arcireport
settimanale a cura dell’Arci | anno XI | n. 45 | 10 dicembre 2013 | www.arci.it | report @arci.it
10 Dicembre, anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Ciao Madiba, cittadino del mondo di Andreina Albano
Il preambolo della nuova Costituzione del Sud Africa, del 1996, si apre con questa solenne dichiarazione: «Noi, popolo del Sudafrica, riconosciamo le ingiustizie del passato; onoriamo coloro che soffrirono per la giustizia e la libertà della loro terra; rispettiamo coloro che hanno lavorato per costruire e sviluppare il nostro paese; e crediamo che il Sudafrica appartenga a tutti coloro che ci vivono, uniti nella loro diversità». In queste parole c’è tutta la storia della vita di Nelson Rolilhalhia (attaccabrighe) Mandela, n. 46664 nel carcere di massima sicurezza di Robben Island. Nessun uomo ha permeato di sé la costituzione del suo paese come Mandela. L’hanno chiamato Invictus - il titolo di un film famoso a lui dedicato - non perché fosse invincibile, ma perché non è mai stato vinto. Ricevette il premio Nobel per la pace nel 1993. Ma nella sua vita dovette fare anche la scelta della lotta arcontinua a pagina 2
Dichiariamo illegale ingiustizia e povertà di Michela Faccioli presidenza Arci
Il 10 dicembre è il giorno di DUDU. Di DUDU non di DUDU’ il barboncino, l’unico essere, a parte i figli, rimasto sinceramente fedele al condannato e decaduto, per il momento solo da Senatore, Berlusconi. In una Italia che insegue più il gossip e l’immagine che la sostanza e i fatti, è bene sempre precisare, soprattutto quando l’anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU, per l’appunto) rischia di passare inosservato o inserito tra i trafiletti di una stampa a volte disattenta. Per la prima volta, il 10 dicembre 1948, veniva scritto che esistono diritti di cui ogni essere umano deve poter godere per la sola ragione di essere al mondo. In particolare, l’art. 2 c. 1 così recita: «Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione»; l’art. 25 c. 1 stabilisce inoltre: «Ogni
individuo ha diritto a un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all’alimentazione, al vestiario, all’abitazione, alle cure mediche e ai servizi sociali necessari; e ha diritto alla sicurezza in caso di disoccupazione, malattia, invalidità, vedovanza, vecchiaia o in ogni altro caso di perdita dei mezzi di sussistenza per circostanze indipendenti dalla sua volontà». Alla luce dei dati Eurostat, relativi al 2012, secondo cui, dopo la Grecia, l’Italia è il Paese della zona euro dove il rischio di povertà ed esclusione sociale è più alto con il 29,9% della popolazione che rischia di diventare povero, è sempre più evidente che la povertà imposta, non quella volontaria ed evangelica di San Francesco, sia ormai divenuta la condizione di vita di una fetta consistente non solo della popolazione mondiale, ma anche di quella di un Paese, come il nostro, tra i più industrializzati del mondo. continua a pagina 2
2
arcireport n. 45 | 10 dicembre 2013
segue dalla prima pagina
segue dalla prima pagina
mata, privilegiando le sollevazioni popolari agli atti di terrorismo. Era il luglio del 1961, l’anno in cui si spegneva Franz Fanon, l’autore de I dannati della terra, il più grande grido di dolore e di lotta contro il colonialismo. Fanon, dal suo letto dove lo consumava la leucemia, scriveva: «Non siamo nulla su questa terra se non siamo prima di tutto schiavi di una causa, della causa dei popoli, della causa della giustizia e della libertà.» Quando Madiba venne condannato all’ergastolo il 20 aprile 1964 concluse la sua arringa con parole analoghe: «Ho nutrito l’ideale di una società libera e democratica in cui tutte le persone possano vivere in armonia e con uguali opportunità. È un ideale per cui spero di vivere e di potere raggiungere. Ma se fosse necessario, è un ideale per cui sono pronto a morire». È questa assoluta determinazione che gli consente, una volta ottenuta la vittoria, di anteporre la riconciliazione alla vendetta. Madiba sapeva che la vittoria non è tale se non è riconosciuta dal vinto, mentre la sua distruzione impedisce alla vittoria di essere persino compresa nel suo vero significato. Certamente come la rivoluzione non è un pranzo di gala, neppure la riconciliazione lo è. Costruire una società democratica e multicolore non significa di per sé risolvere né tantomeno cancellare il conflitto, ma cercare di ricomporlo entro la cornice di una dialettica non distruttiva. Non sempre ci si riesce. Ce lo ricordano i minatori uccisi non molto tempo fa nello stesso Sudafrica. Il messaggio di Mandela non era rivolto solo al proprio popolo, ma a tutta l’Africa, scossa da miserie, lotte fratricide e terreno di conquista di forme più raffinate ma ancora più rapaci di moderno colonialismo. Definì la questione palestinese come la più grande questione morale del XXI secolo. Fu il più grande amico di Cuba, chiedendo a più riprese la fine dell’embargo. Era un cittadino del mondo. Nel suo discorso di insediamento a Presidente disse: «Il nostro accordo solenne è di costruire una società in cui tutti i Sudafricani, neri e bianchi, potranno camminare a testa alta, senza paura nei loro cuori, sicuri del loro inalienabile diritto alla dignità umana – una nazione arcobaleno in pace con se stessa e il mondo». Ovvero: il Sudafrica come metafora del mondo che vorremmo.
La povertà non è la risultante di un destino cinico e baro: se, come riportato in un recente articolo de Il Sole 24 ore, nel corso del 2012 gli italiani che si sono rivolti ai centri in cerca di cibo erano ormai il 37%; se l’art. 32 della Costituzione viene disatteso perché, ci ricorda La Repubblica, si stima che lo scorso anno 1,8 milioni di cittadini italiani abbiano abbandonato il sistema sanitario pubblico e rinunciato a esami, visite, analisi non essendo più in grado di pagare i ticket; se uno studio della Banca d’Italia stabilisce che i 10 individui italiani più ricchi posseggono una quantità di ricchezza equivalente a quella dei tre milioni più poveri, si comprende che molti, in Italia, stanno ridiscendendo quella scala sociale risalita nel Novecento. Sosteneva J.J. Rousseau nell’Origine della disuguaglianza: «È manifestamente contrario alla legge di natura (...) che un bambino comandi a un vecchio, che un imbecille guidi un saggio e che un pugno di uomini sia pieno di cose superflue mentre la moltitudine affamata manca del necessario». Occorre intervenire sulle cause della povertà e della disuguaglianza, occorrono quelle politiche redistributive accantonate per decenni in Occidente o avversate da un’ideologia che trovava uno dei suoi maggiori interpreti in Reagan,
migranti
colui che affermò: «Lo Stato non è la soluzione ai nostri problemi. Lo Stato è il problema». Eppure proprio gli USA, tra la fine dell’Ottocento e primi anni del secolo scorso, si interrogarono non di rado sui temi della disuguaglianza e della giustizia sociale (l’opera di H. George, Progresso e povertà, vendette due milioni di copie), ed intervennero, durante la Seconda Guerra Mondiale, con imposte sul reddito delle persone fisiche fino a raggiungere gradualmente un massimo del 94% (in Italia, oggi, chi ha un reddito di 100mila euro viene equiparato a chi ne ha un milione poiché sono assoggettati alla stessa aliquota del 43%) e con una tassa del 90% sui surplus di profitto. Uno Stato che si inginocchia al mercato selvaggio ed egoista o che al più asseconda le opere caritatevoli del privato sociale, non è al servizio dei suoi cittadini e rifugge dalla Carta costituzionale. Il ruolo che organizzazioni come l’Arci possono svolgere in questo contesto è determinante per costringere le Istituzioni alle proprie responsabilità e ad intraprendere efficaci politiche pubbliche. Perché va individuato ciò che deve stare fuori dal mercato: i beni comuni, gli emarginati, gli esclusi, ecc.. Perché va considerato che la povertà è un’ingiustizia e, in quanto tale, deve essere dichiarata illegale.
A due anni dalla strage di piazza Dalmazia di Antonio Cannata Arci Firenze
Il 13 dicembre 2011, un estremista di destra freddò con alcuni colpi di fucile Modou Samb e Diop Mor, ferendo gravemente altri tre loro connazionali senegalesi. Una strage razzista e fascista che ha lasciato una ferita ancora non rimarginata, a Firenze e in tutto il Paese. Anche quest’anno l’Arci di Firenze e della Toscana sono impegnate in alcune iniziative per non dimenticare e per sostenere le vittime di quella strage. Il 13 dicembre di quest’anno alle 11.30 in piazza Dalmazia si terrà un presidio per ricordare Modou Samb e Mor Diop; a seguire, il convegno Rispetto e dignità. No al razzismo e alla xenofobia e alle 21 al Cinema Stensen ci sarà la proiezione, in anteprima nazionale, di Va’ pensiero. Storie ambulanti di Dagmawi Yimer alla presenza della Ministra per l’Integrazione Cècile Kyenge.
Va’ pensiero racconta il difficile tentativo di tornare a una vita normale da parte di migranti sopravvissuti a gravi episodi di violenza: Mohammed Ba, accoltellato nel centro di Milano da uno sconosciuto, e Mor Sougou e Cheikh Mbengue, gravemente feriti a Firenze il 13 dicembre 2011 in pieno giorno, in occasione dell’eccidio di Piazza Dalmazia. Il regista Dagmawi Yimer, rifugiato dall’Etiopia, racconta la violenza dal punto di vista di chi l’ha subita. Per fare uscire i migranti dall’anonimato e aiutare l’opinione pubblica a riscoprire l’uomo dietro la vittima. Il 15 dicembre al circolo Arci Rinascita a Campi Bisenzio si terrà una cena di raccolta fondi per il Senegal e la proiezione del video di Benedetto Ferrara e Antonio Chiavacci sulla missione in Senegal di Arci, Cgil e Unicoop Firenze. www.arcifirenze.it
La nostra solidarietà all’Arci di Torino la cui sede è stata questa notte devastata e saccheggiata. Ci auguriamo che i danni non siano troppo ingenti e che al più presto le compagne e i compagni di Torino siano in grado di ripristinare le normali attività.
