antiquariato e dipinti sec XIX parte I
ASTA ASTE DI ANTIQUARIATO BOETTO s.r.l.
Antiquariato, Arte Orientale e pittura sec. XIX parte I Prima sessione
Lunedì 11 Giugno 2018 ore 15.30 (dal lotto 1 al 240) Seconda sessione
Lunedì 11 Giugno 2018 ore 21.00 (dal lotto 241 al 395)
Antiquariato, Arte Orientale e pittura sec. XIX parte II Terza sessione
Martedì 12 Giugno 2018 ore 10.00 (dal lotto 396 al 645) Quarta sessione
Martedì 12 Giugno 2018 ore 15.30 (dal lotto 646 al 996) Quinta sessione
Mercoledì 13 Giugno 2018 ore 10.00 (dal lotto 997 al 1235)
Gioielli Mercoledì 13 Giugno 2018 ore 15.30
Preview (selezione opere), Milano, Foro Buonaparte 48 Lunedì 4 e Martedì 5 Giugno 2018 ore 11.00-13.00 / 14.00-18.30
Esposizione Giovedì Venerdì Sabato Domenica
7 8 9 10
Giugno Giugno Giugno Giugno
10.00 10.00 10.00 10.00
-
13.00 13.00 13.00 13.00
/ / / /
15.00 15.00 15.00 15.00
-
19.00 19.00 19.00 19.00
Mura dello Zerbino 10 rosso, 16122 Genova Tel. +39 010 25 41 314 - Fax +39 010 25 41 379 Foro Buonaparte 48, 20121 Milano - Tel. +39 02 36 76 82 80 e-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it
Condizioni di vendita
1. I lotti sono posti in vendita dalle Aste Boetto in locali aperti al pubblico , essa agisce quale mandataria in esclusiva in nome proprio e per conto di ciascun Venditore il cui nome viene trascritto negli appositi registri di P.S. presso Aste Boetto. Gli effetti della vendita influiscono sul Venditore e Aste Boetto non assume nei confronti dell’Aggiudicatario o di terzi in genere altra responsabilità oltre quella ad essa derivante dalla propria qualità di mandataria. 2. Gli oggetti sono aggiudicati al migliore offerente e per contanti; in caso di contestazione tra più Aggiudicatari, l’oggetto disputato potrà , a insindacabile giudizio del Banditore, essere rimesso in vendita nel corso dell’Asta stessa e nuovamente aggiudicato. Nel presentare la propria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione, comprensivo della commissione dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile. 3. Aste Boetto si riserva la facoltà di ritirare dall’Asta qualsiasi lotto. Il banditore, durante l’Asta, ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita. Lo stesso potrà, a proprio insindacabile giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in Asta non raggiungano il prezzo di riserva concordato tra Aste Boetto e il Venditore. 4. Alla cifra di aggiudicazione sono da aggiungere i diritti d’asta del 24%. Sui beni contrassegnati con “*” che provengono da imprenditori non soggetti al regime del margine, é dovuto il diritto d’asta pari al 24% oltre Iva, e la vendita é soggetta ad Iva sull’intero valore di aggiudicazione, oltre spese. 5. Il Direttore della vendita può accettare commissioni d’acquisto delle opere a prezzi determinati su preciso mandato e può formulare offerte per conto del venditore. 6. Aste Boetto può accettare mandati per l’acquisto (offerte scritte e telefoniche), effettuando rilanci mediante il Banditore, in gara con il pubblico partecipante all’Asta. Le Aste Boetto non potranno essere ritenute in alcun modo responsabili per il mancato riscontro di offerte scritte e telefoniche, o per errori ed omissioni relative alle stesse. 6bis. Con la richiesta telefonica, la Casa d’Aste Boetto prenderà contatto telefonico ai numeri indicati, al momento in cui verranno posti in vendita i lotti elencati. Con la richiesta telefonica si intende garantita da parte del cliente un’offerta al banco pari alla cifra minima presente sul catalogo per ogni lotto di suo interesse Qualora per qualunque motivo, anche di natura tecnica, non riuscisse il contatto tefonico, la presente richiesta
varrà come incarico per effettuare per conto del cliente offerte per l’acquisto dei lotti elencati fino al prezzo minimo indicato sul catalogo per ciascun lotto. 7. Nel caso di due offerte scritte identiche per il medesimo lotto, lo stesso verrà aggiudicato all’Offerente la cui offerta sia stata ricevuta per prima. Aste Boetto si riserva il diritto di rifiutare le offerte di Acquirenti non conosciuti a meno che venga rilasciato un deposito ad intera copertura del valore dei lotti desiderati o, in ogni caso, fornita altra adeguata garanzia. All’atto dell’aggiudicazione, Aste Boetto potrà chiedere all’Aggiudicatario le proprie generalità, e in caso di pagamento non immediato e in contanti, l’Aggiudicatario dovrà fornire a Aste Boetto referenze bancarie congrue e comunque controllabili: in caso di evidente non rispondenza al vero o di incompletezza dei dati o delle circostanze di cui sopra, o comunque di inadeguatezza delle referenze bancarie, Aste Boetto si riserva di annullare il contratto di vendita del lotto aggiudicato. 8. Aste Boetto agisce in qualità di mandataria dei venditori e declina ogni responsabilità in ordine alla descrizione degli oggetti contenuta nei cataloghi, nella brochure ed in qualsiasi altro materiale illustrativo; le descrizioni di cui sopra, così come ogni altra indicazione o illustrazione, sono puramente indicative. Tutte le aste sono precedute da un’esposizione ai fini di permettere un esame approfondito circa l’autenticità, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti. Dopo l’Aggiudicazione, né Aste Boetto né i Venditori potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi allo stato di conservazione, per l’errata attribuzione, l’autenticità, la provenienza, il peso o la mancanza di qualità degli oggetti. Né Aste Boetto né il personale incaricato da Aste Boetto potrà rilasciare qualsiasi garanzia in tal senso, salvi i casi previsti dalla legge. 9. Le basi d’asta relative alla possibile partenza in asta di ciascun lotto sono stampate sotto la descrizione dei lotti riportata nel catalogo e non includono i diritti d’Asta dovuti dall’Aggiudicatario. Tali stime sono tuttavia effettuate con largo anticipo rispetto alla data dell’Asta e pertanto possono essere soggette a revisione. Anche le descrizioni dei lotti nel catalogo potranno essere soggette a revisione, mediante comunicazioni al pubblico durante l’Asta. 10. Il pagamento totale del prezzo di aggiudicazione e dei diritti d’Asta potrà essere immediatamente preteso da Aste Boetto, in ogni caso dovrà essere effettuato per intero, in Euro, entro sette giorni dall’aggiudicazione. L’aggiudicatario, saldato il prezzo e i corrispettivi per diritti d’asta, dovrà ritirare i lotti acquistati a propria cura, rischio, spese e con l’impiego di personale
e mezzi adeguati entro 14 giorni dalla vendita. Decorso tale termine, le Aste Boetto . saranno esonerate da ogni responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in relazione alla custodia, all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti e avranno diritto ad applicare un corrispettivo, per singolo lotto, a titolo di custodia, pari a € 5,00 giornaliere per mobili e € 2,50 giornaliere per gli altri oggetti. Per le vendite fuori sede, gli oggetti aggiudicati e non ritirati saranno trasportati e custoditi presso i nostri magazzini. Le spese di trasporto sostenute saranno a totale carico degli aggiudicatari. Su espressa richiesta dell’Aggiudicatario, le Aste Boetto potranno organizzare, a spese e rischio dell’Aggiudicatario, l’imballaggio, il trasporto e l’assicurazione dei lotti. 11. In caso di mancato pagamento, le Aste Boetto s.r.l. potranno: a)restituire il bene al mancato venditore ed esigere dal mancato acquirente il pagamento delle commissioni perdute; b)agire per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo di acquisto; c)vendere il lotto a trattativa privata, o in aste successive, comunque in danno del mancato compratore, trattenendo a titolo di penale gli eventuali acconti versati. 12. Nonostante ogni disposizione contraria qui contenuta, Aste Boetto si riserva il diritto di concordare con gli Aggiudicatari forme speciali di pagamento, per le quali viene espressamente convenuto il patto di riservato dominio a favore di Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. fino all’integrale e completa estinzione del debito. Resta pertanto inteso che il mancato o ritardato pagamento, anche di una parte soltanto delle rate stabilite, darà facoltà al venditore Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. di ritenere risolta la vendita, di richiedere l’immediato restituzione del bene nel caso esso fosse già stato consegnato e di trattenere quanto già pagato a titolo di caparra confirmatoria. 13. Gli Aggiudicatari sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative o regolamentari in vigore relativamente agli oggetti dichiarati di interesse particolarmente importante e per i quali il procedimento di dichiarazione é iniziato ai sensi dell’art. 6 es. del D.LGS. 29 Ottobre 1999, n. 490, con particolare riguardo agli artt. 54 e ss. del medesimo decreto. L’esportazione di oggetti da parte di Aggiudicatari residenti e non residenti in Italia é regolata dalla suddetta normativa nonché dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Il costo approssimativo di una licenza di esportazione é di € 200,00. La richiesta della licenza viene inoltrata al Ministero previo pagamento del lotto e su esplicita autorizzazione
scritta dell’Aggiudicatario. Aste Boetto non si assume nessuna responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, né in ordine ad eventuali licenze o attestati che l’Aggiudicatario di un lotto dovrà ottenere in base alla legislazione italiana. L’Aggiudicatario in caso di diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrà pretendere da Aste Boetto o dal Venditore nessun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d’Asta già corrisposte. 14. In caso di contestazioni fondate e accettate da Aste Boetto per oggetti falsificati ad arte, purché la relativa comunicazione scritta provenga a Aste Boetto entro 21 giorni dalla data della vendita, Aste Boetto potrà, a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare all’Aggiudicatario che lo richieda il nome del Venditore, dandone preventiva comunicazione a questo ultimo. 15. Tutte le informazioni sui punzoni dei metalli, sulla caratura e il peso dell’oro, dei diamanti e delle pietre preziose colorate sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e Aste Boetto non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi. Alcuni pesi in questo catalogo sono stati determinati tramite misurazioni. Questi dati devono considerarsi solo un’indicazione di massima e non dovrebbero essere acquisiti come esatti. 16. In aggiunta ad ogni altro obbligo o diritto previsto dalle presenti Condizioni di Vendita, Aste Boetto nel caso in cui sia stata informata o venga a conoscenza di un’eventuale pretesa o diritto di terzi inerente alla proprietà, possesso o detenzione del Lotto potrà, a sua discrezione, trattenere in custodia il Lotto nelle more della composizione della controversia o per tutto il periodo ritenuto ragionevolmente necessario a tale composizione. 17. Le presenti Condizioni di Vendita sono accettate automaticamente da quanti concorrono all’Asta e sono a disposizione di qualsiasi interessato che ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia é stabilita la competenza esclusiva del Foro di Genova
Condition of sale
1. Lots are put on sale by Aste Boetto at a pub- lic auction. Aste Boetto acts as exclusive agent in its own right and on behalf of each seller whose name is registered at Aste Boetto. The seller is responsible for the items on sale and Aste Boetto accepts no responsibility with regards to the buyer other than that which may derive from its position as agent. 2. The items are sold to the highest bidder for cash: in the case of disagreement between more than one high bidder, the disputed item may, at the sole discretion of the auc- tioneer, be relisted for new bidding during the same auction. When making a bid, the bidder accepts full personal responsibility to pay the price agreed inclusive of the Auc- tion Commission and all other due fees and taxes. 3. Aste Boetto reserves the right to withdraw any lot from the auction. During the auction, the auctioneer has the right to separate or join lots and to change the order of their sale. The auctioneer may, furthermore, at his discretion, withdraw any lot which does not reach the reserve price agreed between Aste Boetto and the seller. 4. An auction commission of 24% is to be added to the final selling price. Goods marked “*” which are offered by sellers not subject to “margin regulations” (VAT paid on only the difference between the original purchase price and sale price) are subject to the auction commission of 24% plus VAT on the entire value of the sale item plus ex- penses. 5. The auction director may accept a specific mandate to bid for lots at a determined price and make offers on behalf of the seller. 6. Aste Boetto may accept mandates for buy- ing (written and telephonic) and raise bids through the auctioneer at public auctions. Aste Boetto may not be held responsible in any way for not receiving written or tele- phonic offers or for any errors or omissions in said offers. 6bis. IMPORTANT NOTICE FOR TELEPHONE BIDDERS: Aste Boetto Auction House, a will call the telephone bidder at the chosen number(s) when the lots come up for sale.By bidding on the telephone, prospective purchasers accept to automatically submit an order bid at the lowest price indicated on the catalogue, for each chosen lot.If by any reason, even of technical origin, the phonecall should fail, the telephone bid form will be considered as on order bid at the lowest price indicated on the catalogue, for each chosen lot. 7. In the case of two identical offers for the same lot, the offer will be awarded to the offer which was received first. Aste Boetto reserves the right to refuse offers from un- known bidders unless a deposit is raised which covers the entire value of the
desired lot or in any case an adequate guarantee is supplied. At the time of assignment of a lot, Aste Boetto may require identification de- tails from the purchaser and in the case of referred and non cash payment, the pur- chaser must supply Aste Boetto with a congruous and checkable bank reference: in the case of references which do not correspond, are incomplete or inadequate, Aste Boetto reserves the right to annul the sale contract of the assigned lot. 8. Aste Boetto acts as agent for the seller and declines responsibility deriving from de- scriptions of the items in the catalogues, brochures or any other such descriptive ma- terial: the descriptions as stated above as with all other illustrations are purely indica- tive. Al auctions are preceded by an exhibi- tion in order to allow a thorough examination of the authenticity, condition, origin, type and quality of the items. After the assignment of a lot, neither Aste Boetto nor the seller can be held responsible for flaws with regards to the condition, for mis- taken attribution, origin, authenticity, weight or quality of the items. Neither Aste Boetto nor anyone charged by Aste Boetto can release any guarantee in this sense other than in cases foreseen by law. 9. The starting price relative to the possible auctioning of each lot is printed under the description of said lot and do not include the Auction commission to be paid by the purchaser. These estimates are nevertheless made well before the date of the auction and may therefore de subject to modifica- tion. The descriptions of the lots in the catalogue may also be subject to revision via communication to the public during the auction. 10. Aste Boetto may require payment in full of the final price and Auction Commission, in any case, full payment in Euros must be made within seven days of the assignment. Having paid the final price and Auction Commission, the purchaser must collect the lots bought at his own risk, responsibility and expense within seven days of the pur- chase. At the end of said period, Aste Boetto will be exonerated of all responsibility with regards to the purchaser concerning storage and possible deterioration of the items and may exercise the right to apply a charge for the storage of each single lot at the rate of € 5.00 per day for furniture and € 2,50 per day for other items. Items sold off site and not collected will be transported and stored in our warehouses. Any transport costs will be the responsibility of the purchaser. If specifically requested by the purchaser, and at their risk and expense, Aste Boetto may arrange packaging, transport and insurance of the lots. 11. In the case on non-payment, Aste
Boetto can: a) return the goods to the seller and demand from the buyer payment of the lost commission, b) act in order to obtain enforcement of compulsory payment c) sell the lot at a private sale or subsequent auction, and in any case detain as penalty any deposits paid. 12. Notwithstanding any disposition contrary to this content, Aste Boetto reserves the right to agree with the purchaser, special forms of payment, public or private warehouse storage, to sell assigned lots which have not been collected privately, to insure assigned lots, to resolve disputes and claims by or against the purchaser and to generally un- dertake actions considered appropriate in order to collect payment owed by the pur- chaser or even according to the circumstances, annul the sale according to articles 13 and 14 of Italian civil law and to return the goods to the purchaser. 13. Purchasers are required to uphold all laws and regulations in force with regards to the items declared to be of particular impor- tance and for which the procedure of decla- ration was began in accordance with article 6 es. Of the legislative decree 29 October 1999, n°490, with particular regards to arti- cle 54 of the same decree. The export of goods by the purchaser, resident and not in Italy, is regulated by the aforementioned de- cree and furthermore by customs, currency and tax regulations in force. The approximate cost of an export license is E.200,00. The application for an export license is to be sent to the Ministry on payment of the lot and with explicit written authorization of the purchaser. Aste Boetto is not held responsi- ble in any way to the purchaser with regards to any eventual export restrictions concern- ing the lot assigned, nor for any license or permit which the purchaser of a lot must ac- quire in accordance with Italian law. In the case of the State exercising the right of withdrawal, the purchaser cannot expect any reimbursement from Aste Boetto or from the seller, of interest on the price or Auction Commission already paid. 14. In the case of a reasonable contestation, ac- cepted by Aste Boetto, with regards to faked works of art, and given that a written com- munication is received by Aste Boetto within 21 days of the sales, Aste Boetto may, at its discretion annul the sale and should the purchaser so require, reveal the name of the seller informing said seller of this action. 15. All information regarding hall-marks of met- als, carats and weight of gold, diamonds and precious coloured gems are to be consid- ered purely indicative and approximate and Aste Boetto cannot be held responsible for eventual errors contained in said informa- tion nor for the falsification of precious items.
