aq25marzo2010

Page 1

Anno II - n. 63 - Giovedì 25 marzo 2010

Altro

l’ € 0,50

Ora di punta dI

EnnIo SIMEonE

Un altro giorno di pazienza

C

ome abbiamo scritto ieri, diversi lettori ci hanno manifestato insofferenza per l’insistenza nell’occuparci quotidianamente delle esternazioni di Berlusconi. A questa critica avevamo mosso tre obiezioni: «1) non siamo i soli, perché tutti i mass media fanno come noi (sia che dissentano, sia che consentano con ciò che dice); 2) Berlusconi è il capo del governo e quindi ciò che fa e dice ha un peso decisivo nella vita del paese, piaccia o non piaccia; 3) lui non concede tregua, invadendo tutte le piazze mediatiche e irrompendo senza freni e senza rispetto delle regole elettorali in radio e televisioni. Ma soprattutto - avevamo ancora precisato - ciò che va dicendo in giro è di una gravità che non può essere sottaciuta e non può essere considerata alla stregua delle farneticazioni di un dissennato. Ciò che dice e fa non è frutto del caso, anche se a qualunque persona ragionevole può apparire fuori dalla realtà e dalla razionalità». E’ l’uso, abile, dell’arma preferita: il vittimismo, che serve ad additare con maggior efficacia un obiettivo di comodo per colpire l’avversario indirettamente. Nel caso specifico l’obiettivo di comodo sono i pm “politicizzati e al servizio della sinistra”. Berlusconi si è ripetuto anche ieri e si ripeterà domani. Speriamo che si fermi sabato, nel rispetto delle 48 ore di silenzio previste dalle norme elettorali.

quotidiano www.altroquotidiano.it

I disoccupati aumentati di 380.000 nell’ultimo anno

Si perde lavoro

Le regioni meridionali sono quelle che accusano il colpo più grave. E gli “inoccupati” hanno raggiunto quota 14,8 milioni In Italia nel 2009 sono stati perduti ben 380mila posti di lavoro con un tasso di disoccupazione che è salito al 7,8% dal 6,7% del 2008. Il dato è stato fornito dall'Istat e si riferisce alll'ultimo trimestre dell'anno appena trascorso. Nel quarto trimestre 2009 gli occupati infatti sono diminuiti di 428mila unità rispetto allo stesso periodo 2008. Nella media del 2009 sono 1.945.000, dato più alto dal 2004. «Alla flessione robusta dell'occupazione maschile (-2%, pari a -274.000 unità in confronto alla media 2008), si associa quella meno accentuata, ma comunque rilevante, dell'occupazione femminile (-1,1%, pari a -105.000 unità)», sottolinea

Sergio Montezemolo (qui con Montezemolo) sostiene che sarebbero infondate le previsioni di un taglio di 5000 posti di lavoro alla Fiat nonostante le possibilità di vendere più auto nel 2011. l'Istat. A livello territoriale, la discesa dell'occupazione resta contenuta allo 0,5% nel Centro ma raggiunge l'1,3% nel Nord e il 3% nel Mezzogiorno, «sotto la spinta della forte perdita

Secondo il “NY Times” il Papa coprì un pedofilo Il cardinale Joseph Ratzinger, attuale Papa Benedetto XVI, e il cardinale Tarcisio Bertone, attuale segretario di Stato Vaticano, occultarono un caso di pedofilia negli Stati Uniti, che riguardava un prete accusato di aver molestato almeno 200 bambini sordi, avvenuto in una scuola del Wisconsin. Lo afferma il “New York Times” on line. Il caso riguarda un sacerdote americano, il reverendo Joseph Murphy, deceduto nel 1998, che aveva lavorato nella scuola per ragazzi sordi dal 1950 al 1977. Nel 1996, scrive il “New York Times”, il cardinale Ratzinger, allora capo della Congregazione per la Dottrina della Fede, non rispose a due lettere inviategli dall'arcivescovo di Milwaukee, Rembert Weakland, mentre otto mesi più tardi il suo numero due, il cardinale Tarcisio Bertone, che oggi è il segretario di stato Vaticano, istruì i vescovi del Wisconsin ad avviare un processo canonico segreto che avrebbe potuto portare all'allontanamento di padre Murphy. Questo processo fu fermato dallo stesso cardinale Bertone dopo che Padre Murphy scrisse al cardinale Ratzinger sostenendo che non doveva essere processato in quanto si era già pentito e che era in precarie condizioni di salute.

impressa dalla componente maschile». Elevato il numero di inattivi, che sale del 2,3% e porta il totale a 14,8 milioni. Il tasso di disoccupazione degli ultimi tre mesi del 2009,

AI LETTORI

Altro

l’

quotidiano

in edizione stampabile viene pubblicato tutti i giorni dal martedì al sabato La domenica e il lunedì vengono apportati solo parziali aggiornamenti.

Il sito invece viene costantemente aggiornato 7 giorni su 7


Altro

l’

giovedì 25 marzo 2010

VentiquattrOre

quotidiano

2

Potenza

Strage di erba

iStat

CaSSino

I primi risultati dell'autopsia sui resti di Elisa Claps fanno pensare che la ragazza di Potenza scomparsa il 12 settembre del 1993 e ritrovata nel sottotetto della chiesa della Trinità mercoledì scorso, abbia subito un tentativo di violenza sessuale. A Bari si è tenuto l'esame autoptico da parte di tre consulenti tecnici. Ulteriori riscontro agli esami dei tre medici dovrebbero arrivare nelle prossime ore.

Strage di Erba: i coniugi Romani non sarebbero mai stati sulla scena del delitto. La criminologa Roberta Bruzzone afferma di avere una serie di elementi per dimostrare che quasi nulla dei racconti dei Romano quadra con i rilievi scientifici. Secondo l’esperta, la perizia psichiatrica chiesta dai difensori servirà per dimostrare come le confessioni, poi ritrattate, di Olindo e Rosa fossero state ‘indotte’ per rimanere insieme.

L’economia italiana ha bruciato nella media del 2009 380 mila posti di lavoro con un tasso di disoccupazione salito al 7,8% dal 6,7% del 2008. Lo comunica l’Istat diffondendo i dati sul mercato del lavoro nell’ultimo trimestre dell’anno appena trascorso. Si conferma elevato il numero di inattivi, che in media annua sale del 2,3% e porta il totale a 14,8 milioni. Il tasso di inattività aumenta di 0,6 punti percentuali al 37,6%.

“Non possiamo pagare il funerale”, hanno detto. Le hanno dato un ultimo bacio e l’hanno lasciata lì, in un freddo obitorio, affidata ai medici che forse avrebbero potuto occuparsi di quel corpicino senza vita. Perché loro proprio non sapevano come fare a trovare i soldi per seppellire la loro piccola. È la storia di povertà di due ragazzi romeni che all’ospedale di Cassino sono diventati genitori di una bimba nata morta.

Elisa Claps, dall’autopsia ipotesi di stupro

La consulente “Confessioni indotte”

Nel 2009 bruciati circa 380 mila posti di lavoro

niente funerale per la bimba morta

Aggredita una ragazza di 17 anni da quattro coetanee

La Foto

nuovo amico su Fb, picchiata

Applausi per Gallinari

Il movente potrebbe essere legato alla gelosia Una ragazza di 17 anni è stata malmenata e rapinata da quattro coetanee a San Giuliano Milanese. Le giovani avrebbero agito per gelosia, dopo che la ragazza ha contattato un loro amico su Facebook. L’adolescente è stata aggredita per strada e lasciata dolorante sul marciapiede. Soccorsa dai carabinieri è stata accompagnata all’ospedale di Vizzolo Predabissi. La prognosi è di otto giorni. Le quattro ragazze sono state denunciate. La giovane si trovava per strada quando è stata presa di mira da quattro coetanee che l’avrebbero picchiata e rapinata. Le motivazioni

sarebbero da cercare in Rete. Sembra, infatti, che la diciassettenne avesse da poco contattato su Facebook un amico delle quattro, scatenando la loro gelosia. Dopo averla malmenata, le giovani si sono dileguate lasciando l’adolescente agonizzante sul marciapiede. Sul posto sono intervenuti i carabinieri che hanno rintracciato e denunciato le giovani. La vittima si trova all’ospedale di Vizzolo Predabissi, nel Milanese. Da evidenziare ancora una volta che ad agire sono state ragazzine, segno preoccupante dell’aumento delle girl gang anche in Italia.

Altro

l’

quotidiano

Direttore responsabile: Ennio Simeone Redazione: Viale Regina Margherita n. 232 int. 19 tel. 06 44250406 Indirizzo e-mail: redazione@altroquotidiano.it Editrice: GECEM (Gestione Cooperativa Editoria Multimediale) - Presidente:Stefano Clerici Sede legale: Via Aldo Sandulli 45, Roma Registrazione del Tribunale Roma n..343/08 del 18 settembre 2008 - Registrato al ROC Partita Iva 09937731009

danilo gallinari segna 28 punti e "zittisce" i denver nuggets di Carmelo anthony. L’ala italiana si guadagna gli applausi del Madison Square garden nel match che i suoi new York Knicks vincono 109-104.

L’OnOmasticO

Annunciazione Festa del Signore, l'annunciazione inaugura l'evento in cui il figlio di dio si fa carne per consumare il suo sacrificio redentivo in obbedienza al Padre e per essere il primo dei risorti. Cioè, la Chiesa, come Maria, si associa all'obbedienza del Cristo.

accadde Oggi Ahmed Yassin il 25 marzo 2004 una mozione di condanna di israele del Consiglio di Sicurezza delle nazioni Unite per l'uccisione dello sceicco ahmed Yassin è bloccata dal veto degli Stati Uniti. Ciò dimostra la stretta alleanza tra i due paesi.


