progetto realizzato dalla Fondazione Teatro Civico di Schio in collaborazione con il Comune di Schio e con il Circuito Teatrale Regionale Arteven Fondazione Teatro Civico di Schio Presidente Luigi Dalla Via Vice Presidente Giovanni Potente Consigliere Marco Adriani Consigliere Mauro Lazzaretti Consigliere Simone Paiusco Consigliere Alba Scapin Revisore dei conti Silvio Genito Soci sostenitori
Anthea spa Banca Alto Vicentino C.M.R. Centro Medico Riabilitativo srl De Pretto Industrie srl Ecor Research spa Ettore Zanon spa Brusamarello Pneumatici Meccanica Revisioni Fornaci Zanrosso srl Mair Research spa Vallortigara Servizi Ambientali spa Segretario generale Cristiano Eberle Direzione artistica Annalisa Carrara Ufficio amministrativo Marina Dal Maistro Ufficio organizzativo Antonella Losurdo Area tecnica Marco Pianegonda Area progetti e comunicazione Stefania Dal Cucco Grafica e comunicazione Enrico Bugin/Matteo Scorsini Fotografo ufficiale Luigi De Frenza
PROSSIMITA’, VICINANZA, INCONTRO L’edizione 2013-2014 di Schio Grande Teatro
L’immagine che accompagna questa edizione di Schio Grande Teatro racconta la storia di un incontro e di un abbraccio. C’è un uomo, di spalle: sembra venire da un tempo modestamente lontano. Sopra alla sua spalla si affaccia il viso sorridente di una ragazza dell’oggi, felicemente avvolta nell’abbraccio di lui. Questo abbraccio, che crea un incontro fra il tempo di ieri e quello di oggi (e di domani) vuole essere il benvenuto al Teatro Civico di Schio che riaprirà i suoi battenti nella primavera 2014. E l’abbraccio, in onore del nostro”Civico”, sarà il tema conduttore di tutti i progetti. In questo abbraccio vogliamo trasportare altri incontri che ci sono particolarmente cari. Che si accresca la vicinanza fra il teatro e le sue comunità (siano esse composte da adulti, da bambini e da famiglie; da spettatori esigenti o da giovani neofiti). Che il fare teatrale incontri e sostenga la vita reale ( in questa stagione dedichiamo ben due serate al “sociale”). E che la testimonianza delle Imprese che numerose intervengono a sostegno della vita culturale (senza le quali oggi si farebbe fatica a creare progetti e cartelloni) si diffonda sempre più, come valore sociale d’Impresa. Noi tutti, insieme, come portatori di prossimità e vicinanza.
Ad ognuno di noi un caldo Benvenuto a teatro!
Foto Pomposo & Aliberti
Venerdì 8 Novembre Teatro Astra ore 21.00
Oblivion Othello, la H è muta Diventati notissimi al grande pubblico grazie al loro video su YouTube, “I Promessi Sposi in 10 minuti” geniale micro-musical visto ad oggi da oltre 2,7 milioni di utenti, tornano a Schio con la loro nuova produzione gli strepitosi attori e cantanti bolognesi. Un nuovo progetto speciale per gli Oblivion: “Othello, la H è muta”. La classica vicenda Shakesperiana prende pieghe del tutto inattese e capita che i nobili personaggi verdiani si dimentichino i testi di Arrigo Boito per usare quelli di Mogol o di Zucchero… Teatro comico musicale al suo meglio, con tanto talento dispensato senza avarizia, arricchito dagli equilibrismi canori e dai montaggi beffardi ma impeccabili cui ci hanno abituati questi 5 formidabili attori e cantanti, diventati in poche stagioni beniamini del pubblico teatrale, seguiti da decine di migliaia di spettatori anche su Internet.
