Katrinebjerg, residenza per studenti concorso, residenza
Ex Episcopio di Tortolì, restauro e consolidamento cantiere,restauro, HBIM
Casa Melis residenza 12
Scuola Media I° Maggio educazione, PNRR
Costruire il paesaggio tesi di laurea, paesaggio
22 Piazza Caversaccio e padiglione delle feste concorso, spazio pubblico
Complesso residenziale Via dei Mirti residenza 26
Valorizzazione del sistema degli orti urbani concorso, spazio pubblico, paesaggio
Lanterna urbana spazio pubblico
ESPERIENZE LAVORATIVE
Andrea Tetti
Architetto
18 Giugno, 1992, Lanusei, Italy
a.tetti@icloud.com
+39 328 3665074
Via Tirso 37, Tortolì, Italy
P. IVA 01634760910
OAPPC n. 474 (NU)
2023 - ora Consulente per la sostenibilità, PNRR
Comune di Tertenia, Tertenia, Italia
“Come consulente per la sostenibilità del Comune di Tertenia mi occupo di garantire il soddisfacimento degli standard relativi all’impatto energetico e ambientale dei progeti PNRR del Comune di Tertenia, curandone gli aspetti progettuali e procedurali”.
2022 - ora Architetto libero professionista
Tortolì, Italia
“Come architetto freelance attualmente sono coinvolto in concorsi di progettazione banditi dai comuni. Pongo particolare attenzione ai temi del paesaggio, del recupero del patrimonio edilizio e dell'efficienza energetica”.
2021 - 2022 Architetto di Cantiere
Ex Episcopio, Tortolì, Italia
“Ho avuto modo di supervisionare quotidianamente l'esecuzione dei lavori di restauro e consolidamento dell'Ex Episcopio di Tortolì, edificio storico risalente al Settecento. Sono tenuto a garantire che i lavori siano eseguiti a regola d'arte, nonc hé la loro misurazione e contabilità”.
2017 Tirocinio
ADEPT Architects, Copenhagen, Danimarca
“Durante lo stage in un'azienda strutturata e competitiva come ADEPT (DK) ho avuto modo di confrontarmi con una realtà internazionale, multidisciplinare, in grado di sviluppare progetti dalla scala territoriale a quella del dettaglio. Ero un memb ro del team vincitore del concorso per la realizzazione di un alloggio per studenti, composto da 150 unità abitative, situato nell a zona di Katrinebjerg, Arhaus (DK), oggi realizzato, e sono stato coinvolto in tutte le fasi del concorso”.
2015
Tirocinio
2018
2010 - 2011
HCAT Arquitectos, Gral Roca, Argentina
“In qualità di tirocinante presso HCAT Arquitectos, piccolo studio argentino guidato da una coppia di architetti/docenti dotati di una grande esperienza e competenze che ho conosciuto durante la mia carriera universitaria, ho avuto modo di acquisire un metodo progettuale attento al contesto e alle scala, con ampio uso di modelli architettonici”.
Grafico Pubblicitario
Tortolì, Italia
“Ho avuto l'opportunità di curare la pubblicità per un'ampia gamma di clienti, dagli eventi ai ristoranti e alle istituzioni, rivolgendosi sia ai media digitali che fisici. Ho acquisito la capacità di veicolare i valori del prodotto proposto, attraverso un contenuto d'impatto, lavorando a stretto contatto con il cliente”.
Redattore Pubblicitario
Vistanet.it, Tortolì, Italia
“Come copywriter pubblicitario per la webpress Vistanet.it ho contribuito all'avvio di una delle principali testate online dell a Sardegna. Ho avuto modo di scrivere contenuti relativi ad aziende partner commerciali, comunicando valori coerenti con la tipologia di supporto web, a stretto contatto con il cliente”.
2010
Cameriere
Ristorante Lucitta, Tortolì, Italia
“Come cameriere di un ristorante ho avuto modo di occuparmi di tutte le fasi relative alla gestione del servizio nella ristoraz ione”.
