Nuove tecnologie si fanno strada
1
2
Moderazione del traffico
Chi siamo Ci crederesti che è asfalto?
Parchi, scuole, piste ciclabili
L’azienda
2 6
Moderazione del traffico 10
Attraversamenti rialzati 12 Rotatorie 22 Viabilità ad alta definizione 30
Parchi, scuole e piste ciclabili
Riqualifica urbana
Piazze Zone residenziali, marciapiedi Parcheggi
64 66 76 84
15 anni di cantiere in Italia
92
Riqualifica urbana
36 Parchi e zone verdi 38 Scuole, campi da gioco e aree interattive 46 Piste ciclabili 54
Le matrici LACS
3
15 anni di cantiere
106
Nuove tecnologie si fanno strada
Ci credere
4
esti che è asfalto? Ci crederesti che è asfalto? È stato per anni il motto di LACS e, più di qualunque altra, questa frase è stata in grado di rappresentare la vera natura dell’Asfalto Stampato: curioso, semplice, creativo e conveniente. Ma in realtà, cos’è l’Asfalto Stampato? L’idea di per sé stessa è molto semplice: si tratta di imprimere con una rete metallica la superficie dell’asfalto ancora caldo nella sua fase di posa, provocando una texture sull’asfalto stesso che sarà poi trattata con una particolare resina colorata. Il risultato finale, che si esprime in pochi minuti di lavorazione, lascia l’incredulo spettatore a bocca aperta: “ma ci credi che è asfalto”?
5
Nuove tecnologie si fanno strada
LACS, una storia che dura da 15 anni. Le prime matrici metalliche impresse sull’asfalto in Italia sono state maneggiate da LACS. Dal primo cantiere di via Duprè PD, nella primavera del ‘97, ne abbiamo fatta di strada e se oggi l’asfalto stampato è considerato una pavimentazione alternativa alle tradizionali soluzioni di arredo urbano è soprattutto merito di LACS. Progettisti, imprese e pubblica amministrazione considerano oggi l’asfalto stampato un’alternativa valida e competitiva per pavimentare o riqualificare progetti di arredo urbano e di moderazione del traffico. LACS è una realtà tecnica e produttiva in grado di soddisfare le esigenze di chi concepisce, offrendo servizi di progettazione delle aree, studio della matrice per l’imprimitura fino alla sua realizzazione, analisi e campionature di resine ottimali per la
6
Nuove tecnologie si fanno strada tipologia di impiego desiderato fino al servizio di fornitura e posa con proprio personale, specializzato e formato all’impiego delle tecniche più attuali ed evolute. LACS è anche una realtà in grado di fornire materiali e tools specifici a chi desidera specializzarsi nella realizzazione dell’asfalto stampato che sempre più sta diventando di uso comune sia nel pubblico che nel privato. LACS è l’asfalto stampato in Italia: con i marchi StreetPrint, Imprexa ed AsphaltCoat fornisce un pacchetto di soluzioni tecniche complete e competitive. Questo catalogo presenta alcuni dei progetti più significativi, dove sono raccolti 15 anni di esperienza nella stampa e nella colorazione dell’asfalto. Siamo certi che trasmetteremo il nostro preciso messaggio: è LACS il partner in Italia per l’Asfalto Stampato!
7
Nuove tecnologie si fanno strada
L’imprimitura contestuale Il protagonista principale è l’asfalto. Tempi e modalità di impiego dell’Asfalto Stampato con imprimitura contestuale sono “condizionati” dalla posa dell’asfalto. Il trattamento va eseguito su un manto d’usura che dovrà avere uno spessore costante di almeno 3 cm, dovrà avvenire ad una temperatura del conglomerato di non meno di 65°/70°. Il team che realizzerà il trattamento sarà composto in questa fase da almeno 3 addetti: uno al controllo del compattatore vibrante e due alla movimentazione delle matrici metalliche. Le matrici impiegate dovranno essere almeno 2, posizionate in successione per poter effettuare una procedura continua di stampa senza
Progetto semplice per posa contestuale 8
perdere produttività: la difficoltà operativa consiste nel realizzare l’imprimitura senza rallentare e condizionare eccessivamente la posa dell’asfalto. Per realizzare un buon progetto di Asfalto Stampato con posa contestuale è necessario pianificare con attenzione la tipologia di intervento con le matrici disponibili: la loro dimensione in riferimento alla tipologia di progetto, il diverso mix con eventuali bordature di definizione, elementi speciali per realizzare particolari progettuali complessi, piastre vibranti di diversa dimensione e peso. Tutto ciò è necessario per un team che voglia rispettare gli standard qualitativi previsti per una buona pavimentazione in Asfalto Stampato. Per realizzare un progetto complesso di Asfalto Stampato è necessario un team formato, affiatato e con una dotazione tecnica completa ed efficiente: dovrà essere in grado di non condizionare eccessivamente i tempi di posa dell’asfalto, per non influire sui costi di produzione e sulla qualità del conglomerato e della pavimentazione finita. Considerato che una discreta squadra di asfalti realizza mediamente 1500/2000 mq al giorno di manto d’usura di 3 cm, e che un ottimo team di Asfalto Stampato realizza 500 mq al giorno di imprimitura, il problema è una armoniosa convivenza di queste due realtà senza perdere di vista qualità e produttività. Per questa ragione LACS ha introdotto nel 2004 la tecnologia per il riscaldamento ad infrarossi per l’imprimitura differita dell’Asfalto Stampato.
Ci crederesti che è asfalto? Imprimitura differita ad Infrarossi La tecnologia di riscaldamento ad Infrarossi ha consentito di entrare di fatto nella fase dell’Asfalto Stampato 2.0: nuove tecnologie, nuovi standard qualitativi e nuova professionalità. Tale tecnologia consente letteralmente di “riscaldare” l’asfalto posato il giorno prima e di realizzare la pavimentazione in totale autonomia di tempo e spazio. Non è quindi più necessaria la “contestualità” di posa del conglomerato per fare Asfalto Stampato. Tutto ciò è eseguito con specifiche attrezzature concepite e certificate per tale impiego, consentendo di programmare l’intervento a tutto vantaggio di qualità e produttività (SR 60 al lavoro). Il riscaldamento ad Infrarossi ha modificato i parametri di produttività: 2 soli addetti possono realizzare fino ad oltre 350 mq
SR 60 al lavoro con stampa
SR 60 e piastra vibrante
di imprimitura, con una qualità ed omogeneità di stampa inarrivabili con il metodo tradizionale: tarando i cicli di riscaldamento sulla temperatura esterna sarà possibile effettuare l’imprimitura a temperature costanti, con una regolarità estetica costante anche in presenza di figure complesse o con frequenti bordature di separazione. Con tale tecnologia viene inoltre contenuto il numero di matrici impiegate, riducendo i costi di investimento su un unico disegno a vantaggio di una maggiore varietà di proposte.