Biglietteria
Dal Martedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 Giovedì 7 e Venerdì 8 Novembre anche dalle ore 16.00 alle ore 18.30 Platea 1° settore: intero e 22,00 - ridotto e 19,00 Platea 2° settore: intero e 20,00 - ridotto e 17,00 Galleria: intero e 15,00 - ridotto e 13,00
con Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli
pianoforte Denis Biancucci
testi Davide Calabrese e Lorenzo Scuda
musiche Lorenzo Scuda
co-produzione Malguion s.r.l., Il Rossetti Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, BaGS Entertainment
durata 90 minuti
Fuori abbonamento
Venerdì 29 Novembre Teatro Astra ore 21.00
Lella Costa Giorgia Cardaci Orsetta De Rossi Rita Pelusio
Per il sociale in occasione della giornata nazionale contro la violenza sulle donne
Ferite a morte
Serena Dandini ha attinto dalla cronaca e dalle indagini giornalistiche per dare voce alle donne che hanno perso la vita per mano di un marito, un compagno, un amante o un “ex”. Per una volta, sono loro a parlare in prima persona. Come in una Spoon River del femminicidio, ognuna racconta la sua storia là da dove si trova ora e riprende vita e spessore, uscendo finalmente da una catalogazione arida e fredda.
di Serena Dandini con la collaborazione ai testi di Maura Misiti
con Lella Costa, Orsetta de Rossi, Giorgia Cardaci, Rita Pelusio
aiuto regia Francesco Brandi
durata 90 minuti
con il contributo di Consigliera di Parità della Provincia di Vicenza, CGIL provinciale, CISL Vicenza, UIL Vicenza, Lions Club Schio, Centro Aiuto alla Vita, Farmacia Sella, Confartigianato Schio e CNA. e in collaborazione con Associazione Donne per le Donne Onlus, Associazione per la Pace - Donne in Nero, Associazione Iris - Centro Donna, Associazione Arcadia, CIF Schio, Centro Aiuto alla Vita, Coordinamento Donne SPI CGIL Schio e Centro Ares - Bassano, UBIK Schio.
Biglietteria
Dal Martedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 Giovedì 28 e Venerdì 29 Novembre anche dalle ore 16.00 alle ore 18.30 Platea 1° settore: intero e 20,00 - ridotto e 17,00 Platea 2° settore: intero e 18,00 - ridotto e 15,00 Galleria: intero e 13,00 - ridotto e 11,00
Foto Giovanni Cozzi
Giovedì 5 Dicembre Teatro Astra ore 21.00
Stefano Accorsi Marco Baliani
Giocando con l’Orlando Una coppia inedita: Marco Baliani, uno dei più grandi interpreti di narrazione italiana, in scena assieme all’applauditissimo attore italiano Stefano Accorsi. I due attori saltano sù e scendono giù dai cavalli in corsa nella giostra in un ludico e ironico carosello di corpi e voci dandosi l’un l’altro, a volte, la spinta dell’abbrivio, a volte l’inciampo dell’ostacolo, cambiando modi e toni del parlare, narrando, monologando e dialogando. Stefano è il cavalier narrante che tiene le fila dei tanti percorsi, incarnando in mutevole trasformismo tutti i personaggi, giostrando da par suo con sentimenti e passioni, risa, furia e pianto in ciel volando tra delusione e incanto. Marco è un folletto saltellante che commenta, insinua, interrompe, suggerisce e spiazza, entrando e uscendo dalla tessitura del racconto, girando in tondo come un jolly errabondo.
