QE-MAG@ZINE N° 41 by AMP Monaco

Page 1

QE-MAGAZINE WEB #41 Anno 2 - 9 dicembre 2017

Copyright FOTO: Copyright Palais de Monaco/ Fréderic Nébinger

1


2

CHIEDETE LA VOSTRA COPIA IN EDICOLA NEL PRINCIPATO DI MONACO E IN COSTA AZZURRA


Edito << I tramonti sono ormai sorpassati. Appartengono al periodo in cui Turner era sulla cresta dell'onda. Ammirarli oggi equivale a confessare il proprio provincialismo.>> Oscar Wilde

Questo venerdì 7 dicembre, nel quasi più totale anonimato, sono state accese ufficialmente le luci della Piazza del Casinò. Un vero peccato o forse un'occasione persa per far parlare, una volta di più, della magia di questo luogo iconico, continuamente fotografato dai turisti e luogo di ritrovo anche per chi a Monaco ci vive o lavora. In verità, a parte il glamour ricercato a tutti i costi, chi ammira questi luccichii sono soprattutto i passanti della vicina Italia che non si accorgono di altri scorci da osservare, altrettanto interessanti. Perché Monaco, in questi ultimi 15 anni, soprattutto il suo aspetto esteriore, quello urbanisticoarchitettonico, si sta trasformando, come una crisalide in piena metamorfosi. Ovviamente di questa situazione non tutti gioiscono, in particolare i monegaschi della vecchia generazione, quelli che ricordano solo i fasti all'epoca della Principessa Grace. Ancora a distanza di anni sono numerosi i pretesti per ricordare quando decine di attori di Hollywood e del mondo intero qui ci trascorrevano le vacanze.. Tuttavia, e lo abbiamo detto anche altre volte, il cambiamento di Monaco è coerente con le proiezioni di mercato, quelle che dicono che questo principato sarà sempre di più una meta di miliardari in cerca di quiete, sicurezza e relax. A questa corrente di pensiero, si oppone quello dei cittadini nostalgici che come priorità vedono principalmente la salvaguardia degli interessi locali, la difesa dei privilegi acquisiti nei secoli che tuteli uno status fatto di diritti e doveri dettati dalla Costituzione monegasca. Se vi capita visitate il mercato coperto della Condamine, magari durante il week-end: qui si organizzano sporadicamente mini tribune politiche animate dai vari candidati delle tre liste candidate al rinnovo del Conseil National alla ricerca di accoliti e simpatizzanti, che in quel momento, magari, sorseggiano distratti un caffè o comprano i legumi. Credo che questo momento storico sia da documentare e condividere perché tutto questo affannarsi per un voto rende Monte-Carlo più umana, a dispetto di chi vede come alieni questi rari monegaschi, 9160 per la precisione (dato IMSEE aggiornato al 05/09/2017) che adorano il loro Principe sovrano ma contemporaneamente solo allettati dai vantaggi di far parte dell'Unione Europea. Alla fine, a prevalere sarà il buonsenso, e tutto sarà come sempre, ma solo dopo l'11 febbraio, data che segnerà i giochi fatti per i 24 consiglieri scelti a rappresentare il popolo dai seggi del Parlamento monegasco. E tutto, nuovamente, riprenderà a scorrere per 5 anni, fino alle prossime elezioni. Come dire, tutto il mondo è paese o principato. Ciò detto, vi invito inoltre a sintonizzarvi prossimamente su www.madeinitalyradio .it per ascoltare la puntata 169, nella quale abbiamo registrato l'intervista con un inventore toscano di fama mondiale, l'Ing. Enrico Dini, colui cioè che ha creato la tecnologia per stampare in 3D grandi forme. Sentirlo raccontare con tanto entusiasmo dei suoi progetti - di uno di questi ne abbiamo parlato anche nel nostro QE-MAGAZINE #36 - ci ha messo di buon umore, lo stesso che abbiamo avuto preparando questo numero che ci ha coinvolto, come e più del solito. Ora speriamo che piaccia anche a voi...

.................................................................................................................................................................................................... 3


4


QE-MAGAZINE #41 9 dicembre 2017

Sommario:

ATTUALITA DAL PRINCIPATO DI MONACO

PAG 6-9 Réunion du Comité de l'Accord monétaire entre l'Union Européenne et Monaco // En Principauté organisée la première reunion de l'EXPO DUBAI 2018 // Banyuls-sur-Mer: un partenariato con Monaco all'inaugurazione del Biodiversarium // Sur le parvis de port Hercule un stand dédié aux Droits de l’Enfant sur le marché de Noël

CULTURA E TRADIZIONI

PAG 10 La Costa Azzurra nella storia, secondo lo scri ore iberico Vicente Blasco Ibáñez

PERSONAGGI ED IMPRESE PAG 12-19 GIORNATA MONDIALE CONTRO L'AIDS: parola d'ordine, prevenzione // Jean d'Orbesson: "Spero di non morire lo stesso giorno di una rock-star". Ed ha avuto ragione lui, ancora una volta...// 10e Forum Peace and Sport a Monaco: una edizione epica...// Il PIZZI(no), opinioni e pensieri in libertà di Riccardo P. IO E LE MIE ORECCHIE DAL MONDO E DAL WEB

GLAMOUR & STYLE

LE PROGRAMME

PAG 20-25 Get the Ring: a Monaco Onhys conquista la vi oria // MONACO DANCE FORUM: danze ed emozioni da ricordare // Action Innocence: tu i invitati alla vendita all'asta degli alberi di Natale più iconici di Monaco // Il Printemps des Arts di Monaco inizia sui banchi di scuola, a Bordighera e Imperia!

PAG 27-30 KIDS NITE IN WONDERLAND - ACT IV // KIDS NITE IN WONDERLAND - ACT IV // SUL PORTO DI MONACO, SI VOLA PER DAVVERO! // I PROSSIMI EVENTI CREM DA NON PERDERE PAG 31 HEBDO RENDEZ-VOUS A MONACO HEBDO RENDEZ-VOUS A MONACO