3
economia
arcireport n. 45 | 10 dicembre 2013
Una contromanovra da 26 miliardi per costruire il nostro futuro Il XV Rapporto di Sbilanciamoci! Uno dei temi centrali del Rapporto di Sbilanciamoci di quest’anno è la critica ai vincoli imposti dall’Unione Europea, per riaprire una discussione su finanza e spesa pubblica e sugli obiettivi del bilancio statale e gli spazi di democrazia. Le proposte sono divise in 7 aree tematiche principali: Fisco e Finanza, Lavoro e Reddito, Cultura e Conoscenza, Ambiente e sviluppo sostenibile, Welfare e diritti, Cooperazione pace e disarmo, Altraeconomia. Cominciamo ad approfondirne qualcuna. Al centro c’è il lavoro e la necessità di introdurre una sperimentazione di reddito minimo. Lavoro e reddito sono due temi fortemente connessi in un paese che ha raggiunto il 12,5% di disoccupazione totale, il 40% di disoccupazione giovanile e in cui la povertà riguarda il 30% della popolazione. Assumono quindi particolare rilevanza le proposte di un piano del lavoro da 3,5
miliardi di euro e la sperimentazione di un reddito minimo del costo complessivo di 4 miliardi di euro. Il piano lavoro è finalizzato a creare occupazione di qualità: stabile, pulita, ‘disarmata’, creando almeno 300 mila posti di lavoro in settori strategici come la messa in sicurezza di edifici pubblici, energie rinnovabili, riassetto idrogeologico, valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio artistico, servizi alla persona e istruzione, insomma le cosiddette ‘piccole opere’ di cui ha davvero bisogno il nostro paese. La proposta che riguarda il reddito, invece, garantirebbe 500 euro al mese individuali alle 764mila persone che si trovano in condizioni di povertà assoluta e che sono in cerca di occupazione. Il Rapporto avanza poi alcune proposte per riorientare la spesa pubblica. Innanzitutto un forte rifinanziamento dei settori maggiormente colpiti negli anni come la cultura
(2,4 miliardi) e la conoscenza (1,5 miliardi per il Fondo di Finanziamento Ordinario delle università, fondamentale anche per la ricerca, e 1 miliardo per l’edilizia scolastica). Una particolare attenzione è dedicata alla copertura totale delle borse di studio universitarie, per l’abolizione della figura dell’idoneo non vincitore (350 milioni), all’eliminazione del dottorato di ricerca senza borsa (50milioni), alla lotta alla dispersione scolastica (30 milioni), all’innalzamento dell’obbligo scolastico a 18 anni e l’integrazione (200 milioni). Si propone inoltre l’istituzione di un fondo nazionale per le attività culturali (600 milioni) e l’abolizione del pagamento dei diritti Siae per i concerti di musica dal vivo con un massimo di 200 spettatori (15 milioni), promuovendo il libero accesso alle attività culturali da parte di studenti e soggetti in formazione (50 milioni).
Prima udienza del processo Fonsai Il Movimento Consumatori si è costituito parte civile di Paolo Fiorio coordinatore dell’Osservatorio Credito & Risparmio di Movimento Consumatori
Lo scorso 4 dicembre ha preso il via a Torino il primo processo che vede imputati alcuni degli gli ex amministratori Fonsai: Salvatore Ligresti, la figlia Jonella e il figlio Paolo Gioachino (Giulia Ligresti ha patteggiato nel mese di settembre), Fausto Marchionni, Emanuele Erbetta e Antonio Talarico. Il Movimento Consumatori si è costituito parte civile ed ha raccolto oltre 200 costituzioni di parte civile degli azionisti. Presumibilmente alla fine del mese di gennaio 2014, si terrà invece l’udienza preliminare del secondo filone del processo che riguarda Paolo Gioachino Ligresti, il figlio ‘fortunato’ di Salvatore, ora residente in Svizzera e sfuggito alle misure cautelari richieste dalla Procura della Repubblica, i sindaci, gli attuari, i revisori e la stessa Fonsai quale responsabile amministrativo. Le accuse della Procura della Repubblica in entrambi i giudizi riguardano due gravi reati economici: il falso in bilancio aggravato e la manipolazione al mercato. I fatti risalgono almeno al 2010, anno in cui la società non ha fornito ai mercati finanziari informazioni corrette in merito alle riserve sinistri (gli accantonamenti che ogni compagnia deve effettuare per
far fronte al pagamento dei sinistri negli anni successivi). Secondo la Procura della Repubblica di Torino il bilancio del 2010 conteneva una sottovalutazione della riserva sinistri e di altre poste non inferiore a 538 milioni di euro. Gli imputati, per poter continuare a godere di una serie di vantaggi, tra i quali la distribuzione degli utili, le consulenze ed i compensi milionari, hanno utilizzato un trucchetto semplice: anche in assenza dell’integrale pagamento del sinistro al danneggiato la compagnia lo chiudeva dandolo quindi per pagato, salvo riaprirlo nell’esercizio successivo alla prima occasione in cui il danneggiato avanzava nuove richieste risarcitorie. Le dimensioni e gli effetti dei falsi contestati agli imputati sono così rilevanti che si tratta di uno dei pochi casi nei quali ancora oggi, pur in un contesto di quasi depenalizzazione, la falsificazione del bilancio può avere rilevanza penale. L’ipotesi accusatoria evidenzia infatti un danno complessivo superiore allo 0,1% del Pil nazionale e una platea di danneggiati superiore allo 0,1% della popolazione. In particolare il danno complessivo conseguente alla sola falsificazione della riserva
sinistri supererebbe i 250 milioni di euro e riguarderebbe quasi 12mila azionisti. La diffusione di informazioni economiche inesatte, specialmente quando i falsi sono così economicamente importanti, distorce le dinamiche del mercato e la formazione dei prezzi di quotazione che non tengono conto dell’effettiva situazione economico finanziaria dell’emittente. Questo determina, per alcuni investitori, l’acquisto delle azioni a un prezzo superiore rispetto a quello che si sarebbe formato in un contesto informativo corretto e, per altri, la mancata vendita del titolo, altrimenti inevitabile in caso di una effettiva e veritiera rappresentazione della situazione economica della società. I piccoli azionisti devono infatti insistere non solo per la condanna dei soggetti responsabili, ma anche per ottenere la liquidazione dei danni subiti; solo così riteniamo sia possibile creare adeguati incentivi per consentire una gestione dei mercati finanziari corretta e rispettosa dei diritti dei cittadini. Tutti gli azionisti Fonsai e Milano Assicurazioni possono rivolgersi a MC scrivendo a fonsai@movimentoconsumatori.it o telefonando al numero verde 800 150 872.
4
arcireport n. 45 | 10 dicembre 2013
infanzia&adolescenza
‘Offriremo occasioni di parola, confronto e azione ai maggiori esperti dell’infanzia: i bambini stessi’ Intervista al neopresidente di Arciragazzi Camillo Cantelli ‘Un’Italia da ricostruire partendo dai bambini, dai ragazzi e dai giovani’ è il titolo del documento programmatico del vostro Congresso: in che modo ciò può concretamente realizzarsi? Il documento programmatico è il prodotto di una scrittura partecipata che ha visto coinvolti numerosi autori. In sintesi, attraverso questionari, interviste, feedback dai circoli e da soggetti esterni, gli estensori materiali del documento hanno verificato e poi restituito una fotografia sia dell’associazione, vista dall’interno e dall’esterno, sia una fotografia della realtà riguardo la condizione dell’infanzia, dell’adolescenza e del mondo dei giovani, nell’intero paese. La realtà appare fortemente preoccupante. Di fatto si può infatti affermare che siamo nel pieno di un’emergenza educativa, più che istituzionale. La disattenzione verso le problematiche dell’infanzia, la disaffezione nei confronti di progetti di ampio respiro, la disarticolazione di una politica per le nuove generazioni, visibile sia a livello nazionale che locale, denota un’incapacità di leggere
la crisi e, quindi, un’incapacità di credere che il suo superamento passi attraverso un investimento, non solo in mere risorse materiali. È evidente, agli occhi di chi si confronta quotidianamente con bambini e bambine, ragazzi e ragazze e con i giovani, che l’offerta formativa ed educativa sia fortemente inficiata dalla mancata elaborazione di un progetto complessivo che parta dalla analisi delle istanze, dei desideri e dei diritti, che rispetti i tempi e i linguaggi, che raccolga gli entusiasmi e le elaborazioni dei giovani, che li renda protagonisti e centrali nella crescita sia loro che della comunità. Le politiche ‘per’ l’infanzia, ‘per’ i giovani sono raramente intese come politiche ‘con’ l’infanzia, ‘con’ i giovani. La crescita delle nuove generazioni non viene mai intesa come crescita dell’intera comunità, ma solo come preparazione delle generazioni a un futuro che non contribuiscono a costruire. Quali priorità di intervento sono emerse dal Congresso? Il primo passo che si deve fare è rinno-
Nelle scuole accoglienti si impara di più Nei giorni scorsi l’Ocse ha presentato i risultati del ‘Pisa’ sulle competenze in Lettura, Matematica e Scienze degli adolescenti di 65 paesi. E, al di là del piccolo passo avanti dell’Italia rispetto al 2009, non mancano le sorprese. Crollano una serie di luoghi comuni. Il primo riguarda le cosiddette classi-pollaio. Incrociando i dati dei questionari sulle competenze con quelli compilati dai dirigenti scolastici, dai genitori e dagli stessi studenti sulle condizioni sociali e organizzative dei sistemi educativi, si scopre che le migliori performance si ottengono nelle scuole dove le aule sono più affollate: con 26/30 alunni per classe. Anche il primato delle ragazze sui ragazzi viene messo in discussione dall’indagine. Ai voti più alti negli esami di terza media e di maturità delle ragazze non seguono analoghi exploit nei test del ‘Pisa’: in Lettura prevalgono ma in Matematica e Scienze i ragazzi si rifanno. I migliori alunni sono nelle scuole pubbliche e non
nelle private. Non solo. L’uso delle tecnologie per la didattica non sembra favorire l’apprendimento. Nelle scuole dove la maggior parte degli studenti usa internet durante le ore di lezione i risultati deludono le aspettative, laddove invece internet non si usa affatto o si usa col contagocce le cose vanno meglio. Stesso discorso per il tablet e gli e-book. Il trend si inverte se l’uso del computer e del web avviene per studiare a casa. È invece certo che negli istituti con biblioteche ben fornite le performance crescono. Mentre la carenza di computer sembra pesare meno sugli esiti del test. Vittoria della carta sul silicio? Infine, nonostante il taglio di 3 miliardi di euro nella scuola in tre anni, l’Italia sale in classifica anche se continua a mantenersi nelle zone basse. Ma i dati dell’Ocse confermano anche che nelle scuole più accoglienti — con riscaldamenti, impianti di climatizzazione e illuminazione efficienti — si impara di più.
