I Sentieri del Silenzio

Page 1


Andrea Antinori

I sentieri del silenzio Guida agli eremi rupestri ed alle abbazie dell’Appennino umbro-marchigiano

SocietĂ Editrice Ricerche

Club Alpino Italiano Commissione Centrale per le Pubblicazioni


Ringraziamenti Se questo libro vede la luce, gran parte del merito è di quelle persone, pastori, contadini, anziani preti di montagna, appassionati di storia locale che mi hanno guidato negli anni alla scoperta di questo elusivo mondo appenninico. Molti amici hanno condiviso con me il lavoro di ricerca sul campo, la paziente opera di rilevamento e di documentazione, le lunghe escursioni alla ricerca degli itinerari, ma tra tutti sono fraternamente debitore di Alberico Cancellieri e della sua profonda conoscenza della montagna e dei montanari. Un ringraziamento particolare all’amico professore Paolo Bascioni che ha supplito alla mia incapacità nelle traduzioni dal latino e nell’interpretazione dei documenti. Sono debitore anche dell’amico speleologo Ettore Sbaffi e della sua maestria nel disegnare le topografie e i prospetti degli eremi rupestri. Ha inoltre collaborato con consigli Iolanda Ciabattoni. Autori delle fotografie Tutte le foto sono di Andrea Antinori eccetto pag. 258, 259, 260, 261, 262, 263 (A. Palermi), 156, 160, 169, 276 (A. Alesi) Autori dei disegni: Andrea Antinori: A. Antinori, A. Cancellieri: A. Antinori, Sabrina Tartuferri: Ettore Sbaffi:

pag. 79-143-249 pag. 89, 101, 118, 199, 202 pag. 149-245 pag. 142, 143, 259

Ogni riproduzione, anche parziale, dell’opera è vietata. Progetto grafico: Alberico Alesi, Antonio Palermi Elaborazione cartografica: Daniele Giovannelli Copyright ©: Società Editrice Ricerche s.a.s. - via Faenza, 13 - 63040 Folignano (AP) 2ª Edizione - aprile 2009 Stampa: Artigrafiche Picene Codice ISBN: 88-86610-37-8

2


INDICE Introduzione ...................................................................................................pag. 8 Eremiti e monaci tra Marche e Umbria................................................................................ 11

Monte Nerone 1 Grotta di S. Ubaldo .......................................................................................................... 20 2 Eremo di Morimondo . .................................................................................................... 24 3 Grotta di S. Lucia . ............................................................................................................ 27

Monte Catria 4 Eremo di Fonte Avellana ................................................................................................. 30 5 Eremo della Madonna dell’Acquanera ......................................................................... 35

Monte Cucco 6 Eremo di S. Girolamo ...................................................................................................... 38

Monti di Gualdo Tadino 7 Eremi del Monte Serrasanta ........................................................................................... 44

Monti dell’alta valle dell’ Esino 8 Eremo Madonna del Sasso di Valleremita . .................................................................. 49 9 Eremo di S. Cataldo ......................................................................................................... 53 10 Romita di Monte Gemmo .............................................................................................. 56 11 Eremo di S. Pietro all’Esino . .......................................................................................... 59

Monti dell’alta valle del Potenza e del Chienti 12 Eremo Madonna di Valcora ........................................................................................... 63 13 Eremi di Pioraco . .............................................................................................................. 66 14 Grotte di S. Bernardo ....................................................................................................... 69 15 Eremi della Madonna del Sasso e di S.Benedetto . .................................................... 74 16 Grotte di S. Angelo al M. Pennino . .............................................................................. 77 17 Eremo Madonna di Valpovera . ...................................................................................... 81 18 Eremo del Beato Rizzerio ................................................................................................ 85 19 Eremo S. Angelo di Prefoglio ......................................................................................... 87 20 Romita di Montecavallo . ................................................................................................ 94

Monti di Foligno 21 Eremo di S. Maria Giacobbe............................................................................................ 98 22 Eremo di S. Angelo in Gruttis e santuario di Cancelli .............................................. 103 23 Abbazia di Sassovivo ed eremo del Beato Alano ........................................................ 107

Gole della Rossa e di Frasassi 24 Madonna di Frasassi ......................................................................................................... 113 25 Eremo di Grottafucile ...................................................................................................... 117 26 Eremo Madonna della Grotta a Vall’Acera . ................................................................ 121

Gruppo del Monte San Vicino 27 Abbazia di Valdicastro ..................................................................................................... 125 28 Eremo dell’Acquarella . .................................................................................................... 129 29 Grotta di San Francesco .................................................................................................. 131 30 Abbazia di S. Maria di Valfucina . ................................................................................. 134 31 Abbazia in Rotis . .............................................................................................................. 137

Monti di San Severino 32 Grotte di Sant’Eustachio ................................................................................................ 141

6


Monti Sibillini 33 Grotta dei Frati . ................................................................................................................ 148 34 Eremo del Beato Ugolino . .............................................................................................. 155 35 Eremo di Soffiano ............................................................................................................. 158 36 Abbazia di S. Salvatore di Rio Sacro ............................................................................. 163 37 Eremo di Buggero ............................................................................................................. 168 38 Santuario di Macereto . .................................................................................................... 171 39 Abbazia dei S.S. Vincenzo e Anastasio a Casali di Ussita . ....................................... 173 40 Romitoria di San Lorenzo . ............................................................................................. 178 41 Eremo di San Leonardo ................................................................................................... 180 42 Abbazia di S. Eutizio ed eremo di S. Fiorenzo ............................................................ 183

Valnerina 43 Romitoria delle Centelle ................................................................................................. 190 44 Eremo del Beato Giolo .................................................................................................... 192 45 Eremo di S. Lazzaro del Valloncello . ........................................................................... 195 46 Romitorio di S. Antonio a Gavelli ................................................................................ 198 47 Eremo della Madonna della Stella di Roccatamburo ................................................ 201 48 Abbazia di S. Pietro in Valle ........................................................................................... 204 49 Eremo di Monte S. Angelo a Ferentillo . ...................................................................... 208 50 Eremo di S. Egidio ............................................................................................................ 210 51 Eremo di S. Antonio di Polino . ..................................................................................... 212

Monti di Spoleto 52 Eremi del Monteluco ....................................................................................................... 215

Monti di Gubbio 53 Eremo di S. Ambrogio ..................................................................................................... 219

Alto Tevere Umbro

54 Eremo di S. Cecilia di Montelovesco . .......................................................................... 222

Assisi e il Monte Subasio 55 Eremo delle Carceri di Assisi .......................................................................................... 227 56 Eremo di S. Silvestro di Collepino ................................................................................ 230

Monti Martani 57 Romita di Cesi . ................................................................................................................. 234

Monti di Narni 58 Sacro Speco ........................................................................................................................ 239

Monti di Cingoli 59 Eremo di S. Bonfiglio a Cingoli ..................................................................................... 242 60 Eremo di S. Angelo ad Avenale di Cingoli .................................................................. 244 61 Grotta di Santa Sperandia ............................................................................................... 248

Monte Conero 62 Eremo di S.Benedetto ...................................................................................................... 252

Colle San Marco e Montagna dei Fiori 63 Eremo di San Marco . ....................................................................................................... 258 64 Grotta di S. Angelo in Volturino ................................................................................... 261 Bibliografia............................................................................................................................... 266 Glossario.................................................................................................................................... 270

