ERBARIO classe
1a a.s. 2023/24
L’Albero di Ciliegio

Nome Scientifico:Prunus avium
Le foglie del ciliegio sono rosa per via della clorofilla nelle cellule nella foglia. Il tronco è solitamente dritto,i rami iniziano a crescere nella parte medio-alta,la chioma di solito è globosa cioè permette superfici fotosintetiche molto ampie. Il tronco del ciliegio è facilmente attaccabile dai parassiti.

Delle Curiosità:
In Giappone i fiori del ciliegio sono sia rosa che bianchi e del ciliegio vengono pure celebrate delle feste. La pianta di ciliegio puo’ produrre dai 7 ai 8 metri di amarena e 20 metri di ciliegie.


Il legno del ciliegio è molto pregiato, viene utilizzato per la realizzazione di mobili, complementi d'arredo, pavimenti, strumenti musicali, doghe per botti.

Il cedro
Il nome scientifico del Cedro è Cedrus. Ci sono più tipi di Cedro (il cedro dell' Himalaya il cui nome scientifico è il Cedrus deodara o il Cedro del Libano il cui nome scientifico è il Cedrus Libano). Ecco un'immagine del Cedro dell' Himalaya

LA DESCRIZIONE DEL CEDRO
I Cedri sono alberi sempreverdi di dimensioni maestose sono alti fino a 40 o 50 m raramente fino a 60 ,con un tronco massiccio e possente e rami larghi. Nel Cedro del Libano i rami sono orizzontali.
GLI UTILIZZI DEL CEDRO
Il Cedro depura l'aria ,il suo frutto viene utilizzato per accompagnare piatti di carne o di pesce,fritti e verdure di stagione bollite o cotte al vapore. Inoltre l'olio essenziale estratto dalla buccia del cedro è impiegato nell'industria dei profumi e dei cosmetici.
LE CURIOSITÀ SUL CEDRO
1)Antichità: è una delle piante più antiche al mondo coltivato già nell'antico Egitto
2) Frutto senza semi: a differenza di altri agrumi come arance e limoni,il cedro è noto per avere un frutto senza semi o con pochissimi semi.
3) Varietà ornamentale:Oltre alle varietà di cedro coltivate per i loro frutti , esistono anche varietà ornamentali apprezzate per la bellezza del fogliame e dei fiori.
4) Simbolismo religioso: Il cedro ha un forte significato simbolico in diverse tradizioni religiose.Ad esempio, è menzionato più volte nella Bibbia e nella tradizione ebraica è associato alla prosperità e alla longevità.Nell’antica Grecia,il cedro era sacro a Zeus.
5) Durata della vita: Gli alberi di Cedro possono vivere a lungo,con alcuni esemplari che possono superare i cento anni di età.
GLICINE
Nome scientifico:,WISTERIA dal nome dell'anatomista statunitense Caspar Wistar

Descrizione:I Glicini (Wisteria) sono un genere di piante rampicanti. Provenienti dalla famiglia delle Leguminose apprezzate per il lungo periodo di fioritura per il profumo intenso delle infiorescenze, ed è un rampicante vigoroso e può crescere fino a 20 metri di altezza e 10 metri in orizzontale.
Utilizzi:Con il glicine si può fare l’ insalata,le frittelle,il mousse… e tante altri cibi.

Il glicine simboleggia l’ AMICIZIA.

Esistono molti colori e varietà di Glicine:giallo,rosa,bianco anche se il colore più comune è il Infiorescenza=raggruppamenti di fioriammassati l'uno accanto all'altro



LA ROBINIA

Robinia pseudoacacia, è un albero della famiglia delle Fabacee, originario dell'America del Nord e largamente naturalizzato in Europa e in altri continenti.
L'acacia è una pianta con portamento arboreo (alta fino a 25 metri); spesso ceduata, ha una forte attività riproduttiva agamica, con polloni che spuntano sia dal colletto, sia dalle radici.
La corteccia è di colore marrone chiaro ed è molto rugosa.
I frutti sono baccelli, prima verdi e poi marroni, lunghi circa 10 cm. I rami sono caratterizzati dalla presenza di numerose spine, lunghe e solide sui rami più giovani. Nelle varietà ornamentali le spine possono mancare parzialmente o del tutto. Esistono della robinia o acacia numerose varietà ornamentali, caratterizzate dalla particolare forma del fusto e della chioma o dall'assenza di spine, o dall'abbondante e profumata fioritura primaverile e dall'eccezionale resistenza alle condizioni più avverse; si riportano nell'elenco sottostante le più usate nei giardini e nei viali italiani.
La rapida diffusione di questa specie è stata inizialmente favorita dall'uomo, che la apprezza non solo per il legno.