Biglietteria
Dal Martedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 Mercoledì 4 e Giovedì 5 Dicembre anche dalle ore 16.00 alle ore 18.30 Platea 1° settore: intero e 22,00 - ridotto e 19,00 Platea 2° settore: intero e 20,00 - ridotto e 17,00 Galleria: intero e 15,00 - ridotto e 13,00
liberamente tratto da “Orlando Furioso”di Ludovico Ariosto adattamento teatrale e regia Marco Baliani
con Stefano Accorsi e Marco Baliani
produzione Nuovo Teatro
durata 90 minuti
Foto Fabio Mattiolo
Venerdì 13 Dicembre Teatro Astra ore 21.00
Natalino Balasso Anna Zago Aristide Genovese Andrea Pennacchi
Signore e Signori La compagnia vicentina Theama Teatro traspone per la scena il noto film di Pietro Germi del 1966. In un’imprecisata cittadina veneta si svolgono le vicende di una gaudente compagnia di commercianti e professionisti della media e alta borghesia, che dietro un’impeccabile facciata di perbenismo nasconde una fitta trama di tradimenti reciproci. “Signore e Signori” è una satira feroce sull’ipocrisia della provincia italiana nella stagione del boom economico che racconta, dalla prospettiva di una piccola città, una realtà che riguarda l’intero paese, costruita come un romanzo corale articolato in un trittico di storie che coinvolgono sempre lo stesso gruppo di bizzarri personaggi. Lo spettacolo teatrale è oggi un divertentissimo paradigma, specchio, preludio di una storia che solo in parte è “storia di ieri”. Biglietteria
di Piergiorgio Piccoli e Aristide Genovese
dalla sceneggiatura di Pietro Germi e Luciano Vincenzoni
regia Piergiorgio Piccoli
con Paolo Rozzi, Silvia Piovan, Valerio Mazzucato, Angelo Zampieri, Anna Farinello, Marta Meneghetti, Max Fazenda, Piergiorgio Piccoli
durata 110 minuti
Dal Martedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 Giovedì 12 e Venerdì 13 Dicembre anche dalle ore 16.00 alle ore 18.30 Platea 1° settore: intero e 22,00 - ridotto e 19,00 Platea 2° settore: intero e 20,00 - ridotto e 17,00 Galleria: intero e15,00 - ridotto e 13,00
Foto Calimero
Fuori abbonamento
Giovedì 9 Gennaio Teatro Astra ore 21.00
Marco Paolini
“Ballata di uomini e cani” dedicata a Jack London
Per accoglierte le rischieste di tutti coloro che hanno votato Marco Paolini nella “nostra stagione degli spettatori” abbiamo ospitato fuori abbonamento “Ballata di uomini e cani”. Un tributo a Jack London. “A lui devo una parte del mio immaginario di ragazzo, ma Jack non è uno scrittore per ragazzi, la definizione gli sta stretta. È un testimone di parte, si schiera, si compromette, quello che fa entra in contraddittorio con quello che pensa. La sua vita è fatta di periodi che hanno un inizio e una fine e non si ripetono più. Lo scrittore parte da quei periodi per inventare storie credibili dove l’invenzione affonda nell’esperienza ma la supera. (…). Sono partito da alcuni racconti del grande Nord, ho cominciato questo spettacolo raccontando le storie nei boschi, nei rifugi alpini, nei ghiacciai. Ho via via aggiunto delle ballate musicate e cantate da Lorenzo Monguzzi. Ma l’antologia di racconti è solo il punto di partenza per imparare a costruire storie andando a scuola dallo scrittore.” Marco Paolini
Biglietteria
Dal Martedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 Mercoledì 8 e Giovedì 9 Gennaio anche dalle ore 16.00 alle ore 18.30 Platea: intero e 29,00 - ridotto e 25,00 Galleria: intero e 20,00 - ridotto e 17,00
di e con Marco Paolini
musiche originali composte ed eseguite da Angelo Baselli, Gianluca Casadei, Lorenzo Monguzzi
consulenza e concertazione musicale Stefano Nanni
produzione Michela Signori, Jolefilm
lo spettacolo è stato realizzato grazie al sostegno di Trentino spa I suoni delle Dolomiti
durata 120 minuti
Fuori abbonamento
Giovedì 16 Gennaio Teatro Astra ore 21.00 Per il sociale
David Anzalone
in occasione del trentennale della Cooperativa Sociale IL PONTE Onlus
Targato H
Contro-mono-logo La Fondazione Teatro Civico ha accolto la richiesta della cooperativa scledense per festeggiare i suoi trentanni di attività, ospitando David Anzalone. Questa la sua singolare carta d’identità: “professione handicappato, segni particolari: nessuno”, diventata emblematica nel suo progetto artistico e di vita “Targato H”. Attore e comico, nato nel 1976 a Senigallia, ha fatto dell’handicap la sua forza, ribaltando i luoghi comuni su abilità e disabilità, normalità e anomalia, in Tv e ora anche a teatro. David Anzalone è il vero giullare contemporaneo, una marionetta anarchica che si è ribellata al suo burattinaio. E da questa sua inevitabile diversità sprigiona una forza umoristica travolgente e inaspettata.
