Lester Allan (oAllen) Pelton
(5 settembre 1829 – 14 marzo 1908) è stato un inventore americano, che ha contribuito significativamente allo sviluppo dell’energia idroelettrica e idroelettrica nel vecchio West e in tutto il mondo. Nel tardo 1870, ha inventato la ruota idraulica Pelton, a quel tempo la progettazione più efficiente dell’impulso dell’acqua a turbina. Riconosciuto come uno dei padri dell’idroelettrico, ottenne la Medaglia di Eliot Cresson durante la sua vita e recentemente è stato introdotto nella National Inventors Hall of fame.
Nulla si crea… Nulla si distrugge… Tutto si trasforma.
«First man, then ideas» + Energy – Co2 1) Le soluzioni energetiche per le costruzioni e le ristrutturazioni. 2) ZEB – Zero Energy Building. 3) La novità del nostro brevetto micro idroelettrico. 4) Le novità del fotovoltaico. 5) Le novità del microelico sostenibile. 6) Il nostro esclusivo brevetto Tree in One 3 in 1. 7) La divisione + Energy ed i profitti. 8) Ed i servizi Metodo di installazione (non invasiva, compatta) (foto grondaia + superficie del tetto). 9) Tabella caduta media x mq acqua piovana Nord Italia (esempio su tetto di 1000 mq). 10) Tabella con potenze e dimensioni turbine. 11) Esempi di utilizzo dell’energia prodotta. 12) Nostro brevetto compatto fotovoltaico eolico e idroelettrico. 13) Pulizia robotizzata del fotovoltaico. 14) Nuovo impianto fotovoltaico resa per mq. 15) Tabella con potenze e costi per mq. 16) Non facciamo spendere, ma guadagnare infatti: 17) Finanziamenti personalizzati. 18) Piano d’ammortamento dell’impianto (comprensivo del costo di manutenzione e garanzia 10 anni). 19) Bandi pubblici per il recupero e restituzione degli importi d’impianto fino 70% della spesa. 20) Incremento delle vendite (più propensi gli istituti bancari a finanziare = + acquirenti). 21) Tabella dei ricavi per la vendita dell’energia prodotta.
Trasformiamo energia meccanica in energia elettrica.
Impianti di produzione di energia capaci di produrre energia elettrica in piena autonomia. We install systems of energy production can produce electricity independently.
PER ANDARE LONTANO‌
+ Energy - Co2 «Pannelli fotovoltaici, turbine eoliche, sistemi di raccolta dell’acqua piovana» Piace l’edilizia “Smart”. Il mercato degli edifici “a energia zero” (ZEB – Zero Energy Building) così come quello dell’efficienza energetica e della riqualificazione edile vivranno un autentico boom negli anni a venire. Un mercato destinato a crescere dai 629 milioni di dollari l’anno previsti
nel 2014 a più di 1.400 miliardi nel 2035. Si definiscono Zero Energy Building gli edifici residenziali o commerciali che riducono drasticamente il proprio fabbisogno energetico grazie alla progettazione di un involucro efficiente e all’ottimizzazione dei guadagni termici e in cui il fabbisogno energetico viene soddisfatto tramite impianti che producono energie da fonti rinnovabili. Dunque, alla base della definizione di Zero Energy Building c’è l’idea che questi edifici siano in grado di soddisfare tutte le proprie esigenze di energia tramite fonti di energia a basso costo, disponibili in loco, non inquinanti e rinnovabili.
TO GO FAR…
INNOVATION SOLUTION Prodotti & servizi: Impianti micro-idroelettrici Impianti fotovoltaici integrate
building
Manutenzione e soluzioni pulizia
robotica
Microturbine eoliche Nostro brevetto 3 in1 Impianto robot manutenzione green «Prototipo tagliasiepe automatico»
TURBINE IDROELETTRICHE Recupero acqua piovana NOVITÀ Recupero acque bianche NOVITÀ *Apparecchiatura in Esclusiva Alice Microturbine valvole termostatiche
MICROTURBINE EOLICHE Costruita da aziende Leader garanzia 25 anni
NOSTRO BREVETTO
3 IN 1
* Apparecchiatura in Esclusiva Alice installata sul tetto con linea futuristica, dotata di ricettori fotovoltaici a forma di eliche al centro una turbina idroelettrica.
