![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
pag
L'ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI PRESENTA IL PROGETTO «START UP 110% ANCEAV»
Superbonus, è ora di partire! “La normativa è in continua evoluzione, ma l'impianto principale è ormai stato analizzato e compreso da tutte le imprese ANCE. Intanto le scadenze si avvicinano e Ance Avellino ha deciso di dare un nuovo impulso alle iniziative imprenditoriali. Così nasce il Nuovo progetto, con convinzione e determinazione” – così il Presidente Di Giacomo presenta la nuova sfida partita a giugno. Per favorire concretamente gli interventi edilizi che possono usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla vigente normativa ( superbonus 110%, sismabonus, bonus facciate, ecc.), Ance Avellino ha avviato il progetto « START UP 110% ANCEAV», avente l'obiettivo di supportare in maniera forte le imprese associate che intendono realizzare i predetti interventi. L'iniziativa è stata posta in essere anche in considerazione del grande interesse mostrato per l'attività svolta dallo Sportello Superbonus 110% di Ance Avellino, aperto nel mese di giugno dell'anno 2020 e divenuto, subito, un punto di riferimento per tutta la provincia. Lo Sportello ha avuto il grande merito di far conoscere ad imprese, tecnici, istituzioni e cittadini e di promuovere la misura che permette la detrazione fiscale del 110% per interventi di riqualificazione energetica e sismica, misura che rappresenta una grande opportunità per mettere in sicurezza il nostro patrimonio immobiliare e ridare slancio al settore edile e all'economia provinciale. La gestione operativa e tecnica del Progetto è affidata ad un gruppo di lavoro qualificato con il coordinamento e la supervisione del Prof. Carmine Lubritto, già consulente Ance Avellino. Nello specifico il progetto prevede:
Advertisement
a) Analisi e valutazione della documentazione amministrativa ai fini delle verifiche dei prerequisiti amministrativi utili alla creazione di bonus fiscali;
b) Analisi e valutazione della documentazione tecnica ai fini della verifica dei prerequisiti tecnici utili alla creazione di bonus fiscali;
c) Analisi di fattibilità tecnico-economica degli interventi, con relativa indicazione dei crediti fiscali che possono essere generati, diversificati per le varie azioni;
d) Individuazione di protocolli e procedure coerenti con la normativa vigente nell'intero processo di progettazione degli interventi (scelta soluzioni progettuali, computo metrico, etc.);
e) Supporto nella realizzazione delle valutazioni tecniche ed economiche che possano rispettare i vincoli imposti dalla normativa vigente (requisiti tecnici, massimali di spesa, classificazioni energetiche e sismiche) per singolo intervento;
f) Supporto nella verifica e validazione del processo utile all'ottenimento dei benefici fiscali (es. superbonus ed altri bonus) previsti dalla normativa vigente, anche con riferimento a singoli stati di avanzamento;
g) Supporto nel processo di cessione del credito e di prestiti “ponte” per le attività da eseguire da parte delle imprese;
h) Supporto nella creazione di percorsi che portino alla presenza di adeguate coperture assicurative e garanzia dei risultati promessi;
i) Collaborazione con enti di ricerca pubblici e privati per la realizzazione di studi aventi ad oggetto il miglioramento qualitativo degli interventi, in termini di utilizzo di tecnologie innovative e processi sostenibili.
Il progetto ha incontrato l'interesse di molte imprese associate ed è ancora possibile partecipare rivolgendosi agli Uffici dell'Associazione.