QE-MAGAZINE WEB #23 Anno 3- 23 giugno 2018
CrĂŠdit photos: Gaetan LUCI / Palais Princier.
Edito
QE-MAGAZINE #23 23 giugno 2018 QE-MAGAZINE #23
"L'arte del successo risiede nel sapersi circondare delle persone migliori". Questa frase, attribuita a John Fitzgerald Kennedy, è stata citata dal Principe Alberto II, in occasione del discorso che ha tenuto in apertura alla cerimonia organizzata per accogliere i nuovi membri dello Yacht Club di Monaco. Il riferimento, evidente, era indirizzato non solo a chi diviene parte di un'associazione monegasca ma più in generali a tutte quelle persone che del Principato di Monaco ne portano la bandiera, lo stemma sulla targa dell'auto, ci lavorano e lo rappresentano nei modi più disparati. La loro responsabilità non è da meno di un diplomatico perché, lo sappiamo bene, si giudica un luogo anche in funzione di chi ci vive e come lo racconta. Del resto, questo piccolo Stato non fa eccezione ma, in più rispetto ad altri, ha una caratteristica unica al mondo: possiede un Principe tutto fare che onora un'agenda che nemmeno l'elenco delle pagine gialle regge il confronto. Lui c'è, praticamente sempre! Prendiamo ad esempio una giornata qualunque, lo scorso 21 giugno. Solo per appuntamenti pubblici sappiamo che buona parte della mattinata l'ha trascorsa a Dolceacqua alla cerimonia che lo ha consacrato cittadino onorario. Amichevole con tutti, ha ritirato la sua onorificenza, incontrato le autorità e visitato il paese addobbato a festa per l'occasione. Poi, di nuovo a Monaco, altri impegni e verso le 19h20 rieccolo a bordo della pilotina dello YCM, che conduce lui stesso, direzione marina dello Yacht Club monegasco, dove lo attendono 1200 invitati riuniti per il consueto cocktail d'estate, a cui ha partecipato anche la sorella maggiore, SAR la Principessa di Hannover. Ancora una volta strette di mano, una parola per tutti, sorrisi, e tanta disponibilità all'ascolto. Se il Capo di Stato è l'esempio per i suoi cittadini, è evidente come l' identità e specificità il Principato di Monaco siano un caso a parte. Impossibile immaginarsi una situazione analoga altrove. Ed è proprio questo, secondo me, che rende magica questa piccola enclave i cui residenti e cittadini si rallegrano a festeggiare la tradizione e forse un po' meno i cambiamenti, le trasformazioni necessarie per adattarsi alla modernità. E non è un caso se a contribuire a questa mutazione ci sia tanto della creatività italiana. L'esempio dell'ing. Enrico Dini, quello che ha inventato la stampante 3D a grande formato, è lampante: lui ha creato la barriera corallina artificiale posata al largo del Larvotto, oggetto di studi in una riunione scientifica organizzata sempre questa settimana. Non era l'unico invitato, certo, ma di nuovo: c'è sempre un italiano nei progetti vitali di questo Paese. Sarà mica un caso? A conferma troverete nelle pagine di questo numero altre notizie interessanti che c'interessano da vicino. Leggete e commentate se ne avete voglia. Le vostre opinioni sono importanti per noi! Alla prossima settimana allora...
Ricordiamo infine che QE-MAGAZINE è disponibile nella versione stampabile ESCLUSIVAMENTE per gli abbonati, mentre l'edizione digitale è sfogliabile gratuitamente su www.issuu.com/ ampmonaco oppure sul sito QE-MAGAZINE.COM
.................................................................................................................................................................................................... 1
2
QE-MAGAZINE WEB #23 23 giugno 2018 Sommario
PAG 4 Giovani talenti corag iosi cercasi...//Cliiink: vetro e buone regole per
un futuro più pulito // Marmi italiani abbelliscono il Comune di Monaco // Théâtre Princesse Grace: présentation de la saison 2018 - 2019 // SBM: la luce in fondo al tunnel? // Allerta zanzara tigre a Monaco, e non solo! PAG 10 Concours de Langue Monégasque 2018: feliçitaçiùn a tüt’i alievi ! // I Grimaldi di Monaco: prossimamente anche Genova tra i siti storici della famiglia regnante
PAG 14 Il PIZZI(no), Opinioni e pensieri in libertà: Intrappolato nella Trap
PAG 16 Cercasi telecamera...disperatamente! // Musica e disabilità: se ne parla a MADE IN ITALY
PAG 18 MO i TO MO TO: cocktail metafisico da gustare senza moderazione: LE PIZZA A CHILOMETRO ZERO E "A RUOTO" // Wannenes: auto e preziosi in mostra al Monte-Carlo Bay
PAG 22 Aqua Film Festival: una terza edizione spumeg iante! PAG 24 Si veleg ia e si sfila, a Venezia, questo week.end... PAG 26 Pedalando in mare, vince la squadra della Principessa Charlene // Club Zonta Monaco, spazio ai giovani
NE W
www.fishow.org
FISHOW supporta PASSION SEA
B OO K
PAG 28 HEBDO-AGENDA DE MONACO
www.passionsea.com
3
#23 23 giugno 2018
Giovani talenti corag iosi cercasi...
4
Siete maggiorenni ma avete meno di 40,
Economique de Monaco présente, pour sa
con una idea da realizzare, magari proprio a Monaco? Allora questa notizia fa il caso vostro. Si tratta della 23a edizione del Concorso di Creazione d'Impresa promosso dalla Giovane Camera Economica di Monaco (JCEM) che mette a disposizione dei vincitori una somma da utilizzare per la formazione di una società con sede Principato di Monaco. Per parteciparvi basta inviare via email il dossier del progetto su https://cce-monaco-2018.selecteev.io/apply entro e non oltre il 31 agosto. Sono numerose le aziende italiane che, dopo essere riuscite a vincere le edizioni precedenti, hanno proseguito la loro ascesa all'olimpo degli imprenditori coraggiosi, rivestendo poi gli abiti di società monegasche al 100%. Per saperne di più basta leggere attentamente le informazioni che riportiamo qui sotto. Avis aux Entrepreneurs et Challengers de tous horizons, âgés entre 18 et 40 ans, souhaitant implanter et développer leur activité en Principauté ! La Jeune Chambre
23ème année consécutive, le Concours de Création d’Entreprise en Principauté de Monaco ! Soutenu par le Gouvernement Princier, Athos Partners, Crédit Agricole Monaco et SAMGF Mercedes, le Concours de Création d’Entreprise offre une opportunité exceptionnelle aux entrepreneurs afin de concrétiser leur activité en Principauté, rencontrer des partenaires insoupçonnés, et propulser leurs ambitions au delà des frontières. Afin de débuter cette aventure avec succès, les finalistes se verront attribuer jusqu’à 61.000 euros de prime gouvernementale, 5.000 euros de notre partenaire ATHOS et la "MONACO SUCCESS BOX", package de biens et de services offerts par de nombreux partenaires, lors de la cérémonie de remise des trophées organisée Sous le Haut Patronage et avec la présence de S.A.S. le Prince Albert II, le 18 décembre 2018 au Grimaldi Forum. Le 31 août 2018.c'est la date limite de dépôt des dossiers en cliquent sur https://cce-monaco-2018.selecteev.io/apply
.....................................................................................................................................................................................................
