6 minute read
MARIO RIGHINI E IL SUO CASTELLO DELLE MERAVIGLIE
NEL CUORE DELLA MOTOR VALLEY LA COLLEZIONE RIGHINI ESALTATA DA UN CONTESTO UNICO. LA STORIA DI UN COLLEZIONISTA ALLA SOGLIA DEI 90 ANNI VISSUTI CON UN’UNICA PASSIONE. di Roberto Valentini - foto di Roberto Piccinini
Laflosofa di restauro e conservazione di Mario Righini si nota già prima di entrare nel castello di Panzano di Castelfranco Emilia dove è custodita la sua collezione.
Advertisement
Il portone è infatti in perfetta effcienza, ma conserva i segni del tempo, cos come tutto il resto della costruzione di origine medievale, vocata all’agricoltura. Pochi fronzoli, ma tanta praticità, espressioni tipiche di questa zona.
“Per le mie automobili cercavo una cascina che avesse un’ampia stalla - spiega Righini - ma poi mi è stato proposto questo castello che si sviluppa in orizzontale e non in verticale come quasi tutti gli altri. Un castello dedito all’agricoltura, con ampi magazzini ben conservati, dove la collezione ha trovato gli spazi necessari”.
In un contesto davvero eccezionale, come sono i veicoli esposti, che collocano Mario Righini tra i più importanti collezionisti al mondo.
L’annuario “The ey of Classic Car orld”, realizzato da Antonio Ghini, lo indica stabilmente tra i primi 45, ma questo aspetto non interessa più di tanto a Righini che si considera “collezionista da sempre”.
In effetti la sua passione nasce nell’infanzia, vissuta a Comacchio, dove il padre aveva creato un’impresa di demolizione nel 1936. uto e moto acevano arte e a mia vita e ho resto a fancato mio padre nel suo lavoro. Durante la guerra c’era molto da fare. Bisognava smontare le automobili per ricavarne l’acciaio per la produzione bellica. Molte volte piangeva il cuore nel dover demolire automobili obsolete ma ancora molto belle ed eleganti. In quegli anni, smontandole, ho imparato molte cose e ho capito le differenze tra i vari marchi. Le Fiat, con la loro costruzione semplice erano automo i i a f a i i che uravano ne tem o e ancia erano mo to eleganti e ricercate e le Alfa Romeo erano tecnicamente eccezionali e di grande bellezza”.
LA PASSIONE PER LE ALFA ROMEO
Mario Righini non nasconde la sua grande passione per il marchio del Biscione: “mi hanno sempre affascinato e, quando ce ne è stata la possibilità le ho sempre conservate”.
Nella collezione alcuni pezzi veramente pregiati. “L’Alfa Romeo 2300 8C Monza è una delle mie preferite.
È del 1931 e correva con il colori della Scuderia Ferrari. Quando è stato atto i f m su Ferrari avevo im restata vo entieri a a ro u ione. La conosco bene e la sua storia è affascinante. Progettata da Vittorio Jano, ha corso e vinto con Tazio Nuvolari la Targa Florio del 1931 e del 1932. Venne soprannominata ‘Monza’ per la vittoria al GP d’Italia”. Sulla vettura c’è lo stemma del Cavallino: “Sì, quando l’abbiamo rimessa a posto sapevamo che quest’auto aveva corso con i colori della Scuderia Ferrari”.
La sua passione per le Alfa gli ha fatto riempire un grande magaz- zino con diversi esemplari che vanno dalla RL SS del 1921 alla 8C di ultimissima generazione.
“Quelle che mi piacciono di più sono le due 6C carrozzate Zagato. Tra le prime che avevo visto con il mio babbo prima della guerra e questo mo e o mi rimasto ne cuore. na inea u ita e e fcace er e competizioni. Ancora oggi sono divertenti da guidare. Ma anche le più recenti e popolari. Nel dopoguerra la Giulietta fece epoca. Ne presi subito una, una berlina Ti, bellissima perché ci andavi dove volevi. Poi la Giulia, il massimo: sportiva, comoda, ci andavi a lavorare e a fare i viaggi”.
Non a caso tra le auto scelte per il servizio fotografco c’è una Giulia Spider. “Con la Giulietta, la Giulia è stata una spider alla portata di molti, ma con prestazioni e una linea di auto di classe superiore”.
Quante sono le Alfa Romeo della sua collezione?
“Credo 40 o 50. Ne ho avute tante. Alcune le ho cedute anche ai musei. Con quello di Arese ho collaborato molto”. Molto apprezzate da Mario Righini sono anche le Alfa Romeo 6C fuoriserie interpretate da diversi carrozzieri. “Una di quelle che preferisco è la Villa D’Este, molto moderna per l’epoca e una grande eleganza. Le realizzazioni di Touring Superleggera erano eccezionali e questa carrozzeria credo sia stata importantissima per Alfa Romeo. Ho anche una versione cabriolet che si trova nelle condizioni di origine e che non voglio restaurare ma solo conservare. Tra le altre automobili particolari in questo capannone c’è una 6C lunga a 6 posti. Le auto sono belle tutte soprattutto quando la meccanica va bene. I carrozzieri possono fare tanto, ma se l’auto non va …”.
