Ángel Esparcia Garrido, Portfolio Arquitecto 2020

Page 1

PORTFOLIO ARQUITECTURA

ÁNGEL ESPARCIA GARRIDO


Contacto: Skype:

AngelArchitect

TelĂŠfono:

+34 687 544681

Email:

claroscuro.archilab@gmail.com angel.esparcia.garrido@gmail.com

Curriculum Online: www.linkedin.com/in/angel-esparcia-garrido


Contenidos 01 Centro Cutural en Benimaclet 02 Ayuntamiento de Barisciano 03 Coworking en el Cabanyal 04 IntervenciĂłn Urbana en Pobla de Vallbona 05 Materialidad 06 FotografĂ­a


01 Centro Cultural en Benimaclet - Proyecto Final de Carrera, ETSAV (2015) - Localización: Benimaclet, Valencia - 5700 m2 Benimaclet es un barrio de Valencia con una larga tradición agricola cuyo origen es un antiguo pueblo cercano a la ciudad medieval siendo posible leerlo en su estructura actual. La idea principal del proyecto es transferir los elementos de la Cultura Mediterránea que están presentes en los alrededores, al edificio. El Centro cultural ha sido estructurado por una circulación que gira entorno a una plaza central, característica de la arquitectura Mediterránea, y germen del pueblo y el propio edificio. Con forma de U abierta hacia Benimaclet, situamos la entrada en el punto de mayor tensión de la forma, buscando sorprender a el usuario con el espacio que se encuentra.

PERSPECTIVA AÉREA MAQUETA

VISTA MAQUETA

SECCIÓN CONSTRUCTIVA


PLANTA BAJA


ALZADO SUR

SECCIÓN A

SECCIÓN B


PLANTA PRIMERA


02 Ayuntamiento de “Barisciano” - PROYECTO CONSTRUIDO - Studio Tecnico Buzzi - Localización: Barisciano - Presupuesto: 1.159.769 € - Reconstrucción Centro de Italia Terremotos 2016/17 Encargo de reestructurar el edificio de un pequeño ayuntamiento afectado por los terremotos de L’aquila incialmente, y del Centro de Italia unos años después. Son requisítos imprescindibles mejorar la resistencia a sismo de la estrucutra, las condiciones enérgeticas del edificio, así como la accesibilidad del mismo, conservando los elementos que pudiesen ser recuperados y que tuviesen valor de interés artistico, histórico o culutural. Lo primero que se hizo fue realizar una estructura de emergencia que permitiese asegurar la construcción, pudiendo trabajar con seguridad en el mismo y permitiendo abrir las calles adyacentes al edificio. Después se realizó un trabajo de campo, levantando el estado actual del edificio, indicando los daños sufridos por el mismo. Finalmente se realiza un proyecto de reestructuración cumpliendo todos los requisitos mediante el adecuamento sísmico, la construcción de un ascensor, mejora energética de la envolvente y la eficiencia de las instalaciones que se realizaron, mejorando la distribución... Destacar que este proyecto ha sido expuesto y nombrado por varios entes de la zona, como ejemplo de como realizar un pro reconstrucción del patrimonio existente afectado por un terremoto.

LA SILLA, ILLICA, ACCUMULI 2016


101 215

H=325

100 195

H=325

100 195

101 215

120 212+60

101 215

H=355

80 215

100 195

100 292

100 292

100 195

100 292

H=325

100 292

100 195

101 215

101 215 120 212+60

100 195

80 215 101 215

100 195

B

100 292

120 292

100 292

100 292

101 215

100 292

A

N

A PLANTA PRIMERA

B


Rimozione della copertura in fibro amianto e dell'intero pacchetto della copertura comprensivo dell'orditura principale e secondaria

Rimozione di tutte le opere di lattoneria Spicconatura dell'intonaco esistente dell'intera facciata, pulizia della base, soffiatura, lavaggio e consolidamento del paramento murario a mezzo di rete in polimero fibrorinforzato costituita da fibra di vetro, connessa su entrambi i lati per mezzo di perferazioni dell'ordine di n. 4 /mq ed inseriemnto di connessioni in polimero rinforzato. A seguire rifaciemnto intonaco e opere di finitura (vedi particolare A)