7


Introduzione Dalla prima redazione di questo libro gli anni si sono rapidamente avvicendati, molte cose sono cambiate, molte cose sono rimaste inaspettatamente le stesse. C’è stato di mezzo un terremoto distruttivo e si è ricostruito nuovamente. Alcuni luoghi descritti in questo libro hanno patito un ulteriore degrado avviandosi insesorabilmente verso il definitivo oblio; altri, invece, sono sorti a nuova vita, grazie ai restauri e ai rifacimenti, che a volte, però, cancellando i segni impressi dal lento scorrere del tempo, ne hanno irrimediabilmente distrutto l’aspetto forse più prezioso. C’è stato di mezzo il giubileo e il market del sacro ha spinto sulla ribalta mediatica luoghi un tempo dimenticati da tutti e ora serviti come appettitosi piatti culturali su patinati depliants turistici. È avvenuto tuttavia anche un più sottile cambiamento, tutto interiore questo. In molte persone si è incrinata la certezza che si sta spensieratamente camminando verso sorti migliori e progressive. Ha cominciato a serpeggiare, negli animi di molti, una certa inquietudine e come sempre nei momenti in cui il futuro e la propria collocazione nel mondo appaiono meno nitide e più incerte, ci si rivolge alle proprie radici, che sembravano irrimediabilmente recise. Inaspettatamente, invece, esse hanno ricacciato ed è sorta una nuova forma di pietà popolare che ha visto improvvisamente stanchi riti e tradizioni religiose, che parevano definitivamente defunte, rifiorire a nuova vita e partecipazione nei vari centri dell’Appennino. Si è assistito così ad una rivitalizzazione degli antichi santuari della montagna, dei quali si è riscoperto il ruolo di aggregazione sociale, di occasione di festa, oltre che religioso e spirituale. Il rischio, però, è che se si è spezzata la continuità della memoria ci si accontenti dei surrogati della banalizzazione folkloristica. Ad un livello diverso, ma con motivazioni che affondano sempre nella novella ricerca di senso, ci s’imbatte nel rifiorire del movimento eremitico che in molti luoghi dell’Appennino sta ripopolando gli antichi romitori, con comunità o singoli individui, uomini e donne, che forse rappresentano i precursori di un nuovo ritorno alla montagna. L’invito rivolto da queste pagine all’escursionista, che nell’Appennino ama esplorare itinerari diversi da quelli più noti e frequentati, è di muoversi allora con animo attento e sguardo sempre nuovo, per non cadere nella trappola che porta a vedere la montagna come un mondo statico e ormai marginale rispetto alle aree urbane e produttive. Proprio quella fitta rete di sentieri e mulattiere che noi utilizziamo, e che si diramano tra valli, cime e versanti, suggerisce un’antica e intensa presenza umana e un modo di vita, certamente oggi scomparso, ma che ha lasciato una grande quantità di segni e tracce nel territorio, forse tenui e poco appariscenti, ma indelebili e duraturi. Un territorio quello montano, quindi, che ha avuto un grande ruolo nel passato, ma la cui funzione per la qualità della vita di tutti noi non è certamente esaurita. Facendo attenzione a quei segni la nostra escursione diventerà così non solo una piacevole immersione nella natura, ma anche un coinvolgente viaggio a ritroso nel tempo e l’occasione per individuare possibili risposte alle domande esistenziali ed ecologiche attuali.

8

Per comprendere i segni del sacro che numerosi costellano le nostre montagne è necessario considerare che il mondo contadino e pastorale, bruscamente e definitivamente disgregatosi nel secondo dopoguerra, fu simile a se stesso per millenni. C’è molta più affinità di pensiero tra un pastore e i suoi antenati italici, che tra lui e noi “cittadini”. Più che i mutamenti storici, ai quali si è soliti dare notevole peso, ambedue in realtà hanno condiviso, come costanti e unici riferimenti, l’eterno rinnovarsi delle stagioni, del giorno e della notte, delle morti e delle rinascite. Hanno cercato risposte alle infinite manifestazioni, spesso tremende, della natura, si sono nutriti degli stessi miti e hanno partecipato alla stessa concezione del mondo. Non meraviglia allora di ritrovare in molte leggende e credenze popolari di questa parte dell’Appennino, sotto il velo leggero del Cristianesimo, antichi miti e concezioni religiose passate indenni attraverso i millenni. In realtà per l’uomo della società tradizionale il mondo, con la sua realtà fisica, è percepito come una “ierofania”, cioè un continuo manifestarsi della divinità negli elementi della natura e del paesaggio. Questo spiega l’elevata densità di “luoghi sacri” tra le pieghe nascoste dei nostri monti. Il santuario, l’eremo, la chiesa, spesso associati ad un elemento dell’ambiente naturale, in genere di aspetto insolito, o dalle particolari proprietà - una roccia, una sorgente, una grotta, la cima di una montagna, un albero - sono sentiti come il luogo dove si può trascendere il mondo materiale ed entrare in contatto con il soprannaturale. Da qui nasce e si sviluppa la funzione iatrica (che sana) e apotropaica (che allontana e sconfigge il


male) dei vari luoghi o elementi della natura (l’acqua; la pietra; gli alberi; la grotta). Ma il santuario è anche il riferimento aggregante della comunità - e quindi assume valore sociale e politico - attorno al quale essa si ricompone e, in un certo senso, rinasce periodicamente durante le feste rituali. Non solo, ma dare un nome a quel sasso dalla forma strana, a quella sorgente dalle acque sempre fredde e cristalline o calde e vaporose, e così via, significa mettere “ordine“nell’universo e quindi farlo proprio, dominarlo; la denominazione è sostanzialmente un atto cosmogonico che permette al montanaro di riconoscere e sentirsi parte integrante del mondo che abita. Ciò, per inciso, spiega anche la lunghissima persistenza dei toponimi, il loro conservarsi, malgrado il sovrapporsi delle civiltà, anche quando il loro significato non è più riconoscibile. La cultura moderna ha rigettato da tempo, disprezzandola come “superstiziosa”, questa visione tradizionale del mondo. Salvo poi recuperarla più o meno incosciamente nella nuova visione ecologista dove la natura torna ad essere personificata e sacralizzata. Tale paradigma non attiene, certamente, ai criteri scientifici, ma non è affatto irrazionale perché assolve al principale compito della cultura, che è quello di fornire all’uomo la sua identità, permettendogli di dare un senso al suo stare nel mondo. Nel presente lavoro si propongono una serie di itinerari alla scoperta di questi luoghi della memoria. Non per un malcelato senso di nostalgia - il bel mondo andato non è mai esistito se non nella fantasia e nella leggenda - ma come proposta per conoscere realmente l’universo della montagna, in tutte le sue infinite sfaccettature, considerando che se la nostra aspettativa di spazi aperti e di un ambiente meno manipolato è legittima, codesto in realtà è un luogo profondamente umanizzato. Per assurdo se oggi noi troviamo boschi estesi e zone apparentemente integre e selvagge, ciò è solo una conseguenza della recente espansione del bosco, conseguenza del doloroso abbandono della montagna e del disgregarsi della civiltà montanara che, come tutte le “Civiltà“, appartengono al nostro patrimonio culturale. Il procedere a piedi è sicuramente il modo più adatto per entrare in sintonia con l’ambiente naturale, ma anche per riscoprire e rivivere - con il corpo oltre che con la mente - gli antichi ritmi temporali e le percezioni spaziali dei monaci, eremiti, boscaioli, pastori e quanti per necessità o per scelta si mossero e vissero i loro giorni tra i monti dell’Appennino umbro marchigiano. Qualche escursionista - tra quelli più legati all’aspetto sportivo dell’andare in montagna, piuttosto che a quello conoscitivo rimarrebbe sicuramente meravigliato nel sapere da qualche vecchio “mularo” o da qualche pastore quali lunghi tragitti, abitualmente, erano necessari, tra valli e monti, per il quotidiano faticare; al confronto i nostri trekking che ci inorgogliscono, appaiono improvvisamente ridimensionati. Intere comunità erano capaci di lunghi percorsi a piedi, magari attraverso aspre giogaie, per recarsi alla festa in qualche santuario della montagna ritornando poi la sera, o il giorno dopo, per lo stesso percorso. La distribuzione degli eremi e i caratteri naturali dell’Appennino La zona presa in considerazione è quella porzione di Appennino che s’estende grosso modo dalla vallata del Tronto a sud fino ai monti dell’urbinate. Ad occidente la delimita la valle del Tevere, mentre ad oriente si appoggia alla estesa fascia collinare che degrada verso l’Adriatico. Si tratta di un fascio poderoso di catene montuose e dorsali delimitate da valli o tagliate trasversalmente da numerose e incassate forre fluviali. Si distaccano, solo geograficamente, ma non morfologicamente e geologicamente il Conero e la Montagna dei Fiori. La consapevolezza che la distribuzione degli insediamenti umani, delle vie di comunicazione e, quindi, anche dei luoghi sacri, è intimamente connessa e condizionata dai lineamenti naturali, mi ha spinto a scegliere una descrizione per regioni orografiche. L’Appennino, come conseguenza della sua storia orogenetica, si caratterizza per una serie di grandi pieghe convesse verso oriente, che si sono accavvallate le une sulle altre a partire dal Tirreno e procedendo verso l’Adriatico. Così si alternano trasversalmente zone elevate (le dorsali montuose, corrispondenti alle anticlinali) delimitate da lunghe e strette conche intermontane, grandi sinclinali e graben tettonici, che rendono il paesaggio molto vario e unico. S’incastrano in un complesso mosaico aree dal dolce profilo collinare, densamente coltivate, con vaste regioni dal chiuso lineamento alpestre, fatte di boschi, pascoli, gole incassate e desolati paesaggi rocciosi calcarei. I fiumi che hanno scavato i loro letti nella massa appenninica hanno scelto le sue linee di debolezza, tagliandola diagonalmente o aggirando le dorsali con lunghi e tortuosi percorsi. Ne è nata una rete sulla cui struttura gli uomini hanno impresso il loro ordine territoriale, in un magistrale e millennario lavoro di adattamento dell’uso del suolo alle potenzialità