vare l’impegno, ampiamente profuso da Arciragazzi nel corso degli anni, affinché tutti, non solo gli addetti ai lavori, abbiano una visione nuova rispetto alle politiche dell’infanzia. Questo non può certo accadere ad opera della manzoniana ‘provvidenza’, ma ‘scorciandosi le maniche’, lasciandosi contaminare e dando occasioni di parola, di progettazione e di azione ai maggiori esperti dell’infanzia: i bambini e le bambine, i giovani stessi. Lo sforzo deve però essere fatto nella direzione di un nuovo ‘patto’ tra tutte le parti in causa, coinvolgendo sia quelle che sono le agenzie educative primarie e formalizzate: famiglia e scuola, sia quelle non formalizzate: centri di aggregazione, la strada, il territorio, la città. Quindi, non un semplice ‘rinnovato impegno’, ma un ‘impegno nuovo’ nella costruzione di un movimento educativo laico e popolare, che si ponga come possibile luogo dove dare accoglienza e parola a tutti quelli che vogliano muoversi verso questa nuova visione della comunità. Perché coloro i quali ‘concorrono’ alla costruzione di una comunità devono essere quelli che la vivono. Può sembrare idealistico e forse anche rivoluzionario, ma è lapalissiano, un’affermazione di sconfortante evidenza, di chiara presa d’atto. Lo sforzo che si richiede è, in primis alla nostra associazione, quello di facilitare i processi di elaborazione, costruendo percorsi ed occasioni, provando strade, anche nuove, mettendo a disposizione competenze, cedendo ‘potere’, stimolando discussioni e denunciando disattenzioni, costruendo e/o consolidando reti. Dopo il vostro Congresso, cambieranno e in che modo i rapporti tra Arci e Arciragazzi? I rapporti tra le due associazioni rimarranno nel solco di quanto seminato fino ad oggi. La collaborazione tra le due associazioni, nel rispetto delle diverse identità, rimarrà la principale piattaforma politica e associativa utile e propedeutica alla costruzione del movimento educativo laico e popolare, che è, per noi, il grande obiettivo da perseguire. Il cambiamento sarà nella direzione di una progressiva intensificazione delle occasioni di confronto e collaborazione concreta su progetti specifici e territoriali, laddove possibile.
5
arcireport n. 45 | 10 dicembre 2013
solidarietàinternazionale
Cuba vista dalla Liguria... di Giuditta Nelli Arci Liguria
C’è Cuba, sì. E c’è Cuba, con la delegazione di Arci Liguria. L’occasione della visita è stata duplice: da un lato, il progetto Santa Fe: rafforzamento dei servizi socio-culturali per lo sviluppo comunitario, con l’inaugurazione del suo cinema e le attività di sostegno al centro culturale; dall’altro, il calendario delle iniziative legate alla celebrazione della XVI settimana della Cultura Italiana a Cuba dedicata quest’anno al ‘nostro’ ligure, Italo Calvino. Questa mia esperienza con la delegazione ligure ha coinciso con il primo viaggio verso L’Avana e i suoi dintorni, esperienza che considero unica e importante. Si tratta più di un diario che di riflessioni ‘serie’, per le quali c’è bisogno di tempo e di far decantare l’entusiasmo! Al nostro arrivo siamo stati accolti dai collaboratori che Arci ha sul territorio; è stato un piacere incontrare Federico Mei, responsabile - tra gli altri - dei progetti per Santa Fe, che siamo andati a scoprire prima di rientrare in Italia. Affidati ad Oscar, ci siamo mossi per 7 giorni tra alcuni dei quartieri de L’Avana e la campagna di Pinar del Rio. Il primo incontro è stato con l’associazione Hermanos Sayz, partner del nostro progetto a Santa Fe: due ore che mi son servite per capire la forza e la capacità produttiva della collaborazione tra Arci e questa organizzazione. Siamo poi stati occupati in una serie di incontri legati al premio letterario ‘Italo Calvino’ e alle attività ad esso legate, sempre realizzate in collaborazione con Arci. Il calendario, dal martedì al giovedì, ha previsto la presentazione dei libri Las ciudades invisibles (Le città invisibili) e Caminos hacia Italo Calvino (Sentieri di Italo Calvino, con la collaborazione dell’Università La Sapienza), il lancio delle iniziative editoriali per il 90° anno di nascita di Calvino e quindi l’opening dell’esposizione di Sandor Gonzales, totalmente ispirata all’opera dello scrittore. La gita fuori porta, a Pinar del Rio, ha avuto come protagonista l’agricoltura: un convegno dedicato al tema ha ospitato gli interventi dei nostri compagni di viaggio Andrea Allavena, Direttore del Centro Sperimentale di Botanica di Sanremo – del Ministero dell’Agricoltura e Riccardo Giordano, dirigente della Confederazione Italiana Agricoltori, per studiare possibili futuri progetti lì e per rafforzare la nostra rete operativa. Durante la permanenza, non sono man-
cate le occasioni per ‘assaggiare’ la vita cubana: i momenti di convivio e di discussione politica indimenticabili per la presenza di alcuni importanti ministri; la magia dell’architettura, i brividi da alta velocità in autopista e il ciclone messicano, che ha rallentato la nostra tabella di marcia. Gli incontri sono terminati a Santa Fe. Qui abbiamo potuto vedere il risultato del lavoro di recupero del Cinema-Teatro Oasis, voluto da Arci, con l’Associaciòn Hermanos Sayz e Carretera Central, finanziato dall’Unione Europea, con il fondamentale apporto di Arci Liguria
e della Regione Liguria. La visita si è conclusa alla Casa della Cultura, al momento ridotta a poco più di un rudere, danneggiata da un ciclone; qui abbiamo incontrato la comunità e gli operatori della Casa. È con una frase della sua direttrice che voglio chiudere questo mio racconto: «Il lavoro che è stato fatto qui è la traccia di come la comunità abbia potuto combattere per proteggere la propria identità ed è il segno di come - insieme - si possa difendere la cultura, con i suoi spazi ed i suoi significati». Quando si riparte?
In Libia la Sharia diventa fonte di legge Il Congresso generale nazionale libico, il Parlamento di Tripoli, ha deciso che la Sharia, la legge islamica, sarà la base di tutta la legislazione e di tutte le istituzioni della nuova Libia. Dopo il voto, un comunicato del Congresso diffuso dai media libici ha precisato che «la Sharia è la fonte della legislazione in Libia» e «tutto ciò che contravviene» sarà abolito, quindi «le istituzioni dello Stato sono obbligate ad attenersi» alla decisione del Parlamento. Il comunicato precisa che è stata creata una commissione apposita, in collaborazione con il ministero della Giustizia, per «rivedere le leggi già approvate e valutarne la concordanza con la Sharia». La decisione potrà avere un forte impatto
su finanza, banche, persecuzione dei crimini in una Libia ancora in transizione a due anni dall’insurrezione appoggiata dalla Nato che ha cancellato il regime di Gheddafi: un paese senza una Costituzione e con l’assemblea temporanea che la governa intrappolata in un confronto senza vincitori fra i laici e gli islamisti, la cui ala più radicale è in crescita. Il partito legato alla Fratellanza musulmana, Giustizia e Costruzione, è fra le forze più organizzate nel Paese ed è il promotore della nuova legge, mentre l’Alleanza del Fronte Nazionale preme per una posizione più aperta. Il voto sulla Sharia ha seguito di poco la formazione di una commissione che dovrà scrivere la nuova Costituzione.
Divieto di sosta, secondo video contro gli F35 Dopo il successo del primo episodio, dedicato al tema del trasporto pubblico locale e tradotto anche in inglese per le campagne NO F35 negli USA, esce il secondo video della serie di sostegno alla Campagna Taglia le ali alle armi. I video vogliono essere nuovo strumento di rilancio della mobilitazione che dal 2009 si oppone ai cacciabombardieri F-35, cercando di far riflettere su usi migliori dei fondi pubblici. L’attenzione sul tema generale delle spese militari, e in particolare del programma JSF, deve rimanere sempre alta e non si deve circoscrivere solo ai momenti di voto parlamentare.
