venerdì 28 marzo ore 20.45 Ersiliadanza
PINOCCHIATA
coreografia Laura Corradi
foto: Antonella Anti
giovedì 6 marzo ore 20.45 Punto in movimento / Shiftingpoint
IMPROVISATION parte seconda regia Roberto Totola
calendario degli spettacoli 6 dicembre 11 dicembre 13 dicembre 17 gennaio 31 gennaio 6 febbraio 20 febbraio 28 febbraio 6 marzo 12 marzo 28 marzo
Seconda puntata di questa saga teatrale. Al centro del lavoro, questa volta, il “sogno” dell’attore. Attraverso una serie di improvvisazioni e di scene simbolo del nostro mondo e della nostra vita sono descritti l’uomo, il suo universo e la sua esistenza. Un excursus teatrale che è anche un omaggio ai comici della commedia dell’arte, della cultura circense e di quella teatrale e cinematografica italiana.
mercoledì 12 marzo ore 20.45 Fondazione Salerno Contemporanea Teatro stabile di innovazione
Passione Mal bianco Pinocchio
Cultura
Antigone 1939 L'invenzione della solitudine
Improvisation Anna Cappelli Pinocchiata
TEATRO CAMPLOY ‡
in abbonamento fuori abbonamento
prezzi posto unico posto unico ridotto abbonamento a otto spettacoli Come in una fiaba, dei “pinocchi” sconclusionati e incorreggibili vivono nella certezza che un giorno una fata perdonerà tutto. Lo spettacolo “corre, si trasforma e si affianca a Pinocchio che tante volte tocca il fondo e riemerge, muore e rinasce”.
decima edizione
€ 12,00 € 10,00 € 55,00
L’altro teatro
VeronaTeatrale
ANNA CAPPELLI, uno studio
di Annibale Ruccello con Maria Paiato regia Pierpaolo Sepe
In una cittadina di provincia Anna ha una stanza in affitto presso un’insopportabile signora “per bene”. Dattilografa in Comune, va a convivere con il ragioniere di cui si è innamorata e per questo viene emarginata da tutti, dagli amici e dalla famiglia. Dopo anni di vita comune lui decide di vendere l’appartamento e di trasferirsi in Sicilia, senza di lei. A questo punto scatta in Anna qualcosa che la spinge oltre se stessa...
programmazione degli spettacoli in collaborazione con
4e48 Giulio Cesare Terramara
design: Enrico Linaria stampa: Grafiche Aurora
foto: Capuano-Rossi
FUORI ABBONAMENT O
Prevendita tramite circuito GETICKET (numero verde sportelli Unicredit Banca abilitati 800323285) e CALL CENTER (tel. 848002008). Biglietti on line su www.geticket.it e su www.arteven.it. Servizio biglietteria anche presso BOX OFFICE (via Pallone 16 tel. 0458011154) e al Teatro Camploy dalle ore 20.00 nei giorni di rappresentazione. Abbonamenti in vendita solo in teatro e presso Box Office.
i
TEATRO CAMPLOY, via Cantarane 32 tel. 045/8008184-8009549
www.laltroteatro.comune.verona.it
dal romanzo Passio Laetitiae et Felicitatis di Giovanni Testori con Maddalena Crippa, Giovanni Crippa regia Daniela Nicosia
di Valeria Raimondi ed Enrico Castellani con Enrico Castellani, Paolo Facchini Luigi Ferrarini, Riccardo Sielli e Luca Scotton
PASSIONE
La disperazione blasfema d’una donna che esplora l’amore attraverso una ricerca tutta sua della bellezza esprimendosi in una parlata brianzola “storpiata” da Testori con “ingordigia ed estasi” e arricchendola di latinismi e francesismi. Nello spazio scenico un monolito orizzontale si rivelerà una croce.
