ABSTRACT BACKGROUND IL PUNTO DI RIFERIMENTO
DELLA FILANTROPIA ISTITUZIONALE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
RAPPORTO ANNUALE 2015
INDICE 1. GOVERNANCE E COMPAGINE ASSOCIATIVA ..................................pg. 1 1.1 Lettera del Presidente 1.2 Consiglieri Nazionali e Comitato Esecutivo 1.3 La compagine associativa al 31-12-2015
2. LA “DUE GIORNI” 2015 DI ASSIFERO ..............................................pg. 6 2.1 Il Convegno Nazionale e l’assemblea statutaria 2.2 I relatori del convegno 2.3 Ringraziamenti
3. POSIZIONI, INIZIATIVE ED EVENTI DI ASSIFERO NELL’ANNO .........pg. 10 4. Audizione in Senato sul Ddl di riforma del Terzo SettorE ..............................................................................................pg. 14 5. ASSIFERO al XXIII Congresso Nazionale di ACRI ...............pg. 15 6. 1° OTTOBRE: GIORNATA EUROPEA DELLE FONDAZIONI E DEI DONATORI ............................................................................................pg. 16 Il convegno di lancio con ACRI sul tema “Welfare di comunità” e la giornata europea
ABSTRACT BACKGROUND Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
7. FORUM MONDIALE SULLO SVILUPPO ECONOMICO LOCALE ........pg. 17 8. LA GIORNATA DEDICATA AGLI OFFICER ...........................................pg. 18 9. INTERVISTE E APPROFONDIMENTI MEDIATICI DEDICATI AD ASSIFERO ..............................................................................................pg. 19 10. LE FONDAZIONI D’IMPRESA SI RACCONTANO AL SENATO .........pg. 20 11. LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE ...............................................pg. 20 12. L’ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE DI ASSIFERO ...............................pg. 21 13. BILANCIO .........................................................................................pg. 22
1. GOVERNANCE E COMPAGINE ASSOCIATIVA 1.1 Lettera del presidente Il 2015 è stato per la nostra associazione un anno molto significativo. Contiamo su una compagine associativa di 104 enti e ci delineiamo come punto di riferimento per la filantropia istituzionale italiana. Due gruppi di lavoro particolarmente rilevanti sono nati nel 2015. Il GdL finalizzato a elaborare la Carta dei Principi di Responsabilità testimonia l’importanza di un processo interno all’associazione per giungere a una visione comune, collettiva, di lungo periodo, anche come occasione per le nostre Fondazioni di prendere maggiore consapevolezza del proprio ruolo privato a fini di pubblica utilità. Un altro GdL ha invece lavorato sul funzionamento dell’associazione per sottoporre all’Assemblea dei soci alcune proposte di modifica statutaria e l’adozione di un regolamento attuativo in merito al funzionamento degli organi e alla definizione del perimetro associativo. Si tratta di un lavoro fondamentale per l’adeguamento del nostro statuto alle richieste non solo dei soci ma della filantropia oggi nel nostro Paese. Lo stesso nome di “fondazioni ed enti di erogazione” può infatti oggi risultare talvolta obsoleto in una visione delle fondazioni ed enti della Lorem filantropia istituzionale come organizzazioni che stabilipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor mente catalizzano risorse, principalmente economiche, provenienti da diverse incididunt ut labore et dolore magna aliqua. fonti e le ridistribuiscono sotto diverse forme – elargizioni, beni, servizi, investimenti – per finalità di solidarietà e di progresso sociale, culturale, civile. Nel 2015 abbiamo puntato sulle persone costruendo una bella squadra di lavoro e una rete di partenariati. La nostra associazione, tenendo conto dei limiti di budget e di struttura, punta sulle relazioni di partenariato con molteplici interlocutori – dai soci alle università, dalle risorse pro-bono alle reti internazionali cui aderiamo, da Acri a vari stakeholder istituzionali. Aumentare la circolarità delle informazioni, delle buone pratiche, degli approcci innovativi, fare insieme massa critica, scalare modelli, rafforzare l’impatto sociale e promuovere, a livello nazionale, un polo filantropico aggregativo con capacità di rappresentanza e proposta sono non soltanto valori condivisi, ma responsabilità comune differenziata e obiettivi raggiungibili soltanto insieme.
ABSTRACT BACKGROUND
RAPPORTO ANNUALE 2015 -- GOVERNANCE E COMPAGINE ASSOCIATIVA |
1
Fondazione Banco Alimentare Onlus -
Milano ABSTRACT BACKGROUND
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor Giuseppe Nobile Maria Bellati incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Fondazione della Comunità Bergamasca Onlus
Fondazione comunitaria del Novarese Onlus
Bruno Bianchi
Novella Pellegrini
Fondazione Antonveneta - Padova
Enel Cuore Onlus - Roma
Carlo Borgomeo
Gerry Salole
Fondazione CON IL SUD - Roma
Chiara Boroli
Fondazione De Agostini - Novara
Maurizio Carrara
Unicredit Foundation - Milano
European Foundation Centre - Bruxelles (Belgio)
Rita Saredi
Già presidente Fondazione comunitaria Ticino-Olona Onlus - Legnano (MI) - deceduta in data 30/07/2015 *Membri del Comitato Esecutivo
2
| RAPPORTO ANNUALE 2015 -- GOVERNANCE E COMPAGINE ASSOCIATIVA
M. Lanza
S. Mancini M.G. Baserga Bertini C. Borgomeo A. Danieli
ABSTRACT BACKGROUND I. Linzalone
Marco Lucchini
Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus - Milano
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
G. Nobile
Maria Gisella Baserga Bertini
Fondazione Telecom Italia - Roma
R. Saredi
Marcella Logli
F. Serra
Fabrizio Serra * Fondazione Paideia Onlus - Torino
B. Bianchi
Fondazione Vodafone Italia - Roma
G. Grazioli
Ida Linzalone
M. Carrara
F. Scalvini Congrega della Carità Apostolica Brescia
M. Lucchini
Nicola Corti * Fondazione Umana Mente Gruppo Allianz - Milano
Giorgio Grazioli
G. Salole
Consiglieri Nazionali
N. Corti
Fondazione Italiana Charlemagne Onlus Roma
Fondazione Lambriana - Milano Fondazione Comunitaria del Nord Milano Fondazione Gruppo Credito Valtellinese Sondrio
M. Bellati
Stefania Mancini * Vice Presidente
Daniele Giudici
C. Boroli
Fondazione di Venezia
Fondazione Golinelli - Bologna
D. Giudici
Massimo Lanza * Vice Presidente
Antonio Danieli
M. Logli
Felice Scalvini * Presidente
N. Pellegrini
1.2 Consiglieri Nazionali e Comitato Esecutivo
RAPPORTO ANNUALE 2015 -- GOVERNANCE E COMPAGINE ASSOCIATIVA |
3
1.3 la compagine associativa al 31-12-2015 nuove adesioni 2015
FONDAZIONI/ENTI PRIVATI E DI FAMIGLIA
FONDAZIONI/ENTID’IMPRESA FONDAZIONI/ENTI DI COMUNITÀ
LA compagine associativa 1.Fondazione comunitaria del Varesotto Onlus - Varese 2.Fondazione comunitaria del Verbano - Cusio - Ossola Verbania 3.Fondazione comunitaria della Provincia di Cremona Onlus - Cremona 4.Fondazione comunitaria della Provincia di Lodi Onlus Lodi 5.Fondazione comunitaria della Provincia di Pavia Onlus Pavia 6.Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta Onlus 7.Fondazione della Comunità Bergamasca Onlus Bergamo
