ACSSA informa (Associazioni di cultura di storia salesiana)
gennaio 2024
n° 1
Elvira Montanez Supporting text for the cover story goes here
YEAR IN REVIEW / SITWELL FINANCIAL / LARS ERIKSON
Contenuti 3
6
Lettera della presidente
Persone e compiti
Maria Maul, FMA
Membri della Presidenza
10
12
Add a short teaser paragraph here
Here's another teaser paragraph that varies in length
Opinion: Banking Blues
Pop Bridge Studios
14
16
Add a short teaser paragraph here
Here's another teaser paragraph that varies in length
Workplace of the Month 1
The Numbers
ACSSA informa REDATTORE
DIRETTORE DEI CONTENUTI
Paola Cuccioli
Stanisław Zimniak
Piazza dell'Ateneo Salesiano, 1, 00139 Roma
FOTOGRAFIE
Francois Mercer, Francisco Andrade, Jin Ae Soo.
L’Associazione dei Cultori di Storia Salesiana (ACSSA) è stata eretta con decreto del Rettor Maggiore il 9 ottobre 1996 e raccoglie gli appassionati di storia impegnati in attività di ricerca di interesse salesiano. La sua identità e natura specifica è precisata nello Statuto; essa è retta da una Presidenza di cui fa parte il Direttore dell’ISS. Secondo il proprio statuto l’ACSSA progetta e attua i suoi piani in stretta collaborazione con l’ISS.
Contributi di Phyllis Schwaiger
Aaron Loeb
Noah Schumacher
Margarita Perez
Place a short biography of this magazine's contributor here.
Place a short biography of this magazine's contributor here.
Place a short biography of this magazine's contributor here.
Place a short biography of this magazine's contributor here.
2
Lettera della Presidente sr Maria Maul
A pull quote is an impactful quote taken from the article. You can place the quote you want to highlight here.
3
An editor's letter is a message written for a variety of purposes, from friendly to formal. They can help the reader understand the content and creative direction of a certain issue, they can give the reader and idea of what they can find in the magazine, or they can explain the issue's theme and how it can resonate with them. cscdscdscsdcdscIf cscdscdscsdcdscIf cscdscdscsdcdscIf cscdscdscsdcdscIf cscdscdscsdcdscIf you’re thinking of
An editor's letter is a message written for a variety of purposes, from friendly to formal. They can help the reader understand the content and creative direction of a certain issue, they can give the reader and idea of what they can find in the magazine, or they can explain the issue's theme and how it can resonate with them. cscdscdscsdcdscIf cscdscdscsdcdscIf cscdscdscsdcdscIf cscdscdscsdcdscIf cscdscdscsdcdscIf you’re thinking of
An editor's letter is a message written for a variety of purposes, from friendly to formal. They can help the reader understand the content and creative direction of a certain issue, they can give the reader and idea of what they can find in the magazine, or they can explain the issue's theme and how it can resonate with them. cscdscdscsdcdscIf cscdscdscsdcdscIf cscdscdscsdcdscIf cscdscdscsdcdscIf cscdscdscsdcdscIf you’re thinking of
Membri della presidenza mondiale Maria Maul, FMA
Stanisław Zimniak, SDB
Presidente
Segretario e tesoriere
Maria Imaculada Da Silva
José Sobrero, SDB
Inácia Chaquisse, FMA
Consigliera America
Consigliere America
Consigliera Africa-Madagascar
Maria Rohrer, FMA
Matthew Kapplikunnel, SDB
Nestor Impelido, SDB
Consigliera Africa-Madagascar
Consigliere – Asia Sud
Consigliere Asia East-Oceania
Paola Cuccioli
Bogdan Kolar, SDB
Thomas Anchukandam, SDB
Consigliera Europa
Consigliere Europa
direttore dell’Istituto Storico Salesiano di Roma
notizie dal A cura di don Stanisław Zimniak
Notizie dell’Associazione dal mondo dei singoli membri o delle sezioni nazionali
Mondo
7
Scopri cosa sta succedendo nell’ACSSA...