Progetto complesso per posa differita 9
Nuove tecnologie si fanno strada
Le matrici IMPREXA
Impri
Slate line
Round Stale
Polilinea
Con il marchio IMPREXA LACS propone un nuovo brand di matrici totalmente prodotto in Italia. Grazie ad un progetto di ottimizzazione della produzione che utilizza le fasi di stagionalità non favorevole per la produzione, LACS è riuscita a realizzare nuovi disegni di matrici ottimizzando le dimensioni e le tipologie a tutto vantaggio di una riduzione dei costi finali. Questa riduzione dei costi favorisce una più facile sostituzione da parte dell’impresa delle matrici deteriorate a tutto vantaggio della qualità delle pavimentazioni finali: una matrice più “fresca” garantisce un risultato più omogeneo ed impedisce errori di imprimitura tipici dei disallineamenti da matrici deteriorate. Un minor prezzo delle matrici favorisce inoltre l’incremento dello stock per l’impresa con una più vasta varietà di disegni. Per il progettista sarà invece più semplice realizzare una nuova idea, in quanto LACS è in grado, senza pesanti aggravi di costi ed in tempi rapidi, di realizzare particolari matrici su progetto.
L’asfalto di base Una buona pavimentazione in asfalto stampato non può prescindere da una ottima qualità dell’asfalto di base. Non sono necessari particolari formulazioni, ogni produttore locale sarà in grado di fornire l’asfalto giusto per il progetto se correttamente informato. Sarà necessario tener presente alcuni presupposti: 1) intervento pedonale o carrabile e quindi scelta della granulometria del conglomerato, 0/4 -0/6 se pedonale, 0/8/0/10 se carrabile ; 2) impiego di bitume a bassa penetrazione; 3) fornitura di un conglomerato comunque ben chiuso; 4) fornitura della medesima configurazione e qualità del conglomerato per tutto l’arco della realizzazione del progetto; 5) qualità delle giunture delle differenti stese. Un aspetto che condiziona la qualità dell’asfalto è legato alla temperatura di posa dello stesso: un asfalto posato freddo avrà problemi di “segregazione” e di non compattezza, con tendenza allo sgranamento. È importante sottolineare che una cattiva qualità di posa del conglomerato possa pesantemente condizionare il risultato finale dell’asfalto stampato soprattutto nella posa contestuale: con la posa differita ad infrarossi sarà possibile correggere errori di posa come un giunto non perfettamente piano, mentre la posa contestuale evidenzierà in modo ancor più marcato questo difetto. Nel caso di applicazioni con asfalto modificato, data la sua elevata ”durezza” è possibile intervenire ma solo con il metodo “differito” con una metodologia di riscaldamento a maggiori cicli. Sul sito di LACS – Area riservata sarà possibile scaricare interessanti ed utili informazioni riguardo il supporto in asfalto con relative voci di capitolato e curve granolumetriche. 10
La resinatura Al termine del processo di imprimitura, si inizia la fase di resinatura con i prodotti StreetBond o AsphaltCoat. Le specifiche resine polimeriche in base acrilica, sempre e comunque prodotte in dispersione acquosa e quindi rispettose dell’ambiente circostante, sono prodotte in molteplici varianti così da garantire, per ogni tipo di applicazione pedonale o carrabile, le migliori prestazioni di resistenza e durabilità. La resina viene spruzzata con attrezzature specifiche a bassa pressione, studiate per ottimizzare la resa in termini prestazionali e di produttività. Per garantire una distribuzione uniforme e una adesione ottimale, si provvede poi al trattamento con apposite spazzole a setole morbide che “forzano” la penetrazione della resina stessa nelle microporosità dell’asfalto. L’asfalto resinato, oltre che incrementare il suo valore estetico grazie al diverso impatto cromatico, accresce la durabilità dell’asfalto stesso: nella nostra esperienza di oltre 15 anni di applicazioni abbiamo notato come, un asfalto resinato non subisca effetti di sgranamento e fessurazione tipici di materiali esposti all’aggressione dei cicli caldo/freddo e delle precipitazioni nel corso degli anni grazie alla impermeabilizzazione della resina. Come potrete vedere nei progetti pubblicati in questa brochure, è possibile resinare anche superfici d’asfalto non stampate. Un altro importante vantaggio della resinatura è quello di abbassare il livello della temperatura della pavimentazione nei mesi più caldi: è risaputo che le superfici di nero asfalto attirano e trattengono il calore, mentre la resinatura con colori più chiari contribuisce a limitare, soprattutto su pavimentazioni di grande dimensione come parcheggi o piazze, il surriscaldamento dell’ambiente circostante con un più favorevole equilibrio ambientale.
Ottimo asfalto compatto
Asfalto segregato
Pessimo giunto
11
Moderazione del traffico urbano
Padova Venezia Brescia Reggio Milano Caltanisetta Fano Pescara Genora F Padova Venezia Parma Reggio Milano R Caltanisetta Fano Pescara Genora F
Abbiamo realizzato il primo intervento in questo ambito nel 1999 a Casalecchio di Reno con alcuni passi pedonali rialzati che avrebbero dovuto ridurre la velocità del traffico in una strada ad altissima intensità di traffico. Fin dal quel momento le grandi potenzialità di sviluppo dell’asfalto stampato nei progetti di Moderazione del Traffico furono chiare: rapidità di esecuzione con limitata chiusura della viabilità, stabilità ai carichi pesanti, facilità manutentiva futura. In realtà l’asfalto, a differenza di pietre e autobloccanti, è il materiale principe nella viabilità cittadina, e la personalizzazione dell’asfalto stampato ne arricchisce le potenzialità: la sua personalizzazione e differenziazione cromatica e di texture non richiede l’inserimento di elementi estranei come cordoli o profili, mantenendo l’elasticità e la struttura monolitica senza giunti dell’asfalto ma incrementandone il valore estetico e la sua percezione visiva e tattile, aspetto fondamentale in un buon progetto di Moderazione del Traffico.
12
Roma Vicenza BolzanoTrento Saronno Ferrara Rimini Vicenza Gazzo Brescia Roma Vicenza Bolzano Trento Saronno Ferrara Rimini Vicenza Gazzo Brescia
ATTRAVERSAMENTI RIALZATI ROTATORIE VIABILITĂ AD ALTA DEFINIZIONE
13
Moderazione del traffico
ATTRAVERSAMENTI RIALZATI 14
Moderazione del traffico
Ogni anno, nel nostro paese, sono innumerevoli i pedoni vittime nell’attraversamento di strade cittadine.L’atteggiamento poco orientato al rispetto civico delle norme da parte degli automobilisti e, ancor più spesso,la segnaletica orizzontale poco visibile e non durevole ne sono le cause principali. L’asfalto stampato LACS, ha applicato su attraversamenti pedonali a raso osupiattaforme rialzate, consente di creare impianti di segnaletica ben visibili, durevoli e perfettamente integrati nell’arredo urbano cittadino.
