ELEMENTI SECONDARI
3
Indice Parte I
Piano ET - Engineering Tools_2
4
1 Area ................................................................................................................................... pulsanti di controllo 6 2 Area ................................................................................................................................... elenco moduli installati 7 3 Area ................................................................................................................................... elenco lavori realizzati 8 4 Area ................................................................................................................................... anteprima relazione 9 5 Ambiente ................................................................................................................................... di sviluppo 10
Parte II
ELEMENTI SECONDARI
11
1 Verifica ................................................................................................................................... tamponamenti 12 Esem pio di ......................................................................................................................................................... stam pa 14
2 Verifica ................................................................................................................................... solai in legno 17 Esem pio di ......................................................................................................................................................... stam pa 19
3 Trave ................................................................................................................................... 28 Calcolo con ......................................................................................................................................................... cem ento arm ato 29 Calcolo con ......................................................................................................................................................... acciaio 30 Calcolo con ......................................................................................................................................................... legno 31 Esem pio di ......................................................................................................................................................... stam pa 32
Š <S.T.A. DATA srl>
4
1
Piano ET
Piano ET - Engineering Tools_2 ET Engineering Tools è una raccolta di moduli di calcolo dedicati alle analisi complementari per il calcolo delle strutture. Il programma è organizzato in un ambiente principale diviso in quattro aree:
1. Area pulsanti di controllo per la gestione dei lavori; 2. Area elenco moduli installati; 3. Area elenco lavori realizzati; 4. Area anteprima relazione di calcolo.
Una volta lanciato uno dei moduli, l'area anteprima relazione di calcolo è sostituita dall'interfaccia del modulo stesso, da dove si procederà al calcolo. Uscendo dal modulo è automaticamente realizzata la relazione di calcolo.
© <S.T.A. DATA srl>
Piano ET - Engineering Tools_2
5
Le diversi moduli ET sono divisi in: - Analisi dei carichi per il calcolo delle azioni agenti sulle strutture; - Verifiche CA per la verifica di travi e pilastri in calcestruzzo armato; - Rinforzi strutture CA per la verifica di travi e pilastri in cemento armato rinforzati con acciaio o FRP; - Rinforzi murature per la verifica ed il progetto di interventi su muratura, quali architravi, nuove aperture, ancoraggi; - Elementi secondari per la verifica degli elementi secondari dal punto di vista sismico, quali solai, muri di tamponamento e trave singola; - Unioni legno per la verifica di collegamenti in legno tradizionali di carpenteria o meccaniche, tramite connettori metallici a gambo cilindrico.
Tramite ET è inoltre possibile ad accedere ad un ambiente di sviluppo per creare i propri programmi personalizzati.
Š <S.T.A. DATA srl>
6
1.1
Piano ET
Area pulsanti di controllo
Tramite i pulsanti di controllo è possibile: ·
creare un nuovo lavoro;
·
eliminare un lavoro;
·
aprire un lavoro esistente;
·
accedere al gestore delle relazioni Piano Report;
·
accedere alla propria Area Utente (tramite connessione a internet) per verificare e scaricare gli aggiornamenti disponibili.
Attraverso il menù a tendina, è possibile accedere all'area di sviluppo, nella quale realizzare i propri programmi personalizzati
© <S.T.A. DATA srl>
Piano ET - Engineering Tools_2
1.2
7
Area elenco moduli installati Per aprire uno dei moduli installati è necessario prima selezionarlo dall'elenco, quindi lanciarlo tramite i pulsanti di controllo. Selezionando uno dei moduli installati, sono visualizzati gli eventuali lavori già realizzati con lo stesso nell'area elenco lavori realizzati. Ciascun modulo dispone di una propria lista di lavori. In versione dimostrativa, ciascun gruppo di moduli è utilizzabile per 5 giorni dal primo utilizzo.
© <S.T.A. DATA srl>
8
1.3
Piano ET
Area elenco lavori realizzati Per il modulo selezionato nell'elenco sono visualizzati gli eventuali lavori già realizzati. Tramite i pulsanti di controllo è possibile aprire, eliminare o creare un nuovo lavoro. In fondo alla finestra sono riportate data e ora dell'ultima modifica apportata al lavoro selezionato.
Š <S.T.A. DATA srl>
Piano ET - Engineering Tools_2
1.4
Area anteprima relazione Uscendo dal modulo di calcolo, il programma compila una relazione di calcolo che viene visualizzata nell'area principale. Questa può essere aperta e modificata tramite Piano Navigator o salvata come file .rtf per poi essere aperta con qualsiasi editor di testo.
