distribuito gratuitamente
ADESSO VEGAN
puoi leggermi on-line: www.issuu.com/adesso-vegan
Mondo al Contrario
La prima cura è il cibo Il nostro prodotto vegano Hypo Sensitive contiene solo proteine vegetali, garantisce al cane un’ottima digestione e regola la flora batterica, disintossica in poco tempo il tratto intestinale e l’intero metabolismo. Si badi bene! La combinazione estremamente bilanciata dei principi nutritivi che danno origine alle proteine è realizzata in modo tale da favorire la sintesi proteica: in questo alimento sono presenti tutti gli otto aminoacidi essenziali con valore biologico (VB) di ottimo livello.
Sulla Cresta dell’Onda di Alfredo Isotti Ed eccoci con un nuovo numero del Magazine Adesso Vegan. E’ stato un lavoro molto intenso ma anche gioiosamente appagante, come capita in tutte le cose che si fanno quando si ha una missione da compiere. Ci siamo resi conto che di veganismo si parla un po’ ovunque e ne siamo felici, perché facciamo parte di quel numero di persone che si impegna a favore dei più indifesi. Il nostro orgoglio... dopo tanto impegno concedetecelo… è sapere di essere gli unici a distribuire gratuitamente un magazine che parla di scelte mirate al miglioramento della vita di Tutti. Essendo il veganismo un tema sempre più attuale ed i vegani in numero sempre maggiore, molte attività commerciali stanno iniziando a cavalcare l’onda inserendo nella loro offerta alcuni prodotti privi di crudeltà. Appare comunque desolante rendersi conto che buona parte di loro lo fa per motivi di business e non per etica. Però noi di Animal Vibe abbiamo imparato a prendere come un dono anche le cose meno belle perciò siamo “contenti” del fatto che per un motivo o per l’altro le cose stanno cambiando. Oltretutto, noi ci sentiamo complici del cambiamento in atto. Per la realizzazione del Magazine “Adesso Vegan” è necessario sostenere una serie di costi per la redazione dei testi, il lavoro grafico, la stampa e la distribuzione. Se vuoi contribuire con una donazione per aiutarci in questa missione, puoi andare sul nostro blog www.animalvibe.org. Se invece non puoi aiutarci economicamente, puoi farlo in un modo molto semplice: leggi questa nuova edizione e poi passala ad un amico, un conoscente o un vicino di casa. In questo modo ci aiuterai a moltiplicare i semi che il nostro piccolo gruppo di persone sta gettando ogni giorno. Gli animali te ne saranno grati. Durante la distribuzione abbiamo conosciuto tantissime persone, alcune visibilmente ignare dell’argomento “vegan” ma la maggior parte attenta e contenta di questo nuovo strumento. Alcuni ci hanno detto a gran voce “Era ora che qualcuno si occupasse di diffondere informazioni davvero utili!” Non possiamo quindi non ritenerci soddisfatti e andiamo avanti a testa alta, sempre più forti, con le motivazioni sempre al massimo e tanta voglia di urlare al mondo che, finalmente lo dice anche Papa Francesco, gli animali non sono esseri a disposizione dell’uomo ma vite di cui dobbiamo prenderci cura.
Grazie
Diffondi AdessoVegan!
Portalo con te donalo ai tuoi amici alla tua famiglia o a chi vuoi tu
1
Vogliamo ringraziare tutti i partecipanti del Festival Olistico del 20 settembre scorso. Tutti insieme siamo riusciti a creare un bellissimo evento. Oltre a condividere momenti di arte, cultura, spiritualità, medianità e dalle 1 sapori senza crudeltà, il nostro alle 1 0:0 scopo è creare un gruppo di 9:00 persone e associazioni con una forte sensibilità verso l’etica, l’ambiente e la salute, portando avanti un progetto per rendere il Mondo un luogo ancora più bello in cui vivere. Chiunque sia interessato può contattarci REBIRT all’indirizzo animalvibe269@ DANHZING IRIDO gmail.com M IPNOSAI DEL VENLTOGIA RITM EDIAN R AFRICA Un ringraziamento particolare aITA’ BRUABDOMEANMASSAI G G S NI MANT FFET E ZIA ON R RA SI BAR V AYURIO Amadio Bianchi, Emy Blesio, TA O Y con la p EGAN C VEDA O GIORG GA R Giorgio Roffino, Imma Lucà, a R r tecipazio OCCH HANG O IO RO ET TE G DRUM ne di FFINO Ivan Calabrese, la Scuola di RATUIT A I E danza del ventre di Nadima ed un eMADIO BIVAN CALA IMMA LU BRESE CÀ Spazio Baobab. Ringraziamovideo inteANCHI E r M v A i e Y n to di D BLESIO CanaveseLAB, AIlNiMi Canavese, V ALViBE ANIEL LA VOCE, La Sentinella del A POG GI Canavese, i volontari di Serra 342 3 5 1 7 6 3 0 Isotti, Roberto Cena Lombardi, gli operatori, gli standisti, i Morena, il grafico Alfredo Icynose - an INFO l v i b gli relatori, Fabrizio Brua, Ottavio Corazzarii me atutti protagonisti del Festival. Un ringraziamento e 2 altri 69@ g ail.c om - w particolare a Denkadog, Vita da Cani Onlus, Il Seguire,m Muscolo DiwGrano, Rebirthing Sfere w
FESTIV A 20 Sette mbre 2 L OLISTIC 015
Parco del a Po Via Lago S.M lveriera ichele,15 IVREA
INGRES SO GR ATUITO
Ringraziamenti
SSOC AZ ONE EG ANA
Il ricavato
.anima
lvibe.o
rg
dell'even to In caso sarà devoluto di piogg S F E R E SCUOLA DI ia l’evepner la creazione EVOLU ZIONE to sarà ri italiana PERVegan SONALE Unica azienda nviato dai un rifugio ptotalmente data da er animali maltratta destinars produttrice di ti. i.