TECHNOLOGY GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
IMPIANTO ROBOT MANUTENZIONE GREEN
Innovazione e Qualità Certificata per la tua Azienda. Divisione + energy offre solo soluzioni innovative con nuovi brevetti. Progettazione installazione e manutenzione con garanzia rendimento 87% per i primi 3 anni. Simulazione profitti ed ammortamenti. Il vero fiore all’occhiello sono i giovani ingegneri che trasmettono la passione per l’energia sostenibile. Le proponiamo nuovi concetti design e colori e forme e tecnologia con garanzia 25 anni.
Nostro brevetto realizzato sui principi di movimento elettromeccanico è + affidabile, + autosufficiente, autopulente, è autoalimentato da energia solare garanzia 10 ANNI di efficienza. *Apparecchiatura in Esclusiva Alice. Completo di allarmi e certificato D.L. Sicurezza. La soluzione economica e sostenibile, anche noleggio 3 anni con manutenzione inclusa risparmio del 50% dei contratti con lavorazione tradizionale.
PROTOTIPO TAGLIASIEPE AUTOMATICO Giugno 2015 brevetto industriale di impianto Tagliasiepe con binario meccanici e pilotati da robot semplici modifiche per realizzare i tagli con le forme desiderate, autonomo e alimentato ad energia solare.
IDRO ELETTRICO Secondo i dati dello studio geologico del territorio, in Lombardia, il regime pluviometrico tende ad attestarsi attorno a valori di precipitazione totale annua che vanno da 800 a 1000 mm di pioggia. Quindi per ogni metro quadrato cadono circa 800/1000 litri d’acqua all’anno. Per questa ragione abbiamo assemblato dei componenti per produrre energia sostenibile utilizzando il massimo delle performance delle condizioni climatich e del Nord Italia, Integrato al micro-eolico ed il fotovoltaico. Il calcolo delle potenze prodotte dalle turbine è rilevabile dalla seguente formula:
Acqua x mq di superficie x la superficie di raccolta x l’altezza di caduta dell’acqua (0,9m/s).
ALCUNI HANNO ELIMINATO LE SPESE… ALTRI PERSINO AZZERATE…
Oltre all’utilizzo dell’acqua piovana abbiamo aggiunto: Recupero delle acque bianche, altrimenti inutilizzate. Microturbine valvole termostatiche di circolo dell’acqua del riscaldamento e climatizzazione sfruttando il principio della movimentazione dell’acqua all’interno degli impianti. Recupero calore pannelli radianti con pellicole fotovoltaiche a pavimento o parete. Recupero del 25% di calore dissipato. Noi la trasformiamo in energia elettrica! Siamo giovani e per questo Vi offriamo una esclusiva garanzia lunga 25 anni.
…ABBIAMO FATTO DI PIù, LE ABBIAMO TRASFORMATE IN RICAVI.
FOTOVOLTAICO IMPIANTI SU MISURA E COLORI Applicazioni di make-up cutanei agli edifici esistenti, con l’inserimento di pannelli solari secondo diversi stili: tattoo come arte grafica, graffiti come segni urbani, trombe l’oeil come espressione artistica, arte stilizzata come sintesi estetica.
RENDIMENTI DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Ci prendiamo cura del tuo impianto: lo curiamo e lo manteniamo dopo l’installazione. I pannelli solari necessitano sin dal primo anno d’installazione di una pulizia metodica e periodica. È consigliabile eseguire il lavaggio almeno 2 volte all’anno, per non incorrere in una perdita, in termini di resa. Eseguiamo il lavaggio dei pannelli con un sistema di purificazione dell’acqua a 4 stadi di filtraggio per ottenere un’acqua che risulta da tale processo, osmotica e deionizzata, è pura al 100% ed è un agente pulente estremamente efficace.
LA PULIZIA ORDINARIA E STRAORDINARIA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI AZIENDALI Impianto aziendale, siamo dotati di un sistema di piattaforme ed operatori esperti, che vi permetta di effettuare l’intervento nel minor tempo possibile e con risultati ottimale. Straordinaria creazioni per la pulizia di impianti fotovoltaici ordinari: il Robot completamente automatizzato in grado di pulire fino a 300 mq all’ora.
