Iseries ebook

Page 1

iSeries é un marchio registrato del gruppo Argoclima; iSeries é un sistema per la climatizzazione invernale ed estiva, totalmente servoassistito da una sofisticata elettronica DC inverter SVPWM180º (lo stato dell’arte per l’azionamento di motori elettrici a velocità variabile) totalmente sviluppata in Italia dai tecnici di Argoclima (unico caso in Europa) ed ovviamente prodotta in Italia con le più aggiornate tecnologie disponibili per la produzione di schede elettroniche. iSeries é un sistema in cui l’utilizzo delle energie rinnovabili é alla base di ogni scelta ed é il primo multisplit inverter in pompa di calore, concepito per integrare in un solo sistema raffreddamento, riscaldamento e contemporaneamente la produzione di acqua calda ad uso sanitario in entrambi i modi operativi. iSeries viene commercializzato in diversi mercati sia con il brand Argo sia con il brand Technibel ciò è la ovvia conseguenza del carattere multinazionale di Argoclima. Sono state depositate 3 domande di brevetto legate ad altrettante caratteristiche innovative del sistema iSeries. Questo denota il forte spirito di ricerca di nuove soluzioni che da sempre caratterizza il sistema. iSeries è sul mercato internazionale da diversi anni (piena maturità tecnica) ed è ormai entrato nella terza fase del suo sviluppo. RENEWABLE ENERGIES

RENEWABLE ENERGIES

D. PAT. PEN

1

iSeries è una pompa di calore elettrica, tecnologia che sfrutta l’energia rinnovabile contenuta nell’aria (energia aerotermica). La pompa di calore, infatti, grazie ad un ciclo frigorifero con gas R410A fa sì che quasi l’80% dell’energia che viene fornita agli ambienti derivi dal calore contenuto nell’aria esterna (per sua natura totalmente rinnovabile). Solo il 20% dell’energia fornita deriva, quindi, dalla corrente elettrica assorbita dalla rete. La Comunità Europea, per questi motivi, nella Direttiva RES ha dichiarato che la pompa di calore è una tecnologia che sfrutta energia di tipo rinnovabile. I valori di rendimento sia in modalità raffrescamento (EER) che riscaldamento (COP) di iSeries raggiungono e superano quelli richiesti per la certificazione degli impianti in merito al recupero del 55% della spesa. Non solo, tutti i modelli iSeries sono già compatibili con i parametri richiesti nel 2014 dalla nuova etichettatura energetica già in vigore e obbligatoria da gennaio 2013.


iSeries in configurazione mista aria/aria + aria/acqua è un sistema che, utilizzando un’unica gamma di unità esterne e interne, permette l’integrazione della tecnologia ad espansione diretta e idronica. La parte idronica viene pilotata grazie all’unità hydrokit appositamente sviluppata. La vera novità risiede nell’approccio con cui viene proposta tale configurazione. Con iSeries vengono sfruttate le stesse unità esterne già oggi disponibili alle quali vengono collegate l’unità hydrokit e una o più unità interne ad espansione diretta. Non è necessaria alcuna modifica o particolare impostazione. Non è richiesto l’acquisto e installazione di altri componenti. Alla luce di tutto ciò, è chiaro quindi che l’approccio iSeires è molto semplificato: iSeries nasce con un’ottica multisplit arrivando all’integrazione con la tecnologia idronica grazie alla possibilità di installare un hydrokit come se fosse una unità interna. Questa caratteristica permette di avere sistemi con potenze contenute a partire da 5 kW.

R410A H 2O RENEWABLE ENERGIES

VRF

Altri sistemi, che si prefiggono lo stesso scopo applicativo, integrano in un impianto di tipo VRF un hydrokit per la gestione della parte idronica. In una configurazione di questo tipo, le unità interne che è possibile collegare sono solo quelle della gamma VRF. Se è richiesta l’installazione di unità della gamma residenziale, è necessario aggiungere una o più valvole di espansione del refrigerante (che unità interne della gamma residenziale per come sono concepite non hanno al proprio interno, a differenza di unità interne dei sistemi VRF). In ogni caso, proprio per come è strutturata la tipica distribuzione frigorifera di un impianto VRF è sempre necessaria l’aggiunta di collettori o giunti di derivazione collegati con saldature alle linee di distribuzione del gas. Pertanto i vantaggi della soluzione iSeries Misto sono molteplici: • Nessun componente aggiuntivo richiesto (no valvole esterne, no giunti/collettori). • Installazione semplificata (no saldature). Questo significa: Costi decisamente ridotti di materiale e di manodopera. È possibile collegare anche un solo hydrokit, mentre con sistemi di tipo VRF è necessario garantire almeno il 50% della potenza dell’unità esterna. Facilità di approccio al sistema anche per chi non è solito installare sistemi VRF. Possibilità di espandere in modo semplice il sistema (aggiunta di una o più unità interne)