Materassi e Futon, Arredamento Articoli per Yoga, Massaggi e Meditazione
www.ilseguire.com spedizioni in tutto il pianeta
ilseguire11@gmail.com - Tel. 011.9368507
e Metamorphosi che hanno creduto in questo importante progetto ed hanno contribuito a realizzare l’evento. Ringraziamo: Studio di Medicina Tradizionale Cinese di Francesco Saggia, Spazio Crescita di Anna Andorno, Stella dell’Est, Daniela Oberto, Amedeo Luccisano e Patrizia Baggio di ANEMOS, Studio di pranoterapia, Massimo Lumachini, Daniela Madeddu (Mad), Alessandro Celso, Itado, Anyma Benessere Olistico, Biohima, Isabella Fabbri, Graziella Simeone, Il Seguire di Curzi, Sati Home, Le Erbe di Brillor, Luca Pecosji e le campane tibetane, Spazio del sé, Nadia Pinato, Rosanna Capozzi e Magda. Un ringraziamento anche al bellissimo Parco della Polveriera, al Lago San Michele, al vento che ci ha tenuto compagnia durante la mattinata, allo splendido sole e a tutti i cani che hanno reso l’evento ancora più bello e completo. Vi aggiorneremo sui prossimi eventi... Ancora Grazie a tutti voi!
In Questo ADESSOVEGAN
Un Mondo al Contrario . . . . . . . . . . . . . . 14
Sulla Cresta dell’Onda . . . . . . . . . . . . . . 1
Cani Vegani . . . . . . . . . . . . . . 4
Come Preparare il Seitan . . . . . . . . . . . . . . 19 Penne alla Carbovegana . . . . . . . . . . . . . . 20 Cotolette di Miglio . . . . . . . . . . . . . . 21 Una Scelta per l’Ambiente . . . . . . . . . . . . . . 22
Vegan Perchè?! . . . . . . . . . . . . . . 5
Cosmetici dal Cuore Vegan . . . . . . . . . . . . . . 24
Cibo e Spiritualità . . . . . . . . . . . . . . 8
Dentifricio Autoprodotto . . . . . . . . . . . . . . 26
Proteine a Confronto . . . . . . . . . . . . . . 11
redazione ed info animalvibe269@gmail.com
Numero
Massimo Tettamanti discute di sperimentazione
Intervista con Vasco Merciadri . . . . . . . . . . . . . . 17 Un medico controcorrente
Redazionale
Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . 2 Due parole sul festival di quest’estate
I nostri amici a quattro zampe ed i cibi vegetali Le motivazioni che spingono a questa scelta
Come mai c’è questo strano, incoerente atteggiamento
Allevamenti intensivi, un disastro ambientale Una scelta di responsabilità
Una ricerca importante sull’alimentazione
L’Amore Non Serve . . . . . . . . . . . . . . 12 Voler bene agli animali non è necessario
Naturopata Paola Ferro iscritta alla F.N.N.P.
Fiori di Bach
Intolleranze Alimentari
Riceve su appuntamento a
Torino Rivoli Avigliana Pinerolo
Raggiungimento di Obiettivi
Programma Detox
tel. 339.33.44.817 - paola.ferro.naturopata@gmail.com
Parlando con i veterinari di alimentazione vegan per cani, quasi sempre li si trova in disaccordo, anche se dal loro tono traspare spesso poca conoscenza in materia. I cani che vivono con noi sono vegani da anni e posso affermare che stanno bene, a parte qualche acciacco dovuto all’età. Oltre a pasta, riso, legumi, frutta e verdura, a loro diamo anche le crocchette vegane alternando tra differenti marche e nel giro di poco tempo, due dei cani di casa sono guariti da un’eccessiva produzione di cerume. Non possiamo dare consigli medici ma possiamo tranquillamente dire che da quando si nutrono in modo cruelty-free stanno addirittura meglio.
Cani Vegani
di Laura Girotti
Quando si tocca il tema alimentazione per cani ognuno dice la propria opinione e c’è ancora molta confusione, mentre credo che la cosa migliore sarebbe sperimentare. Non credo che evitare i cibi di origine animale per qualche giorno possa fare male al nostro caro amico peloso, al limite potrebbe farlo stare meglio risparmiandogli ormoni, antibiotici e tutte le sostanze che vengono somministrate agli animali degli allevamenti. Il mestiere dei veterinari dovrebbe portarli ad aiutare gli animali, tutti, anche quelli che vengono massacrati per diventare cibo per altri loro simili. E’ anche vero che molti veterinari diffondono concetti obsoleti per inesperienza e forse, purtroppo, alcuni anche perché da medici, il loro scopo è quello di continuare a finanziare le aziende farmaceutiche. I cani sani andrebbero raramente nei loro ambulatori e, si sa, i quattro zampe fanno reddito! Ho conosciuto anche veterinari informati e che diffondono un’alimentazione vegan per i cani, atteggiamento che considero molto più etico e più in linea con la professione che svolgono. Macellai a parte, credo che ogni persona dovrebbe essere predisposta verso uno stile di vita che non crei sofferenza a qualcun altro.
4
Perché?! maggior parte di coloro che scelgono di essere vegan, lo fa per l’abolizione Per dellaLaschiavitù imposta da noi umani agli animali. Per tutta la sofferenza inflitta agli Motivi animali negli allevamenti, nei laboratori di vivisezione, nei circhi, negli zoo e in ogni Etici attività che prevede lo sfruttamento ed il maltrattamento degli animali. L’allevamento di animali, non solo per produrre carne ma anche i derivati, Per comporta un enorme spreco di acqua, contribuisce in maniera rilevante all’effetto l’Ambiente serra ed è la principale causa della deforestazione. E’ ormai dimostrato che i vegani godono di una salute migliore rispetto agli Per laonnivori. Salute Una dieta senza prodotti animali riduce l’incidenza di molte patologie.
Se tutti diventassero vegani ci sarebbe più cibo per nutrire l’intera popolazione Per la mondiale. Fame Gli allevamenti infatti consumano enormi quantità di vegetali, basta nel Mondo pensare che per produrre 1kg di carne occorrono circa 15kg di cereali. Non può esserci evoluzione spirituale se continuiamo a mangiare prodotti nati Per la dalla Nostra Anche per la produzione di latte, latticini, uova, Animastruttosofferenza. e miele gli animali vengono schiavizzati ed uccisi.
