Bilancio di missione 2013

Page 1

BILANCIO DI2013 MISSIONE COMUNICAZIONE WELFARE PACE DIRITTI UGUAGLIANZA CONOSCENZA SOLIDARIETÀ ACCOGLIENZA LEGALITÀ CITTADINANZA PARTECIPAZIONE CULTURA AMBIENTE BENI COMUNI COMUNITÀ

Via dei Monti di Pietralata 16, 00157 Roma telefono 06 416091 - www.arci.it


Il bilancio di missione 2013 è stato elaborato dalla presidenza nazionale Arci Redazione a cura di: Andreina Albano Paola Ciabatta Valentina Roversi Alessandra Vacca Progetto grafico e impaginazione: avenida.it Stampa: CSR - Roma Stampato su carta ecologica nel mese di settembre 2014


BILANCIO DI2013 MISSIONE Abbiamo scelto di presentare insieme questo bilancio di missione 2013 della Direzione nazionale Arci, rappresentando così simbolicamente anche il passaggio di consegne avvenuto con l’elezione della nuova presidente e del nuovo gruppo dirigente dell’associazione a conclusione del nostro XVI Congresso nazionale. Nonostante il periodo particolare vissuto dall’associazione fra la fine del 2013 e l’inizio del nuovo anno, condizionato dai molti impegni legati alla preparazione del Congresso, abbiamo ritenuto comunque doveroso dare continuità allo sforzo operato nei due anni precedenti per dotare l’Arci di questo strumento, che nelle prime due edizioni aveva riscontrato unanimi consensi tanto nelle strutture territoriali quanto fra i nostri stakeholder. La scelta di realizzare il bilancio di missione della Direzione nazionale è stato uno degli elementi qualificanti del percorso di rinnovamento avviato negli ultimi anni dal gruppo dirigente nazionale, nella prospettiva di un’associazione maggiormente partecipata, più matura e consapevole, meglio attrezzata per affrontare le sfide del futuro. Un percorso che ha avuto altri passaggi significativi, nel 2011 con l’adozione della Dichiarazione di missione e nel 2012 con l’approvazione da parte del Consiglio nazionale della Carta dei principi e delle buone pratiche dei circoli Arci, frutto di una vasta e partecipata discussione che ha coinvolto le strutture del territorio. Da un anno all’altro, il bilancio di missione ci offre la fotografia aggiornata dell’associazione e dello stato di avanzamento dei suoi programmi, ci consente di monitorare le attività svolte dagli organismi dirigenti e dai settori di lavoro, valutare l’efficacia della nostra azione e la coerenza fra gli obbiettivi che ci eravamo posti e i risultati conseguiti. È lo strumento con cui proviamo a rispondere alla doverosa esigenza di fornire a soci e interlocutori

esterni una trasparente rendicontazione, nel senso più vero del termine, quel “render conto” del proprio operato che è un principio irrinunciabile nell’identità di un’associazione democratica. Rendiconto come vincolo civile e morale quindi, ma non solo. I nuovi strumenti che abbiamo iniziato a sperimentare in questi anni servono anche e soprattutto a noi, a migliorare il nostro modo di fare associazionismo. Oggi più che mai, nel contesto sempre più complesso in cui siamo chiamati a operare, l’Arci ha bisogno di rafforzare a tutti i livelli la sua capacità di leggere l’evoluzione delle dinamiche economiche, sociali e culturali, cogliere l’emergenza di nuovi bisogni e nuove risorse umane da coinvolgere. Dobbiamo coltivare la capacità di sottoporci a verifica e metterci in discussione, sperimentare nuove soluzioni rinunciando alla routine di qualche rassicurante certezza, aggiornare obbiettivi, programmi, modalità organizzative. Attrezzarci per il futuro, in poche parole. È questa l’esigenza racchiusa nella forte domanda di rinnovamento che il Congresso appena concluso ci consegna in modo unanime, pur con tutte le sfumature possibili in un’associazione che fa della sua pluralità un valore aggiunto e un elemento di ricchezza. Siamo certi che anche la fotografia dell’Arci 2013 contenuta in queste pagine sarà un utile contributo per il lavoro che attende il nuovo gruppo dirigente da oggi alla guida dell’associazione. Buona lettura!

Paolo Beni

3

Francesca Chiavacci

BILANCIO DI MISSIONE 2013


GENNAIO

do

on

x l’e ni ro an lfa 93 l l a a de ca re nte a i S uo de lic uig M esi bb L pr e pu c ar R s O

a sec m uo ba il s : O er sa p to U iura da g an m

FEBBRAIO

to rti pa : i i o he e on tt ic nc rim ar re lit vi S p M nga po stra 5 li: i ni ni . M na a, Z io osi ra o i gi ard ez tr me re b El cen a il la C oni Lom al i ez in io El ce az n vi el L n

e du a gi in g m sa no di no oni a ita si rr ol is no e ea gu ud ap m or di S N om dc to el c or sta a d e n o re m l o a gi a C el i e re lam la ng n ar Il oc ro pr nt co rsa orm co no Be a f ita a ce ol ico ies ap ar r N inc on o re he n ern c ov g

30 29 28

31 30

27

28

24

25

26

27

28

26

27

28

26

27

o i ss rin a er ra d G ol nti m ro a B de Ca et r esi e Pi au pr to e L letti ena e iS d

26

29

31 30 25

29 24 17

18

19

20

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22 23

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22 23

24

25

18

19

20

21

22 23

24

25 a tto lic ele ubb ng ep pi R in lla i J de X e t io o a: en gl e an in d go gli . ric C ese er Sce sco me pr e B . ce -a al a n o in ap ra tin rd p i F la ca tto d pa Il ele me pa è no o a il rim suit P ge e

16 re ta ili m li to Ma en n rv e i te es In anc fr

15

a I s V au X c re o , a il ti tt he rà par de ia c sce a ne nc , la to aio Be nnu ’età fica bbr a ll ti fe de on 28 p al d

14

12

13

MARZO

17 16 15 14

11

5

6

7

8

9

10

11

5

6

7

8

9

10

11

12

9

10

11

12

APRILE

8 7 6 5 4 3 2 1

3 2 1

3 2 1

z. ve ha ro C u o ad ug M H la re ico uo N m te a: en el sid zu pre ne vo Ve uo N

10 , % ne 40 : io at az , a l st p ile % i I cu 2 n % at c 1 va D so a il io ,8 di opr lla g calo ll’1 s e o de qu ttes Pil a el d

9

4

8

4

7

13

22 23 21 12 6 5 4 3 2 1

o a rn se, ci ve nte du go i fi il he la . ra rg e re iu la ien e G lle tt am de he o e C c ell d

. ca lla ac ro D :c aa i e sh ric rt ica ar de bb o ar rm la /fa 0 m inc i fo ng zo 10 o ad Ba laz e 1 an tt pa ltr lit Le O po co no a i ta N r er va ay En gov pro e g il ap zz a: no ci er ni an p io Fr gge doz le a e te en ca no sid bli ita re b ol p pu ap tto e o: N iele la R sov ne r l s io de -Ko az izz ia al ti rb rdo m or Se co or p ac er n rap p ei d


MAGGIO

31 k ar i P ga ez ila te G d en te da sim am den a: ak ur si hi T , d pre rc zza sta al Tu Pia rote sa d n a p s a la epre og r rd E

30

ro e. nt il co an ra ld ov u m i ed 8 e g oc ia n pr ia nz zio ra tal sta a su I e p iu ivo U ccu ch ess La iso olta ecc d c it Ac efic d i

y ga ze oz N gge B. le G ono s

AGOSTO

25

26

27

19

20

21

22 23

24

25

26

27

19

20

21

22 23

24

25

26

27

28

29

30

31

19

20

21

22 23

24

25

26

27

28

29

30

31

te to en ni let sid : e pre to ha an o ra Ro Ir ov de n nu mo ssa il a H

on

24

c no lus ila er M iB di n e an al a 7 y un a ub ib nn R Tr a so Il nd l ca co er i p

22 23 o et a cr as de ta c a il ra a ss a la im ca ov el pr lla pr d la de ap to r o o en pe nt ga rn lam no me ero ve ge iug zia d go on i g n in Il ul c u d ifina one r zi s Im sul gra e te in

21

29 14

15

16

17

18

11

12

13

14

15

16

17

18

11

12

13

14

15

16

17

a ov pr ale ap n o zio rn itu e ve ost rm go l c fo Il dd e ri il ull s

sto po si. de or vo o: ato M uo itt est nte r n iro Eg rr de u . e a resi nso ente ti l Ca p a sid or i a M e m tr pr 30 con 1 s in

a ap lp de e i o ov t gi , d an ag sa r vi u ig o ed m im p i pr am ra Il a L ont è nc i

13

LUGLIO

9 4

5

6

7

5

6

7

8

9 5

4 3 2 1

2 1

6 3 2 1

3

4

8

9 8 7

ci o da i: in al gio ar al sin un tag , M utti i 12 ghi om ot a T a uo C ll m o. str ol ba Ro dac sini cap o i a n e a n ca si ntr n lp e os ta wd M ce tti ele : la no o a e S l at d asi ag ar e at w ien D Ed ott è he c

12 llo ni pe co ap s d’ rlu te Be or a C ni t: an se 4 ia a ed erm M nf co i tt

11 re eo to dr na n se A il lio re iu uo G M vita a

16

10

15

10

14

10

13

28

30 29 28 12

GIUGNO

17

18

20 19 18 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

i no uov ta ita n vi ol a 4 i a ap in r N om ato n en s

re ta ili m . i ta ale an un er it rim gi en a s ulm la l g br us ti. inte o: da om i M or d e. itt ata sg tell m te a ett Eg id isi ra 38 en im gu al-S ei F o 6 esid si d q d en pr ei in m e d Al l vic ara I lB E

vo re iti Fa fin l de de Sì l dl a ro vo a o iti er av fin am o l de C et Sì ella ecr d ld a

t: e ni se on an ia azi 4 ni ed ss a co M Ca er m s la onf erlu c B a


SETTEMBRE

e gg le . ra tà di va ili ar M ab ra ili Cd St ov m di an 1,2 M a1 d

e on a: i rc ili rs ba Sic spe un i di ia d 0 sc le 5 ve na e ro a rti Si el C mo n 8 3

o an 1 oll i l 2 cr nt da to pu le an i 5 sa nt d a ,i i Iv % um ni L’ 22 s an al con ue i d in

o at en a l S nz de ra a io a nt gg za ti i iu a n ni G a m de co e van ort La ota eca lus ent da m v d er ni ia 0 la i B ove end i 30 d pr nc d e i i iù on s : p rc ia sa ne ba ib u n L ed ri zio U lla p o da am nta o m cia e n L du a am m . fi rl fir rno la pa al ove iene 47 l-G l g tt Pd er i ta o p et L

NOVEMBRE

a nz e de tor ca na de se ta da vo ni to co na us Se erl B n Ira a ra o t ta m o rd et am nt co cc gr e ac n a ro im e: ra o p er o ar he su gg tr le Te il lle on uc 1. re a iev c o N 5+ mita bio i K ni ern do e li m n : a zio ov or UE di ca io in anz ina sta el g acc on a e d e c s cr if e er e U an ision end zion m c sp ia de i so ssoc d ia d

31 30 29 28 27 26 25 20

21

22 23

% : ,3 o 5 Pd l 4 lge and ie ce co c ar in ti ravo ovo one t i v im zi scr e t pr ers n a p Pr en li i R a g iclo egn i 18 tr c d d n r e U Sa ort la m la

22 23 , dl e P ita on v ra si à is o d o st Sc fan ov de Al l Nu tro a en C

17

12

13

14

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

18

19

21 11

5

13

20 10

4

12

19 9

3

11

18 8

2

10

17 7

1

9

16

DICEMBRE

: ro ino o at sfo ar nti ur Bo m e ug il tto tin na ul to so on e i b ot el c en an l s n ue Vi Ist nne tun re d a tu o a il rim lleg p co a

28

8

15 6

e on zi ile pa cu , an oc 5% ov % tri is , i ,2 is D 12 a g 41 in o l al uel e al e m on q al ca tt s e c pa m e i s di ni l s si hied zio c Pd n ele no oni i ed c n dl us io P rl ss ri i Be m ist di in a m at i n: on an ra ef h -I tel Ro sa a aU ric m sto ba O

27

7

t: e se on ia izi ed rd M te n llo i i ni pe ni d sco Ap an erlu 2 B a te et m di e si nt ica ti ide iv on res a C M p elt da i Sc d

26

6

24

30 25

13

4

5

12

3

4

21

11

2

3

20

10

14

9

5

8

1

2

19

24

29

31 30 29 18

28 17

27 16

26

21

25

20

24

19

15

18

22 23

1

su -C du C l la ke ia er ni an o m a M zi er l e G ge el In An le di ince v

o rd à er co ac ia. gg he a: ss tru ic 14 ri Ru is m 0 Si sa- ad d chi tà 2 U s i e As r m o m a ntr e

OTTOBRE

30 29 28 26

27 25 24 17

22 23 16 15 7

14 6 5 4 3 2 1

o n an da vi u in d S te Su ni l U ne o ni ce et cr io pa de le p az i il on sto N ed ra , c lo Le rz va e e fo o gh ma rn ro o o ve ro r R or go ep pe d’ Il ill ure fitti M is f m li a ag ne io az cit lle a so tir ma su i o r o, o, R a rn tan lv ra ve li a S o ov go ap o an Il N et m di cr ra de va o di rn iar ve il go 5 m Il a 1 d

ro vo la lia a ta nz ne l’I e a s io af i e n gr h l’U to cc fo e ara to at i v v en i Ist e d pa a m vil o i L’ es la ci l Pa Eur car ol si L’ n o ff ces rke e ba ret vra pro c o i M de e s er la e ra rir l p ge er va gge dd An lli e e ia ce dM ll i C r a er an an pe arc erm a C c G lett In rie è

ga Le te en vo lla uo de resid let i n io e in r a p h lv eta lett ac Sa egr le e le B ce s Ci el is in ich bol M ea ch o ti dl t rti n ra e pa : va am ai 5S zi o dM n ic ,M a C a bl el ass fin b ,S ep pu Pd al o tor rd let ra co e e me Ac gg a le la C aese are al p z o iz im al pr leg ay a gu do na ni ru on a U m iju co al ar or m iF de ia ta l ol Ita ’ riv a l 0% La occ d: 7 bl e P e il i en ar otti im zi Pr en R

la de : an m lu re n M el o uo o rc mi M els Po pre N su ali a lta ion nz te su tuz ora ca on sti gi oc C co ag bl in m te di lis e


1


1.1 La storia dell’arci prie organizzazioni del tempo libero: nascono le ACLI, l’ENDAS, la GIAC, alle quali vengono riconosciuti tutti i benefici di legge e concessa l’utilizzazione di strutture appartenenti all’ENAL e al Commissariato della gioventù. Nel 1955 il Ministro Scelba firma il nuovo statuto dell’ENAL, che non accoglie nessuna istanza di democratizzazione. Matura così l’idea di dar vita a un’organizzazione nazionale di tutti i circoli, Case del Popolo, S.M.S. che si riconoscono nei valori democratici e antifascisti. In alcune province si formano alleanze tra i circoli e nel 1956 si costituiscono in ‘Alleanza per la ricreazione popolare’. Un comitato nazionale - promosso in particolare dai circoli di Bologna, Firenze, Novara, Pisa e Torino - indice nel capoluogo toscano il convegno “Per una convenzione nazionale della ricreazione“. Il ‘Comitato d’iniziativa’ presenta un documento che indica la necessità di un’organizzazione nazionale unitaria e democratica per la ricreazione dei lavoratori. La convenzione nazionale approva lo Statuto della costituenda Associazione Ricreativa Culturale Italiana (Arci) ed elegge un Consiglio direttivo di 35 membri che rimarrà in carica fino alla convocazione del congresso nazionale. La ‘Convenzione’ è, nei fatti, il primo congresso nazionale dell’ARCI.

1848-1921 Dalle prime società di mutuo soccorso al fascismo Nella seconda metà dell’800, con l’avvento dell’industrializzazione e la formazione dello stato unitario, si sviluppano le prime Società di mutuo soccorso e le Società operaie di mutuo soccorso, che si occupano di assistenza e mutualità, diventando punto di riferimento per la nascente classe operaia. Da questo humus nascerà a Milano, per iniziativa delle S.O.M.S., la prima Camera del Lavoro. Influenzate da ideali mazziniani, anarchici e socialisti, le S.M.S. perdono rapidamente la apoliticità delle origini. Alcune continuano a occuparsi esclusivamente di assistenza e mutuo soccorso, mentre altre si impegnano attivamente per i diritti dei lavoratori. Le S.M.S. diventano luoghi di ritrovo, di cultura, di istruzione - grazie alle campagne di alfabetizzazione degli operai -, di formazione politica. Nei primi vent’anni del ‘900 questo movimento associativo cresce e si diversifica, con la costituzione di circoli ricreativi, culturali e sportivi. Nascono, in particolare in Toscana, le prime Case del Popolo, luoghi non solo di organizzazione politica, ma anche di ricreazione nelle ore libere dal lavoro. Negli anni della Grande Guerra, i circoli culturali, le Case del Popolo e le S.M.S. organizzano aiuti per i cittadini, i soldati e le loro famiglie.

1957-1960 La nascita dell’Arci e l’attività di difesa

1922-1944 Il periodo fascista

del movimento circolistico La decisione di costituire un’organizzazione unitaria in campo culturale e ricreativo è legata anche all’attenzione che si comincia a prestare all’impiego del tempo libero, che assume dignità di diritto. Negli anni ’50, l’attività delle Case del Popolo era stata per lo più caratterizzata dall’impegno partitico-sindacale e da iniziative promosse da ‘comitati per divertimenti’. Il tentativo di

Con l’avvento del fascismo le libere organizzazioni dei lavoratori vengono represse, le sedi requisite e trasformate in ‘Case del fascio’. Nel 1924 le S.M.S. e le altre associazioni vengono sciolte per decreto. Ogni resistenza a queste decisioni viene stroncata con le Leggi Speciali del ’26 e la costituzione dell’Opera Nazionale Dopolavoro, in cui avrebbe dovuto confluire ogni soggetto associativo.