Some weights in this catalogue have been ascertained by way of measurement. This data is to be considered approximate and must not be considered as exact. 16. In addition to all other obligations and rights as contained in these Conditions of Sale, Aste Boetto may at its discretion, in the case that is informed or becomes aware of claims by third parties concerning the ownership, possession or holding of a lot, hold the lot in custody for the duration of the claim or for the time deemed necessary for the claim to be made. 17. These Conditions of Sale are automatically accepted by all those participating in the auction and are available upon request to any interested party. Any dispute is to be under the jurisdiction of the court of Genoa.
I nostri esperti
Antiquariato e pittura sec. XIX, Marco Capozzi
info@asteboetto.it
Arte Orientale Stefano Jin
Arte Moderna e Contemporanea, Marco Canepa
marco.canepa@asteboetto.it
Design e Arti Decorative sec. XX, Sergio Montefusco
sergio.montefusco@asteboetto.it
Fotografia
Maura Parodi maura.parodi@asteboetto.it
Gioielli
Maurizio Simonetti maurizio.simonetti@asteboetto.it
Libri
Davide Gambino
Fotografo
Claudio Grimaldi
Grafica
Sara Dossi
Prima sessione LunedĂŹ 11 Giugno 2018 ore 15.30 (dal lotto 1 al 240)
1
1 Piccolo tavolo a fratina in castagno con gambe a lira raccordate da crocera in ferro sec.XVIII cm. 73x41 h. 74 â‚Ź 100/150
5
2
2 Scuola lombarda sec.XVII “Gentiluomo con armatura e colletto di pizzo” olio su tavola palchettata, cornice antica a sagoma romana in legno dorato cm. 32x42 € 3.000/3.400 6
3 Grande brocca in rame sbalzato, Genova sec.XVII h.cm.55 € 500/550
3
7
4 Sei sedie Luigi XVI in noce, schienale con leoncino, gambe scanalate e controscanalate, Genova II metĂ sec.XVIII â‚Ź 2.500/2.800
4
8
5
5 Scuola veneta sec.XVIII “Paesaggio con figure” olio, cornice coeva in legno intagliato e dorato cm. 47x33 € 1.500/1.700
9
6 Scatoletta in porcellana bianca e rosa con scena galante, fine sec.XVIII cm. 7x5 h. 3 € 100/150
6
7 Allegoria della scultura, statuina in porcellana policroma sec.XIX h.cm.17, difetti € 100/150
7
8 Guerriero, statuina in porcellana di Meissen, sec.XIX h.cm.14 € 250/300
8
9 Coppia di tazzine con piattino in porcellana di Sevres decorate in policromia con fiori e uccelli su fondo azzurro sec.XIX € 200/250 9
10
10
10 Bevitori, importante gruppo in porcellana policroma sec.XVIII cm. 18x18 h. 28 â‚Ź 1.000/1.100 11
11
11 Quattro apliques Luigi XVI in legno intagliato, dorato e laccato, cornicette in vetro dipinte a finto marmo, sec.XVIII cm.x37 h. 72, mancanze â‚Ź 1.200/1.400 12
12
12 Scuola francese sec.XVIII “Gentiluomo cacciatore” olio cm. 86x105 € 4.000/4.500
13
13 “Scena Biblica” ricamo, bella cornice in tartaruga cm. 48x40 € 1.500/1.700
13
14 Cristo in argento sbalzato, Napoli sec.XVII cm.35xh.35 € 1.800/2.000
14
14
15 Grande fiorentina in argento decorata a motivi neoclassici, presa con delfini, argentiere G.B.Tosi, Macerata fine sec.XVIII inizi sec.XIX h.cm.93 â‚Ź 8.000/8.900
15
15
16 La prudenza, scultura in marmo statuario sec.XVII h.cm.145 € 5.000/5.600
17 “Ritratto di gentiluomo con armatura” olio, sec.XVII, cornice coeva in legno intagliato e dorato cm.86x149 € 3.000/3.400
16
16
17
17
18
18 “Alberi genealogici della Famiglia Malaspina” due olii sec.XVIII cm. 108x77 € 3.000/3.400
19 Piccola scatola di forma rotonda decorata in policromia a fiori su fondo marrone, Venezia sec.XVIII (difetti) diam.cm.9,5xh.9 offerta libera
19
18
20 Scatola Luigi XIV in legno decorato in policromia a fiori su fondo rosso e nero, Venezia sec.XVIII (difetti) cm. 24x18 h. 9 â‚Ź 800/900
20
21 Scatola Luigi XIV in legno decorata in policromia a fiori su fondo chiaro, Venezia sec.XVIII (difetti) cm. 25x19 h. 12 â‚Ź 800/900
21
19
22
22 Gio Raffaele Badaracco Genova 1645 - 1717 “Il Crocefisso appare a Sant’Antonio” e “Sant’Antonio e l’Eucarestia” coppia di olii cm. 45x65 Si ringrazia la Dottoressa Anna Orlando per la conferma orale dell’attribuzione € 2.000/2.300
20
23 “Maddalena circondata da fiori” olio inizi sec.XVIII cm. 75x101 € 2.000/2.300
23
21
24 Grande vassoio con manici in argento di forma barocca, finemente cesellato, Birmingham 1920 cm.70x45, Kg.4 â‚Ź 1.000/1.100
24
25 Caffettiera in argento, argentiere Fras.Splisbury, Londra 1734 h. cm.23 â‚Ź 1.000/1.100
25
22
26
26 Coppia di candelabri in argento a tre luci, al centro una farfalla, fine sec.XVIII cm.30xh.48 â‚Ź 1.200/1.400
23
27a
27 Alessandro Magnasco e Clemente Spera Genova 1667 - Genova 1749 “Cantastorie” e “Rissa” coppia di olii cm. 112x75 autentica Professor Pallucchini datata 20/5/1975: Egregio signore, ho ammirato i due paesaggi con sfondi architettonici di sua proprietà (ambedue su tela, ciascheduna di cm.75x112), l’uno raffigurante un cantastorie che mostra ad alcuni popolani un’immagine di Sant’Antonio dentro un tabernacolo cuspidato dalle ante aperte, sullo sfondo di ruderi classici tra i quali gli archi d’un tempio e una piramide, l’altro una rissa sullo sfondo di architetture classiche in rovina, poste di sbieco, che portano lo sguardo verso un’insenatura marina.
