·ente tutta la vagina che iéllppare arrossarta co11 a.uperfi1cialissime erosioni ed a volte con 'Piochiett•at·ure emorragi·che sotto epiirteliali. I fornici :sono 5iem.p re pr·esi ed aniche la piccola portjo_ Più tavdi, nella ifa.se sulbaouta e crorr1ca, il iprocesso è più evidente o ad dirittura limitaio apparentemente alla sol.a parte alta d ella rvagina e sopratutto ai forni ci do,re la secrezion e ristagna - ma assai spesso, co.n notevole frequenza, vi è anche compromission e del canal cervicale 1
[ANNO XXXIV, FASC. 12)
419
SEZIONE PRA'I'IOA
ben visibile al v·aiginoscopio - con canaJe a.no& rato beante e stoip1pa.ccio muco-purulento che da esso si alffaocia in vagina. La ricerca d el gonococco &u questa secrezione cervicale può a volte esser decisiva ~elle .forme non blenorragich e i caratteri ctitfere11ziali oon le forme blenorragiche esistono quasi semipre ma sono diversi a seconda delle Ya.rie forme cliniche di vaginiti. Di solito nelle forme infettive volgari (n on ble11orragiche) la vaginite, specialmente se acuta, essendo come si è d etto q uasi sempre una propagazione di una l\iulvite in atto, n oi v ediamo aJ1 Yaginoscopio la parteci pazion e di preferenza o [(!. li1nitazione alla 1>arte bassa d ella vagina; talora i .segni i spettivi d ell'infi a mmazione si arre~t ano sfumando alla prima metà ·d ella vagina e quindi i forni ci sono quasi mai CO!l1lprOroes&Si. ~on ho mai trovato parteciJpazione della portio o del canal cervi<: al e. I.R. forme infettive nJon blen orragiche ad anàa· 1n.ento subacuto e cr onico somigliano però di ipiù ttlla blen-0rragia cron ica dal lato vaginosco.pico, rna an cor più .forse al1e vaginiti l infatiche e scrof oJose . .\.nzi io direi, piutto6to, che le forme cronich e r1on blen )rragi-0he sono sempre sostenute da terreno Unfati co-~crof01Joso e ohe quindi clinicamen tr vaginiti scrofolose o l infatiche croni che e vaginiti cron iche da infezioni vo1gari son o la stessa c0€a. Nelle 'forme linfatiche e scrofolooe si trova &empre una gran rirchczza di germi i più vali i quali sono i piì1 gran responsabili di r etti della c;ecrezione, ipur essendo la vera malattia a r eSJJOn snbilità co5titu zion ale. P er i0ontro le ! orme ihlf Ptti,rp non blenorragiche (e ciò in :parte si po1rebbe dire anoh1e ip.er le blen orr agiche) n on arri van o 1nai alla croniciità se non trovano un terreno !av-0revole nella costituzion e l infa tica locale e gen erale. Perciò, c hiudend1o la iparentesi, 1dirò che n elle :forme .croniche .n on blenorrwgiche alla vaginoscopia è 'Classico iJ r eperto vellutato, ;1ollicolare delle vaginiti, nella ipar te alta, d ella vagina, ai t ornici, .e alla piccola porzio, in m od<> talora l.~niform eaniente dif.f uso tal 'aJtra a ch iazze. Questo aspetto qualohe volta è add·i rittura v i lloso ed allora è pi·u ttosto a zone di diver sa intensità. Ricordo, come estremo ldmite, iij r eperto vagino, r;copico r egistrato da un mi:o collega di Cli.nica a Firenze, ohe potè scoprir.e e •)urare n ella bimba di un collega che ·da anni soffiiva di secr ezione vaginale, dehle vere e prapirie v egetazion i aid~noì dee paragonabili ai polipi naso faringei. (1) A
m ezzo d el vaiginoscopio Tommaisi esse '1urono cn.u5ticate e distrutte otten en do 1u n risultato definitivo Idi guariJgion e (1). In ogni modo l a p ossibilità -Oi poter r accogliere al vaginoscopio sotto il controllo della vista, secr ezion e n elle varie parti della vagina e specie ai forn ici ed aJ canal cervica1e e sottoiporla ai com11ni esami .cito-batterioscopici, dà tCerto assa.i più affidan1eruto ,ffiilla esattezz.a .e genuinità dei r e,pert i che non quando gli stessi esami vengon-0 eseg11i ti su secrezione raccolta a1l'o.rilficio vulvare.
* **
1
(1) Non starò qui a ricooidar-e le altre pro&sibilità diagnosti'C1he più rare c h e l' en1dos-copia vaginal.e può m ettere in evi d enza differ enziand·ole da tutte 1
TJn altro lodevole metodo di accertamento può cssPre quello id.ella cc provocazione ». Ho g-ià d etto com e riesca utile a volte alla cJi ngr1o~i dif.fer en ziaJe l'atten dere, durante un congruo periodo di OS5e!vazione e di sosp·ensione cli .cura, l'eventuale Sipontan eo riaiccendersi del processo, e c ioè una eventu ale riacutizzazione spontrtnea che per sè ste.ssa - se n ettamente a<:11ta ·- è già dato in fa,1ore d el~a etiologia gonococcica, ma che sopratutto permette u n a più .chiar a e!>trinsecazi )n e di quella sintomatologia clinica che più sopr a ab·b iamo 'differ en ziato ; e di 0ttenere con ipiù frequ en z.a r esultati decisivi dalle comuni ricerche microscopi1c1he, che even tualrnente fino allora fossero riusc ite i)oco ipier1
suasive. Ora queste ri acutizzazioni poS60n) - volendo -. e;.· Pre affrettate o cc provocate » art1fici.almente con vari mezzi. Uno strapazzo corporeo , come corsa, ballo, lunghe pa1S!:iegigiate, o eccessi diietetici 'P·OS61Il-O r i·u ecire da pravocante; ma più in 11so oggi son o i m etodi di provocazion.e biologica e chimica. Col primo si tend e aid avere icon i niezion e 1p ar enterale di ·antigen e (vaccino gonococcico) una cc reazione <li focolaio » con .formazione in primo ternpo di una m aggior e e$sudazion e conten ente pi ù facilmente i gon o•coccl1i n on chiaram·en.te fin.o alL.Jra dimostrati. Il fatto di ·u na simile 1·eazion e << idi ifocolraio » (.cru·asi semrpre const•aita. bile 11ei focoìai C'hiusi) ma anche fr equenti in quelli ur etrali vaginali e ·u terini è stato più volte notato daglri Ai.A.. drurante applic·azioni tera1peuticb·e. Cappelli e T omm.a si furono fra i primi ad rudO'f'erare il m e1tad-0 (1913) a sico1p o dia gn ;.sti·.oo in 1
le al1re. Aocennerò alla secrezion e da cor.po astra n eo .già riscont!'ata n e11a stes&a Clin ica idi Fir en ze ed a quella da m e ri·p ortata di un 1grosso .angi0ma cavernoso inter essante la parete vaginale ed 'Una parte d ella portio. (l) Come parentesi ~era1peutica, credo non ma.ile aiccetta, dirò ohe anohe le vaginiti scrofolose a parete .g r anul eggiante si awantaggian o grand·em ente •di toccatuTe delic.at.e a l l rupi.5 di nitrato d'argent :>. 1
420
[ANNO XXXIV' F ASC. 12]
IL POLICLINICO
·uno. per1z1a medi1co-legale. Il metodo ,n on è d1 r is1ùtato 5icuxo ·m a P·Uò e5'Sere tentato 'P·e rchè innocuo e utile se riesce. (Adoperare una sola dose di vaccino di media intensità a seoonda l' età della P. ). Di u.so più com'Une è la tecnica d ella provo1ciazione di una maggior quantità di essudato vagi.nale, m ediante l'iniezione in V8Jgina di 1S05tanz.e chimi.che provocatrici, so.p ratutto idi nitrato di argento 1 o 2 %. Si oss·erva la r eazione clinica e si ri1c1erca il gono1co~co, doip 0 l2-24-3i3-48 ore. Il mctoido ·è buono 1quando riesoe; io p.erò consigli-.:> idi ap1plicarlo alla fine di tutte l e altre ricencl1e qualora esse siano negaJtive, 1perch1è norl è raro il C'a.so, anche in sog.g etti ·CeTtamente ble11orragici allo stato oronico, di ved·ere s.comipa rire per var ecchio tempo con l'uso anche di u11a so1a do1se di nirtra.to quei pochi dirpJ.oioocchi che si desiderava v·ed·ere in maggior quantità e:d in at.teggia1nenti. m oT1fologi ci ·p iù ti·p ici; ed anche av ere la scompar·s.a de:1la · siecreztone e cioè ·Un a app 8Jren1t1e gu1ari1gione 1di qu·al•che settimana ciò ch·e n·on f.a ch e ritardare l' esatta 1diagno5i. 1
1
1
PERIODO DI INSORGENZA RECENTE O FOR:LYIE COMUNQUE ACUTE.
Diagnosi differenziale. Ble1iorragiche. Non blenorragiche . L' ac·u te z z a è <ll5Sai
marcata e di discreta id:urata. Secrezione abbo·n dante cre.mos·a bianoo-gial1 a ·s tra o giallo-verdas·fil'·a.
1
'
*** Ricord·erò infine per es.sere 1completo le ricer,. ch·e sierologiche sul siero ·di sang•ue d elle pi·cicole pazie11ti. La deviazione iael co·m plemen to secondo il · metoido di Bol'det r iesce abfra:sianza bene iplllrchè si ~doperi ideg.li aintigeni .ai.Ssai ricéhi di germi (\na ocini extra-starck) 5i dosino con esatt,ezza i ' 'ari ingredienti. e si sta.b iliscano numerosi controlli. I !\T'ari AiA. ,a.anno 1pe.r le forme di blc~ norragia in'fantile cifre un .p o' vari·e. All'in·g rosso cSi p·uò 1dire che si ha dal 30 al 50 ~6 di resultati positi'Vli n elle fomn e 1brrenorra,gi1 ~~he più recenti. Cit"ca 70 % nelle forme c.ron~che d·elle bamll:)ine e tino •a 90 % q_lll•aTIJdo vi siano icompl]·canze. • Io lamen to iche in qu·este riceTche vi siano pochi controlli .di ammalate affette ·da 'Vaginiti n on blenorragiich e. In ogni moid o poiclliè la massima positività si a vTebbe nelle forme vecchie dove - come si è •detto - i segni clini·ci ·differenziali sono a volte m en.o evidenti così è utile in quei casi ricor·darsi di que&ti m etoidi rSierologici. Non 1consiglio le ooti nè le intraJdermor eazi.oni. I r est1ltati asipeci.fi.ci, .s p·ecialom·ente n·elle bambine, .sono assai fr eq11enti .e possono co·n durre in errore. 1
1
* ** Co11cludendo riunirò in una tavola sinottica i caratteri dùfrfeTenziali clinici, ed ]l resulLato delùe 'ari e pratich e e pro,~e p er raggiungere la <1 ing:noc.;i.
S·ecrezione di 5oli to scarsa alquanto più f 1 ui da, spesso a tiipo leuicorr.oico, o m1u.coso; 1a volte quasi sierosa oon conten·u rto solido a 5traiccetti, o c·ome acqua di riso. La zona perigrenitale n on ·è quasi mai compromessa dalla infiammazione (salvo, scarS'a· 1m ente, nei 'Oa:Si di grav.e trascuratezza -di pulizi a). 1
1Compromi&sione ed arrossamento dei genitali esterni e spooso de'lla zona perigenitaJ.e.
1
1
Acutezza relativa e di solito di bre\Te ·d!llrata .
1
Partecipazione d ell'uretra al processo blenorragico.
L'uretra nori partecipa alla nial attia.
A. l mi c r o s c o p i o. In
Al rriicroscopi o. Secre-
questo a:>eri:o•tio rep.erti ben ·distinti. Se1crezione cosrtituita so l ·t an t o da pus ben conservato, caratteristici gonococchi intrr.aicell ula.ri, GI'lam n egativi; 1diffdcile, in questo .p eriodo, il reperto di associazioni JJatteri·C·h ·e _insi.em.e al .gion•ococco. Scarse icellule epiteliali, e leu.co1citi in d1·Sf·a:cimen·to. A l vaginoscopio. Si ·constata precoce estensione rp·T oc.esso parte alta vagina .e Jforni1ci. Pr·es re nza di :erosioni, ·emorragie puntilf ormi sottoepiteliali, eoc. Gli -esan1i microscopici sulla .secreziqne prelevata in ·alto dannò più fa-cilm ente al micr-01ooopi-0 r eperti più atten•di'b ili per la b'len0irra;gia.
zione in parte !i.b rino15a con parecch]e c.ellule di epi·t elio; ipus più o ffi€no abbondante, ma spesso mal con servato, a cellule '\racu olizzate mal tjngibili, ecc. Assenza di germ i, 10; ipiù spesso, lfllo.ra abbondante mista, prevalentem ente · o solta·n to cof>tituita da !Un so·1,o ti.p o monfologico di germi (cocchi o bacil1i). Al vaginoscopio. Limitazione V8Jginite par te bassa. ·:}u8Jdro più vario e m eno d·etermin.a t·o; arrossamento !Più vivo, mancano erosioni ed e1norr.a gie o, se vi sono, sono non a tipo !di 1picicoli elementi punm!formi ma a forma e gra!lldezza Yaria. L'esame microsooipico nega· ti vo per il gonoco·cco, féUtto 5U secrezione raccolta in alto, 11a piu valore.
F'ORME (O PERIODO DEL PROCF.SSO) SUBACUTE O CRONICHE.
Diagriosi diff ereri:=iale. Non bleriorragiche. Blenorragiche . Anamnesi. Insorgenza
brusca; .acutezza inten.sa o discreta; riaicutizzazioni numerose e ·vistose.
Anam1iesi. Insorgenza
insidiosa sub d·ola; acutezza scarsa; osoillaz.ioni di .aJcutezza n el decorso di S)aooa impor- _ tanza, e :più in rapporto a migliorata o peggiorata pulizia lo cale eh e a riacutizzazioni ~pontanee del proce5so.
•
•
[ ..A.NNO
XXXIV,
:F' .\SC.
12 l
421
SEZIONE PRATI CA
•
~tanca
1·i è uretrite. .41 microsco}Jio. Carat-
teri spesso i11fidi. Pu!:> di 60lito ben conser,ra1o; 1possibilc, in questo periodo l'associazione. Dip1'xoccl1i i i1 tra- ed extracellulari. Di p 1o c 0~ 1c h i Gr.am n cgatiYi associati talora a diplocoC'chi Grarn ipo5itivi cd a baci1li.
NOTE E CONTRIBUTI.
uretrite .
11l microscopio. Caratteri infi1di, somiglianti
a quelli delle forme blenorragiche più veoohie. I 1 G ram, se bene eseguito, può essere decisi,~o.
oorso della :\1 . : Oscillazioni di acntezza scarse, manca110 vere riaautizz.a1ioni.
ni1Jetere yli esan1i r/11rante que.'ile rlacuti:;:a:;roni.
Compromissione .f re quentc canal cervicale. Candelotto muco pus da esso proveniente, einorragi e, ecc. Ripetere gli esami ml-
A I vaginoscopio.
Fre-
quente
(nelle for1ne cro1tiche scrof oloso-linf atich e) il r eip erto di 1
mucosa granuleggiante, ,·ellutata quasi papillare.
vacrirli o con mezzi locn 1i. . ·i prov Jcano artificialm entr delle riacutizzazioni (vedi Riacutizzazioni ) durante le qual i ricompaiono in parte i caratteri differenziali 1più e vi d (l n ti delle forme acute sia clinici ohe batteriosconici.
Cutireazioni e rlermoreazloni:
Orificio le a \'Olte te come m u 1c o sa
canal cervica
granuleggi.an il resto della v i s ib i 1e; rn a
niente
secrezione JJroveniente rlal caria l e.
Pro v o e a z 'i on e. Con
''accini: manca riac'u, 1izzazi-0ne. Con •irritazione chimica locale : riacutizzazione scarsa o assente. 1\ilaggiore 'Cl ivergenza nei iearattP ri differenziali sia clini ci che •b atterioscopici. (\ ' cdi sopra).
intra-
Cutireaziorli e intra-
infide,
infide, a volte asp e .c ificl1e . (Sipesoo iè p·ositlva an•Che la Pirquet alla tu~ bercolina, nessun valore .diagno,5tico per la etiologia della secrezione vaginale).
non consi.g liabjli.
dermoreazioni: 1
•
1
• DeviaziorLe
e o m p le -
mento circa 50 % di re-
5ultati positi•vi (adoperare antigeni molto cariohi di germi).
Sulla t·requenza della pa1·alisi prog1. essiva in Sicilia
Secondo una nuova teoria ·sull'origine 1della P. P., questa malattia non si sviluppa nel decorso spontaneo della sifilide, ina deriva da una sifilirte, la quale, gia da mezzo secolo, è stata traformata dal trattamento medico. Così si spiegherebbe la comparsa •della P. P. nel secolo pas. alo, mentre prima, malgraido l'esistenza della sifilirle in Europa, essa non fu osservata: e così si spiegher ebbe anche la mancanza della P. P. in paesi ed in tribù, in cui è ·diffusa la sifilid e, ma. non ,·ien e curata. Questa nuova teoria ha trovato, anche qui da noi, il plau5o del Goria, il quale, in un recentisc:imo suo la,·oro (Sul rapporti fra sil/"ilide e ma· Tarla, Quaderni di Psichiatria, anno XIII, 1926, tl. 3-'t ) , p e11 a appunto cl1e aobiano un valore note,·ole le ricerche stat:isiti ) h e del \Vilmanns e dello '!riner te11den ti ad avvalorare le loro nuove v•edutc su questo argomento di attualità. • Ora il \'7ilmanns, uno degli autori di questa teoria, in una recente pubblicazione (Karl Wil1nanns un·d Gabricl Steiner: Syphilis un.d Metasyph i lis, Z. f. d. ges. Nffilrologi·e und P sychi.atrie, \'Ol. CI, pag. 875, 1926) la illustra con l'esempio 1ùrlla Sicilia. Secondo la statistica di Kolb (I{olb: Eine ver1
rroscopicl sulla secrezione endocervicale. Pro vorrtzione. Con
UNIVERSITÀ
per il dott. V. CUCCIA.
corso spo11tanco della :\!.: Fa cili ria<:utizzazioni spontanee durant e le quali ricornpaiono in parte o in tubto i caratteri più sopra descritti per le f ormt"> acute.
Limi·tazione dei fatti ispettivi in alto (fornici o })Ortio) . ecrezione. emorragie puntiformi, ecc. PO':> ibile - specie su 1erreno 6CrofolosJ aspetw Yellutato o 1p apillomatoso della ~u cosa.
R.
or PALER1'IO. Dire'ttore : prof. L. PHILIPPSON.
•
Osservazione del de-
vaglnoscopio.
I STITUTO DER)IOS IFILOPATICO DELLA
talora
Osse rt·a :;i on e del de-
Al
R.
Deviazione e o mp le mento (antigene gono-
coccica) qualche raro i·esultato aspecifico.
(lleiche1Lde internazionale Paralysestatlstilc, Z. f. d .
gcis. ì\eurologie und p .sych iatrie, rvol. X CVI, fascicolo 1-3, 199...5, .p ag. 1), della .quale si è gio·vato il Wilmanns, e che io qui appresso riJproduco ( fig. 1), la mortalità per P. P . delle città di Palermo, Siracusa e Messina (il Kolb si è curato di riportare i dati statistici solamente per queste tre città siciliane), nei primi idodici anni del corrente secolo, viene a subire un rapi·dis5imo e notevole aumento. Si rile,ra infatti da1le relative grafiche ·statistiche come da un minimum di mortalità nel 1903 del 70, 60, 30 per 1 milione di abitanti, si sale ;rapidamente negli anni 1907-10 ad un rrla.ximum di 380, 210 e 200 ris!pettivamente per Palermo, Siracu·sa e Messina, e come que5to rapido e progressivo aumento Cl1e si verifica nelle città 1dell'isola, non ha riscontro nelle città del continente (Roma, Firenze e Torino). Volendo io stesso r endermi preci5o conto di questi fatti ho pensato di approfondire di più lo st·ndio statisti1co del I<ollb iniziando le mie ric·er1
1
1
~
-
422
IL POLICLINICO
che statistiche sin dal 1881 (anno in cui 5i inizia la statistica 1delle -cause di morte in Italia) e co11, tinuandole, sem;pre p'e r conto mio, senza tener oonto idei dati del :Ko1lJ:>, tfino a tutto il 1923 (l'ultimo bollettino pu1J:IDlioato riiPorta i dati sino 4oor;:::===;:::=::::;::==:;:=::::::;;:=:=:;::=:=:;:::===:===::::::;:==~
90
~
80
~
Fi g.· 1
70
60 SOr--~-i-~-t-~-+-~-+-~--f~___,f-+~+-~--+-~-1
40 30
20 tO 300t--~-t-~-1--,. -t-~-+-1---+~~1-----l~~-4-~--I
90 80 70
60 50
t--~-t-~-+--+--t-~-+~--+~~l--~+-~-4-~--I
-
40
30
[ANNO
XXXIV,
FASO.