Maggiori informazioni nel nostro blog www.animalvibe.org Ottica Roberto Cobetto
Ivrea (TO) Via Dora Baltea, 16/A tel. 0125.425710 cell. 339.1004662 otticacorbetto@libero.it
MAESTRO DI SCI
i o N con
Questo magazine viene distribuito gratuitamente e si sostiene attraverso la pubblicità, per questo cerchiamo collaboratori per la vendita di spazi pubblicitari. Gli argomenti trattati sono: alimentazione consapevole, etica, animali, medicina naturale, salute, ambiente, musica, sport, eventi, benessere, spiritualità e tutto ciò che riguarda il veganismo ed il miglioramento della vita di tutti gli esseri del pianeta. http://animalvibe.org Per candidarsi mandare CV all’indirizzo animalvibe269@gmail.com o chiamare il animalvibe269@gmail.com - Tel. 342.3517630 342.3517630 Ref. Andrea Romei
a r o b a l l Co
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
6
Aiutiamo “I-Care” Per Una Ricerca Senza Animali Nei laboratori di vivisezione gli animali vengono seviziati come si faceva ai tempi di Cartesio, filosofo che torturava gli animali e sosteneva che le loro grida fossero solo degli stimoli meccanici come se si toccassero le molle di un orologio. Non possiamo più basare la nostra ricerca su concetti così antichi e assurdi! Uno dei modi per aiutare la ricerca senza animali è dare un contributo ad “I-Care“, Centro Internazionale per le Alternative nella Ricerca e nella Didattica di cui Massimo Tettamanti è coordinatore nazionale. Se anche tu sei a favore di una ricerca che possa migliorare la vita sia degli animali che degli umani e che usi metodi senza crudeltà, puoi aiutare l’associazione I-Care facendo una donazione. Si può donare tramite bonifico sul seguente conto bancario, intestato ad “I-CARE Europe”: IBAN: IT33 R052 1651 0100 0000 0002 493 BIC: BPCVIT2S Quando fate una donazione mandate un’email a info@icareitalia.org con i vostri dati, nome cognome, indirizzo e codice fiscale. In questo modo vi sarà inviata la ricevuta deducibile. Per maggiori info potete visitare la pagina facebook di I-Care Italia, anche tramite QR-Code. In questo modo aiuti la ricerca senza utilizzo di animali, non sei complice delle torture inflitte nei laboratori ogni giorno e contribuisci ad una ricerca non violenta fatta con metodi moderni e non dell’800. Gli animali te ne saranno grati.
7
Cibo e Spiritualità di Andrea Romei
Il quotidiano massacro degli animali è reale, è un argomento che tutti dovrebbero conoscere. Che ci piaccia o meno si tratta di violenza ed è inutile continuare a far finta di niente. Fare silenzio è la cosa peggiore che possa fare una persona che mira alla propria evoluzione ed è un’omissione ancora peggiore se compiuta da chi si occupa di aiutare altre persone a crescere da un punto di vista spirituale. Chi si occupa di spiritualità dovrebbe essere più propenso ad uno stile di vita non cruento. I maestri di yoga ad esempio dovrebbero conoscere il concetto di “Unione”, Yoga infatti significa Unione. Credo che il compito di chi ricerca l’unione ed ha un minimo di informazione sulla realtà animale, sia anche quello di condividere ciò che sa, di contagiare gli altri col proprio cuore. Per questo le persone che tengono corsi di crescita spirituale dovrebbero informare i loro allievi, perché non può esserci una reale evoluzione spirituale se nel frattempo continuiamo a nutrirci con alimenti intrisi di sofferenza. Tutti hanno il diritto ed il dovere di sapere. Se continuiamo a far finta che gli animali considerati da allevamento siano felici di vivere in schiavitù per poi essere uccisi, è logico dubitare sulla possibilità di migliorare come individui. Non può esserci alcuna crescita spirituale se si vive nell’ipocrisia e non può esserci un reale miglioramento per nessuno, né per noi né per l’intero pianeta. Questa riflessione è rivolta soprattutto a chi sa ma non dice. Con il silenzio e l’omissione in realtà si fa lo stesso sporco gioco della TV, si convincono le persone dell’illusione che tutto vada bene, mentre nella realtà
8
c’è del buono in Oltrepò Cascina Piotta, 2 - Montalto Pavese (PV) - Tel. 0383-870178
non ci sono galline che parlottano coi fornai o mucche viola felici sui prati. Nel mondo in cui viviamo, quotidianamente, milioni di animali vengono sottoposti a continue torture e sopportano sofferenze talmente atroci da non poterle nemmeno immaginare. Spesso chi insegna lo yoga o altre discipline spirituali chiude gli occhi davanti a questa triste realtà e consuma cibi di origine animale. Vi sono alcuni famosi adepti della religione buddhista che hanno un atteggiamento ipocrita verso la natura non violenta di questa religione. Si tratta di un atteggiamento miope ben lontano dal percorso spirituale che il buddismo indica. Per fortuna esistono anche dei bellissimi esempi positivi, come quello portato da Sharon Gannon. E’ una maestra di Yoga ed una persona che suscita la mia ammirazione. Su youtube si possono trovare diversi suoi video, anche tradotti in italiano, nei quali sostiene che non vi è distinzione tra l’amore per un animale umano e quello per un animale non umano, si tratta in ogni caso di Amore. Sharon sostiene che fingere che il massacro degli animali non esista, non è solo un atteggiamento superficiale da parte di chi insegna spiritualità, ma è anche molto controproducente quando si affronta la via della crescita individuale, perché distoglie l’attenzione da una grave e palese forma di violenza, il problema della sofferenza animale. Ed è risaputo che secondo la disciplina dello Yoga non si può commettere o accettare alcun
www.padroggilapiotta.it 9
tipo di violenza, nemmeno quella rappresentata da un apparentemente innocuo panino al prosciutto mangiato dopo un corso di yoga o una seduta di meditazione. L’amore c’è o non c’è, non può esserci una vera forma di empatia nei confronti di coloro ai quali vuoi bene o di chi semplicemente frequenta un tuo corso di crescita spirituale, se non provi la stessa profonda empatia verso chi non è attivamente presente nella tua sfera di affetti ed interessi. Un insegnante di yoga, colui che è alla ricerca della propria spiritualità o che guida qualcuno in quella direzione fatta di sensibilità e amore, dovrebbe smettere di credere e far credere che le galline, i pulcini, le capre, le mucche, i vitelli, i maiali e tutti gli altri animali siano completamente inconsapevoli o addirittura felici della sorte che il sistema produttivo riserva loro. Il termine “Unione” (Yoga) comprende il Tutto, non solo gli esseri umani che ti portano del denaro ad un corso. L’unione si costruisce attraverso il rispetto e l’amore verso ogni uomo, donna e ogni bambino o animale, ogni fiore come anche ogni pietra, ogni albero, ogni pianeta ed ogni sostanza di cui esso è fatto come l’acqua o l’aria. Questo è ciò che insegnano le discipline come lo Yoga, che tutto fa parte di questa unione. In fondo è esattamente ciò che insegnano anche molte religioni, come ad esempio quella cristiana che considera la comunione, cioè l’unione, un dogma sacro. Tutti gli esseri con gli occhi hanno percezione di ciò che li circonda, di ciò che è buono ed accogliente, come un riparo, un caldo letto di paglia o un nido, quindi hanno il desiderio di stare bene e temono per natura ciò docente Anna Andorno che non è bene, quindi temono il dolore, la fame e la sofferenza. Chi si occupa di spiritualità dovrebbe innanzitutto ammettere Iscrizioni questa realtà di fondo, matrice Aperte! della filosofia che professa, ed insegnare che non è giusto fare Maestria nella Comunicazione del male al prossimo. E’ quella Dare e Ricevere Aiuto stessa empatia che alimenta T rasformare i problemi in progetti queste filosofie spirituali a dirci C hiarezza nello stile di vita che ogni essere è a noi prossimo.
