Lupo Nero Manifesto neo-rurale Lupo Nero è un progetto di autoproduzione che mira al recupero di un territorio agricolo in Sicilia, nella provincia di Agrigento, dove poter sperimentare uno stile di vita sostenibile e forme di aggregazione basate: • sul rispetto e la valorizzazione dell'ambiente e del territorio circostante mediante un approccio biologico nella coltivazione e nel mantenimento della biodiversità • sulla creazione di micro-economie al di fuori della logica industriale-capitalistica e di una rete di mutuo sviluppo dove poter scambiare risorse (alimentari, energetiche, lavorative) con progetti affini • sull'utilizzo di tecnologie basate su risorse rinnovabili e sulla ricerca di nuove soluzioni agricole e abitative in contesti rurali • sulla condivisione e la diffusione dei saperi, delle conoscenze e delle tecniche • sulla progressiva ricerca di indipendenza energetica ed alimentare • sul portare in primo piano i rapporti di condivisione dei luoghi che si abitano, del tempo e delle scelte che determinano la vita di tutti i giorni in aperto contrasto con la quotidianità urbana • sul ritorno ad una vita a contatto con la natura, riavvicinandoci alle nostre reali necessità fisiche ed interiori Il terreno, della superficie di 8 ettari circa, si trova a ridosso del fiume Platani, non lontano dal paese di Cianciana (AG). Quasi totalmente pianeggiante, circa 20 anni fa era utilizzato per la coltivazione di arance e uva ma attualmente è in uno stato di abbandono. All'interno del terreno vi si trovano ancora due fabbricati agricoli da ristrutturare, una sorgente d'acqua già utilizzata in passato per l'irrigazione dei campi e un laghetto artificiale, anch'esso utilizzato per la raccolta delle acque. Attualmente sono presenti e potenzialmente produttivi circa un centinaio di alberi d'arancio in buone condizioni che possono godere del DOP di “Arance di Ribera” In un'ottica di recupero di piantagioni abbandonate è già stato avviato il recupero un uliveto secolare (circa 200 alberi) dalla quale produciamo l'olio extra vergine d'oliva “Lupo di Ciancianìa”. Questo primo traguardo è stato raggiunto mediante la collaborazione con abitanti del paese e con l'aiuto di persone in modalità scambio-lavoro (vitto e alloggio in cambio di cooperazione). L'esperienza, fortemente positiva, ha permesso alle persone coinvolte di cimentarsi nella raccolta, producendo un olio di ottima qualità da alberi non trattati chimicamente. La nostra volontà è continuare in questa direzione, recuperando vecchie piantagioni in disuso come l'aranceto con lo scopo di finanziare i lavori per la ristrutturazione dei fabbricati e allo stesso tempo avviare una politica di autosufficienza, con la produzione in proprio di alimenti naturali e di energia da fonti rinnovabili. Così facendo puntiamo a rendere abitabile il terreno, creando un luogo dove autogestione e autoproduzione non siano solo degli ideali di vita ma una pratica di comune accordo con la nostra etica e con i nostri principi. Un altro degli obbiettivi del progetto Lupo Nero è la creazione di differenti micro-economie al di fuori della logica industriale-capitalistica. Ciò vuol dire affiancare ad una produzione agricola o artigianale, una corretta linea di sviluppo che preveda l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, di tecniche innovative rispettose dell'ambiente e nella ricerca di materie prime e strumenti che abbiano
il minore impatto dal punto di vista della dipendenza e dell'inquinamento. L'idea è quella di produrre differenti prodotti e servizi, puntando più sulla qualità che la quantità, offrendo la possibilità alle persone aderenti al progetto di abitare nel posto nei periodi necessari al compimento dei lavori da svolgere (ad es. semina, raccolta, lavorazione dei prodotti, ecc). Ciò vuol dire che chi decide di aderire al progetto non deve necessariamente vivere 12 mesi all'anno a Lupo Nero ma può decidere di stare lì solo nel momento in cui è necessario per la propria progettualità. Le persone che invece risiederanno stabilmente nel posto, a lavori di ristrutturazione ultimati, avranno il compito di mantenimento delle progettualità altrui nel momento in cui questi non ci sono. Tutto questo è auspicabile per una corretta divulgazione dei prodotti e delle conoscenze acquisite. Inoltre, di fondamentale utilità è la creazione (o l'adesione alle già esistenti) reti di mutuo sviluppo dove poter scambiare risorse (alimentari, energetiche, lavorative) con realtà affini ai nostri obbiettivi e i nostri principi. Dunque attualmente Lupo Nero è disposto a prendere in considerazione qualsiasi progetto che sposa le nostre idee e i nostri intenti in un'ottica di cooperazione e di aiuto reciproco. Alcune idee che vorremo sviluppare e per la quale stiamo cercando collaborazione sono: • • • •
piante officinali e le loro proprietà curative recupero e assistenza di cani abbandonati e semi-selvatici artigianato (lavorazione di legno, metalli recuperati e terracotta) produzione di miele
Inoltre siamo disposti ad ospitare persone interessate a tastare con le proprie mani il progetto, o che semplicemente vogliono venirci ad aiutare nei vari lavori di bonifica e ristrutturazione. Per ulteriori informazioni, consigli o semplicemente per conoscersi: Vincenzo Tomaso
3491715901 3928318267
luponero@autoproduzioni.net