9


dell’ambiente: insediamenti, vie di comunicazione, campi, boschi formano un tessuto indissolubilmente intrecciato con la trama naturale, che solo gli ultimi decenni di forsennata modernizzazione ha in parte lacerato e scompaginato. La descrizione dei siti illustrati in questa guida è stata quindi organizzata secondo le principali strutture naturali dell’Appennino, raggruppandoli secondo le dorsali più importanti. La dorsale umbro marchigiana, che costituisce l’ossatura principale, riunendo i gruppi montuosi più importanti, che si svolge dal Monte Nerone e dal Catria fino ai Sibillini. Essa comprende l’importante e articolata regione dei monti che gravitano sulla valle del Fiume Nera ed è delimitata ad occidente dalle montagne che si estendono tra Spoleto e Foligno. Ad occidente, la dorsale umbro marchigiana è accompagnata da una serie di dorsali minori, separate tra loro da ampie zone di pianura o collinari. Sono le dorsali umbre a cui appartengono i monti dell’alta valle del Tevere, tra Gubbio, il Subasio e i Monti Martani e, in continuità con la Sabina, i monti di Narni. Similmente ad oriente, troviamo le dorsali minori marchigiane che emergono dal vasto mare delle colline adriatiche, come i monti di Cingoli, il Conero e la Montagna dei Fiori. Anche se in questa rinnovata edizione il numero di luoghi descritti è pressochè raddoppiato, grazie anche alle numerose segnalazioni e indicazioni dei lettori, volutamente non sono stati descritti e riportati tutti i numerosissimi eremi, di ogni epoca , che costellano questa estesa area montana, ma solo un certo numero tra i più significativi per la loro storia, o perché ricchi di tradizione, o perchè inseriti in ambienti di particolare valore naturalistico e paesaggistico. Si è voluto anche lasciare, infatti, la possibilità della ricerca e della scoperta personali. L’esplorazione di fonti e notizie grazie alle quali finalmente si scoprono siti e luoghi inaspettati e suggestivi, sono spesso l’aspetto più gratificante per chi ama questo modo di andare in montagna. Per ogni eremo si è cercato di rintracciare la sua storia attraverso l’esame di documenti e pubblicazioni esistenti. Non sempre è stato possibile perchè per alcuni le fonti tacciono completamente e anche localmente si è persa ogni conoscenza diretta sul sito e i suoi abitanti. Oltre al percorso di accesso si è anche descritto un intinerario a piedi che permetta all’escursionista di conoscere la montagna circostante anche nei suoi aspetti più interessanti, botanici, geologici ed ecologici. Macerata - marzo 2009

10

Andrea Antinori


Il nascosto rifugio del primo compagno di S. Francesco S. Giovanni e affluiscono copiose nel torrente Scarzito, nel tratto a monte di Sefro. Lo Scarzito, che si getta nel Potenza tra le case di Pioraco, potrebbe essere stato la causa, con i suoi detriti, dello sbarramento che in antico formava il lago a cui la cittadina deve forse il suo nome (Prolacum e Prolaqueum: presso il lago - dal latino: pro lacus). Più sicuramente lo stagnare delle acque sia del Potenza che dello Scarzito era provocato dalla soglia di depositi travertinosi ancora presente a valle del paese, nella zona della cartiera.

L

a vasta e ondulata conca di Camerino, che si spinge a nord fino a Fabriano e all’Esino, è nettamente delimitata ad ovest dalla lunga serie di giogaie montane della dorsale appenninica umbro - marchigiana. Spicca tra gli altri l’allineamento orografico che dal Monte Igno (1435 m) a sud, si spinge fino al Monte Primo ( 1299 m) a nord. Questo serra in una stretta gola calcarea la valle del Fiume Potenza. La gola di Pioraco è la rupestre porta di accesso ad una delle più recondite e belle zone dell’Appennino, a cavallo tra le Marche e l’Umbria, solcata da valli profonde e selvose, ricche di acque che a volte scompaiono repentinamente nel sottosuolo o ricompaiono in tumultuose risorgive carsiche. Proprio ai piedi del M. Igno (una leggenda locale, senza fondamento, vuole associare il nome ad antichi fenomeni vulcanici) si estende il piano carsico di Monte Lago, due conche tettoniche appaiate le cui acque si raccolgono in una serie di inghiottitoi ai piedi del M. Cimara. Esse ritornano alla luce, poi, nella sottostante valle di

Alta valle del Potenza

GROTTE DI SAN BERNARDO SUL M. CRESTAIO DI SEFRO

14

L’eremo Risalendo la valle dello Scarzito, da Pioraco verso Sefro, a sinistra si distacca una valle secondaria che porta verso i Piani di Montelago, passando per il paesino di Agolla. Prima dell’ultima e più ripida salita, la carrareccia ripiana nei pressi di una caratteristica sella prativa, sulla quale confluiscono diversi fossi e numerosi sentieri e mulattiere. È il Trebbio (trivio), un nodo dei numerosi percorsi dalla valle alla montagna, dove da sempre le forze maligne sono allontanate dalla presenza di una piccola edicola, in alto al limite del bosco1. Il Trebbio sta tra le cime boscose del M. Cimara a sud e dei monti Crestaio e Cesito a nord. Pareti rocciose e quinte calcaree, tormentate e scoscese, ricche di anfratti, spiccano tra la fitta vegetazione che ammanta questi monti di un Appennino non molto elevato, ma suggestivo e selvaggio nel suo isolamento. Ad ovest del Trebbio, tra il Cimara e il Crestaio scende ripida la valle delle Carpesene, sul cui fondo risorgono a giorno le acque che i piani di Montelago convogliano nei diversi inghiottitoi. Sono le sorgenti dell’Acqua di San Giovanni che prima della definitiva captazione fluivano copiose nel Torrente Scarsito, tra Sefro e Sorti. 1 Sicuramente antica, è stata malamente e grossolanamente restaurata con materiali di recupero (laterizi, travetti di cemento ecc.).

