Bando%205%20marzo

Page 1

AIPCR Associazione Mondiale della Strada – Italia Concorso Fotografico “Seoul 2015” Le Strade e il Paesaggio Le Strade, l’Uomo e la Sicurezza 1. SCOPO DEL CONCORSO Il Concorso vuole selezionare cinquanta fotografie da presentare nel padiglione italiano che sarà allestito in occasione del XXV Congresso Mondiale della Strada che si terrà a Seoul (Corea del Sud) dal 2 al 6 novembre 2015, su due temi: A) LE STRADE E IL PAESAGGIO; B) LE STRADE, L’UOMO E LA SICUREZZA. Tra le cinquanta foto selezionate verranno premiate le dieci foto migliori di cui due, una per tema, saranno proclamate vincitrici del Concorso. 2. ASSOCIAZIONE ORGANIZZATRICE Il Concorso viene organizzato dal Comitato Nazionale Italiano (CNI) dell’AIPCR (Association Internationale Permanente des Congrès de la Route) ora denominata Associazione Mondiale della Strada (d’ora in poi Associazione), con sede a Parigi, creata nel 1909 per rappresentare le Organizzazioni stradali di tutti i Paesi del mondo e con lo scopo di favorire il progresso in campo stradale. Ad essa partecipano i Governi dei Paesi aderenti, Enti collettivi e membri individuali. L’AIPCR-CNI è una Associazione senza scopo di lucro, la cui missione è promuovere lo sviluppo di studi e ricerche nel campo stradale e quindi nei settori delle infrastrutture, dei trasporti, della mobilità, della sicurezza e dell’ambiente.

Il Comitato Nazionale Italiano dell’Associazione ha sede presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Via Caraci 36, 00157 Roma, tel. 06-4158-3363 / 3347, email: segreteria@aipcr.it.

1


3. GIURIA La commissione giudicatrice è composta da sei membri, tra i quali tre fotografi professionisti: Rino BARILLARI, fotoreporter e Presidente della Giuria, Mauro COEN, fotografo d’arte, Marco DE SILVI, fotografo naturalista. Gli altri componenti sono Saverio Palchetti, ingegnere e fotografo (AIPCR), Riccardo Riccardi, fotografo e direttore del punto vendita de “Il Fotoamatore” di Roma, Gianluca Bonoli, architetto e fotografo (ANAS). 4. PREMI

Sono previsti due primi premi, a pari merito, per le foto vincitrici del Concorso, una per ciascuno dei due temi A) e B), consistenti ognuno in un buono acquisto di Euro 500.= da spendere presso i negozi della catena “Il Fotoamatore”, catena di rivenditori di materiale fotografico e partner del concorso. Verranno inoltre assegnati anche altri 8 premi per i due temi A) e B), consistenti in un buono spesa di Euro 50.=, offerto da “Il Fotoamatore”. 5. REGOLAMENTO DEL CONCORSO

a) L’Associazione organizza il Concorso fotografico sui temi A) “Le strade e il paesaggio” e B) “Le strade, l’uomo e la sicurezza”, per selezionare cinquanta fotografie che saranno proiettate in occasione di prossimi eventi e in particolare presso il padiglione italiano che sarà allestito per il XXV Congresso Mondiale della Strada che si terrà a Seoul (Corea del Sud) dal 2 al 6 novembre 2015. b) Le opere fotografiche dovranno fornire significative immagini, per il tema A), di tratti stradali (la strada come punto focale) inseriti nel peculiare contesto paesaggistico-ambientale italiano con l’intento di sottolineare la bellezza del nostro Paese e, per il tema B) di circostanze e situazioni rappresentative dello stretto rapporto tra comportamento umano e sicurezza stradale (l’uomo come punto focale), evidenziandone significativi aspetti virtuosi o deprecabili nella vita quotidiana. c) La partecipazione è aperta a tutti ed è totalmente gratuita. d) Ogni autore, partecipando al Concorso, potrà presentare un massimo di 3 (tre) foto digitali che dovranno consistere in scatti originali che non dovranno essere sottoposti a modifiche o manipolazioni tramite software di fotoritocco. Dovranno essere inviati, oltre al titolo della foto ed una dichiarazione di proprietà, i file delle foto in formato .jpg, con dimensione massima di 3 Mb. Nel caso in cui una foto venga selezionata tra le 50 finaliste, saranno richiesti ai proprietari i file originali delle foto che dovranno avere una risoluzione minima di 300 dpi e una dimensione non inferiore a 10Mb se .raw, 30Mb se .tif e 6Mb se .jpg.