LA MANUTENZIONE DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI
In seguito si procede con:
Gli interventi di manutenzione di un impianto fotovoltaico si suddividono in:
- ispezione visiva per verificare eventuali deterioramenti interni alla tenuta stagno del pannello;
- controllo degli inverter tramite i led indicatori per garantirsi l’efficienza nel funzionamento; - controllo delle connessioni dei cavi, dei sistemi di monitoraggio remoto, degli interruttori, dei fusibili e dei carica batterie.
- la pulizia dei componenti;
- controllo del cablaggio e dei collegamenti elettrici; - controllo del voltaggio; - controllo del liquido antigelo.
Nel caso di impianti fotovoltaici stand-alone è necessario un intervento di controllo dello stato delle batterie, controllando la carica dal sistema dopo averle isolate dal sistema stesso.
Qualsiasi intervento di manutenzione e su ogni tipologia di impianto fotovoltaico è necessario sia effettuato da personale specializzato, che conosca i processi elettrici dell’intero sistema e le misure di sicurezza necessarie per avviare i lavori, operazione e precauzione che un utente non potrebbe conoscere o eseguire da solo.
Lo stato di carica e la batteria sono in una situazione ottimale se la tensione misurata non è inferiore a quella nominale.
Un chiaro esempio può essere il controllo del liquido antigelo dell’impianto, per la quale operazione è necessaria la protezione dei guanti.
MICRO EOLICO La macchina eolica deve essere installata in un luogo ventoso, quelle attualmente in commercio necessitano di una velocità minima del vento di circa 3 metri al secondo per poter entrare in funzione. La potenza estraibile dal vento per mezzo di un aerogeneratore cresce all’aumentare della velocità del vento e dell’area spazzata dalle pale; dipende inoltre dalla densità dell’aria, funzione delle caratteristiche condizioni meteo del luogo. Per valutare l’effettiva potenzialità di un impianto è indispensabile conoscere le ORE EQUIVALENTI annue di funzionamento alla potenza nominale, tale parametro è determinato da: - Distribuzione di frequenza della velocità del vento. - Curva di durata della velocità del vento. - Distribuzione di frequenza della velocità del vento. Per determinare le ore equivalenti di un impianto in un sito è possibile svolgere delle campagne di misura sul posto o consultare l‘Atlante Eolico interattivo; in Italia le zone favorevoli sono situate al centro-sud e sulle isole. Gli impianti micro-eolici di potenza non superiore ai 20 kW generalmente non sono soggetti a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), è però opportuno che il soggetto intenzionato a realizzarli si informi presso la propria Regione o Provincia per conoscere la normativa in vigore. Le macchine eoliche di potenza superiore ai 20 kW sono assoggettate a verifica di esclusione dalla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale, quindi i siti di installazione vanno selezionati tenendo in considerazione i vincoli ambientali, archeologici, demaniali esistenti.
L’energia eolica è la fonte energetica in maggiore crescita a livello mondiale con una potenza installata di oltre 43 Giga Watt. L’Italia, con i suoi circa 2 GW installati, ha ancora “grandi spazi di manovra”.
Realizzazione progetto preliminare e dimensionamento dell’impianto; - Realizzazione progetto esecutivo; - Assistenza e gestione pratiche (DIA, Istruttoria pratiche per riconoscimento incentivi, allaccio Enel, etc.); - Assistenza gratuita alla scelta dell’Istituto di Credito più competitivo riguardo l’erogazione del mutuo per la realizzazione dell’impianto; - Eventuale implementazione di sistemi di sicurezza o di videosorveglianza per il controllo, anche in remoto, dell’impianto; - Turbina e torre eolica; - Inverter; - Trasporto; - Installazione; - Avviamento; - Direzione lavori; - Redazione documento finale; - Collaudo.
BENEFICI ECONOMICI
Gli impianti per autoconsumo possono risultare economicamente convenienti per alimentare utenze isolate in zone ventose. Gli impianti molto più grandi riescono a sfruttare economie di scala e incentivi alla produzione di energia elettrica che ne fanno la tecnologia più competitiva rispetto alle fonti tradizionali. BENEFICI AMBIENTALI
L’energia impiegata nel processo di fabbricazione degli impianti viene recuperata in pochi anni di funzionamento. Il micro-eolico rispetta l’ambiente perché ha dimensioni contenute e non disturba il paesaggio.
