Brochure Istituzionale 12 Sensi

Page 1

12 sensi Olio Extravergine di Oliva EVO


Indice

Olio Extravergine d’Oliva Conoscono storie millenarie, gli ulivi. La loro anima antica avvolta da una corteccia forte e frastagliata profuma di vittoria. Resiste agli anni e alle intemperie. Ogni suo singolo ramoscello si nutre di forza e di bellezza. Da questa unione, le olive. Piccole, callose, profumate… sono figli destinati a un’altra vita. Lasciano l’arbusto Ulivo per trasformarsi in un elisir di lunga vita. Come se tutta la forza di quell’anima antica, si sprigionasse nel suo vellutato manto verde tendente al dorato.

L’oro d’oliva è un concentrato di benessere, purissimo sin dall’antichità, e così sarà per sempre.

2

2.

OLIO EVO

13.

DAL RACCOLTO

4.

LA NOSTRA

14.

IL NOSTRO OLIO

6.

DAL FRUTTO

17.

IL SIMBOLO

12 SENSI

STORIA

ALL’OLIO

ALLA VENDITA

DI QUALITÀ DOP

DEL ROSONE

7.

PERCHÈ

19.

LE SFIZIOSITÀ BIO

8.

OLIO EVO

20.

GLI ALTRI

11.

OLIO EVO E PUGLIA

23.

ACQUISTA

PRODURRE OLIO EVO

PIÙ DI UN EXTRAVERGINE

UN LEGAME INDISSOLUBILE

TRADIZIONE IN TAVOLA

PRODOTTI

ON LINE

3


La nostra STORIA E’

una

storia

d’amore

e

di

passione

quella che lega 12 Sensi alla produzione dell’Olio extravergine d’Oliva. L’amore per la propria terra. Distese di oliveti colorano e nutrono le campagne di Ruvo di Puglia, è qui che nasce la passione nel coltivare, raccogliere e trasformare le olive in nettare dorato fruttato e acidulo, come solo l’olio extravergine d’oliva biologico sa essere. Il clima favorevole, la selezione delle colture degli ulivi, una sapiente lavorazione in un moderno frantoio con controllo costante di tutti i parametri del processo produttivo, danno vita al pregiato olio extravergine d’oliva 12 Sensi. In foto:

un albero di 500 anni vive nelle terre di famiglia e produce ancora olive utili per la produzione 12 Sensi.

4

Nel nostro olio è inscritta l’arte dell’attesa, del sacrificio e della bellezza. A voi la meraviglia di leggerne la bontà. 5


Dal frutto

Perchè

TRADIZIONE

Il segreto di un olio extravergine d’oliva EVO E' nella cura e nella minuzia che ci impiega il suo produttore.

ALL’OLIO

Le nostre olive (la coratina e la peranzana) sono le regine di un processo produttivo fedele alla tradizione in cui l’antico metodo di spremitura a freddo è solo l’epilogo di una lunga tradizione familiare, un rituale che di generazione in generazione resta immutato. La raccolta avviene nel momento perfetto affinchè le olive raggiungano il giusto grado di maturazione e l’imbottigliamento non prevede eccessivi passaggi che ne modifichino sapore e proprietà. L’olio EVO 12 Sensi è naturalmente perfetto e tradizionalmente unico.

TRASFORMAZIONE

Tocchiamo con mano ciò che produciamo percependone la qualità, in tutti i sensi. L’obiettivo dell’Azienda è sempre stato produrre ed offrire un prodotto unico e originale. “Non abbiamo timore di competere con le imitazioni.” 6

PRODURRE UN OLIO EVO

Fondamentale è che il metodo di estrazione sia a freddo, ovvero a una temperatura non superiore a 27°C e che l’acidità non superi il 0,8% per 100 grammi. Per noi questi non sono solo numeri ma un vero e proprio modus operandi. Siamo consapevoli di avere tra le mani un vero “oro” per la salute, un alleato per la pelle, le ossa, l’apparato cardiocircolatorio. L’olio extravergine d’oliva è inoltre ricco di fenoli, sostanze antiossidanti che forniscono all’organismo una protezione contro i processi infiammatori e contro l’invecchiamento cellulare, utili nella prevenzione di tantissime malattie come diabete e tumori. È fortemente indicato per la crescita e il rafforzamento delle difese immunitarie dei bambini.