I fiori sono bianchi o bianco-crema, lunghi circa 2 cm con l'aspetto tipico di quelli delle leguminose. Sono riuniti in grappoli pendenti ed hanno profumo molto gradevole, che si diffonde a centinaia di metri di distanza. La fioritura avviene in Italia tra la fine di aprile e le prime settimane di maggio.
Cos'è il Miele di Acacia?
Il miele di acacia è in assoluto il più diffuso e apprezzato in Italia è un tipo di miele monofloreale. Il merito va soprattutto alle sue caratteristiche: consistenza fluida , elevato potere dolcificante e il gusto gradevole, soddisfano davvero i palati
Secondo alcune fonti di "medicina naturale" , il miele di acacia potrebbe essere dotato di varie qualità terapeutiche, tra le quali: depurante per il fegato e migliorativo dell'equilibrio intestinale; potrebbe inoltre ostacolare certe affezioni della faringe, in virtù delle proprietà antibatteriche.
Antonino Di Giacco 1^AIPPOCASTANO
L’ippocastano o castagno d’india (AESCULUS HIPPOCASTANUM) é un albero appartenente alla famiglia Sapindaceae,diffuso in Europa orientale

DESCRIZIONE
L’ippocastano può arrivare a 25-30 metri di altezza,la chioma espansa, raggiunge anche gli 8-10 metri di diametro restando molto compatta CURIOSITÀ
Perché l’ippocastano si chiama così???
Perché si riteneva che i suoi frutti procurassero in qualche malattia dei cavalli 1 si è diffuso come pianta per bellezza del portamento,imponente,maestoso in grado di assicurare un’ombra ampia e ricca.
IL FAGGIO
Il nome scientifico è FAGUS SYLVATICA è un albero presente principalmente nell'Europa occidentale e storicamente nasce in Inghilterra.

È un albero di grandi dimensioni tra i 30–40 m di altezza, con fusto diritto poco rastremato e presenta una corteccia liscia e sottile di color grigio-cenerina, con striature orizzontali e spesso con macchie biancastre per presenza di licheni. Ha un legno molto duro e compatto. Possiamo trovare i faggi anche qui a Milano.

Il faggio serve per fabbricare attrezzi, mobili, oggetti di arredo e strumenti musicali.
GINKGO BILOBA
Nome Scientifico:Ginkgo Biloba L
Foto di Ginko biloba

Descrizione:
Il Ginkgo Biloba è un albero antichissimo le cui origini
risalgono a 250 milioni di anni fa nel Permiano e per questo è considerato un fossile vivente.
è una specie relitta,deve la sua
resilienza all’elevata resistenza
alla siccità e al freddo(-34°c) e all’inquinamento atmosferico.Il
Ginkgo Biloba è il simbolo della città di TOKYO.
Il Ginkgo biloba è una pianta originaria della Cina e può significare albicocca d’argento.
A COSA SERVE?
Il Ginkgo biloba viene usato in medicina ma anche per superare lo stress
QUERCIA
Laquercia(Quercus robur),conosciutaanchecomefarnia,èunalbero imponentechepuòraggiungerei40metridialtezza.Lasuachioma, quandocresceisolata,siespandeampiamente,assumendounaforma globosaeirregolare(ricordandouncavolfiore)mentreilfustosi espandenotevolmenteallabaseperdareforzaallastruttura.Lesue foglie,decidue,sonoabbastanzariconoscibilidailobipresentisu entrambiilati,cosìcomeisuoifrutti,leghiande,larendonofacilmente riconoscibile.Unadellecaratteristichediquestapiantaèlasua longevità,ingiroperilmondotroviamoesemplarichehannosuperatoi milleanni,mentresulnostroterritoriosonoesistitiesemplari–ealcuni esistonoancora–conqualchecentinaiod’anni,unesempioèlafarnia diSterpo,inFriuli,conun’etàstimatadicirca600anni.