11,45 d

c

a

a

a

a

b

b c

d

c

a

b

b c

a

c

b c

a

c

c

a

c

a c

a

c

c

a

11,14

b

c

c

c

c

a

c

b

a

c

c

c

a

d

b a a

a c

c

c

a

b d

d

a

b

0,00

c

a

a

c

Inserimento di nuovo tiranti Ø20 posizionati collegati alle estremità mediante piastre in breccia.

a

b

d

d

b a

c

c

a

b

d

d

Realizzazione di n. 5 nuovi architravi in acciaio costituito da n. 2 putrelle HEA 160 accostate ed inserite in breccia di lunghezza pari a: lunghezza vano + 2 prese da 25 cm minimo (vedi particolare C).

a

a

c

c

Ripristino dei vincoli mediante realizzazione di cuciture armate Ø16 L=140cm/ 120 cm in perfori Ø 30 sigillati con miscela consolidante antiritiro (vedi particolare E).

b a

d

d

b a

d

d

a

b d

d

b a

d

c

Realizzazione di n. 4 nuovi architravi in acciaio costituito da n. 2 putrelle HEA 160 accostate ed inserite in breccia di lunghezza pari a: lunghezza vano + 2 prese da 25 cm minimo (vedi particolare C).

a c

a

c

d

c

a a

d

c

d

b a

a

Realizzazione di n. 5 nuovi architravi in acciaio costituito da n. 2 putrelle HEA 160 accostate ed inserite in breccia di lunghezza pari a: lunghezza vano + 2 prese da 25 cm minimo (vedi particolare C).

d

Ripristino dei vincoli dei cantonali mediante realizzazione di cuciture armate Ø16 L=140cm/ 120 cm in perfori Ø 30 sigillati con miscela consolidante antiritiro (vedi particolare E.1).

REESTRUCTURACIÓN ALZADO NOR - ESTE


Ripristino dei vincoli mediante realizzazione di cuciture armate Ø16 L=140cm/ 120 cm in perf ori Ø 30 si g il la t i c o n mi sc e la co n s o li d an t e antiritiro (vedi particolare E)

A

Posa in opera di massetto e pavimentazione

Consolidamento solaio

solaio ferro e voltine h. 20 cm

Posa in opera di controsoffitti Posa in opera di massetto e pavimentazione

Realizzazione di n. 4 nuovi architravi in acciaio costituito da n. 2 putrelle HEA 160 accostate ed inserite in breccia di lunghezza pari a: lunghezza vano + 2 prese da 25 cm minimo (vedi particolare C)

Posa in opera di controsoffitti

Inserimento di nuovo tiranti Ø20 posizionati collegati alle estremità mediante piastre in breccia

Consolidamento solaio

Realizzazione di n. 5 nuovi architravi in acciaio costituito da n. 2 putrelle HEA 160 accostate ed inserite in breccia di lunghezza pari a: lunghezza vano + 2 prese da 25 cm minimo (vedi particolare C)

solaio ferro e voltine h. 20 cm

H=325

solaio ferro e voltine h. 20 cm

H=355

B

solaio ferro e voltine h. 20 cm

Posa in opera di controsoffitti Posa in opera di massetto e pavimentazione Consolidamento solaio

Realizzazione di n. 6 nuovi architravi per finestra in acciaio costituito da n. 2 putrelle HEA 160 accostate ed inserite in breccia di lunghezza pari a: lunghezza vano + 2 prese da 25 cm minimo (vedi particolare C)

Taglio parziale del solaio di piano per passaggio nuova struttura in acciaio per l'alloggiamento del nucleo ascensore. L'intervento prevede anche la posa in opera di n. 1 putrelle HEA 160 ancorata nella muratura adiacente per almeno 20 cm da integrare nel getto del solaio (vedi particolare D)

solaio ferro e voltine h. 20 cm

B

H=325

Realizzazione di n. 6 nuovi architravi per finestra in acciaio costituito da n. 2 putrelle HEA 160 accostate ed inserite in breccia di lunghezza pari a: lunghezza vano + 2 prese da 25 cm minimo (vedi particolare C)