8.Fondazione della Comunità Bresciana Onlus - Brescia 9.Fondazione della Comunità Clodiense Onlus - Chioggia (VE) 10.Fondazione della Comunità del Novarese Onlus - Novara 11.Fondazione della Comunità della Provincia di Mantova Onlus - Mantova 12.Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus - Torino 13.Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus Monza 14.Fondazione della Comunità locale Pro Valtellina Onlus Sondrio 15.Fondazione della Comunità Salernitana Onlus - Salerno
16.Fondazione della Provincia di Lecco Onlus - Lecco 1.Fondazione di Comunità del Canavese Onlus - Ivrea (TO) 17.Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli - 2.Fondazione di Comunità di Messina Napoli 18.Fondazione di Comunità del Salento Onlus - Lecce 19.Fondazione Provinciale della Comunità Comasca Onlus Como 20.Fondazione Santo Stefano Onlus - Portogruaro (VE) 21.Munus Onlus - Comitato per la Fondazione di Comunità di Parma - Parma
1.Fondazione AEM - Milano 2.Fondazione Antonveneta - Padova 3.Fondazione ASM - Brescia 4.Fondazione Banca Popolare di Lodi - Lodi 5.Fondazione Banca Popolare di Novara per il territorio Novara 6.Fondazione Banca San Paolo di Brescia - Brescia 7.Fondazione Bracco - Milano
8.Fondazione Cogeme Onlus - Rovato (BS) 9.Fondazione Credito Agrario Bresciano - CAB - Brescia 10.Fondazione De Agostini - Novara 11.Fondazione Deutsche Bank Italia - Milano 12.Fondazione Gruppo Credito Valtellinese - Sondrio 13.Fondazione Italiana Accenture - Milano 14.Fondazione Mediolanum Onlus - Basiglio (MI)
15.Fondazione Milano per EXPO 2015 - Milano 16.Fondazione Prosolidar Onlus - Roma 17.Fondazione Telecom Italia - Roma 18.Fondazione Umana Mente a sostegno della solidarietà sociale - Milano 19.Fondazione Vodafone Italia - Roma 20.UniCredit Foundation - Milano
1.ASPREMARE - Fondazione Buccianti per la ricerca e 18.Fondazione Conte Gaetano Bonoris - Brescia la prevenzione delle malattie renali e cardiovascolari Onlus - Milano 19.Fondazione Dominique Franchi Onlus - Brescia 2.Associazione Cuore Amico Fraternità Onlus - Brescia 20.Fondazione Emmaus per il Territorio Onlus - Alba (CN) 3.Comitato Maria Letizia Verga Onlus - Monza 21.Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus - Milano Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor 4.Congrega della Carità Apostolica Brescia Gaetano Bertini Malgarini Onlus - Milano incididunt ut labore et dolore magna22.Fondazione aliqua. 5.Dieci Trust Onlus - Milano 23.Fondazione Golinelli - Bologna 6.Enel Cuore Onlus - Roma 24.Fondazione Guido Berlucchi Onlus - Brescia 7.Fondazione Achille e Giulia Boroli - Milano 25.Fondazione Guido e Angela Folonari - Brescia 8.Fondazione Adele e Cav. Francesco Lonati - Brescia 26.Fondazione Intercultura per il dialogo tra le culture e gli scambi giovanili internazionali Onlus - Colle di Val d’Elsa (SI) 9.Fondazione Alberto Sordi - Roma 27.Fondazione Italia per il Dono Onlus - Milano 10.Fondazione Alessandro Cottinelli - Brescia 28.Fondazione Italiana Charlemagne a finalità umanitarie 11.Fondazione ANT Italia Onlus - Bologna Onlus - Roma 12.Fondazione Banco Alimentare Onlus - Milano 29.Fondazione Joy Onlus - Milano 13.Fondazione Carlo Denegri Onlus - Torino 30.Fondazione Lambriana per attività religiose e caritative Milano 14.Fondazione Cecilia Gilardi Onlus - Torino 31.Fondazione Lang Italia - Milano 15.Fondazione Centro di Aiuto al bambino maltrattato e alla Famiglia in crisi Onlus - Milano 32.Fondazione Liliana Giordano e Giuseppe Scalvi - Brescia 16.Fondazione Color your Life - Loano (SV) 33.Fondazione Lucchini - Brescia 17.Fondazione CON IL SUD - Roma 34.Fondazione Luigi Bernardi - Brescia
4
ABSTRACT BACKGROUND
| RAPPORTO ANNUALE 2015 -- GOVERNANCE E COMPAGINE ASSOCIATIVA
23
1.Fondazione Poste Insieme Onlus - Roma
21
1 0 2
35.Fondazione Marcegaglia Onlus - Milano 1.AIRC - Associazione italiana per la ricerca sul cancro - Milano 36.Fondazione Maria Enrica - Brescia 2.Fondazione Alessandro Pavesi Onlus - Napoli 37.Fondazione Mission Bambini Onlus - Milano 3.Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi Onlus - Bibbiena (AR) 38.Fondazione Nascimbene - Pavia Lorem ipsum dolor sitper amet, consectetur adipiscing elit, 4.Fondazione Italiana la lotta al Neuroblastoma Onlus sed do eiusmod tempor 39.Fondazione Oltre Onlus - Milano Genova incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 40.Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus (OIC) 5.Fondazione Marazzina Onlus - Milano Padova 6.Fondazione Pro Canale Onlus - Milano 41.Fondazione Paideia Onlus - Torino 7.Fondazione Ruffini Onlus - Ivrea (TO) 42.Fondazione Peppino Vismara - Milano 8.Generas Foundation Onlus - Milano 43.Fondazione per lo sport Silvia Rinaldi Onlus - Bologna 9.Pio Monte della Misericordia - Napoli 44.Fondazione Pietro Carsana - Lecco 45.Fondazione Rui - Milano e Roma 46.Fondazione Saint Lawrence Foundation Onlus - Rescaldina (MI) 47.Fondazione Sicomoro per l’istruzione Onlus - Milano 48.Fondazione Tassara - Breno (BS) 49.Fondazione Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo Onlus Torino
ABSTRACT BACKGROUND
58
RAPPORTO ANNUALE 2015 -- GOVERNANCE E COMPAGINE ASSOCIATIVA |
5
2. LA “DUE GIORNI” 2015 DI ASSIFERO 2.1 Il Convegno Nazionale e l’assemblea statutaria Premessa globali che cambiano il mondo”. Il 2015 ha offerto ad ASSIFERO l’oppor- Il tema del convegno nazionale 2015 tunità unica di organizzare l’Assemblea Di fronte a complesse crisi globali - econazionale dei soci in connessione con nomiche, ambientali, finanziarie e di sicul’EFC-AGA Annual General Assembly rezza - le Fondazioni filantropiche stanno dell’European Foundation Centre e il assumendo un nuovo ruolo politico e soSummer meeting di DAFNE (Donors and ciale. Politicamente e finanziariamente Foundations Networks in Europe) che si indipendenti, le Fondazioni hanno libertà sono svolti Milano, dal 19 al 22 maggio, strategica, flessibilità e agilità di azione. in collegamento con l’Esposizione univer- Mentre le politiche economiche e sociali sale. sono costrette ad occuparsi dell’immediaEFC-AGA ha portato a Milano 800 delegati to e contingente, le Fondazioni oggi sono da tutto il mondo, mentre DAFNE ha riu- probabilmente tra gli attori più capaci di nito i 24 rappresentanti delle associazioni innovazione e cambiamento sociale, più nazionali di Fondazioni. efficaci nel rimettere il futuro al centro I due eventi hanno costituito uno degli dell’azione politica e sociale. appuntamenti più rilevanti per la filantro- Con il 40% delle realtà esistenti oggi a pia a livello mondiale. livello globale costituite dopo il 2000, le ASSIFERO ha colto questa opportunità per Fondazioni hanno un rilevante ruolo da costruire sinergie e ponti di collegamento giocare nel prossimo quindicennio anche Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor tra il mondo filantropico e quello incididunt ut labore etitaliano dolore magna aliqua. sostenendo processi partecipativi alle poglobale in un’ottica di vantaggio recipro- litiche pubbliche che affrontino le cause co e ha organizzato il convegno nazionale delle attuali crisi e non solo i loro sintomi, “La Filantropia è innovazione: tendenze in una nuova prospettiva di co-autorialità.
