Studio_Arch.Officina Proge&are secondo nat.ra
arch.officina
e´ l´ officina della proge/azione archite/onica,design, e ricerca di tecnologie che
si muove verso e con la natura.
Sperimenta con naturale evoluzione le potenzialità del materiale edile, del luogo, dell’ogge/o e dello spazio che intende studiare. La seconda vita della materia intesa come ogge/o, come archite/ura, come “luogo”. Sos?ene l’idea che tu/o ciò che è definito da una materia può subire una reazione, una trasformazione, un restauro o una conversione e fuggire dunque dall’essere oggi rudere, discarica, consumismo e speculazione. Dal giornale al riuso della carta come isolante edilizio, dalla terra alle case di terra, dalla paglia alle case di legno e paglia, dal rudere al restauro e dalla palazzina anni 70 al capo/o termico realizzato con materiali naturali come la canapa e la paglia.
“I RIFIUTI DI UN SISTEMA DIVENTANO IL NUTRIMENTO PER UN ALTRO” William Mc Donough
“La Casa naturale in legno e PAGLIA ”
da SCARTO a eccellente materiale da COSTRUZIONE
CHE COSA E’ Steli di cereali che vengono scartati dal processo di trebbiatura. nella VALLE dell’ASO il 40% delle coltivazioni sono a CEREALI, grano, farro, orzo
NON
ISOALNTE
LEGGERO
provoca allergie
SOSTENIBILE
NON
marcisce
NON
ECONOMICO
EDILE
genera insetti
La casa di PAGLIA è una casa NATURALE, capace di soddisfare qualsiasi bisogno umano. una casa ecologica, destinata a durare nel tempo, efficiente e autonoma dal punto di vista energetico, sicura strutturalmente, calda d’inverno e fresca d’estate e realizzata con materiali a km zero.
Una casa con molte GARANZIE per il FUTURO Eco-sostenibilità del costruito; Bio-ecologicità del costruito; Sostenibilità sociale dell’edilizia…
COME SI FA’?
costruzione di una casa in LEGNO e PAGLIA
+
Agone
Martellone
L90\ p45\ h35
professionisti
impresa
struttura PORTANTE IN LEGNO
1 strato di
INTONACO
terra, paglia, calce 2 strato di
INTONACO
terra, sabbia e calce
INTONACO in latte di calce basamento in MATTONI
+
+
balla di paglia
3 strato di
Decespugliatore
legno strutturale
abitanti \ volontari
tamponatura muri in BALLE di PAGLIA
CONFRONTO !
caratteristiche TERMICHE
casa in classe A con tamponatura isolata in camera d’aria e paramenti in mattoni
TRASMITTANZA= 0,141W\mqk SFASAMENTO= -11,82 h
stratigrafia tamponamento in MATTONI
intonaco in calce mattoni forati camera d’aria isolante in lana di roccia\EPS mattoni forati intonaco di calce cemento
caratteristiche TERMICHE casa in classe A con tamponatura in BALLE di PAGLIA e intonaco in TERRA
TRASMITTANZA= 0,14 W\mqk SFASAMENTO= -8,15 h
stratigrafia tamponamento in PAGLIA
case diPAGLIA
case diMATTONI COSTI DI COSTRUZIONE
COSTI DI COSTRUZIONE
ISOLAMENTO TERMICO
ISOLAMENTO TERMICO
UMIDITA’\TRASPIRABILITA’\SALUBRITA’
UMIDITA’\TRASPIRABILITA’\SALUBRITA’
Il costo di costruzione varia da 1500\2000 euro al mq. casa finita. si possono avere delle variazioni di prezzo che si basano sulla scelta degli impianti.
Una parete idi mattoni forati di 25 cm ad uno strato di isolante standard ha una trasmittanza U=0,45 W\mqk circa tre volte meno isolante di un muro in paglia.
Le tradizionali pareti in mattoni e intonaco in cemento hanno un potere assorbente molto basso che non consente la traspirabilità.I vapori prodotti all‘interno dell’abitazionesi si trasformano velocemnte in umidità interna generando muffa e condensa.
VELOCITA’ DI COSTRUZIONE
I lunghi tempi del cantiere tradizionale sono legati sia alla posa in opera che all‘attesa dovuta all’assemblamento di malta e cemento. La durata media di un cantiere di una casa di 100 mq è di 12 mesi.