R410A H 2O

2

Possibilità con Emix di produzione di ACS in contemporanea alla modalità raffrescamento, proposta oggi unica sul mercato (appena disponibile).


Oggi iSeries è molto di più di un semplice multisplit.

A A

G50

è un sistema di climatizzazione integrato e multifunzionale. La possibilità di offrire espansione diretta e idronico con un unico impianto (senza sconfinare nel campo del VRF) lo rende capace di offrire all’utente finale l’integrazione di servizi (riscaldamento, raffrescamento, deumidificazione e a breve ACS e canalizzazioni ad alta velocità) oggi sempre più richiesta già in fase di progettazione. Inoltre, la sua grande flessibilità, lo rende adatto alle più svariate soluzioni applicative: dalla classica installazione con solo unità ad espansione diretta alla soluzione con hydrokit e unità ad espansione diretta.

B

G50

È possibile utilizzare le stesse unità interne sia nel residenziale che nel commerciale (package), non esistono più due linee di prodotto diverse. Una soluzione inedita. Tutte le unità esterne della gamma iSeries possono essere utilizzate sia in configurazione monosplit (una unità interna collegata con una unità esterna secondo le tabelle di selezione) o multi split (più unità interne collegate ad una unità esterna secondo le tabelle di selezione) senza alcuna modifica e/o senza alcuna particolare impostazione richiesta.

RENEWABLE ENERGIES

C

B

A

STANDARD DCI BTU/h

7.000

18.000

Molto semplicemente, il sistema si adatta alla configurazione in modo automatico. Questa caratteristica rende iSeries D unico sul mercato. Infatti quasi tutti i brand della climatizzazione propongono le stesse unità interne sia per le configurazioni monosplit che per le configurazioni multisplit (caratteristica che possiedono, ovviamente, anche le ns unità). Nessun competitor oggi offre la possibilità di utilizzare le stesse unità esterne sia come mono che come multi.

25.000

Le unità esterne a partire da G42 sono equipaggiate

36.000 con compressori twin-rotary i quali assicurano minori vibrazioni e quindi maggior silenziosità.

9.000

22.000

30.000

Le unità interne sono state divise in sole 4 taglie. Abbiamo, quindi, abbandonato la tipica suddivisio48.000 ne delle unità in base alla potenza nominale (7.000 btu/h, 9.000 btu/h; 2,2 kW, 2,8 kW, ecc…).

12.000 3

Ogni taglia è identificata solamente dalla potenza massima resa, es. taglia A potenza massima 4 kW. Ogni unità interna di ogni taglia una volta installata è capace, in modo del tutto automatico grazie alla sofisticata elettronica che è alla base del sistema iSeries, di auto-adattarsi in ogni momento al carico termico richiesto in ogni ambiente. Ciò vuol dire che, in base al dimensionamento della taglia dell’unità esterna identificata in base ad una valutazione dei carichi massimi di ogni ambiente, ogni unità interna fornirà la potenza richiesta istantaneamente. La potenza richiesta potrà, ovviamente, variare a causa di diversi fattori (affollamento dei locali, irraggiamento, aumento delle dispersioni, ecc…): in questo caso le unità si adatteranno in modo dinamico. Tutto ciò migliora notevolmente il comfort ambientale dal momento che il set-point di temperatura sarà sempre molto prossimo a quello impostato grazie alla precisione delle sonde delle unità che rilevano variazioni fino al sedicesimo di grado. Un altro grande vantaggio che deriva da queste due importanti caratteristiche è la forte riduzione dei codici (-70% rispetto alla tradizionale gamma mono/ multi) sia delle unità esterne che di quelle interne. I vantaggi, oltre a quelli tecnologici, sono: Per chi produce: Supply chain molto più snella e riduzione dei codici di ricambistica after sales. Per chi installa: Pochi codici o sigle da ricordare. È molto più semplice identificare la giusta unità e comporre la varie combinazioni. Tutte le unità interne ed esterne possono essere combinate tra loro. Per il Grossista: Gestione estremamente semplificata del magazzino. Con pochi codici è possibile disporre dell’intera gamma. Nessun problema di matching tra unità esterne o interne. La stessa unità esterna può essere venduta come mono o come multi, in base alle richieste del mercato.


