Portfolio Antonella Attinasi

Page 1

antonella attinasi


CV ANTONELLA ATTINASI

Informazioni Generali Architetto, nata a Petralia Sottana, il 7/09/1990.

Contatti Dorsoduro 113 Venezia antonellaattinasi90@gmail.com

Competenze Digitali Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint) Photoshop

-3

AutoCAD 2D

Illustretor

AutoCAD 3D

InDesign

3ds Max

Adobe Dreamweaver

SketchUp

Wordpress

DesignBuilder


CV ANTONELLA ATTINASI

Titoli di studio e Titoli professionali

Ottobre 2019 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche (decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 e decreto 616 del 10 agosto 2017). 18 luglio 2019 conseguimento dell’ Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto. ottobre 2014 _ luglio 2017 Laurea in Architettura e Cultura del Progetto I.U.A.V. Istututo Universitario Architettura Venezia, Italy. Votazione inale: 110/110 e Lode

ottobre 2009 _ luglio 2014 Laurea in Scienze dell’Architettura UNIPA Università degli Studi di Palermo, Italy. Votazione finale: 110/110 e Lode

settembre 2004 _ giugno 2009 Diploma Geometra Istituto Tecnico per Geometri, Piazza Matteotti, 90028, Polizzi Generosa (PA), Italy.

-3


CV ANTONELLA ATTINASI

Esperienza Professionale

Ottobre 019 _ in corso Docente supplente temporaneo per il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca. 11/10/019 _ in corso Attività didattica integrativa presso l’Università Iuav di Venezia, nel Corso “Progetto di Restauro” a.a. 019/020, per il Corso di Laurea in Architettura: Tecniche e Culture del Progetto. Ottobre 2017 _ in corso Ricerca e Archiviazione dei progetti dell’Architetto veneziano G. M. Luglio 2018 _ in corso curatrice - webmaster del sito: www.morabito-art.it Luglio 2019 web architet - webdesigner del sito: www.ceschiamentil.com 01/10/2018 - 04/09/2019 Attività didattica integrativa presso l’Università Iuav di Venezia, nel Corso “Progetto di Restauro” a.a. 2018/2019, per il Corso di Laurea in Architettura: Tecniche e Culture del Progetto. Gennaio 019 _Giugno 019 (periodo non continuativo) Docente supplente temporaneo per il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca. 01/06/018 _ 15/01/019: Tirocinio professionale per l’abilitazione alla professione presso lo studio TAMassociati, 731 Dorsoduro, 3013, Venezia, Italia.

-3


CV ANTONELLA ATTINASI

01/10/017 _ 01/03/018: Attività didattica integrativa volontaria presso l’Università Iuav di Venezia, nel Corso “Progetto di Restauro” a.a. 2017/2018, per il Corso di Laurea in Architettura: Tecniche e Culture del Progetto. marzo 018 a giugno 018 (periodo non continuativo) Docente supplente temporaneo per il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca. 21/08/2015 _ 15/10/2015 Stage presso la Fondazione Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio. http://www.palladiomuseum.org/cisa/

04/04/2013 _ 30/06/2013 Stage presso l’ufficio Tecnico del Comune di Geraci Siculo. http://www.comune.geracisiculo.pa.it/index.php?lang=it

13/02/2013 _ 02/04/2013 Collaborazione con lo Studio OFFICINARREDI Arch. F. M.

-3



Indice

Laurea Triennale

4

Spazi in Sequenza C.C. Zisa Accademia delle Belle Arti Palermo

8

MdA Muse Museo d’Arte

12

Dietro le Quinte Questioni e modi dell’ Abitare contemporaneo Spazi Aperti e Abitazioni a Brancaccio

Laurea Magistrale

24

Re-cycle Saxa Rubra _ Roma | Rigenerazione Urbana

32

Le porte per l’Abbazia Nervesa della Battaglia

42

Esportare il C.S. Torino | Maglie Urbane

56

Play with Palladio “Strutture e Sequenze di Spazi”

62

Jefferson vs Delorme Le Tecniche Costruttive

66

La Rovina

70

Il Gattopado Ritrovato letterature architettoniche a Palermo Nord


Laboratorio di Interni a.a. : 2013/2014 prof. : G. Marsala

Spazi in sequenza C.C.zisa Accademia delle Belle Arti Palermo

I Cantieri Culturali alla Zisa (ex Officine Ducrot) vengono presi come oggetto di studio, in quanto sono un esempio di riconversione di archeologia industriale, da destinare ad attività per la Cultura ed il tempo libero. Il Progetto prevede di gestire lo spazio architettonico interno, assumendo come vincolo fisico entro cui operare la struttura della preesistenza. La nuova funzione prevista per una parte degli spazi che un tempo ospitavano le Officine Ducrot, ovvero - Spazio Nuovo Padiglione Ducrot – Tre Navate e Spazio 2, è la sede per l’Accademia delle belle Arti di Palermo. Si prevede un unico dispositivo architettonico, capace di mutare, per diventare passerella|scala|gradonata|solaio|copertura, creando una relazione tra spazio - esterno ed esterno - interno ed esterno - interno ed interno, che di volta in volta

incontra una funzione e si modella o meno con essa. Lo Spazio 2, viene destinato ai Laboratori di Scenografia, scelta dettata dalla gentile altezza del capannone; tagliandolo con una passerella, che funge da impalcatura per i lavori scenografici, a circa un terzo, lo spazio può essere fruito in modi differenti. Nello Spazio Tre Navate la passerella muta e prende la forma di una gradonata in prossimità dell’ingresso-uscita, così da gestire i flussi, ed è rivolta verso un palco, il palco destinato ad accogliere le opere degli studenti di Teatro. Il padiglione Ducrot ospita la Camera Oscura, lo Studio Fotografico e quello di Sound Design. Lo Spazio Nuovo, è ideale soprattutto per la sua luce, ad essere destinato ai laboratori di Pittura, infine viene prevista una Tipografia ed un laboratorio di Graphic Design.





