S TA F F E R O TA N T I I D R A U L I C H E
Staffe rotanti idrauliche
Attrezzature AGINT S.r.l. 20099 Sesto S. Giovanni (MI) - Via Carducci, 221/50 tel. 02.22472442 - fax: 02.22472834 http://www.agint.com - E-mail: info@agint.com
Ci riserviamo il diritto modifiche senza preavviso, dovute a progresso tecnico o ad eventuali errori di stampa.
Staffe rotanti a doppio effetto senza roto-traslazione Informazioni e dati per tutti i tipi di staffe rotanti:
84-49 / 84-50 / 84-51 / 84-52
In generale:
• Queste staffe idrauliche vengono impiegate prevalentemente quando i punti di appoggio e di staffaggio devono essere liberi per inserire e prelevare i pezzi da lavorare.
Caratteristiche particolari:
• Queste staffe si distinguono in particolare per il fatto che il pistone (e quindi il braccio di staffaggio), durante il movimento di rotazione, non compie alcun movimento assiale e, perciò il bloccaggio avviene con due movimenti indipendenti, anziché con un movimento di roto-traslazione combinato a spirale, rendendone vantaggioso l’impiego in presenza di nervature o in spazi ristretti.
Descrizione funzionamento:
• Quando questo dispositivo viene messo in pressione, inizialmente si provoca il movimento verso il basso di un anello orientabile, dotato di una filettatura trapezoidale a più principi. Lo stelo del pistone con il braccio di staffaggio compie una rotazione (a destra o a sinistra). Durante questo movimento di rotazione il pistone è bloccato in direzione assiale da un sistema di bloccaggio meccanico e può, dunque, compiere soltanto il movimento di rotazione, ma nessuna corsa assiale. Soltanto a conclusione del movimento di rotazione a 90° il sistema di bloccaggio apre, ed il pistone (e di conseguenza il braccio di staffaggio) è libero di compiere la sua corsa di serraggio vera e propria verso il basso. Nello sbloccaggio, ottenuto per ritorno elastico o per pressione idraulica, il dispositivo orientabile funziona all’inverso, cioè il pistone si sposta prima in direzione assiale verso l’alto e poi avviene il movimento di rotazione di ritorno. Grazie all’inserimento di un anello supplementare, si possono ottenere tutti gli angoli d’orientamento (±2°) tra 0° e 90°.
Collisione:
• Se il braccio, durante la rotazione, va ad urtare contro un oggetto rigido (il pezzo da lavorare e/o l’attrezzatura), il suo movimento viene arrestato. Se il collegamento tra braccio di staffaggio e stelo del pistone è sufficientemente rigido (p.es. con le due parti calettate con una vite), grazie al sistema di bloccaggio meccanico incorporato si impedisce la rotazione ed il conseguente movimento assiale. Il braccio di staffaggio non si sposta verso il basso. • In tal caso, la staffa rotante deve essere sbloccata idraulicamente e si deve eliminare la causa della collisione. Quindi si può nuovamente azionare la staffa senza la necessità di ulteriori accorgimenti, dopo aver controllato, ed eventualmente ripristinato, la corretta posizione del braccio.
Montaggio del braccio di serraggio:
• Variante I (Forma G): braccio con ghiera di fissaggio • Mentre si stringe la ghiera, è assolutamente necessario bloccare lo stelo del pistone per mezzo di una chiave per esagoni incassati, per evitare che ruoti. Altrimenti può verificarsi un danno al meccanismo di orientamento. • Variante II (Forma S): braccio con collare di serraggio Il braccio viene bloccato sullo stelo del pistone per mezzo del collare, senza che venga esercitato alcuno sforzo sul meccanismo d’orientamento.
Dotazione di fornitura:
• Le staffe rotanti vengono fornite senza braccio, con stelo predisposto per ghiera o collare di fissaggio. Per i bracci di staffaggio, vedere la scheda illustrativa 85-00. • Attenzione: Durante il funzionamento non mettere le mani nella zona di lavoro del braccio di staffaggio - Pericolo di schiacciamento.
