DDL STABILITA' 2012 (AS 2968) In data 11 novembre 2011, il Senato ha approvato in I lettura, con 156 voti favorevoli, 12 voti contrari e 1 astenuto, il disegno di legge di stabilità Misure principali contenute nella legge di stabilità articolo 1 - risultati differenziali Il disegno di legge di stabilità per il triennio 2012-2014 non produce effetti correttivi sui saldi di finanza pubblica, tenuto conto che la manovra di aggiustamento dei conti pubblici per il triennio di programmazione è stata approvata con i decreti-legge n. 98 e n. 138 del 2011 e consente il pieno rispetto degli obiettivi indicati nell'allegato 1, volti a conseguire il pareggio di bilancio nel 2013 articolo 2 - gestioni previdenziali viene definito per l’anno 2012 l’adeguamento ISTAT della quota assistenziale dei trattamenti pensionistici già assunti a carico dello Stato, pari per il 2013 a 668,02 mln di euro, e l’adeguamento ISTAT della quota a titolo di concorso dello Stato all'onere pensionistico derivante dalle pensioni di invalidità liquidate anteriormente alla data di entrata in vigore della legge 222/1984, pari per il 2013 a 165,06 mln di euro viene previsto un analogo trasferimento, relativo alla quota parte di mensilità di pensioni erogate dall’INPDAP e posta carico dello Stato, nella misura complessiva di 2.176 mln di euro per l’anno 2012 si prevede la istituzione nel bilancio dell'INPDAP di un'apposita Gestione degli interventi assistenziali e di sostegno alla gestione previdenziale - in analogia con quanto previsto per l'INPS il cui finanziamento è assunto dallo Stato viene ripristinato l'apporto che lo Stato, in qualità di datore di lavoro, riconosce ai fini della stabilità della gestione pensionistica dei dipendenti statali, originariamente previsto dalla legge n. 335 del 1995 - le predette disposizioni sono finalizzate a riordinare trasferimenti già previsti, con differenti modalità e a differente titolo, dalla legislazione vigente, e quindi non determina alcun effetto di maggiore onerosità né sul bilancio dello Stato né sul conto delle pubbliche amministrazioni Riduzioni alle voci di spesa delle Amministrazioni centrali dello Stato (quantificate con il dPCM del 28 settembre 2011, ai fini del conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica) articolo 3 - riduzione spese rimodulabili sono ridotti - in termini di competenza e di cassa degli importi indicati nell’elenco n. 1 allegato al disegno di legge - gli stanziamenti relativi alle spese rimodulabili delle missioni e dei programmi interessati per ciascuna Amministrazione, specificando la quota parte delle riduzioni da riferire complessivamente alle autorizzazioni di spesa (fattori legislativi) articolo 4 - riduzione spese non rimodulabili riduzione della spesa del Ministero degli affari esteri riduzione per il personale in servizio nelle istituzioni scolastiche e culturali all'estero
riduzione, a decorrere dal 2012, per il personale in servizio nelle istituzioni scolastiche e culturali all'estero, di euro 1.230.000 del capitolo di spesa 2503 (Assegni di sede del personale della scuola), a seguito del congelamento di 29 posti di personale scolastico riduzione contributo ICGEB riduzione di una quota dei contributi da destinare al Centro Internazionale per la Ingegneria Genetica e le Biotecnologie (ICGEB) - pertanto si sospende a decorrere dal 2012 l’erogazione del contributo di euro 2 mln, stabilito dalla legge n. 311 del 30 dicembre 2004 riduzione finanziamento PESC riduzione, per il solo anno 2012, dell’autorizzazione di spesa di euro 12.394.000 per il Finanziamento italiano della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea misure temporanee e straordinarie in materia di trattamento economico del personale all'estero riduzione, per l’anno 2012, di diverse voci di spesa connesse al servizio all’estero del personale del MAE e di altro personale della pubblica amministrazione - le misure si rivolgono a tutte le categorie di personale di ruolo del MAE (carriera diplomatica, dirigenti, personale delle aree funzionali, nonché agli esperti ex articolo 168 del DPR 18/67, al personale delle istituzioni scolastiche, nonché a quello che fruisce dei trattamenti in questione conformemente alle varie disposizioni di legge applicabili es.militari dell’Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, ecc.) analoghe misure di carattere temporaneo e straordinario vengono messe in atto dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo per le categorie di personale all’estero da essa amministrate riduzione della spesa del Ministero dell’interno spese vitto Carabinieri e Guardia di Finanza riduzione di 1 mln di euro per ciascun capitolo, per l’anno 2012, degli stanziamenti relativi alle spese di vitto per il personale dell’Arma dei Carabinieri impiegato in servizio di ordine pubblico fuori sede e per il personale della Guardia di Finanza impiegato per servizio di ordine pubblico riduzione contributo Campione d'Italia riduzione da 2 a 1 mln di euro, a decorrere dal 2012, dell’ammontare dello stanziamento destinato alla contribuzione annuale da parte dello Stato ai costi dell’assistenza sanitaria dei cittadini del comune di Campione d’Italia con la modifica introdotta dall'emendamento 3.1000 testo 2 (Relatore) si specifica che dal 2005 al 2011 l'assegnazione resta fissata nell'importo di 2 mln di euro disposizioni per il personale volontario del Corpo nazionale vigili dei fuoco per il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si prevede: -
riduzione della spesa per la retribuzione del personale volontario del Corpo in misura pari ad euro 57.448.387 per il 2012 e ad euro 30.010.352 a decorrere dal 2013
-
modifica della disciplina dei richiami in servizio del personale volontario del Corpo
-
introduzione di un principio di programmazione triennale degli arruolamenti
-
riduzione della spesa relativa al protocollo sanitario per l’accertamento dell’idoneità psicofisica e attitudinale dei candidati da reclutare, ponendo i relativi oneri a carico degli interessati
si estendono alle procedure concorsuali da espletarsi per la copertura dei posti disponibili fino al 31 dicembre 2013, le procedure straordinarie per i passaggi interni di qualifica a capo squadra e capo reparto, al fine di conseguire ulteriori risparmi di spesa si sopprime la limitazione al triennio 2011-2013 dell'efficacia delle disposizioni che prevedono la riduzione della durata dei corsi di formazione per l’accesso alle qualifiche operative (allievi vigili del fuoco, allievi vice ispettori antincendi e vicedirettori) del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, garantendo comunque un adeguato standard formativo - al fine di conseguire ulteriori risparmi di spesa, la durata ridotta dei predetti corsi di formazione si applica a regime riduzione stanziamenti Unione italiana ciechi riduzione degli stanziamenti previsti dalle leggi vigenti in favore dell’Unione italiana ciechi - la riduzione comporta complessivamente un risparmio di spesa pari ad euro 3 mln - il contributo compensativo annuo è fissato in euro 65.828; il contributo annuo è fissato in euro 2,5 mln di euro per il 2011 e 3,6 mln per il 2012 291.142, ambedue a decorrere dal 2012 con l'emendamento 4.5000 testo 2 (Relatore) tale contributo è fissato in euro in 2,5 mln di euro per il 2011 e 3,6 mln per il 2012, ed è attribuito per il 50% all'Istituto per la ricerca, la formazione e la riabilitazione (I.RI.FOR onlus), per il 35% all' I.R.F.A. - Istituto per la riabilitazione e la formazione ANMIL onlus e per il 15% all'Istituto europeo per la ricerca, la formazione e l'orientamento professionale (IERFOP onlus) - ai maggiori oneri derivanti dalla disposizione si provvede a valere sulle risorse del fondo sociale per l'occupazione e la formazione riduzione stanziamenti Fondo rotazione per la solidarietà vittime della mafia e dell'usura riduzione degli stanziamenti che alimentano il Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste estorsive e dell’usura - le riduzioni comportano un risparmio di spesa pari ad euro 10 milioni - a decorrere dal 2012 gli importi sono fissati rispettivamente in euro 1 mln e 1.027.385 mln contributo dello Stato a regioni a statuto speciale per cittadini colpiti da tubercolosi si stabilisce che il contributo dello Stato alle Regioni a statuto speciale da erogare per il miglioramento delle prestazioni economiche concesse ai cittadini colpiti da tubercolosi, non assicurati presso l'INPS è fissato in 200.000 euro a decorrere dall'anno 2012 soppressione trattamento economico accessorio personale DIA si sopprime, a decorrere dal 1° gennaio 2012, il trattamento economico accessorio previsto per il personale in servizio presso la Direzione investigativa antimafia con l'emendamento 4.5000 testo 2 (Relatore) è stata autorizzata la spesa di euro 4,7 mln per il 2012 e di euro 5,6 mln a decorrere dal 2013 per l'attribuzione a tutto il personale comunque posto alle dipendenze della Direzione investigativa antimafia di un trattamento economico accessorio da determinarsi con decreto del Ministro dell'interno di concerto con il Ministro delle finanze progetto Tetra si stabilisce il versamento entro il 30 giugno 2012 all'erario delle somme resesi disponibili per pagamenti non più dovuti ai sensi della delibera Cipe n. 86 del 2009, in materia di aggiornamento degli interventi relativi ad opere strategiche da finanziarie con le risorse FAS assegnate al "Fondo infrastrutture"
