Bilancio di missione 2012

Page 1


1


In Siria nel 2012 i morti sono stati 39520 (fonte Arabpress)

in Italia nel 2012 sono morte 124 donne per femminicidio

GENNAIO

ca x bli l’e ub o ni ep ar an R alf 93 lla c a de i S re nte uig uo de L M resi car p s O

re la po i po . nt um ea ve nd p i a re o gl fe ur e re e d il ne 8% 7% ne io 3, 7, na ia tie n l 3 l 6 iz si ll’U de n i eg i ia e a za co le on az on en Sì a r ro si flu il zi C de ’af ce to le ico et e In ll’a un vin el lle . e lit su n , o o e de itto ion po C iritt on ti g z io d si lta E a cc is su in orm ra , m i ri ari la f a, b ni. voti r i u om ot t izi a i o C e n en 47%ust sulm de l N La end lam col Gi mu 24% ta A r r e e li l fi pa inc ertà atel , co sala V ib Fr do to L i n ti de eco par S il è i,

or

t o, a ra la or ific vo ra v od la va la m i o el la de rn d ul o ve a e s ut go rm ch at Il ifo mi St no r le 8 e po rt. 1 l dic a gi C

APRILE

to et iel er en to vi da ’. n ct tin ma pa a. Pu zo c om e ir er lc aC m t o ca lic di su is bb la il V ‘F u a .È il ep o R ssi te n an e Ru de m na ia e In esi es fir ag sn pr o e et pa r di bro a, B mi iU B . us m i lti es ran at e an i u are to pa G i st m lb gl st ida 25 o d lo are . A no a re nd N ne nt ea so li ca tie ve p vo ta se ot di ro so den ae o ia per eu o cci i p at rb to ne e K O s d rm Se ida nio na ani atu nfe La and l’U ovi alc st è co c l g B lo o uy el pe de ze ei al d Er ti i d mp e d uro t sta uor Ro en e f n id lio Va res sig p on C

i i ltr Fm r a al pe lari i 20 ol ris G id c al d la o di re rd iar sta co il tra Ac 0 m on 43 r c pe 13 , ef la 20 D el el il m d e n ra oo ch va il b ale o sc 4 dm at fi 5, C c e 4 Il rtifi ion al ce ress verà p rri a

ni to ba en rti ale am o , t rl m ul Pa : 51 ab no to K ca a A ttac de N a se e

d or N a eg he e L li c ett lla da im de an i d rio sc to i s ta gli ol ss gre de inv Bo se sa co da cau nno a ha l’

te ia et er m gh di n si ll’U itt de m nte ch de l S esi r Pá P da i ia an a o Ky rm ett nt uu Bi el me S In ne rla an vie Pa g S in un A

3 2

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

te en sid h re ale lp S , i h nte ste lla e te A sid i. ro d re ad : p b p H io rti ‘A ice lra fo li l v r A i bb le ‘A a su on fe el n d n 5 d e ito a : lusc r -2 sa em itu M 22 cau Y st uh ills Be a ello e so abb M per d ien R o e v d ss n Ab oce rizio Pr resc to p en m zia an fin il a a ci ov e pr Gr ap r la po pe up di . gr liar an i ro mi zo st ian Eu 0 ez ni al L’ 13 m ha ti it di un fg da ta A ol al in 3 s rib re o a Si ilit oion m u a M em ro in ’o l c o d lm e ni. de rs l fi ir via r a io al l’O o o a iv o at m o T em st in gn e ri pr fe erl sse ev itto alia to Al B a e d V l’It es di iene ar lo e ni a qu v es ao an ev C P 1 c di a 2 vin D on n

ne s io ra ig du ne pr n o io lla H iss ne in m i . io ua ne i in de ri ati o n no ta bi nd ag rs ia o ili m ce ay pe al cid m ca in m 9 n o 35 ò it uc ni. I rli s ne U C e ar ria ia ave a . di ccid m ate ind di di sto u ue ir ri o ’In re D ntip ato gon i. L ’ar a esc en rat a l p st i so er p lam p ec r o ec o gr ian sta te to o p ro en uov ip am l n à. d a rl a i rit oni zz pa ov e zi ia Il ppr ust esta in p a a if ri di an ont M sc e

MARZO

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

ti o di en Kan rti rie m a o se rda ia 5 m na ba r 8 U m ige o 1 bo N san in au c

lo ssa - e uel cla AA q de d he ia ’s a e c str a or ci oltr Au a e i o ent Po n , e a & Fr B+ allo ord larg cid c l ’in si rd ella BB tog on i a L er da g d a a or C tr . sp an in li , P a e lio di St rat ’Ita gna ost 00 m ig e 2 il ll a C 5 G i de i Sp ve a a del ort d na rag la 0 m La auf ’Iso a 3 n ell voc d o pr ra ia ch di e er lta bil p su issi um on m d C am en al m La on fer no llu n re r re il rito tta il a m

re go vi in e. n tra io en z un a tu ri sti er tico he Co me e p ra ng a ri on oc U ov esp azi em In nu Ue up o d la cc c La reo o po p st te

FEBBRAIO

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15


MAGGIO

LUGLIO

te pi e ol oss na o c sc do 5 ag son orti itu o 2 f n om ia e g on R d tr a i s a- ar da i m rt ili mb te to d mo i I m n Em o e o . ssi L’ la L vam rem a 5 avi e uo er ore gr n t ri ni di upe an s id e

e ea on op si ur de e ’a ne r l io pe n ti ’U ia all ema ma a r oz o b p eg gr su O i i n ne rte di ltr de te o a C ri ea e o n izi o la ta per vio rad l t In el M del ani ne rsi ia ì s d s e zio Pi ed sa a to U rm solu lio M s li fo ca fig so er eg i e a il s N la r e i, ce lm o n n al io co pr rova o su iz lus al r pp ne cr er ti es o B uta ra a or Pr lvi p e F Si 0 im am ma 1 C for ro La ri lavo la el d

te

en

id es pr i o ot ov ei v nu d il o ,7% itt 51 Eg il in on to c et si El or M

li

lo A to en as B rg ino l’e is al un o t at nte nn de da esi on r C ex p l’

, to e iu ch e a an ied b a ch le nt d re ro i ri va è p iard ad al a il M r s op 0 m pe Eur 11 l’ on c

k a ar lo b to u as o M rg an l’e zi al gi o e at te n re nn de va da si e ne al on r io rs C xp az % pe l’e up 10 to cc ta cre i so uo de at di ra q o il od La pe at es su irm ila F 5m 6

. ci pi r lim pe io oè ch nt io ’eve iG el im ar es it a nt sp dr re r o n it e o o ap aL on elt olt a c olg s v na lv sv ttà da di ti I e’ ta or n al Si ci on o pia nt o ne La sec nt im ie tutt mo la ra gli b e la ti Ta de am far re rca di ro ro ta a alva me p st st on r s cia gi ue sa Il seq ‘di è pr o pe fidu i il er ce sar ale p s s i B e La ec . R PS ro. % il n ica un l M eu 36 de 57 9. ni ,1 l 1 io 0 o i az ate n le ut an o al n gli v u lu ono o in 24 eng on v erd P o at er ch si . as i an 8, m cu m 5 o n at ce m a i B ris uo em su e fe un cin lm n r n o fi e e i. ve n u im son bin en e i ult er m D p l’ p ba A om tta 12 lti irr roie ide mo p cc i ta U cu tra tra rata ues e ib seq e l u, ien rr a i v U im al la pr M el esi In oss e m R ov n

vo uo in a d ia gli al ta ’It ’s ell dy g d oo in M rat il

AGOSTO

a zia m li er po nf di co ti e en on rig az zi di Di sa 17 a as o ol C tr u n c di co s lle e e la va rt nn al o ue n co nda litz Ge aq ili La co l b i N ib le r i 8 d ER lla at pe G C ce p al el rti om i d pa e c iat a ch gs nz un isti ig cie no ter i H li s va at d G sser car sone o on bo c l de a . o nz ea de op arg si r b re eu m ciso a p ne e l’ee de r e l io go fer m n su ’U n vi roli a as dell i et e rio ro o tra p op eta ip rn en re ur egr C tu n itu e s di Ira forn ione tto d e r In ulle l’Un i el No s l n a da aro Leg M ella d

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

ta na an nd ier co rem na p ai ’ex ko cr i l n U nn he In 7 a os a im T

k ivi ale re un e B rib nt ni il t e an e a i m 1 lo o gi o d a 2 s on ve an a i O car or s nn d o N ara da gi rov 11 In ichi con stra he p l 20 d lo le c ne e r a ti pe toy or U 7m 7

e te zz na ga t an ra io n’ nd tre R ti co re sy i Pu no ce us nt a so ar P a sc a i c k tto o si i d un e a i M us n p t d R an po ran le In ue rup sac dra a d l g is tte ia d de r ‘ ca liz pe lla po ti la an i ne a er rt ic op o fr sci 4 m da gli o 3 Su su nd In para oca s rov p

o tin ar m am io Fr em lo Pr ge An

5 4

o ov nu ia to str let u i e nd nz fi ui on Sq i C io e d rg nt io de G resi p a str a ini e: ti, os iv ot tr at r en tr za l c i, is iz , i gh in P do luo lo m llino lan apo Po o am ri r c rz o il g O 14 e gi ce ca in al T ag n lu e 1 tt vi eo va 3, a i llo ma L no in d o e r Ba Pa m G tra ar a, b n a ler a es u en m Pa nce od od Lo da vi entr M a a e c , l lpit 5.9 di gn na co do ce olo ag no itu ovin o, B n om go g r ig R en a e p ov a- v i m a l R i ili to d tr a, ia al ne to ro ar il nzi Em e o t rr m n L’ l V em ce Fe ll’E ide lic e i rr pi a, ne es to iko te n e tov io pr elet N co an gg ni : re M Re io ia ato e ez rb rv El Se nse in co il

re lo sa vo l U fa de e a e nt a n e er o sid hi rs re sc e p si p o e a fra im ion m o pr iz s l i ba n i po ra O o . È ta e st m o s iv de ck tri ss ue at ro ra a e q s e tr nt Ba el msso der is ce d e n in al st pre m 2 e a am ra t ) lle nis ta de si lis o ro cia nte ni rn nt io So de tu ce o al ez : to si el si rti re im ni p e pr u lle nc (Pa il a Al com o de fra de voti ik 3 rn li n ei zy iti ro tu a lla d ko art la T o zi o % ar p nd en H 62 s S o i con n co id is 1, la Se es ço l 5 ico nco rdo pr ran e co e N vi co a ac F tt nt ci all’ ba ce us Gre ari r In ont c

GIUGNO

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15


SETTEMBRE

l de ne zio en et ti a. no i d lus at ita i d l v ol es Sa ra p m ale gg Na 14 r n a te a io ne en a Il G io sid nn de az pre zia da re am il gra on to ff re la C iret di mb de d r e e pe dic onc A c i gl ni ni : ri io io e s az olv is e L e P dim on nt gi de cia Re resi un p nn a

ne ia io al t az n I o te up i at ni cc 1% a St i U so ’1 nt on di l a ve i i, r di Naz vol ri La upe s na le ore tra i l i l st a av on ra le ore ti f 9 c u a t Pa at vo e a i v t nd n La ser 38 nu zie ge li os n 1 te ’a eg g fi l co as el la ei 41 sti to a d re en ov to ar lim pr en na bi ap a im rdi sta o er osc p llo am n gi e C co il d a i La l r a: sur o: v su Il iu rn a ch tu io o agg st la ie ia im tt pr llo ch nc In nu el ra, l ba an d st i a ie ni nz ar si Re im tro i e Pr en san C er B si i. or al M ion te ez a en cc id e , e es eri ge nz pr t or le il po ns io o ce e i e v itt uis ion ni Eg ib siz zio ir r In i att ppo esta ahr s if T o L’ an za m iaz p

iti ta vi ol dà va e p ti uo on on a n zi M un ma a or f

ca

e el gli 13 io 0 sc io 2 no bra ita eb ni ol 5 f io ap -2 N 24 , iss io te a il à gl im en ot si e d to lit id i v on l ta bi es e, s C na S ta o l l s g l Pr er Il m de sse de di ta Ca te ra po ge ies en ti, Ca eg in inch id on el L a l’ es M i d o a fer el Pr o an iv bu o d Il ari e m finit li: nizi : M ell de sa ga ll’i n k lle a 2 l U % i i 1 O , .D 6 i P rs ia ono il + 3 e bo ard ti s ere tre ch n im b ga sc es R om nda cre rim ti: 4 ba ti a t a L i pa gli rna rzo riv lta a ccu To el te i de mu iso gio d g n e di d e e i pe fa on lion va uf ili mi ati . ta Tr m n re u un re u i la MU iquo olt per l’I ’al re a l no i, so nn g a nt pa me T: 5 a er au TA i 3 ni IS otto no p tre zio s or su ele gi e o un e le be m m c A n lti o U n c e vi lista a U on on pp zi ia na G co In fal il

rà e sa pr i a za olo non r on n s e ie a l r . ar lle d lie rem la ut a M d a a-P ava o p uo ic tr a g C at sc ct e, e a Le il id on un nn ers se nd in Co p da ca ito on ia el 26 eb sf or n ise at are cc ni. l d che ar nt u bi de o uro o e Sp lem gon bam ord alian di e e n 0 ec it i Ve ui 2 vo r co iard c o bli il u N ub 00 m p e i 20 lla n re a io re ivo vis l Pa sit r ia r a a po upe ca rat a d 14) s n g iv 0 si ba te at 2 o or e in er rz M nch a (op ma te a zz 1 en to re id ci u es r sic pr se a il l’e lic o al bb itt sce pu te Eg ui di et m o In ttrib teri di orn dl a po si rit P i ti il arie on cia im M nun pr o at no an nte er er ni ie up ov o , n ne es G sc po br sa ilio Il erlu am m as m B c ve i c o in no e d ezz re : a or . M o o PS di e er N o on z i I rd i i a at lia az or D mi egr rat il nt vo ta o i la di on v l l n i su Pd nt il o to a M na ia po Se uc up Al fid svil la l D ti aiu ole a gli gn ne con le va a io o o: tte ro sp ag itt m tru pp e à r onfl er dis e a ch d c al o U an ulta sul i P nn La e b ns no d i va all Co olita ura ion La ap roc ttaz N P ce la er t in rie a im pr ra: i io ist nz gg sin Re tta tro tte llo en i ba Ba el C san d er B

7

6

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

ti on M n o co rs a o ve ic ol to bl m fes b ze ni pu te Ma Re on il a M ara erz v T la

a. az i i iva G d es ns su are tin ffe a’ ilit les e l’o vol m pa br cia nu apo 174 vem a. lan i l c o o gu e d i n 1 n re o el na iso oio l 2 a t at ra n cc u . I a l min to Is olo e u . M ni at ti g ‘c ien as aelia hiar e no Par pin V am r ic n el n H is d vie d Yi e 6 iene na apo Xi i v C o c ista In uov un n om c

i o al a d zi bam con en O se a id ck n nc es ra r u ia pr Ba pe sa B ni a: to a io s ma a C ez i U fer all El gl on to ne ric da è an m

DICEMBRE

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

, e’ nc vi e a ro . ion tà ov P pr lle 14 51 rs i ap de l 20 a rito obil no o a 86 di m er in e d a to n ov d tir o d at za e i o G or ar n e en tt an di Il ‘ri a p ran om ent me igli no to il he de t, c a s ne m g a c n a n io o se tic sce Fi ro u unz a P l di , cri ce La ont iass erai va i ne fica c r o io f di 9 op ppr uz co e 1 a a rr po st er co o m nti nut t Co ssa. Ca e a rite as ma i. La g é g a E in im ne le erch sull ata tiss egio p e u en R a. t c g t ba eva i in ella istr d in ab e nn ’si ien da nte ros dy rk v ti e ide ent an o or res l c p ‘S Y m de o ew 1 tto ta ni ni an . N di 8 ele cet tito ag SA è rs: Cro par sco an ur U io rlu 4 L’ egli lanc ne A ario imo Be o a i i d bi o os pr t: ad n fic Il ezi a R è il se gr an uf ia o a 5 lici El cili S ed rim ) e bb a Si M5 M in p ati pu io ardi Il l b so o on ai es nat nd e d sig om oc an co ion on L Pr ond ui 3 rdiz il C ella c i c te lie e d (d in g al di scio ion Si eg R ro ni iti ca co il r liti us ia o rl nc ta p rie ti Be nnu a vi ima na a ll r an d da e p dl on el lP : c ella hi ro ”. de ila ri d isc le: rne osy qu mb R ani Fo ho l’A e lti v tra o c o m A io is p ot sette ne e g min trop n em i i sio io a te rr nn is az . L sia e Te 6 a m up 0% on ich a om cc l 3 N m C so a i ni: “ pole i D pr va e so i gio teste e ce ch B a o e an one Pr cid le b isi de 4 rv e 1 pe U 20 u e il o s ic o tt rt ntr so Ve e no e ch ran sa a gi te e, ra al st on la zi . nti ra na 8 e va ca 198 ovim i l dm et da m C g a ai i Il ner rim e d alist e p ch t la riti ien C mb a

ea op ur ce e E pa on la i r ’Un pe all el to ob na N eg Il ss èa a ri ab ’ al e C os io afi gg m Re tà di gui ale ti un on m ‘c ti d co er ta ml io p -s 0 igl lto ns cio va 50 co s al di s Il ne o ne vie nd zio ez fo ta áv to il do li h ta a vi na zia C o S u Al on en go ll id u de c es H o pr la: ap ni ue C io ez to ez n a El Ve ferm in on c

NOVEMBRE

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

i. cin : e an ar ied M m h e O e c ri u ion olla tiva Ab saz r P ni to as pe defi en i C sso ia ia im te d oce in v C ap r r a lla R Co vo p nn i de la o da t nu on gen C 3a 2

le sm lia na E ta io ti a aI uz ta tit -s on ic os a una orti nd br C alv ba b rte o s o in 60 m ab Fa o C nd at no di a 2 la Fo Fi pia en oc ia al il nc ov i an ra pr m ibe , un ile le o n er l s G via sta tes ua an i l q ric In à il ne e ak ica d r P to si am In abb ola ga re o f ns en iat co i B asc s. al d b en o se am ev : at en l’ St one a nt it ita is p zz te un a v hr ap li At at e l C Gi na u st erd ibia na- zio kak o. i p L n a an in i C n Se vr ris io e so e C k ol e e on To is en es isi le vi a rv o o p pe ov iut su os sc la ale K o a n Il on in zio ric erm rna T te in i i gh ist ra u ti. ad D acq ita re io ia lim sp ar nc il lo M nu nd ssa an i bo bba d ia S

OTTOBRE

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15


1 L’IDENTIT ASSOCIATIVA

8

9


1.1 La storia dell’arci prie organizzazioni del tempo libero: nascono le ACLI, l’ENDAS, la GIAC, alle quali vengono riconosciuti tutti i benefici di legge e concessa l’utilizzazione di strutture appartenenti all’ENAL e al Commissariato della gioventù. Nel 1955 il Ministro Scelba firma il nuovo statuto dell’ENAL, che non accoglie nessuna istanza di democratizzazione. Matura così l’idea di dar vita a un’organizzazione nazionale di tutti i circoli, Case del Popolo, S.M.S. che si riconoscono nei valori democratici e antifascisti. In alcune province si formano alleanze tra i circoli e nel 1956 si costituiscono in Alleanza per la ricreazione popolare. Un comitato nazionale - promosso in particolare dai circoli di Bologna, Firenze, Novara, Pisa e Torino - indice nel capoluogo toscano il convegno Per una convenzione nazionale della ricreazione. Il Comitato d’iniziativa presenta un documento che indica la necessità di un’organizzazione nazionale unitaria e democratica per la ricreazione dei lavoratori. La convenzione nazionale approva lo Statuto della costituenda Associazione Ricreativa Culturale Italiana (Arci) ed elegge un Consiglio direttivo di 35 membri che rimarrà in carica fino alla convocazione del congresso nazionale. La Convenzione è, nei fatti, il primo congresso nazionale dell’ARCI.

1848-1921 Dalle prime società di mutuo soccorso al fascismo Nella seconda metà dell’800, con l’avvento dell’industrializzazione e la formazione dello stato unitario, si sviluppano le prime Società di mutuo soccorso e le Società operaie di mutuo soccorso, che si occupano di assistenza e mutualità, diventando punto di riferimento per la nascente classe operaia. Da questo humus nascerà a Milano, per iniziativa delle S.O.M.S., la prima Camera del Lavoro. Influenzate da ideali mazziniani, anarchici e socialisti, le S.M.S. perdono rapidamente la apoliticità delle origini. Alcune continuano a occuparsi esclusivamente di assistenza e mutuo soccorso, mentre altre si impegnano attivamente per i diritti dei lavoratori. Le S.M.S. diventano luoghi di ritrovo, di cultura, di istruzione - grazie alle campagne di alfabetizzazione degli operai, di formazione politica. Nei primi vent’anni del ‘900 questo movimento associativo cresce e si diversifica, con la costituzione di circoli ricreativi, culturali e sportivi. Nascono, in particolare in Toscana, le prime Case del Popolo, luoghi non solo di organizzazione politica, ma anche di ricreazione nelle ore libere dal lavoro. Negli anni della Grande Guerra, i circoli culturali, le Case del Popolo e le S.M.S. organizzano aiuti per i cittadini, i soldati e le loro famiglie.