H=325

solaio ferro e voltine h. 20 cm

Posa in opera di controsoffitti solaio ferro e voltine h. 20 cm

Posa in opera di massetto e pavimentazione Consolidamento solaio Demolizione della scala attuale in ferro e mattoni comprensiva dei gardini e dei pianerottoli di piano e di arrivo e realizzazione di una nuova scala costituita dal rampe con doppio profilato HEB 140 di bordo e n. 2 putrelle HEB 140 in corrispondenza del pianerottolo di arrivo ed intermedio accostate ed ancorate nella muratura adiacente per almeno 25 cm da integrare nel getto di completamento della scala (vedi particolare F)

Posa in opera di massetto e pavimentazione Consolidamento solaio Inserimento di nuovo tiranti Ø20 posizionati collegati alle estremità mediante piastre in breccia

A

Ripristino dei vincoli dei cantonali mediante realizzazione di cuciture armate Ø16 L=140cm/ 120 cm in perfori Ø 30 sigillati con miscela consolidante antiritiro (vedi particolare E.1)

REESTRUCTURACIÓN PLANTA PRIMERA


Allettamento Pavimentazione

PROSPETTO

Connettori

>100 >50

Tirante inrealizzato acciaio Øcon 20 Cordolo perimetrale profilato ad L 100 x 100 x 10 mm imperniato alla muratura. Piastra con irrigidimenti

250x250x5 2 MA12 L=200 mm mm di collegamento tra Guaina l'angolare e la corrugata testa della trave.

Rimozione Rimozione della della copertura copertura in fibro in fibro amianto amianto e dell'intero e dell'intero pacchetto pacchettodella dellacopertura coperturacomprensivo comprensivodell'orditura dell'orditura principale principale e secondaria e secondaria (vedi (vedi tavola tavola copertura) copertura)

Demolizione deldel solaio realizzato in in ferro e tavelloni Demolizione solaio realizzato ferro e tavelloni poggiante su su muretti di di altezza 40-45 cmcm in in forati di di poggiante muretti altezza 40-45 forati laterizio alloallo scopo di creare una linea di sottotetto piùpiù laterizio scopo di creare una linea di sottotetto bassa e e consentire un un migliore alloggiamento della bassa consentire migliore alloggiamento della nuova copertura in in legno lamellare. Il nuovo solaio, nuova copertura legno lamellare. Il nuovo solaio, ancorato al al sovrastante cordolo, sarà realizzato concon ancorato sovrastante cordolo, sarà realizzato putrelle di acciaio e tavelloni putrelle di acciaio e tavelloni

28° 28°

Realizzazione Realizzazione di di nuovo nuovo cordolo cordolo in in c.a.c.a. in in breccia breccia 40 40 x x sarà 25 25 cmcm perper ancoraggio ancoraggio nuova nuova copertura. copertura. Il cordolo Il cordolo sarà collegato collegatoallaallastruttura strutturasottostante sottostantetramite tramitecuciture cuciture armate concon barre 2 Ø2 16 l min 45 45 cmcm ad ad interasse di 50 armate barre Ø 16 l min interasse di 50 cmcm (vedi particolare H) H) (vedi particolare

Perforo Ø24 cm

Barra Ø16 L=150 minimo/30 cm Rete els Ø 5/ 5X5 cm ripiegata sulla rete per almeno 77 cm ed ancorata ai i muri in perfori Doppio bullone con Ø32.

11,59 11,59

rosetta

SEZIONE DETALLE CONSTRUCTIVO SECCIÓN TIRANTE

Piatto saldato di irrigidimento 250x50x5 mm

8,25 8,25

Consolidamento solaio esistente ferro e voltine Consolidamento solaio esistente in in ferro e voltine di di laterizio come illustrato particolare e G nella laterizio come illustrato nelnel particolare B B e G nella tavola dedicata. tavola dedicata.

Spicconatura Spicconatura dell'intonaco dell'intonaco esistente esistente dell'intera dell'intera facciata, facciata, pulizia pulizia della della base, base, soffiatura, soffiatura, lavaggio lavaggio e e consolidamento consolidamento deldel paramento paramento murario murario a mezzo a mezzo di rete di rete in in polimero polimero fibrorinforzato fibrorinforzato costituita costituita da da fibra fibra di di vetro, vetro, connessa connessa su su entrambi entrambi i lati i lati perper mezzo mezzo di di perferazioni perferazioni dell'ordine dell'ordine di n. di n. 4 /mq 4 /mq ed ed inseriemnto inseriemnto di connessioni di connessioni in in polimero polimero rinforzato. rinforzato. A A seguire seguire rifaciemnto rifaciemnto intonaco intonaco e e opere opere di finitura di finitura (vedi (vedi particolare particolare A).A).