Š <S.T.A. DATA srl>
9
10
1.5
Piano ET
Ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo permette di sviluppare moduli aggiuntivi in ambiente RAD in linguaggio VB o Pascal.
Š <S.T.A. DATA srl>
Piano ET - Engineering Tools_2
2
ELEMENTI SECONDARI Il modulo ELEMENTI SECONDARI comprende: 路 Verifica tamponamenti 路 Verifica solai in legno 路 Trave
漏 <S.T.A. DATA srl>
11
12
2.1
Piano ET
Verifica tamponamenti Il modulo Verifica tamponamenti consente la verifica all'azione sismica delle murature di tamponamento. L'azione sismica è calcolata nel modulo stesso ed è possibile scegliere se considerarla come carico concentrato o carico distribuito uniformemente lungo la parete. E' inoltre possibile scegliere diverse tipologie di vincolo agli estremi, le quali comportano verifiche dell'attivazione di cinemetismi e di resistenza.
Per un piĂš agevole e rapido utilizzo del programma sono inseriti collegamenti alla normativa di riferimento.
Š <S.T.A. DATA srl>
ELEMENTI SECONDARI
© <S.T.A. DATA srl>
13
14
2.1.1
Piano ET
Esempio di stampa
Verifica di muratura di tamponamento all’azione sismica Normativa di riferimento - Decreto ministeriale del 14 gennaio 2008 (NTC) Descrizione della procedura di calcolo Gli effetti dell’azione sismica sugli elementi costruttivi senza funzione strutturale possono essere determinati agli elementi detti una forza orizzontale Fa definita da:
dove: - Fa è la forza sismica orizzontale agente al centro di massa dell’elemento non strutturale nella direzione più sfavorevole; - Wa è il peso dell’elemento; - Sa è l’accelerazione massima, adimensionalizzata rispetto a quella di gravità, che l’elemento non strutturale subisce durante il sisma e corrispondente allo stato limite in esame; - qa è il fattore di struttura dell’elemento. In alternativa l’azione sismica può essere considerata come un carico distribuito uniformemente lungo l’elemento, di intensità pari a:
dove h è l’altezza dell’elemento stesso. L’accelerazione massima, adimensionalizzata rispetto a quella di gravità, subita dall’elemento durante il sisma è data da:
dove: - α e il rapporto tra l’accelerazione massima del terreno ag su sottosuolo tipo A nello stato limite in esame e l’accelerazione di gravità g; - S è il coefficiente di suolo; - Ta è il periodo fondamentale di vibrazione dell’elemento non strutturale; - T1 è il periodo fondamentale di vibrazione della costruzione nella direzione; - z è la quota del baricentro dell’elemento non strutturale misurata a partire dal piano di fondazione; - H è l’altezza della costruzione misurata a partire dal piano di fondazione. In assenza di specifiche analisi, il periodo fondamentale della costruzione può essere calcolato con l’espressione
dove: - C1 è il fattore di telaio. Il periodo fondamentale di vibrazione dell’elemento è pari a:
dove: - W è il peso dell’elemento; - E* è il modulo di resistenza della muratura che, tenendo conto che la stessa potrebbe essere fessurata a causa dell’azione sismica che spira anche nel piano, si può assumere pari a ½ del modulo di resistenza della muratura integra; - J è il momento d’inerzia della sezione; - k è un coefficiente che tiene conto sia delle condizioni di vincolo che del tipo di carico.