Attrezzature AGINT - Soluzioni razionali per produrre
G-10/01
Staffe rotanti Caratteristiche costruttive
Staffa con collare di serraggio
Staffa con ghiera di serraggio
Forma S
Forma G
Stelo del pistone temperato e rettificato Guida dello stelo del pistone temperata ad induzione e lucidata eventuale fermo supplementare Anello orientabile temperato ad induzione
Sistema meccanico di bloccaggio - nessuna roto-traslazione
Filettatura trapezoidale a più principi per movimento di rotazione
Guida dell’anello orientabile temperata a plasma
Diagrammi delle forze di staffaggio Lunghezza braccio (mm)
Forza di serraggio Fsp (kN)
Forza di serraggio Fsp (kN)
Lunghezza braccio (mm)
Lunghezza braccio (mm)
Lunghezza braccio (mm)
Forza di serraggio Fsp (kN)
Pressione d’esercizio (bar)
Forza di serraggio Fsp (kN)
Pressione d’esercizio (bar)
Pressione d’esercizio (bar)
Pressione d’esercizio (bar)
Attrezzature AGINT - Soluzioni razionali per produrre
Staffe rotanti
84 - 49 - 20
senza roto-traslazione - a doppio effetto
Esecuzione con base di fissaggio ............................................................................................................ 84 - 49 - 26 Esecuzione con base di fissaggio e sede per O-Ring ................................................ 84 - 49 - 27 Pressione di esercizio: max. 500 bar Impiego: queste staffe rotanti trovano impiego dove i punti di staffaggio e di appoggio devono poter essere resi accessibili per bloccare e liberare il pezzo. Costruzione: angolo di rotazione standard 90° (± 2°). A richiesta è possibile ogni altro angolo di apertura tra 0° e 90°.Per la descrizione generale vedere la scheda informativa 84-50 Per i bracci e i relativi dispositivi di fissaggio vedere la scheda informativa 85-00
Forma G
84-49-26
Forma S
d d1 G
d d2
b
m
a
M4
Staffa rot. con base Staffa rot. con base e sede per O-Ring sup. utile pistone corsa di bloccaggio olio spostato-bloccaggio olio spostato-ritorno portata a b c ød ø d1 (-0,02) ø d2 øD e f g G h i øk L (max) L1 m o O-Ring R
R
3
Corsa + 4
L
A = bloccaggio B = sbloccaggio
84-49-27
A
g c
B A
Rotazione destra
Rotazione sinistra
B
max. Ø 5
O-Ring 6 x 2 o
o
Dimensioni principali Come 84-49-26
k
f h
SW5
i e
84-49
84-49-27
Tipo e grandezza
(mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
84-49-27 1,26 7 3,8 3,5 4 9 22 18 18 15 14 38 60 38 G 1/8” M 14x1,5 25 45 6,5 106 73 10 22,5 6x2 4
Diagramma delle forze di staffaggio
Chiave identificazione
Codice base
(cm2) (mm) (cm3) (cm3) (cm3/S) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
O
Rotazione 0 - destra 1 - sinistra
Lunghezza braccio (mm)
G
Stelo G - predisposto per ghiera S - predisposto per collare
Forza di serraggio Fsp (kN)
L1
D
84-49-26
Pressione d’esercizio (bar) Attrezzature AGINT - Soluzioni razionali per produrre
G-10/01
Staffe rotanti
84 - 49 - 30
per incasso senza roto-traslazione - a doppio effetto
Pressione di esercizio: max. 500 bar Impiego: queste staffe rotanti trovano impiego dove i punti di staffaggio e di appoggio devono potere essere resi accessibili per bloccare e liberare il pezzo. Costruzione: angolo di rotazione standard 90° (± 2°). A richiesta è possibile ogni altro angolo di apertura tra 0° e 90°. Per la descrizione generale vedere la scheda informativa 84-50. Per i bracci e i relativi dispositivi di fissaggio vedere la scheda informativa 85-00
Forma G
Forma S
d d1 G
d M4
b
m
a
d2
Corsa+4
L2
i
L1
e
L
c
Chiave identificazione D1 D
84-49-30
G
O
Codice base Tipo e grandezza
SW5
Rotazione 0 - destra 1 - sinistra
f D2
(mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
R
G1
Rotazione sinistra
(cm ) (mm) (cm3) (cm3) (cm3/S) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) 2
84-49-30 1,26 7 3,8 3,5 4 9 22 29 18 15 14 32 28 41 11,5 36 M 14x1,5 M 30x1,5 4 106 73 53 10 4
Rotazione destra
Staffa rot. per incasso Sup. utile pistone corsa di bloccaggio olio spostato-bloccaggio olio spostato-ritorno portata a b c ød ø d1 (-0,02) ø d2 ø D (f 7) ø D1 ø D2 e f (sw) G G1 øi L (max) L1 L2 m R
Stelo G - predisposto per ghiera S - predisposto per collare
Dimensioni foro di alloggiamento Applicazione singola
Applicazione in serie ø32H7 2
ø4
H8
B
3
66,5 43
M30x1,5
min. 54
27
G 1/4" ø2
60
11,5
A
ø2
13
11,5
15°
A = Bloccaggio
Particolare X
chiudere il foro Ø 4H8 con tappo ad espansione Expander®
30° min. 0,2
ø4H8 22
10
B = Sbloccaggio Attrezzature AGINT - Soluzioni razionali per produrre
G-10/01
Staffe rotanti
84 - 50 - 25
con corpo filettato senza roto-traslazione - a doppio effetto
Pressione di esercizio: max. 500 bar Impiego: queste staffe rotanti trovano impiego dove i punti di staffaggio e di appoggio devono potere essere resi accessibili per bloccare e liberare il pezzo. Costruzione: angolo di rotazione standard 90° (± 2°). A richiesta è possibile ogni altro angolo di apertura tra 0° e 90°. Per la descrizione generale vedere la scheda informativa 84-50. Per i bracci e i relativi dispositivi di fissaggio vedere la scheda informativa 85-00.