Considerando tali proprietà, fondamentali per la salute, abbiamo il dovere morale di seguire con minuzia e scrupolosa attenzione tutte le fasi – dal raccolto alla produzione - così da offrirvi un Olio extravergine d’oliva, originale, sano e salutare. 7


Olio EVO

Profumo

PIÙ DI UN EXTRAVERGINE L’olio extravergine di oliva viene ricavato con la sola spremitura di olive sane, quelle che non hanno mai toccato terra. L’olio EVO affinchè possa essere denominato tale deve soddisfare i parametri di qualità e quindi essere sottoposto ad un’analisi che ne scruti odore, gusto e sapore. Un processo lungo e raffinato, eseguito da esperti nel giudizio sensoriale, affinchè lo reputino privo di difetti e con note distintive e di pregio come il fruttato, l’amaro e il piccante.

Ogni assaggio conduce alla scoperta di nuove sensazioni dal piacere e gusto sorprendenti. 8

L’olio EVO 12 Sensi, unico nel suo genere, è deciso e inconfondibile. Porta con sè il sentore di fruttato intenso, ispirato a una mistura di diversi elementi, quali finocchio, carciofo, pepe, fieno, mandorla e aneto.

SAPORE

Ciò che lo rende famoso è il suo peculiare aroma dal retrogusto tra l’amarognolo e il piccante, diverso da ogni altro.

COLORE

Il suo colore tende al verde, tipico delle olive di Puglia e si miscela al giallo oro in un mix perfetto di luce e brillantezza, ad esaltarne la rinomata preziosità.

Componenti

L’olio extravergine d’oliva 12 Sensi presenta un’acidità molto bassa, inferiore allo 0,2%, garantita da un numero di perossidi altrettanto basso. I parametri K232 e K270 hanno rispettivamente valori di 1,63 e 0,11 fortemente al di sotto della soglia massima consentita.

consentite

9


Olio Evo e la Puglia UN LEGAME INDISSOLUBILE

Impossibile immaginare il paesaggio pugliese, dall’entroterra alla costa, dal barese al Salento, senza i suoi attori protagonisti: gli ulivi. Un territorio da sempre legato a doppio filo all’olivicoltura grazie alla forza produttiva della Puglia, una regione dal carattere deciso ed esuberante e caratterizzata da numerose e differenti cultivar autoctone: l’oliva amara e piccante coratina, la più delicata ogliarola barese, con sentori di erbe aromatiche e mandorle, l’ogliarola leccese con le sue nuance fiorite, la peranzana e la sua nota di pomodoro e la singolare cellina di Nardò, tutta giocata su profumi di valeriana ed erbe amare. Tanto per citarne alcune.

Profumi di un tempo antico, una terra autentica e ricca di storia da tramandare e raccontare attraverso i suoi sapori e i suoi odori inconfondibili.

10

Una terra generosa, florida e sfaccettata, nei suoi paesaggi come nelle sue colture. 11


Dal raccolto ALLA VENDITA

Da antichi procedimenti artigianali, senza alcun intervento industriale,

Nei mesi di Ottobre e Dicembre avviene la

decantazione oppure attraverso un’altra fase di

le olive maturate in Italia e raccolte a mano, vengono trasformate in

raccolta manuale delle olive, ripulite dalle

centrifugazione.

olio EVO 12 Sensi.

impurità, vengono poi lavate con acqua fredda

Vellutato, piccante, unico.

e passate a scuotere sulle griglie. Attraverso

12

macine

artigianali

Il liquido ottenuto rimane in stoccaggio dentro avviene

la

contenitori di acciaio inox posti in ambienti

I processi che portano a tale lavorazione attraversano sfere sensoriali

frangitura in cui le olive si trasformano in

freschi e lontano da fonti luminose, sottoposto

diverse donando, ai piatti che ne riceveranno il suo filo, un carattere

pasta di olive granulosa. Successivamente si

poi a regolari controlli di laboratorio per poi,

d’imprescindibile bontà e pregiata qualità.

separa l’acqua di vegetazione e l’olio tramite

infine, essere imbottigliato.

