![](https://assets.isu.pub/document-structure/230513123958-2572ec4400292400ec46f4b091bac492/v1/7a3bdc8c90626b18741f87711c0f1669.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
CityLog
Urban Design Studio graded 30/30
Luca Tamini, Paolo Marini Fall
Advertisement
2020 /POLIMI
Per iniziare l’analisi, pensiamo che sia essenziale affrontare il problema della scala nel campo della logistica. Come influisce il cambiamento di scala sul funzionamento dei centri logistici?
I centri logistici hanno diverse morfologie, tendenti alla semplicità e all’unità, ma puntando all’efficienza e alla produttività dei processi di stoccaggio e distribuzione. Per elaborare un progetto di miglioramento della rete logistica, si confrontano i parametri ottenuti da ogni rete logistica e le proprietà dei centri logistici analizzati. La rete logistica di DHL Lyon si è affermata come una delle reti logistiche con il maggior potenziale in Europa. Dopo aver analizzato a fondo la rete logistica di DHL a Lione, l’attenzione si concentra sul centro di distribuzione last mile e sulla sua richiesta di trovare nuovi spazi di stoccaggio in città per poter distribuire le merci in modo più efficiente.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230513123958-2572ec4400292400ec46f4b091bac492/v1/bf319278ea9df4cbd55d95b98fddb30a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)