MAMBOR CAMPIONATORE A cura di Gianluca Marziani
PALAZZO TE 1525 Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te
Uomini statistici campionatura, 1962 smalto e ducotone su tela, cm 76x180
MAMBOR
organizzazione
con il patrocinio di
CAMPIONATORE
9 febbraio-23 marzo 2014 Mantova, Palazzo Te A cura di Gianluca Marziani Testi critici Gianluca Marziani Renato Mambor Organizzazione Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te Marzia Spatafora - Spazio Culturale
main sponsor
s p a z i o c u lt u r a l e
Tutti i diritti riservati ISBN 978-88-89965-34-4 CENTRO INTERNAZIONALE D’ARTE E DI CULTURA DI PALAZZO TE Socio fondatore Comune di Mantova Soci promotori Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Mantova IES Skira TEA Verona 83 Soci sostenitori Alvise di Canossa Prima Services
© Maretti Editore www.marettieditore.com Supervisione editoriale Maria Paola Poponi Graphics Design Lisa Camporesi Fotografie Paolo Gabrielli Bernardo Ricci Raffaele Stea
Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’editore. Copyright 2013 Maretti Editore
Presidente Angelo Crespi Consiglio Direttivo Omero Araldi, Annalisa Baroni, Sergio Benatti, Alvise di Canossa, Vittorio Sgarbi, Stefano Bondioli, Francesca Zaltieri, Andrea Pagliari Collegio Sindacale Manlio Bertolazzi (Presidente), Roberto Bottoli, Marco Signorini Consulente fiscale Carlo Alberini Staff Responsabile organizzativa Daniela Sogliani Ufficio stampa Federica Leoni Amministrazione Stefano Ongari Assistente di progetto Francesca Vischi
6
Is rest dolorem faces experi ditem fugiasped quaepelia corunte ctotatat porit laboreh endelis et aut officil luptur, sitatem aspelessus mod et assendition re net occus enis magnat unt re seque nonectam que dipitatias ma et duntur? Gentur am, cumquianim eate pellaborro excero eum volorum in pa in re, sequam voloribus commodi ataspere verferum et autas rehendaerum quiditas estrumet officte volendi atectus volum velendem nihicient. Genturiat. Equi is eliqui tem fugiaspid maion ea consequia conseque reste nullatium sim dit perum solute volorror reicaborum ium fugit et assimus ea cuptati dolore a sit ea natiosa nderendi non coriore molorpo ratur, simaximi, unt volor maiosam rescipsam eat fugitibus pre qui cus denda solor renim velist remquiaecte vollaborunt eatium eum aut voluptas molesto volorem as nis eosto odis eos derchilis alit quamus re consequi sinis ipsunto ideriat emporup ideliam ipsapitatem serunt et exped et ipis voles ere intibus mil id explate voluptus aut eossit mi, quis magnate maximaio quatur, utem voluptas explantem facest ut idebit volore quamusam vendis in nonet eate alique enimint odit volum doluptas quis remquam autem que derum eum estiusc iatio. Itatenimet faccabo. Pide corepudicia cusdaes ex et quidus earum velest idio. Et enitiorrum is sanis dolorrum exereru mquibus eum nonem fugitat rest eles ex eos eati natiam eturibus dest, voloria samus arcilli quatem volor a dem volectatur rae dem volupiciduci sum fugiam, core, cuptatius. Tori santia nullab invero corehent dolor sum qui repture illabo. Nempor moleni quae. Aborum faci to moluptatur? Ga. Rem es unt faccus eveliqui sinctium facit laut occae sercimust et, cus, volo blacepe pel inimus archillam volesed unducim aut ullab ium dem evenihil ipienisti acerferunt perrum fuga. Conseque vel initae verion provideliqui omnihil ibuscium derum quam, optatur reiuntibus, voles denis et min porporem sum dolorro estium incta excesti usanit porum ilitasp eriberf erionserspel ipsanis sum evente nectorrorias unt, seraerrum fugia el inim voloreperum ulluptas eiuntur magnis min rata quiam que nonserum sandaep repudam ut esequos andipsam eat as et offic te consequaepro maio culles amusam fugit que si as reptur, consequibus vel iusandis susdandent. Ectur, et, verunt apel in nonsed earum velenis sequatqui voloratis ipiet odis endus eum estistrum rerum ut omnimus, imin prest et fugiate ctoreptur si ut et repudae del molupit faceat. Fulvio Sodano Sindaco di Mantova
7
8
Is rest dolorem faces experi ditem fugiasped quaepelia corunte ctotatat porit laboreh endelis et aut officil luptur, sitatem aspelessus mod et assendition re net occus enis magnat unt re seque nonectam que dipitatias ma et duntur? Gentur am, cumquianim eate pellaborro excero eum volorum in pa in re, sequam voloribus commodi ataspere verferum et autas rehendaerum quiditas estrumet officte volendi atectus volum velendem nihicient. Genturiat. Equi is eliqui tem fugiaspid maion ea consequia conseque reste nullatium sim dit perum solute volorror reicaborum ium fugit et assimus ea cuptati dolore a sit ea natiosa nderendi non coriore molorpo ratur, simaximi, unt volor maiosam rescipsam eat fugitibus pre qui cus denda solor renim velist remquiaecte vollaborunt eatium eum aut voluptas molesto volorem as nis eosto odis eos derchilis alit quamus re consequi sinis ipsunto ideriat emporup ideliam ipsapitatem serunt et exped et ipis voles ere intibus mil id explate voluptus aut eossit mi, quis magnate maximaio quatur, utem voluptas explantem facest ut idebit volore quamusam vendis in nonet eate alique enimint odit volum doluptas quis remquam autem que derum eum estiusc iatio. Itatenimet faccabo. Pide corepudicia cusdaes ex et quidus earum velest idio. Et enitiorrum is sanis dolorrum exereru mquibus eum nonem fugitat rest eles ex eos eati natiam eturibus dest, voloria samus arcilli quatem volor a dem volectatur rae dem volupiciduci sum fugiam, core, cuptatius. Tori santia nullab invero corehent dolor sum qui repture illabo. Nempor moleni quae. Aborum faci to moluptatur? Ga. Rem es unt faccus eveliqui sinctium facit laut occae sercimust et, cus, volo blacepe pel inimus archillam volesed unducim aut ullab ium dem evenihil ipienisti acerferunt perrum fuga. Conseque vel initae verion provideliqui omnihil ibuscium derum quam, optatur reiuntibus, voles denis et min porporem sum dolorro estium incta excesti usanit porum ilitasp eriberf erionserspel ipsanis sum evente nectorrorias unt, seraerrum fugia el inim voloreperum ulluptas eiuntur magnis min rata quiam que nonserum sandaep repudam ut esequos andipsam eat as et offic te consequaepro maio culles amusam fugit que si as reptur, consequibus vel iusandis susdandent. Ectur, et, verunt apel in nonsed earum velenis sequatqui voloratis ipiet odis endus eum estistrum rerum ut omnimus, imin prest et fugiate ctoreptur si ut et repudae del molupit faceat. Angelo Lorenzo Crespi Presidente Palazzo Te
9
10
MAMBOR CAMPIONATORE Gianluca Marziani
campionare v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi o di dati a scopo statistico. 2. In metrologia, sinon., poco com., di tarare. Part. npass. campionato; anche come agg. (nelle due accezioni): minerale campionato; dati statistici campionati, cioè estratti per campione, secondo determinate regole, da un insieme di dati della stessa specie (analogam., segnali campionati, nella tecnica dei controlli automatici); strumento di misurazione campionato, strumento tarato.
