Aste Boetto Design
e Arti Decorative del Novecento
Catalogo solo online / Catalog only online
Aste Boetto srl Mura dello Zerbino 10 rosso 16122 Genova Tel. +39 010 25 41 314 Fax +39 010 25 41 379 Foro Buonaparte 48 20121 Milano Tel. 02 36768280
Selected murano Genova, Gioved ì 28 Ottobre 2021 ore 14.30 Genoa, Thursday 28th October 2021, 2.30 p.m.
e-mail: asteboetto@asteboetto.it www.asteboetto.it
Selected Genova, Gioved ì 28 Ottobre 2021 ore 17.00
www.facebook.com/asteboetto
Genoa, Thursday 28th October 2021, 5.00 p.m.
Boetto Auctions Genova
Design e Arti Decorative del ‘900 Genova, Mercoled ì 27 Ottobre 2021 Genoa, Wednesday 27th October 2021 1° sessione ore 10.30 lotti 3001 - 3251 2° sessione ore 14.30 lotti 3252 - 3717
Esposizione / Viewing Venerd ì Sabato Domenica Luned ì
22 Ottobre 23 Ottobre 24 Ottobre 25 Ottobre
10.00 - 13.00/ 15.00 - 19.00 10.00 - 13.00/ 15.00 - 19.00 10.00 - 13.00/ 15.00 - 19.00 10.00 - 13.00/ 15.00 - 19.00
Friday Saturday Sunday Monday
22 October 23 October 24 October 25 October
10.00am - 1.00pm/3.00pm - 7.00pm 10.00am - 1.00pm/3.00pm - 7.00pm 10.00am - 1.00pm/3.00pm - 7.00pm 10.00am - 1.00pm/3.00pm - 7.00pm
Design e Arti decorative del Novecento - 1
I nostri esperti
Design e Arti Decorative del sec.XX Sergio Montefusco sergio.montefusco@asteboetto.it mob. +39 349 39 47 058 Arte Moderna e Contemporanea Marco Canepa marco.canepa@asteboetto.it mob. +39 348 22 59 404 Antiquariato e pittura del sec.XIX Marco Capozzi info@asteboetto.it Gioielli Paolo Cerutti gioielli@asteboetto.it Sede di Rappresentanza Milano Guido Lazzarini mob. +39 335 5473581 Foro Buonaparte, 48 Tel. +39 02 36 76 82 80 Sede di Rappresentanza Torino Alessandro Benso Corso Re Umberto 66, Torino Crocetta alessandro.benso@asteboetto.it
Direzione scientifica e redazione: redazione Sergio Montefusco arch. Fabio Meliota Fotografie: Fotografie Claudio Grimaldi Grafica: Grafica Sara Dossi Jolly Maria Oliveto 2 - Aste Boetto
PR I M A S ES SIO NE Lotti 3001 - 3251
ore 10.30
Design e Arti decorative del Novecento - 3
Tutti i prezzi del catalogo sono le riserve. Le licitazioni partiranno dalla riserva. Le riserve sono determinate dal venditore, non rappresentano la stima degli oggetti. La letteratura citata è disponibile su richiesta.
Dove non specificato altrimenti, le misure vanno intese nel seguente ordine: altezza, larghezza e profondità. Per i mobili, le dimensioni indicano l’ingombro massimo dell’oggetto. Per i dipinti, i disegni ed i pannelli, le dimensioni non comprendono la cornice. Per gli orologi, i movimenti sono da considerarsi non revisionati. Per i beni dotati di componenti di natura elettrica o meccanica, il loro funzionamento non è garantito in quanto non verificato prima della vendita; non viene garantita, inoltre, alcuna sicurezza rispetto al loro utilizzo. Ogni lotto è presentato da una fotografia e da una scheda tecnica in cui non sono esplicitate le condizioni del bene. Durante tutto il periodo dell’esposizione la Casa d’Aste Boetto è a disposizione per rilasciare condition report dettagliati a chi ne faccia richiesta, per telefono, fax o posta elettronica: Tel. +39 010 25 41 314 Fax +39 010 25 41 379 info@asteboetto.it asteboetto@asteboetto.it 4 - Aste Boetto
3002 CERAMICHE MINGHETTI, Bologna.
Un vaso, inizi '900. Formatura al tornio, decoro eseguito a mano. Marcato 'AMinghetti Bologna'. Altezza cm 22.
€ 150
3001 CERAMICHE MINGHETTI, Bologna. Una coppia di vasi, detti 'Boccioni', inizi '900. Formatura al tornio, decoro a mano su fondo nero e ritratti Settecenteschi. Marcati 'AMinghetti Bologna'. Altezza cm 29. € 300
Letteratura: Nicoletta Barberini, Matilde Conti, Ceramiche Artistiche Minghetti Bologna, Bolelli Editore, Sasso Marconi, 1994, p. 124.
3004 FENICE, Albisola. Due vasi in ceramica, anni '30. Formatura al tornio, decoro eseguito a mano. Marcati 'Fenice Albisola 562' e con il simbolo grafico della Manifattura. Altezza cm 43.
3003 ALFREDO SANTARELLI
Un piatto in maiolica a lustro, circa 1010-1920. Marcato 'AS' (monogramma). Diametro cm 31.
€ 150
€ 400
3005 GIACOMO RAIMONDI
3006 GABRIELE BICCHIONI, DERUTA
Un vaso in ceramica, anni '30 Formatura al tornio, smalto rosso semi-mat su superficie scabra ottenuta con applicazione di graniglia e cerchio di sfere decorate in oro. Marcato 'Deruta'. Altezza cm 28.
'Adolescenza', terracotta smaltata, montata su pannello in legno, circa 1928-2930. Cm 32 x 19.
€ 650
Letteratura: Fulvio M. Rosso, per virtù del fuoco Uomini e ceramiche del Novecento italiano, Musumeci Editore, Aosta, 1983, p. 21.
€ 450
Design e Arti decorative del Novecento - 5
3007 PAOLO RUBOLI, GUALDO TADINO
3008 MASTRO GIORGIO, GUALDO TADINO
Un vaso in ceramica, anni '30. Formatura al tornio, decoro a mano, cottura al terzo fuoco. Marcato 'CV' entro un triangolo, 'AR Italy'. Altezza cm 39.
Un vaso in ceramica, anni '30. Formatura al tornio, decoro a mano, cottura al terzo fuoco. Marcato 'Mastro Giorgio Gualdo T.' Altezza cm 30.
€ 250
€ 200
3009 GUIDO CACCIAPUOTI
Due reggilibri, anni '30. Gres formato a stampo, patinato e dorato. Firme incise 'G. Cacciapuoti'. Restauri non professionali. Cm 27 (H) X 24 X 10.
€ 250
3010 ROMEO BEVILACQUA
Due piastrelle, MGA, Albisola' Ceramica formata a stampo e decorata a mano. Una firmata 'R. Bevilacqua', l'altra siglata 'R B'. Entrambe marcate 'M.G.A.'. Cm 18 x 18 inclusa cornice in legno laccato.
€ 400
3011 ALBA DOCILIA, Albisola.
Un servizio da tË, anni '30. Composto da 12 tazze, una teiera, una zuccheriera e una lattiera. Ceramica decorata a mano. Marcato 'A D.' Misure della teiera: cm 16 (h) x 28 x 20.
€ 250
6 - Aste Boetto
3012 CERAMICHE FANTECHI
Un vaso in ceramica, anni '30. Formatura al tornio, decoro a rilievi. Altezza cm 26,5.
€ 250
3013 FANTECHI
Un vaso in ceramica a rilievi, anni '30. Marcato '5032 FANTECHI'. Difetti alla base e alla bocca. Altezza cm 28,5.
€ 250
3014 ILSA, Albisola (Editore)
3015 UNA SCATOLA CON POSACENERE, anni '30. Legno di rovere tornito e intagliato, cristallo molato. Altezza cm 6, diametro cm 16.
Un vaso, anni '30. Ceramica formata al tornio con decoro a rilievo e smalto lucido. Marcato 'Ilsa' e '!04. A.' Altezza cm 26.
€ 200
€ 200
3016 GUIDO ANDLOVIZ
Un vaso 'Monza 29' per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), 1937. Terraglia forte, formatura a colaggio, decoro a decalcomania. Il coperchio Ë mancante. Marcato 'Lavenia' e con il simbolo grafico della manifattura. Cifre impresse '3/37' Altezza cm 17.
€ 150
Letteratura: Società Ceramica Italiana Laveno, Catalogo Ceramiche Artistiche 1939, tavola 4, figura 38.
Design e Arti decorative del Novecento - 7
3018 DUE LAMPADE DA PARETE, anni '40.
Ottone cromato, vetro satinato. Altezza cm 45, larghezza 30, profondità 6.
€ 300
3017 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni '40.
Ottone nichelato, vetro di Murano soffiato. Altezza cm 95, diametro del diffusore cm 25.
€ 200
3019 FRATELLI CALDERONI
Sette coppette, anni '40. Metallo argentato. Punzone 'Fratelli Calderoni', punzone 'Alpacca Argentato'. Altezza cm 5, diametro cm 11.
€ 150
3020 DIECI MANIGLIE, anni '30. Ottone nichelato. Sei di cm 12,5 x 2,5 Due di cm 14,5 x 3,5 Due di cm 20,5 x 3,5.
€ 200
3021 DUE CANDELIERI, anni
'30-'40. Legno laccato, ottone cromato. Cm 21 (h) x 23 x 12.
€ 150
8 - Aste Boetto
3022 CERAMICHE LENCI
Un vaso, anni '50. Ceramica formata a stampo, decoro a decalcomania, indicato come decoro n. 25. Marcato Lenci MADE IN ITALY. h.cm 10,5.
€ 200
3023 MGA (Editore) Un grande vaso, anni '50. Ceramica formata al tornio con decoro inciso. Altezza cm 56. € 500
3024 UNA SCATOLA,
anni '50. Legno di ciliegio, bronzo. Altezza cm 12, diametro cm 21.
€ 150
3025 ARS DERUTA (Editore)
Un cache-pot, anni '50. Ceramica formata a stampo e decorata a mano con dettagli in oro. Marcato 'Ars Deruta Italy'. Etichetta originale numerata 471/21. Altezza cm 21.
€ 100
3027 GUIDO ANDLOVIZ
Un vaso modello ‘655’ per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), 1957. Ceramica formata a stampo e smaltata. Marcato ‘Lavenia 5-57’ e con il simbolo grafico della Manifattura. Altezza cm 33.
€ 200 3026 TULLIO MAZZOTTI
Letteratura: Società Ceramica Italiana Laveno, Catalogo Ceramiche Artistiche 1939, tavola 3, figura 21.
Un vaso in ceramica a lustro, esecuzione MGA, Albisola, anni 50. Marcato 'MGA Tulliomazzotti'. Altezza cm 35,5.
€ 400
Design e Arti decorative del Novecento - 9
3029 TRE APPENDIABITI DA PARETE, anni '50.
Ottone, cristallo molato. Altezza cm 17, larghezza 11, profondità 10.
€ 150
3028 QUATTRO APPENDIABITI, anni '50. Ottone, cristallo molato. Altezza cm 10, larghezza 14, profondità 7. € 150
3031 QUATTRO APPENDIABITI, anni '50.
Legno di acero tornito, ottone, cristallo molato. Diametro cm 10, profondità cm 10.
€ 200
3030 TRE APPENDIABITI, anni '50. Ottone, cristallo molato. Altezza cm 13, larghezza 9, profondità 7. € 150
3033 MURANO, anni '50 Dodici pomoli in cristallo a costine ritorte e ottone dorato. Altezza cm 7, diametro cm 7. € 600
3032 AZUCENA (Editore)
Sei attaccapanni 'At 1', anni '50. Ottone. Altezza cm 18, larghezza 10, profondità 9.
€ 300
10 - Aste Boetto
3034 DUE COPPIE DI MANIGLIE, anni '50. Ottone. Impresse 'Piperno & C. CN 8/10'. Misure di ogni maniglia: altezza cm 20, larghezza 10, profondità 8. € 400
3035 UNO STILOFORO, anni '50.
Cristallo molato, metallo nichelato. Cm 28 x 19 x 3 (spessore).
€ 150
3036 LINO SABATTINI
Un vaso 'Cardinale' per CHRISTOFLE, 1956. Metallo argentato. Marcato 'Christofle France Coll. Gallia'. Altezza cm 21.
€ 150
Letteratura: Domus 314 (gennaio 1956), rassegna; Domus 336 (novembre 1957), p. 19; Domus 353 (aprile 1959), pubblicità; Enrico Marelli, Lino Sabattini Suggestione e funzione, Edizioni Metron, Mariano Comense, 1979, p. 22.
3037 FRATELLI CALDERONI (Editore)
Un piatto e una coppa, anni '50. Alpacca. Marche stampigliate 'Fratelli Calderoni' e 'Alpacca depositato'. Diametro piatto cm 33; coppa: altezza cm 11, diametro cm 18.
€ 150
3038 UNA SCATOLA, anni '50. Legno di mogano chiaro, ottone, cristallo colorato argentato. Cm 7 (h) x 17 x 11.
€ 150
3039 RINNOVEL (Editore) Un portaombrelli, anni '50. Alluminio anodizzato. Marca stampigliata sotto la base. Altezza cm 50. € 200
Design e Arti decorative del Novecento - 11
3041 UNA CONSOLE PENSILE CON SPECCHIO, 3040 UN LAMPADARIO,
anni '50. Ottone, alluminio laccato. Altezza cm 100, diametro cm 70.
€ 300
3042 DUE LAMPADE DA PARETE, anni '50. Ottone. Altezza cm 27, larghezza 22, profondità 10. € 150
3043 DUE POLTRONE, anni '50.
Strutture e gambe in legno, parti imbottite rivestite in tessuto. Altezza cm 74, larghezza 86, profondita' 82.
€ 300 12 - Aste Boetto
anni '50. Ottone, onice, cristallo argentato. Console: altezza cm 38, larghezza 62, profondità 24; specchio: cm 55 x 39.
€ 250
3044 UN APPENDIABITI DA PARETE, anni '50. Ottone, cristallo molato. Altezza cm 25, larghezza 95, profondità 24.
€ 300
3045 LUIGI CACCIA DOMINIONI
Un lampione modello 'LS1' per AZUCENA, circa 1954. Ottone, vetro satinato internamente. Altezza diffusore cm 60, diametro cm 30.
€ 130
Letteratura: Domus 294 (maggio 1954), p. 17; catalogo Azucena anni '50 non datato, pagine non numerate.
3046 GILARDI & BARZAGHI (Editore)
Una lampada da tavolo o da parete modello 2/225, 1954. Ottone, alluminio laccato. Altezza cm 30.
€ 150
Letteratura: Domus 298 (settembre 1954), pubblicità.
3047 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni '50.
Ghisa verniciata, ottone cromato, alluminio verniciato. Altezza cm 44, diametro del paralume cm 40.
€ 150
3048 UN PORTA VASO, anni '50. Tondino di acciaio verniciato, midollino. Altezza cm 75, diametro cm 30.
€ 150
Design e Arti decorative del Novecento - 13
3049 UNA LAMPADA DA PARETE, anni '50.
Ottone, vetro stampato. Altezza cm 41, larghezza 14, profondità 8.
€ 100
3050 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50.
Legno tinto all'anilina, ottone, cristallo argentato. Cm 95 x 53.
€ 150
3052 UNA CONSOLE, anni '50.
Legno di mogano tinto all'anilina, ottone, marmo Giallo Siena. Cm 82 (h) x 73 x 23.
€ 250
3051 UNA POLTRONA RECLINABILE, anni '50.
Acciaio verniciato, parti imbottite rivestite in tessuto. Misure in assetto poltrona: altezza cm 94, larghezza 70, profondità 78; misure in assetto sdraio: altezza cm 75, larghezza 70, profondità 100.
€ 180
14 - Aste Boetto
3053 DUE LAMPADE DA PARETE, anni '50. Ottone, vetro stampato sagomato e curvato. Altezza cm 47, larghezza 21, profondità 6. € 80
3054 FRANCO CAMPO, CARLO GRAFFI
Uno specchio da parete per HOME, 1958. Legno di teak tinto all'anilina, cristallo argentato. Cm 74 x 62.
€ 200
Letteratura: Domus 346 (settembre 1958), p. 41; rivista dell'Arredamento 48 (dicembre 1958), p. 37.
3055 UN POSACENERE A STELO, anni '50.
Ottone, cristallo molato. Altezza cm 73.
€ 200
3056 DUE POLTRONE A DONDOLO, anni '50.
Legno di teak. Altezza cm 100, larghezza 62, profondità 78.
€ 180
Design e Arti decorative del Novecento - 15
3058 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni '50.
Alluminio laccato, ottone. Altezza cm 44.
€ 150
3057 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni '50.
Ottone. Stelo e paralume orientabili. Altezza cm 40, diametro cm 30.
€ 200
3060 UNA CONSOLE, anni '50.
Legno di noce, cristallo con carta colorata retro applicata. Cm 75 (h) x 84 x 25.
€ 200
3059 CERUTTI (Editore)
Due poltrone reclinabili 'Dormiveglia', anni '50. Acciaio tubolare verniciato, parti imbottite rivestite in tessuto (segni di usura). Etichetta 'Brevetti Cerutti Industria salotti e poltrone'. Etichetta 'Dormiveglia brevettato'. Altezza cm 92, larghezza 70, profondità 84. Misure in assetto reclinato: altezza 70, larghezza 70, profondità 140.
€ 700
16 - Aste Boetto
3062 DUE LAMPADE DA PARETE, anni '50. Ottone, vetro satinato. Altezza cm 39, larghezza 23, profondità 10.
€ 180
3061 UNA LAMPADA DA PARETE ESTENSIBILE, anni '50.
Legno di tek, ottone, alluminio laccato. Lunghezza alla massima estensione cm 90.
€ 120
3064 UN COMODINO, anni '50.
Legno di palissandro, legno impiallacciato in palissandro, ottone, cristallo con carta colorata retro applicata. Cm 69 x 54 x 35.
€ 250
3063 UNA LAMPADA DA TERRA, anni '50.
Acciaio verniciato, vetro opalino satinato. Altezza cm 125
€ 250
Design e Arti decorative del Novecento - 17
3065 UN APPENDIABITI DA PARETE, anni '50.
Cristallo colorato argentato, cristallo argentato, ottone, cristallo molato. Cm 42 x 104 x 12 (profondità)
€ 400
3066 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni '50. Ottone. Altezza cm 40.
€ 200
3067 UNA LAMPADA DA TERRA, anni '50. Marmo, ottone, alluminio laccato. Altezza cm 135.
€ 300
3068 GASTONE RINALDI
Una sedia 'DU 68' per RIMA, 1955 Acciaio verniciato, sedile e schienale imbottiti rivestiti in vinilpelle. Altezza cm 85, larghezza 47, profondità 50.
€ 300
Letteratura: Domus 312 (novembre 1955), pubblicità; Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l'arredamento domestico 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003; Giuseppe Drago, Jacopo Drago, Gastone Rinaldi designer alla Rima, Capitolium Arte Edizioni, 2015, p. 184.
3069 ARNE JACOBSEN
Una 'Aunt chair' per FRITZ HANSEN, 1956. Acciaio cromato, compensato curvato laccato. Marcate 'FH Denmark'. Altezza cm 89, larghezza 46, profondità 46.
€ 150
Letteratura: Domus 397 (dicembre 1962), p. d/87.
18 - Aste Boetto
3071 DUE SPECCHI DA PARETE, anni '60. Ottone, cristallo bronzato argentato. Cm 90 x 80.
€ 250
3070 LORENZ (Editore)
Un orologio da parete, anni '60. Funzionante. Diametro cm 20.
€ 150
3072 UN TAVOLINO, anni 50.
Legno laccato, cristallo grigio molato. Altezza cm 35, diametro cm 74.
€ 200
3073 DUE SEDIE CHIAVARINE, anni '50.
Legno di mogano, sedili imbottiti rivestiti in tessuto sintetico. Altezza cm 130, larghezza 45, profofondita' 54.
€ 200
Design e Arti decorative del Novecento - 19
3074 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '60.
Bambù, canna d'India intrecciata, cristallo argentato. Cm 83 x 58.
€ 150
3075 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni '60.
Travertino, ottone, paralume in raso di seta. Altezza cm 68.
€ 200
3076 DUE APPENDIABITI DA PARETE, anni '60.
Bambù, canna d'India, legno di faggio tornito. Cm 26 x 26 x 10 (profondità).
€ 200
3077 DUE COMODINI,
anni '60. Bambù, canna d'India intrecciata, ottone. Cm 46 (h) x 62 x 41.
€ 150
20 - Aste Boetto
3078 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '60.
Bambù, giunco, canna d'India, cristallo argentato. Cm 47 x 47.
€ 100
3079 APPENDIABITI DA PARETE, anni '60. Malacca, giunco, canna d'India e legno di faggio tornito. Altezza cm 30, larghezza 52, profondità 10. € 200
3080 UN APPENDIABITI DA PARETE, anni '60. Malacca, giunco e canna d'India. Altezza cm 46, larghezza 45, profondità 17.
€ 150
3081 UNA FIORIERA, anni '60. Malacca, giunco. Altezza cm 95.
€ 150
Design e Arti decorative del Novecento - 21
3082 ANGELO MANGIAROTTI
Un posacenere mod. '8532' per KNOLL INTERNATIONAL, 1967. Marmo tornito. Altezza cm 4, diametro cm 18.
3083 CERAMICHE ZACCAGNINI
Una coppia di figure orientali sedute, anni '60. Ceramica formata e decorata a mano. Marcate 'Z 932' e 'Z 933'. Altezza cm 22 e 22,5.
€ 200
€ 300
3084 UMBERTO GHERSI
Una placca da muro montata su pannello in legno, anni '60. Firma incisa. Cm 34 x 43.
€ 450
3085 OTTAVIANI
Una scatola, anni '60. Legno di palissandro e lamina di argento sbalzata e smaltata. Firma incisa. Punzone argento 925. Cm 3,5 x 24 x 10.
€ 150
3086 DUE CANDELIERI, anni '60. Acciaio verniciato, legno laccato. Altezza cm 12.
€ 150
22 - Aste Boetto
3087 ALDO LONDI
Due vasi, esecuzione CERAMICA FLAVIA, Montelupo, anni '60. Ceramica formata al tornio, decorata a stampini e smaltata. Marcati 'Flavia Montelupo Italy'. Altezza cm 17 e cm 30.
€ 150
3088 PETUCCO & TOLIO (Editore)
Un portapenne, anni '60 Ceramica formata a stampo e smaltata. Etichetta della Manifattura. Cm 15 (h) x 15 x 7,5.
€ 150
3089 ANGELO MANGIAROTTI
Quattro vasi 'Tremiti' ('4026A') per DANESE, 1964. Ceramica formata a stampo e smaltata. Tutti i pezi marcati 'Danese Milano Des. Mangiarotti Made in Italy'. Altezza cm 6.
€ 400
Letteratura: Domus 423 (febbraio 1965), p. 47; Catalogo Danese 1976, p. 46.
3090 UN VASO DI ACCIAIO SMALTATO, anni '60.
Altezza cm 18,5.
€ 150
3091 PIERO FORNASETTI
Tre piatti della serie 'Monete del ducato di Milano' eseguita per l'Istituto Bancario Italiano, anni '60. Porcellana decorata in oro. Marcati 'Fornasetti Milano made in Italy' e datati 1972, 1973, 1974. Diametro cm 25.
€ 300
Design e Arti decorative del Novecento - 23
3092 UN LAMPADARIO, anni '60. Ottone lucido e verniciato, vetro opalino. Altezza cm 95, diametro cm 60. € 200
3093 ALBANO POLI, POLIARTE
Quattro lampade da parete, anni '60. Acciaio patinato, vetro. Altezza cm 34, larghezza 12, profondità 13.
€ 800
3094 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '60.
Legno di teak, cristallo argentato. Cm 100 x 33.
€ 150
3095 UNA SCRIVANIA, anni '60. Acciaio verniciato, piedini regolabili di ottone, legno di teak, legno impiallacciato in teak. Cm 74 (h) x 100 x 55 € 200
24 - Aste Boetto
3097 TRE LAMPADE DA PARETE, anni '60.
Ottone cromato, cristallo colorato molato. Altezza cm 24, larghezza cm 16, profondità 22.
3096 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni '60.
€ 600
Ottone cromato, vetro di forte spessore molato. Diametro del diffusore cm 16.
€ 350
3098 INGO MAUER
Un portaoggetti da parete 'Uten Silo' per DESIGN M, anni '60. Resina Abs. Cm 68 x 52, sporgenza cm 6.
€ 150
3099 DUE COMODINI, anni '60. Legno di ciliegio, legno impiallacciato in ciliegio. Cm 50 (h) x 71 x 44. € 250
Design e Arti decorative del Novecento - 25
3100 UN LAMPADARIO,
anni '60. Ottone, acciaio verniciato, vetro opalino satinato. Altezza cm 100, diametro cm 60.
