Casa del Fascio di Portuense-Monteverde di Giuseppe Terragni

Page 1



A mia madre e mio padre, senza i quali non sarei MAI arrivata fin qui. E a Paolo, senza il quale “qui� non sarebbe intriso di sogno e magia.


LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA LA CASA DEL FASCIO DI PORTUENSE-MONTEVERDE | 1939 - ’40

SAPIENZA, Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di Laurea in Scienza della Rappresentazione | a.a. 2011/12 Candidato: Alessandra Bolli Matricola: 1051838 Relatore: Prof. Arch. Luca Ribichini Correlatore: Prof. Arch. Flavio Mangione Coordinamento Laboratorio di Laurea: Luca Ribichini e Flavio Mangione

COMITATO SCIENTIFICO Scienza della rappresentazione

Storia dell’Architettura

Costruzioni

prof. Luca Ribichini prof. Rosario Marrocco arch. Marco Giovanni De Angelis dott. Sorin Voicu arch. Marco Badii

dott.Carlo Fabrizio Carli prof. Giorgio Ciucci prof. Francesco Paolo Fiore prof. Antonella Greco prof. Gabriele Milelli prof. Alessandra Muntoni

prof. Sergio Poretti Progettazione Archiettonica prof. Piero Ostilio Rossi dott. arch. Flavio Mangione


LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | INDICE

INDICE INTRODUZIONE UNA CORAGGIOSA BATTAGLIA PER L’ARCHITETTURA MODERNA di Alessandra Bolli

III 1

BIBLIOGRAFIA DELL’AUTORE

7

Giuseppe Terragni BIBLIOGRAFIA DELL’OPERA

8 49

REGESTO DEL MATERIALE ICONOGRAFICO

57

RICOSTRUZIONE DIGITALE DELL’OPERA Dimensionamento e ridisegno Costruzione del modello Prospettive digitali

102 103 104

ELABORATI GRAFICI

107

IL CORTOMETRAGGIO DIDATTICO Scaletta Trattamento Storyboard

137

GALLERIA DI IMMAGINI

157

APPARATI

223

RINGRAZIAMENTI

271

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

101

138 139 140



INTRODUZIONE

Il mio percorso universitario si conclude in un laboratorio di laurea che ha come obiettivo l’approfondimento dei progetti che GiuseppeTerragni, in alcuni casi in gruppo variamente formato, produsse per la città di Roma. Il mio lavoro di ricostruzione ha come terreno d’indagine la Casa del Fascio nel quartiere Portuense-Monteverde. La creazione del modello digitale è stata preceduta da un’ampia e scrupolosa ricognizione di tutto il materiale bibliografico e di archivio esistente sull’argomento, fattore determinante per una prima conoscenza dell’oggetto architettonico, sia per le problematiche legate all’indisponibilità dell’area di intervento, sia per le molteplici valenze di conformazione logica e processualità del suo linguaggio. La ricerca del materiale iconografico (elaborati grafici, mappe cartografiche, schizzi autografi, lettere, articoli critici e citazioni) ha seguito criteri molto rigidi, dal vaglio delle monografie su Giuseppe Terragni, alla consultazione delle biblioteche storiche e degli archivi pubblici e privati. Questa verifica capillare ha condotto alla stesura di un regesto completo delle immagini e ad una bibliografia estremamente puntuale e rigorosa. Della documentazione raccolta, in gran parte inedita, si è fatto tesoro come punto di partenza per la modellazione digitale che in effetti risolve alcuni nodi non perfettamente studiati all’epoca del progetto. Le interpretazioni sono state guidate da un attenta analisi della tipologia architettonica nonché della vasta produzione progettuale di Terragni.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

III



CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | UNA CORAGGIOSA BATTAGLIA PER L’ARCHITETTURA MODERNA

UNA CORAGGIOSA BATTAGLIA PER L’ARCHITETTURA MODERNA

di Alessandra Bolli

Ad un’idea di Modernità in cui la rottura con la tradizione e con l’antico si poneva in termini di evento storico epocale, se ne sovrappone un’altra caratterizzata da un cambiamento incessante, da una rincorsa al nuovo che fa moda ed invecchia precocemente per essere sostituito attraverso la stessa esasperante rituale ricerca. Charles Baudelaire ha descritto in modo magistrale questa condizione in “Il pittore della vita moderna” con un capitolo il cui titolo è proprio “Modernità”. Il protagonista, Costantin Guys, cerca “di tirar fuori dalla moda quanto essa può contenere di poetico nello storico, di trarre l’eterno dal transitorio”. Una costruzione architettonica può essere estrapolata dal suo tempo, spogliata delle sue parti e decriptata nella sua logica aggregativa. Anche oggetti complessi possono essere sviscerati, da un’unica narrazione magistralmente aggrovigliata a temi compositivi la cui chiarezza si trasforma in ambiguità soltanto per la loro stratificazione. Per Eisenman, a determinare la forma dell’architettura deve essere una ragione

che sia intrinseca alla stessa. A differenza del linguaggio verbale, però, le figure architettoniche quali possono essere piani, pilastri, membrane, non sono segni ai quali sia stato conferito un significato univoco. Se la semantica è la parte della linguistica che studia il significato delle parole e la sintassi quella che si occupa del modo di comporre una frase e quindi un periodo, si potrebbe asserire che in architettura la prima dovrebbe interessarsi al significato delle forme e la seconda al loro accostamento in un organismo di senso compiuto. Eisenman differenzia nettamente Le Corbusier da Terragni, sostenendo che quest’ultimo è in grado di spogliare le forme del loro significato tradizionale e di attingere direttamente a “universi formali” , quegli stessi elementi primari che Tafuri rende protagonisti dell’incessante trasformazione nel processo compositivo di Terragni. Muri, colonne, slittamenti di piani vengono accolti come “significanti arbitrariamente connessi a significati”.

GENERAZIONE DI UN PROGETTO MODERNO “L’universo dei nostri occhi riposa su di un piano bordato di orizzonte. La faccia girata verso il cielo, consideriamo lo spazio inconcepibile fino a qui non colto” Le Corbusier

Un piano e una retta ad esso ortogonale sono la triade cartesiana che identificano lo spazio geometrico euclideo. Il progetto della Casa del Fascio di Portuense-Monteverde nasce esattamente dall’atto ordinatore per eccellenza: un piano verticale di riferimento rintracciato a partire da un rettangolo aureo, e un vettore che prende l’avvio dal nocciolo centrale individuato da due rettangoli minori sovrapposti e sfalsati in altezza. Questi due rettangoli sono le basi per le due sezioni a c contrapposte, la cui estrusione darà forma alla prima parte del blocco degli uffici. La seconda parte scaturisce, invece, da un’operazione di doppio specchiamento: il primo utilizza come linea speculare il piano verticale, e il secondo, in cui a fare da asse di riflessione è il grande vettore orizzontale.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

1


Per Rowe la facciata è ben diversa da un prospetto, poiché è iconica e spesso trattiene i processi generativi dell’edificio, mostrandone il carattere, al contrario di un prospetto che è spesso solo manifestazione letteraria e letterale dell’organizzazione interna proiettata verso l’esterno. Nella Casa del Fascio la facciata fa da contrappunto al piano di riferimento verticale e può esser letta sia seguendo una concezione additiva che una sottrattiva. La tesi additiva parte da una stratificazione estovest: dal podio emerge sulla sinistra il muro con bassorilievo; il secondo layer è la torre littoria, per quanto alleggerita a divenire un traliccio da allestimento (con chiaro riferimento al progetto per la Nuova Fiera di Milano – salto di scala permettendo); il terzo è la scala appena decentrata per salire al vero e proprio ingresso posto al primo piano; il quarto è l’arengario con il suo doppio agetto; il quinto, il grande muro sospeso a ricevere l’ombra filiforme della torre; infine il fascione superiore che chiude il quarto ed ultimo piano dell’edificio. L’altra interpretazione è quella, ad esempio, seguita dal professor Nicolò Sardo dell’Università di Camerino, in cui su una grande piastra parallelepipeda vengono 2

effettuate operazioni di scavo a profondità differenti. A sostenere i volumi degli uffici è un sistema strutturale a pilastri, che rimangono a vista sui fianchi lunghi dell’edificio e delimitano in tal modo spazi porticati ad altezze alternate: a nord prima ad un solo livello poi doppio, speculari nel prospetto sud. La pilastrata è stavolta soltanto una quinta per una delle “figure” che Giorgio Ciucci rintraccia nella progettazione di Terragni. La griglia non è la traccia della fuoriuscita del sistema strutturale, ma quella degli infissi, che ha in sé un altro movimento, fatto di avvicendamenti ritmici (A-B-A-B) di rettangoli verticali ed orizzontali. E’ lo stesso ritmo che prosegue nel ponte sospeso e si spezza completamente nell’incontro con il volume trapezoidale della sala cinema-teatro. L’unico legame che rimane invariato è il percorso di 80 metri - il grande vettore - che, dalla sua memoria in facciata, percorre longitudinalmente tutto l’edificio in direzione ovest-est e diviene corridoio della galleria del cinema. Terragni sovrappone dunque due schemi compositivi: uno, LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA

ortogonale, legato al volume degli uffici nel corridoio centrale e nei percorsi secondari; l’altro che ruota di 15° rispetto al primo e che avalla il sistema proprio del cinema con i percorsi perimetrali. La rampa curvilinea sale alla quota della galleria, poi scende fino ad uscire dalla facciata, inclinandosi su di essa e riguadagnando la quota dell’ingresso. Il risultato è un ossimoro tra astrazione e plasticità, posato su un orizzonte fuori dal tempo. Terragni non può seguire il repertorio di trasgressioni delle avanguardie. Le sue composizioni si rifanno a sezioni auree, leggi matematiche, ritmi regolari che mostrando la loro trasformazione cedono volontariamente al gioco. Egli sceglie un campo che sente già suo, per lavorare all’interno di categorie di senso che consentano interrogazioni e comunicazioni sul significato e l’orizzonte della Modernità. Se è la Grande Forma che deve essere recuperata e se la Grande Forma è data dalla trasformazione perenne di un linguaggio, allora Terragni ne è il principe assoluto giacché nel momento stesso in cui denucia le regole del gioco intraprende un progressivo inesauribile cambiamento della natura in-


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | UNA CORAGGIOSA BATTAGLIA PER L’ARCHITETTURA MODERNA

tima delle medesime, padrone delle forze espressive al tal punto da accostare a valori oggettivi idee e interpretazioni strettamente individuali. Nuclei concettuali resistenti materialità, scavo e vuoto…- vengono indagati nei limiti del loro divenire forma, ma sempre in modo estremamente funzionale. La sua architettura potrebbe vivere chiusa in se stessa senza alcun osservatore, ma è al contempo edificio nato dal mestiere del costruire. La Casa del Fascio di Portuense-Monteverde è un architettura Moderna, perché trasforma, alla Zevi, “la crisi in valore e suscita un’estetica di rottura e di cambiamento”. La crisi era quella rappresentata dalla “grande Architettura Aulica del compromesso” (vedi Palazzo Littorio e E42) e la risposta sarebbe stata “ uno schema distributivo planimetrico che sia quanto di meglio si possa oggi tentare nell’ordine della funzione e della perfetta circolazione”. A detta di Terragni avrebbe dovuto essere “la conclusione tangibile di 10 anni di polemica e di propaganda per l’Architettura”. Nel progetto non c’è indicazione delle funzioni né uno schema chiaramente leggibile della circolazione interna, soltanto ipotizzabile dai disegni.

Rimane, però, questo splendido, contraddittorio accostamento tra l’astrazione trasparente di slittamenti, scavi ed inversioni del blocco degli uffici e la fisicità massiva del cinema opaco ad esser “cosa degna della purissima e coraggiosa battaglia per l’Architettura Moderna”. La vera modernità è un’affermazione positiva dell’epoca nella quale si vive, esattamente come questa esclamazione di Terragni nella lettera a Bernasconi. E’ la coscienza di una sensibilità diversa, un senso acuto di originalità che può e deve vivere per raccogliere la sfida di un’eredità di modelli, di tipi, di tecniche, di vocabolari formali. Per reinterpretarli e accordarli al proprio tempo, o, come Terragni, portarli definitivamente fuori da esso.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

3


4

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | UNA CORAGGIOSA BATTAGLIA PER L’ARCHITETTURA MODERNA

BIBLIOGRAFIA

Bruno Zevi (a cura di) Contro il Monumentalismo Classicista, in: Giuseppe Terragni Zanichelli , Bologna, 1980 A. F. Marcianò, Giuseppe Terragni , opera completa 19251943, Officina edizioni, Roma, 1987 C. Baudelaire, Il pittore della vita moderna, in: G. Guglielmi, E. Raimondi (a cura di), Scritti sull’arte, Torino, 1992 T. Schumacher, Giuseppe Terragni 1904-1943, Electa, Milano, 1992 «Groma», rivista periodica, maggio 1994, n.3, Dipartimento di architettura e analisi della città della Sapienza Università di Roma, 1994 A. Saggio, Il lavoro di gruppo: concorsi e incarichi, in: Giuseppe Terragni, Vita e opere, Editori Laterza, Roma, 1995

G. Ciucci (a cura di), Giuseppe Terragni opera completa, Electa, Milano, 2003 P. Eisenman, Giuseppe Terragni. Trasformazioni Scomposizioni Critiche, Quodlibet, Macerata, 2004 P. Portoghesi, F. Mangione, A. Soffitta (a cura di), L’architettura delle case del fascio, Alinea, Firenze, 2006 Le Corbusier, Le poème del’angle droit, Electa, 2007 Paolo Nicoloso, Mussolini architetto, propaganda e paesaggio urbano nell’Italia fascista, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 2008 Matila C. Ghyka, Il numero d’oro, edizioni Arkeios, Roma, 2009 M. Marzo (a cura di), L’architettura come testo e la figura di Rowe, Marsilio, Venezia 2010

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

5



CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | BIBLIOGRAFIA DELL’ AUTORE

BIBLIOGRAFIA DELL’AUTORE La bibliografia che segue è raccolta secondo l’anno di pubblicazione, contiene libri, relazioni, scritti, lettere, saggi e articoli che fanno riferimento all’architetto Giuseppe Terragni.

SAPIENZA Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

7


• GIUSEPPE TERRAGNI

Meda, 18 aprile 1904 – Como, 19 luglio 1943

RELAZIONI, LETTERE E SCRITTI DI GIUSEPPE TERRAGNI

1926

• •

1927

8

Lettera aperta al Comitato per il Monumento ai Caduti, in: «La Provincia di Como. Il Gagliardetto», 24 ottobre 1926, poi parz. in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969 Gruppo 7 (L. Figini, G. Frette, S. Larco, A. Libera, G. Pollini, C.E. Rava, G. Terragni), Architettura I, in: «La Rassegna italiana», dicembre 1926; poi in: «Quadrante», n. 23, marzo 1935; E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969; L. Patetta, L’ Architettura in Italia. 1919-1943. Le polemiche, Milano 1972; «Oppositions», n. 6, autunno 1976; Giuseppe Terragni. Manifiestos, Memorias, Borradores y Polémica, prefazione e di J. Quetglas, Murcia 1982; G. Ciucci, F. Dal Co, Atlante dell’architettura italiana del Novecento, Milano 1991

Gruppo 7, Architettura II. Gli stranieri, in: «La Rassegna italiana», febbraio 1927; poi in: «Quadrante», n. 23, marzo 1935; E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969; «Oppositions», n. 6, autunno 1976; Giuseppe Terragni. Manifiestos, Memorias, Borradores y Polémica, prefazione e di J. Quetglas, Murcia 1982. Gruppo 7, Architettura III. Impreparazione, incomprensione, pregiudizi, in: «La Rassegna italiana», marzo 1927; poi in: «Quadrante», n. 24, aprile 1935; E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969; «Oppositions», n. 9, estate 1977; Giuseppe Terragni. Manifiestos, Memorias, Borradores y Polémica, prefazione e di J. Quetglas, Murcia 1982.

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | BIBLIOGRAFIA DELL’ AUTORE

Gruppo 7, Architettura IV. Una nuova epoca arcaica, in: «La Rassegna italiana», maggio 1927; poi in: «Quadrante», n. 24, aprile 1935; E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969; L. Patetta, L’ Architettura in Italia. 1919-1943. Le polemiche, Milano 1972; «Oppositions», n. 9, estate 1977; Giuseppe Terragni. Manifiestos, Memorias, Borradores y Polémica, prefazione e di J. Quetglas, Murcia 1982. Gruppo 7, risposta alla lettera di M. Bernardi, in: «La Rassegna italiana», maggio 1927; poi in: L. Patetta, L’ Architettura in Italia. 1919-1943. Le polemiche, Milano 1972; Giuseppe Terragni. Manifiestos, Memorias, Borradores y Polémica, prefazione e di J. Quetglas, Murcia 1982.

Gruppo 7, La nostra inchiesta sull’edilizia nazionale, in: «Il Popolo d’Italia», 30 maggio 1930; poi in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969.

1930

Architettura di Stato, in: «L’Ambrosiano», 11 febbraio 1931; bozza originale in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969; poi in: M. Cennamo (a cura di), Materiali per l’analisi dell’architettura moderna. Il M.I.A.R., Napoli 1975. Tre lettere sull’architettura, in: «L’Ambrosiano», 26 febbraio 1931; poi in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969; M. Cennamo (a cura di), Materiali per l’analisi dell’architettura moderna. Il M.I.A.R., Napoli 1975. Lettera a P. M. Bardi in data 18 marzo 1931, in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969. Per un’architettura italiana moderna, in: «La Tribuna», 23 marzo 1931; bozza originale in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969; M. Cennamo (a cura di), Materiali per l’analisi dell’architettura moderna. Il M.I.A.R., Napoli 1975.

1931

• • •

SAPIENZA Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

9


• • •

1932

Due lettere e tre biglietti di G. Terragni a P.M. Bardi, del novembre - dicembre 1932, in: F. Tentori, P.M. Bardi, Milano 1990.

1933

• • •

Casa sul lago per l’artista, in: «Casabella», n. 66, giugno 1933, pp. 16-19. Gli architetti di Como alla V Triennale, in: «Quadrante», n. 4, luglio 1933, pp. 20-23. Como, relazione al IV CIAM sul tema «La città Funzionale», 31 luglio 1933, in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969. Due lettere di Terragni a P.M. Bardi, in: F. Tentori, P.M. Bardi, Milano 1990.

10

G. Terragni, P. Lingeri, M. Cereghini, A. Dell’Acqua, La polemica sull’architettura razionale. La risposta degli architetti di Como a S.E. Piacentini, in: «Il Lavoro fascista», 14 maggio 1931; poi in: M. Cennamo (a cura di), Materiali per l’analisi dell’architettura moderna. Il M.I.A.R., Napoli 1975. Lettera a P.M. Bardi in data 26 maggio 1931; parz. in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969. G. Terragni, M. Cereghini, A. Dell’Acqua, P. Lingeri, bozza originale di una lettera al direttore del «Corriere della Sera» in data 27 maggio 1931, in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969. G. Terragni, P. Lingeri, A. Dell’Acqua, M. Cereghini, O. Ortelli, La polemica sull’architettura. Gli architetti di Como rispondono a Ugo Ojetti, in: «Il Lavoro fascista», 28 maggio 1931; poi in: M. Cennamo (a cura di), Materiali per l’analisi dell’architettura moderna. Il M.I.A.R., Napoli 1975.

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | BIBLIOGRAFIA DELL’ AUTORE

• • • •

• •

• •

Lettera al prefetto di Como, in data 4 gennaio 1934, parz. in: «L’Architettura», 1968, pp. 150, 155, 178, 182. Lettera ad A. Calza Bini, in data 28 maggio 1934, in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969 (discussione alla Camera sul concorso per il Palazzo del littorio). Come sarà la nuova Como secondo il piano regolatore, in: «La Provincia di Como», 18 e 21 luglio 1934. Lettera “Agli amici milanesi espositori al Concorso Nazionale del Littorio”, A. Carminati, P. Lingeri, E. Saliva, L. Vietti, M. Nizzoli, M. Sironi, in data 25 ottobre 1934, in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969; Giuseppe Terragni. Manifiestos, Memorias, Borradores y Polémica, prefazione e di J. Quetglas, Murcia 1982. CM8 (P. Bottoni, C. Cattaneo, L. Dodi, G. Giussani, P. Lingeri, M. Pucci, G. Terragni, R. Uslenghi), Concorso per il Piano regolatore della città di Como. Motto: C.M.8, Como 1934; poi parz. in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969. Testo originale di introduzione ai progetti A e B presentati al concorso di primo grado per il Palazzo del littorio a Roma, in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969; Giuseppe Terragni. Manifiestos, Memorias, Borradores y Polémica, prefazione e di J. Quetglas, Murcia 1982. G. Terragni, A. Carminati, P. Lingeri, E. Saliva, L. Vietti, con M. Nizzoli e M. Sironi, Concorso nazionale per il progetto del Palazzo del Littorio e della Mostra della Rivoluzione Fascista in via dell’Impero a Roma, fascicolo a stampa con le relazioni e le tavole dei progetti A e B, Milano 1934. G. Terragni, P. Lingeri, G. Giussani, C. Cattaneo , P. Bottoni, M. Pucci, L. Dodi, R. Uslenghi, Uno sguardo al nuovo piano regolatore di Como, in: «La Provincia di Como. Il Gagliardetto», n. 23 ottobre 1934. A. Carminati, P. Lingeri, E. Saliva, G. Terragni, L. Vietti, Due altri progetti, in: «Quadrante», ottobre 1934.