EMISSIONE DI CO2
Il ciclo di produzione dei mattoni e del cemento (estrazione della materia prima) cottura, trasporto, etc. hanno elevate emissioni di CO2 nell’ambiente.
RISPARMIO ENERGETICO
Il costo di costruzione è di 800\1200 euro al mq. casa finita. si possono avere delle variazioni di prezzo che si basano sulla scelta degli impianti e delle fondazioni.
Una parete in balle di paglia finita larga 35\55 cm ha una trasmittanza U=0,08\0,12 W\mqk circa due volte in più isolante di quello che serve per ottenere una classe energetica A.
La paglia se associata ad un intonaco naturale a base di terra e calce, è un materile che garantisce un ‘alta traspirabilità delle pareti e quindi ha la capacità di regolataore igrotermico delle pareti interne, All’interno di una casa di paglia c’è un continuo scambio di aria e natura.
VELOCITA’ DI COSTRUZIONE
La posa in opera è molto semplice e rapida perchè si tratta di un cantiere “a secco” di facile mano d’opera, tempo di realizzazione 5\6 mesi.
EMISSIONE DI CO2
Non inquina e per la produzione vengono emesse IL 4% DI emissioni di CO2 rispettoa d un edificio convenzionale . E’un materiale di scarto della trebbiatura ciclicamente prodotto in esubero.
RISPARMIO ENERGETICO
Se non adeguatamente isolato un edificio in mattoni comporta alte spese di impianti di riscaldamento e raffrescamento..
Una casa in paglia è fresca d’estate e calda d’inverno, ed è grazie alla sua capacità di sfasamento che si abbattono notevolmente i costi associati agli impianti di riscaldamento.
DURATA
DURATA
Il mattone è uno materiale da costruzione molto antico ed ha un alta durabilità ma l’utilizzo di esso abbinato con il cemento ne limita la sua stabilità nel tempo a causa della usuale corrosione delle armature.
La prima casa in paglia è stata relizzata in Nebraska (USA) nel 1896, ovvero 117 anni fà ed è ancora in ottimo stato.
ALCUNI ESEMPI…
Casa 45K_ Filo di Paglia, Cingoli (MC)
StruIura portante LEGNO tamponatura PAGLIA
Eco-‐villaggio EVA _ BAG, Pescomaggiore (AQ)
StruIura portante LEGNO tamponatura PAGLIA
Eco-‐villaggio EVA _ BAG, Pescomaggiore (AQ)
StruIura portante LEGNO tamponatura PAGLIA
Eco-‐villaggio EVA _ BAG, Pescomaggiore (AQ)
StruIura portante LEGNO tamponatura PAGLIA
Casa Dalsant_ M.Schwartz, Cortaccia(BZ)
StruIura portante LEGNO ISOLAMENTO PAGLIA
Ristorante il Maiale Volante, Cingoli(MC)
StruIura portante LEGNO Tamponature PAGLIA e PIETRA
Ristorante il Maiale Volante, Cingoli(MC)
StruIura portante LEGNO Tamponature PAGLIA e PIETRA
Centro Panta Rei, Passignano sul Trasimeno(PG)
StruIura portante LEGNO Tamponature PAGLIA e TERRA
Braun Hauss_S.Schimidt ( svizzera)
StruIura portante LEGNO Tamponature PAGLIA
Braun Hauss_S.Schimidt ( svizzera)
StruIura portante LEGNO Tamponature PAGLIA
Casa di paglia_ BAG (RM)
StruIura portante LEGNO Tamponature PAGLIA
Casa di paglia_ BAG (RM)
StruIura portante LEGNO Tamponature PAGLIA
Casa di paglia_ Santa Brera (MI)
StruIura portante LEGNO Tamponature PAGLIA e MATTONI
Frantoio Ciuffelli, E.Baglioni, Todi (PG)
StruIura portante CEMENTO Tamponature PAGLIA
Frantoio Ciuffelli, E.Baglioni, Todi (PG)
StruIura portante CEMENTO Tamponature PAGLIA
Frantoio Ciuffelli, E.Baglioni, Todi (PG)
StruIura portante CEMENTO Tamponature PAGLIA
Casa al Saragio, MassamariXma_ Marilù
StruIura portante LEGNO Tamponature PAGLIA e MATTONI
Casa al Saragio, MassamariXma_ Marilù
StruIura portante LEGNO Tamponature PAGLIA e MATTONI
Casa al Saragio, MassamariXma_ Marilù
StruIura portante LEGNO Tamponature PAGLIA e MATTONI