Ho riportato la definizione del vocabolario alla voce campionare. Niente di meglio del dato oggettivo se l’analisi vuole estendere il significato di un termine, cercando funzioni che muovano il destino biologico della lingua, come accade quando l’interpretazione si plasma sul presente. L’accezione più “liquida” riguarda la musica elettronica, in particolare lo strumento (campionatore) che acquisisce e trasforma i campioni audio, determinando molteplici sviluppi tra le declinazioni dei generi. Da qui la nascita di strutture sonore che spostano i campioni dove non erano mai stati: su una linea meticcia, contaminata, in bilico tra memorie mobili e futuri possibili, metageneri e slittamento scientifico. Suoni e immagini, di conseguenza, diventano intercambiabili come mai finora: da una parte il campionatore che esercita un metodo su basi warholiane, disegnando ritmiche iconiche, sorta di sculture sonore a elevata immaterialità; dall’altra le opere visive che attraversano vie complementari, agendo su un’estetica moltiplicatoria dal cuore binario. Ad accomunarle i valori di sintesi e flusso, basati su una matrice che forma e trasforma, slitta e definisce, amplifica e comprime. Gli anni recenti lo dicono chiaramente: le ricerche visive e sonore condividono diversi standard tecnologici, svariati aspetti tematici e molte chiavi concettuali. Ragione ulteriore che spiega l’eredità a rilascio prolungato di Renato Mambor e altri autori della sua generazione. Perché proprio loro intuirono la radice delle contaminazioni, il superamento dei generi attraverso il metalinguaggio, la moltiplicazione iconica senza ripetizione, il legame tra segni e codici mediatici, il cortocircuito tra Uomo e città, l’automatismo caldo, la bellezza acrilica, il crossover sfrenato… una bella vicenda pensandola in chiave storica, ancor più bella considerando l’energia indomita e il rinnovarsi continuo di Mambor. Del suo atteggiamento olistico. Del suo modo di campionare il corpo, gli oggetti, le materie e i segni del presente. In due parole che diventano titolo: MAMBOR CAMPIONATORE. Ho citato Andy Warhol per indicare un’estetica essenziale, limpida, basata su ripetizione e variabile minima, la stessa che si coglie nell’ascolto di Minilogue, Boards of Canada, Aphex Twin, Richie Hawtin e altri nomi d’oro dell’elettronica concettuale. Le serigrafie di Warhol agivano per campionamenti, dove il campione riguardava il ritratto frontale in primo piano, e dove il cortocircuito iconografico lo creava lo smalto colorato, l’accento finale con cui il campione definiva l’unicità. Gli ambienti sonori, spostando l’immagine verso l’immaginazione, edificano fondamenta binarie “aggiustate” dai colori, dai toni in scala, da accenti umanizzati (molti suoni vengono campionati dal corpo, dalla natura, dal caos urbano…) che definiscono il 12
lato emozionale del dato elettronico. Warhol rappresenta l’archetipo estetico di un’immagine automatica, industriale nel suo americanismo ma “classica” nelle sue radici; al contrario, Mambor incarna un approccio caldo in cui scompaiono l’io espressionista e la narrazione autografa, senza che si rinunci alla carne viva del colore, alle materie pulsanti, alle alchimie tattili del quotidiano. Ridurre le forme al loro scheletro essenziale, evitare qualsiasi decorazione per non distogliere lo sguardo dai segnali, rendere il corpo un completamento delle geometrie urbane. E’ l’opera che non si ferma alle apparenze ma si completa con una narrazione evocata, un mistero dentro la superficie, una risposta impossibile. Ripartire da Warhol e Mambor per segnare due punti sulla geografia dell’immagine sintetica: la connessione tra le due polarità disegna il margine vivo del presente, il limbo semantico su cui è cresciuto un certo approccio elaborativo e concettuale; che poi, al dunque, significa altre vie del pensiero, altre soluzioni nell’arte, nella musica ma anche nella storia recente del design, della moda, dell’architettura, del teatro, della grafica digitale... Adesso riavvolgo il nastro temporale al 1962, a un quadro di Mambor dal titolo XXXX (CAMPIONATORE). E’ passato oltre mezzo secolo da quella felice intuizione, da un’opera che è radice terminologica ma soprattutto indicatore di metodo e concetto. Il claim del progetto mantovano diviene così incipit e attitudine espositiva, scrittura curatoriale che campiona opere esistenti, imprimendo un filo rosso alla grammatica d’allestimento, seguendo l’attitudine congenita delle opere stesse, lo spirito metabolico dell’artista, evitando il triste destino della ripetizione passiva. Abbiamo scelto cinque capitoli tematici, un excursus per isole autogenerative in cui le opere, inserite negli ambienti, aumentano la vertigine magnetica, aggregandosi per spartiti spaziali. Le fotografie del 1969 si sono ampliate nel formato, diventando evocazione del documento storicizzato, non più semplice azione fotografata ma ambiente che comprende l’azione e il suo negativo. Le sagome tridimensionali appaiono, invece, nei “Separé”, progetto del 2007 che campiona le tipiche silhouette mamboriane, declinandole in dodici varianti posturali, distribuendo la matrice per moltiplicazione randomica, con un’attitudine che è speculare al processo di certa musica elettronica. Il “Diario 2007” resta, di fatto, lo spunto per una serie di trittici riepilogativi, undici opere che scandiscono la citazione in forma di partitura combinatoria. “Quadreria” riguarda un insieme organico di tele senza legami apparenti, riunite con libertà compositiva e spirito narrativo. Infine un progetto inedito, “Quadreria Infinita”, sorta di esercito pittorico in cui la sagoma ripetuta crea ritmo sintattico, tornando con forza alla bidimensionalità degli anni Sessanta, quasi a fondere assieme L’UOMO STATISTICO e L’OSSERVATORE in un nuovo testimone oculare.