d d1 G
Forma G
b
a
84-52-25 11,75 12 46,54 55,66 25 15 42 43 42 39 32 113 G1/4” M6 M 36x1,5 M 80x2 202 147 117 20,5 8 12
Corsa+1
L2
L1
G1 c sw
Rotazione destra
45°
g
B
Chiave identificazione
84-50-25
Tipo e grandezza
Rotazione 0 - destra 1 - sinistra
A A = bloccaggio
G
B = sbloccaggio Stelo G - predisposto per ghiera S - predisposto per collare
d
Forma S
d2
g1
m
Codice base
O
D
(mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
84-51-25 4,71 12 14,78 18,53 12 12 30 28 25 22 19 70 G1/4” M4 M 20x1,5 M 52x1,5 147 104 79 14 5 6
L
84-50-25 2,36 8 7,31 6,60 7 9 22 20 18 15 14 55 G1/8” M4 M 14x1,5 M 36x1,5 116 85 65 10 4 5
(cm2) (mm) (cm3) (cm3) (cm3/S) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
Rotazione sinistra
Codice Sup. utile pistone Corsa di bloccaggio Olio spostato-bloccaggio Olio spostato-ritorno Portata utile a b c ød ø d1 (-0,02) ø d2 øD g g1 G G1 L (max) L1 L2 m R SW
R
Attrezzature AGINT - Soluzioni razionali per produrre
G-10/01
Accessori per staffe rotanti Basi di supporto per gruppi staffa
..................................................................................
Ghiere filettate ....................................................................................................................................................
Codice a b øc d e f g h k L
(mm) (mm) (mm)
Basi di supporto: avvitando la base all’attrezzatura si ottiene anche anche il bloccaggio del corpo filettato della staffa, tramite la deformazione elastica dell’intaglio di dimensioni (a x g x L).
85-00-10-0 85-01-11-0 85-02-12-0 70 90 150 42 60 95 8,5 10,5 14,5 M 36x1,5 M 52x1,5 M 80x2 50 70 120 25 40 70 15 25 35 40 50 70 11 13 18 1,5 1,5 2,5
g
L
c
e a
d
(mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
f b
Codice b d ø d2 ø d3 h t
95-07-3 8 M 36x1,5 58 50 11 3,5
(mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
95-07-7 10 M 52x1,5 80 70 13 4
85 - 00 - 10 95 - 07
k h
Ghiere filettate: Le ghiere consentono di fissare le staffe all’attrezzatura e di bloccarle a) tra due ghiere b) tra una ghiera e la testa della staffa
95-07-11 10 M 80x2 115 105 16 4
t h
b
d
d2
d3
Diagrammi delle forze di staffaggio Lunghezza braccio (mm)
84-51
8 7 6 5 4 3 2 1 100
200
300
Lunghezza braccio (mm)
25
32
75
Forza di serraggio Fsp (kN)
Forza di serraggio Fsp (kN)
45
400
500
Pressione d’esercizio (bar)
84-52
35
50
16 14 12 10 8 6 4 2 100
200
300
400
Lunghezza braccio (mm) 100
Forza di serraggio Fsp (kN)
84-50
70
50
40 35 30 25 20 15 10 5
500
Pressione d’esercizio (bar)
Attrezzature AGINT - Soluzioni razionali per produrre
100
200
300
400
500
Pressione d’esercizio (bar)
Staffe rotanti
84 - 50 - 26
con base di fissaggio senza roto-traslazione - a doppio effetto
Pressione di esercizio: max. 500 bar Impiego: queste staffe rotanti trovano impiego dove i punti di staffaggio e di appoggio devono poter essere resi accessibili per bloccare e liberare il pezzo. Costruzione: angolo di rotazione standard 90° (± 2°). A richiesta è possibile ogni altro angolo di apertura tra 0° e 90°. Per la descrizione generale vedere la scheda informativa 84-50. Per i bracci e i relativi dispositivi di fissaggio vedere la scheda informativa 85-00