riduzione del fondo da ripartire per sopravvenute esigenze di spese per consumi intermedi riduzione di 50 mln di euro a decorrere dal 2013 del Fondo da ripartire nel corso della gestione per provvedere a eventuali sopravvenute maggiori esigenze di spese per consumi intermedi, istituito nello stato di previsione del Ministero della difesa Vice prefetti progressione in carriera del personale della carriera prefettizia: si consente l’ammissione allo scrutinio per la promozione dei viceprefetti aggiunti in possesso del solo requisito dell’anzianità di servizio, evitando così lo spostamento di un consistente numero di funzionari con conseguenti minori difficoltà operative, specialmente nelle sedi periferiche carriera personale direttivo e dirigente del Corpo nazionale vigili del fuoco per la progressione di carriera del personale direttivo del Corpo dei Vigili del fuoco, viene esteso il regime transitorio previsto dall'articolo 168 del dlvo 217 del 2005 in materia di personale dirigente VV.FF, differendo al 31 dicembre 2014 l’applicazione dell’articolo 47 (che prevede che i direttori, i vice dirigenti VV.FF non possono partecipare allo scrutinio per l'ammissione al corso di formazione dirigenziale senza aver prestato servizio effettivo per almeno 2 anni presso comandi provinciali dei vigili del fuoco), che pertanto opererà per gli scrutini di promozione a decorrere dal 1° gennaio 2015 segretari comunali e provinciali - allineamento stipendiale si estende il meccanismo di allineamento stipendiale, previsto dal CCNL dei segretari comunali e provinciali del 16 maggio 2011, alla retribuzione di posizione complessivamente intesa, esplicitando il divieto di corrispondere somme diversamente conteggiate a decorrere dall'entrata in vigore della presente legge riduzione della spesa del Ministero dell’economia e delle finanze modifica copertura rimborsi dovuti agli autotrasportatori si modifica la copertura dei rimborsi agli esercenti le attività di trasporto merci per l'incremento dell'accisa sul gasolio usato come carburante, sostituendo l’originaria autorizzazione di spesa con il ricorso ad appositi stanziamenti dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze si limita fino al 2011 l’originaria autorizzazione di spesa per la copertura dell’importo della deduzione forfettaria di spese non documentate a favore delle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi - a decorrere dal 2012 ai medesimi oneri si provvederà nell’ambito di appositi stanziamenti dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze rideterminazione di compensi dovuti per l'assistenza fiscale si prevede che sia dovuto l’importo di 14 euro per ciascuna dichiarazione elaborata e trasmessa ai Centri di assistenza fiscale, agli iscritti nell’Albo dei dottori commercialisti, degli esperti contabili e dei consulenti del lavoro e l’importo di 26 euro per l’elaborazione e la trasmissione di dichiarazioni in forma congiunta si abroga l’articolo 3, comma 3-ter, del d.PR. n. 322/1998 in base al quale è dovuto un compenso, a carico del bilancio dello Stato, di 1 euro per ciascuna dichiarazione elaborata e trasmessa mediante il servizio telematico Entratel, ai soggetti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni si prevede l’abrogazione di disposizioni aventi ad oggetto talune previsioni in materia di servizio di ricezione e di trasmissione telematica delle dichiarazioni, nonché in materia di servizio di pagamento con modalità telematiche
garante del contribuente si trasforma a partire dal 1° gennaio 2012 il Garante del contribuente, operante presso ogni regione, da organo collegiale ad organo monocratico amministrazione autonoma monopoli di Stato a decorrere dall’esercizio 2012, riduzione, in misura non inferiore a 50 mln di euro annui delle effettive spese di funzionamento dell’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato - i predetti risparmi di spesa, che non riguarderanno le spese di natura obbligatoria e del personale, saranno versate ogni anno ad apposito capitolo dello stato di previsione dell’Entrata Trasferimenti dei componenti delle Commissioni tributarie si disciplinano i trasferimenti dei componenti delle Commissioni tributarie i quali sono disposti all'esito di procedure di interpello bandite dal Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria per la copertura dei posti resisi vacanti nelle Commissioni provinciali o regionali con l'emendamento 4.5000 testo 2 (Relatore) è stata inserita la tabella contenente le qualifiche ai fini della valutazione per i trasferimenti Ente nazionale assistenza al volo si apportano modifiche all’art. 5 del D.L. n. 77/1989 (Disposizioni urgenti in materia di trasporti e concessioni marittime), a decorrere dal 1° luglio 2012, prevedendo: -
l’inserimento, nel calcolo della tassa di terminale, dei costi dei c.d. “aeroporti minori” e di una quota di oneri relativi ai restanti aeroporti, al momento in regime di esenzione
-
l’abrogazione della riduzione del 50% della tariffa di terminale praticata ai voli nazionali e comunitari prevista dall’art. 5, comma 5, del medesimo decreto legge
-
che gli oneri derivanti dai mancati introiti in materia di tassa per i servizi di assistenza in rotta e di tassa di terminale sono a carico degli stanziamenti iscritti nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze, destinati ai contratti di servizio e di programma dell’Enav S.p.A. che non potranno essere superiori ad euro 60.173.983 per il 2012, e ad euro 18.173.983 a decorrere dal 2013
infrastrutture Regione Basilicata l'emendamento 4.5000 testo 2 (Relatore) ha soppresso il comma 47 dell'articolo 4 del ddl stabilità che disponeva l'abrogazione dell’autorizzazione di spesa di 7 mln di euro per il ripristino e la messa in sicurezza delle infrastrutture colpite dagli eventi calamitosi nei territori della regione Basilicata nel periodo dal 18 febbraio al 1° marzo 2011 liquidazioni delle spese processuali a favore delle p.a. si stabilisce che nelle liquidazioni delle spese processuali a favore delle pubbliche amministrazioni si applica la tariffa vigente per gli avvocati ridotta del 20 per cento - la riscossione avviene mediante iscrizione al ruolo diritto al risarcimento danno derivante da mancato recepimento direttive o altri provvedimenti comunitari si assoggetta alla disciplina di cui all’art. 2947 del codice civile (prescrizione diritto al risarcimento del danno - 5 anni) la prescrizione del diritto al risarcimento del danno da mancato recepimento del diritto comunitario, stabilendo che essa decorre dalla data in cui il fatto dal quale sarebbero derivati i diritti in caso di tempestivo recepimento della normativa comunitaria si è effettivamente verificato