#23 23 giugno 2018
Cliiink: vetro e buone regole per un futuro più pulito E' stato presentato alcuni
giorni, dal Consigliere di Governo - Ministro monegasco Marie-Pierre Gramaglia, il dispositivo Cliiink, programma che incentiva la raccolta differenziata del vetro, in linea con la politica ambientale del Principato di Monaco. Segue comunicazione ufficiale
Au cours d'une conférence de presse, Marie-Pierre Gramaglia, Conseiller de GouvernementMinistre de l'Équipement, de l'Environnement et de l'Urbanisme, présentait aujourd'hui aux médias le lancement du dispositif smart-city Cliiink : premier programme de récompense du geste du tri des imballages en verre. La conférence de presse s'est déroulée en présence de Thomas Battaglione, Administrateur Directeur Général de la Société Monégasque de l'Electricité et du Gaz (SMEG), des Directeurs de l'Aménagement Urbain et de la Société Monégasque d'Assainissement (SMA), de Nicolas Matile Narmino, Président de l'Union des Commerçants et Artisans de Monaco (UCAM) et de l'équipe de Terradona, Société à la base du dispositif Cliiink. Le Conseiller Gramaglia a débuté son intervention par une présentation du renouvellement de la Concession SMA. Rappelant que les déchets comptent pour 1/3 des émissions de GES, elle a indiqué que le nouveau cahier des ©DE_DirEnv charges établi se base sur des critères ambitieux, s’inscrivant dans la politique de transition énergétique. 3 cibles sont ainsi visées : "Accompagner les efforts de réduction de GES, stabiliser la quantité de déchets produits à l’horizon 2030 et optimiser la valorisation des déchets produits par le recyclage et la valorisation énergétique". Marie-Pierre Gramaglia a ensuite présenté Cliiink, premier programme de récompense du geste de tri des emballages en verre, à Monaco, mis en place en partenariat avec les commerçants. Elle a souligné : « Nous devons renforcer la mobilisation autour de la collecte du verre. C’est la raison pour laquelle le Gouvernement Princier a décidé de mettre en œuvre le dispositif de consignes Cliiink ». Aussi, les 28 bornes vertes publiques qui réceptionnent le verre sont désormais équipées d’un comptage intelligent fixé sur l’opercule de collecte des récipients. En déposant son déchet, l’usager cumule ainsi des points qui lui permettent de bénéficier d'offres proposées par plus de 50 commerçants (à ce jour) de la Principauté ou peuvent être transformés en dons à des associations caritatives. L'usager peut ainsi faire une double bonne action : préserver la planète et aider ceux qui en ont besoin Pour mémoire, le verre, dont la fabrication initiale favorise en effet les émissions de GES, tient, parmi les déchets, une place majeure. Il met plusieurs milliers d’années avant de se désagréger totalement dans la nature. Il est pourtant recyclable à 100% et à l’infini, sans perte de matière. Plus d'informations numéro Vert SMA : 8000 20 40 (appel gratuit depuis un poste fixe). (Source Direction de la Communication, photo Cliiink_©Dircom.jpg) ....................................................................................................................................................................................................
5
#23 23 giugno 2018
Marmi italiani abbelliscono il Comune di Monaco
Benvenuti in Italia o meglio, gentili lettori, sappiate che l'elegante hall del Comune di Monaco, sulla Rocca, rappresenta l' eccellenza del 'Made in Italy', in quanto rivestimenti ed il pavimento altro non solo che marmi provenienti della cave di Carrara. E così, dopo poco più di 7 mesi di lavoro, gli spazi ristrutturati dell'edificio - che ospita la sede amministrativa dell'istituzione monegasca diretta dal Sindaco Georges Marsan - brillano grazie ai levigati marmi di Calacatta i quali, come riferiscono i più informati, sono stati scelti anni fa anche dal magnate russo Abramovich per la sua villa a picco sul mare, qui in Costa Azzurra. Il 19 giugno scorso dunque, l'inaugurazione ufficiale in presenza dello stesso Sindaco, di tutti i suoi consiglieri, con tanto di benedizione impartita dall'Arcivescovo di Monaco Bernard Barsi. Alla cerimonia hanno assistito anche il Primo Ministro Serge Telle, Stéphane Valeri, Presidente del Consiglio Nazionale e gli stessi architetti che hanno realizzato il progetto, al secolo Orietta Polonio e Pierre Antonini. Per i dettagli tecnici rimandiamo al comunicato che segue. Les nuances choisies - des taupes aux blancs en passant par des gris chauds, offrent un côté doux et élégant à l’ensemble. Et si les travaux ont certes permis de moderniser le lieu, celui-ci n’en garde pas moins sa note ancienne et patrimoniale en conservant les dorures au plafond, et en choisissant des revêtements soignés en stucco de plâtre sur les murs. Dans son discours, le Maire a tenu à remercier l’ensemble des services communaux pour la compréhension dont ils ont fait preuve durant les mois de travaux au cours desquels l’activité de la Mairie a toujours été maintenue. Georges Marsan a également remercié chaleureusement l’équipe des Services Techniques Communaux qui, sous l’impulsion de François Lallemand, Adjoint au Maire, et de Jean Ferry, Chef de Service, a porté ce projet dans les meilleures conditions et en respectant les délais prévus. (Source et photo: Mairie de Monaco) 6
....................................................................................................................................................................................................