1p er -caso, un andamento differente fra città e provincia. Per la co1r1pilaz·i one ·delle mie statistiche mi sono giovato dei dati numeri.ci ricavati dai volumi idi « Statistica -delle cause di morte » pubblicati a cura della Direzione Generale di Stati5tica. Per la -città ·di Palermo mi sono servito dei dati riportati dal Bollettino •M ensile edito dall'Ufficio d'Igiene del Comune. Delle. singole statistich·e ho tracciato le rispettive grafiche solamente per il periodo rd i tempo compreso tra l'anno 1900 ed il 1923. Però, :Qer ragioni di indole prettamente tipografi.ca, non riproduco qui tutte le curve, e mi limito a farlo solo e .comparativamente per quelle che 5i rifericsono al 1Regno, alla Sicilia, alla pro. vincia di Palermo ed a Palermo città (v. fig. 2). Devo qui notare che le mie grafiche presentano delle 1Piccole differenze in confronto a quelle rispettive del Kolbe; che le .curve che questo autore attribuisce alle città di Palermo, :+VIessina e S1racusa, rispon dono invece meglio nel mio studio ai dati stati5tici delle relative proVince, ed infine che la curva relativa a Siracusa è da attribuirsi a Messina e viceversa. Prima di entrare ad esaminare i varii dati sta. tistici con le ri•s pettive grafiche, &i rende assolutamente necessario premettere alcune notizie desunte idalle stess:e introd11ziooi rugli Annali deù1e statisttche 5ulle cause ·di morte. Queste notizie servono a lumeggiare sul rnodo come le stesse statistiche venivano e vengono compilate, sull'inizio di esse, sul metodo e la tecnica tenuti nei vari anni, e sulle fonti. In segrui·to al R. D. 18 nov-embre 1880 - il qu1ate prescriveva ·C'he :per ogni denunzia di morte, a comin ciare dal 1primo gennaio 1881, dovesse essere compilata una scheda necrologi.ca la .quale, oltre le notizie concernenti lo stato in·d ivi duale del defunto, fornite dall'ufficio di Stato Civile, doveva indicare anc:Qe la causa di morte, 5econdo la dichiarazione fatta dal medico .che teneva in cura l 'a.mmaJa.Jto - fu iniziia ta la stat:ùstica 1annu al·e delle cause •di morte, che •s i pubblica a cura d ella Direzione Generale della Statisti.ca. Essa fino a tutto il 1886 fu eseguita limitatamente ai comuni capol11oghi ·di provincia e di cir·condario o distretto, per i quali aveva effetto i1 R. Decr eto. Dal principio d·el 1887 essa ven1111e .estesa a tutti i comuni dèl Regno, e ciò sempre 1Per sola raccomandazione ai Sanit1ri preposti alla salute publblica, e non già per tassativo obbligo di legge. Col R. Decreto 22 dicembre 1888 n. 5849, sull'ordinament.D dell'assistenza 5anitaria, venne invece fatto obbligo tassativo a tmtt'i i m edici di den11nci1are al Sinldiaico del rispettivo Comune, in ogni caso di morte, la malattia o l' accidente .che ne fu la causa, cosicchè la raccolta delle notizie dall'anno 1889 in poi 1
20 10
.r-•
.1.
,'I ·, '' I I
I
80
'•
'
70
60
.. 30 20
'
1
1
I
20 10
0
"')
-- -
,...
t\)
o
....
CT>
Mortalità per P. P. dal 1903 al 1912; clrfre ipro1porzionali ad un mi·lione di •abitanti; le grafich·e iniziano, a sinistra, dal ibass·o in alto, sacondo ·1•ondine : M·essina, Siraicma, 1Pa1ermo, Roma, Firenze, Torino. Se.condo Kol'b. a quest'anno) esten·dendole, nello 5te&so tempo, a t utte le provincie della Sicilia, a1l'intiera isola ed anche al Regno, al fine di poter fare, se del caso, qualche confronto. Per la 'Provinci•a di P.alenmo, oltre 3Jlla statisrtdica d'insiem·e , n·e ho com'P'ilata 1u na chie si riferisce alla 5ola città, ed un'altra per la sola provincia, escludendovi la città, per veder e se non vi fosse, I
12]
•
... [A~~o
XX ...... IV, F asc. 12]
SEZIONE PRATI CA
dipende pii1 dalla spontanea collaborazione dei medici, ìna da un preciso obbligo di legge (art. 3 del regolan1ento approvato con R. D. 25 luglio 1892, n. 448, sulla polizia mortuaria). ~ella cla5sificazione adottata per la compilazio· ne della statistica, tutte le morti sono distir1e in 1G8 Yoci, seco11do un elenco preiparato nel 1881 da apposita Commissione ~1 e dica e leggermente ri1occa1 a. una prima volt-a ne'! 1883 eict una seconda YOltn nrl 1889. Qu e5ti ritocchi con5istono nell'ave·
423
Demenza paralitica era rubricata assieme alle Sue.cessioni della p·azzia. Dal 1883 la classe delle ma. lattie del sistema nervoso viene modificata, rl.1bricando a sè la Demenza 1p aralitica, .che pertantu vjene separata ·dalla voce delle Successioni 1dellu tpazzia . .Ne1 1889 la classe de1'le malatJtie n.erwos.o viene ancora ritoccata per cui compare per la prin1a volta 11 termine di Paralii:ii progressiva, che viene ru1b ricata col r ammollimento ed i tumori cereb~ali e spinali; la :Tabe dorsale e mi.elite sono
i1011
...oa ,o,. 1•
Fiq. 2
60 I·
70
6<l
so 4~
~
26 10 ~ 00
; ..
se
•
,' ' ·,.,
&C
I
•
/ I
70
I
so
40
I
I
~
I
•
lO
.'
••
• \
2 00
I
' \
'°8'
\
:
I
7
\
I',
•
'
\I/
\
"'-l
\
•
\
\•
\ '\
/
i
.,
.A.
,•
'•
~
I\
•
\
\•
'• \
'
\
"
\•
\
\ \
I
•
,,
.•
I
.•I
~
\
I '
.I
I I
IO
I
,:' I
•
'°
·.
-..;~- -
I '·
I
•
\
;
I
1: . I
I•
' I \r
\•
•
\.
••
7<l
'
I
•
60
i
50
40 3~
......
zo r-.. 10 00
' 90 80
•
10
60 ~
.
~
30
20
to ::i
- "!\JortaJjtà 1p er P. P . dal 1900 al 1923, secondo cifre proporzionali a 1,000,000 d1 & ,.
-
o
N
o
I')
o
-t'
o
ij
o
40
o
,._
o
~
C:0
o
o
o ....
...
....
-
o N
-
Cli N
aibit.; le grafiche iniziano •secorudo l'ofldine, dal basso in ialto: Sicilia, Regno, prov. d.i Palern10, città di Pétlermo. 1
re ~ cparato in due o più rubriche i morti per talur1e malattie, che prima erano r aggrupp,a ti in una rubr.Lca sola, al fine, di rendere più analitica l'indagine circa le cause di morte e per meglio coordinare la nostra alle statistiche di altri Paesi, in omaggio anche ai voti espresi:ii dall'Istituto Internazionale di Statistica e ·dalla Commissione Internazionale per l'ordinamento idella Statistica Sanitaria. A maggiore intelligenza del presente lavoro, devo far notare come dal 1881 al 1883 la
raccolte in unica voce, e la Demenza paralitica è
rubricata a sè, e ciò fino al 1898; dal 1899 in po1 la Paralisi progressiva viene rubricata con la Den1enza paralitica ed a parte vengono rubricate le vo .~i: rammollLmento cerebrale, tumori cerebrali e spinali; mielite e tabe ,dorsale; suocei:isione ·della pazzia. Tutti questi varii ritocchi, apportati al gruppo .delle maliattie del sistema nerrvoso, sono da mettersi in relazione principalmente col fatto cl1 e 1
r
424
1
IL P .) J.JCLI~IC::>
psichiatri, col progredire . della scienza, hanno creduto opportu110 aipportare delle modificazioni alle primitive classificazioni delle malattie della loro branca. Si sa infatti .che fino al 1876 la Paral1 si generale progressi va, per quanto in·di vi·d , uata e considerata quale entità morbosa a sè •dal Bayle già sin dal 1822, pure era considerata qui da noi come un ultimo episodio di talune forme mentali e veniva pertanto rubricata, nella classificazione dell'Esquirol, tra le successioni della ;pazzia, col termine di mania sempllce. La Demenza paralitica compare nel nostro manicomio nella prima statistica, fatta su quella ·del Verga, n·el 1876 (ivedi in ipToposito: G. Dotto: La pazzia in Sicilia, Il P·ilsani, vol. XXX, fa·sc. 1-2, 1910) ed è r ubricata, secondo la ·classificazione dello stesso Verga, adottata in quello stesso anno al .congresso ' di Imola, col termine di Frenasi o psicosi paral·itica. Bisogna arrivare al 1903, anno in cui fu adottata la nuova classificazione stabilita al Congresso idi Ancona, perchè questa affezione, iprog.r.es1sivarrnente meglio indivi.duata, veilfga r.u'bricata n elle stattsti.·che con l e ·due ·denominazioni ·di ;P aralisi generale progressiva e di Demenza paraliti·ca, che ancora o·g gi conserva. ·L 'im.p ortanza grandissima che queste esaurienti con5iderazioni, ignorate sicuramente tanto dal Kolb quanto dallo stesso Wilmanns, hanno per la interpretazion e di moltissimi fatti emersi ·dal mio studio statistico, e di cui ·dirò in seguito, m'in·ducono a ripeterle qui sotto in sintesi, perché esse siano m eglio r1levate: 1) in .Italia, la statistica ann11ale delle cause di morte, fu iniziata ·Con l'anno 1881 e fino a tutto i.I 1886 esisa f,u ese.guita li.mi~1ataimente aii soli Com11ni crupoluogl1i di provincia e di circondario o ·distretto; 2) ·dal principio del 1887 essa venne estesa ,, tt1tti i comuni ,del Regno. Intanto ·dobbiamo qt1i rilevare che il prof. G. Dotto, il 1quale t i0 -..-) da moltis::,im] anni la .D irezione del .M anicomio Pro v)nci.al e •di Pa~emno, n el suo studi.o stattsrtico : Sul~ la pazzia in Sicilia (lavoro citato), fa notare, a pag. 31, che la inortalità per demenza J)aralitica delle 1provin cie siciliane data solamente dal 1899, es5e11do limitata ai soli comuni capoluoghi di Provin cia o di circo,nd:ario quella degli anni ~re cedenti; 3) dal 1881 e sino a tutto il 1888 la raccolta de1le notizie sllll e 1ciause .ai morte ·dipendeiva •u rucan1rnte dal11a spontanea colbaborazion e dei medici; 4) dal 1889 viene fatto obbligo tassativo a tutti i sanitnri di dichiarare, in ogni caso di morte, la e.ausa o l 'aicc:i!dente che ne fu la carusa; 5) dal 1881 al 1883 la demenza .p aralitica era raggruppata in una rubrica sola con la successio n e della pazzia;
6' dal 1884 al 1888 la •den1e11za 1paralftica vift·
n e rubricata a sè; 7) dal 1~9 fino al 1898 si J1a una rubrica }Jerla paralisi progressiva, che è raggruppata col rarnmollimento cerebrale e coi tun1ori cerebrali e ~inali, ed :un'altra f'U1 briica a sè .p er ~a demenza paralitica; 8) dal 1899 in poi i due termini. di ,p aralisi progresstva e demenza paralitica sono r<;tg·gruppati in 11n1ca voce.
Prospettati cosl su ccintarl}ente ~ vari fattori inerenti allia t eC'I1ica statistica cerchiamo ora, con la guida ·di es&·i, ,di esaminare e idi interpretare quanto si rileva dai dati statistiei e dalle grafiche da m e COIIDpilate sulla fpeqiuenza della mortali11à 1)e1· P. P. verifi catasi nel Regno, in Sicilia e nelle pro·vincie siciliane dal 1881 in jpoi. Sino al 1900 la frequenza r1ella mortalità per P. P. ·si presenta in generale piuttosto bassa. Questo fenomeno· è da consi·derarsi più come apparente anzi cl1è reale, tenendo in speciale conside razione i vari fattori esposti &01p ra e pre,c isame11te che in questo periodo di t empo la statistica non poteva rispecchiare Io stato vero delle cose, p er c~1è eseguita in principio limitatamente ai comuni ca;p oluoghi di provincia; perch1è si basava · uni.camente sulle spo·n tanee dichiarazioni fatte dai Sanitari, perchè la nosologia della P. P. non era ancora ben nota e definita neIIa classificazione. Dal 1903 al 1911 le varie ·g.ra:fi Jhe45tatf.ilsticl1e se·gnano , in raipport;o al 1periodo precedente , un rapido e .1p rogressivo aumento nella frequenza 1della mortalità per P. P., aumento che culmina, secondo le varie curve, nel 1perjodo cri ten1po compreso ·tra 11 1906 e il 1911. Ora i1oi qui vogliamo rilevare il fatto, d'una certa importanz;a, che questo rapido aumento. segnalato dal Kolb per le tre sole iprovinc)e siciliane Palermo, Me5sina, Siracusa, si rileva non per queste sole provin·cie, ma per tutta la Sicilia ed an'Che per tutto il Regno, e ciò ap1)unto per gli effetti ·della denuncia delle cause di morte resa obbligatoria, giaoch>è questo fatto importa n eces· sariame11te un maggior numero di dichiarazioni 1per tutte le malattie in genere e per la P. P. in ispecie; perchiè dal 1899 la ·P . P. e la demenza paralitica vengono r aggruppate in una sola rubrica, riunendo p ertanto in sè tutti qu ei casi che prima erano ripartiti ad altre d ue o tre voci; percl1è col :p rogredire dei tempi e degli studi la conoscenza ·clella nosologia della P. P. si è maggiormente diffusa tra i sanitari preposti alla sanità pubblica anche dei pii1 piccoli e r emoti comuni , e pertanto 1
1
\
I
1
•
' ( •.\ ~N) x~~lV ,
FAsc. 12 ]
la diag11osi di questa affezione s1 è resa sempre -più facile, più frequ e11te e 1pit1 uniforme; per chè infine la ~tatistiea delle cause di n1orte, p er quanto teoricamente veni se estesa, fin dal 1887, a tJUtti i comuni del Regno, in pratica, tale 'ùisiposizione si sarà potuta effettu are, per alcune r egioni, solamente nlolto più tardi e sempre gradatamente. Per tutte queste con ~i derazioni possiamo di re cl1e questo fenomeno dell'aum ento generale e si111ultaneo non può senz'altro attribuirsi a<l un aun1ento reale della malattia e che in,·cce esso è del 1 utto apparente. :\la ·11nn1es5o ancl1c elle si tra1ti di un fenorne110 reale, noi non pos&iarno perciò trarn e alc11n gi1\ dizio. n el senso della teoria del \ 'i1manns, p erch€ le statistiche della sola mortalità ci rivelano ben poco. quando le stesse non pos5ono ,·enire m esse n confronto con i dati statisti ri (che non esistono . relati,Ti alla diffusi onr il l lla sifilide per un adeguato p eriodo di tempo anteriore a quello in cui si o5serYa l'aumento. .ht f al pronosito infatti noi possiamo pensare che tale aumento potrP.bhP Yenire spiegato, am1nettenclo appunto una ma.gogjorr. frecrnenza d eJlA lue, ,·erificatasi per espmipi o nn ventennio prima, per ~vari ate cause, quali potrebber o e_s5ere a<l esempio, per citarne q\1nlr11na. la legge Crispi del 1889 sulla prostituzione in Ita11a. 1n seguito alla quale furono chiusi i sifilicomi governati,ri; il maggiore sviluppo del fenomeno emigratorio ed immjgratorio; i raipidi e progre5sivi miglioramenti dei m ezzi di comunicazione tra i vari comuni e tra questi e le città, ecc. Continuando n ell'esame delle nostre grafiche rileviamo che a cominci1are 'dal 19·12 e sino a tu·tto il 192.'3 colpisce subito il fenon;ieno opposto a q1Jello, pi1) sopra rilevato, dell'au1nen1o: si osserva in~ fat ti in questo p erio do di tempo, in rapiporto al precedente, una altretta nto r.apida e progressiva dimin1Jzione della frequenza nella mortalità per P. P. Questo ·fenomeno è an'Cora questa volta ge· r1er ale: infatti si osser, a -per il Reg.n o una caduta •della ct1rva da un ma:rirrium di 145 morti per P. P. ~11 un milione di abitantj nel 1911 ad un minim1tm di 60 n el 1923; iper la Sjcilia la diminuzione da 215 nrl 1909 a 100 n el 1923, per la Città di Palermo la cli scesa da 310 n el 1906 a 60 nel 1923, per la l)rovincia dj PaJ ermo la ·diminuzion e da 390 nel 1909 a 160 n el 1923, e co5i pure per le altre pro· vincie siciliane, com e agevolmente si rileva 1dalle rispettive statistiche, l e quali segnan o tutte u.n a dimin11zione gradat a·m ente progressiva, con liévi oscillazioni in aumento. Qu esto fenomeno, p er noi importantis&imo, ctie 11on è stato ril evato da Kolb, poicbiè il suo studio -statistico si arr esta, com e abbiamo detto, appunto a1 periodo di tempo in cui il fenomeno cominei;:i 1
~
1
425
S EZIONE PRATICA
u delinearsi, noi lo possia1110 spiegare pensando· che essendosi resa, col volgere degli anni, maggiormente d iffusa e meglio con osci uta la no~olo gia delle P. P ., la diagnosi di questa entità morbosa si è fatta serrljpre più uniforme e più rispondente al vero ·da tutti i sanitari. Ert essendosi resa pur e p iù stabile e più sever a n el fratt empo la t ecnica e l'indagin e statistica, noi dobbiamo con sidera re auesto fatto , non già com e un fenomeno di din1inuzione , ma come l 'espressione vera e reale dell' e ndamento della freq ucn :a nella mortalità per JJ . P. in Sicilia e nel Regno.
Il fc1101 ne110 ·della maggiore fr equenza nella niortalità per P. P. , rilevata dal Kolh l)er le tre ri ttà siciliane: Palermo, l\1es&ina e Siracusa, 1n rapporto a certe altre città del contir1ente (Roma> Torino , Firenze) , verificatosi tra il 1903 ed il 1911 noi lo possiamo 1spiegare, oltre che con i fattori sopra menzionati, ancora con la circostanza, la cinale n on valP per le altre provin cie, che la stati tira della mortalità per demenza par alitica del1<> provirncie icilirune data, non .già dal 1887, coone ,p er le altre regioni del Regno, ma 50lamente dal 1899, essen do limitata ai soli comuni capoluoghi di provincia e di circondario quella degli anni precedenti, come appunto è stato rilevato dal Dotto (lavoro citato). Jlesta infine ad interpretare il fen omeno della: n1aggiore frequenza nella mortalità per P. P., che si ''rrifica n ella provincia di P alermo in confronto alle altr e provincie dell'Isola . .t.\ spiegazione di questo fatto noi possiamo invocare la circo&tanzar molto jmportante, che nella statistica dalla .pro,·in cia di Pal ermo figurano pure i decessi p er P. P. che si verificano presso la Villa di Salute Stagno, la quale rico,rera gli alienati della provincj a ,di 1Catan1a, e. 1quelli che avvengono n el Manicomio Pro,rin ciale di P alermo, il quale accoglie il n11mero non trascurabile idi pazzi ivi mandati da Q11asi tutte le altre [provincje sicilian e, se si escJurl c quella di Messina, che manda i proprì flliPnati presso la Casa di Salute Mandalari . RisultR infattj che su quattromila decessi per P. P. verificat isi ·dal 1900 al 1923 n ella p rovincia ·cli P.alermo, ben 538 ~i sono avuti nel solo :\Ianicomio Provi nciale , sc:>n za tener ronto di auelJi Yerjficatisi p:riesso la Vi11.a di al.ulfe Strugno. 1
1
* ** P er rjassun1er e possiamo 1dire che il nostro studio stati&tico sulla frequenza ,della mortalità pe~ P. P. ·verifi'catasi sia nel Regno, sia in Sicilia e nelle provincie siciliane, rper tutte le cons,iderazio11i sopr a espo,s te, non ci permette di parl ar e di un viero aumento e non ci consente quindi di trar-
426
IL POLICLINICO
re ·a Jcu11a co11clusione, .11el senso ·dell'ipotesi del WJlman11s, ma ci induce a p ensare solamente che tno1te deduzioni, rìcavate dagli stessi dati statistici, hanno bisog.n o di essere m eglio va.gli.ate ed interpret a te con maggiore senso critico. P er qiua11to riguarda in p a rti .!oltar mo:do l '•ruun1ento d ella frequenza nella mortalità per demensa paralitica, m essa in rilieYo dal Kolb , nei riguai'di d elle pro,rincie siciliane, noi attribuiamo senz'altro tale fenomen o, per le stesse ragioni anzidette, non gi à adJ un fatto reale, ma unicamente ftd una vera e propria manchev olezza della statisti ca stessa:, nel senso che questa, per varie dif1i coltà, inerenti a 1diverse cause che non sto qui a ripetere, ·solo dopo molti anni 1dal suo nascere -e solo grad'atamente, ha .p otuto tendere più S•evera -ed analitica la in·dagine su lle cause 1di morte in :genere e per la P. P. in particolar modo . Se vogliamo purno1ndimeno prendere in ·Con sid erazione la teoria ·del W•ilmanns, che l'esistenza e l'aumento della P. P. sia 1dovuta a·d una si.f ilide . toosformartJa6i gTadratamente in neurotrorpa a caiusa idel trattamento specifico, noi possiamo dire, attenendoci sempre .ai fatti emersi dar nostro studio satistico, che se così realmente stesser o le cose> poich·è U trattamento medico della lue, •qui in Sicilia , si. è sempre più, col rapidissimo incalzare .-d ella ci,,iltà e della scienza, diffuso anche ai . più piccoli e remoti ·e.en tri ·dell'isola, ove fi.no a molti an n i fa, si -può dire, che la sirilide decorreva in maniera quasi stazionaria, noi ·dovremmo ora assistere al conseguente fenomeno, tristamente importante e gravissimo nello stesso tempo, di un aume11t o ininterrottamente e spaventosamen te progressi\TQ nella frequ enza •della ·P . P ., il .che non risulta affatto dal nostro studio precedente. In mo·do parti.colare poi ho voluto segilire a tal ri guardo il con1portamento della statisti.c a sulla fre, qt1enza ù ella mortalità per paralisi progressiva d ella sola città Pa1ermo , in rapporto a quello deì1a sola prov·inc ia (es,c:huld1erudovi 1a città), partendo d::ll presupposto che per il passat o il trattamento snecifico della sifiliide sia stato assoll1tamente mi· • g·l ior e in c ittà che n egli .arrnibienti rurali .p1er oui snr ~bb e •da a sipettarsi, ·seco.n •do l'opinione del \Vilm anns, llna maggiore frequ enza nella P. P. in città anzichè in provincia, ed invece ·dal nostro confr onto abbiamo potuto rilevare cl1e si è verif icato il f•?nomeno tutto opposto. Infatti da tale €S~ m e comparativo si 'Possono mettere in rilj evo i 3egt10nti fatti più salienti: 1) i l m aggior e contributo di mortalità per dem en za par.a lit ica sta a carico della sola provinri a : p0icl1è, m entre p er la città si ha un ma.ximum di 300 morti p er paralisi progressi\ra su un mi}jon c di aibitanti 1per gli anni 1906-8, n ella sola proyj n r ia la morta lità p er la s tessa malattia è
------~------
- -
-
-
[ANNO
XXXI V,
" F ASO.