69


Sulla valle delle Carpesene si affaccia il versante roccioso meridionale del Crestaio, dove diverse faglie hanno intensamente contorto e ripiegato gli strati di roccia calcarea, creandovi numerosi incavi che gli eremiti, e forse i boscaioli, hanno parzialmente riadattato per rifugiarvisi. I locali ancora li conoscono come le “grotte dei Frati”. Vi si arriva facilmente con un sentiero che si inoltra nel bosco scendendo appena rispetto al Trebbio; appaiono quasi subito gli scogli calcarei alla cui base si aprono diverse grotte e ripari poco profondi.

14

Gli eremiti “Solus de loco in quo erat recedens, ad montium deserta se transtulit et, tuguriunculo pauperculo constructo in latere montis Sefri, totus contemplationi deditus, habitavit.” [Ritirandosi da solo dal luogo nel quale risiedeva, si trasferì nei luoghi solitari dei monti e, edificato un piccolo povero abitacolo, abitò alle pendici del Monte Sefro, totalmente dedito alla contemplazione] sono parole del frate Angelo Clareno, storico e capo carismatico della corrente spirituale dei francescani e riguardano il primo compagno di Francesco, Bernardo di Quintavalle, nobile Assisano. Nella sua opera “Cronaca delle sette tribulazioni dell’Ordine dei Frati Minori” il Clareno ci racconta infatti che perseguitato da frate Elia, Generale dell’Ordine, Bernardo si ritirò a vivere per due anni tra le montagne di Sefro, aiutato da un boscaiolo che lo scoprì in una grotta tra i boschi. Ritornò ad Assisi solo dopo la deposizione di frate Elia, avvenuta nel capitolo del 1239, e la sua successiva scomunica. Il Monte Cimara sovrasta l’inghiottitoio di Montelago e il vasto piano tettonico-carsico inferiore

70

Questo primo compagno di Francesco, nobile di Assisi, ed esperto di legge, abbandonò tutto per farsi povero e dedicarsi completamente alla meditazione e contemplazione. Fu ordinato sacerdote e nei «Fioretti», che gli dedicano diversi capitoli, si dice di lui: “E imperò che la mente sua era al tutto sciolta e astratta dalle cose terrene, egli a modo che rondine volava in alto per contemplazione; onde alcuna volta venti dì, alcuna volta trenta si stava solo in sulle cime de’ monti altissimi, contemplando le cose celestiali.” La solitudine delle montagne gli era quindi congeniale e non è un caso che dovendo fuggire, scelse i monti nascosti di Pioraco e Sefro. Da Assisi infatti una strada importante che ancora oggi si distacca dalla porta orientale, per Nocera Umbra e il passo del Cornello scende lungo la Valle del Potenza. È l’antica via romana dell’«Itinerarium Antonini» che dalla Flaminia (stazione di Dubios), attraverso Prolaqueum, Septempeda (odierna San Severino) e Ricina portava all’Adriatico; all’ingresso di Pioraco è ancora ben visibile il ponte romano «Marmone». Dopo la partenza di Bernardo altri eremiti si sono sicuramente succeduti nel luogo, forse in maniera più stabile e meno precaria. Nei dintorni si ritrovano ancora coppi, pietre conce, altri resti di costruzioni; alcune piante di fichi, inselvatichite nel bosco, suggeriscono anche la presenza di un orto o un piccolo campo, come sempre nei pressi degli eremi. L’unico adattamento visibile nel pavimento della roccia è un bordo scavato che forse delimitava una piccola conca per la raccolta dell’acqua. Nel sito, infatti, non vi sono sorgenti che però non mancano più in basso nella valle sottostante. Forse gli stessi francescani, che si insediarono più tardi a Pioraco, potrebbero aver se-


guitato ad usarlo. Ad Agolla si dice che l’ultimo eremita, diverso tempo fa, venne a morire ospitato nella canonica del paese, lasciando i boschi del Crestaio alla parrocchia; per questo essi ancora oggi vengono detti le «macchie del prete». Itinerari Oltre all’eremo, tutta la zona è molto interessante per la presenza di notevoli fenomeni carsici sia epigei che ipogei. Questi ultimi caratterizzati da profonde cavità verticali, come la Grotta Caprelle, sul Fosso di Agolla. Più spettacolare è la presenza dei due piani carsici di Montelago, collegati attraverso un taglio artificiale effettuato nel XVI secolo dai duca Varano di Colfiorito, per drenare le acque. Queste scompaiono in alcuni inghiottitoi, collegati da fossi, e ricompaiono nelle sorgenti di S. Giovanni nei pressi di Sefro. Sul piano inferiore nella stagione invernale si riforma tutt’ora l’ambiente palustre originario, mentre in estate i suoi pascoli sono sfruttati per l’allevamento bovino effettuato in modo stanziale. I piani di Monte Lago sono stati riconosciuti area floristica protetta per la peculiarità e la ricchezza della loro flora, tipica degli ambienti umidi. In primavera si può assistere alla fioritura del ranuncolo acquatico, galleggiante sulle acque degli inghiottitoi. accesso stradale Da Castelraimondo a Pioraco; subito dopo le gallerie a sinistra per Sefro. Per raggiungere direttamente le grotte di S. Bernardo Circa 1 km prima del paese, bivio a sinistra per

Agolla; oltre il paese si percorre la carrareccia che si innalza per il versante orientale del M. Cesito per circa 1,5 Km fino all’ampia sella prativa della località Trebbio (802 m) dove si lascia la macchina (la carrareccia prosegue verso il piano inferiore di Monte Lago). Per l’itinerario da Sefro Raggiunto Sefro proseguire per circa 1,5 chilometri lungo la provinciale che sale a Monte Lago per Sorti. Poco dopo il cimitero sulla sinistra slargo e imbocco della valle di San Giovanni. Alle grotte di S. Bernardo Segnaletica: assente Dal Trebbio si dipartono diverse sterrate e sentieri in tutte le direzioni; prendere la sterrata che in piano si dirige a WNW, entrando in piano nel bosco che ammanta il versante sud del M. Crestaio (902 m). La sterrata diventa subito un sentiero che scendendo gradualmente si porta sotto delle visibilissime pareti calcaree; a qt 760 circa si giunge alle grotte [10 minuti]; ritorno per la stessa strada.

14

Alle grotte di S.Bernardo da Sefro per l’Acqua di S.Giovanni Dislivello complessivo: 302 m Tempo: 1.50 ore Cartografia IGM: 124 III NO Camerino – 123 II NE Monte Pennino Cartografia escursionistica: Kompass SefroAssisi Segnaletica: assente

71


14 Le assolate rocce del Crestaio ospitano la grotta di San Bernardo

Da Sefro imboccare la strada che per Sorti sale ai Piani di Monte Lago. Circa un chilometro e mezzo dopo il paese, superato il cimitero, sulla sinistra vi è un ampio vallone: è la valle delle Carpesene, posta tra il M. Crestaio e il M. Cimara, dove torna a giorno l’acqua degli altopiani nella copiosa sorgente di S. Giovanni. L’itinerario inizia nei pressi dell’edicola in legno del Sentiero Francescano (525 m). Si imbocca la sterrata che risale il fondovalle, costeggiando il torrente sulla sua destra. La sterrata diventa a breve una mulattiera che sale costantemente guadagnando quota rispetto al torrente. Si raggiunge una piazzola (carbonaia con muretti) (680 m – 20 min). (Seguitando il sentiero scende verso l’alveo del torrente e termina ai piedi all’anfiteatro roccioso