24
27b
Si tratta evidentemente di due composizioni architettoniche di Clemente Spera ravvivate dalle figure di Alessandro Magnasco ben caratterizzate nel loro movimento e nella loro tensione di pennellata. Una scena consimile a quella della rissa è pubblicata da B.Geiger a tav.83 della sua monografia sul Magnasco del 1949 (Bergamo, Col.Mapelli). Come ci documentano le fonti, Alessandro Magnasco, specialmente all’inizio della sua carriera pittorica, si è valso della collaborazione dello Spera per inscenare episodi dove la “macchietta” acquista una sua particolare forza espressiva. € 45.000/50.000 25
28 “Madonna con Bambino” miniatura su pergamena, Genova sec.XV diam.cm.10 € 100/150
28
29 San Giuseppe, terracotta, Napoli sec.XVII h.cm.53 € 1.500/1.700
29
26
30 Scuola Veneta sec.XVIII “Madonna con Bambino” olio cm. 46x59 € 1.500/1.700
30
31 Cantonale Luigi XIV a due sportelli lastronato in palissandro e filettato in bois de rose, Genova sec.XVIII cm. 76x43 h. 85 € 1.500/1.700
31
27
32 Coppia di mezzi tavoli a lira in noce, lombardo veneto fine sec.XVII cm. 130x62 h. 84 â‚Ź 6.000/6.700
32
28
33
33 Cavallo, scultura in argento sec.XVIII cm.16x7xh.16 € 15.000/16.500 29
34 Scuola veneta sec.XIX “Gentiluomo in nero con camicia bianca” pastello cm. 25x34 € 500/550
34
35 Due thea caddy in porcellana policroma, sec.XIX h.cm.12 e h.cm.11 € 500/550
35
30
36 “Ritratto di famiglia” disegno, seppia biacca e pastello cm. 27x45 € 200/250
36
37 Venere, scultura in porcellana Ginori, base in legno h.cm.27, rotture € 1.000/1.100
37
31
38 Amazzone, busto acefalo in gesso h.cm.90 â‚Ź 800/900
38
32
39
39 Scuola napoletana fine sec.XVII inizi sec.XVIII “La predica di Gesù” olio cm. 130x98 € 9.000/10.000
33
40 Orologio in legno intagliato e dorato raffigurante il carro di Mercurio, Vienna fine sec.XVIII cm. 44x13 h. 40 â‚Ź 800/900
40
41 Orologio Carlo X in bronzo dorato decorato con figura di cacciatore, quadrante f.to Prevost Jeune a Toulose, Francia sec.XIX cm. 26x10 h. 29 â‚Ź 1.000/1.100
41
34
42
42 Scuola francese sec.XIX “Nascita di Venere” olio di forma ovale, cornice in legno intagliato e dorato cm. 49x54 € 2.000/2.300 35
43 Cartella contenente varie stampe e disegni antichi € 1.000/1.100
43
44 G.B. Piranesi “Veduta dei resti del tempio di Nettuno” stampa cm. 75x55 € 150/200
44
36
45a
45b
45 “Il forestiero illuminato intorno alle cose più rare e curiose della città di Venezia e delle isole circonvicine” volume adornato da molte e bellissime opere in rame, Venezia 1740 presso G.B.Albrizzi € 200/250
45c
45d
37
46 Cofanetto in argento ageminato, sec.XIX cm. 15x8 h. 12 â‚Ź 1.300/1.500
46
47 Tartaruga in bronzo, sec.XVII cm. 13x9 h. 6 â‚Ź 500/550
47
38
48
48 Scuola romana sec.XVII “Battaglia” olio cm. 145x190 € 3.000/3.400 39
49
49 Scuola toscana sec.XVII “Il violinista” olio, cornice antica in legno dorato cm. 51x65 € 5.000/5.600 40
50
50 Scuola francese sec.XVII “Gentiluomo con abito rosso” olio cm. 65x83 € 3.000/3.400 41
51 Scuola romana fine sec.XVIII “Natura in posa” olio cm. 44x27 € 500/550
51
52 Orologio in legno intagliato e dorato con cacciatore con cane, Vienna fine sec.XVIII cm. 25x15 h. 50 € 800/900
52
42
53
53 Coppia di candelieri a due luci in bronzo dorato e marmo poggianti su base a forma di rinoceronte in marmo bianco statuario, sec.XIX cm. 50x16 h. 74 â‚Ź 12.000/13.500
43
54
54 Coppia di apliques in legno intagliato e dorato, Centro Italia sec.XVIII cm. 90x70 â‚Ź 1.500/1.700
44
55
55 Scuola napoletana sec.XVIII “Vaso di fiori con putti” olio, cornice coeva in legno intagliato, laccato e dorato cm. 150x113 € 13.000/14.500
45
56
56 Manifattura fiamminga inizi sec.XVIII “Gru con villaggio sullo sfondo” arazzo cm. 350x285 € 3.500/3.900
46
57 Monetiere in legno ebanizzato con pannelli in avorio intarsiati, all’interno cassettini e sportello centrale intarsiati, Lombardia sec.XVII cm.56,5x30,5xh.43 € 1.000/1.100
57
57 - aperto
47
58 Scuola piemontese sec.XVII “Madonna in trono con Santi” affresco cm.50x76 € 800/900
58
59 Giovane, busto in legno finemente intagliato e laccato, Toscana sec.XVI h.cm.36 € 2.000/2.300
59
48
60
60 “Madonna in trono tra San Sebastiano ed altro Santo” strappo di affresco sec.XVI (difetti) cm. 165x176 € 5.800/6.400 49
61 Levriero in bronzo, Germania sec.XVIII cm. 20x5 h. 9 € 500/550
61
62 Testa di leone, frammento in legno, Toscana sec.XIV h.cm.25 € 2.000/2.300
62
50
63 “Annunciazione” placca in ceramica policroma, Centro Italia sec.XVII cm. 38x34 € 1.500/1.700
63
64 Figure di Santi, due sculture in bronzo a patina dorata, Francia sec.XVI h.cm.17 € 1.000/1.100
64
51
65 Scuola genovese sec.XVII “Cristo alla Colonna” olio cm. 105x166 € 1.200/1.400
65
66 Leggio Luigi XIV in noce, Piemonte sec.XVIII h.cm.180 € 150/200
67 “L’Elemosina” olio su tela da Bartolomeo Schedoni fine sec.XVII cm.110x145 € 1.500/1.700
66
52
67
53
68 Orologio in legno intagliato e dorato sormontato da Magot, Vienna fine sec.XVIII cm. 29x10 h. 45 â‚Ź 800/900
68
69 Sei poltroncine direttorio con al centro intaglio a forma di uccellini e vaso, Genova inizi sec.XIX â‚Ź 1.200/1.400
69 (2 di 6)
54
70
70 Scuola emiliana sec. XVIII “Il tributo al Re” olio cm. 140x93 € 2.000/2.300
55
71
56
72
71 Libreria a due corpi in ciliegio con parti lastronate in radica, quattro sportelli con grate e due cassetti nella parte inferiore, parte superiore a quattro sportelli, Veneto sec.XVIII inizi sec.XIX cm. 195 x 45 h. tot 255 € 4.000/4.500
72 Jan Frans Van Bloemen (detto l’Orizzonte) Anversa 1662 - Roma 1749 Vedute dell’interno del Colosseo coppia di olii cm. 31x40,5 € 7.000/7.800
57
73 Acquasantiera in bronzo argentato e dorato, Roma inizi sec.XVIII cm. 27x h. 42 € 6.000/6.700
74 Scuola genovese sec.XVII “Madonna circondata da fiori” olio cm. 67x90 € 8.000/8.900
73
58
74
59
75
76
60
75 Scuola romana sec.XVIII “La conversione di San Paolo” olio cm. 107x81 € 6.000/6.700
76 Tavolino da centro in legno finemente intagliato, laccato e dorato, piano superiore con ricca decorazione in oro, Europa del Nord I metà sec.XVIII cm. 109x65 h. 74 € 4.000/4.500
77 “Susanna al pozzo” olio fine sec.XVIII cm. 48x57 € 1.000/1.100 77
61
78
62
79
78 Importante lampadario in vetro di Murano policromo a sei luci, sec.XX diam.cm. 100x h. 120 € 1.500/1.700
79 Giulio Carpioni Venezia 1613 - Vicenza 1679 “Baccanale” olio, bella cornice in legno intagliato e dorato cm.85,5x68 € 5.000/5.600
63
80 Coppia di comodini Luigi XIV ad uno sportello ed un cassetto, movimentati sul fronte, lastronati in noce e radica di noce, Veneto I metà sec.XVIII cm. 40x33 h. 78 € 2.000/2.300
81 Michelangelo Cerquozzi Roma 1602 - 1660 (Attribuiti) “Scene pastorali” coppia di olii, cornici antiche in legno intagliato e dorato cm.71x47 € 10.000/11.000
80
64
81
65
82
66
83
82 Piccolo armadio Luigi XIV in noce a due porte con montanti scantonati, cappello a carabiniere, Genova I metà sec.XVIII cm. 97x51 h. 201 € 500/550
83 Scuola genovese sec.XVIII “Sacra Famiglia” olio, cornice antica in legno intagliato e dorato cm. 66x50 € 1.000/1.100
67
84a
84b
84 Gruppo di ventotto miniature di epoca a soggetti diversi â‚Ź 1.500/1.700
84c
84d
68
84e
84f
69
85 Valerio Castello Genova 1624 - 1659 Adorazione dei pastori Affresco staccato cm. 67x78
86 Valerio Castello Genova 1624 - 1659 La presentazione al tempio Affresco staccato cm. 67x82 € 8.000/8.900
€ 8.000/8.900
Dati per dispersi nell'ultima monografia dedicata al pittore (Manzitti 2008), i due affreschi staccati furono resi noti da Giuliana Biavati nel 1962, quando la studiosa li vide nel Palazzo Già Garibaldi poi Semino-Parodi-Saredo nel quartiere di Marassi a Genova. Fanno parte del ciclo decorativo di un piccolo ambiente, allora trasformato in laboratorio artigiano, che in origine era un oratorio domestico annesso alla camera da letto padronale della villa. Oltre ai due frammenti qui presentati, se ne conoscono altri due analoghi raffiguranti L'Annunciazione e La Visitazione, ora in collezione privata (figg. 1 e 2). Le scene mariane si trovavano "distribuiti in quattro riquadri sule due piccole pareti affrontate" (Biavati), mentre sul soffitto vi era raffigurata L'Incoronazione della Vergine (fig. 3). Nel complesso, come già notato dalla Biavati, raffigurano "Cinque misteri del Rosario", e sono caratterizzati da una "pittura sciolta e fluida, solare; le figure librate nella luce come in un Tiepolo avantilettera" (Biavati 1962, pp. 103-104). A proposito dell'Adorazione dei pastori la studiosa richiama opportunamente i dipinti di analogo soggetto realizzati da Gio. Benedetto Castiglione che furono certamente di stimolo per il più giovane Valerio, che però lo esegue "con un fare più sfatto, un moto più vorticoso, una fluidità più sciolta nella composizione a tagli diagonali e nella stessa pennellata" (Biavati 1962, p. 104). Valerio Castello ha realizzato diverse redazioni dell'Adorazione dei pastori sia su tela che su rame, a conferma del successo riscosso dal soggetto presso la committenza privata. Più raro quello con La presentazione al Tempio, di cui si conosce solo la versione su tela conservata alla Gem‰ldegalerie di Dresda, dove la scena è meno ravvicinata, ma che, nella parte centrale, presenta molte affinità compositive con il nostro affresco. La possibilità, oggi, di prenderne visione diretta, consente di apprezzarne non solo il ductus veloce e tipico di Valerio, qui nella sua maturità, intorno agli anni Cinquanta, ma anche la tavolozza squillante, di cui si notano soprattutto la vivacità dei rossi e dei blu. Questi ritrovamenti, inoltre, sono due tasselli importanti per la conoscenza del pittore e sono testimonianza anche della sua versatilità tecnica, oltre che della sua costante effervescenza pittorica lungo tutto l'arco della breve carriera. Vista la rarità di manufatti eseguiti da Valerio con questa tecnica e considerando che furono dati per dispersi e riappaiono invece in ambito collezionistico, i due affreschi costituiscono un ritrovamento di eccezionale importanza, oltre che di speciale bellezza. Anna Orlando
Opera soggetta a vincolo da parte della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Liguria. 70
85
86
71
87 Due bicchieri, uno in argento e l’altro in metallo argentato, Russia sec.XIX € 100/150
87
88 Due bicchieri in argento sbalzato, Russia sec.XIX € 200/250
88
72
89 Lucia in argento, Lombardia sec.XIX cm.32x17 â‚Ź 150/200
89
90 Zucchieriera Carlo X in argento con cigno, Genova Punzone della Torretta e Punzone Mauriziano anno 1824 cm. 20x14 h.10 â‚Ź 500/550
90
73
91 Scrivania Luigi XVI lastronata in noce e radica di noce, tre cassetti sul fronte con tavoletta a scrittoio estraibile, Veneto II metĂ sec.XVIII cm. 175x98 h. 82 â‚Ź 6.000/6.700
91
74
92
92 Scuola romana sec.XVIII “Scena classica” olio cm. 73x52 € 1.000/1.100
75
93 “Ritratto di giovane donna” olio sec.XVIII, cornice in legno intagliato e dorato cm. 40x48 € 800/900
93
94 Versatoio in maiolica bianca e blu, Toscana sec.XVII h.cm.25 € 500/550
95 Mobile a doppio corpo, parte inferiore a tre cassetti con ribalta, parte superiore a due sportelli con specchi, lastronato in palissandro, Veneto sec.XVIII cm. 107x58 h. 252 € 12.000/13.500
94
76
95
77
96 “Madonna con Il Bambino” olio sec.XVII, cornice antica in legno intagliato e dorato cm. 47x60 € 200/250
96
97 Antico capitello in marmo sec.XIII diam.cm.40xh.40 € 1.500/1.700
97
78
98
98 Scuola genovese sec.XVII “Gesù Bambino circondato da fiori” olio cm. 95x115 € 8.000/8.900 79
99 Guantiera in argento sbalzato, Punzoni Torino con punzone BB, sec.XVIII cm.28x23,5xh3 â‚Ź 1.000/1.100
99
100 Cristo in argento con Croce in cristallo di Rocca, Nord Italia fine sec.XVIII h.cm.32 â‚Ź 2.000/2.300
100
80
