Rapporto IdroMeteoClima Emilia-Romagna - Dati 2021

Page 121

Appendice GLOSSARIO Acqua nel terreno: i terreni possono contenere quantità variabili di acqua in funzione della propria porosità e capacità di ritenzione. La quantità d’acqua disponibile per le piante può variare da circa 100 a 250 mm/m (equivalenti a litri d’acqua per metro cubo di suolo), passando dalle sabbie più grossolane a terreni più fini e strutturati. Acque sotterranee: tutte le acque che si trovano sotto la superficie del suolo, nella zona di satu­razione e a contatto diretto con il suolo o il sottosuolo. Altezza dell’onda: è definita come la differenza tra il massimo livello raggiunto dall’onda (cresta) e il suo livello minimo (cavo). Altezza significativa dell’onda: in inglese Significant Wave Height (SWH), espressa in metri (m), è definita come l’altezza media del terzo più alto di un gruppo di onde registrate in un punto assegnato e ordinate per altezza crescente. L’altezza significativa ha il vantaggio di essere abbastanza simile all’altezza che percepisce un osservatore a occhio nudo ed è, quindi, di facile interpretazione e assunzione. Anomalia: scarto di una grandezza o di un indicatore rispetto al suo valore medio climatico, determinato su un periodo di riferimento. Bilancio idroclimatico (Bic): indicatore climatico consistente nella differenza tra le precipitazioni cumulate e l’Etp (vedi in seguito) in un determinato periodo. Valori negativi indicano che nel periodo la quantità di acqua evaporata è maggiore rispetto a quella assorbita dal terreno tramite le precipitazioni. Cambiamenti climatici: variazione dei valori medi o della variabilità in tutti o alcuni indici climatici in una scala temporale di almeno 20-30 anni rispetto a un periodo di riferimento precedente. Tali cambiamenti possono essere dovuti sia alla variabilità naturale, sia ad alterazioni antropogeniche della composizione dell’atmosfera o del territorio. Clima: caratteristiche principali dei valori medi e della variabilità dei parametri meteorologici superficiali (precipitazioni, temperature, umidità relativa, 120 Appendice | Dati 2021

vento, ecc…) in un territorio assegnato. Di solito il clima si definisce utilizzando dati relativi a un arco di tempo di almeno trent’anni. Fanno parte del clima la stagionalità, la frequenza di eventi estremi e la loro variabilità interannuale e di lungo periodo. Contenuto idrico del suolo: indica il contenuto d’acqua nel suolo e si esprime, tipicamente, come frazione tra il volume occupato dall’acqua e il volume totale del suolo. Infiltrandosi nel terreno l’acqua ne riempie i pori, ma non tutta la porosità del suolo è disponibile: alcuni pori sono troppo piccoli o inaccessibili e una minima quantità di aria resta sempre intrappolata nel terreno. Il contenuto idrico massimo, cioè quando tutti i pori disponibili sono occupati dall’acqua, si definisce contenuto idrico a saturazione. Altri valori chiave sono: la capacità di campo, cioè il valore a cui il contenuto idrico tende a stabilizzarsi alcuni giorni dopo un evento di precipitazione, quando l’acqua presente nei pori più grandi è penetrata in profondità per effetto della gravità; e il punto di appassimento, cioè il valore al di sotto del quale la vegetazione non ha capacità di estrarre acqua dal suolo. Deflusso minimo vitale (Dmv): quantità minima di acqua che garantisce la salvaguardia delle caratteristiche fisiche e chimico-fisiche dei corsi d’acqua, nonché il mantenimento delle popolazioni animali e vegetali che costituiscono l’ecosistema fluviale. Direzione delle onde: direzione dalla quale provengono le onde che si propagano all’interno di una definita porzione di mare. Energia della mareggiata: grandezza ricavata dall’altezza significativa dell’onda, che fornisce l’indicazione della potenziale pericolosità che la mareggiata esercita sulla zona costiera. Eutrofia: condizione caratterizzata da arricchimento di nutrienti delle acque, soprattutto composti dell’azoto e del fosforo, che provoca una proliferazione di microalghe (bloom) e/o di macroalghe, alterando la qualità delle acque interessate. GLOSSARIO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.