Estesa vista panoramica sulla conca di Camerino ad est e sui monti verso Colfiorito e M. Pennino a sud; giunti sui prati sommitali, sul limite orientale del M. di Mistrano, si apre il pozzo di Pian dei Morri, che scende per circa 12 metri (attenzione all’imbocco nascosto da arbusti). Su questi prati, specie sulle conche che guardano ad oriente, erano praticate coltivazioni di cereali. Esattamente sulla cima del Monte Primo, insediamento preistorico del periodo Appenninico (prima età del Bronzo), forse con funzione sacrale.

che sbarra la valle poco più avanti. Interessanti fenomeni di erosione su brecce cementate.) Si devia decisamente sulla sinistra, traversando il pendio boscoso, salendo per tracce di sentiero verso un’evidente fascia di rocce tra il bosco che si raggiunge a quota 710 m. Qui il sentiero voltando a destra costeggia le rocce e, procedendo

L’escursione è interessante anche per la ricchezza di boschi che si estendono su tutta la valle Carpesene (Cerpesene sull’IGM), toponimo legato senz’altro alla diffusione del Carpino Nero (Ostrya carpinifolia), insieme all’acero (Acer obtusatum) e all’orniello (Fraxinus ornus); sui versanti rivolti a sud ( come quelli delle grotte) e sulle pareti calcaree il bosco si fa più termofilo ed appaiono la roverella (Quercus pubescens) ed il leccio (Quercus ilex). Un altro elemento interessante è la presenza alla testata della valle, di grandi blocchi di brecce cementate, franati verso il basso. Si tratta di detrito di falda ordinato, di origine glaciale, che anticamente la colmava del tutto. Alcuni lembi si notano in alto sulla fascia di maiolica stratificata che delimita il versante a destra di chi osserva. Successivamente la ripresa dell’erosione nel postglaciale ha prodotto l’erosione del deposito e l’approfondimento vallivo. I blocchi che si sono accumulati uno sull’altro hanno creato dei piccoli ambienti ipogei singolari per le forme erosive, tra le quali alcune marmitte dei giganti.

72


14 nel bosco sempre salendo, raggiunge in breve le Grotte di S.Bernardo che si aprono nella stessa fascia rocciosa dove questa si fa più alta (760 m – 20 min). Dalle grotte il sentiero seguita con la stessa direzione (est) salendo fino a sbucare sulla strada che da Agolla sale vero Montelago, in località il Tribbio (802 m – 15 min.). A sinistra, parallelamente alla strada, si imbocca la carrareccia che con direzione nord conduce al di sotto dell’evidente punta rocciosa del M. Cesito. In pochi minuti si raggiunge un’ampia radura prativa che si attraversa e si inizia a scendere per l’evidente e comoda mulattiera che inizia dalla parte opposta (ovest) della sella. La si segue fedelmente (ignorando l’ampia mulattiera sulla sinistra che si incontra ad un terzo della discesa) ed Scendendo sul prato sotto strada ed inoltrandosi nel bosco si arriva in pochi minuti al pozzo d’ingresso della Grotta di Caprelle che scende nel sottosuolo per più di 80 metri con tre pozzi successivi ( fare attenzione - il pozzo si apre a campana improvvisamente nel bosco. La cavità può essere percorsa solo con attrezzatura speleologica), scavati dall’erosione carsica nella formazione della Scaglia Rossa e Bianca. Le acque che si raccolgono sul fondo della grotta escono più a valle dalla risorgente di Caprelle Piccola, nel fosso Tassiti che scende ad Agolla; si tratta di una cavità orizzontale che penetra nel sottosuolo per circa una ventina di metri.

essa, delimitata da muretti a secco, conduce fino alla case di Sefro (500 m - 45 min). Si ritorna al punto di partenza per la strada asfaltata percorsa al mattino (10 min). Alla cima del M. Primo per i Pian di Morri accesso stradale Da il Trebbio si prosegue per la strada di Montelago; al primo bivio (netta curva a destra) continuare diritti (a sinistra) per una sterrata che prosegue fino a dei prati sulla destra (capanno in lamiera - 929 m) o poco più avanti. Ci si trova tra campi e prati che si estendono sui dossi che dividono il Fosso di Caprelle dai piani di Monte Lago. Se si proviene a piedi dall’itinerario precedente, al Trebbio conviene imboccare la vecchia mulattiera che passa davanti all’edicola e tagliando imbocca la sterrata in corrispondenza del tornante della strada carrozzabile. Si procede a piedi per la sterrata, dapprima in piano e poi salendo gradualmente i prati del M. di Mistrano (1165 m) in direzione nord, fino ad uscire sull’ampio dosso sommitale che scendendo porta ai piedi del M. Primo; l’itinerario, parte su sterrata e parte su sentiero, con direzione esattamente nord, è tutto ben visibile fino alla cima (1299 m)[1. 45 ore]. Ritorno per lo stesso itinerario.

73


un antico santuario terapeutico nella montagna umbro marchigiana

L

’altopiano di Colfiorito si pone tra l’Umbria e le Marche come fulcro e nodo di una viabilità che è stata fondamentale, fin dalla più lontana preistoria, per l’attraversamento dell’Ap­pennino e per le comunicazioni tra il nord ed il sud della penisola. Un’ampia pianura che improvvisamente si apre tra cortine di monti, anti­camente occupata da un sistema di ambienti palustri e lacustri, non poteva non attrarre precocemente i popoli pastori ed agricoltori che, nelle età del bronzo e del ferro, s’insediarono nella penisola italica. Sulle sommità di molti dei rilievi che circondano l’altipiano se ne rinvengono abbondanti tracce: centri fortificati (castellieri), necropoli e aree di culto. Esse attestano la presenza di un insediamento sta­bile a partire almeno dal IX secolo prima di Cristo. Diversi popoli hanno lasciato le loro trac­ce. I Piceni ad esempio, ai quali si deve anche la presenza di un importante tempio dedica­to alla Dea Madre Cupra, proprio nei pressi della suggestiva chiesa romanica di S. Maria di Pistia; dagli scavi sono emerse alcune lamine di bronzo dove si invoca “Cupras Matres Pletinas Sacru...”. Proprio gli scavi all’interno della chiesa hanno evidenziato che essa sorge sul «Foro» dell’antica citta umbra, poi romana, di Plestia, di sicuro già attiva nel I secolo a.C. Nel 499 essa risulta sede vescovile e lo rimarrà fino al 1006, quando fu riunita alla Diocesi di Nocera insieme a Gualdo Tadino e Roselle. L’ultima notizia documentata della città riguar­da il passaggio di Ottone III nel giugno del 996, attestata in un diploma imperiale. Per Plestia passava infatti, una importante strada, forse un primitivo tracciato della Flami­nia. Essa, antecedentemente all’apertura del tratto per

Fossombrone e Fano attraverso la galleria nella Gola del Furlo, saliva a Plestia da Forum Flamini (vicino a Foligno) per la valle del Menotre e raggiungeva l’Adriatico a Senigallia, passando per Camerino. Sull’altopiano l’antico percorso si congiungeva con un altro di­verticolo che proveniva direttamente da Spoleto, attraverso la montagna: la Via della Spina. Sembra ormai certo che vi transitò Annibale per raggiungere il Piceno dopo aver sconfitto i Romani sia al Trasimeno che sulle alture plestine. L’esistenza di tale percorso è testimoniata dalla presenza nella Valle S. Angelo, che da Colfiorito scende a Pieveto­ rina, di un antico ponte, ritenuto romano, ad unica arcata in pietra. Esso, recentemente consolidato, scavalca il tor­rente proprio nei pressi del Romitorio dei Santi. Il valico di Colfiorito ha mantenuto la sua importanza in ogni epoca. La grande quantità di merci e persone che vi transitavano generò anche attività non proprio esemplari, come il brigantaggio, che vi imperversò tra il XVII e il XVIII secolo. Tra le tante testimonianze curiosa è quella di un viaggiatore tedesco, tale Johann G. Seume che nelle sue memorie1 parla di ossa umane appese alle rocce come ammonimento del pericolo per i passanti.