ABILITA’ LINGUISTICHE
ABILITA’ INFORMATICHE
Autocad
Illustrator
Vray
Rhinoceros
Archicad Agisoft Photoscan
CORSI DI FORMAZIONE
2015 Corso intensivo di lingua inglese, lezioni private
InDesign
Microsoft Office
Model Making
2020 Corso di Valutazione e Certificazione Energetica degli Edifici, Comitato Termotecnico Italiano (80 ore)
2022 Coordinatore per la Sicurezza nei Cantieri Edili, SIA Ingegneria, (120 ore)
2024 Corso di simulazione energetica dinamica con Energyplus (32 ore)
2024 Corso di progettazione energetica (16 ore)
EDUCAZIONE
2020
2017-2019
Abilitazione Professionale in Architettura
Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero, Università di Sassari, Italia
“Per esercitare la professione di architetto si sostiene un esame inerentela progettazione, la scrittura, le leggi e la storia”
Laurea Magistrale in Architettura
Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero, Università di Sassari, Italia
“Mi sono concentrato sui temi della sostenibilità e del riuso, applicati anche agli edifici storici. Il mio ultimo lavoro rigua rda il ruolo dell'architettura nello sviluppo del paesaggio della laguna di Tortolì (Sardegna).”
2011 - 2015 Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura
Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero, Università di Sassari, Italia
“Ho sviluppato un approccio alla progettazione architettonica che ha origine alla scala territoriale e urbana. Il concept desig n è il primo passo, il più importante. La tesi ha riguardato la deindustrializzazione del porto turistico di Arbatax (Sardegna)”.
2006 - 2011 Diploma di Scuola Superiore
Liceo Classico, Tortolì, Italia
“È un liceo incentrato sulle discipline umanistiche. Le principali materie scolastiche sono il latino, il greco antico, seguite da Storia e Filosofia”.
CONCORSI
2022 Concorso di Progettazione, due fasi, Comune di Lanusei (IT), Valorizzazione del sistema dei percorsi e degli orti urbani
2021 Concorso di Progettazione, aperto, in due fasi, Comune di Valmorea (IT), Padiglione e riqualificazione di Piazza Caversaccio
3 2018 Concorso Idee, aperto, una fase, Comune di Lula (IT), MAC Lula - Restauro per un museo d'arte contemporanea
1 2017 Concorso di progettazione, ristretto, due fasi, Comune di Aahrus (DK), alloggi per studenti Katrinebjerg (ADEPT)
2014
Concorso di idee, aperto, una fase, Archimedium, Lisbona Open Room - Padiglione e riqualificazione dello spazio pubblico
L’area di progetto di Katrinebjerg 76 è situata a nord, nord-est del centro di Aarhus. Essa è da inserirsi nell’ambito di un masterplan di 80.000 m2 di ini-
un’area caratterizzata originariamente da una destinazione industriale, introducendo funzioni residenziale e com-tente prevede, nell’area in questione, lo sviluppo di 130 alloggi da destinare agli studenti e ai dottorandi della futura scuola di giornalismo, che sorgerà proprio di fronte al sito in questione. A tale scopo egli indice un concorso a procedura ristretta, al quale lo studio ADEPT Architects viene invitata a partecipare.
La proposta è quella di 4 cluster, 4 piccoli blocchi residenziali, che creino -
ne tra i futuri inquilini.
I blocchi presentano diverse altezze e facciate inclinate, creando un’espressione variata, e consentendo al
The Katrinebjerg 76 project area is located in the northern , northeastern part of the Aarhus city center. It is part of a 80,000 m2 masterplan characterized by a private initiative that aims to refurbish a former industrial area introducing residential and commercial functions.
to develop 130 houses for the future journalism school students, which will arise right in front of the site. For this purpose, he organized a restricted procedure competition, to which the ADEPT
to be part of.
The proposal is to compose the building with 4 clusters, 4 small residential blocks, which create the possibility
between future tenants. Blocks have different heights and sloping facades, creating a varied expression, and allowing the resident to easily identify
il proprio cluster. Ogni cluster ha una propria connessione verticale, che è possibile muoversi orizzontalmente
cluster o le grandi aree comuni. Le unità abitative vengono sollevate
spazio a una serie di strutture comunitarie che vanno a creare un fronte urbano dinamico, che si apre verso la città.
I cluster, disposti sul lato nord e est del lotto, descrivono un cortile verde che favorisce la grande comunità, un punto d’incontro comune tra i residenprivacy.
cui geometria permette di raccogliere diverse funzioni (delle sedute, un canestro e un’altalena), sfumando il limite tra pubblico e privato.
