Piano dell’Offerta Formativa a. 2012-2013 " Questa è l'adolescenza: dimostrare che non si è più bambini. E i migliori educa tori sono quelli che non si aspettano nulla per sé; né ringraziamenti né ricompense p er le loro fatiche. L'EDUCATORE fissa ne ll' anima dell'adolescente l'immagine di un adult o al quale egli può fare ogni confidenza se nza FLAG secondary School Via Montesanto n.2 - PAVIA
alcuna riserva; immagine che si trasm etterà da una generazione all'altra, all'infinito "
T. +39 0382-28840
Alfred Ad ler
Email: segreteria.medie@flagschool.it
P.o.F. FLAG Secondary School 2012-2013
©
LA NOSTRA IDEA DI SCUOLA La FLAG secondary school nasce in continuità con la realtà ormai consolidata della FLAG elementary school, Scuola Primaria Paritaria ad ispirazione adleriana, grazie al sostegno di un gruppo di genitori che hanno condiviso la necessità di accompagnare i loro bambini fino alla scelta della Scuola Superiore. La Flag secondary school ha ottenuto il riconoscimento dello status di Scuola Paritaria con decreto ministeriale n.241 del 26-062012.
SCUOLA ADLERIANA SCUOLA EUROPEA
APERTA a TUTTI e consapevole della propria mission Stimolante perché ricca di attività ed iniziative Coinvolgente Attenta ai bisogni dei ragazzi Che non si limita ad istruire ma offre la possibilità di formarsi per diventare liberi pensatori Al passo con i tempi Disponibile ad aggiornarsi continuamente Collaborativa con le famiglie
La Scuola secondaria di 1°grado svolge un ruolo determinante nel percorso formativo dei giovani. Deve seguire la trasformazione degli ancora bambini, che terminano la Scuola Primaria, in adolescenti preparati e consapevoli. Questi 3 anni sono ORIENTATIVI: i ragazzi devono potersi mettere alla prova per scoprire le loro doti e i loro limiti, al fine di scegliere liberamente e con consapevolezza il percorso futuro.
P.O.F. FLAG Secondary School 2012-2013
©
ISTRUZIONE
Perseguimento
di
EDUCAZIONE un’elevata
preparazione culturale
Integrazione
e
ampliamento
con
i
Ricerca di un linguaggio comune
dell’offerta formativa
che favorisca il confronto tra scuola
Acquisizione di autonomia, capacità
e famiglia
studio
Promozione dei valori di libertà, solidarietà e accoglienza
Innalzamento del tasso di successo scolastico
(tecniche
di
poten-
Promozione
di
esperienze
di
collaborazione e socializzazione
ziamento cognitivo).
costante
genitori
critica e razionalità nel metodo di
Collaborazione
PROGETTI EDUCATIVI INTERDISCIPLINARI
Ricerca di una didattica puntuale, efficace, personalizzata.
Costante attività di orientamento.
Prevenzione del disagio scolastico.
PROSOCIALITÀ educazione all’affettività educazione alla cittadinanza educazione ambientale educazione alla salute educazione alimentare educazione stradale
Considerati i vincoli di legge, abbiamo cercato di sfruttare al massimo la possibilità di essere flessibili nel definire ed organizzare le discipline.
P.O.F. FLAG Secondary School 2012-2013
©
P AROLE CHIAVE ALLA SCUOLA PRIMARIA : CURIOSITA’, FIDUCIA, ENTUSIASMO P AROLE CHIAVE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO : CAMBIAMENTO, CON-FUSIONE , VERIFICA I bambini che alla Scuola Primaria accettavano, ora sottopongono a vaglio costante ciò che viene loro proposto. Esigono spiegazioni. La scuola ha quindi il principale compito di non disattendere questa esigenza di senso, ma deve comprenderla ed educarla dandole corpo e consistenza. La scuola deve favorire lo sviluppo delle passioni nella ragione, come capacità di conoscere e attestare il senso delle cose, sollecitando tutti a mettere in campo la libertà e l’intraprendenza. Una scuola attenta alla crescita del singolo, non può che avere una impostazione didattica ed organizzativa estremamente flessibili. Deve essere una scuola disposta a ricercare e sperimentare metodologie e strumenti adeguati a suscitare nello studente il desiderio di conoscersi e di conoscere. A questa età i ragazzi hanno bisogno di vedere nei loro insegnanti dei riferimenti che possano testimoniare una positività del vivere e che siano disposti a fare in prima persona, insieme a loro, il cammino della conoscenza; docenti che evitino di fornire risposte preconfezionate ma diano ai ragazzi lo strumento della conoscenza come via per trovare in modo autonomo le risposte.
P.o.F. FLAG Secondary School 2012-2013
©
ORARIO I ragazzi hanno diritto ad avere: Un tempo adeguato per lo studio personale Un orario che consenta loro di rielaborare gli argomenti affrontati in classe per riappropriarsene Un orario che consenta la sedimentazione attraverso la ripetizione, l’esercizio e la rielaborazione dei contenuti. Una SCUOLA APERTA che garantisca la presenza dei docenti, disponibili nelle fasce orarie pomeridiane a vivere con gli studenti i momenti di rielaborazione, recupero o potenziamento delle discipline.