FISHOW supporta PASSION SEA

www.fishow.org

www.passionsea.com

5


ATTUALITA DAL PRINCIPATO DI MONACO

Réunion du Comité de l'Accord monétaire entre l'Union Européenne et Monaco

Il Principato di Monaco è uscito dalla lista degli stati poco cooperativi e, come abbiamo indicato nell'articolo pubblicato su qe-magazine, di fatto è uno stato la cui politica trasparente l'ha dissociato dall'etichetta OFFSHORE per trasformarlo in quello, più affidabile, di «largely compliant », secondo i criteri definiti dall'OCSE per i paesi in 'lista bianca'. Insomma una Monaco ONSHORE senza repliche. La decisione, stigmatizzata nella lista pubblicata il 5 dicembre dal Consiglio dell'Unione Europea segue di qualche giorno l'importante riunione tenutasi a Monaco, con il comitato UE dell'Accordo monetario di cui pubblichiamo il testo come comunicato. La réunion du Comité de l'Accord monétaire entre l'Union Européenne et Monaco s'est tenue le 27 novembre, en Principauté. Présidée par Jean Castellini, Conseiller de Gouvernement-Ministre des Finances et del'Economie, cette réunion a rassemblé pour l'Union Européenne, les Autorités du secteur bancaire et financier de la France, la Commission Européenne et la BCE. A l'ordre du jour, le traditionnel programme de frappe des pièces monégasques pour 2018, la réglementation du système bancaire, la lutte contre le blanchiment d’argent et le financement du terrorisme. Cette réunion s'est déroulée, comme depuis la signature de l'Accord monétaire en 2001, dans un climat constructif. A l'issue, seront publiées, par la Commission Européenne, les annexes de l'Accord monétaire reprenant la mise à jour de l'acquis communautaire, dans les domaines couverts par l’Accord. 6

En Principauté organisée la première reunion de l'EXPO DUBAI 2018

Une présentation générale des différents préparatifs, en cours, de l’Exposition Universelle de Dubaï, qui se tiendra du 20 octobre 2020 au 10 avril 2021, a eu lieu ce mardi 28 novembre, au Monte-Carlo Bay. Dans la perspective de la participation de la Principauté à l'EXPO DUBAI 2020 dont le thème est "Connecter les esprits, construire le futur", la Société d’Etat Monaco Inter Expo (MIE) souhaite donner l’opportunité à toutes les entités institutionnelles de la Principauté afin de prendre part à cet évènement international qui regroupera plus de 180 pays. Albert Croesi, Administrateur Délégué de MIE et Commissaire Général du Pavillon de Monaco pour ladite Exposition, a ainsi expliqué : "C’est un Monaco 360° que nous souhaitons mettre en avant. L'ensemble des entités monégasques sont invitées à participer à l'élaboration du projet de Pavillon afin de permettre la mise à disposition de ces dernières d’une structure adaptée à leurs besoins. L'objectif de Monaco pour cette nouvelle Expo est de présenter aux 25 millions de visiteurs prévus par les organisateurs, tous les attraits, encore méconnus dans cette partie du monde, de la Principauté". A l’issue, de cette première réunion préparatoire, une signature à eu lieu entre le Président de MIE et l’Ordre des Architectes de la Principauté, officialisant ainsi ce premier partenariat pour l’Expo DUBAI 2020. (Source: Direction de la Communication: photos © Manuel Vitali)

....................................................................................................................................................................................................


ATTUALITA DAL PRINCIPATO DI MONACO

Banyuls-sur-Mer: un partenariato con Monaco all'inaugurazione del Biodiversarium All'Oceanografico di Monaco si passa alla fase due, cioè quella dedicata alla divulgazione e sensibilizzazione della gente comune, e non politici o scienziati, al rispetto degli oceani. Per farlo è stato necessario concludere un accordo di collaborazione con un' altra entità istituzionali di pari valore come l'Osservatorio Oceanologico di Banylus-sur-Mer , siglato in occasione dell'inaugurazione del bacino Biodiversarium avvenuta il 29 novembre scorso. Presenti alla cerimonia, oltre a numerose autorità francesi, la delegazione monegasca presieduta dal Principe Alberto II, contava Philippe Taquet e Robert Calcagno (rispettivamente Presidente e Direttore dell'istituto oceanografico, Fondation Albert Ier, Prince de Monaco) accolti dal Presidente dell’Université Pierre et Marie Curie, Jean Chambaz, titolato a concludere per nome e conto dell'Osservatorio il partenariato. Prevista dunque, secondo quanto convenuto, una intensa collaborazione nel campo delle scienze marine, compresa l'osservazione a lungo termine degli oceani e lo studio dell'impatto del riscaldamento climatico.

marine virtuelle; un soutien actif aux Explorations de Monaco et à ses programmes scientifiques déclinés sur 3 ans de mission autour du monde; un soutien à l'Institut océanographique dans le cadre de programmes d'actions pour les grands fonds marins, les méduses, les tortues, les aires marines protégées etc...; une valorisation des résultats des recherches menées par l'UPMC, auprès du grand public - à travers l’organisation d'événements, de campagnes de communication, d’expositions communes sur les deux sites et sur des thématiques d’intérêts communs. Concrètement, l’UPMC et l’Observatoire Océanologique de Banyuls-sur-Mer ont souhaité L’UNIVERSITE PIERRE ET MARIE CURIE (UPMC) ET L’INSTITUT OCEANOGRAPHIQUE, FONDATION s’engager aux côtés de l’Institut océanographique pour le développement des Aires Marines Protégées ALBERT Ier, PRINCE DE MONACO RENFORCENT de Méditerranée, en apportant son soutien dans la LEUR COLLABORATION réalisation de campagnes de communication, mais Les deux institutions se sont engagées à coopérer dans le également une contribution financière pour les Aires domaine des sciences marines, de l’observation à long terme Marines Protégées de Méditerranée, initiative lancée des océans et de l'impact du réchauffement climatique. Cette et soutenue par S.A.S. le Prince Albert II de Monaco union a également pour but fondamental de renforcer la et l’Etat français, avec le concours d’autres pays du capacité des deux établissements à vulgariser, valoriser et bassin méditerranéen. (Source infos et images © M. diffuser des éléments de connaissance scientifique et de Dagnino Musée Oceanographique de Monaco) compréhension du milieu marin, auprès de publics différents. Dans cette démarche commune de sensibilisation et de médiation, l’Institut océanographique et l’Observatoire Océanologique de Banyuls souhaitent engager le public à mieux appréhender l’impact des activités de l’Homme sur les océans, pour inciter à leur sauvegarde. Cela se traduira notamment par des collaborations en aquariologie pour présenter au public des espèces emblématiques de la Méditerranée au sein des deux sites; le développement d'actions de médiation scientifiques, notamment grâce aux compétences de l'Observatoire Océanologique en innovation pédagogique et à leur plateforme e-marin'lab, véritable station

....................................................................................................................................................................................................

7


8

....................................................................................................................................................................................................