L’ampio range di unità esterne permettono di coprire una gamma di potenze circa 1 kW a circa 13 kW. Tutte le unità, a partire da G42, possono supportare sia la configurazione monosplit sia la configurazione multisplit.

kW

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

MONO MULTI

Con queste potenze vengono completamente soddisfatte le esigenze sia in applicazioni residenziali che piccolo commerciale, sempre con un’unica gamma di prodotti.

G110 G80 G65 G50 G42 G30

RENEWABLE ENERGIES

Mono

G30

G42

G50

G65

G80

A

A

B

B

B

C

C

A+A

A+A

A+A

A+A

A+B

A+B

A+B

B+B

A+C

Mono Dual Dual Dual Dual Trial

A+A+A

A+A+A

Trial

A+A+B

A+A+B

Trial

4

B+B

A+B+B

Quadri

A+A+A+A

Quadri

A+A+A+B

Grazie alla tabella di accoppiamento (molto semplificata rispetto alle classiche tabelle che si trovano nei cataloghi dei ns competitors) la scelta della corretta configurazione risulta essere molto facile e rapida. Non è necessario verificare la potenza di ogni unità interna dal momento che, come già detto, il sistema si auto regolerà istante per istante in base ai carichi richiesti.


iSeries, grazie all’utilizzo della più avanzata tecnologia DC Inverter oggi disponibile, riesce a modulare la potenza di ogni unità esterna dal 10% al 130% del valore nominale (il compressore riduce o aumenta rispetto al valore indicativo del 100%, i regimi di rotazione).

AUTO

In questo modo il compressore, anche quando i carichi termici sono molto bassi per esempio intorno agli 800 W (AEI1G65), continua a funzionare in modulazione evitando così cicli di accensione e spegnimento rispetti ad altri modelli con elettronica meno sofisticata.

MODULATION ON-OFF

0%

10%

100%

130%

Dall’altro lato, la macchina può fornire più della potenza nominale in modo completamente automatico diversamente dalla maggior parte dei sistemi multisplit tradizionali che necessitano dell’attivazione manuale della funzione “turbo”. I vantaggio sono: aumento dell’efficienza grazie a consumi di energia elettrica ridotti (no cicli accensione/spegnimento) maggiore velocità e precisione nel raggiungere e mantenere la temperatura richiesta.

STANDARD DCI

TURBO manual

MODULATION

RENEWABLE ENERGIES

ON-OFF

0%

30%

100%

130%

Le unità esterne iSeries hanno un range operativo molto più ampio di quello richiesto dalla attuale normativa EN 14511 (-15°C a +43°C). I valori limite per il funzionamento delle unità esterne sono da -50°C a +50°C all’interno del quale si attivano dei meccanismi di autoprotezione. Esistono molte installazioni in paesi Scandinavi funzionanti con temperature intorno ai -30°C e altre in zone desertiche con temperature esterne intorno ai 50°C. Ovviamente le prestazioni a queste temperature estreme sono molto ridotte rispetto ai valori nominali ma il funzionamento è comunque garantito. È importante sottolineare l’ampio range operativo di temperature esterne per trasmettere la qualità costruttiva di iSeries, rispetto a prodotti di standard più bassi. Esistono installazioni operative e perfettamente funzionanti sia a -32°C che a +50°C. Tutte le unità esterne sono equipaggiate di serie con due resistenze elettriche: una nella base dell’unità per prevenire la formazione di ghiaccio in modalità riscaldamento (70 W) e una nel carter del compressore per evitare il congelamento dell’olio di lubrificazione quando la macchina è in stand-by (30 W). Entrambe queste resistenze sono regolate e gestite dall’elettronica del sistema in modo che vengano attivate solo quando strettamente necessario. Unità esterne verniciate con anticorrosivo e speciali vernici resistenti 240 ore in nebbia salina (protezione garantita da ruggine per oltre 20 anni)

STANDARD OPERATION LIMIT OPERATION LIMIT -32°C 5

-15°C

+43°C +50°C


Il processo di prevenzione ed eliminazione del ghiaccio sulla batteria dell’unità esterna (necessario per qualsiasi pompa di calore aria/aria) durante il funzionamento in modalità riscaldamento è gestito da una funzione di Defrost Intelligente e Non Stop Operation.