12)
rappresentata ida una media di quasi 560 deces5i an11uali per gli anni 1909-11 su u n milione di abitanti, non ten endo conto che nella mortalità della città di Palerimo vi sono in cl'1.15i i dece.s·s i verificatisi i1el lVIaniromio Provinciale e nell a Villa Stagno 1 quali, come abbiamo già osservato ricoverano gli alienati di quasi tutta la Sicilia: 2) mentre la .c urva di frequenza per P . P . della città di P alermo, ·do:po a vere raggiu n to il su o massimo, s11bisce .qi1in •dj una caduta graduale e qnasi uniforme r1no a raggiungere lln m'inimuni nel 1928, rappresen tato da aippena.. u n quinto del massimo, la grafica, che si r1ferisce a lla sola provin cia, segna u n ·decorso in dim in uzione molto irregolare e discontinuo, ed il minimum di. mortalità, raggiunto, negli ultimi anni, rappresenta appen~ un terzo del ·su o massirno. Agosto, 192"6.
OSSERVAZIONI CLINICHE. OSPEDALE AL POLICLINI CO UMBERTO
I IN R OMA
VII PàDTGLIONE DI l\1EDICINA Primario: p.rO!f. UBERTO ARCANGELI.
Pe1·niciosa malarica a forma meningitica p er il dott. ENRICO GARRONE , assistente . Molti arutori hanno, 1d1escritto n.aJJa mailari1a sinrtromi mooingitilc11e. S·Clh.iaissi (1) cita Perude, Viteillo , Po1rot, Loirtat-Jac~b e Oaà:n, 2Ju1ccaxe.Jfil, Ruibino, Ch.a~·n Y, Dn.llmoJiamd AiUbry e )'ro·llarid, P aisseaiu e H1Uitinel, Gfr:enet, Mo·nter-V1narid', Paissieau e Lemairre, De Massary e To.ck.mann, Genoese, Corr1rnes ; L.a ver.an 1d!escri,v .e. delle iv1er e 1'esioni anatorr1oipatolo1gieù1e di meni!rugite aiouta, P0trot prurla anch'egli iCld. unà rve.na meningùrte, ·e d·e sclisse nei 1910 un ·eia.so ti.piico, .e.o n segni_ nett-i e J.tq1Utdo ce.rethr0iS[.>inaJ1e. riieco di poJ.inu1c'leati. Perude ivaramente t ro,rò .i.infocitosi, più raramente arnicora 1poli·nuol.e1rut.i. DiVleI"Si auto1ri ~.aTlano ·d i r·eazione linfo.c1tarl a (V. Ascoli) e idi j1p&aJbuminosi del ,, . li•quido cerebrospinale, nonclh·è di aiumenito d1 . ·p:r essi one idi esso ·d!ur ante l',a;ccesso p·a1u stre (V. A.scolli). v. A•scoli, Pysz~owski, P end e, t r ovarono ernavie '.rl'el liqiud. do spdnale e. dànno a questo fatto iJ s; gnifi-cato di emorra.gie m eningee. Ma si potrebb e ol)bie ttare ch e si sa quanto sia facile contamdna.re col sangiue il 1iqui do cerebrospinal e nel momento ·che l'ago p en etra n ello sipazio suba.racnoi·deo. .L\ prescindere •d,aJ fat•to rll e alc11ni reperiti ana;'>ffii r i (Durck ) dfl 11n o n ·\'eder e lesioni simili a 1
1
1
~CHlAS~I.
1
L o m a l ar ia e le su e forme attT· i" /; e .• R o 1o.~n a . 1923. (J
F.
-
[A:NNO
XXXIV,
12]
FASO .
:,EZIONE
nuelle della leptorns11ingite purulenta, si sa che, spet2ie nei gioYani, i,i può manifesta.re una s·in~ rtrome identi.ca a quella che si ha nella ineningite (rj.g ildità, l{ernig). Le alterazioni p•iù comu11i del liquJdo cerebrospinale sono raipprcsenta1e da aumento di ipiressione, linfocitosi, :iiperalbluminosi, ora associate, oca d.issoriate (o sollo i•p crtcns'ion0 o solo reazione linfocitaria, o solo iperalbiumino ·i'. Già parlammo di chi ha trO'\~ato reazioni cito·l ogiche consisten1-i in polinuc1eosi (Pocot' . f nr<laTelli ha Yisto ch e tanto la terz<ina. esti \'O· nutnunnle quanto la pri,maYerile po sono dar 111ogo a stati meningei. \-Iarchiafa,'a parù:l cl i sint.omi quali il vrundio, polso raro, 1delirio, rigidità nu.caùe doloro a, e poi .;;opore, conV1Ulsion i, paralisi vescicale, note\'ole i1perestesia suq>erfioial c e prQlfonda. In s~gu1to il polso si fa frequente r aritmico e pu ò esser\i coma profondo. Talo1 a il quadro ricorcla per la sua raipidità 1a men in.gite cerebro&pdna1e Ppid~ mica a decorso fulminante. In un ca-o. l' .~. osseI"\ ò a nche mo,irnenti atP.toqifonni degli axti superiori. '\ "i ~si a decorso fa,·ore ,·o~e, ogni si 11t o1no .3r.01npare con la febbre. La si ndrom e s i verifica cli pref0rrn1..a. .in malati chf' giil sulJi r o110 qualcl1e attacco di malruria estivo-autn:Jnnall\ curato p er lo più insufficient emente. 1
Rari:, ·ima l'evenienza che insorga cl urante le reci divP invernali. Ancor 1pif1 rarainent r si verifica n P-11e form e primi ti \'C' d 'in, erno. F. inYPce pii1 frequen te n ell e infezioni recenti che nelle inv·eterate. E rairo ch e insor,ga di pri.m o a cf'hitto; talora insorge dopo uno o d·ur ·a;ccessi. La febbre che l'aJCcomr>a.gna, quasi sempre elevata, può essere del tipo inte:r'll1i ttente o subcontii nuo. Il quaidro meningirt.ifornne ins0trge alrl 'inizio dell'attacco febbrile o nel 1d ecorso (p. ec;. nell~ elevazione precritica). In genere, scomparr dopo la crisi , 1p er ritornare con la fe:bbre. All'esam<.· del sano"1lle si tro,rano molti péllrassiti, tutti o q1uasi turtti nella stessa fase idi vita n elle forme a febbre intr rmittente, ,in tutte le fasi n elle forme a f P-bbre sulbcontinua. Jin owcolo però i parassiti non sono molti, ma aibbondano mag,g iormente ne.gli organi inlt1erni. Talora si possono tro,rar e nn che in gvandr q1Jamti·tA. n el san.g-ue circolant(', ma questa è un'eccezione. Per lo più i paxassiti sono forniti di blocchet~ to •cli pig1rnento. \Viener parla adJdtritLura 1di una m en ingoencefalitc malari ca in cui a:gli allt•ri sintomi della mentngitc si u ni sce il Ba1b insky. A p.arrte que.st'u!lt'imo icaso, negli al1Jri è l eioito parlaTe •di men'ingit e malari.Ca? Tutti i fenom eni o·sserva ti po·sson o b enissimo 1
1
1
J27
PRATIO .~
atare in rapiporio con l'iperemia dell e meningi (l ,aver.an, Maxeù'li.afava) o icon lo stato tossico gen erale che si r iperc'Uote sui centri nervosi. A.nche nei polmonit'icl, nei tifosi, negli uTem 1ci, si oss~rva talora una certa rigridi tà nucale cl1e induce a fare l a pu!Il·t uTa 1loonbrure: il liquid o esoe di solito con a:uanenitaJta ].)I'essione, ma non rivela reazione citologica n è chimica (.iJperalbumin{)Si). Cosl nel c•aiso .descìI'itto da P. Ru·s oa, così in un caso oaa>it:ato alla mi·a ossenvazione e ol1e mi ac.. rin~o a descrivere di sin1d:rome meningiti.c a ir1 pt~ rni L· io :; a malnrica. 1
1
Z. ìVI. , di an11i 32. Maritata. Donna di casa. GPntilizjo incl r nne . ..\namnesd rcn1ota negativa. Il ~!. giugino 192>. trovandosi a Tor di Quinto, dove nhita, fu presa da bri\'ido •éllb'.basta.inza inten~o, seguito da fort e elevazione t e.rmi ca. Tale elevazione si mantenn fl per alcun r ore. peir poi rimettere, m entre corn pnriva sudore profurSo. J., 1 febbre, mant enu•tasi ,p er alc1mi giorni inrtermit1 cn1 P. si fece in segiui to subcontiniua; conteimporaneament c 11a P. aiccusava intensa oefa:lea nuc ale, ,d olori lungo il .rachide, vomito, diarrea, diffi'Coltà ai mo·v imenrti del capo. En tra i n Ospedale il 2 l111g lio 1925. Esa1ne obbiettivo. - Conqizioni general1 gravi . rnsolli o ala11anto ottu~o . Colorito rosso-ac-cieso dPlla cute d el volto. P an11icolo aidiposo abbondante. Lingu•n fortem ente ar~da e paJtinosa. Polso di m edia intensità; frequenza 75 al minu·to. Temp r ratUTa altamente febhr)le (40,4) . ~ulla al collo e al .faringe. Tnrace. - Si ascoltano in tutto l'ambito ronrihi. si,bili e CflIJaJlch e rantolo i soO.ia)to. . C1lore. - Nei limiti. Toni legigermente oscuri s11 t11ittii i lfocolaL Addome. - Leggermente tumido e dolenrte al'la pressione. Si paàpa lia milza, tumef~tta, 1du1r~. dolente, tre anta sotto l'eroaita costale·. .~nc1he il fp.gaJto debarrta un dito dai limiti normali. Sistema nervoso. - Oc'u lomoz1one normale. N<n1la a ca1riro d eii nPrvi 1oranicj. Motiilità d1eigli ::l.r ti e del tronco nomnale. Ri~di1à -della nuoa. PT'E'SPnt e il segno di K rrni1g. I riflessi roit.ulei s0010 rsa gocrati. Non Bialbimsl<y. De1a1m 1bull1azione: non rsaminata . .~ot cvo1le rilpereistesi1a, .sp1ecd·almente pirof on ò•::\. S·i p.ratica iun esame a fTesco del sangue periferico e si riiv.elia presenza di 1pa.rassiiti della terzan•a estiV10-l8.n1rtunn ale (f Ol!'IIIl e rud anello) in n u mero non giramde, pigmentati per la più ~an p~:rt P . Lo striscio colorato (May Gl!'U.n"\v aJd-G1em sa) conferm1a qiuesrf:o reperto. Si inj 7.i1a la teraipia iell1'i ni nica ipeir 01s. La ;febbir,e e i sintomi menin~~i non cadono, (v. attch e ·anm.essa g:ra1'ioa) anm si agigraivan o .. Il ,g iorno 6 si ipratioa la 1)11ntuir a l ombare con es1to di l iqui1do lim-pido, ch1e fuoriesce a fort·e zaimrptl,l o , mantenentesi a lungo. . Neg'aitive le reazioni di Pandy e d 1 Nonne sul lit(Jl]or estratto. Il reperto citologiico è nooma.J.e . . Dop10 la puntura lorob1are lo stato gieneraJ.,e '!1110-11 oiI'a i sin tomi m enin,g:e1 tendono a 1'1ei~red1II'e. i1To.c;egrt.1e 11a terarpia chrin·i ni1c•a. 'fl~T lia via irn1t:r1a' r'enosa , poscd a 1si. rtprend e 1p er la Vila 1él.e11a bocoa. 1
1
1
1
1
1
1
Si
1
IL POLICLINICO
,
Nel caso ·cbe ablbiaimo illustrato, olt'fle a varie -conferm e alle osservazioni di molti a uto.r i già Clitati, tr<YViarno la ètimo.s trazione chre s i trattava qui di una m·alaria pe.rnj.ciois a, in .cu·i il s·irrtomic1
t I
-
_.,.._..
•
t.·&
t.~1o::..
2
d~':Ula
()'~
Ore
o
lt
I!
18
J
•-••• •-••••,. ....- ••h
1. - - . l+f-· .. • "' •• •' • "' • t -; ·• •• .,
••
·--.-··· _ .......
J..-
·- . •• ..• •
!C
.. ... 1--f-••
·- · ..
-
'
..
.
! II~' L:: '
I
rt,.;.. .
l ·· I ·
I
0
I
.. ,
L L . L,., r J., l r--· r · ,.,
.
1
I
1' •.,
,.. .. • '!,.. ... ,
11!11
i-t-
!-·--+-·--- ·-·-·.... :.+ .. ·· .. . .. r-i
. .. -,~- "'iiii -
·I ......
.1 I..
I
'
·~
- .. ··I
,
,
r..
~·-·TG·· ";e·+ ·:·--· •
'"'''
'
"'1"1
..... . - ••.
f.............. .
t-·r;~ ···e;;-..
'
,~
.,
I I• 1-1-1- I- \ \ ~ ;' • r II i·· ::t'.l.·: r ~--~ . ì·1. . . . . . ~ l
~
·1 · 1- -r1·t- [ ..
. j... 1 1 ""
li" . . , . . . . ·· +-.: •
' ..
•• ·•
;
~· ~
• - · I-.. !I ..
3). • .. .•
.. . •• - •• 1•... ...
,.. , -
'!.
.
.... .
,
.. ..
, ... •
:· ..
... ..
. ... 1 '
·- -·
• · •• .. •
~.,, t~ ~
"
.
' ~ .... . ·:::.-~ ..-
1'
.
·i/
, ..
~~
1· j
·+. ,....- .'
1· •
•
.t·
-I
... .. •
I .. J--.. ..... ·- ..I... .
........ 1 ·-··~·· l-fl.· . .... i ....ì
~
I
•. I•
. . ._ ..
"!1~
. .... . . 1
"
••
··
· L. : - I •• - ·
I . .-
1·
• l •• ·· L,... ,.
.. . . . .,l .. . . . . .- .. ..
·+ .. t-'" i.:t.. . l-
f·- - ·1.. ........ ...
.....+.
.... • j. +.,.. ··· 1
- , ::· ... ••
•
. j · t..· .....,
·
i-
.1
·"
..
• . r
·
I•· ·
• ••• •
L. .. ...
. . ~· . -...
..... - ·-1-1. .. ... I-· • ··~
. ·•+J.
r-.....
··+· ..... .. +-·
... •·
.. ·
.
·I -
• ·-
--
!-+· .. 1-t-
.
.,
.
.
·+ ·
·+-
!.. ..- ...t•+·
1· .. ~· · I-· ··
i_;
!-
H 1-
i-1- 1-1-1-- . . ·1...
~· - .:....._[)~ ·••·
~·· ·· ·· I-·· ..........
....
I-
·- f- · "1 1-:-~ 1 ., ··1 H ·•
t" ~- N.. i~ ~ 1-·I-
~...
~· · • ••
"
-
-~-
~
..
I\
:e
.f-•
•
t..
H I-
·
••
·•·I--
v
..
'
-
• "
..
Il:
Il"'
1%
.. '
-j , ..
.., ..... ·· I-~
...
I
~-
•-1 .... - .. i-·
... .. • , ·- ·-
•
.. .... -
.. ..... ..
.
..
ri
- - -1
··~•i
I. . •• ,...
••
o
... •
••• - ...
I.. - ·111. I · il t~
-. \
·1· .._.._!\ :.
.
...
-.
2C
•
' ..... ..
i-.:•- .... . · · · H ·.
:~
..
.,
.. ... ...
"I- 1 .... '.,_ ...... ...., 1
•
••j • .., .. ! • \I/. · · .. 1--
t......
• •
. .... ••· ••• .. ,, . ·• •• ,I ..... ••• ··1.· ••
" 'T "
~~ + . "
••
....... . . . .
- t-Jt\+++· -I-_.. 1/1',.... 1-- -· I ·' . 1- f-· .. ·· ~I- · I
~·l-I ·-!
•.. ..,:... I
• ..
. •...,J ..
:. • ' ...
1...,~
•• ••
I ...
... . .. ...
'~
t'
i. 1
··
I . .. ·+· t
..
•
~..
•
·-I ·
~- • • IHl ... " ·- ._
11
0
1- - I- ..
...
..~ !'
·-!·· I- .
a
- ....
llYI I'
I
IL.1.1;' . . ~- . ',
j...
t'
.
••
4~~ ..... - .. ·- ........ ~.· . ·-~." ~. ·- ···t- .... ·-1 ... - ... ... · · ••• ·•• ....... e'• · '" ... •• · •r.. " ..... •· ··
.. f·- · • -
. · ~I. -·-· . t.. . . ··
--
:1+,/\ :: ~
:-... ,. :· \
. ; .. ~
··+- . f~I·- -~l·-+·-:-
-1-- -.,....
-··
H ·-
:
I
.
e.V) .J-
. ;,,~ .
•
rr1orbo .iipso qruem. comtiit atm ·dete:ri•u s » e.r.a dato dal q·uadiro meni:n~eo. Erano pres·enti il 'Vomito, 1a. ce.talea e lia rigidità nucale, il p o1so rairo, la iip•e restesja, l'esa.g·erazione dei mlessi rotulei, il se gno dii Kernig. Mancia.vano il d elirio, ,e convulsioni, la paraJtsi vesci1oale. ETavi invece dia.r.r-ea. L 'linsoir,gienza e il decorso .furono 1rapildi. La pressione del ltqu.~d10 cefaloracih idiamo ~p part,ra fortemente ·amm·entata; mancavano segnl d i emorragie meningee e la reazione ieitologi•ca <:lel ljquor. L'•esame' del_ sanooiue p€riferico riv.e1ava sin dal princiipio l'esisteinz.a di scarse forme parassitarie, pigmenta.te. Ec;;"l 1 clin.nlo che la s'.ndrom c m eningiti ca fosse «
• . . ..
" ~
• -~ - · ••••1..... ..... ·- •• .. ••
.- .. t-+:-_.·:... ..:··
~ Gti~~ C,~"- \,.: ""
.
..,~
--t o
. . . .•
.
I .
I
i. I
• " ........ ••
j . ..
.. .
f- · ,
•
·•• .. .. .. .. .. • • • ••
.1~
..ui~I
t
,
.. . . . .
~ -f -·· ·· ··r · I· rJL. -;·
... •
..
1-if-1-1\ . - - . - . - ·- -
..
l '
-
l
~
i--j·-·-··· . . . . l',. . - "l'·
1---· - oo
'
n
-"°- ... . .
•-·- .. • ••· •
)
-
eo
·-t·~·
··!·- ... . - .. , .......... '.. ...... 1..... 1-.j ....J ... \ j-j_ ..
iii······-··
1---1-· · . . ,1--.l1- ~ ~=:~ :~~~~-. . .~... rl...L: ·1: . .....,,.,- ......
•
I .-.:':·+'· · - .r·--r-t-· .... . .. .. ..·-I........ . --..
, ~-~+ --~·:.- .......- ..... :·· _l;~
I--·
•
'
'
"'
• .. .. "
l i
'J.." ,.•j•••'•·• r'·• '" -1. _r·· ~·!· . " '"' ' ,,H,,. .., ., ,. _j_-· I !--·..·+ ............... '!"' ... .. .. •...,..... .......1~.+ll.. 4 . . . . . .+. . ..I.-'... . . ··'·'.. 1 --····· -·nn-· ....... · · -· ... • - ....... ·- ••• •• " "-+·· ..., ..... ··· ··· .. ~ ... ...1...... • · ..:,...,•.:.t.:·:.:·::·:: ...:-.~-.:·::. ·:,;...~ ··;·1-~::· .~:,=.·:.-.'.~~:~···t··.r+:i:.-.-. · . I\.~:::. -..: ... -. l~ 11!> 'T ! "~A ~ · ,.,.,,.,••
..3
i f 1J . .
>- .. ..
.•
,., "•
... •
,,
1--··- .................. ·........_,. p... ......,....., ........ .... ,.._"" • • .,~ ..,,.. ,
-~
.. . . I
I'
J
I<·· .. •.
·I ·
I•
•V
• •.
l-
: ·.... :·. : : . ..t:. : · : · ~~ : · .+ ,t·I·r1·~·1j....... ..;.::~:F:.~1~1:: ·: ~~l·~ : · . . . :·: . .ì .. ·~ ~ . -~: ' .L--1· +·.. .. . .. . : "~ :..::...... ' . .. . ... . .. . ·: ..
~~:::. ~:::~:o.
•
l'J-
6.
o/u..-.:......0 ,•«'<•~ 1~~ ~~ 7-<•«~-.'- ~~0.•1~· 0 . ..\'~G.,,..;...o o u ·1s 2~ o . I! IS !C G. 1! 18 u 6 ii 18 ~· o " 18 • ! C o lt 18 t4 o l! 18
T _ . _ '1"' .. . . .
_l _ .
1-1 .
l
.. r
4
' ~ ~ o )~ 18
: '.'.:~~T::'. . " ·-··-··I-· . -· ... 1-- -
12]
FASO.
doYuia ad altl'la caJUsa all'infuori :ct.ell'infezione malari!ca, e oiò sia 1Per jl decoriso, sia peT ù r eperto del 1i.quor, sia per l'influenza della terapi-a chin:iniica. Secon·d-0 Wiener, il liquor dei malarici co·nitiene rr1acrofa.gi, i·l che awe.bbe impo·r tanza di agnostica. Nel nosta-o oaso non si trovarono. SO'V8nte •qllleste c·ell.ule non sono altro che g-ro.sse ·cellul·e araicmoiidali (S·cì1iassi) le qu.a li co·fltit1lis-con.o urn repeTto b•a nrue ·doVut·o ad una tà.esqua.mazione dell'araicnoi·de. Non si sa se Wioo.e·r a.bbia ri:&c·onltrato spesso le pq:-ove della loro f un-
Il gioTno 10 la 1p . è apti.re/tica; l'aipiressia si mantiene fino alla sua uscita .diail'Osp•edale. Di pari passo è piroceduto il miglioram·en<to dei sintomi mening·ei, i quali Si sono and·a ti attenuam·d o sino a scomp•airire 1d:el i:Jutto. Altri esarni di sangue, rip~1uti a vtairi intervalli, dimostrarono :sempre scarso rep·e rto pa1rassitairi·o. Gli ltltimi f.u.r ono negn,ti•vi.