PINOCCHIO
Un Pinocchio messo in scena insieme a ragazzi usciti dal coma e desiderosi di rimettere un piede dentro la società. La loro umanità, le loro e le nostre debolezze e incoerenze, le nostre tentazioni, le nostre contraddizioni, le nostre bugie: tutti elementi di uno spettacolo dove non sono la perizia e la tecnica a essere determinanti ma la verità assoluta di corpi e vite che, senza essere mediati dalla finzione, parlano da soli. Lo spettacolo ha appena ricevuto il premio 2013 dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro.
mercoledì 11 dicembre ore 20.45
venerdì 17 gennaio ore 20.45
Zaches Teatro
Ippogrifo Produzioni
coreografie Luana Gramegna
di Sofocle regia Alberto Rizzi
MAL BIANCO
venerdì 31 gennaio ore 20.45 Teatro dell’Archivolto
L’INVENZIONE DELLA SOLITUDINE di Paul Benjamin Auster con Giuseppe Battiston regia Giorgio Gallione
Dopo l’inattesa morte del padre, Auster si ritrova nella grande casa di un genitore che gli è estraneo, che ha abbandonato da anni la famiglia per ritirarsi da tutto e da tutti. Riscoprendo un padre semisconosciuto e assente attraverso oggetti e carte, il protagonista riscopre i frammenti di un’esistenza che è in parte anche la propria: Auster sta infatti per abbandonare la moglie e l’amatissimo figlio...
FUORI ABBONAMENT O
Compagnia Benvenuti
GIULIO CESARE JULIUS CAESAR di William Shakespeare regia Andrea Baracco
Un “viaggio” nella tragedia shakespeariana nel tentativo di portare un po’ di luce nell’ombra di una storia che coglie i momenti cruciali di una crisi sociale, politica e umana che suona quanto mai attuale, nell’oscurità dove la ragione si confonde con il sogno, l’immaginazione con la realtà, il presente con il futuro, lo spazio della Roma antica con la Roma di oggi.
Su invito dello Shakespeare’s Globe Theatre lo spettacolo è stato selezionato per il Globe to Globe Festival 2012 dove ha rappresentato l’Italia agli eventi culturali collaterali alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi di Londra del 2012.
venerdì 28 febbraio ore 20.45 Compagnia Abbondanza / Bertoni
TERRAMARA
ANTIGONE 1939
coreografie Michele Abbondanza con Eleonora Chiocchini e Francesco Pacelli cura del riallestimento Antonella Bertoni Su echi classici bachiani e suggestioni musicali etniche (ungheresi, indiane, rumene e siciliane) uno spettacolo all’insegna di una “mediterraneità” che mescola l’età del Bronzo a Giovanni Verga: un uomo e una donna nel loro quotidiano lavoro nei campi baciati dal sole... un Albero degli zoccoli in versione di teatro-danza.
O FUORI ABBONAMENT
Il testo è quello di Sofocle ma la vicenda è ambientata nella Germania nazista. In una sorta di cabaret berlinese i personaggi sono attori pronti a entrare in scena, a interpretare ancora una volta Creonte, Antigone e gli altri personaggi di questa tragedia di oltre duemilacinquecento anni fa sull’eterna lotta del singolo contro la tirannia. Ispirato ai manga di Katsushika Hokusai (1760-1849) Mal bianco è il secondo capitolo della Trilogia della visione, progetto sull’opera pittorica di tre differenti artisti iniziata con Il Fascino dell’Idiozia ispirato alle Pitture nere di Goya. Rifacendosi ai celebri “disegni-fumetti” di Hokusai, lo spazio scenico sembra “consumare i corpi corrodendoli dall’interno fino a modificarli nel loro apparire”.
giovedì 20 febbraio ore 20.45
foto: Giuseppe Distefano
Babilonia Teatri - Gli amici di Luca
foto: Astegiano
venerdì 13 dicembre ore 20.45
Tib Teatro - I Teatri del Sacro Fondazione - Teatri delle Dolomiti
foto: Marco Caselli Nirmal
venerdì 6 dicembre ore 20.45
giovedì 6 febbraio ore 20.45 Teatro Scientifico - Teatro / Laboratorio
OFELIA 4e48
liberamente tratto da 4:48 Psychosis di Sarah Kane regia Stefano Cenci In un impazzito gioco di ruoli diversi mondi paralleli s’incontrano come in uno zapping televisivo: sulla scena Ofelia e Amleto, Sarah e il suo medico, l’attrice e il regista, la follia, il raziocinio, la pesantezza conservatrice, cinica e onnisciente, del pragmatismo umano.
progetto RIC.CI Reconstruction Italian Contemporary Choreography anni ‘80-’90 ideazione e direzione artistica Marinella Guatterini assistente alla direzione Myriam Dolce