40

200

40

00

6,5 5,5

28,6

00

2,73

5,88 7,63

80

200

200

40

200

33 5

300

80

-40

-20



+0,20 +0,40

6

5

6

9 8

13,58

6,55

3,85


pittura tipografia|graphic design audio|video fotografia teatro scenografia

dispositivo architettonico

preesistenza




Laboratorio di Museografia a.a. : 2013/2014

MdA

Muse Museo d’ Arte

Il Museo Muse d’Arte viene pensato per una preesistenza Industriale, è quest’ultima che detta i principi compositivi del progetto. L’edificio è caratterizzato da uno spazio quadrato e da uno spazio rettangolare a tre navate; Per il primo si sceglie di mantenere la sua funzione di ingresso|uscita, disponendo un elemento di separazione, così da gestire i relativi flussi, inoltre vengono pensate per questo spazio tre “cellule” all’interno delle quali si prevede l’inserimento di diverse funzioni, ovvero una biglietteria|deposito per i visitatori, un info-point e una preview della mostra quindi funzioni che regolerano i flussi in entrata; infine per la restante parte viene pensato un bookshop che potrà essere fruito dai visitatori solo dopo aver visitato il museo. La mostra viene strutturata come un vero e proprio percorso, che si sviluppa all’interno delle navate del secondo spazio suddetto, direzionato da una passerella a

diverse quote, che di volta in volta, entra e viene avvolta da “cellule” contenenti una parte del racconto relativo alle divinità religiose greche ovvero le Muse. La passerella diventa un vincolo da seguire, capace creare dei momenti differenti di percezione dello spazio e delle opere stesse. Nel momento in cui la passerella si trova sollevata rispetto alla quota più bassa, il visitatore la percorre e osserva le opere da lontano, entrando in contatto con quest’ultime solo a livello visivo, quando essa si trova nella quota più bassa invece il visitatore può vivere l’opera in pieno e infine nel caso in cui entra e viene avvolta dalle “cellule” tematiche, la percezione dello spazio viene eclissata da tutto il contesto esterno|interno. Ogni “cellula” tematica contiene tutte le discipline relative a ogni Musa greca ovvero la storia, la poesia epica, la poesia amorosa, la danza, la poesia lirica, la commedia, la tragedia, gli inni e l’astronomia.











Tesi di Laurea Triennale a.a. : 2013/2014

rel.: prof. G. Licata corr.: prof. M. Gurrieri

Dietro le Quinte Questioni e modi dell’ Abitare contemporaneo Spazi Aperti e Abitazioni a Brancaccio

La tesi ha come oggetto una riflessione sulle potenzialità degli spazi residuali, che possono divenire occasioni per ripensare parti della città contemporanea ricreando nuovi episodi urbani. Il campo di indagine è l’area di Palermo, che comprende le borgate di Brancaccio-Ciaculli e Settecannoli, e si snoda principalmente lungo i tracciati di Corso dei Mille, via Sperone e via Brancaccio. La trama viaria principale, dalla prima metà del XX secolo si compone di tracciati (in ditezione Nord-Sud) , attraversabili trasversalmente in pochissimi punti. Oggetto di studio è stato, lo sviluppo della borgata Brancaccio-Ciaculli (1), la borgata Settecannoli (2) e le località di Fondo Cappello (3), Immacolatella (4), Torrelunga (5), Sperone (6) e Roccella (7). (rif. pag. 14)

La città contemporanea è costituita da una materia diffusa composta da un’alternanza di elementi costruiti e vuoti che danno luogo ad un paesaggio discontinuo, dal perimetro difficilmente rintracciabile. All’interno di questo organismo complesso è avvenuta l’individuazione di aree speciali. Queste sorgono in corrispondenza dei vecchi fondi agricoli, e presentano una matrice comune ovvero quella di trovarsi come “appese” alle quinte della costruzione su strada degli assi viari storici principali. Le quinte fanno parte di un sistema di case a schiera di bassa e media densità; la loro estensione determina la sezione variabile degli assi viari principali, creando diversi episodi urbani. Il retro delle quinte presenta identità e gerarchie differenti di spazi residui generati dalla sovrapposizione di nuclei storici, quartieri frutto della pianificazione e grandi infrastrutture. 

Lo spazio che è stato approfon dito è quello relativo al tessuto residuale di borgata sorto in corrispondenza dei fondi agricoli Immacolatella e Torrelunga. Il sistema di accessi occasionali sulla cortina muraria delle quinte, porta alla proposta di un edificio manifesto, la cui facciata sia in relazione con l’asse stradale, dando una soluzione di continuità allo sviluppo delle quinte stesse e che anticipa il carattere di una tipologia abitativa nuova; essa si inserisce all’interno di un nucleo di borgata, riproponendone alcuni caratteri. La sezione del sistema di retri del costruito presenta una questione omogenea, ovvero quella della definizione di uno spazio aperto di pertinenza di ogni singolo nucleo abitativo. L’obiettivo è quello di ripensare le appendici funzionali degli edifici esistenti attraverso operazioni differenti in base alla tipologia edilizia. Una ulteriore questione presa in esame è quella della continuità degli edifici ad alta densità a partire da questa condizione viene previsto, all’interno di un vuoto residuale, di un edificio con giacitura EstOvest per rafforzare questa continuità. Un’ultima tematica presa in considerazione, che sarà quella approfondita nella proposta progettuale, è inerente alle diverse quote presenti nel fondo agricolo Torrelunga. Questa differenza morfologica del territorio ha dettato le regole per definire una gerarchia di funzioni all’interno della quale si innesta un principio di insediamento abitativo, che si relaziona con uno spazio collettivo|privato di una corte ed una dimensione pubblica alla quota più alta. Le singole cellule abitative si innestano e si articolano tra le due quote che generano diverse dinamiche d’accesso e di distribuzione spaziale interna delle stesse.