DEFROST OPERATION

Nella maggior parte dei prodotti tradizionali questo processo avviene invertendo il ciclo (da modalità heating a modalità cooling) in modo da inviare alla batteria dell’unità esterna gas caldo in uscita dal compressore che permette lo sbrinamento dello scambiatore. Ciò comporta un abbassamento repentino della temperatura delle batterie delle unità interne. Infatti per prevenire l’immissione di aria fredda in ambiente vengono arrestati i ventilatori delle unità.

DEFROST DYNAMIC COLD DRAFT

RENEWABLE ENERGIES

BYPASS

STANDARD DCI

DEFROST

CYCLE INVERSION

6

iSeries gestisce questa procedura in modo diverso. Se non sussistono particolari condizioni di temperatura o umidità dell’aria esterna rilevate dal sistema di controllo, la macchina non esegue l’inversione del ciclo ma utilizza la tecnica di by-pass di gas. In sostanza, parte di gas in uscita dal compressore viene inviata alla batteria dell’unità esterna affinché sia possibile l’eliminazione del ghiaccio accumulatosi. Una quantità di gas caldo continua ad essere inviata alle unità interne (la modalità di funzionamento è sempre in riscaldamento). Così facendo le batterie delle unità interne restano ad una temperatura utile per riscaldare l’ambiente. In aggiunta a questa funzione iSeries riesce, in modo dinamico, a capire se è possibile mantenere attiva la ventilazione delle unità interne in modo da continuare ad apportare comunque calore in ambiente. Esempio: se in ambiente ci sono 15° C e il sistema è in Defrost Intelligente, la funzione chiamata Cold Draft Dinamico si accorge che è possibile ancora riscaldare gli ambienti (grazie al fatto di avere batterie delle unità ad una temperatura ben maggiore rispetto all’ambiente stesso) e quindi manterrà la velocità dei ventilatori al massimo valore possibile rispetto alla differenza di temperatura tra batteria e ambiente. Viceversa, nel caso in cui l’ambiente risulti essere ad una temperatura molto vicina a quella delle batterie il sistema eviterà di mandare aria fredda eliminando disagi agli utenti arrestando la ventilazione.


ESEMPIO DI SISTEMA MISTO ARIA/ARIA E ARIA/ACQUA Con il sistema misto idronico più espansione diretta le possibilità applicative sono veramente molteplici. In una configurazione come quella riportata nella pagina precedente ad una unità esterna G80 sono collegate 3 unità a espansione diretta più un hydrokit. La flessibilità di una configurazione simile è massima: è possibile utilizzare solo l’unità hydrokit per il riscaldamento radiante nella stagione invernale e solo le unità interne a parete per il raffrescamento estivo.

ENERGIA DALL’ARIA

Oppure è possibile combinare le due modalità: in inverno utilizzare le unità interne come “booster” del riscaldamento radiante (per sua natura un sistema di riscaldamento ad aria ha una inerzia molto più bassa rispetto ad un pannello a pavimento); in estate deumidificare con le unità interne e raffrescare con il sistema radiante. Il tutto per locali diversi o in open space. È bene ricordare che in una configurazione mista l’unità hydrokit è vista come una unità di tipo centralizzato mentre le unità ad espansione sono riconosciute come unità a controllo individuale. Per questa ragione, l’unità hydrokit ha la precedenza sulla modalità operativa: se hydrokit è impostato per il funzionamento in riscaldamento tutto il sistema lo è di conseguenza (lo stesso vale per la modalità raffrescamento). Nel caso in cui si cerchi di impostare sulle unità interne una modalità diversa da quella settata su HK le unità interne si manterranno in stand-by.