Foro di sfiato Ø10 Rete els Ø 5/5x5 cm Doppio bullone con rosetta su barra filettata Ø16 Piastra 250x250x20 mm Foro immissione miscela

4,50 4,50

Muratura esistente

DETALLE CONSTRUCTIVO ALZADO TIRANTE Demolizione Demolizionedella dellascala scalaattuale attualein inferro ferroe emattoni mattoni comprensiva comprensiva deidei gardini gardini e dei e dei pianerottoli pianerottoli di piano di piano e di e di arrivo arrivo e realizzazione e realizzazione di una di una nuova nuova scala scala costituita costituita daldal rampe rampe concon doppio doppio profilato profilato HEB HEB 140 140 di di bordo bordo e n. e n. 2 2 putrelle putrelle HEB HEB 140 140 in corrispondenza in corrispondenza deldel pianerottolo pianerottolo di di arrivo arrivoed edintermedio intermedioaccostate accostateed edancorate ancoratenella nella muratura muratura adiacente adiacente perper almeno almeno 25 25 cmcm da da integrare integrare nelnel getto getto di completamento di completamento della della scala scala (vedi (vedi particolare particolare F) F)

PROSPETTO

Travi in ferro NP 120 Soletta in cls. alleggerito armata con rete els. Ø 6 / 15 x 15 cm

0,10 0,10

Consolidamento Consolidamento solaio solaio esistente esistente in in ferro ferro e voltine e voltine di di laterizio laterizio come come illustrato illustrato nelnel particolare particolare B B e G e G nella nella tavola tavola dedicata. dedicata.

Allettamento

TirantePavimentazione in acciaio Ø 20 Connettori

Spicconatura Spicconatura dell'intonaco dell'intonaco esistente esistente dell'intera dell'intera facciata, facciata, pulizia pulizia della della base, base, soffiatura, soffiatura, lavaggio lavaggio e e consolidamento consolidamento deldel paramento paramento murario murario a mezzo a mezzo di rete di rete in in polimero polimero fibrorinforzato fibrorinforzato costituita costituita da da fibra fibra di di vetro, vetro, connessa connessa su su entrambi entrambi i lati i lati perper mezzo mezzo di di perferazioni perferazioni dell'ordine dell'ordine di n. di n. 4 /mq 4 /mq ed ed inseriemnto inseriemnto di connessioni di connessioni in in polimero polimero rinforzato. rinforzato. A A seguire seguire rifaciemnto rifaciemnto intonaco intonaco e e opere opere di finitura di finitura (vedi (vedi particolare particolare A).A).

>100 >50

Piastra con irrigidimenti 250x250x5 mm Guaina corrugata Perforo Ø24 cm Rete els Ø 5/ 5X5 cm Doppio bullone con

Cordolo perimetrale realizzato con rosetta profilato ad L 100 x 100 x 10 mm imperniato alla muratura.

- 4,30 - 4,30

SEZIONE

2 MA12 L=200 mm di collegamento tra l'angolare e la testa della trave. Barra Ø16 L=150 minimo/30 cm ripiegata sulla rete per almeno 77 cm ed ancorata ai i muri in perfori Ø32.

REESTRUCTURACIÓN SECCIÓN B

DETALLE CONSTRUCTIVO FORJADO


ZONA 1

3,62

ZONA 1

ZONA 2

Barra Ø16 L=150 minimo/50 cm ripiegata sulla rete per almeno 2 / 3 della luce 70 cm ed ancorata ai i muri in perfori Ø32

Barra Ø16 L=150 minimo/50 cm ripiegata sulla rete per almeno 2 / 3 della luce 70 cm ed ancorata ai i muri in perfori Ø32

10,97

Barra Ø16 L=150 minimo/50 cm ripiegata sulla rete per almeno 2 / 3 della luce 70 cm ed ancorata ai i muri in perfori Ø32

Piatto 60x5 lungo intero perimetro

Barra Ø16 L=150 minimo/50 cm ripiegata sulla rete per almeno 2 / 3 della luce 70 cm ed ancorata ai i muri in perfori Ø32