€ 250
3101 SERGIO MAZZA
Una plafoniera 'Sigma' per ARTEMIDE, 1960. Ottone lucido, vetro stampato, metallo laccato. Altezza cm 16, diametro cm 26.
€ 200
Letteratura: Domus 399 (febbraio 1963), p. d/108; Catalogo Artemide 1969, p. 73.
3102 UN PORTAOMBRELLI, anni '60. Ottone, lamierino traforato verniciato. Altezza cm 82.
€ 150
3103 DUE POLTRONCINE, anni '60. Piede a crociera di alluminio, supporto dello schienale di acciaio cromato, parti imbottite rivestite in pelliccia sintetica. Altezza cm 68, larghezza 53, profondità 53. € 300
26 - Aste Boetto
3104 DUE LAMPADE DA PARETE, anni '60. Ottone cromato, cristallo colorato molato. Altezza cm 12,5, larghezza cm 16,5, profondità 23. Una delle due reca una etichetta, non identificata. € 400
3105 GIANFRANCO MOSCATELLI
Uno specchio da parete per FORMANOVA, anni '60. Acciaio nichelato, cristallo argentato. Diametro cm 90.
€ 150
3106 UN APPENDIABITI, anni '60. Alluminio tubolare. Altezza cm 190.
€ 200
3107 DUE SGABELLI, anni '60. Ottone, sedili imbottiti rivestiti con tessuto di Fornasetti. Altezza cm 40. € 150
Design e Arti decorative del Novecento - 27
3108 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni '60.
Acciaio verniciato, ottone, vetro opalino satinato. Altezza cm 44.
3109 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni '60.
€ 200
Acciaio cromato, acciaio verniciato. Altezza cm 25.
€ 150
3110 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni '60.
Rame, vetro corroso, vetro iridescente satinato all'interno. Altezza cm 31,5.
€ 200
3111 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni '60.
Lamierino verniciato, ottone cromato, alluminio laccato. Altezza cm 55.
€ 150
3112 UNA LAMPADA DA TAVOLO,
anni '60. Alluminio lucidato, vetro a bolle irregolari soffiato. Altezza cm 42, diametro cm 30.
€ 150
28 - Aste Boetto
3113 ARNOLFO DI CAMBIO
(Editore) Sei bicchieri da acqua e sei da vino, anni '60. Cristallo formato in stampo. Etichette della Manifattura. Altezza cm 15,5 e 14,5.
€ 200
3114 CHRISTOFLE (Editore)
Un piatto e una coppa, anni '60. Metallo argentato. Marche stampigliate 'Christofle Coll. Gallia'. Diametro piatto cm 38; coppa: altezza cm 7, Diametro cm 22.
€ 150
3115 QUATTRO MANIGLIE, anni '60. Ottone martellato cromato. Cm 20 x 12 x 4 (profondità)
€ 250
3116 SEI COPPIE DI MANIGLIE, anni '60.
Ottone satinato. Con dodici bocchette. Misura di ogni maniglia: cm 4,5 x 13 x 5.
€ 400
3117 DODICI COPPIE DI MANIGLIE, anni '60.
Ottone satinato zapponato. Nel lotto anche dodici bocchette. Cm 15 x 12.
€ 400
Design e Arti decorative del Novecento - 29
3118 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '60. Giunco, canna d'India, cristallo argentato. Cm 80 x 65. € 150
3119 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '60.
Bambù, giunco, canna d'India, cristallo argentato. Cm 83 x 63.
€ 200
3121 DUE COMODINI, anni '60.
Malacca, bambù e canna d'India. Cm 70 (h) x 45 x 38.
€ 300
3120 UN CARRELLO-BAR, anni '60. Malacca, giunco e canna d'India. Cm 72 (h) x 98 x 48.
€ 200
30 - Aste Boetto
3122 UN APPENDIABITI DA PARETE, anni '60. Bambù, malacca, canna d'India e legno di noce tornito. Cm 35 x 80, sporgenza cm 12.
€ 150
3123 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '60.
Giunco, cristallo argentato. Diametro cm 67.
€ 250
3124 DUE SGABELLI, anni '60.
Malacca, giunco, bambù e canna d'India. Altezza cm 37, diametro cm 41.
€ 300
3125 UN CARRELLO-BAR,
anni '60. Bambù, giunco. Altezza cm 53, diametro cm 52.
€ 200
Design e Arti decorative del Novecento - 31
3126 OMEGA (Editore) Un orologio da tavolo, anni '60. Involucro di alluminio anodizzato, ghiera e lancette di ottone. Altezza cm 10, larghezza 7, lunghezza 13. € 200
3127 SOCIETA' CERAMICA ITALIANA (Editore)
Un portaoggetti per Ferrania, anni '60. Porcellana decorata. Marcato 'Verbano porcellana di Laveno made in Italy' e con il simbolo grafico della Manifattura. Altezza cm 6, diametro cm 20.
€ 250
3128 PIETRO CHIESA
Un vaso 'Cartoccio' per FONTANA ARTE, design 1935, produzione anni '60. Altezza cm 23,5.
€ 400
3129 UNA COPPIA DI ALARI e UN FOCOLARE, anni '60. Ferro forgiato, ottone.
€ 150
3130 UN PORTAOMBRELLI, anni '60. Ottone. Altezza cm 46.
€ 200
32 - Aste Boetto
3131 LUIGI MASSONI
3132 SERGIO MAZZA
Una lampada a sospensione per GUZZINI, anni 60. Acciaio cromato, plexiglass. Altezza del diffusore cm 28, diametro cm 56.
Uno specchio da parete 'Specchio' per STUDIO ARTEMIDE, anni '60. Ottone nichelato spazzolato, cristallo argentato. Diametro cm 62.
€ 100
€ 200
Letteratura: catalogo Artemide 1969, p. 78; catalogo Artemide 1973, p. 182.
3133 UN'ETAGERE PENSILE,
anni '60. Legno impiallacciato in palissandro, acciaio smaltato. Cm 60 (h) x 100 x 17.
€ 200
3134 DUE POLTRONCINE,
anni '60. Malacca, giunco e canna d'India verniciati. Cuscini rivestiti in tessuto. Altezza cm 82, larghezza 60, profondità 69.
€ 200
Design e Arti decorative del Novecento - 33
3135 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni '60.
Alluminio laccato, ottone, perspex. Altezza del diffusore cm 15, diametro cm 36.
€ 150
3136 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '60.
Ottone brunito, cristallo argentato. Diametro cm 50.
€ 100
3138 GIULIO CONFALONIERI
Un pannello decorativo, esecuzione TESSUTI MOMPIANO, Brescia, circa 1967-1972. Seta stampata marcata col nome dell'Autore. Cm 284 x 61.
€ 150
Letteratura: Ottagono 26 (giugno 1972), p. 88.
3137 DUE SGABELLI, anni '60.
Acciaio verniciato, sedili imbottiti rivestiti in tessuto. Altezza cm 45, diametro cm 31.
€ 200
34 - Aste Boetto
3139 TONI ZUCCHERI
Una lampada a sospensione della serie 'Membrane' per VENINI, circa 1966-68. Acciaio cromato, vetro soffiato. Diametro del diffusore cm 28.
€ 200
Letteratura (per la versione da tavolo): Franco Deboni, I vetri Venini, Catalogo 1921/2007, Allemandi, Torino, 2007, Tav. 302.
3140 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni '60.
Acciaio tubolare verniciato, ottone nichelato, vetro fumato. Altezza cm 100, diametro cm 40.
€ 300
3141 FRATELLI REGUITTI (Editore) Un indossatore, anni '60. Legno di faggio, ottone. Marcato 'FR'. Altezza cm 105.
€ 200
3142 DUE SEDIE, anni '60.
Legno di palissandro, sedili e schienali rivestiti in pelle. Altezza cm 78, larghezza 46, profondità 48.
€ 250
Design e Arti decorative del Novecento - 35
3143 UN LAMPADARIO,
anni '60. Ottone, legno di teak tornito, plexiglass. Altezza cm 98, diametro cm 75.
€ 250
3144 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni '60.
Perspex, ottone. Altezza del diffusore cm 35, diametro cm 56. .
€ 200
3145 UN SERVOMUTO PIEGHEVOLE, anni '60.
Acciaio verniciato, ottone, legno di faggio. Altezza cm 103.
€ 150
3146 QUATTRO SEDIE, anni '60.
Legno di larice, paglia intrecciata. Altezza cm 66, larghezza 40, profondità 41.
€ 300
36 - Aste Boetto
3147 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni '60.
Ottone, alluminio laccato, vetro incamiciato. Altezza dei diffusori cm 28, diametro cm 18.
€ 250
3148 STUDIO TETRARCH
Una lampada da terra 'Pallade' per ARTEMIDE, 1968. Resina Abs. Diametro cm 40.
€ 150
Letteratura: Ottagono 8 (gennaio 1968), p. 58; catalogo Artemide 1970, p.46; Casa Amica 28 aprile 1970, p. 70; Domus 493 (gennaio 1971), pubblicità; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 150.
3149 LUIGI MASSONI
Un carrello smontabile per GUZZINI, 1969. Resina abs, plexiglass. Altezza cm 62, diametro cm 70.
€ 150
Letteratura: Abitare 75 (maggio 1969), p.19; Domus 483 (febbraio 1970), p. 44;
3150 UNA SEDIA A SDRAIO, anni '60. Legno di faggio, tela.
€ 100
Design e Arti decorative del Novecento - 37
3151 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni '60.
Cristallo colorato con applicazione interna di vetro lattimo, ottone. Altezza del diffusore cm 37.
€ 250
3152 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni '60.
Ottone verniciato, cristallo colorato molato. Altezza del diffusore cm 25.
3153 DUE LAMPADE DA PARETE, anni '60.
€ 150
Ottone lucido e verniciato, vetro opalino. Altezza cm 30, larghezza 25, profondità 15.
€ 200
3154 SEGUSO VETRI D'ARTE
Una lampada da tavolo in vetro alessandrite, circa 1960 Altezza cm. 32
€ 300
3155 UNA ETAGERE, anni '60.
Struttura di ferro verniciato, piani in legno impiallacciato in mogano. Altezza cm 90, larghezza 82, profondità 20.
€ 150
38 - Aste Boetto
3157 SERGIO MAZZA
Due plafoniere 'Sigma' per ARTEMIDE, 1960. Ottone nichelato opaco, vetro stampato. Altezza cm 16, diametro cm 20.
€ 200
Letteratura: Domus 399 (febbraio 1963), p. d/108; catalogo Artemide 1969, p. 73.
3156 SERGIO MAZZA
Quattro plafoniere 'Sigma' per ARTEMIDE, 1960. Ottone, vetro stampato. Altezza cm 16, diametro cm 20.
€ 400
Letteratura: Domus 399 (febbraio 1963), p. d/108; catalogo Artemide 1969, p. 73.
3160 REGGIANI
3158 REGGIANI
Una lampada da terra, anni '60. Acciaio cromato. Marcata sotto la base in ghisa 'Reggiani made in Italy'. Altezza cm 180.
Una lampada da terra, anni '60. Acciaio cromato e verniciato. Marchio impresso nella zavorra in ghisa. Altezza cm 180.
€ 150
€ 150
3159 REGGIANI
Una lampada da terra, anni '60. Acciaio cromato e verniciato. Altezza cm 180.
€ 150
Design e Arti decorative del Novecento - 39
3162 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '60. Cristallo inciso retro verniciato con pigmenti metallizzati, cristallo argentato. Cm 97 x 58
€ 200
3161 SERGIO MAZZA
Due lampade da soffitto 'Pi plafoniera' per ARTEMIDE, 1965. Ottone nichelato spazzolato, alluminio laccato, vetro smerigliato internamente. Altezza cm 26, diametro cm 25.
€ 400
Letteratura: catalogo Studio Artemide 1965, pagine non numerate; catalogo Artemide 1970, p. 94.
3163 UNA LAMPADA DA TERRA, anni '60.
Ghisa rivestita in legno impiallacciato in palissandro, acciaio verniciato, ottone, paralume di carta. Altezza cm 153.
€ 250
3164 ACHILLE CASTIGLIONI
Un posacenere a stelo 'Servofumo' per ZANOTTA, 1961, e un appendiabiti 'Servomanto' per ZANOTTA, 1985. Acciaio verniciato a fuoco, alluminio laccato, resina Abs. Altezza cm 103, 195.
€ 200
Letteratura: Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 183, 363.
40 - Aste Boetto
3166 UNO SPECCHIO DA PARETE, 3165 UN LAMPADARIO,
anni '60. Ottone, vetro opalino satinato. Altezza cm 100, diametro cm 70.
anni '60. Legno di faggio, cristallo argentato. Cm 74 x 53.
€ 300
€ 400
3167 CESANA & C. (Editore)
Uno specchio 'Cristallux' con cornice in palissandro a 12 lati sagomati, anni '60. Diametro cm 52.
€ 200
Letteratura: Edoardo Paoli, l'importanza dello Specchio, Fabbrica Pisana Saint Gobain, Pisa, volume anni '60 non datato, pagina 33.
3168 UN CARRELLO, UNO SGABELLO, UNO SPECCHIO DA TAVOLO, anni '60.
Carrello (ottone, cristallo): altezza cm 86, diametro cm 42; sgabello (ottone lucido e verniciato, perspex): cm 46 (h) x 37 x 25; specchio (ottone, cristallo argentato): altezza cm 58.
€ 200
Design e Arti decorative del Novecento - 41
3169 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '60.
Legno di teak, cristallo argentato. Cm 86 x 41.
€ 150
3170 UNA LAMPADA DA TAVOLO, circa 1960.
Alluminio spazzolato, alluminio verniciato, vetro satinato. Altezza cm 47.
€ 250
3171 FRATELLI REGUITTI (Editore) Un indossatore, anni '60. Legno di faggio tinto all'anilina, ottone. Marchio della Manifattura stampigliato. Cm 110 (h) x 45 x 35.
€ 150
42 - Aste Boetto
3172 UN APPENDIABITI DA PARETE, anni '60. Legno di frassino, compensto placcato frassino curvato, acciai verniciato, ottone. Altezza cm 170, larghezza 125, profondità 9. € 150
3173 iGUZZINI
Una lampada a sospensione, 19' Acciaio cromato, perpex opalino. Diametro cm 40.
€ 200
3174 RENATO TOSO
Una lampada da parete 'Din R 3' per LEUCOS, anni '70. Acciaio cromato, vetro soffiato, supporto di legno laccato. Altezza cm 12, larghezza 50, profondità 16.
€ 200
Letteratura: catalogo Leucos illuminazione anni '70 non datato, p. 46.
3175 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '70.
Cristallo colorato argentato, cristallo argentato. Cm 72 x 62.
€ 200
3176 FRANCESCO FOIS
Una lampada da terra a soffitto per REGGIANI, circa 1974. Metallo cromato, tre faretti orientabili ad altezza regolabile. Altezza massima cm 320, minima cm 280.
€ 250
Letteratura: Domus 538 (settembre 1974), pubblicità.
3177 UNA LAMPADA DA TERRA, cica 1970.
Ghisa verniciata, acciaio cromato, diffusore orientabile magneticamente. Altezza cm 160.
€ 200
Design e Arti decorative del Novecento - 43
3178 UNA LAMPADA DA TAVOLO, nni '70.
Ottone cromato, plexiglass. Altezza cm 50.
€ 200
3179 RICHARD SAPPER
Una lampada alogena da tavolo 'Tizio' per ARTEMIDE, 1972 Metallo laccato. Scatola originale. Altezza massima cm 113, lunghezza massima cm 108.
€ 200
Letteratura: Ottagono 25 (giugno 1972), P. 68; Domus 511(giugno 1972); Catalogo Artemide 1973, p. 34; Giuliana Gramigna, Reprtorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 207.
3180 UNO SPECCHIO DA PARETE,
anni '70. Cristallo serighafato con registro argentato. Firma dell'Autore non leggibile. Cm 90 x 70
€ 250
3181 DUE POLTRONCINE, anni '70. Strutture in legno, parti imbottite Rivestite in vinilpelle. Altezza cm 65, diametro cm 55.
€ 300
44 - Aste Boetto
3182 GIANEMILIO, PIERO, ANNA MONTI
3183 JOE COLOMBO
Una lampada da parete 'Lampira' per FONTANA ARTE, 1972. Abs, vetro opalino. Marcata sul retro. Cm 18 x 18 x 12 (profondità).
Due lampade da parete 'Triedro' (Mod. 14041) per STILNOVO, 1972. Acciaio e lamierino verniciati. Le lampade scorrono su un binario di alluminio. Etichetta Stilnovo sul binario. Misura di ogni lampada: Altezza cm 40, larghezza 30, profondità 40.
€ 200
€ 300
Letteratura: Domus 512 (luglio 1972), p. 78.
Letteratura: domus 510 (maggio 1972), pubblicità; Domus 512 (luglio 1972), p. 77; catalogo Stilnovo n°40 (1977), p. 105; Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to Present, Taschen, Koln, 2005, p. 205.
3184 DUE LAMPADE DA TERRA, circa 1970.
Acciaio cromato, perspex opalino. Altezza cm 157
€ 300
3185 L & O DESIGN
Una scala pieghevole 'Scaleo' per VELCA, anni '70. Resina Abs e acciaio. Marcata 'Velca Mod Scaleo designer L & O design Made in Italy'. Altezza cm 131.
€ 150
Design e Arti decorative del Novecento - 45
3186 UGO NESPOLO
Sei tazzine da caffè, produzione Laveno- Richard-Ginori, anni '70. Porcellana decorata a decalcomania. Marcate 'Le porcellane di Laveno'Richard-Ginori' e con il simbolo grafico della Manifattura. I piattini sono firmati 'Nespolo'.
€ 150
3187 DUE REGGILIBRI, anni '70.
Travertino. Alcune piccole mancanze. Frammento incollato alla base. Cm 25, larghezza 15, spessore 5.
€ 150
3188 ANTONIA CAMPI
Tre zuppiere del servizio 'Margherita' per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), anni '70. Marcate 'Diamondstone RG' e con il simbolo grafico della Manifattura. Altezza cm 18, diametro cm 25; cm 20 (h) x 37 x 33.
€ 250
Letteratura: Anty Pansera, Antonia Campi Creatività forma funzione Cartalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2008, pp. 54-55.
3189 BRUNO GAMBONE
Un centro da tavola, anni '70. Gres. Marcato 'Gambone Italy'. Altezza cm 7, diametro cm 30.
€ 150
3190 GIULIANO BETTINZOLI, GIANCARLO CACCIATORI, EGIDIO DI ROSA, PIER ALESSANDRO GIUSTI
Un centro da tavola per UP & UP, inizi anni '70. Travertino tornito. Altezza cm 6, diametro cm 34.
€ 150
Letteratura: Ottagono 26 (settembre 1972), pubblicità.
3191 FRATELLI BRAMBILLA
Sei piatti piani, sei piatti fondi, un piatto da portata. Vitreous China. Tutti con il marchio della Manifattura impresso.
€ 250
Diametro cm 23 e 39.
46 - Aste Boetto
3193 SERGIO ASTI
Un vaso per ARNOLFO DI CAMBIO, circa 1970. Cristallo formato in stampo. Altezza cm 29,5.
€ 250
3192 DUE PORTARITRATTI, anni '70 cristallo molato, ottone. Cm 30 x 23.
€ 400
3195 UNA SCATOLA DI ALABASTRO, anni '70. Etichetta 'Genuine alabaster made in Italy'. Altezza cm 18, diametro cm 14,5.
3194 PIETRO CHIESA
Un vaso 'Cartoccio' per FONTANA ARTE, design anni '30, produzione anni '70. Vetro stampato curvato. Altezza cm 16.
€ 150
€ 300
3196 LINO SABATTINI
un vassoio, anni '70. Metallo argentato. Marca stampigliata 'Sabattini made in Italy'. Diametro cm 42.
€ 150
3197 LINO SABATTINI
Quattro sottopiatti, anni '70. Metallo argentato. Marcati 'Flli Sabattini Argenteria'. Diametro cm 30.
€ 400
Design e Arti decorative del Novecento - 47
3199 PAUL SECON 3198 UNA LAMPADA DA PARETE, anni '70.
Acciaio cromato. Altezza cm 40, larghezza 23, profondità 8,5.
Una lampada a sospensione per SOMPEX, anni 70. Perspex, metallo cromato, fili di nylon. Altezza cm 45, diametro cm 60.
€ 200
€ 150
3200 RICHARD SAPPER
Una lampada alogena da tavolo 'Tizio' per ARTEMIDE, 1972 Metallo cromato. Altezza massima cm 113, lunghezza massima cm 108.
€ 200
Letteratura: Ottagono 25 (giugno 1972), P. 68; Domus 511(giugno 1972); Catalogo Artemide 1973, p. 34; Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l'arredamento domestico 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 207.
3201 JOE COLOMBO
Una lampada da terra 'Alogena' per O-LUCE, 1970. Ghisa verniciata, acciaio cromato, alluminio laccato, plastica. Altezza cm 215.
€ 150
Letteratura: Casa Amica 14 settembre 1971, p. 21; Abitare numero speciale: produzione per la casa 1971/72 (supplemento al n°108-settembre 1972), p. 306; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 184; Vitra Design Museum/ La Triennale di Milano, Joe Colombo inventing the future, Skira, Milano, 2005, p. 254.
3202 GIANCARLO PIRETTI
Due sedie 'Plia' per ANONIMA CASTELLI, 1970. Acciaio cromato, acetato trasparente. Altezza cm 74, larghezza 47, profondità 41.
€ 150
Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 323.
48 - Aste Boetto
3203 RICHARD SAPPER
Una lampada alogena da tavolo 'Tizio' per ARTEMIDE, 1972 Metallo verniciato. Altezza massima cm 113, lunghezza massima cm 108.
€ 200
Letteratura: Ottagono 25 (giugno 1972), P. 68; Domus 511(giugno 1972); Catalogo Artemide 1973, p. 34; Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l'arredamento domestico 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 207.
3204 DUE LAMPADE DA TAVOLO, anni '70.
Acciaio cromato, vetro opalino. Altezza cm 23, diametro cm 20.
€ 250
3205 UNA LIBRERIA DA CENTRO, anni '70.
Acciaio verniciato, cristallo. Cm 180 (h) x 78 x 36.
€ 150
3206 UNA LAMPADA DA TERRA, anni '70.
Ghisa verniciata, acciaio cromato, perspex opalino, cristallo fumato. Altezza cm 125.
€ 250
Design e Arti decorative del Novecento - 49
3207 I GUZZINI (Editore) Una lampada a sospensione, anni '70. Plexiglass. Etichetta della Manifattura. Altezza cm 25, diametro cm 37. € 100
3208 GIOVANNI AUSENDA
Uno specchio da parete con impianto di illuminazione, anni '70. Legno laccato, acciaio verniciato, cristallo argentato, legno laccato, acciaio verniciato. Firmato. Cm 90 x 65 x 8 (profondità)
€ 200
3210 MARCELLO SIARD
Un tavolino su rotelle 'Game' per LONGATO, anni 70. Resina Abs. Marcato. Cm 50 x 50 x 50.
€ 250
3209 UN PORTAOMBRELLI, anni '70. Alluminio, legno laccato. Cm 48 x 63 x 33.
€ 150
50 - Aste Boetto
3211 NOTI MASSARI
Quattro lampade da parete 'Sabina 38' per LEUCOS, anni '70. Acciaio cromato, vetro bianco con fascia di cristallo e filo rosso sul bordo. Etichetta della Manifattura. Diametro cm 38, profondità cm 10.
€ 400
Letteratura: catalogo Leucos anni '70 non datato, p. 88.
3212 RICHARD SAPPER
Una lampada alogena da tavolo 'Tizio' per ARTEMIDE, 1972. Metallo laccato. Altezza massima cm 113, lunghezza massima cm 108.
€ 150
Letteratura: Ottagono 25 (giugno 1972), P. 68; Domus 511(giugno 1972); Catalogo Artemide 1973, p. 34; Giuliana Gramigna, Reprtorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 207.
3214 UNA LAMPADA DA TERRA A SALISCENDI,
anni '70. Acciaio cromato. Altezza massima cm 163.
€ 200
3213 FRATELLI REGUITTI
Un carrello pieghevole, anni '70. Legno di acero, legno impiallacciato in acero. Targhetta della Manifattura. Cm 82 (h) x 70 x 42.
€ 200
Design e Arti decorative del Novecento - 51
3215 A. MONTAGNA GRILLO, A. TONELLO
Una lampada da tavolo 'Piramide' per HIGH SOCIETY, Milano, 1972. Ottone. Paralume di tela plastificata. Altezza cm 97.
€ 200
Letteratura: La rivista dell'arredamento Interni 69 (settembre 1972), inserto 'Il corriere dell'arredamento'.