2


e) L’invio successivo del file originale da parte degli autori delle cinquanta foto finaliste è considerato indispensabile sia per l’aggiudicazione dei premi alle migliori dieci fotografie che per la sola menzione dell’autore per le altre foto selezionate. f) Le foto inviate non verranno restituite e resteranno a disposizione dell’Associazione e del partner “Il Fotoamatore” e potranno essere utilizzate a scopo editoriale o promozionale. g) Ogni autore sarà responsabile dell’immagine che le foto riproducono e, con il loro invio, ne autorizza la pubblicazione. L’autore, con l’invio dell’opera fotografica, dà atto all’Associazione e al suo partner “Il Fotoamatore” di poter disporre in modo pieno dell’opera stessa, assumendosi qualsiasi responsabilità al riguardo, secondo la vigente normativa in tema di tutela della privacy e della riservatezza, anche qualora l’invio avvenisse senza il consenso del soggetto o dei soggetti, o di loro aventi causa, la cui immagine è oggetto dell’opera fotografica inviata. h) Le foto non dovranno essere soggette a copyright o a qualunque altro tipo di proprietà intellettuale o vincolo che possa in qualunque modo limitarne l’utilizzo non commerciale da parte dell’Associazione in attività di promozione, in pubblicazioni anche di terzi e nel proprio materiale divulgativo, con l’impegno di riportare l’identità dell’autore. i) Le foto, nel formato ridotto specificato al punto d), dovranno pervenire entro il 29 maggio 2015 all’indirizzo di posta elettronica : seoul2015@aipcr.it, tramite wetransfer o applicazione equivalente per il trasferimento di file zippati, specificando in oggetto “Concorso fotografico Seoul 2015”, attribuendo il nome dell’autore alla cartella trasferita che dovrà contenere, oltre alle fotografie, la scheda di partecipazione qui allegata, debitamente sottoscritta. j) L’Associazione comunicherà successivamente agli autori, a mezzo e-mail, i risultati del Concorso in merito alle cinquanta foto finaliste e, dopo aver ricevuto gli originali, tramite informativa sul sito dell’Associazione, saranno nominate le cinquanta foto selezionate e proclamati i vincitori del Concorso. k) Il giudizio della Giuria è inappellabile. l) Le cinquanta foto selezionate verranno pubblicate sul sito web dell’Associazione www.aipcr.it e sul sito www.ilfotoamatore.it (e sui relativi social network) nonché nel contesto delle pagine riservate all’Associazione nella rivista di settore LeStrade LS. m) A tutti gli autori delle foto che saranno selezionate sarà inviato un attestato di partecipazione con una particolare menzione per l’opera prodotta. n) In base a quanto stabilito dalla Legge 196/2003 “sulla tutela della privacy”, la partecipazione al Concorso comporta, da parte dell’autore, l’autorizzazione al trattamento, con mezzi informatici o meno, dei dati personali ed alla loro utilizzazione da parte dell’Associazione esclusivamente 3


per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al Concorso e degli scopi associativi. o) La partecipazione al Concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento. Roma, 4 marzo 2015

4


AIPCR Associazione Mondiale della Strada - Italia Concorso Fotografico “Seoul 2015” Le Strade e il Paesaggio - Le Strade, l’Uomo e la Sicurezza SCHEDA DI PARTECIPAZIONE Nome e Cognome ___________________________________________________

Età ________

Via/Piazza__________________________________________________________ Città ____________________________________________________________

CAP________ Stato ____________

Tel. ___________________________________

E-mail ________________________________

Data____________________

Firma_________________________________

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi degli artt. g), h), n) del Regolamento del Concorso “Seoul 2015”. Data____________________

Firma_________________________________

(Per i MINORENNI) Firma dell’esercente la potestà del genitore _______________________________

n. 1 2 3

OPERE FOTOGRAFICHE

Titolo

Tema A/B

Aderisco al Regolamento del Concorso “Seoul 2015” del 30 gennaio 2015 in ogni sua parte. Data____________________

Firma_________________________________

5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.