PIANO ORARIO SETTIMANALE La proposta oraria complessiva è di 40 unità orarie. Questo monte ore annuale è composto da discipline ministeriali obbligatorie e da discipline che ampliano e completano l’offerta formativa, Prosocialità, Drama, Lingua3 (spagnolo), oltre all’aggiunta di attività e laboratori di approfondimento facoltativi come Lingua4 (tedesco).
LINGUE STRANIERE E CERTIFICAZIONI INTERNAZIONALI Tutte le attività svolte in lingua straniera sono affidate a docenti di madrelingua. Sono state effettuate le seguanti scelte: la formula dell’inglese potenziato, utilizzato anche in modo trasversale sulle altre discipline ( CLIL); lo spagnolo come Lingua3 curricolare e la possibilità del laboratorio di Lingua4 come ampliamento dell’Offerta Formativa. Nel corso del triennio gli studenti certificheranno le competenze linguistiche raggiunte sostenendo gli esami validi a livello internazionale ( ALTE knowledge).
P.O.F. FLAG Secondary School 2012-2013
©
DISCIPLINE Docente madre lingua Spazi orari Settimanali Italiano L1 ( + approf. ) Italiano 6 Storia/Ed. Cittadinanza Italiano 2 Geografia Italiano 2 Inglese L2 Inglese 3 Inglese potenziamento Inglese 2 Matematica Italiano 4 Scienze Italiano 2 Arte Italiano 2 Musica Italiano 2 Tecnologia Italiano 2 Scienze motorie Inglese 2 Religione* Italiano 1 30 INSEGNAMENTI ATTIVATI * Facoltativa. L’eventuale richiesta di esonero va compilata al momento dell’iscrizione. I programmi dettagliati per tutte le discipline attivate vengono sottoscritti all’inizio di ogni a.s. in occasione del primo consiglio di classe. Ne viene poi redatto un consuntivo a fine anno.
P.O.F. FLAG Secondary School 2012-2013
©
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA Drama – Attività teatrale in lingua2 Lab. Lingua 3 – Spagnolo Prosocialità
ATTIVITÀ OPZIONALI Laboratorio di Lingua 4 Tedesco/Francese/Cinese Laboratorio INVALSI Laboratorio di teatro Laboratorio di lingua latina ( dalla classe 2^- secondo quadrimestre ) Attività di sostegno/recupero/potenziamento Uscite didattiche - hanno una forte valenza didattico-educativa e sono strettamente correlate alla programmazione annuale.
CALENDARIO DELLE LEZIONI Il Calendario delle lezioni rispetta le indicazioni regionali.
ORARIO DELLE LEZIONI Ingresso: dalle 8.00 alle 8.10 Orario delle lezioni: da lunedì a venerdì, dalle 8.10 alle 13.40 Sabato mattina: se necessario per completamento orario. Rientri curricolari: martedì e giovedì, dalle 14.40 alle 16.20 Lab. di approfondimento/consolidamento/recupero: lun, merc, ven., dalle 14.40 alle 16.20
COMPUTO ORARIO L’orario ministeriale, pari a 990 ore, viene coperto come segue: 340’*5gg/60’ = 28.34 ore sett ( frequenza calcolata fino al pranzo escluso ) 340’*170gg di scuola /60’ = 963,33 ore + Recupero orario 4 sab – 270’*4gg/60’ = 18,00 ore per complessive 981,33 ore Le restanti 9 ore verranno suddivise in : 2 Open day ( 2,5h ciascuno ) ad halloween e carnevale e nella giornata teatrale ( 4h ) dedicata al musical. Queste attività sono considerate TEMPO SCUOLA ( frequenza obbligatoria – giustificazione in caso di assenza ).
P.O.F. FLAG Secondary School 2012-2013
©
TABELLA ORARIA CURRICOLARE Ora
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
10 min
10 min
10 min
10 min
10 min
8.00-8.10
Ingresso
8.10
Inizio lezioni
8.10-9.05
1° ora
55 min
55 min
55 min
55 min
55 min
9.05-9.55
2°ora
50 min
50 min
50 min
50 min
50 min
9.55-10.05
Intervallo
10 min
10 min
10 min
10 min
10 min
10.05-11.00
3°ora
55 min
55 min
55 min
55 min
55 min
11.00-11.50
4°ora
50 min
50 min
50 min
50 min
50 min
11.50-12.00
Intervallo
10 min
10 min
10 min
10 min
10 min
12.00-12.50
5°ora
50 min
50 min
50 min
50 min
50 min
12.50-13.40
6°ora
50 min
50 min
50 min
50 min
50 min
13.40-14.40
Mensa
60 min
60 min
14.40-15.30
7°ora
50 min
50 min
15.30-16.20
8°ora
50 min
50 min
340min
440min
340min
440min
340min
Per un totale di 1.700 minuti che corrispondono a 28,34 ore settimanali, al netto della pausa mensa e dei rientri curricolari.