RENEWABLE ENERGIES

Anche durante il funzionamento in modalità mista è l’elettronica di iSeries che regola in modo automatico la distribuzione della potenza ai vari elementi che compongono l’impianto in base alla richiesta di ognuno di essi. Nel caso in cui le unità ad espansione siano negli stessi locali dove è presente anche il pannello radiante la potenza viene comunque trasmessa ad un unico ambiente. Nel caso, invece, in cui le unità DX siano in locali differenti rispetto al pannello radiante, la potenza verrà distribuita secondo le richieste di ogni componente. AIR to AIR

AIR to AIR + AIR to WATER

4 3 2 1

7

È lecito attendersi che negli ambienti dove sono installate unità ad espansione diretta si raggiunga il set point di temperatura impostata molto più rapidamente rispetto a dove vi è solo l’impianto a pavimento. A quel punto il sistema devierà la potenza proprio verso quest’ultimo in modo da permettergli di raggiungere più rapidamente la temperatura dell’acqua richiesta. È sempre buona norma eseguire una valutazione dei carichi massimi contemporanei di ogni ambiente e verificare che l’unità esterna fornisca la potenza richiesta alla temperatura di progetto indicata. Si raccomanda, quindi, un progetto da termotecnico.


AWIAS8: Unità interna disponibile nella taglia A. Pannello frontale costruito in materiale acrilico pregiato in due colorazioni: bianco satinato o nero con effetto fibra di carbonio. Il corpo macchina è completamente in plastica ABS (Acrilonitrile Butadiene Stirene – polimero con cui è possibile creare oggetti leggeri ma rigidi e resistenti) con possibilità di essere verniciato. L’installazione di A8 può essere a semi-incasso con un apposito kit di predisposizione. In questo modo lo spessore tutto fuori è di soli 11 cm. Filtro fotocatalitico igienizzante al biossido di titanio. Il biossido di titanio è un composto utilizzato per la degradazione tramite ossidazione di molti composti organici e inorganici. Per attivare queste sue proprietà, il biossido di titanio deve essere irradiato da luce UV. Nelle unità A8 il filtro si trova a ridosso della batteria e viene illuminato da appositi led che emettono luce UV. I led sono invisibili dall’esterno (secondo normativa) e attivabili con il tasto “Filter” del comando. Grazie a questo filtro è possibile ridurre la carica batterica nell’aria ed evitare la formazione di cattivi odori. A differenza dei filtri a carboni attivi ha una vita utile molto più lunga (più di 10 anni), non rilascia le impurità accumulate una volta raggiunta la fine della vita utile e funziona correttamente anche con temperature intorno ai 50° C tipiche della pompa di calore. Scambiatore in alluminio inorganico idrofilico. Questo particolare trattamento dell’alluminio con cui sono composte le batterie delle unità, lo rende inodore e facilita il distacco delle gocce di acqua (condensa). Pressione sonora: 21 dB(A). 4 velocità di ventilazione.

RENEWABLE ENERGIES

Possibilità di collegare le tubazioni sia nel vano orizzontale che nel fianco destro della macchina. Lo scarico condensa è bilaterale

A8

Argo Model: AWIAS8B AWIAS8W AWIAS87B AWIAS87W

A8, unità interna a parete dal design inconfondibile, ideale nello stile moderno dell’arredamento, si coniuga bene anche con lo stile tradizionale e si adatta alle più svariate forme e colori della casa e dell’ufficio. Dimension: HxLxD

BLACK

Technibel Model: MTA8FIA MTA8FBIA

A

MTAFIA MTAFBIA

WHITE A

8

305x895x195/110 mm Weight: 10,5 kg


AWIAS7F/AWIBS9: Unità interna disponibile in due taglie A e B. Pannello frontale con plastiche ad effetto satinato. Le dimensioni compatte la rendono molto facile da installare. Il design semplice ma moderno gli permette di integrarsi bene sia in ambienti domestici che del terziario (uffici, negozi, ecc…). Filtri a rete con opzione ai carboni attivi. Scambiatore in alluminio inorganico idrofilico. Pressione sonora: 23 dB(A). 4 velocità di ventilazione. Scarico condensa bilaterale (destro/sinistro).

RENEWABLE ENERGIES

A7

Argo Model: AWIAS7F

Elegante e discreta, disponibile nel size A (A7) e B (A9), si configura come unità interna dal gusto trasversale, adatta in tutte le circostanze sia per design che per resa termica.