Iniziative ACSSA nel Mondo Nei giorni 14-15 settembre 2022 si è svolta l’Assemblea ACSSA Brasile Il 26 novembre 2022 si è svolta l’Assemblea ACSSA Spagna Il 3 dicembre 2022 si è svolta l’Assemblea ACSSA Italia nel corso della quale è stato eletto il nuovo Consiglio della Presidenza ACSSA Italia. Ecco la sua composizione: Presidente: don Silvano Oni, Circoscrizione Speciale Maria Ausiliatrice (ICP) Vicepresidente: suor Maria Concetta Ventura, Ispettoria Madre Maddalena Morano (ISI). Segretario: don Rodolfo Bogotto, Ispettoria San Marco (INE)
Recentemente l’Istituto Storico Salesiano ha pubblicato due volumi, usciti nella collana: ISS – Studi: Thomas Anchukandam, Theological Formation of Salesians in India with Special Reference to Kristu Jyoti College Bangalore (1967-1976). (= ISS – Studi, 31). Roma, LAS 2022. Francesco Motto (a cura di), Don Paolo Albera. Gli anni del rettorato (1910-1921). Atti del Convegno Internazionale di studi su don Paolo Albera (Roma, Università Pontificia Salesiana, 30-31 ottobre 2021). (= ISS – Studi, 32). Roma, LAS 2022.
Il nuovo numero della rivista dell’ACSSA-Spagna l’Istituto Storico in collaborazione con il Centro Studi Don Bosco ha presentato il 24 ottobre 2022, nella sede dell’Università Pontificia Salesiana, la preziosa fonte Barberis Giulio, Cronichetta (1875-1879). Introduzione, testi critici e note a cura di Massimo Schwarzel. (= ISS – Fonti, Serie seconda, 18). Roma, LAS 2022
8
Pubblicazioni By membri ACSSA
9
Ultime novità
Barberis Giulio, Cronichetta (1875-1879). Introduzione, testi critici e note a cura di Massimo Schwarzel. (ISS – Fonti, Serie seconda, 18). Roma, 2022. Editrice LAS.
Isleñas. La crónica de las Hijas de María Auxiliadora en la Casa de Malvinas 19071942. Texto integral. Traducción, notas y estudio preliminar por Ana María Fernández. Ciudad Autónoma Buenos Aires, Ediciones Don Bosco Argentina (Edba) 2023
Barberis Giulio, Cronichetta (1875-1879). Introduzione, testi critici e note a cura di Massimo Schwarzel. (ISS – Fonti, Serie seconda, 18). Roma, 2022. Editrice LAS. 10
i nostri
Convegni
13
Il 24 ottobre, il Centro Studi Don Bosco – in collaborazione con l'Istituto Storico Salesiano – ha organizzato la presentazione del volume di uno dei più stretti collaboratori di don Bosco
U
n’edizione critica di una delle fonti manoscritte più importanti per la storia di Don Bosco e delle sue istituzioni, la Cronichetta di don Barberis. Don Giulio Barberis (1847-1927) è stato, tra i salesiani della prima generazione, uno dei più stretti collaboratori di don Bosco agli inizi della congregazione salesiana ed è specialmente ricordato come primo maestro dei novizi. Ma non meno importante è stata la sua opera come segretario, raccoglitore di memorie e cronachista. Il frutto più compiuto di questo lavoro sono i quindici quaderni della Cronichetta, nei quali l’autore ha raccolto svariate informazioni su don Bosco e sull’oratorio di Valdocco (tra maggio
1875 e giugno 1879), restituendoci una viva immagine dell’opera salesiana in anni determinanti per il suo consolidamento istituzionale ed ecclesiale e per la sua espansione in Italia e all’estero. L’incontro è stato moderato dal Segretario dell’ISS, don Stanisław Zimniak, ed ha visto un’ampia partecipazione di pubblico. Dopo il saluto iniziale di don Thomas Anchukandam, Direttore dell’ISS, si sono succeduti tre relatori che hanno illustrato il valore dell’opera di don Barberis. Nella prima relazione Massimo Schwarzel, editore del volume, ha messo in evidenza la figura di don Barberis e l’importanza storiografica del suo
lavoro. Nato nel 1847, Barberis entrò nel ginnasio di Valdocco nel 1861. Ordinato sacerdote nel 1870, completò la sua formazione nel 1873 con la laurea in Teologia presso l’Università di Torino. Don Bosco gli affidò la formazione dei novizi nel 1875. Aveva appena 28 anni.
Mantenne tale carica per venticinque anni. Poi fu Ispettore e direttore spirituale della Congregazione. Lavoratore instancabile e preciso, fortemente attaccato a Don Bosco, ebbe opportunità di dialogare frequentemente e a lungo con il Fondatore. Frutto di tali colloqui 12
Iscriviti ad
ACSSA informa
Non perdere nessuna pubblicazione! rimani aggiornato sulle ultime notizie ricevi la tua copia prima degli altri mandaci aggiornamenti
Visita la nostra edizione online www.sito ACSSA mondiale
Università Pontificia Salesiana, Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 00139 Roma
ACSSA informa