Its own cluster. Each cluster has its own vertical connection, which strengthens the sense of community, but it is also possible to move ho rizontally through the building reaching other clusters or the large common areas. Housing units are lifted along the main road, giving space to a number of community spaces aiming to create a dy namic urban front that opens to the city
The clusters, placed on the north and east sides of thetyard, a gathering place that also offers different levels of privacy
The south and west limits shaped wall whose geometry allows to place different fun-
Restauro e consolidamento dell’Ex Episcopio
Tortolì, ITA
project type: Construction
location: Tortolì, ITA
client: Ministry of culture, Italy
constructor: Galadini & C.
role: Junior construction manager year: 2022
Ho incontrato il progetto di restauro e consolidamento dell’ex Episcopio di Tortolì, un edificio storico risalente al XVIII secolo , nella sua fase esecutiva. Non mi sono quindi occupato della progettazione, bensì della gestione del cantiere, dei lavori e delle maestranze, per conto dell’impresa costruttrice.
Ho quindi avuto l’opportunità di osservare direttamente il lavoro quotidiano di un cantiere di restauro, lavorando fianco a fianco con gli operai. Sono stato tenuto ad assicurarmi che l'esecuzione delle opere avvenisse a regola d'arte, oltre che alla loro misurazione e contabilizzazione.
L’intervento prevedeva la rifunzionalizzazione dell’edificio. I consolidamenti hanno interessato tutte le componenti strutturali, con l’impiego sia di tecniche tradizionali che contemporanee. Inoltre sono stati previsti nuovi impianti e finiture.
I faced the restoration and consolidation project of the former Episcope of Tortolì in its executive phase. So I did not deal with the design, but with the management of the construction site, the process and workers, on behalf of the construction company.
I had the opportunity to observe the daily work of restoration, working side by side with the builders. I am required to make sure that the execution of the works is carried out in a workmanlike manner, as well as taking care of measurement and accounting.
The intervention was about re-functionalize the building. The consolidations involved all the structural components, with the use of both traditional and contemporary techniques, with new systems and finishes.
L’edificio sarà in parte a spazio museale e in parte a residenza, immerso in un ampio parco pubblico. I muri, in pietra e mattoni, sono stati cuciti nelle intersezioni tramite barre elicoidali in acciaio inserite a secco. Le volte sono state consolidate con placcaggi in fibra di acciaio. Archi e architravi sono stati ammorsati alla muratura esistente attraverso connettori in fibra di acciaio. Le murature sono state risarcite con iniezioni di malta fluida e ripristinate con la tecnica dello scuci-cuci. Sono stati realizzati nuovi solai interpiano in legno e nuove coperture ventilate. Attraverso la costruzione di un modello BIM dell’edificio storico (HBIM) ho potuto evitare errori e risparmiare tempo e denaro.
The building will be partly used as a museum, and partly for housing, surrounded by a large public park. The walls, in stone and brick, were sewn in the intersections by helical steel bars inserted without mortar. The vaults were consolidated with steel fiber plates. Arches have been bleached into the masonry through steel fiber connectors. The walls have been compensated with injections of fluid mortar and restored with the indenting technique. Brand new wooden floors and ventilated pitched roofs were built. Thanks to BIM technology applied to historical buildings (HBIM) I avoided mistakes, saving time and money.
consolidamento dei maschi murari con barre elicoidali
consolidamento delle murature con iniezioni di malta fluida e interventi localizzati tramite scuci-cuci
placcaggio intradossale
volte a botte con tessuto
placcaggio estradossale con
consolidamento di archi con connettori in acciaio
Melis House Stintino, ITA
project type: personal work
location: Stintino, ITA
atelier: personal work
year: 2017
Una residenza monofamiliare, inserita nella campagna della Sardegna, viene pensata per una giovane coppia e i due suoi figli.
La relazione con il paesaggio e la vita all’aria aperta sono la ragione di una composizione orientata verso lo spazio circostante, mediante l’accostamento di due volumi essenziali, il cui movimento definisce lo spazio di ingresso a nord e la corte privata a sud. I materiali sono quelli della tradizione: terracotta e calce.
La soluzione proposta è economica, eppure dall’alta qualità spaziale. Le eccezionali capacità termiche del laterizio inoltre offrono una qualità di vita superiore, e un’efficienza energetica raggiungibile con i soli materiali naturali. Un’architettura vernacolare contemporanea.
A single-family residence, in the Sardinian countryside, is designed for a young couple and their two children.
The relationship with the landscape and life in the open air are the reasons of a composition oriented towards the surrounding space, through the juxtaposition of two essential volumes, whose movement defines the entrance space to the north and the private courtyard to the south. The materials are those of tradition: terracotta and lime.