15
Moderazione del traffico
Padova Venezia Brescia Reggio Milano Caltanisetta Fano Pescara Genora F Padova Venezia Parma Reggio Milano R Caltanisetta Fano Pescara Genora F 16
Moderazione del traffico
Roma Vicenza BolzanoTrento Saronno Ferrara Rimini Vicenza Gazzo Brescia Roma Vicenza Bolzano Trento Saronno Ferrara Rimini Vicenza Gazzo Brescia 17
Moderazione del traffico
Brugherio Milano
Matrice OffsetBrick Resinatura: Terracotta Totale mq: 1.300 Scheda N.: 033AS2011
A Brugherio, l’asfalto stampato è stato protagonista assoluto della riqualificazione dell’assetto urbano di via della Vittoria. Si è proceduto ad evidenziare maggiormente gli incroci, corredandoli di passaggi pedonali studiati ad hoc per aumentare la sicurezza di pedoni e ciclisti. Le pavimentazioni in asfalto stampato sono al cento per cento carrabili grazie all’uso di prodotti di resinatura altamente tecnologici che permettono, in fase di resinatura, di corazzare l’asfalto di base e quindi di rendere la pavimentazione finale duratura nel tempo, anche al passaggio di traffico pesante ed elevato.
18
Moderazione del traffico
Caorle Venezia
Matrice: Offsetbrick Resinatura: Zaffiro Totale mq: 100 Scheda N.: 036AS2010 Realizzazione di attraversamenti pedonali con tecnologia in Asfalto Stampato con variante di colore blu Zaffiro.
19
20
Moderazione del traffico
21
Moderazione del traffico
Moderazione del traffico
Preganziol Treviso
Matrice: Offsetbrick Resinatura: Terracotta Scheda N.: 029AS2011
Realizzazione di incrocio rialzato in asfalto stampato con zebrature posate in termoplastico bianco preformato rifrangente ed anti-skid.
22
Moderazione del traffico
Arzignano Vicenza
Matrice: Offsetbrick Resinatura: Terracotta Totale Mq: 100 Scheda N.: 034AS2011 In queste immagini: messa in sicurezza di incrocio con realizzazione di passaggi pedonali, tutto realizzato in asfalto stampato e colorato; posa di termoplastico preformato anti-skid e rifrangente.
23
ROTATORIE
24
Moderazione del traffico
Moderazione del traffico
In italia come in francia, in questi ultimi anni, si sono investite molte risorse nelle realizzazione di rotatorie finalizzate all’eliminazione degli impianti semaforici, a vantaggio di una maggiore fluidità del traffico. Alcuni aspetti critici sono rappresentati dalla poca stabilità dell’anello centrale sormontabile: soluzioni come calcestruzzo, autobloccanti e pietre possono presentare sconnessioni premature producendo gravi ostacoli e rischi, soprattutto per ciclomotori e biciclette. L’anello sormontabile LACS, in asfalto stampato, permette di eliminare le cordonature, garantisce una perfetta planarità e, nel caso d’eventuali ripristini, consente un intervento rapido con riapertura immediata al traffico.
25
Moderazione del traffico
Padova Venezia Brescia Reggio Milano Caltanisetta Fano Pescara Genora F Padova Venezia Parma Reggio Milano R Caltanisetta Fano Pescara Genora F 26
Moderazione del traffico
Roma Vicenza BolzanoTrento Saronno Ferrara Rimini Vicenza Gazzo Brescia Roma Vicenza Bolzano Trento Saronno Ferrara Rimini Vicenza Gazzo Brescia 27
Moderazione del traffico
Selvazzano Padova
Matrice: Offsetbrick Resinatura: Terracotta Totale mq: 400 Scheda N.: 015AS2009
Intervento di messa in sicurezza di un incrocio attraverso la realizzazione di una rotatoria. Ăˆ stata utilizzata, per enfatizzare la rotatoria, una stampa concentrica.
28
Moderazione del traffico
Todi Perugia
Matrice: Offsetbrick Resinatura: Terracotta; C. Grey Contorno e logo in termoplastico Totale mq: 1.500 Scheda N.: 030AS2011 Una rotatoria che mette in sicurezza un punto ad alta intensità di traffico, ma che dà lustro alla porta d’ingresso della cittadina riproducendo l’effige del comune. Una forma innovativa, con anello sormontabile in termoplastico e un ulteriore rialzo in asfalto stampato che integra lo stemma cittadino con il paesaggio medievale.
29
Moderazione del traffico
Guizza Padova
Matrice: Herringbone Resinatura: Terracotta Totale mq: 1.000 Scheda N.: 001AS2009
Intervento di riorganizzazione viaria all’uscita sud della tangenziale di Padova, caratterizzato da corone sormontabili attorno agli anelli delle rotatorie e da attraversamenti rialzati in corrispondenza delle fermate dei mezzi pubblici.Per questo snodo, caratterizzato da una forte connotazione di traffico, la scelta è dell’asfalto stampato è ottimale per la semplicità esecutiva dell’intervento e la durabilità dei materiale impiegati (resine per zone ad alto flusso di traffico e termoplastico).
30
Moderazione del traffico
Maerne Venezia
Resinatura: Vari colori (Arancia, Rubino, Zircone, Agata, Limone, Verde) Totale Mq: 500 Scheda N.: 010AC2011 Questo esempio di realizzazione dimostra come si possa valorizzare il centro di una rotatoria, senza investire in altre soluzioni più costose e meno appetibili, che spesso nel tempo si rivelano di difficile manutenione. Con LACS e i prodotti “AsphaltCoat” è facile creare una rosa dei venti come questa che spicca nell’ambiente urbano, spezzandone la grigia monotonia con una vivace esplosione di colori.Infine, le resine “AsphaltCoat” garantiscono la durabilità della realizzazione anche su una base di cemento.
31
Moderazione del traffico
VIABILITÁ
AD ALTA DEFINIZIONE 32
Moderazione del traffico
Dove il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sempre più sovente, la necessità delle amministrazioni è quella di mettere in sicurezza tratti stradali molto trafficati evidenziando bene le possibilià di percorso dei fruitori sempre più distratti dalla tecnologia che li circonda. Per far fronte a questo nuovo modo di vivere la strada, LACS ha ideato un nuovo impiego dell’asfalto stampato, che in questo caso è destinato ad evidenziare i percorsi possibili e sicuri anche alla coda d’occhio dell’automobilista più distratto.
33
Moderazione del traffico
Rubano Padova
Matrice: Offsetbrick Resinatura: Terracotta Totale mq: 2.400 Scheda N.: 032AS2011
In queste immagini: realizzazione di attraversamenti pedonali a raso e resinatura di pista ciclabile in un contesto di lottizzazione privata.
34
La realizzazione della rotatoria, con l’anello sormontabile a raso, e degli attraversamenti pedonali sono il risultato più efficace delle potenzialità espresse dall’asfalto stampato, quando applicato nell’ambito della sicurezza stradale. L’asfalto nero si trasforma con colori e forme, non solo permettendo la massima sicurezza con i prodotti LACS, ma rinnovando completamente l’ambiente urbano in cui si trova ad essere protagonista, come dimostrato in questo contesto.