3216 UNO SPECCHIO DA TAVOLO, anni '70.
Ottone satinato, legno laccato, cristallo argentato. Cm 47 (h) x 44 x 11.
€ 200
3217 UNA LAMPADA DA TERRA, anni '70. Ottone. Altezza cm 165.
€ 250
3218 TRE TAVOLINI COMPONIBILI,
anni '70. Ottone, cristallo molato argentato. Altezze cm 40, 45, 50.
€ 250
52 - Aste Boetto
3219 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni '70.
Ottone, paralume in seta. Altezza cm 87.
€ 200
3220 UN INDOSSATORE,
anni '70. Acciaio ottonato, ottone, legno di faggio. Altezza cm 120, larghezza cm 46.
€ 350
3222 UN SET DI ATTREZZI DA CAMINO, anni '70.
Ottone zapponato. Cm 67 x 43.
3221 IGUZZINI (Editore)
€ 150
Una lampada da terra, anni 70. Acciaio ottonato, perspex. Etichetta della Manifattura. Altezza cm 166.
€ 300
Design e Arti decorative del Novecento - 53
3223 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni '70. Acciaio cromato, vetro con fasce di colore soffiato. Altezza cm 40, diametro cm 40. € 100
3224 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni '70.
Ottone nichelato, vetro opalino, vetro incamiciato. Altezza cm 42, diametro cm 30.
€ 250
3225 A. MONTAGNA GRILLO, A. TONELLO Una lampada da tavolo 'Piramide' per HIGH SOCIETY, 1972. Ottone cromato. Altezza cm 99.
€ 200
Letteratura: La rivista dell'Arredamento Interni n°69 (settembre 1969), inserto 'il corriere dell'arredamento'.
3226 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni '70. Metallo martellato cromato, paralume di tela plastificata. Altezza cm 82. € 200
54 - Aste Boetto
3227 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni '70.
Ottone satinato, vetro cristallo a bollicine soffiato con fascia ambra. Diametro cm 40.
€ 300
3228 PAUL SECON
Una lampada a sospensione per SOMPEX, anni 70. Perspex, metallo cromato, fili di nylon. Altezza cm 55, diametro cm 50.
€ 200
3230 TARGETTI (Editore) Una lampada da terra 'Gomito', anni '70. Ghisa verniciata, acciaio cromato e verniciato. Regolatore di intensità luminosa. Altezza cm 190.
€ 150
3231 ACHILLE CASTIGLIONI
3229 VECA (EDITORE) Uno specchio da parete, anni '70. Cristallo colorato, cristallo argentato, ottone cromato. Cm 80 x 60. € 200
(da un'idea di PIO MANZU') Una lampada da terra a soffitto 'Parentesi' con due diffusori per FLOS, 1970, premio Compasso d'Oro 1979. Metallo verniciato, cavo di acciaio inossidabile. Etichetta della Manifattura. Altezza cm 300.
€ 200
Letteratura: Ottagono 18 (settembre 1970), pp. 92-95; Domus 492 (novembre 1970), p. 26; Domus 497 (aprile 1971), p. 33; Domus 510 (maggio 1972), pubblicità; Abitare 108 supplemento, p. 289; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 278; Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l'arredamento domestico 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 184.
Design e Arti decorative del Novecento - 55
3232 DUE LAMPADE DA TAVOLO, anni '70.
Acciaio verniciato. Altezza cm 30.
€ 150
3233 GIANEMILIO, PIERO e ANNA MONTI
Una lampada da tavolo 'Gargano 4' (modello d/733) Per CANDLE, circa 1970. Alluminio laccato, vetro opalino. Altezza cm 40, diametro cm 35.
€ 150
Letteratura: catalogo Candle 1972, p. 176.
3234 GEORGIA JACOB
Una lampada da tavolo 'Ophelie', anni '70. Alabastro, poliestere. Etichetta sotto la base. Firma incisa sulla base. Altezza cm 39.
€ 150
3235 DUE LAMPADE DA TAVOLO, circa 1970. Acciaio verniciato, diffusori di alluminio laccato orientabili magneticamente. Altezza cm 25.
€ 150
56 - Aste Boetto
3236 PIETRO CHIESA
Un vaso 'Cartoccio' per FONTANA ARTE, design 1935, produzione anni '80. Altezza cm 16.
€ 300
3237 PIETRO CHIESA
Un vaso 'Cartoccio' per FONTANA ARTE, design anni '30, produzione anni '80. Altezza cm 24
€ 300
3238 PIERO FORNASETTI
Un piatto calendario, 1982. Porcellana decorata. Marcato '15° piatto calendario creato da Fornasetti-Milano Made in Italy by Piero Fornasetti. Diametro cm 24.
€ 100
Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti La bottega fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 627.
3239 PIETRO CHIESA
Un vaso 'Cartoccio' per FONTANA ARTE, design anni '30, produzione anni '80. Altezza cm 22,5
€ 300
3240 UN PORTARITRATTI,
anni '80. Coppia di cristalli molati. Cm 20 x 24 x 5.
€ 300
Design e Arti decorative del Novecento - 57
3241 DESSO, Olanda (Editore)
Tre tappeti, anni '60-'70. Dralon (acrilico 100%) tessuto con processo industriale. Due tappeti misurano cm 130 x 75, il terzo cm 150 x 90.
€ 300
3242 UN TAVOLINO, anni '80. Legno impiallacciato in ciliegio, cristallo, sfere di acciaio cromato. Altezza cm 60, diametro cm 65. € 200
3243 ACHILLE CASTIGLIONI Una coppia di indossatori 'Servonotte' per ZANOTTA, 1986. Basi di polipropilene e strutture di acciaio verniciato a fuoco. Altezza cm 131.
€ 300
58 - Aste Boetto
3244 UN TAVOLINO DI SERVIZIO, anni '80.
Acciaio verniciato, cristallo. Altezza cm 75, diametro cm 43.
€ 200
3245 VALERIO BOTTIN
Una lampada a sospensione 'Cross' per FOSCARINI, anni '90. Acciaio verniciato, vetro opalino satinato. Misure del diffusore: cm 22 x 50 x 50.
€ 200
3246 MARCO ALBINI, FRANCA HELG, ANTONIO PIVA
Una lampada da terra 'Colibri' per SIRRAH, 1983. Plastica. Marcata sotto la base. Altezza cm 115.
3247 UN TAVOLINO, anni '80. Tondino di acciaio verniciato, cristallo molato. Altezza cm 26, diametro cm 80. € 150
€ 300
Design e Arti decorative del Novecento - 59
3248 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '90.
Cristallo decorato a getto di sabbia, retro verniciato e argentato, gomma. Cm 150 x 52.
€ 150
3249 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '90.
Tubo di acciaio curvato e verniciato, cristallo argentato. Cm 97 x 54.
€ 150
3250 UNA LAMPADA DA PARETE, anni '80.
Legno laccato, plastica. Altezza cm 75, larghezza 36, profondità 9.
€ 200
3251 DUE POLTRONE, 1998. Strutture interne in legno, midollino, cuscini rivestiti in tessuto. Altezza cm 80, larghezza 80, profondità 90.
€ 400 60 - Aste Boetto
S ECO NDA S ES SIO NE Lotti 325 - 3717
ore 14.30
Design e Arti decorative del Novecento - 61
3252 SOCIETA' CERAMICA ITALIANA,
Laveno (Editore) Un portaombrelli, circa 1900. Ceramica formata a stampo e decorata a mano. Marcato 'SC Italiana Laveno. Altezza cm 55.
€ 550
3253 RUDOLF KAESBACH
Una statuina per ROSENTHAL, anni '30. Biscuit. Marcata 'Rosenthal Germany'; cifre imppresse '1668'; incisa sulla base 'R. Kaesbach'. Altezza cm 37.
€ 750
3254 RENATO BERTELLI
Una scultura in ceramica con due cerbiatti, anni '30. Firma incisa 'R. Bertelli'. Cm 40 (h) x 40 x 20.
€ 500
3255 ROMEO BEVILACQUA
'Cric e Croc', statuine in ceramica, anni '30. Marcate 'MGA'. Altezza cm 18.
€ 850
3256 GALILEO CHINI
Un vaso in maiolica a lustro modello 2242 per CERAMICHE DEL MUGELLO, anni '30. Marcato 'Mugello 2242' e con il simbolo del cancelletto. Altezza cm 17.
€ 400
62 - Aste Boetto
3257 RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO, Milano
Una zuppiera di un servizio 'Forma Urna', 1930. Terraglia formata a stampo decorata a mano. Marcata 'Richard-Ginori S.Cristoforo Milano' e con il simbolo grafico della manifattura. Datata 14-8-30. Firma del decoratore 'Costello'. Altezza cm 30, diametro cm 26.
€ 200
Letteratura (per il formato): Società Ceramica Richard-Ginori, Ceramiche Moderne d'Arte Richard Ginori, Milano, 1930, p. 141.
3258 RICHARD-GINORI
Un servizio da caffè forma 'Barbara', circa 1930, composto da sei tazzine, sei piattini, caffettiera, lattiera e zuccheriera. Porcellana decorata. Marcato 'Richard-Ginori pittoria di Doccia 30307 18'.
€ 800
Letteratura (per il formato): Società Ceramica Richard-Ginori, Ceramiche moderne d'Arte Richard-Ginori,Milano, 1930, p. 66.
3259 RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO
Un servizio da tavola modello 2541, 1937. Composto da 33 piatti piani, 10 piatti fondi, 12 piatti da frutta (un restauro), 2 piatti da portata ovali, 1 zuppiera con piatto circolare, 1 legumiera, 1 raviera. Ceramica formata a stampo e decorata a mano. Tutti i pezzi marcati 'Richard-Ginori Fabbricato in Italia', con il simbolo grafico della Manifattura, e datati 1937 o 1938. Iscrizioni manuali '2541'.
€ 300
3261 ARGENTERIA FIORI, Milano
Una toilette da viaggio, anni 30. Valigetta contenente flaconi, spazzole e gli accessori necessari alle Signore dell'epoca. Argento 800 inciso al bulino, cristallo, setole. Marcata all'interno della valigia'Argenteria Fiori G. Bernasconi Milano'. Misure della valigetta cm 14 x 44 x30.
€ 600 3260 RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO
Un vaso modello '6943', decoro '688', circa 1935. Ceramica formata a stampo e smaltata. Marcato 'Richard-Ginori Fabbricato in Italia' e con il simbolo grafico della Manifattura, N.C. entro un rettangolo. Cifre impresse in pasta '6943'. Iscrizione manuale '688'. Altezza cm 25.
€ 300
Design e Arti decorative del Novecento - 63
3263 RENÈ LALIQUE
Una lampada da tavolo, anni '30. base in bronzo e lastra di cristallo grosso stampato, illuminato dal retro. Marca impressa sul cristallo 'R. LALIQUE France'. Impianto elettrico e portalampada mancanti. Altezza cm 35.
3262 MURANO, anni '40. Una plafoniera con struttura a binariodi metallo verniciato ed elementi scorrevoli di cristallo soffiato, illuminazione al neon. Cm 11 (h) x 129 x 20
€ 600
€ 500
3264 ERCOLE BAROVIER, BAROVIER & TOSO
Una lampada in vetro 'bugnato' color talpa trasparente a rilievi regolari ottenuti a stampo, circa 1938. Altezza (al portalampada) cm. 46
€ 400
3265 THONET
2 poltroncine, anni '30. Legno e compensato di faggio. Altezza cm 77, larghezza 60, profondità 58.
€ 200
64 - Aste Boetto
3266 MURANO, anni '40. Una lampada a sospensione in cristallo iridescente soffiato In una gabbia di acciaio. Altezza del diffusore cm 30, diametro cm 30.
3267 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE,
anni '40. Ottone, vetro reticello, cristallo ritorto. Altezza del diffusore cm 45, larghezza cm 35.
€ 300
€ 150
3268 UNA LAMPADA DA TERRA, anni '30.
Ottone. Altezza cm 180
€ 300
3269 UNA LAMPADA DA TERRA 'Luminator',
anni '30. Acciao cromato cm 181.
€ 300
Design e Arti decorative del Novecento - 65
3270 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni '40. Ottone, alluminio laccato, vetro reticello. Altezza cm 75, diametro diffusore cm 20.
€ 250
3271 ORNELLA NOORDA
Una lampada da tavolo con diffusore sferico in vetro 'Tessuto' per VENINI, circa 1970. Altezza cm 40.
€ 500
Letteratura: Domus 488 (luglio 1970), p. 48. Franco Deboni, I vetri Venini la storia gli artisti, le tecniche, Allemandi, Torino, 2007, p. 248.
3272 DUE COMODINI, anni '40.
Legno impiallacciato in palissandro, legno di frassino, ottone. Cm 74 (h) x 68 x 31.
€ 300
3273 UNA LAMPADA DA TERRA, anni '40 Legno di noce, paralume in vimini. Altezza cm 163.
€ 180
66 - Aste Boetto
3274 MURANO, anni '40.
Un lampadario di ottone e vetro reticello. Cm 110 (h) x 80 x 60.
€ 500
3275 MURANO, asnni '40. Due lampade da parete in vetro reticello e cristallo ritorto. Altezza cm 33, larghezza 26, profondità 17. € 400
3276 DUE POUFS, anni '40. Basamenti impiallacciati in noce e radica di noce, parti imbottite rivestite in tessuto. Cm 45 (h) x 50 x 50. € 400
3277 DUE COMODINI, anni '40. Legno impiallacciato in palissandro, ottone, vano interno con contenitore in ceramica. Cm 57 (h) x 55 x 35. € 150
Design e Arti decorative del Novecento - 67
3278 BAROVIER & TOSO
Un lampadario, anni '40. Vetro cristallo soffiato e lavorato a mano, ottone. Altezza cm 105, diametro cm 40.
€ 400
3279 BAROVIER & TOSO, Murano
Quattro lampade da parete, anni 40. Cristallo iridescente satinato internamente, ottone. Altezza cm 16, larghezza 12, profondità 10.
€ 800
3280 RENATO G. ANGELI, CARLO DE CARLI, LUIGI CLAUDIO OLIVIERI
Un tavolino, anni '40. Legno di faggio, cristallo molato. Altezza cm 49, diametro 70.
€ 300
Letteratura: Roberto Aloi, L'arredamento moderno terza serie, Hoepli, Milano, 1945, Tav. 287.
3281 UNA POLTRONCINA E DUE SEDIE, anni '40. Legno di teak, imbottiture rivestite in tessuto. Sedie: altezza cm 88, larghezza 46, profondità 52; poltroncina: altezza cm 82, larghezza 56, profondità 59.
€ 400
68 - Aste Boetto
3282 RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO, Milano
Un portaombrelli modello 6331, decoro 689T, anni '30. Ceramica formata a stampo e smaltata. Marcato 'Richard-Ginori Made in Italy 32-34-1' e con il simbolo grafico della Manifattura. Iscrizioni manuali '6331/689T'. Altezza cm 49.
€ 1.350
3283 UNA COPPIA DI SGABELLI, anni '40.
Legno laccato, legno impiallacciato in noce, sedili imbottiti rivestiti in tessuto. Cm 57 (h) x 77 x 34.
Letteratura: Società Ceramica RichardGinori, Ceramiche artistiche della manifattura di S. Cristoforo, Milano, 1938.
€ 300
3285 UNA LAMPADA DA TERRA, anni '40.
Ottone. Paralume non originale di tela plastificata. Targhetta metallica all'interno del riflettore di alluminio. Altezza cm 185.
€ 400
3284 DUE COMODINI, anni '40. Legno impiallacciato in palissandro, sportelli in radica, ottone, interni in mogano. Cm 63 (h) x 62 x 35. € 300
Design e Arti decorative del Novecento - 69
3286 DUE COMODINI, anni '40. Legno impiallacciato in acero e palissandro. Cm 57 (h) x 58 x 36. € 200
3287 TERMOVIS
Un radiatore elettrico, circa 1940. Alluminio, vetro temperato. Cm 67 x 45.
€ 200
Letteratura: Stile 5-6 (maggio-giugno 1941), p. 126; Domus 166 (ottobre 1941), pubblicità e p. 52; Domus 192 (dicembre 1943), p. 528.
3288 UN TAVOLINO, anni '40. Legno impiallacciato in noce, cristallo molato. Cm 50 (h) x 80 x 80. € 300
3289 UNA LAMPADA DA TERRA, anni '40. Legno tinto all'anilina, paralume in tessuto. Altezza cm 160.
€ 400
70 - Aste Boetto
3290 DUE POUFS, anni '40.
Legno impiallacciato in noce, alluminio, rivestimento in velluto. Altezza cm 40, diametro cm 40.
€ 200
3291 UNA LAMPADA DA TERRA, anni '40.
Legno tinto all'anilina, paralume di fibra vegetale intrecciata, plastificato all'interno. Altezza cm 168.
€ 500
3292 DUE POLTRONE, UN DIVANO, UN POGGIAPIEDI, anni '40. Legno di faggio, corda intrecciata. Poltrone: altezza cm 77, larghezza 60, profondità 78; divano: altezza 77, larghezza 110, profondità 78; poggiapiedi: cm 50 (h) x 53 x 33.
€ 700
Design e Arti decorative del Novecento - 71
3293 UNA CONSOLE CON SPECCHIERA, anni '40.
Base in travertino, legno intagliato e dorato, piano in cristallo con carta colorata retro applicata, cristallo argentato con decoro a getto di sabbia retro verniciato, cornice in legno di faggio. Altezza cm 192, larghezza 100, profondità 40.
3294 UN LAMPADARIO, anni '50. Ottone. Altezza cm 115, diametro cm 90.
€ 300
€ 800
3296 DUE SEDIE, anni '50. Legno di rovere tinto all'anilina, paglia intrecciata. Altezza cm 113, larghezza 46, profondità 50. € 400
3295 RENATO G. ANGELI, CARLO DE CARLI, LUIGI CLAUDIO OLIVIERI
Un tavolino, anni '40. Legno di faggio, cristallo molato. Altezza cm 43, diametro 70.
€ 500
Letteratura: Roberto Aloi, L'arredamento moderno terza serie, Hoepli, Milano, 1945, Tav. 287.
72 - Aste Boetto
3297 UN LAMPADARIO, anni '50. Ottone. Altezza cm 95, diametro cm 85.
€ 300
3298 DUE SPECCHI DA PARETE, anni '50.
Ottone, legno impiallacciato in mogano, cristallo argentato. Cm 183 x 48.
€ 350
3300 UNA LAMPADA DA TERRA, anni '50.
Acciaio tubolare verniciato, ottone, alluminio laccato, vetro satinato. Altezza cm 152.
€ 1.000
3299 CINQUE SEDIE, anni '50. Legno di faggio, corda intrecciata. Altezza cm 88, larghezza 41, profondità 45. € 400
Design e Arti decorative del Novecento - 73
3301 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50.
Ottone, cristallo argentato. Cm 98 x 46.
€ 250
3302 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50.
Ottone, cristallo argentato. Cm 116 x 60
€ 200
3303 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50.
Ottone, cristallo argentato. Cm 72 x 45.
€ 200
3305 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50. Ottone, cristallo argentato. Cm 77 x 50.
€ 200
74 - Aste Boetto
3304 UNO SPECCHIO DA PARETE,
anni '50 Ottone, cristallo argentato. Cm 69 x 42
€ 150
3306 UNA LAMPADA ESTENSIBILE, anni '50. Ottone, alluminio laccato. Il contrappeso è mancante. Lunghezza alla massima estensione cm 115. € 300
3307 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni '50.
3308 UN CARRELLO, anni '50. Legno di mogano tinto all'anilina, ottone, cristallo. Cm 75 (h) x 90 x 48.
Cristallo molato, ottone, vetro satinato. Altezza cm 33.
€ 450
€ 200
3309 UN CARRELLO, anni '50.
Legno tinto all'anilina, cristallo. Cm 82 (h) x 62 x 58.
€ 200
Design e Arti decorative del Novecento - 75
3311 RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO
3310 GUIDO ANDLOVIZ
Un vaso modello '' per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), 1957. Ceramica formata a stampo e smaltata. Marcato 'Società Ceramica Italiana Verbanum Stone SCI Laveno' e con il simbolo grafico della Manifattura. Altezza cm 26.
Un vaso modello '7177', 1952. Ceramica formata a stampo con smalto semi-mat. Marcato 'Richard-Ginori Made in Italy 3-52-2' e con il simbolo grafico della Manifattura. Altezza cm 46.
€ 400
€ 1.000
3312 PIETRO MELANDRI
Una scatola portagioie, anni '50. Ceramica modellata e decorata a mano. Altezza cm 6, larghezza 17, lunghezza 23.
€ 300
Letteratura: Emanuele Gaudenzi, Pietro Melandri (1885-1976), Gruppo Editoriale Faenza Editrice, 2002, p. 186.
3314 ANTONIA CAMPI
Un vaso 'C 99' per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), 1951. Marcato 'Lavenia Made in Italy C 99' e con il simbolo grafico della Manifattura. Altezza cm 16.
€ 350
Letteratura: Anty Pansera, Antonia Campi Creatività forma funzione Cartalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2008, p. 157.
3313 ALF GAUDENZI, 1959. 'Il Signor Bonaventura', scultura in ceramica firmata 'Alf 59'. Altezza cm 31. € 500
76 - Aste Boetto
3316 CAMILLO GHIGO, KERAMOS
'Nudo disteso con angioletto', anni '50. Ceramica formata a stampo e decorata a mano. Marcata con la lettera 'g' alata e il n°77. Altezza cm 22, lunghezza cm 40.
€ 750
3317 UNA COPPIA DI ALARI, anni '50. Ferro forgiato. Cm 23 x 40.
3315 GOLDSCHEIDER (Editore)
€ 300
Figura di Napoleone Buonaparte, anni 50. Ceramica formata a stampo e decorata a mano. Marcata 'Goldscheider'; cifre impresse '4423 9 10'. Firma dell'Autore impressa in pasta, non leggibile. Altezza cm 37.
€ 700
3318 UN TAVOLO E SEI SEDIE, anni '50.
Tavolo (legno di mogano, ottone, marmo): altezza cm 75, diametro cm 112; sedie (legno di mogano, sedili imbottiti rivestiti in vinilpelle: altezza cm 94, larghezza 45, profondità 52.
€ 700
Design e Arti decorative del Novecento - 77
3320 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50.
Ottone, cristallo argentato. Cm 83 x 50. € 400
3319 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50.
Ottone, cristallo argentato. Cm 68 x 45.
€ 150
3321 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50. Ottone, cristallo argentato. Cm 78 x 55.
€ 250
3323 UN TAVOLINO DI SERVIZIO, anni '50.
Legno di mogano, ottone. Altezza cm 68, diametro cm 46.
3322 VITTORIO NOBILI
Una poltroncina 'Medea' girevole e ad altezza regolabile per FRATELLI TAGLIABUE, anni '50. Ferro verniciato, compensato curvato di teak. Marcata 'Medea modello depositato'. Altezza cm 82, larghezza 61,5, profondità 57.
€ 600
78 - Aste Boetto
€ 200
3325 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50 3324 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50. Ottone, cristallo argentato. Cm 80 x 52.
Ottone, cristallo argentato. Cm 90 x 50.
€ 300
€ 300
3326 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50.
Ottone, cristallo argentato. Cm 66 x 53.
€ 300
3327 SEI SEDIE, anni '50. Legno di frassino tinto all'anilina, paglia intrecciata. Altezza cm 90, larghezza 45, profondità 45. € 400
Design e Arti decorative del Novecento - 79
3328 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50.
Ottone, cristallo argentato. Cm 78 x 60.
€ 300
3329 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni '50.
Ottone, ottone tubolare verniciato, acciaio tubolare verniciato. Altezza cm 90, diametro cm 100.
€ 800
3330 UN TAVOLINO, anni '50. Legno di faggio tinto all'anilina, cristallo. Altezza cm 50, diametro cm 70.
€ 250
3331 QUATTRO SEDIE, anni '50. Legno di mogano, sedili e schienali imbottiti rivestiti in velluto. Altezza cm 92, largezza 44, profondità 49. € 400
80 - Aste Boetto
3332 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50.
Ottone, cristallo argentato. Cm 72 x 48.
€ 250
3333 DUE LAMPADE DA TAVOLO, anni '50.
Ghisa verniciata, ottone, alluminio laccato. Altezza cm 46.
€ 600
3334 UN CONTRO BOUFFET, anni 50. Basamento di legno tinto all'anilina, legno impiallacciato in palissandro, ottone, interni in mogano, piano in cristallo con carta colorata retro applicata. Cm 96 (h) x 145 x 45. € 400
3335 UN APPENDIABITI A STELO, anni '50. Marmo, acciaio tubolare verniciato, ottone, cristallo molato. Altezza cm 176
€ 300
Design e Arti decorative del Novecento - 81
3336 UNA LAMPADA DA PARETE E A PANTOGRAFO,
anni '50. Acciaio verniciato, alluminio laccato. Lunghezza alla massima estensione cm 120.