--------~ ·
XXXIV,
[ANNO
.
~~. .
- ..
• •~
µl.
.
' tL~
>r-
o\
I
faw.:
I
t.
,
;
ztone fagocitari~; Pende u.n a volta sola trovò un leucocita pigmentiJfero. CONCLUSJ:ONI. di OOlffifilo interesse prati·co la nozdone dei quaidtri atitpici deN.e peTnicioise malaTiche, tale da giU1Sttfioore questo breve s-criltto. 2) ·Cr~d!i.amo che non si tPOtSSa parlare nel1a perniciosa m eninigirtica di una v·era meningite, ma ·di uno stato meningitiforme, il che è pirovato den.11' and1am1enlto olilnic.o e d& reperti mtciroscQ\PdCi del li.qi10T neJ. cais-0 esrumrinato. 3) Si dovrà r1co:rrer e in qu·eslti caisii alia terapia ch·i ninica atti!V'issima, q1Uinid!i prefertbi1mente 1per Yia intDavenosa, a dosi di 1g rammi 1.50-2 al giorno. 1) È
~EZlU~E
4-29
PH.A'f l CA
:.f:
COMMENTI.
**
A.noo1·a snll' ergomano1net1·0. Pr ~nùo
atto clelle dichiaru::ioni del pr<>f. Carpt, -pcr!0ttan1ente c·on\'i11to che Egli non abbia me110111an1ente vo1luto comunque diminuire il valore .c::cientiiicu clel mi o .aip;parecohio. T en $?;o a di c·hia ifare c.11-e questo breve scambio di di ou. ~ioni non 11a ,·oluto essere una polemica atto r110 all'(lssen za '-"'è al '·aJorc i11tri\l1"eco di qt1esto o ·d i q11 el <li~po-..iti ,·o m eccanico, b en sì una affcrn1azionc cl i principio da parte mia. onde evitare possibili co!'lfu ioni. n el senso di chi arire cioè chP il mio .er go1nanon1etro, n on \rttol r aipiprese11 tar1' un ec<·ezionale ritJ·o,·ato i11eccanico (a questo 11 0 11 c1 1engo) ma in\'PCC un mezzo che prova praticam ente l'nsattezza di alcune n ozion i di fis1o1ogiu .e di fisiopatologia polmonare che , ·cnn r r o <la rn c consider ate sotto una luce 11n po' diver~a ùa qt1~lla ritenuta classica, n ozioni , del r esto (ipar. ticola rmcnte quelle ~·he ri·giuarcta110 la Plasticità polrnonare) e h ~ oggi son o ogge.tto di r evisio ne <ln .p a rte sopr atutto d ella scuola francese . 'nno d 'acco rdo col prof. Carpi nel pensare che il pncun10toracc sia 11110 squisito prohlen1a clin ico e che, per Jo scopo 1erctp<3utico, sia n eces .c:;1 ri<t l 1na scrupoJo'-a C'Cl att enta ,·al 11tazione <1 i :una f ol la cli Plement i complessi e , ..ariabili, parte dE'! r1ua1L ci sfug~c ancora ; l' op er a m ia è statu t1Yoltn. (tppunto alla identificazione cli una parte ~ln1eno di q;uesti fattori, q11elli che cos ti t11isco110 'llrt.rt rlelle cause princi pali, se non la. principal e. .rì e11P rn1n 7Jl ira;;ioni plenricl1e n el pneumotorace :'\el n11at or1o Cesare Battisti in Roma diretto dal prof. :VJendes, dO'Ye l'ergo·m anome tro è in u so rl~. qua si un anno, magnificamente' m anovr111 u -eta Lui e 1da i suoi assistienti , i 'Versamenti nel JJn eumotoracr sono sco11osciuti. Quesf o sairebbe già un b11on risultato iper di1n ostrare com e 10 n on abbia inu lilmentP trattato il problr1na del pneumotorar e anche, ma n on escl uiS ivamenrt~. dal lato fisico. L'apparecchio non è a n.cora entrato n ella p ratica comune per la sola rag ione <'he d i esso vi sono , pel m om en to, pochissimi esemplari disponilbili . La disc ussioine è font e di ohi.ar ezza C'td io s pero ~rd cntemente, n ell'inter eis se d elJ.a conos.cen za del • J)l'Oblema (ed anc.h r in qruello oelei pazien ti p ei qun.11, in 'Virtù d·ell ' cr gomanometro , ilJ. ipn eumotorace cessa dj essere n ella prati1cia un p,ericolo p ermanente) ch e, in separata s·ed•e, aJd es. in seno . al l·a Soci·età Sci:entifi.ca per gli stiu·di della tuber-colosi, della quale il prof. Oar,p i è nno d ei più j1Justri n1embri, essa ven.gia pr esto ed a1m piam ente a~itata. PARODl ·
Poco ho da aggiungere a quanto già dissi preceden teTn en te al dott. Parodi. Gli ripeto il mi·o 111~u rio .!·he la diffusione ctel suo ergomanometro 1port i t utti i ben efici dei quali egli si fa ~e1"tore. :\1a u na riserv.a d ebbo pur .fare sulla siu1a aiff.er1n·a zion e ch e il Pneumotorace abbja rélJppr.esentato finora n erla pratiJca un 1pe1·icolo p,e rm.anente. La rnia convinziolne è che nessun istru•m ento e !Iles-. su11 .arttficio di" tecniic a posisano gar.antire la inn oc1 1f.t;\ o la correttezua aissoliu ta della cuTa. E se i11 ·onYenienti e irusuoc.essi si verhl'rcano n on gli ac::rriveremo .all'istrumento bensì all'operatore . 13en vengano i p erfezionamenti d ru1a tecnica; 1na n on diment:ilchi·aIIDo che i s uccessi d ellia oura e 1a • ua innoouità non dipendono da sole manualità istrumentali, ma d a quello squisito e intelligente senso clinico ch·e lle,·e !presiedere aJJla s ua applicazion e. U. CARPI.
SUNTI E RASSEGNE. ORGANI EMOPOIETICI.
Rappo1·ti tra le lesioni del midollo osseo, fegato e milza. (W. I.
~1AYO. J.
A. A-1 Assvc., n ov. 1926).
G~i el ementi celliuJlari dea sangue, per mezzo d~
pJ asma, ·vengono trasiportait i 1n intirno ccxntatto ro11 tutte le iJ>a.:rti del c orpo. T.u tti i vertebrati hanno sallioome r 06so ad eocez jon·e de11'.an1io:Sso ol1e 111a saingrue bianco. ~econd·o l ' A. le emaz iic venigoin o formate nel midollo osseo, le pi:i!aistfjne n e.i m eg.aoaTti ociti del rnidollo osseo e ii leu·c octt i n el si'Stema r eticolloen1doteliaJe : qiu·esti ult1mli. l1anno funzion e riipara1Tice e di dLfesa. Il rpl•aJSma, in gran p1a!I'te, ha origine nel fegruto . r1ei1l'an e1 ni a ;perni1cii osa le ema, zie son o 1dimi111ruite di numero e ipencromildh-e. regli ultimi starli de!l~a malautia sia le p11élStrine che i leru co•cjti sono .alterati n P11a fonma e ritdotti ·di .11urnero. La ec-ce.-~i,ra dis~1f!llZione di em azie si tver:iJfiica m n.gigiorm en1te n ei .caipillari lde·l mi·dol~o (P·e a:body e Broun ). Nell1a ipol:iJciiftemta si h.a pries·en z1a dil e1n.a.7J.e '!llUJctl:erute ; le emaiiie ~aiggliungono l1a .ci.fra cl i 12-14 milioni p er mmc., l' emo1g.l oibina \Sjpes.&o è 130 %. L'arumentaita vis•c.osità ·d·eJ san1g1u.e dà l:uog.o a. tpiert rorfia c.airidiaioa e a op.erten~ion e . La feniJi·drazinia è un potJente m ezzo t er·apeuttoo, diretto a di~trug.geire 118 emazie. ~·ell' i tter o arnollitd:co si 1ha n.n 'aum·entata ertiit ro · po l psi piI'oiba!biilimente direJtt·a a icompenisare ila ec~ #
~
430
l f.
L' ,)J.ll' r. I~ l('l)
~essiva
·em.01ca.itetresi de.Ila ~il.zta. Ne coosegiu.e d.a oiò un ' anemila secofilJdJaria. N,e fia porp0tra emoxragica vii è diJstmuzio·n e ·d·elle pliiasitrine, c:h·e IPO.Ssono esse.re r,iido1~te .a 50,000 1per mmc. (•n orm.a1rr1 e.n te 225 a 4-00,000 per mmtc.) . Fino aJl 5° m.iese n ·elJ'ernfblI'1on.e i!l fegiato e 1a milza sono emaitqpoietiicli.; 1a miilza lo è ipoi per tuita Ja vita. E.ssa ·h ,a 1aD1che azione emocatere. tjica. l~ an.cme .tempoiianeo magiazZtino di .e znazie e, nei temp·i oip~>iortJuni (dO[po· a1a 1dilgiesti·oine), cont;na1endosi le m1aJld!a in cirooilo. La milza Idea. 10ane ipuò :i!In·m agazzinaire 1/20 1de0Jle tOJta!Ji ernaz.ie. Le oellule bia111che del ·&a.nigiU:e ·h anin·o tutte fU111zioni d1i 1djf.e,sa; i gi:nailldi mono:citl sono sp1eciaJJme11te faigoc.iti.; ·il ainf oc.i.to 1co·n ti·em.e butti g.l i ~]:eme.nit.i n ~cessari 0itla vita. C·a:rrel potè mantenere in vita .colonie di fitbroibléll.5ti per 12 anni, sorn,m:Lnisibramdo 1o.ro so.Itanto lin.fo1cilti e aspo1rtand.o i prold otti di r] f i•tl't o . I.l fe·g ato ·è il gira.nde omgiano metaboilico dea coTpo llmano; iSenza fegato non si mantiene ìa giusta glioemia e non si forma urea. Esso :p uò 'POCO me.tab.oJ.riz,z1are il g.r asso, av1en do ;pOC·O· 02; i.l gra.sso 5t m·etaJbo~iz.zia speci1ailimente nel poomone, do,re abbonda il necessario 02. Ja- CO'I'IPO umano p11ò cO!Ilside!'airsi un insi eme di colloi-di : molti fenom eni bioclhim.ilcd. s.cmo dowti a · scambi elettric.i tr1 .g li atomi. Seco·nldo M;ose1ley (1anaJi.si d.ell'ato1no lnercè i :raggi X) tra l'atomo di H (idro~eno) e l~·atomo di U (ruranio) sono possibi.ì i 92 ~orp1, d.ri oui se ne conos·c ono sOtlo 88 (iOOSJ. detti .corpi rsemipJ,~ci). Seconido Ev.ans i. coJ-orri indett.a.ti ne1 sa:ng1ue sfi. iellimin·ano ;piiù rapdid·amem.te quarnto 'Più (pilCJco[1a è lta loro molecola; ciò serve • per .J '1esrume dalila perme.aibillli tà !I'enaJe (1pro1v ·a della f enols·u1 1'fionftialeina) . B er l "e6ame deil.1lta f'U1nzion.alità ~:pruti1oa (1 e~im.1nazione ld.e111a biUe) si fa uis o della tetracJOII'ofenO!lftlal1ein·a; 1a pro:va dii Roisentdlia.n costi.tuiJSce la ·md,glliiore prova fin.o ra conoscit1ta. Con metodi spett!I'ofotomeiltri ci si è vilsto che i pigme·n ti ri,&'Ull1Janti .d·aJla dist:rruzd.101n e dlelle iemazie s ono pr·odotti in tuitti i tessuti r eitico·l oendoteiliaùi 1del C.OII1PO come puil'e nel fe•g ato . I Ja.vori d i Gmaham e Coole hanno con/dotto alla scoperta. 1d1el1a 1P•rov a 1del1.a tetTa!bromolf eno•lft,aJ·ein1a e tetmiodolf.enoM'taJeinia per r·enldere v]sibdJi 1a cistifellea ai raiggd. X. Vna delle :più importanti ,f,Uìilzioni del fegato è la 1di~irn tossilcazione e la di'S'ÌII'!Uzion.e di baicteri e protozoi. I,l .f egato sotto i1vfl1u enne itossiicl1e o tos sico-infett.ive può subire la 1d1egen.eraz.ione grassa per.fino in 48 ore, oppure andare incontiro .ad epatite croni10a (aiT!'osi), .comun e o bilia.re, secon,<lo }a vi:a per cmi 1all'ri'V1an o i rveleni o le infezioni. La milza ,si può asportarG senza gravi inconven i Pnti, p er cl1il ·y i r molto r cti f'0lo-Pndotelio che 1
1
1
1
1
[AN::'.'J XXXIV ,
FASC.
12}
l:! $OStit.aisice; essa bJa notevoùe funz.ione faigoci-
taria, che può esaige.raire LS'Ui globuli ros&i, produce11do an·em iia.. Se 1a milza non d 1s.t1'1Ugge i miC!forg.a1ni·s mt ilil es.sa alliiltcbat:i., essi vi Si insed 11a.no e ·diviien1e un :r:ilceitaico1lo di giermi (maJ.ari.a,. sifili·de) . In paJI"elC.lchd.1e maJlattie 1a miù.z,a entra come rug1ente di ecoossiva 1distruzione e !IlOn icome agente etlio~o.gitco diitretio (cioè, ad es., non come prod11ttor·e di ioss'ine), onde spesso ~ 'Ultilità d1 <:lisporta:r1a (poir;1Hxra cro·n ica oororJ'aigi1ca, ittel!'O• e.mol.itlco) . Nel1a leucein1iia. mie1ogena talora, ri. d1otti i J:eUJcociti a 30,000 icirca coi roggi X, l 'a.Jb11a zione della n1hlza a volte p 1ermette 'll!Ila lun·gia sopravviv1e1nz(a ,l1avm·a1dv·a . W. lI.aig)glaJf·d sosti·ene ieh e nell' runem~a pern:Lciosa è inuùille togJiere la mhl:àa, p·ereù1è :a.n c!he dopo· 1'aspo1rtazione fil m id·ofilo oss'8Q segm.ilta a distJrug. gere emazi1e . .J. . .a is p1enectomia è urtil1e nell I staidio1a.e1 m . di Banti e talora. ailleth·e neJ. II s101dio (asciti co). N eJ.la le'lllCemia è inu11ia•e, ·n ·elQ·a poTpora è ·u tile. J. Jacih.1son dtc·e •oh·e 1e operazio·n i iva:nno bene o male, p·i ù ooe peir Lai te:cn.:iJca, p1e.r le 1COI.l!dizioni: fiisiologich:e 1del so1g€et'to; ,ad es. se il f 1egato funziona mal e, ill l'Eme si SQ!Vl'aooark 1a di prod.oitt1 tossici e l 'linife:rimo soocomibe. I/ A. af.fenma c:h .e non si d·e ve ipro cede.re alla spiLem.ecitom:i.a se jQ malato è i n conidj zi oni troipipo scadenti; oaso mai, ~i!rr1a -<}eilil.'intervento, è 01p · 1portu11-0 f8.JI'le Tta:1a trasfrusione sangiu1c,o-na, e ripo;rt.a, infine, 1a staiti.st.1ca di 424 cas] 1di splenec1omia. 1
1
•
1
1
1
1
N.
~1ARZO.
I l linfoblastoma. (G. R. MINOT e R. IISAACS. Am. Joitrn . ~led. Se.,.
n. 653, 1926) l.Jn gruppo di 477 pazienti di linfoblastoma (lin fo:m a maligno) è stato studi'ato 1dal p1unto di 'Vi1s•ta specialmente d ella sintomatolOigia. È risultato che nel 25 % ·dei casi tra i sintomi iniziali ve ne erano alcuni a tipo addominale. Tali sintomi addominaili, in ogni caso, appaiono sempre o nel .decorso o verso il termine della 1nalattia, e s1Jesso .generano er rori di 1diagnosi p er la l oro varietà. · Si possono così osservare casi con dolori epigastrici, SUl tipo di quelli da ulcera o da colelitiasi, n ausee, meteorismo, diarrea, stipsi, tenesmo, ecc., ser1za che la ricerca radiologi.oa a,p porti 1 ume sulla vera causa del disturbo. .~lcuni poi. si lamentano di dolori ai quaidranti addominali, spesso anche qui simulanti un'affezione d el11 'resricola biltare. • Freqt1enti sono i dolori al dorso, talora con irradiazioni ,,erso l'addome. La ricerca radiologica
•
~
fa ri1l'Yare se111pre, in tali casi, le"io11i artritichP ba11ali uclle ,-crtebre. rnai 1Però lesio11i cl1e post.1no f~r Lliagnosticare il linfobla ton1a. i trntta quindi piuttosto di dolori da compressio11v da parte del tun1ore u. svilUJ)pO endoaddominalP. r:ittero l)llò apparire per compressione tle1lc.' grandi vie biliari. o per infiltrazjone neoplastica del fe~ato, cof'ì LOme la glicosuria è in rarl11orto alJ>i11vac;ione cl el pancrea.5. .Sono r;tati osservati con frec1ue11za dolori agli arti inferiori e<l edemi, clovuti a compressione' delle ma~se 11eoplastiche addominali e della parte infciriore dell 'aùdon1e sui ,-a5i sanguig11i e l1nfntiri. I.a pre~enzn cli iperplasie linfoidee alla })rosta ta. o di n1as"t") vicine alle vie urinarje infer iori cau~a spec;::-o cli'-turbi in forma di i1ictur)a e pol1acl1il1ria. L'interessamento delle sl1rrenali genera pigme1111zione cutanea e mucosa a tipo ~\ddisonia;no. unita talora ad ipotensione. I rlistu1·bi grnerali sono rapprese11tati cla: nstenia. anoressia, 5ndori notturni, raramente brividi e te1nperatur<? febbrili irregolari. Le lesioni ru ta!lee, cl1e po sono es$ere assai lJrecoci, con5is10110 ~opratutto neJ prurito, il quale può apparire pre cocemente. Le gravidan10 })OSsono ictrrorrere normaln11;inte. L 'p.:;ame fi5iro fa rile,·are in un certo nu1nero di casi, la pre enza di nodi linfatici ingrossati. nelle varie regioni, specie nell'inguinP. I .e adenopatie ~ le altre lesioni dovute al linfobla.:::toma pos~ono Psistrrc> 11ell'addome più mes1 senza dar· segni ap1p rezzabili della loro 11resenza. 1\-t a dopo la comparsa <li tali segni addominali ' a prognosi ,cJiviene più infausta. P.:>r quel rhe riguarda la terapia, le irradiazioni con -raggi Roentgen po5sono mitigar e notevolmen1e i 1·ari sintomi, e 1p rolungare alquanto la vita. .~ c;.::ai raramente l•intervento chirurgico è coronato da successo. t
M . FABER I.
11ife-ta.ro110 gili accidenti gra, i c11e }JOrtano il inalato nll'o p edale, cioè una sindrome infettiYa oye predo111i11a110 l'angina, la ce:falea, i dolori, le chiazze i1urprurec, la f eb1lYre, eh.e mostravano la lesione noi\~arsenoibenzolica degli organ i ematopoietici: }Jertanto al suo ingresso, qt1esto malato p·allido astenico, febbrile, portatore di una angina nc:11crotica, di. n1ultiple ecchimosi, 1dd ef{>istassi di aiClenopat]e, fece pensare ad una len.1~emia 1aicmta. ~'è la le111coq1c11ia co11 -tat aJta poteva far ca;rtare la diaig11osi, poicl1è la formula mo ·t raYa llna predon1.inanza qiu1t.1si esclrusivia del mor1onucleari, vicini assai alla cellula !Primor. <liale propria della ìeuc en1ia acuta. D'altra parte gli altri sintomi erano probattvi: un'anemia a.el tipo aplastico intor110 a 1.000,000: quando il migliora1r1ento clinico fn PYidente, comparvero nel sangue le prime emazie nucleate. Qu esta anemia no11 ipotc\'a in alcun modo esser attribuita ad un processo emolit.i·CO, in qnanto la resistenza glob11J are era normale, non Yi era urobilina n elle 111 jne. ma. ad una ~i clrrazion e massima d ·egl1 arig.a11 i ematO(Poietici. T... a sindrome punpurea cl lni r a ecl em·atologica i1n~~n.Ya al secondo piano: essa era associata ac} un R sindrome emofilica con en1orragie al .minimo tra,uma, con coagulazione dc.'l sang1ue a 1~po plasn1a.t ico in 36 ore, perdurar1te ancora tre m esi dopo. PoteYa questo stato di e111ofilia compararsi alla passe-gigera incoagulabilità del sangue l})fOYocabile )n rnaniera costante con le iniezioni di arseno•b enz.oli. .Abbenchè non vi foss e urobilinuria o subittero, la pro1ra della. alteratn IJ!rotPopPssi, mo~trava la Jesi one epatica. Il poli.m orfismo degli acci1denti da squilibrio sa.ngiui,gno n el eor.so dJell' intossicazione benzi0• lita, le sjndromi prurpiuriohe. l' emofilia, l'an emia aplastica, sono co11osciute: ,mai notata è stata la si ndrome della leucemia acuta . 1
1
:.VIONTELEONE.
ORGANI DELLA RESPIRAZIONE. T1·attamento medico e chiru1·gi(~O delle bro11chiectasie.
apla tica g1·ave, co11 po1·po1·a, dopo il nova1·. enobenzolo.