Corso di crescita personale
10
cell. 329 92 64 486 increscitaconanna@gmail.com
Proteine Animali e Vegetali a Confronto
Come nel numero precedente, abbiamo estrapolato alcune informazioni presenti in un documento inviatoci dal Sig. Athos di Denkadog. Si tratta di un lavoro a nome di Euro Service curato da Cesare Gilardi: “Proteine di origine animale e vegetale a confronto”.
Chi ha fatto la scelta vegan sa che oltre ad un fattore etico, fondamentale per la maggior parte dei vegani, ed oltre al minor impatto ambientale di questa scelta alimentare, ne giova anche la salute. Sono sempre di più infatti gli studi che dimostrano come l’alimentazione a base di carne, pesce e derivati sia una delle cause delle sempre più diffuse “malattie del benessere” come il diabete, l’osteoporosi e il cancro. Quello di Cesare Gilardi è un lavoro davvero molto curato e completo che oltre all’aspetto nutrizionale e scientifico, non trascura quello psicologico dell’animale. L’autore spiega infatti che la carne, compresa quella di pesce, fa aumentare i livelli dell’aminoacido tirosina e l’accumulo nel cervello di dopamina, adrenalina e noradrenalina che sono i neurotrasmettitori responsabili dell’aggressività tipica dei predatori. Cito una frase: “Gli alimenti vegetali invece, essendo ricchi di amido e fibra, influenzano la concentrazione di triptofano nel cervello aumentandone la disponibilità ad essere trasformato in serotonina la quale ha la caratteristica di predisporre il cane alla serenità, alla socievolezza, al superamento degli stadi d’ansia e di depressione, al gioco ecc”. Continua nella prossima uscita
11
A volte capita di usare le parole senza pensare troppo al loro significato, ad esempio quando diciamo bisogna amare gli animali non diciamo qualcosa di corretto perché sarebbe sufficiente dire bisogna rispettarli, infatti non occorre amare qualcuno per rispettarlo, è sufficiente lasciargli la libertà di vivere, com’è giusto che sia. Insomma, non serve la compassione, nemmeno l’amore: per gli animali c’è bisogno di giustizia. Se poi questi sentimenti ci sono, meglio, ma non sono richiesti né dovuti. Del resto come si fa ad amare un essere tanto diverso e che magari nemmeno si conosce personalmente? Se ci pensiamo bene però, non si può odiare quell’essere indubbiamente tanto diverso ma fatto di carne come noi, fino a permettere che venga schiavizzato e fatto a pezzi per il nostro piacere.
L’Amore Non Serve di Laura Girotti
Aiutaci, Sostienici Collabora con Animal Vibe! 342.3517630 - animalvibe269@gmail.com
Sempre più individui hanno iniziato ad informarsi per poter spendere il loro denaro in acquisti più etici sia nei confronti degli animali che dell’ambiente (con la piacevole sorpresa di un netto miglioramento della loro salute). Tramite i loro acquisti, hanno deciso di non essere più complici ed artefici di tali atti di dominio del forte sul più debole. Queste scelte infine fanno crescere la nostra essenza, la parte più spirituale, non perché ci rendano speciali e nemmeno santi, ma perché ci fanno sentire certamente più giusti, perché é normale cercare di non fare del male agli altri. Non c’è niente di strano né di difficile in questo. Da che esiste la nostra civiltà, genitori, religioni ed educatori hanno sempre insegnato ai bambini che è giusto prendersi cura di chi è più indifeso.
COSMESI NATURALE VEGANA CERTIFICATA rilassatevi e coccolatevi con i nostri cosmetici
VERDESATIVA NON EFFETTUA NÈ COMMISSIONA TEST SU ANIMALI
Un Mondo al Contrario ...se una sostanza chimica nuova risulta innocua per gli animali viene commercializzata, se risulta tossica per gli animali... viene commercializzata comunque.