Biglietteria
Dal Martedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 Mercoledì 15 e Giovedì 16 Gennaio anche dalle ore 16.00 alle ore 18.30 Platea: e 15,00 Galleria: e 10,00
testi di David Anzalone Alessandro Castriota
regia e musiche Alessandro Castriota
produzione CST srl
durata 80 minuti
Venerdì 31 Gennaio Teatro Astra ore 21.00
Zuzzurro e Gaspare Tutto Shakespeare in 90 minuti Conosciuti dal grande pubblico per una lunga carriera televisiva Zuzzurro e Gaspare lavorano da molti anni a teatro con assoluta originalità. La nuova sfida teatrale è condensare l’opera omnia del Bardo, 37 opere, nel lasso di tempo di una partita di calcio e per di più in chiave parodica. La pièce è la traduzione e il riadattamento dell’opera britannica “The complete works of William Shakespeare (Abridget)”, che a dispetto dell’intento (stravolgere il mostro sacro della cultura nazionale) vanta una trionfale tournée pluridecennale. Se da un lato lo stile, lo humor e l’affiatamento di Zuzzurro e Gaspare, rappresentano una garanzia di successo, d’altra parte lo spettacolo vanta già di per sé un pedigree non da poco. Definito irresistibile dal New York Times, stupendo dal London Times, è uno spettacolo – sintetizza bene il Today Show – «che se ami Shakespeare ti piacerà, e se lo odi ti piacerà lo stesso».
Biglietteria
Dal Martedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 Giovedì 30 e Venerdì 31 Gennaio anche dalle ore 16.00 alle ore 18.30 Platea 1° settore: intero e 22,00 - ridotto e 19,00 Platea 2° settore: intero e 20,00 - ridotto e 17,00 Galleria: intero e 15,00 - ridotto e 13,00
versione italiana di The Complete Works of William Shakespeare (Abridged) di Adam Long
traduzione Paolo Valerio
adattamento e regia Alessandro Benvenuti
produzione A.Artisti Associati Gorizia e Fondazione Atlantide-Teatro Stabile di Verona
durata 90 minuti
Venerdì 7 Febbraio Teatro Astra ore 21.00
Gian Antonio Stella Gualtiero Bertelli e La Compagnia delle Acque
Vandali!
L’assalto alle bellezze d’Italia Un giornalista autore delle più conosciute denunce dei mali del nostro Paese, un cantautore tra i primi e più famosi autori della canzone dialettale veneta, accompagnati in scena dalla Compagnia delle Acque per “raccontare” l’Italia con parole e musica. “Le uniche ricchezze che abbiamo, il paesaggio, i siti archeologici, i musei, i borghi medievali, la bellezza, sono sotto attacco. Un incubo culturale, un’angoscia economica. Eravamo i primi al mondo nel turismo: siamo precipitati per competitività al 28° posto. Una classe dirigente seria sarebbe allarmatissima. La nostra no. Anzi, la cattiva politica è tutta concentrata su se stessa. Le sole auto blu costano due volte e mezzo l’intero stanziamento per i Beni culturali, dimezzato in 10 anni”. (G. A. Stella). Una serrata denuncia di uno scempio ispirata al libro “Vandali: l’assalto alle bellezze d’Italia” di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo. Biglietteria
Dal Martedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 Giovedì 6 e Venerdì 7 Febbraio anche dalle ore 16.00 alle ore 18.30 Platea 1° settore: intero e 22,00 - ridotto e 19,00 Platea 2° settore: intero e 20,00 - ridotto e 17,00 Galleria: intero e15,00 - ridotto e 13,00
