La programmazione zonale

Page 1


L’incontro di propone di esplorare e sperimentare la costruzione dei processi amministrativi e partecipativi di co-programmazione in relazione al PIS 2025-2027 e in raccordo con gli altri strumenti di programmazione.

Seguirà una giornata laboratoriale in ciascuna delle tre SdS/Zone Distretto coinvolte nella sperimentazione, nelle quali discutere e mettere a punto il processo di coprogrammazione come riferimento generale per l’amministrazione condivisa in Toscana. Il riferimento programmatico è costituito dal preliminare del PSSIR 2023-2025

Per i materiali e le presentazioni si rinvia a > https://www.regione.toscana.it/-/partecipa-al-piano

prima giornata

venerdì 7 febbraio 2025 > ore 900 - 1300

(Sala da definire), Piazza Duomo 10, Firenze

Destinatari

All’incontro sono stati invitati i partcipanti al Tavolo Regionale AmministrazioneCondivisa, i Presidenti e i Direttori delle Sds/Zone distretto, le Direzioni degli uffici di piano delle tre Zone e le Rappresentanze regionali degli ETS.

Programma

> 930 Saluti istituzionali

Serena Spinelli Regione Toscana

Susanna Cenni Anci Toscana

> 1000 Introduzione

• Riforma terzo settore, coprogrammazione e coprogettazione per ETS

Forum Terzo Settore

• La realtà del terzo settore nelle zone oggetto della sperimentazione

Cesvot

> 1000 PRIMA SESSIONE > La Programmazione regionale

• La sperimentazione sulla coprogrammazione nell’ambito del PSSIR

Sara Nocentini Regione Toscana

• La programmazione del PIS

Michelangelo Caiolfa Federsanità Anci Toscana

Discussione con i presenti | Coordina Barbara Trambusti Regione Toscana

Ai partecipanti verrà chiesto un contributo circa lo stato attuale delle pratiche di programmazione sul loro territorio e se vi siano prassi di coinvolgimento del terzo settore in una fase utile allo sviluppo di linee programmatiche; quali fonti o elementi di conoscenza utilizzano per sviluppare attualmente la programmazione.

> 1000 SECONDA SESSIONE > L’Endoprocedimento di co-programmazione

• L’endoprocedimento di co-programmazione

Michelangelo Caiolfa Federsanità Anci Toscana

• Il raccordo con gli altri strumenti di programmazione

Carlo Paolini Anci Toscana

Discussione con i presenti | Coordina Alessandro Salvi Regione Toscana

Ai partecipanti verrà chiesto un contributo circa l’interesse dell’ente che rappresentano all’avvio di percorsi di coprogrammazione, in particolare nello specifico dei loro territori: quali temi si prestano maggiormente all’avvio della coprogrammazione,conqualiobiettivieperché;qualicriticitàprevedonodidoveraffrontare;qualifontiritengonoutili per costruire un set condiviso di informazioni, finalizzato allo sviluppo della coprogrammazione.

> 1300 Chiusura dei lavori

Raccolta della discussione Presentazione dei laboratori zonali

seconda giornata

Sessione replicata in ognuna delle tre zone Data e luogo da concordare con i territori

Il Laboratorio Zonale di Co-programmazione

> 930 Saluti istituzionali

Presentazione del Tavolo Regione >Anci | Cesvot | Forum

> 1000 Avvio del Laboratorio

L’endo-procedimento di co-programmazione >Fabio Lenzi

Il procedimento amministrativo e i moduli partecipativi >Michelangelo Caiolfa

Pausa Caffè

> 1100 LE SESSIONI PARTECIPATIVE (L.R.T. 65/2020 - Art. 9, c. 2)

A. Modulo Bisogni | Luca Caterino B. Modulo Interventi | Andrea De Conno

> 1300 Pausa Pranzo

> 1430 LE SESSIONI PARTECIPATIVE (L.R.T. 65/2020 - Art. 9, c. 2

A. Modulo Modalità | Michelangelo Caiolfa

B. Modulo Risorse | Barbara Trambusti | Alessandro Salvi

L’esito amministrativo del percorso di co-programmazione | Carlo Paolini

> 1700 Chiusura del Laboratorio

Temi proposti per le zone coinvolte

L’ipotesi di coinvolgimento dei tre ambiti zonali si basa sulla ricerca di alcune caratteristiche che riguardano la loro distribuzione geografica rispetto alle tre aree vaste, la natura di SdS o di Zone con Convenzione, la possibilità di alimentare i laboratori con alcuni contributi specifici.

Ambito Zonale Livornese

•AreaVasta Nord-Ovest

• ConvenzioneSociosanitaria(ItrecomunidellazonasonolegatidaunaconvenzionesocialeconLivornocapofila)

• Possibile Tematica: Guardare all’attuazione della DGR 1508 dalle materiedell’inclusioneedellapovertà

• Oggetto di riferimento per il laboratorio: la co-programmazione nell’area dell’inclusione e della povertà e i CentriServizio(da non confondere con la co-progettazione)

AmbitoZonale Valdinievole

• Area Vasta Centro

• Società della Salute (Storica SdS con una forte propensione territoriale)

• Possibile Tematica: Guardare all’attuazione della DGR 1508 dalle materiesociosanitarie

• Oggettodiriferimentoperillaboratorio:laco-programmazionenell’areasociosanitarieelecuredomiciliariintegrate (da non confondere con la co-progettazione)

AmbitoZonale Senese

• Area Vasta Sud-Est

• Società della Salute (Gestione diretta delle materie sociali associate di14comunimediepiccoli)

• Possibile Tematica: Guardare all’attuazione della DGR 1508 dalle materiedellasanitàterritoriale

• Oggetto di riferimento per il laboratorio: la co-programmazione nell’area della sanità territoriale e le Case della Comunità (da non confondere con la co-progettazione)

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.