1 0 2
ABSTRACT BACKGROUND
6
| RAPPORTO ANNUALE 2015 -- LA “DUE GIORNI” 2015 DI ASSIFERO
ABSTRACT BACKGROUND Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
RAPPORTO ANNUALE 2015 -- LA “DUE GIORNI” 2015 DI ASSIFERO |
7
2.2 I relatori del convegno Rosa Gallego Garcia
Presidente di DAFNE (Donors and Foundations Networks in Europe), l’ente che riunisce 24 associazioni nazionali di secondo livello che raggruppano donatori e fondazioni con una base associativa di oltre 7.500 fondazioni membri. Per l’Italia aderiscono Acri e ASSIFERO.
Enrico Giovannini
Presidente dell’ISTAT dal 2009 al 2013. E’ stato il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali del governo Letta. Professore ordinario di statistica economica all’Università di Roma “Tor Vergata”. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon lo ha nominato Co-chair dell’”Independent Expert Advisory Group on the Data Revolution for Sustainable Development” per aiutare le Nazioni Unite a mettere a punto l’agenda dello sviluppo post 2015
2.3 RingraziamentI ASSIFERO intende ringraziare calorosamente i soci milanesi che fin da subito si sono attivati e hanno collaborato con lo staff dell’Associazione per la buona riuscita dell’Assemblea annuale 2015.
Fondazione Lambriana per attività religiose e caritative
Il consiglio nazionale di ASSIFERO porge i più sentiti ringraziamenti ai soci
Fondazione Lang Italia
Fondazione Bracco
Stefania Mancini
Ha ricoperto vari e prestigiosi incarichi per le Istituzioni del Governo italiano quale Componente dell’Osservatorio Nazionale del Volontariato e Consigliere presso l’Agenzia per le Onlus, e presso Istituzioni dell’Unione europea. Consigliere Delegato di Fondazione Italiana Charlemagne Onlus, Consigliere della Fondazione Italia per il Dono Onlus. E’ tra le fondatrici di Assifero di cui è vice presidente.
Gerry Salole
Chief Executive della European Foundation Centre (EFC) dal 2005. Dal 2013 siede nel Consiglio nazionale di ASSIFERO.
ABSTRACT BACKGROUND
Felice Scalvini Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor e leader incididunt utPromotore labore et dolore magna della aliqua.cooperazione
sociale negli anni ’80 e ’90. Ha partecipando alla promozione e alla nascita del Forum del terzo settore. E’ stato consigliere di Fondazione Cariplo. Ha promosso la nascita di Assifero, che presiede dal maggio 2004.
Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus
Fondazione Joy Onlus
Fondazione Marcegaglia Onlus
Fondazione Mission Bambini Onlus per tutto ciò che hanno fatto e per la loro sempre preziosa attenzione all’Associazione.
ABSTRACT BACKGROUND Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Brad Smith
Presidente del Foundation Center, la principale fonte di informazioni sulla filantropia in tutto il mondo. E’ stato presidente della Fondazione Quercia a Ginevra, in Svizzera e vice presidente della Fondazione Ford.
Rien Van Gendt
Presidente dell’Associazione olandese delle Fondazioni, è membro dei CdA di varie organizzazioni nei Paesi Bassi, in USA, Portogallo e UK.
8
| RAPPORTO ANNUALE 2015 -- LA “DUE GIORNI” 2015 DI ASSIFERO
RAPPORTO ANNUALE 2015 -- LA “DUE GIORNI” 2015 DI ASSIFERO |
9
3. POSIZIONI, INIZIATIVE ED EVENTI DI ASSIFERO NELL’ANNO Ecco una breve selezione delle varie posizioni, iniziative ed eventi di assifero nell’anno. ASSIFERO E’ TRA GLI INVITATI ALL’EVENTO “L’EXPO DELLE IDEE. VERSO LA CARTA DI MILANO” L’Associazione di categoria è stata «chiamata a raccolta» il 7 febbraio dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, per discutere, riflettere, programmare obiettivi e azioni concrete per l’alimentazione sostenibile nell’ambito della ormai prossima esposizione universale
zo incontro previsto dal roadshow
ASSIFERO NEL CONSIGLIO NAZIONALE PER LA COOPERAZIONE Scelta dal Ministero degli Esteri tra i dodici rappresentanti delle organizzazioni della Società Civile e degli altri soggetti senza finalità di lucro in ragione della pluriennale e riconosciuta esperienza PRIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Breve resoconto dell’incontro cui ha partecipato ASSIFERO che risiede nel Consiglio Nazionale, rappresentata dal vice presidente Stefania Mancini
ASSIFERO HA PARTECIPATO AI LAVORI LO STATO ISLAMICO E LE TESTIMONIANDELLA GIORNATA “LE IDEE DI EXPO 2015 ZE DI RESISTENZA DALLA SOCIETA’ CIVILE - VERSO LA CARTA DI MILANO” Incontro alla Camera dei Deputati il 10 Sabato 7 febbraio a Milano presso l’Han- giugno promosso da Parlamentari per gar Bicocca il Segretario Generale di la pace, FAI - Fondation Assistence InASSIFERO, Carola Carazzone, ha parteci- ternationale e Un ponte per. Interviene Lorempato ipsum al dolor sit amet, adipiscing sed la do eiusmod tempor tavolo diconsectetur lavoro “Una casaelit,per Stefania Mancini, Vice presidente FAI e incididunt ut labore et dolore magna aliqua. società civile: Cascina Triulza”. Presenti i ASSIFERO vertici delle istituzioni nazionali e i principali rappresentanti del Privato sociale IL 7 LUGLIO A TORINO “SOLIDARIETÀ italiano DIGITALE: INNOVARE IL TERZO SETTORE PER DARE VALORE AL TERRITORIO” ASSIFERO ALLA TAVOLA ROTONDA DI Terza tappa del TechSoup Tour 2015. In“HOUSING FIRST: ESPERIENZE E DIALO- terviene tra gli altri il segretario generale GO PER COSTRUIRE INNOVAZIONE SO- di ASSIFERO, Carola Carazzone, sul tema CIALE” Innovazione e Terzo settore Il segretario generale, Carola Carazzone, nell’evento organizzato dalla Federazio- ASSIFERO NEL TOUR DI PRESENTAZIONE ne Italiana Organismi per le Persone Sen- “TECHSOUP ITALIA”, IL PROGRAMMA DI za Dimora sul tema dell’Housing First, il DONAZIONE DI TECNOLOGIA PER IL NON modello innovativo di intervento sociale PROFIT sulle gravi marginalità e sulle problema- Il 7 luglio 2015 a Torino si è tenuto il tertiche abitative
ANTONIO DANIELI TRACCIA LA MAPPA DELLA FILANTROPIA IN ITALIA Fondazioni private: nove le tendenze in atto secondo il direttore della Fondazione Golinelli di Bologna e consigliere nazionale di ASSIFERO
| RAPPORTO ANNUALE 2015 -- POSIZIONI, INIZIATIVE ED EVENTI DI ASSIFERO NELL’ANNO
“LE FONDAZIONI PRIVATE IN ITALIA E LA FILANTROPIA STRATEGICA: UNA ANALISI” Il punto di vista di dell’Ing. Antonio Danieli, direttore della Fondazione Golinelli e consigliere nazionale di ASSIFERO
IL CONTRIBUTO DEL SEGRETARIO GENERALE DI ASSIFERO SULLA PROSSIMA GIORNATA EUROPEA DELLE FONDAZIONI E DEI DONATORI Nell’ ultimo numero di Fondazioni, gli spunti di Carola Carazzone per la celebrazione, il 1° ottobre, dell’edizione 2015 sul tema “Tener conto, dare conto”. La riflessione di Giorgio Righetti, Direttore Generale di Acri
