Indice I. II.
Presentazione Progetti
1. Project Work Universitari a) “Che pizza in tivù”, progetto Laboratorio Formati e Generi Televisivi b) “Il caso Lost”, progetto Laboratorio di Ricerca Etnografica Applicata ai Media c) “Progetto Le Iene”, progetto Laboratorio sulla Tv Digitale Interattiva d) “Montalbano a fumetti”, progetto comland Laboratorio di Storia e Strategia delle industrie Culturali e) “Maisons du Monde: rapporto di valutazione”, progetto Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina e Usabilità f) “Maisons du Monde: Creazione applicazioni e servizi”, progetto Interfacce, contenuti e servizi per le tecnologie interattive
III.
Esperienze professionalizzanti
IV.
Altre esperienze maturate
V.
1. Stage e Tirocini a) Stage universitario: Il Giornale di Sicilia b) Stage universitario: Il Commissario delegato per la Ricostruzione dell’ Abruzzo 2. Collaborazioni professionali a) Attività di addetto stampa presso la Croce Rossa Italiana b) “Pangea Niente-Troppo” e il commercio equosolidale 1. Patente Europea del Computer E.C.D.L. 2. Certificato Trinity College 3. Corso di Primo Soccorso 4. Attività Volontaria: la Croce Rossa Italiana 5. Attività Volontaria: il commercio equo e solidale
Tesi di Laurea
1. Abstract tesi Triennale 2. Abstract tesi Magistrale
PRESENTAZIONE Sono il Dott. Andrea Giudice e vi do il benvenuto al mio Portfolio. Ho scelto questo formato da affiancare al classico Curriculum Vitae per riassumere in maniera concisa le esperienze, sia accademiche che professionali, che ho maturato durante la mia formazione.
PerchĂŠ quindi un portfolio? PerchĂŠ, anche se ben strutturato, il classico Curriculum Vitae contribuisce ben poco a presentare in modo completo le competenze di una persona, specialmente in ambito accademico e professionale.
Il Percorso Accademico Ho iniziato il mio percorso universitario nel 2005, iscrivendomi al corso di Laurea in Lettere e Filosofia, indirizzo Scienze della Comunicazione-Editing, dell’Università degli Studi di Catania. Ho compiuto questa scelta con la consapevolezza di approcciarmi a un campo di studi molto interessante, e con la speranza di poter trovare in seguito lavoro nel mondo dell’editoria. La scelta del corso si è in seguito rivelata vincente, permettendomi di approcciare molti ambiti di studio interessanti, dalla pubblicità alla psicologia organizzativa, dalla linguistica all’ editoria ed allo studio del cinema e dei nuovi media. Il corso di studi triennale mi ha inoltre permesso di avvicinarmi al giornalismo, elemento che ha influenzato positivamente la scelta dello stage prima, e dell’argomento della tesi triennale poi. Successivamente al conseguimento del diploma di Laurea triennale, ottenuto con la media di 101/110, ho deciso di scegliere un corso di Laurea Magistrale che ampliasse ulteriormente le mie conoscenze invece di restringerle specializzandosi su un ambito particolare, a mio avviso indice di chiusura mentale.
Ho quindi scelto il corso di Laurea Magistrale in Industria Culturale e Comunicazione Digitale presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Le mie aspettative su questo corso di studi non sono state disattese, e sono riuscito a completare gli studi nei due anni previsti, con una votazione finale di 110/110. Infine la vincita di una borsa di studio mi ha permesso di iniziare a frequentare sempre presso La Sapienza l’undicesima edizione del MUMM: Master Universitario in Marketing Management, uno dei più prestigiosi master in questo ambito. Iniziato nel Gennaio 2013 il master si è rivelato un’esperienza davvero entusiasmante. Sono sicuro che l’apporto di queste esperienze accademiche, con le molteplici competenze (anche in ambito pratico) fornitemi sarà utile nella mia futura attività lavorativa, che spero di poter orientare all’editoria e alle nuove tecnologie di comunicazione.
Interessi Personali I miei interessi sono molteplici, e riguardano prevalentemente la collaborazione con associazioni di volontariato e onlus, fra cui la Croce Rossa Italiana, la cooperativa di commercio equo e solidale Pangea Niente-Troppo e l’associazione Insieme per l’Athos. Durante queste collaborazioni ho avuto modo di partecipare ad attività di protezione civile e di prevenzione e informazione a contatto con studenti di diverse scuole. Oltre che verso il sociale, i miei interessi si focalizzano sulle nuove tecnologie di comunicazione Online ed Offline, e sulla comunicazione indipendente e la controinformazione. Sono inoltre un appassionato di cinema, teatro italiano contemporaneo e di musica blues.
