a cura del dipartimento funzionale di sanità animale e sicurezza alimentare dell’azienda ULSS N. 4 del Veneto
Del 8 settembre 2015
La rassegna normativa è un servizio di divulgazione e informazione delle principali norme di diritto alimentare e legislazione veterinaria che non intende essere necessariamente esaustiva o sostitutiva delle fonti e dei flussi informativi ufficiali.
Rassegna normativa di diritto alimentare e legislazione veterinaria
GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA
Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1486 della Commissione, del 2 settembre 2015, relativo all'autorizzazione della cantaxantina come additivo per mangimi per talune categorie di pollame, di pesci ornamentali e di uccelli ornamentali ( 1 ) Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1489 della Commissione, del 3 settembre 2015, relativo all'autorizzazione del preparato di Lactobacillus plantarum NCIMB 30238 e Pediococcus pentosaceus NCIMB 30237 come additivo per mangimi per tutte le specie animali ( 1 ) Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1490 della Commissione, del 3 settembre 2015, relativo all'autorizzazione del preparato di carvacrolo, cinnamaldeide e oleoresine di capsicum come additivo per mangimi destinati ai polli da ingrasso (titolare dell'autorizzazione Pancosma France S.A.S.) ( 1 ) Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1491 della Commissione, del 3 settembre 2015, recante modifica del regolamento (UE) n. 37/2010 per quanto riguarda la sostanza virginiamicina ( 1 ) Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1492 della Commissione, del 3 settembre 2015, recante modifica del regolamento (UE) n. 37/2010 per quanto riguarda la sostanza tilvalosina ( 1 Rettifica del regolamento (UE) 2015/603 della Commissione, del 13 aprile 2015, che modifica gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di acido 2-naftilossiacetico, acetocloro, cloropicrin, diflufenican, flurprimidolo, flutolanil e spinosad in o su determinati prodotti (GU L 100 del 17.4.2015) Decisione del Comitato misto SEE n. 209/2014, del 24 ottobre 2014, che modifica l’allegato I (Questioni veterinarie e fitosanitarie) dell’accordo SEE [2015/1433] Decisione del Comitato misto SEE n. 210/2014, del 24 ottobre 2014, che modifica gli allegati I (Questioni veterinarie e fitosanitarie) e II (Regolamentazioni tecniche, norme, prove e certificazioni) dell'accordo SEE [2015/1434] Decisione del Comitato misto SEE n. 211/2014, del 24 ottobre 2014, che modifica gli allegati I (Questioni veterinarie e fitosanitarie) e II (Regolamentazioni tecniche, norme, prove e certificazioni) dell'accordo SEE [2015/1435] Decisione del Comitato misto SEE n. 212/2014, del 24 ottobre 2014, che modifica gli allegati I (Questioni veterinarie e fitosanitarie) e II (Regolamentazioni tecniche, norme, prove e certificazioni) dell'accordo SEE [2015/1436] Decisione di esecuzione (UE) 2015/1499 della Commissione, del 3 settembre 2015, che concede una deroga richiesta dal Belgio con riguardo alla regione delle Fiandre a norma della direttiva 91/676/CEE del Consiglio relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole [notificata con il numero C(2015) 6058] Pag. 1
Rassegna normativa di diritto alimentare e legislazione veterinaria
Decisione di esecuzione (UE) 2015/1500 della Commissione, del 7 settembre 2015, relativa ad alcune misure di protezione contro la dermatite nodulare contagiosa in Grecia e che abroga la decisione di esecuzione (UE) 2015/1423 [notificata con il numero C(2015) 6221] Decisione (UE) 2015/1497 del Consiglio, del 20 aprile 2015, relativa alla firma, a nome dell'Unione europea, e all'applicazione provvisoria dell'accordo in forma di scambio di lettere tra l'Unione europea e la commissione per la conservazione del tonno rosso del sud (CCSBT) relativo all'adesione dell'Unione alla commissione allargata della convenzione per la conservazione del tonno rosso del sud Accordo in forma di scambio di lettere tra l'Unione europea e la commissione per la conservazione del tonno rosso del sud (CCSBT) relativo all'adesione dell'Unione alla commissione allargata della convenzione per la conservazione del tonno rosso del sud Informazione relativa alla proroga della Convenzione sul commercio dei cereali del 1995 Informazione relativa alla proroga dell'Accordo internazionale sullo zucchero del 1992