1934

G. Terragni e altri, lettera “A Sua Eccellenza A. Starace, Segretario del P.N.F., Presidente della Giuria per il Concorso del Palazzo del Littorio”, in data 12 gennaio 1935, in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969.

1935

SAPIENZA Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

11


1936

• • •

1937

• • • • •

12

Il Duomo di Como e un istituto di bellezza per monumenti, in: «L’Italia letteraria», poi in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969. Precisazione, in: «La Provincia di Como», 2 agosto 1936.Due lettere di Terragni a P.M. Bardi, in: F. Tentori, P.M. Bardi, Milano 1990. La costruzione della Casa del Fascio di Como, in: «Quadrante», n. 35-36, ottobre 1936, pp. 5-27; poi in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969; Giuseppe Terragni. Manifiestos, Memorias, Borradores y Polémica, prefazione e di J. Quetglas, Murcia 1982; G. Ciucci, F. Dal Co, Atlante dell’architettura italiana del Novecento, Milano 1991. Relazioni tecniche, in: «Quadrante», 35-36, ottobre 1936, pp. 38-54.

Lettera al direttore del giornale «La Sera», Gastone Corrieri, in data 25 gennaio 1937, bozza orig. in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969. Confronti utili, chi plagia?, in: «La Sera», Milano 16 marzo 1937. Basta con le polemiche sulla Casa del Fascio di Como, in: «La Provincia di Como», 1 aprile 1937. Parliamo un po’ male di ... Garibaldi, in: «Rassegna di Architettura», 4, aprile 1937, p. 154; poi in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969. G. Terragni, A. Carminati, P. Lingeri, E. Saliva, L. Vietti, con M. Nizzoli, M. Sironi, Concorso per il progetto della Casa Littoria in Roma, con la relazione e le tavole del progetto di se¬condo grado, Como, s.d. (1937); poi in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969; Giuseppe Terragni. Manifiestos, Memorias, Borradores y Polémica, prefazione e di J. Quetglas, Murcia 1982. G. Terragni, C. Cattaneo, P. Lingeri, Relazione del progetto presentato al concorso di primo grado per il Palazzo dei ricevimenti e dei congressi all’E42, 1937, in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969; in «L’Architettura» 1968, p. 244.

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | BIBLIOGRAFIA DELL’ AUTORE

• • • •

• •

• • •

• •

G. Terragni, P. Lingeri, Relazione sul Danteum, dattiloscritto incompleto, 1938; poi in: «Oppositions», n. 9, estate 1977; T. L. Schumacher, Il Danteum di Terragni, Roma 1980; pagine inedite della Relazione sono state pubblicate in: G. Ciucci, S. Pasquarelli, Un documento inedito. La ragione teorica del Danteum, in: «Casabella», 522, marzo 1986, pp. 40-41. Lettera a L. Piccinato in data 5 gennaio 1938, in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969. Bozza originale della lettera al direttore di «Case d’Oggi» in data 20 agosto 1938, in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969. Lettera a P. Marconi in data 24 ottobre 1938, in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969. G. Terragni, C. Cattaneo, P. Lingeri, Relazione del progetto presentato al concorso di secondo grado per il Palazzo dei ricevimenti e dei congressi all’E42, 1938, parz. in: «L’Architettura», 1968; bozza originale di G. Terragni parz. in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969; Giuseppe Terragni. Manifiestos, Memorias, Borradores y Polémica, prefazione e di J. Quetglas, Murcia 1982. Marmi, bozza originale di un articolo per il «Giornale d’Italia», 1938, in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969. Il Vetro, bozza originale di un articolo per il «Giornale d’Italia», 1938, in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969.

1938

G. Terragni, A. Sartoris, Ciudad satelite obrera de Rebbio, in: «Nuestra arquitectura», n. 4, aprile 1939, pp. 116 - 127. Lettera al direttore, in: «Case d’oggi», gennaio 1939: poi in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969; Giuseppe Terragni. Manifiestos, Memorias, Borradores y Polémica, prefazione e di J. Quetglas, Murcia 1982. G. Terragni, A. Sartoris, Lettera al direttore de «La Provincia di Como. Il Gagliardetto», in data 28 agosto 1938, non pubbl.; poi in: «Origini», n. 2, marzo 1939; E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969; Giuseppe Terragni. Manifiestos, Memorias, Borradores y Polémica, prefazione e di J. Quetglas, Murcia 1982. Lettera a P.M. Bardi in data 18 luglio 1939, parz. in: «L’ Architettura», 1968, p. 244. Lettera a M. Radice in data 24 agosto 1939, parz. in: «L’ Architettura», 1969, p. 252.

1939

SAPIENZA Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

13


1940

• • • • • •

1941

1942

14

Discorso ai comaschi, in: «L’Ambrosiano», 1 marzo 1940; poi in: «Quadrante Lariano», n. 3, maggio-giugno 1968, pp. 41-43; bozza originale dell’articolo in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969. Lettera al direttore, in: «La Provincia di Como. Il Gagliardetto», 7 marzo 1940; bozza originale in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969. Una lettera dell’architetto Terragni, in: «La Provincia di Como. Il Gagliardetto», 13 marzo 1940. Quartiere Cortesella, a Como, in: «L’Ambrosiano», 25 marzo 1940. Architettura del Partito. La casa del Fascio di Lissone, in: «Origini», n. 8-9, giugno-luglio 1940, pp. 6-7. Un’architettura del partito, in: «Lissone», numero speciale dedicato alla Casa del fascio di Lissone, 1940, pp. 7-11.

Lettera a L. Zuccoli dalla Russia, in data 21 ottobre 1941, parz. in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969. F. T. Marinetti, Franco Ciliberti, G. Terragni, Carla Badiali, Benedetta Prina, C. Cattaneo, Osvaldo Licini, P. Lingeri, Augusto Magnaghi, Manifesto del gruppo primordiali futuristi, Sant’Elia, Milano, ottobre 1941

L’ Architettura di Sant’Elia invano rosicchiata da Ugo Ojetti, in: «Origini», n. 5, aprile 1942; bozza originale, con il titolo Commenti e divagazioni sulle “internazionali” da terza pagina del “Corriere”, in: E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Bari 1969; Giuseppe Terragni. Manifiestos, Memorias, Borradores y Polémica, prefazione e di J. Quetglas, Murcia 1982. Lettera a M. Radice dalla Russia in data 12 settembre 1942, in: «L’Architettura», 1968, p. 759.

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | BIBLIOGRAFIA DELL’ AUTORE

LIBRI, SAGGI E ARTICOLI SULLE OPERE DI GIUSEPPE TERRAGNI PUBBLICATI DAL 1926 AL 2012

• • • • •

Relazione della Giuria sul concorso per il Monumento ai Caduti approvata all’unanimità dal Comitato esecutivo, in: «La Provincia di Como», 7 novembre 1926. I bozzetti per il Monumento ai Caduti di Como, in: «Il Secolo d’Italia», 9 giugno 1926. Catalogo della mostra dei progetti di I° grado, Como 1926. Catalogo per la mostra dei Bozzetti nel palazzo del Broletto, ed. Bari, Como 1926. Il Monumento ai Caduti di Como, in: «Corriere della Sera», 20 giugno1926. Bozzetti per il Monumento ai Caduti di Como, in «La Provincia di Como», 3 luglio 1926.

1926

Terza Mostra internazionale delle arti decorative, maggio-ottobre 1927, Milano 1927.

1927

SAPIENZA Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

15


1928

• • •

1929

1930

• • • • • • • •

16

1° Esposizione italiana di architettura razionale. Roma anno VI, Roma 1928. La prima Esposizione di architettura razionale a Roma, in: «1928. Problemi d’arte at-tuale», n. 8, 30 aprile 1928, pp. 117-120. AA.VV., Iª Esposizione Italiana di Architettura Razionale, Roma Anno VI. Approvazione e patrocinio dei Sindacati Nazionali Fascisti degli architetti e degli artisti. Palazzo delle Esposizioni - Via Nazionale, De Alberti , Roma 1928.

Edilizia pubblica e pubbliche proteste, in: «La Provincia di Como. Il Gagliardetto», 13 ottobre 1929. Una commissione per giudicare il “transatlantico” di Campo Garibaldi, in: «La Provincia di Como. Il Gagliardetto», 19 dicembre 1929.

Catalogo ufficiale della IV Esposizione Triennale Internazionale delle Arti Decorative ed Industriali Moderne, maggio-ottobre 1930, Milano 1930. P.M. Bardi, Primi passi italiani dell’architettura razionale, in: «L’Ambrosiano», 14 novembre 1930. C.A. Felice, Arte decorativa 1930, Milano 1930. L. Figini, Una casa. Architetto Giuseppe Terragni, in: «Natura», n. 1, gennaio 1930, pp. 4753. G. Frette, Il mobile, in: «Natura», n. 2, febbraio 1930, pp. 47-51. E. Persico, Tendenze e realizzazioni, in: «La Casa bella», n. 29, maggio 1930, pp. 29-32. E. Persico, Arredamento a Monza, in: «La Casa bella», n. 30, giugno 1930, pp. 26-33. G. Pagano, I benefici dell’architettura moderna (A proposito di una nuova costruzione a Como), in: «La Casa Bella», n. 27, marzo 1930, pp. 11-14. E.Persico, Echi riflessi chiose, in: «La Casa bella», ottobre 1930, p. 58.

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | BIBLIOGRAFIA DELL’ AUTORE

• • • • • • •

• • • • • • • • • • • • • • • • • •

C. Ponci, L’arredamento della “Sartoria Moderna”, in: «Como», n. 1, luglio 1930, pp. 34-43. G. Ponti, Una modernissima costruzione in Como dell’arch. Giuseppe Terragni, in: «Domus», aprile 1930, pp. 28-31. E. Reggiori, La Triennale di Monza. IV Mostra Internazionale delle arti decorative, in: «Architettura e Arti decorative», luglio 1930, pp. 481-526. E. Persico, Il Monumento di Como, in: «La Casa Bella», ottobre 1930. A. Sartoris, Dévelopement de L’architecture nouvelle en Italie, in: «Bulletin technique de l’a.t.g.», n. 9, novembre 1930, pp. 76-78. La casa razionalista, in: «La Gazzetta di Venezia», 26 aprile 1930. Sartoria, in: «Domus», n. 32, agosto 1930, pp. 37-41.

I lavori del XII Congresso Internazionale degli Architetti a Budapest, in: «Architettura e Arti decorative», gennaio-febbraio 1931. Novocomum, in: «Architettura», gennaio-febbraio 1931. Luigi Colombo Fillia, La nuova architettura, Torino, 1931. E. Persico, Un club sul lago di Como, in: «La Casa bella», n. 48, dicembre 1931. A. Terragni, Il Monumento ai Caduti, in: «Como», agosto 1931, pp. non numerate. “Baugilde”, Berlino, quad. 14, 1931. Architettura, redazionale, in: «Brescia», giugno 1931. E. Persico, La città che si rinnova, in: «La Casa bella», n. 38, febbraio 1931, pp. 14-16. L’esposizione di architettura razionale italiana promossa dal Miar alla Galleria di Roma, in: «La Casa bella», n. 40, aprile 1931, pp. 67 e sgg. La città che si rinnova, in: «La Casa bella», n. 44, agosto 1931, pp. 14-17. La città che si rinnova, in: «La Casa bella», n. 48, dicembre 1931. L’ arte dei monumenti sepolcrali al nostro cimitero, in: «Como», n. 11, novembre 1931, pp. 18-21. Commenti. Dell’architettura razionale, in: «Dedalo», n. 13, giugno 1931, pp. 951-952. Aspetti di ambienti oggi Vitrum, in: «Domus», n. 42, giugno 1931, pp. 44-45. La II Mostra di Architettura Razionale Italiana, in: «Il Lavoro Fascista», 31 marzo 1931. Italien und der neue Stil, in: «Neue Zurcher Zeitung», 10 giugno 1931. Une habitation moderne à Come, in: «La Tecnique des travaux» aprile 1931, pp. 905-919. P. M. Bardi, Rapporto sull’architettura (per Mussolini). Polemiche, in: «Edizioni Critica Fascista», Roma 1931.

SAPIENZA Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

1931

17


1932

• • • • • • • • • • • • • • • •

1933

• • • • • • • •

18

P.M. Bardi, Nota informativa, in: «L’Ambrosiano», 25 marzo 1932. E. Persico, Mostra della Rivoluzione Fascista, in: «La Casa bella», n. 59, novembre 1932, pp. 28-31. G. Levi Montalcini, Le piccole ville, II. Al mare: strutture ordinarie, in: «La Casa bella», marzo 1932, pp. 17-21. P. Marconi, Fiera nazionale dell’artigianato. Esposizione di architettura razionale a Firenze, in: «Architettura», V, maggio 1932, pp. 236-247. E. Persico, La “Vittoria” di Fontana, in: «La Casa bella», n. 56, agosto 1932. M. Sarfatti, La Mostra della Rivoluzione, in: «La rivista illustrata del Popolo d’Italia», novembre 1932. A. Sartoris, Gli elementi dell’architettura funzionale. Sintesi panoramica dell’architettura moderna, Milano 1932. A. Terragni, Il Monumento ai Caduti, in: «Como», novembre 1932, pp. 4-9. Oggetti per arredi sacri, in: «La Casa bella», n. 49, gennaio 1932, p. 20. La Mostra della Rivoluzione sarà inaugurata stamane, in: «Il Messaggero», 23 ottobre 1932. La mostra del Fascismo fervono i preparativi, in: «Il Popolo d’Italia», 25 maggio 1932. Il Duce impartisce le direttive per la Mostra della Rivoluzione Fascista, in: «Il Popolo d’Italia», 10 giugno 1932. La Mostra della Rivoluzione. Vivissima attesa per la più originale manifestazione storicoartistica del Decennale, in: «Il Popolo d’Italia», 22 ottobre 1932. Il monumento ai caduti di Erba, redazionale, in: «La Provincia di Como. Il Gagliardetto», 20 maggio 1932. Concorso per edifici scolastici per il Comune di Lecco, in: «Rassegna di Architettura», n. 11, 15 novembre 1932, pp. 475-486. «La Casa Bella», n. 59, anno 1932.

V Triennale di Milano, Catalogo ufficiale, Milano 1933. D. Alfieri, L. Freddi, Guida alla Mostra della Rivoluzione Fascista, Firenze 1933. D. Alfieri, L. Freddi, Mostra della Rivoluzione Fascista. Guida storica, Roma 1933. La visita alla Mostra della Rivoluzione Fascista, ed. Cassa di Risparmio di Milano, in: «La Tipotecnica», Milano s. d. (1933). P.M. Bardi, Cronaca di viaggio, in: «Quadrante», n. 5, settembre 1933, pp. 1-47, numero dedicato al IV CIAM di Atene. A. Dell’Acqua, Gli artisti comaschi alla V Triennale di Milano, in: «Como», aprile 1933, pp. 4-8. L. C. Fillia, La Mostra: valori artistici e risultati tecnici, in: «Edilizia Moderna», febbraio 1933. S. Giedion, Osservazioni sulla Triennale, in: «Quadrante», n. 4, luglio 1933, pp. 94-96.

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | BIBLIOGRAFIA DELL’ AUTORE

• • • • • • • • • • • • • • • • • •

• • • • • • •

E.A. Griffini, Il concorso del comune di Lecco per il progetto di due edifici scolastici, in: «Architettura», giugno 1933, pp. 373-376. G. Maino, La Mostra della Rivoluzione Fascista, in: «Rassegna italiana», marzo 1933. R. Papini, Arte della Rivoluzione, in: «Emporium», aprile 1933, pp. 195-198. E. Persico, Monza 1930, scritto per «Belvedere», pubblicato in stralcio in: «Quadrante», n. 2, 1933, integro in: G. Veronesi, (a cura di), Edoardo Persico. Tutte le opere (1923- 1935), Milano 1964, vol. II. E. Persico, Alla Triennale. Gli architetti italiani, in: «L’Italia letteraria», 6 agosto 1933. E. Reggiori, II Concorso per il Mercato coperto di Como, in: «Architettura», XI, novembre 1933, pp. 726-731. M. Sarfatti, Architettura Arte e Simbolo alla Mostra del Fascismo, in: «Architettura», gennaio 1933, pp. 1-17. E. Usellini, La Mostra, in: «Emporium», aprile 1933. Il mercato di Como, in: «L’Ambrosiano», 10 dicembre 1933. Le IV Congrés International d’Architecture Moderne “La ville fonctionelle”, numero monografico di «Annales tecniques», n. 44-46, ottobre-novembre 1933. Concorsi. Concorso nazionale per il progetto del palazzo del Littorio e della mostra della rivoluzione da erigersi a Roma in via dell’Impero, in: «Architettura», dicembre 1933, pp. 811-813. Tendenze in Architettura, in: «Domus», ottobre 1933, pp. 536- 543. Das Neue Italie, in: «Moderne Bauformen», agosto 1933, p. 398. «Quadrante», n. 1, maggio 1933. «Quadrante», n. 3, luglio 1933. «Quadrante», n. 6, ottobre 1933. Bandiera gialla: Razionale a bordo, in: «Il Selvaggio», n. 2, Roma 1933. Il Monumento ai Caduti della città di Como, in: «Rassegna di Architettura», n. 3, 1933.

La discussione sulla “Casa Littoria”, in: «La Provincia di Como. Il Gagliardetto», 31 maggio 1934. P. M. Bardi, Belvedere dell’architettura italiana oggi, Roma 1934. M. Canino, II Concorso per il Palazzo Littorio in Roma, in: «Pan», 1 novembre 1934, pp. 427-428. E. Guardascione, Il Palazzo del Littorio, in: «Vita italiana», dicembre 1934, pp. 781-784. A.M. Mazzucchelli, Concorso per il Palazzo Littorio: servizio stampa, in: «Casabella», ottobre 1934, pp. 42-43. G. Pagano, Palazzo del Littorio: atto primo, scena prima, in: «Casabella», n. 79, luglio 1934, pp. 2-3. G. Pagano, Il concorso per il Palazzo del Littorio, in: «Casabella», n. 82, ottobre 1934, pp. 4-5.

SAPIENZA Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

1934

19


• • • • • • • • • • • • • • • • • • •

1935

• • • • • • • • •

20

E. Persico, Ci siamo seduti, scritto inedito per «Casabella», aprile 1934, pubblicato in: G. Veronesi, (a cura di), Edoardo Persico. Tutte le opere (1923- 1935), Milano 1964, vol. II. E. Persico, Sette note per un Palazzo, in: «L’Italia letteraria», 9 giugno 1934. D. Alfieri, L. Freddi, Mostra della Rivoluzione Fascista. Guida storica, Roma 1933. E. Persico, Storia Naturale, in: «L’Italia letteraria», 4 agosto 1934. E. Persico, Bilancio a Roma, in: «L’Italia letteraria», 29 settembre 1934. A. Pica, Il piano regolatore di Como, in: «Architettura», n. 12, dicembre 1934, pp. 742-752. J. Posener, Concours du Palais du Licteur à Rome, in: «L’Architecture d’aujour’hui», n. 8, 1934, pp. 77-88. G. Pollini, La città funzionale. Il IV congresso internazionale di architettura moderna, in: «Urbanistica», n. 3, maggio- giugno 1934, pp. 166-183. P. Scarpa, Il Palazzo del Littorio, in: «L’Artigiano», 14 ottobre 1934. Concorso per il Palazzo del Littorio, in: «Architettura», 1934, fascicolo speciale. Concorso per il nuovo Piano regolatore e di ampliamento. Relazione della giuria, in: «Como», n. 7-8, luglio- agosto 1934, pp. 7-34. Maestri comacini del ‘900, in: «Campione d’Italia», n. 1-2, gennaio-febbraio1934, pp. 4248. La mostra dei progetti del palazzo Littorio, in: «L’Illustrazione italiana», n. 39, 30 settembre 1934, pp. 509-511. Il concorso pel palazzo del Littorio, «Rassegna di architettura», n. 12, dicembre 1934, pp. 475-504. L’ Arte alla Camera. Casa Littoria, in: «La Sera», 28 maggio 1934. P. M. Bardi, Il Concorso del Palazzo su via dell’Impero, in: «Quadrante», n. 18, ottobre 1934 C. Belli, Pericolo del nulla, in «Quadrante», ottobre 1934. «Casabella», n. 73, gennaio 1934. «Casabella», n. 84, anno XIII, dicembre 1934.