Technibel Model: MPAFIA

B

A9

Dimension: HxLxD

285x995x240 mm Weight: 12 kg

Dimension: HxLxD

270x805x215 mm Weight: 8 kg

Argo Model: AWIBS9

Technibel Model:

A

MPA9FIB

9


Unità FC e SD disponibili in due taglie, A e B. Possibilità di installare entrambe le unità sia in posizione orizzontale che verticale, senza modifiche. Installazione molto flessibile. L’unità SD ha uno spessore di soli 19 cm che la rende adatta per essere posizionata in qualsiasi controsoffitto in posizione orizzontale o nascosta da una pannellatura apposita in posizione verticale. Unità ideale per la climatizzazione di camere di albergo o ambienti residenziali. Scambiatore in alluminio inorganico idrofilico. Pressione sonora: 24 dB(A). Unità a bassa prevalenza, circa 10 Pa.

RENEWABLE ENERGIES

FC SD 10

Argo Model: FCIAS8 FCIBS9

Technibel Model: KPA8FIA KPA9FIB

FC ed SD, due espressioni della stessa unità, reversibili per utilizzo a pavimento o soffitto, ed installabili a vista (FC) o nascosti in appositi spazi (SD) ricavati con pareti di cartongesso o legno oppure nei controsoffitti.

FC

B

Dimension: HxLxD

Argo Model: SDIAS8 SDIBS9

Technibel Model: SDA8FIA SDA9FIB

A

SD

680x900x190 mm Weight: 23,5 kg

A B

Dimension: HxLxD

585x890x190 mm Weight: 25 kg


AFI unità consolle, disponibile in due taglie A e B. Unità di nuova concezione completamente costruita in ABS equipaggiata con due ventilatori tangenziali azionati da motori DC Inverter. Il funzionamento dei due ventilatori rende AFI un prodotto unico sul mercato: infatti i due ventilatori possono funzionare contemporaneamente ma in maniera sbilanciata (cioè con un flusso di aria diverso l’uno dall’altro). La regolazione è ovviamente dinamica ed è in funzione della modalità di funzionamento: in raffrescamento il flusso di aria sarà maggiore nella parte superiore mentre in modalità riscaldamento sarà prevalente quello nella parte inferiore. Grazie a ciò è possibile evitare le stratificazioni di temperatura dell’aria ambiente. Umidostato digitale che permette una regolazione ottimale del set point in base alla temperatura percepita. Il valore viene determinato da un apposito algoritmo che tiene conto del grado di umidità relativa secondo l’indice ufficiale di temperatura percepita e che permette quindi di regolare i parametri di funzionamento della macchina per cercare di soddisfare il valore così calcolato. Alla luce di ciò, è facile comprendere come AFI sia l’unità ideale per la deumidifciazione in una soluzione mista con impianti a pavimento Filtro fotocatalitico igienizzante al biossido di titanio attivabile tramite telecomando. Consumo in stand-by di soli 70 mW; pressione sonora: 22 dB(A). RENEWABLE ENERGIES

AF

Argo Model: AFIAS11 AFIBS11

Una raffinata console per installazione a parete bassa, a pochi centimetri dal pavimento e con flusso d’aria a due vie, in basso ed in alto, per il massimo comfort in estate ed inverno.

Technibel Model:

Dimension: HxLxD

K2FAFIA K2FAFIB

A B

11

600x750x220 mm Weight: 18 kg


RENEWABLE ENERGIES

AD

Argo Model: ADICS11

Technibel Model: DSA10FIC

AD, l’unità canalizzabile ad alta prevalenza, da abbinare a plenum costruiti in loco con o senza l’ausilio del convogliatore a tre vie dell’unità stessa.

AD

C

AS

Argo Model: ASIAS8 ASIBS9 ASICS10

Technibel Model:

AS, l’unità cassette per controsoffitto che spesso possiamo vedere sopra il nostro capo quando ci troviamo in locali pubblici, uffici, negozi, ristoranti... È certamente adatta anche alle abitazioni, purché pensate all’origine per ospitare questa soluzione, ma é più frequente trovarla installata nel terziario.

AS

A B

CA8FIA CA9FIB CA10FIC

Dimension A & B: HxLxD

296x575x575 mm

Weight: A |19 kg - B | 20,5 kg

AS Dimension: HxLxD

680x900x190 mm Weight: 23,5 kg

ADICS10 unità canalizzata a media prevalenza (50 Pa circa di default, 70 con cavo booster già incluso), ideale per la climatizzazione di più ambienti residenziali o commerciali con una sola macchina. È possibile il collegamento anche con AEI1G50B.