Gli argomenti trattati (nel secondo video: i fondi di supporto a persone e famiglie con disabilità) sono tra quelli che vanno ad incidere quotidianamente sulla vita di molti italiani ed italiane, molto più dei cacciabombardieri. Per tali motivi Taglia le ali alle armi intende sottolineare in chiave ironica la preoccupante inutilità dei soldi investiti negli F-35 e rendere visibile la contrarietà degli italiani - ormai diffusa e maggioritaria – nei confronti di questi cacciabombardieri. Tutti i video della Campagna su www.disarmo.org/nof35/un-bellissimof-35-oppure
6
arcireport n. 45 | 10 dicembre 2013
solidarietàinternazionale
A Perugia per riorganizzare e rilanciare il percorso della Tavola della Pace di Sergio Bassoli Dipartimento Politiche Globali Cgil
Il 6 e 7 dicembre si è tenuta a Perugia l’Assemblea promossa dalle associazioni che, nel direttivo della Tavola della Pace, hanno dato vita al percorso di riorganizzazione e di rilancio della Tavola. Hanno partecipato 80 persone in rappresentanza di 35 organizzazioni. Altre 19 hanno inviato un messaggio di interesse. La prima parte è stata dedicata alle testimonianze, con interventi significativi da parte di ospiti che hanno ricordato l’urgenza di riprendere un’azione popolare su scala europea e internazionale per fermare le guerre in corso, le politiche di riarmo, le aggressioni all’ambiente, alle popolazioni, ai gruppi sociali più poveri e vulnerabili, le violazioni dei diritti umani fondamentali che rendono impraticabile la democrazia, la convivenza e l’accesso ai diritti individuali e collettivi. Nurid Peled, attivista israeliana, ha ricordato le continue violazioni del diritto internazionale dello stato d’Israele ai danni della popolazione palestinese, nell’assoluto silenzio e accondiscendenza della comunità internazionale. May Alkayla, nuova ambasciatrice della Palestina in Italia, ha ricordato il dramma dei prigionieri che da decenni sono abbandonati senza processo nelle carceri israeliane, chiedendo un impegno internazionale per la liberazione di Marwan Barghouti e per tutti i prigionieri politici palestinesi. Omar Mih, rappresentante del Fronte Polisario, ha ricordato la lotta nonviolenta per l’autodeterminazione del popolo saharawi, chiedendo di fermare gli accordi tra Unione Europea e Regno del Marocco sulla pesca, perché violano gli accordi internazionali che proibiscono le attività civili ed economiche nei territori occupati. Fouad Rouehia, giornalista italo-siriano ha ricordato la resistenza nonviolenta dei siriani, schiacciati tra il regime e i gruppi fondamentalisti. E poi tanti altri interventi che hanno toccato problemi che il movimento per la pace deve saper affrontare, mobilitandosi e proponendo alternative. Giusy Nicolini, sindaco di Lampedusa, ha parlato della sofferenza di un’isola e dell’impegno di una piccola comunità che si trova sola ad affrontare l’esodo dall’Africa di uomini e donne in fuga. Anche Pierre Carniti ha ricordato, in video, come il lavoro dignitoso sia condizione per il rispetto dei diritti e il sindacato libero e indipendente sia attore di democrazia e di partecipazione. Luciana Castellina ha sottolineato come il concetto di nonviolenza debba essere
analizzato in profondità, a partire dalle esperienze di Nelson Mandela e di Gandhi, ha ripercorso la storia del movimento della pace dagli anni ottanta ad oggi, portando la riflessione sulla necessità di andare oltre il rifiuto della guerra, invitandoci a rileggere attentamente l’Articolo 11 della Costituzione, là dove parla del rifiuto della guerra come strumento di risoluzione dei conflitti. È la ricerca di uno strumento alternativo, ha detto la Castellina, l’obiettivo di oggi del movimento per la pace. Avere il coraggio di costruire accordi con il nemico. Frate Enzo e Frate Egidio, del Sacro Convento di Assisi, hanno voluto testimoniare l’importanza del dialogo e dell’unità che il movimento per la pace deve avere. Sono poi intervenuti presidenti e rappresentanti delle organizzazioni presenti, dimostrando la ricchezza di voci e la carica che la società civile è in grado di esprimere se trova i propri canali e le proprie modalità di partecipazione. Gli enti locali umbri, con il loro patrocinio e con gli interventi di Gianpiero Rasimelli e di Aviano Rossi, hanno confermato una disponibilità che fa della regione il centro di questo movimento. Nel pomeriggio, il sindaco Boccali ha ricevuto Nurid Peled per consegnarle un ricordo della città, confermando l’impegno del Comune a favore dell’iniziativa promossa, ipotizzando una collaborazione concreta con l’amministrazione. La sessione, trasmessa da Radio Articolo1, è ascoltabile in podcast all’indirizzo http://www.radioarticolo1. it/audio/2013/12/09/18665/assembleanazionale-della-tavola-della-pace. Nella giornata del 7 si è entrati nel vivo dell’assemblea, con la proposta di organizzazione della componente della società civile del direttivo della Tavola della Pace in un nuovo coordinamento, aperto a tutte le diverse realtà che intendono collaborare
«operando nel solco della Marcia Perugia Assisi, nell’insegnamento di Aldo Capitini, nei principi della Costituzione, della Carta Europea e del sistema Internazionale di promozione e di tutela dei Diritti Umani» per «rinnovare il proprio impegno a favore della pace, dei diritti, della giustizia e della legalità». Gli interventi hanno ripreso quanto emerso dalle testimonianze, la necessità di un’azione costante, non concentrata soltanto sui grandi eventi, ma capace di produrre cambiamenti quotidiani e culturali: dal rafforzamento del lavoro nelle scuole, al coinvolgimento dei giovani, alla femminilizzazione delle piattaforme e delle campagne, alla interdipendenza tra le diverse problematiche settoriali per cui crisi ambientali, attacco al servizio civile, spinte xenofobe, spese militari, corruzione e crimine organizzato, nuove povertà, precariato ed esclusione sociale devono trovare nuove forme di collaborazione e di coordinamento. L’esperienza di questi anni nella Tavola della Pace ha messo in luce quanto sia importante rinnovarsi e costruire rete tra i diversi settori e nei territori. Ed è proprio per meglio rispondere a questa esigenza che l’assemblea ha deciso di avviare il percorso costituente della Rete italiana della pace, per avere una base associativa su tutto il territorio nazionale, con rappresentanze elette in modo democratico e trasparente. Promuovendo la partecipazione dal basso e coniugando la presenza delle grandi e delle piccole organizzazioni, formali e informali, in un’unica istanza assembleare, aperta e inclusiva anche delle singole persone che intendono impegnarsi. L’assemblea ha approvato il percorso costituente, nominando una Segreteria con un mandato preciso: sistemare i documenti e raccogliere gli emendamenti, convocare un’assemblea costitutiva nel febbraio 2014, promuovere la partecipazione e le adesioni alla fase costituente (scadenza 31 gennaio 2014), rapportarsi con le altre componenti della Tavola per preparare la prossima Marcia Perugia- Assisi, prevista per ottobre. Un ruolo importante nella preparazione dell’assemblea lo ha svolto il gruppo di lavoro formato dalle organizzazioni umbre, che hanno confermato la volontà di dar vita al primo Comitato regionale di questa nuova rete. Ciò favorirà la collaborazione indispensabile con le istituzioni locali e con il Sacro Convento di Assisi.
7
arcireport n. 45 | 10 dicembre 2013
migranti
Non profughi ma richiedenti asilo a cura del circolo Arci Thomas Sankara di Messina
Non esiste nell’ordinamento italiano la possibilità di essere riconosciuti per legge come profughi. Parlare di profughi è fuorviante, come di migranti tout court. Profughi da cosa? Eppure sul sito della Prefettura di Messina, sulla stampa, nelle sedi istituzionali si è parlato spesso di profughi riferendosi alle persone presenti al Pala Nebiolo, palazzetto sportivo di proprietà dell’Università, svuotato il 30 novembre. Le persone che abbiamo incontrato erano e sono richiedenti asilo. Le parole hanno un peso. Un peso che grava su istituzioni e società, il peso della responsabilità. Chi sono i responsabili delle mancate tutele, dell’ospitalità in un non-luogo, dell’inadeguatezza dei servizi, dei mancati controlli sulle procedure? Delle sofferenze subite, della rabbia, dell’impotenza? E perché continua a esistere un meccanismo bicefalo, una lotteria dei diritti umani dove la dea bendata sceglie chi finirà in una casa piuttosto che in una prigione spacciata per centro di accoglienza? Chi sceglie tra Sprar e CARA? I più sfortunati si sono ritrovati nei CARA di Mineo e Borgo Mezzanone. Eppure tra loro vi
erano categorie vulnerabili (vittime di violenze, casi sanitari) e minori diniegati in attesa dei provvedimenti del Giudice Tutelare da noi interpellato. Ma lo Stato con le sue articolazioni che fa? Cosa fa la politica oltre a costruire artificialmente un’emergenza? Proclami mentre la notte oscura la tendopoli. Un ‘campo profughi’ è nato non nel deserto al confine con l’Algeria, ma a contrada Conca d’Oro. Ecco perché li chiamiamo profughi. Gli universitari potranno fare le loro ricerche sul campo, le ong potranno aprire le loro depandance, gli eserciti della salvezza distribuire matite colorate. Messina potrà avere la sua Angelina Jolie, al costo di un biglietto d’autobus municipale. Nella notte dell’8 dicembre sono state trasferite 115 persone, siriane ed egiziane, nella tendopoli allestita nel campo da baseball del Pala Nebiolo. Le loro parole dalla rete di recinzione: «Siamo stati soccorsi in mare e dopo aver toccato terra ci hanno portato qui, non ci hanno preso ancora le impronte. Ci sono 70 minori, alcune famiglie siriane, non possiamo uscire». Subito dopo, si sentono delle urla. Una
donna con un bambino piccolissimo, una famiglia, probabilmente, entra dentro il tendone grande dove presumibilmente si procede al fotosegnalamento e al rilievo delle impronte. Ragazzi egiziani fuggono per evitare l’identificazione e un probabile trasferimento in un CIE. L’ordinanza comunale per la requisizione del villaggio turistico Le dune, unica alternativa proposta dal Comune, non è stata ancora firmata dal sindaco, mentre la presidente del Consiglio comunale denuncia la mancanza di fognature e acqua nella struttura turistica. La richiesta fatta al sindaco di ordinanza urgente di chiusura di tutta l’area del Pala Nebiolo per motivi igienicosanitari non è stata accolta. Il circolo Arci Thomas Sankara chiede la chiusura della tendopoli e la possibilità per i siriani di evitare il fotosegnalamento, così come accaduto a Lampedusa, e in altre città siciliane. Questa ipotesi permetterebbe ai richiedenti asilo siriani di non incappare nelle maglie del Regolamento Dublino e poter giungere in Svezia, come le centinaia di persone accolte dal Comune di Milano.
