Dall’industria ai processi produttivi sempre più sofisticati grazie al complesso matrimonio di elettrotecnica elettronica ed informatica.
Alice Technology è l’azienda che informa costantemente tutti delle nuove tecnologie e le tendenze di mercato. È un mensile che riceverete via e-mail. Solo chi ha passione per la tecnologia e l’innovazione può trasmetterla.
IL MENSILE DI ENERGIE E TECNOLOGIE SOSTENIBILI MERCATO MONDIALE Si prevede che la domanda mondiale di energia aumenterà di circa l’1,8% tra il 2000 e il 2030. L’impatto della crescita economica e demografica (rispettivamente del 3,1% e dell’1% l’anno in media) è attenuato da una riduzione dell’intensità energetica dell’1,2% dovuta all’effetto combinato dei cambiamenti strutturali in campo economico, del progresso tecnologico e dell’aumento dei prezzi energetici. Nei paesi industrializzati si registra un rallentamento della crescita della domanda di energia pari, nell’UE, allo 0,4% l’anno. Viceversa, la domanda di energia dei paesi in via di sviluppo aumenta rapidamente. Si prevede che nel 2030 oltre la metà della domanda di energia verrà dai paesi in via di sviluppo, rispetto al 40% attuale.
COMPETITIVITÀ DEL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO Le case che non sprecano energia si vendono meglio. I dati per il 2014 emergono dall’indagine promossa dall’Enea, l’Istituto per la Competitività (I-Com) e la Federazione Italiana Agenti. Immobiliari Professionali (FIAIP) sull’andamento del mercato immobiliare visto nella prospettiva dell’efficienza energetica e frutto delle elaborazioni delle risposte di oltre 1.000.
TECNOLOGIA INNOVATIVA DALLE FIERE NEL MONDO
Al Mobile World Congress 2015 di Barcellona c’erano anche alcune aziende italiane, ma non si può proprio dire che il nostro paese abbia brillato alla più importante fiera mondiale della tecnologia mobile. D’altra parte non abbiamo produttori di smartphone né di componenti, e fino a un certo punto è comprensibile. Di certo mi ricorderò a lungo di Carlo Brianza, fondatore e AD di ”La Comanda” che ha portato a Barcellona un oggetto semplice e geniale, che potete vedere nel video. La Comanda si potrebbe definire un bottone antipanico per la pizza. Si programma con alcuni dati, il menù predefinito del fornitore, e lo
si attacca al frigorifero. Dopodiché basta dargli una botta e il dispositivo ordina per noi; non dovremo far altro che attendere la consegna a domicilio. La Comanda funziona con grandi società organizzate come Pizza Hut, ed è proprio con loro che partirà una sperimentazione in Canada. Usarlo in Italia non sarebbe semplice, perché non esistono catene simili e la pizza la prendiamo da locali indipendenti che difficilmente hanno una piattaforma informatica per ordinare online anzi non è nemmeno detto che facciano consegna a domicilio. L’idea comunque è buona e sta funzionando, chapeau a Brianza per l’idea brillante, che comunque non è l’unica: c’è anche Trillio, un dispositivo che dovrebbe aiutare gli anziani a ricordarsi di prendere i medicinali e che emana allarmi in caso di emergenza.
IL NASDAQ TOCCA I MASSIMI DAL 2000, ANCHE MILANO CHIUDE BENE (+1,4%) Il Nasdaq, il listino dei titoli tecnologici americani, ha chiuso con un progresso dello 0,91% toccando quota 3.193,87 punti, il massimo dal novembre del 2000. Il Dow Jones sale dello 0,34% e lo S&P 500 mette a segno un progresso dello 0,5%. Sul listino tecnologico LinkedIn svetta con un rialzo del 21,27% sull’onda degli ottimi risultati trimestrali, dopo aver segnato un nuovo massimo a 150,45 dollari per azione.