Moderazione del traffico
Zeddiani Oristano
Matrice: Offsetbrick Resinatura: Terracotta, Granita Totale mq: 1.500 Scheda N.: 030AS2011
35
Moderazione del traffico
corsia polifunzionale Reggio Emilia
Matrice: Custom Resinatura: Concrete Grey Totale Mq: 1.500 Scheda N.: 021AS2010
Il gruppo di lavoro che si è dedicato alla riqualifica della centrale via Emilia aveva un’idea precisa: realizzare una corsia centrale polifunzionale per rendere più razionale l’accesso alle infinite svolte su aree private e commerciali e strade laterali. La scelta del Geom. Cerroni di CAIREPRO e dell’Arch. Anna Cozzini della struttura tecnica del comune di Reggio Emilia è stata di realizzare una particolare matrice di larghezza ml 1,50 con tre file regolari di lastre da cm 50 x 12,5. L’intervento è stato semplice e poco invasivo, su un’arteria particolarmente critica della viabilità locale. Una settimana di lavoro per realizzare gli oltre 1500 mq di intervento, senza interruzione di traffico e riscaldando con la tecnologia Infrared Reheater SR60 l’asfalto eseguito pochi giorni prima dall’impresa appaltatrice dei lavori. Il giorno dell’inaugurazione, il gradimento dei cittadini è unanime: un intervento che ha migliorato la sicurezza della viabilità e reso senza dubbio più gradevole la rinnovata e storica via Emilia. 36
Moderazione del traffico
via Triumplina Brescia
Matrice: Mattoncino Resinatura: Rubino, bordi bianchi in termoplastico
Un’altra versione di evidenziazione di carreggiata realizzata con l’AsphaltCoat. La doppia linea continua spesso non viene presa in considerazione, ecco quindi una versione non equivocabile realizzata senza l’ausilio di antiestetici, nonché costosi, cordoli di contenimeto.
37
Parchi, scuole e piste ciclabili
Padova Venezia Brescia Reggio Milano Caltanisetta Fano Pescara Genora F Padova Venezia Parma Reggio Milano R Caltanisetta Fano Pescara Genora F Nella quotidianità del ripensare i diversi ambiti di sviluppo dell’asfalto stampato, la cosa più semplice per noi di LACS è stata quella di prevederne lo sviluppo in una condizione in cui colori, forme ed espressione creativa avrebbero potuto interfacciarsi facilmente con le potenzialità dell’asfalto stampato. I Progettisti ed i tecnici di molte Amministrazioni Comunali hanno colto l’opportunità di utilizzare questa innovativa tecnologia per dare nuova vita a vecchi piazzali di scuole, vialetti anonimi e grigi di parchi urbani e percorsi ciclabili privi di personalità. L’asfalto stampato traccia il nuovo orizzonte, consentendo al progettista di contestualizzare ogni spazio offrendo una potenzialità di personalizzazione unica per forme, contrasto cromatico e creatività.
38
Roma Vicenza BolzanoTrento Saronno Ferrara Rimini Vicenza Gazzo Brescia Roma Vicenza Bolzano Trento Saronno Ferrara Rimini Vicenza Gazzo Brescia PARCHI E ZONE VERDI SCUOLE, CAMPI DA GIOCO, AREE INTERATTIVE PISTE CICLABILI
39
PARCHI E ZONE VERDI
40
Parchi, scuole, piste ciclabili
Parchi, scuole, piste ciclabili
Il rapporto qualità/prezzo, la semplicità applicativa e le caratteristiche estetiche hanno affermato l’asfalto stampato LACS come soluzione per ridisegnare spazi verdi più attuali e stimolanti, soprattutto nei progetti di riqualificazione. L’utilizzo del colore, di forme personalizzate e di decori fantasiosi di semplice esecuzione, hanno consentito di contrapporre con successo l’asfalto stampato alle più tradizionali pavimentazioni autobloccanti o lapidee. Una nuova proposta che riduce considerevolmente i tempi dell’intervento, limitando, per gli abituali fruitori degli spazi verdi, i disagi dovuti a chiusure prolungate e garantendo il minore impatto possibile in termini ambientali.
41
Parchi, scuole, piste ciclabili
Padova Venezia Brescia Reggio Milano Caltanisetta Fano Pescara Genora F Padova Venezia Parma Reggio Milano R Caltanisetta Fano Pescara Genora F 42
Parchi, scuole, piste ciclabili
Roma Vicenza BolzanoTrento Saronno Ferrara Rimini Vicenza Gazzo Brescia Roma Vicenza Bolzano Trento Saronno Ferrara Rimini Vicenza Gazzo Brescia 43
Parchi, scuole, piste ciclabili
parco Mori Trento
Matrice: British Cobble, Hexagonal Strar Resinatura: Terracotta, bick bari Totale Mq: 1.600
Riqualificare i parchi, dare ai cittadini un nuovo posto dove incontrarsi, dove portare i propri figli, dove rilassarsi. Questo è quello che pensiamo quando ci chiedono di realizzare un parco come questo, con aree giochi, aree relax e un vero e proprio campo da basket. Le possibilità di personalizzazione sono innumerevoli.
44
Parchi, scuole, piste ciclabili
parco fiorito Brescia
Resinatura: Avocado Fiori in termoplastico Totale Mq: 250
Quale occasione migliore per dare un tocco di colore all’asfalto? Ecco una versione tutta fiori del percorso pedonale realizzato all’interno del parco fiorito a Brescia. I fiori in termoplastico (rifrangenti ed anti-skid) danno un tocco di colore al viale resinato.
45
Parchi, scuole, piste ciclabili
parco San Donà Venezia
Matrice: Offset Brick, Herringbone Resinatura: Terracotta, Blu, Sun Backed, Avocado Totale Mq: 2.100
Il parco fluviale di S. Donà di Piave è il fiore all’occhiello della cittadina veneziana. Ecco perché la zona di parcheggio è stata curata e progettata in modo da confondersi con il paesaggio. L’integrazione è totale e ben riuscita grazie all’utilizzo dell’asfalto stampato colorato con toni naturali e poco invasivi che donano all’occhio un primo impatto davvero sorprendente.
46
Parchi, scuole, piste ciclabili
Castelfiorentino Firenze
Matrice: Finto Giunto Resinatura: Faggio Giada, Topazio, Zircone, Rubino Fantastica la resa di questo intervento realizzato con AsphaltCoat e arricchito con l’opzione “finto giunto”.
47
Parchi, scuole, piste ciclabili
SCUOLE CAMPI DA GIOCO
AREE INTERATTIVE
48
Parchi, scuole, piste ciclabili
È possibile realizzare un percorso pedonale, uno spazio sportivo polivalente e un’area d’organizzazione delle attività ludico formative flessibile, con un’unica pavimentazione monolitica? Con l’asfalto stampato LACS è possibile. Il nostro prodotto garantisce l’integrazione, in una sola proposta progettuale ed esecutiva, di differenti possibilità d’utilizzo e destinazione. Il progetto, modificabile in fase d’opera, è anche facilmente rinnovabile al variare delle necessità d’organizzazione e trasformazione della struttura. LACS offre agli studenti uno spazio in cui si possano identificare, attuale e stimolante.
49
Parchi, scuole, piste ciclabili
Padova Venezia Brescia Reggio Milano Caltanisetta Fano Pescara Genora F Padova Venezia Parma Reggio Milano R Caltanisetta Fano Pescara Genora F 50
Parchi, scuole, piste ciclabili
Roma Vicenza BolzanoTrento Saronno Ferrara Rimini Vicenza Gazzo Brescia Roma Vicenza Bolzano Trento Saronno Ferrara Rimini Vicenza Gazzo Brescia 51
Parchi, scuole, piste ciclabili
campo basket Brescia
Matrice: bordo a mattoncino Resinatura: Zaffiro; Onice Totale mq: 350 Scheda N.: 031AS2011
Resinatura di campo da basket realizzata con prodotti e colori “AsphaltCoat� e creazione di bordo, finto mattoncino, in asfalto stampato.