Alta valle del Chienti

EREMO DI S. ANGELO DI PREFOGLIO

19

L’eremo «Romitorio dei Santi» o «Eremo delle Colonne» è la de­nominazione più recente; anticamente è sempre stato chiamato «S. Angelo de Valle» o «S. Angelo de Prefolio». Antico e misterioso santuario ipogeo dedicato al culto dell’Arcangelo Michele. Risalendo la Valle S. Angelo, da Pievetorina, l’eremo appare in alto sulla strada, immerso nel bosco di carpini e roverelle che ammantano il versante detto di Rotanera, sulla destra idrografica. La valle si serra e il torrente si incassa tra le balze rocciose del M. Pietralata: 1 Johann G. Seume, l’Italia a Piedi, Lipsia 1803 (in Mario Sensi, Plestia si racconta, 1998)

87


19

88

i fitti strati rosso cupo spiccano tra il verde intenso della lecceta. Proprio qui, sottostrada, il ponte romano congiunge ancora le due sponde, mentre appena più a monte, a guardia del passo, si innalzano i resti della rocca dei Conti di Prefoglio, feudatari di origine longobarda. È probabile che furono loro i fondatori del monastero benedettino annesso alla cripta rupestre. La chiesetta, in forme ottocentesche (restaurata alla fine del secolo insieme all’edificio connesso e, di nuovo, dopo i danni dell’ultimo sisma) si addossa alla parete rocciosa a racchiudere il santuario ipogeo, ricavato nella retrostante grotta profonda circa 35 metri. Entrando, do­po l’ambiente quadrangolare più moderno, un arco trionfale (forse parte della primitiva fac­ciata) introduce nell’antico santuario. È formato da un unico vano ad asse curvo, per adattarsi all’andamento naturale della cavità. La volta di pietra, a botte, si rastrema e va diminuendo la sua altezza verso il fondo dove non supera i 2 metri. A destra essa poggia su di una doppia arcata sostenuta da rozze colonne; l’unico capitello presente è rusticamente ornato da fregi geometrici e da una testina. In un concio del muro adiacente si rile­va una figuretta in bassorilievo, molto consunta. Sulla parete opposta un’altra nicchia ospita una sta­tua di S. Michele (in restauro). Il pavimento, interrotto da alcuni bassi gradini, è realizzato con lastroni di pietra rossa, di varia grandezza e forma; alcuni sono probabilmente di recupero per la pre­senza di modanature ereditate da precedenti utilizzazioni. Sul fondo della cripta, spostato sulla sinistra, si erge il complesso più suggestivo e misterioso del santuario. Un’ara in cal­care rosso, grossolana-

mente scalpellata, poggia su di un cippo lapideo ed è circondata da quattro colonnine di grigio marmo cipollino, prive di basamento e di capitelli. Alcune sono parzial­mente inglobate nella volta; ciò denota che il gruppo era già presente prima della costruzione di quella. Esse potevano sostenere il tettuccio di un ciborio. Si è fatta anche l’ipotesi di più antiche utilizzazioni cultuali, precristiane. Forse alcune leg­gende popolari sulle virtù terapeutiche sia delle colonne che dell’acqua che si raccoglie nella caverna retrostante, possono essere lontane reminiscenze di primitivi riti pagani che vi si dovevano officiare. Una stretta porticina, con arco a pieno centro, permette l’accesso al vano retrostante la cripta, costituito dalla prosecuzione della cavità naturale; il fondo è sbarrato da grossi massi di frana. Sul pavimento della grotta vi è una vaschetta quadrata che raccoglie lo stillicidio della volta: è la “stilla” elemento terapeutico costantemente presente in tutti i santuari micaelici. Le leggende Alcuni ritengono quest’acqua efficace contro i dolori di testa; altri si affidano alla condensa che si forma sulla superficie delle colonne ( si dice che esse sudano); altri ancora ritengono efficace strofinare le parti del corpo doloranti sulle medesime colonne, specialmente con­tro i dolori reumatici e delle ossa. Non è difficile riconoscervi remote pratiche apotropaiche, connesse alle facoltà rigeneratrici dell’acqua e delle pietre, passate indenni nei riti cristiani. Una leggenda, presente anche in altre grotte da cui sgorgano le acque, racconta


di un gallo che entrato nella cavità è poi uscito da qualche altra grotta molto distante, sull’altro versante della montagna, facendo sognare gli speleologi sull’eventuale presenza di grandi complessi carsificati. Il gallo è simbolo del sole, ma era anche l’animale che accompagnava Ermes nelle sue discese agli inferi, in qualità di messaggero degli dei. Ecco allora un possibile legame con i più tardi riti cristiani, dove Ermes è sostituito da San Michele, lo psicopompo che accompagna le anime nel loro ultimo viaggio nell’aldilà. La potestà sull’acqua salutare è, infatti, una delle prerogative del titolare del santuario, San Mi­ chele Arcangelo, mentre i caratteri icnografici dell’ipogeo si ispirano, probabilmente, a quelli del più famoso santuario garganico di Monte Sant’Angelo. È probabile che le colonne provengano da qualche monumento romano, forse della vicina PleLunetta del 1148 incastonata nella facciata attuale

stia, come anche il sarcofago che funge da base all’altare moderno. Gli autori sono con­cordi nel credere ad una continua utilizzazione cultuale della grotta fin dalla più lontana an­tichità, anche per essere situata lungo una importante via di transito transappennica. Con il diffondersi del Cristianesimo le primitive divinità furono sostituite dal culto a S. Michele e questo ci riporta alla presenza dei Longobardi, di cui l’Arcangelo era il nume tutelare nazio­nale. Dopo il 1000 i benedettini, su sollecitazione dei feudatari della zona, i Conti Prefoglio, di stirpe longobarda, completeranno l’opera con la fondazione del monastero. Molto più tarde dovrebbero essere, invece, le leggende connesse alla denominazione di «Romitorio dei Santi». Costoro sarebbero San Pietro e San Paolo, il cui passaggio fa parte di una tradizione popolare diffusa in tutta l’area spoletina e folignate che imputerebbe ai due apostoli la prima evangelizzazione della zona. Non vi è, al riguardo, alcuna documenta­zione nè storica, nè archeologica; tale tradizione è però curiosamente viva nei luoghi posti lungo le direttrici delle vie consolari, come anche la Flaminia. Un’altra versione parla addi­rittura di martiri decapitati nella cripta, dei quali si vedrebbero ancora le gocce di sangue sulla superficie dell’ara. Di origine colta, per un’erronea lettura dei documenti da parte degli storici, è la tradizione che vuole rifugiatosi nella grotta Pietro Angeleri, già papa Celestino V, dopo il “gran rifiuto” di dantesca memoria. Un’ultima leggenda racconta del tentativo di

