svol-taylor

Page 1

La formula di Taylor: esercizi svolti Esercizio 1. Calcolare lo sviluppo di Taylor con il resto di Peano delle seguenti funzioni arrestato all’ordine n nel punto x0 : (a)

f (x) = log 1 − sin2 x

(b)

f (x) = ex

(c)

f (x) = 2 + x + 3x2 − x3

(d)

f (x) =

(n = 4, x0 = 0) (n = 4, x0 = −1) (n = 2, x0 = 1)

1 . 1 + 2x + 3x2

(n = 4, x0 = 0)

Svolgimento (a) Utilizzando gli sviluppi di McLaurin delle funzioni sin t e log (1 + s) si ottiene che "

1 f (x) = log 1 − sin x = log 1 − x − x3 + o x3 6

2

1 = log 1 − x2 − x4 + o x4 3

2 #

=

=

2 1 1 1 = − x − x4 + o x4 − x2 − x3 + o x4 + o x4 = 3 2 3 1 1 1 x → 0. = −x2 + x4 + o(x4 ) − x4 + o x4 = −x2 − x4 + o x4 , 3 2 6

2

Quindi lo sviluppo di Taylor con il resto di Peano arrestato all’ordine 4 nel punto x0 = 0 di f (x) = log 1 − sin2 x `e

1 f (x) = −x2 − x4 + o(x4 ). 6

1


2

La formula di Taylor: esercizi svolti

(b) Posto t = x + 1, si ha che se x → −1, allora t → 0 e f (x) = ex = et−1 = e−1 et . Utilizzando lo sviluppo di McLaurin della funzione et si ottiene che −1 t

x

f (x) = e = e

−1

e =e

1 1 1 = 1 + t + t 2 + t3 + t4 + o t4 2 6 24

1 1 1 2 + x + (x + 1)2 + (x + 1)3 + (x + 1)4 + o (x + 1)4 = =e 2 6 24 1 1 1 1 1 = + (x + 1) + (x + 1)2 + (x + 1)3 + (x + 1)4 + o (x + 1)4 , x → −1. e e 2e 6e 24e −1

Quindi lo sviluppo di Taylor con il resto di Peano arrestato all’ordine 4 nel punto x0 = −1 di f (x) = ex `e f (x) =

1 1 1 1 1 + (x + 1) + (x + 1)2 + (x + 1)3 + (x + 1)4 + o (x + 1)4 . e e 2e 6e 24e

(c) Posto t = x − 1, si ha che se x → 1, allora t → 0 e f (x) = 2 + x + 3x2 − x3 = 2 + (t + 1) + 3(t + 1)2 − (t + 1)3 =

= 5 + 4t − t3 = 5 + 4t + o t2 = 5 + 4(x − 1) + o (x − 1)2 ,

x → 1.

Quindi lo sviluppo di Taylor con il resto di Peano arrestato all’ordine 2 nel punto x0 = 1 di f (x) = 2 + x + 3x2 − x3 `e

f (x) = 5 + 4(x − 1) + o (x − 1)2 .

(d) Utilizzando lo sviluppo di McLaurin della funzione f (x) =

1 1+t

= (1 + t)−1 si ottiene

h i−1 1 2 = = 1 + 2x + 3x 1 + 2x + 3x2

= 1 − 2x + 3x2 + 2x + 3x2

2

− 2x + 3x2

3

+ 2x + 3x2

4

+ o x4 =

= 1 − 2x − 3x2 + 4x2 + 12x3 + 9x4 − 8x3 − 36x4 + o x4 + 16x4 + o x4 =

= 1 − 2x + x2 + 4x3 − 11x4 + o x4 ,

x → 0.

Quindi lo sviluppo di Taylor con il resto di Peano arrestato all’ordine 4 nel punto 1 x0 = 0 di f (x) = `e 1 + 2x + 3x2

f (x) = 1 − 2x + x2 + 4x3 − 11x4 + o x4 .