_i\.n em~a
!\\' IO.\L
e
BERTRAN[).,FONTAIN. Bull.
mém. Soc. des
hop. Parls, 1926, n. 2.t).
Il malato stu1diato daigùi autori, iprivo di qiuail~ 5iasi tara ·<l'al punito rct.i v'ista ematol·og.ico, ida.11 1019 aveva sopportJato numerose serie d·i nova.Tf-enolJcnzolo senza presentare il minimo segmo di intoss1cazion·e. Ne.ll'1ult ima serie fu ifatta un.a ini ezione di 0,90, cfiftra q·u~sta mai r·aigigiunta antecedenterne·n te; essa fu 1segiuì ta subito {la run leggero ohoc nitritoi1de, bemoono e fuigace nellle c:-.ue manife!'f.azioni. Do110 Cfll'al~lle gjorno ~j ma1
'
431
EZIONE PRATICA
(C:
e I. H.
RIVI ÈRE
ROBERTS . Th e Laneet,
27 no-
,,en'llbre 19-26) . J;n. bronc;l1i·e1ctasi.a. è 111111a rnoliatitia c.m inentemente poli·rno;i'f,a silia dail. pu!l1to· di viis.ta ieainico dhJe anatomo-ip·atol og~co, così oamc lo· 'è la t1uibeI1c.0Jooi '.IJO lmonare. Ciò alJ)JP<We c1hi·ar 0 q1Uanldo si penea C'1he Ja cliUirutazione bron·cJ1i1aJle è l a .c.on1Uz i01I1.e ~ t irna di svariati pro·oessi morbosi. La malliaMJ.ila pu·ò inte.r.essaire ~o:chi o motliti bronc,J1i, ~ruò e.sseire 11n1laterale o bi1ateralre; j•l parenc1h ima po•Jmon~e ohe c:ir cO'nd·a le caYirtà ibronch'i•ec.taisic:he può es1
1
1
1
•
432
IL POLICLINICO
sere S3.IlO o scier.oti·cio o sede 1dd. processi flo:g istic.i. Fr.eqruenti sono ile ·emorttisi e v:a;r:iJe le com.. p1li·cazioni (rinf.ezione [)fl1tri1da, aiseresiso po·~mon.a r e, ccc.). Le if.oi!'me più lie\Ti si oss·erv.ano nehla infanzia (specie n ei prim~ 10 anni di vita) e sj s taibi:ljs cono p eJ.' lo pitl ·dopo un attwc·c.o di broncopoln1'01ùt·e. Le ìfoir me più grr-aìVi si risicontrano neg·li aJdulti: S\l)esso 111a;nJ110 oirigine ld1aful' età :Lnf.anti1'e, o insoiI'gono ne111'età airuu[~a d·a c•ause a volta os·cure. I mtgliori riSQlÙ.mti terapreiutici si ottengono nehl·e fo!I'·m e rec·enti; ma purtr{)ippo i ·m alati gi1t1ngon.o all m edi1co qu1a ndo la m 1alaJUtra è in uno -s·~aidio glià avan21aito. •D.i gtratn1d·e impo1r·t anza prat11ca è, peI'lciò, la dta,gnosi precoce. Reieentemente dU·e m1etod'i 1dil. mdagine hanno ~po:r rtato un notevole .contributo ne1l can:np·o 1diagnostico: la broni~oscopia e l'intr,odluzione di sostanz.e opach•e ai ra~gigi X nell'altbero bronJcJ11iale (litpiodol, bi·smuto). La bron,cosicopi1a 11·a, ino1tre, un1a notevole impor.tJamz:a n·eilla teraipd.a. Es1s a rpermette la rhnozione idi corpi estr.anei nelle vie aer.ee, l'aspirazione di 1JIUS, la diJ,at·azione ·di 1IYUrnti stenotici, 11on·rilliè la ·cruuterizziaz1i1one idi granul.az:ilo1r1i. Lia broncoscopta è wvien1uf;a in Ameriioa 111Tha ~ec.ta Jit:l tiuitt'aiffatto distinta da!Lla lrur.i.ngolo1gia. L1e Tiélldioigmaifie Cìhie 1si ofJtei[IJgtono, ld•OiPO 1'ini1e · z i o·n e encl 01traiclh·eail•e tChl liipi·odoJ; aittraivers·o la meinbrana crtco-ti;r.oildea, di•mos.tr.ano chwaxaamente l'esten'Sione e la nrutiura d·elile ~estoni 1de['1'a'Lb1ero bronc.hiaJe. Il wattatrn1e n·to m edico ·delle 1bronohli. ectasi·e, ec·Cetto ·r<.11e • nei b·alll1lbi1n i, è prurrirumente pia:l'lilatilvo; tuttavia è b ene, come r~ola genera1l1e, contentarsi clei bll1 oni J.'lisulJ.rta,t i c'he esso 1può d are ·in alcuni caJSi. L'i11alazjo11e di ·C.1»e oso~o, il drenaiggio in posizio.n e .g·e.niu.,'P1ettor·aile e 11a ibrom.c10.scoipiia, po1ssono rd ar·e dei ris.ru11'tati sodldislfaicentii, sp•ecie n.ei ciasi in cui i,e l~si'oni sono ibi!hateinaJli. Ma q:uianJClo le .c11Te m edj1c.11•e fa1li1sic;ono (il cìl'lte si veriifi1ca nella b11rande m1a.gigio~anz a idei oasi) è .d'iu.opo ri corre,.e a\l tTaittamento Clb:ill'Uil'1gico, i C·U·i su1cioes.si dipen1d ono in gr.an p1arte d alllla blt10TIJa scelta d e•l met101do. E semplI'e 1u.ti'le f.a1r vrooe·de'r·e al trattam·M to .chir11rgjc'o, 1a curia mediic.a, oìThde mettere il malato n eill•e mdJglliori .ciondizliorn p ossi1bdli. V·a·r i so110 i metodi d·el1la tema[):iia c1h.i!'lurigica. 1) nreriaggio esterrio. ,p .01cihi .s0010 i crasi nei q111aili gio·v1er à il d['enJa!glgio esite.nno. Esso è utile solo tn qu,eli c.rusi nei qua1li Vii 1è l.a p1~esenzia di 'Una o pocihiJssi.mJe .c~rviità . Coin·e esito ne risru[ta sempre una fistolla ipenrnanenit e. 2) Pne1l1notorace artificiale. Dà ott~mi riSllll· tati nei s01o01getti gioviani e i.In q.uei c;aisi in cui la bronchiectasia si s1 atbiliisce dopo unra pn·oomoni1e, ·p iurcluè , s'inte11Jde, non Yi siano rudrer e.nze piieu.ricl1e. Ma nei 1ca5i avianz.ati, con mo'lt8jplici élderei1ze l)leltricl1e e :not.ev"Ole rigii•dii1tà delle pa1
1
1
1
1
[ANNO
XXXIV,
FASO.
12]
Teti dei bron1Cthi o deùilie cav.erne, esso non coorisponde mai, per Jia cHfilicoltà di ottenerie un coJ lasso .corrupJ1eito. 111 mo[ ti c·a si si O•trtengono bulOIIli r1suìtati fàcen1do segiu.iire ail pneUJil1oto1race artli;fici a 1e 1a t OII'laiOO•P'1aisitile a. 3) F1·cniCoexeresi. Qu•e&tia op1errazione in questi 11}timi a.n1n1i è stata p['at~caita neil>la ·c ura /delle bronca1iec.ta!jie •b asali ma con r isu1rt.ati SOOT1Si o n11lli. .'\ vo'1te è 1Urti:J.1e .c.om e interveruto pre:li.mi n.a.r e a.I la to1rac.op1lta'Sttirea o a;d all.tri i:ruteirveniti. 4) Toracoplastica. 'I iniiigliori ris'Ultati sii otten· gono .quaJlldo è ·a.fif·etto Qln solo lo1bo. La resez.i one parave.rteb1rirul·e, in ,g·e n1er.e, non è sl1fof~ciente; oc. . corre comP'letaire 1' oipieraz.io1n. e co11 la Tesezione anteriore (stern.alie) e perfino con l'atsportazione 1co1np1.eta 1d1el!le costolie d1aJ.l1a 4a_5a. fino all'11a.. Q ue.sto interv1ento va fatto in 4-5 tempi. iLa to~ai;opla,.. s tica è certannente un 'oiperazione molrto gira,·.e, ma in casi bene 1scelti 1dà risultati mo'lito s01d·di~s.faicenti. T.Tno d·eglli AIA. (.R otbe['ts) rijp1oirta 3 oasi 'I>'ersonali guariti in seg.uito all'intenven·t·o. 5) Lob ectomia. Qu esta 1grraNe oiper azdom:e è g.i u '5ti1fi1c:aibi'le s10t1tanto in Q!Uei casi, i11 1crui unia pir.eTimTnare c1ot1lassote1rapd.a non è staJta isegiuìta da successo. H•airr.irugion e Bdwiards ·l11anno piratioa-to quest'o1P·eirazli..one con qiualll0h1e iriSIUlltaito tlavoirEWole I p erico.l i di qiue·sit'interYen•tO· soi10 l'embolismo .giasso&o e l'·emor1raigia. 6) Lobectomia. al teranocaruterio. Essa 11a le stesse i11dicazi oni 1ed of,f r.e 1g li st~ssi 'P1ert1co1li del· l'o;pepazione preciedente. · 1
1
1
1
1
1
1
1
N. MARZO.
1
1
1
1
Le complica.zioni polmonai·i post-ope1·ato1·ie.
1
1
1
1
1
1
1
('1,. TORRACA. Annali. Itaiiani di Chirurgia, settem-
bre 1926). L'A. do1po aver ricondato 1'1.mpor.tanza delle complfcazi·or1i .p olmonari post-o;peratorie ri.tfer.tsce, corredandoile con ·c onfronti con molti altiri allltori, le s·ne osservazioni su 654 icasi ·di operati nei quali ·ebbe a constatare 1'1 .83 % ·di complicazioni polmonar1i 1col 0.4'5 % di mortalità. Posto in rilievo come queste complicazioni in~organo 1con maiggior frequenz·a in ammalati che ebbero a sU!bir·e inrterventi s un1l'addome, fa notare c0tn1e stano più coilpiti gli ·uomini d·elle donne e gli illldi vid'Ui dai 2 aJi 20 anni. Per .quello •che r~gua.r.,da la formia e l 'importanza 1d1ell'an·c stesia nell'insorg·enza ,d i queste complicanze, .e.g li 1conta 474 n.arcosi (250 eteree, 136 cloroforrr1iche, 88 mi!Ste) e 179 anestesie locali con t1na jpro,porzione di compl~canze 'Polmonari del 2.3 ~b pe1' le :prime e del 0.55 % per le seconde. Confro11.t ando però i suoi risultati con quelli di ·molii altri autori, risu1tati completamente contrari ai suai, co11clude che rper la insorgenza delle 1
[ANNO
XX.XI,-' F ASC. 12]
433
SEZIONE PRATICA
polmoniti l'aneste ia 11a una scarsa importanza T. . a febbre in genere eleYata 39°-400 e più, puo rnpntre ne 11a una molto grande il genere del·l a al1mentare gradait.a,n1 ente, ma più spesso sale in operazione praticata. hre,·e t empo, quasi sempre acco1mpaigna.ta da br1Fra i m accanismi p er i qiuali i narcotici fruvoYidi intensi; 1cararttemstica la ci·a nosi alle volte ri . . cono le cornq)licaziooi 1polmonari, ricorlda l'azioa5sai intensa, a ccompagnata da accelerazione none irrita11te e tossti.ca dell' etere, da moJ~i autori te,·ole del ritmo r esp:iratorli.o. rut1messa e cla altri pressoch1è n egata, i[ raffredLa duTata della malattia è da 3 a 7 giorni; la dan1c11to d ell'nl'i·a is pirat:i. (Tait), l'aspiraz.ione di convalescenza di regola ~'1'Pi1da e senza stras~icl1 1. m~t8rial c estraneo e settico n ell'alb ero r espiraDopo 1va:rie ieonsiderazioni u 10 casi di icomr~li·caz.ioni post-op,e ratorie da,l·l '•A. seigruiti, egli pastorio. sa 1J parlare della 1c1ura di queste affezioni. TJn altro n1odo di co11cepire il m ecoaniiSmo etior.:.\. cr ede si debba t en er in gran1d,e cons.ide· pato 'Te n eti"O delle comp•l i "'azioni polmonairi postr azione p iuttosto ·~l1e 1a C1Ura. la pre,·enzion e di operatori e è. secondo l' ..\., sia l'intervento opera to1 io cli 1p er se stesso, sia gli altri momenti ad . qu este complicanze, co11 una scelta arcurata degli infermi, còn ipreparazione di essi (puliz.ia della esso pii1 o nieno strettamente legati: indebolimento riel mioca:i'Clrio }Jer perdita di l iiquidi e spe- l)OC.t: a. lav·anrde gastriche, esercizi r espiratori. tonificazione del cuore), ed in caso c l1 e il siste.m a ciaJme11te ùel sangue, il raffredldamento d el corn er:'.·o ~ o autonomo sia ipereccit aibile tera pia bro· po, di turhi '"ruso-0notori ed escretori e e cretori p oln1on·ari l>er stimoli n er,·osi riflessi . .\ t1uest o mo-calcica. Ri corda quindi com e sia dif,ftcile faJ"si un·a prop osito a.ccenna alla con cezion e costirtuzionoopi11ione esatta della effjcaicia della terapia e lic;tica cl el.In. tcn<lenza ad ammalare di polmoniti nella profilas si '(~el l e compl1caz.i oni post-01P'erat1po~t -op era,iorie ( cl1neid er ). c he og,g i tende a relee;arr. i11 sC<'on do 1pìano le altre «JOSSibili caruse r 1P per n1ezzo clei sieri e dei vaccini. Dura nte l'operazione, raccomanda la itecnica d eldP1la mala.tt ia. 1'onestesia (n è molto profon•da, nè molto 1prolu11.\ltro fabt or e al quale si d à gra nde importanza gnta 1 e la rrupild:ità e la d e·l i-ca.t ezza delle mano. pPr Ja in or.ge11za d ell e complicazioni p olmonari ,·re. e infine la protezione clal raffred clamento post-opcrntorie ~ l'en1be>lia: gli emboli batterici, potendo ait1ngr>ff• in circolo SU bito dopo l 'inter- •dell'infermo. Dono l 'inter\'ento è buona n orma eYitare i l d eYento. ven"on o ann<Yverati fra i fattori Qperaitori, cubito s upino tropipo prolung ato. !.ar compiere m en tre gli en1boli do,·uti a trombosi, 'rientrano ena adeguata ginnas tica r espiratoria, far alzare nei fattori d el }Jeriodo po t-operatorio. · g-li inferm.i precocemente e facendo compiere a L '..-\. . ripor.ta quindi una ipotesi 'Clel Kelling riguardo alla infezione polmonare per via linfa- ql1esti, ~er evitare le trombosi, mo,viment.i ritmici tica; secondo q.uesti , <}al focolaio di operazione si e sis tem·atici d eJle gamb e. v cngon o raccoma11dati poi ·vari farm~ci per so. avTehbc una infezione della cupola diaframma.. 5ten cre le forre del cuore (ld.i1gii·plllfa.tum, d~gi tiica e q11i11di il passa@gio dei mj!croibi attiraverso tan , ecc. ), ed altre~ta.nti p er di.minu.ire la gravità il -<li a.rrarruna, gnunta l'infezione al di sotto de1la delle polmoniti (m entoip•i n, afe.nil, orptaJ.Jcin, etere, pleura si J)Otrebbe avere od una 'i nfezione della pricaina, olio di olive , ura1mina, ecc.) oltre alcaYitù, oppure una diretta propagazione del pro . l'a.hituale trattame11lo con esrpettoranti, appli'cacesso al poln11one. Pa 5SaTlldo a trattare dei fattori post-operatori ziot1i calùe, ecc. L'.L\. ri corda ·ancl1e come Graser ed altri u sino 1·.\. r1·p·de si d ebba tener conto: d el !d·olore postl 'autoemoterapia con note\·ole suic,cesso; egli conoperatori0, cl1e proiVocando una limitazione delle tro le com1p1licanze polmonari post-oper.atorie hia escursioni toraciche, diminuirebbe la ventilazione e lli conseguenza Ja 1CiTcolazione polmonare, int- proYato con gran1d e sod'd.i sfazj on e la loibelina che rnrcomancla caldame11te. FILIPPA. bendo pure la espettorazione; 1d-elle 1'asciaflure • troppo str ette, o 1comunque immoib ilizzanti, d el meteorisn110 intestinale, ictel d ecubito SU[Jiino e dl Gli ascessi putridi o gang1·enosi tutte ql1elll·e cau·se insomma ohe rendon o diffi,c ile del polmone 'di origine naso-bucco-fa1~ingea. la 1circolazio,n e :po1monare ed indeboliscono il (E. SERGF.NT e F. BORDET. L e ]Ottrnal médical fran . miocardio. çais, 192-6, n. 8). Per quel ·ùl1c r:iigua~da. le forme .ed il docorso Da qualohe t·enrl{PO S•i è rimessa in luce l'im<lclle complicazioni polmonari .l' A. cred e, contraportanza id1e1le in;f)ezioni rino-1'.arilngee !Iliell'iezioriamente al parere lc1i Ke1ling, iche la forma più loo·i·a ,deJle a.ffez,ioni dei bro!Ilchi e d el pa~enchifrequente sia la broDJCo,p olmonilt•e, e i1-0n la polo ma poùrnO!IllélJ'e, mentfl'e p e1~ un certo pelfiod-0 di m <>nite; -l'inizio è ,p recoce, .t alara nella stes.sa r,-tortempo ci si isiforzava di scopriTe all'otrilgi.n e di nata dell'intervento; ·l e localizzazioni 60 % a detutt e le bronco- ie pineumo:patie una fase settistra, 20 ~~ a sinistra, ~O % •bilaterali. 1
1
1
1
1
1
1
•
[_.\..xxo XXXIV, FAsc. 12)
IL P OLICLIXICO
-i34
cem1ca. L'idea antica e ~iù se1npllice dà. un'irrufiezione che « oaide ool ttoinaice » ritom•a ora a gallra e prende anzi un posto impo1rta111te. C11li A-A. rijport;ano ·d.u e o·sservazioni iiniteressanti in p r oposito. 111 entliaimbi i ca.si si ta-atit ava c1i do11n e .cJl.e a':eivruno s1ubìto un p:iJc.colo intervento chiruTgico sotto a11estesia g.oo..eiraJ.e; nel1,1UJI1a J' :=tbJa.zione d'ei 't11llìbrinaii, m.·el!J.'1altra l'.~riazi1Qlfie <l el •dente d.el gi,UJdizio. 10-.20 giorni ld:o[)O, com~ parsa idi dol·ore ,piurntorio, fefbbre e51PBttoraz~one fJ'equ ente, iela'.PIPII'ima tnodora, rpoi f.eti1da. Er·a.rio sta.te poste dà.'Vlerse ·di~gnosi; durante Je a'llteana· ti·v.e ·dehla malatti•a l'•esame d elll'espettocato ·d ilnostirò 1a presenza di sipsir:L1li. In 1entraanibii i casi si potè 1diagnostdcair·e u11 .ascesso ga;ngirenoso del po·l mone; 1uno di •essi fu anche o.peraJto con u.n certo vantaig1gtio. Entrarrnbi i casi aippaa.·tengono aid una forma parti·colair.e idi gangrena po~m·onrure, talle dl1 e, senza la f ettdiltà del fiato, pon Ja si sar e1b b·e fatta r.i entr·rur·e n 1el quad.r o· 1del1le lp!Ileumo1p atie grungil'!enose 1c~1e, nelle loro famne 0lassiche sono b en altJr:irrnenti go:·,a vi. T aùi far.m·e s10.n o state 1g ià 1des0ritte sotlto :iJl nome ,fil gan1gTen·e ~01mon1ari aid attwccl1i su1oc1essiw. Esse, d el resto, no11 elI'élJ110 i1gnote ai c/lini1ci rd i un temp 0 e la rarità dei caisi è da atltrilbuiirr'.si al f•atio 1che spesso erano ritenuti come ascessi del polrmone o come ibronc~1i.ectasie. L'inizio è 1p.i1uttosto v·a1riélJbille, 0111a bI'lusco .che r icl1i.ama u!O'a c·oll1!gesti()[le 'blronco-po1Ianonaxe o una bro11co-1po1monite o anche ad u11a, &en1ip1ice imfln enza, ora !Più in·s idioso, choe 1dà 1'·1 dea di una forma tuJ:>ercolarie. Soltanto do·p o quailc·h e giorno, compare l 'espelt.toTazion é aibbondante, p1u1"1Ullenita e seconda.riamente . fetiida c.h e, acconi.p•a.gmiata o n·on 1d1a emottisi, 1permette rli fare wçi. di•aJoonosi esiaita. I se.gni 1pOl1n1:onari sono .ass·ai viariab tli; per Io ra.lizzare la lefilon.e bisogna acco•ntienitiarr1Si di una lieYe climinruzione de& sonorità e di qiua'I!ohe ra.n tolo a boìle dopo la tosse. 1.n qu0llic.he caso, si hanno in·v;ece i sintomi di un aocolaao bl'onco-polmonare o di un1a oruverna. T a1lv0Jta, poi, c:;nltanto l'esplo!l'azione radiologioa pem1ette di scoprire e idi 101CJétlizzare 1•a le·siOOle, memlfe i segni stetoscoipici 1sono :ilmprecisi e ridotti a po,c hi ranto1i di brOiilJC\hite diitf'U.Sa. l\la 1neann1eno allo scharmo ci si ideve art.tendere cli trov·a;r.e deù,l e Jesionri tipicl1e. A laJto di caisi, in 011i si disti'Illgiuono nettamente i ccmtomi 1dti. ltn 'rtmmagi11e ciavitari·i a 1più o :rr1en.o \I'·eg101a:re, Vie n e sono a1trj in cui 11 f ocoUai·o appia re satlto forma di zona nUJbilosa, a mar·g ini irregcilall'i ed indeciGi, i-n mezzo a!lla quaile non è possitbile dist.inguere il ininimo sospetto idi ohia•r ezza spelonca.re. Le figure, Cthe non sono modtficaite d•a.l lipiodol, l1anno ta1,rolta 'lln aspetto caq:>ace dà. far 1
1
1
1
1
1
1
1
1
I
1
1
1
1