localizzazione aree di intervento

Assi viari storici principali Allineamenti da PRG 1959 _Quinte Interstizi e vuoti residuali prossimi e non alle quinte _Dietro le quinte Edifici dismessi Linea tranviaria

(1)



(3)

(2)

(4) (5)

(6)

(7)


quinte | dietro le quinte

edificio manifesto

corti e abitazioni

8.8

10.8

11.2

appendici funzionali

11.5

11.2




genesi

edificio manifesto

corti e abitazioni

8.8

10.8

10.8

8.8

11.5

9.6 11.2

10.9

11.5

8.8

10.8

10.8

8.8 11.5

9.6 11.2

10.9

11.5

8.8

10.8

10.8

8.8 11.5

9.6 11.2

10.9

11.5



appendici funzionali


masterplan

8.8

10.8

10.8

8.8 11.5

9.6 11.2

10.9

11.5




relazioni con il suolo







10.8 



     



 

 







 





 

 



    







8.8

11.2

11.2




corte e abitazioni

11.5

10.8 11.5

8.8

8.8

10.9 10.8

11.5












11.2

11.2

8.8

11.2

8.8

8.8




8.8

8.8 8.8

11.2

11.2




10.6



10.6

8.8

8.8

8.8



Atelier Città e Paesaggio a.a. : 2014/2015

Prof. A. Cecchetto - L. Zampieri R. Bocchi - S. Nocera

Re-cycle

Saxa Rubra _Roma | Rigenerazione Urbana

L’area industriale di Saxa Rubra fa parte delle “isole” delle anse del Tevere, quest’ultimo identificabile come uno dei confini che esclude la relazione fra esse. Per l’ area di studio vengono previsti una serie di interventi puntuali, così da generare delle connessioni fra le parti che la compongono, che si presentano anch’ esse isolate. La tipologia di tessuto urbano insito nell’isola di Saxa Rubra è caratterizzato: - da un piccolo borghetto nato abusivamente e contemporaneamente all’attività relativa alla fornace Mariani poco distante da esso, per il quale si prevede di ricucire il rapporto storico fra la fornace ed il borghetto stesso, regolando il traffico carrabile tra gli assi che direzionano la forma urbana del centro abitato, e inserendo funzioni per gli abitanti all’interno della fornace come orti urbani, un museo, un punto di vedetta del paesaggio ecc. . Il tutto viene relazionato all’intera area, da una pista ciclo-pedonale passante soprattutto dall’argine dell’ansa; - dal centro di produzione Rai per il quale viene previsto un intervento capace di dare permeabilità all’area, definendo una regola di paesaggio e donando una nuova polarità ad un edificio industriale che regola le relazioni tra il centro abitato, l’area archeologica,



la via Flaminia e la Fornace Mariani; - infine la zona teatro, che viene messa a sistema da una doppia griglia, una architettonica e una di paesaggio così da dare una regola agli spazi di questa zona industriale. La simbiosi tra i due interventi definisce e regola una fase intermedia produttiva di cantiere. Nell’area sono presenti delle preesistenze industriali dismesse, che verranno incluse in un processo a fasi di demolizione selettiva, e una successiva “bonifica dei suoli” secondo una rigenerazione del suolo, utilizzando specie arboree perenni o colture come il girasole, il mail, il trifoglio bianco e la veccia, tramite la predisposizione di cover crops. L’uso del modulo architettonico invece, contribuisce all’organismo generale del progetto che è basato su una fase di cantiere. Il modulo è atto a disporre una passeggiata aerea, e allo stesso tempo un percorso sottostante coperto, così da gestire i flussi di accesso diretto all’interno degli edifici rifunzionalizzati e quelli legati alle dinamiche di cantiere. Il progetto è legato al concetto di flessibilità temporale e riciclo. L’idea del modulo architettonico è nata dalla possibilità di far si che esso all’occorrenza possa essere venduto o smorzato e rimontato per altri usi e destinazioni.








interventi

1

2

area fornace | argine

3

4

area rai

5

5

area teatro




fasi di cantiere rigenerazione del suolo | stoccaggio inerti




cicli per un paesaggio mutevole

fioritura primavera (21 marzo | 21 giugno)

fioritura estate (22 giugno | 22 settembre)

colza specie

tifoglio bianco specie

brassicaceae h: 1.50 m

fabaceae h: 0.3 m

semina

semina

ott.|nov.

fioritura mar.|apr.

veccia

girasole

mais

specie

specie

specie

fabaceae h: 1.20 m

asteraceae h: 2.00 m

popac h: 2.30 m

semina

semina

semina

marzo

ott.|nov.

giu.|lug.

lug.|giu.

fioritura

fioritura

fioritura

fioritura

mag.|giu.

lug.|ago.

lug.|ago.