In Italia le cause di morte più frequenti sono le malattie del cuore, le malattie cerebrovascolari e i di Massimo Tettamanti tumori maligni. Tutte patologie che, in larga percentuale, sono prevenibili e collegate a una scorretta alimentazione, principalmente basata su un eccesso di prodotti di origine animale. A queste patologie evitabili, molte delle quali mortali, si deve aggiungere il fatto che, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità: “più del 24% delle malattie nel mondo sono causate da fattori di rischio ambientale e potrebbero essere facilmente evitate mediante interventi di prevenzione più incisivi”. A queste morti per malnutrizione e inquinamento nei paesi industrializzati corrispondono, secondo il World Food Programme (la più grande organizzazione umanitaria al mondo), 805 milioni di persone che soffrono la fame nonostante l’organizzazione stessa sostenga che: “Non c’è mai stato così tanto cibo. Allora perché nel mondo 805 milioni di persone soffrono la fame? In termini strettamente quantitativi, c’è cibo a sufficienza per sfamare l’intera popolazione mondiale di oltre 7 miliardi di persone. Eppure, una persona su 9 è affamata. Nei paesi in via di sviluppo un bambino su 6 è sottopeso” ed ancora “Tecniche agricole arretrate, deforestazione ed eccessivo sfruttamento dei campi e dei pascoli stanno mettendo a dura prova la fertilità della terra e aprendo la strada al rischio della fame. I terreni coltivabili del nostro pianeta sono, costantemente e sempre più, in pericolo di erosione, salinazione e desertificazione”. La molteplicità, la gravità e il continuo aumento dell’impatto ambientale delle produzioni
14
animali spiega la rilevanza che il rapporto UNEP (United Nations Environment Programme) del 2010 attribuisce loro nel suo calcolo delle priorità planetarie in ambito ambientale. L’ i m p a t t o ambientale causato dall’allevamento di animali sommato a quello causato dalle attività di produzione di carne e latte, rappresenta la massima priorità mondiale in assoluto in fatto di emergenze ambientali. Questo è vero sotto ogni prospettiva: quella del cambiamento climatico, del consumo energetico, del fabbisogno idrico, dello smaltimento dei rifiuti, dell’utilizzo del suolo, della deforestazione, dell’uso di sostanze chimiche e degli aspetti ambientali e sociali relativi alla possibilità di alimentare tutti i cittadini del mondo. La PAC (Politica Agricola Comune o Comunitaria), con i suoi 44.000 milioni di euro l’anno, è tra le politiche più importanti dell’Unione Europea sia in termini di bilancio, costituendone circa un terzo, sia in termini di impatto economico e sociale. Le attività agricole finanziate dalla PAC sono molteplici tuttavia, un dossier il Dott. Massimo riportato proprio dalla stessa Tettamanti, UE evidenzia che le industrie referente scientifico dell’allevamento e della del Ministero della pescicoltura, nonostante Salute e coordinatore i gravi problemi sanitari e per l’Europa del ambientali a esse legati, Centro I-CARE per vengono cospicuamente una ricerca senza animali, un ricercatore da sostenute. sempre impegnato sul fronte dell’alternativa A questa contraddizione,
scientifica alla sperimentazione animale.
15
ovviamente causata da interessi economici legati alle multinazionali (proverbio cinese) dell’agro-alimentare e dell’allevamento, se ne aggiunge un’altra che, in parallelo, SCUOLA TRIENNALE PROFESSIONALE crea l’attuale massacro umano, animale OFFERTA FORMATIVA e dell’ecosistema. IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE Se da un lato i finanziamenti vengono usati per sostenere attività produttive inquinanti, dall’altro le normative che dovrebbero tutelare la salute umana impongono tecnologie arretrate derivanti dalla per maggiori informazioni: scienza ottocentesca basata sulla www.isfro.it - tel.3285422836 sperimentazione animale. Come conseguenza delle differenze genetiche e metaboliche tra le diverse specie animali attualmente se una sostanza chimica nuova risulta innocua per gli animali viene commercializzata, se risulta tossica per gli animali... viene commercializzata comunque. Nel caso dello sviluppo di un nuovo farmaco è infatti obbligatoria la sperimentazione su cavie umane anche quando il potenziale nuovo farmaco risulta tossico o pericoloso per gli animali usati in laboratorio, in sintesi, i soldi delle nostre tasse servono per farci ammalare e per evitare di essere protetti.
“l’invecchiamento comincia dai piedi”
Ambulatorio Veterinario Sacro Cuore Dott. Davide Enrico Via Torino 184/B Ivrea (To) Tel: 345.2753882 dadevet@yahoo.it
ambveterinariosacrocuoreivrea.weebly.com
Intervista Con il Dottor Merciadri Il Dottor Vasco Merciadri è un medico chirurgo, omeopata, specializzato in igiene e medicina preventiva AV - Dott. Merciadri, la prima domanda che viene spontaneo farle è sulle proteine. Perché per anni ci è stato detto che era fondamentale assumere proteine animali, mentre i fatti dimostrano che le persone che seguono un’alimentazione vegetale godono di una salute migliore? VM - Il fatto è che le proteine sono state scoperte nel 1800 e all’inizio si pensava che facessero parte soltanto del mondo animale, poi è stato scoperto che le proteine vengono anche dal mondo vegetale e che gli aminoacidi che compongono le proteine vengono prodotti dai batteri nitrificati che stanno nelle radici delle leguminose. Purtroppo è rimasto ancora il concetto delle proteine nobili nonostante esso sia ormai sfatato dalla scienza. Visto che sono i batteri a produrre tutti gli aminoacidi, praticamente nel mondo vegetale si ritrova tutto, sia gli aminoacidi che le proteine. In seguito gli animali le rielaborano, è vero, ma la mucca non produce le proteine, se le prende dall’ambiente, dall’erba, ed anche noi le possiamo prendere