IL DOPOGUERRA E L’INIZIO DELLA COLLEZIONE
Terminata la guerra l’attività di demolizione si trasforma. “Bisognava far ripartire il Paese e le risorse non c’erano. Mancavano le materie prime per costruire automobili e mezzi commerciali. Fortunatamente vennero lasciati in Italia numerosi mezzi militari degli Alleati e mio padre ne acquistò a centinaia, ricondizionandoli e trasformandoli. Ricordo che molte Fiat 520 divennero trattori, quelli che poi vennero denominati ‘carioche’. Aiutarono senz’altro l’Italia a risollevarsi. Ci volevano auto dalla meccanica semplice, facili da ripristinare”.
Ma la collezione come è nata?
“Durante la guerra mi ero riproposto di conservare quante più auto possibili e, una vo ta terminato i con itto, mo te vetture venivano portate alla demolizione. Non solo auto molto diffuse, ma anche modelli unici, i esc usivi che avevano fnito a oro vita e non servivano più. Anche auto da corsa non più competitive. Qualcuna l’abbiamo messa a posto e poi rivenduta, altre le abbiamo conservate”.
Il fatto di trovarvi in una zona con tante realtà industriali importanti vi ha in qualche modo aiutato?
“Si. C’era Maserati … la Ferrari è venuto fuori qualche anno dopo, ma la Maserati aveva cominciato a correre anche prima. La Ferrari è venuta fuori nel ’47. La Auto Avio Costruzioni non si chiamava Ferrari. Qui ce n’è una, l’altra è andata rotta. Io l’ho fatta restaurare e ci ho corso anche delle 1000 Miglia. È un’auto piacevole e facile da usare. Ha molti componenti Fiat. All’epoca si cercava di costruire con ciò di cui si disponeva e questo è un esempio di come si faceva allora. È una delle poche che ho dovuto restaurare in modo radicale, intervenendo sulla carrozzeria, ma ne valeva la pena. È l’unico esemplare esistente e segna l’inizio della carriera di costruttore di Enzo Ferrari”. In effetti fa un certo effetto toccare un oggetto tanto prezioso e signifcativo per la storia del motorismo mondiale. Ma il contesto in cui è conservata la rende ancora più autentica. L’auto è infatti parcheggiata all’interno di un piccolo garage che in origine era probabilmente una stalla. Le fanno compagnia altri 4 modelli di grande pregio. La Ferrari 500 Mondial del 1953 carrozzata Scaglietti: “È una gran bella macchina. Anche qui è stato necessario un restauro più completo, ma è un mezzo davvero spettacolare”. Questo modello è stato prestato all’ASI per allestire lo stand di Auto e Moto d’Epoca a Padova.
Di fanco alla Ferrari Mondial l’Alfa Romeo 2300 8C guidata da Nuvolari. Poi una rara Fiat 8V elegantemente carrozzata da Pinin Farina nel 1955 e una Lancia Stratos: “L’ho comprata nuova in una concessionaria di Roma che stava per chiudere e l’ho sempre conservata”.
Nel magazzino più grande ci si perde tante sono le auto par- cheggiate vicine in fla, tutte di gran pregio. Non solo Alfa Romeo, anche se sono in netta maggioranza, ma anche modelli più antichi, come la Fiat Chiribiri da record del 1912, lunga più di 7 metri, a forma di siluro con motore di 7000 cm . È una vettura conservata, che monta ruote in legno. Tra le altre “divagazioni” anche una Rolls-Royce Phantom I appartenuta al conte Rossi di Montelera che l’aveva fatta carrozzare dagli Stabilimenti Farina nel 1928.
Nella collezione non mancano moto, corriere, trattori, un idrovolante ed una bicicletta a doppia trazione dei primi anni del 900. La flosofa su restauro e conservazione di Mario Righini precorre quella dell’Automotoclub Storico Italiano, ente che ha visto nascere, cos come l’intero fenomeno del collezionismo italiano.
“All’inizio sono stati alcuni romani a conservare auto considerate vecchie. Poi sono venuti i milanesi e i torinesi, che erano già strutturati con il museo di Biscaretti sotto lo stadio comunale di Torino”. Si cercò subito di condividere la passione comune: “Ci volle comunque del tempo perché, anche se erano in pochi, c’erano molte divisioni, soprattutto al nord. Gente di buona volontà si mise intorno a un tavolo già a a fne eg i anni in uanta, ma nato mo to i avanti .
Chi Mario Righini
Sposato, con due fglie e tre nipoti, due dei quali seguono le orme del nonno affancandolo in azienda, Mario Righini sa che la sua collezione sarà in buone mani e continuerà a testimoniare con i propri gioielli la storia internazionale e italiana del motorismo.
Collezionare automobili d’epoca è un arte e un mestiere: Mario Righini, con poesia e sentimento, tramuta la passione di una vita in un impegno ed un’azienda in cui ha creduto e che ha portato per questo al successo.
L’azienda nacque nel 1936 da una tradizione di famiglia, che diventò un mestiere di 3 generazioni.