SVILUPPO SOSTENIBILE: PERCHÉ ALLE FONDAZIONI INTERESSANO GLI SDGS? E PERCHÈ OCCUPARSENE? UN QUESTIONARIO AD HOC Il 1° gennaio 2016 entreranno in vigore per tutti i Paesi del mondo, Italia compresa, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) per il 2030. Il Segretario generale di ASSIFERO spiega l’importanza di un piano di azione trasformativo dalle colonne de Il Giornale delle Fondazioni
ASSIFERO AL TAVOLO “LA RESPONSABILITÀ GLOBALE DELLA SOCIETÀ CIVILE” SULLA LEGACY DELLA CARTA DI MILANO DOPO EXPO Il 10 ottobre l’incontro di confronto coorData
ABSTRACT BACKGROUND
10
dinato da Luigi Bobba insieme a vari delegati tra cui Carola Carazzone, Segretario Generale di ASSIFERO
Foglio
15
6-20
ina
Pag
Fog
lio
15-0 34 1
o
Data Pagina Foglio
11-04-201 5 45 1
ABSTRACT BACKGROUND Pagina
Data
Quotidian
12-04-2015 23 1
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Data Pagina
T (WEB2)
Foglio
06-02-2015 1 / 15
EXPO.RAI.I
Data
17-0 6-20 15 II 1
Codice abbon amento:
097107
Pagina Foglio
RAPPORTO ANNUALE 2015 -- POSIZIONI, INIZIATIVE ED EVENTI DI ASSIFERO NELL’ANNO |
11
4. Audizione in Senato sul Ddl di riforma del Terzo Settore che il ddl approvato dalla Camera e ora all’esame del Senato costituisca una buona base di lavoro. Siamo altresì convinti che la seconda lettura da parte del Senato possa portare ad un ulteriore sensibile miglioramento del provvedimento legislativo. Formuliamo quindi una serie di osservazioni nell’intento di utilizzare questo momento di dialogo sociale per dare il nostro contributo in questa direzione”.
Felice Scalvini tra i relatori tavola rotonda dell’evento che ogni tre anni chiama a raccolta le Fondazioni di origine bancaria - tema dell’edizione 2015 “Coesione, sviluppo, innovazione” - svoltosi a Lucca il 18 e 19 giugno. Data Pagina Bimestrale
Pagina Foglio
Il documento con l’analisi di ASSIFERO per ogni articolo del disegno di riforma
Trascr del Pr izione de Felice esidente ll’inter Scalvi di Assi vento fero ni
1 / 3 Cerca
O CHI SIAM
HOME
CREDITS
nel sito.
..
POLICY COOKIE
CHIVIO A IN AR CERC nel Cerca
dimenti
I SULTAT PA I RI ANTICI GRESSO I-ACRI N AZION EL XXIII CO IUGNO) D N FO G GILIA D 18/19 ALLA VI ALE (LUCCA N NAZIO
o 2015 17 giugn
Commen
ti disab
ilitati
Approfon
sito...
i Popolar
Recenti
Casuali
le: – Nava IMPRESE cale a verti 16 forum giovedì Carrara e dicembr 13 dicem
bre 2010
e I – Mad CONSUM degli Italy: l’83% gia man italiani e nazional 28 febbr
1. Breve descrizione di ASSIFERO 2. Punto di vista e proposte di ASSIFERO sui temi trattati in audizione
2. Punto di vista e proposte di ASSIFERO sui temi trattati in audizione Come ASSIFERO apprezziamo la decisione del Governo di metter mano alla legislazione degli enti non profit e riteniamo che il Ddl approvato dalla Camera e ora all’esame del Senato costituisca una buona base di lavoro. Siamo altresì convinti che la seconda lettura da parte del Senato possa portare ad un ulteriore sensibile miglioramento del provvedimento legislativo. Formuliamo quindi una serie di osservazioni nell’intento di utilizzare questo momento di dialogo sociale per dare il nostro contributo in questa direzione. Procederemo seguendo l’ordine degli articoli, e formulando considerazioni e argomentazioni circa i punti critici che rileviamo nel testo. Ci riserviamo di produrre specifiche proposte di emendamento da offrire alla valutazione della Commissione. - Art. 1 Ci chiediamo se la scelta di definire legislativamente – primo paese al mondo – cosa si intenda per “organizzazioni del terzo settore” rappresenti l’opzione migliore, sia dal punto di vista sistematico, sia da quello, ben più importante, della chiarezza e della semplificazione normativa che si intendono perseguire. Le successive previsioni di riforma del libro I° riguardano infatti un insieme di soggetti più ampio e riteniamo che non sarà semplice chiarire distinzioni e regimi normativi, soprattutto in sede di applicazione concreta. In ogni caso ci pare necessario un ulteriore affinamento della definizione di Terzo settore, chiarendo l’appartenenza dell’impresa sociale al terzo settore ed evidenziando come all’interno di esso, medesime finalità e medesime attività possono essere perseguite e svolte sia attraverso forme erogative, come per le nostre ASSIFERO Associazione Italiana Fondazioni ed Enti di Erogazione www.assifero.org – info@assifero.org Via Bernardino Zenale, 8,- 20123 Milano Tel. 02 36683.041 - Fax 02 46.94.541 C.F. 97308760582
14
per...
8 febbr
aio 2012
IETA’ – SOLIDAR i: lungo Berluscon al forum New... applauso ano a italo-indi
- Art. 2 Apprezziamo e condividiamo i principi e criteri in esso affermati.
14 dicem
- Art. 3 Riteniamo sia opportuno, in sede di costituzione di enti con personalità giuridica, giungere al pieno superamento del regime concessorio. Ci pare una naturale conseguenza dell’intento semplificatorio enunciato all’art 2 nonché un modo per ricostituire una uniformità di principi e criteri su tutto il territorio nazionale, attualmente segnato da una inaccettabile varietà di orientamenti da parte dei diversi uffici preposti.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor 1. Breve descrizione di ASSIFERO: - Art. 4 incididunt ut labore et dolore magna aliqua. In primo luogo riteniamo che nella revisione complessiva della legislazione sul terzo settore ASSIFERO è l’associazione nazionale di categoria che riunione le fondazioni filantropiche italiane. Fondata nel 2003, aggrega oggi 102 fondazioni private: di famiglia, corporate e di comunità. La visione di ASSIFERO è quella di promuovere una filantropia italiana visibile ed efficace, riconosciuta come partner strategico di sviluppo umano e sostenibile. La nostra missione è quella di essere il partner naturale per coloro che cercano di rafforzare il settore filantropico italiano. ASSIFERO è socia del EFC - European Foundation Centre, è membro di DAFNE (Donors and Foundations Networks, la rete di terzo livello che comprende tutte le associazioni nazionali di fondazioni filantropiche in Europa) ed è membro di WINGS (Worldwide Initiatives for Grantmakers Support).
in
aio 2010
e – Italia IMPRESE : Camere di te Romania cio allea commer
Fondazioni, ma anche per le organizzazioni di volontariato, sia attraverso l’esercizio di attività commerciali di natura imprenditoriale.