La Terra che connette, un progetto documentaristico di Andrea Fenoglio La Terra che connette è il titolo del progetto del film-maker Andrea Fenoglio che mette a confronto gli immigrati e gli autoctoni di un territorio preciso: il saluzzese, terzo comparto frutticolo nazionale. Fino a vent’anni fa attirava lavoratori dal sud d’Italia. Dagli anni ’90 ha dato lavoro a persone di varie nazionalità passando attraverso le ondate migratorie che hanno interessato il nostro paese: soprattutto albanesi, marocchini, rumeni, polacchi e cinesi. Negli ultimi anni si sono aggiunti dei migranti stagionali provenienti già dal territorio italiano: maliana, ivoriana, burkinabè, senegalese sono le nazionalità più diffuse tra i braccianti africani venuti a cercare lavoro nel Saluzzese. Tutti con permesso di soggiorno, alcuni hanno perso il lavoro nelle fabbriche e nell’edilizia in crisi, altri affrontano da anni le varie campagne di raccolta dell’agricoltura italiana; altri ancora sono usciti da poco dai campi di accoglienza dell’emergenza Nord-Africa. Un progetto documentaristico sulla situazione dei migranti e degli abitanti del territorio che li ospita può aiutare a
vedere e a riconoscere ciò che i diversi soggetti vivono sulla propria pelle e a trovare spazi e tempi di elaborazione, al di fuori di ideologie precostituite e militanze sterili. Questo progetto ha come risultato immediato la realizzazione di una serie web di brevi documentari visionabili dal blog e, come risultato finale, un documentario destinato ai festival e alle televisioni. Il progetto, sostenuto da tutte le forze sociali del territorio tra cui l’Arci Piemonte, cerca ulteriori risorse per creare altre puntate della serie web e proiettarsi verso la produzione del documentario prevista nel 2014. Allo stesso tempo è un lavoro non di solo intento cinematografico, teso a costruire e ad offrire degli strumenti di conoscenza in un momento storico e politico in cui è essenziale il dialogo tra le diverse
componenti della società, dove realtà locali e globali convivono e si intrecciano divenendo indiscernibili. Per questo, con la dinamica empatica avviata dal linguaggio cinematografico, ci si propone di incidere significativamente attraverso operazioni di promozione dell’integrazione quali, ad esempio, laboratori nelle scuole e tra i migranti a partire dal materiale raccolto con il blog, mostre multimediali che utilizzino tecniche di realtà aumentata e altre iniziative che possano contribuire a fare nascere percorsi indipendenti dal nostro. La Terra che connette vuole essere una start up sociale e culturale riproducibile in molti altri contesti. Contribuire al progetto non vuol dire soltanto partecipare alla produzione di un documentario; vuol dire aiutare una ricerca attiva che si fa strumento di conoscenza per un cambiamento reale. Per informazioni e per dare il proprio contributo: http://laterracheconnette. wordpress.com fb La Terra Che Connette www.indiegogo.com/projects/la-terrache-connette
8
arcireport n. 45 | 10 dicembre 2013
benicomuni
A Genova una petizione per fermare il consumo del territorio di Silvia Melloni Arci Genova
Reagire al disincanto, tenere alto il desiderio di una militanza politica che affonda le radici nei quartieri ma sa disegnare nuovi scenari per l’intera comunità. Questo lo spirito con cui a Genova il comitato provinciale e oltre 10 circoli si sono spesi per riavviare una vertenza contro il consumo di territorio che tenesse insieme tutte le reti, le associazioni e i comitati che hanno provato (con modestissimi risultati) a imprimere un cambiamento alle politiche urbanistiche cittadine. Su tutto il territorio nazionale si ripetono infatti ormai con frequenza spaventosa frane e alluvioni che inghiottono vite umane e distruggono gli spazi della quotidianità, del lavoro, della memoria. Se non sono state sufficienti le parole e gli studi di chi da anni chiede una revisione delle politiche di sviluppo - e una conversione a politiche urbanistiche e agricole improntate alla sicurezza e alla vivibilità degli spazi urbani e alla promozione delle condizioni per il ritorno all’attività agricola - questi drammi dovrebbero innescare un cambio di rotta. Invece sembra non basti mai. Cemento e grandi opere mantengono nell’immaginario politico (anche della sinistra) il ruolo di volano dell’economia e gli oneri di urbanizzazione vengono spacciati come l’amaro calice da bere per finanziare gli investimenti locali. A Genova la nuova giunta, insediata nell’estate del 2012, ha voluto dare un segno di discontinuità rispetto alla precedente bloccando l’approvazione del Piano urbanistico comunale; ha così sfruttato i mesi necessari all’introduzione nel Puc di norme vincolanti per gli impianti ad alto rischio di incidente rilevante per aprire un ‘percorso di ascolto’ della popolazione. Le decine di associazioni e comitati che hanno investito tempo e idee in questo percorso hanno però dovuto per l’ennesima volta confrontarsi con un processo formale, nella sostanza chiuso a una reale concertazione per il cambiamento su nuove opere edilizie, costruzione di grandi centri commerciali in quartieri soffocati dal traffico, di posteggi scavati dentro le colline. Per questo abbiamo suggerito di lanciare una petizione comune. La rete
IF per l’altra economia (di cui siamo fra i fondatori) e il Forum Salviamo il Paesaggio a cui aderiamo hanno fatto loro la proposta. Ne è nata una vertenza che ha raccolto in dieci giorni l’adesione di oltre 50 fra associazioni e comitati, genovesi e regionali, ha visto l’attivazione di una decina di punti di raccolta delle firme, molti dei quali nelle nostre basi associative, e l’organizzazione di un’affollatissima Tavola rotonda a palazzo Tursi (a cui
hanno partecipato anche il vice sindaco e l’assessore regionale all’Agricoltura), dove sono stati invitati a parlare amministratori locali di regioni vicine, che hanno avviato azioni virtuose per fermare il consumo di suolo. Della petizione esiste anche una versione on-line, che ha bisogno del sostegno di tutti. La si trova all’indirizzo www.change.org/it/petizioni/stop-alconsumo-del-territorio
Esiste un’altra Torino Il Controsservatorio Valsusa lancia l’iniziativa ‘Esiste un’altra Torino’ Il 24 novembre la Camera di Commercio di Torino ha insignito del titolo di Torinese dell’anno 2012 l’architetto Mario Virano con una motivazione nella quale «si ribadisce l’appoggio incondizionato alla realizzazione della Torino-Lione» e si premia Virano, presidente della Commissione intergovernativa Italia-Francia sulla Torino-Lione, «per l’impegno, la competenza e la pazienza» dimostrati. Le ‘virtù’ dell’architetto Virano sono, secondo la lobby del Tav torinese, quelle di essere il presidente della Commissione intergovernativa per la realizzazione della linea ferroviaria e di avere svolto tale funzione con encomiabile pazienza e impegno, necessari per reggere i contestuali onerosi incarichi di Commissario di Governo e di Presidente dell’Osservatorio Valsusa. Altre virtù a sostegno del riconoscimento non vengono menzionate, almeno stando al comunicato dell’Ansa: forse in ossequio a un asciutto stile sabaudo, forse per la loro inesistenza. Comunque sia, a questo bisogna attenersi. Ma esiste un’altra Torino, alternativa alla lobby del Tav. È una città fatta di donne e di uomini, di associazioni e di movimenti convinti che il futuro non stia nelle grandi opere ma nella cura e nella salvaguardia del territorio, che la salute di tutti valga
più del profitto di alcuni, che le risorse vadano impiegate a vantaggio delle persone (soprattutto di quelle più deboli) e non di un sistema finanziario autoreferenziale e distruttivo, che le persone e le comunità vadano coinvolte nelle scelte che le riguardano e non considerate destinatarie passive di scelte prese altrove. A quest’altra Torino si vuole dare voce anche in termini simbolici, contrapponendo all’architetto Virano, un torinese che la rappresenta davvero: per quel che fa, per le idee che sostiene, per le scelte che pratica. Un torinese in cui riconoscersi e di cui andare fieri. Molti, in città, hanno questi requisiti. Tra questi ne indichiamo uno, noto a tutti per le sue battaglie ambientaliste, per il suo impegno in difesa del territorio, per la sua opposizione al Tav, per la sua condivisione di mille iniziative sul territorio: Luca Mercalli. Mercoledì 11 dicembre alle ore 17,30 all’Unione Culturale, in via Cesare Battisti 4 a Torino verrà consegnato a Luca Mercalli questo riconoscimento. Sarà una manifestazione e una festa collettiva, preparata dalle migliaia di persone che condivideranno questa proposta. È possibile aderire all’appello firmando sul sito http://controsservatoriovalsusa.org/ altratorino
9
arcireport n. 45 | 10 dicembre 2013
legalitàdemocratica
Cosche sempre più glocal Mescolando tradizione e modernità, la ‘ndrangheta è oggi la più forte organizzazione criminale del mondo L’allarme è serio e documentato. Ci dice che il nostro paese ha un fortissimo spread che si chiama criminalità organizzata, anzi, per essere più precisi, ‘ndrangheta, considerata in questo momento una delle più potenti, se non la più potente organizzazione criminale del mondo, leader nel traffico della cocaina, con ramificazioni in Europa e – questa è la novità - un ruolo dominante in centro e in Sudamerica, in particolare in Brasile che in questo momento è il principale hub di smistamento della cocaina. Per comprendere l’entità del fenomeno bisogna considerare alcuni numeri: il traffico di cocaina produce circa 500 miliardi di dollari di profitto annui; il complesso dell’economia criminale rappresenta circa il 3% del Pil mondiale, il 10% in Italia. I numeri sono noti, ma la novità sta nella lettura geopolitica dell’espansione criminale in Italia e nel mondo. Anni di prevalenza dell’attenzione al terrorismo islamico hanno fatto passare in secondo piano la minaccia globale che sorge dal legame tra politica e criminalità organizzata, che controlla partiti, mezzi di comunicazione di massa, organizza, al pari di alcune organizzazioni terroristiche, anche azioni filantropiche. Insomma tende a conquistare lo stato o comunque