52
Parchi, scuole, piste ciclabili
stadio Bentegodi Verona
Resinatura: Zaffiro, Arancia Totale Mq: 7500 Scheda N.: 001AC2011
Il Comune di Verona, proprietario dello storico stadio Bentegodi, ha deciso di riqualificare la parte della pista di atletica in tartan oramai degradata ed impraticabile. La soluzione scelta, per costi e rapidità di intervento, è stata quella di “sostituire ” i 3 cm di gomma rossa con un manto d’usura in asfalto successivamente resinato. I lavori di demolizione della gomma e ripavimentazione in asfalto sono iniziati il 9 di agosto e terminati dopo 10 gg. 7500 mq perfettamente resinati in blu zaffiro danno al CHIEVO Verona il via per disputare regolarmente il primo turno interno del campionato di serie A. Il tracciamento delle linee gialle e l’applicazione dei loghi in termoplastico ha concluso la finitura della rinnovata livrea del Bentegodi. 53
Parchi, scuole, piste ciclabili
struttura scolastica Bione Brescia
Dal progetto alla realizzazione, ecco un esempio calzante di come la progettualità più creativa possa esprimersi al meglio, grazie ai prodotti ed all’esperienza applicativa di LACS. In particolare, i prodotti “AsphaltCoat” sono ideali per trasformare un viale di una scuola in asfalto nero, come questo, in un mosaico variegato e coloratissimo. In questo caso è stata utilizzata la resina monocomponente Bike HB 106, ideale per tutte le superfici pedonali e ciclabili, e sono stati usati vari colori, sempre della linea “AsphaltCoat”. Resinatura: Crisoberillo, Zaffiro, Arancia, Banana, Rubino, Lampone, Ossidiana e Opale Totale Mq: 700 Scheda N.: 0011AC2011
54
Parchi, scuole, piste ciclabili
scuola elementare Torsiello Roma
Resinatura: Zucca, Arancia, Giada, Onice Totale Mq: 700 Scheda Nr.: AA00010
La scuola elementare Marta Russo di Trigoria, nella periferia di Roma, è caratterizza da un’attenzione particolare all’impatto ambientale. Il collegio docenti, molto sensibile a questo argomento ha scelto dalla gamma colori AsphaltCoat per il loro scarso impatto ambientale e per la vasta gamma colori. L’intervento è stato arricchito da un AsfaltArt realizzato dagli alunni delle classi maggiori, che hanno riprodotto le figure degli ortaggi su di un’area di 3 cerchi appositamente studiata. L’iniziativa che ha avuto un impatto veramente forte sarà presto ripetuta in altri contesti.
55
PISTE CICLABILI
56
Parchi, scuole, piste ciclabili
Parchi, scuole, piste ciclabili
Nelle città moderne si tende a limitare l’impiego dell’automobile per incrementare l’utilizzo di mezzi pubblici e biciclette. Percorsi ciclabili sicuri e fruibili sono obiettivo fondamentale delle nostre amministrazioni. Ancora una volta l’asfalto stampato LACS diventa protagonista assoluto: percorsi ciclabili ben riconoscibili con cromatismi decisi e intersezioni pericolose evidenziate per salvaguardare l’utenza debole. LACS garantisce assoluta resistenza allo scivolamento anche su percorsi usurati e, soprattutto, semplicità ed economia manutentiva. L’asfalto stampato rappresenta il nuovo termine di paragone rispetto alle pavimentazioni ciclabili.
57
Parchi, scuole, piste ciclabili
Padova Venezia Brescia Reggio Milano Caltanisetta Fano Pescara Genora F Padova Venezia Parma Reggio Milano R Caltanisetta Fano Pescara Genora F
58
Parchi, scuole, piste ciclabili
Roma Vicenza BolzanoTrento Saronno Ferrara Rimini Vicenza Gazzo Brescia Roma Vicenza Bolzano Trento Saronno Ferrara Rimini Vicenza Gazzo Brescia
59
Parchi, scuole, piste ciclabili
sottopasso Mori Trento
Matrice: Diagonal Brick Resinatura: Granata
Ecco un esempio di lavorazione ben riuscita. Si tratta di un sottopassaggio ciclabile a due sensi di marcia, resinato e stampato. Il risultato estetico si coniuga perfettamente con la messa in sicurezza di questo tratto ciclabile che ora oltre ad essere chiaro e ben visibile risulta anche antisdrucciolo grazie alla stampa diagonal brick.
60
Parchi, scuole, piste ciclabili
Dolo Venezia
Resinatura: Zaffiro Totale Mq: 420 Scheda N.: 009AC2011
Per la colorazione della pista ciclabile di Via Cairoli, è stato scelto il toner Zaffiro, della linea di prodotti AsphaltCoat. L’utilizzo di questo colore ha evidenziato il percorso ciclabile, rendendolo più sicuro, coniugando un risultato estetico apprezzabile. Inoltre, il trattamento della superficie in asfalto con le resine AsphaltCoat Base HB 102 e AsphaltCoat Traffic HB 136 permetterà alla pavimentazione di durare a lungo nel tempo.
61
Parchi, scuole, piste ciclabili
Sottomarina Chioggia
Resinatura: Crisoberillo, arancia, Totale Mq: 1.000 Scheda N.: 003AC2011
Trovare un modo efficace per evidenziare la viabilità in questo sottopassaggio è stato semplice con i prodotti AsphaltCoat. Due corsie sono dedicate ai due sensi di marcia ciclabili e una per i pedoni con superficie anti-skid.
62
Parchi, scuole, piste ciclabili
Zugliano Vicenza
Resinatura: Crisoberillo Totale mq: 500 Scheda N.: 005AC2011
L’affidabilità dei prodotti della linea AsphaltCoat e l’esperienza progettuale di LACS hanno permesso all’Impresa Saccardo di poter realizzare un’opera di grande qualità che unisce l’estetica alla sicurezza data la massima visibilità data dal colore verde brillante, con il vantaggio della durabilità ai bassi costi di manutenzione.
63
Parchi, scuole, piste ciclabili
Padova Venezia Brescia Reggio Milano Caltanisetta Fano Pescara Genora F Padova Venezia Parma Reggio Milano R Caltanisetta Fano Pescara Genora F
64
Parchi, scuole, piste ciclabili
Roma Vicenza BolzanoTrento Saronno Ferrara Rimini Vicenza Gazzo Brescia Roma Vicenza Bolzano Trento Saronno Ferrara Rimini Vicenza Gazzo Brescia
65
Riqualifica urbana
Padova Venezia Brescia Reggio Milano Caltanisetta Fano Pescara Genora F Padova Venezia Parma Reggio Milano R Caltanisetta Fano Pescara Genora F
Piazze, marciapiedi, parcheggi, isole pedonali: troppo spesso il paesaggio urbano dei Comuni Italiani offre un’immagine di degrado e di abbandono. L’asfalto stampato offre la possibilità di riqualificare con estrema semplicità tali contesti; è sufficiente la stesa di 3 cm di asfalto nuovo per di realizzare progetti urbani di riqualifica semplici, esteticamente adeguati al contesto, durevoli e nel contempo a costi contenuti. Anche in questo caso l’asfalto stampato offre l’opportunità di uno strumento flessibile e moderno, dove la personalizzazione del progetto si esprime adeguatamente sia in un contesto periferico che in un ambito più storico della città.