7,25

2,01 2,01

DETALLE CONSTRUCTIVO “COSIDO MUROS” DETALLE CONSTRUCTIVO FORJADO SALA DEL CONSEJO


Rimozione della copertura in fibro amianto e dell'intero pacchetto della copertura comprensivo dell'orditura principale e secondaria (vedi tavola copertura)

3,18

3,18

21,05

2,19

2,19

19,24

19,24

3,57

3,57

PERSPECTIVAS ESTRUCTURA CUBIERTA

Realizzazione di nuovo cordolo Realizzazione in c.a. in breccia di nuovo 40 xcordolo in c.a. in breccia 40 x 25 cm per ancoraggio nuova copertura. 25 cm per Ilancoraggio cordolo sarà nuova copertura. Il cordolo sarà collegato alla struttura sottostante collegatotramite alla struttura cuciture sottostante tramite cuciture armate con barre 2 Ø 16 l min armate 45 cm ad coninterasse barre 2 Ø di 16 50 l min 45 cm ad interasse di 50 cm (vedi particolare H) cm (vedi particolare H)

Realizzazione Realizzazione in c.a. in breccia di nuovo 40 xcordolo in c.a. in breccia 40 x Demolizione del solaio realizzato Demolizione in ferrodel e solaio realizzato in ferro e di nuovo cordolo 25 cm per ancoraggio nuova copertura. 25 cm per Ilancoraggio cordolo sarà nuova copertura. Il cordolo sarà tavelloni poggiante su muretti tavelloni di altezzapoggiante 40-45 su muretti di altezza 40-45 collegato alla struttura sottostante collegatotramite alla struttura cuciture sottostante tramite cuciture cm in forati di laterizio allo scopo cm di in creare forati diuna laterizio allo scopo di creare una armate conun barre 2 Ø 16 l min armate 45 cm ad coninterasse barre 2 Ø di 16 50 l min 45 cm ad interasse di 50 linea di sottotetto più bassa linea e consentire di sottotetto un più bassa e consentire cm (vedi particolare H) cm (vedi particolare H) migliore alloggiamento della nuova migliorecopertura alloggiamento della nuova copertura in legno lamellare. Il nuovo solaio, in legno ancorato lamellare. al Il nuovo solaio, ancorato al sovrastante cordolo 30 x sovrastante 25 cm, sarà cordolo 30 x 25 cm, sarà realizzato con putrelle di acciaio realizzato e tavelloni con putrelle di acciaio e tavelloni

Morali in legno lamellare GL 28 Morali H 80 in x 100 legno mm lamellare GL 28 H 80 x 100 mm

3,22

2,77

Spicconatura dell'intonaco esistente dell'intera facciata, pulizia della base, soffiatura, lavaggio e consolidamento del paramento murario a mezzo di rete in polimero fibrorinforzato costituita da fibra di vetro, connessa su entrambi i lati per mezzo di perferazioni dell'ordine di n. 4 /mq ed inseriemnto di connessioni in polimero rinforzato. A seguire rifaciemnto intonaco e opere di finitura (vedi particolare A)

2,66

Consolidamento solaio esistente in ferro e voltine di laterizio come illustrato nel particolare B e G nella tavola dedicata

14,07

14,07

1,62

Tavolato in legno s. 2.7 mm

Tavolato in legno s. 2.7 mm

Barriera al vapore

Barriera al vapore

Strato di coibentazione con Strato pacchetto di coibentazione con pacchett ventilato in XPS ventilato in XPS

7

3,1

1,19

3,15

Demolizione della scala attuale in ferro e mattoni comprensiva dei gardini e dei pianerottoli di piano e di arrivo e realizzazione di una nuova scala costituita dal rampe con doppio profilato HEB 140 di bordo e n. 2 putrelle HEA 160 in corrispondenza del pianerottolo di arrivo ed intermedio accostate ed ancorate nella muratura adiacente per almeno 25 cm da integrare nel getto di completamento della scala (vedi particolare F)

Morali in legno 80 x 100 mm Morali in legno 80 x 100 mm

Manto di copertura in tegole marsigliesi Manto di copertura in tegole marsiglies

Rigenerazione muraria con chiusura bucature e Ricostruzione muraria per cuci e scuci con muratura della stessa tipologia di quella originaria (vedi particolare E)