#23 23 giugno 2018
Théâtre Princesse Grace: présentation de la saison 2018 - 2019
Photo Éric Tambutté_CSM
En présence de Jean-Charles Curau, Directeur des Affaires Culturelles, représentant Patrice Cellario, Conseiller de Gouvernement – Ministre de l’Intérieur, Françoise Gamerdinger, en charge de la Direction du Théâtre Princesse Grace, vient de présenter la saison 2018-2019 : une saison qui débutera le 10 octobre avec Fabrice Lucchini dans « Des écrivains parlent d’argent ». Suivront jusqu’au 7 mai 2019, 25 pièces dans lesquelles le public retrouvera en autres Carole Bouquet dans « Heureux les Heureux », le 8 novembre, Charles Berling dans « Art », le 12 février, Pierre Arditi, qui lira les textes qu’il aime, le 25 février, Richard Berry et Mathilde Seigner dans « La Nouvelle », le 7 mars, Francis Huster dans « Horowitz, le pianiste du siècle », le 23 mars, ou encore les Mesguich, père et fils, dans « Le souper » le 2 mai… Le Théâtre Princesse Grace s’inspirera aussi de l’actualité en s’associant à la Journée contre la violence faite aux femmes avec « Le ventre de la baleine » le 22 novembre, en faisant un clin d’œil à l’exposition du Grimaldi Forum « L’or des pharaons » avec « Ramsès II » de Sébastien Thiéry, le 25 octobre, ou encore en traitant du thème de la gestion des déchets avec « Sale discours » de David Wahl, le 15 janvier. La Comédie Française sera accueillie pour deux spectacles : Bajazet de Racine le 5 mars – mise en scène et scénographie d’Eric Ruf et « Ce que j’appelle oubli » avec Denis Podalydès, le 2 avril. A noter enfin la création de la Société des Amis du Théâtre Princesse Grace Programmation complète, informations et tarifs sur : www.tpgmonaco.mc Source Direction de la Communication / Image © Direction de la Communication / Frédéric Nebinger .....................................................................................................................................................................................................
7
#23 23 giugno 2018
SBM: la luce in fondo al tunnel? La piazza del Casino di appresta ad accogliere di nuovo i suoi
giardini, programmati in calendario per giugno 2019. Ma prima di allora il nuovo complesso immobiliare One Monte-Carlo, che emerge e sovrasta l'area che una volta era occupata dallo Sporting d'Hiver, si appresta ai ritocchi finali per la grande inaugurazione prevista il 22 febbraio del prossimo anno. Di questo e molto altro ha parlato l'Amministratore delegato dell'SBM Jean-Luc Biamonti, in occasione dell'incontro con la stampa a margine della riunione annuale dei soci, organizzata lo scorso 19 giugno. Tra i dati salienti del suo intervento, il fatto che il gruppo SBM ha registrato un sensibile aumento del fatturato passato a 474,6 milioni di euro (+3% rispetto lo scorso anno), con un segno + 7% per il settore alberghiero, mentre sono rimasti invariati i giochi da tavolo. Tutto questo si è tradotto, nel complesso calcolo finanziario, in un deficit meno gravoso di 5,7 milioni rispetto a quello del 2016, equivalente ad un deficit di - 27,1 milioni di euro in bilancio. Il che, tradotto in soldoni, significa che la perdita netta del gruppo è della metà rispetto al 2017, vale a dire di 14,6 milioni di euro. Quanto ai lavori in corso d'opera, Biamonti ha poi indicato che il 1° aprile 2019 è la data fissata per l'apertura dei negozi ospitati nel complesso One Monte Carlo, e per lo stesso periodo sarà operativa la sala sotterranea allestita per l'organizzazione di cerimonie e iniziative conviviali, battezzata Sala Belle Epoque. Non sorprende, invece, che il 30% dei circa 37 appartamenti costruiti abbiano già un'opzione per l'affitto: il costo di ognuno di questi spazi, descritti come penthouse di 600 metri quadri con tanto di piscina, è di non meno di 700.000 euro all’anno. Ad aver siglato i primi contratti, svela Biamonti, sono stati una coppia ed una persona di origine italiana, poi dei norvegesi, inglesi e francesi. Mentre gli uffici amministrativi saranno destinati alla palazzina ovale, sul fronte negozi, tra conferme e rinunce, nei nuovi locali a pian terreno, oltre ristoranti e bar sono poi previsti i negozi di 55 marchi di cui alcuni sono griffe di fama internazionale. Ma la piazza del Casinò non terminerà la propria metamorfosi se non dopo la ristrutturazione del Cafè de Paris, ed in particolare del piano superiore della nota brasserie a cui si aggiungeranno vetrine e 14 giugno: inaugurazione con SAS il Principe Alberto II e le autorità monegasche. negozietti, con tanto di terrazza modulabile per feste di altri tempi. Tutto questo però non Foto, copyright Eric MATHON Palais Princier prima che tutti i lavori in corso ora siano terminati. E cioé nel lontano autunno 2019... 8
....................................................................................................................................................................................................
#23 23 giugno 2018
Allerta zanzara tigre a Monaco, e non solo!
E' stata diramata in queste ore
l'informativa, firmata 'Direzione dell'azione sanitaria' relativa alle attività preventive e le precauzioni da usare in caso di puntura provocata dalla Zanzara tigre, la cui colonia si è installata a Mentone e le aree circostanti già dal 2004. LA DIRECTION DE L’ACTION SANITAIRE APPELLE A LA VIGILANCE ENVERS LE MOUSTIQUE TIGRE, INSECTE VECTEUR DE PLUSIEURS MALADIES TRANSMISSIBLES Le moustique Aedes albopictus, communément appelé moustique tigre, est arrivé en 2004 à Menton et a depuis colonisé les Alpes-Maritimes et la Principauté de Monaco. Ce moustique peut être le vecteur de maladies virales comme le Chikungunya, la Dengue et le Zika. Comment reconnaît-on un moustique tigre? Le moustique tigre mesure moins d’un centimètre. Il est aisément reconnaissable par ses rayures noires et blanches sur le corps, ses pattes et ses ailes totalement noires. Enfin, le moustique tigre ayant une activité diurne, il faut s’en protéger durant la journée. Prévention des risques. Aucune des maladies que peut véhiculer cet insecte (Chikungunya, Dengue et Zika) n’est transmissible directement de personne à personne. En revanche, si le moustique pique une personne infectée, il peut aspirer le virus et le transmettre à un sujet sain, à l’occasion d’une nouvelle piqûre. La prévention de ces maladies à partir d’un cas importé (personne ayant séjourné en zone d’endémie et présentant la maladie à son retour) repose donc sur les recommandations suivantes: La démoustication des espaces publics et des chantiers ; La réduction du nombre de moustiques par la suppression des eaux stagnantes sur les terrasses et dans les jardins (coupelles, pots, vases, rigoles, etc.); La répulsion des moustiques par des sprays cutanés adaptés ou des diffuseurs et spirales anti-moustiques; L’utilisation de moustiquaires de fenêtre et de lit. Symptômes évocateurs. Au retour d’un voyage, il y a suspicion de Chikungunya ou de Dengue chez une personne présentant: - une fièvre supérieure à 38,5°C, d’apparition brutale ; - au moins un signe parmi les suivants : céphalées, arthralgies, myalgies, lombalgies ou douleur rétro-orbitaire. Il y a suspicion de maladie à virus Zika en cas d’éruption cutanée à type d’exanthème (avec ou sans fièvre) et au moins deux signes parmi les suivants : hyperhémie conjonctivale, arthralgies, myalgies. Une analyse de sang permet de confirmer le diagnostic. En cas de doute, et dans l’attente d’une consultation en urgence chez le médecin traitant ou au Service des Urgences du Centre Hospitalier Princesse Grace, il est fortement recommandé d’utiliser un répulsif cutané adapté à Aedes albopictus, pour le patient et son entourage proche. (Source: Direction de la Communication) .....................................................................................................................................................................................................