© <S.T.A. DATA srl>
ELEMENTI SECONDARI
15
A seconda delle condizioni di vincolo dell’elemento sono da verificare diverse condizioni di rottura. Incastro – Incastro In questa condizione di vincolo è da verificarsi il rapporto tra il momento sollecitante, dato dall’azione sismica, e il momento resistente, dato dalla resistenza del materiale costituente dell’elemento. Il momento resistente è dato da:
dove: - b è la lunghezza dell’elemento; - t è lo spessore dell’elemento; - fd è la resistenza a compressione di calcolo; - σ0 e la tensione nel materiale dovuta al peso proprio dell’elemento e all’eventuale carico applicato In questa configurazione di vincolo il momento massimo si ha in estremità e mezzeria. Cerniera – Carrello In questa condizione di vincolo sono da verificarsi due possibili tipi di rottura: raggiungimento del momento resistente nella sezione di mezzeria, o realizzazione di un cinematismo. Il momento resistente si calcola come visto al punto precedente, mentre la forza stabilizzante che si oppone all’attivazione del cinematismo si ottiene applicando il principio dei lavori virtuali ed è pari a:
dove:
in cui µ e pari al rapporto tra l’altezza dell’elemento e l’altezza della sezione di rottura (mezzeria) Cerniera – Libero In questa condizione di vincolo la rottura può avvenire unicamente per ribaltamento. La forza che si stabilizzante che si oppone all’attivazione è data ancora da: dove, questa volta:
Caratteristiche del pannello Altezza del pannello h [m] Lunghezza del pannello b [m] Spessore del pannello t [m] Peso per unita di volume γ [kN/m³] Res. di calcolo della muratura fd [MPa] Carico agente sulla murature P [kN/m] Altezza della costruzione dal piano di fondazione H [m] Quota del baricentro dell’elemento dal piano di fondazione Z [m]
© <S.T.A. DATA srl>
3.00 5.00 0.30 15.00 6.00 0.00 6.00 4.50
16
Piano ET Dati sisma Accelerazione massima al suolo su sottosuolo tipo A per S.L. in esame ag [m/s²] Val. massimo del fattore di amplificazione dello spettro di accelerazione orizzontale F0 Categoria topografica Categoria sottosuolo Fattore di struttura qa Periodo fondamentale di vibrazione della costr. nella direzione considerata T1 [s]
1.500 2.00 T1 A 2.0 0.326
Il periodo fondamentale di vibrazione della struttura è stato calcolato con il metodo semplificato:
dove il fattore di telaio C1 è stato assunto pari a 0.085 (struttura a telaio in acciaio)
Calcolo E’ stata assunta una distribuzione dell’azione sismica a Carico concentrato ed una configurazione di vincolo di tipo Incastro - Incastro Risulta quindi: L’accelerazione massima (adimensionalizzata rispetto a g) subita dall’elemento Sa Forza sismica subita dall’elemento kN
0.36 11.99
Verifica resistenza Momento sollecitante Msd [kN m] Momento resistente Mrd [kN m] Coefficiente di sicurezza
4.50 5.04 1.12
L’elemento soddisfa quindi la verifica all’azione sismica.
© <S.T.A. DATA srl>
ELEMENTI SECONDARI
2.2
17
Verifica solai in legno Il modulo Verifica di Solai in Legno consente la completa verifica a SLU e SLE di un solaio in legno e calcestruzzo nel rispetto, oltre che della normativa vigente, delle indicazioni fornite dal CNR (DT 206) In particolare sono contemplate le verifiche di: - tensioni a SLU in legno e calcestruzzo; - capacitĂ portante dei connettori a SLU; - deformazioni a SLE del solaio. E' possibile utilizzare nel calcolo sia i legnami previsti da NTC che Eurocodice o, in alternativa, utilizzare materiali personalizzati indicandone le proprietĂ .
Š <S.T.A. DATA srl>
18
Piano ET
Per tener conto del particolare comportamento reologico del legno (punto 4.4.7 delle NTC), tutte le verifiche sono eseguite sia alle codizioni inziali, sia finali (tempo infinito). Per il calcolo della capacitĂ portante del sistema legno-connettore-calcestruzzo il programma fa riferimento alla procedura riportata nellâ&#x20AC;&#x2122;appendice B della UNI EN 1995-1-1:2009 [5].