13
14
AMBIENTI FOTOGRAFATI Lo spunto di questo capitolo sono le azioni del 1969, l’anno in cui il documento fotografico diventò per Mambor strumento mnemonico e detonatore psichico, l’appunto visuale che scandiva il ritmo performatico e le gestualità dei corpi militanti. Il rapporto tra Mambor e la performance accompagnava un legame privilegiato col teatro, campo d’azione che l’artista ha indagato con prezioso intuito, tra multidisciplinarietà e sintesi scenografica. Le fotografie originali evidenziano la spontaneità dello scatto, l’uso realistico della luce, la tensione narrativa in cui le posture coglievano il clima collettivo, la liberazione dei sensi, l’apertura dei confini sperimentali. Si passava dal bianconero al colore, talvolta con stridente logica sintattica, altre volte con la casualità che rendeva giustizia al caos spontaneo dell’epoca. Rivedi le stampe a distanza di tempo e carpisci intuizioni, nuove metodologie, contaminazioni linguistiche, come se la fotografia generasse energie ulteriori, gemelle dell’azione eppure eccedenti, in grado di mostrare l’architettura umana e l’entropia spaziale. Mambor dilatava i limiti elementari del corpo, interagiva con fossili urbani, materie di scarto, brandelli quotidiani e domestici, coprendo lo spazio tra il soggetto e l’oggetto, intrecciando relazioni muscolari con l’inanimato. Lo scenario era basico: spiagge, strade di campagna, ambienti casalinghi, luoghi che diventavano quinta gratuita per la sperimentazione radicale. Qui l’artista interpretava le possibili anomalie di un corpo esteso, distante dal conformismo urbano, un corpo già postumano (vent’anni più tardi si parlerà di protesi tecnologiche) ma ancora emozionale, nel vivo dei cinque sensi, istintivo e al contempo consapevole degli oggetti. L’artista, non dimentichiamolo, aveva inventato L’EVIDENZIATORE, un modulo prensile ad artiglio che isolava elementi, determinando una nuova soglia d’attenzione sulle cose. E aveva ideato TROUSSE, una cabina dalla geometria primaria, un contenitore neutro da riempire liberamente, vero e proprio teatro nomade per atti catartici. Due archetipi plastici per sensibilizzare l’osservatore e l’osservazione. Due riflettori concettuali per ampliare la narrazione oggettuale, per carezzare il vitalismo delle cose, per capire meglio le persone. Due creatori di significato che hanno attraversato un periodo ideologico e completato il senso di una militanza muscolare, dove l’azione fisica sostituiva il corteo e riportava l’antagonismo sul piano iconografico, dentro l’erotismo della figurazione. SEPARE’ Gli UOMINI STATISTICI e gli UOMINI TIMBRO hanno tracciato le fondamenta su cui poggia la postura ideale dell’artista, la sua posizione totemica davanti al mondo. Sono sagome dal profilo netto e semplificato, un tratto segnaletico tra la linea di Cavandoli e l’omino rosso/blu del Calcio Balilla (che Mambor realizzò in formato gigante), talvolta realistiche nelle proporzioni in scala. La loro comparsa ha cambiato alcune regole del fare artistico, diminuendo la distanza tra percezione e realtà, occhio comune e occhio critico, comunicazione e interpretazione. Un esercito silenzioso che osserva, connette, partecipa ma non giudica, lasciando a noi spettatori il completamento emotivo, la partecipazione finale. Nel 2007, sul filo coerente dei temi pittorici, Mambor ha creato undici sculture, raccogliendole sotto il titolo SEPARE’. Dietro ognuna 15
delle sagome compare un materiale coi suoi caratteri e colori, dalla persiana rosa alla pelliccia, dalla carta geografica agli scopettoni, dalle stecche d’alluminio ai nastri… I Separé prima collegano la dimensione del corpo alla natura del paesaggio contemporaneo, poi sezionano lo spazio scenico con il loro verticalismo che blocca la prospettiva. Aprire e chiudere a ciclo continuo, affinché la dialettica resti un canale di flusso energetico, una sorgente connettiva che registra il reale e lo propone in maniera corretta ma non (etero)diretta. L’osservatore diventa cornice e contenuto, un sagomatore luminoso che ridefinisce la patina interiore delle cose. Si crea così la giusta distanza, un nuovo punto prospettico per una sapiente consapevolezza del visibile. Ciò che separa riesce a connettere, così come le opere di Mambor nascondono la molteplicità dentro la superficie dell’evidenza. DIARIO 2007 Torna la sagoma autografa in posizioni sempre diverse. Si tratta di undici trittici, ispirati ai Diari del 1967, connessi da un unico schema elaborativo: immagine a sinistra, decoro al centro, oggetto a destra. Il campionamento trova qui la sua sintesi letteralmente riepilogativa. Le opere somigliano a impaginati che si sfogliano sul muro. Il decoro campeggia al centro, compresso dall’uomo che guarda e dagli oggetti che chiedono. Una posizione non certo casuale, anche perché logica leonardesca vorrebbe che l’uomo fosse al centro. E invece la geometria prende il centro e si distende come corpo sociale, nella prospettiva centrifuga del quadro, dove la pittura rompe qualsiasi distanza tra figura e astrazione. Un campionamento di pattern per attraversare le molteplici anime di Mambor, le sue ideali planimetrie, la passione per le culture orientali, l’uscita dalle categorie definite, la vertigine dei colori piatti, l’eclettismo geometrico, la fine del chiaroscuro e di ogni autoreferenzialità. QUADRERIA Non poteva mancare una campionatura in forma di quadreria, dove i singoli quadri corrispondono idealmente ai singoli suoni disponibili sul software. Ogni quadro un suono, ogni suono un colore, ogni colore una variabile di struttura e intensità. L’installazione finale si trasforma sulla misura degli spazi, come una pinacoteca dell’eterno ritorno, una schermata sulla misurazione del presente attraverso tracce di molti passati. Si agisce per addizione semplice, creando un unico, gigantesco quadro che definisce la geografia relazionale delle opere. Se volessimo trovare radici e sviluppo di un’arte relazionale, avremmo in Mambor un profetico intonatore di fondamenta, al punto da individuare in lui il senso più capiente e maturo dell’approccio relazionale. Perché una cosa non va mai dimenticata, e in questo il nostro artista è stato veggente e definitivo: qualsiasi tematica l’arte voglia affrontare, il suo messaggio dovrà passare per una chiara costruzione estetica, per un rapporto onesto col fruitore, per una serie di strumenti che l’opera renderà disponibili. Un’opera che finalmente ritrova il suo significato da vocabolario, ovvero, un’attività diretta a un fine o che comunque produce un determinato effetto. 16
QUADRERIA INFINITA Si tratta del lavoro più recente, presentato in anteprima al pubblico mantovano. Una quadreria modulare che cresce con una logica non più addizionale ma moltiplicatoria. Nel caso della Quadreria avevamo un’aggregazione di formati diversi, datazioni diverse, tecniche e soggetti diversi: quindi si spiega la logica di una somma che rende possibile il campionamento delle dissonanze. La “Quadreria Infinita”, invece, agisce su elementi identici in cui varia soltanto la radice cromatica: e quindi si può parlare di moltiplicazione infinita, ragionando con la logica del pixel, la cellula da cui origina la composizione e il suo codice figurativo. Si aggiunga il significato di una cornice assente, sostituita da fasce laterali aperte, simboleggiando così la circolazione energetica dei valori, la maggior connessione tra opere che si disperdono (collezionisti diversi acquisteranno uno o più tasselli della composizione) ma non perdono aderenza e dialogo. Ogni quadro come una quota d’infinito, un frammento olistico che regge l’armonia della totalità. Mambor campionatore tocca qui il punto estremo della sua attitudine: campionare il campione, affinché l’opera prosegua nel suo sorprendente destino relazionale. Gianluca Marziani
17
aZIONI fotografat
fotografatE
20
PROGETTI PER BENEFICI INVISIBILI 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Fascia con della bianca garza un coltello da cucina dopo averlo affilato. Vernicia di colore d’oro una mela e chiudila per sempre in un cassetto. E una pannochhia verniciata d’argento. Fodera con della carta cielo oggetti, sassi, mattoni e riuniscili compattandoli. Esponi una grande carta assorbente sul tuo balcone. Ritirala dopo 42 giorni e incorniciala. Nel cortile della casa di un tuo amico mura una cartolina che raffigura un paesaggio bellissimo e lontano. La domenica sera osserva e trascrivi sul foglio di un quaderno il movimento degli uccelli. Osserva e fotografa la facciata del palazzo di fronte per una settimana intera. Annota le piccole mutazioni. Oscura la tua stanza e in un angolo buio con una candela accesa costruisci salamini colando la cera tra le fessure della tua mano. 10 Pulisci perfettamente un quadrato in un angolo del tuo studio con acqua e segatura e alcool e profumi...e non ci passare mai più. 11 Metti della terra fertile in un cassetto vuoto. 12 Carica la suoneria della sveglia fra un minuto preciso. Mordi una mela verde e finisci di mangiarla prima che suoni. 13 Fotocopia 10.000 lire, spedisci l’originale ad un tuo amico e trattieni la fotocopia per te. 14 Abbraccia un albero e immagina un dialogo con domande e risposte. Prova con alberi di diversa specie. 15 Costruisci una barca e un aereo con chiodi e legno come facevi da ragazzo e paga un negoziante perchè te li esponga in vetrina. 16 L’ombra di un ramo su una carta topografica traccerà il tuo itinerario. 17 Verso sera trova una fontanella (chiamata a Roma nasone) e riempi un fiasco d’acqua. Prima che si riempia raccontati tutta la giornata. 18 Attraversa il ponte della tua città. Nel farlo cambia parte del tuo abbigliamento e parte dei tuoi pensieri abituali. Cosa sei disposto a modificare?