101 Eccezionale cantagloria a tre luci in argento finemente sbalzato, s.ta A.S., Veneto sec.XVIII cm.89x80 â‚Ź 4.000/4.500
101
102 Secchiello in argento, Palermo sec.XVIII diam.cm.17xh.15 â‚Ź 1.000/1.100
102
81
103
82
104
103 Armadio Luigi XIV in noce, due porte frontali e porte laterali con pannelli scolpiti, montanti cantonati, piedi a ciabatta, Genova I metà sec.XVIII cm. 170x80 h. 239 € 2.000/2.300
104 Scuola napoletana sec.XVII “Madonna in trono tra Santi” olio cm. 168x227 € 7.000/7.800
83
105 Scuola lombarda sec.XVII “Figure di profilo” olio, cornice antica a cassetta con intagli dorati cm. 25,5x30 € 700/800
106 Console da appoggio con cassetto nella fascia, piano lastronato in radica, gambe unite da traversa, Lombardo Veneto sec.XVIII cm. 133x69 h. 79 € 1.500/1.700
105
106
84
107
107 Collezione di dieci modelli di cannoni in bronzo del sec.XVIII e XIX il più grande cm.72, il più piccolo cm.15 € 2.000/2.300
108 Pila da acqua santa in pietra, mancante del piede, f.ta e d.ta 1563 diam.cm.68xh.75 € 1.800/2.000
108
85
109a
109b
109 Scuola bergamasca fine sec. XVII “Vanitas” coppia di olii, cornici in legno intagliato e dorato cm. 82x63 € 4.000/4.500
110 Tavolino a rocchetto in noce, Siena sec.XVII cm. 114x54 h. 88 € 2.000/2.300
110
86
111 Scuola emiliana sec.XVII “Natura in posa con pesche” olio cm. 75x55 € 2.200/2.500
111
112 Grande piantana Luigi XIV in legno intagliato e dorato, Roma sec.XVIII h.cm.190 € 3.000/3.400
112
87
113a
113b
88
114
113 “Paesaggi innevati con figure” coppia di olii su carta di riso, cornici in legno laccato e dorato coeve, Cina sec.XVIII cm. 120x58 € 5.000/5.600
114 Orologio Carlo X in bronzo dorato sormontato da figura di Minerva, Francia inizi sec.XIX h.cm.52 € 3.000/3.400
89
115 Nove piatti in argento sbalzato, Roma sec.XVIII diam.cm.24 € 2.700/3.000
115
116 Zuccheriera in argento, punzone Mauriziano con delfino, Genova I metà sec.XIX h.cm.21 € 100/150
116
90
117
117 Coppia di doppieri in argento, inizi sec. XIX h. cm.43 â‚Ź 1.200/1.400
91
118 Coppia di cassettoni Luigi XIV in noce con intarsi sul piano, sui fianchi e sul fronte a motivi vegetali con scene di caccia, Lombardo-Veneto inizi sec.XVIII cm. 160x72 h. 100 € 30.000/33.500
119 Scuola napoletana inizi sec.XVIII “Scena Sacra” olio cm. 127x98 € 4.000/4.500
118a
92
119
118b
93
120a
120b
94
121
120 Grande bacile in noce scolpito, Toscana sec.XVI diam.cm.85xh.26 € 3.000/3.400
121 Scuola napoletana sec.XVII (Ribera ?) “Il Sacrificio di Isacco” olio cm. 22x27 € 700/800 95
122 Importante stipo “erbario” in noce, all’esterno finemente intarsiato con scene allegoriche e stemma centrale, all’interno serie di cassettini anch’essi finemente intarsiati, Genova sec.XVII cm. 126x39 h. 63 € 1.800/2.000
122 - particolare
96
122 - aperto
122
97
123 Coppia di pillolieri in ceramica di Savona decorazione calligrafica in blu su fondo bianco “Op Preparati” e “Pill Agregantium”, marca Corona sec.XVII (h.cm.9, difetti e mancanze) e un piattino porta trambleuse in ceramica di Savona decorato con uccellini policromi € 50/100
123
124 Due brocche in ceramica di Savona, decorazione bianca e blu sec.XVIII (difetti e mancanze) € 100/150
124
125 Due albarelli in ceramica di Savona, decorazione bianca su fondo blu, uno “Ung di Minio” marca Levantino sec.XVIII h.cm.20, difetti e mancanze € 150/200
125
98
126 Grande piatto in ceramica di Savona con stemma e putti su fondo berettino, marca della Lanterna, fine sec.XVII diam.cm35, mancanze e felatura € 100/150
126
127 Albarello “Ung Egyptiaci” decorazione calligrafica in blu con animali, marca Tromba, Savona sec.XVII h.cm.20, sbeccature € 200/250
127
99
128 Caffettiera e zuccheriera neoclassiche in argento sbalzato, coperchi sormontati da aquila, Francia I metà sec.XIX h.cm.28 € 500/550
128
129 Brocca in argento, Milano inzi sec.XIX h.cm.29 € 250/300
129
100
130
130 Scatola Luigi XVI con coperchio in argento finemente cesellato con paesaggi e personaggi orientali, all’interno coppa in vetro blu, Francia punzoni Parigi 1787 cm.18x10xh.10 ₏ 500/550
101
131
131 Centrotavola in legno intagliato, dorato e laccato, Piemonte sec.XVIII cm.50x35xh.36 â‚Ź 1.000/1.100
102
132 Pendola con cassa in bronzo dorato e patinato raffigurante un elefante con la proboscide alzata e con sella nella quale è inserito il quadrante in smalto bianco sormontato dalla figura di Cupido, bronzo con la C coronata, quadrante f.to Thuillier a Paris, Francia sec.XVIII cm. 32x16 h. 41 ₏ 10.000/11.500
132
103
133 Alessandro Magnasco Genova 1667 - Genova 1749 “Ragazzino con teste d’aglio” e “La gazza ammaestrata” coppia di olii cm. 28,5x35,5 “Queste due inedite telette concepite evidentemente in pendant si vengono ad aggiungere al ricco corpus di opere autografe di Alessandro Magnasco, detto il Lissandrino (Genova 1667-1749). Una di esse ha per soggetto una tra le iconografie maggiormente replicate dal pittore nella sua adesione alle tematiche legate ai pitocchi, tanto amate da certa committenza e destinate probabilmente ai cabinet degli amatori. Con questi soggetti il Magnasco si confronta coi precedenti della pittura nordica (fiamminga ed olandese), con la letteratura picaresca, con le stampe di Jacques Callot. Si tratta di scene di genere che rappresentano brani di una realtà popolare minore, che documentano il singolare impegno del pittore, soprattutto nella maturità dopo 1730, per denunciare i contrasti sociali ed economici del suo tempo, seppure con un tono anche giocoso e con un’arte estrosa. L’iconiografia della Gazza ammaestrata ha poi alcune varianti nei soggetti del Corvo parlante e del Concertino, dove insieme ai pitocchi emettono suoni anche gli animali analogamente a quanto accade nella Capricciata e Contrappunto bestiale, poema composto da Adriano Bancheri nel 1608. 104
Tra le versioni più celebri della Gazza ammaestrata si ricorda quella del Museo Puskin, ridotta alla sola figura del vagabondo come la nostra. Più complessa e ancora più nota è la redazione degli Uffizi, a sviluppo orizzontale, nata en pandant con la Famiglia di zingari. Più raro è invece il soggetto dell’altra teletta, dove in un analogo interno il giovane Picaro con ghigno malizioso guarda verso di noi e mostra un foglio con appese delle teste di aglio. Unico corrispondenete iconografico noto per ques’opera è il ritratto di ragazzino intitolato appunto “Che ridete son’agli”, per la scrittura che corre sul foglio che ha in mano. Come ha notato F.Franchini Guelfi, il soggetto è probabilmente tratto dalla commedia dell’arte ed è molto probabile che rimandi ad un significato scabroso se non addirittura osceno che a noi oggi può sfuggire. Salvo le parti che hanno sofferto per alcune svelature, e due piccole tele mostrano i tratti pittorici tipici del Lissandrino, che con tocchi veloci traccia nelle ridotte dimensioni, con un segno abbreviato ma efficace, le piccole figure che emergono dalla buia neutralità del fondo con sapienti guizzi luminosi e cromatici. Anna Orlando, Luglio 2007
€ 5.000/5.600 105
134 Scuola veneta sec.XVIII “Architettura con personaggi” olio cm.75x97 € 1.500/1.700
134
135 Modello di vasca in marmo con anelli e mascheroni sec.XIX cm. 45x22 h. 22 € 1.000/1.100
135
106
136
136 Scultura in marmo bianco statuario raffigurante Efebo sdraiato, Roma inizi sec.XIX cm. 51x22 h. 20 â‚Ź 1.500/1.700
107
137
137 Sei pillolieri di varie forme e misure in ceramica di Savona sec.XVII e XVIII (difetti e mancanze) € 200/250
138 Coppia di albarelli in ceramica di Savona decorazione bianca e blu a paesaggi “Ung Pro scavie e Ung Tutie” marca Fortezza sec.XVII h.cm.19, difetti e mancanze € 200/250 138
108
139 Albarello calligrafico “Unguento Mercur” marca Tromba, Savona sec.XVII h.cm.19 € 250/300
139
140 Antica idria con decorazione calligrafica con fauni e guerrieri su fondo blu ed iscrizione “Aqua Fumariae”, prese a forma di draghi con mascheroni riportati anche nella parte terminale, Savona sec.XVII (difetti nella base, scrostature) € 500/550
140
109
141 Comodino Luigi XVI lastronato in palissandro e filettato in bois de rose, due sportelli, piano in breccia, Genova II metà sec.XVIII cm. 45x31 h. 90 € 2.000/2.300
142 Giulio Carpioni Venezia 1613 - Vicenza 1679 Allegoria olio cm. 45x82 € 5.000/5.600
141
110
142
111
143 “Gentiluomo con armatura” olio sec.XVII cm.90x132 € 1.000/1.100
143
144 Scuola piemontese sec.XVIII “Ritratto di un Savoia” olio, cornice coeva in legno intagliato e dorato, nel retro scritta A.Massola pinxit Alex 1792 cm.73x90 € 1.000/1.100
144
112
145
145 J.Carreno de Miranda (1614-1685, attribuito) “Ritratto di nobildonna in abiti spagnoli con ventaglio” olio cm. 142x200 corredato da scheda del Dott.Patrizio Basso Bondini € 8.000/8.900 113
146 Scuola napoletana sec.XVIII “Natura morta con vaso di fiori e pappagallo” olio (cm. 48,5x64), cornice antica in legno intagliato e dorato € 1.000/1.100
146
147 Coppia di moretti in legno intagliato, laccato e dorato poggianti su basi in legno, Venezia sec.XIX h.moretti cm.70 € 1.800/2.000
147
114
148
148 Elisabetta Marchioni attiva a Rovigo nel sec.XVII “Fiori” olio, cornice in legno dorato coeva cm.85x63 € 3.000/3.400
115
149
149 Coppia di miniature di forma ovale raffiguranti Gentiluomo e Gentildonna, f.te e d.te 1835, cornici coeve in metallo dorato finemente sbalzato cm. 14x15,5 € 400/450
150 “Giovinetto con cappotto nero e collarino bianco” miniatura ovale sec.XX cm. 7,5x9 € 100/150
150
116
151 “Ragazza con velo bianco” miniatura Impero di forma ovale sec.XIX, cornice in bronzo cm.tot. 7,5x9 € 250/300
151
152 “Nudo femminile” miniatura su vetro di forma rotonda , inizi sec.XIX cornice coeva in legno intagliato e dorato diam.cm.13 € 200/250
152
153 “Giovane dama con galeone sullo sfondo” miniatura su avorio, cornice coeva in legno intagliato e dorato, sec.XIX cm. 8,5x10,5 € 200/250
153
117
154 Cristo in rame argentato sec.XVIII cm. 43x49 € 800/900
154
155 Antico “memento mori” in giallo antico montato su base in breccia h.cm.29 € 4.000/4.500
155
118
156
156 Scuola toscana sec.XVII “San Giovannino” olio su marmo, cornice coeva in legno dorato e laccato cm. 15x17 € 1.200/1.400 119
157 Scuola lombarda sec.XVIII “Madonna addolorata” olio cm.48x65 € 1.000/1.100
158 Scuola italiana sec.XVII “Scena biblica” olio, cornice coeva in legno intagliato e dorato cm.98,5x74 € 1.500/1.700
159 Ribalta Luigi XIV lastronata sul fronte in palisandro e filettata in bois de rose, due cassetti più due, Genova I metà sec.XVIII cm. 115x52 h. 114 € 2.500/2.800 157
120
158
159
121
160 Alzata Luigi XV in argento sbalzato, Genova Punzone della Torretta anno 1775 diam.cm.29xh.11 € 4.000/4.500
160
161 Piatto in argento con bordo sbalzato, Genova Punzone della Torretta 1782 diam.cm.23 € 300/350
161
162 Egoista in argento, Venezia sec.XVIII h.cm.17 € 150/200
162
122
163 Scaldavivande in argento con coppa in rame, Genova Punzone della Torretta anno 1745 cm.39xh.13 â‚Ź 4.500/5.000
163
164 Sei cucchiai e sei forchette in argento, Genova, Punzone della Torretta anno 1779 â‚Ź 500/550
164
123
165 Coppia di specchiere Luigi XVI in legno intagliato e dorato, Veneto sec.XVIII cm.64x76 € 2.000/2.300
166 Scuola lombarda sec.XVIII “Fiori” olio cm. 75x62 € 2.000/2.300 165a
167 Comodino Luigi XVI lastronato in palissandro e intarsiato in legni vari, un cassetto e uno sportello, piano in marmo, Lombardia II metà sec.XVIII cm. 54x40 h. 80 € 1.800/2.000
165b
124
166
167
125
168
168 Scuola genovese sec.XVIII “Frati in un paesaggio” olio cm. 75x100 L’opera è corredata da autentica di Mario Bonzi datata 1972 che attribuisce l’opera ad una collaborazione tra Alessandro Magnasco (paesaggio) ed il pittore Coppa Milanese (figure) € 5.000/5.600 126
169 Scuola veneta sec.XVIII “Gesù guarisce il cieco” olio cm. 32x46 € 1.000/1.100
169