ATTUALITA DAL PRINCIPATO DI MONACO

Sur le parvis de port Hercules un stand dédié aux Droits de l’Enfant sur le marché de Noël

L’édition 2017 de la Journée Internationale

déjà collectés au titre de l’édition 2017 de la

des Droits de l’Enfant, célébrée le 24 novembre dernier par le concert exceptionnel des Kids United au Grimaldi Forum, se poursuit sur le Marché de Noël de la Principauté. Un stand dédié aux Droits de l’Enfant y est en effet proposé cette année, à l’initiative de la Direction de l’Éducation Nationale, de la Jeunesse et des Sports. Des objets de décoration confectionnés par les élèves des écoles élémentaires de la Principauté, seront proposés à la vente auprès de ce stand, du 6 et au 19 décembre prochains. Dans le prolongement de cette démarche de solidarité, des biscuits et des fougasses monégasques, confectionnés par les élèves du Lycée Technique et Hôtelier de Monaco, seront également vendus. Le produit de ces ventes viendra compléter les fonds d’ores et

Journée Internationale des Droits de l’Enfant, qui a permis d’offrir 8000 € à la Fondation Princesse Charlène pour le programme "Learn to Swim", ainsi qu’à chacune des 11 associations humanitaires monégasques partenaires qui interviennent pour la protection de l’Enfance, partout dans le monde. Le stand dédié aux Droits de l’Enfant est ouvert tous les jours, de 11 heures à 22 heures. Le public y est accueilli par l’équipe de direction et des animateurs du Centre de Loisirs Prince Albert II, des bénévoles des associations humanitaires monégasques, partenaires de cette édition 2017, ainsi des personnels des écoles de la Principauté, qui ont tenu à participer à cette démarche solidaire. (Source: Direction de la Communication: image © Manuel Vitali)

....................................................................................................................................................................................................

9


CULTURA E TRADIZIONI

La Costa Azzurra nella storia, secondo lo scri ore iberico Vicente Blasco Ibáñez Angela Valenti Durazzo è giornalista e scrittrice di successo. Dal 2 aprile si dedica anche al suo monacoitaliamagazine.net, sul

blog, quale,

periodicamente, pubblica articoli ed approfondimenti dedicati a tematiche diverse. A beneficio dei lettori di QEMAGAZINE la collega ci ha concesso di condividere uno dei suoi ultimi post dedicato al romanziere spagnolo che sulla Costa Azzurra ha trascorso l'ultimo periodo della sua vita. "…Sfilano le Alpi Marittime. Sono avvolte nella nebbia e sui loro pendii si scorge il multicolore mosaico degli chalets francesi e delle ville italiane. Con le sue poetiche spiagge ecco Sanremo, dove il defunto imperatore di Germania Federico Guglielmo lanciava gli strali del suo mortale dolore. E poi, al calar della sera, ghirlande di luci, yachts di ricconi che fanno rotta per Montecarlo…Dalla costa viene un rumore continuo di vita come se questa fosse un paese ininterrotto. All’Alba tuonar di cannoni. Dinnanzi alla prua un porto gigantesco ed una città che poggia, con edifici di sette piani, su tre o quattro colline. Lungo i pendii di queste ondeggia il verde dei giardini che nascondono misteriosamente tra le loro fronde il bianco marmo delle ville dall’architettura elegantemente voluttuosa. La città è Genova…”. La parole di Vicente Blasco Ibáñez (autore di romanzi e novelle spagnolo, nato a Valencia nel 1867 e morto a Mentone nel 1928), scritte alla fine del diciannovesimo secolo sul celebre tratto di Costa, oltreché belle ed incisive, paiono perfettamente attuali quando parla di “ghirlande di luci” al calar della sera, grandi yacht e soprattutto del “rumore continuo di vita”. Nonostante il passare del tempo ed un contesto notevolmente mutato queste righe del romanziere paiono uscite dalla penna di uno scrittore dei giorni nostri che all’imbrunire si soffermi a guardare la vita e le luci di questa lunga e brulicante striscia di Riviera che percorre tre frontiere. Si veda su Vicente Blasco Ibáñez : http://www.treccani.it/enciclopedia/vicente-blasco-ibanez_ %28Enciclopedia-Italiana%29/

10

....................................................................................................................................................................................................


CULTURA E TRADIZIONI

....................................................................................................................................................................................................

11


PERSONAGGI ED IMPRESE

GIORNATA MONDIALE CONTRO L'AIDS: parola d'ordine, prevenzione

Un nastrino rosso sul maglioncino, gli stand davanti a vari centri commerciali o nelle vie più affollate (a Monaco erano a Fontvieille, per esempio) ed alcuni volontari che, mentre distribuiscono materiale informativo, invitano i passanti a sottoporsi al test gratuito e anonimo per l'HIV. Questo è, in genere, quanto accade il

1° dicembre in tutto il mondo, dal 1988, durante la giornata mondiale per la lotta all’AIDS promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Come altrove, anche nel piccolo Stato le varie attività previste dall'associazione FIGHT AIDS Monaco, sono finalizzate soprattutto a sensibilizzare la popolazione ed i passanti alla malattia e alle modalità di diffusione del virus HIV, che miete ancora oggi le sue vittime. Il problema, più serio, è che nonostante esistano cure più efficaci ma non in grado di debellare la malattia, sia difficile parlare di AIDS perché sembra sia un affare non attuale e distante dalla civiltà del progresso. Eppure sono ancora tanti i malati che contraggono il virus con il quale convivono magari senza saperlo. E l'allarme dell'OMS non è sufficiente a far conoscere meglio alcune regole basilari, come l'uso del condom nei rapporti sessuali occasionali. Prevenire l'AIDS sembra un mantra indirizzato solo ai paesi sottosviluppati perché, si dice che i loro abitanti ignorino le modalità del contagio,

12

....................................................................................................................................................................................................


PERSONAGGI ED IMPRESE mentre la verità è che a non esseri informati sono soprattutto gli adulti ed i giovani del mondo occidentale. Ad andare controcorrente in questo senso, invece, è stata S.A.S. la Principessa Stéphanie che, con l'associazione da lei presieduta, Fight Aids Monaco, si è sempre battuta in prima persona per aiutare ed assistere, anche finanziariamente, i malati di AIDS delle regione PACA. I più gravi per esempio, con le loro famiglie, sono alloggiati dal 2010 in Provenza a Carpentras, nella struttura battezzata Maison de Vie. Con loro e le varie autorità, una volta l'anno nel salone del Museo Oceanografico, è organizzata la suggestiva e toccante cerimonia dello spiegamento dei patchwork dipinti dalle persone affette o decedute per l'AIDS. Da anni, invece, successo garantito per la serata del 1 dicembre, il gala organizzato a profitto di Fight Aids Monaco, al quale si uniscono artisti e scultori che offrono le proprie opere messe all'asta. All'edizione 2017 ha partecipato il Sovrano, il Principe Alberto con la sorella, la Principessa Stéphanie affiancata dalla figlia Camille Gottlieb e del giovane Louis Ducruet accompagnato dalla fidanzata. Grazie ai generosi donatori, l'asta di Fight AIDS ha permesso di raccogliere l'importante somma di € 188 100. Per saperne di più dell'associazione Fight Aids Monaco cliccare su http://www.fightaidsmonaco.com/ FOTO: Copyright Palais de Monaco/ Fréderic Nébinger

....................................................................................................................................................................................................