PERCHÉ TECNOLOGIA VENDE DI PIÙ Globalizzazione e tecnologia stanno mettendo sotto enorme pressione la classe media delle economie avanzate, eliminando o rivoluzionando molte delle professioni da questa tradizionalmente svolte. Il meccanismo innescato è molto profondo, secondo alcuni irreversibile. Basteranno all’Occidente il reshoring, l’eccellenza e la qualità delle produzioni e del design, l’allargamento dei nuovi mercati, per riequilibrare la piramide sociale.
SOSTENIBILITÀ E FINANZIAMENTI La base giuridica per l’invito a presentare proposte è il regolamento sul meccanismo per collegare l’Europa (regolamento 1316/2013). Le condizioni alle quali i progetti sono ammissibili ai contributi finanziari sono stabilite nel regolamento sugli orientamenti per le infrastrutture energetiche transeuropee (regolamento n.347/2013). Il primo invito a presentare proposte nell’ambito del CEF è stato organizzata nel 2014. Grazie alle prime sovvenzioni verranno investiti 647 milioni di euro in progetti chiave di infrastrutture energetiche. • Sito DG Energia: http://ec.europa.eu/energy/ en/topics/infrastructure • Invito a presentare proposte CEF Energia 2015: http://inea.ec.europa.eu/en/ cef/cef_energy/apply_for_ funding/cef-energy-calls-forproposals-2015.htm • Giornata d’informazione CEF sull’energia (16 marzo): http://inea.ec.europa.eu/en/ news__events/events/2015cef-energy-info-day.htmv
Una carrellata sulle novitĂ piĂš curiose in ambito home & living del CES di Las Vegas, dalla serratura bluetooth al termostato intelligente August, la serratura si apre con Bluetooth.
Cucinare con lo smartphone si può!
CES 2014, 7 novità per la casa intelligente.
Whirlpool, il frigo adesso suona
La prima pentola ”smart” l’ha creata una azienda coreana: si gettano gli ingredienti richiesti e fa tutto lei. Si potrebbe vedere come la versione”smart” del Bimbio del Kenwood Cooking Chef, con la differenza però che in questo caso il sistema può solo cuocere e mescolare ma non può tagliare gli alimenti, che devono essere introdotti quindi già nella forma giusta. Oltre che con il pannello LCD il sistema può essere controllato anche dallo smartphone. Non è tecnologia particolarmente nuova o sofisticata: ad essere nuova è l’integrazione. Whirlpool ha mostrato al CES un prototipo (ma poi perché prototipo, non ci vuole molto a farlo...) di frigorifero capace di collegarsi agli smartphone o ai tablet via Bluetooth e suonare musica. Il sistema audio in realtà è sulla superficie superiore del frigorifero ed è prodotto da harman/ kardon. Interessante, soprattutto per risparmiare spazio, ma non molto diverso da acquistare un docking Bluetooth esterna.
Ecovac Winbot, il vetro lo pulisce lui!
Toshiba, in bagno sempre informati
TV con schermi Flessibili, presto sul mercato
La Samsung, infatti, aveva già da tempo brevettato un sistema motorizzato per mutare, a comando, l’angolo di curvatura di un display. Il telecomando non serve solo a cambiare canale ma anche a variare l’angolo di curvatura della stessa televisione. TV con schermi Flessibili, presto sul mercato. Nascono così due modelli Tv flessibili: LG vs Samsung. Il frutto di queste tecnologie dovrebbe arrivare sul mercato nel corso del 2015. Non ci sono annunci ufficiali ma ben presto i tempi saranno maturi e i primi modelli di tv flessibili (ad angolo di curvatura regolabile) ad approdare sul mercato saranno due.
TV ULTRA HD SAMSUNG La TV Ultra HD di Samsung sarà dotata di un pannello LCD da 85” flessibile con angolo di curvatura regolabile.