1945-1956 Dalla Liberazione alla nascita dell’Arci Con la Liberazione, i cittadini possono tornare ad autorganizzarsi in associazioni con varie finalità. Vengono valorizzate le esperienze precedenti. Si procede, grazie al lavoro volontario e alle sottoscrizioni, alla ristrutturazione degli immobili sequestrati o danneggiati. Si sottovaluta però il problema della regolarizzazione della proprietà e questo consentirà al Governo di reclamarne la restituzione o il pagamento di affitti esorbitanti. Solo pochi circoli riescono a conservare la sede. Intanto l’Opera Nazionale Dopolavoro viene trasformata in Ente Nazionale Assistenza Lavoratori (ENAL) e la direzione affidata a un commissario di nomina governativa mentre il CONI passa dalla direzione del Partito fascista a quella del Consiglio dei ministri. Con la rottura dell’unità antifascista e le elezioni del 18 aprile del ’48, molte organizzazioni fino ad allora gestite unitariamente si dividono. Prima i cattolici, poi i repubblicani costituiscono pro-

BILANCIO DI MISSIONE 2013

1972-1978 I movimenti studenteschi e dei lavoratori La programmazione culturale sul territorio Nel 1971 aderiscono all’Arci 3300 circoli e Case del Popolo. I soci sono quasi 600.000. L’associazione è impegnata in grandi campagne di impegno civile e di solidarietà, come quelle contro il golpe in Cile o per sostenere la battaglia referendaria a favore della legge sul divorzio. Nel frattempo, viene abolita l’Enal mentre si consolida il rapporto con Acli ed Endas. Insieme daranno vita a esperienze significative. Nel 1973 Arci e Uisp si unificano. Prosegue l’impegno per la democratizzazione della cultura, proponendo, tra l’altro, che gli enti locali si impegnino nella programmazione culturale sul territorio. Nel 1972 nasce il circuito democratico del cinema con la cooperativa Nuova Comunicazione.

Mistero Buffo, Arci, 1969, Fondazione Archivio del Manifesto Sociale

arricchire la capacità di iniziativa culturale dell’Arci inizia con la preparazione, insieme alla Società Umanitaria di Milano, di un convegno sul tempo libero, a cui partecipano - ed è la prima occasione di interlocuzione - anche le Acli.

1979-1983 Il ruolo dell’associazionismo nella seconda fase

1961-1967 Da movimento di difesa a organizzazione culturale

della storia repubblicana Nella prima metà degli anni ‘80 l’Arci promuove nuovi soggetti associativi, alcuni dei quali, oggi autonomi, esistono ancora. Altre esperienze riconfluiranno invece dentro l’associazione. Nascono Legambiente, la LEID (Lega emittenza democratica), Arci Kids, Arci gay, Arci donna, Arci ragazzi, Arci gola, Arci media. L’attività è molto intensa: dall’organizzazione dei concerti di Patti Smith e Lou Reed alla mobilitazione a favore delle popolazioni colpite dal terremoto in Irpinia, dall’impegno pacifista alla I Biennale dei giovani artisti di Barcellona.

Inizia il periodo del cosiddetto ‘miracolo economico’. In Italia si determinano grossi cambiamenti legati allo sviluppo produttivo e del terziario, all’aumento dei consumi, alle trasformazioni tecnologiche, alle conquiste nel mondo del lavoro come la riduzione d’orario a 40 ore. I Circoli e le Case del Popolo intercettano questi mutamenti. L’Arci si apre ai giovani: nascono le commissioni giovanili e i primi circoli giovanili autonomi. Si aprono nuove sedi e comincia un efficace lavoro culturale. Si avvia un percorso di elaborazione e iniziative per contribuire al superamento della separazione fra ‘la cultura dei semplici’ e ‘la cultura degli intellettuali’. Viene promossa la riflessione sulla definizione di tempo libero’ come ‘tempo liberato dal lavoro’, confrontandosi con gli approfondimenti teorici dell’epoca. Nel 1961 viene costituita ARTA (Associazione dei radioteleabbonati) per una riforma della Rai (allora sotto diretto controllo del governo). L’Associazione crea centri d’ascolto e istituisce un premio per le migliori produzioni televisive. La prima rilevazione sui tempi di occupazione del telegiornale da parte dei partiti di governo e lo studio semiologico dei messaggi effettuato da Umberto Eco viene realizzato dal SAP, gruppo di ascolto ARCI di Bologna. Nel 1966, il IV Congresso stabilisce che l’Arci può promuovere associazioni in specifici settori culturali. Nel 1967 viene costituita l’Ucca, comincia il lavoro di costruzione di Arci Sport che porterà alla nascita di Arci Caccia e di Arci Pesca. Nello stesso anno giunge il riconoscimento ministeriale. Intanto si discute dell’organizzazione di una struttura di servizio per gruppi teatrali di base. A Prato viene organizzato un convegno cui parteciperà anche Dario Fo.

1984-1995 La fine dell’esperienza confederale, il ritorno alla centralità dei circoli e il progetto della nuova Arci Nell´86 l’associazione cambia ancora modello organizzativo, trasformandosi in confederazione di associazioni autonome. Nel 1987 nasce Arci Nova, che raccoglie l’eredità della vecchia Arci nel rapporto con i circoli e nell’impegno sul terreno culturale. All’inizio degli anni ´90, con le grandi modificazioni dello scenario nazionale e internazionale, il contesto politico muta profondamente. Si allarga nel periodo di tangentopoli la distanza fra cittadini, politica ed istituzioni. Questo vuoto di rappresentanza e di relazioni è spesso colmato proprio dal ruolo svolto da associazioni e movimenti. La Confederazione Arci e Arcinova reagiscono alle sfide poste dai grandi cambiamenti in atto con una comune volontà di rinnovamento che parte anzitutto dal recupero dei valori originari: la solidarietà, la mutualità, la promozione e la sperimentazione culturale, la partecipazione attiva dei cittadini alla vita democratica. Un processo che si fonda sul pieno recupero delle funzioni storiche di circoli e case del popolo, strutture portanti del sistema Arci. Si sperimentano nuovi settori di attività nel campo dell’impegno sociale, della cooperazione e delle relazioni internazionali, delle iniziative di lotta all’esclusione sociale e al razzismo. Nel 1994 inizia il percorso che porta alla costituzione di ‘Arci Nuova Associazione’, soggetto in cui confluiscono Arcinova e molte delle esperienze nate nell’ambito della Confederazione. Altre realtà legate all’Arci come la Uisp, Legambiente, Arci Gay, Arci Ragazzi e Movimento Consumatori stringono con la nuova associazione un patto federativo.

1968-1971 I circuiti alternativi e l’espansione dell’associazione

Società femminile di Mutuo Soccorso fra le Operaje del Favaro di Cossila, 1870

12

L’Arci affronta il biennio ´68 -´69 forte di una elaborazione che la rende sensibile alle tematiche che il movimento giovanile, poi operaio, portano avanti. Per certi versi anticipa la critica alla ‘cultura elitaria borghese’ cui contrappone la crescita culturale di massa. Il giudizio dell’Arci verso il mercato e l’industria culturale di quegli anni è fortemente critico. Nasce in questo clima e da rapporti come quello con Dario Fo, l’esperienza del circuito teatrale alternativo e la stagione dei cineforum. Soprattutto in alcune zone, per contribuire a rendere effettivo il diritto allo studio, si sviluppano interessanti esperienze di doposcuola e altre attività specifiche per ragazzi.

13

BILANCIO DI MISSIONE 2013


1996-2004 L’opposizione al berlusconismo, la stagione dei movimenti, il nuovo protagonismo politico dell’Arci Nel 1994 diventa presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, con una forte affermazione elettorale di Forza Italia, movimento politico nato come risposta neoconservatrice alla crisi del sistema democristiano, attorno al quale si consolida un nuovo asse di centro-destra che imprime una svolta iperliberista in campo economico. È l’inizio del ‘berlusconismo’, con l’affermarsi di un modello di società fondato sull’ individualismo, l’abbassamento dei diritti e delle tutele sociali. Sono tendenze che segneranno a fondo la nostra società, nonostante la parentesi, dal ’96, dei cinque anni di governo Prodi. Sono anche gli anni della guerra della NATO contro la Serbia. L’Arci si schiera decisamente contro la scelta del governo di centro sinistra di partecipare alla missione e promuove iniziative di solidarietà nei paesi dell’ex-Jugoslavia. Nel 1997, all’XI congresso nazionale, viene eletto presidente Tom Benetollo, che contribuirà al rilancio progettuale e politico dell’associazione. Nella seconda metà degli anni ’90, l’Arci è fra i fondatori del Forum Nazionale del Terzo Settore, di Banca Popolare Etica, di Libera e di TransFair. Sempre in questo periodo l’Arci consolida il suo impegno per la pace e il disarmo e molte delle sue tradizionali campagne in campo sociale e culturale. Dopo Seattle (settembre 1999), il movimento di critica alla globalizzazione neoliberista si espande in tutto il mondo. L’Arci sceglie di esserne parte attiva, e partecipa al primo Forum Sociale Mondiale. Nel luglio del 2001 è tra i promotori delle iniziative organizzate a Genova in occasione del G8. Nel capoluogo li-

Campagna Uniti c’è più senso art direction Avenida

2004-2013 L’associazionismo motore di ricostruzione sociale e culturale negli anni della crisi globale

Campagna tesseramento 2014 art direction Avenida

gure confluiscono centinaia di migliaia di persone, soprattutto giovani, da tutto il mondo. La repressione delle forze dell’ordine contro i manifestanti è violentissima. L’11 settembre dello stesso anno c’è l’attentato alle Torri Gemelle di New York e gli Usa attaccano l’Afghanistan in nome della guerra globale al terrorismo. Il 14 ottobre si svolge una delle più grandi marce della Pace Perugia-Assisi con una foltissima partecipazione dell’Arci. Il 23 marzo 2002 partecipa alla enorme manifestazione della CGIL contro l’attacco del governo all’articolo 18 delle Statuto dei lavoratori. Intanto svolge un ruolo determinante nella preparazione del primo Forum Sociale Europeo che si tiene a Firenze in novembre e che registra un successo straordinario di partecipazione e di consensi. Pochi mesi dopo, il 15 febbraio del 2003, contro la minaccia di una nuova guerra Usa all’Iraq, 110 milioni di persone si mobilitano in tutto il mondo. La manifestazione più imponente si tiene a Roma, promossa dal comitato unitario Fermiamo la Guerra, di cui l’Arci fa parte. La mobilitazione continuerà anche nei mesi successivi, per chiedere la fine della guerra e dell’occupazione militare dell’Iraq. In questi anni l’Arci si caratterizza come un enorme laboratorio sociale, politico e culturale. Migliaia di eventi coinvolgono le sue strutture territoriali e mostrano un’associazione vitale, che si misura con i grandi temi della pace, della giustizia, dei diritti, dell’equità sociale, di un diverso modello di sviluppo. Nel 2004 muore improvvisamente Tom Benetollo. È un colpo durissimo per l’associazione, che però reagisce con maturità e grande unità, riprendendo il cammino tracciato da Tom.

Da soli non si può.., art direction: Gianni Sassi / Intrapresa, foto: Fabrizio Garghetti, 1981, Fondazione Gramsci Piemontese

BILANCIO DI MISSIONE 2013

14

Nell’ottobre del 2004 si tiene a Roma il congresso straordinario che elegge presidente Paolo Beni. Nei mesi seguenti l’associazione dedica grande impegno alla costruzione di coordinamenti nazionali per aree tematiche di lavoro, per potenziare il coinvolgimento delle strutture territoriali nell’elaborazione politica e programmatica. Fra il 2004 e il 2005 si tengono importanti approfondimenti seminariali sui temi delle attività internazionali, della cultura, del welfare, degli strumenti organizzativi. Cresce l’impegno dell’Arci nei settori dell’altraeconomia, della finanza etica, dell’ambiente, della lotta alle mafie, insieme all’intensificarsi del lavoro sul terreno della cittadinanza, dell’equità sociale, dei diritti dei migranti, della lotta al precariato, della difesa della scuola pubblica. Nel febbraio del 2006 a Cervia si tiene il congresso nazionale, dopo una campagna congressuale molto partecipata. In un clima fortemente unitario, il congresso conferma la presidenza di Paolo Beni. Col congresso di Cervia l’associazione decide di tornare a chiamarsi semplicemente Arci, come nel 1957: il miglior segnale di vitalità per un’associazione antica e capace di grande modernità, che a cinquant’anni dalla sua fondazione continua a rivestire un ruolo fondamentale nella società italiana. Nel 2007, con un’ampia partecipazione di soci e personalità istituzionali, si tengono a Firenze le celebrazioni per il cinquantenario dalla fondazione dell’Arci. Negli anni seguenti l’associazione, che continua a crescere nel numero di iscritti e di circoli affiliati, diversifica ulteriormente le sue attività per meglio rispondere alla mutata domanda sociale e rilancia con forza la propria iniziativa politica nell’ambito dell’azione unitaria del terzo settore italiano. Nel 2008 si tiene a Pesaro un importante seminario interno di riflessione sui temi delle modificazioni sociali e culturali in atto nel paese e dell’innovazione delle politiche di insediamento e di sviluppo dell’associazione nei territori. Il successivo congresso nazionale, che conferma Paolo Beni alla presidenza, si svolge a Chianciano nella primavera del 2010. La crisi economica e finanziaria globale iniziata nel 2008 sta producendo anche in Italia effetti pesanti. Crescono il disagio sociale, la disoccupazione, la condizione di insicurezza e precarietà di fette sempre più ampie della popolazione. Al tempo stesso le scelte del governo Berlusconi stanno trascinando la società italiana in una profonda regressione culturale e morale,

è sempre più evidente la crisi dell’etica pubblica e della democrazia. Dopo le dimissioni del governo Berlusconi, si insedia il 18 novembre del 2011 il ‘Governo tecnico’ guidato da Mario Monti. Apprezzato dall’Ue, il nuovo governo si attiene rigidamente ai diktat europei, inasprendo le politiche di austerity imposte dalla Troika e gradite ai mercati internazionali. Questo comporta una politica di tagli che rende la crisi sociale sempre più aspra e precipita il paese nella recessione. Con la conferenza organizzativa tenuta a Tivoli nel novembre del 2012, l’Arci rilancia con forza il suo progetto associativo proponendosi come motore, nei suoi circoli e nelle comunità locali, di un capillare lavoro di animazione sociale e di ricostruzione culturale, necessario al Paese per uscire dalla crisi. Intanto, nello scenario politico, accadono importanti novità. Nel dicembre del 2012, il PdL ritira l’appoggio al governo Monti e il Presidente della Repubblica scioglie le Camere con alcune settimane di anticipo rispetto alla scadenza della Legislatura. Il 24 e 25 febbraio 2013 si tengono le elezioni politiche che fanno registrare una vittoria di stretta misura della coalizione di centro-sinistra sul centro-destra, e una affermazione del Movimento 5 Stelle guidato da Beppe Grillo. Il 22 marzo il Presidente della Repubblica affida un mandato esplorativo per formare il nuovo Governo a Pierluigi Bersani, che però Il 28 marzo è costretto a rimettere il mandato senza alcun esito positivo. Il 19 aprile, dopo l’esito fallimentare delle candidature a Presidente della Repubblica di Franco Marini e Romano Prodi, Bersani si dimette da segretario del Partito Democratico. Il 20 aprile Giorgio Napolitano viene eletto per il secondo mandato e dopo 4 giorni affida ad Enrico Letta l’incarico di formare un governo di ‘larghe intese’, che ottiene la fiducia del Parlamento. A giugno l’Arci organizza a Viterbo il suo Forum nazionale, occasione di incontro, scambio di esperienze e dibattito con i circoli di tutta Italia, per capire come l’associazione possa svolgere un ruolo più efficace in un periodo segnato dalla più grave crisi economica, sociale e culturale del dopoguerra. Tre i temi al centro del dibattito: democrazia, politica e partecipazione, crisi economica e risposta sociale, cittadinanza e diritti. Alla ripresa autunnale, con l’approvazione del documento preparatorio da parte del Consiglio nazionale, inizia il percorso verso il XVI Congresso nazionale, che si svolgerà a marzo del 2014.

15

BILANCIO DI MISSIONE 2013


DECALOGO DELLE BUONE PRATICHE 1.3 DEI CIRCOLI ARCI La Dichiarazione di miss ssio ion ne dell’Arci è stata ela abo bora rata e adottata form mal a mente dalllla a presidenza naziona pr ale nel maggio del 2011. La Dichiarazione di mi m ssione rappres sen enta la CARTA DI IDENTITà DELL’ASSOCIAZIONE, il documento che ne riassume in formaa si s ntetica i valorii fondativi, i principi isp spiratori e gli obbiettivi vi gen ener eral alii. Suc ucce c ssivamente, dopo o un ampio perccor o so di discussi sio one interna che ha vis isto to la partecipazione ne dei e cir ircoli di base e dei Comitati regi gion o ali e terrrit itoriali, nel cors so de del 2012 il Consiglio Nazionale ha app p rovato la “CARTA DEGLI IMPEGNI” dei Circoli Arci, un n decalogo delle buone pratiche con cui l’a as ss soc o iazione si pro r pone di da are r piiena e coeren nte attuazione ag gli obb bbiettivi in indi dica cati dalla Dichiar araz a ione di miss az sione.

SIAMO una grande associazione popolare: cinquemila circoli, più di un milione di soci. Donne e uomini che hanno liberamente scelto di impegnarsi per promuovere emancipazione attraverso l’autorganizzazione e la partecipazione. Siamo eredi di un’antica tradizione mutualistica e di una lunga storia associativa, quella dei movimenti popolari e antifascisti che hanno contribuito a costruire e consolidare la democrazia italiana fondata sulla Costituzione.

CREDIAMO nella libertà e nella dignità di ogni essere umano, nell’uguaglianza dei diritti e nella giustizia sociale, nel rispetto delle differenze, nei diritti della Terra, nella convivenza e nell’uguaglianza fra i popoli. Crediamo nel valore della conoscenza e delle culture, nella libertà di pensiero e di espressione. Crediamo in una società nonviolenta, accogliente e solidale, laica e pluralista, capace di realizzare convivenza e coesione sociale. Crediamo che sia possibile assicurare a tutti e tutte benessere, distribuire in modo equo le risorse, vincolare l’economia al rispetto dei beni comuni, dell’ambiente, dei diritti sociali e del lavoro.

I NOSTRI CIRCOLI operano per l’animazione sociale e culturale delle comunità locali, immersi nei mutamenti che le attraversano; sono un laboratorio di idee e di pratiche per il cambiamento. Promuovono ricreazione e cultura, buona socialità, qualità delle relazioni umane e degli stili di vita, cultura e pratica dei diritti, responsabilità e cittadinanza attiva.

FACCIAMO ASSOCIAZIONISMO per promuovere e favorire l’azione collettiva dei cittadini nell’interesse generale. Operiamo per promuovere il diritto al libero associazionismo, il volontariato, lo sviluppo del terzo settore e dell’economia civile, la sussidiarietà e la piena realizzazione della democrazia partecipativa. Abbiamo fiducia nelle persone, nella loro capacità di contribuire a un futuro migliore, dove non ci sia più spazio per l’ingiustizia di cui oggi è pieno il mondo. BILANCIO DI MISSIONE 2013

16

predispongono nei propri locali spazi “a misura di bambino e di bambina” per offrire anche ai più piccoli la possibilità di trovarsi a proprio agio; favoriscono l’inclusione e il coinvolgimento delle persone di origine straniera traducendo le comunicazioni interne nelle loro lingue d’origine; operano per superare il digital divide; offrono a tutti e tutte la possibilità di essere protagonisti valorizzando le attitudini e le capacità di ciascuno.