21
mani cucite 1969-2013 stampa fotografica
22
23
saltare a corda 1969-2013 stampa fotografica
24
25
26
scoprire il volto 1969-2013 stampa fotografica
27
araldica mobile 1969-2013 stampa fotografica
28
29
30
31
pattini chiusi (a terra) 1969-2013 stampa fotografica pagina precedente
nel cerchio 1969-2013 stampa fotografica paginE SUCCESSIVE
trattenere 1969-2013 stampa fotografica mambor prini 16 1969-2013 stampa fotografica
32
33
34
35
36
37
aMBIENTI fotografat
fotografatI
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
DUE ORRIZZONTI 1969-2013 stampa fotografica AEREO MANDALA 1969-2013 stampa fotografica CUCIRE LE STELLE 1969-2013 stampa fotografica DESIDERIO DI VOLARE 1969-2013 stampa fotografica PIU’ VICINO AL CENTRO TRA LORO 2 1969-2013 stampa fotografica UN CANCELLO SUL MARE 1969-2013 stampa fotografica TEATRO AL MARE 1969-2013 stampa fotografica SCARICARE FOTO DI MARE AL MARE 1969-2013 stampa fotografica
56
57
SEP
PARè OPERE ESPOSTE ALLA GNAM GALLERIA nazionale D’ARTE MODERNA DI ROMA, 2007
60
Osservo dalla finestra le montagne che qui la padrona di casa chiama “berge”. Sembrano grandi respiri pietrificati, in effetti si muovono. Osservandole quando c’è molto silenzio si sente il loro suono di crescita. La padrona di casa ha un nipote molto piccolo. Stamani giocava con le pigne, il rumore mi dava fastidio e lui era triste. Poi giocando con lui l’ho visto sorridere e sorridevo anch’io. E’ facile con Patrizia vedere i diversi verdi delle montagne nei suoi occhi. Ho visto al lago mia figlia farsi un bagno con un giovane mentre pioveva e per questo ero contrariato. Poi ho visto la sua allegria e solo quello era importante. Trasferirsi nell’altro non mi è sempre facile ma so che è possibile. Diversi astronauti hanno detto che osservare la Terra dallo spazio è stata un’esperienza spiritualmente drammatica che ha cambiato profondamente la loro visione della vita. La visione della Terra con uno sguardo allontanato dallo spazio appare come una sfera, un globo, cioè un intero. Saltano le categorie della divisione, della paura dell’altro, della diversità, risalta l’assurdità dei conflitti. Anche se non riusciamo a percepirla, anche se non ci crediamo, la relazione tra tutte le cose esiste. Ed è una percezione che può cambiare l’atteggiamento dell’uomo e il suo modo di vivere. L’arte è un gradino prima, influisce sulla percezione. E’ un buon mezzo per facilitare il passaggio. Ancora una volta una guida al vedere. Renato Mambor
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
PORTANASTRI 2007 oggetto in legno dipinto e materiali diversi h cm 250
legno su rosso 2007 oggetto in legno dipinto e materiali diversi h cm 250
cartageografica 2007 oggetto in legno dipinto e materiali diversi h cm 250
particolare nave 2007 oggetto in legno dipinto e materiali diversi h cm 250
a getto arancio 2007 oggetto in legno dipinto e materiali diversi h cm 250
acustico 2007 oggetto in legno dipinto e materiali diversi h cm 250
via desiderio 2007 oggetto in legno dipinto e materiali diversi h cm 250
pelliccia 2007 oggetto in legno dipinto e materiali diversi h cm 250
stecche di alluminio 2007 oggetto in legno dipinto e materiali diversi h cm 250
spala neve 2007 oggetto in legno dipinto e materiali diversi h cm 250
persiana rosa 2007 oggetto in legno dipinto e materiali diversi h cm 250
scopettoni 2007 oggetto in legno dipinto e materiali diversi h cm 250
75
diario
diario 2007
78
Di un giorno. Che dura un giorno. Giornale. Libro ove si notano gli avvenimenti secondo la successione dei giorni di viaggio, della guerra, della spedizione. Libretto in cui si notano giorno per giorno le lezioni, le esperienze, le osservazioni fatte. Ragguaglio giornaliero. Tenuto durante la guerra dai comandi di corpo e grandi unità. Giornalmente. Scrittore di diari.