13


PERSONAGGI ED IMPRESE

Jean d'Orbesson: "Spero di non morire lo stesso giorno di una rock-star". Ed ha avuto ragione lui, ancora una volta... di Viviane Le Ray

Parigino del '25, Jean d'Ormesson si è spento all'età di 92 anni. Da qualche tempo accusava una certa spossatezza ma ad essergli fatale, nell'ultima settimana, una bronchite che lo ha indebolito fino alla crisi cardiaca sopravvenuta nella notte del 4 dicembre. Brillante pensatore, scrittore e giornalista di chiara fama internazionale, dal 1974 d'Ormesson faceva parte, prima di diventarne decano, dell'Academie Française. Inoltre, da qualche anno il suo nome e alcune sue opere, tre per la precisione, compaiono all'interno della Bibliothèque de la Pléiade, una delle maggiori collezioni letterarie che consacra il successo di un autore in tutto il mondo. Noto nel Principato di Monaco per essere stato invitato numerose volte come conferenziere, d'Ormesson era anche membro onorario del Conseil Littéraire della Fondazione Prince Pierre de Monaco, presieduto da S.A.R. la Princesse de Hanovre". In occasione della pubblicazione del suo ultimo romanzo 'Je dirai malgré tout que cette vie fut belle', edizione Gallimard, Viviane Le Ray lo aveva intervistato per cercare di capire quali fossero i segreti di questo uomo, da sempre innamorato dell'Italia, e famoso per essere stato tra gli autori più amati dai francesi che lo ricordano, oramai, come 'lo scrittore della felicità'. Per ironia della sorte, l'ultima risposta si conclude con un presagio che l'ha sfiorato da vicino: la rock-star francese Johnny Hallyday, è scomparso anche lui l 6 dicembre, ma esattamente il giorno dopo la sua dipartita. 14

....................................................................................................................................................................................................


PERSONAGGI ED IMPRESE Jean d'Ormesson, la definiscono decisamente un ottimista: ma è davvero così? Sono un ottimista di temperamento. Anche se per certe cose sono abbastanza pessimista, penso che il futuro significhi speranza e che le cose stiano cambiano. Se invece osserviamo con maggior distacco l'avvenire percepiamo altre sfumature: mi sembra che, per molte cose stiamo vivendo in una situazione paragonabile a quella della fine dell'Impero Romano...Per coloro che hanno vissuto a quel tempo non è stato facile. Anche per noi è molto difficile vivere ed allo stesso modo queste difficoltà rappresentano le radici di una rinascita, che tuttavia può metterci uno, due, tre secoli per realizzarsi completamente! La fine dell'Impero Romano è giunta dopo cinque o sei secoli prima di risorgere ma ritengo che oggi i tempi siano più accelerati. Penso però che non si possa constatare che la Francia, e più in generale l'Occidente, siano in un periodo di declino... Allora questo 'declino' culturale francese come lo spiega? Stiamo assistendo ad un grande sconvolgimento del mondo e per questa ragione, forse, sono più europeo di JeanMarie Rouart. Mi dico che le cose sono quello che sono: forse il genio francese si conserverà, cosa molto difficile, se sarà capace di riunirsi in un sistema più forte. Ma se si continua a combattere singolarmente con mezzi ridotti, in realtà divento piuttosto pessimista. Una delle verità dei giorni nostri è che per molto tempo in Occidente i bambini hanno vissuto come i loro genitori. Dal Rinascimento, di più durante l'Illuminismo e ancor più dopo la Rivoluzione ed il 19° secolo, dicevamo che i nostri figli avrebbero vissuto meglio di noi, mentre ora questo vale per le popolazione di altre regioni del pianeta come nel mondo arabo o in Cina, ma non più per noi occidentali Moralmente, sono convinto che non ci sia stato alcun progresso, se non nelle scienze, la tecnologia: ma chi oserebbe dire che l'arte moderna sia meglio di quella antica? Viviamo in un tempo violento, fisicamente

AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA AAAAA

e intellettualmente... Tutte le epoche storiche sono state violente: la caduta dell'Impero Romano, la Guerra dei cent'anni, non sono stati momenti divertenti! Quello che mi colpisce nella nostra società è ipocrisia: mai abbiamo difeso così tanto i diritti dell'uomo, parlato della pace e mai la violenza è stata così forte. Viviamo un epoca di ricatti, la cattura di ostaggi è qualcosa di nuovo nel mondo. Non ci sono delle guerre dichiarate ma è l'intero mondo a vivere come ostaggio, come se fosse il frutto di una rivoluzione! Combattiamo duramente in Francia contro il terrorismo, ma una delle radici moderne del terrorismo deriva dal 'terrore' vissuto durante la Rivoluzione (francese, ndr). Ed uno del primi genocidio fu proprio quello della guerra della Vendée. A chi l'accusa di essere molto presente in televisione cosa replica? Sono stato molto criticato e, come ho scritto, "disprezzo gli onori ma non necessariamente odio quello che io disprezzo!". Oggigiorno un libro non presentato in televisione è un libro 'perso' ma possiamo anche dire che un libro in TV è un libro "minacciato". Parlare di René de Chateaubriand, seduto tra un ciclista e Lara Fabian sa bene che non è facile! Siamo ai paradossi: si deve fare attenzione a cosa diciamo, quello che facciamo, anche sulla nostra morte! Dio sa se ho amato Edith Piaf, ma va detto che la sua morte ha soffocato quella di Cocteau! Lui è stato vittima dei media. Se ora mi viene chiesto "cosa si aspetta dalla vita Jean d'Ormesson?" io rispondo: "Spero di non morire lo stesso giorno di una rock-star!"

....................................................................................................................................................................................................

15


PERSONAGGI ED IMPRESE

10e Forum Peace and Sport a Monaco: una edizione epica...