3337 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50.
€ 250
Ottone, cristallo argentato. Cm 107 x 61.
€ 250
3338 UNA POLTRONCINA DA UFFICIO, anni '50
Struttura del sedile in legno, girevole e ad altezza regolabile su basamento di legno di noce e acciaio. Rivestimento in vinilpelle (difetti). Altezza cm 88, larghezza 59, profondità 60.
€ 200
3339 CORRADO CORRADI DELL'ACQUA
Due tavolini modello 'T 12' ('Montecarlo') per AZUCENA, 1959. Ottone, cristallo. Cm 45 e 65 (h) x 40 x 40.
€ 500
Letteratura: catalogo Azucena anni '50 non datato, pagine non numerate; catalogo Azucena 2010, p. 130.
82 - Aste Boetto
3340 UNA LAMPADA DA PARETE A PANTOGRAFO, anni '50.
Ottone, acciaio verniciato, alluminio laccato. Lunghezza alla massima estensione cm 60.
€ 150
3341 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50.
Ottone, cristallo argentato. Cm 73 x 48.
€ 200
3343 UN TAVOLINO, anni '50.
Legno di faggio tinto all'anilina, cristallo molato. Cm 48 (h) x 87 x 51.
€ 300
3342 DUE POLTRONE, anni '50.
Legno di noce, parti imbottite rivestite in velluto. Altezza cm 73, larghezza 63, profondità 75.
€ 300
Design e Arti decorative del Novecento - 83
3344 UNA LAMPADA DA PARETE, anni '50.
Ottone, alluminio laccato. Altezza cm 30, larghezza 21, profondità 33.
€ 250
3345 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50.
Ottone, cristallo argentato. Diametro cm 80.
€ 250
3346 UNA SPECCHIERA DA INGRESSO, anni '50. Cristallo colorato argentato, cristallo argentato, legno laccato, marmo. Cm 210 (h) x 120 x 28.
€ 600
3347 DUE SGABELLI, anni '50.
Compensato di frassino curvato. Cm 44 (h) x 55 x 41.
€ 200
84 - Aste Boetto
3348 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50. Ottone, cristallo argentato. Cm 103 x 68.
€ 400
3349 UNA LAMPADA DA TERRA, anni '50. Acciaio verniciato, ottone, vetro opalino satinato. Altezza cm 112.
€ 300
3350 UN TAVOLINO, anni '50.
Legno tinto all'anilina, cristallo colorato argentato. Altezza cm 45, diametro cm 65.
€ 600
3351 DUE POLTRONE, anni '50.
Strutture in legno, gambe e braccioli in legno di faggio tinto all'anilina, parti imbottite rivestite in velluto. Altezza cm 82, larghezza 60, profondità 80.
€ 300
Design e Arti decorative del Novecento - 85
3352 UNO SPECCHIO DA PARETE,
anni '50. Ottone, cristallo argentato. Cm 130 x 60.
€ 600
3353 DECALAGE
Un tavolo, esecuzione CUMINO & C., anni '50. Tondino di acciaio verniciato, ottone, legno multistrato dipinto trattato al poliestere. Etichetta 'Decalage Opere Uniche creazioni Cumino & C. Made in Italy' Altezza cm 72, diametro cm 120.
€ 500
3354 EZIO LONGHI
Due poltrone 'Mitzi' per ELAM, 1958. Legno di faggio, sedile e schienale imbottiti rivestiti in velluto.
€ 500
Letteratura: rivista dell'Arredamento 45 (settembre 1958)), p. 41; rivista dell'Arredamento 46 (ottobre 1958), pubblicità.
86 - Aste Boetto
3356 UN MOBILE-BAR, anni '50. Legno impiallacciato in noce con filettature in bosso, ottone, gambe di legno tinto all'anilina con puntali di ottone, vano interno rivestito in specchio, anta apribile a ribalta con piano in rovere. Cm 68 (h) x 91 x 42. € 250
3355 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50.
Ottone, cristallo argentato. Cm 85 x 45.
€ 200
3357 DUE COMODINI, anni '50 Legno impiallacciato in palissandro, filettature in bosso, ottone, piani in serpentina. Cm 55 (h) x 60 x 34.
€ 300
3358 DUE POUF, anni '50.
Struttura e gambe in legno, rivestimento in velluto. Altezza cm 43, diametro cm 43.
€ 300
Design e Arti decorative del Novecento - 87
3359 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50. Ottone, cristallo argentato. Cm 110 x 75.
€ 300
3361 SEI POLTRONCINE DI CHIAVARI, anni '50.
Legno tinto all'anilina, sedute imbottite rivestite in tessuto sintetico. Altezza cm 88, larghezza 54, profondità 52.
€ 600
3360 UNO SPECCHIO DA PARETE,
anni '50. Ottone, cristallo argentato. Diametro cm 60.
€ 200
3362 SEI POLTRONCINE DI CHIAVARI, anni '50.
Legno tinto all'anilina, sedute imbottite rivestite in tessuto sintetico. Altezza cm 88, larghezza 54, profondità 52.
€ 600 88 - Aste Boetto
3363 CLAY MICHIE
Una lampada da tavolo 'Modello 8' per KNOLL, 1950. Ottone cromato, alluminio laccato. Altezza cm 40.
€ 250
Letteratura: rivista dell'Arredamento 96 (dicembre 1962), p. 30; Steven and Linda Rouland, Knoll Furniture 1938-1960, Schiffer, Atglen, 1999, p. 154;Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1878 to 1959, Taschen, Koln, 205, p. 429.
3364 UNA LAMPADA DA SOFFITTO, anni '50.
Ottone. Altezza cm 22, diametro cm 96.
€ 400
3365 UNA CASSETTIERA, anni '50.
Legno di palissandro, legno impiallacciato in palissandro. Cm 84 (h) x 110 x 50.
€ 200
3366 DUE COMODINI, anni '50.
Legno di palissandro, ottone, cristallo. Cm 70 (h) x 64 x 30.
€ 400
Design e Arti decorative del Novecento - 89
3367 QUATTRO SEDIE, anni '50. Legno di mogano, sedili imbottiti rivestiti in velluto. Altezza cm 88, larghezza 42, profondità 52. € 400
3368 UNO & OSTEN KRISTIANSSON
Uno specchio da parete per LUXUS, circa 1955. Legno di teak, cristallo argentato. Cm 100 x 45 x 10 (sporgenza).
€ 500
Letteratura: Domus 313 (dicembre 1955), rassegna.
3369 UN TAVOLINO, anni '50. Legno di mogano naturale e tinto all'anilina, cristallo. Cm 64 (h) x 78 x 48. € 200
3370 UN DIVANO, anni '50. Struttura in legno, gambe di ottone, rivestimento in velluto. Altezza cm 84, larghezza 150, profondita' 80. € 500
90 - Aste Boetto
3371 UN SECRETAIRE, anni '50. Legno di noce, legno impiallacciato in noce, interno in mogano. Cm 100 (h) x 67 x 42.
€ 250
3372 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50.
Ottone, cristallo argentato. Impianto di illuminazione. Cm 68 x 49 x 8 (profondità).
€ 250
3373 UN TAVOLINO, anni '50. Acciaio verniciato, ottone, cristallo argentato. Cm 48 (h) x 60 x 49. € 150
3374 DUE SEDIE, anni '50. Legno di teak, parti imbottite rivestite in velluto. Altezza cm 103, larghezza 45, profondità 54. € 300
Design e Arti decorative del Novecento - 91
3375 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50.
Ottone, cristallo argentato. Cm 90 x 190.
€ 800
3376 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50. Ottone, cristallo argentato. Cm 93 x 69.
€ 300
3377 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50. Ottone, cristallo argentato. Cm 90 x 50.
€ 350
3378 UN TAVOLO ESTENSIBILE AD ALTEZZA REGOLABILE, anni '50.
Supporto di legno tinto all'anilina, piano in cristallo con carta colorata retro applicata e bordo di alluminio anodizzato. Il tavolo è dotato di due prolunghe estraibili in legno e di un sistema meccanico di sollevamento del piano mediante l'allungamento di puntali in metallo posti all'interno delle gambe. Altezza minima cm 65, massima 74. Lunghezza minima cm 118, massima 194, larghezza cm 66.
€ 400
92 - Aste Boetto
3379 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50. Ottone, cristallo argentato. Cm 110 x 62.
€ 250
3380 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50.
Ottone, cristallo argentato. Cm 136 x 48.
€ 500
3381 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50. Ottone, cristallo argentato. Cm 80 x 62.
€ 300
3382 UN TAVOLO, anni '50. Legno di teak, legno impiallacciato in teak, acciaio nichelato. Cm 78 (h) x 160 x 80.
€ 300
Design e Arti decorative del Novecento - 93
3383 QUATTRO POLTRONCINE, anni '50.
Acciaio verniciato. Altezza cm 87, larghezza 55, profondità 48.
€ 400
3384 DUE SEDIE, anni '50.
Acciaio verniciato. Altezza cm 84, larghezza 35, profondità 40.
€ 250
3385 UN TAVOLO, anni '50.
Acciaio verniciato, cristallo. Altezza cm 75, diametro cm 130.
€ 500
94 - Aste Boetto
3386 SEI SEDIE PIEGHEVOLI, anni '50.
Acciaio verniciato. Altezza cm 88, larghezza 40, profondità 42.
€ 400
3387 DUE POLTRONE E UN POGGIAPIEDI, anni '50. Midollino. Poltrone: altezza cm 85, larghezza 75, profondità 85; poggiapiedi: altezza cm 40, diametro cm 60. € 600
3388 DUE POLTRONCINE, anni '50.
Acciaio tubolare verniciato, midollino. Altezza cm 85, larghezza 58, profondità 62.
€ 600
3389 GEORGES COSLIN
Due poltrone per GERVASONI, 1956. Malacca, giunco, canna d'India. Altezza cm 95, larghezza 77, profondità 77.
€ 350
Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 97.
Design e Arti decorative del Novecento - 95
3390 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50.
Ottone, cristallo argentato. Cm 75 x 58.
€ 300
3391 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50. Ottone, cristallo argentato. Cm 48 x 38.
€ 150
3392 UNA POLTRONA, anni '50. Struttura in legno, gambe e braccioli in legno di noce, pari imbottite rivestite in velluto. Altezza cm 105, larghezza 76, profondità 90. € 700
3393 UN TAVOLINO, anni '50.
Acciaio tubolare verniciato, ottone, piano impiallacciato in mogano. Cm 44 (h) x 92 x 47.
€ 250
96 - Aste Boetto
3394 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50. Ottone, cristallo argentato. Cm 98 x 66.
€ 350
3395 MAX INGRAND
Una lampada da tavolo '1853' per FONTANA ARTE, 1954. Base e diffusore di vetro perlato, metallo laccato. Esemplare degli anni '50 in condizioni originali. Altezza cm 33,5.
€ 150
Letteratura: Quaderni di Fontana Arte 1 (1962), p. 83; Laura Falconi, Fontana Arte una storia trasparente, Skira, Milano, 1998, p. 117; Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l'arredamento domestico 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 39; Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to present, Taschen, Cologne, 2005, p. 512; Pierre-Emmanuel Martin-Vivier, Max Ingrand Du verre à La Lumière, Norma Editions, Paris, 2009, p. 208.
3396 UNA LAMPADA DA TERRA, anni '50.
Ottone, alabastro tornito. Altezza cm 160.
€ 500
3397 UN MOBILE-BAR, anni '50. Legno di palissandro, legno impiallacciato in palissandro, un vano interno rivestito in 'Dèsagnat' e cristallo argentato, un vano con portadischi. Cm 78 (h) x 104 x 54. € 300
Design e Arti decorative del Novecento - 97
3398 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50 Ottone, cristallo argentato. Cm 80 x 55
€ 250
3399 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50. Ottone, cristallo argentato. Cm 85 x 64.
€ 300
3400 UNA SCRIVANIA, anni '50.
Legno impiallacciato in noce, ottone. Cm 77 (h) x 146 x 70. Misure del mobile contenitore: cm 67 (h) x 137 x 30.
€ 600
3401 FEAL (Fonderie Elettriche Alluminio e Leghe) Una libreria a parete 'S2' 1956. Alluminio anodizzato, legno impiallacciato in mogano. Altezza cm 200, larghezza 82, profondità 29. € 300
Letteratura: Domus 319 (giugno 1956), pubblicità; rivista dell'Arredamento 35 (novembre 1957), pubblicità.
98 - Aste Boetto
3402 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50 Ottone, cristallo argentato. Cm 65 x 41
€ 300
3403 DUE COMODINI, 1957.
Legno impiallacciato in acero, ottone, cristallo sagomato e molato, cristallo con carta colorara retro applicata. Datato 1957 sotto il piano. Cm 60 (h) x 54 x 28.
€ 250
3404 UNA TOILETTE, anni '50
Ottone cristallo, cristallo satinato, cristallo argentato, impianto di illuminazione (fuori uso). Cm 113 (h) x 91 x 50.
€ 350
3405 GUGLIELMO VERONESI
Due poltroncine e un poggiapiedi della serie 'Perla' per ISA, circa 1952. Strutture e gambe in legno, rivestimento in tessuto (poltroncine) e in vinilpelle (poggiapiede). Poltroncine: Altezza cm 72, larghezza 50, profondità 60; poggiapiedi: cm 35 (h) x 48 x 38.
€ 500
Design e Arti decorative del Novecento - 99
3406 UN CARRELLO, anni '50.
Legno di palissandro, legno impiallacciato in palissandro, acciaio verniciato, ottone, portabottiglie di alluminio anodizzato. Cm 70 (h) x 82 x 42.
€ 200
3407 FABRIZIO BRUNO
Due tavolini sovrapposti e dotati di rotelle della serie 'Konvival' per KLAN, 1957. Legno di teak, legno impiallacciato in teak, acciaio tubolare verniciato, ottone. Marcato 'Klan made in Italy'. Cm 79 x 60 x 60.
€ 300
Letteratura: Domus 337 (novembre 1957), rassegna; rivista dell'Arredamento 36 (dicembre 1957), pubblicità.
3408 UN CARRELLO, anni '50.
Legno di mogano, ottone, cristallo, due vassoi amovibili. Cm 67 (h) x 90 x 47.
€ 300
3409 UN CARRELLO PORTARIVISTE, anni '50.
Legno di noce, ottone, cristallo. Cm 57 (h) x 51 x 33
€ 120
100 - Aste Boetto
3410 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50.
Ottone, cristallo argentato. Cm 90 x 52
€ 300
3411 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50. Ottone, cristallo argentato. Cm 77 x 53
€ 400
3412 UN TAVOLINO, anni '50 Ceramica decorata a mano, gambe di legno. Cm 49 (h) x 64 x 42. € 650
3413 YNGVE EKSTROM
Due poltroncine 'Circle chair' per ESE MOBLER AB, 1958. Legno di faggio, cuscini rivestiti in tessuto. Altezza cm 72, larghezza 65, profondità 58.
€ 750
Design e Arti decorative del Novecento - 101
3414 UNO SPECCHIO DA PARETE,
anni '50. Ottone, cristallo argentato. Cm 81 x 50.
€ 200
3415 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50 Ottone, cristallo argentato. Cm 91 x 70
€ 300
3416 UN PORTA RIVISTE,
anni '50. Legno di noce, cristallo. Cm 44 (h) x 69 x 46.
€ 200
3417 DUE COMODINI, anni '50 Legno ebanizzato, legno impiallacciato in palissandro, ottone, cristallo, cristallo con carta colorata retro applicata. Cm 54 (h) x 54 x 35. € 150
102 - Aste Boetto
3418 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50.
Ottone, cristallo argentato. Cm 72 x 50.
€ 200
3419 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '50.
Ottone, cristallo argentato. Cm 71 x 51.
€ 200
3420 UNA CONSOLE E UNO SGABELLO, anni '50. Legno di noce, legno impiallacciato in radica di tuia, ottone. Console: cm 82 (h) x 112 x 24; sgabello: cm 44 (h) x 58 x 38. € 400
3421 UNO SPECCHIO DA PARETE,
anni '50. Ottone, cristallo argentato. Cm 99 x 35.
€ 300
Design e Arti decorative del Novecento - 103
3422 UN TAVOLINO, anni '50.
Legno laccato, ottone, legno di noce, cristallo colorato argentato. Cm 37 (h) x 84 x 49.
€ 300
3423 EERO SAARINEN
Un tavolo modello '168TR' per KNOLL INTERNATIONAL, 1956. Fusione di alluminio verniciata, laminato. Marcato 'Knoll International'. Altezza cm 72, diametro cm 91.
€ 400
Letteratura: Domus 337 (dicembre 1957), p. 49; Charlotte & Peter Fiell, 50s decorative art, Taschen, Koln, 2001, p. 243; Steven and Linda Rouland, Knoll furniture 1938-1960, Schiffer, Atglen, 2005, pp. 121-123.
3424 GEORGE NELSON
Un tavolino modello '5452' della serie 'Pedestal Tables, per HERMAN MILLER, 1954. Alluminio pressofuso verniciato, legno rivestito in laminato. Altezza cm 73, diamtro cm 72.
€ 180
Letteratura: George Nelson: Architect Wrighter Designer Teacher, Vitra Design Museum, Weil Am Rhein, 2009, p. 261.
3425 GIO PONTI
Un lavabo 'Ponlav'per IDEAL STANDARD, 1955. Vitreous China.Marcato 'Standard made in Italy'. Cm 84 (h) x 57 x 70.
€ 150
Letteratura: Domus 308 (luglio 1955), p. 56; Ugo La Pietra, Gio Ponti, Rizzoli, Milano, 1991, p. 259.
3426 UN TAVOLO E QUATTRO POLTRONCINE,
anni '60. Tavolo (Tondino e lamierino di acciaio verniciato): altezza cm 74, diametro cm 100; poltroncine (tondino e rete di acciaio verniciato): altezza cm 86, larghezza 69, profondità 78.
€ 600
104 - Aste Boetto
3427 DUE POLTRONE e UN DIVANO, anni '60. Malacca, canna d'India e midollino. Poltrone: altezza cm 78, larghezza 58, profondità 58; divano: altezza cm 78, larghezza 115, profondità 58.
€ 350
3428 TRE CESTINI ZOOMORFI, anni '60.
Midollino intrecciato, biglie di vetro. Canguro: cm 65 x 37 x 49; pesce: cm 38 x 60 x 21; rana: 46 x 30 x 33.
€ 200
3429 DUE SEDIE, anni '60.
Bambù, giunco e canna d'India. Altezza cm 120, larghezza 44, profondità 48.
€ 250
Design e Arti decorative del Novecento - 105
3430 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '60.
Legno di faggio, cristallo argentato. Cm 91 x 50 x 15 (profondità).
€ 200
3431 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni '60. Legno di teak, lamierino verniciato, alluminio laccato, ottone, perspex. Cm 16 x 82 x 48. € 350
3432 DUE SEDIE CHIAVARINE, anni '60.
Legno tinto all'anilina, sedili imbottiti rivestiti in tessuto. Altezza cm 114, larghezza 41, profondità 45.
€ 300
3433 UN MOBILE CONTENITORE, anni '60.
Legno di palissandro, legno impiallacciato in palissandro. Cm 83 (h) x 84 x 40.
€ 150
106 - Aste Boetto
3434 ROBERTO PAMIO
Una lampada da tavolo 'Gill' per LEUCOS, anni '60. Metallo laccato, vetro soffiato. Altezza cm 45, diametro cm 45.
€ 450
Letteratura: Catalogo Leucos anni '70 non datato, p. 67.
3435 FLORENCE KNOLL
Una lampada da tavolo 'Bassett' per KNOLL INTERNATIONAL, anni '60. Mamo nero Marquina, metallo cromato satinato, paralume in tessuto. Etichetta originale Knoll. Altezza cm 63.
€ 200
3436 UN TAVOLINO, anni '60.
Supporto di ferro verniciato. Piano di cristallo con carta colorata retro-applicata. Cm 41 (h) x 90 x 47.
€ 200
3437 QUATTRO SEDIE CHIAVARINE, anni '60. Legno tinto all'anilina, sedili in canna d'India. Altezza cm 95, larghezza 40, profondità 42.
€ 600
Design e Arti decorative del Novecento - 107
3439 ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI Una lampada a sospensione 'Viscontea' per FLOS, 1960. Polimero plastico applicato a spruzzo su telaio di ferro. Altezza diffusore cm 44, diametro cm 60.
3438 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni '60.
€ 400
Cocoon, ottone. Altezza diffusore cm 33, diametro cm 45.
Letteratura: Domus 373 (dicembre 1960), p. 46; Ottagono 5 (aprile 1967), p. 99; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 176; Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l'arredamento domestico 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 84.
€ 150
3440 DUE LAMPADE DA PARETE, anni '60.
Diffusori di polimero plastico applicato a spruzzo su telai di ferro. Altezza cm 27, larghezza 25, profondità 13.
€ 250
3441 UN TAVOLO E SEI POLTRONCINE, anni '60. Tondino di ferro e lamierino traforato verniciato. Tavolo: altezza cm 74, diametro cm 80; poltroncine: altezza 90, larghezza 59, profondità 50. € 500
108 - Aste Boetto
3442 UN TAVOLO, DUE SEDIE, DUE POLTRONCINE,
anni '60. Acciaio verniciato, sedili in plastica. Tavolo: altezza cm 71, diametro cm 90; sedie e poltroncine: altezza cm 87, larghezza 48, profondità 58;
€ 400
3443 UN TAVOLO E QUATTRO POLTRONCINE, anni '60.
Tavolo (tondino di acciaio verniciato, cristallo): altezza cm 70, diametro cm 106; poltroncine (tondino di acciaio e lamierino traforato verniciato): altezza cm 90, larghezza 58, profondità 48. Una sedia difettosa.
€ 300
3444 UN TAVOLO E SEI POLTRONCINE, anni '60. Tavolo (acciaio verniciato, cristallo): altezza cm 70, diametro cm 110; poltroncine (acciaio verniciato, plastica intrecciata): altezza cm 81, larghezza 72, profondità 65. € 400
3445 UN TAVOLO E QUATTRO POLTRONCINE, anni '60.
Tondino di ferro e lamierino traforato verniciato. Tavolo: cm 71(h) x 65 x 65; poltroncine: altezza 84, larghezza 55, profondità 50.
€ 400
Design e Arti decorative del Novecento - 109
3446 UNA POLTRONA CON POGGIAPIEDI, anni '60.
Malacca, giunco, canna d'India, cuscini rivestiti in tessuto. Poltrona: altezza cm 95, larghezza 64, profondità 72; poggiapiedi: cm 38 x 56 x 50.
€ 300
3447 DUE PANCHETTE, anni '60.
Malacca, giunco e canna d'India. Cm 46 (h) x 80 x 40.
€ 300
3448 UNA CASSETTIERA, anni '60. Bambù, mdf lastronato in bambù. Cm 75 (h) x 96 x 48.
€ 300
3450 UNA CASSETTIERA, anni '60. Bambù, canna d’India intrecciata, ottone. Cm 75 (h) x 105 x 47. € 250
3449 UN PARAVENTO, anni '60. Malacca, giunco e canna d'India. Altezza 169, larghezza 150.
€ 200
110 - Aste Boetto
3451 DUE POLTRONE, anni '60.
Malacca, bambù e canna d'India. Cuscini rivestiti in tessuto. Altezza cm 74, larghezza 74, profondità 92.
€ 400
3453 UN SET DA INGRESSO, anni '60.
3452 DUE POLTRONE E UN DIVANO, anni '60. Malacca, canna d'India, tessuto di cotone stampato. Poltrone: altezza 90, larghezza 58, profondità 73; divano: altezza 90, larghezza 113, profondità 73.
Malacca, giunco, legature in cuoio, cristallo argentato. Misura di un elemento: altezza cm 193, larghezza 50, profondità 28.
€ 200
€ 900
Design e Arti decorative del Novecento - 111
3454 ARTURO MARTINI
3455 TRE MANIGLIE, anni '60.
'Visitazione', statuina in ceramica, modello del 1927, riproduzione anni '60. Altezza cm 26.
Ceramica. Cm 20 x 12 x 3 (profondita').
€ 300
€ 900
Letteratura: Carla Bracco, Donatella Ventura, Arturo Martini Il palpito della materia, Vanilla Edizioni, Albisola, 2021, p.31.
3456 RENATO BASSOLI
Un 'sasso' forato, anni '60. Ceramica smaltata. Firmata 'Bass.' Altezza cm 6, diametro cm 7.
€ 250
3457 DODICI PLACCHE DI CERAMICA, Faenza, anni '60.
Decori a rilievo rappresentanti i segni dello Zodiaco. Tutte firmate 'Laura Faenza' Misure approssimative cm 30 x 20, spessore cm 3.
