![](https://assets.isu.pub/document-structure/201201071746-91650f51e3c33be468a306d08eda4bd8/v1/a8a3fcdb49e28509413153232d87ab56.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Irrigazione, pesca e balneazione
01_ Irrigazione, pesca e balneazione
Gli stagni non sono recenti: si sono formati tantissimi anni fa; per la precisione, nell’era glaciale. Attività come l’erosione e la deposizione di detriti di morena hanno creato ai piedi dello Sciliar un altipiano con numerosi bacini e colline. Dal momento che la struttura del terreno lo favoriva, con il tempo in questi bacini è andata accumulandosi acqua. In questo modo si sono formate paludi e pozze d’acqua. Già 500 anni fa, alcune di queste pozze sono state ampliate in veri e propri stagni; mentre altri laghetti si sono formati solo recentemente.
Advertisement
Originariamente gli stagni venivano utilizzati solo come vivai di pesci; mentre quelli di nuova formazione vengono utilizzati non solo per la pesca, ma anche per l’irrigazione.
Immerso in un paesaggio idilliaco di boschi e prati, il laghetto di Fiè è uno degli stagni più antichi e rinomati della zona. È stato creato nel XVI secolo dall’allora governatore del Tirolo Leonhard von Völs per l’allevamento dei pesci. La parte meri-
Stagno di Aica (1)
Altitudine 1040 m s.l.m. Coordinate Lat: 46.494678 Lon: 11.500557 Superficie 0,48 ha Profondità 4-5 m Formazione/anno 1979 Utilizzo Irrigazione e pesca
Stagno di Umes
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201201071746-91650f51e3c33be468a306d08eda4bd8/v1/f26bab78a05779298be3a5ecc588a645.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Altitudine 1015 m s.l.m. Coordinate Lat: 46.510443 Lon: 11.52533 Superfi cie 0,25 ha Profondità 2-3 m Formazione/anno 2013 Utilizzo Bacino per acqua antincendio, privato
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201201071746-91650f51e3c33be468a306d08eda4bd8/v1/ca9c7fdb9578926b7d16060734a8ff34.jpg?width=720&quality=85%2C50)
dionale dello stagno è ora un biotopo protetto, mentre la parte settentrionale è molto apprezzata dalle persone del posto e dai turisti per nuotarci in estate e pattinarci in inverno.
Laghetto superiore
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201201071746-91650f51e3c33be468a306d08eda4bd8/v1/1a05e96b5e8e34b435f898bc86a31873.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Altitudine 1075 m s.l.m. Coordinate Lat: 46.522247 Lat: 11.527333 Superfi cie 1,24 ha Profondità ca. 7 m Formazione/anno Anni ’50 Utilizzo Irrigazione e pesca
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201201071746-91650f51e3c33be468a306d08eda4bd8/v1/03926b3c5f8ace8cfafdcd5cb5e06bd1.jpg?width=720&quality=85%2C50)
01_ Irrigazione, pesca e balneazione
(2)
Laghetto di Fiè
Altitudine 1055 m s.l.m. Coordinate Lat: 46.52346 Lon: 11.523344
Laghetto Gflierer
Superficie 1,6 ha lago 1,2 ha canneto Profondità 4 m Formazione/anno XV secolo Utilizzo Bagni, pattinaggio sul ghiaccio e pesca
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201201071746-91650f51e3c33be468a306d08eda4bd8/v1/f2ac390c6614c992655cd4da446d8745.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Altitudine 1015 m s.l.m. Coordinate Lat: 46.5272 Lon: 11.520251 Superficie 0,65 ha Profondità Nessuna indicazione Formazione/anno Nessuna indicazione Utilizzo Irrigazione, uso privato
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201201071746-91650f51e3c33be468a306d08eda4bd8/v1/6cf99f11ea2daf65e5e8d42cbf988111.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Stagno Salmseiner
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201201071746-91650f51e3c33be468a306d08eda4bd8/v1/34cfe3cad83c58e7fa7527ca5ea7cb01.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Altitudine 1010 m s.l.m. Coordinate Lat: 46.5282 Lon: 11.520321 Superfi cie 0,7 ha Profondità ca. 3 m Formazione/anno Nessuna indicazione Utilizzo Irrigazione, uso privato
Stagno di San Costantino
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201201071746-91650f51e3c33be468a306d08eda4bd8/v1/75080fe6c06a419938f07fd95c67ca60.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Altitudine 905 m s.l.m. Coordinate Lat: 46.538243 Lon: 11.513608 Superfi cie 1,05 ha Profondità Nessuna indicazione Formazione/anno Nessuna indicazione Utilizzo Irrigazione, uso privato
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201201071746-91650f51e3c33be468a306d08eda4bd8/v1/f0fe7b062f0d11a23e9cf2100d181496.jpg?width=720&quality=85%2C50)