a infiltrarsi in esso. In alcuni casi le mafie arrivano persino, con terribile astuzia, a infiltrarsi nei movimenti antimafia. L’approccio fondato esclusivamente sull’ordine pubblico è insufficiente poiché le mafie, esercitando il dominio su un territorio, agiscono da soggetto geopolitico, erodendo lo spazio di sovranità degli stati. La peculiarietà del modello mafioso italiano sta nel fatto che qui la mafia non vuole sostituirsi allo stato ma se ne serve per estendere il proprio potere. Inoltre, mentre altrove le organizzazioni criminali non sopravvivono alla morte del capo, in Italia la mafia permane nel tempo e si trasmette attraverso riti di affiliazione che sono un modo efficace di proteggere la natura segreta dell’organizzazione. Il vincolo di sangue è particolarmente forte nella ‘ndrangheta, la cui forza sta nella natura meno centralizzata del comando rispetto a Cosa Nostra. Le ‘ndrine si rapportano in modo più orizzontale, il rapporto non viene intermediato dalla Cupola, ma è diretto. Ogni ‘locale’, sia che si trovi in giro per l’Italia che nel mondo, fa sempre riferimento a una delle ‘ndrine della provincia di Reggio Calabria. Insomma, la ‘ndrangheta ha saputo coniugare tradizione e modernità, facendo dei
Siamo un po’ meno corrotti, ma sempre troppo L’Italia risale qualche posizione nella lista delle nazioni meno corrotte, ma è ancora troppo poco. Nel rapporto annuale sulla corruzione percepita, stilato dall’organizzazione Transparency International, il nostro Paese fa peggio non soltanto della stragrande maggioranza dei vicini appartenenti all’Unione europea, ma è preceduto anche da nazioni come Arabia Saudita e Ghana. L’Italia si piazza quest’anno al 69° posto nel mondo, con un punteggio di 43 su 100, guadagnando tre posizioni rispetto al 2012. In termini di punteggio ha ottenuto un centesimo in più, ma si trova comunque relegata in una posizione più bassa di Montenegro, Macedonia, Giordania, Arabia Saudita, Cuba, Slovacchia e Ghana (60°). Lontanissime da noi sono nazioni come Germania o Francia, e in Europa è seguita solo da Bulgaria e Grecia, mentre è allo stesso livello della Romania. Al vertice della classifica
mondiale si piazzano come al solito i paesi del Nord Europa - Danimarca, Finlandia, Svezia e Norvegia - oltre alla Nuova Zelanda, mentre l`ultima posizione è occupata da Afghanistan, Corea del Nord e Somalia. Secondo Transparency International la leggera inversione di tendenza dell’Italia è legata agli sforzi fatti per migliorare la trasparenza e l’integrità del settore pubblico. Resta l’uso disinvolto e spesso incompetente delle risorse pubbliche. Ma al di là dei grandi numeri, restano tanti più piccoli, ma fastidiosi, disagi causati dalla corruzione cui bisogna porre rimedio. Pensiamo alle ore perse nel traffico per lavori in corso che non finiscono mai, alle interminabili attese per un esame sanitario, o alle inarrivabili cattedre universitarie occupate dalle stesse famiglie, ed ancora ai percorsi di carriera lavorativa basati sulle giuste conoscenze invece che sulle migliori competenze.
propri ‘arcaismi’, per esempio il legame di sangue e l’obbedienza, un fattore di vantaggio rispetto a mafia e camorra, per cui viene ritenuta più affidabile dai produttori di cocaina, di cui è la principale spacciatrice su scala mondiale. Non viene mai meno il rapporto con le origini, perché è da lì che viene l’ affidabilità. Ecco perché, pur essendo globale, la ‘ndrangheta ha bisogno di essere anche locale. La modernizzazione della ‘ndrangheta comincia negli anni ‘70, con gli appalti per la costruzione del Porto di Gioia Tauro divisi tra le ‘ndrine. Ma oggi c’è un salto di qualità: la ‘ndrangheta è stata la più veloce a diventare glocal, mantenendo però ben saldi i piedi nel proprio territorio. La mafia è ‘liquida’ perché sa infilarsi in ogni piega della globalizzazione, ma è solidissima e spietata nel controllo del territorio, del quale ha bisogno per esercitare il proprio dominio e controllare le vie dei propri traffici. Come ha bisogno del legame con la politica per sviluppare i propri affari.
Gli Studios De Paolis passano al Comune Un bombardamento durante la guerra. Poi un incendio durante le riprese di un film. E le infiltrazioni della malavita nella compagine societaria dei proprietari. Nei tre quarti di secolo di storia degli studi cinematografici De Paolis di via Tiburtina a Roma c’è veramente di tutto. Adesso, per gli stabilimenti che intorno agli anni 60/70 alimentarono l’economia di quella periferia di Roma, si apre un’altra pagina. La proprietà dell’area - confiscata negli anni scorsi a Enrico Nicoletti, il ‘cassiere’ della banda della Magliana - sarà trasferita al Campidoglio. E il sindaco Marino, ricevendo virtualmente le chiavi dall’Agenzia nazionale dei beni confiscati, ha fatto sapere che accanto agli Studios sorgeranno botteghe artigianali e spazi per la creatività per le imprese delle arti visive in generale. Il complesso, 22 mila metri quadrati, comprende diversi fabbricati, di cui almeno un paio in disuso. Il Comune intende bandire una gara pubblica per trovare finanziatori per la riqualificazione, realizzando laboratori, spazi per proiezioni e le lavorazioni multimediali e quant’altro possa servire per le produzioni cinematografiche.
10
arcireport n. 45 | 10 dicembre 2013
società
Una protesta politicamente ambigua di Gabriele Moroni coordinamento Arci Piemonte
I segnali che quella del 9 dicembre non fosse una protesta democratica c’erano tutti. Se i primi appelli invocavano genericamente una ribellione contro la crisi: la globalizzazione, la moneta unica, «un governo di nominati», immediatamente sigle misconosciute, come il ‘Fronte di liberazione dai Banchieri’ e i ‘Comitati Riuniti Agricoli’ guidati da Danilo Calvani, hanno esplicitato l’obiettivo: la rimozione dell’attuale classe politica, dopo la quale «vi sarà un periodo transitorio in cui lo stato sarà guidato da una commissione retta dalle forze dell’ordine». Più che una rivoluzione si annuncia un golpe. Sono seguite le adesioni della galassia neofascista, da Forza Nuova (insieme
alla Lega della Terra, sua organizzazione collaterale) a CasaPound, che di recente ha stretto rapporti con i greci di Alba dorata e ne condivide apertamente i programmi. E a chi, come l’ANPI Piemontese, aveva denunciato alle autorità il capillare lavoro di intimidazione di marca tipicamente mafiosa messo in atto nei confronti dei commercianti da parte del fantomatico ‘Comitato per la rivoluzione’ è stato risposto che non si doveva fare dell’allarmismo; che tutto era monitorato e quindi la situazione sotto controllo. Quanto è accaduto e sta accadendo a Torino non ha precedenti nella storia del dopo guerra: posti di blocco in centro e in periferia hanno operato senza intervento delle
FFOO, scontri in centro città, minacce, saluti romani, a Nichelino sono stati assaltati il palazzo civico e alcune scuole. I mezzi della polizia dotati di getti d’acqua annunciati dal Ministro dell’Interno per liberare le strade non sono stati utilizzati, contrariamente a quanto accade in Val di Susa. In piazza, oltre all’estrema destra (fra questi il capogruppo di Fratelli d’Italia al comune di Torino Maurizio Marrone), un mix di autotrasportatori, ultrà, commercianti, giovani disoccupati, trascinati da una legittima e non meglio precisata voglia di protesta che non ha trovato altro sfogo, situazioni di precarietà alle quali sarà importante dare risposte concrete per arrestare questa pericolosa deriva.
Da ‘Animali di periferia’ a ‘Imprendibili’ Due libri di giornalisti genovesi aiutano a conoscere, e capire, chi e perché ha fatto la scelta della lotta armata, senza giustificazionismo ma anche senza paura di sapere di Alfredo Simone Arci Liguria
... «Abbiamo fatto molti errori, è innegabile, noi eravamo tutti compagni e figli di partigiani, la nostra era una lotta completamente sperimentale che aveva un filo rosso con la Resistenza. In carcere c’è chi ha accettato una strategia che non era la nostra, è vero: quello che avevamo fatto ci condannava ad essere terroristi. Perché non avremmo voluto, ma la lotta armata apre sempre un capitolo che non sai dove ti porta». Chi parla è Mario Rossi, uno dei fondatori della XXII ottobre che il 26 marzo del 1971, a Genova, mise a segno una rapina in cui fu ucciso Alessandro Floris. E lo fa nella nuova sede del circolo Arci di Piazza Adriatico, riaperto dopo la terribile alluvione del 2011: proprio in quella Val Bisagno che l’ha visto crescere. A riportarle è la giornalista di Repubblica Donatella Alfonso, autrice di diversi libri sulla storia cittadina, ultimo dei quali Animali di periferia (Castelvecchi Editore) sulla Banda XXII Ottobre che veniva presentato in quella circostanza. In quel circolo Arci è avvenuto, a mio avviso, qualcosa su cui riflettere: forse per la prima volta, uno dei protagonisti della lotta armata in Italia ha voluto/ potuto parlare ‘alla sua gente’ – e lontano dai riflettori tanto cari ad altri protagonisti degli anni ‘60/80 - per riaffermare la matrice di sinistra di quelle organizzazioni che intrapresero la strada della lotta armata.