Si è conclusa l'8 dicembre, nel Principato di Monaco, dopo ben 3 giorni d'incontri e confronti, la 10a edizione del Forum internazionale organizzato dalla ONG monegasca Peace and Sport, a cui hanno partecipato oltre 600 persone e professionisti del mondo sportivo accomunati dal messaggio che vuole legare lo sport alla pace tra i popoli, soprattutto quelli più discriminati che vivono in stato di povertà. Molte le novità ed interessanti le conclusioni, diffuse peraltro sullo stesso sito della ONG monegasca. Importante, invece, la formalizzazione di due partenariati comunicati fin dall'inizio del forum, alla conferenza stampa di apertura. Il primo, con il Professeur Muhammad Yunus e la branche operativa del Yunus Centre, le Grameen Creative Lab annuncia la creazione del primo fondo « Social Business » il cui scopo è quello di raccogliere investimenti da persone che possono contribuire sia a sostenere il movimento per la pace attraverso lo sport che come polmone finanziario dedicato alle imprese sociali. E l'altro invece, è la sigla di un memorandum con con CNOJ Nasser Majali ed il Comitato Nazionale Olimpico giordano, che ufficializza il programma « Live Together », creato per supportare le attività sportive nei campi dei rifugiati di a Zaatari. A tal proposito Bouzou, ha rilasciato una dichiarazione che riportiamo integralmente qui di seguito ed in lingua originale. 16

« Ce sont des partenariats très importants pour Peace and Sport, et une façon très spéciale pour nous de lancer le Forum International Peace and Sport 2017. Nous sommes déterminés à mettre en place de véritables changements dans le monde et nous croyons que le sport a le pouvoir de le faire. Grâce à notre nouveau fonds « Social Business », nous pouvons aider les gens du monde entier à entreprendre tout en sensibilisant sur l'importance des initiatives sociales dans les entreprises. Le travail que le professeur Yunus a accompli dans le monde entier a été extrêmement influent et nous sommes ravis de contribuer à cet objectif commun. De plus, le Comité National Olympique de Jordanie nous offre une réelle opportunité d’utiliser les sports olympiques en faveur du changement social, et je suis ravi de ce partenariat. C'est aussi un honneur pour moi d'ouvrir officiellement le Forum International Peace and Sport 2017. Ces trois jours réuniront des esprits les plus brillants du mouvement de la paix par le sport, et il sera instructif de voir comment les idées se développent au fur et à mesure des conversations. » (Source: Peace and Sport organisation)

....................................................................................................................................................................................................


....................................................................................................................................................................................................

17


PERSONAGGI ED IMPRESE

Il PIZZI(no) opinioni e pensieri in libertà di Riccardo P.

IO E LE MIE ORECCHIE

Mio nonno era un milanese di altri tempi. Era uno che diceva pane al pane e che ne aveva viste tante, tra guerra e dopoguerra, sempre veleggiando leggero tra una gonnella e l’altra pur mantenendo la riga dei suoi pantaloni blu sempre perfetta come una lama e le scarpe nere lucide sempre riflettenti come uno specchio. Mio nonno quando arrivava il pranzo di Natale si trasformava in un pacioso nonno (appunto) gioviale

18

con noi nipoti ed affabile con tutti i familiari. Ma riconoscevo in lui quel tratto che lo rendeva interessante ai più, solo che me lo sono spiegato più tardi negli anni. Era la quintessenza della vanità e dell’autocelebrazione. Parlo della vanità che era concessa in quegli anni, non certo dell’edonismo Reaganiano o della superficiale arrogante evanescenza di oggi. Antesignano della supercazzola prima ancora che Monicelli mettesse in

....................................................................................................................................................................................................


PERSONAGGI ED IMPRESE scena il personaggio del Mascetti, abile corteggiatore elegante e discreto, ma efficace e motivato, egli fu per me, adolescente mingherlino dalle orecchie troppo grandi per la mia testa, una sorta di primo benchmark su cui parametrarmi prima di affrontare la vita. Quando ripenso alle lunghe vacanze estive in campagna della mia infanzia e ai tanti pomeriggi passati insieme a mio nonno sorrido. In realtà mi usava per mettere in atto i suoi corteggiamenti galanti. “Vero Riccardino che oggi hai voglia di andare alla pesca facilitata a catturare qualche trota che la nonna ci cucinerà stasera?”. Io rispondevo si, naturalmente, sia per il divertimento di andare a pescare che per il piacere di stare con mio nonno. Io e le mie enormi orecchie, con tanto di canna da pesca e retino, venivamo indirizzati sulla riva del piccolo lago e pescavo come un forsennato, pescavo tutto quello che riuscivo a prendere. Quando, stremato dalla giornata di pesca e dal sole, raggiungevo mio nonno per mostrargli il risultato del mio impegno lo trovavo amabilmente impegnato a chiacchierare (ma sarebbe più corretto dire corteggiare) la proprietaria della pesca sportiva che, per inciso, sembrava non disdegnare affatto la sua compagnia. Ecco, mio nonno lo ricordo così e non smetto di sorridere quando ci penso. Era un figo d’altri tempi, misurato e intelligente. Mai una parola fuori posto, egli preferiva un amabile sorriso a una sterile polemica. Mi ha insegnato più lui senza farmi mai un discorso ufficiale, di tanti altri maestri senza il suo carisma.

....................................................................................................................................................................................................

19


DAL MONDO E DAL WEB

Get the Ring: a Monaco Onhys conquista la vi oria

Di Daniela Nosenzo

20

La quarta edizione di Get In The Ring si è svolta il 1° dicembre 2017 al Meridien Beach

arrivate alla finale. Come in un incontro di pugilato, le fasi di eliminazione si svolgono in tre

Plaza. Presentato dal carismatico Hendrick Halbe, uno dei fondatori, l’evento, organizzato dal 2014 dalla Jeune Chambre Economique de

round, scanditi dal suono del gong. E poi una battaglia finale. La giuria e il pubblico possono porre le domande che desiderano, e infine, dopo

Monaco, riunisce, come in un incontro di pugilato, dei campioni per una battaglia sul ring, ma si tratta di una competizione tra “start up” innovative. Interamente in lingua Inglese, l’evento è un’occasione meravigliosa per farsi

una breve delibera, viene annunciato il vincitore. Ad andare in Portogallo l’anno prossimo sarà Onhys, un editore di software, con sedi a Sophia Antipolis e a Monaco. Fondata nel 2015 da Sebastien Paris, dottore in ingegneria

conoscere sul piano internazionale, visto che altri eventi di questo tipo sono organizzati nei vari paesi. In premio si ottiene la possibilità di partecipare alla finale mondiale, che nel maggio del 2018 avrà luogo a Lisbona,

informatica, la società si è ingrandita con l’arrivo di due soci, dapprima Williams Jaozafy, programmatore, e nel 2017 Jade Aureglia, ingegnere territoriale, fondatrice di Urban Lab, impresa già premiata nel 2015 dal Concorso di

Portogallo. Quest’anno si sono presentate alla selezione 12 giovani società, in creazione o

Creazione d’Impresa della JCEM. E’ stata lei a salire sul ring e a sconfiggere gli altri agguerriti

formate da poco. Di queste, solo sei sono

concorrenti. Onhys sviluppa software per la

....................................................................................................................................................................................................