Capacità Relazionali Posseggo buone capacità di adattarmi ad un ambiente multiculturale, sviluppata durante la mia convivenza biennale con ragazzi spagnoli, americani e polacchi all'interno di un collegio universitario nella città di Catania. Ho vissuto simili esperienze durante la mia attività di volontariato di durata trimestrale presso un campo della Croce Rossa Italiana. Posseggo inoltre esperienza nel gestire e organizzare l'attività di piccoli gruppi (5-6 persone), dovuta alla parte laboratoriale dei miei studi universitari che mi ha visto a capo di due piccoli gruppi di ricerca.
Project Works Universitari Durante i due anni del Corso di Laurea Magistrale in Industria Culturale e Comunicazione Digitale, ho partecipato ad alcuni progetti, ognuno con differenti obiettivi e finalità. Titolo Che pizza in Tivù Cattedra Laboratorio sui Formati e Generi Televisivi Docenti Prof. Maurizio Costanzo e Prof.ssa Michaela Gavrila Data 22/06/2010 Gruppo 5 persone Ruolo da me svolto Analisi dei palinsesti, design del format, benchmarking Strumenti utilizzati Microsoft Power Point, Microsoft Excel, Adobe Photoshop Abstract del progetto L’obiettivo del progetto riguarda la creazione di un format televisivo per la seconda serata di Rai Due, con lo scopo di attrarre le fasce di pubblico giovane. Ad un’analisi preliminare del canale in questione e dei trend della televisione generalista italiana (specie riguardo il pubblico giovane) è seguita l’analisi dei punti di forza e debolezza del canale e il confronto dei palinsesti con i principali competitor. L’elaborazione del format ha portato all’ideazione di un reality-game show: uno speedy boy-conduttore (Marco Berry) consegna a domicilio, ogni volta in un posto diverso, le pizze ordinate durante la settimana. Chi ha fatto l’ordinazione accetta implicitamente che venga fatta
un’ora di televisione nella propria abitazione o nel proprio ambiente lavorativo. Nel corso del programma, il conduttore conversa con i presenti e li sottopone ad improbabili prove da superare, con lo scopo di vincere forniture gratis di pizza o premi in denaro.
Titolo Il caso Lost Cattedra Laboratorio di Ricerca Etnografica Applicata ai Media Docenti Prof. ssa Romana Andò Data 05/07/2010 Gruppo 3 persone Ruolo da me svolto Intervistatore per interviste in profondità, analisi statistica, analisi dell’audience Strumenti utilizzati Microsoft Excel, Microsoft Power Point, Microsoft Word, Adobe Photoshop Abstract del progetto Si tratta di un’analisi nel dettaglio dei meccanismi di fidelizzazione del pubblico rispetto alla serie televisiva americana Lost, capace di un immaginario comune e una forma di cultura partecipativa. L’analisi si è svolta attraverso interviste in profondità su un campione di dieci individui per ogni gruppo di lavoro. Le interviste sono state divise per aree tematiche, ponendo attenzione di volte in volta sulle modalità di fruizione, sulle competenze sviluppate dai fan, sull’autoriflessività sviluppata e sui rapporti fra sé e testo.
Titolo Progetto Le Iene Cattedra Laboratorio sulla Tv Digitale Interattiva Docenti Prof. Alberto Marinelli e Prof.ssa Francesca Comunello Data 03/03/2011 Gruppo 6 persone Ruolo da me svolto Project manager, web designer, software development Strumenti utilizzati Microsoft Excel, Microsoft Power Point, Microsoft Word, Adobe Photoshop, GanttProject Abstract del progetto Il progetto si incentra sull’ ideazione e progettazione di prodotti multimediali basati sul brand “Le Iene Show” (declinandoli su piattaforma web, mobile e MHP per digitale terrestre) con l’obiettivo di aumentarne popolarità e diffusione. La prima parte ha previsto un’ analisi dettagliata degli scenari di consumo e del mercato di tutte e tre le piattaforme, l’identificazione di una possibile committenza, l’analisi delle tecnologie coinvolte e un confronto con i potenziali competitor tramite benchmarking. Si è poi passati alla fase del concept dei tre prodotti: una piattaforma web di condivisione di video generati dagli utenti(Le Iene di Quartiere), una pagina MHP sui canali digitale terrestre Mediaset (Aspettando Le Iene), ed un’applicazione per smartphone che combina la piattaforma di condivisione video de Le Iene di Quartiere con le tecnologie di geolocalizzazione, per formare un geo-social network. Al concept è seguita un’analisi dei requisiti di usabilità e di architettura dei tre prodotti, assieme ad un dettagliato piano marketing nel breve e lungo periodo.