sorgere i1ell,occl1io eserc.iltato l'idea della loro orig.i ne; 1a sede più aJbiturule è il lobo inifeniore destro. ~on btso·g na dimenticare cl1e taJi ftgm:re 11a!Ililo anche l'aspetto cl1e Gi trov a taJoiI'a.. ne'tla tiJbP.rcolosi oavttairta, ciò che itogli e ogni viailore ,p atognomonico. llna car.attaristtca olinic1a idi una certa lilillpOI'ta11za è l'1evo1Juziom.e l enta, coiI1 per·i odi di remi& sicme .e 1dà. r:iJsvegli·O, ohe p ossono 1d1u·rair,e diversi ann i. r,a g,u ,arigione sp.onta11ea è po1ssibiJ e; la rnorte si può lélJVetre iLn séguito :a 001cl1ess:iJa iprogressi"va o per una c·omipli1ca.zi one loc•ale. Le ~esioni 1arnato:mJi.ct1e che cor.risporr1odono a queste fi:guT·e radioJ~·he sono aibttuallimente costituite da geodi più o m ren-0 lair.ghe ed irregoll!ari, generalmente c:i.rc01J1 date 1da u.n a zona dli po·l monite aro·h ica. Macrosc01picamenite, danno più tl'impressio'n •e 1dd un asciesso a.nzicl1è di Uil1a girungr,ena. Sembriamo ·essere il risultato Idi .un 1pro~esso di alv·eolite · ulce ros1a 1oh·e, senza i.J c·a:ratteire fet:iido degli essudlati, 1che d 'a1ltmo·n de è se.c on•dairio, l!lon meriterebbe ·di essere ch.i,rumaJto ~élJThgi'enoeo. La. f10i!'a mic·ro·bica 1è varù1a e r itc:c.a; f<I'.a 1'e ,dJiverse fo·rane, ·di oui 1•a, :maig.giior prurrte 1g•ram-positive, son10 da segn.a·l arsi gli e·l em·enti .ana;erOlbici e le forme spilriHQa,ri. ' L'origine n aiso-Oucco-f-aring·ea è dimost.rata da tre ondtni idi plI'orve. Proi;e anatomiche. Soprattruit.t o la ~1·edilezil.one per i loibi inferiore e medio d1el polmone ld?esitro, conseg11.enza ·dehl'o·r ientainem.to dell'al·b ero tr.ach-e-obron•C'hialie. Di fatto, i1l monco 1destro, moillto più o.b~i.q.uo, 1costituisioe tn oerto qual modo iù pro l!UI1g.amento · dellll!a t·r acl1ea. N·on ll'.'eca. mel'avtgilia quindi il fatto cl11e le i111f.e zioni respdraltorie discen:d1enti alblbtano la ;pifie1dileziolille {per iiJ. po~· mone d·e stro. Prove batteriologiche. Fo[}Jd1ate su11a freqiuenza: con oui si sono ritTov·aJti .gili ·s'.P:i!ri'lfil. L' esame diiretito, do1po impreg1I1aziooe argentica secon1d·o F ontana-'.Tribo!Thdeau o .colorazione .con I 'inchiostro di Loff1er, s·arà pTati•cato sulle p•articeille ,di sputo e1nesso di recente, .perol1è i pTacessi di lisi tendono a d·i str.u ggere gùi S'Piril1L La J)fObaibi[iltà di tro'\rarli è m·aigigiore se si esarrninamo i piccoo'i grumi ch·e si trovaino spesso neg.Ii sputi di ta•l r malati. La ipresenzia deliLe sptrochete (tutte fra loo.'o apparen.1iate) n.efila bocca è run airgon1ien'1.o per dirrnostrare l'or.ilgi·n e bucco-ifa·r ingea di queste forme polmo[1a1ri . !Del resto, la naitura spixiilllar.e di un'affezione bronc-0-poJmonare è già una forte l)l~estmzione in fav·ore d.el suo punto di partenza buc~o-11artnigea poichè, si tratti o non di un.a spiroch·e te sipeaiale, è più 1pr0tbabile cJ1e, prima di itmrpiantaTe una colonia nel poln1one, si·a stata. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
4"35
SEZIONE PRATICA
o~pit
C\
dl1 lll' 'te respiratorie superiori; i fatti di
~cttice111ia
spirilla.re sono eccezionali. Rin1ar1·ehbc ùa dimostrare che tali spirilli soJ10 gli ugcnti i11f ett1vi prin1itivi e che 1gli altri germi l1anno i·n1Jporta.nza secondaria. Si tengruno &:>iresei1ti a tale scopo il r~erto degli spirilli 11egli stiraiti pi11 C'str.rJ1i ùeJl' ascesso e l 'an'J a1nl'."nto particolare della ?na1•attia, a remj ssioni come tutte le spirocl1etosi, a11 · u-, e·nz.a f.reqltenrt en1ente os ervata di fetidità nei i> rimi ::>trudì. Quanto ~ l'la tl)lla.c i te\ più µ'rnn1àe che dif,ferenzia i 1)rocess1 ulcerosi del polmone <lu1lle ulct'\razion i spiril1a.ri bucco-faringee, è probabil e chr sia 1do,-uta alle djtfferenz~ di suscettibili·1 ù <l •rrli organi. Prove ctiologiclte. Fon late ~pecialn1entc sul fatto cl i la for1n•a in di~c o1 ~o si p1·tt"il'11ta quasi '3em. pre in indiYidni con lesioni cl l'llc cnYi ta l>occ:aili o 11a. . o-fa1 inget' Co11 qubsto i1on i e rl ude ·he le Jnfezioni c.u~cen•tlen·t i possano pro\·ocaJ·e delle forme di ga11~rPna 11olln0nare ad c,·ol uzi one 1>iu acuto. e !"iu i1ccro30.nte. 'ulla .=-,i 0111por1e, <li f<ltto, rhe d elle embolie l>ronr.hia li po5<;ano ' rei colare altri germi eh e gl 1 spirilli. . ·oltanto , gli Ar\. intendono con quest0 loro studio di complcJare la descrizione Id.i questa forma 1Jlr.ero-necrotica del polmone, che merit:i più i1 n()111e di ascesso ;putrido o gang-rcno:o dcl pn11nor1e ra.nzirhè quello di gangrena pol1t1onare. ~el campo del tratla1n r>11ln, si •levc> an1.itut!o ri volgere l'attenz1011e alla profiJrussL nel ~c-11.,0 di S:1l\'agua.rdare la int egrità dell e rn11C06C hocrale> e naso-farin.rrea. 1rattaindo con cura le picco1P 111 cerazioni che po~ ono albergare d e~li spirilli e 110n t.rascuran<lo Ja buon{) m•anutcnzionr clclln ùentnttll'a. Si procurerà ·i noltre di evitare le anrste~iC? troppo prol11ngn,te e profon·de n el conso d 1 O}Jerazioni s11JJa ea,·itft )JoccaJe o na so-fardng0n, non 1rasournnr1o Jp l ~ inni ir1fi::immatorie <leltlr rel:-i ti ve m u eo~r. :--:rar::;a r-d incPrta è Ja terapi·a 1p roprjan1011tP détta. .\nel e gli arsrnobenzoli non hanno dato ri-;ultati probativi. l;-or~c sarebbe 1Ultile irntrodruirll dir!1ttnmen1e nel focolaio infetto, ·come si fa per l 'ang-ir1a di Vincent; ciò ha tenit.ato M. Castex, non ott(')nen do che la scOlffiprursa della fetidità, n1a non 1'a g ua.rigionc del foc olaio. ~on più rfficaci si sono dimostrati gli aJUto. v1ncc i!ni e le iniezioni endotrac11eali •òi O'li atilJtisetti·cL Di riusojta probl ematilca è l'interiveruto chirnrg ico, tanto più eh e .di turtti q uelli p·r opo1s:tì (pne11motoracr; tor·acoplastica extrapleurilca, frenicrctomia, ~p· erLura 1del foc oJa jo) n on ve n' è nessuno Chc sia esente da pericoli, ed anche la semp1ice fre11i cedtomia rp uò pro;vocar·e disastri. .\d ogni .moclo, in qualche caiso si è costretti ad i11t er\renire, perch·è la stess•a n1alattia ininacci·a la ,·i 1n rl!'l ma1~to. Si agirà allor~ con estrema pru1
1
1
<lenza, tenen1do presente che, in un caJSo >d1egli' AA. la toracoiplastica limitata ha 1PQrtato qualche· \~anta.gigio. Ad ogni modo, le piocole re-sezioni. costali 11·aru10 ailimeno il vant<L~gio ·di .esse.re senza pericolo; nel caso degli :·\ .i.\., il piccolo p1I1eumo-· tora;ce che si ·è prodotto potrebbe non essere stato· ostra11eo al migliO'I'arrnento ,·erilfiioatosi, sicchè nulla di a&Solutaimente concreto si può inf•erilreda 1!a. lo·r o esperienza. FILIPPINl.
CENNI BIBLIOGRAFICI SCHLESINGER. R oentgendiagnostik der Jlagen uncl Darmkrankheiten. III ectizione aumentata 1per cura di RACH\YALSI\:Y. 258 figure, pag. 488r Urban et 011,varzenucrg, ed., 1927. ~!archi Mr
E:\IMO
Il libro dello chl esinger, già noto ai radiologi, non ha bisogno di presentazione: tuttavia q1uesta 1'd i zione, che .v ede la luce dopo l·a morte d1e ll' A.
a \'VP11uta e.irea tre an11i fa, è stata curata in special .modo 1d1al suo assistente Rac.hwalsl<y il quale, pur preocoupandosi come era nat•urale di non m:u~ tare la fisionemia ail libro di Sohlesinger, ha vo.. luto portare delle aggliunte cl1e .aggiornassero il lil>ro l)Ur n oTl allontanandosj dalle idee del Maestro. Quello S})ecialmentc che appare modificato r ispetto rul1a seron•d1a edizione che 11a Yednto luce nel 1922 è l'a.g giunta di ta\·ole riproducenti radiografie e cli chenu: di nuOl\ro esiste il 1primo capitolo inedito dello cl1lesinger sull'esofao-o e il o ' terzo capitolo sulla cistifell ea scritto dal RachalwSl\L La fisionom'Ua <l·egli altri due capitoli sullo· ston1aco e sull'i11t estino ·a:p1p.are •an cl1 e per gran parte ·dalle illustrazdoru. Nel capitoJo .d ell'ulcera duoù en ale appaio,n o le ri·cerche ,p iù recenti dell '.l\.lc·crlt1nù e così ad esemp.io n elJ e ricerche ra. cl iologi che sullo stomaco operato le ri1cerche sono a.ggiornate al lume dei lavo1ri tPUibbJ ic:ati in qu,esti ultimi tem1p i e ·d i cui non si era tenuto conto· .. "' " 11 " prPcedenti edizioni Il libro dello Schlesingcr le cui r)cercl1e sul to. no .g·astrico ad esempio 11anno costituito uno id ei capisald1i delle rj1cercl1e radiologiche s1uccessi1v e, se aippare così ma.rntcnnto n ella sua origjnalità di vedt1te e di ·esposizione, .risu1lta a.&'gliorna.to e c.omplet·ato .e non potrà ·ch 0 avere di.f fusione nel crunpo rwcliològi1co ove d.l libro, 1dello ·c·hlesinger · è notorj am·en ie éonosciu to. 1\1. E. 1
1
1
1
PliysilcaliSChe Therapie des rrraltfis chen Arlzes, con 14 f!ig.ure, pa.g. 140, for-
GEOHG
H AUFFE.
Vie
1nato taisc.aib1ile. Uirban editore, 1926. Marelhi 3. Il lib!ro ù.i H. contiene i11 p~ccola molP. una g-rande quantità di osservazioni e consirdocazriooi circa l 'impie1go ·d·eJle cure !isicb·e e in sipecia1l 1
•
..,.>) , ..
- • h)
.l
lL P OLICLINI CO
Jnodo dei ba.g·r1i C·al1di o freid 1di, lo·Cal·i o gen er ali. 11 .p rimo crup·i tolo rigiu·ar·d.a le mo djficazton i eh·~ .a v'ren·g ono sotto l 'azior1e d ei bia gni nella diistrii'buzi ono d·el sarngu·e nel corpo; il secondo c•apito.10 studia le 1nodi1fi.cazioni d·ella pressione. S·p eoiali .rapitoli sono dedi·oati alle mo·d ifi·c azioni d·elJa ··Lemperatooa, del respdro, del polso, delll'·eliettrocardio1gramma, deù.Ja filllz:ione oa:ridJ.ac1a, .ecc., doipo ·i1 bagno e alcun.e f·i1g utfe s.c1l1emattch·e mostrano i :tr-aiec·i ati del polso e gli ·eliett.rocardio~rammi s.p ecial1nente ·di ·m alati di CIUOre prima e do po il • ·bagno. Secondo l'A. il rnetodo 1dd. ·ciu.ra de1Il'i·drotei!'aipi·a -<!he · .p·1iò ld•rur·e molti viantagigi non è ancor.a s·ll!ffi, .-cient·e.m.ente stimato dia! metoido IP'r atiico : lo scojpo d el libro è iasp·p unto Qiuello di mostiraire succintamente tutti i vantaggi c.h·e l'i d1Toterapia JPIUÒ in-vece portar ·e. 1
[ ANNO
XXXI'""
1
F ASC.
12]
'
di alta fTequen za si trasforma in calo·r e e q·u.ali avvertenze Vtann o t·enute nelle aip·p lica zioni sul malato. In un .' Ultimo ·b reve C<l1Pit01lo l' ..\. parla delle indicazioni e contrioindicazioni d'ella di.atermia: sono rel ative ie·on troindi·C'azioru i prroioe:s•si ancor a f r eschi e 1'e m alattie aic..ute; son o ccmt.r oindioozi.on i assolute i p•r o c:.essi flemmono&i e le forme emorragiicb:e ,genitali. M . E.
1
ACCADEMIE, SOCIETA MEDICHE, CONGRESSI. Società Medico-Chirurgica Ancon-etana. Seduta del 23 novembr e 1H26.
1
E.
Ce que tout tubercuzeux devrait savotr. lVLaloine, 1926.
Questo ''olumetto 1d i 130 pruoarin·e compilato dal ·medi.co ·de:]l.a Olinica ·d i Mont-Riant (Svizz.er;a) altro no,n è ohe l'e,sa;ltazione deille .:ip,r o.p rieta terap·e11tic1he •di UIIl rp.r ep,a rato che l' A. ha proposto eid t1sa n ·e11a cuI'a della tube~colosi p olm-0·n 1a re. .Q uesto rim.edio ie·h e at.t u·er.elb1b e, seeondo !' _..\., un a v era ·oherr1oter.apia spe.ci!i1ca 1de~la tubercoJ.o·s i è un co·m posto Idi sali ·di rame, di mer.c'Urio, ·dJ n1anganese, d'argento, di staigino e di arsenico, e 1' A.. ,,ant-an·d,o.n e .g.11 eff.etti ed il meccani.s m 0 d1 8.zione si diohia.na s.favo:rev-0J.·e a tu:tte l e al•bre ~ure (·d'aria: di soJe, con pn·eumotoraoe, ecc.) ohe ·non risp ondono al con·cetto ldi una teTaipi•a specif i.ca. TR. 1
"R. F.
\"ACCAREZZA.
-~yres ,
GUSTAVO
MooENA,
pres.
MILAN!.
HuLL CGER PIERRE.
•
Presidenza. prof.
La difterite nell'adulto. Bru·enos
1926.
t: uno i3tu«li.o rucoura;to dei vari capitoli ri1g u,ar danti l "etiolo.gia, la p atog,en esi, l a clfu.1ic•a e la t erap·i a ·della di,f terite, con Sipec:iale riguardo a1'l·e pecu1liaJriLà moribose ass'Unte d1a ll'infezione negl i l.ncliYidui a druJti. La mono,g1rafia è colIU'edata da un·a n o·t evole ca·Bi sti c.n ip e·r sona[e e •da vasta bibl·i ografia. 0
I l prof. M oTOLESF. rife~·isoe un caso interessante di oftalmia simpatica in cui il primo segno (fornito dall 'esame microscopico del vitreo) venne riscontrato 20 giorni dopo la ferita. ·dell'altro occhio, con perfetta rest itrutio ad Ì'fl.t egrrwm da un anno dell'occhio simpatizzato. Il dott. l~ALJETTI espone le sue accurate ricerche sperimentali s ulla bradicinesia dPi malati, di encefalite cronica, ten,d enti a dimostra.re che la curva motrice dipen de da un alterato riapiporto tra le due componenti : ~lonica e tonica del lavoro inusco1are per 11na esagerata reattività della c~mpo' . nente tonica. Il dott. ·R. RoMA~I presenta il raro cas::> di due fr.atelli a.f fetti ·da re1ie poLicistico bilaterale. Dopo a'Ver descritto la malattia dei due fratelli ed averla illustrata con 111olteplici esami della funzione renale e con due interessantissi1ne pielo_1:rafie bitaterali, egli inette in evide1121a la r.arità dell' affezio·n e f a'ffiigliare, di cu1i si t r orvano pochi ese1npi i1ella letteratura, medica; indi discute le diverse teor ie su lla etiologia del rene policistico. Il dott. F. Russi in ha.se .a':! esami di laboratorio in casi di uremia, espone importanti oonsiderazio1n i sulla l1Jgge di Widal che stabil1sce un r.a.pporto fra ·la concentrazione· ureica. del sangue e la prognosi, ritenendola troppo unilateràle. P rof .•4... ~1oNTANARI, searetario.
0
~l.
F.
HANS LEO STrEBoCJ<. Pralttikum der Hochfrequenz,
th erapie (D ·l ath.erni-i.e). Sprin·g er, ed. Marchi 2,4-0,
pagine 37.
'
In p icco1a molle l' ..\. raic·cogilie le cogniz.i oni ne-C€lssarìe per la p.rrutio a d1elle coNenti ·d1 alta f•r .eq11cnza e ipriù pl!'eici1san1ente d·ella dilatermiia: in 11n breve ca.ipito1 l o drescri.ve il m ecc·ami•smo ·di funzione degli ap'Pareccl1i, il m o do come la corr ente 1
•
DA TENERE PRESENTE 1 Pagare sem!>re l'abbona!'lento al « _Po_lictinico_ '~ se nza obbligare l' Amminis! raz10111e a s peciali sollecita •( a d personam ,, , 1°
2° L1 imoorto d 'abbo nam e nto va inviat•J medi a nte a ssegno banca rio ci·r co ta re r is~ uotibi le in Roma , o con va glia pos tate. 3° Colora che !)r&feriscono sop::orta re una m aggi~r_e s pesa, versarlo cioè co nt ro tra t t a pos t a le dell ' ~m '!1 '"'· s trazione, t engano 9 rese nte ohe la tr~ tta dovra e ,~e re a umentata di• lire c.inq ue 9er !e vari e ta s~e ed a ttrl d iritti postali che I?. stessa comporta . I Vaglia va,nno intest!\ti al no me dell'editore LUIGI POZZI, Via Sisti11a. ~. 14 - R-0 ma .
~37
SEZl ONE PRATICA
APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. SEMEIOTICA. L'azotemia. t:.
Fie~
inger (Journal des pralicieris, 7 agostt. 19:?6' fa rilevare che per c onclud ere che vl è ac." te in ia, sono necessarie almeno d11e anali si a I:> giorni di distanza. I.a qu.antità n·)rmale di ureti • nel ~angue varia da g. 0,25 a 0,45 per litro. Si può :lYL'l'e un aume11to di essa per varie cause. Co ì n "'lle congre5tio11i renali di 01~tgiine oar:diaca, ·in quelle passeggero <lei 11euroartritici, nel can~r11 dello stomaco, nelle n1alattie in cui si 11a inten!:-a clisid·rata1i one 1 può a ,-ere un a u111ento dPll'11r1•a sang11ig11a. ~ elle nefriti ir1fetlj,·e, durante il periodo di olimiria. l'nzote1nia può raggil1ngere i Yalori cli 3-5 • ~rn111n1 i. per abbas ar -i bru camentc l'indomani d ella crisi poliurica. :\elle n efrjti tos..,.;,ichc, se l'ant1rin si accent11n nel tem110 51esso che aun1cn ta l''lzotemia, il 1pronostico si aggravo. r. e ritenzi rn1i cl'nri11a provocano delle azoten1ic elle cedono <Jltélndo i ro<?ttc la sonda a permanenza, oppure quando vicue rliminata la causa <lrlla ritenzione {1"alcolo). S.e ro.. tacolo alle i\'tC di e orezione rleJl'urina t -pern1anentc l'azotemia permane. Tale cauf;a di a1otemia è rara in confronto di quella connessa con l'PYOl11zione delle nefriti cronicl1e. In questi ·ca ... i. 5e l'urea del sangue si mantiene su 1-2. grarr1mi, la vita si prolunga per un anno circa; ·con ~- 3 grammi, 1a morte si ha entrJ qualche me~P; la cifra di 3 grammi indica il termine ul·tio della cachessia. Que.ate cifre date da Widal sono troppo pessii.Jn15te e.di li.n realtà vi sono molti mala1i rl1e, con 1-2 grammi, possono viYere per n1olti nnni. I ... rgni abituali dell'azotemia s<>no: 1 11 torpore. Talvolta è cosi ~iccato c•h e si 'Pllò credere ad accidenti cerebrali rprimitivi; 2) l'inappetenza è freq11ente e precoce; talora st accompagna a vomiti. Si ha anche : stomatite ulcerosa, EmorragiP .g engirvali; 3) il prurito è ten<lc e e determina sipess·1 lesioni da grattamento, 4J l'rinernia è marcata, le muco&e si decolorano; ocrorre però stare a. ttenti per un po.s.sibile errore di aQ'11oc:;tico .con l'anemia perniciosa (esame d·el sang11P .; 5) la retinite brjghtica è fnnzione dell'·azo1e1nia, 1è 1gr.a\np . ·e coJpisce péVritirol•anncnte 1 giovan1; 6) la pericardite è grave quando l'azotemia è elevata; in tal caso la morte sopra,rvien e r>ntro otto giorni. Esiste però anche una pericarrlite nei brigh1ic1, che si sYolge .senza azotemia con o1mitante; allora la pregno.si è assai migliore; 7) sono inoltre cta m enzion:irsi infezioni 1
I
diverse, dolori muscolari, artralgi e, n eYralgie che migliorano con l'istituzione dell'adatto · regi1ne. Nella terapia, si iprescriverà anzitutto il regime i<trico e l'applicazione ·di ventose 5carificate. f. nece5sario prolungare il r egime idrico p er 5-7 giorni (1 litro di acqua al giorno), con il ri,poso a letto. In segu ito si darà il r egj me latta-vegetariano ipoclorurato. Un giorno la settimana, cl i eta idrica o idirollélJttea (1/2 litro di latte e 1/2 litro di acqu.a) o regin1e di ifrutta: alle 8, 12, 16, 20 u11a mela, od tina pera, od un arancio, od alcune ciliege, e, dopo, un bicchiere d'acqua. Questi malati sono assai sensibili al freddo t dovranno coprirsi con d ella flanella perchè il freddo congestiona i r eni e, spe5so, gli aggravarn0nti non 9ono che delle congestioni passeggere dei r eni. ;il.