1 Il buon associazionismo promuove i diritti e la dignità delle persone, favorisce l’emancipazione e il benessere degli individui attraverso l’esperienza collettiva, cura la qualità delle relazioni umane Per questo i circoli Arci accolgono uomini e donne di ogni età e condizione sociale senza alcuna preclusione o discriminazione; garantiscono l’uguaglianza dei diritti e delle opportunità di tutti gli associati e le associate; praticano il pieno rispetto delle differenze, anche nell’uso dei simboli e delle parole; non ammettono linguaggi o comportamenti maschilisti, omofobi, razzisti, o che comunque offendano la dignità degli esseri umani; non ammettono al proprio interno alcuna forma di violenza fisica o verbale; favoriscono lo spirito cooperativo e non competitivo fra gli associati e le associate.

4 Obbiettivo dell’Arci è promuovere il diritto alla cultura, favorire l’accesso ai saperi e agli strumenti della conoscenza, la capacità di coltivare la memoria, esprimere la propria creatività, partecipare alla vita culturale Per questo i circoli Arci si impegnano per affermare il diritto di tutti all’istruzione e all’informazione, per favorire la libertà di pensiero e di espressione; organizzano attività educative e formative; promuovono le attività culturali, la conoscenza e la pratica dei linguaggi espressivi; favoriscono l’attitudine creativa di ciascuno e la sperimentazione di nuovi linguaggi; operano per favorire l’accesso alle nuove tecnologie della comunicazione; operano per favorire l’accesso all’offerta culturale, promuovono le produzioni culturali emergenti e indipendenti; operano per tutelare le diversità culturali e favorire il dialogo interculturale.

2 L’esercizio della responsabilità collettiva e la piena realizzazione della democrazia partecipativa sono valori irrinunciabili, il primo requisito di una buona associazione Per questo i circoli Arci pongono l’attività volontaria e la reciproca disponibilità di soci e dirigenti a base del patto associativo; promuovono la capacità di autorganizzazione, la partecipazione attiva e il protagonismo di ciascuno e di ciascuna nelle attività sociali; favoriscono il diritto degli associati e delle associate a concorrere alla programmazione delle attività, alle scelte organizzative ed economiche dell’associazione; praticano l’esercizio della democrazia diretta nell’elezione degli organismi dirigenti, nell’individuazione degli incarichi sociali, nell’approvazione del rendiconto economico; garantiscono a tutti gli associati e le associate informazioni costanti e trasparenti sulle attività e sulle decisioni dei gruppi dirigenti; curano l’autofinanziamento delle attività sociali come condizione della propria autonomia; costituiscono e animano la rete Arci nel territorio.

5 Grazie al suo radicamento nei territori l’associazionismo è presidio dell’interesse generale della comunità e favorisce la coesione sociale e la mediazione dei conflitti Per questo i circoli Arci sono luoghi di incontro, conoscenza e dialogo fra le persone, spazi di prossimità e di buona socialità; offrono un’alternativa alla solitudine delle persone anziane; sono aperti e accoglienti nei confronti dei soggetti più deboli o svantaggiati; operano per prevenire i fenomeni di marginalità sociale; praticano azioni concrete di solidarietà e mutualismo fra i cittadini; operano per favorire il protagonismo dei giovani praticando lo scambio di saperi e competenze fra le generazioni.

3 Il buon associazionismo rimuove ogni ostacolo che possa frenare la partecipazione alla vita associativa, con iniziative tese a superare le barriere fisiche, culturali e linguistiche Per questo i circoli Arci garantiscono alle persone con disabilità l’accesso e la fruizione delle attività sociali, anche impegnandosi per l’abbattimento delle barriere architettoniche;

17

BILANCIO DI MISSIONE 2013


6 Obbiettivo del movimento associativo Arci è difendere e promuovere il diritto di ciascuno alla ricreazione e al godimento del proprio tempo libero

9 Il buon associazionismo contribuisce al rafforzamento della democrazia perché alimenta fra i cittadini una più alta cultura delle responsabilità pubbliche e della legalità democratica

Per questo i circoli Arci organizzano occasioni di festa, convivialità e divertimento responsabile e consapevole; favoriscono la mobilità dei soci e l’interazione con altri circoli, promuovendo esperienze di turismo sociale e responsabile; prestano cura alla dimensione ludica praticando il gioco, anche tra adulti, come fattore di ricreazione e buona socialità; nella pratica del gioco evitano comportamenti che possano esasperare la competizione; operano per prevenire ogni pratica del gioco che induca solitudine o dipendenza; operano per prevenire l’abuso di alcool o di altre sostanze che creino dipendenza, con un approccio non proibizionista ma teso a promuovere consapevolezza e riduzione del danno.

Per questo i circoli Arci promuovono la cittadinanza attiva e coltivano la cultura della responsabilità civica; partecipano attivamente alla vita della propria comunità locale, promuovono iniziative di interesse pubblico e occasioni di dibattito politico culturale; sostengono progetti e iniziative concrete di contrasto alle mafie, alla criminalità organizzata, all’illegalità diffusa.

10 L’associazionismo è anche un’opportunità per alzare lo sguardo sul pianeta e contribuire alla costruzione di un diverso mondo possibile, fondato sulla giustizia sociale e ambientale, sulla pace e la cooperazione fra i popoli Per questo i circoli Arci promuovono i valori della pace e della nonviolenza; sostengono i popoli in lotta per la democrazia e i diritti umani e sociali; costruiscono relazioni e scambi, collaborano con esperienze di società civile in altri paesi; promuovono la partecipazione a campi di lavoro e conoscenza; realizzano attività di cooperazione e solidarietà internazionale anche in collaborazione con le istituzioni locali.

7 Obbiettivo dell’Arci è promuovere la sostenibilità ambientale con attività di informazione, sensibilizzazione e sperimentazione di azioni concrete Per questo i circoli Arci si battono per la difesa dei beni comuni e la loro accessibilità per tutti e tutte; promuovono il consumo responsabile e la sostenibilità degli stili di vita; difendono il diritto all’acqua e il suo uso responsabile; organizzano le proprie attività ispirandosi all’obbiettivo del risparmio energetico e promuovendo l’uso di energia proveniente da fonti rinnovabili ed ecocompatibili; operano per favorire la riduzione dei rifiuti e ne praticano la raccolta differenziata; organizzano e ospitano gruppi di acquisto solidale, incentivano l’utilizzo di prodotti di filiera corta e la relazione con i produttori e la terra; intraprendono iniziative e azioni concrete per la tutela del paesaggio e la cura del territorio nel rispetto di tutti gli esseri viventi.

Su tutti questi temi i circoli Arci si impegnano a informare e sensibilizzare i propri soci, ad adottare pratiche coerenti nelle proprie attività, a promuovere eventi, campagne e iniziative pubbliche di mobilitazione.

1. STAKEHOLDER PRIMARI

In funzione del processo di rendicontazione sociale si impegna a coinvolgere gli stakeholder con iniziative di tipo informativo e consultivo, di dialogo e di partnership. In base alla relazione che li lega all’associazione, abbiamo classificato gli stakeholder dell’Arci in tre gruppi:

2. STAKEHOLDER secondari

3. STAKEHOLDER di missione

STAKEHOLDER PRIMARI Sono quei sogggetti che agisconoo al alll’interno dell’associaazione e che col lorro operato contribuisccono direttamen nte a garantire continuitàà d’azione e al pe persseguimento della mission ne

• SOCI • CIRCOLI DI BASE ASE • COMITATI TE TERRITORIALI • COMITAT TI REGIONALI • ORGAN NISMI E GRU UPPI

• DI LAVORO DELLA DIREZIONE NAZIONALE • LAVORATORI DIPENDENTI E COLLABORATORI • ATTIVISTI VOLONTARI • GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE

STAKEHOLDER SECONDARI

I PARTNER CHE CON L’ARCI PERSEGUONO OBBIETTIVI COMUN NI • Ass ssociazioni della fed dera e zione Arci • Orga ganizzazioni di terzo sett e ore • Reti e net n work nazionali e inte n rnazionali • Movimen enti • Scuole e università • Organizzazion onii sindacali • Partiti politici

Per questo i circoli Arci collaborano con le istituzioni del territorio e con le altre realtà dell’associazionismo per il rafforzamento delle politiche pubbliche di protezione e promozione sociale; progettano e gestiscono servizi rivolti ai soci e alla comunità locale, utili a prevenire il disagio e promuovere qualità della vita e benessere sociale; operano per combattere il razzismo, per l’accoglienza e l’inclusione delle persone di origine straniera e si impegnano a tutelarne i diritti; operano affinché i diritti civili siano pienamente garantiti a tutti e tutte, indipendentemente dall’orientamento sessuale, dal credo religioso e dalle scelte culturali di ciascuno e ciascuna; si battono contro l’ingiustizia e lo sfruttamento, per la difesa dei diritti e della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori e garantiscono al proprio interno condizioni di lavoro eque e giuste.

BILANCIO DI MISSIONE 2013

Gli stakeholder de dell ll’A ’Arci sono tutti quei soggetti (i(ind ndiv ivid idui ui, gruppi, organizz zzazzio ioni) che con la nostra associaz azio ione intrattengono relazioni ni sig ign nificative ed i cui interess ssii sono a vario titolo coinvolti neellll’’att ttiività dell’Arci, per le re rellazioni di scambio che intrattenggonoo con essa o perché ne sono significativamente influenzati.

Sono quei sogggetti che operan no al di fuori dell’associazioone ma che con ess ssa in i teragiscono contribueendo direttamentee o in i direttamente al perseegu g imento della mis i si sione.

8 L’associazionismo è lo strumento con cui ciascuno può essere protagonista dell’affermazione dei propri diritti insieme agli altri. La promozione dei diritti sociali e civili e la costruzione di una società più giusta sono un nostro obbiettivo

1.4

GLI STAKEHOLDER

LE ISTITUZIONI CHE HANNO RESPONSABILITÀ DI INDIRIZZO NEI CAMPI DI ATTIVITÀ DELL’ARCI • Enti locali • Regioni • Istituzioni statali • Istituzioni europee • Istituzioni internazionali GLI INFLUENZATORI, SOGGETTI CHE CONCORRONO AD INFLUENZARE LA CONOSCENZA DELL’ARCI E L’ORIENTAMENTO VERSO DI ESSA • I media

• L’opinione pubblica • I social network • La stampa specializzata GLI ENTI SOSTENITORI, CHE CONTRIBUISCONO A SUPPORTARE ECONOMICAMENTE LE ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE • Donatori • Sponsor

STAKEHOLDER DI MISSIONE

18

Sono i soggetti ch che de determinano la ragione d’essere dell’assoccia iazi zion one, ne alimentano la missione e rappresen enta t no i destinatari ultimi di ogni sua azione.

co e religioso, dalla condizione sociale e dallo status giuridico, perché a tutti e tutte sia garantita una vita dignitosa e la piena affermazione dei diritti umani

• I CITTADINI E LE CITTADINE, ogni persona indipe ende nd ntemente dal credo politi-

• LE NUOVE GENERAZIONI, perché abbiamo la responsabilità di mettere chi verrà

19

dopo di noi nella condizione di costruirsi un futuro buono e giusto • IL PIANETA, perché ci è stato dato in consegna e dobbiamo preservarlo nel rispetto dei diritti di tutti gli esseri viventi umani e non umani

BILANCIO DI MISSIONE 2013


1.5

L’ASSETTO ISTITUZIONALE

L’ORGANIZZAZIONE DELLA RETE ARCI L’Arci opera attraverso una rete di presidi diffusa in tutto il territorio nazionale, che si articola in Comitati Territoriali, Comitati Regionali e Direzione Nazionale.

383/2000) ed è espressione (in forma delegata legittimata dal Congresso regionale) dei comitati territoriali e di conseguenza attraverso di essi della relativa base sociale.

IL COMITATO TERRITORIALE agisce in un’a- LA DIREZIONE NAZIONALE

LA BASE SOCIALE Il progetto dell’Arci vive attraverso l’iniziativa di cittadini e cittadine che scelgono liberamente di aderire all’associazione attraverso uno dei suoi circoli presenti sul territorio. I circoli costituiscono pertanto il primo livello organizzativo del sistema Arci. Sono associazioni riconosciute o non riconosciute, formalmente costituite e dotate di un proprio statuto. Tutti i soci partecipano alle scelte del circolo e alla determina-

zione dei suoi organismi dirigenti attraverso l’esercizio della democrazia diretta che si esprime nell’assemblea dei soci. La forma giuridica del circolo Arci è prevalentemente quella dell’associazione di promozione sociale (Legge 383/2000), ma può essere anche quella dell’associazione di volontariato (Legge 266/1991) o dell’impresa sociale in forma associativa (Legge 155/2006).

L'ARCI È FATTA DA

è formalmente costituita come associazione di promozione sociale iscritta al registro nazionale delle Aps ai sensi della legge 383/2000. È il livello organizzativo che esprime al tempo stesso l’unità, la complessità e la pluralità del sistema Arci, attraverso le sue articolazioni regionali e territoriali. L’assemblea congressuale nazionale è rappresentativa dell’intero corpo sociale ed è costituita in forma delegata con un percorso congressuale che coinvolge tutti i soci individuali a partire dai circoli di base, e successivamente attraverso i comitati territoriali e regionali.

rea di norma corrispondente alla Provincia e riunisce tutti i circoli affiliati nel territorio di sua competenza. È costituito nella forma dell’associazione di promozione sociale (Legge 383/2000) ed è espressione (in forma delegata legittimata dal Congresso territoriale) delle assemblee dei circoli affiliati e quindi in ultima istanza della loro base sociale.

IL COMITATO REGIONALE è costituito da tutti

1.115.747 SOCI INDIVIDUALI

i comitati territoriali presenti nella Regione di competenza. È costituito nella forma dell’associazione di promozione sociale (Legge

DIREZIONE NAZIONALE

1

REGIONALI TERRITORIALI

AGGREGATI IN

4.859 CIRCOLI BILANCIO DI MISSIONE 2013

17 115 COMITATI COMITATI

Ogni livello della filiera si dota di propri organismi dirigenti e funzioni idonee ad esercitare il coordinamento, la direzione politica e organizzativa e la rappresentanza dell’associazione nell’ambito territoriale di competenza.

20

21

BILANCIO DI MISSIONE 2013


1.6 LA DIREZIONE NAZIONALE ORGANISMI DELIBERANTI

ORGANISMI ESECUTIVI

Congresso Nazionale

Presidente

Consiglio Nazionale

ORGANISMI CONTROLLO GARANZIA Collegio dei Garanti

Presidenza Nazionale

COLLEGIO NAZIONALE GARANTI

(effettivi) Giorgi Marco, Marongiu Mirko, Messina Marco (effettivi) Bernardi Claudia, Merelli Gianluca

ORGANISMI CONSULTIVI Gruppi di lavoro sull’attuazione del programma

Collegio dei Sindaci Revisori

La composizione degli organismi nazionali nel 2013 PRESIDENTE Paolo Beni

ORGANIGRAMMA DELLE FUNZIONI Welfare, terzo settore, enti locali Mattia Palazzi Immigrazione e antirazzismo, diritto d’asilo Filippo Miraglia Legalità, antimafia sociale, beni confiscati Alessandro Cobianchi Ambiente, beni comuni e stili di vita Raffaella Bolini Pace solidarietà e cooperazione internazionale Flavio Mongelli

RESPONSABILI DELLE FUNZIONI DI STRUTTURA Tesseramento e sviluppo associativo Federico Amico Organizzazione della rete nel territorio Walter Massa Politiche economiche, risorse e bilancio Daniele Lorenzi Ufficio studi legislativi e servizi Giuliano Rossi

ALTRE FUNZIONI TRASVERSALI

RESPONSABILI DELLE AREE TEMATICHE DEL PROGRAMMA

UFFICIO DI PRESIDENZA

Delmonte Bruno, Dessì Aldo, Diotti Aurora, Di Cello Gennaro, Di Francesco Giuseppe, Drudi Michele, Faccioli Michela, Faietti Riccardo, Fiore Antonella, Flammia Angelo, Forcella Silvia, Forconi Jacopo, Fornasari Alessandro, Fortunato Graziano, Foscoli Paola, Franciosi Antonella, Franconi Claudia, Frediani Marzia, Ghersi Marisa, Giordano Giulia, Giovagnoli Sergio, Girotti Michele, Giuliani Ideanna, Giustini Alberto, Graziano Claudio, Grazzini Laura, Iotti Massimo, Italia Maria Giovanna, Khay Rachid, Kovac Stefano, La Torre Tiziana, Lamazzi Annalisa, La Terza Valentina, Limone Gianni, Lipari Salvo, Lorenzato Michela, Lorenzi Daniele, Luongo Roberta, Lupi Matteo, Lusenti Luigi, Maamri Hassan, Marchese Francesco, Marcolini Paolo, Massa Walter, Melandri Anna, Melchionna Giuseppe, Melloni Silvia, Meneghello Francesco, Mengozzi Gianluca,Mini Marco, Miraglia Filippo, Moisé Umberto, Molinari Laura, Mongelli Flavio, Montalto Valerio, Morgantini Maddalena, Moroni Gabriele, Mumolo Maurizio, Musiari Elisa, Napolano Biagio, Palazzi Mattia, Pallecchi Serenella, Panesi Maria Chiara, Parigini Gian Giacomo, Parisi Calogero, Pascucci Maurizio, Patti Emanuele, Pecorari Alberto, Pedretti Mirco, Pernechele Simone, Petraglia Alessia, Pilati Barbara, Pinna Pietro, Pizzardi Giancarlo, Pucci Ornella, Puggioni Franca, Raimondo Carmen, Rebonato Gianluca, Ricchiuto Alessandro, Rivieri Luigi, Rizzi Domenico, Romizi Francesco, Ronzoni Davide, Rossi Giuliano, Sabbioni Federica, Salomone Alfredo, Salvadori Chiara, Salvatorelli Nicola, Sanzolini Roberto, Schwamenthal Filippo, Scovazzi Ilaria, Sensi Christian, Sestito Filippo, Silvotti Sergio, Siviero Lorenzo, Solimano Marco, Spaggiari Massimo, Spagnuolo Gaetano, Stilli Silvia, Striano Vincenzo, Taddeo Gabriele, Tarsi Federica, Tasselli Federico, Terni Donatella, Tessema Musie Wosen, Testini Carlo, Torquati Daniele, Ubbiali Tiziano, Uda Francesco, Vecchiato Davide, Vicini Marco, Vincenzino Filippo, Viti Elisa, Zaniboni Fiorella, Zimmermann, Chloè, Zocca Luca.

Federico Amico, Paolo Beni, Francesca Chiavacci, Francesca Coleti, Daniele Lorenzi, Paolo Marcolini,Walter Massa, Filippo Miraglia, Emanuele Patti.