Titolo Montalbano a Fumetti Cattedra Laboratorio di Storia e Strategia delle Industrie Culturali Docenti Prof. Gianni Ciofalo e Prof.ssa Silvia Leonzi Data 17/07/2011 Gruppo 4 persone Ruolo da me svolto Project manager, sceneggiatore Strumenti utilizzati Microsoft Power Point, Microsoft Word, Adobe Photoshop Abstract del progetto Scopo del laboratorio è la progettazione di un prodotto multimediale, in questo caso una serie a fumetti incentrata sul personaggio creato da Andrea Camilleri. Ad una prima fase contenente l’analisi del genere e dei meccanismi di trasposizione di un’opera da un medium ad un altro e lo studio del medium fumetto è seguita la creazione di un piano editoriale per la serie e la creazione di una trama strutturata completa di sinossi.
Titolo Maisons du Monde: Rapporto di Valutazione Cattedra Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina e Usabilità Docenti Dott. Alberto Marinelli, Dott. Carlomaria Medaglia Data 16/12/2011 Gruppo Progetto individuale Ruolo da me svolto Web analyst Strumenti utilizzati Microsoft Power Point, Microsoft Word, Microsoft Excel, Adobe Photoshop, Webshot, Site 24x7 (Web availability, servizio online) Abstract del progetto Obiettivo principale di questa valutazione è analizzare le funzionalità della pagina localizzata in italiano del sito web inerente la catena di negozi di arredamento Maisons du Monde. Il progetto si focalizza sulla valutazione dei processi di ordine e acquisto delle merci e sulla valutazione dell’ usabilità dell’intero sito tramite una serie di test di usabilità, per verificarne l’intuitività della navigazione e l’efficacia del processo di acquisto online.
Titolo Maisons du Monde: creazione applicazioni e servizi. Cattedra Interfacce, contenuti e servizi per le tecnologie interattive. Docenti Dott. Alberto Marinelli, Dott. Carlomaria Medaglia Data 16/12/2011 Gruppo Progetto individuale Ruolo da me svolto Project manager, web designer, software development, benchmarking Strumenti utilizzati Microsoft Power Point, Microsoft Word, Microsoft Excel, Adobe Photoshop, Webshot, Site 24x7 (Web availability, servizio online), GanttProject Abstract del progetto
Questo progetto si pone come un banco di prova, in cui applicare tutte le nozioni ed i concetti appresi durante lo svolgimento del corso di “Interfacce, contenuti e servizi per le tecnologie interattive”. In particolare il progetto assegnatomi riguardava il potenziamento delle dinamiche comunicative e di marketing dell’azienda Maisons du Monde, tramite l’ideazione e la progettazione di una serie di servizi ed applicazioni in un contesto che presenta un insieme limitato di risorse a disposizione. Per portare a termine tale compito il mio lavoro è partito da un’analisi dell’azienda stessa, delle sue dinamiche, potenzialità e difetti. Su questa base mi è stato possibile definire alcune idee iniziali. La successiva analisi del target dell’azienda e dei suoi più competitor mi ha permesso di raffinare ulteriormente i concetti sviluppati e di iniziare la creazione di alcuni scenari. L’intero lavoro inoltre si è svolto all’insegna della cautela, nell’intenzione di non superare i limiti di budget imposti dal progetto. Su questa solida base ho impostato la progettazione delle applicazioni e dei contenuti del progetto, arrivando alla definizione
delle loro funzionalità ed alla creazione di una serie di wireframe: prototipi visuali della struttura degli stessi. Il lavoro è stato poi completato con un’ ipotetico diagramma di Gantt inerente i tempi di sviluppo, corredato da uno schema completo dei costi preventivati
Stage e Tirocini Azienda/Ente Giornale di Sicilia (sede di Siracusa) Settore Giornalismo/attività editoriale Ruolo Collaboratore Data Dal 02/05/2009 al 18/07/2009 Totale ore: 48 Descrizione delle competenze acquisite Lo stage si è svolto presso la sede di Siracusa del Giornale di Sicilia, e si è incentrato sulle seguenti attività: • Organizzazione del lavoro redazionale • Ricerca d’archivio • Redazione di articoli di cronaca politica • Redazione di articoli di cronaca sportiva