66
Roma Vicenza BolzanoTrento Saronno Ferrara Rimini Vicenza Gazzo Brescia Roma Vicenza Bolzano Trento Saronno Ferrara Rimini Vicenza Gazzo Brescia PIAZZE ZONE RESIDENZIALI, MARCIAPIEDI PARCHEGGI
67
68
Riqualifica urbana
Riqualifica urbana
PIAZZE
La versatilità della tecnologia di stampa e colorazione dell’asfalto LACS permette di creare nuovi spazi o di rinnovare quelli esistenti, in un connubio proficuo di ricerca estetica, qualità e semplicità applicativa. Il panorama urbano si trasforma e si arricchisce di spazi, in cui è piacevole incontrarsi e in cui la città accoglie i suoi abitanti. Ecco che LACS diventa il partner ideale per dare corpo a tutti quei progetti particolari che riescono a dare valore all’incontro tra uomo e città. Inoltre, l’asfalto stampato LACS rende l’arredo urbano protagonista dell’ambiente cittadino tra modernità e funzionalità, sempre attingendo all’esperienza dell’attività sul campo maturata nei suoi primi 15 anni di storia
69
Riqualifica urbana
Padova Venezia Brescia Reggio Milano Caltanisetta Fano Pescara Genora F Padova Venezia Parma Reggio Milano R Caltanisetta Fano Pescara Genora F
70
Riqualifica urbana
Roma Vicenza BolzanoTrento Saronno Ferrara Rimini Vicenza Gazzo Brescia Roma Vicenza Bolzano Trento Saronno Ferrara Rimini Vicenza Gazzo Brescia
71
piazza Capuana Milano
Riqualifica urbana
Resinatura: AsphaltCoat Colore: Giada Opale Limone Zucca Totale Mq: 1500 Scheda N.: 004AC2011
Èindubbiamente un progetto prestigioso quello voluto dall’Amministrazione di Milano in Quarto Oggiaro, zona calda della cintura urbana meneghina. La riqualificazione di Piazzetta Capuana che, grazie al progetto dello studio DPSA + D dell’arch. Silvio De Ponte coadiuvato dal collaboratore Arch. Roberto Busselli, autore della originale grafica di corone circolari policromatiche, ha offerto ad un ambiente ingrigito dagli anni un nuovo volto più urbano ed attuale. Dal punto di vista tecnico si è optato per l’impiego delle resine AsphaltCoat, con 2 mani di Bike HB106 e la realizzazione dei cerchi con un nuovo prodotto acrilico Design HD110, studiato appositamente per la spruzzatura airless per realizzare effetti ad alta definizione grafica su pavimentazioni in asfalto o calcestruzzo. Le immagini del prima e del risultato finale dei lavori parlano più di ogni altra cosa e confermano una volta in più la capacità di LACS di interpretare e realizzare.
72
Riqualifica urbana
piazza Azzurri d’Italia Padova
Resinatura: AsphaltCoat Colori: AsphaltCoat Zaffiro, Opale, Zircone Totale Mq: 1.000 Scheda N.: 002AC2011 Un progetto veramente particolare di riqualificazione urbana a costi molto contenuti. Il piazzale Azzurri d’Italia ispirato alle gesta degli atleti olimpici padovani aveva necessità di essere riqualificato. La scelta della progettista, l’artista padovana Anna Piratti, è stata quella di utilizzare i colori dell’asfalto stampato di LACS per proporre un’onda azzurra che ha caratterizzato la nuova pavimentazione. Sono stati sufficienti 10 giorni di lavoro complessivo per ridare ai residenti una vera “piazza”, luogo di nuova aggregazione del quartiere Arcella.
73
piazza CC, Vigonza Padova
Riqualifica urbana
Matrice: Large Arch, Offset Brick Colore: Zaffiro, Rubino Totale Mq: 1500 Scheda Nr.: 007AC2011
Si è inaugurata la nuova piazza dei Carabinieri a Codiverno di Vigonza (PD). L’intervento riproduce fedelmente la sagoma dello stemma dei CC, la famosa “bomba”. I colori sono il rosso e blu dei colori sociali dell’Arma. In futuro sarà realizzata la continuazione dei lavori che completeranno la “fiamma” che si svilupperà sui viali del parco.
74
Riqualifica urbana
piazza Lagunari, Vigonza Padova
Resinatura: Rubino, Zaffiro, Agata, Arancia
Ed ecco prendere forma anche la piazza dei Lagunari, con tanto di ancore. Anche questa volta LACS ha contribuito a valorizzare un angolo di cittĂ che altrimenti risultava anonimo.
75
Riqualifica urbana
Padova Venezia Brescia Reggio Milano Caltanisetta Fano Pescara Genora F Padova Venezia Parma Reggio Milano R Caltanisetta Fano Pescara Genora F
76
Riqualifica urbana
Roma Vicenza BolzanoTrento Saronno Ferrara Rimini Vicenza Gazzo Brescia Roma Vicenza Bolzano Trento Saronno Ferrara Rimini Vicenza Gazzo Brescia
77
Riqualifica urbana
MARCIAPIEDI ED AREE PEDONALI 78
Riqualifica urbana
È possibile tutelare maggiormente l’utenza debole creando aree in cui il traffico lasci il passo alla libertà di movimento? Attraverso le numerose realizzazioni di marciapiedi ed aree pedonali dedicate, LACS ha dimostrato come l’asfalto stampato può coniugare massima sicurezza con possibilità progettuali infinite. D’altronde LACS si è da subito contraddistinta per la moderna mentalità nel concepire spazi urbani di questo tipo, ispirandosi alla più avanzata cultura nord Europea.
79
Riqualifica urbana
Padova Venezia Brescia Reggio Milano Caltanisetta Fano Pescara Genora F Padova Venezia Parma Reggio Milano R Caltanisetta Fano Pescara Genora F 80
Riqualifica urbana
Roma Vicenza BolzanoTrento Saronno Ferrara Rimini Vicenza Gazzo Brescia Roma Vicenza Bolzano Trento Saronno Ferrara Rimini Vicenza Gazzo Brescia 81
marciapiede Minerbio Brescia
Riqualifica urbana
Matrice: Motivo porfido a ventaglio (Eurofun) Resinatura: Grigio (BEDROCK); Agata; Totale Mq: 600 Scheda N.: 025AS2011
Con il supporto tecnico e progettuale di LACS, il tecnico comunale Ing. Manservisi, ha studiato ed inserito una valida soluzione alternativa nel progetto della realizzazione del marciapiede di via Roma. Il risultato è una pavimentazione che si inserisce perfettamente nello scenario urbano della città, ricalcando in maniera naturale le pavimentazioni di tipo tradizionale con la peculiarità di non gravare sulle spese di manutenzione. Infine, il motivo a porfido, scelto per l’intervento, coniuga l’eleganza di sapore classico con la sicurezza, visto che i cubetti stampati di certo non causeranno incidenti di percorso ai cittadini più frettolosi.