ABSTRACT BACKGROUND Roma, 16 giugno 2015
debba trovare posto un esplicito riconoscimento delle fondazioni che svolgono in via esclusiva o largamente prevalente attività di erogazione. Suggeriamo poi di prevedere che il sistema unico di registrazione e di pubblicità degli enti sia realizzato in modo integrato con l’attuale sistema di registrazione e pubblicità delle Camere di Commercio (REA e Registro delle imprese), così da disporre di un unico e articolato sistema informativo sull’insieme delle organizzazioni operanti nel Paese
17-06-2015 10 1
orga ionale,
nizzato
a Luc
ca il 18
Naz gresso XXIII Con ae lia del Bancari alla vigi Origine ta ioni di presen Fondaz delle che rap gresso zione ionale Il Con so Naz l’associa Paese. ”. ’Acri, I Congres ica del vazione ca dall il XXII econom a Luc ppo, Inno giugno, ale ed nizzato ne, Svilu , orga vita soci a esio ioni Spa dell è “Co Si armio Fondaz ortanti delle di Risp edizione ri imp o Casse sistema questa tà, atto delle sull’ann to per ncio di ste real a scel mento al bila e que relativi migliora i e il tem entramb rcizi. sintesi ificativo i tre ann ese di i ogn sign i dati un lge agli ultim si svo strano anticipa rispetto sa dai l’Acri che regi enza e pas 1 2014, ’evento tend io 201 dell di lia tire dal l’eserciz ono a rsione Alla vigi a per li salg a a par un’inve ti tota a volt bancari lmente ven ine prim pro fina la I o di orig per ’1%. segnan o sale nto dell ente e nio nett increme . preced patrimo . con un miliardi re del al 5,5% 2014, 1,488 2014 , il valo nava 43 del do nel ticolare che seg 3 ai 41,2 e 2013 In par arrivan 2012 i del 201 tuali, al dato miliard cere nel percen rispetto in una a cres punti 40,854 tione ciare , +52,6% di 1,9 ges ce min ardi te rico mili nio cres pruden 1, per 2,271 patrimo e il 201 con una io del 2008 linea il in med fra nti e ento andame flession Il rendim trando to una 3, mos va avu nel 201 Esso ave al 3,6% darsi consoli
Anticip
ati dall
19 giug
’Acri i
17 giugn
o 2015
risultati
E BEAUTY REBENESSE approda in Wahanda aforma la piatt Italia: di... online
no.
giov apre,
bre 2009
ma: EVENTI-Ro, gli Habicura enti della appuntama (dal 17/6 settiman ) al 24/6
e il
edì 18
17 giugn
o 2015
A ITSICUREZZy Lab: Kaspersk italiani genitori li all’utilizzo favorevo da... ale del digit
17 giugn
o 2015
Vi ri ngrazi o. As sifero cent’a nni, è la noi sorell ne ab piccol biamo a pi e so ccola. compiu n se ti di mpre Voi sorell eci molto avete da po e gr conten compiu andi, co. te qu E sa to qu punti indi pete, ando mi fa partec di co le so nnessi relle ipano piacer one tutte, alle e, vi de feste ll ringra le Fo e no delle stre ndazio zio. du Fondaz Peralt ni di e as sociaz ioni ro ci comuni Bancar ioni, sono tà ch ie, so gran è es e so no as sa st parte, no st sociat ate essa penso promos e ad socia Consig Assife se da di As lio Na lle ro. La sifero zional varie Fondaz e il e, qu elemen ione indi su ti so con il o Pr questo stanzi esiden Sud naviga ali. te è consid re di Io vo erazio nel conser rrei nostro ne su stare va si l ruol scenar fonda sul o che io ch punto anche posson e co e fa su ndivid o aver margin re o. So qualch e le ale, lo su Fondaz e br di De eve una ioni Rita. non cosa a part Cioè solo dissen ire da questa del to e llo welfar vision lo di sponta e, de e del rò do nei, l no welfar po, germin n pr ma e, co ofit ato caratt mpless dentro come eristi iv un si amente il te ca mo stema ssuto , lecola tempi della di pr re va ma pe odutto nostra ria, r cert che ri societ i vers data, si è à ch i ha svilup ma ha e ha radici pato dimost una molto antich rappre rato negli e, ci senta una ultimi sono grande sostan Fondaz zialme social efferv ioni nte il e de escenz di lu l we a e punto nga lfare in qu vostro di te del esto nuta nostro Bilanc moment del si io 20 pa o ese. stema 14: 32 alla Vi do di pr person 5 mili otezio due a. Ag oni di dati, ne giungi Fondaz eu un ro o tr amoci ioni destin atto di As qualch ati al dal sifero e de RIGHET welfar … scus cina TI: De e, se a? di cina rvizi euro di mi destin lioni. ato dalle
ABSTRACT BACKGROUND 097107
Foglio
ASSIFERO Audizione commissione Affari costituzionali Senato della Repubblica
Foglio
08-2015 5/7 1 / 3
-2015
17-06
Data Pagina
“Come ASSIFERO, apprezziamo la decisione del Governo di metter mano alla legislazione degli enti non profit e riteniamo
Data
Codice abbonamento:
Il 16 giugno 2015 l’Associazione di categoria è stata chiamata in Commissione Affari Costituzionali ad esporre il punto di vista delle fondazioni filantropiche in relazione all’esame in sede referente dei Ddl 1870 e Ddl 157 (Terzo settore, impresa sociale e servizio civile). In audizione sono stati ascoltati il presidente Felice Scalvini, il vice presidente Stefania Mancini e il Segretario generale Carola Carazzone.
5. ASSIFERO al XXIII Congresso Nazionale di ACRI
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
- Art. 5 Condividiamo l’impianto complessivo dell’articolo. Suggeriamo di precisare, riguardo ai CSV, che le azioni di sostegno di iniziative territoriali solidali non debbano avere natura finanziaria. - Art. 6 Riguardo alla Impresa sociale, riteniamo la definizione del dlg 155/2006 sia chiara e soddisfacente e non debba essere modificata. Va invece previsto che la realizzazione di impatti sociali positivi debba essere oggetto di valutazione in sede di redazione ordinari del bilancio sociale. ci pare poi opportuno che, nel caso il risultato della misurazione sia scadente o negativo, debbano essere previsti adeguati istituti per fronteggiare il “fallimento sociale” dell’impresa. Condividiamo l’ampliamento dei settori di attività. Riteniamo poi che risulti più coerente per le associazioni e fondazioni che esercitano stabilmente e prevalentemente attività d’impresa il rinvio all’applicazione della normativa in materia di impresa sociale piuttosto che al libro 5° del Codice Civile - Art 7 Riproponiamo il tema della ricostituzione di una Autority ad hoc come la migliore soluzione al problema vitale della vigilanza e del controllo. - Art. 8 Condividiamo l’ipotesi della creazione del Servizio civile universale - Art. 9 Chiediamo uno specifico regime fiscale per gli enti di erogazione, che ne riconosca la capacità di raccogliere e orientare risorse private in modo efficace e trasparente
ASSIFERO Associazione Italiana Fondazioni ed Enti di Erogazione www.ASSIFERO.org – info@ASSIFERO.org Sede: Via Monte di Pietà, 12,- 20121 Milano Tel 02/321.68.601 - Fax 02/321.68.630 C.F. 97308760582
2
| RAPPORTO ANNUALE 2015 -- Audizione in Senato sul Ddl di riforma del Terzo Settore
RAPPORTO ANNUALE 2015 -- ASSIFERO al xxiii congresso nazionale di acri |
15
6. 1° OTTOBRE: GIORNATA EUROPEA DELLE FONDAZIONI E DEI DONATORI
DELLE
A ROPE RI ATA EU ONATO GIORN NI E DEI D AZIO FOND li 253
o anizzan buna D org dei Tri rdia N IL SU asione della li, Via serico one CO Napo lla Mi in occ ndazi nte de e e Fo in Italia” Pio Mo gazion e oggi opich ti di ero
