Progetto docenti libera istituto rete completo

Page 1

Coordinamento provinciale Libera a Como

di

Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como

Rete Scolastica per la Legalità di Como - Centro di Promozione della Legalità

Sapere e Fare per Educare Contenuti e Strumenti per una Cultura della Giustizia e della Corresponsabilità a Scuola - Chi: Coordinamento Provinciale di Libera a Como, Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como, Rete Scolastica per la Legalità di Como – Centro di Promozione della Legalità - Cosa: creazione per l'Anno Scolastico 2015-2016 di un corso di aggiornamento rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado. - Obiettivi: il corso si propone di fornire ai docenti degli strumenti con cui poter affrontare autonomamente la creazione dei progetti sulla giustizia e la corresponsabilità nei confronti della lotta alle le mafie, affinché possano rapportarsi nel modo migliore con gli studenti su argomenti non solo attuali, ma fondamentali per accendere negli alunni la riflessione sul mondo presente. Il corso si propone anche di spingere i docenti a cercare modalità didattiche nuove attraverso cui affrontare le tematiche concernenti la lotta alla criminalità organizzata, la giustizia e la corresponsabilità. - Come è strutturato il corso Il corso è strutturato in 6 incontri: Cosa

Chi

Cosa vuol dire educare alla giustizia e alla corresponsabilità ? Con questo incontro si vuole far riflettere i docenti sul significato e di educare giustizia e alla corresponsabilità e su quanto sia importante questo loro tipo di impegno all'interno dell'istituzione scolastica.

Michele Gagliardo

La Costituzione è il primo testo antimafia L'incontro vuole far comprendere ai docenti l'importanza dell'educazione civica e della conoscenza dell'ordinamento giuridico e politico italiano, ritenute conoscenze di base fondamentali e preliminari ad ogni tipo di percorso di formazione legato ai temi di giustizia e lotta alla criminalità organizzata

Prof. Massimo Carli

responsabile Area Scuola Associazione Libera. Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie

docente di Diritto Costituzionale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

La mafia al nord Lorenzo Frigerio L'incontro vuole fornire le linee storiche essenziali del radicamento Libera Informazione delle mafie nel nostro territorio e demolire gli stereotipi della presenza mafiosa in Lombardia

Quando Per quanto Tempo

Dove

16 ottobre 2015

ISIS Paolo Carcano di Como

2 ore 15.00 – 17.00

30 ottobre 2015

ISIS Paolo Carcano di Como

2 ore 15.00-17.00

13 novembre 2015 2 ore 15.00-17.00

ISIS Paolo Carcano di Como


Laboratorio 1. Educazione alla legalità: le risorse della rete Il laboratorio come reperire nel web le risorse legate ai temi dell'educazione alla legalità e alla giustizia 2. Percorsi ed esperienze sull'educazione alla legalità nell'era del web 2.0 Il laboratorio vuole mostrare ai docenti come sfruttare le risorse del web per una didattica più efficace Laboratorio teatrale – L'uso del corpo in classe Il laboratorio vuole far comprendere ai docenti come la gestualità e la corporeità siano degli elementi da non sottovalutare nell'insegnamento, in particolare quando si tratta di giustizia e corresponsabilità

Patrizia di Giuseppe direttrice Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como

Luca Piergiovanni

17 novembre 2015

I.P.S.S.C.T.S. Gaetano Pessina di Como

4 ore Primo laboratorio 15.00-17.00 Secondo laboratorio 17.00-19.00

insegnante di Lettere ed esperto ICT di strumenti e ambienti di apprendimento in Rete Pietra Selva Nicolicchia,

27 novembre 2015

direttrice artistica della scuola di arti sceniche e impegno civile Orme di Torino

2 ore 15.00-17.00

Lavori di gruppo dei docenti Giulia Venturini In questo incontro si vuole fare in modo che i docenti mettano in pratica ARCI Lecco gli insegnamenti degli incontri precedenti, creando a gruppi un progetto riguardo le tematiche care a Libera. Dopo il lavoro di gruppo ci sarà un dibattito in cui i docenti si scambieranno pareri sui loro progetti, sotto la supervisione del relatore che guiderà il dibattito.

11 dicembre 2015

I.P.S.S.C.T.S. Gaetano Pessina di Como

ISIS Paolo Carcano di Como

3 ore 15.00-18.00

- Costi: il corso è gratuito - Iscrizioni: è possibile iscriversi contattando i recapiti dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” telefono 031/306970; e-mail: isc-como@isc-como.org oppure patdig.digiuseppe@gmail.com indicando i seguenti dati: nome. Cognome, numero di telefono, mail, scuola di titolarità per l’anno scolastico 2015/2016. - Per la buona riuscita del corso si ritiene necessaria una partecipazione limitata di 60 persone N. B. Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione con valore ufficiale, poiché sia Libera sia l'Istituto sono enti formatori accreditati presso il Ministero della Pubblica Istruzione. A coronamento del corso terrà un incontro con il Pubblico ministero presso la Procura della Repubblica di Palermo ANTONINO DI MATTEO Da anni impegnato nelle inchieste sulla trattativa Stato e mafia e sui rapporti tra istituzioni e criminalità organizzata. Data e luogo verranno comunicati successivamente. L’iniziativa è organizzata dal Comitato Soci Coop di Como.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.