13


Il nostro olio di qualità DOP

12 Sensi produce olio extravergine d’oliva a marchio DOP. La sua peculiarità sta nei frutti raccolti rigorosamente a mano dall’albero, nel punto indicato da chi ne disciplina la produzione. I terreni in cui i nostri ulivi crescono sono immersi in un verde purissimo e rigoglioso, sintomo dell’assenza di antiparassitari. Quest’amore per la natura “così com’è”, permette al nostro olio di conservare particolari proprietà organolettiche, maggiormente apprezzabili se il prodotto è consumato a crudo.

12 Sensi è un mondo naturale da scoprire goccia dopo goccia.

14

La terra racconta le storie del vento, della pioggia, delle pietre e delle radici. Nel raccolto è il segreto della bellezza. 15


Il simbolo DEL ROSONE 1

Come l’Ulivo si nutre della terra rossa, calda e preziosa così la nostra storia trae le sue radici nei monumenti che caratterizzano epoche e tradizioni.

12 Sensi, l’equilibrio perfetto tra storia e natura.

È una storia antica quella del rosone della Cattedrale di Ruvo di Puglia: dai suoi 12 raggi penetra una luce che attraversa la maestosità dell’arte barocca. Ogni raggio rappresenta una sensazione, un’emozione che, goccia a goccia, si radica in un prodotto genuino in grado di accarezzare anche i palati più sopraffini.

foto da sostituire

17


Le sfiziosità bio, tradizioni in tavola L’olio extravergine d’oliva è alla base di numerosi piatti della tradizione culinaria pugliese. Impreziosire le materie prime di origine autoctona come pomodori, zucchine, melanzane con l’olio extravergine d’oliva significa portare in tavola piatti sfiziosi e gustosi che si prestano a numerose preparazioni.

Tutte da gustare.

18

19


Gli altri PRODOTTI

CARCIOFINI SOTT'OLIO FUNGH I SOTT'OLIO OLIVE SOTT'OLIO MELANZANE SOTT'OLIO lampascioni sott'olio

Tutta la bontà e qualità dell’olio etravergine d’oliva 12 Sensi è racchiusa in orci tipici della tradizione Pugliese. La linea Elisabetta esprime la filosofia di un’azienda legata al territorio, alla sua natura, ai colori.

Taralli caserecci AL PEPERONCINO Taralli caserecci AL PEPERONCINO

20

Taralli caserecci AL PEPERONCINO

21


A sinistra:

Il nostro olio nelle bottiglie in ceramica modello “Pugliamia” 12 Sensi. In basso:

Confezione regalo e bottiglie in ceramica (bomboniera) 12 Sensi

CONFEZION I CLASSICHE

gift Box

personalzza LA TUA CERAMICA

Confezioni classiche: il nostro olio extravergine di oliva 12 Sensi è disponibile in bottiglie da 100 ml, 250 ml, 500 ml, 700 ml, nelle classiche lattine da 3 e 5 lt. o nella confezione Bag in Box da 3 e 5 lt.

12 Sensi vi offre la possibilità di racchiudere la bontà del suo olio in orci in ceramica dipinti dai maestri della tradizione vascolare pugliese. Un pezzo d’arte interamente realizzato a mano, che rifletta i gusti più disparati nel rispetto della tradizione.

È possibile personalizzare il fondo dei tradizionali Orci in ceramica così da renderlo un contenitore di bontà ma anche simbolo di ricordi unici, da donare in occasione di un avvenimento importante.

acquista on line Scegli e acquista i nostri prodotti on line. Visita il nostro sito www.olioevobio.it 22

23


ceramiche da collezione

24

25


26

27


Azienda Agricola Chiarulli E. via Martiri delle Foibe 4 70037 Ruvo di Puglia - BA T. +39 349 4141139 info@12sensi.com www.olioevobio.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.