ntr en degli oni fila oni e Fondazi ndazi lle Fo lo delle il ruo rdia nale de RI serico conto: e nazio NATO lla Mi dare iazion DEI DO nte de conto, l’assoc IONI E nere Pio Mo ERO, ia del da “Te LLE FONDAZ ASSIF adrer roton DE Qu O” ola A lla la tav CONT ROPE rdia ere de DARE ATA EU lle op serico O, de RN Mi NT e lla GIO io CO de ravagg TENER Monte del Ca IONI: del Pio libera NDAZ dente mma: visita da: “FO rinten Progra roton O, Sop 11:30 tavola GLIAN :30 – 10 A DI MA 13:30 D :30 – O PASC N IL SU 11 ANDR ne CO dazio ALESS Fon rmio Spa Dott. te il Rispa siden uce sse di Introd EO pre ni e Ca RGOM dazio RLO BO ria e di Fon poli O de: CA azion ndust SIFER o di Na Presie Associ di Confi ente AS anza o Storic ACRI – presid o e Fin l Centr nerale : de dit ge à no I ore o Cre engo munit ALVIN dirett mitat Interv lla Co ICE SC TTI ente Co ne de - FEL dazio RIGHE Presid RGIO IA ente Fon ia - GIO NZO BOCC presid mpan CE OLA di La Ku - VIN NO GIANN a cura RIA lavoro - AD ioni: ch di a ormaz light lun iziativ i e inf 15:00 a. L’in rizion o.org i di :30 – ta Europ azion Per Isc ti@assifer 13 ni in tut ce le associ even dazio riunis 00 Fon lge 75 ione che . coinvo no nizzaz 2013 erisco l’orga ad da e), fne rop che evento tworks in Eu ro, che a Da ni è un s Ne Assife dazio ri e da ndation lle Fon da Ac d Fou ea de nors an ssa in Italia Europ rnata fne (Do mo da Da La Gio ed è pro ideata ente, contin è stata ni del zio fonda
La celebrazione dell’evento annuale e le iniziative promosse dai soci di ASSIFERO
7. FORUM MONDIALE SULLO SVILUPPO ECONOMICO LOCALE
Data Pagina Foglio
ASSIFERO e Fondazione CON IL SUD, in occasione dell’edizione 2015 della GIORNATA EUROPEA DELLE FONDAZIONI E DEI DONATORI, hanno organizzato a Napoli la tavola rotonda “Tenere conto, dare conto: il ruolo delle Fondazioni filantropiche oggi in Italia” presso il Pio Monte della NI FONDAZIO o Misericordia tener cont o La Giornata Europea delle Fondazioni è dare cont un evento che dal 2013 coinvolge 7500 Fondazioni in tutta Europa. L’iniziativa è stata ideata da Dafne (Donors and Foundations Networks in Europe), l’organizzazione che riunisce le associazioni di fondazioni del Continente, ed è promossa in LoremItalia ipsum dolor sit amet, adipiscing sed do eiusmod tempor da Acri e daconsectetur ASSIFERO, che aelit,Dafne incididunt ut labore et dolore magna aliqua. aderiscono. _Layout 1
ACRI25 DEF.qxp
Pagina 16 23/07/15 12:03
1 a 638374 Stamp fiori - 338 Monte ifero.org Enrico i@ass tefior e.mon
, ambieneconomiche complesse crisi e a politiche costrette Di fronte alle gente, le restituire. e di sicurezza . Ascoltare, tali, finanziarie to e del contin chia, dare conto La medaglia ad occuparsi dell’immedia globale, sono Tener conto medaglia. delle piche, a livello impordella stessa nei confronti Due facce Fondazioni filantro no crescente e a un nuovo o sistensabilità sociale di origine bancaria si impeg il vecchi un ad Italia, In della respo . mate non e sociale le Fondazioni è, infatti, se non un ruolo politico sulla famiglia e sullo Stato, comunità che altro are i tante viene basato ascolt , servire. Cosa onale di ità, no istituzi welfare nsabil pia pregia ma di o atto di respo ento, coglierne le nte e la filantro e la panacea vero e propri la è più sufficie se potesse rappresentar una deriva in di riferim è ri lto territo à? L’asco bisogni dei guardata come È evidente il rischio di ficarne le priorit mi. onale che oni, cercanesigenze, identi di un processo decisi respon- di tutti i proble le emergenze e le emozi e nte ono a che non funpevolmente base fonda cui si insegu di un sistem allocare, consa (finanziarie, umane e nare le falle Seguire quetampo ziona. di e consente di do e risorse limitat a potenzialsta deriva sarebble sabilmente, di una gamm all’interno un non senso: relazionali) di private Fondazioni mente infinita infatE quenon possono, alternative. welfaità di ti, sostituirsi al per sta capac sia è innare pubblico ascolto non capaper ciente viene l’insuffi non ta, sia, risultacità erogativa caso, ma è il per il e soprattutto, to di una attentazioconruolo che le paziente costru di . Prive re traddistingue ne di struttu to eletinterdi un manda governance mente i di tivo, politica nte ne, di sistem ariame i sogcon finanzi ni e relazio , esse sentatiè un evenindipendenti getti rappre Fondazioni grande io, e di Europa centiEuropea delle hanno una vi del territor La Giornata2013 coinvolge in tuttastata ideata da ica e attraiva è in libertà strateg to che da meccanismi Networks zioni. L’iniziat onale le relanaia di Fondars and Foundations e le associauna eccezi verso i quali di ssa in Dafne (Dono izzazione che riunisc ono in flessibilità e agilità di nte, ed è promo ono. zioni si traduc coEurope), l’organ ioni del contine e a Dafne aderisc azione; a fronte zioni di fondaz informazioni Assifero, che han però, da Acri e da , “AscolItalia nza. questa nosce sabilità rano la respon tare per delibe da e propri le be re re”, verreb morale di utilizza conto, dare asando e l’obbligo Tener e. dire parafr sociale efficac di cia i. E o atto modo più perseguire l’efficaper Luigi Einaud vero e propri risorse nel maestra per che sono se non un entale cosa altro è, il restituire alle comunità la cono- conto è la strada pica: è oggi fondam re la à, zioni ione filantro capaci di mette responsabilit ioni, ione delle Fonda un mero atto dell’az partecipativi si dell’az fondaz proces cui Non per rete in destinatarie sostenere volono operato? to principio centro di una associazioni, scenza sul propriconfronti di un abusa persona al ici, corporate, restituzionei strategici di attraverso la di ossequio onlus, enti pubbl cittadini sono partner ma perché consolida il generativo, semplici e inclusivo, di trasparenza, il circolo virtuoso che la tariato e leta o collaborativo nostro Paese. alimentando ne si comp uno svilupp e comunità ibile per il le sociale. Fondazioni one lo del capita legame tra efficace e sosten Carola Carazz o la pietra d’ango Assifer dare conto. fiducia che è ario Generale Tener conto, ire. Segret restitu Ascoltare, ti Giorgio Righet ale Acri Direttore Gener
ABSTRACT BACKGROUND
16
| RAPPORTO ANNUALE 2015 -- 1° OTTOBRE: GIORNATA EUROPEA DELLE FONDAZIONI E DEI DONATORI
02-10-20 15 12 1
In seno alla III edizione del Forum Mondiale sullo Sviluppo Economico Locale, che si è svolta a Torino dal 13 al 16 ottobre 2015, ASSIFERO ha organizzato il 15 ottobre un panel sul ruolo delle Fondazioni come drivers nel generare innovazione e il 16 il Quinto Workshop sulle Fondazioni IRPAs-Italian Research on Philanthropy Awards, in collaborazione la Compagnia di San Paolo, il Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche dell’Università degli Studi di Torino e il CRC – Centro di Ricerche sulla Cooperazione e sul nonprofit dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
- Luciano Balbo, co-fondatore della EVPA - European Venture Philanthropy Association - Jenny Hodgson, Direttore del GFCF-Global Fund of Community Foundations - Piero Gastaldo, Segretario Generale della Compagnia di San Paolo - Marcos Athias Neto, UNDP - Team Manager Private Sector and Foundations Ha moderato: Carola Carazzone, Segretario Generale ASSIFERO
16 ottobre Workshop IRPAs- Italian Research on Philathropy Awards 15 ottobre La quinta edizione del Workshop sulle Il ruolo delle Fondazioni come stru- fondazioni è stata l’occasione per presenmento per generare innovazione tare e discutere le ricerche sulle fondazioRelatori: ni finanziate con borse di studio dall’Inter- Rien Van Gendt, Presidente della Dutch national Research in Philanthropy Awards Association of Foundations e Vice Presi(IRPAs). Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. dente della European Cultural Foundation
ABSTRACT BACKGROUND
RAPPORTO ANNUALE 2015 -- FORUM MONDIALE SULLO SVILUPPO ECONOMICO LOCALE |
17
8. la giornata dedicata agli officer Il 14 ottobre presso l’Unione Industriale di Torino si è svolto il consueto appuntamento che ASSIFERO dedica agli Officer che lavorano presso i propri associati. Quest’anno il tema oggetto di approfondimento è stato: “La comunicazione strategica per la filantropia istituzionale”. L’incontro ha cercato di dare risposta ai quesiti emersi dalla sollecitazione ai soci sul tema della comunicazione: Perché le fondazioni devono comunicare? Quali sono i target group? Quali i messaggi?