DAL MONDO E DAL WEB simulazione degli spostamenti di folla, che consentono una migliore concezione delle infrastrutture ed una ottimizzazione degli spazi pubblici. Inoltre, completa la propria offerta di servizi con la raccolta dati da integrare alle proprie simulazioni, e grazie all’arrivo di Jade, sta sviluppando anche l’attività di ufficio tecnico. Onhys non è proprio ai primi passi e, dopo due anni di intensa attività di ricerca e sviluppo, ha cominciato da poco la propria attività commerciale, in particolare con alcune realtà locali. La società partecipa anche ad importanti progetti di ricerca e sviluppo pubblici, per esempio il progetto OPMoPS con il sostegno dell’Agence Nationale de Recherche, per i movimenti organizzati di pedoni negli spazi pubblici: la preparazione e gestione delle parate urbane e delle manifestazioni a forte potenziale di conflitto. La capacità di estrapolare, analizzare e mettere in relazione un'enorme mole di dati eterogenei (big data), strutturati e non strutturati, per scoprire i legami tra fenomeni diversi e prevedere quelli futuri è alla base dell’attività di ingegneria di Onhys, ma non solo. I dati vengono messi in relazione con i GIS Geographic Information Systems e permettono per estensione di simulare i movimenti in zone estese di traffico e passaggio delle persone,

ma potenzialmente permettono di simulare i movimenti correlati e complessi di un intero sistema urbano. Da qui alla “smart city” il passo è breve. Ecco perché la vittoria di Onhys è eccitante e piena di promesse. La tecnologia in questo caso si adopera per rendere la vita di ognuno di noi più facile e sicura. Attualmente domiciliata presso l’incubatore di impresa Incubateur Paca Est, la cui struttura è stata indispensabile alla riuscita del progetto, la società conta di beneficiare anche dell’acceleratore del Credit Agricole, che ha creato i “Villages” by CA. Ecosistemi interconnessi, i Villages disegneranno un vasto network nazionale e internazionale nel quale startup e grandi imprese potranno circolare e entrare in relazioni di affari ovunque si trovino. Personalmente auguro ogni bene alla battagliera equipe di Onhys, sia perché ho avuto l’onore di lavorare anni fa sia con Sebastien che con Williams, ma soprattutto perché ho visto la loro collaborazione nascere sotto i miei occhi. Che poi questa bella avventura abbia incrociato il cammino della JCEM, di cui sono stata

L'equipe di Onhys. da sinistra: Jade Aureglia, Sebastien Paris e Williams Jaozafy

Presidente Nazionale nel 1995, anno di lancio del Concorso di Creazione d’Impresa, mi sembra di buon auspicio. A volte le idee, quelle buone, fanno dei percorsi così: belli e imprevedibili.

....................................................................................................................................................................................................

21


DAL MONDO E DAL WEB

DANCE FORUM: danze ed emozioni da ricordare

22

....................................................................................................................................................................................................


DAL MONDO E DAL WEB

Action Innocence: tu i invitati alla vendita all'asta degli alberi di Natale più iconici di Monaco

Cresce l'attesa per la tradizionale serata di Natale organizzata a profitto dell'associazione monegasca Action Innocence a cui partecipano 32 aziende e società che hanno realizzato magici alberi e decorazioni natalizie offerte nel corso dell'asta organizzata giovedì 14 dicembre alle 18h30. L' evento, ospitato nella hall dell'hotel de Paris, conta sul sostegno di SAS il Principe Alberto II, ed è presieduto dall'infaticabile Louisette Levy Soussan Azzoaglio. Segue comunicazione ufficiale. 32 maisons prestigieuses faisant preuve d’une créativité des plus extraordinaires ont gracieusement accepté de réaliser un sapin de Noël unique, accompagné d’un cadeau de leur boutique, en soutien aux actions de prévention au bon usage des outils numérique menées par Action Innocence en Principauté et en France. Ces sapins de grand renom seront disposés autour du gigantesque arbre de Noël de l’Hôtel de Paris à partir du Mardi 12 décembre au soir permettant au public de venir admirer une splendide forêt de sapins de Noël et ce jusqu’au soir du jeudi 14 décembre 2017. La vente aux enchères débutera à 18h30 sous le marteau de l’étude de Maître Escaut-Marquet et sera orchestrée par Lionel Gosset, Commissairepriseur de Christie’s France. Cette année l’association a l’immense privilège de proposer des créations signées : Cartier - Ceramiche Sambuco Mario – Chopard – Chris – Coty Lancaster - Crem – Czarina - Dr Vranjes Fragances d’Ambiance – Enfance –Ferrero Kinder – Gruppo Giardini - Hôtel de Paris – Hôtel Hermitage Monte-Carlo – Hôtel Métropole Monte-Carlo – L’Astemia Pentita SRL – Maison Vitale 1913 La Manufacture de Monaco - Marco Traverso Histoires d’Ours –Monte-Carlo Bay Hotel & Resort – Narmino Sorasio Monte-Carlo - Nathalie Koretsxaya – Pomellato Monte-Carlo – Sabrina Monte-Carlo SAM Dubernet Gastronomie – SHE by SHANU – Spa Métropole by Givenchy – Stanislas Ducreux – Thermes Marins Monte-Carlo – Tullia & Paolo Canciani for Ljuba Rizzoli – W.K. – Zanaboni Salotti Classici - Zegg & Cerlati. Jingle Bells, It feels like Christmas …. et bien d’autres Christmas Carols interprétés par l’ISM Voices sous la direction de Madame Colette Marx-Nielsen nous plongerons dans la féérie de Noël aux douces senteurs de cannelle. Le montant récolté durant cette soirée sera intégralement reversé à Action Innocence Monaco. Pour de plus amples informations, merci de contacter: Caroline Saint-Marc - Tel : +377 97 77 51 11 - info@aimc.mc ....................................................................................................................................................................................................

23


DAL MONDO E DAL WEB

Il Printemps des Arts di Monaco inizia sui banchi di scuola, a Bordighera e Imperia!