19

89


19

90

asportarne le colonne che, caricate su un carro tira­to da buoi, dovevano essere trasportate a Pievetorina, ad ornare la chiesa parrocchiale. Giunta però la notte, il carico dovette essere lasciato ai piedi dell’eremo; ma, il giorno dopo le colonne furono ritrovate di nuovo nella grotta, misteriosamente in piedi al loro posto. Molti elementi di tutte queste tradizioni e leggende sono comuni a tanti luoghi di carattere religioso; essi vanno letti come tentativi di interpretazione del mondo in chiave sacrale. Attraverso i segni della guarigione o dell’evento miracoloso e straordinario la divinità manifesta le proprie prerogative e volontà alla quale gli uomini devono conformarsi. La storia Sulla facciata dell’eremo è incastonata una lapide semicircolare, ricomposta da più frantumi, che doveva appartenere alla lunetta del portale della chiesa primitiva. è ornata da un motivo ad intreccio; vi sono due leoni che volgono il capo ad una croce campeggiante al centro e si mordono la coda. L’ico­nografia è tipica dell’arte romanica dove il leone simboleggia il guardiano del luogo sacro. La scritta, con le righe curiosamente invertite ( la terza è posta in cima - forse il lapicida aveva calcolato male lo spazio a disposizione), secondo la lettura del Santoni così recita: “ANNI D(OMI)NI SUNT MCXLVIII INDICTIO XI / P(RI)OR DEUTESALVE ET FRIDERICUS DUX ALBERTUS COMES GISLA ET ALII / ET ALIORUM HOMINES QUI ADIUTORIUM IMPENDER(UNT) VIVANT IN Xo (CHRISTO)”. È il documento più antico e si riferisce o alla fondazione del monastero o ad una sua fonda­mentale ristrutturazione, avvenuta nell’anno 1148, con il concorso del duca di Spoleto Fe­derico, Alberto conte di Prefoglio e altri benefattori, tutti di discendenza longobarda. Il mo­nastero, sotto la protezione dei conti dell’antistante Castello di Prefoglio, aveva titolo di priorato ed era soggetto alla giurisdizione del vescovo di Spoleto. Essa attesta l’importanza che il santuario micaelico di Prefoglio aveva in tutta l’area del ducato longobardo di Spoleto. Il Castello di Prefoglio fu venduto nel 1252 dal conte Lamberto al Comune di Camerino e, nel XV secolo, divenne possesso dei Varano. Successivamente il monastero passò dai be­nedettini ai canonici regolari, forse a metà del XIV secolo. Un documento del 1372, con­servato all’Archivio di Stato di Parma ricorda, infatti, la presenza di « un

L’eremo dei Santi appare alto a dominare la valle S. Angelo

priore e nove canonici». Su uno stipite della sacrestia è murata una pietra tombale che porta la data del 1446. Gli ul­timi priori furono nominati nel XVII secolo. Successivamente l’eremo fu curato da eremiti laici di cui l’ ultimo, della congregazione dei passionisti, si occupò dei restauri nel 1879. Itinerario Le numerose comunità che popolano le montagne intorno all’altopiano di Colfiorito, gravi­ tavano religiosamente attorno a numerosi “santuari terapeutici”, come il Romitorio dei Santi, variamente disposti nel territorio. L’ara circondata da 4 colonne di marmo cipollino


LA MONTAGNA, LA GROTTA E L’ACQUA SALUTARE Dalle divinità pagane all’arcangelo guerriero. Mito e storia della devozione a S. Michele nella montagna appenninica “ Il diavolo disse a S. Michele: quand’è che me liberi? Quando la mula partorisce; quando il fico fiorisce; quando Pasqua viene di maggio” tre cose che non capitano mai (Antonio Scozzolini, mularo di Colle Olivo). Percorrendo l’Appennino si è colpiti dalla quantità di luoghi intitolati all’Arcangelo Michele. Chiese, eremi, monti e loro cime, paesi, valli che si chiamano S. Michele, S. Angelo, S. Arcangelo, sono diffusi in tutta l’Italia, ma essi sono particolarmente fitti proprio a partire dall’Appennino Umbro Marchigiano scendendo verso il meridione. È l’Italia longobarda dei Ducati di Spoleto e di Benevento che elessero a loro protettore l’arcangelo guerriero. S. Michele, generalmente raffigurato con la lucente corazza e la spada sguainata o la lancia, fu una figura subito congeniale ai feroci conquistatori che nel VI e nel VII secolo, consolidati i nuovi domini, cominciavano ad abbandonare le loro divinità per farsi cristiani e cattolici. Tra i tanti santuari dedicati all’arcangelo – nella zona della nostra ricerca sono particolarmente importanti i santuari ipogei di S. Angelo di Prefoglio a Pievetorina, dell’ Eremo di Sant’Angelo a Cingoli, delle Grotte di Sant’Eustachio a San Severino Marche e dell’Eremo di S. Angelo in Gruttis a Foligno – alcuni sono posti in vetta alle montagne, i più sono invece ipogei, ricavati nelle grotte. I primi sono forse legati all’antico culto aereo degli angeli. Michele, che con la spada fiammeggiante sta a guardia del Paradiso terrestre, è posto qui a difesa dei passi montani e degli imbocchi delle valli. Ma i santuari più suggestivi sono quelli sotterranei, che si rifanno al modello della grotta garganica, dove l’arcangelo apparve per la prima volta nel 490. Proprio da qui incominciò la diffusione del culto in occidente che dall’Italia si allargò a tutta l’Europa. Ancora oggi tre sono i santuari più importanti, legati tra loro negli itinerari dei pellegrinaggi medioevali: Monte Sant’Angelo nel Gargano, la Sacra di S. Michele sul M.Pirchiriano (Val di Susa), Mont Saint Michel “au pèril de la mer” sulle coste della Normandia. Il santuario micaelico si presenta ovunque con la stessa tipologia: una grotta che si addentra nelle viscere della montagna e la presenza dell’acqua salutare (la stilla) sgorgante da una sorgente o gocciolante dalla roccia. Il legame tra Michele e l’acqua terapeutica è già presente e caratterizza i suoi santuari d’oriente (Costantinopoli, Frigia ecc.) molto prima del suo approdo in occidente. Il culto dell’arcangelo, infatti, era giunto in Italia meridionale dall’oriente bizantino, dove Michele veniva già venerato come medico, taumaturgo e patrono delle acque. In Asia minore i suoi più famosi santuari sorgevano in luoghi ricchi di acque termali e curative. Sul Mont Saint Michel sarà l’arcangelo stesso ad indicare a Saint Aubert una copiosa sorgente d’acqua dolce, fatta scaturire miracolosamente dal masso, efficace specialmente contro le febbri. Frequente è il caso dei santuari micaelici dove l’arcangelo si è sostituito al culto di precedenti divinità pagane, sia solari ed uraniche, che legate al mondo ctonio e sotterraneo, come ad esempio Apollo o il celtico Belenus, Mercurio e Mitra. Nell’ Appennino pastorale il culto popolare verso Michele sostituì spesso quello precedente diErcole, probabilmente per il suo legame con il serpente. Questo processo di sovrapposizione è già evidente nella leggenda di fondazione garganica. Gargano, proprietario di vaste terre e di numerosi greggi ed armenti sull’omonimo promontorio, accortosi una sera della mancanza di un toro e messosi alla sua ricerca con numerosi servi, lo rinvenne all’imbocco di una caverna sul monte. Irato gli scoccò contro una freccia avvelenata che, tornata incomprensibilmente indietro, lo colpì in un occhio. Impauriti dal misterioso evento, i presenti accorsero dal vescovo di Siponto che, proclamati tre giorni di digiuno e preghiere, ricevette l’apparizione dell’arcangelo il quale rivelò che la caverna era stata da lui consacrata e che egli ne era il custode (la leggenda è affrescata nella parrocchiale di Gavelli, in Valnerina). Si tratta, in forma leggendaria, del ricordo di un processo di esaugurazione nel corso del quale si sostituirono nella grotta i precedenti culti pagani – rappresentati da Gargano – con quelli cristiani. La grotta garganica era già famosa nell’antichità per i culti e le attività di Calcante e Podalirio. Le passate divinità pagane, ridotte ora a simbolo delle forze demoniache, giacciono sotto forma di dragone trafitto, ai piedi dell’arcangelo. La presenza del toro nella leggenda, ha fatto pensare alla cristianizzazione di un santuario forse sacro a Mitra. Il suo potere sul demonio – il suo nome in ebraico significa “Chi come Dio?”, grido di guerra con il quale Michele precipita negli inferi gli angeli ribelli – lo fa invocare con formule di valore magico ed apotropaico, anche dai non cristiani. La più nota è infatti la sua funzione di “psicopompo”, di colui che accompagna le anime nell’aldilà – essa è illustrata nella diffusa iconografia della “psicostasia”, la pesatura dei meriti