9
#23 23 giugno 2018
Concours de Langue Monégasque 2018: feliçitaçiùn a tüt’i alievi !
10
75 élèves primés à l’occasion de la remise des prix du Concours de Langue Monégasque 2018 Comme chaque année, la traditionnelle remise des prix du Concours de Langue Monégasque s’est déroulée dans la Cour d’Honneur de la Mairie, ce lundi 18 juin 2018 en soirée. Un événement très attendu par les 75 élèves primés, leurs familles et leurs professeurs, qui ont assisté avec émotion à la remise des récompenses devant de nombreux officiels. La soirée se déroulait en présence
fille Mélanie-Antoinette de Massy, du Maire Georges Marsan, des membres du Conseil Communal, ainsi que des représentants de la Maison Souveraine, du Gouvernement Princier et des plus hautes Instances de la Principauté. C’est la chorale « U Cantin d’A Roca » qui ouvrait la cérémonie aux notes de l’hymne monégasque. Le Maire Georges Marsan a ensuite souhaité la bienvenue à l’assistance avant de céder la parole à Karyn Ardisson-Salopek, Conseiller Communal – et professeur de monégasque
de S.A.S. le Prince Souverain, de la Baronne ElisabethAnn de Massy et de sa
dans les établissements de la Principauté, pour la lecture du palmarès. Comme l’a
....................................................................................................................................................................................................
#23 23 giugno 2018
souligné le Maire, la pérennité de cette manifestation, organisée depuis 1976 par la Mairie de Monaco en collaboration avec la Direction de l’Education Nationale, de la Jeunesse et des Sports, et avec la participation du Comité National des Traditions Monégasques, témoigne de l’attachement profond de toutes les générations à la langue monégasque. Dans son discours, Georges Marsan a également tenu à rendre hommage à René Novella, grand intellectuel monégasque et Président de l’Académie des Langues Dialectales, disparu le 24 février dernier. Poussé par sa passion pour les mots et sa profonde affection pour notre pays, il laisse derrière lui une trentaine d’ouvrages consacrés à Monaco. Son nom reste à jamais intimement lié à l’histoire de la Principauté. En milieu de soirée, les élèves et leurs professeurs ont proposé une pause théâtrale avec une saynète pleine d’humour interprétée par des élèves primés. Cette année, 1.225 élèves, des classes de 7ème à la Terminale, ont pris part aux épreuves écrites éliminatoires du Concours. 75 d’entre eux, ayant obtenu les meilleurs résultats, ont été récompensés au cours de la cérémonie de remise des prix. Cette fois encore, la jeune génération participe à faire vivre notre langue, et à travers elle, l’ensemble de notre patrimoine et de nos traditions. Feliçitaçiùn a tüt’i alievi ! (Source: Service Communication Mairie de Monaco)
© Direction de la Communication / Charly Gallo .....................................................................................................................................................................................................
11
#23 23 giugno 2018
I Grimaldi di Monaco: prossimamente anche Genova tra i siti storici della famiglia regnante
Rinsaldare i legami con gli antichi feudi e territori legati storicamente ai Grimaldi è diventato per il sovrano di Monaco, SAS Alberto II, una missione quasi a tempo pieno. Lo dimostrano i recenti viaggi compiuti in queste ultime settimane che contano, in ordine cronologico, la visita nella regione di Essone, una volta contee di Longjumeau il cui titolo, come quello di barone di Massy e marchese di Chilly, appartenevano agli antenati del Principe regnante. Nel caso specifico dobbiamo andare indietro di 500 anni, ai tempi di Onorato IV e della consorte Louise d’Aumont-Mazarin, e dei loro due figli, Onorato V e Florestino I, antenati di quinto grado dell'attuale Sovrano. Ma per gli exsudditi dei Grimaldi pare che l'entusiasmo ad accogliere il Sovrano è immutato oggi come allora. Lo dimostrano le foto e gli apprezzamente delle autorità delle cittadine 12
....................................................................................................................................................................................................
#23 23 giugno 2018
di Longjumeau, Massy e Chilly-Mazarin. Per l'occasione, offerte non solo targhe ma anche concrete dimostrazioni di vicinanza al Principato, con esposizioni storiche allestite per ricordare la vicinanza con questa antica famiglia, ora paladina dell'ambiente e della sua protezione, a cui sono stati dedicati anche spazi verdi predisposti in nome della biodiversità e che portano il nome di 'Albert II de Monaco'. Rinsaldare legami ricorrendo alle radici storiche comuni ha anche il doppio vantaggio di promuovere attività prettamente monegasche all'estero. E' il caso, per esempio, dell’Opéra de Massy, deputato ad accogliere nel maggio 2019 il Rigoletto di Giuseppe Verdi prodotto dall’Opéra de Monte-Carlo. Qualche giorno dopo, siamo al 21 giugno, il Principe è ritornato nuovamente in Italia, più precisamente a Dolceacqua (IM), paese dominato dalla famiglia dei Doria nel Duecento, i cui componenti intrecciarono con i Grimaldi stretti legami di collaborazione ma anche, negli anni, rapporti non proprio fraterni se ricordiamo la figura di Andrea Doria, nel Seicento, autore con il nipote Bartolomeo II dell'assassinio dello zio materno Luciano I di Monaco. La vicinanza geografica di Dolceacqua ha dunque permesso al Sindaco del paese Fulvio Gazzola, come accadde anni fa con Ventimiglia, di consegnare le chiavi della città all'onorevole Principe Alberto divenendone così Cittadino onorario. Tra i partecipanti alla cerimonia, oltre a diversi rappresentanti delle istituzioni monegasche, lo stesso Ambasciatore d'Italia a Monaco, Cristiano Gallo, e l’Assessore al Turismo e Commercio Paola Bordilli la quale, nelle vesti del Sindaco di Genova da lei rappresentato, ha ufficialmente aderito all' Associazione “Siti storici Grimaldi di Monaco” che il 23 e 24 giugno celebra la sua prima manifestazione sulla Piazza del Palazzo Grimaldi. Di questo però, ne parleremo nel prossimo numero di QE-MAGAZINE (Foto: copyright Palais Princier/ Gaetan LUCI .....................................................................................................................................................................................................
13
#23 23 giugno 2018
Il PIZZI(no) Opinioni e pensieri in libertà a cura di Riccardo P.
Intrappolato nella Trap
La musica è cambiata. La percezione della musica è cambiata.