The proposed solution is economical, yet with a high spatial quality. The exceptional thermal capacities of the brick also offer a superior quality of life, and energy efficiency that can only be achieved with natural materials. A contemporary vernacular architecture.
Scuola Media I° Maggio
Tertenia, ITA
project type: Education, PNRR
location: Tertenia, ITA
client: Municipality of Tertenia
architect: GiCo Studio
constructor: Tecnocalor S.r.l.
role: Sustainability consultant year: 2024
Il progetto nasce dall’opportunità offerta dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) di realizzare un moderno edificio scolastico mediante demolizione e ricostruzione. La misura imponeva stringenti obbiettivi in termini di efficienza energetica e sostenibilità dell’edificio, in merito alle quali ho potuto supportare la municipalità nonchè il team di progettazione. L’edificio vanterà prestazioni superiori alla soglia nZEB (sostenibilità energetica). Inoltre le componenti saranno riciclabili e disassemblabili selettivamente (sostenibilità economica. Infine, inglobando funzioni di interesse collettivo come spazi destinati allo sport e attività all’aria aperta, si intende raggiungere un alto grado di inclusività (sostenibilità sociale).
L’edificio sarà terminato entro Marzo 2026.
The project was born caching the opportunity offered by the PNRR (National Recovery and Resilience Plan) to create a modern school building through demolition and reconstruction. The measure imposed ambitious benchmarks about energy efficiency and sustainability of the building, in relation to which I was able to support the municipality as well as the design team. The building will reach performances above the nZEB (energy sustainability) threshold. Furthermore, the components will be recyclable and selectively disassembled (economic sustainability). Embedding collective functions for sport and outdoor activities, it aims to achieve an high inclusiveness (social sustainability).The building will be finished by March 2026.
1. Lamiera stirata in alluminio tipo Maracana Fratelli Mariani - sp.mm
2 (tot ingombro mm 21)
2. Staffa ad L per supporto struttura.
3. Strato singolo di lastre in cemento fibrorinforzato tipo Knauf
Aquapanel Outdoor o similari mm 12,5x1200x2400 + tinteggiaturasp.mm 12,5.
4. Isolante in lana di roccia tipo Knauf isoroccia con sottostrutturasp.mm 50
6. Barriera al vapore.
7. Strato singolo di lastre di Cartongesso tipo Knauf gkb o similare sp. mm 12,5.
8. Strato singolo di lastre di Cartongesso tipo Diamant hf mm
12,5x1200x3000 o similare - sp. mm 12,5.
12. Isolante in lana di roccia tipo Knauf isoroccia con sottostruttura sp. mm 100.
17. Strato singolo di lastre in cemento fibrorinforzato tipo Knauf Aquapanel Outdoor o similari mm 12,5x1200x2400 con rasante di armatura e tinteggiatura del colore della lamiera- sp.mm 12,5.
30. Pannello rigido in lana minerale di roccia rivestito su un lato con velo vetro rinforzato tipo Smartroof all-fix thermal sp. mm 80.
31. Massetto di pendenza alleggerito - sp. mm da 30 a 80
32. Solaio in XLam - sp. mm 158.
33. Pavimento rustico in battuto di cemento sp. 6 cm.
34. Doppia guaina bituminosa.
35. Massetto di pendenza alleggerito sp. mm 30/60.
36. Isolante in XPS - sp. mm 80.
37. Solaio in XLAM - sp. mm 250
38. Rivestimento in gomma tipo NORAPLAN CONVIA o similare sp. mm 2.
41. Massetto alleggerito, sp. mm 120.
44. Pannello preformato standard per alloggiamento tubazioni con Ø 16÷17 mm - sp. mm 50.
45. Materassino acustico - sp. mm 10.
47. Massetto per impianti - sp. mm 60.
48. Solaio in calcestruzzo armato - sp. mm 200.
59. Rasatura con rete in fibra di vetro e finitura ad intonaco per cappotti esterni tipo Alphaloxan Putz o similari con granulometria da 15 mm.
60. Isolante in lana di roccia - sp.mm 50.
61. Fondazione in calcestruzzo armato - sp. mm 700.
63. Massetto alleggerito per pav. radiante.
64. Massetto per impianti - sp. mm 80
65. Isolante in XPS - sp. mm 80
67. Magrone.
70. Strato di calcestruzzo drenante - sp. cm 10.
71. Pietrisco 5/12 mm - sp. cm 10.
72. Ghiaia 20/30 mm - sp. cm 20.
73. Tessuto non tessuto.
74. Terra.
80. 'C' profilo metallico - sp. mm. 50.