127
170 Cavallo rampante, scultura in bronzo a patina scura poggiante su base in marmo nero, sec.XVII cm. 18x7 h. 16 â‚Ź 5.000/5.600
170
171 Figure virili, due sculture in bronzo a patina scura su base in marmo antico, sec.XVI h.tot.cm.20 â‚Ź 1.500/1.700
171
128
172
172 “La derisione di Cerere” olio su tavoletta, sec. XVII, cornice antica in legno intagliato e dorato, nel retro ceralacca di collezione (vecchia attribuzione a A.Elsheimer) cm. 26x33 € 1.000/1.100 129
173 Specchiera Luigi XV in noce con intagli dorati e specchi incisi, Venezia I metà sec.XVIII cm. 87x h. 158 € 3.500/3.900
174 Jacopo Amigoni 1682 - 1752 “Ritratto di gentiluomo” e “Ritratto di Gentildonna” coppia di olii cm. 74x97 € 4.000/4.500
173
130
174
131
175 Coppia di potiches in porcellana blu “Powder ground” decorate a cineserie in oro sec.XIX h.cm.43, difetti € 1.000/1.100
175
176 Comdino Luigi XVI da centro lastronato in palissandro e filettato in bois de rose, due sportelli sul fronte, gambe troncopiramidali, piano in broccatello, Genova II metà sec.XVIII cm. 47x32 h. 80 € 600/700
177 Gaetano Ottani 1736 - 1808 “Porti con figure” coppia di olii, nel cartiglio iscrizione d.ta 1779 (restauri) cm. 105x78 € 5.000/5.600
176
132
177
133
178
178 Scuola lombarda sec.XVIII “Figure” coppia di olii cm.28x35 € 2.000/2.300
179 Atena, scultura in avorio, sec.XVIII h.cm.23 € 2.000/2.300
179
134
180 Scrivania Luigi XV lastronata e filettata in palissandro, tre cassetti nella fascia, piano in pelle, Genova metĂ sec.XVIII cm. 120x88 h. 81 â‚Ź 12.000/13.500
180
135
181 Orologio in bronzo dorato decorato a volute, macchina f.ta Philippe Sappia, Francia sec.XIX cm. 11x23 h. 50 â‚Ź 800/900
181
182 Coppia di candelieri in stile Luigi XIV in bronzo dorato h.cm.20 â‚Ź 100/150
182
136
183
183 Scuola veneta sec.XVIII (G.Diziani) “Diana cacciatrice” olio cm. 38x45 € 2.000/2.300 137
184 Scatoletta Luigi XIV in ebano finemente intarsiato in legno chiaro e madreperla, Toscana sec.XVII cm.23x17xh.8 (mancante di un bordino) € 200/250
184
185 Fanciullo, bronzo a patina scura sec.XVI h.tot.cm.23 € 1.500/1.700
186 Scuola fiamminga sec.XVII “La mietitura” e “Festa paesana” coppia di olii, belle cornici Luigi XVI di epoca in legno finemente intagliato cm. 35x26 € 1.500/1.700
185
138
186
139
187 “Madonna con Bambino e San Giovannino” olio su rame, cornice lastronata in ebano e tartaruga sec.XVIII cm. 17x22 € 1.200/1.400
187
188 Scuola napoletana sec.XVII “Cristo e le Pie Donne” olio cm. 87x112 € 800/900
188
189 Cristo in croce, scultura in legno laccato e finemente intagliato, Croce e base in legno ebanizzato, Genova sec. XVIII Cristo h.cm.35 € 1.000/1.100
189
140
190 Scuola Centro Italia sec. XVII “Annunciazione” olio su tavola cm. 68x61 € 1.800/2.000
191 Quattro sedie Luigi XV in noce finemente intagliate sul fronte, sulle gambe e nello schienale, Genova metà sec.XVIII € 800/900
190
191
141
192 “Giovane guerriero con armatura colletto bianco e fusciacca azzurra” miniatura sec.XVII cm.tot. 5x6 € 200/250
192
193 Scuola napoletana sec.XVIII “Due figure” olio su tela incollata su tavola, cornice coeva in legno finemente intagliato e dorato cm. 9x11 € 150/200
193
142
194 “Giovane ragazza con colletto bianco” olio di forma ovale sec.XVIII, bella cornice Luigi XIV bolognese in legno intagliato e dorato cm.tot. 23x h. 23 € 300/350
194
195 “Allegoria dell’estate” miniatura su avorio sec.XVIII, cornice in bronzo cm.tot. 10x12 € 200/250
195
196 Scuola inglese sec.XVIII “Ragazza con libro e scialle azzurro” olio su rame di forma ovale, bella cornice in legno intagliato e dorato cm.tot. 20x31 € 500/550 196
143
197
197 Scuola veneta sec.XVIII “L’Adorazione dei Magi” olio cm. 53x41 € 2.500/2.800
144
198 Console Luigi XIV movimentata sul fronte e sui fianchi, lastronata in radica e filettata in bois de rose anche sul piano, gambe mosse intagliate, Venezia I metĂ sec.XVIII cm. 147x62 h. 78 â‚Ź 3.000/3.400
198
145
199
199 Coppia di apliques Luigi XV in legno intagliato e dorato, braccetti portaluce in vetro, Veneto sec.XVIII cm. 50x93 € 2.000/2.300
146
200 Cornelis Troost Amsterdam 1696 - 1750 “Ritratto di giovame dama con scialle rosso” olio, f.to e d.to in b.a ds. C.Troost fecit 1735 cm. 40x50 € 4.000/4.500
200
147
201 Quattro piccoli vasetti in biscuit poggianti su basette antiche in legno intagliato e dorato h.tot.cm.6, lievi difetti offerta libera
201
202 Angelo portaminiatura, scultura in bronzo dorato, sec.XVIII h.cm.34 â‚Ź 2.500/2.800
202
203 Coppia di candelieri Carlo X in bronzo dorato e brunito, Francia sec.XIX h.cm.28 â‚Ź 600/700 203
148
204
204 “Fori romani” micromosaico sec.XIX cm. 7x4 € 3.000/3.400
149
205 Bottega degli embriaci, scatola in legno e avorio sec.XVI cm. 19x12 h. 16 â‚Ź 8.500/9.400
205
206 Battacchio in bronzo Venezia sec.XVI cm. 20x h. 30 â‚Ź 2.000/2.300
207 Importante stipo in ebano a dieci cassetti intarsiati in marmi e pietre dure a soggetti di fiori e frutti, sportello centrale a timpano intarsiato con pietra paesina, Napoli sec. XVII Base con gambe a tortiglione di epoca posteriore Stipo cm.102x42 h.89 h.tot. cm.170 â‚Ź 15.000/16.500
206
150
207
151
208 “Satiro” incisione da Salvator Rosa, cornice neoclassica in legno intagliato e dorato, f.to in b.a sn. cm.20,5x24,5 € 300/350
208
209 Francisco Goya 1746 - 1828 “Tauromachia”, acquaforte cm. 34x24 € 100/150
209
210 Tavolino da appoggio, piede centrale finemente intagliato, Inghilterra sec.XIX diam.cm. 50x h. 72 € 300/350
210
152
211 Giovanni Benedetto Castiglione Genova 1610 - Mantova 1665 “Ritratti” due incisioni f.te cm.14x17 e cm.13x18 € 100/150
211
212 Giovanni Battista Tiepolo Venezia 1696 - Madrid 1770 “Condottiero” incisione sec.XVIII cm. 32x43,5, difetti € 500/550
212
213 Francesco Londonio Milano 1723 - 1783 “Pastorello” incisione cm. 16x20 € 100/150
213
153
214 Scuola fiamminga sec.XIX “Galeone con torre sullo sfondo” olio su rame cm. 28x22 € 500/550
214
215 Giove, scultura in marmo, sec.XVI cm.19x13 € 1.000/1.100
215
154
216 Comò Luigi XIV lastronato in noce con ricca decorazione in bois de rose, movimentato sul fronte, quattro cassetti, piano intarsiato con al centro scena romantica in avorio, Piemonte I metà sec.XVIII cm.130x60xh.94 € 10.000/11.500
216
155
217 Placca in argento decorata con pietre dure inzi sec.XVII cm. 17,5x23 â‚Ź 1.700/1.900
217
218 Zuccheriera in argento, Genova Punzone Occupazione Francese (1809/1819) h. cm.14 â‚Ź 1.500/1.700
218
156
219 Scuola genovese sec.XVIII “Sileno ebbro” olio cm. 90x62 € 2.500/2.800
219
220 Spegnimoccolo Luigi XIV in argento, Venezia sec.XVIII cm.19x12, manacante delle forbici € 1.000/1.100
220
157
221
221 Sei tazze in porcellana di Meissen decorate a fiori ed animaletti â‚Ź 100/150
222 Vaso con coperchio in porcellana, corpo centrale con figure di ispirazione classica in rilievo, ricca montatura in bronzo dorato, Francia h.cm.38 â‚Ź 150/200
222
158
223 “Mosè salvato dalle acque” olio sec.XVIII cm.77x51 € 500/550
223
224 Quattro poltrone Luigi XVI, schienale con doppia stecca, Veneto fine sec. XVIII € 2.000/2.300
224 (2 di 4)
159
225 Specchiera Luigi XV in noce e oro, Venezia I metà sec.XVIII cm. 52x h. 92 € 400/450
225
226 Antico candeliere in bronzo a patina scura h.cm.20 € 500/550
226
160
227 “Battaglia” olio inizi sec.XVIII cm. 37x53 € 1.000/1.100
227
228 Tavolino a rocchetto in noce, Spagna sec.XVII cm.55x36,5xh.40 € 1.000/1.100
228
161
229
229 Scuola lombarda sec.XVIII “Fiori” olio cm. 61x49 € 3.000/3.400
162
239 Coppia di putti in marmo poggianti su basi in alabastro, sec.XVIII h.tot.cm.60 ca. € 5.000/5.600
230
163
231
231 Scuola fiamminga sec.XVII “Assunzione della Vergine” olio su rame cm. 31x40 € 2.000/2.300
164
232
232 Giuseppe Piattoli 1743 - 1823 “L’Arcangelo si congeda da Tobia” olio, cornice antica in legno intagliato e dorato (modello del dipinto in Santa Maddalena dei Pazzi a Firenze cm. 38x48 € 3.000/3.400 165
233 Coppia di stampe a soggetti classici da S.Rosa, cornici antiche in legno marmorizzato e dorato cm. 27x45,5 â‚Ź 200/250
233
234 Importante calamaio in bronzo dorato e marmo bardiglio decorato con raffigurazione di Minerva, sec.XIX cm. 40x30 h. 19 â‚Ź 7.000/7.800
234
166
235
235 Candido Vitali Bologna 1680 - 1753 “Uccelli acquatici” olio cm. 98x75 comunicazione scritta dottoressa Mina Gregori € 4.000/4.500
167
236 Cammeo raffigurante il trionfo di Venere, sec.XIX cm.8x10 â‚Ź 350/400
236
237 Coppia di cachepot in porcellana di Sevres dipinti in policromia con scene di porti e paesaggi su fondo azzurro, basi in bronzo dorato, Francia sec.XIX (uno rotto) diam.cm.20xh.23 â‚Ź 1.000/1.100
237
168
238
238 Servizio da thè e caffè per sei in porcellana di Meissen bianca con decoro a cineserie, lumeggiato in oro, sec.XIX (nella sua custodia originale in cuoio impresso) custodia cm.51x40xh.20 € 2.000/2.300
169
239 Coppia di sculture in bronzo dorato raffiguranti Giove a cavallo di un’aquila, sec.XVII, montate su basi in alabastro e legno dorato del sec.XIX h.tot.cm.25 ₏ 3.000/3.400
239
170
240
240 Scuola veneta sec.XVIII “Veduta di Piazza San Marco animata da molte figure con la Chiesa di San Geminiano (abbattuta nel 1807 da Napoleone per edificare l’attuale ala napoleonica), olio su vetro cm.65x51 € 8.000/8.900
171
172
Seconda sessione LunedĂŹ 11 Giugno 2018 ore 21.00 (dal lotto 241 al 395)
241
241 Modellino di carrozza in bronzo dorato e tartaruga, sec.XIX cm.36x12xh.12 â‚Ź 500/550
173
242 Comodino Luigi XVI da centro lastronato in palissandro e filettato in bois de rose, due sportelli sul fronte, gambe troncopiramidali, piano in broccatello, Genova II metà sec.XVIII cm. 47x31 h. 84 € 700/800
243
174
243 Scuola veneta sec.XVIII “Bambino sorridente con nastro azzurro” olio di forma ovale, importante cornice coeva in legno intagliato e dorato cm. 38x51 € 2.000/2.300
243
175
244
176
245
244 Importante mobile a doppio corpo lastronato in palissandro e filettato in bois de rose e finemente intagliato a motivi geometrici con figura centrale, parte inferiore a due cassetti più uno, parte superiore con due sportelli, cimasa arricchita da vasi in legno, Emilia II metà sec.XVIII cm.117x59,5xh303 € 20.000/22.500
245 Pietro Liberi Padova 1614 - Venezia 1687 “La primavera” olio cm. 39x51 € 3.000/3.400
177
246 Giovanni Migliara (attribuito) Alessandria 15/10/1785 Milano 18/04/1837 Piazza San Marco acquarello cm.16x11 â‚Ź 1.500/1.700
246
247 Cartel Napoleone III in bronzo dorato, Francia sec.XIX cm. 29x h.50 â‚Ź 1.000/1.100
247
178
248 Orologio Impero in marmo nero del Belgio con decorazioni in bronzo dorato, macchina firmata Robert & Courvoiser sec.XIX h.cm.47 â‚Ź 1.000/1.100
248
179
249
249 E. Gola Milano 1851-1923 Giardini del “Butteroâ€? con salvie olio cm.120x81 e d.to 1922 pubblicato su E.Gola di A.C.Bellati fig.91 pag.180 nel retro etichetta mostara restrospettiva delle opere di E.Gola, Galleria Milano.1929 â‚Ź 10.000/11.500
180
250
250 Carlo Markò Budapest 22/01/1822 - Mosca 1891 Fonte Santa a San Donato in Poggio a Firenze olio cm.116x81 f.to in b. a ds. splendida cornice in legno intagliato e dorato ₏ 15.000/16.500
181
251
182
252
251 Armadio Luigi XIV in noce, porte, montanti e fianchi scolpiti, Lombardia sec.XVII cm.190x65xh.230 € 2.000/2.300
252 Francesco Monti Brescia 1646 - Parma 1712 “Battaglia” olio cm. 132x92 € 15.000/16.500
183
253 Cristo, scultura in bosso, Toscana sec.XVII h.cm.46 € 1.500/1.700
253
254 Coppia di sgabelli in noce con schienale, Toscana sec.XVII € 1.500/1.700
254
184
255 Santa con libro, scultura in pietra policroma, Francia sec.XIV h.cm.96 â‚Ź 5.000/5.600
255
185
256 Giovanni Battista Giovenone Vercelli 1525 - 1573 “Madonna con Bambino tra Santi” olio riportato su tavola cm. 48x63 € 1.000/1.100