Ascolto con grande interesse i fenomeni musicali attuali, i successi commerciali che passano in radio e mi sento a disagio. Non è il disagio del vecchio che non capisce e non si sa adattare, è la concreta disillusione di un ex musicista che vede sgretolarsi intorno a sé un mondo che è stato per tante generazioni fonte di ispirazione, emulazione e arricchimento spirituale. La musica era già diventata “semplice” con l’avvento della dance e della synt-pop music, ma aveva in sé una ricerca, una sperimentazione che dava autorevolezza a prodotti come quelli dei Kraftwerk e di tanti altri artisti della scena internazionale. L’avvento delle 14
....................................................................................................................................................................................................
#23 23 giugno 2018
nuove tecnologie, dei sequencer e dei campionatori crearono una sorta di rinascimento artistico, una lunga fase di creatività che ha prodotto negli anni ottanta e in quelli seguenti brani unici e irripetibili, personali e nuovi. Il campionatore era il sogno avverato dei futuristi come Luigi Russolo che col suo “Intonarumori” fu il precursore di strumenti di culto come l’Emulator e il Fairlight CMI che diedero impulso creativo e caratterizzarono band come i Depeche Mode (per citare i più famosi). Quel tipo di produzione può non piacere, ma non si può fare a meno di riconoscergli il beneficio della originalità e della orecchiabilità. Oggi l’avvento della musica Trap tutto è cambiato. Da Wikipedia: Trap (genere musicale) “La musica trap è caratterizzata da testi cupi e minacciosi, che comunque possono essere molto diversi per ogni rapper. I temi tipici rappresentati nei testi sono la vita di strada tra criminalità e disagio, la povertà, la violenza, lo spaccio di sostanze stupefacenti, e le dure esperienze che l'artista ha affrontato nei dintorni della sua città”.
Siamo di fronte a giovanissimi (cito Young Signorino e Sphera Ebbasta) che si atteggiano a duri, a uomini di strada, sulla scia emulativa dei gansta rapper americani, ma che fino a ieri andavano alle scuole medie, e il massimo della trasgressione è stato fumarsi una canna dopo la scuola. Ma diventano a loro volta oggetto di emulazione, un riferimento “alto” per i coetanei che sono (oggi più che mai) senza riferimenti artistici precisi ed elevati. Noi abbiamo avuto gli Stones, i Level42 gli Earth, Wind & Fire, loro hanno Young Signorino con i suoi tatuaggi in faccia e la sua musica che è la traduzione acustica di una cattiva digestione. Peccato, un’occasione mancata per questa generazione. ....................................................................................................................................................................................................
15
#22 16 giugno 2018
Cercasi telecamera...disperatamente! Quando fu trovata e soccorsa, stava nel palmo di una mano. Al momento del suo rilascio al largo di Fontvieille, questa fortunata tartaruga comune del Mediterraneo, battezzata Rana in omaggio alla giovane studentessa di biologia marina che l'ha seguita e curata, pesa più di 20 kg ed è in perfetta forma. Tanto da giustificare, lo stesso giorno che ha sancito la sua libertà, lo scorso 19 giugno, un impianto installato sul suo dorso, calibrato per seguirne i movimenti e studiarne il comportamento. Purtroppo però l'esperimento non è durato che qualche giorno perché la telecamera, dotata di GPS, si sarebbe staccata dall'animale per spiaggiarsi dalle parti di Saint Jeannet, non distante da Nizza. L'allerta è stato diramato dallo stesso direttore del Museo Oceanografico di Monaco, Robert Calcagno, che fa appello anche tramite i social a chiunque avvisti questa apparecchiatura per riferirne a rana@oceano.org. Peccato per l'esperimento non riuscito ma sicuramente Rana si sentirà più leggera ora, nuotando libera nei mari puliti della Costa Azzurra. Segue comunicato rilasciato dal Museo Oceanografico L’histoire commence le 9 avril 2014. Une jeune tortue caouanne* est trouvée accidentellement, flottant en surface dans le port de Monaco. Affaiblie et proche de la mort, elle mesure une dizaine de centimètres à peine. Elle est alors confiée aux équipes du Musée océanographique de Monaco qui la prennent en charge et lui prodiguent les soins nécessaires à sa survie. Baptisée Rana, du nom de sa marraine, une jeune élève passionnée de biologie marine, la tortue reprend des forces au fil des ans et se développe dans les meilleures conditions. En avril 2018, soit quatre ans après sa découverte, Rana mesure 53 centimètres et pèse plus de 20 kg. Elle devient une ambassadrice de la cause des tortues marines, qui malgré leur capital sympathie et leur statut d’espèce protégée, sont menacées par l’activité humaine : braconnage, urbanisation, collisions avec les navires, pollutions…Le 19 juin, Rana a retrouvé le grand large ! En quatre ans, Rana a bien grandi. Elle répond aujourd’hui à tous les critères lui permettant de retourner en mer. C’est au petit matin que le bateau quitte le port de Fontvieille, s’éloignant à 5 milles des côtes.Avec le concours du CNRS, et grâce au soutien de l’Association des Amis du Musée, Rana sera géolocalisée grâce à une balise GPS, permettant notamment d’étudier son comportement et de suivre sa migration. Ces observations, précieuses pour la recherche, participent à une meilleure compréhension de la vie des tortues marines. APPELLE FACEBOOK Nous avons besoin de vous ! La caméra fixée sur la tortue marine remise à l'eau en début de semaine s'est perdue en mer. Cette caméra du CNRS se détache au bout de 24h. Elle permet de récupérer de nombreuses données, primordiales pour la protection de cette espèce de Méditerranée. La caméra a dû s'échouer sur une plage. Merci de nous contacter par mail si vous l'avez trouvée : rana@oceano.org #SaveTurtle #SaveOcean #RanaTurtle 16
.....................................................................................................................................................................................................
#23 23 giugno 2018
Musica e disabilità: se ne parla a MADE IN ITALY
“Made in Italy” non è una stazione radiofonica ma non è nemmeno una web radio. Potremmo definirlo un programma radiofonico settimanale in cui vengono presentati, con la formula del talk-show o infotainment, argomenti e tematiche raccontati da selezionati protagonisti delle eccellenze italiane del made in Italy. Nell' ultima puntata on line, la 196 dell'18 Giugno 2018, vi parliamo di musica. Cuore e passione, coraggio e determinazione. Sono questi i valori della Gabbiano’s Band: un gruppo musicale che si sta facendo conoscere e
apprezzare in Italia. La formazione è nata a Pontevico, in provincia di Brescia, all’interno della cooperativa Il Gabbiano e del laboratorio musicale “Si può Fare”. Il gruppo è composto da giovani con disabilità, e nella musica hanno rivelato i loro talenti. A raccontarci il successo della Gabbiano’s Band è proprio il suo direttore artistico e insegnante di musica, Davide Zubani. Marco Leone lo ha intervistato. Per ascoltare questa e le altre interviste realizzate e diffuse in podcast da MADE IN ITALY, basta cliccare su www.madeinitalyradio.it
.....................................................................................................................................................................................................