Forma G
a b Corsa+1
L
A = bloccaggio B = sbloccaggio
D A
B
g c
84-52-26 11,75 12 46,54 55,66 25 15 42 22 42 39 32 90 115 90 G 1/4” M6 M 36x1,5 68 90 15 202 147 20,5 8 12
Rotazione destra
Rotazione sinistra
SW
k
(mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
84-51-26 4,71 12 14,78 18,53 12 12 30 22 25 22 19 60 85 63 G 1/4” M4 M 20x1,5 44 65 8,5 147 104 14 5 6
L1
84-50-26 2,36 8 7,31 6,60 7 9 22 22 18 15 14 45 65 45 G 1/8” M4 M 14x1,5 30 50 6,5 116 85 10 4 5
(cm2) (mm) (cm3) (cm3) (cm3/S) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
f h
Codice Sup. utile pistone Corsa di bloccaggio Olio spostato-bloccaggio Olio spostato-ritorno Portata utile a b c ød ø d1 (-0,02) ø d2 øD e f g g1 G h i øk L (max) L1 m R SW
d d1 G
Chiave identificazione
i e O
G d
Codice base Tipo e grandezza
Rotazione 0 - destra 1 - sinistra
Stelo G - predisposto per ghiera S - predisposto per collare
Forma S
d2
g1
m
84-50-26
R
Attrezzature AGINT - Soluzioni razionali per produrre
G-10/01
Staffe rotanti
84 - 50 - 27
con base di fissaggio e sede per O-Ring senza roto-traslazione - a doppio effetto
Pressione di esercizio: max. 500 bar Impiego: queste staffe rotanti trovano impiego dove i punti di staffaggio e di appoggio devono poter essere resi accessibili per bloccare e liberare il pezzo. Costruzione: Angolo di rotazione standard 90° (± 2°). A richiesta è possibile ogni altro angolo di apertura tra 0° e 90°. Per la descrizione generale vedere la scheda informativa 84-50. Per i bracci e i relativi dispositivi di fissaggio vedere la scheda informativa 85-00
Forma G
b
a
d d1 G
L
Corsa+1
A = bloccaggio L1
B = sbloccaggio D
B
c
A
max. Ø 5 o
O-Ring 6 x 2
o
Rotazione destra
Rotazione sinistra
84-50-27 2,36 8 7,31 6,60 7 9 22 22 18 15 14 45 65 45 M4 M 14x1,5 30 50 6,5 116 85 10 24 6x2 4 5
(cm2) (mm) (cm3) (cm3) (cm3/S) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
(mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
84-51-27 4,71 12 14,78 18,53 12 12 30 22 25 22 19 60 85 63 M4 M 20x1,5 44 65 8,5 147 104 14 32 6x2 5 6
84-52-27 11,75 12 46,54 55,66 25 15 42 22 42 39 32 90 115 90 M6 M 36x1,5 68 90 15 202 147 20,5 48 6x2 8 12
k
h
f
SW
Codice Sup. utile pistone Corsa di bloccaggio Olio spostato-bloccaggio Olio spostato-ritorno Portata utile a b c ød ø d1 (-0,02) ø d2 øD e f g1 G h i øk L (max) L1 m o O-Ring R SW
i e
d d2
84-50-27
g1
m
Forma S
Chiave identificazione
Codice base Tipo e grandezza
O
G
Rotazione 0 - destra 1 - sinistra
R
Attrezzature AGINT - Soluzioni razionali per produrre
Stelo G - predisposto per ghiera S - predisposto per collare
Staffe rotanti per incasso
84 - 50 - 30
con piede filettato senza roto-traslazione – a doppio effetto
Pressione di esercizio: max. 500 bar Impiego: queste staffe rotanti trovano impiego dove i punti di staffaggio e di appoggio devono poter essere resi accessibili per bloccare e liberare il pezzo. Costruzione: Angolo di rotazione standard 90° (± 2°). A richiesta è possibile ogni altro angolo di apertura tra 0° e 90°. Per la descrizione generale vedere la scheda informativa 84-50. Per i bracci e i relativi dispositivi di fissaggio vedere la scheda informativa 85-00.
(mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
Forma G
b
a
d d1 G
B
h2
f
A
f
h1
Corsa + 1
L2
c
84-52-30 11,75 12 46,54 55,66 25 15 42 28 42 39 32 90 85 10 M6 M 36x1,5 M 80x2 28 69 8,2 202 147 132 20,5 8 12
L
(mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
84-51-30 4,71 12 14,78 18,53 12 12 30 21 25 22 19 60 56 8 M4 M 20x1,5 M 52x1,5 17,5 51 6,1 147 104 94,5 14 5 6
L1
84-50-30 2,36 8 7,31 6,60 7 9 22 18 18 15 14 44 40 8 M4 M 14x1,5 M 36x1,5 15 42 4,1 116 85 76,5 10 4 5
A = bloccaggio
G1 D1
B = sbloccaggio
Rotazione destra
Rotazione sinistra SW
D k
Codice Sup. utile pistone Corsa di bloccaggio Olio spostato-bloccaggio Olio spostato-ritorno Portata utile (cm3/S) a b c ød ø d1 (-0,02) ø d2 øD ø D1 (f7) f g1 G G1 h1 h2 øk L (max) L1 L2 m R SW
Chiave identificazione
84-50-30
Tipo e grandezza
Rotazione 0 - destra 1 - sinistra
G
Stelo G - predisposto per ghiera S - predisposto per collare
Forma S
d d2
g1
m
Codice base
O
R
Attrezzature AGINT - Soluzioni razionali per produrre
G-10/01
Staffe rotanti per incasso
84 - 50 - 30
con piede filettato Dimensionamento fori di ricezione
Note di fabbricazione e montaggio
Applicazione singola >
La preparazione dei fori di alloggiamento per l’incasso delle staffe rotanti in un’attrezzatura (tanto in disposizione singola, quanto in disposizione in serie) deve essere eseguita con con particolare cura. Di massima importanza è la rugosità R delle superfici in contatto con le guarnizioni, che deve rispettare il valore massimo di 10 µm. Altrettanto importante è praticare lo smusso (descritto nel particolare X) in modo da non danneggiare l’O-Ring durante il montaggio. Assicurarsi che le superfici siano pulite, prive di trucioli e spigoli vivi. Durante il montaggio ingrassare leggermente gli elementi di tenuta.
D1
R max 10 µm 15°
G1
L2
L1
h2
g d
h1
b
Particolare X
>
D1 G1
R max 10 µm
d
Applicazione in serie
Se per motivi di lavorazione non é possibile realizzare lo smusso descritto nel particolare X, il raccordo dei fori di alimentazione può essere praticato con un utensile sferico.
15°
20°
b
L2
L1
h2
a d
h1
min 0,4
Codice øa b c ød ø D1 (H7) g G1 h1 h2 L1 L2
(mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
(mm) (mm) (mm) (mm)
84-50-30
84-51-30
84-52-30
4 1,5 5 3 40 G 1/8” M 36x1,5 15 42 59 +1 78
5 1,5 6 4 56 G 1/4” M 52x1,5 17,5 51 74 +1 96
6 2 7 5 85 G 1/4” M 80x2 28 69 105 +1 134
Diagrammi delle forze di staffaggio Lunghezza braccio (mm)
84-51
8 7 6 5 4 3 2 1 100
200
300
Lunghezza braccio (mm)
25
32
75
Forza di serraggio Fsp (kN)
Forza di serraggio Fsp (kN)
45
400
500
Pressione d’esercizio (bar)
84-52
35
50
16 14 12 10 8 6 4 2 100
200
300
400
Lunghezza braccio (mm) 100
Forza di serraggio Fsp (kN)
84-50
70
50
40 35 30 25 20 15 10 5
500
Pressione d’esercizio (bar) Attrezzature AGINT - Soluzioni razionali per produrre
100
200
300
400
500
Pressione d’esercizio (bar)
Staffe rotanti per incasso
84 - 50 - 40
con flangia senza roto-traslazione - a doppio effetto
Pressione di esercizio: max. 500 bar Impiego: queste staffe rotanti trovano impiego dove i punti di staffaggio e di appoggio devono poter essere resi accessibili per bloccare e liberare il pezzo. Costruzione: angolo di rotazione standard 90° (± 2°). A richiesta è possibile ogni altro angolo di apertura tra 0° e 90°. Per la descrizione generale vedere la scheda informativa 84-50. Per i bracci e i relativi dispositivi di fissaggio vedere la scheda informativa 85-00.