soppressione indennità o rimborsi per trasferimenti dei dipendenti pubblici sono soppressi le indennità e i rimborsi spettanti in caso di missione e di trasferimento dei dipendenti statali e l’indennità di prima sistemazione è dovuta solo in caso di effettivo mutamento della residenza del dipendente a seguito del trasferimento ad altra sede permanente di servizio; sono inoltre soppresse le analoghe disposizioni dei contratti collettivi nazionali - è escluso dall'applicazione della norma il personale delle Forze armate, Forze di polizia e Corpo nazionale vigili del fuoco partecipazione ai concorsi per i dipendenti delle p.a. si prevede, per la partecipazione ai concorsi per il reclutamento dei dirigenti delle amministrazioni pubbliche, il versamento di un diritto di segreteria, il cui importo è fissato dal bando e compreso tra 10 e 15 euro pagamento diretto di canoni di locazione dovuti da amministrazioni statali al fine di consentire il pagamento diretto di canoni di locazione dovuti da amministrazioni statali sono stabiliti con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze tempi e modalità di trasferimento delle relative risorse finanziarie alle amministrazioni interessate, che subentrano alla Direzione centrale dei servizi del tesoro potenziamento amministrazione economico-finanziaria a decorrere dal 2012, si destina una quota non inferiore al 10% delle risorse derivanti dalle attività di contrasto dell'evasione fiscale al potenziamento e alla copertura di oneri indifferibili dell’Amministrazione economico-finanziaria; il riparto della predetta quota tra le strutture, inclusa la Guardia di Finanza, è stabilito con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze trattamento economico fondamentale del personale temporaneamente assegnato alle autorità amministrative indipendenti si impedisce l’erogazione da parte delle Autorità amministrative indipendenti di qualsivoglia emolumento a titolo di perequazione del trattamento economico al personale delle amministrazioni pubbliche individuate dall’ISTAT, in posizione di comando o in posizione analoga presso le medesime Autorità, stabilendo, inoltre, che tale divieto si applica anche agli emolumenti già in godimento l'emendamento 3.1000 testo 2 (Relatore) ha introdotto le seguenti modifiche aggiuntive: la rideterminazione, dal 2012, delle risorse iscritte in bilancio sul capitolo 1502 dello stato di previsione del MEF, per i servizi offerti in convenzione in relazione agli obblighi del servizio universale dei recapiti postali; quindi vengono rideterminate per l'anno 2012 le risorse iscritte sul predetto capitolo con corrispondente compensazione, per 50 mln di euro, a carico del capitolo 2175/MEF, relativo a spese rimodulabili l'introduzione di un nuovo elenco di interventi correttivi, da aggiungere a quelli indicati dall'articolo 4, relativi allo stato di previsione del MEF , riguardanti stanziamenti destinati a finanziare con la Cassa depositi e prestiti non ancora utilizzati, nonché canoni di locazione di immobili pubblici, con conseguente razionalizzazione degli spazi in uso riduzione della spesa del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali I.S.A.
si prevede che l’Istituto per lo sviluppo agroalimentare s.p.a. (ISA) - ente interamente partecipato dal Ministero delle politiche agricole - sia autorizzato a versare all’entrata del bilancio dello Stato, entro il 31 gennaio 2012, la somma di 32,4 milioni di euro, entro il 31 gennaio 2013, la somma di 9,2 milioni di euro e, entro il 31 gennaio 2014, la somma di 9,2 milioni di euro riduzione autorizzazione di spesa per le assunzioni di personale operaio a tempo determinato del corpo forestale dello Stato riduzione di euro 1.570.659 dell'autorizzazione di spesa di riparto delle risorse di cui all’articolo 2, comma 250, della legge 23 dicembre 2009, n. 191 (legge finanziaria 2010) che ha destinato 3 milioni di euro, per ciascuno degli anni 2010, 2011 e 2012, all’assunzione di personale operaio a tempo determinato presso il Corpo forestale dello Stato sgravi contributivi riduzione al 60%, per l’anno 2012, e al 70%, a decorrere dal 2013, degli sgravi contributivi a favore delle imprese armatrici riduzione della spesa del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti rafferma in servizio - Capitanerie di porto riduzione di euro 7.052.093 a decorrere dal 2012, degli oneri previsti per le consistenze dei volontari del Corpo delle capitanerie di porto riduzione di 52 mln di euro per l’anno 2012 della dotazione del Fondo per interventi strutturali di politica economica componente aeronavale Capitanerie di porto per l’anno 2012 riduzione di euro 950.000 del contributo annuale di 4 mln di euro, finalizzato a rafforzare le capacità di pattugliamento e sorveglianza marittima del Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera, tramite l'adeguamento della propria componente aeronavale piano sicurezza stradale a decorrere dal 2012, riduzione di euro 135.000,00 degli oneri per la redazione e l'attuazione del Piano nazionale della sicurezza stradale e per gli interventi volti alla repressione dell'abusivismo pubblicitario e al miglioramento dell'impiantistica pubblicitaria sulle strade (per tali interventi è destinata una quota pari al 5 per cento delle somme stanziate per l'attuazione del Piano) esercizio ferrovie a gestione commissariale governativa e agenzia nazionale sicurezza ferrovie a decorrere dal 2012 riduzione di euro 5 mln delle assegnazioni finanziarie a favore delle ferrovie a gestione commissariale governativa - il fondo previsto per finanziare l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie è ridotto di euro 6 mln per l’anno 2012 e di euro 2 mln per l’anno 2013 informatizzazione servizi marittimi riduzione di euro 3.873.427 dei finanziamenti autorizzati per l’informatizzazione dei servizi marittimi, a decorrere dal 2012 sistema integrato controllo traffico marittimo riduzione di 8 mln di euro per l’anno 2012, dell’autorizzazione di spesa per la gestione e lo sviluppo dei sistemi informativi automatizzati del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nonché per la realizzazione di un programma di sperimentazione di sistemi innovativi di rilevazione e controllo automatizzato dei percorsi effettuati in aree urbane ed extraurbane dai veicoli che trasportano merci pericolose, al fine di monitorare e validare le migliori tecnologie in materia
riduzione della spesa del Ministero del lavoro e delle politiche sociali enti previdenziali si prevede che gli enti nazionali di previdenza e assistenza sociale pubblici, tra i quali sono espressamente indicati INPS, INPDAP e INAIL, debbano complessivamente ridurre le proprie spese di funzionamento in misura non inferiore all’importo complessivo, in termini di saldo netto, di 60 mln di euro per l’anno 2012, di 10 mln di euro per l’anno 2013 e di 16,5 mln di euro a decorrere dall’anno 2014 - si demanda ad un decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze il riparto dei suddetti importi riduzione della spesa del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca avvalimento personale scolastico per compiti connessi con l'autonomia scolastica riduzione a 300 del numero di unità, tra dirigenti scolastici e docenti, dei quali il MIUR può avvalersi presso i propri uffici per compiti connessi con l’autonomia scolastica, con un conseguente minor fabbisogno di personale supplente (attualmente il numero è fissato in 500 unità) posti di dirigente scolastico e di direttore servizi generali e amministrativi nelle piccole scuole si prevede che, alle istituzioni scolastiche autonome particolarmente piccole non può essere assegnato, in via esclusiva, un posto di direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA), prevedendone invece l'assegnazione, in comune con altre istituzioni scolastiche, con apposito decreto del Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale competente - contemporaneamente, si innalzano i limiti di numero di alunni (da 500 a 600 e da 300 a 400) sotto i quali si provvede alle predette mancate assegnazioni si prevede che le scuole sotto i 600 alunni (400 nei comuni montani, isolani, ecc…) possano essere “accorpate” tra loro due a due, al fine dell’affidamento di un unico DSGA in condivisione. La norma stabilisce inoltre che al personale DSGA che ricopra detti posti sia riconosciuta, a seguito di specifica sessione negoziale, un’indennità mensile avente carattere di spesa fissa, da definire entro il limite massimo del 10% dei risparmi conseguenti all’applicazione del comma 81 riduzione da 3 a 2 del numero dei revisori del collegio dell’organo di riscontro di regolarità amministrativo-contabile per le istituzioni di Alta formazione artistica e musicale blocco anzianità personale Afam estensione anche ai dipendenti AFAM del blocco degli scatti per un triennio disposizioni anno sabbatico Afam e università si disciplinano i permessi per attività di studio, di ricerca e di produzione artistica dei docenti di ruolo dell’Alta formazione Artistica, Musicale e Coreutica e dell’Università riduzione a 10 giorni l’anno dei predetti permessi per studio e ricerca dei docenti AFAM - detti permessi, non più cumulabili, sono fruibili solo senza riduzione dell’orario previsto dal CCNL di comparto ovvero senza sostituzione - i giorni di permesso previsti dal vigente CCNL-AFAM, non goduti entro l’anno accademico 2010-2011, non sono più cumulabili e sono fruibili, fino al loro esaurimento, nel limite di 30 giorni per anno accademico l’assenza per studio e ricerca non può dare origine alla stipula di un contratto a tempo determinato consente l’attuazione della presente disciplina già a decorrere dall’a.a. 2011-2012, prevedendo la revoca dei permessi in questione qualora eccedenti il limite annuo riduzione, altresì, da 2 a 1 ogni 10 degli anni sabbatici fruibili dai professori universitari, al fine di contemperare le esigenze di ricerca con la continuità dell’attività didattica