Il Festival Printemps des Arts di Monte-Carlo, forte dei successi delle due passate edizioni, si ripresenta quest'anno oltre confine, nel Ponente ligure, con due presentazioni organizzate lo scorso 5 dicembre a Bordighera (Istituto Fermi Polo Montale) e a Imperia (Istituto Ruffini-Thomas Hanbury, per poi approdare, a gennaio e febbraio, nelle scuole medie inferiori e superiori e università della Liguria e in particolare della Riviera di Ponente. Lo comunica l'ufficio stampa del Festival in una nota che pubblichiamo qui sotto. Per il terzo anno consecutivo, il Festival Printemps des Arts di Monte-Carlo propone a scuole, conservatori e università italiane incontri destinati alla presentazione del festival monegasco e il cartellone 2018 in programma dal 16 marzo al 29 aprile. Il ciclo di incontri, tenuto da relatori, esperti di

24

arte, musica e teatro, ha debuttato martedì 5 dicembre e proseguirà nei mesi di gennaio e febbraio nelle scuole medie inferiori e superiori e università della Riviera di Ponente. L’intento è quello di far conoscere ai ragazzi il festival monegasco ed incrementare il numero di giovani che si

....................................................................................................................................................................................................


DAL MONDO E DAL WEB appassionano alla musica e al teatro. La chiave di lettura proposta dai relatori per raccontare il festival vuole mettere l'accento sul come questa iniziativa possa essere uno strumento per fare e diffondere cultura. L’intento didattico e divulgativo è un aspetto cardine del manifestazione monegasca: infatti, oltre ad un programma denso di spettacoli e concerti, vi saranno incontri con il pubblico, tavole rotonde, master class, inoltre giovani talenti, studenti delle scuole di musica e dei conservatori si esibiranno accanto a rinomati artisti di fama internazionale. Gli incontri con le scuole e gli studenti si svolgeranno nell’ottica di offrire un'ampia gamma di contenuti, dagli aspetti artistici a quelli turistici e di valorizzazione del territorio (in particolare del Principato di Monaco e Monte-Carlo), per coinvolgere le classi in un viaggio nel segno della curiosità e per scoprire e condividere il fascino della musica. L’edizione 2018, ospitata in sale da concerti e luoghi non convenzionali del Principato di Monaco e Monte-Carlo e della Costa Azzurra, spazia dalla musica americana di Charles Ives e di Morton Feldman al Monaco Music Forum che mescola con una vena di follia la musica con strumenti rari a giocolieri e fanfare; le chanson dei trovieri, straordinari poeti e musicisti contesi da tutte le corti del XIII secolo; il clarinetto in tutte le sue declinazioni; la danza con una nuova coreografia di Jean-Christophe Maillot, i Balletti di Monte-Carlo e la musica di Bruno Mantovani. Tante le formazioni e gli artisti internazionali come l’Orchestre national de

France, l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, l’Orchestra of the Age of Enlightenment, il Quartetto Zemlinsky, la voci soavi e magnifiche del Coro della Radio lettone, il direttore d’orchestra Christian Arming, il mezzosoprano Isabelle Druet, la raffinata interprete italiana Alda Caiello e il pianista Bertrand Chamayou. Le masterclass in composizione e clarinetto si terranno il 24 marzo (14.00-17.00) e il 7 aprile (10.00-13.00) rispettivamente con Yan Maresz e con Alain Damiens. Vi sarà anche il workshop IANNIX di musica elettronica finalizzato a presentare un nuovo strumento informatico che associa la musica alle immagini si terrà dal 26 al 30 marzo. Per maggiori informazioni: www.printempsdesarts.mc

....................................................................................................................................................................................................

25


GLAMOUR & STYLE

KIDS NITE IN WONDERLAND - ACT IV GALA POUR ENFANTS GALA POUR ENFANTS En soutien au Noel de Frankie En soutien au Noel de Frankie

Le Vendredi 15 Décembre 2017 à 18h30, dans la Salle des Etoiles du Sporting Monte Carlo, l'association monégasque LES ENFANTS DE FRANKIE organise, sous le Haut Patronage de S.A.R. la Princesse de Hanovre la soirée de gala « Kids Nite in Wonderland » pour les enfants de la Principauté et des communes limitrophes. Depuis ces trois dernières années, « Kids Nite » remporte un franc succès avec près de 600 convives chaque année. Voici la communication fourni par l'association. Les enfants et leurs parents auront le plaisir de se perdre dans un monde féérique, où la notion d’espace et de temps seront fortement bousculées pour basculer dans un monde féerique. Solidarité Grâce à la solidarité des familles qui participent à la « Kids Nite », l’Association offre gracieusement le lendemain le premier spectacle, à l’occasion du « 21ème Noël de Frankie ». Une magnifique journée de Noël pour des milliers d’enfants en difficulté, dans ce lieu magique. Dance Party Les enfants pourront danser sur un Dance Floor endiablé avec DJ Guillaume. Ateliers Cette soirée débutera par un Photo shooting en famille. Puis les enfants 26

pourront s’amuser durant une bonne heure avec de nombreux ateliers : Maquillage, Tatouage, Bar à Ongles, Toboggan, Château gonflable, etc... Animations Mascottes géantes, échassiers, sculpture sur ballons… Dîner Nos convives dégusteront des mets délicieux et colorés, adaptés à leur âge spécialement conçus pour l’occasion par le Chef Alain Cavanna. Spectacle Un Spectacle conçu sur mesure, mêlant magie et humour : Numéro visuel de Théâtre Noir par les ‘Chapeaux Blancs’, les ‘Magic Brothers’ et leur numéro des dents de la mort, Mickaël Szaniel avec son numéro de chanteur déjanté, du Breakdance avec les ‘Joyeux Pirates’ et les clowns ‘Bluey et Conk’. Tarifs « Kids Nite » : Catégorie OR : Table de 10 Personnes: 1.500€ € la Table Catégorie ARGENT : 100€ € /pers. Catégorie BLEU : 60€ € /pers. Billetterie : Réservation en ligne sur www.frankiemonaco.org rubrique « évènements annuels » Pour tous renseignements : « Les enfants de Frankie » : +377 93 300 800

....................................................................................................................................................................................................


GLAMOUR & STYLE

....................................................................................................................................................................................................