Altro

l’

quotidiano

giovedì 25 marzo 2010

VentiquattrOre

irLanda

3

arabia SaUdita

Pedofilia, si dimette monsignor Magee vescovo di Cloyne

Sgominata cellula di al qaida. arrestate oltre 100 persone

Papa Ratzinger ha accolto le dimissioni di mons. John Magee, vescovo di Cloyne, in Irlanda, coinvolto in un'inchiesta su presunti casi di pedofilia. Il presule aveva presentato le sue dimissioni all'inizio di marzo. Magee, in passato, era stato segretario privato di Paolo VI, Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II. Magee era stato accusato di non aver cooperato con le autorità nei casi di alcuni sacerdoti che hanno molestato dei bimbi. Le sue dimissioni arrivano anche in seguito a un dossier che era stato presentato da alcuni genitori di bimbi che Si dimette il vescovo Magee accusato di avere avevano subito abusi da sacerdoti. coperto casi di pedofilia commessi da preti.

Una cellula di al qaida che pianificava attacchi in Arabia Saudita è stata smantellata. Lo hanno reso noto le autorità di Riad. Oltre un centinaio di persone sono state arrestate. I componenti della cellula erano in maggioranza entrati illegalmente nel Paese. Tra gli arrestati oltre ai 47 sauditi ci sarebbero anche 51 yemeniti e altri immigrati eritrei, somali e del Bangladesh. Tutti erano in possesso di armi e munizioni. Non si è scoperto al momento quali possano essere gli obiettivi delle cellula terroristica sgominata. Comunque, cresce l’allerta in tutte le aree a rischio.

bengaLa

HondUraS

Sub italiani scomparsi Incendio a Kolkata chiesti i tabulati telefonici almeno 27 le vittime La polizia dell'Honduras ha chiesto i tabulati dei telefonini di Maurilio Mirabella e Luca Pagliaro, i due sub italiani scomparsi nell'isola di Roatan, per avere dettagli importanti delle loro ultime comunicazioni prima di svanire nel nulla. Lo riferiscono fonti dell'ambasciata italiana a Tegucigalpa. Gli inquirenti stanno anche indagando su un possibile avvistamento di Mirabella nel bar dell'aeroporto locale il giorno della scomparsa. I tabulati dei cellulari di Mirabella e Pagliaro saranno utili per localizzare il punto esatto in cui si trovavano i telefonini fino al momento in cui, giovedì, il loro segnale è stato attivo. “Grazie ai tabulati riusciremo d'altra parte a sapere i numeri chiamati dai cellulari ed eventualmente anche il contenuto degli sms inviati". Gli inquirenti stanno verificando se l'avvistamento di una persona che assomigliava molto a Mirabella, verso le 11,30 di mercoledì al bar dell'aeroporto dell'isola, sia attendibile. Le fonti stanno cercando di procurarsi i filmati di quelle ore nello scalo. Inoltre, la polizia dovrebbe chiedere ad un legale di “bloccare eventuali atti relativi alla società" che Mirabella condivideva con un socio.

U

na nuova versione dell'insulina che può essere inalata anziche' iniettata è stata presentata al meeting dell'American Chemical Society. Il prodotto è ora in attesa di approvazione da parte della Food and Drugs Administration. La tecnologia su cui si basa la nuova forma di insulina si chiama 'technosphere', ed è stata sviluppata dall'azienda privata Usa MannKind Corporation. ''La tecnologia si basa su particelle che si formano

E' di almeno ventisei morti il tragico bilancio di un incendio che ha devastato un edificio nel centro di Kolkata, capitale dello stato orientale indiano del West Bengala. Conosciuto come "Stephen's House", il palazzo ospitava negozi ed uffici indiani e internazionali. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Secondo i primi accertamenti, pare che le fiamme si siano propagate a partire da un ascensore. Nell'incendio sono andati completamente distrutti due piani dello storico edificio situato su Park Street, la più importante arteria commerciale della città indiana, che ospitava negozi e uffici internazionali. Per domare le fiamme sono intervenute decine di autopompe dei vigili del fuoco, ma, secondo le tv locali, il traffico cittadino avrebbe ritardato i soccorsi.

iL CaSo

Diabete, nuova versione di insulina a partire da una piccola molecola - hanno spiegato i ricercatori il farmaco può essere caricato sulle particelle e quando il paziente inala un piccolo quantitativo della polvere, questa si dissolve istantaneamente e viene subito assorbita nel flusso sanguigno. L'assorbimento è ultra-

rapido, e in alcuni casi è vantaggioso rispetto all'iniezione''. Il farmaco è stato studiato per essere inalato prima dei pasti, per controllare l'aumento rapido del tasso di glucosio nel sangue. Negli altri momenti della giornata rimane ancora consigliata l'iniezione.


Altro

l’

quotidiano

il FattO

giovedì 25 marzo 2010

4

Ore 21 in diretta da Bologna su tante tv, radio e via web

raiperunanotte La teleprotesta diventa globale Stasera alle 21 si accenderanno i riflettori sul palco del Paladozza di Bologna per dare vita a “Raiperunanotte”, l'iniziativa in nome della libertà di espressione organizzata da Michele Santoro e dalla squadra di “Annozero” insieme al sindacato unitario dei giornalisti (Fnsi) e all'Usigrai. Cinquantamila persone hanno contribuito con sottoscrizioni varie alla realizzazione della trasmissione di stasera, che avrà un costo di soli 130.000 ero perché giornalisti, uomini dcispettacolo, tecnici, vi lavoreranno gratis. Costituisce - come ha detto Santoro - "il primo sciopero degli abbonati Rai che in mille modi cercheranno di vederci". La trasmissione, sotto l'egida della Federazione della stampa, sarà trasmessa da televisioni, radio e internet. Il pubblico potrà trovare la diretta tv su Current, repubblica tv, Sky tg24, rainews, Youdem tv. Diretta radiofonica su radio popolare e radio città futura. Diretta internet su antefatto, repubblica e Corriere, a partire dalle 21. Il conduttore di Annozero ha tenuto a sottolineare chequello di oggi “non sarà un Santoro day. Noi - ha precisato - siamo giornalisti schierati dalla parte del pubblico che vuole sentirsi raccontare da noi quello che gli altri non fanno". Al Paladozza di Bologna, dove verrà realizzata la trasmissione, "racconteremo ciò che ci è accaduto, andremo in onda per

riaccendere la tv che è stata spenta". Interverranno Gad Lerner, Giovanni Floris, Norma Rangeri, Marco Travaglio, Filippo Rossi di Fare Futuro e Morgan. Ci saranno anche Daniele Luttazzi, Elio e le Storie Tese, Nicola Piovani e Antonello Venditti. Benigni, intervistato da Sandro Ruotolo, interverrà con un suo racconto sulle libertà. Celentano non ci sarà, ma interverrà sua moglie,. La trasmissione - dice Santoro non nasce contro qualcuno. Ci battiamo anche per il Pdl, la libertà è essere quello che siamo, libertà è che tutti possano essere liberi di raccontare quello che ritengono giusto. Ci battiamo per tutti, anche per Berlusconi, che non sarà in trasmissione per sua scelta”. Per Marco Travaglio la decisione del Cda della Rai di stoppare i programmi di informazione sta solo a significare che “il re della tv ha paura delle telecamere. E' una scena da Hitler nel bunker, forse sta per saltare il tappo e io sarei felice se accadesse”. Le iMMagini (dall’alto in basso): un disegno di Vauro sul Manifesto, Santoro, benigni, travaglio e Claudia Mori


City & Siti

Altro

l’

quotidiano

giovedì 25 marzo 2010

5

gagliato (Cz) e lo smaltimento delle acque reflue

anti-corruzione

Quel comune pretende tasse che la Corte ha cancellato

Continuano gl’incatenamenti di De Pierro (ora alla sede Rai)

Davvero incredibile. Esiste un comune in Calabria che, in fase di riscossione di alcune imposte arretrate relative al consumo dell’acqua potabile risalenti a ben dieci anni addietro, sta chiedendo in questi giorni ai cittadini persino il pagamento della tariffa sullo smaltimento delle acque reflue, nonostante la Corte Costituzionale, con sentenza n. 335 dell’11 ottobre 2008, abbia dichiarato illegittima la legge n. 36 del 1994 che prevedeva tale addebito sulla bolletta anche nei comuni sprovvisti di impianti di depurazione o in caso di temporanea inattività degli stessi. Il piccolo comune, interessato da questa curiosa quanto assurda vicenda che ha finito per suscitare non poco clamore anche fuori regione, si chiama Gagliato, una comunità di appena 500 abitanti, in provincia di Catanzaro. A sentire quanto sostiene la segretaria comunale di questo piccolissimo

Davanti alla sede romana della Rai di Via Teulada è proseguita la serie di incatenamenti di protesta del presidente dell'Italia dei Diritti, Antonello De Pierro. Il gesto rientra nella campagna contro la corruzione di alcuni membri del Corpo della Polizia Municipale e dipendenti degli uffici tecnici del Comune di Roma. Il movimento chiede la rotazione intermunicipale dei vigili urbani e degli impiegati delle U.O.T. dei Municipi. «Occorre - dice De Pierro prestare più attenzione nei a un problema che oltre, a ledere i diritti dei cittadini, minaccia l'imparzialità e la trasparenza nell'espletamento delle funzioni della pubblica amministrazione, principi sanciti costituzionalmente dall'articolo 97. Stessa iniziativa promuoverà in altre città.