1957-1960 La nascita dell’Arci e l’attività di difesa del movimento circolistico

1922-1944 Il periodo fascista

La decisione di costituire un’organizzazione unitaria in campo culturale e ricreativo è legata anche all’attenzione che si comincia a prestare all’impiego del tempo libero, che assume dignità di diritto. Negli anni ’50, l’attività delle Case del Popolo era stata per lo più caratterizzata dall’impegno partitico-sindacale e da iniziative promosse da ‘comitati per divertimenti’. Il tentativo di arricchire la capacità di iniziativa culturale dell’Arci inizia con

Con l’avvento del fascismo le libere organizzazioni dei lavoratori vengono represse, le sedi requisite e trasformate in ‘Case del fascio’. Nel 1924 le S.M.S. e le altre associazioni vengono sciolte per decreto. Ogni resistenza a queste decisioni viene stroncata con le Leggi Speciali del ’26 e la costituzione dell’Opera Nazionale Dopolavoro, in cui avrebbe dovuto confluire ogni soggetto associativo.

1945-1956 Dalla Liberazione alla nascita dell’Arci Con la Liberazione, i cittadini possono tornare ad autorganizzarsi in associazioni con varie finalità. Vengono valorizzate le esperienze precedenti. Si procede, grazie al lavoro volontario e alle sottoscrizioni, alla ristrutturazione degli immobili sequestrati o danneggiati. Si sottovaluta però il problema della regolarizzazione della proprietà e questo consentirà al Governo di reclamarne la restituzione o il pagamento di affitti esorbitanti. Solo pochi circoli riescono a conservare la sede. Intanto l’Opera Nazionale Dopolavoro viene trasformata in Ente Nazionale Assistenza Lavoratori (ENAL) e la direzione affidata a un commissario di nomina governativa mentre il CONI passa dalla direzione del Partito fascista a quella del Consiglio dei ministri. Con la rottura dell’unità antifascista e le elezioni del 18 aprile del ’48, molte organizzazioni fino ad allora gestite unitariamente si dividono. Prima i cattolici, poi i repubblicani costituiscono pro-

Società femminile di Mutuo Soccorso fra le Operaie del Favaro di Cossila, 1870

10

Mistero Buffo, Arci, 1969, Fondazione Archivio del Manifesto Sociale

la preparazione, insieme alla Società Umanitaria di Milano, di un convegno sul tempo libero, a cui partecipano - ed è la prima occasione di interlocuzione - anche le Acli.

ge il riconoscimento ministeriale. Intanto si discute dell’organizzazione di una struttura di servizio per gruppi teatrali di base. A Prato viene organizzato un convegno cui parteciperà anche Dario Fo.

1961-1967 1968-1971 Da movimento di difesa a organizzazione culturale I circuiti alternativi e l’espansione dell’associazione Inizia il periodo del cosiddetto ‘miracolo economico’. In Italia si determinano grossi cambiamenti legati allo sviluppo produttivo e del terziario, all’aumento dei consumi, alle trasformazioni tecnologiche, alle conquiste nel mondo del lavoro come la riduzione d’orario a 40 ore. I Circoli e le Case del Popolo intercettano questi mutamenti. L’Arci si apre ai giovani: nascono le commissioni giovanili e i primi circoli giovanili autonomi. Si aprono nuove sedi e comincia un efficace lavoro culturale. Si avvia un percorso di elaborazione e iniziative per contribuire al superamento della separazione fra ‘la cultura dei semplici’ e ‘la cultura degli intellettuali’. Viene promossa la riflessione sulla definizione di tempo libero’ come ‘tempo liberato dal lavoro’, confrontandosi con gli approfondimenti teorici dell’epoca. Nel 1961 viene costituita ARTA (Associazione dei radioteleabbonati) per una riforma della Rai (allora sotto diretto controllo del governo). L’Associazione crea centri d’ascolto e istituisce un premio per le migliori produzioni televisive. La prima rilevazione sui tempi di occupazione del telegiornale da parte dei partiti di governo e lo studio semiologico dei messaggi effettuato da Umberto Eco viene realizzato dal SAP, gruppo di ascolto ARCI di Bologna. Nel 1966, il IV Congresso stabilisce che l’Arci può promuovere associazioni in specifici settori culturali. Nel 1967 viene costituita l’Ucca, comincia il lavoro di costruzione di Arci Sport che porterà alla nascita di Arci Caccia e di Arci Pesca. Nello stesso anno giun-

L’Arci affronta il biennio ´68 -´69 forte di una elaborazione che la rende sensibile alle tematiche che il movimento giovanile, poi operaio, portano avanti. Per certi versi anticipa la critica alla ‘cultura elitaria borghese’ cui contrappone la crescita culturale di massa. Il giudizio dell’Arci verso il mercato e l’industria culturale di quegli anni è fortemente critico. Nasce in questo clima e da rapporti come quello con Dario Fo l’esperienza del circuito teatrale alternativo e la stagione dei cineforum. Soprattutto in alcune zone, per contribuire a rendere effettivo il diritto allo studio, si sviluppano interessanti esperienze di doposcuola e altre attività specifiche per ragazzi.

1972-1978 I movimenti studenteschi e dei lavoratori

La programmazione culturale sul territorio Nel 1971 aderiscono all’Arci 3300 circoli e Case del Popolo. I soci sono quasi 600.000. L’associazione è impegnata in grandi campagne di impegno civile e di solidarietà, come quelle contro il golpe in Cile o per sostenere la battaglia referendaria a favore della legge sul divorzio. Nel frattempo, viene abolita l’Enal mentre si consolida il rapporto con Acli ed Endas. Insieme daranno vita a esperienze significative. Nel 1973 Arci e Uisp si unificano. Prosegue

11


l’impegno per la democratizzazione della cultura, proponendo, tra l’altro, che gli enti locali si impegnino nella programmazione culturale sul territorio. Nel 1972 nasce il circuito democratico del cinema con la cooperativa Nuova Comunicazione.

rio nazionale e internazionale, il contesto politico muta profondamente. Si allarga nel periodo di tangentopoli la distanza fra cittadini, politica ed istituzioni. Questo vuoto di rappresentanza e di relazioni è spesso colmato proprio dal ruolo svolto da associazioni e movimenti. La Confederazione Arci e Arcinova reagiscono alle sfide poste dai grandi cambiamenti in atto con una comune volontà di rinnovamento che parte anzitutto dal recupero dei valori originari: la solidarietà, la mutualità, la promozione e la sperimentazione culturale, la partecipazione attiva dei cittadini alla vita democratica. Un processo che si fonda sul pieno recupero delle funzioni storiche di circoli e case del popolo, strutture portanti del sistema Arci. Si sperimentano nuovi settori di attività nel campo dell’impegno sociale, della cooperazione e delle relazioni internazionali, delle iniziative di lotta all’esclusione sociale e al razzismo. Nel 1994 inizia il percorso che porta alla costituzione di ‘Arci Nuova Associazione’, soggetto in cui confluiscono Arcinova e molte delle esperienze nate nell’ambito della Confederazione. Altre realtà legate all’Arci come la Uisp, Legambiente, Arci Gay, Arci Ragazzi e Movimento Consumatori stringono con la nuova associazione un patto federativo.

1979-1983 Il ruolo dell’associazionismo nella seconda fase della storia repubblicana

Nella prima metà degli anni ´80 l’Arci promuove nuovi soggetti associativi, alcuni dei quali, oggi autonomi, esistono ancora. Altre esperienze riconfluiranno invece dentro l’associazione. Nascono Legambiente, la LEID (Lega emittenza democratica), Arci Kids, Arci gay, Arci donna, Arci ragazzi, Arci gola, Arci media. L’attività è molto intensa: dall’organizzazione dei concerti di Patti Smith e Lou Reed alla mobilitazione a favore delle popolazioni colpite dal terremoto in Irpinia, dall’impegno pacifista alla I Biennale dei giovani artisti di Barcellona.

1984-1995 La fine dell’esperienza confederale, il ritorno

1996-2004 L’opposizione al berlusconismo, la stagione

alla centralità dei circoli e il progetto della nuova Arci Nell´86 l’associazione cambia ancora modello organizzativo, trasformandosi in confederazione di associazioni autonome. Nel 1987 nasce Arci Nova, che raccoglie l’eredità della vecchia Arci nel rapporto con i circoli e nell’impegno sul terreno culturale. All’inizio degli anni ´90, con le grandi modificazioni dello scena-

dei movimenti, il nuovo protagonismo politico dell’Arci Nel 1994 diventa presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, con una forte affermazione elettorale di Forza Italia, movimento politico nato come risposta neoconservatrice alla crisi del sistema democristiano, attorno al quale si consolida un nuovo asse di centrodestra che imprime una svolta iperliberista in campo economico. E’ l’inizio del ‘berlusconismo’, con l’affermarsi di un modello di società fondato sull’ individualismo, l’abbassamento dei diritti e delle tutele sociali. Sono tendenze che segneranno a fondo la nostra società, nonostante la parentesi, dal ’96, dei cinque anni di governo di centrosinistra. Sono anche gli anni della guerra della NATO contro la Serbia. L’Arci si schiera decisamente contro la scelta del governo di D’Alema di partecipare alla missione e promuove iniziative di solidarietà nei paesi dell’ex-Jugoslavia. Nel 1997, all’XI congresso nazionale, viene eletto presidente Tom Benetollo, che contribuirà al rilancio progettuale e politico dell’associazione. Nella seconda metà degli anni ’90, l’Arci è fra i fondatori del Forum Nazionale del Terzo Settore, di Banca Popolare Etica, di Libera e di TransFair. Sempre in questo periodo l’Arci consolida il suo impegno per la pace e il disarmo e molte delle sue tradizionali campagne in campo sociale e culturale. Dopo Seattle (settembre 1999), il movimento di critica alla globalizzazione neoliberista si espande in tutto il mondo. L’Arci sceglie di esserne parte attiva, e partecipa al primo Forum Sociale Mondiale. Nel luglio del 2001 è tra i promotori delle iniziative organizzate a Genova in occasione del G8. Nel capoluogo ligure confluiscono centinaia di migliaia di persone, soprattutto giovani, da tutto il mondo. La repressione delle forze dell’ordine contro i manifestanti è violentissima. L’11 settembre dello stesso anno c’è l’attentato alle Torri Gemelle di New York e gli Usa attaccano l’Afghanistan in nome della guerra globale al terrorismo. Il 14 ottobre si svolge una delle più grandi marce della Pace Perugia-Assisi con una foltissima partecipazione dell’Arci. Il 23 marzo 2002 partecipa alla enorme manifestazione della CGIL contro l’attacco del governo all’articolo 18 dello Statuto

Da soli non si può.., art direction: Gianni Sassi / Intrapresa, foto: Fabrizio Garghetti, 1981, Fondazione Gramsci Piemontese

12

zione antica e capace di grande modernità, che a cinquant’anni dalla sua fondazione continua a rivestire un ruolo fondamentale nella società italiana. Nel 2007, con un’ampia partecipazione di soci e personalità istituzionali, si tengono a Firenze le celebrazioni per il cinquantenario dalla fondazione dell’Arci. Negli anni seguenti l’associazione, che continua a crescere nel numero di iscritti e di circoli affiliati, diversifica ulteriormente le sue attività per meglio rispondere alla mutata domanda sociale e rilancia con forza la propria iniziativa politica nell’ambito dell’azione unitaria del terzo settore italiano. Nel 2008 si tiene a Pesaro un importante seminario interno di riflessione sui temi delle modificazioni sociali e culturali in atto nel paese e dell’innovazione delle politiche di insediamento e di sviluppo dell’associazione nei territori. Il successivo congresso nazionale, che conferma Paolo Beni alla presidenza, si svolge a Chianciano nella primavera del 2010. La crisi economica e finanziaria globale iniziata nel 2008 sta producendo anche in Italia effetti pesanti. Crescono il disagio sociale, la disoccupazione, la condizione di insicurezza e precarietà di fette sempre più ampie della popolazione. Al tempo stesso le scelte del governo Berlusconi stanno trascinando la società italiana in una profonda regressione culturale e morale, è sempre più evidente la crisi dell’etica pubblica e della democrazia. Dopo le dimissioni del governo Berlusconi, si insedia il 18 novembre del 2011 il ‘Governo tecnico’ guidato da Mario Monti. Apprezzato dall’Ue, il nuovo governo si attiene rigidamente ai diktat europei, inasprendo le politiche di austerity imposte dalla Troika e gradite ai mercati internazionali. Questo comporta una politica di tagli che rende la crisi sociale sempre più aspra e precipita il paese nella recessione. Con la conferenza organizzativa tenuta a Tivoli nel novembre del 2012, l’Arci rilancia con forza il suo progetto associativo proponendosi come motore, nei suoi circoli e nelle comunità locali, di un capillare lavoro di animazione sociale e di ricostruzione culturale, necessario al Paese per uscire dalla crisi.

dei lavoratori. Intanto svolge un ruolo determinante nella preparazione del primo Forum Sociale Europeo che si tiene a Firenze in novembre e che registra un successo straordinario di partecipazione e di consensi. Pochi mesi dopo, il 15 febbraio del 2003, contro la minaccia di una nuova guerra Usa all’Iraq, 110 milioni di persone si mobilitano in tutto il mondo. La manifestazione più imponente si tiene a Roma, promossa dal comitato unitario Fermiamo la Guerra, di cui l’Arci fa parte. La mobilitazione continuerà anche nei mesi successivi, per chiedere la fine della guerra e dell’occupazione militare dell’Iraq. In questi anni l’Arci si caratterizza come un enorme laboratorio sociale, politico e culturale. Migliaia di eventi coinvolgono le sue strutture territoriali e mostrano un’associazione vitale, che si misura con i grandi temi della pace, della giustizia, dei diritti, dell’equità sociale, di un diverso modello di sviluppo. Nel 2004 muore improvvisamente Tom Benetollo. È un colpo durissimo per l’associazione, che però reagisce con maturità e grande unità, riprendendo il cammino tracciato da Tom.

2004-2012 L’associazionismo motore di ricostruzione sociale e culturale negli anni della crisi globale

Nell’ottobre del 2004 si tiene a Roma il congresso straordinario che elegge presidente Paolo Beni. Nei mesi seguenti l’associazione dedica grande impegno alla costruzione di coordinamenti nazionali per aree tematiche di lavoro, per potenziare il coinvolgimento delle strutture territoriali nell’elaborazione politica e programmatica. Fra il 2004 e il 2005 si tengono importanti approfondimenti seminariali sui temi delle attività internazionali, della cultura, del welfare, degli strumenti organizzativi. Cresce l’impegno dell’Arci nei settori dell’altraeconomia, della finanza etica, dell’ambiente, della lotta alle mafie, insieme all’intensificarsi del lavoro sul terreno della cittadinanza, dell’equità sociale, dei diritti dei migranti, della lotta al precariato, della difesa della scuola pubblica. Nel febbraio del 2006 a Cervia si tiene il congresso nazionale, dopo una campagna congressuale molto partecipata. In un clima fortemente unitario, il congresso conferma la presidenza di Paolo Beni. Col congresso di Cervia l’associazione decide di tornare a chiamarsi semplicemente Arci, come nel 1957: il miglior segnale di vitalità per un’associa-

In alto, da sinistra a destra: Campagna nazionale Arci e Arci Nero e non solo, art direction: Sectio, 1995; Campagna istituzionale Arci 2009, art direction: Avenida, 2008; Campagna istituzionale Arci 2012, art direction: Avenida, 2011

13


1.2 la DICHIARAZIONE DI MISSIONE Nel mese di maggio 2011 la presidenza nazionale, dopo un’ampia discussione interna, ha , approvato la dichiarazione di missione dell’Arci: una CARTA DI IDENTITA DELL ASSOCIAZIONE, il documento che ne riassume in forma sintetica i valori fondativi, i principi ispiratori, gli obiettivi generali. L'approvazione della dichiarazione di missione è stato il primo passaggio di un percorso che nel 2012 ha portato, con il coinvolgimento dei circoli di base e delle strutture del territorio, all’elaborazione della CARTA DEGLI IMPEGNI dei circoli Arci.

12 34

siamo

Crediamo

una grande associazione popolare: cinquemila circoli, più di un milione di soci. Donne e uomini che hanno liberamente scelto di impegnarsi per promuovere emancipazione attraverso l’autorganizzazione e la partecipazione. Siamo eredi di un’antica tradizione mutualistica e di una lunga storia associativa, quella dei movimenti popolari e antifascisti che hanno contribuito a costruire e consolidare la democrazia italiana fondata sulla Costituzione.

nella libertà e nella dignità di ogni essere umano, nell’uguaglianza dei diritti e nella giustizia sociale, nel rispetto delle differenze, nei diritti della Terra, nella convivenza e nell’uguaglianza fra i popoli. Crediamo nel valore della conoscenza e delle culture, nella libertà di pensiero e di espressione. Crediamo in una società nonviolenta, accogliente e solidale, laica e pluralista, capace di realizzare convivenza e coesione sociale. Crediamo che sia possibile assicurare a tutti e tutte benessere, distribuire in modo equo le risorse, vincolare l’economia al rispetto dei beni comuni, dell’ambiente, dei diritti sociali e del lavoro.

i nostri circoli

facciamo associazionismo

operano per l’animazione sociale e culturale delle comunità locali, immersi nei mutamenti che le attraversano; sono un laboratorio di idee e di pratiche per il cambiamento. Promuovono ricreazione e cultura, buona socialità, qualità delle relazioni umane e degli stili di vita, cultura e pratica dei diritti, responsabilità e cittadinanza attiva.

bilancio di missione 2012

per promuovere e favorire l’azione collettiva dei cittadini nell’interesse generale. Operiamo per promuovere il diritto al libero associazionismo, il volontariato, lo sviluppo del terzo settore e dell’economia civile, la sussidiarietà e la piena realizzazione della democrazia partecipativa. Abbiamo fiducia nelle persone, nella loro capacità di contribuire a un futuro migliore, dove non ci sia più spazio per l’ingiustizia di cui oggi è pieno il mondo.

14

DECALOGO DELLE BUONE PRATICHE DEI CIRCOLI ARCI 1 Il buon associazionismo promuove i diritti e la dignità delle persone, favorisce l’emancipazione e il benessere degli individui attraverso l’esperienza collettiva, cura la qualità delle relazioni umane

to delle barriere architettoniche; predispongono nei propri locali spazi “a misura di bambino e di bambina” per offrire anche ai più piccoli la possibilità di trovarsi a proprio agio; favoriscono l’inclusione e il coinvolgimento delle persone di origine straniera traducendo le comunicazioni interne nelle loro lingue d’origine; operano per superare il digital divide; offrono a tutti e tutte la possibilità di essere protagonisti valorizzando le attitudini e le capacità di ciascuno.

Per questo i circoli Arci accolgono uomini e donne di ogni età e condizione sociale senza alcuna preclusione o discriminazione; garantiscono l'uguaglianza dei diritti e delle opportunità di tutti gli associati e le associate; praticano il pieno rispetto delle differenze, anche nell’uso dei simboli e delle parole; non ammettono linguaggi o comportamenti maschilisti, omofobi, razzisti, o che comunque offendano la dignità degli esseri umani; non ammettono al proprio interno alcuna forma di violenza fisica o verbale; favoriscono lo spirito cooperativo e non competitivo fra gli associati e le associate.

4 Obiettivo dell'Arci è promuovere il diritto alla cultura, favorire l’accesso ai saperi e agli strumenti della conoscenza, la capacità di coltivare la memoria, esprimere la propria creatività, partecipare alla vita culturale Per questo i circoli Arci si impegnano per affermare il diritto di tutti all’istruzione e all’informazione, per favorire la libertà di pensiero e di espressione; organizzano attività educative e formative; promuovono le attività culturali, la conoscenza e la pratica dei linguaggi espressivi; favoriscono l'attitudine creativa di ciascuno e la sperimentazione di nuovi linguaggi; operano per favorire l'accesso alle nuove tecnologie della comunicazione; operano per favorire l’accesso all'offerta culturale, promuovono le produzioni culturali emergenti e indipendenti; operano per tutelare le diversità culturali e favorire il dialogo interculturale.

2 L’esercizio della responsabilità collettiva e la piena realizzazione della democrazia partecipativa sono valori irrinunciabili, il primo requisito di una buona associazione Per questo i circoli Arci pongono l’attività volontaria e la reciproca disponibilità di soci e dirigenti a base del patto associativo; promuovono la capacità di autorganizzazione, la partecipazione attiva e il protagonismo di ciascuno e di ciascuna nelle attività sociali; favoriscono il diritto degli associati e delle associate a concorrere alla programmazione delle attività, alle scelte organizzative ed economiche dell’associazione; praticano l’esercizio della democrazia diretta nell’elezione degli organismi dirigenti, nell’individuazione degli incarichi sociali, nell’approvazione del rendiconto economico; garantiscono a tutti gli associati e le associate informazioni costanti e trasparenti sulle attività e sulle decisioni dei gruppi dirigenti; curano l’autofinanziamento delle attività sociali come condizione della propria autonomia; costituiscono e animano la rete Arci nel territorio.

5 Grazie al suo radicamento nei territori l’associazionismo è presidio dell’interesse generale della comunità e favorisce la coesione sociale e la mediazione dei conflitti Per questo i circoli Arci sono luoghi di incontro, conoscenza e dialogo fra le persone, spazi di prossimità e di buona socialità; offrono un’alternativa alla solitudine delle persone anziane; sono aperti e accoglienti nei confronti dei soggetti più deboli o svantaggiati; operano per prevenire i fenomeni di marginalità sociale; praticano azioni concrete di solidarietà e mutualismo fra i cittadini; operano per favorire il protagonismo dei giovani praticando lo scambio di saperi e competenze fra le generazioni.

