Alessandro Iucci CV & Portfolio

Page 1

ro d n a s s e Al ci LIO c O u I TF R PO


CV_ ALESSANDRO IUCCI

Dott. Magistrale in Architettura

ESPERIENZE LAVORATIVE Aprile - Giugno 2018 POINT. Architects www.pointarchitects.it Incarico: Progettazione Febbraio 2018 - ... Coop.Crescere Insieme Incarico: Consulenza e prog. arredi Luglio - Agosto 2017 studio SBGA (ex Libeskind Italy) www.sbga.it/ Incarico: Progettazione e grafica

INFO Nato a Roma il 28 giugno 1990 Via Madama Cristina 20, Torino 3492817672 iucci.alessandro@gmail.com

2014 Architetto Valerio Del Bianco Incarico: Rilievi e progettazione

COMPETENZE SOFTWARE Photoshop Illustrator Indesign

ISTRUZIONE

Autocad 2D/3D Revit Sketch Up (+v-ray) Rinhoceros (+v-ray) Velux

2018 Laurea magistrale conseguita il 28 Febbraio 2018 presso: Politecnico di Torino Corso di Laurea magistrale in Architettura Costruzione Città

Micorsoft Office Excel Microsoft Office Power Point Microsoft Office World LINGUE

Italiano

Inglese B2 (ielts conseguito nel dicembre 2017) Licenza di guida B

E FORMAZIONE

2015 Laurea Triennale conseguita presso: Università degli studi Roma 3 Scienze dell’Architettura


IM FOCUSED ON: Axonometry

Architecture

Innovation



Brand

Technology

02

Mi chiamo Alessandro Iucci, sono nato a Roma ma vivo a Torino, dove in questi ultimi tre anni ho studiato Architettura presso il Politecnico di Torino. Durante il mio percorso universitario, iniziato a Roma, ho sempre intrapreso progetti paralleli, come quello di produrre una mia linea di gioielli. Questo grazie alla possibilità di avere a disposizione un laboratorio di famiglia dove eseguire il lavoro a mano. Oppure un progetto di arredo flessibile, per la rifunzionalizzazione di alcuni spazi della casa. Portate avanti per passione più che per interessi professionali, queste esperienze mi hanno dato modo di crescere e potenziare le capacità apprese nella più canonica esperienza universitaria, maturando la convinzione che un progetto o un prodotto debbano essere sempre studiati nella loro interezza, valutando cinque aspetti fondamentali: L’aspetto Tecnologico e di Innovazione del prodotto, l’Architettura, cioè la sua strutturazione e il Design con il quale viene pensato e progettato. Per finire l’aspetto del Brand nella nostra società risulta centrale poiché la percezione esterna del prodotto sarà rilevante per il suo successo. Ritengo di essere una persona creativa, curiosa, sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Oggi, con una Laurea Magistrale conseguita da pochi mesi, sono ad un bivio cruciale della mia vita. La voglia di mettermi in gioco a livello professionale è tanta e sono pronto a intraprendere una nuova avventura che mi porti a crescere e migliorarmi. CAPACITA’ IN COMUNICAZIONE

Ottime capacità di comunicazione e di relazione interpersonale, acquisite durante la formazione universitaria (anche con il ruolo di Team Leader) e l’esperienza all’interno dello studio SBGA (ex Libeskind Italia) dove il lavoro di equipe assume primaria importanza. COMPETENZE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI

Buone capacità organizzative e gestionali, acquisite in contesti di lavoro, in piccoli e grandi team. Durante la formazione universitaria, le fitte scadenze a breve termine per i laboratori hanno consentito di migliorare la capacità di organizzare e completare piani di lavoro adeguati. COMPETENZE INFORMATICHE

Ottima conoscenza del programma di disegno Autodesk AutoCad, oltre a: Adobe Illustrator, InDesign e Photoshop (software indispensabili per studi che vogliano portarsi su un piano di visibilità superiore.) Buona padronanza degli strumenti Microsoft Office. Discreta conoscenza dei principali ambienti e software, in particolare Word e il foglio elettronico Excel. Capacità di curare ed elaborare presentazioni professionali.


LETTO+, INNERTAK, 01 SOUL KITCHEN /

// Dispositivi per l’arredo flessibile in situazioni di emergenza abitativa

Tesi di laurea _ 2018 Relatore: Prof. Marco Vaudetti Politecnico di Torino Tema: Arredo flessibile

02SHELLDER /// Project of a new church. Kaira Loro Competition_2017 Kengo Kuma & associates with_Davide Poggio, Erika di Buò Tema: Progettazione in emergenza

03

AMBIANCE DINAMICO ///Nuovi modi dell’abitare

nel quartiere Mirafiori Sud

Design Unit “Architettura e spazio Urbano” 2016 Prof. Massimo Crotti, Luigi Sampieri

Politecnico di Torino with _ J.E.Perez-Merenda

Tema: Rigenerazione urbana


VERITAS ET UTILITAS 04///IN Progetto per allestimento museale. Progettazione di interni _ 2016 Prof. M.Vaudetti Politecnico di Torino with_Valeria spiga, Matteo Morelli, Elena Maylander Tema: Arredo espositivo

05///EVER-EST Design a new island LA+ IMAGINATION open international design ideas competition _ 2017 University of Pennsylvania School of Design with_Davide Poggio, Gianmarco Danese Tema: Illustrazione

06

ALESSANDRO VOLPOTTI ORAFO /// Disegno e realizzazione gioelli

Progetto autonomo _ 2011 - oggi Roma Tema: Design e realizzazione gioelli


Arredo flessibile_Tesi di laurea_2018

01


Arredo flessibile_Tesi di laurea_2018

01


01


01


ssoouu ll kkit itcch heen n

01


PROGETTAZIONE DI TRE DISPOSITIVI DI ARREDO: LETTO+ ,INNERTAK E SOUL KITCHEN.