p a e s e , Francesca Rotiroti, la tariffa sull’acqua reflua relativa al bienn i o 1999/2000 «va pagata» in quanto «le sentenze di illegittimità sarebbero avvenute in data successiva». Forte di questo convincimento, il Comune di Gagliato, peraltro già noto alle cronache per un «pasticcio» di vecchia data (quello relativo alle «bollette pazze» sull’acqua potabile) ha invitato i cittadini al pagamento, senza tener conto che la dichiarazione di illegittimità della Legge n. 36 (espressa successivamente anche dalla Cassazione e dal Consiglio di Stato) «retroagisce all’anno in cui

Perugia L’architetto e la gioia della “casa passiva” La casa “green” fa tendenza. A maggior ragione quando nasce sulle verdi colline dell'Umbria, ai piedi di Colle della Trinità, alle porte di Perugia. L'abitazione “passiva” progettata e costruita dall'architetto perugino Francesco Masciarelli unisce infatti scelte “eco correct” ad un design architettonico moderno, lontano dagli stereotipi per i quali una casa rispettosa dell’ambiente debba sembrare “d’antan”. Certificata come “casa passiva” secondo lo standard internazionale PHI, prima adatta al clima temperato ed alle zone a sismicità elevata oltre che a ridottissimo impatto ambientale, la costruzione “non è un semplice esercizio di innovazione tecnologica ed architettonica – sottolinea Francesco Masciarelli ma una vera abitazione dove andrò a vivere con la mia famiglia”. Con un occhio all'ambiente garantendo allo stesso tempo una qualità della vita assolutamente migliore.

è stata applicata la tassa sulla depurazione». Ciò ha fatto sì che i residenti insorgessero contro gli amministratori comunali. «Quando si tratta di incassare denaro e di tartassare il cittadino», dicono alcuni utenti, «gli “errori” in questo comune sono sempre in agguato». Sicché, ormai stanchi di questa situazione, stavolta hanno deciso di rivolgersi anche ad alcuni Comitati nazionali che operano in difesa dei diritti dei consumatori, i quali hanno manifestato l’intenzione di «voler seguire da vicino la vicenda per stabilire se, nelle illegittime richieste di pagamento già notificate, si possano ravvisare gli estremi per investire la magistratura». Vincenzo Pitaro

Firenze Dal 28 al 30 maggio il “Gelato Festival” (Ogni anni ne consumiamo per 1,9 miliardi di euro) Nelle più belle piazze fiorentine dal 28 al 31 maggio si svolgerà il “Firenze Gelato Festival”. L’idea è quella di trasformare la città del Giglio in un parco tematico che accompagni i visitatori in location spettacolari per scoprire i segreti del made in Italy del gelato in tutte le sue forme. Piazza Santissima Annunziata sarà trasformata nella “Villaggio del Gelato Artigianale” con i migliori maestri gelatai in arrivo da tutta Italia, protagonisti soprattutto i bambini con attività ludico-didattiche in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti; il Salone de’ Cinquecento in Palazzo Vecchio ospiterà il convegno inaugurale della manifestazione; Piazza della Repubblica diventerà il “Villaggio del Gelato Industriale”. Ulteriori tappe del “Firenze Gelato Festival” saranno le gelaterie del centro storico fiorentino, in particolare alcune di

esse si trasformeranno in corner colorati e freschi dove divertirsi e stare in allegria. Per accedere all’area degustazioni e diventare protagonisti del percorso del gusto si potrà acquistare la card elettronica multifunzione dell’evento. i numeri del gelato in italia. Le famiglie italiane ogni anno spendono 1.9 miliardi di euro per acquisti di gelati industriali e artigianali, pari a 82 euro a famiglia. L’andamento positivo è accompagnato dall’aumento costante del numero delle gelaterie artigiane. Dal 2004 al 2009 il tasso di crescita è stato pari al 10,9%. Da segnalare che in Italia il fatturato annuo del comparto degli ingredienti per la gelateria è di circa 250 milioni di euro (Fonti: Unioncamere, Confartigianato, AIIPA, SWG).


Altro

l’

la tribuna

quotidiano

Sceneggiate

Sperperi

Quella scuola dei VV.FF usata per bruciare le leggi in disuso

Perché novemila euro al mese per l’alloggio di un deputato?

Hanno scelto i Vigili del Fuoco i ministri di questo governo per bruciare le leggi italiane non più in uso: quasi 5 milioni di fogli, una sceneggiata per innalzare un muro di carta alto 16 metri dentro la sede delle scuole di formazione di Capannelle. Possiamo capire che alcune leggi erano inutili o necessitavano di essere aggiornate secondo direttive comunitarie. Quello che è meno comprensibile è questo atteggiamento di stampo simile a quello del ventennale di triste memoria quando venivano bruciate le leggi. Il riferimento a questa sceneggiata tutta a favore delle telecamere e di una campagna elettorale improntata alla litigiosità, ci aiuta a capire qual è il pensiero dominate di questo governo. Un vero passo indietro nella storia! Non vogliamo polemizzare sull'inquinamento al centro di Roma, ma quello che non è accettabile sono queste espressioni folcloristiche dentro un posto di lavoro, dove i Vigili del Fuoco dovrebbero studiare e formarsi per le loro attività di soccorso tecnico urgente. Ed invece con il consenso di alcuni dirigenti locali dei Vigili del Fuoco, questi vengono messi al servizio della suddetta sceneggiata. I Vigili del Fuoco l'unica cosa che vorrebbero bruciare sono gli atteggiamenti di questo governo, che in termini di soccorso alla popolazione ha relegato la categoria a mera manovalanza a favore di quel "verminaio" che si è insinuato dentro il benemerito servizio di Protezione Civile. antonio Jiritano Roma

Si è sempre parlato dei privilegi, dei benefit esorbitanti e ingiustificati per la casta dei politici. Ciò ci fa pensare che questa classe dirigente sia estranea alle vicende del paese. Lo conferma la notiziadenuncia diffusa dai radicali secondo cui la Camera spende circa novemila euro al mese per pagare l'affitto di un ufficio per ogni deputato, fatto provato anche dai conti segreti forniti da Fini. Oggi tutti i cittadini, anche quelli meno abbienti tirano la cinghia per cercare di non sprecare denaro e risorse, per migliorare la propria situazione economica e per non gravare troppo sulle spalle di altri. Gli unici che non seguono questo esempio sono i governanti che, nonostante dicano alle famiglie di essere positive e di fare sacrifici, non riducono mai le loro spese e i loro privilegi. Spesso i dirigenti ci dicono che devono tagliare le spese all'osso ma sono sempre i cittadini ad avere servizi e assistenza sociale limitati, mentre molti politici continuano ad avere, e a mettere sui nostri conti, spese non necessarie. roberto Soldà roma

Salute

Cresce la spesa per cosmetici, ma chi li controlla? Quest'anno lo Stato (cioe' i contribuenti) ha previsto una spesa per farmaci di 13,8 miliardi di euro, con una diminuzione dell'0,3% rispetto al 2009. L'importo è relativo ai medicinali a carico, in

La

giovedì 25 marzo 2010

6

migLiOre deL giOrnO

Staino su “l’Unità” tutto o parzialmente, del Servizio sanitario nazionale, sono quindi esclusi quelli da banco a totale carico del cittadino. Nel 2009 la spesa per i cosmetici è stata di 8,1 miliardi di euro, il che significa che spendiamo in prodotti di bellezza circa il 70% di quanto sborsiamo per farmaci ritenuti importanti per la salute. Le farmacie, ormai divenute piccoli supermercati dove si vendono prodotti che poco hanno a che fare con i farmaci, registrano un incremento del fatturato per cosmetici del 3,2% (1,4 miliardi di euro) mentre la grande distribuzione fattura 4,1 miliardi di euro, con un aumento del 2,6%. In forte crescita i cosmetici venduti nelle erboristerie con un più 4,9% (330 milioni di euro), mentre le profumerie vendono per 2,2 miliardi di euro (meno 3,5%). Non facciamo moralismi, ovviamente, perché ognuno dei propri soldi è libero di fare ciò che vuole, ma sarebbe opportuno dare più informazioni. I media sono pieni di pubblicità di questo o quel

prodotto cosmetico che promette miracoli che non possono realizzarsi visto che tale facolà è riservata agli eletti in Paradiso. Qualche anno fa organizzammo un convegno dal titolo "Cosmetici e Informazione" che non ebbe molto riscontro sui media. Sarà perché vendere illusioni era ed è molto redditizio? Primo Mastrantoni segretario Aduc

Lavoro

Garanzie per i 50 di Lea e Sida È singolare che né la Provincia di Roma né l’Azienda Capitale Lavoro Spa, società in house gestita al 100% dalla Provincia stessa, abbiano ancora dato alcuna risposta alle legittime richieste dei 50 lavoratori LEA e SIDA, i cui contratti stanno per scadere. Chiedo che la Provincia di Roma si esprima sull’intera vicenda affinché venga offerta loro sicurezza. beppe Mariani presidente Commiss. Lavoro Regione Lazio

Per commenti e lettere da pubblicare su queste pagine scrivete a: tribuna@altroquotidiano.it


Altro

l’

argOmenti

quotidiano

giovedì 25 marzo 2010

7

i libri per gli scolari calabresi la regione li acquista dagli editori lombardi. e’ giusto?