Pannelli Fotovoltaici da giardino L’energia solare può essere un’ottima alternativa per illuminare il vostro giardino la sera. Si chiamano “Blue Solar Deck” e sono delle luci blu a LED, si ricaricano con il sole per attivarsi all’imbrunire. Sono perfette per illuminare l’ingresso di casa soprattutto perché sono alimentate da energia pulita e non hanno bisogno di fastidiosi fili. Si tratta di piccoli pannelli fotovoltaici legati a LED che si integrano perfettamente con ogni stile architettonico: possono scandire percorsi o delineare il perimetro della ghiaia. I riflettori hanno forma circolare, integrano una singola unità LED ultra luminosa, posta al centro di pannelli fotovoltaici. I pannelli solari convertono la luce solare disponibile durante il giorno, in elettricità che viene immagazzinata in batterie contenute all’interno del faretto. Ogni faretto è un’unità autonoma e può essere posizionata lontano da prese elettriche.
Lampade OLED La tecnologia OLED consuma meno elettricità (e meno mercurio!) delle lampade convenzionali e addirittura di quelle a basso consumo energetico con tecnologia LED. La tecnologia OLED è il sistema di illuminazione più efficiente, più sicuro e più ecofriendly, attualmente disponibile sul mercato. Come spesso avviene per le nuove tecnologie, il primo limite è dettato dai costi elevati: finalmente la Philips intende mettere in commercio la sua prima lampada OLED a un prezzo piuttosto accessibile. OLED è l’acronimo di Organic LightEmitting Diode, la differenza con la tecnologia a LED (LightEmitting Diode) sta proprio in quella O.: se le lampade OLED sono costituite da più strati inorganici, i semi-conduttori delle lampade a LED sono inorganici, meno efficienti e più inquinanti. La luce emessa da una lampada OLED è più morbida, priva di ombre e più efficiente. È per questo che smartphone e notebooks foggiano sistemi di retro illuminazione a OLED.
Parcheggio intelligente? La tecnologia di produzione di energia elettrica/fotovoltaica permette di automatizzare il cancello d’ingresso e alimentare l’illuminazione del giardino (e meno mercurio!) delle batterie convenzionali e addirittura di quelle a alta efficienza energetica. La tecnologia FOTOVOLTAICA, è il sistema di produzione di energia elettrica più efficiente, più sicura e più ecofriendly, attualmente disponibile sul mercato. Come spesso avviene per le nuove tecnologie, il primo limite è dettato da i costi elevati: finalmente la Alice Technology intende mettere in commercio la sua prima campagna FOTOVOLTAICA ad un prezzo più che accessibile.
Partecipa con azioni ai nostri prototipi. Chiedici informazioni senza impegno ed un consulente sarà a tua completa disposizione tecnico alice@tiscali.it
Robot hedge-Tagliasiepe STANDARD ADOTTATI Progetto elettromeccanico e non puramente elettronico, aumenta il grado di affidabilità anche nel tempo.
Siamo pronti a depositare brevetto di processo industriale un sistema elettromeccanico con tubi flessibili innestati nella siepe che possono assumere le forme più svariate. Partecipa con azioni ai nostri prototipi. Chiedici informazioni senza impegno al tecnico: alice@tiscali.it
Expo. Ecco i 7 padiglioni corporate Da Coca Cola a Vanke, aziende che hanno uno spazio tutto per loro. Dalla Graffiti Art all’archistar Libeskind, scopriamo gli edifici nati per stupire.
New Olande Agricolture (progetto Recchi Engineering con Studio Carlo Ratti Associati, NÜSSLI Italia, Manens-Tifs, Studio Durbano). L’azienda italo-americana New Hollande è uno dei produttori di macchine agricole più importanti al mondo.
Partecipa con azioni ai nostri prototipi. Chiedici informazioni senza impegno ed un consulente sarà a tua completa disposizione tecnico alice@tiscali.it
ALICE Technology S.r.l. Via Resistenza, 56a/b 20090 Buccinasco (MI) Tel.: +39 02.9163.8226 Tecnicoalice@tiscali.it Via Tagiura, 8 Milano - Italia Tel.: +39 02.9163.8226 Gare@aliceimpianti.it www.aliceimpianti.it