Š <S.T.A. DATA srl>
ELEMENTI SECONDARI
2.2.1
Esempio di stampa
Verifica di solaio composto legno-calcestruzzo Normative di riferimento - Decreto ministeriale del 14 gennaio 2008 (NTC) - CNR-DT 206/2007 – Istruzioni per la progettazione, l’Esecuzione ed il controllo delle Strutture in Legno - Eurocodice 5 Materiali Legno Legno Lamellare GL28h conforme alla normativa EN 1194 Classe di servizio della struttura Res. caratt. a flessione fmk [MPa] Res. caratt. a trazione parallela alla fibratura ft,0,k [MPa] Res. caratt. a taglio [MPa] Modulo elastico medio parallelo alle fibre E0,m [GPa] Modulo elastico caratteristico parallelo alle fibre E0,05 [GPa] Modulo elastico tangenziale medio Gmean [GPa] Massa volumica caratteristica (trave) ρk[kg/m³] Massa volumica caratteristica (tavolato) ρk[kg/m³] Coefficiente di sicurezza parziale γm Coefficiente di correzione della resistenza (carichi var. di media durata) Coefficiente di deformazione kdef
Classe 1 28.00 19.50 3.20 12.60 10.20 0.78 410 600 1.45 0.80 0.60
Calcestruzzo Classe di resistenza Res. caratt. a compressione fck [MPa] Massa volumica (comprensiva di armature) Coefficiente di sicurezza parziale γc
C 25/30 25 2'500 1.50
Connettori Diametro d [mm] Res. caratt. a compressione fck [MPa] Coefficiente di sicurezza parziale γv Geometria
© <S.T.A. DATA srl>
14 540 1.50
19
20
Piano ET
Luce di calcolo L [m] Spessore della soletta h1 [cm] Spessore del tavolato h0 [cm] Altezza della trave h2 [cm] Base della trave b [cm] Interasse delle travi [cm] Passo dei connettori agli appoggi smin [cm] Passo dei connettori agli appoggi smax [cm] Infissione del connettore nella soletta Lc [cm] Infissione del connettore nella trave Lw [cm]
6.00 6 2 28 14 60 12.5 25.0 4.50 14.00
Carichi Peso proprio solaio (travi + tavolato + soletta) G1k [kN/m2] Carichi permanenti non strutturali G2k [kN/m2] Carichi di esercizio Qk [kN/m2]
1.85 3.80 2.00
Coefficienti per verifiche SLE Peso proprio solaio γG1 Carichi permanenti non strutturali γG2 Carichi di variabili γQ2 [kN/m2] Coefficiente dei carichi variabili per combinazione quasi permanente Ψ2
1.00 1.00 1.00 0.30
Coefficienti per verifiche SLU Peso proprio solaio γG1 Carichi permanenti non strutturali γG2 Carichi di variabili γQ2 [kN/m2]
1.30 1.50 1.50
Combinazione per verifiche SLU
Msd = 29.99 kN m Vsd = 19.99 kN Combinazione per verifiche SLE
qd,rara = 4.59 kN m qd,qp = 3.75 kN m Resistenze di calcolo dei materiali
© <S.T.A. DATA srl>
ELEMENTI SECONDARI
21
Legno Il valore di calcolo di una proprietà del legno è calcolata dalla relazione:
risulta (fm,k e ft,0,k sono moltiplicati per il coefficiente kh): Res. di calcolo a flessione fmd [MPa] Res. di calcolo a trazione parallela alla fibratura ft,0,d [MPa] Res. di calcolo a taglio fv,d [GPa]
16.67 11.61 1.77
Calcestruzzo
risulta: Res. di calcolo a compressione fcd [MPa] Res. di calcolo a trazione fctm [MPa] Modulo elastico medio Ecm [MPa]
14.17 1.20 31'476
Connettori Il valore di calcolo della capacità portante del singolo connettore è pari al minore dei seguenti valori (non si considera la resistenza caratteristica all’estrazione) (DT 206-2007 – 7.11):
dove:
con:
Risulta quindi una capacità portante del singolo connettore pari a: 9.706 kN Per le unioni legno-calcestruzzo e per il tipo di connettore adottato, i moduli di scorrimento istantaneo Kser e Ku, rispettivamente sotto l’azione dei carichi allo stato limite di esercizio e allo stato limite ultimo, sono ricavati dalle seguenti relazioni:
© <S.T.A. DATA srl>
22
Piano ET
pari a 11'623 N/mm
pari a 7'748 N/mm
Essendo il passo massimo dei connettori non superiore a 4 volte il passo minimo, ai fini dei calcoli si può adottare un passo equivalente
pari a 0.2 cm Verifiche allo SLU a tempo iniziale (t = 0) Si adottano le formulazioni riportate nell’appendice B dell’Eurocodice 5 per il calcolo delle caratteristiche omogenee equivalenti di una trave composta.
pari a 185.60 mm.
pari a 7.846 10¹² Nmm². Verifica calcestruzzo Le tensioni normali risultano pari a:
= 2.39 MPa.