accantonamento posti assistente tecnico si dispone l'accantonamento negli istituti di secondo grado di un numero di posti di assistente tecnico pari a quello degli insegnanti tecnico pratici in esubero Fondo da ripartire per la valorizzazione dell'istruzione scolastica universitaria e dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica istituzione di un Fondo denominato “Fondo da ripartire per la valorizzazione dell'istruzione scolastica universitaria e dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica" pari a 64,8 mln di euro a decorrere dal 2013, e 126,7 mln di euro a decorrere dal 2014 destinato alle missioni dell'istruzione scolastica e universitaria, della ricerca e dell'innovazione l'emendamento 3.1000 testo 2 (relatore) ha apportato modifiche volte a: a) individuare le disposizioni che concorrono al conseguimento dei risparmi di spesa quota parte dei quali è destinata al suddetto Fondo; b) prevedere, nell'ambito del citato elenco 1, una variazione compensativa, relativa allo stato di previsione del MEF, ridotando la missione Comunicazioni - programma Sostegno all'editoria, per gli importi di 19.550.727 per il 2012, euro 16.257.524 per il 2013 e euro 12.920.019 per il 2014; c) apportare modifiche tecniche alle tabelle C ed E del ddl di stabilità, derivanti dalle nuove proposte di riduzione delle spese rimodulabili formulate dal Ministero dell'ambiente riassegnazione risorse possibilità di destinare al settore scolastico risorse da individuare in esito ad una specifica sessione negoziale, concernente interventi in materia contrattuale del personale della Scuola, senza nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato e nel rispetto degli obbiettivi programmati dei saldi di finanza pubblica riduzione della spesa del Ministero per i beni e le attività culturali somme giacenti nelle contabilità speciali si prevede, per gli importi indicati, il versamento in conto entrata del bilancio dello Stato delle somme, accreditate fino al 31 dicembre 2006, che siano giacenti nelle contabilità speciali intestate ai capi degli Istituti centrali e periferici del Ministero per i beni culturali e ambientali, per la gestione dei fondi loro assegnati in applicazione dei piani di spesa approvati (Piano per la realizzazione di interventi nel settore dei beni culturali) riduzione della spesa del Ministero della salute riduzione autorizzazione spesa FSN riduzione di 20 mln di euro per il 2012 dell'autorizzazione di spesa per il Fondo sanitario nazionale istituzione fondo per assistenza al personale navigante si istituisce nello stato di previsione del Ministero della salute un fondo destinato a finanziare gli Accordi Collettivi Nazionali con il personale sanitario in materia di assistenza al personale navigante (SASN), la cui dotazione è pari a 11,3 mln di euro per il 2012 e di 2 mln di euro a decorrere dal 2013 si disciplina il passaggio alle Regioni e Province Autonome, a decorrere dal 2013, delle competenze statali in materia di assistenza sanitaria ai naviganti
si prevede una clausola di salvaguardia per le Regioni a statuto speciale e le Province autonome di Trento e Bolzano, prevedendo, ai fini del trasferimento delle funzioni assistenziali per il personale navigante, l'adozione di apposite norme di attuazione in conformità ai rispettivi statuti di autonomia riduzione della spesa del Ministero della difesa transito in una Forza armata diversa da quella di appartenenza al fine di fronteggiare specifiche esigenze funzionali, si consente il transito, a domanda, di volontari in ferma prefissata, volontari in servizio permanente e sergenti dell’Esercito, della Marina e dell’Aereonautica, in una Forza armata diversa da quella di appartenenza, nell’ambito di contingenti determinati annualmente con decreto del Ministro della difesa - ciò al fine di assicurare una maggiore flessibilità nell’alimentazione dei ruoli, nonché un più razionale utilizzo del personale nelle ipotesi di carenza di specifiche professionalità in una determinata Forza armata si consente, nel triennio 2012-2014, la possibilità per gli ufficiali e sottufficiali dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica di presentare domanda di trasferimento presso altre pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, regolandone le relative modalità con riferimento al personale delle Forze armate e di polizia, si elimina l’attuale previsione che estende la corresponsione della speciale indennità mensile, da corrispondere per un biennio, conseguente al trasferimento d’autorità, anche in favore del personale in servizio presso le rappresentanze diplomatiche italiane all’estero all’atto del suo rientro in Italia, già compensato da altra specifica indennità prevista dall’articolo 176 del decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1967, n. 18, concernente l’ordinamento dell’Amministrazione degli affari esteri - la previsione è invece confermata per il personale inviato in servizio all’estero nelle altre posizioni di impiego si prevede, quale misura di contenimento della spesa per il pubblico impiego, che il personale delle amministrazioni statali, inviato in missione in ambito nazionale, sia tenuto ad usufruire, per il vitto e per l’alloggio, delle strutture delle amministrazioni di appartenenza presenti e disponibili nel luogo di svolgimento della missione riduzione della spesa del Ministero dello sviluppo economico programma EFA riduzione di euro 100 mln dell’autorizzazione di spesa per gli interventi del settore aeronautico, finalizzati a garantire un qualificato livello della presenza italiana nei programmi aeronautici di elevato contenuto tecnologico mutui edilizia sanitaria a decorrere dal 2012, riduzione di 17 mln di euro delle risorse per la copertura degli oneri derivanti dai mutui contratti dalle Regioni per l'edilizia sanitaria con la Cassa depositi e prestiti riduzione di 19,55 mln di euro delle risorse a carico del Fondo sanitario nazionale per la copertura degli oneri derivanti dai mutui contratti dalle regioni a statuto ordinario, dagli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico e dagli istituti zoo-profilattici sperimentali per le esigenze di manutenzione straordinaria e per gli acquisti delle attrezzature sanitarie, in sostituzione di quelle obsolete modifiche in materia di spese di personale per gli enti locali e le camere di commercio
con gli emendamenti 4.2000 (Governo) e 4.0.1000 (Relatore) sono state introdotte le seguenti modifiche: Em. 4.2000 (Governo) Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici la disposizione si pone a garanzia di effetti già previsti a legislazione vigente per quanto riguarda il pensionamento ordinario di vecchiaia, l'età minima di accesso, tenuto conto del regime delle decorrenze, a 67 anni per tutti i lavoratori che maturano la prima decorrenza utile dal 2026 Disposizioni in materia di dismissioni dei beni immobili pubblici il MEF é autorizzato a conferire o a trasferire beni immobili di proprietà dello Stato, a uso diverso da quello residenziale ad uno o più fondi comuni di investimento immobiliare o a una o più società di nuova costituzione si prevede la destinazione fino ad un massimo di 5 mln annui delle eventuali maggiori entrate derivanti da distribuzione di utili di esercizio e da riduzione di capitali di società partecipate dal Mef, ad aumenti di capitale di società partecipate anche indirettamente dal medesimo Ministero o per la sottoscrizione di capitale di società di nuova costituzione si prevede la possibilità di dismettere il patrimonio dello Stato all'estero con procedure semplificate ossia con trattativa privata, salve comprovate esigenze anche in deroga al parere della Commissione immobili del Ministero degli affari esteri - la stima del valore di mercato di tali beni può essere effettuata anche avvalendosi di soggetti competenti nel luogo dove è ubicato l'immobile le risorse nette derivanti da tali operazioni sono destinate alla riduzione del debito pubblico Disposizioni in materia di dismissioni di terreni agricoli entro 3 mesi dall'entrata in vigore della legge, l’Agenzia del demanio provvede alla vendita dei terreni dello Stato a vocazione agricola mediante trattativa privata per gli immobili di valore inferiore a 400 mila euro e mediante asta pubblica per quelli di valore pari o superiore a 400 mila euro. I proventi derivanti dalle operazioni di dismissione dei terreni affluiscono al bilancio dello Stato nelle procedure di alienazione, i giovani imprenditori agricoli hanno diritto di prelazione Disposizioni in materia di debito pubblico degli enti locali Demanda ad un decreto non regolamentare del Mef la fissazione delle modalità attraverso le quali raggiungere l'obiettivo della riduzione del debito a partire dal 2013 Liberalizzazione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica i comuni e le province, per realizzare un sistema liberalizzato dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, dovranno verificare, prima di affidare un servizio pubblico locale "in esclusiva", l’opportunità di procedere all’affidamento simultaneo con gara di una pluralità di servizi pubblici locali nei casi in cui possa essere dimostrato che tale scelta sia economicamente vantaggiosa