PRESIDENZA Federico Amico, Ottorino Arbia, Greta Barbolini, Carmine Basile, Raffaella Bolini, Stefano Brugnara, Anna Bucca, Francesco Camuffo, Francesca Chiavacci, Alessandro Cobianchi, Francesca Coleti, Gennaro Di Cello, Michela Faccioli, Alberto Giustini, Daniele Lorenzi, Paolo Marcolini, Walter Massa, Gianluca Mengozzi, Filippo Miraglia, Flavio Mongelli, Maurizio Mumolo, Mattia Palazzi, Serenella Pallecchi, Gian Giacomo Parigini, Emanuele Patti, Simone Pernechele,Giancarlo Pizzarsi Ornella Pucci, Giuliano Rossi, Gabriele Taddeo, Carlo Testini, Franco Uda.

INVITATI PERMANENTI ALLA PRESIDENZA Giuseppe Di Francesco, Vincenzo Striano

CONSIGLIO NAZIONALE Albano Andreina, Amico Federico, Anniciello Mariano, Arbia Ottorino, Barbolini Greta, Basile Carmine, Bassi Giulia, Bastianello Marina, Beni Paolo, Benicchi Marzia, Bernardi Matteo, Bianchini Massimiliano, Bisaccia Gerardo, Bolini Raffaella, Bonagura Sergio, Bottiglieri Adele, Bozzi Stefania, Brienza Giovanni, Brugnara Stefano, Bucca Anna, Bugari Tullio, Calzini Franco, Camuffo Francesco, Cantore Livia, Cappelli Roberta, Caputo Anna, Carmassi Stefano, Casari Paolo, Casazza Agnese, Castellina Luciana, Castignola Angelo, Catellani Daniele, Cavaliere Giuseppe, Chiavacci Francesca, Cobianchi Alessandro, Cocilova Carla, Coleti Francesca, Coppola Sergio, Cordaro Carmen, Cortesi Massimo, Crana Giorgio, Crepaldi Gian Paolo, Curatoli Alessio, Curzi Federica, D’Antuono Enzo, De Donno Massimiliano, De Grandi Massimo,

BILANCIO DI MISSIONE 2013

COLLEGIO NAZIONALE SINDACI REVISORI DEI CONTI

(effettivi) Brunetti Paolo, Buongiovanni Michela, Durante Giovanni, Lombardo Claudio, Marocco Manuel (supplenti) Giannoni Francesco, Serantoni Maria Rita

22

Comunicazione e media Carlo Testini Formazione, Greta Barbolini Coordinamento della progettazione Filippo Miraglia Coordinamento delle relazioni internazionali Raffaella Bolini

Diritti culturali, attività nel campo della cultura Carlo Testini Infanzia e adolescenza Francesco Camuffo Nuove generazioni e protagonismo giovanile Franco Uda

RISORSE UMANE 16CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO

PER FASCE D’ETà

12 DONNE

4 UOMINI

20/30 4%

1a tempo determinato 36CONTRATTO A PROGETTO

1 UOMO

16 DONNE

DONNE58%

20 UOMINI

Più di 50 31/40 36% 31% 41/50 29%

UOMINI42%

23

BILANCIO DI MISSIONE 2013


1.7 L’ARCI è ANCHE

Arci Cultura e Sviluppo (ARCS) è un’ associazione senza scopo di lucro di cooperazione, solidarietà e volontariato nazionale e internazionale, riconosciuta idonea dal Ministero degli Affari Esteri come ONG (organizzazione non governativa). È inoltre iscritta con Decreto n. 419/II/2011 al registro nazionale delle associazioni di promozione sociale ai sensi dell’art.2,comma 3 del DM 14/11/2001, n.471, in attuazione della L. 383/2000. Nasce nel 1985 per realizzare all’estero quello che ARCI, casa-madre della ONG, si impegna a promuovere in Italia: il sostegno all’associazionismo e alle iniziative della società civile organizzata come strumenti per la partecipazione attiva di tutti i cittadini, donne, bambini, giovani, anziani e migranti alla vita della comunità attraverso la promozione di tutte le forme di aggregazione e associazionismo civile. Cooperare significa per ARCS coinvolgere le comunità e gli individui, tessere relazioni tra i territori attraverso tante attività: scambi e dialogo interculturale, giustizia, coesione e integrazione sociale, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale e ambientale, difesa dei beni comuni e diffusione di stili di vita socialmente sostenibili, affermazione dei diritti delle giovani generazioni, empowerment di genere, legalità, lavoro dignitoso per l’affermazione di un mondo più giusto

e di pace, con al centro il protagonismo della società civile. ARCS opera in diversi paesi dell’Europa, dell’Africa, dell’America Latina, del Mediterraneo e del Medio Oriente, realizzando programmi e progetti di cooperazione e aiuto umanitario, promuovendo iniziative di sensibilizzazione e informazione dell’opinione pubblica, sostenendo campagne tematiche e attività di educazione alla cittadinanza attiva globale, scambi internazionali e volontariato. Dal 2011 ARCS pubblica il proprio bilancio sociale, scegliendo di “dare conto” del proprio operato e comunicare in modo trasparente le proprie attività e il loro impatto in Italia e nel mondo, non solo attraverso i numeri, ma offrendo una fotografia delle politiche, della governance, delle attività, dei risultati raggiunti e di persone, stakeholder e comunità coinvolti. È disponibile in versione PDF sul sito www.arciculturaesviluppo.it, nella sezione “Documenti”. È possibile inoltre richiederne una copia cartacea, scrivendo all’indirizzo e-mail: arcs@arci.it. Via dei Monti di Pietralata 16 00157 Roma tel. 06 41609500 | fax 06 41609214 arcs@arci.it www.arci.it | www.arciculturaesviluppo.it

Regioni geografiche in cui ARCS è attiva Africa: Camerun, Mozambico, Ruanda, Senegal, Tanzania America centrale e meridionale: Brasile, Colombia, Cuba, Haiti, Repubblica Dominicana Asia: Afghanistan Balcani: Bosnia Erzegovina, Kosovo, Serbia Medio Oriente: Giordania, Libano, Territori Palestinesi Mediterraneo: Marocco, Tunisia, Sahara occidentale

BILANCIO DI MISSIONE 2013

24

L’ARCI è ANCHE

UCCA - Unione dei circoli cinematografici Arci - è un’associazione nazionale costituita nel 1967 con lo scopo di promuovere la cultura cinematografica e audiovisiva e contribuire così alla crescita culturale del nostro Paese. UCCA è riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (ai sensi dell’art. 18 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n° 28) ed è iscritta nel Registro nazionale delle associazioni di promozione sociale in attuazione della legge n° 383/2000). La principale attività di UCCA è l’organizzazione di una rete di circoli che nel campo dell’audiovisivo possano concretamente offrire occasioni di impegno civile e democratico. Una rete di circoli dove ci si incontra per condividere interessi e passioni per il cinema, per scoprire il piacere di stare insieme, per riflettere e imparare. Già oggi UCCA con centinaia di circoli contribuisce a fare vedere il cinema che non si vede, a costruire occasioni di acculturazione, a portare le immagini in movimento dove non operano più sale e fare della cultura un’occasione di integrazione sociale e di maggiore comprensione e conoscenza del nostro passato e del nostro presente. In questo quadro vanno collocate le molte iniziative promosse da UCCA nei diversi aspetti della promozione della cultura cinematografica. In primo luogo UCCA promuove la diffusione del cinema di qualità italiano con la rassegna L’Italia che non si vede composta da titoli di film documentari e di finzione coinvolgendo oltre 40 città italiane. L’obiettivo è raccontare il Paese di oggi, al di fuori di luoghi comuni, con attenzione alla realtà sociale. Con il Premio UCCA Venticittà presso il Torino Film Festival UCCA si impegna a fare circuitare in almeno venti città il film documentario premiato dalla giuria dell’associazione presente al Festival. UCCA ha sempre dedicato un’attenzione particolare al tema

del lavoro promuovendo rassegne audiovisive e proiezioni di film per informare e creare consapevolezza su un tema di grandissima importanza. Ha promosso sei edizioni del concorso per audiovisivi Obiettivi sul Lavoro dedicato in modo particolare ai giovani film maker per raccontare il mondo del lavoro in Italia oggi. L’ultima edizione del concorso ha approfondito le condizioni del lavoro nel campo della conoscenza, della cultura e della ricerca raccogliendo decine e decine di opere su molteplici aspetti del lavoro in questo ambito così decisivo per il rilancio del nostro Paese. Sono tante le rassegne tematiche, i festival, le iniziative che i circoli UCCA organizzano: sul cinema corto, sul cinema sociale, contro le mafie, sul cinema documentario, contro il razzismo, su cinematografie straniere trascurate dalla distribuzione commerciale. Di particolare interesse è l’iniziativa dedicata alla formazione dei giovani dirigenti dei circoli e alla promozione della cultura cinematografica nei confronti dei giovani. Numerose sono le convenzioni con case di distribuzione per facilitare il lavoro dei circoli riducendo i costi di programmazione e mettendo in relazione opere cinematografiche senza distribuzione con la rete dei circoli. Di particolare interesse è la convenzione con l’Istituto Luce – Cinecittà e con MPLC Italia. UCCA in passato si è anche impegnata nella promozione del cinema italiano all’estero con rassegne come quelle dedicate a Mario Monicelli, Paolo Virzì, Giuseppe Tornatore o quelle sul giovane cinema italiano che si sono svolte a Cuba grazie al contributo speciale del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e Turismo. Via dei Monti di Pietralata 16 00157 Roma tel. 06 41609501 | fax 06 41609271 www.ucca.it | ucca@arci.it

25

BILANCIO DI MISSIONE 2013


IL SISTEMA DELLE RELAZIONI Nel perseguire la propria missione e allo scopo di dare maggiore efficacia alla sua iniziativa associativa, l'Arci intrattiene relazioni e collaborazioni con numerosi soggetti pubblici e privati, a livello nazionale e internazionale, con cui costruisce alleanze, partenariati ed iniziative comuni.

NEL 2013 L'ARCI HA COLLABORATO CON DECINE DI PARTNER FRA CUI: • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Aamod Abi Acli Aiab Aiap Amnesty International Anpi Articolo 21 Asgi Associazione europea per i diritti umani Associazione Italiana Turismo Responsabile Associazione Nuovo Welfare Associazione per la decrescita Auser Avviso Pubblico Caritas Cemat Cgil Cisl Cnca Cobas Cocis Comunità di Sant’Egidio Compagnia delle Opere Consorzio LiberaTerra Mediterraneo Coop Cospe Eccom Emergency

BILANCIO DI MISSIONE 2013

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Espace culture • Rete degli studenti European Alternatives • Rete della conoscenza Fair • Spi Cgil Federculture • Terra del fuoco Feltrinelli • Uds Flai Cgil • Udu Flare • Ugl Fed. nazionale della stampa • Uil Focsiv Fondazione Rosa Luxemburg • Wwf Fondazione Soros NUMEROSI ENTI Fondazione con il Sud E ISTITUZIONI FRA CUI: Fondazione Unipolis • Agenzia per le Onlus Forum Alternative Forum italiano dei movimenti • Anci • Cese per la terra e il paesaggio Forum Sociale • Commissio Europea Maghreb-Mashrek • Cnel Ibase • Dipartimento Protezione Civile Inac • Ministero Interarts delle politiche Sociali InvItalia • Ministero Legacoop sociali degli Affari Esteri Ligue de l'enseignement • Ministero dei Beni Link e Attività Culturali Lunaria • Ministero degli Interni Magistratura democratica • Ministero della Gioventù Medimex • Ministero della Giustizia Mei • Oim Movimento • Siae federalista europeo • Unar Museo Cervi • Unhcr Piattaforma ong italiane Medio Oriente e Mediterraneo • Upi 26

IL SISTEMA DELLE RELAZIONI INOLTRE L'ARCI FA PARTE DI Abbracciamo la cultura

Coalizione Italiana contro la Povertà

Un cartello unitario di associazioni e sindacati. Una campagna per la tutela, la valorizzazione e l’accesso ai beni culturali, per ridare dignità alle politiche per la cultura e al patrimonio culturale del paese. www.abbracciamolacultura.it

Oltre 70 organizzazioni sociali impegnate in attività e campagne internazionali per il rispetto dell’impegno di lotta alla povertà, delle Convenzioni Internazionali, dell’ambiente e dei diritti umani nel mondo www.gcap.it

Afgana

Conferenza del volontariato nella giustizia

Rete nata nel 2007 per promuovere iniziativa della società civile per la pace e la giustizia in Afghanistan. Raccoglie contributi, notizie, commenti, ricerche da e sull’Afghanistan. www.afgana.org

Il coordinamento che riunisce enti, associazioni e gruppi impegnati sui temi della reclusione e dell’esclusione sociale con esperienze di volontariato all’interno e all’esterno degli istituti carcerari www.volontariatogiustizia.it

Anna Lindh Foundation

Contact 2103

La Fondazione europea che opera per costruire il dialogo fra le culture e promuovere le diversità culturali nel bacino del Mediterraneo www.euromedalex.org

Organizzazione internazionale attiva nel campa della gioventù e riconosciuta dalla Commissione Europea, nata per coordinare scambi giovanili e politiche condivise fra le associazioni europee www.contact-2103.org

Associazione Carta di Roma

Cooperativa Editoriale Etica

L’associazione formata da organizzazioni sociali, sindacati e professionisti della comunicazione per il rispetto di un codice deontologico dell’informazione in materia di immigrazione www.cartadiroma.org

La casa editrice della rivista mensile Valori. Un qualificato strumento di informazione e approfondimento sui temi dell’economia sociale e della finanza etica www.valori.it

Associazione delle ONG Italiane

Cooperativa Lavoro e Non Solo

La coalizione unitaria delle ong italiane, per il coordinamento e lo scambio di esperienze tra le organizzazioni sociali impegnate nella cooperazione e nella solidarietà internazionale www.ongitaliane.org

Gestisce dal 2000 un’azienda agricola che coltiva secondo i principi e i metodi della coltivazione biologica terreni confiscati a Cosa Nostra in Sicilia. La cooperativa cura anche l’inserimento lavorativo di persone con problemi di salute mentale. www.lavoroenonsolo.org

Banca Etica

Culture action europe

La prima banca italiana nata seguendo i principi della finanza etica e grazie all’azionariato diffuso, che sostiene i progetti delle organizzazioni non profit www.bancaetica.com

La più grande rete europea di organizzazioni culturali e uno dei principali interlocutori della Commissione Europea per quanto riguarda le politiche culturali comunitarie www.cultureactioneurope.org

Bjcem

Etimos

La Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo, nata nel 1984 per favorire le produzioni culturali giovanili e l’accesso dei giovani artisti al circuito internazionale www.bjcem.org

Il consorzio finanziario che raccoglie risparmio a sostegno di esperienze microimprenditoriali e programmi di microfinanza nel Sud del mondo www.etimos.it

27

BILANCIO DI MISSIONE 2013


Fairtrade Italia

Migreurop

Il Consorzio che gestisce il marchio internazionale di garanzia e certificazione di prodotti del commercio equo e solidale www.fairtradeitalia.it

La rete euro-africana attiva nella tutela dei diritti dei migranti e nel monitoraggio della violazione dei diritti umani alle frontiere e nei centri di detenzione per stranieri www.migreurop.org

Fondazione Angelo Frammartino

Pidida

La Fondazione costituita in memoria di Angelo Frammartino, giovane volontario ucciso durante un campo di lavoro a Gerusalemme nell’agosto del 2006. www.angeloframmartino.org

Il tavolo di confronto e coordinamento fra le realtà del terzo settore che operano per la promozione e la tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia e nel mondo www.infanziaediritti.it

Forum Civico Europeo

RETE DELLA PACE

Una rete di cento associazioni di 28 paesi europei che si propone di contribuire al dialogo civile europeo con campagne di informazione e sensibilizzazione nel campo dell’educazione civica, dei diritti umani e della democrazia www.civic-forum.eu

È una rete di realtà italiane che promuovono i valori della pace, del disarmo, della gestione non violenta dei conflitti. www.retedellapace.it

La Federazione Arci è un’associazione organizzata nella forma di una federazione di associazioni a carattere nazionale e riunisce le 15 associazioni che in epoche diverse sono nate dall’esperienza originaria dell’ARCI Associazione Ricreativa culturale italiana fondata a Firenze nel 1957. Il patto federativo è stato siglato nel 1995 al fine di tutelare e preservare nel tempo il patrimonio ideale e culturale dell’Arci, nonché di promuovere l’adozione e il rispetto, da parte delle associazioni federate, di principi e regole comuni di riferimento ispirati alla storia associativa dell’Arci. Sono soci della Federazione Arci:

ASSOCIAZIONE ARCI Via dei Monti di Pietralata 16, 00157 Roma tel. 06 416091 - www.arci.it

Rete Euromediterranea per i Diritti Umani 88 organizzazioni di 30 paesi diversi, fra cui associazioni, istituzioni e fondazioni, centri di ricerca, reti associative, per promuovere la democrazia e i diritti umani nella regione mediterranea www.euromedrights.org

Forum dei Movimenti per l’Acqua Riunisce organizzazioni impegnate per affermare il diritto all’acqua come bene comune per tutti. Promuove campagne, eventi e iniziative. www.acquabenecomune.org

Sbilanciamoci Una campagna che riunisce 51 organizzazioni della società civile in attività di denuncia, sensibilizzazione e pressione politica per un’economia di giustizia e un nuovo modello di sviluppo fondato sui diritti, l’ambiente, la pace www.sbilanciamoci.org

Forum del Terzo Settore L’associazione che riunisce e rappresenta tutte le principali organizzazioni del terzo settore italiano, del volontariato, dell’associazionismo di promozione sociale, dell’impresa sociale, della solidarietà internazionale www.forumterzosettore.it

ANDDOS

ARCILESBICA

Lo scopo di A.N.D.D.O.S. è quello di affermare una positiva immagine dell’omosessualità e degli omosessuali nella società, nonché contribuire all’affermazione e allo sviluppo dei diritti civili e delle libertà delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali ed eterosessuali.

Associazione lesbica composta esclusivamente da donne, che cura attività culturali e politiche, incontri e manifestazioni tese a difendere le lesbiche dalle discriminazioni e potenziare la loro visibilità. www.arcilesbica.it

Via Sallustiana 15 - 00187 Roma tel. 06 64824220 - www.anddos.it

Social wacth La rete di 400 organizzazioni non governative attive in 60 paesi per monitorare il rispetto degli impegni assunti dalle Nazioni Unite per la lotta alla povertà e l’equità di genere www.socialwatch.it

Forum Sociale Mondiale La rete di convergenza globale e costruzione di strategie comuni fra movimenti, organizzazioni sociali, sindacati, forze politiche e intellettuali impegnati per l’alternativa della pace, della giustizia sociale, dei diritti umani www.fsm.org

Solidar Una grande coalizione europea di organizzazioni della società civile attive nella cooperazione allo sviluppo, nella solidarietà internazionale, nelle politiche di welfare, nell’educazione e nella formazione www.solidar.org

Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. La rete associativa nata per promuovere l’impegno antimafia, la legalità e la giustizia sociale www.libera.it

ARCI NATURA

ARCI CACCIA

Associazione che opera da venti anni per la promozione socio culturale nel settore del Dolce & Naturale, con attività di indirizzo e consulenza per i circoli affiliati.