La produzione di energia elettrica attraverso generatori eolici esclude l’utilizzo di qualsiasi combustibile, quindi azzera le emissioni in atmosfera di gas a effetto serra e di altri inquinanti.
PROPRIETARI IMMOBILIARI Un proprio impianto per l’elettricità esprime l’impegno per l’uso sostenibile delle risorse. Inoltre offre interessanti possibilità di progettazione architettonica che possono valorizzare gli edifici.
L’UBICAZIONE IDONEA Gli impianti solari fotovoltaici possono essere installati ovunque in Italia ad esclusione delle coste. L’irraggiamento solare annuo è compreso tra 1000 e 1500 kWh per ogni metro quadrato. In posizioni ancora più soleggiate, ad esempio attorno all’equatore, l’irraggiamento è superiore di circa il 60% rispetto a quello di Milano (1300 kWh/m2). I moduli dovrebbero essere possibilmente esposti alla luce diretta del sole. Quindi sia l’orientamento da sud-est a sud-ovest che l’inclinazione tra 20° e 60° risultano particolarmente vantaggiosi. Per lo più i moduli solari o vengono integrati sul tetto e sostituiscono quindi il rivestimento del tetto o vengono posati sopra il tetto esistente. Possono essere utilizzati anche diversamente, per esempio nelle facciate, come pensilina per i veicoli, come copertura parasole ecc. L’investimento iniziale è una fattore determinante per un impianto di produzione di energia sostenibile.
OTTIMIZZAZIONE DELL’APPROVVIGIONAMENTO DI ENERGIA L’eventuale consulenza viene offerta da esperti del settore, degli studi di progettazione o dell’ industria solare Sui tetti o sulle facciate degli edifici aziendali, dei magazzini, degli autosili, dei fienili o dei clubhouse c’è un enorme potenziale di produzione di elettricità solare. L’energia non necessaria per il consumo proprio può essere eventualmente venduta.
FORNITURA DI CORRENTE ALL’AZIENDA ELETTRICA L’azienda elettrica locale è tenuta a ritirare il produzione di energia solare immesso in rete. Negli impianti fino a 3 kWp spesso la rimunerazione è pari o vicina al normale prezzo dell’elettricità.
E AMMINISTRATORI A seconda della tecnologia, i costi di manutenzione sono minimi. L’intervento periziale dettagliato e integrato alle potenzialità di esposizione e delle belle arti dell’edifice, consentono il massimo delle prestazioni degli apparati specifici da adottare. In generale, prima della realizzazione di un impianto è consigliabile chiarire alcuni aspetti: • permesso di installare un impianto di produzione di energia (solare)? • Quali sono le condizioni locali e i requisiti di legge per la licenza edilizia? • Quali parametri costruttivi bisogna rispettare per l’installazione di un impianto solare? Ad esempio l’orientamento, le dimensioni ecc. • Ci sono impedimenti, come ad esempio l’ombra di edificio alberi già presenti o che cresceranno in futuro, tutela dei beni culturali, problemi di riflessi che potrebbero disturbare il vicinato? • Nella maggior parte dei casi viene richiesta una licenza edilizia. Si consiglia di chiarire preliminarmente questo aspetto con il Comune. Con la nuova LPT, a determinate condizioni, per gli impianti solari non sarà più necessaria tale licenza. • Presentare una richiesta di allacciamento all’azienda elettrica locale in merito alla capacità delle linee di alimentazione, soprattutto negli impianti di grandi dimensioni. La checklist sulla pagina di copertina permette una prima rapida valutazione del progetto.
FABBISOGNO DI SPAZIO Una famiglia di 4 persone in media ha bisogno di ca. 4000 kWh di corrente all’anno. Con il fotovoltaico, per produrre annualmente1000 kWh di corrente è necessario un impianto con una superficie di ca. 6–12m2 (a seconda del rendimento). Naturalmente va considerato che l’allacciamento alla rete, che in certo senso fa da accumulatore, rimane necessario pe ricompensare.