per assicurare il progressivo miglioramento della qualità di gestione dei servizi pubblici locali e di effettuare valutazioni comparative delle diverse gestioni, gli enti affidatari sono tenuti a rendere pubblici i dati concernenti il livello di qualità del servizio reso, il prezzo medio per utente e il livello degli investimenti effettuati, nonché ogni ulteriore informazione necessaria alle predette finalità Riforma degli ordini professionali e società tra professionisti entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, con dPR viene prevista la riforma degli ordinamenti professionali vengono soppressi le tariffe minime e qualsiasi riferimento ai tariffari nel concordare la parcella con il cliente sarà consentita la costituzione di società per l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico secondo i modelli societari regolati dai titoli V e VI del libro V del codice civile - restano salvi i diversi modelli societari già vigenti al momento dell’entrata in vigore della legge Programmazione della ricerca e premialità il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca assicura la coerenza dei Piani e Progetti di ricerca e di attività proposti dagli Enti Pubblici di Ricerca vigilati con le indicazioni del Programma Nazionale della Ricerca, anche in sede di ripartizione della quota del 7% del fondo di finanziamento ordinario dei predetti Enti di ricerca, preordinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti, anche congiunti, proposti dagli enti medesimi Fondo nuovi nati vengono prorogate le misure relative al Fondo di credito per i nuovi nati negli anni 2012 - 2013 2014 semplificazione dei pagamenti e degli accertamenti delle violazioni all'obbligo di copertura assicurativa riduzione degli oneri amministrativi per imprese e cittadini estende in via sperimentale e per un tempo determinato il regime delle zone a burocrazia zero a tutto il territorio nazionale dispone l'abrogazione del catalogo nazionale delle armi comuni da sparo istituito presso il Min. Interno prevede la riduzione degli adempimenti per la costituzione delle Srl semplificazione delle procedure di rilascio delle autorizzazioni relative ai trasporti eccezionali su gomma - entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Governo, con regolamento adottato ai sensi dell'articolo 17, comma 1, della legge 400/1988, e successive modificazioni, modifica il regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada, prevedendo misure volte a semplificare le procedure di rilascio delle autorizzazioni relative ai trasporti eccezionali su gomma
Norme in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive, misurazione degli oneri amministrativi e divieto di introdurre, nel recepimento di direttive dell’Unione europea, adempimenti aggiuntivi rispetto a quelli previsti dalle direttive stesse modifiche introdotte nel TU delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati le amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi sono tenuti ad acquisire d'ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive previa indicazione, da parte dell'interessato, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti le informazioni relative alla regolarità contributiva sono acquisite d'ufficio dalle pubbliche amministrazioni procedenti, nel rispetto della specifica normativa di settore. La documentazione antimafia è acquisita d'ufficio dalle pubbliche amministrazioni procedenti nel rispetto della specifica normativa di settore in tema di responsabilità in materia di accertamento d’ufficio e di esecuzione dei controlli le amministrazione certificanti individuano un ufficio responsabile per tutte le attività volte a gestire, garantire e verificare la trasmissione dei dati o l’accesso diretto agli stessi da parte delle amministrazioni procedenti
In tema di semplificazione e riassetto normativo si hanno le seguenti modifiche: gli atti di recepimento di direttive comunitarie non possono prevedere l’introduzione o il mantenimento di livelli di regolazione superiori a quelli minimi richiesti dalle direttive stesse l’amministrazione dà conto delle circostanze eccezionali, valutate nell’analisi d’impatto della regolamentazione, in relazione alle quali si rende necessario il superamento del livello minimo di regolazione comunitaria
Disposizioni in tema di mobilità e collocamento in disponibilità dei dipendenti pubblici semplificazione e razionalizzazione dell'attuale disciplina delle eccedenze di personale e della mobilità collettiva in modo da assicurare una maggiore efficienza complessiva della P.A. nei casi sopra previsti il dirigente responsabile deve dare un'informativa preventiva alle rappresentanze unitarie del personale e alle organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL; trascorsi 90 giorni da tale comunicazione, l'amministrazione colloca in disponibilità il personale che non sia possibile impiegare diversamente nell'ambito della diversa amministrazione o presso altre p.a. nell'ambito regionale. Dalla data di collocamento in disponibilità restano sospese tutte le
obbligazioni inerenti al rapporto di lavoro e il lavoratore ha diritto ad un'indennità pari all'80% dello stipendio e dell'indennità integrativa speciale per la durata massima di 24 mesi i periodi di godimento della suddetta indennità sono riconosciuti ai fini della determinazione dei requisiti di accesso alla pensione; è riconosciuto altresì il diritto all'assegno per il nucleo familiare viene introdotta la possibilità di attivare, in via prioritaria, rispetto alla ricollocazione del personale, la risoluzione del rapporto di lavoro nei confronti del personale dipendente che ha compiuto l'anzianità massima contributiva di 40 anni dall'attuazione delle suddette disposizioni non derivano effetti finanziari Semplificazione procedimento distretti turistici se non vi è provvedimento di diniego al procedimento lo stesso si intende concluso positivamente Finanziamento di infrastrutture mediante defiscalizzazione dispone che per la realizzazione di nuove infrastrutture autostradali con il sistema della finanza di progetto possono essere previste per le società di progetto l'esenzione totale o parziale dall'imposizione sui redditi e dall'Irap Realizzazione del corridoio Torino - Lione e del Tunnel del Tenda le aree ed i siti del Comune di Chiomonte, individuati per l’installazione del cantiere della galleria geognostica e per la realizzazione del tunnel di base della linea ferroviaria Torino-Lione e del cunicolo esplorativo de La Maddalena, costituiscono aree di interesse strategico nazionale è previsto, fatta salva l'ipotesi di più grave reato, l'arresto da 3 mesi a 1 anno, ovvero l'ammenda da euro 51 a euro 309 per chiunque si introduce abusivamente nelle aree di interesse strategico nazionale di cui sopra, ovvero impedisce o ostacola l'accesso autorizzato alle aree medesime è previsto che la totalità dei finanziamenti a carico dello Stato italiano per la realizzazione del nuovo Tunnel di Tenda, da attribuire ad Anas Spa, è da considerare quale contributo in conto impianti a favore della predetta società i costi di costruzione del nuovo tunnel a carico dei 2 Stati sono da attribuire ad Anas Spa, con apposita convenzione tra le amministrazioni competenti delle 2 parti, la Rep. Francese provvederà a rimborsare gli importi di propria competenza fino ad un importo pari ad 87 mln Cessione partecipazioni Anas a decorrere dal 1° gennaio 2012, Anas S.p.A. trasferisce a Fintecna S.p.A. al valore netto contabile risultante al momento della cessione tutte le partecipazioni detenute da Anas S.p.A. anche in società regionali; la cessione è esente da imposte dirette, indirette e da tasse.