M. Canino, La Casa Littoria, in: «Le professioni e le Arti», gennaio 1935, pp. 6-9. C. Cattaneo, La zonizzazione e l’ampliamento delle città intorno ai cinquantamila abitanti in generale e di Como in particolare (maggio 1935), ristampato a cura di Enrico Mantero, Como 1979. V. Civico, Como. Piano di risanamento, in: «Urbanistica», luglio-agosto 1935, p. 267. M. Labò, Architettura e arredamento del negozio, Milano 1935. A.M. Mazzucchelli, La Mostra dello Sport a Milano, in: «Casabella», giugno 1935, pp. 8-11. E. Peressutti, Visita a due mostre contemporanee. La Mostra del mare a Trieste e la Mostra dello Sport a Milano, in: «Rassegna di Architettura», settembre 1935. E. Persico, Il Palazzo del Littorio, in: «Il Broletto», gennaio 1935. E. Persico, Nota sul concorso, in: «Casabella», gennaio 1935. E. Reggiori, La Mostra dello Sport Italiano al Palazzo dell’Arte di Milano, in: «Architettura», agosto 1935, pp. 487-484.

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | BIBLIOGRAFIA DELL’ AUTORE

• • • • • • • • • • • • • •

• • • • • • • • • • •

E. Rigotti, Il piano regolatore di Como, in: «Urbanistica», gennaio-febbraio 1935, pp. 3-18. A. Savinio, Como: città che si rinnova, in: «La Provincia di Como», 1 gennaio 1935. «Broletto», n. 2, febbraio 1935. Como e il suo piano regolatore, in: «Broletto», n. 5, maggio 1935, pp. 12-13. Il piano regolatore della città di Como, in: «Broletto», n. 12, dicembre 1935, pp. 2-4. Quattro case a Milano degli architetti Lingeri e Terragni, in: «Casabella», n. 85, gennaio 1935, pp. 14-16. Panorama della Mostra dello Sport, in: «Corriere della Sera», 11 maggio 1935. «Quadrante», n. 23, marzo 1935. Mostra dello Sport, in: «Quadrante», giugno 1935. Mostra dello Sport a Milano, in: «Rassegna di Architettura», settembre 1935. Il progetto per il Palazzo- giardino di Brera approvato da Mussolini, in: «La Sera», 20 dicembre 1935. Il progetto prescelto nel concorso per le scuole medie, in: «Luce di Busto Arsizio», n. 25 gennaio 1935. Progetto di una fonderia di tubi, progetto officina produzione, in: «Quadrante», n. 23, marzo 1935. L. Zannoni, Ville e casette razionali, Tecniche Utilitarie, Bologna, 1935.

Il nuovo stile Littorio. I progetti per il Palazzo del Littorio e della Mostra della rivoluzione fascista in via dell’Impero, Milano- Roma 1936. E. Arrigotti, Case del Fascio, in: «La Voce di Bergamo», 16 ottobre 1936. G. Bardi, Una Casa del Fascio, in: «Libro e Moschetto», 19 settembre 1936. G. Bardi, Grande e formato grande, in: «Libro e Moschetto», 28 novembre 1936. P. M. Bardi, Biennale e Triennale, in: «L’Italia letteraria», 7 e 11 giugno 1936. P. M. Bardi, La Casa del Fascio di Como e la nuova architettura, in: «L’Italia letteraria», 26 luglio 1936. P. M. Bardi, Un casa del fascio modello a Como, in: «Il Lavoro Fascista», 30 agosto 1936. P. M. Bardi, Come costruire la Casa del Fascio?, in: «Gente Nostra», 6 settembre 1936. P. M. Bardi, Le fonti della fantasia, in: «Meridiano di Roma», 20 dicembre 1936. M. Bontempelli, La Casa del Fascio, in: «La Gazzetta del Popolo», 16 settembre 1936. V. Civico, Como. Il nuovo piano regolatore, in: «Urbanistica», marzo-aprile 1936, p. 76-77.

SAPIENZA Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

1936

21


• • • • • • • • • • • • • • • •

1937

• • • • • • • • • •

22

P. Marconi, Case ad appartamenti d’affitto in Milano, in: «Architettura», XV, n. 5, maggio 1936, pp. 999-934. U. Ojetti, Supplica alla fantasia, in: «Corriere della Sera», 8 novembre 1936. A. Pica, Nuova architettura italiana, catalogo della mostra alla Triennale, Milano 1936. Gio Ponti, Casa in Milano di Lingeri e Terragni, in: «Domus», n. 102, giugno 1936, pp. 1-11. Commentari. Brera e le sue scuole, in: «L’Ambrosiano», 1 ottobre 1936. M. Sarfatti, La nostra architettura e il nostro tempo, in: «La Stampa», 28 novembre 1936. Case ad appartamenti a Milano, in: «Architettura», V, settembre 1936, pp. 437-440. Casa civile in Piazza Morbegno a Milano, «Case d’oggi», n. 6, 1936, pp. 5-7. Casa Rustici a Milano, in: «Case d’oggi», n. 12, dicembre 1936, pp. 13-15. La sorte dell’Orto Botanico. Nessuna pianta sarà sradicata, secondo le direttive del Duce, in: «Corriere della Sera», n. 5 luglio 1936. La Casa del fascio di Como, in: «L’Industria del vetro e della ceramica», 9 settembre 1936, pp. 182-184. Documentario sulla Casa del Fascio di Como, fascicolo monografico, «Quadrante», n. 3536, Ottobre 1936. Casa Rustici in Milano, in: «Rassegna di Architettura», n. 5, 1936, pp. 141-147. M. Sarfatti, La cupola del Duomo di Como, in: «L’Italia letteraria», 5 luglio 1936. Casa del Fascio modello a Como, in: «Ottobre», 24 luglio 1936. P. M. Bardi, Rivoluzione architettonica dei materiali, in: «Il Popolo di Brescia», 5 agosto 1936.

P.M. Bandi, Architettura alla svolta, in: «Meridiano di Roma», 8 agosto 1937. C. Cattaneo, La Casa del Fascio di Como e l’arte nuova, in: «L’Italia», 26 gennaio 1937. V. Civico, Como. Attuazione del piano regolatore: il risanamento e la sistemazione del quartiere Cortesella, in: «Urbanistica», marzo-aprile 1937, pp. 116-117. B. Lupo, L’attuazione del Piano regolatore, in: «Broletto», gennaio 1937. S. Maurano, Siamo a un brutto punto!, in: «Imperium. Rassegna Mensile di Politica e Cultura», n. 10, settembre-ottobre 1937. G. Pagano, Tre anni di architettura in Italia, in: «Casabella», n. 110, febbraio 1937, pp. 2-5. A. Sartoris, Luci sulla scuola moderna, Como, febbraio 1940. Asilo in Como, in: «Case d’oggi», n. 2, febbraio 1940, pp. 12-13. L’ Asilo infantile in Como, redazionale, in: «Costruzioni-Casabella»,n. 150, giugno 1940, pp. 8-15. Villa Bianca a Seveso, in: «Costruzioni-Casabella», n. 156, dicembre 1940, pp. 10-14.

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | BIBLIOGRAFIA DELL’ AUTORE

• • • • • •

• •

• • • • • • • •

La Casa del fascio di Lissone, in: «Il Vetro», n. 12, dicembre 1940, pp. 461-468. A. Sartoris, Terragni plagia Terragni o i doveri dell’onestà, in: «L’Italia», 17 gennaio 1937. Origini della fantasia, in: «Meridiano di Roma», 24 gennaio 1937. Edilizia Moderna, in: «Il Popolo di Trieste», 15 agosto 1937. C. Belli, La casa Littoria. Ultima ora di meditazione,in: «Il Popolo di Brescia», 29 agosto 1937. A. Terragni, In tema di Piano Regolatore, in: «Broletto», n. 16, aprile 1937.

Documenti del Concorso per la Casa Littoria di Roma, in: «Casabella-Costruzioni», n. 122, febbraio 1938. Orientamenti sulla creazione contemporanea, in: «Valori Primordiali», Vol. I, Augustea, Roma Milano 1938.

1938

Progetto di un quartiere operaio, in «Bibliografia internazionale dell’ingegneria e dell’industria», repertorio, settembre-ottobre 1941. F. Caimi, La Casa del Fascio di Lissone, in: «Architettura», n. 6, giugno 1941, pp. 995-931. I. Diotallevi, F. Marescotti, Ordine e destino della casa popolare, Milano 1941. A. Pica, Architettura moderna in Italia, Milano 1941. A. Podestà, Progetto di un quartiere operaio, intr. di G. Pagano, in: «CostruzioniCasabella», n. 158, febbraio 1941, pp.34-45. A. Sartoris, Gli elementi dell’architettura funzionale. Sintesi panoramica dell’architettura moderna, III ed., Milano 1941. Architettura 1941: Strani avvicinamenti, in: «Architettura», IX-X, settembre-ottobre 1941, p. 401. L’architettura mondiale-casa del Fascio di Lissone, in: «Costruzioni-Casabella», n. 157, gennaio 1941, pp. 46-49.

1941

SAPIENZA Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

23


• • • • •

1942

• • • • •

1943

• • • • •

24

Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi, in: «Costruzioni-Casabella», n. 158, febbraio 1941, pp. 8-11. «Costruzioni-Casabella», n. 159-160, marzo-aprile 1941, fascicolo monografico sulle esposizioni. La Casa del Fascio di Lissone, in: «Costruzioni-Casabella», n. 162, giugno 1941, pp. 4-11. Una villa di Terragni, in: «Domus», n. 161, maggio 1941, pp. 12-17. Il vetro e l’edilizia scolastica, in: «Stile», n. 5-6, maggio-giugno 1941, pp. 12-13.

A. Moretti, Ville. Seconda serie, Milano 1942. A. Pica, Il Palazzo del Littorio, Roma 1942. Una primizia, in: «Case d’oggi», maggio 1942, p. 23. I. Diotallevi, F. Marescotti , La casa popolare in Italia, in: «Costruzioni-Casabella», aprile 1942, pp. 28-38. Questi architetti..., in: «Domus», n. 172, aprile 1942, pp. 19, 20.

V. Bini, La casa per il popolo, ritaglio non identificato in : AGT, 1943. A. Sartoris, Introduzione all’architettura moderna, I ed., Milano 1943. Como. La Casa Vietti, in: «Costruzioni-Casabella», n. 182, febbraio 1943. «Origini», n. 9, luglio-agosto 1943, numero commemorativo in ricordo di Giuseppe Terragni. P. M. Bardi, Giuseppe Terragni, in: «Il Vetro», luglio - agosto 1943.

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | BIBLIOGRAFIA DELL’ AUTORE

• • • • •

C. Pagani, Una mostra di architettura, in: «Domus», n. 196, aprile 1944, pp. 118-127. A. Sartoris, Ricordo di Giuseppe Terragni, in: «D.W.», Winterthur, giugno 1944. G. Ravasi, Sotto il faggio rosso di Cardina, Como 1944. La Casa di Vetro, in: «Il Commercio», n. 2 marzo 1944, pp. 1-2. Dall’asilo alla scuola all’aperto, in: «Stile»,(Scolasticus), n. 43, luglio 1944, pp. 1-5.

1944

• • •

Cardella, Il travaglio e la memoria della nuova architettura, Roma 1945. A. Cassi Ramelli, Documenti. Case, Milano 1945. P. Lingeri, Giuseppe Terragni, “Quaderni degli studenti della Facoltà di Architettura di Milano”, quaderno A, Milano 1945.

1945

• •

L. Galmozzi, Architettura scienza ed estetica, in: «Stile», n. 10, ottobre 1946, pp. 10-13. M. Radice, A tre anni dalla morte di Giuseppe Terragni, in: «L’Italia», Milano, 28 luglio 1946.

1946

SAPIENZA Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

25


26

1947

• •

M. Labò, Giuseppe Terragni, Milano 1947. A. Sartoris, No. Posizione dell’architettura e delle arti in Italia, Firenze 1947.

1948

A. Podestà, Giuseppe Terragni, architetto comacino, uno dei fondatori del Gruppo 7, in: «Emporium», n. 640, aprile 1948, pp. 163-167. A. Sartoris, Encyclopédie de l’architecture nouvelle. Vol. n. 1,in: «Ordre et Chinai méditerranéens», Milano 1948 (1956).

1949

Prima mostra commemorativa di Giuseppe Terragni, testimonianze di A. Sartoris e M. Radice, catalogo della mostra al salone del Broletto, Como 1949.

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | BIBLIOGRAFIA DELL’ AUTORE

A. Sartoris, Terragni el arquitecto de la sintesis absoluta, in: «Histonium», ottobre 1950, pp. 31-32. B. Zevi, Storia dell’architettura moderna, Torino 1950.

1950

S. Giedion, A decade of new Architecture, Zurich 1951

1951

• •

G. Veronesi, Difficoltà politiche dell’architettura in Italia 1920-1940, Milano 1953. A. Ramelli Cassi, Ricordo di Terragni studente, (scritto del 19 maggio 1953).

1953

SAPIENZA Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

27


1954

P. Bottoni, Antologia di edifici moderni a Milano, Milano 1945.

1955

Concorso di Palazzo Littorio, in: «L’Architettura. Cronache e storia», n. 1, maggio-giugno 1955. B. Zevi, Storia dell’architettura moderna, Einaudi, Torino 1955.

1956

• • •

28

G. De Angelis d’Ossat, La Casa del Fascio può essere salvata, in: «L’Architettura. Cronache e storia», n. 13, novembre 1956, p. 473. R. Crespi, La Casa del Fascio di Terragni va all’asta?, in: «Architettura-cantiere», n. 10, luglio 1956. E. N. Rogers, Un monumento da rispettare, in: «Casabella-continuità», n. 212, settembre 1956. B. Zevi, Gli antifascisti difendono la Casa del Fascio a Como, in: «L’Espresso», n. 19 agosto 1956; anche in: «Cronache di architettura», n. 11, vol. 3, Bari 1970.

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | BIBLIOGRAFIA DELL’ AUTORE

M. Grisotti, La polemica, editoriale in: «Architettura-Cantiere», n. 14, settembre 1957, pp. 2-11. Pietro Lingeri, Giuseppe Terragni, “Il Danteum”, in: «Architettura-Cantiere», n. 14, 1957.

1957

Architetture moderne in Italia e all’estero, Gorlich, Milano 1958.

1958

Venti anni fa. Palazzo per le Scuole d’Arte di Brera all’Orto Botanico, Milano (1935), in: «L’Architettura. Cronache e Storia», n. 6, ottobre 1959, p. 409. A. Pica, Il Gruppo 7 e la polemica razionalista, in: «La Casa», n. 6, 1959.

1959

SAPIENZA Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

29


1960

• • • • • • •

30

C. Belli, Origini e sviluppo del Gruppo 7, in: «La Casa. Quaderni di architettura e di critica», n. 6, s.d. (1960), pp. 176-197. L. Benevolo, Storia dell’architettura moderna, Bari 1960. A. Bruschi, L’E42, in: «La Casa. Quaderni di architettura e di critica», n. 6, s.d. (1960), pp. 300-335. A. Cuzzer, I grandi concorsi, in: «La Casa. Quaderni di architettura e di critica», n. 6, s.d. (1960), pp. 264-271. E. Frateili, L’ architettura per l’industria in Italia, in: «La Casa. Quaderni di architettura e di critica», n. 6, s.d. (1960), p. 394. L. Gasparelli, Edilizia popolare ed economica. La casa per tutti, Milano 19612. C. Maltese, Storia dell’arte in Italia, 1785-1943, Torino 1960.

1962

E. Rogers, Testimonianza sugli architetti del ventennio, in: «Casabella-Continuità», n. 268, ottobre 1962.

1963

• •

G. Hatje (a cura di), Knaurs Lexicon der moderne!? Architektur, München-Zürich 1963. P. Koulermos, The work of Terragni, Lingeri and Italian Rationalism, in: «Architectural Design», n. 3, marzo 1963, pp. 108-136.

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | BIBLIOGRAFIA DELL’ AUTORE

• •

G. Veronesi, Stile1925. Ascesa e caduta dell’ Art Déco, Firenze 1965, 2a ed. Firenze 1978. G. C. Argan, L’ architettura moderna in Italia, in: «Progetto e destino, Il Saggiatore», Milano 1965.

1965

G. Varaldo, P. Zuccotti, Enciclopedia dell’architettura moderna, Milano 1967.

1967

• •

G. Canella, Per Giuseppe Terragni 25 anni dopo, in: «Il confronto», n. 10, ottobre 1968. L. Caramel, Terragni e gli astrattisti comaschi, in: «Quadrante lariano», n. 5, settembreottobre 1968, pp. 43-53. E. Mantero, Giuseppe Terragni, architetto europeo, in: «Quadrante lariano», n. 3, maggiogiugno 1968, pp. 35-40. I. Parisi, Interni della “casa” di Terragni, in: «Quadrante lariano»,n. 5, settembre- ottobre 1968, pp. 81-84. G. Veronesi, Giuseppe Terragni, in: « Profili», Firenze 1968. Omaggio a Terragni, in: «L’Architettura, Cronache e storia», fascicolo speciale, n. 153, luglio 1968 (pubblicato anche come estratto, Milano 1968). E. Mantero, Giudizio sulla città nella concezione di Terragni, in: «Architettura», 1968. Le Corbusier, Discorso in occasione della mostra a Como del 1949, in : «Architettura», 1968.

1968

• • • • • •

SAPIENZA Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

31


• • • •

1969

• • • • • • • •

1970

• • • • •

32

M. Di Salvo, Evoluzione e significato dell’architettura di Terragni, in: «Architettura», 1968. G. Medri, Il Gruppo 7 e l’Italia degli anni venti, in: «Quadrante Lariano», n. 3, Como 1968. M. Di Salvo, Convegno Terragni: Un passato che scotta, in «Quadrante Lariano », n. 5, Como 1968. «Domus», n. 467, ottobre 1968.

G.C. Argan, Relazione introduttiva, in: «L’eredità di Terragni e l’architettura italiana, 19431968»,atti del convegno di studi a Como 14-15 settembre 1968, fascicolo speciale di: «L’Architettura. Cronache e storia», n. 163, maggio 1969, pp. 6-7. C. De Seta, Terragni, Giuseppe, voce del Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, diretto da P. Portoghesi, Roma 1969, vol. VI. E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del Razionalismo italiano, Dedalo, Bari 1969. B. Zevi, Borromini e Terragni. Due apostati da celebrare, in: «Cronache di architettura», n. 692, 2a ed., vol. VI (1965-1967), Bari 1969. L’eredità di Terragni e l’architettura italiana, 1943-1968, atti del convegno di studi a Como, 14- 15 settembre 1968, fascicolo speciale di «L’Architettura. Cronache e storia», n. 163, maggio 1969. G. Veronesi, Profili. Disegni, architetti, strutture, esposizioni, Vallecchi, Firenze 1969. L. Caramel, Giuseppe Terragni e le esperienze d’arte non figurativa a Como negli anni 1933. 1940, in “L’ Architettura”, n. 11, 1969.

P. Eisenman, Dall’ oggetto alla relazionalità: la Casa del Fascio di Terragni, in: «Casabella», n. 344, gennaio 1970, pp. 38-41. B. Zevi, Gli antifascisti difendono la Casa del Fascio a Como, in: «Cronache di ar-chitettura», n. 11, vol. 3, Bari 1970. B. Zevi, Convegno su Giuseppe Terragni. La qualità come disobbedienza civile, in: «Cronache di architettura», n. 730, 2a ed., vol. VII (1968-1970), Bari 1970. B. Zevi, Borromini e Terragni. Due apostati da celebrare, in: «Cronache di architettura», n. 692, vol. 12, Laterza, Bari 1970-1980. C. G. Argan, L’ arte moderna 1770-1970, Sansoni, Firenze, 1970.