Caro Cersosimo, le scrissi un po’ di tempo fa chiedendole di voler organizzare un incontro tra lei, assessore alla cultura e noi “poveri” editori calabresi; è stato sempre così negli ultimi 25 anni, tutti gli assessori hanno voluto incontrare gli editori calabresi per presentare il loro programma e per capire le esigenze degli operatori del settore. Lei invece ha rifiutato il confronto, in una lettera mi ha anche detto che non mi stringeva la mano… e ne ho preso atto. Ora però la misura è colma… il progetto “Un libro in tasca” è la goccia che fa traboccare il vaso. Cosa diranno i ragazzini calabresi delle IV elementari che vedranno arrivare 5 TIR dalla Lombardia per distribuire, come la befana, i libri agli scolari? Come minimo penseranno che qui da noi non ci sono editori,

Se questo è il modo per “slegare” la Calabria voglio un assessore leghista dI

dEMEtrIo GUzzArdU

Questa è una lettera aperta indirizzata dall’editore calabrese Dementrio Guzzardi all’assessore regionale della Calabria per la programmazione economica Domenico Cersosimo. non ci sono scrittori, illustratori e che il “genio” deve arrivarci dal Nord, bel modo di “slegare” la Calabria. In pompa magna ha detto all’Unical che ha speso ben 149.437 euro per l’acquisto di libri, chissà quando il buon Formigoni comprerà libri

meridionali (e calabresi) per distribuirli nelle scuole del Nord. Credo mai… e perché proprio noi dobbiamo beneficiare chi ci considera meno di zero? L’operazione “Un libro in tasca” che poteva essere un’occasione buona per far conoscere un po’ della nostra

cultura, invece è l’ennesima dimostrazione di come si “predica” bene (slega la Calabria) ma si razzola male, anzi malissimo. Abbiamo bisogno, e lo voglio ripetere, di concertazione e di un “grande progetto” per il rilancio della nostra cultura, la drammaticità è che i funzionari regionali (ho parlato telefonicamente con una dirigente, che non conosceva assolutamente la realtà degli editori calabresi) e l’assessore Cersosimo pensano che in questa nostra terra non esiste nulla… invece c’è un grande movimento culturale che da solo sta cercando di sollevare le sorti della nostra terra. Con grande risentimento demetrio guzzardi Editoriale progetto 2000 Le foto: a sinistra accanto al titolo guzzardi, a destra Cersosimo

E Rubettino lancia la “Rivista di politica” il 10 aprile sarà nelle librerie il primo numero della “rivista di Politica”, un trimestrale di studi, analisi e commenti pubblicato da rubbettino. Direttore: alessandro Campi. Comitato di direzione: Leonardo allodi, giovanni belardelli, danilo breschi, Valter Coralluzzo, Luigi Cimmino, Stefano de Luca, giovanni dessì, Stefano b. galli, alessandro grossato, Spartaco Pupo, Maurizio Serio, roberto Valle, angelo Ventrone, Sofia Ventura. Comitato di redazione: giulio de Ligio, Chiara Moroni, Leonardo Varasano.

C

onoscere e comprendere la realtà della politica, ma per poterla meglio giudicare e valutare, in totale autonomia, da cittadini liberi e consapevoli. È questo l’obiettivo della “Rivista di politica”, trimestrale di studi, analisi e commenti. Che non sarà una pubblicazione settoriale, rivolta ad un pubblico di specialisti di questa o quella disciplina, o un periodico politico-culturale al servizio di una qualunque causa di partito, rivolto a lettori

militanti, ma un luogo di dibattito e di riflessione “aperto”, uno strumento di approfondimento critico, una rivista rigorosa ma non accademica, estranea alle ideologie e aliena da ogni moralismo. La politica appare ai giorni nostri sempre più screditata e impotente. Le si imputa di aver accumulato troppi fallimenti, di non riuscire più a realizzare le sue tante promesse e i suoi fini peculiari. Ai nostri giorni, si sostiene con sempre maggiore insistenza, essa sarebbe mossa solo da interessi meschini e da una totale mancanza di senso morale, da un’ossessiva fame di potere e da un cinico pragmatismo. La Rivista di politica nasce per contrastare un simile modo di pensare. L’idea è di mostrare il carattere insopprimibile della politica e la funzione di indirizzo che essa continua a rivestire in tutte le società. Ma argomentare a difesa della politica e delle sue ragioni non significa rinunciare a criticarne le pratiche contraddittorie e ambigue o a svelarne la dimensione opaca e irrazionale. La finalità dei promotori di questa nuova iniziativa editoriale è quella di discutere e analizzare la politica – i suoi presupposti fondamentali e le sue

forme storiche di manifestazione, le sue strutture concettuali e le sue molteplici relazioni con le altre sfere dell’agire umano – senza mai rinunciare alla libertà di critica. E senza mai dimenticare che se alla politica non si può rinunciare è perché essa è l’unico strumento – per quanto imperfetto – di cui gli uomini dispongono per realizzare le loro (non sempre nobili) aspirazioni e per cambiare il mondo nel quale vivono. In vista di questo traguardo, sulle pagine della rivista l’approfondimento dell’attualità storico- politica, italiana e internazionale, andrà di pari passo con la riflessione sui grandi classici della storia del pensiero politico. Si guarderà alla politica – antica, moderna e contemporanea – con l’ausilio delle diverse discipline scientifiche. Saggi e ricerche verranno affiancati da interventi, commenti e opinioni. Nel primo fascicolo interventi, tra gli altri, di Danilo Breschi sulle radici ideologiche del Sessantotto, Stefano De Luca sul romanticismo politico, Carl Schmitt su Clausewitz, Angelo Ventrone sul nemico politico dell’Italia contemporanea Stefano B. Galli sulle tre Italie e il federalismo.


Altro

l’

quotidiano

Diritti & DOVeri L’aLtrO

giovedì 25 marzo 2010

8

sOciaLe A CUrA dI

FIdAlMA FIlIppEllI

iniziativa a sostegno dell’agricoltura

AAA. Slow Food cerca soci a Rieti per ambizioso progetto Slow Food, il gigante buono della cultura alimentare basata sull’educazione al gusto ed alla qualità sociale, ambientale ed organolettica, ha avviato una massiccia campagna di reclutamento soci in provincia di Rieti. Gli slowfoodisti di Rieti hanno pensato infatti di aprire un “mercato contadino” con la collaborazione del Comune di Frasso e di distribuire gratuitamente agli agricoltori locali piantine ricavate da sementi di ortaggi autoctoni recentemente scomparsi a causa delle politiche commerciali dei vivaisti, i quali propongono solo piantine ingegnerizzate. Per realizzare questo ambizioso programma la sezione Slow Food di Rieti ha bisogno di mettere su un

L’iniziativa

fondo di copertura dei costi e cerca quindi nuovi iscritti. La tessera socio costa 58 euro, la tessera “socio giovane” 10 euro e la tessera “socio familiare” 21 euro. L’iscrizione dà diritto al ricevimento della rivista “Slowfood” e di un libro a scelta tra “Osterie d’ Italia, Locande d’Italia, il Buon Paese”, “Fame di Pane”, “Vandana Shiva dalla parte degli ultimi”, “La Dea Bottiglia, oh come è bella l’uva fogarina”. Il Progetto della provincia di Rieti è altamente strategico, poichè in quel territorio la piccola agricoltura non rende abbastanza ai contadini, i quali fanno registrare un tasso di abbandono delle colture millenarie di farro, noci, castagne e olivi davvero preoccu-

Slow Food diffonde una nuova cultura del cibo pante. L’Associazione Slow Food, fondata da Carlo Petrini a Bra nel 1986, è divenuta internazionale sin dal 1989. Oggi conta aderenti in 130 paesi e 100000 iscritti con sedi in Italia, Germania, Stati Uniti, Francia, Svizzera, Giappone e Regno Unito. Da un’idea di Slow Food è nata Terra Madre, la convention mondiale delle comunità del cibo. Ma qual’ è la filosofia di Slow Food in campo alimentare? Slow Food proclama la necessità di una cultura del gusto come strada mae-

stra contro l’omologazione dei nostri pasti, attraverso la salvaguardia delle cucine locali, delle produzioni tradizionali, delle specie animali e vegetali a rischio di estinzione. In particolare, Slow Food difende la biodiversità e la sovranità alimentare dei popoli, sostenendole con progetti (Presìdi), pubblicazioni (Slow Food Editore), eventi (Terra Madre) e manifestazioni (Salone del Gusto, Cheese, Slow Fish). f. f.

Corsi speciali per la polizia municipale romana

I vigili a scuola di linguaggio dei segni Parte a Roma un importante progetto condiviso dalla Federazione Italiana Sordi, dal Comune e dalla Scuola di Polizia. Grazie ad esso i vigili apprenderanno il linguaggio dei segni per interagire con un’utenza pià ampia.

P

artiranno presto a Roma i corsi per insegnare il linguaggio dei segni ai vigili urbani della capitale. Il progetto “Conoscere il linguaggio dei segni”, primo in Italia nel suo genere, viene presentato stamattina alle h:10,00 presso la Sala Gonzaga del

Comando della Polizia Municipale capitolino, in via della Consolazione 4. Questa importante iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Federazione Italiana Sordi - da anni impegnata nell’abbattimento delle barriere culturali ,

l’Assessorato alle Risorse Umane del Comune di Roma e la Scuola di Formazione Permanente della Polizia Municipale. Le lezioni, inizialmente riservate solo agli agenti operanti sul territorio romano, si terranno nella Scuola del Corpo.