Finanziamento opere portuali per il solo anno 2012, ad integrazione delle risorse rinvenienti dalla revoca dei finanziamenti alle Autorità portuali per la realizzazione di opere infrastrutturali, a fronte dei quali non è stato pubblicato il bando di gara per l’assegnazione, per il finanziamento alle Autorità portuali che hanno attivato investimenti con contratti già sottoscritti o con bandi di gara pubblicati alla data del 30 settembre 2010 , alle Autorità i cui porti sono interessati da prevalente attività di transhipment e alle Autorità portuali che presentano progetti cantierabili, può essere disposto l’utilizzo delle risorse del Fondo per le infrastrutture portuali, istituito presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per le delibere del CIPE relative alle opere ricomprese nel programma delle infrastrutture strategiche, sottoposte al controllo preventivo della Corte dei Conti, i termini entro il quale il competente ufficio di controllo deve rimettere all'esame alla sezione del controllo i provvedimenti sottoposti al controllo preventivo, affinché acquistino efficacia, sono ridotti di un terzo Apprendistato, contratto di inserimento donne, part-time, telelavoro, incentivi fiscali e contributivi per promuovere l'occupazione giovanile mediante il contratto d apprendistato, a decorrere dal 1° gennaio 2012, è riconosciuto ai datori di lavoro, che occupano alle dipendenze un numero di addetti pari o inferiore a 9, uno sgravio contributivo del 100 % con riferimento alla contribuzione per i periodi contributivi maturati nei primi tre anni di contratto, restando fermo il livello di aliquota del 10% per i periodi contributivi maturati negli anni di contratto successivi al terzo - con effetto dal 1° gennaio 2012 l'aliquota contributiva pensionistica per gli iscritti alla gestione separata e la relativa aliquota contributiva per il computo delle prestazioni pensionistiche sono aumentate di un punto percentuale per promuovere l’occupazione femminile, è prevista l'assunzione con contratto di inserimento per le donne di qualsiasi età disoccupate da almeno 6 mesi e residenti in una area geografica in cui il tasso di occupazione femminile sia inferiore almeno di 20 punti percentuali di quello maschile o in cui il tasso di disoccupazione femminile superi di 10 punti percentuali quello maschile vengono introdotte misure di incentivazione del telelavoro per l’anno 2012 ciascuna regione, conformemente al proprio ordinamento, può disporre la deduzione dalla base imponibile dell’imposta regionale sulle attività produttive delle somme erogate ai lavoratori dipendenti del settore privato in attuazione di quanto previsto da contratti collettivi aziendali o territoriali di produttività - gli effetti finanziari derivanti dagli interventi di cui al presente comma sono esclusivamente a carico del bilancio della regione Fondo di rotazione per le politiche comunitarie al fine di consentire il completo utilizzo delle risorse assegnate dall’Unione europea a titolo di cofinanziamento di interventi nei settori dell’agricoltura e della pesca, il Fondo di rotazione di cui alla legge n. 183/1987 viene autorizzato ad anticipare, nei limiti delle proprie disponibilità finanziarie, la quota di saldo del contributo comunitario e di quello statale corrispondente
Disposizioni per lo sviluppo del settore dei beni e delle attività culturali le somme corrispondenti all’eventuale minor utilizzo delle agevolazioni fiscali per le attività cinematografiche di cui alla legge 244/2007, sono annualmente riassegnate, con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, allo stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali, per essere destinate al rifinanziamento del Fondo per la produzione, la distribuzione, l'esercizio e le industrie tecniche, istituito presso il Ministero vengono abrogati i commi da 338 a 343 dell' articolo 1 della legge 244/2007, e successive modificazioni, riguardanti la detassazione degli utili delle imprese cinematografiche impiegati nella produzione e distribuzione di film al fine di procedere alle assunzioni di personale presso la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Napoli e di Pompei, il Ministero per i beni e le attività culturali procede, dopo l’utilizzo delle graduatorie regionali in corso di validità, alla formazione di una graduatoria unica nazionale degli idonei secondo l’ordine generale di merito risultante dalla votazione complessiva riportata da ciascun candidato nelle graduatorie regionali in corso di validità, applicando in caso di parità di merito il principio della minore età anagrafica Impiego della posta elettronica certificata nel processo civile Misure straordinarie per la riduzione del contenzioso civile pendente davanti alla Corte di cassazione e alle corti di appello nei procedimenti civili pendenti davanti alla Corte di cassazione, aventi ad oggetto ricorsi avverso le pronunce pubblicate prima dell'entrata in vigore della 69/2009, e in quelli pendenti davanti alle corti di appello da oltre due anni prima dell'entrata in vigore della presente legge, la cancelleria avvisa le parti costituite dell'onere di presentare istanza di trattazione del procedimento, con l'avvertimento che se nessuna delle parti, con istanza sottoscritta personalmente dalla parte, dichiara la persistenza dell'interesse alla loro trattazione entro il termine perentorio di sei mesi dalla ricezione dell'avviso, le impugnazioni si intendono rinunciate Modifiche al codice di procedura civile per l'accelerazione del contenzioso civile pendente in grado di appello se l'istanza di sospensione in tutto o in parte dell'efficacia esecutiva o l'esecuzione della sentenza impugnata con o senza cauzione è inammissibile o manifestamente infondata, il giudice, con ordinanza non impugnabile, può condannare la parte che l'ha proposta ad una pena pecuniaria non inferiore ad euro 250 e non superiore ad euro 10.000. L'ordinanza è revocabile con la sentenza che definisce il giudizio viene aggiunto un periodo all'articolo 445-bis del codice di procedura civile, da ultimo inserito dal decreto legge 98/2011, in materia di accertamento tecnico preventivo obbligatorio relativo alle controversie in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, nonché di pensione di inabilità e di assegno di invalidità, prevedendo che, la sentenza che definisce il giudizio depositato nei casi di contestazione delle conclusioni del consulente tecnico dell'ufficio, è inappellabile
Modifiche in materia di spese di giustizia il contributo unificato di iscrizione a ruolo è aumentato della metà per i giudizi di impugnazione ed è raddoppiato per i processi dinanzi alla Corte di cassazione»; la parte che per prima si costituisce in giudizio, che deposita il ricorso introduttivo, ovvero che, nei processi esecutivi di espropriazione forzata, fa istanza per l'assegnazione o la vendita dei beni pignorati quando modifica la domanda o propone domanda riconvenzionale o formula chiamata in causa, cui consegue l'aumento del valore della causa, è tenuta a farne espressa dichiarazione e a procedere al contestuale pagamento integrativo. Le altre parti, quando modificano la domanda o propongono domanda riconvenzionale o formulano chiamata in causa o svolgono intervento autonomo, sono tenute a farne espressa dichiarazione e a procedere al contestuale pagamento di un autonomo contributo unificato, determinato in base al valore della domanda proposta. il maggior gettito derivante dall'applicazione delle disposizioni precedenti è versato all'entrata del bilancio dello Stato, con separata contabilizzazione, per essere riassegnato, con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, allo stato di previsione del Ministero della giustizia per assicurare il funzionamento degli uffici giudiziari, con particolare riferimento ai servizi informatici e con esclusione delle spese di personale con il subemendamento 4.2000/101 Testo 2 (Relatore) è stato inserito una disposizione volta a prevedere l'autorizzazione di spesa di 1 mln di euro a decorrere dal 2013 per l'organizzazione, da parte delle Forze Armate di corsi di formazione a carattere teorico-pratico, tendenti a rafforzare la conoscenza e la condivisione dei valori che sono alla base della presenza dei militari italiani di tutte le componenti operative nelle missioni internazionali
Em. 4.0.1000 (Relatore) PATTO DI STABILITA' INTERNO gli artt. 4-bis/ter/quater introducono norme di dettaglio che consentono agli Enti territoriali di perseguire gli obiettivi di rispetto del patto di stabilità interno.