UnaspeciediffusaintuttaEuropa
LafarniaèunadellepiantepiùdiffuseinEuropa,inItalia solamentenelleisolenonèpresente,espessocomparecome alberoisolato,incampagnaoinboschieparchicittadini.Il genere Quercus èdiffusoglobalmente,dallezonetemperatea quelletropicalidell’America,dell’Europa,delNord-Africae dell’Asia.InItaliaoltreallafarnia,cherappresentaidealmente tuttoilgenere Quercus, sonopresentialtrespeciedi Quercus, adesempioilleccio(Q. ilex),ilrovere(Q. petraea)ela roverella(Q. pubescens)–piccolanotaperdistinguerela nostrafarniaèilpeduncolo(checollegalaghiandaalramo) piùlungorispettoallealtre;inveceilpicciolo(checollegala fogliaalramo)èpiùcorto.

IL GELSO
Il nome scientifico del Gelso è Morus Alba,fa parte della famiglia delle
Moraceae,ci sono diverse specie di alberi e arbusti diffusi in molti parti del mondo.

Descrizione
Il gelso cresce piuttosto rapido e alto fino a 15–20 metri, con tronco che si presenta irregolarmente ramificato, chioma densa, ampia e arrotondata verso la sommità. Presenta radici di colore aranciato carico, robuste, profonde ed espanse, poco adatte a terreni secchi e aridi.
Le principali specie conosciute presenti in Italia
sono il gelso bianco e il gelso nero: le more bianche hanno un sapore dolce e poco incisivo, quelle nere sono più succose e rinfrescanti e dal gusto piacevole, che deriva da un buon equilibrio tra dolce e acidulo.
Utilizzo

- Le foglie di gelso vengono utilizzate anche per alimentazione animale.
- Le more possono fare come vino.
- Le foglie di gelso sono utili come antidiabetico, come antiossidanti e anti-batterico.
- Le more del gelso ha il potere di proteggere il cervello dalle disfunzioni.
anti-diabetico = farmaco che aiuta a mantenere i livelli di glicemia alla norma. antiossidanti = sono sostanze chimiche che rallentano o prevengono l'ossidazione di altre sostanze.
IL CACO (in greco Kako)

1.Che cos’è?
Il kako, noto anche come caco o cachi, è un frutto apparteneente alla famiglia delle
Ebenaceae.
2.Esistono varie varietà?
Esistono varie varietà di kako, tra cui il caco mela, chiamato anche cacomela, melacaco, kaki mela, melo cachi, melo caco e caco duro.
3. Il nome da dove deriva ?
Il suo nome scientifico è Diospyros kaki e in greco significa "cibo degli dei". Il genere Diospyros kaki deriva dal greco e significa "Diòs" riferito al dio.
4.Significato simbolico

La pianta di kako si distingue per le sue foglie grandi e per il suo significato simbolico associato al divino in molte culture.

5.Origine (caco mela)
Originario dell’Asia orientale e la sua coltivazione che risale a circa 2000 anni fa, si è quindi diffusa dalla cina alla Corea e al Giappone, per sbarcare in Europa nella seconda metà dell’Ottocento. In Italia sembra che venisse inizialmente apprezzato e coltivato per finalità ornamentali.
LA MAGNOLIA
Nome scientifico: MAGNOLIA

~ DESCRIZIONE della MAGNOLIA ~
La Magnolia è un genere di piante della famiglia delle Magnoliaceae, originarie del Nord e Sud America e dell'Asia sud-orientale, dall'India alla Nuova Guinea.
Il nome del genere è a Pierre Magnol (1638-1715), medico e botanico francese, direttore dell'orto botanico di Montpellier.
La magnolia è un albero o un arbusto con grandi fiori profumati, che possono essere bianchi, rosa o viola. Le sue foglie sono grandi, lucide e di colore verde scuro.
~ UTILIZZO ~
La magnolia viene spesso utilizzata nei giardini come pianta ornamentale per la bellezza dei suoi fiori e delle sue foglie
~ CURIOSITÀ ~
● Una curiosità sulla magnolia è che i suoi fiori sono apparsi molto prima di api e farfalle, suggerendo che potrebbe aver sviluppato i fiori per attirare insetti antichi o altri animali per l'impollinazione.
● La magnolia ha ispirato artisti, poeti e scrittori in tutto il mondo grazie alla bellezza dei suoi fiori e alla loro fragranza. Le sue caratteristiche hanno influenzato opere d'arte, poesie e racconti.