Successivamente saranno estese a tutti i dipendenti comunali che operano a contatto con il pubblico, di modo che possano interagire adeguatamente con gli utenti sordi. La conoscenza di questo tipo di linguaggio aiuterà i vigili urbani a codificare correttamente le situazioni, in particolare quelle di pericolo, ed a divenire dunque un punto di riferimento appropriato per una gamma di utenza più ampia dell’attuale. Fidalma Filippelli


Altro

l’

Diritti & DOVeri

quotidiano

L’aLtrO

L’eventO

9

sOciaLe

A CUrA dI Una cara amica animalista ha segnalato alla nostra redazione un’iniziativa alquanto interessante dal titolo “Adotta un cane anziano”. A proporla è Stefano Cattinelli, un veterinario triestino che ci ammonisce dal suo sito (www.stefanocattinelli.it) a far bene attenzione alla qualità del rapporto affettivo con i nostri animali. Secondo Cattinelli, fautore di una filosofia innovativa della relazione uomo-animale, esiste un modo tutto speciale di voler bene ad un cane, che non passa attraverso alcuna proiezione emozionale né simbolismi socio-culturali. Ergo: si sceglie un cane anziano per sostenerlo negli ultimi anni della sua esistenza e dunque per donargli un amore incondizionato, piuttosto che per colmare i propri vuoti esistenziali o le proprie lacune. Né tantomeno per sentirsi parte di un gruppo elitario che considera il cane alla stregua di un accessorio chic indispensabile per definire uno stile di vita condizionato dalle apparenze. Vivere con un cane non si traduce nell’essere proprietari di un cane, come molti credono, e non è affatto corretto alimentare l’istinto predatorio o la ferocia dell’animale. Per adottare un cane anziano

giovedì 25 marzo 2010

FIdAlMA FIlIppEllI

Un’iniziativa interessante a trieste

«Adotta un cane anziano e crescerai sul piano spirituale»

bisogna aver sviluppato la capacità di amare in modo incondizionato, e quindi una personalità di tipo genitoriale che Cattinelli individua nella figura dell’acc o m p a g n a t o r e . L’accompagnatore è colui il quale comprende la sofferenza del cane abbandonato e decide di appagarne il bisogno di cura, partendo dal presupposto che lui non ha alcun bisogno del cane. Stefano Cattinelli ha fondato una vera e propria Scuola di dinamica emozionale uomo-animale che organizza degli stage di preparazione, sostegno e attivazione di gruppi di persone interessate ad intraprendere un cammino così spirituale. Eh già, perchè se il senso del possesso è tipico della sfera materiale, l’amore incondizionato eleva l’essere umano su un piano più spirituale. La Scuola di dinamica emozionale uomo-animale insegna a prendere confidenza con il proprio mondo emozionale ed a raggiungere un’ autosufficienza terapeutica sia sul piano affettivo che su quello fisico. Una relazione appropriata con un animale può essere per l’uomo un’occasione alternativo per maturare ed evolversi. f. f.

Approvazione in Senato di limitazioni all’assistenza ai disabili

L.104, arrivano regole più restrittive Il “collegato lavoro” alla Finanziaria 2009 porta con sé regole decisamente restrittive per i permessi legati all’assistenza dei familiari disabili introdotti dalla L.104/1992. Si prevedono malumori e forti proteste. Il “collegato lavoro” alla Finanziaria 2009, approvato al Senato, stabilisce nuove regole sui permessi per assistere i disabili. I parenti di terzo grado, che per la L.104/1992 potevano assistere i familiari disabili, ora entrano in gioco se e solo se i

genitori o il coniuge del malato hanno più di 65 anni o sono deceduti. Mentre in passato si poteva verificare, per un vuoto normativo, l’eventualità che più familiari usufruissero dei permessi per assistere un unico malato, adesso ciò non è possibile, a

meno che non si tratti di due genitori, che, però, possono chiedere i permessi alternativamente. Inoltre, laddove la 104 consentiva al genitore di scegliere la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio, da oggi in poi qualunque soggetto che goda dei benefici della

norma può essere trasferito presso la sede di lavoro più vicina al domicilio del malato. E per concludere, i benefici relativi alla legge 104 possono essere revocati in caso di mancanza dei requisiti accertata dai datori di lavoro o dall’INPS. Se su quest’ultimo punto siamo pienamente d’accordo, così come ci piace la cancellazione del limite della convivenza per i genitori che assistono un figlio maggiorenne, su tutto il resto siamo perplessi e pensiamo ad un passo indietro della legislazione sociale.


Altro

l’

PreViDenza

quotidiano

riscatto laurea Conservi la ricevuta per la detrazione Mia moglie ha cessato l’attività lavorativa, per sue esigenze, a settembre 2008. avrà diritto alla pensione di anzianità da luglio 2011. Fino ad allora non sarà titolare di alcun reddito ed in tale periodo è fiscalmente a mio carico. da dicembre 2008 sta riscattando ratealmente la sua laurea di 4 anni. Quesito: i contributi versati a tal fine possono essere portati in deduzione da me e, in caso positivo, occorre una particolare procedura? D. Savoldi, Brescia Sì, è possibile. Il costo del riscatto può essere portato in deduzione anche dal reddito imponibile di un’altra persona per i periodi in cui il soggetto interessato risulta fiscalmente a carico. I versamenti vanno fatti nel modo consueto, avendo cura però di conservare le ricevute dei bollettini per eventuali verifiche fiscali.

gestione separata Contributi prescritti dopo 5 anni Sono pensionato inPS dal 1996 con 1.900 euro mensili lordi. dal 1997 al 2003 ho svolto attività di collaborazione con alcune ditte della mia regione. il compenso non era eccessivo, ma lo ricevevo r e g o l a r m e n t e . Purtroppo, per difficoltà economiche (così mi è stato detto) non sono stati versati i contributi alla gestione Separata inPS. Potrei riscattare a mie spese quel periodo per ottenere una pensione supplementare? G. Rizzi, Barletta La risposta è negativa. Infatti,

Risponde il dott. AntonIno nIColo’ Potete inviargli i vostri quesiti direttamente all’indirizzo email: toniconc@libero.it oppure potete telefonargli al numero 388 0554031 ogni giovedì dalle 15 alle 18 riscatto laurea

nuova richiesta nuovo importo nel 1990, dietro mia richiesta, l'inps mi ha trasmesso i bollettini di versamento per riscatto del periodo universitario. a quel tempo la somma richiesta era per me troppo elevata ed ho rinunciato a procedere con il riscatto. avendo rinunciato allora, ho ora ancora il diritto di fare una nuova richiesta? Potrei così rientrare nel calcolo retributivo. N. Maione, Caserta Sì. Il calcolo dell'onere verrà ovviamente rifatto sulla base della retribuzione e dell'età compiuta alla data della seconda domanda.

nella Gestione Separata, è previsto che i contributi dovuti vadano in prescrizione dopo 5 anni sia per le aziende che per gli assicurati. Però non si rammarichi più di tanto: il rendimento sarebbe stato particolarmente ridotto e quasi sicuramente non avrebbe recuperato l’importo versato.

contributi

zione, i contributi da lavoro dipendente o autonomo; i contributi da riscatto o ricongiunzione, alcuni tipi di contribuzione figurativa (cassa integrazione, tubercolosi, aspettativa per cariche pubbliche, persecuzione per motivi politici o razziali, licenziamento per motivi politici, sindacali o religiosi). Il requisito può essere raggiunto anche con il cumulo dei contributi versati in diverse gestioni.

requisiti essenziali per i versamenti Ho letto, in una sua precedente risposta a un lettore, che per ottenere dall’inPS l’autorizzazione ai versamenti volontari sono necessari o 5 anni di contributi in tutta la vita assicurativa o 3 anni nell’ultimo quinquennio precedente la domanda. Le chiedo: a quali contributi si fa riferimento? P. Capasso, Ercolano Sono validi, per l’autorizza-

trasferimento ex poliziotto vuole usare l.322 dopo essere stato 5 anni nella Polizia di Stato, di servizio in toscana, mi sono dimesso per motivi familiari e sono ritornato nella mia città. Ho trovato con una certa facilità lavoro in un’azienda. Volendo trasferire anche i precedenti contributi

giovedì 25 marzo 2010

10

all’inPS, mi è stato consigliato di avvalermi della legge n° 322 del 1958. Vorrei saperne di più prima di fare domanda. G. Serra, Cagliari Il consiglio è giusto. La legge 322 consente di trasferire i contributi da un Ente pubblico all’INPS. Ne possono usufruire tutti i dipendenti pubblici (statali e dipendenti di enti locali) nonché gli iscritti ai fondi sostitutivi dell’assicurazione generale obbligatoria. Viene applicata quando la cessazione dal servizio non dà diritto alla pensione del fondo di provenienza ed avviene senza alcun onere economico per il richiedente.

chiarimento Contributi figurativi ecco cosa sono in materia previdenziale, sento parlare spesso e leggo nelle apposite rubriche di “contributi figurativi”. Pur intuendo di cosa possa trattarsi, vorrei saperne qualcosa in più, per poterne eventualmente fruire ove mi si presenti l’occasione. grazie. R. Maltese, Trapani I contributi figurativi rappresentano una contribuzione fittizia, che viene riconosciuta ai lavoratori durante determinati periodi nei quali non hanno potuto prestare attività lavorativa per motivi che la legge ha, nel tempo, ritenuto degni di tutela. Si tratta, ad esempio, del servizio militare, della malattia ed infortunio, della disoccupazione, della cassa integrazione, della mobilità, della gravidanza, ecc. I contributi figurativi possono essere “a copertura” quando sostituiscono la retribuzione completamente mancante, o “ad integrazione” nei casi di retribuzione decurtata a causa di uno degli eventi citati.