3 Il buon associazionismo rimuove ogni ostacolo che possa frenare la partecipazione alla vita associativa, con iniziative tese a superare le barriere fisiche, culturali e linguistiche Per questo i circoli Arci garantiscono alle persone con disabilità l'accesso e la fruizione delle attività sociali, anche impegnandosi per l'abbattimen-

6

15

Obiettivo del movimento associativo Arci è di-

bilancio di missione 2012

1.3


9 Il buon associazionismo contribuisce al rafforzamento della democrazia perché alimenta fra i cittadini una più alta cultura delle responsabilità pubbliche e della legalità democratica

fendere e promuovere il diritto di ciascuno alla ricreazione e al godimento del proprio tempo libero Per questo i circoli Arci organizzano occasioni di festa, convivialità e divertimento responsabile e consapevole; favoriscono la mobilità dei soci e l'interazione con altri circoli, promuovendo esperienze di turismo sociale e responsabile; prestano cura alla dimensione ludica praticando il gioco, anche tra adulti, come fattore di ricreazione e buona socialità; nella pratica del gioco evitano comportamenti che possano esasperare la competizione; operano per prevenire ogni pratica del gioco che induca solitudine o dipendenza; operano per prevenire l’abuso di alcool o di altre sostanze che creino dipendenza, con un approccio non proibizionista ma teso a promuovere consapevolezza e riduzione del danno.

Per questo i circoli Arci promuovono la cittadinanza attiva e coltivano la cultura della responsabilità civica; partecipano attivamente alla vita della propria comunità locale, promuovono iniziative di interesse pubblico e occasioni di dibattito politico culturale; sostengono progetti e iniziative concrete di contrasto alle mafie, alla criminalità organizzata, all’illegalità diffusa.

10 L’associazionismo è anche un’opportunità per alzare lo sguardo sul pianeta e contribuire alla costruzione di un diverso mondo possibile, fondato sulla giustizia sociale e ambientale, sulla pace e la cooperazione fra i popoli

7 Obiettivo dell’Arci è promuovere la sostenibilità ambientale con attività di informazione, sensibilizzazione e sperimentazione di azioni concrete

Per questo i circoli Arci promuovono i valori della pace e della nonviolenza; sostengono i popoli in lotta per la democrazia e i diritti umani e sociali; costruiscono relazioni e scambi, collaborano con esperienze di società civile in altri paesi; promuovono la partecipazione a campi di lavoro e conoscenza; realizzano attività di cooperazione e solidarietà internazionale anche in collaborazione con le istituzioni locali.

Per questo i circoli Arci si battono per la difesa dei beni comuni e la loro accessibilità per tutti e tutte; promuovono il consumo responsabile e la sostenibilità degli stili di vita; difendono il diritto all’acqua e il suo uso responsabile; organizzano le proprie attività ispirandosi all’obiettivo del risparmio energetico e promuovendo l’uso di energia proveniente da fonti rinnovabili ed ecocompatibili; operano per favorire la riduzione dei rifiuti e ne praticano la raccolta differenziata; organizzano e ospitano gruppi di acquisto solidale, incentivano l’utilizzo di prodotti di filiera corta e la relazione con i produttori e la terra; intraprendono iniziative e azioni concrete per la tutela del paesaggio e la cura del territorio nel rispetto di tutti gli esseri viventi.

Su tutti questi temi i circoli Arci si impegnano a informare e sensibilizzare i propri soci, ad adottare pratiche coerenti nelle proprie attività, a promuovere eventi, campagne e iniziative pubbliche di mobilitazione.

8 L’associazionismo è lo strumento con cui ciascuno può essere protagonista dell’affermazione dei propri diritti insieme agli altri. La promozione dei diritti sociali e civili e la costruzione di una società più giusta sono un nostro obiettivo

Gli stakeholder dell’Arci sono tutti quei soggetti (individui, gruppi, organizzazioni) che con la nostra associazione intrattengono relazioni significative ed i cui interessi sono a vario titolo coinvolti nell’attività dell’Arci, per le relazioni di scambio che intrattengono con essa o perché ne sono significativamente influenzati.

STAKEHOLDER

In funzione del processo di rendicontazione sociale si impegna a coinvolgere gli stakeholder con iniziative di tipo informativo e consultivo, di dialogo e di partnership. In base alla relazione che li lega all’associazione, abbiamo classificato gli stakeholder dell’Arci in tre gruppi:

STAKEHOLDER

PRIMARI

STAKEHOLDER

secondari

di missione

STAKEHOLDER PRIMARI Sono quei soggetti che agiscono all’interno dell’associazione e che col loro operato contribuiscono direttamente a garantire continuità d’azione e il perseguimento della missione

• SOCI • CIRCOLI DI BASE • COMITATI TERRITORIALI • COMITATI REGIONALI

• LAVORATORI DIPENDENTI E COLLABORATORI • ATTIVISTI VOLONTARI • GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE

• ORGANISMI E GRUPPI DI LAVORO DELLA DIREZIONE NAZIONALE

STAKEHOLDER SECONDARI Sono quei soggetti che operano al di fuori dell’associazione ma che con essa interagiscono contribuendo direttamente o indirettamente al perseguimento della missione. I PARTNER CHE CON L’ARCI PERSEGUONO OBIETTIVI COMUNI • Associazioni della federazione Arci • Organizzazioni di terzo settore • Reti e network nazionali e internazionali • Movimenti • Scuole e università • Organizzazioni sindacali

Per questo i circoli Arci collaborano con le istituzioni del territorio e con le altre realtà dell’associazionismo per il rafforzamento delle politiche pubbliche di protezione e promozione sociale; progettano e gestiscono servizi rivolti ai soci e alla comunità locale, utili a prevenire il disagio e promuovere qualità della vita e benessere sociale; operano per combattere il razzismo, per l’accoglienza e l’inclusione delle persone di origine straniera e si impegnano a tutelarne i diritti; operano affinché i diritti civili siano pienamente garantiti a tutti e tutte, indipendentemente dall'orientamento sessuale, dal credo religioso e dalle scelte culturali di ciascuno e ciascuna; si battono contro l’ingiustizia e lo sfruttamento, per la difesa dei diritti e della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori e garantiscono al proprio interno condizioni di lavoro eque e giuste.

bilancio di missione 2012

GLI STAKEHOLDER

• Partiti politici LE ISTITUZIONI CHE HANNO RESPONSABILITÀ DI INDIRIZZO NEI CAMPI DI ATTIVITÀ DELL’ARCI • Enti locali • Regioni • Istituzioni statali • Istituzioni europee • Istituzioni internazionali GLI INFLUENZATORI, SOGGETTI CHE CONCORRONO AD INFLUENZARE

LA CONOSCENZA DELL’ARCI E L’ORIENTAMENTO VERSO DI ESSA • I media • L’opinione pubblica • I social network • La stampa specializzata GLI ENTI SOSTENITORI, CHE CONTRIBUISCONO A SUPPORTARE ECONOMICAMENTE LE ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE • Donatori • Sponsor

STAKEHOLDER DI MISSIONE

16

Sono i soggetti che determinano la ragione d’essere dell’associazione, ne alimentano la missione e rappresentano i destinatari ultimi di ogni sua azione.

co o religioso, dalla condizione sociale e dallo status giuridico, perché a tutti e tutte sia garantita una vita dignitosa e la piena affermazione dei diritti umani

• I CITTADINI E LE CITTADINE, ogni persona indipendentemente dal credo politi-

• LE NUOVE GENERAZIONI, perché abbiamo la responsabilità di mettere chi verrà

17

dopo di noi nella condizione di costruirsi un futuro buono e giusto • IL PIANETA, perché ci è stato dato in consegna e dobbiamo preservarlo nel rispetto dei diritti di tutti gli esseri viventi umani e non umani

1.4


interviste

interviste

to ciò si traduce in una inevitabile tendenza a costruire una polarizzazione segno di equilibrio e di sintesi. L’autorevolezza è la chiave e si costruisce attorno ad alcuni elementi: l’esercizio politico democratico della coesione tra diverse pulsioni e sensibilità, e la capacità di mettere in gioco relazioni e legami che potrebbero essere utilizzati dalla propria organizzazione. L'Arci nella storia e nella contemporaneità del Forum ne ha garantito l’autorevolezza indispensabile ed ha sempre rappresentato il tratto di continuità di un soggetto che è parte sociale e che per questa ragione necessita di sintesi importanti di cui il Paese ha bisogno, ancora di più, in un momento di crisi economica, politica, sociale e culturale così profonda.

PIETRO BARBIERI

Portavoce Forum del Terzo Settore Il terzo settore italiano è un patrimonio scarsamente valorizzato dalle istituzioni e dalla politica nonostante racchiuda esperienze di impegno civico, di advocacy e del fare concreto, che costituiscono un argine alla spinta individualista della nostra contemporaneità. La sua storia affonda le radici in un’epoca antecedente la strutturazione di uno stato di diritto fondato sulla redistribuzione della ricchezza che ha generato il welfare. Ha garantito un chiaro perimetro delle politiche di innovazione sociale, culturale e di sostenibilità ambientale. Si è fatto carico di consegnare gli elementi fondanti di tali politiche ad una cornice universalista che attualmente è alla base delle attività pubbliche di inclusione sociale, di educazione per tutti e di sviluppo sostenibile, di beni comuni anche relazionali che esigono pratiche sussidiarie. Al contempo è un’area alla quale difficilmente si può trovare una cifra unica e facilmente descrivibile verso l’esterno. La storia e l’attualità del Forum del Terzo Settore raccontano di una necessità di identificare un fulcro sul quale esercitare la rappresentanza. Tut-

lavoro acquista senso ancora maggiore. La missione dell’Arci si articola in diverse importanti esperienze ed è difficile, anzi inutile, ovviamente, segnalare quelle più significative. Io sono convinto che in questa fase terribile di crisi, in cui l’associazionismo è chiamato ad uno sforzo immane e per certi versi ingiusto di supplenza, in cui ad esso è affidata una grande responsabilità nell tessere le fila della convivenza e delle relazioni sociali positive, potrà finalmente accentuarsi la dimensione politica delle esperienze associative, come dell’intero terzo settore. Una dimensione, cioè, in cui i valori che ispirano il lavoro dell’associazionismo, che lo rendono attrattivo per tanti giovani, che portano la reputazione dei volontari al primo posto nel giudizio degli italiani, venga più esplicitamente individuata come una dimensione necessaria, anzi indispensabile, per il bene comune. Per irrobustire questo processo è necessario che venga ulteriormente approfondito lo sforzo per fare rete sui territori: non solo alleanze, non solo pur utili sinergie organizzative, ma maggiore condivisione degli obiettivi, più esplicita prassi del confronto, continua ricerca di autonomia soprattutto nei riguardi dei livelli istituzionali. Le premesse ci sono tutte; e soprattutto ci sono le esperienze, i soggetti, i percorsi avviati. È necessaria una lucida presa d’atto dei possibili percorsi per uscire dalla crisi, per costruire nuovi modelli di welfare, per ridare senso e prospettiva allo sviluppo, che veda il Terzo settore assoluto protagonista.

Carlo Borgomeo

Presidente Fondazione Con il Sud Il bilancio di missione di una grande associazione, come l’Arci, riveste una importanza fondamentale per i quadri ed i soci dell’Associazione stessa, e per tutto il mondo esterno che, di solito, ha di queste esperienze, straordinarie nel panorama del “sistema Italia”, una conoscenza approssimativa, quando non superficiale. Questi anni di lavoro come presidente della Fondazione con il Sud mi hanno dato la possibilità di incontrare l’Arci in tante iniziative sostenute dalla Fondazione, di partecipare a momenti di confronto e di riflessione, di interrogarmi con suoi dirigenti periferici e centrali sui problemi, sulle potenzialità, sulle prospettive del terzo settore. Mi sono sinceramente arricchito: ho scoperto tanti volti, percorsi, speranze, voglia di cambiare. Mi sono progressivamente rafforzato nell’idea che associazioni come l’Arci, per la loro missione, per le loro esperienze, per lo straordinario patrimonio di relazioni, per la capacità di “stare” sul territorio e non di invocarlo come una strana e spesso vuota categoria ideologica, giocano un formidabile ruolo per la tenuta del nostro Paese. E aggiungo che, visto da Sud, questo

18

Evidentemente no, soprattutto in una fase in cui il mercato “recinta” la cultura e la socialità come aveva fatto con le enclosures nel ‘700 in un processo che appare inarrestabile. A causa di questo processo lo spazio per organizzarsi dal basso si restringe, come dimostra la diminuzione del numero dei circoli e aumenta la difficoltà, penso per i nostri giovani coetanei, di costruire nuove esperienze di insediamento. Allora la domanda da porsi è: quanto il tessuto associativo è mobilitante e mobilitato? E quindi, quanto un input (campagna, mobilitazione, pratica o prassi) riesce a permeare tutta l’associazione e, al contempo, il Paese facendosi promotore di una azione egemonica o contro egemonica? Questa capacità di mobilitarsi e di mobilitare su parole d’ordine, immaginari, rivendicazioni, pratiche, ecc. si è rarefatta per l’Arci come per la maggior parte del mondo della sinistra diffusa, parallelamente alla disgregazione dei luoghi collettivi e di socialità (scuole, fabbriche, territori). Chi vive sulla propria pelle l’esclusione dalla cittadinanza o da determinati diritti, trova sempre meno appigli nell’attuale società individualistica. Come associazioni dobbiamo dotarci di strumenti di “coalizione sociale” territoriali e tematici che rendano le debolezze dell’uno la forza di tutti, per leggere meglio ciò che si produce nelle “pieghe del presente” e darne risposta. Solo così, intessendo orizzontalità e verticalità, individualità e soggettività, le associazioni potranno rispondere alle sfide della contemporaneità.

Federico del Giudice

Portavoce Rete della Conoscenza Rileggo una conversazione tra Vittorio Foa, Vittorio Rieser e Carlo Ginzburg del 1985. Rieser parla di “un’organizzazione che non ignora e non cancella ma, al contrario, rappresenta le differenze”. Penso che il tema portante dei processi di autovalutazione delle organizzazioni sociali in questa fase sia proprio riassunto in questa frase. I tre intellettuali italiani si interrogavano sul rapporto tra rigidità (escludente) e flessibilità (potenzialmente includente) delle organizzazioni. Mi viene da dire che, in una fase storica in cui il tessuto sociale è diventato liquido, tutti noi ci ritroviamo ad autovalutarci per comprendere se siamo all’altezza dei tempi, se un’associazione sia capace di dare risposta alla complessità senza semplificarla. L’Arci è un’organizzazione del terzo settore che ha quella flessibilità potenziale capace di dare risposte molteplici a problemi complessi, siano essi materiali o immateriali. In una fase di restrizione dell’accesso alla cultura e alla socialità esperienze di “autorganizzazione” hanno un potenziale altissimo. Ma basta oggi la flessibilità del tessuto associativo per essere all’altezza del nostro tempo?

le politiche sociali non hanno nulla del welfare cosi detto ‘risarcitorio’, ma puntano al benessere dell’individuo, alla sua capacità di concorrere al bene comune. Negli ultimi due anni Arci e Cgil hanno lavorato insieme nella Rete Cresce il welfare, cresce l’Italia, realizzando iniziative culturali e politiche che hanno raccolto larghi consensi e contribuito a rafforzare i rapporti tra sindacato e terzo settore. Queste iniziative sono servite a dare evidenza ai temi legati alle politiche sociali e sanitarie; in particolare hanno affermato una verità che purtroppo non è diventata ancora pensiero comune: le risorse per le politiche sociali non sono una spesa ma un investimento sulle capacità delle persone e quindi sullo lo sviluppo economico e sociale del paese. Molto importante è stata la campagna L’Italia sono anch’io, condotta insieme, che ha posto il grande tema della cittadinanza e del voto amministrativo ai lavoratori immigrati, raccogliendo sulle proposte di legge di iniziativa popolare oltre 200.000 firme. I bilanci di missione e i bilanci sociali sono strumenti importanti per contribuire a coinvolgere e a ridare fiducia al tessuto sociale duramente provato dalla crisi, perché con essi si rende conto di ciò che si è fatto, dei risultati ottenuti, di ciò che si intende promuovere in futuro. È quindi un impegno che richiede un costante sforzo di miglioramento a cui debbono contribuire tutti coloro che direttamente o indirettamente sono coinvolti.

Vera Lamonica Segreteria confederale CGIL

Il bilancio di missione dell’Arci fornisce informazioni utili sia a chi non conosce il mondo dell’associazionismo e della promozione sociale sia a chi l’associazionismo pratica, in quanto strumento che permette di monitorare l’attività e di misurare l’utilità sociale dell’associazione. Presenta le molteplici iniziative promosse nei diversi campi che interessano la vita delle persone mettendo al centro i valori su cui si costruisce il vivere civile e la promozione sociale e culturale delle persone di ogni età, di ogni etnia, di ogni estrazione sociale. Leggendo il bilancio si capisce come le attività non siano calate dall’alto, ma praticate a ogni livello in cui opera una struttura Arci. La crescita della cultura della responsabilità civica, la principale missione dell’Arci, riesce a coniugare la realizzazione delle persone con gli interessi generali del paese. All’interno di questa cultura le iniziative per la pace rappresentano una missione importante per raggiungere la condizione indispensabile allo sviluppo della libertà e della solidarietà; le iniziative sul-

19


L’ASSETTO ISTITUZIONALE

interviste

riato e che comprenda altri soggetti come i Patronati, le Fondazioni e, appunto, le Società di Mutuo Socorso. Queste ultime hanno avuto ed hanno un ruolo fondamentale. Sono diffuse sul territorio ligure in modo capillare e costituiscono importanti luoghi di aggregazione. Penso che questo sia il momento giusto per riportare in auge lo spirito mutualistico, solidaristico e di intervento sul territorio e nella comunità. L’Arci, come tutte le grandi organizzazioni strutturate, può avere un ruolo di collante all’interno del Terzo Settore, svolgendo una funzione aggregativa e quindi utile alla crescita di tutti i soggetti coinvolti, costituendo un interlocutore privilegiato per gli Enti Pubblici locali in un rapporto di costruzione delle politiche sul territorio a partire dalle politiche sociali.

Lorena Rambaudi

Assessore welfare, giovani, terzo settore Regione Liguria Conferenza nazionale delle Regioni L’Arci è una delle più grandi associazioni a livello nazionale, e nel territorio della Liguria, per quel che riguarda la promozione sociale. Ha una capillare diffusione sul territorio attraverso l’organizzazione dei Circoli e delle Società di Mutuo Soccorso. Quindi è un soggetto dal potenziale molto grande, nell’ambito della socializzazione, dell’integrazione e di quel welfare di comunità di cui abbiamo necessità e bisogno. Essa, però, deve assolutamente recuperare le sue origini mutualistiche e fare in modo che tutti i punti di aggregazione ritornino ad essere, a pieno, punti con una valenza culturale e sociale importante. Le Società di Mutuo Soccorso possono e devono essere considerate a pieno titolo soggetti del Terzo Settore, infatti le abbiamo inserite nel Testo Unico Ligure come portatrici di questo valore e con questa accezione. Deve nascere un concetto molto più alto di “Terzo Settore” che vada oltre all’Associazionismo, alla Cooperazione ed al Volonta-

LA BASE SOCIALE

zione dei suoi organismi dirigenti attraverso l'esercizio della democrazia diretta che si esprime nell'assemblea dei soci. La forma giuridica del circolo Arci è prevalentemente quella dell'associazione di promozione sociale (Legge 383/2000), ma può essere anche quella dell'associazione di volontariato (Legge 266/1991) o dell'impresa sociale in forma associativa (Legge 155/2006).

Il progetto dell'Arci vive attraverso l'iniziativa di cittadini e cittadine che scelgono liberamente di aderire all'associazione attraverso uno dei suoi circoli presenti sul territorio. I circoli costituiscono pertanto il primo livello organizzativo del sistema Arci. Sono associazioni riconosciute o non riconosciute, formalmente costituite e dotate di un proprio statuto. Tutti i soci partecipano alle scelte del circolo e alla determina-

l’arci

fatta da

1.125.839 soci individuali re a livello europeo. Il nostro settore di intervento non ha ancora la necessaria visibilità: la nostra struttura ed i nostri mezzi di azione sono ancora modesti. Nonostante ciò, il terzo settore non è economicamente residuale e anzi è ormai un dato acquisito l’essere riconosciuti come un attore economico. Ma se il terzo settore economico esiste, dobbiamo lottare in Europa per portare le nostre specificità e far rispettare i nostri obiettivi: l’innovazione, più vicina possibile ai bisogni emergenti. La crisi ci impone di proporre un’alternativa. Capire e intervenire sulle problematiche economiche è anche un impegno per promuovere la cittadinanza. Con i nostri vicini europei dobbiamo finalmente imparare a costruire strategie comuni. Questo è ciò che cerchiamo di sviluppare con l’Arci attraverso il Forum Civico Europeo, che comprende centinaia di associazioni europee. Facciamo dell’Anno europeo dei cittadini un’occasione, per noi associazioni della società civile, di rafforzamento del nostro ruolo. La strada è lunga e siamo consapevoli dei nostri limiti nel batterci contro le scelte di un’Europa liberista, ma restiamo convinti dell’importanza della democrazia partecipativa e del ruolo dei movimenti per incidere nel sociale. Mobilitiamoci e mobilitiamo per creare insieme le condizioni per un’Europa più unita.

Jean-Marc ROIRANT

Presidente del Forum civico europeo All’Arci ci accomunano gli stessi valori fondamentali, ne condividiamo l’approccio politico, sociale e culturale e anche l’importanza che entrambi attribuiamo al tema dell’educazione popolare. Da diversi anni, attraverso le nostre iniziative e le attività di lobbying, siamo impegnati per la difesa della vita comunitaria e della cittadinanza. Nutriamo un profondo apprezzamento per l’azione che l’Arci svolge su tutto il territorio italiano, sia per quanto riguarda le attività di animazione socio-culturale, sia per il forte radicamento nel settore dell’economia sociale e solidale, conosciuto a livello europeo come ‘Terzo settore’. L’Arci è per noi un partner indispensabile. Abbiamo già avuto esperienze di lavoro comune, come in occasione di Firenze 10+10, realizzato nel decennale del primo Forum Sociale europeo, o nella preparazione del Forum Sociale Mondiale che si è tenuto a Tunisi nel 2013. Oggi, più che mai, abbiamo bisogno di unire le forze per conta-

20

AGGREGATI IN

4.883 CIRCOLI

21

1.5


LA FILIERA DEL SISTEMA ARCI L’Arci opera attraverso una rete di presidi diffusa in tutto il territorio nazionale, che si articola in Comitati Territoriali, Comitati Regionali e Direzione Nazionale.

