Creste di confine

Page 1

Un’avventura,

Un’esplorazione

Esiste un paesaggio che sia mistico, che racchiuda la diversità, l’imponenza e antiche regole
ancestrali?
Una rotta, individuata in una parte di appennino ancora selvaggio e poco frequentato.
a contatto con la nuda roccia, un’esplorazione lun go impervi crinali a cavallo tra diversi mondi e un’imponente cima che, impassibile, vedrà noi, esploratori, toccarne la cima, scenderne i versanti e dirigerci verso la dolcezza del bosco.
Due giorni in cui attraverseremo antiche conche glaciali all’ombra di fitti boschi di faggio e salendo lungo
creste affilate tra
le più aspre e
meno frequentate
dell’appennino
tosco-emiliano godremo
di
panorami unici.
condita dal tono selvaggio ma allo stesso tempo caldo e accogliente della condivisione di una cena attorno al fuoco e da una serata in bivacco con fuori solo la notte e le stelle. NELLA TERRA DELL’ALPE Creste di confine Alpe di Succiso Appennino Tosco Emiliano

Luogo

Una volta sul luogo

Giornata di trekking

seconda

dell’itinerario.

quale

luogo

A fronte di condizioni meteo non favorevoli e a seconda della composizione del gruppo, per questioni di sicurezza, l’itinerario è suscettibile

modifiche in corso d’opera.

struttura in cui pernotteremo

tutti

di una classica

bivacco

quindi

è dotata

PROGRAMMA
e orario di ritrovo verrà fornito ai partecipanti dopo l’iscrizionePartenza per il trekking dal Passo del Cerreto alle ore 9.30 GIORNO I
di incontro è previsto un breve brief a seguito del quale si parte per il trekking. Giornata di cammino attraverso la quale affronteremo la prima parte dell’itinerario. Pernotto presso struttura bivacco in autogestione. lunghezza 9,5 Km dislivello 800 m GIORNO II
conclusivo attraverso la
affronteremo la
parte
Una volta tornati al
di partenza è previsto un breve debrief dell’esperienza. Rientro previsto alle auto per massimo le ore 17.00 lunghezza 12 Km dislivello 750 m NOTE
di
La
è un
e
non
di
confort
struttura ricettiva.

MATERIALE

Per partecipare richieste e necessarie le seguenti cose:

• Zaino da trekking (30-40L)

• Scarpe da trekking alte

• Abbigliamento e calzini da escursionismo

• Giacca impermeabile

• Guanti

• Berretto

• Indumenti extra caldi (layer)

• Maglietta di ricambio

• Bastoncini da trekking

• Sacco a pelo (comfort minimo 5°)

• Torcia frontale

• 2x Borraccia da 1 litro

• Posate da campeggio/trekking

• Piatto/ciotola e tazza/bicchiere

• Coprizaino impermeabile

• Articoli per l’igiene personale

• Cibo: 2 pranzi al sacco - 1 cena in condivisione (possibilità di cucinare in struttura)

colazione

Consigliato ma non fondamentale:

• Sacchetti impermeabili e un sacchetto della spazzatura

Occhiali da sole

Crema solare protettiva e burro cacao

Tappi per le orecchie

Calzini di ricambio

Ciabatte/pantofole

non si sia in

Esperienza di media difficoltà (lunghezza e dislivello), adatta a un pubblico di escursionisti abituati a camminare e/o con pregresse esperienze di cammini in montagna.

Il percorso si sviluppa su sentieri che alternano tratti di facile percorrenza su sentieri evidenti e ben battuti ad altri su tracce lungo terreni misti, sconnessi e parzialmente ostruiti da v egetazione.

Lungo il tracciato sono presenti alcuni punti esposti dove è necessario passo sicuro e piede fermo

In merito al pernottamento, trattandosi di una struttura bivacco è richiesto un minimo di spirito di adattamento.

A CHI SI RIVOLGE
E ATTREZZATURA
1
NOTE Qualora
possesso di qualcosa relativo al materiale ed attrezzatura necessarie farlo presente all’organizzazione pri ma della prenotazione. FISICO  TECNICA  ATTIVITA’  COMFORT  AVVENTURA  WILDLIFE 
COSTI Il costo di questa esperienza è di 150 euro a persona e comprende: • Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche • Bivacco in autogestione • Assicurazione infortuni e assistenza medica Nella cifra non è compreso il trasporto da e per il punto di incontro e tutto ciò che è non è compreso nella lista sopra. PRENOTAZIONE L’esperienza è garantita a partire da un minimo di 2 persone fino ad un massimo di 8 persone. Per poter partecipare all’esperienza è necessario prenotare mediante portale APICAL CLOUD. Software gestito dal Tour Operator a cui ci appogiamo per le nostre esperieze. Una volta effettuato il check out riceverai una mail di conferma dell’avvenuto pagamento. Una volta effettuato il pagamento, inviare una copia della contabile o screenshot del pagamento alla guida di riferimento. DATE SU RICHIESTA Per maggiori info scrivere a altrerotte@gmail.com
altrerotte@gmail.com

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.