Forma G
b
a
d d1 G
i
B
h2
L
A
i
h1
Corsa+1
L2
L1
A = bloccaggio
D1 f2
B = sbloccaggio
f1 sw
e2 D k
84-52-40 11,75 12 46,54 55,66 25 15 42 45 42 39 32 124 85 86 86 30 30 M6 M 36x1,5 28 69 10 10,5 202 147 132 20,5 8 12
e1
84-51-40 4,71 12 14,78 18,53 12 12 30 30 25 22 19 78 56 51 51 21,5 21,5 M4 M 20x1,5 17,5 51 8 6,5 147 104 94,5 14 5 6
Rotazione sinistra
84-50-40 2,36 8 7,31 6,60 7 9 22 22 18 15 14 64 40 45 40 11,5 17 M4 M 14x1,5 15 42 8 5,5 116 85 76,5 10 4 5
Rotazione destra
Codice Sup. utile pistone (cm2) Corsa di bloccaggio (mm) Olio spostato-bloccaggio (cm3) Olio spostato-ritorno (cm3) Portata utile (cm3/s) a (mm) b (mm) c (mm) ød (mm) ø d1 (-0,02) (mm) ø d2 (mm) øD (mm) ø D1 (mm) e1 (mm) e2 (mm) f1 (mm) f2 (mm) g1 G h1 (mm) h2 (mm) i (mm) øk (mm) L (max) (mm) L1 (mm) L2 (mm) m (mm) R (mm) SW (mm)
Chiave identificazione c
O
G
d
Forma S Codice base Tipo e grandezza
Rotazione 0 - destra 1 - sinistra
Stelo G - predisposto per ghiera S - predisposto per collare
d2
g1
m
84-50-40
R
Attrezzature AGINT - Soluzioni razionali per produrre
G-10/01
Staffe rotanti per incasso
84 - 50 - 40
con flangia Dimensionamento fori di ricezione Applicazione singola
Note di fabbricazione e montaggio La preparazione dei fori di alloggiamento per l’incasso delle staffe rotanti in un’attrezzatura (tanto in disposizione singola, quanto in disposizione in serie) deve essere eseguita con con particolare cura. Di massima importanza è la rugosità R delle superfici in contatto con le guarnizioni, che deve rispettare il valore massimo di 10 µm. Altrettanto importante è praticare lo smusso (descritto nel particolare X) in modo da non danneggiare l’O-Ring durante il montaggio. Assicurarsi che le superfici siano pulite, prive di trucioli e spigoli vivi. Durante il montaggio ingrassare leggermente gli elementi di tenuta.
>
D1
g1
L
h2
g d
e
h1
b
15°
R max 10 µm
Particolare X Applicazione in serie >
15°
D1
g1 20° e
d
h1
b
c
R max 10 µm d
Se per motivi di lavorazione non é possibile realizzare lo smusso descritto nel particolare X, il raccordo dei fori di alimentazione può essere praticato con un utensile sferico.
L2
h2
a
min 0,4
Chiudere il foro Øa con un tappo ad espansione Expander®
Codice øa b c ød ø D1 (H7) e g g1 h1 h2 L min
(mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
(mm) (mm) (mm)
84-50-40
84-51-40
84-52-40
4 1,5 5 3 40 8 G 1/8” M5 15 42 78
5 1,5 6 4 56 10 G 1/4” M6 17,5 51 96
6 2 7 5 85 15 G 1/4” M 10 28 69 134
Diagrammi delle forze di staffaggio 45 8 7 6 5 4 3 2 1 100
200
300
400
500
Pressione d’esercizio (bar)
84-52
Lunghezza braccio (mm)
25
32
75
Forza di serraggio Fsp (kN)
Forza di serraggio Fsp (kN)
84-51
Lunghezza braccio (mm)
35
50
Lunghezza braccio (mm) 100
70
50
40
Forza di serraggio Fsp (kN)
84-50
16
35
14
30
12
25
10
20
8
15
6
10
4 2 100
200
300
400
5
500
Pressione d’esercizio (bar) Attrezzature AGINT - Soluzioni razionali per produrre
100
200
300
400
500
Pressione d’esercizio (bar)
Staffe rotanti
84 - 50 - 50
con blocco cilindro per attacco diretto a parete con O-Ring senza roto-traslazione - a doppio effetto Pressione di esercizio: max. 500 bar Impiego: queste staffe rotanti trovano impiego dove i punti di staffaggio e di appoggio devono poter essere resi accessibili per bloccare e liberare il pezzo. Costruzione: angolo di rotazione standard 90° (± 2°). A richiesta è possibile ogni altro angolo di apertura tra 0° e 90°. Per la descrizione generale vedere la scheda informativa 84-50. Per i bracci e i relativi dispositivi di fissaggio vedere la scheda informativa 85-00.