I
1
Ricerche su ll 'azotemiA in r11i r11 ~· g i:•. In riguardo a~ n.11alore ip:r01oano1s tico dell'aiio1em~a pre-operrutmila, teruuto conrto che: a ) esistono 1de'.i c·a si, ove l'azotemia essendo t11lt(l, il Llecorso post-01perat0Tio 1è nonmailissi.mo: lJ 1 P istono casi, 01\"e, con •azo1emia pre-opera, toria buona, i 1p. presenrtano .Jopo l'orperaz.ione dei fatti d'in:Sllllf!ficienza renale grave; :c:;i deve ritenere, secondo i dottori Crain]ci•a.n1u e Florian della Faicoltà medica di Bucarest (Pre sse '1.Cédi.cale, 10 nov. 19-26) c.he e so è ctel tutto rela tivo, se .ci si basa solamen1 e s1r·l l 'azotemia per p-iudicar e dello s·fJato epato--O'e11ale. P.er m.egl;io conoscere le coinctizionj epato-1rcnali è o.pportuno, oltre alla costante cl·i .i\mba:rd, praticare la prové:t 1rl·e11.a f eno lsrua.f onft1alP i11a 1C~ 1e dù r ist1ltati più at1<>ncl i bilL P er quanto rig·uerda J.a pato1g'enesi, deJ.la iip·etazot.mnira ;po5t-oiperatoiri.a, 1'1anestesia, l'azotemia ureo--secretoria (espressione di 1Un 1disturbo di se. •,rrzi one d'urea al lm'ello ·del rerne in iraipporto ad alterazioni del suo parrencl1ima) , l'azotemi.a oJi,gurir.a non intervengono quasi éllffatto nelila sua prod1Uzione : hia grande importanz·a solameinte il rtassonbimento de.Ile tossin•e e dei prroldotJti istolitici dei tessiuti traumatizzati e di·si11tegrati; si tratta q;uiindi di 'UJJ.1 U!I'eogenesi isitolitica. 1
V..
Lozzr.
CASISTICA. La diagnosi del cancro dello stomaco. F. IIurst (Edinburgh Med. Journ., g1iugno 1926i mette in rilievo la necessità ·di prati.care, in tutti i casi sosp·e tti cli malattie organiche a·ddon1inalL con1e nure nei casi di 'llterazi 0ni dPl1a sai\.
'
l!. P::>L:CLINIC J
•
Iut e generale, perdita di jp eso, anoressia ed ane1nj;:i senza causa apparente, gli esami necessari (pasto di prova, radiografia, esame 1delle feci) per stabilire se esista un 1cancro dello stomaco. iPart icolare i'Illlportanza via attrilbuita alle •analisi friazionate del pasto di prova. Si deve inoltre deter: .J inare la quantità del succo gastri·co residuo e se e ·sa .è maggiore di 50 eme., si 1deve 1pensare a difficoltà nell' evacuazion·e gastrica; 5e poi, dopo 3:4 ore dal pasto, si hanno residui vi·sibili di ci·bo, assenza di aci1do cloridrico libero ed il materiale rstratto è di con sistenza spe5sa, il sospetto di tuw or e a.equi sta quasi la ·Certezza. L'aclori·dria nei 67 casi dell'A. è stata osservata n el 63 %; l'as5enza di aoido cloridrico libero n on è quindi una prova sicura di carcinoma. Essa ha valore partinolare nella ·d.iagnosi dall'ulcera gastrica; si osserva però anche nell'anemia addisoniana e nella sifilide dello 5tomaco. Nel 44 % dei cR si ·dell'A. vi er.a sangu e nel succo gastrico resicl1 to e la sua costante presenza, associata con l'acloridria venn e o&servata soltanto nel cancro d ello stomaco. L'osservazior1e radiologica non ha, nel cancro, l a stessa im1p ortanza che n·ell 'ulcera. Si osservan-0 però ·delle anormalità. E ess enziale fare l'os5ervazione dei movimenti peristaltici in 1diverse posizioni e specialmente in ,quella di Trendelenb1Jrg; è però necessario che lo stomaco, sia del tutto vuoto prima ·di 5ommini1s trare la pappa ojpaca. La presenza di sangue occulto nelle feci è stata osservata (con il meto·do della resina di guaiaco) nel 100 % .dei casi; l'esame 1spettrosc·opico ba da.to risultati po&itivi solo nel 91 % dei casi. Durante il trattamento ·dell'ul.cera, si può a vere !a trasformazione maligna ed è importante in tal caso di fare una diagnosi precoc·e. Il paziente s.i $ente m eglio, l' esame radiologico conferma il miglioramento, ma il sangue persiste nelle feci. In tal ca5o è indispensabile una pronta o:p er.azione. Si deve sempr e fare la r·e azione di Wassermann. poicl1è certi ierusi id i ~tfi·lide .g astrica non sono dì· stinguibili ·dal cancro dello stomaco. La positiYità di tale reazione giu&tifica un tr.a ttamento di ·p ro,·a da conti11uarsi per non più di qu attro setti rn rin e.
ter,1 enne ip·e r 1' eis:iisten .zia di un'ulcel'a peptica. Oltre l '.a mamn·esi non es'iistono che rara.m ente segni oe1iti di u1ceir.a pepti,ca: solo due volte 1' esame raclio•g·raifiico n·e 1diede la certezza, quattro voltefu 50,spe1ttata, negli altri otto c;asi non esistevia n eissun sin·t omo radid101g i co. Molte Yolte non è~»0•5Si'bi1e id i osservarlia ·durante l'intervento s enza a;pri.r e l'·ans·a e poter ·così i·S1pezào1nar·e di'l~eJtta, mente la mucosa. Segini linrdiretti sicuri si 11anno. i1el rj scon.IJrrure un in1grassam·ento delle ghiiando·l e e un is.p,essimenlto del m esente-r·e ·deill'aa1s a. Dal'· p11nto di vista anatOID.Ì'co !'·u lcera si tro"·a suill1a parete mesenteriale dell'ansa 1di1giunale nel su<> tratto efferente. CllinilcMneinrte ha gtnan·de vaJ.o·l'e l'·esa;1ne diel succo gastJrico. Non ha importanza la prese11za de1l'ac. 1clorild1Ti•oo lib·erro quianto iil suo· rapp.ortocon l'.a ictdità totale C·h e nei suoi casi è stato· sempre elevato. Sotl.o in un caso h·a rtscont,r ato. a11acJ.o,rid:Ii,a . Trann1e ch•e in .u n caso t'U1t1te le •u!LceTe p18lJ>ticihe erano COOIB'ec.utive ad una giastToenterosto1m ia. In· uno soilo il p1az. iav eiva subito una estesa resezione sec. B~11iro·th II ~ Do•p o 6 m asi venne sottoposto da;ll'·aruito.r e :per l' esi sitenz,a di wr1a U. P. aillla resezion e del tratto af.f etto con s·l1•s s egu1ente ga, st.roèiigiuno1st0imJia alla Roux. Dopo· un anno p1er~ sistendo i di·s·tlli®ii, resezione subtotale 'jelJo stornano sec. P o•l ya. Qr;a ill paz. non h.a pii1 clo~ori . In qruesto 1oaiso non sarebbe stata l'anasitomosì alla R·orux quialle 1oaiusa 1d·e•l:la r ecidi.via ma l'esister1z.a in aJJC'Uni iTudiiyj_•d'llii di gib1ian·do'1e .gai&tri ch·e ·del fonlcio nella mucosa ctu.ad·en·aile. P er p:vevenire l 'U. P . consig:l1a di adottare sen1pre unia resez'io.n e gastri1ca •con consecurtiv1a gaisi•ro~diuodenostomia per non alterare tT01 PVO la fisio1og1ia g1aistro1duo1d·e111ale. N·eJ}a c'llTa della U. P '. '\Male lo stesso conJcetto, cioè Billrotl1 I o la srua mo1d1fioazione. , Se non è possibile di esegmirle pe r r:iJst·rettezza 1del lume dt1odenaJle si ri corrn nlla Billrot11 'II. 1
1
1
1
1
VALDONI .
Ulcera perforata del tenue, di natura indeterminata, coesistente con un carcinoma appendicolare.
fil.
Contributo al quesito de1l'ulcera peptica del digiuno. S11 228 resezioni gaisUI'ic•h1 e eseguite n·egli u1ltiffil otto m esi, 1'11 %. 1c;i o è 26 casi .'era.n o &fiati sottoposti precedentemente a un jnter.vento sullo ston1aro per ulcera gaetro-1d1uodenale (H. Haberer, 4 rchiv
f.
klin. Chi r. , YOl. 40, paig. 394, 1926) .
Dodici pa zienti erano dei gastroenterost omizzati i u e u1 J'u.lccra n on era g uarita, n egli altri e.asi in-
S. PélJpiin (J 0 urn. de M éd. d e Bordea11;x , 25 feb·· braio 1!l2A:>, n. 4) riferisce i!l seguente cn so: (In l:om.o .a.i 50 a11ni fu colto in pie110 benes-
S"T'e, e senz'a aJrcun p!I'eced.ente morboso, da utn vivo 1àolore in corri~0Illdenz1 a tdellla fossa iliaca d·Pstra. Dopo 6 g1orni fu ri coverato in ospedale con quartro di 1pi:>II"i tonite general!izz.ata. Laparo• (1tn i zz.at o si const·atò che la peri toni t e era caus :i ta da llna 11erfor.aziome intc'"'tinale , ituata nel bor do ii1bero dell'ansa ciel tenn e, a 60 cn1. circa
-±39
SEZIONE PRATICA
d:1ll"1 Ya1,·ola ileo-cecale. Non esiste,ra tu1nore; 11 0 11 rc.:;trin·g jmcnti 1 del l 'i11tcstjno; il mese11lcrc 11on prP-:.rnta,·a alcuna alterazicxne. Resezione intestinale del tratto perforato; dren aggio d el Douglos. 1\Iorte n t.'l lle prinne 24 ore. ..\ll"antopsia oltre il ieperto d ella peritonilt e nessuna alterazione delle placch e ù · P eyer o tlell~1 milza: il resto del ten'l.1e era sano. L'estrcn10 distAle clr.ll'aipì[>cndice era gonfiato, 1p er la presc11za di nn tnn1orf\ che l' esame istologico din1ostrò di na t P r::t <' a re ino111~ tosa. T.'P-..an1c istologico dcll'1uleera intr. tinalr perforata i1011 rtin10 t rò nof 13 di fl11~o"'i. n •' prrsPnza di elen1Pnt i n eoplastiei. ~r1.11ttaYia r .\. 11a ~ospe tto -che po-:,-.,n esscrv 1 coin'Ciden 7<1. tro. neo1)la~m~ dell'a1)pen<l 1c • ~ l ulcera d ell'ileo. nono"1antt 1 hl negatt•;i t.i1 rlelr e-a n1r. istolo!!i<:o d i t11·r. t'ul t i·m a pel -carci11on!a. JUR.\. 1
ù el ·pol.m one, d el fegato e .rr1ilza; etl ·un'ulcera, prnPtrante n el fegato, 1della pi-ccola curva ga trica, 1picna cli pus, e con 1un ·vaso venoso tromòi· sar.o ed ulcerato. Dal pus degli ascessj si col ti·\'Ò .prure col ibn cillo. Nessun 'altra lesione del tratto ·<li1g·er e11te, n è delle vie bi'lilairi, n è uro-gen1ta.li ohe denotassero ·una porta d'ingresso ai genni. Gli ruutori a\TebJ)ero ~vuto Ja certezza assoJiuia cl1e la porta d 'in ~rrcc;so fosse:' stata l'n~cera gas1rr i ~ a. se foc;, e stat n cl imo tratr~ t1n 'ana.cloridria gast•r ica, .che a\'-roo1he spiegato lo svr.i}UfP1po 1d1el col'.hn.cillo n ello ston1n co . Comlllnqu·e, in a.5Senz,a d1 nltra .portn cl'i11gresco, gli A.I\. cre•clono a1lla p-ro)J· .hiJitn r1 11c essa i:;in stai.a l'ulcera penetrante ·d ella p i(·cola <'•lll'Yn. V. LOZZI.
TERAPIA. Indicazioni e meto<1 i per l'interruzione della gravidanza.
Febbre nell'nlcera ga tricst e tlnodenalP. 111 1111.Jli ca5i di ulc era gastrica e d uodenaJe-, tTil r,·;-, .J. I<roner ' Deutsr/Je ~Ieri. 1Vor·11enschr. n. 4~. 1!:>261 , si osst:.rvano ele\'azioni tcrrniche an;:l1P. not voli. Ir1 aJcnni casi la f ebbre è in rappurtu c.:on emorru~r. gn5tri lle: le e1norr.a.g ie no'teYoli rl term.i11nno q11a~i ro5ta.ntr.1ncnte ele:vazion1 tc1 n1;c11e. le ernorragir. riu lie,·i " quelle oroulte ll~ cletc~n1inano c;oltanto 11elle 1 persone t ermolabiJ i. T,.'\ febbre <la ernortagia gns1rica è una continua ro n di se e.sa litica. In altri rai.5i di ulcera ga5trir,a la f.ebbr e non ì. detern1 inatta td a emorTagie. 111 alcuni idi quec;ti casi si tratta di gastrit 1 o 1>er ;gastJriti cirrosrritte f Pbbrili, in al1ri <:asi cl i processi settjco-infettivi innestatisi su1l· l'ulrPrn. in casi pi'l1 rari rli ifebhre da stitichezz~. tehhre tossi-alimentare o f ebbre da jjpereccitaz1one nervosa. In ogni caso jn cui el~azionl to11micl1e aocompagnano l'uàcera gac;tri·ca, .si d·eve .an7itntto accerf.arsi che la febb rr non sia deter~ n1inn ta rla procrssi extrnstomaca1i: solo dopo .<l\'P-rP. "scJusi q11esti, è lecito attribuire lo., febbre ·all'affe7ione gastrica. 1
1
POLLITZER.
(Jomplicazlone insolita dell'ulcera peptica dello stomaco - Setticopie1nia da colibacillo. Magiiag ·e Olbry·P.h t (Craco., ·ia ' (JJulletin 11Cadémie Mérl. àe Paris, n. 36, 1926) ri1feri s·cono di t1n 1
cago, jn cui v'elra lllJla st oiria cli so1'fercn z·e gustriche di 19 anni, in un uomo cli 50 a. che im· provvisa•m ente 1per uma q.u .i llldicina rl i .giorni p~e sen1r1 u·n a tipi· ~~ sin drornr di s ctti·COJ> iemin, con 1eb1h rr ii tipo intermittente, celfnJea, e segni hlfon-co1)ol 1non ari. L' ematoc11ltura dette coliil}aJCiJJo in oultu•r a 1>ura. I.,c altre ri rerch e :flurorno n1e1gati,vc. !L'.antopsi.a dimostrò ascessi •rniUlftpli dell cervello ,
ì\ell' ultima riunione annuale 1della B;i'it. l\IPd. .\ss., sezione di ostetricia e ginecologia, T. \\7atts Eden (Tl rit. 1/erl . .Tou rn .. 7 ag. 192.6) l1a parlato sul1(\ ii1di,·a1,ionj dPll'interruzione della gravida11za. Le più numerose sono quelle d'indole rncdica. In prin10 luogo è da con siderare la tubercolosi polln onare. Per tale malattia ''algono gli amn1aestrn1r1c11ti ·dati da Osl er, cioè : 1 l ' nn donna con tubercol osi poln1onarc, arre~tata nella sua C\ oluzione o curata, corr e gra,·e ri$cl1io se resta incinta. 1'ale rischio diminl1isce se non .esiste in pari tempo una tara 1norbosa er e<litaria, e se la costituzione è buonH. ~ ) .Se invece la malattia è in attività, con febhre, bacilli, ecc., la gravidan za nccelera il 1 rocesso e la malatt ia fH rapidi progressi dopo il parto. 3) Il rischio au111cn.ta gr andemente con le gra. idanze ripetute, p<?r c11i si d eve ritenere cl1e « unci. clonna tnbercolosa può 5opportar e una prima gravidan za bene, una second a con idifficoltà, ·m ai 1111n. terza 1>. PPr quanto riguarda poi i barnbin i generati cla madri tuber colose, la percenh1ale di quelli che ammalano e muoiono nei 1primi anni di vita è • grand e. Dor1cle sratur isce l 'indicazione d 'interrompere la crravida.nz.a in t·ntte l e ,aonne con forme di tubet . • colosi pol1nonare attjva. La nefrite c.ronica costituisce un a ltro rischio noteYole per la possibilità ·dell a co,m pRrsa improvvisa di fatti uremici, o di un attacco intercorrente di nefrite acuta, o di emorragie e necrosi del tess11to uterino, mentre d' a1ltro canto il :feto Tis<:l1ia cl! non g i11ngere a termine. Il tipo i·drem ico della nefrite 11a più im1porta11za 1
\ 1
1
440
rr~
POLIOLINIOO
dell'azoterr1ico. Comunque, le gravidanze delle n efritiche, specie le 1prime, possono anche venir condotte a termine. Sj può quin1di 1dire dh·e: aid runa donna affet.ta da 11efrite cron~ca intenstiztane (a ti:po azotemico) p uò essere perme55o· di term1nare la prima gravidanza; se però 1durante q u esta si manifesterann o segni di uremi.a, le .c on secutive dovran no essere interrotte. Sarà poi praticato senz'altr o l'aborto allor-chlè n ej primi tem.p i a.ella gravi d·a nza: aipparirà albumina ed edemi di tipo· r enale. In 1qiual1che ~aTo caiso l'indicazjone d·ell'aibor.to sarà dlata d aill'in.feZlione ·u rinaria da <:olilb'3Jcillo. Il di1abete mellito, dopo la co·n qui5ta terapeutica dell'insulina, p·u ò essere bene sopportato durante la gravi danza. Le m·alattie del sistema nervoso rich1 edono invece talora la sua interrur.ione. e tra qu.este la corea gravidi,ca g.rave e febbrjle , e la pazzia puerp erale r ecidivante e ri.belle alle cur.e. U·n crupitolo importante è rar·n.r esentato dalle maJattie C•rurdi·aJClh1e (F . W . P rioe, i bid.) . Si comprende infatti faicilmente come la gr.avtdanza importi un lavoro eccessivo al .cuore, anche allorquando questo è sano; e ciò è ·deter-m inato ·da vari fattori, quali l 'aum ento della pressione endoad·dominale, l'innalzamento del diafraimma, lo spostamento del cu ore, ecc. Diguisachrè una modica 1dispnea· da sforzo, dell'edema agli arti inferiori , ectasie venose, albuminu.r ia lieve, sono altrettanti fatti quasi sem'Pre 05·s ervabili nei p eriodi avanzati della gravictanza. Allorquando il .cuore è affetto <:\a vizi ..via.l,·011ari cronici o tdia l esioni ani1ocartdicl.he, tali fatti div.engono se·mpre più imponenti e n e soprarv, ·engono degli altri 1cli maggior valore, quali l a cianosi, l 'i-d;ro1p e visceral e, gJi accessi ·d'asma, ecc. Di tutti i vizi il p iù per1coloso è la stenosi mitralica , per l'impedimento esercitato 5•ulla cir.colazione polmonare, per cui si aiccentua la dilatazio11e del cuore , che già limitatamente è normale n ello stato gravidico. Prjma ·d i ricorrer e all'intèrruzione della gravidanza n elle cardiapattche bisognerà .p rendere in ron siiderazione : il grado dell'insufficien za cardiaca, l 'epoca dell a gravidanza jn cui quest a è appars:1, l a. carusa tmmedia1Ja del~'attaoco, e, sopratutto , i.a ri·sposta al tratt amentto. ·:>,ue•s to dOIVI'à senz' a.Jtro essere rpr ovato in ·Ogini 1caso, se non al trn per .m etter e ]a paziente in 1conidizioni da so t eT1ere imegùio l'aborto o il iparto. an.tic'iJpato. Dal pur1to di vista ostetrico le indi(!azioni sono rap1,rcsentate sopratutto ·dalùe qruattro seguenti eYen ienze: vomiti in coer cibili, con segni di gr ave toc;siemia (albuminuria, i~er tension e, febbre, deperimento); presenza ·di mola vescicolare; riten1
1
1
1
1
1
[ •.\KNO
XXXI V, FA se. 12Ji
zione uterina dell' uovo morto; emorragie gra·yi e ripetute, non domdnabili con le comuni cur e. P er qiuam.to n _.g.o orda i 1netodi d ' interroin1.pere~ la ·graIVid,a.i1zia (J. ·D. Bairri·s , ibiJd.), ve ne sono· a.1Cl1lli ·d etti : « lenti » (rottura ·delle m·e mbrane· ' zaffamento della cervi•ce e della ' 'agina; dilatazione con la·m inarie o 1dilatatori metallici; intro-duzion e di ·candelette; soonministrazione di mecii·Cinali), e d altri « rapidi (·dilatazione cer,·icale e· svfuotamento; 1ister ectomia v~ginale; taglio cesareo) . L'appli-cazione di un m eto do o ·dell' altrJ àève essere 1d·ecisa a seconda ,dei casi, tenenrto presen~ te, per l'utilità della malata, di appor tare jl 1ninor ·disturbo 1possibile. L'indicaziot1e del 1notodo sarà inoltr e data dalla maggiore o m•inore urgenza del caso, e dal periodo di gravitda;nza i11 cui si tro,1 a la ,donna. Nei primi tre mesi infatti st applicherà con maggior su ccesso la dilatazione e lo svuotamento raptdo, col dito o con il cu1ccl1ia1o, seg·t1ito , se n·ecessi ta, da un tampon amento uterino . Dopo il 3° m ese, per lo sviluippo e l'impianto · tprofon.do dell'uovo, si useranno piutto~to j u1etadi l enti. N·el caso di mola v·esoiie01l!ar·e, ii.'l taiglio cesareo potrà dare d·ei risultati otttmi. >)
~1 . FABEDI.
ll salass D nel trattamento delle riacutizzazioni catameniali di affezioni ocular;. Nel corso delle ricorrenze mensili si possono osservare €.sac er.baz'io·n i di malattie oculari in rapp.orto pro·babi1ne11te con lo squilibr~J ·ormoinic10 esiste·n te n ehl,organismo ·della donna durante il p erio do me·struale. Sono state segnalate riaicutizz.azioni della elefantiasi palJp·ebrale, delle y.arie !forme di cong.i untivite, &peci·alrm.ente .della congiunti vite scrofolosa, delle ~riti, nev:ri1ti ecc. 1,0 irregoJa.rità d-e) m estr ui influenzano in modo • rile\ .ante l ',organo della vista: n ell·e amen orrw:>iche sono LState riscon trate emorragie sottocon giuntivali e della 1camera .anteriore dell'occhio da consi·dera.Ie come vicarie della me~truazion-e. NeJle anomalie m estruali non sono rare le pa. rali.si dell'oeuloim otore e le n evriti ottiiehe. Generalmente il n esso tra qt1este affezinni ed il period·o ,catameniale sfrugge e:l me·dico, poichè la p•aziente non ftssa la 611él ·attenzione su questo fatto e non lo fa rilevare al curante, onde è n rcessario indagare aicour at.amente in casi simili. Secondo Berger e Loewy il 1fenomeno è d ovuto aid una stimolazione locale da parte delle sostan ze tos5iche cir colanti di ori1gin e mestrt1ale: 1
1
1
1
•
•
L.\~~)
xxx i ... '
F' .\ SC.