Altro

l’

ribalte

quotidiano

giovedì 25 marzo 2010

11

Sul palcoscenico

“Far West” all’italiana e “spaghetti funers” di MArIA GrAzIA pApA Dalle comode poltroncine del teatro Morlacchi di Perugia ai saloon del Far West, in un viaggio nell'immaginario cinematografico che ha formato intere generazioni di italiani. A fare da Cicerone, la PFunking Band e la magistrale tromba di Andrea Giuffredi, vale a dire la “next big thing” del panorama musicale live italiano -energica, giovane ed eclettica marching band - e uno dei più grandi trombettisti del mondo, già al lavoro con Liza Minnelli e prima tromba di Ennio Morricone. E sarà proprio nel segno del grande compositore romano (ma non mancheranno gli omaggi a tanti illustri rappresentanti della musica per film, da Bruno Nicolai a Gianfranco Reverberi, passando per Franco Micalizzi) la serata “Spaghetti Funkers”, che la PFunking Band e Andrea Giuffredi proporranno, venerdì 9 aprile, al teatro Morlacchi di Perugia. La cornice è di quelle suggestive, sul palco l'evoluzione di una collaborazione nata quasi per caso sul web e che già a novembre aveva dato i suoi frutti con un applauditissimo concerto a cavallo tra funk e colonne sonore (e nel canale youtube della P-Funking Band uno showreel testimonia bene il clima unico della serata). Un progetto cresciuto e “affinato” nel corso dei mesi, abbracciato con passione dal grande musicista considerato a ragione “la” tromba per eccellenza dello “spaghetti western”, e che poteva vedere la luce solo dall'unione tra la classe versa-

Al Morlacchi di Perugia il prossimo 9 aprile il musicista “prima tromba” di Morricone: P-Funking Band e Giuffredi

In alto p-Funking Band e in basso Andrea Giuffredi

tile di Giuffredi e l'incendiario talento della P-Funking Band, che ha fatto da sempre della ricerca e della sperimentazione uno dei propri punti di forza. La band, fondata e diretta dal trombettista Riccardo Giulietti, è infatti reduce dalla soul&black night con la “diva” Loretta Grace (memorabile concerto a Todi e diverse date già confermate nei prossimi mesi) e non ha mai mancato di stupire il pubblico per la capacità di propor-

inseguimento da “poliziottesco” anni'70. Magia del grande cinema, e della grande musica. “Il buono, il brutto e il cattivo”, “Per un pugno di dollari”, “C'era una volta il west”, “Lo chiamavano Trinità”: al Morlacchi il 9 aprile scorreranno idealmente in musica uno dopo l'altro i grandi capolavori dello “spaghetti western”, e conoscendo l'ironia istrionica di Giuffredi e dei “funkers” non mancheranno certo le sorprese.

re grandi classici rivisti con originalità o chicche da appassionati, “marciando” nella musica a 360° con il proprio stile ormai inconfondibile. Un percorso che ha visto la PFunking Band sempre un passo “avanti”, verrebbe da dire pensando alla sua natura di street band, e che ora la porterà con Andrea Giuffredi a calcare i sentieri polverosi del West “all'italiana” e, secondo indiscrezioni, anche nel bel mezzo di qualche adrenalinico


Altro

l’

gìovedì 25 marzo 2010

PiCCOlO SChermO

quotidiano

12

L’aLtrO canaLe

E per corna naufraga anche il fidanzamento

L

a quinta puntata dell’Isola dei Famosi condotta da Simona Ventura è diventata spumeggiante con Federico che lascia in diretta la sua fidanzata Pamela dopo che la regia ha mandato in onda un filmato del suo comportamento scintillante con le ragazze. “Non ti amo più ma ti voglio un bene dell’anima” sono state le parole del naufrago alla propria fidanzata. Ha proseguito san-

cendo che “la nostra storia è stata bella” ma ciò non ha fermato la spontaneità di Federico. I toni si accendono e Pamenla non vuole più sentir parlare del naufrago tanto da incitarlo più volte nello stare zitto ed andare a raggiungere il gruppo. Una nuova figlia di papà ha conquistato l’isola. Guenda supera una prova a tempo e le si regala il sogno di partecipare ad uno tra i reality show più famosi. Avrebbe dovuto apparecchiare una tavola e

recuperare su un galleggiante le chiavi di un coperchio. Sotto avrebbe dovuto trovarci il cibo ma in realtà si nascondeva la madre. Abbracci e commozione hanno lasciato alle spalle il rammarico della storia d’amore conclusa tra Federico e Pamela. Dal Nicaragua, Guenda dopo aver ricevuto in regalo dalla madre la tastiera ha dedicato al pubblico qualche minuto di musica.

zapping deL giOrnO Informazione

Game Show

Talent show

Per chi votare? elezioni 2010

tre indizi per i soliti ignoti

La novità per la tua serata

raidue - ore 21,05. In occasione del voto di domenica e lunedì per il rinnovo di undici consigli regionali verrà trasmessa una conferenza stampa delle liste elettorali rispettando le indicazioni della par condicio sulla durata e illustrazione del programma per ciascuna lista.

raiuno - ore 20,30. Fabrizio Frizzi presenterà un nuovo concorrente a cui sottoporre nove identità sconosciute. L’enorme difficoltà di abbinare ad ognuno dei personaggi misteriosi una delle identità annunciate all’inizio del gioco dovrà essere plataca dall’intuito e dalla capacità logica ed investigativa del concorrente che avrà a propria disposizione solo tre indizi che daranno sommarie informazioni sulla vita reale di ogni mister X.

raiuno - ore 21,10. Max Giusti presenta Stasera è la tua sera. Un nuovo programma alla ricerca di persone comuni con la propensione artistica che saranno affidate a dei maestri per realizzare il loro sogno di vita.

Cinema

Cartoni

Fiction

La leggenda sul mare

Le avventure di Scooby-doo

due nuoi casi per bracato

rete 4 - ore 23,20. La seconda serata di Rete 4 propone La leggenda del pianista sull’oceano. Un grande pianista, Novecento, la cui fama viaggia sull’oceano ha scelto di non mettere più piede a terra e vivere e fare del transatlantico Virginian il suo mondo e della musica la sua vita.

boing - ore 20,25. Scoobydoo e la sua banda saranno immersi in una nuova avventura: Il falciatore folle. Sono in gita ma il mistero non li abbandona. Sono nella fattoria di Mr. B ed all’improvviso arriva un demone.

Canale 5 - ore 21,10. Doppio episogdio per Ris Roma Delitti imperfetti che dovranno far luce prima sulla morte di una ragazza trovata impiccata in un garage. Un suicidio? Tutte le tracce portano sulla pista ma i carabinieri scopriranno una verità incredibile. Nell’altro episodio è caccia al serial killer che semina morte nel Policlinico di Roma. Si studia il suo modus operandi.

rubrica a cura di lUCA FortUnAto

zOOm L’allegria vince tribune ko il pubblico italiano ha sempre più bisogno di ridere. zelig, condotto da Claudio bisio e Vanessa incontrada, ha battuto la fiction della prima rete rai, “Capri 3”, con il 26,64% di share e con 6.601.000 telespettatori. “Capri 3” si è aggiundicata poco meno di 6 milioni di spettatori. La tribuna elettorale nella posizione di ballarò ed in previsione delle imminenti elezioni regionali ha avuto un gradimento bassissimo con 768.000 telespettatori e con il 2,83% di share. Va sempre meglio il preserale di raiuno con “L’eredità” ed “i soliti ignoti” che trattengono davanti ai televisori, tra le 19 e le 21, un crescente numero di telespettatori che va da 4 a quasi 7 milioni di spettatori.


Altro

l’

quotidiano

granDe SChermO

giovedì 25 marzo 2010

13

Perbenismo di facciata

La generazione dei quarantenni

Mine vaganti

Baciami ancora Regia: Gabriele Muccino con Stefano Accorsi, Vittoria Puccini, Pierfrancesco Favino, Claudio Santamaria, Giorgio Pasotti, Marco Cocci, Sabrina Impacciatore

Regia: Ferzan Ozpetek con Riccardo Scamarcio, Nicole Grimaudo, Alessandro Preziosi, Ennio Fantastichini, Lunetta Savino, Ilaria Occhini

Gruppo di famiglia in un interno. Il paragone con il grande film di Luchino Visconti finisce qui. Tuttavia, nulla da togliere al regista turco che ha realizzato un film godibile, intimo, per la prima volta curioso di esplorare il cuore della famiglia tradizionale e tradizionalista, animata dal perbenismo di facciata. Un nucleo numeroso, come tanti nel Sud d'Italia, proprietario di un pastificio, con una nonna dolce e ribelle, una madre affettuosa e tollerante, la zia stravagante (una piacevole sorpresa l'interpretazione di Elena Sofia Ricci), il padre molto attento alle apparenze e due figli gay che hanno da sempre nascosto la loro vera identità. Scamarcio particolarmente bravo a non strafare in un ruolo non certo facile. Sullo sfondo la splendida Lecce con i vicoli, piazze ed il candore della sua architettura.

Monster movie di tutto rispetto the Wolfman Regia: Joe Johnston con Benicio Del Toro, Emily Blunt, Anthony Hopkins

Monster movie di tutto rispetto. Diretto con mano ferma ed interpretato con la stessa convinzione da un intenso Benicio Del Toro (bravo anche con il pesante trucco da lupo) accanto al sempre straordinario Hopkins, nel ruolo del padre. Remake del classico horror "L'uomo lupo" di George Waggner del 1941, costruzione di un sanguinoso puzzle con un'antica maledizione che trasforma le persone in lupi mannari durante le notti di luna piena, che sta lentamente uccidendo gli abitanti di Blackmoor. Poco splatter ma di certo non annoia, diligentemente condensato in poco più di un'ora e mezzo.