257 Capitello in marmo botticino in stile dorico, sec.XVII diam.cm.46xh.43 € 1.000/1.100
256
258 “Maddalena e San Giovanni” Coppia di sculture in legno intagliato, laccato e policromato, arte lombarda sec.XVII h.cm.147 San Giovanni presenta firma dell’autore sulla base € 12.000/13.500
257
186
258
187
259 Servizio tete a tete in porcellana bianca decorato in policromia con animali e profili dorati, Germania sec. XIX â‚Ź 800/900
259
260 L’estate, statuina in porcellana policroma di Meissen, fine sec.XVIII inizi sec.XIX h.cm.24 ₏ 200/250
260
188
261 Scatoletta in porcellna raffigurante scena galante, Francia sec.XVIII cm. 7,5x5,5 h. 4 â‚Ź 500/550
261
262 Bruciaprofumo in porcellana bianca decorato in policromia, nella base scena di caccia, sec.XIX h.cm.21, difetti e coperchio non pertinente â‚Ź 500/550
262
189
263 - particolare del piano
263
190
263 Tavolino da gioco di forma quadrata con angoli smussati, quattro cassetti portafiches negli angoli, gambe mosse laccate nere e oro, piano dipinto in policromia, Alto Veneto sec.XIX cm.90x90xh.78 â‚Ź 2.200/2.500
264
264 Cesare Esposito Napoli 1886 - Genova 1943 La colazione olio cm.78x72 f.to in b. a s. â‚Ź 450/500
191
265
192
266
265 Stampa raffigurante il Giudizio Universale da Michelangelo, bella cornice in legno finemente intagliato e dorato, sec.XVIII luce cm.27x33,5 â‚Ź 1.500/1.700
266 Piccolo scrigno in rame finemente sbalzato laccato e dorato, Venezia inizi sec.XVIII cm. 10x9 h. 9 â‚Ź 1.200/1.400
193
267 Scuola Fiamminga sec. XVIII “Paesaggio con scena mitologica” olio cm. 128x93 € 1.800/2.000
267
268 “Natura in posa di frutta e fiori” olio su rame, cornice in legno dorato cm. 47x23 € 1.700/1.900
268
194
269
269 “Veduta di porto al chiar di luna con pescatori” olio sec.XVII cornice antica in legno intagliato e dorato cm.151x88 € 2.000/2.300
195
270 Berto Ferrari Bogliasco 15/06/1887 Genova 01/02/1965 Laghetto sul fiume Scrivia olio su cartoncino cm. 38x28 f.to in b.a sn. e d.to nel retro 1939 â‚Ź 500/550
270
271 Berto Ferrari Bogliasco 15/06/1887 Genova 01/02/1965 Casetta a Orero olio su tavoletta cm. 38x28 F.to in b.a ds. e d.to 1936 â‚Ź 500/550
271
196
272
272 Renato Bonfiglio 1897 - 1985 Bergeggi ed il suo mare olio cm.73x66 f.to e d.to nel retro 1932 â‚Ź 2.000/2.300
197
273a
273 Scuola veneta inizi sec.XVIII “Nature morte in posa con vasi in maiolica” coppia di olii cm. 98x118 € 15.000/16.500
274a
198
273b
274 Coppia di comò Luigi XVI lastronati ed intarsiati, tre cassetti nella fascia, capitelli in legno intagliato e dorato, piano in marmo, Lombardia fine sec. XVIII cm. 129x62 h. 95 ₏ 8.500/9.400
274b
199
275 Console Luigi XV a goccia in legno finemente intagliato e dorato, Lombradia I metĂ sec.XVIII cm. 112x40 h. 77 â‚Ź 2.500/2.800
275
200
276
276 Scuola veneta sec.XVII “Venere ed Amore” olio cm. 100x76 € 15.000/16.500
201
277
277 Scuola italiana fine sec.XVIII “Fanciulli” copppia di olii cm. 35x45 € 2.000/2.300
278 Comodino Luigi XV da centro movimentato sul fronte e sui fianchi, sportello sul fronte, gambe mosse, Veneto sec.XVIII cm. 45x32 h. 83 € 1.300/1.500
278
202
279
279 Scuola cremonese sec.XVII “Scena di mercato” olio cm. 67x54 € 2.000/2.300
203
280 Coppia di vasi portaluce in marmo color crema e bronzo dorato, Francia fine sec.XVIII h.cm.58 € 1.000/1.100
280
281 Poltrona Luigi XVI in noce con lumeggiatura in oro, medaglione con profilo nella parte superiore dello schienale riportato anche nella parte inferiore, Venezia II metà sec.XVIII € 1.000/1.100
282 Francesco Panini Roma 1745-1812 “Adorazione dei pastori” olio cm. 75x100 autentica Prof.Ferdinando Arisi € 9.000/10.000
281
204
282
205
283 Elemosiniere in ottone decorato con rosa gotica, sec.XVI diam.cm.39,5 â‚Ź 400/450
283
284 Ercole, frammento in marmo statuario sec.XVI montato su base in perspex h.cm.30 â‚Ź 3.500/3.900
284
206
285
285 Scuola fiamminga sec.XVII “Il giudizio di Ponzio Pilato” olio su rame, cornice antica in legno intagliato e dorato cm. 52x41 € 2.500/2.800
207
286 “Fiori” olio su tavoletta cm. 21x37 € 300/350
287 Cassetta in massello di radica, Germania sec.XVII cm.50x38xh.21 € 400/450
286
288 Scuola Lombarda fine sec.XVII “Angelo circondato da ghirlanda di fiori” olio cm. 183x140 € 2.000/2.300
287
208
288
209
289 “Ragazza con velo nero” miniatura Impero di forma ovale s.ta al centro a s. C.R., sec.XIX, cornice in rame dorato cm.tot. 6,5x6 € 200/250
289
290 Scatoletta rotonda in tartaruga, sul coperchio personaggio con libro, sec.XIX diam.cm.8xh.2,5 € 200/250
290
210
291 Scatola in tartaruga ed oro basso, nel coperchio miniatura raffigurante Andrè de Cadier, barone di Veauce, Francia fine sec. XVIII diam.cm.7,5xh.3 € 500/550
291
292 La Vendemmia, gruppo in porcellana policroma sec.XIX cm. 14x14 h. 21 € 500/550
292
211
293 Gaspare Diziani Belluno 1689 - Venezia 1767 “Venere addormentata con satiro e baccanale sullo sfondo, olio cm. 90x73,5 Questa splendida tela raffigurante Venere addormentata sotto maestosi alberi ai margini di una radura dove si sta svolgendo un baccanale è opera di Gaspare Diziani, uno dei grandi maestri del Settecento veneto che, dotato di eccezionale talento, seppe passare con disinvoltura dalle scenografie teatrali ai cicli di affreschi, dai dipinti a cavalletto con soggetti religiosi o mitologici alle pale di altare, non mancando di cimentarsi con scene di genere, vedute e paesaggi. Dopo l’apprendistato nella nativa Belluno presso la bottega di Antonio Lazzarini, Gaspare Diziani si trasferì ventenne a Venezia divenendo allievo di Sebastaino Ricci. Nel 1717 l’artista, a seguito dello scenografo Antonio Mauro, si trasferì a Dresda dove rimase per tre anni operando, come ricordava Temanza (1738), “con molta sua gloria nei teatri di quella città al servizio di Federico Augusto, principe elettore di Sassonia”. Rientrato nel 1720 a Venezia - risulta nei registri della Fraglia per quell’anno - fece, verso la metà degli anni ‘20 , un viaggio a Roma su invito del cardinale Ottoboni che gli commissionò, secondo la testimonianza del Temanza, la decorazione della chiesa di San Lorenzo in Damasco. Nel 1733 eseguì quattro grandi tele nella sagrestia di Santo Stefano a Venezia, mentre negli anni ‘40 l’artista fu prevalentemente occupato nella realizzazione di ampi cicli decorativi ad affresco (scalone di palazzo Riccati a Castelfranco, scalone dei Gesuiti a Venezia, salone di Ca’ Zenobio ai Carmini, palazzo Spineda a Treviso, soffitto della chiesa di San Bartolomeo a Bergamo). Negli anni ‘50 esauritasi la prima grande generazione settecentesca dei Ricci, Pellegrini, Amigoni, e con il favore dei lunghi soggiorni all’estero di Tiepolo, Gaspare Diziani divenne uno dei pittori di figura più ricercati di Venezia. Nel 1755 fu tra i fondatori dell’Accademia veneziana di Pittura, istituzione di cui, nel 1760-1762 e nel 1766, ricoprì la carica di presidente. Morì improvvisamente in un caffè di piazza San Marco il 17 agosto 1767. Pittore attivissimo e molto versatile, Diziani intervallava le grandi imprese decorative con la pittura da cavalletto a soggetto sacro o mitologico, non disdegnando di cimentarsi con la scena di genere o con episodi mitologici ambientati entro ameni sfondi paesistici di gusto vagamente riccesco. La bella tela qui studiata è un esempio dell’arguzia esecutiva con cui l’artista inscena la favola mitologica di Venere e Cupido addormentati e scoperti dal satiro. Il tema aveva avuto ampia diffusione fin dal Cinquecento e derivava dalla descrizione - e dall’incisione che accompaganva il testo - di un bassorileivo che ornava la fontana presente in uno dei paesaggi fantastici narrati nell’Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna (romanzo alllegorico pubblicato a Venzia nel 1449 in cui si narrano gli onirici combattimenti amorosi di Polifilo). Nel Settecento il soggetto era stato ripreso da alcuni pittori veneziani, tra cui Sebastiano Ricci e Jacopo Amigoni, autori cui Gaspare Diziani si ispira in questo momento. L’artista riprende l’iconografia classica del sonno della dea (il motivo del braccio intorno al capo era una antica convenzione che indica il sonno, usata anche da Tiziano nel Baccanale degli Andrii) protetta da una tenda eretta sopra un’urna marmorea decorata da puttini. Ai suoi piedi giace Amore anche lui addormentato e, come la madre, ignaro del baccanale che si sta svolgendo nella vicina radura e dell’insinuarsi del satiro alle spalle di Venere. L’andamento diagonale della raffigurazione è bilanciato dalla figura verticale della baccante e dell’inserto naturalistico dei grandi alberi che diventano una parte pregnate della composizione creando una scenografia morbida ad avvolgente senza sovverchiare il narrato. La struttura è una perfetta commistione di paradigmi ricceschi e amigoniani: a Sebastiano rinviano la vivacità e le fattezze del satiro e della baccante in primo piano e il groviglio dei corpi dei baccanti sullo sfondo, ad Amigoni la grazia e l’eleganza di Venere, dipinta con toni morbidi e soffusi che accompagnano lo stagliarsi delle forme come una carezza. Liberamente interpretate, queste reminiscenze creano il tipico vivace linguaggio dizianesco dalla musicalità composta: opera databile verso la fine degli anni ‘30 il nostro dipinto testimonia l’evoluzione di Gaspare Diziani dalla pittura tardobarocca alle eleganti soluzioni formali del rococò. Dario Succi € 30.000/33.500 212
213
294 Berto Ferrari Bogliasco 15/06/1887 Genova 01/02/1965 Punta Chiappa olio su tavoletta cm. 48x37 f.to in b. a ds. â‚Ź 400/450
294
295 Berto Ferrari Bogliasco 15/06/1887 Genova 01/02/1965 Glicini in via Puggia olio su cartoncino cm. 40x30 f.to in b.a sn. â‚Ź 300/350
295
214
296
296 Berto Ferrari Bogliasco 15/06/1887 - Genova 01/02/1965 Nervi olio su cartoncino cm. 38x28 f.to in b.a sn. e d.to 1939 â‚Ź 1.000/1.100
215
297
297 “Paesaggi” coppia di placche in maiolica policroma, Castelli sec.XVIII diam. cm.23 (cornici in legno laccato di epoca) € 2.000/2.300
216
298
298 Giovanni Crivelli (detto il Crivellino) Milano 1690 - 1760 “Natura in posa con fagiani e conigli” olio cm. 97x72,5 comunicazione scritta professor Federico Arisi € 3.500/3.900
217
299
299 Scuola fiamminga inizi sec.XVIII “Battaglia” olio, cornice dorata cm.91x65 € 3.000/3.400
218
300 Coppia di poltrone Luigi XV in noce finenemente intagliato sul fronte, sulla cimasa e nel terminale dei braccioli, Genova I metĂ sec.XVIII â‚Ź 3.000/3.400
300
219