In ogni trittico sono presenti immagini, decoro e oggetto. Il nome del trittico è dato dal pannello dell’oggetto, che è il legno dipinto di bianco. Le figure sono realizzate con mascherine verniciate in acrilico; ogni immagine ritrae la mia sagoma in posizioni sempre diverse. Renato Mambor
79
allacciare 2007 trittico dipinto su legno e materiali diversi cm 140x180
80
81
canocchiale 2007 trittico dipinto su legno e materiali diversi cm 140x180
82
83
cancello 2007 trittico dipinto su legno e materiali diversi cm 140x180
84
85
corrimano 2007 trittico dipinto su legno e materiali diversi cm 140x180
86
87
custodia 2007 trittico dipinto su legno e materiali diversi cm 140x180
88
89
ondulato 2007 trittico dipinto su legno e materiali diversi cm 140x180
90
91
pallottoliere 2007 trittico dipinto su legno e materiali diversi cm 140x180
92
93
scivolare 2007 trittico dipinto su legno e materiali diversi cm 140x180
94
95
segare 2007 trittico dipinto su legno e materiali diversi cm 140x180
96
97
staffa 2007 trittico dipinto su legno e materiali diversi cm 140x180
98
99
astuccio 2007 trittico dipinto su legno e materiali diversi cm 140x180
100
101
quadreria
uadreria
104
L’idea di riferirsi all’immagine di un’immagine è stata presupposto operativo in tutta la mia storia, filo rosso che lega i miei lavori fin dall’inizio degli anni ’60 agli ultimi permane il rigore linguistico. Nell’immagine di un’immagine c’è un rapporto con il dato reale che viene filtrato, allontanato. Una distanza che obbliga ad una riflessione. Nel ritorno alla pittura degli anni ’90 nasce l’ultima produzione in cui l’opera è una figura ambigua. Esiste un’interazione dinamica tra l’oggetto esterno da rappresentare e le strutture concrete della superficie pittorica. Nelle opere di questi anni il piano del soggetto e quello dell’oggetto sono presenti insieme. E’ l’occhio di chi guarda, a scegliere. Il quadro offre un’oscillazione allo sguardo, richiede una mobilità. Il passaggio è sia di tipo percettivo, tra figura e sfondo, sia di tipo linguistico tra rapporto concreto con i materiali pittorici e possibilità di lettura altra. Voglio riaffermare l’autonomia strutturale del linguaggio pittorico senza rinunciare alle referenzialità. La pellicola linguistica diventa trasparente Il chirurgo che opera ha il camice bianco, i guanti, il bisturi, non si fa coinvolgere dal dolore, tiene ferma la mano e con precisione incide i punti esatti. Tendo a non deformare il disegno delle cose e delle persone, a non trasmettere l’emozione che attraversa il mio corpo, a non prolungarla nella matita. Cerco un distacco, uno sguardo a volo d’uccello per meglio collocare le cose nel loro spazio topografico. Mi allontano per percepire la causa e non essere negli effetti. Osservo la divisione, la separazione, la solitudine e non rappresento la sofferenza, il dolore. Non vedo attraverso il mio corpo ma vedo il mio corpo nello spazio. La sagoma umana è presente oggi nel mio lavoro a volte ridotta ad ombra chiara o scura, immagine paragonabile ad una lettera tipografica, semplificate come un numero a timbro. A volte si colora, è in movimento, entra in relazione con lo spazio intorno, con tecniche diverse, con elementi primari della pittura. Ma chi lo dice che non si può cambiare, mutare la nostra vita, uscire da tendenze prefissate? L’arte non è ripetizione ma trasformazione continua, opere diverse in tempi diversi, un filo che lega, un progetto che spinge. Così come l’uomo nella sua storia così anche l’arte ha un “darwinismo linguistico”. Una mia particolare evoluzione è dall’uomo statistico all’osservatore colorato. Tutto rimane all’interno del linguaggio della pittura, solo allora si può parlare d’altro. Renato Mambor
105
trasporto 2013, acrilico su tela, cm 40x60
mediatore giallo 2012, acrilico su tela, cm 40x60 106
riflesso nella piscina 2013, acrilico su tela, cm 40x60
autopresentazione 2013, acrilicosu tela, cm 40x60 107
insieme 2013, acrilico su tela, cm 40x60 108
particolare di folla 2012, acrilicosu tela, cm 40x60 109
contromano 2013, acrilico su tela, cm 50x70
applauso 2013, acrilico su tela, cm 50x70 110
panorama non visto 2013, acrilico su tela, cm 50x70
la corsa del bosco 2013, acrilicosu tela, cm 50x70 111
il percettore di suoni 2013, acrilico su tela, cm 50x70 112
porte chiuse 2013, acrilicosu tela, cm 50x70 113
sotto sopra 2013 acrilico su tela cm 50x70
114
a fari spenti 2012, acrilico su tela, cm 60x80 116
come in uno specchio 2012, acrilico su tela, cm 60x80 117
deposito bici 2012, acrilico su tela, cm 60x80 118
due saggi 2013, acrilico su tela, cm 60x80 119
un tetto rosso nella andalusia 2012, acrilico su tela, cm 60x80 120
viaggiare all’esterno e all’interno 2012, acrilico su tela, cm 60x80 121
uomo e decorazione 2013 acrilico su tela cm 60x80
122
angelo sopra berlino 2012, acrilico su tela, cm 80x100 124
autostrada del sole 2012, acrilico su tela, cm 80x100 125
frutti araldici 2012, acrilico su tela, cm 80x100 126
il tempo scorre sempre 2012, acrilico su tela, cm 80x100 127
funambolo sopra la cittĂ 2012, acrilico su tela, cm 80x100 128
lavori in corso 2012, acrilico su tela, cm 80x100 129
lucidare il giorno 2012, acrilico su tela, cm 80x100 130
osservando i colori verticali 2012, acrilico su tela, cm 80x100 131
possibilitĂ di dialogo 2012, acrilico su tela, cm 80x100 132
pensieri sull’arte 2012, acrilico su tela, cm 80x100 133
segnali fuori casa rondine bianca 2012 acrilico su tela cm 80x100
134
frutto araldico appena spaccato 2012, acrilico su tela, cm 80x120 136
in pensieri del navigatore 2013, acrilico su tela, cm 80x120 137
camminando insieme al bosco 2012 acrilico su tela cm 80x120
139
dama registrata 2013, acrilico su tela, cm 80x120 140
attraversando 2012, acrilico su tela, cm 80x120 141
riflessione 2012, acrilico su tela, cm 80x120 142
raffinazione dell’oro 2012, acrilico su tela, cm 80x120 143
empatia passeggera 2012 acrilico su tela cm 80x120
144
sotto sopra 2012, acrilico su tela, cm 100x150 146
territorio e pensatore 2012, acrilico su tela, cm 80x120 147
acqua tranquilla 2012, acrilico su tela, cm 100x150 148
la stanza dei bottoni 2012, acrilico su tela, cm 100x150 149
foglie come farfalle 2013, acrilico su tela, cm 100x150 150
segnali sull’autostrada 2012, acrilico su tela, cm 100x150 151
la pittura è un ponte 2012, acrilico su tela, cm 120x100 152
cielo notturno 2012, acrilico su tela, cm 100x150 153
baionette colorate 2012, acrilico su tela, cm 120x100 154
narratore azzurro 2012, acrilico su tela, cm 100x120 155
uscire attraverso 2012, acrilico su tela, cm 120x100 156
trasformatore silenzioso 2012, acrilico su tela, cm 120x100 157
empowernet lilla 2012, acrilico su tela, cm 120x100 158