RECUPERO ORARIO Ora
Sabato
8.00-8.10
Ingresso
8.10
Inizio lezioni
8.10-9.00
1° ora
50 min
9.00-9.50
2°ora
50 min
9.50-10.40
3°ora
50 min
10.40-10.50
Intervallo
10 min
10.50-11.40
4°ora
50 min
11.40-12.30
5°ora
50 min
10 min
270 min Per un totale di 1.080 min = 18,00 ore P.O.F. FLAG Secondary School 2012-2013
©
PROGETTUALITÀ A.S. 2012-13 SCUOLE IN SCENA Il Teatro Fraschini di Pavia si farà nuovamente promotore del progetto Scuole in Scena, punto di arrivo dell’attività di drama, curricolare in tutte le classi. Il lavoro teatrale costituisce una forma privilegiata di apprendimento e permette di accedere a una dimensione altrimenti irraggiungibile. La drammatizzazione e l’arte sono strumenti di cambiamento straordinari. I nostri ragazzi avranno la possibilità di fare scuola a teatro, sperimentando e mettendo in scena tutto quanto da loro acquisito durante le lezioni ed accrescendo il loro bagaglio linguistico in lingua inglese.
OPERA DOMANI – “L A
MUSICA È LA LI NGUA DELLA PASSION E ”
R ICHARD W AGNE R
Opera domani intende avvicinare gli alunni della scuola dell’obbligo al linguaggio dell’opera lirica: un grande patrimonio della cultura italiana ed europea, dal quale i giovani rischiano di restare esclusi se non interviene un’azione educativa. Quest’anno il progetto sarà dedicato all’opera: “L’Olandese volante” di R.Wagner
INFORMATICA TRASVERSALE - G EN ERAZIONE WEB ( I PAD ) Il progetto ha l’obbiettivo di abituare i ragazzi ad un utilizzo consapevole e funzionale dello strumento informatico. La didattica interattiva deve diventare utile strumento di apprendimento e di approfondimento delle diverse discipline. Il progetto si pone anche l’obbiettivo di formare i ragazzi rispetto ad un utilizzo adeguato delle risorse offerte dalla rete e degli strumenti di comunicazione on line, valorizzando la relazione umana.
SPORT DAY Ogni anno, in prossimità della conclusione dell’anno scolastico, il Liceo Flag High school, in collaborazione con la Flag Secondary School e la Flag Elementary School, organizza una giornata interamente dedicata alle attività sportive praticate nel corso dell’anno, con la partecipazione di famiglie e docenti. L’evento rappresenta una preziosa occasione di integrazione tra i tre ordini di scuola e tra studenti di diversa età, oltre ad essere un momento di festa da condividere e vivere con la squadra Flag. La Flag secondary school inoltre parteciperà alle manifestazioni sportive organizzate dalla Provincia e dal Comune ( competizioni di atletica leggera, giochi della gioventù, ecc.)
P.O.F. FLAG Secondary School 2012-2013
©
PROGETTO POSTURA CORRETTA – “ A TT EN TI
ALLA SCHIENA
”
Il Progetto è finalizzato alla prevenzione della scoliosi e destinato agli alunni delle classi V delle scuole primarie e delle classi delle scuole secondarie di primo grado, statali e paritarie, della città di Pavia. Gli obiettivi principali del progetto consistono in: - intervento di screening posturale degli alunni - intervento educativo-formativo rivolto ai genitori degli alunni partecipanti e agli insegnanti, in materia di postura corretta in età evolutiva, al fine di promuovere un comportamento posturale adeguato tra gli allievi, all’interno del contesto scolastico e di quello domestico. - valutazione delle correlazioni tra profilo psicologico e postura degli alunni Nell’ambito del progetto verranno proposte anche lezioni didattiche frontali rivolte a genitori e insegnanti, create in collaborazione con medici Fisiatri e medici Igienisti circa un corretto atteggiamento posturale.
P.O.F. FLAG Secondary School 2012-2013
©
FLAG Secondary School Scuola secondaria di 1° trilingue – Scuola Paritaria Via Montesanto 2, 27100 Pavia – Tel. +39 0382 28840 - Fax +39 0382 1835139 www.flagsecondary.it
Direttrice
Dott.ssa Paola Speroni speroni@flagschool.it
Segreteria
Sig.ra Patrizia Pocobelli segreteria.medie@flagschool.it
Amministrazione
Dott.ssa Marusca Minetti amministrazione@flagschool.it
Referente per le famiglie
Dott.ssa Francesca Danza f.danza@flagschool.it
Resp. Servizio Psicologico
Dott.ssa A.Francesca Molina molina@flagschool.it
P.O.F. FLAG Secondary School 2012-2013
©