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | BIBLIOGRAFIA DELL’ AUTORE

P. Eisenman, From Object to Relationship II: Giuseppe Terragni’s Casa Giuliani Frigerio, in: «Perspecta», n. 13-14, 1971, pp. 36-65. B. Zevi, Capolavoro di Terragni in pericolo. Gli antifascisti difendono la Casa del Fascio, in: «Cronache di architettura», n. 119, 2a ed., vol. 11 (1955-1957), Bari 1971.

1971

• •

C. De Seta, La cultura architettonica in Italia fra le due guerre, Laterza, Bari 1972. E. Mantero, Giuseppe Terragni, in: «Rivista Tecnica», n. 771, 30 giugno 1972, pp. 583585.

1972

M. Cennamo (a cura di), Materiali per l’analisi dell’architettura moderna. La prima esposizione italiana di Architettura Razionale, Napoli 1973. B. Zevi, Giuseppe Terragni (1904-1943); la Casa del Fascio a Como (1932-36); Asilo d’infanzia a Como (1936-37), in: «Spazi dell’architettura moderna», Torino 1973. A. Mariotti, L’avanguardia italiana secondo Van Doesburg, in: «Casabella», n. 380-381, Milano 1973.

1973

• •

• •

SAPIENZA Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

33


1975

M. Cennamo (a cura di), Materiali per l’analisi dell’architettura moderna. Il M.I.A.R., Napoli 1975.

1976

S. Danesi, L. Patetta (a cura di), Il razionalismo e l’architettura in Italia durante il fascismo, catalogo della mostra, Venezia 1976. T. L. Schumacher, Quando Terragni parlava con Dante, con una premessa di V.G. Berti, in: «Parametro», n. 46, maggio 1976, pp. 42-51. M. Tafuri, F. Dal Co, Architettura contemporanea, Milano 1976. C. Maneri (a cura di), Giuseppe Terragni, in: «a + u. Architecture + Urbanism», numero monografico, n. 69, settembre 1976. Da Bruxelles ad Atene: la Città funzionale, in: «Parametro», numero monografico, n. 52, dicembre 1976. G. Pagano, Architettura e città durante il fascismo, C. De Seta (a cura di), Laterza, RomaBari 1976

• • • • •

1977

• • •

34

M. Radice, Gli affreschi della Casa Terragni 1932-1936, riproduzione dei pannelli per la Casa del fascio di Como, introduzione di G. Ballo, Como 1977. T.L. Schumacher, From Gruppo Sette (to the Danteum: a Critical Introduction to Terragni’s “Relazione sul Danteum”), in: «Oppositions», n. 9, estate 1977, pp. 90-93. M. Tafuri, Giuseppe Terragni: Subject and “Mask”, in: «Oppositions», n. 11, inverno 1977, pp. 1-25, pubbl. in it. come Il soggetto e la maschera. Un’introduzione a Terragni, in: «Lotus International», n. 20, settembre 1978, pp. 5-31.

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | BIBLIOGRAFIA DELL’ AUTORE

• • • • •

• •

• • • • • •

L. Caramel (a cura di), Avantgarde Art, Como 1910-1940, catalogo della mostra a New York, Como 1978, il cap. Giuseppe Terragni. E. Mantero, Per gli “archivi” di quale città?, in: «Lotus International», n. 20, settembre 1978, pp. 36-43. L. Patetta, Le cinque case di Milano, in: «Lotus International», n. 20, settembre 1978, pp. 32-36. R. Sherwood, Modem in Housing Prototypes, Cambridge Mass.-London,1978. M. Tafuri, Il soggetto e la maschera; una introduzione a Terragni, in: « Lotus International», n. 20, settembre 1978, pp. 5-31.

1978

H. Fuji i, K. Makoto, Casa del Fascio, Italy, in: «Space Design», n. 174, marzo 1979, pp. 73-76. B. Zevi, Terragni: scontro sulla sua eredità, in: «Editoriali di architettura», Torino 1979.

1979

G. Cavalieri, A. Roda, Rivalutiamo il Novocomum di Terragni, in: «La Provincia», n. 13 gennaio 1980. M. Cooper, Palladio or Terragni. Peter Eisenman talks about Giuseppe Terragni ai A .A., in: «Building Design», n. 484, febbraio 1980. K. Frampton, Modern Architecture: acritical History, London 1980, trad. it., Storia dell’architettura moderna, Bologna. D.Y. Ghirardo (a), Italian architects and fascist politics: an evaluation of the rationalist’s role in regime buildings, in: «Journal of the Society of Architectural Historians», n. 2, maggio 1980, pp. 109-120. D.Y. Ghirardo (b), Politics of a Masterpiece: the “vicenda” of the facade decoration for the Casa del Fascio, Como, in: «The Art Bulletin», n. 62, settembre 1980, pp. 466-478. M. Grandi, A. Pracchi, Milano, guida all’architettura moderna, Bologna 1980.

1980

SAPIENZA Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

35


• • • • • • • • •

1981

• • • • • • • •

1982

• • • • • • •

36

A. Longatti, Marinetti, Terragni e il monumento ai Caduti, in: «La Provincia di Como», n. 2 febbraio 1980, pp. 8-9. A. Sala, Il Razionale e i suoi dettagli. Frugando tra i particolari costruttivi dell’Asilo Sant’Elia e del Novocommn di Terragni, in: «Modo», n. 26, gennaio- febbraio 1980, pp. 27-30. V. Savi (a cura di), Luigi Figini e Gino Pollini architetti, catalogo della mostra, Milano 1980. T. L. Schumacher (a), Il Danteum di Terragni, Roma 1980. T.L. Schumacher (b), Introduction to Figurative Paintims and Drawings by Giuseppe Terragni, in: «Modus», 1980-1981, pp. 40-45. O. Selvafolta, Studi, progetti, modelli e oggetti del razionalismo italiano, in: «Il disegno del mobile razionale in Italia 1928/1948», numero monografico di: «Rassegna», n. 4, 1980. A. U. (A. Ubertazzi), Novocomum, in: «Casabella», n. 459, giugno 1980, p. 7. D. Vitale, Giuseppe Terragni, ad vocem, in: «Enciclopedia europea», vol. XI, Milano 1980. B. Zevi, Giuseppe Terragni, Bologna 1980.

Momenti di Giuseppe Terragni, catalogo mostra alla Galleria Pantha Arte, Como 1981. G. Canella, Per Giuseppe Terragni 25 anni dopo, ristampa dell’intervento al convegno di studi sull’eredità di Terragni e sullo sviluppo dell’architettura italiana 1943-1968, in: «Hinterland», n. 18, settembre 1981, pp. 38-39. C. De Seta, L’ architettura del Novecento, Torino 1981. L. Zuccoli, Quindici anni di Vita e di Lavoro con l’antico e maestro Giuseppe Terragni, Como 1981. Architectural Design 1980: Giuseppe Terragni, in: «Architectural Design», n. 51, 1981 U. Flemming, The secret of the Casa Giuliani Frigerio, in: «Environment and Planning», 1981. B. Zevi, Gruppo 7: the Rise and Fall of Italian Rationalism, in: «Architectual Design», n. 51, gennaio-febbraio 1981, pp. 40-75. D. Doordan, The New York-Como Connection, in: «Architectual Design», n. 51, gennaiofebbraio 1981, pp. 76-79.

Giuseppe Terragni. Manifiestos, Memorias, Borradows y Polémica, prefazione e di J. Quetglas, Murcia 1982. R. Airoldi, La Cortesella di Terragni, in: «Casabella», n. 485, novembre 1982, p. 24. G. Ciucci (a), L’autorappresentazione del fascismo. La mostra del decennale della marcia su Roma, in: «Rassegna», n. 10, 1982, pp. 48-55. G. Citicci (b), Il dibattito sull’architettura e le città fasciste, in: « AA.VV.», Storia dell’Arte italiana. Vol. III, Il Novecento,Torino 1982. L. Ferrario, D. Pastore (a cura di), Giuseppe Terragni. La casa del fascio, Roma 1982. M. Fosso, E. Mantero (a cura di), Giuseppe Terragni, 1904-1943, catalogo della mostra organizzata dal Comune di Como e svoltasi a Rotterdam, Como 1982. F. Mariano, Terragni fra disegno e design, in: «L. Ferrario, D. Pastore (a cura di), Giuseppe Terragni. La casa del fascio», Roma 1982.

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | BIBLIOGRAFIA DELL’ AUTORE

• • • •

• • • • • • • •

• • •

T.L. Schumacher, Terragni e il Danteum, in: «Colonnade», n. 1, s.d. (1982), pp. 10-15. D. Vitale (a cura di), Terragni, “2C”. in: «Construccion de la citidad», numero monografico, n. 20-21, novembre 1982. D. Vitale (a cura di), Giuseppe Terragni 1904-1943, in: «Rassegna», n. 11, 1982, numero monografico. Kenneth Frampton, Giuseppe Terragni e l’architettura del razionalismo italiano 19261943, in: Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, Bologna 1982, pp. 237-246.

R. Crespi, Giuseppe Terragni designer, Milano 1983. F. Colombo, Nel ‘75 lo hanno ribattezzato palazzo Terragni, in: «Recuperare»,n. 7, settembre-ottobre 1983. D. Doordan, The Political Content in Italian Architecture during the Fascist Era, in: «Artfournal», estate 1983, pp. 125-127. K. Frampton, Giuseppe Terragni. Casa del Fascio, in: «GA Document», n. 3, 1983, p. 384. D. Ghirardo, Architecture and the State: Fascist Italy and the New Deal America, tesi di dottorato, Stanford 1983. F. Mariano (a cura di), Tenaci, poesia della razionalità, con un contributo di A. Sartoris, Roma 1983. T. Uzawa, Giuseppe Terragni. Casa del Fascio, in: «A + U», n. 155, agosto 1983, pp. 11-20. A. Longatti, Futurismo e razionalismo a Como: Terragni e il Monumento ai Caduti, in: «Como», autunno 1983.

1983

P. Eisenman, The futility of the objects: decomposition and time processes of difference, in: «The Harvard Architectural Review», n. 3, 1984, pp. 65-81, trad. it. La futilità degli oggetti. La decomposizione e i processi delle differenze, in: « AA. VV., La fine del classico», Venezia 1987. E. Mantero, Il razionalismo italiano, Bologna 1984. A. F. Marcianò, Casa del Fascio. Como 1932-1936, in: «Venti Monumenti Italiani», Torino 1984. P.O. Rossi, I. Gatti, Concorso per il palazzo del Littorio (primo grado), e Concorso per il palazzo del Littorio (secondo grado), in: «Roma. Guida all’architettura moderna», 19091984, Roma-Bari 1984.

1984

SAPIENZA Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

37


1985

• • • • • • • •

1986

• • • • • • • • • • • • •

38

G. Ciucci, Pagano und Terragni, H. Frank (a cura di), in: « Faschistische Architekturen. Mallen und Bauen in Europa 1930 bis 1945», Hamburg 1985. P. Grandinetti, Il tipo nella geometria della forma: la Casa del Fascio di Terragni, in: « La geometria in funzione della architettura e della costruzione della città», Venezia 1985. C. Morandi, Casa d’abitazione e uffici (casa Rustici), in: «M. Boriani, C. Morandi, A. Rossari, Milano contemporanea. Itinerari di architettura e urbanistica», Milano 1985. T. L. Schumacher, The Danteum, Princeton 1985. D. Vitale, An analitic excavation: Ancient and Modern, Abstraction and Formalism in the work of-Giuseppe Terragni, “91-1”, n. 7, 1985, pp. 5-24. D. Vitale, Lingeri, Terragni e le case milanesi, O. Selvafolta (a cura di), in: «Costruire in Lombardia. Edilizia residenziale», Milano 1985. D. Vitale, Giuseppe Terragni. Asilo Sant’Elia, Como, 1935-1937, in: «AMC, ArchitectureMouvement-Continuité», n. 9, ottobre 1985, pp. 48-59. C. De Seta, Il destino dell’architettura Persico Giolli Pagano, Laterza, Roma-Bari 1985.

G. Ciucci, S. Pasquarelli, Un documento inedito. La ragione teorica del Danteum, in: «Casabella», n. 522, marzo 1986, pp. 40-41. G. Candela (a), Transatlantico o vascello fantasma?, in: «La Provincia», n. 3 ottobre 1986. G. Gandola (b), Novocomum atto secondo, in: «La Provincia», n. 21 ottobre 1986. I. Insolera, L. Di Majo, L’Eur, e Roma dagli anni Trenta al Duemila, Roma-Bari 1986. E. Magni, Condomini in subbuglio alla “nave” di Terragni, in: «Il Giorno», n. 8 ottobre 1986. F. A. Marcianò, Restauro perfetto di un edificio perfetto, in: «L’Architettura. Cronache e storia», n. 373, novembre 1986, pp. 758-769. U. Pfmmatter, “Casa del Fascio-ein Bau der Moderne?”, in: «Bauwelt», n. 41-42, novembre 1986, pp. 1560-1580. S. Salvagnini, Il teorico, l’artista, Partigiano del Novecento: Bontempelli, Terragni ,Sironi, Verona 1986. E. Shapiro, The Florence Railroad Station and time Palazzo del Littorio Competitions, tesi di dottorato, Yale 1986. L. Spinelli, Itinerario 11: Terragni e Como, in: «Domus», n. 670, marzo 1986. A. Urti, Il lento degrado del Transatlantico, in: «L’Unità», n. 12 novembre 1986. Vincolata la Casa del Fascio a Como di Tenaci, in: «L’Architettura. Cronache e storia», n. 12, dicembre 1986. Un decreto di vincolo protegge il Novocomum, in: «La Provincia», n. 17 dicembre 1986.

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | BIBLIOGRAFIA DELL’ AUTORE

• • • • • • • • • • • • • • •

• • • • • • •

Giuseppe Terragni, Mostra delle architetture, catalogo della mostra a Meda, 1987. F. Cajani, Terragni “brianzolo” involontario, in: «I quaderni della Brianza», n. 51, marzoaprile 1987. L. Caramel (a cura di), Como nel disegno, Como 1987. G. Ciucci, Italian Architecture During the Fascist Period: Classicism between Neoclassicism and Rationalism, in: «The Harvard Architectural Review», n. 6, 1987, pp. 76-87. A. Cuomo, Terragni ultimo, Napoli 1987. S. Danesi, Occasioni perdute, Gli architetti lombardi all’E42 ,M. Calvesi, E. Guidoni, S. Lux (a cura di) E42,in: «Utopia e scenario del regime», Venezia 1987. C. De Seta, Architetti italiani del Novecento, Bari 1987. F. Fonatti, Giuseppe Terragni: Poet des Razionalismo, Wien 1987. E. Mantero, Le cinque case milanesi di P. Lingeri e G. Terragni, in: «Milano Zona due, centro Direzionale Greco Zara», Milano 1987. L. Marchi, D’ora in poi al Transatlantico comasco tutte le cure da monumento nazionale, in: «Il Giorno», n. 10 gennaio 1987. A. F. Marcianò, Giuseppe Terragni. Opera completa 1925-1943, Officina edizioni,Roma 1987. R. Mariani, E42, un progetto per l’Ordine Nuovo, Milano 1987. A. Muntoni, E42, i Concorsi, M. Calvesi, E. Guidoni, S. Lux (a cura di), in: «E42, Utopia e scenario del regime», Venezia 1987. P. Thea, Lo spazio interiore di Giuseppe Terragni, in: «Rassegna», n. 31, 1987, pp. 34-49. L’ Asilo Sant’Elia, in: «Casa Vogue», n. 189, ottobre 1987, pp. 82-89.

1987

I. Bonatta, Como non si è abituata al suo Transatlantico, in: «La Provincia», n. 28 aprile 1988. G. Cavalieri, Giuseppe Terragni e i 60 anni del Novocomum, in: «Broletto», n. 12, maggiogiugno 1988, pp. 6-23. G. Cavalieri, A. Roda (a), Mito, realtà e futuro nel Transatlantico, in: «Il Corriere della Provincia», n. 30 maggio 1988. G. Cavalieri, A. Roda (b), Novocomum: casa d’abitazione, Como 1988. F. Colombo (a cura di), L’ Asilo Sant’Elia a Como. Un edificio bellissimo per educare i bambini, in: «Recuperare», n. 34, marzo-aprile 1988, pp. 186-195. H. Haraguchi, A Comparative Analysis of 20th-Century Houses, London 1988. A. F. Marcianò, Escuela infanitil Antonio Sant’Elia en Como (Italia), in: «Arquitectura», n. 273, luglio-agosto 1988, pp. 32-47.

1988

SAPIENZA Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

39


• • • • •

1989

• • • • • • • • • • • •

40

E. Ranzani, Terragni ancora, AA.VV., La costruzione dell’utopia. Architetti e urbanisti nell’Italia fascista, C. Ernesti, (a cura di) Roma 1988. A. Saggio (a), Sospensione, Assemblaggio, Incastro e Raccordo nell’Officina del Gas di Giuseppe Terragni, in: «L’Architettura. Cronache e storia», n. 5, 1988, pp. 374-378. A. Saggio (b), Un vero transatlantico. Il Novocomum di Terragni, in: «L’Architettura. Cronache e storia», n. 12, 1988, pp. 882-887. P. Santosterano, La città, la storia, il viandante: architettura e contesto urbano in Terragni, in: «AA.VV., La costruzione dell’utopia. Architetti e urbanisti nell’Italia fascista», (a cura di) G. Ernesti, Roma 1988. D. Vitale, Novocomum: l’edificio, il lago, la città, in: «G. Cavalieri, A. Roda, Novocomum: casa d’abitazione», Como 1988.

L. Andreotti, Political Art in Fascist Italy. The Exhibition of the Fascist Revolution (1932), tesi di dottorato, Cambridge Mass., 1989. Alberto Artioli, Giuseppe Terragni, la casa del fascio di Como, guida critica all’edificio, Beta gamma, Roma 1989. M. Bottero, La ricerca della trasparenza. Il paesagqio circoscritto dell’Asilo Sant’Elia, in: «Abitare», n. 278, ottobre 1989, pp. 250-255. L. Caramel (a cura di), L’ Europa dei razionalisti. Pittura scultura architettura negli anni trenta, Milano 1989. L. Cavadini, Il Razionalismo lariano. Como 1926-1944, Milano 1989. G. Ciucci, Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922-1944, Torino 1989. R. Mariani, Razionalismo e architettura moderna. Storia di una polemica, Milano 1989. A. Novati, Como. Gli anni del razionalismo, guide di architettura, Milano 1989. M. Di Salvo (a cura di), Con Terragni, in Architetti, pittori e scultori del “Gruppo di Como”, Como 1989. Studio Nodo (a cura di), L’ immagine della ragione. La casa del Fascio di Giuseppe Terragni 1932-1936, Como 1989. C. Rusche, Ancient and Modern: The Palazzo del Littorio Competition, in: «Architecture Today», novembre 1989, pp. 20-33. D. Vitale, La solennità delle pietre. Il Monumento ai Caduti di Giuseppe Terragni (1926-32) e il Teatro Licinium (1920 ca.) nel paesaggio di Erba Incino, in: «Abitare», n. 278, ottobre 1989, pp. 238- 245.

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | BIBLIOGRAFIA DELL’ AUTORE

• • • • • • • • •

• • • • • • • • • • • •

A. Artioli, R. Belluschi, Il “Novocomum” di Giuseppe Terragni: un’architettura colorata. Problemi di recupero del trattamento superficiale di un edificio moderno, in: «Atti dei convegno “Superfici di Architettura. Le finiture”», Bressanone 1990. Asilo Sant’Elia, Como (restauro) 1986, in: «Rivista Tecnica», n. 11, novembre 1990 G. Consonni, L. Meneghetti, G. Tonon (a cura di), Piero Bottoni. Opera completa 1925-1943, Milano 1990. C. Coppa, Casa d’abitazione e uffici Rustici, in: «Guide di Architettura. Milano», Torino 1990. G. Fioravanti (a cura di), Mostra della rivoluzione fascista, inventario, Roma 1990. S. Germer, A. Preiss, Giuseppe Terragni und sein kindeigarten in Como, in: «Bauwet», n. 6, febbraio 1990, pp. 262-270. R. Mariani, La progettazione dell’E42, in: «Lotus International», n. 67, 1990, pp. 90-126. A. Novati, Como. Gli anni del Razionalismo, guide, Clup-Città Studi, Milano 1990. Francesco Tentori, P. M. Bardi, Mazzotta, Milano 1990.