La formula di Taylor: esercizi svolti

3

Esercizio 2. Calcolare la derivata quarta e la derivata quinta delle seguenti funzioni nel punto x0 = 0: h

(a)

f (x) = ex sin x

(b)

f (x) =

sinh (x2 + 2 sin4 x) 1 + x10

(c)

f (x) =

p 3

h

h

cosh (3x + x2 ).

i

f (4) (0) = 0, f (5) (0) = −4.

i

f (4) (0) = 48, f (5) (0) = 0.

i

f (4) (0) = −23, f (5) (0) = −180.

Svolgimento (a) Utilizzando gli sviluppi di McLaurin delle funzioni ex e sin x si ottiene che f (x) = ex sin x = 1 1 1 1 5 1 x − x3 + x + o x5 = = 1 + x + x2 + x3 + x4 + o x4 2 6 24 6 120 1 1 5 1 1 1 1 1 = x − x3 + x + o x5 + x2 − x4 + x3 − x5 + x4 + x5 = 6 120 6 2 12 6 24 1 1 = x + x2 + x3 − x5 + o x5 , x → 0. 3 30

Poich`e lo sviluppo di McLaurin di f arrestato al quinto ordine `e f (x) = f (0) + f 0 (0)x +

1 00 1 1 1 f (0)x2 + f 000 (0)x3 + f (4) (0)x4 + f (5) (0)x5 + o x5 , 2! 3! 4! 5!

uguagliando termine a termine, si ottiene f (4) (0) = 0,

f (5) (0) = −

1 1 · 5! = − · 120 = −4. 30 30

Quindi la derivata quarta di f in x0 = 0 `e 0 e la derivata quinta `e −4. (b) Utilizzando gli sviluppi di McLaurin delle funzioni sinh t, sin x e (1+s)−1 si ottiene che

−1 sinh (x2 + 2 sin4 x) 2 4 10 = [sinh (x + 2 sin x)] 1 + x = 1 + x10 3 h i 1 2 = x2 + 2 sin4 x + x + 2 sin4 x + o x6 1 − x10 + o x10 = 6

f (x) =

"

1 = x2 + 2 x − x3 + o x3 6

4

#

1 + x6 + o x6 [1 + o(1)] = 6


4

La formula di Taylor: esercizi svolti

7 7 = x + 2x − x6 + o x6 [1 + o(1)] = x2 + 2x4 − x6 + o x6 , 6 6

2

4

x → 0.

Poich`e lo sviluppo di McLaurin di f arrestato al quinto ordine `e f (x) = f (0) + f 0 (0)x +

1 00 1 1 1 f (0)x2 + f 000 (0)x3 + f (4) (0)x4 + f (5) (0)x5 + o x5 , 2! 3! 4! 5!

uguagliando termine a termine, si ottiene f (4) (0) = 2 · 4! = 48,

f (5) (0) = 0.

Quindi la derivata quarta di f in x0 = 0 `e 48 e la derivata quinta `e 0. 1

(c) Utilizzando gli sviluppi di McLaurin delle funzioni cosh t e (1 + s) 3 si ottiene che f (x) =

q 3

1

cosh (3x + x2 ) = cosh (3x + x2 )

3

2 4 1 1 = 1+ 3x + x2 + (3x + x2 + o x5 2 24

= 1

3

9 1 27 9 = 1 + x2 + 3x3 + x4 + x4 + x5 + o x5 2 2 8 2

31 9 9 = 1 + x2 + 3x3 + x4 + x5 + o x5 2 8 2

=

1 3

=

1

3

=

3 31 3 1 9 2 31 9 = 1 + x2 + x3 + x4 + x5 − x + 3x3 + x4 + x5 + o x5 2 24 2 9 2 8 2 3 31 3 9 = 1 + x2 + x3 + x4 + x5 − x4 − 3x5 + o x5 = 2 24 2 4 23 3 3 2 = 1 + x + x3 − x4 − x5 + o x5 , x → 0. 2 24 2

2

+ o x5 =

Poich`e lo sviluppo di McLaurin di f arrestato al quinto ordine `e f (x) = f (0) + f 0 (0)x +

1 1 1 1 00 f (0)x2 + f 000 (0)x3 + f (4) (0)x4 + f (5) (0)x5 + o x5 , 2! 3! 4! 5!

uguagliando termine a termine, si ottiene f (4) (0) = −

23 · 4! = −23, 24

3 f (5) (0) = − · 5! = −180. 2

Quindi la derivata quarta di f in x0 = 0 `e −23 e la derivata quinta `e −180.