Azienda/Ente Regione Abruzzo Commissario delegato per la Ricostruzione in Abruzzo Settore Public Relation/Agenzia Stampa Ruolo Collaboratore Data Dal 23/09/2011 al 31/12/2011 Totale ore: 120 Descrizione delle competenze acquisite Lo stage si è svolto presso la Struttura Tecnica di Missione del Commissario Delegato per la Ricostruzione, ente commissariale che si occupa di gestire le risorse pubbliche e private destinate ricostruzione dei territori colpiti dal sisma del 6 aprile 2009. Le attività di stage si sono svolte in toto all’interno dell’area comunicazione, nelle due sedi di Roma e L’Aquila. L’obiettivo principale dell’attività di stage è stato migliorare le mie capacità di addetto stampa, e allo stesso tempo apprendere il funzionamento di un apparato di comunicazione istituzionale in periodo di emergenza. Ho anche avuto modo di acquisire la capacità di operare all’interno dell’ente e acquisire una conoscenza operativa, pur basilare, delle procedure di lavoro al suo interno. In sostanza le mie attività all’interno della struttura tecnica si sono così delineate: supporto all’area comunicazione nella redazione di comunicati stampa, articoli, interviste e lettere aperte documentazione approfondita sulle attività della Struttura Tecnica e del loro impatto
analisi e perfezionamento dei processi comunicazione attuati dalla Struttura Tecnica
Collaborazioni Professionali
Ente Croce Rossa Italiana Settore Agenzia stampa/organizzazione eventi Ruolo Addetto stampa (volontario) Data Dal 12/02/2010 ad oggi Descrizione delle competenze acquisite • Public relation • Redazione di comunicati stampa • Conoscenza del funzionamento degli enti locali
di
Azienda Pangea Niente-Troppo Settore Commercio equo e solidale Ruolo Organizzazione eventi/PR Data Dal 7/04/2011 ad oggi Descrizione delle competenze acquisite • Public Relation • Dinamiche commerciali del commercio Equo e Solidale
Patente Europea del Computer E.C.D.L. Data di conseguimento: 25/03/2003 Ente erogatore: A.I.C.A Descrizione: ECDL è una sigla con la quale si indica, per brevità, la European Computer Driving Licence, un certificato riconosciuto internazionalmente che prova che il suo titolare conosce i principi fondamentali dell'informatica e che possiede le capacità necessarie per usare con cognizione di causa un personal computer e i principali programmi applicativi. Ottenuta durante la scuola secondaria superiore, mi ha permesso di accostarmi all’ICT, fornendomi competenze fondamentali negli anni a venire come : • concetti di base della tecnologia dell’informazione • elaborazione di testi • fogli elettronici • strumenti di presentazione • database • architettura delle reti informatiche
Certificato Trinity College Grade 5 Data di conseguimento 16/11/2004 Ente erogatore Trinity College Descrizione: Il Trinity college è un ente certificatore di conoscenza della lingua inglese riconosciuto a livello internazionale. Il livello da me conseguito durante la scuola secondaria superiore è il G.E.S.E. Grade 5/B1 che riguarda comprensione, interazione ed esposizione orale in lingua inglese, con la presentazione e discussione di un topic presentato dal candidato.
Brevetto di Primo Soccorso Data di conseguimento 13/03/2010 Ente erogatore Croce Rossa Italiana Descrizione: Certificato dalla Croce Rossa Italiana e valido a livello internazionale, fondamentale per l’ingresso nei volontari del soccorso. Ottenerlo è stata un’esperienza formativa molto importante, motivo che ne giustifica l’inclusione nel mio portfolio. Competenze fornite • rianimazione cardiopolmonare di soggetti adulti • conoscenza di norme di sicurezza e catena del soccorso • approccio e trattamento di fratture, lussazioni, distorsioni, amputazioni • epidemiologia e prevenzione
Attività volontaria : la Croce Rossa Italiana Data Dal 3/02/2010 ad oggi Ente Croce Rossa Italiana Riservata ai membri della Croce Rossa sotto i venticinque anni, la componente dei Pionieri si occupa di soccorso, assistenza agli anziani, attività di protezione civile, promozione delle attività della croce rossa e contatto con i giovani. La mia esperienza volontaria con la componente, iniziata con il corso per ottenere il brevetto di primo soccorso, è stata illuminante: ho avuto occasione di lavorare nel lungo periodo con un team consolidato ed efficiente occupandomi di diversi progetti importanti, fra cui la gestione di un campo per lavoratori extracomunitari con regolare permesso di soggiorno e la promozione delle attività C.R.I nelle scuole.