4-BIS. in particolare le disposizioni contenute, al fine di consentire la determinazione delle percentuali che le Regioni e gli EELL dovranno applicare per individuare il proprio obiettivo 2012, ripartiscono tra le Regioni e gli EELL l'importo di 1.800 milioni relativo alla così detta Robin Tax e l'importo di 200 mln. previsto come premialità per gli Enti virtuosi. Il riparto è effettuato in misura proporzionale all'incidenza dei contributi alle manovre di ciascun comparto. Le disposizioni non determinano effetti finanziari sui saldi di finanza pubblica.
Classi di virtuosità: sono ridotte a 2. Si dettano disposizioni per la ponderazione degli indici di virtuosità e lo slittamento dell'applicazione di parte degli indici di virtuosità al 2013
Si conferma la necessità dell'attestazione di rispetto del patto per poter ricorrere a mutui o prestiti obbligazionari.
4-TER. Definisce le regole di dettaglio del patto di stabilità interno degli EELL. dal 2012 in poi. In particolare sono indicate le percentuali che gli Enti dovranno applicare sulla spesa corrente media 2006-2008 per individuare i propri obiettivi da raggiungere. Le percentuali sono distinte per le Province, per i Comuni con +5.000 abitanti e per i comuni con popolazione tra 1.001 e 5.000 abitanti. Si confermano le esclusioni dal patto di stabilità interno degli interventi di protezione civile, fondi comunitari, spese per censimenti ISTAT, grandi eventi, spese per il federalismo demaniale. E' prevista l'attestazione del patto di stabilità interno in sede di bilancio di previsione. Il concorso complessivo è pari per le Province a 1.200 mln. di euro per il 2012 e a 1.300 mln. di euro dal 2013; per i comuni a 4.200 mln. di euro per il 2012 e a 4.500 mln. di euro dal 2013. Tali importi sono diminuiti solo per il 2012 dagli importi sia della Robin Tax (150 mln. di euro per le Province e 520 mln. di euro per i Comuni) sia di 200 mln. di euro per gli Enti virtuosi (20 mln. di euro per le Province e 65 mln. di euro per i comuni).
Sono riproposte le disposizioni relative al monitoraggio del patto di stabilità interno, esteso ora a decorrere dal 2013 anche ai comuni con popolazione tra 1.001 e 5.000 abitanti.
Certificazione: perentoriamente entro il 31 marzo.
Prelevamenti di tesoreria: sono previste delle restrizioni se questi non sono coerenti con gli obblighi assunti con la UE
Roma Capitale: la Proposta di Accordo è anticipata al 31 marzo.
Sanzioni: si integrano e si perfeziona quanto già in essere con il D.lgs. n. 149/2011 Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17 e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42
Contratti di servizio: nulli se stipulati in elusione alle regole del patto. Definizione di sanzioni per i responsabili della non corretta imputazione delle voci di bilancio o di altre forme elusive.
4-QUATER. Patto di stabilità interno delle Regioni e delle Province Autonome dal 2012.
Regioni a statuto ordinario: il complesso delle spese finali non può essere superiore per ciascuno degli anni 2012 e 2013 agli obiettivi di competenza 2012 e 2013 trasmessi ai sensi del decreto del MEF riguardante il monitoraggio e la certificazione del Patto, ridotti degli importi di cui alle Tabelle del comma 2 (competenza finanziaria) e comma 3 (cassa).
Contributo totale delle Regioni a statuto ordinario alla manovra in termini competenza e di cassa: (in migliaia di euro) 745.000 nel 2012; 1.600.000 nel 2013 e anni successivi.
Contributo totale delle Regioni a statuto speciale e delle Province Autonome alla manovra in termini competenza e di cassa: (in migliaia di euro) 2.130.000 nel 2012; 2.500.000 nel 2013 e anni successivi.
Patto Regionale integrato: dal 2013 consentirà alle Regioni e alle Province autonome di concordare con lo Stato le modalità di raggiungimento dei propri obiettivi, esclusa la spesa
sanitaria, e quella degli EELL del proprio territorio. In caso di non rispetto degli obiettivi concordati, le Regioni e le Province autonome rispondono attraverso un maggiore concorso delle stesse, nell'anno successivo, in misura pari alla differenza tra obiettivo complessivo e risultato complessivo raggiunto.
Sistema sanzionatorio: per gli Enti inadempienti al patto di stabilità. In particolare, sono individuati i casi in cui non si applica la sanzione del versamento al bilancio dello Stato dell'importo corrispondente alla differenza tra risultato Regionale e l'obiettivo programmatico predeterminato.
articolo 5 - disposizioni diverse rifinanziamento fondo esigenze indifferibili si prevede l'incremento di 1.143 mln di euro (prima 1.235 mln) per l'anno 2012, del fondo esigenze indifferibili - emendamento 4.5000 testo 2 (Relatore) con lo stesso emendamento 4.5000 testo 2 (Relatore) è stata destinata una quota pari a 100 mln di euro per il 2012 del fondo di cui sopra al finanziamento di interventi urgenti finalizzati al riequilibrio socio-economico, ivi compresi interventi di messa in sicurezza del territorio, e allo sviluppo dei territori e alla promozione delle attività sportive, culturali e sociali è rifinanziata per 50 mln di euro per il 2013 l'autorizzazione di spesa di cui all'art. 13, co. 3-quater, del d-l 112/2008 (Fondo per la tutela dell'ambiente e la promozione dello sviluppo del territorio) fondo per lo sviluppo e la coesione si dispone l'assegnazione da parte del CIPE, delle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione con indicazione delle relative quote annuali al fondo è assegnata una dotazione finanziaria di 2.800 mln di euro per il 2015 per il periodo di programmazione 2014-2020, per la prosecuzione di interventi indifferibili infrastrutturali, la messa in sicurezza di edifici scolastici, per l'edilizia sanitaria, per il dissesto idrogeologico e per interventi a favore delle imprese - gli interventi sono individuati don decreto del Ministro dell'economia riduzione fondo interventi strutturali di politica economica riduzione della dotazione del fondo per 4.798 mln per il 2012, per la copertura delle maggiori spese autorizzate dal presente disegno di legge fondo per la compensazione degli effetti dell'attualizzazione di contributi pluriennali si ridetermina, in termini di sola cassa, la dotazione del Fondo per la compensazione degli effetti finanziari non previsti a legislazione vigente conseguenti all'attualizzazione di contributi pluriennali negli importi di 950 mln per il 2012 - 587 mln per il 2013 - 475 per il 2014 - 450 a decorrere dal 2015 contabilità speciale agenzia entrate si dispone il versamento all’entrata del bilancio dello Stato di una quota, pari a 263 mln per l'anno 2013, delle risorse disponibili, relative a rimborsi e compensazioni di crediti di imposta, presso la contabilità speciale 1778 «Agenzia delle entrate - Fondi di Bilancio» modifica della destinazione dei proventi delle aste delle frequenze
l'emendamento 5.1000 (Relatore) ha sostituito il comma 7 del ddl in relazione ai proventi derivanti dall'assegnazione di diritti d'uso di frequenze radioelettriche per l'erogazione dei servizi di comunicazione elettronica mobili in larga banda, si prevede che eventuali maggiori entrate rispetto all'importo di 3.150 mln di euro sono riassegnate al Fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato è istituito un fondo, per l'anno 2012, con una dotazione di 750 mln di euro, destinato: 200 mln di euro al Ministero della difesa per il potenziamento ed il finanziamento di oneri indifferibili del comparto difesa e sicurezza, 220 mln di euro al Ministero dell’interno per il potenziamento ed il finanziamento di oneri indifferibili della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e dei Vigili del fuoco, 30 mln di euro al Corpo della guardia di finanza per il potenziamento ed il finanziamento di oneri indifferibili, 100 mln di euro al Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca per la messa in sicurezza degli edifici scolastici, 100 mln di euro al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare per interventi in materia di difesa del suolo ed altri interventi urgenti, 100 mln di euro al Ministero dello sviluppo economico per il finanziamento del fondo pubblico di garanzia alle imprese Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato a ripartire il suddetto fondo - emendamento 4.5000 