301 Bernardo Canal Venezia 1674-1744 “Veduta del Pantheon”, olio, cornice più tarda cm.110x72 Il dipinto sopra descritto, la cui immagine è riprodotta nella fotografia allegata, è una bellissima opera di Bernardo Canal (Venezia 1674-1744), l’artista che fu padre del celebre Antonio Canal detto Canaletto insieme al quale operò come apprezzato scenografo nei più importanti teatri di Venezia e di Roma tra il 1716 ed il 1720. Ricordato con la qualifica di “pittore” già nell’atto di Battesimo del figlio Antonio (17 ottobre 1697), Bernardo Canal risulta iscritto nei registri della Fraglia (corporazione) dei pittori veneziani negli anni 1717 e 1737-1743. Il 28 dicembre 1739 fu eletto alla carica di Priore del Collegio dei Pittori, di cui faceva parte, ottenendo un riconoscimento che sembra adombrare il godimento di un notevole prestigio. Di Bernardo Canal, caduto nell’oblio per oltre due secoli, non si conosceva nemmeno un dipinto fino a quando Giuseppe Fiocco, in occasione della mostra Pittura Veneta. Prima mostra d’arte antica delle collezioni private veneziane (Venezia 1947, p.12, nn.71-72) rese note due vedute recanti sul retro della tela originale l’iscrizione “Bernardo Canal fecit 1735”. I due dipinti facevano parte di una serie di cinque vedute veneziane già conservate nel Palazzo Salom a Venezia e in seguito trasferite a Segromigno Monte (Lucca). Le altre tre vedute, pubblicate da Rodolfo Pallucchini nel 1969 (nell’articolo “Appunti per il vedutismo veneziano” sulla rivista “Muzeum i Tworka”, Varsavia) comprendevano anche quella Piazza San Marco verso San Geminiano che costituisce uno dei punti di riferimento fondamentali nella ricostruzione della produzione pittorica dell’artista per l’iscrizione esistente sul verso della tela originale “Bernardo Canal fecit 1734” (il dipinto è stato riprodotto a colori nel catalogo della mostra, da me curata, Luca Carlevarijs e la veduta veneziana del Settecento, Palazzo della Regione, Padova, 1994, p.259). Per altri miei contributi sull’artista si vedano il saggio “Bernardo Canal: scenografo e vedutista” nel catalogo della mostra, Da Canaletto a Zuccarelli, il paesaggio veneto del Settecento, (Villa Manin, Udine, 2003, pp.168-173) e la scheda sul pittore contenuta nel volume Il fiore di Venezia, Dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private (2014, pp.180-186). La Veduta del Pantheon qui studiata raffigura in primo piano la fontana a quadrifoglio disegnata dall’architetto Giacomo Della Porta e scolpita da Leonardo Sormani nel 1575. I due campaniletti ai lati dall’attico del Pantheon (detti orecchie d’asino) furono fatti innalzare da Urbano VIII Barberini ad opera del Bernini tra il 1626 ed il1627. Ancora visibili nel dipinto, vennero demoliti nel 1881-1883 su decisione di Pio VI. Bernardo Canal è un artista la cui produzione pittorica risulta oggi agevolmente identificabile sulla base delle peculiari qualità stilistiche e cromatiche e del confronto con le vedute da lui firmate e datate. Queste caratteristiche si riscontrano puntualmente nella veduta qui studiata (databile intorno al 1735-1740), pervasa da una luminosità diffusa che sintetizza in maniera esemplare le doti espressive di Bernardo Canal nell’ultimo periodo del suo itinerario artistico. Le opere di Bernardo Canal si caratterizzano per la raffigurazione accurata, ma non meticolosa, degli elementi architettonici, per gli azzurri perlacei dei cieli solcati da chiare nuvole cumuliformi con andamento zigzagante, per il modulo tondeggiante impresso alle macchiette (figure) la cui cifra stilistica pare influenzata dalla lezione di Canaletto e, nella fase finale, anche dal giovane Bernardo Bellotto. Dario Succi € 8.000/8.900
220
221
302
302 Pendola in bronzo dorato raffigurante Venere ed Amore, quadrante in smalto bianco, Francia inizi sec.XIX cm.38x17xh.48 â‚Ź 3.000/3.400 222
303
303 Scuola veneta sec.XVIII (J.Amigoni) “Scena classica” olio cm. 100x77 € 4.000/4.500
223
304 Rosone lastronato in marmi vari, montato con base in marmo, Roma sec. XVII cm. 59x59 â‚Ź 1.000/1.100
304
305 Ercole, scultura in bronzo a patina scura sec.XVII h.cm.18 â‚Ź 380/450
305
224
306
306 Grande bacile in rame sbalzato, prese laterali con maniglie, Genova sec.XVII cm. 56x49 h. 21 â‚Ź 500/550
307 Coppia di bustini raffiguranti imperatori romani in avorio montati su basi in avorio, sec.XVII h.tot.cm.15 â‚Ź 8.000/8.900
307
225
308 Vaso con coperchio in porcellana di Cina sangue di bue sec.XIX h.cm.32 â‚Ź 1.000/1.100
308
309 Potiche Imari in porcellana policroma, sec. XVIII montata su base in bronzo Napoleone III h.cm.70, rotture â‚Ź 1.000/1.100
309
226
310 “Personaggi con maschere” miniatura, Venezia sec.XIX cm.tot. 8,5x7 € 300/350
310
311 Odalisca, scultura in bronzo a patina scura h. cm.42 € 1.500/1.700
311
227
312 Scatola in metallo dorato e finemente cesellato, sul coperchio miniatura raffigurante fanciulla con manicotto di pelliccia, sec.XIX cm. 9x7,5 h. 3,5 â‚Ź 100/150
312
313 Dodici piatti in porcellana decorati in policromia marrone e oro su fondo bianco, Parigi sec.XIX diam.cm.25, tre con difetti â‚Ź 1.500/1.700
313
228
314
314 Scatoletta in tartaruga e metallo dorato, sul coperchio miniatura raffigurante giovane donna con abito rosa, fine sec.XVIII diam.cm.7xh.2,5 â‚Ź 500/550
229
315 Coppia di comò Luigi XIV a tre cassetti più due, lastronati in radica e filettati in acero, piano in legno, grembiulino e gambe in massello finemente intagliato, Veneto metà sec.XVIII cm.125x64xh.90 € 10.000/11.500
315a
230
316 Coppia di specchiere Luigi XIV in legno intagliato e dorato, specchi incisi con figure dell’arte, Veneto sec.XVIII cm. 50x84 € 2.000/2.300
316
315b
231
317
232
318
317 Specchiera Luigi XV in legno intagliato e dorato con figurina della commedia dell’arte a tutto tondo nella cimasa, Venzia sec.XVIII cm. 125x160 € 6.000/6.700
318 Simon Vouet Parigi 1590 - 1649 “Lot e le figlie” olio, cm. 63x50 € 2.000/2.300
233
319 Aurelio Craffonara Gallarate (VA) 05/09/1875 - Genova 01/02/1945 Cardi fioriti e brocca acquarello cm.56x40 f.ti in b. a ds. € 400/450
319
320 Aurelio Craffonara Gallarate (VA) 05/09/1875 Genova 01/02/1945 Alberi acquarello cm.34x34 f.to in b. a s. € 200/250
320
234
321
321 Aurelio Craffonara Gallarate (VA) 05/09/1875 - Genova 01/02/1945 La Real nave Liguria 1894 olio cm.64x44 f.to in b. a s. e d.to’94 € 1.000/1.100
235
322
322 Marescialla Luigi XVI in bronzo dorato, quadrante f.to Samuel Roy et fils con ripetizione, Francia II metà sec.XVIII cm. 13x9 h. 21 € 4.000/4.500
236
323 Scuola veneta sec.XVIII “Gentiluomo in abito rosso con libro “olio, cornice antica in legno intagliato e doraro in cattivo stato cm. 55x66 € 3.000/3.400
323
237
324 Bugia in argento Genova Punzone della Torretta anno 1791 cm.11x6,5xh.10 â‚Ź 4.000/4.500
324
325 Campanello Luigi XVI in argento, Genova Punzone della Torretta anno 1792 h.cm.9,4 â‚Ź 1.500/1.700
325
238
326
326 Coppia di saliere Luigi XV in argento, Genova Punzone della Torretta cm.10x7xh.6 Cfr “L’argenteria genovese del 700” di F.Boggero e F.Simonetti, ed. Allemandi 2007, pag. 222 e 223 foto n.3 € 3.000/3.400
327 Piatto Luigi XV in argento sbalzato, Genova Punzone della Torretta sec.XVIII diam.cm.24 € 700/800
327
239
328a
240
328b
329
328 Claude Joseph Vernet (attribuiti) Avignone 1714 - Parigi 1789 “Porti con personaggi e vascelli” coppia di olii cm. 220x200 € 35.000/38.500
329 Quattro specchiere Luigi XVI in legno intagliato e dorato, Veneto sec.XVIII cm. 45x82 € 3.000/3.400
241
330 Busto acefalo in breccia medicea, sec. XVI cm. 55x h. 38 â‚Ź 2.000/2.300
330
331 Busto acefalo in breccia medicea, sec. XVI cm. 57x h. 40 â‚Ź 3.000/3.400
331
242
332 Frammento in marmo bianco statuario raffigurante un satiro, sec.XVII, montato su placca in marmo rosso Levanto mis.tot.cm.37x34 â‚Ź 400/450
332
333 Antico capitello scolpito in marmo sec.XVI diam.cm.44xh.35 â‚Ź 1.500/1.700
333
243
334 Scuola romana sec.XVIII “Sant’Anna” miniatura, bella cornice in bronzo dorato con al centro placca in lapislazzulo cm.14x20 € 2.500/2.800
334
335 Scuola italiana sec.XVII “Il conforto prima del supplizio” olio, cornice antica in legno intagliato e dorato riadattata cm. 51x41 € 1.000/1.100
335
244
336
336 Scuola Italiana sec.XVIII “Madonna con Bambino in trono circondata da Sant’Antonio e San Carlo” olio, cornice coeva cm.42x85 € 1.000/1.100 245
337 Antonio Schiaffino Camogli (GE) 14/03/1879 - Quarto (GE) 08/11/1968 Rose olio su cartoncino cm.21x30 f.to in b. a s. â‚Ź 1.000/1.100
337
338 Giuseppe Sacheri Genova 08/12/1863 - Pianfei (Cn) 1950 Meriggio sul campo di grano olio su tavletta cm.42x25 f.to in b. a ds. â‚Ź 300/350
338
246
339
339 Evasio Montanella Pra’ (Ge) 24/11/1878 - Pra’ (Ge) 09/06/1940 Paesaggio con figure olio cm.77x95 f.to in b. a ds. € 7.000/7.800 247
340 Scuola veneta sec.XVIII “Giovanne ufficiale con divisa azzurra” pastello su tela cm. 48x62 € 500/550
340
341 Calamaio Luigi XVI in marmo bianco con ricca applicazione in bronzo dorato, nel retro blasone della Famiglia dei Principi Russi Dolgouruky, fine sec.XVIII cm. 34x24 h. 34 € 8.000/8.900
341
248
342 “Fabbri in un paesaggio” tempera su pergamena di forma ovale, sec.XVIII cm. 36x25 € 1.500/1.700
342
343 Modello di tempietto a sei colonne in alabastro, onice e marmi vari, fine sec.XVIII diam.cm.30xh.53 € 5.000/5.600
343
249
344 Grande piatto in vetro soffiato blu decorato in oro con al centro coppa e serpente, sec.XVIII diam.cm.49 â‚Ź 100/150
344
345 Flora, scultura in alabastro poggiante su base coeva, sec.XVIII h.cm.50 â‚Ź 800/900
345
250
346 Scuola francese sec.XVII “Venere, Cupido ed amorini” olio su tavoletta, cornice coeva cm. 23x33 € 3.500/3.900
346
347 Venere al bagno, bronzo a patina scura, fine sec.XVI-inizi sec.XVII h.tot.cm.31 € 1.800/2.000
347
251
348
252
348 Toro, scultura in bronzo a patina scura fine sec. XVII cm. 26x8 h. 21 â‚Ź 4.000/4.500
349 Piccolo cavallo in bronzo a patina scura poggiante su base in marmi colorati sec.XVII cm.6xh.6,5, h.tot.cm.12 â‚Ź 1.000/1.100
349
253
350
350 Giacomo Raffaelli Roma 1753 - 1836 “La coppa delle colombe” micromosaico cm. 14x11 € 10.000/11.500
254
351 B. Boschetti (Roma 1820-1879), lampada in marmo giallo antico su base in marmo verde, f.ta alla base B.Boschetti Roma h.cm.38 € 16.000/18.000
351
255
352
256
352 Coppia di mori reggiconchiglia in legno finemente intagliato, laccato e dorato, Venezia I metà sec.XVIII h.cm.125 € 10.000/11.500
353 Comò Luigi XV lastronato in noce e radica di noce, movimentato sul fronte e sui fianchi, bronzi di epoca, piano in legno, Lombardia I metà sec.XVIII cm.142x65xh.90 € 15.000/16.500
353
257
354 “Ritratto di gentiluomo” olio su cartoncino di forma ovale, II metà sec.XIX, cornice umbertina coeva in legno intagliato e dorato cm. 12,5x15 € 400/450
354
355 Coppia di piantane in ferro batturo e policromato, al centro prese in bronzo dorato, Lombardia fine sec.XVII h.cm.195 € 3.000/3.400
355
258
356 Scuola emiliana sec.XVII “Madonnina” olio, bella cornice coeva in legno intagliato, dorato e bulinato cm. 29x40 € 800/900
356
357 Scuola veneta sec.XVIII “Il sogno” olio, bella cornice coeva in legno intagliato e dorato cm. 25x31 € 250/300
357
259
358 Tazzina con piattino in porcellana di Meissen con raffigurazione della Prudenza e della Fortuna, sec.XIX € 100/150
358
359 Caffettiera, zuccheriera e tazzina con coperchio in porcellana di Meissen decorata a paesaggi, sec.XIX, restauri € 100/150
360 Coppia di sculture in marmo raffiguranti divinità marine, le ali aperte reggono il piano in marmo (un piano rotto) cm. 156x60 h. 82 € 7.000/7.800 359
260
360a
360b
261
361
262
362
361 Manifattura di Bruxelles fine sec.XVII, la benedizione del cibo, arazzo cm. 240x260, difetti € 2.500/2.800
362 Scuola fiamminga sec.XVII “Fanciulla in abito rosa” olio, cornice antica il legno intagliato e dorato cm. 37x46 € 2.000/2.300 263
363 Oscar Saccorotti Roma 1898 - Megli di Recco (Ce) 1986 Vaso di fiori olio cm.40x60 f.to in b. a ds. € 1.000/1.100
363
364 Evasio Montanella Pra’ (Ge) 24/11/1878 - Pra’ (Ge) 09/06/1940 Paesaggio con ponte olio su tavoletta cm.27x31 f.to in b. a ds. € 400/450
364
264
365
365 Giuseppe Giardiello 1887 - 1920 Concertino in riva almare olio cm.74x46 f.to in b. a s. â‚Ź 2.500/2.800
265
366 Francesco Capurro Genova 1618-1672 “Giaele e Sisara” olio (autentica del Prof.Piero Donati) cm. 163x134 € 4.000/4.500
366
367 Porta a due ante laccata in policromia ed oro, maniglie coeve in bronzo dorato, Venezia I metà sec.XVIII cm. 117x248 € 7.500/8.300
367
266
368
368 Scuola genovese sec.XVIII “San Giovannino con putti” olio cm. 52x28 € 300/350
267
369
369 Felice Boselli Piacenza 1651 - 1732 “Anitra morta, piccione vivo e uccelletti morti” olio, cornice a cassetta antica con intagli dorati cm.35x44 pubblicato in Felice Boselli ed.Cassa di Risparmio di Piacenza, scheda n.215 foto 290 € 4.000/4.500 268
370 Scuola genovese sec.XVII “La Lanterna” olio cm. 84x55 € 5.000/5.600
370
269
371
371 Grande piatto in ceramica decorato in policromia con personaggi e rovine architettoniche, marca Salomone, Savona sec. XVIII diam. cm. 45,5 â‚Ź 6.000/6.700