21,05

21,05

PLANTA CUBIERTA

3,18

Spicconatura dell'intonaco esistente dell'intera facciata, pulizia della base, soffiatura, lavaggio e consolidamento del paramento murario a mezzo di rete in polimero fibrorinforzato costituita da fibra di vetro, connessa su entrambi i lati per mezzo di perferazioni dell'ordine di n. 4 /mq ed inseriemnto di connessioni in polimero rinforzato. A seguire rifaciemnto intonaco e opere di finitura (vedi particolare A)

3,15

Consolidamento solaio esistente in ferro e voltine di laterizio come illustrato nel particolare B e G nella tavola dedicata

2,19

19,24 3,57

Realizzazione di nuovo cordolo in c.a. in breccia 40 x 25 cm per ancoraggio nuova copertura. Il cordolo sarà collegato alla struttura sottostante tramite cuciture armate con barre 2 Ø 16 l min 45 cm ad interasse di 50 cm (vedi particolare H)

REESTRUCTURACIÓN SECCIÓN A

Demolizione del solaio realizzato in ferro e tavelloni poggiante su muretti di altezza 40-45 cm in forati di laterizio allo scopo di creare una linea di sottotetto più bassa e consentire un migliore alloggiamento della nuova copertura in legno lamellare. Il nuovo solaio, ancorato al sovrastante cordolo 30 x 25 cm, sarà realizzato con putrelle di acciaio e tavelloni

Realizzazione di nuovo cordolo in c.a. in breccia 40 x 25 cm per ancoraggio nuova copertura. Il cordolo sarà collegato alla struttura sottostante tramite cuciture armate con barre 2 Ø 16 l min 45 cm ad interasse di 50 cm (vedi particolare H)

SECCIÓN DETALLE CUBIERTA

Morali in legno lamellare GL 28 H 80 x 100 mm


lato guide

Acciaio S235

Acciaio S235

30

20

30

PIANTA

scala 1:5

30

20

DETALLES CONSTRUCTIVOS ASCENSOR 20

1310

125

PARTICOLRE ANCORAGGIO PILASTRO-TRAVERSO

30

Inserto centrale flessibile in elastomero

con

625

Collegamento a mezzo di chiodatura al nuovo profilato di acciaio del nuovo solaio in tavelloni

GIUNZIONE PILASTRO-PILASTRO

PIATTO SALDATO INTERNO

"C" 80 x 30 x 4

COLONNA 125x125x4

PIATTO SALDATO INTERNO TRAVERSA CON FORO FILETTATI

o

150

ent

600

trov

quadrotto 20 x20 (lato guide)

a

125

ald

"C" 80 x 30 x 4

BARRE DI COLLEGAMENTO 25X25 CON FORI PASSANTI FILETTATI N.2+2 M12 CLASSE 8.8 CON CAPSULA AUTOBLOCCANTE

SPINE DI POSIZIONAMENTO 100

di f

N.2+2 - M12 CLASSE 8.8 capsule autobloccanti

ANGOLARE DI POSIZIONAMENTO

100

quadrotto 20 x 20 (lato guide)

625

13 cm 10 cm

scala 1:5

100

1650

QU

1510

225

1760

125

SOLAIO EDIFICIO ESISTENTE

0 0x2 OT TO 2 AD R

13 cm

10 cm

20

Profili portanti in alluminio con alette di ancoraggio preforate

N.2 M12 CLASSE 8.8 capsule autobloccanti

SEZIONE PILASTRO Profili portanti in alluminio con alette di ancoraggio preforate scala 1:2

125

PIATTO SALDATO INTERNO CON FORI FILETTATI ANG. 80 x 10 COLONNA 125x125x4

PARTICOLRE ANCORAGGIO PILASTRO-TRAVERSO

SALDATO AL RITTO

scala 1:5

"C" 80 x 30 x 4 ANG. 100X10 SALDATO AL RITTO

"C" 80 x 30 x 4

SPINE DI POSIZIONAMENTO 100

FORO ASOLATO

FORO ASOLATO Ø18 45

100

EVENTUALE SPESSORI DI CONTRASTO PIATTO 170x45x8

200

600

quadrotto 20 x20 (lato guide)

BARRE DI COLLEGAMENTO 25X25 CON FORI PASSANTI FILETTATI N.2+2 M12 CLASSE 8.8 CON CAPSULA AUTOBLOCCANTE

200

100

COLONNA 125x125x4

ANGOLARE DI POSIZIONAMENTO

var.

