Cari Amici 2017

Page 1

Continua dalla copertina

Certo abbiamo anche fatto fatica e a volte è stato necessario che ciascuno accogliesse prima di tutto sé stesso, con le proprie fragilità, la propria durezza di cuore, le proprie incrollabili ma fragili verità sugli altri; ma anche in questo abbiamo sperimentato un luogo buono in cui un sorriso e un abbraccio non mancano mai e sono un lenitivo per la nostra fatica a diventare e essere buoni.

È un posto speciale questa nostra comunità per stupire davanti allo spettacolo dell’autunno e di ogni altra stagione; è un posto speciale per riconoscere la bellezza e la semplicità del vivere insieme, ciascuno con le sue fragilità. Se volete provare, le nostre porte e le nostre braccia sono già aperte, vi aspettiamo!

Teresa

Paratrekking Il primo novembre abbiamo partecipato ad un paratrekking organizzato dal CAI lungo il fiume Savena, eravamo persone con e senza carrozzine. Dalla Comunità sono partiti Steve, Rosa, Raffaella, Sophia, Pietro e Paolo. Rosa racconta che le è piaciuto molto andare al raduno a San Lazzaro e visitare il museo delle ere zoologiche, una delle tappe. “Mi è piaciuto l’essersi aiutati tutti, cosa che ha permesso a tutto il gruppo di completare il percorso.” Conclude Rosa.

L’ARCOBALENO

“il paratrekking ci ha permesso di fare sport e questo fa sempre bene.” Tutti hanno apprezzato molto la giornata, il senso di aggregazione che si è creato ha permesso a tutti, tramite l’aiuto reciproco di superare gli ostacoli.

02

Focolari Laboratori I Fuori Tempo

03

CAA Ranocchio e Tigre La recensione

04

Paratrekking Special Olympics

Cari Amici

Raffaella e Sophia hanno apprezzato e si sono divertite nel percorrere il lungo fiume. Steve ha visto la gita come una occasione di fare cose fuori dalla Comunità, e ha aggiunto:

Dicembre

2017

Notizie dell’Arche - Comunità L’Arcobaleno

Quarto Inferiore, 13 Novembre 2017 Special Olympics ...Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze. Questo è il giuramento dei nostri ragazzi e di tutti gli atleti che partecipano a Special Olympics, un programma internazionale di allenamento sportivo e competizioni atletiche per le persone, ragazzi ed adulti, con disabilità intellettiva. Il potere dello sport di infondere fiducia, migliorare la salute con una sana competizione è al centro di quello che Special Olympics fa, con più di 4,7 milioni di atleti in 169 paesi, dando a tutti la possibilità di praticare attività sportiva, di gareggiare agli eventi e di conseguire risultati reali.

Raffaella, Roberto e Samuele. Abbiamo iniziato nel 2013 partecipando ai giochi regionali e ai nazionali a La Spezia e a Play the Games a Lodi. Nel 2015 e nel 2016 i nostri atleti hanno gareggiato ai giochi regionali a Parma e poi ancora ai nazionali a Terni. Ma non vogliamo fermarci qui, vogliamo crescere, ampliare il gruppo di atleti e partecipare a più manifestazioni, per questo abbiamo bisogno del TUO aiuto e supporto, con una donazione puoi sostenere i nostri campioni!

Contatti ASSOCIAZIONE ARCA Comunità L’Arcobaleno Onlus Via Badini, 4 Quarto Inferiore 40057 (BO) info.bologna@arca-it.org www.larchebologna.it

Il potere e la gioia dello sport spostano l’attenzione su ciò che i nostri atleti POSSONO fare e non su ciò che non riescono a fare. L’attenzione sulla disabilità svanisce nel momento in cui ammiriamo i talenti e le abilità dei nostri atleti e li applaudiamo per ciò che fanno. Anche noi in Comunità abbiamo un team di atleti, composto da Moreno, Sophia, Chiara,

Sostieni i nostri progetti con una donazione IBAN IT 96 E 05387 36850 000000923085 - C/C Postale 11737293 Con il tuo 5 per mille: C.F. 91181650374

L’ARCOBALENO Tel. 051.767300 Fax 051.6068640 C.F.: 91181650374 FACEBOOK: comunita.larcobaleno INSTAGRAM: larche_arcobaleno