ARCHITETTI E La questione dipende innanzitutto dalla dimensione dell’impianto e se si tratta di un impianto con dimensioni standard o di un progetto realizzato su misura. Nelle applicazioni speciali, in particolare nell’integrazione dell’edificio è indispensabile una progettazione accurata. Negli impianti di dimensioni più piccole (gamma <10 kW) i costi svolgono un ruolo fondamentale. In tal caso si consiglia un processo di progettazione conciso. La suddivisione in fasi definita dal Modello di prestazioni SIA 112 (Società Svizzera degli Ingegneri e degli Architetti) offre una bella visione d’insieme della fase di progettazione generale (vedi copertina «Progettazione impianti fotovoltaici»). Per implementare il progetto in modo efficiente, è opportuno curare il flusso d’informazioni tra progettisti, committente, istituzioni pubbliche aziende elettriche, Comune, ecc.
PREVENZIONE PER GLI INTERVENTI DEI POMPIERI Un impianto fotovoltaico modifica i rischi per gli interventi da parte dei vigili del fuoco. Tra le altre cose, bisogna considerare che: • molti impianti fotovoltaici non possono essere spenti; producono corrente già in presenza di una luminosità ridotta; • alcune linee elettriche rimangono parzialmente sottotensione, anche quando la rete è staccata; • l’accesso al/dal tetto deve essere garantito. L’Associazione Italiana ha pubblicato un promemoria che definisce sia le misure preventive per gli interventi dei pompieri che le misure generali antincendio. Sempre più spesso, oltre alla produzione di energia, gli impianti ad energia solare vengono utilizzati come componenti strutturali o funzionali di un edificio. Fungono da facciata in vetro o da elemento ombreggiante fornendo contemporaneamente anche corrente.
PROGETTISTI ELETTRICI ASPETTI STRUTTURALI In generale, si consiglia di mirare all’ottenimento di un aspetto generale armonico. Ad esempio, i moduli fotovoltaici e i collettori solari termici possono trovare spazio nella stessa tipologia di telaio. Oppure, se montati in facciata possono essere integrati come le finestre adiacenti. I moduli solari possono svolgere la funzione di componenti comunque necessari, ad esempio quali elementi di protezione visiva, fonica, parasole o dalle, intemperie. Gli impianti fotovoltaici vengono suddivisi in tre categorie: • annesso, per esempio installato in genere sopra il tetto • integrato, per esempio nel tetto o nella facciata • isolato, ovvero su un terreno/campo aperto
ANGOLO DI INCLINAZIONE E ORIENTAMENTO (AZIMUT) L’irraggiamento solare che raggiunge la superficie dei moduli in modo perpendicolare è sempre più efficace di quello con un’angolazione obliqua. Dato che l’orientamento (azimut) e l’altezza del sole variano enormemente durante il giorno e durante l’anno, nelle installazioni fisse, come ad esempio i tetti delle case, varia anche la resa energetica. Quindi è opportuno prendere in considerazione l’irraggiamento solare disponibile. Non deve tuttavia essere sempre per forza un tetto esposto esattamente a sud! Grazie al prezzo sempre più basso dei moduli solari, anche le superfici non orientate perfettamente a sud diventano un problema.
DOCUMENTO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE La crescita sostenibile è una delle priorità nella strategia aziendale di Alice Technology che ha posto l’attenzione verso il risparmio energetico e le questioni ambientali fra i propri valori.
Il prodotto su cui sono state effettuate le analisi delle tecnologia dell’azienda; ciò consente di estendere i risultati dell’analisi all’intera gamma dei prodotti Alice Technology.
Nell’ambito delle attività volte a migliorare la propria efficienza energetica, Alice Technology ha recentemente deciso di analizzare l’impatto ambientale dei propri prodotti sviluppando un programma di ricerca LCA.
I dati necessari per dare sostanza al modello prescelto sono stati raccolti da fonti accreditate ed utilizzati per definire le valutazioni previste dal modello; dati e risultati sono stati oggetto di una revisione critica prima di essere diffusi all’interno della struttura.
IL PROGRAMMA
I RISULTATI
Il programma di Alice Technology è articolato in quattro principali fasi:
Applichiamo il modello di LCA selezionato, Alice Technology ha potuto definire l’impatto ambientale attuale dei propri prodotti ed identificarne le cause per focalizzare i propri interventi migliorativi futuri.