12}
pere iò .\6Chn er cons igl in di ri•correre al salasso ùi~intosoica11t c come terapia. .\ lhnno (Ra ssegna di (Jstetricia e Ginecologia, J926 riferisce ir1torno acl una giovinetta di 15 • anni che presentava riacutizzazione di tracoma, di cui sof!friYa al1 'ctà di 11 anni, nei giorni precedenti la m estruazion e: essa fu cu.rata e giuarita inedjante un 5ala.5so di cc. '•0 di sangu e, prati c~to una 5ola v!Olta il giorno precedente l'inizio del flusso mestruale. \ ' tCENTINI.
Formulario. ~ eJln
:Jisn10norren con fatti di auto-intossica.zi0ne (Siredey J : a) .... olf~ t0 di sodio, g. 12-15; Fosfato di sodio ecco, g. 6; Bromuro di sodio, g. 6; Bi carbonato di sodio, g. 4; _.\1"!qua, litro uno. s. pre11dere tutte le matti11e un bicchiere da Yino della suincli~ata solnzione, intiepidita a bagno maria. lJ • Estratto di belladonna , centig. 1; Estratto tebaico centig. 3; ' ..\.ntipi rin a, g. 1; Burro di cacao, g. 3. P tir 11n .~uppositorio; uno o due nelle 2'• ore. :vi.
POST A DEGLI ABBONATI. Sul 1nicrom etorlo dl Ban{J per la deterrninazione tiP/1(1 r1Lire111ia. Al do t t. N. I., Bari, abh. li.
44!
SEZIONE PRATICA
3468:
~ell'esempio
su ri1>orlato, il farl.orè ùi correzione si calcola mediante la pro•p orzio·ne se3)
guente: 10: 10,15 = 1 : X
in cui x (f•attor e d i ccrrezione) = 0.985. C. TOSCANO.. All':i1Jh. n. 6034:
Troverà U1111a estesa clescriz.:ione della tecn.t ca. r.1el'le estrazioni dei denti nel q.uarto voùrume deJ tratta.to Idi Stomatolo1gi·a d ·ei 1dottori GAILLARD e· NouGUÉ, Dentisterie Opératoire, ed. Bai1llière et fils, Paris, 19 Rru e H autefeuille. Consulti pure i recenti tra t1ati italiani di· Or.1ontologia del :prof. PALAZZI (Vallaudi, 1926. L. 130) e del prof. DE VECCHI. · (ì\1essi na, Viali" S. ì\1artino. 282. L. 150). :\
P.
•
VARIA _ La scoperta. del "suono muscolare ,, . Tl nrumero idi Iebbraio di Lettura puibblica, in orca ione del cent e11ario di L aennec, uno studio · d cl prof. :\1ariano L. Pat1izi. diirettore d ell '\lstitiuto di F isiologia della R. UniYersità di :Soìogna, dal titolo Tempi. e suoni <lei cuore u1nano. Fra l'altro, in esso si !d imostra ohP 11 suon o, 1.rarrnanclrato d•ai JJ111scoli in contrazione, il rosì d etto 11 suono rot nt o rio » di ''' ollaston, prodotto ancl1e dal ciUore, fu ri,relnito, più 1precisamente 'C·he Ida H arvey, e p1rimia ancor~a ,c11c da S\vamm erdam, ù1al nostro P. Francesco ì\Ia1 i a •Grimnil cl) (1618-1663), l 'autore 1
1) 1L a ,d1i.Juizion c d ella solnzion e di iposolfito
è ammjssi·bi1 r solo q.11ando il basso valore d cl
controllo sia dovru1to a lla i1nperfetta preparazione di es~a; in qru1alu.nque altro C'i.1SO altererebbe i risti1tati ùel metodo. Il ba..c;so ·v alore del co·ntrollo, oltre che da impUT'l'Z7...a dei prodotti chimi ~i usati e da in1perfetta 1)reparazionc d.ella soluzion e di i1posolfito, pnò di1pendere <la im-perfctta prepara zjone della soluzion e jodo-rameiiea, da ebollizion e troppo init ensa o d a incongrua pu lizia d ella vetreria in uso . PeT rcmtro1lare il titolo delle varie soluzioni, è c0'11si1gli1abile di esegrnir e, un,a volta ta.i1to, u11 conLroJ.lo in bia11co ed a ,f reddo. Se tu.tte l e soluzioni son o esartte, p er la titolazione d 1el controlJ.o si 1consumeranno esattamente 2 eme. dj iip oso lfi to.
·di Phy stco-.,latl1 esi: cle Lil1nine 1 etc.
L'impo1I' tante a-r.gomento, il qu.ane 11a 1des~a.to inter esse fra gli stori.ci dell a iscien m e i culto\t'i id.elle men1ori r patri e. sarà svo]~o prossiJ11a·m ente con maggiore estPn sione e con ulteriori 1docurnPn t i, sì graJfici che crono1logici. 1
1
PUBBLICAZIONI PERVENUTECI.
1
1
2) Se per ti toJarc 10 c.:m ~. di j odio i~ occorrono eme. 10.15 di iposolfito ap1prossimattviamente ~o la soJ.ruzione di iposolfito ado1perata evid·entemente con1iene troppa a;cqua. Biso~nerà dunque agigiungerc dell'iposolfito. 1
•
Lu ISADA E. I pericoli della <JJ;atermia. -;--- Milano, E. Zerbonj, 1925. L u1SADA ALoo. A.ssociazionr llella adrenalina co11 la trinitrinOJ. - Milano, F. Vallardi, 1924.
In. Ln. conibe de Pression a1·ter,ielle dOJ1is ·wn terr{toire vasc1Llaire. - P iaris, M asson & C. 1924. lo. Z.nflu en za della arnvità sulla pressi ori e arteriosa locale dell'av n1?ibracc,io. - R oma, Amm. Policlinico, 1924.
l ntroduziorie al corso di Clinica medica "'ella R. U niversifà di Oagl icl'ri. Prolusione letta jl 7 -febbraio 1927. Tip. N. Iovene & C., N apo]i.
l.1.
FE1tRANNINJ.
-
.ZJ:42
[ .:\N~o
IL POLICLINICO
x:s:xr,-,
F.\sc. I2J
POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA. • Le
p1~eterenze
e le pI'ecedenze nei concorsi per la nomina dei 1nedici. condottì. (Cont·iri. e fine, v . num. prec .).
:\è ,-1 è dif.ficoltà aid a1nmetter e cl1c la prec·edenza assoluta a fa..vore idei mutilati sia limitata ' in og·r1i caso, agili ultimi posti id i ruol10 e che 'P1er gli in1pi·eghi d€llo Stato la prefeirenza e la ·preced en za relativa (a 1parità di merit10) com,prrnda i posti di primo gra;do di ogni carriera, (d ecreto 1922) oltr·e quelli risultanti 1d all e ,d ispense (decr eto 1923) - e, invece, per gli imrpiegihl d egl i enti locali comprenda tutti i rposti per i quaJi si proceda a (!)rirr1a nomina, ·ecicettuate, ql1 indi l e p ro.mozioni esclusi 1ciotè· i 1pt0sti di gra,cl o supertore, a.i qruali si ac1cedla par proigtres. sio11e di carriera. La li1nitazion·e (t1ltimi poJSti di r11olo) si comprend e n el primo cais J , trattandosi di precedenza assolu ta, sen za co11siderazione di maggior (-! o minore idoneità. La d esignazione di primo graido di ogni carriera si corrupTend e per le pteferenz.e relative . ai posti della or.g1anizzazionie . gera·~ohica dell\~m ministrazioin e dello Stato. È , tr1vecie, a d1eg.uarta alle amminlistJ:azioini· d·eglì enti l·0 ca:li la d-esignazione generdc a ciontenuta nel .decreto 24 siettembre 19-23 n. 2073 « assunzioni ai 1posti presso ec1c. », percJ1è coTrisponde alla varietà 1delle f·orm1e d·elle. o·r ganizzaz.i on·e lo~ ca.le e ·comprende tutti i posti di prima n om ina. Nè si può fare ·distinzione tra rposti di ma,ggiore 10 min ore imp·ortan za e resp,on sabilità, pcrrcl1è la legge n emmeno inllplicitamente ·dti.stingue e, m a n.cando 11na n or.i nia ob1biettiva, qua:lsjasi criterio 1sarebbe indeterminaito e arbitrario. P er altro, la condiz-i1on P. ·della parità d 8l merito .garantisce suftfi•cientemente lJ? ;esi.genze ·del]' .~rnmirdstrazion e publ)liic.a . 1
1
•
J,A PREFERENZA È EFFICACE
PER L ' ORDINE DELLA GRA-
DU:\TLlH l A O LIM ITA LA FACOLTÀ DI SCELTA?
artic1olo .. : a p1a r ità cli merito ·s ono preferiti ... ». L?art. 7 ·d·el D. 1923 n. 153, anch"esso richiamato ' reg·ola, nel secondo capov., le preced en ze nella gra·duatoria (1quando cio1è si proceda a r1omin& in base a graduatoT1a.) e, nell'11ltimo comma, la preferenza nei concorsi. In llil ::;olo c.as.o la ·effi1cacia 1d·el titol·o è lin1it.ata alla .graiduato:ria : ed è detto espressamente. ~'la in quel ca·so la nomina .avviene iper graduatoria; è u.n a for.m a s1p·ecial·e, alla quaùe è ade.. ·glJ ata la norma corrisp ond.ente. Kegli altrj oasi la disposizione designa il concor,s o e n on la o·r d11at or1a, . o-& eh 1e non ne 1è eiemento n e<>ess.ario. E p1ell'ci.ò è 1PII'eferenz.a e non pl!'ecedenz:a : e!&pa·ession e questa ap1p ro priata all~ priorità c ronologica. Quarl'd o si di1c e che u11a 1datia crual ità è tito.lo 1di preferenza nel conoorso·, si ~tabilisce u11 diritto soggettiNo ohe in1ci.de sull'atto eone] usivo del con,cor s·o, cioiè sul .potere di n1omj11a. Quando , i11vec,e, si vo1lle limitare l'·erff.etto alla gratit1atorla, fu d etto e1s.plicitarnente. P el' es. : 1de.cr0to 18 seiUterr1bre 1919 !Il. 1826, &t. 3: « nella gradu.atoria dei concor si ecc. ecic. » . Ainch1e il decreto 28 gennaio 1923 n. 153, stabilendo la 1pre .. cede nz a nellia gr.rudru atoTilèL - a.11punto peTCl1è si traittava di regolare gli af1f·etti del titolo in raJPporto ad una f~I'IITua di n )ffiina che aveva. per base la graduatoria vincolatrice - rif erì esnre:, .. S·am.enit e- la preceidto oza ,allia :gìradnJ<atoria. b) Altri el ernenti d"i int erpetraziorie. - Se il ·decr eto 24 s ettemb·r e 1923 .ruvesse \roluto limitare alla grad·u atoria, i11 tutti i c.a1si, gli effetti della pred'.erenza, avrebbe riiChiamato l'art. 7 d el decreto del 192~ 11. 153 - ohe rigl1arda ap;punto le p-receid enz.e ne.l~.a grad,u atoria - ·e no·n aYrebbe richiamaito a n c h e l 'a rt. 9 d el decreto del 1922 11. 1290 che stabilisce le 1 p ref erenze nei eone Jr.si. O la gra1d'Uatoria non vin cola e l a preferen za e; in uti'le, a parjtà cli merito, r·estando integra la libertà 1di scelta; o (.l graduator1•a vinic olatrice e allor.a basta,1 a stabilire la precedenz3 a parità di n1erito nell'ordine idi essa . In, ece, furono estese da l decre1o del 192j n. 153 solo 11e norm·e ohe r igu.ardano. le .pr ece· den iie (terzo comma) in sede dj graduatoria ,in· colatr1ce e non f·u rono ricordate le preferenze pTevist•e nel quar to .c.om1na ·d·ello stesso n.rti1colo, ma fuJ·ono e.stese le preJerenze n ei con corsi 5ta . bil1 te dall '1art. 9 del à ecreto del 1922. Pnr rimanen do nel ca1mpo 11lella ti.nter petra zione 1etterale, la connessio11e delle yarie lispo6izioni cl1iarisce bene il contenuto dell·a norma 1
1
1
1
1
1
1
1
~
1
1
l\1a. la. precec'.Len za o la preferenza è .ef.fi,cace ·solta 11 ~0 1 p1er 1'1ordine d elle eventuali ~:nruduato rie e non limita, perciò, la facoltà di scelta? Ecco la questione più griave. a) Designaz·i one Letterale : «-sono estese alle assu.nziorni ai posti presso ile amministrazioni e<'c. ecc., (art. 3 deCTeto 1~43 n. 2073). L'art. 9 del decr et J 1922 n . 1290, ·da quello riehiamato, stabilisce: « ... nei co11corsi idi cni al precede11te
1
1
1
(*) I .a pr esente rubrjca è affidata all '.avv. G1ov ANNI SRJ,Y \G GI , esercente in Cassa zi one , consu len tt' l~gale del n o~tro periodiC'o ,
~-
[.A.NNO
XXXIV,
FASC.
12]
448
SEZIONE PRATIOA
e) Contenuto e finalità delle disposizioni. Se il decreto del 24 settembre 1923 avesse stabi-
lito una preferenza efficace soltanto per l'ordine della graiduatoria n on avrebbe scopo nè contenuto utile: tale norma era già nel decreto 18 settembre 1919. Nulla sostanzialmente si agigiungerebbe. Se il .aecreto idel 199..3 non avesse corretto le disparità •di fi:rattamento e qe incon• gruenze delle precedenti disposizioni (1919) a. si sarebbe riiferito, come queste, al'le graidu.atorie o non avrebbe nUJO''amente disposto al solo scopo di usare espressioni dirverse ed improprie creando incertezze ed equivoci. Invece col decreto del 24 settembre 1923 si volle fare un passo e correggere le anomali·e e le insuff 1cienze delle iprecedenti ·disposiziooi. Il titolo sarebbe inefficace per i medici condotti o, in genere, J>er tutti i concorsi nei quali l'ente ha un potere normale più o meno a·m pio di scelta. Perchè questa diversità di tirattamento? I .e esigenre della p'llJÒbliica amministra~one sono garantite dalla parità del merito. Il valore del titùlo è T~ativo e tocca solltanio, mimoram.do1a, la posizione del pr1vato concorrente che •h a merito minore o eguale. •I nsomma, non c'è una ragione prevalente di pubblico interesse che giustifichi l'applicazione iparziale di 'Una norma c•h e ha il suo tondaanento in una condizione s ogigettiva qiu1alùficata e identica in tutti i casi. Si obbietta: sarebbe limitato il ipotere di scelta attribuito dalla legge in certi casi. Ma aippunto questo è l'effetto legittimo ed utile della preferenza. La faicoltà di scelta funziona normalmente; ma, per situazioni soggiettive e transitori.e, trova un limite, qualora concorrano speciali condizioni. Ma l'argomento più tmportante, autorevola:nente accennato, dal Consiglio di Stato è questo: per i medici condotti il R. D. 30 dicembre 1923 n. 2889, circa l 'ordinamento ·della sanità pubblica, pur essendo posteriore ai decreti con cernenti J.e preferenze, n on ha modificato Ue norme che regolano la nomina con facoltà di scelta. Anzitutto: se la limitazione è stéllbilita daJle norme precedenti, per escludere la efficacia di esse bisognerebbe dimostraTe che il decreto 30 dioembre 1923 le a:bbia a.brQgate. Inrfatti, se le norme non sono state abrogate, conservano il loro vigore. 1La .questione, quindi, non farebbe un 1paS1So. Il decreto 30 dicembre 1923 emendò alcune disposizioni del testo unico delle leggi sanitarie ed altre ne aggtqn•se. NesS1Una nuova norma fu emanata ci·~ca il potere di nomina dei m edicl condotti. Rimase, quindi, ferma la di:sposizione dell'art. 30, 1 e 3 oomma; e rimasero impreg1udicate q:u1elù.e disi1)osizioni c·h e, per situazion1
soggetti've, a;vevano introdotto, nel sistema delle nomine, limitazion·i 1del p otere di scelta, per t.utti gli impiegJ1i e non S'.)ltanto per qu1elli che c:o110 obbietto della leg.g"e •sanitaria. Anche se il rlocreto del 30 dicembre 1923 avesse Tegolato il rpotere n ormale di nomina, non avrebbe doV'Uto riprodurre o espliieitamente far salve l e disposizioni speciali oon cern enti le ipreferenze e le p-reC·odenze per i reduci idi ·g uerra, apipunto perc·h·é si trattava di norme speciali, rego1anti più va>sci e romplessi raipporti nei •q uali eran10 oompresi qnelli relativi alla -condotta. L.c preferenze s :>no quindi effiicaci per la nomina e si riJsol\'ono in una condizione so~gettiva che dev·e essare rioonosc\i·utla •e iooncretameinte cliohiarata dall'orga110 c·h e iprovv·ede alla noin:ina. B in·differcnte che hl servizio militare sta o 11on valutato dalla Commissione: correttamente osservò la V Sezi-0ne del Consiglio di Stato (27 marzo 1925 n. 169 rie. Repullone) ch'e la Commissione può .f arne valutazione in quanto 1è servizio sanitatrio, cioè e\1 entuailm·ente indi1ce di cajpacità; m.a il titolo di preferenza 01p era in qnanto è tale, cioè iper la benemerenza milita·r e che ne è espressa. Non vi è, quindi, duplioo.zione, essendo essenzialmente diversi gli obbietti, la finalità e g.li af.f etti 1d ell 'una e d•ell'altra Yalntazione. Un caso di vera ·duplic.azione, Ln·vece, si verifioherebbe .se J.e pref"erenze fossero effir,H Ci i)er la graduato·r ia. Infatti, la d'isposizi0ne dell'art. 9 del 1decreto d·el 199...2 è stata estesa senza esclusion e di alcuno d•ei titoli di prrfcrenza, sicchè vi è oorrupreso quello concernente « il servizio lodev-0le ptrestato per non men o di un anno n ell' .t\.m.miniis tr.azione per la quaJ·e è indetto il concor-so » « inten·d endosi sostituiti() - chi·arisce l'ra rt. 3 del decreto 24 set lembre 1923 - al servizio prestato nelle arnmln l strazioni 1d:ello Sba!to quello pressio le am.m:linistrazi oni degli enti suin·dicati >>. Ciò posto, se il titolo fosse erflficace per la giraduatoria, la Co1nmissione stessa lo valuter.ebbe ·due volte per la stessa ifinla1lità: 1d1e·teTrmin az:iOllle deJ ·n1erito assoluto e comparativo in b aise ad un titolo cl1e nell'u·n o e nell'.altro caso è considerato in quanto -è indice di i•doneità speciifica. !\ta· la legge lo ha parti~·o·larm 1 ente iprevi.sto aip. punto p·erchè lo ha consid·erato tito·l o ef,f icaoe in t1na fase successiva alJ a gira;duatorria, p·er una finalità spe.oia,le ed in ral)lpo•rto aid un altro -0rgano, in quanto cioè è tito1o di preferenza 0he limita la scelta ·discrezionrule, sost·l tuendo una 1
0
1
1
1
dP-signazione Legale e generale all'apprezzamento concreto del Comune. 1L 'art. 3 del decreto 24 settembre 1923 conti.ene, ·quin•di., una presunzione le-
gale di magigior.e i1doneità e stabilisce u.a scelta qualora 1conc·o rrano 1due con.d izi'oni: parità del m erito accertato e :un determinato ti~olo.