uscire dalla segnaletica 2012, acrilico su tela, cm 120x100 159
la folla nel cuore 2012 acrilico su tela cm 120x100
160
quadreria
uadreria INFINITA
164
Osservo il mio giardino dallo studio. Tutte le piante sono diventate molto alte, dovrò di nuovo potarle. Intorno al banano grande sono nati altri piccoli banani. Chissà tra trent’anni come sarà cambiato il mio giardino. In quest’ultimo periodo avevo nella mente l’idea di dipingere un quadro smisurato. E lo studio mi è sembrato subito piccolo, e poi le porte, e il soffitto troppo basso e il trasporto… …così è nata l’idea di una quadreria. Inizio a lavorare come sempre sul linguaggio. Tanti elementi uguali di piccole dimensioni che accostati compongono un insieme le cui dimensioni non sono definite. Cosa contiene ogni elemento? Un uomo in movimento. Anche il movimento ha in sé un’infinita potenzialità. C’è anche una cornice tra l’uno e l’altro, ma è aperta. La QUADRERIA si forma accostando piccoli quadri della dimensione di cm50x40, componibili come tessere di un mosaico, interscambiabili e innumerevoli. Si può montare come enorme parete o come piccola composizione, ma non ha un numero stabilito di elementi esistenti. Ogni elemento ha al centro la sagoma colorata di un uomo, ognuna in una diversa posizione e con sfumature diverse di colore. Quest’opera arriva dopo più di cinquant’anni di lavoro in cui ho usato l’immagine dell’uomo. L’UOMO STATISTICO degli anni ’60, fortemente schematizzato, poggiava sul supporto bidimensionale la sua presenza quantitativa. Dagli anni ’80, dopo la mia esperienza teatrale, appare l’immagine dell’OSSERVATORE, creando in chi guarda la possibilità di perforare con lo sguardo la realtà e intuire la molla nascosta che sta dietro il progetto, aldilà delle immagini visibili. L’immagine acquista i miei contorni, perché sono io che faccio l’esperienza. E cambia posizioni, indica azioni: guardare, ascoltare, camminare…. Ognuna di queste posizioni scandisce momenti della mia ricerca: riflettore, decreatore, pensatore, testimone oculare, viaggiatore, portatore, mediatore……… ad ogni posizione si è aperto un nuovo ambiente nella corrispondenza continua tra organismo e spazio vitale. Ogni posizione è una posizione filosofica. Indica il cambiamento di punti di vista. La cornice non delimita. Bandinelli, il mio primo maestro, mi diceva che le cornici servono per isolare il quadro da tutto ciò che vi è attorno. In questo caso non esistono cornici ma fasce laterali spaccate, frastagliate come fiordi, e aperte in due lati come due sponde per far scorrere un fluido fiume. L’opera è attraversata da un ritmo vibrante di energia. Un suo riverbero pulsa nell’energia visiva tra l’opera e chi guarda.
165
166
La QUADRERIA è per progetto senza limiti: non ha un numero preciso di elementi, non ha cornici, ogni quadro in sé racchiude in latenza l’intera opera. Ogni elemento apre all’infinito. L’individuazione di ogni tessera non segue una numerazione lineare ma ha una sigla in cui lettere e numeri roteano senza un inizio e una fine. Ogni tessera della quadreria è in contatto l’una con l’altra, anche se una è a Roma e un’altra a New York, se una è in un cassetto e un’altra non è ancora eseguita, se una è esposta in un museo e l’altra in una cucina…… perché ognuna è garante e testimone dell’idea che è all’origine. Ogni tessera della quadreria presuppone l’esistenza del progetto, crea una rete relazionale, reale o latente, con la stessa dinamicità di un social network. La relazione che a me interessa, di cui voglio parlare, è una relazione esistente all’interno della coscienza. Nella Quadreria al singolo spettatore appaiono tanti uomini, non ci si riferisce a una coscienza chiusa di un io narcisistico, ma ad un collegamento profondo con la vita degli altri, e la vita comprende tutti gli esseri. Come muove un uomo, muove la primavera, muove le giornate, muove le maree…. L’opera sollecita nello spettatore la capacità di riconoscere l’altro come essere singolare, specchio di se stesso. Sollecita la possibilità di trasformare il livello di coscienza dai limiti utilitaristici dell’io separato all’espansione nella totalità della vita. William James diceva “portare in campo l’infinito”. L’infinito scoperto dentro di sé permette di superare i limiti delle divisioni, tra noi e gli altri, amici e nemici, la vita e la morte. L’artista è collegato alle opere della storia dell’arte, prima di lui e dopo di lui, collegato anche con le opere che non accetta, che non riconosce. E’ rimasta in me una voglia come da ragazzo, da bambino, di fare festa nello stare con gli altri, piccoli salti di felicità. La leggera fragranza dell’amicizia. Avere un quadro è come avere un amico. Il collezionista che può acquistare uno o più quadri-tessere entra in possesso di una quota d’infinito, poiché ogni elemento trattiene in sé una coesistenza creativa, il senso della totalità. La Grande Quadreria viene disseminata in case, ambienti, musei ma rimane potenzialmente collegata per poi essere anche fisicamente riunificata, sia come immagine da pubblicazione o ricomposta su parete di ambienti espositivi.
167
QUADRERIA INFINITA 2012 ...
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
PAPIER
MÂCHè
PORTARE L’ACQUA AL NEMICO 5 FIGURE 2013 acrilico su papier mâchè cm 103x72
180
l’osservatore dalla stoffa giusta - areoplanino 2013 acrilico su papier mâchè cm 72x103
182
particolare folla 2013 acrilico su papier mâchè cm 72x103
183
l’osservatore dell’invisibile 2013 acrilico su papier mâchè cm 72x103
184
fare dentro 2013 acrilico su papier mâchè cm 72x103
185
l’uomo geografico e fiori ottici 2013 acrilico su papier mâchè cm 72x103
186
lavorare in amicizia 2013 acrilico su papier mâchè cm 72x103
187
il funambolo 2013 acrilico su papier mâchè cm 72x103
188
l’osservatore dalla stoffa giusta elefantino 1 2013 acrilico su papier mâchè cm 72x103
189
atelier 2013 acrilico su papier mâchè cm 72x103
190
i guardiani dei colori 2013 acrilico su papier mâchè cm 72x103
191
il pianerottolo 2013 acrilico su papier mâchè cm 72x103
192
portate l’acqua al nemico, armi silenziose 2013 acrilico su papier mâchè cm 72x103
193
se una bicicletta si ferma cade 2013 acrilico su papier mâchè cm 72x103
194
195
l’osservatore dalla stoffa giusta segnali esterni 2013 acrilico su papier mâchè cm 72x103
196
197
sole araldico 2013 acrilico su papier mâchè cm 72x103
198
199
COLLEZION
200
NI PRIVATE
201
1
2
202
3
4
203
5
6
204
7
8
205
9
10
206
11
12
207
13
208
14
209
15
210
16
17
211
18
212
19
213
1. Osservatore mare marmo 2005 tecnica mista su tela tamburata cm 90x110
10. Senza timone 2011 acrilico su tela cm 100x120