= 3.61 MPa. da cui si ricavano le tensioni normali per le verifiche
© <S.T.A. DATA srl>
ELEMENTI SECONDARI
23
= 6.00 MPa < fcd = 14.17 MPa Verificato = 1.22 MPa < fcd = 14.17 MPa Verificato Verifica legno Le tensioni normali risultano pari a:
= 2.20 MPa
= 6.74 MPa da cui la verifica a pressoflessione fornisce:
= 0.59 < 1 = 14.17 MPa Verificato La massima tensione tangenziale e la relativa verifica è pari a:
= 0.59 MPa < fvd = 1.77 Verificato Verifica connettori Lo sforzo agente sul connettore e la relativa verifica è pari a:
= 8.97 kN < FvRd = 9.71 Verificato Verifiche allo SLE a tempo iniziale (t = 0) Verifica di deformabilità del solaio La verifica della freccia istantanea è condotta con la combinazione di carico rara (combinazione caratteristica). Facendo ancora riferimento all’Eurodice 5, risulta:
© <S.T.A. DATA srl>
24
Piano ET
pari a 9.043 10¹² Nmm². Il contributo della deformabilità a taglio del sistema trave-soletta è riferito al solo legno ed assunto pari a:
La freccia istantanea al tempo t = 0 è pari a:
= 8.86 mm < L/600 Verificato Verifiche tensione di compressione del calcestruzzo Adottando i parametri ricavati per la verifica di deformabilità del solaio e procedendo come per le verifiche allo SLU, la massima tensione di compressione del calcetruzzo in esercizio nelle combinazioni rara e quasi permanente risultano: - per la combinazione caratteristica (rara): σc = 3.99 MPa < 0.6 fck = 15.00 MPa Verificato - per la combinazione quasi permanente: σc = 3.26 MPa < 0.45 fck = 11.25 MPa Verificato Verifiche allo SLU a tempo finale (t = 8) Per tener conto degli effetti viscosi del legno e del calcestruzzo si adottano i seguenti valori delle rigidezze dei materiali:
= 7'264.13 N/mm
= 4'842.76 N/mm
= 7'875.00 Mpa
= 487.50 Mpa
= 9'538.12 Mpa Procedendo come a tempo iniziale si ottiene:
© <S.T.A. DATA srl>
ELEMENTI SECONDARI
pari a 181.04 mm
pari a 4.527 10¹² Nmm² Verifica calcestruzzo: Le tensioni normali risultano pari a:
= 2.33 Mpa
= 1.90 Mpa da cui si rivano le tensioni normali per le verifiche
= 4.23 MPa < fcd = 14.17 Mpa Verificato
= -0.44 MPa > fctd = 1.20 Mpa Verificato
= 1.90 Mpa Verifica Legno Le tensioni normali risultano pari a:
= 2.14 Mpa
= 7.30 Mpa da cui la verifica a pressoflessione fornisce
= 0.62 < 1 Verificato
© <S.T.A. DATA srl>
25
26
Piano ET
La massima tensione tangenziale e la relativa verifica è pari a:
= 0.62 MPa < fvd = 1.77 Verificato
= 1.90 Mpa Verifica connettori Lo sforzo agente sul connettore e la relativa verifica è pari a:
= 2.14 Mpa Verifiche allo SLE a tempo finale (t = 8) Verifica di deformabilità del solaio Procedendo come a tempo iniziale si ottiene:
pari a 5.116 10¹² Nmm² La freccia finale al tempo t = 8 è pari a:
= 12.79 La norma del CNR, al punto 6.4.1, per le verifiche agli stati limite d’esercizio prescrive che “Per il calcolo della deformazione finale (ufin) occorre valutare la deformazione a lungo termine per la combinazione di carico quasi permanente e sommare a quest’ultima la deformazione istantanea dovuta alla sola aliquota mancante, nella combinazione quasi permanente, del carico accidentale prevalente (da intendersi come il carico variabile di base della combinazione rara).” In base di queste indicazioni, la freccia finale e pari a:
dove:
© <S.T.A. DATA srl>
ELEMENTI SECONDARI
27
di cui risulta u’fin = 14.41 mm < L/400 Verificato
Verifiche tensione di compressione del calcestruzzo Adottando i parametri ricavati per la verifica di deformabilità del solaio e procedendo come per le verifiche allo SLU, la massima tensione di compressione del calcetruzzo in esercizio nelle combinazioni rara e quasi permanente risultano: - per la combinazione caratteristica (rara): σc = 2.92 MPa < 0.6 fck = 15.00 MPa Verificato - per la combinazione quasi permanente: σc = 2.39 MPa < 0.45 fck = 11.25 MPa Verificato
© <S.T.A. DATA srl>
28
2.3
Piano ET
Trave Il modulo trave permette la verifica a SLU di una trave in cemento armato, acciaio o legno. E' possibile definire schemi statici isostatici o iperstatici. Sono inseribili carichi distribuiti variabili linearmente, anche applicati a parte della luce, e carichi concentrati. E' inoltre possibile effettuare in automatico il calcolo del peso proprio della trave per la geometria ed il materiale in uso. Mediante l'inserimento di coppie ai nodi è possibile tenere in conto l'effetto di eventuali travi adiacenti o l'effetto sismico. Le sollecitazioni sono combinate e fattorizzate in automatico secondo quanto previsto dalla normativa (NTC) per ciascun materiale.