€ 400
3458 PIERO FORNASETTI
Sei piatti della serie 'Specialità milanesi', anni '60. Porcellana decorata. Numerati dal 7 al 12. Marcati 'Specialità milanesi Fornasetti Milano Made in Italy. Diametro cm 24.
€ 600
Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti La bottega fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 626.
112 - Aste Boetto
3459 ALF GAUDENZI, anni '60.
'Figura di anziana', scultura in ceramica. Etichetta 'Ceramiche d'arte Alf Gaudenzi'. Firmata 'Alf 6' Altezza cm 26.
3460 DUE LAMPADE DA TAVOLO, anni '60.
Ottone nichelato. Una base ammaccata. Altezza cm 43. € 400
€ 300
3461 CARLO NASON
Due lampade da tavolo 'Iceberg' per MAZZEGA, anni '60. Metallo verniciato, vetro iridescente soffiato in stampo. Cm 20 (h) x 26 x 18.
€ 400
3462 UN TAVOLINO, anni '60. Acciaio verniciato, rame martellato e sbalzato, cristallo. Altezza cm 48, diametro cm 82. € 900
3463 UN PORTAOMBRELLI,
anni '60. Ottone spazzolato, cristallo. Cm 58 x 23 x 23.
€ 400
Design e Arti decorative del Novecento - 113
3464 UN LAMPADARIO, anni '60.
Ottone, acciaio verniciato, vetro opalino. Cm 55 (h) x 100 x 37.
€ 500
3465 3V (Editore) Uno specchio da parete con mensola, circa 1960. Massello di teak, cristallo argentato. Etichetta della Manifattura. Cm 131 x 60 x 12 (sporgenza). € 100
3466 UN TAVOLINO, anni '60. Acciaio verniciato, lamierino smaltato. Cm 40 x 90 x 45. € 200
3467 DUE POLTRONE, anni '60. Strutture e gambe in legno, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 80, larghezza 74, profondità 71.
€ 300
114 - Aste Boetto
3468 CLAUS BONDERUP & TORSTEN THORUP
3469 UN TAVOLINO, anni '60.
Ottone lucido e cromato, cristallo grigio. Cm 41 (h) x 110 x 60.
Una lampada a sospensione 'Semi' per FOG & MORUP, 1967. Ottone. Diametro diffusori cm 49.
€ 300
€ 150
Letteratura: Domus 522 (maggio 1973), p. d/584; Domus 536 (luglio 1974), p. 40; Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to present, Taschen, Koln, 2005, p. 123.
3470 UNO SCRITTOIO, anni '60. Legno di teak, legno impiallacciato in teak, cassetto di compensato curvato. Cm 76 (h) x 85 x 50. € 300
3471 SEI SEDIE, anni '60.
Legno di mogano, sedili imbottiti rivestiti in tessuto. Altezza 72, larghezza 50, profondità 50.
€ 500
Design e Arti decorative del Novecento - 115
3472 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni '60.
Ottone lucido e nichelato, vetro opalino satinato. Altezza cm 125, diametro cm 25.
€ 400
3473 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '60. Alluminio anodizzato, cristallo argentato. Cm 88 x 41.
€ 150
3474 DUE COMODINI, anni '60. Legno di teak, legno impiallacciato in teak, ottone lucido e verniciato. Cm 57 (h) x 50 x 31. € 300
3475 UNA LIBRERIA, anni '60. Legno di teak, legno impiallacciato in teak, acciaio verniciato. Cm 200 (h) x 165 x 40. € 250
116 - Aste Boetto
3476 ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI
Una lampada a sospensione 'Viscontea' per FLOS, 1960. Polimero plastico applicato a spruzzo su telaio di ferro. Altezza diffusore cm 44, diametro cm 60.
€ 400
Letteratura: Domus 373 (dicembre 1960), p. 46; Ottagono 5 (aprile 1967), p. 99; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 176; Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l'arredamento domestico 19502000, Allemandi, Torino, 2003, p. 84.
3477 STILUX
Una lampada da tavolo, anni '60. Marmo, ottone, alluminio laccato, perspex. Etichetta della manifattura. Altezza cm 45.
€ 300
3478 DUE POLTRONE, anni '60 Strutture interne in legno, gambe di ottone, rivestimento in velluto. Altezza cm 78, larghezza 85, profondità 78.
€ 500
3479 UNA PANCHETTA, anni '60. Acciaio tubolare verniciato, legno di teak. Cm 40 (h) x 120 x 30. € 250
Design e Arti decorative del Novecento - 117
3480 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni '60. Lamierino verniciato, ottone, vetro incamiciato satinato. Altezza diffusori cm 16, diametro cm 18.
€ 500
3481 UNA CREDENZA, anni '60.
Legno impiallacciato in noce, formica, ottone. Cm 84 (h) x 220 x 41.
€ 350
3482 UN TAVOLINO, anni '60.
Gambe di ferro verniciato, puntali di palissandro, piano in legno rivestito in formica. Altezza cm 40, diametro cm 100.
€ 250
3483 UNA LIBRERIA, anni '60. Legno di teak, legno impiallacciato in teak, ottone, acciaio verniciato. Cm 270 (h) x 86 x 35. € 400
118 - Aste Boetto
3484 SERGIO MAZZA
Quattro lampade a sospensione 'Delta grande' per ARTEMIDE, 1960. Ottone nichelato spazzolato, vetro opalino, coppa di vetro stampato. Altezza diffusore cm 40, diametro cm 36.
€ 800
Letteratura: Domus 366 (maggio 1960), p. 46; Domus 399 (febbraio 1963), p. d/108; catalogo Artemide 1973, p. 73; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 56; Giuseppe Chigiotti, Sergio Mazza Giuliana Gramigna Quaranta anni di professione: album fotografico, maschietto&musolino, Firenze, 1995, p. 14; Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l'arredamento domestico 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 84.
3485 TREDICI & C. (Editore)
Un tavolino a scomparti, anni '60. Legno impiallacciato in palissandro, dotato di 7 scomparti con 6 coperchi, di cui 2 in cristallo e 4 reversibili impiallacciati in palissandro e in laminato. Cm 34 (h) x 129 x 87.
€ 350
Letteratura: Casa Amica n°8, p. 18.
3486 UNA COPPIA DI SGABELLI, anni '60.
Legno di acero, vinilpelle. Cm 45 (h) x 53 x 37.
€ 200
3487 UNA PANCA, anni '60. Gambe di ferro verniciato, piedini regolabili di ottone, parti imbottite rivestite in velluto. Altezza cm 70, larghezza 250, profondità 47. € 250
Design e Arti decorative del Novecento - 119
3488 SERGIO MAZZA
Una lampada a sospensione 'Kappa' per ARTEMIDE, 1960. Ottone nichelato opaco, vetro opalino mat, cristallo pressato. Altezza cm 120, diametro cm 40.
€ 200
Letteratura: Domus 366 (maggio 1960), p. 46; Domus 413 (aprile 1964), rassegna; Domus 425 (aprile 1965), pubblicità; Catalogo Artemide 1969, p. 57; Giuseppe Chigiotti, Sergio Mazza Giuliana Gramigna, Maschietto & Musolino Ed., 1995, p. 14; Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l'arredamento domestico 19502000, Allemandi, Torino, 2003, p. 84.
3489 UNO SPECCHIO DA SARTORIA,
anni '60. Acciaio verniciato, acciaio nichelato, cristallo argentato, impianto di illuminazione. Cm 180 (h) x 145 x 68.
€ 250
3490 DUE COMODINI, anni '60. Legno impiallacciato in noce. Cm 47 x 66 x 30.
€ 300
3491 UNA CASSETTIERA, anni '60.
Legno impiallacciato in mogano, cristallo argentato. Cm 150 (h) x 160 x 47.
€ 600
120 - Aste Boetto
3492 DINO MARTENS, AURELIANO TOSO
Una lampada a sospensione, anni '60. Vetro di Murano con macchie di colore. Altezza cm 90, diametro cm 45.
€ 200
3493 PAOLO TILCHE
Un tavolino per ARFORM, anni 60. Acciaio tubolare verniciato, cristallo. Cm 38 (h) x 85 x 85.
€ 250
3494 DUE POLTRONE, anni '60. Strutture interne in legno, supporto di acciaio cromato spazzolato, parti imbottite rivestite in Alcantara. Altezza cm 72, larghezza 60, profondità 75. € 500
3495 POUL CADOVIUS
Una libreria 'Abstracta' per ROYAL SYSTEM, anni '60. Acciaio tubolare cromato, cristallo colorato. Cm 140 (h) x 240 x 36.
€ 300
Design e Arti decorative del Novecento - 121
3497 BERNINI (Editore) Due appendiabiti da parete, anni '60. Legno impiallacciato in noce, ganci spostabili di acciaio ottonato. Etichetta della Manifattura. Cm 180 x 59. 3496 UNA CASSETTIERA, anni '60. Bambù, canna d'India intrecciata. Cm 75 (h) x 100 x 46.
€ 600
€ 300
3498 UNA CASSETTIERA, TRE MENSOLE, UNO SPECCHIO DA PARETE,
anni '60. Cassettiera (legno di pioppo, canna d'India intrecciata): cm 94 (h) x 60 x 38; mensole (bambù, giunco e canna d'India): altezza cm 24, larghezza 56, profondità 22; specchio (bambù, giunco, canna d'India, cristallo argentato): diametro cm 58.
€ 250
122 - Aste Boetto
3499 DUE POLTRONCINE, anni '60.
Malacca, giunco e canna d'India. Altezza cm 82, larghezza 64, profondità 66.
€ 300
3500 DUE POLTRONE E UN TAVOLINO, anni '60.
Poltrone (bambù, giunco e canna d'India): altezza cm 100, larghezza 60, profondità 65; tavolino (Malacca, giunco e canna d'India): altezza cm 57, diametro cm 60.
€ 250
3501 UN APPENDIABITI DA PARETE, anni '60.
Bambù, giunco e canna d'India. Cm 200 x 113 x 12 (profondità).
€ 250
3503 DUE POLTRONCINE, anni '60. Tondino di acciaio verniciato, malacca, giunco e canna d'India. Altezza cm 98, larghezza 70, profondità 72. € 300
3502 UN PARAVENTO, anni '60. Bambù, giunco e canna d'India. Cm 163 x 165.
€ 100
Design e Arti decorative del Novecento - 123
3504 CINQUE LAMPADE DA PARETE, circa 1960. Ottone martellato, alluminio laccato, paralume orientabile. Altezza cm 17, larghezza 26, profondità 10. € 800
3505 UNA CREDENZA A CASSETTI,
anni '60. Legno di palissandro, legno impiallacciato in palissandro, cassetti impiallacciati in acero, ottone. Cm 86 x 175 x 46.
€ 600
3506 UN TAVOLINO, anni '60.
Cristallo bronzato, metallo nichelato. Altezza cm 38, diametro cm 80.
€ 300
3507 UNA PANCHETTA, anni '60. Struttura in legno, gambe in legno di faggio con puntali di ottone, parti imbottite rivestite in velluto. Altezza cm 58, larghezza 66, profondità 49. € 250
124 - Aste Boetto
3508 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni '60.
3509 STILUX
Ottone, vetro stampato. Cm 75 (h) x 77 x 25.
Una lampada da tavolo, anni '60. Marmo, ottone lucido e verniciato e perspex. Altezza cm 50.
€ 150
€ 450
3510 UNA POLTRONA, anni '60.
Legno di palissandro, cuscini rivestiti in tessuto. Altezza cm 68, larghezza 64, profondità 72.
€ 200
3511 UNA LIBRERIA, anni '60. Acciaio verniciato, ottone, legno di teak, legno impiallacciato in teak. Cm 215 (h) x 165 x 40. € 600
Design e Arti decorative del Novecento - 125
3512 UNA CASSETTIERA, anni '60. Bambù, canna d'India intrecciata, ottone. Cm 75 (h) x 105 x 47.
€ 250
3513 MANIFATTURA DI CHIAVARI, anni '60.
Due letti in legno laccato. Altezza cm 95, larghezza 90, lunghezza 205.
€ 300
3514 OLAF VON BOHR
Una libreria a elementi componibili per KARTELL, anni '60. Resina abs. Cm 178 (h) x 83 x 28.
€ 250
Letteratura: catalogo Kartell settembre 1970, p. 60.
3515 DUE POLTRONE CHIAVARINE, anni ‘60.
Legno laccato, sedili in canna d’India intrecciata. Altezza cm 100, larghezza 60, profondità 58.
€ 400
126 - Aste Boetto
3516 UN APPENDIABITI DA PARETE, anni '60.
Legno laccato, legno di frassino, ganci mobili di ottone. Cm 150 x 90 x 8 (Profondità)
€ 100
3517 ISA (Editore) Uno scrittoio, anni '60. Tondino di acciaio verniciato, legno impiallacciato in frassino. Targhetta metallica della Manifattura. Cm 75 (h) x 90 x 50. € 400
3518 UNA CREDENZA, anni '60. Legno di teak, legno impiallacciato in teak, laminato, acciaio nichelato, acciaio verniciato, una apertura a ribalta, interni in acero. Cm 86 (h) x 194 x 46. € 350
3519 DUE POLTRONCINE, anni '60. Tubo e tondino di acciaio verniciato, ottone, sedili e schienali imbottiti rivestiti in vinilpelle. Altezza cm 70, larghezza 59, profondità 58. € 250
Design e Arti decorative del Novecento - 127
3520 ANGELO BROTTO
Un pannello luminoso da parete, anni '60. Ottone, cristallo colorato molato con registro satinato, diffusore in vetro di Murano a macchie ambra. Cm 80 x 80 x 20 (profondità).
€ 400
3521 UNA CONSOLE, anni '60.
Legno di palissandro tornito, legno impiallacciato in palissandro con filettature in bosso, ottone, cristallo molato con registro argentato. Cm 72 (h) x 110 x 34.
€ 400
3522 CHARLES e RAY EAMES
Due poltroncine della serie 'Aluminium Group', disegno 1958, produzione ICF DE PADOVA, anni '60. Struttura smontabile di alluminio pressofuso, sedile-schienale leggermente imbottito rivestito in tessuto, girevoli su piede centrale a cinque raggi. Etichette 'Herman Miller made by ICF'. Altezza cm 82, larghezza 54, profondità 58.
€ 300
Letteratura: Ottagono 15 (ottobre 1969), p. 80; The furniture of Charles & Ray Eames, Vitra, Weil am Rhein, 2007, p. 99.
3523 CHARLES e RAY EAMES
Sei poltroncine della serie 'Aluminium Group', disegno 1958, produzione ICF DE PADOVA, anni '60. Struttura smontabile di alluminio pressofuso, sedile-schienale leggermente imbottito rivestito in tessuto, girevoli su piede centrale a cinque raggi. Etichette 'Herman Miller made by ICF'. Altezza cm 82, larghezza 54, profondità 58.
€ 900
Letteratura: Ottagono 15 (ottobre 1969), p. 80; The furniture of Charles & Ray Eames, Vitra, Weil am Rhein, 2007, p. 99.
128 - Aste Boetto
3524 SERGIO MAZZA
Quattro lampade a sospensione 'Delta grande' per ARTEMIDE, 1960. Ottone nichelato spazzolato, vetro opalino, coppa di vetro stampato. Altezza diffusore cm 40, diametro cm 36.
€ 800
Letteratura: Domus 366 (maggio 1960), p. 46; Domus 399 (febbraio 1963), p. d/108; catalogo Artemide 1973, p. 73; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 56; Giuseppe Chigiotti, Sergio Mazza Giuliana Gramigna Quaranta anni di professione: album fotografico, maschietto&musolino, Firenze, 1995, p. 14; Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l'arredamento domestico 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 84.
3525 UNA CREDENZA, anni '60.
Legno di palissandro, legno impiallacciato in palissandro, ottone nichelato. Cm 78 (h) x 220 x 48.
€ 400
3526 UN TAVOLO ESTENSIBILE, anni '60. Legno di palissandro, legno impiallacciato in palissandro (difetti). Cm 73 (h) x 160 x 80 nella configurazione normale; cm 73 x 230 x 80 nella configurazione allungata.
€ 300
3527 DUE SEDIE CHIAVARINE, anni '60. Legno di frassino tinto all'anilina, sedili imbottiti rivestiti in tessuto. Altezza cm 130, larghezza 45, profondità 54. € 250
Design e Arti decorative del Novecento - 129
3528 UN TAVOLINO, anni '60. Acciaio verniciato, acciaio ottonato, cristallo molato. Cm 46, diametro cm 90. € 350
3529 DUE POLTRONE, anni '60. Strutture in legno, gambe in tubo di acciaio verniciato, piedini regolabili di ottone, rivestimento in tessuto 'bouclè'. Altezza cm 80, larghezza 84, profondità 84. € 800
3530 DUE POLTRONE,
anni '60. Strutture e gambe in legno, parti imbottite rivestite con tessuto di Fornasetti (non originale). Altezza cm 105, larghezza 82, profondità 90.
€ 1.300
3531 UN TAVOLINO, anni '60. Ceramica formata in stampo smaltata in oro, cristallo molato. Cm 43 (h) x 110 x 72. € 350
130 - Aste Boetto
3532 BAROVERO, Torino (Editore)
Un contro bouffet, anni '60. Legno di frassino, legnoimpiallacciato in frassino, interno impiallacciato in mogano. Targhetta metallica della Manifattura. Cm 100 (h) x 160 x 46.
€ 500
3533 DUE SGABELLI, anni '60.
Gambe di legno di frassino tornito, parti imbottite rivestite in tessuto. Cm 40 (h) x 45 x 35.
€ 200
3534 DUE POLTRONE E UN SOFA, anni '60.
Strutture in legno, gambe di acciaio verniciato, piedini di ottone, rivestimenti in tessuto bouclè. Poltrone. Altezza 91, larghezza 80, profondità 82; sofa: altezza cm 91, larghezza 190, profondità 82.
€ 800
3535 UN CARRELLO-BAR, anni '60. Legno di teak, legno impiallacciato in teak, pannello con decoro eseguito a mano e verniciato al poliestere. Cm 67 (h) x 95 x 38. € 300
Design e Arti decorative del Novecento - 131
3536 ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI
Due lampade da tavolo 'Gatto Piccolo' per FLOS, 1962. Diffusore di polimero plastico applicato a spruzzo su telaio di ferro. Altezza cm 31.
€ 400
Letteratura: Ottagono 5 (aprile 1967), p. 99; Sergio Polano, Achille Castiglòioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 190; Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l'arredamento domestico 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 84.
3537 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni '60. Alluminio anodizzato, cristallo argentato. Cm 89 x 41.
€ 150
3538 UNA SEDIA A DONDOLO, anni '60. Legno di frassino, sedile e schienale imbottiti rivestiti in velluto. Altezza cm 85, larghezza 65, profondità 90.
€ 250
3539 UNA CASSETTIERA, anni '60.
Legno di faggio, canna d'India, giunco intrecciato. Cm 70 (h) x 98 x 41.
€ 400
132 - Aste Boetto
3540 DUE POLTRONE,
anni '60. Malacca, giunco e canna d'India. Altezza cm 100, larghezza 63, profondità 86.
€ 600
3541 DUE POLTRONCINE, anni '60.
Malacca, giunco e canna d'India. Altezza cm 85, larghezza 70, profondità 76.
€ 300
3542 UN APPENDIABITI DA PARETE, anni '60. Malacca, giunco, canna d'India, legno di faggio tornito. Cm 152 x 90 x 13 (profondità).
€ 300
3543 UN DIVANETTO, UNA POLTRONCINA, UNO SGABELLO, anni '60.
Legno di faggio, canna d'India. Divanetto: altezza cm 78, larghezza 107, profondità 52; poltroncina: altezza cm 78°, larghezza a51, profondità 52; sgabello: cm 50 (h) x 52 x 42.
€ 600
Design e Arti decorative del Novecento - 133
3544 UN MOBILE-LIBRERIA ATTREZZATO PER IMPIANTO STEREO, anni '60. Legno di rovere, legno impiallacciato in rovere, laminato, cristallo. Vani per dischi, giradischi, amplificatore e casse acustiche. Cm 295 (h) x 210 x 35.
€ 800
3545 UNA PANCHETTA, anni '60.
Acciaio tubolare verniciato, ottone, legno di teak. Cm 33 (h) x 128 x 46.
€ 300
3546 ICO PARISI
Un tavolino per CASSINA, 1960. Legno di teak, legno impiallacciato in teak, gambe a sezione ottagonale, etichetta della Manifattura. Cm 38 (h) x 80 x 80.
€ 400
Letteratura: Domus 385 (dicembre 1961), p. 46; Domus 399 (febbraio 1963), p. d/104.
3547 DUE POLTRONE COMPONIBILI, anni '60. Strutture in legno, supporti di acciaio ottonato, parti imbottite rivestite in velluto. Altezza cm 84, larghezza 60, profondità 80. € 500
134 - Aste Boetto
3548 FIARM (Editore)
Quattro poltroncine, anni '60. Vetroresina. Etichetta della manifattura. Altezza cm 76, larghezza 72, profondità 56.
€ 400
3549 QUATTRO SEDIE, anni '60. Tondino di acciaio e lamierino traforato verniciato. Altezza cm 76, larghezza 44, profondità 46. € 300
3550 QUATTRO SEDIE, anni '50. Tondino di acciaio verniciato, ottone, compensato placcato frassino curvato. Altezza 76, larghezza 41, profondità 48. € 400
3551 QUATTRO SEDIE SMONTABILI, anni '60.
Legno di faggio tinto all'anilina, cuoio. Altezza cm 84, larghezza 48, profondità 55.
€ 500
Design e Arti decorative del Novecento - 135
3553 BEPPE VIDA
Un tavolo 'Agarico' per NYFORM, 1960. Alluminio spazzolato, acciaio verniciato, legno impiallacciato in palissandro. Altezza cm 74, diametro cm 110.
€ 400
Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 19501980, Mondadori, Milano, 1985, p. 81.
3552 SEI SGABELLI-BAR, anni '60. Acciaio tubolare e lamierino verniciati, cuscini rivestiti in velluto. Altezza cm 92, larghezza 32, profondità 36. € 400
3554 GIOVANNI MICHELUCCI
Un tavolo e quattro sedie della serie 'Torbecchia' per POLTRONOVA, 1965. Legno di noce massiccio, paglia intrecciata. Firmati 'G Michelucci'. Tavolo: cm 73 (h) x 184 x 80; sedie: altezza cm 74, larghezza 52, profondità 48.
€ 800
Letteratura: Domus 426 (maggio 1965), pubblicità; Domus 434 (gennaio 1966), p. d/322; Pier Carlo Santini, Facendo mobili con Poltronova, Artigraf edizioni, Firenze, 1977, p. 75.
3555 CHARLOTTE PERRIAND
Due sedie 'Les Arcs', anni '60. Tubo di acciaio cromato, cuoio. Altezza cm 80, larghezza 48, profondità 52.
€ 400
136 - Aste Boetto
3556 TREDICI & C. (Editore) Un tavolino a scomparti, anni '60. Legno impiallacciato in palissandro, tre coperchi, uno di ottone brunito e cristallo, gli altri due in laminato con cornice in legno, usabili come vassoi. Cm 43 (h) x 86 x 86. € 250
Letteratura: Casa Amica n°8 (giugno 1969)
3557 SEI SEDIE, anni '60. Legno tinto all'anilina, sedili imbottiti rivestiti in vinilpelle. Altezza cm 78, larghezza 46, profondità 44. € 300
3558 DUE SGABELLI, anni '60.
Gambe di ottone, parti imbottite rivestite in tessuto. Cm 34 (h) x 45 x 35.
€ 300
3559 UNA CASSETTIERA, anni '60. Acciaio verniciato, ottone, legno impiallacciato In palissandro, cristallo con carta colorata retro applicata. Cm 78 (h9 x 176 x 50. € 200
Design e Arti decorative del Novecento - 137
3560 DUE POLTRONE, anni '60. Strutture in legno, gambe di acciaio verniciato, parti imbottite rivestite in velluto. Altezza cm 84, larghezza 70, profondità 72.
€ 250
3561 UNA CASSETTIERA,
anni '60. Supporti di acciaio verniciato, legno di palissandro, legno impiallacciato in palissandro. Cm 80 (h) x 70 x 42.
€ 400
3562 UNA CASSETTIERA, anni '60. Legno di teak, legno impiallacciato in teak. Cm 95 x 73 x 40. € 300
3563 DUE POLTRONE,
anni ‘60. Acciaio tubolare verniciato, piedini regolabili di ottone, imbottiture rivestite in velluto. Altezza cm 76, larghezza 76, profondità 68.
€ 400
138 - Aste Boetto
3564 DUE PANCHETTE,
anni '60. Legno laccato, cuscini rivestiti in velluto. Cm 50 (h) x 135 x 40.
€ 600
3566 ACHILLE E PIERGIACOMO CASTIGLIONI
Una lampada da terra 'Toio' per FLOS, 1962. Acciaio smaltato e cromato. Faro di automobile. Altezza regolabile d 165 a 200 cm.