testo 2 (Relatore) autotrasporto al fine di sostenere il settore dell'autotrasporto merci, si autorizza la spesa di 400 mln di euro per l'anno 2012, da ripartire tra le diverse misure con apposito decreto del Ministro per le infrastrutture e i trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, entro 30 giorni dall'entrata in vigore della presente legge riparto quota 5 per mille si estendono all'esercizio finanziario 2012 le disposizioni in materia di destinazione del 5 per mille dell'Irpef in base alla scelta del contribuente, già applicate per l'esercizio finanziario 2010 conseguentemente, si quantifica in 400 mln di euro l'importo delle risorse destinate alla liquidazione della quota del 5 per mille nell'anno 2012 detassazione salari di produttività si prevede per il periodo 1º gennaio-31 dicembre 2012 la proroga delle misure sperimentali per l’incremento della produttività del lavoro di sostegno fiscale e contributivo - tali misure consistono nell'applicazione di un' imposta sostitutiva dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali pari al 10% sulle somme erogate a livello aziendale - per prestazioni di lavoro straordinario; per prestazioni di lavoro supplementare ovvero per prestazioni rese in funzione di clausole elastiche; in relazione a incrementi di produttività, innovazione ed
efficienza organizzativa e altri elementi di competitività e redditività legati all'andamento economico dell'impresa tale previsione opera nel limite massimo di onere pari a 835 mln di euro per il 2012 e 263 mln di euro per il 2013 - con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sarà stabilito l'importo massimo assoggettabile all'imposta sostitutiva e il limite massimo di reddito annuo oltre il quale il titolare non può usufruire dell'agevolazione si estende anche al 2012 l'applicazione dell'agevolazione a favore del personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico, prevista in via sperimentale, per gli anni 2009, 2010 e 2011, consistente nel riconoscimento, sul trattamento economico accessorio corrisposto al suddetto personale, di una riduzione dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali, nel limite complessivo di spesa di 60 mln di euro annui decontribuzione salari di produttività si estende a tutto il 2012 lo sgravio dei contributi dovuti dal lavoratore e dal datore di lavoro di cui all'articolo 1, commi 67 e 68 della legge n. 247 del 2007, con i criteri e le modalità ivi previsti - tale agevolazione si applica nei limiti delle risorse stanziate a tal fine dalla citata legge mediante incremento del Fondo per l'occupazione fondo per il finanziamento ordinario delle università si autorizza, per l’anno 2012, la spesa di 400 mln di euro per finanziare interventi in favore del sistema universitario, per le finalità di cui al Fondo per il finanziamento ordinario delle Università sostegno alle scuole non statali si autorizza, per l’anno 2012, la spesa di 242 mln di euro a sostegno della funzione pubblica svolta dalle scuole paritarie e per la distribuzione alle regioni delle risorse finanziarie occorrenti alla realizzazione delle misure relative al programma di interventi in materia di istruzione sostegno alle università non statali legalmente riconosciute si autorizza, per l’anno 2012, la spesa di 20 mln di euro a sostegno delle Università non statali legalmente riconosciute rifinanziamento fondo partecipazione missioni internazionali si incrementa di 700 mln di euro per l'anno 2012 il Fondo per il finanziamento delle missioni di pace per consentire il proseguimento partecipazione italiana a missioni internazionali piano di impiego Forze armate e Forze di polizia (strade sicure) si proroga, a decorrere dal 1° gennaio 2012 e fino al 31 dicembre 2012, l’utilizzo del piano di impiego per assicurare il controllo del territorio - per tale finalità è autorizzata la spesa complessiva di 72,8 mln di euro per l’anno 2012, in base alla ripartizione specificatamente indicata rifinanziamento del Fondo sociale per occupazione e formazione si prevede il rifinanziamento del Fondo sociale per occupazione e formazione per l’anno 2012, per un importo di 1.000 mln di euro, per garantire l’attivazione, per detto anno, degli interventi usualmente a carico del Fondo medesimo (ammortizzatori sociali in deroga ed altri interventi finalizzati) si disciplina la concessione dei c.d. ammortizzatori in deroga e la proroga di altri interventi finalizzati di tutela del reddito - dalle disposizioni non derivano nuovi o maggiori oneri considerato che la concessione è a valere sulle risorse già previste nell'ambito del Fondo sociale per occupazione e formazione
diritto allo studio si incrementa di 150 mln di euro per l'anno 2012 il Fondo di intervento integrativo per la concessione dei prestiti d'onore e l’erogazione delle borse di studio da ripartire tra le regioni 4.5000 testo 2 (Relatore) con l'emendamento 4.5000 testo 2 (Relatore) sono state introdotte le seguenti disposizioni: il contributo di programma per il triennio 2009-2011, stipulato tra Poste italiane Spa e il Ministero dello sviluppo economico è approvato fatti salvi gli adempimenti previsti dalla normativa UE in materia - la disposizione entra in vigore alla data di pubblicazione della legge i Gazzetta Ufficiale è disposto il finanziamento di 70 mln di euro per il 2012 in favore dei policlinici universitari gestiti direttamente da università non statali è disposto l'incremento di 30 mln di euro per il 2012 del Fondo per l'Ospedale "Bambino Gesù" di Roma per il 2012 e 2013 è ridotta per l'importo, rispettivamente, di euro 18 mln e 25 mln l'autorizzazione di spesa del fondo per gli eventi celebrativi ai fini della verifica del rispetto del patto di stabilità interno, non sono considerate le spese sostenute dal Comune di Barletta per la realizzazione degli interventi conseguenti al crollo del fabbricato di Via Roma; tale esclusione opera nei limiti di 1 mln di euro per il 2011. A tal fine la dotazione del Fondo per la compensazione degli effetti finanziari non previsti a legislazione vigente conseguenti all'attualizzazione di contributi pluriennali è ridotta di 1 mln di euro per il 2011 EXPO - in via straordinaria, per il 2012, per la provincia e il Comune di Milano coinvolti nell'organizzazione dell'evento EXPO 2015 sono ridefinite le sanzioni per il mancato rispetto del patto di stabilità interno è autorizzata la spesa di 3 mln di euro per il 2012 per la proroga della convenzione tra il Ministero dello sviluppo economico e il Centro di produzione S.p.a vengono inserite nell'elenco 2 di cui all'articolo 5 le seguenti voci: interventi per assicurare la gratuità parziale dei libri di testo scolastici; unione italiana ciechi viene soppressa dal medesimo elenco 2 la seguente finalità: contributo statale ai policlinici universitari gestiti direttamente da università non statali e ospedale pediatrico Bambino Gesù
con l'emendamento 5.2000 (Governo) sono state introdotte le seguenti disposizioni: per consentire il rientro dall'emergenza derivante dal sisma in Abruzzo del 2009, la ripresa della riscossione avverrà a decorrere dal 2012 mediante il pagamento di 120 rate mensili di pari importo e con una riduzione del 40% per ciascun tributo o contributo acquisizione al bilancio dello Stato delle somme versate entro il 31 ottobre 2011 che alla data di entrata in vigore della presente disposizione non sono state riassegnate alle pertinenti unità previsionali di base
è disposto,con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate, l'aumento dell'aliquota dell'accisa sulla benzina, sulla benzina senza piombo e sul gasolio usato come carburante, in misura da determinare, per il 2012, maggiori entrate pari a 65 mln di euro
con l'emendamento 5.0.1000 (Governo) sono state introdotte le seguenti disposizioni: si rende strutturale la deduzione forfettaria a favore dei distributori di carburante vigente dal 1998 (art. 21, co. 1, della legge 448/98), e di volta in volta prorogato annualmente, a riconoscimento del servizio di incasso delle rilevanti quantitĂ di imposte sul consumo dei carburanti svolto dalla categoria dei gestori l'acconto dovuto ai fini delle imposte dirette sarĂ calcolato senza tenere conto della deduzione forfettaria
Rita Ragusa e Antonio Arduini