Esercizio 3. Calcolare la parte principale dei seguenti infinitesimi: (a)

f (x) = 2 + x + 3x2 − x3 − 5ex−1 ,

x→1

[−(x − 1)]


La formula di Taylor: esercizi svolti

(b)

f (x) = sin x − x cos

(c)

f (x) =

(d)

f (x) =

5

√x , 3

x→0

1 5 x 270

1 − x2 4

1 3x3

cos x − 1,

x→0

1 π − arctan x − , 2 x

x → +∞.

Svolgimento (a) Posto t = x − 1, si ha che se x → 1, allora t → 0 e utilizzando lo sviluppo di McLaurin della funzione et si ottiene che f (x) = 2 + x + 3x2 − x3 − 5ex−1 = 2 + (t + 1) + 3(t + 1)2 − (t + 1)3 − 5et = = 5 + 4t − t3 − 5 (1 + t + o(t)) = −t + o(t) = −(x − 1) + o(x − 1),

x → 1.

Quindi la parte principale di f per x → 1 `e −(x − 1).

(b) Utilizzando gli sviluppi di McLaurin delle funzioni sin x e cos t si ottiene che x f (x) = sin x − x cos √ = 3 1 1 5 1 1 4 = x − x3 + x + o x5 − x 1 − x2 + x + o x4 = 6 120 6 216

1 1 5 1 1 5 1 5 x +o x5 −x+ x3 − x +o x5 = x +o x5 , = x− x3 + 6 120 6 216 270

Quindi la parte principale di f per x → 0 `e

x → 0.

1 5 270 x .

(c) Utilizzando gli sviluppi di McLaurin delle funzioni cos x e

1

1 + t = (1 + t) 2 si

ottiene che f (x) = 1 = 1 − x2 + o x2 2

1 2

1

cos x − 1 = (cos x) 2 − 1 =

1 1 − 1 = 1 − x2 + o x2 − 1 = − x2 + o x2 , 4 4

Quindi la parte principale di f per x → 0 `e − 14 x2 .

x → 0.


6

La formula di Taylor: esercizi svolti

(d) Posto t = x1 , si ha che se x → +∞, allora t → 0. Poich`e x>0

=⇒

arctan x =

π 1 − arctan , 2 x

utilizzando lo sviluppo di McLaurin della funzione arctan t, si ottiene che π 1 1 1 − arctan x − = arctan − = 2 x x x 1 3 1 1 1 3 3 3 , = arctan t−t = t− t +o t −t = − t +o t = − 3 +o 3 3 3x x3 Quindi la parte principale di f per x → +∞ `e − 3x13 . f (x) =

x → +∞.

Esercizio 4. Calcolare i seguenti limiti utilizzando gli sviluppi di Taylor: (a)

ex − sin x − cos x x→0 ex2 − ex3 lim

√ 5 (b)

(c)

lim

x→0

lim

[1]

1 − 5x2 + x4 − 1 + x2 x4

sin

√ 3

x2 −

9 − 5

√ 3

x→0

x2 − log (cos x) x sin x

1 3

2

(d)

log (1 + x arctan x) + 1 − ex √ . x→0 1 + 2x4 − 1

lim

4 3

Svolgimento (a) Utilizzando gli sviluppi di McLaurin delle funzioni et , sin x, cos x si ottiene che per x→0 ex − sin x − cos x = 1 = 1 + x + x2 + o x2 2

2

3

2

− x+o x

ex − ex = 1 + x2 + o x2

1 − 1 − x2 + o x2 = x2 + o x2 , 2

− 1 + x3 + o x3

Quindi si ha che x2 + o(x2 ) ex − sin x − cos x = lim = x→0 x2 + o(x2 ) x→0 ex2 − ex3 lim

applicando il Principio di eliminazione dei termini trascurabili x2 = 1. x→0 x2

= lim

= x2 + o x2 .