aprile




riciclo | flessibilita` | temporalita`

ipotesi futura

il cantiere fase intermedia

stato di fatto




+1.50 m

+4.50 m

+7.50 m




Atelier Heritage a.a. : 2014/2015

Prof. : F. De Maio - L.Berto - M. Piana

Le porte per l’ Abbazia Nervesa della Battaglia

Fra i colli del Montello si ergono le rovine dell’Abbazia di S. Eustachio a Nervesa della Battaglia per le quali si prevede un progetto di consolidamento, restauro delle superfici e rifunzionalizzazione. Lo spazio dell’Abazia viene ridefinito, prevedendo un progetto relativo all’ accessibilità, mediante dei piccoli interventi sul suolo, con inserimento di nuove tipologie di pavimentazioni che andranno a dialogare con un sistema di passerelle e sedute studiate con tecnologie a secco, così da rendere l’intervento il più possibile reversibile. Per le rovine viene previsto un intervento di consolidamento tramite un sistema a Stralli. L’accessibilità al sito, viene definita ai “piedi del colle”, mediante l’inserimento di due edifici che si relazionano con il suolo, diventando parte di esso, inquadrando il colle stesso e l’ ex - Abbazia. I nuovi edifici così posti, definiscono un ingresso e un uscita a tutto il sistema di percorsi e sentieri che portano in cima al colle. Un primo edificio, posizionato in corrispondenza dell’ingresso preesistente che lo avvolge totalmente, sarà occupato da un museo dedicato alla storia del luogo e da laboratori didattici, il secondo edificio viene pensato come un luogo di sosta e ristoro.
















colonne dell'ingresso preesistente

q.+2.00 ingresso museo

q.+7.00 laboratorio q.+7 aula

q.+5.00 filtro scuola-museo

q.+1.00 infopoint-uffici-museo caffetteria-libreria













consolidamento e intervento Abbazia




Atelier Sostenibilità Ambientale a.a. : 2014/2015

Prof. : B. Albrecht - M. Rossetti - M. Scarpa

Esportare il C.S. Torino | Maglie Urbane

L’eredità industriale di Torino è stata nel tempo sostituita da una nuova caratteristica ovvero quella essere sottoposta ad una serie di trasformazioni urbane dovute in un primo momento al boom economico degli anni 60 e successivamente all’attuazione dei vari piani urbanistici e all’attivazione di una serie di eventi di risonanza mondiale. La proposta di esportare il centro storico viene vista strettamente legata alla condizione di “città cantiere” e che quindi diventa il meccanismo per innescare una serie di mutamenti basati su svuotamenti di aree dismesse ai limiti urbani e contrazione di aree soggette all’espansione urbana atte a modificare la forma della città. Così i cantieri che si trovano al centro della città diventano strumenti regolatori del bottom- up urbano creando coì nuove centralità di diverse nature che enucleano porzioni di città. Si è scelto di affidare i mutamenti della forma della città ad un altro aspetto tipico dell’assetto urbano ovvero la maglia ortogonale e alle sue dimensioni interscalari mutevoli, che dal centro della città si dirama e dilata perdendo le sue rigide forme, incastrandosi però in una macro-maglia infrastrutturale e agricola che argina e in taluni casi dirige, la continua espansione urbana.



La magro-maglia infrastutturale che raccoglie la città intercetta una serie di aree all’interno delle quali viene ipotizzato che si potesse innescare il meccanismo di metamorfosi dovuto allo svuotameto e alla densificazione. Le aree in questione sono le seguenti e presentano 3 caratteristiche e tre scenari volti alla trasformazione: - aree industriali dismesse - aree soggette alle traformazioni - aree di densificazione Il lotto tipico, che fornisce la forma ortogonale alla maglia torinese, diventa città stessa nelle sue stratificazioni, ma soprattutto dimensioni relazionandosi, però strettamente alle grandi infrastutture e regolandosi con l’interscalarità di una maglia ortogonale. Il progetto approfondisce l’ipotesi di provare a trasformare il basamento del singolo lotto in un livello servizi|stazione alla quota urbana, che diventa struttura di una piastra|ponte pedonale sulla ferrovia intesa come trasfigurazione della corte interna dei lotti e che accoglie al di sopra di essa un terzo ed ultimo livello ovvero quello della lottizzazione regolata da una matrice 3x3 di scelta che compone una densificazione residenziale che assume un rapporto virtuale con la città ed i suoi assi.





la citta`

macromaglia | aree urbane

assi di espansione | argini



poli | citta`


masterplan | usi e dimensioni ortogonali

100 100

100

100 100

100 100

100

100

100 100

100




densita` verticale | densita` orizzontale




corte interna | piastra di collegamento




basamento | servizia a livello urbano




bottom _ up

8m 856 m3 CLS DEMOLITO per un edificio = 1800 t di CLS PER UN EDIFICIO 30 m

30 m

energia sprecata per la demolizione selettiva

energia sprecata per il traspoto inerti in cantiere

TOT energia sprecata ammortizzata in 2 anni

sistema

piezoelettrico su rotaia 10 treni / h = 80 kWh

impianto su 2 binari per un km

lottizzazione sulla matrice 3x3

6,25 m

12,50 m

x

800

4.000.000

x

(

(

=

kWh

300

=

(

72 m 2

(

=

4.000.000

x

kWh

300

area disponibile

area attiva

72 m 2 area disponibile singola cellula abitativa

30 m 2

30°

a Sud

area attiva singola cellulla abitativa






















Atelier di Heritage a.a. : 2014/2015

Play with Palladio

“Strutture e Sequenze di Spazi”