b
a
Forma G
d d1 G
n1
h1
Corsa+1 A n2 h2 B k
4,71 12 14,78 18,53 12 12 30 3,0 10 25 22 19 75 52 M4 M 20x1,5 12 77 58 8,5 147 104 14 26 67,5 6x2 5 6
C1 C2 i
A = bloccaggio B = sbloccaggio
Rotazione sinistra
Rotazione destra
sw
f
84-51-50
2,36 8 7,31 6,60 7 9 22 2,5 10 18 15 14 60 36 M4 M 14x1,5 10 67 45 6,5 116 85 10 20,5 56,5 6x2 4 5
L
84-50-50
Sup. del utile pistone (cm2) Corsa di bloccaggio (mm) Olio spostato-bloccaggio (cm3) Olio spostato ritorno (cm3) Portata (cm3/S) a (mm) b (mm) c1 (mm) c2 (mm) ød (mm) ø d1 (-0,02) (mm) d2 (mm) e (mm) f (mm) g1 G h1 (mm) h2 (mm) i (mm) øk (mm) L (max) (mm) L1 (mm) m (mm) n1 (mm) n2 (mm) O-Ring (mm) R (mm) SW (mm)
L1
Codice
Chiave identificazione
e
84-50-50
Tipo e grandezza
Rotazione 0 - destra 1 - sinistra
G
Stelo G - predisposto per ghiera S - predisposto per collare
Forma S
d d2
g1
m
Codice base
O
R
Attrezzature AGINT - Soluzioni razionali per produrre
G-10/01
Staffe rotanti
84 - 50 - 51
con blocco cilindro per attacco a parete senza roto-traslazione - a doppio effetto
Pressione di esercizio: max. 500 bar
Forma G d d1 G
Impiego: queste staffe rotanti trovano impiego dove i punti di staffaggio e di appoggio devono poter essere resi accessibili per bloccare e liberare il pezzo.
b
a
Costruzione: angolo di rotazione standard 90° (± 2°). A richiesta è possibile ogni altro angolo di apertura tra 0° e 90°. Per la descrizione generale vedere la scheda informativa 84-50. Per i bracci e i relativi dispositivi di fissaggio vedere la scheda informativa 85-00.
n1
h1
Corsa+1
L1
h2
n2
L
A
Codice
B
Sup. utile del pistone (cm ) Corsa di bloccaggio (mm) Olio spostato-bloccaggio (cm3) Olio spostato-ritorno (cm3) Portata (cm3/S) a (mm) b (mm) ød (mm) ø d1 (-0,02) (mm) d2 (mm) e (mm) f (mm) g g1 G h1 (mm) h2 (mm) i (mm) øk (mm) L (max) (mm) L1 (mm) m (mm) n1 (mm) n2 (mm) R (mm) SW (mm)
k
2
i
A = bloccaggio B = sbloccaggio Rotazione sinistra
Rotazione destra
f
g
sw
e d
Forma S
g1
m
d2
84-50-51
84-51-51
2,36 8 7,31 6,60 7 9 22 18 15 14 60 36 G 1/8” M4 M 14x1,5 10 67 45 6,5 116 85 10 20,5 56,5 4 5
4,71 12 14,78 18,53 12 12 30 25 22 19 75 52 G 1/4” M4 M 20x1,5 12 77 58 8,5 147 104 14 26 67,5 5 6
R
O
84-50
G
Codice base Tipo e grandezza
Rotazione 0 - destra 1 - sinistra Stelo G - predisposto per ghiera S - predisposto per collare
Lunghezza braccio (mm) 45
Forza di serraggio Fsp (kN)
84-50-51
Diagrammi delle forze di staffaggio 84-51
8 7 6 5 4 3 2 1 100
200
300
Lunghezza braccio (mm)
25
32
75
Forza di serraggio Fsp (kN)
Chiave identificazione
400
35
50
16 14 12 10 8 6 4 2
500
Pressione d’esercizio (bar) Attrezzature AGINT - Soluzioni razionali per produrre
100
200
300
400
500
Pressione d’esercizio (bar)
Accessori per staffe rotanti
85 - 00
Bracci di staffaggio
Variante I: Braccio con ghiera filettata di serraggio Forma G Mentre si serra la ghiera, per evitare che lo stelo del pistone ruoti, è necessario bloccarlo per mezzo di una chiave per esagoni incassati.