27


GLAMOUR & STYLE

SUL PORTO DI MONACO, SI VOLA PER DAVVERO! Avete un oretta e mezza di tempo per vivere l'emozione di rimanere sospesi in aria in caduta libera, esattamente come accade quando ci si lancia con il paracadute? La risposta è si e subito, o almeno questo è stato il desiderio espresso dalla 'cellula giovani' interrogata dal comitato sportivo del Comune di Monaco per avere suggerimenti su cosa avrebbero voluto di nuovo nel loro Paese. E, per tutta risposta, sono stati accontentati, a tutto beneficio di chi abbia voglia di provare l'adrenalina in sicurezza e comfort. In realtà questa disciplina, a breve olimpica, consiste nel sistemarsi all'interno di un cilindro trasparente alto qualche metro e largo due, una sorta di tunnel del vento verticale, nel quale ci si lascia trasportare da una corrente d'aria che permette di galleggiare per un massimo di due minuti a sessione. Quello di Monaco è un moderno simulatore di lancio, simile a quello adoperato per praticare il paracadutismo indoor ed è sistemato, quasi per contrappasso, proprio di fianco al trampolino ed il toboga che troneggia sul Porto Hercule, di fianco alla attuale pista di pattinaggio sul ghiaccio che sostituisce la piscina estiva comunale all'aperto. La struttura di accoglienza, così come il simulatore di caduta libera, è gestita dalla società monegasca SKYDREAM diretta da Stéphane MATTONI ( che è anche Vice-Presidente Club dei Paracadutisti di Monaco) e coadiuvata da Yves Legnier, professionista del settore da quando, 15 anni fa, questa

28

specialità è stata introdotta dall'America in Francia. L'esperienza all'interno del cilindro, che dura 2 minuti in tutto equivalente al tempo di lancio con il paracadute da 4500 metri di altezza - è anche rilassante dopo che s'imparano i primi rudimenti impartiti dagli assistenti assegnati ad ogni adepto. E sono sempre loro che provvedono alla rapida formazione fino a quando s' indossa la tuta - fornita da loro come il casco di sicurezza. Il prezzo per ogni sessione parte da 49 euro a persona (39 per bambini fino a 12 anni). Noi che l'abbiamo provato, in verità, ci siamo divertiti a farci sbatacchiare e sollevare dal vento fino alla sommità del cilindro trasparente chiuso, e meno male, da una rete di sicurezza posta. In fondo, l'unico rischio, se si seguono le istruzioni alla lettera, è quello di credere di saper volare, così, naturalmente. Ma senza ali - e si, ne siamo sprovvisti e vento che sorregge il corpo non è proprio possibile andare lontano. Icaro insegna...

....................................................................................................................................................................................................


GLAMOUR & STYLE

....................................................................................................................................................................................................

29


GLAMOUR & STYLE

I PROSSIMI EVENTI CREM DA NON PERDERE

AAA Ricerchiamo agenti commerciali con pluriennale esperienza nel settore dell'editoria, per la vendita d'inserzioni pubblicitarie. La rivista digitale di riferimento è un settimanale dedicato al lifestyle, cultura e società, con articoli multimediali realizzati con particolare attenzione all'attualità del Principato di Monaco ed eventi della Costa Azzurra, personaggi eccellenti, prodotti del 'Made in Italy'. Idealmente, il candidato è un professionista plurimandatario, già in possesso di un portafoglio clienti selezionati per serietà ed affidabilità. Offriamo l'esclusiva della testata ed alte provvigioni. E' richiesta la conoscenza della lingua francese. Per informazioni: info@qe-magazine.com.

30

....................................................................................................................................................................................................


HEBDO RENDEZ-VOUS A MONACO Samedi 9 décembre à 15h, Théâtre des Variétés: Spectacle présenté par le Studio de Monaco, dans le cadre du Téléthon. Renseignements : +377 93 25 67 83 Dimanche 10 décembre, Stade Louis II - Salle Omnisports Gaston Médecin : 24 e Tournoi International de Judo de Monaco. Renseignements : +377 92 05 40 74 Dimanche 10 décembre, de 8h à 12h, Patinoire à ciel ouvert: Voitures radio guidées électriques. Renseignements : +377 93 15 06 09 Dimanche 10 décembre à 18h, Auditorium Rainier III: Série Grande Saison : concert par l'Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo sous la direction de Kazuki Yamada. Debussy, Ravel et Berlioz. Présentation des œuvres à 17h, par André. Peyrègne. Renseignements : +377 98 06 28 28 Lundi 11 décembre à 19h, Médiathèque de Monaco - Sonothèque José Notari : Conférence sur le thème "Ballades photographiques" par Adrien Rebaudo. Renseignements : +377 93 30 64 48 Lundi 11 décembre à 20h, Théâtre des Variétés: "Jean-Paul II - Antoine Vitez - Rencontre à Castelgandolfo", organisé par le Diocèse de Monaco. Renseignements : +377 92 05 36 99 Mercredi 13 décembre à 18h, Musée d'Anthropologie Préhistorique: Conférence sur le thème "La faune, les paléoenvironnements et l’Homme, de l’Afrique (Fejej) jusqu’à l’Europe (Vallonnet)" par Pierre-Elie Moullé. Renseignements : +377 98 98 80 06 Mercredi 13 décembre à 19h, Médiathèque de Monaco - Sonothèque José Notari: Ciné Pop corn "Un ticket pour l'espace" d'Eric Lartigau. Renseignements : +377 93 30 64 48 Mercredi 13 décembre à 20h, Théâtre des Variétés: Concert de jazz et musiques actuelles par les élèves de l'Académie Rainier III. Renseignements : +377 93 15 28 91 Jeudi 14 décembre, de 19h à 21h, Lycée Technique et Hôtelier de Monaco: Les Ateliers Philosophiques sur le thème "Violence et Politique, Politiques de la Violence", organisés par Les Rencontres Philosophiques de Monaco. Renseignements : +377 99 99 44 55 Vendredi 15 décembre à 20h30, Auditorium Rainier III: Série Grande Saison : concert par l'Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo sous la direction de Thomas Dausgaard. Schnelzer, Elgar et Nielsen. Présentation des oeuvres à 19h30 par André Peyrègne. Renseignements: +377 98 06 28 28 Du vendredi 15 au dimanche 17 décembre, Baie de Monaco: Monaco 2K Team Race, organisé par le Yacht Club de Monaco. Renseignements : +377 93 10 63 00 Samedi 16 décembre à 19h, Stade Louis II - Salle Omnisports Gaston Médecin: Championnat PRO A de basket : Monaco - Antibes. Renseignements : +377 92 05 40 10 Samedi 16 décembre à 20h30, Eglise Sainte-Dévote: Concert de Noël par l'Ensemble Orchestral et Choral des Alpes de la Mer avec Silvano Rodi, orgue et Massimo La Guardia, ténor sous la direction de Giulio Magnanini, dans le cadre de In Tempore Organi, III Cycle International d'orgue. Renseignements : 00 (33) 6 83 58 06 38 Samedi 16 décembre à 20h30, Hôtel Hermitage Monte-Carlo: Bal de Noël. Ventes aux enchères et tombola en faveur de la Fondation Princesse Charlène organisé par Five Stars Events. Renseignements : +377 97 70 78 75 Samedi 16 et dimanche 17 décembre à 20h, Grimaldi Forum Monaco : Représentations chorégraphiques "Viva Momix Forever" de Moses Pendleton par la Compagnie Momix, organisées par le Monaco Dance Forum. Renseignements : +377 97 70 65 20 ....................................................................................................................................................................................................

31


32


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.