testi di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo
voce narrante Gian Antonio Stella
voce, chitarra, fisarmonica Gualtiero Bertelli
pianoforte Paolo Favorido
contrabbasso Domenico Santaniello percussioni, mandola, voce Rachele Colombo
sassofoni, flauti Maurizio Camardi produzione Gershwin Spettacoli con il patrocinio di F.A.I. Fondo Ambiente Italiano
durata 105 minuti
Giovedì 20 Febbraio Teatro Astra ore 21.00
Lella Costa Paolo Calabresi
Nuda proprietà Dopo tante stagioni teatrali a Schio torna Lella Costa nella veste di attrice per interpretare, accanto a Paolo Calabresi, una commedia deliziosa: “Nuda proprietà”, di Lidia Ravera, un testo divertente e ironico sulle relazioni affettive nella terza età. Innamorarsi a 60 anni è una sfida, una forma d’arte, un capolavoro. è la vittoria della libertà contro gli stereotipi. Iris contro ogni logica si innamora di Carlo e Carlo di Iris. Lei, rimasta senza un soldo, vende in nuda proprietà la casa. Dissipatrice accanita, non ha altra scelta che cedere il suo unico bene. Il miglior offerente è senza scrupoli e una nipotina bella e nullafacente fa irruzione proprio quando Iris e Carlo capiscono che sta succedendo qualcosa di imprevedibile… Noi rideremo con loro e piangeremo per loro, a scene alterne e anche nella stessa scena. Usciremo da questa commedia più leggeri e agguerriti, con il sorriso sulle labbra, felici di aver celebrato tutti insieme un rito propiziatorio, una festa alla forza e alla fragilità umana.
illustrazione di M. Scorsini
Biglietteria
Dal Martedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 Mercoledì 19 e Giovedì 20 Febbraio anche dalle ore 16.00 alle ore 18.30 Platea 1° settore: intero e 22,00 - ridotto e 19,00 Platea 2° settore: intero e 20,00 - ridotto e 17,00 Galleria: intero e1 5,00 - ridotto e 13,00
di Linda Ravera
con Lella Costa, Paolo Calabresi e Claudia Gusmano, Marco Palvetti
regia Emanuela Giordano
scene Francesco Ghisu
musiche Antonio Di Pofi
produzione La Contemporanea in coproduzione con MISMAONDA
durata 90 minuti
Fuori abbonamento
Venerdì 7 Marzo Teatro Astra ore 21.00
Andrea Scanzi Giulio Casale
Le cattive strade
dedicata a Fabrizio De Andrè Giulio Casale, cantautore veneto molto amato dal suo pubblico in scena assieme ad Andrea Scanzi, rivelazione giornalistica degli ultimi anni, per raccontare il De Andrè meno noto. In 90 minuti Andrea Scanzi racconta gli snodi del percorso artistico del poeta e cantautore ligure. Alla sua narrazione si alternano le interpretazioni di Giulio Casale, capace di personalizzare con rispetto ed eclettismo - il repertorio di Faber. L’incontro teatrale non desidera canonizzare o peggio ancora santificare l’artista, al contrario intende raccontare le continue rivoluzioni e le poderose intuizioni di un intellettuale inquieto. Irripetibile. Lo spettacolo contempla anche la proiezione di filmati originali di Fabrizio De André. Andrea Scanzi e Giulio Casale ci accompagnano in un suggestivo viaggio dentro i testi e i contesti storici delle sue canzoni, sottolineando l’attualità etica del percorso di un artista, continuo punto di riferimento culturale per intere generazioni. Un pezzo di storia d’Italia.