€ 400
Letteratura: Domus 400 (marzo 1963), p. 50; Emilio Ambasz, Italy: The New Domestic Landscape, The Museum of Modern Art, New York, 1972, p. 102; catalogo Flos 1990, pagine non numerate; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere 1938-2000, Electa, Milano, 2001, p. 192; Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l'arredamento domestico 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 98; Clèment Diriè, Bruno Rousseaud, et al., The Complete Designers' Lights (1950-1990), Krzentowski Ed., Paris, 2012, p. 176.
3565 ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI
Sei sedie pieghevoli 'Tric' per BERNINI, 1965. Legno di faggio massiccio, lamellare e compensato curvato. Altezza cm 83, larghezza 46, profondità' 46.
€ 300
Letteratura: Ottagono 3 (ottobre 1966), p.40; Domus 442 (settembre 1966); Ottagono 4 (gennaio 1967), p.98; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 225; Silvana Annichiarico, Triennale Design Museum Volume 1, Il Museo Mutante, Electa, Milano, 2017, p. 81.
3567 MARIO BELLINI
Cinque poltrone 'Amanta' per C&B, 1966. Vetroresina, poliuretano rivestito in pelle. Marca modello e Designer impressi sotto la base e sotto il cuscino. Altezza cm 63 x 80 x 80; Tavolino: cm 35 (h) x 70 x 70.
€ 1.750
Design e Arti decorative del Novecento - 139
3568 VICO MAGISTRETTI
Due poltrone '930 Carimate' per CASSINA, 1963. Legno laccato, sedile e schienale imbottiti rivestiti in tessuto. Altezza cm 66, larghezza 71, profondità 65.
€ 500
Letteratura: Catalogo Cassina 1967, pagine non numerate; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 125; Pier carlo Santini, Gli anni del design italiano Ritratto di Cesare Cassina, Electa, Milano, 1981, pp. 111, 114; Giampiero Bosoni, Made in Cassina, Skira, Milano, 2008, p. 204.
3570 AFRA E TOBIA SCARPA
Un tavolino '771' per CASSINA, 1964. Legno di noce, legno impiallacciato in noce. Cm 38 (h) x 75 x 75.
€ 250
Letteratura: Ottagono 6 (luglio 1966), p. 24; Figli di Amedeo Cassina, catalogo 1967, pagine non numerate; Domus 453 (agosto 1967), p. 25; Domus 455 (ottobre 1967), pubblicità; Casa Amica 6 gennaio 1970, p. 26; Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa Architetti e designers, Mondadori, Milano, 1985, p. 137; Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l'arredamento domestico 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 118.
3569 GAE AULENTI
Una lampada da tavolo 'Pipistrello' per MARTINELLI LUCE, 1966. Alluminio laccato, acciaio cromato, perspex. Marcata sotto la base. Altezza: minima 70 cm, massima 90.
€ 400
Letteratura: Domus 438 (maggio 1966), p. 28; Domus 509 (aprile 1972), p. d/542; Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l'arredamento domestico 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 131.
3571 VICO MAGISTRETTI
Due poltrone '930 Carimate' per CASSINA, 1963. Legno laccato, sedile e schienale imbottiti rivestiti in tessuto. Altezza cm 66, larghezza 71, profondità 65.
€ 500
Letteratura: Catalogo Cassina 1967, pagine non numerate; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 125; Pier carlo Santini, Gli anni del design italiano Ritratto di Cesare Cassina, Electa, Milano, 1981, pp. 111, 114; Giampiero Bosoni, Made in Cassina, Skira, Milano, 2008, p. 204.
140 - Aste Boetto
3572 CLAUS BONDERUP & TORSTEN THORUP
Una lampada a sospensione 'Semi' per FOG & MORUP, 1967. Ottone lucido, verniciato all'interno. Diametro del diffusore cm 67.
€ 200
3573 MARIO BELLINI
Letteratura: Domus 522 (maggio 1973), p. d/584; Domus 536 (luglio 1974), p. 40; Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to present, Taschen, Koln, 2005, p. 123.
Quattro poltrone 'Amanta' per B&B ITALIA, 1966. Vetroresina, poliuretano rivestito in velluto. Marca modello e Designer impressi sotto la base. Cm 63 (h) x 80 x 80;
€ 800
Letteratura: Domus 452 (luglio 1967), p. 46; Mario Mastropietro, Rolando Gorla, Un'industria per il design la ricerca, i deigners, l'immagine B&B Italia, Lybra, 1986 (seconda edizione), p. 208; Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l'arredamento domestico 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 122; Andrea Branzi, Il design italiano 1964-2000, Electa, Milano, 2008, p. 113.
3574 AFRA E TOBIA SCARPA
Tre tavolini estraibili '777' per CASSINA, 1965. Legno impiallacciato in noce. Etichette originali Cassina. Cm 40 (h) x 50 x 47; cm 44 (h) x 60 x 50; cm 44 (h) x 60 x 50.
€ 300
Letteratura: catalogo Figli di Amedeo Cassina 1967, pagine non numerate; Domus 450 (maggio 1967), p. 34; Ottagono 6 (luglio 1967) pp.26, 101; Domus 453 (agosto 1967), p. 25; Ottagono 8 (gennaio 1968), p. 20; Pier Carlo Santini, gli anni del design italiano. Ritratto di Cesare Cassina, Electa, Milano, 1981, pp. 110, 114; Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa Architetti e designers, Mondadori, Milano, 1985, p. 137; Giampiero Bosoni, Made in Cassina, Skira, Milano, 2008, p. 194.
3575 MARCO ZANUSO
Una lampada da terra '4058' per KARTELL, 1964. Ottone cromato, perspex. Altezza cm 162.
€ 400
Letteratura: Domus 415 (giugno 1964), p. 48; Catalogo Kartell settembre 1970, p. 54.
Design e Arti decorative del Novecento - 141
3576 JOE COLOMBO
Una lampada da tavolo a morsetto 'Spider', 1965. Acciaio cromato, alluminio laccato, plastica. Altezza massima cm 120.
€ 250
Letteratura: Domus 440 (luglio 1966), p. 46; Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l'arredamento domestico 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 121. Vitra Design Museum/La Triennale di Milano, Joe Colombo inventing the future, Skira, Milano, 2005, p. 175.
3577 TOBIA SCARPA
Tre lampade a parete 'Foglio' per FLOS, 1967. Metallo laccato. Altezza cm 21, larghezza 37, profondità 10.
€ 450
Letteratura: Domus 460 (marzo 1968), p. 27; Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa Architetti e designers, Mondadori, Milano, 1985, pp. 45, 139; catalogo Flos 1990, pagine non numerate; Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l'arredamento domestico 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 139.
3578 JOE COLOMBO
Una lampada da terra 'Spider' per O-LUCE, 1965. Metallo verniciato, acciaio cromato, plastica. Altezza cm 146.
€ 250
Letteratura: Domus 432 (novembre 1965), p. 32; Abitare 63 (marzo 1968), p. 39; Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l'arredamento domestico 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 121; Vitra Design Museum/La Triennale di Milano, Joe Colombo inventing the future, Skira, Milano, 2005, p. 175.
3579 CARLO HAUNER
Due poltroncine piegevoli e un tavolo da giardino 'California' per FRATELLI REGUITTI, circa 1968. Legno laccato. Poltroncine: Altezza cm 74, larghezza 74, profondità 66; tavolo: Cm 71 x 90 x 90.
€ 600
Letteratura: Domus 464 (luglio 1968), p. d/428.
142 - Aste Boetto
3580 LUIGI BANDINI BUTI
Due lampade a sospensione '4021' per KARTELL, 1967. Metacrilato, ottone nichelato satinato. Diametro cm 38.
€ 200
Letteratura: Domus 456 (novembre 1967), p. d/401; catalogo Kartell settembre 1973, p. 16.
3581 LEONARDO FERRARI, FRANCO MAZZUCCHELLI TARTAGLINO
Una lampada da tavolo 'Platea' per ARTEMIDE, 1965. Alluminio laccato, doppio diffusore opalino. Altezza cm 40, diametro cm 44.
€ 250
Letteratura: Domus 425 (aprile 1965), pubblicità; Domus 436 (marzo 1966), p. d/328; Casa Amica 15 settembre 1970, p. 77; Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l'arredamento domestico 19502000, Allemandi, Torino, 2003, p. 120.
3582 EMMA GISMONDI SCHWEINBERGER
Una lampada da terra 'Aminta' per ARTEMIDE, 1966. Ottone nichelato opaco, vetro opalino. Altezza cm 175.
€ 300
Letteratura: Catalogo Artemide 1969, p. 26; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 129.
3583 VICO MAGISTRETTI
Un tavolo 'Stadio 120' (1970) e quattro sedie 'Selene' per ARTEMIDE, 1968. Resina Abs. Misure tavolo: cm 72 x 120 x 80; misure sedie: altezza cm 76, larghezza 47, profondità 52.
€ 450
Letteratura tavolo: Domus 483 (febbraio 1970), p. 84; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 180; letteratura sedie: Domus 466 (settembre 1968), p. 38; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 157.
Design e Arti decorative del Novecento - 143
3585 CLAUS BONDERUP & TORSTEN THORUP
Una lampada a sospensione 'Semi' per FOG & MORUP, 1967. Ottone cromato, verniciato all'interno. Altezza diffusore cm 40, diametro cm 67.
€ 200
3584 FRANCO ALBINI, FRANCA HELG
Letteratura: Domus 522 (maggio 1973), p. d/584; Domus 536 (luglio 1974), p. 40; Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to present, Taschen, Koln, 2005, p. 123.
Una lampada a sospensione della serie 'AM/AS' per SIRRAH, 1968. Acciaio cromato, vetro incamiciato. Altezza del diffusore cm 35, diametro cm 40.
€ 120
3586 VICO MAGISTRETTI
Una lampada da terra 'Chimera' per ARTEMIDE, 1969. Metacrilato opalino curvato. Altezza cm 180.
€ 500
Letteratura: Ottagono 10 (luglio 1968), p. 80; catalogo Artemide 1969, p. 27; Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l'arredamento domestico 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 164.
3587 MIM
Due sedili cubici 'Kubile', 1967. Fiberglass. Marcati 'MIM'. Cm 34 (h) x 41 x41.
€ 200
Letteratura: Domus 454 (settembre 1967), p. 38.
3588 LIVIO CASTIGLIONI, GIANFRANCO FRATTINI
Una lampada da tavolo, da parete o da terra 'Boalum' per STUDIO ARTEMIDE, 1969. Resina termoplastica rinforzata con anelli di metallo. Lunghezza cm 200, diametro cm 5.
€ 500
Letteratura: Ottagono 15 (ottobre 1969), p. 88; Domus 481 (dicembre 1969), p. 36; Domus 499 (giugno 1971), pubblicità; Casa Amica 4 aprile 1972, p. 42; Catalogo Artemide 1974, p. 6; Fulvio Ferrari, Naoleone Ferrari, Luce Lampade 1968/1973: il nuovo deesign italiano, Allemandi, Torino, 2002, Tav. 105; Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to present, Taschen, Koln, 2005, p.186.
144 - Aste Boetto
3590 MAZZEGA
Una lampada a sospensione, anni '60. Acciaio nichelato, lastre di vetro grigio lavorate a mano. Altezza del diffusore cm 40, diametro cm 65.
€ 350
3589 STUDIO TETRARCH
Una lampada a parete o da tavolo 'Pistillo' per VALENTI, 1969. Makrolon cromato. Marcata 'Valenti e C. Milano mod. Pistillo Dep. Design Studio Tetrarch. Altezza cm 30, diametro cm 60.
€ 300
Letteratura: Casa Amica 26 settembre 1972, p. 64; fulvio Ferrari, napoleone Ferrari, Luce Lampade 1968-1973: il nuovo design italiano, Allemandi, Torino, 2002, Tav. 166; Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l'arredamento domestico 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 165.
3591 JOE COLOMBO
Una lampada da terra 'Spider' per O-LUCE, 1965. Metallo verniciato, acciaio cromato, plastica. Altezza cm 146.
€ 300
Letteratura: Domus 432 (novembre 1965), p. 32; Abitare 63 (marzo 1968), p. 39; Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l'arredamento domestico 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 121; Vitra Design Museum/La Triennale di Milano, Joe Colombo inventing the future, Skira, Milano, 2005, p. 175.
3592 FONTANA ARTE (Editore)
Una lampada da tavolo a morsetto, anni’70. Acciaio cromato, acciaio verniciato, alluminio laccato Altezza cm 90.
€ 250
3593 FRATELLI BRAMBILLA (Editore)
Un tavolo estensibile, circa 1963. Legno di noce, legno impiallacciato in noce. Misure a configurazione chiusa: altezza cm 78, diametro cm 135; misure a configurazione aperta: cm 78 (h) x 180 x 135.
€ 400
Letteratura: rivista dell'Arredamento 98 (febbraio 1963), pubblicità.
Design e Arti decorative del Novecento - 145
3594 MURANO, anni '70. Quattro lampade da parete con supporti di acciaio cromato e diffusori di vetro lavorato a mano. Altezza cm 17, larghezza 34, profondità 15.
3595 DUE LAMPADE DA TAVOLO, anni '70.
€ 300
Alluminio verniciato, ottone cromato, fari orientabili In tutte le direzioni. Cm 24 (h) x 17 x 17.
€ 250
3596 DUE SEDIE, anni '70. Acciaio cromato, sedile e schienale rivestiti in velluto. Altezza cm 105, larghezza 47, profondità 52. € 400
3597 TRE TAVOLINI COMPONIBILI, anni '70. Acciaio nichelato spazzolato, cristallo colorato. Altezza cm 24, 30, 34, diametro cm 32, 42, 52. € 200
146 - Aste Boetto
3598 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni '70. Ottone, vetro soffiato. Diametro cm 50.
€ 300
3599 VENINI (Editore) Due lampade da tavolo, anni '70. Lamierino verniciato, vetro soffiato con canne di lattimo a spirale. Marca stampigliata, all'interno. Altezza cm 19, diametro cm 21. € 300
3600 TRE POLTRONE, anni '70. Strutture in legno, gambe di alluminio, rivestimenti in tessuto di Fornasetti. Altezza cm 68, larghezza 68, profondità 75. € 800
3601 UN TAVOLINO, anni '70. Legno verniciato a poro aperto, acciaio cromato, cristallo. Cm 40 (h) x 100 x 50. € 300
Design e Arti decorative del Novecento - 147
3602 MARCELLO CUNEO
Quattro sedie pieghevoli 'Luisa' per MOBEL ITALIA, 1970. Piatto di acciaio cromato, sedili imbottiti rivestiti in velluto. Altezza cm 80, larghezza 40, profondità 55.
€ 600
Letteratura: Domus 508 (marzo 1972), pubblicità; Domus 516 (novembre 1972), p. d/558; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 179.
3603 BIEFFEPLAST (Editore)
Un tavolo a cavalletto, anni '70. Supporti e cornice di acciaio verniciato, piano \di cristallo retinato. Marcato 'Bieffeplast 3'. Cm 72 (h) x 167 x 76
€ 300
3604 ALF SVENSSON, INGVAR SANDSTROM
Una poltrona girevole 'Galaxy' per DUX SWEDEN, anni '70. basamento di alluminio, scocca in plexiglass, parti imbottite rivestite in finta pelle. Altezza cm 93, larghezza 76, profondità 75.
€ 400
3605 UN TAVOLINO, anni '70 Compensato curvato tinto all'anilina, alluminio, piano in lamina di acciaio inox Cm 40 x 60 x 60. € 500
148 - Aste Boetto
3606 VETRERIA VISTOSI (EDITORE) Una lampada a sospensionne 'Neverrino' anni 70. Vetro soffiato a murrine. Altezza diffusore cm 20, diametro cm 26. € 300
Letteratura: catalogo Vistosi anni '70 non datato, pagine non numerate.
3608 UNO SPECCHIO SU ROTELLE, anni '70.
Acciaio tubolare verniciato, ottone, cristallo argentato. Altezza cm 177, larghezza 50, profondità 40.
€ 400
3607 TRE TAVOLINI, anni '70. Travertino. Altezze cm 28, 38, 48, diametro cm 50. € 1.200
3609 SCIOLARI (Editore) Una lampada da terra, anni '70. Acciaio cromato, ottone argentato, paralume di tela. Altezza cm 165, diametro 55. € 250
Design e Arti decorative del Novecento - 149
3610 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni '70.
Ottone, plexiglass. Altezza cm 90, larghezza cm 29.
3611 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni '70. Ottone, paralume di materiale plastico. Altezza cm 62.
€ 250
€ 400
3612 UN DIVANO, anni '70. Composto da due blocchi di poliuretano rivestiti in vinilpelle, collegati con cinghie. Fioriera in resina Abs. Altezza cm 60, larghezza 160, profondità 170.
€ 500
3613 UN TAVOLINO, anni '70. Ottone, cristallo colorato con bordo argentato. Cm 45 (h) x 112 x 50. € 150
150 - Aste Boetto
3614 ROMEO REGA
Una lampada da tavolo, anni '70. Ottone. Paralume mancante. Altezza cm 52.
€ 300
3615 ROMEO REGA
Un tavolino, anni '70. Ottone, cristallo molato. Firma stampigliata. Cm 43 (h) x 80 x 80.
€ 350
3616 I VERGOTTINI
Un tappeto 'Galaxia', anni '70. Fibra acrilica 100%. Etichetta della manifattura. Cm 170 x 240.
€ 350
3617 UN DIVANO E DUE POLTRONE, anni '70. Legno di frassino, cuscini lberi rivestiti in tessuto. Divano: altezza cm 76, larghezza 186, profondità 80; poltrone: altezza cm 76, larghezza 75, profondità 80. € 400
Design e Arti decorative del Novecento - 151
3619 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni '70. Acciaio cromato, vetro cristallo a bollicine soffiato con fascia ambra. Altezza cm 39, diametro cm 40. € 600
3618 LUMI (Editore) Due lampade da parete, circa 1970. Ottone nichelato satinato, vetro opalino. Etichette della Manifattura. Altezza cm 35, larghezza 25, profondità 30. € 250
3620 MARIO MARENCO
Un tavolo per MOBILGIRGI, anni '70. Legno di noce. Cm 73 (h) x 210 x 90.
€ 500
3621 MARIO MARENCO
Quattro sedie, produzione MOBILGIRGI, anni '70. Legno di noce, cuoio. Altezza cm 82, larghezza 50, profondità 53.
€ 800
152 - Aste Boetto
3622 ZEROQUATTRO (Editore)
Un lampadario, anni '70. Acciaio cromato, vetro a bollicine. Altezza cm 90, diametro cm 40.
€ 500
3623 UNA LAMPADA DA TAVOLO,
anni '70. Ottone cromato, vetro fumato. Altezza cm 77.
€ 300
3624 DUE LAMPADE DA TAVOLO, anni '70. Travertino, acciaio cromato. Paralumi mancanti. Altezza cm 36.
€ 400
3625 UN DIVANO MODULARE, UN TAVOLINO \E DUE POUFS, anni '70. Midollino, cuscini liberi rivestiti in tessuto. Misure dei singoli moduli cm 60 x 70 x 70; misura dei poufs cm 40 x 70 x 70; misure tavolino cm 25 x 70 x 70
€ 500
Design e Arti decorative del Novecento - 153
3626 SEI SEDIE, anni '70.
Legno laccato, sedili imbottiti rivestiti in vinilpelle. Altezza cm 80, larghezza 46, profondità 49.
€ 300
3627 UNO SPECCHIO SU ROTELLE,
anni '70. Acciaio tubolare verniciato, ottone, cristallo argentato. Altezza cm 177, larghezza 55, profondità 45.
€ 400
3628 DUE SGABELLI-BAR, anni '70.
Legno laccato, acciaio verniciato, sedili imbottiti rivestiti in tessuto. Altezza cm 85, diametro cm 40
€ 300
3629 VICTOR CERRATO
Un tavolino, anni '70. Acciaio verniciato, piastrelle di ceramica decorate a mano. Cm 43 x 80 x 40.
€ 300
154 - Aste Boetto
3631 ROBERTO PAMIO
Una lampada da tavolo 'Gill 45' per LEUCOS, anni '60. Metallo laccato, vetro soffiato. Altezza cm 22, diametro cm 40.
€ 150
Letteratura: Catalogo Leucos anni '70 non datato, p. 67.
3630 UNA LAMPADA DA TERRA, anni '70. Alluminio laccato, vetro incamiciato. Altezza cm 95.
€ 500
3633 ALBANO POLI, POLIARTE
Una lampada da terra, anni '60 o '70. Vetroresina, vetri colorati. Altezza cm 128.
€ 250
3632 FRATELLI REGUITTI (Editore) Quattro poltroncine pieghevoli, anni '70. Legno laccato, cuscini rivestiti in tessuto. Una poltroncina è priva di cuscini. Altezza cm 74, larghezza 56, profondità 59. € 300
Design e Arti decorative del Novecento - 155
3634 ELCO
Quattro appendiabiti da parete, anni '70. Abs, laminato plastico, cristallo specchiato. Altezza cm 200, larghezza cm 80.
€ 400
3635 PAOLO PIVA
Un tavolino per B&B ITALIA, anni '70. Acciaio verniciato, cristallo. Cm 31 (h) x 100 x 100.
€ 200
3637 UNA LAMPADA DA TERRA, anni '70. Acciaio cromato. Altezza cm 188.
€ 200
3636 MARCEL BREUER
Quattro sedie 'Cesca', produzione anni '70. Acciaio tubolare cromato, legno di faggio, canna d'India. Altezza cm 78, larghezza 46, profondità 52.
€ 500
Letteratura: Accademia di Belle Arti di Brera, Dino Gavina Ultrarazionale Ultramobile, Editrice Compoasitori, Milano, 1998, pp. 171-173.
156 - Aste Boetto
3638 QUATTRO LAMPADE DA PARETE, anni '70. Acciaio cromato, ottone cromato, alluminio satinato verniciato. Altezza cm 50, larghezza 22, profondità 15.
€ 400
3639 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni '70.
Ottone cromato, vetro opalino. Altezza cm 60.
€ 300
3640 TITO AGNOLI
Una poltrona per VITTORIO BONACINA, anni '70. Malacca, cuoio (lievi difetti). Altezza cm 70, larghezza 66, profondità 62.
€ 250
3641 MOLTENI (Editore) Un tavolino, un prototipo, seconda metà degli anni '70. Composizione di legni diversi. Cm 39 (h) x 158 x 78. € 600
Design e Arti decorative del Novecento - 157
3643 PAOLO PIVA
Un tavolino per B&B ITALIA, anni '70. Acciaio verniciato, cristallo. Cm 31 (h) x 120 x 60.
€ 200
3642 LUIGI BANDINI BUTI
Una lampada da terra a saliscendi '4055' per KARTELL, circa 1970. Metallo verniciato, perspex. Altezza cm 224.
€ 400
Letteratura: Catalogo Kartell maggio 1970, p. 50.
3645 LUCI (Editore) Una lampada da terra mod. 'P 440', circa 1970. Acciaio verniciato, acciaio cromato, plastica, vetro opalino satinato. Marca e modello impressi sulla plastica. Altezza cm 113. € 400
3644 GIOVANNI AUSENDA
Un tavolino 'Shillings' per NY FORM, anni '70. Acciaio cromato, ottone cromato, cristallo argentato. Cm 22 (h) x 120 x 120.
€ 400
158 - Aste Boetto
3646 UN TAVOLO, anni '70.
Basamento in marmo e pietra grigia, piano in cristallo. Altezza cm 76, diametro cm 120.
€ 1.200
3647 UN TAVOLO, anni '70. Legno tornito e laccato, acciaio, cristallo molato. Cm 73 x 120 x 120. € 300
3648 UN TAVOLO, anni '70. Malacca e canna d'India tinte all'anilina, cristallo molato. Altezza cm 73, diametro cm 200.
€ 400
Design e Arti decorative del Novecento - 159
3649 MARTINELLI LUCE (Editore) Quattro lampade da parete o da soffitto, anni '70. Lamierino verniciato, perspex. Etichetta della Manifattura. Altezza cm 25, larghezza 25, profondità 15. € 250
3650 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni '70.
Alluminio laccato, vetro incamiciato, vetro opalino. Altezza cm 52, diametro del diffusore cm 40.
€ 350
3651 Guzzini (Editore) Una lampada da tavolo 'Quadrifoglio' per HARVEY GUZZINI, 1972. Acciaio cromato, perspex. Etichetta della Manifattura. Altezza cm 52, diametro cm 50. € 300
3653 FRATELLI TOSO
Una lampada da terra, anni '70. Acciaio verniciato, vetro soffiato. Etichetta della Manifattura. Altezza cm 179.
€ 400
3652 GIANCARLO PIRETTI
Dodici sedie pieghevoli 'Plia' per ANONIMA CASTELLI, 1970. Acciaio verniciato, acetato trasparente. Altezza cm 74, larghezza 47, profondità 41.