tranquillamente dal mondo vegetale. Chiaramente va fatta una dieta equilibrata e varia in cui ci siano legumi e cereali, in questo modo problemi proteici non se ne pongono. AV - Per quale motivo la maggior parte dei medici non suggerisce un’alimentazione vegana ai pazienti? VM - Perché sono un po’ figli del pregiudizio anche loro. La scienza in qualche modo è legata alla parte sociale e culturale che viviamo e questo verrà superato piano piano con il tempo. Noi ci portiamo dietro dei retaggi culturali antichi e se li portano anche i medici. AV - Da quando lo IARC ha dichiarato che la carne è cancerogena, lei crede ci sia stato un cambiamento da parte dei medici o continueranno a dire di mangiare un po’ di tutto? VM - In Italia per ora ho notato molte resistenze, perché è dura da digerire questa nuova dichiarazione, già la carne si digerisce male :-) E’ difficile per molti accettare questi dati dello IARC, ma i medici si metteranno in linea con quanto dice l’Organizzazione Mondiale della Sanità, se effettivamente vogliono continuare ad essere medici e curare le persone. Alcuni lo stanno già facendo. Ormai è constatato che la carne è un alimento
17
cancerogeno, non ha nessuna sostanza che non può essere presa dal mondo vegetale, presenta acidi grassi saturi, radicali liberi, colesterolo e quindi comunque la si voglia vedere è un alimento di infima qualità, un pessimo alimento. Dev’essere sostituita da altri alimenti. AV - Ora si parla molto del documentario Cowspiracy e dell’enorme impatto che ha un’alimentazione a base di proteine animali sull’ambiente. Secondo lei perchè le più importanti associazioni ambientaliste non si interessano al veganismo pur essendo questo un argomento fortemente collegato ai danni ambientali? VM - Lo dice già Cowspiracy direttamente: perché la maggioranza delle associazioni ambientaliste spesso vengono sovvenzionate o comunque in qualche modo favorite dalle grosse lobby internazionali, che producono anche la carne. AV - Si parla spesso di vitamina B12 come una carenza pericolosa alla quale può andare incontro chi segue un’alimentazione vegana, quali sono davvero i rischi? Chi assume proteine animali non va incontro a carenze? VM - Tutti andiamo incontro a carenze di vitamina B12 se l’alimentazione non è corretta, anche chi mangia alimenti vegetali troppo raffinati e soprattutto “troppo lavati”, in particolare gli ortaggi anche se sono di nostra produzione. Sulla superficie degli ortaggi ci sono normalmente i batteri che producono la B12 che con il lavaggio ovviamente se ne vanno, ma oggigiorno non possiamo permetterci di non lavarli. E’ importante considerare anche il fatto che essendo oggi gli animali allevati con notevoli quantità di antibiotici, cosa che accade in tutti gli allevamenti, anche le carni sono carenti di B12. Inoltre la maggior parte degli animali non ha più la possibilità di brucare l’erba da cui prendevano la B12 ma sono costretti a vivere in capannoni di cemento. Quindi la carenza di vitamina B12 è un problema di tutti quanti: vegani, vegetariani e carnivori. AV - Qual’è il messaggio che vuole lasciare ai lettori di Adesso Vegan? VM - Di avere dei propositi per l’anno nuovo di pace, di amore, di prosperità, di rispetto per noi stessi, per la nostra salute, per la vita, per il pianeta e per gli animali. Un vero atteggiamento di pace e di amore inizia non avendo della violenza nel nostro piatto. Noi possiamo parlare di amore ma l’amore comincia da quello che mangiamo, il nostro modo di mangiare dev’essere un atto di amore, non un atto di violenza.
Il seitan, chiamato anticamente Mian Jin in Cina, Mi Cang in Vietnam, oppure Fu (glutine) dai monaci buddhisti che lo preparano da sempre, è una di quelle ricette più difficili da spiegare che da fare. Per evitare che alcune persone si scoraggino e rinuncino, nel blog dell’associazione spieghiamo la sua preparazione nel modo più semplice possibile. Per leggere la ricetta inquadra il QR Code con il tuo smartphone oppure digita l’indirizzo web qui sotto.
Come Preparare il Seitan animalvibe.org/preparare-seitan-semplicissimo/
Penne alla Carbovegana con Muscolodidi Grano Linda Gemignani
Una delle mie ricette preferite è la pasta alla carbovegana che è semplice da preparare ed è delizosa più della versione tradizionale, perché senza prodotti di origine animale, inoltre ha un occhio di riguardo per la nostra linea e la nostra salute. Per sostituire la pancetta chi ha scelto di alimentarsi in modo non crudele può usare dell’affettato vegano, come ad esempio il muscolo di grano. Al posto delle uova invece si può usare la panna vegetale con aggiunta di lievito alimentare in scaglie ed anche un po’ di curcuma per dare colore. Preparazione Mentre l’acqua si scalda, in una padella fai scaldare un po’ d’olio, aggiungi la cipolla affettata, falla imbiondire ed unisci il muscolo di grano tagliato a pezzetti. Mescola e fai cuocere per pochi minuti mentre in una terrina versa la panna di soia, aggiungi un po’ di sale, il lievito alimentare e qualche pizzico di curcuma. Quando la pasta è al punto giusto falla saltare in padella assieme al sugo, macina un pochino di pepe nero e... voilà, la carbovegana è pronta! Ingredienti • olio extravergine d’oliva • 1 cipolla • 200 g di muscolo di grano affumicato • 200 ml di panna di soia • sale • curcuma • lievito alimentare in scaglie • pepe nero • la pasta che preferisci
20
ristorante
“la tua scelta vegan”
EcoHotel La Residenza & Bioriso Milano Via Scialoia, 3 Tel. 02-6461646 www.ecohotelresidenzamilano.it
Cotoletta di Miglio Anna Cascone autrice e curatrice del bellissimo blog Veg Revolution, ci propone la deliziosa ricetta delle sue cotolette di miglio, che sicuramente molti di voi vorranno immediatamente provare. Le dosi qui indicate sono per circa 8 cotolette.