82. 'C' profilo metallico - sp. mm. 100.
88. F07 - Finestra a doppia anta con maniglioni, doppio vetro con vetrocamera - uscita d'emergenza - mm. 3000x3100.
90. F01 - Finestra in alluminio a doppia anta e doppio maniglione con fissi laterali, doppio vetro con vetrocamera uscita d'emergenzamm. 3700x2400.
How to build a landscape
Tortolì, ITA
project type: final work, lanscape
location: Tortolì, ITA
atelier: Giovanni Maciocco
year: 2019
La mia tesi di laurea riflette attorno ai processi che determinano la costituzione di un paesaggio. Al di là delle peculiarità ambientali, risulta essenziale uno sguardo “umano”, culturale e identitario, e il progetto di architettura è essenziale nella sua costruzione. La tesi è applicata allo Stagno di Tortolì, una zona umida dall’alto valore ambientale, storico-culturale ed economico, ma del tutto inaccessibile, sia al passo che allo sguardo. La proposta progettuale articola una sequenza i spazi urbani che sappiano relazionarsi con la zona umida, raccontandone la storia, per poi approfondire una struttura leggera (ispirata ai menhir, pietre di confine), a nord, punto di riferimento per una delle aree più ricche e sensibili del sistema.
My final work is about the processes that determine the constitution of a landscape. Beyond the environmental peculiarities, a “human”, cultural identity is essential, and the architectural project is essential in its construction. The thesis is applied to the Tortolì Pond, a wetland with a high environmental, historical-cultural and economic value, but completely inaccessible, both to the step and to the eye. The project proposal articulates a sequence of urban spaces that know how to relate to the wetland, telling its story, and then deepening a light structure (inspired by the menhirs, border stones), to the north, a reference point for one of the richest and most sensitive system.
Caversaccio Square and Pavilion
Valmorea, ITA
project type: Competion, Public Space
location:Valmorea, ITA
year: 2021
Il centro alpino di Valmorea indice un concorso per riqualificare la piazza Caversaccio, a ridosso del centro storico, con un padiglione che supporti la vita dello spazio pubblico, nella sua quotidianità come in caso di eventi. L’intervento propone una place traversante, l’estensione del lastricato nella corsia stradale, al fine di limitare la velocità del traffico veicolare. Il padiglione presenta un sistema porticato, scenario di quotidianità, mercato, relazioni, unito a una copertura ombreggiante mobile che lo estende all’occasione verso la piazza, offrendo possibilità inedite. I volumi sono destinati alla ristorazione e al supporto del visitatore.
The alpine center of Valmorea announces a competition to redevelop Piazza Caversaccio, close to the city center, with a pavilion that supports the public space, in its everyday life as during events. The intervention proposes a place traversante, the extension of the paving into the road lane, in order to limit the speed of vehicular traffic. The pavilion has a porticoed system, a scenario of everyday life, market, relationships, combined with a mobile shading cover that extends it towards the square on occasion, offering unprecedented possibilities. The volumes are intended for catering and visitor support.
Mercato settimanale
Spazio pubblico
Eventi
Festival
1 staffa in acciaio
2 binario per oscurante scorrevole
3 perno di ritegno
4 ancoraggio meccanico
5 telaio angolare in acciaio 70 x 70 x 4 mm
6 dormiente in legno massello di castagno 400 x 400 x 9000 mm
7 canale di gronda in acciaio zincato
8 ghiaino sp. 20 mm
9 telo impermeabile traspirante
10 isolamento termico in lana di vetro sp. 140 mm
11 freno al vapore
12 tavolato di castagno sp. 20mm
13 trave in legno massello di castagno 180x100 x4200 mm
14 cordolo in cls armato
400x200 mm
15 lamiera in metallo traforata
16 compensato di legno
20x600x1250 mm
17 calcestruzzo armato facciavista sp. 200 mm
18 battiscopa
19 binario in metallo
20 pavimento in calcestruzzo gettato in opera sp. 40 mm
21 sottofondo in magrone sp. 100 mm
22 massetto per impianti sp. 30 mm
23 freno al vapore
24 isolamento in lana di vetro sp. 140 mm
25 guaina impermeabilizzante
26 fondazione continua a platea in calcestruzzo armato sp. 200 mm
27 sottofondazione in calcestruzzo magro sp. 100 mm
28 ghiaia compattata sp. 400 mm
Complesso residenziale Via dei Mirti Golfo Aranci, ITA
project type: private work
location: Golfo Aranci, ITA
architect: Luca Rocca
L’intervento residenziale di Via dei
Mirti è situato a Golfo Aranci in Costa Smeralda, e ha offerto l’opportunità di ripensare in un’ottica contemporanea il tema della residenza di lusso. Inserito in un contesto di raro pregio, il progetto prevede tre unità abitative ad accesso autonomo, caratterizzate da una zona giorno sopraelevata che offre un rapporto visivo con il golfo, posto auto, ampi spazi esterni e piscina scoperta.