è espressione (in forma delegata legittimata dal Congresso regionale) dei comitati territoriali e di conseguenza attraverso di essi della relativa base sociale.

IL COMITATO TERRITORIALE agisce in un’area di norma corrispondente alla Provincia e riunisce tutti i circoli affiliati nel territorio di sua competenza. È costituito nella forma dell’associazione di promozione sociale (Legge 383/2000) ed è espressione (in forma delegata legittimata dal Congresso territoriale) delle assemblee dei circoli affiliati e quindi in ultima istanza della loro base sociale.

LA DIREZIONE NAZIONALE è formalmente costituita come associazione di promozione sociale iscritta al registro nazionale delle Aps ai sensi della legge 383/2000. È il livello organizzativo che esprime al tempo stesso l’unità, la complessità e la pluralità del sistema Arci, attraverso le sue articolazioni regionali e territoriali. L’assemblea congressuale nazionale è rappresentativa dell’intero corpo sociale ed è costituita in forma delegata con un percorso congressuale che coinvolge tutti i soci individuali a partire dai circoli di base, e successivamente attraverso i comitati territoriali e regionali.

IL COMITATO REGIONALE è costituito da tutti i comitati territoriali presenti nella Regione di competenza. È costituito nella forma dell’associazione di promozione sociale ed

17 COMITATI

REGIONALI

Ogni livello della filiera si dota di propri organismi dirigenti e funzioni idonee ad esercitare il coordinamento, la direzione politica e organizzativa e la rappresentanza dell’associazione nell’ambito territoriale di competenza.

bilancio di missione 2012

ORGANISMI DELIBERANTI

ORGANISMI ESECUTIVI

Congresso Nazionale

Presidente

Consiglio Nazionale

22

117 COMITATI

TERRITORIALI

1.6

ORGANISMI CONTROLLO GARANZIA Collegio dei Garanti

Presidenza Nazionale

Collegio dei Sindaci Revisori

ORGANISMI CONSULTIVI Gruppi di lavoro sull’attuazione del programma

LA COMPOSIZIONE DEGLI ORGANISMI PRESIDENTE Paolo Beni Aldo, Diodati Arrigo, Diotti Aurora, Di Cello Gennaro, Di Francesco Giuseppe, Drudi Michele, Faccioli Michela, Faietti Riccardo, Fiore Antonella, Flammia Angelo, Forcella Silvia, Forconi Jacopo, Fornasari Alessandro, Fortunato Graziano, Foscoli Paola, Franciosi Antonella, Franconi Claudia, Ghersi Marisa, Giordano Giulia, Giovagnoli Sergio, Girotti Michele, Giuliani Ideanna, Giustini Alberto, Graziano Claudio, Grazzini Laura, Iotti Massimo, Italia Maria Giovanna, Khay Rachid, Kovac Stefano, La Torre Tiziana, Lamazzi Annalisa, La Terza Valentina, Limone Gianni, Lipari Salvo, Lorenzato Michela, Lorenzi Daniele, Lupi Matteo, Lusenti Luigi, Maamri Hassan, Marchese Francesco, Marcolini Paolo, Massa Walter, Melandri Anna, Melchionna Giuseppe, Melloni Silvia, Meneghello Francesco, Mengozzi Gianluca, Messineo Francesca, Mini Marco, Miraglia Filippo, Moisé Umberto, Molinari Laura, Mongelli Flavio, Montalto Valerio, Morgantini Maddalena, Moroni Gabriele, Mumolo Maurizio, Musiari Elisa, Napolano Biagio, Palazzi Mattia, Pallecchi Serenella, Panesi Maria Chiara, Parigini Gian Giacomo, Parisi Calogero, Pascucci Maurizio, Patti Emanuele, Pecorari Alberto, Pedretti Mirco, Pernechele Simone, Petraglia Alessia, Pilati Barbara, Pinna Pietro, Pizzardi Giancarlo, Presepi Barbara, Pucci Ornella, Puggioni Franca, Raimondo Carmen, Rebonato Gianluca, Ricchiuto Alessandro, Rivieri Luigi, Rizzi Domenico, Romizi Francesco, Ronzoni Davide, Rossi Giuliano, Sabbioni Federica, Salomone Alfredo, Salvadori Chiara, Salvatorelli Nicola, Sanzolini Roberto, Schwamenthal Filippo, Scovazzi Ilaria, Sensi Christian, Sestito Filippo, Silvotti Sergio, Siviero Lorenzo, Solimano Marco, Spaggiari Massimo, Spagnuolo Gaetano, Stilli Silvia, Striano Vincenzo, Taddeo Gabriele, Tarsi Federica, Tasselli Federico, Terni Donatella, Tessema Musie Wosen, Testini Carlo, Torquati Daniele, Ubbiali Tiziano, Uda Francesco, Vecchiato Davide, Vicini Marco, Vincenzino Filippo, Viti Elisa, Zaniboni Fiorella, Zimmermann Chloè, Zocca Luca.

UFFICIO DI PRESIDENZA Paolo Beni, Francesca Chiavacci, Francesca Coleti, Paolo Marcolini, Emanuele Patti PRESIDENZA Federico Amico, Greta Barbolini, Carmine Basile, Massimiliano Bianchini, Raffaella Bolini, Gianni Brienza, Stefano Brugnara, Anna Bucca, Francesco Camuffo, Francesca Chiavacci, Alessandro Cobianchi, Francesca Coleti, Gennaro Di Cello, Michela Faccioli, Alberto Giustini, Daniele Lorenzi, Paolo Marcolini, Walter Massa, Gianluca Mengozzi, Filippo Miraglia, Flavio Mongelli, Maddalena Morgantini, Maurizio Mumolo, Mattia Palazzi, Serenella Pallecchi, Gian Giacomo Parigini, Emanuele Patti, Simone Pernechele, Giuliano Rossi, Gabriele Taddeo, Carlo Testini, Franco Uda.

DIREZIONE NAZIONALE

1

LA DIREZIONE NAZIONALE

INVITATI PERMANENTI ALLA PRESIDENZA Giuseppe Di Francesco, Vincenzo Striano CONSIGLIO NAZIONALE Albano Andreina, Amico Federico, Anniciello Mariano, Arbia Ottorino, Barbolini Greta, Basile Carmine, Bassi Giulia, Bastianello Marina, Beni Paolo, Benicchi Marzia, Bernardi Matteo, Bianchini Massimiliano, Bisaccia Gerardo, Bolini Raffaella, Bonagura Sergio, Bottiglieri Adele, Bozzi Stefania, Brienza Giovanni, Brugnara Stefano, Bucca Anna, Bugari Tullio, Calzini Franco, Camedda Alessia, Camuffo Francesco, Cantore Livia, Cappelli Roberta, Caputo Anna, Carmassi Stefano, Casari Paolo, Casazza Agnese, Castellina Luciana, Castignola Angelo, Catellani Daniele, Cavaliere Giuseppe, Chiavacci Francesca, Cobianchi Alessandro, Cocilova Carla, Coleti Francesca, Coppola Sergio, Cordaro Carmen, Cortesi Massimo, Crana Giorgio, Crepaldi Gian Paolo, Curatoli Alessio, Curzi Federica, D’Antuono Enzo, De Donno Massimiliano, De Grandi Massimo, Delmonte Bruno, Dessì

23

bilancio di missione 2012


Giannoni Francesco, Serantoni Maria Rita

INVITATI PERMANENTI Corso Beppe, Frediani Marzia, Palazzini Licio

COLLEGIO NAZIONALE SINDACI REVISORI DEI CONTI COLLEGIO NAZIONALE GARANTI (effettivi) (effettivi) Brunetti Paolo, Buongiovanni Michela, Durante Giovanni, Giorgi Marco, Marongiu Mirko, Messina Marco (supplenti) Lombardo Claudio, Marocco Manuel Bernardi Claudia, Merelli Gianluca (supplenti)

L’ARCI

ANCHE

ORGANIGRAMMA DELLE FUNZIONI RESPONSABILI DELLE FUNZIONI DI STRUTTURA Tesseramento e sviluppo associativo Federico Amico Organizzazione della rete nel territorio Walter Massa Politiche economiche, risorse e bilancio Daniele Lorenzi Ufficio studi legislativi e servizi Giuliano Rossi

ALTRE FUNZIONI TRASVERSALI Comunicazione e media Carlo Testini Formazione, Greta Barbolini Coordinamento della progettazione Filippo Miraglia Coordinamento delle relazioni internazionali Raffaella Bolini ALTRE DELEGHE SPECIFICHE Sviluppo del sistema Arci di terzo settore Maurizio Mumolo Federalismo Massimiliano Bianchini Dialogo fra le diversità culturali Anna Bucca Sviluppo nuovi media Giangiacomo Parigini

RESPONSABILI DELLE AREE TEMATICHE DEL PROGRAMMA Diritti culturali, attività nel campo della cultura Carlo Testini Infanzia e adolescenza Francesco Camuffo Nuove generazioni e protagonismo giovanile Franco Uda Welfare, terzo settore, enti locali Mattia Palazzi Immigrazione e antirazzismo, diritto d'asilo Filippo Miraglia Legalità, antimafia sociale, beni confiscati Alessandro Cobianchi Ambiente, beni comuni e stili di vita Raffaella Bolini Pace solidarietà e cooperazione internazionale Flavio Mongelli

RISORSE UMANE PER FASCE D’ET

15 CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO 12 DONNE

3 UOMINI

ARCS è l’ONG dell’ARCI, attiva nella solidarietà e cooperazione internazionale per promuovere il rafforzamento dei percorsi di aggregazione e delle iniziative della società civile nel mondo, come strumenti per la partecipazione attiva alla vita delle proprie comunità di tutte le cittadine e i cittadini. La sua progettazione è prioritariamente orientata alla tutela dei diritti di bambine, bambini e giovani e alla loro autoaffermazione; all’empowerment di genere e alla lotta alle violenze verso le donne; alla realizzazione di buone prassi, a livello globale, di crescita socio-sostenibile e tutela dei beni comuni, di conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale, materiale e culturale; al protagonismo delle popolazioni ‘migranti’ , nell’accoglienza e nella difesa e affermazione dei diritti di cittadinanza per tutti; all’aiuto umanitario per le popolazioni colpite dai conflitti. La tradizione delle Società di Mutuo Soccorso e delle Case del Popolo, dell’associazionismo sociale e culturale dell’ARCI sono alla base dell’azione dell’ARCS, che oggi ha superato il concetto di ‘cooperazione e sviluppo’ e ha dato al suo acronimo un nuovo significato: ‘ARCI Culture Solidali’. Poiché nell’era globale la vita di ogni individuo è legata strettamente a quella di un altro, in una catena infinita, soltanto agendo insieme, “in solido” (da qui deriva infatti il significa-

to vero di solidarietà) si può ottenere il cambiamento del contesto e del pensiero per un mondo più giusto e sostenibile. La sua solidità negli anni è stata costruita sulle fondamenta del proprio tessuto sociale, con una progettazione condivisa e sostenuta dai comitati territoriali, dai circoli, dalle socie e dai soci, nell’ottica della cooperazione tra comunità, in partenariato con altri attori sociali, pubblici e privati, profit e no profit. I principali enti finanziatori di ARCS sono: Mae-Ministero Affari Esteri, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Unione Europea, Regioni ed Enti Locali, Tavola Valdese, Organizzazioni e Fondazioni Internazionali , Fondazioni private Italiane. Nel 2012 ARCS ha partecipato al Forum della Cooperazione Internazionale, promosso dal Ministro per l’Integrazione e la Cooperazione Internazionale, Prof. Andrea Riccardi e al dibattito per la riforma del sistema e della legge 49/87 per l’Aiuto allo Sviluppo (APS) del nostro Paese.

Via dei Monti di Pietralata 16 00157 Roma tel. 06 41609500 | fax 06 41609214 arcs@arci.it www.arci.it | www.arciculturaesviluppo.it

18/30 7%

16 CONTRATTO A PROGETTO 6 DONNE

DONNE58%

bilancio di missione 2012

31/50 48%

10 UOMINI

UOMINI42%

24

51/70 45%

LE AREE DI RIFERIMENTO DELLE ATTIVIT

ALL’ESTERO SONO:

BALCANI: Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia, Kosovo, Serbia MEDITERRANEO e MEDIORIENTE: Marocco, Sahara Occidentale, Tunisia, TAP - Territori Occupati Palestinesi, Israele, Giordania, Libano, Afghanistan AFRICA: Camerun, Mozambico, Rwanda, Senegal, Tanzania AMERICA LATINA: Bolivia, Brasile, Colombia, Cuba, Haiti, Nicaragua, Repubblica Dominicana

25

bilancio di missione 2012

1.7


1.7 L’ARCI

ANCHE gio delle immagini in movimento. Le ragioni della laicità è anche un catalogo ricco non solo delle schede dei film, ma anche dei testi trascritti delle video interviste degli autori e di personalità della cultura italiana. L’Ucca ha sempre dedicato un’attenzione particolare al mondo del lavoro, promuovendo rassegne audiovisive e tantissime proiezioni per contribuire a informare e a creare consapevolezza su un tema centrale nel nostro paese. Ha promosso cinque edizioni del concorso audiovisivo Obiettivi sul lavoro, dedicato in modo particolare ai giovani film-maker attraverso cui seguire e raccontare la drammatica crisi del mondo del lavoro in Italia in particolare per i giovani. Con tante rassegne tematiche come Il cinema contro il razzismo, il cinema per l’educazione interculturale, Il cinema per i diritti, l’Ucca offre agli spettatori elementi su questioni centrali del mondo contemporaneo. Parallelamente alle rassegne i circoli Ucca promuovono e organizzano festival e concorsi sul cinema documentario, sul cinema corto, su un cinema nuovo, solidale, creativo, come il Meditterraneo Film Festival organizzato dal circolo di Iglesias. Un’ iniziativa di particolare interesse è costituita dal Premio di giovane critica cinematografica sul Web Young and innocent - giovane e innocente, concorso europeo riservato ai giovani di età tra i 18 e i 28 anni, promosso e organizzato dal circolo Artintown di Torino. Di particolare rilievo è l’iniziativa dedicata alla formazione dei giovani dirigenti dei circoli e alla promozione della cultura cinematografica nei confronti dei giovani. L’Ucca, in passato, si è anche impegnata nella promozione del cinema italiano all’estero, con rassegne come quelle dedicate a Mario Monicelli, Paolo Virzì, Giuseppe Tornatore, o quelle sul giovane cinema italiano, che si sono svolte a Cuba. L’Ucca aderisce all’AICA (Associazione per Iniziative Cinematografiche e Audiovisive), con cui tra l’altro conduce una battaglia perché l’associazionismo sia sostenuto adeguatamente con risorse stabili di finanziamento premiando la capacità di coinvolgere la partecipazione e il volontariato per costruire un nuovo pubblico più attento e consapevole.

L’Ucca, Unione Circoli Cinematografici Arci è un’associazione nazionale nata nel 1967 con lo scopo di promuovere la cultura cinematografica e audiovisiva per contribuire alla crescita culturale del nostro Paese. L’Ucca è riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (ai sensi dell’art.18 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 28) ed è iscritta nel Registro nazionale delle Associazioni di promozione sociale in attuazione della legge n. 383/ 2000. La principale attività dell’Ucca è finalizzata all’organizzazione di una rete di circoli che, nel campo dell’audiovisivo, possano concretamente offrire occasioni di impegno civile e democratico. Una rete di circoli dove ci si incontra per condividere interessi e passioni per il cinema, per scoprire il piacere di stare insieme, per imparare e riflettere. Già con i suoi oltre 400 circoli, oggi l’Ucca contribuisce a far vedere “il cinema che non si vede”, a costruire occasioni di acculturazione, a portare le immagini in movimento dove non operano più sale, a fare della cultura un’occasione di integrazione sociale e di maggiore comprensione e conoscenza del nostro passato e del nostro presente. In questo quadro vanno collocate le molte iniziative promosse dall’Ucca nei diversi aspetti della promozione della cultura cinematografica. In primo luogo l’Ucca promuove la diffusione del “cinema invisibile”, con la rassegna L’Italia che non si vede, costituita da titoli di film di finzione e film documentari di alta qualità che coinvolte oltre 40 città italiane. Con il Premio Ucca Venticittà presso il Torino Film Festival, l’Ucca promuove il cinema documentario italiano. Le ragioni della laicità è il titolo di una stimolante rassegna che l’Ucca intende alimentare anche nel futuro per contribuire a chiarire le ragioni e il senso della laicità con il linguag-

bilancio di missione 2012

Via dei Monti di Pietralata 16 00157 Roma tel. 06 41609501 | 06 41609220 Fax 06 41609271 ucca@arci.it | www.ucca.it

26

IL SISTEMA DELLE RELAZIONI NEL PERSEGUIRE LA PROPRIA MISSIONE E ALLO SCOPO DI DARE MAGGIORE EFFICACIA ALLA SUA INIZIATIVA ASSOCIATIVA, L’ARCI INTRATTIENE RELAZIONI E COLLABORAZIONI CON NUMEROSI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE, CON CUI COSTRUISCE ALLEANZE, PARTENARIATI ED INIZIATIVE COMUNI.

NEL 2012 L’ARCI HA COLLABORATO CON DECINE DI PARTNER FRA CUI: • Aamod • Abi • Acli • Aiab • Aiap • Amnesty International • Anpi • Articolo 21 • Asgi • Associazione europea

per i diritti umani • Associazione Italiana Turismo Responsabile • Associazione Nuovo Welfare • Associazione per la decrescita • Auser • Avviso Pubblico • Babelmed • Caritas • Cemat • Cgil • Cisl • Cnca • Cobas • Cocis • Comunità di Sant'Egidio • Compagnia delle Opere • Consorzio LiberaTerra Mediterraneo • Coop • Cospe

• Eccom • Emergency • Espace culture • Fair • Federculture • Feltrinelli • Flare • Fed. nazionale della stampa • Focsiv • Fondazione Rosa Luxemburg • Fondazione Soros • Fondazione con il Sud • Fondazione Unipolis • Forum Alternative • Forum italiano dei movimenti

• Rete degli studenti • Rete della conoscenza • Terra del fuoco • Uds • Udu • Ugl • Uil • Wwf

NUMEROSI ENTI E ISTITUZIONI FRA CUI: • Agenzia per le Onlus • Anci • Cese • Commissione Europea • Cnel • Dipartimento Protezione Civile • Ministero

per la terra e il paesaggio • Forum Sociale Maghreb-Mashrek • Ibase delle politiche Sociali • Inac • Ministero • Interarts degli Affari Esteri • InvItalia • Ministero dei Beni • Legacoop sociali e Attività Culturali • Ligue de l'enseignement • Ministero degli Interni • Link • Ministero della Gioventù • Lunaria • Ministero della Giustizia • Magistratura democratica • Oim • Movimento • Siae federalista europeo • Unar • Museo Cervi • Unhcr • Piattaforma ong italiane Medio Oriente e Mediterraneo • Upi

27

1.8


1.8 IL SISTEMA DELLE RELAZIONI INOLTRE L’ARCI FA PARTE DI

Fairtrade Italia Il Consorzio che gestisce il marchio internazionale di garanzia e certificazione di prodotti del commercio equo e solidale www.fairtradeitalia.it Fondazione Angelo Frammartino La Fondazione costituita in memoria di Angelo Frammartino, giovane volontario ucciso durante un campo di lavoro a Gerusalemme nell’agosto del 2006. www.angeloframmartino.org

Abbracciamo la cultura Un cartello unitario di associazioni e sindacati. Una campagna per la tutela, la valorizzazione e l’accesso ai beni culturali, per ridare dignità alle politiche per la cultura e al patrimonio culturale del paese. www.abbracciamolacultura.it

Coalizione Italiana contro la Povertà Oltre 70 organizzazioni sociali impegnate in attività e campagne internazionali per il rispetto dell'impegno di lotta alla povertà, delle Convenzioni Internazionali, dell’ambiente e dei diritti umani nel mondo www.gcap.it

Forum Civico Europeo Una rete di cento associazioni di 28 paesi europei che si propone di contribuire al dialogo civile europeo con campagne di informazione e sensibilizzazione nel campo dell'educazione civica, dei diritti umani e della democrazia www.civic-forum.eu

Afgana Rete nata nel 2007 per promuovere iniziative della società civile per la pace e la giustizia in Afghanistan. Raccoglie contributi, notizie, commenti, ricerche da e sull'Afghanistan. www.afgana.org

Conferenza del volontariato nella giustizia Il coordinamento che riunisce enti, associazioni e gruppi impegnati sui temi della reclusione e dell'esclusione sociale con esperienze di volontariato all'interno e all'esterno degli istituti carcerari www.volontariatogiustizia.it

Forum dei Movimenti per l'Acqua Riunisce organizzazioni impegnate per affermare il diritto all'acqua come bene comune per tutti. Promuove campagne, eventi e iniziative. www.acquabenecomune.org

Anna Lindh Foundation La Fondazione europea che opera per costruire il dialogo fra le culture e promuovere le diversità culturali nel bacino del Mediterraneo www.euromedalex.org

Contact 2103 Organizzazione internazionale attiva nel campa della gioventù e riconosciuta dalla Commissione Europea, nata per coordinare scambi giovanili e politiche condivise fra le associazioni europee www.contact-2103.org

Associazione Carta di Roma L'associazione formata da organizzazioni sociali, sindacati e professionisti della comunicazione per il rispetto di un codice deontologico dell'informazione in materia di immigrazione www.cartadiroma.org