12

C

Dimension C: HxLxD

338x860x860 mm Weight: 22 kg

ASI unità a cassetta da incasso disponibile nelle tre taglie A, B e C. Corpo macchina e alette di distribuzione dell’aria completamente isolate per evitare gocciolamenti in particolari condizioni di utilizzo (aria molto fredda in uscita dalle bocchette in ambienti molto umidi). Possibilità di disattivare i flap in caso di installazione particolari (es. a ridosso di una parete). Pompa di scarico condensa integrata. Tutte le unità a cassetta o canalizzate sono predisposte con un foro pre-tranciato per l’immissione di aria esterna (foro: diametro 120 mm per unità ADICS10; diametro 70 mm per unità ASI).


45 40 35

Temperatura aria secca esterno (°C)

25 -20 -16 -10

20

35

Temperatura aria secca esterno (°C)

20 18 5 10

35 43

HKE unità hydrokit disponibile in due taglie B e C. L’unità è già equipaggiata con: Vaso di espansione da 6 litri

2 - PRESENTAZIONE

Pompa di circolazione (compatibile con i parametri richiesti dalla nuova normativa 2013) a 3 velocità selezionabili in fase di avviamento,

2.1 - DESCRIZIONE 2.1.1 - GENERALE 1 - Scambiatore dell’acqua a piastre. 2 - Riscaldatore elettrico : • 4 kW • 6 kW 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

-

16 RENEWABLE ENERGIES

17 18 19 20

-

21 22 23 -

: 1° stadio = 2 kW; : 1° stadio = 4 kW;

Resistenze elettriche integrative. Le resistenze sono attivabili tramite interruttore magnetotermico in due step: 2 + 2 kW; 2 + 4 kW. È possibile disalimentare completamente tutte le resistenze ma, per garantire il corretto funzionamento dell’unità in tutte le condizioni, è consigliabile lasciare attivo uno step da 2 kW. La gestione delle resistenze è a carico del sistema di controllo che le attiverà solo quando necessario, in base alla temperatura esterna o nel caso in cui la temperatura dell’acqua nell’impianto sia troppo bassa.

Materiali : - Tubazioni in rame. - Scambiatore dell’acqua acc. inox. - Involucro in lamiera verniciata.

2° stadio = 2 kW. 2° stadio = 2 kW.

Valvola spurgo aria automatico. Pressostato d’acqua. Termostato di sicurezza a riarmo automatico. Termostato di sicurezza a riarmo manuale. Pompa di circolazione. Vaso d’espansione. Valvola spurgo aria manuale. Manometro circuito idraulico. Valvola di sicurezza. Rivelatore di portata. Raccordo entrata acqua. Raccordo uscita acqua. Raccordo riempimento / scarico del circuito d’acqua. Raccordo evacuazione valvola di sicurezza. Raccordo flare linea gas. Raccordo flare linea liquido. Passaggio dei cavi elettrici. Presa di pressione circuito d’acqua 21 per controllo portata. 22 Cofano. Finestra d’accesso al modulo di comunicazione. Quadro elettrico (vedere paragrafo 2.1.2).

L’unità HK è facile da montare grazie alle ridotte dimensioni è può essere installata fino a 50 m con aggiunta di carica di refrigerante. Hydrokit deve essere alimentato separatamente (non è possibile derivare l’alimentazione dall’unità esterna) sia in monofase che trifase a seconda della disponibilità di rete; è necessario collegare HK sempre sulla linea A dell’unità esterna. L’unità viene fornita con il pannello di comando già incluso. 9 20

8 1 3

7

4 2 6 5

20 12 23

17 10 18 14 16 11 15 13 19

4

13


Ogni unità hydrokit al suo interno ha di serie l’elettronica di gestione Aquaset. MANUEL Questa elettronica è stata sviluppata nel corso degli anni da Technibel (Azienda TECHNIQUE parte del Gruppo Argoclima) ed è deputata alla gestione della temperatura di mandata dell’acqua nell’impianto. Aquaset, infatti, si occupa di stabilire in base TECHNICAL ad una serie di parametri impostabili in fase di avviamento (massima tempeMANUAL ratura sul ritorno, minima temperatura regionale, ecc…) e in base sia della temperatura dell’aria esterna rilevata che di quella ambiente impostata, quale MANUALE sia la temperatura di mandata dell’acqua ottimale. In base a ciò comunica TECNICO con l’elettronica iSeries affinché gli venga fornita la potenza necessaria per raggiungere tale MANUAL valore.