I risultati dell'analisi sono mostrati, oltre che numericamente, con diagrammi che evidenziano le sollecitazioni e le resistenze.
Š <S.T.A. DATA srl>
ELEMENTI SECONDARI
2.3.1
29
Calcolo con cemento armato Il programma esegue la verifica a momento flettente e taglio a SLU di trave in cemento armato, di sezione generica a simmetria verticale. Per ciascuna verifica è restituito il rapporto tra resistenza e sollecitazione, rappresentante l'efficienza della sezione, nelle condizioni più gravose per l'elemento. La verifica a flessione è effettuata a momento positivo e negativo e tiene in conto l'eventuale effetto dell'incrudimento dell'acciaio. La verifica a taglio può essere effettuata sia in assenza che in presenza di specifica armatura a taglio; in quest'ultimo caso è inoltre possibile utilizzare il metodo di calcolo a inclinazione delle bielle compresse a inclinazione variabile o fissa a 45°. La deformata è calcolata con inerzia e modulo elastico della sezione non fessurata.
© <S.T.A. DATA srl>
30
2.3.2
Piano ET
Calcolo con acciaio Il programma esegue la verifica in campo plastico a momento flettente e taglio a SLU in acciaio, di profili aperti (IPE ed HE) o chiusi (RHS ed SHS). L'utente può scegliere di limitatere il calcolo delle resistenze al campo elastico del materiale. I profili sono memorizzati nelle librerie del programma. Per ciascuna verifica è restituito il rapporto tra resistenza e sollecitazione, rappresentante l'efficienza della sezione, nelle condizioni più gravose per l'elemento; in particolare sono considerate le combinazioni a momento massimo ed a taglio massimo. La verifica a flessione tiene conto dell'eventuale riduzione di resistenza della sezione dovuta alla presenza del taglio. La deformata è calcolata per la combinazione rara dei carichi.
© <S.T.A. DATA srl>
ELEMENTI SECONDARI
2.3.3
31
Calcolo con legno Il programma esegue la verifica a momento flettente e taglio a SLU di trave in legno lamellare o massiccio, a sezione rettangolare o circolare. Il legno in analisi può essere scelto tra quelli disponibili nella libreria del programma (EN 1194 ed EN 338) o definito manualmente dall'utente. Nel calcolo delle resistenze sono tenute in conto la classe di servizio e la durata dei carichi applicati. Per ciascuna verifica è restituito il rapporto tra resistenza e sollecitazione, rappresentante l'efficienza della sezione, nelle condizioni più gravose per l'elemento; in particolare sono considerate le combinazioni per le diversa durate dei carichi applicati. La deformata è calcolata sia a tempo iniziale che finale.
© <S.T.A. DATA srl>
32
2.3.4
Piano ET
Esempio di stampa
Verifica di trave Normative di riferimento - Decreto ministeriale del 14 gennaio 2008 (NTC) - EN 1998-4:2006 (Eurocodice 8) Schema statico
Incastro - Cerniera Luce L: 5,00 m Coefficienti di sicurezza dei carichi Coefficiente parziale carichi permanenti γg: 1,30 Coefficiente parziale carichi variabili γq: 1,50 Coefficiente di combinazione ψ2: 0,30 Carichi agenti Azioni distribuite - Carichi permanenti q = 5,00 kN/m
© <S.T.A. DATA srl>
ELEMENTI SECONDARI
- Carichi variabili q1 = 7,00 kN/m q2 = 12,00 kN/m d1 = 7,00 m d2 = 2,40 m
- Coppie ai nodi
- Sismiche Ma = 5,00 kN m Mb = 0,00 kN m Caratteristiche della trave Trave in cemento armato
Dimensioni della sezione Altezza [cm] Lato superiore [cm] 30 20 Armatura Strato 1 2