Cooperativa Editoriale Etica La casa editrice della rivista mensile Valori. Un qualificato strumento di informazione e approfondimento sui temi dell'economia sociale e della finanza etica www.valori.it

Forum del Terzo Settore L'associazione che riunisce e rappresenta tutte le principali organizzazioni del terzo settore italiano, del volontariato, dell'associazionismo di promozione sociale, dell'impresa sociale, della solidarietà internazionale www.forumterzosettore.it

Associazione delle ONG Italiane La coalizione unitaria delle ong italiane, per il coordinamento e lo scambio di esperienze tra le organizzazioni sociali impegnate nella cooperazione e nella solidarietà internazionale www.ongitaliane.org

Cooperativa Lavoro e Non Solo Gestisce dal 2000 un’azienda agricola che coltiva secondo i principi e i metodi della coltivazione biologica terreni confiscati a Cosa Nostra in Sicilia. La cooperativa cura anche l'inserimento lavorativo di persone con problemi di salute mentale. www.lavoroenonsolo.org

Banca Etica La prima banca italiana nata seguendo i principi della finanza etica e grazie all'azionariato diffuso, che sostiene i progetti delle organizzazioni non profit www.bancaetica.com

Culture action europe La più grande rete europea di organizzazioni culturali e uno dei principali interlocutori della Commissione Europea per quanto riguarda le politiche culturali comunitarie www.cultureactioneurope.org

Bjcem La Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo, nata nel 1984 per favorire le produzioni culturali giovanili e l'accesso dei giovani artisti al circuito internazionale www.bjcem.org

Etimos Il consorzio finanziario che raccoglie risparmio a sostegno di esperienze microimprenditoriali e programmi di microfinanza nel Sud del mondo www.etimos.it

28

Migreurop La rete euro-africana attiva nella tutela dei diritti dei migranti e nel monitoraggio della violazione dei diritti umani alle frontiere e nei centri di detenzione per stranieri www.migreurop.org Pidida Il tavolo di confronto e coordinamento fra le realtà del terzo settore che operano per la promozione e la tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia e nel mondo www.infanziaediritti.it Rete Euromediterranea per i Diritti Umani 88 organizzazioni di 30 paesi diversi, fra cui associazioni, istituzioni e fondazioni, centri di ricerca, reti associative, per promuovere la democrazia e i diritti umani nella regione mediterranea www.euromedrights.org Sbilanciamoci Una campagna che riunisce 51 organizzazioni della società civile in attività di denuncia, sensibilizzazione e pressione politica per un’economia di giustizia e un nuovo modello di sviluppo fondato sui diritti, l’ambiente, la pace www.sbilanciamoci.org Social wacth La rete di 400 organizzazioni non governative attive in 60 paesi per monitorare il rispetto degli impegni assunti dalle Nazioni Unite per la lotta alla povertà e l'equità di genere www.socialwatch.it

Forum Sociale Mondiale La rete di convergenza globale e costruzione di strategie comuni fra movimenti, organizzazioni sociali, sindacati, forze politiche e intellettuali impegnati per l'alternativa della pace, della giustizia sociale, dei diritti umani www.fsm.org

Solidar Una grande coalizione europea di organizzazioni della società civile attive nella cooperazione allo sviluppo, nella solidarietà internazionale, nelle politiche di welfare, nell'educazione e nella formazione www.solidar.org

I diritti alzano la voce Una coalizione che riunisce organizzazioni sociali attive nel campo sindacale, dell'economia sociale e del volontariato come luogo di confronto e di proposta sulle tematiche del welfare. www.idirittialzanolavoce.org

Stati Generali della Conoscenza La rete di associazioni, sindacati e movimenti impegnati a promuovere le politiche della conoscenza e dell'istruzione pubblica come base di un nuovo sviluppo economico e sociale www.statigeneralidellaconoscenza.it

Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. La rete associativa nata per promuovere l'impegno antimafia, la legalità e la giustizia sociale www.libera.it

Tavola della Pace La rete di coordinamento fra associazioni, organismi laici e religiosi ed Enti Locali attivi per la pace, i diritti umani e la nonviolenza, che cura l’organizzazione della Marcia Perugia-Assisi. www.perlapace.it

29


1.9 LA FEDERAZIONE ARCI La Federazione Arci è un’associazione organizzata nella forma di una federazione di associazioni a carattere nazionale e riunisce le 14 associazioni che in epoche diverse sono nate dall’esperienza originaria dell’ARCI Associazione Ricreativa Culturale Italiana fondata a Firenze nel 1957. Il patto federativo è stato siglato nel 1995 al fine di tutelare e preservare nel tempo il patrimonio ideale e culturale dell’Arci, nonché di promuovere l’adozione e il rispetto, da parte delle associazioni federate, di principi e regole comuni di riferimento ispirati alla storia associativa dell’Arci. Sono soci della Federazione Arci:

ASSOCIAZIONE ARCI

ARCILESBICA

Via dei Monti di Pietralata 16, 00157 Roma tel. 06 416091 - www.arci.it

Associazione lesbica composta esclusivamente da donne, che cura attività culturali e politiche, incontri e manifestazioni tese a difendere le lesbiche dalle discriminazioni e potenziare la loro visibilità.

ARCIRAGAZZI

PROCIV ARCI

Svolge attività educative, formative e di prevenzione del disagio, volte al miglioramento delle condizioni di vita ambientale, sociale e culturale di bambini e bambine, ragazzi e ragazze.

Associazione di volontariato di Protezione Civile che presta la propria opera in attività di prevenzione e soccorso in caso di pubbliche calamità.

Via Michelotti 33, 00158 Roma tel. 06 41733356 - www.arciragazzi.it

Piazza Macelli 8, 50052 Certaldo (Fi) tel. 368 465320 - www.procivarci.it

ARCI SERVIZIO CIVILE

SLOW FOOD

L’associazione nata per favorire la creazione di una rete nazionale e internazionale di esperienze di servizio civile. Dal 2004 è ente accreditato per l’impiego di volontari in servizio civile.

Opera per promuovere l’interesse legato al cibo come portatore di piacere, cultura, tradizioni, identità, e uno stile di vita, oltre che alimentare, rispettoso dei territori e delle tradizioni locali.

Via dei Monti di Pietralata 16, 00157 Roma tel. 06 41734392 - www.arciserviziocivile.it

Via Mendicità Istruita 14, 12042 Brà (Cn) tel. 0171 419611 - www.slowfood.it

LEGAMBIENTE

UISP

L’associazione che opera per la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente, della salute collettiva, del patrimonio storico, artistico e culturale, del territorio e del paesaggio; a favore di stili di vita, produzione e consumo improntati allo sviluppo sostenibile.

L’Unione Italiana Sport Per tutti ha l’obiettivo di promuovere il diritto alla pratica sportiva per tutti i cittadini. Lo sport per tutti è un bene che interessa la salute, la qualità della vita, l’educazione e la socialità.

www.arcilesbica.it

ARCI CACCIA Associazione che ha come finalità la valorizzazione dell’attività venatoria in armonia con l’esigenza della tutela dell’ambiente e della conservazione della fauna selvatica.

ARCI NATURA Associazione che opera da venti anni per la promozione socio culturale nel settore del Dolce & Naturale, con attività di indirizzo e consulenza per i circoli affiliati.

Largo Nino Franchellucci 65, 00155 Roma tel. 06 4067413 - www.arcicaccia.it

Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma tel. 06 439841 - www.uisp.it

Via Salaria 403, 00199 Roma tel. 06 862681 - www.legambiente.it

Via Eritra 91, 00197 Roma tel. 06 86327761 - www.arcinatura.it

ARCI GAY L’associazione che opera su tutto il territorio nazionale per la realizzazione dell’ugualianza tra individui a prescindere dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere.

ARCI PESCA FISA Nata per promuovere la pesca sportiva, ha ampliato le sue attività alla subacquea e alla nautica, al turismo legato agli ambienti acquatici e alla ricerca scientifica.

Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna tel. 051 957241 - www.arcigay.it

MOVIMENTO CONSUMATORI L’associazione nata nel 1985 per iniziativa di un gruppo di cittadini e di esperti, sollecitati dall’esigenza di tutelare i diritti dei consumatori.

FEDERAZIONE CIRCOLI CULTURALI SLOVENI 85 circoli che operano nelle province di Trieste, Gorizia e Udine con

Via Piemonte 39/A, 00187 Roma tel. 06 4880053 - www.movimentoconsumatori.it

attività ricreative, culturali e assistenziali per promuovere l’associazionismo degli Sloveni in Italia e tutelare l’uso della lingua slovena.

Via Pescosolido 76, 00158 Roma tel. 06 4511704 - www.arcipescafisa.it

30

Via San Francesco 20, 34133 Trieste tel. 040 635626 - www.zskd.eu

31


2 LA RENDICONTAZIONE SOCIALE ED ECONOMICA


2.1 GLI OBIETTIVI GENERALI DEL 2012 3. COI MOVIMENTI CIVICI EUROPEI, PER L’EUROPA DEI CITTADINI

I circoli di base sono il motore del progetto dell’Arci, col loro insostituibile ruolo di animazione sociale e culturale delle comunità locali, come luoghi di incontro, partecipazione e autorganizzazione dei cittadini, presidi di solidarietàe e democrazia. Di fronte alle difficoltà economiche e burocratiche che ne rendono sempre più complessa la gestione, i circoli necessitano di nuove competenze, progettualità, strumenti, risorse economiche; hanno bisogno di essere sostenuti nello sforzo di innovare la propria offerta associativa, così da rispondere alla mutata domanda sociale. Per questo il primo obiettivo dell’Arci è consolidare le sue strutture esistenti, promuovere la nascita di nuove associazioni di base, rendere sempre più attrattiva l’appartenenza alla rete per tante esperienze locali, offrendo loro l’opportunità di essere parte attiva di un progetto collettivo di alto profilo sociale e culturale e al tempo stesso la massima efficienza ed affidabilità nel campo dei servizi di indirizzo e consulenza.

Per superare la crisi è necessario che l’Europa si lasci alle spalle le politiche di austerità che in questi anni hanno prodotto povertà e disuguaglianze e favorito pericolose derive nazionaliste e populiste. La vera prospettiva di un destino comune europeo è in un modello economico e sociale fondato sul lavoro, i beni comuni, la giustizia sociale e la partecipazione democratica; nella cittadinanza europea come insieme indivisibile di diritti sociali, civili e politici. Solo la partecipazione popolare può dare la spinta decisiva in questa direzione. Per questo l’Arci si propone di rafforzare le sue relazioni coi partner europei: lo scambio di esperienze fra associazioni di paesi diversi per realizzare azioni di solidarietà popolare e mutuo aiuto nei confronti dei cittadini colpiti dalla crisi; l’impegno comune a promuovere e coordinare a livello europeo la lotta contro le politiche regressive sul piano sociale e democratico dell’Unione europea e dei governi nazionali; l’alleanza e l’iniziativa comune sul terreno istituzionale per il riconoscimento dello Statuto Europeo delle associazioni e del ruolo della società civile nei processi decisionali, come sancito dal Trattato di Lisbona.

È sempre più forte l’impegno dell’Arci nel dibattito culturale, nelle campagne e nelle vertenze per la riconversione ecologica dell’attuale modello economico e sociale, per la giustizia climatica e la sovranità alimentare, la difesa dei beni comuni e la tutela del territorio. Un obiettivo che l’Arci persegue coinvolgendo soci e cittadini nella sperimentazione di buone pratiche di sostenibilità energetica e ambientale, consumi e stili di vita sostenibili, promuovendo la valorizzazione e la diffiusione di queste esperienze anche con occasioni di incontro e di scambio fra i diversi territori e proposte di turismo associativo. L’impegno per la giustizia sociale e il sostegno delle fasce sociali più deboli resta un obiettivo prioritario dell’Arci. Per questo l’associazione intende rafforzare la sua azione di coordinamento e supporto delle attività di progettazione e gestione dei servizi rivolti all’infanzia, ai giovani, agli anziani, alle famiglie svolti dalle strutture territoriali nell’ambito dei sistemi locali di welfare. E al tempo stesso rilanciare l’iniziativa politica tesa ad animare il dibattito pubblico con azioni di sensibilizzazione e campagne di mobilitazione per la difesa e l’innovazione del sistema di welfare.

4. CULTURA ED EDUCAZIONE POPOLARE PER SALVARE IL PAESE

6. VALORIZZARE E MOBILITARE LE ENERGIE DELLE NUOVE GENERAZIONI

L’economia sociale è una risorsa determinate per contribuire alla crescita del paese in un quadro di sostenibilità sociale e ambientale, di equità e coesione delle nostre comunità. Ma il ruolo prezioso svolto dall’associazionismo, dal volontariato e dalle imprese sociali va riconsciuto e valorizzato anche sul piano istituzionale, va sostenuto con opportune politiche di sviluppo e tutelato con adeguati strumenti legislativi e normativi. Da sempre l’Arci è impegnata a tessere relazioni, attivare momenti di scambio e rapporti di partenariato, costruire alleanze strategiche con le organizzazioni e i movimenti sociali con cui condivide finalità generali e obiettivi specifici. Oggi è ancora più necessario moltiplicare questo sforzo per accrescere la capacità di rappresentanza unitaria e di iniziativa comune del terzo settore italiano.

Una componente decisiva del programma dell’Arci resta la promozione della cultura in tutte le sue espressioni come fattore di crescita sociale e civile del Paese, potenziando l’offerta di opportunità culturali dei circoli Arci e il coordinamento fra le esperienze associative nel campo della musica, del teatro, della lettura, delle arti visive. L’Arci intende essere presente nel dibattito pubblico sulla rilevanza delle politiche culturali per il futuro del nostro Paese e al tempo stesso rafforzare le competenze dei territori in questo ambito ampliando la platea di operatori e dirigenti coinvolti. Per questo la progettazione e la gestione di tutti i principali appuntamenti di carattere nazionale coinvolgono di volta in volta i singoli comitati territoriali. In particolare nel 2012 l’Arci si è proposta di privilegiare il terreno dell’educazione popolare come scambio di saperi e abilità per la vita, strumento per reagire alla barbarie del nostro tempo e conquistare 34

7. PER UNA LEGALIT SINONIMO DI GIUSTIZIA E DIRITTI DI CITTADINANZA L’Arci è parte della vasta rete dell’antimafia sociale. Con la propria peculiarità si propone di sviluppare l’iniziativa sociale diffusa per il contrasto alle mafie e alla criminalità organizzata attraverso attività di animazione del territorio e di educazione alla legalità democratica, alla nonviolenza e alla responsabilità civile. I campi di lavoro estivi per i giovani, la carovana antimafie, l’uso sociale dei beni confiscati sono gli strumenti con cui l’associazione intende costruire un’azione antimafia che non sia ammantata di retorica ma pratica di ricostruzione sociale tesa ad alimentare la cultura della partecipazione e dei diritti, per combattere il degrado e la marginalità sociale in cui prosperano le mafie, affermare una legalità che non sia solo rispetto della legge ma strumento della giustizia sociale. L’Arci agisce sul piano politico e culturale per promuovere la piena affermazione dei diritti di cittadinanza delle persone di origine straniera. In questo senso è impegnata per adeguare la legislazione in materia, per contrastare ogni forma di razzismo e xenofobia nella società italiana, consolidare la sua rete di accoglienza e protezione di rifugiati e richiedenti asilo, sviluppare i servizi locali di tutela legale, mediazione linguistica, orientamento, inserimento abitativo, lavorativo e sociale dei migranti.

5. UN’ALTRA ECONOMIA E UN’ALTRA SOCIET . DIRITTI SOCIALI E SOSTENIBILIT AMBIENTALE

1. CONSOLIDARE E SVILUPPARE LA RETE ASSOCIATIVA NEL TERRITORIO

2. SOSTENERE LA CRESCITA DEL TERZO SETTORE E LA SUA CAPACIT DI RAPPRESENTANZA E DI INIZIATIVA UNITARIA

nell’iniziativa politica e nelle relazioni con istituzioni, reti e soggetti del terzo settore.

capacità di cittadinanza; la pratica dell’educazione popolare come movimento di protesta e proposta, volano di una rinnovata azione collettiva che si fa motore della trasformazione sociale.

8. OPERARE PER LA PACE E LA GIUSTIZIA NEL MONDO Obiettivo dell’Arci è riaffermare e rilanciare il suo impegno contro tutte le guerre e la militarizzazione del territorio, per l’educazione alla pace e alla nonviolenza, per la riduzione delle spese militari e la riconversione dell’industria bellica; potenziare, tanto a livello nazionale che locale, le attività di cooperazione e solidarietà in diverse aree del mondo, a sostegno dei popoli in lotta contro guerre, occupazioni e regimi totalitari, per l’affermazione dei diritti, della giustizia sociale, e delle libertà democratiche. In particolare, nel 2012 è stato obiettivo dell’associazione rafforzare la presenza e la partecipazione attiva dei vari settori di lavoro alle diverse reti tematiche europee e internazionali, con particolare attenzione all’area del Mediterraneo, rafforzando la collaborazione con la società civile mediterranea e sostenendo le forze laiche e progressiste delle primavere arabe, anche in prospettiva della preparazione del Forum sociale mondiale in programma a Tunisi nel 2013.

Attraverso la sua rete di circoli diffusi in tutto il paese, l’Arci offre numerose opportunità di cittadinanza attiva ai giovani e alle giovani, promuove esperienze di aggregazione e autorganizzazione, progetti d’impresa sociale, incontri e scambi di pratiche innovative che vedono i giovani protagonisti; sostiene le mobilitazioni per il diritto allo studio, al lavoro, al welfare delle nuove generazioni. Obiettivo dell’Arci è anche quello di costruire un’offerta specifica di opportunità associative e servizi rivolti al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza, attraverso la messa in rete delle esperienze esistenti, l’elaborazione di un comune modello pedagogico, la condivisione e lo scambio di buone pratiche di associazionismo degli educatori e delle famiglie. Su questo versante l’associazione si propone di accelerare il percorso verso una più stretta collaborazione con Arciragazzi, nella prospettiva dell’integrazione delle rispettive strutture e di una strategia comune 35


2.2 INIZIATIVE CAMPAGNE PROGETTI GENNAIO Presentazione in varie città della campagna “L’Italia Sono anch’io” Lancio della campagna “Impariamo a contare”

FEBBRAIO

MARZO

Treno della memoria

Consegna di 100.000 firme della campagna “L’Italia Sono anch’io” Giornata della memoria e dell’impegno per le vittime innocenti delle mafie Iniziative per la giornata internazionale contro il razzismo Manifestazione Cresce il welfare Cresce l’Italia

APRILE

MAGGIO

Iniziative per ricordare il 30’ anniversario dell’assassinio di Pio La Torre Partenza carovana antimafie Iniziative per la festa della liberazione Evento di lancio a Tunisi del WSF 2013

Viva il Live! Secondo meeting Arci Real Mostra convegno Internazionale Terra Futura Seminario con Arci ragazzi sui circoli a misura d’infanzia Assemblea Forum Civico Europeo Avvio “campi della legalità” nelle terre confiscate alla mafie

GIUGNO

36

37

Consegna del premio Tom Benetollo Iniziative per la Giornata del Rifugiato Assemblea REMDH a Copenaghen Progetto “Ancora in Piedi” per le zone colpite dal terremoto Seminario Stati generali della Conoscenza Festa della Musica Manifestazione nazionale “La Meglio Gioventù”


2.2 INIZIATIVE CAMPAGNE PROGETTI LUGLIO | AGOSTO

SETTEMBRE

Meeting internazionale Antirazzista Campi di conoscenza e lavoro all’estero Premio Angelo Frammartino Boats for people Otranto Legality Festival Secondo campo estivo nazionale dei giovani Arci

World Event of Young artist a Nottingham Forum Sbilanciamoci Conferenza internazionale sulla decrescita a Venezia

OTTOBRE

38

Festival Philastinat Arte e cultura della Palestina a Milano Presentazione legge di iniziativa popolare su aziende sequestrate Festival della rivista Internazionale

NOVEMBRE DICEMBRE

Conferenza di organizzazione a Tivoli Lancio della campagna sulla Siria Firenze 10+10 Anniversario FSE Seminario sul ventennale della Guerra nei Balcani Medimex

39

Strati della Cultura Delegazione Arci in Grecia Trentennale legge obiezione di coscienza


2.3 FUNZIONAMENTO

DEGLI ORGANISMI E DEI GRUPPI DI LAVORO L’ATTIVIT SVOLTA NEL CORSO DEL 2012 DAGLI ORGANISMI DIRIGENTI DELLA DIREZIONE NAZIONALE 4 RIUNIONI DEL CONSIGLIO NAZIONALE (media presenze 52% dei componenti)

Complessivamente i gruppi di lavoro sul programma hanno coinvolto

123

DIRIGENTI NAZIONALI E TERRITORIALI

I gruppi di lavoro della direzione nazionale legati alle funzioni di struttura (tesseramento, rete dei servizi, risorse economiche, organizzazione)

14 RIUNIONI DELLA PRESIDENZA NAZIONALE (media presenze 72% dei componenti)

19 RIUNIONI DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA

SI SONO RIUNITI

(media presenze 90,53% dei componenti)

22

VOLTE E HANNO COINVOLTO

19

3 RIUNIONI DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI GARANTI (media presenze 48% dei componenti)

3 RIUNIONI DEL COLLEGIO DEI SINDACI REVISORI

Inoltre nel corso del 2012 si sono svolti:

(media presenze 67% dei componenti)

5

I GRUPPI DI LAVORO TEMATICI SUL PROGRAMMA DELLA DIREZIONE NAZIONALE SI SONO RIUNITI 51 VOLTE

11 7 6 6

74

8

SEMINARI E WORKSHOP NAZIONALI

INCONTRI DI DIRIGENTI NAZIONALI COI COMITATI NEL TERRITORIO DI CUI

29 21 24 AL nord

5

4 4

AL CENTRO

AL sud

CULTURA

INFANZIA ADOLESCENZA

GIOVANI

WELFARE

IMMIGRAZIONE

40

LEGALITÀ

AMBIENTE

PACE

41

DIRIGENTI


2.4 TESSERAMENTO

2009 2012

ANDAMENTO TESSERAMENTO PER REGIONE/AREA

1.123.522 soci

1.155.137

1.182.665

soci

soci

1.125.839 soci

1.200.000

1.000.000

2009 2010 2011 2012

NORD OVEST Piemonte Val d'Aosta Liguria Lombardia

106.446 110.109 120.482 125.508 1.601 1.069 1.104 552 60.052 61.413 59.799 60.857 179.208 202.483 216.046 208.926

NORD EST Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna

800.000

600.000

3.068 3.433 3.948 3.461 91.702 97.291 87.476 83.839 8.608 9.928 9.293 8.294 292.223 298.300 300.006 272.336

CENTRO Marche Toscana Umbria Lazio

400.000

200.000

25.385 26.366 26.277 26.245 198.127 204.761 207.232 190.734 18.493 17.764 19.219 20.489 66.668 49.228 65.341 57.203

SUD E ISOLE

0

2009

2010

2011

2012

Campania Abruzzo Molise Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

TOTALE 42

17.085 10.777 8.455 10.612 5.404 6.210 5.624 7.468 290 521 351 351 17.604 18.693 17.343 19.358 1.466 3.425 5.582 4.501 6.018 7.798 9.357 9.065 16.022 16.595 12.496 8.995 8.052 8.973 7.234 7.045

1.123.522 1.155.137 1.182.665 1.125.839

43


2.4 ADESIONI

ANDAMENTO ADESIONI PER REGIONE/AREA

2009 2012

5.242

5.134

CIRCOLI

4.987

CIRCOLI

CIRCOLI

4.883 CIRCOLI

5.500 5.000

2009 2010 2011 2012

NORD OVEST Piemonte Val d'Aosta Liguria Lombardia

598 580 553 536 3 3 3 3 349 340 349 346 565 569 568 551

NORD EST

4.500

Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna

4.000 3.500

23 22 26 22 214 198 195 203 50 51 44 43 982 966 925 927

CENTRO

3.000

Marche Toscana Umbria Lazio

2.500 2.000

190 194 188 188 1.339 1.302 1.290 1.251 193 190 187 188 148 133 137 134

SUD E ISOLE

1.500 1.000

2009

2010

2011

Nuove adesioni

Causa dei mancati rinnovi

Circoli ricreativi

33

Scioglimento

Circoli giovanili

46

Esclusione

Associazioni tematiche

2012

135

Adesione ad altri enti

Totale 214

Altro

44

69% 4%

Campania Abruzzo Molise Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

153 120 97 86 52 56 53 48 5 6 4 4 141 141 130 133 15 22 21 19 67 84 87 75 80 81 77 68 75 76 53 58

23% 4%

TOTALE

5.242 5.134 4.987 4.883

45


2.5 LE AREE TEMATICHE Le iniziative, le campagne e i progetti che l'Arci sviluppa nei molteplici campi di interesse dell'associazione sono riconducibili ad OTTO AREE TEMATICHE, ciascuna delle quali è coordinata da un gruppo di lavoro istituito presso la direzione nazionale, che si avvale del contributo di rappresentanti territoriali e regionali.