La composizione architettonica si esprime in una tettonica moderna, priva di volontà mimetiche.
Le sistemazioni esterne raccolgono invece il linguaggio tradizionale del muro a secco e della sistemazione terrazzata, mediando il fronte strada e slanciando i volumi verso il paesaggio costiero.
Ho potuto supportare lo sviluppo architettonico dell’intervento fino alle sue fasi autorizzative, confrontandomi con la committenza e con la direzione artistica dell’opera.
Via dei Mirti residential project is located in Golfo Aranci, Costa Smeralda, allowing me to rethink the theme of the luxury residence in a contemporary key.
Placed in a context of rare value, the project is composed by three residential units with independent access, characterized by an elevated living area that offers a visual relationship with the gulf, parking space, large outdoor spaces and an outdoor swimming pool.
The architectural composition is based on a modern tectonic, without any camouflage.
The external spaces are designed thinking about the traditional language of dry stone wall and the terraces, mediating the street front and slendering the volumes towards the coastal landscape. I was able to support the architectural development to its authorization phase, coping with the client and the artistic direction of the work.
Valorizzazione del sistema degli orti urbani Lanusei, ITA
project type: Competition, landscape, public space
location: Lanusei, ITA
year: 2022
Il progetto pretende di valorizzare il sistema dei terrazzamenti e degli orti urbani del centro montano di Lanusei attraverso l’articolazione di un nuovo spazio pubblico. Snodandosi attraverso l’articolato sistema agricolo, si innesta una viabilità pedonale ricca di qualità paesaggistiche che racconta dell’ingegno e dell’uomo e del suo rapporto con la cultura della terra.
The project aims to enhance the system of terraces and urban gardens of the mountain center of Lanusei through the articulation of a new public space. A pedestrian path system is sewn through the articulated agricultural system, enriched by existing but often hided landscape qualities that tell of the wisdom of men and their relationship with the land culture.
Urban lantern Mompeo, ITA
project: Refurbishment of an existing building, Mompeo
location: Mompeo, Rome, Italy
atelier: Jorge Lobos
academic year: 2012-2013 (second year)
exam name:Architectural composition
exam type: individual
Mompeo è un piccolo centro urbano (500 abitanti), situato nelle campagne nord-occidentali di Roma. Il paesaggio è di tipo collinare, dai colori meditterranei. Su una di queste colline si aggrappa Mompeo. L’area di progetto presenta vegetazione di diverse altezze. E’ delimitata sul versante sud ed est da una strada e da alcuni alberi di ulivo.
Sull’altro lato si trovano una sequenza di piccole case in pietra, che caratterizzano fortemente il luogo: qui il tempo sembra essersi fermato. Incorniciato da questi elementi, un vecchio frantoio, costituito solamente da un piano terra e da decadenti tetti a due falde, con struttura in legno. Il progetto si propone di preservare l’impatto storico dell’edificio, quindi, procedendo con una composizione per addizione, tutti i nuovi volumi sono interrati, ottenendo un nuovo piano. La pendenza del terreno interseca l’edificio, consentendo di definire un accesso diretto a entrambi i livelli.
Mompeo is a very little village (just 500 abitants), located in north-western countryside of Rome. Landscape is characterized by mediterranean coloured hills. On top of one of them is located Mompeo. Project area is characterized by a marked height variation. It’s boundered on the east and south side by a road and by some olive trees. On the other side, a row of small stone houses highly characterizes the place: here seems time stopped. Framed by these elements, the olive oil mill is a very simple stone building, composed decadent wooden pitched roof.
The project aim is to preserve the historical impact of the building, so, proceeding with an addition composition, all new volumes are placed underground, obtaining a
Terrain sloping shape intersects the building, allowing