Associazione che ha come finalità la valorizzazione dell’attività venatoria in armonia con l’esigenza della tutela dell’ambiente e della conservazione della fauna selvatica.

Via Eritra 91, 00197 Roma tel. 06 86327761 - www.arcinatura.it

Largo Nino Franchellucci 65, 00155 Roma tel. 06 4067413 - www.arcicaccia.it

Stati Generali della Conoscenza La rete di associazioni, sindacati e movimenti impegnati a promuovere le politiche della conoscenza e dell’istruzione pubblica come base di un nuovo sviluppo economico e sociale www.statigeneralidellaconoscenza.it

METTIAMOCI IN GIOCO Campagna nazionale promossa nel 2012 da una pluralità di soggetti contro i rischi del gioco d’azzardo. www.mettiamociingioco.org

BILANCIO DI MISSIONE 2013

LA FEDERAZIONE ARCI

28

ARCI GAY

ARCI PESCA FISA

L’associazione che opera su tutto il territorio nazionale per la realizzazione dell’ugualianza tra individui a prescindere dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere.

Nata per promuovere la pesca sportiva, ha ampliato le sue attività alla subacquea e alla nautica, al turismo legato agli ambienti acquatici e alla ricerca scientifica.

Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna tel. 051 957241 - www.arcigay.it

Via Pescosolido 76, 00158 Roma tel. 06 4511704 - www.arcipescafisa.it

29

BILANCIO DI MISSIONE 2013


PROCIV ARCI

Svolge attività educative, formative e di prevenzione del disagio, volte al miglioramento delle condizioni di vita ambientale, sociale e culturale dei bambini e bambine, ragazzi e ragazze.

Associazione di volontariato di Protezione Civile che presta la propria opera in attività di prevenzione e soccorso in materia di pubbliche calamità.

Via Michelotti 33, 00158 Roma tel. 06 41733356 - www.arciragazzi.it

Piazza Macelli 8, 50052 Certaldo (Fi) tel. 368 465320 - www.procivarci.it

SLOW FOOD

ARCI SERVIZIO CIVILE

Opera per promuovere l’interesse legato al cibo come portatore di piacere, cultura, tradizioni, identità, e uno stile di vita, oltre che alimentare, rispettoso dei territori e delle tradizioni locali.

L’associazione nata per favorire la creazione di una rete nazionale e internazionale di esperienze di servizio civile. Dal 2004 è ente accreditato per l’impiego di volontari in servizio civile.

Via Mendicità Istruita 14, 12042 Brà (Cn) tel. 0171 419611 - www.slowfood.it

Via dei Monti di Pietralata 16, 00157 Roma tel. 06 41734392 - www.arciserviziocivile.it

UISP

LEGAMBIENTE

L’Unione Italiana Sport Per tutti ha l’obiettivo di promuovere il diritto alla pratica sportiva per tutti i cittadini. Lo sport per tutti è un bene che interessa la salute, la qualità della vita, l’educazione e la socialità.

L’associazione che opera per la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente, della salute collettiva, del patrimonio storico, artistico e culturale, del territorio e del paesaggio; a favore di stili di vita, produzione e consumo improntati allo sviluppo sostenibile.

Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma tel. 06 439841 - www.uisp.it

Via Salaria 403, 00199 Roma tel. 06 862681 - www.legambiente.it

FEDERAZIONE CIRCOLI CULTURALISLOVENI

MOVIMENTO CONSUMATORI di esperti, sollecitati dall’esigenza di tutelare i diritti dei consumatori.

85 circoli che operano nelle province di Trieste, Gorizia e Udine con attività ricreative, culturali e assistenziali per promuovere l’associazionismo degli Sloveni in Italia e tutelare l’uso della lingua slovena.

Via Piemonte 39/A, 00187 Roma tel. 06 4880053 - www.movimentoconsumatori.it

Via San Francesco 20, 34133 Trieste tel. 040 635626 - www.zskd.eu

L’associazione nata nel 1985 per iniziativa di un gruppo di cittadini e

BILANCIO DI MISSIONE 2013

30

ArrigoDiodati

ARCIRAGAZZI

è stato tra i fondatori e presidente onorario dell’Arci. Figlio di antifascisti, con i genitori riparò in Francia nel 1937. Rientrato in Italia nel 1943, iniziò giovanissimo la lotta partigiana a La Spezia, dove era nato, e in seguito a Genova, diventando vice commissario politico delle SAP. Arrestato negli ultimi mesi del ‘44, il 23 marzo del 1945 fu prelevato dal carcere di Marassi per essere fucilato con altri compagni antifascisti, ma sopravvisse fortunosamente all’eccidio di Cravasco. Si ricongiunse con le Brigate Partigiane e fu uno dei protagonisti della Liberazione di Genova. Nel 1957 contribuì alla fondazione dell’Arci, a cui ha dedicato tutta la vita. Si è spento il 23 dicembre 2013, all’età di 87 anni. La pubblicazione del bilancio di missione 2013 è dedicata alla sua memoria.


2


INIZIATIVE E CAMPAGNE 2013 GENNAIO Seminario “La Governance dei beni comuni” Seminario “Discorso sul metodo” Lancio Campagna “Io riattivo il lavoro” Campagna Media Pluralism

BILANCIO DI MISSIONE 2013

FEBBRAIO Progetto 383 Infanzia Elaborazione manifesto pedagogico Manifestazione Arci contro aumento IMU Campagna per le elezioni politiche Progetto Pogas “Giovani in circolo”

34

MARZO Fondazione Carta di Roma Treno della Memoria Forum Sociale mondiale a Tunisi Giornata per le vittime di mafia Giornata contro il razzismo

APRILE Promigrè Carovana antimafia Iniziative per la liberazione Resist Frammaday

MAGGIO Campagna di solidarietà col popolo greco Terra Futura

35

GIUGNO Forum Energie popolari Campi di conoscenza all’estero Campi della legalità 2° Forum stati generali della conoscenza Biennale Giovani artisti Altersummit ad Atene Festa della musica Giornata del rifugiato Lancio campagna “I say Palestina”

BILANCIO DI MISSIONE 2013


INIZIATIVE CAMPAGNE 2013 LUGLIO Meeting internazionale antirazzista

BILANCIO DI MISSIONE 2013

AGOSTO Campo estivo dei giovani in Piemonte Premio Angelo Frammartino

36

SETTEMBRE Forum annuale di Sbilanciamoci W il live! Arciragazzi Meethink

OTTOBRE Manifestazione “La via maestra” Incontro con la Ligue de l’Enseignement

NOVEMBRE Partecipazione al salone popolare dell’educazione a Parigi Strati della cultura Rete Euromed Israele-Palestina

37

DICEMBRE Medimex Rapporto Carta di Roma Giornata internazionale del migrante

BILANCIO DI MISSIONE 2013


FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI

FUNZIONAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO

Attività svolta nel corso del 2013 media presenze dei componenti

3 riunioni del consiglio nazionale

61% 71%

PAce

AMBIENTE

media presenze dei componenti

16 riunioni della presidenza nazionale LEGALITÀ

11 riunioni dell’Ufficio di presidenza 2 riunioni del collegio nazionale dei garanti 2 riunioni del collegio dei sindaci revisori

92,73% 50%

media presenze dei componenti media presenze dei componenti

CULTURA media presenze dei componenti

67% INFANZIA

85 INCONTRI DI DIRIGENTI NAZIONALI COI COMITATI NEL TERRITORIO DI CUI AL NORD AL CENTRO AL SUD 23

29

GIOVANI

IMMIGRAZIONE

33

80 RIUNIONI VIA SKYPE 452 PARTECIPAZIONE A EVENTI PUBBLICI O INCONTRI CON ALTRE ASSOCIAZIONI O ENTI DIVERSI 43 INCONTRI RELATIVI ALLA PROGETTAZIONE 40 Altre riunioni interne (funzioni trasversali di struttura, riunioni trasversali di area..)

BILANCIO DI MISSIONE 2013

38

PAce

LEGALITÀ

INFANZIA

IMMIGRAZIONE

AMBIENTE

CULTURA

GIOVANI

3

10

8

4

6

15

4

Riunioni dei gruppi di lavoro e testate TOTALE 50

39

BILANCIO DI MISSIONE 2013


ANDAMENTO TESSERAMENTO PER REGIONE/AREA

TESSERAMENTO

2010 2013

2010

1.155.137 1.182.665 1.125.839 1.115.747 SOCI

SOCI

SOCI

SOCI

2012

2010 2013

2013

NORD OVEST Piemonte Val d’Aosta Liguria

110.109

120.482

125.508

128.558

18.449

1.069

1.104

552

500

-569

61.413

59.799

60.857

58.495

-2.918

202.483

216.046

208.926

207.735

5.252

3.433

3.948

3.461

7.242

3.809

97.291

87.476

83.839

79.970

-17.321

9.928

9.293

8.294

7.646

-2.282

298.300

300.006

272.336

266.641

-31.659

Marche

26.366

26.277

26.245

25.407

-959

Toscana

204.761

207.232

190.734

177.606

-27.155

Umbria

17.764

19.219

20.489

20.815

3.051

Lazio

49.228

65.341

57.203

66.336

17.108

10.777

8.455

10.612

13.488

2.711

6.210

5.624

7.468

7.305

1.095

Lombardia

1.200.000

2011

NORD EST Trentino Alto Adige

1.000.000

Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna

800.000

CENTRO

600.000

SUD E ISOLE

400.000

Campania Abruzzo

200.000

Molise

521

351

351

140

-381

Puglia

18.693

17.343

19.358

21.467

2.774

3.425

5.582

4.501

3.827

402

Basilicata Calabria

0

Sicilia

2010

BILANCIO DI MISSIONE 2013

2011

40

2012

2013

Sardegna

7.798

9.357

9.065

8.201

403

16.595

12.496

8.995

7.995

-8.600

8.973

7.234

7.045

6.373

-2.600

41

BILANCIO DI MISSIONE 2013


ANDAMENTO ADESIONI PER REGIONE/AREA

ADESIONI

2010 2013

2010

2011

2012

2010 2013

2013

NORD OVEST

5.134

4.987

4.883

4.859

CIRCOLI

CIRCOLI

CIRCOLI

CIRCOLI

5.500

Piemonte

580

553

536

509

-71

3

3

3

3

-

Liguria

340

349

346

341

1

Lombardia

569

568

551

548

-21

22

26

22

29

7

198

195

203

207

9

51

44

43

36

-15

966

925

927

929

-37

194

188

188

190

-4

Val d’Aosta

NORD EST 5.000 Trentino Alto Adige Veneto

4.500

Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna

4.000

CENTRO 3.500

Marche Toscana

3.000 2.500

1.302

1.290

1.251

1.247

-55

Umbria

190

187

188

192

2

Lazio

133

137

134

133

-

120

97

86

87

-33

56

53

48

52

-4

Molise

6

4

4

3

-3

Puglia

141

130

133

131

-10

Basilicata

22

21

19

22

-

Calabria

84

87

75

78

-6

Sicilia

81

77

68

68

-13

Sardegna

76

53

58

54

-22

SUD E ISOLE Campania

2.000

Abruzzo

1.500 1.000

2010

BILANCIO DI MISSIONE 2013

2011

2012

42

2013

43

BILANCIO DI MISSIONE 2013


1

FOCUS

INIZIATIVE 2013 SEMINARIO “LA GOVERNANCE DEI BENI COMUNI” SEMINARIO “DISCORSO SUL METODO” CAMPAGNA “IO RIATTIVO IL LAVORO” PROGETTO GIOVANI IN CIRCOLO IL MANIFESTO PEDAGOGICO DELL’ARCI UN CIRCOLO A MISURA DI BAMBINO PROGETTO ACCOGLIENZA (SPRAR) NUMERO VERDE RIFUGIATI CAROVANA INTERNAZIONALE ANTIMAFIE DIFESA DEL TERRITORIO FORUM ENERGIE POPOLARI CAMPI ALL’ESTERO CAMPI DELLA LEGALITÀ BIENNALE GIOVANI ARTISTI CAMPAGNA “I SAY PALESTINA” MEETING ANTIRAZZISTA W IL LIVE! STRATI DELLA CULTURAA MANIFESTAZIONE “LA VIA MAESTRA”

Seminario

LA GOVERNANCE DEI BENI COMUNI Le democrazie rappresentative occidentali, intese come forme partecipative dei cittadini all’azione di governo, hanno segnato il passo a partire dalle cosiddette crisi da “sovraccarico di domanda” degli anni Settanta del secolo scorso. La soluzione di governi e sistemi politici sempre più decisionisti però non può costituire un’uscita credibile, efficace e duratura, soprattutto di fronte all’emergere di nuovi bisogni di cittadinanza, all’avvento della democrazia digitale, alla diffusione orizzontale delle idee e della produzione culturale. Alla definizione spontanea di nuove pratiche partecipative e di governance, soprattutto nelle comunità locali, si accompagna sempre più spesso il tema della gestione, della valorizzazione e dell’utilizzo dei beni comuni. In questo contesto l’associazionismo e il terzo settore, espressione della sussidiarietà, svolge la funzione che gli è propria se si emancipa dal ruolo di semplice partner della pubblica amministrazione per assumere l’iniziativa che aggrega e polarizza cittadinanza, attori locali del mondo sociale ed economico, istituzioni. Nella tutela e fruizione dei beni comuni, si sprigionano quelle soggettività territoriali che possono in questo modo creare nuove iniziative economiche e di sviluppo autocentrato, producendo risposte concrete ai bisogni sociali e culturali delle persone e delle collettività e favorendo processi di coesione e inclusione sociale.

Nelle due giornate si sono tenuti seminari con la partecipazione di personalità del terzo settore, delle istituzioni locali, del mondo della cultura su: • Cultura, Creatività e Rigenerazione Urbana • Welfare, Coesione Sociale e Sussidiarietà.

?

BILANCIO DI MISSIONE 2013

44

45

BILANCIO DI MISSIONE 2013


2

II edizione del ‘Discorso sul metodo’

Io riattivo il lavoro

La seconda edizione di Discorso sul metodo, il seminario nazionale di formazione e scambio sui temi della legalità democratica e dell’antimafia, si è tenuta a Bologna dal 13 al 15 dicembre. 25 dirigenti dell’associazione, provenienti da tutta Italia, si sono confrontati analizzando dati e strumenti relativi a due attività consolidate dell’Arci: i campi e i laboratori della legalità e la Carovana internazionale antimafie. Trasversali gli argomenti su cui il gdl è impegnato da tempo: i linguaggi dell’antimafia e l’educazione alla legalità democratica. Si è discusso della valenza del progetto di educazione popolare che sta a monte alla costruzione dei campi, un’occasione per ragionare con giovani e non a contatto con contesti di cultura mafiosa o apparentemente avulsi anche in considerazione di un percorso più ampio dopo i campi. Si è registrata la straordinaria crescita del progetto della Carova-

BILANCIO DI MISSIONE 2013

3

na, anche in tema di sviluppo associativo, in Italia e in Europa. Nel 2014 ricorre il ventennale della nascita della Carovana, un’occasione per rafforzare anche le modalità comunicative. Deve continuare il confronto sul tema del linguaggio e degli strumenti culturali propri di un’associazione come l’Arci per rendere d’immediata comprensione il tema della legalità democratica, ma anche per sviluppare percorsi di cittadinanza attiva che sono alla base di ogni impegno politico e culturale antimafioso. Il focus quest’anno è stato lo strumento radiofonico e la testimonianza. Confrontandoci con modelli esterni all’associazione, si è avviata una riflessione sull’importanza di riconoscere il modello subculturale mafioso o paramafioso, per organizzare delle risposte educative. Perchè ciascuno, dentro ogni singolo percorso associativo che realizza, è di per sé un modello educativo, anche senza essere un educatore.

46

La mafie non sono solo violenza e condotta criminale, ma oramai una holding dalle grandi abilità imprenditoriali e finanziarie. Combattere le mafie significa anche ricostruire le condizioni per la legalità economica. Una delle prime risposte necessarie per uscire dalla crisi, ridando dignità al lavoro. Con queste motivazioni e obiettivi, un gruppo di forze sindacali e associazioni, fra cui l’Arci, hanno lanciato la Campagna Io riattivo il lavoro e la raccolta firme per una legge di iniziativa popolare che favorisca il ritorno alla legalità e all’attività produttiva delle aziende confiscate e ne tuteli i lavoratori.

Il progetto ha sostenuto lo sviluppo di una rete interregionale di circoli gestiti da giovani al di sotto dei 35 anni d’età, governati secondo i principi dello sviluppo sostenibile e con modalità sperimentali volte a promuovere una partecipazione attiva dei giovani e più in generale dei cittadini e delle cittadine alla vita del territorio. Ente finanziatore: Dipartimento per la Gioventù presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri Budget: € 270.000, di cui € 27.000 di cofinanziamento dell’Arci Soggetti coinvolti: Arci nazionale, Comitati regionali di Liguria e Toscana, Comitati territoriali di Rieti, Taranto, Trieste, Viterbo. Outputs • eventi di lancio; • analisi dei bisogni e progettazione partecipata delle attività per il tempo libero coi giovani destinatari e soggetti della comunità locale; • 5 work-shop, 1 per regione, di incontro e scambio di esperienze associative tra giovani; • start-up formativo per la gestione di circoli giovanili e imprese non-profit; • formazione e sperimentazione di una web radio coi ragazzi e i cittadini del territori; • borse-lavoro e tirocini; • eventi ricreativi e di sensibilizzazione; • documentazione audio-video dei percorsi attivati e realizzazione supporto multimediale con un montaggio dei momenti salienti; • monitoraggio delle attività mediante compilazione di un diario di bordo da parte dei giovani destinatari • presentazione dei risultati nell’ambito di un seminario nazionale conclusivo a Viterbo dal 21 al 23 giugno 2013; • eventi locali; • formalizzazione protocolli di intesa per il consolidamento e l’ulteriore trasferimento delle pratiche.