17
#23 23 giugno 2018
MO i TO MO TO: cocktail metafisico da gustare senza moderazione.
Ingredienti base della pozione di questa edizione: LE PIZZA A CHILOMETRO ZERO E "A RUOTO" Appuntamento sabato 30 giugno e domenica 1 luglio a Mondovicino Outlet Village, alle porte di Mondovì (Cuneo), per la prima edizione della "Pizza in Langa" , show cooking dei maestri pizzaioli Paolo De Simone e Salvatore Mugnano, che presenteranno ricette speciali ed esclusive. Comunicato
Il suo punto di partenza è la scuola “Classica” della pizza napoletana, a cui aggiunge la tradizione della cultura gastronomica e i sapori della sua terra, in un felice incontro. «Per Pizza in Langa – afferma – ha lavorato a qualche ricetta speciale: farò incontrare i prodotti della mia tradizione con i prodotti tipici delle Langhe e del Piemonte. Sto iniziando ora a studiare le materie prime per creare. Ci sarà da divertirsi». E da gustare. Il giorno dopo, domenica 1 luglio dalle ore 12.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 16, scende in campo con uno show cooking un altro fuoriclasse della pizza, Salvatore Mugnano, che attualmente vive e lavora a Milano, ma che è un genuino figlio della tradizione napoletana. Nato nel capoluogo partenopeo, fin dalla prima giovinezza ha lavorato per impadronirsi dei segreti della tradizione culinaria della sua terra, studiando le ricette più antiche, lavorando gomito a gomito con i maestri dell’impasto per impadronirsi dei loro segreti. Un’expertise che Mugnano ha messo al servizio di importanti realtà di ristorazione in Italia, come Rossopomodoro, di cui è stato a lungo un punto di riferimento. In proprio dal 2013, Mugnano propone una pizza fatta a regola d’arte, l’arte della pizza napoletana nella sua declinazione più genuina e verace. «A Pizza in Langa – dice – presenterò alcune ricette particolari. Ad esempio proporrò una pizza con i cinque cereali nell’impasto e la pizza “al ruoto”, una pizza cotta in teglia secondo un’antichissima ricetta napoletana». Durante il weekend non mancheranno inoltre le attività per i più piccoli con “Piccoli Pizzaioli crescono”: il laboratorio per pizzaioli in erba si terrà sabato e domenica alle ore 11.30 e 17.00 e sarà condotto da Marilena Miccù in collaborazione con l’Associazione Pizzaiuoli Napoletani. Nel grande villaggio della pizza a Mondovicino Outlet Village si potranno degustare e acquistare le specialità dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani tutti i giorni dalle 10 alle 20. Tra i forni del villaggio della pizza due novità consentiranno la preparazione di pizze ancora più buone: “Neapolis” è un forno elettrico, studiato per cuocere la pizza napoletana, che funziona però come un forno a legna; “Proven”, è un forno professionale miniaturizzato che raggiunge i 400° per consentire la cottura della pizza a casa. Per il calendario di anteprime del festival di musica e nuove tendenze Wake Up, sabato 30 giugno il pomeriggio
18
....................................................................................................................................................................................................
#23 23 giugno 2018
sarà in compagnia di LaSabri e Klaus. A partire dalle ore 16.30 LaSabri (Sabrina Cereseto), vera e propria icona del web, dialogherà con il giornalista musicale Massimo Cotto. LaSabri è la YouTuber più seguita d’Italia, i suoi video sono gameplay di videogiochi su computer, domande e risposte, vlog e video con messaggi educativi ai suoi fan. A giugno 2017 ha lanciato la campagna di sensibilizzazione contro il cyberbullismo #Cyberesistance, ottenendo milioni di visualizzazioni. Ha scritto il libro “#Play” (edito da Rizzoli) ed è la protagonista, insieme a Mates e Favij, del vlog documentary “Social Dream” prodotto da Web Stars Channel, Indiana e Sky in uscita nel 2018. A seguire, il pubblico potrà assistere al dj set di Klaus (Tudor Laurini), youtuber Italiano e influencer digitale che ha aperto il suo canale nel 2014. Il suo canale YouTube conta attualmente più di 980 mila iscritti. Klaus è anche dj e ha pubblicato il brano "Vivere" che ha ormai raggiunto più di 3 milioni di visualizzazioni.
.....................................................................................................................................................................................................
19
#23 23 giugno 2018
#18 19 mag io 2018
Wannenes: auto e preziosi in mostra al Monte-Carlo Bay
1962 - PORSCHE 356 COUPÉ CARRERA 2 2000 GS
La famiglia Wannenes giunge a Genova agli inizi del Seicento. Mercanti d'arte di origine fiamminga, hanno proseguito nei secoli successivi la loro attività, svolta con discrezione e competenza. Fino ai giorni nostri quando, nel 2001, Wannenes sceglie di fondare una casa d'aste, tra le più note in Italia per le collezioni d'arte e per gli oggetti trattati. Riferimento per una clientela alla ricerca di eccellenze ed esclusività, la Wannenes, dopo Roma e poi Milano, sceglie nel 2017 di aprire una sede anche nel Principato di Monaco, stringendo un sodalizio con la Art Contact con l'obbiettivo di promuovere e sviluppare la propria competenza anche fuori dei confini nazionali. In questa ottica si svolge nei prossimi giorni la prima vendita all'asta monegasca dedicata alle auto d'epoca, ed una a gioielli di gran pregio.
Crédits: Charly GALLO / Direction de la communication
1957 - LANCIA AURELIA B.20 5th SERIES
20
....................................................................................................................................................................................................
#23 23 giugno 2018
12016 - FERRARI 488 GTB
L'evento, perchÊ di evento si tratta, è organizzato il 14 luglio in collaborazione con il neo dipartimento di Classic & Sports Cars della Art Contact, curato e diretto da Giorgio Calligaris. I modelli proposti sono il frutto di un'accurata selezione di modelli che rappresentano uno spaccato della produzione italiana e internazionale, a partire dalla fase pionieristica della storia dell’automobile, fino alle iconiche supercar della fine del Ventesimo secolo e dei nostri tempi. Il giorno precedente invece, il 13 luglio, si annuncia irrinunciabile per la vendita di Importanti gioielli firmati da celebri maison, tra i quali spiccano Cartier, Bulgari e Van Cleef & Arpels, tanto per citarne qualche firma. Ma di questo ne parleremo nel prossimo numero di QE-MAGAZINE. Intanto, da annotare in agenda l'apertura al pubblico della sala d'aste WANNENES ART CONTACT, prevista il 10 luglio, dalle 10 h alle 18 h, Monte Carlo Bay. Per informazioni Art Contact +377 99 90 46 26 info@artcontactmonaco.com Copyright Marco Piovanotto Copyright Marco Piovanotto www.artcontactmonaco.com .....................................................................................................................................................................................................