L’idea è quella che si possa ottenere, attraverso l’impiego di nuovi e vecchi componenti, un uso dello spazio abitativo potenziato e volto verso specifiche realtà che in questi anni si sono plasmate. Esse spesso non presentano le stesse condizioni formali e sociali del passato, presentandosi certamente più precarie e mutevoli, facendoci, dunque, interrogare a proposito di quali potrebbero essere le nuove necessità abitative. Progetto che prosegue, oltre l’esperienza della tesi, grazie all’interessamento della Cooperativa Crescere Insieme, che dal 2011 si occupa di accoglienza e gestione migranti.

01


+ o t et

L

01


D H etail

Mobile scrivania

Vista laterale dell’anta ribaltabile Inserimento del perno nella guida

2 3

1

1

1

2

Le tto + 1 Reggitubo in acciaio Fori ad interasse 32mm per tubi misura Ø10mm

2 Targhetta in metallo “Letto+” ruotabile per la chiusura dell’anta ribaltabile

3 Supporto avvitabile

01


Applicazione dei progetti Letto+ e Soul Kitchen in un campo di tende.

01


Render, sezione frontale.

Render, vista di una stanza con Letto+

01


inn inn ert ert ak ak

01


Render / Closed

Render / Open

01


Progettazione in emergenza_Kaira Loro Competition_2017

SHELLTER TED

DOP ES A

EGI TRAT

S

+6

.0

0

ng.

eri

Cov

.1

ell

.

ing

her

gat er Wat

e

in d L

oun

.2

ell

-2

g.

tin

ava

.0

Exc

0

l rma

the

Geo

ION

UCT NSTR

CO

S

STEP

. ors flo d n rou erg und n o i vat xca 1.E

nt

eme

lac

3.P

pil of

g b

yin

a 2.L

ls.

al g w

in ear

s.

lar

02

g.

lin

coo

ng.

ofi

o 4.R


Progettazione in emergenza_Kaira Loro Competition_2017

ts: hee ng s n ti Iro coa f o Ro g

n s: ddi ile n pa t x te atio led nsul c y i Rec mic r the

g

n s: ddi ile n pa t x te atio led nsul c y i Rec mic r the : 0cm ood 30x3 w bab rs Bao illa ms p bea 18 y r ma m pri x10c 0 8 4 1 ms 0xl bea y L80 r nda : eco s and 20 , S y a Cl ls ll, wal e h g S rin Bea

02


02


02


Rigenerazione Urbana_Design Unit “Architettura e spazio Urbano”_2016

AMBIANCE DINAMICO Photographic site inspection

02

BORDERS

BORDERS

BORDERS

USO E RIUSO

03


Rigenerazione Urbana_Design Unit “Architettura e spazio Urbano�_2016

Masterplan / Section / Tipology of intervention

D

I

A

G

O

N

A

L

E

-

S

O

P

R

A

S

O

TT

O

-

02

A G G E T T A T O

G A L L E R I A C O N T I N U A 0

50m 10m

200m 100m

03


Plan / Views ViewsPlan / Views 1 8025

1 8025

1 500

1 500

1 500

1 8025

02

02

Scala 1:200 Galleria continua Scala 1:200 continua Scala 1:200 Galleria continua

03


Axonometry

Axonometry

03


02

Constructive assonometry

03


Section

03


Arredo Espositivo_Progettazione di interni_2016

IN VERITAS ET UTILITAS

04


Arredo Espositivo_Progettazione di interni_2016

5

3

1

2

4

Sezione A Vetrina-Pannello scala 1:10

Sezione B Vetrina-Pannello scala 1:10

04


Illustrazione_LA+ IMAGINATION international design competition_2017

05


Illustrazione_LA+ IMAGINATION international design competition_2017

05


In the depths of society, slavery; an incessant production from which one tries to escape; cages too narrow to contain large, fatty animals; loose structures to refuse the little space; a warning not to continue the journey to freedom; rich and spacious housing but unable to

05


escape darkness and loneliness; a sacred place to fially glimpse the light. These are the metaphors of the modern world, obstacles to overtake to get the best of the earth. Herself

05


Design e realizzazione gioielli _ 2010

ALESSANDRO VOLPOTTI ORAFO La grande fortuna di avere un nome dell’oreficeria romana alle spalle (da qui il cognome) mi ha permesso di imparare le tecniche di lavorazione. Nello studio ho intrapreso una strada differente, ma la passione rimane. Per questo cerco di unire le due arti e coinvolgere chi mi sta intorno. In entrambe, quello che affascina maggiormente è la possibilità di creare qualcosa da zero.

06


Design e realizzazione gioielli _ 2010

La creazione di un gioello, come un architettura, richiede sempre uno schizzo iniziale, per capire le proporzioni e la grazia della futura opera. Passando per la lavorazione del metallo scelto, con fusioni, saldature e limature si arriva al gioiello finito. Un prodotto estremamente duraturo che è destinato a far parte della storia di chi lo possiederà .

06


© Alessandro Iucci 2018


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.