1990

Giuseppe Terragni e il superamento del razionalismo, in: «Storia dell’Arte Italiana», diretta da C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, vol. IV, Milano 1991. A. Artioli (a cura di), Un esempio di restauro di una architettura moderna: la casa Rustici in corso Sempione a Milano, in: «Arkos», n. 13, marzo 1991, pp. 39-44. G. Ciucci, F. Dal Co, Atlante dell’architettura italiana del Novecento, Milano 1991. R. Etlin, Modernism in Italian Architecture 1890-1940, Cambridge Mass.- London 1991. M. G. Folli, Tra Novecento e razionalismo. Architetture milanesi 1920-1940, Milano 1991. S. Gemer, A. Preiss (a cura di), Giuseppe Terragni 1904-1943. Moderne und Faschismus in Italien, atti del congresso internazionale a Menaggio, Munchen 1991. D. Mancini, P. Mankins, R. Yeager, Giuseppe Terragni, Two Profects, (a cura di) T.L. Schumacher, New Haven 1991. S. Polano, Guida all’architettura italiana del Novecento, Milano 1991. C. Rusche, Der Wettbewerb für den Palazzo Littorio im Jahre 1934: Projekt A und Pwjekt B, in: «5. Germer», A. Preiss (a cura di), Giuseppe Terragni 1904-1943. Moderne und Faschismus in Italien, atti del congresso internazionale a Menaggio, Munchen 1991. A. Saggio, Il restauro della Casa del Fascio a Como, in: «L’ Industria delle Costruzioni», n. 239, settembre 1991, pp. 70-71. T. L. Schumacher, Surface & Simbol: Giuseppe Terragni and the Architecture of Rationalism, New York 1991,trad. it., Giuseppe Terragni 1904-1943, Milano 1999. El. Terragni. Inediti del Danteum: verso l’attività della Fondazione Giuseppe Terragni, in: «Zodiac», n. 6, marzo-agosto 1991, pp. 76-89.

1991

SAPIENZA Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

41


1992

• • • •

1993

• • • • • • • • • • •

42

S. Poretti, Le tecniche costruttive negli anni trenta tra modernismo e autarchia. Una nota sulla Casa del Fascio, in: « II modo di costruire. 150 anni di edilizia in Italia», Roma 1999. A. Saggio, Five houses by Giuseppe Terragni, in: «Journal of Architectural Education», settembre 1992, pp. 40-45. J.T. Schnapp, Epic Demonstrations. Fascist Modernity and the 1932 Exhibition of the Fascist Revolution, in: «Fascist Aesthetics and Culture», s.l., 1992. T. L. Schumacher, Giuseppe Terragni 1904-1943, Electa, Milano 1992.

A. Artioli, Il restauro delle opere moderne: tutela, conservazione, problematiche dell’intervento. La Casa del Fascio in Como: un esempio significativo, A. Artioli, G.C. Borellini (a cura di),in: « Materiali per comprendere Terragni e il suo tempo», Viterbo 1993. A. Artioli, G. C. Borellini (a cura di), Materiali per comprendere Terragni e il suo tempo, Betagamma, Viterbo 1993. R. Bianchi, Mobili come architetture, in: «AD Anteprima», supplemento a «AD», n. 143, 1993. B. Blasi, Le cinque case milanesi di P. Lingeri e G. Terragni, A. Artioli, G.C. Borellini (a cura di), in: «Giuseppe Terragni», atti della giornata di studi, Milano, 26 novembre 1993, Milano 1993. F. Brunetti, Il Concorso per il Palazzo del Littorio, in: «Architetti e Fascismo», Firenze 1993. P.V. Cannistraro, B.R. Sullivan, The Duce’s other woman, New York 1993, trad. it. Milano 1993. A. Saggio, Progettare pericolosamente. Violazione e rischio nella Casa del Fascio, in: «L’Architettura. Cronache e storia», n. 7-8, luglio-agosto 1993, pp. 559-566. A. Scarsella, Bontempelli nella casa di vetro, A. Artioli, G.C. Borellini (a cura di), in: «Materiali per comprendere Terragni e il suo tempo», Viterbo 1993. M. Ugolini, A. Zilioli, Il restauro della Casa del Fascio di Lissone di G. Terragni, in: «L’architettura moderna: conoscenza, tutela, conservazione», Firenze 1993. D. Vitale, La città interpretata dall’architettura moderna, in: «AA.VV., Como e la sua storia», Como 1993. R. Vio, Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri, in: «D’A», n. 9, 1993.

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | BIBLIOGRAFIA DELL’ AUTORE

• • • • • • • • •

• • • • • • •

• • • • •

C. De Carli, La residenza urbana tra Novecento e Razionalismo, G. Rumi, V. Vercelloni, A. Cova (a cura di), in: « Milano durante il fascismo 1922-1945», Milano 1994. M. Dezzi Bardeschi, Milano 1918- 1940: il progetto del nuovo e l’eredità della storia, G. Rumi, V. Vercelloni, A. Cova (a cura di), in: « Milano durante il fascismo 1922-1945», Milano 1994. A. Dal Fabbro, Il progetto razionalista. Indagine sulle procedure compositive nelle architetture di Terragni, Modena 1994. S. Della Torre (a cura di), Arte e Vita di Cantiere: Immagini, materiali, testimonianze per la storia dell’edilizia nel comasco, e nel lecchese 1850-1950, Como 1994. Rinasce la Villa Bianca, gioiello di architettura, in: «Seveso», n. 24 settembre 1994. L. Spinelli, Il maestro del lago, in: «Costruire», n. 138, novembre 1994. M. Ugolini, Giuseppe Terragni. La casa del Fascio di Lissone, Firenze 1994. G. Rosa, La casa del Fascio di Trastevere di Terragni, in: «Groma», n. 3, giugno 1994. A. Saggio, Giuseppe Terragni. Il ragazzo prodigio, in: «Costruire», gennaio 1994.

1994

F. Bucci, C. Camponogara, C. M. 8,5…2, in: «AA.VV., Pietro Lingeri (1894-1968). La figura e l’opera», atti della giornata di studi alla Triennale di Milano, Milano 1995. E. da Costa Meyer, The Work of Antonio Sant’Elia. Retreat into the Future, New HavenLondon 1995. J. Robert, C. Baglione, M.J. Dumont, Terragni. La Casa del Fascio, in: «L’Architecture d’aujourd’hui», n. 998, aprile 1995, pp. 56-83. A. Saggio, Giuseppe Terragni. Vita e opere, Roma-Bari 1995. P. Koulermos, 20th century european rationalism,1995. E. Lingeri e L. Spinelli (a cura di), Pietro Lingeri 1894-1968. La figura e l’opera, atti della giornata di studio, Ordine degli Architetti di Milano, Milano, 1995. G. Mauri, Alla scoperta della vecchia Erba. Itinerario n. 2, Como, s.d.

1995

A. Cacciola, Scacco alla consistenza dei volumi, in: «La Sicilia», 30 dicembre 1996. M. Sommella Grossi, “Sartoris A. e Terragni: La polemica sulla casa del Fascio di Como” in: G. Ciucci, Giuseppe Terragni. Opera completa, Electa, Milano 1996. AA. VV., Giuseppe Terragni, catalogo della mostra alla Triennale di Milano, Electa, Milano 1996. E. Trivellin, 1933/La villa razionalista, Alinea, Firenze 1996. G. Ciucci (a cura di), Giuseppe Terragni opera completa, Electa, Milano, 2003.

1996

SAPIENZA Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

43


1997

• • •

A. Terragni e J. Warwicker, Terragni, Zabriskie Point 1997. A. Muntoni, Lineamenti di storia dell’architettura contemporanea, Laterza, Roma 1997. F. Mangione, La casa del fascio di Lissone, di Giuseppe Terragni e Antonio Carminati, nell’ambito di una ricerca storica morfologica di questo tipo edilizio, dal 1922 al 1943, Tesi di dottorato, La Sapienza Roma 1997.

1998

M. Grossi Sommella (a cura di), Alberto Sartoris. L’ immagine razionalista, 1917-1943, Electa, Milano 1998. S. Poretti, La Casa del Fascio, Carocci, Roma 1998.

1999

44

M. Galli, C. Muhlhoff, Terragni virtuale. Il CAAD nella ricerca storico critica, prefazione di A. Saggio, Testo & Immagine, Torino 1999.

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | BIBLIOGRAFIA DELL’ AUTORE

G. Rocchi, Le Corbusier, Terragni, Michelucci, in: «Studi e rilievi di architettura medioevale e moderna», n. 2, Alinea, Firenze 2000.

2000

M. Zammerini, Concorso per il Palazzo Littorio, Testo&Immagine, Roma 2002.

2002

G. D’Amia, Giuseppe Terragni oltre il razionalismo, beyond rationalism, E. Pifferi, Como 2003. P. Eisenman, Giuseppe Terragni. Trasformation, Decomposition, Critiques, The Monacelli Press, New York 2003. V. Franchetti Pardo (a cura di), L’ architettura nelle città italiane del XX secolo, Jaca Book, Milano 2003. F. Mangione, Le case del fascio in Italia e nelle terre d’oltremare, pubblicazione degli Archivi di Stato, Roma 2003.

2003

• • •

SAPIENZA Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

45


2004

• • • • • •

46

A. Saggio, Giuseppe Terragni. Vita e opere, Laterza, Bari 2004. A. Terragni e D. Liebeskind (a cura di), Atlante Terragni, Skira, Milano 2004. Giuseppe Terragni 1904-1943, in: «Triplogioco», n. 2, Como 2004. GT04, Terragni e il razionalismo lariano, Comitato Nazionale per le celebrazioni del Primo Centenario della nascita di Giuseppe Terragni, 2004. C. Baglione, E. Susani (a cura di), Pietro Lingeri 1894-1968, Electa, Milano 2004. G. Ciucci e G. Muratore (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il primo Novecento, Electa, Milano 2004.

2005

P. Eisenman, Contropiede, Skira, Milano 2005.

2006

P. Portoghesi, F. Mangione, A. Soffitta (a cura di), L’ architettura delle Case del Fascio, Alinea, Firenze 2006. F. Mangione, A. Soffitta (a cura di), L’ architettura delle Case del Fascio, nella regione Lazio, Alinea, Firenze 2006.

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | BIBLIOGRAFIA DELL’ AUTORE

• •

C. Melograni, Architettura italiana sotto il fascismo, Bollati Boringhieri, Torino 2008. S. Poretti, Modernismi italiani, Gangemi, Roma 2008.

2008

• •

A. Muntoni, Roma tra le due guerre 1919-1944, Kappa, Roma 2010. A. Saggio, Architettura e modernità. Dal Bauhaus alla rivoluzione informatica, Carocci, Roma 2010.

2010

F. Graf, F. Albani (a cura di), Il vetro nell’architettura del XX secolo: conservazione e restauro, Accademia di architettura, Università della Svizzera italiana, Mendrisio Academy Press, Mendrisio 2011.

2011

SAPIENZA Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

47



CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | BIBLIOGRAFIA PROGETTO

BIBLIOGRAFIA DELL’OPERA Nella bibliografia che segue è riportato tutto il materiale consultato nelle biblioteche e negli archivi privati allo scopo di ricostruire il progetto della Casa del Fascio rionale di Portuense-Monteverde. La bibliografia è divisa in due sezioni: la prima dedicata esclusivamente ai libri che al loro interno parlano del progetto; la seconda invece raccoglie tutti i periodici. Libri, articoli e riviste sono raccolti secondo l’anno di pubblicazione.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

49


• TESTI

1980

Bruno Zevi (a cura di) Contro il Monumentalismo Classicista, in: Giuseppe Terragni Zanichelli , Bologna

1987

A. F. Marcianò, Giuseppe Terragni , opera completa 1925-1943, Officina edizioni, Roma 50

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | BIBLIOGRAFIA PROGETTO

1992

T. Schumacher, Giuseppe Terragni 1904-1943, Electa, Milano

1995

A. Saggio, Il lavoro di gruppo: concorsi e incarichi, in: Giuseppe Terragni, Vita e opere, Editori Laterza, Roma

2003

G. Ciucci (a cura di), Giuseppe Terragni opera completa, Electa, Milano Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

51


F. Mangione, Le case del fascio in Italia e nelle terre d’oltremare, Pubblicazione degli Archivi di Stato, Roma

2006

P. Portoghesi, F. Mangione, A. Soffitta (a cura di), L’architettura delle case del fascio, Alinea, Firenze

F. Mangione, A. Soffitta (a cura di), L’architettura delle case del fascio, nella regione Lazio, Alinea, Firenze 52

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | BIBLIOGRAFIA PROGETTO

• PERIODICI

1968

«L’Architettura. Cronache e storia. Omaggio a Terragni», rivista bimestrale, numero speciale, anno XIV - n°3, luglio 1968, n° 153, Etas-Kompass, Milano

1969

«L’Architettura. Cronache e storia.», rivista bimestrale, anno XV - maggio 1969, n° 163, Etas-Kompass, Milano Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

53


1978

«Lotus International», rivista trimestrale, settembre 1978, n. 20, Gruppo Editoriale Electa, Milano

1994

«Groma», rivista periodica, maggio 1994, n.3, Dipartimento di architettura e analisi della città della Sapienza Università di Roma

54

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | BIBLIOGRAFIA PROGETTO

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

55



CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | REGESTO IMMAGINI

REGESTO IMMAGINI Il regesto delle immagini individua tutte le illustrazioni, le planimetrie e gli schizzi di progetto raccolti durante la fase di ricerca e strumentali alla ricostruzione del modello. Nell’elenco sono stati inclusi anche i grafici prodotti da studiosi che si sono occupati di questo progetto. Ogni immagine ha una sua bibliografia di riferimento che include tutti i testi dove questa sia stata pubblicata. La prima nota della bibliografia fa riferimento al testo dove è presente l’immagine di migliore qualità.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

57


PLANIMETRIA DELL’AREA DI INTERVENTO Numero d’archivio: AGT, 66/1/A Fonte: G. Ciucci

58

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | REGESTO IMMAGINI

PLANIMETRIA DELL’ORIGINALE AREA DI INTERVENTO (IN ROSSO) Numero d’archivio: ACS, carteggio in PNF, Dir. Naz., Serie seconda, busta 1509. • G. Ciucci, Giuseppe Terragni Opera completa, Electa, Milano 1996, p. 594.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

59


PLANIMETRIA CON INSERIMENTO DEL PROGETTO Numero d’archivio: AGT, 66/2/A Fonte: G. Ciucci • G. Ciucci, Giuseppe Terragni Opera completa, Electa, Milano 1996, p. 594. • A. F. Marcianò, Giuseppe Terragni opera completa 19251943, Officina edizioni, Roma 1987, p. 269. • B. Zevi, Giuseppe Terragni, Zanichelli Editore, Bologna 1980, p. 183. • P. Portoghesi, F. Mangione, A. Soffitta (a cura di), L’architettura delle Case del Fascio, Alinea editrice, Firenze, 2006, p.140. • Omaggio a Terragni, in: “L’architettura, Cronache e storia”, fascicolo speciale n° 153, luglio 1968, p. 260.

60

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | REGESTO IMMAGINI

PRIMI STUDI DATATI GIUGNO 1939 Numero d’archivio: AGT, carteggio 11/1/1c Fonte: G. Ciucci • G. Ciucci, Giuseppe Terragni Opera completa, Electa, Milano 1996, p. 595.

NOTE: Accompagnato da un elenco delle funzioni.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

61


SCHIZZI ESEGUITI SUL VERSO DI UN DISEGNO ESECUTIVO DELLA CASA GIULIANI Numero d’archivio: AGT, 66/33/B Fonte: G. Ciucci • G. Ciucci, Giuseppe Terragni Opera completa, Electa, Milano 1996, p. 595.

62

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | REGESTO IMMAGINI

SCHIZZI DI STUDIO Numero d’archivio: AGT, 66/30/B Fonte: G. Ciucci • T. Schumacher, Giuseppe Terragni 1904-1943, Electa, Milano 1992, p. 210.

NOTE: Della prima serie esistono otto disegni, sei su carta da schizzi gialla (AGT, 66/6/D ; 66/13/B ; 66/15/B/ ; 66/12/B ; 66/19/B ; 66/16/B/G) uno su carta (66/010/B) e uno sul retro della planimetria generale della zona in scala 1:2000 (66/29/B, retro di 66/2/A).

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

63


SCHIZZO -SEZIONE ASSONOMETRICA Numero d’archivio: AGT, 66/29/B Fonte: G. Ciucci • G. Ciucci, Giuseppe Terragni Opera completa, Electa, Milano 1996, p. 595.

64

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | REGESTO IMMAGINI

SCHIZZO VOLUMETRICO Numero d’archivio: AGT, 66/31/B Fonte: G. Ciucci

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

65


SCHIZZO-SEZIONE ASSONOMETRICA Numero d’archivio: AGT, 66/15/B Fonte: G. Ciucci

66

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | REGESTO IMMAGINI

SCHIZZO-SEZIONE Numero d’archivio: AGT, 66/10/B Fonte: G. Ciucci

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

67


SCHIZZO -SEZIONE CON IPOTESI DI UN TERZO VOLUME Numero d’archivio: AGT, 66/12/B Fonte: G. Ciucci • A. F. Marcianò, Giuseppe Terragni opera completa 1925-1943, Officina edizioni, Roma 1987, p. 269.

68

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | REGESTO IMMAGINI

SCHIZZO-SEZIONE CON QUOTE Numero d’archivio: AGT, 66/13/B Fonte: G. Ciucci

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

69


SCHIZZI-INCASTRI DEI VOLUMI Numero d’archivio: AGT, 66/19/B Fonte: G. Ciucci

70

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | REGESTO IMMAGINI

SEZIONE PROSPETTICA E SEZIONI CON INDICAZIONE DELLE FUNZIONI Numero d’archivio: AGT, 66/16/B Fonte: G. Ciucci • G. Ciucci, Giuseppe Terragni Opera completa, Electa, Milano 1996, p. 596. • A. F. Marcianò, Giuseppe Terragni opera completa 19251943, Officina edizioni, Roma 1987, p. 271. • T. Schumacher, Giuseppe Terragni 1904-1943, Electa, Milano 1992, p. 210. • E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del razionalismo italiano, edizioni Dedalo, Bari 1983, p. 29. • Omaggio a Terragni, in: “L’architettura, Cronache e storia”, fascicolo speciale n° 153, luglio 1968, pg. 261.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

71


SEZIONE ASSONOMETRICA E SCHIZZI PROPORZIONALI Numero d’archivio: AGT, 66/8/D Fonte: G. Ciucci • L’ Architettura 1969: L’eredità di Terragni e l’architettura italiana, 1943-1968, atti del convegno di studi a Como, 14-15 settembre 1968, fascicolo speciale di ‘‘L’Architettura, Cronache e Storia’’, 163, maggio 1969, p. 26. • A. F. Marcianò, Giuseppe Terragni opera completa 1925-1943, Officina edizioni, Roma 1987, p. 268.

72

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | REGESTO IMMAGINI

SCHEMI PROPORZIONALI PER UNA SOLUZIONE B Numero d’archivio: AGT, 66/14/B Fonte: G. Ciucci • G. Ciucci, Giuseppe Terragni Opera completa, Electa, Milano 1996, p. 597. • L’Architettura 1969: L’eredità di Terragni e l’architettura italiana, 1943-1968, atti del convegno di studi a Como, 14-15 settembre 1968, fascicolo speciale di ‘‘L’Architettura, Cronache e Storia’’, 163, maggio 1969, p. 26. • E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del razionalismo italiano, edizioni Dedalo, Bari 1983, p. 178. • A. F. Marcianò, Giuseppe Terragni opera completa 19251943, Officina edizioni, Roma 1987, p. 267.

• T. Schumacher, Giuseppe Terragni 1904-1943, Electa, Milano 1992, p. 210. • B. Zevi, Giuseppe Terragni, Zanichelli Editore, Bologna 1980, p. 182. • P. Portoghesi, F. Mangione, A. Soffitta (a cura di), L’architettura delle Case del Fascio, Alinea editrice, Firenze, 2006, p.140.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

73


SCHIZZI-TERRAZZA Numero d’archivio: AGT, 66/6/D Fonte: G. Ciucci

74

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | REGESTO IMMAGINI

SCHIZZI-STUDI IN SEZIONE Numero d’archivio: AGT, 66/11/B (?) (parte?) Fonte: G. Ciucci • L’Architettura 1969: L’eredità di Terragni e l’architettura italiana, 1943-1968, atti del convegno di studi a Como, 14-15 settembre 1968, fascicolo speciale di ‘‘L’Architettura, Cronache e Storia’’, 163, maggio 1969, p. 26. • T. Schumacher, Giuseppe Terragni 1904-1943, Electa, Milano 1992, p. 95.