€ 800
Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 323.
160 - Aste Boetto
3654 EUGENIO GENTILI TEDESCHI Due lampade da tavolo 'Yo yo' per FONTANA ARTE, 1972. Vetro stampato, ottone cromato. Altezza cm 12, diametro cm 14.
€ 350
Letteratura: Abitare 108 supplemento (settembre 1972), p. 309.
3655 LEUCOS (Editore) Una lampada da tavolo, anni '70. Alluminio verniciato, ottone, vetro bianco con sei fili di vetro di diversi colori. Etichetta della Manifattura. Altezza cm 42, diametro cm 30. € 200
3656 AKE FRIBYTER
Una poltrona 'Kroken' per NELO, Svezia, anni '70. Legno di pino, tela. Altezza cm 65, larghezza 75, profondità 90.
€ 200
3657 PAOLO PIVA
Un tavolino per B&B ITALIA, anni '70. Acciaio verniciato, cristallo. Cm 30 (h) x 100 x 54.
€ 300
Design e Arti decorative del Novecento - 161
3659 KAZUHIDE TAKAHAMA
Due lampade da parete o da soffitto 'Saori' per SIRRAH, 1973 Alluminio, plastica, tessuto elasticizzato. Cm 62 x 62 e 95 x 95.
€ 400
Letteratura: Accademia di Belle Arti di Brera, Dino Gavina Ultrarazionale Ultramobile, Editrice Compositori, Milano, 1998, p. 241.
3658 SERGIO ASTI
Una lampada da tavolo 'Girotondo' per BILUMEN, 1974. Marmo Portoro, ottone cromato, acciaio verniciato. Altezza cm 45, lunghezza del braccio cm 70.
€ 200
Letteratura (?): Domus 539/129; Abitare 1971-1972/295.
3660 DUE POLTRONE, anni '70.
Strutture in legno, parti imbottite rivestite in pelle. Altezza cm 88, larghezza 100, profondità 90.
€ 600
3661 LUCI (Editore) Una lampada da terra, circa 1971. Acciaio cromato, vetro opalino, regolatore di intensità luminosa. Altezza cm 175, diametro del diffusore cm 35. € 250
Letteratura: Casa Amica 17 agosto 1971, p. 9.
162 - Aste Boetto
3662 GUIDO ROSATI
Una lampada da tavolo 'Fatua' (modello '2797') per FONANA ARTE, 1972. Cilindro di cristallo in parte satinato. Altezza cm 50.
€ 250
3663 JOE COLOMBO
Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l'arredamento domestico 19502000, Allemandi, Torino, 2003, p. 207.
Una lampada da tavolo 'Minitopo' per STILNOVO, circa 1971. Acciaio cromato e laccato. Altezza cm 35.
€ 200
Letteratura: Abitare 108 (settembre 1972), supplemento produzione per la casa 1971/72, p. 307; Casa Amica 25-091973, p. 79.
3664 NANDA VIGO
Un tavolino 'Blok' per ACERBIS INTERNATIONAL, 1971. Cristallo bronzato argentato, cristallo bronzato molato. Etichetta della manifattura. Cm 35 (h) x 90 x 90.
€ 200
3665 MARCELLO CUNEO
Otto sedie pieghevoli 'Luisa' per MOBEL ITALIA, 1970. Piatto di acciaio cromato, sedili imbottiti rivestiti in Alcantara. Altezza cm 80, larghezza 40, profondità 55.
€ 800
Letteratura: Domus 508 (marzo 1972), pubblicità; Domus 516 (novembre 1972), p. d/558; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 179.
Design e Arti decorative del Novecento - 163
3666 UP &UP (EDITORE) Un posacenere, anni '70. Mamo Portoro. Etichetta della Manifattura. Altezza cm 3,5 diametro cm 19,5. € 150
3667 GUCCI
Una bottiglia e sei bicchieri, anni '70. Vetro verde di Empoli e passamanerie. Altezza bicchieri cm 8, altezza bottiglia cm 27.
€ 300
3668 LINO SABATTINI
Una teiera, anni '70. Cristallo, argento. Punzone 800, etichetta 'Collezione Sabattini'. Altezza cm 18.
€ 150
3669 GAE AULENTI
Un tavolo 'Gaetano' per ZANOTTA, 1973 Alluminio verniciato, cristallo molato. Cm 80 (h)x 179 x 80.
€ 400
Letteratura: Abitare 128 (settembre 1974), p. 138; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 385.
164 - Aste Boetto
3670 EUGENIO GENTILI TEDESCHI
Una lampada da tavolo 'Ti Ti' per FONTANA ARTE, 1975. Plastica stampata. Marcata 'Fontana Arte TITI design E. Gentili Tedeschi'. Cm 15 x 15 x 15.
€ 150
Letteratura: Domus 545 (aprile 1975), p. d/668.
3672 MAZZEGA (Editore)
Una lampada da tavolo, anni '70 Acciaio nichelato, lastre di vetro lavorate a mano. Cm 40 (h) x 38 x 14.
€ 400
3671 UNA LAMPADA DA TERRA, anni '70.
Ghisa verniciata, acciaio cromato, metacrilato. Impressa 'Art. 184' sotto la base in ghisa. Altezza cm 170
€ 800
3673 MARCO ZANUSO
Un tavolo 'Eta Beta' per ZANOTTA, 1977. Acciaio smaltato, cristallo bisellato. Cm 73 (h) x 180 x 90.
€ 350
Letteratura: catalogo Zanotta 1992, scheda n° 665; Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l'arredamento domestico 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 255.
Design e Arti decorative del Novecento - 165
3675 ENZO MARI
Due tavolini 'Cuginetto' per DRIADE, 1976. Quadrello di acciaio piegato, cristallo. Cm 51 (h) x 50 x 50.
€ 300
Letteratura: Antonio d'Avossa, Francesca Picchi, Enzo Mari, il lavoro al centro, Electa, Milano, 1999, p. 103.
3674 ENZO MARI
Un tavolino 'Cuginetto' per DRIADE, 1976. Quadrello di acciaio piegato, cristallo. Altezza cm 50, diametro cm 68.
€ 250
Letteratura: Antonio d'Avossa, Francesca Picchi, Enzo Mari, il lavoro al centro, Electa, Milano, 1999, p. 103.
3676 UN TAVOLINO, anni '70. Legno rivestito con tessere di bambù, ottone. Cm 35 x 130 x 70. € 250
3677 TITO AGNOLI
Una poltrona per VITTORIO BONACINA, anni '70. Malacca, cuoio. Altezza cm 70, larghezza 66, profondità 62.
€ 350
166 - Aste Boetto
3679 ALBERTO ROSSELLI
Una poltrona 'P10' e un tavolino per SAPORITI PROPOSALS, 1973. Strutture rigide, rivestimenti in scamosciato, Piano del tavolino in perspex specchiato. La poltrona è marcata sotto la base in abs. Poltrona: cm 70 x 90 x90; tavolino: cm 40 x 90 x 90.
€ 300
Letteratura: Casa Amica 25 settembre 1973, p. 56.
3678 MARTINELLI LUCE (Editore) Una lampada da terra, anni 70. Alluminio laccato, acciaio tubolare verniciato. Etichetta della Manifattura. Altezza cm 105. € 500
3680 AFRA E TOBIA SCARPA
una libreria della serie 'Artona' per MAXALTO, 1975. Legno di noce, legno impiallacciato in noce, filetttature in ebano, frontale in cuoio e cristallo, maniglie in cuoio. Cm 210 (h) x 186 x 45.
€ 650
3681 UFFICIO PROGETTI GAVINA
Un sedile 'Omaggio a Warhol', produzione SIMON, 1971. Latta litografata (difetti), cuscino rivestito in tessuto. Altezza cm 45, diametro cm 30.
€ 350
Letteratura: Virgilio Vercelloni, L'avventura del design: Gavina, Jaca Book, Milano, 1987, Tavv. 130, 132; Accademia di Belle Arti di Brera, Dino Gavina Ultrarazionale Ultramobile, Editrice Compositori, Milano, 1998, p.189.
Design e Arti decorative del Novecento - 167
3682 CINQUE LAMPADE DA PARETE, anni '80. Fusione di ottone. Altezza cm 16, larghezza 29, profondità 12.
€ 500
3683 BRUNO GECCHELIN
Due lampade da tavolo della serie 'Perla' per O-LUCE, anni '80. Acciaio verniciato, vetro bianco con perimetro in cristallo e canne di vetro nero applicate. Etichetta della Manifattura. Altezza cm 38.
€ 600
3684 TOBIA SCARPA
Due lampade alogena da terra 'Papillona' per FLOS, 1976. Alluminio laccato, vetro satinato. Marchio della manifattura impresso sul trasformatore. Altezza cm 192.
€ 700
Letteratura: Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa Architetti e designers, Mondadori, Milano, 1985, p. 147; catalogo Flos 1990, pagine non numerate.
3685 JOSEPH HOFFMANN
Una poltrona 'Armloffel', design 1908, produzione WITTMANN, anni '80. Legno di rovere tinto all'anilina, pelle. Altezza cm 97, larghezza 65, profondità 52.
€ 300
168 - Aste Boetto
3686 EUGENIO CARMI
3687 LUCIA PESCADOR
Uno specchio da parete 'Il giardino dei semplici'per RIMADESIO, anni '80. Cristallo molato, serigrafato e argentato. Firma dell'Autrice. Etichetta della Manifattura. Cm 110 x 100.
Uno specchio da parete della serie 'Gli ebani di Carmi' per ACERBIS INTERNATIONAL, anni '80. Legno laccato, pannello impiallacciato in legni vari, cristallo argentato. Cm 106 x 76.
€ 350
€ 300
3688 GIANFRANCO FRATTINI
Una lampada alogena da terra 'Megaron' per ARTEMIDE, 1979. Metallo smaltato. Altezza cm 182.
€ 200
3689 UN SEDILE DA CENTRO su rotelle, anni '80. Struttura in legno, rivestimento in tessuto di Fornasetti. Altezza cm 40, diametro cm 120. € 500
Design e Arti decorative del Novecento - 169
3690 RIMADESIO (Editore) Uno specchio da parete, anni '80. Cristallo serigrafato argentato. Etichetta della Manifattura. Cm 77 x 100. € 150
3691 MISSONI
Un tappeto, esecuzione T&J VESTOR, anni '80. 16% cotone, 84% fibra sintetica. Etichetta della Manifattura. Cm 160 x 240.
€ 250
3692 ITRE (Editore) Una lampada alogena da terra, anni '80. Acciaio verniciato, vetro opalino stampato, regolatore di intensità luminosa (dimmer). Etichetta della Manifattura. Altezza cm 188 € 200
3693 UN TAVOLINO AD ALTEZZA REGOLABILE, anni '80.
Ghisa verniciata, acciaio cromato, cristallo molato. Altezza minima cm 58, altezza massima cm 90, diametro cm 58.
€ 150
170 - Aste Boetto
3694 SHIGEAKI ASAHARA
3695 VEART
Una lampada da tavolo, anni '80. Vetro a canne verticali gialle e nere. Paralume in tela plastificata. Altezza cm 62.
Una lampada alogena da tavolo 'Ziggurat' per STILNOVO, anni '80. Acciaio verniciato, vetro stampato. Etichetta della Manifattura. Altezza cm 43.
€ 300
€ 400
3696 UNA POLTRONCINA, anni '80. Legno laccato. Altezza cm 80, larghezza 54, profondità 47.
€ 150
3697 UN TAVOLINO, anni '80. Legno laccato, acciaio verniciato, marmo. Altezza cm 75, diametro cm 56. € 350
Design e Arti decorative del Novecento - 171
3698 VICO MAGISTRETTI
Una lampada da tavolo 'Slalom' per O-LUCE, 1981. Acciaio verniciato, alluminio laccato. Altezza cm 50.
€ 200
Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980 Immagini e contributi per una storia dell'arredo italiano, Mondadori, Milano, 1985, p. 516.
3699 MARTINO BERGHINZ Una lampada da terra 'Golof' per TRONCONI, anni '80. Plexiglass, illuminazione a fluorescenza. Etichetta della Manifattura. Cm 180 x 25 x 25.
€ 300
3700 ANTONIA ASTORI DE PONTI
Un mobile componibile della serie 'Oikos' per DRIADE, 1982. MDF rivestito in laminato, cristallo serigrafato, maniglie di metallo cromato. Cm 204 (h) x 187 x 34.
€ 400
Letteratura: Driade (Editore), Manuali d'arredamento 3 il giorno, luglio-settembre 1983, p.44-45; Fulvio Irace, Driade Book un quarto di secolo in progetto, Skira, Milano, 1995, p. 66.
172 - Aste Boetto
3702 GIANDOMENICO BELOTTI
Otto sedie impilabili della serie 'Outdoor' per ALIAS, anni '80. Tondino di acciaio verniciato, cuoio. Altezza cm 80, larghezza 42, profondità 52.
3701 ALBERTO MEDA, PAOLO RIZZATTO
€ 400
Letteratura: catalogo Alias 2003, p. XXIII.
Una lampada da terra 'Titania' per LUCEPLAN, 1989. Acciaio verniciato, alluminio verniciato. Altezza cm 155.
€ 300
3703 DUE TAVOLINI, anni '80. Acciaio verniciato, ottone, marmo. Altezza cm 60, diametro cm 60. € 300
3704 GABRIELE MUCCHI
Una poltroncina 'Genni', design 1935, produzione ZANOTTA, anni '80. Acciaio cromato, imbottiture rivestite in pelle. Altezza cm 80, larghezza 50, lunghezza 105;
€ 300
Letteratura: catalogo Zanotta 2001, pagine non numerate.
Design e Arti decorative del Novecento - 173
3705 UN PARAVENTO AVVOLGIBILE, produzione contemporanea. Listelli di legno multistrato. Altezza cm 160, lunghezza massima cm 220.
€ 400
3706 GAETANO PESCE
Una 'Umbrella Chair' per ZERODISEGNO, 1992. Alluminio, polipropilene. Marcata 'Umbrella chair design Gaetano Pesce Zerodisegno'. Altezza cm 81, larghezza 43, profondità 48.
€ 200
3707 EMAF PROGETTI
Un tavolo 'Brentano' per ZANOTTA, 1986. Acciaio inossidabile smaltato, cristallo bisellato. Altezza cm 72, diametro cm 125.
€ 400
Letteratura: catalogo Zanotta 1992, scheda n°660.
3708 ACHILLE CASTIGLIONI
Un portamanifesti 'Servomostre' per ZANOTTA, 1984. Resina Abs, acciaio verniciato, legno laccato. Altezza cm 220, larghezza cm 320.
€ 400
Letteratura: Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 348; Beppe Finessi, Leonardo Sonnoli, Design: 101 storie Zanotta, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2015, p. 327.
174 - Aste Boetto
3710 ERIK FERRARI ORTELLI
Una lampada da tavolo 'Nodo', 2007. Plexiglass. Illuminazione al led. Firma incisa 'Ortelli 07'. Cm 28 (h) x 32 x 15.
€ 400
3709 RON ARAD
Una libreria 'Bookworm', modello 8003, per KARTELL, 1994. PVC. Nella scatola originale di cartone. CM 320 X 20
€ 300
3711 GAE AULENTI
Una poltroncina 'Tlinkit' per TECNO, anni '90. Struttura in rattan, rivestimento in canna d'India. Altezza cm 76, larghezza 60, profondità 60.
€ 400
3712 CHIARA RAPACCINI
Un tavolino 'Uovo' per ROBOTS, 2009. Acciaio cromato, MDF laccato e stampato. Cm 35 (h) x 97 x 76.
€ 200
Design e Arti decorative del Novecento - 175
3713 FRANCO RAGGI
Una lampada a sospensione 'Ebi' per BAROVIER & TOSO, 2003. Vetro arancio lavorato a coste, vetro opalino satinato. Altezza del diffusore cm 58, diametro cm 35.
€ 300
Letteratura: Barovier & Toso, catalogo 'Forma', 2004, pagine non numerate.
3715 NANDA VIGO
Uno specchio 'Cosmos' per GLAS ITALIA, produzione contemporanea. Cristallo retro verniciato e argentato. Cm 90 x 100.
€ 500
3714 NANDA VIGO
Uno specchio 'Cosmos' per GLAS ITALIA, produzione contemporanea. Cristallo retro verniciato e argentato. Cm 165 x 65.
€ 500
3716 CARLO BRACCI, Genova Un pannello decorativo in multistrato sagomato e decorato a mano. Altezza cm 178. € 300
3717 UN TAVOLINO, produzione contemporanea.
Legno laccato, cristallo sagomato e molato. Cm 40 (h) x 130 x 105.
€ 400
176 - Aste Boetto
Design e Arti decorative del Novecento - 177
INDICE ANALITICO
Acerbis 3697 Agnoli Tito 3640, 3677 Alba Docilia 3011 Albini Franco Helg Franca, 3246, 3584 Andloviz Guido 3016, 3027 Angeli R.G. De Carli C.Olivieri L.G 3280
Arad Ron 3709 Argenteria Fiori 3261 Arnolfo Di Cambio 3113 Ars Deruta 3025 Asahara Shigeaki 3694 Asti Sergio 3193, 3658 Aulenti Gae 3569, 3651, 3669, 3711 Ausenda Giovanni 3208, 3644 Azucena 3032
Bandini Buti Luigi 3580, 3642 Barovero 3532 Barovier & Toso, 3278, 3279 Barovier Ercole 1091 Barovier Ercole Barovier & Toso 3264 Bassoli Renato 3456 Bellini Mario 3567, 3573 Bellotti Giandomenico 3702 Berghinz Martino 3699 Bernini 3497 Bertellii Renato 3254 Bevilacqua Romeo 3010, 3255 Bianconi Fulvio 3310 Bicchioni Gabriele 3006 Bieffeplast 3603 Bonderup Claus Thorup Torsten 3468, 3572, 3585 Bottin Valerio 3245 Bracci Carlo 3716 Brambilla Fratelli 3593 Breuer Marcel 3636 Brotto Angelo 3520 Bruno Fabrizio 3407
Caccia Dominioni Luigi 3045 Cacciapuoti Guido 3009 Cadovius Poul 3495 Calderoni 3019, 3037 Campi Antonia 3188, 3314 Campo E Graffi 2 3054 Carmi Eugenio 3686 Castiglione Achille E Piergiacomo 3476, 3536 Castiglioni Achille 3164, 3231, 3243, 3708 178 - Aste Boetto
Castiglioni Achille e Pier Giacomo 3439, 3565, 3566 Castiglioni L. Frattini G. 3588 Cerrato Victor 3629 Cerutti Editore 3059 Cesana & C. 3167 Chiesa Pietro 3128, 3194, 3236, 3237, 3239 Chini Galileo 3256 Christofle 3114 Colombo Joe 3183, 3201, 3576, 3578, 3591, 3663 Confalonieri Giulio 3138 Corradi Dell’Acqua Corrado 3339 Coslin Georges 3389 Cuneo Marcello 3602, 3665
De Carli Carlo 3295 Decalage 3353 Desso 3241 Driade 3700
Eames Charles E Ray 3522, 3523 Ekstrom Yngve 3413 Elco 3634
Fantechi 3012, 3013 Feal 3401 Fenice Albisola 3004 Ferrari Mazzucchelli Tartaglino 3581 Fiarm 3548 Fois Francesco 3176 Fontana Arte 3592 Fornasetti Piero 3091, 3238, 3458 Fratelli Brambilla 3191 Fratelli Reguitti 3141, 3213 Fratelli Toso 3653 Frattini Gianfranco 3688 Fribyter Ake 3656
Gambone Bruno 3189 Gaudenzi Alf 3313, 3459 Gecchelin Bruno 3683 Gentili Tedeschi Eugenio 3654, 3670 Ghersi Umberto 3084 Ghigo Camillo 3316 Gilardi & Barzaghi 3046 Goldscheider 3315 Gucci 3667 Guzzini 3173, 3207, 3221
Hauner Carlo 3579 Hoffmann Joseph 3685
I Vergottini 3616 I 3 3692 Ilsa 3014 Ingrand Max, 3395 Isa 3517
Jacob Georgia 3234 Jacobsen Arne 3069
Kaesbach Rudolf 3253 Knoll Florence 3435
Lalique 3263 Lenci 3022 Leucos 3655 L&O Design 3185 Londi Aldo 3087 Longhi Ezio 3354 Lorenz 3070 Luci 3645, 3661 Lumi 3618
Magistretti Vico, 3568, 3571, 3583, 3586, 3698 Mangiarotti Angelo 3082, 3089 Marenco Mario 3620, 3621 Mari Enzo 2227, 3674, 3675 Martens Dino, Toso Aureliano 3492 Martinelli Luce 3649, 3678 Martini Arturo 3454 Massari Noti 3211 Massoni Luigi 3131, 3149 Mastro Giorgio 3008 Mauer Ingo 3098 Mazza Sergio 3101, 3132, 3156, 3157, 3161, 3484, 3488, 3524 Mazzega 3590, 3672 Mazzotti Tullio 3026 Meda A. Rizzatto P. 3701 Melandri Pietro 3312 Mga 3023 Michelucci Giovanni 3554 Michie Clay 3363 Mim 3587 Minghetti 3001, 3002 Missoni 2248, 3691 Molteni 3641
Montagna Grillo A.Tonello A. 3215, 3225 Monti Gianemilio,Piero,Anna 3182, 3233 Moscatelli Gianfranco 3105 Mucchi Gabriele 3704 Murano 3033, 3262, 3274, 3275, 3594
Nason Carlo 3461 Nelson George 3424 Nespolo Ugo 3186 Nobili Vittorio 3322 Noorda Ornella 3271
Omega 3126 Ortelli Erik 3710 Ottaviani 3085
Pamio Roberto 3434, 3631 Parisi Ico 3546 Perriand Charlotte 3555 Pescador Lucia 3687 Pesce Gaetano 3706 Petucco & Tolio 3088 Piretti Giancarlo 3202, 3652 Piva Paolo 3635, 3643, 3657 Poli Albano 3093, 3633 Ponti Gio 3425 Progetti Emaf 3707
Raggi Franco 3713 Raimondi Giacomo 3005 Rapaccini Chiara 3712 Rega Romeo 3614, 3615 Reggiani 3158, 3159, 3160 Reguitti 3171, 3632 Richard Ginori, 3258, 3259 Rimadesio 3690 Rinaldi Gastone 3068 Rinnovel 3039 Rosati Guido 3662 Rosselli Alberto 3679 Ruboli Paolo 3007
Santarelli 3003 Sapper Richard 3179, 3200, 3203, 3212 Scarpa Afra E Tobia 3570, 3574, 3680 Scarpa Tobia 3577, 3684 Schweinberger Gismondi Emma 3582 Sciolari 3609 Secon Paul 3199, 3228 Seguso Vetri D’Arte 3154 Siard Marcello 3210 Società Ceramica Italiana 3127, 3252 Stilux 3477, 3509 Studio Tetrarch 3148, 3589 Svensson A. Sandstrom I. 3604
Takahama Kazuhide 3659 Targetti 3230 Termovis 3287 Thonet 3265 Tilche Paolo 3493 Toso Renato 3174 Tredici & C 3485, 3556 Ufficio Progetti Gavina 3681 Uno & Osten Kristiansson 3368 Up & Up 3190 Up&Up 3666
Vaso 3048, 3090 Ve Art 3695 Veca 3229 Veronesi Guglielmo 3405 Vida Beppe 3553 Vigo Nanda 3664, 3714, 3715 Vistosi 3606 VON BOHR OLAF 3514
Zaccagnini 3083 Zanuso Marco 3575, 3673 Zeroquattro 3622 Zuccheri Toni 3139
3v (Editore) 3465
Saarinen Eero 3423 Sabattini Lino 3036, 3196, 3197, 3668 Salotto 3292, 3427, 3534, 3543 San Cristoforo 3260, 3282, 3311 Design e Arti decorative del Novecento - 179
Abbonarsi ai Cataloghi d’Asta
Arte Moderna, Contemporanea e Fotografia
Gioelli
Design e Arti Decorative del 900’ e Selected
Antiquariato
Compilare questo modulo in tutte le sue parti, ritagliare e inviare a:
Aste Boetto, Mura dello Zerbino 10 r, 16122 Genova oppure via fax al numero +39102541379
Azienda Nome e Cognome Indirizzo Cap
Citta
Stato
Tel.
Fax
Cell.
Codice Fiscale
Partita Iva
CATALOGHI
ITALIA
EUROPA
PAESI EXTRA EUROPEI
ANTIQUARIATO (4 NUMERI ALL’ANNO) DESIGN (2 NUMERI ALL’ANNO) SELECTED (2 NUMERI ALL’ANNO) ARTE MODERNA, CONTEMPORANEA E FOTOGRAFIA (2 NUMERI ALL’ANNO) TUTTI I CATALOGHI I prezzi sopraindicati sono espressi in euro, sono compresi di IVA e spese di spedizione.