NUOVE GENERAZIONI E PROTAGONISMO GIOVANILE

LEGALIT , ANTIMAFIA SOCIALE BENI CONFISCATI

WELFARE, TERZO SETTORE, ENTI LOCALI

DIRITTI CULTURALI ATTIVIT NEL CAMPO DELLA CULTURA

ATTIVIT PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA

IMMIGRAZIONE E ANTIRAZZISMO, DIRITTO D’ASILO

AMBIENTE, BENI COMUNI E STILI DI VITA

PACE, SOLIDARIET E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

46

WELFARE, TERZO SETTORE, ENTI LOCALI

1

OBIETTIVI

RISULTATI RAGGIUNTI

Obiettivo dell’area di lavoro sul welfare è stato quello di caratterizzare sempre più l’associazione per la sua capacità di presidiare il terreno della tutela e della promozione dei diritti, e non solo la dimensione dei servizi alla persona e alla famiglia che tradizionalmente delimitano il sistema di welfare. Infatti, anche a seguito della ricognizione compiuta presso i Comitati Territoriali e Regionali, abbiamo verificato come la maggioranza di essi privilegi la sperimentazione di progetti e risposte in “singoli ambiti” del welfare, quali immigrazione, attività per l’infanzia, campagne e progetti nelle carceri e sul tema della salute mentale. L’associazione ha inoltre confermato nel 2012 il suo impegno, tanto a livello nazionale che nei territori, nell’iniziativa politica e culturale sui temi della difesa e dell’innovazione del welfare pubblico, proponendosi in questo senso di svolgere un ruolo attivo nell’ambito delle sedi di rappresentanza unitaria del Forum del Terzo Settore. Sempre in questa prospettiva va la conferma dell’adesione e della partecipazione attiva dell’Arci a campagne e reti associative e di movimento, come I diritti alzano la voce o Cresce il Welfare cresce l’Italia, promuovendo confronti pubblici e vertenze di carattere sociale.

Nell’intento di riorganizzare l’area di lavoro, esigenza avvertita sia sul versante dei contenuti che su quello organizzativo, il gruppo di lavoro ha intrapreso anche in rapporto con altri settori di lavoro nazionali un confronto teso alla promozione di un seminario specifico di approfondimento. Il percorso si è avviato, anche se non è approdato ad un esito conclusivo nel 2012. Contemporaneamente si sono completate le attività previste dal progetto Argento vivo dedicato agli anziani, si sono promossi due incontri tematici, su carceri e salute mentale, rivolti ai Comitati Territoriali e Regionali con l’obiettivo di discutere il piano di chiusura degli Opg, nonchè “mappare” le esperienze Arci nei medesimi settori di impegno. Per quanto riguarda le iniziative pubbliche promosse dall’associazione, ricordiamo gli incontri sulle tematiche del welfare organizzati con Cgil, Ires e Fondazione Basso, le iniziative della rete Cresce il welfare, la partecipazione alla ricerca del Forum del Terzo Settore con il prof. Gori sull’analisi della spesa sociale in Italia.

47


2

DIRITTI CULTURALI ATTIVIT NEL CAMPO DELLA CULTURA OBIETTIVI

RISULTATI RAGGIUNTI

Il programma dell’associazione nell’ambito dei diritti culturali e delle politiche per la cultura si è sviluppato sulla stessa traiettoria dell’anno precedente: rafforzare le competenze dei territori, ampliare la platea degli operatori dell’Arci impegnati nella definizione di politiche e attività per la cultura, essere presenti nel dibattito pubblico sulla rilevanza delle politiche culturali per il futuro del Paese. Obiettivo principale delle azioni a carattere nazionale era la definizione di strumenti e attività con una ricaduta effettiva sul territorio. Per questo si è scelto di svolgere i principali appuntamenti di carattere nazionale in territori diversi, coprogettando le attività insieme ai comitati coinvolti. Tra gli obiettivi generali del 2012 vi era anche la necessità di rafforzare il lavoro dell’associazione nell’area del Mediterraneo e la collaborazione con le reti europee della cultura, allo scopo di inserire le attivita’ di promozione sociale e culturale in uno scenario più ampio. La consapevolezza che il destino delle politiche culturali è strettamene legato alla dimensione euro-mediterranea ci ha spinto a intrecciare l’attività di questa area con quella di altri gruppi di lavoro, anche col contributo del coordinamento delle relazioni internazionali.

La maggior parte delle iniziative previste è stata realizzata. Dopo una lunga fase di elaborazione è stato redatto il Manifesto dell’Arci per la Cultura, strumento per promuovere iniziative e relazioni nei territori a cominciare dalla quinta edizione di Strati della Cultura che si è tenuta a Modena. Sono stati rafforzati progetti come Arci Real e Arci Teatro. Il primo aggrega quasi cento circoli di musica dal vivo, organizza il contest Suoni Reali, l’appuntamento nazionale Viva Il Live a Mantova, il circuito di web-radio Arci Real Radio. Arci Teatro ha visto la partecipazione di una trentina di realtà dell’Arci nella rassegna Avanti Attori a Prato e nel festival Brisa a Bologna, entrambe attività promosse dai comitati territoriali e regionali. Sempre in ambito musicale è stata organizzata la festa della Musica 2012, è stata seguita l’evoluzione della vicenda Siae e del Nuovo Imaie, è stato dato sostegno a progetti come Ora-Decido io sui temi del fine vita e Musica contro le Mafie. Il progetto di promozione della lettura Arci Book ha visto incontri e presentazioni di libri, oltre alla partecipazione al Maggio dei Libri e al Salone del Libro di Torino. È stato rafforzato il lavoro nell’ambito della Biennale dei giovani artisti con il sostegno a progetti territoriali (Genova, Collegno, Viterbo) e la partecipazione al World Event of Young Artist di Nottingham in Inghilterra. Interesse ha riscosso il progetto di educazione popolare Resist che declina in ambito artistico l’impegno dell’Arci nel tener viva la memoria sugli orrori del nazifascismo. Sempre in questo ambito è proseguito il proficuo rapporto con l’organizzazione francese Ligue de L’Enseignement. Mentre a sostegno delle campagne antimafia è stata realizzata la mostra 15 poster come carte di agrumi dedicata alle vittime di mafia. Fra i numerosi appuntamenti nazionali a cui l’Arci ha partecipato ricordiamo il Mei-Super Sound di Faenza, la fiera Medimex a Bari, Art Lab a Lecce, gli eventi promossi dalla coalizione Abbracciamo la Cultura e dalla coalizione europea Culture Action Europe. A fine anno sono iniziate le attività del progetto Mediterranean networking: step one Lampedusa promosso dalla rete italiana della fondazione Anna Lindh e del quale l’Arci è capofila. In ambito europeo è stata curata la partecipazione al progetto E-scouts sull’e-learning e lo scambio di competenze tra generazioni. Infine l’Arci è stata tra i promotori della campagna per il Pluralismo dei Media che ha lanciato l’iniziativa civica per un proposta di legge da sottoporre al Parlamento Europeo.

bilancio di missione 2012

48

IL MANIFESTO DELL’ARCI PER LA CULTURA L’Arci sostiene da tempo che la Cultura è fondamentale per la costruzione di un moderno sistema di welfare per il benessere delle persone e delle comunità. Così com’è di straordinaria importanza per combattere ignoranza e intolleranza nei confronti di ogni diversità, promuovendo percorsi di inclusione sociale e culturale. Senza dimenticare che il settore culturale, strettamente legato a quello della creatività e delle sue imprese, costituisce un comparto ampio e fortemente dinamico, anche in termini occupazionali. È un settore, che produce innovazione ed è uno straordinario moltiplicatore di risorse. Ma è sul piano della qualità della democrazia di un Paese che riteniamo la Cultura fondamentale per dare alle persone gli strumenti per capire, ragionare e partecipare alle scelte per un futuro migliore. Per questo abbiamo promosso l’elaborazione partecipata di un Manifesto dell’Arci per la Cultura, evidenziando i nodi che la nostra associazione ritiene fondamentali per rafforzare cultura e conoscenza nel nostro Paese e in Europa. Abbiamo l’ambizione di contribuire al dibattito sul futuro dello sviluppo del nostro Paese e dell’Europa coinvolgendo il maggior numero di persone. Il nostro manifesto per la Cultura è uno strumento per attivare dialogo e confronto con amministratori locali, artisti ed intellettuali, imprese, associazionismo culturale e mondo della scuola e della conoscenza a sostegno delle politiche culturali. Vogliamo costruire, insieme a chi lo vorrà, una lunga carovana culturale per la democrazia, la bellezza e la felicità.

ARCI TEATRO Nell'ambito delle attività associative dell’Arci, il Teatro ha un ruolo importante. Sono molti gli artisti e gli operatori culturali che gravitano all'interno dell'Arci che, insieme alle nostre sedi e circoli, promuovono attività di formazione, produzione, circuitazione nell’ambito del teatro. Arci Teatro è un progetto che tende a rafforzare il lavoro di rete tra queste realtà, promuove un'idea di Teatro popolare e auto-prodotta, supporta artisti ed operatori nella circuitazione di proposte artistiche. Ad oggi fanno parte di Arci Teatro 30 realtà associative. Due gli appuntamenti nazionali della rete: il primo a giugno a Prato dal titolo Avanti Attori, il secondo a Bologna a ottobre dal titolo Brisa.

RESIST Il progetto Resist è un contenitore di iniziative previste per la Festa della Liberazione del 25 aprile. Il tentativo è quello di collocare le attività dell’associazione previste per valorizzare i contenuti e le istanze della lotta popolare per la liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo in un progetto di Educazione Popolare che utilizzi soprattutto nuovi linguaggi artistici e produzioni culturali ad hoc. Le iniziative e le produzioni sono valorizzate in un unico contenitore con un unico logo e promosse attraverso il sito http://arciresist.org. Nel 2012 hanno partecipato al progetto circa 20 città.

49

bilancio di missione 2012


3

NUOVE GENERAZIONI E PROTAGONISMO GIOVANILE PROGETTO

OBIETTIVI

RISULTATI RAGGIUNTI

Il progetto dell’Arci ha sempre avuto una forte componente di partecipazione giovanile. Nel corso dell’ultimo decennio, grazie allo sviluppo della rete dei “circoli giovanili”, registriamo un sensibile abbassamento dell’età media degli associati, tanto che oggi l’Arci è un’associazione a forte componente giovanile. Questo assegna all’associazione particolari responsabilità in una fase in cui la questione generazionale rappresenta un nodo decisivo per l’evoluzione della società italiana. Mai come negli ultimi decenni infatti si è disinvestito nella scuola e nelle politiche educative, nell’avviamento al lavoro e nelle opportunità di crescita dei nuovi cittadini. Obiettivo dell’Arci è offrire il proprio contributo affinché si inverta questa tendenza, sostenendo le mobilitazioni per il diritto allo studio, al lavoro, al welfare delle nuove generazioni, favorendo il protagonismo dei giovani nei suoi circoli, incentivando gli scambi giovanili e lo sviluppo di nuove esperienze associative e progettualità. L’Arci si propone di stimolare al proprio interno e nella società il dibattito su questi temi, così come di promuovere e valorizzare la creazione di forme di impresa sociale come parziale risposta alla crisi occupazionale giovanile. Obiettivi che intendiamo perseguire anche attraverso l’interlocuzione costante con altre organizzazioni sociali e con i soggetti politici ed istituzionali allo scopo di favorire appropriate misure legislative in materia. Questo è il caso del Servizio Civile, strumento prezioso come palestra di impegno civile dei giovani, che necessita di una riforma legislativa. Infine, l’adesione a reti internazionali vuole essere strumento di interrelazione con realtà associative, sociali e culturali differenti per offrire alle nuove generazioni ulteriori opportunità di mobilità, scambio, conoscenza.

Durante il 2012 l’associazione ha intrattenuto proficue relazioni con le reti dell’associazionismo giovanile e studentesco, partecipando a mobilitazioni e campagne unitarie. In particolare ricordiamo l’adesione alla campagna Io voglio restare e la partecipazione alla manifestazione nazionale promossa dalla Cgil, che ha inteso richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla condizione giovanile nel paese, sulla drammatica situazione di precarietà lavorativa e non solo, che priva di qualsiasi visione di futuro le nuove generazioni. Sul fronte del coordinamento delle esperienze giovanili nei circoli Arci, va ricordato lo start up e la realizzazione del progetto Giovani in Circolo, finanziato dal Dipartimento della Gioventù, che ha visto il coinvolgimento di sei territori pilota, con la produzione di decine di iniziative culturali, il coinvolgimento di diverse centinaia di giovani e lo sviluppo di una rete interregionale di circoli gestiti da under 35. Inoltre, all’interno del programma nazionale Summer Skill promosso dal Gruppo di Lavoro, dal 24 al 29 agosto nel complesso della Certosa di Avigliana si è svolto il secondo campo estivo nazionale riservato ai giovani dell’Arci dai 18 ai 35 anni con incontri, attività di laboratorio, gruppi di lavoro, concerti serali. Proseguendo il lavoro all’interno dei più vasti network europei, è stato promosso a Bruxelles un seminario bilaterale di approfondimento e conoscenza con la Federation de les Maisons de la Jeunesse et de la Culture della Francia e del Belgio, organizzazioni che contano circa 2 milioni di aderenti nei loro Paesi e che hanno molto in comune con la nostra associazione. Più in generale possiamo dire che l’interesse strutturato che l’Arci ha avuto negli ultimi anni verso il tema delle giovani generazioni l’ha oggi resa un punto di riferimento costante nel dibattito pubblico, sia quello promosso da organizzazioni sociali o del terzo settore, sia dalle Istituzioni dello Stato o Pubbliche Amministrazioni.

bilancio di missione 2012

50

GIOVANI IN CIRCOLO comunità locale 5 work-shop, 1 per regione, di incontro e scambio di esperienze associative tra giovani start-up formativo per la gestione di circoli giovanili e imprese non-profit formazione e sperimentazione di una web radio coi ragazzi e i cittadini del territori borse-lavoro e tirocini eventi ricreativi e di sensibilizzazione documentazione audio-video dei percorsi attivati e realizzazione supporto multimediale con un montaggio dei momenti salienti monitoraggio delle attività mediante compilazione di un diario di bordo da parte dei giovani destinatari presentazione dei risultati nell’ambito di un seminario nazionale conclusivo a Viterbo dal 21 al 23 giugno 2013 eventi locali formalizzazione protocolli di intesa per il consolidamento e l’ulteriore trasferimento delle pratiche

Il progetto ha sostenuto lo sviluppo di una rete interregionale di circoli gestiti da giovani al di sotto dei 35 anni d’età, governati secondo i principi dello sviluppo sostenibile e con modalità sperimentali volte a promuovere una partecipazione attiva dei giovani e più in generale dei cittadini e delle cittadine alla vita del territorio. Ente finanziatore Dipartimento per la Gioventù presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri Budget € 270.000, di cui € 27.000 di cofinanziamento dell’Arci Soggetti coinvolti Arci nazionale; Comitati regionali di Liguria e Toscana; Comitati territoriali di Rieti, Taranto, Trieste, Viterbo Outputs eventi di lancio analisi dei bisogni e progettazione partecipata delle attività per il tempo libero coi giovani destinatari e soggetti della

CAMPAGNA

IO VOGLIO RESTARE Le risposte di una generazione che non si arrende rispetto ai temi reali della crisi, della mancanza di lavoro e welfare, dell'impoverimento di parti sempre più ampie della popolazione. Una situazione che li preoccupa ma non li spaventa: pronti a mettersi al lavoro per costruire un futuro, cambiare il Paese per non dover cambiare Paese. Soggetti coinvolti 146 promotori dell’Appello 1862 firmatari della Campagna A Roma, Torino, Padova, Genova, Pisa, Napoli, Bari, Barletta, Taranto, Palermo si sono formati dei Comitati territoriali Materiali prodotti Sito: www.vogliorestare.it Appello: www.vogliorestare.it/index.php/l-appello Attività svolte/eventi realizzati nel corso dell’anno Assemblea fondativa Firenze, 10.11.2012 (all’interno di Firenze 10+10) Assemblea nazionale Roma, 3.12.2012

51

bilancio di missione 2012


4

ATTIVIT PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA OBIETTIVI

RISULTATI RAGGIUNTI

L’obiettivo principale dell’area di lavoro infanzia per il 2012 è stato quello di sviluppare l’elaborazione dell’anno precedente rintracciando una “pedagogia Arci” nelle attività ordinarie e specialistiche dei circoli. Verificare cioè se davvero l’Arci sia un’associazione “naturalmente educativa” e, una volta confermata questa ipotesi sulla base di elementi concreti, indicare le linee portanti del nostro progetto educativo elaborando il “primo manifesto pedagogico Arci”. In questo senso ci siamo posti l’obiettivo di rilevare le prassi dei territori già individuati come esperienze di eccellenza, per poi costruire una serie di kit/vademecum di comunicazione e replicabilità. Abbiamo scelto di finalizzare a tale scopo l’iter del progetto Infanzia e Adolescenza, buone prassi associative per lo sviluppo di un nuovo welfare finanziato dal Ministero delle politiche sociali. Sul versante dell’iniziativa politica, l’obiettivo era proseguire il lavoro di riavvicinamento con Arciragazzi e la condivisione di una strategia comune nella relazione con istituzioni, reti e soggetti del terzo settore. Il nodo del confronto tra le due associazioni è il superamento della presunta contraddizione fra la dimensione di movimento che promuove vertenze per i diritti di cittadinanza delle nuove generazioni e quella di ente che progetta e gestisce servizi, ricercando un equilibrio tra i due aspetti. Su questo binario Arci e Arciragazzi si sono impegnati nel 2012 nell’obiettivo comune di costruire un movimento laico sui temi dell’emergenza educativa, lanciando al Paese una “sfida educativa nuova e nuovamente organizzata”.