La formula di Taylor: esercizi svolti

7

(b) Utilizzando lo sviluppo di McLaurin della funzione

√ 5

1

1 + t = (1 + t) 5 si ottiene che

per x → 0

p 5

1 − 5x2 + x4 − 1 + x2 = 1 − 5x2 + x4

1 5

− 1 + x2 =

2 1 2 −5x2 + x4 − −5x2 + x4 + o x4 − 1 + x2 = 5 25

= 1+

9 1 = 1 − x2 + x4 − 2x4 + o x4 − 1 + x2 = − x4 + o x4 . 5 5

Quindi si ha che √ 5 lim

x→0

− 95 x4 + o(x4 ) 1 − 5x2 + x4 − 1 + x2 = lim = x→0 x4 x4

applicando il Principio di eliminazione dei termini trascurabili − 59 x4 9 =− . 4 x→0 x 5

= lim

(c) Utilizzando gli sviluppi di McLaurin delle funzioni sin t, cos x, log (1 + s) si ottiene che per x → 0

√ 3

x2 −

√ 3

x2 − log (cos x) = √ 1 2 1 2 3 3 2 2 2 x − x +o x = − x − log 1 − x + o x2 = 6 2 √ √ 1 1 1 3 3 = x2 − x2 + o x2 − x2 + x2 + o x2 = x2 + o x2 , 6 2 3 sin

x sin x = x(x + o(x)) = x2 + o x2 . Quindi si ha che lim

x→0

sin

√ 3

x2 −

√ 3

1 2 x + o(x2 ) x2 − log (cos x) = lim 3 2 = x→0 x + o (x2 ) x sin x

applicando il Principio di eliminazione dei termini trascurabili 1 2 3x x→0 x2

= lim

1 = . 3

(d) Utilizzando gli sviluppi di McLaurin delle funzioni arctan x, et , log (1 + s), 1 2

(1 + z) si ottiene che per x → 0 2

log (1 + x arctan x) + 1 − ex =

1+z =


8

La formula di Taylor: esercizi svolti

1 1 + 1 − 1 + x2 + x4 + o x4 = = log 1 + x x − x3 + o x3 3 2 1 1 = log 1 + x2 − x4 + o x4 + 1 − 1 − x2 − x4 + o x4 = 3 2

1 2 1 1 1 = x − x4 + o x4 − x2 − x4 + o x4 − x2 − x4 + o x4 = 3 2 3 2 1 1 1 4 = − x4 − x4 − x4 + o x4 = − x4 + o x4 , 3 2 2 3

2

p

1 + 2x4 − 1 = 1 + 2x4

1 2

− 1 = 1 + x4 + o x4 − 1 = x4 + o x4 .

Quindi si ha che 2

− 4 x4 + o(x4 ) log (1 + x arctan x) + 1 − ex √ = lim 34 = x→0 x→0 x + o(x4 ) 1 + 2x4 − 1 lim

applicando il Principio di eliminazione dei termini trascurabili − 34 x4 4 =− . 4 x→0 x 3

= lim

Esercizio 5. Studiare il comportamento locale della funzione 1 f (x) = 1 − (x − 2)2 + (x − 2)3 + o (x − 2)3 , 4

x→2

in un intorno del punto x0 = 2, stabilendo in particolare se si tratta di un punto stazionario e in caso affermativo determinarne il tipo. Svolgimento Lo sviluppo di Taylor di f di ordine 3 centrato in x0 = 2 `e f (x) = f (2) + f 0 (2)(x − 2) +

1 00 1 f (2)(x − 2)2 + f 000 (2)(x − 2)3 + o (x − 2)3 , 2! 3!

x → 2.