L’Arci ha dimostrato, nei fatti, di non avere pregiudizi nei confronti degli ex militanti della lotta armata che, scontata la loro pena, si sono resi disponibili ad operare nel sociale. Ora credo che si possa provare a dare concreta attuazione al detto “chi non ha memoria non ha futuro”, e aprire un dibattito serio e senza pregiudizi sugli anni ‘60/80. Cosa non facile, certo, in un paese capace di concedere, già nel giugno del 1946, un’amnistia di cui beneficiarono soprattutto i fascisti ma sordo alle richieste di trovare una soluzione positiva alla vicenda del sequestro da parte delle Brigate Rosse di uno dei ‘padri costituenti’, Aldo Moro. E successivamente ancor più tetragono nel non voler neppure considerare, a situazione ormai pacificata, una soluzione politica che rivedesse le pesanti pene inflitte, sulla base di una ‘legislazione di emergenza’, ai militanti delle organizzazioni armate ma spesso anche a compagne e compagni di movimento, spesso vittime di delazioni infondate o di montature poliziesche, alcune delle quali clamorose, come quella del 1979, proprio a Genova, costruita con false testimonianze che solo nel 1993 vennero definitivamente smontate. L’urgenza di un serio dibattito sta anche nella necessità di ‘offrirlo’ a quelle generazioni cresciute in un clima di censura e menzogne. Giovani formatisi
con un buco nero per quel che riguardava la storia recentissima del loro paese, spesso disinformati da quegli stessi giornalisti che poi non esitano a sbeffeggiarli per aver creduto che le bombe di Piazza Fontana le abbiano messe le Brigate Rosse. Nell’ultimo periodo si è parlato spesso di tortura, riferendosi a quanto accadde a Bolzaneto nel luglio del 2001. Pochi però si sono riferiti alle denunce fatte a suo tempo da militanti della lotta armata - come Enrico Triaca che solo recentemente ha visto riconosciuta la fondatezza delle sue accuse per cui fu anche condannato per calunnia – riportate in modo preciso e documentato nel libro Le torture affiorate, prima edizione nel 1989, edito da Sensibili alle foglie, la casa editrice fondata dagli ex brigatisti Renato Curcio e Nicola Valentino ed altri. Non si tratta, in conclusione, di giustificare ma di conoscere e capire. Concetto autorevolmente espresso, proprio ieri qui a Genova, anche dai giornalisti Giuliano Galletta e Gad Lerner e dall’avvocato Cesare Manzitti – il difensore che smantellò la montatura poliziesca del 1979 - in occasione della presentazione del libro sulla colonna genovese delle Brigate Rosse, Gli imprendibili, del giornalista Andrea Casazza del Secolo XIX.
11
arcireport n. 45 | 10 dicembre 2013
A Milano con l’Arci ‘Arrivano i nonni’
Il progetto che mette in relazione ‘diversamente giovani’ e bambini di Manuela Longo Arci Milano
Ideato nel 2002 da Arciragazzi e realizzato fino al 2009 in collaborazione con il Comune di Milano, il progetto Arrivano i nonni dopo uno stop di tre anni ha ripreso a funzionare dal 2009 grazie ad Arci Milano. Ogni mese a Milano 94.722 over 54 - circa il 25% del totale di questa fascia di popolazione - svolgono una media di 32 ore di attività di volontariato e aiuto informale sul territorio, mettendo a disposizione della collettività le proprie esperienze e competenze. Una delle pratiche di volontariato che contribuisce a questi numeri è proprio il progetto Arrivano i nonni che mette in relazione persone ‘diversamente giovani’, con la loro esperienza e le loro capacità, e i bambini, con la loro inesperienza e la loro voglia di apprendere. Insomma un sistema relazionale tra i talenti del passato (i nonni) e i talenti del futuro (i bambini delle scuole d’infanzia). Nel solo 2013 il progetto ha visto coinvolti quasi 20 scuole d’infanzia della città di Milano e oltre 2000 bambini e le loro famiglie in 20 laboratori di Talenti con il coinvolgimento diretto dei nonni volontari. Si tratta di un patrimonio che verrà arricchito nel corso del 2014 e che si basa sullo scambio e la contaminazione, favorendo il dialogo intergenerazionale e la coesione sociale. Grazie a Sodalitas Social Innovation, il programma di Fondazione Sodalitas per migliorare la capacità progettuale del Terzo Settore, è nata recentemente una collaborazione profit - no profit tra Arci e Terna, una partnership che con originalità di approccio valuterà le performance e i benefici sociali generati dal progetto, con la supervisione scientifica di SDA Bocconi School of Management. Un’occasione importante per valutarne in modo scientifico l’impatto sociale e misurarne qualità ed eventuale replicabilità. Ecco la testimonianza di una volontaria storica del progetto. Nonna Magda ha cominciato l’avventura nel lontano 2002 rispondendo all’annuncio
«cercasi giovani volontari con almeno 50 anni di esperienza». Una «nonnosaura» si definisce. «La definizione più corretta è quella usata da uno dei bambini dei miei laboratori: siamo diversamente giovani. Faccio la nonna, sono nonna di due nipoti che adesso frequentano le superiori ma per molto tempo mi hanno chiesto di ‘giocare a tutto’. Oggi ho riciclato questa ‘nonnaggine’ in altre direzioni, nei doposcuola, negli oratori, nei laboratori del progetto Arrivano i nonni. Sono nata dentro questo progetto come ‘nonna museo’: il mio laboratorio consisteva nel giocare e prendere confidenza con gli oggetti del passato, l’arcolaio di mia nonna, la mia macchina da cucire, il giradischi, l’hula hop di 60 anni fa ed arrivare ad oggi. Poi sono diventata una ‘nonna ago e filo’ e l’immagine più bella è vedere delle piccole manine prendere l’ago e cominciare a ricamare. Ricordo un bambino sorprendersi e dirmi ‘ma è come disegnare!’. Oggi sono una ‘nonna che ri-crea’: nei nostri laboratori usiamo scatole e qualsiasi materiale adatto ad essere riciclato ed essere utilizzato in modo originale e inusuale rispetto all’uso quotidiano. L’ultimo laboratorio prevedeva la costruzione di una città chiamata ‘bimbilandia’. Loro, i bambini, hanno degli spunti bellissimi. Tu dai loro degli input e loro insegnano a noi come andare oltre, come mettersi in gioco e aprirsi a nuove soluzioni. Le loro parole, i loro giochi sono lampi di gioia che rendono la vita meno grigia. Ed è proprio nel fare le cose, nel momento del gioco, della relazione che si stabilisce tra noi e loro che si costruisce un ponte, una cerniera tra il piccolo e il grande, tra il prima e il dopo. Quando l’anno scorso in uno dei laboratori abbiamo riciclato delle bottiglie di plastica per farne i vagoni di un treno un bambino mi ha chiesto: ‘ma questo come va? A benzina?’ Ecco noi, nonni talenti, bimbi talenti, nei nostri laboratori siamo alimentati a fantasia. Solo a fantasia». www.arcimilano.it
daiterritori
in più Parliamo d’amore SIENA C’è tempo fino al 17 dicembre
per partecipare al concorso Parliamo d’amore promosso da Arci Siena e Movimento pansessuale Arcigay Siena. Il concorso letterario nato per promuovere un messaggio di amore universale, senza distinzione di genere, etnia, religione e orientamento sessuale, si articola in due sezioni, una per la poesia e l’altra per la narrativa. Info e bando di concorso sul sito indicato di seguito. www.movimentopansessuale.it
in ricordo di de jaco MAGLIE (LE) Il 13 dicembre alle
19 presso la Sala della Libreria Universal l’Arci Biblioteca di Sarajevo promuove l’iniziativa Aldo De Jaco. Parole e poesia come speranza, per ricordare la figura dello scrittore e giornalista magliese a dieci anni dalla sua scomparsa. Intervengono Lucio Giannone, Nicola Bottiglieri e Francesco Dimo, modera Paola Cillo. Le letture saranno curate da Annamaria Mangia. www.bibliotecadisarajevo.it
incontrarci book festival CARRARA Dal 13 al 15 dicembre si
terrà Incontrarci Book Festival, evento promosso da Arci Massa Carrara e associazione culturale Officina Kafka. La rassegna letteraria ospiterà quattro autori molto importanti del panorama letterario italiano e avrà inizio il 13 dicembre alle 21 presso il Teatro Palco 38 con Marcello Fois che presenterà il suo ultimo romanzo L’importanza dei luoghi comuni. www.arcimassacarrara.org
impronte di storia BOLZANO Tre giorni, dall’11 al 13
dicembre, per la rassegna Impronte di storia, che nasce per ricordare e testimoniare il 50esimo anniversario del disastro del Vajont. Arci Bolzano propone un percorso in cui, attraverso le varie arti e discipline, si andrà a raccontare, lasciando una testimonianza alla cittadinanza, quanto conoscere la storia del nostro paese sia fondamentale per costruire basi solide per il futuro. Tra gli appuntamenti, la presentazione della graphic novel Vajont-storia di una diga, la proiezione del documentario Vajont ’63 - Il coraggio di sopravvivere di Andrea Prandstraller e lo spettacolo teatrale Coscienza e Ragione: Parole sul Vajont. Ingresso libero. fb Arci Bolzano - Bozen
12
arcireport n. 45 | 10 dicembre 2013
AD AREZZO
Il 18 dicembre la proiezione di ‘Benvenuti in Italia’ storie di vita quotidiana di registi immigrati in Italia Verrà proiettato il 18 dicembre alle ore 19.30 presso la Casa delle Culture in piazza Fanfani il documentario Benevenuti in Italia in occasione della Giornata del migrante 2013. L’iniziativa nasce dalla collaborazione di Arci Arezzo con l’Archivio Memorie Migranti e vanta il Patrocino del Comune. Il documentario è articolato in cinque storie di vita quotidiana, ciascuna realizzata da un differente regista. I cinque film maker sono giovani immigrati che hanno alle spalle storie di separazioni, di fuga, di ricerca di una vita migliore. Dopo aver seguito un percorso di formazione presso l’Archivio Memorie Migranti, i cinque registi coinvolti nel progetto hanno girato dei lungometraggi, i cui protagonisti sono giovani che, da soli, nonostante le difficoltà davanti a cui li mette la vita, riescono a rialzarsi dalla sofferenza. La brutalità e il dolore delle esperienze vissute dai registi si fondono in un lirismo delicato che tenta di oltrepassare la ruvida realtà, in cerca di una nuova speranza. Perché è la speranza che ha dato la forza a questi giovani di partire e di cercarsi una vita nuova, in cui ci fosse spazio per la prima volta anche per tutto quello che non ha a che fare col sopruso e con la violenza. Tuttavia ogni viaggio è una scommessa. E mentre c’è chi trova fortuna, c’è anche chi, arrivato in Italia, trova la morte, per mano di quella stessa ‘barbarie’ da cui era fuggito, cercando riparo. Ma il minimo comun denominatore di tutte queste storie è la dignità profonda che ciascuna di esse incarna: non è lo sconforto che ha il sopravvento, ma l’istinto di sopravvivenza e la voglia di costruire, per sé, un posto nel mondo in cui poter vivere davvero. Esistenze che le vicende della vita avevano cercato di mutilare, ma che, nonostante la fatica, hanno saputo trovare il coraggio di rialzarsi. E questo è il grande messaggio di speranza che queste storie vogliono trasmettere. Questi giovani, con le loro storie di coraggio, sono la speranza che le cose possono sempre cambiare, se si ha la volontà e la fiducia di potercela ancora fare. In quest’occasione, il cinema si rivela essere uno degli strumenti più adatti per guardare da vicino, e sotto una prospettiva nuova, un fenomeno sociale di grande impatto come l’immigrazione. Analizzato dal punto di vista di chi è fuggito dalla propria terra d’origine, in cerca di una vita diversa, questo fenomeno diventa anche l’occasione giusta per suscitare una riflessione sull’Italia contemporanea. www.arciarezzo.it
Giorgio Distante vince A.R.T. Medimex Il brindisino Giorgio Distante è il vincitore dell’edizione 2013 di A.R.T. Medimex 2013, il contest rivolto alle giovani band indipendenti pugliesi organizzato da Arci ReAL e Arci Puglia in collaborazione con Puglia Sounds. In finale ha superato la concorrenza di The Rest Side, Pietro Verna, Cambio Di Rotta, Pan Island Project. La proclamazione del vincitore è avvenuta domenica 8 dicembre nel corso del Medimex 2013. Giorgio Distante partirà ora per una tournée che lo porterà su alcuni dei palchi più importanti della scena indie italiana (circoli Arci del circuito Real), dividendo il palco con artisti affermati. Ad A.R.T. Medimex 2013 hanno partecipato più di 180 giovani musicisti pugliesi, 44 produzioni musicali originali (no cover band) provenienti da tutta la regione. A.R.T. Medimex si conferma così un’importante occasione di crescita artistica e umana per i giovani musicisti pugliesi, alcuni dei quali avranno la possibilità di mostrare il proprio valore fuori dalla propria regione, provando l’esperienza del tour, confrontandosi con un pubblico di appassionati e dividendo il palco con noti musicisti della scena indie italiana.