Biglietteria
Dal Martedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 Giovedì 6 e Venerdì 7 Marzo anche dalle ore 16.00 alle ore 18.30 Platea: intero e 17,00 – ridotto e 14,00 Galleria: intero e 15,00 – ridotto e 13,00
scritto e interpretato da Andrea Scanzi e Giulio Casale
produzione Promo Music
durata 90 minuti
Foto Marco Ghidelli
Mercoledì 19 Marzo Teatro Astra ore 21.00
Arturo Cirillo L’avaro di Moliére
Vale la pena di non perdere questo spettacolo interpretato e diretto da Arturo Cirillo, attore e regista straordinario che in pochi anni si è rivelato come una delle punte del teatro italiano. Portare in scena un classico popolare come L’Avaro non è impresa facile e in questo suo lavoro Arturo Cirillo decide di evidenziare il lato noir della comicissima commedia molieriana. Ecco quindi Arpagone, vecchio, vecchissimo, depauperato da ogni orpello, vestito di nero, coi capelli bianchi ed arruffati di un barbone, rinsecchito dalla sua avarizia che lo porta a ripiegarsi, anche fisicamente, su se stesso. Un’avarizia la sua, come il bellissimo finale dichiara esplicitamente, che trascende la cupidigia per il denaro, ma che è una sorta di morbo che lo allontana dai suoi affetti, e che si espande in tutta la sua casa e sulle persone che la abitano. Un Molière, dunque, di cui si riscoprono tutte le possibili liasons con il momento presente
Biglietteria
Dal Martedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 Martedì 18 e Mercoledì 19 Marzo anche dalle ore 16.00 alle ore 18.30 Platea 1° settore: intero e 22,00 - ridotto e 19,00 Platea 2° settore: intero e 20,00 - ridotto e 17,00 Galleria: intero e15,00 - ridotto e 13,00
traduzione di Cesare Garboli
con Arturo Cirillo (Arpagone), Michelangelo Dalisi (Cleante), Monica Piseddu (Elisa), Luciano Saltarelli (Valerio), Antonella Romano (Mariana), Salvatore Caruso (Anselmo, Saetta, Fildavena), Sabrina Scuccimarra (Frosina), Rosario Giglio (Mastro Giacomo)
regia Arturo Cirillo
musiche Francesco De Melis produzione Teatro Stabile di Napoli Teatro Stabile delle Marche
durata 110 minuti
Giovedì 3 Aprile Teatro Astra ore 21.00
Marta Cuscunà
è bello vivere liberi!
un progetto di teatro civile per un’attrice, 5 burattini e un pupazzo ispirato alla biografia di Ondina Peteani, prima staffetta partigiana d’Italia, deportata ad Auschwitz n° 81 672
Finalmente a Schio Marta Cuscunà, giovane e talentuosa attrice friulana. È bello vivere liberi! è uno spettacolo per liberare la Resistenza dal grigiume della retorica. Per restituire all’idea di antifascismo la luce e l’entusiasmo che la accompagnarono anche nelle situazioni più difficili. Per riappropriaci della gioia, delle risate, delle speranze dei partigiani. È uno spettacolo per riscoprire l’atmosfera vitale e vertiginosa di quel periodo della nostra storia in cui tutto sembrava possibile.
Andrea Mazzacavallo Ticket
“La vita è un incubo oppure gli incubi aiutano a vivere meglio? Viaggio comico per stare bene”.
Sclendense ma cittadino del mondo Andrea Mazzacavallo è un cantattore irresistibile che Schio Grande Teatro ha scelto di far conoscere al suo pubblico. Lo spettacolo di teatro-canzone “Ticket” nasce dall’esigenza di mescolare la canzone, nelle sue variegate forme stilistiche, con il linguaggio della comicità e del racconto. Si tratta di uno show divertente ed energico, un recital che vede l’artista alternarsi al pianoforte o alla chitarra per dar vita ad una sorta di microfilm. Biglietteria
Dal Martedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 Mercoledì 2 e Giovedì 3 Aprile anche dalle ore 16.00 alle ore 18.30 Platea 1° settore: intero e 17,00 - ridotto e 14,00 Platea 2° settore: intero e 15,00 - ridotto e 13,00 Galleria: intero e 11,00 - ridotto e 9,00
Talento a Nord Est
