port fo lio
Andrea Malossi andrea.malossi19@gmail.com www.linkedin.com/in/andreamalossi +39 3895019448
for mag giera
A.A. 2019-20 “Laboratorio del Disegno e Modellazione” Progetto, basato su una formaggiera, realizzato nel primo anno di Triennale. Comprendeva una parte di disegno tecnico (proiezioni ortogonali, assonometrie e render), due fotografie (oggettiva e creativa), e una grafica di pubblicità. La protagonista era sempre la formaggiera Gio’Style.
Fotografia, Grafica, Disegno Tecnico
Foto creativa di una formaggiera realizzata per il modulo di “Modellazione e immagine per il disegno industriale”
Pubblicità di una formaggiera realizzata per il modulo di “Modellazione e immagine per il disegno industriale” (a sinistra), e render fatto a mano (a destra)
Product Design, Materia Prima Seconda, Team Working
buc ce
A.A. 2019-20 “Laboratorio di Disegno Industriale I” Il tema era utilizzare materiali di scarto e renderli protagonisti nella creazione di un nuovo materiale. Le bucce di cipolla, e aglio, (“App-peeling waste”) sono risultate ottime per varietà di colore, trasparenza e fragilità, e questo garantiva una vasta gamma di prodotti. Dopo le operazioni di triturazione, stratificazione e pressione, è stato aggiunto un collante, la resina epossidica, per rendere l’impasto omogeneo, rigido e resistente, caratteristiche che le bucce non possedevano. Il materiale è stato pensato per diverse applicazioni con colori e spessori diversi.
Foto raffigurante tutte le mattonelle realizzate, per gran parte con bucce di cipolla, in modo da verificare le resistenze per i diversi spessori
Foto raffigurante alcune delle ciotole con diverse forme
Slide della presentazione che mostra l’applicazione, tramite render, del materiale sun tipico bancone da bar
Grafica, Brand Identity
mono gram ma
A.A. 2020-21 “Laboratorio di Comunicazione Visiva” La parte individuale del laboratorio prevedeva l’ideazione del proprio monogramma e dei conseguenti applicativi, biglietto da visita, carta intestata e busta da lettere.
Fronte e retro della busta con applicazione del monogramma (scala 1:2)
Fronte e retro del biglietto da visita con applicazione del monogramma (scala 1:1,7)
Carta intestata con applicazione del monogramma (scala 1:2)
ver ni ci
Etichette basate su Genova per graffiti, vernici per interni e per esterni
A.A. 2020-21 “Laboratorio di Comunicazione Visiva” Il lavoro di gruppo è stato concentrato sul “brand identity” di un’ipotetica azienda di vernici, “All Tomorrow Palettes”. É stata progettata tutta la linea grafica e pubblicitaria, dalle etichette dei barattoli, ai poster e dalla carta intestata alla brochure. Il progetto “Imago” si è concentrato sui colori e sulle tradizioni delle città italiane, dando una forte identità ad ogni applicativo.
Grafica, Brand Identity, Team Working
Poster pubblicitario con colori e pattern di Napoli
Render raffigurante i tre diversi tipi di barattoli, lo spray per graffiti, la vernice per esterni, e quella per interni
uf fi ci
A.A. 2020-21 “Laboratorio di Disegno Industriale II” Progetto per Vitra basato sulla presente e futura concezione della postazione di lavoro, il Dynamic Office. In un ufficio sempre meno utilizzato secondo abitudini statiche e sedentarie, ma quasi esclusivamente per esigenze comunicative, Nesty diventa la casa di chi ha fretta e ha bisogno di spazi intimi e silenziosi.
Product Design, Team Working
Proiezione ortogonale dall’alto
Assonometria isometrica di Nesty, descritto qui con due tende chiuse e una aperta
Vari esemplari di Nesty inseriti nell’ambientazione Vitra con i colori tipici dell’azienda
grat tu gia
A.A. 2020-21 “Laboratorio di Computergrafica” Una parte dell’esame di Modellazione e Tecniche di rappresentazione consisteva nel realizzare il modello di un oggetto, la grattugia Ghidini, e il suo render, utilizzando il programma Alias Autodesk. Dopo l’analisi sotto diversi aspetti dell’oggetto, bisognava riprodurre una foto reale, inserendo il render in una foto senza l’oggetto, cercando di renderla il più simile alla realtà possibile.
Modellazione, Rendering
Foto, ambientata, con la grattugia reale, che riprende lo stile dell’album di debutto degli Stone Roses.
Copertina della presentazione
Foto, ambientata, con il render della grattugia modellata inserito al posto di quella reale.
bi lan cia
A.A. 2021-22 “Modellazione Virtuale di Prodotto” Lavoro di gruppo incentrato sulla modellazione di un oggetto a scelta, una bilancia d’epoca, attraverso l’utilizzo del programma Creo Parametric. Per la presentazione del modello è stato raccontato, attraverso schizzi, tutto il processo, e in seguito è stato realizzato un render.
Modellazione, Rendering, Team Working
Modello assemblato, e con i vari componenti mobili, prima del render realistico
Render fotoinserito in un’ambiente da lavoro
Product Design, User experience, Team Working
guan to
A.A. 2021-22 “Laboratorio di Sintesi Finale” Progetto integrato per il corpo umano che va dalla riabilitazione fino alle funzioni aumentate. Partendo dalle mani, e non dagli occhi, “Glowe” viene in aiuto degli ipovedenti con distrofia maculare. Il risultato è un guanto che ricopre parte della mano, e caratterizzato da due luci, una direzionale sull’indice, e una diffusa, sul palmo. I due tipi di luce forniscono sussistenza visiva all’ipovedente in azioni di vita quotidiana. A fine giornata il guanto può essere posizionato sulla base di ricarica wireless.
Di seguito due possibili usi del guanto, sopra con la luce direzionale, esotto con quella diffusa
Render rappresentante la luce direzionale
User Experience
Andrea Malossi andrea.malossi19@gmail.com www.linkedin.com/in/andreamalossi +39 3895019448