Nr. Ferri 2 4
Materiali CALCESTRUZZO Classe Res. caratt. fck [MPa]
Š <S.T.A. DATA srl>
Lato inferiore [cm] 20
Diametro [mm] Z [cm] 12 3 14 27
C 20/25 20,75
33
34
Piano ET Coeff. di rid. carichi lunga durata αcc Coeff. di sicurezza parziale γc ACCIAIO Tipo Res. caratt. a snervamento fyk [MPa] Modulo elastico Es [MPa] Deformazione a rottura εyu Coeff. di sicurezza parziale γs
0,85 1,50 B450C 450 210.000 6,75 1,15
Combinazioni di carico Sono verificati gli inviluppi di momento e taglio massimi nelle seguenti combinazioni: - Combinazione fondamentale: γg G + γq Qk - Combinazione sismica: E + γg G + ψ2 Qk Risultati dell'analisi Il taglio resistente VRd e stato calcolato con il metodo a θ variabile). La trave risulta verificata nella sezione più sollecitata a momento flettente positivo (x = 300,00 cm) dove: - MEd = 29,48 kNm - MRd = 57,32 kNm - MEd / MRd = 0,51 La trave risulta verificata nella sezione più sollecitata a momento flettente negativo (x = 0,00 cm) dove: - MEd = -21,64 kNm - MRd = 22,26 kNm - MEd / MRd = 0,38 La trave risulta verificata nella sezione più sollecitata a taglio (x = 500,00 cm) dove: - VEd = -11,33 kN - VRd = 38,42 kN - VEd / VRd = 0,29 La freccia massima, calcolata in campo elastico per la combinazione quasi permanente dei carichi, è pari a : 0,52 mm (x = 275,00) Estremo sinistro VEd 44,76 MEd -21,64 MEd / MRd 0,97
kN kNm
VRd MRd f
38,42 22,26 0,00
kN kNm mm
Estremo destro VEd -11,33 MEd 0,00 MEd / MRd 0,00
kN kNm
VRd MRd f
38,42 57,32 0,00
kN kNm mm
VRd MRd
38,42 57,32
kN kNm
Momento massimo - x = 300,00 VEd 0,06 kN MEd 29,48 kNm
© <S.T.A. DATA srl>
ELEMENTI SECONDARI MEd / MRd 0,51
f
0,05
mm
Momento minimo - x = 0,00 VEd 20,51 kN MEd -50,37 kNm MEd / MRd 2,26
VRd MRd f
38,42 22,26 0,00
kN kNm mm
VEd,Max MEd,min
20,51 -21,64
kN kNm
x = 0,00 VEd,min MEd,min f
44,76 -50,37 0,00
kN kNm mm
Caratteristiche della trave Trave in acciaio laminato profilo aperto HE A 180
Š <S.T.A. DATA srl>
35
36
Piano ET
Resistenza caratteristica fyk [MPa] Altezza totale della sezione [mm] Larghezza della sezione [mm] Spessore dell'anima [mm] Spessore della flangia [mm] Raggio di raccordo [mm] Area totale della sezione [cm²] Modulo di resistenza elastico Wel [cm³] Modulo di resistenza plastico Wpl [cm³] Modulo di inerzia J [cm4] Coefficiente di sicurezza parziale γm
235 171 180 6,0 9,5 15 45,25 293,60 324,90 2.510,00 1,05
Combinazioni di carico Essendo la resistenza a flettente dipendente dalla sollecitazione a taglio, sono verificati gli inviluppi di momento e di taglio massimi delle seguenti combinazioni: - Combinazione fondamentale: γg G + γq Qk - Combinazione sismica: E + γg G + ψ2 Qk Per il calcolo della deformata si è invece adottata la combinzione rara: G + Qk Risultati dell'analisi Il calcolo è stato condotto in campo elastico Il taglio resistente della sezione è pari a 186,98 kN Per le caratteristiche geometriche e le sollecitazioni agenti, la sezione è classificata di tipo 1 Estremo sinistro VEd,MMax MEd,MMax (MEd / MRd), MMax VEd,TMax MEd,TMax (MEd / MRd),TMax f Estremo destro VEd,MMax MEd,MMax (MEd / MRd), MMax VEd,TMax MEd,TMax (MEd / MRd),TMax f
44,76 -50,38 0,77
kN kNm
VRd,MMax MRd,MMax ρ,MMax
186,98 0,00 0,00
kN kNm
44,76 -50,38 0,77 0,00
kN kNm
VRd,MMax MRd,TMax ρ,TMax
186,98 0,00 0,00
kN kNm
-21,94 0,00 0,00
kN kNm
VRd,MMax MRd,MMax ρ,MMax