2. Camminare in prospettiva 2011 acrilico su tela cm 60x80
11. Ciminiere a lavoro 2008 acrilico su tela cm 72x103
3. Veicolo culturale vespa 2010 olio e smalto su tela grezza collezione privata cm 40x60
12. Mandala vegetale 2010 acrilico su tela cm 80x100
4. alzarsi da solo 2012 acrilico su tela cm 100x150 5. Contenitori sani 2001 acrilico su tela tamburata cm 70x100 6. Lezione 2013 acrilico su tela cm 50x70 7. BICICLETTA DI LEGNO 2010 acrilico su tela cm 80x100 8. Pista ciclabile 2010 acrilico su tela cm 40x60 9. Ispirato a un disegno di Tano a me dedicato 2013 acrilico su tela cm 40x60
214
13. OSSERVARE LA SUPERFICIE DELLA TELA 2009 acrilico su tela cm 100x150 14. Esercizi estetici 3 2010 acrilico su tela cm 60x40 15. paesaggi tagliati 1998 acrilico su tela cm 170x120 16. Uomo geografico 2012 acrilico su tela cm 40x60 17. Cancellare il quadro 2007 acrilico su tela cm 100x150 18. Itinerari 1968 rullo su cartone cm 70x100 19. LE FORME DEL CIELO - FARFALLE 2004 acrilico su tela cm 70x90
215
biografia
216
biografia
217
218
biografia
Renato Mambor nato nel 1936 a Roma, dove vive e lavora. È uno dei protagonisti della ricerca nelle arti visive fin dalla fine degli anni Cinquanta. Ha vissuto in prima persona il clima culturale di sperimentazione e rinnovamento degli anni Sessanta e Settanta, compagno di strada di Pascali, Ceroli, Schifano, Festa, Kounellis, con cui ha fatto parte di quella che storicamente è stata definita Scuola di Piazza del Popolo. È uno dei primi artisti a sconfinare dalla pittura in altri linguaggi quali la fotografia, il cinema, la performance, le installazioni, il teatro. Mambor inizia la sua attività con l’invenzione di un’immagine figurale fredda e spersonalizzata attraverso l’uso di sagome statistiche, segnali stradali, ricalchi fotografici, stampigliatura di timbri e rulli. Le sagome piatte bidimensionali escludono i tratti somatici, ogni segno di profondità o di calligrafia. Tra il 1960 e il 1965 espone a Roma alla Galleria La Tartaruga di Plinio De Martiis. Nel 1966 per la mostra “Pascali Mambor”, alla Libreria Guida di Napoli, scrive la sua prima presentazione critica Achille Bonito Oliva. Nello stesso anno, assieme a Ceroli e Tacchi Mambor si trasferisce per un periodo in America per vivere da vicino l’esplosione della Pop Art di cui non condivide le immagini colorate e chiassose. Partecipa ad alcune mostre collettive e torna in Italia con un desiderio di silenzio e di approfondimento. Inizia il periodo delle decostruzioni linguistiche attraverso l’uso seriale di pannelli, dedicandosi ad un lavoro più concettuale. Invitato da Germano Celant per la mostra “Arte povera-imspazio” si trasferisce a Genova e espone per alcuni anni alla Galleria La Bertesca. L’opera Diario 67 è apprezzata anche da Alan Solomon, che lo sceglie per la mostra “Young Italians” a Boston nel 1968. Nel 1967, seguendo una linea analitica, realizza un’opera chiamata Filtro, in cui sposta il valore dell’arte nell’atto stesso della percezione. La suddivisione mentale della percezione viene scissa nelle unità elementari - materia, forma, colore e tempo - e tale analisi viene ripresa anche attraverso il mezzo fotografico, in opere quali Il mare e L’albero, che sono presentate da Filiberto Menna. In parallelo Mambor sviluppa un’altra tematica ricorrente nel suo lavoro con opere “aperte” per stimolare la partecipazione attiva del pubblico o di altri artisti. Dopo Cubi mobili e Diario degli amici, anche Itinerari. Mambor partecipa al “Il Teatro delle Mostre” organizzato nel 1968 dalla Galleria La Tartaruga a Roma, e poi è invitato da Achille Bonito Oliva nel 1970 a Montepulciano per la mostra “Amore mio” e per “Vitalità del negativo” a Roma, Palazzo delle Esposizioni. Tra il 1968 e il 1970 estende il suo interesse alla fotografia e all’happening, con le Azioni fotografate. Nel 1971 si trasferisce a Milano, dove giunge all’invenzione dell’Evidenziatore, un aggeggio meccanico che si aggancia alle cose della realtà spostandole nella categoria dell’arte. Tutta l’indagine, le interpretazioni, le interviste, l’apparato fotografico verranno riuniti nel volume L’evidenziatore, Edizioni Multipla, con la presentazione di Henry Martin. L’oggetto e tutta la documentazione saranno esposti alla Biennale di Venezia nel 1993. Parallelamente, fin dagli anni Cinquanta, Mambor ha sviluppato un interesse attivo per la dimensione teatrale e attoriale, partecipando a seminari di Fersen con Paola Pitagora, a quelli di Marco Guglielmi, di De Fazio, e ricoprendo ruoli in alcuni film. Negli anni Sessanta e Settanta ha frequentato i teatri di sperimentazione a Roma, amico di Mario Ricci, Giancarlo Nanni, Pippo Di Marca, affascinato dall’atmosfera del Teatro Alberico, in cui convivevano esperienze diverse e conoscendo alcuni protagonisti quali Roberto Benigni, Daniele Formica, Lucia Poli, Bruno Mazzali, Leo De Bernardinis. Nel 1975 costruisce una scultura primaria di metallo, denominata Trousse, all’interno della quale intro219
duce un personaggio. Nel momento in cui venne incorniciato un uomo, l’opera scultorea diventa un teatrino in cui il soggetto che lo abita vive un viaggio interno, un atto teatrale di identità. Fonda il GRUPPO TROUSSE, una compagnia teatrale, assieme a Pino Pietrolucci, Rodolfo Roberti, Remo Remotti, Claudia Rittore, Lillo Monachesi, Claudio Previtera e Annalisa Foà. “Il nome TROUSSE l’ho preso dall’astuccio degli strumenti, proprio per indicare la caratteristica di quest’indagine all’interno di un individuo, attuata nel contesto di un’assistenza corale, attraverso una metodologia collettiva. La TROUSSE da spazio fisico è diventata spazio mentale con soglie fluide per il passaggio dall’interno dell’individuo all’esterno del palcoscenico e viceversa”. Dopo alcune performance il Gruppo debutta al Teatro Alberico con gli spettacoli Edicola Trousse e Esempi d’arredamento. Nel 1978, in un gruppo di terapia gestaltica incontra Patrizia Speciale, che diventa la sua compagna e collaboratrice, rafforzando una linea di ricerca di un teatro fortemente visivo ma attento alle dinamiche psicodrammatiche. Dal 1978 al 1987 realizza spettacoli e manifestazioni diverse: - spettacoli d’autore, vere e proprie opere in cui è autore, attore, regista, scenografo; - spettacoli in collaborazione con altri autori, in cui è regista e scenografo; - laboratori teatrali che dirige e in cui realizza spettacolazioni; - rassegne di teatro pittura in cui coinvolge artisti visivi; - progetti speciali con artisti di diverse discipline: musicisti, danzatori, pittori; - produce il filmato “La linea parallela del mare”; - il filmato d’animazione “L’osservatore”; - performance e installazioni (“Allevamenti