NOTE: I disegni della seconda serie sono su sette fogli. Ad aprire la serie è il (66/11/B). Seguono gli altri sei: (AGT, 66/18/B;

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

75


SCHIZZI-TERRAZZO E PORTICATO Numero d’archivio: AGT, 66/18/B Fonte: G. Ciucci.

76

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | REGESTO IMMAGINI

SCHIZZI PROSPETTICI-TERRAZZO E PORTICATO Numero d’archivio: AGT, 66/4/D Fonte: G. Ciucci.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

77


SCHIZZI-ASSONOMETRIE E PROSPETTIVE Numero d’archivio: AGT, 66/3/D Fonte: G. Ciucci • G. Ciucci, Giuseppe Terragni Opera completa, Electa, Milano 1996, p. 598.

78

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | REGESTO IMMAGINI

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA CON TORRE LATERALE Numero d’archivio: AGT, s.c. Fonte: G. Ciucci • E. Mantero, Per gli “archivi” di quale città?”, in: “Lotus International”, n°20, settembre 1978, p. non numerata. • E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del razionalismo italiano, edizioni Dedalo, Bari 1983, p. 179. • A. F. Marcianò, Giuseppe Terragni opera completa 19251943, Officina edizioni, Roma 1987, p. 268. • P. Portoghesi, F. Mangione, A. Soffitta (a cura di), L’ architettura delle Case del Fascio, catalogo della mostra Le case del Fascio in Italia e nelle terre d’Oltremare, Alinea Editrice, Firenze 2006, p. 45.

• B. Zevi, Giuseppe Terragni, Zanichelli Editore, Bologna 1980, p. 183. • T. Schumacher, Giuseppe Terragni 1904-1943, Electa, Milano 1992, p. 43. • G. Rosa, La casa del Fascio di Trastevere di Terragni, in: “Groma”, n°3, giugno 1994, pg. 133. • Omaggio a Terragni, in: “L’architettura, Cronache e storia”, fascicolo speciale n° 153, luglio 1968, pg. 261.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

79


SCHIZZI-STUDIO SULLA TORRE Numero d’archivio: AGT, 66/2/D Fonte: G. Ciucci • E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del razionalismo italiano, edizioni Dedalo, Bari 1983, p. 177. • A. F. Marcianò, Giuseppe Terragni opera completa 19251943, Officina edizioni, Roma 1987, p. 268. • B. Zevi, Giuseppe Terragni, Zanichelli Editore, Bologna 1980, pp. 184-185. • G. Rosa, La casa del Fascio di Trastevere di Terragni, in: “Groma”, n°3, giugno 1994, pg. 134. • Omaggio a Terragni, in: “L’architettura, Cronache e storia”, fascicolo speciale n° 153, luglio 1968, pg. 261.

80

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | REGESTO IMMAGINI

ASSONOMETRIA E PIANTA CON I RAPPORTI ARMONICI Numero d’archivio: s.c. • A. F. Marcianò, Giuseppe Terragni opera completa 1925-1943, Officina edizioni, Roma 1987, p. 268.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

81


SCHIZZI-ASSONOMETRIA E PIANTA DI STUDIO Numero d’archivio: s.c. • A. F. Marcianò, Giuseppe Terragni opera completa 1925-1943, Officina edizioni, Roma 1987, p. 266.

82

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | REGESTO IMMAGINI

SCHIZZI-IMPIANTO CINEMA-TEATRO Numero d’archivio: AGT, 66/17/B Fonte: G. Ciucci.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

83


SCHIZZI-PIANTE E PROSPETTIVA DEL CINEMA-TEATRO Numero d’archivio: AGT, 66/6/B Fonte: G. Ciucci.

84

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | REGESTO IMMAGINI

SCHIZZI-IMPIANTO PLANIMETRICO CINEMA-TEATRO Numero d’archivio: AGT, 66/7/B Fonte: G. Ciucci.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

85


SCHIZZI-PIANTE E VOLUMETRIA CINEMA-TEATRO Numero d’archivio: AGT, 66/8/B Fonte: G. Ciucci.

86

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | REGESTO IMMAGINI

PIANTA RETTANGOLARE DEL CINEMA-TEATRO Numero d’archivio: AGT, 66/9/B Fonte: G. Ciucci.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

87


PROSPETTO OVEST LUNGO 26 METRI Numero d’archivio: AGT, 66/26/B Fonte: G. Ciucci. • G. Ciucci, Giuseppe Terragni Opera completa, Electa, Milano 1996, p.599. • A. F. Marcianò, Giuseppe Terragni opera completa 19251943, Officina edizioni, Roma 1987, p. 270. • P. Portoghesi, F. Mangione, A. Soffitta (a cura di), L’ architettura delle Case del Fascio, catalogo della mostra Le case del Fascio in Italia e nelle terre d’Oltremare, Alinea Editrice, Firenze 2006, p. 139. • Omaggio a Terragni, in: “L’architettura, Cronache e storia”, fascicolo speciale n° 153, luglio 1968, pg. 260.

88

NOTE: Serie di 10 disegni finali su carta millimetrata in scala 1:200 (AGT, 66/ da 21 a 28 e 34/B ; uno in BBC) più una veduta prospettica da sud (AGT, 66/7/D). Probabilmente redatti tra il 19 ottobre e il 5 novembre 1940. Sul disegno AGT, 66/26/B appare l’indicazione di allungare il prospetto ovest fino a 30 metri e di rivedere i rapporti armonici.

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | REGESTO IMMAGINI

PROSPETTO LATERALE NORD LUNGO 50 METRI AGT, 66/25/B Fonte: G. Ciucci. • G. Ciucci, Giuseppe Terragni Opera completa, Electa, Milano 1996, p. 601. • A. F. Marcianò, Giuseppe Terragni opera completa 19251943, Officina edizioni, Roma 1987, p. 271. • B. Zevi, Giuseppe Terragni, Zanichelli Editore, Bologna 1980, p. 182. • G. Rosa, La casa del Fascio di Trastevere di Terragni, in: “Groma”, n°3, giugno 1994, pg. 134. • Omaggio a Terragni, in: “L’architettura, Cronache e storia”, fascicolo speciale n° 153, luglio 1968, pg. 261.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

89


PIANTA DEL BLOCCO DEGLI UFFICI Numero d’archivio: AGT, 66/27/B Fonte: G. Ciucci. • G. Ciucci, Giuseppe Terragni Opera completa, Electa, Milano 1996, p. 601.

90

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | REGESTO IMMAGINI

SEZIONE TRASVERSALE DEL BLOCCO DEGLI UFFICI Numero d’archivio: AGT, 66/28/B Fonte: G. Ciucci. • Omaggio a Terragni, in: “L’architettura, Cronache e storia”, fascicolo speciale n° 153, luglio 1968, pg. 260.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

91


PROSPETTO OVEST DEFINITIVO Numero d’archivio: AGT, s.c. Fonte: G. Ciucci. • A. F. Marcianò, Giuseppe Terragni opera completa 19251943, Officina edizioni, Roma 1987, p. 270. • E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del razionalismo italiano, edizioni Dedalo, Bari 1983, p. 180. • B . Zevi, Giuseppe Terragni, Zanichelli Editore, Bologna 1980, p. 182. • Omaggio a Terragni, in: “L’architettura, Cronache e storia”, fascicolo speciale n° 153, luglio 1968, pg. 260.

92

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | REGESTO IMMAGINI

PIANTA DEL PONTE Numero d’archivio: AGT, 66/22/B Fonte: G. Ciucci.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

93


PROSPETTO LATERALE NORD DEL PONTE E DEL CINEMA-TEATRO Numero d’archivio: AGT, 66/24/B Fonte: G. Ciucci. • E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del razionalismo italiano, edizioni Dedalo, Bari 1983, p. non numerata. • A. F. Marcianò, Giuseppe Terragni opera completa • 1925-1943, Officina edizioni, Roma 1987, p. 271. • B. Zevi, Giuseppe Terragni, Zanichelli Editore, Bologna 1980, p. 182. • Omaggio a Terragni, in: “L’architettura, Cronache e storia”, fascicolo speciale n° 153, luglio 1968, pg. 261.

94

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | REGESTO IMMAGINI

PIANTA DEL CINEMA-TEATRO Numero d’archivio: AGT, 66/23/B Fonte: G. Ciucci. • G. Rosa, La casa del Fascio di Trastevere di Terragni, in: “Groma”, n°3, giugno 1994, pg. 134. • Omaggio a Terragni, in: “L’architettura, Cronache e storia”, fascicolo speciale n° 153, luglio 1968, pg. 261. • P. Portoghesi, F. Mangione, A. Soffitta (a cura di), L’architettura delle Case del Fascio, catalogo della mostra Le case del Fascio in Italia e nelle terre d’Oltremare, Alinea Editrice, Firenze 2006, p. 45.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

95


SEZIONE LONGITUDINALE DEL CINEMA-TEATRO Numero d’archivio: AGT, 66/21/B Fonte: G. Ciucci. • A. F. Marcianò, Giuseppe Terragni opera completa • 1925-1943, Officina edizioni, Roma 1987, p. 271. • B. Zevi, Giuseppe Terragni, Zanichelli Editore, Bologna 1980, p. 182. • G. Rosa, La casa del Fascio di Trastevere di Terragni, in: “Groma”, n°3, giugno 1994, pg. 134 • Omaggio a Terragni, in: “L’architettura, Cronache e storia”, fascicolo speciale n° 153, luglio 1968, pg. 261.

96

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | REGESTO IMMAGINI

PROSPETTIVA DEL PROSPETTO SUD Numero d’archivio: AGT, 66/7/B Fonte: G. Ciucci. • • • • • •

G. Ciucci, Giuseppe Terragni Opera completa, Electa, Milano 1996, p. 602. A. F. Marcianò, Giuseppe Terragni opera completa 1925-1943, Officina edizioni, Roma 1987, p. 269. P. Portoghesi, F. Mangione, A. Soffitta (a cura di), L’architettura delle Case del Fascio, catalogo della mostra Le case del Fascio in Italia e nelle terre d’Oltremare, Alinea Editrice, Firenze 2006, p. 45. • B. Zevi, Giuseppe Terragni, Zanichelli Editore, Bologna 1980, pp. 184-185. • Omaggio a Terragni, in: “L’architettura, Cronache e

storia”, fascicolo speciale n° 153, luglio 1968, pg. 261.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

97


RICOSTRUZIONE GRAFICA AD OPERA DEL PROF. NICOLO’ SARDO • G. Rosa, La casa del Fascio di Trastevere di Terragni, in: “Groma”, n°3, giugno 1994, pg. 135 • A. Saggio, Giuseppe Terragni. Vita e opere, Roma-Bari, 1995.

98

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | REGESTO IMMAGINI

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

99



CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | RICOSTRUZIONE DIGITALE DELL’OPERA

RICOSTRUZIONE DIGITALE DELL’OPERA Il testo che segue è volto ad illustrare l’iter della ricostruzione dell’opera, dalle prime riflessioni, ai ridisegni fino alla costruzione del modello digitale e al suo fotoinserimento. Vengono inoltre descritti nello specifico tecniche e softwares utilizzati durante questa ricostruzione.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

101


DIMENSIONAMENTO E RIDISEGNO Il primo approccio alla Casa del Fascio di Portuense-Monteverde è stato rintracciare quei testi e quei periodici che la menzionassero, ben pochi, in effetti, se volessimo limitare il campo a quelli che ne forniscano una descrizione esaustiva ad accompagnamento delle immagini. Ho iniziato dunque dal testo della Marcianò, Giuseppe Terragni opera completa 19251943, per poi proseguire con T. Schumacher, Giuseppe Terragni 1904-1943, ma soltanto grazie all’ Opera Completa di Giorgio Ciucci ho potuto affrontare il lavoro di ridisegno, accostando alla prima serie di diapositive messa a mia disposizione, una guida interpretativa più che esaustiva. I disegni della pianta, delle sezioni, dei prospetti, sono su A3 di carta millimetrata, vantaggio non da poco conto nel dimesionamento del progetto di Terragni: si tratta in effetti di una scala al 200 facilmente restituibile. Le questioni più ostiche sono state affrontate in seguito, nel cercare una coerenza di fondo tra l’unica pianta del blocco degli uffici e il resto dei disegni. La sezione trasversale è stata un buon punto di riferimento, ma da sola non sarebbe bastata. Pertanto, ho seguito l’indicazione di Giorgio Ciucci, che nella pianta legge due rettangoli aurei ad 102

individuare due piani differenti dell’edificio e contemporaneamente ipotizza che l’unico disegno in sezione sia specchiato al di là del lato lungo in comune tra questi due rettangoli. Ciò mi ha consentito di procedere ad una prima interpretazione tridimensionale della Casa del Fascio, senza la quale non sarei stata in grado di prefigurarne il corretto sviluppo bidimensionale, nonostante possedessi già la diapositiva del prospetto nord, l’unico nel quale si riesca a vedere il gioco dei rettangoli sfalsati. Il volume di destra accoglie il primo e il secondo piano, a coronamento del quale si trova la terrazza; quello di sinistra il secondo e il terzo, che poi proseguiranno nel ponte di collegamento al teatro. Quando ho ravvisato qualche discrepanza, come ad esempio tra il prospetto laterale e la pianta, ho preferito annullare il conflitto in una soluzione che non inficiasse alcun aspetto del progetto, che comunque -occorre tenerne conto- fu redatto a cavallo tra il ‘39 e il ‘40, certo in una situazione poco agevole, Terragni militare in servizio attivo presso Schio e Lonigo. Ne rimane, pertanto, uno stadio iniziale in cui molti nodi cruciali non furono risolti a pieno dall’architetto. Ancor più evidente la difficoltà di redarre un LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA

progetto chiaramente definito nel cinemateatro: se la pianta e il prospetto riuscivano a dare un quadro abbastanza chiaro del volume, la sezione è stata interamente riprogettata nella parte strutturale a sostegno della galleria. Ogni ipotesi risolutiva è stata valutata attentamente e disegnata in modo che potesse rispettare la logica e la poetica alle basi di questo progetto: le parti irrisolte o risolte in più elaborati in modi diversi sono state ricondotte a una unica soluzione, quella più funzionale e corretta, o semplicemente, già praticata in un altro progetto. Per la galleria, infatti, ho preso a modello di riferimento la sala cinema della Casa del Fascio di Lissone, specialmente per la compatibilità dello sviluppo a raggiera dell’orditura di travi, la loro sezione a ginocchio e il tipo di solaio a gradoni lasciati a vista. Per avere una descrizione puntuale delle differenze che intercorrono tra questa ricostruzione e la versione originale è possibile consultare il capitolo “Elaborati grafici” in cui vengono puntualizzate le diversità tra le due in ogni singola tavola.


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | RICOSTRUZIONE DIGITALE DELL’OPERA

COSTRUZIONE DEL MODELLO Per quanto riguarda la costruzione del modello, il lavoro già svolto nei disegni bidimensionali è stato essenziale. Per l’appunto è bastato importare i detti in un file Rhinoceros come riferimento base per trasformare le linee in superfici e solidi, così da ricostruire l’intero edificio. In questa fase molti dei conflitti erano già stati risolti, ma ne sono venuti alla luce altri, di natura più prettamente tridimensionale. Si trattava, nella maggioranza dei casi, di allineamenti da correggere, o interassi il cui ritmo cambiava tra una parte dell’edicio ed un’altra o di blocchi scale ad oggi improponibili, che si è preferito non modificare, pena un maggior sviluppo in lunghezza, spesso a ridosso di una doppia altezza. Il vero nocciolo del problema è stata l’interpretazione della galleria della sala cinema-teatro. Nella pianta trapezoidale a è individuabile la sovrapposizione di due orientamenti. Il primo è quello che continua lo schema ortogonale degli uffici, con il percorso centrale e i secondari a servizio della galleria; il secondo è quello proprio del volume, rappresentato dalle gradonate sia della galleria che della platea e che è stato ribattuto dalla disposizione a raggiera del sistema strutturale. Ebbene,

seguendo il disegno parallelo delle file in galleria e il loro aumentare di lunghezza all’allontanarsi dal ponte sospeso, veniva ad essere determinato, per il solaio della galleria, un piano doppiamente inclinato, veramente poco convincente. Ho ritenuto più plausibile che il piano avesse una sola inclinazione, quella canonica, per intenderci, con le ultime file di sedute poste più in alto rispetto alle prime e che fosse soltanto il percorso centrale ad avere l’altro tipo di inclinazione, scelta coerente con i percorsi sospesi a servizio del cinema, tutti inclinati. In conclusione, la costruzione del modello è senza dubbio stata una fase di verifica delle soluzioni adottate durante il ridisegno e nel loro adeguamento, qualora non funzionassero in maniera logica, sempre e comunque con l’accortezza di considerare quelle che introducessero delle migliorie strutturali o delle soluzioni più adeguate dal punto di vista pratico e non quelle che avrebbero potuto immettere dei sostanziali cambiamenti di gusto personale. Infine, è bene ricordare che tra due soluzioni paritetiche, si è dato maggior peso a quella già praticata da Terragni in qualche altro progetto.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

103


PROSPETTIVE DIGITALI Per completare il lavoro di restituzione è stato necessario passare ad un altro software, che permettesse di ottenere delle immagini realistiche del modello attraverso l’utilizzo di luci, textures e innumerevoli altre variabili. La scelta è ricaduta su 3ds Max, accostato al motore di rendering Vray, innanzitutto per alcune sue insostituibili plug-in che hanno consentito una miglior gestione dei files. MultiScatter, per esempio, è una plug-in con cui è possibile moltiplicare innumerevoli oggetti, facilmente e velocemente, senza occupare molto spazio nell’HDD. L’utilizzo nel caso delle sedie del cinemateatro ha permesso l’applicazione di un modello a poligonali elevate senza perdere produttività e capacità della RAM. LUCI Per quanto riguarda le luci, ho convenuto differenziare l’approccio in base alla sceneggiatura, sempre seguendo la prassi di studiarne gli effetti sulle superfici in override (materiale standard bianco). Per la parte di formazione dei volumi, avendo immaginato ci fosse interazione tra attore e modello, è stato necessario individuare una modalità per raggiungere un’amalgama tra la ripresa reale effettuata in studio e l’apparato d’illuminazione della 104

scena virtuale. La sintesi ha comportato la creazione di una mappa di HDRI da importare nella scena di Max come unica fonte di luce. Le HDRI (High Dynamic Range Image) utilizzate all’interno dei rendering sono immagini speciali contenenti, appunto un’ampia gamma dinamica. Questo significa che l’immagine HDR contiene informazioni aggiuntive rispetto alle comuni fotografie, come valori di luminosità e radianza. L’utilizzo che se ne fa in computer grafica è quello di rendere l’illuminazione più realistica e, nei casi migliori, simile all’ambiente che si sta riproducendo, nel qual caso uno studio di posa completamente bianco. Sono state scattate fotografie a 7 differenti esposizioni da 4 postazioni a 90° rispetto ad una sfera cromata. Con queste 7 differenti fotografie si è compositato un file hdri in un programma apposito. Ripetuto il procedimento per le 4 viste a 90° si è proceduto con il merge a due a due dell’intera mappa attraverso l’indicazione delle fonti luminose presenti. Il layout definitivo è stato quello di una mappa sferica, utilizzabile non molto diversamente da come si sarebbe fatto con una texture di environment. In tutti gli altri casi si è scelto di agire in modo più semplice, non essendo necessaria LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA

alcuna corrispondenza con una scena reale, ma sempre con luci Vray, dal Vraysun alle dome, ai piani, fino alle IES per gli interni degli uffici. TEXTURES Per la scelta dei materiali, non essendo presente negli schizzi né nelle rappresentazioni più definitive un’indicazione precisa, mi sono basata su un’attento studio delle altre Case del Fascio progettate da Terragni, fossero esse realizzate o no. In particolar modo per il blocco degli uffici ho prediletto la Casa del Fascio di Como, sia per i materiali di rivestimento veri e propri che per alcune strategie di ridefinizione degli spazi, come i setti in vetrocemento. Pertanto, ho utilizzato il travertino, l’intonaco bianco, il vetro, il vetrocemento, gli infissi in metallo verniciato nero. Anche tutti gli arredi che ho ridisegnato sulla base dei progetti di Terragni presentano i materiali scelti dall’architetto: acciaio satinato, legno chiaro, vetro, pelle nera. Per il volume del cinema, invece, ho preferito rifarmi alla Casa del Fascio di Lissone, soprattutto per la struttura portante della galleria, lasciata semplicemente intonacata. Per il trattamento delle partizioni verticali si è ritenuto non fosse necessario adottare la texture a piccoli oblò di vetro tipica di