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
LEGGE 29 luglio 2015, n. 115 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2014 LEGGE 9 luglio 2015, n. 114 Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2014. Definisce i principi per il recepimento di Direttive comunitarie, ed in particolare, all'art. 17, quelle relative al recepimento della Direttiva 2001/110/CE sul miele. DECRETO 27 luglio 2015 Modifica del decreto 1° agosto 2011, recante «Attuazione dell'articolo 17 del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008, concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l'etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose - Scheda tecnica della "Grappa"»
Elenco settimanale delle GU della Repubblica Italiana Serie Generale: n° 202 del 01-09-2015 n° 203 del 02-09-2015
Pag. 2
Rassegna normativa di diritto alimentare e legislazione veterinaria
n° 204 del 03-09-2015 n° 204 del 03-09-2015 (S.O. n° 52) n° 205 del 04-09-2015 n° 206 del 05-09-2015 n° 207 del 07-09-2015 2ª Serie Speciale - Unione Europea n° 69 del 03-09-2015 n° 70 del 07-09-2015 3ª Serie Speciale - Regioni n° 34 del 05-09-2015
MINISTERO DELLA SALUTE - Sicurezza alimentare
Nota 33924 del 01.09.2015: chiarimenti sul certificato sanitario per la bresaola destinata all'esportazione dall'Italia verso il Canada Nota 33696 del 28.08.2015: chiarimento sul certificato per l'esportazione di prodotti cotti e semicotti a base di carne rossa verso l'Algeria Nota 33446 del 25.08.2015: esportazioni delle farine di carne ed ossa e di altri materialil di categoria 1e2 Nota 33341 del 24.08.2015: Regolamenti comunitari riguardanti gli additivi alimentari autorizzati sia negli alimenti di origine animale che vegetale, pubblicati nel periodo 01 gennaio- 31 luglio 2015 Nota n. 19970 del 30.07.2015: Aggiornamento delle procedure per le importazioni ed esportazioni di mangimi da e verso Paesi terzi
CONFERENZA STATO REGIONI E PROVINCE AUTONOME
Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo.
Pag. 3
Rassegna normativa di diritto alimentare e legislazione veterinaria
Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo
REGIONE DEL VENETO
Nota 357415 del 07.09.2015: richiesta informazioni benessere broiler Nota n. 352547 del 02.09.2015: Regolamento (CE) N. 1139/2003 reg. 1139/2003 - piano di vigilanza 2015
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO
n.85 del 04/09/2015 n.86 del 08/09/2015 Fine modulo
INFORMAZIONE SETTIMANALE SULLE EPIZOOZIE
Vol. 28 - No. 37, 10 September, 2015 07/09/2015: African swine fever, Estonia, (Follow-up report No. 64) 07/09/2015: Brucellosis (Brucella melitensis), Bulgaria, (Follow-up report No. 2) 07/09/2015: Highly pathogenic avian influenza, Germany, (Follow-up report No. 1) 07/09/2015: Bluetongue, Romania, (Immediate notification) 07/09/2015: African swine fever, Ukraine, (Immediate notification) 06/09/2015: Equine influenza, Malaysia, (Immediate notification) 05/09/2015: Peste des petits ruminants, Tajikistan, (Follow-up report No. 1) 05/09/2015: Bluetongue, Canada, (Immediate notification) 04/09/2015: African swine fever, Russia, (Follow-up report No. 64) 04/09/2015: Highly pathogenic avian influenza, Chinese Taipei, (Follow-up report No. 33)
Pag. 4
Rassegna normativa di diritto alimentare e legislazione veterinaria
04/09/2015: Highly pathogenic avian influenza, Chinese Taipei, (Follow-up report No. 20) 04/09/2015: Newcastle disease, Botswana, (Follow-up report No. 4) 04/09/2015: Lumpy skin disease, Greece, (Follow-up report No. 1) 04/09/2015: Brucellosis (Brucella melitensis), Bulgaria, (Follow-up report No. 1)
Pag. 5
Rassegna normativa di diritto alimentare e legislazione veterinaria
Letture consigliate:
Avviso di richiamo di alimenti a rischio. Cosa dire e come dirlo. Il richiamo è una procedura obbligatoria a carico degli Operatori professionali del settore alimentare, dei mangimi e degli operatori economici del settore dei materiali a contatto con gli alimenti, che è prevista dall'art. 19.1 del Regolamento (CE) n. 178/2002. Ma per richiamare un prodotto a rischio bisogna pur dire a chi lo ha acquistato quale è questo prodotto e quale rischio si corre nel consumarlo‌
Pag. 6
Better safe than sorry!