Progetto

GIOVANI IN CIRCOLO

47

BILANCIO DI MISSIONE 2013


4

MANIFESTO PEDAGOGICO DELL’ARCI UN CIRCOLO A MISURA DI BAMBINO

Social Forum Mondiale Tunisi 26-30 marzo 50mila pass distribuiti, 8mila volontari, 4500 organizzazioni registrate, 70 parlamentari di 18 paesi diversi, 1.612 seminari e 30 assemblee di convergenza: questi i numeri del Forum sociale mondiale che si è

Esiste una ricca e vitale rete spontanea all’interno del mondo Arci che si occupa di infanzia e di adolescenza (come pure di giovani e di anziani), benché negli anni il lavoro dei diversi gruppi dirigenti sia stato discontinuo, molto poco organico, talvolta contraddittorio. Nonostante tutto le basi associative sono andate avanti con modi, tempi, pratiche differenti ma con una identità di fondo assai definita e puntuale. L’Arci, infatti, oltre che grande associazione generalista ha anche un fortissimo tratto intergenerazionale che mai è stato messo davvero a fuoco né, tantomeno, a valore. Negli ultimi quattro anni il gruppo di lavoro sull’infanzia e l’adolescenza ha realizzato un approfondito lavoro di rete sul territorio nazionale attraverso lo scambio di buone pratiche, rilevando un numeroso ed importante movimento di associazioni, circoli e comitati che, all’interno dell’Arci, negli ultimi anni ha dato vita a percorsi educativi, formativi (formali, non formali ed informali) ed associativi dedicati ai minori. Queste energie spontanee hanno trovato modo di incontrarsi intorno all’idea di un primo Manifesto Pedagogico dell’Arci: una piattaforma che potesse offrire un ritrovato orizzonte di senso e una prospettiva al lavoro quotidiano di tante strutture e progetti.

BILANCIO DI MISSIONE 2013

5

Oggi contiamo oltre cento circoli e/o progetti che hanno deciso di adottare questo documento. Questo percorso è avvenuto in un contesto nazionale in cui la situazione relativa alle condizioni dell’infanzia e dell’adolescenza è sempre più drammatica, basti pensare ai tagli alle risorse in tutti i contesti di cura e di formazione per l’infanzia e l’adolescenza. Il nostro impegno in questi anni è stato tutto rivolto nel creare contesti di qualità dedicati a bambini e ragazzi anche al di là delle classiche strutture educative (con una particolare attenzione alle vecchie e nuove fragilità, dai disabili fino ai nuovi cittadini). Al tempo stesso grande attenzione è stata rivolta alle vertenze quotidiane per una difesa della politica sull’infanzia a partire dalle scuole pubbliche, senza dimenticare il tema della gratuità dell’accesso per tutte le fasce di età. È anche giunto, per altro verso, il momento di portare alla luce del sole il ragionamento sui nidi e più in generale sui servizi 0/3 anni che devono finalmente assumere il profilo di un diritto e non di un mero servizio a domanda individuale.

48

svolto a Tunisi. Un evento straordinario, dal punto di vista politico, economico e organizzativo. È stato un Forum in cui si è respirata un’aria nuova, di liberazione; un evento che solo pochi anni fa nessuno avrebbe immaginato potesse svolgersi nel Maghreb, in una Tunisia dove le forze democratiche non potevano nemmeno riunirsi senza finire sotto l’occhio vigile della polizia di Ben Alì. Un Forum che a due mesi dall’assassinio di Chokri Belaid molti temevano non si riuscisse più ad organizzare. E invece il coraggio, la passione e la determinazione sono stati più forti della paura e il Forum non solo si è tenuto, ma è stato un grande successo. In questa edizione hanno avuto centralità alcuni temi rimasti un po’ al margine negli anni precedenti. Due su tutti: il movimento

organizzato dei migranti e la Palestina, protagonista della manifestazione di chiusura il 30 marzo, la Giornata della Terra. Un Forum nel segno della parola Karama, dignità, scritta in 20 lingue sulle borse dei partecipanti. All’interno del programma ha trovato spazio anche l’avvio dell’edizione 2013 della Carovana internazionale antimafie, che proprio dal corteo finale ha iniziato il suo viaggio. manifestazione sabato 30 per le strade di Tunisi

49

BILANCIO DI MISSIONE 2013


6

7

PROGETTO Numero ACCOGLIENZA Verde (SPRAR) per Richiedenti e Titolari di Protezione Internazionale Gestione progetti di prima e seconda accoglienza (SPRAR Sistema di Protezione Rifugiati e Accoglienza Rifugiati). In totale l’Arci gestisce 75 progetti Sprar per un totale di 1677 posti.

1

(attivo dal 2006 a oggi) Giorni e orari del servizio: Dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 17:30 Segreteria plurilingue attiva 24h su 24h Che servizi offre? 1. Orientamento ai servizi presenti sul territorio nazionale 2. Empowerment - Accompagnamento nei percorsi di integrazione 3. Assistenza e consulenza legale 4. Interpretariato e mediazione socio linguistica 5. Vittime di tortura. Orientamento, accompagnamento ai servizi 6. Supervisione èquipe 7. Formazione • Numero nuovi utenti registrati nel 2013: • Numero contatti registrati nel 2013: Nel 2013 il Numero Verde è stato: • ‘Implementing Partner’ dell’UNHCR • Back Office specialistico dell’UNAR per le discriminazioni contro i rifugiati

20

1 20

3 30 2

80

12 1

10 287

5 220 26 1 5 10 190 1

623 2110

3

1 15 1 354

20

6 148

1

1

15

20 4 67 2 25 4

85 2

StRutture ordinari minori disagio mentale

BILANCIO DI MISSIONE 2013

38

Se sai contare inizia a camminare Dopo 67 giorni, 130 tappe in altrettante città e paesi di 19 regioni italiane, più di 15mila chilometri percorsi, la Carovana antimafie 2013 promossa da Arci, Libera e Avviso Pubblico, in collaborazione con Cgil, Cisl, Uil e La Ligue de l’Enseignement, partita da Tunisi il 30 marzo, ha chiuso la prima parte del suo viaggio il 6 giugno, con manifestazioni a Milano e Firenze e il 7 a Roma. In ottobre si è rimessa in cammino per la parte francese del viaggio. La scelta della chiusura a Firenze, Milano e Roma è stata dettata dalla volontà di fare memoria delle bombe che esplosero nel1993. Tre stragi che colpirono un Paese disorientato da ‘Tangentopoli’ e ancora stordito dalle tragedie di Capaci e di via D’Amelio. Sembravamo tutti annichiliti, eppure l’anno dopo è partita, su impulso dell’Arci Sicilia, la Carovana antimafie, poi son nate Libera e Avviso pubblico e nel 1996 spinta dal milione di firme raccolte da Libera e dalla sua rete, la

legge d’iniziativa popolare per il riuso sociale dei beni confiscati. Continuiamo questo viaggio da diciannove anni, macinando chilometri, città e stagioni, per custodire, attualizzandoli, i valori, le idee, l’impegno, di quella lunga fila di martiri - giornalisti, amministratori pubblici, poliziotti, imprenditori, sindacalisti, operai, magistrati, cittadine e cittadini – che alla lotta contro le mafie e per la legalità democratica hanno sacrificato la vita. La Carovana è uno strumento straordinario per conoscere meglio la trasformazione delle mafie ma anche quella dei suoi migliori anticorpi a partire dalle buone pratiche di cittadinanza. In 67 giorni abbiamo incontrato l’Italia che in molti, troppo sbrigativamente, danno come spacciata, quella che resiste alla corruzione e al malaffare, quella che, purtroppo, ‘non fa notizia’. Donne e uomini sconosciuti ai più, che operano quotidianamente per costruire una società diversa.

POSTI ordinari minori disagio mentale

50

51

BILANCIO DI MISSIONE 2013


8

DIFESA DEL TERRITORIO

La str an a

9

sto ria dell a costa d ei trabocchi in Abruzzo tra pe

Ombrina

trol io e ...

Mare

200 tonnellate al giorno di sostanze aereodisperse immesse in atmosfera

① piattaforma di perforazione mobile (rimarrà il tempo per perforare i pozzi)

centinaia di tonnellate nell’arco delle attività di coltivazione di ossidi di azoto, di zolfo, di monossidi di carbonio, di CO2...

② piattaforma estrattiva fissa (per iniziare perchè nel tempo possono aggiungersene altre)

③ da 4 a 6 pozzi

FPSO

raffinazione petrolio e addolcimento gas

22 metri di fiancata

45/50 tonnellate di petrolio

(per iniziare perchè nel tempo possono aggiungersene altri)

zolfo e acqua di formazione

④ un FPSO - nave di trasbordo stoccaggio e trattamento lunga 320 metri (3 campi di calcio) alta 54 metri e larga 33 metri 40 chilometri di tubature sottomarine -sea line- per il trasporto dalla piattaforma al FPSO, e dalla piattaforma al centro di raccolta S.Stefano mare per il gas che non deve essere addolcito(togliere lo zolfo) Secondo le stime della Medoil Gas il giacimento Ombrina Mare contiene: 6 milioni di tonnellate di petrolio circa, e 36 milioni di metri cubi standard di gas (SMC). Il fabisogno nazionale annuo è di 70 milioni di tonnellate di petrolio, e 80 miliardi di metri cubi standard (SMC) di gas. Mediamente la produzione annua di Ombrina per il petrolio si aggira intorno alle 150.000 tonnellate, di queste , 50.000 saranno esenti dalle royalties - Lg.625/96 -

altri sono i progetti inerenti l’estrazione degli idrocarburi in itinere sulla costa dei trabocchi in terra e in mare, 2 sono già a pieno regime: Rospo Mare e S.Stefano

P bene arco N ssere azionale de lla Costa Teatina za bel lezza

Molti circoli e comitati dell’Arci, in diverse parti d’Italia, quotidianamente si impegnano per la difesa del territorio perché il territorio è ambiente, salute, economia, diritti, lavoro. Il consumo di suolo del nostro Paese e i danni che questo comporta sono sotto gli occhi di tutti; basti pensare alla drammatica alluvione che a fine 2013 ha colpito la Sardegna, causando morte e distruzione. Numerose le vertenze locali che uniscono i movimenti che lottano per la difesa della salute e del territorio contro le grandi opere inutili, dannose e imposte ai cittadini: il filo rosso, che unisce la lotta contro il Tav in Valle Susa e la militarizzazione della Valle, il MUOS in Sicilia, la “Rete per la difesa del territorio-RDT” in Calabria, la “Rete savonese Fermiamo il carbone” e tante altre, è la difesa dei beni comuni. Nella giornata del 16 novembre a Napoli, e in contemporanea in altre città, c’ è stata una grande manifestazione contro l’orrore dei rifiuti tossici con cui da venti anni intere comunità sono state avvelenate, le cui prove sono state incredibilmente secretate fino a poco tempo fa e le cui responsabilità coinvolgono un enorme spaccato del nostro paese, in un intreccio mortale fra camorra, imprese e politica del nord e del sud. Contro il biocidio, per il diritto alla salute, al benessere, alla dignità, per la società e la cultura del bene comune: queste le parole d’ordine delle nostre mobilitazioni.

10 0

1

acesia, Torino Di Sangro Vito, Ro cca San Giovanni, Foss , Casa lbor din o,

della ella ll Costa ost Teatina

non è vero che nel parco è tutto vietato

Chi sono

l’unica cosa che cambia davvero è che tuteliamo le regole che servono a vivere meglio

Sì!

protegge e mantiene disponibile la Biodiversità: io iod od od div iive ver ve ere ree S le risorse che ci permettono di vivere Sì! ì!

3

un serbatoio di biodiversità creo benessere a te e alla comunità dove mangi e respiri bene, miglioro la qualità della tua vita

tiene lontani i PETROLIERI in terra e in mare are Sì!!

4

5

Sìì! Sì!

è un occasione di SVILUPPO sociale ed economico sostenibile del territorio Sì!

6 promuove sistemi di trasporto alternativi Sì! 7 promuove e RECUPERA i nostri prodotti locali ed il nostro patrimonio storico-culturale: Sì! avvicina all’Europa 8 cie attrae i suoi finanziamenti

Sì!

9 è un occasione di insediamento e di promozione di ECO-TURISMO sul territorio Sì!

10

AUMENTA il valore del tuo patrimonio immobiliare

Sì!

Va sto ,S an Sal vo

infatti le attività tradizionali sono consentite. Non lo è invece, quello che danneggia

il nostro ambiente:

è garanzia di Salute e Benessere per tutti

2

Orto na, Sa n

ma non sono… EIll sisto p a rc o Nazionale

facilita l’utilizzo di ENERGIE RINNOVABILI ILI

Cosa mi manca C sono nato nel 2001 con la Legge Nazionale n. 93. per diventare reale i miei comuni devono delimitarmi

Perché mi vogliono sono un’occasione di sviluppo porto benessere ricchezza diffusa e durevole, proteggo la natura e la bellezza della nostra Costa

NON si può pescare nel parco FALSO! NON si può svolgere attività economica nel parco FALSO!

NON si può entrare senza guida escursionistica nel parco FALSO!

VogliAmo il Parc

NON si può costruire nel parco FALSO!

NON si può coltivare nel parco FALSO! NON si può recuperare un rudere nel parco FALSO!

Forum

ENERGIE POPOLARI Dal 20 al 23 giugno l’Arci ha organizzato a Viterbo il suo primo Forum nazionale, un’occasione di incontro, di scambio di esperienze e di dibattito con gli operatori e i circoli di tutta Italia. Abbiamo quindi deciso di partire dalle tante e diverse pratiche che quotidianamente le nostre basi associative sviluppano sul territorio, per mettere tutti in condizione di condividerle e per capire come l’associazione nel suo complesso possa svolgere un ruolo sempre più efficace in un periodo contrassegnato dalla più grave crisi economica, sociale e culturale del dopoguerra. I temi su cui si è concentrata la riflessione sono stati tre: “democrazia, politica e partecipazione”, “crisi economica e risposta sociale”, “cittadinanza e diritti”, temi che sono stati dibattuti in tavole rotonde con esperti, politici, rappresentanti degli enti locali e del governo.

BLOG RIeVOLUZIONE Blog del gruppo nazionale di lavoro dell’Arci “Ambiente, Beni Comuni e Stili di Vita”, punto di incontro e scambio per i circoli verdi, luogo di riflessione ed approfondimento per una RIeVOLUZIONE quotidiana! http://rievoluzione2011.blogspot.it/

BILANCIO DI MISSIONE 2013

ricchez

52

Altri momenti di confronto sono stati organizzati dai gruppi di lavoro tematici: un incontro di due giorni sul protagonismo giovanile, una sessione di lavoro su “difesa del territorio, nuova società e nuova economia”, una su “crisi sociale e pratiche di mutuo aiuto”. Si è inoltre discusso di antimafia sociale, di infanzia e adolescenza, di associazionismo culturale e recupero degli spazi urbani, di nuovi modelli di organizzazione collettiva. Si è anche parlato dei progetti di solidarietà internazionale, presentando, tra l’altro, la campagna “I say Palestina” e incontrando esponenti della società civile afghana. Ogni serata si è conclusa con eventi culturali: musica, spettacoli, proiezioni di video, che hanno coinvolto tutta la città di Viterbo. Sono stati quattro giorni di impegno ma anche di festa, a cui hanno partecipato centinaia di dirigenti del territorio e nazionali.

53

BILANCIO DI MISSIONE 2013


10

11 6

32 1

Campi di lavoro e conoscenza 8,89% all’estero 17,15% Salute

impieghi per area tematica in %

76 104

Altre

2,76%

Dialogo interculturale

28,05%

17 1

TOTALE VOLONTARI Diritti ed empowerment di genere

26,04%

17,11% impieghi per area geografica in % ITALIA

19%

10% BALCANI 1% MEDIORIENTE

11%

34%

AFRICA

25%

difficile contesto da visite, incontri, dibattiti ed attività con reti e organizzazioni locali attive nel campo dell’informazione, della sensibilizzazione e della promozione dei diritti dell’infanzia; in Brasile, sempre ad agosto, 10 giovani hanno scelto invece di “guardare” le realtà locali attraverso l’obbiettivo della macchina fotografica. Il workshop fotografico, guidato dal professionista Giulio di Meo, ha offerto ai volontari la possibilità di migliorare le proprie competenze fotografiche conoscendo e documentando la realtà dei contadini brasiliani e del Movimento dei Sem Terra dello stato del Paranà. BILANCIO DI MISSIONE 2013

161

6 57 EMILIA 5 54 18 Veneto LAZIO CAMPI TOSCANA ROMAGNA

CALABRIA TOTALE VOLONTARI

35 Campi della legalità democratica nelle terre confiscate alle mafie 30 campi antimafia e 6 laboratori della legalità

6

2

LOMBARDIA

PUGLIA

5 6 CAMPI TOSCANA 23

54

18

2

1

EMILIA-ROMAGNA CALABRIA PIEMONTE LOMBARDIA

SICILIA

TOTALE VOLONTARI

35 eventi 8

MARCIA

1050 VOLONTARI

55

2 1 MARCHE

129 87

CAMPI ANTIMAFIE LABORATORI

MARCIA

CAMPANIA

ETà MEDIA

ETà MEDIA

16/20

17/20

4 5 PUGLIA 16 LOMBARDIA 10 UMBRIA 23 SICILIA 12 CALABRIA 17 LAZIO 22 Veneto 36 EMILIA ROMAGNA

74 26 PUGLIA

65 35 CALABRIA

ETà MEDIA

ETà MEDIA

25

22/23

44 56

- -

3 8 LOMBARDIA 61 EMILIA

17

PIEMONTE

ROMAGNA

14

2 TOSCANA PUGLIA LIGURIA

FRIULI BELGIO USA/GB

LIGURIA

CAMPI ANTIMAFIE LABORATORI

SICILIA

5

TRENTINO ABRUZZO

AFGANISTAN

558 26

1

CAMPANIA MARCHE

1

Anche nel 2013 sono stati numerosi i campi della legalità democratica nelle terre confiscate alle mafie promossi da Arci, Cgil, Spi, in collaborazione con Libera. Sono stati realizzati 36 campi e laboratori in Sicilia, Calabria, Puglia, Campania,Toscana, Lombardia, Liguria, Veneto e Marche. I campi sono la dimostrazione concreta di come nei luoghi fisici già proprietà delle organizzazioni criminali, sia possibile ricostruire spazi sociali ed economici fondati sulla legalità e sulla resistenza alle attività mafiose. Questi luoghi, un tempo simbolo del potere mafioso, non solo diventano liberi e produttivi, ma sono abitati -attraverso l’esperienza dei campi - da centinaia di giovani (e non solo) per quasi tutto l’anno. L’impegno dei tanti volontari delle scorse edizioni ha dato un importante contributo al lavoro quotidiano dei soci delle cooperative e delle associazioni che hanno ospitato i campi, non solo nell’attività produttiva, ma soprattutto nell’impegno di animazione e sensibilizzazione del territorio,nella legittimazione di un progetto fondamentale per contrastare le mafie.