www.vegrevolution.blogspot.it
Preparazione Far cuocere il miglio a fuoco lento per circa 20 minuti in 750 ml d’acqua, salando opportunamente. Scolare e lasciare raffreddare per alcune ore a temperatura ambiente. Dopo aver pulito e lavato le verdure, tagliare i porri a rondelle e le zucchine e le carote a fiammifero. Preparare un soffritto a base di olio, aglio e peperoncino tritati e cuocere gli ortaggi al dente, aggiustando di sale. Pelare le patate e portare a ebollizione in un tegame. Quando si saranno ammorbidite, schiacciarle con uno schiacciapatate e unire in un’unica ciotola insieme alle verdurine e al miglio, aggiustando di sale e pepe. Foderare una teglia con carta forno e disporre 8 pezzi di impasto che verranno schiacciati con le mani, conferendo la tipica forma allungata delle cotolette. Infornare per circa 30 minuti a 200° fin quando si forma una bella crosticina dorata. Ingredienti • 500 g di miglio decorticato • 3 patate • 2 porri • 3 zucchine • 5 carote • 1 spicchio d’aglio • 1 peperoncino • sale, pepe, olio evo
Settimo Vittone (To)
Fraz. Cornaley, 68 - Tel. 0125.658109
www.ristorante-labaracca.it la_baracca_1970@libero.it
Belforte del Chienti - Macerata
tel. 366.9238075 www.agriturismocoroncina.it
L’alimentazione a base di “proteine” animali ha un impatto devastante sull’ambiente. Ad esempio negli USA il 90% della coltivazione dei cereali viene utilizzato per nutrire gli animali degli allevamenti. Da otto chili di cereali utilizzati per nutrire gli animali si ricava solo mezzo chilo di carne. Tutto questo comporta un enorme spreco di risorse e la deforestazione di ampie zone verdi. La produzione della carne causa inoltre un enorme spreco di acqua. Per produrre un kg di manzo servono più di 15.000 litri d’acqua, mentre per un Kg di frumento ne servono solo 900. Risulta evidente che chi mangia carne consuma molta più acqua rispetto a chi segue
un’alimentazione vegan. Secondo gli studi della FAO, gli allevamenti degli animali generano più gas a effetto serra dei trasporti. Il 51% d’anidride carbonica, metano e protossido d’azoto è emesso dagli allevamenti contro il 14% determinato da attività di trasporto via terra, acqua e mare. Ed a proposito di mare, non è da trascurare nemmeno la continua mattanza di pesci che sta riducendo drasticamente le riserve naturali e, problema sempre più attuale, sono sempre di più le specie in via d’estinzione. Sono dati che fanno riflettere chi ha un cervello e vuole usarlo! Credo sia il tuo caso, altrimenti non saresti qui a leggere. Quindi forse capisci anche tu perché la scelta vegana non è solo una scelta etica o salutistica ma anche per la salute del nostro bellissimo pianeta. Visto il crescente interesse nei confronti dell’impatto della zootecnia sull’ambiente, ed a dimostrazione che questi temi non sono trascurabili l’On. Paolo Bernini in collaborazione con Essere Animali ha organizzato la proiezione di “Cowspiracy” un documentario che svela i disastri ambientali legati al consumo di prodotti di origine animale per puntare il dito sul fatto che, supine agli interessi del mercato, le più importanti e famose associazioni ambientaliste siano totalmente di Alfredo Isotti indifferenti all’argomento. Se vuoi un consiglio, trova un po’ di tempo, cercalo on line e guardalo.
Una Scelta per l’Ambiente
22
Da Peraga Garden Center prodotti Bio e Vegan Presso Peraga Garden Center Biologico puoi trovare un’ampia gamma di prodotti per il giardinaggio, il Vegano Fai da te, il collezionismo, prodotti per la casa, per S enza Olio d l’arredamento, idee regalo i Palma e molto altro. Il Centro offre prodotti biologici e alimentari freschi e secchi, prodotti di erboristeria, bevande, infusi, prodotti per l’igiene e la cura della persona. Ed anche un reparto panetteria con ottimi prodotti vegan. Peraga Garden Center offre prodotti 100% vegetali non solo per noi umani ma anche per i nostri compagni a quattro zampe. Snack masticabili, crocchette vegane e golosi biscotti dolci prodotti con ingredienti naturali. Non contengono proteine animali e nemmeno zucchero da barbabietola, lievito di birra, coloranti e conservanti chimici. Il bar ed il Ristorante rendono il locale ancora più completo ed offrono cibi senza derivati animali prodotti con cura e con ingredienti sani a vantaggio sia della nostra salute che dell’ambiente. Un Centro Commerciale accogliente e ben fornito che dà lavoro a molte persone. Da Peraga Garden Center puoi trovare tutto il necessario per una spesa bio e vegan completa.
Anche per gli Animali
Peraga Garden Center www.peragashop.com
www.peraga.it
www.lineabio.com
Via Nazionale, 9 - Mercenasco (TO) - tel.0125.665.500 - web@peraga.it
Cosmetici dal Cuore Veg una Scelta di Responsabilità! di Deborah Lazzaro Se qualcosa inizia a smuoversi sul fronte del biologico applicato alla cosmesi, ben poche ancora sono le linee formulate senza ingredienti d’origine animale e ritenibili quindi a tutti gli effetti vegane. In questo primo approfondimento insieme per AdessoVegan, vedremo perché una linea di cosmetici eco bio e vegan è preferibile rispetto ad una linea di cosmetici semplicemente eco bio. In un mercato in cui c’è sempre più offerta, siamo noi a dover scegliere quello che è meglio. Pochi sono i consumatori realmente consapevoli di ciò che acquistano: a volte basta una parola diversa, per far credere che quel che acquistiamo tuteli davvero i nostri interessi, i nostri ideali e quello in cui crediamo fermamente. Chi non è vegano, pensa talvolta che cruelty-free sia già di per sé una grande difesa nei confronti degli animali: “se un cosmetico non è testato sugli animali, significa che questo prodotto a loro male non fa”. In realtà il discorso è molto più profondo ed ecco perché capire che un cosmetico eco bio e vegan è decisamente diverso da un cosmetico semplicemente eco bio e cruelty-free, fa la differenza! Un cosmetico vegan tutela ad esempio non solo l’aspetto test sugli animali del prodotto finito, ma presta molta attenzione anche agli ingredienti impiegati e al processo produttivo. Oltre alla questione attinente alle sperimentazioni sugli animali (del cosmetico finito e degli ingredienti) fondamentale è anche la provenienza degli ingredienti stessi che spesso se d’origine animale non sono liberi da violenza nel processo “estrattivo” (per utilizzare un termine atroce e significativo, comunemente impiegato dalle aziende cosmetiche). Allevare intensivamente gli animali che naturalmente producono un determinato ingrediente (le api per miele e cera d’api, le pecore per la lanolina ecc…) è spesso la prima occasione di violenza. Sfruttati e uccisi quando non più produttivi, gli animali subiscono molte violenze e vengono letteralmente trattati come “macchinari produttivi” non solo quando si tratta di estrarre uova e latte, ma anche quando si tratta di ingredienti destinati all’industria cosmetica. Occorre prendere a cuore anche la sostenibilità ambientale degli ingredienti non animali presenti