Attività Volontaria : il commercio Equo e Solidale
Data Dal 15/02/2011 ad oggi Azienda Pangea Niente-Troppo Cooperativa romana che si occupa di vendita, promozione e sensibilizzazione ai prodotti del commercio equo e solidale, Pangea Niente-Troppo possiede diverse botteghe sparse nel centro di Roma. Il mio lavoro di volontario presso di loro si è focalizzato sulla promozione del commercio equo e sulla partecipazione a un gruppo logistico che si è occupato di due progetti: promozione nelle scuole medie e organizzazione di un campo estivo per ragazzi della capitale. Complessivamente è stata un’esperienza soddisfacente, che mi ha fornito cognizioni rilevanti sul commercio internazionale, il lavoro in team, e la promozione dei prodotti.
Tesi Triennale Data di conseguimento 12/11/2009 Istituzione Università degli Studi di Catania Corso di studi Lettere e Filosofia indirizzo Scienze della Comunicazione Editing Tesi di Laurea in Teoria e Tecniche del Giornalismo Titolo Controinformazione: dinamiche e scenari di un fenomeno giornalistico ribelle. Votazione 101/110 Relatore Dott.ssa Elvira Seminara Abstract Tesi La tesi si centra su un’analisi del fenomeno della controinformazione e dell’influenza che ha avuto sulla società e sul modo di percepire i mezzi di informazione di massa. Il lavoro di ricerca da me svolto si sofferma in seguito sull’evoluzione della controinformazione con l’avvento delle nuove tecnologie multimediali e del World Wide Web, per poi concentrarsi sulla peculiare situazione italiana di parziale censura dei mezzi di comunicazione, e sulle modalità anomale di diffusione della controinformazione nel nostro paese.
Tesi Magistrale Data di conseguimento 25/01/2012 Istituzione Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Corso di studi Industria Culturale e Comunicazione Digitale Tesi di Laurea in Interfacce, contenuti e servizi per le tecnologie interattive Titolo Locative Media. Come cambia il modo di vivere gli spazi sociali. Votazione 110/110 Relatore Dott. Alberto Marinelli Abstract tesi La decisione di incentrare questa tesi sui Locative media ha origine da una riflessione in merito ai rapidi cambiamenti di regole e modalità di interazione sociale apportati dall’innovazione tecnologica. La mia attenzione si è focalizzata sulle innovazioni caratterizzate dall’impiego delle tecnologie di geolocalizzazione e dal rapido sviluppo di servizi di comunicazione capaci di sfruttarle, definiti Locative media. Per presentare lo scenario nel modo più completo possibile ho ritenuto opportuno dedicare il primo capitolo ad una breve ma esaustiva spiegazione del funzionamento delle tecnologie di geolocalizzazione, seguito nel secondo capitolo da un'analisi delle relazioni sociali in rete caratteristiche del web 2.0. Da questa base si struttura nel terzo capitolo uno studio delle dinamiche proprie dei Locative media e dell'impatto che queste applicazioni hanno avuto sulle pratiche sociali e comunicative degli individui. Infine, il quarto
capitolo si sofferma sull’analisi di Loopt, applicazione Locative media che unisce alle possibilità della localizzazione in tempo reale le dinamiche proprie dei social network.
Andrea Giudice nasce a Siracusa il 18 dicembre 1986, e vi risiede fino all’età di 5 anni, per poi trasferirsi assieme alla famiglia a Torino dove risiederà fino al 1999. Si diploma nel 2005 presso il Liceo Polivalente Quintiliano di Siracusa nell’indirizzo sperimentale Scienze Sociali. Da lì prosegue gli studi a Catania, iscrivendosi al corso di laurea in Lettere e Filosofia indirizzo Scienze della comunicazione, e collaborando per un breve periodo di Stage con il Giornale di Sicilia. Conseguita la laurea triennale si trasferisce permanentemente a Roma dove collabora con alcune associazioni di volontariato intraprendendo al contempo gli studi nel corso di Laurea Magistrale in Industria culturale e comunicazione digitale presso l’università La Sapienza di Roma. Conclusi gli studi consegue nei due anni previsti la laurea Magistrale con il massimo dei voti. Attualmente è impegnato nel sociale e frequenta il Master Universitario in Marketing Management dell’Università La Sapienza di Roma.