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | RICOSTRUZIONE DIGITALE DELL’OPERA

Lissone, optando per maggiore semplicità, che permettesse alle fasce inclinate in cemento armato del fianco ovest di emergere imponenti e lasciar filtrare la luce necessaria. Per le pavimentazioni si è scelto di uniformare tutto il blocco est con un travertino che richiamasse quello dell’atrio di Como. Essendo questo un edificio la cui ispirazione non discende direttamente dai ruderi dell’antica Roma, così come lo fu per il Danteum, la scelta del travertino è potuta ricadere su una texture assolutamente non porosa, ma liscia e piuttosto chiara, con una posa estremamente regolare a rettangoli, in una parola, più moderno. Anche il trapezio del cinema ha una pavimentazione in pietra, così come era a Lissone prima che la ricoprissero con un pvc antiscivolo nero, nonostante ad oggi, grazie agli studi sui materiali fonoassorbenti e sulla loro disposizione, per migliorare l’acustica della sala si sarebbe adottata una soluzione completamente differente. CAMERE Per una questione di coerenza si è scelto di utilizzare sempre Vray Physical camere. Le Physical sono, in effetti, uno dei mezzi più potenti messi a disposizione da questo motore di rendering, giacché consentono di trattare la camera come

fosse reale. Intendo, ovviamente, che i valori settabili sono esattamente quegli stessi valori che andrebbero configurati su una cinepresa: la focale, innanzitutto, ma anche l’ “F-number” o “F-Stop” , ovvero il rapporto fra la focale ed il diametro del diaframma; lo shutter speed, cioè la velocità con cui viene effettuata la chiusura del diaframma; gli ISO della pellicola. Inoltre, di fondamentale importanza per le “fotografie” di architettura, la Vray Physical camera consente il decentramento e il basculaggio, attraverso la regolazione del vertical e dell’horizontal shift. FOTOINSERIMENTI Nel caso in cui si volesse procedere con un fotoinserimento del modello, tutti i valori appena citati risultano di fondamentale importanza per la riproduzione delle stesse condizioni di ripresa nell’ambiente tridimensionale. Non bastano, però: servono anche le coordinate della posizione della camera, la sua altezza da terra, e la sua eventuale inclinazione rispetto al piano orizzontale. Un metodo molto veloce per ovviare ad eventuali mancanze potrebbe essere quello di importare il singolo fotogramma in un programma di tracking. Il camera tracking nasce in realtà per riprese video in cui la camera effettua spostamenti

molteplici, da un dolly a un roll a un pan. Il camera tracking consiste di due fasi. All’inizio la ripresa reale è analizzata dal software di camera tracking. Il software cerca di trovare punti ( pixel ) comuni tra i frame adiacenti di una ripresa e li segue per tutta la durata della ripresa. Questo produce un modello 3d del terreno della scena e così anche delle informazioni di movimento della macchina da presa. Una volta costruiti e corretti i movimenti della camera digitale e creato dei props in bassa risoluzione rispecchianti la scena reale, ho usato le informazioni e i modelli a bassa risoluzione del camera tracking per orientarmi all’interno della scena e quindi posizionare i miei oggetti tridimensionali. E’ stato importantissimo che i dati fossero corretti altrimenti gli oggetti sarebbero stati in posizioni errate rispetto alla ripresa reale, persino con dimensioni e visioni prospettiche fuori scala. Nel caso di un solo fotogramma, come potrebbe essere intesa la fotografia realizzata ad hoc per l’inserimento del mio modello 3d, è bastato allineare i tre assi x, y e z, con quelli della prospettiva ed ottenere così le coordinate della posizione della camera da importare nel programma di modellazione (nel mio caso 3ds Max) e procedere all’ottimizzazione della scena.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

105



CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | ELABORATI GRAFICI

ELABORATI GRAFICI In questa sezione sono raccolti gli elaborati grafici derivanti dall’interpretazione dei disegni originali di progetto. Vengono inoltre illustrati i vari conflitti derivati da imprecisioni nella rappresentazione dei suddetti originali o dalla presentazione contemporanea di soluzioni progettuali tra loro difformi, risolte con ipotesi giustificate durante il lavoro di ricostruzione.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

107


• UFFICI PIANTA QUOTA 2.20 M

NOTE 1- La pianta del piano terra è stata disegnata ex novo, a partire dalle informazioni desumibili dall’unica pianta originale e dall’unica sezione trasversale. 2- In particolar modo, dalla pianta si è rintracciata la griglia del sistema strutturale, così come la posizione di alcuni elementi cardine del progetto: la torre, il muro del podio, la scala d’accesso al primo piano. 3- Dalla sezione, invece, si è rilevato di quanto dovesse retrocedere il filo rispetto ai due volumi sospesi e sfalsati degli uffici. 4- Per la scala di salita al piano del basamento, si è fatto riferimento al prospetto ovest. 5- Infine, si è ritenuto di aggiungere due scale in prossimità delle due porte d’accesso (nella stessa posizione di quelle d’ingresso al primo piano) per riguadagnare gli 80 cm di scavo nel basamento, ben evidenti nella sezione già citata.

108

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | ELABORATI GRAFICI

0.00

+1.00

+0.20

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

+1.00

109


• UFFICI PIANTA QUOTA 5.30 M

NOTE 1- La pianta del primo piano è l’unica che ha una tavola originale a riferimento. 2- Nel disegno di Terragni sono abbastanza leggibili i due rettangoli sfalsati, quello di destra, probabilmente più dell’altro, avendo in effetti più marcata la divisione perimetrale che definisce il limite del portico a sud, con la scala di risalita al primo piano. Sposare l’interpretazione di Giorgio Ciucci, ha permesso con maggior facilità di andare ad individuare i segni del rettangolo est che si confondevano con un disegno sottostante cancellato. 3- Tutti i sistemi di collegamenti verticali sono stati rintracciati e restituiti con immediatezza. 4- Si scorgono delle linee parallele alla facciata d’ingresso, piuttosto regolari nel loro passo. Si è scelto di interpretarle come delle suddivisioni interne che potessero organizzare questi spazi altrimenti troppo ampi e dispersivi, nonostante si fosse pensato anche ad una proposta di ufficio open-space. 5- La facciata d’ingresso, ad ovest, ha rappresentato il problema maggiore, mancando informazioni che invece in altre tavole erano piuttosto ben enunciate, come ad esempio la larghezza del balcone sul quale sbarca la grande scala d’accesso. Si è ritenuto, pertanto, di intervenire arricchendo la pianta con le stesse, derivanti da un controllo incrociato con il prospetto laterale nord, o da alcune soluzioni già praticate da Terragni, come nel caso del ritaglio volumetrico nel basamento della piccola scala a sud.

110

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | ELABORATI GRAFICI

0.00

+1.00

+4.10

+4.10

+1.00

+4.10 +4.10

+1.00

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

111


• UFFICI PIANTA QUOTA 8.40 M

NOTE 1- Per ricostruire la pianta del secondo piano, è stato necessario passare attraverso la modellazione di una bozza tridimensionale. 2- Tutta la parte del terrazzo e dell’arengario è stata ridisegnata a partire dal prospetto frontale ovest, le cui ombre davano un primo suggerimento sull’entità del loro sbalzo. 3- Inoltre queste informazioni sono state confrontate con quelle derivanti dal prospetto laterale nord, per comprendere quanto meglio possibile la posizione e la larghezza del muro che fa da quinta alla torre. 4- Di mia interpretazione, la zona a servizio dell’arengario. La scala a sinistra conduce direttamente in questo spazio filtro, la cui ampiezza è stata determinata in modo tale da poter controbilanciare lo sbalzo del terrazzo, una volta prolungata la trave oltre la terza fila di pilastri. Si è scelto, inoltre, di proporlo come un terrazzo anche verso l’interno del blocco degli uffici, pensando potesse essere un azzardo progettarlo come un prisma appeso interamente in vetrocemento. 5- Nella sezione trasversale, al terzo piano appunto, Terragni disegna un rettangolo centrale e ne porta in fuga i suoi lati, a divenire una sezione prospettica. E’ facilmente riscontrabile che questo rettangolo faccia da contrappunto al rettangolo centrale della facciata. Questa sua intenzione progettuale non trova però riscontro nella pianta del blocco degli uffici, già citata, bensì nella pianta del ponte sospeso. Ho convenuto dovesse essere dato il giusto peso a questo asse, escogitando due pareti parallele in vetrocemento a tutta altezza, che corressero dalla facciata ovest al cinema, accogliendo semplici tagli per le porte (come a Como) laddove dietro trovassero spazio gli uffici e riducendosi a vele nel caso degli affacci sulle doppie altezze, soprattutto per la presenza delle tre scale. 112

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | ELABORATI GRAFICI

0.00

+4.10

+7.20

+7.60

+4.10

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

113


• UFFICI PIANTA QUOTA 11.10 M

NOTE 1- Anche la pianta del quarto ed ultimo piano è stata disegnata a partire dalla sezione trasversale e dal prospetto laterale. 2- Non avendo ulteriori indicazioni, si è preferito lasciare questo piano completamente aperto, come un moderno ufficio open-space. 3- Tutti i sistemi di collegamenti verticali sono stati rintracciati e restituiti con immediatezza, trattati allo stesso modo degli altri già disegnati. 4- La trama degli infissi della facciata nord è stata prolungata nel quarto piano, dove invece, nel disegno di Terragni, si interrompevano all’altezza del parapetto. Si è scelto inoltre di interpretare il fatto che i pilastri continuassero a vedersi dietro di esso come il suggerimento di un materiale trasparente, così come lo si trova nella scala d’ingresso della Casa del Fascio di Lissone, piuttosto che nel suo parapetto. Le porte-finestre hanno una posizione completamente arbitraria. 5- In un confronto con Giorgio Ciucci, si è convenuti sulla possibilità che l’angolo del blocco degli uffici posto a sud-est potesse avere un trattamento differente da quello opposto, giacché mentre quest’ultimo era necessariamente chiuso dalla fascia superiore della facciata, l’altro non aveva alcun limite strutturale, né alcun obbligo di natura progettuale che impedisse di averlo aperto verso la città.

114

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | ELABORATI GRAFICI

+9.90

+7.20

+9.90

+7.20

+9.90

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

115


• PONTE PIANTA QUOTA 8.40 M

NOTE 1- Del ponte sospeso Terragni disegnò una sola pianta, che si presuppone essere quella del secondo piano. 2- Nel suo disegno, appaiono non solo le due linee parallele già interpretate come il lungo corridoio di 80 metri, ma anche alcune partizioni trasversali con tanto di un accenno di porte. 3- Manca del tutto il disegno dello sviluppo della trave reticolare, che invece appare chiara nel prospetto laterale del ponte. Per questo semplice motivo si è preferito cambiare la posizione delle porte d’accesso a questi uffici, mantenendo un ritmo che fosse il più costante e piacevole sulle pareti in vetrocemento già citate, e che non si scontrasse con le diagonali della trave.

116

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | ELABORATI GRAFICI

+7.20

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

117


• PONTE PIANTA QUOTA 11.10 M

NOTE 1- Questo disegno riporta semplicemente lo sviluppo delle travi reticolari desumibile nel prospetto laterale del ponte che accompagna quello frontale di ingresso al cinema-teatro. 2- Si è ritenuto di tenere scostato il solaio dalle vetrate d’involucro, aggiungendo un sottile parapetto di protezione. 3- Si ipotizza anche per quest’ambiente una disposizione ad open space.

118

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | ELABORATI GRAFICI

+7.20

+9.90

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

119


• UFFICI SEZIONE AA

NOTE 1- Le sezione AA è quella basata sulla sezione trasversale di Terragni. 2- Rispetto alla sezione originale, c’è stata maggior precisione nel riportare gli elementi in proiezione, sia quelli aggiunti, ovviamente, che quelli presenti nel progetto originale ma non rappresentati nella tavola.

120

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | ELABORATI GRAFICI

15.30

12.50

9.90

7.20

4.10

0.00

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

121


• UFFICI SEZIONE BB

NOTE 1- La sezione BB è stata disegnata per evidenziare lo slittamento delle due sezioni a c rispetto a quella precedente. Per far sì che risultasse il più chiaro possibile, si è scelto di mantenere lo stesso orientamento del piano di sezione. 2- Lo stesso discorso vale anche per i collegamenti verticali, di cui si può finalmente apprezzare l’alternanza non più solamente nella tavola della pianta.

122

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | ELABORATI GRAFICI

15.30

12.50

9.90

7.20

4.10

0.00

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

123


• UFFICI PROSPETTO OVEST

NOTE 1- Il prospetto ovest è il prospetto d’ingresso di cui Terragni pensò due differenti versioni. 2- L’uso delle ombre portate ha facilitato l’interpretazione degli sbalzi del terrazzo e dell’arengario, mentre quello dei colori ha permesso di leggere il muro che fa da quinta alla torre come un muro “sospeso”. 3- Per quel che riguarda gli infissi, la coerenza con il prospetto laterale mi ha condotta a proseguire quelli orizzontali anche su questa facciata; mentre per gli infissi verticali, ho proseguito i fili dettati dal parapetto, ritenendo impossibile uno scarto di ritmo. 4- Venedosi in tal modo a creare un passo troppo largo per le porte d’ingresso, si è scelto di seguire la divisione del rettangolo superiore (quello del terzo piano), per incamerarvi due porte girevoli come quelle della Casa del Fascio di Como.

124

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | ELABORATI GRAFICI

15.30

12.50

9.90

7.20

4.10

0.00

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

125


• UFFICI PROSPETTO NORD

NOTE 1- Il prospetto nord non si differenzia dal prospetto originale se non nella cura dei dettagli dei parapetti e delle scale. 2- E’ stato di fondamentale importanza per stabilire la tessitura degli infissi. 3- Nel disegno originale l’orditura degli infissi del piano terra sembra sparire procedendo verso la facciata. Dopo un controllo sul modello tridimensionale, si è scelto di fare del piano terra un’asola completamente vetrata.

126

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | ELABORATI GRAFICI

15.30

12.50

9.90

7.20

4.10

0.00

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

127


• CINEMA PIANTA QUOTA 2.20 M

NOTE 1- La pianta del piano terra è dedotta in larga parte dallo studio dell’unica pianta fornita dall’architetto per il volume del cinema-teatro, in cui è proprio la galleria a coprire una zona della platea facilmente deducibile. 2- Tutta la zona del palco, invece, è stata ricostruita a partire dalla sezione longitudinale e dal prospetto d’ingresso: ho ipotizzato, infatti, dall’osservazione di quest’ultimo, che ci dovesse necessariamente essere una zona filtro sotto il palco che fungesse da atrio per convogliare il flusso degli utenti verso la scala sulla destra per risalire alla quota della galleria o verso la rampa a sinistra, per procedere nella platea. 3- L’inclinazione della rampa sulla sinistra è stata bilanciata sul disegno della sezione.

128

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | ELABORATI GRAFICI

+2.10

+1.70

+1.30

+1.00

0.00

+1.00

+2.10

0.00

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

129


• CINEMA PIANTA QUOTA 8.40 M

NOTE 1- E’ questa la pianta che trova nell’originale di Terragni il suo punto di partenza. 2- E’ stata arricchita di alcune soluzioni funzionali, come la scala sulla destra che riaggancia la quota d’ingresso con quella della galleria, che nel disegno di Terragni era lasciata all’immaginazione. Non avrebbe potuto essere un’ulteriore rampa, a causa della ridotta ampiezza del lato su cui si sarebbe dovuta agganciare. 3- Inoltre, in concomitanza dei gradoni della galleria, anche la rampa lenta di sinistra diviene una gradonata, per evitare incidenti dovuti a bruschi cambiamenti di suolo. 4- Per finire, si è deciso di reinterpretare da zero il progetto della galleria giacché, seguendo il disegno parallelo delle sue file e il loro aumentare di lunghezza all’allontanarsi dal ponte sospeso, veniva ad essere determinato, per il solaio della galleria, un piano doppiamente inclinato, veramente poco convincente. A questo punto, ho proposto un solaio con la sola inclinazione funzionale delle ultime file di sedute poste più in alto rispetto alle prime e che fosse soltanto il percorso centrale ad avere l’altro tipo di inclinazione, scelta coerente con i percorsi sospesi a servizio del cinema, tutti inclinati. 5- Inoltre, per mitigare l’effetto dell’accostamento delle due inclinazioni si è deciso di allargare il passo delle gradonate della galleria e di trasformare le rampe verticali in gradini che accogliessero anche l’illuminazione del percorso.

130

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | ELABORATI GRAFICI

+9.80

+1.00 +5.20

+2.30

+7.20

0.00

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

+7.20

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

131


• CINEMA SEZIONE LONGITUDINALE

NOTE 1- La sezione longitudinale parte dall’originale ma se ne discosta enormemente. Rimangono inalterati i percorsi della rampa esterna e della rampa curvilinea sul retro, la frammentazione del tetto in piani inclinati e asole di vetro, l’ampiezza dei grandi tagli verticali delle lame in cemento. 2- Da subito, però, sono state individuate alcune problematiche riguardanti la possibile struttura portante della galleria, poiché nel disegno originale appaiono travi in sezione che sovrastano l’effettivo andamento inclinato della gradonata. Si è preferito procedere tenendo a riferimento il cinema-teatro di Lissone, disegnando due travi trasversali a sezione rettangolare e cinque inclinate disposte a ventaglio e sagomate nella parte superiore per impedire lo scivolamento della gradonata.

132

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | ELABORATI GRAFICI

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

133


• CINEMA PROSPETTO NORD

NOTE 1- Nel prospetto originale è ben visibile la struttura reticolare del ponte. Sul fianco del cinema, invece, non appaiono le grandi lamelle inclinate in cemento armato , che invece sono rappresentate in pianta. 2- E’ stato fondamentale, dunque, farvi riferimento per il loro disegno in prospetto. 3- Nel disegno del prospetto, Terragni fa in modo che la rampa, una volta passata di fronte alla facciata, riguadagnando la quota del solaio interno, diventi una scala sul fianco del volume, rivolta pertanto a sud. Nella pianta, invece, la scala fuoriesce dal filo tenuto fino ad allora, puntando a nord. Ho preferito seguire l’andamento che aveva nel prospetto.

134

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | ELABORATI GRAFICI

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

135


136


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | VIDEO - MAKING OF | SCALETTA E TRATTAMENTO

IL CORTOMETRAGGIO DIDATTICO In questa sezione vengono illustrate le varie fasi progettuali dell’elaborato finale, il video, attraverso la scaletta, il trattamento e lo storyboard.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

137


• SCALETTA 1 LA METODOLOGIA COMPOSITIVA 2 IL LINGUAGGIO 3 LA TIPOLOGIA 4 IL CONTESTO

138

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | VIDEO - MAKING OF | SCALETTA E TRATTAMENTO

• TRATTAMENTO 1 LA METODOLOGIA COMPOSITIVA

3 LA TIPOLOGIA

1.1 Costruzione di un progetto moderno

3.1 Morfologia di un nuovo tipo edilizio

Percorso sulle tracce del processo progettuale seguito da Terragni.

Primo ideogramma: un unico volume

1.2 La sezione aurea

Secondo ideogramma: conformazione ad L

Passaggio attraverso gli schizzi preparatori dell’architetto. Indagine sulla

Terzo ideogramma: volumi separati per funzione

possibilità che la sezione della Casa del Fascio si basi su un rettangolo aureo.

Quarto ideogramma: composizione legata al lotto

1.3 Il piano e il vettore

3.2 La Torre Littoria

Il piano verticale è base per la triade cartesiana: il parallelepipedo sospeso è

Excursus sulle torri littorie della Case del Fascio progettate da Terragni. La

vettore ordinatore dello spazio.

torre come intelaiatura. Riferimento al progetto per la Nuova Fiera di Milano.

1.4 Estrusioni

3.3 L’arengario

Le sezioni a C determinate sul piano verticale vengono estruse.

Excursus sugli arengari della Case del Fascio progettate da Terragni.

1.5 Specchiamento

L’arengario con doppio aggetto.

Utilizzando il piano come linea speculare, le sezioni vengono specchiate al

3.4 Il blocco degli uffici

di là di esso.

Astrazione e trasparenza. Inserimento arredi progettati per la Casa del Fascio

1.6 Doppio specchiamento

di Como in un ufficio-tipo.

Utilizzando stavolta il parallelepipedo come linea speculare, le sezioni già

3.5 Il cinema-teatro

specchiate vengono nuovamente ribaltate.