100 60 70 70 250
120 80 90 90 300
Indirizzo per la consegna se diverso da quello sopra indicato
Modalità di pagamento
□
Assegno
□
Contanti
Data
Firma
PRIVACY: I dati forniti saranno riservati ed utilizzati esclusivamente per i trattamenti consentiti dalle Legge sulla Privacy n° 675 del 31/12/1996.
180 - Aste Boetto
150 90 120 120 400
Partecipa all’Asta in diretta collegandoti via internet attraverso il sito www.asteboetto.it
Registrati sul nostro sito e segui l’asta in diretta. Se invece desideri partecipare attivamente, dopo esserti registrato, riempi il modulo di dati aggiuntivi richiesti. Nel modulo aggiuntivo di registrazione ti verranno chiesti dati fiscali per poter partecipare all’asta direttamente dal tuo PC, tablet o smatphone in qualsiasi luogo tu sia, ti basterà cliccare sul pulsante per inviare l’offerta vedendo in tempo reale se sei il maggior offerente. Per registrarti vai sulla nostra home page all’indirizzo: http://www.asteboetto.it e clicca su “registrati”.
Arte Moderna e Contemporanea 26 Ottobre 2021 26 October 2021
Selected e Design e Arti Decorative de’900 27-28 Ottobre 2021 27-28 October 2021
To participate in the auction online, please register on our website www.asteboetto.it
To participate in the auction online, please register on our website : http://www.asteboetto.it Register on our website to follow the auction online. If you would also like to take an active part in the auction, after registering, simply fill out the form, providing your tax information. In this way, you can be connected ‘live’ on your computer from wherever, and with a simple touch of a button, be able to bid and follow all the steps of the auction. Simply go to our homepage at: http://www.asteboetto.it and click on “Register”.
Design e Arti decorative del Novecento - 181
Condizioni di vendita
1. I lotti sono posti in vendita dalle Aste Boetto in locali aperti al pubblico , essa agisce quale mandataria in esclusiva in nome proprio e per conto di ciascun Venditore il cui nome viene trascritto negli appositi registri di P.S. presso Aste Boetto. Gli effetti della vendita influiscono sul Venditore e Aste Boetto non assume nei confronti dell’Aggiudicatario o di terzi in genere altra responsabilità oltre quella ad essa derivante dalla propria qualità di mandataria. 2. Gli oggetti sono aggiudicati al migliore offerente e per contanti; in caso di contestazione tra più Aggiudicatari, l’oggetto disputato potrà , a insindacabile giudizio del Banditore, essere rimesso in vendita nel corso dell’Asta stessa e nuovamente aggiudicato. Nel presentare la propria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione, comprensivo della commissione dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile. 3. Aste Boetto si riserva la facoltà di ritirare dall’Asta qualsiasi lotto. Il banditore, durante l’Asta, ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita. Lo stesso potrà, a proprio insindacabile giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in Asta non raggiungano il prezzo di riserva concordato tra Aste Boetto e il Venditore. 4. Alla cifra di aggiudicazione sono da aggiungere i diritti d’asta del 24%. Sui beni contrassegnati con “*” che provengono da imprenditori non soggetti al regime del margine, la vendita é soggetta ad Iva sull’intero valore di aggiudicazione. 5. Il Direttore della vendita può accettare commissioni d’acquisto delle opere a prezzi determinati su preciso mandato e può formulare offerte per conto del venditore. 6. Aste Boetto può accettare mandati per l’acquisto (offerte scritte e telefoniche), effettuando rilanci mediante il Banditore, in gara con il pubblico partecipante all’Asta. Le Aste Boetto non potranno essere ritenute in alcun modo responsabili per il mancato riscontro di offerte scritte, telefoniche, e via web, o per errori ed omissioni relative alle stesse. 6bis. Con la richiesta telefonica, la Casa d’Aste Boetto prenderà contatto telefonico ai numeri indicati, al momento in cui verranno posti in vendita i lotti elencati. Con la richiesta telefonica si intende garantita da parte del cliente un’offerta al banco pari alla cifra minima presente sul catalogo per ogni lotto di suo interesse. Qualora per qualunque motivo, anche di natura tecnica, non riuscisse il contatto telefonico, la presente richiesta varrà come incarico per effettuare per conto del cliente offerte per l’acquisto dei lotti elencati fino al prezzo minimo indicato sul catalogo per ciascun lotto. 7. Nel caso di due offerte scritte identiche per il medesimo
182 - Aste Boetto
lotto, lo stesso verrà aggiudicato all’Offerente la cui offerta sia stata ricevuta per prima. Aste Boetto si riserva il diritto di rifiutare le offerte di Acquirenti non conosciuti a meno che venga rilasciato un deposito ad intera copertura del valore dei lotti desiderati o, in ogni caso, fornita altra adeguata garanzia. All’atto dell’aggiudicazione, Aste Boetto potrà chiedere all’Aggiudicatario le proprie generalità, e in caso di pagamento non immediato e in contanti, l’Aggiudicatario dovrà fornire a Aste Boetto referenze bancarie congrue e comunque controllabili: in caso di evidente non rispondenza al vero o di incompletezza dei dati o delle circostanze di cui sopra, o comunque di inadeguatezza delle referenze bancarie, Aste Boetto si riserva di annullare il contratto di vendita del lotto aggiudicato. 8. Aste Boetto agisce in qualità di mandataria dei venditori e declina ogni responsabilità in ordine alla descrizione degli oggetti contenuta nei cataloghi, nella brochure ed in qualsiasi altro materiale illustrativo; le descrizioni di cui sopra, così come ogni altra indicazione o illustrazione, sono puramente indicative. Tutte le aste sono precedute da un’esposizione ai fini di permettere un esame approfondito circa l’autenticità, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti. Dopo l’Aggiudicazione, né Aste Boetto né i Venditori potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi allo stato di conservazione, per l’errata attribuzione, l’autenticità, la provenienza, il peso o la mancanza di qualità degli oggetti. Né Aste Boetto né il personale incaricato da Aste Boetto potrà rilasciare qualsiasi garanzia in tal senso, salvi i casi previsti dalla legge. 9. Le basi d’asta relative alla possibile partenza in asta di ciascun lotto sono stampate sotto la descrizione dei lotti riportata nel catalogo e non includono i diritti d’Asta dovuti dall’Aggiudicatario. Tali stime sono tuttavia effettuate con largo anticipo rispetto alla data dell’Asta e pertanto possono essere soggette a revisione. Anche le descrizioni dei lotti nel catalogo potranno essere soggette a revisione, mediante comunicazioni al pubblico durante l’Asta. 10. Il pagamento totale del prezzo di aggiudicazione e dei diritti d’Asta potrà essere immediatamente preteso da Aste Boetto, in ogni caso dovrà essere effettuato per intero, in Euro, entro sette giorni dall’aggiudicazione. L’aggiudicatario, saldato il prezzo e i corrispettivi per diritti d’asta, dovrà ritirare i lotti acquistati a propria cura, rischio, spese e con l’impiego di personale e mezzi adeguati entro 14 giorni dalla vendita. Decorso tale termine, le Aste Boetto. Saranno esonerate da ogni responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in relazione alla custodia, all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti e avranno diritto ad applicare un corrispettivo, per singolo lotto,
a titolo di custodia, pari a € 5,00 giornaliere per mobili e € 2,50 giornaliere per gli altri oggetti. Per le vendite fuori sede, gli oggetti aggiudicati e non ritirati sarannotrasportati e custoditi presso i nostri magazzini. Le spese di trasportosostenute saranno a totale carico degli aggiudicatari. Su espressa richiesta dell’Aggiudicatario, le Aste Boetto potranno organizzare, a spese e rischio dell’Aggiudicatario, ’imballaggio, il trasporto e l’assicurazione dei lotti. 11. In caso di mancato pagamento, le Aste Boetto s.r.l. potranno: a)restituire il bene al mancato venditore ed esigere dal mancato acquirente il pagamento delle commissioni perdute; b)agire per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo di acquisto; c)vendere il lotto a trattativa privata, o in aste successive, comunque in danno del mancato compratore, trattenendo a titolo di penale gli eventuali acconti versati. 12. Nonostante ogni disposizione contraria qui contenuta, Aste Boetto si riserva il diritto di concordare con gli Aggiudicatari forme speciali di pagamento, per le quali viene espressamente convenuto il patto di riservato dominio a favore di Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. fino all’integrale e completa estinzione del debito. Resta pertanto inteso che il mancato o ritardato pagamento, anche di una parte soltanto delle rate stabilite, darà facoltà al venditore Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. di ritenere risolta la vendita, di richiedere l’immediato restituzione del bene nel caso esso fosse già stato consegnato e di trattenere quanto già pagato a titolo di caparra confirmatoria. 13. Gli Aggiudicatari sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative o regolamentari in vigore relativamente agli oggetti dichiarati di interesse particolarmente importante e per i quali il procedimento di dichiarazione é iniziato ai sensi dell’art. 6 es. del D.LGS. 29 Ottobre 1999, n. 490, con particolare riguardo agli artt. 54 e ss.del medesimo decreto. L’esportazione di oggetti da parte di Aggiudicatari residenti e non residenti in Italia é regolata dalla suddetta normativa nonché dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Il costo approssimativo di una licenza di esportazione é di € 200,00. La richiesta della licenza viene inoltrata al Ministero previo pagamento del lotto e su esplicita autorizzazione scritta dell’Aggiudicatario. Aste Boetto non si assume nessuna responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, né in ordine ad eventuali licenze o attestati che l’Aggiudicatario di un lotto dovrà ottenere in base alla legislazione italiana. L’Aggiudicatario in caso di diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrà pretendere da Aste Boetto o dal Venditore nessun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d’Asta già
corrisposte. 14. In caso di contestazioni fondate e accettate da Aste Boetto per oggetti falsificati ad arte, purché la relativa comunicazione scritta provenga a Aste Boetto entro 21 giorni dalla data della vendita, Aste Boetto potrà, a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare all’Aggiudicatario che lo richieda il nome del Venditore, dandone preventiva comunicazione a questo ultimo. 15. Tutte le informazioni sui punzoni dei metalli, sulla caratura e il peso dell’oro, dei diamanti e delle pietre preziose colorate sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e Aste Boetto non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi. Alcuni pesi in questo catalogo sono stati determinati tramite misurazioni. Questi dati devono considerarsi solo un’indicazione di massima e non dovrebbero essere acquisiti come esatti. 16. In aggiunta ad ogni altro obbligo o diritto previsto dalle presenti Condizioni di Vendita, Aste Boetto nel caso in cui sia stata informata o venga a conoscenza di un’eventuale pretesa o diritto di terzi inerente alla proprietà, possesso o detenzione del Lotto potrà, a sua discrezione, trattenere in custodia il Lotto nelle more della composizione della controversia o per tutto il periodoritenuto ragionevolmente necessario a tale composizione. 17. Le presenti Condizioni di Vendita sono accettate automaticamente da quanti concorrono all’Asta e sono a disposizione di qualsiasi interessato che ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia é stabilita la competenza esclusiva del Foro di Genova. 18. Per ogni lotto contenente materiali appartenenti a specie protette come, ad esempio, corallo, avorio, tartaruga, coccodrillo, ossi di balena, corni di rinoceronte, palissandro,etc., è necessaria una licenza di esportazione CITES rilasciata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, cha avrà un costo di € 50.00. Si invitano i potenziali acquirenti ad informarsi presso il Paese di destinazione sulle leggi che regolano tali importazioni.
Condition of sale
1. Lots are put on sale by Aste Boetto at a public auction. Aste Boetto acts as exclusive agent in its own right and on behalf of each seller whose name is registered at Aste Boetto. The seller is responsible for the items on sale and Aste Boetto accepts no responsibility with regards to the buyer other than that which may derive from its position as agent. 2. The items are sold to the highest bidder for cash: in the case of disagreement between more than one high bidder, the disputed item may, at the sole discretion of the auctioneer, be relisted for new bidding during the same auction. When making a bid, the bidder accepts full personal responsibility to pay the price agreed inclusive of the Auction Commission and all other due fees and taxes. 3. Aste Boetto reserves the right to withdraw any lot from the auction. During the auction, the auctioneer has the right to separate or join lots and to change the order of their sale. The auctioneer may, furthermore, at his discretion, withdraw any lot which does not reach the reserve price agreed between Aste Boetto and the seller. 4. An auction commission of 24% is to be added to the final selling price. Goods marked “*” which are offered by sellers not subject to “margin regulations” (VAT paid on only the difference between the original purchase price and sale price) are subject to the auction commission of 24% plus VAT on the entire value of the sale item plus expenses. 5. The auction director may accept a specific mandate to bid for lots at a determined price and make offers on behalf of the seller. 6. Aste Boetto may accept mandates for buying (written and telephonic) and raise bids through the auctioneer at public auctions. Aste Boetto may not be held responsible in any way for not receiving written or telephonic or by web offers or for any errors or omissions in said offers. 6bis. IMPORTANT NOTICE FOR TELEPHONE BIDDERS: Aste Boetto Auction House, a will call the telephone bidder at the chosen number(s) when the lots come up for sale.By bidding on the telephone, prospective purchasers accept to automatically submit an order bid at the lowest price indicated on the catalogue, for each chosen lot. If by any reason, even of technical origin, the phonecall should fail, the telephone bid form will be considered as on order bid at the lowest price indicated on the catalogue, for each chosen lot. 7. In the case of two identical offers for the same lot, the offer will be awarded to the offer which was received first. Aste Boetto reserves the right to refuse offers from unknown bidders unless a deposit is raised which covers the entire value of the desired lot or in any case an adequate guarantee is supplied. At the time of assignment of a lot, Aste Boetto may require identification details from the purchaser and in the case of referred and non cash payment, the purchaser must supply Aste Boetto with a congruous and checkable bank reference: in the case of references which do not correspond, are
incomplete or inadequate, Aste Boetto reserves the right to annul the sale contract of the assigned lot. 8. Aste Boetto acts as agent for the seller and declines responsibility deriving from descriptions of the items in the catalogues, brochures or any other such descriptive material: the descriptions as stated above as with all other illustrations are purely indicative. Al auctions are preceded by an exhibition in order to allow a thorough examination of the authenticity, condition, origin, type and quality of the items. After the assignment of a lot, neither Aste Boetto nor the seller can be held responsible for flaws with regards to the condition, for mistaken attribution, origin, authenticity, weight or quality of the items. Neither Aste Boetto nor anyone charged by Aste Boetto can release any guarantee in this sense other than in cases foreseen by law. 9. The starting price relative to the possible auctioning of each lot is printed under the description of said lot and do not include the Auction commission to be paid by the purchaser. These estimates are nevertheless made well before the date of the auction and may therefore de subject to modification. The descriptions of the lots in the catalogue may also be subject to revision via communication to the public during the auction. 10. Aste Boetto may require payment in full of the final price and Auction Commission, in any case, full payment in Euros must be made within seven days of the assignment. Having paid the final price and Auction Commission, the purchaser must collect the lots bought at his own risk, responsibility and expense within seven days of the purchase. At the end of said period, Aste Boetto will be exonerated of all responsibility with regards to the purchaser concerning storage and possible deterioration of the items and may exercise the right to apply a charge for the storage of each single lot at the rate of € 5.00 per day for furniture and € 2.50 per day for other items. Items sold off site and not collected will be transported and stored in our warehouses. Any transport costs will be the responsibility of the purchaser. If specifically requested by the purchaser, and at their risk and expense, Aste Boetto may arrangepackaging, transport and insurance of the lots. 11. In the case on non payment, Aste Boetto can: a) return the goods to the seller and demand from the buyer payment of the lost commission, b) act in order to obtain enforcement of compulsory payment
c) sell the lot at a private sale or subsequent auction, and in any case detain as penalty any deposits paid. 12. Notwithstanding any disposition contrary to this content, Aste Boetto reserves the right to agree with the purchaser, special forms of payment, public or private warehouse storage, to sell assigned lots which have not been collected privately, to insure assigned lots, to resolve disputes and claims by or against the purchaser and to generally undertake actions considered appropriate in order to collect payment owed by the purchaser or even according to the circumstances, annul the sale according to articles 13 and 14 of Italian civil law and to return the goods to the purchaser. 13. Purchasers are required to uphold all laws and regulations in force with regards to the items declared to be of particular importance and for which the procedure of declaration was beganin accordance with article 6 es. Of the legislative decree 29 October 1999, n°490, with particular regards to article 54 of the same decree. The export of goods by the purchaser, resident and not in Italy, is regulated by the aforementioned decree and furthermore by customs, currency and tax regulations in force. The approximate cost of an export license is € 200.00. The application for an export license is to be sent to the Ministry on payment of the lot and with explicit written authorization of the purchaser. Aste Boetto is not held responsible in any way to the purchaser with regards to any eventual export restrictions concerning the lot assigned, nor for any license or permit which the purchaser of a lot must acquire in accordance with Italian law. In the case of the State exercising the right of withdrawal, the purchaser cannot expect any reimbursement from Aste Boetto or from the seller, of interest on the price or Auction Commission already paid. 14. In the case of a reasonable contestation, accepted by Aste Boetto, with regards to faked works of art, and given that a written communication is received by Aste Boetto within 21 days of the sales, Aste Boetto may, at its discretion annul the sale and should the purchaser so require, reveal the name of the seller informing said seller of this action. 15. All information regarding hall-marks of metals, carats and weight of gold, diamonds and precious coloured gems are to be considered purely indicative and approximate and Aste Boetto
cannot be held responsible for eventual errors contained in said information nor for the falsification of precious items. Some weights in this catalogue have been ascertained by way of measurement. This data is to be considered approximate and must not be considered as exact. 16. In addition to all other obligations and rights as contained in these Conditions of Sale, Aste Boetto may at its discretion, in the case that is informed or becomes aware of claims by third parties concerning the ownership, possession or holding of a lot, hold the lot in custody for the duration of the claim or for the time deemed necessary for the claim to be made. 17. These Conditions of Sale are automatically accepted by all those participating in the auction and are available upon request to any interested party. Any dispute is to be under the jurisdiction of the court of Genoa. 18. For all object including materials belonging to protected species as, for example, coral, ivory, turtle, crocodile, whale bones, rhinoceros horns, rosewood and so on, it is necessary to obtain a CITES export license released by the Ministry for the Environment and the Safeguard of the Territory, it will cost € 50.00. Possible buyers are asked to get all the necessary information concerning the laws on these exports in the Countries of destination.
Design e Arti decorative del Novecento - 183
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.
Mura dello Zerbino,10 r - 16122 Genova - Tel. +39 010 2541314 - Fax +39 010 2541379 E-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it
Offerta al banco data dell’asta Il Sottoscritto
residente in
Via
n.
prov.
Tel.
DOCUMENTO DI IDENTITÀ
cell. n.
(allegare in fotocopia)
luogo e data del rilascio partita I.V.A.
Codice Fiscale
LOTTO
DESCRIZIONE
OFFERTA MASSIMA (in cifre e lettere)
€ € € € € € € € € € € € € € € € € Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizioni pub- blicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offerte scritte di pari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima. A parità di offerta prevale quella fatta in sala.
Data
Firma
Si prega di compilare e inviare via fax a:
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Fax +39 010 2541379 o inviare tramite e-mail a: info@asteboetto.it
Con la firma della presente approvo specificamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.
Data
Firma
Approvo altresì specificamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. e successivi del codice civile le seguenti clausole: 2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione, annullamento nullità della vendita; 1, 6bis, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazione di una aggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazione da parte dello Stato Italiano per gli oggetti sottoposti a notifica; 16 Accettazione delle condizioni di vendita e Foro competente.
Data
Firma
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.
Mura dello Zerbino,10 r - 16122 Genova - Tel. +39 010 2541314 - Fax +39 010 2541379 E-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it
Richiesta telefonica (valida solo per lotti superiori a € 200.00) Con la presente chiedo alla Casa d’Aste Boetto di essere contattato telefonicamente, ai numeri indicati, al momento in cui verranno posti in vendita i lotti sotto elencati. Con la presente richiesta intendo garantita da parte mia un’offerta al banco pari alla cifra minima presente sul catalogo per ogni lotto di mio interesse. Qualora per qualunque motivo, anche di natura tecnica, non riuscisse il contatto telefonico, la presente richiesta varrà come incarico per effettuare per mio conto offerte per l’acquisto dei lotti elencati fino al prezzo minimo indicato sul catalogo per ciascun lotto. Avvisiamo la clientela che durante l’asta le telefonate saranno registrate.
data dell’asta Il Sottoscritto
residente in
Via
n.
Tel.
cell.
DOCUMENTO DI IDENTITÀ
n. (allegare in fotocopia)
luogo e data del rilascio partita I.V.A.
Codice Fiscale
LOTTO
DESCRIZIONE
Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizioni pubblicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offerte scritte di pari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima. A parità di offerta prevale quella fatta in sala.
Data
prov.
Firma
RECAPITO TELEFONICO
Si prega di compilare e inviare via fax a:
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Fax +39 010 2541379 o inviare tramite e-mail a: info@asteboetto.it
Con la firma della presente approvo specificamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.
Data
Firma
Approvo altresì specificamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. e successivi del codice civile le seguenti clausole: 2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione, annullamento nullità della vendita; 1, 6bis, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazione di una aggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazione da parte dello Stato Italiano per gli oggetti sottoposti a notifica; 16 Accettazione delle condizioni di vendita e Foro competente.
Data
Firma
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.
Mura dello Zerbino,10 r - 16122 Genova - Tel. +39 010 2541314 - Fax +39 010 2541379 E-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it
Absentee Bid Form Name/Surname Date of Birth
Place of Birth
Address
City
Ph.
Country
ZIP/PostalCode
Cel Phone
Fax Number
Taxpayer’s Code Number
ID Number
ID Issue Date (enclose copy of the identity document)
LOT N°
LOT DESCRIPTION
MAXIMUM BID € € € € € € € € € € € € € € € € €
The undersigned hereby agrees to purchase the above lots to the conditions published in the catalog. It is also specified that the lot for which were made more written offers of equal amount, will be awarded to the bid received first. On a comparable offer prevails the one made in the room.
Date
Signature
Please complete and fax to:
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Fax +39 010 2541379 or send an e-mail to: info@asteboetto.it
I understand that by submitting this bid, I have entered into a binding contract to purchase the individual lots at the sum of my final bid (buyer’s premium excluded) accepting all the sales conditions listed in the catalogue.
Date
Signature
Also specifically approve pursuant to art. 1341 cc et seq of the Civil Code the following clauses: 2 Viewing; 4-5 as auction authorized representatives, lack of responsibility, terms and rules governing claims and their reimbursement in the case of termination, cancellation invalidity of the sale; 1, 6a, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 and 15 methods of participation in the auction, remitted at auction in the event of a dispute of a contract award, auction fees, terms and conditions for payment, reference to the current regulations on export and pre-emption by the Italian State for the objects subject to notification; 16 Acceptance of sales and conditions place of jurisdiction.
Date
Signature
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.
Mura dello Zerbino,10 r - 16122 Genova - Tel. +39 010 2541314 - Fax +39 010 2541379 E-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it
Telephone bid (valid only for lots exceeding € 200.00)
I ask Boetto’s to call me during the sale to the phone numbers written above and if, for any reason, including technical reasons, can’t be contacted, I will agree to accept the offer of the lowest price of estimation, written in the catalogue. We advise customers that during the auction phone calls are recorded. Name/Surname Date of Birth
Place of Birth
Address
City
Country
Ph.
Cel Phone
Taxpayer’s Code Number
ID Number
ZIP/PostalCode Fax Number
ID Issue Date (enclose copy of the identity document)
LOT N°
LOT DESCRIPTION
The undersigned hereby agrees to purchase the above lots to the conditions published in the catalog. It is also specified that the lot for which were made more written offers of equal amount, will be awarded to the bid received first. On a comparable offer prevails the one made in the room.
Date
Signature
PHONE NUMBER
Please complete and fax to:
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Fax +39 010 2541379 or send an e-mail to: info@asteboetto.it
I understand that by submitting this bid, I have entered into a binding contract to purchase the individual lots at the sum of my final bid (buyer’s premium excluded) accepting all the sales conditions listed in the catalogue.
Date
Signature
Also specifically approve pursuant to art. 1341 cc et seq of the Civil Code the following clauses: 2 Viewing; 4-5 as auction authorized representatives, lack of responsibility, terms and rules governing claims and their reimbursement in the case of termination, cancellation invalidity of the sale; 1, 6a, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 and 15 methods of participation in the auction, remitted at auction in the event of a dispute of a contract award, auction fees, terms and conditions for payment, reference to the current regulations on export and pre-emption by the Italian State for the objects subject to notification; 16 Acceptance of sales and conditions place of jurisdiction.
Date
Signature
264 pagine, 608 illustrazioni Edizioni The Arting Company Prezzo: € 60
Per l’acquisto rivolgersi a Maria Oliveto mob.349 4445253 e-mail: montefuscosergio@gmail.com