Eccoci ancora verso la fine dell’anno, immersi nei colori dell’autunno che ci regala la meravigliosa parata dei colori degli alberi e delle foglie. Questa è la stagione delle foglie che cadono, degli alberi spogli, del freddo che arriva, spesso sorprendendoci. Eppure è uno spettacolo di colori e luci, di tappeti dorati per terra, di vita che mentre si avvicina all’ultimo atto, dona la parte più bella di sé. Anche all’Arcobaleno il tempo passa con le sue stagioni e ci ritroviamo a ringraziare per i doni che abbiamo ricevuto, alcuni dei quali non sono più. È stato un anno ricco di accoglienza, di solidarietà, di aiuto reciproco, di condivisione, di lavoro, di fatiche, di leggerezza, di sorrisi, di pianti, di speranza e di coraggio. Qualcuno ci ha lasciato per sempre e ci siamo accompagnati a vicenda nel dolore del distacco e nella speranza della vita che non ha fine. Altri hanno preso altre strade, così che non ci vediamo più ogni giorno, ma non sono per questo usciti

Nella Comunità dell’Arca sto bene. Mi piace perché mi diverto e ci siete voi… e i fiori! Gianluca

dal nostro cuore. Altri hanno avuto sfide legate alla salute e anche con loro ci siamo aiutati e accompagnati con affetto e tenerezza, mi pare, portando davvero i pesi gli uni degli altri. Qualcuno è arrivato a trascorrere le giornate con noi in laboratorio e accoglierlo è stato motivo di gioia e occasione per interrogarci di nuovo su cosa potevamo fare insieme. Ci siamo guardare la vita di ciascuno e chiederci quali sono i nostri desideri e come poterli realizzare e condividere. Abbiamo fatto festa e vacanze insieme, condividendo queste ultime con le comunità di Roma e di Cagliari. Abbiamo dato ancora più valore all’impegno del gruppo

soffermati

per

musicale e di quello teatrale (mitici Fuori Tempo e Senz’Altro), ampliato le nostre uscite e intensificato l’attività sportiva. Abbiamo iniziato un rapporto di collaborazione con un’industria vicina che ci ha dato fiducia, affidandoci una piccola (ma per noi significativa) fase della sua produzione, che evadiamo con grande soddisfazione, responsabilità e precisione. La lista delle cose e occasioni che abbiamo condiviso potrebbe essere ancora lunga, ma non è importante elencarle tutte. La cosa veramente importante che tutte le accomuna è che abbiamo il dono di incontrarci ogni giorno e di sentirci accolti dal sorriso e dall’abbraccio degli altri, imparando a rispettare tempi, umori ed emozioni di ciascuno, imparando ad amare concretamente l’altro nel suo essere così com’è. Continua in ultima pagina

In laboratorio mi diverto come i palloncini in cielo.

Prima abitavo con la mia nonna. I miei genitori mi vogliono bene. L’Arca è la mia nuova famiglia.

Federica

Raffaella


Focolari in gita

Tigre e Ranocchio: La recensione in CAA

Attività Creativa

“Siamo piccoli semini” dice Cristina, nati dal grande cambiamento avvenuto alla Comunità L’Arcobaleno in questi mesi. Quindi ecco a presentarci: siamo Chicco, Tiziana, Albertina, Paola, Alessandro, Natascia, Cristina e Sophia e dalla metà di Giugno ci troviamo tutte le mattine e ci dedichiamo ad attività nate dai nostri desideri più profondi: andare in piscina, attività manuali e creative, dedicarci alla cura del nostro corpo e… LE GITE!!! Urla Albertina, e Tiziana a farle eco: ANDIAMO!! E così il martedì è diventata la giornata accolta con maggior entusiasmo perché andiamo fuori in gita. Quest’estate a luglio, ad esempio, siamo stati alla “Villetta”: Centro Diurno nel bolognese che Tiziana frequentava prima dell’Arcobaleno e che ricorda sempre con un grande sorriso. Assieme alle operatrici e alle amiche della “Villetta” abbiamo ballato il TUCA TUCA e tante altre danze. A settembre ci tiene a ricordare Albertina, con gli occhi luccicanti per l’emozione, siamo stati all’Ospedale S.Orsola a portare un carico di peluches ai bambini ricoverati. Queste sono solo alcune delle gite che abbiamo fatto quest’estate, ma non temiamo il freddo dell’inverno…nuove gite ci aspettano, accettiamo suggerimenti e naturalmente anche tanti tanti inviti!!! “Sono contenta di poter giocare a basket, ci giocavo già a Ferrara. Mi piace avere una divisa da gioco uguale a quella dei miei compagni, mi sento di fare parte di una squadra. E’ bello tirare a canestro, ma anche gli esercizi che Diego ci chiede di fare usando i birilli e gli ostacoli. La giornata finisce sempre con un saluto finale di tutto il gruppo, con un grande urlo. Anche se mi emoziono molto mi piacciono tanto le partite che facciamo con le altre squadre, e voglio continuare a giocare e migliorare.”