Nel corso del 2012 le idee lanciate in precedenza hanno iniziato a “mettere le gambe”, anche grazie alle risorse del progetto “Infanzia e adolescenza”. La fragilità iniziale del coordinamento di settore è stata superata, l’associazione ha dimostrato di avere nei temi educativi e nella vocazione a fare educazione popolare un elemento di forte identità comune. Per questo è stato un processo naturale quelllo della costruzione del “manifesto pedagogico Arci”, documento sostanzialmente composto da due parti, la prima sui valori e l’altra sul metodo. I focus group locali sulla rilevazione delle buone prassi si sono svolti a Firenze per i Circoli a misura di bambine e bambini, a Genova per l’approfondimento sulla pedagogia Arci, a Ravenna per i temi del doposcuola e della formazione largamente intesa. La partecipazione è stata crescente, a riprova del rafforzamento di un’area di lavoro capace di incidere sul complesso delle attività associative. Sul versante del rapporto con Arciragazzi, le due associazioni hanno messo in comune sia le opportunità del progetto di Arci “Infanzia e adolescenza”, sia le attività del Campo Estivo Nazionale all’Isola d’Elba e del Campo Nazionale di Formazione Meethink a Castelfiorentino di Arciragazzi. La “cabina di regia” comune alle due associazioni è diventata permanente, ha iniziato ad elaborare ipotesi operative per un nuovo apparentamento associativo e ha dato il via ad un gruppo di progettazione congiunto. Infine, nel corso del 2012 è proseguita anche la partecipazione e il lavoro dell’Arci nel Coordinamento Pidida in seno all’Unicef, e nel Comitato Promotore per gli Stati Generali della Conoscenza che nel 2013 vedrà un nuovo evento pubblico nazionale.

bilancio di missione 2012

52

INFANZIA E ADOLESCENZA BUONE PRASSI ASSOCIATIVE PER UN NUOVO WELFARE

PROGETTO 383 Soggetti coinvolti Comitati Territoriali: Ravenna, Genova, Bologna, Bergamo, Langhe e Roero, Torino, Valsusa, Sassari, Firenze, Milano, Viterbo, L’Aquila, Lamezia Terme, Solopaca Comitati Regionali: Toscana, Emilia Romagna, Sardegna, Umbria, Liguria, Piemonte, Calabria, Campania Arciragazzi: Genova, Ravenna, Nazionale Materiali prodotti Tutti i materiali prodotti (documenti, locandine, foto video, comunicati, articoli) sono pubblicati nella pagina facebook privata Crescere Liberi e Creativi e saranno poi pubblicati nel sito www.crescereliberiecreativi.it, in corso di allestimento a cura dell’associazione Cinema Vekkio. La pubblicazione finale raccoglierà tutti i kit sulle buone prassi, a conclusione del progetto nel 2013 Attività svolte/eventi realizzati nel corso dell’anno Seminari/focus group interni ed esterni al progetto 383 “infanzia e adolescenza, buone prassi associative per un nuovo welfare”, aperti a tutta la rete nazionale di Arci e alle realtà delle singole

città coinvolte (associazioni, professionisti, volontari, Comuni ed EELL) Firenze 25 maggio Terra Futura “In Circolo, spazi aggregativi a misura di bambine e di bambini” Cecina, luglio scambio laboratori sulla multiculturalità di Arci e Arcirgazzi Toscana Genova “Per una pedagogia ARCI” focus group progetto 383, a cura di Arci Genova Ravenna 6/7 dicembre “L’Arci va a scuola” focus group progetto 383 sulle esperienze di doposcuola, assistenza ai compiti, laboratori espressivi nella prospettiva multiculturale, a cura di Arci Ravenna Iniziative Arciragazzi aperte, nel 2012, anche ad Arci Assemblea delle basi di Arciragazzi a Castellamare di Stabia 27-29 aprile Campo Estivo Nazionale Isola d’Elba 27 luglio - 5 agosto Meethink, meeting nazionale sulla formazione condotto dal “comitato scientifico Arciragazzi” - Castelfiorentino 10/16 settembre

DALLA SEMINA AL RACCOLTO

Il settore infanzia e adolescenza ha vissuto nel 2012 una fase estremamente positiva di crescita, anche in relazione al primo progetto nazionale dopo molti anni. L'occasione è arrivata con il progetto 383 lettera "Infanzia e Adolescenza, buone prassi associative per un nuovo welfare". Si è trattato di un'idea semplice: una carovana (ragionata) nei territori in cui sono emerse, secondo il gruppo di lavoro, le eccellenze nazionali, o come preferiamo dire in casa nostra, buone prassi, cercando di fornire analisi e ipotesi di replicabiltà in altri territori. scrivendo dettagliatamente le diverse progettualità. Il gruppo nazionale si è quindi confrontato su criticità e prospettive di questo tipo di lavoro all’interno dei circoli e degli altri luoghi educativi del territorio. Si sono, quindi, tracciate le linee guida per il primo Manifesto Pedagogico dell'Arci. L’ARCI VA A SCUOLA | Ravenna, dicembre All'origine del progetto Arciscuola c'era la volontà di creare uno spazio compiti, di supportare le famiglie, di aprire un versante laboratoriale per la scuola (nel tempo extrascolastico), insieme alla possibilità di qualificare la proposta di circoli, talvolta "molto tradizionali". Ma se la consapevolezza delle tante criticità insite in ognuno di questi obiettivi era elevata, probabilmente non era chiaro fino in fondo che la scuola è oggi più che mai il crogiuolo di tante debolezze. L'aver avuto il coraggio di affrontare questa complessità ha dato all'Arci di Ravenna lo slancio per mettere in piedi un progetto estremamente valido, esprimendo tutte le nostre peculiarità: l'accento autorganizzativo, la disponibilità al confronto culturale, l'innovazione e la capacità di interpretare la sussidiarietà in modo autentico, la costruzione di una identità critica e laica. Pur nelle difficoltà e nelle contraddizioni si è trovato nell'ente pubblico un interlocutore all'altezza del compito, che tenta di mantenere fermo il concetto di scuola/formazione come elemento centrale della costruzione di cittadinanza.

BAMBINI IN CIRCOLO | Firenze, maggio Nell'ambito della ricerca e della valorizzazione delle buone pratiche rivolte all'infanzia e all'adolescenza nel mondo Arci di questi ultimi anni, Arci Firenze ha messo in campo il progetto dei circoli rivolti (anche) all'infanzia sul territorio. L'occasione della riunione/seminario svolta in forma aperta all'interno di Terra Futura ha consentito di conoscere meglio i dettagli dell'iniziativa e di approfondire i possibili sviluppi. Il bollino "bambini in circolo" è stato inizialmente una certificazione per quei circoli che prestano una maggiore attenzione all’accoglienza dei bambini nell’organizzazione sia degli spazi che delle attività relative al mondo dell’infanzia e dei ragazzi. È emersa fortemente la necessità di allargare il progetto su tutto il territorio nazionale, dotandolo però anche di una adesione culturale e politica a delle linee guida pedagogiche dell'Arci unitamente a servizi di settore da sviluppare. PER UNA PEDAGOGIA ARCI | Genova, settembre A Genova il gruppo ha partecipato alla "festa del diritto al tempo pieno" organizzata da Arci Provinciale con i genitori della Scuola Primaria Ferrero, di Cornigliano. Una raccolta fondi per il sostegno economico di un doposcuola di periferia che raccoglie i bambini delle classi a cui è stato tagliato il tempo pieno. La giornata seguente è stata invece l’occasione per il gruppo di confrontare approcci, metodologie e criticità sul piano della pedagogia e del metodo. L’equipe genovese ha focalizzato l’incontro sul metodo pedagogico adottato in questi anni, de53

bilancio di missione 2012


5

IMMIGRAZIONE E ANTIRAZZISMO, DIRITTO D’ASILO CAMPAGNA

OBIETTIVI

RISULTATI RAGGIUNTI

L’Arci ha avuto fra i suoi obiettivi prioritari del 2012 il consolidamento e lo sviluppo di alcune campagne tese a tutelare e promuovere i diritti dei migranti. Anzitutto la campagna L’Italia sono anch’io per la promozione di due leggi di iniziativa popolare: sull’accesso alla cittadinanza per i bambini nati in Italia da genitori migranti e sul diritto di voto amministrativo per i migranti regolari. Accanto a questa abbiamo deciso di proseguire la campagna contro il razzismo, con l’intento di coinvolgere particolarmente il mondo della cultura, le scuole e l’universo giovanile. Altro obiettivo dell’associazione è stato proseguire la mobilitazione per il diritto d’asilo e lo sviluppo della rete Arci di asilo e accoglienza, rafforzando le iniziative territoriali e nazionali in questo senso, anche in collaborazione con molte regioni, enti locali e altre organizzazioni sociali. Sul versante delle campagne internazionali l’obiettivo è stato quello di rafforzare la nostra presenza nelle reti europee come Migreurop e Remdh e il nostro ruolo attivo nelle relative campagne (Open Access, Frontexit, Riammissione). Inoltre per il 2012 l’associazione, oltre a confermare i suoi tradizionali eventi annuali come il Meeting internazionale antirazzista di Cecina, ha deciso di promuovere specifici campi di lavoro estivi dedicati al tema dei diritti dei migranti, a Lampedusa, a Parete e in altri territori. Infine, abbiamo deciso di consolidare e sviluppare la Rete degli sportelli e servizi Arci per l’immigrazione, in collaborazione con i legali dell’Asgi e con gli operatori del numero verde per rifugiati e richiedenti asilo.

La campagna L’Italia sono anch’io ha coinvolto quasi tutti i comitati e moltissimi circoli, dimostrando una straordinaria capacità di mobilitazione da parte dell’associazione. L’obiettivo della campagna è stato raggiunto, non solo nella raccolta delle firme (consegnate nel marzo 2012 alla Camera), ma anche come occasione di mobilitazione e sensibilizzazione. L’intento di modificare la legislazione, ancora non raggiunto, sembra oggi più a portata di mano. Si sono costruite le condizioni per una maggiore stabilità e diffusione della campagna contro il razzismo, con il coinvolgimento di personalità del mondo della cultura e dello spettacolo. Le iniziative organizzate in occasione del 21 marzo (Giornata internazionale contro il razzismo), del 18 dicembre (Giornata d’azione globale contro il razzismo), del 20 giugno (Giornata internazionale del rifugiato) sono state particolamente partecipate dall’associazione, con un grande coinvolgimento delle scuole. Ricordiamo anche la campagna Boats4people nell’estate 2012. Il tema del diritto di asilo è stato al centro dell’inizitiva dell’Arci. Centrale da questo punto di vista è stato il lavoro del numero verde per rifugiati e richiedenti asilo. Abbiamo seguito con continuità le vicende dell’emergenza Nord Africa e denunciato pubblicamente le conseguenze di una gestione di questa emergenza fallimentare per la dignità delle persone e dei territori coinvolti. Sul fronte internazionale possiamo dire di aver raggiunto l’obiettivo di costruire una larga coalizione a livello mondiale per i diritti dei migranti. Infine, per quanto riguarda la rete degli sportelli, si è costituito un gruppo di avvocati che, anche in collaborazione con ASGI e altri soggetti, sta portando avanti alcune cause pilota su argomenti centrali nel dibattito politico e svolge un lavoro d’appoggio al numero verde sos diritti e al numero verde rifugiati.

, L’ITALIA SONO ANCH IO www.litaliasonoanchio.it La campagna intende riportare all’attenzione dell’opinione pubblica e del dibattito politico il tema dei diritti di cittadinanza e la possibilità per chiunque nasca o viva in Italia di partecipare alle scelte della comunità di cui fa parte. La campagna è promossa da 24 organizzazioni della società civile: Acli, Arci, Asgi-Associazione studi giuridici sull’immigrazione, Caritas Italiana, Centro Astalli, Cgil, Cnca-Coordinamento nazionale delle comunità d’accoglienza, Comitato 1° Marzo, Comunità di Sant’Egidio, Emmaus Italia, Fcei – Federazione Chiese Evangeliche In Italia, Fondazione Migrantes, Legambiente, Libera, Lunaria, Il Razzismo è una Brutta Storia, Rete G2 – Seconde Generazioni, Tavola della Pace e Coordinamento nazionale degli enti per la pace e i diritti umani, Terra del Fuoco, UIL, UISP, Ugl Sei e dall’editore Carlo Feltrinelli. L’obiettivo delle 50.000 firme a sostegno delle due leggi di iniziativa popolare è stato raggiunto e superato ampiamente: 109.268 firme per la proposta di legge sulla cittadinanza, 106.268 per quella sul diritto di voto. Per raccogliere le firme sono stati costituiti 119 comitati promotori in tutte le regioni italiane, che si sono fatti carico della raccolta di firme in tutte le città. Ha accompagnato e consentito la raccolta di firme un importante lavoro di sensibilizzazione, basato sull’uso di diversi strumenti:

1. Sono stati scelti quattro testimonial tra gli italiani di origine

contribuito in modo significativo all’ampia sensibilizzazione circa le ragioni della raccolta di firme; grazie a questi mezzi di comunicazione un grande numero di persone è stato informate sui luoghi e sulle modalità per la raccolta delle firme. 4. Sono stati coinvolti diversi “sostenitori eccellenti” nei molteplici eventi che hanno avuto luogo su tutto il territorio durante la campagna di comunicazione. A titolo di esempio, Andrea Camilleri ha registrato un video-messaggio e il cantante Ligabue ha ospitato la campagna nel suo concerto del luglio 2012 a Reggio Emilia. 5. Sono stati organizzati in tutta Italia numerosi incontri pubblici, proiezioni di film, flash mobs, street performances, concerti e altre iniziative che hanno attirato l’attenzione sulla campagna.

immigrata noti al grande pubblico: Amara Lakhous, scrittore di origine algerina che vive a Torino; Dijana Pavlovic, attrice Rom che vive a Milano; Papa Waigo, giocatore di calcio nella squadra di Ascoli Piceno; Naima Achchar, donna marocchina che vive e lavora come fornaia a Lamezia Terme. Sono state stampate alcune gigantografie raffiguranti i quattro testimonials e sono state affisse sulle facciate degli edifici comunali o di altri monumenti del patrimonio artistico nazionale. 2. Il sito web www.litaliasonoanchio.it. 3. La pagina facebook http://www.facebook.com/pages/LItalia-Sono-AnchIo L’utilizzo massiccio di facebook e del sito dedicato hanno

NUMERO VERDE

PER RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE 800 90 55 70 Il Numero Verde per richiedenti e titolari di protezione internazionale o umanitaria, dopo la fase sperimentale delle attività avvenuta nel biennio 2006/2007 nell’ambito del progetto Equal - IntegRARsi, da oltre sei anni è divenuto un servizio strutturato che rappresenta un punto di riferimento per molte associazioni di tutela presenti a livello nazionale. Il servizio si avvale di due linee telefoniche e di una segreteria telefonica multilingue attiva 24h su 24h. Dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 17:30 - Segreteria plurilingue attiva 24h su 24h Offre i seguenti servizi: Orientamento ai servizi presenti sul territorio nazionale | Empowerment – Accompagnamento nei percorsi di integrazione | Assistenza e consulenza legale | Interpretariato | Vittime di tortura. Orientamento, accompagnamento ai servizi | Supervisione èquipe | Attività di formazione | Monitoraggio

bilancio di missione 2012

54

55

bilancio di missione 2012


6

LEGALIT , ANTIMAFIA SOCIALE BENI CONFISCATI OBIETTIVI

RISULTATI RAGGIUNTI

L’Arci ha scelto di essere parte della vasta rete dell’antimafia sociale, con la propria identità e le proprie peculiarità. Esercitare un’azione antimafia per l’Arci significa mettere a valore alcune intuizioni della nostra organizzazione: i Campi antimafia e la Carovana. Sono questi gli strumenti principali che anche nel 2012 abbiamo individuato per promuovere cultura della legalità democratica attraverso un modo di fare associazionismo incentrato sulla partecipazione reale e responsabile, sul protagonismo e l’incontro delle generazioni. L’Arci intende fare antimafia sociale “costruendo società” e valorizzando il ruolo inclusivo derivante dall’attivazione di processi culturali. Attraverso le campagne, la carovana, i campi, rafforza la partecipazione dal basso, in particolare dei suoi circoli. L’obiettivo non è solo la legalità bensì la giustizia, perché la “legalità democratica” è uno strumento per affermare la giustizia sociale. Attraverso la formazione, la costruzione di nuovi linguaggi, il coinvolgimento dei territori, vogliamo interpretare una militanza antimafia che non sia ammantata di retorica, scegliere percorsi coerenti dentro e fuori l’associazione, alimentare un campo di forze capace di valorizzare la potenzialità dei beni confiscati, combattere la corruzione e l’evasione. L’educazione alla legalità democratica deve essere meno episodica e più strettamente connessa a scelte strategiche, ad azioni costanti e quotidiane. Con questi strumenti intendiamo dare il nostro contributo per “sviluppare una strategia di contrasto alle mafie e alla criminalità organizzata in tutte le sue forme, attraverso l’iniziativa sociale diffusa, attività di animazione del territorio e di educazione alla legalità democratica, alla non-violenza e alla responsabilità civile tese ad alimentare la cultura della partecipazione e dei diritti”. Sperimentare, attraverso la pratica associativa, nuove forme di partecipazione, costruire spazi di socialità e luoghi di aggregazione per combattere il degrado e la marginalità sociale in cui le mafie e la criminalità prosperano.

Va detto anzitutto che nel 2012 l’associazione ha svolto un’azione positiva di rilancio e rafforzamento della Carovana nazionale antimafie e dei campi della legalità. Abbiamo dato nuova stabilità e continuità operativa alla struttura organizzativa della Carovana, anche grazie ad un maggior coinvolgimento e alla responsabilizzazione degli altri partner. Si è accresciuta l’offerta dei campi di lavoro, con l’ampliamento dei progetti proposti e delle regioni e dei comitati Arci coinvolti. Oltre alle attività ormai consolidate legate alla Carovana e ai campi di lavoro, l’associazione ha rafforzato la sua presenza e la sua autorevolezza nell’iniziativa politica e nel dibattito pubblico sui temi del contrasto sociale alle mafie. Nella consapevolezza che all’evoluzione delle strategie della criminalità organizzata debba corrispondere la capacità di adeguare la nostra azione, l’Arci è stata protagonista di varie campagne sui temi dell’antimafia sociale, con un livello molto elevato di coinvolgimento delle sue realtà territoriali e dei soci dei circoli. Ricordiamo a tale proposito la campagna Io riattivo il lavoro promossa insieme alla Cgil per la raccolta delle firme a sostegno di una Legge di iniziativa popolare che propone strumenti di sostegno ai lavoratori delle aziende confiscate. Infine, notevole è stato nel 2012 l’impegno dell’associazione nelle attività interne di formazione sui temi dell’antimafia e della legalità democratica, con numerosi stage formativi, e negli strumenti di comunicazione dedicati a questo settore, con il rinnovamento del sito e del blog dedicato alla Carovana.

bilancio di missione 2012

I CAMPI DELLA LEGALIT

2012

I ragazzi che hanno partecipato ai campi nel 2012 sono stati circa 800 per un totale di 35 campi in 14 località e 7 regioni.

LA CAROVANA ANTIMAFIE è durata complessivamente 75 giorni, ha attraversato oltre 85 città e paesi di 19 regioni italiane e una francese; oltre 150 iniziative fra dibattiti incontri proiezioni mostre; 20000 km percorsi

IMPARIAMO A CONTARE campagna istituzionale Arci 2012

56

57

bilancio di missione 2012


7

AMBIENTE, BENI COMUNI E STILI DI VITA OBIETTIVI

RISULTATI RAGGIUNTI

BUONE PRATICHE QUOTIDIANE E STILI DI VITA CONSAPEVOLI Piccolo quaderno-opuscolo

L’obiettivo principale che questa area di lavoro si è posta per l’anno 2012 è quello di ottenere il coinvolgimento di tutti i comitati regionali nelle attività del gruppo di lavoro nazionale e la nascita di specifici coordinamenti tematici nelle varie regioni. Per favorire il raggiungimento di questo risultato si è anche deciso di tenere le riunioni del gruppo in maniera itinerante ogni volta in un territorio diverso. Per favorire il coinvolgimento e la sensibilizzazione della rete Arci si è scelto di promuovere un premio per le buone pratiche ambientali, di organizzare un corso di formazione per comitati e circoli, sviluppare la progettazione, produrre materiali a larga distribuzione. L’area di lavoro ha inoltre incentivato l’utilizzo del blog Rievoluzione, risultato uno strumento prezioso di comunicazione per promuovere i temi ambientali nella rete Arci. Anche sul fronte delle convenzioni “verdi”, il favore incontrato dalle prime proposte nel 2011 ha indetto a ricercare nuovi ulteriori accordi di interesse dell’associazione. Un impegno particolare si è deciso di dedicarlo allo sviluppo di proposte sulle pratiche di turismo associativo. Infine l’associazione ha deciso di impegnarsi nel sostegno di alcune campagne e vertenze ambientali in corso a livello territoriale, e di proseguire la battaglia in difesa dei risultati referendari su acqua e nucleare. Anche per quest’anno viene confermata la partecipazione dell’Arci a significativi eventi di rilievo nazionale come Terra Futura e Fai la Cosa Giusta. Fra gli impegni nuovi quello di sviluppare la relazione con il Forum Salviamo il paesaggio, difendiamo il territorio a cui l’Arci aveva aderito nel corso del 2011.

bilancio di missione 2012

Quasi tutti i comitati regionali partecipano ormai regolarmente alle attività del gruppo di lavoro, che, come previsto durante l’anno, ha tenuto le sue riunioni in territori diversi permettendo l’incontro con circoli impegnati in buone pratiche di sostenibilità ambientale e favorendo la nascita, per il momento solo in alcune regioni, di specifici coordinamenti locali. Il blog Rievoluzione è regolarmente attivo e frequentato. È stato avviato il lavoro sui viaggi associativi anche attraverso la produzione di una prima bozza di proposte costruite da comitati e circoli e offerte ad altri soci. Sempre su questo tema si è intensificata la relazione con l’Associazione Italiana per il Turismo Responsabile. Per quanto riguarda la produzione di materiali, è stato realizzato un quaderno contenente il Vademecum delle Buone Pratiche Ambientali per i circoli e i soci, è stato distribuito a tutti i circoli il Decalogo delle Buone Pratiche, il logo Rievoluzione è stato usato nel merchandising dell’associazione. Per sopperire alla impossibilità di tenere il corso di formazione, è stata allargata alla partecipazione dei circoli una delle riunioni del gruppo di lavoro nazionale. Il lavoro sulla progettazione nazionale è ancora in ritardo, ma si sono sviluppati scambi di buone pratiche fra comitati per progetti regionali e locali. L’Arci ha inoltre costruito un accordo con il Premio Impatto Zero, che dal 2013 diventerà nazionale. Sul fronte delle campagne, si è dato sostegno ad alcune importanti vertenze territoriali che vedono coinvolti i relativi comitati, in primo luogo contro la Tav, contro l’ampliamento della centrale a carbone di Vado Ligure, contro l’emergenza rifiuti in Calabria. Il gruppo di lavoro ha approfondito tematiche relative ad altre nuove vertenze, come le trivellazioni in mare e la difesa del mare e delle coste. Le iniziative del Forum dei Movimenti per l’Acqua per la difesa del risultato referendario sono state diffuse nazionalmente e vedono la partecipazione di comitati e circoli. Infine, l’Arci è stata co-promotrice, oltre che di Terra Futura e Fà la cosa Giusta, anche della Conferenza Internazionale per la Decrescita.