F

GB I

SONDA ESTERNA

TÉCNICO

E

HANDBUCH

D

MANUAL TÉCNICO

P

Aquaset permette di gestire diversi schemi di impianto. Alcuni esempi: 1 o 2 zone a pavimento, 1 zona a fancoil e una a pavimento e 1 zona radiatori bassa TECHNISCHES temperatura.

SONDA AMBIENTE

RENEWABLE ENERGIES

ENSEMBLE DE CONTRÔLE ET RÉGULATION POUR SYSTÈMES DE CHAUFFAGE / CLIMATISATION AVEC POMPE À CHALEUR SPLIT INVERTER ET APPOINT ÉLECTRIQUE. APPLICATIONS : - 1 Zone Plancher -

2 1 1 2 2

Zones Plancher Zone Unités Terminales Zone Radiateurs (avec ou sans Eau Chaude Sanitaire) Zones Mixte (Plancher + Unités Terminales) Zones Mixte (Plancher + Radiateurs Basse Température)

CONTROL UNIT FOR HEATING/COOLING SYSTEMS WITH INVERTER SPLIT HEAT PUMP AND ELECTRICAL BACK UP. - 1 Floor Zone APPLICATIONS:H2O

-

2 1 1 2 2

Floor Zones Terminal Units Zone Radiators zone (with or without Domestic Hot Water) Mixed Zones (Floor + Terminal Units) Mixed Zones (Floor + Low Temperature Radiators)

INSIEME DI CONTROLLO E REGOLAZIONET°PER SISTEMA DI RISCALDAMENTO / CLIMATIZZAZIONE CON POMPA DI CALORE SPLIT INVERTER ED INTEGRAZIONE ELETTRICA. APPLICAZIONI : - 1 Zona impianto a Pavimento -

2 1 1 2 2

Zone Zona Zona Zone Zone

impianto a Pavimento Unità Terminali Radiatori (con o senza Acqua Calda Sanitaria) Mista (impianto a Pavimento + Unità Terminali) Mixta (impianto a Pavimento + Radiatori AIR Bassa Temperatura)

CONJUNTO DE CONTROL Y REGULACIÓN PARA SISTEMAS DE CALEFACCIÓN / CLIMATIZACIÓN CON BOMBA DE CALOR SPLIT INVERTER Y REFUERZO ELÉCTRICO. APLICACIONES : - 1 Zona Suelo

14

-

2 1 1 2 2

Zonas Suelo Zona Unidades Terminales Zona Radiadores (con o sin Agua Caliente Sanitaria) Zonas Mixto (Suelo + Unidades Terminales) Zonas Mixto (Suelo + Radiadores Baja Temperatura)


Comando a infrarossi universale per tutte le unità interne. Può essere configurato in modalità “one to one” (ogni comando è settato per gestire una singola unità) oppure “one to all” (ogni comando è settato per gestire un massimo di 4 unità interne). Tramite il tasto “iFeel” è possibile attivare la sonda di temperatura presente nel comando che non disattiva quella sulla ripresa dell’unità interna ma ne integra il funzionamento. Il set di temperatura verrà, quindi, calcolato tenendo conto del confronto dei due valori (comando + ripresa) e il loro andamento nel tempo. Possibilità di impostare la temperatura interna da +10°C a 32°C. Questa funzione è molto utile in caso di applicazioni dove è necessario mantenere basse temperature interne (low ambient application; in questo caso è necessario un corretto dimensionamento del sistema per scegliere la giusta potenza dell’unità esterna) oppure in caso di richiesta di una minima temperatura di mantenimento in ambiente (case vacanza usate nel week-end). Il doppio trasmettitore assicura un ampio raggio di azione del comando. Sul nuovo modello disponibile già dall’ultimo trimestre 2012, lo stesso comando potrà essere installato anche con collegamento a filo. Inoltre saranno disponibili nuove funzionalità come la possibilità di gestione del grado di umidità relativa (solo per alcuni modelli di UI) e la gestione di programmazione di fine settimana lunghi o vacanze estive. RENEWABLE ENERGIES

15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.