Villa Cornaro, ideata per la famiglia Veneziana dei Cornaro, situata a Piombino Dese (Pd) fu progettata da Andrea Palladio nel 1552 e resa abitabile già nel 1553. Questa architettura è un sistema fatto di parti e di elementi che interagiscono sul piano compositivo. Si individua un sistema di relazioni che intercorre tra le parti, risalendo alle matrici goometriche, alle griglie ortogonali, ai rapporti proporzionali ed ai rapporti aurei, esplicitando la modularità che ne definisce il disegno. Lo studio della villa porta ad approfondire soprattutto l’aspetto modulare della composizione. Pensando di scomporre le cellule compositive, essendo state create da questo ritmo quasi ossessivo di moduli, si può pensare di comporre con gli stessi, infinite “sculture” mantenendo quasi inalterate le energie e i fatti che formano il vuoto interno, generando a sua volta l’esistenza soggettive di ogni “forma”. Si è scelto dunque di considerare nel



modello di rappresentazione dei vuoti gli ambienti fruibili della villa, ovvero parte del piano seminterrato e parte del piano terra, mantenendoli inizialmente come volumi regolari e modulari, una volta finite le possibili visioni compositive dei moduli, si può trovare l’originale assetto della villa, mettere da parte i residui dei pieni del modulo e avere una lettura complessiva dei reali vuoti della villa. L’interpretazione delle “sculture” è individuale: ogni fruitore materializza nello spazio una propria versione di Villa Cornaro. Fisicamente, questo è possibile tramite la rotazione dei moduli-stanza attorno ad un sistema a cerniera fissato su di essi. In ogni modulo è possibile togliere la copertura, che rende possibile la sistemazione nello spazio, e vedere la volta che corrisponde alla stanza della villa. Diversamente, il “gioco” del piano della cantina consiste nel ricomporre la pianta che è presente sulla base, una volta dati i moduli di diverse dimensioni e forma.


10 X

2X

1X

2X

2X

2X

6X

4X

1X

2X

1X

2X

2X 10 X 0 1

2

3

4

5

piano terra | 1.50 m

piano interrato | -1.40 m

piano giardino | 0 m







individuazione del modulo

1.

5.

3.

2.

4.

3 + 4.

6.

7.

III

III III IV

IV

II

IV

I

V

II

8.

9.







composizione nello spazio




Tirocinio

a.a. : 2014/2015 Fondazione Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio

Jefferson vs Delorme Le Tecniche Costruttive

Le attività svolte presso la Fondazione Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio sono state fondate nell’ambito di ricerca di Andra Palladio: “tecniche costruttive” dove è stato approfondito il caso di Villa Pojana; per tale edificio è stata svolta una ricerca storica relativa alle fasi di costruzione, ed è stata completata successivamente la schedatura dei diversi elementi costruttivi che la compongono. Parte del lavoro svolto ha riguardato lo studio delle tecniche costruttive utilizzate da Thomas Jefferson in relazione alle iniziative promosse dal Palladio Museum sull’approfondimento delle sue opere di architettura ispirate ad Andrea Palladio. In Particolare il lavoro si è concentrato sullo studio dei modelli costruttivi proposti da Delorme nel trattato “ Le nouvelles inventions pour bien bastir et a petits fraiz” del XVI secolo e su come tali soluzioni tecnologiche siano state rielaborate dal presidente americano nel 1780 per la cupola della sua casa a Monticello. Alla fase di studio è seguita la realizzazione delle due cupole al fine di permettere un confronto immediato tra la cupola di Philibert Delorme e Thomas Jefferson e del tetto piano. I modelli progettati e costruiti sono stati esposti al Palladio Museum.







ricostruzione della carpenteria lignea della cupola di t.jefferson

ricostruzione della carpenteria lignea della cupola di p.delorme




ricostruzione deltetto piano a monticello di t.jefferson




Disegno

a.a. : 2015/2016 prof. : E. Garbin

La Rovina

le forze naturali che prima sembravano essere dissolte nella forma, tornano in autonomia dando vita a una forma inedita che si rivela funesta, e che si situa tra il non ancora e il non più, racconta ciò che si sa e ciò che si vuol sapere o ciò che si vede e ciò che si vuole vedere lo spostamento incessante del confine, del contorno, come un serpente muta continuamente l’immagine imperfetta, muovendosi per una strada e verso una meta i mprevedibile il terrore genera stupore l’incredulità che disorienta porta verso una visione inedita, e dunque all’epifania di uno stimolo poietico













Tesi di Laurea Magistrale a.a. : 2015/2016 rel.:

prof. : M. Piana

corr. : prof. : D. L. Paternò - D. Patassini - D. Longhi

Il Gattopado Ritrovato

letterature architettoniche a Palermo Nord

L’espansione Nord di Palermo ci consegna un organismo culturale esito di processi storici, sociali ed economici stratificati nel tempo. È un sistema di valori e al tempo stesso di opportunità creative per nuove interpret-azioni. Fin dalle prime descrizioni dell’area, è emersa una raccolta di questioni sulle quali indagare che ha portato alla definizione di espressioni, conflitti, abbandoni, qualità, risorse e usi impropri. Questi elementi diventano la base per un progetto di riattivazione del contesto perduto, ovvero un paesaggio fatto di costellazioni di ville, badie, bagli case reali, giardini e tenute di caccia intessute tra loro da una rete infrastrutturale che le iconografie del XIX disegnano. Le grandi tenute aristocratiche incorniciate dai ‘firriati’ vennero man mano fagocitate dalle colture di agrumi, ma nei secoli successivi il potere economico cambierà i suoi strumenti e le sue intenzioni, abbandonando la materia vegetale e utilizzando operazioni edilizie a scopo di lucro. E` ancora prima dell’Italia del Boom che bisogna ricercare le mire espansionistiche che fecero da incubatori per quello che in gergo giornalistico fu definito ‘il sacco di Palermo’ che porterà verso una città che, tramite dei sistemi di adattamento, ha elaborato interferenze e reazioni. L’edilizia nuova, sovrapponendosi come ultimo sedimento di una stratificazione già in atto da secoli, ha incastrato nel suo tessuto frammenti di valore storico, sia costruito che naturalistico. La sovrappo 

sizione di queste due realtà ha intessuto una rete di interferenze, ovvero condizioni speciali e usi inediti mossi dalle nuove necessità sociali che si accostano alle preesistenze. Un primo sguardo alle vicende e all’impianto urbano di Palermo Nord farebbe pensare ad una città sorta in mancanza di un vero progetto. Essendo, in sostanza, assenti edifici ed attrezzature pubbliche, nel tempo sono state adoperate azioni atte a colmare questa lacuna, che hanno portato all’adozione di un serie di soluzioni di adattamento. La reazione è stata quella di sopperire alla mancanza di un pensiero pubblico dietro il progetto della città, con il conseguente adattamento delle strutture e condizioni esistenti a funzioni pubbliche, per ristabilire l’equilibrio di una città prevalentemente basata su un impianto privato. Il telaio di riattivazione di un network si configura nel paesaggio fatto di strade, borgate, ville e giardini storici, che gestisce le partizioni di una rete di azioni e relazioni. La struttura del networking su Palermo Nord si propone di mettere in comunicazione la città antica con l’edilizia nuova. L’obiettivo primario è stato quello di creare un sistema di relazioni urbane e puntuali che indaga, conosce, produce e tutela. Ripartire da Villa Lampedusa inserendola in una rete di reazioni legate al sistema culturale diffuso in maniera capillare sul territorio di Palermo Nord, è stato un percorso naturale vista la sua vocazione storica e la sua posizione odierna.


luglio 2017

70 euro a Venezia

PERIODICO

studentesse: Antonella Attinasi Eva Barbari Giorgia Magrì

Il Gattopardo ritrovato:

n.01

relatore: Mario Piana correlatori: Davide Longhi Domenico Patassini Damiana Lucia Paternò

letterature architettoniche a Palermo Nord

VILLA LAMPEDUSA




contesto perduto della piana dei colli

XVII - XVIII secolo



XVIII - IX secolo

villa padronale

villa-istituto

residenza reale

badia

baglio

villa fattoria


pianificazione a palermo nord

RISANAMENTO 1885 Piano regolatore di risanamento e ampliamento “Giarusso”

TUTELA 2004 Variante generale al PRG del 1997 | P. Cervellati, W. Husler

edilizia storica di borgata

attivita` industriali e commerciali

edilizia alta densita`

case unifamiliari a bassa densita`

edilizia popolare sovvenzionata

edilizia popolare sovvenzionata




interferenze citta` antica ed edilizia nuova

lottizzazione fagocitazione riconfigurazione infrastrutturazione muro servente ancoraggio delimitazione




reazioni "opposizione" al progesso di urbanizzazione

Spazi Civici

Produzione

Soste e accessi

Distribuzione Sport e Divertimento




STRATEGIA URBANA







INTERVENTO PER VILLA LAMPEDUSA



LA VILLA OGGI

NUOVI ACCESSI

ANTICHI ELEMENTI

CORTI E GIARDINI





6.C Memorie e stratificazioni degli

fip



m

fst

fs

fi1

fp3

SO1

fi2

fs

fp4

fp1

SO2

SO4

MM2


elementi costruttivi

PIANTA QUOTA + 1.50 m

fs

fp2

SO3

fs

fr

PIANTA QUOTA + 5.40 m

fs

fi2

cp

PIANTA QUOTA + 9.30 m

SO5

MM1

finf

EA2

EA1




1 uffici|direzione 5 servizi igienici

1 biblioteca 5 collezioni speciali

1 spazi espositivi



2a|2b spazi di percorrenza 5 laboratori multimediali

3 archivio 7 laboratori editoriali

2 servizi igienici 6 caffetteria

3a|3b spazi di percorrenza 7 sala periodici

2 spazi di percorrenza

3 sistema impianti

4a|4b sistema impianti 8 bookshop

4 sistema impianti


34

IL GATTOPARDO RITROVATO: LETTERATURE ARCHITETTONICHE A PALERMO NORD

luglio 2017

n.01

VISTA 3

link tesi integrale ->

BIBLIOGRAFIA

/M. Aprile, Palermo Panormus, occasioni per indagare sulla città e sul progetto architettonico contemporaneo, Flaccovio, Palermo, 1999. /R. Assunto, Il paesaggio Novecento, Palermo, 1973. /G. Bachelard, La poetica Dedalo, Bari ,1957.

e

l’estetica,

dello

spazio,

/G. Barbera, Conca d’oro, Sellerio, Palermo, 2013.

/S. Boscarino, M. Giuffrè (a cura di), Storia e restauro di architetture siciliane, Bonsignori, Roma, 1996. /G. Basilico, Palermo città (catalogo mostra, 18 maggio / 18 giugno 1998, Palermo), Provincia di Palermo, Palermo, 1998. /P. Berdini, Breve storia sull’abuso edilizio, Donzelli, Roma, 2010.