7

67

834

America latina e cuba

18

11 6

CAMPANIA

ASIA

470

1

Lavoro e inclusione sociale

2

5

1

Partecipazione democratica

30 giovani (e meno giovani!) per 3 settimane circa in 3 destinazioni internazionali e decine di persone e associazioni delle comunità locali coinvolti: questi i numeri dei campi di lavoro e conoscenza all’estero promossi da ARCS e Arci nel 2013. Dal 2005 ARCS e Arci organizzano brevi esperienze di volontariato nei paesi in cui la ONG realizza progetti e attività con i partner locali. L’obiettivo principale dei campi di conoscenza è quello di organizzare attività no-profit coinvolgendo per un breve periodo volontari italiani e attori locali (bambini, donne, famiglie e comunità). Un campo è un’esperienza formativa unica, che permette di entrare in contatto direttamente con la quotidianità della cooperazione internazionale, confrontandosi con le realtà locali, vivendone i problemi ma cogliendone anche la ricchezza dall’interno. Al di là delle attività specifiche, infatti, un campo ha soprattutto lo scopo di formare i partecipanti, promuovendo valori come l’educazione sociale, la promozione culturale e il reciproco arricchimento personale. Nell’anno 2013 sono stati realizzati 3 campi di conoscenza: in Tunisia, nel governatorato di Tataouine, a settembre: 9 volontari si sono confrontati con una delle realtà che più soffre la marginalizzazione sociale e il profondo disagio economico che sta attraversando il paese, realizzando un’esperienza di scambio interculturale con associazioni di giovani e donne dei villaggi Berberi di Douiret e Ras El Oued, impegnati nella promozione delle risorse del territorio; in Palestina, ad agosto, gli 11 partecipanti hanno vissuto nei Territori occupati palestinesi, aiutati nella conoscenza diretta del

1

406 TOSCANA 13 CAMPI

PUGLIA TOTALE VOLONTARI

78

5 CAMPI


12

BIENNALE GIOVANI ARTISTI Errors allowed

Una Nazione senza Stato Un Popolo senza Diritti

9 mt

Una Nazione senza Stato Un Popolo senza Diritti

I Territori Occupati Palestinesi sono composti dalla Cisgiordania e dalla Striscia di Gaza. Tra i due lembi di terra non è mai stato assicurato un corridoio di collegamento

Gli errori sono ammessi ad Ancona la 16ma edizione della Biennale dei giovani artisti del Mediterraneo

La Cisgiordania è divisa in base agli accordi di Oslo in tre zone sottoposte a diversa giurisdizione

Dopo un lungo percorso di preparazione e di selezione, si è svolta ad Ancona dal 6 al 9 giugno la sedicesima edizione della Biennale dei giovani artisti del mediterraneo. Oltre 220 giovani artisti hanno esposto le loro opere e si sono incontrati durante il fitto programma di iniziative previste nella Mole Vanvitelliana e altri luoghi della città. La rete della biennale del Mediterraneo (BJCEM), composta da 61 tra enti e organizzazioni di 20 Paesi, nasce nel 2001 dopo un percorso ricco e partecipato. È ormai passato molto tempo dall’inizio degli anni ottanta, quando un gruppo di giovani dirigenti delle associazioni, provenienti da molte parti d’Italia, hanno deciso di investire nell’idea della creatività giovanile come una vera e propria risorsa e non come una pura forma di intrattenimento in attesa della maturità dell’età adulta, considerando, al contrario, l’espressività dei giovani artisti una modalità che permettesse loro di esprimere se stessi e la loro visione della realtà, un mezzo che individuasse alternative professionali per una generazione che non si ritrovava negli impieghi tradizionali ma soprattutto la possibilità di ingaggiare una battaglia politica per la propria realizzazione. Dalla fine del 1984 quando Tendencias, il prologo della Biennale, ha aperto la stagione dei giovani artisti, l’Arci ha sempre spinto sull’acceleratore per incoraggiare le opportunità per i giovani artisti dell’area mediterranea: tra le molte iniziative ricordiamo Rotte mediterranee (1990), un evento parallelo alla Biennale di Marsiglia che portò giovani da tutto il Mediterraneo a Tipasa in Algeria, una città desiderosa di dialogo e di cooperazione; come anche l’esperienza di Sei workshop a Sarajevo (1998), quando giovani di tutto il mondo furono chiamati ad organizzare un grande evento culturale per la prima volta a tre anni dalla fine della guerra in Bosnia e dell’assedio della città. La Biennale ha dato vita ad un percorso creativo che si è sviluppato in più di vent’anni attraverso le edizioni di Barcellona 1985, Salonicco 1986, Barcellona 1987,

BILANCIO DI MISSIONE 2013

13

La Striscia di Gaza è dal 2005 sottoposta ad un feroce isolamento ‘de facto’. Il 35% delle terre coltivabili e l'85% delle acque pescabili sono totalmente o parzialmente inaccessibili Il 43% della Cisgiordania è inaccessibile ai Palestinesi 500.000 coloni israeliani vivono sui Territori Occupati palestinesi

150 colonie 100 avamposti 511 checkpoints e barriere

isaypalestina.com

Bologna 1988, Marsiglia 1990, Valencia 1992, Lisbona 1994, Torino 1997, Roma 1999, Sarajevo 2001, Atene 2003, Napoli 2005, Puglia 2008, Skopje 2009, Salonicco-Roma 2011. Con Errors Allowed- gli Errori sono Ammessi, il concetto alla base di Mediterranea 16, la squadra di giovani curatori composta da Charlotte Bank, Alessandro Castiglioni, Nadira Laggoune, Delphine Leccas, Slobodne Veze/Loose Associations (Nataša Bodroži), Ivana Meštrov), Marco Trulli e Claudio Zecchi, ha promosso una riflessione critica sui tradizionali ‘regimi di informazione’ e sistemi di conoscenza e di formazione, mettendo in discussione la loro istituzionalizzazione verticale. Il team ha lavorato anche sulla ricerca di quei percorsi - qualche volta collettivi ma più spesso guidata da individui - di auto-educazione e apprendimento informale che oggi stanno caratterizzando le esperienze più originali e più significative di produzione di conoscenza, che dall’arte raggiungono qualsiasi aspetto della socialità. Un esperimento significativo che intercetta le tensioni civili e culturali dei movimenti della Primavera Araba e, in generale, del cambiamento di prospettiva del futuro sviluppo dell’area mediterranea e non solo.

56

a Zon

A

C

A

Un muro, alto 9 metri e lungo 700 km, circonda la Cisgiordania, violando i confini stabiliti nel 1967 in base al principio ‘due popoli, due stati’ Il muro, illegale secondo il diritto internazionale, isola Gerusalemme Est dalla Cisgiordania, ingloba le colonie israeliane, espropriando terre, blocca l'accesso a strade che conducono a terre e villaggi palestinesi

7500 palestinesi fuori dal muro isolati dalle loro famiglie e dagli altri palestinesi 23.000 palestinesi segregati dal muro 150 comunità deprivate delle loro terre 80 cancelli per accedere alle terre di proprietà di palestinesi

rità uto ) ell'A e (ANP d o ll es ntro alestin o c o p sott onale i naz

isaypalestina.com

17Zo% n

Una Nazione senza Stato Un Popolo senza Diritti

aB

Abitanti Palestina: 4.293.000 Cisgiordania e Gaza di cui 1.895.000 rifugiati ‘interni’

controllo civile dell'ANP e militare israe liano

24%

Rifugiati fuori dalla Palestina: 2.903.000 487.000 in Siria 436.000 in Libano 2000 case palestinesi distrutte a Gerusalemme Est 75.000 arresti per motivi ‘politici’ eseguiti da Israele dal 2000 ad oggi

Zona C

1.400 bambini sono stati uccisi dal 2000 ad oggi durante scontri o attacchi dell’esercito israeliano

controllo totale israeliano

i Territori palestinesi sono ‘formalmente’ occupati

59%

isaypalestina.com

‘I say Palestina’ Una nazione senza stato, un popolo senza diritti

57

ha inizio la diaspora isaypalstina.com

“I say Palestina” è la campagna nazionale dell’Arci di solidarietà al popolo palestinese, per il riconoscimento dello stato di Palestina. Attraverso questa campagna, l’associazione chiede infatti ai soci, alle sue strutture territoriali, agli enti locali, alle altre organizzazioni e reti della società civile di tornare ad affermare che uno stato palestinese deve esistere ed essere riconosciuto come tale, denunciando e diffondendo informazioni sulle violazioni costanti dei diritti di quel popolo, la non osservanza delle risoluzioni dell’Onu, impegnandosi, con una rinnovata assunzione di responsabilità, perché si ponga fine a un’ingiustizia che dura da decenni. La campagna vuole inoltre denunciare l’indifferenza della comunità internazionale di fronte alle ripetute violazioni del diritto e chiede una ferma condanna dell’insediamento delle colonie israeliane nei Territori Occupati, che continuano ad aumentare e vanno invece fermate. Così come bisogna fermare gli arresti indiscriminati, anche di minori, garantire i diritti dei prigionieri palestinesi, rompere l’assedio e la chiusura di Gaza, riconoscere lo status di Gerusalemme Est come capitale dello Stato di Palestina. Per questo la campagna è stata denominata ‘I say Palestina’, come riconoscimento, dal basso, dell’identità nazionale palestinese, dello stato di Palestina, dei diritti del suo popolo. www.isaypalestina.it BILANCIO DI MISSIONE 2013


14

XIX Meeting Internazionale Antirazzista

La manifestazione, organizzata da Arci nazionale e Arci Toscana, ha confermato il suo ruolo di principale appuntamento nazionale sui temi dell’antirazzismo, dell’inclusione e accoglienza dei migranti, grazie ai numerosi incontri e tavole rotonde e alla presenza di moduli formativi per gli operatori del settore dell’immigrazione. Allo stesso tempo, il MIA ha sperimentato una nuova ‘logistica’: non più l’area verde della Cecinella, scegliendo di diffondersi per Marina di Cecina. La nuova ‘base’ (punto info, accoglienza e alcuni incontri) è stato il circolo Arci II Risorgimento in piazza Sant’Andrea, una prestigiosa sede come Villa Ginori ha ospitato gli incontri più importanti, mentre gli spettacoli serali si sono tenuti sul palco centrale allestito nella piazza centrale di Cecina. Inoltre, alcuni punti del Lungomare sono stati scelti come luogo di laboratori e animazioni. Al centro della discussione del Mia 2013 alcune delle questioni irrisolte sia a livello italiano sia a livello europeo: i temi della cittadinanza e dello ius soli, l’accoglienza e inclusione di rifugiati e minori non accompagnati. Come intende suggerire il titolo, ‘Diritti in Europa’, con questo Meeting si è voluto sottolineare che un autentico rilancio del progetto unitario europeo non può prescindere dalla promozione dei diritti nell’UE e nelle legislazioni nazionali. Per questo, uno degli appuntamenti più importanti è stata la presentazione della Campagna L’Europa sono anch’io, che prevede varie iniziative a livello europeo.

15

dei makers, dell’auto-organizzazione associativa, del recupero di spazi urbani abbandonati o inutilizzati, delle produzioni culturali diffuse. C’è bisogno di promuovere un piano nazionale organico che coinvolga governo ed enti locali, sfruttando le opportunità dei nuovi programmi della Commissione Europea, per costruire le condizioni per la nascita di esperienze imprenditoriali promosse da giovani. Anche in questa edizione il confronto su questi temi ha coinvolto enti ed istituzioni, intellettuali ed esperti, con grande attenzione al ruolo delle amministrazioni locali. L’incontro è cominciato con un interessante racconto di esperienze Arci. Circoli e progetti culturali hanno sviluppato in questi anni nuove modalità organizzative per rispondere da una parte a bisogni ‘creativi’ e di accesso alla cultura, dall’altra a una crisi economica che ha colpito territori e comunità. Hanno chiuso la due giorni gli 80 operatori e dirigenti dell’Arci che si sono confrontati su progettazione culturale e rigenerazione urbana, strumentazione per l’associazionismo culturale e nuova imprenditorialità profit e no profit. Tre grandi temi saranno oggetto del nostro prossimo lavoro: rafforzare la capacità progettuale delle nostre esperienze circolistiche, definire nuovi modelli sostenibili economicamente, rispondere a una forte richiesta di ‘sussidiarietà’ nel variegato mondo delle attività e dei beni culturali.

W il live! La musica dal vivo resiste e rilancia! Artisti, spazi per la musica, festival, operatori, agenzie, organizzatori, sono la spina dorsale di un settore che vive di passione e competenza. Per questo l’Arci ha organizzato dal 12 al 14 settembre a Mantova la terza edizione di Viva il Live!, appuntamento che affronta diversi aspetti legati al sostegno della musica dal vivo con un attenzione particolare alla progettazione culturale e alla ricerca di risorse. Operatori, media, artisti, etichette discografiche indipendenti, istituzioni locali sono state invitate a confrontarsi direttamente e condividere strategie comuni con concerti e showcase di artisti che propongono progetti speciali alla RETE. È stata anche l’occasione per rafforzare il progetto nazionale Arci Real (rete di più di 100 circoli Arci di musica dal vivo) con il suo terzo Meeting Nazionale e promuovere i 50 appuntamenti della ‘Rete dei Festival’ in collaborazione con centinaia di rassegne indipendenti che portano la musica in tutta Italia, segno di una straordinaria scena musicale indipendente ormai consolidata e che continua a proporre nuovi progetti.

Strati della Cultura È l’appuntamento nazionale che l’Arci organizza ogni anno per confrontare le proprie proposte sulla ‘promozione culturale’ con gli operatori del settore, il mondo delle istituzioni e della politica. L’edizione 2013, dal titolo Incubatori di cultura, si è svolta a Reggio Emilia il 15 e 16 novembre, focalizzando l’attenzione sulle politiche per la cultura che generano nuove forme di imprenditorialità giovanile, profit e no profit. Siamo infatti convinti che creatività, cultura e conoscenza possono diventare fattori trainanti di un nuovo sviluppo sociale ed economico. Già oggi esistono energie creative straordinarie, che si esprimono in forme anche non convenzionali e intersecano mondi diversi come quello BILANCIO DI MISSIONE 2013

58

V e n e r d ì

1 5

n o v e m b r e

Sala Capitano del Popolo

S A B A T O

1 6

N O V E M B R E

Arci Reggio Emilia

www.arci.it

59

BILANCIO DI MISSIONE 2013


16

2.6

UFFICIO PROGETTI DELLA DIREZIONE NAZIONALE DELL’ARCI MANIFESTAZIONE

LA VIA MAESTRA

• selezione dei bandi a cui partecipare, insieme ai responsabili di settore; • In collaborazione con i referenti dei settori o comitati coinvolti, realizzazione della progettazione fino alla presentazione.

Missione

Il 12 ottobre una grande manifestazione per la difesa e l’applicazione della Costituzione. “La difesa della Costituzione non è uno stanco richiamo a un testo scritto tanti anni fa. Non abbiamo forse, oggi più che mai, nella vita d’ogni giorno di tante persone, bisogno di dignità, legalità, giustizia e libertà? La difesa della Costituzione è dunque innanzitutto la promozione di un’idea di società, divergente da quella di coloro che hanno operato finora tacitamente per svuotarla e, ora, operano per manometterla formalmente. Non è la difesa di un passato che non può ritornare, ma un programma per un futuro da costruire in Italia e in Europa”. Inizia così l’appello La via maestra, promosso da Lorenza Carlassare, Luigi Ciotti, Maurizio Landini, Stefano Rodotà e Gustavo Zagrebelsky, che lancia la manifestazione del 12 ottobre a Roma. Una manifestazione che si è rivelata un grande successo, per il numero dei partecipanti e per la determinazione a tenercela cara questa nostra Costituzione, ancora così giovane e in tante parti inapplicata. L’Arci ha aderito su-

bito con entusiasmo, all’appello e alla manifestazione, contribuendo alla costruzione dei comitati locali La via maestra in tutta Italia. Ma l’impegno non si ferma, nelle intenzioni dei promotori, al 12 ottobre. L’obiettivo di fondo è quello di contribuire a dar vita a un’ampia alleanza sociale, in grado di invertire la tendenza alla frammentazione e di incidere sul quadro politico e sociale. Da parte loro, hanno messo a disposizione due cose fondamentali. Prima di tutto la Costituzione da difendere e applicare, stella polare della strada che possiamo camminare insieme, ragione e collante dell’alleanza che vogliamo provare a far nascere. E poi la loro autorevolezza, per garantire questo progetto e difenderlo da chiunque tenti di strumentalizzarlo. Perché la politica ritorni laddove deve stare: nel popolo, nelle persone, nelle comunità e nelle forme che essi scelgono per esercitare cittadinanza attiva.

L’UP lavora per promuovere la progettazione nei vari settori di intervento dell’ARCI, sia a livello nazionale che territoriale, coordinando tutte le attività legate a progetti finanziati (europei e non, con rendicontazione e non), dalla progettazione al rendiconto finale. L’ufficio progetti procede su tre binari paralleli: 1. offre stimolo e indirizzo per settori e comitati; 2. offre supporto tecnico nella progettazione; 3. supervisiona il coordinamento, gestisce l’amministrazione e la rendicontazione e assicura le relazioni con gli enti finanziatori.

I risultati raggiunti • 30 i progetti presentati nell’anno 2013, con una percentuale approvazioni pari a circa il 35% (alcuni progetti sono in attesa di risultato); • 19 complessivamente i progetti gestiti dall’ufficio nel corso del 2013; • Circa 50 i comitati coinvolti nella progettazione e/o nella realizzazione delle attività; • Quasi un milione e mezzo di euro il valore complessivo dei progetti in corso o presentati nel 2013 e ammessi al finanziamento. • Più di150.000 € i ricavi netti derivanti dai progetti nel bilancio 2013 della Direzione nazionale.

Obbiettivi L’ufficio progetti si pone l’obiettivo di trovare sostegno finanziario, attraverso i progetti, per l’attuazione del programma associativo e per le attività già in atto a livello territoriale e nazionale. Nello specifico, ciò comporta: • Incrementare il numero di progettazioni. • Assicurare la redditività delle progettazioni implementate. • Promuovere il ruolo dell’ARCI nelle reti di relazione locali, nazionali ed europee. • Estendere settori e comitati coinvolti nella progettazione. • Migliorare la gestione dei progetti finanziati assicurando un corretto ed efficiente espletamento di tutte le funzioni amministrative, finanziarie e operative.

I soggetti finanziatori 8 7 6 5 4

Le attività realizzate nel 2013

3 2 1 0

• Ricognizione, attraverso la raccolta di schede appositamente strutturate, delle idee progettuali (e/o delle attività in corso) afferenti ai diversi settori; • predisposizione e aggiornamento della documentazione amministrativa necessaria a partecipare ai bandi; • Iscrizione ai sistemi europei di registrazione (Pador, PIC, Priamos, altri) per partecipare ai bandi; • creazione di una Banca dati di potenziali partner internazionali, nazionali e locali, suddivisi per ambito tematico, attingendo dalle reti di relazione esistenti ed ampliando attraverso una ricerca “a tavolino” di soggetti forti. In collaborazione con ARCS. • costituzione di un archivio dei CV delle figure coinvolgibili nei progetti finanziati; • sistematica identificazione e analisi delle opportunità di finanziamento, realizzando apposite schede informative;

BILANCIO DI MISSIONE 2013

60

COMMISSIONE EUROPEA

MINISTERO DELL’INTERNO (FONDI FEI)

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

FONDAZIONI PRIVATE

I settori interessati dai progetti 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

F

61

M OR

AZ

ION

E

IS

U TIT

ZIO

NA

LE IM

GR MI

AZ

ION

E CU

LT U

RA LE

GA

LIT PA

À R

TEC

I PA

ZIO

NE

GIO

VA

NI

BILANCIO DI MISSIONE 2013


LA COMUNICAZIONE

2.8

Le radio web dell’Arci

Le attività di comunicazione della Direzione nazione si avvalgono di diversi strumenti e linguaggi utili a diffondere all’interno e all’esterno dell’associazione le informazioni sulle attività svolte e mirano a sensibilizzare la base sociale e l’opinione pubblica sulle tematiche di interesse dell’Arci.