N.2 - BARRA FILETTATA Ø16 INSERITA NELLA PASSERELLA PER 20 CM. CON RESINE CHIMICHE

100

quadrotto 20 x 20 (lato guide)

SCALA 1:5

scala 1:5

PIATTO SALDATO INTERNO TRAVERSA CON FORO FILETTATI

N.2+2 - M12 CLASSE 8.8 capsule autobloccanti

PARTICOLRE ANCORAGGIO ALL'EDIFICIO ESISTENTE

GIUNZIONE PILASTRO-PILASTRO

PIATTO SALDATO INTERNO

N.2 M12 CLASSE 8.8 capsule autobloccanti "C" 80 x 30 x 4

cordolo C.A.

225

Inserto centrale flessibile in elastomero

100

Collegamento a mezzo di chiodatura al profilato di acciaio ascensore

125

Collegamento a mezzo di chiodatura al profilato di acciaio ascensore

ANG. 100X10 SALDATO AL RITTO

1450

Collegamento a mezzo di chiodatura 150 125 al nuovo profilato di acciaio del nuovo solaio in tavelloni

scala 1:5

"C" 80 x 30 x 4

Acciaio S275

200

a4

125

80 20

80

40

1560 125

PIATTO SALDATO INTERNO CON FORI FILETTATI ANG. 80 x 10 COLONNA 125x125x4

SALDATO AL RITTO

Giunto tecnico ascensore - nuovo solaio in tavelloni. L. 10 cm come da particolare allegato Trave di acciaio HEA 160 S235 l. anc. min 20 cm Solaio in tavelloni di laterizio larghezza 54 cm h. 20 cm con soletta in cls alleggerito 1400 Travetti in acciaio NP 120 i. 90 cm Solaio in voltine di laterizio

FOTOGRAFÍAS EDIFICIO

EV SP

PI


03 Coworking en el Cabanyal - Proyectos IV, ETSAV (2014) - Localización: Valencia - 2480 m2 En el antiguo poblado de pescadores de Valencia, situado junto al mar y con una larga tradición y estructura caracteristica donde hoy en día es posible leer su historia y organización es donde se encarga construir este fantástico trabajo. El proyecto consiste en reutilizar una vieja fábrica, rehabilitandola como Coworking, nueva tipología del siglo XXI en auge. A su vez se busca que la arquitectura sirva como vehículo para revitalizar el barrio, en avanzado estado de degradación. Las ideas que articulan el proyecto son recuperar los antiguos ejes principales que articulan el barrio como vias peatonales, y preservando el exterior de la fábrica, con pequeños cambios, se generan en el interior diversas masas de hormigón, en cuyo interior se desarrolla el programa. Me inspiro en la Barraca, construcción típica valenciana y del lugar, siendo palpable en las circulaciones accesorias a las nombradas masas de hormigón.Entre el conjunto se crea un espacio jardín, que sirve de transición agradable a los espacios del Coworking.

MEJORAS

IDEACIÓN

MAQUETA


PLANTA BAJA


ALZADO OESTE

SECCIÓN A


PLANTA PRIMERA


04 Intervención Urbana en “Pobla de Vallbona” - Urbanismo I, ETSAV (2010) - Localización: Pobla de Vallona - Equipo con: Alberto Gisbert, Carolina Juan - 30.000 m2 Su proximidad y conexiones con la metrópolis Valenciana convierte la Pobla de Valbona en un lugar con un gran potencial para la atracción de inversión. En este ámbito, la actuación se centra en el diseño y urbanización de un area que es visagra entre diferentes tipologías dentro de la idiosincrasia del núcleo urbano, solucionando a su vez los problemas que se detectan alrededor. Los espacios públicos y su diseño tienen gran importancia en este trabajo, siguiendo el carácter Meditarráneo de su ubicación y la importancia que a la vida en el exterior se le otorga en dicha cultura. Decidimos incluir algunos equipamientos que el pueblo necesitaba como un colegio, equipamientos deportivos o edificios comerciales y ocio. En la unidad residencial se combinan diferentes tipologías, mezclandose homogéneamente torres y bloques residenciales con viviendas unifamiliares, dando lugar a diversidad tipológica y otorgando harmonía al pueblo.