9. Interviste e approfondimenti mediatici dedicati ad ASSIFERO Quali gli strumenti? Qual è il ruolo del branding? Come si definiscono le strategie di comunicazione? Come valutare i risultati? Dalla percezione all’azione. L’approfondimento sul tema della comunicazione strategica è stato preceduto dalla presentazione dei risultati dell’indagine condotta da ASSIFERO con l’Università Bocconi nell’ambito del Progetto “Dai un senso al tuo profitto” sulla figura e ruolo degli officer delle Fondazioni italiane.
INTERVISTA A CAROLA CARAZZONE NELLA RUBRICA BUONE NOTIZIE DEL CORRIERE DELLA SERA
Il Segretario generale di ASSIFERO dalle colonne del blog del quotidiano milanese. L’articolo a firma di Giorgio Fiorentini
TGR “PIAZZA AFFARI” INTERVISTA IL VICE PRESIDENTE DI ASSIFERO, STEFANIA MANCINI Nella puntata del 20 maggio 2015 dedicata ad un approfondimento sul tema della filantropia nel giorno di apertura dell’AGA 2015 di EFC
“SPECIALE ONLUS” DE IL SOLE 24 ORE. FOCUS SU ASSIFERO
Il 15 giugno il quotidiano economico ha dedicato un approfondimento al mondo degli enti filantropici tra cui l’Associazione di categoria della filantropia istituzionale italiana
ABSTRACT BACKGROUND
PAGINA99: UNO SPECIALE DEDICATO ALLA FILANTROPIA Il settimanale punta i fari sul settore anche a seguito dello scalpore suscitato dall’iniziativa di Mark Zuckerberg di donare il 99% delle azioni di Facebook in beneficenza. Citazioni di ASSIFERO, Fondazione Italia per il Dono Onlus e Fondazione Housing Sociale
COSTOZERO INTERVISTA IL SEGRETARIO GENERALE DI ASSIFERO Le domande del periodico di Confindustria Salerno a Carola Carazzone sui temi della filantropia istituzionale oggi. Articolo a firma di Raffaella Venerando
Data Pagina Foglio
Data Pagina Foglio
18
| RAPPORTO ANNUALE 2015 -- LA GIORNATA DEDICATA AGLI OFFICER
Pagina
Store nti i Corriere
1 / 3
Foglio
i Abboname i Mobile i Digital Edition
I
�
� I i
i
27ORA MODA CUCINA IODONNA VIAGGI CASA TECH MOTORI INNOVAZIONE SALUTE SCIENZE SPETTACOLI
ABSTRACT BACKGROUND CULTURA SCUOLA ECONOMIA SPORT
HOME
cerca nel blog
Buonenotizie
Cerca
INCHIESTA DI AFFARI&FINANZA SULLA FILANTROPIA E LE FONDAZIONI ITALIANE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor di Corriere -
@Corriereit
delle che fa il bene Una donna 12 MAGGIO 2015
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
13-05-2015
Data
(WEB) RRIERE.IT OTIZIE.CO
BUONEN
Servizi
13-07-2015 1+8/9 1 / 3
12-2015 6/7 1 / 2
La Repubblica punta i riflettori sul settore che conta oltre 5mila enti con un patrimonio di circa 40 miliardi di euro. Il contributo del segretario generale di ASSIFERO, Carola Carazzone
| di Giorgio Fiorentini
BUONENOTIZIE
Fondazioni
(+)
la una volta, quando fare, ci dicevano il disagio diffuso Se si vuole, si può solidarietà riscaldava Anche coperta della svantaggiati. un urbane e dei paesi delle periferie fare, per esempio, si può fare, o far a noi oggi se si vuole lasciando intorno si chi è nato indietro, generosità. Qui passo avanti a altruismo e della la scia pulita dell’ Italia capace di remare anche bella minuta racconta una di quella società spina dorsale convivenza, migliore controcorrente, una i ponti per che che vuole ricostruire alla decadenz a di quelli rsi ene, valori. senza rassegna vergognarc senza chiamiamo ancora, Twitter Facebook
incididunt ut labore et dolore magna aliqua. oppure scrivi
BUONENOTIZIE
CREW
il suo in gioventù che esprime con e di una donna tra i ragazzi la storia qualunqu ato a 16 anni Potrebbe sembrare ialismo. La scintilla à, facendo volontari e non di assistenz la sua solidariet di strada che altruismo e soggetti di diritto za con i bambini il Down che sono Poi l’esperien sindrome di Torino durante Dio minore”. ato estivo a “Figli di un , e il volontari fu anche il film elemosina. , in Paraguay fra dignità ed ad Asunciòn la differenz.a la sniffavano colla così con capito tutte vissute ersità. Ha altre e nazionale periodo dell’univ internazionale à in azioni. Dopo volontariato la solidariet Sviluppo. Esperienze di cultura e declinare onale per lo di acquisire ntariato Internazi determinazione te di VIS-Volo diventata presiden esperienze è poi, .E Don Bosco Network e del membro del in 43 paesi, il ruolo di portavoc Ong, presente nel 2006 ricoprì l’attenzione Una grande suo nome), e ha catturato ne (questo il dei e dei diritti umani Carola Carazzo dell’Agenzia ne e protezion dell’Onu, nonché la promozio comitato per e di diversi organi dei diritti umani del Consiglio ne Europea. ntali dell’Unio diritti fondame e. E ora che storia qualunqu non era una ni ed Enti di ho capito che Carola Fondazio o Italiana incontrat zioni di Associazione Quando ho altre organizza generale di Assifero- comunità, d’impresa e ne fa il segretario ni di promozio fondazio fra nella à o (103 soci à e solidariet Erogazione socio economic o la sua valorialit del sistema ha incanalat interlocutore erogazione) i italiane come delle fondazion istituzionale Carola Carazzone
RAPPORTO ANNUALE 2015 -- INTERVISTE E APPROFONDIMENTI MEDIATICI DEDICATI AD ASSIFERO |
19
10. LE FONDAZIONI D’IMPRESA SI RACCONTANO AL SENATO Alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, del Presidente della XI Commissione permanente su Lavoro e Previdenza sociale del Senato della Repubblica, Maurizio Sacconi, e della Presidente di Fondazione Bracco, Diana Bracco, è stata presentata l’indagine dell’IRS voluta da Fondazione Bracco in collaborazione con vari enti filantropici tra cui Enel Cuore Onlus, Fondazione De Agostini, Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Umana Mente, Fondazione Vodafone Italia e Unicredit
12. L’attivitÀ di comunicazione di assifero Foundation, con il patrocinio di ASSIFERO, Sodalitas e Expo 2015 Padiglione Italia.
11. LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE ABSTRACT BACKGROUND Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Nel corso del 2015, nelle persone del Segretario generale e dei membri dei suoi organi, ASSIFERO ha presenziato ai principali eventi internazionali della filantropia istituzionale quali:
- la 26ma edizione dell’AGA, l’Assemblea Generale Annuale dello European Foundation Centre, dal titolo “Visioni filantropiche ed energia per il cambiamento”. Evento organizzato con la collaborazione di ASSIFERO e di alcune sue socie: Fondazione Bracco, Enel Cuore Onlus, Fondazione UMANA MENTE del Gruppo Allianz e Unicredit Foundation.
20
- l’EFC Europhilantopics 2015 a Bruxelles dal titolo “La fiducia conta - Un leva per offrire risultati migliori di giustizia sociale”.
- il Winter (21-22 gennaio, Vaduz Liechtenstein) e il Summer Meeting (19-22 maggio, Milano) di DAFNE - Donors and Foundations Networks in Europe - l’organizzazione che riunisce le associazioni di fondazioni del continente di cui ASSIFERO è membro insieme ad Acri.
| RAPPORTO ANNUALE 2015 -- Le fondazioni d’impresa / la dimensione internazionale
Anche nel 2015 i canali di comunicazione e di visibilità di ASSIFERO si sono consolidati come punto di riferimento per le notizie ed eventi più rileventi del settore della filantropia istituzionale. L’attività di comunicazione si sostanzia principalmente attraverso il quotidiano monitoraggio del mondo mediatico e con l’aggiornamento dei contenuti più rilevanti sul sito web nella sezione “News ed Eventi” e “Dicono di noi” e il confezionamento della newsletter settimanale. Il sito web di ASSIFERO nel 2015 ha ricevuto contatti per 48.452 sessioni (con un incremento del 58,00% di nuove sessioni), contatti di 29.261 utenti (in media più di 2.500 utenti al mese di cui il 60% circa di nuovi visitatori e il restante 40% di “returning visitor”) che hanno visualizzato circa 276.800 pagine interne al sito.
La newsletter settimanale si conferma come un appuntamento molto apprezzato e veicolo di informazione gradita agli operatori del settore. Ogni mattina gli uffici diffondono una rassegna stampa quotidiana sulle fondazioni di comunità, veicolo di conoscenza delle attività filantropiche nei territori e nelle comunità locali.
ABSTRACT BACKGROUND
ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing sedSEDE. do eiusmod tempor SI RINGRAZIA LA FONDAZIONELorem HOUSING SOCIALE CHE CI OSPITA NELLAelit, SUA incididunt ut labore et dolore magna aliqua. SI RINGRAZIA DARIO COLOMBO, REVISORE DI ASSIFERO PER LA PREZIOSA E GENEROSA COLLABORAZIONE. SI RINGRAZIA INFINE FONDAZIONE VODAFONE ITALIA PER IL PREZIOSO CONTRIBUTO DATO AD ASSIFERO ALL’INTERNO DEL PROGRAMMA WoD - World of Difference
Il 30 luglio si è spenta Rita Saredi, Consigliere nazionale di ASSIFERO dal 2012. Presidente della Fondazione Sant’Erasmo di Legnano e della Fondazione Ticino Olona Onlus (socia di ASSIFERO), incarico svolto dal settembre 2009 al luglio 2012. Il presidente e il Consiglio nazionale di ASSIFERO ricordano la figura della collega evidenziandone l’apporto da lei fornito con instancabile energia all’associazione nei suoi anni di consigliatura. RAPPORTO ANNUALE 2015 -- l’attivitÀ di comunicazione di assifero |
21
13. BILANCIO
CONTO ECONOMICO COSTI
STATO PATRIMONIALE ATTIVITA’
Imposte sui proventi finanziari
2015
Cassa
2014
0
2.026
13.140
11.289
Personale
41.806
42.246
Incarichi professionali
81.148
73.971
Altre collaborazioni
36.500
0
Servizi informatici
11.298
13.942
228
Conto corrente
21.202
41.387
Investimenti
80.000
110.000
0
45
Crediti verso soci per quote associative Fondo svalutazione crediti verso soci per quote associative Crediti netti
16.100 (600) 15.500
19.100 (10.000) 9.100
Immobilizzazioni materiali Fondo ammortamento Immobilizzazioni nette
1.639 (1.476) 163
1.639 (1.312) 327
0
564
742
422
117.618
162.073
Sopravvenienze passive
Crediti tributari, previdenziali, assicurativi
Ratei attivi
TOTALE ATTIVITÀ
Ammortamento immobilizzazioni materiali Servizi amministrativi
293
163
5.861
7.777
Spese bancarie Spese telefoniche, postali e altre utenze
466
276
1.183
810
Assemblea e Convegni
12.039
14.112
Stampa e abbonamenti
6.864
4.725
Convegni, Formazione
13.304
4.426
959
683
Varie
863
1.622
IRAP
759
574
119
1.500
0
7.400
Quote associative
Acc. Fondo rischi quote soci
PASSIVITA’
ABSTRACT BACKGROUND
Arrotondamenti passivi
2014
Costi Gestione Immobili di terzi
Debiti tributari, previdenziali e assicurativi
4.931
3.521
Perdite su crediti
Debiti verso collaboratori e organi
1.079
6.868
2.000
2.000
TOTALE COSTI DI GESTIONE
Debiti verso fornitori
3.264
3.768
Ratei passivi
4.836
5.425
0
0
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt Debiti verso soci ut labore et dolore magna aliqua.
Risconti passivi Fondo TFR
4.446
4.391
Fondo patrimoniale
100.000
100.000
Fondo attività future
36.099
78.258
0
1
156.655
204.232
(39.037)
7.841
0
(50.000)
RISULTATO FINALE D'ESERCIZIO
(39.037)
(42.159)
TOTALE PASSIVITA’
117.618
162.073
Arrotondamenti
TOTALE PASSIVITÀ PRIMA DEL RISULTATO Risultato gestione ordinaria dell’esercizio Contributo alla costituzione Fondazione per il Dono
22
2015
| RAPPORTO ANNUALE 2015 -- BILANCIO
2014
Trasferte e rimborsi
11
Risconti attivi
2015
TOTALE A PAREGGIO
RICAVI
Servizi ai soci Rimborsi Quote soci
0
0
0
227.471 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed 187.549 do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
RISULTATO FINALE DI ESERCIZIO
Contributi
7
ABSTRACT BACKGROUND
Contributo costituzione Fondazione Italia per il Dono Onlus
Proventi finanziari
0 869
0
50.000
(39.037)
(42.159)
188.434
195.390
2015
2014
1.176
15.356
18.000
0
9.350
13.478
0
0
157.900
165.300
Sopravvenienze attive
2.000
1.251
Arrotondamenti attivi
8
5
188.434
195.390
TOTALE RICAVI
RAPPORTO ANNUALE 2015 -- BILANCIO |
23
www.assifero.org info@assifero.org
SEDE DI MILANO Via Bernardino Zenale, 8 20123 Milano Tel. 02 36683041 Fax 02 4694541
ABSTRACTSEDE BACKGROUND DI ROMA Via Arno, 51 00198 Roma Tel. 06 85356012
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.