58

Dal testo del quaderno: “Ogni giorno facciamo la spesa pensando che sia un atto insignificante che riguarda solo noi stessi, il nostro gusto ed i nostri soldi. Invece, i nostri consumi e le nostre azioni incidono in modo decisivo sui problemi che riguardano l’intero pianeta. Ognuno di noi ha un enorme potere che può e deve condizionare i comportamenti delle imprese. Siamo chiamati ad azioni piccole ma quotidiane. Semplici azioni e abitudini come fare la spesa, vestirsi, viaggiare, gestire i propri risparmi e il tempo libero possono agire sulle cause dell’ingiustizia e condizionare l’ambiente. Gesti concreti che hanno lo scopo di incidere sui meccanismi distorti della società consumistica e di modificarne le regole. Iniziamo a reagire partendo dall’analisi delle nostre azioni.”

BLOG RIEVOLUZIONE È on line il blog Rievoluzione http://rievoluzione2011.blogspot.it/ nato dopo il primo seminario nazionale (novembre 2011) e che vuole essere punto di incontro e scambio per i circoli verdi, luogo di riflessione ed approfondimento per una Rievoluzione quotidiana.

3A CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA DECRESCITA Venezia 19-23 settembre 2012 La Conferenza è stata promossa da più soggetti della società organizzata e delle Istituzioni (Arci, Associazione per la decrescita, Comune di Venezia, Coop. Sesterzo, Kuminda, Research & Degrowth, Spiazzi, Università di Udine, Università IUAV) e da numerosi altri partners. Questa edizione ha avuto quale tema principale “La grande transizione: la decrescita come passaggio di civiltà” ed è stata un momento di confronto, anche tra diversi, sui temi del lavoro, reddito, consumi, rifiuti, energia, tecnologia, mobilità, educazione, cittadinanza. L’Arci ha partecipato in particolare con il workshop “La lotta contro i poteri criminali per un nuovo modo di vivere e produrre”, portando l'esperienza di agricoltura biologica nei campi sottratti alle mafie dall'impegno per la legalità.

59

bilancio di missione 2012


8

L’ARCI NEL MONDO PACE, SOLIDARIETA’, E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE OBIETTIVI

RISULTATI RAGGIUNTI

Le priorità di lavoro individuate per il 2012 insistevano su quattro ambiti: Mediterraneo, Arcs e progettazione condivisa, attività di solidarietà e cooperazione internazionale dei Comitati, pace e disarmo. Le primavere arabe ci sollecitano infatti un rinnovato impegno nel sostegno alla società civile, per favorire dialogo e conoscenza reciproca e allargare il partenariato su temi come diritti delle donne, autosviluppo locale, ambiente, cittadinanza attiva, beni comuni, diritti dell’infanzia, aggregazione e partecipazione dei giovani. Il percorso verso il Forum sociale di Tunisi era l’occasione da cogliere in questo senso. Piani di lavoro specifico sono stati poi previsti su Palestina e Afghanistan. Sul versante della progettazione, gli obiettivi erano quelli della costruzione del primo bilancio sociale di Arcs e della certificazione dell’Istituto della donazione, per far conoscere meglio Arcs dentro la rete Arci e intensificare le collaborazioni della Ong con le altre aree di lavoro dell’associazione. Altro obiettivo è stato quello di sostenere i comitati nelle loro attività di solidarietà e di cooperazione internazionale col coinvolgimento di circoli e soci, mettendo a disposizione delle iniziative locali strumenti, competenze e relazioni. Ci si è proposti inoltre di investire maggiormente nella promozione del volontariato internazionale, dal servizio civile ai campi di lavoro e conoscenza agli stage all’estero, e di aprire un percorso di approfondimento e confronto interno sul tema della raccolta fondi a sostegno dei progetti. Infine, per quanto riguarda l’iniziativa dell’associazione sui temi della pace e del disarmo, l’Arci si è proposta di operare per il rinnovamento e il rilancio della Tavola della pace, di lavorare sull’educazione alla pace in collaborazione con Atlante delle guerre, di dedicare un particolare impegno alla Campagna contro gli F35 e per la riduzione delle spese militari.

Nel corso dell’anno si è intensificata l’iniziativa dell’Arci a sostegno delle forze laiche e progressiste delle primavere arabe e la collaborazione con la società civile mediterranea e balcanica, che ha trovato modalità di esprimersi in particolare nella collaborazione con la Rete euromediterranea dei diritti umani, nel forum Firenze 10+10 e nella preparazione del Forum sociale mondiale di Tunisi. Con Arcs e la rete Afgana abbiamo svolto attività di sostegno e promozione della società civile afgana. A 20 anni dal conflitto balcanico, con l’incontro nazionale Balkan memory, abbiamo ribadito il senso di un rinnovato impegno per la pace, i diritti e la partecipazione. Abbiamo poi lanciato una campagna di sensibilizzazione contro l’intervento israeliano a Gaza e per i diritti del popolo palestinese, e una campagna di solidarietà a sostegno del popolo siriano. Arcs ha realizzato nel 2012 il suo primo bilancio sociale ed ha promosso, in collaborazione con comitati e circoli, progetti nei Balcani, in Palestina e nel sud Mediterraneo, nell’Africa sub Sahariana, in America Latina, in Afghanistan. In molti di questi paesi, coi campi di lavoro e di conoscenza sono stati coinvolti numerosi giovani in attività di volontariato e workshop. L’associazione ha inoltre partecipato attivamente all’evento nazionale del Forum della cooperazione internazionale promosso dal Ministero degli affari esteri e ha predisposto materiali a sostegno delle iniziative internazionali dei comitati. Notevole è stato l’impegno nel rinnovamento e rilancio della Tavola della pace. è partita la collaborazione con L’Atlante delle guerre. Sui temi del disarmo ricordiamo il seminario nazionale sulle spese militari e la riforma del sistema di difesa, la partecipazione al Forum della Pace di Roma e soprattutto la campagna contro l’acquisto degli F35 e per la sensibilizzazione sui temi delle spese militari e del disarmo.

ALBANIA - BOSNIA ERZEGOVINA CROAZIA - KOSOVO - SERBIA MAROCCO - SAHARA OCCIDENTALE TUNISIA - TERRITORI OCCUPATI PALESTINESI - ISRAELE - GIORDANIA LIBANO - AFGHANISTAN CAMERUM - MOZAMBICO RWANDA - SENEGAL - TANZANIA BOLIVIA - BRASILE - COLOMBIA CUBA - HAITI - NICARAGUA REPUBBLICA DOMINICANA

LE ATTIVITÀ PREVALENTI DELLA PROGETTAZIONE

- Promozione sociale e culturale - Diritti umani - Donne: diritti, empowerment socio economico di genere - Infanzia e giovani: diritti, Associazionismo giovanile - Auto sviluppo comunitario e tutela dei beni comuni

L’Italia fa i conti con la crisi. Quando mancano risorse per il lavoro, l’istruzione e le politiche sociali, è assurdo spendere montagne di soldi pubblici per le armi. Se si chiedono sacrifici ai cittadini, anche le spese militari devono essere messe drasticamente in discussione. È l’occasione per ripensare l’idea di sicurezza del paese e il ruolo delle forze armate, per ridefinire un modello di difesa coerente con lo spirito della Costituzione e con la vocazione di un popolo costruttore di pace.

IMPARIAMO A CONTARE campagna istituzionale Arci 2012

bilancio di missione 2012

60

61

bilancio di missione 2012


2.6 LA COMUNICAZIONE Le attività di comunicazione della direzione nazionale si avvalgono di diversi strumenti e linguaggi utili a diffondere all’interno e all’esterno dell’associazione le informazioni sulle attività svolte e mirano a sensibilizzare la base sociale e l’opinione pubblica sulle tematiche di interesse dell’Arci.

UFFICIO STAMPA È lo strumento con cui l’Arci comunica verso l’esterno le proprie iniziative e campagne, le prese di posizione e i punti di vista dell’associazione. Si occupa della redazione e dell’invio di comunicati stampa, organizza conferenze stampa, redige una rassegna stampa quotidiana sui temi di interesse dell’associazione, cura l’uscita di articoli e interviste, passaggi radiofonici e televisivi. Nel corso del 2012 l’ufficio stampa ha prodotto 139 comunicati e ha organizzato 17 conferenze/eventi stampa per lanciare iniziative e campagne promosse dall’Arci o in partnership con altre organizzazioni. Ha inoltre curato la comunicazione esterna di 14 campagne o eventi

unitari organizzati dall’Arci in collaborazione con altre organizzazioni. L’ufficio stampa ha inoltre realizzato: 131 citazioni/articoli/editoriali su giornali quotidiani nazionali 32 citazioni/articoli/editoriali su giornali periodici 91 articoli/video/fotogallery sui maggiori siti di informazione 167 lanci di agenzia (conteggio parziale) 12 servizi su tv nazionali 9 presenze in programmi tv nazionali 70 interviste e servizi su radio nazionali Oltre 120 citazioni/articoli su siti specializzati

ARCI SUL WEB e di servizio, relativi a specifici progetti o settori di attività: www.arcireal.it | www.ucca.it | www.arcibook.it www.arciculturaesviluppo.it www.arciteatro.it Inoltre negli ultimi anni Arci è presente con un proprio profilo sui social network più utilizzati: www.facebook.com/pages/Arci/158558100860495 https://twitter.com/arcinazionale www.youtube.com/arcinazionale

Il sito istituzionale www.arci.it è il veicolo di comunicazione attraverso il quale passa il maggior numero di contatti dell’associazione, non solo nei confronti dell’esterno, ma anche dei comitati e circoli affiliati. Il sito offre un quadro costantemente aggiornato delle iniziative dell’associazione e tutte le indicazioni utili per entrare in contatto con le sue attività. È visitato da 470.00 utenti con circa 4.000.000 di contatti mensili. Oltre al sito istituzionale Arci gestisce diversi siti tematici

APP ARCI L’App ARCI MOBILE è l’applicazione ufficiale dell’Arci che consente di trovare tutti i circoli presenti sul territorio e le sedi dei comitati regionali. Attraverso l’App si può inoltre accedere alle principali notizie del sito www.arci.

it, consultare l’agenda degli appuntamenti, leggere Arci Report. L’applicazione, sviluppata per sistemi operativi iOS e Android, è disponibile gratuitamente per il download su Appstore e su Google Play Market.

ARCI REPORT È la newsletter dell’associazione, che viene inviata settimanalmente via mail ad un ampio indirizzario di comitati locali, circoli affiliati, soci e simpatizzanti, interlocutori del mondo associativo, politico e istituzionale. Offre tutte le informazioni sulle iniziative di rilievo nazionale dell’associazione ed una selezione di notizie sulle attività svolte da circoli e comitati locali. Ospita inoltre il dibattito politico e culturale sui temi di interesse dell’Arci con interventi e commenti dei dirigenti dell’associazione e

frequenti contributi di interlocutori esterni. Da novembre 2012 l’invio di ArciReport avviene tramite una newsletter grafica con nuove funzionalità. Agli utenti iscritti viene data la possibilità, oltre che di scaricare il pdf integrale del numero, di accedere direttamente agli articoli di loro interesse tramite dei link che rimandano al sito dell’associazione. Questa modalità ha inoltre permesso di aumentare la condivisione dei vari articoli tramite i social network. 62

I SERVIZI

2.7

Al fine di dotare la rete dei comitati e circoli Arci del supporto di competenze e strumenti tecnici e gestionali idonei a garantire la migliore efficacia nello svolgimento delle loro attività istituzionali, la Direzione nazionale ha istituito un articolato sistema di servizi di formazione, consulenza e orientamento sulle materie di natura legislativa, normativa e gestionale relative ai campi di intervento dell'associazione.

COM

,

STRUTTURATO IL SISTEMA - Osservatorio sul contezioso locale - Collaborazione alla gestione del sito

DIREZIONE NAZIONALE - UFFICIO STUDI Definisce le linee generali di intervento Fornisce chiavi interpretative - Opera scelte di indirizzo Attività di consulenza Formazione di secondo livello Assistenza al contenzioso Produzione legislativa Produzione materiali di supporto Gestione sito internet

IL PORTALE FILOROSSO Gli scopi principali del sito www.filorosso.arci.it sono: La costruzione di un punto di riferimento informativo Una piattaforma formativa per i dirigenti Arci Un punto di ascolto delle realtà territoriali Una migliore conoscenza dell’associazione La costruzione di uno strumento di lavoro quotidiano

RETE TERRITORIALE Garantisce il trasferimento dei processi formativi sul territorio e la creazione di una rete diffusa di consulenza Comitati Territoriali Sono i destinatari del processo, per la loro relazione strutturale con i circoli Comitati Regionali Ruolo di impulso e coordinamento dei territoriali. Responsabilità del funzionamento del progetto

INFORMAZIONE In FiloRosso è possibile consultare un’ampia banca dati normativa, strutturata e guidata. Sono presenti una giurisprudenza di settore e la modulistica indispensabile nella gestione delle pratiche più comuni. Il tutto riferito sia alla legislazione nazionale, sia a quella regionale. FORMAZIONE Nell’area formazione sono disponibili guide, registrazioni audio/video, kit di formazione. Un punto di riferimento in cui reperire pareri e spiegazioni di autorevoli esperti nei vari ambiti di interesse per le realtà del terzo settore.

LE MACRO AREE Il decentramento del sistema dei servizi prevede l’articolazione di 4 aree multiregionali Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Trentino, Sardegna Veneto, Friuli V. G., Emilia Romagna, Marche Toscana, Campania, Calabria, Sicilia Umbria, Lazio, Abruzzo, Puglia, Basilicata

ASCOLTO Il portale prevede un’apposita sezione in cui gli utenti possono formulare domande agli esperti. In questo modo è possibile integrare le informazioni pubblicate tenendo conto dei problemi sollevati direttamente dagli utenti.

COMPITI DELLE MACRO AREE Per ogni area sono individuati uno o più referenti che fanno parte del coordinamento nazionale e operano in sinergia con la direzione nazionale Compiti dei referenti - Monitoraggio e rilevazione delle priorità e dei bisogni formativi - Supporto all’autoformazione - Creazione di una rete a partire dalle competenze già presenti sui territori In raccordo con la direzione nazionale - Formazione di formatori (2° livello) - Studio legislazioni regionali - Monitoraggio dei comportamenti degli enti locali - Interazione con professionisti locali

MIGLIORE CONOSCENZA DELL'ASSOCIAZIONE Il portale permette di ricevere un feedback dalle sedi sul territorio in modo da consentire la comprensione dettagliata delle problematiche, zona per zona, monitorare le varie realtà e proporre soluzioni mirate. STRUMENTO DI LAVORO QUOTIDIANO Una agorà virtuale in cui trovare informazioni utili nella quotidianità, modulistica, guide, scadenzari che accompagnano nello svolgimento degli adempimenti. È inoltre possibile salvare le schede in formato pdf rendendole indipendenti dalla connessione internet.

63


2.8 IL BILANCIO 2012 La tabella (ed il grafico) mostrano l’andamento dei ricavi (e dei costi) dei Bilanci 2009, 2010, 2011 e 2012 dell’Arci. È abbastanza fisiologico che il Bilancio dell’Arci non generi significativi avanzi (o disavanzi) di gestione: compito dell’Associazione è gestire nel modo più efficace le risorse messe a disposizione dai soci (con il Tesseramento) e dagli altri donatori/finanziatori, per il raggiungimento degli obiettivi sociali: eventuali avanzi (o disavanzi) di gestione vanno a costituire (o a decrementare) le riserve.

Articolazione dei ricavi per Fonte di Finanziamento L’autofinanziamento, cioè le quote versate dai soci con il Tesseramento, le Donazioni dei privati (cittadini e associazioni) e le somme riconosciute per Convenzioni e Sponsorizzazioni, copre quasi l’80% dei Ricavi annuali dell’Associazione.

ALTRI

ANDAMENTO DEI RICAVI 2009-2012 (euro x 1.000)

ricavi

costi

avanzo di gestione

2009 5.202 5.201

1

2010 5.300 5.296

4

2011 6.090 6.090

0

TESSERAMENTO

2% 19% 48% 10% 21%

CONTRIBUTI PUBBLICI

CONTRIBUTI PRIVATI

CONVENZIONI E SERVIZI

Dettaglio dei Contributi Pubblici 2012 4.999 4.995

4

7.000

Meno di un quinto dei ricavi complessivi dell’Arci provengono da Contributi di Pubbliche amministrazioni nazionali e dell’Unione Europea per la realizzazione di Progetti specifici ed a fronte di apposite Convenzioni. Oltre il 40% di questi sono erogati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in virtù della specifica legislazione sulle Associazioni di Promozione Sociale.

6.000

12%

5.000 4.000 3.000

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

43%

UNIONE EUROPEA

2.000

45%

1.000 0

2009

bilancio di missione 2012

2010

2011

64

ALTRI ENTI NAZIONALI

2012

65

bilancio di missione 2012


Dettaglio dei Contributi Privati

Dettaglio Iniziative Campagne e Progetti

Quasi la metà dei Contributi Privati provengono da Comitati ed Associazioni della rete Arci o da altre Associazioni e poco più un terzo dalla Raccolta fondi nei confronti dei cittadini; è ancora piccola (solo un sesto del totale) la quota dei contributi destinati dai cittadini con il 5xMille dell’Irpef.

Sono otto le aree di lavoro nelle quali si articolano Iniziative, Campagne e Progetti dell’Arci.

COMITATI RETE ARCI

ASSOCIAZIONI RETE ARCI

9% 19% 19%

ALTRI CONTRIBUTI ASSOCIAZIONI

POLITICHE GIOVANILI

ALTRI CONTRIBUTI PRIVATI DIRITTI CULTURALI

37%

16%

5XMILLE

AMBIENTE, BENI COMUNI, STILI DI VITA

5% 11% 5% 26% 8% 17% 19% 11%

PACE, SOLIDARIETÀ E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

INFANZIA E ADOLESCENZA

WELFARE

LEGALITÀ DEMOCRATICA

IMMIGRAZIONE

Articolazione dei costi per tipo di impiego

Dettaglio dei Costi di Personale

Le destinazioni prevalenti delle risorse raccolte sono le Attività Istituzionali dell’Associazione, che comprendono anche il funzionamento degli Organismi Dirigenti, la Comunicazione ed i servizi di Tutela del patrimonio associativo, e le Iniziative, Campagne e Progetti, nelle quali si esplicitano gli obiettivi del programma. Costi Generali, Imposte ed Oneri Finanziari assorbono meno del 20% delle risorse complessive disponibili.

Gran parte del personale, e dei relativi costi, è destinato alla realizzazione delle iniziative di programma ed alle attività istituzionali. Meno di un quinto delle risorse umane garantiscono il funzionamento dei servizi generali e di struttura.

IMPOSTE ED ALTRI COSTI

ATTIVITÀ ISTITUZIONALI

2% 6% 10% 52% 30%

ACCANTONAMENTI ED ONERI FINANZIARI SERVIZI GENERALI COSTI GENERALI

18% ATTIVITÀ ISTITUZIONALI

55%

27%

INIZIATIVE CAMPAGNE E PROGETTI

bilancio di missione 2012

66

67

INIZIATIVE CAMPAGNE E PROGETTI

bilancio di missione 2012


INDICE INTRODUZIONE.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

I FATTI DEL 2012 NEL MONDO E IN ITALIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

1. L’IDENTIT

ASSOCIATIVA.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

1.1 LA STORIA DELL’ARCI.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 1.2 LA DICHIARAZIONE DI MISSIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 1.3 DECALOGO DELLE BUONE PRATICHE DEI CIRCOLI ARCI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 1.4 GLI STAKEHOLDER. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 1.5 L’ASSETTO ISTITUZIONALE.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 1.6 LA DIREZIONE NAZIONALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 1.7 L’ARCI

ANCHE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

1.8 IL SISTEMA DELLE RELAZIONI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 1.9 LA FEDERAZIONE ARCI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

Il bilancio di missione 2012 è stato elaborato dalla presidenza nazionale Arci Redazione a cura di: Andreina Albano Paola Ciabatta Maurizio Mumolo Valentina Roversi Alessandra Vacca Progetto grafico e impaginazione: avenida.it Stampa: CSR - Roma Stampato su carta ecologica nel mese di settembre 2013

2. LA RENDICONTAZIONE SOCIALE ED ECONOMICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

2.1 GLI OBIETTIVI GENERALI DEL 2012. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 2.2 INIZIATIVE, CAMPAGNE, PROGETTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 2.3 FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI E DEI GRUPPI DI LAVORO.. . . . 40 2.4 TESSERAMENTO 2009-2012. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 2.5 LE AREE TEMATICHE.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 2.6 LA COMUNICAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 2.7 I SERVIZI.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 2.8 IL BILANCIO 2012. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

bilancio di missione 2012

68


Via dei Monti di Pietralata 16, 00157 Roma telefono 06 416091 - www.arci.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.