Plasticità opaca. Il sistema dei percorsi. Orditure, schemi e deroghe.

1.7 Operazioni booleane Attraverso sottrazioni di volumi, vengono a determinarsi i terrazzi dell’ultimo piano.

4 IL CONTESTO 4.1 Un’area non disponibile allora Breve accenno all’indisponibilità dell’area. I Piani delle Ferrovie dello Stato.

2 IL LINGUAGGIO

I carteggi.

2.1 Archetipi compositivi Le figure di Ciucci: la sezione, la pilastrata, la griglia.

2.2 I sistemi

4.1 Un’area non disponibile ancora Ricostruzione ed inserimento nel contesto urbano attuale.

Il sistema strutturale e lo spazio porticato. Il sistema dell’involucro. Il sistema dei percorsi. Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

139


• STORYBOARD

140

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | VIDEO - MAKING OF | STORYBOARD

1. LA METODOLOGIA COMPOSITIVA Time 00:00:00 - 00:02:00

1.1 Costruzione di un progetto moderno

Time 00:00:00 - 00:00:29

Time 00:00:00 - 00:00:05

Time 00:00:06- 00:00:10

Camera fissa sul piano di un tavolo. Passi in avvicinamento.

Un uomo entra in campo. Si siede. Camera fissa.

Time 00:00:11- 00:00:20

Time 00:00:21- 00:00:29

Allunga un dito verso il centro del tavolo. Preme. Appare un foglio. Quadrato.

L’uomo osserva il foglio. Non appare convinto. Lo accartoccia e lo lancia via, a favore di camera.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

141


1.2 La sezione aurea

142

Time 00:00:30 - 00:01:01

Time 00:00:30 - 00:00:36

Time 00:00:37 - 00:00:44

L’uomo preme nuovamente col dito al centro del tavolo. Si riforma un quadrato. Stavolta, comincia a disegnare. Lo divide con un segmento a metà e traccia le diagonali dei due rettangoli appena formati.

Puntando il dito come fosse un compasso, stacca un arco di cerchio avente per raggio la diagonale del rettangolo.

Time 00:00:45 - 00:00:56

Time 00:00:57- 00:01:01

Lo stesso procedimento viene seguito sull’altro lato.

L’uomo ruota il rettangolo appena creato. E’ un rettangolo aureo.

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | VIDEO - MAKING OF | STORYBOARD

1.3 Il piano e il vettore

Time 00:01:01- 00:01:20

Time 00:01:01 - 00:01:06

Time 00:01:07 - 00:01:11

Sul rettangolo aureo viene a formarsi il quadrato del vettore centrale, seguito dalle due sezioni a C sfalsate.

Scompaiono le due sezioni e

Time 00:01:12 - 00:01:20

ha inizio l’estrusione del vettore ordinatore dello spazio.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

143


144

1.4 Le sezioni a C

1.5 Estrusioni

Time 00:01:21 - 00:01:25

Time 00:01:26- 00:01:28

Dissolvenza del parallelepipedo tridimensionale. Appaiono nuovamente le due sezioni a C.

Camera fissa. Compare il parallelepipedo centrale. Estrusione delle due sezioni a C.

1.6 Specchiamento

1.6 Doppio specchiamento

Time 00:01:29 - 00:01:35

Time 00:01:36 - 00:01:45

La camera finalmente si muove. Seguiamo l’estrusione delle sezioni anche nella parte retrostante. E’ il primo specchiamento, che utilizza il piano verticale come asse di simmetria.

Le due sezioni a C, effettuano il secondo specchiamento. Stavolta è il vettore a rappresentare la linea spaculare.

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | VIDEO - MAKING OF | STORYBOARD

1.7 Operazioni booleane: sottrazioni

1.8 Estrusione finale del podio

Time 00:01:46 - 00:01:50

Time 00:01:51 - 00:01:55

La camera si muove lentamente in alto. Si materializzano due rettangoli che andranno a scavare il parallelepipedo del blocco degli uffici per ricavarvi i due terrazzi.

La camera gira ancora, a seguire la formazione del piano terra e del basamento.

1.9 Formazione della torre

Time 00:01:56 - 00:02:00

Infine, il volume della torre.

Sapienza UniversitĂ di Roma | FacoltĂ di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

145


2. IL LINGUAGGIO

146

Time 00:02:00 - 00:03:30

2.1 Archetipi compositivi

2.2 Il sistema strutturale e...

Time 00:02:01 - 00:02:15

Time 00:02:16 - 00:02:25

Giorgio Ciucci definisce archetipi compositivi la sezione, la pilastrata, la griglia. Indagine sulle sezioni di riferimento. Villa Beizeau nel sobborgo di Tunisi Sainte Monique (Cartago) di Le Corbusier.

Il sistema strutturale compare in opacità fino a completarsi con la camera ortogonale al prospetto nord.

2.3 ...lo spazio porticato

2.4 Il sistema dell’involucro

Time 00:02:26 - 00:02:35

Time 00:02:36 - 00:02:46

Camera animata su percorso ad indagare lo spazio porticato. Diviene a doppia altezza.

L’involucro vetrato dell’edificio sarà intersecato dalla griglia a ritmo alternato degli infissi.

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | VIDEO - MAKING OF | STORYBOARD

2.5 Il sistema dei percorsi

Time 00:02:47- 00:02:56

Time 00:02:57 - 00:03:05

Attraverso l’animazione di un piano di sezione xy compare il volume dell’edificio, mentre frecce rosse segnalano i possibili percorsi.

La camera si muove attorno per facilitarne la visione.

Time 00:03:06 - 00:03:20

Time 00:03:21- 00:03:30

Attraverso la sezione AA (visionabile anche nella sezione Elaborati grafici ) è possibile seguire l’andamento dei collegamenti verticali.

Si chiude con la sezione BB (anch’essa visionabile nella sezione citata), in cui i collegamenti verticali seguono il principio compositivo dello specchiamento.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

147


3. LA TIPOLOGIA Time 00:03:31 - 00:08:00

3.1 Morfologia di un nuovo tipo edilizio

148

Time 00:03:31 - 00:03:55

Time 00:03:31 - 00:03:36

Time 00:03:37 - 00:03:42

Primo ideogramma: un unico volume. Morphing delle principali case del fascio rientranti nella morfologia in esame.

Secondo ideogramma: conformazione ad L. Morphing delle principali case del fascio rientranti nella morfologia in esame.

Time 00:03:43 - 00:03:48

Time 00:03:49 - 00:03:55

Terzo ideogramma: volumi separati per funzione. Morphing delle principali case del fascio rientranti nella morfologia in esame.

Quarto ideogramma: composizione legata al lotto. Morphing delle principali case del fascio rientranti nella morfologia in esame.

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | VIDEO - MAKING OF | STORYBOARD

3.2 La Torre Littoria

Time 00:03:56 - 00:04:40

Time 00:03:56 - 00:04:20

Time 00:04:21 - 00:04:29

Il nero del tavolo viene sostituito da un foglio di schizzi. Carrellata su tutte le torri littorie progettate e/o realizzate da Terragni e sull’allestimento della Fiera di Milano.

Dal parallelepipedo della torre, emergono le grandi lame verticali in cemento armato.

Time 00:04:30- 00:04:34

Time 00:04:35 - 00:04:40

Appare la cornice tutt’intorno. La camera effettua un carrello sulla destra.

Infine, si alzano i ricorsi verticali più sottili. La camera si sposta di lato.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

149


3.3 L’arengario

150

Time 00:04:41- 00:05:40

Time 00:04:41 - 00:05:10

Time 00:05:11 - 00:05:15

Di nuovo, il campo nero del tavolo lascia spazio ad una carta da schizzi. Carrellata su tutti gli arengari progettati e/o realizzati da Terragni.

Si definisce la facciata, con la fascia superiore che chiude il terzo piano e la rientranza.

Time 00:05:16 - 00:05:20

Time 00:05:21 - 00:05:40

La camera continua a seguire l’estrusione dell’aggetto del terrazzo prima e dell’arengario vero e proprio dopo.

La camera ruota dal basso verso l’alto, mantenendo sempre lo stesso target.

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | VIDEO - MAKING OF | STORYBOARD

3.4 Il blocco degli uffici

Time 00:05:41- 00:09:00

Time 00:05:41 - 00:06:10

Time 00:06:11 - 00:07:25

Unico movimento di camera su percorso. Dall’esterno al primo piano.

Controcampo del primo piano.

Time 00:07:26 - 00:08:50

Time 00:08:51 - 00:09:00

La camera sale al secondo. Sempre in override.

Stacco con render fisso con i materiali e gli arredi progettati da Terragni per Como.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

151


3.4 Il cinema-teatro

Time 00:09:01 - 00:10:00

Time 00:09:01 - 00:09:13

Time 00:09:14 - 00:09:35

Formazione in scalpelmax del volume del cinema. La camera è ferma nella posizione precedente.

Controcampo della formazione del volume del cinema.

Time 00:09:36 - 00:10:00

Camera su percorso, fino all’uscita della rampa.

152

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | VIDEO - MAKING OF | STORYBOARD

4. IL CONTESTO Time 00:10:01- 00:12:00

4.1 Un’area non disponibile allora...

Time 00:10:01 - 00:10:41

Time 00:10:01 - 00:10:20

Time 00:10:21 - 00:10:40

La camera si alza, mentre si materializzano le mappe in tre riprese successive. Bianco su nero, come fossero direttamente disegnate sul piano del tavolo.

Dopo una breve sospensione, la camera ridiscende, ma su una mappa di google, con le scritte a segnalare i luoghi notevoli.

4.2 ...e ancora.

Time 00:10:41 - 00:12:00

Time 00:10:41 - 00:11:10

Time 00:11:11 - 00:12:00

Animazione della camera sul modello tridimensionale dell’area com’era nel progetto di Terragni e come è effettivamente ora.

Inserimento del modello nella ripresa reale.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

153


5. FINE Time 00:12:01- 00:13:00

5.1 Il protagonista

Time 00:12:01 - 00:12:30

Time 00:12:01 - 00:12:10

Time 00:12:11 - 00:12:30

L’uomo si è alzato. Sale la scala senza voltarsi indietro. Primissimo piano del gradino. Rumore di passi.

Cambio di messa a fuoco. Rumore di passi. Appare la scritta “FINE”.

5.2 Titoli di coda

154

Time 00:12:31 - 00:13:00

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | VIDEO - MAKING OF | STORYBOARD

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

155



CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

GALLERIA DI IMMAGINI In questa sezione sono raccolti i render più significativi ed espressivi elaborati durante la ricostruzione del progetto o realizzati appositamente per il cortometraggio finale.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

157


BLOCCO DEGLI UFFICI - PROSPETTO FRONTALE

158

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

159


BLOCCO DEGLI UFFICI - ANGOLO NORD-OVEST

160

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

161


CASA DEL FASCIO - ANGOLO SUD-OVEST

162

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

163


CASA DEL FASCIO - ANGOLO SUD

164

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

165


BLOCCO DEGLI UFFICI - VISTA SUD

166

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

167


CASA DEL FASCIO - ANGOLO SUD-EST

168

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

169


CASA DEL FASCIO - ANGOLO SUD-EST

170

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

171


CINEMA - ANGOLO SUD-EST

172

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

173


CASA DEL FASCIO - PROSPETTO EST

174

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

175


CASA DEL FASCIO - PROSPETTO NORD

176

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

177


CASA DEL FASCIO - PROSPETTO NORD-OVEST

178

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

179


BLOCCO DEGLI UFFICI - PIANO TERRA

180

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

181


BLOCCO DEGLI UFFICI - PRIMO PIANO

182

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

183


BLOCCO DEGLI UFFICI - PRIMO PIANO

184

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

185


BLOCCO DEGLI UFFICI - PRIMO PIANO

186

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

187


BLOCCO DEGLI UFFICI - PRIMO PIANO

188

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

189


BLOCCO DEGLI UFFICI - SECONDO PIANO

190

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

191


BLOCCO DEGLI UFFICI - PRIMO PIANO

192

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

193


BLOCCO DEGLI UFFICI - SECONDO PIANO

194

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

195


BLOCCO DEGLI UFFICI - SECONDO PIANO VISTA ESTERNA

196

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

197


BLOCCO DEGLI UFFICI - PRIMO PIANO

198

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

199


CASA DEL FASCIO - INSERIMENTO FOTOREALISTICO

200

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

201


BLOCCO DEGLI UFFICI - SEZIONE AA

202

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

203


BLOCCO DEGLI UFFICI - SEZIONE BB

204

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

205


CINEMA - SEZIONE PROSPETTICA

206

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

207


CINEMA - SEZIONE PROSPETTICA

208

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

209


CINEMA - SPACCATO PROSPETTICO

210

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

211


CASA DEL FASCIO - SPACCATO PROSPETTICO

212

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

213


CASA DEL FASCIO - CONTESTO NORD-OVEST

214

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

215


CASA DEL FASCIO - CONTESTO NORD-EST

216

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

217


CASA DEL FASCIO - CONTESTO NORD

218

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

219


CASA DEL FASCIO - CONTESTO SUD

220

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | GALLERIA

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

221



CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | APPARATI

APPARATI La sezione degli apparati rileva il capillare lavoro di ricerca; qui sono raccolte e catalogate secondo l’anno di pubblicazione, le principali pagine consultate su testi, quotidiani e periodici esaminati, che sono stati materiale necessario per una completa comprensione del progetto. Si ringrazia, per la disponibilità offerta, gli archivi, i dipartimenti e le biblioteche che hanno messo a disposizione il loro materiale storico.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

223


1980

Bruno Zevi (a cura di) Contro il Monumentalismo Classicista, in: Giuseppe Terragni Zanichelli , Bologna

224

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | APPARATI

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

225


226

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | APPARATI

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

227


1987

A. F. Marcianò, Giuseppe Terragni , opera completa 1925-1943, Officina edizioni, Roma

228

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | APPARATI

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

229


230

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | APPARATI

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

231


232

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | APPARATI

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

233


234

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | APPARATI

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

235


1992

T. Schumacher, Giuseppe Terragni 1904-1943, Electa, Milano

236

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | APPARATI

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

237


238

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | APPARATI

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

239


240

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | APPARATI

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

241


2003

G. Ciucci (a cura di), Giuseppe Terragni opera completa, Electa, Milano

242

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | APPARATI

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

243


244

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | APPARATI

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

245


246

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | APPARATI

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

247


248

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | APPARATI

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

249


250

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | APPARATI

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

251


1968

«L’Architettura. Cronache e storia. Omaggio a Terragni», rivista bimestrale, numero speciale, anno XIV - n°3, luglio 1968, n° 153, Etas-Kompass, Milano

252

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | APPARATI

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

253


254

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | APPARATI

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

255


1969

«L’Architettura. Cronache e storia.», rivista bimestrale, anno XV - maggio 1969, n° 163, Etas-Kompass, Milano

256

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | APPARATI

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

257


258

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | APPARATI

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

259


1978

«Lotus International», rivista trimestrale, settembre 1978, n. 20, Gruppo Editoriale Electa, Milano

260

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | APPARATI

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

261


262

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | APPARATI

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

263


1994

«Groma», rivista periodica, maggio 1994, n.3, Dipartimento di architettura e analisi della città della Sapienza Università di Roma

264

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | APPARATI

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

265


266

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | APPARATI

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

267


268

LABORATORIO DI TESI 2011/2012 | TERRAGNI, PROGETTI PER ROMA


CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | APPARATI

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione

269



CASA DEL FASCIO RIONALE DI PORTUENSE-MONTEVERDE | RINGRAZIAMENTI

RINGRAZIAMENTI Ringrazio con sentito affetto il mio relatore, Luca Ribichini, per aver sempre messo a mia disposizione il suo sapere e le sue geniali intuizioni; il mio essenziale punto di riferimento, il prof. Giorgio Ciucci, senza il quale avrei continuato a navigare in acque tempestose molto più a lungo. Grazie per avermi aperto il Suo studio e aver messo nelle mie mani tanto prezioso materiale. E un grazie infinito al mio correlatore e amico Flavio Mangione, per la pazienza, la perseveranza, gli incoraggiamenti, e a tutto il Comitato Scientifico: al dott.Carlo Fabrizio Carli, al prof. Francesco Paolo Fiore, al prof. Sergio Poretti, alla prof. Antonella Greco, disponibile oltre ogni misura, al prof. Gabriele Milelli e alla prof. Alessandra Muntoni, incoraggiante come solo gli insegnanti rigorosi sanno essere. Un caro abbraccio ai miei tutor, sperando possano essere fieri di me: Rosario Marrocco, per avermi offerto nuovi occhi e nuove orecchie; Marco Badii, per i pomeriggi d’estate trascorsi su After Effects con 30°C nonostante l’aria condizionata; e Sorin Voicu, per l’inaspettata sorpresa di ritrovarlo sul mio percorso di formazione. Non si possono tacere le biblioteche e gli archivi visitati, per la professionalità dimostrata: l’ Archivio Centrale dello Stato; S.A.R.A. Nistri S.r.l.; la Biblioteca Universitaria Alessandrina; la Biblioteca Centrale delle Facoltà di Architettura di Roma “La Sapienza”; la Biblioteca del Dipartimento di Architettura e Progetto, DIAP; la Biblioteca del Dipartimento di Architettura e Progetto, DIAP-CAVEA, e la Biblioteca del Dipartimento di Storia dell’Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici, DSARC; la Biblioteca Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo - Argan/Macchia; la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte. Grazie grazie grazie, fortissimamente grazie ai mei compagni di “sventura”: a Francesca Aita, perché se si fosse fatta gli affari suoi, sarei già laureata da un anno e quindi ufficialmente disoccupata o incastrata in boutique; a Marta Bracci, per aver tenuto saldo il fronte ribelle del seminario: rock inside; a Giorgia Vernareccio, per la gentilezza; a Paolo Camponeschi, senza il quale non avrei potuto superare tante difficoltà tecniche, grazie per la sopportazione ma soprattutto per le divertentissime riprese in cameracar in giro per Roma rischiando il linciaggio; a Francesco Fattori, per ogni telefonata a casa e sul cellulare, per ogni messaggio via telefono, WhatsApp e FB, in qualsiasi momento del giorno e della notte, per ogni tazzina di caffè lavata, per ogni file condiviso su dropbox, per la grafica di tutta la pubblicazione, per essermi amico. Ringrazio tutte le persone che mi hanno aiutata ed incoraggiata in questi anni: Davide, che ovunque sia ora, rimane un fratello nel mio cuore; Eugenio Aglietti e Giorgia Pizza, Andrea Albanese, Fabio Frasca, Matteo Gobbi e Priscilla Gazzellini. Le mie amiche d’infanzia e i loro acquisti niente male: la trasognata Anita, la controllatissima Francesca, l’esuberante Anna, Emiliano, Gabriele, Gianluca e i piccoli Martina e Leonardo. Il mio personalissimo comitato scientifico: Marco Anconetani, per la biologia a servizio dell’architettura, Giovanni Ragosa, per avermi fatto capire la matematica ed esser stato la prima colonna sonora della mia giovinezza, Fabio e Aldo Pasquarella, per avermela fatta amare a forza d’alternarla ai loro superbi gelati. Grazie a Barbara, per tutti gli sfoghi telefonici e a Massimo, per i dwg, i rilievi e le manchevolezze sopportate. Un abbraccio a Matteo Bartoli, che ha abbandonato jeans e scarpe comode per interpretare egregiamente l’Architetto, e a Lorenzo Marzocca, per la sopportazione in fase di montaggio. Un sentito grazie anche allo Staff del Boogie Studio e a quello del ristorante Le Garage, per la cortesia e la comprensiva collaborazione. A Renata, per essermi stata accanto ed essersi presa cura della mia piccola cucciola quando non potevo farlo. A Michele, per gli spunti di conversazione sempre interessanti. Un bacio immensamente colmo di riconoscenza a mia madre e a mio padre, che mi hanno dato il tempo, il modo e la forza di trovare me stessa. Grazie a Totoro, ai suoi agguati dietro il pc e alle sue fusa nella notte. Grazie ad Hera, il cui arrivo ha completamente cambiato la lista delle mie priorità. Finalmente. E ringrazio Paolo, per ultimo, perché è qui seduto alla scrivania gemella della mia, all’una di notte, impegnato ad aiutarmi. Il mio grazie a quest’uomo che amo non può certo esaurirsi in quattro frasi. Spero di poterlo ringraziare per tutta la vita, di tutta la vita che avremo trascorso insieme, come una grandiosa avventura.

Sapienza Università di Roma | Facoltà di Architettura | Tesi di laurea in Scienza della Rappresentazione



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.