di campi da football”). Intorno al 1987 Mambor torna alla pittura, per un desiderio mai cessato (si è sempre presentato come “pittore”) e per un’operazione al cuore che lo costringe a riaffermare ciò che più gli interessa. Negli anni 1987-1989 affianca ad alcuni spettacoli le prime nuove mostre. Il tema de “L’OSSERVATORE”, nato in teatro nel 1983, viene elaborato nel linguaggio pittorico presentando la figura dell’artista di spalle che osserva diverse coltivazioni di tecniche pittoriche, in una riflessione sulla separazione tra osservatore e cosa osservata e sulla possibilità del cambiamento di sguardo. Nel 1993 al Palazzo delle Esposizioni di Roma M. G. Tolomeo Speranza cura la mostra “L’Osservatore e le coltivazioni” con il contributo in catalogo di Achille Bonito Oliva, e contemporaneamente Mambor realizza lo spettacolo “Gli Osservatori”, presentato da Nico Garrone. Nel 1996 a Roma, nella mostra-evento “Fermata d’autobus”, presentata da Achille Bonito Oliva, Mambor ha l’idea di mostrare sei autobus reali come fossero sculture-giocattolo, circondati da sue opere ispirate al viaggio urbano. Ciascun veicolo all’interno, svuotato, ospita un altro artista. Sempre nel 1996 a Roma è invitato da Maurizio Calvesi alla mostra antologica “Relazione” del Museo Laboratorio dell’Università La Sapienza, dove presenta Il Decreatore e il quadro scenico Fasce di pensiero. Il catalogo ha scritti di Maurizio Calvesi, Laura Cherubini e Anne Dagbert. Ancora nel 1996 in estate, a Spoleto, nella mostra “START-Arte in stazione”, fa interagire i materiali d’arte creati per l’occasione con l’architettura e gli arredi preesistenti della stazione per presentare al viaggiatore occasionale “un’opera complessa”. Nel 1998 l’Istituto Nazionale per la Grafica a Roma gli dedica una mostra antologica di opere su carta - “Mambor opera di segni” - curata da Luigi Ficacci, con scritti di Simonetta Lux e Pierre Restany. Nel 1999 presenta a Modena alla Galleria Civica il lavoro su carta Diario a tempo libero, a cura di Claudia Zanfi. A Tivoli, nella mostra “Doppia coppia”, curata da Roberto Gramiccia, costruisce un motomandala, usando vere moto d’epoca. Il 2002 inizia con grandi mostre personali: a Palermo Francesco Gallo cura “Mambor Osservatore-Anni Novanta”; a Montecarlo “A tempo libero” è presentata da Alberto Dambruoso dalla Maretti Arte e a Roma, alla Gal220
leria Il Mascherino “Progetto per un’antologica I, II, III” è presentato da Barbara Martusciello. Tra le molte collettive è importante la partecipazione alla mostra di Achille Bonito Oliva “Le opere e i giorni” alla Certosa di S. Lorenzo a Padula. Nel 2006, con la mostra personale “Gente che conta”, presso la Galleria Art Time di Brescia, Mambor rafforza la collaborazione con i direttori Marzia Spatafora e Francesco Boni, attraverso cui il lavoro si amplierà con mostre in Italia e all’estero, e inizia a realizzare sculture come sagome ritagliate, in ferro e in legno, piatte, fuoriuscite dalla bidimensionalità del quadro mantenendo i presupposti esecutivi dei primi anni. Nello stesso anno altre due mostre: a Nizza e a Faenza alla GAM. Nel 2007 un nuovo lavoro, una grande installazione, viene esposta alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma: “Separé”, a cura di Marina Gargiulo e Angelandreina Rorro. Nella presentazione Achille Bonito Oliva scrive: “L’opera di Renato Mambor è un delicato campo di concentrazione per lo sguardo e di salvaguardia per la vita di chi attraversa le sue sagome. Marcel Duchamp sagomò a Parigi la porta di una galleria per far spazio allo sguardo dello spettatore, Lucio Fontana tagliò la tela per far spazio al continuum dell’arte e ora Mambor sagoma le quinte della pittura per catturare l’attimo fuggente della vita”. Nello stesso anno a Milano Achille Bonito Oliva cura anche la mostra alla Fondazione Mudima, con la collaborazione di Art Time, in cui viene presentato il volume L’arte: far quadrato intorno alla vita, con scritti anche di Gino di Maggio e Gianluca Ranzi, con cui prosegue un proficuo scambio culturale. Nello stesso anno è presente a Venezia alla 52° Biennale, con l’installazione Ombre immutabili, con la presentazione di Duccio Trombadori. Ad Anversa nel 2009 sarà Ranzi a curare la mostra “Renato Mambor. La superficie e le storie infinite” e nel catalogo così presenta il lavoro: “Precorrendo i tempi della grande bouffe mediatica in cui oggi tutti siamo immersi, egli già dalla fine degli anni Cinquanta ha compreso in anticipo, persino sulla Pop Art, che le immagini si stavano vaporizzando […] Per vedere meglio egli ha smesso di guardare, e la benda che si è posto sugli occhi ha aperto una voragine di nuovo senso e di meraviglioso che egli oggi riversa a sua volta nella sua pittura”. Nel 2009 la grande antologica “In prestito dall’infinito” mostra anche nuovi lavori a Napoli, a Castel Sant’Elmo, con la presentazione di Achille Bonito Oliva e la collaborazione di Art Time. In autunno a Roma, all’Auditorium Arte, Gianluca Ranzi presenta “Mai note burrose”. Dal testo di Anna Cestelli: “[…] sperimentazione che, nonostante l’apparente casualità di un percorso di arte e vita che porta l’artista alla lunga parentesi del teatro d’avanguardia, rimane tuttavia guidata/pervasa da una coerenza concettuale e formale che unisce, come un arco teso a ritroso nel tempo, le ultime alla sue primissime opere: così in questa mostra, pensata da Mambor con una rigorosa circolarità temporale, dove diviene quasi possibile leggere il passato nel futuro”. Nel 2010 a Milano nel Palazzo delle Poste a Piazza Cordusio viene allestita una mostra in cui alcune opere di Mambor si collocano negli spazi aperti al pubblico delle poste, in occasione della presentazione del manifesto disegnato da Mambor per la Giornata Mondiale del Teatro, per cui le Poste Italiane approntano un annullo filatelico. La presentazione è di Gianluca Ranzi, con uno scritto di Claudia Rittore. A Roma nel 2011 alla Galleria Limen Massimo Riposati accosta alcune opere scultoree di Mambor a capolavori dell’arte africana nella mostra “Due ma non due. Guardiani e portatori”. A Londra nel 2011 Gianluca Ranzi inaugura la mostra “Storytelling” all’Istituto Italiano di Cultura, nello stesso anno partecipa alla 54a edizione della Biennale veneziana all’isola di San Servolo con l’installazione “Raccoglitori di pioggia”. Nel 2012 dopo la mostra in essere all’Hamburger Bahnhof di Berlino è invitato ufficialmente all’undicesima edizione della Biennale dell’Avana con due opere facenti parte dell’installazione “Separè”. Nel 2013 il Macro di Roma organizza una mostra dedicata al suo teatro con opere dal 1969 al 1989.
221
222
223
224