Variante II: Braccio con serraggio a collare Forma S Il braccio viene bloccato sullo stelo del pistone, serrandone il dispositivo a collare, che non provoca la rotazione indesiderata dello stelo durante il montaggio.
2 varianti dello stelo del pistone
FormaG
Forma S
con estremità filettata
con collare
Materiale: C45 brunito. Il foro di calettamento, a richiesta, può essere temperato a induzione e lucidato.
2 forme per i bracci
collegamento stelo/braccio con ghiera
3 lunghezze per ogni grandezza di staffa Lunghezza braccio L
con collare
grandezza staffa 84-49 / 84-50
84-51
84-52
25
35
50
32
50
70
45
70
100
Per la pressione d’esercizio max. (bar) e la forza di staffaggio Fsp (kN) in funzione della lunghezza del braccio, vedere i diagrammi delle forze in calce alle schede tecniche delle staffe.
Attrezzature AGINT - Soluzioni razionali per produrre
G-10/01
Bracci di staffaggio
2 varianti Forma G Braccio con ghiera di serraggio
3 lunghezze
per staffe rotanti Øn
k m
p
h
l
84-49/84-50 84-51 84-52
b
e
Ød
f
a
Codice
a
b
c
d H7
e
f
h
k
l
m
n H7
p
85-50-0
40
30
-
15
18
15
18
M4
4,5
5
22
12
85-51-0
55
40
-
22
23
20
25
M6
7
7
28
16,5
85-52-0
85
70
-
39
36
35
37
M8
10
15
50
20
m
n H7
p
M 4 4,5
5
22 15,5
84-49/84-50 84-51 84-52
Codice
a
b
c
d H7 e
85-50-2
55
30
32
15
85-51-2
85
40
50
85-52-2
125 70
f
g
h
k
l
20
15
M8
18
22
21
20 M 12 25
M6
7
7
28 21,5
70
39
43
35 M 20 37
M8
10
15
50 30,5
k
l
m
n H7
M 4 4,5
5
22 13,5
84-49/84-50 84-51 84-52
k m
p
h
l
Øn
g
Ød
b
e
c
f a
Codice
a
b
c
d H7 e
85-50-4
68
30
45
15
85-51-4
110 40
75
85-52-4
155 70 100
f
g
h
21
15
M8
18
22
24
20 M 12 25
M6
7
7
28
17
39
50
35 M 20 37
M8
10
15
50
27
Ci riserviamo il diritto a modifiche senza preavviso.
Attrezzature AGINT - Soluzioni razionali per produrre
p
Bracci di staffaggio
Forma S Braccio con ghiera di serraggio
3 lunghezze
per staffe rotanti
84-49/84-50 84-51 84-52
a
b
c
d H7
e
f
g
h
k
p
85-50-1
40
30
-
18
18
15
-
18
M4
12
85-51-1
55
40
-
25
23
20
-
25
M 6 16,5
85-52-1
85
70
-
42
36
35
-
37
M8
20
a
b
c
d H7
e
f
g
h
k
p
85-50-3
55
30
32
18
20
15
M8
18
M 4 15,5
85-51-3
85
40
50
25
21
20 M 12 25
M 6 21,5
85-52-3
125
70
70
42
43
35 M 20 37
M 8 30,5
a
b
c
d H7
e
f
g
h
85-50-5
68
30
45
18
20
15
M8
18
85-51-5
110
40
75
25
24
20 M 12 25
M6
17
85-52-5
155
70
100
42
50
35 M 20 37
M8
27
Codice
84-49/84-50 84-51 84-52
Codice
84-49/84-50 84-51 84-52
Codice
k
p
M 4 13,5
Ci riserviamo il diritto a modifiche senza preavviso.
Attrezzature AGINT - Soluzioni razionali per produrre
G-10/01
Staffe a collare Cenni costruttivi
Braccio con collare di serraggio Il collare di serraggio (amovibile) è cementato e temperato
Serrando la vite, le due metĂ del collare si avvicinano, stringendosi sulla gola praticata sullo stelo della staffa e ottenendo cosĂŹ il calettamento del braccio, senza che lo stelo possa danneggiarsi ruotando accidentalmente.
Durante il montaggio allentare la vite del dispositivo a collare in modo da svincolare completamente il braccio dallo stelo. Una volta orientato il braccio nella direzione desiderata, stringere nuovamente la vite per calettare il braccio allo stelo.
Bracci speciali, singoli o doppi, anche con attacco conico 1:10, possono essere forniti a richiesta.
Ci riserviamo il diritto a modifiche senza preavviso.
Attrezzature AGINT - Soluzioni razionali per produrre