Grazie alle nuove attività mattutine del gruppo focolari abbiamo la possibilità di sperimentare le nostre qualità creative. Ogni settimana ci dedichiamo un momento di attività artistica, in cui sperimentarci con idee e proposte diverse, e scoprirci capaci di dipingere, modellare, disegnare, assemblare e creare cose belle, che ci permettono anche di esprimere ciò che siamo. Abbiamo per esempio disegnato l’autunno con foglie, colla, tempere, bacche e cartone, per poter decorare il salone il giorno della castagnata con le famiglie. Con la farina abbiamo riempito palloncini, su cui abbiamo disegnato occhi, naso e bocca, o li abbiamo colorati, ottenendo anti-stress particolarmente simpatici. Ci siamo anche scoperti amanti degli stencil, le maschere da riempire di colore, che ci permettono di riprodurre una forma già pronta con i colori e le tonalità che preferiamo e che ci rappresentano. A Sophia piace moltissimo fare questo tipo di disegni!

S

o Carp role Faust Berlin - Pa g in v Ir ca (Musi

, bianca, gna la naiv g é ’v h c n Sperä ìnte giâz, usébbil gn p é l s o m par tèra sblisghèr m tu â n u l vô un brâz.. . parché ai d rånpres g s rî a r è , e and zå, bianca r ch’la vén te n ä m , t à s In mmn in c ’a s ardusa n dla l é méi ch ss gât e co a p e a ll é .. . ’ d angu con un tòc pulänt e bacalà natt , al pèr pió

zå, bianca a s la vénc al canèl, z z la b e h C an in là: a e anc pió d n n iå B la td Nadèl fén al Pån pi un bån rò p é l iv a la neve con la n cende giù s n o n e s succede tale, bianca E poi cosa a Na re bello tare per fa n a c a o p uoriTem il Natale ci sono i F &Friends. uoritempo F i i o n o con te. siam uesto qui q rà a s le ata Che bel N

. ,

, “È un momento durante il quale ho la possibilità di fare qualcosa di molto piacevole e sento di essere migliorato tanto grazie all’allenamento. Giocare in squadra mi piace anche se ci sono da affrontare delle fatiche date dall’essere in un gruppo. Con gli esercizi ho la possibilità di capire certe cose, ma il momento che preferisco è la partita.”

.

.

Stefano B.

Sara

na la naiv g g é v ’ h c ani) perän

“”

Il nuovo CD di Natale dei Fuori Tempo

.

I Fuori Tempo quest’autunno hanno lavorato al loro nuovo cd, un progetto musicale con vari brani realizzati attraverso la collaborazione di diversi gruppi e la fusione di diversi generi... unico comune denominatore la passione per la musica. Il cd è pronto per le festività natalizie, intanto un piccolo anticipo! “Speriamo che venga la neve bianca ma se possibile niente ghiaccio, perché ci vuole un attimo a cader per terra e rischiare di rompersi un braccio. Mentre vien giù bianca, è meglio che ci ritroviamo in casa, con anguilla e pesce gatto, polenta e baccalà Che bellezza se viene giù bianca, sembra più pulito anche il canale, fino al ponte della bionda e anche più in là, con la neve è proprio un buon Natale.”

.

.

Preno CD di ta il Natale fuorite mpo

laband @gma il.com 051 7 67300

Buon Natale!

.

. Questa è la recensione del libro “Ranocchio e Tigre”, scritto e illustrato dal “Gruppo Libri” della nostra Comunità. Questo libro è scritto in simboli per facilitare la lettura e la comprensione da parte di bambini, ragazzi e persone disabili.

.

Puoi trovare il libro da leggere online o da scaricare, assieme a tanti altri nel nostro sito internet all’indirizzo: http://www.larchebologna.it/biblioteca-caa


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.