82
Riqualifica urbana
marciapiede Brescia
Matrice: Offsetbrick; Resinatura: Terracotta Totale mq: 1.000 Scheda N.: 035AS2011 La realizzazione di un marciapiede come questo è un gioco da ragazzi per LACS. Risultato: la zona viene istantaneamente riqualificata e il comune non deve piÚ pensare a programmare onerosi interventi di manutenzione.
83
Saccolongo Padova
Riqualifica urbana
MAtrice: Diagonal Herringbone Resinatura: Terracotta Totale Mq: 2.800 Scheda N.: 008AS2009
Il nuovo marciapiede completamente stampato e resinato sostituisce il precedentemente che si presentava con superficie in asfalto gravemente ammalorata. Un modo facile e veloce per abbellire le vie delle vostre cittĂ .
84
Riqualifica urbana
Committente privato Padova
Matrice: Offsetbrick Resinatura: Terracotta, Crisoberillo Totale mq: 380 Scheda N.: 027AS2010 L’asfalto stampato si è rivelato un’ottima soluzione per realizzare un percorso pedonale dall’accesso stradale all’entrata dell’azienda. Il progetto unisce sicurezza (percorso evidenziato da due attraversamenti pedonali, enfatizzato da fasce di colore verde brillante lisce e da una parte sopraelevata stampata e colorata di terracotta) ed estetica in un unico binomio vincente.
85
PARCHEGGI
86
Riqualifica urbana
Riqualifica urbana
L’asfalto stampato è ideale per realizzare aree adibite a parcheggio perchÊ consente di ottenere risultati durevoli ed esteticamente apprezzabili in ogni tipo di contesto urbano. Inoltre, le resine utilizzate da LACS proteggono la pavimentazione in asfalto stampato dalle perdite di o lio o gasolio. In piÚ, la particolare segnaletica in termoplastico, spesso inserita da LACS a corredo di numerosi interventi, permette di rendere ben visibile gli stalli del parcheggio ed evidenzia quelli eventualmente dedicati ai disabili.
87
Riqualifica urbana
Padova Venezia Brescia Reggio Milano Caltanisetta Fano Pescara Genora F Padova Venezia Parma Reggio Milano R Caltanisetta Fano Pescara Genora F 88
Riqualifica urbana
Roma Vicenza BolzanoTrento Saronno Ferrara Rimini Vicenza Gazzo Brescia Roma Vicenza Bolzano Trento Saronno Ferrara Rimini Vicenza Gazzo Brescia 89
Cittadella Padova
Riqualifica urbana
Matrice: Offsetbrick Resinatura: Granite Totale mq: 1.000 Scheda N.: 037AS2009
In un contesto residenziale di pregio, l’asfalto stampato LACS si è rivelato una soluzione vincente, grazie alla velocità di realizzazione e alla versatilità della tecnologia che in ogni contesto è in grado di esprimersi al meglio attraverso colori e forme. Il posteggio auto per disabili è stato evidenziato con un logo in termoplastico.
90
Riqualifica urbana
Gazzo Padova
Stampa: Diagonal Herringbone, Eurofun Resinatura: Terracotta, Sienna Totale Mq: 1.300 Scheda N.: 017AS2008 Nuova piazza mercato di otre 1300 mq di pavimentazione con la tecnica del riscaldamento con SR60. La piazza sarà utilizzata per il mercato rionale, così il progettista ha deciso di impiegare un bitume modificato, garantendo così alla pavimentazione di non subire nessuna deformazione anche nei periodi più caldi. Molto sobria la scelta cromatica, con una tonalità Brick contrastata da un Sienna più scuro sui posti auto.
91
Ponso Padova
Riqualifica urbana
Stampa: Herringbone Resinatura: Terracotta Totale Mq: 800 Scheda N.: 012AS2008
Con l’asfalto stampato è facile progettare e creare una superficie ex novo come in questo esempio.
92
Riqualifica urbana
Sestri Levante Genova
Stampa: Herringbone Resinatura: Terracotta; Granite Totale Mq: 600 Scheda N.: 020AS2007 Riqualifica di una corsia carraia con parcheggio adiacente di un condominio in Sestri Levante. Colori e stampe differenti identificano chiaramente aree a destinazione diversa. Nessuno scasso, nessuna cordonata. La velocitĂ e la pulizia di esecuzione sono state gradite dai condomini che non hanno il cantiere “in casaâ€? come sempre capita con altri materiali.
93
15 94
ANNI
DI CANTIERE IN ITALIA LACS ha portato in Italia l’asfalto stampato nel 1997. Per garantire qualità, prestazioni, durabilità e semplicità di manutenzione ha definito regole applicative sempre più severe che rappresentano oggi l’assoluto standard di riferimento in Italia. La qualità delle resine impiegate, l’innovazione e la ricerca delle nuove tecnologie non sono nulla se non sono sfruttate appieno da team di professionisti con formazione specifica e molta esperienza, unite alla passione con cui si dedicano ad ogni attività aziendale. Questo fa di LACS un’azienda leader che, incontrastata, si distingue tra tutte.