19

91


19

e dei demeriti delle anime sui piatti della bilancia, che il demonio cerca di far pendere a suo favore – come anche facevano Mercurio, l’egiziano Toth e anche il barbarico Wodan. Una suggestiva raffigurazione in bassorilievo della psicostasia orna la facciata di S. Pietro a Spoleto (vedi itinerari del M. Luco). Nel 650 i Longobardi ebbero occasione di consolidare i confini orientali del loro ducato, sconfiggendo i Bizantini a Siponto. Grimoaldo, duca di Benevento, assegnò la vittoria alla protezione dell’arcangelo. La grotta garganica divenne allora il santuario nazionale dei Longobardi e Michele, venerato sia dai cattolici che dagli ariani (ancora numerosi nel popolo) divenne uno strumento di coesione e unificazione nazionale. Il re Cuniperto lo fece dipingere sugli scudi dei suoi soldati. Si rafforzò e diffuse l’iconografia dell’angelo guerriero e nei suoi santuari ipogei, dove si ripete il modello garganico, l’arcangelo vi è festeggiato l’otto di maggio, ritenuto il giorno della vittoria di Siponto (la festa più antica è il 29 di settembre). Oltre alla funzione iatrica ed apotropaica, nei santuari micaelici si andava per intercedere a favore delle anime dei defunti o della propria. Divenne anche comune un pellegrinaggio su commessa, o sostitutivo, dove chi voleva impetrare la grazia, incaricava e pagava un pellegrino, a volte un famigliare, che si recava in sua vece al santuario. Non tutti, infatti, avevano la possibilità di effettuare i lunghi, faticosi e pericolosi pellegrinaggi alla grotta garganica. Alcuni elementi della mitologia micaelica sembrerebbero contrastanti, ma non lo sono: la montagna e le divinità solari coesistono con il buio delle grotte e le divinità degli inferi. In realtà la montagna, che permette all’uomo di avvicinarsi al cielo (sede delle divinità uraniche), nelle società tradizionali rappresentava lo spazio sacro posto “al centro del mondo”. Qui passa l’asse che collega il mondo umano con quello celeste e quello infero (la grotta), regno dei morti. La salita della montagna – in senso fisico ma anche spirituale – costituisce il percorso iniziatico e purificatore necessario prima di scendere negli inferi. L’ingresso nella caverna corrisponde pertanto alla morte. L’acqua presente nella grotta è il simbolo del caos originario che tutto annulla, ma dal quale si rinasce rinnovati. La virtù curativa dell’acqua è il segno, visibile, della rituale rinascita personale e cosmica. Ma l’accesso al mondo infernale non può avvenire impunemente senza essere accompagnati dalla potenza divina, cioè dallo “psicopompo”. Gli antichi si affidavano a Mercurio, i cristiani all’arcangelo Michele.

Nei giorni deputati ci si recava presso di essi at­ traverso i numerosi sentieri della montagna e l’incontro dei diversi gruppi era la vera oc­casione di festa, religiosa e popolare. Tradizionalmente ai Santi di Pievetorina si va il martedì di Pasqua e il rito è tuttora mantenuto. Oggi molti di questi itinerari sono irrecuperabilmente abbandonati; numerosi centri sono quasi del tutto deserti e le feste sono state sostituite dalle più prosaiche sagre alle quali si va comodamente in automobile. L’itinerario escursionistico proposto percorre la via tradizionale per andare ai Santi da Pie­ vetorina, partendo dalla frazione Capecchiara, completato da un anello che tocca alcuni dei centri più caratteristici della Valsan­tangelo. Tutta la valle risuona della presenza longobarda la cui memoria risuona nei molti nomi dei luoghi da essi designati: S. Angelo, Rotanera, Colle Rosso ecc. La valle, aperta ed amena all’inizio, si stringe poi nei pressi dell’eremo e i versanti si ricoprono di boschi: il sinistro, più caldo e calcareo, di boschi di leccio, mentre il destro più fresco e marnoso, di carpini e ornelli. Il torrente S. Angelo è ricco di acque sfruttate in passato da diversi molini. Quello di Fiume, con macine di pietra, ha funzionato fino a pochi anni fa e rimesso in

92

La grotta naturale celata dalla cripta

opera è diventato la principale attrazione turistica della zona (rivolgersi al museo della Nostra terra di Pievetorina). Accesso stradale L’eremo si raggiunge facilmente da Pievetorina,


19 L’eremo emerge tra i boschi della valle S. Angelo

risalendo la Valle S. Angelo in direzione di Colfiorito; dopo 2,5 chilometri, sulla sinistra una sterrata (sbarra) sale fino alla chiesa visibi­le in alto. Da Pievetorina all’eremo dei Santi Dislivello complessivo: 389 m Tempo: 3.20 ore Difficoltà: E Cartografia IGM: 124 III SO Pievetorina Cartografia escursionistica: Kompass 1:50000 n. 665 Assisi - Camerino Segnaletica: assente Da Pievetorina si sale fino alle case di Capecchiara Alta (554 m) dove si lascia l’auto. Si procede tra le case per la strada che conduce alla montagna; subito a destra si incontra una ster­rata che, in piano, si inoltra nel bosco seguendo fedelmente il tracciato della vecchia mulattiera. La si percorre fino ad un fosso dove quella ha termine e oltre il quale riprende il vecchio sentiero, che procede dap­prima in piano e poi in graduale discesa; nel bosco bisogna seguirlo con attenzione per­chè in alcuni tratti la vegetazione l’ha quasi richiuso. Si incontra una traccia di acquedotto che attraversa il sentiero da destra verso sinistra salendo; la si attraversa e poco dopo si esce sull’ultimo tratto

della carrareccia che porta all’eremo (640 m)[1 ora]. Si scende verso la sottostante strada che si segue per circa 1 chilometro fino all’abitato di Fiume (626 m). A Fiume vale la pena di visitare uno dei pochi mulini ad acqua ancora perfetta­ mente funzionante. Dal paese, con una breve deviazione, per sterrata, si possono raggiungere i ruderi del Castello di Prefoglio, lungo l’antica strada per Massa e la valle del Chienti. All’ingresso del paese, a sinistra in corrispondenza della cabina elettrica si diparte una ster­rata che sale tra campi e prati il Colle Rosso; lasciata sulla destra le case del colle Rosso si entra nel vallone che scende verso il Casco del Piscio ( a fianco dell’eremo); lo si risale verso destra fino ad intercettare il tornante della carrareccia che porta a Giulo (895 m)[1 ora]. Da Giulo, in direzione est-nord-est, una carrareccia attraversa quasi in piano i pascoli del M. di Ca­pecchiara, giunge ad una antica cisterna per l’acqua (Pozzo di Giulo - 929 m) e poi scende di nuovo alle case di Capecchiara (554 m)[ 1ora]. Volendo dal Pozzo di Giulo, salendo liberamente per il pascolo, si può raggiungere la cima del M. Truccatelli (1025 m)[20 min] godendo di una inusuale vista sulla catena dei Sibillini e sul gruppo del M. Bove. Ponte romano: dalla sbarra per l’eremo dei Santi, traversando la strada asfaltata, una sterrata scende verso l’alveo del torrente S. Angelo e il ponte romano che l’attraversa.

93



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.