21
#23 23 giugno 2018
22
....................................................................................................................................................................................................
#23 23 giugno 2018
Aqua Film Festival: una terza edizione spumeg iante!
“Mon Père le Poisson” (Francia, 2017, 15’) di Britta Potthoff e Adrien Pavie e “Chao Pescao” di Andrés Forero Serna (Colombia, 2017, 1’45’’) sono le due pellicole vincitrici del premio “SORELLA AQUA” come Miglior Corto e Miglior Cortino di questa terza edizione dell' Aqua Film Festival. L'iniziativa, ideata e diretta da Eleonora Vallone, si è svolta a Roma dal 7 al 9 giugno scorso, confermandosi ancora una volta una riuscita combinazione che unisce gli obbiettivi di un originale festival cinematografico con appuntamenti, incontri e workshop la cui tematica è ispirata all’acqua ed al cinema. Ad assegnare i premi un'attenta giuria composta dallo sceneggiatore e produttore Enrico Vanzina, le attrici Elena Sofia Ricci e Irene Ferri, lo sceneggiatore e regista Francesco Bruni, il direttore della fotografia Enrico Lucidi, il doppiatore Stefano De Sando e il regista e docente universitario Fabien Pruvot Delesalle. Per questa edizione, come novità, attribuita anche la menzione “AQUA & ANIMATION” conquistata dal cortino di animazione “Sea” di Sabrina Zerkowitz (Spagna, 2017, 3’37’’). Nel palmares del Ruben Sharif, ospite ed oratore dell'Aqua Film Festival, ideato e Festival assegnati anche i seguenti premi speciali: presieduto da Eleonora Vallone Menzione “AQUA & AMBIENTE” a “Negra Soy” di Laura Bermúdez (Honduras, 2018, 12’30’’), attribuito dalla Fondazione Principe Alberto II di Monaco e consegnato da Maurizio Codurri, Presidente Associazione Italiana della Fondazione Principe Alberto II di Monaco. ; Menzione “AQUA & FILM ComingSoon” per la miglior regia conquistata da Massimo Loi e Gianluca Mangiasciutti per il corto a “Je ne veux pas mourir” (Italia, 2018, 7’12”); Menzione “AQUA & ISOLA – A.N.C.I.M”, consegnato dall’Associazione Nazionale dei Comuni delle Isole Minori, a “Acquasanta” di Mauro Maugeri (Italia, 2018, 14’).Infine le Menzioni “AQUA STUDENTS NATIONAL & INTERNATIONAL”, l'ha vinta “La Nostra Acqua”, filmino realizzato dagli studenti della scuola secondaria di primo grado di Capoliveri (Isola d’Elba, Livorno) “G. Carducci” e quello di i David Felipe Orbes Cardenas Un momento della premiazione dell’Università de Narino (Colombia) con la sua “La Magia dell’Acqua”. Aqua Film Festival è realizzato dall’Associazione di volontariato Universi Aqua e beneficia, fin dalla prima edizione, del sostegno della Fondazione Prince Albert II de Monaco e dell’Associazione Italiana della Fondation Prince Albert II de Monaco onlus. La manifestazione è sostenuta da: Unesco – Commissione Nazionale Italiana, WWAP Risorse Idriche Mondiali, Ministero dell’Ambiente, Consolato del Principato di Monaco a Firenze, Ancim Associazione Nazionale Isole Minori, C.O.N.I. Comitato Olimpico Italiano, Centro Sperimentale di Cinematografia Italiana, Acquasmart srl, Università Internazionale di Monaco, Scuole dell’Isola d’Elba. Sponsor Tecnici: Aquaniene, Artemare, Michelangelo Il team organizzativo al completo diretto da Eleonora Vallone Gioielli e Marina Corazziari. .....................................................................................................................................................................................................
23
#23 23 giugno 2018
Si veleg ia e si sfila, a Venezia, questo week.end...
Quanta eleganza veder navigare le gondole tra i canali veneziani, soavi, con i loro legni profumati e le sagome della chiglia che ricorda i sei sestieri di Venezia. Potremmo dire che sono romantiche come la città che è tutta un'opera d'arte a cielo aperto. Immaginiamo ora che, al largo, mentre tra i calli galleggiano questi capolavori, nella baia veneziana, come per incanto, veleggiano antiche imbarcazioni impegnate in una regata dal fascino senza pari. Ecco, questo miracolo accade una sola volta all'anno, nell'ambito del Trofeo Principato di Monaco le Vele d’Epoca in Laguna Coppa BNL-BNP PARIBAS Private Banking, seconda tappa della “Coppa A.I.V.E. dell’Adriatico” 2018, in calendario il 23 e 24 giugno. Impegnate per questa quarta edizione 24 imbarcazioni classiche, di cui sei al debutto, e tutte coordinate dallo Yacht Club Venezia. Eccole dunque, con la loro storia, navigare cercando i favori del signore del vento, Eolo, generoso complice chiamato a gonfiare le vele degli antichi legni che si contendono la vittoria. Poi, a terra, la suggestione continua con la tradizionale sfilata di auto classiche radunate nel bacino di San Marco nell'ambito della Historic Car Venice. Tocco magico della regata è quello di Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia, coadiuvata dalla Direzione 24
.....................................................................................................................................................................................................
#23 23 giugno 2018
del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco a Milano. Il via alla regata di sabato 23 è previsto per le 12h00 mentre domenica 24 la partenza è per le 10h30. Più tardi, alle 14h30 i velieri incontrano le auto d'epoca esposte su una chiatte, su iniziativa dell'ACI Venezia, sistemata davanti al bacino di San Marco durante questa veleggiata dal glamour capace di conquistare anche i meno nostalgici. “Sono soddisfatta – afferma Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia – per la continuità di questa manifestazione che rappresenta un ponte ideale tra le eccellenze di Monaco e Venezia, accomunate dalla passione per il mare. Quest’anno mi fa inoltre molto piacere avere al nostro fianco come Media Partner dell’evento Radio Monte Carlo, da sempre vicina alle iniziative del Principato.”
.....................................................................................................................................................................................................