24
egan
nella formula. Se l’ingrediente Se hai un negozio e vuoi saperne di più sulla impiegato non è d’origine cosmesi vegan per il tuo punto vendita, animale ma è comunque scrivici una e-mail: info@primobio.it inquinante per l’ambiente, o telefona: 328.7231494 si fa del male lo stesso agli Primobio è distributore italiano della linea di animali acquistando quel cosmetico. E si cosmesi Nonique: eco bio e vegan, senza fa del male anche a sé stessi, scegliendo di olio di Palma e super low-cost seppur formulata contribuire ad un ulteriore inquinamento del con ingredienti vegetali ottimi per la pelle. pianeta che ci ospita. Non ha poi molto senso affermare di essere contro la sofferenza Dicci che hai letto AdessoVegan, per il tuo animale nei test e negli ingredienti cosmetici negozio c’è uno sconto speciale di introduzione! e scegliere prodotti che letteralmente li uccidono una volta scaricati nell’ambiente. I cosmetici vegan sono oltre tutto spesso tutelanti per quel che riguarda il processo produttivo, realizzato spesso senza coadiuvanti, filtri e membrane che compongono i macchinari adibiti alla produzione e talvolta possono possedere componenti animali. Importante quindi ancora una volta è scegliere con consapevolezza quel che si acquista e preferire vegan il più possibile. Come riconoscere un prodotto vegan? Molti potrebbero pensare “leggendo gli ingredienti”, in realtà io credo fermamente che in questo ambito sia molto importante la richiesta di chiarimenti espliciti all’azienda cui siamo interessati. Proprio perché ci sono fattori che altrimenti non potremmo controllare (come il processo produttivo ad esempio) è meglio avere una tutela in più. E' importante accertarsi del fatto che il cosmetico non contenga nessuna sostanza di origine animale o ottenuta mediante uccisione, detenzione o sfruttamento degli animali e nessuna sostanza testata tramite lo sfruttamento (diretto o commissionato) degli animali. Occorre inoltre prestare attenzione anche al processo produttivo e ad alcuni specifici ingredienti vegetali (come l’Olio di Palma) che nel processo di coltivazione ed estrattivo possono aver causato disagi gravi agli animali e al loro habitat naturale. Molto dipende anche dal paese produttivo del cosmetico e proprio per questo ti consigliamo di chiedere informazioni dettagliate all’azienda che lo produce, qualora avessi dei quesiti da porle. Ora che sai queste cose, non chiudere gli occhi quando leggi gli ingredienti dei tuoi cosmetici abituali e preferisci vegan, per gli animali, per l’ambiente e per te stesso e il futuro dei tuoi bambini! Parlane anche ai tuoi amici e conoscenti, mostrando loro questa rivista e aiutandoli a divenire passo dopo passo consumatori sempre più consapevoli ed informati.
Animal Vibe cerca collaboratori, contattaci! 342.3517630 animalvibe269@gmail.com favola racconta la Antonio Chiummo Questa storia immaginaria
IL COCCODRILLO
VEGANO
di un coccodrillo che dà la caccia a degli orchi che mangiano i bambini che credono nelle favole
IN TUTTE LE LIBRERIE - IN TUTTI GLI E-BOOK STORES
12
25
Dentifricio Autoprodotto di Andrea Romei
Noi tutti, anzi noi che proviamo una maggiore empatia verso gli altri, possiamo fare qualcosa nel nostro piccolo, per esempio imparare ad autoprodurre alcuni prodotti di uso quotidiano. Il profitto, di solito, se ne frega del fatto che nessuno ormai possa dichiararsi a favore della sperimentazione sugli animali, e cerca di far credere che sia inevitabile eseguire test crudeli su molti dei prodotti venduti nei supermercati. E’ sufficiente andare su youtube per trovare una lunga serie di video che illustrano cosa succede nei laboratori di vivisezione. Sono “trattamenti” che, contrariamente a quanto sostengono i vivisettori, provocano dolori atroci. Forse, tanto dolore inflitto a qualcuno è difficile da far soppartare alla propria coscienza, forse è così difficile che il vivisettore crede di esorcizzare nella menzogna i propri sensi di colpa. Questa volta vi spiegherò come produrre il dentifricio, ci vogliono solo pochi minuti e si conserva per diversi mesi. E possiamo finalmente sentirci più leggeri mentre ci laviamo i denti pensando che nessuno ha dovuto soffrire a causa nostra. Ingredienti • 3 cucchiai di argilla bianca finissima (o caolino per uso interno) • 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio • 1 pizzico di sale fino • 7 gocce di olio essenziale di menta (o limone, oppure l’essenza che più ti piace).
26
Preparazione Nel frullatore macina il sale ed il bicarbonato fino ad ottenere una polvere finissima. Versali in una ciotola e aggiungi l’argilla e l’olio essenziale, mescola bene ed infine conserva il composto in un barattolo ermetico. Per utilizzare il dentifricio inumidisci lo spazzolino, intingilo nel preparato, friziona i denti ed infine sciacqua, proprio come faresti con un comune dentifricio.
L’associazione Animalvibe s’impegna ogni giorno per gli animali, per riconoscere loro il diritto che meritano. Usiamo ogni mezzo per coinvolgere le persone...
...e far loro comprendere che è possibile vivere bene senza sfruttare o uccidere gli altri abitanti del pianeta Terra. Creiamo, stampiamo e distribuiamo un magazine, quello che hai tra le mani ora, gestiamo un seguitissimo ed interessantissimo blog, facciamo un mucchio di attività nel web, organizziamo bellissimi eventi ed importanti convegni, e tutto per sensibilizzare sempre più persone sulla scelta vegan. A te che stai leggendo chiediamo un favore speciale, quello di iscriverti ad Animalvibe e di aiutarci attivamente nel portare avanti questa missione, naviga fino al blog dell’Associazione e fai questo passo.
http://animalvibe.org/diventa-socio/
Un passo importante per te, per chi ami, per gli animali e per l’ambiente. Il principale vantaggio sarà quello di poter dire di aver fatto qualcosa di buono, inoltre potrai godere di sconti particolari su molti prodotti vegani di qualità.
www.veganassicurazioni.it
Tel. 347.0757987
info@veganassicurazioni.it
27
28
un’alternativa completamente vegetale l’arrosto, la bistecca, il filetto, la fiorentina, lo spezzatino ma anche il prosciutto, la salsiccia, la pancetta, la bresaola, i wurstel.
ti n e dimratuiti n o f ro i g appassagg 9 Marzo ed abato 1 el Papà
Il muscolo di grano è un prodotto completamente vegetale ed è proposto in tante gustosissime versioni. E’ S sta d .00 un alimento ricco di proteine e r Fe re 18 n Cent(eTo) O totalmente privo di colesterolo. ardeercenasco G a Lo si può definire una vera erag , 9 M c/o NPazionale e propria “carne vegetale”. Via
www.muscolodigrano.it