/A. Bonafede, Contributi politico-culturali sulle vicende urbanistiche di Palermo, Ila Palma, Palermo, 1979.

/G. Bonafed, La pianificazione in Sicilia: politica economica, territorio e urbanistica: 1944-1990, La Zisa, Palermo, 1997. /I. Calvino, La speculazione edilizia, Einaudi, Torino, 1963.

/I. Calvino, Le città invisibili, Mondadori, Milano, 1972.

O. Cancilia, Palermo, Laterza, Roma-Bari, 1999. /T. Cannarozzo, Palermo: le trasformazioni di mezzo secolo, Archivio studi urbani regionali, 2000.

/G. Caronia, Il nuovo piano regolatore di Palermo. Un bel disegno o una nuova città? , Conferenza tenuta al Circolo di cultura di Palermo, il 30 gennaio 1960. /M. Carta, L’armatura culturale del territorio, Franco Angeli, Milano, 1999.

/M. Carta, Reimaginig Urbanism, List, 2015. /C. Cederna, La città malata, in C. Cederna, G. Fofi, Quando si ha ragione, L’ancora del Mediterraneo, Napoli, 2002.

/G. Clément, Manifesto del Terzo paesaggio,

Quolibet, Macerata, 2005.

G. Clément, Il giardino in movimento, Quaderni Quolibet, Macerata, 2011.

G. Clément, Breve storia del giardino, Quolibet, Macerata, 2012.

G. Clément, Giardini, paesaggio e genio naturale , Quolibet, Macerata, 2013.

V. Coco, La mafia dei giardini. Storia delle cosche della Piana dei Colli, Laterza, Roma-Bari, 2013. R. Collovà, La strada di costa i parchi nascosti, Marsilio editori, Venezia .

R. Collovà, Piccole figure che passano, 22 Publishing, Milano, 2010.

/C. De Seta, L. di Mauro, Palermo, Laterza, Roma-Bari, 1980.

/M. De Simone, Ville Palermitane del XVII e XVII sec., profilo storico e rilievi, I / II volume, SIAI-Edizioni d’arte nuovo Sud, Palermo, 1968.

/M. De Simone, R. Abbate, F. Faraone, I. Montalbano, 60 ville da salvare Lettura del patrimonio architettonico e urbanistico della Piana dei Colli, Facoltà di architettura, università degli studi di Palermo, Palermo, 1977. /F. Druot, A. Lacaton, J.P. Vassal, Plus. Large scale housing developent. A exceptitonal case, G.Gili, Barcellona, 2007. /I. Fera, Palermo Nord [02- trans(forma)], Quodlibet, Macerata, 2014.

/M. Iannello, G. Scolaro, Palermo. Guida all’architettura del ‘900, Fondazione Salvatore Palermo, Palermo, 2009.

/S. M. Inzerillo, Urbanistica e società negli ultimi duecento anni a Palermo. Piani e prassi amministrativa dell’addizione del Regalmici al concorso del 1939, Quaderni dell’istituto di Urbanistica e Pianificazione Territoriale della Facoltà di Architettura di Palermo, Palermo, 1981.

/S. M. Inzerillo, Urbanistica e società negli ultimi duecento anni a Palermo. Crescita della città e politica amministrativa dalla “ricostruzione” al piano del 1962, Quaderni dell’istituto di Urbanistica e Pianificazione Territoriale della Facoltà di Architet

tura di Palermo, Palermo, 1984.

/J. Jacobs, Vita e morte delle grandi città, Piccola biblioteca Einaudi, Roma, 2009. /R. La Duca, Ville, bagli e casene della Piana dei Colli, Il punto, Palermo, 1965.

/R. La Duca, Cartografia generale della città e antiche carte della Sicilia, Edizioni scientifiche Italiane, Napoli, 1975.

/M. Leone, F. Lo Piccolo, F. Schilleci, Il paesaggio agricolo nella Conca d’oro di Palermo, Alinea, Firenze, 2009.

/K. Lynch, Paolo Ceccarelli (a cura di), L’immagine della città, Biblioteca Marsilio, Venezia, 2013. /P. Morello, Fotografi e fotografie a Palermo nell’Ottocento, Alinari, Firenze, 1999.

/G. Naselli Flores, Villa Pantelleria nella Piana dei Colli. Strutturazione dell’agro palermitano nel XVIII secolo, Italo-Latino-Americana Pama, Palermo-Sào Paulo, 1971. /M. Navarra, Abiura dal Paesaggio. Architettura come trasposizione, Il nuovo Melangolo, Genova, 2012.

/O. Paas, R. Pasek, Situational Urbanism, Jovis, Berlino, 2014. /R. Pane, Attualità e dialettica del restauro, educazione all’arte, teoria della conservazione e del restauro dei monumenti, antologia a cura di Mauro Civita, Marino Solfanelli Editore, Chieti, 1987.

/G. Pirrone, L’isola del sole, architettura dei giardini di Sicilia, Electa, Milano, 1994. /G. Pirrone, Architettura del XX secolo in Italia. Palermo, Vitali e Ghianda , Genova, 1997.

/G. Pirrone, M. Buffa, E. Mauro, E. Sessa, Palermo, detto paradiso di Sicilia, Centro Studi di Storia e Arte dei Giardini, Palermo, 1990.

/S. Prescia, Palermo, la città disegnata. Viaggio nel tempo e nello spazio dal 1860 al 2000, Editecnica, Palermo, 2005. /Bernardo Rossi-Doria (a cura di), Palermo verso un nuovo piano atti e docu menti, Gangemi editore, Roma, 1996.