95
15
1
15 15 15 15 ANNI DI
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
ANNI DI CANTIERE
ANNI
15 anni di cantiere
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
96
ANNI DI CANTIERE
5
15 15 15 5 15 15
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
CANTIERE IN ITALIA ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
E IN ITALIA
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
DI CANTIERE IN ITALIA
E IN ITALIA
97
15 anni di cantiere
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
15
1
15 15 15 15 ANNI DI
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
ANNI DI CANTIERE
ANNI
15 anni di cantiere
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
98
ANNI DI CANTIERE
5
15 15 15 5 15 15
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
CANTIERE IN ITALIA ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
E IN ITALIA
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
DI CANTIERE IN ITALIA
E IN ITALIA
99
15 anni di cantiere
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
15
1
15 15 15 15 ANNI DI
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
ANNI DI CANTIERE
ANNI
15 anni di cantiere
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
100
ANNI DI CANTIERE
5
15 15 15 5 15 15
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
CANTIERE IN ITALIA ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
E IN ITALIA
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
DI CANTIERE IN ITALIA
E IN ITALIA
101
15 anni di cantiere
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
15
1
15 15 15 15 ANNI DI
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
ANNI DI CANTIERE
ANNI
15 anni di cantiere
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
102
ANNI DI CANTIERE
5
15 15 15 5 15 15
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
CANTIERE IN ITALIA ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
E IN ITALIA
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
DI CANTIERE IN ITALIA
E IN ITALIA
103
15 anni di cantiere
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
15
1
15 15 15 15 ANNI DI
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
ANNI DI CANTIERE
ANNI
15 anni di cantiere
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
104
ANNI DI CANTIERE
5
15 15 15 5 15 15
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
CANTIERE IN ITALIA ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
E IN ITALIA
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
DI CANTIERE IN ITALIA
E IN ITALIA
105
15 anni di cantiere
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
15
1
15 15 15 15 ANNI DI
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
ANNI DI CANTIERE
ANNI
15 anni di cantiere
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
106
ANNI DI CANTIERE
5
15 15 15 5 15 15
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
CANTIERE IN ITALIA ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
E IN ITALIA
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
DI CANTIERE IN ITALIA
E IN ITALIA
107
15 anni di cantiere
ANNI DI CANTIERE IN ITALIA
108
15 anni di cantiere
109
15 anni di cantiere
LE MATRICI IMPREXA
NOME MATRICE: ITALFAN – Porfido archi contrastati 37,5 cm
Codice : 001 – 0001-PA
70 cm 280 cm
DIMENSIONI : Modulo interno : cm 5 – 9 x 12 Dimensioni Matrice : cm 150 x 280 Peso : kg 25,0
150 cm
Area: mq 4,20
Note: -
Disponibile a stock Altre dimensioni su richiesta
25 cm
NOME MATRICE: ITALBRICK
12,5 cm
Codice : 001 – 0002-BR 250 cm
DIMENSIONI : Modulo interno: cm 12,5 x 25 Dimensioni Matrice: cm 175 x 250 175 cm
Peso : kg 30,8 Area: mq 4,75
15 anni di cantiere
Note: - Disponibile a stock - Altre dimensioni su richiesta
110
25 cm
NOME MATRICE : ITALBRICK DIAGONAL
12,5 cm
Codice : 001 – 0003-DB 255 cm
DIMENSIONI : Modulo Interno : cm 12,5 x 25 Dimensioni Matrice : cm 178 x 255 178 cm
Peso : kg 32,0 Area: mq 4,54
Note: - Disponibile a stock - Altre dimensioni su richiesta
NOME MATRICE : SLATE LINES
12 cm 20 cm
94 cm
30 cm 20 cm 12 cm
Codice : 001 – 0004-SL
140 cm 276 cm
DIMENSIONI : Modulo interno : cm 12-30 x 10-40 Dimensione matrice : cm 170 x 276 Peso : kg 24,3 Area: mq 4,69
Notes: - Disponibile a stock - Altre dimensioni su richiesta
111
15 anni di cantiere
170 cm
25 cm
NOME MATRICE : ITALBRICK PEDONALE
12,5 cm
Codice : 001 – 0005-AP 300 cm
DIMENSIONI : Modulo interno : cm 12,5 x 25 Dimensione matrice : cm 225 x 300 Peso : kg 30,7 Area: mq 6,75
225 cm
Note: - Disponibile a stock
NOME MATRICE : RADIUS STONE 150
150 cm
Codice : 001 – 0006-15 DIMENSIONI : Modulo interno : cm 10-35 x 21,43 Dimensione Matrice : cm 75 x 150
75 cm
Peso : kg 7,0 Area: mq 0,88
15 anni di cantiere
15 cm
112
Note: - Disponibile a stock - Altre dimensioni su richiesta
NOME MATRICE : ALLARGATORI RADIUS STONE 300
4 RAGGIO 7,5 ml 3 RAGGIO 6,0 ml
5 RAGGIO 9,0 ml 6 RAGGIO 10,5 ml
NUM
2 RAGGIO 4,5 ml
1 RAGGIO 3,0 ml
Ml 3,0
0 0 RAGGIO 1,5 ml
1 22
3
4
5
6
0 1 2 3 4 5 6
NAME RADIUS STONE 300 ALLARGATORE 1 ALLARGATORE 2 ALLARGATORE 3 ALLARGATORE 4 ALLARGATORE 5 ALLARGATORE 6
CODE 001-0006-30 001-0016-30 001-0026-30 001-0036-30 001-0046-30 001-0056-30 001-0066-30
DIMENSIONI : Lunghezza : cm 150 Larghezza : kg 180 Peso : kg 14 Area:
mq 2,7
______________________________ Notes: - Disponibile a stock - Altre dimensioni su richiesta
NOME MATRICE : DIAGONAL COBBLE
12,5 cm
12,5 cm
257 cm
Codice : 001 – 0007-DC DIMENSIONI : Modulo interno : cm 12,5 x 12,5 Dimensione matrice : cm 162 x 257 Peso : kg 30,0 Area: mq 4,16 Note: - Disponibile a stock - Altre dimensioni su richiesta
113
15 anni di cantiere
162 cm
15,7 14,5 cm
290 cm
18, 4
22,9
13,4 12,5
NOME MATRICE : LONDON COBBLE
Codice : 001 – 0008-LC DIMENSIONI : Modulo Interno : cm 14,5 x 12÷25
175 cm
Dimensione matrice : cm 175 x 290 Peso : kg 25,0 Area: mq 5,08
Note: - Disponibile a stock - Altre dimensioni su richiesta
NOME MATRICE : BORDATURE nr
NOME
CODICE
1 2 3 4 5 6 7
ITALBRICK 25 ITALBRICK 12 ITALBRICK DOUBLE FOUR BRICK CUBE BRICK KERB BORDER RANDOM BORDER
001-0009-IB 001-0019-IB 001-0029-IB 001-0039-FB 001-0049-CB 001-0059-KB 001-0069-RB
DIMENSIONI : Lunghezza : cm 350 Peso : kg 3,5 – 5,0 Area: mq 0,44 – 1,75
15 anni di cantiere
Notes: - Disponibile a stock - Altre dimensioni su richiesta - Disponibile versione flessibile per tipo 1-2-5
114
180 cm
NOME MATRICE : ROUND SLATE
Code : 001 – 0010-RS
180 cm
DIMENSIONI : Modulo interno : Random cm ± cm 20 ÷ 45 Dimensioni matrice : cm 180 x 180 Peso : kg 12,0 Area: mq 3,24
Note: - Disponibile a stock - Altre dimensioni su richiesta
180 cm
NOME MATRICE : POLILINEA
Code : 001 – 0011-PL 180 cm
DIMENSIONI : Modulo interno : Random cm ± cm 20 ÷ 45 Dimensioni matrice : cm 180 x 180 Peso : kg 15,0 Area: mq 3,24
115
15 anni di cantiere
Note: - Disponibile a stock - Altre dimensioni su richiesta
NOME MATRICE: POLIFAN – Porfido ventaglio policentro
88 cm
77 cm
Codice : 001 – 0012-PF 250 cm
DIMENSIONI : Modulo interno : cm 5 – 15 x 11,5 192 cm
Dimensioni Matrice : cm 192 x 250 Peso : kg 25,0 Area: mq 4,80
Note: -
Disponibile su richiesta Altre dimensioni su richiesta Disegno non in scala
200 cm
NOME MATRICE : ARLECCHINO - Random
Code : 001 – 0013-AR 200 cm
DIMENSIONI : Modulo interno : Random cm 25 x 25 Dimensioni matrice : cm 200 x 200 Peso : kg 18,0 Area: mq 4,00
Note: - Disponibile su richiesta - Altre dimensioni su richiesta
15 anni di cantiere
Disegno non in scala
116
15 anni di cantiere
117
Nuove tecnologie si fanno strada
www.lacs.it
Lacs S.r.l. Via Avogadro, 7 I - 35030 Rubano PD tel. +39 049 63 48 77 fax +39 049 89 78 097 lacs@lacs.it 118