186,98 0,00 0,00
kN kNm
-21,94 0,00 0,00 0,00
kN kNm
VRd,MMax MRd,TMax ρ,MMax
186,98 0,00 0,00
kN kNm
VRd,MMax
186,98
kN
Momento massimo - x = 300,00 VEd,MMax -1,99
mm
mm kN
© <S.T.A. DATA srl>
ELEMENTI SECONDARI MEd,MMax (MEd / MRd), MMax VEd,TMax MEd,TMax (MEd / MRd),TMax f
29,48 0,45
kNm
MRd,MMax ρ,MMax
0,00 0,00
kNm
-1,99 29,48 0,45 7,39
kN kNm
VRd,TMax MRd,TMax ρ,MMax
186,98 0,00 0,00
kN kNm
kN kNm
VRd,MMax MRd,MMax ρ,MMax
186,98 0,00 0,00
kN kNm
kN kNm
VRd,TMax MRd,TMax ρ,MMax
186,98 0,00 0,00
kN kNm
MEd,MMax MEd,TMax
-50,38 -50,38
kNm kNm
Momento minimo - x = 0,00 VEd,MMax 44,76 MEd,MMax -50,38 (MEd / MRd), 0,77 MMax VEd,TMax 44,76 MEd,TMax -50,38 (MEd / MRd),TMax 0,77 f 0,00 x = 0,00 VEd,MMax VEd,TMax f
44,76 44,76 0,00
Inviluppo dei momenti massimi
Inviluppo dei tagli massimi
© <S.T.A. DATA srl>
mm
mm kN kNm mm
37
38
Piano ET
Caratteristiche della trave Trave in legno lamellare a sezione rettangolare. Altezza: 30,00 cm Larghezza: 30,00 cm
Legno Lamellare GL24h conforme alla normativa EN 1194 Classe di servizio Res. caratt. a flessione fmk [MPa] Res. caratt. a taglio [MPa] Modulo elastico medio parallelo alle fibre E0,m [GPa] Modulo elastico tangenziale medio Gmean [GPa] Massa volumica caratteristica ρk[kg/m³] Coefficiente di sicurezza parziale γm Coeff. di incremento resistenza a flessione kH Coeff. di correzione della resistenza carichi permanenti kMod,P Coeff. di correzione della resistenza carichi variabili media durata
Classe 1 24 2,7 11,6 0,72 380 1,50 1,07 0,60 0,80
© <S.T.A. DATA srl>
ELEMENTI SECONDARI kMod,V Coeff. di correzione della resistenza carichi istantanei kMod,I Coeff. di deformazione kdef
39
1,00 0,60
Combinazioni di carico Essendo la resistenza del materiale varibile con la durata delle azioni a cui esso è sottoposto, deve essere verificata la più gravosa delle seguenti combinazioni: - Combinazione fondamentale dei soli carichi permanenti: γg G - Combinazione fondamentale dei carichi permanenti e variabili: γg G + γq Qk - Combinazione sismica: E + γg G + ψ2 Qk Risultati dell'analisi
La trave risulta verificata nella sezione più sollecitata a momento flettente (x = 0,00 cm) nella combinazione più gravosa, ovvero comb. fondamentale per la quale risulta: - MEd: 50,38 kNm - MRd: 61,73 kNm - MEd / MRd: 0,82 La trave risulta verificata nella sezione più sollecitata a taglio (x = 0,00 cm) nella combinazione più gravosa, ovvero comb. fondamentale per la quale risulta: - VEd: 44,76 kN - VRd: 86,40 kN - VEd / VRd: 0,82 La deformazione iniziale massima è pari a 5,00 mm, nella sezione x = 275,00 cm. La deformazione finale massima è pari a 6,80 mm, nella sezione x = 275,00 cm. Estremo sinistro VEd 44,76 MEd -50,38 MEd / MRd 0,82 f, ist 0,00 Estremo destro VEd -21,94 MEd 0,00 MEd / MRd 0,00 f, ist 0,00
kN kNm
VRd MRd
86,40 61,73
kN kNm
mm
f, fin
0,00
mm
kN kNm
VRd MRd
86,40 61,73
kN kNm
mm
f, fin
0,00
mm
VRd MRd
86,40 61,73
kN kNm
f, fin
6,78
mm
VRd MRd
86,40 61,73
kN kNm
Momento massimo - x = 300,00 VEd -1,99 kN MEd 29,48 kNm MEd / MRd 0,48 f, ist 4,97 mm Momento minimo - x = 0,00 VEd 44,76 kN MEd -50,38 kNm
© <S.T.A. DATA srl>
40
Piano ET MEd / MRd f, ist x = 0,00 VEd,min f, ist
0,82 0,00
mm
f, fin
0,00
mm
44,76 0,00
kN mm
VEd,Max f, fin
-50,38 0,00
kNm mm
Tempo iniziale
Tempo finale
Š <S.T.A. DATA srl>
S.T.A. DATA SRL - C.so Raffaello, 12 - 10126 Torino