/L. Sciascia, R. La Duca, Palermo Felicissima, Il punto, Palermo, 1973. /A. Sciascia, Tra le modernità dell’architettura. La questione del quartiere Zen 2 di Palermo, l’Epos, Palermo, 2003. /G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Feltrinelli, Milano, 1958. /R. Venturi (1980), Complessità e contraddizioni nell’Architettura, ,Bari, 1966.

Dedalo

/M. Vesco, Viridaria e città, Lottizzazioni a Palermo nel cinquecento, Kappa, Roma, 1910. /A. Vitello, I Gattopardi di Donnafugata, Flaccovio, Palermo, 1963. /F. Zanfi, G. caramellina, B. Bonomo, F. De Pieri (a cura di), Storie di case. Abitare l’italia del Boom, Donzelli, Roma, 2013. TESI DI LAUREA

/F. Falcone, Scomporre e ricomporre Palermo Nord: due macroisolati Resuttana / S.Lorenzo , tesi di laurea, relatore prof. G.Licata, correlatori M.M. Cammarata, I. Fera, Università degli Studi di Palermo, 2014. /S. Leotta, Urbanizzare il sacco. Edilizia dell’espansione nord come patrimonio: operazioni di riconversione urbana: attraverso un “tra”: quattro edifici in via Danimarca, tesi di laurea, relatori prof. R. Collovà, G. Licata, Università degli Studi di Palermo, 2010.

/D.L. Paternò, Una corte per Catania, relatore M. Piana, Università IUAV di Venezia, 2008.

/M.P. Polizzi, Scomporre e ricomporre Palermo Nord: interstizi e usi impropri, tesi di laurea, relatore prof. G.Licata, correlatori M.M. Cammarata, I. Fera, Università degli Studi di Palermo, 2014. /V. Priolo, Urbanizzare il sacco. Edilizia dell’espansione nord come patrimonio: operazioni di riconversione urbana: “dalla palazzina al frammento urbano”, tesi di laurea, prof. R. Collovà, G. Licata, Università degli Studi di Palermo, 2013. ARTICOLI, INCHIESTE E DOCUMENTI

/F. Bartolini, La speculazione edilizia

negli anni Cinquanta. Rappresentazioni e interpretazioni, in Città a confronto. Lo sviluppo edilizio a Roma e Milano nella seconda metà del Novecento, ‘Dimensionni e problemi della ricerca storica’ , 2006. /S. Butera, Tornare oggi a riflettere sul sacco di Palermo, “StrumentiRes”, rivista online della fondazione Res, II, 6 Novembre 2014. /R. Ciuni, Il sacco di Palermo, inchiesta, “l’Ora” /R. Collovà, Quale città per la città futura, “La Repubblica”, edizione di Palermo, 13 Maggio 2007.

/R. Garavini, Edilizia Economica popolare e rendita nell’Italia del dopoguerra, “Lotus International, 10, 1975.

/M. Lillo, Certi Palazzi, la favola nera che Schifani non racconta, “Il Fatto Quotidiano”, 30 Agosto 2010. /M. Tafuri, in “Rivista di architettura utopica”, edita a Venezia dalla sezione EASA, numero unico, 1988.

/“Si abbatte a S.Lorenzo la Villa del Gattopardo!”, “L’Ora”, Palermo 10-11 Maggio 1963. FILMOGRAFIA

/R. Andò, Il Manoscritto del Principe, Warner Bros, Italia, 2000. /P. Diliberto, La Mafia uccide solo d’estate, Rai Cinema, Italia, 2013.

/L. Ribuoli, P. Diliberto ( soggetto e sceneggitura di ), La Mafia uccide solo d’estate ( serie TV ), Rai Fiction, Italia, 2016. /R. Rapetti, Italo Calvino, Un Uomo Invisibile, documentario, Televisione Svizzera Italiana, Parigi, 1974. /G. Tornatore, Baarìa, Medusa film, 2009. /F. Rosi, 1990.

Dimenticare

Palermo,

Gaumont,

/L. Visconti, Il Gattopardo, Titanus, Italia/Francia, 1963.

RINGRAZIAMENTI

Abbiamo voluto proporre un lavoro sia nella forma che nei contenuti più smile possibile a quello che nell’immaginario comune è il primo veicolo di divulgazione di notizie, informazioni e cultura. In questa ricerca/studio siamo state accompagnate da tanti che hanno reso possibile il raggiungimento di un risultato finale. Desideriamo esprimere la nostra gratitudine per: i nostri relatori e correlatori che con grande pazienza e passione ci hanno seguite e incoraggiate; Isabella Fera che con la sua ricerca su Palermo Nord ci ha dato la possibilità di scoprire e imparare; Emanuela Piazza e Salvatore Greco che ci hanno aperto le porte della sopraintendenza aiutandoci fra archivi e i disegni di una Palermo nascosta; tutti i proprietari delle ville storiche che ci hanno consentito l’accesso, in particolar modo Francesco Dragotto, il proprietario di Villa Lampedusa, il gioiello della Piana dei Colli; l’uffcio tecnico del Comune di Palermo che ci ha aiutato a riconoscere le vicende relative all’evoluzione urbana di Palermo; Maurizio Carta, Ferdinando Trapani e Fabrizio Farina che ci hanno fornito il materiale cartografico necessario per ricostruire l’evoluzione della città; Giulia Sofi, per le fotografie ai dinosauri di villa Lampedusa; Emilio Fileccia per la collaborazione e la composizione del materiale videografico.





Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.