Uffici e biglietteria presso Palazzo Fogazzaro, Via Fratelli Pasini, 44 - Schio Campagna abbonamenti e orari Dall’8 al 31 ottobre, dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.30, il sabato dalle 11.00 alle 13.00. Il lunedì la biglietteria resterà chiusa. La campagna abbonamenti continuerà fino ad esaurimento dei posti disponibili. Da martedì 8 ottobre sarà disponibile l’abbonamento Schio Grande Teatro Da mercoledì 16 ottobre Abbonamento libera scelta/Under 30/Campus card Acquisto biglietti per tutti gli spettacoli dal 5 novembre, dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00. Apertura pomeridiana: il giorno prima di ogni spettacolo e il giorno dello spettacolo dalle 16.00 alle 18.30. Il lunedì la biglietteria resterà chiusa. Le sere di spettacolo la biglietteria del Teatro Astra apre un’ora prima dell’inizio. Vendita on-line biglietti dal 5 novembre i biglietti si potranno acquistare sul circuito Vivaticket www.vivaticket.it Modalità di pagamento abbonamenti e biglietti potranno essere pagati con contanti e bancomat. Prenotazioni telefoniche alle quali dovrà seguire l’invio di copia della ricevuta del versamento - via fax (0445504124) o e-mail (info@teatrocivicoschio.it) - entro 24 ore dalla prenotazione e non oltre la mattinata del giorno dello spettacolo. ll pagamento può essere effettuato con vaglia postale o bonifico bancario (Banca Alto Vicentino – IBAN: IT09T0866960752006000937521), indicando nome, cognome, indirizzo, tipologia dell’abbonamento o titolo dello spettacolo. I biglietti possono essere ritirati a teatro la sera stessa dello spettacolo. Non si effettuano rimborsi per biglietti non ritirati. Riduzioni abbonamenti età inferiore ai 26 e superiore ai 60 anni (D.M. 19/01/79). Soci Cineforum Alto Vicentino (presentando l’abbonamento alla rassegna 2013/2014), possessori tagliando Giornale di Vicenza e Accademici per la Musica. Riduzioni biglietti età inferiore ai 26 anni e superiore ai 60 (D.M. 19/01/79). Abbonamenti l’abbonamento è strettamente personale e concede il diritto al posto numerato. Per esigenze tecniche o artistiche, la direzione si riserva la facoltà di rimuovere anche poltrone assegnate. Gli abbonati hanno diritto prioritario di scelta sui posti disponibili. Ritardatari in nessun caso è consentito l’ingresso in sala a spettacolo iniziato. Variazioni il Teatro si riserva il diritto di effettuare modifiche al programma e agli orari qualora ciò si rendesse necessario per qualsiasi causa. Riprese audio e video, telefoni cellulari è severamente vietato introdurre in sala macchine fotografiche, cineprese, registratori e fare uso di telefoni cellulari. Riservatezza la Fondazione assicura ai sensi del D.L. del 30/06/2003 la riservatezza dei dati personali e il loro esclusivo utilizzo per comunicazioni inerenti all’attività della Fondazione stessa.
Abbonamenti Schio Grande Teatro da martedì 8 ottobre Platea 1° settore
intero € 115,00
ridotto € 98,00
Platea 2° settore
intero € 104,00
ridotto € 89,00
Galleria
intero € 78,00
ridotto € 67,00
--------------------------------------------------------------
Abbonamento libera scelta da mercoledì 16 ottobre 5 spettacoli a scelta (esclusi i fuori abbonamento)
Platea settore unico
intero € 82,00
ridotto € 71,00
Galleria
intero € 56,00
ridotto € 49,00
--------------------------------------------------------------
Under 30 da mercoledì 16 ottobre L’avaro + 2 spettacoli a scelta (esclusi i fuori abbonamento) Galleria € 30,00 --------------------------------------------------------------
Campus Card da mercoledì 16 ottobre per gli studenti delle Scuole Superiori di Schio L’avaro + Talento a Nord Est (E’ bello vivere liberi/Ticket) + 1 spettacolo a scelta (esclusi i fuori abbonamento) Galleria € 22,00
Seguici su Facebook (Teatro Civico Schio) per eventuali forme di di promozione durante la stagione
V TE TRI
vivi
Arzignano|Bassano|Lonigo|Schio|Thiene|Vicenza
info info@teatrocivicoschio.it - www.teatrocivicoschio.it Teatro Civico di Schio è su Facebook e Twitter.
Anche quest’anno gli abbonati di Schio Grande Teatro avranno diritto alla card di Teatri Vi.Vi che darà accesso agevolato agli spettacoli ospitati nei seguenti teatri: Arzignano, Bassano, Lonigo, Thiene e Vicenza
Le nostre belle imprese!