Confrontando termine a termine con l’espressione di f si ottiene che f (2) = 1,

f 0 (2) = 0,

f 00 (2) = −1 · 2! = −2,

f 000 (2) =

1 3 · 3! = . 4 2

Ne segue che x0 = 2 `e un punto stazionario ed in particolare `e di massimo locale per f . Esercizio 6. Determinare il segno della funzione 1−x f (x) = e + log e x


La formula di Taylor: esercizi svolti

9

in un intorno del punto x0 = 0. Svolgimento Il dominio di f `e dom (f ) = (−∞, 1). Utilizzando gli sviluppi di McLaurin delle funzioni ex e log (1 + t) si ottiene che 1−x f (x) = e + log e x

= ex − 1 + log (1 − x) =

1 1 1 1 = 1 + x + x2 + x3 + o x3 − 1 − x − x2 − x3 + o x3 = 2 6 2 3 1 = − x3 + o x3 , x → 0. 6

Essendo − 16 x3 > 0 se e solo se x < 0, si ha che per il Teorema della permanenza del segno esiste un intorno I di x0 = 0 tale che f (x) > 0 se x ∈ I ∩ (−∞, 0) e f (x) < 0 se x ∈ I ∩ (0, 1).

Esercizio 7. Si considerino le funzioni

f (x) = ax + bx2 + o x5 , g(x) = f (sin x) − ax +

x → 0,

1 2 x + x3 , 3

con a, b ∈ R. Determinare per quali valori di a, b la funzione g ammette un punto di massimo locale, o un punto di minimo locale, o un punto di flesso in x0 = 0. Svolgimento Utilizzando lo sviluppo di McLaurin della funzione sin x si ottiene g(x) = f (sin x) − ax +

1 2 x + x3 = 3

= a sin x + b sin x2 + o sin x5 − ax +

1 2 x + x3 = 3

1 1 5 1 1 5 = a x − x3 + x + o x5 + b x − x3 + x + o x5 6 120 6 120

1 2 x + x3 = 3 1 1 a b a 5 = b+ x2 + 1− x3 − x4 + x + o x5 , 3 3 2 3 120

2

+ o x5 +

−ax +

x → 0.


10

La formula di Taylor: esercizi svolti

Lo sviluppo di McLaurin di g di ordine 5 `e g(x) = g(0) + g 0 (0)x+

1 00 1 1 1 g (0)x2 + g 000 (0)x3 + g 00 (0)x4 + g 000 (0)x5 +o x5 , 2! 3! 4! 5!

x → 0.

Uguagliando termine a termine si ottiene che g(0) = 0, 1 a g (0) = 3! 1− 3 2 000

1 g (0) = 2! b + 3

0

g (0) = 0,

a =2 1− , 2

00

g

(4)

b (0) = 4! − 3

1 =2 b+ , 3

= −8b,

g (5) (0) = 5!

a = a. 120

Ne segue che x0 = 0 `e un punto stazionario per g, per ogni a, b ∈ R. Per stabilire se x0 = 0 `e un punto di massimo, minimo, flesso, valutiamo il segno di g 00 (0), ed eventualmente, nel caso in cui g 00 (0) = 0, delle derivate successive di g in x0 = 0. Si ha che g 00 (0) > 0

⇐⇒

1 b>− . 3

Quindi 1 b>− ,a∈R 3 1 b<− ,a∈R 3

=⇒

x0 = 0 `e un punto di minimo locale,

=⇒

x0 = 0 `e un punto di massimo locale.

Se b = − 13 , allora g 00 (0) = 0 e in tal caso dobbiamo controllare la derivata terza di g in x0 = 0. Si ha che

g 000 (0) = 2 1 −

a 2

6= 0

⇐⇒

a < 2.

Quindi 1 b = − , a 6= 2 3

=⇒

x0 = 0 `e un punto di flesso.

Se b = − 31 e a = 2, allora g 00 (0) = g 000 (0) = 0 e in tal caso dobbiamo controllare la derivata quarta di g in x0 = 0. Si ha che g (4) (0) = 1 b=− ,a=2 3

=⇒

8 3

> 0. Quindi

x0 = 0 `e un punto di minimo locale.

Esercizio 8. Scrivere lo sviluppo di McLaurin di ordine 4 della funzione x f (x) = x cos √ − α − x3 sin x 3

al variare di α ∈ R. Sulla base di questo sviluppo, determinare poi per quali valori di α il punto x = 0 `e stazionario per f e specificarne il tipo.