Alessandro preziosi e riccardo Scamarcio in “Mine vaganti”

il ladro di fulmini

buoni, cattivi e effetti speciali

percy Jackson e gli dei dell’olimpo

Avatar

Regia: Chris Columbus con Logan Lerman, Pierce Brosnan

Il paragone con le avventure di Harry Potter è inevitabile. Il regista ne ha diretti ben due. Come il celebre maghetto anche Percy Jackson ha poteri sovrannaturali, per metà divino e per metà umano, con l'innata capacità di tenere a bada il male. Anche lui ha genitori "magici", è figlio del dio greco Poseidone, e molte delle situazioni in cui si trova porta inevitabilmente al personaggio della Rowling. L'apparizione dell'Idra a tre teste non può non ricordare Fuffy il cane a tre teste di Hagrid. Solo una squallida copia dunque? Niente affatto. Il film ha una sua valenza, si lascia vedere con piacere, in qualche modo è anche educativo (all'inizio insegnanti e compagni di scuola lo credono mentalmente limitato) e poi potrà riempire il vuoto che Potter lascerà. Moderno classico della letteratura fantasy dello scrittore Rick Riordan, "Il ladro di fulmini" è il primo di una serie di cinque libri, l'ultimo uscito a maggio dello scorso anno. (foto)

Regia: James Cameron con Sam Worthington, Sigourney Weaver

Cosa dire di più di quanto non si sia già sproloquiato su ques t o film. G l i effetti sono davvero speciali (l'animazione è splendida, in particolare le figure dei Na'vi e l'ambientazione di Pandora), la storia però, per quanto politicamente corretta, è un po' banalotta. I buoni, i cattivi, l'amore, il lieto fine, con pistolotto moralistico. Il cattivo è così cattivo da sembrare una caricatura. Già dalle prime scene si capisce al volo dove andrà a parare. Sembra un lungo déjà-vu. A tratti viene in mente "Balla coi lupi", "The Fountain" di Aronofskye (ma l'albero della vita non è simile?), "Soldato blu", "Il signore degli anelli", "Apocalypse Now". Un consiglio: provate a vederlo senza gli occhialini, nei cinema senza 3D. I colori sono molto più vivaci.

Muccino in grande forma. La trasferta americana gli ha fatto bene, lo ha galvanizzato ed arricchito e con la macchina da presa fa faville. Corre letteralmente dietro agli attori, non li molla un istante nel tentativo di estrapolare emozioni e sentimenti. Dopo i trentenni racconta gioie e dolori della generazione dei quaranta. Il ritorno alle radici ma anche la voglia di rimettersi in gioco, l'amore per l'altra persona e quello per i figli. Un gruppo di amici impegnati in una estenuante ricerca della felicità. Forse una costruzione un po' troppo adrenalitica ed affannata (in 2 ore e 19 di durata), ma decisamente efficace nel delineare i personaggi. La new entry Vittoria Puccini non fa rimpiangere Giovanna Mezzogiorno.

Scorsese con il fiato sospeso Shutter Island Regia: Martin Scorsese con Leonardo Di Caprio, Mark Ruffalo, Ben Kingsley, Max von Sydow

Un affresco sul dolore e sulla follia. Film particolarmente claustrofobico e cupo, con una magnifica fotografia, come tutte le opere di Scorsese curato e costruito nei minimi particolari. Maestro nel dirigere i suoi attori. Dramma psicologico avvincente, che lascia con il fiato sospeso sino alla fine, mai scontato, con una ambientazione quasi maniacale. Un'isolafortezza, battuta dal vento e da una pioggia incessante, sede di un noto manicomio criminale. Siamo nel 1954, all'apice della Guerra Fredda, quando il capo della polizia locale Daniels (Di Caprio) ed il suo collega vengono convocati a Shutter Island per indagare sulla misteriosa scomparsa di una pluriomicida, ma nulla è come appare.


Altro

l’

quotidiano

granDe SChermO

giovedì 25 marzo 2010

14

generazioni in conflitto

Cinico affresco del bel Paese

Genitori e figli

il figlio più piccolo

agitare bene prima dell’uso Regia: Giovanni Veronesi con Silvio Orlando, Luciana Littizzetto. Michele Placido, Margherita Buy, Max Tortora, Elena Sofia Ricci, Piera Esposti Il confronto-scontro tra il mondo degli adulti e quello dei giovani di oggi attraverso lo sguardo della quattordicenne Nina. E' credibile il quadro che il regista toscano traccia delle nuove generazioni, riesce a fotografarne bene il malessere e l'incapacità di capirsi fino in fondo. Certo, in un contesto da commedia e con i toni leggeri del genere, a volte con profili appena tratteggiati ma decisamente convincenti. Decisamente migliore invece il fronte dei cosiddetti "grandi", dove si capisce che Veronesi ha maggiore conoscenza della materia. Avvalendosi di un cast di attori di alto profilo, abbandona per il momento il film ad episodi per raccontare una storia più strutturata e ricca di sfumature rispetto ai precedenti lavori.

Regia: Pupi Avati con Christian De Sica, Laura Morante, Luca Zingaretti, Nicola Nocella

Mia Waikowska” è Alice che si avvia verso il paese degli affari

da bambina a donna d’affari Alice in Wonderland Regia: Tim Burton con Johnny Depp, Mia Wasikowska, Anne Hathaway.

Spettacolare ed emozionante Burton. Ancora una volta non delude, regalandoci una inedita Alice, indipendente, moderna ed ormai ventenne. Non più la bambina del Paese delle Meraviglie, ma una donna che intraprende un nuovo viaggio nel Sottomondo per conoscere il

suo futuro, che non sarà quello di sposare il viscido e stupido Lord Hamish. Il suo destino è diventare una donna d'affari. Johnny Depp sempre all'altezza dei personaggi che interpreta, anche in questo caso bizzarro e divertente al punto giusto nei panni del Cappellaio Matto. Strepitosa Helena Bonham Carter (dolce metà del regista), la tirannica monarca "capocciona" Iracondia, dal carattere irascibile ed una certa propensione a tagliare la testa dei suoi nemici, che poi lascia soavemente galleggiare nel fossato che circonda il castello.

Una giornalista il “riscatto” ricorda... del maestro

Passione e lotta per la libertà

An Education

Il concerto

l’amante inglese

Regia: Lone Scherfig con Carey Mulligan, Peter Sarsgaard, Alfred Molina

Regia: Radu Mihaileanu con Aleksei Guskov, Miou-Miou

Londra inizi anni '60. Qualche tempo prima della rivoluzione culturale e sessuale che cambiò l'approccio al mondo del genere femminile. Jenny ha sedici anni, è carina, intelligente, studiosa e presto andrà all'università di Oxford. Un giorno però un bel ragazzo elegante e ricco, con il doppio degli anni ed appartenente ad un ceto sociale molto diverso dal suo, le dà un passaggio in macchina. Se ne innamora e da allora la sua vita cambierà. Deliziosa commedia, tratta dalle memorie della giornalista inglese Lynn Barber, candidata a tre Oscar, con un gruppetto di attori straordinari: dalla protagonista, la giovanissima Carey Mulligan, fino alla breve apparizione (quasi irriconoscibile) di Emma Thompson.

"Il concerto" è quello per orchestra e violino di Cajkovskij. Bello e commovente il nuovo film del regista di "Train de vie". La storia di Andrei Filipov, celebre direttore russo d'orchestra licenziato in tronco ai tempi di Breznev per non aver cacciato i suoi musicisti ebrei. Trent'anni dopo, caduto in disgrazia, l'uomo lavora ancora al Bolshoi ma come custode. Grazie ad uno stratagemma riunisce la sua vecchia orchestra per tornare a suonare nel Teatro di Chatelet a Parigi. Parte alla ricerca spasmodica degli artisti che nello sfacelo dell'Unione Sovietica tutto fanno meno che suonare. Riuscirà a mettere insieme un consistente gruppo di varie etnie, dalla ebraica alla rom, nel tentativo di riscattare una "dignità umana calpestata".

Regia: Catherine Corsini con Kristin Scott Thomas, Sergi Lopez

Epopea tutta al femminile dove protagonista è una donna che lotta per affermare la propria autodeterminazione. Suzanne vive in una bella villa nel sud della Francia con un marito e due figli adolescenti. Una esistenza borghese e piena di noia spezzata dall'incontro con Ivan, rude operaio spagnolo con qualche errore alle spalle, che un giorno arriva per ristrutturare lo studio dell'abitazione. Un'avventura che si trasforma presto in passione travolgente e vero amore. Il marito, noto medico della zona molto attento alle apparenze ed in procinto di lanciarsi nella carriera politica, più che altro ferito dall'essere stato scaricato per

Con la scusa di completare la trilogia sulla paternità (dopo "La cena per farli conoscere" e "Il papà di Giovanna"), Avati racconta l'Italia di oggi e lo fa con particolare cattiveria ed ironia, aiutato anche da un più che brillante cast di attori. Apparentemente parla di beghe familiari, in realtà dà vita ad un preciso affresco del Bel Paese: cinico, corrotto e corruttore, egoista, disposto a tutto in nome del dio denaro. Un insospettabile De Sica (dopo tanti cine-panettoni) riesce finalmente a dare corpo ad un personaggio complesso e spietato, il "furbetto del quartierino" di turno che pur di salvarsi dalla galera per i suoi guai finanziari, non si fa scrupolo di riversare le sue colpe sull'ingenuo figlio.