daiterritori
A Prato la rassegna ‘Fiabe a Teatro’ 11 spettacoli di teatro d’attore e burattini per bambini, cinque compagnie del territorio impegnate in 15 appuntamenti in programma in 7 circoli Arci della provincia di Prato: questi i numeri della quinta edizione della rassegna Fiabe a Teatro promossa dal comitato Arci territoriale. Il 15 dicembre tre spettacoli in programma: La Ruota dei Tarocchi al circolo Costa Azzurra de La Macine a Prato, Masticabrodo e la nonna del Pirata Carciofo al circolo di Paperino, Per favore mangiami al circolo G. Rossi di Vaiano. Info e prenotazioni su www.arciprato.it
titoletto Libero nel paese della Resistenza Cgil del Trentino, Arci del Trentino (comitato provinciale) e Anpi, con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento e in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, in occasione della ricorrenza del 70° anniversario della costituzione del Comitato di Liberazione Nazionale che organizzò la resistenza armata contro l’occupazione nazifascista e la lotta partigiana per la liberazione dell’Italia, hanno prodotto uno spettacolo teatrale sulla vicenda storica che ha segnato le sorti del nostro Paese. Nasce così Libero nel Paese della Resistenza che debutterà sabato 14 dicembre alle 21 presso il Teatro Sociale di Trento. La realizzazione del progetto è stata affidata al direttore artistico della compagnia teatrale ‘Arditodesìo’ Andrea Brunello, autore di diverse rappresentazioni teatrali di impegno civile e sociale. Lo spettacolo è un viaggio nel favoloso mondo di Libero durante gli anni del fascismo e della seconda guerra mondiale. Ingresso gratuito. www.arcideltrentino.it
13
arcireport n. 45 | 10 dicembre 2013
società
Legge elettorale, ha vinto la Costituzione di Domenico Gallo giudice presso la Corte di Cassazione
La decisione della Corte Costituzionale, che ha dichiarato incostituzionale il porcellum cancellando i due istituti salienti del premio di maggioranza e della lista bloccata, si può commentare semplicemente così: ha vinto la Costituzione. Ha vinto la lungimiranza dei padri costituenti che hanno dotato la fragile democrazia riconquistata di robuste istituzioni di garanzia, la magistratura indipendente e la Corte Costituzionale che sono riuscite a intervenire e a sanare la ferita più grave che un sistema politico impazzito aveva inferto alla democrazia costituzionale. Le leggi elettorali hanno infatti un influsso diretto su quel principio supremo della Costituzione che attribuisce la sovranità al popolo determinando la qualità della democrazia rappresentativa e i suoi limiti. Danno contenuto al sistema politico e realizzano la Costituzione vivente con riferimento alla forma di governo, alla forma e alla natura dei partiti politici e alla possibilità dei cittadini di concorrere a determinare la politica nazionale (art. 49 Cost.). Lo Statuto albertino è stato distrutto dalla legge Acerbo, che ha consentito a Mussolini
di assicurarsi la fedeltà di un Parlamento ridotto ad un bivacco di manipoli. La legge Calderoli, che assomiglia molto alla legge Acerbo, ha consentito di fare un ulteriore passo, dopo l’introduzione del maggioritario nel 1993, per una svolta in senso oligarchico del sistema politico, comprimendo il pluralismo attraverso la tagliola delle soglie di sbarramento e del premio di maggioranza, e consentendo a una ristrettissima cerchia di oligarchi di determinare per intero la composizione delle Camere, nominando i rappresentanti del popolo, senza che il corpo elettorale potesse mettervi becco. Il porcellum ha favorito una evoluzione in senso ‘castale’ del sistema politico rappresentativo. La sentenza della Corte ha una portata epocale perché sancisce un principio di cui il sistema politico si è fatto beffa da oltre vent’anni. Che i sistemi elettorali devono essere coerenti con l’impianto costituzionale, che prevede che il voto deve essere libero (il che significa possibilità di scegliere fra più proposte politiche) ed uguale (il che significa che non ci deve essere un quoziente
il libro Il MUOStro di Niscemi
Per le guerre globali del XXI secolo di Antonio Mazzeo Editore Editpress A Niscemi (Caltanissetta) sta per essere installato uno dei quattro terminali terrestri mondiali del MUOS, il nuovo sistema di telecomunicazioni satellitari della Marina militare Usa. Si tratta di uno dei progetti chiave per le guerre globali e automatizzate del XXI secolo, dai devastanti effetti sul territorio, l’ambiente, la salute delle popolazioni. Il MUOStro di Niscemi incarnerà tutte le contraddizioni della globalizzazione neoliberista: ucciderà in nome della pace e dell’ordine sovranazionale; dilapiderà risorse umane e finanziarie infinite; arricchirà il complesso militare-industriale-finanziario transnazionale e le imprese siciliane in odor di mafia; rigenererà le ingiustizie; esautorerà ogni controllo dal basso, esproprierà democrazia e priverà di spazi di libertà e agibilità politica. L’imposizione del MUOS in Sicilia è la storia di raggiri e soprusi di Stato ma è pure la narrazione di una vasta mobilitazione popolare contro le logiche di morte e il paradigma dell’Isola fortezza armata e di grande lager per detenere indiscriminatamente rifugiati e migranti. Per rivendicare – a partire dai propri corpi - il diritto di vivere in un Mediterraneo mare di mezzo e mare di tutti. Militante ecopacifista e antimilitarista, giornalista e saggista, Antonio Mazzeo ha realizzato inchieste sulla presenza mafiosa in Sicilia, l’infiltrazione criminale nella realizzazione delle Grandi Opere, i traffici di droga e armi, i processi di riarmo e militarizzazione nel Mediterraneo. Info: http://antoniomazzeoblog.blogspot.it
di maggioranza ed uno di minoranza) e conseguentemente gli eletti devono essere rappresentativi della pluralità di interessi, bisogni e domande presenti nel corpo elettorale e nella società, poiché tutti i cittadini hanno diritto di concorrere a determinare la politica nazionale. Ciò costituisce una delegittimazione insuperabile di tutte quelle teorie che pretendono di assegnare al sistema elettorale scopi non coerenti con la Costituzione, come la funzione di comprimere il pluralismo nella camicia di forza di un bipolarismo obbligatorio o di scegliere un Governo o un Capo di Governo che non può essere cambiato sino alle elezioni successive, attribuendo un vincolo di mandato agli eletti incompatibile con l’opposto principio sancito da tutte le costituzioni liberali. Adesso, nella discussione per la ricerca di un nuovo sistema elettorale, la Corte con questa storica decisione ha gettato sul piatto della bilancia il peso della Costituzione. Spetterà a tutti noi cittadini elettori vigilare perché il ceto politico non tradisca nuovamente la Costituzione e con essa la dignità del popolo italiano e la sua storia.
arcireport n. 45 | 10 dicembre 2013 In redazione Andreina Albano Maria Ortensia Ferrara Carlo Testini Direttore responsabile Emanuele Patti Direttore editoriale Paolo Beni Progetto grafico Avenida Impaginazione e grafica Claudia Ranzani Impaginazione newsletter online Martina Castagnini Editore Associazione Arci Redazione | Roma, via dei Monti di Pietralata n.16 Registrazione | Tribunale di Roma n. 13/2005 del 24 gennaio 2005 Chiuso in redazione alle 19,30 Arcireport è rilasciato nei termini della licenza Creative Commons Attribuzione | Non commerciale | Condividi allo stesso modo 2.5 Italia
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/