La formula di Taylor: esercizi svolti

11

Svolgimento Utilizzando gli sviluppi di McLaurin delle funzioni cos t e sin x si ha che per x → 0 x f (x) = x cos √ − α − x3 sin x = 3 1 1 = x 1 − x2 + o x3 − α − x3 1 − x2 + o x4 = 6 6 1 1 1 = x − x3 + o x4 − αx + αx3 + x4 + o x4 = (1 − α)x − (1 − α)x3 + x4 + o x4 . 6 6 6

Quindi lo sviluppo di McLaurin di ordine 4 di f `e 1 f (x) = (1 − α)x − (1 − α)x3 + x4 + o x4 . 6

Poich`e lo sviluppo di McLaurin al quarto ordine di f `e 1 1 1 f (x) = f (0) + f 0 (0)x + f 00 (0)x2 + f 000 (0)x3 + f (4) (0)x4 + o x4 , 2 6 24

uguagliando termine a termine si ottiene che f 0 (0) = 1 − α,

f (0) = 0,

f 00 (0) = 0,

f 000 (0) = α − 1,

f (4) (0) = 24.

Affinch`e x = 0 sia un punto stazionario deve essere α = 1. In tal caso si ha che f 00 (0) = f 000 (0) = 0 e f (4) (0) = 24. Ne segue che per α = 1 il punto x = 0 `e di minimo locale per f .

Esercizio 9. Determinare l’ordine di infinitesimo e la parte principale per x → 0+ , rispetto all’infinitesimo campione u(x) = x, della funzione 1 2 1 f (x) = ex− 2 x − 1 − x + xα 3

al variare di α > 0. Svolgimento Utilizzando lo sviluppo di McLaurin della funzione et , si ha che per x → 0+ 1 2 1 f (x) = ex− 2 x − 1 − x + xα = 3

1 1 1 = 1+x− x2 + x − x2 2 2 2

2

1 1 + x − x2 6 2

3

1 1 + x − x2 24 2

4

1 +o x4 −1−x+ xα = 3


12

La formula di Taylor: esercizi svolti

1 1 1 1 1 1 = − x3 + x4 + x3 − x4 + x4 + o x4 + xα = 2 8 6 4 24 3 1 1 1 = − x3 − x4 + xα + o x4 , x → 0+ . 3 12 3

Quindi se 0 < α < 3 l’ordine di infinitesimo di f `e α e la parte principale `e 31 xα . Se 1 4 α = 3 l’ordine di infinitesimo di f `e 4 e la parte principale `e − 12 x . Se α > 3 l’ordine

di infinitesimo di f `e 3 e la parte principale `e − 13 x3 . Esercizio 10. Determinare l’ordine di infinitesimo e la parte principale per x → 0, rispetto all’infinitesimo campione u(x) = x, della funzione f (x) =

(cosh 2x − 4 cos x)x4 log (1 + 3x) − 3 sin x − αx2

al variare di α > 0. Svolgimento Utilizzando lo sviluppo di McLaurin delle funzioni cosh t, cos x, log (1 + s), sin x, si ha che per x → 0 f (x) =

=

(cosh 2x − cos x)x4 = log (1 + 3x) − 3 sin x − αx2

1 + 2x2 + o x2 − 1 + 21 x2 + o x2

x4

3x − 92 x2 + 9x3 + o (x3 ) − 3x + 21 x3 + o (x3 ) − αx2 5 6 6 2 x + o x 9 19 3 2 2 x + 2 x

=

=

− α+

+ o (x3 )

,

x → 0.

Se α 6= − 29 , allora si ha che f (x) =

5 6 x +o 2 − α + 92 x2

x6

+ o (x2 )

=−

5 x4 + o x4 , 2α + 9

x → 0.

5 Quindi l’ordine di infinitesimo di f per x → 0 `e 4 e la parte principale `e − 2α+9 x4 .

Se α = − 29 , allora si ha che 5 6 6 2x + o x 19 3 3 2 x + o (x )

f (x) =

=

5 3 x + o x3 , 19

x → 0.

Quindi l’ordine di infinitesimo di f per x → 0 `e 3 e la parte principale `e

5 3 19 x .


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.