Kristin Scott thoma, protagonista di “l’amante inglese” un semplice operaio, cercherà in tutti i modi di contrastare la liaison, ricorrendo anche a biechi ricatti. Finale catartico


Altro

l’

quotidiano

granDe SChermO

giovedì 25 marzo 2010

15

Un romanzo familiare

Pezzo di storia senza retorica

la prima cosa bella

Invictus

Regia: Paolo Virzì con Valerio Mastandrea, Stefania Sandrelli, Claudia Pandolfi, Micaela Ramazzotti.

Svolta intimista per il regista toscano che si allontana decisamente dalle tematiche sociali che hanno caratterizzato le sue precedenti pellicole, per concentrarsi sui sentimenti e sulla psicologia dei personaggi in una sorta di romanzo famigliare. Un percorso tutto nuovo per il quale sceglie l'attrice simbolo della commedia all'italiana, la splendida Stefania Sandrelli che insieme ad un Mastandrea in grande forma (una delle migliori interpretazioni dell'attore romano nel ruolo di Bruno e del suo mal di vivere) da vita ad un duetto recitativo di ottimo livello, riuscendo a coinvolgere l'intero cast. Costruito su due piani temporali, il film percorre circa quarant'anni di vita livornese, la storia di una mamma bellissima e svampita e dei suoi due figlioli dagli anni 70/80 fino ai nostri giorni

Regia: Clint Eastwood con Morgan Freeman e Matt Damon

Julianne Moore e Susanne Seyfried in “Chloe”

Un Jeff bridges da oscar Crazy heart Regia: Scott Cooper con Jeff Bridges, Maggie Gyllenhaal, Colin Farrell, Robert Duvall

Non sarà il Drugo del Grande Lebowski, ma anche qui il grande Jeff Bridges riesce ancora a dare il meglio di sé per un film, lowbudget, che gira interamente intorno alla sua figura. Intreccio narrativo forse scontato e preve-

dibile che però l'attore (premiato con l’Oscar) , con ammiccamenti e grande capacità interpretativa, riesce a rendere interessante ed accattivante. Invecchiato, appesantito, alcolizzato ed in fase discendente, Bad Blake è una vecchia gloria del country che ora deve accontentarsi di qualche isolato locale della sconfinata provincia americana ed alloggiare in alberghi di quarta categoria. Il casuale incontro con una giovane giornalista di una rivista locale che vuole intervistarlo, gli cambierà in qualche modo la vita.

Il capitano Francois Pienaar entra nella minuscola cella dove per 27 anni è stato recluso Nelson Mandela. Allarga le braccia, come per prenderne le misure e dalla finestra lo immagina nel cortile, in catene, intento a spaccare pietre sotto il sole cocente. Perché un uomo che ha dovuto subire tanto dolore parla di perdono? Forse l'eccesso di retorica, inusuale per un film di Eastwood, può in un primo momento generare qualche attimo di smarrimento. Poi con lo scorrere delle immagini prevale l'emozione, quella di veder rappresentato un momento cruciale della storia del Sudafrica ma forse anche del mondo. Le interpretazioni di Freeman nei panni di Nelson Mandela e Damon in quelli del biondissimo capitano della squadra di rugby sono appassionanti.

Marito, moglie ed escort

L’amore interrotto

Chloe

A single man Regia: Tom Ford con Colin Firth e Julianne Moore

Patinato e forse stilisticamente troppo perfetto (poteva essere diversamente?), ma con un grande Colin Firth nei panni di un professore universitario che non riesce a dare un senso alla vita dopo la morte del suo compagno per un incidente stradale. Discreto esordio alla regia per il celebre stilista texano che è riuscito a fare un film con parecchie imperfezioni, eppure coinvolgente ed emozionante. Libero adattamento del romanzo di Christopher Isherwood "Un uomo solo", è un racconto sull'amore interrotto, sull'isolamento della condizione umana e l'importanza dei momenti apparentemente insignificanti della vita.

Colin Firth e Julianne Moore protagonisti di “A single man” di tom Ford parla di noi, delle nostre famiglie, di come siamo diventati. Senza utilizzare toni troppo altisonanti, con il solito garbo e gentilezza ed una buona dose di umorismo. Io, loro e lara Ottimo cast di attori, sapienteRegia: Carlo Verdone con mente diretto. In mezzo a tanta Carlo Verdone, Laura Chiatti, professionalità anche la Chiatti fa Anna Bonaiuto, Marco Giallini, la sua bella figura. Da guardare Sergio Fiorentini, Angela con attenzione una delle scene più Finocchiaro divertenti del film, dove si frontegE' il miglior film del regista roma- giano, da un punto di vista recitano. Equilibrato e maturo. Quello tivo, una grande Angela più riuscito e, contrariamente a Finocchiaro nei panni dell'assiquanto si possa credere, il meno stente sociale tutta intenta a religioso, anche se il protagonista sedurre il sacerdote Verdone, alias è un prete missionario. In realtà padre Carlo Mascolo

il miglior Verdone

Regia: Atom Egoyan con Julianne Moore, Liam Neeson Apparentemente un thriller, ma molto più intenso nella sua struttura e complessità. E' anche una storia d'amore, di suspence ed ipotetici tradimenti. Viaggio, con qualche perversione, in un tranquillo ma coniugale. ménage fragile Catherine, stimata ginecologa della middle class, sta organizzando una festa a sorpresa per il compleanno del marito David, professore di musica. La stessa sera l'uomo perde però il volo da New York per tornare a casa e la moglie comincia a nutrire qualche sospetto, soprattutto dopo aver scoperto nel suo cellulare un ambiguo sms di una delle sue allieve. Una sera a cena fuori con amici, Catherine incontra per caso Chloe, giovane e bellissima escort di lusso. Per liberarsi dell'ossessione decide di ingaggiarla per testare la fedeltà del marito...


Altro

l’

PerSOne

quotidiano

Cecchi Gori vende casa per 33 milioni di dollari

Manhattan

Un grande attico newyorchese proprietà di Vittorio Cecchi Gori è stato venduto all'asta per 33,2 milioni di dollari, stabilendo il record del 2010 (oltre 6mila dollari a piede quadrato) e confermando la ripresa del mercato immobiliare nella Grande Mela. Secondo il Wall Street Journal, che ne parla oggi nella sua edi-

zione americana, l'appartamento, oltre 500 metri quadrati, si affaccia su Central Park, ed è uno degli attici della Trump International Hotel and Tower. Ad acquistarlo è stato un uomo d'affari cinese di cui non è stata rivelata l'identità. L'asta è stata organizzata dopo che l'appartamento è stato pignorato.

giovedì 25 marzo 2010

16

Secondo il Wsj, una serie di documenti giuridici indicano che il produttore cinematografico non ha pagato i 28 milioni di dollari che doveva al Fortress Investment Group, una società finanziaria. L'appartamento era stato acquistato da Cecchi Gori nel 1997 per 10,4 milioni di dollari e la maggior parte dei tramezzi sono stati abbattuti per trasformarlo in una sorta di loft. Una vendita non era andata in porto nel giugno scorso dopo l'accordo con un magnate russo, pronto a pagare 18 milioni di dollari.

La cantante

il click

il cantante

Per i 70 anni di Mina fanno festa radio, tv e web

Sulle tracce di Simona e Luca

Craig David ambasciatore dell’Onu per la Tbc

Mina E' un evento il compleanno di Mina che oggi compie 70 anni: sta ricevendo auguri da tutto il mondo e Jennifer Lopez le dedichera' una cover.Intanto gli auguri le stanno arrivando da artisti di tutto il mondo compresi colleghi d'Oltreoceano come Liza Minnelli, Quincy Jones e Barbra Streisand. Per festeggiare la signora Mazzini e' in corso una mobilitazione generale, domani, di tv, radio e web.

Pagina a cura di Maria F. rotondaro

tutti sulle tracce di Simona Ventura e luca dorigo. Il sassolino lanciato da Alfonso Signorini, che aveva parlato di una dolce liaison tra una famosa conduttrice rai e un ex tronista spesso ospite nei suoi programmi, ha scatenato la curiosità di molti. Si cerca d'indagare se flirt ci cova, se la timoniera dell'Isola sia davvero naufragata tra le baccia di luca. Il ragazzo, interrogato da diva e donna, però, si è tricerato die-

Zuzzurro & Gaspare insieme da 35 anni Parlando della loro longevita' sul palco, Zuzzurro & Gaspare insieme da 35 anni dicono che restano da battere solo i Pooh.Lo hanno detto presentando il nuovo loro spettacolo teatrale 'Rumors'.'Il segre-

to del sodalizio dicono aggiungendo che forse c'e' da battere in longevita' pure il quartetto Cetra - e' che nel lavoro abbiamo interessi comuni, ma nel privato ognuno si fa i fatti suoi'.

Craig david Il cantante inglese Craig David noto per canzoni come 'What's Your Flava?' e '7 days' sara' ambasciatore Onu per la lotta alla tubercolosi. Craig, 28 anni, e' giunto ieri al Palazzo di Vetro dopo un viaggio in Sudafrica in cui ha visitato diverse comunita' colpite dalla malattia. 'E' stata un'esperienza che mi ha cambiato la vita - ha detto - laggiu' ogni anno mezzo milione di persone si ammala di tubercolosi: nel 2008 a livello mondiale 1,8 milioni di persone sono morte e 9 si sono ammalate'.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.