270
372
372 Grande piatto in maiolica bianca e blu decorato con raffigurazione di Ercole ed Anteo entro un paesaggio, Savona sec. XVIII diam. cm.45,5 â‚Ź 6.000/6.700
271
373 Brocca calligrafica in ceramica di Savona decorazione bianca e blu su fondo bianco “Ollior Albo” marca Tromba sec.XVII h.cm.19, difetti a mancanze € 200/250
373
374 Coppia di versatoi “Mel. Ros.Col e Syr de Betonica” decorazione calligrafica bianca e blu con animali, marca Tromba , manico terminante con mascheroni, Savona sec.XVII h.cm.23, mancanze nei beccucci, sbeccature e qualche felure € 350/400
374
272
375
375 Coppia di grandi Idrie in ceramica con anse zoomorfe e versatoio a mascherone, decorate con motivi vegetali ed animali, cartiglio “Aq.Plantagin” e “ Aq. Bettonice”, Marca Tromba, Savona fine sec. XVII h. cm.42 € 9.000/10.000
273
376 Alzata in argento con inciso stemma nobiliare, Punzone della Torretta Genova sec.XVIII diam.cm.31xh.6,5 â‚Ź 700/800
376
377 Fiorentina in argento punzoni romani, fine sec.XVIII h.cm.92 â‚Ź 5.000/5.600
377
274
378
378 Paiola con piatto in argento finemente sbalzato, marchio di assaggio “Denari 11” e marchi ripetuti del verificatore Giuseppe Vernani, Torino inizi sec. XIX cm.30 x h.16 € 3.000/3.400
275
379 Console Luigi XV in legno intagliato, laccato e dorato, Venezia sec. XVIII cm. 117x57 h. 82 â‚Ź 10.000/11.500
379
276
380
380 Specchiera Luigi XV in legno intagliato, dorato e laccato in policromia a motivi floreali, Venezia I metĂ sec.XVIII cm. 70x110 â‚Ź 3.000/3.400 277
381 Cornice sansovina a tempietto in legno intagliato e dorato, nella parte inferiore un Angelo, Toscana sec.XVI cm. 38x60 â‚Ź 3.500/3.900
382 Chimere, coppia di sculture in marmo bianco statuario, Venezia sec.XVII cm. 92x35 h. 57 â‚Ź 11.000/12.500
381
382
278
383 Armadio Luigi XIV in noce a due sportelli intagliati, Genova I metà sec.XVIII cm. 180x84 h. 220 € 2.000/2.300
383
279
384 “Architettura con figure” olio sec.XVIII, bella cornice coeva in legno intagliato, laccato e dorato cm. 43x55 € 700/800
384
385 San Sebastiano e San Rocco, coppia di sculture in legno finemente intagliato e dorato sec.XVIII h.cm.56 € 2.800/3.100
385
280
386 “San Giorgio e il drago” incisione, sec.XVII, bella cornice antica in legno ebanizzato e bulinato (mancanze) cm.15,5x22 € 1.000/1.100
386
387 Acquasantiera Luigi XV in argento, Genova Punzone della Torretta anno 17?3 cm.16x22 € 300/350
387
281
388
388 Grande cucchiaio traforato in argento, Genova Punzone della Torretta anno 1718 l.cm.33 â‚Ź 100/150
389
282
389 Quattro porta trambleuse in argento, Genova Punzone della Torretta anno 1742 e 1741 â‚Ź 1.600/1.800
390
390 Coppia di doppieri in argento finemente sbalzato, Genova punzone della Torretta anno 94 h. cm.41 â‚Ź 2.000/2.300
283
391
391 Saronni (Milano) “Centauro e sirene” gruppo in argento, malachite, corallo e marmo nero del Belgio, 1930 cm.28x23xh.38 € 12.000/13.500 284
392 C.A. Raineri 1765 - 1826 “Animali da palude” coppia di tempere su carta cm.34x74,5 € 500/550
392
393 Scrittoio Luigi XVI da centro in massello con filetto in bois de rose, due cassetti nella fascia, gambe piramidali, piano in pelle, Genova inizi sec.XIX cm. 118x60 h. 78 € 500/550
393
285
394 Comò Luigi XIV in massello di ciliegio movimentato sul fronte e sui fianchi, due cassetti più due con piano scrittoio estraibile, Veneto I metà sec.XVIII cm. 125x60 h. 90 € 4.000/4.500
394
286
395 Scuola del Centro Italia sec.XVII “Madonna con Bambino e Sant’Agnese” olio, bella cornice in legno intagliato e dorato cm. 100x136 € 4.000/4.500
395
287
Indice degli Autori
Amigoni Jacopo 174 Badaracco Gio Raffaele 22 Bernardo Canal 301 Bonfiglio Renato 272 Boselli Felice 369 Carpioni Giulio 79, 142 Castello Valerio 85, 86 Castiglione Giovanni Benedetto 211 Cerquozzi Michelangelo 81 Craffonara Aurelio 319, 320, 321 Crivelli Giovanni 298 Diziani Gaspare 293 Esposito Cesare 264
Magnasco Alessandro 27, 133 Marchionni Elisabetta 148 Marko’ Carlo 250 Migliara Giovanni 246 Montanella Evasio 339, 364 Monti Francesco Detto il Brescianino 252 Ottani Gaetano 177 Panini Francesco 282 Piattoli Giuseppe 232 Raffaelli Giacomo 350 Raineri Carlo Antonio 392 Saccorotti Oscar 363 Sacheri Giuseppe 338 Schiaffino Antonio 337
Ferrari Berto 270, 271, 294, 295, 296 Giardiello Giuseppe 365 Giovenone Giovanni Battista 256 Gola Emilio 249 Goya Francisco 209 Liberi Pietro 245 Londonio Francesco 213
Tiepolo Giovanni Battista 212 Troost Cornelis 200 Van Bloemen Jan Frans 72 Vernet Claude Joseph 328 Vitali Candido 235 Vouet Simon 318
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.
Mura dello Zerbino,10 r - 16122 Genova - Tel. +39 010 2541314 - Fax +39 010 2541379 E-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it
Richiesta telefonica (valida solo per lotti superiori a € 200.00) Con la presente chiedo alla Casa d’Aste Boetto di essere contattato telefonicamente, ai numeri indicati, al momento in cui verranno posti in vendita i lotti sotto elencati. Con la presente richiesta intendo garantita da parte mia un’offerta al banco pari alla cifra minima presente sul catalogo per ogni lotto di mio interesse. Qualora per qualunque motivo, anche di natura tecnica, non riuscisse il contatto telefonico, la presente richiesta varrà come incarico per effettuare per mio conto offerte per l’acquisto dei lotti elencati fino al prezzo minimo indicato sul catalogo per ciascun lotto.
data dell’asta Il Sottoscritto
residente in
Via
n.
Tel.
cell.
DOCUMENTO DI IDENTITÀ
n. (allegare in fotocopia)
luogo e data del rilascio partita I.V.A.
Codice Fiscale
LOTTO
DESCRIZIONE
Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizioni pubblicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offerte scritte di pari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima. A parità di offerta prevale quella fatta in sala.
Data
prov.
Firma
RECAPITO TELEFONICO
Si prega di compilare e inviare via fax a:
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Fax +39 010 2541379 o inviare tramite e-mail a: info@asteboetto.it
Con la firma della presente approvo specificamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.
Data
Firma
Approvo altresì specificamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. e successivi del codice civile le seguenti clausole: 2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione, annullamento nullità della vendita; 1, 6bis, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazione di una aggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazione da parte dello Stato Italiano per gli oggetti sottoposti a notifica; 16 Accettazione delle condizioni di vendita e Foro competente.
Data
Firma
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.
Mura dello Zerbino,10 r - 16122 Genova - Tel. +39 010 2541314 - Fax +39 010 2541379 E-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it
Offerta al banco data dell’asta Il Sottoscritto
residente in
Via
n.
prov.
Tel.
DOCUMENTO DI IDENTITÀ
cell. n.
(allegare in fotocopia)
luogo e data del rilascio partita I.V.A.
Codice Fiscale
LOTTO
DESCRIZIONE
OFFERTA MASSIMA (in cifre e lettere)
€ € € € € € € € € € € € € € € € € Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizioni pub- blicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offerte scritte di pari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima. A parità di offerta prevale quella fatta in sala.
Data
Firma
Si prega di compilare e inviare via fax a:
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Fax +39 010 2541379 o inviare tramite e-mail a: info@asteboetto.it
Con la firma della presente approvo specificamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.
Data
Firma
Approvo altresì specificamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. e successivi del codice civile le seguenti clausole: 2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione, annullamento nullità della vendita; 1, 6bis, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazione di una aggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazione da parte dello Stato Italiano per gli oggetti sottoposti a notifica; 16 Accettazione delle condizioni di vendita e Foro competente.
Data
Firma
Abbonarsi ai Cataloghi d’Asta
Arte Moderna e Contemporanea e Fotografia
Antiquariato
Gioielli
Design e Arti Decorative del 900’ e Selected
Compilare questo modulo in tutte le sue parti, ritagliare e inviare a:
Aste Boetto, Mura dello Zerbino 10 r, 16122 Genova oppure via fax al numero +39102541379
Azienda Nome e Cognome Indirizzo Cap
Citta
Stato
Tel.
Fax
Cell.
Codice Fiscale
Partita Iva
CATALOGHI
ITALIA
ANTIQUARIATO (4 NUMERI ALL’ANNO) DESIGN (2 NUMERI ALL’ANNO) SELECTED (2 NUMERI ALL’ANNO) ARTE MODERNA, CONTEMPORANEA E FOTOGRAFIA (2 NUMERI ALL’ANNO) TUTTI I CATALOGHI
EUROPA
PAESI EXTRA EUROPEI
100 60 70 70 250
120 80 90 90 300
I prezzi sopraindicati sono espressi in euro, sono compresi di IVA e spese di spedizione.
Indirizzo per la consegna se diverso da quello sopra indicato
Modalità di pagamento
□
Assegno
□
Contanti
Data
Firma
PRIVACY: I dati forniti saranno riservati ed utilizzati esclusivamente per i trattamenti consentiti dalle Legge sulla Privacy n° 675 del 31/12/1996.
292
150 90 120 120 400
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.
Mura dello Zerbino,10 r - 16122 Genova - Tel. +39 010 2541314 - Fax +39 010 2541379 E-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it
Absentee Bid Form I ask Boetto’s to call me during the sale to the phone numbers written above and if, for any reason, including technical reasons, can’t be contacted, I will agree to accept the offer of the lowest price of estimation, written in the catalogue. Name/Surname Date of Birth
Place of Birth
Address
City
Ph.
Country
ZIP/PostalCode
Cel Phone
Taxpayer’s Code Number
ID Number
ID Issue Date
Fax Number
(enclose copy of the identity document)
LOT N°
LOT DESCRIPTION
MAXIMUM BID € € € € € €
Telephone bid (valid only for lots exceeding € 200.00)
LOT N°
LOT DESCRIPTION
The undersigned hereby agrees to purchase the above lots to the conditions published in the catalog. It is also specified that the lot for which were made more written offers of equal amount, will be awarded to the bid received first. On a comparable offer prevails the one made in the room.
Date
Signature
TELEPHONE NUMBER
Please complete and fax to:
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Fax +39 010 2541379 or send an e-mail to: info@asteboetto.it
I understand that by submitting this bid, I have entered into a binding contract to purchase the individual lots at the sum of my final bid (buyer’s premium excluded) accepting all the sales conditions listed in the catalogue.
Date
Signature
Also specifically approve pursuant to art. 1341 cc et seq of the Civil Code the following clauses: 2 Viewing; 4-5 as auction authorized representatives, lack of responsibility, terms and rules governing claims and their reimbursement in the case of termination, cancellation invalidity of the sale; 1, 6a, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 and 15 methods of participation in the auction, remitted at auction in the event of a dispute of a contract award, auction fees, terms and conditions for payment, reference to the current regulations on export and pre-emption by the Italian State for the objects subject to notification; 16 Acceptance of sales and conditions place of jurisdiction.
Date
Signature
293
297
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.
Mura dello Zerbino 10 rosso - 16122 Genova - Tel. +39 010 25 41 314 - Fax +39 010 25 41 379 e-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it