7 minute read

4; 5; 8

ISTRUZIONI

Puoi usare il righello, la squadra e il goniometro ma non la calcolatrice.

Advertisement

Non scrivere con la matita, ma usa soltanto una penna nera o blu.

Ricordati che puoi disegnare o scrivere sulle fgure e puoi usare gli spazi bianchi del fascicolo per fare calcoli, se ti serve.

Per fare una prova, ora rispondi a questa domanda. In quale delle seguenti sequenze i numeri sono scritti dal più piccolo al più grande? A. 2; 5; 4; 8 B. 8; 5; 4; 2 C. 2; 4; 8; 5 D. 2; 4; 5; 8

Hai a disposizione un'ora e quindici minuti (75 minuti) per rispondere alle domande. L'insegnante ti dirà quando cominciare a lavorare.

Quando l'insegnante ti comunicherà che il tempo è fnito, posa la penna e chiudi il fascicolo.

Se fnisci prima, puoi chiudere il fascicolo e aspettare la fne, oppure puoi controllare le risposte che hai dato.

4

PROVA GUIDATA

P1. Nel seguente grafico sono rappresentati gli spettatori presenti al cinema 180 135 90 45 0 multisala LUX sabato scorso. Osserva i dati e rispondi alle domande. Serie 1 sala azzurra sala rossa sala verde sala gialla sala blu a. Approssimativamente quanti spettatori erano presenti in tutto sabato sera al LUX? A. 600 Se leggi il grafico con attenzione puoi vedere a quale numero si B. 800 avvicina la colonna relativa ad C. 700 ogni sala e fare la somma. D. 500 b. In quale sala c’è stato il minor numero di spettatori? A. Nella sala azzurra La colonna più bassa B. Nella sala blu corrisponde al minor numero di presenze. C. Nella sala verde D. Nella sala rossa c. È possibile stabilire quanti spettatori sono entrati con un biglietto omaggio e quanti hanno pagato il biglietto? A. Sì Per poter rispondere alla domanda devi B. No osservare se nel grafico è riportata la distinzione tra spettatori paganti e non paganti.

5

Esercitazioni per AMBITI NUMERI N5. Osserva le seguenti uguaglianze. Quale numero devi mettere al posto del triangolo e quale al posto del cerchio per rendere vere le uguaglianze? : 5 = 16 × 2 – 20 = Risposta: .................................

N6. Steve Jobs è nato nel 1955 ed è morto nel 2011. Stephen Hawking ha vissuto 76 anni. Chi ha vissuto più a lungo e per quanti anni? Risposta: ........................................................................

N7. Osserva la linea dei numeri. Quale numero devi inserire nel riquadro vuoto? 1,75 2,25 2,50 Risposta: .................................

N8. Davide sta studiando per l’esame di inglese. Deve svolgere 60 esercizi. 5 Ne ha svolti i . Quanti esercizi ha svolto già? 6 A. 55 B. 50 C. 56 D. 40

22

Esercitazioni per AMBITI N9. Gaia vuole acquistare un braccialetto per ciascuna delle sue 4 amiche. Ogni braccialetto costa € 4,50 e Gaia ha nel borsellino due banconote da € 10. NUMERI a. Potrà acquistare il braccialetto per tutte le sue amiche? Sì, perché ......................................................................................................... No, perché ....................................................................................................... b. Scrivi i calcoli che hai eseguito per rispondere alla domanda: ................................................................................................................................. N10. Dal fioraio sono esposti due cesti contenenti ciascuno 24 rose, 3 vasi con 15 ciclamini ciascuno e una confezione di 36 tulipani. Quanti fiori in tutto? Indica con una X l’espressione che risolverà il problema. A. 24 + 2 + 3 × 15 + 36 × 1 B. 24 × 2 x 3 × 15 + 1 + 36 C. 24 × 2 + 3 × 15 + 36 × 1 D. 24 + 15 + 36 + 3 × 2 × 1 N11. Quale dei seguenti numeri è più vicino al risultato di 13,4 × 9? A. 121 B. 118,5 C. 130,2 D. 115,45

23

Esercitazioni per AMBITI SPAZIO E FIGURE Da quale delle seguenti figure è stato ritagliato? A. Figura 1 B. Figura 2 C. Figura 3 D. Figura 4 Figura 1 Figura 2 Figura 3 Figura 4

SP4. Osserva l’immagine. a. Quale movimento ha compiuto la bandierina? A. Traslazione B. Rotazione C. Ribaltamento D. Nessun movimento b. Considerato che ogni movimento equivale a 1 4 di giro delle lancette di un orologio, quale angolo forma la bandierina per ogni spostamento? A. Giro B. Acuto C. Retto D. Ottuso