1 Identificazione del modello di LCA (Life Cycle Assessment) 2 Identificazione del prodotto Alice Technology su cui condurre le analisi 3 Raccolta dei dati necessari all’applicazione del modello 4 Utilizzo dei dati raccolti e sintesi dei risultati conseguiti Per realizzare le proprie analisi Alice ha adottato il modello ERPA (Environmentally Responsible Product Assessment) che prevede l’assegnazione di una valutazione sull’impatto ambientale per ogni fase del ciclo di vita del prodotto: 1 Pre-manifattura 2 Manifattura 3 Distribuzione 4 Utilizzo 5 Smaltimento e riciclo del prodotto
Ciascuna fase del ciclo di vita del prodotto determina effetti che sono stati valutati come percentuale dell’impatto ambientale complessivo.
PREMANIFATTURA Fase di estrazione e lavorazione dei materiali necessari. I materiali utilizzati da Alice Technology sono suddivisibili in tre gruppi principali: sezione elettronica, involucro e imballaggio. Mentre per la sezione elettronica la scelta è indiretta, in quanto determinata dalla tecnologia esistente, i materiali degli involucri e degli imballaggi sono scelta diretta dell’azienda la quale si impegna a garantire per gli stessi un buon livello di riciclabilità. La pre-manifattura incide per il 25% sull’impatto.
MANIFATTURA
UTILIZZO
Fase di lavorazione del prodotto
Fase di utilizzo dei prodotti da parte del consumatore finale
Nella scelta dei propri fornitori Alice Technology utilizza quale criterio selettivo la presenza di garanzie dal punto di vista ambientale: 1 per la parte elettronica, la certificazione ambientale dei siti produttivi; 2 per quanto riguarda gli involucri, la presenza di garanzie sulle quote di materiale riciclato; 3 per i prodotti d’imballaggio – oltre all’uso di materiale riciclato – l’adozione di misure di risparmio energetico quali l’utilizzo di impianti di cogenerazione nelle cartiere. La manifattura incide per il 25% sull’impatto ambientale complessivo.
DISTRIBUZIONE Fase di imballaggio e trasporto La minimizzazione dell’impatto ambientale in questa fase include la scelta di materiali per l’imballaggio facilmente separabili e riciclabili (cartone e plastica bollinata). Per di più la combinazione fra imballaggio primario e secondario garantisce un’adeguata protezione del prodotto senza aggravi in termini di peso/ volume (misura questa essenziale per le fasi di trasporto). La distribuzione incide per il 14% sull’impatto ambientale complessivo.
La costante ricerca ed innovazione attuata da Alice Technology permette all’azienda di fornire prodotti meno energivori.
SMALTIMENTO L’attenzione allo smaltimento controllato dei prodotti elettronici è un elemento centrale delle politiche ambientali in Europa (Direttiva RAEE), negli Stati Uniti, in Canada e in Asia (Giappone, Sud Corea e Taiwan) in forme diversificate per Stato. Inoltre vi sono misure (Convenzione di Basilea) volte ad evitare l’esportazione di questi rifiuti (inclusi fra i rifiuti pericolosi) in paesi in via di sviluppo. Alice Technology è allineata alla direttiva europea ROHS (2002/95/CE) sulla messa al bando delle sostanze nocive, alla direttiva RAEE (2002/96/CE) sullo smaltimento dei rifiuti e segue lo spirito della direttiva EUP (2002/32/EC) sul contenimento dei consumi energetici. Lo smaltimento incide per il 18% sull’impatto ambientale complessivo.
ALTRE INIZIATIVE Del proprio impatto ambientale rientrano: Scelte di tipo logistico finalizzate alla massima efficienza quali: l’ubicazione, adiacente della tangenziale ad Assago (MI). La decisione di diminuire la grammatura della carta utilizzata. Lo sviluppo di una Library online per consultare tutta la documentazione Alice Technology. L’installazione presso la propria sede di un impianto fotovoltaico.
ALICE Technology S.r.l. Via Resistenza, 56a/b 20090 Buccinasco (MI) Tel.: +39 02.9163.8226 Tecnicoalice@tiscali.it Via Tagiura, 8 Milano - Italia Tel.: +39 02.9163.8226 Gare@aliceimpianti.it www.aliceimpianti.it