![](https://assets.isu.pub/document-structure/230719161630-12b87050c5fab1aef9cadf75a0448577/v1/40ff00f54fe583f64080af9303a760b0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Popillia japonica in Italia
Popillia japonica è stata rinvenuta per la prima volta nell’Europa continentale nel luglio 2014 in un'area naturale al confine tra le regioni Piemonte e Lombardia, all'interno del Parco del Ticino, il più grande parco fluviale d'Europa
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230719161630-12b87050c5fab1aef9cadf75a0448577/v1/0fb75d1bc49dc23db4ddaddb87ac024a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Advertisement
Le caratteristiche ambientali della Valle del Ticino sono molto favorevoli allo sviluppo di questo parassita: prevalenza di suoli umidi e prati permanenti.
Il Parco della Valle del Ticino ha una superficie di circa 100.000 ha
- oltre 20.500 ha di parco naturale protetto / siti protetti Natura 2000
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230719161630-12b87050c5fab1aef9cadf75a0448577/v1/90f3e7dfd8efcea17610fb28cff5c521.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230719161630-12b87050c5fab1aef9cadf75a0448577/v1/bc1527fd388d9602b93567484812940c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230719161630-12b87050c5fab1aef9cadf75a0448577/v1/fdb72c91c15e683f824ce9c2ff2e217c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
- elevata biodiversità
- nel 2002 è stato riconosciuto dall'UNESCO come Riserva della Biosfera nell'ambito del Programma Man and Biosphere (MAB)
Nel 2014 i Servizi Fitosanitari di Lombardia e Piemonte si sono subito coordinati per gestire l’emergenza con due incontri all’anno
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230719161630-12b87050c5fab1aef9cadf75a0448577/v1/fdb72c91c15e683f824ce9c2ff2e217c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Nel 2016 è stato ufficializzato dal
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230719161630-12b87050c5fab1aef9cadf75a0448577/v1/25c33a67ca20d5585708efe90561b13c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Comitato Fitosanitario Nazionale il Tavolo tecnico scientifico nazionale Nel 2021 il Tavolo tecnico scientifico è stato ampliato a seguito dei ritrovamenti in Valle d’Aosta e in EmiliaRomagna