25
#23 23 giugno 2018
Pedalando in mare, vince la squadra della Principessa Charlene
Si è conclusa in gloria, la seconda edizione della Riviera Waterbike Challenge, gara a staffetta di 20 chilometri senza interruzione, organizzata lo scorso weekend a beneficio della Fondazione Principessa Charlène. Al largo della diga, tra le boe che ne hanno delimitato il tragitto, campeggiavano gli stands delle squadre, 22 per 44 atleti in gara, dove ha sostato e condiviso l'entusiasmo anche il pubblico che ha assistito alle animazioni ed intermezzi musicali offerti dalle Cheerleaders di MC Performers. Tra i partecipanti alla competizioni c'erano anche campioni di Formula 1 come Mika Hakkinen, David Coulthard, Valery Bottas, Felipe Massa ed il giovane monegasco Charles Leclerc. Non è mancato all'appuntamento anche Pierre Casiraghi ed i due fratelli della Principessa Charlène. A calcare il primo gradino del podio, alla fine, è stato il Team Serenity con il quale era in gara la Principessa, secondo Equi Capital e terzo COCC.
26
....................................................................................................................................................................................................
#23 23 giugno 2018
Club Zonta Monaco, spazio ai giovani
Cambio ai vertici all'associazione Zonta Club di Monaco che, nel corso della tradizionale serata di fine attività organizzata al MonteCarlo Country Club, ha ufficializzato l'incarico di presidente a Gisèle Treves. Quest'ultima, da lungo tempo attiva nel club monegasco, succede a Loredana Scifoni che ha raggiunto nei 2 anni della sua presidenza ottimi risultati e diverse iniziative di successo. Tra queste, la costituzione dello Z'Club, una sezione dello Zonta aperto unicamente ai giovani dai 14 ai 17 anni, attualmente diretto da Bianca Garvin. Zonta International, come sottolineato anche nel comunicato dell'associazione, crede fermamente nel lavoro dei ragazzi per raggiungere la parità tra i sessi e per sensibilizzarli contro la violenza sulle donne.
Essere riusciti a creare anche una sezione nuova con le future promesse di domani garantisce la continuità dello spirito di servizio che anima lo Zonta in tutto il mondo. Al fianco della neo-eletta presidente Gisèle Treves, contiamo anche nelle vesti di Vice-presidente Lucette Legot, e Paola Pizzorni come tesoriera del Club.
....................................................................................................................................................................................................
27
#23 23 giugno 2018
En souvenir du premier Président Jean Cocteau, le Président et le Conseil d’Administration de l'association Les Amis de la Villa Ephrussi de Rothschild, nous informe que leur soirée de Gala 2018 aura lieu le mercredi 4 juillet à 19h30. Au programme, cocktail et diner maison Lenôtre, performances d'art, musique suivis d’un dîner et d’une soirée dansante. La participation est payant: 290 € / membre - 340 € / non membre. Tenue : robe longue, smoking, costume ou masque surréaliste souhaité Association des Amis de la Villa Ephrussi de Rothschild , 1 avenue Ephrussi de Rothschild - 06230 - Saint Jean Cap Ferrat. Renseignements: info@cometpro.com
AAA Ricerchiamo agenti commerciali con pluriennale esperienza nel settore dell'editoria, per la vendita d'inserzioni pubblicitarie. La rivista digitale di riferimento è un settimanale dedicato al lifestyle, cultura e società, con articoli multimediali realizzati con particolare attenzione all'attualità del Principato di Monaco ed eventi della Costa Azzurra, personaggi eccellenti, prodotti del 'Made in Italy'. Idealmente, il candidato è un professionista plurimandatario, già in possesso di un portafoglio clienti selezionati per serietà ed affidabilità. Offriamo l'esclusiva della testata ed alte provvigioni. E' richiesta la conoscenza della lingua francese. Per informazioni: info@qe-magazine.com.
28
....................................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................................
29
Notizie, curiosità e molto altro, da Ponente ligure ala Costa Azzurra: cercate l'ultimo numero di SANREMO.IT, è gratuito. E sul web? Basta cliccare QUI 30
....................................................................................................................................................................................................
#23 23 giugno 2018
HEBDO-AGENDA A partir du 20 avril, Monaco Ville et NMNM : Dans le cadre des 250 ans de la naissance de François Joseph Bosio : Avenue St Martin : "FB on the rock", promenade photographique par les étudiants de 2e année du Pavillon Bosio, Villa Paloma: Exposition de la Nymphe Salmacis par l’artiste Oliver Laric, d’après François Joseph Bosio. Renseignements : www.pavillonbosio.com et www.nmnm.mc Du vendredi 20 avril au dimanche 28 octobre, de 10h à 18h, Nouveau Musée National - Villa Sauber : Le jardin mécanique, exposition de Latifa Echakhch. Renseignements : +377 98 98 91 26 Samedi 23 et dimanche 24 juin, Opéra de Monte-Carlo - Salle Garnier : Gala de l'Académie Princesse Grace. Renseignements : +377 93 30 70 40 Samedi 23 juin à 20h30, Place du Palais : Fête de la Saint Jean avec la participation de groupes folkloriques. Renseignements : +377 93 15 06 02 Samedi 23 juin à 20h30, Eglise Sainte-Dévote : Concert par le Collegium Musicum Alpazur et l'Ensemble Baroque de l'Académie de Musique Rainier III de Monaco, dans le cadre de In Tempore Organi, IVe Cycle International d'Orgue. OEuvres sacrées de Boismortier, Hasse, Haendel. Renseignements : +377 6 83 58 06 38 Du samedi 23 au dimanche 24 juin à partir de 12h, Place du Palais : 1ère Rencontre des Sites historiques Grimaldi de Monaco, (Animations culturelles, spécialités locales, jeux et ateliers pour enfants). Samedi à 22h : Spectacle Son & Lumière. Renseignements : +377 93 50 89 89 Dimanche 24 juin à 20h50, Quartier des Moulins : Fête de la Saint Jean avec la participation de groupes folkloriques. Renseignements : +377 93 15 06 02 Mercredi 27 juin, Yacht Club de Monaco : Conférence sur le thème "Terre : planète bleue" d’Alessandro Morbidelli, organisée au Yacht Club de Monaco. Renseignements : +377 93 10 63 00 Mercredi 27 juin à 20h : Spectacle de la classe de Théâtre de l'Académie Rainier III. Renseignements : +377 93 15 28 91 Du vendredi 29 juin au dimanche 6 janvier, de 10h à 18h, Nouveau Musée National - Villa Paloma : Exposition Tom Wesselmann, La Promesse du Bonheur. Renseignements : +377 98 98 48 60 Samedi 30 juin, Yacht Club de Monaco : Fête de la Mer & Trophée Lorenzi, organisés par le Yacht Club de Monaco. Renseignements : +377 93 10 63 00 Du samedi 30 juin au dimanche 1er juillet, Baie de Monaco : 26e Challenge Inter-banques, organisé par le Yacht Club de Monaco. Renseignements : +377 93 10 63 00
.....................................................................................................................................................................................................
31
Renseignements : 377 99 99 30 00
32
.....................................................................................................................................................................................................