Ogni attività della Fondazione Teatro Civico è resa possibile grazie al sostegno di:
difendono la bellezza, cancellano l’ignoranza
partner istituzionali Comune di Schio, Regione del Veneto, Arteven Circuito Teatrale Regionale, Assessorato alla cultura della Provincia di Vicenza, Camera di Commercio Vicenza - Vicenza è
Domenica 17 Novembre
Teatro Pasubio - ore 16.00 TEATRINO DELL’ERBA MATTA
ALADINO
fascia d’età › dai 5 anni
Domenica 1 Dicembre
Teatro Pasubio - ore 16.00 NON SOLO TEATRO
ERNESTO RODITORE fascia d’età › dai 5 anni
INFO
Abbonamento (con posto numerato) € 20,00 Biglietto unico € 5,00 Carnet per 3 persone € 14,00 /Carnet per 4 persone € 18,00 Posto numerato in platea solo con l’acquisto in prevendita
UFFICI E BIGLIETTERIE
Palazzo Fogazzaro - via Fratelli Pasini 44 - Schio VI info@teatrocivicoschio.it - www.teatrocivicoschio.it
Domenica 12 Gennaio
Teatro Pasubio - ore 16.00 I FRATELLI CAPRONI
L’OMINO DEL PANE E L’OMINO DELLA MELA
soci sostenitori Anthea spa, Banca Alto Vicentino, C.M.R. Centro Medico Riabilitativo srl, De Pretto Industrie srl, Ecor Research spa, Ettore Zanon spa, Brusamarello Pneumatici Meccanica Revisioni, Fornaci Zanrosso srl, Mair Research spa, Vallortigara Servizi Ambientali spa sponsor Andritz Hydro srl, Banca Alto Vicentino, Sisma spa, Coges spa, Analisi srl, Cantine Beato Bartolomeo Breganze
fascia d’età › dai 3 anni
Domenica 26 Gennaio
Teatro Pasubio - ore 16.00 GEK TESSARO
I BESTIOLINI
partner di progetto per le attività di educazione al teatro per le giovani generazioni Veneto Banca, Lions Club Schio
Domenica 16 Febbraio
on line tv partner Via Vai Tv on line
CENERENTOLA
media partner Il Giornale di Vicenza per la Cultura
fascia d’età › dai 3 anni
Teatro Pasubio - ore 16.00 FACTORY COMPAGNIA fascia d’età › dai 5 anni
partner
Ringraziamo inoltre i donatori che intendono mantenere l’anonimato
Giovedì 16 Gennaio David Anzalone
Targato H
fuori abbonamento Venerdì 31 Gennaio Zuzzurro e Gaspare
Venerdì 8 Novembre Oblivion
Othello, la H è muta Venerdì 29 Novembre
Tutto Shakespeare in 90 minuti Venerdì 7 Febbraio Gian Antonio Stella Gualtiero Bertelli
Vandali!
Lella Costa, Giorgia Cardaci, Orsetta De Rossi, Rita Pelusio
L’assalto alle bellezze d’Italia
fuori abbonamento
Lella Costa, Paolo Calabresi
Ferite a morte
Giovedì 5 Dicembre
Stefano Accorsi, Marco Baliani
Giocando con l’Orlando Venerdì 13 Dicembre
Natalino Balasso, Anna Zago Aristide Genovese
Giovedì 20 Febbraio
Nuda proprietà
Venerdì 7 Marzo
Giulio Casale, Andrea Scanzi
Le cattive strade
Dedicato a Fabrizio De Andrè
fuori abbonamento
Signore e Signori
Mercoledì 19 Marzo
Giovedì 9 Gennaio
L’avaro
Marco Paolini
Arturo Cirillo
Ballata di uomini e cani
Giovedì 3 Aprile
fuori abbonamento
Marta Cuscunà
dedicata a Jack London
Talento a Nord Est è bello vivere liberi!
Andrea Mazzacavallo
Ticket
COMUNE DI SCHIO
partner
V TE TRI
vivi
Realizzato con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Vicenza
Arzignano|Bassano|Lonigo|Schio|Thiene|Vicenza
fornitore ufficiale
on line tv partner
TV ONLINE