UFFICIO STAMPA È lo strumento con cui l’Arci comunica verso l’esterno le proprie iniziative e campagne, le prese di posizione e i punti di vista dell’associazione. Si occupa della redazione e dell’invio di comunicati stampa, organizza conferenze stampa, redige una rassegna stampa quotidiana sui temi di interesse dell’associazione, cura l’uscita di articoli e interviste, passaggi radiofonici e televisivi. Nel corso del 2013 l’ufficio stampa ha prodotto 129 comunicati e ha organizzato 13 conferenze/eventi stampa per lanciare iniziative e campagne promosse dall’Arci o in partnership con altre organizzazioni. Ha inoltre cu-

rato la comunicazione esterna di 13 campagne o eventi unitari organizzati dall’Arci in collaborazione con altre organizzazioni. L’ufficio stampa ha infine promosso eventi organizzati da Ucca e dalle strutture territoriali che ne hanno fatto richiesta. Nel 2013 sono stati conteggiati: 128 citazioni/articoli/editoriali su quotidiani nazionali 45 citazioni/articoli/editoriali su giornali periodici 244 lanci di agenzia (conteggio parziale) 12 servizi e interventi video in tv nazionali 78 interviste e servizi su radio nazionali e locali Oltre 220 citazioni/ articoli su siti specializzati.

IL SITO WWW.ARCI.IT Il sito istituzionale www.arci.it è il veicolo di comunicazione attraverso il quale passa il maggior numero di contatti dell’associazione, non solo nei confronti dell’esterno, ma anche dei comitati e circoli affiliati. Il sito offre un quadro costantemente aggiornato delle iniziative dell’associazione e tutte le indicazioni utili per entrare in contatto con le sue attività. Oltre al sito

Radio Gazzarra

è la web radio di Arci Liguria, nata nel 2012 all’interno del progetto ‘Giovani in Circolo’. Strumento al servizio dell’associazione, ha perseguito subito l’obiettivo di ‘farsi network’, collaborando alla promozione di iniziative culturali e sociali e seguendo in diretta eventi cittadini. Nel 2013, primo anno di effettiva programmazione, ha proposto un palinsesto che ha anche favorito la collaborazione con tanti altri soggetti del territorio. Oggi conta 18 programmi radiofonici, di cui 12 in diretta streaming, per un totale di quasi 200 podcast.

www.radiotrip.net istituzionale, Arci gestisce diversi siti tematici e di servizio relativi a specifici progetti o settori di attività: •www.arcireal.com•www.arciteatro.org •www.arcibook.it•www.diritticreativi.org •www.filorosso.arci.it•www.tesseramento.it •www.rievoluzione2011.blogspot.it •www.arciculturaesviluppo.it•www.ucca.it

www.gazzarra.org

Radio Tutti Liberi

ARCI SUL WEB I social network rappresentano un’opportunità per condividere con gli utenti, in maniera immediata, notizie, campagne, eventi e iniziative Arci e non solo. È un’occasione per far leva sulla partecipazione degli utenti, permettendo di condividere esperienze e punti di vista attraverso commenti, fotografie, video. L’Arci è presente sui seguenti social network: • facebook con la pagina fan Arci e pagine su iniziative/campagne/settori di lavoro specifici • twitter con l’account @ArciNazionale

Radio T.R.I.P.

è un progetto dell’Associazione ‘Il Laboratorio’ nell’ambito del Centro per il Protagonismo Giovanile di Strada della Cacce 36 a Torino. Attiva da 7 anni, la radio trasmette programmi in diretta, programmi concepiti per il podcast, realizza eventi ‘live’ che sono serviti a sviluppare il progetto. Dal 2010, insieme a Radio Tutti Liberi, anima il network Arci ReAL Radio attraverso le dirette di appuntamenti culturali e musicali.

• youtube con il canale Arcinazionale • flickr con l’account Arci L’Arci ha visto nel corso del tempo una crescita progressiva del numero di utenti coinvolti tramite i suoi social media. Oltre ai soci e alle strutture territoriali Arci, molti sono anche gli utenti esterni, a dimostrazione che i canali social riescono a coinvolgere e ad avvicinare anche chi non fa parte del mondo Arci. È anche disponibile sui principali shops di applicazioni l’App Arci Mobile.

Arci Freequency

nasce nel 2009 all’interno del circolo Arci cinema di Corneliano d’Alba, su iniziativa di alcuni giovani, ma anche come strumento educativo. Interpretata anche come veicolo di aggregazione, ha scelto di lavorare a grandi eventi e di fare la radio in diretta per strada, nei concerti ecc. I giovani che partecipano al progetto hanno girato l’Italia, seguendo iniziative culturali e musicali insieme ad altre web radio del circuito e facendo anche formazione.

è la rete di radio fm e webradio promossa da Arci Toscana. Alla rete aderiscono Novaradio Città Futura, Contatto Radio – Popèolare Network, Punto Radio, Radio Labo, Radio Cage, Radio Valdarno.

www.cinemavekkio.it

Novaradio Città Futura

ARCI REPORT È la newsletter dell’associazione, che viene inviata settimanalmente via mail ad un ampio indirizzario di comitati locali, comitati affiliati, soci e simpatizzanti, interlocutori del mondo associativo, politico e istituzionale. Offre tutte le informazioni sulle iniziative di rilievo nazionale dell’associazione ed una BILANCIO DI MISSIONE 2013

è la radio comunitaria di Arci Firenze. È un progetto sociale e culturale, che si propone di promuovere aggregazione e partecipazione, inclusione sociale, sperimentazione e nuove tendenze, autoproduzione giovanile, informazione libera e indipendente. Da alcuni anni collabora con Radio Città Futura di Roma.

selezione di notizie sulle attività svolte da circoli e comitati locali. Ospita inoltre il dibattito politico culturale sui temi di interesse dell’Arci con interventi e commenti dei dirigenti dell’associazione e frequenti contributi di esperti ed interlocutori esterni. 62

www.novaradio.info 63

BILANCIO DI MISSIONE 2013


2.9 Contatto Radio

Radio Labò

è una radio comunitaria di Carrara, edita dal circolo Arci RadioAttiva. Dal 1983 è affiliata all’Arci e dal ’97 aderisce a Popolare Network. Trasmette sulle aree costiere di Massa-Carrara, La Spezia e Lucca. RadioAttiva è un’associazione che si occupa di comunicazione: produzioni giornalistiche in audio, video e testo, gestione uffici stampa, realizzazione siti web e portali di informazione.

nasce nell’ambito dei progetti di politiche giovanili promossi dalla Regione Toscana e da Arci Siena. Si pone come strumento di informazione, emancipazione e creazione di professionalità, con un’attenzione particolare ai giovani e alle loro istanze. www.radiolabo.it

www.contattoradio.it

Radio Network Arci

Radio Cage

fa parte di un progetto di Arci Marche teso alla promozione del protagonismo giovanile. A questo fine è stata prevista anche la realizzazione di un portale di informazione e cultura strutturato come web radio e gestito dalle organizzazioni giovanili, studentesche e universitarie con cui Arci Marche ha stabilito un confronto stabile. Ad oggi sono coinvolte 12 organizzazioni presenti in vari centri della regione.

è una web radio comunitaria e testata giornalistica promossa da Arci Livorno. È nata nel 2009 e si occupa di musica, arte, attualità, sport e molto altro. Si basa sull’idea del giornalismo partecipato, ponendosi come spazio aperto a tutti gli interessati. www.radiocage.it

www.radionetworkarci.it

COM’È STRUTTURATO IL SISTEMA DIREZIONE NAZIONALE - UFFICIO STUDI

IL PORTALE FILOROSSO

Definisce le linee generali di intervento Fornisce chiavi interpretative - Opera scelte di indirizzo Attività di consulenza Formazione di secondo livello Assistenza al contenzioso Produzione legislativa Produzione materiali di supporto Gestione sito internet

Gli scopi principali del sito www.filorosso.arci.it sono: La costruzione di un punto di riferimento informativo Una piattaforma formativa per i dirigenti Arci Un punto di ascolto delle realtà territoriali Una migliore conoscenza dell’associazione La costruzione di uno strumento di lavoro quotidiano

RETE TERRITORIALE

INFORMAZIONE In FiloRosso è possibile consultare un’am-

Garantisce il trasferimento dei processi formativi sul territorio e la creazione di una rete diffusa di consulenza Comitati Territoriali Sono i destinatari del processo, per la loro relazione strutturale con i circoli Comitati Regionali Ruolo di impulso e coordinamento dei territoriali. Responsabilità del funzionamento del progetto

pia banca dati normativa, strutturata e guidata. Sono presenti una giurisprudenza di settore e la modulistica indispensabile nella gestione delle pratiche più comuni. Il tutto riferito sia alla legislazione nazionale, sia a quella regionale.

FORMAZIONE

Nell’area formazione sono disponibili guide, registrazioni audio/video, kit di formazione. Un punto di riferimento in cui reperire pareri e spiegazioni di autorevoli esperti nei vari ambiti di interesse per le realtà del terzo settore.

LE MACRO AREE Il decentramento del sistema dei servizi prevede l’articolazione di 4 aree multiregionali Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Trentino, Sardegna Veneto, Friulli V. G., Emilia Romagna, Marche Toscana, Campania, Calabria, Sicilia Umbria, Lazio, Abruzzo, Puglia, Basilicata

ASCOLTO Il portale prevede un’apposita sezione in cui gli utenti possono formulare domande agli esperti. In questo modo è possibile integrare le informazioni pubblicate tenendo conto dei problemi sollevati direttamente dagli utenti.

COMPITI DELLE MACRO AREE

Punto Radio Cascina

Radiobarrio.it

è la radio comunitaria edita dal circolo Arci Punto Radio. Trasmette su Cascina e Pisa.

è la webradio di Crotone dedicata alla musica e al sociale. Nasce nel 2013 da un’idea di alcuni soci Arci. Il progetto è promosso dall’associazione ‘Il barrio’. La programmazione unisce informazione nazionale e internazionale, con ampio spazio alle politiche sociali, intrattenimento e musica. Ha già realizzato più di 20 eventi live fedele al motto “Radio Barrio: La tua strada!”.

www.puntoradio.fm

www.radiobarrio.it

BILANCIO DI MISSIONE 2013

Al fine di dotare la rete dei comitati e circoli Arci del supporto di competenze e strumenti tecnici e gestionali idonei a garantire la migliore efficacia nello svolgimento delle loro attività istituzionali, la Direzione nazionale ha istituito un articolato sistema di servizi di formazione, consulenza e orientamento sulle materia di natura legislativa, normativa e gestionale relative ai campi di intervento dell’associazione.

64

Per ogni area sono individuati uno o più referenti che fanno parte del coordinamento nazionale e operano in sinergia con la direzione nazionale Compiti dei referenti - Monitoraggio e rilevazione delle priorità e dei bisogni formativi - Supporto all’autoformazione - Creazione di una rete a partire dalle competenze già presenti sui territori In raccordo con la direzione nazionale - Formazione di formatori (2° livello) - Studio legislazioni regionali - Monitoraggio dei comportamenti degli enti locali - Interazione con professionisti locali - Osservatorio sul contezioso locale - Collaborazione alla gestione del sito

MIGLIORE CONOSCENZA DELL'ASSOCIAZIONE Il portale permette di ricevere un feedback dalle sedi sul territorio in modo da consentire la comprensione dettagliata delle problematiche, zona per zona, monitorare le varie realtà e proporre soluzioni mirate.

STRUMENTO DI LAVORO QUOTIDIANO Una agorà virtuale in cui trovare informazioni utili nella quotidianità, modulistica, guide, scadenzari che accompagnano nello svolgimento degli adempimenti. È inoltre possibile salvare le schede in formato pdf rendendole indipendenti dalla connessione internet.

65

BILANCIO DI MISSIONE 2013


IL BILANCIO 2013 La tabella (ed il grafico) mostrano l’andamento dei ricavi (e dei costi) dei Bilanci 2009, 2010, 2011, 2012 e 2013 dell’Arci. È fisiologico che il Bilancio dell’Arci non generi significativi avanzi (o disavanzi) di gestione. Compito dell’Associazione è gestire nel modo più efficace le risorse messe a disposizione dai soci (con il Tesseramento) e dagli altri donatori/finanziatori, per il raggiungimento degli obiettivi sociali: eventuali avanzi (o disavanzi) di gestione vanno a costituire (o a decrementare) le riserve. Il disavanzo di gestione prodotto nel 2013 è in buona parte determinato dall’incremento dei costi per la sede di Via Monti di Pietralata 16, per la quale è stato sottoscritto nel corso dell’anno un nuovo contratto di affitto. (euro x 1.000)

ricavi

costi

risultato di gestione

2009

5.202

5.201

+1

2010

5.300

5.296

+4

2011

6.090

6.090

0

2012

4.999

4.995

+4

2013

5.179

5.278

-99

ARTICOLAZIONE DEI RICAVI PER FONTE DI FINANZIAMENTO L’autofinanziamento, cioè le quote versate dai soci con il tesseramento, le donazioni dei privati (cittadini e associazioni) e le somme riconosciute per convenzioni e sponsorizzazioni, rappresenta l’80% dei ricavi annuali dell’associazione. ALTRI

TESSERAMENTO

1% 20% 10% 47% 23%

CONTRIBUTI PUBBLICI

CONTRIBUTI PRIVATI

CONVENZIONI E SERVIZI

DETTAGLIO DEI CONTRIBUTI PUBBLICI Un quinto dei ricavi complessivi dell’Arci provengono da contributi di pubbliche amministrazioni nazionali e dell’Unione Europea per la realizzazione di progetti specifici e a fronte di apposite convenzioni. Una parte significativa di questi contributi sono erogati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in virtù della specifica legislazione sulle Associazioni di promozione sociale.

ANDAMENTO DEI RICAVI 2009-2013 7.000

6.000

5.000

27%

4.000

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

3.000

37%

UNIONE EUROPEA

2.000

35%

1.000

0

BILANCIO DII MI MISSIONE 2013

2009

2010

2011 66

2012

ALTRI ENTI NAZIONALI

2013 67

BILANCIO DI MI MISS SSIONE 2013


DETTAGLIO DEI CONTRIBUTI PRIVATI

DETTAGLIO DEI COSTI DEL PERSONALE

Oltre la metà dei contributi privati sono interni, cioè provengono da comitati e associazioni della rete Arci o da altre associazioni e l’altra metà dalla raccolta fondi nei confronti dei cittadini, comprendendo anche la quota dei contributi destinati con il 5xMille dell’Irpef, che resta inferiore a un sesto del totale

Gran parte del personale, e dei relativi costi, è destinato alla realizzazione delle iniziative di programma e alle attività istituzionali. Poco meno di un sesto delle risorse umane garantiscono il funzionamento dei servizi generali e di struttura

ASSOCIAZIONI RETE ARCI

15%

6%

COMITATI RETE ARCI

31%

19%

ALTRI CONTRIBUTI PRIVATI

ATTIVITÀ ISTITUZIONALI

29%

15%

SERVIZI GENERALI

5XMILLE

64%

21%

INIZIATIVE CAMPAGNE E PROGETTI

ALTRI CONTRIBUTI ASSOCIAZIONI

ARTICOLAZIONE DEI COSTI PER TIPO DI IMPIEGO Le destinazioni prevalenti delle risorse raccolte sono le attività istituzionali dell’associazione, che comprendono anche il funzionamento degli organismi dirigenti, la comunicazione e i servizi di tutela del patrimonio associativo, e le iniziative, campagne e progetti, nelle quali si esplicitano gli obiettivi del programma. Costi generali, imposte ed oneri finanziari assorbono meno del 20% delle risorse complessive disponibili.

2% 5% 11%

IMPOSTE E ALTRI COSTI

ATTIVITÀ ISTITUZIONALI

COSTI GENERALI

53% 29%

BILANCIO DII MI MISSIONE 2013

ACCANTONAMENTI E ONERI FINANZIARI

68

INIZIATIVE CAMPAGNE E PROGETTI

69

BILANCIO DI MISSIONE M IONE 2013 20


INDICE INTRODUZIONE I FATTI DEL 2013 NEL MONDO E IN ITALIA

3 4

1 L’IDENTITÀ ASSOCIATIVA 1.1 LA STORIA DELL’ARCI 1.2 LA DICHIARAZIONE DI MISSIONE 1.3 DECALOGO DELLE BUONE PRATICHE DEI CIRCOLI ARCI 1.4 GLI STAKEHOLDER 1.5 L’ASSETTO ISTITUZIONALE 1.6 LA DIREZIONE NAZIONALE 1.7 L’ARCI È ANCHE 1.8 IL SISTEMA DELLE RELAZIONI 1.9 LA FEDERAZIONE ARCI

12 16 17 19 20 22 24 26 29

2 LA RENDICONTAZIONE SOCIALE ED ECONOMICA 2.1 INIZIATIVE, CAMPAGNE, PROGETTI 2.2 FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI E DEI GRUPPI DI LAVORO 2.3 IL TESSERAMENTO 2010-2013 2.4 ADESIONI 2010-2013 2.5 FOCUS INIZIATIVE 2013 2.6 UFFICIO PROGETTAZIONE 2.7 LA COMUNICAZIONE 2.8 LE RADIO WEB DELL’ARCI 2.9 I SERVIZI 2.10 IL BILANCIO 2013

34 38 40 42 44 61 62 63 65 66


Il bilancio di missione 2013 è stato elaborato dalla presidenza nazionale Arci Redazione a cura di: Andreina Albano Paola Ciabatta Valentina Roversi Alessandra Vacca Progetto grafico e impaginazione: avenida.it Stampa: CSR - Roma Stampato su carta ecologica nel mese di settembre 2014


BILANCIO DI2013 MISSIONE COMUNICAZIONE WELFARE PACE DIRITTI UGUAGLIANZA CONOSCENZA SOLIDARIETÀ ACCOGLIENZA LEGALITÀ CITTADINANZA PARTECIPAZIONE CULTURA AMBIENTE BENI COMUNI COMUNITÀ

Via dei Monti di Pietralata 16, 00157 Roma telefono 06 416091 - www.arci.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.