MAQUETA CONCEPTUAL

PLANTA


PLANTA ADOSADOS

PLANTA BLOQUES DE VIVIENDAS

ALZADO NORTE ADOSADOS

ALZADO NORTE BLOQUES DE VIVIENDA

SECCIÓN A PERSPECTIVAS ESPACIO PÚBLICO

USOS ESPACIO PÚBLICO


05 Materialidad - PROYECTOS CONSTRUIDOS - Universidad Politécnica de Valencia Hormigón - Estudio Técnico Buzzi Piedra y Puestas en seguridad - Innovaciones en Aluminio Dekovent Materiales Metálicos - Grupo Tene Madera En este apartado pretendo enseñar las diferentes experiencias que he tenido con la materialidad a través de mis afortunadas experiencias profesionales en diferentes ámbitos. Considero que sido una persona afortunada al poder trabajar, observar, tocar y conocer directamente los acabados de diferentes materiales, algunos habituales en la construcción y otros menos habituales en el mundo de la arquitectura convencional, así como a la vanguardia en su utilización en la arquitectura actual. Me gustaría destacar especialmente, la madera (incluyendo diferentes sistemas constructivos y acabados), Aluminio, Acero (en diferentes aleaciones como son Galvanizado, Corten e Inoxidable), Latón (bruñido y pulido) la Piedra y el Hormigón. En contacto con estos materiales he tenido la oportunidad de trabajar en proyectos, tanto a nivel nacional con arquitectos de renombre, como a nivel internacional. Finalmente nombrar mi contacto con la arquitectura modular.

VIVIENDA UNIFAMILIAR DE 5 MÓDULOS PREFABRICADOS SISTEMA ESTRUCTURAL S.I.P. RECUBRIMIENTO DE MADERA TERMOTRATADA Grupo Tene, Obra en San Pedro de Rivas, Barcelona


CARPINTERÍA DE ALUMINIO PROYECTO DE WHITE ROCK CONCEPTS Dekovent, Obra en San José, Ibiza

CARPINTERÍA DE ACERO CORTEN PROYECTO DE STUDIO REED (Londres) Dekovent, Obra en Aman, Jordania

PUERTA DE ACERO CONSTRUCTORA BLEMAR Dekovent, Obra en Ibiza

CARPINTERÍA Y LUCERNARIO DE ALUMINIO CONSTRUCTORA BLEMAR Dekovent, Obra en Ibiza


05.1 Escultura de Hormigón - Concurso Cemex, Arquitectura temática V, (2014) ETSAV. - Equipo con: Daniel Infante, Jasmina Medanovic, Kasia Rowinsca El hormigón es un de los materiales de edificación más avanzados y versátiles hoy en día. El objetivo de este concurso es investigar y concretar el proceso de conformación del hormigón en crudo e investigar con este material y sus posibilidades dentro de las condiciones en el proceso proyectual, que introduce este material esencial para la edificación actual. Investigamos sobre las posibilidades que podían ofrecer el encofrado, las texturas y las sombras que podía ofrecer el propio material como acabado. El diseño final se basó en la idea de un edificio en un area pública, usando la masa implícita del material.

ATARDECER EN NÁPOLES

ESCULTURA HORMIGÓN BLANCO


06

Fotografía

Dado que la fotografía es una de mis hobbies y guarda una relación próxima a la arquitectura, me gustaría enseñar algunos de mis trabajos. Mis viajes, la luz y algunos “Leitmotiv” recurentes en la arquitectura son mis fuentes de inspiración en este arte. Por este motivo mi obra es variada, usando diferentes temas y técnicas, siendo dinámico el objetivo final. Durante los años he desarrollado algunas series, como “The intimate city” donde busco rincones de los que la ciudad reniega mostrando su belleza, “Photomosaic”, “Panorámicas” donde retrato diferentes skyline durante mis viajes o “El agua”.

SIN HOGAR, ILLICA 2016

TUSCANY WINE PANTEÓN

LIGHTS AND DARKS

COLORES DE ALBACETE


Louis Kahn “... architecture is the reaching out for the truth”

MUCHAS GRACIAS POR SU ATENCIÓN


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.