34

Esercitazioni per AMBITI SP5. Trasla la figura nella direzione indicata dal vettore. SPAZIO E FIGURE 20 quadretti SP6. Usando la riduzione in scala 1 : 10 000 000 (1 cm = 100 km), completa la tabella. Fiume Lunghezza in km Lunghezza in cm A. Po 650 B. Nilo 6 853 C. Adige 4,10 D. Danubio 28,60 E. Volga 3 530 F. Mississippi 37,78 SP7. Osserva il seguente Bisogna rivestirlo con piastrelle, di forma pavimento. rettangolare, larghe 20 dm e lunghe 40 dm. 8 m 8 m Quante piastrelle occorreranno? A. 8 B. 6 C. 10 D. 64

35

PROVA A

A6. Una delle seguenti equivalenze è sbagliata. Quale? A. 23,6 m = 0,236 hm B. 2,36 kg = 2 360 g C. 2,36 [l = 2360 c[l D. 2,36 m 2 = 0,0236 dam 2 A7. Quale numero devi sostituire al perché l’uguaglianza sia vera? A. 100 C. 10 15 × 4 × = 3 × 100 × 2 B. 12 D. 5 A8. Gabriele acquista un modellino di una moto usata da Valentino Rossi. Il modellino è riprodotto in scala 1:12 e misura 28 cm di lunghezza. a. Qual è la reale lunghezza della moto? Risposta: .................................................... b. Quale calcolo hai eseguito? .............................................. .................................................................................................. A9. Osserva i seguenti segmenti e le loro misure. Qual è il più lungo? C E H

2,5 cm 0,25 dm

25 mm 0,025 m A B

G F

D A. Il segmento GH C. Il segmento CD B. Il segmento AB D. Sono tutti e quattro uguali

46

PROVA A

A10. Davide fa un indovinello ai suoi amici. “È un numero compreso tra 1 e 100, composto da due cifre. La sue cifre sono diverse tra loro e la loro somma è 8. È un numero pari, minore di 50 e maggiore di 20”. I suoi amici danno varie risposte ma solo uno di loro ha ragione. Chi? Indica con una X. ELIO FLAVIO Il numero Facilissimo! è il 44! È il 35! A. C. GIORGIO GIANNI Non esiste Ho indovinato un numero io. È il 26! con queste caratteristiche. B. D A11. Il grafico rappresenta il numero di spettatori presenti alle esibizioni durante la settimana della musica rap. Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì 0 200 400 600 800 1 000 1 200 1 400 CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE 47

PROVA NAZIONALE 2018

D20. Filippo ha a disposizione delle tessere a forma di esagono regolare e di rombo. Con queste tessere compone la seguente figura. Poi Filippo ricopre completamente l’intera figura usando, senza sovrapporle solo tessere a forma di triangolo equilatero come questa: Quante tessere a forma di triangolo equilatero utilizza? Risposta: ............................................

94

PROVA NAZIONALE 2018 D21. Queste sono le istruzioni per preparare il tè. 1 bustina per 250 ml Togliere dopo 5-8 minuti Completa le seguenti frasi. a. Per 0,5 litri d’acqua occorrono .............................. bustine. b. Per tre quarti di litro d’acqua occorrono ..................... bustine. c. Occorrono 8 bustine per .............................. d’acqua. D22. Osserva la bilancia in fgura. I due piatti della bilancia sono in equilibrio. Ogni pallina nera pesa 30 grammi. I due cubetti sono uguali tra loro. Quanti grammi pesa ogni cubetto? Risposta: ............................................ grammi

95

PROVA NAZIONALE 2019

D6. Completa la figura in modo da ottenere un pentagono. Tre lati sono già stati disegnati.

D7. L'immagine riproduce la piantina in scala di una camera da letto lunga 5,2 m e larga 4,5 m. Quale scala di riduzione è stata usata per disegnare la piantina? A. 1 : 1 B. 1 : 10 C. 1 : 100 D. 1 : 1000

106

PROVA NAZIONALE 2019 D8. Il grafico rappresenta le temperature registrate in una settimana di novembre alle ore 8 a Bolzano. a. Quale temperatura è stata registrata più volte? Risposta: ..................................... gradi b. Qual è la differenza di temperatura tra martedì e domenica? Risposta: ..................................... gradi c. Osserva sul grafico le temperature registrate da martedì a venerdì. Qual è la media di queste quattro temperature? Risposta: ..................................... gradi D9. Osserva questa retta dei numeri. Scrivi il numero 2 al posto giusto sulla retta dei numeri.

107

This article is from: