Business Atlas 2010

Page 1



La crisi ha accentuato la dualità dello scenario internazionale: da una parte i Paesi occidentali, più colpiti dalla congiuntura ma tradizionale traino dell’economia mondiale, dall’altra i cosiddetti “emergenti”, che già da diversi anni marciano a ritmo sostenuto anche grazie alle politiche messe in campo dai Governi locali per il rilancio degli investimenti, per lo sviluppo infrastrutturale e per il sostegno della domanda locale. La situazione attuale impone un nuovo modo di “fare affari” all’estero, un mix di riposizionamento competitivo in settori più vantaggiosi, individuazione di nuovi mercati, lontani o finora meno battuti, e riformulazione della presenza in quelli maturi. Dati recenti indicano incoraggianti segnali che provengono dal commercio mondiale e in particolare dall’export italiano che lasciano ipotizzare un trend in tale direzione. Merito delle nostre piccole e medie imprese, che in questi anni difficili hanno contribuito in maniera rilevante a tenere alto il valore delle esportazioni e che, proprio dall'attuale fase di contrazione dei mercati, hanno saputo trarre nuove opportunità di crescita, costruendo le basi per un futuro rilancio grazie ad un'attenta opera di razionalizzazione del proprio apparato produttivo. Le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) intervengono da anni con la loro azione promozionale a supporto delle PMI, che per ragioni dimensionali risultano in alcuni casi sprovviste degli strumenti necessari per affrontare autonomamente un mercato straniero. Il network delle Camere offre servizi volti ad intercettare e sfruttare opportunità di business all’estero, azione, questa, fondamentale nel periodo di crisi e che è tanto più necessaria adesso, nel momento della ripresa. Funzionali sono il loro essere soggetti binazionali e il radicamento sul territorio, che favorisce una conoscenza diretta dei mercati esteri e delle istituzioni locali. Per le imprese italiane, entrare in contatto con il sistema camerale all’estero significa far parte di una rete fiduciaria fatta di 75 CCIE e 24.000 aziende associate; significa usufruire di un catalogo di servizi personalizzati a supporto dell’internazionalizzazione del proprio business e di strumenti in grado di consentire un accesso immediato a fonti e canali informativi di qualità. Il Business Atlas, principale pubblicazione delle CCIE, che prosegue anche quest’anno la collaborazione con “ItaliaOggi Sette”, vuole essere una guida introduttiva ai mercati in cui operano le nostre strutture camerali. Le schede Paese presenti nella pubblicazione - disponibili on-line sul sito www.assocamerestero.it - offrono un'utile descrizione del nuovo contesto post-crisi, indagando sulle opportunità d’affari e sulle strategie di mercato più idonee per approcciare i mercati internazionali. A conclusione di ogni scheda, infine, i riferimenti per entrare in diretto contatto con le CCIE. Il Business Atlas, per le aziende italiane, un ottimo punto di partenza.

Augusto Strianese Presidente dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero


Assicor ....................................................................105

In collaborazione con:

Banca di Credito Cooperativo di Roma......................69 Banca Popolare di Sondrio.........................................27 BNL Gruppo BNP Paribas...........................................12 Camera di Commercio di Arezzo.............................277 Camera di Commercio di Bari .....................................2 Camera di Commercio di Brescia.................................2 Camera di Commercio di Cosenza ..........................296 Camera di Commercio di Crotone...........................307 Camera di Commercio di Foggia .............................219 Camera di Commercio di ForlĂŹ Cesena.........................2 Camera di Commercio di Livorno............................243 Camera di Commercio di Napoli .............................163 Camera di Commercio di Perugia............................284 Camera di Commercio di Reggio Calabria...............325 Camera di Commercio di Roma ................................45 Camera di Commercio di Salerno............................125 Camera di Commercio di Torino................................99 Camera di Commercio di Vercelli ................................3 CNA........................................................................333 Confcommercio ......................................................353 Fiera Milano ............................................................226 Indis........................................................................204 Infocamere................................................................90 Intertrade................................................................139 Italplanet.................................................................346 L@riodesk ..............................................................191 Lucca Promos..............................................................3 Promec......................................................................55 Simest.......................................................................10 Unioncamere ...................................................205/384 Unioncamere Campania..........................................179 Unioncamere Lazio....................................................46 Universitas Mercatorum...........................................359

Camera di Commercio di Bari


BUSINESS ATLAS 2010

Camera di Commercio di Napoli

INSERZIONISTI


Medio Oriente e Africa

Europa

Presentazione ........................................................1 Indice degli inserzionisti .........................................2 Sommario ..............................................................4 Le CCI nel mondo..................................................6 Cartina Europa ....................................................13 Dati macroeconomici ...........................................14 Austria ............................................................... 16 Belgio ................................................................ 22 Bulgaria .............................................................. 28 Francia ............................................................... 35 Germania .......................................................... 47 Grecia .................................................................56 Lussemburgo ......................................................62 Malta.................................................................. 70 Moldova ............................................................. 75 Olanda .............................................................. 80 Portogallo .......................................................... 84 Regno Unito ....................................................... 92 Repubblica Ceca .............................................. 100 Romania .......................................................... 106 Russia .............................................................. 112 Serbia ................................................................118 Slovacchia .........................................................126 Spagna .............................................................131 Svezia ...............................................................140 Svizzera ............................................................146 Turchia ..............................................................152 Ungheria ..........................................................158 Cartina Medio Oriente e Africa .........................164 Dati macroeconomici .........................................165 Egitto ...............................................................166 Emirati Arabi Uniti ............................................174 Israele ...............................................................180 Marocco ...........................................................186 Sud Africa..........................................................192 Tunisia ..............................................................198

Asia

Cartina Asia.......................................................206 Dati macroeconomici .........................................207 Cina ed Hong Kong S.A.R. ...............................208 Giappone .........................................................227 India .................................................................232 Singapore .........................................................244 Thailandia .........................................................250


BUSINESS ATLAS 2010

SOMMARIO

Oceania

Cartina Oceania ...................................................256 Dati macroeconomici............................................257 Australia...............................................................258

Centro e Sud America

Nord America

Cartina Nord America...........................................266 Dati macroeconomici............................................267 Canada ...............................................................268 Messico ...............................................................278 Stati Uniti .............................................................285

Cartina Centro e Sud America..............................297 Dati macroeconomici............................................298 Argentina ............................................................300 Brasile .................................................................308 Cile ......................................................................318 Colombia ............................................................326 Costa Rica ...........................................................334 Ecuador................................................................341 Nicaragua.............................................................348 Paraguay .............................................................354 Perù ....................................................................360 Repubblica Dominicana .......................................366 Uruguay ..............................................................372 Venezuela ...........................................................378

Collophone

Il Sistema Camerale Italiano .................................386 Le Camere di Commercio in Italia.........................388 Unioni Regionali delle Camere di Commercio .......394 Strutture camerali per l’internazionalizzazione.........................................395 Coordinamento editoriale Pina Costa Coordinamento operativo Silvia Fontana Redazione Silvia Fontana, Federica Siddu Impaginazione e Progetto Grafico Mimmo Vicino by Magma Associati - Roma

Tel. 06/45493588 - info@magmaassociati.it

ASSOCIAZIONE DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL'ESTERO (CCIE) V.le Regina Margherita 279 - 00198 Roma Tel +39 06 44231314 - Fax +39 06 44231070 www.assocamerestero.it • info@assocamerestero.it

È possibile richiedere copie del "Business Atlas 2010" direttamente alla sede dell'Associazione. Supplemento al numero odierno di “ItaliaOggi Sette” - Direttore Responsabile: Paolo Panerai Consegnato per la stampa a cura di Arti Grafiche Boccia spa il 31.05.2010


Vancouver Montreal Toronto New York

Winnipeg

Chicago

Los Angeles Houston Miami Santo Domingo

Città del Messico Managua San Josè

Caracas Bogotà Belo Horizonte

Quito

Rio de Janeiro Lima

San Paolo

Asunción Florianópolis Porto Alegre

Cordoba Santiago Mendoza Rosario Montevideo Buenos Aires


BUSINESS ATLAS 2010

Monaco Francoforte Lussemburgo Amsterdam Londra Bruxelles Parigi Lione Marsiglia Lisbona

LE CCI NEL MONDO

Pechino

Stoccolma

Tokyo

Mosca

Praga

Vienna Bratislava Budapest Zurigo

Nizza Casablanca

Chisinau Bucarest Sofia Istanbul Izmir Salonicco

Hong Kong

Tel Aviv Madrid

Bangkok

Atene Belgrado

Barcellona

La Valletta Tunisi

Brisbane Il Cairo

Sharjah Mumbai

Singapore

Perth Adelaide Melbourne Sydney

Johannesburg


Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l’Impresa e l’Internazionalizzazione DG Politica Commerciale e DG Politiche di Internazionalizzazione e Promozione degli scambi

www.sviluppoeconomico.gov.it • Il Ministero dello Sviluppo Economico, attraverso il Dipartimento per l’Impresa e l’Internazionalizzazione, svolge funzioni relative alla politica promozionale, alla politica commerciale bilaterale e multilaterale, alla gestione del regime degli scambi, al coordinamento dei soggetti e degli strumenti per l’internazionalizzazione e alla promozione in Italia e all’estero del Sistema Italia. • Sotto il profilo del sostegno all’internazionalizzazione e della promozione all’estero, la strategia del Ministero si attua attraverso l’indirizzo, il coordinamento e la vigilanza delle attività di vari soggetti - ICE, SIMEST- con la finalità di rendere più efficace la presenza del nostro sistema imprenditoriale sui mercati internazionali. • Il Ministro emana “Linee di indirizzo”, su base triennale, per l’attività di internazionalizzazione, con le quali si individuano finalità, priorità di intervento e modalità di coordinamento tra i soggetti, azioni da realizzare in favore della proiezione all’estero del tessuto economico italiano. • Accanto agli strumenti di sostegno all’internazionalizzazione (cfr. tavola riepilogativa), la cui gestione è sempre più orientata a sostenere le capacità progettuali dei beneficiari, il Ministero ha focalizzato il proprio intervento sulla produzione di valore aggiunto da offrire come “servizio” alle imprese, sviluppando forme di integrazione tra le iniziative dei vari soggetti. • A tale fine, il Ministero ha sviluppato diverse tipologie di intervento, direttamente e tramite gli enti vigilati: • Missioni politico-imprenditoriali: in aggiunta alle tradizionali visite istituzionali è stato messo a punto un format di accompagnamento degli operatori nei mercati esteri in occasione delle missioni dei vertici politici che permette di individuare le opportunità esistenti e valorizzare i progetti in corso • Task-force: sono state sviluppate esperienze sistematiche di collaborazione bilaterale con Paesi esteri, mirate a specifici campi di collaborazione (es. Task-force distretti industriali Russia, Monitoring Committee Turchia ecc.) • Informazioni alle imprese in Italia e all’estero: coordinamento Sportelli regionali per l’internazionalizzazione; Country presentation; seminari/workshop; B2B • Formazione ed assistenza tecnica in materia di internazionalizzazione: formazione alle imprese; assistenza tecnica agli enti a supporto delle imprese; opportunità di stage presso il Ministero per laureati • Sostegno finanziario ed assicurativo diretto ed indiretto (tramite il sostegno di Simest, SACE e Finest):

con particolare attenzione ad aspetti cruciali quali la logistica, l’aggregazione delle PMI, la collaborazione tra Università/imprese/centri di ricerca e parchi scientifici e tecnologici • Partnership con le Regioni (Accordi di programma), con le Associazioni di categoria (Accordi di settore) e con altri soggetti (sistema fieristico – Accordo con le associazioni fieristiche; sistema camerale – Accordo Unioncamere-Assocamerestero; sistema universitario – Accordo con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), che mirano – attraverso la selezione ed il co-finanziamento al 50% di progetti operativi – a creare vere e proprie iniziative di “sistema” • Promozione straordinaria del Made in Italy: campagne straordinarie di promozione in aree strategiche (Cina, India, Russia, Area NAFTA, Brasile, Est Europa, Area Mediterranea) • Tutela del Made in Italy: Direzione Generale per la lotta alla contraffazione, rete di 13 Desk di orientamento e assistenza legale per la tutela del Made in Italy.


GLI STRUMENTI DI SOSTEGNO ALL’INTERNAZIONALIZZAZIONE GESTITI DAL MINISTERO Chi può beneficiare Contributi ad Enti, Istituti e associazioni L. 1083/54

Contributi ai consorzi export multiregionali L. 83/89

Contributi a consorzi multiregionali agro-alimentari e turisticoalberghieri

Per quali scopi

Tipi di intervento

Enti, Istituti e associazio- Realizzazione di un programni non a scopo di lucro e a ma promozionale, contenente rilevanza nazionale. progetti/azioni (ad es.: attività informative, formative, partecipazione a fiere, missioni di operatori, assistenza e consulenza ecc.)

Contributo a fondo perduto sulle spese ammissibili relative al programma realizzato fino ad un massimo del 50%.

Consorzi tra PMI che hanno come scopo la promozione e lo sviluppo dell’export delle imprese aderenti. I consorzi devono avere base multiregionale.

Realizzazione di un programma promozionale, contenente progetti/azioni, (ad es.: attività informative, formative, partecipazione a fiere, missioni di operatori, assistenza e consulenza ecc.)

Contributo a fondo perduto sulle spese ammissibili relative al programma realizzato (le percentuali variano in relazione al possesso di requisiti caratteristici, alla dimensione e alla sede del consorzio).

Consorzi multiregionali che abbiano come scopo esclusivo la promozione di prodotti agro-alimentari o di strutture turistico-alberghiere

Realizzazione di un programma promozionale, contenente azioni, quali, ad es.: attività informative, formative, partecipazione a fiere, missioni di operatori, assistenza e consulenza ecc.

Contributo a fondo perduto sulle spese ammissibili relative al programma realizzato (le percentuali variano in relazione al possesso di requisiti caratteristici alla dimensione e alla sede e del consorzio).

L. 394/81 art.10

Accordi di settore L. 549/95 e D.lgs. 143/98

Associazioni di categoria Progetti di ampio respiro a fa- Contributo a fondo perduto vore del settore, elaborati in pari al 50% delle spese propartnership con il Ministero mozionali delle iniziative.

Riconoscimento ufficiale delle Camere di commercio italiane all’estero

Associazioni private este- a) Favorire le relazioni econo- a)Concessione del riconoscire di operatori economici miche bilaterali tra l’Italia mento ufficiale di Camera di commercio italiana all’esteitaliani ed esteri che ab- ed il Paese estero. biano svolto almeno due b)Realizzazione di un pro- ro anni di attività in favore gramma promozionale, con- b) Contributo a fondo perdudelle relazioni economi- tenente azioni, quali, ad es.: to fino ad un massimo del attività informative, forma- 50% dei costi ammissibili che tra i due Paesi. tive, sviluppo contatti d’af- riferibili ai programmi profari ecc. mozionali approvati

L. 518/70

Per ulteriori informazioni: Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento per l’Impresa e l’Internazionalizzazione Viale Boston, 25 – 00144 Roma - Centralino 0659931 - www.sviluppoeconomico.gov.it


SIMEST è la finanziaria di sviluppo e promozione delle attività delle imprese italiane all’estero Costituita nel 1991, ha l'obiettivo di promuovere lo sviluppo delle imprese italiane all'estero. Nel suo capitale, oltre al Ministero dello Sviluppo Economico, azionista di maggioranza, sono presenti primarie aziende di credito italiane e le associazioni imprenditoriali del sistema confindustriale. SIMEST promuove gli investimenti esteri e gestisce le agevolazioni a sostegno delle attività di internazionalizzazione delle imprese italiane. SIMEST costituisce così un interlocutore cui le imprese italiane possono fare riferimento per tutte le tipologie di interventi all’estero:

per gli investimenti all’estero

per le altre attività all’estero

• SIMEST può acquisire partecipazioni nel capitale sociale delle imprese all’estero, sia partecipate interamente da imprese italiane, sia realizzate nella forma di imprese miste con partner locali

• agevola i crediti all'esportazione

• per supportare gli investimenti in aree di interesse strategico al di fuori dell’Unione Europea, è disponibile il Fondo pubblico di Venture Capital per ampliare la partecipazione complessiva (SIMEST+ Fondo di Venture Capital) fino ad un massimo del 49% del capitale sociale dell’impresa estera

• finanzia i programmi di inserimento sui mercati esteri

• agevola gli studi di prefattibilità, fattibilità ed i programmi di assistenza tecnica collegati agli investimenti

• finanzia interventi a favore della patrimonializzazione delle PMI esportatrici

• la partecipazione di SIMEST consente all’impresa italiana l’accesso alle agevolazioni (contributi agli interessi) per il finanziamento della propria quota di partecipazione nell’impresa estera, realizzata in paesi al di fuori dell’Unione Europea.

Alle aziende italiane che attuano processi di internazionalizzazione, SIMEST fornisce anche servizi di assistenza tecnica e di consulenza professionale. La gamma dei servizi include iniziative di matchmaking (reperimento di soci), studi di prefattibilità/fattibilità, assistenza finanziaria, legale e societaria relativi a progetti di investimento all’estero per i quali è prevista una successiva partecipazione di SIMEST. L’attività di Business Scouting, svolta da SIMEST su indicazione del Ministero dello Sviluppo Economico, è di particolare interesse ed è finalizzata ad affiancare le imprese italiane nella ricerca di partner ed opportunità di investimento in paesi non appartenenti all’Unione Europea, nei quali si è stabilito di consolidare le relazioni esistenti. A tal fine SIMEST effettua monitoraggi sistematici in alcuni Paesi esteri per cogliere opportunità locali d'investimento da proporre alle imprese italiane. SIMEST effettua anche ricerche di specifiche aziende da acquisire all'estero su incarico delle imprese italiane che hanno interesse a realizzare investimenti in predeterminati territori e/o settori. I programmi di privatizzazione, la realizzazione di progetti "green field", la richiesta di partner da parte di aziende locali, costituiscono fonti di occasioni di affari che devono essere meglio conosciute dagli imprenditori italiani.


Strumenti SIMEST per l’internazionalizzazione delle imprese italiane Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti Il finanziamento agevolato riguarda le spese messe in preventivo da imprese italiane per l’elaborazione di studi di fattibilità/prefattibilità, collegati agli investimenti italiani all’estero (extra U.E.).

Investimenti esteri L'intervento finanziario consiste nella partecipazione di SIMEST al capitale sociale di imprese costituite all'estero da imprese italiane. La partecipazione di SIMEST consente all’impresa italiana l’accesso alle agevolazioni (contributi ad interessi) per il finanziamento della propria quota di partecipazione nell’impresa estera (extra U.E.). Inoltre dal 2010 SIMEST può anche acquisire, esclusivamente a condizioni di mercato, partecipazioni nel capitale sociale di imprese o loro controllate aventi sede all’interno dell’U.E. funzionali all’internazionalizzazione delle imprese stesse.

Finanziamenti agevolati per la patrimonializzazione delle PMI esportatrici SIMEST effettua interventi a favore delle PMI esportatrici per il miglioramento e la salvaguardia della loro solidità patrimoniale al fine di accrescerne la competitività sui mercati esteri.

Fondo di Venture Capital Per supportare gli investimenti in aree extra U.E. quali: Mediterraneo, Africa, Medio Oriente, Estremo Oriente, Balcani, Federazione Russa, Cina, America Centrale e Meridionale è disponibile il Fondo pubblico di Venture Capital che si aggiunge alla quota di partecipazione di SIMEST.

Crediti all'esportazione L’intervento consiste in un contributo agli interessi su finanziamenti concessi da banche ad imprese italiane esportatrici per forniture di macchinari, impianti, studi, lavori e servizi.

Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri Il finanziamento agevolato riguarda le spese previste dal programma realizzato da imprese italiane esportatrici, che intendano realizzare un insediamento durevole – uffici, magazzini, etc. – in paesi fuori dall’U.E. per ulteriori informazioni:

Servizi di assistenza tecnica e consulenza professionale

SIMEST s.p.a.

Sono destinati alla costituzione o all’ampliamento di società all’estero realizzati da imprese italiane. SIMEST ricerca e seleziona le opportunità di business all’estero (extra U.E.) e fornisce assistenza nella predisposizione di studi di fattibilità.

Corso Vittorio Emanuele II, 323 00186 Roma

Attività di business scouting Ha la finalità di far conoscere alle imprese italiane le migliori opportunità di investimento all’estero, in paesi quali: Algeria, Arabia Saudita, Brasile, Cina, Croazia, Egitto, Giordania, Israele, Kuwait, Macedonia, Marocco, Paesi ex C.S.I., Qatar, Russia, Serbia e Montenegro, Territori Palestinesi, Tunisia.

Dipartimento Promozione e Marketing Tel. 06 686351 Fax 06 68635404 Web: www.simest.it e-mail: info@simest.it



Mosca

• Stoccolma

Londra

Amsterdam Francoforte • • Bruxelles

• • Lussemburgo Praga • Bratislava • Parigi Monaco • • Vienna • • Budapest • Zurigo Lione

• Chisinau

Belgrado Bucarest

Marsiglia

• •Nizza

Lisbona Madrid

Sofia

Salonicco

Barcellona

Atene

• •

La Valletta

Istanbul

• Izmir


Tasso inflazione %

Tasso disoccupazione % Tasso variazione PIL %

Prev. crescita PIL per il 2010 % Tot. import (mld €) Tot. export (mld €)

Saldo Bilancia Commerciale (mld €) Tot. import da Italia (mld €)

Tot. export verso Italia (mld €)

Saldo interscambio Italia (mld €) Investimenti esteri (mld €)

Investimenti all'estero (mld €) Investimenti italiani (mld €)

Note

Investimenti in Italia (mld €)

Moldova14

Malta13

Lussemburgo12

Grecia9

Germania7

Francia5

Bulgaria4

Belgio3

Reddito Procapite €

Austria1

EUROPA

28.262

31.331

2.970

30.746

30.339

16.500

80.600

17.433

876

0,4

0,0

2,9

0,10

0,8

2,9

2,5

2,1

0,4

5,02

7,9

9,5

9,8

8,2

10,3

6,1

7,3

6,4

-3,6

-3,0

-5,4

-2,3

-5,0

-2,0

-3,9

1,9

-6,5

1,5

0,8

0,0

1,1

1,7

-0,3

2,1

0,5

2,5

97,80

182,30

15,80

384,70

673,00

48,09

11,99

2,77

2,38

94,20

179,80

11,76

328,70

808,00

14,39

8,40

1,63

0,94

-3,60

-2,50

-4,04

-56,00

135,00

-33,69

-3,59

-1,14

-1,44

6,58

6,32

1,27

30,606

39,60

5,44

0,32

0,69

0,17

7,75

7,57

1,30

28,406

51,00

1,59

0,40

0,80

0,10

1,17

1,25

0,03

-2,20

11,40

-3,84

0,08

-0,61

-0,07

20,02

n.d.

2,90

86,102 458,908

1,10

1,18

n.d.

n.d.

9,48

n.d.

0,89 159,702 879,328

4,122

1,17

n.d.

n.d.

3,69

n.d.

0,27

2,002

33,908

1,1010

n.d.

n.d.

n.d.

0,612

n.d.

0,35

0,702

28,308

0,0911

n.d.

n.d.

n.d.

1 Fonti: Statistik Austria; Österreichisches Institut für Wirtschaftsforschung; Österreichische National Bank 2 Dato 2008 3 Fonte: Banque nationale de Belgique, dati rilevati il 15.03.2010 4 Fonti: Bulgarian National Bank, National Statistical Institute of Bulgaria, Ministero delle finanze bulgaro; Associazione bulgara degli industriali; ISTAT 5 Fonti: Ministero degli Affari Esteri; Italia - Institut Italien pour le Commerce Extérieur 6 Dato al I semestre 2009 7 Fonti: Ufficio Statistico Federale; Ministero Federale dell’Economia; Bundes Agentur für Arbeit; IFO Istituto di Ricerca Economica di Monaco; BundesBank 8 Dato 2007

Fonte: Ente Ellenico Statistico Periodo 2003 - ottobre 2009 Periodo 2003-2008 Fonte: Statec Luxemburg Fonte: National Statistics Office Fonti moldave: Ufficio Statistica; Ministero Economia Fonti: FMI; Istituto statistico olandese; Banca Centrale olandese Fonte: INE; Banco de Portugal Fonte: Economist Intelligence Unit, the world in 2009; Statistical Bulletin – Office for National Statistics; UK Trade Invest; Trading economics; Statistical Bulletin UK Trade – Office for National Statistics; UNCTAD World Investment Report 2009; ISTAT, Annuario 2008 18 Fonti ceche: Ufficio Statistica; Ministero delle Finanze 9 10 11 12 13 14 15 16 17


15.668

31.285 13.163

1,2

-1,0

1,8

4,9

9,5

-4,0

11.059

4.304 15.425

1,0

5,6

11,9

6,6

7,8

7,4

7,8

8,1

-2,7

-0,8

-4,1

-7,1

0,7

0,7

0,3

0,8

1,0

276,00

50,07

340,93

310,00

31,08

34,00

Ungheria31

Turchia30

Svizzera29

Svezia28

Spagna26

Slovacchia25

Serbia24

Russia21

5.650

21.837

34.3502

46.170

7.940

9.645

1,6

0,3

2,4

0,5

5,9

5,6

17,4

12,1

18,8

8,6

3,7

1,4

10,5

-10,35

-2,91

-4,9

-3,8

-5,0

1,6

-4,5

-6,3

3,2

1,5

3,7

-0,9

2,7

0,7

4,5

-1,0

74,95

35,79 143,1922

11,16

38,53

208,44

93,67

106,70

102,43

55,12

250,74

80,71

29,04 215,0822

5,96

39,71

158,25

102,62

120,20

74,33

59,69

-18,99

-90,19

5,76

-6,75

71,8922

-5,20

1,18

-50,19

8,95

13,50

-28,10

4,57

5,80

2,86

13,69

3,29

3,7620

2,406

1,12

0,756

14,90

2,60

12,00

5,58

2,1032

13,50

1,17

8,37

3,53

3,70

7,706

0,60

1,146

12,95

2,80

10,50

4,29

3,0332

7,70

-1,69

-5,32

0,25

-0,06

5,306

-0,52

0,396

-1,95

0,20

-1,50

-1,29

0,9332

460,002

31,84

40,90

1,95

4,77 176,4023

1,80

0,19

8,9527

213,40

3,70

5,53

0,546

590,002

7,96

63,79

0,96

0,74

143,12

0,52

0,06

10,7427

242,70

37,00

n.d.

1,702

2,002

0,67

4,782

-0,13

0,35

23,406

0,18

0,01

0,2227

0,10

0,80

n.d.

0,20

19,402

0,00

6,142

-0,04

0,15

n.d.

0,01

n.d.

0,1727

3,60

0,60

n.d.

0,40

Note

34.552

Romania19

Regno Unito17

Portogallo16

Olanda15

Repubblica Ceca18

DATI MACROECONOMICI 2009

19 Fonti: Istituto Nazionale di Statistica Romeno; Banca Nazionale Romena; FMI; ISTAT; Eurostat 20 Dato aggiornato al 31.10.2009 21 Fonti: 20º Russian economic report, World Bank; Russia: Analisi della congiuntura economica e dell’interscambio commerciale (I Semestre 2009), ICE; The World factbook, CIA; Scheda paese Russia (aggiornata a sett/ott 2009), Promos; RosStat Federal State Statics Service; Istat 22 Parziale 2009 23 Dato cumulato a giugno 2009 24 Fonti serbe: Istituto Nazionale di Statistica; Banca Nazionale; Ministero delle Finanze; Istituto Nazionale per l’Impiego 25 Fonti: World Economic Outlook 2009; FMI; OCSE; Ufficio Statistico slovacco

26 Fonti: International Financial Statistics, Istituto Nacional de Estadística, International Financial Statistics, Estacom-Icex, Ministerio de Industria Turismo y Comercio 27 Dati relativi ai primi 9 mesi 2009 (ultimi disponibili) 28 Fonti: Statistiska Centralbyran-Statistics Sweden; Konjunktur Institutet; i dati sugli investimenti diretti sono coperti da un margine di errore dal momento che le aziende non sono tenute a comunicare tali informazioni all’Istituto Statistico svedese (SCB) 29 Fonte: Ministero Svizzero dell’Economia 30 Fonte: Ufficio Statistico Turco; Banca Centrale 31 Fonti: Hungarian Central Statistical Office (International trade in services, quarters I-III of 2009 - Statistical reflections; Gross Domestic Product, Q4 of 2009 - First release) 32 Dato gennaio-novembre 2009


Caratteristiche generali

Mesi

Quadro dell’economia

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

2 3 9 14 17 21 24 22 19 14 9 4

Media min

Quadro macroeconomico2 Nel 2009 il PIL ha registrato un calo del 3,6% e per il 2010 si prevede una leggera crescita dell’1,5%. Il tasso di disoccupazione è stato del 5%, in leggero aumento anche nei primi mesi del 2010 (5,3%). Il tasso di inflazione, in crescita nel 2009 (+0,4%), registrerà un aumento anche nel 2010 (+1,5%). Il valore delle esportazioni e importazione è calato rispettivamente del 19,9% e del 18,2%. Anche gli investimenti sono diminuiti del 7,6% in valori reali. Il consumo privato e pubblico hanno subito un leggero aumento, rispettivamente dello 0,4% e dello 0,6%.

-3 -1 2 8 12 15 18 18 13 8 3 0

Principali settori produttivi2 L’agricoltura contribuisce al PIL con una quota dell’1,5%, il settore industriale con il 29,5% e il settore terziario con il 69%. In valori assoluti il settore primario e il settore secondario hanno registrato nel 2009 rispettivamente un calo del 13,3% e del 5,9% rispetto al 2008. Il settore terziario, invece, è rimasto stabile. I due settori con la maggior crescita nel 2009 sono stati il settore dell’energia con un aumento del 4,6%, e il settore altri servizi (2,4%); la produzione dei beni reali, il settore bancario e il settore edilizio hanno registrato - con un calo del 11,7%, del 7,5% e del 5,4% rispettivamente - la flessione più grave.

Fuso orario (rispetto all’Italia): 0 Superficie 83.870 kmq Popolazione 8.355.260 Gruppi etnici Austriaci (89,6%), ex-Jugoslavi - Croati, Sloveni, Serbi, Bosniaci (3,5%), Tedeschi (1,5%), Turchi (1,3%), altri (4%) Comunità italiana 14.337 Capitale Vienna (1.681.049) Città principali Graz (253.222), Linz (189.059), Salisburgo (147.947), Innsbruck (118.037), Klagenfurt (93.360) Moneta Euro (€) Lingua Tedesco (ufficiale), minoranze linguistiche croate e ungheresi nel Burgenland, slovene in Carinzia Religioni principali1 Cattolici (66,2%), Protestanti (3,9%), Islamici (4,2%), atei (12%) Ordinamento dello Stato Repubblica Federale, di tipo parlamentare. Gli organi legislativi sono il Consiglio Nazionale (183 seggi) con le Diete delle Regioni (Länder), elette a suffragio universale, e il Consiglio Federale, i cui deputati sono designati dalle Diete. Il Presidente della Repubblica è eletto a suffragio universale diretto ogni sette anni. Capo dell’esecutivo è il Cancelliere, responsabile di fronte al Consiglio Nazionale Suddivisione amministrativa 9 Stati federali (Vorarlberg, Tirolo, Salisburgo, Alta Austria, Bassa Austria, Vienna, Burgenland, Stiria, Carinzia).

Infrastrutture e trasporti La rete stradale e autostradale si estendono rispettivamente per 133.718 km e 1.677 km. La rete ferroviaria conta 6.256 km di collegamenti, mentre le vie navigabili interne si estendono per circa 358 km. I principali porti fluviali sul Danubio sono Vienna e Linz. I maggiori aeroporti si trovano a Vienna, Linz, Salisburgo, Graz, Innsbruck e Klagenfurt.

1

2

16

Fonte: Chiese cattoliche ed evangeliche in Austria; Statistik Austria (2001) Fonti: Statistik Austria; Österreichisches Institut für Wirtschaftsforschung (WIFO); Österreichische National Bank (OeNB)


BUSINESS ATLAS 2010

Commercio estero3 Totale import: mld/€ 97,8 (-18,2%) Totale export: mld/€ 94,2 (-19,9%) Principali prodotti importati: macchinari e autoveicoli (32,9%); prodotti lavorati e semilavorati (30,5%); combustibili (10,4%); prodotti chimici (12,5%). Principali prodotti esportati: macchinari e autoveicoli (37,5%); prodotti lavorati e semilavorati (35,1%); prodotti chimici (12,9%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: Germania (31,1%), Italia (8,2%), Svizzera (4,6%), USA (4,3%), Francia (4%), Repubblica Ceca (3,6%), Regno Unito (3,1%), Ungheria (3%), Polonia (2,6%), Russia (2,2,%), Slovenia (2,1%). Paesi Fornitori: Germania (40,7%), Italia (6,7%), Svizzera (5,7%), Cina (4,6%), Repubblica Ceca (3,4%), Francia (3,1%), Olanda (2,8%), USA (2,6%), Ungheria (2,4%), Slovacchia (2%).

All’estero del Paese: settore bancario e assicurazioni (33%), attività immobiliari e servizi alle imprese (26%), commercio (11%), settore chimico (5%), industria mineraria (3%), industria meccanica (2,5%). In Italia del Paese: settore alimentare (Supermercati Billa che opera con 67 filiali nell’Italia del Nord e che ha acquistato circa 120 magazzini Standa); edilizia (la ditta costruttrice Strabag e l’impresa Wienerberger, maggiore produttore mondiale di mattoni, presente in Italia con 5 stabilimenti); energia (partecipazione per una quota del 26% di Verbund AG nel consorzio italiano Energia, e la partecipazione della stessa al gruppo Sorgenia).

Aspetti normativi e legislativi

Interscambio con l’Italia3 Saldo commerciale: mld/€ 1,2 Principali prodotti importati dall’Italia: macchinari e autoveicoli (mld/€ 2; 30,1%); prodotti lavorati (mld/€ 1,4; 22%), di cui metalli e acciai (mln/€ 830; 12,6%); prodotti chimici (mln/€ 676; 10,3%); alimentari (mln/€ 664; 10,1%), fra cui frutta e verdura (mln/€ 264; 4%), prodotti dell’industria molitoria (mln/€ 109; 1,7%); altri prodotti lavorati (mld/€ 1,02; 15,5%), fra cui articoli di abbigliamento ed accessori (4,5%), calzature (2,6%), mobili (2,2%); combustibili (mln/€ 389; 5,9%). Principali prodotti esportati in Italia: prodotti lavorati (mld/€ 2,05; 26,5%), fra cui metalli e acciai (mld/€ 1,1; 14,4%), sughero e legno (mln/€ 385; 5,0%); macchinari e autoveicoli (mld/€ 1,64; 21,1%); prodotti chimici (mln/€ 765; 9,9%); alimentari (mln/€ 89; 11,6%), fra cui carne e suoi prodotti (3,2%), prodotti dell’industria molitoria (2,7%); combustibili (mln/€ 553; 7,1%); altri prodotti lavorati (mln/€ 749; 9,6%), fra cui mobili (mln/€ 113; 1,5%), articoli di abbigliamento ed accessori (mln/€ 102; 1,3%).

Regolamentazione degli scambi In linea con la legislazione comunitaria per qualunque prodotto industriale; fanno eccezione a questo principio le merci definite Dual Use, armi e prodotti militari. Sdoganamento e documenti di importazione: la forma più comune di sdoganamento è l’introduzione nell’area europea di libero scambio (importazione classica). Attraverso questo procedimento le merci extra-comunitarie vengono ammesse nell’area di libero scambio previa imposizione di un dazio d’importazione. Altra forma di sdoganamento è il Gemeinschaftlicher Versandverfahren (spedizione comunitaria), che si riferisce al trasferimento di merce non comunitaria fra due Paesi membri dell’area di libero scambio, e il Gemeinsamer Versandverfahren (spedizione comune), che si riferisce allo scambio di merci non comunitarie fra Paesi UE ed EFTA. L’Umwandlungsverfahren (procedimento di sdoganamento per trasformazione) si applica alle merci non comunitarie introdotte nell’area di libero scambio con lo scopo di sottoporle a lavorazioni per poi rivendere i prodotti finiti all’interno della stessa area di libero scambio. La Vorübergehende Verwendung (impiego temporaneo) è invece una forma di sdoganamento che permette l’esonero parziale o totale dall’imposizione doganale per le merci che vengono impiegate solo temporaneamente per un determinato scopo all’interno dell’UE, o che durante la loro permanenza all’interno dell’UE non vengono trasformate. Con la Passive Veredelung (raffinazione passiva) si definisce la temporanea esportazione di merci comunitarie all’esterno dell’area di libero scambio per sottoporle a processi di raffinazione e quindi reintrodurre i prodotti finiti nell’area di libero scambio senza dover versare dazi d’importazione.

Investimenti esteri (principali Paesi)4 Paesi di provenienza: Germania (25%), Italia (21%), USA (9%), Olanda (6%), Svizzera (6%), Medio Oriente (5%), Giappone (4%). Paesi di destinazione: Germania (14%), Repubblica Ceca (7%), Croazia (7%), Ungheria (7%), Romania (6%), Svizzera (5%), Regno Unito (4%), Olanda (4%), Slovacchia (4%), Russia (4%), Ucraina (4%).

Investimenti esteri (principali settori)4 Verso il Paese: attività immobiliari e servizi alle imprese (48%), banche e assicurazioni (23%), commercio (14%), settore chimico (3%), settore trasporti (3%), industria meccanica (1%). Italiani verso il Paese: commerciale e bancario.

AUSTRIA

3 4

17

Fonte: Statistik Austria Fonte: Österreichische National Bank – OeNB (dati 2007)


EUROPA

AUSTRIA

Classificazione doganale delle merci: in uso la Nomenclatura Combinata. Vengono considerate Gemeinschaftswaren (merci comunitarie): le merci ottenute o prodotte completamente all’interno dell’unione doganale europea, merci provenienti da uno Stato o una zona esterna allo spazio comune europeo ma che si trovano comunque in regime di libero scambio con l’UE, merci ottenute dalla lavorazione delle merci sovraindicate. Per le merci che entro tre anni a partire dalla data di esportazione vengono reintrodotte nell’UE senza aver subito alcuna modifica, vige ancora l’esenzione da imposte doganali. Per Nichtgemeinschaftswaren si intende qualsiasi merce proveniente da un Paese esterno all’Unione Europea. Restrizioni alle importazioni: permangono limitazioni all’introduzione di articoli tessili o d’abbigliamento, e articoli in ferro acciaio per i quali è necessario avere delle autorizzazioni. Importazioni temporanee5: con il termine aktive Veredelung (raffinazione attiva) si intende l’introduzione nel Paese, senza imposizione doganale, di merci da sottoporre a ulteriori trasformazioni e successiva riesportazione.

ricerca, il che significa che è possibile detrarre dagli utili il 125% dei costi di ricerca. Si può richiedere un’esenzione maggiorata pari al 35% se le spese di ricerca superano la media degli ultimi tre anni. La quota percentuale esentasse con riferimento ai costi diretti di istruzione per le attività aziendali di formazione e aggiornamento è pari al 20%. Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre Imposta sui redditi delle persone fisiche6

Reddito (in €)

fino a 11.000 da 11.000 a 25.000 da 25.000 a 60.000 oltre 60.000

0% 36,5 % 43,2 % 50,0 %

Imposta sul valore aggiunto (VAT): 20% (generale); 10% (ridotta, per prodotti alimentari, libri, giornali, teatro, manifestazioni culturali, affitto per uso privato). Previste imposte speciali per la vendita diretta di vino pari al 12%, e nelle comunità di Jungholz (Tirolo) e Mittelberg (Vorarlberg) del 19%.

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: in linea di massima, non vi sono restrizioni agli investimenti esteri, salvo per quanto concerne il settore armi ed esplosivi, trasporti. Gli investimenti esteri che comportano il trasferimento di tecnologie o contribuiscono alla creazione di nuovi posti di lavoro sono incoraggiati con sussidi e incentivi di vario genere. La Austrian Business Agency ha il compito di favorire ed indirizzare gli investimenti stranieri in Austria. Legislazione societaria: la materia legislativa commerciale è regolata dal codice commerciale (Unternehmensgesetzbuch, in passato Handelsgesetzbuch). Il diritto austriaco prevede per le società di capitali le forme a responsabilità limitata e per azioni e, inoltre, la società europea (SE). Per le società di persone le forme principali sono la società semplice, la società in accomandita semplice e la Offene Gesellschaft (simile alla società in nome collettivo).

Notizie per l’operatore

Rischio Paese7 0/7 Condizioni di assicurabilità SACE8 apertura senza condizioni

Sistema bancario La Banca Nazionale austriaca esercita le funzioni di banca centrale. Principali banche commerciali del Paese sono la UniCredit Bank Austria, la Erste Bank, la Raiffeisen Zentralbank (RZB), l’Österreichische Volksbanken, la BAWAG/PSK e la Hypo Group Alpe Adria.

Brevetti e proprietà intellettuale Per ottenere un brevetto è possibile intraprendere un procedimento nazionale (Legge sui Brevetti del 1970), europeo (Accordo europeo sui brevetti) oppure internazionale (Patent Cooperation Treaty). Il brevetto è protetto per 20 anni.

Sistema fiscale Tassazione sulle attività d’impresa: aliquota del 25%. Dal 1994 esiste per la società, con sede o amministrazione in Austria, una minimum tax di € 1.750 all’anno per le Srl, di € 3.500 per le SpA e di € 5.452 per banche ed assicurazioni. Per spese destinate “allo sviluppo o al miglioramento delle invenzioni di grande valore dal punto di vista politico-economico” può essere applicata l’esenzione dalle tasse per l’anno in cui tali investimenti sono stati sostenuti. L’importo esente ammonta in linea di massima al 25% delle spese di

Aliquota mensile

Tipologia

Fino ad un anno Fino a 5 anni Oltre i 5 anni

5

6 7

8 9

18

Tassi bancari9 Valore

3,10 % 3,55 % 3,39 %

I moduli per inoltrare la richiesta di raffinazione sono disponibili su www.bmf.gv.at/Service/Anwend/FormDB/show_mast.asp Fonte: Bundesministerium für Finanzen (BMF) Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it Fonte: Österreichische National Bank – OeNB


BUSINESS ATLAS 2010

Principali finanziamenti e linee di credito

Acqua11 (in €/m3)

Attività SIMEST

Agevolazione dei crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 già Legge 227/77 “Ossola” Acquisizione, a condizioni di mercato, di quote di capitale sociale di imprese aventi sede all’interno della UE (Decreto MISE 23.11.2008)

Ad uso industriale

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Affitto locali uffici

Tipologia

Parchi industriali e zone franche I parchi industriali sono oltre 40 ben distribuiti nel territorio nazionale. Cluster particolarmente efficienti in termini di produttività e impiego sono quello del settore auto (più di 50.000 addetti e più di 250 imprese) e materiali in Stiria. Inoltre, il cluster della plastica (più di 60.000 addetti e più di 400 aziende) e della meccatronica (più di 49.000 addetti e più di 290 imprese) nell’Alta Austria, il cluster biofarmaceutico in Tirolo, quello del legno nel Salisburgo e creativo a Vienna. Gli incubatori aziendali offrono affitti ridotti per start-up. Gli incentivi previsti variano da una regione all’altra. Il cluster alimentare in Alta Austria, per esempio, offre un tetto massimo del 30% dei costi e al massimo € 25.000 a richiedente.

Media

18.534 33.924 63.964

Media

0,11

Prodotti petroliferi10 (in €/l)

Combustibile (2008)

Benzina Gasolio Nafta Combustibile industriale

a

19,00

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituti italiani di cultura Vienna Ungargasse 43/A - 1030 tel +43 1 7133454 - fax +43 1 7133454 10 www.iicvienna.esteri.it iicvienna@esteri.it Innsbruck Palais Trapp, Marie-Theresien Straße, 38 - 6020 tel +43 512 583373 - fax +43 512 5833735 www.iicinnsbruck.esteri.it iicinnsbruck@esteri.it Ufficio ICE14: Karlsplatz 1/6 - 1010 Vienna tel +43 1 5039080 - fax +43 1 503908020 vienna@ice.it Ufficio ENIT15: Kärntner Ring 4 - 1010 Vienna tel +43 1 5051639 - fax +43 1 5050248 info@enit.at

Elettricità ad uso industriale10 (in €cent/KW/h)

Alta e media tensione

da

7,80

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE 13 Ambasciata d’Italia e Ufficio Commerciale Metternichgasse, 13 - 1030 Vienna tel +43 1 7125121 / 7135671 - fax +43 1 7139719 www.ambvienna.esteri.it ambasciata.vienna@esteri.it Sportello Consolare Innsbruck tel +43 512 580706

Organizzazione sindacale L’Organizzazione Sindacale Unitaria Austriaca (ÖGB) è costituita da 7 sindacati e conta circa 1,24 milioni di associati. Categorie (2008)

Immobili12 (canone mensile in €/m2)

NEL PAESE

Manodopera (valori medi annuali in €)

Operaio Impiegato Dirigente

1,09

Indirizzi Utili

Costo dei fattori produttivi Categorie (2008)

Media

Informazioni utili

Accordi con l’Italia Accordo bilaterale per evitare le doppie imposizioni, stipulato nel 1985. 10

AUSTRIA

Media

1,21 0,77 459,75/t 471,52/t

Fonte: Statistik Austria Fonte: Austrian Association for Gas and Water (OVGW) Fonte: WKO Fachverband Immobilien (2009) 13 Fonte: Ministero degli Affari esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it 14 Fonte: ICE (www.ice.it) 15 Fonte: ENIT (www.enit.it) 10 11 12

19


EUROPA

AUSTRIA

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI Alpenbank Kaiserjägerstraße 9 - 6020 Innsbruck tel +43 512 59977 - fax +43 512 562015 www.alpenbank.com private-banking@alpenbank.com Banca di Trento e Bolzano (Filiale) Innsbruck Wilhelm Greil Straße - 6020 tel +43 512 582111 fax +43 512 572111 www.btb.at • info@btb.at Dornbirn Lustenaurer Straße, 64 - 6850 tel +43 55 72386462 BNL c/o BNP Paribas Per informazioni e assistenza su progetti di sviluppo internazionale: internazionalizzazione@bnlmail.com Intesa San Paolo (Filiale) Kolingasse 12/2/4 - 1090 Vienna tel +43 1 536550 - fax +43 1 53655200 www.intesasanpaolo.com wien.at@intesasanpaolo.com Südtiroler Sparkasse (Filiale) Mitterweg 16/II - 6020 Innsbruck tel +43 512 271174 - fax +43 512 280186 www.sparkasse.it info@sparkasse.it

Hypo Alpe Adria Bank Italia (direzione) (sede legale) via Marinoni, 55 - 33100 Udine (sede amministrativa) via Alpe Adria, 6 - 33010 Tavagnacco (UD) tel 0432 532130 - fax 0432 532134 www.hypo-alpe-adria.it hypofinance@hypofinance.it Hypo Tirol Bank Italien piazza Walther, 2 - 39100 Bolzano tel 0471 066319 - fax 0471 066399 www.hypotirol.it info@hypotirol.it (filiali a Trento e Verona) Hypo Vorarlberg Leasing (direzione) via G. Galilei, 10/B - 39100 Bolzano tel 0471 060500 - fax 0471 060550 www.hypoleasing.it info@hypovbg.it (filiali a Como, Bergamo e Treviso) Kärntner Sparkasse via Aquileia, 5 - 33100 Udine tel 0432 243911 - fax 0432 243940 www.sparkasseitalia.it info@sparkasseitalia.it (filiali a Conegliano, Treviso e Vicenza) Raiffeisenbankengruppe Salzburg vicolo Dotto, 4 - 35139 Padova tel 049 8755677 - fax 049 8755676 www.salisburgo.it banca@salisburgo.at Raiffeisen Landesbank Kärnten viale Uccellis, 1 (p.zzale Ososppo) - 33100 Udine tel 0432 511814 - fax 0432 512285 www.rlb-bank.at Rzb Österreich via A. Costa, 2 - 20131 Milano tel 02 28040646 - fax 02 28040658 www.rzb.it info@it.rzb.at

IN ITALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via Pergolesi 3 - 00198 Roma tel 06 8440141 - fax 06 8543286 www.austria.it rom-ob@bmeia.gv.at Cancelleria consolare viale Liegi, 32 - 00198 Roma tel 06 8418212 - fax 06 85352991 rom-ka@bmeia.gv.at Consolato generale Piazza del Liberty 8/4 – 20121 Milano tel 02 783743 - fax 02 783625 mailand-gk@bmeia.gv.at

ISTITUTI DI CREDITO Alpenbank Raingasse 20/l (Greif Center) - 39100 Bolzano tel 0471 301461 - fax 0471 977404 www.alpenbank.com info@alpenbank.it Bank für Tirol und Vorarlberg via del Perlar, 2 - 37135 Verona (ufficio) tel 045 584678 - fax 045 8233363 www.btv3banken.it sieglinde.brau-pfeiffenberger@btv.at (uffici a Padova e Bolzano)

Formalità doganali e documenti di viaggio Libera circolazione di beni e persone. Corrente elettrica 220/380 V, 50 Hz

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 8.00-16.30/17.00 (orario continuato) Uffici pubblici: lun-ven: 8.00-12.00/14.00-18.00 Negozi: lun-ven: 6.00-19.30; sab 6.00-18.00 Banche: lun, mar, mer, ven: 8.00-12.30/13.30-15.00; gio 8.00-12.30/13.30-17.30

Festività 1, 6 gennaio; 4, 5 aprile; 1, 13, 24 maggio; 3 giugno; 15 agosto; 26 ottobre; 1 novembre; 8, 25, 26 dicembre 20


BUSINESS ATLAS 2010

Media Quotidiani: Kronen Zeitung, Kleine Zeitung, Österreich, Kurier, Der Standard, Salzburger Nachrichten, Die Presse, Wirtschaftsblatt, Die Wiener Zeitung Riviste: Profil, Format, News, Trend TV: ORF1, ORF2, ATV, PULS 4

AUSTRIA

Telecomunicazioni Telefonia fissa: Telekom Austria, UPC, Tele 2, UTA. Telefonia mobile: A1, T-Mobile, Orange, 3, tele.ring.

Siti di interesse Ministeri Esteri: www.bmeia.gv.at Interni: www.bmi.gv.at Giustizia: www.bmj.gv.at Finanze: www.bmf.gv.at Economia: www.bmwfj.gv.at Trasporto, innovazione e tecnologia: www.bmvit.gv.at; Agenzia stampa APA: www.apa.co.at; Statistik Austria: www.statistik.at; Österreichische National Bank: www.oenb.at; Austrian Business Agency: www.aba.gv.at: Wirtschaftskammer Österreich: www.wko.at; Gründerservice der WKO: www.gruenderservice.at; Österreichisches Institut für Wirtschaftsforschung: www.wifo.ac.at; Institut für Höhere Studien: www.ihs.ac.at; Turismo: www.austria.at

Alberghi16 Tariffe medie austriache, € 87; Vienna € 86; Innsbruck € 92; Graz € 89; Salisburgo € 87.

Assistenza medica Consigliata la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) che permette ad un cittadino in temporaneo soggiorno all’estero di usufruire di tutte le cure mediche necessarie (non solo urgenti).

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Austrian Airlines Altre compagnie aeree operanti nel Paese: Niki e le principali linee aeree straniere. Trasferimenti da e per l’aeroporto: Aeroporto di WienSchwechat: con City Airport Train (CAT) €10; con treno (linea S7) €3,60; con servizio bus (Vienna Airport Lines) € 6; taxi ca. €30.

16

Hotel Price Index (HPI), 2009; ulteriori informazioni su www.tiscover.de, www.austria.info

Camera di Commercio Italiana per l’Austria Certificata ISO 9001:2000

Vienna

Anno di fondazione 1923 Anno di riconoscimento 1957 Presidente Alfred W. MALLMANN Segretario Generale Karin SCHNEIDER Indirizzo Reisner Straße 20 - 1030 Telefono +43 1 7158782 Fax +43 1 7158789 E-mail vienna@italcham.at Web www.italcham.at www.cameradicommercio.it/vienna

Orario lun-gio: 8.30 -16.30; ven: 8.30 -13.30 Numero dei soci 200 Quota associativa soci individuali e società di persone € 190; società di capitali e Camere di Commercio € 380; soci sostenitori € 760 Newsletter Gazzetta (in tedesco); Notizie dall’Austria (in italiano) Accordi di collaborazione Università Ca’ Foscari - Venezia Delegazioni a Klagenfurt, Graz, Innsbruck, Linz, Salisburgo

21


Caratteristiche generali

Mesi

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

6 6 9 13 17 19 22 22 19 14 9 7

Media min

1 1 3 4 8 11 13 13 11 8 4 2

Fuso orario (rispetto all’Italia): 0 Superficie 30.528 kmq Popolazione 10.780.000 Gruppi etnici Fiamminghi, Valloni, Tedeschi; minoranze di Italiani, Francesi, Marocchini, Olandesi, Spagnoli, Turchi Comunità italiana 170.807 (concentrata soprattutto nelle zone di Charleroi, Liegi, Gand, Bruxelles) Capitale Bruxelles (1.050.000) Città principali Anversa (473.000), Liegi (192.000), Gand (240.000), Charleroi (202.000), Bruges (120.000) Moneta Euro (€) Lingua Fiammingo (56%), Francese (43%), Tedesco (1%). Bruxelles è istituzionalmente bilingue (francese e fiammingo), anche se almeno l’85% degli abitanti è di lingua francese. La regione vallone è monolingue (francese), così come la regione fiamminga (olandese). Tutti gli atti statali e i rapporti con il pubblico delle amministrazioni avvengono, per legge, esclusivamente nella lingua regionale Religioni principali Cattolici (maggioritari), Protestanti, Ortodossi, Anglicani, Ebrei e, dal 1976, è riconosciuto il culto islamico (seconda confessione in ordine d’importanza) Ordinamento dello Stato1 monarchia costituzionale e stato federale, il cui Capo è il Re Alberto II. Il potere esecutivo è esercitato dal Re e dal Governo federale. Il Governo è responsabile di fronte al Parlamento bicamerale (Senato e Camera dei Rappresentanti) che resta in carica quattro anni Suddivisione amministrativa dal giugno 1993 il Belgio ha assunto una nuova struttura amministrativa, costituita da una federazione che comprende le Fiandre di lingua olandese, la Vallonia francese e l'area urbana di Bruxelles. 1 2 3

Quadro dell’economia

Temperature nella capitale (in °C)

Per ulteriori informazioni, www.fed-parl.be/index.html Fonte: Banque nationale de Belgique Dati aggiornati al 2008

Quadro macroeconomico2 Nel 2009 il PIL del Paese ha registrato una variazione negativa del 3% rispetto al dato del 2008 (+1,1%). Le previsioni per il 2010 indicano una crescita positiva: il dato stimato dall’OCSE è +0,8% mentre la Banca Nazionale Belga prevede un +1%. Il tasso di disoccupazione del 2009 è stato del 7,9%. Principali settori produttivi3 L'agricoltura copre l’80% del fabbisogno nazionale, ma incide scarsamente sull'economia, costituendo lo 0,8% del PIL. Le produzioni animali (allevamento di bovini e suini) prevalgono su quelle vegetali. Gran parte dei terreni sono messi a coltura di cereali (grano e orzo), patate e barbabietole da zucchero. Diffuse le coltivazioni in serra e l’orticoltura. La parte orientale del Belgio è dedita principalmente alla produzione di latte. L’industria e i servizi concorrono alla formazione del PIL rispettivamente per il 23,8% e il 75,2%. Il settore secondario è caratterizzato da industrie meccaniche, chimiche, farmaceutiche, elettroniche e alimentari.

Infrastrutture e trasporti I collegamenti interni sono garantiti da 150.567 km di strade, 1.600 km di reti navigabili, e 3.500 km di linee ferroviarie gestite, queste ultime, dalla Société Nationale des Chemins de Fer belges (SNCB). Treni ad alta velocità (Tgv) collegano, inoltre, la capitale con Parigi, Londra e Amsterdam. Sono presenti tre grandi porti: Anversa (terzo al mondo), Zeebrugge e Gand. Una rete moderna di vie navigabili collega il porto di Anversa con vari Paesi vicini fra cui Svizzera e Nord Italia. Sviluppato il trasporto aereo: il Brussels National Airport è in grado di accogliere un flusso di 15 milioni di passeggeri all’anno e si classifica fra i primi aeroporti europei anche per il traffico merci. Commercio estero2 Totale import: mld/€ 182,3 Totale export: mld/€ 179,8 Principali prodotti importati: settore chimico, farmaceutico, meccanico e della lavorazione dei metalli.

22


BUSINESS ATLAS 2010

Principali prodotti esportati: settore chimico, farmaceutico, produzione di autoveicoli, mobili e macchinari. Principali partner commerciali: Paesi Clienti: Francia, Germania, Olanda, Regno Unito, USA, Italia. Paesi Fornitori: Germania, Francia, Olanda, Regno Unito, USA, Italia.

(nessuna imposta dovuta se la società italiana possiede almeno il 25% del capitale sociale della controllata belga). Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre Imposta sul valore aggiunto (IVA): 21%

Notizie per l’operatore

Interscambio con l’Italia Saldo commerciale: mld/€ 1,2 Principali prodotti importati dall’Italia: reattori nucleari (mln/€ 993,7); macchinari e apparecchiature meccaniche (mln/€ 706,7); materie plastiche (mln/€ 378,9); materiali in ghisa, ferro, acciaio (mln/€ 324,3); prodotti farmaceutici (mln/€ 321,1). Principali prodotti esportati in Italia: materie plastiche (mln/€ 109,3); macchinari e apparecchiature meccaniche (mln/€ 811,8); reattori nucleari (mln/€ 752,5); prodotti chimici organici (mln/€ 568,4), prodotti farmaceutici (mln/€ 541,4).

Rischio Paese4 0/7 Condizioni di assicurabilità SACE5 apertura senza condizioni

Sistema bancario L’Istituto Centrale di emissione è la Banque Nationale de Belgique (www.nbb.be). Tra le principali banche commerciali: Fortis Banque, KBC, ING. Le banche italiane sono presenti soprattutto sotto forma di uffici di rappresentanza o di partecipazione a gruppi europei d'interesse economico. La Banca Monte dei Paschi Belgio, filiale di diritto belga della Monte dei Paschi di Siena, è la sola banca a capitale italiano presente nel Paese. Rilevante il ruolo crescente della Borsa di Bruxelles e della nuova borsa su scala europea Easdaq.

Investimenti esteri (principali Paesi) Paesi di provenienza e di destinazione: Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Regno Unito, Svizzera, USA, Giappone.

Principali finanziamenti e linee di credito

Aspetti normativi e legislativi

Attività SIMEST

Agevolazione dei crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 già Legge 227/77 “Ossola” Acquisizione, a condizioni di mercato, di quote di capitale sociale di imprese aventi sede all’interno della UE (Decreto MISE 23.11.2008)

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: secondo normativa comunitaria. Classificazione doganale delle merci: Nomenclatura Combinata.

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche Il Belgio conta circa 60 parchi industriali ben distribuiti sul territorio. Per la lista completa con descrizione: www.idea.be.

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: le tre regioni belghe gestiscono direttamente gli investimenti stranieri nel territorio di loro competenza (Bruxelles: www.srib.be; Regione vallone: www.wallonie.be/fr, www.uwe.be, www.investinwallonia.be; Regione fiamminga: www.investinbelgium.fgov.be/frame_en). Legislazione societaria: forme societarie simili a quelle italiane. Nessuna formalità particolare per aprire un ufficio di rappresentanza. Per le pratiche amministrative, consultare il sito del Ministero Affari Economici (www.economie.fgov.be).

Accordi con l’Italia Convenzione per evitare le doppie imposizioni e per prevenire la frode e l’evasione fiscale in materia di imposte sul reddito. Costo dei fattori produttivi

Manodopera6 (valori medi mensili in €)

Categorie

Brevetti e proprietà intellettuale Membro dell’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale.

Sistema fiscale Tassazione sulle attività d’impresa: 34% a carattere progressivo. Ai residenti in Italia si applica una ritenuta del 6,7%

BELGIO

Operaio Account manager e consultant Dirigente (impresa) 4

5 6

23

media

2.074 4.140 7.624

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it Fonte: Bureau of Economic Analysis (www.bea.gov)


EUROPA

BELGIO

Organizzazioni sindacali Centrale Générale des Syndicats Liberaux de Belgique (CGSLB, www.cgslb.be), Confederation des Syndicats Chretiens (CSC ACV, www.acv-online.be), Fédération Générale du Travail de Belgique (FGTB, www.fgtb.be). Elettricità7 (in €cent /KW/h)

Categorie

Tariffa generica Tariffa Bioraria

da

ore non di punta ore di punta

Combustibile

7,73 4,35 9,03

Prodotti petroliferi8 (in €/l)

Benzina Diesel Gasolio

da

1,19 0,94 0,51

Acqua9 (in €/m3)

Ad uso industriale Tipologia

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituto di Cultura rue de Livourne, 38 - 1000 Bruxelles tel +32 2 5332720 - fax +32 2 5346292 iicbruxelles@esteri.it Ufficio ICE12 place de la Liberté 12, 1000 Bruxelles tel +32 2 2291430 - fax +32 2 2231596 bruxelles@ice.it Ufficio ENIT13 avenue Louise, 176 – 1050 Bruxelles tel +32 2 6471154 - fax +32 2 6405603 brussels@enit.it

a

9,02 4,35 10,32 a

1,44 1,13 0,62

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI Banca Monte Paschi Belgio Rue Joseph II 24, 1050 Bruxelles tel +32 2 2207211 - fax +32 2 2188391 www.montepaschi.be BNL c/o BNP Paribas Per informazioni e assistenza su progetti di sviluppo internazionale: internazionalizzazione@bnlmail.com

Media

2,10

Immobili10 (canone mensile in €/m2)

Affitto locali uffici

Liegi place X. Neujean, 31 - B/4000 tel +32 42 302800 - fax +32 42 224972 (segreteria +32 42 302830) www.consliegi.esteri.it consolato.liegi@esteri.it

da

14

a

ORGANIZZAZIONI INDUSTRIALI Federazione belga delle imprese: www.feb.be

25

IN ITALIA

Informazioni utili

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via dei Monti Parioli 49 - 00197 Roma tel 06 3609511 - fax 06 3226935 www.diplomatie.be/romeit rome@diplobel.fed.be • ambelrom@tin.it RomaFAO@diplobel.fed.be

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE11 Ambasciata d’Italia rue Emile Claus 28, 1050 Bruxelles tel +32 2 6433850 - fax +32 2 6485485 www.ambbruxelles.esteri.it ambbruxelles@esteri.it

Consolati Bruxelles: rue de Livourne 38, B/1000 tel +32 2 5431550 / 3 - fax +32 2 5375756 www.consbruxelles.esteri.it segreteria.bruxelles@esteri.it Charleroi (Consolato Generale) boulevard Audent 24, 6000 tel +32 71 328650 - fax +32 71 318077 / 308883 www.conscharleroi.esteri.it • segreteria.charleroi@esteri.it

Consolati Ancona Centro Commerciale Palombare via dell'Industria 2/F - 60127 tel 071 289981 - fax 071 28998205 consolato@cagnoni.it 7 8 9

10 11

12 13

24

Fonte: Electrabel (elettricità ad uso domestico; al 3.03.2010) Fonte: Mineco (Statbel; tariffe in vigore dal 3.03.2010) Fonte: Société Wallonne des Eaux (SWDE, tariffa applicata dal 1.01.2010, e rilevata il 3.03.2010) Fonte: www.immoweb.be Fonte: Ministero degli Affari Esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it Fonte: ICE (www.ice.it) Fonte: ENIT (www.enit.it)


BUSINESS ATLAS 2010

BELGIO

Festività 1 gennaio; Pasqua, Lunedì di Pasqua; 1, 12 (Pentecoste), 25 (Ascensione) maggio; 21 luglio (Festa nazionale); 15 agosto; 1 (Armistizio), 11 novembre; 25, 26 dicembre.

Bari via G. Gentile 53/C - 70126 tel 080 5583477 - fax 080 5580326 sipanaro@tin.it Cagliari via Alghero 35 - 09127 tel 070 652220 / 653727 - fax 070 652097 info@dore.it Catania via Escriva 2 - 95125 tel 095 435658 / 438622 - fax 095 432944 barlettacald.ass@tiscalinet.it Firenze via dei Servi 28 - 50123 tel 055 282094 / 577097- fax 055 294745 consubel.firenze@tiscali.it Genova via Ponte Reale, 2 - 16124, tel 010 2498270 - fax 010 2498275 consul@consulbelge.it Milano corso Magenta, 10 - 20123 tel 02 29062062 - fax 02 87385439 milan@diplobel.fed.be Napoli via A. Depretis 78 - 80133 tel 081 5512110 - fax 081 5515022 cons-belgio-napoli@libero.it Palermo via Libertà 159 - 90143 tel 091 204497 / 305132 - fax 091 347093 Perugia via Alessi 27 - 06122 tel 075 5722860 / 5736467 - fax 075 5736467 carlo.porcellati@virgilio.it Pescara via Raiale 305 - 65129 tel 085 43061 - fax 085 4313392 simonetta.ferri@gruppoferri.com Torino via Montevecchio - 10128 tel 011 597733 - fax 011 505742 stgamna@tin.it Trieste via S. Giovanni Bosco 5 - 34144 tel 040 361934 - fax 040 639682 consubelts@katamail.com Venezia Dorsoduro 3464 - 30123 tel 041 5242944 - fax 041 5242855 piero.reis@sgpaa.lu

Media Quotidiani: (in olandese) De Standaard, Het Laatste Nieuws, De Morgen, Het Nieuwsblad, Gazet Van Antwerpen, ‘T Stad, De Gentenaar, De Nieuwe Gazet, Het Belangv van Limburg, De Financieel-Ekonomische Tijd (economico-finanziario); (in francese) Le Soir, La Libre Belgique, La Dernière Heure, L’Echo de la Bourse (economico-finanziario). Radio: non molte le radio in FM. TV: 4 emittenti pubbliche (2 in francese e 2 in fiammingo) e 5 private.

Alberghi14 Il costo degli hotel varia in funzione delle sessioni del Parlamento europeo e delle riunioni del Consiglio; in generale 3 stelle € 120-180, 4 stelle € 160-240, 5 stelle € 220-280 (per notte in camera doppia).

Assistenza medica Necessaria la Tessera europea di assicurazione malattia, in sostituzione del modello cartaceo E111. Richiesta l’iscrizione a una Mutuelle, da effettuarsi in loco, che rimborserà visite mediche e farmaci secondo le disposizioni in vigore.

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Brussels Airlines Trasferimenti da e per l’aeroporto: Aeroporto Bruxelles – centro città: 18 km, percorribili in treno (€ 5,05 in 2°classe e € 6,75 in 1°classe) . Aeroporto Charleroi - Bruxelles: 70 km, con navetta di collegamento fra l’aeroporto e la stazione di Bruxelles Midi (A/R € 22; solo andata € 13). È possibile acquistare i biglietti via Internet (www.voyageslelan.be). Per informazioni sui taxi a Bruxelles: www.taxi.irisnet.be.

Formalità doganali e documenti di viaggio Per i cittadini UE sufficiente la carta d’identità. Necessario passaporto e visto per i cittadini extra UE.

Telecomunicazioni Telefonia mobile: Proximus (www.proximus.be), Mobistar (www.mobistar.be) e Base (www.base.be).

Corrente elettrica 220 V, 50 Hz

Siti di interesse www.belgium.be www.abhace.org www.statbel.fgov.be

Giorni lavorativi ed orari Uffici: 9.00-13.00; 14.00-18.00 Uffici pubblici: 8.00-12.00; 14.00-16.30 Banche: 9.00-12.30; 13.00-16.30 (Bruxelles 8.00-15.30) Negozi: 10.00-18.30

14

15

25

Per ulteriori informazioni: www.toerismevlaanderen.be, www.hotels.be, www.belgio.it, www.opt.wallonie.be Dal 1.01 al 31.12.2010, le tariffe hanno subito un aumento per finanziare una nuova linea ferroviaria Areoporto – Lovanio/Anversa per conto della Société de Projet Northern Diabolo (detrazione di € 2,05)


EUROPA

BELGIO

Camera di Commercio Belgo-Italiana Certificata ISO 9001

Bruxelles

Anno di fondazione 1950 Anno di riconoscimento 1987 Presidente Fabio MORVILLI Segretario Generale Matteo LAZZARINI Indirizzo Avenue Henri Jaspar, 113 – 1060 Telefono +32 2 2302730 Fax +32 2 2302172 E-mail info@ccitabel.com Web www.ccitabel.com; www.cameradicommercio.it/bruxelles Orario 9.00 – 17.30

Numero dei soci 220 Quota associativa €75, 150, 250, 500, 800 in base alla categoria dei soci Newsletter InfoItalie (rivista trimestrale); Newsletter Appalti Comunitari Pubblicazioni Annuario dei soci Accordi di collaborazione Confprofessioni; Federexport Campania; Fiere: Bologna, Milano, Rimini, Verona; Intertrade; Istituto di Studi europei dell’Università di Bruxelles.

26



Caratteristiche generali

Mesi

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

3 5 11 17 22 25 28 27 23 18 10 4

(1,1%) Ordinamento dello Stato Repubblica Parlamentare il cui Presidente, eletto direttamente dal popolo, ha un mandato di 5 anni, rinnovabile una sola volta. Il Parlamento (Assemblea Nazionale) è di tipo monocamerale. Oltre ad esercitare il potere legislativo controlla il bilancio dello Stato, stabilisce e quantifica le imposte, stabilisce la data delle elezioni per la carica di Presidente della Repubblica, concede e revoca la fiducia al Primo Ministro. Il Parlamento elegge, inoltre, il Governo Suddivisione amministrativa 28 regioni (Blagoevgrad, Burgas, Dobrich, Gabrovo, Haskovo, Kardjali, Kjustendil, Lovech, Montana, Pazardjik, Pernik, Pleven, Plovdiv, Razgrad, Russe, Shumen, Silistra, Sliven, Smolyan, Sofia, Stara Zagora, Targovishte, Varna, Veliko Turnovo, Vidin, Vratza, Yambol) e 287 Comuni. Le Regioni sono unità territoriali amministrative che attuano le decisioni politiche prese a livello centrale e non dispongono di una reale autonomia di spesa. I Comuni sono amministrati dai rispettivi consigli comunali eletti direttamente dai cittadini e godono di una limitata automomia decisionale e di spesa. Ai fini della Politica strutturale l’UE ha introdotto il sistema di classificazione NUTS a tre livelli che suddivide gli Stati membri in differenti unità territoriali. In base agli impegni assunti, l’articolazione della Bulgaria è rispondente ai requisiti delle unità territoriali NUTS 1, NUTS 2 e NUTS 3.

Media min

-4 -4 2 6 11 14 17 16 12 9 3 -2

Fuso orario (rispetto all’Italia): +1 Superficie 110.910 kmq Popolazione 7.973.673 Gruppi etnici Bulgari (83,9%); Turchi (9,4%); Rom (4,7%); altri (2%) Comunità italiana 646 (dati Aire) e ca. 1.200 aziende Capitale Sofia (1.299.115) Città principali Plovdiv (341.473), Varna (311.796), Burgas (189.245), Rousse (157.540) Moneta Nuovo Lev Bulgaria (BGN) Tasso di cambio1 1 Euro=1,9533 BGN Lingua Bulgaro (alfabeto cirillico) Religioni principali Cristiano Ortodossi (82,6%); Musulmani (12,2%); Cattolici (1,7%); Ebrei (0,8%); Protestanti, Gregoriani-Armeni (1,6%) altri

Quadro dell’economia2

(32,3%) e l'agricoltura (6,2%). Quest’ultimo settore continua a presentare un elevato potenziale di sviluppo dovuto al continuo processo di modernizzazione. Tra le principali coltivazioni vi sono: cereali, prodotti ortofrutticoli, semi oleosi, tabacco, piante da tessuto e rose. Interesse sempre maggiore è riservato alle coltivazioni industriali ed energetiche (colza e girasole per la produzione del biodiesel), incoraggiate da consistenti finanziamenti europei: fino al 2013 il Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e Garanzia (FEAOG) punterà allo sviluppo delle regioni agricole bulgare sulla base di quanto annunciato dal programma nazionale approvato dal Governo il 1.03.2007. In avanzamento appa-

Quadro macroeconomico Nel 2009 il trend di crescita dell’economia bulgara ha avuto una battuta d'arresto per effetto della crisi internazionale (–5,4%). Il tasso di crescita previsto per il 2010 si attesta intorno allo zero. Il tasso di inflazione registrato a dicembre 2009 era del 2,9%, mentre quello di disoccupazione ha raggiunto quota 9,5%, in crescita anche nel 2010 (+13%).

Principali settori produttivi Il settore che contribuisce in maniera più rilevante al PIL del Paese è quello dei servizi (61,5%); seguono l’industria

1 2

28

Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: Bulgarian National Bank; National Statistical Institute of Bulgaria; Ministero delle Finanze bulgaro; Associazione bulgara degli industriali; Istat


BUSINESS ATLAS 2010

cipale ha sede a Sofia, rilevante per la sua centralità ed il posizionamento lungo i corridoi IV e VIII. Il 2007 ha inaugurato il progetto Cielo aperto che offre la possibilità di viaggire lowcost nelle tratte più battute. Le compagnie partecipanti hanno mostrato una crescita dei profitti pari al 15%, la più alta del mercato di trasporto aereo. Dal gennaio 2007 è attivo il nuovo terminal dell’aeroporto di Sofia, realizzato con fondi ISPA, Banca Europea degli Investimenti e Fondo Nazionale Bulgaro.

re anche il settore dell’allevamento e della zootecnia (suini e pollame, ovini e bovini). Il Paese dispone, inoltre, di buone risorse naturali, quali bauxite, carbone ed uranio, rame, zinco, ferro, piombo, argento e magnesio. La produzione industriale è in calo (–17%) rispetto al 2008, anche se nel mese di dicembre si è registrata un’inversione di tendenza (+0,7%). Per il 2009 il governo ha suddiviso il piano d’investimento dell’attività industriale garantendo uno spazio maggiore al comparto energetico (40%), alla produzione di beni intermedi (34,9%) e alla produzione di cibi e bevande (12,2%). Nel settore servizi, merita una particolare menzione il turismo che ne costituisce una fetta importante e risulta costantemente in crescita: solo nel 2009 sono stati oltre 6 milioni i visitatori, soprattutto comunitari, che hanno scelto la Bulgaria come meta delle loro vacanze.

Infrastrutture e trasporti La rete stradale bulgara comprende 44.033 km, di cui 19.373 km tra autostrade, strade di primo, secondo e terzo livello a gestione statale e i restanti amministrati a livello comunale. Il Paese è attraversato dai Corridoi Europei di trasporto IV, VII, VIII, IX e X che uniscono, con un’unica direttrice, l’Adriatico al Mar Nero partendo dal porto di Durazzo, attraversando Skopije e Sofia fino al porto di Burgas. Anche grazie agli stanziamenti dell’UE è in realizzazione un progetto di ampliamento della rete autostradale e con i fondi PHARE si sta provvedendo all’ammodernamento della rete stradale in direzione della Turchia e della Grecia. Inoltre, l’entrata in vigore degli emendamenti alla Legge sui Trasporti del 2004 ha dato il via alla realizzazione delle principali autostrade bulgare avvenuta grazie alla costituzione di partenariati pubblico-privati tra aziende pubbliche bulgare e partner stranieri. La rete ferroviaria si estende per 4.294 km di collegamenti tra la Bulgaria e gli stati confinanti (a eccezione della Macedonia). Viene data priorità ai progetti con maggiori prospettive di transito lungo i corridoi di trasporto transeuropei o a rilevanza transfrontaliera. Scopo comune è quello della modernizzazione delle infrastrutture al fine di garantire il miglioramento del servizio offerto e un abbassamento dei costi. Sono stati, inoltre, concessi finanziamenti per la realizzazione della linea ferroviaria Plovdiv-Svilengrad (dai fondi ISPA e PHARE). Il 30.01.2007 è stato dato avvio al primo progetto finanziato con Fondi di Coesione nel Paese, ossia la costruzione del ponte combinato sul Danubio (presso Vidin/Kalafat). La scadenza per la realizzazione del progetto è il 2010. I trasporti fluviali possono attualmente contare su 3 porti principali sul Danubio (Russ, Lom e Vidin): tutti dispongono di terminal per il traffico internazionale e di zone franche. I principali porti marittimi sono quelli di Varna e Burgas che servono il 60% dei carichi nazionali del commercio estero. Il porto di Varna dispone di terminal e di container specifici per grano e petrolio. Entrambi i porti dispongono di collegamenti diretti con la rete ferroviaria e quella stradale nazionale. In Bulgaria sono presenti, infine, 5 aeroporti civili, di cui il prin-

BULGARIA

Commercio estero Totale import: mld/€ 15,8 Totale export: mld/€ 11,8 Principali prodotti importati: materie prime (33,1%); beni d'investimento (26,5%); beni di consumo (20,7%); carburanti (17,3%) Principali prodotti esportati: materie prime (41,5%); beni di consumo (29,1%); beni d’investimento (17,4%); combustibili (9,4%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: Grecia, Germania, Turchia, Italia. Paesi Fornitori: Russia, Germania, Italia, Turchia.

Interscambio con l’Italia Saldo commerciale: mld/€ 0,03 Principali prodotti importati dall’Italia: macchine ed apparecchi meccanici (-45,5%), prodotti tessili (-14,8%), apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (-31,7%), articoli in pelle (-19,5%), articoli di abbigliamento (-6,1%). Principali prodotti esportati in Italia: prodotti della metallurgia (44,6%), articoli di abbigliamento (-15,7%), articoli in pelle (-9,9%), prodotti tessili (-22,9%). Investimenti esteri (principali Paesi) Paesi di provenienza: UE, in particolare Olanda (24%), Austria (13%), Francia (12%), Belgio e Lussemburgo (12%). Paesi di destinazione: Italia (39%), Serbia e Montenegro (20%), Malta (14%), Macedonia (6%).

29

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: energia, sanità, educazione, assicurazioni, intermediazione finanziaria, trasporti, ristorazione. Italiani verso il Paese: bancario, tessile, energia, costruzioni. Nel periodo 1996-2009 il volume totale degli investimenti italiani in Bulgaria ammonta a mld/€ 1,7. L’Italia è quinto Paese investitore con il 5,3% del totale dei capitali incoming, dopo Austria (16,5%), Olanda (9,8%), Grecia (9,2%), Regno Unito (7,6%), e davanti a Germania, Belgio, Lussemburgo. L’interesse primario degli investitori italiani è stato per operazioni sul mercato immmobiliare, affitti e servizi business, commercio e lavori di riparazione, produzione di tessile e abbigliamento, edilizia, metallurgia, produzione di prodotti di metallo. Attualmente le principali operazioni si concentrano nel settore energetico, turismo, attività bancaria ed assicurativa, trasporto, agricoltura.


EUROPA

BULGARIA

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi Dal 1.01.2007 il regime degli scambi è regolato dalla normativa doganale comunitaria, in particolare dal Regolamento (CEE) 2913/92 del Consiglio del 12.10.1992 e successivi emendamenti, che istituisce il Codice Doganale Comunitario, e sul Regolamento (CEE) 454/93 della Commissione del 2.07.1993 e successivi emendamenti. Per ciò che concerne la normativa nazionale, si applica, in via residuale, la Legge sulle Dogane (2000) e successivi emendamenti (ultimo in GU 45/2005). Sdoganamento e documenti di importazione: le autorità doganali nazionali applicano la legislazione comunitaria, mentre la legislazione nazionale bulgara, ha mero carattere residuale. La Bulgaria applica la politica commerciale comune in relazione all’import dai Paesi non membri, inclusa la Tariffa Doganale Comune e gli accordi di commercio preferenziali dell’Unione, così come le misure anti-dumping e di protezione applicate dall’UE. Ulteriori informazioni sulle misure tariffarie applicabili ai beni in entrata o in uscita dall’UE sono reperibili sulla banca dati on-line delle tariffe doganali del Sistema TARIC (Tariffa Integrata delle Comunità Europee). Per le importazioni sono necessari la dichiarazione doganale e la fattura. L’importatore deve presentare a una banca bulgara fattura proforma e contratto con il partner straniero per l’apertura di una Lettera di Credito o per altro tipo di pagamento anticipato e, dopo l’importazione, la dichiarazione doganale relativa all’operazione (entro 7 giorni); lettera di vettura; permesso (Licenza) per l’importazione (nei casi necessari - prodotti bellici); certificati veterinari e fitosanitari (per prodotti animali e vegetali); certificato di controllo sanitario, emesso dall’Ufficio Statale per il Controllo Sanitario sulle merci incluse negli elenchi allegati della Disposizione 171 del Ministero delle Finanze, Ministero della Sanità, Ministero dell’Agricoltura e Industria Alimentare e il Comitato per la Standardizzazione. Classificazione doganale delle merci: adottata la Tariffa Doganale Bulgara, basata sulla Nomenclatura Combinata UE. Restrizioni alle importazioni: in vigore le misure non tariffarie applicabili all’interno dell’Unione, quali controlli veterinari e fitosanitari, controlli farmaceutici, sui narcotici e precursori chimici, su materiali e scorie radiattive, metalli ferrosi, prodotti tessili, prodotti e tecnologie dual-use, trasporto di rifiuti nocivi, beni artistico-culturali, armi ed esplosivi, etc. Importazioni temporanee: procedura ammessa dal diritto. Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: gli investitori stranieri godono dello stesso trattamento riservato agli operatori locali (Legge sugli incentivi agli investimenti). Non esistono settori dell’economia dove l’investimento straniero sia disciplinato in modo discriminante. Un riesame generale delle misure transitorie sarà, comunque, condotto nel terzo anno

30

dalla data di adesione all’UE (2010). In tale data la Commissione Europea presenterà una relazione al Consiglio dei Ministri, il quale potrebbe decidere, con voto unanime, di abbreviare o terminare subito il periodo di transizione. Le persone straniere e le società di capitali straniere devono avere un’autorizzazione da parte del Governo per l’acquisizione di beni immobiliari in alcune aree (i.e. aree di confine di rilevanza per la sicurezza nazionale). In Bulgaria esistono settori per i quali sono richieste speciali autorizzazioni, che però riguardano ugualmente sia gli investitori stranieri sia quelli bulgari: produzione e commercio di armi, munizioni ed equipaggiamenti militari, attività bancarie e assicurative. L’Investment Encouragement Act, radicalmente modificato nei suoi contenuti nel 2004 e ulteriormente emendato nel giugno 2007, regolamenta alcune agevolazioni per gli investimenti diretti, che riguardano sia gli investitori stranieri che quelli bulgari. Il regime di incentivo e agevolazione si sostanzia in quanto segue: l’art. 11a prevede la costituzione di una Agenzia Bulgara per gli Investimenti, che ha competenza per l’applicazione di regimi agevolati per ciò che riguarda i servizi informativi e di consulenza; i servizi amministrativi; l’accesso all’acquisto di beni (senza partecipazione a un’asta pubblica); gli investimenti diretti in infrastrutture destinate ad agevolare lo stesso investimento (i.e. strade, acqua, energia elettrica, gas, impianti per la purificazione, etc.); gli investimenti diretti dell’Agenzia per la cessione all’investitore di terreni a fondo perduto. Così come emendata nel 2007, la Legge promuove, inoltre, gli investimenti iniziali di beni fissi intangibili e tangibili e i relativi nuovi posti di lavoro nell’ambito della normativa della Commissione Europea 1628/2006 sull’applicazione degli artt. 87 e 88 del Trattato nazionale per il supporto all’investimento regionale (Treaty to National Regional Investment Aid). Secondo la normativa, il Ministero dell’economia e dell’energia è l’autorità garante della politica statale nel settore degli investimenti. Per beneficiare del trattamento preferenziale IEA, gli investimenti devono rispondere alle seguenti esigenze: devono essere allineati con il nuovo accordo introdotto o con l’estensione di quello già esistente, devono diversificare la produzione con beni innovativi e supplementari o apportare significative modifiche al processo produttivo esistente nelle seguenti attività economiche: industria della trasformazione e della produzione di energia rinnovabile; settore dei servizi; attività high-tech dei settori informatico, ricerca e sviluppo, educazione e benessere. Inoltre, al fine di beneficiare del trattatamento, a) almeno l’80% delle entrate future deve essere generato da prodotti provenienti dalle attività sopra descritte; b) almeno il 40% delle spese eleggibili per gli investimenti devono essere finanziate con fondi degli investitori oppure con fondi attratti; c) il periodo per la realizzazione non deve eccedere i 3 anni dalla data di avvio del certificato di classe; d) l’occupazione legata agli investimenti deve essere mantenuta nella rispettiva regione, almeno per i 3 anni successivi dalla data di avvio dell’attività; e) gli investimenti devono essere mantenuti nella rispettiva regione almeno per un periodo di 5 anni.


BUSINESS ATLAS 2010

Gli investimenti promossi in virtù delle clausole presenti all’interno di questo atto saranno divisi in 2 classi basate sull’investment location, sul settore economico e sull’effettivo valore del progetto. Il valore degli investimenti delle classi A e B sono specificati nel Rules on the Enforcement della IEA, come segue: Classe A (mln/BGN 70, ca. mln/€ 35,8); Classe B (mln/BGN 40, ca. mln/€ 20,5). Se l’investimento iniziale è interamente incluso all’interno di amministrazioni comunali con tasso di disoccupazione del 35% inferiore alla media nazionale prevista, i limiti sono: Classe A (mln/BGN 35, ca. mln/€ 17,9), Classe B (mln/BGN 20, ca. mln/€ 10,2). Se l’investimento iniziale è interamente incluso all’interno di amministrazioni comunali con un tasso di disoccupazione del 35% superiore rispetto alla media nazionale prevista per i prossimi anni, i limiti sono: Classe A (mln/BGN 45, ca. mln/€ 23), Classe B (mln/BGN 25, ca. mln/€ 12,8). I limiti fissati per investimenti in attività di produzione high-tech sono: Classe A (mln/BGN 35, ca. mln/€ 17,9), Classe B (mln/BGN 20, ca. mln/€ 10,2). I limiti fissati per investimenti in attività di servizi high-tech sono: Classe A (mln/BGN 24, ca. mln/€ 12,3), Classe B (mln/BGN 14, ca. mln/€ 7,16). L’autenticazione del certificato determina le classi dell’investimento ed i relativi diritti legali dell’investitore. Sono, infine, previsti alcuni incentivi per le classi A e B, quali: a) velocizzazione dei servizi amministrativi per gli investitori certificati. Una volta ottenuto il certificato attestante la classe d’investimento, le autorità governative centrali e locali provvederanno ai servizi amministrativi con un tempo inferiore di 1/3 rispetto a quello previsto per legge; b) supporto finanziario per coloro che, con un’età superiore a 29 anni, intendessero ottenere una qualifica professionale, includendo anche persone uscite dalle università bulgare ma che svolgono attività legate all’investimento; c) creazione del diritto di proprietà o limitazione di tale diritto alle proprietà immobiliari, costituendo proprietà private-statali o privatecomunali. Gli investimenti autenticati come classe A beneficeranno, inoltre, di trattamenti preferenziali aggiuntivi come: servizi individuali amministrativi necessari per l’adempimento delle clausole contrattuali del progetto d’investimento, e il supporto finanziario per la costruzione di elementi infrastrutturali necessari per l’adempimento di uno o più progetti d’investimento. Legislazione societaria: la Legge Commerciale (LC) indica le forme giuridiche delle imprese (Società, Cooperativa, Ditta Unipersonale) e le forme giuridiche nelle quali possono essere costituite le società commerciali: Società a responsabilità limitata; Società per Azioni; Società in accomandita; Società in accomandita per Azioni. Le Srl e le SpA possono anche essere unipersonali. La legge ha subito nel corso degli anni numerosi emendamenti guidati dalla necessità di armonizzare la legislazione interna alle direttive europee e all’acquis communautaire. La registrazione fiscale di un’azienda deve essere effettuata presso l’ufficio locale dell’Agenzia Nazionale delle Entrate. E’ recentemente attivo il Registro delle Imprese che gestisce il registro unificato delle imprese bulgare e presso il quale si effettua la costituzione aziendale. Per la registrazione di un ufficio di rappresentanza è com-

BULGARIA

petente la Camera di Commercio e dell’Industria bulgara, mentre non è richiesta alcuna registrazione all’apertura di una filiale da parte di una persona fisica straniera o di una società, poichè non costituisce una persona giuridica, ma è registrata come operatore economico nel proprio Paese.

Brevetti e proprietà intellettuale Il marchio e i brevetti sono regolati, rispettivamente, dalla Legge sui marchi e le indicazioni geografiche e dalla Legge per il disegno industriale, applicabili alle persone fisiche e giuridiche bulgare e a quelle straniere che appartengano a Paesi contraenti convenzioni internazionali di cui fa parte la Bulgaria. La protezione legale dei diritti di proprietà industriale è demandata all’Ufficio Brevetti, agenzia governativa il cui presidente è nominato dal Primo Ministro.

Sistema fiscale Il regime fiscale prevede imposte dirette (corporativa, sul reddito delle persone fisiche, ritenute alla fonte) e indirette (Imposta sul valore aggiunto, accise). Dal 1.01.2008 i redditi delle persone fisiche vanno tassate del 10%. Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre Tassazione sulle attività d’impresa: in conformità alla Legge sull’imposizione corporativa, tutte le persone giuridiche e le società non personificate che esercitano un’attività produttiva sono soggette ad un’imposta del 10% (dal 1.01.2007). Le persone giuridiche straniere sono soggette all’imposizione corporativa solo per i redditi riguardanti l’attività svolta in Bulgaria. Imposta sul valore aggiunto (VAT): 20%. Vige l’obbligo di registrazione presso l’Ufficio Fiscale per tutte le persone fisiche, giuridiche, residenti e non, che svolgono attività di business ed il cui volume d’affari nei 12 mesi precedenti sia superiore ai BGN 50.000 (ca €25.565). E’ concessa pure la registrazione volontaria anche qualora non venga raggiunta la soglia minima di fatturato.

Notizie per l’operatore

Rischio Paese3 4/7 Condizioni di assicurabilità SACE4 apertura senza condizioni

Sistema bancario Il sistema bancario bulgaro è per l’80% privato. Sul mercato sono presenti numerosi operatori stranieri che hanno contribuito a migliorare ed a rendere più efficiente il settore. Il gruppo italiano Unicredit è uno dei maggiori operatori 3

4

31

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it


EUROPA

BULGARIA Elettricità ad uso industriale6 (in €/KW/h)

del Paese e la fusione dei tre istituti da esso controllati ha generato il primo gruppo bancario bulgaro. Ogni straniero o cittadino bulgaro può aprire un numero illimitato di conti bancari, in ogni valuta ed in ogni banca. Non esistono limitazioni al rimpatrio dei profitti, del capitale, di onorari e di interessi. Tipologia

Categorie

Alta e media tensione

Tassi bancari

Prestiti fino a un anno Prestiti oltre un anno Tasso d’interesse BnB

Combustibile

Valore

10,69 % 10,55 % 0,24 %

0,95 0,80 0,40

Ad uso industriale

0,50

Parchi industriali e zone franche Presenti zone franche a Burgas, Vidin, Russe, Plovdiv, Svilengrad, Dragoman. Istituite con apposito Decreto (2242/1987), sono disciplinate dal relativo Regolamento di attuazione. Parchi industriali e commerciali sono quelli di Elin Pelin, Kouklen, HiTech Park Panagiurishte, Rakovski.

1

a

15

NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE Ambasciata d’Italia Via Shipka 2 - 1000 Sofia tel +359 2 9217300 - fax +359 29803717 www.ambsofia.esteri.it • ambasciata.sofia@esteri.it

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituto italiano di cultura Via Aleksander Zhendov 1, app. 10 - 1113 Sofia tel +359 2 8170480 - fax +359 2 8170490 www.iicsofia.esteri.it • iicsofia@esteri.it Ufficio ICE9: Blv. Knyaghinya Maria Luisa, 2, Business Center Tzum 5º piano - 1000 Sofia tel +359 2 9861574 / 9861624 / 9861618 fax +359 2 98173 46 sofia@ice.it

Costo dei fattori produttivi

Manodopera5 (valori medi mensili in €) a

350 450 1.000

Organizzazione sindacale Confederazione dei sindacati indipendenti in Bulgaria (KNSB); Confederazione del Lavoro (Podkrepa).

da

Indirizzi Utili

Accordi con l’Italia Accordo sulla reciproca promozione e protezione degli investimenti firmato il 5.12.1988, ratificato il 27.12.1990; Convenzione per l’assistenza giudiziaria e per il riconoscimento delle sentenze in materia civile in vigore dal 1.04.1994; Convenzione intesa ad evitare la doppia tassazione, firmata il 21.09.1988, ratificata il 29.11.1990 ed entrata in vigore il 10.6.1991.

da

a

0,92

Informazioni utili

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

120 250 500

da

a

1,25 1,15 nd

Immobili8 (canone mensile in €/m2)

Affitto locali uffici

Agevolazione dei crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 già Legge 227/77 “Ossola” Acquisizione, a condizioni di mercato, di quote di capitale sociale di imprese aventi sede all’interno della UE (Decreto MISE 23.11.2008)

Operaio Impiegato Dirigente

da

Benzina Nafta Combustibile industriale

Tipologia

Attività SIMEST

a

0,08

Prodotti petroliferi7 (in €/l)

Acqua8 (in €/m3)

Principali finanziamenti e linee di credito Per il periodo 2007- 2013 la Bulgaria otterrà mld/€ 6,7 in fondi strutturali (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Fondo Sociale Europeo, Fondo di Coesione).

Categorie

da

0,02

5 6

7 8 9

32

Fonte: Istituto nazionale di statistica (www.nsi.bg) Fonte: Commissione regolatoria per la distribuzione elettrica e dell’acqua (www.dker.bg/) Fonte: www.omv.bg; www.lukoil.bg; www.shell.bg Fonte: pubblicazioni di settore Fonte: ICE (www.ice.it)


BUSINESS ATLAS 2010

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI BNL c/o BNP Paribas Per informazioni e assistenza su progetti di sviluppo internazionale: internazionalizzazione@bnlmail.com Bulbank – Unicredit (sede centrale) Sveta Nedelja sq., 7 - 1000 Sofia tel centralino: +359 2 9232111 - fax +359 2 9884636

BULGARIA

Festività 1 gennaio; 3 marzo (Liberazione); 2-5 aprile (Pasqua Ortodossa); 1, 6 (S. Giorgio), 24 (Festa della Scrittura e della Cultura Slava) maggio; 6 settembre (Unione della Rumelia alla Bulgaria); 22 settembre (Indipendenza), 24, 25, 26, 31 dicembre.

Media Quotidiani: Pari; Bulgarian News Network; Dnevnik; The Sofia Echo (inglese); 24 Chassa; Bulgarian Post (bulgaro/inglese); FocusNews (bulgaro/inglese); Sega; Standart (disponibile ininglese); Monitor. Riviste: The Insider, NIE (news e politica); Bulgarian Economic Review, Business Spectrum, Kapital, Banker (economia), Vagabond. TV: BNT, BTV, NOVA TV, TCM, AXN, TV2.

IN ITALIA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via P.P Rubens 21, 00197 Roma tel 06 3224640/3 - fax 06 3226122 embassy@bulemb.it Uffici consolari Ancona via Rismondo 1, 60123 tel 071 3580702 - fax 071 3580432 Bari via Papa Pio XII 60, 70124 tel 080 5096574 - fax 080 5641928 Firenze via Pier Capponi 44, 50132 tel / fax 055 571055 Genova piazza Verdi 6 int.6, 16100 tel 010 5704109 - fax 010 541195 Milano via B. Cavalieri 4, 20121 tel 02 29060176/29012225 fax 02 62690067/29019495 consolatomilano@bulgaria.191.it Napoli via Chiatamone 63, 80121 tel / fax 081 2452234 Parma borgo Piaggeria 24, 43100 tel 0521 905601 - fax 0521 905585 Torino corso Re Vittorio Emanuele II 111, 10128 tel 011 538166 - fax 011 5176647 Treviso v.le Appiani 11, 31110 tel / fax 0422 263601 San Marino via Giovanni da Lignano 24, 47890 tel / fax 054 9879182

Alberghi 3 stelle, da € 70 a 96; 4 stelle, da € 95 a 155; 5 stelle, € 140.

Assistenza medica L’assistenza medica di base è garantita. Se si necessita di particolari farmaci, è consigliato l’acquisto in Italia, ricordando, tuttavia, che occorre rispettare prescrizioni particolari qualora si tratti di medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e psicotrope. Si consiglia di informarsi prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (pronto soccorso medico 150).

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Bulgaria Air Altre compagnie aeree operanti nel Paese: Alitalia, Lufthansa, Wizz Air, Easyjet, Myair, Hemus Air, SkyEurope, Bulgarian Air Charter, Inter Trans Air, Viaggio Air, Swiss air, Austrian Airlines, Russian Airlines, Egian Airlines, Czech Arlines. Trasferimenti da e per l’aeroporto: dal terminal 1 attiva la linea 84 verso in centro di Sofia, mentre dal terminal 2 attiva la linea 284 (tutti i giorni dalle 5 alle 22). Gli hotel principali offrono il servizio navetta da e per l’aeroporto. Disponibile un economico servizio taxi (OK Taxi tel. +359 29732121).

Formalità doganali e documenti di viaggio Ai cittadini dei Paesi UE, dello Spazio Economico Europeo, e della Federazione Svizzera è consentito transitare e permanere in Bulgaria fino ad un massimo di 90 giorni nell’arco di un semestre con la sola Carta d’Identità valida per l’espatrio. Per gli stranieri che entrano in Bulgaria per un breve soggiorno è necessario munirsi di assicurazione medica valida.

Telecomunicazioni Telefonia fissa: BTK/Vivacom, Orbitel, Spectar Net Telefonia mobile: Mobiltel, GloBul, Vivacom Siti di interesse Governo Bulgaro: www.government.bg; Invest Bulgaria Agency: www.investbg.government.bg/index.php; Informazioni turistiche: www.bulgariatravel.org; ww.nsi.bg; www.sofia.bg

Corrente elettrica 220V (prese C e F) Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 9.00-17.30 Negozi: lun-dom 9.00-20.00 Banche: lun-ven 9.00-16.00

33


EUROPA

BULGARIA

Camera di Commercio Italiana in Bulgaria

Sofia

Anno di fondazione 2003 Anno di riconoscimento 2006 Presidente Marco MONTECCHI Segretario Generale Tiziana CARLINO Indirizzo via Oborishte 1/B – 1504 Telefono +359 2 8463280 / 1 / 2 Fax +359 2 8463280 / 1 E-mail info@camcomit.bg Web www.camcomit.bg; www.cameradicommercio.it/sofia Orario lun-ven 9.30 -18.30 Numero dei soci 70 Quota associativa persone fisiche, società individuali, srl € 412; spa, CCIAA, Associazioni € 773 Newsletter CamComit.bg (settimanale elettronico bilingue); Newsletter Sportello Europa Italian Desk; Newsletter Progetto Sostenibilità Ambientale Pubblicazioni Nuovo Corriere Italia Bulgaria (bimestrale bilingue); Guida informativa legale (formato elettronico); altre pubblicazioni settoriali (formato elettronico) Accordi di collaborazione Agenzia governativa per gli investimenti; Associazione HoReCa; Associazione Piccole e Medie Imprese di Biella e Provincia; Bulgaria Economic Forum; Bulgarian Association of Apparel and Textile Producers and Exporters; Camera di Commercio e dell’Industria Bulgara; Camera di Commercio e dell’Industria di Plovdiv; Camera Nazionale dell’Elettrotecnica; Camera Nazionale di Viticoltura ed Enologia; Casa Sicilia Bulgaria; CCIAA: Biella, Vercelli; Confederation of the Employers and Industrialists in Bulgaria; Confederazione del Lavoro Podkrepa; Con-

sorzio Umbria Export; ENEA Ente per le Nuove Tecnologie l’Energia e l’Ambiente; Fiera Milano (Ufficio di rappresentanza); National Business Development Network; Regione Campania.

Sportello di Plovdiv Responsabile Elena TSONCHEVA PAROVA Indirizzo c/o Euro Info Centre Camera di Commercio Plovdiv 7 Samara str., 4003 Telefono +359 32 962618 /43 Fax +359 32 962647 E-mail eic@pcci.bg

Referenti Biella e Provincia Responsabile Roberta SCENNA Indirizzo c/o API Biella e Provincia - via Garlanda 14 13900 Biella Telefono +39 015 2520811 Fax +39 015 2521835 E-mail info@apibiella.it Liguria Mario PONTE Indirizzo via Borzoli 122B/r. 16153 Genova Telefono +39 348 1311403 E-mail mp@euro-7.eu Provincia di Bari e BAT (Barletta, Andria, Trani) Raffaele LABARILE Telefono +39 328 7774034 E-mail raffaelelabarile@erretrading.eu

34


Caratteristiche generali

Mesi

Quadro dell’economia3

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

7 8 12 15 19 22 24 25 21 16 10 8

Media min

2 3 5 7 10 113 15 15 12 9 5 4

Fuso orario (rispetto all’Italia): 0. Superficie 544.000 kmq Popolazione1 64.667.000 Gruppi etnici Celtici, Indocinesi, Latini, minoranze basche, Nordafricani, Tedeschi, Slavi Comunità italiana 540.000 Capitale2 Parigi (2.193.000) Città principali Marsiglia (852.395), Lione (472.330), Tolosa (439.453), Nizza (348.721), Bordeaux (235.178), Lille (225.789) Moneta Euro Lingua Francese. Presenza di minoranze linguistiche bretoni, corse, basche, provenzali e alsaziane Religioni principali Cattolici (64%), Atei (27%), Musulmani (3%), Protestanti (2,1%), Ebrei (0,6%) Ordinamento dello Stato Repubblica semipresidenziale, in cui il Presidente della Repubblica (eletto a suffragio universale ogni 5 anni) è anche Capo dell’Esecutivo, nomina il Primo Ministro e, su consiglio di quest’ultimo, i Ministri. Il potere legislativo è affidato ad un Parlamento bicamerale, composto dall’Assemblea Nazionale (577 membri eletti ogni 5 anni a suffragio universale) e dal Senato (343 membri, eletti ogni sei anni dai grandi elettori). Il potere giudiziario è suddiviso tra l’ordine amministrativo e un ordine giudiziario, le cui più alte cariche sono il Consiglio di Stato e la Corte di Cassazione Suddivisione amministrativa 96 Dipartimenti, 22 Regioni, 4 Dipartimenti e Regioni d’Oltremare - DOM (Martinica, Guadalupa, Guyana Francese, Reunion) e alcune Collettività d’Oltremare - COM (St.Pierre et Miquelon, Wallis e Futuna, Polinesia Francese, Mayotte, St.Martin, St.Barthélemy). La Nuova Caledonia costituisce una collettività sui generis, come definito nel titolo XII della Costituzione. Infine, l’isola di Clipperton fa parte delle proprietà demaniali dello Stato (proprietà private che lo Stato francese può amministrare liberamente). 35

Quadro macroeconomico Il 2009 è stato nel complesso un anno di forte recessione economica. Il PIL che ha registrato un –2,3%, conferma le previsioni negative del 2008. Per il 2010 si stima una crescita positiva attorno all’1%. La crisi economica ha determinato un’inflazione negativa su buona parte dell’anno 2009, che difatti presenta un’inflazione media pari a +0,1%. Per il 2010, si prevede un aumento di tale indice tra l’1 e il 2%. La recessione in corso ha pesato anche sul tasso di disoccupazione, che a fine anno è cresciuto a quota 9,8%. Principali settori produttivi La Francia è la prima potenza agricola dell’UE e la seconda a livello mondiale, dopo gli USA. L’agricoltura, che contribuisce al PIL per il 3,5%, è fortemente sovvenzionata a livello statale ed europeo. Il 2009 è stato caratterizzato da un’abbondanza nella raccolta di cereali e prodotti oleaginosi, e da una caduta dei loro prezzi. Il valore della produzione agricola è in generale diminuito del 7,9% rispetto al 2008. L’industria, che pesa per il 19,2%, è ben diversificata; i settori industriali chiave sono: l’aerospaziale (con consorzi dello stampo di Airbus, Eurocopter e Arianespace), il settore ferroviario, il nucleare, le telecomunicazioni, l’elettronica, l’automobile (Peugeot-Citroën, Renault, Michelin), il settore farmaceutico (Sanofi Aventis, Institut Pasteur) e l’agro-alimentare. Il settore terziario, che rappresenta il 77,3% del PIL, vede come comparto di punta il turismo; la Francia si conferma, infatti, prima destinazione al mondo, con più di 80 milioni di turisti esteri nell’arco dell’anno. Infrastrutture e trasporti La rete stradale ed autostradale conta oltre 1.000.000 km, di cui 11.000 km di autostrade (8.200 km in concessione) e 9.000 km di strade nazionali. La rete ferroviaria è una delle più sviluppate e moderne del mondo, in particolare grazie al TGV (Treno ad Alta Velocità), che collega Parigi alle principali 1 2 3

Dato aggiornato al 01.01.2010 Dato aggiornato al 01.01.2007 Fonte: Ministero degli Affari Esteri; Italia - Institut Italien pour le Commerce Extérieur


EUROPA FRANCIA temente, invertendo drasticamente le tendenze precedenti (-26,2%). Principali prodotti importati dall’Italia: meccanica (-28,5%) e automotive (-39,7%); tessile/abbigliamento e accessori (16,8%); prodotti elettrici ed elettronici (-30%); prodotti siderurgici (-41,8 %); materie plastiche (-24,7%); arredocasa (-15,9%); agro-alimentare (-7,8%). Principali prodotti esportati in Italia: tessile/abbigliamento e accessori (-7,3%); prodotti siderurgici (–53,4%). Le quote dei principali prodotti francesi esportati risultano in forte calo, ad eccezione del settore auto e moda che registrano un leggero incremento.

metropoli nazionali ed estere (Parigi-Londra in 2h15; ParigiBruxelles in 1h22; Parigi-Francoforte in 3h50; Parigi-Ginevra in 3h25, Parigi-Nizza in 6h00). I progetti attualmente allo studio prevedono un incremento massiccio delle tratte del TGV per legare città attualmente sprovviste di tale infrastruttura e di creare nel medio termine un asse che collegherà in modo rapido ed efficace la Francia con Spagna e Italia. In particolare, sono in fase di progettazione il collegamento atlantico tra le città di Tours, Bordeaux, Tolosa e Biarritz; la tratta mediterranea da Nimes a Perpignan, fino alla frontiera spagnola; la tratta della Provenza Alpi Marittime da Marsiglia a Nizza; la tratta Lione-Torino; Digione-Mulhouse (verso la Svizzera) e Metz-Strasburgo verso la Germania. La rete fluviale francese è costituita da circa 15.000 km tra fiumi e canali navigabili. Il trasporto fluviale rappresenta circa il 4% del totale del traffico merci terrestre (66,5 milioni di tonnellate). Il trasporto marittimo in Francia può contare su 8 porti principali: Le Havre, La Rochelle, Bordeaux, Marsiglia, Nantes, Brest, Rochefort e Dunkerque. La rete aerea interna è molto sviluppata; i principali aeroporti del Paese si trovano a Parigi (il Roissy e l’Orly, rispettivamente primo e secondo per numero di passeggeri), a Nizza, a Lione e Marsiglia4.

Investimenti esteri (principali Paesi) Paesi di provenienza: nonostante il calo registrato dagli investimenti incoming nel 2008 (mld/€ 86,1 a fronte dei 115,4 del 2007), la Francia è secondo Paese destinatario di capitali stranieri (ex aequo con il Regno Unito) dopo gli USA. Paesi di destinazione: in lieve ribasso (-2,7%) anche i capitali francesi investiti all’estero. Gli investimenti diretti verso l’Italia sono passati da mld/€ 29,4 del 2007 a mld/€ 11,6 del 2008. I primi 4 mesi del 2009 mostrano un incremento dei flussi verso l’Italia: oltre mld/€ 6,4, rispetto a mld/€ 3,9 dello stesso periodo del 2008.

Commercio estero Totale import: mld/€ 384,7 Totale export: mld/€ 328,7 Principali prodotti importati: energia (mld/€ 84); prodotti dell’industria automobilistica (mld/€ 49,5); prodotti della costruzione aeronautica e spaziale/servizi associati (mld/€ 15,7); preparazioni farmaceutiche (mld/€ 15,2); prodotti siderurgici (mld/€ 12,4); componenti informatiche (mld/€ 11,2); agroalimentare. Principali prodotti esportati: prodotti della costruzione navale e dell’industria aeronautica e ferroviaria, prodotti dell’industria automobilistica e associati (mld/€ 46,1), preparazioni farmaceutiche e servizi associati, componenti elettrici ed elettronici, energia (mld/€ 25,9). Principali partner commerciali Paesi Clienti: Germania (mld/€ 49), Italia (mld/€ 28,2), Spagna (mld/€ 25,8), Belgio (mld/€ 24,2), Regno Unito (mld/€ 23,6), USA (mld/€ 19,6). Paesi Fornitori: Germania (mld/€ 62,2), Belgio (mld/€ 32,8), Italia (mld/€ 30,6), Cina (mld/€ 28,8), USA (mld/€ 27,6), Spagna (mld/€ 24,6), Regno Unito (mld/€ 17,2). Interscambio con l’Italia5 Saldo commerciale: mld/€ –2,2 L’Italia è il 3° Paese fornitore e secondo cliente della Francia. Nel primi sei mesi del 2009, le quote import ed export hanno avuto un calo, rispetto allo stesso periodo del 2008, delll’8 e dell’8,7%. Nel primo semestre del 2009, l’andamento delle esportazioni francesi verso l’Italia mostra un trend decisamente negativo (-26,6%). Analogo andamento per le importazioni francesi dall’Italia, che diminuiscono for-

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: industria farmaceutica, aeronautica, telecomunicazioni, software (investimenti USA); macchinari e attrezzature, legno e arredo, lavorazione dei metalli (Svezia); automobilistico, attrezzature elettroniche e mediche, consulenza alle imprese (Germania); banche e assicurazioni, distribuzione, farmaceutica, prodotti al consumo, petrolchimica (Regno Unito); logistica, alimenti animali, fonderia, energie rinnovabili (Olanda). Italiani verso il Paese: automotive (Fiat e Iveco), materiali da costruzione (Italcementi, Marazzi, MAPEI), macchine agricole (Case New Holland, Merlo France), aerospaziale (Finmeccanica), finanza (Generali), energie (Eni, Enel), lavorazione dei metalli (Gruppo Zeni, Riva Acciaio), moda (Benetton, Prada, Armani, etc.), distribuzione (gruppo Borletti-Printemps), editoria (Mondadori), medicina e salute (Ligresti), ristorazione (Cremonini, Autogrill). All’estero del Paese: industria (manifatturiera, chimica, agroalimentare, automobile), settore bancario/finanziario e assicurativo, immobiliare e servizi alle imprese. In Italia del Paese: servizi (finanziari e alle imprese), attrezzature e prodotti intermedi, moda e beni di lusso.

4 5

36

Fonte: Union des Aéroports Français (www.aeroport.fr) Dati aggiornati al I semestre 2009


BUSINESS ATLAS 2010

Legislazione societaria: un investitore straniero può operare secondo differenti modalità in base allo scopo e al grado di autonomia rispetto alla società madre. Sussistono soluzioni temporanee (Bureau de liaison7; rappresentanza commerciale in loco8; presenza di un agente commerciale9) e soluzioni durature (creazione di una succursale o di una filiale). Tra le forme più utilizzate ritroviamo le società di capitali10, quali la SA (società anonima), la SARL (società a responsabilità limitata) e la SAS (società per azioni semplificata). Presenti, inoltre, forme più semplici, come le società in nome collettivo (SNC), le società civili e i Gruppi di interesse economico (GIE). I Gruppi sono meno utilizzati poiché prevedono una responsabilità sociale impegnativa, tuttavia l’assenza di capitale sociale minimo, la semplicità di funzionamento e la trasparenza fiscale, le rende attrattive soprattutto come filiali. La Loi de modernisation de l'économie (Legge 2008-776) ha introdotto importanti misure con lo scopo di stimolare la crescita economica e l’occupazione. La principale è lo Statuto de l’Auto-entrepreneur, una serie di misure che permettono di esercitare una piccola attività professionale indipendente, regolare o puntuale, beneficiando di modalità di creazione alleggerite, di un regime sociale semplificato e minimizzando i costi amministrativi. Presenti, infine, le micro imprese, tipologia che prevede l’imposizione dei redditi dell’imprenditore individuale sulla sua cifra d’affari realizzata, diminuita di una quota forfettaria.

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: previste la Dichiarazione di scambi di beni (DEB) tra membri UE, mentre per gli scambi con Paesi Terzi è in uso il codice TARIC. La DEB non è necessaria se la merce comunitaria in ingresso sul territorio nazionale non supera il valore di € 150.000, o nel caso in cui si tratti del primo scambio commerciale interscorso con il Paese UE. Nel caso di consegna di merce francese in un Paese UE è obbligatorio compilare la dichiarazione, qualunque sia il valore della merce. Il codice TARIC (10 cifre)6, permette di definire il tasso dei diritti di dogana e la regolamentazione comunitaria da applicare a merce in ingresso da Paesi terzi. Dal 1.01.2010, un soggetto stabilito in Francia che rende delle prestazioni di servizi sottomessi ad autoliquidazione della TVA (Iva francese) da parte del cliente stabilito in un altro Stato UE, deve trasmettere all’amministrazione delle dogane la dichiarazione europea dei servizi, che ricapitolerà le operazioni effettuate. Classificazione doganale delle merci: la NAF (nomenclatura di attività francesi) e la CPF (classificazione dei prodotti francesi) sono le due nomenclature (l’una per le attività, l’altra per i prodotti) rese obbligatorie nelle operazioni messe in atto nel quadro del sistema statistico pubblico. Da gennaio 2008 sono in vigore le versioni riviste, NAF rév. 2 e CPF rév. 2. Restrizioni alle importazioni: i diritti di dogana sono relativamente poco elevati, in particolare per i prodotti industriali (media del 4,2%); tuttavia, il settore dei tessuti e articoli di abbigliamento (dove vigono diritti elevati e contingentamenti) e dell’agroalimentare (diritto medio del 17,3%, contingentamenti elevati e regole dettate dalla PAC), conoscono ancora misure di protezione. Importazioni temporanee: regolato a livello comunitario dal TPA (Traffico di Perfezionamento Attivo). Esso si applica a merci e semilavorati da riesportare sotto forma di prodotti finiti. La legislazione comunitaria relativa al regime di perfezionamento attivo è contenuta nel Reg. Cee 2913/92 Codice doganale comunitario artt. 114-129 e nel Reg. Cee 2454/93 - Disposizioni di applicazione del codice comunitario (DAC) artt. dal 496 al 523 e dal 536 al 550. I dettagli sulla legislazione nazionale francese che disciplina tale regime sono contenuti nel BOD (Bulletin Officiel des Douanes) 6527 del 31.08.2001, DA 1-124. Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: l’AFII (Agenzia Francese per gli Investimenti Internazionali), in partenariato con le agenzie regionali di sviluppo economico, è incaricata della promozione e del controllo degli investimenti stranieri.

FRANCIA

Brevetti e proprietà intellettuale La Francia aderisce alla Convenzione di Parigi e al Trattato di Washington. Sussistono tre tipi di brevetti: d’invention, d’addition e i certificats d’utilité. La richiesta di registrazione di un brevetto deve essere effettuata presso l’INPI (Istituto Nazionale della Proprietà intellettuale), che ha il compito di analizzare il brevetto e procedere alla sua registrazione.

Sistema fiscale Previste imposte obbligatorie e altre tasse da versare ad organismi diversi dalle amministrazioni pubbliche. Tra quelle obbligatorie, rientrano le imposte (tassazione tradizionale, tasse parafiscali, canoni detti redevances per i servizi resi, i diritti di dogana e alcune aliquote sociali). Il sistema fiscale francese prevede ca. 200 imposte e tasse differenti. Le principali sono: l’imposta sui redditi delle persone fisiche, l’imposta sul reddito d’impresa e l’imposta sul valore aggiunto; la tassa sulla ricchezza (obbligatoria per coloro che hanno beni per un valore superiore a € 790.000), la tassa professionale (dovuta da tutte le persone fisiche o giuridiche che Regolamento CEE 2658 e successive modifiche relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica e alla tariffa doganale comune (TDC) 7 DGI, Service Juridique Bureau T1 11 rue Tronquet 75380 Paris cedex 08 8 Art. L 751-1 e ss. del Codice del Lavoro 9 Art. L 134-1 e ss. del Codice di Commercio 10 La relativa normativa è prevista nell’art. L223-1 s. Code de commerce (Legge 842 del 26.07.2005) 6

37


EUROPA FRANCIA

Notizie per l’operatore

esercitano un’attività commerciale, industriale o artigianale), la tassa fondiaria e l’imposta catastale. Tra le imposte indirette: il diritto di accisa, la tassa interna sui prodotti petroliferi (a partire dalla legge finanziaria del 2006, una piccola parte di tale tassa è destinata alle regioni; pertanto dal 2007 al 2009 le frazioni tariffarie regionali aumenteranno in parallelo ai nuovi trasferimenti di competenze), imposta sul soggiorno, la tassa sul tabacco, sugli spettacoli, etc.

Rischio Paese11 0/7 Condizioni di assicurabilità SACE12 apertura senza condizioni

Sistema bancario Il settore bancario che rappresenta il 3,3% del PIL del Paese, beneficia della presenza di oltre 500 istituti e 500.000 addetti. I principali istituti di credito sono: BNP Paribas, Banque Populaire, Caisse d’Epargne, Crédit Industriel et Commercial (CIC), Crédit Agricole, Crédit Lyonnais, Crédit Mutuel, Société Générale.

Imposta sui redditi delle persone fisiche

Reddito (in €)

Da 0 a 5.852 Da 5.852 a 11.720 Da 11.720 a 26.030 Da 26.030 a 69.783 Oltre 69.783

Valore d’imposta

0% 5,5 % 14 % 30 % 40 %

Tipologia

Tassazione sulle attività d’impresa: 33,3% a cui si aggiunge una sovrattassa sociale del 3,3%, con deduzione di una franchigia fissa pari a € 763.000. Le società che hanno un giro d’affari superiore a € 7.630.000 e quelle in cui la partecipazione di privati che ne detengono il capitale non supera il 75% sono soggette ad una contribuzione sociale supplementare del 3,3%. Le società che non superano € 7.630.000 e quelle in cui la partecipazione di privati che ne detengono il capitale supera il 75% beneficiano di un tasso ridotto, pari al 15% sui primi € 38.120 di utile. Dal 1.01.2007, le plusvalenze a lungo termine non sono più imponibili. Imposta sul valore aggiunto (VAT): basata sul meccanismo della TVA collectée (che i soggetti caricano ai loro clienti) a cui si sottrae la TVA déductible. In Francia continentale esistono 3 tassi di TVA applicabili: il tasso generico del 19,6% si applica a tutte le operazioni di vendita di beni e servizi ad eccezione di quelle previste dalla legge; il tasso ridotto del 5,5% si applica ai prodotti di prima necessità e di consumo corrente, come i beni alimentari non trasformati e i beni culturali (il codice delle imposte menziona una lista completa di tali beni), e dal 1.07.2009 sulla ristorazione; il tasso del 2,1% è applicabile in via eccezionale ad alcune categorie di prodotti come i medicinali rimborsabili dal Sistema Sanitario, le pubblicazioni della stampa, i biglietti delle prime 140 rappresentazioni di opere teatrali di nuova creazione o messa in scena. Tassi ridotti speciali sono applicabili in Corsica e nei Dipartimenti d’oltremare (0,9% su alcune rappresentazioni teatrali; 2,1% sui beni consegnati in Corsica ai quali si applica il tasso ridotto della Francia continentale; 8% su lavori di manutenzione e restauro di immobili, materiali agricoli; 13% sui prodotti petroliferi). Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default 12 Per maggiori informazioni www.sace.it 13 Tassi riferiti al quarto trimestre 2009 14 Tassi per l’anno 2009

Tassi bancari13

Tasso interesse legale14

Tasso fisso (prestiti immobiliari)

Tasso variabile (prestiti immobiliari)

Tasso prefinanziamento (prestiti immobiliari) Tasso prestiti ≤ 1.524 €

Tasso conti scoperti, prestiti permanenti e finanziamenti di acquisti o vendite rateali ≤ 1.524 € Tasso prestiti personali ed altri prestiti > 1.524 €

Valore

3,79 % 5,04 % 4,59 % 4,94 % 16,05 % 15,15 % 6,90 %

Principali finanziamenti e linee di credito Presenti due tipologie di sostegni finanziari alle imprese, gestiti dalla COFACE: l’Assurance prospection e l’Assurance Crédit. Il primo copre le PMI contro il rischio di fallimento a seguito di una prospezione in mercati stranieri. Il secondo consiste in una garanzia dello Stato francese tesa a coprire i rischi derivanti dall’esportazione verso i Paesi emergenti ed in via di sviluppo. Attività SIMEST

Agevolazione dei crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 già Legge 227/77 “Ossola” Acquisizione, a condizioni di mercato, di quote di capitale sociale di imprese aventi sede all’interno della UE (Decreto MISE 23.11.2008) Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

11

38

Parchi industriali e zone franche Nel Paese sono, attualmente, presenti 44 zone franche urbane (ZFU), 38 nella Francia continentale (di cui la più grande è a Bordeaux) e 5 nei territori d’oltremare. L’obiettivo è quello di accordare degli esoneri fiscali e sociali alle pic-


BUSINESS ATLAS 2010

cole imprese. In contropartita, le imprese ivi operanti devono riservare 1/3 dei posti di lavoro disponibili a beneficio di abitanti dei quartieri classificati come zone sensibili. Il Governo francese ha designato, inoltre, 71 poli di competitività, aree caratterizzate da forte concentrazione di imprese, laboratori di ricerca e stabilimenti di formazione, sovvenzionate anche da aiuti statali. Gli obiettivi di ogni polo di competitività sono di rinforzare la competitività dell’economia francese e di sviluppare la crescita e l’impiego in settori industriali, a forte contenuto tecnologico, quali aerospaziale, biotecnologie, ICT ed energia, ma anche agroalimentare e trasporti. Tra i progetti prioritari di interesse nazionale, è previsto lo sviluppo del parco di Sophia Antipolis o la creazione dell’Eco Vallée. Il primo progetto è stato concepito nel 1969 a scopo non lucrativo, grazie alla volontà degli attori della Provincia delle Alpi Marittime, dello stato Francese, della Regione Provenza Alpi Costa Azzurra e dei cinque comuni (Biot, Valbonne, Mougins, Vallauris et Antibes) sul cui territorio si estendono gli attuali 2.300 ettari del parco. Sophia Antipolis è un parco tecnologico situato all’interno di una pineta che si estende su più di 2.300 ettari nel comune di Valbonne, tra le città di Nizza e Cannes. Il parco che conta oggi oltre 1.260 imprese, per un totale di circa 30.000 posti di lavoro nel settore della ricerca scientifica, delle tecnologie, dell’ICT, della medicina e biochimica. Il secondo progetto già in fase di attuazione è lo sviluppo dell’Eco Vallée, un’area di 10.000 ettari sulla piana del Var (dipartimento delle Alpi Marittime) dedicata alle imprese che operano nel campo delle nuove tecnologie e dello sviluppo sostenibile. Si prevede nel medio periodo l’insediamento di oltre 10.000 imprese con la creazione di 60.000 nuovi posti di lavoro.

Combustibile

da

0,065

Prodotti petroliferi17 (in €/l)

Media

Benzina (98) Nafta Combustibile industriale

1,309 1,095 374,40

Acqua potabile (in €/m3)18

Media

Acqua Tipologia

3,09

Immobili (canone mensile in €/m2)

Affitto locali uffici

da

30

a

60

Informazioni utili

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE19 Ambasciata d’Italia 51, rue de Varenne - 75007 Parigi tel +33 1 49540300 - fax +33 1 49540410 www.ambparigi.esteri.it ambasciata.parigi@esteri.it

Consolati Lione 5, rue Commandant Faurax - 69452 tel +33 47 8930017 - fax +33 47 8943343 www.conslione.esteri.it consolato.lione@esteri.it Marsiglia 56, rue d’Alger - 13392 Cedex 5 tel +33 49 1184918 - fax +33 49 1184919 www.consmarsiglia.esteri.it consolato.marsiglia@esteri.it

Manodopera15 (valori medi mensili in €) 1.200 1.100 3.400

Media

Alta e media tensione

Costo dei fattori produttivi

Operaio Impiegato Dirigente

Elettricità16 (in €/KW/h)

Categorie

Accordi con l’Italia Convenzione per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire l’evasione e le frodi fiscali (firmata il 5.10.1989, entrata in vigore il 1.05.1992.

Categorie

FRANCIA

a

1.500 1.800 17.500

Organizzazione sindacale CGT (Confédération Générale du Travail), CGT-FO o FO (Force Ouvrière), CFDT (Confédération française et démocratique du travail), CFTC (Confédération française des travailleurs chrétiens), CFE-CGC (Confédération française de l’encadrement- Confédération générale des cadres).

Fonte: INSEE - Istituto Nazionale di Statistica Francese Fonte: Eurostat (2009) Fonte: INSEE - Istituto Nazionale di Statistica Francese (luglio 2009); costo di benzina e nafta sono aggiornati al 2008 18 Fonte: Office International de l’Eau (2009) 19 Fonte: Ministero degli Affari esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it 15 16 17

39


EUROPA FRANCIA

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI Banca Carige 8, rue Maccarini, 06000 Nizza tel +33 49 9822828 fax +33 49 3823333 Banca di Roma 34 rue Pasquier, 75008 Parigi tel +33 1 49526952 - fax +33 1 49526984 Banca Regionale Europea 5, avenue de Suède, 06000 Nizza tel +33 49 7036080 - fax +33 49 3824295 Banque Générale du Commerce (BGC) 36, rue Marbeuf, 75008 Parigi tel +33 1 40745700 - fax +33 1 40745947 Italian Desk BNL c/o BNP Paribas Lione 20 rue de la Villette 3eme - 69003 tel +33 47 2123329 fabiana.d.dona@bnpparibas.com internazionalizzazione@bnlmail.com Parigi 5 bis, place de la Defense Puteaux tel +33 1 41268228 caterina.pettinati@bnpparibas.com internazionalizzazione@bnlmail.com Intesa San Paolo 23, rue de Linois, 75725 Parigi Cedex 15 tel +33 1 45237222 - fax +33 1 45237090 Monte Paschi Marsiglia 26 rue Grignan, 13001 tel +33 49 91044100 - fax +33 49 1333290 Nizza 13 rue Alphonse Karr, 06000 tel +33 49 3165300 - fax +33 49 3168437 Parigi 7, rue Meyerbeer, 75009 tel +33 1 40078800 Unicredit Group 45 avenue Gorge V, 75008 Parigi tel +33 1 53675161 - fax +33 1 53675162

Metz (Moselle) 7, Boulevard Clémenceau - 57000 tel +33 38 7385870 - fax +33 38 7504951 www.consmetz.esteri.it consolato.metz@esteri.it Mulhouse 17, Avenue Clémenceau - 68100 tel +33 38 9664111 - fax +33 38 9461563 www.consmulhouse.esteri.it cons.mulhouse@esteri.it Nizza 72, boulevard Gambetta - 06048 Cedex 1 tel +33 49 2144090 – fax +33 49 3881108 www.consnizza.esteri.it connizz.mail@esteri.it Parigi 5, boulevard Emile Augier, 75116 17, rue du Conseiller Collignon, 75116 tel +33 1 44304700 - fax +33 1 45200704 / 45258750 www.consparigi.esteri.it informazioni.parigi@esteri.it

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituti italiani di cultura Grenoble 47, avenue Alsace Lorraine - 38000 tel +33 47 6460938 - fax +33 47 6853291 www.iicgrenoble.org iicgrenoble@esteri.it Lione 45, rue de la Bourse - 69002 tel +33 47 8421384 - fax +33 47 8371751 www.iiclione.esteri.it iiclione@esteri.it Marsiglia 6, rue Fernand Pauriol - 13005 tel +33 49 1485194 - fax +33 49 1926790 www.iicmarsiglia.esteri.it iicmarsiglia@esteri.it Parigi Hotel de Gallifet 50, rue de Varenne - 75007 tel +33 1 44394939 - fax +33 1 42223788 www.iicparigi.esteri.it iicparigi@esteri.it Strasburgo 7, rue Schweighaeuser – 67000 tel +33 3 88455400 - fax +33 3 88411439 www.iicstrasburgo.esteri.it iicstrasburgo@esteri.it

IN ITALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata piazza Farnese, 67 - 00186 Roma tel 06 6860111 - fax 06 68601360 www.ambafrance-it.org

Ufficio ICE20 44, rue Paul Valéry 75116 Parigi tel +33 1 53757000 - fax +33 1 45634034 parigi@ice.it Ufficio ENIT21 23, rue de la Paix – 75002 Parigi tel +33 1 42660396 - fax +33 1 47421974 paris@enit.it

20 21

Fonte: ICE (ww.ice.it) Fonte: ENIT (www.enit.it)

40

Consolati Milano via della Moscova, 12 - 20121 tel 02 6559141 – fax 02 65591344 www.france-italia.it/consulat/milan Napoli via F. Crispi, 86 - 80121 tel 081 5980711 – fax 081 5980730 www.france-italia.it/consulat/naples Roma via Giulia, 251 - 00186 tel 06 68601500 - fax 06 68601260 www.france-italia.it/consulat/rome


BUSINESS ATLAS 2010

Alberghi 1 stella: € 34-72; 2 stelle: € 40-90; 3 stelle: € 80-180; 4 stelle: € 110-250; 5 stelle: € 210-380

Torino via Roma, 366 - 10121 tel 011 5732311 - fax 011 538762 www.consultfrance-turin.org

ISTITUTI DI CREDITO BNP Milano p.zza San Fedele, 2 - 20121 - tel 02 72471 Roma (BNL) via Lombardia 31 - 00187 - tel 06 47021 CIC corso Porta Vittoria 29, 20122 Milano - tel 02 55196242 Crédit Agricole Corporate & Investment Bank via Brera 21, 20121 Milano - tel 02 723031 Crédit Foncier de France via Banco di S.Spirito 42 - 00186 Roma - tel 06 6810151 Crédit Lyonnais via Brera, 121 - 20121 Milano - tel 02 723031 Société Générale via Olona 2, 20123 Milano - tel 02 85491

Assistenza medica La tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) permette di usufruire delle cure medicalmente necessarie (e quindi non solo urgenti) coperte in precedenza dai modelli E110, E111, E119 ed E 128. L’assistenza è in forma diretta e pertanto nulla è dovuto, eccetto il pagamento di un eventuale ticket a carico del cittadino. In Francia, dove vige un sistema basato sull’assistenza in forma indiretta, il più delle volte viene richiesto il pagamento delle prestazioni. Il rimborso può essere richiesto direttamente presso la CPAM (Caisse Primaire d’Assurance Maladie), l’istituzione competente per la Francia. In caso contrario il rimborso dovrà essere richiesto alla ASL al rientro in Italia. Si sottolinea che la TEAM non può essere utilizzata per il trasferimento all’estero per cure di alta specializzazione (cure programmate), per le quali è necessaria l’autorizzazione preventiva da parte della propria ASL. Gli italiani che si stabiliscono in Francia usufruiscono del sistema sanitario francese. Occorre quindi contattare ed iscriversi presso la CPAM del quartiere in cui si abita. Il sistema sanitario francese assicura ai cittadini un Regime di Base che richiede un contributo forfettario in funzione delle prestazioni mediche. Il Contributo è fissato ad € 1 o a €18 per gli atti medici (in città e negli ospedali) se la tariffa è uguale o superiore a €91. Per i più svantaggiati, l’1.01.2000 è stata creata la Copertura Malattia Universale. Anche le persone che soffrono di malattie gravi e a lungo termine (ALD) possono essere completamente esonerate dal pagamento delle prestazioni sanitarie.

Formalità doganali e documenti di viaggio Per l’assolvimento delle formalità doganali, dal 1.07.2009 è obbligatorio presentare in dogana per via telematica le dichiarazioni di esportazione. Per rendere operative le nuove procedure, occorre dunque compilare i formulari dei documenti di accompagnamento, al fine di sottoporre a controlli mirati le dichiarazioni doganali mediante un’analisi dei rischi, che viene svolta in via automatica. Prima d’introdurre un prodotto o della merce in Francia, è opportuno contattare la dogana di frontiera per evitare spiacevoli disguidi. Per i cittadini UE è sufficiente un documento d’identità, per quelli di Paesi terzi è invece necessario il passaporto (il Visto è previsto in alcuni casi). Corrente elettrica 230 V, 50 Hz

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Air France Altre compagnie aeree operanti nel Paese: Alitalia, British Airways, Corsair, Easyjet, Lufthansa, Blu Express.

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 9.00-17.00/18.00 Negozi: lun-sab 10.00-19.00 (giorni di chiusura il lunedì o il giovedì) Banche: lun-ven: 8.30-12.30 / 14.30-17.30 (alcune chiuse di lunedì e aperte il sabato mattina)

Telecomunicazioni Telefonia fissa: France Telecom, Neuf, Wanadoo, Free, Alice Telefonia mobile: SFR, Bouygues Telecom, France Telecom (Orange)

Festività 1 gennaio; Lunedì di Pasqua; 1, 8 (Giorno della Vittoria 1945) maggio; Ascensione; Lunedì di Pentecoste; 14 luglio (Festa nazionale); 15 agosto; 1, 11 (Armistizio 1918) novembre; 25 dicembre.

Media Quotidiani: Le Monde, Le Figaro, Les Echos, Liberation, La Tribune, Le Parisien, L’Equipe. Riviste: L'Expansion, L'Express, Le Nouvel Observateur, Le Monde Diplomatique, Le Monde 2, Le Point, Paris Match. TV: TF 1, France Télévision (France2, France 3, France 5), M6, Arte, Canal Plus.

FRANCIA

41

Siti di interesse Ministero del Commercio estero: www.exporter.gouv.fr; Ministero degli Affari Esteri Italiano: www.esteri.it/rapporti/pdf/Francia.pdf; Direzione generale del tesoro e della politica economica: www.dgtpe.fr/se/redirection.htm; UBIFRANCE: www.ubifrance.fr; Ministero degli Interni: www.interieur.gouv.fr; Direzione generale delle dogane: www.finances.gouv.fr; Invest in France Agency: www.invest-in-france.org/index; Istituto Nazionale Statistica e Studi Economici: www.insee.fr;


EUROPA FRANCIA Istituto Nazionale Studi Demografici: www.ined.fr/; Gazzetta Ufficiale Francese: www.journal-officiel.gouv.fr; Ministero dell’Economia, dell’Industria e dell’Impiego: www.economie.gouv.fr/; Ministero del Bilancio, dei Conti Pubblici, della Funzione Pubblica e della Riforma dello Stato: www.budget.gouv.fr/; Sistema fiscale: www.edvfrance.com;

Banca Centrale: www.banque-france.fr; Istituto Nazionale della Proprietà Industriale: www.inpi.fr; Informazioni gratuite sulle imprese: www.societe.com; Aeroporti nazionali francesi: www.aeroport.fr; Promozione e cooperazione della cultura italiana: www.france-italia.it, www.italcult.net

Camera di Commercio Italiana di Lione Certificata ISO 9001:2000

Lione

Anno di fondazione e di riconoscimento 1987 Presidente Achille LANZUOLO Segretario Generale Mirco IADAROLA Indirizzo 8, Rue Joseph Serlin – 69001 Telefono +33 47 2003240 Fax +33 47 8395214 E-mail ccil@ccielyon.com Web www.ccielyon.com; www.cameradicommercio.it/lione Orario lun-ven 9.00 -13.00; 14.00 -18.00 (ven 17.00) Numero dei soci 145 Quota associativa (Iva esclusa) Ordinario: €400; Sostenitore: €1.000; Club d´Affaires: €200; Italianissimo: €15 Newsletter ITAlieLYon (bimestrale in francese) Pubblicazioni Business Atlas (annuario delle aziende italiane presenti nella regione); Indagine sul comparto delle costruzioni in Francia (in collaborazione con il collegio edile di API Bologna); CreaImpresa sociale (con le CCIE di Marsiglia, Nizza, Parigi); Cahier lyonnais du droit italien. Accordi di collaborazione Aérospace Cluster in Rhône-Alpes; Affiches Lyonnaises; Afirit; Agefos; Aldec; April Assurances; Assist Bergamo; Ascom Bergamo; CCIAA: Aosta, Arezzo, Benevento, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Forlì, Lucca, Livorno, Parma, Pistoia, Ravenna, Rimini, Torino, Treviso, Salerno, Siena, Varese; CEPI; CEI Piemonte; CGPME Confederazione Piccole e Medie Aziende Rhône-Alpes; Chambre de Com-

merce et d'Industrie: de l’Ain, Nord-Ardèche, Ardèche Méridionale, de la Drôme, de Grenoble, de la Haute-Savoie, de Lyon, Nord-Isère, du Roannais, de Saint-Etienne/Montbrison, de Villefranche et du Beaujolais; Chambre Française de Commerce et d´Industrie en Italie; Chambre des Métiers du Rhône; Chambre Régionale de commerce et d’Industrie Rhône-Alpes; Chokogou; Città della Scienza; Comité pour la Transalpine; Compagnia delle Opere; Coopération Beaujolais/Romagna; Cibly Lyon; ECE Ecole de Commerce Européenne; EDF; EM Ecole de Management Lyon; Fedeclaira; Fiera Milano International; GL Events; Groupe Paris-Lyon; Idrac Lyon; Indis; Ines; Intertrade Salerno; Institut Paul Bocuse; IRA Institut Régional d’Administration Rhône Alpes; Istituto Italiano di Cultura Lyon; Le Progrès; Le Tout Lyon; Licée technologique «La Martinière» Lyon; Lyon Biopole; Lyon Place Financière et Tertiaire; Maurienne Expansion; Medef Lyon Rhône; Promec; Promex; Promoberg; Promos; Promovarese; Rimini Fiera; Savoye Technolac; Scuola Verde l’Olmo; Scuola di Italiano per Stranieri Nel Blu; Senaf; Sepelcom (Ente Fiere Lione); Technopole Alimentec; Tenerdis; Toscana Promozione; Trentino Sprint; Ubifrance; Università: Bologna, Ca´ Foscari - Venezia, Padova, Perugia, Politecnica delle Marche, Orientale di Napoli, ESTRI Catholique de Lyon, IAE Lyon III; Vins, Saveurs et Traditions.

42


BUSINESS ATLAS 2010

FRANCIA

Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia Certificata ISO 9001:2000

Marsiglia

Anno di fondazione 1901 Anno di riconoscimento 1950 Presidente Franco BOTTIGLIONI Segretario Generale Marie BOTTAI Indirizzo 2, rue Henri Barbusse – Immeuble: Centre Méditerranéen de Commerce International (CMCI) - 13001 Telefono +33 49 1908117 Fax +33 49 1904150 E-mail info@ccif-marseille.com Web www.ccif-marseille.com; www.cameradicommercio.it/marsiglia Orario lun-ven 9.00–13.00/ 14.00–17.00 Numero dei soci 239 Quota associativa Speciale espositore: €100; Persone fisiche: €155; Camere di Commercio, Istituzioni, Collettività: €300; Persone giuridiche in funzione della CA; da €1 a 100.000: €200; da €100.000 a 500.000: €400; da €500.000 a 1.000.000: €600; oltre €1.000.000: €1.000; Soci Partner: €1.700 Newsletter Trait d’Union (bimestrale) Pubblicazioni Programma d’attività, (annuale); Lista dei servizi (annuale); Brochure sui corsi d´italiano Accordi di collaborazione CCIAA italiane: Bari, Bergamo, Brindisi, Como, Genova, Napoli, Parma, Reggio Calabria, Salerno Camere di Commercio e Industria francesi: Marsiglia-Provenza, Avignone, Montpellier, Tolone, Bastia, Ajaccio; Camere Regionali di Commercio e Industria francesi: Midi-Pirenei, Provenza Alpi Costa Azzurra, Languedoc Roussillon; Camera di Commercio e Industria di Barcellona; Consolati: Generale d’Italia a Marsiglia; Generale di Francia a Roma; Onorario di Francia a Bari e a Firenze; Scuole: Scuola di Gestione e Commercio - Avignone, Scuola di Management Euromed - Marsiglia, CCI Servizio Formazione Continua del Polo Gestione e Commercio della Camera di Commercio e Industria - Avignone, Liceo Alphonse Daudet - Nîmes, Liceo dei Metiers d’Art di Uzes; Uni-

Uffici Regionali AVIGNONE E VAUCLUSE Responsabile Monica ALBERGATI Indirizzo Camera di Commercio Industria di Avignone 46, Cours Jean Jaurès – 84000 Telefono +33 49 0141041 Fax +33 49 0855678 E-mail antenne.avignon@ccif-marseille.com LANGUEDOC ROUSSILLON Responsabile Danilo FAGGIONI Indirizzo Camera di Commercio Industria di Montpellier Hôtel St Côme - 32 Grand rue Jean Moulin - 34944 Cedex 9 Telefono +33 4 99515284, +33 6 62239022 Fax +33 4 89069953 E-mail antenne.montpellier@ccif-marseille.com

versità: Aix, Bologna, Parma, Roma, per stranieri di Perugia; Municipi francesi: Cassis, La Ciotat, Marsiglia, Martigues, Salon de Provence, Sète, Ste Maxime, Tolone; Municipi italiani: Genova; Organismi per la formazione professionale: Aequinox, SV Formation, WTC a Marsiglia; Province francesi: Aude, Bouches du Rhône, Corsica, Gard, Hautes Alpes, Hérault, Lozère, Var; Province italiane: Caltanissetta, Firenze, Genova, Napoli, Pisa, Salerno, Torino, Vercelli; Regioni francesi: Corsica, Languedoc Roussillon, Provenza-Alpi-Costa Azzurra; Regioni italiane: Campania, Liguria, Toscana; Camere dei Mestieri: Camera Regionale Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Eure e Loira, Midi Pyrénées; Organizzatori francesi di Fiere: Exposium, Fiera di Brignoles, Enjoy Montpellier, Safim (Marsiglia); Organizzatori italiani di Fiere: GEFI Milano, Firenze Fiera, Ente Autonomo Fiera del Levante Bari, Roma Fiera Expo; Camere di Commercio Italiane nel mondo: Casablanca, Francoforte, Lione, Londra, Lussemburgo, Monaco; Diverse reti: ASCAME Associazione Camere di Commercio del Mediterraneo, EEN Enterprise Europe Network, RMEI Rete Mediterranea delle Scuole di Ingegneria, UNIDO United Nations Industrial Developement Organization; Vari organismi: Antares Developpement e CEDEM; Cesvitec (CCIAA Napoli), Confartigianato Liguria; EuroPôle Méditerranéen de l’Arbois; Federazione ANIE; ISNART Istituto Nazionale Ricerche Turistiche; Istituto Italiano di Cultura Marsiglia; Laboratorio Immagine Donna de Florence; Parma Tecninnova; Polo agroalimentare di Bizerte; Polo Capénergies; Polo di Competitività «Gestion des Risques et la Vulnérabilité des Territoires»; Polo EA-IMAGE; Polo Europeo dell’Innovazione Frutta e Verdura di Avignone; Polo Mare PACA; Polo Tecninnova Parma; Stazione Sperimentale Industria Conserve Alimentari Parma; Tour Operator CTS-Saracino viaggi; Ufficio del turismo di St.Maxime; WTC Genova; Ubifrance.

VAR – TOLONE Responsabile Robert ARPINO Indirizzo Camera di Commercio Industria di Tolone 236, Bd Marechal Leclerc - 83000 Telefono +33 6 74082962 E-mail robert.arpino@wanadoo.fr CORSICA Responsabile Monica CALORE Indirizzo p/o COMMENTIS 8, Rue M. Bozzi - 20000 Ajaccio Telefono/Fax +33 4 95253194 E-mail commentis@wanadoo.fr Antenna TOLOSA c/o Banca Monte dei Paschi

43


EUROPA FRANCIA

Camera di Commercio Italiana Nice, Sophia-Antipolis, Cote d’Azur

Nizza

Anno di fondazione 1997 Anno di riconoscimento 2000 Presidente Daniele VACCARINO Segretario Generale aggiunto Myriam Bartoletti Indirizzo 11, avenue Baquis, quartier des Musiciens - 06000 Telefono +33 49 7030370 Fax +33 49 7038788 E-mail segreteria@ccinice.org Web www.ccinice.org; www.cameradicommercio.it/nizza Orario 09.00 - 18.00 Numero dei soci 310 Quota associativa differenziata a seconda del fatturato a partire da un minimo di 1.500 € Pubblicazioni Guida turistica alla Costa Azzurra (8ª edizione 2009); Crea Impresa (4ª edizione 2008); Dieci anni di crescita (2008); Costa Azzurra, il Magazine della Camera di Commercio Italiana (quadrimestrale); Redditi di provenienza immobiliare in Francia (2006); Catalogo delle Fiere Italiane (2005); I regimi transitori dell’IVA in vigore nell’UE; Creaimpresa sociale - Guida pratica ai contributi sociali; Premio Falotico: Regional Competitiveness Index (2008); Le strategie

identitarie delle marche italiane: il ruolo dell’italianità nel cuore della globalizzazione (2007); Le nuove frontiere del made in Italy (2006); La garanzia patrimoniale del credito nel diritto internazionale privato (2005) Accordi di collaborazione Associazioni di categoria: Assolombarda, Chambre de Métiers, Chambre Agriculture, CNA, Coldiretti Cuneo, Confartigianato Cuneo, Confédération des Boulangers et Patissiers, Confindustria Arezzo, Confindustria Cuneo, Confindustria Torino, UPE 06; Comuni: Cagnes sur Mer, Cannes, Cuneo, Cutigliano, Genova, Grasse, Mentone, Nizza, St. Laurent, Sorrento, Tivoli, Vence, Villefranche; Consorzi Export: Artea Cuneo, Artex Firenze, Artigianexport Rovigo; Direzione della Concorrenza e repressione frode; Fiere: Cuneo, Internazionale di Nizza, Lingotto Fiere, Padova; Fondazione Sophia Antipolis; Media: E’Italia, Italia Oggi, La Semaine des Spectacles, La Tribune, L’Avenir, Nice Matin, Petit Cannois, Petit Niçois; Regioni: PACA, Piemonte; Università: Bocconi Milano, Ca’ Foscari Venezia, Cattolica, Foggia, Genova, Luiss Guido Carli, Messina, Milano, Monaco, Nizza Sophia Antipolis, Orientale Napoli, Padova, per stranieri di Perugia, Salerno, Verona; URSSAF.

Camera di Commercio Italiana per la Francia di Parigi Certificata ISO 9001:2000

Parigi

Anno di fondazione 1886 Anno di riconoscimento 1956 Presidente Laura FELICI Segretario Generale Fiorina CAPOZZI Indirizzo 134, Rue du Faubourg St. Honoré - 75008 Telefono +33 1 53937373 Fax +33 1 42891458 E-mail commercial@ccif-france.fr Web www.ccif-france.it; www.cameradicommercio.it/parigi Orario lun–ven 09.00-12.00 Numero dei soci 900 Quota associativa Professionisti, Associazioni, Società A (fatturato inferiore a mln/€25): €350; Società B (fatturato tra mln/€25 e 100):

€600;

Società C (fatturato superiore a mln/€100): €1.200; Camere di Commercio, Enti pubblici: €1.000; Amministratori: €1.500 Newsletter France Italie (bimensile) Pubblicazioni Quelques activités italiennes a Paris et Région parisienne (brochure semestrale); Annuario Fiere e Saloni; Brochure corsi Accordi di collaborazione CCIAA: Perugia, Salerno; Consorzio Tas Abano Terme; Fiere: Milano, Verona, Enti Fiere Francesi, Ubifrance; Intertrade; Sportello Internazionalizzazione; Università: Bocconi Milano, Ca´ Foscari Venezia, Ecole de Communication INSEEC, MEDEF, Mod’Art International Delegazioni Grand Est-Metz

44




Caratteristiche generali

Mesi

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

2 3 8 13 18 21 23 22 19 13 6 3

Brema (549.000), Hannover (523.000), Norimberga (492.000), Lipsia (470.000), Dresda (469.000), Bonn (291.000) Moneta Euro (€) Lingua Tedesco Religioni principali Cattolici (31%), Protestanti (30,8%), Musulmani (3,9%), altri (1,8%), atei (32,5%) Ordinamento dello Stato Repubblica Federale formata da 16 Länder. Il capo dello Stato è il Presidente Federale (Bundespräsident), che ricopre funzioni principalmente rappresentative e viene eletto ogni cinque anni dai membri del Parlamento Federale (Bundestag) e da altrettanti elettori, scelti dai singoli parlamenti regionali dei Länder. Il potere esecutivo è esercitato dal Cancelliere (Bundeskanzler) e dal Consiglio dei Ministri, mentre quello legislativo è affidato al Parlamento, composto di due Camere: la prima è il Bundestag, con circa 600 deputati (il numero varia con le legislature), eletta ogni quattro anni a suffragio universale; la seconda è il Bundesrat con 69 membri delegati dai governi dei Länder in proporzione alla popolazione. Quest’ultima riveste un ruolo di mediazione tra il Governo Federale e gli Stati ed ha il potere di porre il veto alle leggi approvate dal Bundestag Suddivisione amministrativa 16 Länder (Amburgo, Assia, Baden-Württemberg, Bassa Sassonia, Baviera, Berlino, Brandeburgo, Brema, Meclemburgo-Pomerania, Renania Palatinato, Renania Settentrionale-Westfalia, Saarland, Sassonia, Sassonia-Anhalt, Schleswig-Holstein, Turingia), suddivisi in 438 Kreise (circondari).

Media min

-3 -3 0 3 8 11 13 12 9 5 1 -2

Fuso orario (rispetto all’Italia): 0 Superficie 357.104 kmq Popolazione1 82.002.356 Gruppi etnici2 ca. 7.200.000 stranieri, di cui Turchi 1.688.000, Polacchi 393.000, Greci 287.000, Croati 223.000, Russi 188.000, Serbi 177.000, Austriaci 175.000, Ucraini 126.000, Statunitensi 100.000, Cinesi 79.000, Marocchini 66.000 Comunità italiana2 523.000 Capitale Berlino (3.405.037) Città principali Amburgo (1.728.000), Monaco (1.227.000), Colonia (967.000), Francoforte sul Meno (641.000), Dortmund (589.000), Stoccarda (587.000), Düsseldorf (570.000),

Quadro dell’economia

Quadro macroeconomico3 Dopo sei anni di crescita ininterrotta, il 2009 è stato caratterizzato da una forte recessione economica: il PIL ha subito una contrazione del 5%, gli investimenti lordi sono calati del 12,5% e la disoccupazione, dopo aver registrato una flessione nel 2005, dal 10,5% al 7,8%, ha ripreso a crescere fino a quota 8,2% (ca. 3.423.000). Negativi anche i dati sui salari calati rispetto al 2008 dello 0,5%, soprattutto a causa della riduzione del costo del lavoro e delle indennità. Segnali positivi, arrivano, invece, dalla spesa per consumi delle famiglie (+0,2%) e del pubblico (+2,7%). Il commercio estero, motore dell’economia tedesca, ha subi-

to nel 2009 una forte flessione: le esportazioni, al netto della stagionalità, sono calate del 14,7%, e le importazioni dell’8,9%. Tuttavia, segnali incoraggianti vengono dal terzo trimestre dell’anno che segna un incremento del 3,4% rispetto a quello precedente per livello di vendite all’estero. Per il 2010 si prevede una graduale ripresa dell’economia con un rialzo del PIL dell’1,7%, un aumento della produzione industriale già a partire dal primo trimestre e un incremento degli investimenti dello 0,4%. In crescita del 2,3% anche il settore export, soprattutto verso l’Asia. Infine, anche il tasso di inflazione dovrebbe stabilizzarsi intorno allo 0,5%. 1 2

3

47

Fonte: Ufficio Statistico Federale (www.destatis.de) Fonte: Ufficio Statistico Federale (www.destatis.de) Dati aggiornati al 31.12.2008 Fonti: Ufficio Statistico Federale (www.destatis.de); Ministero Federale dell’Economia (www.bmwi.de); Bundes Agentur für Arbeit (www.arbeitsagentur.de); Istituto di Ricerca Economica di Monaco – IFO.


EUROPA

GERMANIA

Principali settori produttivi4 Nel 2009 il PIL tedesco è stato di mld/€ 2.407,2. Principale traino dell’economia nazionale è il settore dei servizi che contribuisce alla formazione del PIL per il 55%. Il comparto agricolo, che contribuisce per lo 0,8%, annovera tra le colture più diffuse quelle di frumento, orzo, patate e luppolo per la produzione di birra; il settore dell’agroalimentare si concentra sulla produzione di latte e la lavorazione delle carni. Molto importante è anche la presenza di giacimenti di gas naturale e minerari nella regione della Ruhr e nel Saarland. Il potassio abbonda a sud-ovest, nella zona di Friburgo e a nord, vicino alle foci dei fiumi Ems e Weser. Il settore del commercio e dei trasporti costituisce il 17,6% del PIL, mentre l’industria dà un contributo del 26,6% (di cui il 4,6% rappresentato dal settore edilizio). Comparti di punta dell’industria tedesca sono la meccanica, l’automotive, l’elettrico ed elettronico, il chimico e la meccanica di precisione. Altissima competenza tecnica è riconosciuta internazionalmente al settore delle apparecchiature medicali e ottiche, e delle energie rinnovabili.

Principali partner commerciali Paesi Clienti: Francia (10,1%), Olanda (6,7%), USA (6,6%), Regno Unito (6,5%), Italia (6,3%). Paesi Fornitori: Olanda (8,6%), Cina (8,2%), Francia (8,1%), USA (5,9%), Italia (5,8%).

Interscambio con l’Italia4 Saldo commerciale: mld/€ 11,4 Principali prodotti importati dall’Italia: telai, motori e pezzi per automezzi (5,4%); autoveicoli e camper (4,2%); prodotti farmaceutici (3,4%); prodotti di ferro, latta e metallo (3,4%); apparecchi per la produzione e distribuzione di energia elettrica (2,8%); prodotti di plastica (2,5%); macchine (2,5%); prodotti elettrotecnici (2,3%); vino (1,9%). Principali prodotti esportati in Italia: autoveicoli e camper (16,2%); prodotti farmaceutici (4%); apparecchi per la produzione e distribuzione di energia elettrica (3,7%); telai, motori e pezzi per automezzi (3,5%); materie plastiche (3,4%); prodotti di plastica (2,4%); prodotti chimici (2,3%); macchine (2,2%); prodotti di ferro, latta e metallo (2,1%).

Infrastrutture e trasporti5 La rete autostradale è la terza al mondo per estensione (dopo quella statunitense e quella cinese) con ca. 12.550 km. La rete stradale invece si estende su un totale di circa 40.700 km. La rete ferroviaria tedesca si sviluppa per ca. 41.000 km, con un traffico di oltre 33.000 treni al giorno ed un movimento passeggeri pari a più di 5 milioni. I principali aeroporti internazionali sono quelli di Francoforte, Monaco, Stoccarda, Amburgo e Düsseldorf. La città di Berlino che attualmente beneficia di due scali principali (Tegel e Schonefeld) a partire dal 2011 vedrà l’attivazione di un unico scalo, il Berlin Brandeburg International (BBI). Molto sviluppato è il trasporto fluviale (circa 7.500 km di vie fluviali navigabili), che permette di raggiungere via nave le principali città della Ruhr e del Meno, nonché il Mar Nero grazie al canale che collega il Danubio con il Reno. I principali porti sono Amburgo, Wilhelmshaven, Brema, Rostock e Lubecca, tra i porti interni da ricordare quelli di Duisburg e Magdeburg. Commercio estero4 Totale import: mld/€ 673 (–8,9%) Totale export: mld/€ 808 (–14,7%) Principali prodotti importati: apparecchi elettrici e di precisione (14,7%); mezzi di trasporto (13,9%); prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali (9,6%); petrolio e gas metano (8,2%); macchine e apparati meccanici (7,4%); metalli e prodotti in metallo (7,3%); prodotti alimentari, bevande e tabacco (5,3%); prodotti dell’industria tessile e abbigliamento (4,3%). Principali prodotti esportati: mezzi di trasporto (19,3%); macchine e apparati meccanici (15,1%); apparecchi elettrici e di precisione (14%); prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali (12,5%) ; metallo e prodotti in metallo (8%); prodotti alimentari, bevande e tabacco (5,1%); prodotti dell’industria tessile e dell’abbigliamento (2,5%).

Investimenti esteri (principali Paesi)6 Paesi di provenienza: Olanda (22,7%), Lussemburgo (13,9%), USA (10,7%), Regno Unito (9,2%), Francia (8,3%), Italia (7,3%). Paesi di destinazione: USA (22%), Regno Unito (14%), Francia (4,9%), Olanda (4,8%), Lussemburgo (4,7%), Belgio (4,2%), Svizzera (3,4%), Italia (3,2%).

Investimenti esteri (principali settori)5 Verso il Paese: settore manifatturiero, in particolare chimica, meccanica, apparecchiature medicali e di misurazione (32,9%); credito, finanza e assicurazione (17%); trasporti (9%); holding (17,6%). Italiani verso il Paese: settore manifatturiero, in particolare agroindustria, tessile, chimica e materie plastiche, meccanica, metallurgia, ottica, macchine elettriche, automobilistico (9,8%); credito e finanza (63%); trasporti e spedizioni (4,2%). All’estero del Paese: settore manifatturiero, in particolare chimica, macchine elettriche, autoveicoli (25,4%); credito finanza e assicurazioni (17,7%); holding (8,7%). In Italia del Paese: settore manifatturiero, in particolare chimica, meccanica, macchine elettriche, automobilistico (28,5%); commercio e distribuzione (23,8%); banche (10,7%); assicurazioni (15,9%).

4 5

6

48

Fonte: Ufficio Statistico Federale (www.destatis.de) Fonti: Ufficio Statistico Federale (www.destatis.de); Germany Trade & Invest (www.gtai.com) Fonte : Bundesbank (www.bundesbank.de). Dati 2007


BUSINESS ATLAS 2010

Aspetti normativi e legislativi

per l’acquisto di macchinari o per l’ampliamento di unità produttive esistenti); alcuni settori (trasporti, assicurazioni e banche) rimangono comunque soggetti alla concessione di una licenza speciale. Legislazione societaria: previste società di persone prive di personalità giuridica propria, quali la società semplice (Gesellschaft bürgelichen Rechts – GbR), la società in nome collettivo (Öffene Handelsgesellschaft – oHG) e la società in accomandita semplice (Kommanditgesellschaft – KG). Tra le società di capitali considerate persone giuridiche, previste la società a responsabilità limitata (Gesellschaft mit beschränkter Haftung GmbH), la società mista tra Srl e Sas (GmbH & Co. KG), la società in accomandita per azioni (Kommanditgesellschaft auf Aktien KGaA) e la società per azioni (Aktiengesellschaft – AG). Una novità in ambito giuridico tra le Srl è la cosiddetta Unternehmergesellschaft, chiamata anche MiniGmbH, costituita a novembre 2008, il cui capitale minimo può essere costituito da €1. Infine, le aziende non residenti possono costituire in Germania un branch office mediante iscrizione presso il registro delle imprese insieme al mantenimento delle scritture contabili, secondo quanto dettato dalla legge tedesca.

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: tra Paesi comunitari non sussistono obblighi di natura doganale, mentre ai Paesi terzi si applica la tariffa doganale unica dell’Unione Europea. I tassi sono riscossi sul valore CIF della merce. Nonostante la soppressione quasi totale delle formalità doganali a livello comunitario, permangono degli obblighi dichiarativi, fiscali e statistici, imposti agli operatori nei loro scambi intra-comunitari: a) dichiarazione IVA dichiarata, liquidata e pagata alla stregua delle tasse interne (la dichiarazione CA3 integra l’ammontare totale esentasse delle spedizioni intra-comunitarie e degli acquisti intracomunitari); b) dichiarazione di scambio di beni tra Stati Membri (INTRASTAT), un formulario dell’Amministrazione doganale che riporta mensilmente l’insieme dei movimenti di merci comunitarie (o delle merci di Paesi terzi che abbiano assolto diritti e tasse). Sono presenti un modello semplificato e uno dettagliato. Il numero delle informazioni che le imprese sono tenute a fornire sono in funzione dei volumi d’entrata o spedizione. Su supporto cartaceo, magnetico o elettronico, di volta in volta o in modo riepilogativo, la dichiarazione deve essere trasmessa agli uffici competenti (il termine di spedizione coincide con il termine di presentazione) al massimo entro il 15° giorno lavorativo successivo al mese di riferimento. Classificazione doganale delle merci: Nomenclatura Combinata. Restrizioni alle importazioni: secondo normativa europea, presenti per alcuni prodotti quali tessili e acciaio per i quali è previsto un contingentamento delle quote in entrata. Organo competente è il Bundesamt für Wirtschaft und Ausfuhrkontrolle - BAFA (www.bafa.de). Necessarie, inoltre, licenze di importazione per alcuni prodotti agricoli. In questo caso l’organo competente è il Bundesanstalt für Landwirtschaft und Ernährung - BLE (www.ble.de). Importazioni temporanee: il carnet comunitario e il Carnet ATA non sono più necessari (salvo per le Canarie, Ceuta, Melilla e i DOM). Per le altre parti del territorio doganale comunitario che non fanno parte del territorio doganale fiscale, è consigliabile prendere contatto con le Camere di Commercio di riferimento. Alle imprese comunitarie che spediscono beni a titolo temporaneo verso uno dei 27 Paesi membri è richiesto di tenere un registro degli scambi effettuati. Il registro che contiene informazioni succinte (data, merce, Paese) può essere redatto su supporto informatico. La sua assenza può comportare sanzioni amministrative da parte degli Uffici della Dogana. Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese7 Normativa per gli investimenti stranieri: previsti forti incentivi per gli investimenti stranieri (esenzioni fiscali, o sovvenzioni

GERMANIA

Brevetti e proprietà intellettuale La protezione di marchi e brevetti rientra nell’ambito della tutela della proprietà industriale e avviene tramite registrazione. La legge tedesca che regola la protezione dei marchi commerciali, dei marchi di origine e dei marchi riconosciuti come particolarmente distintivi di determinati prodotti è la Markengesetz. I dettagli sulle condizioni di registrazione di marchi, sulla concessione di brevetti in Germania e sulle procedure di domanda sono indicati sulla Business Guide to Germany prodotta da Invest in Germany (www.gtai.de). Le richieste sul regime di tutela della proprietà intellettuale, di registrazione di un marchio e di rilascio di un brevetto possono essere inoltrate al: Deutsches Patent-und Markenamt (www.dpma.de). Per l’ottenimento di un brevetto europeo con procedura unica, come da Convenzione Europea sui brevetti del 1973, consultare il sito www.european-patent-office.org. Sistema fiscale7 Le imposte dirette si applicano sul reddito e sul patrimonio. Le imposte sul reddito sono: l’imposta federale sul reddito delle società (Körperschaftssteuer); l’imposta sul reddito delle persone fisiche (Einkommenssteuer); la ritenuta d’acconto (Kapitalertragsteuer) su dividendi, royalties, canoni d’affitto, compensi e interessi; l’imposta locale sui redditi d’impresa (Gewerbesteuer); l’imposta sulla confessione religiosa (facoltativa). L’imposta sul reddito delle persone giuridiche prevede un’aliquota fissa sul reddito delle persone giuridiche, pari al 25%. Oltre alla tassa sul reddito d’impresa, le aziende devono pagare una tassa municipale che varia 7

49

Fonte: Germany Trade & Invest (www.gtai.com)


EUROPA

GERMANIA Notizie per l’operatore

dal 12% al 18% del reddito lordo e una tassa di solidarietà pari al 5,5% della tassa sul reddito d’impresa. L’imposta sul patrimonio netto è rappresentata dall’imposta locale sulla proprietà immobiliare (Grundsteuer). Imposta sui redditi delle persone fisiche

Reddito (in €)

Inferiori a 7.834 Inferiori a 15.668 7.834 - 52.152 15.668 - 104.304 Oltre 52.152 Oltre 104.304

stato civile

(non coniugati) (coniugati) (non coniugati) (coniugati) (non coniugati) (coniugati)

Rischio Paese8 0/7 Condizioni di assicurabilità SACE9 apertura senza condizioni

Valore d’imposta

Sistema bancario La Deutsche Bundesbank (Buba) di Francoforte sul Meno è la Banca Centrale con sedi in ciascuno dei 16 Länder (Landeszentralbank). Dal 1999, la Bundesbank fa parte del Sistema Bancario Europeo. Il panorama strutturale delle banche tedesche può essere così suddiviso: a) Geschaftsbanken (banche d’affari), attive in tutti i settori bancari, possono detenere quote azionare in società per azioni. Nel Paese vi sono oltre 300 banche di credito; le tre più importanti sono la Deutsche Bank, la Commerzbank e la Dresdner Bank. Sono presenti 16 istituti di credito con funzioni particolari, tra i quali l’Ente di Credito per la Ricostituzione, che concede anche crediti per investimenti in Paesi in via di sviluppo e partecipa al finanziamento delle esportazioni; sono inoltre presenti 500 istituti di credito di proprietà estera; b) Sparkassen (casse di risparmio): sono più di 700 e sono gestite generalmente dai Comuni, la cui forma giuridica è quella di enti pubblici autonomi. Si occupano anche di attività commerciali. I crediti da loro concessi sono generalmente a lungo termine; c) Volksbanken/Raiffeisenbanken (casse rurali e artigianali), si occupano di attività minori e di prestiti a livello locale. Sono appoggiate da istituzioni regionali e federali, che sono anche le fonti di finanziamento; d) Hypothekenbanken (istituti di credito bancario) specializzate nella concessione di prestiti (anche ipotecari) a lunga scadenza; e) Postbanken (banche postali), separate dal sistema bancario tedesco, gestiscono i risparmi e provvedono a trasferimenti monetari. L’attività di tutti gli istituti di credito esistenti è sorvegliata dall’Ufficio Federale per il Mercato Creditizio di Berlino. Le principali borse valori sono a Francoforte sul Meno e a Düsseldorf

0% 0% 15 % 15 % 42 % 42 %

Le imposte indirette sono: la MwSt (Mehrwertsteuer o Umsatzsteuer), corrispondente all’IVA italiana. A partire dal gennaio 2007 il governo tedesco ha aumentato l´IVA dal 16% al 19% (rimane del 7% per alcune categorie di beni), l’imposta sul trasferimento della proprietà immobiliare (Grunderwerbsteuer), l’imposta sui contratti di assicurazione e varie imposte su alcuni articoli come il petrolio, il caffè e le bevande alcoliche; dazi doganali e una tassa su auto e motoveicoli. Dall’1.1.1995 è stata introdotta una nuova imposta, addizionale (Solidaritätszuschlag) che attualmente viene calcolata sull’ammontare dell’imposta sul reddito, nella misura del 5,5%, a titolo di imposta di solidarietà, e destinata principalmente a finanziare i costi della riunificazione. Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre

Tassazione sulle attività d’impresa: la normativa sulla modernizzazione del diritto delle obbligazioni, entrata in vigore a gennaio 2002, ha portato ad una revisione generale dei contratti e delle clausole contrattuali. La riforma riguarda principalmente i seguenti settori: diritto di prescrizione, diritto generale riferito alle prestazioni, diritto relativo alla vendita, diritto sul contratto d’opera/appalto, integrazione delle leggi speciali di tutela dei consumatori. I modelli di contratto di accordi di licenza, di distribuzione, di agenzia sono disponibili presso le Camere di Commercio Tedesche (IHK). A seconda del tipo di controparte, la legislazione tedesca prevede diversi tipi di contratto e nella stipula di tale contratto è consigliabile farsi assistere da un consulente legale.

Tassi debitori per le imprese

Tasso di interesse effettivo su crediti a società di capitale non finanziarie e mutui (dicembre 2009)10 Tipologia Valore

Breve termine (fino a 1 anno) Medio termine (fra 1 e 5 anni) Lungo termine (fra 5 e 10 anni) Lungo termine (oltre 10 anni)

8

9 10 11

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it Fonte: Bundesbank (www.bundesbank.de Fonte: www.franchising-net.org

50

3,36 % 3,76 % 4,29 % 4,38 %

Principali finanziamenti e linee di credito11 Finanziamenti agevolati sono concessi dal Governo federale, dagli stati regionali e da istituzioni internazionali (Unione Europea) e sono rivolti in particolar modo alle PMI. Tra gli obiettivi,


BUSINESS ATLAS 2010

Costo dei fattori produttivi Manodopera12 (valori medi mensili in €)

favorire la costituzione di nuove imprese, promuovere investimenti in ricerca e sviluppo, sostenere programmi per la protezione ed il miglioramento dell’ambiente, favorire iniziative nell'ambito del comune progetto Miglioramento delle strutture economiche regionali, promuovere servizi di consulenza, iniziative d’informazione e formazione delle imprese, favorire la formazione e la post-formazione professionale nonché l'occupazione, incentivare gli scambi economici con l'estero. Fondamentali sono i finanziamenti concessi per l’avviamento di un’impresa (soprattutto in Germania orientale), quali: ERP (Existensgründung-Programm, aiuti per la fondazione dell’impresa), EHK (Eigenka-pitalhilfe- Programm, aiuti per il capitale proprio). Tali finanziamenti sono elargiti dalla Deutsche Ausgleichbank (DtA), che dipende economicamente dal Ministero delle Finanze. L’organizzazione preposta all’attrazione di investimenti esteri in Germania è la Invest in Germany. Nel caso delle piccole e medie imprese, l’incidenza percentuale della sovvenzione sui costi dell’investimento varia dal 50% (se l’attività si svolge nei Länder più poveri) al 15% (se l’attività si svolge nei Länder più sviluppati). Per le grandi aziende la sovvenzione varia da un massimo del 35% ad un minimo del 18% e non è prevista nelle regioni a più alto grado di sviluppo. Informazioni relative alle caratteristiche delle erogazioni e alle condizioni di ottenimento, sono reperibili presso il Ministero Federale dell’Economia e del Lavoro. Un servizio di assistenza e consulenza in tema di finanziamenti e agevolazioni esistenti in Germania a favore di investitori esteri può essere richiesto all’ente federale per gli investimenti esteri, Invest in Germany. Un quadro sui finanziamenti cui hanno titolo gli imprenditori nella fase di start up di un’azienda, è disponibile in lingua tedesca sul sito web: www.existenzgruender.de. I prestiti bancari di origine pubblica vengono gestiti in gran parte dalla banca KfW Mittelstandsbank (www.kfw.de).

Categorie

da

Operaio Impiegato13 Dirigente

a

2.292 2.838 4.511

2.547 4.147 5.821

Organizzazione sindacale14 La Federazione dei Sindacati Tedeschi (DGB, Deutsche Gewerkschaft Bund) rappresenta le organizzazioni sindacali tedesche e ne coordina le attività. Alla DGB fanno capo 8 organizzazioni sindacali, ciascuna delle quali si occupa di settori di attività economica diversi. Gli iscritti ai sindacati nazionali sono 6.264.923, di cui 2.263.020 appartenenti al sindacato del settore metallurgico (IG Metall). Le strutture sindacali in Germania partecipano alla cosiddetta cogestione dell’impresa, affiancando il management all’interno del Consiglio di vigilanza nelle decisioni di politica aziendale. Con l’attuale sistema le società di capitali con più di 500 dipendenti sono soggette a cogestione. Elettricità ad uso industriale15 (in € /KW/h)

Categorie

media

Alta e media tensione Combustibile

11,32

Prodotti petroliferi16 (in € /l)

Media

Benzina Nafta Combustibile industriale

Attività SIMEST

Acqua17 (in € /m3)

Agevolazione dei crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 già Legge 227/77 “Ossola” Acquisizione, a condizioni di mercato, di quote di capitale sociale di imprese aventi sede all’interno della UE (Decreto MISE 23.11.2008)

Ad uso industriale Tipologia

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche Nel Paese i principali porti franchi sono quelli di Brema, Bremerhaven, Cuxhaven, Deggendorf, Duisburg, Emden, Amburgo e Kiel. I Länder tedeschi a maggiore concentrazione di zone industriali sono: Assia, Bassa Sassonia, Berlino, Brandeburgo, Brema, Meclemburgo Pomerania, Renania Westfalia Palatinato, Sassonia Anhalt, Sassonia, Schleswig-Holstein, Turingia. Il Land della Renania Westfalia, con 7 zone industriali, è la regione tedesca che presenta la più alta concentrazione.

Accordi con l’Italia Convenzione per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e prevenire le evasioni fiscali, firmato a Bonn, il 18.10.1989.

GERMANIA

12 13 14 15

16 17

18

51

media

1,88

Immobili18 (in € /m2)

Affitto locali uffici

1,32 1,12 0,55

da

11

a

35

Fonte: ec.europa.eu/eurostat Settore bancario Fonte: Deutscher Gewerkschaftsbund (www.dgb.de) Fonte: Ministero dell’Economia e Tecnologia (www.bmwi.de), valore Iva esclusa Fonte: Mineralölwirtschaftsverband (www.mwv.de) Fonte: Bundesverband der Energie und Wasserwirtschaft (www.bdew.de) Fonte: IVD (www.ivd.de)


EUROPA

GERMANIA

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituti italiani di cultura20 Francoforte sul Meno Senckenberganlage, 10-12 - 60325 tel +49 69 75306605 - fax +49 69 75306610 www.iicfrancoforte.esteri.it • iicfrancoforte@esteri.it Monaco di Baviera Hermann-Schmid-Straße 8 - 80336 tel +49 89 7463210 - fax +49 89 74632130 info@iic-muenchen.de

Informazioni utili

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE19 Ambasciata d’Italia Hiroshimastraße 1- 10785 Berlino tel +49 30 254400 - fax +49 30 25440116 www.ambberlino.esteri.it • segreteria.berlino@esteri.it Consolati Amburgo Feldbrunnenstraße, 54 - 20148 tel +49 40 4140070 - fax +49 40 41400731 www.consamburgo.esteri.it • segreteria.amburgo@esteri.it Colonia Universitätsstraße, 81 - 50931 tel +49 221 400870 - fax +49 221 4060350 www.conscolonia.esteri.it • info.colonia@esteri.it Dortmund Goebenstraße, 14 - 44135 tel +49 231 5779624 - fax +49 231 5779640 passaporti +49 231 5779641 www.consdortmund.esteri.it • segreteria.dortmund@esteri.it Francoforte sul Meno Kettenhofweg 1 - 60325 tel +49 69 7531138 / 200 - fax +49 69 7531145 www.consfrancoforte.esteri.it segreteria.francoforte@esteri.it Friburgo Schreiberstraße, 4 - 79098 tel +49 761 386610 - fax +49 761 3866161 www.consfriburgo.esteri.it • info.friburgo@esteri.it Hannover Freundallee, 27 - 30173 tel +49 511 283790 - fax +49 511 2837930 www.conshannover.esteri.it italia.consolato-hannover@t-online.de Monaco di Baviera Möhlstraße, 3 - 81675 tel +49 89 4180030 - fax +49 89 477999 www.consmonacodibaviera.esteri.it italcons.monacobaviera@esteri.it Norimberga Gleissbuhlstraße, 10 - 90402 tel +49 911 205360/3611 - fax +49 911 2053623 www.consnorimberga.esteri.it consolato.norimberga@esteri.it Stoccarda Lenzhalde, 46 - 70192 tel +49 711 25630 - fax +49 711 2563136 ufficio commerciale +49 711 2563134 www.consstoccarda.esteri.it • consolato.stoccarda@esteri.it

Uffici ICE21 Berlino: Schluterstraße, 39 - 10629 tel +49 30 8844030 - fax +49 30 88440310 berlino@ice.it Düsseldorf: Oststraße, 10 - 40211 tel +49 211 387990 - fax +49 211 3879963 dusseldorf@ice.it

Uffici ENIT22 Francoforte sul Meno: Barckhausstraße, 10 - 60325 tel +49 69 237069 - fax +49 69 232894 frankfurt@enit.it Monaco di Baviera: Prinzregenstraße, 22 - 80538 tel +49 89 531317 - fax +49 89 534527 muenchen@enit.it

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI Rappresentanze Banca d’Italia c/o Ambasciata d’Italia in Germania, Hiroshimastraße, 1 - 10785 Berlino tel +49 202 7943195 Bayerische Hypo- und Vereinsbank, Gruppo Unicredit Kardinal-Faulhaber-Straße 1 - 80333 Monaco tel +49 89 3780 BNL c/o BNP Paribas Per informazioni e assistenza su progetti di sviluppo internazionale: internazionalizzazione@bnlmail.com Intesa Sanpaolo Francoforte sul Meno Hochstraße 49 - 60313 • tel +49 69 15681 / 0 Monaco Nymphenburgerstraße 3A - 80335 • tel +49 69 15681154 Monte dei Paschi di Siena An der Hauptwache, 7 - 60313 Francoforte sul Meno tel +49 69 2739020 Mediobanca Neue Mainzer Straße 1 - 60311 Francoforte sul Meno tel +49 69 24007999 19

20

21 22

52

Fonte: Ministero degli Affari Esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it Per limiti di spazio sono riportati i riferimenti dei soli Istituti di Cultura presenti a Monaco e Francoforte. Per informazioni sugli altri Istituti di Cultura presenti in Germania: www.esteri.it Fonte: ICE (www.ice.it) Fonte: Enit (www.enit.it)


BUSINESS ATLAS 2010

IN ITALIA

GERMANIA

Giorni lavorativi ed orari Uffici: 7.30-17.00 / 9.00-18.00 Negozi: lun-ven 7.30 - 9.00 / 18.00 - 20.00 Banche: lun-ven 8.30-16.00; gio 8.30-17.30

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via San Martino della Battaglia 4 - 00185 Roma tel 06 492131 - fax 06 4452672 www.rom.diplo.de ambasciata-germania@rom.diplo.de

Festività Civili 1 gennaio; 1 maggio; 3 ottobre (Unità tedesca). Religiose 6 gennaio; Venerdì Santo, Pasqua, Pasquetta, 21 (Ascensione), 31 maggio - 1 giugno (Pentecoste); 11 giugno (Corpus Domini); 15 agosto; 31 ottobre (Riforma); 1, 18 novembre (Giorno di Penitenza e Preghiera); 25, 26 dicembre.

Consolati Milano via Solferino 40 - 20121 tel 02 6231101 - fax 02 6554213 www.mailand.diplo.de • info@mailand.diplo.de Napoli via Crispi 69 - 80121 tel 081 2488511 - fax 081 7614687 www.neapel.diplo.de • info@neapel.diplo.de

Media Quotidiani: Süddeutsche Zeitung (www.sueddeutsche.de); Handelsblatt (www.handelsblatt.com); Frankfurter Allgemeine Zeitung (www.faz.net); Frankfurter Rundschau (www.fr-online.de) Riviste: Der Spiegel (www.spiegel.de), Stern (www.stern.de), Focus (www.focus.de). TV: Ard, Zdf, Sat1, Rtl, Pro 7

ISTITUTI DI CREDITO Bayerische Hypo- und Vereinsbank via Durini, 9 - 20122 Milano - tel 02 77931 - fax 02 7793272 Bayerische Landesbank via Cordusio, 2 - 20123 Milano tel /fax 02 864216; lbmil@tin.it BHW Bausparkasse Italia Bolzano via Maso della Pieve, 60/A - 39100 tel 0471 255400 - fax 0471 255499 info@bhwitalia.it Roma (ufficio di rappresentanza) corso Vittorio Emanuele II 299, - 00199 tel 06 68193318 - fax 06 68135413 Commerzbank via Cordusio, 2 - 20123 Milano tel 02 725961 - fax 02 72596777 cbk_m@commerzbank.com Deutsche Bank Milano piazza del Calendario, 3 - 20126 tel 02 40241 - fax 02 40242636 Roma largo del Tritone - 00165 tel 06 67184375 - fax 06 67184305 Dresdner Bank CP 1711 piazza degli Affari, 3 - 20123 Milano tel 02 72402251 - fax 02 72451 Westdeutsche Landesbank via Canova 38/40 - 20145 Milano tel 02 349741 - fax 02 33602459

Alberghi23 Lusso: sgl € 200 - dbl € 276; 1° cat: sgl € 140 - dbl €180; 2° cat: sgl € 110 - dbl € 120.

Assistenza medica Per i cittadini UE sufficiente la tessera sanitaria rilasciata a livello nazionale. Pronto soccorso: tel 112. Cliniche: Clinica Universitaria Universitätsklinikum. Johann Wolfgang Goethe Universität Theodor-Stern-Kai 7 - 60590 Francoforte - tel +49 69 63011 tel + 49 69 7920200. Klinikum Rechts d. Isar – Ismaninger Str. 22 - Monaco tel +49 89 41402835; Klinikum München-Grosshadern – Marchininistraße 15 Monaco- tel +49 89 70950

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Lufthansa. Dispone di un accordo di partnership (Star Alliance) con numerose linee aeree internazionali grazie al quale è possibile raggiungere 700 destinazioni in 128 Paesi. Altre compagnie aeree operanti nel Paese: Germanwings, Airberlin, Tuifly. Trasferimenti da e per l’aeroporto: Berlino metropolitana o autobus: € 2,50; taxi: € 16,50 Francoforte metropolitana € 3,80; taxi ca. € 29 Monaco metropolitana o autobus ca. € 8,90; taxi ca. € 55.

Formalità doganali e documenti di viaggio Per i cittadini UE sufficiente documento d’identità.

Telecomunicazioni Telefonia fissa: Telecom, Arcor Telefonia mobile: D1(Telekom), D2 (Vodafone), E-Plus, O2, Debitel

Corrente elettrica 220 V, 50 Hz

23

53

Per ulteriori informazioni consultare www.ghrshotels.com o www.viaggio-in-germania.de


EUROPA

GERMANIA

Siti di interesse Informazioni generiche: www.tatsachen-ueber-deutschland.de, www.rom.diplo.de Statistica: www.destatis.de Economia: www.bundesbank.de, www.gtai.de, www.bdi-online.de, www.diht.de, www.ifo.de, www.zew.de, www.diwberlin.de , www.invest-in-germany.de

Finanziamenti: www.dta.de, www.kfw-mittelstandsbank.de, www.ixpos.de; www.german-banks.de; www.bmwi.de; www.invest-in-germany.de; www.existenzgruender.de Fiere: www.auma.de (sito plurilingue) Governo: www.bundesregierung.de, www.bund.de; www.rom.diplo.de.

Camera di Commercio Italiana per la Germania

Francoforte sul Meno

Anno di fondazione 1911 Anno di riconoscimento Antecedente al 1951 Presidente Manlio LA LOGGIA Segretario Generale Claudia NIKOLAI Indirizzo Friedrich-Ebert-Anlage 58 - D-60325 Telefono +49 69 97145210 Fax +49 69 97145299 E-mail info@itkam.org Web www.itkam.org www.cameradicommercio.it/francoforte Orario 9.00 -18.00 Numero dei soci 674 Quota associativa (quota annuale): singoli o ditte con fatturato annuo inferiore a € 500.000: € 90; inferiore a mln/€ 1,5: €

150; inferiore a mln/€ 5: € 300; Associazioni e Consorzi: € 200; soci sostenitori e altre categorie: € 500 Newsletter Economia (mensile) Accordi di collaborazione CCIAA Parma; Città della Scienza, Napoli; CNA Emilia Romagna; Distretto del Vulture; Fiere: Berlino, Lipsia, Milano, Rimini, Rostock, Verona; GeFi Gestione Fiere; Landbell; Sprint Puglia; Toscana Promozione; Unione Industriali Torino; Università: Ancona; Bocconi; Ca’ Foscari

Uffici Regionali Berlino, Colonia, Lipsia. Uffici di rappresentanza Amburgo, Friburgo, Heidelberg, Milano, Roma, Torino, Verona (per ulteriori informazioni, consultare il sito www.itkam.org)

Camera di Commercio Italiana Monaco di Baviera

Monaco di Baviera

Anno di fondazione 1926 Anno di riconoscimento 1952 Presidente Annamaria ANDRETTA Segretario Generale Alessandro MARINO Indirizzo Ottostraße, 1 - D-80333 Telefono +49 89 96166170 Fax +49 89 2904894 E-mail info@italcam.de Web www.italcam.de/ www.cameradicommercio.it/monaco Orario lun-gio 9.00-12.30 / 13.30-17.30; ven 9.00-14.30 Numero dei soci 379 Quota associativa CCIAA € 280; Società e liberi professionisti € 225; Ministeri ed Associazioni € 150; Privati € 150; Soci sostenitori: a partire da € 500

Newsletter Forum: e-mail newsletter (trimestrale) Pubblicazioni Le energie rinnovabili in Germania: tendenze di mercato e prospettive future (novembre 2007); Il settore delle Nanotecnologie in Germania (aprile 2008); Il settore delle Biotecnologie in Germania (settembre 2008) Accordi di collaborazione CEI Piemonte; Comune di Reggio Calabria Ufficio regionale per il Baden-Württemberg Responsabile Isabella PIGNAGNOLI Indirizzo Lenzhalde, 69 D-70192, Stoccarda Telefono +49 711 2268042 Fax +49 711 2268079 E-mail stuttgart@italcam.de

54


Sosteniamo l’internazionalizzazione

PROMEC, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Modena, svolge dal 1996 attività promozionali a favore dell’internazionalizzazione delle aziende della provincia. Operando secondo le norme del diritto privato, può adattarsi con rapidità e puntualità alle mutevoli esigenze delle imprese modenesi interessate ai mercati esteri; dispone di personale qualificato assunto allo scopo e, nello svolgimento della propria attività annuale, collabora attivamente con le organizzazioni imprenditoriali della provincia e con i consorzi export presenti nell’area modenese. Per rafforzare la propria attività PROMEC opera fattivamente anche per costituire, mantenere e allargare una rete nazionale ed internazionale di collegamento con Istituzioni, Camere di Commercio italiane ed estere, uffici ICE, Regione, e con lo Sportello regionale per l’internazionalizzazione. Le tre linee principali di servizi secondo le quali la struttura è organizzata sono: Promozione Internazionale, Assistenza e Informazione specialistica, Formazione. Promozione Internazionale: PROMEC organizza fiere, missioni imprenditoriali, progetti di partenariato mirati a promuovere incontri tra aziende modenesi e potenziali partner stranieri, seguendo un’ottica di marketing territoriale. Assistenza e Informazione Specialistica: considerato che la dimensione dell’internazionalizzazione non è più limitata allo scambio di beni ma comprende investimenti diretti, accordi tecnico-produttivi e commerciali, acquisizione e cessioni di brevetti e licenze, intraprendere un percorso di internazionalizzazione significa per l’impresa maturare la capacità di rispondere in maniera più efficace ed

efficiente alle sollecitazioni provenienti dal mercato, individuando le strategie più attinenti alla propria missione aziendale. Gli uffici di PROMEC sono a disposizione per fornire informazioni e un primo orientamento alle aziende interessate ad intraprendere un proprio percorso di internazionalizzazione. Formazione in materie di commercio estero e marketing internazionale: PROMEC propone corsi, seminari e convegni mirati alle persone operanti in azienda su scambi internazionali, reti di vendita, strategie di globalizzazione dell'impresa, trasporti internazionali, pagamenti internazionali e crediti documentari, rischio di cambio, finanziamenti e incentivi alle imprese, normativa doganale, contrattualistica internazionale, marketing internazionale, giornate paese. Formazione in materie di qualità, ambiente, sicurezza nei luoghi di lavoro, privacy: PROMEC organizza corsi e seminari di natura specialistica accreditati da enti di certificazione per il personale quali CEPAS, ANGQ, corsi in conformità alle normative del SINAL (Sistema Nazionale per l’Accreditamento dei Laboratori), certificazione aziendale di prodotto. Per completare il quadro delle iniziative e delle attività che PROMEC realizza per aiutare l’economia modenese ad inserirsi efficacemente sul mercato globale, occorre inoltre ricordare il portale www.expomo.com, che rappresenta un’importante “vetrina elettronica” ed un catalogo export-import on line delle aziende della provincia che operano con l’estero, tradotto in quattro lingue straniere (inglese, spagnolo, russo e cinese). Per informazioni e contatti è possibile visitare il sito: www.mo.camcom.it/promec


Caratteristiche generali

Mesi

Quadro dell’economia1

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

14 14 16 20 24 29 32 32 28 23 19 15

Media min

Quadro macroeconomico Nel 2009, l’economia del Paese ha registrato un calo del PIL pari al 2%. Il tasso d’inflazione a fine 2009 è stato del 2,9%; a marzo 2010 ha raggiunto il 3,9% a causa delle nuove misure di rincari del governo greco dovute alla crisi economica in atto. Il tasso di disoccupazione nel 2009 si è attestato intorno al 10,3%. Per il 2010 è previsto un trend di crescita negativo (–0,3%); possibilità di rilancio dell’economia potrebbero comunque venire dal IV Piano di Sostegno Comunitario 2007-2013.

7 7 8 11 16 20 23 23 20 16 12 9

Fuso orario (rispetto all’Italia): +1 Superficie 131.957 kmq Popolazione 10.939.605 Comunità italiana 10.000 ca. Capitale Atene (3.757.000) Città principali Salonicco (1.047.000), Patrasso (334.000), Heraklion (294.000), Larissa (278.000) Moneta Euro (€) Lingua Greco (ufficiale); diffuso l’Inglese soprattutto negli affari, il Francese e l’Italiano Religioni principali Grecoortodossi (97%), Musulmani (1,5%), Cattolici (0,4%) Ordinamento dello Stato Repubblica Parlamentare, in cui il potere legislativo è affidato ad un Parlamento unicamerale, composto da 300 membri eletti ogni 4 anni. Il potere esecutivo è esercitato dal Governo, responsabile di fronte al Parlamento. Il Presidente della Repubblica è eletto ogni 5 anni dalla Camera dei Deputati Suddivisione amministrativa 13 regioni (periferies) e 52 prefetture (nomi). 1

Fonte: Ente Ellenico Statistico (www.statistics.gr)

56

Principali settori produttivi L’economia greca è tradizionalmente caratterizzata da una netta prevalenza del terziario (71%) rispetto all’industria (22%) e all’agricoltura (7%). Tra le principali produzioni agricole, si segnalano quelle olivicole, vinicole e cerealicole; importante è anche la produzione di uva passa di cui la Grecia è il principale produttore al mondo. II settore industriale, pur registrando la presenza di società di livello mondiale nella produzione di cemento, nella siderurgia, nell’elettronica e nell’energia, rimane costituita per la maggior parte da imprese di piccole dimensioni (oltre il 90% impiega meno di 10 dipendenti); presenta, inoltre, un elevato grado di concentrazione nei pressi di Atene, Patrasso, Salonicco e Volos, nonostante la politica di incentivi da parte del Governo a favore della decentralizzazione delle attività manifatturiere (politica frenata dallo scarso livello delle infrastrutture regionali). I settori tradizionali più rilevanti si confermano il tessile, la lavorazione del cuoio e l’agrolimentare (soprattutto il tabacco che rappresentano oltre il 50% della produzione industriale). Seguono il settore della metallurgia, dei mezzi e attrezzature di trasporto, della chimica etc. L’attività mineraria non è particolarmente sviluppata, sebbene il Paese presenti consistenti risorse di lignite (stimate ad oltre 2,5 miliardi di tonnellate) e di bauxite (120 mln di tonnellate accertate e ca. 500 mln di tonnellate stimate). La Grecia è inoltre tra i maggiori produttori a livello mondiale di prodotti quali la perlite, la bentonite, la pozzolana e la pietra pomice, nonché di prodotti per l’industria delle costruzioni tra cui in particolare marmo e cemento.


BUSINESS ATLAS 2010

Infrastrutture e trasporti Lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto e comunicazione costituisce una delle priorità per il Governo nazionale. Obiettivi principali degli interventi infrastrutturali sono la riduzione degli svantaggi derivanti dalla collocazione geografica periferica del Paese rispetto al resto dell’Europa, la promozione e lo sviluppo dei rapporti con i paesi balcanici, la creazione di un sistema di trasporti capillare che coinvolga tutte le vie di comunicazione. Attualmente, la rete stradale si estende per ca. 64.500 km, di cui 10.500 di autostrade e 30.000 di strade provinciali; sono in corso di realizzazione i collegamenti autostradali sulle direttrici Patrasso-Salonicco (PATHE), IgoumenitsaAlexandroupoli (EGNATIA) e i corridoi pan-europei (soprattutto verso i paesi balcanici - collegamenti transfrontalieri via Evzoni, Promachonas e Ormenio). Il sistema ferroviario si sviluppa per circa 2.500 km, interamente controllati dalla compagnia statale Hellenic Railways Organisation (OSE). La Grecia dispone di oltre 444 porti, 123 dei quali abilitati al traffico merci o passeggeri; i principali sono quello del Pireo e di Salonicco. Presenti, infine, oltre 39 aeroporti internazionali, di cui i 2/3 dislocati sulle principali isole.

materia prima (21,4%), minerali e combustibili (14,7%), prodotti chimici ed affini (9,9%), oli e grassi vegetali grezzi e raffinati (9,4%), vari prodotti industriali (6,1%).

Investimenti esteri (principali Paesi) Paesi di provenienza: Olanda (21,8%), Lussemburgo (17,4%), Cipro (8,9%), Francia (8%), USA (4,7%), Regno Unito (3,8%), Germania (11,6%), Spagna (3,6%), Italia (3,3%), Svizzera (2,1%). Paesi di destinazione: Serbia, Montenegro, Bulgaria, Albania (27%), ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Romania.

Investimenti esteri (principali settori)2 Verso il Paese: energia, telecomunicazioni, costruzioni, agroalimentare, meccanica, metallurgia, trasporti, turismo. Ponte verso le economie emergenti delle regioni limitrofe (dai Balcani al Caucaso), l’economia greca ha attirato l’attenzione di capitali europei, americani e giapponesi. Secondo i dati forniti dalla Banca di Grecia, relativi al periodo gennaio-ottobre 2009, il totale degli investimenti diretti esteri è cresciuto, nonostante la crisi in corso, di mld/€ 2,32, soprattutto grazie alla nuova legge sugli investimenti. Italiani verso il Paese: la presenza italiana è costituita prevalentemente da PMI, che sfuggono a qualsiasi rilevamento statistico e curano, tramite rivenditori ed agenti locali, una capillare diffusione dei beni di consumo e dei prodotti made in Italy. Grande importanza rivestono ad oggi gli investimenti italiani nel settore dell’energia con Eni, Edison ed Enel. Nel settore dell’industria pesante e di trasformazione un consistente numero di piccole e medie imprese del Nord Italia ha avviato stabilimenti che dovrebbero fungere da “outlet” per i mercati dell’Europa sud-orientale. Nel settore dell’industria agro-alimentare la presenza italiana è cresciuta senza precedenti. Gli imprenditori di questo settore tendono a concentrarsi nelle regioni della Grecia settentrionale dove operano attraverso investimenti diretti e joint-ventures di produzione. Nel settore dei servizi la partecipazione italiana è significativa e in espansione, con l’unica importante eccezione dei servizi bancari, in cui si è registrata una tendenza di segno negativo, come attesta, tra l’altro, la chiusura di alcuni uffici di rappresentanza. Altri settori rilevanti sono quello delle grandi opere, forniture militari. All’estero del Paese: indirizzati verso la penisola balcanica e il Medio Oriente, nel settore servizi, in particolare bancario, agroalimentare, costruzioni e manifatturiero. In Italia del Paese: servizi (trasporti) e agro-alimentare.

Commercio estero Totale import: mld/€ 48,1 Totale export: mld/€ 14,4 Principali prodotti importati: macchine e attrezzature industriali, mezzi di trasporto (30,5%); prodotti chimici e affini (16%); minerali e combustibili (15%); vari prodotti industriali (13,3%); prodotti industriali classificati per materia prima (10,8%), prodotti agroalimentari e animali vivi (10%). Principali prodotti esportati: prodotti industriali classificati per materia prima (20%); prodotti agroalimentari e animali vivi (19%); macchine e attrezzature industriali, prodotti chimici e affini (14,4%); mezzi di trasporto (13,6%); vari prodotti industriali (10,6%); minerali e combustibili (9,6%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: Italia (11,1%), Germania (11,1%), Cipro (7,3%), Bulgaria (6,7%), USA (5,0%), Regno Unito (4,4%), Turchia (4,2%). Paesi Fornitori: Germania (12,2%), Italia (11,3%), Cina (6,3%), Francia (5,4%), Olanda (5,4%), Corea del Sud (5,2%). Interscambio con l’Italia Saldo commerciale: mld/€ -3,8 Principali prodotti importati dall’Italia: macchine e attrezzature industriali, mezzi di trasporto (25,2%), vari prodotti industriali (24,1%), prodotti industriali classificati per materia prima (18,2%), prodotti chimici e affini (17,1%), prodotti agroalimentari e animali vivi (10,8%). Principali prodotti esportati in Italia: prodotti agroalimentari e animali vivi (27,3%), prodotti industriali classificati per

GRECIA

2

57

Fonte: Banca di Grecia


EUROPA

GRECIA

Brevetti e proprietà intellettuale Ente competente per la registrazione di brevetti e disegni industriali è l’Organismo per la Proprietà Industriale (OBI)3.

Aspetti normativi e legislativi

Sistema fiscale

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: normativa comunitaria. Classificazione doganale delle merci: sistema intrastat. Restrizione alle importazioni: assenti. Importazioni temporanee: consentite dal diritto commerciale ma poco praticate.

Imposta sui redditi delle persone fisiche4

Reddito (in €)

Fino a 12.000 12.000 - 30.000 Oltre 30.000

4

5

6

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.obi.gr Il reddito delle persone fisiche derivante da proprietà immobiliare è, inoltre, assoggettato ad una surtax del 3% Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it

0% 25 % 35 %

Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre Tassazione sulle attività d’impresa: previste imposte dirette (imposta sul reddito delle persone giuridiche, con un’aliquota unica pari al 35% del reddito imponibile e del 37,5% per le società non quotate in borsa e per le filiali di imprese straniere; imposta sul reddito delle persone fisiche con aliquote progressive variabili) e indirette. In particolare, per le filiali delle società per azioni, che hanno sede in un Paese dell’UE e con azioni quotate in una delle borse della UE, l’aliquota che si applica è del 35%. Imposta sul valore aggiunto (VAT): 21% con due eccezioni: un’aliquota del 5% applicata su giornali, periodici, libri e prodotti editoriali, e una del 10% su beni e prodotti considerati di prima necessità. L’aliquota inoltre è di circa 30% su beni e servizi forniti da/a soggetti IVA residenti in una delle isole del Mar Egeo. Su un limitato numero di prodotti (alcuni prodotti agricoli, tabacco, prodotti petroliferi, veicoli, alcolici, etc.) sono applicate imposte sui consumi variabili da un minimo del 10% ad un massimo del 150% sul valore del bene (tali imposte possono superare anche il 200% per auto di grossa cilindrata).

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: L. 3299/2004 e successiva integrazione (L. 3522/2006 che disciplina gli investimenti nel Paese) e il DL 2687/1953 sugli investimenti e la protezione dei capitali stranieri. Legislazione societaria: previste stesse tipologie societarie del diritto italiano. Per la documentazione necessaria a società straniere che intendano costituire una sede secondaria in Grecia, si deve far riferimento alla Circolare 1083/2002 del Ministero delle Finanze, che prevede: a) obblighi dei soggetti IVA in merito all’inizio, le variazioni e la cessazione di attività nonché il rilascio di partita Iva; b) applicazione di detti obblighi (indipendentemente dalla soggezione all’IVA) anche alle società straniere che costituiscono una sede secondaria all'interno del Paese (con il termine sede secondaria si intendono gli uffici che le società straniere costituiscono, indipendentemente dal fatto che l’attività di questi richieda o meno l'esistenza di insediamento stabile in Grecia). Per il rilascio di partita IVA alle società straniere che costituiscono una sede secondaria in Grecia, è necessario allegare alla domanda di inizio attività la seguente documentazione: statuto legalmente tradotto, contratto di locazione della sede secondaria, delega della società straniera, legalmente tradotta, con la nomina del preposto, certificazione della competente autorità che attesti l’esistenza della società all'estero. La presentazione di dichiarazione di inizio attività delle società straniere deve essere presentato all’Ufficio Imposte del territorio nel quale si insedia la sede secondaria. In caso di società per azioni attive nelle province di Atene, Salonicco e Pireo, il competente Ufficio Imposte è il FAE di Atene, FAE di Salonicco e FAE del Pireo.

3

Valore d’imposta

Notizie per l’operatore

Rischio Paese5 0/7 Condizioni di assicurabilità SACE6 apertura senza condizioni

Sistema bancario La Banca di Grecia è l'istituto centrale. Il sistema ormai liberalizzato, conta circa 30 banche commerciali di investimento e cooperative locali, quali la Banca nazionale, la Banca Commerciale, l'Alpha Credit Bank, la Banca del Pireo, la EFG Eurobank e la Banca dell’Agricoltura. Tipologia

Prestiti alle imprese Prestiti al consumo 58

Tassi bancari

Valore

fino a 13,00 % fino a 14,05 %


BUSINESS ATLAS 2010

Principali finanziamenti e linee di credito

Attività SIMEST

Tipologia

Parchi industriali e zone franche Presenti 24 Zone Industriali e alcune zone franche nei principali porti del Paese, per l'immagazzinaggio e la trasformazione dei prodotti.

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE10 Ambasciata d’Italia Odos Sekeri, 2 - 106 74 Atene tel +30 210 3617260 / 3617263 - fax +30 210 3617330 www.ambatene.esteri.it • ambasciata.atene@esteri.it

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Ufficio ICE11: Leof. Vass. Sofias 14 - 10674 Atene tel +30 210 7294971/2/3/4 - fax +30 210 7294982 atene@ice.it

Costo dei fattori produttivi

Manodopera7 (valori medi mensili in €) da

815 817 1.200

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI BNL c/o BNP Paribas Per informazioni e assistenza su progetti di sviluppo internazionale: internazionalizzazione@bnlmail.com Intesa Sanpaolo Evripidou, 11 - 10561 Atene tel +30 210 3316833 - fax +30 210 3255107

a

1.112 1.347 2.400

Organizzazione sindacale Presente la Confederazione Generale dei Lavoratori (GSEE) che promuove il Contratto Colletivo di Lavoro, mentre per il settore pubblico è attiva l’organizzazione sindacale ADEDY. Categorie

Elettricità8 (in € /KW/h)

Alta e media tensione Combustibile

da

0,059

Prodotti petroliferi8 (in € /l)

Benzina Nafta Combustibile industriale Acqua8 (in € /m3) Ad uso industriale

da

IN ITALIA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata Cancelleria e Ufficio stampa via G. Rossini, 4 - 00198 Roma tel 06 8537551 - fax 06 8415927 Sezione consolare via A. Stoppani, 10 - 00197 Roma tel 06 8082030 Sezione commerciale viale Parioli, 10 - 00198 Roma tel. 06 80690758 - fax 06 80692298

a

0,077 a

Consolati Milano via Turati, 6 tel. 02 653775 - fax 02 29000833 Napoli viale Gramsci, 5 tel. 081 7611075 - fax 081 666835

1,217 1,351 1,053 1,199 0,610 0,696

da

0,41

a

25

Indirizzi Utili NEL PAESE

Accordi con l’Italia Accordo per evitare la doppia imposizione fiscale sulle eredità (1964); Accordo di Collaborazione Scientifica e Tecnologica (1983); Accordo per evitare la doppia imposizione fiscale sui redditi e sui capitali (1991); Accordo sugli utili delle imprese marinare (1991).

Operaio Impiegato Dirigente

da

10

Informazioni utili

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Categorie

Immobili9 (canone mensile in € /m2)

Affitto locali uffici

Agevolazione dei crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 già Legge 227/77 “Ossola” Acquisizione, a condizioni di mercato, di quote di capitale sociale di imprese aventi sede all’interno della UE (Decreto MISE 23.11.2008)

GRECIA

a

7 8

0,56

9 10

11

59

Fonte: Ministero del Lavoro Fonte: Ministero dello Sviluppo Fonte: Associazione Agenti Immobiliari Fonte: Ministero degli Affari esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it Fonte: ICE (ww.ice.it)


EUROPA

GRECIA

Formalità doganali e documenti di viaggio Normativa UE (passaporto o carta di identità).

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: l’ex compagnia di bandiera Olympic Airways è passata nel 2009 a privati. Altre compagnie aeree operanti nel Paese: Aegean Airlines e quasi tutte le altre compagnie aeree internazionali. Trasferimenti da e per l’aeroporto: l'aeroporto di Atene dista 17 km dal centro città. E` servito da metropolitana (€10), autobus (€4), e taxi (€45). L’aeroporto di Salonicco dista 15 km dal centro città. E` servito da autobus (€1) e taxi (€18).

Corrente elettrica 220/380 V, 50 Hz

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 8.00-13.00 Negozi: orario continuato solo per supermarket Banche: lun-gio 8.00-14.30; ven 8.00-14.00

Festività 1, 6 gennaio; 15 febbraio (Lunedì di quaresima), 25 marzo (Festa Nazionale); Venerdì Santo, Pasqua, Lunedì dell’Angelo; 1 maggio; 8 giugno (Santo Spirito); 15 agosto; 28 ottobre (Festa Nazionale); 25, 26 dicembre.

Telecomunicazioni Telefonia fissa: attivi l’operatore statale OTE e privati, quali Tellas/Wind Hellas, Vodafone, Forthnet ed Hellas On Line. Telefonia mobile: Cosmote, Vodafone, Wind e altre minori.

Media Quotidiani: Ta Nea (www.ta-nea.dolnet.gr); Eleftherotipia (www.enet.gr); Exoussia; Ethnos; Eleftheros Tipos; Apogevmatini; To Vima (www.tovima.dolnet.gr); Kathimerini (www.kathimerini.gr); Makedonia; Aghelioforos; Thessaloniki; Naftemporiki (www.naftemporiki.gr); Kerdos; Imerissia; Ependytis; Express. TV: ERT; Mega Channel; Antenna; Alpha Tv; Star Channel, Alter.

Siti di interesse SEB Associazione Industriali Greci: www.fgi.org.gr; Associazione Industriali Grecia del Nord: www.sbbe.gr; Associazione Esportatori Grecia del Nord: www.seve.gr; Camera di Commercio ed Industria di Salonicco: www.ebeth.gr; Camera di Commercio ed Industria di Atene: www.ebea.gr; Ente per le Esportazioni Elleniche: www.hepo.gr; Invest in Greece: www.investingreece.gov.gr; Banca di Grecia: www.bankofgreece.gr; Programmi nazionali di sviluppo della Grecia: www.espa.gr; Borsa di Atene: www.ase.gr; Ente delle piccole e medie imprese: www.eommex.gr; Autorità regolatoria per l’Energia: www.rae.gr; Centro ellenico delle Energie da fonti rinnovabili: www.cres.gr; Associazione Franchising Ellenica: www.franchising.gr; Camera Nautica Ellenica: www.nee.gr; Banca per lo Sviluppo del Mar Nero: www.bstdb.gr; Informazioni su prodotti viti-vinicoli: www.greekwine.gr; Commercio internazionale: www.interex.gr

Alberghi 5 stelle: €100-300; 4 stelle: €80-250; 3 stelle: €60140, 2 stelle: €40 –70

Assistenza medica I cittadini italiani possono avere assistenza medica gratuita se in possesso del modulo E111 rilasciato dalle autorità sanitarie della città di residenza. Tel. Pronto Soccorso 166.

Camera di Commercio Italo-Ellenica-Atene

Atene

Anno di fondazione 1952 Anno di riconoscimento 2001 Presidente Belisario CAPOCCI Segretario Generale Panagiotis VAMVAKARIS Indirizzo Ventiri 5 – 11528 Telefono +30 210 7213209 Fax +30 210 7213212 E-mail panos.vamvakaris@italia.gr; livia.piedimonte@italia.gr Web www.italia.gr; www.cameradicommercio.it/atene Orario 10.00 -18.00 Numero dei soci 1.345 Quota associativa Soci ordinari € 150; Soci sostenitori € 500, Soci italiani € 200, Soci sostenitori italiani € 400

Newsletter NewsLetter, E-commerce, E-Hellas informa, E-mporium italo-ellenico (giornale elettronico-bilingue) Pubblicazioni Guida delle Fiere Italiane e Greche (annuale, disponibile sul sito); Sistema Italia (mensile) Accordi di collaborazione AssoCampania; Banca Popolare di Sondrio; CCIAA: Caserta, Como, Latina, Lodi, Perugia, Rimini; CIS Interporto di Nola; CNA Latina; Commnercity; Comune di Leverano; Confartigianato Como & Lodi; Confederazione Generale del Commercio del Turismo dei Servizi e delle PMI; Federmoda; Gal D’Arneo; Promex Lazio; PromoFirenze; Regione Molise; Unindustria; Unioncamere Molise; Università di Bologna

60


BUSINESS ATLAS 2010

GRECIA

Camera di Commercio Italo-Ellenica di Salonicco Certificata ISO 9001

Salonicco

Anno di fondazione 1996 Anno di riconoscimento 1999 Presidente Christos SARANTOPULOS Segretario Generale Marco DELLA PUPPA Indirizzo K.Karamanli 47 – 54639 Telefono +30 2310 947744 / 947844 / 951272 Fax +30 2310 951542 E-mail camerait@otenet.gr Web www.italchamber.gr www.cameradicommercio.it/salonicco Orario 8.00 - 16.30 Numero dei soci 475 Quota associativa Persone fisiche, snc, sas € 120; Srl € 160, Spa € 200, Soci sostenitori € 300, Aziende italiane € 200, Enti e organismi italiani € 250

Newsletter Newsletter Opportunità d’Affari (quindicinale); Bollettino Italo-Ellenico (mensile) Pubblicazioni Notizie Italo-Elleniche (Quadrimestrale bilingue); Guida annuale delle fiere italiane e greche; Fare affari in Grecia - Guida per l´imprenditore Italiano (3ª edizione - 2009); Guida delle ditte elleniche di distribuzione; Le Imprese greche ed il mercato italiano nell´ambito del processo di Internazionalizzazione. Accordi di collaborazione Agenzia Governativa Invest in Greece; Associazione Esportatori Grecia del Nord; Associazione Industriali Grecia del Nord; Camere di Commercio greche: Calcidica, Kilkis, Salonicco, Serres, Trikala; CCIAA: Benevento, Crotone, Milano, Napoli, Salerno; CNA Padova; Fiere: Palermo, Parma, Rimini, Trieste; Helexpo (Ente Fieristico Salonicco); Ministeri greci: Sviluppo, Economia, Turismo; Padova Promex

61


Caratteristiche generali

Mesi

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

2 4 8 12 17 19 22 22 18 22 7 4

Media min

-2 -2 1 3 8 11 13 13 10 6 2 -1

Fuso orario (rispetto all’Italia): 0 Superficie 2.586 kmq Popolazione 493.500 Gruppi etnici Lussemburghesi (278.000), Portoghesi (80.000), Francesi (28.500), Belgi (16.700), Tedeschi (12.000), Inglesi (5.300), Olandesi (3.900), altri UE (19.500), extra UE (30.200) Comunità italiana 19.400 Capitale Lussemburgo (88.600) Città principali Esch-sur-Alzette (29.900), Differdange (21.000) Dudelange (18.300) Moneta Euro (€) Lingua Lussemburghese, Francese e Tedesco Religioni principali Cattolici (72,5%), Protestanti (0,8%), Ebrei (0,15%) Ordinamento dello Stato Monarchia costituzionale ereditaria con sistema parlamentare unicamerale. Il potere legislativo è esercitato dal Parlamento (60 deputati con mandato quinquennale eletti a suffragio universale); il potere esecutivo è esercitato dal Granduca e dal Governo. Infine un terzo organo, il Consiglio di Stato, è consultato in materia legislativa Suddivisione amministrativa 3 distretti (Luxembourg, Diekirch, Grevenmacher), 12 cantoni e 116 comuni.

Quadro dell’economia1

Quadro macroeconomico Nel 2010 è prevista per l’economia lussemburghese una crescita prossima al 2%, pur essendo stato il 2009 il peggiore anno di recessione (–4%) dalla crisi siderurgica di metà anni Settanta. A partire dal 2011, secondo le previsioni dell’OCSE e della Commissione Europea, la ripresa progressiva della zona euro dovrebbe favorire una crescita del PIL del Paese del 3%. Il secondo trimestre 2009, caratterizzato da un contesto internazionale più stabile, ha fatto registrare una parziale ripresa dell’economia con le positive performance del settore finanziario e dell’industria lussemburghese. L’onda lunga della crisi continua, tuttavia, a farsi sentire sul mercato del lavoro: la disoccupazione nel corso dell’anno ha raggiunto il 6,2% ed è previsto un ulteriore rialzo nel 2010 (7%). Nel corso del 2009 e nei primi mesi del 2010, il tasso di inflazione, intorno al 2%, sta proseguendo un trend di progressivo calo, fenomeno, questo, in probabile diretta correlazione con la diminuzione della domanda mondiale e nazionale. 1

Fonte: Statec Luxemburg (Nota congiunturale 2-2009)

62

Principali settori produttivi Il contributo principale al PIL rimane, nonostante la crisi, quello del settore finanziario i cui punti di forza rimangono il mercato interbancario, il private banking, l´amministrazione e la distribuzione di OPC (Organisme de placement collectives). Va sottolineato che i risultati del settore finanziario registrano un ribasso nella prima metà del 2009 principalmente dovuto a modifiche metodologiche volte a un miglioramento qualitativo del sistema. Nel terzo trimestre, rispetto a quello precedente, il settore dei servizi finanziari registra una crescita del 3,4%, mentre i servizi immobiliari di locazione e quelli alle imprese presentano solo una leggera crescita dello 0,3%. Altri settori che partecipano al PIL in modo rilevante, sono: commercio, trasporti e comunicazione (+4,3%), industria ed energia (+8,6%), costruzioni (+7,9%) e agricoltura (+3,6%). In particolare, il settore dell’industria siderurgica continua, malgrado la crisi, a rappresentare una delle risorse importanti per il Paese: il Lussemburgo infatti ospita la sede del gruppo Arcelor-Mittal, primo produttore mondiale di acciaio. Il settore delle telecomunicazioni e l’high-tech sono considerate, di diritto, i comparti con maggiori potenzialità di sviluppo. Il prezzo delle telecomunicazioni rimane tra i più bassi d’Europa e nel Gran Ducato molte delle società leader nel settore (eBay, iTunes, Rakuten, Microsoft, Amazon e Skype) hanno iniziato a registrare una presenza importante.


BUSINESS ATLAS 2010

Infrastrutture e trasporti Il sistema delle comunicazioni è assai efficiente; al 1.01.2009 contava 275 km di linee ferroviarie e una rete stradale di 2.894 km, di cui 147 autostradali. Presenti anche 37 km di vie navigabili e la cittadina di Mertert è porto fluviale. I trasporti aerei sono garantiti da un aeroporto internazionale, e uno cargo, ottavo al mondo, che contribuisce per il 2,5% al PIL del Paese; l’hub, inoltre, con i lavori di ampliamento terminati nel mese di maggio 2008 con la costruzione di due nuovi terminal, consentirà un traffico passeggeri di oltre 3 milioni di unità. La compagnia ferroviaria statale è la Société national des chemins de fer luxembourgeois, composta da 6 linee principali (linea 10 Lussemburgo-Etelbruck-Toisvierges; linea 30 Lussemburgo-Wasserbilling; linea 50 Lussemburgo-Kleinbettingen; linea 60 Lussemburgo-Zoufftgen; linea 70 Lussemburgo-Dippach-Rodange; linea 80 Rodange-Arlon e Rodange-Virton). Dal 2007 è attiva la linea ad alta velocità del TGV che collega il Lussemburgo con Parigi, mentre da una joint venture con Arcelor Mittal è nata nel 2006 CFL Cargo.

riali tessili e affini (13,2%); materie plastiche (9,8%); materiali di trasporto (4,8%); carta e prodotti cartacei (3,7%); alimenti, bevande e tabacchi (1,8%); articoli in pietra, cemento e vetro (1,6%), pelle, cuoio e pelletteria (0,2%).

Investimenti esteri (principali Paesi) Paesi di provenienza: Regno Unito, Germania, Francia, Belgio, USA. Paesi di destinazione: Belgio, Francia, Germania, USA.

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: banche e assicurazioni. Italiani verso il Paese: metalli e prodotti affini, macchinari e attrezzature, materiali tessili e affini, materie plastiche. All’estero del Paese: macchinari e attrezzature, materiali comuni e prodotti affini, fibre artificiali e materie plastiche. In Italia del Paese: macchinari e attrezzature, materiali tessili e affini, metalli comuni e prodotti affini, materiali di trasporto.

Commercio estero2 Totale import: mld/€ 12 Totale export: mld/€ 8,4 Principali prodotti importati: macchinari e attrezzature (16,4%); materiali di trasporto (14,6%); materiali comuni e prodotti affini (13,4%); prodotti minerari ed energetici (13,1%); prodotti chimici (7,6%); alimenti, bevande e tabacchi (6,3%); fibre artificiali e materie plastiche (5,8%); materiali tessili e affini (4,2%); animali e prodotti animali (3,4%). Principali prodotti esportati: materiali comuni e prodotti affini (28,06%); macchinari e attrezzature (18,2%); fibre artificiali e materie plastiche (11,8%), materiali di trasporto (9,3%); materiali tessili e affini (5,6%); prodotti chimici (4%); alimenti, bevande e tabacchi (3,8%); animali e prodotti animali (3,4%); prodotti minerari ed energetici (1,95%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: Germania (mld/€ 2,5; –22,6%); Francia (mld/€ 1,6; –23,1%); Belgio (mld/€ 1,2; –20,6%); altri Paesi UE (mln/€ 351; –25,8%). Paesi Fornitori: Belgio (mld/€ 4,8; –20,9%); Germania (mld/€ 3,9; –23,4%); Francia (mld/€ 1,6; –28,7%); altri Paesi UE (mln/€ 95,6; –66,6%). Interscambio con l’Italia2 Saldo commerciale: mld/€ 0,08 Principali prodotti importati dall’Italia: macchine e attrezzature (21,5%); materiali tessili e affini (13,2%); bestiame e prodotti derivati (12,1%); metalli comuni e prodotti affini (8%); materiali di trasporto (7,7%); alimenti, bevande e tabacchi (7%); materie plastiche (6,4%); carta e prodotti cartacei (3,9%); articoli in pietra, vetro e cemento (3,4%); prodotti chimici (2,4%). Principali prodotti esportati in Italia: metalli comuni e prodotti affini (31,9%); macchinari e attrezzature (23,1%); mate-

LUSSEMBURGO

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: in virtù di quanto stabilito dal Trattato dell’Unione Economica belgo-lussemburghese, firmato il 25.07.1921, il Lussemburgo e il Belgio formano un unico territorio doganale e la legislazione belga è valida anche per il Lussemburgo. Classificazione doganale delle merci: Sistema armonizzato (HS). Sono sottoposti ad accisa tutti i prodotti del Paese, acquistati da Paesi UE o importati da Paesi terzi. Restrizioni alle importazioni: sottoposti ad accise le categorie di prodotto quali tabacco, oli minerali e alcolici. Di questo elenco non fanno parte il vino e i prodotti a bassa gradazione alcolica. Importazioni temporanee: rilasciati permessi temporanei in caso di eventi occasionali quali esposizioni fieristiche. Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: la normativa non predispone particolari restrizioni in merito agli investimenti esteri. Gli investimenti stranieri godono, infatti, degli stessi incentivi e sgravi fiscali al pari di quelli lussemburghesi. Legislazione societaria: filiali e succursali sono inquadrate dal punto di vista giuridico e fiscale in maniera distinta. La filiale mantiene la nazionalità della casa madre da cui è controllata, ma dalla quale rimane giuridicamente indipendente. La succursale, non essendo dotata di propria personalità giuridica, è sottoposta alle stesse formalità di deposito e pubbli2

63

Dati aggiornati a novembre 2009


EUROPA LUSSEMBURGO cità previste per le società di diritto lussemburghese. E’ obbligatorio il deposito presso il Registre de Commerce et des Sociétés (RCS) di alcuni documenti, quali: indirizzo e attività; immatricolazione al registro; identità delle persone che rispondono verso i terzi e la giustizia; documenti contabili. Entrambe sono soggette ad autorisation d'etablissement, con validità a tempo indeterminato, rilasciata dal Ministre des Classes Moyennes (MCM). Il rilascio tiene conto in via di principio delle caratteristiche professionali della persona fisica richiedente. La tassazione dei redditi di impresa compete allo Stato nel quale si svolge l’attività principale della stessa. Vige una ripartizione dei ruoli tra lo Stato in cui la società ha sede legale e quello in cui è svolta in misura prevalente e permanente l’attività.

Brevetti e proprietà intellettuale Secondo quanto stabilito dalla Sezione sulla Proprietà Intellettuale del Ministero dell’Economia e del Commercio Estero le opere dell'intelletto e lo sforzo di innovazione delle imprese sono riconosciuti dalle leggi e dalle convenzioni internazionali come meritevoli di tutela. L'ordinamento giuridico distingue tra proprietà intellettuale e diritto d’autore. Il brevetto appartiene alla prima categoria che assicura al possessore lo sfruttamento di una condizione di monopolio semi-permanente sull'invenzione. La durata del titolo è di 20 anni. Dalla data di scadenza il prodotto brevettato diviene di dominio pubblico. Il rilascio del riconoscimento è soggetto a restrizioni, in quanto occorre che la materia oggetto di brevetto risponda ai requisiti di novità, attività inventiva e possibilità di applicazione per fini industriali. È prevista un’esenzione di imposta pari all’80% sul reddito generato dall’acquisizione e dallo sviluppo in materia di proprietà intellettuale.

Sistema fiscale Le società che hanno sede sul territorio dello Stato sono soggette a tassazione. Per le società costituite prima del 20.07.2006 vige un regime transitorio, che avrà termine entro il 2010. Permangono comunque regimi di esenzione eccezionale su specifiche poste di reddito (plusvalenze e dividendi da partecipate qualificate). L’Imposta sul reddito societario (IRC), applicabile alle società residenti e non residenti, è fissata al 20,8% per una base imponibile inferiore a € 15.000 e al 21,84% per una base imponibile superiore a € 15.000. Entrambi i tassi sono maggiorati del 4% per il fondo destinato all’occupazione. È prevista una Imposta commerciale comunale (ICC), determinata moltiplicando un tasso del 3%, fissato dalla legge, per un tasso compreso tra il 200% e il 350% stabilito dal comune di competenza. Nel caso del Comune di Lussemburgo l'imposta dal primo gennaio 2006 è del 6,75%. Complessivamente, nel Comune di Lussemburgo, considerate IRC, ICC e

64

il fondo per l’impiego, la tassazione effettiva è del 28,59%. La Legge sull’imposta (Lir) prevede la validità del principio worldwide income taxation, che presuppone una distinzione tra società residenti totalmente tassabili e società non residenti soggette a tassazione ridotta. Le persone fisiche non residenti sono soggette a tassazione solo se percettori di interessi, utili, canoni d’affitto, capital gains provenienti da soggetti lussemburghesi. Il reddito che rileva ai fini della tassazione è dato dalla differenza tra profitti netti e spese speciali. Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre Imposta sul reddito delle persone fisiche: definite tre fasce di reddito (1, 1a e 2). La classe 2 è quella più favorevole, mentre la classe 1 è la più svantaggiosa. L’imposta può arrivare fino ad un massimo del 38,95% in relazione al reddito, al numero di figli a carico e alla residenza. I non residenti che realizzano un reddito oltre i compensi professionali rientrano nella classe 1 con un tasso di imposizione non inferiore al 15%. Tassazione sulle attività d’impresa: le imprese sono soggette alle imposte di cui sopra. Dal reddito imponibile sono dedotte tutte le voci che rientrano nella categoria delle spese derivanti da attività imprenditoriale. Appartengono alla categoria anche gli interessi, le royalties e i compensi di servizio, purché non costituiscano una distribuzione occulta di profitti. Per quanto riguarda i dividendi, la legge impone una ritenuta alla fonte del 15% che può essere ridotta al 5% in presenza di una convenzione fiscale internazionale. Un esonero della ritenuta è previsto nel caso in cui la casa madre, per un periodo ininterrotto di 12 mesi, detenga una partecipazione di almeno il 10% del capitale della figlia o quando il prezzo pagato per l'acquisto della partecipazione stessa sia stato di almeno € 1.250.000. Gli utili ridistribuiti ad amministratori residenti e non residenti hanno una ritenuta alla fonte pari al 20%. Per gli interessi e le royalties infine non é prevista alcuna ritenuta. Altre imposte previste sono: l'imposta sul patrimonio netto per lo 0,5% della base imponibile (Impôt sur la Fortune); l’imposta sulle proprietà immobiliari (Impôt foncier) calcolata su un montante che tiene conto del valore unitario del bene immobile e sul quale viene applicata una tassa comunale che varia in funzione della classificazione del bene. Imposta sul valore aggiunto (VAT): le nuove disposizioni in materia sono in vigore con decorrenza dal 1.01.2010. La direttiva 2008/9/CE introduce nuove procedure di rimborso. Il rimborso per i soggetti passivi non comunitari rimane invariato. L’introduzione della nuova procedura ha un forte impatto a livello operativo: a) il processo viene accelerato e gestito tramite una domanda inviata per via telematica; b) cambia la determinazione del luogo della prestazione dei servizi; c) un principio generale tiene conto della data di esecuzione e non della data di fatturazione, salvo i casi stabiliti dalla legge. Le conseguenze pratiche per l'attività sono distinte in base alla natura del soggetto, sia esso acquirente o beneficiario. In via generale la TVA colpisce il plusvalore del prodotto in


BUSINESS ATLAS 2010

Principali finanziamenti e linee di credito In Lussemburgo esistono diversi strumenti legislativi per il finanziamento degli investimenti; la Legge 30.06.2004 dispone un regime di aiuti mirati alla creazione, l’estensione, la modernizzazione e la razionalizzazione delle imprese. Sono richieste adeguate garanzie di fattibilità degli investimenti. Possono beneficiare del regime di aiuti tutte le persone fisiche e giuridiche la cui attività rientra nella definizione generica di piccole e medie imprese (PME). La Legge 15.07.2008 promuove lo sviluppo, la diversificazione economica del tessuto produttivo generale e l’equilibrio regionale dell’economia. La Legge 22.12.2000 riguarda un regime di aiuti allo sviluppo regionale a favore di tutte le operazioni il cui obiettivo è la creazione, l’ampliamento, la modernizzazione, il riorientamento e la diversificazione di tutte le attività industriali o di servizi che abbiano un’influenza o un interesse particolare nel contesto regionale in cui si inseriscono o la cui realizzazione possa migliorare la ripartizione geografica dell’attività economica. Gli aiuti sono erogati sotto forma di capitale o eventuali sgravi fiscali. La Legge 18.02.2010 reca aiuti a favore delle imprese che intendano investire in progetti a tutela dell’ambiente e rivolti all’utilizzo razionale delle risorse naturali. L’impegno delle imprese in misura superiore rispetto a quanto stabilito dagli standard comunitari è premiato mediante finanziamenti a sostegno di iniziative quali produzione di energie alternative e/o rinnovabili e generici studi di ricerca a tutela dell’ambiente.

ogni fase di produzione e distribuzione. La legislazione prevede due categorie di tassi: tasso ordinario (15%) e tasso ridotto (12%, 6%, 3% a seconda dei casi). In particolare, l’aliquota del 3% è applicata a prodotti alimentari, libri ed acqua; quella del 6% ai combustibili e alla fornitura di energia elettrica e gas; quella del 12% a vino, carburanti e libere professioni. Per ragioni sociali o anche economiche, come nel caso delle esportazioni, alcune attività sono esenti da TVA, altre soggiacciono ad aliquote ad hoc come alcool, tabacco, oli minerali.

Notizie per l’operatore

Rischio Paese3 0/7 Condizioni di assicurabilità SACE4 apertura senza condizioni

Sistema bancario5 La banca centrale del Lussemburgo, sulla base dei dati aggiornati al 31.12.2009, attesta che la somma dei bilanci delle istituzioni finanziarie e monetarie è stata pari a mln/€ 1.116.377 (-12,2%). La somma dei bilanci delle sole banche è stata pari a mln/€ 797.461(-14,4%). Al 31.12.2009 il numero di banche iscritte nella lista ufficiale è di 149, di cui 45 tedesche, 15 francesi, 14 belgo-lussemburghesi e 11 italiane. La maggior parte opera sui mercati internazionali e in parte rappresentano succursali o filiali di grandi gruppi bancari internazionali. Alla fine del 2009 la somma dei bilanci degli organismi che gestiscono i fondi di investimento monetari (Organisme de Placement Collectives) ammonta a mln/€ 319.155 con un decremento del 6,2% rispetto all’anno precedente. Al 31.12.2009 il numero degli OPC monetari considerati è di 356 compartimenti. I fondi comuni di investimento sono un prodotto finanziario tipico del Lussemburgo. Ad agevolare l’attrattività dello strumento contribuisce l’esenzione fiscale delle tasse sul reddito e delle trattenute. I prodotti più comuni sono fondi di investimento a capitale variabile gestiti da SICAV e i Fonds Commun de Placement. Tipologia

Tassi bancari

Credito al consumo (tra 1 e 5 anni) Credito immobiliare (max 1 anno) Altri crediti (max 1 anno)

Depositi a termine (max 1 anno)

LUSSEMBURGO

Attività SIMEST Agevolazione dei crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 già Legge 227/77 “Ossola” Acquisizione, a condizioni di mercato, di quote di capitale sociale di imprese aventi sede all’interno della UE (Decreto MISE 23.11.2008) Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Accordi con l’Italia Esistono diversi accordi in materia di doppia imposizione applicabile. In particolare, vige una Convenzione Italo lussemburghese che, in ottemperanza a quanto stabilito dall’OCSE, determina le modalità di trattamento del reddito imponibile. Tali convenzioni si applicano anche alle pensioni stabilendo, di norma, un’unica tassazione. Le pensioni, corrisposte da enti, istituti od organismi previdenziali italiani sono soggette alla tassazione dello Stato di residenza. La Convenzione con il Lussemburgo contro le doppie imposizioni fiscali è in vigore dal 1983.

Valore

5,17 % 2,03 % 1,77 %

3

0,49 % 4 5

65

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it Fonte: Banque centrale du Luxembourg 2009


EUROPA LUSSEMBURGO Costo dei fattori produttivi

Informazioni utili

Manodopera6 (valori medi mensili in €)

Categorie

media

Operaio Impiegato Dirigente

Indirizzi Utili NEL PAESE

1.800 2.000 6.500

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE Ambasciata d’Italia 5, rue Marie-Adelaide, L2128 Lussemburgo tel +352 4436441 - fax +352 455523 www.amblussemburgo.esteri.it ambasciata.lussemburgo@esteri.it

Organizzazione sindacale Lëtzebuerger Chrëschtlech Gewerkschafts-Bond (LCGB); Onofhängege Gewerkschaftsbond Lëtzebuerg (OGBL); Confédération Générale de la Fonction Publique (CGFP); FNCTTFEL-Landesverband; Neutral Gewerkschaft Lëtzebuerg Administration Centrale (NGL); Fédération Chrétienne du Personnel des Transports (FCPT); Syndicat Intercommunal de Gestion Informatique (SIGI); Fédération Générale de la Fonction Communale (FGFC); Syndicat National des Employés Privés (SNEP). Elettricità7 (in €/KW/h)

Categorie

Alta e media tensione Combustibile

da

0,05 da

1,107 0,887 0,497

Ad uso industriale

1,50

Acqua7 (in €/m3)

Tipologia

7 8 9

Fonte: Fonte: Fonte: Fonte:

da

a

1,158 0,951 0,547 a

2,00

Immobili (canone mensile in €/m2)

Affitto locali uffici

6

a

0,10

Prodotti petroliferi8 (in €/l)

Benzina Nafta Combustibile industriale

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI9 Istituto italiano di cultura 7, rue Marie-Adelaide, L2128 Lussemburgo tel +352 2522741 - fax +352 252279 www.iiclussemburgo.esteri.it • iiclussemburgo@esteri.it

da

16

OCSE 2008 ENOVOS dati 2010 Statec Luxemburg (2009) Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it)

a

36

66

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI Banca Popolare dell'Emilia Romagna (Europe) International 30, boulevard Royal, L-2449; BP 215, L-2012 Lussemburgo tel +352 2224301 - fax +352 474887 www.bper.it • info@bperlux.lu Banco Popolare Luxembourg 26, boulevard Royal, L-2449; BP 555, L-2015 Lussemburgo tel +352 4657571 - telex 60239 bpv lu - fax +352 470170 BNL c/o BNP Paribas Per informazioni e assistenza su progetti di sviluppo internazionale: internazionalizzazione@bnlmail.com Credem International (Lux) 10-12, av. Pasteur, L-2310; BP 1301, L-1013 Lussemburgo tel +352 4759591 - fax +352 227614 sso@credem.lu Eurizon Capital 12, av. de la Liberté, L-1930 Lussemburgo tel +352 4949301 - fax +352 494930349 direction@eurizoncapital.lu Fideuram Bank (Luxembourg) 17A, rue des Bains, L-1212; BP 1642, L-1016 Lussemburgo tel +352 4690901 - fax +352 469090755 Mediobanca International (Luxembourg) 14, boulevard F.D. Roosevelt, L-2450 Lussemburgo tel +352 2773031 - fax +352 26730308 info@mediobancaint.lu Sanpaolo Bank 8, avenue de la Liberté, L-1930; BP 20039-062 L-1020 Lussemburgo tel +352 4037601 - telex 3168 splb - fax +352 403760350 sanpaolo@sanpaolo.lu Sella Bank Luxembourg 4, boulevard Royal, L-2449; BP 30, L-2010 Lussemburgo tel +352 268601 - fax +352 26200131 www.sella.lu


BUSINESS ATLAS 2010

Société Européenne de Banque (Gruppo Intesa-Sanpaolo) 19-21, blv. Prince Henri, L-1724; BP 21, L-2010 Lussemburgo tel +352 4614111 - telex +352 1274 seb lu fax +352 223755 www.seb.lu • contact@seb.lu UBI Banca International 37/A, av. J.F. Kennedy, L-1855; BP308/11, L-2013 Lussemburgo tel +352 2278511 - telex +352 3334 cabint lu fax +352 227852 • email: info@ubibanca.lu UniCredit Luxembourg 4, rue A, Welker, L-721 Lussemburgo tel +352 42421 - fax +352 42724501 luxembourgbranch@unicredit.it

IN ITALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via Santa Croce in Gerusalemme 90, 00185 Roma tel 06 77201177 / 78 - fax 06 77201055 Consolati Firenze via Palestro 4, 50123 tel 055 284232 - fax 055 267605 Milano corso Europa 2, 20122 tel 02 7636931 - fax 02 76369345 Napoli via Santa Brigida 51, 80133 tel 081 55170039 / 060 - fax 081 5513138 Palermo via Siracusa 34, 90141 tel 091 6256218 - fax 091 6256234 Perugia via Alessi 27, 06122 tel 075 576345 - fax 075 5722322 Riccione lungomare Milano 78/C, 47838 tel 0541 601700 - fax 0541 601762 Roma via Toscana 1, 00187 tel 06 42885746 - fax 06 42883488 Torino via Mercantini 5, 10121 tel 011 5622522 - fax 011 5175377 Venezia via Castello 5312, 30122 tel 041 5222047 - fax 041 5222047

ORGANIZZAZIONI INDUSTRIALI Federation des Artisans 2, circuit de la Foire Internationale Lussemburgo -Kirchberg, BP 1604 L-1016 Lussemburgo tel +352 424511 1 www.fda.lu • info@fda.lu Fédération des Industriels Luxembourgeois 7, rue A. De Gasperi - Luxembourg / Kirchberg BP 1304 - L-1013 tel +352 4353661 - fax +352 432328 www.fedil.lu • fedil@fedil.lu Groupement des Industries Sidérurgiques Luxembourgeoises 20, rue E. Ruppert - z.a. Cloche d'Or L-2453 BP 1704 L-1017 Lussemburgo tel +352 480001 - fax +352 483532 RAPPRESENTANZE EUROPEE Banca Europea per gli Investimenti Boulevard K. Adenauer 100, L-2950 Lussemburgo tel +352 43791 - fax +352 437704 www.bei.org Commissione Europea (Servizi di Segretariato del Comitato di consultazione CECA, Ufficio di rappresentanza della Commissione Europea in Lussemburgo, Eurostat, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione Europea) Bd. K. Adenauer L-1115 Lussemburgo tel +352 43011 - fax +352 430135049 Corte di Giustizia dell’Unione Europea plt. de Kirchberg L-2925 Lussemburgo tel +352 43031 - fax +352 43032600 www.curia.europa.eu Corte dei Conti dell’Unione Europea 12, rue A. De Gasperi L-1615 Lussemburgo tel +352 43981 - fax +352 439842 • www.eca.europa.eu Fondo Europeo per gli Investimenti 43, avenue J.F. Kennedy L-2968 Lussemburgo tel +352 4266881 - fax +352 426688200 www.eif.org • info@eif.org Segretariato generale del Parlamento Europeo plateau du Kirchberg BP 1601 L-2929 Lussemburgo tel +352 43001 - fax +352 430029494

LUSSEMBURGO

Formalità doganali e documenti di viaggio Passaporto e visto sono richiesti solo per cittadini extracomunitari; per i membri dell’UE sufficiente la carta d'identità. Corrente elettrica 220V, 50 Hz

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 8.30-12.00 / 13.00-17.30 Negozi: lun-sab 9.00-18.00 (orario continuato) Banche: lun-ven 8.30-11.45 / 13.30-16.30

Festività 1 gennaio; Lunedì di Pasqua; 1 maggio; Ascensione; Lunedì di Pentecoste; 23 giugno (Festa nazionale); 15 agosto, 1 novembre; 25, 26 dicembre.

Media Quotidiani: Luxemburger Wort (www.wort.lu); La voix du Luxembourg (www.lavoix.lu); Tageblatt (www.tageblatt.edit.lu), Editions Lëtzeburger Journal (www.journal.lu), Le Quotidien, Zeitung vum Lëtzebuerger Vollek. Riviste: Telécran Magazine (www.Telecran.lu); Contacto (www.jornal-contacto.lu), Land (www.land.lu), WOXX (www.woxx.lu), Revue (www.revue.lu), Le Jeudi (www.lejeudi.lu), Correio (www.correio.lu), Paperjam (www.paperJam.lu) TV: RTL (www.tlgroup.com); Tango tv (www.ttv.com); Nordliicht tv (www.nordliicht.lu); Uelzechtkanal ( www.uelzechtkanal.lu) 67


EUROPA LUSSEMBURGO

Alberghi Camera singola/doppia: 2 stelle € 45-50 / 55-65; 3 stelle € 75-85 / 85-100; 4 stelle € 90-220 / 115-240; 5 stelle € 250285 / 290-320.

Telefonia mobile: LUXGSM (servizio di P&T - Ente Statale Poste e Telecomunicazioni); Tango; Voxmobile. Siti di interesse Governo: www.gouvernement.lu; Camera dei Deputati: www.chd.lu; Consiglio di Stato: www.conseil-etat.public.lu/fr/; Legislazione: www.legilux.lu; Società dell’informazione: www.eLUXEMBOURG.lu; Innovazione e Ricerca: www.innovation.pubblic.lu; Giovani: www.youth.lu; Formazione professionale continua: www.lifelong-learning.lu; Educazione: www.education.lu; Media e Comunicazione: www.mediacom.pubblic.lu; Ambiente: www.emwelt.lu; Funzioni pubbliche: www.fonctionpublique.public.lu; Sportello unico per le Imprese: www.entreprises.public.lu; Portale delle statistiche: www.statec.lu; Portale Mercati Pubblici: www.marches.public.lu; Amministrazione comunale: www.vdl.lu; Ufficio del turismo: www.ont.lu; Associazione delle banche: www.abbl.lu; Association of Luxembourg Fund Industry: www.alfi.lu; Banca Centrale del Lussemburgo: www.bcl.lu; Portale Internet: www.luxweb.lu

Assistenza medica Tessera sanitaria europea sostitutiva dei precedenti modelli E110, E111, E 119 ed E128, che consente di usufruire dell’assistenza sanitaria gratuita in tutti gli stati Membri (www.ministerosalute.it). Il numero utile in caso di emergenza è il 112 (componendo il numero si ottengono anche informazioni sulle farmacie di turno e la guardia medica).

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Luxair (Compagnia cargo: Cargolux) Altre compagnie aerea operanti nel Paese: Austrian Airlines, British Airways, Hamburg International, KLM, Swiss Airlines, Tap, Tunis Air, VLM. Trasferimenti da e per l’aeroporto: l’Aeroporto dista 7 km dal centro ed è raggiungibile con servizio taxi (ca.€ 30) o bus (€1,50).

Telecomunicazioni Telefonia fissa: PT Division des Telécommunications; Tango (www.tango.lu); Cegecom ; Vox@Home (servizio voxmobile).

Camera di Commercio Italo-Lussemburghese a.s.b.l. Certificata ISO 9001:2000

Lussemburgo

Anno di fondazione 1990 Anno di riconoscimento 1992 Presidente Fabio MORVILLI Segretario Generale Luisa CASTELLI Indirizzo 45, Bd Grande Duchesse Charlotte - L-1331 Telefono +352 455083 / 1 Fax +352 448076 E-mail info@ccil.lu Web www.ccil.lu; www.cameradicommercio.it/lussemburgo Orario 8.30 -12.45 / 13.45 - 17.30 Numero dei soci 202 Quota associativa Persone Fisiche €150; Società e/o Commer-

cianti € 250; Comitato di Patronato e CCIAA italiane € 400; Comitato di Patronato e di Sostegno a partire da € 1.250; Soci aderenti € 25 (personale delle società iscritte al Comitato di Patronato con una quota associativa pari o superiore a € 1.250) Newsletter Info Italie (trimestrale) Pubblicazioni Annuario; Guida dei ristoranti italiani a Lussemburgo Accordi e collaborazioni Fiera del Lussemburgo (Luxexpo) rappresentante ufficiale per l’Italia; IFBL Istituto di Formazione Bancaria del Lussemburgo; Il Sole 24Ore; Milano Finanza; Pricewaterhouse Coopers Academy; Università La Sapienza Roma.

68



Caratteristiche generali

Mesi

Quadro dell’economia

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

14 15 16 18 22 26 29 29 27 27 20 16

Media min

Quadro macroeconomico1 Nel 2009 l’economia del Paese ha risentito della crisi mondiale, registrando un calo del PIL dell’1,9%. Il tasso di inflazione e disoccupazione sono stati rispettivamente del 2,1% e 7,3%. L’economia maltese presenta un elevato grado di apertura (con un rapporto commercio/PIL dell’80% e uno stock di IDE pari al 77% del prodotto interno lordo) e come tale è molto vulnerabile. Tale vulnerabilità si manifesta soprattutto nei confronti di fattori esterni (per esempio l’aumento del prezzo del petrolio, che incide pesantemente e direttamente sui costi di un’economia completamente dipendente dal greggio per la produzione di elettricità e di acqua desalinizzata). Un altro fattore di debolezza strutturale dell’economia maltese è dato dal deficit della bilancia dei pagamenti, dovuto in gran parte al saldo commerciale tradizionalmente negativo. Sul piano del turismo, l’arcipelago maltese, abitato da circa 400.000 persone, è essenzialmente un mercato turistico incoming (con circa 1,2 milioni di visitatori l’anno).

10 10 11 13 16 19 22 23 22 19 16 12

Fuso orario (rispetto all’Italia): 0 Superficie 316 kmq Popolazione 410.290 Gruppi etnici Maltesi (95,5%), Inglesi (2,1%), altri (2,4%) Comunità italiana 1.314 iscritti all’anagrafe consolare Capitale La Valletta (6.500 ca.) Città principali Sliema, St. Julians, Birkirkara, Mosta, Paola, Zabbar Qormi (Malta), Victoria, Rabat (Gozo) Moneta Euro (€) Lingua Maltese e Inglese (ufficiali) Religioni principali Cattolici (98%); presenza di Anglicani, Greco Ortodossi, Ebrei, Metodisti, Islamici Ordinamento dello Stato Repubblica parlamentare indipendente facente parte del Commonwealth. Il potere esecutivo è esercitato dal Primo Ministro e dal Consiglio dei Ministri; il potere legislativo spetta alla Camera dei Rappresentanti composta da 69 membri eletti per 5 anni a suffragio universale diretto Suddivisione amministrativa amministrazione centralizzata con 67 comuni.

1

Fonte: National Statistics Office (NSO)

70

Principali settori produttivi Il contributo dell’agricoltura alla crescita interna è molto ridotto, a causa della scarsità d’acqua e dell’aridità del suolo, che permettono una coltivazione estremamente limitata di prodotti ortofrutticoli e una produzione di carne e latte insufficiente a soddisfare il fabbisogno nazionale. Il settore industriale è costituito da circa 400 imprese medie e grandi (in gran parte straniere). Ad esse si aggiungono numerose imprese locali, di piccola o media dimensione, generalmente a conduzione familiare, dedite ad attività di carattere artigianale. Il settore non sta attraversando un momento molto positivo a causa della concorrenza straniera. Le attività industriali, nate agli inizi degli anni `70, sono oggi indirizzate principalmente verso la produzione di beni destinati a particolari nicchie di mercato. Dall’analisi della composizione del PIL si evidenzia, inoltre, un’economia fortemente dipendente dalle esportazioni e dal reddito generato dal settore dei servizi, soprattutto quelli collegati all’industria turistica ed al settore finanziario. Un accenno particolare merita il turismo, settore predominante dell’e-


BUSINESS ATLAS 2010

(7,6%), mobili, mobili medico-chirurgici, cuscini e simili, apparecchi per illuminazione non nominati né compresi altrove, insegne luminose, illuminare targhette e simili prefabbricati (4%), preparazioni a base di cereali, farina e amido o di latte, prodotti della pasticceria (3,5%).

conomia maltese che, oltre a contribuire alla crescita del prodotto interno lordo nella misura del 25% circa, occupa il 34% dell’intera forza lavoro. Un settore economico in costante crescita è quello finanziario, costituito dai servizi bancari, assicurativi ed immobiliari. Il sistema bancario in particolare, che impiega circa 6.000 persone, è moderno e dinamico. In linea generale, il Governo intende dare priorità alle PMI, all’innovazione ed alla ricerca ed operare per attrarre investimenti esteri nei settori ritenuti più importanti e per i quali Malta offre vantaggi competitivi (farmaceutico, ITC, servizi di back office, trasporti marittimi, logistica, call centre, gioco on-line).

Aspetti normativi e legislativi

Infrastrutture e trasporti Il sistema di trasporti interni si basa esclusivamente sulla rete stradale (oltre 1.550 km). Le isole dell’arcipelago sono collegate da un efficiente servizio di traghetti. Il porto di Valletta è un attivo scalo commerciale, in posizione strategica sulle rotte verso l’Africa e il Medico Oriente. Negli ultimi anni, il porto franco di Malta è diventato uno dei più importanti nel Mediterraneo per la movimentazione dei container. L’aeroporto internazionale di Luqa si trova a 6 km dalla capitale.

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: sono invigore le norme europee per lo scambio merci. Solo i prodotti non originari della Comunità Europea devono viaggiare accompagnati dal Modello EUR (certificato utilizzato negli scambi preferenziali tral’UE e Malta in virtù dell’Accordo Associazione) e della fattura CIF, sul cui importo viene calcolata l’IVA al 18% o l’excise duty, applicata sui prodotti di cui Malta intende limitare l’importazione (tabacchi, alcolici, etc.). Classificazione doganale delle merci: Nomenclatura Combinata. Restrizioni alle importazioni: divieto assoluto di importazione di prodotti d’imitazione, quali orologi, abbigliamento, videocassette, etc., materiale osceno, armi, droghe. Richiesta licenza di importazione per: piante, animali, compresi cani, gatti e volatili domestici; esplosivi; carni bovine, pollame e derivati; apparecchiature di trasmissione radio. Generalmente tali restrizioni sussistono per la tutela della salute e dell’ambiente. Importazioni temporanee: ammesse per un periodo iniziale di 3 mesi (con deroghe) fino a un massimo di un anno.

Commercio estero Totale import: mld/€ 2,77 Totale export: mld/€ 1,63 Principali prodotti importati: macchinari ed equipaggiamenti per il settore del trasporto (38,4%), agro-alimentare (13,4%), articoli manifatturieri (11,9%), minerali combustibili, lubrificanti e materiali correlati (10,9%), prodotti chimici (10,8%). Principali prodotti esportati: macchinari ed equipaggiamenti per il settore del trasporto (57%), articoli manifatturieri (18,2%), prodotti chimici (11,9%), prodotti semi-lavorati (5,3%), agro-alimentare (4,3%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: Germania (13,3%), Singapore (12,5%), Francia (11,4%), USA ( 9,4%), Regno Unito (5,9%). Paesi Fornitori: Italia (24,4%), Regno Unito (11,7%), Germania (9,3%), Francia (7,6%), Cina (4,2%).

Interscambio con l’Italia Saldo commerciale: mld/€ –0,61 Principali prodotti importati dall’Italia: reattori nucleari, caldaie, macchine e apparecchi meccanici (18,6%), macchine ed apparecchi elettrici e loro parti, registratori e riproduttori audio (17,8%), plastiche e articoli connessi (17,4%), pesci e crostacei, molluschi ed altri invertebrati acquatici (7,9%), perle fini o coltivate, pietre preziose o semi preziose, metalli preziosi, metalli placcati o ricoperti di metalli preziosi e lavorazioni relative, bigiotteria, monete (7,2%). Principali prodotti esportati in Italia: combustibili minerali, oli minerali e prodotti della loro distillazione, sostanze bituminose, cere minerali (17,7%), macchine e apparecchi elettrici e loro parti, registratori e riproduttori audio (13,4%), reattori nucleari, caldaie, macchine e apparecchi meccanici

MALTA

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: lo strumento al quale bisogna fare riferimento è il Business promotion Act, che prevede una serie di incentivi a favore degli investimenti esteri tra cui l’esenzione fiscale decennale per le imprese che esportano il 95% della produzione. Legislazione societaria: la legge che regola la costituzione di società commerciali è il Companies Act del 1995. Tutte le società devono registrarsi presso il Registro delle Imprese, il quale opera in seno al Malta Financial Services Authority (MFSA). Le società di navigazione sono regolate dalle Merchant Shipping Regulation del 1.08.2004. Brevetti e proprietà intellettuale Il Patents Act (CAP. 417) e l’Intellectual Property Rights (Cross-Border Measures) Act (CAP. 414) regolano rispettivamente la registrazione e la protezione dei brevetti e i diritti di propietà intellettuale.

71

Sistema fiscale Sistema di tassazione su base mondiale. L’aliquota dell’imposta sul reddito delle persone giuridiche è del 35%. Le persone fisiche sono soggette ad un’imposta progressiva sul


EUROPA

MALTA

Parchi industriali e zone franche Il Malta Freeport è un porto franco situato nella parte meridionale dell'isola. E' gestito dalla Malta Freeport Corporation, che incoraggia l'istituzione di imprese industriali ed economiche nella zona del porto franco, fornendo le necessarie strutture industriali. La normativa del Malta Freeport stabilisce un regime fiscale molto liberale. Tra le misure, più importanti ci sono esenzioni a tempo indeterminato dalle seguenti di dogana e accise, imposta sul reddito dei dividendi degli azionisti non residenti, tassa di bollo e trasferimenti, controllo sul cambio di valuta. Il Terminal Porto Franco è la compagnia operante nel porto franco di Malta, e si occupa delle attività di gestione dei container, deposito industriale e investimenti. Il terminal è ora riconosciuto come porto primario nel Mediterraneo, gestendo oltre 1 milione TEUs all'anno. Attraverso servizi regolari operanti dal Terminal Porto Franco, i clienti raggiungono 97 porti in tutto il mondo. Inoltre è stata stabilita un'eccellente rete di alimentazione settimanale che collega 51 porti nel Mediterraneo e nei Paesi europei. Le linee di navigazione, che attualmente utilizzano il Terminal Porto Franco come hub di trasbordo mediterraneo, includono il Gruppo CMA-CGM, Norasia Container Lines, Maersk Sealand, la Compagnia Nazionale di Navigazione dell'Arabia Saudita, Cina Navigazione, Container Line, P&O Nedlloyd Container Line, Hapag-Lloyd, Nippon Yusen Kaisha, Orient Overseas Container Line e la Corporazione Navale Internazionale malese. Con il Terminal 2 completamente operativo, la Compagnia sta canalizzando la maggior parte dei propri sforzi nella creazione di un ambiente di affari altamente sviluppato, al fine di allettare altri clienti ad utilizzare le agevolazioni delle proprie operazioni. Malta eccelle, inoltre, nelle industrie a elevato valore aggiunto e non ha indugiato a trasformare le limitazioni geografiche a proprio vantaggio concentrandosi su quei settori dove può ambire a diventare un centro di eccellenza. Per quanto riguarda il settore ICT, per esempio, Malta è oggi membro dell’INEC, un gruppo elitario di città e località ICT in tutto il mondo. Malta è stata anche scelta dagli sviluppatori della internet city di Dubai quale prossimo villaggio hitech mondiale, con il progetto SmartCity. Nel settore sanitario, Malta si è cucita addosso una solida reputazione quale importante polo per le industrie farmaceutiche e di apparecchiature mediche. Oggi Malta ospita più di 200 aziende di livello internazionale, attive in cinque settori prioritari: sanitario, farmaceutico e apparecchiature mediche, ingegneria ad alta precisione, ICT ed elettronica, operazioni di front e back office e servizi di logistica. Tali imprese occupano oltre 30.000 persone e rappresentano più dell’85% della produzione maltese.

reddito le cui aliquote variano dal 0% al 35% per i non residenti e per le persone sposate residenti, dallo 0% al 35% per le persone non sposate residenti. Per effetto della convenzione, sui dividendi, royalities e interessi corrisposti ai residenti in Italia si applica una ritenuta d’imposta rispettivamente dello 0% e del 15%. Imposta sui redditi delle persone fisiche

Reddito (in €)

Valore d’imposta

0 - 8.500 8.501 - 14.500 14.501 - 19.500 Oltre 19.500

0% 15 % 25 % 35 %

Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre Imposta sul valore aggiunto (VAT): 18%

Notizie per l’operatore

Rischio Paese2 0/7 Condizioni di assicurabilità SACE3 apertura senza condizioni

Sistema bancario Il sistema bancario è regolato dall’Atto della Banca Centrale (2002) e dalla Legge bancaria del 1994. Il sistema è costituito dalla Banca Centrale di Malta, responsabile per il mantenimento della stabilità dei prezzi, e dalla Malta Financial Service Authority (MFSA), che ha il compito di coordinare l’intero settore e di monitorare e supervisionare le attività ad esso collegate, ente autonomo istituito legalmente nel 2002. I due istituti bancari principali sono la HSBC (Malta) e la Bank of Valletta. Operano con un sistema di circa 40 filiali tra Malta e Gozo e controllano circa l’80% del mercato. Principali finanziamenti e linee di credito

Attività SIMEST

Agevolazione dei crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 già Legge 227/77 “Ossola” Acquisizione, a condizioni di mercato, di quote di capitale sociale di imprese aventi sede all’interno della UE (Decreto MISE 23.11.2008) Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

2

3

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it

72

Accordi con l’Italia Accordo sulla doppia imposizione: l’accordo viene applicato sull’imposta sul reddito delle persone fisiche e su quella delle persone giuridiche.


BUSINESS ATLAS 2010

Costo dei fattori produttivi

Società Dante Alighieri – Comitato di La Valletta 134, Old Bakery street, La Valletta VLT 1457 tel +356 21 238408 www.dantemalta.org • info@dantemalta.org

Manodopera (valori medi mensili in €)

Categorie

da

Operaio Impiegato Dirigente

a

820 850 1.650

1.300 1.000 1.900

IN ITALIA

Organizzazione sindacale Presenti due importanti sindacati generali dei lavoratori, General Workers Union (GWU), Union Haddiema Maghqudin (UHM), e sindacati settoriali, quali la Malta Union of Teachers (MUT), la Medical Association of Malta (MAM), la Malta Union of Bank Employees (MUBE).

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata 12, lungotevere Marzio - 00186 Roma tel 06 6879990 / 6879947 / 6877629 fax 06 6892687 / 6832344 embassymalta.rome@gov.mt

Elettricità ad uso industriale (in € /KW/h)

Categorie

Combustibile

ISTITUTI DI CREDITO Bank of Valletta (ufficio di rappresentanza) via Paolo da Cannobia 9 - 20122 Milano tel 02 97373953 - fax 02 97373954 bovmilano@bov.com

Media

Alta e media tensione

0,165

Prodotti petroliferi (in € /l)

Benzina Nafta Combustibile industriale

Ad uso industriale

Formalità doganali e documenti di viaggio Passaporto o carta d’identità (valida per l’estero) per un soggiorno inferiore a 3 mesi. Oltre i 3 mesi di permanenza occorre chiedere il permesso alle Autorità locali competenti. Per l’importazione di valuta estera non esistono limiti. L’esportazione è consentita solo se fa parte della somma dichiarata all’arrivo.

media

1,21 0,98 481 /TM (200 sec.) 471 /TM (450 sec.) 455 /TM (950 sec.)

Acqua (in € /m3)

da

1,75

MALTA

Corrente elettrica 240/415 V, 50 Hz

a

Giorni lavorativi ed orari Uffici: 8.30-13.00 / 14.00-17.30 Negozi: 9.00-13.00 / 16.00-19.00 Banche: lun-ven 8.30-14.00; sab 8.30-11.30

2,50

Informazioni utili

Festività 1 gennaio; 10 febbraio (Naufragio di S. Paolo); 19, 31 (Liberazione) marzo; 1 maggio; 7, 29 giugno; 15 agosto; 8 (Festa della Vittoria), 21 (Indipendenza) settembre; 8, 13 (Giorno della Repubblica), 25 dicembre.

Indirizzi Utili NEL PAESE

Media Quotidiani: in inglese: The Times & Sunday Times (www.timesofmalta.com/core/index.php); The Malta Independent and The Malta Independent on Sunday (www.independent.com.mt), The Maltese Business Weekly; The Malta Financial and Business Times; Business Today (www.businesstoday.com.mt); in maltese: It-Torca (www.it-torca.com/); Kulhadd (www.kullhadd.com); L-Orizzont (www.l-orizzont.com); Nazzjon; Mument.

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE4 Ambasciata d’Italia 5, Vilhena street, Floriana – FRN 1040 - La Valletta tel +356 21 233157 / 58 - fax +356 21 235339 / 39217 www.amblavalletta.esteri.it • ambasciata.lavalletta@esteri.it ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituto italiano di cultura p.zza San Giorgio, Valletta VLT 1190 tel +356 21 221462 - fax +356 21 220548 www.iicvalletta.esteri.it • iiclavalletta@esteri.it

4

73

Fonte: Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it)


EUROPA

MALTA

Riviste: in inglese: Sunday Circle (www.sundaycircle.com/ sundaycircle/index.htm); Tune-In; Malta Now (www.mediatoday.com.mt/maltanow); Living2000 Magazine (www.living 2000.com.mt); Maltamag; Maltazoom (www.maltazoom. com/), PC World Malta (www.pcworldmalta.com), The Reporter; in maltese: Antenna; Gwida. TV: Television Malta (TVM) (Public BroadcastingServices), Super One TV (di partito), NET TV (di partito), Smash TV, Melita Cable Television.

Trasferimenti da e per l’aeroporto: in taxi (€ 10-30), in autobus (€ 0,47) Telecomunicazioni Telefonia fissa: Go (www.go.com.mt); Melita (www.hello.com.mt) Telefonia mobile: Go Mobile (www.go.com.mt); Vodafone (www.vodafonemalta.com); Melita (www.hello.com.mt); Bay Mobile (www.baymobile.com.mt); Red Touch (www.redtouch.com.mt/); Ping (www.ping.com.mt)

Alberghi 3 stelle ca. €50/notte; 4 stelle ca. €150; 5 stelle ca. €220.

Assistenza medica Si consiglia di recarsi nel Paese con il modello E111; Ospedale pubblico Mater Dei Hospital Tal-Qroqq, Limiti ta’ Birkirkara Msida – tel +356 2545 0000 / 2132 201.

Siti di interesse Governo di Malta: www.gov.mt; Università di Malta: www.um.edu.mt; DOI Dipartimento d’informazione: www.doi.gov.mt; Dipartimento IVA (VAT Department): www.vat.gov.mt; Malta Chamber of Commerce, Enterprise and Industry: www.maltachamber.org.mt; Malta Financial Services Authority: www.mfsa.com.mt; GRTU Association of General Retailers & Traders: www.grtu.org.mt

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Air Malta Altre compagnie aeree operanti nel Paese: per una lista dettagliata consultare il sito dell’Aeroporto Internazionale di Malta (www.maltairport.com).

Maltese-Italian Chamber of Commerce

La Valletta

Anno di fondazione 1988 Anno di riconoscimento 1991 Presidente Marcello BASILE CHERUBINO Segretario Generale Denis BORG Indirizzo La Borsa, Republic Street - VLT 1117 Telefono +356 21 244895/27223327 Fax +356 21 236168 E-mail info@micc.org.mt Web www.micc.org.mt www.cameradicommercio.it/malta

Orario 8.30 -13.00 / 14.00 - 17.30 Numero dei soci 95 Quota associativa (Quote Annuali + una Tantum € 60) aziende: oltre 100 dipendenti € 360, meno di 100 dipendenti € 170; persone fisiche € 80; membri associati € 60 Newsletter L’Informatore (trimestrale) Accordi di collaborazione Bank of Valletta

74


Caratteristiche generali

Mesi

Quadro dell’economia

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

1 1 7 15 21 24 26 26 21 15 7 3

Media min

Quadro macroeconomico Nel 2009 il PIL moldavo ha registrato una flessione, rispetto a quello del 2008, del 6,5%. Un calo rilevante ha riportato l’edilizia (–27,6%), l’industria (–19,4%), il settore agricolo (–10,9%), i trasporti e le comunicazioni (–7%). Gli analisti prevedono nel 2010 una crescita del PIL di circa il 2,5% (–4% rispetto alla media dei paesi CSI). Il tasso d’inflazione atteso per il 2010 è del 5%, mentre quello di disoccupazione dovrebbe aumentare di 2,5 punti percentuali.

-5 -4 0 6 11 15 16 16 11 6 1 -2

Principali settori produttivi Industria estrattiva (1,6%); industria alimentare (41,4%); lavorazione e stoccaggio della carne (4,4%); lavorazione e stoccaggio di frutta e verdura (3,6%); produzione di prodotti caseari (5%); produzione di zucchero (–1,7%); produzione di bevande alcoliche distillate (2,6%) ed enologiche (7,5%); produzione di tessuti e abbigliamento (2,4%), articoli in pelle (9,3%) e calzature (1,5%).

Fuso orario (rispetto all’Italia): +1 Superficie 33.843 kmq Popolazione1 3.728.353, di cui ca. un milione all'estero Gruppi etnici Moldavi/Romeni (78%), Ucraini (8,4%), Russi (5,1%), Gagausi (4,4%), Bulgari (1,9%), altri (1%) Capitale1 Chisinau (663.400) Città principali Tiraspol, Balti, Bender, Rabnita, Orhei, Edinet, Soroca Moneta Leu (MDL) Tasso di cambio2 1 Euro =17,27 MDL Lingua Moldavo Religioni principali Ortodossi (98%) Ebrei (1,5%), Battisti e altri (15%) Ordinamento dello Stato Repubblica parlamentare, in cui il Presidente è eletto ogni 4 anni dal Parlamento tramite voto segreto. Il Presidente della Repubblica è comandante supremo delle forze armate e nomina il Primo Ministro. Il Parlamento viene eletto a suffragio universale, equipollente, diretto, segreto e liberamente espresso, per un mandato di 4 anni Suddivisione amministrativa 32 distretti, 3 municipalità (Chisinau, Balti e Bender) e 2 regioni semi autonome (Gagauzia e Transnistria). Comrat e Tiraspol hanno lo status di municipalità ma in quanto parte, rispettivamente, delle regioni di Gagauzia e Transnestria, non sono suddivisioni di primo livello.

1 2

Aggiornato al 1.01.2010 Aggiornato al 12.03.2010

Infrastrutture e trasporti La rete stradale comprende 9.642 km (3.325 km di strade statali, 6137 km di strade secondarie). Il Paese è percorso da collegamenti di importanza internazionali (E58, E581, E583, E577). Presente un porto fluviale a Giurgiulesti che rientra nel corridoio internazionale di trasporto numero 7 e nel corridoio Traseca, che collega l'Europa, il Caucaso e l'Asia. La sua posizione geografica consente l'apertura di linee di trasporto per passeggeri e merci nei porti degli altri Stati del Danubio, così come in altri Stati della zona del Mar Nero e del Mare Mediterraneo. Inoltre il Porto dispone della rotta Giurgiulesti-Istanbul per il trasporto di passeggeri con una capacità di 145 posti a sedere. Ci sono diversi aeroporti ma l’unico attivo è quello internazionale di Chisinau.

75

Commercio estero Totale import: mld/€ 2,38 Totale export: mld/€ 0,94 Principali prodotti esportati: prodotti alimentari, bevande e tabacco (21,7%), prodotti vegetali (21,5%), tessile e abbigliamento (19,9%), macchinari e attrezzature elettriche (10,7%),


EUROPA

MOLDOVA lavoro, con l’addebitamento dei costi extra al richiedente. I documenti da presentare sono: la Dichiarazione doganale, il Documento di trasporto della merce e la fattura. Classificazione doganale delle merci: classificazione della Repubblica Moldova. Restrizioni alle importazioni: per i prodotti nocivi alla salute, alla vita e all'ambiente o che mettano a repentaglio la sicurezza nel lavoro sono richiesti, in aggiunta alla documentazione di base, certificati e autorizzazioni specifiche. Importazioni temporanee: l’ammissione temporanea permette l’ingresso, con esenzione totale o parziale del pagamento dei diritti di importazione. L’autorità doganale stabilisce un termine entro il quale le merci devono essere riesportate o devono ricevere un’altra destinazione doganale.

prodotti chimici (4,4%), oli animali e/o vegetali (3,9%), articoli in metallo (2,3%), materiali edili (2,0%), pellami (1,8%). Principali prodotti importati: prodotti minerari (21,9%), macchinari e attrezzature elettriche (14,3%), prodotti chimici (11,2%), prodotti alimentari, bevande e tabacco (8,8%), materiali tessili e articoli relativi (7,5%), materiali plastici, caucciù ecc. (5,7%), metalli e articoli (5,6%), mezzi e materiali di trasporto (4,8%), prodotti vegetali (4,0%), edilizia (2,6%), animali vivi e prodotti animali (2,3%), pellami (0,8%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: Ucraina (14%), Russia (11,4%), Romania (9,5%), Germania (7,7%), Cina (7,1%), Italia (5,3%). Paesi Fornitori: Russia (22,1%), Romania (18,5%), Italia (10,5%), Ucraina (6,3%), Bielorussia (6,2%), Germania (5,8%). Interscambio con l’Italia Saldo commerciale: mld/€ –0,07 Principali prodotti importati dall’Italia: frutta e verdure, articoli di imballaggio, pellame, tessuti, abbigliamento e accessori, legname, carta e cartone, apparecchiature meccaniche. Principali prodotti esportati in Italia: piante, caffè, carne, tabacco, farmaci, detergenti, insetticidi, carta e cartone, pellame, tessuti, abbigliamento e accessori, scarpe, articoli per edilizia, automotive, giocattoli.

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: Legge 81/2004, e successivi emendamenti e modifiche (LP10-XV din. 17.02.05, MO36-38/4.03.05 art.120, LP 60-XVI din. 28.04.05, MO9294/8.07.05 art.431, LP194-XVI din. 26.09.08, MO190192/24.10.08 art.687) che sancisce l'importanza strategica degli investimenti stranieri e la necessità di creare condizioni giuridiche e garanzie che promuovano il loro ingresso sul territorio. Legislazione societaria: la più diffusa forma societaria è la SRL (società a responsabilità limitata) con capitale minimo di ca. € 330. Altri tipi di società contemplati dalla legislazione moldava sono le società per azioni con un capitale minimo di ca. € 1.200, le cooperative, organizzazioni noprofit, aziende statali.

Investimenti esteri (principali Paesi) Paesi di provenienza: Olanda, Russia, Cipro, Spagna, Italia, Regno Unito, Germania, Usa, Francia, Romania e Ucraina. Paesi di destinazione: Ucraina, Russia, Romania, Italia, USA.

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: commercio al dettaglio e all’ingrosso (25,1%), industria alimentare (24,2%), energia gas e acqua (16,4%), trasporti e comunicazioni (11%), finanza (10,7%), settore immobiliare (8,5%), hotel e ristorazione (1,2%), agricoltura (1%), edilizia (1%). Italiani verso il Paese: tessile e abbigliamento, calzaturiero, commercio e servizi.

Brevetti e proprietà intellettuale La Legge 461/1995 sui brevetti d'invenzione tutela il titolare di un brevetto, sanzionando l'appropriazione, la fabbricazione, l'utilizzo o la messa in circolazione indebita. La Legge 161/2007 relativa alla protezione di disegni e modelli industriali sanziona l'appropriazione del disegno o del modello industriale, la riproduzione, la fabbricazione, la vendita, l'utilizzo dei disegni e dei modelli industriali coperti da privativa. L’AGEPI (Agenzia Statale per la proprietà intellettuale) è l’ente addetto alla registrazione dei marchi e dei brevetti.

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi La legislazione doganale viene regolamentata dal Codice Doganale Moldavo, disponibile sul sito web dell’Associazione dei Broker Doganali (www.vama.md) Sdoganamento e documenti di importazione: lo sdoganamento è effettuato dalle autorità doganali interne e da quelle di frontiera presso il luogo di destinazione della merce o in quello di presenza dello spedizioniere. Su richiesta della persona, lo sdoganamento può essere effettuato (previo accordo con la dogana) in altri luoghi e al di fuori delle ore di

76

Sistema fiscale Secondo la Legge 111-XVI del 27.04.2007 e ulteriori modifiche, sono obbligati a pagare l'imposta sugli utili tutte le persone giuridiche (moldave o straniere) che svolgono attività nel Paese (aliquota pari allo 0%); l'imposta sui redditi delle persone fisiche moldave o straniere (per i redditi ottenuti in Moldova) è del 18% (se superiori a € 1.500). Tassazione sulle attività d’impresa: imposta sugli utili pari allo 0%, applicata a tutte le forme di attività d’impresa senza esclusione alcuna. Imposta sul valore aggiunto (VAT): 20%. Prevista un’aliquota ridotta dell'8% per pane, latte e derivati e del 5% per gas naturale e derivati.


BUSINESS ATLAS 2010

Notizie per l’operatore

Attualmente sono presenti nel Paese 8 Zone Economiche Libere, tra cui un Porto Fluviale internazionale, che offrono particolari agevolazioni per i residenti.

Rischio Paese3 7/7 Condizioni di assicurabilità SACE4 apertura senza condizioni per rischio privato e bancario; con condizioni per rischio sovrano

Accordi con l’Italia In ratifica la Convenzione per evitare la doppia imposizione. Costo dei fattori produttivi

Sistema bancario Nel 1991, in conformità alla legislazione, è stato creato un sistema bancario a due livelli, nel quale la Banca Nazionale della Moldova ha funzione di banca centrale. Nel luglio 1995 il Parlamento ha adottato due leggi riguardanti la Banca Nazionale Moldava e le istituzioni finanziarie, prevedendo le sue competenze: responsabile e supervisore della politica monetaria e degli istituti finanziari presenti nel Paese. Queste funzioni vengono esercitate in base ai principi del Comitato di Basilea per la supervisione bancaria effettiva. Tipologia

Crediti Depositi (MDL) Depositi (€ o US$)

MOLDOVA

Tassi bancari

da

20 % 1,5 % 0,5 %

Manodopera5 (valori medi mensili in €)

Categorie

da

Operaio Impiegato Dirigente

a

100 170 500

350 700 2.000

Organizzazione sindacale Confederazione Nazionale dei Sindacati, costituita il 7.06.2007 con la fusione di 2 centri sindacali moldavi. Elettricità ad uso industriale6 (in € /KW/h)

Categorie

a

Media

Alta e media tensione

22 % 13 % 4,5 %

Combustibile

Principali finanziamenti e linee di credito

Prodotti petroliferi7 (in € /l)

Benzina Nafta Combustibile industriale

Attività SIMEST

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Servizi di assistenza tecnica Business scouting art. 3, c. 5 L. 100/90 - Dlgs. 143/98 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA

0,10

da

0,84 0,74 0,78

Acqua8 (in € /m3) Ad uso industriale Tipologia

Parchi industriali e zone franche La creazioni di parchi industriali è disciplinata dalla Legge 164 del 13.07.2007. C’è allo studio un nuovo progetto di legge che potrebbe migliorare le condizioni per i Parchi Industriali, attirando così un numero maggiore di potenziali investitori.

3

4 5 6 7 8 9

77

Media

1,68

Immobili9 (canone mensile in €/m2)

Affitto locali uffici

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

a

0,88 0,76 0,82

da

7

a

15

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it Stime Camera di Commercio e Industria Moldo-Italiana Fonte: Red Union Fenosa Fonte: Lukoil-Moldova; ICS Petrom-Moldova Fonte: Apa-Canal Chisinau Fonte: Bursa Imobiliara LARA


EUROPA

MOLDOVA

Formalità doganali e documenti di viaggio I cittadini dei seguenti stati non hanno bisogno del visto per entrare sul territorio della Repubblica Moldova, per un periodo di soggiorno fino a 90 giorni, nell’arco di 6 mesi dal momento del primo ingresso: UE (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Portogallo, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria); Canada, Giappone, Islanda, Norvegia, Svizzera, USA; Stati Membri della CSI (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Kazakhstan, Kirghizistan, Russia, Tagikistan, Ucraina, Uzbekistan). I Cittadini stranieri provenienti da altri Stati necessitano di un visto valido.

Informazioni utili

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE10 Ambasciata d’Italia str. Vlaicu Pircalab, 63 - MD2012 Chisinau tel +373 22 266720 - fax +373 22 266769 ambasciata.chisinau@esteri.it

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Ufficio ICE11 str. Vlaicu Pircalab, 63 - MD2012 Chisinau tel +373 22 2403335 - fax +373 22 240335 chisinau@ice.it

Corrente elettrica 220V, 380V

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 9.00-13.00 / 14.00-18.00 Negozi: 10.00-21.00; dom 10.00-15.00 (molti negozi seguono orario continuato) Banche: lun-ven 9.00-17.00

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI Eximbank - Gruppo Veneto Banca str. Stefan cel Mare si Sfant, 171/1 - MD2004 Chisinau tel +373 22 301102 - fax +373 22 601611 www.eximbank.com • info@eximbank.com

Festività 1, 7, 8 gennaio; 8 marzo; Pasqua e Lunedì dell’Angelo; il secondo lunedì dopo Pasqua; 1, 9 maggio; 27, 31 agosto; 25 dicembre.

Media Giornali e Riviste: Timpul, Jurnal de Chisinau, Ziarul de Garda, Moldova-Suverana, ECOnomist, Capitala, Makler. TV: ProTV Chisinau, Jurnal TV, euTV, Teleradio Moldova, TV7.

IN ITALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via Montebello, 8 - 00185 Roma tel 06 4740210 - fax 06 47881092 www.ambmoldova.it • roma@mfa.md

Alberghi 4-5 stelle € 140-250; 2-3 stelle € 40-150.

Assistenza medica I cittadini stranieri che soggiornano in Moldova hanno diritto al pronto soccorso (a pagamento). Per emergenze chiamare 901, 902, 904. Pronto soccorso 903.

Consolati Bari via J. Serra, 19 tel 080 5432585 consolatomoldovabari@libero.it Bologna via A. Canova, 30/32 - 40138 tel 051 538166 - fax 051 6022413

Mezzi di trasporto Compagnie aerea di bandiera: Air Moldova, Moldavian Airlines e Tandem Aero. Altre compagnie aeree operanti nel Paese: Carpatair, Tarom, Turkish Airlines, Austrian Airlines, airBaltic, Meridiana, S7 Airlines, Malev, Lufthansa, UT air. Trasferimenti da e per l’aeroporto: l’aeroporto di Chisinau si trova a circa 12 km dal centro città. I collegamenti sono assicurati da un servizio regolare di taxi (€ 5-10).

UFFICI DI PROMOZIONE Camera di Commercio Italo-Moldava (ACIM) str. Granarolo 62 - 48018 Faenza (RA) tel 0546 665064 - fax 0546 670378 www.acim.md • info@acim.md

10 11

Fonte: Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it) Fonte: ICE (www.ice.it)

78


BUSINESS ATLAS 2010

Telecomunicazioni Telefonia fissa: MoldTelecom, Orange, Arax, Riscom Telefonia mobile: Orange, Moldcell, Unitè

MOLDOVA

Siti di interesse Governo: www.gov.md; Ufficio Statistica: www.statistica.md; Moldexpo (ente fieristico): www.moldexpo.md; Ministero Economia: www.mec.gov.md; Affari Esteri: www.mfa.gov.md

Camera di Commercio e Industria Moldo-Italiana

Chisinau

Anno di fondazione 2007 Anno di riconoscimento 2009 Presidente Roberto PACE Segretario Generale Francesco SANNA Indirizzo str. Vlaicu Pircalab, 63 - 5º piano, uff. A2 - 2012 Telefono +373 22 855600 / 01 Fax +373 22 855666 / 01 E-mail info@ccimd.eu Web www.ccimd.eu www.cameradicommercio.it/chisinau Orario 9.00 -13.00 / 14.00 - 18.00 Numero dei soci 84

Quota associativa (Quote annuali) socio ordinario € 500, socio sostenitore € 2.000, socio benemerito € 5.000 Newsletter Sviluppo e impresa (mensile) Pubblicazioni Il Ponte (bimestrale in italiano); Brochure informativa (in italiano, romeno, russo) Accordi di collaborazione Camera di Commercio e Industria della Repubblica Moldova; Cantina Milestii Mici; Confartigianato Imprese Prato; Confartigianato Imprese Toscana; Danube Logistics - Porto Internazionale Libero Giurgiulesti; MIEPO Organizzazione per l’Attrazione degli Investimenti e la Promozione delle Esportazioni dalla Moldova; Moldavian Airlines; Moldexpo Ente Fieristico Moldavo; ODIMM Organizzazione per lo sviluppo delle piccole e medie imprese.

79


Caratteristiche generali

Mesi

Quadro dell’economia

Temperatura nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

5 6 10 13 18 20 22 22 19 14 9 6

Media min

Quadro macroeconomico2 Dopo un 2008 caratterizzato da un rallentamento della crescita, il 2009, da un punto di vista economico, è stato il peggiore degli ultimi sessant`anni: il PIL è, infatti, diminuito del 4%, sebbene l’andamento dell’ultimo semestre sia stato positivo (0,7%). L’inflazione è, invece, diminuita passando dal 2% all’1,2% nel 2009; per l’anno in corso è atteso un ulteriore ribasso dello 0,2%. Il livello di disoccupazione per il 2009 si attesta attorno al 4,9%.

-9 -5 -3 5 8 11 13 13 11 -4 -5 -10

Principali settori produttivi Contributo al PIL: servizi (73%), industria (24%) e agricoltura (3%). Infrastrutture e trasporti La rete ferroviaria si estende per ca. 3.000 km, mentre quella stradale copre 120.000 km. Importante il sistema di vie navigabili interne che copre circa 5.000 km. I principali aeroporti si trovano ad Amsterdam, Rotterdam e Maastricht. Rotterdam è anche il principale porto europeo.

Fuso orario (rispetto all’Italia): 0 Superficie 41.526 kmq Popolazione1 16.564.029 Gruppi etnici Olandesi (80,9%) Indonesiani (2,4%) Tedeschi (2,4%) Turchi (2,2%) Marocchini (1,9%) altri (8,8%) Comunità italiana 32.180 Capitale Amsterdam (747.440) Città principali Rotterdam (581.615), L’Aja (474.245), Utrecht (290.529), Eindhoven (209.601), Tilburg (200.975), Almere (183.738), Groningen (180.824), Breda (170.451), Maastricht (118.378) Moneta Euro (€) Lingua olandese Religioni principali Cattolici (32%), Protestanti (23%), atei (36%), altri (9%) Ordinamento dello Stato Monarchia Parlamentare Suddivisione amministrativa 12 regioni divise in municipalità.

1 2

Fonte: CBS, Istituto statistico olandese (ottobre 2009) Fonte: Banca Centrale olandese - DNB (dati 2008), Fondo Monetario, CBS

Commercio estero1 Totale import: mld/€ 276 Totale export: mld/€ 310 Principali prodotti importati: macchine, computer e mezzi di trasporto (38%); chimica organica, prodotti farmaceutici e materie plastiche (15%); prodotti energetici (15%). Principali prodotti esportati: macchine, computer e mezzi di trasporto (34%); chimica organica, prodotti farmaceutici e materie plastiche (20%); agricoltura e industria alimentare (15%); prodotti energetici (12%). Principali partner commerciali: Paesi Clienti: UE (84%), di cui Germania (27%) e Italia (6%). Paesi Fornitori: UE (54%), di cui Germania (20%) e Italia (2%); Extra UE (46%).

80

Interscambio con l’Italia2 Saldo commerciale: mld/€ 7,7 Principali prodotti importati dall’Italia chimica, in particolare medicinali, prodotti chimici di base, articoli in plastica


BUSINESS ATLAS 2010

(15,8%); abbigliamento e calzature (9%); meccanica (15,9%); computer (2,6%). Principali prodotti esportati in Italia: chimica (17%); computer (10,3%); meccanica (9%); tabacco e industria alimentare (9%); prodotti energetici (3%).

collettivo), la Commanditaire Vennotshap (CV società in accomandita) con almeno 2 soci, uno accomandatario e l’altro accomandante, la Besloten Vennootshap (BV, società a responsabilità limitata) con capitale minimo di € 18.000, la Naamloze Vennotshap (NV, società anonima) con capitale minimo di € 45.000, con possibilità di emissione di azioni e obbligazioni e di quotazione in borsa.

Investimenti esteri (principali Paesi)3 Paesi di provenienza: USA (20%); Regno Unito (19%); Lussemburgo (11,1%); Francia (10%). Paesi di destinazione: Regno Unito (13%); USA (11%); Belgio (10%); Germania (10%).

Brevetti e proprietà intellettuale Fare riferimento alle indicazioni contenute nel Libro Verde della Commissione Europea (1997). A Rijsvijk è presente un ufficio dell’EPO, Ufficio Europeo di Brevetti (sede centrale a Monaco).

Investimenti esteri (principali settori)3 Verso il Paese: industria (43%), di cui estrattiva e petrolchimica (23%), alimentare, beverage e tabacco (10%), elettronica e meccanica (5%); servizi (57%), di cui commercio (8%), banche e assicurazioni (3%), trasporti e comunicazione (3%). Italiani verso il Paese: industria (26%), di cui estrattiva e petrolchimica (17%), alimentare, beverage e tabacco (7%); servizi (74%), di cui commercio (61%), banche e assicurazioni (3%). All’estero del Paese: estrattiva e petrolchimica (30%); alimentare, beverage e tabacco (7%); elettronica e meccanica (9%); commercio (5%); banche e assicurazioni (5%). In Italia del Paese: estrattiva e petrolchimica (10%); alimentare, beverage e tabacco (18%); elettronica e meccanica (20%); commercio (7%); banche e assicurazioni (1%); trasporti e comunicazione (3%).

Sistema fiscale Tassabili i redditi da lavoro e prima casa, i redditi da partecipazione in società (almeno il 5% delle azioni, cui si applica un’aliquota fissa del 25% su dividendi e capital gain), i redditi da risparmi e investimenti (oltre € 20.315 con un’aliquota fissa del 4% sul valore netto totale). Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre

Imposta sui redditi delle persone fisiche4

Reddito (in €)

fino a 17.579 da 17.579 a 31.589 da 31.589 a 53.860 oltre 53.860

Aliquota mensile

2,45 % 10,7 % 42 % 52 %

Tassazione sulle attività d’impresa: pari al 20% degli utili fino a € 25.000, e al 23,5% fino a € 60.000. Sulla parte eccedente, applicata un’aliquota del 25,5%. Imposta sul valore aggiunto (VAT): 19%, acronimo BTW.

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: per i Paesi membri dell’UE non è necessario il certificato di origine. Per gli scambi verso Paesi terzi valgono gli accordi UE. Classificazione doganale delle merci: sistema armonizzato a 8 cifre (HS). In olandese è denominato GDT (tariffa doganale comune). Restrizioni alle importazioni: si applicano le restrizioni previste a livello comunitario. Importazioni temporanee: sistema del carnet ATA.

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: non si applicano restrizioni né per i settori di attività né per la quota di capitale straniero. La Netherlands Foreign Investment Agency (NFIA), ente alle dipendenze del Ministero degli Affari Economici, fornisce informazioni, consulenza e servizi agli operatori interessati a investire nel Paese. Legislazione societaria: previste la Eenmanzaak (ditta individuale), la Vennootshap Onder Firma (VOF, società in nome

OLANDA

Notizie per l’operatore

Rischio Paese5 0/7 Condizioni di assicurabilità SACE6 apertura senza condizioni

Sistema bancario Le banche presenti sul territorio olandese sono circa 140, tra istituti commerciali e di credito di vari tipi e dimensioni, comprese le filiali di banche estere, europee e non (circa una trenti3 4 5

6

81

Fonte: DNB (dati 2008) Ufficio delle entrate olandese Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it


EUROPA

OLANDA

Organizzazione sindacale Le principali organizzazioni sindacali attive nel Paese sono: la Federazione Sindacale Olandese (FNV), la Federazione Nazionale dei Sindacati Cristiani (CNV) e la Federazione Sindacale per il ceto medio e gli operai di livello più elevato (MHP).

na). La quasi totalità degli istituti è iscritta alla Associazione Bancaria Olandese, la NVB (Nederlandse Vereniging van Banken), che tutela e rappresenta il settore. Le banche principali sono la ABN Amro Bank, la Rabobank e la Internationale Nederlanden Group (ING). Il sistema finanziario olandese è efficiente e versatile. Le banche commerciali svolgono un ruolo fondamentale all’interno del sistema finanziario, offrendo crediti a breve termine e una vasta gamma di servizi supplementari che vanno dal leasing al collocamento di titoli. Quasi tutte le banche offrono anche servizi assicurativi e gestiscono i più svariati fondi di investimento e portafogli azionari e/o obbligazionari. L'ottenimento di mutui non è particolarmente difficoltoso (salvo per settori sensibili quali la ristorazione e la moda), soprattutto se si è in grado, in caso di mutui per l'inizio di attività imprenditoriali, di presentare un piano aziendale ben fatto e rigoroso. Tipologia

Tassi bancari7

Categorie

Alta e media tensione Combustibile

Principali finanziamenti e linee di credito

Ad uso industriale Tipologia

Agevolazione dei crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 già Legge 227/77 “Ossola” Acquisizione, a condizioni di mercato, di quote di capitale sociale di imprese aventi sede all’interno della UE (Decreto MISE 23.11.2008)

Manodopera8 (valori medi mensili in €)

7

8 9 10

11 12

13

a

2.100 2.500 9.000

www.dnb.nl/en/interest-rates-and-inflation/ecb-rates/index.jsp (maggio 2009) Fonte: Banca Centrale olandese – DNB (dati 2006 Fonte: Eurostat (2009) Fonte: AAIreland.ie (www.aaireland.ie/petrolprices); dati aggiornati a gennaio 2010 Fonte: Diun & Water - Dunea (2010) Fonte: Ministero degli Affari esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it Fonte: ICE (www.ice.it)

a

390

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE12 Ambasciata d’Italia Alexanderstraat 12 - 2514 JL L’Aja tel +31 70 3021030 – fax +31 70 3614932 www.amblaja.esteri.it embitaly.denhaag@esteri.it

Costo dei fattori produttivi

da

da

80

a

1,32

Indirizzi Utili NEL PAESE

Accordi con l’Italia Accordo per evitare la doppia imposizione.

1.650 2.300 5.000

da

1,16

Informazioni utili

Parchi industriali e zone franche I principali situati presso i porti di Rotterdam ed Amsterdam, e all’Aeroporto di Schiphol.

Operaio Impiegato Dirigente

1,50 1,14

Immobili (canone annuo in € /m2)

Affitto locali uffici

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Categorie

a

media

Acqua11 (in € /m3)

0,25 % 1,75 %

Attività SIMEST

da

0,094 0,164

Prodotti petroliferi10 (in € /l)

Benzina Diesel

Valore

Deposit rate (tasso di deposito) Lending rate (tasso di prestito)

Elettricità9 (in € /KW/h)

Consolati Vijzelstraat 79, 1017 HG Amsterdam tel +31 20 5502050 - fax +31 20 6262444 www.consamsterdam.esteri.it consolato.amsterdam@esteri.it

82

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Uffici ICE13 Westermarkt 2, IV Postbus 10852 1001 EW Amsterdam tel +31 20 5408800 - fax +31 20 6448066 amsterdam@ice.it


BUSINESS ATLAS 2010

Uffici ENIT14 Stadhouderskade 2, 1054 ES Amsterdam tel +31 20 6168246 - fax +31 20 6188515 amsterdam@enit.it

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 9.00-18.00 Negozi: lun-ven 9.00-18.00; gio 9.00-21.00 sab 9.00-17.00 Banche: lun-ven 9.00-17.00

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI BNL c/o BNP Paribas Per informazioni e assistenza su progetti di sviluppo internazionale: internazionalizzazione@bnlmail.com Intesa Sanpaolo Strawinskylaan 769, 1077 XX Amsterdam tel +31 20 5216100 - fax +31 20 5216161

Festività 1 gennaio; Venerdì Santo, Pasqua, Lunedì dell’Angelo; 30 aprile (Queen’s Day); Ascensione, Pentecoste; 25, 26 dicembre. Media Quotidiani: NRC Handelsband, Het Parool, De Volkskrant, Het Telegraaf. Riviste: Elsevier, Panorama, Vrj Nederland, FM. TV: Pubbliche Nederlan 1-2-3. Private RTL 4-5, Veronica, SBS 6, Net 5, V8.

IN ITALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via Michele Mercati 8, 00197 Roma tel 06 32286001 - fax 06 32286256 Consolato via San Vittore 45, 20123 Milano tel 02 48558426 - fax 02 48558453

Alberghi Camera doppia 5 stelle (da €500), 4 stelle (da €200), 3 stelle (da €90). Assistenza medica Assicurazioni private

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: KLM - Air France Altre compagnie aeree operanti nel Paese: tutte le compagnie. Trasferimenti da e per l’aeroporto: dall’Aeroporto di Schipol al centro città in treno (€ 3,75), navetta (€ 5), in taxi (€5).

ISTITUTI DI CREDITO Abn-Amro Bank via Meravigli 7, 20123 Milano - tel 02 722691 Rabobank via Dante 16, 20121 Milano - tel 02 7252181

Telecomunicazioni Telefonia fissa: KPN telecom, Tele2, Orange. Telefonia mobile: Telfort, Vodafone, T-Mobile, Orange, KPN.

Formalità doganali e documenti di viaggio Carta di identità o passaporto valido

Siti di interesse Ministero delle Finanze: www.minfin.nl Ministero di Agricoltura, Natura e Pesca: www.minlnv.nl Ministero dell’Economia: www.minez.nl Ministero degli Affari Esteri: www.bz.minbuza.nl Ministero degli Affari Interni: www.minaz.nl

Corrente elettrica 220/380 V, 50 Hz 14

OLANDA

Fonte: ENIT (www.enit.it)

Camera di Commercio Italiana per l’Olanda Certificata ISO 9001

Amsterdam

Anno di fondazione 1991 Anno di riconoscimento 1993 Presidente Roberto PAYER Segretario Generale Nicoletta BRONDI Indirizzo de Ruyterkade 5 - 1013 AA Telefono +31 20 7513363 Fax +31 20 7519931 Web www.italianchamber.nl www.cameradicommercio.it/amsterdam E-mail info@italianchamber.nl

Orario lun-ven 9.00-17.00 (visite su appuntamento) Numero dei soci 144 Quota associativa persone fisiche e piccole imprese (fino a 25 dipendenti) € 120; medie imprese (da 26 a 100 dipendenti) € 275; Camere di Commercio € 420; Grandi imprese, multinazionali € 550; Soci sostenitori € 1.760 Newsletter Collaborazione con la rivista Italie in Bedrijf Accordi di collaborazione Globus (Sportello per l’internazionalizzazione delle imprese); Italie in Bedrijf; Maestro Events. 83


Caratteristiche generali

Mesi

Quadro dell’economia3

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

14 17 21 19 24 27 28 30 27 26 20 15

Media min

Quadro macroeconomico Il PIL 2009 ha registrato, per effetto della crisi, un calo di circa il 2,7%, valore comunque più soddisfacente rispetto alla media UE (–4%). Al contrario, il deficit rapportato al PIL, è stato di molto superiore, poco oltre il 9% rispetto al 6,4% della zona Euro. Il tasso di disoccupazione si è aggirato intorno al 9,5% e non distanti dalle medie europee sono stati gli indici del consumo privato, di quello pubblico e della domanda. L’investimento, invece, ha avuto un andamento più negativo. Il debito pubblico, infine, è cresciuto toccando quota 80%, nonostante il parametro di Maastricht sia fissato al 60%. L’inflazione è calata fino a toccare livelli negativi, –1% a fronte del +0,3% della zona Euro.

8 9 12 11 14 18 18 19 18 17 13 9

Fuso orario (rispetto all’Italia): -1 Superficie 91.985 kmq (compresi gli arcipelaghi delle Azzorre e Madeira) Popolazione1 10.627.250 Gruppi etnici2 Brasiliani (106.961), Ucraini (52.494), Capoverdiani (51.352), Rumeni (27.771), Angolani (27.619), Guinea-Bissau (24.391), Moldavi (21.147) Comunità italiana ca 4.600 (45% nel distretto di Lisbona) Capitale Lisbona (489.562 in città e 2.029.458 nell’area metropolitana Grande Lisboa che include vari comuni tra cui Oeiras, Cascais, Sintra e Mafra) Città principali Oporto, Braga, Coimbra, Aveiro, Viseu, Setúbal, Évora, Faro, Funchal Moneta Euro (€) Lingua Portoghese Religioni principali Cattolici (90%) Ordinamento dello Stato Repubblica Parlamentare, in cui l’Assemblea Nazionale (230 membri eletti per 4 anni) esercita il potere legislativo. Il Governo, detentore della funzione esecutiva, è responsabile del proprio operato dinanzi al Parlamento. Il Presidente della Repubblica, eletto a suffragio universale, resta in carica 5 anni; è consentito un secondo mandato presidenziale consecutivo Suddivisione amministrativa 18 distretti e due regioni autonome (Azzorre e Madeira).

1 2 3

Fonte: INE (2008) Fonte: SEF (2008) Fonte: INE e Banco de Portugal

Principali settori produttivi Secondo quanto pubblicato dal Banco de Portugal nel gennaio 2010, i principali fattori che hanno portato alla diminuzione del 2,7% del PIL sono stati gli investimenti fissi lordi, che hanno fatto registrare un calo del 13,1% rispetto al 2008, le esportazioni e le importazioni diminuite del 13% e dell'11,7%. Il consumo privato ha avuto una flessione del lo 0,9%, mentre il consumo pubblico è stata l’unica voce ad aver fatto registrare una variazione positiva (+2,1%).

84

Infrastrutture e trasporti La rete autostradale ha un’estensione di oltre 2.860 km (circa la metà prevede un pedaggio) e copre oramai l’intero territorio, unitamente alla rete di strade statali in costante ammodernamento e trasformazione. Secondo alcuni dati pubblicati nel novembre del 2008, il Portogallo risulta essere il primo Paese al mondo per crescita di rete autostradale. Per il triennio 2010-2013 Estradas de Portugal, l’ente che gestisce le concessioni stradali e autostradali, ha in programma un piano di investimenti del valore di circa mln/€ 246, in particolare destinati a lavori di ammodernamento e manutenzione. La rete ferroviaria copre circa 3.600 km; sono in corso di ammodernamento i collegamenti Lisbona-Porto e LisbonaFaro, ove circolano i pendolini acquistati, qualche tempo fa,


BUSINESS ATLAS 2010

plastiche, gomma e loro lavori (5,7%); animali vivi e prodotti del regno animale (3,5%); prodotti del regno vegetale (3,2%); prodotti dell’industria chimica (3%).

dalla Fiat Ferroviaria. Il Portogallo aderisce, inoltre, al programma europeo per la realizzazione della linea ad alta velocità: in progettazione i tragitti Lisbona-Elvas e LisbonaPorto-Valencia. I maggiori porti del Paese sono quelli di Lisbona, Leixões (Porto), Setúbal, Aveiro e Sines. Gli aeroporti internazionali si trovano a Lisbona, Porto, Faro, Funchal (Madera) e Ponta Delgada (Azzorre). È tuttora in fase di progettazione un nuovo aeroporto internazionale che sarà localizzato in prossimità della capitale.

Investimenti esteri (principali Paesi) Paesi di provenienza: Francia (18,4%), Regno Unito (15,7%), Spagna (15,2%), Germania (15,2%), Olanda (15%), Svizzera (4,2%), Canada (2,2%), Italia (2,1%), USA (1,1%), Brasile (0,7%). Paesi di destinazione: Olanda (28,6%), Spagna (15,7%), Angola (7%), Brasile (6,9%), Danimarca (5,1%), Germania (4,1%), USA (2,2%), Mozambico (1,8%), Romania (1,6%), Francia (1,4%), Regno Unito (1,1%), Svizzera (0,6%), Italia (0,5%).

Commercio estero Totale import: mld/€ 50,1 Totale export: mld/€ 31,1 Principali prodotti importati: forniture industriali (25,5%); macchine, apparecchi e strumenti meccanici (17,5%); beni di consumo vari (17%); materiale da trasporto e accessori (13,5%); prodotti alimentari e bevande (13%); combustibili e lubrificanti (12,6%); altro (0,9%). Principali prodotti esportati: forniture industriali (32,1%); beni di consumo vari (21%); materiale da trasporto e accessori (16,9%); macchine, apparecchi e strumenti meccanici (13%); prodotti alimentari e bevande (10,6%); combustibili e lubrificanti (4,8%); altro (1,6%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: Spagna (26,7%); Germania (13,1%); Francia (12,3%); Angola (7,2%); Regno Unito (5,6%); Italia (3,8%); Olanda (3,6%); USA (3,3%); Belgio (2,4%); Svezia (1,2%). Paesi Fornitori: Spagna (32,4%); Germania (12,7%); Francia (8,7%); Italia (5,7%); Olanda (5,4%); Regno Unito (3,3%); Belgio (2,8%); Nigeria (2,5%); Cina (2,2%); Brasile (1,8%).

Interscambio con l’Italia Saldo commerciale: mld/€ –1,7 Principali prodotti importati dall’Italia: macchine ed apparecchi e strumenti meccanici (20,1%); materie tessili e loro manufatti (11%); materiale da trasporto (10%); metalli comuni e loro lavori (9,7%); prodotti delle industrie chimiche o connesse (8,4%); materie plastiche, gomma e loro lavori (4,7%); pelli, cuoio e loro lavori (4%); prodotti delle industrie alimentari, bevande, liquidi alcolici e aceti, tabacchi e succedanei lavorati (3,7%); merci e prodotti diversi (2,9%); strumenti ed apparecchi d’ottica, fotografia e cinematografia, di misura, di controllo o di precisione, strumenti ed apparecchi medico-chirurgici, orologeria e strumenti musicali (2,5%). Principali prodotti esportati in Italia: macchine ed apparecchi, materiale elettrico e loro parti (15,8%); materie tessili e loro manufatti (14,2%); prodotti delle industrie alimentari, bevande, liquidi alcolici e aceti, tabacchi e succedanei lavorati (12,9%); materiale da trasporto (11,1%); paste di legno o di altre materie fibrose (8,6%); legno, carbone di legna e lavori di legno; sughero e lavori di sughero (6,1%); materie

PORTOGALLO

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: commercio all’ingrosso e al dettaglio (36%); immobiliare (24%); industria di trasformazione (23%); attività finanziarie (5%); trasporti, immagazzinaggio e comunicazioni (3%); edilizia (2%); intermediazione monetaria e finanziaria (2%); produzione e distribuzione di elettricità, gas e acqua (1,1%). Italiani verso il Paese: edilizia e materiali per edilizia (70,4%); immobiliare (16,3%); industria della trasformazione (6,4%); commercio (3,1%); attività finanziarie (2,6%); trasporti, immagazzinaggio e comunicazioni (0,5%). All’estero del Paese: immobiliare (62%); intermediazione monetaria e finanziaria (16,6%); edilizia (6,6%); commercio all’ingrosso e al dettaglio (4,7%); industria della trasformazione (4,1%); attività finanziarie (1,7%); trasporti, immagazzinaggio e comunicazioni (0,7%). In Italia del Paese: shopping center (35%); settore bancario (28%); vendita al dettaglio (16%).

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: gli scambi intracomunitari non sono soggetti ad alcuna formalità. Per le importazioni da Paesi terzi, fare riferimento alla normativa comunitaria. Classificazione doganale delle merci: tariffa TARIC, basata sulla Nomenclatura Combinata. Restrizioni alle importazioni: vedi quanto sopra Importazioni temporanee: (da Paesi terzi) Carnet ATA.

85

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel paese Normativa per gli investimenti stranieri: gli investimenti esteri sono disciplinati da apposita legislazione che ha subito varie modifiche, in un primo momento per adattarla al rag-


EUROPA

PORTOGALLO Notizie per l’operatore

giunto statuto di Paese Comunitario e successivamente (Decreto Legge 321/95) per armonizzarla alle direttive del mercato interno in materia di liberalizzazione dei movimenti di capitali. Le ultime modifiche hanno eliminato tutte le procedure e gli adempimenti prima richiesti e dettato norme che danno notorietà formale all’investimento estero, a fini statistici ed informativi, dopo la sua concretizzazione. Legislazione societaria: le norme sulle società sono raccolte nel Codice delle società commerciali (2006). Le forme societarie più ricorrenti sono la SA (Sociedade Anónima de responsabilidade limitada) e la Lda (Sociedade por quotas de responsabilidade limitada) che corrispondono, a grandi linee, alla SpA ed alla Srl italiane; frequente è la Lda Unipessoal, la società unipersonale a responsabilità limitata.

Rischio Paese4 0/7 Condizioni di assicurabilità SACE5 apertura senza condizioni

Sistema bancario L’ingresso del Portogallo nell’Unione europea, avvenuto nel1986, ha determinato la progressiva liberalizzazione del sistema finanziario. A seguito della privatizzazione degli istituti di credito ed assicurativi, lo Stato mantiene il controllo di una sola banca e di una compagnia di assicurazioni che, peraltro, sono leader in ambedue i settori. Da segnalare la crescente presenza di banche ed assicuratrici estere, sia con partecipazioni in società locali o autonome; tra queste ultime spiccano le banche spagnole. Sono, invece, assenti banche italiane, mentre nel comparto assicurativo è presente Generali.

Brevetti e proprietà intellettuale Il Portogallo aderisce a tutte le Convenzioni Internazionali che regolano la materia. Sistema fiscale Anno fiscale: 1 gennaio - 31 dicembre

Tipologia

EURIBOR 1 mese EURIBOR 3 mesi EURIBOR 6 mesi EURIBOR 12 mesi

Imposta sui redditi delle persone fisiche

Redditi in €

fino a 4.793 da 4.793 a 7.250 da 7.250 a 17.979 da 17.979 a 41.394 da 41.394 a 59.926 da 59.926 a 64.623 Oltre 64.623

Valore (%)

10,5 13,0 23,5 34,0 36,5 40,0 42,0

5 6

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it Fonte: Banco de Portugal (febbraio 2010); Indice base 360

Valore

0,421 % 0,662 % 0,965 % 1,225 %

Principali finanziamenti e linee di credito

Attività SIMEST

Agevolazione dei crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 già Legge 227/77 “Ossola” Acquisizione, a condizioni di mercato, di quote di capitale sociale di imprese aventi sede all’interno della UE (Decreto MISE 23.11.2008)

Tassazione sulle attività di impresa: per l’anno fiscale 2010, l’imposta sugli utili delle imprese, fino a € 12.500, è del 12,5%. Oltre € 12.500 è del 25%. A questa si aggiunge l’imposta municipale che varia da città a città, da 0 fino ad un massimo dell'1,5%. Imposta sul valore aggiunto (VAT): 20% (alcune categorie di prodotti sono esenti, altre sono soggette a imposta ridotta del 5% o del 12%).

4

Tassi bancari6

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche Ad esclusione delle zone di Lisbona e Porto, i parchi industriali sono ben distribuiti sul territorio nazionale. I parchi offrono condizioni agevolate per l'installazione di attività industriali: vendita o affitto di lotti di terreno a prezzi simbolici, infrastrutture basiche predisposte, esenzione o riduzione delle imposte municipali, etc. Tra i parchi industriali più conosciuti: Castelo Branco, Évora, Viseu, Braga. Esistono inoltre due Zone Franche a Madeira e nelle Azzorre (Isola di Santa Maria). Benché gli incentivi previsti siano pressoché identici, solo l’off-shore di Madeira (gestito dalla SDM - Sociedade de Desenvolvimento da Madeira) svolge una piena attività (oltre 4.000 società, 35 succursali di istituzioni finanziarie, 39 imprese industriali e Registro Navale). La zona franca di Madeira è stata autorizzata dall’Unione Europea a godere di benefici fiscali fino all’anno 2020. 86


BUSINESS ATLAS 2010

Accordi con l’Italia Trattato bilaterale contro la doppia imposizione fiscale.

Informazioni utili

Costo dei fattori produttivi

Manodopera7 (valori medi mensili in €)

Categorie

da

Operaio Impiegato Dirigente

Indirizzi Utili

a

470 530 4.000

NEL PAESE

950 1.350 n.d.

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE12 Ambasciata d’Italia Largo Conde Pombeiro 6 - 1150-100 Lisbona tel +351 21 3515320 - fax + 351 213154926 www.amblisbona.esteri.it ambasciata.lisbona@esteri.it

Organizzazione sindacale Le principali organizzazioni sindacali sono la CGTP (Confederação Geral dos Trabalhadores Portugueses) e la UGT (União Geral de Trabalhadores). Elettricità8 (in €/Kwh)

Categorie

da

Media tensione Alta tensione Combustibile

0,176 0,115

Prodotti petroliferi9 (in €/l)

Media

Benzina Nafta Combustibile industriale (2008)

1,236 1,004 542 /t

Acqua10 (in €/m3) Ad uso industriale Tipologia

8 9 10 11 12

13 14

da

1,071 da

7

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI BNL c/o BNP Paribas Per informazioni e assistenza su progetti di sviluppo internazionale: internazionalizzazione@bnlmail.com

a

1,414

Immobili11 (canone mensile in €/m2)

Affitto locali uffici

7

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituto italiano di cultura Rua do Salitre, 146 - 1250 - 204 Lisbona tel +351 21 3882458 - fax +351 21 3884172 www.iiclisbona.esteri.it iiclisbona@esteri.it Ufficio ICE13 Avenida 5 de Outubro, 95 - 6º - 1050-051 Lisbona tel +351 21 7902440 / 3 - fax +351 21 7902449 lisbona@ice.it Ufficio ENIT14 c/o Camera di Commercio Italiana per il Portogallo Avenida 5 de Outubro, 95 - 6° piano 1050 051 Lisbona tel +351 21 7935513 - Fax. +351 21 7377101 lisbon@enit.it

a

0,048 0,042

a

IN ITALIA

40

Fonte: Gabinete de Estratégia e Planeamento. Elaborazione Camera di Commercio Italiana per il Portogallo Fonte: EDP Fonte: APETRO Fonte: EPAL Fonte: Agenzie immobiliari ERA e REMAX Fonte: Ministero degli Affari Esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it Fonte: ICE (www.ice.it) Fonte: ENIT (www.enit.it)

PORTOGALLO

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata (cancelleria, sezione consolare) viale Liegi 21 - 00198 Roma tel 06 844801/8 - fax 06 8417404/06 8542262 rmbport@embportroma.it Consolati viale Beatrice d’Este 1 - 20122 Milano tel 02 66986480 / 02 66984104 - fax 02 66985230 mail@milao.dgaccp.pt

87

ISTITUTI DI CREDITO Banco Espirito Santo (ufficio di rappresentanza) via Cernia, 6- 20121 Milano tel 02 29004547 - fax 02 657 0484 info@besmilano.it


EUROPA

PORTOGALLO

Formalità doganali e documenti di viaggio Per i cittadini italiani è sufficiente la carta d'identità

Trasferimenti da e per l’aeroporto: l’aeroporto di Lisbona, non lontano dal centro, è raggiungibile con taxi al costo di € 818, con bus a € 1,40. Presenti, inoltre, due collegamenti autobus diretti, chiamati Aerobus e AeroShuttle, che servono, rispettivamente, il centro città e la principale stazione ferroviaria. Per entrambi i collegamenti il costo di una corsa è di € 3.

Corrente elettrica 220/380 V, 50 Hz

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 9.00-12.30 / 13.00-14.00; 14.30-17.30 / 18.00 Banche: lun-ven 8.30-15.00 Negozi: lun-ven 9.00-13.00 / 15.00-19.00; sab 9.00-13.00

Telecomunicazioni Telefonia fissa: l'ex monopolista PT (Portugal Telecom), domina ancora gran parte del mercato. Altri operatori sono Novis/Optimus/Clix, Oni, ZON, Vodafone, ArTelecom. Telefonia mobile: TMN (Portugal Telecom); Vodafone; Optimus (Sonaecom); Zon; Phone-ix.

Festività (Nazionali) 1 gennaio; 8 febbraio (martedì grasso); Venerdì Santo, Pasqua; 25 aprile (giorno della libertà); 1, 26 (Corpus Domini) maggio; 10 giugno (festa nazionale); 15 agosto; 5 ottobre (proclamazione della Repubblica); 1 novembre; 1 (Indipendenza), 8, 25 dicembre. (Locali) Lisbona 13 giugno; Porto 24 giugno; Faro 7 settembre.

Siti di interesse Ministero delle Finanze: www.min-financas.pt; Ministero degli Esteri: www.min-estrangeiros.pt; Ministero dell'Agricoltura: www.min-agricultura.pt; Ministero dell'Economia: www.min-economia.pt; Ministero del Lavoro: www.mtss.gov.pt/; Presidenza della Repubblica: www.presidenciarepublica.pt; Presidenza del Consiglio: www.portugal.gov.pt; Assemblea Nazionale: www.parlamento.pt; Banca del Portogallo: www.bportugal.pt; Istituto Nazionale di Statistica – Portogallo: www.ine.pt; Investimento e commercio: www.portugalglobal.pt; Attività turistica in Portogallo: www.turismodeportugal.pt; Promozione del turismo in Portogallo: www.visitportugal.pt; Direzione Generale di Studi e Previsioni: www.dgep.pt; Istituto di Appoggio per le Piccole e Medie Imprese e per gli Investimenti: www.iapmei.pt; Fiera Internazionale di Lisbona: www.fil.pt; Fiera Internazionale di Porto: www.exponor.pt; Euronext Lisbon: www.euronext.com; Pagine Gialle: www.pai.pt; Portale dell'Amministrazione Portoghese: www.portaldocidadao.pt; Motore di ricerca: www.sapo.pt

Media Quotidiani: Diário de Notícias, O Público, Jornal de Notícias, Diário Económico, Correio da Manhã, Jornal “i”. Riviste: Settimanali: Expresso, O Sol, Semanário Económico, Visão, Exame; Sábado; Focus. TV: l'azienda pubblica Rádio Televisão Portuguesa (RTP) ha due canali nazionali, RTP 1 e RTP 2, e due canali regionali per gli arcipelaghi, RTP Açores e RTP Madeira. Inoltre da circa una decina d'anni sono presenti due canali privati, la Sociedade Indipendente de Comunicação (SIC) e la TV Indipendente (TVI). La televisione via cavo è ampiamente diffusa su tutto il Paese. I due principali operatori sono ZON, in precedenza denominata TvCabo ed appartenente al gruppo Portugal Telecom Multimédia (PT Multimédia), e la stessa PT Multimédia, che in seguito alla separazione da TvCabo ha lanciato il nuovo prodotto MEO. Per importanza, il terzo operatore è Cabovisão, di proprietà della canadese Cogeco Cable. Gli operatori appena citati dispongo anche di soluzioni basate sulla fibra ottica, che stanno velocemente conquistando grandi fette di mercato. In materia di fibra ottica, ai tre operatori si aggiunge anche Clix/Optimus, del gruppo portoghese Sonaecom. In ambito IPTV si segnala anche l’operatore ArTelecom. Alberghi Camera (sgl/dbl in €): 5 stelle 160-330; 4 stelle 100-160; 3 stelle 70-100.

Assistenza medica Pronto soccorso: 112; tutti gli ospedali hanno servizi di pronto soccorso Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Tap - Air Portugal Altre compagnie aeree operanti nel Paese: Tap Portugal; Easyjet; Sata; Ryanair; Lufthansa; Iberia; Monarch; Air France; Transavia; British Airways.

88


BUSINESS ATLAS 2010

PORTOGALLO

Camera di Commercio Italiana per il Portogallo Certificata ISO 9001: 2000

Lisbona

Anno di fondazione 1916 Anno di riconoscimento 1917 Presidente Filippo MONTERA Segretario Generale Giovanni INCISA DI CAMERANA Indirizzo Av. 5 de Outubro, 95-4 Dt. - 1050-051 Telefono +351 21 7950263 Fax +351 21 7931984 Videoconferenza +351 217990129 E-mail lisboa@ccitalia.pt Web www.ccitalia.pt; www.cameradicommercio.it/lisbona Orario 9.00 -13.00 / 14.00 -17.30 Numero dei soci 467 Quota associativa da € 175 a € 500 a seconda del fatturato. I soci benemeriti versano una quota supplementare non inferiore a € 1.000. Newsletter La CCI per il Portogallo INFORMA (trimestrale) Pubblicazioni Il Portogallo visto da vicino (ogni 4/5 anni); Um

olhar sobre a Itália; Opportunità Commerciali (bimestrale); Oportunidades Comerciais (bimestrale); Relazione del Presidente (annuale); Calendario delle fiere italiane (annuale); Calendario delle fiere portoghesi (annuale) Accordi di collaborazione Associazione Portoghese delle Piccole e Medie Imprese; Fiere: Exponor Porto, FIL Lisbona, Rimini, Roma, Verona; IQF Instituto para a qualidade na formação; Istituto di Conservazione e Restauro Palazzo Spinelli; Rappresentanza ENIT per il Portogallo; Rappresentanza Fiera Milano per il Portogallo; Università: Cattolica e IULM Milano, Firenze, Padova, Padova, Perugia (per stranieri). Ufficio Regionale di Porto - Delegazione Zona Nord Indirizzo Rua da Restauração, 409 - 4050-506 Porto Telefono +351 22 6006546 Fax +351 22 6006532 E-mail porto@ccitalia.pt Videoconferenza +351 22 6006289

89




Mesi

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

1

2

Caratteristiche generali

Temperature nella capitale (in °C) Media max

6 7 10 13 17 20 22 21 19 14 10 7

Fonte: Consolati Generali nel Regno Unito (2010) Aggiornato al 12.03.2010

Media min

Fuso orario (rispetto all’Italia): -1 Superficie 244.820 kmq Popolazione 60.609.153 Gruppi etnici Bianchi (92,1%), Neri (2%), Indiani (1,8%), Bengalesi (1,5%), Pakistani (1,3%), Cinesi (0,5%), altri asiatici (0,4%), altri (0,4%) Comunità italiana1 iscritti AIRE 156.866 Capitale Londra (8.270.000) Città principali Birmingham (977.087), Leeds (715.402), Glasgow (557.000), Sheffield (513.234), Edimburgo (448.000), Liverpool (439.476) Moneta Sterlina (GBP) Tasso di cambio2 Euro 1 = GBP 0,9081 Lingua Inglese, Gallese, Scozzese Religioni principali Cristiani (71,7%), Musulmani (35%), Atei (14,8%), Induisti (1,1%), Sikh (0,6%), Ebrei (0,5%), Buddhisti (0,3%), altre (8%) Ordinamento dello Stato Monarchia costituzionale ereditaria. Il sovrano britannico è Capo dello Stato, del sistema giudiziario, delle forze armate e delle chiese anglicana e scozzese. L’ordinamento dello Stato si basa su atti parlamentari (tra cui il Parliament Act del 1911 e lo Statuto di Westminster del 1931), documenti storici (tra cui la Magna Charta del 1215 e il Bill of Rights del 1689) e sulla Common Law. La funzione esecutiva, normalmente conferita alla Corona, di fatto viene esercitata da un Gabinetto presieduto dal premier, nominato dal sovrano nella persona del leader del partito di maggioranza. Il Governo è responsabile del suo operato di fronte al Parlamento. Il sistema legislativo è prerogativa di un Parlamento bicamerale: la Camera dei Lord (House of Lords) attualmente composta da 713 membri (detti Peers, i Pari) nominati a vita dal sovrano. La Camera dei Comuni (House of Commons) è composta da 646 membri eletti a suffragio universale per una durata di cinque anni. La Camera dei Lord è la massima corte d’appello e impiega solo giudici e giuristi professionisti. Suddivisione amministrativa il Regno Unito, costituito dalla Gran Bretagna (Inghilterra, Galles, Scozia) e dall’Irlanda del Nord, è suddiviso in contee, regioni e distretti: l’Inghilterra presenta 48 unità amministrative (78 distretti e 70 contee), il Galles 22 distretti unitari (ripartizioni delle 8 contee locali), la Scozia 32 (ripartizioni delle 12 regioni locali); infine, l’Irlanda del Nord è suddivisa in 26 distretti.

2 2 3 6 8 12 14 13 11 8 5 4

92


BUSINESS ATLAS 2010

Quadro dell’economia

La rete dei trasporti urbani è molto sviluppata: la metropolitana di Londra, la più antica al mondo, si estende per 408 km suddivisa su 12 linee con 267 stazioni. La rete stradale si sviluppa su 392.931 km di cui 3.476 costituiti da autostrade a gestione pubblica.

Quadro macroeconomico3 Il Regno Unito, centro di potere commerciale e finanziario, è uno tra i Paesi più industrializzati al mondo, con un PIL di mld/€ 1.925. Per effetto della crisi, il PIL ha subito, nel 2009, un calo dello 0,8%, ma già nel 2010, l’economia dovrebbe riposizionarsi su valori positivi (+0,3%). Negli ultimi 30 anni la politica economica del Paese ha promosso un maggior intervento del settore privato, mettendo un freno alla spesa pubblica e ai servizi statali con l’obiettivo principale di contenere il tasso d’inflazione.

Commercio estero4 Totale import: mld/€ 340,9 (–10,3%) Totale export: mld/€ 250,7 (–9,5%) Principali prodotti importati: prodotti chimici (12,6%), alimenti, bevande e tabacco (10,4%), petrolio e altri combustibili (11,4%), beni intermedi (14,6%), beni di consumo (14,7%), autoveicoli (5,3%), prodotti industriali (9,7%). Principali prodotti esportati: prodotti chimici (20,6%), alimenti, bevande e tabacco (6,4%), petrolio e altri combustibili (11,9%), beni intermedi (16,9%), beni di consumo (8,4%), autoveicoli (5,3%), prodotti industriali (9,1%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: USA (14,9%), UE (49,7%), di cui Germania (10,7%), Olanda (8%), Francia (7,5%), Irlanda (7%). Paesi Fornitori: Germania (12,8%), USA (7,9%), Cina (7,8%), Olanda (7%), Francia (6,7%)

Principali settori produttivi L’agricoltura (frumento, barbabietola da zucchero, orzo, patate e avena) e l’allevamento (bovini, ovini) soddisfano il 60% circa del fabbisogno interno, impiegando poco più dell’1% della forza lavoro e contribuendo per il 2% al PIL. Il Paese è ricco di risorse minerarie, soprattutto carbone, minerali di ferro, zinco, piombo e oro. Le risorse di oro, argento, petrolio e gas naturale sono proprietà della Corona e possono essere concesse in licenza. Il settore energetico, la cui produzione rappresenta il 10% del PIL, è caratterizzato da un’elevata produzione di nucleare, ca. il 19,5% del fabbisogno nazionale. Per quanto concerne il settore secondario, i comparti tradizionali, tessile ed automobilistico, anche se ancora fiorenti, hanno subito un lieve ridimensionamento. I maggiori distretti industriali si trovano nei pressi di Londra, Manchester, Birmingham e Tyne and Wear. Una crisi vera e propria ha attraversato, invece, il settore immobiliare, traino della crescita economica negli anni recenti. Il settore principale rimane quello dei servizi, in particolare bancari/finanziari, assicurativi e di credito (20% del PIL), con il centro dei servizi finanziari di Square Mile (il Miglio quadrato) nella City di Londra.

Infrastrutture e trasporti I principali porti britannici sono Londra, Hartlepool, Grimsby, Immingham, Sullom Voe, Mildford Haven, Southampton, Liverpool, Felixstowe, Forth, Dover e Portsmouth. Nelle isole Shetland e Orcadi hanno sede porti a servizio dell’industria petrolifera. Sono, inoltre, presenti circa 3.200 km di canali e fiumi navigabili, tra questi il Canale di Manchester e il Canale di Caledonia nella Scozia settentrionale, che consente collegamenti tra l’Oceano Atlantico e il Mare del Nord. Il servizio ferroviario, prima controllato dalla British Railways, è stato completamente privatizzato. Il sistema, che si sviluppa su circa 16.536 km (di cui circa il 30% elettrificato) con oltre 2.500 stazioni e 1.000 terminal per le merci, vede ora diversi operatori. Network Rail, la società pubblica nata nel 2001 dalle ceneri della privatizzata Railtrack, ha avviato un importante programma di investimenti per l’ammodernamento dei binari e le infrastrutture di base.

REGNO UNITO

Interscambio con l’Italia Saldo commerciale: mld/€ –5,32. Le importazioni e le esportazioni sono calate rispettivamente del 13,7% e del 15,4%. Principali prodotti importati dall’Italia: macchinari e apparecchi meccanici (22,6%), autoveicoli, accessori e motori (18,2%), medicinali e preparati farmaceutici (10,6%), metalli preziosi e non (9,5%), bevande (9,3%), apparecchi per uso domestico (8,4%). Principali prodotti esportati in Italia: medicinali e altri preparati farmaceutici (22,5%), prodotti chimici (15,6%), gas naturale (10,9%), energia elettrica (9,6%), macchine di impiego generale (7,7%), metalli preziosi e non e combustilbili nucleari (7,6%), apparecchiature per le telecomunicazioni.

Investimenti esteri (principali Paesi) Paesi di provenienza5: USA (35,6%), India (6,2%), Francia (5,8%), Germania (4,9%), Canada (4,8%), Giappone (4,6%), Australia (3,7%), Cina (3,4%), Irlanda (3,3%), Svizzera (2,9%), Italia (2,7%), Svezia (2,7%), altri Paesi UE (8,9%), resto del mondo (10,5%). Paesi di destinazione: USA, Olanda, Francia, Svezia.

Investimenti esteri (principali settori) Il Regno Unito, primo Paese UE per investimenti esteri incoming (seguito da Francia, Germania e Olanda), ha attratto il 19% dei flussi totali per un totale di 1.744 progetti realizzati. I motivi sono da ricercare in un insieme di fattori, tra cui: il clima di apertura al capitale straniero anche in settori definiti 3 4 5

93

Fonte: World Bank (2009); Trading economics Fonte: WTO Report 2009; Statistical Bulletin – UK Trade 2009 Fonte: UK Trade & Investment (2009)


EUROPA

REGNO UNITO Generalmente, sono costituite in questo Paese sotto forma di società a responsabilità limitata oppure partnership. Il sole trader, lavoratore individuale, è assoggettato ai requisiti di registrazione comune a tutte le forme d’organizzazione d’affari.

“sensibili”, basso tasso d'inflazione e moderata pressione fiscale, forza lavoro flessibile e un sistema legale ed amministrativo rapido ed affidabile. Londra ha, inoltre, appena vinto per la terza volta il 1° posto nella classifica biennale European Cities & Regions of the Future stilata da FdiMagazine (Financial Times). Nonostante il valore degli investimenti sia calato per la crisi, nel 2008/2009 è aumentato il numero dei progetti realizzati nel Paese. In particolare, gli investimenti incoming si sono concentrati su software (17,5%), ingegneristica avanzata (12,1%), servizi alle imprese (10,7%), ICT (8,7%), biotecnologie (8%), servizi finanziari (7,4%), comunicazioni (5,1%), tecnologie ambientali (3,2%), altro (27,1%).

Brevetti e proprietà intellettuale La legislazione in proposito si basa su principi di Common Law ed atti legislativi, quali il Copyright Designs and Patents Act (1998), il Trade Marks Act (1994), il Patents Act (1977), il Registered Designs Act (1949); altre norme di Common Law conferiscono tutela giuridica ai segreti industriali ed alle informazioni confidenziali.

Sistema fiscale Il Regno Unito ha un regime di bassa pressione fiscale, deciso ad incoraggiare le attività commerciali (imposta sul reddito delle società tra le più basse in Europa). Il Regno Unito vanta inoltre la rete di concordati fiscali internazionali più articolata del mondo, al fine di evitare doppie tassazioni sugli utili. Anno fiscale: 1 aprile – 31 marzo

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: regolamentazioni comunitarie. Classificazione doganale delle merci: Nomenclatura Combinata. Restrizioni alle importazioni: presenti per alcune tipologie di prodotto; si consiglia di consultare www.fera.defra.gov.uk (per piante, semi, pesticidi, insetti); www.defra.gov.uk (per animali e prodotti ittici); www.food.gov.uk/foodindustry (per i prodotti alimentari). Importazioni temporanee: in vigore restrizioni solo per alcuni prodotti quali piante, pesticidi e composti.

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: limitazioni presenti in alcuni settori, quali finanza, difesa e esplorazione petrolifera per cui è necessario ottenere licenze o autorizzazioni. Legislazione societaria: la tipologia più utilizzata dai capitali stranieri è la società a responsabilità limitata (Private Limited Company). Le società private non sono autorizzate ad emettere azioni per sottoscrizione pubblica. Una società pubblica (Plc nel Regno Unito, equivalente alla Spa italiana), invece, non necessariamente deve essere quotata sul mercato azionario. Ogni società privata deve avere la parola “limited” dopo il nome. Tutte le società per azioni devono avere un capitale sociale; una società straniera azionista di una società inglese potrà nominare dei rappresentati per la partecipazione alle assemblee generali della società stessa. La società avrà un numero di registro inserito nel Registrar of Companies con informazioni sui membri, direttori, segretari, e ipoteche contratte dalla società. Per le filiali di società straniere non si pone la necessità di costituire un’entità legale separata e non ci sono dei requisiti formali per il suo stabilimento (gli affari sono condotti tramite rappresentati locali). I documenti di una filiale di una società estera dovranno essere registrati presso il Registro delle Società dopo un mese dallo stabilimento. Le joint ventures non sono ritenute entità legali separate dal diritto inglese.

Imposta sui redditi delle persone fisiche6

da £ 2.230 a 34.600 Oltre £ 34.600

20% 40%

Tassazione sulle attività di impresa: per profitti annuali inferiori a £ 300.000 l’imposta è del 21%; per profitti da £ 300.000 a £ 1.500.000 l’imposta è del 21%, che sarebbe dovuta salire al 22% nel 2009, ma il governo ha deciso di rinviare la riforma ad aprile 2010; se i profitti superano £ 1.500.000 il tasso è del 28%. Per le imprese registrate nel Regno Unito l’obbligo della registrazione si ha solo per £ 68.000/anno. Imposta sul valore aggiunto (VAT): 17,5% (come stabilito dal 1991). L’imposta è stata ridotta al 15% nel periodo gennaio 2008 - dicembre 2009 per effetto della crisi.

Notizie per l’operatore

Rischio Paese7 0/7 Condizioni di assicurabilità SACE8 apertura senza condizioni

Sistema bancario La Banca d’Inghilterra è la banca centrale per il Regno Unito. A seguito della crisi finanziaria alcune banche sono state 6

7

8

94

Fonte: Treasury UK (l’imposta sul risparmio e sul Capital Gain è del 10%) Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it


BUSINESS ATLAS 2010

Attività SIMEST

nazionalizzate totalmente come Norther Rock o parzialmente nel caso della Royal Bank of Scotland. I principali istituti bancari presenti sono: Barclays Bank, Royal Bank of Scotland e HSBC. La borsa londinese, una delle più importanti al mondo, nel mese di agosto 2009 ha beneficiato della fusione con la Borsa di Milano. Per comprendere l’importanza finanziaria della capitale britannica basti pensare che il Libor (London Interbank Offered Rate), il tasso applicato nel mercato interbancario, è utilizzato come benchmark per i tassi dei mutui a tasso variabile. London Stock Exchange è composto da: Main Market, con oltre 1.500 aziende quotate; Alternative Investment Market (AIM), per aziende giovani e in crescita, di solito operanti nel settori high-tech; Plus Market, una sorta di limbo prima dell’ingresso nell’AIM. ShareMark funziona come asta online per la raccolta fondi per aziende di piccole e medie dimensioni, consentendo il matching tra domanda e offerta. Inoltre, altra fonte di capitale sono le venture capital. Il Regno Unito ha uno dei più forti mercati in Europa (nel 2007 sono circa 41 i miliardi di dollari attratti). La maggior parte delle venture capital sono private ma vi sono anche venture capital pubbliche come Enterprise Capital Funds e Regional Venture Capital Funds. Il mercato del capitale di rischio del Regno Unito è il più sviluppato dell’area Euro ed è il secondo a livello mondiale dopo quello degli USA. Tipologia

Tassi bancari

Tasso di interesse

REGNO UNITO

Agevolazione dei crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 già Legge 227/77 “Ossola” Acquisizione, a condizioni di mercato, di quote di capitale sociale di imprese aventi sede all’interno della UE (Decreto MISE 23.11.2008) Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche Zone franche presenti a Birmingham Airport, Humberside, Liverpool, Southampton, Prestwick Airport, Port of Tilbury e Port of Sherness. Principali agevolazioni accordate: esenzione da dazi, VAT e da altre accise con la condizione che i beni non siano originari dell’UE e non vengano immessi sul mercato comunitario. Accordi con l’Italia L. 390/90 per evitare la doppia imposizione in materia fiscale. Costo dei fattori produttivi

Manodopera9 (valori medi mensili in €)

Categorie

da

Operaio Impiegato Dirigente

valore

Elettricità ad uso industriale10 (in €/KW/h)

Categorie

da

Alta e media tensione Combustibile

11 12 13

Fonte: Fonte: Fonte: Fonte: Fonte:

Invest in the UK National Statistics International Energy Agency OFWAT UK Trade Investment

a

0,06

0,16

Prodotti petroliferi11 (in € /l)

Media

Benzina Nafta Combustibile industriale

1,15 1,12 0,18

Acqua ad uso industriale12 (in € /m3) da

Acqua

10

2.570 1.650 -

Organizzazione sindacale Il Trade Union Congress (TUC) rappresenta della gran parte delle organizzazioni sindacali presenti nel Paese, per un totale di circa 7 milioni di lavoratori. Organizzazioni più importante non affiliata al TUC è la Police Federation.

0,5%

Principali finanziamenti e linee di credito Le aziende possono ottenere capitali tramite London Stock Exchange, ShareMark, venture capital e agenzie di promozione chiamate Business Angel, regolate dall’istituto governativo Financial Services Authority (FSA). I Business Angel sono individui o gruppi che investono tra £ 25.000 e 500.000. Il sistema bancario britannico offre prestiti, mutui e linee di credito ad aziende che intendono installarsi nel Regno Unito. Inoltre, le nuove attività possono ottenere finanziamenti dall’Unione Europea oppure da organizzazioni governative britanniche, i cui finanziamenti possono variare in base al settore e l’area di localizzazione dell’azienda. Nel caso in cui l’azienda non sia in grado di fornire le garanzie richieste per ottenere un finanziamento, la via alternativa potrebbe essere lo strumento Small Firms Loan Guarantee Scheme (SFLGS), tramite il quale il governo garantisce il 75% del prestito, mentre la rimanente parte del rischio ricade sulla banca che eroga il finanziamento. Per ricorrere al SFLGS, l’azienda deve operare da più di 5 anni ed avere un fatturato non superiore a £ 5,6.

9

a

945 930 4.230

Tipologia

95

Affitto locali uffici

0,70 Immobili13 (€/m2) da

167,22

a

2,14 a

581,20


EUROPA

REGNO UNITO

Banca Infrastrutture Innovazione e Sviluppo (BISS) 90 Queen Street - Londra EC4N 1SA tel +44 20 74297981 - fax +44 20 74297992 Banca Monte dei Paschi di Siena Capital House, 85 King William Street - Londra EC4N 7BL tel +44 20 76457800 - fax +44 20 79293343 Banco Popolare - S.c. London Branch 1-5 Moorgate - Londra EC2R 6JH tel +44 20 74890404 fax +44 20 77362033 BNL c/o BNP Paribas Per informazioni e assistenza su progetti di sviluppo internazionale: internazionalizzazione@bnlmail.com Intesa SanPaolo 90 Queen Street - Londra EC4N 1SA tel +44 20 76513000 - fax +44 20 76513200 Mediobanca 33 Grosvenor Place - Londra SWIX 7HY tel +44 20 78625500 - fax +44 20 78625555 Unicredit Banca di Roma Moor House 120 London Wall - Londra, EC2Y 5ET tel +44 20 78261000 fax +44 20 78261210

Informazioni utili

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE14 Ambasciata d’Italia 14 Three Kings Yard – Londra W1K 4EH tel +44 20 73122200 - fax +44 20 73122230 www.amblondra.esteri.it ambasciata.londra@esteri.it Consolati Edimburgo 32 Melville Street, EH3 7HA tel +44 131 2203695 - fax +44 131 2266260 www.consedimburgo.esteri.it consolato.edimburgo@esteri.it Londra 38 Eaton Place - SW1X 8AN tel +44 20 72359371 - fax +44 20 78231609 www.conslondra.esteri.it consolato.londra@esteri.it

IN ITALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via XX Settembre 80 - 00187 Roma tel 06 42200001 www.ukinitaly.fco.gov.uk InfoRome@fco.gov.uk • visas.Rome@fco.gov.uk consularRome@fco.gov.uk romePassportEnquiries@fco.gov.uk RomeCommEnq@fco.gov.uk

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituto italiano di cultura Londra 39 Belgrave Square - London SW1X 8NX tel +44 20 72351461 fax +44 20 72354618 www.iiclondra.esteri.it • iiclondra@esteri.it Edimburgo 82, Nicolson Street EH8 9EW tel +44 131 6682232 fax +44 131 6682777 www. iicedimburgo.esteri.it • iicedimburgo@esteri.it

Consolati Bari via Dalmazia 127 - 70121 tel 080 5543668 - fax 080 5542977 Cagliari viale Colombo 160 - 09045 Quartu S. Elena tel 070 828628 - fax 070 813412 Catania via N. Coviello 27 - 95128 tel 095 7167336 Firenze lungarno Corsini 2 - 50123 tel 055 284133 - fax 055 219112 tel 055 289556 (Ufficio Commerciale) consular.florence@fco.gov.uk

Ufficio ICE15 14 Waterloo Place - Londra SW1Y 4AR tel +44 20 73890300 fax +44 20 73890301 londra@ice.it

Ufficio ENIT16 1 Princes Street - Londra W1B 2AY tel +44 20 74081254 - fax +44 20 73993567 london@enit.it

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI Banca d’Italia 39 King Street - Londra EC2V 8JJ tel +44 20 76014201 Banca Carige Wax Chandlers Hall 6, Gresham Street - Londra EC2V 7AD tel +44 20 76002608 - fax +44 20 76004350

14

15 16

96

Fonte: Ministero Affari Esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it Fonte: ICE (www.ice.it) Fonte: ENIT (www.enit.it)


BUSINESS ATLAS 2010

Daily Telegraph (www.telegraph.co.uk); Guardian (www.guardian.co.uk); Daily Mail (www.dailymail.co.uk); Morning Star (www.morningstar.co.uk); Independent (www.indipendent.co.uk); Evening Standard (www.standard.co.uk); Sun (www.thesun.co.uk); Mirror (www.mirror.co.uk) Riviste Economiche: Investments Trusts; Investors Chronicle; Bloomberg Money Magazine; Mortgage Magazine; New Internationalist; Newsweek Special Personal Finance; Taxation; The Economist; The Investor Politiche: Guardian Weekly; Labour Party Manifesto; Liberal Democrat Manifesto; Newsweek; The Spectator TV: 228 emittenti televisive, 3523 ripetitori. Canali visibili senza l’ausilio dell’antenna parabolica: BBC1, BBC2, ITV, Channel 4, Channel 5. L’avvento della televisione digitale ha permesso l’espansione dei canali televisivi, offerti dalla British Sky Broad Casting, dalla Virgin Media Television, e da Tiscali.

Genova piazza G. Verdi 6/A - 16121 tel 010 5740071 - fax 010 5304096 Milano via S. Paolo 7 - 20121 tel 02 723001 - fax 02 86465081 Napoli via dei Mille 40 - 80121 tel 081 423 8911 - fax 081 422434 info.naples@fco.gov.uk Palermo via Cavour 121 - 90133 tel 091 326412 - fax 091 3804901 Venezia piazzale Donatori di Sangue 2/5 - 30171 Mestre tel 041 5055990 - fax 041 950254

ISTITUTI DI CREDITO Royal Bank of Scotland Milano via Turati, 9 - 20121 Roma via Po, 25/a - 00198 HSBC Milano piazzetta Bossi, 1 - 20121 Roma Via Barberini 95, 00187 Barclays Bank plc via della Moscova, 18 - 20121 Milano Banca Woolwich (Gruppo Barclays) via della Moscova, 18 - 20121 Milano

Alberghi17 5 stelle: da € 350; 4 stelle: da € 120 a 400; 3 stelle: da € 95 a 150; 2 stelle: da € 50 a 120; 1 stella: da € 20 a 90 (tutti i costi sono riferiti al soggiorno in camera doppia a Londra, nel periodo infrasettimanale del mese di maggio)

Assistenza medica L’ente responsabile della salute pubblica è il National Health Service (NHS). Il NHS fornisce un servizio generale di assistenza di tipo universalistico. Numero emergenze: 999.

Formalità doganali e documenti di viaggio Per l’ingresso nel Paese è necessario il passaporto o la carta di identità. Vi sono delle limitazioni alla movimentazione di valuta in contanti per valori da € 10.000 per i flussi dall’Italia; nessuna limitazione è, invece, prevista per i flussi di valuta in contanti dal Regno Unito. Per quanto riguarda gli oggetti, è previsto l’obbligo di dichiararazione di trasporto se il valore è pari o superiore a € 10.000. Presenti, infine, limitazioni al trasporto di tabacchi, alcolici e profumi.

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: British Airways Altre compagnie aeree operanti nel Paese: City Jet (www.cityjet.com); Jet2 (www.jet2.com); EasyJet (www.easyjet.co.uk); Ryan Air (www.ryanair.com); Monarch Airlines (www.monarch.co.uk); Virgin Atlantic Airways (www.virgin-atlantic.com); Astraeus Airlines (www.flyastraeus.com); Aer Lingus (www.aerlingus.com); Bmi British Midland (www.flybmi.com); Brussels Airlines (www.brusselsairlines.com); Aurigny (www.aurigny.com); Eastern Airways (www.easternairways.com); Emerald Airways (www.emeraldairways.co.uk); Air New Zealand (www.airnewzealand.co.nz); Qantas (www.qantas.com.au); Air Europa Lineas Aereas (www.air-europa.com); Air Iceland (www.airiceland.is); Swiss International Air Lines (www.swiss.com); Air Atlanta Icelandic (www.atlanta.is); Air Baltic (www.airbaltic.com)

Corrente elettrica 220 V, 50Hz

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 09.00-18.00 Negozi: lun-sab 09.00-18.00 - dom 12.00-18.00 Banche: lun-ven 9.30-17.00

Festività 1 gennaio, Venerdì Santo, Pasqua, Lunedì dell’Angelo; 3 (Early May Bank Holiday), 31 (Spring Bank Holiday) maggio; 30 agosto (Summer Bank Holiday); 25, 28 (Bank Holiday Boxing Day) dicembre.

Media Quotidiani: Financial Times (www.ft.com); Times (www.thetimes.co.uk);

REGNO UNITO

17

97

Accanto al sistema delle stelle (che ha sostituito da poco il sistema dei diamanti) ci sono gli awards: silver (servizio di qualità, confort e pulizia delle camere, alti livelli di soddisfazione dei clienti), gold (massimi livelli di qualità e servizio ai clienti). Gli organismi che attribuiscono gli awards e stabiliscono il livello di un hotel sono il Visit Britain, Visit Scotland, Visit Wales, AA


EUROPA

REGNO UNITO

Trasferimenti da e per l’aeroporto: Londra-Heathrow: Metropolitana £4 (Piccadilly line), Heathrow Express da London Paddington £16,50, solo andata; ogni 15 minuti). Heathrow Connect da London Paddington attraversando West London, £ 6,9 solo andata; ogni 30 min.; National Express Coach. Londra-Gatwick: Gatwick Express da London Victoria £16,90 (ogni 15 minuti). National Express Coach; bus EasyBus £ 6,75 Londra-Stansted: Stansted Express per Liverpool Street £18 solo andata; ogni 15 minuti; Terravision bus £ 9 solo andata per Victoria Station o Liverpool Street; EasyBus da £ 2, solo andata. Londra-Luton: Thameslink Rail Service; EasyBus da £ 2, solo andata London City Airport: DLR (Docklands Light Railway).

Telecomunicazioni Telefonia fissa: Bt, Homecall, Talk Talk, The Post Office, Toucan. Telefonia mobile: O2, T-Mobile, Orange, Three, Vodafone. Siti di interesse Governo Britannico: www.direct.gov.uk Parlamento del Regno Unito: www.parliament.uk Assemblea Nazionale del Galles: www.wales.gov.uk Esecutivo della Scozia: www.scotland.gov.uk Ministero Imposte e Tributi: www.hmrc.gov.uk Ministero della Difesa: www.mod.uk Ministero del Commercio e dell’Industria: www.berr.gov.uk Dipartimento per l’Ambiente, l’Alimentazione e gli Affari Rurali: www.defra.gov.uk Ministero del Tesoro: www.hm-treasury.gov.uk Registro delle società: www.companieshouse.gov.uk Business Link: www.businesslink.gov.uk

The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom

Londra

Anno di fondazione 1886 Anno di riconoscimento 1956 Presidente Leonardo SIMONELLI SANTI Segretario Generale Helen GIRGENTI Indirizzo 1 Princes Street - W1B 2AY Telefono +44 20 7495 8191 Fax +44 20 74958194 E-mail info@italchamind.org.uk Web www.italchamind.eu www.cameradicommercio.it/londra Orario 09.00-17.30 Numero dei soci 400 Quota associativa (+ IVA, non dovuta se titolari di Partita IVA) - Socio Ordinario individuale: £ 75 - Socio Ordinario e Aziende: £ 110 - Socio sostenitore: £ 300 - Socio benefattore: £ 600 Quota di iscrizione una tantum: £ 100 Newsletter Partnership (trimestrale), realizzata con Ambasciata italiana, ENIT e ICE di Londra; E-newsletter (mensile) Pubblicazioni Third Survey of Italian Investments in UK; Annual Conference Proceedings/Atti Conferenza Annuale (disponibili su www.italchamind.eu o in formato cartaceo presso gli uffici) Accordi di collaborazione CEI Piemonte; Club di Londra; Fiere: Milano, Padova, Parma, Roma, Verona; Harrods; Patridges of London; Promos; Think London; UK Trade and Investment London; Università: Bocconi Milano, Ca’ Foscari Venezia, Torino.

Ufficio Regionale di Manchester Responsabile: Stefania CORALLO Indirizzo: 9th Floor, Rodwell Tower 111 Piccadilly - M1 2HY Telefono: +44 0161 2445367 Fax: +44 0161 2358792 E-mail: manchester@italchamind.org.uk Ufficio Regionale di Edinburgo Responsabile: Immacolata SCIRPOLI Indirizzo: 32 A Melville Street - EH3 7HA Telefono: +44 0131 2253306 Fax: +44 0131 225 3306 E-mail: scotland@italchamind.org.uk Ufficio Regionale di Glasgow Responsabile: Martina MISSIATO Indirizzo: 24 St Enoch Square - G1 4DV Telefono: +44 0141 2217296 Fax: +44 0141 2217296 E-mail: glasgow@italchamind.org.uk

98



Caratteristiche generali

Mesi

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

1 1 8 14 18 22 25 24 20 13 7 2

Media min

-3 -2 0 4 9 12 13 14 10 5 3 -2

Fuso orario (rispetto all’Italia): 0 Superficie 78.864 kmq Popolazione 10.500.000 Gruppi etnici Cechi (90,07%), Moravi (3,63%), Slovacchi (1,79%), Tedeschi (0,37%), Polacchi (0,5%), Slesiani (0,11%), Rom (0,11%), altri (3,42%) Comunità italiana ca. 2.200 iscritti all’Aire Capitale Praga (1.200.000) Città principali Brno (381.862), Ostrava (320.041), Plzen (166.759), Olomouc (102.702), Liberec (99.155), Ceské Budejovice (98.186), Hradec Králové (98.080), Ústí nad Labem (95.461), Pardubice (91.309) Moneta Corona Ceca (CZK) Tasso di cambio 1 1 Euro= 25,6198 CZK Lingua Ceco Religioni principali Cattolici (39%), Protestanti (4,3%), Hussiti (1,7%), Ortodossi (0,2%), atei (54,8%) Ordinamento dello Stato la Costituzione della Repubblica Ceca (approvata il 1.01.1993 a seguito della pacifica scissione della exCecoslovacchia) prevede un Parlamento formato dalla Camera dei Deputati (200 membri) e dal Senato (81 membri) eletti a suffragio universale. Il Presidente, eletto dal Parlamento, resta in carica 5 anni, nomina il Primo Ministro e il Governo Suddivisione amministrativa 14 regioni, 77 distretti/province e 6.249 comuni.

1 2

Quadro dell’economia2

Temperature nella capitale (in °C)

Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: Ufficio Nazionale di Statistica ceco (CZSO); Ministero ceco delle Finanze (MFCR)

Quadro macroeconomico Dopo un 2008 complessivamente positivo in cui l’economia nazionale è cresciuta del 2,5%, dall'inizio del 2009 gli effetti della crisi, quali il calo della domanda dall’estero (soprattutto dalla Germania, primo partner commerciale), insieme al rallentamento dell’industria (in particolare il comparto automobilistico) hanno inciso fortemente. Nel 2009 il PIL è calato, infatti, del 4,1%. In definitiva, questa flessione appare una parentesi sicuramente accettabile, se si considerano i tassi di crescita del terzo (+0,6%) e quarto trimestre 2009 (+0,7%), insieme alle previsioni per il 2010 (+0,8%) e il 2011 (+2,3%). Dopo le oscillazioni della Corona ceca nel 2008, nel 2009 la valuta nazionale è tornata stabile mentre per il 2010 si prevede un rafforzamento in vista di una possibile adozione dell’euro nel 2016. Nell’ultimo anno le esportazioni e le importazioni sono calate rispettivamente del 14,1% e 18,1%, mentre i dati relativi alla bilancia commerciale con l’estero hanno fatto registrare un surplus di mld/€ 5,98 (mld/€ 3,3 in più rispetto all’anno precedente). Il calo nei volumi dell’interscambio è dovuto alla congiuntura economica, la quale si riflette direttamente anche nella flessione della produzione industriale, che nel 2009 ha registrato un calo del 13,4%, mostrando però un ritorno alla crescita negli ultimi tre mesi dell’anno. In questo contesto, il tasso generale di disoccupazione si è tenuto entro livelli sicuramente accettabili (7,4%), mentre l’inflazione si è mantenuta ad un tasso dell’1%, dovuto principalmente alla diminuzione dei prezzi relativi a energia elettrica, gas e combustibili, alimentari e bevande analcoliche. I dati relativi alle finanze pubbliche evidenziano per il 2009 un disavanzo di ca. mld/€ 7,38. Principali settori produttivi Industria (35%), servizi (62,3%), agricoltura, silvicoltura e pesca (2,8%).

Infrastrutture e trasporti La rete stradale ordinaria si estende per 127.204 km, mentre la rete autostradale e quella ad alta velocità misura ben 1.110 100


BUSINESS ATLAS 2010

(5,1%); prodotti tessili (4,4%); articoli in gomma e materie plastiche (4,3%); altri prodotti e attività (4,2%).

km. La rete ferroviaria ha il più alto tasso di densità nei Paesi UE (120 km/1.000 kmq) ed è formata da 9.597 km di rotaie, di cui 3.041 elettrificate. Nel 2004 è stata completata la modernizzazione del I e II corridoio di transito ferroviario per una lunghezza di 694 km, mentre è già stata avviata la costruzione di altri 2 corridoi. Nel 2006 è stato ultimato il tratto autostradale che collega la capitale ceca con Monaco di Baviera. Il sistema di vie navigabili conta 664 km di canali. Le linee dedicate al trasporto urbano a trazione elettrica coprono un’estensione totale di 843 km così suddivisi: filobus (412 km), tram (376 km), metro (55 km). In totale, gli aeroporti sono 90, di cui 22 effettuano servizi esclusivamente per i privati. Gli aeroporti internazionali principali sono 5: Brno-Turany, Ostrava, Karlovy Vary, Pardubice e Praga-Ruzyne. Quest’ultimo, ampliato nel gennaio 2006 col nuovo terminal Server 2, è ben collegato alla capitale tramite navette e metro; Prague Airport subirà lavori di ampliamento nel corso del 2010.

Investimenti esteri (principali Paesi) Paesi di provenienza: Germania (32,2%), Austria (19,5%), Olanda (13,7%), Slovacchia (7,5%), Cipro (9,7%), Francia (4,1%). Paesi di destinazione: Germania (41,5%), Lussemburgo (10,6%), India (4,7%), Slovacchia (3,8%), Svezia (3,1%).

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: estrazione (23,4%), immobiliare (13,4%), prodotti manifatturieri, in particolare prodotti chimici (3,6%), prodotti meccanici e macchinari elettrici (2,6%), trasporti e comunicazioni (2,5%). Italiani verso il Paese: componentistica auto, tessile chimico, attività immobiliari. All’estero del Paese: elettricità, gas ed acqua, commercio e riparazioni, metallurgico, prodotti chimici, prodotti alimentari, intermediazione finanziaria, beni immobiliari. In Italia del Paese: turismo e terziario.

Commercio estero Totale import: mld/€ 74,9 Totale export: mld/€ 80,7 Principali prodotti importati: macchinari e mezzi di trasporto (41,3%); combustibili minerali, oli minerali e prodotti della loro distillazione (9,2%); materie plastiche (5%); prodotti farmaceutici (3,6%); ferro e acciaio (3,5%); manufatti di ghisa, ferro o acciaio (3%). Principali prodotti esportati: macchinari e mezzi di trasporto (53%); articoli di ghisa, ferro o acciaio (4,3%); combustibili minerali, oli minerali e prodotti della loro distillazione (3,6%); materie plastiche (3,4%); ferro e acciaio (2,5%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: Germania (32,3%), Slovacchia (9%), Polonia (5,8%), Francia (5,6%), Austria (4,7%), Italia (4,4%), Olanda (3,9%), Ungheria (2,6%), Belgio (2,6%). Paesi Fornitori: Germania (26,6%), Cina (10,1%), Polonia (6,4%), Slovacchia (5,4%), Russia (5,2%), Italia (4,4%), Francia (3,9%), Austria (3,7%), Olanda (3,4%), Giappone (3,2%). Interscambio con l’Italia Saldo commerciale: mld/€ 0,25 Principali prodotti importati dall’Italia: macchine e apparecchi meccanici (16,1%); automobili, motocicli, trattori ed altri veicoli (10,4%); prodotti chimici (8,2%); ghisa, ferro e acciaio (7,9%); materie plastiche e prodotti di tali materie (6,5%); prodotti in metallo esclusi macchinari (6,5%); prodotti alimentari (4,9%); prodotti tessili (3,8%); prodotti agricoli, pesca e silvicoltura (2,9%). Principali prodotti esportati in Italia: autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (19,7%); computer e prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali (15,1%); macchine e apparecchi meccanici (9,5%); prodotti della metallurgia (6,2%); apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (5,4%); prodotti chimici

REPUBBLICA CECA

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: regolato con il decreto del Consiglio UE 2913/92 e il decreto della Commissione UE 2454/93. I documenti di importazione necessari sono il certificato attestante il prezzo della merce, la fattura, altri eventuali documenti in base alle prescrizioni specifiche relative ad alcuni settori (il veterinario, per esempio) e, infine, speciali permessi, attestati, licenze a seconda della tipologia di beni importati. Classificazione doganale delle merci: Tariffario Doganale (riformulato con decreto 200/2005). L´ufficio competente per tutte le questioni relative alle dogane è Celní reditelství Praha (Direzione Dogane-www.cs.mfcr.cz). Restrizioni alle importazioni: le restrizioni colpiscono soprattutto le merci provenienti dai Paesi extra UE. Importazioni temporanee: consentito per casi specifici (operazioni di assemblaggio, modifiche e montaggio; immagazzinaggio o uso temporaneo) e per un periodo definito. Le condizioni per le importazioni temporanee si attengono alle prescrizioni comunitarie che possono essere integrate dai decreti locali.

101

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: considerando le crescenti esigenze di ristrutturazione del sistema produttivo, dal 1998 il governo ceco ha varato una serie di misure volte a incrementare gli investimenti diretti esteri nel Paese. Secon-


EUROPA

REPUBBLICA CECA

do l’attuale Programma Nazionale di Incentivi agli Investimenti, le agevolazioni più incisive sono essenzialmente a sostegno della produzione industriale per nuove produzioni o espansioni (L.72/2000, come modificata il 2.07.2007). I criteri di concessione e la tipologia dei finanziamenti variano in base al settore e alla zona geografica di insediamento e sono aggiornati frequentemente. Questi i principali strumenti di agevolazione previsti: tax holidays totali e parziali fino a un massimo di 5 anni, esenzioni del dazio e IVA per l’importazione di macchinari e attrezzature, sovvenzione per la creazione di nuovi posti di lavoro, sovvenzioni per il training del personale, accesso a terreni edificabili a prezzi ridotti, creazione di zone o parchi industriali. Le attività di supporto allo sviluppo di servizi per le imprese e di centri tecnologici, precedentemente previste dal decreto governativo 1238/2003 - quali centri di assistenza clienti, centri di servizi condivisi, (inclusi quartieri generali di compagnie multinazionali), centri di sviluppo software, telecomunicazioni, elettronica e high-tech - sono oggi supportate attraverso appositi programmi finanziati dai Fondi Strutturali 2007-2013. Il budget della Repubblica Ceca per il periodo indicato è di mld/€ 26. L’ente nazionale preposto dal Ministero del Commercio e dell’Industria alla gestione esclusiva dei finanziamenti è Czechinvest (www.czechinvest.cz). Legislazione societaria: la materia è disciplinata dal Codice Commerciale Ceco (Legge 513/91). Un'impresa estera che intenda esercitare un’attività imprenditoriale nel Paese può assumere una forma societaria di diritto ceco o istituire in loco una sede secondaria. Il Codice Commerciale (come recentemente emendato) riconosce i seguenti tipi di società: società in nome collettivo (verejná obchodní spolecnost) artt. 76-92, società in accomandita semplice (komanditní spolecnost) artt.93-104e, società cooperativa (druzstvo) artt. 221-260, società a responsabilità limitata (spolecnost srucením omezenym), società per azioni (akciová spolecnost). Il contratto di agenzia è disciplinato dagli artt. 577 e ss. del Codice Commerciale, mentre il contratto di rappresentanza commerciale è regolato dagli artt. 652 e ss. Il contratto di franchising non è espressamente regolato da norme del Codice Commerciale ed è quindi lasciato alla libera contrattazione delle parti, nei limiti generali imposti dalla legge. Nel corso del 2000 è stato approvato un nuovo emendamento del Codice Commerciale Ceco, entrato in vigore dalla metà del 2001, con il quale la Repubblica Ceca ha compiuto un passo significativo verso l’ammodernamento e l’armonizzazione del proprio sistema rispetto a quello europeo. Nella prima metà del 2006 è stata inoltre introdotta una legge che introduce una notevole semplificazione dell’iter amministrativo per l‘avvio di un’attività imprenditoriale. Il 1.01.2007 è entrato in vigore il Nuovo Codice del Lavoro, che ha recepito le principali normative europee in tema di salute e sicurezza sul lavoro. Modifiche sono state introdotte anche in tema di contrattazione collettiva e organizzazione sindacale, garantendo un sistema pluralistico. Il 1.07.2008 è invece entrata in vigore la nuova legge fallimentare, volta a

fornire procedure più rapide, maggiori garanzie per i creditori e strumenti più adeguati per salvare le aziende in crisi.

Brevetti e proprietà intellettuale La Repubblica Ceca ha sottoscritto le Convenzioni Universali di Parigi e di Berna su marchi e copyright. La legislazione in vigore garantisce la protezione a tutte le tipologie di brevetti, marchi e modelli di utilità. Le leggi sul copyright e sui marchi commerciali sono allineate alla normativa europea. Sistema fiscale

Imposte

Persone giuridiche

19%

Persone fisiche

Aliquota unica 15% 23% se reddito superiore a CZK 2.311.200

Accise Di circolazione Immobiliari

Trasferimento di immobili

Per petrolio e derivati, alcol e tabacco CZK 1.200 – 4.200 per automobili CZK 1.800 – 50.400 per camion Variabili in base al tipo, all’uso, alla localizzazione 3%

Aliquota progressiva che varia Successioni dall’1% (0,5% per le successioni) per eredità e donazioni al 40% (20% per le successioni) Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre Imposta sul valore aggiunto (VAT): 10% (per alimentari e servizi medici) o 20% (per altri beni e servizi).

Notizie per l’operatore

Rischio Paese3 0/7 Condizioni di assicurabilità SACE4 apertura senza condizioni

3

4

102

fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it


BUSINESS ATLAS 2010

Sistema bancario5 La Banca Nazionale Ceca (www.cnb.cz) è la banca centrale di emissione ed è responsabile della politica monetaria del Paese. Il sistema bancario è composto da 21 banche con azionariato prevalentemente ceco, 16 banche con azionariato prevalentemente estero e 17 rappresentanze di banche estere. Gli azionisti stranieri di maggioranza, controllano direttamente o indirettamente circa il 97% del totale del patrimonio delle banche e filiali di banche estere. Il tasso di sconto è dello 0,5% (media annuale), PRIBOR 1gg 1,37% (media annuale), PRIBOR 12mm 2,42% (media annuale).

www.cmkos.cz), che ha il potere di negoziare direttamente col governo e terze parti. La CMKOS ha rapporti bilaterali con oltre 60 Paesi stranieri e offre pubblicazioni informative (The Sondy e Pohledy). Sono rappresentati tutti i principali settori produttivi e di servizi.

Combustibile

Tipologia

1,21 1,16

Media

2,30

Immobili9 (canone mensile in €/m2)

Affitto locali uffici

da

6

a

23

Informazioni utili

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE10 Ambasciata d’Italia Nerudova 20, 118 00 - Praga 1 tel +420 233 080111 - fax +420 257 531522 www.ambpraga.esteri.it ambasciata.praga@esteri.it

Accordi con l’Italia Accordo per evitare la doppia tassazione (1981); Accordo per lo sviluppo e la cooperazione economica (1993); Accordo PECA sul mutuo riconoscimento dei prodotti industriali (1993).

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituto italiano di cultura Sporkova 14, 118 00 - Praga 1 tel +420 257 090681 - fax +420 257 531284 www.iicpraga.esteri.it • iicpraga@esteri.it

Costo dei fattori produttivi

Manodopera (valori medi mensili in €) a

772 766 2.013

Organizzazioni sindacali Le principali organizzazioni sindacali sono affiliate alla Confederazione sindacale indipendente ceco-morava (CMKOS,

Media

Ad uso industriale

Parchi industriali e zone franche Gestiti da società private, i principali sono: Free Zone Ostrava, Senzo Cheb, Graddo Zlin, Cechofracht, Free Zone Pardubice, Trinecke Zelezarny, Cs. Management Praha, Merka Spedition, Exces, Spedquic.

da

Prodotti petroliferi7 (in €/l)

Acqua8 (in €/m3)

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

496 629 1.282

0,114 0,099

Benzina Nafta

Attività SIMEST

Operaio Impiegato Dirigente

Media

Utenza domestica Utenza commerciale-industriale

Agevolazione dei crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 già Legge 227/77 “Ossola” Acquisizione, a condizioni di mercato, di quote di capitale sociale di imprese aventi sede all’interno della UE (Decreto MISE 23.11.2008)

Categorie

Elettricità7 (in €/KW/h)

Categorie

Principali finanziamenti e linee di credito La SACE assume in assicurazione e riassicurazione i rischi di carattere politico economico e commerciale a cui sono sottoposti gli operatori italiani nelle loro transazioni internazionali, dando sostegno all’economia italiana (legge 396/2003). Svolge un ruolo fondamentale, anche la BERS (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo) direttamente o indirettamente, come partner di progetti d´investimento. La BERS partecipa tramite sottoscrizioni azionarie o con linee di credito a banche locali.

6

REPUBBLICA CECA

5 6 7 8 9 10

103

Fonte: Annual Report Banca Nazionale Ceca (CNB) - 2009 Fonte: Istituto Nazionale di Statistica ceco (CSZO) Fonte: www.energy.eu (tasse incluse) Fonte: CzechInvest – Sovak, 2009 Fonte: CzechInvest – Cushman & Wakefield (2009) Fonte: Ministero Affari Esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it


EUROPA

REPUBBLICA CECA

Ufficio ICE11: Zámecké schody 1, 118 01, Praga 1, tel +420 257 532590 - fax +420 257 532 597 praga@ice.it Ufficio Enit c/o Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca Cermàkova, 7 - 120 00 Praga tel +420 222 523570 / 571 - fax +420 222 523566 prague@enit.it

Corrente elettrica 220/380 V, 50 Hz/AC

Giorni lavorativi ed orari Uffici pubblici e banche: lun-ven 8.00/9.00-17.00 Negozi: lun-ven 8.00/9.00 - 18.00/19.00;

Festività 1 gennaio; lunedì di Pasqua; 1, 8 (Liberazione) maggio; 5 (Giorno di Cirillo e Metodio), 6 luglio (Jan Hus); 28 settembre (San Venceslao); 28 ottobre (Indipendenza); 17 novembre (Rivoluzione di Velluto); 24, 25, 26 dicembre.

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI Banco Popolare Ceska Republica Lazarská 1718/3, 111 21, Praga 1 tel +420 224 990281/5 - fax +420 222 510099 www.bancopopolare.cz praha.lazarska@bpcr.cz BNL c/o BNP Paribas Per informazioni e assistenza su progetti di sviluppo internazionale: internazionalizzazione@bnlmail.com Intesa Sanpaolo (ufficio di rappresentanza) Myslbek Building, Na Prikope19, 1100 Praga 1 tel +420 224 190955 - fax +420 224 169956 www.intesasanpaolo.com prague.repoffice@intesasanpaolo.com Unicredit Bank Czech Republic Na Prikope 20, 111 21, Praga 1 tel +420 221112111 - fax +420 221112132 www.unicreditbank.cz info@unicreditgroup.cz VUB Banka Pobrezni 3, 186 00, Praga 1 tel +420 221 865111 - fax +420 221 865555 www.vub.cz • infovub@vub.cz

Media Radio: CR1, CR2, Evropa2, Bonton, Kiss, Radio Deejay. TV: CT1, CT2, TV Nova, Prima TV. Media on-line: www.ihned.cz, www.idnes.cz, www.lidovky.cz, www.praguepost.cz. www.praguemonitor.com

Alberghi Per notte stanza doppia: 3 stelle € 70-80; 4 stelle € 130-140

Assistenza medica I cittadini italiani che si recano temporaneamente nel Paese possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria, o in alternativa i modelli E110, E111, E119 e E128 (pronto soccorso tel. 155).

Mezzi di trasporto Aeroporti internazionali: Praga-Ruzyne a circa 10 km dalla città (www.scsl.cz), Brno, Ostrava, Karlovy Vary, Pardubice. Collegamenti fra le principali città interne: tratti autostradali tra le principali città, altrove strade di prima categoria.

IN ITALIA

Telecomunicazioni Telefonica O2 (operatore fisso), Telefonica O2, T-Mobile, Vodafone, MobilKom (operatori mobili).

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE12 Ambasciata via dei Gracchi 322, Roma tel 06 3609571 - fax 06 3244466 www.mzv.cz/rome • rome@embassy.mzv.cz Uffici consolari via G.B. Morgagni 20, Milano tel 02 7420160 - fax 02 29404401 www.mzv.cz/milan • milan@embassy.mzv.cz

Siti di interesse Repubblica Ceca: ww.czech.cz; Ufficio Nazionale di Statistica: www.czso.cz; Ente governativo di informazione e supporto agli investimenti stranieri: www.czechinvest.cz; Governo: www.vlada.cz

Formalità doganali e documenti di viaggio Dal 21.12.2007 la Repubblica Ceca fa parte dello spazio Schengen. Per le frontiere di terra è quindi in vigore la libera circolazione di persone e merci. Per i cittadini italiani è sufficiente la carta d’identità.

11 12

104

Fonte: ICE (www.ice.it) Per ulteriori informazioni: www.mzv.cz/rome/it


BUSINESS ATLAS 2010

REPUBBLICA CECA

Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca

Praga

Anno di fondazione 2001 Anno di riconoscimento 2003 Presidente Antonio PASQUALE Segretario Generale Livia ROMANI Indirizzo Cermakova 7 - 120 00 Telefono +420 222 015300 Fax +420 222 015301 E-mail info@camic.cz Web www.camic.cz www.cameradicommercio.it/praga Orario lun-ven: 9.00 – 17.30 Numero dei soci 210

Quota associativa persone fisiche, ditte individuali, aziende da 1 a 3 dipendenti: CZK 8.000 (€ 320), aziende da 4 a 100 dipendenti ed enti: CZK 14.000 (€ 560), associazioni di categoria e professionali: CZK 14.000 (€ 560), aziende ed enti con oltre 100 dipendenti: CZK 26.000 (€ 1.040), organizzazioni no-profit: CZK 8.000 (€ 320); associati sostenitori: quota libera Newsletter CamicNews (mensile bilingue) Pubblicazioni Camic Magazine (bimestrale bilingue); Country Overview (annuale); Guida agli Affari in Repubblica Ceca; Legge sull’IVA; Riforma fiscale 2008 in Repubblica Ceca. Accordi di collaborazione Università: Bocconi Milano, Bologna, Ca’ Foscari Venezia, Macerata, Sacro Cuore Milano, Torino.


Caratteristiche generali

Mesi

Quadro dell’economia

Temperature nella capitale1 (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

10 16 21 25 30 35 36 35 35 27 20 13

Media min

Quadro macroeconomico3 Dopo tre anni di crescita economica elevata (7,9% nel 2006, 6,3% nel 2007 e 7,1% nel 2008) il PIL romeno ha registrato, per effetto della crisi internazionale, una brusca inversione di tendenza nel 2009 (–7,1%). La maggior parte dei principali settori produttivi nazionali ha risentito della congiuntura negativa e del calo del consumo interno e internazionale: servizi e produzione industriale hanno registrato un calo, rispettivamente, del 15,8% e del 5,5%. A pagare maggiormente è stato però il manifatturiero: metallurgia (–38%), lavorazione di altri prodotti minerari (–30%), tessile e abbigliamento (–25%), produzione di prodotti elettronici, informatici e ottici (–24%). Gli investimenti pubblici sono diminuiti del 29,1% rispetto al 2008, soprattutto nel settore dei trasporti, mentre più lieve è stato il calo nelle costruzioni. Il tasso di disoccupazione è salito a quota 7,8%, concentrandosi particolarmente nelle province orientali e meridionali del Paese. L’inflazione salita al 5,6%, lontana dall’obiettivo del 3,5% fissato dalla Banca Nazionale. Il saldo del conto delle partite correnti ha fatto segnare un deficit pari a mld/€ 5,05, inferiore di circa il 75% rispetto a quello registrato nel 2008, grazie soprattutto ad un calo del deficit commerciale. Il debito estero ammonta, a fine 2009, a mld/€ 64,2 (circa il 50% del PIL). Il deficit di bilancio è sceso fino a –7,3% sul PIL spingendo il debito pubblico ad un valore pari al 27,5% rispetto al PIL.

-12 -4 -3 0 5 10 15 13 10 0 -1 -12

Fuso orario (rispetto all’Italia): +1 Superficie 238.391 kmq Popolazione 21.504.442 Gruppi etnici Romeni (89,5%); Ungheresi (6,6%); Rom (2,5%); Tedeschi (0,3%); Ucraini (0,3%); altro (0,8%) Comunità italiana 3.331 Capitale Bucarest (1.943.981) Città principali Iasi (313.994); Timisoara (311.481); Cluj-Napoca (308.763); Constanta (302.242); Craiova (297.539); Galati (291.608) Moneta Leu (RON) Tasso di cambio2 1 euro=4,0874 RON Lingua Romeno Religioni principali Ortodossi (86,8%); Cattolici (4,7%); Protestanti (4,7%); Ordinamento dello Stato Repubblica democratica Semi-Presidenziale; la Costituzione prevede un Presidente, un Parlamento, una Corte Costituzionale e un sistema separato di tribunali inferiori tra i quali la Corte Suprema. Il potere legislativo è attribuito a un Parlamento bicamerale (Camera dei Deputati e Senato) eletto ogni quattro anni a suffragio universale. Il Presidente, eletto con voto popolare per un massimo di due mandati di 5 anni, è Capo di Stato, Comandante Supremo delle Forze Armate e Presidente della Corte Suprema di Difesa. Il Presidente nomina il Primo Ministro, che a sua volta sceglie il Governo che deve essere confermato dal Parlamento con un voto di fiducia. Il sistema giudiziario si basa sul Codice napoleonico. Il potere giudiziario è indipendente e i giudici nominati dal Presidente non sono rimovibili. Il Presidente e gli altri membri della Corte Suprema sono nominati per un periodo di 6 anni e possono essere riconfermati per più mandati consecutivi. La Corte Costituzionale (9 giudici) è in carica per 9 anni e viene eletta dalla Camera dei Deputati, dal Senato e dal Presidente della Repubblica Suddivisione amministrativa 42 Distretti (compresa la municipalità di Bucarest), 320 città, 2.860 comuni e 12.956 villaggi.

Principali settori produttivi4 Agricoltura, silvicoltura e pesca contribuiscono al PIL per il 7,5%; estese, in particolare, le coltivazioni di frumento, mais, orzo, semi di girasole, patate, uva, uova e allevamento di pecore; l’industria (25,85%) si concentra nei settori macchine ed impianti elettrici, tessuti e calzature, macchinari leggeri ed assemblaggio automatico, estrazione mineraria, legname, materiali da costruzione, metallurgia, pro1 2 3

106

4

Fonte: www.wunderground.com Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: Istituto Nazionale di Statistica Rumeno - INSSE; Banca Nazionale Rumena - BNR; FMI Fonte: Istituto Nazionale di Statistica Rumeno - INSSE


BUSINESS ATLAS 2010

Interscambio con l’Italia5 Saldo commerciale: mld/€ –0,1 Principali prodotti importati dall’Italia: macchinari e apparecchiature (14,1%); autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (8%); prodotti chimici (6,6%); prodotti alimentari (6,4%); prodotti della metallurgia (6,3%); apparecchiature elettriche (6,3%); prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature (5,5%); articoli di abbigliamento (4,7%); articoli in gomma e materie plastiche (4,7%); prodotti farmaceutici (4,3%); articoli in pelle (3,6%); computer e prodotti di elettronica e ottica (3,1%); altri mezzi di trasporto (3%); prodotti tessili (2,8%); altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (2,7%); mobili (2,6%); prodotti delle altre industrie manifatturiere (2,5%); prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio (2,5%); prodotti dell’agricoltura, pesca e silvicoltura (2,2%); carta e prodotti di carta (2,2%); bevande (1,6%); prodotti delle miniere e delle cave (0,4%); legno (0,4%); energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (0,1%); altri prodotti e attività (3,3%). Principali prodotti esportati in Italia: autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (14,9%); prodotti chimici (11,9%); computer e prodotti di elettronica e ottica (8,7%); prodotti alimentari (8,5%); macchinari e apparecchiature (7,8%); prodotti farmaceutici (6,3%); prodotti della metallurgia (6,2%); apparecchiature elettriche (4,2%); prodotti dell’agricoltura, pesca e silvicoltura (3,2%); articoli in gomma e materie plastiche (2,8%); articoli di abbigliamento (2,4%); prodotti delle altre industrie manifatturiere (2,3%); carta e prodotti di carta (2,2%); prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature (2,1%); prodotti delle miniere e delle cave (1,9%); altri mezzi di trasporto (1,6%); tabacco (1,3%); articoli in pelle (1,3%); prodotti tessili (1,2%); legno (1,1%); altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (1,1%);prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio (0,7%); bevande (0,6%); mobili (0,6%); energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (0,6%); altri prodotti e attività (4,4%).

dotti chimici, trasformazione dei prodotti alimentari, raffinazione del petrolio; costruzioni (10,5%); commercio di beni di consumo, turismo, trasporti e comunicazioni (24,4%); attività finanziarie e immobiliari (15,1%); altri servizi (16,6%). Nel sottosuolo sono presenti riserve pari a 185 miliardi di metri cubi di gas naturale e 74 milioni di tonnellate di greggio, secondo le stime dell’Agenzia Nazionale per le Riserve Minerarie; le riserve di carbone ammontano a 755 milioni di tonnellate, ma di queste solo 100 sono utilizzabili a livello industriale. Ad oggi, la Romania dispone, quindi, di riserve di gas e petrolio pari a coprire il fabbisogno per i prossimi 15 anni; circa 30 anni, invece, per le riserve di carbone.

Infrastrutture e trasporti La rete stradale si estende per ca. 81.700 km, di cui 16.600 km sono strade nazionali, 35.000 km provinciali, 29.800 km comunali. La costruzione di una estesa rete autostradale rimane una delle priorità del governo; vi sono piani per la costruzione di ulteriori 800 km che dovrebbe partire entro il 2012. La rete ferroviaria si estende per 22.200 km, dei quali 8.600 km sono a trazione elettrica; la rete, in corso di ammodernamento, consentirà la circolazione dei treni ad una velocità di 160km/h. Il trasporto fluviale copre 1.779 km: 1.075 km rappresentati dal Danubio navigabile, 524 km dai bracci del Danubio e 95 km da idrovie artificiali (Danubio-Mar Nero e Poarta Alba-Navodari). I principali porti fluviali sono a Orsova, Drobeta Turnu Severin, Giurgiu, Cernavoda, Galati, Braila e Tulcea, mentre i principali porti marittimi si trovano a Constanta, Mangalia, Sulina. In Romania esistono 17 aeroporti di cui 4 aperti al traffico interno ed internazionale. Il più importante aeroporto internazionale è quello di Bucarest-Otopeni; altri aeroporti internazionali si trovano a Constanta, Timisoara, Arad e Suceava. Principali aeroporti per il traffico interno: Bacau, Baia Mare, ClujNapoca, Sibiu, Craiova, Satu Mare, Oradea, Targu Mures. Commercio estero3 Totale import: mld/€ 35,8 Totale export: mld/€ 29,0 Principali prodotti importati: veicoli e attrezzature per il trasporto (33,8%); altri prodotti manifatturieri (31,4%); prodotti chimici e simili (14%); combustibili, lubrificanti, etc. (9,4%); prodotti alimentari, bevande e tabacco (8,6%); materie prime (2,8%). Principali prodotti esportati: veicoli e attrezzature per il trasporto (42,8%); altri prodotti manifatturieri (34,2%); prodotti alimentari, bevande e tabacco (6%); combustibili, lubrificanti, etc. (6%); materie prime (5,9%); prodotti chimici e simili (5,1%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: Germania (18,9%); Italia (15,5%); Francia (8,1%); Turchia (5%); Ungheria (4,3%); altri (48,2%). Paesi Fornitori: Germania (17,3%); Italia (11,8%); Ungheria (8,3%); Francia (6,3%); Cina (4,8%); altri (51,5%).

ROMANIA

Investimenti esteri (principali Paesi)6 Paesi di provenienza: Austria (18,8%), Olanda (17,2%), Germania (15,4%), Francia (8,8%), Italia (7,3%), Grecia (6,5%), Svizzera (4,7%), Cipro (3,9%), Lussemburgo (2,3%), altri (15,1%). Paesi di destinazione: Italia (19,7%), Germania (14,3%), Irlanda (14,2%), Francia (10,8%), Spagna (10,3%), Gran Bretagna (8,1%), Ungheria (5,7%), altri paesi (16,7%). Investimenti esteri (principali settori)5 Verso il Paese: industria (41,3%); servizi (3,3%); agricoltura, pesca e silvicoltura (1,4%); commercio (12,4%); edilizia (12,6%); turismo (0,4%); ICT (6,7%); intermediazione finanziaria e assicurazioni (20,5%); trasporti (1%); altro (0,4%). 5 6

107

Fonte: Istat Fonte: Istituto Nazionale di Statistica Rumeno, INSSE; Istat; Eurostat


EUROPA

ROMANIA

Italiani verso il Paese: tessile - abbigliamento, lavorazione del legno, calzaturiero, agricoltura, commercio, servizi, edilizia, automotive. All’estero del Paese: edilizia, commercio, industria. In Italia del Paese: edilizia (64,4%), commercio (14,7%), produzione (4,4%), immobiliare (9,8%), agricoltura (6,6%).

minimo di ca. € 60, sottoscritto interamente alla costituzione della società. Altri tipi di società previsti dalla legislazione romena sono la Società per Azioni (Societate pe actiuni – SA), il cui numero di azionisti non può essere inferiore a 5 e il cui capitale minimo obbligatorio è di € 25.000, di cui il 30% sottoscritto alla costituzione della società e il resto entro 12 mesi; la Società a nome collettivo (Societate in nume colectiv – Scs); la Società in accomandita per azioni (Societate in Comandita pe Actiuni – ScA). Il testo legislativo di riferimento è la Legge 31/1990 con le ulteriori modifiche ed integrazioni.

Aspetti normativi e legislativi

Brevetti e proprietà intellettuale La L. 64/1991 (ripubblicata nel 2007) tutela il titolare di un brevetto d’invenzione e sanziona l’indebita appropriazione, fabbricazione, utilizzazione o messa in circolazione dell’oggetto; la L. 129/1992 (ripubblicata a norma dell’Art. III della L. 585/2002) sanziona l’appropriazione, la riproduzione, la fabbricazione, la vendita, l’utilizzazione di disegni e dei modelli industriali coperti da privativa. L’OSIM – Oficiul de Stat pentru Inventii si Marci (Ufficio dello Stato per Invenzioni e Marchi) è l’ente addetto alla registrazione dei marchi e brevetti con 14 centri regionali presenti nelle principali città del Paese9.

Regolamentazione degli scambi7 Sdoganamento e documenti di importazione: dal 1.01.2007, a seguito dell’ingresso del Paese nell’UE, vige la libertà di circolazione delle merci, nei limiti sanciti dalla regolamentazione comunitaria. Per le merci di origine extraeuropea, occorre presentare presso l’autorità doganale la dichiarazione doganale d’importazione insieme ai seguenti documenti: documento di trasporto della merce, fattura, dichiarazione di valore in dogana, codice fiscale dell’importatore, eventuali documenti per beneficiare del regime tariffario preferenziale o di certificati sanitari, lista dei colli. Classificazione doganale delle merci: classificazione TARIC, utilizzata all’interno dell’UE. Restrizioni alle importazioni: previsto un certificato di conformità alle norme, per prodotti in grado di produrre danni alla salute o alla vita, alla sicurezza del lavoro ed all’ambiente. Importazioni temporanee: il regime temporaneo è previsto per merci straniere destinate ad essere riesportate verso il Paese di provenienza (con esenzione totale o parziale dal pagamento dei diritti di importazione e senza l’applicazione delle misure di politica commerciale). L’autorità doganale stabilisce un termine entro il quale le merci debbano essere riesportate o debbano ricevere un’altra destinazione doganale. Qualora i beni siano introdotti temporaneamente nel Paese in base alla Convenzione Doganale per l’Ammissione Temporanea delle Merci (Convenzione ATA), il carnet ATA sostituisce la richiesta di autorizzazione ed il volet compilato sostituisce l’autorizzazione e la dichiarazione doganale per la concessione del regime di ammissione temporanea. Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri8: L.332 (29.06.2001) modificata dalla OUG 85/24 giugno 2008, relativa alla promozione degli investimenti diretti con impatto significativo sull’economia; Ordinanza d’urgenza del Governo 92/1997 per stimolare gli investimenti diretti; Ordinanza del Governo 66/1997 relativa al regime degli investimenti esteri in Romania realizzati tramite l’acquisto di titoli di Stato (modificata dalla legge 46/2006). Legislazione societaria: la più diffusa forma societaria è la Srl (Societate cu Raspundere Limitata) che ha un capitale

Sistema fiscale In base alla Legge 571/2003 e ulteriori modifiche, sono obbligati a pagare l’imposta sugli utili tutte le persone giuridiche (romene o straniere) che svolgono attività in Romania. L’imposta sui redditi delle persone fisiche si applica a tutti i soggetti imponibili (persone fisiche romene e straniere) per i redditi ottenuti in Romania, per un periodo che supera un totale di 183 giorni nei 12 mesi. Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre

Imposta sui redditi delle persone fisiche

Tipologia

Imposta unica

Valore

16 %

Tassazione sulle attività d’impresa: 16%. Imposta sul valore aggiunto (VAT): 19%; aliquota ridotta, prevista per alcuni beni e servizi (9%).

7 8

9

108

Fonte: Direzione Generale delle Dogane (www.customs.ro) Fonte: Agenzia Romena per gli Investimenti Stranieri (www.arisinvest.ro) Per maggiori informazioni: www.osim.ro


BUSINESS ATLAS 2010

Notizie per l’operatore

sti, Timisoara, Bucarest, Zarnesti (Brasov), Craiova. Le zone franche sono disciplinate dalla L. 84/1992 modificata dalla L. 244/2004. Al momento la Romania ne conta 6: Constanta Sud-Basarabi, Sulina, Galati, Braila, Giurgiu, Curtici-Arad.

Accordi con l’Italia Convenzione per evitare la doppia imposizione in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali (1979); Accordo per promuovere e garantire reciprocamente gli investimenti (6.12.1990, in vigore dal 1995).

Rischio paese10 4/7 Condizioni di assicurabilità SACE11 apertura senza condizioni per rischio privato e bancario; con condizioni per rischio sovrano.

Sistema bancario La Banca Nazionale della Romania (BNR) è la banca centrale del Paese; ha sede a Bucarest e dispone di diverse filiali e agenzie dislocate in 19 distretti nazionali. Obiettivi principali della BNR sono: assicurare e mantenere la stabilità dei prezzi, definire e implementare la politica monetaria e di cambio, regolare i sistemi di pagamento e vigilare sull’attività degli istituti di credito al fine di assicurare la stabilità finanziaria, emettere banconote e monete aventi valore legale sul territorio della Romania, etc. Il sistema bancario romeno è costituito da 42 unità, la maggior parte a capitale straniero. Le principali banche commerciali sono: BCR (Banca Comerciala Romana), BRD (Banca Romana pentru Dezvoltare), Volksbank Romania, Alpha Bank Romania, CEC Bank, UniCredit Tiriac Bank, Raiffeisen Bank, Banca Transilvania, Bancpost, ING Bank. Tipologia

Tassi bancari

BNR Reference Rate BNR Lending facility BNR Deposit facility ROBOR (1 anno) ROBID (1 anno) Crediti RON Crediti € Depositi RON Depositi €

ROMANIA

Costo dei fattori produttivi

Manodopera12 (valori medi mensili in €)

Categorie

da

Operaio Impiegato Dirigente

a

250 400 1.000

650 1.000 5.000

Organizzazione sindacale L’organizzazione sindacale viene disciplinata dalla L. 54/2003. Presenti quattro sindacati maggiori: la Confederazione Nazionale Sindacati Liberi della Romania - Fratia (40 federazioni affiliate e 42 filiali in tutto il Paese); la Confederazione Nazionale Sindacale Cartel Alfa costituita nel 1990 e affiliata alla Confederazione Mondiale del Lavoro (40 federazioni del settore pubblico e privato; il Blocco Nazionale Sindacale costituito nel 1991 (39 federazioni affiliate e 36 filiali distrettuali); la Confederazione Sindacati della Romania (15 federazioni affiliate).

Valore

7,25% 11% 3% 7,15% 6,40% 14% - 17% 8% - 13% 9% - 11% 3,5% - 5,0%

Elettricità ad uso industriale13 (in €/KW/h)

Categorie

Alta e media tensione Combustibile

Principali finanziamenti e linee di credito

Attività SIMEST

a

0,15

Prodotti petroliferi14 (in €/l)

Benzina Nafta Combustibile industriale

Agevolazione dei crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 già Legge 227/77 “Ossola” Acquisizione, a condizioni di mercato, di quote di capitale sociale di imprese aventi sede all’interno della UE (Decreto MISE 23.11.2008)

da

0,03

Acqua15 (in €/m3)

Ad uso industriale

Media

0,95 0,87 0,46

Media

0,55

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche La creazione dei parchi industriali è disciplinata dalla L. 490/2002, che approva l’O.G. 65/2001. Questi sono soggetti ad un particolare regime di agevolazioni concesse dalle pubbliche autorità locali. Attualmente sono presenti in Romania 41 parchi industriali. I principali si trovano a Ploie-

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default 11 Per maggiori informazioni www.sace.it 12 Fonte: Istituto Nazionale di Statistica rumeno-INSSE 13 Fonte: www.electrica.ro 14 Fonte: www.petrom.com 15 Fonte: www.apavital.ro 10

109


EUROPA Tipologia

ROMANIA

Immobili16 (canone mensile in €/m2)

Affitto locali uffici

da

7

Intesa Sanpaolo Bank Romania B-dul Revolutiei 88 - 310025 Arad tel +40 257 308200 - fax +40 257 285335 headoffice@intesasanpaolo.ro Unicredit Tiriac Bank Str. Ghetarilor 23-25, sector 1 - 014106 Bucarest tel +40 21 2002020 - fax: +40 21 2002022 office@unicredit.ro Banca Popolare Vicenza e Banca Popolare Emilia Romagna (Italian desk presso Volksbank Romania) Sos. Mihai Bravu 171, sector 2 - 021323 Bucarest tel +40 21 4056530 - fax +40 21 4056530 angelo.manera@volksbank.ro

a

35

Informazioni utili

Indirizzi Utili

IN ITALIA

NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via N. Tartaglia 36 - Roma tel 06 8084529 - fax 06 8084995 www.roembit.org • amdiroma@libero.it

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE17 Ambasciata d’Italia Str. Henri Coanda 9, Bucarest tel +40 21 3052100 - fax +40 21 3120422 www.ambbucarest.esteri.it ambasciata.bucarest@esteri.it

Consolati Bari via Zuppetta 7/D tel 080 5247264 - fax 080 5247576 Firenze via Borgo Pinti 20 tel 055 240601 - fax 055 2480261 Genova via Casaregis 50, int. 15 tel 010 532874 - fax 010 5969267 segreteria@consolatoromania.ge.it Milano via Gignese 2 tel 02 40074023 / 40074018 - fax 02 40074023 alebuje@tin.it Torino piazza Statuto 10 tel 011 4362316 - fax 011 5214858 Treviso via P. Bembo 79 tel 0423 952055 - fax 0423 529977

Consolati Italiani Timisoara str. Putna 6 - 300593 tel +40 25 6408630 - fax +40 25 6221257 www.constimisoara.esteri.it consolato.timisoara@esteri.it

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituto italiano di cultura Aleea Alexandru 41, sector 1 - 011822 Bucarest tel +40 21 2310885 - fax: +40 21 2310894 segreteria.iicbucarest@esteri.it Ufficio ICE18 str. A.D. Xenopol 15, sector 1 - 010472 Bucarest tel +40 21 2114240 - fax +40 21 2100613 bucarest@ice.it

Formalità doganali e documenti di viaggio Per cittadini UE sufficiente il passaporto o un documento di identità; per i cittadini di Paesi terzi è necessario il visto d’ingresso.

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI Banca CR Firenze Romania Bd. Unirii 55, bl. E4a, Tronson 1 - 030826 Bucarest tel +40 21 2011930 - fax +40 21 2011931 office@bancacrfirenze.ro Banca Italo-Romena (Gruppo Veneto Banca) Gara Herastrau, 2-4 parter, et.1, 2 si 3 - 020334, Sector 2, Bucarest tel +40 21 2320712/26 - fax +40 21 2320738 office@italo-romena.ro BNL c/o BNP Paribas Per informazioni e assistenza su progetti di sviluppo internazionale: internazionalizzazione@bnlmail.com

Corrente elettrica 220 V, 380 V

Fonte: Istituto Nazionale di Statistica rumeno-INSSE Fonte: Ministero degli Affari esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it 18 Fonte: ICE (ww.ice.it) 16 17

110


BUSINESS ATLAS 2010

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 9.00-17.00 (orario continuato); 9.00-13.00 / 14.00-18.00 Negozi: lun-ven 10.00-21.00; dom 10.00-15.00 Banche: lun-ven 8.30-12.30; 14.00-18.00; alcune banche sono aperte anche il sabato mattina.

ROMANIA

Assistenza medica I cittadini stranieri che soggiornano in Romania hanno diritto al pronto soccorso. Per emergenze chiamare: 112, 961, 962 o 973.

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Tarom Altre compagnie aeree operanti nel Paese: Alitalia, British Airways, Austrian Airlines, Air France, Carpatair, Lufthansa, KLM, Blue Air, Meridiana, Wizz Air, Easy Jet. Trasferimenti da e per l’aeroporto: l’aeroporto di Bucarest si trova a 18 km dal centro della città. I collegamenti sono assicurati da un servizio regolare di autobus (€ 1,50-2, A/R) e da taxi (€ 20-25).

Festività 1, 2 gennaio; Pasqua e lunedi dell’Angelo; 1 maggio; Pentecoste, lunedì di Pentecoste; 15 agosto; 1 dicembre (festa nazionale), 25, 26 dicembre.

Media Quotidiani: Adevarul (www.adevarul.ro), Evenimentul Zilei (www.evz.ro), Nine o’clock (www.nineoclock.ro), Romania libera (www.romanialibera.ro), Ziarul financiar (www.zf.ro), Ziua (www.ziua.net) Riviste: economiche BIZ Invest Romania (www.investromania.ro), Piata financiara (www.piatafinanciara.ro), Bucharest Business Week (www.bbw.ro), Capital (www.capital.ro), eWeek. Pubblicazioni in lingua italiana: Sette giorni (www.sette-giorni.ro), Il gazzettino romeno (www.gazzettino.ro), Insieme (www.insieme.ro), Piazza Italia (www.piazzaitalia.ro) TV: Societatea Romana de Televiziune (www.tvr.ro), Antena 1 (www.antena1.ro) , Pro Tv, Prima Tv, National Tv, Otv, Kanal D, Romantica.

Telecomunicazioni Telefonia fissa: Romtelecom, RDS, UPC. Telefonia mobile: Vodafone, Orange, Zapp, Cosmote.

Siti di interesse Governo della Romania: www.guv.ro Ministero dell’Economia e del Commercio: www.minind.ro Ministero delle Finanze Pubbliche: www.mfinante.ro Ministero degli Affari Esteri: www.mae.ro Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e dello Sviluppo Rurale: www.mapam.ro Banca Nazionale della Romania: www.bnro.ro Agenzia Romena per gli Investimenti Stranieri: www.arisinvest.ro Istituto Nazionale di Statistica: www.insse.ro Romexpo (ente fiere): www.romexpo.ro

Alberghi 4-5 stelle: € 180-300; 2-3 stelle € 50-180.

Camera di Commercio Italiana per la Romania

Bucarest

Anno di fondazione 1994 Anno di riconoscimento 2005 Presidente Guglielmo FRINZI Segretario Generale Adrian Ion DIMACHE Indirizzo Str. Franceza, 13, et. 2 - 030102 Telefono +40 21 3102315 / 3102316 Fax +40 21 3102318 E-mail segreteria@cameradicommercio.ro Web www.cameradicommercio.ro www.cameradicommercio.it/bucarest Orario lun-ven 9.00 -13.00 / 14.00 - 18.00 Numero dei soci 204 Quota associativa € 400 / anno

Newsletter Il Bollettino, Bollettino legislativo, Gare e Appalti, Fondi strutturali (in formato elettronico, distribuite ai soci o su richiesta) Pubblicazioni Sette Giorni (settimanale cartaceo in italiano) Accordi di collaborazione Antenna Veneto Romania (Timisoara); Camere di Commercio: Brasov, Bistrita-Nasaud, Cluj, Harghita, Huneodoara, Ilfov, Prahova, Vaslui; CEI Piemonte; Promec; Romexpo Ente Fiere Bucarest; Università: Ca’ Foscari Venezia; Genova. Ufficio Regionale di Cluj Indirizzo str. Horea, 3 Telefono +40 745818643 Contatto Camillo TORTA

111


Caratteristiche generali

Mesi

Quadro dell’economia2

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

-9 -8 0 8 14 17 18 18 13 7 1 -5

Media min

-10 -10 -8 0 8 14 17 14 7 1 -5 -9

Fuso orario (rispetto all’Italia): 11 fusi orari (Mosca: +2), Vladivostok +10) Superficie 17.075.400 kmq Popolazione 142.200.000 Gruppi etnici presenti ca. 100 etnie, in particolare Russi (82%), Tatari (3,8%), Ucraini (2,5%), Ciuvasci (1,2%), Baskhiri (1,1%), Ceceni (0,9%), Armeni (0,8%) Bielorussi (0,8%) Comunità italiana 3.500 ca. Capitale Mosca Città principali San Pietroburgo, Nizhniy Novgorod, Novosibirsk, Ekaterinenburg, Samara, Omsk, Kazan, Cheliabinsk, Rostov, Ufa, Perm, Krasnodar Moneta Rublo (RUB) Tasso di cambio1 1 euro=40,2827 RUB Lingua Russo (ufficiale) Religioni principali Ortodossi (15-20%), Islamici (1015%), Ebrei, Cattolici, Buddhisti (2%) Ordinamento dello Stato Repubblica Federale secondo quanto previsto dalla Costituzione del 12.12.1993. Il Presidente è eletto ogni 6 anni (a seguito della riforma approvata il 31.12. 2008) con suffragio diretto e gode di ampi poteri esecutivi. Il Capo del governo è designato dal Presidente con il consenso della Duma. Il Parlamento, organo legislativo, è articolato in una Camera Bassa (Duma di Stato) e una Alta (Consiglio della Federazione). Il mandato del Parlamento ha durata quinquennale Suddivisione amministrativa 46 Regioni, 21 Repubbliche, 4 Territori autonomi, 9 Kray, una Regione autonoma e 2 città di importanza federale (Mosca e San Pietroburgo).

Quadro macroeconomico Tra le grandi economie mondiali emergenti, la Russia è stata per circa cinque anni, fino al 2008, al terzo posto per dinamicità di sviluppo, dopo Cina e India. Nella seconda metà del 2008 si è registrata una brusca frenata legata alla crisi internazionale, ma alla fine dell’anno la crescita è stata comunque sostenuta, pari al 5,6%. Nel 2009 gli effetti della crisi si sono rivelati particolarmente pesanti per l’economia del Paese con perdite di capitale maggiori rispetto al previsto e un lieve aumento della povertà; il PIL ha registrato una caduta di oltre 10 punti percentuali. Grazie a una accurata politica fiscale e all’aumento dei finanziamenti il 2010 dovrebbe rappresentare l’anno della ripresa con una crescita del PIL del 3,2%. Con la stabilizzazione del prezzo del petrolio, le riserve monetarie sono aumentate e il rafforzamento del Rublo rispetto all’Euro e al Dollaro ha contenuto l’inflazione. Principali settori produttivi3 Industria mineraria ed estrazione del petrolio (–3,6%); produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua (–6%); settore manifatturiero (–21,1%); costruzioni (–20,7%); vendita al dettaglio e all’ingrosso (–6,2%); servizi finanziari (–2,5%); agricoltura (–2,1%); industria alimentare (–2%); produzione di carbon coke e prodotti petrolchimici (–1,3%); pelletteria e calzature (–5,5%); industria chimica (–13%), materie plastiche (–14,6%), tessile e abbigliamento (–20,7%), industria metallurgica (–23,1%), lavorazione del legno (–23,1%). Nonostante i cali registrati nel corso del 2009, tutti i settori si mostrano, attualmente, in ripresa. Permane la crisi, invece, per settori come mezzi di trasporto, in particolare industria automobilistica, meccanica e industria elettrotecnica (–31,7%), ottica (–36,1%).

1 2

3

112

Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: Russian economic report no. 20, World Bank; Russia: Analisi della congiuntura economica e dell’interscambio commerciale (1º Semestre 2009), ICE; The World factbook, CIA; Scheda paese Russia (aggiornata a sett/ott 2009), Promos; RosStat Federal State Statics Service (Dati riferiti ai primi nove mesi del 2009) Dati riferiti ai primi nove mesi del 2009


BUSINESS ATLAS 2010

Infrastrutture e trasporti Per ragioni storiche, legate a fattori strategico-economico- militare (agevolazione dell’industria bellica e della grande industria), la via di collegamento più evoluta nel Paese è rappresentata dalla rete ferroviaria, basata sul sistema a scartamento maggiore. E’ presente, tuttavia, un solo terminal di scambio (in Bielorussia) per il passaggio dallo scartamento russo a quello ridotto europeo che rappresenta un ostacolo al commercio con l’Europa. Sono comunque in progetto grandi investimenti, legati alle infrastrutture ferroviarie in previsione delle Olimpiadi invernali di Soci del 2014. La rete stradale, nonostante nel 2008 sia stato messo in atto un imponente piano di ammodernamento (per mld/€ 11), rimane secondaria per il trasporto commerciale su medio e lungo raggio.

Investimenti esteri6 (principali Paesi) Paesi di provenienza: Olanda (18,6%), Cipro (16,6%), Lussemburgo (15,1%), Regno Unito (10,1%), Germania (6,7%), Francia (4,1%), Irlanda (3,8%), USA (3,3%), Isole Vergini (2,8%), Giappone (2,5%). Gli investimenti dei 10 principali Paesi investitori rappresentano l’83,6% dell’incoming. Paesi di destinazione: Cipro (28,4%), Olanda (19,7%), USA (10%), Svizzera (7,1%), Isole Vergini (6,3%), Regno Unito (4,2%), Bielorussia (3,8%), Germania (3,7%), Lussemburgo (1,9%), Ucraina (1,9%).

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: Industria manifatturiera (29%), commercio ingrosso e dettaglio (25%), trasporti (20%), industria estrattiva (12%), operazioni immobiliari (8%), finanza (3%), edilizia (1%). Italiani verso il Paese: settore energetico (ENI ed ENEL); settori ad alto contenuto tecnologico (con Alenia Aeronautica - Gruppo Finmeccanica, nel quadro del progetto Sukhoi Civil Aircraft per la produzione di una nuova famiglia di velivoli civili da trasporto regionale, i Superjet 100); telecomunicazioni (Artetra, Alenia ed Aermacchi); industria automobilistica (FIAT e Iveco); elettrodomestici (Indesit, Candy e Merloni; quest’ultima ha fin’ora investito nel Paese mln/€ 204 per la produzione di frigoriferi e lavatrici, ed inoltre è presente nella regione di Lipetsk con due stabilimenti e un mega centro logistico di 54 mila mq in cui investirà, nel periodo 2009-2011, ulteriori mln/€ 45); agroalimentare (Parmalat, Perfetti, Ferrero, Cremonini); settore bancario (Intesa SanPaolo e Unicredit). In Italia del Paese: registrano un trend positivo anche gli investimenti russi nel nostro Paese grazie alla presenza di prestigiose società, quali Severstal, che dopo aver acquisito il controllo dell’azienda siderurgica Lucchini nel 2005, nell’estate del 2009 ha rilevato il 100% delle aziende del gruppo italiano Redaelli Tecna; la Rusal ha acquisito Eurallumina, la Evraz holding la Palini & Bertoli (azienda friulana produttrice di lamiere in acciaio) e Renova, dopo aver esteso il proprio controllo su Energetic Source ha avviato un partenariato industriale con Kerself, dando origine a una nuova entità societaria con partecipazione paritetica. Nel giro di 5 anni Renova intende investire nella produzione di energia rinnovabile (bio, eolica, fotovoltaica) quasi un miliardo di euro. Nel gennaio del 2009 sono entrati in funzione i primi due generatori eolici nel parco energetico presente in Toscana. Gazprom, a seguito dell’accordo di partenariato strategico con ENI, ha acquisito l’accesso al mercato italiano della distribuzione del gas, concludendo di recente un accordo con le compagnie italiane A2A e Iride. Nel campo della raffinazione del petrolio, Lukoil ha ottenuto da ERG una partecipazione del 49% nella Società Raffinerie Mediterranee, proprietaria del polo nei pressi di Siracusa. Presenze di rilievo si registrano poi nel settore dei beni di consumo, in campo immobiliare e della nautica, in cui Renova ha rilevato Marina Blu, società che gestisce il porto di Rimini.

Commercio estero4 Totale import: mld/€ 143,2 Totale export: mld/€ 215,1 Principali prodotti importati: mezzi di trasporto, macchinari e impianti (50%). Principali prodotti esportati: greggio, gas, materie prime Principali partner commerciali Paesi Clienti: Olanda (12,2%), Italia (9%), Germania (6,9%), Turchia (5,9%), Ucraina (5%), Cina (4,5%), Polonia (4,3%). Paesi Fornitori: Cina (12,9%), Germania (12,6%), Giappone (6,9%), Ucraina (6%), USA (5,1%), Italia (4,1%).

Interscambio con l’Italia5 Secondo fonti Istat, l’incidenza delle vendite in Russia sul totale delle esportazioni italiane è del 2,3%, l’incidenza delle importazioni dalla Russia è del 4,1%. L’Italia è secondo Paese cliente con mld/€ 7,7 e il settimo fornitore con mld/€ 2,4 Saldo commerciale: mld/€ 5,3 Principali prodotti importati dall’Italia: nonostante le difficoltà generate dalla difficile congiuntura, la Russia rimane un mercato importante per le esportazioni italiane, in particolare della meccanica e dei prodotti di lusso accessibile (alimentare e bevande, arredamento, calzature, tessile, abbigliamento, manifattura e design di qualità). Nei primi 4 mesi del 2009, le esportazioni italiane sono ritornate ai livelli del 2006, con una flessione del 36,5%, mentre l’interscambio è calato del 32,1%. In tale periodo i settori meno toccati dalla crisi, ovvero con cali percentuali tra il 25 e il 30% rispetto ai primi 4 mesi del 2008 sono i prodotti di abbigliamento, anche in pelle e accessori, i mobili e i prodotti alimentari. Un calo piuttosto consistente, di oltre il 36%, si è invece verificato per meccanica, prodotti chimici (–37%), macchine e apparecchi elettrici (–44,7%), gomma e plastica (–45%), mezzi di trasporto (–62,3%). Principali prodotti esportati in Italia: combustibili (mld/€ 13), ghisa, ferro e acciaio (oltre mld/€ 2) rappresentano il 94% delle vendite russe. Nel I semestre 2009, le importazioni hanno registrato una contrazione del 27,3% rispetto allo stesso periodo precedente, passando da mld/€ 5,8 a mld/€ 4,6, a causa principalmente del calo dei prezzi delle materie prime e solo in parte al calo della domanda interna italiana.

RUSSIA

4 5 6

113

Fonte: The World factbook, CIA; dati parziali 2009 Fonte: Istat; dati aggiornati a novembre 2009 Fonte: Promos; dati aggiornati al I semestre 2009


EUROPA RUSSIA

Aspetti normativi e legislativi7

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: il sistema di certificazione e standardizzazione delle regole doganali, dei controlli fitosanitari, delle procedure di registrazione e rilascio di licenze è costoso e poco trasparente. L’autocertificazione viene di rado accettata, mentre prevale un uso estensivo della certificazione demandata a terzi, con autorizzazioni di durata limitata. Pertanto l’operatore straniero che intenda esportare in Russia deve di regola affrontare una trafila di controlli e costose procedure per la registrazione, l’ottenimento e il rinnovo di licenze e permessi, con conseguenti frequenti ritardi. La certificazione comunitaria non è accettata; sono invece richiesti attestati di qualità e conformità ad hoc che richiedono complesse procedure di registrazione. Nonostante l’entrata in vigore del nuovo Codice Doganale, che prevede una semplificazione e una riduzione dei margini di discrezionalità delle procedure, la situazione rimane insoddisfacente. Un passo avanti sembra essere la formazione della nuova unione doganale dell’EURASES per la libera circolazione delle merci tra i tre paesi membri (Kazakistan, Russia e Bielorussia), che prevede: un accordo su un’unica regolamentazione doganale delle tariffe, un accordo sulle condizioni e il meccanismo dei contingenti tariffari, il protocollo sulle condizioni e sulla procedura per l'uso in casi eccezionali delle aliquote dei dazi doganali d'importazione, a eccezione dei tassi della tariffa doganale comune (accordo 12.12.2008), il protocollo per la fornitura di concessioni tariffarie, il protocollo per un sistema uniforme di preferenze tariffarie per l'Unione doganale. Classificazione doganale delle merci: la nomenclatura delle tariffe doganali russe è organizzata secondo i criteri internazionali armonizzati HTS, il che la rende identica per struttura alla nomenclatura tariffaria del Sistema Armonizzato UE. Restrizioni alle importazioni: notizie recenti riferiscono che il governo ha elevato significativamente il livello dei dazi doganali sulle importazioni di auto nuove (25-30%) e usate a partire dal 12.01.2009. La misura, atta a difendere i produttori locali, tra cui numerose case automobilistiche internazionali, ha sollevato proteste tra gli automobilisti russi. In particolare nella regione di Vladivostok, dove l'importazione dell'usato giapponese e l'indotto collegato costituiscono una delle voci più importanti dell'economia e dell'occupazione. I nuovi dazi doganali possiedono una validità programmata di 9 mesi. La Russia ha annunciato un’eventuale riduzione dei dazi solo dopo l'adesione alla WTO. Importazioni temporanee: il regime consente un’esenzione totale o parziale dalle imposte e tasse doganali a condizione che le merci vengano poi riesportate entro il termine stabilito dalle autorità doganali, non superiore ai due anni. Non possono essere introdotti temporaneamente materiali e campioni di consumo, prodotti alimentari, bevande (inclusi gli alcoli-

ci), tabacco (a eccezione dei singoli campioni aventi finalità pubblicitarie o per esibizione in fiera). Di recente è stato consentito l’utilizzo dei carnet ATA. Se le merci dovessero rimanere in Russia dopo la scadenza del termine autorizzato, oltre al pagamento di tutte le imposte dovute per l’immissione in libero consumo, il titolare sarà obbligato a versare anche gli interessi ad un tasso di sconto praticato dalla Banca Centrale russa per la dilazione di pagamento.

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: clima positivo per i capitali incoming, anche se le autorità tendono a proteggere alcuni settori strategici, in particolare quello energetico. Il governo ha manifestato l’intenzione di ridurre la partecipazione delle imprese straniere nei progetti di sfruttamento dei giacimenti. Numerose regioni, invece, hanno approvato leggi e programmi specifici per attrarre un flusso maggiore di IDE. Le procedure burocratiche e amministrative, in particolare per gli investitori stranieri, rimangono talvolta ancora troppo lente e faticose. In un tentativo di snellimento burocratico, dall’1.07.2006, le autorità russe hanno abolito tutte le limitazioni, licenze e permessi necessari all’esportazione o all’importazione di capitali ad opera di persone fisiche e giuridiche. Legislazione societaria: il Codice Civile della Federazione Russa prevede: Società in nome collettivo, Società in accomandita, Società a responsabilità limitata, Società a responsabilità aggiuntiva, Società per azioni di tipo aperto, Società per azioni di tipo chiuso. Le società a partecipazione straniera possono essere costituite sotto forma di società per azioni di tipo aper-to (OAO), società per azioni di tipo chiuso (ZAO), società a responsabilità limitata (OOO). Sono di tipo “chiuso” quelle società in cui le azioni possono essere cedute solo all’interno della compagine azionaria (in generale questa coincide con i soci fondatori). Sono, invece, di tipo “aperto” se le azioni possono essere cedute al mercato (unica forma ammessa per la costituzione di società durante il processo di privatizzazione e per le holding). Brevetti e proprietà intellettuale Legge sui Brevetti della FR 1317-1 del 23.09.1926; Legge della FR su marchi, marchi di servizio e nominativi dei posti di origine di merci 3520-1 del 23.09.1924. Nonostante gli indubbi miglioramenti normativi apportati, sono ancora frequenti le violazioni dei diritti di proprietà intellettuale, di marchi e brevetti, di denominazioni d’origine e indicazioni geografiche. Nel quadro dei negoziati di accesso alla WTO tale problema è stato sollevato soprattutto dagli USA, danneggiati dalla contraffazione su scala industriale degli audiovisivi e dai software. L’Italia è danneggiata sul mercato russo dalla contraffazione dei beni strumentali a basso contenuto tecnologico e dei beni di consumo di fascia bassa. 7

114

Fonte: Russian Customs Tariff; Dogana Russa; Rupto (www.rupto.ru); fisconelmondo.it


BUSINESS ATLAS 2010

Sistema fiscale Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre Imposta sui redditi delle persone fisiche: vige il world wide principle in base al quale i residenti sono soggetti a imposizione sul reddito ovunque prodotto mentre per i non residenti l’imposizione è limitata soltanto ai redditi prodotti nel Paese. Si considera fiscalmente residente il soggetto che ha soggiornato nella Federazione per almeno 183 giorni, anche non consecutivi, nell’anno fiscale o è di nazionalità russa. Tassazione sulle attività di impresa: 24%, di cui il 6,5% destinato al bilancio federale e il 17,5% al bilancio regionale e locale. Imposta sul valore aggiunto (VAT): 18%

RUSSIA

Accordi con l’Italia10 ENI e Gazprom nel 2007 hanno sottoscritto un memorandum d’intesa finalizzato ad avviare lo studio di fattibilità del South Stream, progetto di gasdotto che dovrebbe collegare le Regioni meridionali della Russia all’Europa attraverso il Mar Nero. ENI è entrata come intermediario anche nel mercato russo della distribuzione di gas, sottoscrivendo, nel 2008, con la Società di generazione di elettricità TGK-9 un contratto per la fornitura di circa 350 milioni di metri cubi di gas entro il 2010. Nel mese di maggio 2009 ENI e Gazprom hanno altresì finalizzato un’intesa, sull’aumento della capacità di trasporto del South Stream (da 31 a 63 miliardi di metri cubi). Il Gruppo Finmeccanica sta consolidando la sua collaborazione con compagnie russe nei settori aerospaziale, della difesa e delle telecomunicazioni.

Notizie per l’operatore

Costo dei fattori produttivi

Manodopera11 (valori medi mensili in €)

Categorie

Rischio Paese8 4/7 Condizioni di assicurabilità SACE9 apertura senza condizioni

da

Operaio Impiegato Dirigente

Sistema bancario A fine 2009, presenti nel Paese 1.200 banche (di cui 65 detenute al 100% da banche estere e 13 con più del 50% di proprietà straniera). Cinque banche controllano più della metà degli asset totali e due di esse (Sberbank e Vneshtorgbank) sono statali. Il primato di Sberbank è insidiato da Vbeshtorgbank, Gazprom-bank e Alfa Bank.

a

200 500 2.000

450 1.100 4.800

Elettricità ad uso industriale12 (in €/KW/h)

Categorie

Alta e media tensione Utenza domestica/industriale

Principali finanziamenti e linee di credito

Combustibile

Attività SIMEST

Media

Acqua12 (in €/m3)

Ad uso industriale Tipologia

Parchi industriali e zone franche Attualmente in Russia ci sono due ZES di produzione industriale (Elabuga e Lipetsk), quattro di tecnologie innovative (Zelenograd, San Pietroburgo, Dubna, Tomsk), sette turistico-ricreativo e altre due ZES a Magadan e Kaliningrad. Nelle zone risultano registrati 207 residenti provenienti da 18 Paesi. Nel 2009, il governo ha deciso di istituire una ZES per le zone portuali in Ulyanovsk Khabarovsk, e si sta valutando la creazione di zone economiche nella regione di Krasnoyarsk.

8

9 10

11 12 13

115

0,64 0,45

Media

0,297

Immobili13 (canone mensile in €/m2)

Monolocale/bilocale Trilocale Appartamento con più stanze

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

a

0,042 -

Prodotti petroliferi11 (in €/l)

Benzina Gasolio

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Servizi di assistenza tecnica Business scouting art. 3, c. 5 L. 100/90 - Dlgs. 143/98 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA

da

0,029 0,034

Media

109 105 115

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it Ulteriori informazioni sui principali accordi bilaterali in campo culturale, sul sito del Ministero degli Affari Esteri www.esteri.it Fonte: RosBank Tariffe 2008 Fonte: www.irn.ru; consultare, per ulteriori informazioni www.russiares.com/2009/03/russia-momento-migliore-per.html


EUROPA RUSSIA

Gruppo Unicredit (ufficio di rappresentanza) Pokrovsky blvd, 4/17 Building1, uff. 43 – 101000 Mosca tel +7 495 6411249 - fax +7 495 6411250 unicredit.moscow@co.ru International Moscow Bank (Unicredit Group) Prechistenskaya nab. 9 - 119034 Mosca tel +7 495 2587258 fax +7 495 2587272 www.imb.ru Zao Banca Intesa Petroverigskiy per., 5 uff.4 - 101000 Mosca tel +7 495 4118080 - fax +7 495 4118081 rep@bancaintesa.ru

Informazioni utili

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE14 Ambasciata d’Italia Denezhnij Pereulok, 5 - 119002 Mosca tel +7 49 57969691 / 59165449 fax +7 49 92410330; 59612926 (Segreteria Ambasciatore) www.ambmosca.esteri.it • embitaly.mosca@esteri.it Consolati Mosca Yakimanskaya Nabereznaya, 10 - 11 tel +7 49 57969692 / 9165451 fax +7 495 9165453 (Uff. sociale +7 495 9165450) www.consmosca.esteri.it • consitaly.mosca@esteri.it San Pietroburgo Teatralnaya Ploshad, 10 190068 tel +7 812 3180791 - fax +7 812 3180793 (Uff. visti +7 812 3180796) www.conssanpietroburgo.esteri.it archivio.sanpietroburgo@esteri.it

IN ITALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via Gaeta 5 - 00185 Roma tel 06 494 16804941681 / 4941649 - fax 06 491031 www.ambrussia.com • info@ambrussia.it Ufficio consolare: via Nomentana 116 - 00161 Roma Sez. Visti: tel 06 44235625; Sez. Passaporti: tel 06 44234149 consolato@ambrussia.it Consolati Genova via G. Pescetto 16 - 16167 tel 010 3726047 / 9392 / 6304 - fax 010 3741361 www.genoa.rusembassy.org • consolatoru@tin.it Milano via Sant'Aquilino 3 - 20148 tel 02 48750432 / 48705912 - fax 02 40090741 www.milan.mid.ru • consolato.russo.mi@iol.it Palermo via S. Meccio, 16, int. 4, piano secondo - 90100 tel 091 329379 - fax 091 329379

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituti italiani di cultura Mosca Malyj Kozlovskyj, 4 tel +7 49 59165491 fax +7 49 165268 www.iicmosca.esteri.it • iicmosca@esteri.it San Pietroburgo Teatralnaya Ploshad, 10 - 190068 tel +7 812 7188189 - fax +7 812 5715150 (int. 1413) www.iicsanpietroburgo.esteri.it • iicsanpietroburgo@esteri.it Uffici ICE15 Mosca Krasnopresnenskaja Naberezhnaja, 12 ufficio 1202 Edificio 3 - 123610 tel +7 495 9670275 / 77 / 78 - fax +7 495 9670274 mosca@ice.it Novosibirsk Krasnij Prospekt, 29 - 63099 tel +7 383 2220229/221272 - fax +7 383 2221305 novosibirsk.novosibirsk@ice.it San Pietroburgo Teatralnaya Ploshad, 10 190068 tel +7 812 3123216 / 356 / 5718396 - fax +7 812 3148082 sanpietroburgo@ice.it Ufficio ENIT16: Petroverigskij per. 2, bild. 2 - 101000 Mosca tel +7 49 54116651 - fax +7 49 54116652 moscow@enit.it ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI Banca di Roma (ufficio di rappresentanza) Mamonovsky per., 4 uff.8 - 123001 Mosca tel +7 495 2096625 / 501 - fax +7 495 2000233 bdrmo@co.ru Italian Desk BNL c/o BNP Paribas Vostok 26, Pravdy Street - 125040 Mosca internazionalizzazione@bnlmail.com

Rappresentanza Commerciale della Federazione Russa in Italia via Clitunno, 46 - 00198 Roma tel 06 8555456 - 8442187 – 8413469 - Telex 610237 fax 06 8848296 ISTITUTI DI CREDITO Vnesheconombank p.le Principessa Clotilde, 8 - 20121 Milano tel 02 653625 - fax 02 6551697 v.borisenko@libero.it

Formalità doganali e documenti di viaggio Il visto d’affari viene rilasciato su presentazione dell’originale dell’invito nominativo fornito dall’azienda partner o da un

14

15 16

116

Fonte: Ministero degli Affari esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it Fonte: ICE (www.ice.it) Fonte: Enit (www.enit.it)


BUSINESS ATLAS 2010

RUSSIA

Riviste: Ekspert (www.expert.ru); Kommersant Den’ghi; Profil; Russkiy Fokus. TV: ORT (www.1tv.ru); RTR (www.rutv.ru); NTV (www.ntv.ru); Kul’tura (www.tvkultura.ru); TVZ (www.tvc.ru); Sport; RENTV (www.ren-tv.com).

ente federale, del passaporto valido per almeno 6 mesi a decorrere dalla data della scadenza del visto richiesto, del modulo di richiesta di visto compilato e firmato e del modulo consolare di registrazione; necessarie, inoltre, una fotografia formato tessera e una copia della polizza di assicurazione per tutto il periodo del soggiorno in Russia. Per il soggiorno turistico la registrazione resta a cura degli alberghi che effettuano la notifica tramite un voucher che contenga i seguenti dati: passaporto, date di partenza e ritorno, timbro dell'albergo o della compagnia turistica russa, firma del responsabile con indicazione di carica e nome completo.

Alberghi 5 stelle da €310; 4 stelle da €276; 3 stelle da €164.

Assistenza medica Presenti un servizio pubblico e uno privato.

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Aeroflot Altre compagnie aeree operanti nel Paese: Eurofly (dall’Italia), STC Rossiya. Trasferimenti da e per l’aeroporto: taxi ca. € 30-70.

Corrente elettrica 220 V, 50 Hz

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 9.00-13.00 / 14.00-18.00 Negozi e centri commerciali: aperti anche durante il fine settimana con orario variabile.

Telecomunicazioni Telefonia fissa: attualmente la maggior parte del territorio è coperto ma si registra uno sviluppo ancora irregolare del mercato. Telefonia mobile: MTS, Beeline, Megaphone.

Festività 1, 2, 7 gennaio, 23 febbraio (Difensore della Patria); 8 marzo; 1, 2 (Festa della Primavera), 9 (Giorno della Vittoria) maggio; 12 giugno (Indipendenza); 7 novembre (Concordia e Riconciliazione); 25, 26 dicembre.

Siti di interesse Presidenza: www.kremlin.ru; Governo: www.gov.ru Camera di Commercio Federazione Russa: www.tpprf.ru; Ministero degli Esteri: www.mid.ru; Banca Intesa e Il Sole 24 ore-Notiziario dai mercati CSI: www.intesasanpaolo24.com/Csi Italplanet: www.italplanet.it

Media Quotidiani: Kommersant (www.kommersant.ru); Vedomosti (www.vedomosti.ru); Novaya Gazeta (www.novayagazeta.ru); Izvestia (www.izvestia.ru); Nezavisimaya Gazeta (www.ng.ru); Rossiyskaya Gazeta (www.rg.ru).

Camera di Commercio Italo-Russa

Mosca

Anno di fondazione 1964 Presidente Rosario ALESSANDRELLO Segretario Generale Flavio RAMELLA Indirizzo M.Znamensky per. 8/1 – 119019 Telefono +7 495 9165560 Fax +7 495 9165561 E-mail info@ccir.it Web www.ccir.it; www.cameradicommercio.it/mosca Orario lun-ven 9.00 - 18.00 Numero dei soci 310 Quota associativa € 1.250 Newsletter Newsletter (mensile) Pubblicazioni Collaborazione con le testate: E’Italia per la sezione Russia; Russia-Italia; Nasha Gazeta; BTF; Next Television (per la realizzazione di un TG italo-russo su web)

Accordi di collaborazione Associazione Italia Russia Lombardia; Camera di Commercio e Industria della Federazione Russa; Ente Federale Doganale Rostek; Invitalia; Presidenza del Comitato Imprenditoriale Italo-Russo; Promex (per apertura ufficio a Krasnodar); Sergio Russo per certificazioni doganali Gost R; SACE. Ufficio di Milano Indirizzo Via S. Pellico 8, 20121 Milano Telefono 02 86995240 Fax 02 85910363 E-mail info@ccir.it Presenza anche a Ufa (Baskortostan) e Krasnodar

117


Caratteristiche generali

Mesi

Temperature nella capitale1 (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

2 6 12 22 26 23 29 30 27 18 14 5

Quadro dell’economia3

Media min

-2 0 5 11 14 16 18 19 15 10 6 1

Fuso orario (rispetto all’Italia): 0 Superficie 88.361 kmq Popolazione 7.491.001 Gruppi etnici Serbi (82,9%), Ungheresi (3,9%), Bosniaci (1,8%), Rom (1,4%), Bulgari (0,6%), Romeni (0,5%), Croati (0,9%), Slovacchi (0,8%), altri (7,2%) Comunità italiana ca. 350 Capitale Belgrado (1.710.000) Città principali Novi Sad (306.000), Nis (252.000), Kragujevac (175.000), Leskovac (154.000) Moneta Dinaro serbo (RSD) Tasso di cambio2 1 Euro= 99,8 RSD Lingua Serbo con doppio alfabeto (cirillico, latino) Religioni principali Greco Ortodossi, altri (Ebrei, Islamici, Cattolici, Protestanti) Ordinamento dello Stato Repubblica nata come soggetto giuridico internazionale autonomo a seguito dello scioglimento dell’unione degli Stati di Serbia e Montenegro, sancito dalla dichiarazione di separazione del Montenegro il 3.06.2006, dopo che, nel referendum del 21 maggio precedente, il 55,5% dei Montenegrini si era dichiarato a favore dell’autonomia. Il 28 e 29 ottobre 2006 è stata ratificata, a seguito di referendum, la nuova Costituzione. La Serbia è una Repubblica parlamentare unicamerale. I membri della Camera dei Deputati (250) sono eletti attraverso elezione diretta, così come il Presidente della Repubblica. Il Presidente del Parlamento viene eletto dai membri della Camera dei Deputati Suddivisione amministrativa 3 regioni (Serbia centrale, Provincia autonoma della Vojvodina, e il Kosovo – Metohija che ha autoproclamato l'indipendenza il 17.02.2008).

Quadro macroeconomico Come nel resto del continente europeo, la Serbia, nel 2009, ha subito una contrazione del PIL (2,9%), e per il 2010 è prevista una crescita dell'1,5%. Anche il dato relativo alla produzione industriale è diminuito del 12,6% rispetto al 2008, come anche l’indice di produttività, calato del 3,2%; il salario medio è pari a ca. € 318,41 e l’indice salariale ha registrato un +0,2%. Un dato significativo è il tasso di disoccupazione, che a ottobre era pari al 17,4%. Infine l’inflazione, calata rispetto al 2008, è pari al 6,6%. Principali settori produttivi I settori che nel 2009 hanno mostrato incrementi più rilevanti sono: agricoltura (+2,5%); comunicazione (+29,3%) ed energia (+0,6%). Tutti gli altri comparti produttivi sono in significativa diminuzione: edilizia (–25,4%); commercio (–11,7% al dettaglio e –4,1% all’ingrosso); sfruttamento delle foreste (–11,6%); comparto minerario estrattivo (–4,3%); manifatturiero (–15,8%) di cui produzione di metalli di base (–28,8%), prodotti chimici (–20,8%), alimentare (–7,6%) e produzione di mobili (–36,5%); turismo (–7,8%); trasporto merci (–14,9%).

Infrastrutture e trasporti La Serbia è attraversata dai due corridoi paneuropei (VII e X) più importanti dell’Europa centro-orientale e meridionale. I corridoi, uno su strada e ferrovia (X), l'altro fluviale (VII), convergono nei pressi di Belgrado. Il territorio è percorso da 40.845 km di rete stradale, di cui 11.540 km di strade regionali, 23.780 km di strade locali e 5.525 km di vie principali, 634 dei quali autostradali. Per quanto riguarda la rete ferroviaria, che per 827 km rientra nel corridoio X, sono in progetto la ricostruzione e l’ammodernamento dei collegamenti con i confini di Ungheria, Bulgaria e Macedonia, inclusa la costruzione di tre ponti sul Danubio 1 2 3

Fonte: Istituto Idrometeorologico della Serbia Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: Banca Nazionale della Serbia; Istituto Nazionale di Statistica della Serbia; Ministero delle Finanze della Serbia

118


BUSINESS ATLAS 2010

Principali prodotti importati dall’Italia4: autovetture, carrozzerie ed altri parti di ricambio e autovetture smantellate (mln/€ 70); cuoio e pelli animali (mln/€ 42); medicinali (mln/€ 32,5); calze sintetiche (mln/€ 30); filati (mln/€ 28,7); calzature (mln/€ 20); macchinari (mln/€ 15,5); alluminio (mln/€ 9,7); gas butano (mln/€ 9,5). Principali prodotti esportati in Italia5: calze (mln/€ 92,3); calzature (mln/€ 81,9); piastre e fogli di metalli puri o rivestiti (mln/€ 42); fogli e prodotti in rame o rivestiti di rame (mln/€ 41); polietilene (mln/€ 23,4).

(due a Belgrado e uno a Novi Sad), e la ricostruzione del nodo ferroviario di Belgrado. In totale, la rete ferroviaria si compone di circa 3.810 km, dei quali circa 276 km a doppio binario e 3.533 a binario singolo; infine, 810 km sono per uso industriale e solo 1.200 km sono elettrificati. La rete fluviale presenta circa 1.000 km di vie navigabili. Il Danubio con i suoi 2.783 km totali, risulta navigabile per 588 km e mette in collegamento il centro-est Europa con il Mar Nero. La Sava che collega la Serbia con Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, presenta 206 km di tratto navigabile su 945 km totali. Altri fiumi presenti in territorio serbo sono: la Latisa (966 km), il Tamis (359 km), la Drina (346 km). Di rilievo anche la struttura dei canali che supera i 900 km, dei quali oltre 670 km navigabili. Sul Danubio si affacciano sette porti fluviali: Apatin, Backa Palanka, Novi Sad, Belgrado, Pancevo, Smederevo, e diversi porti minori sulla rete di canali collegante i due grandi fiumi – il canale Dunav-Tisa-Dunav (nella regione della Vojvodina). Gli aeroporti internazionali di Belgrado (il Nicola Tesla) e di Nis sono attrezzati per scalo merci e passeggeri.

Investimenti esteri6 (principali Paesi) Paesi di provenienza: Russia (32,2%), Austria (17,9%), Olanda (13,2%), Italia (12,8%), Svizzera (4,8%). Paesi di destinazione: Olanda (37,6%), Danimarca (17,3%), Cipro (12,9%), Montenegro (5,7%), Bosnia-Erzegovina (4,4%), Slovenia (3,6%).

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: industria di trasformazione (mln/€ 533); industria mineraria ed estrattiva (mln/€ 405); immobiliari e noleggio (mln/€ 239); industria alimentare (mln/€ 229); commercio (mln/€ 222); mediazione finanziaria (mln/€ 156).

Commercio estero Totale import: mld/€ 11,2 (–28%) Totale export: mld/€ 6 (–19,7%) Principali prodotti importati: macchinari industriali (26,6%), mezzi di trasporto (19,4%) e carburanti (17%). Forti i cali registrati nei settori energia (–40,2%), beni capitali (–30,4%), fmcg durevoli (–28%) e prodotti semilavorati (–27,8%). Anche se il petrolio e il gas naturale nel 2009 sono stati i principali prodotti importati per valore, la contrazione dell’import è dovuta per un terzo a tali beni e al settore automotive. Principali prodotti esportati: ferro e acciaio (ca. –50%); abbigliamento; cereali, frutta e verdura; metalli non ferrosi (ca. –60%). La caduta dell'export è stata influenzata soprattutto dall'andamento dei prodotti semilavorati (–36,1%), attrezzature (–17,6%), prodotti fmcg durevoli (–8,1%), prodotti fmcg non durevoli (4,7%). Un incremento nell’export è stato registrato nel settore alimentare e animali vivi (+6%); tabacco e alcool (+4,9%), di cui tabacco e prodotti di tabacco (+26,3%); combustibili minerali e lubrificanti (+8,8%). Particolarmente significativo l’export di cereali (+36,1% con un avanzo di mln/€ 288,1); energia elettrica (+35,3% con un aumento di mln/€ 37,7); oli animali e vegetali e grassi vegetali. Principali partner commerciali Paesi Clienti: Bosnia Erzegovina (12,1%), Germania (10,5%), Montenegro (10%), Italia (9,8%), Romania (5,8%), Macedonia (5,1%), Russia (4,2%). Paesi Fornitori: Russia (12,7%), Germania (12,5%), Italia (9,8%), Cina (7,7%), Francia (3,4%), Romania (3,2%), Ungheria (3,1%). Interscambio con l’Italia Saldo commerciale: mld/€ –0,52. Per la prima volta dopo dieci anni, nel 2009, si è verificata una contrazione dell’interscambio del 32%, similmente a quanto accaduto con tutti gli altri paesi partner.

SERBIA

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi7 Sdoganamento e documenti di importazione: l'importazione di prodotti è, in linea di principio, libera anche se la documentazione che scorta le merci (fatture, certificati di origine, certificati di qualità) deve essere, ai fini dello sdoganamento, integrata da certificati di analisi rilasciati da enti locali. L’importazione di prodotti agricoli ed alimentari, ad esempio, può richiedere un nulla osta del Ministero dell’Agricoltura e ispezioni sanitarie. Così come per articoli tecnici ed elettrodomestici è necessaria la certificazione rilasciata dall’Istituto Superiore della Tecnologia di Nis. Per i farmaci e il materiale bellico è necessaria una specifica autorizzazione dei Ministeri competenti. Le importazioni sono soggette al pagamento di dazi doganali e dell’imposta sul valore aggiunto. Attualmente, le aliquote variano tra 0% e 27%. L’aliquota massima è applicata su beni di consumo e su prodotti agroalimentari. Le aliquote più basse (0%-5%) si applicano 4

5

6 7

119

Per macro-settori: macchine industriali (21,2%); prodotti chimici (12,1%); tessile (7,3%); autovetture (6,2%); abbigliamento (5,9%); calzature (2,4%) Per macro-settori: abbigliamento (20,4%); ferro ed acciaio (17,7%); calzature (14%); metalli non ferrosi (13%); prodotti chimici (9,9%); cibo e bevande (7,5%) Fonte: Banca Nazionale; Istituto Nazionale di Statistica Fonte: Ministero delle Finanze; Amministrazione Doganale della Serbia


EUROPA

SERBIA ti nel settore risorse umane, impatto ambientale, trend internazionale del settore, impatto dell’investimento sullo sviluppo della comunità locale, sostegno comunale per la concessione dei permessi necessari e possibili agevolazioni. Il bando di concorso viene pubblicato sui giornali e sul sito internet dell’Agenzia serba per gli Investimenti e la Promozione delle esportazioni (SIEPA). Per partecipare, i richiedenti devono trasmettere la documentazione alla stessa agenzia. L’erogazione dei fondi avverrà in quattro rate nell’arco della durata del progetto: al contratto di acquisto o affitto del terreno, al rilascio del permesso di edificazione, alla concessione di abitabilità e dopo il collaudo delle costruzioni, all'assunzione degli addetti in numero pari a quello dichiarato nel progetto. Incentivi fiscali sono, invece, concessi per la realizzazione di nuove unità lavorative localizzate in aree svantaggiate con diverse modalità. Legislazione societaria9: le principali forme societarie previste dal diritto serbo sono: la AD (Akcionarsko Drustvo) che corrisponde alla Società per azioni di diritto italiano costituita da persone fisiche o giuridiche, i cui soci rispondono nei limiti della propria partecipazione azionaria. La Società per azioni che può essere di tipo chiuso o aperto, è costituita tramite atto costitutivo (atto pubblico) o, nel caso di un unico socio, mediante atto di fondazione. Il valore nominale delle azioni non può essere inferiore al controvalore in RSD di € 5 e deve essere uguale all’interno di ciascuna categoria di azioni (ordinarie o privilegiate). La Società per azioni di tipo aperto, costituita mediante offerta pubblica di sottoscrizione, può essere quotata in borsa e non può subire limitazioni alla libera trasferibilità delle azioni. E’ la forma utilizzata per le realtà commerciali di maggiori dimensioni, soprattutto nei settori bancario e assicurativo. Il capitale sociale minimo è l’equivalente in RSD di € 25.000. Nella Società per azioni di tipo chiusa, non quotata in borsa, il capitale non può essere offerto in pubblica sottoscrizione né all’atto della costituzione, né successivamente. Il capitale sociale minimo è l’equivalente in RSD di € 10.000. Non può avere più di 100 soci e qualora tale limite fosse superato per più di un anno, la società verrebbe considerata una SPA aperta. L’atto costitutivo o gli eventuali statuti potranno prevedere restrizioni alla libera circolazione delle azioni. Per entrambi i tipi di società il 50% del capitale sociale deve essere versato prima della registrazione, la rimanente parte entro i successivi 12 mesi. Disposizioni speciali vigono per le SPA operanti nei settori bancario, finanziario ed assicurativo. La Società a responsabilità limitata, la DOO (Drustvo sa ogranicenom odgovornoscu) di diritto serbo prevede una persona giuridica distinta dai suoi soci che risponde delle obbligazioni sociali esclusivamente con il proprio patrimonio. Ai fini della costituzione è sufficiente l’atto costitutivo plurilaterale o unilaterale (qualora la società venga costituita da una sola persona, fisica o giuridica). Il capitale minimo

alle materie prime e semilavorati destinati alla produzione locale. In alcuni casi sono esenti dai dazi i beni strumentali destinati all’avvio di attività produttive. In aggiunta ai dazi e all’Iva, per alcuni prodotti quali tabacco, caffè tostato, prodotti petroliferi, alcolici (escluso il vino), preziosi e pellicce è prevista l’applicazione anche di accise. Classificazione doganale delle merci: in linea con quella comunitaria. Restrizioni alle importazioni: per farmaci e materiale bellico è necessaria una preventiva autorizzazione dei ministeri competenti. Importazioni temporanee: consentite sia per materie prime o semilavorati - da trasformare ulteriormente in territorio serbo e destinate a riesportazione - sia per prodotti destinati ai magazzini delle zone franche doganali.

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese8 La strategia di sviluppo del cosiddetto e-governo serbo prevede la riforma delle procedure amministrative (2012) e la creazione di: a) un sistema elettronico centrale per lo scambio di documenti (2010), b) un ufficio elettronico centrale per il pagamento delle tasse (2012), c) un servizio elettronico permessi di costruzione e edilizia (2012), d) un registro catastale elettronico (2012), e) un servizio elettronico per contributi e assicurazioni (2011), f) un servizio elettronico per le dichiarazioni doganali (2011). Normativa per gli investimenti stranieri: la Serbia offre un ambiente favorevole per gli investimenti esteri, grazie al basso costo della manodopera qualificata, alla possibilità d'accesso alla zona di libero scambio del sud-est europeo – CEFTA (che, entrata in vigore nel febbraio 2009, prevede l’abbassamento, e in alcuni casi l’annullamento, dei dazi doganali per le merci in entrata e in uscita), al rapporto preferenziale e di libero scambio con la Russia e alla tassazione sugli utili del 10%. In base a un decreto del giugno 2006, il governo offre importanti incentivi finanziari in base alla tipologia e al settore interessato dal progetto d'investimento (commercio, turismo, agricoltura e servizi sono esclusi). In particolare, i fondi sono disponibili per progetti nei settori automotive, elettronica e IT con investimento minimo di mln/€ 200 (in relazione diretta al tasso di disoccupazione nel comune dove si realizza l'investimento) e un impatto occupazionale pari a 1.000 nuovi posti di lavoro: in questo caso, i fondi governativi messi a disposizione prevedono fino al 25% del totale dell'investimento. Altri settori incentivati sono il manifatturiero (per un investimento che varia da mln/€ 1 a 3 e per un minimo di 50 nuovi posti di lavoro), i servizi (per un investimento minimo di mln/€ 0,5 e 10 nuovi posti di lavoro), e la ricerca e sviluppo (per un investimento minimo di mln/€ 0,25 e 10 nuovi posti di lavoro). Il progetto d'investimento sarà valutato e gli verrà assegnato un punteggio in base a: referenze dell’investitore, partecipazione di fornitori nazionali nel prodotto finito ed effetto dell’investimento sulle aziende locali, sostenibilità e fattibilità dell’investimento, effetti nel settore ricerca e sviluppo, effet-

8 9

120

Fonte: Ministero Serbo dell’Economia Fonte: Agenzia Serba Registrazioni Imprese


BUSINESS ATLAS 2010

è il controvalore in RSD di € 500, di cui il 50% da depositare in un conto temporaneo prima della registrazione, il resto entro 2 anni. Qualora i fondatori siano persone fisiche o giuridiche straniere, il versamento dovrà essere effettuato in valuta estera su apposito conto bancario. Possono essere soci sia le persone fisiche che le persone giuridiche, in numero massimo di 50. Se il numero dei soci è superiore per più di un anno, la società sarà considerata una SPA chiusa. I conferimenti possono essere effettuati in denaro, in beni, in opere o servizi. La formazione di una Società in accomandita semplice, la KD (Komanditno Drustvo) di diritto serbo non richiede un capitale sociale minimo e può essere costituita da due o più individui. I soci si distinguono in limited partner/socio accomandante (che risponde delle obbligazioni della società nei limiti della quota conferita e non può compiere atti di amministrazione, ne può conferire opere e servizi) e in general partner/socio accomandatario (amministratori di diritto della società, rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali). La OD di diritto serbo corrisponde, in linea generale, alla società semplice di diritto italiano. Non è richiesto un capitale sociale minimo e può essere costituita da due o più individui. I conferimenti possono essere effettuati in denaro, beni, diritti, opere e servizi sia passati che futuri. Tutti i soci sono solidalmente ed illimitatamente responsabili per le obbligazioni sociali. L’Ufficio di rappresentanza può essere costituito da una o più persone fisiche straniere che intendano intraprendere un’attività economico/commerciale nel Paese (compresa l’attività bancaria, assicurativa e finanziaria); organizzazioni nazionali o internazionali i cui membri sono persone fisiche straniere che svolgono attività economico/commerciali; organizzazioni nazionali o internazionali il cui fine istituzionale è di promuovere il commercio con la Serbia. Le società straniere possono costituire una o più filiali. Le filiali non hanno personalità giuridica, ma agiscono in nome e per conto della società madre. Secondo il diritto, inoltre, ogni persona fisica può svolgere professionalmente un’attività commerciale lecita purché abbia ottenuto la relativa registrazione. L’imprenditore individuale risponde con tutto il proprio patrimonio delle obbligazioni contratte nell’ambito dell’attività commerciale svolta. Può operare sotto il proprio nome, il nome altrui o un nome commerciale. In tutti i casi, dovrà aggiungere al nome prescelto la dizione “imprenditore”. Le più importanti normative di riferimento sono: la legge sull’impresa (GU 125/2004), la legge sulla registrazione degli enti commerciali (GU 55/2004), il decreto legge sulle condizioni e sui modi di attrarre investimenti diretti (GU 56/2006). La competenza in materia di registrazione delle imprese è passata dai tribunali commerciali e dalle autorità locali, all’Agenzia serba per la registrazione delle imprese, creata il 4.01.2005. Con la creazione dell’Agenzia, la procedura è stata semplificata riducendo i tempi necessari per

SERBIA

la registrazione da 51 a 10 giorni e offrendo la possibilità alle imprese di effettuare la registrazione presso un unico ente, adesso anche on-line. Questo registro è stato ideato come una banca dati elettronica centralizzata e relativa alle imprese registrate, ai contratti di leasing finanziario e di copertura di credito. La costituzione, per le forme societarie per cui questo è previsto, avviene tramite la stipula e la registrazione e/o deposito dell’atto costitutivo. Le sottoscrizioni devono essere autenticate presso il tribunale competente, ma è anche possibile ottenere l’autenticazione all’estero attraverso gli Uffici Consolari. In base all’attività svolta, potrà essere necessario sottoporre la società ad ispezione al fine di ottenere un permesso sanitario, di lavoro, di rispetto ambientale e di mercato. Dopo la stipula dell’atto costitutivo, è necessario procedere alla registrazione della società presso l’Agenzia per la Registrazione degli imprese. Le società acquistano personalità giuridica all’atto della registrazione; fino a quel momento, i soci rispondono con il proprio patrimonio, delle obbligazioni sociali nel frattempo contratte. Elenchiamo alcuni aspetti importanti e comuni a tutte le forme societarie, riguardanti la procedura: la richiesta di registrazione può essere presentata sia personalmente che tramite e-mail, compilando il modulo disponibile sul sito dell’agenzia www.apr.sr.gov.yu. In quest’ultimo caso è prevista una prima trasmissione elettronica dei documenti richiesti e, entro 5 giorni, il deposito degli originali. L’agenzia rilascia una ricevuta all’atto della presentazione della richiesta d’iscrizione. Segue la fase di verifica della documentazione: se la domanda non può essere accolta, l’Agenzia entro 5-10 giorni ne dà comunicazione all’interessato. Questi può a sua volta ripresentare tutta la documentazione, integrata o rettificata, entro 5 giorni: in caso di accoglimento della domanda di registrazione, questa decorre dalla data della prima domanda. Se la domanda è completa sin dall’inizio, l’Agenzia si pronuncia entro 5 giorni. Vige il meccanismo del silenzio assenso. In caso di diniego, l’interessato può presentare appello al Ministero dell’Economia entro 8 giorni. Se il diniego viene confermato, è possibile adire l’autorità giudiziaria entro 15 giorni. Brevetti e proprietà intellettuale La Serbia aderisce alla Convenzione di Madrid e al Trattato dell’Asa. La registrazione dei marchi e dei brevetti è di competenza dell’Istituto statale per la proprietà intellettuale. Sistema fiscale10 Soggetti a imposta sul reddito di impresa sono tutte le forme imprenditoriali e cooperative che realizzano redditi o prestano servizi dietro compenso (Legge sulle imposte sul reddito dell’impresa, GU 25/01, 80/02, 43/03, 84/04). Il contribuente è tenuto a presentare all’organo competente, la dichiarazione dei redditi, il bilancio consuntivo, il rapporto sulle circolazioni 10

121

Fonte: Ministero delle Finanze e dell’Economia della Serbia


EUROPA

SERBIA Notizie per l’operatore

monetarie, la relazione sulle modifiche intervenute sul capitale, nonché eventuale diversa documentazione richiesta dalla legge. La dichiarazione dei redditi viene presentata all’organo competente per le imposte entro 10 giorni dal termine del periodo previsto per la presentazione della relazione finanziaria. Il contribuente che nel corso dell’anno avvia un’attività, è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi presunti entro 15 giorni dal giorno di iscrizione al registro dell’organo competente. Il reddito imponibile viene accertato nel bilancio delle imposte, sulla base dei profitti del contribuente dimostrati nel bilancio consuntivo, e in base alle modalità stabilite dalla Legge sulle imposte sui profitti d’impresa. Il tasso d’imposta sul profitto d’impresa è del 10%. Il contribuente è tenuto a calcolare nella dichiarazione dei redditi l’imposta sul reddito, per il periodo di imposta per il quale viene presentata la denuncia. Nel caso in cui il contribuente abbia pagato un ammontare d’imposta inferiore a quello dovuto secondo l’obbligazione calcolata, è tenuto a pagare la differenza al più tardi entro la presentazione della dichiarazione dei redditi. Oltre alla dichiarazione dei redditi, il contribuente è tenuto a presentare la prova del pagamento della differenza dell’imposta. Nel caso in cui il contribuente, sotto forma di acconto, abbia pagato un ammontare d’imposta superiore a quella dovuta secondo l'obbligazione calcolata, il sovrappiù sarà calcolato come acconto per il periodo seguente o sarà restituito al contribuente. Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre. I bilanci aziendali devono essere approvati e depositati entro il mese di febbraio. Imposte sui redditi delle persone fisiche: 12% (salari) e 20% (altre rendite); 10% (Imposta annuale sui redditi netti annuali superiori a RSD 1.589.292 ovvero superiori a sei redditi medi lordi, rispettivamente RSD 3.178.584 per i cittadini serbi e RSD 2.648.820 per i cittadini stranieri residenti in Serbia), 15% (in caso di redditi superiori ai mln/RSD 3,1 per i cittadini serbi o superiori a mln/RSD 4,2 per i cittadini stranieri). La dichiarazione dei redditi deve essere presentata alle Autorità competenti entro il 15 marzo. Imposta sul valore aggiunto (PDV): standard (per la maggior parte dei beni tassabili) del 18%; ridotta (per beni alimentari di base, giornali quotidiani, accessori etc.) dell'8%. Non sono soggetti al pagamento dell'IVA: servizi di trasporto ed altri servizi legati all’importazione di beni (secondo le condizioni della Legge sull’Imposta sul Valore Aggiunto); beni che vengono inviati o trasportati all’estero da parte del contribuente o da un terzo, con la sua autorizzazione; beni che il destinatario estero o un terzo, con la sua autorizzazione, invia o trasporta all’estero; beni che il destinatario estero trasporta nel bagaglio che porta con sé all’estero (per un valore non superiore a € 150); merci destinate alla zona franca, prestazione di servizi di trasporto e di altri servizi agli utenti delle zone franche; trasporto di beni nei duty free degli aeroporti internazionali. 11

12 13

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it Fonte: Banca Nazionale Serba (gennaio 2010)

Rischio Paese11 6/7 Condizioni di assicurabilità SACE12 apertura senza condizioni per rischio privato e bancario; con condizioni per rischio sovrano.

Sistema bancario Il sistema è regolato e controllato dalla National Bank of Serbia (NBS) che si occupa della stabilità dei prezzi attraverso la creazione di un ambiente con inflazione stabile e contenuta, compatibile con i criteri sanciti in sede comunitaria in vista di un futuro ingresso nell’UE; del coordinamento della politica creditizia e del controllo dell’intero sistema bancario. Quest’ultimo è caratterizzato da una rilevante partecipazione straniera; sono, infatti, presenti istituti greci, francesi, tedeschi, sloveni, italiani e altri. Di recente è stata ammessa ad operare anche la russa Moskovska Banka. Tra le banche italiane, sono presenti il Gruppo Intesa e Unicredit. A settembre 2009, 34 erano le banche autorizzate ad operare in loco: 20 a quota maggioritaria straniera, 5 banche nazionali di proprietà privata serba e 9 banche nazionali la cui quota di maggioranza è di proprietà statale. La rete bancaria si componeva, nel suo insieme, di 2.660 unità operative. Tipologia

Tassi bancari13

Valore

Tasso di sconto Key Policy Rate NBS Tipologia

Depositi a vista Conto corrente Depositi a 1 anno Depositi a 2 anni

122

8,075% 9,500% Tassi bancari13 Cliente

Persone fisiche Persone giuridiche Persone fisiche Persone giuridiche Persone fisiche Persone giuridiche Persone fisiche Persone giuridiche

% Mensile

0,16 0,37 0,04 0,17 1,03 0,57 0,73 1,90

Principali finanziamenti e linee di credito Presenti programmi di finanziamento di organismi multilaterali, quali BEI, Banca Mondiale, BERS. Accessibili, inoltre, i fondi comunitari IPA, ai quali la Serbia può avere accesso in qualità di Paese in fase di pre-adesione. Sul piano bilaterale, nel corso del 2009, l’Italia ha predisposto una nuova linea di credito, di poco superiore ai mln/€ 30, a favore delle PMI locali che acquistano macchinari di produzione italiana.


BUSINESS ATLAS 2010

Attività SIMEST Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Servizi di assistenza tecnica Business scouting art. 3, c. 5 L. 100/90 - Dlgs. 143/98 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA

Elettricità15 (in € cent/KW/h)

Categorie

Accordi con l’Italia Trattato sulla doppia imposizione fiscale (1983); Trattato per lo sviluppo e la protezione degli investimenti; Trattato di cooperazione sullo sviluppo nel campo delle energie rinnovabilive della produzione e trasferimento di energia (2009). Costo dei fattori produttivi

Manodopera14 (valori medi mensili in €)

Categorie

Operaio Ingegnere Dirigente

da

324 828 1.669

a

576 2.000 5.033

Organizzazione sindacale L’associazionismo è debole e strutturato in una miriade di piccoli sindacati di categoria (per ottenere l’iscrizione nel Registro dei sindacati è, infatti, sufficiente avere 15 iscritti). I contratti di lavoro possono essere a tempo determinato (con durata massima di un anno) o indeterminato. La settimana lavorativa è di 40 ore. Previsti anche contratti parttime di diverso tipo. Fonte: SIEPA - Serbia Investment and Export Promotion Agency (sondaggio 2008) 15 Fonte: EPS – Elektroprivreda Srbije 16 Fonte: Ministero serbo dell’Energia 17 Fonte: Politika 18 Fonte: Coliers International 19 Il canone massimo è riferito alla zona Knez Mihajlova 20 Fonte: Ministero degli Affari esteri 21 Fonte: ICE (www.ice.it) 14

Media

Alta e media tensione Combustibile

2,96

Prodotti petroliferi16 (in € /l)

Media

Benzina Nafta Combustibile industriale

1,05 1,12 0,79

Acqua17 (in € /m3)

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche Ad oggi sono stati istituiti due parchi industriali: il Parco Tecnologico di Vrsac, per il cui ammodernamento è stato istituito un bando di gara europeo ed il Parco di Indija. Le zone franche possono essere costituite e gestite da società nazionali o straniere, previa autorizzazione del Ministero delle Finanze. Le zone franche, oltre ai vantaggi abituali, godono di una serie di esenzioni da tasse locali e di tariffe agevolate sulle forniture di energia e acqua. Al momento esistono in Serbia sei zone franche in corrispondenza delle città di Subotica, Novi Sad, Sabac, Zrenjanin, Pirot, Kragujevac. Altre tre sono in costituzione: Uzice, Apatin e Nis.

Media

Ad uso industriale Tipologia

SERBIA

0,96

Immobili18 (canone mensile in € /m2)

Uffici classe A Uffici classe B Locali19

da

10,3 8,5 15

a

17,5 13,7 150

Informazioni utili

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE20 Ambasciata d’Italia Bircaninova 11- Belgrado tel +381 11 3066100 - fax +381 11 3249413 www.ambbelgrado.esteri.it • segreteria.belgrado@esteri.it ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituto italiano di cultura Kneza Milosa 56 - 11000 Belgrado tel +381 11 3629435 - fax +381 11 3621411 www.iicbelgrado.esteri.it • iicbelgrado@esteri.it Ufficio ICE21: via Kneza Milosa 56 - 11000 Belgrado tel +381 11 3629939 - fax +381 11 3672458 belgrado@ice.it

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI Banca Intesa Beograd Milentija Popovica 7b - Belgrado • tel +381 11 2011200 www.bancaintesabeograd.com Unicredit Bank Srbija Rajiceva 27-29 Belgrado • tel +381 11 3204500 www.unicreditbank.rs


EUROPA IN ITALIA

SERBIA

Alberghi Tariffe per camera singola, suite, doppia: 3 stelle € 45/70/115; 4 stelle €130/145/230; 5 stelle € 255/280/375

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via dei Monti Parioli 20 - 00197 Roma tel 06 3200805 / 3200890 - fax 06 3200868 Consolati Milano via M. Serao 1 - 20144 tel 02 4812490 / 4812019 Trieste strada del Friuli 54 - 34136 tel 040 410125 /6 / 7

Assistenza medica Le strutture sanitarie, pur avvalendosi di professionalità di buon livello, presentano, nella maggior parte dei casi, gravi carenze a livello di attrezzature e nell’organizzazione. Sono attive, peraltro, strutture private con un buon grado di efficienza soprattutto in stomatologia.

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: JAT Altre compagnie aeree operanti nel Paese: presenti quasi tutte le compagnie nazionali dei maggiori paesi europei ed extra-europei. Da dicembre 2009 presenti anche compagnie low-cost. Trasferimenti da e per l’aeroporto: navetta Jat (ogni ora) ca. € 5, autobus di linea, taxi fra € 10 e 15.

Formalità doganali e documenti di viaggio Per i cittadini UE necessario il passaporto, ma non il visto di ingresso; non ci sono particolari formalità doganali, ma è obbligatoria la registrazione alla questura (generalmente è curata dagli alberghi) entro 48 ore dall'arrivo. L’importazione di valuta straniera è libera, mentre l'esportazione è libera fino ad un massimo di € 10 mila (oltre tale limite è necessaria una ricevuta bancaria o la dichiarazione doganale di importazione). Le franchigie per i beni di consumo sono allineate a quelle UE.

Telecomunicazioni Telefonia fissa: Telekom Serbia Telefonia mobile: Telekom Serbia, VIP, Telenor

Siti di interesse Parlamento: www.parlament.gov.rs; Governo: www.srbija.gov.rs; Ministeri: Economia e Sviluppo Regionale www.merr.gov.rs; Piano Nazionale degli Investimenti www.mnip.gov.rs; Esteri www.mfa.gov.rs; Commercio e Servizi www.mtu.gov.rs; Ufficio Informatica e Statistica: www.stat.gov.rs; Provincia Autonoma della Vojvodina: www.vojvodina.gov.rs; Agenzia per la Privatizzazione: www.priv.rs; Agenzia per la Registrazione delle Imprese: www.apr.gov.rs; Agenzia per lo Sviluppo delle Piccole e Medie Imprese e dell’Attività Imprenditoriale: www.sme.gov.rs; Camere di Commercio: Serbia ww.pks.rs; Vojvodina www.pkv.rs; Belgrado www.kombeg.org.rs; Uzice www.rpkuzice.co.rs; Novi Sad www.rpkns.com; Nis www.rpknis.rs; Fiere: Belgrado www.sajam.co.rs; Novi Sad www.sajam.net

Corrente elettrica 220 volts

Giorni lavorativi ed orari Uffici pubblici: lun-ven 08.00-15.00 Negozi: lun-ven 08.00-20.00; sab 08.00-16.00 Banche: lun-ven 08.00-17.00 (alcune aperte di sabato).

Media Quotidiani: Vecernje novosti, Politika, Blic, Glas, Press, Danas, Kurir, Nacional, 24 sata, Alo. Riviste: Ilustrovana politika, Bazar, Nin, Gloria, Duga, Sofia, Politikin zabavnik, Maxim, Yellow Cab. TV: RTS, B92, Fox TV, Studio B, Avala, Pink, Metropolis, Politika, SOS.

Camera di Commercio Italo-Serba

Belgrado

Anno di fondazione 2002 Anno di riconoscimento 2006 Presidente Vincenzo DIVELLA Segretario Generale Pietro VACCHIANO Indirizzo Kneza Mihaila 47/I – 11000 Telefono +381 11 3287725 / 3348703 Fax +381 11 3348702 E-mail office@camera-italo-serba.rs Web www.camera-italo-serba.rs • www.cameradicommercio.it/belgrado

Orario lun-ven 09.00-14.00 Numero dei soci 100 Quota associativa Soci Ordinari € 200; Soci Sostenitori € 500; Soci Benemeriti € 2.000 Newsletter Prospettive Pubblicazioni Opportunità Serbia - Guida per investire e fare impresa (2008) Accordi di collaborazione Soc. Dante Alighieri - Comitato di Nis

124



Caratteristiche generali

Mesi

Quadro dell’economia

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

2 5 11 16 22 24 27 27 22 15 8 4

Media min

-3 -2 1 5 10 13 15 14 11 6 1 -1

Fuso orario (rispetto all’Italia): 0 Superficie 49.035 kmq Popolazione 5.463.046 Gruppi etnici Slovacchi (85,8%); Ungheresi (9,7%); Rom (1,7%); Ruteni e Ucraini (1%); altri (1,8%) Comunità italiana 630 Capitale Bratislava (428.791); area metropolitana (616.578) Città principali Kosice (234.596), Presov (91.650), Zilina (85.558), Nitra (84.800), Banska Bystrica (79.197), Trnava (68.466), Trencin (56,760), Martin (59.014), Poprad (55.042) Moneta Euro (€) Lingua Slovacco (83,9%), Ungherese (10,7%), Rom (1,8%), Ucraino (1%), altro (2,6%) Religioni principali Cattolici (68,9%); atei (13%); Protestanti (10,8%); Ortodossi (4,1%); altri (3,2%) Ordinamento dello Stato Repubblica parlamentare con sistema multipartitico, nata in seguito al dissolvimento della Cecoslovacchia nel 1993; il Capo dello Stato, attualmente Ivan Gasparovic, è eletto dal popolo ogni quattro anni, in seguito a una modifica della Costituzione nel 1998; il Presidente a sua volta nomina il capo del governo (Robert Fico) e, su indicazioni di quest’ultimo, i ministri. Il potere legislativo appartiene al Consiglio Nazionale della Repubblica, composta da 150 membri eletti ogni quattro anni con sistema proporzionale; sono previste nuove elezioni a giugno 2010. Il più alto organo giudiziario è la Corte Costituzionale composta da tredici membri nominati dal Presidente sulla base di una lista di candidati presentata dal Parlamento Suddivisione amministrativa 8 regioni, kraje (Banskobystricky, Bratislavsky, Kosicky, Nitriansky, Presovsky, Trenciansky, Trnavsky, Zilinsky) e 79 province.

Quadro macroeconomico1 I dati macroeconomici rilevati nel 2009 mostrano un tasso di crescita del PIL reale negativo del 4,9%; per il 2010, secondo rilevazioni del FMI, il PIL dovrebbe tornare su valori positivi, a quota 3,7%. Il tasso di disoccupazione alla fine del 2009 si è attestato al 12,1%, in aumento rispetto all’11% dell’anno precedente, mentre l’indice dei prezzi al consumo, rilevato nel mese di marzo 2009, è pari all’1,6%. Il rapporto deficit/Pil risulta del 37,1%, in aumento rispetto al 35% del 2009. Il disavanzo della bilancia delle partite correnti è pari al 3,06%.

Principali settori produttivi2 I principali settori produttivi sono la meccanica, la chimica, la produzione di materiale elettrico e informatico, metalli e beni di consumo. Grande importanza ha anche il settore automobilistico, sono presenti infatti numerosi impianti di produzione, come quelli Volkswagen, Peugeot, Kia e Ford. Altri grandi investitori sono rappresentati da Samsung, Sony, US Steel, Hydro Alluminium e Whirpool. La produzione industriale slovacca ha registrato nel primo semestre 2009 una diminuzione su base annua del 23,1%. Detto decremento, sulla base dei dati pubblicati dall’Istituto Statistico slovacco, è stato in larga parte determinato dall’andamento dell’industria automobilistica (–41,7%) e della filiera. Nel periodo di riferimento la caduta della produzione industriale ha riguardato in ordine d’importanza gli apparati elettrici (–45,9%), il comparto chimico (–34,1%), macchinari e attrezzature (–30,8%), il settore metallurgico (–28,6%), le materie plastiche e gomma (–28,1%). L’Istituto Statistico ha inoltre rilevato una contrazione nell’industria tessile, abbigliamento e lavorazione del pellame del 17,8%. Gli unici aumenti della produzione hanno riguardato l'industria elettronica (+27%), la lavorazione del coke e dei prodotti petroliferi (+3,6%).

1

2

126

Fonte: World Economic Outlook 2009; Fondo Monetario Internazionale; OCSE; Ufficio di Statistica Repubblica Slovacca Fonte: Istituto Statistico slovacco


BUSINESS ATLAS 2010

Infrastrutture e trasporti3 La rete autostradale slovacca misura circa 43.761 km, l’autostrada D1 collega Bratislava, Trnava, Nitra e Trencin, la D2 si snoda in direzione nord-sud e collega la capitale con Brno, Praga e Budapest dalla parte opposta. Vienna e Bratislava sono collegate tramite la A6, tra il sistema viario slovacco e quello austriaco. Esistono alcuni tratti autostradali in costruzione. Il sistema fluviale costituito dal Danubio è lungo 172 km, i porti fluviali di Bratislava e Komarno si trovano al centro di uno snodo che si estende dal Mare del Nord al Mar Nero. La rete ferroviaria conta su 3.662 km di collegamenti, dei quali 3.512 a scartamento standard, 100 a scartamento ampio (è in previsione un prolungamento), e 50 ridotto. In Slovacchia sono, infine, presenti 35 aeroporti, di cui 20 a pista pavimentata e 6 aeroporti internazionali. Lo scalo principale è l’aeroporto internazionale Stefanik di Bratislava, che si trova a circa 9 km dal centro cittadino, altri mportanti sono quelli di Poprad, Sliac, Piestany. Altre infrastrutture rilevanti sono gli oleodotti (416 km) e i gasdotti (6.769 km).

Investimenti esteri (principali settori)4 Verso il Paese: industria (40,7%); energia, gas e forniture idriche (19,6%); intermediazione finanziaria (18,5%); attività commerciali (8,3%). Italiani verso il Paese: presenti ca. 400 imprese italiane, generalmente di piccole e medie dimensioni. All’estero del Paese: attività immobiliari (36,7%); intermediazione finanziaria (25,5%); industria (19,9%); commercio (6,25%).

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: la merce può essere sdoganata in qualsiasi punto abilitato, la documentazione richiesta è la stessa prevista dalla regolamentazione comunitaria. Non sono previsti controlli in dogana sui requisiti tecnici dei prodotti importati, ma solo successivamente. Classificazione doganale delle merci: conforme alla Tariffa Doganale d’Uso Integrata. Restrizioni alle importazioni: non presente alcun genere di dazio o restrizione; è richiesta una certificazione di importazione che garantisca gli standard tecnici per alcuni prodotti la cui lista è periodicamente aggiornata dal ministero competente. Importazioni temporanee: previste dalla legge doganale.

Commercio estero Totale import: mld/€ 38,5 Totale export: mld/€ 39,7 Principali prodotti importati: macchinari e apparecchiature elettriche (30,9%); prodotti minerari (13%); veicoli (11,8%); metalli grezzi (8,7%); prodotti chimici (7,6%); plastica (5,7%). Principali prodotti esportati: macchinari e apparecchiature elettriche (35,9%); veicoli (21%); metalli di base (11,3%); materiali chimici e minerali (8,1%); plastica (4,9%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: UE (85,7%), di cui Germania (20,1%), Repubblica Ceca (12,9%), Francia (7,8%), Polonia (7,2%), Ungheria (6,3%), Italia (6,1%); Asia (4,6%). Paesi Fornitori: UE (67,6%), di cui Germania (16,3%), Repubblica Ceca (12,3%), Ungheria (5,3%), Francia (4,7%), Italia (4,1%); Asia (18,6%), di cui Corea del Sud (6,8%), Cina (5,8%).

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: gli investitori esteri possono svolgere attività economiche alle stesse condizioni di quelli locali, ivi compresa la costituzione di società o la partecipazione in quelle slovacche preesistenti; è possibile stipulare contratti senza obbligo di autorizzazione o registrazione, invece richiesta nel caso si vada a operare nel settore bancario, assicurativo, borsistico ed agricolo. L’agenzia governativa SARIO è attiva nell’attrarre e agevolare il flusso in entrata di investimenti stranieri. Legislazione societaria: il sistema legislativo slovacco agisce in regime di civil law a due gradi di giudizio, una società che opera permanentemente in loco è soggetta alla normativa del Codice Commerciale del 2001. La legge slovacca distingue tra società di persone (i.e. società pubblica commerciale e società in accomandita), società di capitali (i.e. società a responsabilità limitata e società per azioni) e cooperative. Un’attività economica può essere svolta nelle seguenti forme: Società pubblica commerciale (Verejna Obchodna Spolocnost), Società in accomandita (Komanditna Spolocnost), Società a responsabilità limitata (Spolocnost s Rucenim Obmedzenym), Società per azioni (Akciova Spolocnost), Cooperativa, Società individuale, contratto di associazione in partecipazione e filiale di una società estera.

Interscambio con l’Italia Saldo commerciale: mld/€ 0,4 Principali prodotti importati dall’Italia: macchine di impiego generale (mln/€ 120; –5,1%); parti e accessori per autoveicoli e loro motori (mln/€ 80,4; –34,8%); prodotti in metallo (mln/€ 69,7; –24,7%); articoli in materie plastiche (mln/€ 64,8; –14%). Principali prodotti esportati in Italia: autoveicoli (mln/€ 467,5; –21,5%); prodotti elettronici di consumo audio e video (mln/€ 450,2; –6,6%); metalli di base preziosi e altri metalli non ferrosi, combustibili nucleari (mln/€ 92,5; –7,3%); prodotti chimici di base, fertilizzanti e composti azotati, materie plastiche e gomma sintetica in forme primarie (mln/€ 85,6; –30%). 3 4

Fonte: Società nazionale stradale (NDS) Dati 2008

SLOVACCHIA

127


EUROPA

SLOVACCHIA

Brevetti e proprietà intellettuale La principale fonte normativa sulla tutela dei marchi è la legge 527/90 mentre con la 14/04 vengono riconosciuti i marchi comunitari. Possono essere registrati lettere, numeri, disegni, la forma o l’involucro del prodotto. Il marchio registrato decade dopo 10 anni. La protezione del brevetto ha, invece, durata ventennale.

zione di nuove società, estensione di società esistenti, diversificazione della produzione verso nuovi prodotti, azioni di ristrutturazione di comparti produttivi. Attività SIMEST

Agevolazione dei crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 già Legge 227/77 “Ossola” Acquisizione, a condizioni di mercato, di quote di capitale sociale di imprese aventi sede all’interno della UE (Decreto MISE 23.11.2008)

Sistema fiscale Nel 2004 è entrata in vigore l’attuale legge relativa alle imposte sui redditi delle persone fisiche che prevede un’aliquota unica del 19% in sostituzione delle cinque aliquote in uso precedentemente. I dividendi sono esenti da imposte. Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre Tassazione sulle attività d’impresa: 19% Imposta sul valore aggiunto (VAT): 19%

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche Nel Paese non sono presenti zone franche, ma 17 parchi industriali, con agevolazioni per attività definite dalle Leggi 193/01 e 156/03.

Accordi con l’Italia Convenzione per evitare la doppia tassazione sul reddito e sul patrimonio (ratificata dall’Italia con leggi 303 e 174 del 1983); Accordo sulla protezione e promozione degli investimenti.

Notizie per l’operatore

Costo dei fattori produttivi

Rischio Paese5 0/7 Condizioni di assicurabilità SACE6 apertura senza condizioni

Categorie

Sistema bancario La politica monetaria è competenza della Banca Nazionale Slovacca (Narodna Banka Slovenska) e della Banca Centrale europea. Operano, sul territorio, 27 istituti bancari di cui 15 partecipate da capitali stranieri, e 9 filiali di istituti esteri. Tra gli investitori italiani nel settore bancario slovacco figurano UniCredit Bank, controllata da Unicredit Group, e la VUB Banka (la seconda banca del Paese) controllata dal gruppo Intesa San Paolo. Banca Popolare di Vicenza ed EmRo Popolare partecipano in Volksbank slovensko. Le riserve in valuta straniera della Banca nazionale a dicembre 2009 corrispondevano a mln/€ 34,97. Tipologia

NBS

Tassi bancari

da

Operaio Impiegato Dirigente

358 641 1.556

a

523 756 -

Organizzazione sindacale La Costituzione slovacca prevede e sancisce, all’art. 37, libertà sindacale e diritto di sciopero. Il sindacato più importante è la Confederazione dei sindacati dei lavoratori (KOZ) che al 2008 contava 570.000 iscritti. Categorie

Elettricità9 (in €/KW/h)

Alta e media tensione

Valore

da

a

0,10 1,30

Prodotti petroliferi9 (in €/l)

1,75 %

Principali finanziamenti e linee di credito Nel quadro della legge 571/07 sono stati introdotti incentivi agli investimenti esteri, per favorire specifici progetti a carattere locale (risanamento di strutture produttive e creazione di centri tecnologici e di servizi) che abbiano alto impatto occupazionale. La legge prevede 10 anni di esenzione sulle imposte delle persone giuridiche e contributi per l’assunzione e la formazione di personale. A gennaio 2009 è entrata in vigore la nuova regolamentazione europea GBER che ha semplificato notevolmente lo stanziamento di aiuti di stato. Tali aiuti sono destinati a specifiche regioni, quali Trnava, Nitra, Trencin, Banska Bystrica e Kosice e riguardano progetti di incorpora-

Manodopera8 (in €)

Combustibile (uso industriale)

Benzina Nafta

5

6 7 8 9

128

media

0,54 0,52

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it Fonte: Banca Nazionale Slovacca (dicembre 2009) Fonte: www.statistics.sk (2010) Fonte: www.energy.eu (2010)


BUSINESS ATLAS 2010

Acqua10 (in €/m3) Ad uso industriale Tipologia

Formalità doganali e documenti di viaggio Per gli Italiani è sufficiente una carta di identità valida per l’espatrio, il Paese appartiene, infatti, all’Area Schengen.

media

Affitto locali uffici

Corrente elettrica 220 V, 50 Hz (le prese di corrente sono di tipo tedesco).

0,70

Immobili (canone mensile in €/m ) 11

da

6,3

2

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 9.00-17.00 Negozi: lun-ven 10.00-18.00 (centri commerciali aperti anche nel week-end) Banche: lun-ven 9.00-17.00

a

33,3

Informazioni utili

Festività 1 (Festa della Repubblica), 6 gennaio; Venerdì, Domenica e Lunedì di Pasqua; 1, 8 (Liberazione) maggio; 29 agosto (Rivolta Nazionale Slovacca); 1 (giorno della Costituzione), 15 (S.Maria dei sette dolori) settembre; 17 novembre (Rivoluzione di Velluto); 24, 25, 26 dicembre.

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE12 Ambasciata d’Italia Palisady 49 - 81106 Bratislava tel +421 25 9800011 - fax +421 25 4413202 www.ambbratislava.esteri.it • amb.bratislava@esteri.it

Media Quotidiani: SME, Pravda, Hospodarske Noviny. Riviste: Plus 7 Dni, Trend TV: Markiza, Joj, STV

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituto italiano di cultura Kapucinska U. 7 - 81103 Bratislava tel +421 25 4410401 - fax +421 25 4410412 www.iicbratislava.esteri.it • iicbratislava@esteri.it Ufficio ICE13 Palisady 49 - 811 06 Bratislava tel +421 25 4410622 / 13420 / 13423 fax +421 25 4430296 • bratislava@ice.it

Alberghi Singola 3 stelle (€ 60-100); singola, 4 stelle (€ 135-305); singola, 5 stelle (€ 150-380).

Assistenza medica Per cure mediche nel Paese, è necessario, se cittadini italiani o comunitari, essere in possesso del tesserino sanitario (numero per emergenze 155).

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI Unicredit Banka Slovakia Sancova 1/A - 81333 Bratislava • www.unibank.sk Volksbank Slovensko Vysoká 9 81000 Bratislava • www.volksbank.sk VUB Banka Mlynske Nivy 1 - 82990 Bratislava • www.vub.sk

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Air Slovakia Altre compagnie aeree operanti nel Paese: Danube Wings (Bratislava-Bologna), Czech Airlines (collegamenti con la Repubblica Ceca), Sky Europe (Bratislava-Roma Fiumicino e Catania). Trasferimenti da e per l’aeroporto: l’aeroporto di Bratislava si trova a 7 km dalla città, ed è raggiungibile dal centro in taxi (ca. € 8-10), oppure in autobus con linea 61 dalla stazione ferroviaria Hlavna Stanica, o linea 96 che collega l’aeroporto con il quartiere di Petrzalka.

IN ITALIA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via dei Colli della Farnesina 144/a VI lott 6- 00194 Roma tel 06 36715200 www.rome.mfa.sk • embassy@rome.mfa.sk Agenzia Consolare e Ufficio Commerciale via G. Alessio 9/b - 35121 Padova tel 049 663948 www.laslovacchia.it • pd-slovak-trade@iol.it ISTITUTI DI CREDITO Volksbank Slovensko viale Milano 100 - 36100 Vicenza tel 04 44544732

SLOVACCHIA

Telecomunicazioni Telefonia fissa: T-com Telefonia mobile: T-mobile, Orange, O2 (di Telefonica)

Fonte: Commissione UE Canone 2008 Fonte: Ministero degli Affari esteri (www.esteri.it) 13 Fonte: ICE (www.ice.it) 10 11 12

129


EUROPA

SLOVACCHIA

Camera di Commercio Italo-Slovacca

Bratislava

Anno di fondazione 1997 Anno di riconoscimento 2000 Presidente Ignacio JAQUOTOT Segretario Generale Alessandro VILLA Indirizzo Michalska, 7 – 81101 Telefono +421 259103700 Fax +421 259103701 E-mail info@camitslovakia.sk Web www.camitslovakia.sk; www.cameradicommercio.it/bratislava Orario lun-gio 9.00 -13.00 / 14.00 - 18.00; ven 09.00 - 16.00 Numero dei soci 389

Quota associativa Persone fisiche € 250, Persone giuridiche da € 500 a 1.000 (per numero di dipendenti) Newsletter InfoCCIS (settimanale); InfoCCIS (mensile) Pubblicazioni Est (trimestrale); www.italoblog.it Accordi di collaborazione Associazione Industriali Vicenza; CCIAA: Arezzo, Cremona Torino; Centri Estero: Piemonte, Veneto; Città della Scienza Napoli; Confindustria Vicenza; Informest; Promofirenze; Università: Bocconi Milano, Brescia, Cà Foscari Venezia, Fondazione Politecnico Milano, Padova, Pisa.

130


Caratteristiche generali

Mesi

Quadro dell’economia

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

11 13 16 19 20 27 32 32 25 19 12 10

Media min

Quadro macroeconomico1 Il 2009 è stato caratterizzato da un calo della crescita del 3,8%, in particolare a causa della crisi del settore immobiliare e del crollo del consumo interno, fattori questi che sono stati alla base dell’importante crescita economica spagnola a partire dagli anni novanta. Il tasso d’inflazione e disoccupazione sono stati rispettivamente dello 0,3% e del 18,8%.

5 6 5 9 11 15 18 19 14 10 4 3

Principali settori produttivi Apporto al PIL (dati 2008): settore primario (2,4%), secondario, energia e industria (15,5%), costruzione (10,4%), servizi (63,2%). Il settore che impiega il maggior numero di lavoratori è quello dei servizi (68,5%), seguono il secondario (15,8%) e le costruzioni (12,1%). Considerando il tasso di variazione interannuale del PIL relativo al 2009, tutti i settori, con l’eccezione dei servizi (+1,8) hanno registrato una flessione, in particolare l’industria (–13,8%) l’energia e l’agricoltura (–6,9%) e le costruzioni (–7,8%).

Fuso orario (rispetto all’Italia): 0; Isole Canarie -1 Superficie 504.645 kmq Popolazione 46.745.807 Gruppi etnici Spagnoli (76%), Catalani (15%), Galiziani (7%), Baschi (2%) Comunità italiana ca 80.000 Capitale Madrid (3.255.944) Città principali Barcellona (1.621.537), Valencia (814.208), Siviglia (703.206), Saragozza (674.317) Moneta Euro Lingua Castigliano (ufficiale); 7 Comunità Autonome (Asturia, Catalogna, Paesi Baschi, Galizia, Comunità Valenziana, Navarra e Isole Baleari) riconoscono nei loro Statuti anche il Catalano, il Basco, il Galiziano e l’Asturiano Religioni principali Cattolici, Islamici, Protestanti, Ebrei Ordinamento dello Stato Monarchia costituzionale. La Costituzione del 1978 assegna la funzione legislativa alle Cortes (Parlamento), di cui fanno parte il Congresso dei Deputati (350 membri eletti a suffragio universale ogni 4 anni) e il Senato (208 membri, eletti in parte a suffragio universale e in parte designati dalle comunità autonome). Al Governo, guidato da un Presidente scelto dal Congresso dei Deputati tra i candidati designati dal Re, spetta il potere esecutivo Suddivisione amministrativa 50 province, incluse Canarie e Baleari, e 17 comunità autonome.

1 2

Fonte: Instituto Nacional de Estadísticas – INE (www.ine.es) Fonte: Ministerio de Fomento; ultimi dati disponibili anno 2007

131

Infrastrutture e trasporti2 La rete stradale si estende per 166.011 km, di cui 14.689 km di autostrade, mentre quella ferroviaria per 15.559 km. La linea d’alta velocità (AVE) collega Madrid a Siviglia, Saragozza, Toledo, Malaga, Valladolid e Barcellona. Sono in costruzione, inoltre, la tratta Madrid-Lisbona, Madrid-Valencia, Madrid-Bilbao, e il collegamento con l’alta velocità francese. Circa 250 compagnie aeree operano nei 33 aeroporti internazionali. Madrid-Barajas (51,8 milioni di passeggeri nel 2007), Barcellona-El Prat (32,7 milioni) e Palma de Maiorca (23,2 milioni) sono i principali aeroporti. La Spagna possiede, inoltre, eccellenti comunicazioni marittime grazie ai 53 porti internazionali nella costa atlantica e mediterranea. I principali sono: Barcellona, Bilbao, Valencia, Gijón, Siviglia, Algeciras e Palma di Maiorca. Il traffico marittimo totale di passeggeri è stato nel 2007 (ultimo dato disponibile) di 26,161 milioni (+11,4% rispetto al 2006), quello di merci ha raggiunto il valore di mln/ton. 468,730 (+5% rispetto al 2006), per un totale di 132.207 navi transitate (+7,6% rispetto al 2006).


EUROPA

SPAGNA

Commercio estero Totale import: mld/€ 208,4 Totale export: mld/€ 158,2 Principali prodotti importati: combustibili e lubrificanti (15,6%), prodotti chimici (14%), parti e accessori per autoveicoli (7,3%), veicoli da trasporto (6,9%), elettronica e informatica (5,2%), tessile ed abbigliamento (4%), prodotti siderurgici (3,2%), materiale elettrico (3%). Principali prodotti esportati: veicoli da trasporto (15,6%), prodotti chimici (12,7%), parti e accessori per autoveicoli (7,2%), prodotti ortofrutticoli freschi e congelati (5,2%), prodotti siderurgici (4,3%), combustibili e lubrificanti (3,6%), tessile ed abbigliamento (3,1%), materiale elettrico (3,1%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: Francia (19%), Germania (11%), Portogallo (9%), Italia (8,2%), Regno Unito (6,3%), USA (3,7%), Olanda (3%), Belgio (2,8%). Paesi Fornitori: Germania (14,4%), Francia (12%), Italia (7%), Cina (6,9%), Regno Unito (4,7%), Olanda (4,3%), USA (4%), Portogallo (3,5%).

All’estero del Paese: servizi finanziari, esclusi assicurazioni e fondi pensione (49,1%); produzione e distribuzione di energia elettrica (21,5%); assicurazioni e fondi pensione (6,2%); estrazione di idrocarburi (2,8%); commercio (2,2%); attività immobiliari (2%); logistica e trasporti (1,9%); fabbricazione di materiali per edilizia (1,4%); industria agroalimentare (1,2%). In Italia del Paese: servizi finanziari, esclusi assicurazioni e fondi pensione (45,3%); logistica e trasporti (25,2%); fabbricazione di materiale per edilizia (21,8%); affitto veicoli (3,9%); ingegneria civile (2,2%); produzione di energia elettrica di origine eolica (1,5%).

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi La normativa spagnola, recependo ampiamente le norme dell’UE relative agli obblighi derivanti ai Paesi membri in materia di libera circolazione di servizi, capitali e stabilimento delle imprese (con un tasso di adempimento del 95%, tra i più alti tra i paesi membri secondo quanto riconosciuto dalle stesse istituzioni comunitarie), non frappone ostacoli particolari all’attività nel territorio nazionale di imprese straniere. Si ritengono tuttavia utili alcune considerazioni che attengono specificamente all’approccio delle aziende italiane a questo mercato. A tutt’oggi, il 70% del tessuto industriale italiano presente in Spagna, rappresentato da piccole e medie imprese operanti in diversi settori industriali e commerciali, è concentrato nelle tre regioni economicamente più vivaci e più affini all’Italia sia sul piano socio-culturale sia quello della struttura industriale: catalana, valenciana e madrilena. Negli ultimi anni, tuttavia, a seguito del crescente protagonismo dei poteri locali sono emerse regioni di potenziale interesse per le imprese italiane rispetto alle tre sopracitate: Galizia, Estremadura, Canarie e Andalusia. Sdoganamento e documenti di importazione: il regime doganale è regolato dal codice doganale comunitario (istituito con regolamento CEE 2913/92 del Consiglio del 12.10.1992) e dalle disposizioni d’applicazione dello stesso codice (istituite con regolamento CEE 2454/93 della Commissione del 2.07.1993). Per quanto riguarda la lingua, ai sensi dell’articolo 211 del regolamento CEE 2454/93 della Commissione (1), le dichiarazioni doganali (nella fattispecie le dichiarazioni d’esportazione) vanno redatte in una delle lingue ufficiali della Comunità accettate dalle autorità doganali dello Stato membro in cui vengono espletate le formalità. Spetta agli Stati membri determinare le lingue ufficiali da essi accettate. All’occor-

Interscambio con l’Italia Saldo commerciale: mld/€ –1,9 Principali prodotti importati dall’Italia: prodotti chimici (13,5%), combustibili e lubrificanti (10,7%), parti e accessori per autoveicoli (6%), prodotti siderurgici (4,8%), abbigliamento (4,7%), veicoli da trasporto (4%), macchinari e materiale elettrico (3,6%), materiali tessili (3%). Principali prodotti esportati in Italia: veicoli da trasporto (17,6%), prodotti chimici (14,6%), oli e grassi vegetali e animali (5,4%), prodotti ortofrutticoli (4,5%), prodotti siderurgici (4,5%), tessile ed abbigliamento (4%), parti e accessori per autoveicoli (3,9%), pesce fresco e congelato (3,5%).

Investimenti esteri (principali Paesi)3 Paesi di provenienza: EAU (37%); Olanda (23,4%); Lussemburgo (9%); Francia (4,5%); Portogallo (3,6%); Germania (3,1%); Regno Unito (2,8%); Svezia (2,7%); Uruguay (2,7%); Italia (2,6%). Paesi di destinazione: USA (40,1%); Regno Unito (22,3%); Brasile (8,5%); Irlanda (4,1%); Svizzera (3,5%); Francia (2,4%); Portogallo (2,2%); Messico (1,9%); Lussemburgo (1,9%); Italia (1,6%).

Investimenti esteri (principali settori)3 Verso il Paese: raffinerie e impianti petroliferi (37%); telecomunicazioni (14,5%); servizi finanziari, esclusi assicurazioni e fondi pensione (7,9%); logistica e trasporti (7,3%); attività immobiliari (4,7%); costruzioni (2,5%); commercio (2,4%); attività sportive/tempo libero (2,3%); industria agroalimentare (1,9%). Italiani verso il Paese: servizi finanziari, esclusi assicurazioni e fondi pensione (62,1%); commercio (22,3%); farmaceutica (3,4%); consulenza e gestione di imprese (2,2%).

3

132

Fonte: Ministerio de Industria Turismo y commercio; dati relativi ai primi 9 mesi del 2009 (ultimi dati disponibili)


BUSINESS ATLAS 2010

e considera investimento estero quello effettuato da: a) persona fisica non residente in Spagna (intendendo, con questo, spagnoli o stranieri domiciliati all’estero o che abbiano all’estero la loro residenza principale); b) persona giuridica all’estero o organismo di proprietà di uno Stato straniero; c) società spagnole con partecipazione straniera nel capitale superiore al 50%; d) società spagnole con partecipazione straniera nel capitale uguale o inferiore al 50% quando i soci non residenti godano di una situazione maggioritaria nella società. Legislazione societaria: • Società anonima (Sociedad Anónima - SA), in particolare società di capitali (minimo €60.102) per cui non è richiesto un numero minimo di azionisti. Per la costituzione di una SA è richiesta scrittura pubblica (atto notarile) che dovrà essere iscritto presso il Registro delle Imprese; a seguito della registrazione, la società acquisisce personalità giuridica e capacità legale5; • Società Anonima Europea (SE)6 il cui capitale minimo è di € 120.000. È una forma societaria di diritto comunitario, si fonda su un diritto indipendente distinto dai diritti nazionali ai quali si rinvia solo per alcuni aspetti. Il vantaggio rappresentato da tale forma societaria è la possibilità di operare in qualunque paese dell’UE sulla base di una disciplina unitaria e il notevole risparmio dei costi amministrativi e finanziari per tutte le imprese strutturate attraverso filiali o gruppi costrette a rispettare legislazioni differenti per ciascun stato membro in cui operano. Limiti: può risultare soltanto dalla trasformazione/fusione di società esistenti o creazione di una holding comune; • Società a responsabilità limitata (Sociedad Limitada - SL)7 con capitale non inferiore a € 3.006, interamente sottoscritto al momento della costituzione. Necessario, al fine della costituzione, almeno un socio, mentre è illimitato il numero massimo. La costituzione di una SL avviene con atto notarile, che dovrà essere registrato presso il Registro delle Società; • Sociedad limitada nueva empresa (SLNE)7 con capitale minimo di € 3012 e massimo di € 120.202. Creata con la Legge 7/2003 a seguito di varie Raccomandazioni Europee volte a migliorare e semplificare le condizioni e le pratiche per la creazione di piccole imprese. La novità fondamentale è costituita dalla possibilità di creare società in un giorno, attraverso un documento elettronico unico e un

renza, le autorità doganali dello Stato membro di destinazione possono chiedere al dichiarante o al suo rappresentante in tale Stato membro la traduzione nella lingua ufficiale o in una delle lingue ufficiali dello stesso. La Commissione dell'Unione Europea ha emanato il Reg. CE 1192/2008 del 17.11.2008 (pubblicato nella GU L 329 del 6.12.2008) per creare un ambiente più moderno e un sistema comunitario integrato, in grado di evitare distorsioni della concorrenza tra imprese di Stati membri diversi. Una delle conseguenze è stata la unificazione delle autorizzazioni relative ai regimi doganali, alla destinazione particolare di talune merci, alle procedure di dichiarazione semplificata, alle procedure di domiciliazione o procedure semplificate di accertamento. Classificazione doganale delle merci: Tariffa Doganale Integrata (TARIC). Restrizioni alle importazioni: nessuna restrizione per merci provenienti dall’Italia. Importazioni temporanee4: il regime di importazione temporanea è regolato dal Codice doganale comunitario (Código aduanero de la CE), Regolamento CE 2454/93, Ordine Ministeriale del 28.11.1986, circolare 964 della Direzione Generale delle Dogane e II.EE. Il periodo massimo di permanenza è di 2 anni, prorogabili per circostanze eccezionali con autorizzazione dell’agenzia delle dogane (Autoridad Aduanera). Il regime che permette l’esonero totale o parziale di diritti per l’esportazione di materiali che rimangono temporaneamente nel territorio della Comunità per poi essere successivamente riesportati, senza essere stati oggetto di trasformazione alcuna.

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: il Real Decreto 664/1999 stabilisce, in linea con il Trattato di Maastricht, la libertà totale di movimento di capitali sia per quanto riguarda gli investimenti stranieri in Spagna, sia per quelli spagnoli all’estero. Stabilisce, inoltre che si dovranno dichiarare gli investimenti presso il Registro de Inversiones, con una finalità meramente amministrativa e statistica. Eccezioni: nel caso di investimenti provenienti - o con destinazione - da Paesi qualificati come paradisi fiscali sono necessarie pratiche amministrative di dichiarazione preventiva all’investimento. Gli investimenti realizzati in specifici settori (trasporto aereo, radio, minerali e materie prime, minerali d’interesse strategico, televisione, telecomunicazioni, sicurezza privata, produzione, commercio e distribuzioni d’armi ed esplosivo d’uso civile e attività relazionate con la Difesa nazionale) sono soggetti a una regolazione speciale e dovranno adeguarsi ai requisiti fissati nelle rispettive legislazioni settoriali. Gli investimenti stranieri in Spagna in imprese dedicate ad attività relazionate con la Difesa nazionale sono le uniche ad essere sottomesse all’obbligo di ottenere un’autorizzazione previa da parte del Consiglio dei Ministri per potersi realizzare. In materia d’investimenti esteri la legislazione vigente adotta il concetto di residenza effettiva del soggetto investitore

SPAGNA

4

5

6 7

133

Per visualizzare la lista dei materiali oggetto di esonero parziale, o totale, o che sono esclusi da tale regime, consultare la pagina web: www.aeat.es Texto Refundido de la Ley de Sociedades Anonimas 25.07.1989 (BOE 178 del 27.07.1989); Real Decreto Legislativo 5.03.2004, attraverso cui si approva il Texto Refundido de Impuestos sobre Sociedades Anonimas (BOE 61 dell’11.03.2004); Real Decreto Legislativo 1564 del 22.12.1989 (BOE 310 del 27.12.1989); Legge 26 del 17.07.2003, che modifica il Texto Refundido de la Ley de Sociedades Anonimas 19/1989 riguardo ai doveri degli amministratori e la possibilità di voto a distanza Legge 31 del 18.10.2006 Legge 2 del 23.03.1995 (BOE 71 del 24.03.1995)


EUROPA

SPAGNA

unico appuntamento con il Notaio che potrà iscrivere l’atto costitutivo della società nel Registro corrispondente al domicilio sociale, utilizzando la sua firma elettronica. È un sottotipo della SL quindi tutto ciò che non è espressamente regolato dalla Legge 7/2003 trova disciplina generale nelle società a responsabilità limitata; • Sociedad Professional (SP)8 il cui obiettivo è quello di erogare servizi professionali utilizzando la forma della società di persone o quella della associazione tra privati (non ammessa la società di capitali); • Società in nome collettivo (Sociedad Colectiva - SC)9, il cui capitale è costituito dall’apporto di ciascun socio (non richiesto un capitale minimo). E’ una forma giuridica a spiccato carattere personale data la responsabilità illimitata dei soci: la condizione di socio non può essere trasmessa senza il consenso degli altri. • La Società in accomandita (Sociedad Comanditaria - S. Com)10 prevede un capitale costituito dalle quote di ciascun socio (non é richiesto un capitale minimo); la condizione di socio non può essere trasmessa senza il consenso degli altri. I soci accomandatari (colectivos) sono soggetti alle medesime obbligazioni per i soci della Società Collettiva; • un operatore straniero può operare in Spagna attraverso una succursale (art. 259 del Reglamento del Registro Mercantil). La costituzione di una succursale (art. 264) avviene tramite atto notarile registrato presso il Registro delle Imprese. La succursale è tassabile come un’azienda spagnola ed ha gli stessi diritti ed obblighi, con la differenza che la casa madre può fatturare le spese sostenute dalla succursale (amministrazione e gestione commerciale, revisione dei conti, etc.). L’importo può essere dedotto dai ricavi di quest’ultima ed è tassato con l’aliquota del 15% al momento del trasferimento all’estero. Per quanto riguarda le filiali d’imprese straniere, il regime legale è di piena libertà tranne per operazioni realizzate in settori specifici soggetti ad autorizzazione previa; • gli Uffici di rappresentanza (Oficina de representación) non hanno personalità giuridica propria, ma dipendono dall’impresa madre: per la creazione non sono richieste formalità commerciali, né l’iscrizione al Registro Mercantile. Indicativamente, le attività dell’ufficio sono limitate alla coordinazione, collaborazione, etc. • la Partnership con rappresentanza spagnola rappresenta una forma d’investimento che prevede l’associazione con un’impresa spagnola attraverso varie forme. La percentuale di partecipazione caratterizzerà l’investimento come estero o meno. La formula tradizionale di partnership è la fusione con una società spagnola già esistente. Una fusione parziale, invece, avviene nel caso di scissione di una società spagnola: in tale operazione quest’ultima scinde il proprio patrimonio e soltanto alcune voci andranno a far parte della nuova società che si costituisce con l’investitore estero. Il vantaggio risiede nel poter scegliere solo le voci patrimoniali della società spagnola più convenienti.

• L’istituto di franchising è regolato dal Real Decreto 157/1992: sono autorizzati gli accordi che soddisfano le disposizioni stabilite dal Reg. CE 2790 del 22.12.1999, che sostituisce il Reg. CE 1087/88. L’attuale regime è stato modificato in virtù del Real Decreto 2485 del 13.11.1998 (BOE 283 del 26.11.1998), tramite il quale si fissano due punti importanti: il primo dispone che le persone fisiche e giuridiche che intendono svolgere in Spagna l’attività di franquiciadores dovranno iscriversi in un apposito registro, le cui modalità vengono delineate nel Real Decreto 2485/1998. È stato creato un registro a livello statale (Registro de Franquiciadores) dove sono visibili le imprese attive in più di una Comunità Autonoma, a fini pubblicitari e informativi, mentre a ciascuna Comunità corrisponde un Registro le cui linee guida sono fissate nel Decreto. Il secondo dispone che il franquiciador è tenuto, almeno venti giorni prima della stipula del contratto (o pre-contratto), a fornire per iscritto al franquiciado le informazioni su tutti gli elementi dell’accordo. L’Asociaciòn Española de Franquiciadores (AEF), membro della Federazione Europea dal 1995 rappresenta, difende e promuove gli interessi economici, sociali e professionali dei suoi membri. La Cámara de Comercio e Industria de Madrid dispone di un Dipartimento di franchising.

Brevetti e proprietà intellettuale Per aver diritto ad una protezione legale della proprietà industriale, è necessaria la registrazione presso l’Oficina Española de Patentes y Marcas, organismo autonomo del Ministero dell’Industria, Turismo e Commercio. La durata della protezione è di 20 anni. Chi risiede in Italia è obbligato a depositare il brevetto in Spagna e attendere un periodo non inferiore ai 3 mesi prima di poterli estendere all’estero. Una soluzione potrebbe essere quella di depositare direttamente una domanda di brevetto europea presso l’Organizzazione Europea dei Brevetti, il cui costo è tuttavia superiore. I diritti relativi a marchi, disegni e modelli possono essere registrati a livello nazionale o europeo. I diritti europei sono registrati dall'Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno, con sede ad Alicante. Tali diritti sono esclusivi e validi in tutta l'UE. La proprietà intellettuale è regolata dal Real Decreto Legislativo 1 del 12.04.1996, così come modificata dalla Legge 26 del 7.06.2006. A differenza della proprietà industriale, per la quale si generano diritti previa registrazione, è assegnata

8 9

10

134

Legge 2 del 15.03.2007 Código de Comercio artt. 125-144; Regolamento del Registro Mercantil art. 178 Código de comercio art. li 145 -150; Legge 19 del 25.07.1989 (BOE 178 del 27.07.1989), Texto Refundido de la Ley de Sociedades Anónimas approvata con Real Decreto Legislativo 1564 del 22.12.1989 (BOE 310 del 27.12); Real Decreto Legislativo 4 del 5.03.2004, attraverso cui si approva il Texto Refundido de Impuestos sobre Sociedades Anonimas (BOE 61 dell’11.03.2004); Reglamento del Registro Mercantil art. 99


BUSINESS ATLAS 2010

l’attività) cui vanno sottratti dei coefficienti correttivi. L’importo forfettario è determinato in base all’attività di impresa e ai metri quadrati dell’area occupata. In ogni caso l’Iae è deducibile ai fini dell’imposta sul reddito della società. Imposta sul valore aggiunto (VAT): presenti 3 aliquote, ordinaria applicata alla maggior parte di beni e servizi e che fino al prossimo 1.07.2010 è del 16%, e a partire da quella data sarà del 18%; ridotta del 7% che si applica ad alcuni prodotti e servizi (fra cui alimenti, edilizia abitativa, alberghi e ristoranti) e che dal 1.07.2010 subirà un aumento di un punto percentuale; ridotta del 4% applicata ad alcuni prodotti di base fra cui pane, farina, latte, formaggio, uova, frutta e ortaggi, libri, giornali e riviste. L’IVA non è presente nelle Isole Canarie, a Ceuta e Melilla; nelle Canarie esiste, tuttavia, l’IGIC (Impuesto General Indirecto Canario) la cui aliquota standard è del 4,5% e per alcuni beni può arrivare fino al 40% (rimborsabile), e un’imposta d’ingresso, l’APIC, la cui aliquota può arrivare fino al 4%, non rimborsabile. Le esportazioni, come anche alcuni servizi sono esenti. In base al sistema comunitario, anche le forniture intracomunitarie sono esenti se si identifica la partita Iva (NIF in Spagna) del cliente e sulla fattura compaiono la partita Iva del fornitore e quella del cliente.

all’autore dell’opera per il mero fatto di esserne il creatore. La registrazione è comunque consigliabile dal momento che costituisce prova. I diritti di sfruttamento dell’opera durano per tutta la vita dell’autore e settant’anni dopo la sua morte. Esistono altre tempistiche, sia per tipologia di proprietà intellettuale sia se l’autore è deceduto prima del 1987.

Sistema fiscale11 Per effetto della convenzione e della normativa interna sui dividendi (royalties) corrisposti ai residenti in Italia si applica una ritenuta d'imposta rispettivamente del 15% (0% se la società italiana possiede almeno il 25% del capitale della società spagnola controllata) e dell’8%. Nessuna imposizione è prevista sugli interessi corrisposti ad un residente italiano. Le trattenute per i liberi professionisti sono del 15% (ridotto in alcuni casi al 7%) e quelle per i membri dei consigli d’amministrazione delle imprese del 35%. Con la Legge Finanziaria per il 2010 del 23.12.2009 la Spagna ha introdotto una serie di misure in ambito fiscale che intervengono su importanti aspetti del suo sistema tributario: a) le aliquote applicate ai cd. redditi da risparmio (dividendi, interessi, profitti patrimoniali) sono passate dal 18 al 19% per i primi € 6.000 e 21% per redditi superiori; b) introdotta la possibilità di mantenere un regime opzionale di fiscalità per le persone fisiche che acquisiscono la loro residenza fiscale in Spagna a seguito di un loro trasferimento nel territorio spagnolo, applicato ai contribuenti le cui retribuzioni annuali previste non superino € 600.000/anno; d) presenti 2 aliquote ridotte (al 20 e al 25%) per l’imposta sulle società/PMI che mantengono o creino posti di lavoro, mentre le trattenute e i pagamenti in acconto delle stesse sono salite al 19%; e) rimodulazione delle aliquote anche per l’Iva, che passa dal 16 al 18% (generale), dal 7 al 8% (agevolata), con effetti a partire dall’1.07.2010; f) aumento del 4% dell’aliquota applicata sull’imposta dei redditi dei non residenti (Imr), salita al 19%.

Notizie per l’operatore

Rischio Paese12 0/7 Condizioni di assicurabilità SACE13 apertura senza condizioni

Sistema bancario Il Banco de España svolge le attività tipiche di un istituto centrale. Le 6 principali banche commerciali del Paese e le loro consociate raccolgono circa il 30% dei depositi bancari. Sono anche presenti succursali di varie banche straniere che operano sul mercato bancario interno (ca. il 25% dei depositi bancari) e offrono finanziamenti in valuta estera (ca. il 25% del totale). Nel Paese operano 4 borse valori, a Madrid, Barcellona, Bilbao e Valencia. La principale è quella di Madrid, dove vengono effettuati circa i tre quarti delle transazioni finanziarie.

Imposta sui redditi delle persone fisiche

Imposta dovuta Quota Resto dell’imposta fino ad € d’imposta (€) fino ad €

0 17.707,20 33.007,20 53.407,20

0 4.249,73 8.533,73 16.081,73

17.707,20 15.300,00 20.400,00 Oltre

Aliquota %

24 28 37 43

Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre Tassazione sulle attività d’impresa: 30%. Per le PMI si applica il 25% per i primi € 120.202,41 di base imponibile, mentre al rimanente si applica il 30%. Altra imposta di rilievo è quella locale da applicarsi alle persone fisiche e giuridiche che svolgono attività di impresa, professionale o artistica nel territorio spagnolo (Iae). L’Iae consiste in un importo forfettario stabilito dall’ente comunale, provinciale o nazionale (a seconda del territorio in cui si esercita

SPAGNA

11

12

13

135

Real Decreto-Ley 2 del 21.04.2008 di misure di impulso dell’attività economica (BOE 22.04.2008; Real Decreto 861 del 23.05.2008 col quale si modifica il Regolamento di Imposte sulla Rendita delle Persone Fisiche in materia di Lavoro dipendente e delle attività economiche (BOE, 24.05.2008); Legge 35 del 28.11.2006, della tassa sull’IRPEF e di modifica parziale della legge sull’Imposta sulle Società, tassa sui non residenti e sul patrimonio (BOE 29.11.2006); Real Decreto 1757 del 28.12.2007 di modifica del Regolamento sull’Imposta sull’IRPEF approvato dal Real Decreto 439 del 30.03.2007 Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it


EUROPA Tipologia

SPAGNA Acqua18 (in € /m3)

Tassi bancari14

Valore

Deposito a 3 mesi Deposito a 6 mesi Deposito a 1 anno

Ad uso industriale

0,661 % 0,956 % 1,216 %

Principali finanziamenti e linee di credito

Tipologia

Attività SIMEST

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE20 Ambasciata d’Italia Calle Lagasca, 98 - 28006 Madrid tel +34 91 2106910 / 4233300 - fax +34 91 5757776 www.ambmadrid.esteri.it • archivio.ambmadrid@esteri.it Consolati Barcellona Calle Mallorca, 270 - 08037 tel +34 90 2050141 - fax +34 93 4870002 www.consbarcellona.esteri.it • segreteria.barcellona@esteri.it

Accordi con l’Italia Convenzione per evitare la doppia imposizione in materia d’imposte sul reddito, firmata nel 1980 (BOE 22.12.1980).

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituti italiani di cultura Barcellona Pasaje Mendez Vigo 5 - 08009 tel +34 93 4875306 - fax +34 93 4874590 www.iicbarcellona.esteri.it • iicbarcellona@esteri.it Madrid Calle Mayor, 86 - 28013 tel +34 91 5478603 - fax +34 91 5422213 www.iicmadrid.esteri.it • iicmadrid@esteri.it Uffici ICE21 Madrid Paseo de la Castellana, 95 - Torre Europa - 28046 tel +34 91 5974737 - fax +34 91 5568146 Ufficio ENIT22: Paseo de la Castellana, 149 - 7ª izda Edificio Gorbea - 28046 Madrid tel +34 91 5670670 - fax +34 915711579 madrid@enit.it

Costo dei fattori produttivi

Manodopera15 (valori medi mensili in €) da

a

1.700 1.800 -

Organizzazione sindacale Le principali organizzazioni sindacali spagnole sono le Comisiones Obreras - CCOO, l’Unión General de Trabajadores UGT, l’Unión Sindacal Obrera - USO e la Confederación de Sindicatos Independientes y Sindacal de Funcionarios - CSI-CSIF. Categorie

Elettricità16 (in € /KW/h)

Alta e media tensione Combustibile

Benzina

31,7

Indirizzi Utili NEL PAESE

Parchi industriali e zone franche A Barcellona, Vigo e Cadice le merci possono stazionare fino a 6 anni. L’isola di Gran Canaria è zona franca. Non si applica la Condizione d’Ordine Economico, vigente nel resto delle zone franche comunitarie e che impedisce il deposito di componenti e merci procedenti da Paesi terzi che servono a realizzare processi di trasformazione sotto il regime di perfezionamento attivo all’interno di una zona franca comunitaria.

1.000 1.100 3.500

Media

Informazioni utili

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Operaio Impiegato Dirigente

1,81

Immobili19 (canone mensile in € /m2)

Affitto locali uffici

Agevolazione dei crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 già Legge 227/77 “Ossola” Acquisizione, a condizioni di mercato, di quote di capitale sociale di imprese aventi sede all’interno della UE (Decreto MISE 23.11.2008)

Categorie

Media

media

0,134

14 15

Prodotti petroliferi17 (in € /l)

16 17

media

18

19

0,99

20

21 22

136

Fonte: La Caixa, (riferimento marzo 2010) Fonte: Ministerio del Trabajo Fonte: Endesa Fonte: Repsol, marzo 2010 (media relativa ai primi 10 mesi del 2009) Fonte: (AEAS) Asociación Española de Abastecimientos de Agua y Saneamiento Fonte: Tecnocasa Madrid Fonte: Ministero degli Affari esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it Fonte: ICE (www.ice.it) Fonte: ENIT (www.enit.it)


BUSINESS ATLAS 2010

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI BNL c/o BNP Paribas Per informazioni e assistenza su progetti di sviluppo internazionale: internazionalizzazione@bnlmail.com Fibanc Mediolanum Av. Diagonal 668 – 670 08034 Barcellona tel +34 93 2535400 - fax +34 93 2535584 www.fibancmediolanum.es Intesa Sanpaolo Edificio Colon, Torre 2 - Plaza Colon 2- 28046 Madrid tel +34 91 3490400 - fax +34 91 3197722 www.intesasanpaolo.com Unicredit Banca di Roma Barcellona tel +34 93 4822123 - fax +34 93 3013244 Madrid c/ Velázquez 34, 28001 tel +34 91 5207142 – fax +34 91 5779327

Banche: lun-gio 8.30-16.30; ven 8.30-14.00; sab 8.3013.00

Festività 1, 6 gennaio; 19 marzo; 1-4 aprile (Pasqua); 1 maggio; 25 luglio; 15 agosto; 12 ottobre; 1 novembre; 6, 8, 25 dicembre. A Madrid, inoltre, sono festivi anche il 15 maggio, il 3 giugno e il 9 novembre. In Catalogna: 5 aprile (lunedì di Pasqua); 24 maggio, 24 giugno, 24 settembre, (festa patronale a Barcellona), 26 dicembre.

Media Quotidiani: El País, El Mundo, ABC, La Vanguardia, Expansión, Público, Cinco Días, El Periódico, El Economista, Marca, AS. In Catalogna: La Vanguardia, El Periódico de Catalunya, L’Avui, Mundo Deportivo, Metro Barcelona, Sport, 20 Minutos Barcelona. Riviste: Actualidad Económica, La Clave, Economía Exterior, Mercado de Dinero. TV: TVE 1, La 2, Antena 3, Tele 5, Telemadrid, Cuatro, La Sexta. In Catalogna: TV3, Canal 33

IN ITALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata (Cancelleria) Palazzo Borghese, largo della Fontanella Borghese 19 00186 Roma tel 06 6840401 - Fax 06 6872256

Alberghi Cat. lusso: oltre € 400; 4-5 stelle: € 130-380. 2-3 stelle: € 60-120.

Consolati Genova piazza Rossetti, 1/4 - 16121 tel 010 562669 - fax 010 586448 Milano via Fatebenefratelli, 26 - 20101 tel 02 6328831 Napoli via dei Mille, 40 - 80121 tel 081 411157 - fax 081 401643 Roma via Campo Marzio 34 - 00186 tel 06 6871401 - fax 06 6871198

Assistenza medica Gli Italiani in possesso della tessera sanitaria europea (TSE) hanno diritto all’assistenza sanitaria gratuita. La TSE deve essere richiesta alla struttura sanitaria del Paese d’appartenenza.

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Iberia Altre compagnie aeree operanti nel Paese: Spanair, Air Europa, Vueling, e le principali linee aeree europee. Trasferimenti da e per l’aeroporto: l’aeroporto di Madrid-Barajas dista 16 km dal centro della città. I Terminal 1, 2 e 3 sono collegati con la metropolitana. Da maggio 2007 anche il nuovo Terminal 4 dispone di un collegamento con la rete della metropolitana. In metro il costo è di € 2, in taxi ca. € 35. L’aeroporto El Prat di Barcellona è situato a 15 km dalla città. È raggiungibile, in treno dalla Stazione di Sants o da Plaza Cataluña, il viaggio dura 22 minuti ed il costo del biglietto è di € 2,30; in autobus con Airbus, partenza da Plaza Catalunya ogni 8 minuti, la durata del viaggio è di ca. 30/40 minuti ed il biglietto costa € 4,25; in taxi, il cui viaggio ha la durata di ca. 15 minuti, il costo è di € 20-25.

ISTITUTI DI CREDITO Banco de Bilbao Vizcaya Argentaria via del Duca Cino, 8 - 20122 Milano tel 02 76316200 - Fax 02 76296266 Banco de Sabadell via Melegari, 1 - 20122 Milano tel 02 76007552 - fax 02 76015009 Banco Santander Central Hispano Succursale: via San Andrea 23 - 20121 Milano tel 02 76319026 Formalità doganali e documenti di viaggio Disposizioni vigenti nell’UE.

Telecomunicazioni Telefonia fissa: Telefonica, ONO, Jazztell, Orange, Comunitel Telefonia mobile: Telefonica, Vodafone, ONO, Jazztell, Orange, Comunitel, Symio.

Corrente elettrica 220 V, 50 Hz

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 9.00-14.00 / 16.00-19.00 Negozi: 9.30-14.00 / 16.30-21.00

SPAGNA

137


EUROPA

SPAGNA

Siti di interesse Ministero dell’Economia: www.minhac.es; Banco de España: www.bde.es; Istituto del Commercio Estero: www.icex.es; Istituto Nazionale di Statistica: www.ine.es; Comunidad de Madrid: www.madrid.org;

Generalitat de Catalunya: www.gencat.es; Fiera di Valencia: www.feriavalencia.com; Fiera di Barcellona: www.firabcn.es; Fiera di Saragozza: www.feriazaragoza.com; Fiera di Madrid : www.ifema.es; Centro di Statistica Catalano: www.idescat.net.

Camera di Commercio Italiana-Barcelona Certificata ISO 9001

Barcellona

Anno di fondazione 1914 Anno di riconoscimento 1984 Presidente Antonio ESCALA SISQUELLAS Segretario Generale Livia PARETTI Indirizzo Avda Diagonal 419, 1º 2ª - 08008 Telefono +34 93 3184999 / 98 Fax +34 93 3184004 E-mail info@camaraitaliana.com Web www.camaraitaliana.com www.cameradicommercio.it/barcellona Orario 9.00 -14.00 / 15.00 - 18.30 Numero dei soci 242

Quota associativa (Iva esente): Socio patrocinatore € 780; Socio corporativo € 355; Socio ordinario € 220 Newsletter Newsletter (mensile) Pubblicazioni Annuario Aziende Associate Accordi di collaborazione ACCIÒ Agenzia di attrazione Investimenti stranieri in Catalogna; Barcelona Activa – Agenzia di Sviluppo Economico di Barcellona; Camera di Commercio di Barcellona; CCIAA: Cagliari, Lecco, Perugia, Pisa, Salerno, Varese; Comune di Barcellona; Fiere: Barcellona, Rimini; Foment; Generalitat di Catalunya (Governo Catalano); Goberno di Aragón Aragón Exterior; InvestinSpain (Agenzia di attrazione investimenti in Spagna); Pimec; Xunta de Galicia

Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna

Madrid

Anno di fondazione 1914 Anno di riconoscimento 1970 Presidente Marco Silvio PIZZI Segretario Generale Giovanni ARICÓ Indirizzo Glorieta de Quevedo, 5 - Escalera dcha. 1º dcha. – 28015 Telefono +34 915 900900 Fax +34 915 630560 E-mail info@italcamara-es.com Web www.italcamara-es.com www.cameradicommercio.it/madrid Orario 9.00 -14.00 / 15.00 - 18.00 Numero dei soci 208 Quota associativa (Iva esclusa) Socio collaboratore € 900 (+154 per nuovi soci); Socio ordinario € 300 (+50 per nuovi soci) Newsletter Newsletter (quindicinale) Pubblicazioni Bollettino Economico CCIS (trimestrale); Year Book (annuale) Accordi di collaborazione Camera di Commercio di Madrid; Grupo Gourmets; Patronato del Turismo di Madrid

Delegazione di Valencia Competenza territoriale Comunidad Valenciana Responsabile Adriano CARBONE Indirizzo c/o Felix Pizcuela 6- 1º B - 46004 e-mail comunidadvalenciana@italcamara-es.com Delegazione di Vigo Competenza territoriale Galicia Responsabile Rita CAL RUBIANES Indirizzo Rua Doctor Cadaval, 2 - 2º B - 36202 Telefono +34 98 6912356 e-mail vigo@avinalabogados.com Ufficio Regionale di Siviglia Competenza territoriale Andalucia - Extremadura Responsabile J. Carlos RUIZ BERDEJO SIGURTÀ Indirizzo C/Fabiola, 10 - 41004 e-mail delccisandalucia.extremadura@gmail.com

138



Caratteristiche generali

Mesi

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

-1 -2 1 8 15 20 23 20 16 12 5 1

Media min

-5 -6 -4 2 6 11 14 13 10 7 1 -2

Fuso orario (rispetto all’Italia): 0 Superficie 449.964 kmq Popolazione1 9.340.682 Gruppi etnici Svedesi e minoranze di Finlandesi e Lapponi; nati all’estero o prima generazione di immigrati: Finlandesi (83.527), Danesi (35.796), Norvegesi (35.498), Greci (4.395), Turchi (10.221) Comunità italiana2 8.831 Capitale Stoccolma Città principali Göteborg, Malmö, Uppsala, Linköping Moneta Corona Svedese (SEK) Tasso di cambio3 1 Euro=9,6991 SEK Lingua Svedese Religioni principali Luterani (87%), altre religioni (13%): Cattolici, Ortodossi, Battisti, Musulmani, Ebrei, Buddisti Ordinamento dello Stato Monarchia costituzionale ereditaria. Il capo dello stato ma con funzioni ufficiali e

Quadro dell’economia

Quadro macroeconomico4 Durante l’ultimo semestre del 2009, l’economia svedese ha evidenziato segnali di ripresa rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il 2009 si è chiuso, tuttavia, con una flessione del PIL pari al 5%. L’economia tornerà a crescere gradualmente: per il 2010 si prevede un +2,7%, mentre l’anno successivo sarà caratterizzato da un ulteriore consolidamento (+3,3%). L’onda lunga della crisi del 2008 continuerà a farsi sentire con forza sul mercato del lavoro: nel

140

formali, è, dal 19.09.1973, Re Carl XVI Gustaf. Il 19 giugno 2010 a Stoccolma ha avuto luogo il matrimonio della Principessa Victoria, primogenita dei reali di Svezia e successore al trono. La funzione legislativa è svolta da un Parlamento unicamerale composto da 349 membri eletti a suffragio universale con sistema proporzionale per 4 anni. Il parlamento elegge il Primo Ministro, il quale nomina il Governo (i Ministri). Il potere legislativo è così condiviso tra il Parlamento e il Primo Ministro, capo del Governo. Nelle ultime elezioni generali del Settembre 2006 il Partito dei Moderati, alleato con il Centerpartiet, Folkpartiet ed i Kristdemokraterna (centro destra), con un comune programma politico, ha ottenuto la maggioranza dei voti. Insieme hanno formato una maggioranza di governo sotto la leadership dei Moderati di Fredrik Reinfeldt (Primo Ministro dal 5.10.2006). Le prossime elezioni avranno luogo a settembre del 2010. La funzione esecutiva spetta al Governo, guidato dal Primo Ministro, e agli altri Ministri. Il potere giudiziario è esercitato dalla Corte Suprema o Högsta Domstolen. I giudici sono nominati dal Primo Ministro e dal Governo Suddivisione amministrativa 21 regioni amministrative o län: Blekinge, Dalarna, Gotland, Gävleborg, Halland, Jämtland, Jönköping, Kalmar, Kronoberg, Norrbotten, Skåne, Småland, Stoccolma, Södermanland, Uppsala, Värmland, Västerbotten, Västernorrland, Västmanland, Västra Götaland, Örebro, Östergötland. 2009, il tasso di disoccupazione è stato dell’8,8%, e nel 2010 subirà, secondo previsioni, un forte aumento fino a quota 10,1% per poi stabilizzarsi solo nel 2011. Il settore più colpito sarà quello manufatturiero. Per quanto riguarda l’inflazione, infine, si prevede per il 2010 un tasso dell’1,3%, per il 2011 del 2,1% e per il 2012 del 2,7%. Nonostante una corona debole abbia attutito il colpo inferto alle esportazioni dalla crisi internazionale dei consumi, durante il 2009, il calo è stato evidente (–17%). Per il pros1

2

3 4

Fonte: Statistiska Centralbyran-Statistics Sweden (www.scb.se); dato aggiornato al 31.12.2009 Fonte: Consolato Italiano in Svezia, in base a dati AIRE aggiornati al 3.03.2010 Aggiornato al 12.03.2010 Fonti: Konjunktur Institutet (www.konj.se); Dagens Industri


BUSINESS ATLAS 2010

Unito (7,4%), Danimarca (7,3%), Finlandia (6,4%), USA (6,4%), Francia (5,1%), Olanda (4,7%), Belgio (3,7%), Cina (3,1%), Italia (3,1%), Polonia (2,5%), Spagna (2,4%). L’Italia è l’11° importatore. Paesi Fornitori9: Germania (17,9%), Norvegia (9,0%), Danimarca (9,0%), Olanda (6,5%), Regno Unito (5,7%), Finlandia (5,2), Francia (5,1%), Belgio (3,9%), Cina (3,8%), USA (3,8%), Russia (3,4%), Italia (3,1%), Polonia (3,0%). L’Italia è il 12° esportatore.

simo biennio è attesa una ripresa delle esportazioni del Paese, sebbene, anche a causa dell’apprezzamento della valuta, la crescita non raggiungerà i livelli pre-crisi.

Principali settori produttivi La Svezia è il Paese europeo più ricco di giacimenti di uranio (l'80% delle riserve complessive); presenti anche giacimenti di piombo, rame, zinco, tungsteno, manganese, argento e oro. Di notevole rilevanza il settore secondario, sviluppato e moderno grazie al costante aggiornamento tecnologico e all'impegno nella ricerca e nella formazione professionale perseguito dal governo e dalle stesse imprese. Il Paese ha progressivamente abbandonato la priorità che aveva tradizionalmente conferito alla produzione di materie prime (in particolare legno e minerali di ferro) a vantaggio di settori di punta ad elevato coefficiente tecnologico: mezzi di trasporto, attrezzature elettriche ed elettroniche, telefonia, prodotti chimici, farmaceutici e biotecnologici. Uno dei settori forti del comparto industriale svedese è da sempre quello dell’automotive con le aziende Volvo e Saab in testa. Gli ultimi mesi del 2009, tuttavia, sono stati caratterizzati da radicali cambiamenti nel settore: la Volvo Cars, infatti, di proprietà dell’americana Ford, è ancora, in data 01.03.2010, in fase di vendita alla cinese Geely e la SAAB Automotive, da tempo di proprietà della GM, come reso ufficiale il 23.02.2010, è stata acquistata dall’olandese Spyker Cars, da cui è nata una nuova entità, la SAAB Spyker Automobiles. Nonostante entrambe le società siano di proprietà straniera, tutte le fasi produttive sono attualmente svolte in Svezia; le conseguenze di un eventuale spostamento della produzione avranno certamente ripercussioni sull’occupazione del settore e dell’indotto nel Paese.

Interscambio con l’Italia10 Saldo commerciale: mld/€ 0,2 Principali prodotti importati dall’Italia7: prodotti di ingegneria, semi-lavorati, prodotti chimici, materie prime, combustibili, prodotti manufatturieri. Principali prodotti esportati in Italia: prodotti di ingegneria, industria alimentare, semi-lavorati, prodotti manifatturieri, prodotti chimici, materie prime e combustibili. Investimenti esteri (principali Paesi) Paesi di provenienza: Olanda, Regno Unito, Lussemburgo, USA, Finlandia, Germania, Danimarca. Paesi di destinazione: Finlandia, USA, Olanda, Regno Unito, Danimarca, Norvegia, Germania. Investimenti esteri (principali settori) Industria chimica e farmaceutica, ingegneristica, industria alimentare, commercio, altri servizi finanziari

Aspetti normativi e legislativi

Infrastrutture e trasporti5 La rete ferroviaria si estende per 11.481 km, quella viaria per un totale di 215.500 km, di cui 139.400 km di strade pubbliche e 76.100 km a gestione privata. I principali aeroporti si trovano a Stoccolma, Göteborg e Malmö; presenti, nel Paese, anche due eliporti. I principali porti e terminali sono: Brofjorden, Göteborg, Helsingborg, Luleå, Malmö, Stenungsund, Stockholm, Trelleborg. Commercio estero Totale import: mld/€ 93,7 (–18,2%) Totale export: mld/€ 102,6 (–17%) Principali prodotti importati6: macchinari e mezzi di trasporto (41,1%), elettronica e telecomunicazioni (16%), prodotti chimici e plastici (14%), combustibili minerali (11,4%), macchinari industriali (10,5%), alimentare (10,2%). Principali prodotti esportati7: macchinari e mezzi di trasporto (44,2%), macchinari industriali (15,5%), prodotti chimici e plastici (14,2%), elettronica e telecomunicazioni (13,8%), legno e prodotti cartacei (12,5%), minerali (9%). Principali partner commerciali Paesi Clienti8: Norvegia (10,6%), Germania (10,2%), Regno

SVEZIA

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione11: la Direzione Nazionale del Commercio è l’autorità competente per la materia. La Svezia, in quanto membro dell’Unione Europea, non presenta particolari formalità doganali. Per quanto riguarda l’importazione di mezzi di produzione ed altri materiali, all'atto del trasferimento nel Paese, le società straniere devono contattare gli uffici doganali regionali di competenza territoriale.

Per ulteriori informazioni, www.lfv.se (trasporto marittimo e aereo), www.vv.se (trasporto stradale e autostradale), e www.sj.se (ferrovie) 6 Fonte: www.scb.se/Pages/TableAndChart_26632.aspx 7 Fonte: www.scb.se/Pages/TableAndChart_26626.aspx 8 Fonte: www.scb.se/Pages/TableAndChart_26638.aspx 9 Fonte: www.scb.se/Pages/TableAndChart_26644.aspx 10 Fonte: www.swedishtrade.se/sv/exportfakta/statistik-ochanalys/handelsstatistik/italy/ dati gennaio-giugno 2009 11 Per ulteriori informazioni, www.tullverket.se (Agenzia delle Dogane); www.kommers.se (National Board of Trade) 5

141


EUROPA

SVEZIA disciplinata dalla Legge 1102/1980, cap. 2, è un’entità costituita da due o più soci che si impegnano a condurre congiuntamente un'attività economica. I partner sono personalmente responsabili delle passività della società e degli accordi contrattuali; c) Società Individuale (Enskild Firma, ww.enskildfirma.info) in cui il proprietario è personalmente responsabile per i debiti contratti dalla società. Tale tipologia societaria non assume personalità giuridica. La ditta individuale non è normalmente tenuta alla nomina del revisore dei conti per il controllo delle attività svolte; d) Società in Accomandita (Kommanditbolag), con alcune eccezioni, è disciplinata dalla normativa sulle società commerciali. La società in accomandita è una entità nella quale uno o più soci si riservano di rispondere per le obbligazioni della società limitatamente alla quota conferita. Caratteristico quindi della società in accomandita è la presenza di soci accomandatari (Komplementärer) che rispondono per le obbligazioni della società personalmente, illimitatamente e solidalmente, e i soci accomandanti (Komanditdelägare) che rispondono solo parzialmente. La società in accomandita diventa persona giuridica ed acquista capacità legale con la registrazione nel registro delle imprese.

Le importazioni del settore tessile e abbigliamento dalla Cina e da altri Paesi in entrata sul territorio comunitario sono soggette a una licenza di importazione. Tale licenza è necessaria anche per le importazioni di ferro e acciaio dai Paesi terzi. Classificazione doganale delle merci12: tariffa europea TARIC. Il sistema contiene circa 20.000 codici di categorie merceologiche, i quali rimandano ad informazioni sia sul dazio doganale della merce di riferimento, sia sull’eventuale presenza di licenze obbligatorie per l’importazione. Restrizioni alle importazioni: non esistono particolari restrizioni. Tuttavia, per alcune categorie merceologiche come alimentare e tessile, occorre presentare un permesso o una licenza di importazione. Altri prodotti per i quali è richiesta tale licenza sono le armi, gli aghi e le siringhe ipodermiche, gli animali e le piante in via d’estinzione. Un discorso particolare va fatto per il vino. In Svezia, infatti, vige il monopolio di Stato e una tassazione elevata sulla distribuzione al dettaglio di vino e bevande alcoliche. Tutte le bevande alcoliche di gradazione superiore a 2,8% possono essere distribuite al pubblico unicamente via Systembolaget (www.systembolaget.se), o vendute solo presso hotel, ristoranti, o tramite servizi di catering; in entrambi i casi l’importazione avviene solo tramite importatori autorizzati. Per importare e distribuire è necessario ottenere l’autorizzazione in credito di imposta dall’ente statale Riksskatteverket. Importazioni temporanee: per materiale professionale, strumenti e macchine, le imprese/società di Paesi terzi devono contattare l’ufficio doganale regionale di competenza (Tullverket). Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: non esistono impedimenti agli investimenti stranieri che sono ormai consentiti in tutti i settori, senza la necessità di un’approvazione da parte del governo; unica eccezione è rappresentata dal materiale bellico. In generale, la normativa vigente riserva alle società straniere lo stesso trattamento accordato alle imprese locali. L’agenzia di riferimento è la Invest in Sweden Agency (www.isa.se). Legislazione societaria: previste, a) la Società per azioni (AB Aktiebolag, www.aktiebolagsinfo.se), costituita da uno o più soggetti e con personalità giuridica all'atto della registrazione. Normalmente gli azionisti non assumono la responsabilità personale per debiti o altre obbligazioni della società. Presenti due tipologie di Spa: privata per cui è necessario un capitale sociale di almeno 100.000 SEK (ca € 10.600); pubblica il cui capitale sociale minimo richiesto è di almeno 500.000 SEK (ca. € 53100). Una società madre ed un'affiliazione costituiscono un gruppo (koncern) se ricorrono le condizioni previste nel capitolo 1, articolo 5 della legge sulle società per azioni. In alcuni casi, nel gruppo, solo l'affiliato svolge attività operative mentre il compito della società madre è quello di gestire la proprietà delle azioni e di dirigerne l'attività. In questi casi la società madre viene considerata società holding; b) Società Commerciale (Handelsbolag-HB, www.handelsbolag.nu),

Brevetti e proprietà intellettuale La Svezia aderisce alla Convenzione di Berna e di Parigi (www.wipo.int/treaties/en/). Ufficio competente in materia è il Swedish Patent and Registration Office Prv (www.prv.se).

Sistema fiscale Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre Tassazione sulle attività d’impresa: sistema di tassazione su base mondiale. A decorrere dal 1.01.2002 il Governo svedese ha optato per un alleggerimento del peso fiscale sui singoli. Le persone fisiche sono soggette alla Earned Income Tax la cui aliquota è di ca. il 31%, a cui si aggiunge un ulteriore 20% per redditi che superano le 290.000 SEK annue (€ 31.903) e il 25% per redditi superiori alle 450.000 SEK annue (€ 49.504); pertanto l'aliquota marginale complessiva può arrivare al 55%. Tassazione sulle attività d’impresa: l’aliquota prevista è del 28%. La ritenuta d’imposta per i residenti in Italia è pari al 15% (0% se la società italiana possiede almeno il 25% del capitale sociale della controparte svedese); per la corresponsione di royalties non vi è alcuna ritenuta alla fonte, ma sono egualmente imponibili, previa dichiarazione, con l'aliquota del 5%. Nessuna ritenuta è prevista sugli interessi. L’imposta sulle rendite finanziarie è del 30%. Le società per azioni vengono tassate unicamente per il reddito dell'attività svolta; anche le entrate o le perdite generate da operazioni in capitale, pur non inerenti all'attività svolta dalla società, vengono computate nel reddito; la responsabilità fiscale in Svezia sussiste anche se il reddito è stato generato da attività economiche svolte all'estero. I dividendi per quote di controllo in altre società per azioni o associazioni economiche svedesi non sono di regola tassati. 12

142

Per ulteriori informazioni www.tullverket.se


BUSINESS ATLAS 2010

Principali finanziamenti e linee di credito

I gruppi di società (koncern) non sono soggetti fiscali; vengono invece tassate separatamente le singole entità giuridiche del gruppo. La legislazione fiscale tiene tuttavia conto del rapporto di interdipendenza tra società del gruppo, per esempio nel caso di contributi intersocietari che permettono aggiustamenti al fine di realizzare risultati in pareggio. Le società commerciali e le società in accomandita non sono soggetti fiscali; la responsabilità fiscale in questi casi grava sui soci. Imposta sul valore aggiunto (VAT): (moms) 25% per servizi e prodotti generici, 12% per alimentari (esclusi alcolici) e tabacchi, 6% per giornali e riviste.

Attività SIMEST

Agevolazione dei crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 già Legge 227/77 “Ossola” Acquisizione, a condizioni di mercato, di quote di capitale sociale di imprese aventi sede all’interno della UE (Decreto MISE 23.11.2008) Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche Presenti nei porti di Stoccolma, Göteborg e Malmö.

Accordi con l’italia Convenzione bilaterale per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, ratificata con la legge del 4.06.1982, 439, firmata a Roma il 6.03.1980 ed entrata in vigore il 5.07.1983; Accordo bilaterale sulla cooperazione culturale, educativa, scientifica e tecnologica stipulato a Roma il 29.11.2002 e ratificato dalla Legge 97/2006; Cooperazione militare nel settore degli armamenti tra Italia e Svezia regolata dall'Accordo bilaterale (MoU), sottoscritto a Stoccolma il 18.04.1997.

Notizie per l’operatore

Rischio Paese13 0/7 Condizioni di assicurabilità SACE14 apertura senza condizioni

Sistema bancario La Banca Centrale Svedese (Riksbanken) è responsabile della politica monetaria del Paese. L'unica borsa valori presente sul territorio si trova a Stoccolma. La Svezia ha 14 banche commerciali (gestiscono il 60% della totalità dei depositi), delle quali 5 sono straniere, 90 casse di risparmio (34% della totalità dei depositi) e un numero di banche cooperative associate a una banca centrale. Le più grandi banche commerciali e le casse di risparmio offrono una gamma completa di servizi bancari con gradi di minore o maggiore specializzazione. La Svezia è il Paese con il più esteso servizio bancario on-line al mondo, con il 35% degli utenti. Oltre al sistema bancario esistono altre istituzioni per l’erogazione del credito, quali le società finanziarie, istituti di credito immobiliare, le Corporate Finance Institutions e le società d’assicurazione. Anche il Fondo Nazionale Pensioni fornisce credito a lungo termine alle aziende. Le linee di credito vengono solitamente concesse dietro fornitura di garanzie reali e/o personali che coprano almeno il 90% del credito. Tipologia

Tassi bancari15

Breve termine (4 mesi) Medio termine (12 mesi) Lungo termine (fino a 3 anni)

13

14 15 16 17

18

Costo dei fattori produttivi

Manodopera16 (valori medi mensili in €)

Categorie

da

Operaio Impiegato Dirigente

1.331 1.024 2.253

a

3.072 5.119 9.215

Organizzazione sindacale Il movimento sindacale svedese è particolarmente forte e centralizzato (circa il 90% dei lavoratori sono sindacalizzati). Fra le maggiori organizzazioni, la Confederazione Sindacale (LO), l'Organizzazione Centrale dei Lavoratori Salariati (TCO) e la Confederazione delle Associazioni Professionali (SACO) raggruppano complessivamente l'85% dei lavoratori svedesi. Categorie

Valore

Elettricità17 (in €/KW/h)

Alta e media tensione

4,50 % 5,00 % 5,97 %

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it Fonte: Finansportalen (www.finansportalen.se) Fonte : www.lonestatistik.se Fonte: Vattenfall (www.vattenfall.se); i prezzi si intendono al netto dell’IVA Fonte: Svenska Petroleum Institutet (www.spi.se)

SVEZIA

Combustibile

a

0,06

Prodotti petroliferi18 (in €/l)

Benzina (95 ottani) Diesel

143

da

0,04 media

1,2787 1,1706


EUROPA

SVEZIA

Immobili19 (canone annuale in €/m2) Affitto locali uffici

da

115

IN ITALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata (Cancelleria e sezione consolare) p.zza Rio de Janeiro, 3 - 00161 Roma tel 06- 441941 – fax 06 44194760

a

383

Consolati Onorari Anacapri Villa San Michele, viale Axel Munthe, 32 – 80071 Tel 081 8371401 – fax 081 8373279 Bari via Calefati, 37 – 70122 tel 080 5244448 – fax 080 5245243 Cagliari via Roma, 101 – 09124 tel 070 670830 – fax 070 670718 Castiglione della Pescaia (GR) riva del Sole – 58043 Grosseto tel 0564 933560 – fax 0564 935607 Firenze via B. Lupi, 14 – 50129 tel 055 499536 – fax 055 471858 Genova via De Marini, 61/15 - 16149 tel 010 465507 – fax 010 467843 La Spezia via San Bartolomeo, 109 - 19126 tel 0187 551202 – fax 0187 55130 Livorno via Cogorano, 25 – 57123 Tel 0586 894132 – fax 0586 885332 Milano via Agnello 8 - 20123 tel 02 8693971 – fax 02 72002426 Napoli via Roma, 186 – 80133 tel e fax 081 5512852 Palermo via E. Amari, 8 - 90139 tel 091 581521 - fax 091 581230 Sanremo corso G. Marconi, 208 – 18038 tel 0184 660255 – fax 0184 660296 Torino via Arcivescovado, 1 - 10121 tel 011-5172465 – fax 011 5172482 Trieste viale Miramare, 5 - 34135 tel 040 4193155 – fax 040 44263 / 30135

Informazioni utili

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE20 Ambasciata d’Italia Djurgårdsvägen 174, 11521 Stoccolma tel +46 8 54567100 - fax +46 8 6600505 www.ambstoccolma.esteri.it info.stockholm@esteri.it

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituto italiano di cultura Gärdesgatan 14, 115 27 Stoccolma tel +46 8 54585760 - fax +46 8 54585769 www.italkult.com iicstockholm@esteri.it; info@italkult.com Ufficio ICE21: Sveavägen 28- 30 - 111 34 Stoccolma tel +46 8 248960 - fax +46 8 4114947 www.ice.it • stoccolma@ice.it Ufficio ENIT22: Hamngatan 13 Box 14040 104 40 Stoccolma tel +46 8 54568330 - fax +46 8 54568349 www.italiantouristoffice.se • stockholm@enit.it

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI BNL c/o BNP Paribas Per informazioni e assistenza su progetti di sviluppo internazionale: internazionalizzazione@bnlmail.com

Formalità doganali e documenti di viaggio Per i cittadini UE è sufficiente la carta d'identità. Per i cittadini provenienti da Paesi terzi è consigliabile verificare sui siti delle Ambasciate di riferimento l’obbligatorietà o meno del visto. È consentita l'importazione in quantità illimitata di valuta straniera. I non residenti possono esportare valuta in quantità illimitata. La Svezia è entrata nella convenzione di Schengen il 25.03.2001. Corrente elettrica Gestori leader sono Vattenfall (www.vattenfall.se), EON (www.eon.se) e Fortum (www.fortum.se)

19

20

21 22

Fonte: Invest in Sweden (http://217.16.194.36/sectors/realestate/new_rent/rents.cfm); l’affitto più basso è riferito agli immobili della periferia sud di Stoccolma, quelli più elevati a quelli siti nel centro di Stoccolma, il cd. Triangolo d’Oro Fonte: Ministero degli Affari esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it Fonte: ICE (www.ice.gov.it/) Fonte: Enit (www.enit.it)

144

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 8.00-9.00 / 17.00-18.00 Negozi: lun-ven 10.00-18.00 sab 10.00-12.00/14.00-16.00 Nelle grandi città i supermercati e i grandi magazzini sono


BUSINESS ATLAS 2010

SVEZIA

Altre compagnie aeree operanti nel Paese: FlyNordic (www.flynordic.com), Malmö Aviation (www.malmoaviation.se), Ryanair (www.ryanair.se), Easyjet (www.easyjet.com). Dal 28.03.2010 volo Lufthansa diretto Stoccolma-Milano Trasferimenti da e per l’aeroporto: la tratta Aeroporto Arlanda (Stoccolma) - centro città ha una durata di circa 45 min. con il servizio autobus di Flygbuss (www.flygbussarna.se) con frequenza 10/15 minuti. Il prezzo del biglietto A/R è di 198 SEK (ca. € 20). In taxi, consultare i siti www.taxikurir.se oppure www.taxistockholm.se: i prezzi variano da 400 a 500 SEK (€ 40-50). Da dicembre 1999 vi è inoltre un pratico treno, Arlanda Express (www.arlandaexpress.com), che impiega 20 min. dalla stazione centrale dei treni verso l’aeroporto, con possibilità di effettuare il chek-in anticipato per i voli SAS. Il costo di un biglietto A/R è di 460 SEK (€ 47) . Dall’aeroporto di Göteborg Landvetter si impiegano 30 min. per raggiungere la città col servizio di Flygbuss (frequenza 15/30 minuti). Per il servizio taxi, consultare www.taxigbg.se. Dall’aeroporto di Malmö Sturup si impiegano circa 45 min. col servizio di Flygbuss (frequenza 30/45 minuti). È possibile prenotare il servizio di trasporti privati Flygshuttle (www.flygshuttle.se/public/default.asp). In taxi, (www.taxiskane.se)

aperti tutti i giorni dalle 8.00 alle 22.00, anche la domenica. Banche: 9.30-15.00 (alcuni uffici centrali aperti fino alle 18.00)

Festività 1, 6 gennaio; 2, 4, 5 aprile; 1, 13 maggio; 6, 26 giugno; 6 novembre; 25, 26 dicembre.

Media Quotidiani: Dagens Nyheter (www.dn.se); Svenska Dagbladet (www.svd.se); Sydsvenska Dagbladet (www.sydsvenskan.se); Dagens Industri (www.di.se); Expressen (www.expressen.se); Aftonbladet (www.aftonbladet.se) Riviste: Affärsvärlden (www.afv.se); Veckans Affärer (www.va.se); Ny Teknik (www.nyteknik.se) TV: SVT1, SVT2 (www.svt.se), TV3 (www.tv3.se), TV4 (www.tv4.se), kanal5 (www.kanal5.se), kanal 6 (www.kanal6.se) Alberghi Camera singola: 1a cat. circa €300, 2a cat. €200, 3a cat. €140; Camera doppia: 1a cat. circa € 250, 2a cat. €200, 3a cat. €150.

Telecomunicazioni Telefonia fissa: Telia (www.telia.com), Tele2 (www.tele2.se), 3 (www.tre.se), Glocalnet (www.glocalnet.se) Telefonia mobile: Comviq (www.comviq.se), 3 (www.tre.se), Telenor (www.telenor.se)

Assistenza medica I cittadini italiani possono usufruire dell’assistenza medica svedese così come i cittadini svedesi in visita in Italia (è sufficiente la tessera sanitaria). Il prezzo di una visita medica in ospedale è di circa €16. L’ospedalizzazione è gratuita.

Siti di interesse Istituto Nazionale di Statistica: www.scb.se; Pagine gialle nazionali svedesi: www.gulasidorna.se; Invest in Sweden Agency – ISA: www.isa.se; Camera di Commercio di Stoccolma: www.chamber.se; Ufficio Nazionale Alcolici: www.alkoholinspektionen.se

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Scandinavian Airlines System; SAS Sverige AB (www.sas.se)

Camera di Commercio Italiana per la Svezia

Stoccolma

Anno di fondazione 1956 Anno di riconoscimento 1956 Presidente Dimitrij TITOV Segretario Generale Anna DE GEER Indirizzo Karlavägen 100 - Box 24053 - 104 51 Telefono +46 8 6112540 /1 Fax +46 8 6112542 E-mail info@italchamber.se Web www.italchamber.se; www.cameradicommercio.it/stoccolma

Orario 8.00-12.45 / 13.30-17.00 Numero dei soci 130 Quota associativa soci italiani: € 280; soci svedesi: SEK 2.000 (fatturato fino a mln/SEK 10); SEK 2.500 (fatturato da 10 a 100 mln/SEK); SEK 3.300 (fatturato oltre i mln/SEK 100). Accordi di collaborazione Ufficio di rappresentanza di Fiera Milano per la Svezia; Università: Bocconi-IULM Milano, Ca’ Foscari Venezia, Catania, Genova, Padova, Perugia, Pisa, Politecnica delle Marche, Trento. 145


Caratteristiche generali

Mesi

Quadro dell’economia

Temperature nella Capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

2 5 10 15 19 23 24 24 20 14 7 3

Media min

Quadro macroeconomico2 Dopo tre trimestri negativi, il PIL reale ha registrato un leggero incremento nel terzo trimestre 2009 (+0,3% rispetto al trimestre precedente). Sebbene, secondo previsioni, il dato cumulato sul prodotto interno lordo dovrebbe subire una contrazione dell‘1,6% (la più forte dal 1975), l’economia svizzera ha mostrato di reggere l’urto della crisi meglio di altri Paesi occidentali, merito di un’economia sostanzialmente in salute; la Svizzera, infatti, gode di buoni fondamentali economici, in particolare di un debito privato e pubblico sotto controllo. La costante crescita della popolazione negli ultimi anni, inoltre, ha contribuito all’espansione del consumo privato e all’ulteriore espansione degli investimenti nell’edilizia. Le attese di crescita per il 2010 restano limitate (+0,7%), soprattutto a causa della stagnazione dell’economia mondiale. Il 2011 dovrebbe, invece, rappresentare l’anno della ripresa con un PIL in crescita di 2 punti percentuali. Dopo il netto crollo del 2009 (–9,7%), le esportazioni, che hanno mostrato una parziale ripresa nel terzo trimestre, per i prossimi due anni subiranno solo un lieve incremento. Il mercato del lavoro dovrebbe continuare a rappresentare, anche il prossimo anno, il punto debole dell’economia. Il 2009 dovrebbe chiudersi con un tasso medio di disoccupazione pari al 3,7%, dato in linea, se non addirittura inferiore, rispetto a quello dei Paesi occidentali.

-3 -2 1 4 8 12 14 13 11 6 2 -1

Fuso orario (rispetto all’Italia): 0 Superficie 41.285 kmq Popolazione 7.697.700 (21,7% stranieri) Gruppi etnici Tedeschi (63,7%), Francesi (20,4%), Italiani (4,5%), Romanci (0,5%), altri (8,9%) Comunità italiana 520.000 ca. (oltre 200.000 con doppio passaporto, non conteggiati nelle statistiche ufficiali in quanto considerati cittadini svizzeri) Capitale Berna (130.000) Città principali Zurigo (370.000), Basilea (167.000), Ginevra (173.000), Losanna (115.000) Moneta Franco Svizzero (CHF) Tasso di cambio1 1 Euro=1,4584 CHF Lingua Tedesco (63,7%), Francese (20,4%), Italiano (6,5%), Retoromancio (0,5%), altre (9,0%) Religioni principali Cattolici (41,8%), Protestanti (35,3%), Musulmani (4,3%), altre (3,2%), nessuna (11,1%), senza indicazione (4,3%) Ordinamento dello Stato Repubblica federale in cui la funzione legislativa è affidata all’Assemblea Federale, formata dal Consiglio Nazionale (200 membri eletti ogni 4 anni a suffragio diretto) e dal Consiglio degli Stati (46 membri designati dai Cantoni). L’assemblea elegge il Consiglio Federale composto da 7 membri con mandato quadriennale, tra i quali viene scelto, ogni anno, un Presidente con funzione di Capo dello Stato Suddivisione amministrativa la Confederazione svizzera è composta da 26 Stati corrispondenti ai Cantoni omonimi (i Cantoni di Basilea, Appenzell e Unterwalden comprendono 2 Stati). Ogni Stato ha una propria Costituzione scritta, un'Assemblea (Gran Consiglio) e un Governo (Consiglio di Stato).

Principali settori produttivi L’agricoltura svizzera, che contribuisce al PIL per l’1%, ha carattere prevalentemente familiare e gode di rilevanti sovvenzioni statali. Particolarmente sviluppato è l’allevamento: i pascoli coprono un'estensione di terreno quattro volte superiore a quella occupata dalle coltivazioni. Il patrimonio zootecnico comprende circa 1,6 milioni di bovini (in prevalenza mucche da latte), 1,5 milioni di suini e circa 6,7 milioni di volatili. Tra le colture vegetali prevalgono il grano, l'orzo e le patate. L’industria svizzera, che rappresenta il 21% del PIL, è fortemente competitiva e specializzata nelle produzioni ad elevato valore aggiunto. Il settore è dominato da multinazionali che 1

146

2

Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: Ministero Svizzero dell’Economia (SECO)


BUSINESS ATLAS 2010

Paesi di destinazione: Europa (46%), di cui Regno Unito (7,1%), Germania (6,9%), Francia (4,3%), Olanda (4,3%), Lussemburgo (3,1%); USA (18,5%).

operano soprattutto nei comparti agroalimentare, farmaceutico e meccanico; non mancano, tuttavia, le industrie di piccole e medie dimensioni. Tradizionale ambito di specializzazione dell'industria svizzera è quello agroalimentare, nel quale operano poco meno di 160 aziende.

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: società holding e finanze (57,8%), industria (15,5%), banche (8,5%), assicurazioni (4,5%). Italiani verso il Paese: industria e servizi, holding. All’estero del Paese: industria (40%), società holding e finanziarie (30,1%), assicurazioni (12%), banche (11,5%). In Italia del Paese: industria, servizi commerciali, holding, assicurazioni, banche.

Infrastrutture e trasporti Pur essendo un Paese prevalentemente montuoso, la Svizzera vanta un sistema di trasporti assai efficiente. Il sistema ferroviario si estende per oltre 5.000 km, mentre la rete stradale copre oltre 71.000 km. Un’ottima rete autostradale collega le maggiori città. I principali aeroporti del Paese si trovano a Zurigo, Ginevra, Basilea, Lugano e Berna.

Commercio estero2 Totale import: mld/€ 106,7 (–14,3%) Totale export: mld/€ 120,2 (–12,6%) Principali prodotti importati: prodotti chimici (21,8%; –8,7%), macchinari ed elettronica (18,3%; –17,5%), strumenti, orologeria e bigiotteria (9,6%; +1,4%), veicoli (9,4%; –10,1%), prodotti agricoli (8,3%; –6,3%), metallo ed articoli in metallo (7,7%; –31,9%). Principali prodotti esportati: prodotti chimici (39,7%; –0,4%), metallo ed articoli in metallo (5,8%; –31,3%), macchinari ed elettronica (18,7%; –22,9%), strumenti, orologi e bigiotteria (18%; –14,7%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: Germania (19,5%), USA (9,8%), Italia (8,6%), Francia (8,4%). Paesi Fornitori: Germania (33,6%), Italia (11,1%), Francia (9,6%), USA (5,1%).

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: per informazioni consultare il sito web Direzione Generale delle Dogane Federali, 3003 Berna (www.dogana.admin.ch) e Amministrazione Federale delle Dogane (www.tares.ch). Classificazione doganale delle merci: Sistema Armonizzato. Restrizioni alle importazioni: sono vigenti diverse leggi e ordinanze restrittive per determinate merci. Per i prodotto ortofrutticoli e il vino sono previsti dazi e contingenti doganali ed è necessaria la licenza di importazione ai fini dello sdoganamento nel territorio. Importazioni temporanee: necessario fare richiesta alla Camera di Commercio della Provincia di riferimento del Carnet ATA.

Interscambio con l’Italia2 Saldo commerciale: mld/€ –1,5 Principali prodotti importati dall’Italia: prodotti chimico-farmaceutici (22,4%; –7,4%), macchine industriali, agricole, per ufficio, per uso domestico, industria elettrica/elettronica, tecnologie di difesa (13,9%; –20,4%), tessili e abbigliamento (10,6%; –19,6%), prodotti agricoli, silvicoltura (10,5%; –7,7%), metalli e articoli in metallo (8,7%; –34,7%), veicoli (7,2%; +18,5%). Principali prodotti esportati in Italia: prodotti chimico-farmaceutici (42,9%; –2,7%), prodotti energetici (15,2%; –17,3%), macchine industriali, agricole, per ufficio, per uso domestico, industria elettrica/elettronica, tecnologie di difesa (11,4%; –28,7%), metalli e articoli in metallo (5,5%; –45,6%), prodotti agricoli, silvicoltura (4,1%; –3,3%), tessili e abbigliamento (2,1%; –25,6%), gioielleria, oreficeria e bigiotteria (2,1%; –10,6%), veicoli (1,9%; +27%), ceramiche e vetro (0,6%; –20,2%), arredamento (0,4%; –60,4%).

Investimenti esteri (principali Paesi) Paesi di provenienza: Europa (71,2%), di cui Olanda (20%), Austria (13,1%), Lussemburgo (12,5%), Germania (8,2%), Francia (7,4%); USA (18,5%).

SVIZZERA

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri3: le autorità federali e cantonali accordano incentivi particolari ai progetti di impatto ambientale limitato e ad alto contributo occupazionale. Particolarmente interessanti gli incentivi previsti da alcune Regioni, quali San Gallo, Jura, Berna e Neuchâtel. L'atteggiamento verso gli operatori stranieri è favorevole. Legislazione societaria: per informazioni consultare il sito web del Segretariato di Stato dell’Economia - SECO (www.seco.admin.ch). Brevetti e proprietà intellettuale Per informazioni consultare il sito web Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (www.ige.ch).

Sistema fiscale La struttura federativa della Svizzera ha impedito la creazione di un sistema fiscale unitario. Di conseguenza, la Confederazione, i suoi 26 Cantoni e i circa 2.800 Comuni riscuotono le imposte conformemente alle proprie legislazioni. 3

147

Fonte: Banca Nazionale Svizzera (www.snb.ch)


EUROPA

SVIZZERA

Imposta sul valore aggiunto (VAT): aliquota 7,6%; aliquota ridotta 2,4%; aliquota speciale (abitazione) 3,6%.

Generalmente i Comuni prelevano le loro imposte su basi più o meno identiche a quelle dei Cantoni, a volte essi applicano una propria tariffa che nella maggior parte dei casi corrisponde a un multiplo dell'imposta cantonale di base o a una percentuale della stessa. Mentre la Confederazione è finanziata in gran parte dalle imposte indirette, i Cantoni e i Comuni coprono le loro uscite essenzialmente con i proventi delle imposte dirette. La fonte di entrate più importante nell'ambito delle imposte dirette è senza dubbio l'imposta sul reddito delle persone fisiche che genera quasi la metà del gettito complessivo. Il sistema svizzero presenta, inoltre, un'altra peculiarità: le modifiche costituzionali in materia fiscale devono essere sottoposte a referendum popolare, sia a livello federale che cantonale. In molti Cantoni anche le revisioni di legge sottostanno al referendum obbligatorio, mentre in altri sono soggette al referendum facoltativo. Nella maggior parte dei casi il popolo può addirittura pronunciarsi in merito alla determinazione delle tariffe, delle aliquote e dei coefficienti d'imposta. Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre

Notizie per l’operatore

Rischio Paese5 0/7 Condizioni di assicurabilità SACE6 apertura senza condizioni

Sistema bancario La Banca Nazionale Svizzera, indipendente dal Governo federale, svolge le funzioni di banca centrale, di coordinamento della politica monetaria e creditizia. Il controllo sul sistema bancario è esercitato in collaborazione con la Commissione Bancaria Federale. Il sistema oltre ad essere uno dei più sviluppati al mondo, presenta un elevato grado di decentramento: a livello locale operano 29 banche cantonali e circa 400 tra banche regionali e casse di risparmio specializzate nell'erogazione di crediti ipotecari. Complessivamente, in Svizzera esistono circa 500 banche ed istituzioni finanziarie il 20% delle quali parzialmente o interamente di proprietà straniera. Le due maggiori banche commerciali sono l'UBS (il secondo del mondo per ordine d'importanza, nato dalla fusione tra l'ex Unione di Banche Svizzere di Zurigo e l'ex Società di Banca Svizzera di Basilea) ed il Credit Suisse Group di Zurigo. Le borse valori del Paese hanno sede a Zurigo, Ginevra e Basilea.

Imposta sui redditi delle persone fisiche4

Reddito (CHF)

fino a 45.000 fino a 85.000 fino a 150.000

Valore (CHF) Non coniugati Coniugati

3.500 10.000 22.500

2.500 7.800 18.000

Tassazione sulle attività d’impresa: gestita direttamente dai Cantoni. L’aliquota si attesta intorno all’8,5% dell’utile realizzato. E’ soggetto all’imposta chiunque svolga un’attività indipendente, commerciale o professionale, diretta al conseguimento di entrate, anche senza fine di lucro, purché le forniture, le prestazioni di servizi e il consumo sul territorio elvetico (Svizzera e Liechtenstein) superino complessivamente CHF 100.000 annui (ca. € 68.000) Non sono invece soggetti all'imposta le società sportive che non perseguono uno scopo lucrativo e sono gestite a titolo onorifico, le istituzioni di utilità pubblica la cui cifra d’affari annua non supera 150mila franchi, nonché gli agricoltori che forniscono prodotti agricoli della propria azienda. In Svizzera è prevista un’imposta preventiva federale riscossa alla fonte sui redditi di capitale (interessi e dividendi) in misura corrispondente alle seguenti aliquote: 35% sulle rendite vitalizie e sulle pensioni, 15% sulle vincite delle lotterie svizzere e 8% sulle prestazioni assicurative.

Tipologia

2 anni 5 anni 8 anni

Tassi bancari Valore

0,49 % 1,24 % 1,76 %

Principali finanziamenti e linee di credito

Attività SIMEST

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

4

5

6

Prevista anche la tassa sui patrimoni che varia da un minimo dell’1,5% fino a CHF 200.000 ad un massimo del 4,28% oltre CHF 1.000.000. Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it

148

Parchi industriali e zone franche Nel Paese ci sono 30 zone franche. Le principali sono localizzate a Basilea, Ginevra, Zurigo, St. Margrethen, Aarau, Berna, Chiasso e Losanna.


BUSINESS ATLAS 2010

Accordi con l’Italia In vigore circa 150 accordi di varia natura. Fra i principali: Accordo commerciale, concluso il 21.10.1950, entrato in vigore il 1.11.1950; Convenzione del 9.03.1976 per evitare le doppie imposizioni; Accordo del 28.09.1994 riguardante l’imbottigliamento di vini italiani DOC sul territorio della Confederazione svizzera, entrato in vigore il 1.01.1995. Per accordi bilaterali Svizzera-UE consultare www.europa.admin.ch.

Informazioni utili

Indirizzi Utili NEL PAESE

Costo dei fattori produttivi

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE Ambasciata d’Italia Elfenstrasse 14 - 3006 Berna tel +41 31 3500777 - fax +41 31 3500711 www.ambberna.esteri.it ambasciata.berna@esteri.it

Manodopera (valori medi mensili in €) 7

Categorie

Operaio Impiegato Dirigente

da

a

2.900 3.700 4.400

3.300 4.000 5.700

Consolati11 Basilea Schaffhauserrheinweg 5 - 4058 tel +41 61 6899626 - fax +41 61 6910168 www.consbasilea.esteri.it segreteria.basilea@esteri.it Ginevra Rue Charles Galland 14 - 1206 tel +41 22 8396744 - fax +41 22 8396745 www.consginevra.esteri.it consolato.ginevra@esteri.it Losanna Rue du Petit-Chêne 29 - 1003 tel +41 21 3411291 - fax +41 21 3121377 www.conslosanna.esteri.it segreteria.losanna@esteri.it Lugano via Ferruccio Pelli 16 - 6901 tel +41 91 9133050 fax +41 91 9237578/9133058 / 9133921 www.conslugano.esteri.it consolato.lugano@esteri.it San Gallo Frongartenstrasse 9 - 9000 tel +41 71 2274141 - fax +41 71 2274140 www.conssangallo.esteri.it consolatoitalia.sangallo@esteri.it Zurigo Tödistrasse 67 - 8039 tel +41 44 2866111 - fax +41 44 2011611 www.conszurigo.esteri.it segreteria.zurigo@esteri.it

Organizzazione sindacale Le principali organizzazioni sono L’Unione Sindacale Svizzera - USS (www.sgb.ch) e l’Organizzazione Cristiano Sociale Ticinese - OCTS. Elettricità8 (in €/KW/h)

Categorie

Media

Alta e media tensione Combustibile

0,10

Prodotti petroliferi8 (in €/l)

Media

Benzina Nafta Combustibile industriale

Acqua9 (in €/m3)

Ad uso industriale Tipologia

Affitto locali uffici

7

8 9 10 11

12

1,03 1,05 0,60

Media

1,23

Immobili10 (canone mensile in €) da

600

a

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituto italiano di cultura Birmensdorferstrasse 198 - 8003 Zurigo tel +41 44 2024846 - fax +41 44 2024857 www.iiczurigo.esteri.it iiczurigo@esteri.it

2.000

Fonte: Ufficio Statistico Svizzero (media tra i costi del Canton Ticino e il Canton Lemano e Zurigo) Fonte: Ufficio Generale dell’Energia (www.bfe.admin.ch) Fonte: Energie Wasser Bern Fonte: Il Portale Immobiliare (www.homegate.ch) Fonte: Ministero degli Affari esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it Fonte: Enit (www.enit.it)

SVIZZERA

Ufficio ENIT12: Uraniastrasse 32 - 8001 Zurigo tel +41 43 4664040 - fax +41 43 4664041 zurich@enit.ch 149


EUROPA

SVIZZERA

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI Banca Popolare di Sondrio via Maggio 1 - 6900 Lugano TI tel +41 91 9733600 - fax +41 91 9733636 www.popso.ch Banque de Dépôts et de Gestion Losanna (Sede Centrale) 14 avenue du Théatre CP 5415 - 1002 tel +41 21 3418511 fax direzione / gestione patrimoniale +41 21 3418507 fax clientela privata +41 21 3418503 Lugano (Succursale) piazza Riforma, 3 - 6901 - CP 5839 tel +41 91 9113811 - fax +41 91 9113808 Mendrisio (Succursale) via Franscini, 6 - 6850 - CP 1159 tel +41 91 6406911 - fax +41 91 6406908 Neuchâtel (Succursale) Faubourg de l'Hôpital, 21 - 2001 - CP 1856 tel +41 32 7276711 - fax +41 327276708 BNL c/o BNP Paribas Per informazioni e assistenza su progetti di sviluppo internazionale: internazionalizzazione@bnlmail.com Fideuram Bank Stockerstr. 14 - PF30 - 8022 Zurigo tel 044 2061177 - fax 044 2061175 Intesa Sanpaolo Private Bank via Frasca, 5 - 6900 Lugano tel 091 2608282 - fax 091 2608200 UniCredit (Suisse) Bank mail@unicreditsuisse.ch Lugano (Sede Centrale) via Emilio Bossi, 1, CH-6901 - CP 5840 tel +41 91 9109510 - fax +41 91 9109512 Zurigo (Succursale) Claridenstrasse, 20, CH-8002 - CP 2920 tel +41 44 2888080 - fax +41 44 2888099

ISTITUTI DI CREDITO Tutte le principali banche elvetiche hanno un ufficio di rappresentanza in Italia.

Formalità doganali e documenti di viaggio Per i cittadini italiani è sufficiente la carta d'identità. Non esiste alcuna restrizione sull'importazione e l'esportazione di valuta locale o estera. Corrente elettrica 220/380 V, 50 Hz

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 8.00-12.00 / 13.00-17.00 Negozi: 9.00-18.30 Banche: lun-ven 8.15-16.30

Festività 1, 2 gennaio; 2-5 aprile; 1, 13 maggio; 1 agosto; 25, 26 dicembre

Media Quotidiani: Neue Zürcher Zeitung, Tages-Anzeiger, Corriere del Ticino, Le Temps, La Tribune de Genève, 20 Minuten. Riviste: Beobachter, Facts, L’Hebdo. TV: televisione svizzera e ricezione via cavo e digitale delle maggiori TV europee. Alberghi Camera singola: cat. lusso €164/260; 1a cat. € 123/177; 2a cat. €75/109.

Assistenza medica Policlinico Universitario, Zurigo – Ospedali Cantonali sia pubblici che privati.

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Swiss (www.swiss.com) Altre compagnie aeree operanti nel Paese: servito da tutte le principali compagnie straniere. Trasferimenti da e per l’aeroporto: l’aeroporto internazionale di Kloten dista 11 km da Zurigo. È raggiungibile in poco tempo con il treno dalla stazione centrale (1ª classe €6,68; 2a classe €4,08).

IN ITALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata e Ufficio Commerciale (Cancelleria e Sezione consolare): via Oriani Barnaba 61, 00197 Roma tel 06 809571 - fax 06 8080871

Telecomunicazioni Telefonia fissa: Swisscom, Cablecom, Tele2. Telefonia mobile: Swisscom, Sunrise, Orange.

Consolati Milano via Palestro 2, 20121 tel 02 7779161 - fax 02 76014296 Genova piazza Brignole 3/6, 16124 tel 010 545411 - fax 010 54541240 150

Siti di interesse Guida fiscale e legale: www.passepartoutguide.com Dipartimento federale degli affari esteri DFAE: www.eda.admin.ch Dipartimento federale dell'economia DFE: www.evd.admin.ch Dipartimento federale dell'interno DFI: www.edi.admin.ch


BUSINESS ATLAS 2010

Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP: www.ejpd.admin.ch Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS: www.vbs.admin.ch Dipartimento federale delle finanze DFF: www.efd.admin.ch Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni DATEC: www.uvek.admin.ch

SVIZZERA

Federazione delle imprese svizzere: www.economiesuisse.ch Unione padronale svizzera: www.arbeitgeber.ch Neue Zürcher Zeitung: www.nzz.ch Tages-Anzeiger: www.tagesanzeiger.ch Corriere del Ticino: www.corriere.ch Le Temps: www.letemps.ch La Tribune de Genève: www.edicom.ch

Camera di Commercio Italiana per la Svizzera Certificata ISO 9001

Zurigo

Anno di fondazione 1909 Anno di riconoscimento 1920 Presidente Richard FRIEDL Segretario Generale Andrea G. LOTTI Indirizzo Seestrasse 123 – CP 8027 Telefono +41 44 2892323 Fax +41 44 2015357 E-mail info@ccis.ch Web www.ccis.ch; www.cameradicommercio.it/zurigo Orario lun-ven 8.30 -12.00 / 13.30 - 17.00 Numero dei soci 700 Quota associativa imprese: a titolo collettivo CHF 550 (€380); sostenitori CHF 800 (€552); benemeriti CHF 1000 (€690); individuali: sostenitori CHF 550 (€380); persone singole CHF 200 (€138). Newsletter La CCIS informa… (mensile in italiano, tedesco, francese)

Pubblicazioni La Rivista (mensile); Indicatori utili Italia - Svizzera; Annuario Soci; Fiere e Mostre Italiane; Facilitazioni agli operatori; Recupero crediti in Svizzera; Arbitrato Internazionale e di Conciliazione; Compravendita di beni immobili in Italia; Costituzione di società affiliate di imprese estere in Italia; Il nuovo diritto societario italiano; Servizi ed attività camerali; Guida pratica per gli investitori; Recupero iva italiana e svizzera. Accordi di collaborazione CCIAA: Bolzano, Forlì-Cesena, Ravenna, Reggio Calabria, Rimini; Fiere: Milano, Parma, Verona; ICE Ufficio regionale di Ginevra Indirizzo 12-14 Rue du Cendrier CH-1211 - 1 Telefono +41 22 9068595 Fax +41 22 9068599 E-mail infogva@ccis.ch

151


Caratteristiche generali

Mesi

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

8 9 11 16 22 25 28 28 24 20 15 11

Media min

3 2 3 7 12 16 18 19 16 13 9 5

Fuso orario (rispetto all’Italia): +1 Superficie 779.452 kmq Popolazione 72.000.000 Gruppi etnici Turchi, Kurdi, Armeni, Micrasiatici Comunità italiana ca. 3.000 Capitale Ankara (4.500.000) Città principali Istanbul (12.000.000), Izmir (3.600.000), Konya (2.500.000), Bursa (2.125.000), Adana (2.000.000), Gaziantep (1.600.000), Mersin (1.600.000), Kayseri (1.060.000), Kirikkale (400.000) Moneta Lira Turca (TRY) Tasso di cambio1 1 Euro=2,0994 TRY Lingua Turco Religioni principali Musulmani-Sunniti (98%) Ordinamento dello Stato Repubblica parlamentare monocamerale. Il potere legislativo è affidato all’Assemblea Nazionale (550 membri eletti ogni 5 anni a suffragio universale diretto), che nomina ogni 7 anni il Presidente della Repubblica. Il potere esecutivo spetta al Governo, il quale è responsabile del proprio operato di fronte all’Assemblea Nazionale Suddivisione amministrativa 81 Province con, a capo, un Governatore che risponde direttamente al Ministro degli Interni e quindi al Governo in carica.

1 2 3

Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: Ufficio Statistico Turco (TUIK), Banca Centrale Dati 2008

152

Quadro dell’economia2

Quadro macroeconomico Particolarmente colpita dalla crisi internazionale, la Turchia ha registrato un calo del PIL del 4,5%. Per il 2010, gli effetti della crisi dovrebbero venire assorbiti e la crescita dovrebbe portarsi su livelli positivi (+4%). L’indice di inflazione al consumo nel 2009 è stato del 6,53%, mentre quello all’ingrosso è stato del 5,93%. Il tasso di disoccupazione alla fine dell'anno pari al 14%. Principali settori produttivi Settore primario (7,7%), settore secondario (24,5%) e terziario/servizi (67,8%).

Infrastrutture e trasporti La rete stradale turca si estende per 64.033 km (2.105 di autostrade e 61.928 di strade asfaltate), che consentono al Paese di svolgere adeguatamente il suo ruolo di anello tra Europa e Medio-Oriente. Le ferrovie, di proprietà statale, si estendono per 10.984 km, mentre quelle secondarie per 2.274 km. La Turchia dispone di 16 porti principali, sempre di proprietà statale. Turkish Airlines è la compagnia aerea di bandiera e gli aeroporti maggiori si trovano a Istanbul, Ankara, Izmir, Antalya, Adana.

Commercio estero Totale import: mld/€ 102,43 (–30%) Totale export: mld/€ 74,33 (–22%) Principali prodotti importati: macchinari, apparecchiature meccaniche ed elettriche, materie plastiche, prodotti chimici, petrolio grezzo e metano, mezzi di trasporto, prodotti farmaceutici, ferro e acciaio. Principali prodotti esportati: tessile/abbigliamento, prodotti agricoli, mezzi di trasporto, materie plastiche, apparecchiature elettriche. Principali partner commerciali3 Paesi Clienti: Germania (mld/€ 7); Italia (mld/€ 4,2); Russia (mld/€ 2,3); USA (mld/€ 2,3); Francia (mld/€ 4,4). Paesi Fornitori: Germania (mld/€ 10,1); Italia (mld/€ 5,5); Russia (mld/€ 14,1); USA (mld/€ 6,1); Francia (mld/€ 5,1).


BUSINESS ATLAS 2010

Interscambio con l’Italia Saldo commerciale: mld/€ –1,3 Nel 2009 l'Italia si è confermata quarto partner commerciale della Turchia, dopo Russia e Germania, con un calo dell'interscambio del 27%. Le esportazioni e le importazioni hanno registrato una flessione, rispettivamente, del 30 e 25%. L'Italia resta il quinto paese fornitore, preceduto da Russia, Germania, Cina e USA. Principali prodotti importati dall’Italia: agricoltura (3%), prodotti di metalli (9%), prodotti chimici (17%), altri semiprodotti (9%), prodotti di tessile (7%), prodotti di metallurgia (27%), ferro e acciaio (9%), macchine e mezzi di trasporto (14%), altri beni di consumo (5%). Principali prodotti esportati in Italia: agricoltura (8%), prodotti di metalli (11%), prodotti chimici (6%), altri semi-prodotti (7%), prodotti di tessile (15%), prodotti di metallurgia (11%), ferro e acciaio (7%), macchine e mezzi di trasporto (34%), altri beni di consumo (1%).

zione civile; materie esplosive, solventi e alcuni prodotti di petrolio; rifiuti, concimi; beni/materiali usati (per autoveicoli di oltre 10 anni occorre una licenza dell’ufficio competente); materiali non conformi alle norme e requisiti dell’Istituto di Standard Turco; prodotti pericolosi per l’ambiente, gli animali, le persone e le piante; sostanze chimiche definite pericolose (sulla base degli standard internazionali). Importazioni temporanee: è possibile effettuare un’importazione temporanea ottenendo il relativo permesso doganale prima oppure dopo l’arrivo del materiale. È necessario presentare i seguenti documenti: fattura dell’affitto, lettera di richiesta che spiega la ragione dell’uso, contratto con il fornitore.

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: è possibile investire il 100% del capitale in tutti i settori, compreso quello bancario e assicurativo, con eccezione dei settori radio e televisione (ammesso solo il 20% di partecipazione straniera). Le licenze vengono rilasciate previa autorizzazione del Dipartimento per gli Investimenti Esteri e del Sottosegretariato al Tesoro e al Commercio Estero. Generalmente, vengono autorizzati quei progetti che si ritiene contribuiscano allo sviluppo economico del Paese e che non siano in concorrenza con attività di imprese turche. Tra le agevolazioni previste per gli investimenti stranieri ci sono opportunità in materia di trasferibilità all’estero degli utili e del capitale versato all’origine. I profitti delle società straniere in Turchia possono essere trasferiti all’estero alla fine di ogni anno fiscale, dopo che il consiglio di Amministrazione ha deliberato il pagamento dei dividendi. Agevolazioni particolari, come esenzioni fiscali ed assegnazioni di terreni, sono offerte per chi investe nelle aree meno industrializzate. Mentre nelle zone franche alle esenzioni fiscali si aggiungono le esenzioni IVA su beni e servizi importati ed esportati. Legislazione societaria: gli imprenditori stranieri possono ora costituire in Turchia sia filiali che società di capitale (Srl o SpA), a condizioni paritarie con gli imprenditori turchi, senza dover più chiedere autorizzazioni speciali (tranne rare eccezioni per le SpA nei settori assicurativi, bancari e finanziari). Per la costituzione di una Srl è sufficiente versare un capitale minimo di circa € 3.000, mentre per una SpA il capitale minimo da versare è di circa € 30.000. I capitali possono essere conferiti sia in forma di denaro che di macchinari o know-how o tramite trasferimento di tecnologia. Un quarto del capitale sottoscritto deve essere versato all’atto della costituzione; il resto, entro i successivi 3 anni. Le Srl, tuttavia, non possono svolgere attività nei settori: bancario, assicurativo, finanziario, di leasing, factoring e uffici di cambio; attività, queste, che possono essere realizzate da società per azioni e previo ottenimento di specifiche autorizzazioni.

Investimenti esteri (principali Paesi) Paesi di provenienza: Germania (9%), Italia (4%), Russia (18%), Francia (4%), USA (7%), Regno Unito (2%). Paesi di destinazione: Germania (10%), Italia (5%), Russia (3%), Francia (5%), USA (4%), Regno Unito (4%).

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: automotive, settore bancario e finanziario, agroalimentare, prodotti chimici, materie plastiche, parti e accessori per autoveicoli, metalli, servizi, tessile, immobiliare, trasporti e comunicazioni. Italiani verso il Paese: settore energetico, bancario, telecomunicazioni, industria delle costruzioni, industria meccanica, alimentare, petrolchimica e tessile. All’estero del Paese: tessile/abbigliamento, prodotti dell'agricoltura, mezzi di trasporto, ricambi, materie plastiche, apparecchiature elettriche e meccaniche, ceramica, acciaio e ferro, cemento, prodotti chimici e farmaceutici. In Italia del Paese: ferro, ghisa e acciaio di prima trasformazione e ferroleghe, autoveicoli, filati di fibre tipo cotone, industria alimentare, abbigliamento e tessile, componentistica, gomme, prodotti agricoli, apparecchiature elettriche.

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: dal 01.01.1996 sottoscritto l’Accordo di Unione Doganale con i Paesi UE. Classificazione doganale delle merci: Nomenclatura Combinata. Restrizioni alle importazioni: simili a quelle comunitarie: armi e accessori; materiali radioattivi e relativi macchinari; materiali per la telecomunicazione; autoveicoli, materiali per avia-

TURCHIA

Brevetti e proprietà intellettuale Per la protezione della proprietà intellettuale in Turchia, si deve fare apposita registrazione in loco, entro 6 mesi da quella effettuata nel proprio Paese.

153


EUROPA

TURCHIA

Sistema fiscale la Income tax, l'Imposta sui Redditi delle Persone Fisiche, e la Corporation tax sono pari rispettivamente al 15-45% in base alla categoria di reddito, e al 20%; le persone fisiche residenti e le persone giuridiche con sede legale o commerciale in Turchia sono tenute al versamento della Full tax liability, la tassa sul reddito prodotto ovunque. Qualora, invece, non risiedano o non abbiano sede legale o commerciale in Turchia, vengono tassate solo per il reddito prodotto nel Paese (Limited tax liability). Previste, inoltre, l'Imposta per i servizi professionali (22%), l'Imposta per le attività di esplorazione petrolifera (5,25%), l'Imposta per i redditi da affitto (22%), l'Imposte per il leasing (1%), l'Imposta per know-how (0%) e l'Imposte per royalties (18%). Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre Imposta sul valore aggiunto (VAT): 18%

Attività SIMEST Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Servizi di assistenza tecnica Business scouting art. 3, c. 5 L. 100/90 - Dlgs. 143/98 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche Presenti numerose zone franche, tra queste: Mersin (www.mesbas.com.tr), Aegean Free Zone (www.esbas.com.tr), Antalya (www.asbas.com.tr), Mardin (www.mesbas.com.tr), Izmir Menemen Leather (www.idesbas.com.tr), Istanbul Ataturk (www.isbi.com.tr), Istanbul Leather and Industry (www.desbas.com.tr), Istanbul Trakya (www.isbas.com.tr), European (www.asb.com.tr), Istanbul International Stock Exchange (www.imkb.gov.tr).

Notizie per l’operatore

Rischio Paese4 4/7 Condizioni di assicurabilità SACE5 apertura senza condizioni

Accordi con l’Italia Convenzione sulla protezione giudiziaria e l’assistenza reciproca delle autorità giudiziarie in materia civile e penale e l’esecuzione delle decisioni giudiziarie (10.08.1926); Convenzione consolare con protocollo finale e processo verbale di firma (9.09.1929); Trattato di amicizia di conciliazione e regolamento giudiziario con scambio di note (24.03.1950); Accordo sui trasporti internazionali su strada con 2 protocolli e 2 tabelle (30.06.1971) e successivo Protocollo di modifica relativo ai trasporti internazionali su strada (14.06.1971); Accordo sulla cooperazione economica industriale e tecnologica con scambio di note (16.12.1976); Accordo per evitare la doppia imposizione sui redditi derivanti dalla navigazione aerea e marittima con scambio di note (29.09.1981); Accordo per la cooperazione nel settore turistico (13.06.1986); Accordo per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e prevenire le evasioni fiscali con protocollo (27.07.1990); Accordo per la promozione e protezione degli investimenti (3.03.2004).

Sistema bancario La Banca Centrale, oltre ai suoi compiti istituzionali e di supervisore del sistema, tende a controllare le riserve complessive, a regolare il mercato del denaro, la vendita e l’acquisto dei titoli di stato, la formazione della politica del credito, nonché l’importazione, l’acquisto e la vendita di oro e valuta straniera. Il sistema delle banche commerciali, che costituiscono la maggiore fonte di credito, è disegnato in modo da canalizzare fondi a favore di alcuni settori. Fondamentale in questo senso è l’azione delle banche di sviluppo e di quelle specializzate, che costituiscono un’importante fonte di finanziamenti a medio e lungo termine. Nel Paese operano 22 banche straniere. Tipologia

Tassi bancari6

Tasso di credito commerciale

Valore

1,3 %

Principali finanziamenti e linee di credito Il credito a breve termine può essere ottenuto dalle banche commerciali, le quali richiedono normalmente ampie garanzie per la concessione di crediti: oltre a ipoteche, possono essere richiesti anche avalli da parte di terzi. Si deve corrispondere una tassa del 27% di interessi, oltre ad altri oneri come la Tassa di assicurazione (5%), e la Resourse utilization levy (3% degli interessi). Poche banche affrontano l’onere dei prestiti a medio/lungo termine. Il tasso di interesse risulta simile a quello di un prestito a breve. Per quanto riguarda i finanzamenti ottenuti all’estero, su questi viene imposta la Bank transaction tax dello 0,001%.

4

5 6

154

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it Fonte: HalkBank


BUSINESS ATLAS 2010

Costo dei fattori produttivi

Informazioni utili

Manodopera7 (valori medi mensili in €)

Categorie

da

Operaio Impiegato Dirigente

277 400 1.500

a

Indirizzi Utili

1.000 1.700 10.000

NEL PAESE

Organizzazione sindacale I sindacati in Turchia sono nati in un secondo momento, rispetto all'Europa; la legge sui sindacati è uscita infatti solo nel 1947. In Turchia, sono oggi attivi 107 sindacati, tra i quali spiccano Disk, Memursen, Baks e Kesk.

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE12 Ambasciata d’Italia Atatürk Bulvari, 118, Ankara tel +90 312 4574200 - fax +90 312 4574280 www.ambankara.esteri.it ambasciata.ankara@esteri.it

Elettricità ad uso industriale8 (in €/KW/h)

Categorie

Alta e media tensione Combustibile

Consolati Istanbul Tom Tom Kaptan Sokak 5 - 344333 Beyoglu tel +90 212 2431024 / 25 - fax +90 212 2525879 www.consistanbul.esteri.it consolatogenerale.istanbul@esteri.it Izmir Cumhuriyet Meydani 12/13 - 35210 tel +90 232 4636676 / 696 - fax +90 232 4215212 www.consizmir.esteri.it consolato.izmir@esteri.it

Media

0,08

Prodotti petroliferi9 (in €/l)

Media

Benzina Combustibile industriale

1,79 0,11

Acqua ad uso industriale10 (in €/m3)

Tipologia

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituti italiani di cultura Ankara Mahatma Gandhi Cad. 32 GOP tel +90 312 4465178 fax +90 312 4465176 www.iicankara.esteri.it • iicankara@esteri.it Istanbul Mesrutiyet Caddesi 75, Tepebasi POB 80072 - Beyoglou tel +90 212 2510487 / 939848 - fax +90 212 2510748 www.iicist.org.tr • segreteria@iicist.org.tr

Media

Acqua

0,19

Immobili11 (canone mensile in €/m2)

Affitto locali uffici

da

5

TURCHIA

a

20

Ufficio ICE13 Lutfu Kirdar Uluslararasi Kongre ve Sergi Sarayi Gumus sok. 60 34267 Harbiye Istanbul tel +90 212 3730300 - fax +90 212 2418223 istanbul@.ice.it

Fonte: Istituto Assicurazione Sociale (SSK) e www.memurlar.net Fonte: Tedas Fonte: Opet 10 Fonte: Izsu 11 Fonte: www.emlak.net 12 Per ulteriori informazioni consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it) 13 Fonte: ICE (www.ice.it) 7

8 9

155

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI Italian Desk BNL c/o TEB (Gruppo BNP Paribas) Meclis-i Mebusan Caddesi 47, Findikli 34427 – Istanbul tel +90 212 2512121 ext. 1941 salvatore.palazzo@teb.com.tr internazionalizzazione@bnlmail.com Intesa Sanpaolo (Ufficio di Rappresentanza) Edin & Suner Plaza Meydan Sokak 14/1A 80630 Akatlar tel +90 212 3511731 / 3511732 - fax +90 212 3511733 www.intesasanpaolo.com istanbul.repoffice@intesasanpaolo.com.tr


EUROPA

TURCHIA

Monte dei Paschi di Siena (Ufficio di Rappresentanza) Asker Ocagi Caddesi 15 Süzer Plaza K25 D2505 Elmadag Sisli Istanbul tel +90 212 3275619 / 20 fax +90 212 3275622 www.mps.it • mps.istanbul@banca.mps.it SACE Turkey PFS Finance (Ufficio di Rappresentanza) Residence B Blok Kat 10 Daire 41 - Atasehir 34758 tel +90 216 6290001 - fax +90 216 6290004 www.pfsfinance.com info@pfsfinance.com Unicredit Banca di Roma Barbaros Bulv. Morbasan Sok. Koza Is Merkezi C Blok Kat 13 Balmumcu Besiktas tel +90 212 2171344 - fax +90 212 2171348 istanbul@tr-bd.com.tr

Formalità doganali e documenti di viaggio Per soggiorni di massimo 90 giorni è sufficiente il passaporto o la carta d’identità. Per permanenze di durata superiore a tre mesi è invece necessario munirsi di visto. Corrente elettrica Tensione domestica 230 V; presa tipo C/F (a due poli). Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 8.30-12.30 / 13.30-18.00 Negozi: lun-sab 9.00-20.00 Banche: lun-ven 9.00-12.30 / 13.30-17.00

Festività 1 gennaio; 23 aprile (Festa dei Bimbi); 19 maggio (Festa della Gioventù e dello Sport); 30 agosto (Festa della Vittoria); 9-11 settembre (Festa del Ramadan); 29 ottobre (Festa della Repubblica); 16-19 novembre (festa del Sacrificio).

IN ITALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata (Sezione Consolare) via Palestro 28, 00185 Roma tel 06 44594200 - fax 06 4941526 www.ambasciataditurchia.it • roma.be@libero.it Ufficio Commerciale v.le Pasteur 77/8, 00144 Roma tel 06 5925117 - fax 06 5917984 dtrom@fastwebnet.it Ufficio Culturale p.zza Repubblica 56, 00185 Roma tel 06 4871190 fax 06 4882425 www.turchia.it • turchia@turchia.it

Media Quotidiani: Turkish Daily News, Milliyet, Vatan, Hurriyet, Sabah, Cumhuriyet, Haber Turk. Riviste: Forum, Ekonomist, Para, Capital TV: Show TV, NTV, Atv, Flash Tv, TRT 1-2-3-4, Kanal D, Fox TV, Cnbc-e, CNN Turk Alberghi 5 stelle: € 65/400; 4 stelle: € 40/60; 3 stelle: € 30/50.

Assistenza medica Alman Hastanesi Siraliselviler Cd. 119 Beyoglu-Istanbul tel +90 212 2932150 www.almanhastanesi.com.tr International Hospital Istiklal cad. 82 Yesilkoy, Bakirkoy Istanbul tel +90 212 6633000 www.internationalhospital.com.tr Ozel Florance Nightingale Hastanesi Izzetpasa Mah. Abide-i Hurriyet Cad. 1 Sisli - Istanbul tel +90 212 2244950 www.florence.com.tr Ege Saglik Hastanesi 1399 Sok. 25 Alsancak - Izmir tel +90 232 4637700 www.egesaglik.com.tr Ozel Cinarli Hastanesi Mersinli Mah. Anadolu Cad. 14 Cinarli - Izmir tel +90 232 4622727 www.ozelcinarlihastanesi.com

Uffici consolari Bari via Quattro 22, 70125 tel 080 47779111 - fax 080 4762056 francescodibella@alice.it francescamongelli@yahoo.com Firenze via Dante da Castiglione 8, 50125 tel 055 2335560 - fax 055 2306371 info@iseasrl.it Genova Piazza R. De Ferrari 4, 16121 tel 010 2474313 - fax 010 2474599 magdi@madgige.it Milano via Larga 19 III piano, 20122 tel 02 5821201 - fax 02 58212081 milanobk@tin.it • milano.bk@mfa.gov.tr Siracusa via Epicarmo 39, 96100 tel 093 1983446 - fax 093 1983446 consolatoturchiasiracusa@tvttravel.com Trieste piazza dell’Unità d’Italia 7, 34121 tel 040 6702711 - fax 040 67027300 consolato@summer.com Venezia San Marta San Basilio Fabricato 17, 30123 tel 041 5230707 - fax 041 2413239 consolatoturchia@bassani.it

Mezzi di trasporto Compagnie aerea di bandiera: Turkish Airlines, Atlas Jet, Pegasus-Izair, Onur Airlines, Sun Express Altre compagnie aeree operanti nel Paese: Lufthansa, Alitalia, British Airlines, KLM, Austrian Airlines 156


BUSINESS ATLAS 2010

TURCHIA

Siti di interesse Ministero Affari Esteri: www.mfa.gov.tr Istituto Nazionale di Statistica: www.die.gov.tr Camera di Commercio di Izmir: www.izto.org.tr Camera di Commercio di Istanbul: www.ito.org.tr Associazione degli Investitori in Turchia: www.yased.org.tr Sottosegretariato del Commercio Estero: www.foreigntrade.gov.tr Sottosegretariato della Dogana: www.gumruk.gov.tr

Trasferimenti da e per l’aeroporto: Shuttle (Havas) € 5, Taxi € 25-45 Telecomunicazioni Telefonia fissa: Telekom Telefonia mobile: Turkcell, Vodafone, Avea

Camera di Commercio Italiana in Turchia

Istanbul

Anno di fondazione 1885 Anno di riconoscimento 1973 Presidente Giuseppe Alberto MOGGI Segretario Generale Fatih AYÇIN Indirizzo Mesrutiyet Caddesi 75 – Tepebasi – 34430 Telefono +90 212 2442268 / 2494191 Fax +90 212 2525885 E-mail cciist@cciist.com Web www.cciist.com; www.cameradicommercio.it/istanbul Orario 9.00-13.00 / 14.00-17.00 Numero dei soci 585 Quota associativa € 300 Newsletter Newsletter CCIE Istanbul (mensile) Pubblicazioni News camerali (mensile); Calendario Fiere Italiane;

Brochure di presentazione della CCIE; Guida al Business in Turchia; Guida al Business in Italia Accordi di collaborazione CCIAA: Brindisi, Salerno, Torino, Trieste; Camere di Commercio: Bursa, Inegol, Istanbul, Kocaeli; Camere dell’Industria: Ankara, Istanbul; Diva Eris; Federexport Piemonte; Federexport Puglia; Fiere: CNR, Milano, Tuyap, Verona; Promec; Promos; Tubitak (Centro di Ricerca e Sviluppo); Tugiad (Ass. Giovani Imprenditori Turchi); Tusiad; Yased (Associazione di Investitori stranieri) Ufficio di rappresentanza (in Ankara presso l´Ambasciata) Indirizzo: Atatürk Bulvari 118 Kavaklidere Telefono: +90 312 4272485 / 86 Fax: +90 312 4272486

Camera di Commercio Italiana di Izmir Certificata ISO 9001: 2008

Izmir

Anno di fondazione 1994 Anno di riconoscimento 1997 Presidente Rebii AKDURAK Segretario Generale Ece ALDOGAN KIVRAK Indirizzo Cumhuriyet Bul. Mayis Is Merkezi, 123 Kat 5/504 Alsancak Telefono +90 232 4647747 Fax +90 232 4640739 E-mail infocciizmir@cciizmir.org Web www.cciizmir.org; www.cameradicommercio.it/izmir Orario 9.00-12.30 / 13.30-18.00 Numero dei soci 150

Quota associativa € 200 Newsletter TurchItalia (mensile on-line in lingua turca e italiana); Sostenibilita Ambientale (in lingua turca e italiana) Pubblicazioni Calendario delle Fiere Internazionali in Italia Accordi di collaborazione Ancona Promuove; Agenzia di Sviluppo di Izmir; Camere di Commercio: Adana, Antalya, Bodrum, Izmir, Mersin; Camera dell’Industria di Izmir; Centro di Coordinamento UE di Izmir; Eurosportello Ravenna; Fiere: CNR, Forza, Orion, Parma; Lucca Promos; Unione degli Esportatori della Regione Egea; Unione degli Esportatori della Regione Mediterranea. 157


Caratteristiche generali

Mesi

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

2 5 10 15 21 31 34 31 22 15 8 3

Media min

-10 -8 2 6 11 17 18 18 13 8 1 -8

Fuso orario (rispetto all’Italia): 0 Superficie 93.030 kmq Popolazione 10.016.000 Gruppi etnici Ungheresi, Romeni, Ucraini, Croati, Tedeschi, Serbi, Slovacchi, Sloveni, Rom, Cinesi Comunità italiana ca. 3.000 Capitale Budapest Città principali Debrecen, Miskolc, Györ, Szeged, Pécs Moneta Fiorino Ungherese (HUF) Tasso di cambio1 1 Euro=268,829 HUF Lingua Ungherese Religioni principali Cattolici (63,1%), Protestanti (25,5%), Ebrei Ordinamento dello Stato Repubblica Parlamentare in cui il Governo detiene il potere esecutivo ed è responsabile nei confronti dell’Assemblea nazionale. Il Parlamento - composto da 386 membri eletti per una legislatura quadriennale a suffragio universale diretto - elegge, ogni cinque anni, il Presidente della Repubblica e, su proposta di questi, il Primo Ministro ed i membri della Corte Costituzionale. Il Governo è nominato dal Presidente della Repubblica su indicazione del Primo Ministro Suddivisione amministrativa 19 contee, ma con l’entrata nell’Unione Europea sono state costituite 7 regioni (NUTS II), che agglomerano più contee. Tuttavia, la contea resta di fatto l’entità amministrativa principale dopo lo Stato. 1 2

3

Quadro dell’economia

Temperature nella capitale (in °C)

Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: Hungarian Central Statistical Office – KSH (International trade in services, quarters I-III of 2009 - Statistical reflections; Gross Domestic Product, Q4 of 2009 - First release) Fonte: Hungarian Central Statistical Office; National Bank of Hungary

Quadro macroeconomico2 Nonostante la politica di austerità avviata per risanare i conti e instaurare un clima di fiducia, soprattutto per gli investitori stranieri, l’Ungheria è stato uno dei primi Paesi dell’est Europa ad essere colpito dalla crisi finanziaria. Il PIL per l’anno 2009 registra un calo del 6,3%. Anche per il 2010 è attesa una crescita negativa pari a un punto percentuale. La produzione industriale ha risentito particolarmente della congiuntura sfavorevole registrando una flessione del 17,7%. Il tasso inflazione e di disoccupazione corrispondono al 5,6% e al 10,5%. Un tasso di cambio favorevole rispetto all’euro ha ridotto la perdita di volumi sulle vendite all’estero, e così la bilancia commerciale presenta un saldo positivo, anche se il valore di importazioni ed esportazioni è rispettivamente diminuito del 14,1% e del 12%. Principali settori produttivi3 Principali settori produttivi sono l’industria, le costruzioni e l'agricoltura. Tra questi, il comparto delle costruzioni sembra aver risposto meglio alla crisi, grazie soprattutto agli investimenti promossi dal Governo nel corso dell’anno.

Infrastrutture e trasporti Il sistema dei trasporti comprende circa 7.960 km di linee ferroviarie e 188.365 km di strade, di cui ca. 1.295 km di autostrade. Sono presenti tre aeroporti internazionali (Budapest Ferihegy, Debrecen, FlyBalaton), e i principali porti fluviali si trovano a Budapest, Dunaújváros, Mohács

Commercio estero Totale import: mld/€ 55,1 (–14,1%) Totale export: mld/€ 59,7 (–12%) Principali prodotti importati: macchinari, autoveicoli e componentistica (49,2%; la quota più consistente riguarda i macchinari, gli apparati elettrici e gli apparecchi audiovisivi); prodotti manifatturieri (33%), in particolare prodotti medicali, manufatti in metallo generici; carburanti ed energia elettrica (10,4%); alimentari, bevande e tabacchi (5,7%); materie prime (1,6%). Principali prodotti esportati: macchinari, autoveicoli e componentistica (60,2%), in particolare componenti informatici ed

158


BUSINESS ATLAS 2010

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: non esistono restrizioni alle partecipazioni di capitale straniero; anche l’acquisizione di una quota di maggioranza in una società non soggiace più all’approvazione delle autorità ungheresi. Legislazione societaria: comune ad ogni forma di società è l’atto costitutivo o di fondazione che prevede: redazione dell’atto costitutivo da parte di un avvocato, sottoscrizione da parte di tutti i soci, controfirma da parte di un avvocato ungherese, autentica delle firme presso un notaio ungherese, eventuale dichiarazione del socio che conferisce i beni ed attesta il valore degli stessi, apertura di un conto bancario a nome della società dietro presentazione dell’atto costitutivo firmato da tutti i soci e controfirmato dall’avvocato e con l’autentica delle firme degli amministratori, pagamento delle imposte di registrazione e pubblicazione, deposito della domanda di omologazione e presentazione della stessa al Tribunale delle Imprese, unitamente alla documentazione indicata ai punti precedenti. A questo punto, la società potrà operare con status pre-societario che tuttavia dovrà sempre essere indicato. Con l’omologazione del Tribunale delle Imprese, la società è costituita. Sono società dotate di personalità giuridica: Srl, Kft; Impresa congiunta, Kv; Società in accomandita, Bt; Società per azioni chiusa, Zrt; Società per azioni aperta, Nyrt; i consorzi; non hanno personalità giuridica: Snc, Kkt. La società per azioni (Zrt o Nyrt) è quella generalmente utilizzata per gli investimenti più rilevanti in termini di capitale investito. Il capitale sociale minimo è, infatti, pari a ca. € 78.000. Alla costituzione deve essere versato in denaro almeno il 30% del capitale e devono essere liberati tutti i conferimenti in natura. Qualora le azioni della società vengano sottoscritte mediante sottoscrizione pubblica vigono disposizioni specifiche. Il CdA deve essere composto da un minimo di 3 ed un massimo di 11 membri, ed il Collegio Sindacale da un minimo di 3 ad un massimo di 15 membri. È inoltre necessaria la nomina di un revisore contabile. La Società per azioni chiusa (Zrt) è simile alla Società per Azioni (Zrt e Nyrt), tranne che per l’impossibilità di essere quotata in Borsa. Sono previsti ulteriori casi in materia di recesso del socio. In merito ai costi di apertura di una società il più rilevante è l'imposta di registrazione, pari a HUF 100.000 (circa € 400) nel caso di una Srl (Kft) e a HUF 600.000 (circa € 2.400) per una SpA privata (Zrt).

ottici; prodotti manifatturieri (27,4%); alimentari, bevande e tabacchi (7,6%); carburanti ed energia elettrica (2,6%); materie prime (2,3%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: Germania (26,3%), Italia (5,8%), Francia (5,5%), Regno Unito (5,4%), Romania (5,3%), Slovacchia (4,7%), Austria (4,6%), Polonia (3,8%), Russia (3,4%). Paesi Fornitori: Germania (24,5%), Cina (6,7%), Austria (6,3%), Russia (6,2%), Olanda (4,8%), Francia (4,7%), Italia (4,2%), Polonia (4,2%), Slovacchia (4,2%). Interscambio con l’Italia4 Saldo commerciale: mld/€ 0,9 Principali prodotti importati dall’Italia: macchinari e mezzi di trasporto (47,7%), manufatti (30,3%), prodotti alimentari, bevande e tabacco (16%), materie prime (5,8%). Principali prodotti esportati in Italia: manufatti (53,9%), macchinari e mezzi di trasporto e componentistica (35,8%), prodotti alimentari, bevande e tabacco (7,9%).

Investimenti esteri (principali Paesi) Paesi di provenienza: Germania (24,6%), Olanda (14,2%), Austria (13%), Francia (5,2%), USA (4,9%). Paesi di destinazione: Slovacchia, Croazia, Polonia, Bulgaria, Romania.

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: manifatturiero (35,9%), servizi (24,6%), commercio (14,7%), attività finanziaria (12,4%). Italiani verso il Paese: la tendenza del flusso di investimenti dall’Italia all’Ungheria ha mantenuto un livello costante negli ultimi anni pari a mld/€ 0,2. Presenti circa 2.300 aziende italiane.

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: conforme alla normativa comunitaria. Classificazione doganale delle merci: secondo i codici internazionali (TARIC). Restrizioni alle importazioni: non previste per i paesi UE. Per quanto riguarda l’importazione da Paesi terzi, l’Ungheria applica le direttive comunitarie in materia (Regolamento CEE 918/83 del Consiglio del 28.03.1983 relativo alla fissazione del regime comunitario delle franchigie doganali), secondo cui per ogni merce importata da un Paese extra UE sul territorio comunitario è richiesto il pagamento del dazio sull’importazione. La franchigia dei dazi può essere prevista solo in conformità con le norme della legge doganale. Importazioni temporanee: consentite per un periodo di sei mesi. Rinnovabili una sola volta per ulteriori sei mesi.

UNGHERIA

Brevetti e proprietà intellettuale Applicabili le direttive e risoluzioni comunitarie. Per quanto riguarda i brevetti, viene concessa una tutela di 20 anni. Per le procedure di registrazione, sia i cittadini che le ditte straniere, devono avvalersi di un rappresentante ungherese (avvocato o rappresentante di brevetti). Viene riconosciuta anche la brevettabilità dei processi di produzione, ad esempio, per la 4

159

Dati riferiti al periodo gennaio-novembre 2009


EUROPA

UNGHERIA Notizie per l’operatore

produzione di medicinali, prodotti sintetici ed alimentari. Per i brevetti accettati precedentemente al 1.01.1996 la legge di riferimento è la 2/1969, mentre successivamente a questa data si dovrà far riferimento alla nuova legge che recepisce la normativa internazionale (Legge 33 del 1995).

Rischio Paese6 0/7 Condizioni di assicurabilità SACE7 apertura senza condizioni

Sistema fiscale5 Previste l’Imposta sui Redditi delle Società (Tao); l’Imposta comunale industriale (Ipa); l’Imposta sui Redditi delle Persone Fisiche (Szja); l’Imposta sul Valore Aggiunto (ÁFA); altri oneri e contributi previdenziali e sanitari; l’imposta su prodotti speciali (accise). Sono considerati soggetti fiscali ungheresi: i cittadini ungheresi residenti, qualsiasi persona giuridica ungherese, società straniere off-shore, rappresentanze commerciali, filiali, qualsiasi persona fisica straniera dotata di permesso di soggiorno o che trascorra nel Paese più di 183 giorni

Sistema bancario8 Il sistema bancario è caratterizzato da una forte presenza di istituti esteri, su 38 banche commerciali, infatti, 27 sono a partecipazione maggioritaria straniera. La Banca Centrale Ungherese (MNB) si occupa della politica monetaria, di battere moneta, gestire le riserve in valuta estera e aurifere, garantire equilibrio nella circolazione della moneta tramite il monitoraggio del sistema di intermediazione finanziaria, partecipazione all’iter legislativo fornendo pareri, supervisione e controllo delle banche, etc. A fine 2009, l’Autorità statale di supervisione finanziaria ha emanato un codice di comportamento per le banche in merito al contratto di prestito, con il fine di rendere le procedure relative a tale operazione più trasparenti.

Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre

Imposta sui redditi delle persone fisiche (in €)

Reddito

0 - 18.500 oltre 18.500

Valore

17 % 32 %

Tassazione sulle attività d’impresa: l'aliquota dell'Imposta sugli utili è pari al 10% per la base imponibile fino a HUF 5.000.000, 19% sulla parte della base imponibile che supera tale soglia. Per l’Imposta locale industriale la base imponibile è costituita dai ricavi netti derivanti dalle vendite al netto dei costi sostenuti per l'acquisto di materie prime e di altri eventuali costi trasferiti. L'aliquota applicabile varia da un minimo di 0% al 2%. La determinazione dell'aliquota è lasciata alla discrezionalità dell’Autorità Comunale. A partire dal 1 gennaio 2010 l’imposta locale industriale non è più deducibile dalla base imponibile dell’imposta sugli utili. L’Imposta ambientale è dovuta dalle imprese che scaricano, nell’aria, nell’acqua o nel terreno, materiale inquinante. L’importo è calcolato in base alle quantità di inquinante prodotto. Non soggiacciono al pagamento del Contributo per le innovazioni (la cui aliquota è pari allo 0,3%) le micro e piccole imprese. Imposta sul valore aggiunto (VAT): 25% (presente un’aliquota del 18% per i prodotti come latte e pane).

5

6

7 8

L’Ufficio competente è APE (Adó és Pénzügyi Elle-nõrzési Hivatal; http://www.apeh.hu/) Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it Fonte: Act LVIII of 2001 on the Magyar Nemzeti Bank

Tipologia

Tassi bancari

Imposta sugli interessi

Valore

20 %

Principali finanziamenti e linee di credito

Attività SIMEST

Agevolazione dei crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 già Legge 227/77 “Ossola” Acquisizione, a condizioni di mercato, di quote di capitale sociale di imprese aventi sede all’interno della UE (Decreto MISE 23.11.2008) Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche Presenti nel Paese (soprattutto nella zona centrale - Budapest e dintorni - e nel nord) 210 parchi industriali, specializzati in settori ad alto contenuto tecnologico, logistica, scienze, attività commerciali.

Accordi con l’Italia Accordo 53/1980 per evitare la doppia tassazione; Accordo del 1996 in materia di IVA; Lettera di intenti per la costituzione del Fondo per lo Sviluppo Industriale firmato nell’aprile 1999 tra il Ministero Italiano per il Commercio Estero ed il Ministero Ungherese per l’Industria (mln/€ 34); l’Accordo 30/1990 per la facilitazione e la difesa degli investimenti esteri. 160


BUSINESS ATLAS 2010

Costo dei fattori produttivi9

Centro italiano di cultura Dugonics tér 3 - 6724 Szeged tel / fax +36 62 544375 italiano@primus.arts.u-szeged.hu Ufficio ICE16: Rákóczi út 1-3 West Business Center 1088 Budapest tel +36 1 2667555 - fax +36 1 2660171 budapest@ice.it Ufficio ENIT17: Váci utca 81 - 1056 Budapest tel +36 1 3280830 - fax +36 1 2665261 info@enit.hu

Manodopera (valori medi mensili in €) 10

Categorie

da

Operaio Impiegato Dirigente

320 420 1.100

a

460 1.140 2.300

Organizzazione sindacale Le principali organizzazioni sono la Federazione Nazionale dei Sindacati Ungheresi (MSZOSZ) e la Lega Democratica dei Sindacati Indipendenti (FSZDL, rappresentante dei lavoratori del settore pubblico – trasporti, servizi, istruzione, salute). Media

Alta e media tensione (iva esclusa) Combustibile

Presenti anche: Banco Popolare Hungary Zrt, Banca IFIS, CIB Hungary Zrt, Magyarországi Volksbank Zrt, UniCredit Bank Hungary Zrt.

0,07

Prodotti petroliferi12 (in €/l)

Media

Benzina Diesel

IN ITALIA

1,23 1,15

Acqua (in €/m ) 13

3

Ad uso industriale Tipologia

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI BNL c/o BNP Paribas Per informazioni e assistenza su progetti di sviluppo internazionale: internazionalizzazione@bnlmail.com

Elettricità11 (in €/KW/h)

Categorie

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via dei Villini, 12-16 - 00161 Roma tel 06 4402032 - fax 06 4403270 www.huembit.it • huembit@tin.it

Media

0,75

Immobili14 (canone mensile in €/m2)

Affitto locali uffici

da

3,80

UNGHERIA

Consolati Roma via Messina, 15 - 00198 tel 06 4424 9923 - fax 06 44249908 konzulatus@tin.it Milano via Fieno, 3 (IV piano) - 20123 tel 02 726009 - fax 02 72095705 www.consungmil.it • consung@tin.it Ufficio Commerciale Ungherese (ITDH) Milano via Monti 15 - 20123 tel. 02 4984731 - fax 02 4984471 www.itd.hu • milan@itd.hu Trieste via Madonizza 7 - 34100 tel. 040 0643015 - fax 040 0643015 www.itd.hu • klara.furedi@itd.hu

a

10,50

Informazioni utili

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE15 Ambasciata d’Italia Stefánia út 95 - 1143 Budapest tel +36 1 4606200 / 1 - fax +36 1 4606260 www.ambbudapest.esteri.it • ambasciata.budapest@esteri.it ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituto italiano di cultura Bródy Sándor Utca 8 - 1088 Budapest tel +36 1 483 2040 / 61 - fax +36 1 317 6653 www.iicbudapest.esteri.it • iicbudapest@esteri.it

9 10 11 12 13 14 15

16 17

161

Costi aggiornati a novembre 2009 Fonte: KSH Fonte: Démász Zrt Fonte: Mol Nyrt Fonte: Fövárosi Vízmüvek Zrt (+Iva 25%) Fonte: HVG Fonte: Ministero degli Affari esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it Fonte: ICE (www.ice.it) Fonte: ENIT (www.enit.it)


EUROPA

UNGHERIA

ISTITUTI DI CREDITO Budapest Bank Nyrt., Allianz Bank Zrt., Citibank Zrt., Erste Bank Hungary Nyrt., IC Bank Zrt., K&H Bank Nyrt., Magyar Cetelem Bank Zrt., Magyar Export-Import Bank Zrt., Magyar Fejlesztési Bank Zrt., MKB Bank Nyrt., OTP Bank Nyrt., Raiffeisen Bank Zrt.

Alberghi Categoria 4-5 stelle: € 100 – 150 (notte/persona); Categoria 3-4 stelle: € 60 – 100 (notte/persona)

Assistenza medica I cittadini stranieri soggiornanti nel Paese hanno diritto alle cure del servizio di Pronto Soccorso (emergenze 104 o 112).

Formalità doganali e documenti di viaggio Per i cittadini italiani è sufficiente la carta d’identità.

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Malév Zrt Altre compagnie aeree operanti nel Paese: Wizzair, Alitalia, Lufthansa, Austrian Airlines, British Airways, Egypt Air, Finnair, KLM, LOT, SAS, Tarom, Swiss International Airlines, TunisAir, Varig. Trasferimenti da e per l’aeroporto: Airport Minibus, Budapest Airport Transfer, Minibus taxi, Taxi, Pullman N200. I costi sono di ca. €19,5 per taxi (solo andata) e €11,5 per airport minibus (andata-ritorno).

Corrente elettrica 230 V, 50 Hz

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 9.00-17.00 Negozi: lun-ven 10.00-18.00; sabato 10.00-13.00 (centri commerciali aperti tutti i giorni, 10.00-20.00) Banche: lun-ven 8.00-17.00

Festività: 1 gennaio; 15, 23, 24 marzo; 1, 11, 12 maggio; 20 agosto; 23 ottobre; 1 novembre; 25, 26 dicembre.

Telecomunicazioni Telefonia fissa: T-Com, T-Kábel, UPC, Tele2, Invitel, Emitel, Etel, Pantel. Telefonia mobile: T-Mobile, Vodafone, Pannon.

Media Quotidiani: Népszabadság, Magyar Nemzet, Magyar Hírlap, Népszava. Riviste: HVG, Haszon, Figyelõ, HetiVálasz, 168 óra, Kiskegyed, Gyöngy, Évszakok, Maxima. TV: MTV1-2, DunaTv, ATV, TV2, RTL Klub, Viasat3, VivaTV, TVPaprika, DekoTV, Echo TV, Hir TV.

Siti di interesse Ungheria: www.magyarorszag.hu, www.euvonal.hu Servizi pullmann: www.volan.hu Treni: www.elvira.hu Mezzi pubblici di Budapest: www.bkv.hu

Camera di Commercio Italiana per l’Ungheria

Budapest

Anno di fondazione 1992 Anno di riconoscimento 1998 Presidente Maurizio SAULI Segretario Generale Gyula HABETLER Indirizzo Váci Utca Center – Váci utca 81 - 1056 Telefono +36 1 4850200 Fax +36 1 4861286 E-mail info@cciu.com Web www.cciu.com; www.cameradicommercio.it/budapest Orario lun-gio 8.30 -17.00; ven 8.30 -15.00 Numero dei soci 300 Quota associativa persone fisiche e imprese fino a 19 dipendenti: € 300; da 20 a 199 dipendenti, enti pubblici, CCIAA: € 700; oltre 200 dipendenti: € 1.500 Newsletter La Circolare; Circolare Sportello Europa; Alert Speciale Bandi; Sportello Fiere

Pubblicazioni Il Ponte (bimestrale); La gestione dei Fondi europei in Ungheria nel periodo 2007-2013 (disponibile in italiano e ungherese); Guida pratica ai finanziamenti per le PMI GOPasse2 - KMOPasse1; Guida pratica ai finanziamenti per le PMI (II ed.) Misure a supporto dell’innovazione aziendale (R&S, Energia, Formazione) e strumenti di microcredito Accordi di collaborazione Assindustria Vicenza; BKIK Camera di Commercio di Budapest; Camera di Commercio di Miskolc e di Pécs; CEI Piemonte; Confesercenti Padova; Enit; Fiere: Hungexpo Budapest, Rimini; Informest; ITDH Agenzia Ungherese per lo Sviluppo degli Investimenti e Scambi Commerciali; MKIK Unione Camere di Commercio Ungheresi; Regione Lombardia; Universitá: Bocconi, Luiss, Padova, Györ e BGF.

162



Casablanca

Tunisi

il Cairo

• Johannesburg

• Tel Aviv Sharjah


Tasso inflazione %

Tasso disoccupazione % Tasso variazione PIL %

Previsione di crescita PIL per il 2010 % Tot. import (mld €) Tot. export (mld €)

Saldo Bilancia Commerciale (mld €) Tot. import da Italia (mld €)

Tot. export verso Italia (mld €)

Saldo interscambio Italia (mld €) Investimenti esteri (mld €)

Investimenti all'estero (mld €) Investimenti italiani (mld €)

Investimenti in Italia (mld €)

Note

1 2 3 4

Fonti: Central Agency for Public Mobilisation and Statistics; FMI Fonti: CIA World Factbook; ISTAT; Ambasciata degli Emirati Arabi Uniti Fonti: Central Bureau of Statistic; Bank of Israel; Banca d’Italia Fonti: Ministère des Finances; Haut-Commissariat au plan, (note e punti di congiuntura 2009); ICE; ISTAT; Office des changes 5 Fonti: FMI, Statistic South Africa e South African Revenue Service; UNCTAD; Banca d’Italia; i dati sul commercio estero sono relativi al periodo gennaio-novembre 2009 6 Fonte: CIA FactBook; Economist Intelligent Unit; Institut National de la Statistique; FIPA, API, Banca Centrale tunisina, Dogana. Dati I semestre 2009 7 Dato 2008

Tunisia6

Sud Africa5

Marocco4

Israele3

Emirati Arabi Uniti2

Reddito Procapite €

DATI MACROECONOMICI 2009

Egitto1

MEDIO ORIENTE / AFRICA

4.365

30.588

20.570

1.900

4.198

5.714

13,6

1,5

4,5

1,0

6,21

3,6

9,7

4,0

7,8

9,8

24,5

15,7

4,7

0,2

1,0

5,3

-0,87

5,0

8,0

2,4

2,4

3,5

2,07

4,0

20,59

102,59

34,41

25,00

52,98

12,4

9,39

126,60

34,71

10,00

50,50

9,56

-11,2

24,01

0,30

-15,00

-2,48

-2,84

2,15

3,84

1,55

1,37

1,34

1,08

1,18

0,37

0,80

0,42

0,89

1,12

-0,97

-3,47

-0,75

-0,95

-0,45

0,04

n.d.

49,25

6,76

2,50

6,57

1,797

n.d.

22,52

14,64

n.d.

-2,59

n.d.

n.d.

n.d.

3,05

0,60

-0,36

0,21

n.d.

n.d.

0,80

n.d.

-1,40

0,02


Caratteristiche generali

Mesi

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

18 21 24 28 33 35 36 35 32 30 26 20

Media min

8 9 11 14 17 20 21 22 20 18 14 10

Fuso orario (rispetto all’Italia): +1 Superficie 1.001.449 kmq Popolazione 83.082.869 Gruppi etnici gruppo camitico orientale (90%), stranieri (10%) Comunità italiana ca. 5.000 Capitale Il Cairo (22.000.000) Città principali Alessandria, Port Said, Suez, Tanta, Damietta, Luxor, Aswan, Assiut Moneta Lira Egiziana (EGP) Tasso di cambio1 1 Euro=7,522 EGP Lingua Arabo; diffusi Inglese e Francese Religioni principali Islamici Sunniti (75%), Cristiani (25%) con prevalenza Copta Ordinamento dello Stato Repubblica di tipo presidenziale (dal 18 giugno 1953). Il Presidente della Repubblica è eletto ogni sei anni a suffragio universale. L’Assemblea del Popolo (444 membri elettivi e 10 nominati dal Presidente) esercita il potere legislativo e controlla l’attività di Governo Suddivisione amministrativa dal mese di aprile 2008, 29 Governatorati, che in genere prendono il nome dalla città principale, retti da un governatore designato dal Presidente della Repubblica.

1 2

Quadro dell’economia2

Temperature nella capitale (in °C)

Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: CAPMAS; Fondo Monetario Internazionale

Quadro macroeconomico L’anno finanziario 2008-2009 è stato inevitabilmente influenzato dalla crisi finanziaria mondiale. Il PIL è calato del 4,7%, rispetto ad una crescita positiva del 7,2% registrata nel 2008. L'inflazione e la disoccupazione rimangono stabili rispetto al 2008, con tassi, rispettivamente, intorno al 13% e all'8%. Per il 2009/2010 il Governo ha messo in campo un piano di sviluppo che punti, in particolare al risanamento di settori particolarmente colpiti della crisi, con interventi comuni pubblici e privati, all’attrazione di investimenti esteri in attività produttive e progetti di sviluppo - anche grazie all’approvazione di importanti provvedimenti come la riduzione di dazi e tariffe, incentivi fiscali, semplificazioni burocratiche, assenza di limiti alle partecipazioni estere, uguaglianza di trattamento con gli investimenti nazionali, piena trasferibilità dei profitti, riconoscibilità degli arbitrati internazionali, e al sostegno della domanda interna. Il Piano prevede, in particolare, una strategia di promozione dei capitali privati per il rafforzamento dell’economia nazionale; si prevede, di incrementare, infatti, la partecipazione del privato fino al 35% della produzione industriale totale e al 30% nell’agricoltura e nel commercio, tenendo bloccata la loro presenza al 3% nel settore energetico, in mano al governo. La quota dei capitali privati (anche stranieri), nei progetti attuati (nel 2009) e in programma (per il 2010) in PPP raggiunge il 57% del totale. Tali investimenti si concentrano nei settori: industria di trasformazione (15,4%), costruzioni (13,9%), telecomunicazioni e IT (13,9%), servizi sanitari (6,2%), logistica (5,8%), commercio (4,4%), agricoltura (3,8%) e infine, strutture alberghiere e di ristorazione (3,5%). Il governo, inoltre, per far fronte al calo delle vendite all’estero, prevede, entro il 2010, un programma di sostegno finanziario alle esportazioni, e l’espansione o realizzazione di alcune zone industriali export-oriented (ca. mln/€ 350). Gli investimenti pubblici previsti ammontano a oltre mld/€ 4, pari all’88% dell’importo totale dei capitali messi a disposizione del Governo per l’anno fiscale 2009/2010. Il budget verrà così suddiviso: mln/€ 360 per l’industria di trasforma-

166


BUSINESS ATLAS 2010

Il sistema bancario in Egitto opera sotto il controllo della Central Bank of Egypt (CBE), e grazie a una serie di riforme graduali, si è consolidata la presenza di banche straniere sul territorio. Fondamentale ai fini degli investimenti stranieri è stato l’emendamento delle leggi sulle banche e sulle assicurazioni del giugno 1998, che consente agli investitori stranieri di detenere il 100% della proprietà. La legge 155 del 1998, inoltre, consente ai privati, anche stranieri, di partecipare al capitale delle banche pubbliche. Tale innovazione ha esteso la proprietà, immettendo nuovi fondi e tecnologia nel sistema bancario, rendendo l’Egitto un importante centro finanziario internazionale.

zione, mln/€ 120 per il settore finanziario, mln/€ 94, per il settore energetico (petrolio e gas naturale), mln/€ 32,5 per il settore delle costruzioni, mln/€ 25 per la logistica, mln/€ 20 per i servizi e mln/€ 17 per il settore agricolo.

Principali settori produttivi I settori che contribuisco maggiormente al PIL sono: settore manifatturiero (20,3%), agricoltura (15,5%), telecomunicazioni (15%), commercio all’ingrosso e al dettaglio (14,8%), intermediazione finanziaria (10%), industria mineraria e petrolifera (8,9%), edilizia (6%), industria chimica (5,5%) e trasporti/stoccaggio (4%). L’agricoltura continua a essere uno dei più importanti settori produttivi, occupando il 36% della popolazione attiva, nonostante sia coltivabile solo il 5% delle terre. Il cotone è il prodotto agricolo maggiormente esportato; seguono frumento, riso, mais, pomodori, canna da zucchero e frutta. L’industria, nel suo complesso, è in forte sviluppo grazie alla creazione di nuove zone industriali, zone franche e parchi commerciali dove le imprese straniere che vi operano, godono di numerose agevolazioni ed incentivi, come l’esenzione dal pagamento di imposte o dazi; le importazioni, necessarie per produzioni locali, sono, ad esempio, soggette o all'esenzione totale o soggiaciono a dazi agevolati al 5%. Negli ultimi anni in seguito alla liberalizzazione economica, l’attività industriale egiziana si è considerevolmente diversificata. L’industria tessile (che produce filati di cotone, lana e tessuti di iuta), per molti anni alla base dello sviluppo economico egiziano, è stata affiancata da quella agroalimentare e chimica, della lavorazione di idrocarburi e della produzione di fertilizzanti per l’agricoltura. Inoltre, particolare importanza rivestono i settori siderurgico, meccanico, edile e farmaceutico. L’industria petrolifera, che beneficia di rilevanti investimenti stranieri, rimane controllata dall’Egyptian General Petroleum Corporation, con la collaborazione di una serie di compagnie che detengono quote d’interesse e sono incaricate della ricerca di nuovi giacimenti sul territorio. L’Egitto, inoltre, si sta affermando come produttore di metano, e grazie ai progetti attualmente in corso, è diventato un esportatore di gas naturale liquefatto. In passato il settore dei servizi era quasi completamente composto dalle attività legate al turismo (che ancora oggi contribuisce per il 4,7% alla formazione del PIL e rappresenta la principale fonte di valuta estera e il settore a maggiore fornitura di impiego) e ai trasporti; recentemente invece, il settore terziario si sta aprendo a nuovi spazi: telecomunicazioni, servizi alle imprese e di consulenza, intermediazione finanziaria e assicurazioni. Da ricordare i proventi del Canale di Suez: nazionalizzato nel 1956, rappresenta una via efficacissima per facilitare le comunicazioni e gli scambi fra i tre più antichi continenti del globo (l'8% del trasporto marittimo mondiale passa attraverso il Canale di Suez). Le entrate provenienti dal Canale di Suez nel corso del 2009 ammontano a mld/€ 3,1.

EGITTO

Infrastrutture e trasporti Il Cairo è il punto nodale di una moderna rete ferroviaria che si estende per più di 5.000 km, mentre la rete stradale copre circa 65.000 km, con il risultato che le strade egiziane trasportano circa il 94% del traffico merci ed il 60% del traffico passeggeri del Paese. Un serie di nuove tangenziali e raccordi sono stati creati allo scopo di collegare meglio le nuove zone con il cuore della città. Efficienti sono anche i collegamenti aerei, che si sono intensificati sotto la spinta dei flussi turistici, e analogamente efficente il sistema delle tratte interne in direzione di tutte le principali città del Paese. I principali aeroporti dell'Egitto sono attualmente in fase di espansione e ammodernamento. Il Paese dispone di oltre 3.500 km di vie navigabili interne (i canali sono utilizzati per il 4% del trasporto merci). I porti principali si trovano ad Alessandria (il più grande porto dell’Egitto, attraverso il quale passa il 55% del commercio straniero), Port Said, Damietta, Dekheila e soprattutto Suez. A tal proposito, le tariffe di transito del canale di Suez rappresentano un’entrata significativa di valuta estera. Il Governo ha predisposto tariffe speciali per navi di grosso tonnellaggio e per i bastimenti di cereali e frumento con destinazione Aqaba, in Giordania. L’autorità del Canale di Suez sta cercando di favorire joint ventures e partnership per la costruzione e la riparazione di navi, per ampliare le superfici industriali esistenti e per lo sviluppo di progetti innovativi. Sono stati realizzati nuovi porti, con il sistema BOT, Port Said Est e Golfo di Suez Nord-Ovest, oltre allo sviluppo del porto di Damietta al fine di incrementarne la capacità. Tutte le principali città e località turistiche sono dotate di aeroporto ed esistono voli giornalieri per tutte le destinazioni.

167

Commercio estero Totale export: mld/€ 9,4 Totale import: mld/€ 20,6 Principali prodotti importati: combustibili e prodotti petroliferi (9,7%); petrolio grezzo (6,7%); lavorati in ferro e acciaio (5,4%); frumento (3,4%); prodotti chimici organici e inorganici (2,6%); plastiche e articoli di plastica (2,4%); accessori e ricambi per auto (2,3%); prodotti farmaceutici (2,1%); legno e lavorati (2%); granturco (2%); grassi animali e vegetali, oli (1,9%).


MEDIO ORIENTE/AFRICA

EGITTO

Principali prodotti esportati: prodotti petroliferi (25%); petrolio greggio (16%); ghisa e laminati di ferro (16%); lavorati di ferro e acciaio (5,2%); cemento (3%); prodotti metallurgici (2,9%); preparati per l’industria edile (2,9%); fertilizzanti (2,8%); indumenti (2,1%); alluminio (1,5%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: Italia (10,3%), USA (7,7%), Spagna (6,7%), Siria (5,1%), Arabia Saudita (5%), Giappone (4,9%), Germania (4,9%). Paesi Fornitori: USA (10,6%), Cina (10,2%), Italia (7,5%), Germania (7%), Arabia Saudita (5%).

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi L’Accordo di Associazione tra Egitto e UE, entrato in vigore nel 2004, mira alla creazione di un’area di libero scambio tra i due contraenti. Prevede uno schema di progressivo smantellamento dei dazi e delle quote sui prodotti europei importati in Egitto e sui prodotti egiziani esportati in Europa. Sdoganamento e documenti di importazione3: il regolamento 861/2005 relativo alla legge doganale 8/2005 introduce un elemento innovativo che consiste nella possibilità da parte degli enti statali di poter importare direttamente in nome e per conto proprio evitando intermediazioni. La nuova legge doganale ha snellito le procedure, permettendo una corrispondenza diretta ed immediata tra uffici doganali e importatori. L’importazione di merce è soggetta ad un dazio doganale variabile a seconda del tipo di prodotto importato, calcolato sul valore CIF della merce. I dazi più elevati riguardano gli alcolici, mentre sono state ridotte le tariffe su materie prime e semilavorati. Oltre al dazio viene applicata una sovrattassa del 2% per i prodotti soggetti ai dazi doganali compresi tra il 5 ed il 30% e del 3% per quelli soggetti ai dazi doganali oltre il 30%. In molti casi ai beni importati si aggiunge un’imposta sulle vendite pari al 10%, calcolata sul valore CIF della merce e da versare al momento dello sdoganamento. È stata, inoltre, snellita la documentazione richiesta per l’importazione e facilitata la procedura di ispezione della merce. Le merci devono essere accompagnate da: fattura commerciale, fattura consolare, certificato di origine, documenti di trasporto ed eventuali certificati tecnici o sanitari. Classificazione doganale delle merci: con il Decreto presidenziale 38/1994, l’Egitto ha adottato la tariffa doganale armonizzata. Restrizioni alle importazioni: lo smantellamento dei dazi sull’interscambio UE-Egitto è sbilanciato in favore di quest’ultimo in quanto Paese in via di sviluppo. I prodotti industriali egiziani diretti in Europa sono esenti da ogni dazio doganale e da restrizioni quantitative; mentre i prodotti agricoli sono anch’essi esenti da dazi e le quote, ove presenti, verranno progressivamente aumentate. Per quanto riguarda i prodotti industriali e agricoli esportati in Egitto, sono previste progressive riduzioni dei dazi doganali, fino alla completa abolizione per alcuni prodotti alimentari. Dal 1998 è stata liberalizzata l’importazione di tessili in Egitto e dal 2002 quella dei capi d’abbigliamento preconfezionati. Il Decreto Presidenziale 35/2004 sostituisce i dazi speciali applicati in precedenza ai prodotti del settore tessile con dazi ad valorem, e riduce o abolisce quelli sulle materie prime inerenti al settore. A partire da giugno 2007 è stato adottato un regi-

Interscambio con l’Italia Saldo commerciale: mld/€ –1 Continua ad aumentare il saldo commerciale positivo a favore dell’Italia. Nel 2009 le esportazioni egiziane verso l’Italia sono diminuite del 40,2%, mentre per le importazioni, il calo è stato più contenuto (-8,7%). Principali prodotti importati dall’Italia: macchinari (23%), prodotti petroliferi raffinati (10,4%), prodotti in acciaio (10,4%), prodotti chimici di base (6%). Principali prodotti esportati in Italia: petrolio greggio e gas naturale (30,9%), prodotti petroliferi raffinati (15%), prodotti chimici di base (12%), prodotti di colture agricole non permanenti (8,8%), metalli di base preziosi (6,7%). Investimenti esteri (principali Paesi) Paesi di provenienza: USA (38,4%), UE (21,8%), Italia (13%). Paesi di destinazione: UE, USA, Italia, Paesi Arabi.

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: petrolifero (67,4%), manifatturiero (9%), finanziario (4,3%), servizi (3,9%), costruzioni (3,8%), turistico (3,1%). Italiani verso il Paese: l’Italia si colloca ai primi posti tra i Paesi investitori in Egitto, oltre ad aver aperto notevoli prospettive per il finanziamento delle operazioni di imprese italiane verso questo Paese. Gli investimenti italiani spaziano da settori d’eccellenza come petrolio, gas, cemento e tessile, a settori quali industria, agricoltura e agroalimentare, edilizia e turismo, infrastrutture e servizi d’igiene ambientale. Si stanno, inoltre, aprendo opportunità d’investimento nei settori delle tecnologie informatiche e delle energie alternative. Da menzionare, l’acquisto di Italcementi, attraverso la sua consociata Suez Cement (che detiene un terzo della produzione totale di cemento in Egitto) di alcuni impianti produttivi locali in seguito al processo di privatizzazione del settore nel 2005 e l’acquisizione dell’80% del capitale della Bank of Alexandria, prima banca privata e terza del Paese, da parte di Banca Intesa San Paolo nel 2006, in seguito alla privatizzazione della terza banca pubblica egiziana. All’estero del Paese: telecomunicazioni. In Italia del Paese: acquisto della società Wind da parte del gruppo Orascom.

3

168

Per ulteriori informazioni sulle esportazioni verso l'Egitto consultare il sito www.agenziadogane.it


BUSINESS ATLAS 2010

me che prevede la registrazione alla General Organization for Import and Export Control (GOIEC) delle società straniere che intendono esportare prodotti tessili verso questo Paese e sono stati limitati i punti d’accesso doganale della produzione tessile (Alessandria, Port Said e Ain Sokhna). Oltre alla barriere tariffarie, e nel quadro di una politica di contenimento delle importazioni, nel sistema egiziano persistono anche barriere di tipo paratariffario, quali ad esempio: controlli di laboratorio, requisiti tecnici e/o standard qualitativi con particolari caratteristiche o attraverso un sistema bancario che impone agli importatori egiziani di merce non essenziale, condizioni difficili (ad esempio: apertura di lettere di credito coperte da garanzie al 100%). Importazioni temporanee: la normativa doganale egiziana consente l’importazione temporanea, libera dal pagamento di dazi, per attrezzature destinate all'esposizione a fiere ufficiali o per attività di vendite promozionali che riguardano le organizzazioni del settore pubblico egiziano. Società o persone fisiche che intendono avvalersi di tali possibilità devono sottoporre alle autorità doganali una lettera di credito valida per almeno 6 mesi, la quale deve essere confermata da una banca accreditata in Egitto, a copertura del pagamento dei dazi doganali e delle tasse imponendo che i beni non siano riesportati. In certi casi i beni temporaneamente importati possono essere smerciati o venduti in Egitto dietro pagamento di un ulteriore dazio doganale del 10%; tale regola non si applica ai beni per i quali è vietata l’importazione. Per riesportare beni importati con il regime di importazione temporanea le società interessate devono garantire che la documentazione sia corretta e devono ottenere la restituzione della lettera di credito dalle autorità doganali per evitare contestazioni successive. Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: gli investimenti stranieri sono coordinati dal Ministero degli Investimenti (www.investment.gov.eg) che, da organo regolatore, si sta sempre più trasformando in promotore degli investimenti. Il Governo sta implementando una serie di emendamenti atti a migliorare il clima in cui avvengono gli investimenti. La strategia punta all’incremento degli investimenti diretti esteri: il Governo sta provvedendo a semplificare le procedure abbattendo gli ostacoli burocratici. La legge 8/1997 (sugli incentivi per gli investimenti) ha introdotto nuove agevolazioni che hanno incoraggiato gli investimenti: per trarne beneficio è necessario proporre il progetto all’Autorità competente per gli Investimenti che valuterà se esso presenta condizioni sufficienti a favorire in maniera sostanziale l’economia egiziana. Le agevolazioni riguardano soprattutto quei settori che permettono l’aumento delle riserve in valuta straniera e riducono la dipendenza del Paese dalle importazioni. Tra le diverse sovvenzioni vanno ricordate: l’adozione di garanzie contro nazionalizzazioni e confisca, il divieto di controllo statale sui prezzi, la libertà nel trasferimento dei profitti, la riduzione dei dazi doganali sulle importazioni, la cancellazione

169

EGITTO

del controllo dei cambi. Al fine di facilitare la registrazione delle società di investimenti, il Ministero per gli investimenti egiziano ha creato il One Stop Shop (lo sportello unico) i cui compiti principali sono: interfacciarsi con gli uffici ministeriali per conto degli investitori, rispondere a tutte le richieste di informazioni, ricevere i documenti relativi alla costituzione delle società nei termini di legge, agire da guida per gli investitori stranieri. La legge 83/2002 permette la creazione di zone speciali per attività industriali, agricole e di servizi orientate all’esportazione. Le imprese operanti in queste zone possono beneficiare di incentivi ed infrastrutture progettati per incoraggiare maggiori investimenti nazionali ed esteri nei settori più adatti all’esportazione. Per quanto riguarda la riforma strutturale del Paese, si è realizzata una mappatura elettronica per tutti i progetti di investimento implementati attraverso la modernizzazione dei dati geografici del paese e si è sviluppata l’accessibilità virtuale ad informazioni e documenti societari e legali relativi all’implementazione di un nuovo progetto in Egitto tramite l’Autorità Generale per gli Investimenti. Legislazione societaria: la legge 159/1981 permette la registrazione di una compagnia su presentazione della domanda all’ufficio delle società (Companies Department) che provvederà ad approvarla entro 15 giorni, o a rifiutarla entro 10, in caso di mancato soddisfacimento dei requisiti necessari. Tale procedura è applicabile alle società di capitale, mentre per le società di persone la registrazione viene eseguita attraverso il deposito dello statuto presso il tribunale di competenza territoriale. Gli uffici stranieri di rappresentanza sono soggetti all’iscrizione in un apposito registro depositato presso la General Companies Administration (GCA). La domanda di registrazione deve essere accompagnata da una copia dell’atto di costituzione e dallo statuto della società (con le relative traduzioni in lingua araba), dalla risoluzione adottata dalla ditta straniera in merito all’intenzione di aprire un ufficio nel Paese e dall’indicazione del responsabile in loco dell’ufficio. La tassa di registrazione ammonta a EGP 1.000. Le filiali devono adempiere all’esecuzione degli obblighi derivanti da un contratto con aziende egiziane del settore privato o pubblico. Devono essere anch’esse iscritte al registro del GCA e produrre annualmente una relazione che ne riporti documenti e bilancio, per verificare i profitti aziendali e la corrispondenza dell’attività secondo quanto previsto dalla norma. Nel 2006 la nuova legge fiscale sul reddito ha unificato la tassazione per tutte le forme giuridiche senza distinzione tra società di capitali e società di persone, attestandola al 20%, in sostituzione di una tassa che variava dal 32 al 40%. Il diritto egiziano prevede le seguenti tipologie societarie: a) la Società per azioni prevede almeno 3 soci fondatori e un capitale minimo di EGP 250.000 (quelle quotate in borsa devono avere un capitale minimo di mln/EGP 1). I tempi per la creazione sono ristretti, circa una settimana. Dall’entrata in vigore della Legge 3/1998 non è più obbligatorio che il 49% degli azionisti sia egiziano, così come gli stranieri


MEDIO ORIENTE/AFRICA

EGITTO zione delle norme, guardando al contribuente in maniera positiva e rendendolo responsabile della veridicità dei dati dichiarati e quindi passibile di sanzioni in caso di evasione. La legge amplia la base per la tassazione includendo i residenti che lavorano all’estero e i non residenti che lavorano nel Paese. Il sistema ha ridotto fortemente la tassazione: l’imposta sul reddito è scesa dal 32% al 20%. È stata prevista l’esenzione totale sui redditi che variano da EGP 2.000 a 5.000, una tassa del 10% sui redditi che variano da EGP 5.000 a 20.000, del 15% tra EGP 20.000 e 40.000. Notevoli benefici riguardano le attività industriali e commerciali, la cui tassazione è stata unificata al 20%. La legge ha tuttavia abolito una serie di esenzioni fiscali precedentemente assegnate come incentivo all’investimento, compresa quella decennale per aziende situate nelle nuove zone industriali egiziane. Anno fiscale: 1 luglio – 30 giugno Tassazione sulle attività d’impresa: 20% (previste aliquote diverse in base al settore di attività: alle società estrattive e di produzione di petrolio si applica il 40,55%, alla società del Canale di Suez, alla Banca Centrale e all’Autorità egiziana del petrolio si applica l’aliquota del 40%). Imposta sul valore aggiunto (VAT): 10% (per televisori, radio, gioielli e determinati veicoli a motore si applica l’aliquota del 25%; per beni di lusso, cosmetici, videocamere e veicoli di alto valore si applica l’aliquota del 30%).

attualmente possono rappresentare la maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione. Ogni socio al momento della costituzione della società deve versare un contributo in denaro di almeno il 10%; un altro 15% deve essere versato entro tre mesi dalla data di registrazione della società. Il rimanente sarà versato nei successivi 5 anni; b) la Società a responsabilità limitata ha un capitale minimo di EGP 50.000, e deve essere pienamente versato al momento della costituzione della società e conservato in un conto bancario bloccato fino a che la società non sia stata registrata nel Registro Commerciale. La società deve avere almeno due e non più di 50 soci che possono essere sia persone fisiche che persone giuridiche; c) le Società in accomandita per azioni non possono svolgere attività nei seguenti settori: assicurativo, bancario, risparmio, fondi d’investimento per conto di terzi. I soci fondatori hanno responsabilità sociale illimitata, restando esclusa la partecipazione di un altro tipo di socio alla direzione. La società deve avere un Consiglio di Amministrazione composto da almeno 3 soggetti, che possono essere soci o esterni scelti dai soci. Ciascun manager conferirà parte delle proprie quote, pari a non meno di EGP 5.000, a garanzia di buona amministrazione, che saranno depositate presso una banca egiziana, e che non possono essere distratte fino a che il manager ricopre tale carica. Il capitale sociale minimo è di EGP 250.000 e si divide in due categorie: quota posseduta dai soci fondatori e quote possedute dagli altri soci; i soci fondatori sono illimitatamente responsabili, mentre gli altri soci sono responsabili solo per le quote versate; previste infine le Società in accomandita semplice e le Società in nome collettivo, nella quali i soci stranieri partecipano al capitale per una quota massima del 49%, non hanno diritto di dirigere la società né diritto di firma.

Notizie per l’operatore

Rischio Paese5 4/7 Condizioni di assicurabilità SACE6 apertura senza condizioni

Brevetti e proprietà intellettuale4 Il periodo di protezione dei brevetti è stato innalzato a 20 anni e sono garantiti i diritti economici dell’autore fino a 50 anni dalla morte oltre ai diritti morali. L’usurpazione dei diritti di proprietà intellettuale è considerato reato, punibile con multe che vanno da EGP 20.000 (€ 2.500) a EGP 100.000 (€ 12.500) e possono arrivare fino alla detenzione (massimo 2 anni) in caso di reiterazione del reato. I marchi sono registrati presso il Trade Registration Department e vengono protetti per 10 anni dalla data di deposito. L’Egitto è membro della World Trade Organisation (WTO), ha firmato gli Accordi TRIPS, ha sottoscritto la Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà intellettuale, la Convenzione di Strasburgo del 1971 per la classificazione internazionale dei brevetti e la Convenzione dell’Aja riguardante il deposito internazionale del design industriale. Sistema fiscale La legge 91/2005 ha semplificato il sistema di riscossione, unificando i dipartimenti di tassazione sulla vendita e sul guadagno, riducendo lo spazio lasciato alla libera interpreta-

Sistema bancario Nel corso del 2005, la Banca Centrale d’Egitto ha avviato una sostanziale riforma del sistema bancario, al fine di migliorarne le performance. L’attività principale è stata il processo di privatizzazione con cui circa il 20% del settore bancario è stato trasferito da banche controllate de facto dallo Stato al settore privato. È stata, quindi, operata una razionalizzazione delle banche commerciali e una serie di fusioni tra banche minori. A eccezione di alcuni Istituti (Misr African International Bank, Arab International Bank ed Export Development Bank of Egypt), il sistema opera sotto il controllo congiunto della Central Bank of Egypt (CBE) e del Ministero delle Finanze. Il 50% del capitale complessivo del sistema creditizio è ancora concentrato in tre banche pub-

4 5

6

170

Legge 82/2002 (e Regolamento d’attuazione) Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it


BUSINESS ATLAS 2010

pagamento dell’1% del valore delle merci. Le merci in transito sono esenti da tutte le spese. Inoltre, tutte le attrezzature, come macchinari e mezzi di trasporti essenziali (escluse le autovetture berlina) necessari per il mantenimento della licenza di attività di un’attività sono esenti da qualsiasi pagamento. Un nuovo meccanismo dei prezzi per l'energia elettrica utilizzata ad alta intensità (sopra i 50 milioni di KW) è attualmente in fase di applicazione. In tutti i settori, ad eccezione della trasformazione dei prodotti alimentari e tessili, i costi dell'energia elettrica sono di circa €/kw 0,3. I prezzi per l’affitto degli immobili sono i seguenti: nel settore industriale di €/mq 2,50 all’anno, negli altri settori (stoccaggio e servizi) di €/mq 5. Una riduzione del 50% delle suddette tariffe è possibile in tre delle nuove Zone Franche pubbliche: Ismailia (solo per il settore industriale e dei servizi), Damietta e Shebein elKom. Le Zone Economiche Speciali sono state istituite con la legge 83/2002 garantendo privilegi ed esenzioni doganali agli investitori. Essa consente la creazione di zone industriali speciali che abbiano una significativa attività di esportazione. All’interno di tali zone possono essere importati in esenzione doganale beni strumentali, materie prime e semilavorati. Le società che vi operano (nei settori industriale, agricolo e dei servizi) sono soggette a minori imposte di vendita e ad aliquote fiscali privilegiate. È applicata un'imposta sul reddito ad aliquote del 10% sulle entrate nette, e del 5% sui salari. Le importazioni di beni, attrezzature e materiali sono esenti da tasse di dogana e di vendita e non richiedono autorizzazioni. Le esportazioni seguono lo stesso regolamento delle Zone Franche. Sono previste inoltre agevolazioni per lo scioglimento dei contratti di lavoro e la possibilità di istituire un sistema speciale di previdenza sociale e del lavoro. Le concessioni per lo sfruttamento o l’esplorazione sono effettuate sulla base di un accordo di produzione tra il Governo egiziano, la Compagnia pubblica EGPC e la compagnia straniera.

bliche. Il Governo si è impegnato a favore della privatizzazione, la Banca di Alessandria (BOA) è stata la prima delle quattro grandi banche statali ad essere messa all'asta. Alla fine del 2006 Banca Sanpaolo IMI ha acquisito l'80% delle quote di BOA per mld/€ 1,2. Tipologia

Credito Debito

Tassi bancari

Valore

6,5 % - 9,5 % 9,0 % - 13,0 %

Principali finanziamenti e linee di credito

Attività SIMEST

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Servizi di assistenza tecnica Business scouting art. 3, c. 5 L. 100/90 - Dlgs. 143/98 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche La legge per gli investimenti 8/1997 ha stabilito la creazione di 42 zone industriali in 19 governatorati. Le principali città industriali restano 10th Ramadan, 6th October, AlSadat, Borg el Arab, Badr. Nelle città di Sadat e Borg el Arab, a nord de Il Cairo, l’Industrial Development Authority, ente egiziano per lo sviluppo industriale ha messo a disposizione 10 milioni di mq di terreni edificabili ad uso industriale per un investimento previsto di circa mln/€ 780 e la creazione di 18 mila posti di lavoro. Le nuove aree, aperte all’investimento straniero secondo partnership pubblico-private, saranno destinate all’immagazzinaggio di componenti industriali, trasporti integrati, assemblaggi e imballaggi e ai servizi di spedizione ed esportazione, a quelli bancari e finanziari. La legge del 1997 istituisce, inoltre, anche la creazione di Zone Franche: aree geo-amministrative qualificate, istituite per promuovere lo sviluppo degli investimenti esteri attraverso l’introduzione di condizioni tendenzialmente più favorevoli rispetto a quelle previste dal regime ordinario. Le Zone Franche sono di due tipi: pubbliche e private; le prime sono create con Decreto Ministeriale su proposta della General Authority for Investments & Free Zones (GAFI), mentre le private su diretta richiesta dell’impresa investitrice, con il fine di realizzare specifici progetti che abbiano una produzione destinata all’export per almeno il 50%. Nelle Zone Franche l’industria manifatturiera paga un canone annuale dell’1% del totale del valore della produzione con l’esclusione del costo delle materie prime. Anche gli impianti di stoccaggio sono soggetti al

EGITTO

Accordi con l’Italia Convenzione per evitare le doppie imposizioni e prevenire le evasioni fiscali in materia di imposte sul reddito; Accordo in materia di protezione e promozione degli investimenti. Nel 1995, inoltre, grazie alla Dichiarazione di Barcellona, è stato avviato il partenariato euro-mediterraneo tra UE e Paesi del Mediterraneo del sud per una cooperazione di natura politica, economica e sociale, a cui è seguito un accordo di associazione, nel giugno 2004. Costo dei fattori produttivi

Manodopera7 (valori medi mensili in €)

Categorie

Operaio Impiegato Dirigente 7

171

da

50 300 1.000

Fonte: Sistema Informativo Statale egiziano

a

150 350 1.500


MEDIO ORIENTE/AFRICA

EGITTO

Organizzazione sindacale La legge 84/2002 restringe fortemente la libertà di associazione, dando al Governo il pieno controllo sulla creazione e le attività delle organizzazioni sindacali. L’associazionismo senza previa autorizzazione statale è considerato reato. Tuttavia, con la legge 10/2003, il parlamento egiziano ha approvato per la prima volta il diritto di sciopero dei lavoratori. Il diritto di sciopero è esercitabile in settori non strategici e nei servizi pubblici (sono quindi esclusi: forze armate, sicurezza, produzione militare, difesa civile, telecomunicazioni, panetterie, trasporto merci e passeggeri, porti aeroporti, istruzione, acqua, elettricità e gas), a condizione che ci sia la decisione favorevole di due terzi dei rappresentanti sindacali a seguito del fallimento delle trattative, arbitrato o mediazione con il datore di lavoro. La decisione di svolgere uno sciopero deve essere motivata, e deve essere indicata la sua durata. Il periodo di sciopero non è retribuito. Tutte le organizzazioni sindacali devono per legge essere affiliate all’Egyptian Trade Unions Federation, l’unica associazione di lavoratori riconosciuta legalmente.

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE9 Ambasciata d’Italia Shara Abdel Rahman Fahmi, 15 - Garden City tel +20 2 27943194 / 5 - fax +20 2 27940657 www.ambilcairo.esteri.it • ambasciata.cairo@esteri.it Consolato 25, Midan Saad Zaghloul, Alessandria tel +20 3 4870095 / 9470 - fax +20 3 4875344 www.consalessandria.esteri.it • consolato.alessandria@esteri.it

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituto italiano di cultura 3, El Sheikh el Marsafi - Zamalek - Il Cairo tel +20 2 27355423 / 8791 - fax +20 2 27365723 www.iiccairo.esteri.it • iiccairo@esteri.it Ufficio ICE10 3, Aboul Feda st. bldg, 11th fl PO BOX 75 Zamalek - 11212 Il Cairo tel +20 2 27351734 / 27357218 / 9 - fax +20 2 27350501 ilcairo@ice.it

Elettricità (in €/KW/h) 8

Categorie

Alta e media tensione Combustibile

media

0,70

Prodotti petroliferi8 (in €/l)

Benzina Nafta Combustibile industriale

Acqua8 (in €/m3)

Ad uso industriale Tipologia

Informazioni utili

media

0,29 0,13 0,07

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI Banca Intesa Sanpaolo (Ufficio di rappresentanza) Abou El Feda St., 3 - Zamalek - Il Cairo tel +20 2 27357831 / 2 /3 - 27356721 / 29 / 31 Italian Desk BNL c/o BNP Paribas 3, Tawfik Diab St. Garden City - Il Cairo tel +20 2 27948323 / 24 / 25 ext: 390 massimiliano.terreri@bnpparibas.com internazionalizzazione@bnlmail.com Monte dei Paschi di Siena (Ufficio di rappresentanza) Saray El Ghezira St., 10 - Zamalek - 11211 Il Cairo tel +20 2 27358461 / 27358022

media

0,13

Immobili (canone mensile in €/m2)

Affitto locali uffici

media

3,6

Fonte: Sistema Informativo Statale egiziano Fonte: Ministero degli Affari esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it 10 Fonte: ICE (www.ice.it) 8 9

172

IN ITALIA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via Salaria 267, 00199 Roma tel 06 8417420 – fax 06 8554424 www.ambilcairo.esteri.it • ambasciata.cairo@esteri.it Uffici consolari Milano via Modena 26, 20100 tel 02 29516360 Roma via Salaria 267, 00198 tel 06 84241896 - fax 06 85301175


BUSINESS ATLAS 2010

Formalità doganali e documenti di viaggio Necessario il passaporto valido con il visto rilasciato dal Consolato d’Egitto in Italia o, al momento dell’arrivo all’aeroporto del Cairo, presso l’ufficio dei visti situato nella sala d’arrivo. La proroga del visto può essere ottenuta al Cairo presso un ufficio di polizia per un massimo di 90 giorni. Obbligatorie vaccinazioni solo se in ingresso da Paesi segnalati dall’OMS. Non è richiesta nessuna dichiarazione di valuta, ma esiste una limitazione all’importazione ed esportazione di valuta egiziana. L’introduzione di apparecchi fotografici e videocamere può essere soggetta a specifiche formalità doganali. E’ vietato fotografare ed effettuare riprese all’interno dell’aeroporto.

EGITTO

Assistenza medica cliniche con buone attrezzature e personale sanitario qualificato al Cairo: Ospedale italiano Umberto I 17, el Sarayat st. - El Abbassiyya tel +20 2 26740088 - fax 2 4820902 El Nozha International Hospital El Nozha St. behind Sheraton Heliopolis Building tel +20 2 2690555 - 2694241 / 2 / 3 Anglo American El Gezira st. beside Cairo Tower – Zamalek tel +20 2 7356162 / 3 / 4 / 5 – 27354304 – 27359836 Misr International Hospital 12, Saraya st. - Doqqi – Giza tel +20 2 33608261 Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Egypt Air Altre compagnie aeree operanti nel Paese: Air Cairo, Air Sinai, Lotus, AMC Airlines (charter). Trasferimenti da e per l’aeroporto: taxi (€ 7-10), autobus pubblici (€ 0,30).

Corrente elettrica 220 V, 50 Hz per uso domestico; 380 V, 50 Hz per uso industriale. Giorni lavorativi ed orari Uffici: dom-gio 8.30-14.00 Negozi: dom-gio 9.00-13.00 / 16.30-19.00 Banche: dom-gio 8.30-14.00

Telecomunicazioni Telefonia fissa: Telecom Egypt. Telefonia mobile: Vodafone, Mobinil, Etisalat (le tre reti di telefonia mobile coprono quasi il 100% del territorio abitato).

Festività 1, 7 (Natale Copto), 25 (festa della Polizia) gennaio; 25 aprile (liberazione del Sinai); 1 maggio; 18 giugno (liberazione); 23 luglio (rivoluzione); 6 (giornata delle forze armate), 23 (giornata di Suez) ottobre; 23 dicembre (giorno della Vittoria).

Siti di interesse Ministero Sviluppo Economico: www.mop.gov.eg; Ministero Industria e Commercio: www.mti.gov.eg; Ministero Commercio Estero e Industria: www.mfti.gov.eg; Ministero per gli Investimenti: www.investment.gov.eg; Ministero Turismo: www.touregypt.net; Ministero degli Esteri: www.mfa.gov.eg; Sistema informativo statale: www.sis.gov.eg; The Cabinet Information and Decision: www.idsc.gov.eg; Fondo Sociale Egiziano: www.sfdegypt.org; Bollettino economico: www.economic.idsc.gov.eg; Portale informativo Egitto: www.eip.gov.eg; Forum per la Ricerca Economica: www.erf.org.eg; Biblioteca Mediorientale Studi Economici: www.meles.com; Borsa Valori: www.egyptianstocks.com

Media Quotidiani: Al Ahram, Al Akhbar, Al Goumhuria e Al Youm; Al Ahram Al Iqtisadi, Al Ahram Weekly (inglese) e Hypdo (francese) sono le principali pubblicazioni economiche. Riviste: Egyptian Daily News, Cairo Times. Alberghi categoria lusso € 146–220/notte; categoria media € 100–120/notte)

Camera di Commercio Italiana per l’Egitto

Il Cairo

Anno di fondazione 1927 Anno di riconoscimento 1959 Presidente Giancarlo CIFARELLI Segretario Generale Soliman EL WAZZAN Indirizzo 33, Abdel Khalek Sarwat Street P.O.box 19 - 11511 Telefono +20 2 23937944 / 23922275 / 23919911 / 23927733 Fax +20 2 23912503 E-mail info@cci-egypt.org Web www.cci-egypt.org; www.cameradicommercio.it/cairo Orario dom-gio 8.00 -16.00 Numero dei soci 716

Quota associativa € 250 (società di capitale, CCIAA, associazioni di categoria etc.); € 150 (società di persone e individuali) Pubblicazioni Mediterraneo (annuario soci); Newsletter (bimensile); Brochure illustrativa dei servizi e modalità di iscrizione Accordi di collaborazione Banca Popolare di Sondrio: servizi informativi; desk Promos; Punto operativo della Regione Lombardia in Egitto; Ufficio CNA Sportello di Internazionalizzazione Responsabile Soliman EL WAZZAN Addetto e contatto al desk Silvia SAVIOZZI

173


Caratteristiche generali

Mesi

Quadro dell’economia

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

24 25 29 34 38 40 42 48 40 36 31 27

Media min

Quadro macroeconomico4 L’economia degli EAU, fin dalla creazione della Federazione nel 1971, ha mantenuto alti tassi di sviluppo tanto da rappresentare una delle più importanti e dinamiche realtà dell’intera regione del Golfo. Dalla metà degli Anni Novanta l’economia del Paese ha conosciuto una crescita sostenuta, in media del 7% a livello nazionale (10% per Dubai). Negli anni più recenti, soprattutto a partire dal 2008 a causa della crisi internazionale e immobiliare locale, l’economia è stata interessata da un rallentamento; nel 2009 il PIL ha registrato una leggera flessione dello 0,5%, e per il 2010 dovrebbe attestarsi a +2,4%. I primi mesi del 2010, sono stati caratterizzati da timidi segnali di ripresa soprattutto per una nuova stabilità del settore immobiliare. I comparti che hanno dato segni di dinamismo, anche durante la crisi mondiale, sono il turismo e il commercio, in particolare la riesportazione verso i Paesi del Golfo; la salita del prezzo del greggio favorisce, inoltre, la ripresa degli investimenti statali in infrastrutture. Gli EAU sono il quinto produttore mondiale di petrolio (9,4% delle riserve mondiali) e gas naturale. Il Paese persegue comunque un’intensa politica di diversificazione dell’economia. Il mercato emiratino è, infatti, altamente competitivo nei settori delle costruzioni, turistico e industriale (in particolare siderurgico e metallurgico); e inoltre, l’offerta di fattori produttivi a basso costo e di condizioni fiscali e normative estremamente vantaggiose nelle zone franche (possibilità, per società straniere, di possedere il 100% del capitale, esenzioni fiscali, totale rimpatrio dei capitali, assenza di dazi) concorrono a rendere il Paese un vantaggioso terreno di business. Le Free Zones, circa 40 distribuite in tutto il Paese sono, in particolare, specializzate nei settori servizi, commercio e produzione industriale. Il processo di rinnovamento del quadro giuridico in materia economicacommerciale sta portando al riconoscimento della proprietà immobiliare per stranieri, e in generale a maggiori aperture per l’attività imprenditoriale.

13 13 16 19 23 25 28 29 26 22 18 15

Fuso orario (rispetto all’Italia): +3, +2 (con ora legale) Superficie 83.600 kmq Popolazione1 5.671.112 Gruppi etnici Sud Asiatici (50%), Emiratini (19%), altri Arabi e Iraniani (23%), altri inclusi Europei ed Est Asiatici (8%) Comunità italiana2 684 gli iscritti all’AIRE nel territorio di competenza dell’Ambasciata (Abu Dhabi); 2.424 i cittadini residenti nei sei Emirati corrispondenti alla circoscrizione consolare di Dubai, Sharjah, Ajman, Umm al Quwan, Ras al Khaimah e Furjairah Capitale Abu Dhabi Città principali Dubai, Sharjah, Ajman, Umm al-Quwain, Ras Al Khaimah e Fujairah Moneta Dirham degli EAU (Dhs o AED) Tasso di cambio3 1 Euro=5,0477 AED Lingua Arabo (ufficiale), Inglese (commerciale) diffuso Religioni principali Musulmani (96%), di cui Sunniti (84%) e Sciiti (16%); Cristiani e Induisti (4%); riconosciuta libertà di culto Ordinamento dello Stato Confederazione di sette Emirati Suddivisione amministrativa 7 Emirati (Abu Dhabi, Dubai, Sharjah, Ajman, Umm alQuwain, Ras Al Khaimah e Fujairah).

1 2 3 4 5

Stima 2009 secondo dati ultimo censimento Fonte: Consolato Generale di Dubai Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: Ambasciata degli Emirati Arabi Uniti Fonte: CIA World Factbook

174

Principali settori produttivi5 Agricoltura (1,1%), industria (48,6%), servizi (50,2%).


Infrastrutture e trasporti Il Dubai International Airport (DXB) è il principale aereoporto del Paese; gli altri hub internazionali sono Abu Dhabi (AUH) e Sharjah. Di imminente apertura, sarà l’Al Maktoum di Jebel Ali (Dubai), concepito per diventare l’aeroporto passeggeri e cargo più grande al mondo. Sono presenti inoltre aree portuali di notevole importanza: Jebel Ali (terzo porto commerciale al mondo), Port Rashid, Port Khalid, Port Saeed e Port Zayed. All’interno delle principali città, sono presenti infrastrutture urbane efficienti e gli spostamenti sono facilitati da autobus e taxi a basso costo.

BUSINESS ATLAS 2010

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: ispezioni efficienti e pratiche doganali puntuali e celeri. La tassa di importazione è pari mediamente al 5% su tutte le merci, escluse quelle a regime ristretto (vedi sotto). Classificazione doganale delle merci: Sistema Armonizzato. Restrizioni alle importazioni: alcune voci sono regolate da regime monopolistico come gli alcolici (incluso il vino) e i tabacchi. La carne deve essere macellata secondo il metodo Alahl, ma è permessa l’importazione di carne suina. Importazioni temporanee: è consentita la pratica di esportazione temporanea (non usato il Carnet Ata).

Commercio estero Totale import: mld/€ 102,6 Totale export: mld/€ 126,6 Principali prodotti importati: macchinari ed attrezzature, metallurgia, oreficeria, casa arredo, agro-alimentare. Principali prodotti esportati: petrolio (45%), gas naturali, riesportazioni, pesce affumicato, datteri. Principali partner commerciali Paesi clienti: Giappone (26,5%), Corea del Sud (10,9%), India (10,7%), Thailandia (6,1%). Paesi Fornitori: Cina (12,9%), India (10%), USA (8,7%), Giappone (6,1%), Germania (5,9%), Regno Unito (5,3%), Italia (4,6%).

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri8: il sistema fiscale degli EAU è caratterizzato dalla presenza di numerosi regimi speciali e di favore, volti ad incentivare gli investimenti nel Paese. Non stupisce, pertanto, che gli Emirati siano inclusi, anche se con alcune limitazioni, nelle tre black list che individuano gli Stati considerati a fiscalità privilegiata ai fini della normativa italiana. La locale legge societaria prevede delle restrizioni alla possibilità, accordata ai soggetti che non hanno cittadinanza emiratense, di stabilire attività produttive nel Paese, o comunque di acquisire quote di società locali. Legislazione societaria9: il requisito principale per stabilire una società negli EAU è la partecipazione al 51% di uno sponsor con passaporto emiratino. Questa regola ha però le seguenti eccezioni: i casi in cui la Legge preveda il 100% di proprietà locale; le oltre 30 zone franche che permettono il 100% di proprietà straniera; filiali ed uffici rappresentativi di aziende estere riconosciuti a Dubai; aziende professionali o artigiane a cui la Legge consente l’intera proprietà del capitale.

Interscambio con l’Italia6 Saldo commerciale: mld/€ –3,5 Gli EAU si confermano 16mo mercato di sbocco per le merci italiane. Principali prodotti importati dall’Italia: reattori nucleari, caldaie, macchine (24,5%), macchine e apparecchi elettronici (7%), combustibili minerali (7%). Principali prodotti esportati in Italia: combustibili minerali (9%), materie plastiche (26,5%), alluminio (7,9%).

Investimenti esteri (principali Paesi)7 Paesi di provenienza: Regno Unito (24,6%), Giappone (20,7%), India (11,2%), USA (6,2%), Iran (4,1%), Kuwait (3,7%), Arabia Saudita (3,6%), altri (25,9%).

Brevetti e proprietà intellettuale10 Tre Leggi Federali proteggono la proprietà di brevetti industriali ed intellettuali: Legge Federale 37/1992 sui marchi commerciali, Legge Federale 40/1992 sulla protezione della proprietà commerciale e del copyright, Legge Federale 44/1992 sulla protezione della proprietà industriale.

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: intermediazione finanziaria e assicurazioni (34,4%), costruzioni (29%), ingrosso e vendita al dettaglio (13,97%), manifatturiero (10,1%), trasporti, stoccaggio e comunicazioni (5%), estrattivo (2,8%), acqua ed elettricità (2,2%), agricoltura, caccia e silvicoltura (0,2%), ristoranti e hotel (0,1%), altro (2,2%). 7

6 7 8 9 10 11

Fonte: Fonte: Fonte: Fonte: Fonte: Fonte:

ISTAT (dati riferiti ai primi 10 mesi 2009) Ministero dell’Economia degli EAU Fiscoggi a-z consultancy Dubai Tourism Diacron

EMIRATI ARABI UNITI

175

Sistema fiscale11 Il Consiglio Federale mantiene il potere legislativo su difesa, affari esteri, educazione e salute, mentre ogni singolo Emirato mantiene il potere legislativo nel resto dei settori pubblici, compreso quello fiscale. Il Consiglio Federale Nazionale degli Emirati Arabi non ha mai emanato una legge fiscale, mentre a livello di emirati sono stati diversi. Anno fiscale: 1 gennaio-31 dicembre


MEDIO ORIENTE/AFRICA

EAU

Tassazione sul reddito delle persone fisiche: assente, nemmeno a titolo di ritenuta alla fonte. Le imprese che impiegano cittadini con passaporto emiratino sono obbligate a versare agli stessi una quota del salario, corrisposto in appositi fondi pensione. Tassazione sulle attività d’impresa: unica imposta presente nel Paese, ma regolata localmente dai diversi Emirati. I decreti fiscali adottati dai sette Emirati, tuttavia, sono improntati ai medesimi principi e criteri generali. L'imposta è tendenzialmente applicabile all'utile netto prodotto da tutti gli enti e le società - con o senza personalità giuridica - che svolgono attività commerciali o industriali negli EAU. Sono soggetti ad imposta anche gli utili prodotti da branch, filiali e sedi secondarie (stabili organizzazioni) di società estere. Imposta sul valore aggiunto (VAT): attualmente non prevista, ma nel corso del 2008, le autorità emiratine hanno preannunciato l'introduzione di un'imposta generale sul valore aggiunto, con un'aliquota del 3%. L'introduzione della nuova imposta, inizialmente prevista per i primi mesi del 2009, sembra, tuttavia, essere stata rinviata.

Tipologia

Tassi bancari15

6% 4%

Principali finanziamenti e linee di credito

Attività SIMEST

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche16 Attualmente sono 36 le Free Zone attive o in via di realizzazione sul territorio; alcune di queste consentono lo svolgimento di qualsiasi attività economica o commerciale, altre invece sono specializzate in determinati settori. Il regime di zona franca prevede i seguenti incentivi: proprietà straniera del 100%, nessuna imposta sulle società per 15 anni (rinnovabile per ulteriori 15), libertà di rimpatriare il capitale e il reddito, nessuna imposta sul reddito personale, esenzione dai dazi doganali, infrastrutture all'avanguardia. In genere, la maggior parte delle zone franche emettono licenze commerciali, industriali, di servizi e industriali a eccezione del Dubai Internet City, Dubai Media City, Dubai Health Care City e altre zone franche parte del gruppo Dubai Holding.

Notizie per l’operatore

Rischio Paese12 3/7 Condizioni di assicurabilità SACE13 apertura senza condizioni

Sistema bancario14 Presenti nel Paese 52 banche, di cui 24 locali, e 28 straniere. A questo, si devono aggiungere 90 uffici di rappresentanza, 19 compagnie di investimenti finanziari e 22 compagnie finanziarie. Inoltre, operano un totale di 747 sportelli di cui il 38,7% a Dubai e il 23,8% ad Abu Dhabi. L’organo di controllo, la UAE Central Bank, regola le politiche monetarie e fiscali e supervisiona la condotta e l’operato delle singole banche e le attività di antiriciclaggio. Nel 1987 il governo federale ha congelato la concessione di nuove licenze a banche straniere, limitando inoltre a quelle presenti il numero massimo di 8 branch sull’intero Paese. Non esiste alcuna privatizzazione in corso.

Accordi con l’Italia Convenzione per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali (firmata il 22.01.1995, ratificata con legge 309/1997 e in vigore dal 5.11.1997); Accordo di cooperazione nel settore della difesa (legge 204/2009). Costo dei fattori produttivi

Manodopera17 (valori medi mensili in €)

Categorie 12

13 14 15

16 17

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it Fonte: FMI Non viene applicato un metodo a scalare, la percentuale prevista per il finanziamento del bene, va calcolata sull’intero ammontare moltiplicata per il numero di anni previsti per la restituzione Fonte: Dubai Legal Fonte: stime della Camera di Commercio Italiana negli EAU

Valore

Immobili Beni di consumo

Operaio Impiegato Dirigente

da

a

300 1.000 1.000 3.000 3.000 15.000

Elettricità ad uso industriale17 (in €/KW/h)

Categorie

176

Alta e media tensione

da

0,03

a

0,05


BUSINESS ATLAS 2010

Combustibile

Prodotti petroliferi18 (in €/l) da

0,25 0,35 0,18

Ad uso industriale

1,2

1,5

da

a

Tipologia

0,30 0,44 0,22

da

1.700

Istituti di credito National Bank of Abu Dhabi; National Bank of Dubai; Dubai Bank; Dubai Islamic Bank; Ras Al Khaima Bank; Commercial Bank of Dubai; Mashreq Bank.

a

Immobili20 (canone mensile in €/m2)

Affitto locali uffici

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via della Camilluccia 492 – 00135 Roma tel 06 36306100 - fax 06 36306155

a

Benzina Nafta Combustibile industriale

Acqua19 (in €/m3)

IN ITALIA

Formalità doganali e documenti di viaggio Necessario il passaporto con almeno sei mesi di validità. Ai cittadini italiani viene rilasciato un visto turistico gratuito all’ingresso del Paese della durata di 30 giorni. Per ogni informazione è utile consultare l’ambasciata o il consolato più vicino.

2.800

Corrente elettrica 220/240 volt a 50 cicli (le prese a muro sono quelle inglesi a 3 fori).

Informazioni utili

Giorni lavorativi ed orari La settimana lavorativa è di 6 giorni (dal sabato al giovedì) o di 5 per tutti gli uffici governativi e la maggior parte delle aziende private (dalla domenica al giovedì). Uffici pubblici: sab-mer 8.00-14.00; gio 8.00-12.00 (inverno 7.00-13.00, estate 7.00-11.00) Uffici privati: sab-mer 9.00-18.00 Banche: sab-gio 8.00-13.00 / 15.00-18.00 Negozi: centri commerciali sab-gio 10.00-24.00; souk 10.0013.00 / 17.00-tarda notte.

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE Ambasciata d’Italia21 PO Box 46752 Abu Dhabi tel +971 24435622 / 36640 - fax +971 24434337 www.ambabudhabi.esteri.it • italianembassy.abudhabi@esteri.it

Festività UAE National Day (2 dicembre), Eid al-Adha (Festa del Sacrificio), Capodanno islamico, Nascita del Profeta, Arrivo di Shaikh Zayed (Abu Dhabi), Leilat al-Miraj (Ascensione del Profeta), Eid al-Fitr (fine del Ramadan). Tutte le festività hanno una data che varia di anno in anno in quando legate al calendario islamico lunare, dai 10 ai 12 giorni più corto rispetto al calendario gregoriano.

Consolato PO Box 9250 Dubai tel +971 43314167 - fax +971 43317469 www.ambabudhabi.esteri.it • info.dubai@esteri.it

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Ufficio ICE22 Sheikh Zayed rd (exit 32) Dubai Internet City Arenco Tower, office 506/508 - 24113 tel +971 44345280 fax +971 44220983 dubai@ice.it

18 19 20 21 22

Fonte: Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC) Fonte: Dubai Electricity and Water Authority (DEWA) Fonte: Real Estate Regulatory Agency (RERA) Fonte: Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it) Fonte: ICE (www.ice.it)

EMIRATI ARABI UNITI

Media Quotidiani: Gulf News,Khaleej Times, Gulf Today, Al Bayan, Itihad, The National. Riviste: Arabian Business; Emirates Today. TV: Abu Dhabi TV; Dubai TV; Dubai One, City 7; MBC.

Alberghi 5 stelle/5 stelle lusso da € 150 fino a 5.000 per notte; 4 stelle da € 100 a 300; 3 stelle ca. € 70.

177


MEDIO ORIENTE/AFRICA

EAU

Assistenza medica Il sistema sanitario è privato. Ospedali, cliniche, ortodonzisti e dentisti sono di buon livello. Tutti i residenti con regolare permesso di soggiorno hanno diritto alla Health Card che garantisce assistenza di base presso le strutture ospedaliere pubbliche.

Trasferimenti da e per l’aeroporto: per gli spostamenti da e per l’aereoporto è consigliato il servizio taxi, economico ed efficiente (alla partenza dall’aeroporto il tassametro parte da AED 20, ca. € 4). Gli alberghi generalmente mettono a disposizione un servizio di navette per i propri clienti. Telecomunicazioni Telefonia fissa e mobile: Etisalat, Du

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Etihad Airways (Abu Dhabi) Altre compagnie aeree operanti nel Paese: Emirates Airlines, Gulf Air, Air Arabia, Fly Dubai, RAK Airways, AVE, Daallo Airlines.

Italian Industry & Commerce office in the UAE

Sharjah

Anno di fondazione 1999 Anno di riconoscimento 2009 Presidente Piero RICOTTI Segretario Generale Mauro MARZOCCHI Indirizzo Al Batha Tower (Suite 903, nono piano) Buhairah Corniche Telefono +971 65747099 E-mail info@iicuae.com Web www.iicuae.com; www.cameradicommercio.it/sharjah Orario lun-gio 09.00 -19.00; dom 09.00 - 17.00 Numero dei soci 66

Quota associativa: € 250; € 1.500 Newsletter Newsletter (settimanale) Pubblicazioni Al-Italya (trimestrale) Accordi di collaborazione At Lazio; CCIAA: Bergamo, Como, Cremona, Genova; Centro Estero Piemonte; CNA e Confartigianato; Consorzi Export; Federexport Piemonte; Promex; Provincia di Catania; Regione Sicilia; Sviluppo Lazio. Ufficio di Abu Dhabi Presidente Franco RIZZATO Tel/Fax +971 26734616

178


Consiglio Direttivo Presidente Augusto Strianese Vice Presidente Vicario Tommaso De Simone Vice Presidente Gennarino Masiello Consiglieri Antonio Campese Costantino Capone Maurizio Maddaloni Pasquale Giglio Antonio Ilardi Francesco Vigorita Direttore Santo Vittorio Romano

Sede operativa: Via Sant’Aspreno, 2 - 80133 Napoli Sede legale: Corso Meridionale, 58 - 80143 Napoli Tel. (+39) 081 410 91 23 Fax (+39) 081 580 17 69 E-mail: info@cam.camcom.it unioncamerecampania@legalmail.it (PEC) Siti web: www.unioncamere.campania.it www.camerarbitrale.it Ufficio di Bruxelles Av. De Cortenbergh, 60 - Bruxelles 1000 Tel. (+32) 2 2891250 - fax (+32) 2 7379199


Caratteristiche generali

Mesi

Quadro dell’economia2

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

22 19 20 25 25 29 32 33 31 27 25 19

Media min

Quadro macroeconomico Dopo oltre quattro anni di crescita ininterrotta il rallentamento dell’economia israeliana registrato nell’ultimo quadrimestre del 2008 continua a far sentire i suoi effetti anche nel corso del 2009 accompagnato, però, da alcuni segnali di rilancio. Tra i principali segnali positivi uno dei più significativi è il forte rilancio del mercato dei capitali, che ha fatto registrare una marcata crescita dei principali indici azionari TA-100 (+40%) e TA–25 (+32%). Si segnala, inoltre, una crescita nel settore immobiliare, che nella prima metà del 2009 ha registrato un +14% nella vendita di nuovi appartamenti, rispetto allo stesso periodo 2008. Il quadro macroeconomico israeliano rimane comunque caratterizzato da segnali di recessione legati principalmente alla diminuzione nella domanda a livello mondiale e ad un rapporto dollaro/shekel particolarmente sfavorevole che si ripercuote direttamente sull’export e sulla produzione industriale del paese. Il Ministero delle Finanze ha recentemente dovuto aggiornare le stime ufficiali di crescita per il biennio 2009-2010, che attualmente si assestano su di un tasso prossimo allo 0% nel 2009 e del +2,4% nel 2010.

8 10 10 11 17 17 20 23 19 14 12 9

Fuso orario (rispetto all’Italia): +1 Superficie 21.643 kmq Popolazione 7.509.300 Gruppi etnici Ebrei (75,6%), Musulmani (16,6%), Cristiani (1,6%), Drusi (1,6%), altri (3,9%) Comunità italiana oltre 10.000 Capitale Gerusalemme (733.300) Città principali Tel Aviv-Jaffa (384.400), Haifa (266.300), Rishon Le Zion (222.000), Ashdod (204.200) Moneta New Israeli Shekel (ILS) Tasso di cambio1 1 Euro=5,1176 ILS Lingua Ebraico (ufficiale); principali lingue straniere: Arabo, Inglese, Russo Religioni principali Ebrei (75,6%), Musulmani (16,6%), Cristiani (1,6%), Drusi (1,6%) altri (3,9%) Ordinamento dello Stato Democrazia Parlamentare in cui il potere legislativo è affidato al parlamento (la Knesset), formato da 120 membri eletti ogni quattro anni a suffragio universale diretto. Il potere esecutivo è esercitato dal Governo, presieduto dal Primo Ministro. Il Presidente è eletto dalla Knesset ed ha un mandato di cinque anni Suddivisione amministrativa sei distretti (mehozot): Centrale, Haifa, Gerusalemme, Settentrionale, Meridionale e Tel-Aviv.

1 2

Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: Central Bureau of Statistics; Bank of Israel; Ministero delle Finanze

180

Principali settori produttivi Il settore high-tech si è confermato il settore trainante dell’economia israeliana. Ormai da alcuni anni Israele è lo Stato che al mondo investe nella ricerca la maggior percentuale del proprio PIL (4,5%), superando gli USA (2,1%), la Svezia (3,6%), la Finlandia (3,4%) e la Svizzera (2,9%). La principale area di specializzazione dell’attività di ricerca e sviluppo è l’Information & Communication Technology (sistemi di software, attrezzature per semiconduttori, ottica, nanotecnologie, sicurezza, embedded systems, attrezzature mediche e tecnologie legate a internet). Negli ultimi anni si è anche registrata una crescita nel settore life sciences e in quello delle tecnologie energetiche e ambientali, nell'ambito del quale Israele conduce importanti ricerche legate alla desalinizzazione delle acque, al risparmio idrico e allo sfruttamento delle energie rinnovabili (solare in primis). Alla necessità di raggiungere una situazione di autosufficienza nella produzione di sistemi di difesa ad alto contenuto tecnologico è invece legata la ricerca nel campo aeronautico ed aerospaziale (IAI, l’Industria Aerospaziale Israeliana,


BUSINESS ATLAS 2010

sesto fornitore di Israele con una quota di mercato di ca. il 4,5% e un valore delle esportazioni di oltre mld/€ 1,5.

è considerata leader a livello mondiale). Altri settori produttivi di particolare interesse sono quello agroalimentare e delle bevande, la lavorazione di diamanti, metalli, legno e plastica.

Interscambio con l’Italia Saldo commerciale: mld/€ –0,75 L’interscambio commerciale tra Italia e Israele riflette un calo del 24,6%, valore comunque contenuto rispetto a quello di altri Partner europei. Tra i Paesi UE, l’Italia detiene una quota del 12,1% sul totale delle importazioni israeliane (13,5% nel 2008) e una quota dell’8,9% sul totale delle vendite israeliane (9,3% nel 2008). Il nostro Paese occupa dunque, il sesto posto tra i fornitori d’Israele, preceduto da USA e Cina, e in Europa dalla Germania, dalla Svizzera e dal Belgio. Principali prodotti importati dall’Italia: macchinari e attrezzature elettriche (28,2%); prodotti chimici (13,7%); metalli di base (8,4%); tessile e abbigliamento (6,8%); prodotti in plastica e gomma (6,7%). Principali prodotti esportati in Italia: prodotti chimici e derivati (32,3%; –51%); macchinari ed attrezzature elettriche (20,2%; + 17,5%); prodotti in plastica e gomma (17,8%; –25%).

Infrastrutture e trasporti La rete stradale israeliana copre 15.700 km, di cui 6.200 km di strade extra-urbane e 9.700 km urbane. Autostrade collegano Tel Aviv a Haifa, a Ashdod ed a Gerusalemme. La rete ferroviaria si estende per oltre 900 km. Nei prossimi cinque anni saranno destinati all’ampliamento della rete stradale/autostradale e ferroviaria ca. mld/€ 10. Nel brevemedio termine, sarà attribuita particolare attenzione alla realizzazione della ferrovia ad alta velocità tra Tel Aviv e Gerusalemme (costo stimato, oltre mln/€ 650). Entro fine anno verrà concluso il progetto della rete ferroviaria tra TelAviv e Rishon Le-Zion (ovest), passando per la Città di BatYam e Holon e della linea ferroviaria che proseguirà da Rishon Le-Zion in direzione sud fino al collegamento con la tratta Ashdod-Ashkelon. Il principale aeroporto d’Israele è quello di Ben Gurion situato a Lod, a 10 km da Tel Aviv. Altri aeroporti si trovano a Eilat, Ovdà, Tel Aviv e Haifa. I porti più importanti sono Haifa, Ashkelon, Ashdod ed Eilat sul Mar Rosso. Recentemente è stato approvato un ambizioso piano di ampliamento di tutto il sistema portuale (Master Plan fino al 2050). La pianificazione riguarda, in particolare, la costruzione di 2 terminal nei porti di Haifa e Ashdod, operativi dal 2015.

Commercio estero3 Totale import: mld/€ 34,4 (–26,7%) Totale export: mld/€ 34,7 (–7%) Principali prodotti importati: materie prime esclusi diamanti e carburanti (39%; –24%); beni di investimento (1,6%; –24% attribuibile all'andamento delle importazioni di macchinari); beni di consumo (1,49%; 7,8%); carburanti (11,7%; –37%); diamanti grezzi e lavorati l'importazione (–43%). Principali prodotti esportati: manufatti (94,9%; –15%), in particolare high tech (49,5%); diamanti (24%); prodotti agricoli (3,6%; +1%). In particolare, nel settore manifatturiero, sono i prodotti con un valore tecnologico alto (42,3%) e medio-alto (32,3%) a trainare l’export; la fascia a valore tecnologico medio-basso o basso, contribuisce all’export totale di manufatti per il 19,8% e il 5,6%. Principali partner commerciali Paesi Clienti: UE (27%), USA (35%). Le esportazioni verso i Paesi dell’Unione Europea hanno subito un lieve calo, quelle verso gli Stati Uniti pur subendo una flessione in valore assoluto (mld/€ 12,2 a fronte di mld/€ 14,5 del 2008) hanno visto crescere la quota rispetto al 2008. L’Italia è l'ottavo acquirente di Israele per un valore di mln/€ 800, pari a oltre il 2% del totale delle esportazioni israeliane dopo USA, Belgio, Olanda, Germania, Regno Unito, Cina e India. Paesi Fornitori: UE (36,9%, quota in crescita rispetto al 34,5% del 2008), USA (12,2%), Cina (7,3%). L’Italia è il

ISRAELE

Investimenti esteri (principali Paesi e settori)4 Verso il Paese: il flusso di investimenti diretti esteri in Israele, sebbene in flessione, rappresenta uno dei motori trainanti l’economia, in particolare l’acquisizione di “start-up” israeliane rappresenta per le grandi società internazionali dell’hi-tech una scelta conveniente rispetto allo sviluppo di costosi programmi autonomi di Ricerca e Sviluppo in patria. Nel 2009, 63 compagnie israeliane sono state acquisite da aziende straniere, il 28% in meno rispetto alla media dell’ultimo triennio. Tra le principali acquisizioni, quella da parte della Siemens tedesca di Solel (oltre mln/€ 300), della Medtronics di Ventor (mln/€ 237) e della IBM di Guardium (mln/€ 164). Italiani verso il Paese: telecomunicazione, chimica e settore assicurativo. Si aprono opportunità, per la complementarità degli apparati produttivi israeliano ed italiano, in settori, quali le alte tecnologie, la ricerca e lo sviluppo per la produzione di macchinari e di sistemi dedicati alla protezione dell’ambiente. All’estero del Paese: high-tech, immobiliare. In Italia del Paese: settore farmaceutico, telecomunicazioni e immobiliare.

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi5 Sdoganamento e documenti di importazione: lo sdoganamento avviene tramite procedure informatizzate presso gli uffici dell’Agenzia delle Dogane. Una parte della merce è ispezionata 3 4 5

181

Fonte: Central Bureau of Statistics Fonte: Banca d’Italia e Bank of Israel Per ulteriori informazioni, http://62.219.95.10/TaarifEnglish/


MEDIO ORIENTE/AFRICA ISRAELE dal funzionario doganale che apre uno o più colli sulla base di direttive fornite dalla direzione generale della Dogana. I documenti richiesti per lo sdoganamento (esclusi campioni, importazione personale, merci per corpi consolari etc.) sono: la fattura originale del fabbricante o della ditta d’esportazione, possibilmente firmate; la lista d’imballaggio per merce in quantità superiore ad un collo; la lettera di trasporto; il certificato (o dichiarazione) d’assicurazione marittima; il formulario EUR 1 (o dichiarazione parallela) per merce fabbricata in Europa. Classificazione doganale delle merci: responsabile in materia è una Sezione del Department of Customs & VAT. La classificazione delle merci in Israele è basata sul Sistema Armonizzato. Per ricevere informazioni dall’estero riguardo alla classificazione dei beni e ad eventuali tasse da pagare sull’importazione di prodotti in Israele, è possibile contattare direttamente la Sezione addetta alla classificazione oppure un agente dei servizi doganali israeliani. Restrizioni alle importazioni: applicate su merci provenienti da Paesi che non hanno rapporti diplomatici con Israele, su merci pericolose, su prodotti “semi” militari o militari, altre merci specificate sulla Tariffa Doganale. Importazioni temporanee: consentite con Carnet Ata o con altri accordi doganali (generalmente un pagamento in deposito che viene restituito dopo l’esportazione della merce).

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: gli incentivi agli investimenti sono regolati dalla Legge per il sostegno degli investimenti di capitale (ECIL) del 1959. Il 20.11.1995, un trattato commerciale è stato, inoltre, firmato tra Israele e UE con lo scopo di rafforzare i legami commerciali e politici, in particolare promuovere l’espansione dei parametri delle esistenti free trade zones aggiornando regole sulle origini dei prodotti e rendendole più flessibili, garantendo un accesso facilitato a mercati di approvvigionamento pubblici e statali e semplificando le condizioni commerciali. Questo accordo proibisce l’imposta di dazi sull’import ed export tra Israele e UE. Le agevolazioni concesse dal governo (sovvenzioni, sgravi e garanzie per prestiti) riguardano in particolar modo “le imprese riconosciute” dal Centro di Investimento Governativo del Ministero dell’Industria e del Commercio a progetti che aderiscano agli obiettivi di politica economica del Paese, in particolare quelli export oriented, che garantiscano un incremento occupazionale delle zone depresse e assicurino investimenti nei settori tecnologico, industriale e turistico. I vantaggi connessi alla concessione di tale status sono di natura fiscale (esenzioni), ma prevedono anche contributi a fondo perduto, sovvenzioni statali sotto forma di prestiti, una riduzione dell’imposta sulle società (con un’aliquota variabile dal 10 al 25% a seconda del grado di controllo estero), una ritenuta alla fonte ridotta al 15% sui dividendi distribuiti alla controllante estera. Vi è, inoltre, la possibilità di usufruire di un ammortamento in forma abbreviata per i macchinari e gli impianti necessari alla realizzazione del progetti. L’entità delle agevolazioni varia a seconda dell’ubica-

zione dell’impresa: il territorio israeliano è stato infatti, suddiviso in tre fasce, due delle quali presentano delle condizioni particolarmente favorevoli in termini di finanziamento. Incentivi sono attribuiti dall’Office of the Chief Scientist (OCS) nel campo della ricerca e dello sviluppo. In questo ambito il supporto varia dal 30% per il miglioramento di prodotti esistenti, al 66% per lo sviluppo di tecnologie altamente avanzate. Fra i maggiori settori d’investimento rivestono particolare interesse i piani di sviluppo regionali per progetti relativi al controllo e alla desalinizzazione delle acque, alla desertificazione, all’agricoltura avanzata, ai software, al turismo, all’industria farmaceutica, alle infrastrutture e ai trasporti, all’energia, alle comunicazioni e ai programmi logistico-ambientali. Legislazione societaria: i cittadini stranieri possono stabilire, con procedure semplice e veloci, una presenza sotto varie forme tra cui: a) Proprietà esclusiva; b) Partnership limitata o generale (General or Limited Partnership); c) Società israeliana a responsabilità limitata e d) Società straniera. L’assorbimento di una società israeliana come filiale dell’entità operante, oppure la registrazione della stessa come società estera in Israele sono però le pratiche più comuni. Brevetti e proprietà intellettuale Israele è un firmatario della Convenzione di Parigi nonchè membro del Trattato per la Cooperazione in materia di Brevetti (PCT). I metodi diagnostici e di medicazione per esseri umani, nuove varietà di piante o razze animali (fatta eccezione per gli organismi microbiologici, non presenti in natura) non sono brevettabili. La protezione dei marchi è garantita dalla Trademark Ordinance (1972) per un periodo di 14 anni rinnovabile a tempo indeterminato. I diritti dei creatori di lavori letterari, artistici e musicali originali sono garantiti dalla Copyright Law (1911). Questo genere di protezione è automatica e non è necessaria alcuna richiesta.

182

Sistema fiscale Il sistema fiscale prevede le imposte sul reddito, le imposte sui Capital Gains e quelle sul Valore Aggiunto. La regola generale, secondo l’Ordinamento delle Imposte sul Reddito, prevede che i residenti israeliani e stranieri siano soggetti a tassazione sui redditi derivanti da fonti israeliane, ovvero redditi che siano maturati, derivati o ricevuti in Israele da israeliani o stranieri residenti in Israele per più di metà dell’anno fiscale. L’imposta media sul reddito delle persone giuridiche è pari al 33%. I dividendi pagati a persone fisiche israeliane e a persone fisiche e giuridiche straniere sono soggetti a ritenuta del 25%, a meno di specifiche norme contenute negli accordi bilaterali sulla doppia tassazione. Le imprese qualificate come Approved Enterprises, le società a controllo straniero e gli investitori stranieri sono sottoposti ad una disciplina specifica. Le società in cui l’investimento straniero supera il 25% possono scegliere di presentare la contabilità in dollari o di legare la loro valuta israeliana al tasso di cambio anziché al CPI. I Capital Gains derivanti dalla vendita di azioni sono soggetti a tassazione. L’Imposta sui redditi delle Persone Fisiche (residenti e


BUSINESS ATLAS 2010

non) è soggetto a tassazione, purché sia originato da fonti israeliane come definito precedentemente. I redditi originati all’estero non sono sempre considerati parte del reddito tassabile. Il sistema dell’imposizione sul reddito in Israele è progressivo, con una struttura per scaglioni. Per evitare il fiscal drag, gli scaglioni sono aggiustati trimestralmente in base alle variazioni del CPI. I residenti stranieri sono soggetti alla stessa disciplina, ma nel caso abbiano investito in valuta straniera possono scegliere di calcolare i guadagni nella valuta originaria anziché in Shekel. Sui dividendi e sugli interessi corrisposti ai residenti in Italia si applica una ritenuta d’imposta rispettivamente del 25%, e del 15%. Nessuna ritenuta è prevista sulle royalties. Inoltre, il guadagno inflazionistico sulla vendita di azioni di società israeliane acquistate originariamente in valuta straniera è esente da tasse se il calcolo è basato sulle variazioni del tasso di cambio rilevante. I capital gains derivanti dalla vendita di azioni alla Borsa Valori di Tel Aviv sono esenti dal pagamento delle tasse. Le perdite in conto capitale possono essere compensate da guadagni reali e possono essere riportate per un massimo di 7 anni. Le perdite sulle azioni possono essere compensate solo da guadagni su azioni. Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre

Tipologia

Tasso ufficiale di sconto

0 - 11.289 11.290 - 20.047 20.047 - 30.106 30.107 - 43.195 43.196 - 93.112 oltre 93.113

Attività SIMEST

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Servizi di assistenza tecnica Business scouting art. 3, c. 5 L. 100/90 - Dlgs. 143/98 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche I porti di Haifa, Ashdod ed Eilat sono stati dichiarati zone franche tramite la Free Trade Zone Law, firmata nel 1969. In tali zone, le imprese beneficiano di alcuni vantaggi fiscali come l’esenzione dal pagamento delle imposte indirette. Alle imprese che hanno sede nella città di Eilat è garantita l’esenzione dall’imposta sul valore aggiunto (ad eccezione delle automobili e dei prodotti elettronici). Nel 1996, in seguito alla firma del trattato di pace tra Israele e la Giordania, gli Stati Uniti hanno dichiarato l’impegno ad aprire delle Qualifying Industrial Zones (QIZ) allo scopo di attrarre investimenti e rafforzare la cooperazione economica nella regione. Un simile accordo, entrato in vigore nel Dicembre 2004, è stato firmato anche con l’Egitto. A gennaio 2009 risultano 5 QIZ in Giordania e 4 in Egitto. Materiali e costi di trasformazione sostenuti in un QIZ devono costituire almeno il 35% del valore stimato del prodotto al momento dell’esportazione negli Stati Uniti. Di questo 35%, il 15% deve derivare da materiali provenienti degli Stati Uniti o da Israele, e West Bank, Striscia di Gaza, Giordania o Egitto a seconda del programma. Il restante 20% deve provenire da Israele, Giordania o Egitto. Il restante 65% può provenire da qualsiasi parte del mondo. Tutti gli importatori devono inoltre certificare che l'articolo soddisfa le condizioni per l'esenzione dai dazi.

Valore

10 % 14 % 23 % 30 % 33 % 45 %

Tassazione sulle attività d’impresa: 27% (l’obiettivo è di raggiungere entro il 2010 il 25%). Imposta sul valore aggiunto (VAT): 16% (dal 1.01.2010).

Notizie per l’operatore

Rischio Paese6 3/7 Condizioni di assicurabilità SACE7 apertura senza condizioni

Sistema bancario Le funzioni di banca centrale sono affidate alla Bank of Israel. Il sistema bancario è fortemente centralizzato. Buona parte delle transazioni bancarie vengono effettuate da tre istituti di credito (Bank Hapoalim, Bank Leumi e Israel Discount Bank). Nell’ambito dei programmi di privatizzazione elaborati dal Governo è in corso la cessione, anche tramite borsa valori, di gran parte del capitale delle principali banche del Paese, tranne che per la Bank Hapoalim, già privatizzata.

Valore

0,44 %

Principali finanziamenti e linee di credito

Imposta sui redditi delle persone fisiche

Redditi (in €)

Tassi bancari

ISRAELE

Accordi con l’Italia Accordo di Area di Libero Scambio fra Israele ed Unione Europea firmato nel 1975 che prevede l’esenzione tariffaria per i prodotti industriali ed agricoli su presentazione della certificazione d’origine (nel 1995 è stato firmato un 6

7

183

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it


MEDIO ORIENTE/AFRICA ISRAELE

Informazioni utili

ulteriore accordo che, in sostituzione del precedente, concede ai prodotti israeliani più flessibilità in tema di certificazione d’origine. Tale accordo include anche libertà di movimento dei capitali, ulteriori liberalizzazioni in tema di costituzione di società; cooperazione economica in aree di reciproco interesse; cooperazione regionale nei settori industriale, agricolo, servizi finanziari, etc.); collaborazione con l’UE nell’ambito del 4°, 5° e 6° Programma Quadro di ricerca scientifica e sviluppo tecnologico. L’Italia che è terzo partner scientifico di Israele dopo Stati Uniti e Germania ha stretto con il Paese un Accordo di Cooperazione Industriale, Scientifica e Tecnologica, firmato nel 2000 ed entrato in vigore nel 2002 (che ha consentito il finanziamento diretto di 17 progetti congiunti di ricerca che coinvolgono le principali aziende, università ed enti di ricerca dei due Paesi) e un Accordo di Cooperazione nel campo della Sanità e delle Scienze Mediche, firmato nel 2002 ed entrato in vigore nel 2003.

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE11 Ambasciata d’Italia Trade Tower Building, 25 Hamered Street 21° Piano 68125 Tel Aviv tel +972 3 5104004 - fax +972 3 5100235 www.ambtelaviv.esteri.it • stampa.telaviv@esteri.it ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituti italiani di cultura Haifa 12 Rehov Meir - 35056 tel +972 4 8536091 - fax +972 4 8523934 italcult@netvision.net.il Tel Aviv 25 Rehov Hamered, 68125 tel +972 3 5161361 - fax +972 3 5161330 www.iictelaviv.esteri.it • iictelaviv@esteri.it Ufficio ICE12 The Tower Building 17th fl.- 3 Daniel Frish St. 64731 Tel Aviv-Giaffa tel +972 3 6918130 / 39 / 41 / 42 fax +972 3 6962812 • telaviv@ice.it

Costo dei fattori produttivi

Manodopera8 (valori medi mensili in €)

Categorie

da

Operaio Impiegato Dirigente

610 760 2.000 Elettricità9 (in €/KW/h)

Categorie

Combustibile

0,08

Prodotti petroliferi8 (in €/l) da

Benzina Nafta Combustibile industriale

1,19 1,08 0,70

Acqua (in €/m ) 10

Ad uso industriale

8 9 10

11

12

a

1,30 1,13 0,90

3

da

0,80 da

6

IN ITALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via M. Mercati,14 - 00197 Roma tel 06 6198500 - fax 06 36198555 www.mfa.gov.il • info-coor@roma.mfa.gov.il

a

1,53

Immobili8 (canone mensile in €/m2)

Affitto locali uffici

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI BNL c/o BNP Paribas Per informazioni e assistenza su progetti di sviluppo internazionale: internazionalizzazione@bnlmail.com Presenti Generali (8% della Bank Leumi tramite la Migdal) e UniCredit Group, che tramite la consociata polacca a TelAviv - Bank Pekao (Bank Polska Kasa Opieki) intende intensificare la sua presa sul mercato valutario in Israele.

media

Alta e media tensione

Tipologia

a

1.360 1.360 6.000

a

20

Fonte: Central Bureau of Statistic Fonte: Israel Electric Corporation Fonte: Hagihon Ltd- Jerusalem Water and Waste Water Works Corporation Fonte: Ministero degli Affari esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it Fonte: ICE (www.ice.it)

184

Formalità doganali e documenti di viaggio Necessario il passaporto in corso di validità. Per gli apolidi occorre un documento di viaggio valido, e un visto di rientro nel Paese in cui è stato rilasciato il documento. I visitatori possono rimanere nel Paese per un massimo di tre mesi a partire dalla data di arrivo. Dal momento che alcuni Paesi non permettono l’ingresso a chi abbia un visto israeliano sul passaporto, è consigliabile l’apposizione dello stato su un foglio separato allegato a una pagina del passaporto.


BUSINESS ATLAS 2010

Corrente elettrica 220V, 50 Hz

ISRAELE

Assistenza medica In caso d’emergenza, rivolgersi al Magen David Adom (l´equivalente della Croce Rossa), al 101 da tutto il Paese.

Giorni lavorativi ed orari Uffici: dom-gio 8.30-17.30; alcuni uffici lavorano durante la mattina del venerdì. Negozi: 9.00-19.00; il venerdì e la vigilia delle festività, i negozi chiudono alle ore 14.00. Banche: dom-gio 8.30-12.30; domenica, martedì, giovedì anche dalle 16.00 alle 18.00.

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: El-Al Altre compagnie aeree operanti nel Paese: Arkia Israel Airlines, Israir, Sun D’Or (società controllata dall’El-Al), Tamir Airlines (voli interni). Trasferimenti da e per l’aeroporto: l’autobus 475 collega il Terminal 1 dell’aeroporto Ben Gurion a Tel Aviv (durata del viaggio ca. 20 min. e partenze ogni ora dalle 4.00 alle 24.00); l’autobus Egged partono per Tel Aviv ogni 15 minuti (dalle 5.00 alle 22.00) e per Gerusalemme ogni 30 minuti (dalle 6.30 alle 20.30). È disponibile un servizio di shuttle tra l’Airport City e il terminal 3 dell’aeroporto. Disponibile, inoltre, un servizio taxi (anche collettivi, i Sherut).

Festività Il sabato (Shabbat), il giorno di riposo, e tutte le feste religiose, cominciano al tramonto del giorno precedente e finiscono al calare della notte. La maggior parte dei negozi (nelle zone ebraiche), le aziende, gli uffici, e i locali pubblici sono chiusi e quasi tutti i mezzi di trasporto (ad eccezione dei taxi) cessano di funzionare; Rosh Ha Shana (Capodanno Ebraico); Kippur (Giorno dell’Espiazione); Sukkot (Festa delle Capanne); Yom Azmaut (Giorno dell’ Indipendenza); Shavuot (Pentecoste) e Pesach (Pasqua).

Telecomunicazioni Telefonia fissa: Bezeq Telefonia mobile: Orange (GSM); Pelephone; Cellcom, Mirs.

Media Quotidiani: (in ebraico), Yediot Aharonot, Maariv, Haaretz, Israel Hayom, Globes; (in inglese), Jerusalem Post, Herald Tribune-Haaretz. TV: diverse reti pubblico commerciali, tra cui Arutz 2, Israel 10 ed il canale della Knesset. Notevole successo registra negli ultimi anni la televisione via cavo e via satellite (con Yes e Hot come principali providers).

Siti di interesse Portale del Governo Israeliano: www.gov.il; Istituto Nazionale di Statistica: www.cbs.gov.il; Ministero degli Affari Esteri: www.mfa.gov.il; Ministero dell’Industria e del Commercio: www.tamas.gov.il; Israel Export and International Cooperation Institute: www.export.gov.il; Manufacturer’s Association: www.industry.org.il; Israeli Industry Center for R&D: www.matimop.org.il; Museo Italiano dell’Arte Ebraica di Gerusalemme: www.jija.org

Alberghi Categoria lusso: € 200-250; 1a categoria €150-200; 2a categoria € 70-150.

Camera di Commercio e Industria Israel-Italia

Tel Aviv

Anno di fondazione 1955 Anno di riconoscimento 1993 Presidente Ronni BENATOFF Segretario Generale Gaia MOLCO Indirizzo Trade Tower, 8th Floor, 25 Hamered Street -68125 (PO Box 50278, 61500) Telefono +972 3 5164292 Fax +972 3 5164306 E-mail info@italia-israel.com Web www.italia-israel.com; www.cameradicommercio.it/telaviv

Orario dom-gio 9.30 -17.30 Numero dei soci 130 Quota associativa Società israeliane: da NIS 500 a NIS 1.500 a seconda delle dimensioni. Società Italiane: € 145 Newsletter Trade News Pubblicazioni Business Proposals Accordi di collaborazione Fiere: Milano, Rimini (per la promozione in Israele di Ecomondo); MSE Sea Food; desk Promos; Sigep; Sapore.

185


Caratteristiche generali

Mesi

Quadro dell’economia2

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

17 18 19 20 22 24 26 26 26 24 20 18

Media min

Quadro macroeconomico L’economia del Marocco, nonostante la crisi mondiale che ha colpito i principali Paesi partner europei, è rimasta solida, subendo effetti limitati (+5,4%). La forte domanda interna ha spinto la produttività e lo sviluppo economico, sostituendosi a quella internazionale che ha subito un crollo verticale nel corso del 2009. Il settore finanziario è stato risparmiato dalla crisi mondiale, data la limitata esposizione nel mercato internazionale. La politica economica varata dalle autorità marocchine ha favorito gli investimenti privati ed abbassato il debito pubblico (Piano anti crisi), nonché incentivato le esportazioni (Plan export). Nel 2009, l’aumento del PIL non agricolo si attesterebbe al 3,9% (dopo il 5% del 2008 ed il 6,2% del 2007), il debito pubblico dovrebbe rappresentare il 50% del PIL (47,8% nel 2008), mentre il deficit di bilancio ammonterebbe a circa il 2,8%, dopo aver fatto registrare nel 2008 un avanzo dello 0,4%, grazie ad un surplus di bilancio di circa mln/€ 276 determinato dal netto aumento delle entrate fiscali (+23%), e dall’eccellente risultato delle esportazione di fosfati (+193%, rispetto al –45,8% del primo semestre 2009). Per il 2010 è prevista una leggera crescita del PIL del 3,5%. Il tasso d'inflazione rimane, nei primi 6 mesi del 2009 al 2,5%, e per il 2010 si prevede un leggero aumento dovuto in particolare alla progressione dei prezzi dei principali prodotti importati, soprattutto il petrolio. Per quanto riguarda la disoccupazione, i dati del 2009 dell’Haut Commissariat au plan, registrano un tasso intorno al 10%. Per il 2010, è in programma un piano occupazionale che dovrebbe portare alla creazione di 232.000 posti di lavoro, 111.500 nelle città e 120.500 nelle zone rurali. Per settori di attività la creazione di posti di lavoro ha interessato principalmente l’agricoltura, foreste e pesca (196.000 posti soprattutto nelle zone rurali), i lavori pubblici (40.000 posti concentrati nelle zone urbane) e i servizi (11.000 posti).

9 9 11 12 15 17 19 20 19 15 12 10

Fuso orario (rispetto all’Italia): -1 (-2 con l’ora legale) Superficie 710.850 kmq Popolazione 31.700.117 Gruppi etnici Arabi e Berberi Comunità italiana 2.070 Capitale Rabat Città principali Casablanca, Marrakech, Fès, Tangeri, Oujda, Agadir Moneta Dirham Marocco (MAD) Tasso di cambio1 1 Euro=11,292 MAD Lingua Arabo classico (ufficiale); parlate Arabo dialettale marocchino (63%) e il Tamazight (berbero 24%) nel Rif, Atlante e il Souss. La maggioranza della popolazione è bilingue e parla francese. Diffuso anche lo spagnolo Religioni principali Islamici (98,7%); Cristiani (1,1%); piccola comunità ebraica a Casablanca Ordinamento dello Stato Monarchia Costituzionale dal 1999. Il Primo Ministro, nominato dal Re Mohamed VI, è responsabile davanti alle due Camere (Camera dei Rappresentanti e Camera dei Consiglieri) Suddivisione amministrativa 16 regioni governate da un wali di nomina regia; 160 province; 1.547 comuni (249 urbani e 1.298 rurali).

1 2

Aggiornato al 12.03.2010 Ministero degli Affari Esteri; Fondo Monetario Internazionale; Haut Commissariat au Plan; Ministère de l’Economie et Finances; Bank al-Maghrib

186

Principali settori produttivi L’economia marocchina è stata sostenuta, nel 2009, dalla domanda interna e per il 2010 è prevista un’ulteriore accelerazione della stessa del 3,1%. Il settore primario, ha regi-


BUSINESS ATLAS 2010

Commercio estero Totale import: mld/€ 25 Totale export: mld/€ 10 Principali prodotti importati: petrolio, carburanti e idrocarburi, energia elettrica, materiali plastici, prodotti chimici, macchine industriali. Principali prodotti esportati: vestiti confezionati, acido fosforico e fosfati, maglieria, fili elettrici, prodotti ittici. Principali partner commerciali Paesi Clienti: Francia (26,4%), Spagna (20,2%), Italia (4,1%), Regno Unito (3,4%), USA (3,1%). Paesi Fornitori: Francia (15%), Spagna (12,2%), Cina (7,9%), USA (7,1%), Italia (6,6%), Arabia Saudita (5,5), Germania (5,4%), Russia (5%).

strato una ripresa generalizzata, in particolare, quello agricolo: dopo performance negative nel biennio 2006/2007, a causa di una grave siccità, nel 2008 i risultati sono stati decisamente più incoraggianti (+11%) per poi consolidarsi nella stagione 2009 grazie ad una produzione record (102 milioni di quintali, e una crescita, rispetto al 2008, di circa il 25%). Al fine di promuovere la competitività del settore agricolo il Governo ha adottato una nuova strategia denominata Piano Verde Marocco. La strategia affronta il bisogno di risolvere la storica questione agricola, collegata alla mancanza di professionisti del settore; al momento sono cinque gli accordi firmati tra il Governo e il settore professionale (nel settore cerealicolo, agrumicolo e avicoltura e per la realizzazione di progetti di finanziamento per i piccoli coltivatori). Il valore aggiunto del settore secondario ha registrato un tasso di crescita pari al 5%, trainato soprattutto dall’industria di raffinazione del petrolio. La crescita dei consumi di energia (+6,1%) è stata soddisfatta dalla produzione dell’Office National de l’Electricitè per il 27,9%, dalla produzione concessionaria per il 54,3% e per la restante parte dalle importazioni provenienti da Algeria e Spagna. Il settore chimico dei fosfati e fertilizzanti, pur avendo subito un calo delle produzione (7,2% e 16,3%), ha visto crescere il valore delle esportazioni. Eccellenti performance nel settore metallurgico (+3,7%) ed in quello agro-alimentare (+5%). Il settore terziario in aumento del 4,3%, è trainato dal turismo che, tuttavia, ha mostrato nel 2009 evidenti segni di rallentamento dovuti alla crisi internazionale. Infrastrutture e trasporti Attualmente, sono 12 gli aeroporti internazionali presenti nel Paese, di cui i principali a Casablanca, Marrakech, Agadir e Tangeri. I porti più importanti, soprattutto per le attività commerciali, sono a Casablanca, Tangeri, Mohammedia, JorfIasafar e Safi. La linea ferroviaria conta 1.907 km e circa 100 stazioni. La linea autostradale comprende una rete di circa 610,5 km soprattutto nella zona nord-occidentale che va da Tangeri a Beni-Mellal. Il resto del territorio è attraversato da strade per 56.986 km. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha in programma per i prossimi anni un vasto piano infrastrutturale, in particolare nel settore strade e autostrade (proseguimento dei lavori per collegare Marrakech-Agadir e Fès-Oujda, ampliamento dell'asse Casablanca-Rabat, lancio del 2° Programma Nazionale di Strade Rurali, che punta alla realizzazione di 1.500 km per anno sino al 2015, ammodernamento delle vie esistenti); settore portuale (realizzazione del porto di Boujdour e del molo di pesca di Larache, estensione del porto di M’diq, conversione della laguna di Marchica in porto di navigazione); settore ferroviario (realizzazione della linea ferroviaria tra Tangeri città e porto Tangeri Mediterraneo, della linea tra Taourirt-Nador lunga circa 117 km); settore aeroportuale (creazione di nuovi terminal negli aeroporti di Casablanca, Marrakech, Tangeri, Oujda, Essaouira Mogador per aumentare le capacità di traffico passeggeri fino a 10 milioni per il 2010).

MAROCCO

Interscambio con l’Italia Saldo commerciale: mld/€ –0,95 Principali prodotti importati dall’Italia: macchinari industriali (oltre il 20%), tessile (7%), meccanica. Principali prodotti esportati in Italia: abbigliamento (20%), prodotti ittici (19%) e chimica di base (14%), semilavorati (ferro, acciaio, prodotti chimici, carta e cartone), attrezzature meccaniche.

Investimenti esteri (principali Paesi) Paesi di provenienza: Francia (50%), Emirati Arabi Uniti, Spagna (16,5%), USA (4,2%), Italia (13ª in classifica). Paesi di destinazione: Tunisia e resto Africa. Verso il resto del mondo finanziamenti privati ridotti e sostenuti dal pubblico.

187

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: turismo (24%), immobiliare (22%), settore industriale, banche , trasporti, telecomunicazioni, assicurazioni. ll settore degli investimenti ha registrato un trend in crescita negli ultimi anni grazie alle grandi operazioni di Accor, Maersk e STMicroelectronics nei primi anni duemila, e a quelli più recenti di Alstom e Renault. Nei primi sei mesi del 2009, malgrado la congiuntura internazionale sfavorevole, i Paesi del Golfo Persico, grazie alla loro forte liquidità petrolifera, si sono distinti per importanti investimenti nel settore energetico (l’Abu Dhabi National Energy Company ha presentato un piano di investimenti di ca. mld/€ 2 per la realizzazione di nuove centrali elettriche nel Maghreb: una buona parte verranno assorbiti per la modernizzazione della centrale elettrica di Jorf Lasfar e la costruzione di una centrale eolica di 300 MW a Tarfaya con gli spagnoli della Iberdrola), mentre nel settore aereo crescono gli investimenti delle compagnie internazionali low cost. In regresso, invece, gli IDE provenienti dai principali partner commerciali UE. Italiani verso il Paese: turismo, nel quale i già rilevanti investimenti italiani potrebbero aumentare visto l’interesse dell’Autorità di Rabat di promuovere lo sviluppo del comparto e incentivare la presenza di investitori esteri. All’estero del Paese: artigianato, turismo, settore minerario, servizi.


MEDIO ORIENTE/AFRICA

MAROCCO

Aspetti normativi e legislativi

Imposta sui redditi delle persone fisiche

Reddito (MAD/anno) Fino a 24.000 (€ 2.128) 24.001 - 30.000 (€ 2.128-2.660) 30.001 - 45.000 (€ 2.660-3.990) 45.001 - 60.000 (€ 3.990-5.319) 60.001 - 120.000 (€ 5.319-10.647) Oltre 120.001 (€ 10.647)

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: richiesto il modulo E1. Per le zone franche non sono richiesti diritti doganali. Classificazione doganale delle merci: il sito istituzionale www.douane.gov.ma offre una classificazione dettagliata delle merci e dei costi di dogana. Restrizioni alle importazioni: previste per medicinali, mentre l’importazione di alcolici necessita di autorizzazione da parte del Ministero per l’Agricoltura. Importazioni temporanee: esenti dal pagamento di diritti doganali. Il periodo massimo di permanenza è di 2 anni salvo diversa autorizzazione.

Valore

0% 15 % 25 % 35 % 40 % 42 %

Tassazione sulle attività d’impresa: colpisce tutti i redditi delle società e delle persone giuridiche, compresi gli istituti pubblici, mentre restano esclusi dalla sua applicazione le società di persone e le società immobiliari. L’aliquota applicata è pari al 35% (un’aliquota maggiorata del 39,5% è prevista per gli istituti di credito). Imposta sul valore aggiunto (VAT): ammonta al 20% salvo eccezioni particolari. La dichiarazione e il versamento dell’imposta devono essere fatti mensilmente. E’ permessa una tele dichiarazione e il versamento via internet.

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Il regime degli investimenti esteri è regolato dalla Carta del 1995, in base alla quale gli investitori stranieri godono dei medesimi diritti di quelli locali; gli investimenti sono ammessi in tutti i settori, con l’eccezione di alcune attività riservate allo Stato (ad esempio estrazione di fosfati) e la proprietà di terreni agricoli. Inoltre, la Carta consente di usufruire di un regime di convertibilità per il trasferimento degli utili netti di imposta. Dal 2002 sono attivi i Centri Regionali per l’Investimento, con lo scopo di creare un collegamento fra le realtà locali e l’amministrazione delle finanze nazionale. Legislazione societaria: stesse tipologie societarie e regolazioni previste in Italia.

Notizie per l’operatore

Rischio Paese3 3/7 Condizioni di assicurabilità SACE4 apertura senza condizioni

Sistema bancario Le funzioni di istituto di emissione sono svolte dalla Bank AlMaghrib. Nel Paese operano 16 banche commerciali.

Brevetti e proprietà intellettuale Il Marocco aderisce a diversi Trattati Internazionali: Organizzazione Mondiale sulla proprietà intellettuale, Convenzione di Berna sulla tutela del copyright, Convenzione di Parigi sulla tutela di marchi e patenti, Accordo di Madrid sulla registrazione internazionale dei marchi, Accordo di Marrakech, Trattato di Cooperazione in materia di brevetti. Inoltre sono state approvate le seguenti leggi: L.17-97 per la protezione della proprietà intellettuale (modificata dalla legge 31-05) e decreto di applicazione; L.19-99 istitutiva dell’Office Marocain de la Propriété Industrielle et Commerciale e protocollo di attuazione; L.2-00 sui diritti d’autore; L.18.12.2004 sulla protezione dei brevetti su medicinali, licenze e denominazioni di origine, al fine dell’armonizzazione del diritto internazionale.

Tipologia

Tassi bancari

Tasso interbancario J/J Tasso Credito Dep 6 mesi Tasso Credito Dep 12 mesi

valore

3,62 % 3,90 % 4,30 %

Principali finanziamenti e linee di credito Il settore finanziario del Paese non ha subito danni particolari dalla crisi mondiale e ha, quindi, continuato ad erogare mutui nel settore immobiliare. I tassi sui finanziamenti variano dal 7% per il credito all’export e dal 7,5% per i crediti a lungo termine (7 anni), fino all’8,25% per le costruzioni.

Sistema fiscale Il sistema fiscale prevede imposte sulle persone fisiche e sui redditi da società, imposte sulle rendite da capitale e sui rendimenti azionari. Anno fiscale: 1 gennaio-31 dicembre (l’imposta deve essere pagata entro il 1.03.2010 per l’anno fiscale 2009).

3

4

188

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it


BUSINESS ATLAS 2010

Attività SIMEST

Combustibile

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Servizi di assistenza tecnica Business scouting art. 3, c. 5 L. 100/90 - Dlgs. 143/98 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA

Casablanca Mohammedia Tipologia

0,12

5

a

30

Consolati Casablanca 21, avenue Hassan Souktani tel +212 522 437070 fax +212 522 277139 / 223880 (Visti) conscasablanca.esteri.it segreteria.casablanca@esteri.it

a

Organizzazione sindacale Union Marocaine du Travail (UMT), Union Générale des Travailleurs au Maroc, Confédération Démocratique du Travail (CDT), Union Nationale des Travailleurs Marocains (UNTM), Union des Syndicats Populaires (USP), Forces Ouvrières Marocaines (FOM), Union des Syndicats des Travailleurs Libres (USTL), Syndicat National Populaire (SNP), Union des Travailleurs Marocains (UTM), Union des Syndicats Démocratiques (USD), Syndacat National de l’Enseignement Supérieur (SNES).

Alta e media tensione

da

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE7 Ambasciata d’Italia 2, Zankat Idriss Al Ahzar - Rabat tel +212 537 219730 - fax +212 537 706882 ambrabat.esteri.it ambasciata.rabat@esteri.it

0,88/ora 1,3/ora 300 500 1.200 8.000

da

1,33 1,33

Indirizzi Utili NEL PAESE

Manodopera5 (valori medi mensili in €)

Categorie

a

da

0,72 0,62

Informazioni utili

Costo dei fattori produttivi

Elettricità6 (in €/KW/h)

a

Immobili (canone mensile in €/m2)

Affitto locali uffici

Accordi con l’Italia Convenzione per evitare doppie imposizioni in materia di imposte sui redditi (1972); Trattato bilaterale per gli investimenti (1990).

da

da

0,93 1,00 0,70 0,90 255,14/t 281,40/t

Acqua ad uso industriale6 (in €/m3)

Parchi industriali e zone franche In Marocco le zone franche sono state costituite con una legge del 1994 e sono sottoposte al controllo e alla gestione da parte dell'Office d'Exploitation des Ports e dell'Office d'Exploitation des Aeroports. La più importante zona franca del Paese è l'area di Tangeri, situata a ridosso dello stretto di Gibilterra. Altre zone franche sono quelle del porto di Nador, dell'aeroporto di Casablanca e del porto di Dakhla. Gli imprenditori che stabiliscono la loro attività nelle zone franche godono di tassi agevolati di imposta alle esportazioni (8,75% per i 20 anni seguenti) e di esonero totale nei primi 5 anni di attività.

Operaio Impiegato Dirigente

Prodotti petroliferi (in €/l)

Benzina Nafta Combustibile industriale

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Categorie

MAROCCO

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituto italiano di cultura 2, rue Laghouat - Rabat tel +212 537 720852 / 53 - fax +212 537 763459 Ufficio ICE8 Imm. Bab Abdelaziz 62, Boulevard d’Anfa (angle Moulay Youssef) 20200 Casablanca tel +212 522 224992/94/96 - fax +212 522 274952 casablanca@ice.it

a

5 6 7

0,15

8

189

Fonte: indagine L’Economiste Fonte: Lydec Per ulteriori informazioni consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it) Fonte: ICE (www.ice.it)


MEDIO ORIENTE/AFRICA

MAROCCO

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI Intesa Sanpaolo (Ufficio di Rappresentanza Casablanca) 62, Bd. D'Anfa ang Bd. Moulay Youssef Forum Bab Abdelaziz - 6 Etage - 20000 tel +212 522 483114 / 514 - fax +212 522 481813 casablanca.repoffice@intesasanpaolo.com Italian Desk BNL c/o BMCI (Gruppo BNP Paribas) Centre d’Affaires casa le Colline Lot. Attaoufik, Lot 22, Californie - Casablanca 20000 internazionalizzazione@bnlmail.com Monte Paschi Siena (Ufficio di Rappresentanza Casablanca) 197, Boulevard Zerktouni angle rue Chella, 20100 tel +212 522 395025 / 395046 - fax +212 522 398679 mps.casablanca@menara.ma Unicredit desk presente nella principale banca del Paese, la Attijariwafabank.

Festività 1, 11 (Indipendenza) gennaio; 10 marzo (nascita del Profeta); 1 maggio; 30 luglio (Festa del Trono); 14 (Ricorrenza del ritorno alla Patria dei territori sahraoui), 20 (Rivoluzione del Re e del Popolo), 21 (Anniversario del Re e inizio del Ramadan) agosto; 21 settembre (Aïd Al Fitr - fine del Ramadan); 6 (Marcia Verde), 18 (Indipendenza), 28 (Aïd Al Adha) novembre; 18 dicembre (Capodanno Musulmano). Media Quotidiani: (in arabo) Al lttihad Al-Ichtiraki, Al Alam, AsSabah; (in francese) Le Matin du Sahara, L’Opinion, Al Bayane, L’Economiste. Riviste: La Vie Economique, TelQuel, Challenge, Jeune Afrique, Le Journal. TV: TVM (programmi soprattutto in arabo marocchino: TV generalista), 2M (soprattutto in francese) Alberghi da € 100 a 250, in base alla categoria (presenti anche alberghi più economici a ca. € 50).

IN ITALIA

Assistenza medica Rabat: Hopital Ibn Sina, tel. +212 37 376728 Casablanca: Clinique Val d’Anfa, tel. 00212 22 361763; Clinique 2 Mars, tel. +212 22 286372; Clinique Mers-Sultan tel. +212 22 278034

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via L. Spallanzani, 8/10 – 00161 Roma tel 06 4402587 / 4402506 / 4404458 fax 06 4402695 – télex 06 620854

Consolati Roma via Monte Aurore, 4 – 00141 tel 06 87180279 / 87180309 - fax 06 87181294 télex 06 624621 CGMA-RI. Milano via Ponte Severo, 25 – 20125 tel 02 67073413 / 67073414 - fax 02 67073415 Télex 02 323512 COGEMI

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Royale air Maroc Altre compagnie aeree operanti nel Paese: tutte le principali compagnie internazionali, comprese le low cost (dal 2006, a seguito dell’accordo open sky firmato con l’UE, i viaggi effettuati dalle low cost sono circa 57 a settimana). Trasferimenti da e per l’aeroporto: l’aeroporto internazionale Mohamed V di Casablanca dista dal centro della città ca. 35 km, raggiungibile in treno (ogni 30 minuti fino a mezzanotte) al costo di € 3,5, e in taxi a ca. € 22 (prevista maggiorazione notturna).

ISTITUTI DI CREDITO Banque Centrale Populaire Via Boscovich, 31 Milano - tel / fax 02 67070646 BMCE (ufficio di rappresentanza) c/o Banca Commerciale Italiana - Piazza della Scala, 6 20121 Milano - tel 02 88502836 - fax 02 88503153

Telecomunicazioni Telefonia fissa: Maroc Télécom. Telefonia mobile: Maroc Télécom, Meditel, Wana.

Formalità doganali e documenti di viaggio Passaporto in corso di validità. Dichiarare in entrata e uscita la valuta se superiore a MAD 15.000. Non sono obbligatorie vaccinazioni.

Siti di interesse www.douane.gov.ma; www.finances.gov.ma; www.mincom.gov.ma

Corrente elettrica 110/220 V, prese elettriche utilizzate tipo C e E.

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 8.30-12.00 / 14.30-18.30; sab 8.30-12.00 Negozi: lun-sab 9.30-12.00 / 15.30-19.30 Banche: lun-ven 8.15-11.15 / 14.15-16.30 190


BUSINESS ATLAS 2010

MAROCCO

Camera di Commercio Italiana in Marocco

Casablanca

Anno di fondazione 1916 Anno di riconoscimento 1959 Presidente Giulio FRASCATANI Segretario Generale Luca PEZZANI Indirizzo 59, rue Moussa Bnou Noussair – 20000 Telefono +212 522 278217 / 265653 / 264651 Fax +212 522 278627 E-mail info@ccimaroc.com Web www.ccimaroc.com; www.cameradicommercio.it/casablanca

Orario lun-ven 9.00 - 18.00 Numero dei soci 344 Quota associativa Imprese marocchine: MAD 1.500; Imprese italiane: €150 Newsletter bisettimanale (formato elettronico) Pubblicazioni Annuario dei soci Accordi di collaborazione Alitalia; Fiat; Fiera di Rimini; Università Ca’ Foscari Venezia

191


Caratteristiche generali

Mesi

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

25 25 24 21 19 16 16 19 22 24 24 25

Media min

15 15 13 11 8 5 5 7 10 12 13 14

Fuso orario (rispetto all’Italia): +1 Superficie 1.221.037 kmq Popolazione 49.764.000 Gruppi etnici Neri Bantu (75%) di cui Zulu (23%), Xhosa (18%), Sotho (16%), Tswana (7%), Tsonga (4%), Swazi (2,5%), Venda (2%), Ndebele (1,5%), Pedi (1%); Europei (Boeri, Anglosassoni 13%); coloured (9%); Asiatici (Indiani e Cinesi, 3%); Boscimani e Ottentotti (0,1%) Comunità italiana 32.000 Capitale Città del Capo (3.200.000) capitale legislativa e sede del Parlamento; Pretoria (2.200.000) capitale amministrativa e sede del Governo; Bloemfontein (750.000) capitale giudiziaria, sede dell’Alta Corte di Giustizia Città principali Johannesburg (3.800.000), Durban (3.100.000), Port Elizabeth (1.500.000), East London (800.080), Pietermaritzburg (553.000) Moneta Rand (ZAR) Tasso di cambio1 1 Euro=10,2134 ZAR Lingua 11 ufficiali (Inglese, Afrikaans e 9 lingue bantu). La lingua parlata nel mondo degli affari è l’Inglese Religioni principali Cristiani (68%); Animisti (10,5%); Induisti (1,7%); Musulmani (1,1%); Ebrei (0,5%) Ordinamento dello Stato il Nuovo Sud Africa è retto dalla Costituzione del 1996, negoziata al termine del processo di transizione dal regime di apartheid. Il Parlamento è composto dall’Assemblea Nazionale (400 membri) e dal Senato (90 membri) Suddivisione amministrativa 9 Province con una certa autonomia amministrativa. Alcuni ambiti rimangono di competenza statale.

1

Aggiornato al 12.03.2010

192

Quadro dell’economia

Quadro macroeconomico Dopo trentotto trimestri di crescita ininterrotta (il ciclo economico espansivo più lungo nella storia del Paese dal dopoguerra) nei primi nove mesi del 2009, l’economia sudafricana si è contratta, in termini reali, dell’1,8% rispetto allo stesso periodo del 2008. Dal terzo trimestre la crescita, tornata su valori positivi (0,9%), ha permesso di chiudere l’anno con un PIL del –0,87%. Il Sud Africa si presenta come un’economia relativamente aperta, in cui gli scambi con l’estero rappresentano circa il 70% del PIL. A partire dal 1995, con la fine dell’apartheid, il Paese ha, infatti, liberalizzato il proprio regime commerciale, precedentemente caratterizzato da politiche di sostituzione delle importazioni e da protezioni tariffarie e non tariffarie. A causa della contrazione della spesa per consumi delle famiglie (–3,4%), nel corso del 2009, la domanda interna ha registrato una flessione media del 2,1% e le importazioni di beni e servizi di oltre il 25%. Le esportazioni hanno sofferto la depressione della domanda internazionale ed il forte calo dei prezzi delle principali materie prime. Si è infine registrata una netta decelerazione dei prezzi alla produzione mentre l’inflazione al consumo ha rallentato a ritmo più moderato, rimanendo comunque al di sopra dell’obiettivo governativo fissato al 6%. Per il 2010, l’azione del governo sudafricano è focalizzata sulle creazione e completamento di nuove infrastrutture e sull’ammodernamento di quelle esistenti; in particolare, è indirizzata all’espansione di strade, ferrovie, stadi, aeroporti e porti in vista dei Mondiali di calcio. Gli investimenti pubblici sono volti inoltre a sostenere l’industria, il sistema energetico e a ridurre i livelli di criminalità e le diseguaglianze sociali, elementi che restano un serio ostacolo allo sviluppo. Sebbene le performance del mercato globale siano grigie, il Sud Africa, secondo gli studi economici più recenti, ha tutte le capacità di risollevarsi dalla crisi nel prossimo biennio e offre ancora interessanti opportunità di intervento per gli imprenditori italiani. Risulta importante sottolineare che, con oltre 46 milioni di potenziali consumatori ed un elevato ritmo di crescita della popolazione, il mercato sudafricano presenta notevoli potenzialità di espansione, grazie anche a


BUSINESS ATLAS 2010

rali bituminosi (2,0%); alluminio greggio (1,7%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: Cina (9,6%); USA (8,1%); Giappone (6,6%); Germania (6,3%); Regno Unito (4,9%); Svizzera (4,2%); Olanda (3,6%); India (3,5%); Mozambico (2,7%); Zimbabwe (2,7%); Zambia (2,3%); Belgio (2,1%); Spagna (1,8%); Italia (1,7%). Paesi Fornitori: Cina (13,1%); Germania (11,8%); USA (7,7%); Arabia Saudita (4,8%); Giappone (4,8%); Regno Unito (4,0%); Iran (3,8%); Francia (3,2%); India (2,9%); Nigeria (2,8%); Italia (2,5%); Thailandia (2,5%).

un potere d’acquisto crescente e a un’intensa propensione al consumo. Nell’ambito dei paesi emergenti, il Sud Africa rappresenta sicuramente una delle più attraenti destinazioni di investimenti diretti, se si prendono in considerazione l’elevato livello qualitativo delle infrastrutture, la sofisticazione dei mercati finanziari e dei servizi collegati (la borsa di Johannesburg è una delle 15 maggiori del mondo), e la specializzazione della ricerca tecnologica. A tali fattori vanno sommati la percezione di un sistema politico stabile e di una politica economica solida, l’ampia gamma di opportunità e di incentivi disponibili per gli investitori stranieri, la posizione geografica che rende il paese di importanza strategica ai fini dell’accesso ai mercati internazionali.

Interscambio con l’Italia4 Saldo commerciale: mld/€ –0,4 Principali prodotti importati dall’Italia: altre macchine per impieghi speciali (–40,5%); altre macchine di impiego generale (–30,9%); macchine di impiego generale (–31,1%); prodotti chimici di base, fertilizzanti e composti azotati, materie plastiche e gomma sintetica in forme primarie (2,9%); motori, generatori e trasformatori elettrici, apparecchiature per la distribuzione ed il controllo dell'elettricità (–35,6%); medicinali e preparati farmaceutici (–29,7%); autoveicoli (9,9%); macchine per l’agricoltura e la selvicoltura (–37,3%); parti e accessori per autoveicoli e loro motori (–31,2%); prodotti derivati dalla raffinazione del petrolio (–33,2%); articoli in materie plastiche (–22,6%). Principali prodotti esportati in Italia: metalli di base preziosi e altri metalli non ferrosi, combustibili nucleari (–49%); antracite (–34,8%); prodotti della siderurgia (–56,5%); pesce, crostacei e molluschi lavorati e conservati (–0,1%); prodotti di culture permanenti (–20,2%); pietra, sabbia ed argilla (–30,9%); minerali metalliferi ferrosi (–63,1%); filati di fibre tessili (–7,9%); minerali metalliferi non ferrosi (–49,2%); prodotti chimici di base, fertilizzanti e composti azotati, materie plastiche e gomma sintetica in forme primarie (–33,3%); carne lavorata e conservata e prodotti a base di carne (–16%); pastacarta, carta e cartone (+18,8%).

Principali settori produttivi2 Agricoltura e allevamento (–1%); settore estrattivo (–7,6%); manifatturiero (–12,4%), che ha, tuttavia, mostrato segnali di miglioramento nel terzo trimestre, grazie in particolare ai segmenti del ferro e dell’acciaio, mezzi di trasporto, alimentare, chimica e prodotti in plastica; commercio (–2,8%). Seppur a ritmi inferiori rispetto agli anni precedenti, è proseguita la crescita del settore delle costruzioni (8,2%) grazie al processo di ammodernamento delle infrastrutture esistenti e alla realizzazione dei grandi progetti come la metropolitana leggera Gautrain, le stazioni di generazione elettrica, le strade e gli stadi sportivi per i Mondiali di Calcio 2010. Infrastrutture e trasporti La rete stradale si estende per oltre 9.700 km, di cui 7.800 km di tratta autostradale; quella ferroviaria copre circa 36.000 km, elettrificati per circa la metà (Blue Train e Rovos Train, due linee di proprietà privata, gestiscono il segmento viaggi di lusso). I principali porti sono Durban, Richards Bay, Città del Capo, East London, Port Elizabeth e Mossel Bay. La Compagnia MSC, Messina Lines e LLoyd Triestino svolgono un servizio frequente e regolare di trasporto container dall’Italia. Gli aeroporti principali si trovano a Johannesburg (che serve anche Pretoria), Città del Capo e Durban.

Commercio estero3 Totale import: mld/€ 53 (–25,6%) Totale export: mld/€ 50,5 (–21,4%) Principali prodotti importati: oli di petrolio o di minerali (15,5%); reimportazioni per riparazioni (5,7%); oli di petrolio o di minerali bituminosi, raffinati (4%); autoveicoli e veicoli trasporto persone (3,5%); apparecchi elettrici per la telefonia (3,4%); macchine automatiche per elaborazione informazioni (1,9%); medicamenti (1,9%); parti e accessori per mezzi di trasporto (1,5%); macchine ed apparecchi per la stampa (1,2%); veicoli aerei con propulsione a motore (1%). Principali prodotti esportati: platino, incluso palladio, rodio (11%); oro (10%); carboni fossili (6,9%); minerali di ferro (5,2%); autoveicoli e veicoli trasporto persone (5%); ferro, leghe (4,6%); centrifughe (2,6%); diamanti, anche lavorati, non montati o incastonati (2,0%); oli di petrolio o di mine-

SUD AFRICA

Investimenti esteri (principali Paesi) La Coppa del Mondo rappresenta un punto di svolta per lo sviluppo dell’economia del Paese; si stima che gli effetti economici della manifestazione non saranno solo limitati al prevedibile programma di sviluppo infrastrutturale associato ai preparativi, ma si estenderanno anche all’incremento dei flussi turistici e agli effetti di spin-off sul settore manifatturiero nonché sull’immagine internazionale del Sud Africa, oltre a sortire effetti di lungo periodo sul profilo di crescita dell’economia con riduzione della disoccupazione (si contano circa 160.000 nuovi posti di lavoro). Le dimensioni del futuro sviluppo economico diventano più comprensibili se si 2

3

4

193

Fonte: Statistics South Africa (www.statssa.gov.za/Publications/publicationschedule.asp); variazioni gennaio-ottobre 2009 rispetto allo stesso periodo 2008 Fonte: South African Revenue Service (periodo gennaionovembre 2009) I dati sono riferiti al periodo gennaio-novembre 2009


MEDIO ORIENTE/AFRICA

SUD AFRICA

analizzano le stime delle partecipazioni all’evento FIFA; si ipotizzano infatti circa 3 milioni di turisti in arrivo. Secondo le stime della Grant Thornton, la società di consulenza che ha redatto il rapporto di impatto finanziario presentato al Comitato internazionale per l’assegnazione della Coppa del Mondo, l’evento sarà tale da apportare all’economia del Paese un afflusso di risorse addizionali pari a mld/€ 2,4, generando un volume di investimenti e spese pari a mld/€ 1,4. Per il fisco sudafricano si prevede un flusso di entrate addizionali pari a circa mld/€ 1,2. Gli investimenti pubblici, che ammontano a circa mld/€ 40, verranno indirizzati nello sviluppo locale infrastrutturale e logistico (Critical Infrastructure Programme, Spatial Development Initiative, Expanded Public Work Programme, Accelerated and Shared Growth Initiative). Paesi di provenienza: Regno Unito, USA, Giappone, Cina. Paesi di destinazione: Australia, Brasile, Russia, Tanzania, Angola, Libano.

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: telecomunicazioni, estrattivo, agroindustria, chimico-farmaceutico, automobilistico, trasporti, energia, turismo. Italiani verso il Paese: agroindustria, automobilistico, trasporti, turismo. All’estero del Paese: estrattivo, finanza, servizi.

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: parità di trattamento per investitore locale ed estero, il quale ha ampia autonomia nella scelta dei programmi di investimento, della forma societaria, delle aree merceologiche (ad eccezione di sicurezza e difesa) e sull’utilizzo di finanziamenti interni. Legislazione societaria: (principali tipologie) Close Corporation, i cui soci sono persone fisiche con responsabilità limitata (ritenuta poco competitiva per investitori stranieri); Company, pubblica nel caso possa emettere azioni trasferibili, privata in caso contrario; Private company, forma societaria più diffusa, può constare di un socio/amministratore unico, e di un rappresentante legale che deve obbligatoriamente essere residente in Sud Africa; Subsidiary, ovvero sussidiaria di società estere, è considerata a tutti gli effetti di diritto sudafricano; Branch (Filiale) la cui responsabilità non è limitata alle attività esistenti nel Paese, considerata società straniera, soggiace a un obbligo di registrazione.

Brevetti e proprietà intellettuale Il brevetto sulle invenzioni, sui marchi e sulla proprietà industriale, richiede una registrazione che viene effettuata da Uffici legali specializzati. Nel 1999 il Sudafrica ha aderito al Trattato per la Cooperazione sui Brevetti (PCT) che consente al richiedente di depositare la richiesta in uno dei Paesi aderenti. I marchi, invece, sono regolamentati dalla Legge sui Marchi (Trade Marks Act) del 1993; la protezione ha la durata di 10 anni rinnovabile. La disciplina e la tutela del Diritto d’Autore è prevista dalla Legge sul Diritto d’Autore (Copyright Act) del 1978; i diritti d’autore hanno una durata massima di 50 anni.

Aspetti normativi e legislativi

Sistema fiscale L’imposta sul reddito delle persone giuridiche è, dal 2005, pari al 29%; dal mese di ottobre 2007, è prevista, in aggiunta, la Tassa Secondaria per le Società (STC) del 10% sui dividendi netti dichiarati che, sommati al prelievo di base, determinano una tassazione effettiva del 36,89%. Le persone fisiche sono soggette ad una tassazione crescente a seconda della fascia di reddito di appartenenza fino ad un massimo del 40% per redditi di circa ZAR 300.000. Il reddito soggetto alla normale tassazione include le annualità (lavorative e non), lo stipendio o altri benefit lavorativi, l’indennità per la perdita del lavoro o la variazione dello stesso e le entrate diverse dallo stipendio. Anno fiscale: 1 marzo – 28 febbraio Tassazione sulle attività d’impresa: soggette tutte le società con sede in Sud Africa, mentre quelle straniere sono tassate esclusivamente sui proventi realizzati nel Paese e sui capital gain di beni immobili e di asset dei propri fondi. La tassazione societaria è pari al 30%. Le filiali o gli uffici di imprese straniere le cui operazioni avvengano in Sud Africa sono soggette ad una tassazione del 35% sui profitti effettuati.

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: necessari fattura commerciale, polizza di carico con copie non negoziabili, lista delle casse imballate, modulo doganale DA 59. Per alcuni prodotti alimentari, alcolici e medicamenti, è consigliabile la licenza di importazione e certificazioni fitosanitarie rilasciate dagli istituti di competenza dal Paese di origine. Le operazioni di sdoganamento devono essere seguite da Agenti Doganali. Classificazione doganale delle merci: dal 1994 il sistema delle tariffe doganali è stato semplificato e razionalizzato al fine di adeguarlo ai requisiti previsti dagli impegni assunti in sede WTO. I dazi doganali comprendono otto livelli tariffari compresi in un intervallo da 0 al 30%. Restrizioni alle importazioni: ogni anno il Department of Trade and Industry pubblica una lista di merci sottoposte a licenza di importazione, anche se negli ultimi anni l’emissione di licenze è stata limitata a favore dell’imposizione di barriere di tipo tariffario. 194


BUSINESS ATLAS 2010

Imposta sul valore aggiunto (VAT): 14% sulla vendita di beni e servizi (sono esclusi alcuni prodotti alimentari). Esenti i dividenti di società locali, tassabili, invece, quelli di compagnie straniere, ma con soci sudafricani. E’, inoltre, prevista una trattenuta fiscale del 12% sulle royalties.

SUD AFRICA

cooperazione nei campi delle arti, della cultura, dell’educazione e dello sport; Accordo per la coproduzione cinematografica. Costo dei fattori produttivi

Manodopera7 (valori medi mensili in €) da

Categorie

Notizie per l’operatore

Operaio Impiegato Dirigente

Rischio Paese5 3/7 Condizioni di assicurabilità SACE6 apertura senza condizioni

a

360 720 3.600

1.800 1.800 6.000

Organizzazione sindacale I principali sindacati sono il Congress of South African Trade Unions (COSATU), la Federation of Unions of South Africa (FEDUSA), il National Council of Trade Unions (NACTU).

Sistema bancario Il sistema bancario si ispira al modello anglosassone. Le banche registrate presso la South African Reserve Bank (Banca Centrale) sono oltre 50. Sono presenti, inoltre, 7 filiali e 60 uffici di rappresentanza di banche estere. L’unico istituto di credito italiano presente in loco con ufficio di rappresentanza è la Unicredit Banca di Roma. Johannesburg Stock Exchange o JSE, al quindicesimo posto fra le Borse mondiali, è il più importante mercato finanziario dell’Africa con 660 società quotate. Le 5 più importanti (Anglo American, Sanlam, Rembrandt, SA Mutual e Liberty Life), che 14 anni fa controllavano l’85% della capitalizzazione del mercato, hanno ridotto la loro quota al 67%.

Elettricità8 (in € /KW/h)

Categorie

Alta e media tensione Combustibile

Principali finanziamenti e linee di credito Le principali banche commerciali sudafricane attuano linee di credito per operazioni finanziarie e commerciali. L’Investiment Development Corporation (IDC) dispone di altre linee di credito per investimenti produttivi.

0,7 0,5 0,4

Ad uso industriale

0,3

Tipologia

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA

da

Benzina Nafta Combustibile industriale

da

Immobili11 (canone mensile in € /m2)

Affitto locali uffici

da

2

a

0,070

Prodotti petroliferi9 (in € /l)

Acqua10 (in € /m3)

Attività SIMEST

da

0,029

a

0,8 0,6 0,5 a

0,5 a

8,4

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche Presenti circa 50 parchi industriali. Prevista la realizzazione di 6 Free Trade Zone nei maggiori porti e presso il O.R. Tambo International Airport.

Accordi con l’Italia Accordo sulla doppia imposizione; Accordo per la promozione e la protezione degli investimenti; Accordo per la

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default 6 Per maggiori informazioni www.sace.it 7 Fonte: Statistic South Africa (www.stattsa.gov.za/) 8 Fonte: ESKOM (www.eskom.co.za) 9 Fonte: Department of Minerals and Energy (www.dme.gov.za/) 10 Prezzi relativi alle città di Johannesburg e Città del Capo 11 Fonte: Absa Price Index 5

195


MEDIO ORIENTE/AFRICA

SUD AFRICA

Informazioni utili

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via Tanaro 14 - 00198 Roma tel 06 852541 - fax 06 85254300/1/2/3 Consolato Generale vicolo S.Giovanni sul Muro 4 - 20121 Milano tel 02 809030/6/7 - fax 02 72011063/72002834

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE12 Ambasciata d’Italia 796, George Avenue, 0083, Arcadia, Pretoria tel +27 12 4230000 - fax +27 12 4305547 www.ambpretoria.esteri.it segreteria.pretoria@esteri.it (a febbraio, Cancelleria Diplomatica anche a Cape Town: 2 Grey’s Pass, Gardens, 8001, fax +27 21 4245559)

ISTITUTI DI CREDITO Standard Bank (ufficio di rappresentanza) largo Treves, 5 - 20121 Milano tel 02 62004521 - fax 02 62004528

Formalità doganali e documenti di viaggio Richiesto il passaporto. Non è necessario il visto dall’Italia per soggiorni turistici inferiori a 3 mesi. Nessun limite all’importazione di valuta straniera.

Consolati Johannesburg 37, 1st Avenue - Corner 2nd Street 2196, Houghton Estate - PO Box 46306 Orange Grove 2119 tel +27 11 7281392 / 3 - fax +27 11 7283834 www.consjohannesburg.esteri.it info.johannesburg@esteri.it

Corrente elettrica 220 V, 50 cicli, prese a tre con terra (380 V è disponibile per l’industria.) Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 8.30-16.30 Negozi: lun-sab 9.00-17.00; dom 9.00-13.00 Banche: lun-ven 9.00-15.00; sab 9.00-11.00

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituto italiano di cultura 165 East Avenue – 0083 Arcadia (PO Box 26010 Arcadia 0007), Pretoria tel +2712 3436678 - fax +27 12 3436679 www.iicpretoria.esteri.it iicpretoria@esteri.it Istituto Dante Alighieri Johannesburg 46 3rd Street, Houghton Estate tel +27 11 7286782 Cape Town 14 Tuin Plein, Gardens tel +27 21 4658271 Ufficio ICE13 42 Chester Road 2193 Parkwood Johannesburg PO Box 1261 - 2121 Parklands tel +27 11 8808383 - fax +27 11 8809040 johannesburg@ ice.it

Festività 1 gennaio; 21 marzo; 9, 12, 27 aprile; 1 maggio; 16 giugno; 9 agosto; 24, 25 settembre; 16, 25, 26 dicembre. Dalla metà di dicembre alla metà di gennaio, le attività industriali e commerciali sono ferme per le ferie estive.

Media Quotidiani: Business Day; The Star; Sowetan; Die Burger. Riviste: Financial Week; Engineering News; Time Magazine; Enterpreneur. TV: 3 canali nazionali (SABC1, SABC2, SABC3); M-net; E-TV. Alberghi Cat. lusso da € 250; 4 stelle da € 150.

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI UniCredit Markets & Investment Banking Bayerische Hypo - und Vereinsbank (ufficio di rappresentanza) 1 Rockridge Road, Parktown 2193 - Johannesburg tel +27 11 8770903 - fax +27 11 8770901

12

13

Fonte: Ministero degli Affari Esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it Fonte: ICE (www.ice.it)

IN ITALIA

Assistenza medica Pronto Soccorso: 10177; Morninside Mediclinic: +27 11 2825000; Sandton Mediclinic: +27 11 7092000; Donald Gordon: +27 11 3566000; Linksfield Park Clinic: +27 11 6473400; Cape Town Mediclinic: +27 21 4645555.

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: South African Airways. 196


BUSINESS ATLAS 2010

Altre compagnie aeree operanti nel Paese: Kulula, Mango, Nationwide, Virgin, OneTime. Trasferimenti da e per l’aeroporto: il costo del taxi dall’aeroporto di Johannesburg (o Città del Capo) alla città è di ca. € 30-40 .

SUD AFRICA

Telefonia mobile: Vodacom, Mtn, Cell C.

Siti di interesse Dipartimento per il commercio e l’industria del Sud Africa: www.thedti.gov.za; Delegazione Commissione: www.eusa.org.za; Informazioni fiere: www.exsa.co.za; Informazioni e siti utili: www.polity.org.za.

Telecomunicazioni Telefonia fissa: Telkom.

Camera di Commercio Italo-Sudafricana

Johannesburg

Anno di fondazione 1983 Anno di riconoscimento 1991 Presidente Andrea MOZ Segretario Generale Mariagrazia BIANCOSPINO Indirizzo Cnr Empire Road & Owl Street, Milpark - 2001 Telefono +27 11 7265932 Fax +27 11 7268567 E-mail info@italcham.co.za; mariagrazia@italcham.co.za Web www.italcham.co.za www.cameradicommercio.it/johannesburg Orario 9.00 -17.00 Numero dei soci 240

Quota associativa soci sudafricani: Board/Funding Member ZAR 11.400 /anno, con un impegno triennale; Trustee/Supporting Member ZAR 5.700 / anno, con un impegno triennale; Ordinari Società ZAR 2.280; Ordinari singoli ZAR 1.140; soci italiani: Patrocinatori € 1.000; Finanziatori € 500; aziende/società € 250; CCIAA € 200 Newsletter Italcham News (mensile) Pubblicazioni Directory & Magazine 2010; Business Person of the Year 2010; Italcham Service 2010 Accordi di collaborazione Università: Ca’ Foscari Venezia, Cattolica Milano, IULM Milano, Torino

197


Caratteristiche generali

Mesi

Quadro dell’economia

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

15 16 18 21 23 29 32 32 29 25 20 16

Media min

7 8 9 11 14 18 20 21 20 16 12 8

Quadro macroeconomico La Tunisia si distingue da oltre un decennio per una crescita sostenuta e continua. Malgrado l’instabilità persistente dell’economia mondiale, il Paese prosegue il processo di diversificazione economica e di promozione di settori caratterizzati da elevato contenuto tecnologico. Nel corso del 2009, il Paese ha registrato una crescita del PIL del 5%, di cui le principali voci sono il settore dei servizi e il manifatturiero. In linea con gli obiettivi fissati nel 2008 e, soprattutto in virtù dei risultati delle ultime elezioni che hanno confermato alla guida del Paese Zine El Abidine Ben Ali, il Governo prosegue nella politica di riduzione del debito estero e di innalzamento degli standard di vita della popolazione. L’XI Piano Nazionale di Sviluppo (20072011) mira a raggiungere elevati livelli di crescita economica e soprattutto alla creazione di nuovi posti di lavoro, puntando in particolar modo su giovani diplomati; il tasso di disoccupazione, attualmente pari al 15,7%, dovrebbe calare, entro il 2011, al 10-11% (su scala mondiale il Paese si classifica al 157° posto in termini di disoccupazione)2. Nel Piano sono, inoltre, previste misure tese al rafforzamento dell’iniziativa privata nell’economia del Paese, grazie a strategie di promozione di investimenti esteri e a nuovi programmi di privatizzazione. Dal 1.01.2008 la Tunisia fa parte della zona di libero scambio dei prodotti industriali con l’Unione Europea. Sono esclusi dall’Accordo e quindi soggetti ad imposizione doganale le materie prime e i macchinari, i semilavorati e i prodotti aventi succedanei fabbricati in Tunisia e considerati competitivi (tariffa pari all’1,72%). Il dazio sui prodotti agroalimentari in entrata nel Paese (10,43%) rappresenta una misura a protezione del settore ancora poco competitivo a livello internazionale. A seguito dell’Accordo di Associazione con l’UE, la Tunisia ha potuto usufruire di importanti programmi a sostegno dell’economia, in particolare il programma nazionale di mise à niveau industriale al quale hanno aderito 3.470 imprese, il Programma di Ammodernamento Industriale (PMI) e il Fondo di Accesso ai Mercati Esteri (FAMEX).

Fuso orario (rispetto all’Italia): 0 Superficie 162.155 kmq Popolazione 10.326.000 Gruppi etnici Arabi (98%), Europei (1%), Ebrei ed altri (1%) Comunità italiana circa 2.700 iscritti all’AIRE Capitale1 Tunisi (985.300, che arrivano a ca. 2 milioni con le periferie residenziali) Città principali2 Sfax (869.700), Nabeul (705.300), Sousse (544.413), Bizerte (529.400) Moneta Dinaro Tunisino (TND) Tasso di cambio3 1 Euro=1,9028 TND Lingua Arabo (ufficiale), Francese (amministrativo, molto diffuso), Italiano, Inglese, Tedesco Religioni principali Musulmani (98%), Cristiani (1%), Ebrei (1%) Ordinamento dello Stato secondo la Costituzione del 1.06.1959 (emendata nel 2002 per creare il bicameralismo), la Tunisia è una Repubblica presidenziale. Il potere esecutivo è nelle mani del Presidente della Repubblica che lo esercita con l’assistenza di un Primo Ministro (Mohamed Ghannouchi) e di 29 ministri, di sua nomina. Il potere legislativo è esercitato da un Parlamento composto da: Camera dei Deputati (189 membri eletti a suffragio universale diretto per 5 anni) e Camera dei Consiglieri (112 membri) istituita con la riforma costituzionale del 2002 Suddivisione amministrativa 24 Governatorati (Ariana, Béjà, Ben Arous, Bizerte, Gabes, Gafsa, Jendouba, Kairouan, Kasserine, Kébili, Manouba, Le Kef, Mahdia, Médenine, Monastir, Nabeul, Sfax, Sidi Bouzid, Siliana, Sousse, Tataouine, Tozeur, Tunisi, Zaghouan), suddivisi in 264 delegazioni e 264 comuni o municipalità.

1 2

198

3

Fonte: FIPA Tunisie (www.investintunisia.tn) Fonte: INS - Institut National de la Statistique (www.ins.nat.tn) Aggiornato al 12.03.2010


BUSINESS ATLAS 2010

Principali settori produttivi Il principale settore produttivo è rappresentato dai servizi (42,7%), in particolare trasporti e comunicazioni, in crescita rispetto al 2008 del 15% e i trasporti (7%) destinatari del 15% degli investimenti incoming nel Paese. Il comparto industriale che contribuisce al PIL per ca. il 35% vede tra i settori cardine il tessile e l’agroalimentare; in crescita la meccanica e l’elettronica. L’industria manifatturiera costituisce il 17,6% del PIL ha subito una flessione del 5%, soprattutto a causa della performance negativa del comparto chimico. L’industria non manifatturiera mantiene nell’economia un ruolo centrale: in crescita gli idrocarburi, mentre ha registrato una flessione il settore minerario. Infine, il 10,9% del PIL è costituito dall’agricoltura e dalla pesca; rilevanza hanno le produzioni di datteri, olio d’oliva, oli alimentari e cereali.

Principali prodotti importati dall’Italia6: materiali meccanici ed elettrici (39,8%; –22,9%); prodotti da raffinazione del petrolio (25%); materiali tessili (25%; –6 %); minerali fosfati e derivati (12%; –13,5%); altre industrie manifatturiere (8,5%; +3,7%); cuoio e calzature (7,8%; –17,5%); agro-alimentare (4,4%; –33,1%); energia e lubrificanti (3,9%; –80,5%). Principali prodotti esportati in Italia6: materiali tessili (35,7%; –16,7%); energia e lubrificanti (17,9%; –6,1%); materiali meccanici ed elettrici (16,1%; –17,9%); agro-alimentare (12,4%; –35,4%); oli e grassi vegetali (12,3%); cuoio e calzature (10,7%; +4%); minerali fosfati e derivati (4,5%; –43,6%); altre industrie manifatturiere (2,7%; –3,9%).

Investimenti esteri (principali Paesi5 Paesi di provenienza: Regno Unito (mld/€ 0,4); Francia (mld/€ 0,3); Italia (mld/€ 0,2); Paesi Arabi (mld/€ 0,2); USA (mld/€ 0,2). Paesi di destinazione: Francia (27,8%), Italia (17,6%), Germania (9,4%), Libia (5,7%), Spagna (4,9%).

Infrastrutture e trasporti La strategia governativa è orientata verso la deregolamentazione del settore, la privatizzazione delle società di trasporto urbano e l’ammodernamento delle infrastrutture. La rete stradale percorre 29.083 km, quella autostradale ca. 400 km. Il trasporto su binari si sviluppa per 2.167 km ed è gestito dalla società nazionale delle ferrovie (SNCF). Sono presenti 9 porti commerciali (Tunisi, La Goulette, Radès, Biserta, Menzel Bourguiba, Sfax, Zarzis, Gabès e Sousse) a cui se ne aggiungono altrettanti di minori dimensioni ed un terminal petrolifero a La Skhira, provincia di Gabès. I porti di La Goulette e Radès sono stati dotati di nuove banchine e strutture computerizzate, in parte finanziate dalla Banca Europea degli Investimenti. È in corso la realizzazione di un nuovo porto in acque profonde a Enfidha. Oltre ai sette aeroporti internazionali attuali (Tunis-Carthage, Monastir, Djerba-Zarzis, Sfax, Tozeur, Gafsa e Tabarka), il piano di sviluppo di trasporto aereo prevede l’apertura ufficiale di un nuovo scalo ad Enfidha nell’aprile 2010.

Investimenti esteri (principali settori)7 Verso il Paese: energia (mld/€ 1); industrie manifatturiere (mld/€ 0,33); servizi (mld/€ 0,31); turismo e immobiliare (mld/€ 0,1); agricoltura (mld/€ 0,01). Italiani verso il Paese: energia (mld/€ 0,16; +214,6%); industrie manifatturiere (mld/€ 0,04; +9,5%); agricoltura (mln/€ 0,6; –62,52%); servizi (mln/€ 0,02; –88,9%). All’estero del Paese: tessile/abbigliamento, prodotti agricoli, meccanica, fosfati e prodotti chimici, idrocarburi ed attrezzature elettriche.

Aspetti normativi e legislativi

Commercio estero4 Totale import: mld/€ 12,4 Totale export: mld/€ 9,6 Principali prodotti importati: materie prime e semilavorate (31,7%), prodotti di consumo non alimentari (25,7%), macchinari, materiali meccanici ed elettrici (23,2%), prodotti petroliferi (10,9%), prodotti alimentari (7,7%). Principali prodotti esportati: materiali meccanici ed elettrici (27,1%), tessili e cuoio (26,4%), energia (16,2%), prodotti chimici (9,9%), prodotti agricoli e agroalimentari (9,4%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: Francia (32%); Italia (22,7%); Germania (9,5%); Libia (6,1%); Regno Unito (5,1%). Paesi Fornitori: Francia (22,2%); Italia (18,1%); Germania (9,6%); Cina (5,5%); Spagna (5%). Interscambio con l’Italia5 Saldo commerciale: mld/€ 0,04

TUNISIA

Regolamentazione degli scambi Necessaria una licenza di import/export, rilasciata dal Ministero per il Commercio con l’Estero. I moduli di richiesta sono disponibili presso le Camere di Commercio e di Industria o presso l’API (Agence de Promotion de l’Industrie). Vengono quindi depositati presso un intermediario concordato che li trasmetterà al Ministero per il Commercio con l’Estero (Direction Général du Commerce Extérieur). In caso di decisione favorevole, è necessario ottenere un numero di identificazione doganale (codice doganale), oltre al certificato d’importazione (EUR 1) che permette un azzeramento dei diritti di dogana e il solo pagamento dell’IVA con un’aliquo4 5 6 7

199

Fonte: Fonte: Fonte: Fonte:

FIPA-Tunisia; INS (www.ins.nat.tn) INS ICE (gennaio-novembre 2009) ICE; FIPA (2008)


MEDIO ORIENTE/AFRICA

TUNISIA ambiente e sostenibilità, esportazione, creazione di nuove PMI. Il codice prevede tre livelli di agevolazioni: quelle fiscali comuni, previste in base agli art. 7, 8 e 9 del codice e concesse in base ad una semplice dichiarazione; quelle specifiche concesse in seguito a parere positivo da parte di una commissione ad hoc; ed infine quelle supplementari su parere della Commissione Superiore per gli Investimenti. Legislazione societaria: il Codice di Commercio prevede la Società Anonima (SA) e la Società a Responsabilità Limitata (SARL), tipologie più comuni e disciplinate da norme simili a quelle europee, la Società in nome Collettivo (SNC), la Società in Accomandita Semplice o per Azioni (SCS/SCA) e l’Impresa Unipersonale a Responsabilità Limitata (SUARL), dal 2000. Il Codice degli Investimenti incentiva inoltre la creazione di alcune forme societarie a partecipazione straniera quali le filiali, le partnership e le joint venture. La maggior parte delle attività commerciali sono regolate dalla legge tunisina e possono essere costituite, dopo apposita richiesta, e previa attestazione di deposito di dichiarazione rilasciata da: Agenzia per la Promozione dell’Industria (API), Centro di Promozione per le Esportazioni (CEPEX), Agenzia per la Promozione degli Investimenit Agricoli (APIA), Ente Nazionale del Turismo (ONTT) e Ente Nazionale dell’Artigianato (ONA). Tutte le società, anche quelle aventi partecipazione straniera al capitale, sono regolate dalle disposizioni del Codice di Commercio Tunisino, per le parti non espressamente disciplinate dal Codice Civile che ricalca, nella sua impostazione di base, quello francese.

ta del 18%, dell’imposta sul consumo (AIR, Avance sur l’Impot sur le Revenu) pari al 10% più un canone sulle prestazioni doganali (RPD, Rédevance Prestations Douanière) del 2%. In caso di assenza di modulo EUR 1 i diritti di dogana variano dal 10% al 43%. Altri documenti fondamentali sono il contratto commerciale (o fattura pro forma), la dichiarazione doganale per le merci importate temporaneamente, l’autorizzazione o la licenza per le merci soggette a quote, l’assicurazione, la lista dei colli, la LTA o B/L (Lettre de Transport Aérien ou maritime) Il regime di importazione prevede 3 trattamenti: a) merci non sottoposte alle formali procedure del commercio estero (i.e. prodotti intermedi necessari alla produzione di altri beni realizzati da imprese totalmente esportatrici e i beni realizzati nelle zone franche); merci sottoposte a regime di libertà secondo le norme del commercio estero (importate automaticamente e senza autorizzazione, mediante domiciliazione della merce importata presso un intermediario riconosciuto); merci vincolate ad autorizzazione (vedi restrizioni alle importazioni). Classificazione doganale delle merci: Sistema Armonizzato. Restrizioni alle importazioni8: la maggior parte dei prodotti viene importato liberamente; tuttavia, soggiacciono ad obbligo di autorizzazione del Ministero del Commercio alcuni prodotti che abbiano implicazioni per la sicurezza, la salute e l’integrità della flora e fauna locali. Applicati dazi ad valorem con aliquote da 10% a 43%, le aliquote daziarie sono state abolite per quasi tutte le macchine e attrezzature ad uso industriale mentre sui beni di consumo è applicato un dazio generalmente molto alto che arriva al 200% nel caso degli alcolici. Importazioni temporanee: il regime temporaneo è consentito per importazioni di portata limitata (introduzione di macchinari o oggetti per riparazione o prova, gli imballaggi, i prodotti per fini espositivi); per merci destinate alla trasformazione per cui le industrie parzialmente esportatrici beneficiano dell’esonero dai diritti e dalle tasse doganali, con una garanzia del 5% del loro valore. È comunque necessario munirsi del Carnet ATA, un passaporto per le merci che permangono temporaneamente nello stato.

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri9: il nuovo Codice degli Investimenti (legge 93/120) si applica a tutti i settori ad eccezione di quello minerario, energetico, finanziario e del commercio interno, per cui sono previsti regolamenti ad hoc. Per le attività industriali e i servizi è necessario depositare una dichiarazione sul progetto in questione presso gli uffici dell’API (Sportello Unico o Direzioni Regionali). Per progetti in attività di servizi di società parzialmente esportatrici a partecipazione maggioritaria straniera è necessario sottoporre l’autorizzazione alla Commissione Superiore per gli Investimenti. Il Codice individua 7 aree prioritarie che hanno accesso ad incentivi fiscali e sussidi statali: sviluppo regionale, agricoltura, settori innovativi, ricerca e sviluppo,

Brevetti e proprietà intellettuale L’ente preposto all’attuazione delle disposizioni legislative in materia di proprietà industriale è l’INNORPI (Institut National de le Normalisation et de la Proprieté Industrielle). La registrazione dei marchi ha durata decennale rinnovabile sine die, quella di brevetti ventennale, mentre quella di disegni e modelli di 5, 10 o 15 anni; la validità decorre dalla data di presentazione della richiesta. La registrazione dei marchi non è obbligatoria tranne in alcuni casi determinati con decreto legge.

Sistema fiscale Dopo il 1998 è stato intrapreso un programma di smantellamento tariffario, al fine di arrivare ad una situazione di libero scambio con l’Europa dal 1.01.2008. Il panorama fiscale tunisino è stato modificato dalla legge fiscale del 1988, che ha introdotto l’imposta sul valore aggiunto o Taxe sur la Valeur Ajoutée (IVA o TVA). L’attuale sistema prevede la distinzione tra imposte dirette (imposta sul reddito delle persone fisiche, giuridiche e imposta per la formazione professionale) ed indirette (imposta sul valore aggiunto, al consumo, sui viaggi all’estero e sull’assicurazione). Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre 8 9

200

Fonte: Portail de la Douane Tunisienne Fonte: www.tunisianindustry.nat.tn


BUSINESS ATLAS 2010

Parchi industriali e zone franche Nel Paese sono presenti due Parchi industriali a Biserta e ZarzisDjerba istituite con L. 92/81. Offerto un pacchetto di servizi amministrativi e commerciali vantaggioso interamente gestito dall’Autorità di gestione della zona. Gli investimenti nei PAE (Parchi Attività Economiche) possono essere realizzati da persone fisiche e giuridiche, residenti e non, sia nel settore industriale, commerciale e dei servizi orientati totalmente all’esportazione.

Imposta sui redditi delle persone fisiche

Redditi in TND

Valore

Fino a 1.500 Da 1.500 a 5.000 Da 5.000 a 10.000 Da 10.000 a 20.000 Da 20.000 a 50.000 Oltre 50.000

0% 15 % 20 % 25 % 30 % 35 %

Accordi con l’Italia Convenzione per evitare la doppia imposizione sui redditi (1981); Accordo per la Promozione e Protezione degli Investimenti (1989); Convenzione di mutua assistenza per la prevenzione di frodi doganali (1994); Accordo sull’Autotrasporto Internazionale di merci su strada (1990); Accordo aereo bilaterale in materia di rapporti aeronautici (1973) e Memorandum aggiuntivo, firmato nel 1978, riconfermato nel 1993 con varie proroghe quinquennali (mediante scambio di note).

Tassazione sulle attività d’impresa: tasso ridotto 10%; tasso generico 30%; casi particolari 35%. Imposta sul valore aggiunto (TVA/IVA): 6%, 12%, 18%

Notizie per l’operatore

Costo dei fattori produttivi

Manodopera13 (valori medi mensili in €)

Rischio Paese10 3/7 Condizioni di assicurabilità SACE11 apertura senza condizioni

Categorie

Sistema bancario Il sistema finanziario comprende la Banca Centrale di Tunisia (fondata nel 1958), 20 istituti di credito, 2 banche d’affari, 7 banche offshore, 11 uffici di rappresentanza, 2 società di factoring e 10 società di leasing. Presenti, inoltre, numerosi Istituti finanziari pubblici e privati. Tipologia

da

Operaio Impiegato Dirigente

a

130 325 520

260 455 911

Organizzazione sindacale Presenti l’Union Générale des travailleurs Tunisiens (UGTT); l’Union Tunisienne Agriculture et Pêche (UTAP) e l’Union Tunisienne de l’Industrie du Commerce et de l’Artisanat (UTICA).

Tassi bancari12

Tassi mercato monetario Tassi della BCT Tassi dei Buoni del Tesoro

TUNISIA

Valore

4,18 - 4,42 % 4,50 % 4,24 - 5,11 %

Categorie

Elettricità14 (in €/KW/h)

Alta e media tensione

Principali finanziamenti e linee di credito

Combustibile

Attività SIMEST

Prodotti petroliferi15 (in €/l)

Benzina Nafta Combustibile industriale

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Servizi di assistenza tecnica art. 3, c. 5 L. 100/90 - Dlgs. 143/98 Business scouting Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA

201

a

0,083

media

0,69 0,50 0,21

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default 11 Per maggiori informazioni www.sace.it 12 Fonte: www.tustex.com 13 Fonte: API (Agenzia per la Promozione dell’Industria) e INS (Istituto Nazionale per la Statistica) 14 Fonte: STEG (Société Tunisienne de l’Électricité et du Gaz) 15 Fonte: API (Agenzia per la Promozione dell’Industria) 10

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

da

0,039


MEDIO ORIENTE/AFRICA Acqua16 (in €/m3) Ad uso industriale Tipologia

TUNISIA da

0,27

a

0,42

Immobili (canone mensile in €/m2)

Affitto locali uffici

da

26

Italian Desk BNL c/o UBCI (Gruppo BNP Paribas) Direction des Institutionnels et du Partenariat 139, avenue Liberté 1002 Tunis Belvédere tel +216 71 153409 antonino.conti@bnpparibas.com internazionalizzazione@bnlmail.com Banca di Roma (Gruppo Unicredit) (Ufficio di rappresentanza) Immeuble Le Prince du Lac - 3º piano rue du Lac de Tourkane - 1053 Berges du Lac Tunisi tel +216 71 964190 / 414 - fax +216 71 963870 tunis@tn.bdroma.com

a

130

Informazioni utili

IN ITALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via Asmara 7 - 00199 Roma tel 06 8603060 - fax 06 86218204

Indirizzi Utili NEL PAESE

Consolati: Roma, Genova, Milano, Napoli, Palermo

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE17 Ambasciata d’Italia 3 rue de Russie, 1002 Tunisi tel +216 71 321811 / 4505 - fax +216 71 324155 www.ambtunisi.esteri.it ambitalia.tunisi@esteri.it

Formalità doganali e documenti di viaggio Necessario il passaporto, ma per i turisti in gruppo è sufficiente la carta d’identità che non sia in scadenza nei 6 mesi successivi. Per i passeggeri provenienti da Paesi dichiarati a rischio (i.e. Paesi sub-sahariani) è obbligatorio effettuare le opportune vaccinazioni. Secondo l’OMS è consigliato effettuare la profilassi solo per la malaria.

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituto Italiano di cultura 80, avenue Mohamed V - 100 Tunisi tel +216 71 142700 / 281189 fax +216 71 282499 www.iictunisi.esteri.it • iictunisi@esteri.it

Corrente elettrica Frequenza della corrente alternata 50 Hz; bassa tensione (prima categoria) 220/380 V (± 10%); media tensione (seconda categoria) 30 kV (± 7%), generalmente (10 kV e 17 kV in alcune regioni).

Ufficio ICE18: Sezione per la Promozione degli Scambi dell’Ambasciata 3, rue de Russie 1002 Tunisi tel +216 71 320999 fax +216 71 322040 tunisi@ice.it

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI Banca Agrileasing (Ufficio di rappresentanza) 55, avenue Mohamed V - 1002 Tunisi tel +216 71 904866 / 3281 / 3488 - fax +216 71 904746 infomed@agrileasing.it Banca Monte Paschi di Siena (Ufficio di rappresentanza) 116, avenue de la Libertè 1002 Tunisi tel +216 71 961060 mpstunisi@planet.tn Intesa Sanpaolo (Ufficio di rappresentanza) Immeuble Msedi/Gouia - rue du Lac Contance Res. El Majd Apt. A2.2 2° piano - Les Berges du Lac 1053 Tunisi tel +216 71 965820 - fax +216 71 965923 bancaintesa.tunis@gnet.tn

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-gio 8.30-13.00 / 15.00-17.45; ven 8.30-13.00; sab 8.00-13.30 Negozi: orario continuato. Banche: lun-gio 8.00-12.00 / 14.00-17.00; ven 8.00-11.30 / 13.00-16.00

Festività 1 gennaio; 26 febbraio (nascita di Maometto); 20 (Indipendenza), 21 (Giornata della Gioventù) marzo; 9 aprile (Giornata dei Martiri); 1 maggio; 25 luglio (Festa della Repubblica); 13 agosto (Giornata della Donna); 21 settembre (Fine Ramadan); 7 (Anniversario del 1987), 16 o 17 (Festa del Sacrificio) novembre; 7 dicembre (Capodanno Islamico). Fonte: SONEDE (Société Nationale d’Exploitation et de Distribution des Eaux) Fonte: Ministero degli Affari Esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it 18 Fonte: ICE (www.ice.it) 16

17

202


BUSINESS ATLAS 2010

Media Quotidiani: Essahafa, Alhorria, Ach-Chourour, Assabah (in arabo); La Presse, Le Renouveau, Le Quotidien, Le Temps (in francese); Tunisia News (in inglese); Il Corriere di Tunisi (bimensile in italiano). Riviste: Tunis Hebdo, L’économiste Maghrébin, Réalités, Afkaronline, Almoulahedh. TV: Tunis7, Nessma, Hannibal, Canale 21.

TUNISIA

menti sono garantiti da autobus e taxi che sono a disposizione 24/24h e presenti all’uscita dell’aeroporto.

Telecomunicazioni Telefonia fissa: Tunisie Telecom Telefonia mobile: TN Tuntel (Tunisie Telecom), Tunisiana (Orascom), Orange (per telefonia fissa e mobile) - I semestre 2010.

Siti di interesse Governo tunisino: www.ministeres.tn BCT Banca Centrale di Tunisi: www.bct.gov.tn Istituto nazionale di statistica: www.ins.nat.tn; Ministero delle Finanze – Direzione Generale delle Dogane: www.douane.gov.tn API Agenzia di Promozione dell’Industria: www.tunisieindustrie.nat.tn Ministero dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale: www.mcdi.gov.tn Direzione Generale del Commercio Estero: www.commerce-tunisie.com FIPA Tunisie: www.investintunisia.tn FAMEX Fondo di Accesso ai Mercati Esteri: www.famex.org.tn CCAT Centro di Conciliazione e di Arbitrato di Tunisi: www.ccat.org.tn ONA Ufficio Nazionale dell’Artigianato: www.artisanat.nat.tn ONIT Ufficio Nazionale del Turismo: www.tourismtunisia.com

Alberghi Tariffe in alta stagione in cat. lusso: € 80-240; 1° cat. € 65-120; 2° cat. € 50.

Assistenza medica Nelle grandi città le prestazioni mediche sono eccellenti. Gli accordi di reciprocità con altri Paesi sono rari (non ne esistono con l’Italia): le cure mediche devono essere pagate, motivo per cui è necessario stipulare un’assicurazione sanitaria prima di partire. L’assistenza fornita dalla vostra assicurazione potrà aiutarvi a localizzare l’ospedale o l’ambulatorio più vicino. È bene ricordare che le assicurazioni di viaggio coprono solo le cure dentistiche urgenti.

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Tunisair, Seven Air, Carthago Airlines. Altre compagnie operanti nel Paese: tutte le principali compagnie internazionali. Trasferimenti da e per l’aeroporto: l’aeroporto internazionale Tunis-Carthage dista dal centro della città 8 km. I collega-

Camera Tuniso-Italiana di Commercio ed Industria

Tunisi

Anno di fondazione 1984 Anno di riconoscimento 1984 Presidente Laroussi BAYOUDH Segretario Generale Ferruccio BELLICINI Indirizzo 67 Rue Alain Savary - Voie X2 - Residence Jardin 2 Bloc A - 6éme Etage - Tunis Belvédère - 1002 Telefono +216 71 283599 / 864 Fax +216 71 283787 E-mail info@ctici.org.tn Web www.ctici.org.tn; www.cameradicommercio.it/tunisi Orario 8.30 -16.30 Numero dei soci 279

Quota associativa da TND 400 a 800 per le imprese, in base al numero di addetti Newsletter Cameranews Pubblicazioni collaborazione con Il Corriere di Tunisi - Corriere Euromediterraneo Accordi di collaborazione Accademia della Moda Napoli; Alitalia; Ambasciata d’Italia; API; Banca Agrileasing; Banca Popolare di Sondrio; Camere di Commercio: Cap Bon, Tunisi; CERISDI; FIPA Milano; FIPA Tunisie; Fondazione Tagliacarne; Istituto Italiano di Cultura; Sportello Sprint Sicilia; Tunisair; UNIDO; Università: Cà Foscari Venezia, Catania, Dante Alighieri (per stranieri) - Reggio Calabria; UTICA.

203


L’INDIS Istituto Nazionale Distribuzione e Servizi è l'Organismo tecnico dell’Unioncamere specializzato nei settori della distribuzione commerciale dei servizi e del terziario.

magma associati - roma

Piazza Sallustio, 21 00187 Roma Tel. +39 06 4704503 Fax +39 06 4704526 mail: indis@unioncamere.it Web: www.indisunioncamere.it

L’INDIS svolge la propria missione: • promuovendo o eseguendo studi, ricerche e progetti relative alle tematiche del settore commerciale; • fornendo collaborazione ed assistenza al sistema delle Camere di commercio, ad enti ed istituzioni a livello nazionale e locale, al mondo associativo; • organizzando conferenze, convegni e seminari di studio per la diffusione della cultura commerciale e la qualificazione del personale delle aziende della distribuzione, dei servizi e del terziario, nonché del personale delle Camere di commercio; • diffondendo - anche attraverso le pubblicazioni ed il sito web - informazioni giuridiche ed economiche in materia di commercio.

L’ambito delle ricerche giuridiche ed economiche è quello che tradizionalmente attiene all'Istituto che in tal senso è supportato da appositi Osservatori e Comitati tecnici per svolgere un’attività di monitoraggio: • della disciplina legislativa del commercio e dei servizi anche attraverso una rete di corrispondenti regionali; • dell’economia digitale; • delle tendenze dei prezzi, delle tariffe e dei mercati; • della tutela e valorizzazione dei centri storici. Il monitoraggio della situazione della distribuzione è esteso anche ad alcuni paesi del mondo, con il supporto delle Camere di commercio italiane all'estero e di Assocamerestero («desk INDIS»). L’INDIS svolge anche un'attività editoriale che istituzionalmente si esplica con la pubblicazione: • del bollettino trimestrale Tendenze dei prezzi; • della rivista trimestrale Disciplina del commercio e dei servizi; • di una collana di monografie. Tra le attività convegnistiche e formative si segnala, rispettivamente, l'annuale Convegno nazionale sul commercio i Master in collaborazione con IFOA e le attività svolte con l’Istituto G.Tagliacarne.



Tokyo

• Pechino

Mumbai

Hong Kong

Bangkok

• Singapore


Tasso inflazione %

Tasso disoccupazione % Tasso variazione PIL %

Previsione di crescita PIL per il 2010 % Tot. import (mld €) Tot. export (mld €)

Saldo Bilancia Commerciale (mld €) Tot. import da Italia (mld €)

Tot. export verso Italia (mld €)

Saldo interscambio Italia (mld €) Investimenti esteri (mld €)

Investimenti all'estero (mld €) Investimenti italiani (mld €)

Note

Investimenti in Italia (mld €) 1 Fonti: China Monthly Economics Indicators; China Monthly Exports & Imports; Costums General Administration of China; National Bureau of Statistics of China; Banca Mondiale; The World Factbook; International Monetary Fund; Banca d’Italia: (quotidiani) China Daily, Caijing, Il Sole 24 Ore 2 Fonti: Hong Kong Costum and Exercise Department; www.indexmundi.com 3 Fonti: Trading Economics, Japan External Trade Organisation, Bank of Japan 4 Dati parziali 2009 5 Dati 1.04.2008-31.03.2009. Fonti: Economic Survey of India (20092010); IBEF Brand Equity Foundation; Economic Outlook; CIA World Factbook

2.178 22.128

Thailandia8

Singapore6

India5

Giappone3

Hong Kong - Sar2

Reddito Procapite €

DATI MACROECONOMICI 2009

Cina1

ASIA

28.793

760

25.198

5.893

-0,7

4,3

-1,7

9,9

0,6

-0,9

4,6

4,1

5,1

9,5

3,0

2,7

8,7

-6,2

-5,0

7,2

-2,0

-3,5

8,0

4,5

1,5

7,5

5,5

3,7

691,78 388,40

356,52

187,00

187,50

77,40

822,60 365,20

375,65

120,00

205,80

99,39

130,82

-23,20

19,13

-67,00

18,30

21,99

14,11

3,03

4,80

2,00

2,09

1,08

7,53

2,58

3,64

2,20

0,33

0,96

-6,58

-0,45

-1,16

0,20

-1,76

-0,12

53,35

43,60

8,584

n.d.

247,50

4,01

32,62

45,80

54,574

n.d.

156,90

-2,77

0,17

n.d.

0,084

0,11

0,267

-3,93

n.d.

n.d.

-0,014

0,06

0,107

n.d.

6 Fonti: Statistics Singapore; Ministry of Trade and Industry Singapore; Monetary Authority of Singapore; International Enterprise Singapore 7 Dato 2008 8 Fonti: CIA World Factbook; FMI; Board of Investments in Thailand; Ministero del Commercio thailandese (Thailand trade report); ICE


Caratteristiche generali

Mesi

Shanghai, 173 a Canton Capitale Pechino (15.000.000) Città principali Shanghai (18.000.000), Guangzhou (9.352.000) e Shenzhen (8.768.000) nel Guangdong; Suzhou (8.260.000) nel Jiangsu; Hangzhou (8.100.000) nello Zhejiang; Dalian (3.100.000) nel Liaoning Moneta Yuan, detto anche Renminbi (RMB) Tasso di cambio 1 Euro=9,387 RMB Lingua Putonghua (ufficiale) Religioni principali libertà di culto limitata; tollerati Buddhismo, Taoismo, Islam e Cristianesimo Ordinamento dello Stato sistema politico centralizzato e monopartitico (Partito Comunista Cinese). L’Assemblea Nazionale del Popolo detiene il potere legislativo; tra i suoi compiti, la nomina del Comitato Permanente che esercita i compiti dell’Assemblea Nazionale, quando questa non è riunita in sessione Suddivisione amministrativa 23 Province (Anhui, Fujian, Gansu, Guangdong, Guizhou, Hainan, Hebei, Heilongjiang, Henan, Hubei, Hunan, Jiangsu, Jiangxi, Jilin, Liaoning, Qinghai, Shaanxi, Shandong, Shanxi, Sichuan, Yunnan, Zhejiang, Taiwan); 5 regioni autonome (Guangxi, Mongolia Interna, Ningxia, Xinjiang, Xizang – Tibet); 4 municipalità (Beijing, Shanghai, Chongqing, Tianjin) e due regioni speciali (Hong Kong, Macao).

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

2 4 11 20 26 30 31 29 26 19 10 3

Media min

-9 -10 -1 7 13 18 22 20 14 7 0 -7

Fuso orario (rispetto all’Italia): +7 (+6 ora legale) Superficie 9.596.961 kmq Popolazione1 1.338.612.968 (il 45,7% vive nelle aree urbane) Gruppi etnici Han (91,9%), Zhuang (1,3%), Manchu (0,86%), Uigini (0,79%), Hui (0,8%), Miao (0,7%), Yi (0,6%), Tujia (0,6%), Mongoli (0,4%), Tibetani (0,4%), Buyi (0,3%), Coreani (0,1%); in totale, presenti 56 etnie Comunità italiana2 459 a Pechino, 465 a

Quadro dell’economia3

al rafforzamento del settore high-tech. L’inflazione è calata dello 0,7% rispetto allo scorso anno registrando una flessione superiore nelle aree urbane (–0,9%) rispetto a quelle rurali (–0,3%). L’aumento dei prezzi ha coinvolto i generi alimentari (+0,7%), mentre non ha colpito i generi non alimentari (–1,4), i beni di consumo (–0,6%) e i servizi (–1,1%). Il reddito pro-capite degli abitanti è aumentato dell’8,5% nelle zone rurali e del 9,8% in quelle urbane.

Quadro macroeconomico Nel 2009 la Cina si è confermato secondo attore economico mondiale alle spalle degli USA. Il PIL è cresciuto dell’8,7% anche grazie ad un massiccio piano d’investimento nazionale superiore a mln/€ 400. Il piano di sussidi ha puntato principalmente alla creazione di nuove infrastrutture (38%), alla ricostruzione dei siti colpiti dal terremoto del Sichuan del 2008 (25%), al rilancio di progetti civili (10%), rurali (9%) e 1

2 3

Fonte: Consiglio di Stato e Chinese Academy of Social Sciences; entro il 1.11.2010 pubblicazione del sesto censimento Dati AIRE Fonte: China Monthly Economics Indicators; China Monthly Exports & Imports; Costums General Administration of China; National Bureau of Statistics of China; Banca Mondiale; The World Factbook; International Monetary Fund; Banca d’Italia: (quotidiani) China Daily, Caijing, Il Sole 24 Ore

Principali settori produttivi Il settore che più contribuisce alla formazione del PIL rimane quello industriale (46,8%) in crescita del 9,5%, segue il terziario (42,6% del PIL, +8,9%) e il settore agricolo, in rallentamento soprattutto a causa della massiccia migrazione interna che allontana la manodopera dalle aree rurali. In base al valore aggiunto, l’industria pesante ha registrato un incremento dell’11,5%, l’industria leggera del 9,7%; valori positivi anche per le imprese statali (5,9%), collettive (9,5%), a capitale diffuso (12,8%) e a capitale straniero (5,3%). Le

198


BUSINESS ATLAS 2010

Paesi di provenienza: Hong Kong (54%; –33,2%), Taiwan (13%; –4,2%), Giappone (8%; –16,6%), USA (7%; –25,4%). L’Italia si conferma il quarto Paese UE alle spalle di Germania, Regno Unito e Francia. Paesi di destinazione: Paesi del Sud est asiatico e Africa. Nel corso del biennio 2007-2008, la Cina ha avuto la possibilità di investire pesantemente nel sistema economico americano entrando nel capitale dei principali istituti di credito grazie alle sue immense riserve valutarie. Durante il 2009 è stata tuttavia manifestata l’esigenza di dipendere in maniera vincolante dall’economia americana al fine di garantire anche in futuro una stabiltà economica. Confermato il ruolo degli overseas i quali mantenendo un legame con la madrepatria facilitano gli investimenti cinesi nei Paesi in cui sono ospiti. A tal proposito da rilevare come le forme d’investimento estero cinese più diffuse siano la fusione e l’acquisizione.

produzioni con tassi di crescita considerevoli sono le automobili (+32,5%), l’arredamento (+18,5%) e quelle per l’edilizia (+26,6%); quelle in flessione sono i metalli non ferrosi (–18,9%) e i metalli ferrosi (–13,7%). Infrastrutture e trasporti4 Il piano di investimenti del 2009 ha reso possibile un consolidamento del settore inerente al trasporto merci (+6,9%). Il trasporto su rotaia ha invece conosciuto una flessione pari allo 0,7%, bene invece il trasporto su gomma (+8,6%), navale (+4,3%) e aereo (+5,7%). Cresce anche il volume delle merci nei porti delle zone costiere (+7,7%) e il numero di cargo presso i 482 aeroporti cinesi (+7,2%). Consolidamento da evidenziare anche per quanto concerne il trasporto passeggeri (+4,1%) la cui crescita è riscontrabile su rotaia (+4,4%), sulla rete autostradale (+4,4%), su nave (3,6%), ma soprattutto presso gli aeroporti (+19,6).

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: settore immobiliare (38%), servizi commerciali (14%), settore manifatturiero (11%), trasporti (6%), informatica (5%). Italiani verso il Paese: 204 progetti (-18,4%; mld/€ 171,23) All’estero del Paese5: in calo rispetto al 2008 a causa della crisi finanziaria, va tuttavia rilevato che nel corso del terzo trimestre si è concretizzata una crescita su base annua del 190% grazie alle politiche di rilancio statale e al recupero delle economia statunitense ed europea.

Commercio estero Totale import: mld/€ 691,8 (–24,6%) Totale export: mld/€ 822,6 (–16,0%) Principali prodotti importati: meccanica e prodotti elettrici (37%; –5%), prodotti minerari (20%; +3%), metalli e derivati (9%; +8,6%), prodotti chimici e affini (7%; –9,7%). Principali prodotti esportati: meccanica e prodotti elettrici (45%; –12%), articoli manufatti miscellanei (13%; –12,8%), metalli e derivati (6%; –46,4%), veicoli, navi e aerei (13%; –15,1%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: UE (19%; –23%), Canada (17%; –13%), USA (–13%), Hong Kong (–11%), Giappone (–12%). Paesi Fornitori: UE (18%; –3,5%), Giappone (16%; –13%), Corea del Sud (12%; –8%), Taiwan (11%; –17%).

Aspetti normativi e legislativi6

Interscambio con l’Italia Saldo commerciale: mld/€ –6,58 L’Italia ha fatto registrare una decrescita sia nelle importazioni (–24%) che nelle esportazioni (–5,6%). L’incidenza dell’import italiano sul totale delle importazioni è da definirsi modesta (2%) così come quella dell’export (0,9%). Principali prodotti importati dall’Italia: meccanica e prodotti elettrici (35%; –17,4%), tessili (23%; –12%), veicoli, aerei e navi (7%; +20%), metalli e derivati (7%; –70,9%). Principali prodotti esportati in Italia: metalli e derivati (52%; +7,4%), prodotti chimici e affini (8%; –14,8%), tessili (7%; –16%), articoli di gomma e plastica (7%; +3,8%).

Investimenti esteri (principali Paesi) A causa della crisi finanziaria che ha coinvolto anche i mercati statunitensi ed europeo, il flusso di capitali stranieri in Cina è calato di oltre il 32%. Durante l’anno sono stati realizzati 20.600 tra progetti e contratti già firmati, ca. 7 mila in meno rispetto al 2008. Va, tuttavia, segnalata la stabilità delle imprese operanti. La tipologia dei progetti include 3.736 joint venture (–11,2%) e 16.493 Foreign Invested Enterprises (–18,7%).

CINA

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: dal 2001, anno in cui la Cina è entrata nella Wto, si è registrata una diminuzione delle quote ed una riduzione dei dazi doganali; permangono tuttavia la VAT (Value Added Tax da pagare direttamente alle autorità doganali entro 7 giorni dalla richiesta) e la Consumption Tax. La riduzione dei dazi all’import ha coinvolto anche le ZES (Zone economiche speciali), le Zone di Sviluppo Economico e Tecnico, i Parchi per Progetti di Sviluppo ad Alta Tecnologia e le Città Costiere Aperte che usufruivano già in passato di particolari agevolazioni. Le autorità disposte allo sdoganamento delle merci sono il Costum General Administration of PRC e lo State Administration of Import and Export Commodity Inspection of the PRC. Il calcolo del dazio avviene sulla base del valore CIF della merce, maggiorato dei dazi. Se l’importo non è ritenuto ade-

4 5 6

209

Fonte: China monthly economic indicators (dicembre 2008) Fonte: China Daily (febbraio 2010) Fonte: Quadro di Riferimento Legislativo e Fiscale per gli Investimenti Stranieri in Cina, Chimenti (2009)


ASIA

CINA

guato (fatturato al di sotto del limite tassabile) o non determinabile, è compito delle dogane richiedere il pagamento in seguito ad una misurazione “presuntiva” basata su parametri interni. Il pagamento dei dazi doganali deve essere effettuato entro 15 giorni dall’emissione del duty memorandum. Dal 2003 vige il sistema di Certificazione CCC (China Comulsory Certification), un marchio obbligatorio che certifica la sicurezza e la qualità delle merci presenti nel mercato cinese. L’eventuale assenza di tale certificato implica il sequestro delle merci in dogana. Tra gli altri documenti da presentare in dogana: una copia del contratto commerciale, la distinta di carico, la fattura commerciale (per computo dei diritti doganali sulla base del valore delle merci). Classificazione doganale delle merci: Sistema Armonizzato. Restrizioni alle importazioni: nonostante l’entrata nella Wto e i considerevoli progressi, sussistono ancora barriere tariffarie al commercio. Un importante punto di riferimento è costituito dal Compulsory Product Certification System (CPCS) entrato in vigore nell’agosto del 2003 e relativo alla sicurezza del prodotto, che prevede la necessità di ottenere il marchio China Compulsory Certification (CCC) per 132 categorie merceologiche prima di poter essere importate in Cina. La lista dei prodotti è consultabile e costantemente aggiornata sul sito della China Certification and Accreditation Administraion (www.cqc.com.cn). L’ottenimento del marchio CCC prevede l’esame di campioni di prodotto presso laboratori autorizzati in Cina, la presentazione di una serie di documenti tecnici, nonché ispezioni annuali da parte di funzionari delle autorità cinesi competenti presso gli stabilimenti del produttore. Il CPCS non è da definirsi conforme ai principi di trattamento, proporzionalità e trasparenza previsti dalle WTO Technical Barriers. Importazioni temporanee: secondo l’art. 30 delle Regulations on Import and Export Tariff of the PRC i dazi possono essere temporaneamente sospesi per un periodo non superiore ai 6 mesi per le categorie come campioni, materiale da esposizione, attrezzature riesportate. La modalità di importazione temporanea prevede un deposito che verrà restituito successivamente. L’art. 27 del documento definisce quattro categorie esentate dal pagamento dei dazi d’importazione, nello specifico: beni per i quali il valore dei dazi non superi 10 yuan; materiale pubblicitario e campioni che non abbiano valore commerciale; beni e materiali forniti gratuitamente da organizzazioni internazionali o governi stranieri; carburanti, scorte, bevande e provviste caricate su qualsiasi mezzo di trasporto in transito attraverso la frontiera. Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: investimenti stranieri sono soggetti ad una legislazione speciale che mira a proteggere l’economia nazionale e le imprese domestiche; tuttavia, il quadro legislativo vigente garantisce una sempre più marcata certezza di diritto al commercio e ai capitali internazionali così come strumenti adeguati alle dinamiche previste dall’economia socialista di mercato7.

La regolamentazione degli investimenti esteri è di competenza della National and Reform Commission (NDRC). E’ compito del Ministero del Commercio (MOFCOM) verificare che il progetto d’investimento sia conforme alla legge e alle politiche industriali e in linea con i piani economici a medio e lungo termine. Il MOFCOM gestisce le questioni relative all’import-export di prodotti industriali e tecnologie, il commercio interno, l’approvvigionamento di materie prime e la gestione dei piani per l’import e l’export dei prodotti agricoli. I progetti con un costo complessivo inferiore a mln/€ 19,9 necessitano invece dell’approvazione dell’autorità di pianificazione locale (Province, regioni autonome e municipalità). L’investimento estero è consentito nelle modalità di Equity Joint Venture (EJV), Cooperative Joint Venture (CJV), Wholly Owned Foreign Enterprise (WFOE), Foreign Investment Company Limited by Shres (FICL), Holding Company (HC), è altresì possible attraverso accordi di coproduzione, contratti di Build Operate and Transfer (BOT) e mercato azionario. La forma più diffusa è quella della joint venture. La Foreing Industrial Guidance (realizzata nel 1995, ultima revisione 2007) classifica gli investimenti in: consentiti, incoraggiati, limitati (anche in considerazione del fatto che l’attività sia condotta in partecipazione o meno con un partner locale) e vietati. La modifica del 2007, che ridimensiona il numero di settori e attività precedentemente proibite o soggette a restrizioni, focalizza l’attenzione su settori ad alto contenuto di tecnologia, protezione di risorse non rinnovabili e scarse, e protezione ambientale. Attualmente rimangono comunque proibite per capitali stranieri l’estrazione di alcuni minerali (tungsteno, molibdeno, stagno, antimonio, fluoriste), il settore dell’educazione (scuole obbligatorie, a carattere militare), l’informazione, il settore finanziario / assicurativo, etc. Il gioco on-line è off limits dal 2009 (le società straniere non solo non possono investire in tale attività, ma neppure indirettamente influenzarne le imprese locali con rifornimenti di tecnologie o altri accordi di supporto). Legislazione societaria: la New company law, entrata in vigore l’1.01.2006, consente di investire in altre imprese solo se non ci si assume le relative passività. La legge inoltre impedisce a un’impresa con passività limitate di investire in un’altra impresa che ecceda del 50% il valore delle nuove attività create. Sia il Presidente del Consiglio di Amministrazione che i manager di rango inferiore possono assumere la rappresentanza. La Legge sulle Società, entrata in vigore dal 1.01.1994, definisce 3 forme giuridiche: società a responsabilità limitata (limited liability company), società per azioni (joint stock company) e società di esclusiva proprietà pubblica a responsabilità limitata (solely state-owned limited company).

7

210

Fonte: Ministero del Commercio Cinese


Brevetti e proprietà intellettuale Marchi: la legge originaria in materia risale al 1982; il 01.01.2001 sono entrati in vigore gli emendamenti che permettono alle autorità di confiscare e distruggere i prodotti pirated e gli strumenti utilizzati per la loro fabbricazione. Nonostante la tutela della proprietà intellettuale sia notevolmente migliorata, è consigliabile, prima di effettuare qualsiasi operazione commerciale in Cina, provvedere alla registrazione del proprio marchio. La registrazione diretta in loco (da richiedere al Trademark Office di Pechino) o l’estensione della registrazione internazionale (ai sensi della convenzione di Madrid del 1989) costituiscono, infatti, l’unico strumento di tutela. La mancata registrazione in ideogrammi può comportare i medesimi problemi derivanti dalla mancata registrazione del marchio; inoltre, l’utilizzo sulla confezione del prodotto di una scritta in caratteri alfabetici ispira nel consumatore cinese una certa dose di fiducia e aumenta l’interesse verso il prodotto. L’Ufficio marchi e brevetti non verifica la corrispondenza fonetica di un marchio. Questo aspetto potrebbe essere sfruttato da imprese locali che possono utilizzare un marchio foneticamente simile a quello oggetto della registrazione. Potrebbe risultare utile, dunque, registrare più marchi, ovvero più translitterazioni dello stesso marchio. La procedura consiste nel deposito della domanda all’Ufficio Marchi e Brevetti Cinese per una verifica preliminare e, nella successiva pubblicazione sulla Gazzetta dei Marchi per permettere a terzi di presentare opposizioni alla registrazione. Dopo tre mesi dalla pubblicazione, l’Ufficio brevetti e marchi provvederà all’emissione del Certificato di Registrazione. La procedura richiede dai 12 ai 16 mesi di tempo. Tuttavia in Cina vige il principio first-to-file, in base al quale al momento del deposito della domanda viene assegnata una priority date, a partire dalla quale nessuno potrà validamente registrare un marchio uguale o simile. La registrazione del marchio in Paesi esteri, così come la registrazione internazionale (non estesa) non esclude la registrazione nella RPC del medesimo marchio da parte di società locali. La disciplina cinese in materia prevede effettivamente alcune disposizioni volte a tutelare i marchi registrati all’estero, ma queste valgono esclusivamente per i c.d. marchi notori che sono molto pochi ai sensi della legislazione cinese. Infine, grazie a un regolamento del 1995, è anche possibile chiedere la registrazione del proprio marchio presso l’autorità doganale per avere così un’ulteriore forma di protezione. Brevetto: l’autorità competente a ricevere la domanda di brevetti è l’Ufficio Brevetti. Sono brevettabili le invenzioni, i modelli di utilità e i modelli industriali. I requisiti sono simili a quelli previsti dalla disciplina italiana: novità, originalità e possibilità di applicazione pratica. Poiché la RPC ha aderito alla Convenzione di Parigi (1985), qualora venga depositata domanda di brevetto presso le autorità di un qualsiasi Stato membro di tale convenzione e rispettiva domanda venga avanzata nei confronti dell’Ufficio Brevetti cinese, quest’ultimo sarà tenuto a riconoscere quale data di deposito, quella

BUSINESS ATLAS 2010

CINA

della domanda avanzata presso le autorità dell’altro Stato (priority date). In seguito al deposito della domanda di brevetto, l’Ufficio Brevetti effettua una verifica volta ad accertare la completezza della documentazione presentata e la conformità della stessa a tutti i requisiti formali prescritti per legge. Trascorsi 18 mesi (circa 6 per i modelli di utilità e ornamentali) dalla data di deposito della domanda (o priority date) avviene la pubblicazione sulla gazzetta dei brevetti. L’esame di merito viene effettuato solo in relazione alle domande di brevetto per invenzioni ed in base ad una specifica richiesta avanzata dal richiedente. Qualora non venga richiesto l’esame di merito la procedura di registrazione verrà interrotta e la domanda stessa considerata decaduta. Il procedimento per il rilascio del brevetto può stimarsi in 24/36 mesi. Se l’invenzione, modello di utilità, modello ornamentale, a seguito dell’esame di merito, risultasse brevettabile e se all’Ufficio Brevetti non siano state segnalate eventuali opposizioni alla registrazione, questo procede al rilascio del certificato di brevetto, alla registrazione e all’adozione delle misure di pubblicità previste per legge. La protezione concessa al titolare è piuttosto ampia, viene infatti riconosciuta come violazione del brevetto anche l’importazione o la vendita non autorizzata di merci prodotte senza l’autorizzazione del titolare. Le facoltà esclusive concesse al titolare del brevetto sono riconosciute per una durata differenziata a seconda del tipo di brevetto: 20 anni per le invenzioni e 10 per i brevetti relativi ai modelli di utilità e ornamentali. Il titolare del brevetto è però tenuto a versare un ammontare fisso a scadenza annuale, pena la cancellazione del brevetto. Come per i marchi, anche per i brevetti può essere richiesta la registrazione all’autorità doganale, e le vie di ricorso per la protezione sono le medesime. Nel 2009 la legge sui brevetti ha conosciuto modifiche importanti riguardanti le differenti opportunità di protezione e il processo di applicazione dei brevetti, in particolare l’adozione del cosiddetto absolute novelty standard che implica la possibilità di richiedere il brevetto prima all’estero (precedentemente l’invenzione doveva essere brevettata in territorio cinese). Al fine di poter beneficiare delle nuove norme è tuttavia necessaria un’autorizzazione governativa per escludere che l’invenzione possa rientrare nella categoria “segreti di Stato”. Altra novità prevista è la possibilità di poter ottenere la titolarità dell’invenzione e modello al tempo stesso nel caso in cui l’inventore intenda registrarli lo stesso giorno (crossover of invention and utilty model).

211

Sistema fiscale Dall’1.01.2008 è entrata in vigore la Enterprise Income Tax Law che ha sostituito la Income Tax Law of the PRC for Enterprises with foreign Investment and Foreign Enterprises (del 1991) e la Provisional Regulations of the PRC on Enterprise Income Tax (del 1993). Con la normativa, si uniforma il trattamento fiscale tra imprese locali e quelle straniere, vengono cioè eliminati i priviliegi vigenti per queste ultime, al fine di stimolare e agevolare la competitività di quelle cinesi.


ASIA

CINA

Le imprese vengono così suddivise in: a) residenti, costituite in Cina, sottoposte quindi alla legislazione locale, oppure imprese costituite fuori dalla Cina le cui attività di amministrazione e controllo vengono svolte all’interno del suddetto territorio; b) non residenti, costituite al di fuori della Cina, le cui attività di amministrazione e controllo vengono svolte all’estero ma producono reddito nella RPC. Per le imprese residenti, a prescindere dalla nazionalità, viene applicata l’income tax sul reddito complessivo, con un’aliquota di riferimento del 25% (inferiore a quella precedente del 33%), mentre per quelle non residenti viene considerato solo il reddito effettivamente percepito in Cina, e l’aliquota è del 20%. La tassa viene calcolata sul reddito della società, dal quale verranno prima dedotti i costi, le spese di gestione e le perdite pregresse. Per le piccole imprese e a quelle poco redditizie, l’aliquota prevista è del 20% mentre, per spingere gli investimenti verso il settore dell’high-tech, dell’industria manufatturiera e dei servizi, l’aliquota scende fino al 15%. E’ prevista inoltre l’abrogazione dei privilegi (es. Tax holiday treatments), e l’introduzione di nuovi trattamenti fiscali preferenziali per: imprese operanti nel settore agricolo, forestale, zootecnico e pesca; imprese impegnate in progetti di sviluppo delle infrastrutture supportati dal governo; imprese focalizzate nello sviluppo di progetti per la tutela dell’ambiente, dell’energia e dell’acqua; imprese che contribuiscono al progresso tecnico ed importano alta tecnologia. E’ previsto un grandfathering treatment di 5 anni per le imprese costituite in un periodo antecedente alla pubblicazione della legge in esame, durante il quale l’aliquota salirà gradualmente fino al 25%, mentre per le imprese che godono di benefici particolari attribuiti prima della legge, sarà discrezione dello State Council stabilire se potranno continuare ad usufruire degli stessi. Tra le imposte indirette sono previste: la Value-Added Tax, la Consumption Tax e la Business Tax. La Value Added Tax (IVA) grava sul fatturato derivante dalla vendita ed importazione di beni e dalla prestazione di lavoro. Secondo i regolamenti che hanno avuto effetto a partire da gennaio 2004, l’aliquota è pari al 17% per la maggior parte dei beni mentre per alcune categorie limitate è pari al 13% (prodotti agricoli). L’esenzione è inoltre teoricamente prevista per le esportazioni, ma la situazione è tutt’altro che chiara, a causa di un ambiguo atteggiamento delle autorità fiscali in materia. Ciò ha provocato notevole confusione oltre che delusione tra gli investitori stranieri. In generale la legge cinese stabilisce che le esportazioni, ad eccezione di quelle di petrolio greggio e raffinato e di quelle di prodotti soggetti a restrizioni normative, non sono soggette alla VAT. L’esenzione si realizza secondo diversi meccanismi a seconda della data di registrazione delle aziende. Per tutte quelle registrate dopo il primo gennaio 1994 vale il criterio dell’Extempt Credit Refund (ECR) in base al quale le imprese che vendono sia sul mercato interno cinese che su quelli esteri sono tenute a pagare l’imposta calcolata sull’intero fatturato, ma maturano il diritto ad un rimborso per la quota di fat-

212

turato realizzata con l’estero. In base a questo sistema le imprese che esportano al di fuori della Cina l’intera produzione non sono soggette ad alcun versamento a titolo di IVA. E’ previsto un sistema di rimborsi anche per l’IVA sugli acquisti degli esportatori, con aliquote di rimborso che variano da settore a settore. L’ammontare dell’IVA alle importazioni, viene calcolato sulla base del prezzo accertato dalle autorità doganali, maggiorato dei dazi e dell’eventuale tassa sul consumo. Se il prezzo presentato viene ritenuto eccessivamente basso e non viene fornita alcuna giustificazione in merito, è la stessa autorità doganale a determinare quest’ultimo, secondo ragionevolezza. Nel 2004 il Mofcom ha diramato una direttiva che istituisce un regime particolare di rimborso dell’IVA in tre province del Nordest, in modo da agevolarne gli investimenti. Il meccanismo di funzionamento della VAT è simile a quello italiano: i principali adempimenti in materia fiscale sono l’ottenimento da parte della società della Tax Licence, da richiedere entro 30 giorni dall’ottenimento della Business Licence. Con la Tax Licence, entro il 10 del mese uccessivo, la società può procedere al pagamento dell’IVA calcolata sulla base delle entrate dichiarate. L’IVA è raccolta dagli State Tax Bureau (gli Uffici Imposte cinesi), fa eccezione l’IVA sulle importazioni che è raccolta dalle Dogane entro 7 giorni dalla data di rilascio del relativo certificato. Negli ultimi due mesi del 2008 è stata lanciata una nuova riforma nazionale e compresiva di tutti i settori industriali dell’imposta sul valore aggiunto allo scopo di trasformare il regime VAT volto alla produzione in un regime VAT orientato sul consumo, conseguentemente la regolamentazione provvisoria relativa alle tre principali imposte dei profitti (VAT, business tax e consumpion tax) e i rispettivi regolamenti di attuazione sono stati modificati e sono diventati operativi dal 01.01.2009. La Consumption Tax si applica, con aliquote talvolta molto elevate (tra il 3% e il 45%) alla produzione e all’importazione di determinate categorie di beni di consumo definiti di lusso quali alcolici, tabacchi e veicoli. Grava sul valore (ad valorem) o sul volume (imposta specifica), a eccezione di liquori bianchi fatti di cereali e patate, birre e sigarette, sui quali si applica una combinazione di volume e valore dei beni. La Business Tax è una tassa indiretta complementare all’IVA, prevista per 9 voci. Tassa, infatti, ciò che non viene incluso nella tassazione IVA. Si applica alla fornitura di servizi e alla vendita di proprietà immobiliari con aliquote variabili dal 3% (per comunicazioni e trasporti) al 20% (per lo spettacolo), anche se la percentuale più comunemente applicata è quella del 5%. Viene calcolata sul guadagno lordo di un’operazione. La business tax, importante fonte di finanziamento per i governi locali, è un tipo di tassa sul fatturato (senza alcun beneficio di detrazione). Dal 01.01.2009 si è registrato un cambiamento circa la concezione “territoriale” dell’imponibilità alla Business Tax. In passato erano soggetti all’imposta solo i servizi fisicamente prestati in Cina, ora il fattore decisivo è diventato la localizzazione sia del prestatore che del fruitore del servizio.


BUSINESS ATLAS 2010

Tassazione sulle attività di impresa: è stato stabilito un periodo di armonizzazione prima dell’entrata in vigore della nuova Corporate income tax law. Infatti, fino al 31.12. 2007 e per la durata di 5 anni dall’entrata in vigore della legge, l’imposta sui profitti d’impresa è del 33%, per tutte le imprese straniere registrate prima del 16.03.2007 (Foreign Enterprise Income Tax Law del 1991). Dal 1.01.2008, il nuovo saggio è del 25%, sia per le imprese residenti che per quelle non residenti. La motivazione di fondo dell’imposizione della nuova aliquota risiede nel fatto che si cerca di innalzare il grado di competitività delle aziende cinesi, tuttora soggette ad una tassazione maggiore. Le perdite operative nette possono essere posticipate per un periodo non superiore a 5 anni e non è permessa una compensazione con gli utili di esercizi precedenti. La Corporate Income tax law prevede anche alcuni provvedimenti in merito alla deducibilità di alcune spese: donazioni verso enti no-profit che superino il 12%, spese di ricerca e sviluppo (R&D), stipendi per impiegati disabili e investimenti di venture capital in settori incentivati possono essere dedotti. La compensazione finale deve essere fatta entro cinque mesi dal termine di ogni anno fiscale. Imposte sulle persone fisiche: sono soggetti imponibili i cittadini cinesi e i cittadini esteri, inclusi quindi i dipendenti espatriati di società ad investimento straniero, che risiedono in Cina per un periodo di o superiore a un anno, indipendentemente del fatto che abbiano ivi registrato la propria residenza. Tuttavia, la Cina ha firmato con tutti i principali Paesi, occidentali e non, trattati internazionali per evitare la doppia imposizione (nonché l’esenzione fiscale). L’imposta sui redditi individuali si applica ai cittadini stranieri che risiedano nella RPC per più di 90 giorni, 186 (6 mesi) per i cittadini italiani e di tutti i Paesi firmatari del trattato sulla doppia imposizione. Il personale straniero è soggetto al pagamento di un’imposta sul reddito individuale con aliquote progressive comprese tra il 5% ed il 45% del reddito netto, una volta effettuate le opportune deduzioni a seconda della fascia di reddito. Le imposte sui dividendi e le royalties non possono superare il 10%.

Imposta sui redditi delle persone fisiche

Tipologia (RMB)

Fino a 500 Da 500 a 2.000 Da 2.000 a 5.000 Da 5.000 a 20.000 Da 20.000 a 40.000 Da 40.000 a 60.000 Da 60.000 a 80.000 Da 80.000 a 100.000 Oltre 100.0008

9

10

Per gli individui con un reddito mensile sopra i 120.000 RMB è prevista l’autocertificazione del reddito entro tre mesi dalla fine dell’anno fiscale, da affiancare alla compilazione della dichiarazione mensile Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it

Aliquota

5% 10 % 15 % 20 % 25 % 30 % 35 % 40 % 45 %

Detrazione

0 25 125 375 1.375 3.375 6.375 10.375 15.375

Notizie per l’operatore

Rischio Paese9 2/7 Condizioni di assicurabilità SACE10 apertura senza condizioni

Anno fiscale: 1 gennaio - 31 dicembre (in contrasto con la tradizione che definisce come inizio dell’anno quello dettato dal calendario lunare).

8

CINA

213

Sistema bancario La base normativa del sistema bancario cinese è rappresentata dalla Commercial Banking Law del 1995. A capo del sistema bancario è presente la People’s Bank of China subordinata alle scelte del Consiglio di Stato per quanto concerne la politica monetaria, che è di fatto, prerogativa dello State Monetary Policy Committee. La politica dei tassi e dei cambi viene regolata dallo State Administration of Foreign Exchange. Il sistema è composto da tre grandi banche (China Development Bank, Export-Import Bank of China, Agricultural Development Bank of China) sotto il diretto controllo del Consiglio di Stato, le quali hanno il fine di sostenere progetti di sviluppo varati dalla Pubblica Amministrazione; sono, inoltre, presenti altre 4 grandi banche statali di livello nazionale (Bank of China, Industrial and Commercial Bank of China, China Construction Bank, Agricultural Bank of China) di buona affidabilità, e banche pubbliche e private dalla competenza territoriale meno estesa. Gli istituti di credito stranieri, una volta ricevuta la relativa approvazione dalla Banca Centrale, possono fornire i propri servizi in valuta straniera alla clientela straniera sia ai privati con passaporto straniero che a società partecipate o interamente possedute da soggetti di diritto straniero. E’ possibile che gli stessi servizi vengano forniti ad una società di diritto cinese nel caso in cui essa abbia ricevuto dallo State Administration of Industry and Commerce (SAIC) l’autorizzazione. Dal 2006 le banche internazionali godono di piena operatività sul mercato del credito locale: dall’11.12.2009 infatti le banche estere che ottengono l’autorizzazione a costituire società di diritto cinese nel settore bancario e che aprono filiali in Cina possono offrire alla loro clientela servizi in


ASIA

CINA Attività SIMEST

moneta locale, nonché emettere carte di pagamento. A quegli istituti bancari che invece continueranno a dirigere le loro operazioni da altri Paesi senza costituire una società di diritto cinese non si applicano le novità relative all’emissione delle carte di pagamento e sono previste limitazioni all’importo delle loro operazioni. Il Governo cinese, dopo aver innalzato una prima barriera di protezione, costringendo le banche straniere ad immobilizzare ingenti capitali, ha ora imposto un tetto all’accesso a credito interbancario, il quale non potrà essere superiore al 40% delle passività detenute da ciascun istituto. Il nuovo limite sarà valido per gli sportelli stranieri e locali. Con approvazione del Consiglio di Stato, dal 05.07.2006 la Banca Centrale Cinese (PBC) ha deciso di aumentare dello 0,5% il rapporto di riserve valutarie richieste dalle istituzioni finanziarie che accettano depositi, ad eccezione del rapporto di riserve valutarie richieste da cooperative di credito rurale (incluse le banche rurali cooperative). Una nota positiva riguarda tuttavia le acquisizioni di partecipazioni di banche nazionali da parte di banche straniere. Prosegue, infatti, seppur lentamente, il processo di riforma del sistema bancario e finanziario, imperniato sulla ricapitalizzazione e sulla riqualificazione degli attivi delle grandi banche pubbliche destinate, almeno in parte, ad essere privatizzate. Nel dicembre del 2003 è stata emanata una direttiva che permette a banche straniere di acquisire fino al 20% delle partecipazioni di banche nazionali. Questa manovra ha lo scopo di facilitare la riduzione dei prestiti non esigibili, migliorando al contempo la gestione delle istituzioni bancarie del Paese. Le imprese a partecipazione straniera possono ottenere prestiti dalle banche locali sia in valuta straniera che in valuta locale. Al fine di aumentare la liquidità e favorire i consumi, l’autorità finanziaria locale ha apportato dei ritocchi significativi, soprattutto ai prestiti a breve e ai conti correnti. Tipologia

Tassi bancari11

Depositi di risparmio (1 anno) Conti correnti Prestiti (6 mesi) Prestiti (1 anno)

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Servizi di assistenza tecnica Business scouting art. 3, c. 5 L. 100/90 - Dlgs. 143/98 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche12 La Cina è disseminata di zone che a vario titolo offrono incentivi ed agevolazioni fiscali e doganali e spesso fanno letteralmente a gara tra loro per attirare gli investitori stranieri. Ad oggi, il Paese ha approvato i seguenti tipi di zone franche che godono di trattamento fiscale preferenziale: 5 Zone Economiche Speciali (Shenzhen, Zhuhai, Shantou, Xiamen e la Provincia dell’Isola di Hainan); 32 Zone di Sviluppo Economico e Tecnico; 53 Parchi di Sviluppo per Progetti ad Alta Tecnologia, attualmente localizzati nelle città più industrializzate; 11 Zone Turistiche; 14 Zone di Frontiera. Le zone franche (Free Trade Zones) sono 15, la più importante e la più vasta delle quali è la Waigaoqiao Free Trade Zone situata nell’area di Pudong, a circa 20 km da Shanghai, gestita da un organismo autonomo e beneficiante di particolarissime agevolazioni ancora più vantaggiose delle tradizionali free trade zones. La zona franca di Waigaoqiao costituisce un significativo esempio del rapporto del tutto particolare, quasi concorrenziale, che esiste spesso in Cina, tra il potere centrale ed i governi locali. Questa zona infatti, è oggetto di due distinti regolamenti, uno di carattere generale, e uno della municipalità di Shanghai, e non essendo del tutto chiara la rispettiva posizione gerarchica dei 2 regolamenti, non è semplice per l’investitore straniero sapere come muoversi. Waigaoqiao ha segnato comunque il primo tentativo di apertura al commercio con l’estero agli stranieri: all’interno della zona è infatti concessa la costituzione di società anche interamente detenute dall’investitore straniero, cui è consentito l’esercizio di attività di trading limitatamente alla zona. Recentemente sono state istituite altre due categorie di zone a trattamento privilegiato: il Go to West Program e 38 Export Processing Zones; queste ultime sono costituite all’interno delle Zone di Sviluppo Economico e Tecnico e beneficiano, per determinate categorie di operazioni, di agevolazioni simili alle free trade zones. Altre zone economiche speciali e zone franche sono state infine costituite da autorità a livello locale. Tutto ciò ha portato ad una struttura diversifi-

Valore

2,25 % 0,36 % 4,86 % 5,31 %

Principali finanziamenti e linee di credito Quasi tutte le istituzioni finanziarie sono possedute o controllate dallo stato o dalle SOE (le imprese statali). Le banche non sono autorizzate a detenere quote di partecipazione in imprese cinesi, né in joint-venture sino-estere. La State Development Bank fornisce crediti agevolati, ma esclusivamente per grandi progetti infrastrutturali, destinando quindi in gran parte i propri fondi ai Ministeri centrali, alle province e alle municipalità. La maggiore fonte di incertezza deriva dalla posizione delle autorità che da una parte dirigono i tentativi di riforma verso l’ammodernamento delle istituzioni e l’aumento della trasparenza del mercato azionario e, d’altra parte sostengono la possibilità di dismissione delle aziende di stato.

11 12

214

Fonte: Business Guide Cina, Informest (novembre 2009). Fonti: Cina Guida al commercio estero e agli investimenti di Gianluca D’agnolo e Alessandra Del Colle, Businees Guide Cina; Informest (novembre 2009)


BUSINESS ATLAS 2010

zione e l’esportazione illegali dei beni culturali (20.01.2006); Cooperazione nella protezione del patrimonio culturale (20.01.2006); Scambio lettere - Progetto cooperazione Yunnan Province (Papy) (12.04.2006); MoU fra Ministero della Salute italiano e MOST sulla creazione di un laboratorio congiunto per gli studi scientifici sulla medicina tradizionale cinese (gennaio 2007); MoU fra Ministero della Salute italiano e Ministero della Sanità cinese per collaborazione in vari campi (gennaio 2007); Integrazione all’accordo di scambio di notizie e di Cooperazione tra l’agenzia Xinhua e l’agenzia Ansa (06.02.2007); Scambio di lettere in materia di adozione internazionale (26.11.2007). Nel 2008 sono stati firmati il Memorandum di Intesa sulla Cooperazione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Funzione Pubblica della Repubblica Italiana e del Ministero delle Risorse Umane e della Previdenza Sociale della Repubblica Popolare Cinese; Dichiarazione congiunta del Sottosegretario agli Affari Esteri della Repubblica Italiana e del Vice Ministro della Scienza e Tecnologia della RPC sulla cooperazione scientifica e tecnologica bilaterale; Reciproco riconoscimento dei periodi e dei titoli, ai soli fini dell’accesso e della prosecuzione degli studi nelle istituzioni universitarie dei due Paesi (04.07.2009).

cata di apertura a più livelli, che integra aree costiere, zone di frontiera e zone dell’interno. Tutte queste zone hanno avuto il doppio ruolo sia di “porte” per lo sviluppo di un’economia orientata allo scambio con l’estero, attraverso l’esportazione di prodotti e l’importazione di tecnologie avanzate, sia di “motori” per l’accelerazione dello sviluppo economico dell’intero Paese. Ma con l’accesso della Cina alla WTO, l’economia cinese è entrata in uno stadio di apertura generale e pertanto le zone economiche speciali sono diventate sempre meno “speciali”: mentre alcune delle politiche preferenziali applicate alle zone che violino i principi non discriminativi della WTO devono essere gradualmente eliminate, altre province e zone del Paese possono oggi sviluppare direttamente relazioni commerciali con l’estero negli stessi termini delle zone economiche speciali inizialmente costituite. In altre parole, allo stato attuale le zone economiche speciali hanno assunto il ruolo di zone pilota e motrici e, godendo di particolari vantaggi acquisiti nel tempo, tenderanno ad attuare sempre di più un processo di specializzazione in settori industriali d’avanguardia e a tecnologia avanzata e nei servizi, piuttosto che continuare a operare nei settori tradizionali dell’industria a basso valore aggiunto e ad intenso utilizzo di manodopera. Va tuttavia rilevato che molti cambiamenti entrati in vigore dal 01.01.2008 hanno permesso l’abolizione di molti incentivi legalti alle Zone Economiche Speciali. Inoltre dal 01.01.2009 è entrato in vigore il nuovo Catalogo sulle industrie prioritarie per gli investimenti esteri nella regione Centro-occidentale (revisione 2008). Il Catalogo in questione coinvolge 21 Province, Regioni Autonome e Municipalità e 411 industrie. In questo caso le imprese a partecipazione estera continuano a godere di un’imposta sui profitti ridotta (15%; 2001-2010), oltre ad altri incentivi come l’esenzione del dazio e IVA all’importazione di attrezzature per le proprie necessità, etc.

Accordi con l’Italia13 Accordo per evitare le doppie imposizioni e per prevenire le evasioni fiscali in materia di Imposte sul Reddito, con Protocollo Aziendale (Pechino, 31.10.1986, ratificato il 31.10.1989, in vigore dal 31.12.1990); Accordo sulla Cooperazione nel campo della difesa (03.02.2005); Accordo per il reciproco riconoscimento dei titoli di studio (04.07.2005); Memorandum of Understanding on Two Way Investiment Promotion Cooperation between InvestinItaly (Sviluppo Italia e Istituto nazionale per il Commercio Estero) and Investiment Promotion Agency of Ministry of Commerce of China (08.09.2005); Memorandum d’Intesa sulla Cooperazione delle Piccole e Medie Imprese tra il Ministero delle Attività Produttive della Repubblica Italiana e il Ministero del Commercio della Repubblica Popolare Cinese (08.09.2005); Protocollo d’intesa tra il Formez e la scuola Nazionale di Amministrazione della Repubblica Popolare Cinese per lo sviluppo dei rapporti di scambio, di Cooperazione Scientifica e di Sviluppo (16.01.2006); Accordo RAI-CCTV (19.01.2006); Accordo per la lotta contro i furti, gli scavi illeciti, l’importa-

CINA

Costo dei fattori produttivi

Manodopera14 (valori medi mensili in €)

Categorie

Operaio Impiegato Dirigente

da

51 205 4.094

a

154 358 8.700

Organizzazione sindacale La legge prevede il diritto dei lavoratori di organizzarsi in associazioni sindacali all’interno delle imprese ad investimento estero (FIEs), ma non ne impone in alcun modo la costituzione. In presenza di tali associazioni, l’azienda è tenuta a rendere disponibili gli spazi necessari all’esercizio delle attività sindacali nonché a contribuire all’associazione con il 2% delle retribuzioni. In determinate circostanze, i rappresentanti di tali associazioni possono partecipare alle riunioni del consiglio di amministrazione. Per quanto riguarda lo sciopero, invece, nel quadro normativo cinese esso non trova alcuna menzione e così se da un lato non rappresenta un diritto costituzionalmente garantito, d’altro canto non è nemmeno oggetto di disposizioni penali.

13 14

215

Fonte: Ambasciata d’Italia a Pechino Fonte: National Bureau of Statistics of China. I costi della manodopera sono da riferirsi a personale cinese di joint ventures


ASIA

CINA

Categorie

Elettricità15 (in €/KW/h)

Alta e media tensione Combustibile

da

0,08

a

0,09

Prodotti petroliferi16 (in €/l)

media

Benzina (93 ottani)

0,23

Acqua17 (in €/t) Ad uso industriale Tipologia

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituti italiani di cultura Pechino 2, SanLiTun Dong Er Jie, 100600 tel +86 10 65322187 - fax +86 10 65325070 www.iicpechino.esteri.it iicpechino@esteri.it Shanghai 19th floor, The Center, 989 Changle Lu - 200031 tel +86 21 54075588 - fax +86 21 54075750 www.iicshanghai.esteri.it iicshanghai@esteri.it

0,59

Immobili18 (in €/m2)

Acquisto capannoni industriali Acquisto locali commerciali

Uffici ICE20 Canton Unit 1402, International Finance Place (IFP), 8 Huaxia Road, Pearl River New City - 510613 tel +86 20 85160140 - fax +86 20 85160240 canton@ice.it Pechino Room 3802 - Jing Guang Center Hu Jia Lou, Chaoyang District 100020 tel +86 10 65973797 - fax +86 10 65973092 pechino@ice.it Shanghai Room 1901-1906 - The Center 989, Chang Le Road 200031 tel +86 21 62488600 - fax +86 21 62482169 shanghai@ice.it

media

da

205 389

a

256 1.280

Informazioni utili

Ufficio ENIT21 Unit 2606-2607, Full Tower 9 Dong San Huan Zhong Lu Chaoyang District 100020 Pechino tel +86 10 85910545 - fax +86 10 85910546 enit@cameraitacina.com

Indirizzi Utili NEL PAESE

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI Banca Monte Paschi di Siena (web: www.mps.it) Canton Unit 1708, Tower A, Center Plaza 161 Linhexi Road, Tianhe District tel +86 20 38251 001/002 - fax +86 20 38251003 mpsgz@126.com Pechino Unit 1602, China World Tower I, China World Trade Center, 1 Jianguomenwai Dajie, 100004 tel +86 10 65053136 - fax +86 10 65053139 bmpekino@public.bta.net.cn Shanghai Room 2501-2503 - 25th Floor, Platinum, 233 Taicang Road tel +86 21 53862800 - fax +86 21 53830411 mps_shanghai@banca.mps.it

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE19 Ambasciata d’Italia 2, 2nd Street East - San Li Tun tel +86 10 85327600 - fax +86 10 65324676 www.ambpechino.esteri.it ambasciata.pechino@esteri.it

Consolati Canton Unit 1403, International Finance Palace, 8 Huaxia rd, Pearl River New City - 510623, Guangzhou tel +86 20 38396225 - fax +86 20 85506370 www.conscanton.esteri.it consolato.canton@esteri.it Shanghai The Center - 19 Floor - 989 Changle Road - 200031 tel +86 21 54075588 - fax +86 21 64716977 www.consshanghai.esteri.it info.shanghai@esteri.it

15 16 17 18

19 20 21

216

Fonte: Beijing Power Supply Bureau Fonte: Sinopec Beijing Products Company Fonte: Beijing Waterworks Group (Water Supply Co.) Fonte: Business Guide ISDEE 2009 (i prezzi si riferiscono agli immobili delle città di Pechino, Shanghai e Canton) Fonte: Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it) Fonte: ICE (www.ice.it) Fonte: ENIT (www.enit.it)


BUSINESS ATLAS 2010

Banco Popolare Pechino Twin Towers, Unit 07, 15th floor, West Tower, B12 Jian Guo Men Wai Avenue, Chaoyang District, 100022 tel +86 10 65664351 - fax +86 10 65663790 beijing@bancopopolare.cn Shanghai HSBC Tower, 27F, Room 27-013, 101 Yin Cheng East Road, Pudong New Area tel +86 21 50372223 - fax +86 21 50372226 shanghai@bpvn.com Italian desk BNL c/o BNP Paribas 26/F Shanghai World Financial Center 100 Century av., Pudong New Area Shanghai 200120 tel +86 21 28962728 jianhua.fu@asia.bnpparibas.com internazionalizzazione@bnlmail.com

CINA

Media Quotidiani on-line: China Daily (chinadaily.com.cn.net); People’s Daily Online (english.people.com.cn); Inside China Today (www.insidechina.com); China Window.com (www.china-window.com/shanghai/sbnm/); Global Times (www.globaltimes.com) Riviste: Beijing Review; China Foreign Trade; China Briefing Radio: Central People’s Broadcasting Station CPBS; China Radio International CRI TV: CCTV China Central Television (www.cctv.com); BTV Beijing Television (www.btv.org); Star TV (www.startv.com)

Alberghi22 5 stelle/notte: singola € 194, doppia € 263; 4 stelle/notte: singola € 94, doppia € 106; 3 stelle/notte: singola € 38; doppia € 47

IN ITALIA

Assistenza medica Per gli stranieri l’assistenza sanitaria è a pagamento, per cui è bene munirsi di un’apposita assicurazione. Nelle maggiori città sono presenti ospedali in grado di offrire un’assistenza di tipo occidentale. Il numero in caso di emergenza è il 120. I principali centri sanitari sono: Beijing International Medical Centre, 1st Floor, Beijing Lufthansa Centre, 50, Liangmaqiao Road, Chaoyang District, 100016 Pechino, tel +86 10 64651561; Beijing United Family Hospital, 2 Jiangtai Lu, Chaoyang District, 100016 Pechino tel +86 10 64333961; Vista Clinic: B29 Kerry Center, 1 Guanghua Lu, Chaoyang District, 100016 Pechino, tel +86 10 85296618; World Link Medical Centre, Room 203, West Tower, Shanghai Centre (Portman Hotel),1376 Nanjing Xi Lu, Shanghai, tel +86 21 62797688; Sino-Japan Friendship Hospital, 2, Yinghua Dong Jie,Hepingjie BeiKou, Chaoyang District, Pechino, tel +86 10 64221122

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via Bruxelles 56, 00198 Roma tel 06 85352891 - fax 06 8413467 Consolato generale via Benaco 4, 20139 Milano Ufficio Visti tel 02 5520306 - fax 02 533257 www.consolatocinami.it Ufficio commerciale via Paleocapa 4, Milano tel 02 72021905 - fax 02 86452219

ISTITUTI DI CREDITO Bank of China via Santa Margherita 14, 20121 Milano tel 02 864731 - fax 02 89013411 - tlx 326011

Formalità doganali e documenti di viaggio Necessario il visto d’ingresso rilasciato dall’Ambasciata o dal Consolato cinese in una settimana (con sovratassa ottenibile in due giorni). Se ci si reca in Cina per scopi professionali è necessaria anche una lettera di invito da parte dell’ente cinese.

Mezzi di trasporto Collegamento aerei internazionali: oltre 190 rotte aeree internazionali collegano più di 70 città in 5 continenti. Trasferimenti da e per l’aeroporto: agevolmente collegati alle città, attraverso bus, servizi di metropolitana e taxi. Il costo fisso iniziale di un taxi a Pechino per i primi tre km è di ca. € 1. Il costo aumenta nelle ore serali a partire dalle 23:00. Collegamenti fra le principali città interne: collegate da circa 960 rotte aeree nazionali e da 73.100 km di reti ferroviarie.

Corrente elettrica 220 Volt, 50 Hz, consigliabile un adattatore. Giorni lavorativi ed orari Uffici pubblici lun-ven 8.00/9.00-17.00/18.00 Negozi aperti tutti i giorni fino a tarda sera.

Siti di interesse Ministry of Commerce: www.mofcom.gov.cn; Consiglio per la Promozione del Commercio Estero: www.ccpit.org; Bank of China: www.bank-of-china.com; The Shanghai Stock Exchange: www.shstock.cn.net; Asian Development Bank: www.adb.org;

Festività 1 gennaio; Capodanno cinese in gennaio-febbraio (inizia il primo giorno della prima luna); 1 maggio; 1 ottobre (Festa nazionale).

22

217

Prezzi riferiti alla città di Pechino


ASIA

CINA

Asia Wall Street Journal: www.awsj.com; China on Line: www.chinaonline.com; BIPB: www.fdibeijing.org.cn.; China Social Survey: www.cina.com.cn; Economist Intelligence Unit: www.eiu.com; State Statistical Bureau: www.stats.gov.cn/english;

Fondazione Edison: www.fondazioneedison.it; China Internet Information Center: www.china.org.cn; Population Reference Bureau: www.prb.org; China Population Information and Research Center: www.cpirc.org.cn; Associazione Italia-Cina: www.italiacina.org

Camera di Commercio Italiana in Cina

Pechino

Anno di fondazione 1991 Anno di riconoscimento 2000 Presidente Franco CUTRUPIA Segretario Generale Elena TOSANA Indirizzo Unit 2606-2607, Full Tower, 9, Dong San Huan Zhong Lu, Chaoyang District - 100020 Telefono +86 10 85910545 Fax +86 10 85910546 E-mail info@cameraitacina.com Web www.cameraitacina.com; www.cameradicommercio.it/pechino Orario 9.00 - 18.00 Numero dei soci 700 Quota associativa 2.500 RMB per i soci ordinari (individui e aziende); 5.000 RMB per i soci sostenitori (individui e aziende) Newsletter E-Newsletter (mensile) - Tutto quanto è utile sapere sugli appuntamenti del mese in Cina; i-Food (trimestrale) Il punto sulla situazione del settore food & beverage italiano in Cina Pubblicazioni Annuario dei Soci (annuale); Bollettino Economico sulla Cina (semestrale) - Analisi macroeconomica e di commercio internazionale; Quaderno (trimestrale) - Approfondimenti monografici di economia, legge e affari, curato con l´intervento di esperti e uomini d´affari. (elenco completo disponibile sul sito camerale)

Accordi di collaborazione Amra - Innova - Gear, Centri regionali di competenza campani; CEI Piemonte; Centro Estero Veneto; Enit; Informest; Promec; Promofirenze; Promos; Trentino Sprint; Vicenza Qualità.

Ufficio di Shanghai Indirizzo Suite 3605, The Center, 989, Changle Road 200031 Telefono +86 21 54075181 Fax +86 21 54075182 E-mail infoshanghai@cameraitacina.com Ufficio di Canton / Guangzhou Indirizzo Room1401, International Financial Place, 8 Huaxia Road, Pearl River New City, 510613 Telefono +86 20 85160147 Fax +86 20 85160149 E-mail infoguangdong@cameraitacina.com

Desk di Shenzhen Indirizzo Room 220, 2/F, International Chamber of Commerce Tower, 3rd Fuhua Road, Futian District, 518048 Telefono +86 755 88311675 Fax +86 755 88312127 E-mail infoshenzhen@cameraitacina.com

218



Caratteristiche generali

Mesi

Quadro dell’economia3

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

19 21 24 26 29 32 34 32 30 29 23 20

Media min

Quadro macroeconomico L’economia reale della Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong è calata del 6,2% nel 2009, rispetto al 5,8% del 2008. Le previsioni per il 2010, secondo fonti del governo, fissano la crescita intorno al 4-5%. Come negli anni precedenti, l’economia del Paese è stata trainata prevalentemente dalle esportazioni e dai servizi finanziari, dall’aumento della domanda interna e dal turismo (in particolare quello sinocontinentale). Secondo i dati dell’Hong Kong Tourism Board nel 2009 sono arrivati a Hong Kong 30,6 milioni di visitatori. Nel 2009, nonostante l’indebolimento della domanda statunitense, le esportazioni totali (export domestico + re-export) sono aumentate del 5,7% e le importazioni del 5,5%, grazie anche agli intensi scambi commerciali con la Cina e ad una maggiore penetrazione nel mercato europeo. I consumi privati sono cresciuti del 3,7% su base annua. Alla fine di dicembre 2009 la disoccupazione è stata pari al 4,1%, mentre il tasso di inflazione è stato del 4,3%.

13 15 19 20 24 27 29 29 26 23 18 15

Fuso orario (rispetto all’Italia): +7 (+6 durante l’ora legale) Superficie 1.108 kmq Popolazione 7.055.071 Gruppi etnici cinesi (95%), altri (5%) Comunità italiana1 2.000 Capitale Hong Kong Moneta Dollaro Hong Kong (HKD) Tasso di cambio2 1 Euro=10,6634 HKD Lingua Cinese, Inglese Religioni principali Buddhisti, Taoisti, Confuciani, Cristiani, Musulmani Ordinamento dello Stato Regione a Statuto Speciale della Repubblica Popolare Cinese (Special Administrative Region - SAR). La Sino-British Joint Declaration sancisce che Hong Kong beneficerà per un periodo di 50 anni (a partire dal 1.07.1997, data di ripristino della sovranità cinese) di un’ampia autonomia in materia economica e sociale, mantenendo inalterato il sistema capitalistico vigente sotto l’amministrazione inglese, a eccezione della difesa e degli affari internazionali di competenza di Pechino. La Basic Law, una sorta di costituzione per il territorio di Hong Kong, garantisce la proprietà e l’iniziativa privata, gli investimenti esteri e l’indipendenza del potere legislativo, esecutivo e giudiziario di Hong Kong. Sia il regime doganale che quello fiscale rimangono indipendenti da quelli cinesi. La Hong Kong SAR mantiene inoltre una propria moneta separata, così come sono separati il controllo e la gestione delle riserve valutarie del territorio. La Hong Kong SAR aderisce alla WTO Suddivisione amministrativa 18 distretti amministrativi.

Principali settori produttivi I principali settori produttivi dell’economia della Regione sono stati il commercio e la logistica (25,8% ), il turismo (3,4%), i servizi finanziari (19,5%), e altri servizi professionali (11%). L’economia è passata da una struttura incentrata sull’industria manifatturiera ad un assetto economico in cui prevale il settore terziario: scambi internazionali, finanza e attività immobiliare. L’attività produttiva in senso stretto ha conosciuto, negli ultimi anni, un marcato processo di riallocazione nella confinante zona economica speciale di Shenzen e nella provincia del Guangdong. Questo processo avrebbe portato oltre 2/3 delle industrie manifatturiere a trasferire i propri impianti produttivi o a raggiungere accordi di sub-fornitura con società cinesi. L’industria manifatturiera di Hong Kong, seppur ridimensionata, continua ad essere caratterizzata da

1 2 3

220

Fonte : Consolato Italiano in Hong Kong Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: Hong Kong Costum and Exercise Department; www.indexmundi.com


BUSINESS ATLAS 2010

nerale (+43,9%), prodotti enogastronomici (+42,3%), metalli e prodotti in metallo (+9,7%), prodotti ottici (–1%), cosmetici (+21%), prodotti per arredamenti e illuminazioni (+17,9%). Principali prodotti esportati in Italia: macchinari e macchinari elettrici (+1,6%), abbigliamento (+11,9%), prodotti in pelle/cuoio (+12,4%), giocattoli e attrezzature sportive (+14,4%), prodotti ottici (–10,8%), orologi e parti (+7,1%), calzature (+21,5%), gioielleria (–3,5%), prodotti dell’artigianato (+8%).

comparti produttivi dinamici quali ad esempio l’elettronica (con prodotti ad alto contenuto tecnologico tra i quali semiconduttori, sistemi informatici e apparecchiature per telecomunicazioni) ed il tessile/abbigliamento. A vantaggio dell’attività manifatturiera vi sono fattori essenziali quali le dimensioni medio-piccole delle aziende, la presenza di una regolamentazione poco protettiva del lavoro e del salario che rende estremamente flessibile l’investimento industriale in quest’area. Hong Kong è economicamente integrata alla regione cinese meridionale del Pearl River Delta (comprendente anche Macao e parte della provincia del Guangdong), una delle regioni più dinamiche al mondo.

Investimenti esteri (principali Paesi) Paesi di provenienza: Cina Continentale, Isole Vergini Britanniche, Olanda, Bermuda, USA, Giappone, Regno Unito, Singapore, Isole Cayman, Thailandia. Paesi di destinazione: Isole Vergini Britanniche, Cina Continentale, Isole Bermuda, Regno Unito, Singapore, Giappone, Panama, USA, Isole Cayman, Thailandia.

Infrastrutture e trasporti Hong Kong vanta imponenti infrastrutture di trasporto: l’aeroporto più grande dell’area, un’efficiente rete di trasporti pubblici urbani con linee metropolitane ultramoderne, estese, pulite, ben equipaggiate, frequenti e con servizi di autobus urbani altrettanto efficienti, gestiti da compagnie private. Hong Kong è il centro delle attività di trasporto via mare nella Cina del Sud: è l’unico porto, tra Singapore e Shanghai, di acque profonde dotato di infrastrutture di ultima generazione. Il porto container di Kwau Chung è a gestione privata.

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: beni di investimento, beni immobili e servizi; commercio all’ingrosso, al dettaglio e di import/export; banche e deposit-taking companies; istituzioni finanziarie diverse da banche e deposit-taking companies; trasporti; assicurazioni; manifatturiero; comunicazioni; edilizia; ristoranti e alberghi. Italiani verso il Paese: imprese che investono a Hong Kong (e spesso anche nella Cina continentale) lo fanno tramite una controllata. Gli investimenti non compaiono pertanto nelle statistiche ufficiali. All’estero del Paese: beni di investimento, beni immobili e servizi; commercio all’ingrosso, al dettaglio e di import/export; banche e deposit-taking companies; istituzioni finanziarie diverse da banche e deposit-taking companies; settore dei trasporti; assicurazioni; settore manifatturiero; settore delle comunicazioni; edilizia; ristoranti e alberghi. In Italia del Paese: il settore prevalente è quello della telefonia mobile di terza generazione (ca. mld/€ 6).

Commercio estero Totale import: mld/€ 388,4 Totale export: mld/€ 365,2 Principali prodotti importati: abbigliamento e accessori (–6,8%), tecnologia per l’informatica (+39%), articoli di gioielleria (+1,3%), apparecchiature elettroniche (–26,5%), materiali in plastica grezza (+7,8%), prodotti tessili (+11,3%), tabacco e derivati (+5,5%). Principali prodotti esportati: apparecchiature elettroniche (+17,7%), apparecchiature per telecomunicazioni (+15,4%), tecnologia per l’informatica (+13,9%), giocattoli e prodotti vari (+10,5%), abbigliamento e accessori (+2,6%), prodotti tessili (+1,4%), prodotti minerari non metallici (+2,7%), materiali in plastica grezza (+10,5%), petrolio e derivati (+25,3%), apparecchi fotografici e orologi (–4,1%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: Cina, USA, Giappone, Germania, Regno Unito, Taiwan, India, Corea, Singapore, Olanda. Paesi Fornitori: Cina (+7,1)%, Giappone (+5,7%), Taiwan (–4,2%), Corea del Sud (–1,3%), USA (+12,7%), UE (+12,3%).

Interscambio con l’Italia Saldo commerciale: mld/€ –0,45 Principali prodotti importati dall’Italia: tessuti e filati (–9,8%), abbigliamento (+26,6), prodotti in pelle/cuoio (+31,2%), pelli e pellame (–4,5%), macchinari e macchinari elettrici (+4,6%), prodotti della gioielleria (+7,6%), prodotti dell’artigianato (+40,7), calzature (+39,4%), prodotti chimici e materiali grezzi (–0,5%), mezzi di trasporto in ge-

HONG KONG

Aspetti normativi e legislativi

221

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: tutta la merce in arrivo (per via aerea e marittima) deve essere predichiarata in dogana. Le autorità doganali si riservano il diritto di ispezione. Per il ritiro è necessario che, entro 14 giorni dall’arrivo, l’importatore presenti al Trade & Industry Department (TID) la dichiarazione di importazione. E’ necessario, inoltre, presentare la fattura di acquisto e il packing list, in lingua inglese. La Import Declaration Fee è l’unico onere cui sono soggette le operazioni di importazione; l’aliquota è dello 0,025% del valore


ASIA HONG KONG CIF della merce, da corrispondere all’atto della presentazione della dichiarazione di importazione al TID. Sono previsti dazi differenziati per alcune categorie merceologiche quali: vini, liquori, tabacchi, autoveicoli, oli minerali, alcool etilico. Alcuni prodotti (alimentari, medicinali, materiale strategico, alcuni prodotti chimici, pelli e pellicce) richiedono una specifica licenza rilasciata dal TID. Per l’import-export di prodotti tessili da/per l’Europa sono necessarie specifiche licenze. Hong Kong e Cina hanno siglato l’intesa di libero scambio denominata Closer Economic Partnership Arrangement (CEPA), che consente l’azzeramento delle tariffe per 1.087 categorie di beni prodotti a Hong Kong ed esportati nella Cina continentale. La revisione del 2006 (CEPA2), ha accordato un trattamento preferenziale alle aziende costituite a Hong Kong e operanti in 27 categorie di servizi. Le aziende straniere di manufatti possono beneficiare delle clausole CEPA purché i beni soddisfino determinate regole di origine e possano essere definiti made in Hong Kong, ovvero il 30% del valore dei prodotti (inclusi costi di ricerca e sviluppo e costi per il design) deve essere generato in loco. Anche in questo caso le aziende estere che non hanno base a Hong Kong possono comunque usufruire dell’Intesa CEPA, trasferendo o creando partnership con aziende della regione. Con la terza fase (CEPA3) l’esenzione dai dazi è stata estesa a quasi tutti i prodotti ad esclusione di alcuni prodotti “sensibili” come i residui chimici. Ulteriori nuove misure di liberalizzazione sono entrate in vigore il 1.01.2007 allargando il regime privilegiato ai seguenti servizi: legale, distribuzione, fiere e convegni, turismo, costruzioni, IT e trasporti. La quarta fase (CE-PA4), entrata in vigore il 1.01.2008, riguarda essenzialmente il settore finanziario e consente la libera esportazione di quasi il 100% dei beni made in Hong Kong verso la Cina Continentale rafforzando sempre più l’integrazione economica tra i due sistemi. Il 29.07.2008 è stata formalizzata la quinta fase (CEPA5), che interviene anche sulla regolamentazione delle attività di certificazione contabile (con l’estensione a cinque anni delle licenze per operare in Cina continentale), della formazione (con il mutuo riconoscimento di alcuni titoli di studio professionale) e delle banche (gli istituti di Hong Kong con attività in Cina potranno mantenere le loro strutture per la raccolta dati). Nell’ambito del CEPA5 sono stati firmati undici accordi supplementari con il governo del vicino Guangdong che spaziano dalle politiche sanitarie alla promozione del turismo, fino all’urbanistica e ai servizi sociali. In base al regolamento di origine, per beneficiare del regime privilegiato i prodotti devono avere origine o subire una trasformazione sostanziale in Hong Kong. Classificazione doganale delle merci: Sistema Armonizzato. Restrizioni alle importazioni4: è proibito importare frattaglie. Importazioni temporanee: non soggette a tassazione. 4

Per informazioni: Food and Environmental Hygiene Department (www.fehd.gov.hg)

222

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: la ristrutturazione industriale ha permesso di sviluppare una vocazione specifica per l’insediamento di società, a capitale locale e/o straniero, costituite per il controllo di operazioni industriali in territorio cinese sotto forma di joint-ventures o imprese interamente controllate. Questa funzione si è aggiunta al tradizionale ruolo rivestito da Hong Kong, quale porta di accesso della Cina sul commercio internazionale. Tale caratteristica agevolata e salvaguardata dalla favorevole legislazione fiscale e doganale, nonché incentivata dalla scarsità di risorse naturali, si è tradotta nella presenza di un numero elevatissimo di Trading Companies dalle più svariate specializzazioni e dimensioni. Legislazione societaria: le procedure di costituzione e di registrazione delle attività imprenditoriali sono regolate dalla Companies Ordinance e dalla Business Registration Ordinance. La forma societaria più diffusa è la Private Limited Liability Company corrispondente alla Srl Italiana. Per la costituzione di detta società è necessaria la presentazione e registrazione presso l’Ufficio del Registro (Companies Registry) dell’atto costitutivo e dello statuto della società (Memorandum e Articles of Association), sottoscritti dai due azionisti principali e corredati dalle ricevute di pagamento della tassa per il deposito della documentazione e dell’imposta sul capitale sociale deliberato (non sono previsti limiti alla quota di capitale). La tassa iniziale per la registrazione è di HK$ 1.720 (ca. € 170), mentre l’imposta sul capitale sociale deliberato è di HK$ 1 (ca. € 0,1) per ogni HK$ 1.000 (ca. € 100), fino ad un massimo di HK$ 30.000 (ca. € 3.030). Entro un periodo di tempo compreso tra i 7 e 15 giorni dalla data di presentazione dell’atto costitutivo e dello statuto della società, il Companies Registry rilascerà il certificato di costituzione (Certificate of Incorporation). La società costituita dovrà, poi, presentare la domanda del certificato di registrazione di attività (Business Registration Certificate) presso il Business Registration Office. Detto certificato è soggetto a rinnovo annuale. Una Limited Company dovrà avere almeno un amministratore e un azionista con personalità fisica o giuridica, non necessariamente residenti a Hong Kong. Dovrà essere nominato un segretario legale (Company Secretary) che, a differenza delle sopra nominate cariche sociali deve essere persona fisica o giuridica residente a Hong Kong e registrato presso il Company Registry (è prassi affidare tale funzione a uno studio legale o a società per la revisione contabile). L’Impresa Individuale (Sole Proprietorship) è una delle forme più semplici di attività commerciale. La costituzione prevede la richiesta, entro un mese, di un Business Registration Certificate rilasciato dal Business Registration Office e rinnovabile annualmente dietro pagamento di una tassa di registrazione pari a HK$ 2.600 (ca. € 260). Non è richiesta la presentazione del bilancio d’esercizio, tuttavia per determinare la base imponibile, la Sole Proprietorship dovrà fornire annualmente all’IRD (Inland Revenue Department) una documentazione dettagliata delle entrate e delle uscite e conservarla per un minimo di sette anni.


BUSINESS ATLAS 2010

La Partnership non è un soggetto giuridico autonomo ma è costituito da un gruppo di persone che partecipano allo svolgimento di un’attività, condividendo diritti e obblighi, e che rispondono illimitatamente delle obbligazioni assunte. Il numero massimo di partner è 20. Le Partnership sono regolate da un accordo che può essere sia verbale che scritto. È possibile prevedere in via contrattuale delle restrizioni e/o limitazioni per alcuni membri che possono riguardare, ad esempio, il trasferimento delle partecipazioni o la sottoscrizione di un contratto. I membri di una Partnership sono solidalmente responsabili per tutti i debiti: ciò implica che qualora uno dei membri non fosse in grado di estinguere la propria parte di debito sarà responsabilità degli altri pagare la restante quota. Gli accordi di partnership prevedono che ciascun membro contribuisca equamente alla formazione del capitale e, pertanto, che anche gli utili siano distribuiti equamente. Una società estera che desideri operare senza compiere alcuna transazione che generi impegni legali, può costituire un ufficio di rappresentanza. Questo può svolgere solo un ristretto numero di operazioni, e convenzionalmente si limita ad attività di marketing, di collegamento e promozione per la società straniera. Un ufficio di rappresentanza, poiché non produce utili, non è soggetto né a tassazione né a revisione dei conti: in base alle disposizioni dell’IRD è sufficiente una semplice dichiarazione di assenza di reddito. La formalità richiesta per la costituzione di un ufficio di rappresentanza è la presentazione della richiesta del certificato di registrazione delle attività presso il Business Registration Office, ottenibile entro pochi giorni lavorativi e dietro versamento della tassa di HK$ 2.600 (ca. € 260). Alla domanda è necessario allegare una copia dell’atto costitutivo e dello statuto della società estera che intende costituire il Representative Office. Non essendo autorizzato allo svolgimento delle attività commerciali, gli adempimenti dell’ufficio di rappresentanza sono limitati al rinnovo annuale del certificato di registrazione delle attività e alla comunicazione di cambiamenti di indirizzo della sede legale. Ogni società straniera che voglia costituire una filiale è tenuta a registrarne la costituzione entro un mese, presentando presso il Companies Registry: la copia autenticata dell’atto costitutivo e dello statuto, i regolamenti societari o altri documenti costituitivi della società estera o capogruppo; la traduzione autenticata dei sopra menzionati atti; l’elenco informativo degli amministratori e del segretario legale; il nome e l’indirizzo delle persone residenti a Hong Kong autorizzate ad accettare in nome e per conto della filiale citazioni in giudizio, la copia autenticata del certificato di costituzione della società estera (Certificate Of Incorporation) corredata di traduzione, se necessaria, in lingua inglese o cinese; la copia autenticata dell’ultimo rendiconto finanziario della società; il versamento della tassa di registrazione per ogni documento. Verificato il corretto espletamento della procedura di registrazione, il Companies Registry rilascerà un certificato di registrazione delle attività entro 18 giorni lavorativi. Detto certificato va rinnovato annualmente.

HONG KONG

Brevetti e proprietà intellettuale Regolati dalla Trade Marks Ordinance (Legge sui Marchi di Fabbrica 43), dalla Copyright Ordinance (Legge sul Diritto d’Autore 528), dalla Patents Ordinance (Legge sui Brevetti 514) e dalla Registered Designs Ordinance (Legge sui Disegni Registrati 522). Per la protezione di brevetti e marchi si fa riferimento alla Common Law.

Sistema fiscale L’attività imprenditoriale è incoraggiata da un sistema fiscale estremamente contenuto e da procedure relativamente semplici e poco costose per la costituzione di società. Agli utili aziendali si applica un’aliquota fiscale del 17,5%. Hong Kong per il suo sistema di tassazione sensibilmente inferiore rispetto a quello italiano è stata inserita nella Black List (lista dei Paesi con regime fiscale privilegiato). In ambito fiscale vale il principio di territorialità: l’Inland Revenue Department è in grado di fornire un parere preventivo alle imprese circa la tassazione applicabile alle diverse fattispecie. Altri vantaggi fiscali riguardano l’assenza di imposte sui capital gains, sui dividendi e sugli interessi maturati sui depositi che le società mantengono presso conti bancari sulla piazza di Hong Kong. Le immobilizzazioni tecniche godono di un regime fiscale d’ammortamento accelerato, 60% del cespite nel corso del primo esercizio e successivi ammortamenti annuali variabili tra il 10% e il 30% del residuo. Anno fiscale: 1 aprile – 31 marzo Imposta sui redditi delle persone fisiche

Tipologia (US$)

0 - 40.000 40.000 - 80.000 80.000 - 120.000 Oltre 120.000

Aliquota

2% 7% 12 % 17 %

Imposta sul valore aggiunto (VAT): Hong Kong è un porto franco e pertanto, a eccezione di una serie definita e assai ristretta di prodotti (alcolici, tabacchi, e alcuni tipi di carburante), non ci sono dazi doganali all’importazione né particolari restrizioni. Dal 28.02.2007 sono state dimezzate le imposte sulla birra e sul vino che sono passate rispettivamente dal 40% al 20% e dall’80% al 40% (l’imposta sui super alcolici rimane invariata al 100%). Tutte le importazioni sono tuttavia soggette al pagamento del Trade Declaration Charge (0,5 per mille).

223


ASIA HONG KONG

Notizie per l’operatore

è affidata al Labor department, che vigila sulla legalità delle aziende presenti sul territorio e sulle condizioni dei lavoratori. Elettricità(in € /KW/h)

Rischio Paese 1/7 Condizioni di assicurabilità SACE6 apertura senza condizioni 5

Per ciascuna delle prime 1.500 unità 0,080 Per ogni unità dopo le prime 1.500 da 0,090 a 0,134

Sistema bancario Il sistema finanziario si basa su una rete di 265 istituzioni bancarie autorizzate (di queste, 131 a piena licenza operativa, 36 a licenza parziale, 35 le istituzioni autorizzate alla semplice raccolta di depositi e 86 gli uffici di rappresentanza di banche estere). Il sistema è posto sotto la supervisione dell’Hong Kong Monetary Authority (www.info.gov.hk/hkma) e il segreto bancario è rigorosamente tutelato. Tutte le banche con licenza operativa piena appartengono all’associazione bancaria di Hong Kong che fornisce le linee guida sull’applicazione di commissioni bancarie e tassi di interesse. Il mercato borsistico è posto sotto la supervisione della Securities and Futures Commission (SFC). Tassi debitori

Tassi bancari

Hong Kong Dollar Prime rate

Principali finanziamenti e linee di credito

Combustibile

Ad uso industriale

Valore

Tipologia

7,75 %

0,70

da

20,57

a

62,43

Informazioni utili

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE8 Consolato Generale Suite 3201, Central plaza, 18 Harbour road, Wanchai tel +852 25220033 - fax +852 28459678 www.conshongkong.esteri.it consolato.hongkong@esteri.it

Accordi con l’Italia Accordo per la Protezione e la Promozione degli investimenti (siglato nel 1995 ed esecutivo dal 1998). Costo dei fattori produttivi7

Manodopera (valori medi mensili in €) da

Media

Immobili (canone mensile in € /m2)

Affitto locali uffici

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

852 894 3.000

0,34 0,38 0,39

Acqua (in € /m3)

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Servizi di assistenza tecnica Business scouting art. 3, c. 5 L. 100/90 - Dlgs. 143/98 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA

Operaio Impiegato Dirigente

Media

Benzina Nafta Combustibile industriale

Attività SIMEST

Categorie

Prodotti petroliferi (in € /l)

a

1.123 1.820 20.000

Organizzazione sindacale Sindacati quasi totalmente inesistenti, la tutela del lavoratore

5

6 7

8

224

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it Fonte: Census and Statistics Department of the Government of the Special Administrative Region of the People’s Republic of China (www.censtatd.gov.hk) - febbraio 2010 Fonte: Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it)


BUSINESS ATLAS 2010

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Comitato della Dante Alighieri Unit A & B, 4/F Kiu Yin Commercial Building, 361-363 Lockhart road, Wanchai tel. +852 28329799 - fax +852 28319082 www.ladante.cc dantealighieri@ladante.cc Ufficio ICE9 Suite 4001, Central plaza, 18 Harbour road, Wanchai tel +852 28466500 - fax +852 28684779 hongkong@ice.it

manervi per motivi di lavoro, studio, tirocinio e per condurvi qualunque tipo di affari, per un periodo di tempo superiore ai 3 mesi (per informazioni: www.info.gov.hk/immd)

Corrente elettrica 200/220 volts, 50 circuiti

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 9.00-13.00 / 14.00-18.00. Alcuni operativi anche il sabato dalle 9 alle 13. Negozi: aperti anche nel fine settimana con orari variabili. Banche: lun-ven: 9.00-18.00; sab 9.00-13.00

Festività 1, 26-28 (Festività del Capodanno Lunare Cinese) gennaio; 4 aprile (Ching Ming), Venerdì e Sabato Santo, Lunedì di Pasqua; 1, 2 (Compleanno del Buddha), 28 (Tuen Ng) maggio; 1 luglio (Costituzione della Hong Kong Special Administrative Region); 1 (Festa Nazionale), 3 (Festa di Metà Autunno), 26 (Chung Yeung) ottobre; 25, 26 dicembre.

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI Banca Monte dei Paschi di Siena spa (filiale) 15/F Suites 1501-3 & 1514-16, One International Finance Centre, 1 Harbour View street, Hong Kong tel +852 22952800 – fax +852 22953131 Banca Popolare di Vicenza, CariPrato, Cassa di Risparmio di Prato (ufficio di rappresentanza) Suite 1306, Level 13, 9 Queen’s road Central, Hong Kong tel +852 21472955 - fax +852 21472997 popvihk@popvi.com.hk Banco Popolare (ufficio di rappresentanza) Suite 3205, Central plaza, 18 Harbour road, Wanchai tel +852 25227608 - fax +852 25219688 hongkong@popolare.hk BNL c/o BNP Paribas Per informazioni e assistenza su progetti di sviluppo internazionale: internazionalizzazione@bnlmail.com Intesa Sanpaolo (filiale) 36th Floor, The Lee Gardens, 33 Hysan avenue, Causeway Bay, Hong Kong tel +852 25322700 - fax +852 28450209 Sintesi 2000 (Hong Kong Representative Office) (ufficio di rappresentanza per Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Veneto Banca, Banca Popolare di Sondrio) 1113 11/F, Lippo Centre, Tower Two, Admiralty, HK tel +852 25220051 – fax +852 28452505 sintesi.hk@sintesi2000.com UBI Banca (Ufficio di Rappresentanza) Suite 2911, Shell Tower 3, Times Square, 1 Matheson St. Causeway Bay, HK tel +852 28787939 - fax +852 28787932 hongkong@ubihk.com Unicredit (Hong Kong Branch) 26/F Man Yee Building, 68 Des Voeux road, Central, HK tel +852 28207688 – fax +852 28459511 hongkongbranch@unicreditgroup.eu

Media Quotidiani: South China Morning Post; Metro; IMail, Oriental Daily; The Sun; Sing Tao Daily; Ta Kung Pao; Wen Wei Po Daily; The Standard; Apple Daily; Ming Pao. Riviste: Asiaweek (www.asiaweek.com); Far Eastern Economic Review (www.feer.com); Next Magazine; The Nineties Monthly; Reader’s Choice Monthly; Capital. TV: TVB Pearl; ATV World; TVB Jade. Alberghi 5 stelle, da ca. €276; 4 stelle, da 124; 3 stelle, da 51

Assistenza medica disponibile sia un servizio pubblico che un sistema sanitario privato.

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Cathay Pacific Airlines Altre compagnie aeree operanti nel Paese: Hong Kong Air, Hong Kong Airlines e Dragonair. Trasferimenti da e per l’aeroporto: assicurati da una moderna ed efficiente rete ferroviaria (Airport Express, 23 minuti dall’aeroporto Chek Lap Kok al distretto di Central).

Telecomunicazioni Telefonia fissa: 5 società gestiscono dal 2000 i servizi di telefonia locale fissa a tecnologia digitale. Una società televisiva offre servizi modem cablati attraverso la propria rete. Telefonia mobile: 6 operatori e 11 reti. Sono attivi più di 260 providers Internet, 5 dei quali forniscono il servizio di broadband. La connessione in broadband è disponibile nel 98% delle abitazioni e nel 95% degli uffici.

Formalità doganali e documenti di viaggio I cittadini italiani possono permanere senza visto fino a un massimo di 3 mesi. È necessario ottenere il rilascio di un visto/permesso di ingresso qualora si intenda risiedervi o per9

Fonte: ICE (www.ice.it)

HONG KONG

225

Siti di interesse Governo: www.info.gov.hk; Trade Development Council: www.tdctrade.com; Tourism Board: www.DiscoverHongKong.com


ASIA HONG KONG

The Italian Chamber of Commerce in Hong Kong and Macao

Hong Kong

Anno di fondazione 1993 Anno di riconoscimento 1999 Presidente Fabio DE ROSA Segretario Generale Manuele BOSETTI Indirizzo 19FL, 168 Queen’s road Central Telefono +852 25218837 Fax +852 25374764 E-mail icc@icc.org.hk Web www.icc.org.hk; www.cameradicommercio.it/hongkong Orario lun-ven: 9.00 -13.00; 14.00 -18.00

Numero dei soci 180 Quota associativa (quota annuale + quota entrata una tantum in HKD) Socio individuale 2.000+2.500; Socio individuale non residente 1.500+2.000; Società residenti 5.000+5.000; Società non residenti 3.000+3.000; Istituzioni e/o associazioni italiane 6.000+4.000 Newsletter Grapevine (on-line) Pubblicazioni Directory (annuale) Accordi di collaborazione Università: Bocconi Milano, Ca’ Foscari Venezia

226


Caratteristiche generali

Mesi

Quadro dell’economia

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

9 9 13 18 22 25 29 31 27 21 16 12

Media min

Quadro macroeconomico2 Nel 2009, a causa della crisi internazionale, il PIL del Paese ha subito un calo del 5%; per il 2010 è prevista una parziale ripresa nell’ordine dell’1,7% secondo il Fondo Monetario e dell’1,3% in base ai dati della Banca centrale giapponese (Bank of Japan-BoJ). Il tasso di inflazione e disoccupazione sono stati, rispettivamente dell’1,7% e del 5,1%.

-1 0 3 9 13 18 22 23 20 13 7 2

Principali settori produttivi3 Agricoltura (1,6%), industria (23%), servizi (75,4%).

Fuso orario (rispetto all’Italia) + 8 (+7 ora legale) Superficie 377.873 kmq Popolazione 128.000.000 Gruppi etnici Giapponesi (98,5%), Coreani (0,5%), Cinesi (0,4%), altri (0,6%) Comunità italiana 2.325 Capitale Tokyo Città principali Yokohama, Osaka, Nagoya, Sapporo, Kobe, Kyoto, Fukuoka, Kawasaki, Saitama Moneta Yen Giapponese (JPY) Tasso di cambio1 1 Euro=125,158 JPY Lingua Giapponese Religioni principali Shintõ e Buddismo (84%) spesso professate unitamente; altre (16%) Ordinamento dello Stato monarchia parlamentare Suddivisione amministrativa 9 regioni; 47 suddivisioni amministrative; 43 prefetture, 2 urbane (Kyoto e Osaka) e la provincia speciale con Tokyo e Hokkaido.

1 2

3 4 5

Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: Nikkei, Trading Economics, Fondo Monetario Internazionale, Bank of Japan, Morgan Stanley Fonte: CIA Fonte: Japan Institute for Labour Policy and Training Fonte: dogane giapponesi

227

Infrastrutture e trasporti4 La rete stradale si estende per 1.196.999 km, mentre quella ferroviaria percorre 23.506 km. Presenti 177 aeroporti; i maggiori porti per tonnellaggio si trovano a Chiba, Kawasaki, Kobe, Mizushima, Moji, Nagoya, Osaka, Tokyo, Tomakomai, Yokohama. Commercio estero5 Totale import: mld/€ 356,5 Totale export: mld/€ 375,6 Principali prodotti importati: combustibili e oli minerali (27,6%); macchine elettriche (11,8%); apparecchi meccanici, caldaie e parti (8,4%). Principali prodotti esportati: macchine elettriche (18,5%); autoveicoli e parti (17,7%); apparecchi meccanici, caldaie e parti (17,6%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: Cina e Hong Kong (24,4%); USA (16,1%); Corea del Sud (8,1%); Taiwan (6,3%). Paesi Fornitori: Cina e Hong Kong (22,5%); USA (10,7%); Australia (6,3%); Arabia Saudita (5,3%).

Interscambio con l’Italia5 Saldo commerciale: mld/€ –1,2 Principali prodotti importati dall’Italia: lavori di cuoio o pelli (12,5%); prodotti farmaceutici (12%); apparecchi meccanici, caldaie e parti (8,4%); abbigliamento e accessori in tessuto (7,5%); prodotti chimici organici (7,5%); autoveicoli e parti (6,9%).


ASIA

GIAPPONE

Principali prodotti esportati in Italia: autoveicoli e parti (31,7%); apparecchi meccanici, caldaie e parti (17,9%); macchine elettriche (11,6%); prodotti chimici organici (6,5%); strumenti d’ottica, di misura e chirurgici (5,5%).

la le attività delle imprese, prevedendo: semplificazione nelle procedure di set-up (abolizione del capitale minimo richiesto) e regole più flessibili per la gestione e indennità di fusione flessibile. Altri cambiamenti sono previsti in ambiti non direttamente collegati alla Corporate Law. Ad esempio, saranno privatizzate le forniture pubbliche quali acqua, i centri di assistenza, servizi scolastici ed altro permettendo alle ditte straniere di competere anche in questi settori. Legislazione societaria: gli uffici di rappresentanza non soggiacciono all’obbligo di registrazione ad eccezione delle banche straniere, delle società di intermediazione immobiliare o di altri istituti finanziari; in questi casi, occorre fare riferimento alle relative normative. Il modo più semplice di costituire una sede operativa in Giappone è la creazione di una filiale. Nel diritto giapponese la filiale non gode di personalità giuridica, ne consegue che i debiti e i crediti generati fanno sempre capo alla società madre. Possibile la creazione di una forma societaria consociativa (società a responsabilità limitata o per azioni). Dopo la registrazione secondo le procedure richieste, si definisce la sfera della responsabilità.

Investimenti esteri (principali Paesi)6 Paesi di provenienza: USA (48%); Isole Cayman (14,6%); Singapore (11,1%); Olanda (11%); Svizzera (7,6%). Paesi di destinazione: Isole Cayman (20,9%); USA (13,7%); Cina (9,2%); Olanda (8,9%); Brasile (4,9%).

Investimenti esteri (principali settori)6 Verso il Paese: (mld/€ 8,58 secondo dati parziali 2009, a fronte di 17,83 del 2008) finanza e assicurazioni (80,7%); settore manifatturiero (9,2%); commercio all’ingrosso e al dettaglio (4,7%). Italiani verso il Paese: moda e design, meccanica, chimicafarmaceutica, agroalimentare, vini. All’estero del Paese: (mld/€ 54,57 secondo dati parziali 2009, a fronte di 94,59 del 2008) finanza e assicurazioni (26,7%); commercio all’ingrosso e al dettaglio (10,4%); minerario (6,8%); chimica e farmaceutica (6,2%); comunicazione (5,9%); alimentare (5,7%); meccanica (5,5%); meccatronica (5,3%). In Italia del Paese: autoveicoli, biciclette, macchine e apparecchiature per la produzione e utilizzo di energia meccanica, prodotti chimici di base, macchine per impieghi speciali.

Brevetti e proprietà intellettuale Il Giappone aderisce alla Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie ed artistiche e alla Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale. Sistema fiscale Le società coinvolte in attività economiche sono soggette alla tassazione generata dal profitto di tali attività. Il Giappone aderisce alla Convenzione per evitare la doppia tassazione.

Aspetti normativi e legislativi

Anno fiscale: 1 aprile – 31 marzo

Imposta sui redditi delle persone fisiche7

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: sono necessari fattura e packing list, documento di origine del prodotto, certificato internazionale per l’importazione, licenze le cui tipologie variano per prodotti importati. Classificazione doganale delle merci: in uso il Sistema Armonizzato. Per informazioni su procedure, dazi doganali, esenzioni, riduzioni e restrizioni fare riferimento alla Customs Law. Restrizioni alle importazioni: il Giappone non impone restrizioni particolari, se non su alcuni prodotti, quali pellami e calzature in cuoio. Tra le barriere non tariffarie, quelle fito-sanitarie risultano tra i principali ostacoli all’ingresso di molti prodotti ortofrutticoli italiani. Il Giappone inoltre non accetta gli standard internazionali per l’impiego di additivi alimentari. Importazioni temporanee: fare riferimento al Carnet ATA. Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: i costi proibitivi, l’esclusività e la natura a carattere tradizionale delle transazioni, la complessità delle procedure amministrative sono stati in parte attutiti nel corso dell’ultimo decennio. Nel giugno 2005, il Giappone ha riscritto il sistema legislativo che rego-

Redditi (mln/Yen) Meno di 1,95 1,95 - 3,3 3,3 - 6,95 6,95 - 9 9 - 18

Oltre 18

Valore

5% 10% 20% 23% 33% 40%

Tassazione sulle attività d’impresa: da 5% a 9,6% Imposta sul valore aggiunto (VAT): 5% 6 7

228

Fonte: Japan External Trade Organisation (JETRO) Fonte: i valori indicati non tengono conto della tassa municipale (6%) e di quella applicata dalla prefettura (4%). I non residenti pagano una tassa del 20% sul salario percepito


BUSINESS ATLAS 2010

Notizie per l’operatore

tecnologie, scienze della terra, ICT, robotica e tecnologie di produzione, spazio, scienze della vita; Cooperazione sul restauro e la conservazione del patrimonio culturale nazionale e internazionale.

Costo dei fattori produttivi

Rischio Paese8 0/7 Condizioni di assicurabilità SACE9 apertura senza condizioni

Manodopera11 (valori medi mensili in €)

Sistema bancario Riformato nell’ottobre 2008, prevede una Banca Centrale (Bank of Japan), che controlla il settore e detiene ampi poteri decisionali nel settore della politica monetaria, e 8 istituti finanziari pubblici (Development Japan Bank, Japan Finance Corporation, Okinawa Development Bank Finance Corporation, Japan Bank for International Cooperation, Shoko Chukin Japan, Japan Post Bank Co., Japan Post Insurance Co., Japan Finance Organization for Municipal Enterprises). Gli Istituti finanziari privati sono divisi in banche commerciali, cooperative, banche fiduciarie e società assicurative. Tipologia

Tassi bancari10

Tasso di sconto Tasso sui BOT decennali

Categorie

media

Operaio Impiegato Dirigente

2.629 3.541 5.356

Organizzazione sindacale I sindacati giapponesi sono organizzati su base aziendale e riuniti in grandi federazioni, quali: RENGO (National Federation of Private Sector Unions), ZENROREN (National Confederation of Trade Unions), ZENROKYO (National Trade Unions Council).

Valore

Elettricità12 (in €/KW/h)

Categorie

0,3 % 1,3 %

Alta e media tensione

Principali finanziamenti e linee di credito

Combustibile

Attività SIMEST

Acqua14 (in €/m3) Ad uso industriale

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche Nel 1993 il governo giapponese ha riconosciuto e approvato la costituzione di aree integrate per facilitare l’accesso di imprese straniere nel mercato interno. Tali aree sono localizzate generalmente presso porti e aeroporti, punti cruciali per l’ingresso di merci. I principali parchi industriali presenti (Iwate, Tohoku), sono: Morioka North Industrial Park, Nishinecho; Kitakami South Industrial Complex; Nagauchi Industrial Park, Kuji City; Kitakami Industry and Business Complex; Hanamaki Second Industrial Complex; Shimokomaba Industrial Park, Sennmayamachi.

Tipologia

9 10 11 12 13 14

229

a

media

0,82 / l 489 / t 272 / t

media

1,46

Immobili14 (canone mensile in €/m2)

Locali uffici Tokyo Locali uffici Osaka Locali uffici Kyoto Locali uffici Kobe

8

da

0,15 0,20

Prodotti petroliferi13 (in €)

Benzina Nafta Combustibile industriale

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA

Accordi con l’Italia Accordo bilaterale di mutua assistenza amministrativa e cooperazione in materia doganale (12.2009); Dichiarazione Italia-Giappone, firmata il 16.11.2004 in materia di nano-

GIAPPONE

media

30,8 19,0 20,5 21,2

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it Fonte: Bank of Japan, Bloomberg Fonte: Japan Institute for Labour Policy and Training Fonte: Tokyo Electric Power Company Fonte: Reuters, International Energy Agency Fonte: Japanese Ministry of Health, Labour and Welfare


ASIA

GIAPPONE

IN ITALIA

Informazioni utili

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via Q. Sella 60, 00187 Roma tel 06 487991

Indirizzi Utili

Consolato via Privata C. Mangilli, 2/4 - 20121 Milano tel 02 6241141

NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE15 Ambasciata d’Italia 2-5-4 Mita, Minato-ku, Tokyo 108-8302 tel +81 3 34535291 / 2 - fax -81 3 34562319 www.ambtokyo.esteri.it ambasciata.tokyo@esteri.it

ISTITUTI DI CREDITO Bank of Japan, Japan Development Bank, Export Import Bank of Japan, Hokkaido Tohoku Development Corporation, Mizuho Bank, The Bank of Tokyo-Mitsubishi, Sumitomo Mitsui, Banking Corporation, UFJ Bank, Resona Bank.

Consolato Asahi Shimbun Bldg. 11F 3-2-4, Nakanoshima Kita-ku, Osaka 530-0005 tel +81 6 47065815 / 20 fax -81 6 62010590 / 47065825 (uff. comm.) www.consosaka.esteri.it segreteria.osaka@esteri.it

Formalità doganali e documenti di viaggio Passaporto con validità residua di 3 mesi. Per i cittadini italiani non è necessario il visto per soggiorni turistici inferiori ai 90 giorni.

Corrente elettrica tensione 100 V. Frequenza a 50 Hz nella parte ovest (Osaka, Kyoto, Nagoya, Hiroshima), a 60 Hz in quella ad est (Tokyo, Kawasaki, Sapporo, Yokohoma e Sendai).

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituti italiani di cultura Kyoto Sanjo-cho 344-1, Shinmachi-dori Sanjosagaru, Nakagyo-ku, 604-8205 tel +81 75 2536565 - fax 81 75 2536550 www.iickyoto.esteri.it iickyoto@esteri.it Tokyo 2,1,30, Kudan Minami, Chiyoda ku, 102-0074 tel +81 3 32646011 - fax 81 3 32620853 www.iictokyo.esteri.it iictokyo@esteri.it

Giorni lavorativi ed orari Uffici postali: lun-ven 9.00-17.00 Negozi: generalmente aperti tutta la settimana. Banche: lun-ven 9.00-15.00

Festività 1, 11 (Festa degli adulti) gennaio; 11 febbraio (Fondazione dello Stato); 21 marzo (Equinozio di primavera); 29 aprile (Festa del verde); 3 (Festa della Costituzione), 4 (Festa del popolo), 5 (Festa dei bambini) maggio; 19 luglio (Festa del mare); 20 (Festa degli anziani), 23 (Equinozio d'autunno) settembre; 11 ottobre (Festa dello sport); 3 (Festa della cultura), 23 (Festa del lavoro) novembre; 23 dicembre (Genetliaco dell'Imperatore).

Uffici ICE16 Shin Aoyama West Bldg 16th floor, 1.1.1. Minami Aoyama, Minato ku, Tokyo107-0062 tel +81 3 34751401/4 Ufficio ENIT17 2,7,14 Minami Aoyama, Minato ku, 107-0062 Tokyo tel +81 3 34782051 - fax +81 3 34799356 tokyo@enit.it

Media Quotidiani: Yomiuri Shinbun, Asahi Shinbun, Mainichi Shinbun, Japan Times, Nihon Keizai Shinbun. Riviste: Aera, Shukanposto, Shukanshinchoo, Leon, Non no, Spur, Fruits, Weekly Young Magazines, Afternoon, Casa, Japan Echo, Tokyon,The East, The Metropolis Magazine. TV: NHK, ASAHI, TBS, NTV, Fuji Television.

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI BNL c/o BNP Paribas Per informazioni e assistenza su progetti di sviluppo internazionale: internazionalizzazione@bnlmail.com Presenti anche Banca d’Italia, Intesa San Paolo, IMI Bank

Alberghi Categoria bassa: € 20-50 al giorno; media: € 50-100 al giorno; alta: oltre € 100 al giorno. 15 16 17

230

Fonte: Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it) Fonte: ICE (www.ice.it) Fonte: ENIT (www.enit.it)


BUSINESS ATLAS 2010

Assistenza medica Privata. Si consiglia pertanto di richiedere al momento della partenza dall’Italia un’assicurazione sanitaria che preveda una copertura delle spese.

GIAPPONE

Trasferimenti da e per l’aeroporto: Taxi (ca. € 6 per i primi due minuti di viaggio, più €/cent 80 ogni 500 metri); treno (€ 16-24); navette (ca. € 24) Telecomunicazioni Telefonia fissa: DoCoMo, KDDI, Nippon Telegraph, NTT. Telefonia mobile: AU, DoCoMo Wilcom, Softbank.

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: JAL, ANA Altre compagnie aeree operanti nel Paese: Alitalia, Lufthansa, Air France, British Airlines, KLM, Finair, Virgin Air, Quantas, American Airlines, Air China, Thai, Malaysia Airlines, Austrian Airlines, Garuda Indonesia, SAS, Aeroflot, Turkish Airlines, Korean Air, e altre.

Siti di interesse Japan National Tourism Organization: www.jnto.go.jp/eng/; The Japan Times: www.japantimes.co.jp/

Camera di Commercio Italiana in Giappone

Tokyo

Anno di fondazione 1972 Anno di riconoscimento 1986 Presidente Francesco FORMICONI Segretario Generale Davide FANTONI Indirizzo Enokizaka Bldg. 3F, 1-12-12 Akasaka, Minato-ku, 1070052 Telefono +81 3 35601100 Fax +81 3 35601105 E-mail iccj@iccj.or.jp Web www.iccj.or.jp; www.cameradicommercio.it/tokyo Orario lun-ven 9.30 -12.30 / 13.30 - 18.00 Numero dei soci 150

Quota associativa soci sostenitori JPY 250.000; soci ordinari JPY 130.000; soci overseas JPY 50.000; soci individuali JPY 30.000 Newsletter Newsletter (mensile) Pubblicazioni Per una maggiore integrazione economica UE-Giappone - Problematiche e suggerimenti 2008 (settembre 2009) Accordi di collaborazione Università: Bocconi Milano, Ca’ Foscari Venezia, Firenze, ISCaPI Cosenza, Italia Kaikan Fukuoka, Napoli, Torino.

231


Caratteristiche generali

Mesi

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

30 29 32 32 32 32 29 29 29 32 32 32

l’inglese è in vigore a pari titolo dell’hindi per gli atti pubblici; costituzionalmente riconosciute altre 18 lingue Religioni principali Induisti (80,5%); Islamici (13,4%); Cattolici (2,3%); Sikh (1,9%); Buddhisti (0,8%); Giainisti (0,1%); Zoroastrianisti (0,01%) Ordinamento dello Stato Repubblica Federale parlamentare. Il Presidente della Repubblica rimane in carica per 5 anni e viene eletto dal Parlamento Federale e da quelli federati in seduta comune. Il Presidente nomina il Primo Ministro e il Gabinetto Federale. Il Parlamento è bicamerale formato dal Consiglio degli Stati (Rajya Sabha-Camera Alta) di 250 membri eletti indirettamente dalle Assemblee statali e dal Presidente della Repubblica e rinnovati ogni due anni, e dalla Camera del Popolo (Lok Sabha-Camera Bassa) di 545 membri eletti per sei anni a suffragio universale in collegi uninominali. Il Governo federale ha poteri estesi, come dimostra la Costituzione che elenca le 97 materie di competenza centrale e le 47 di competenza concorrente; i poteri residui spettano al Governo federale. A capo di ciascuno Stato siede un Governatore, nominato dal Presidente per 5 anni, mentre il Gabinetto è responsabile di fronte ad Assemblee uni o bicamerali. La Corte Suprema controlla la costituzionalità delle leggi Suddivisione amministrativa 28 Stati e 7 Territori dell’Unione (tra questi, il Territorio della Capitale Nazionale, Delhi).

Media min

21 22 23 26 27 27 26 26 25 24 23 22

Fuso orario (rispetto all’Italia): + 4,5 (+ 3,5 ora legale) Superficie 3.287.263 kmq Popolazione1 1.129.866.200 Gruppi etnici maggioranza di origine ariana; nelle regioni meridionali minoranze dravidiche e, nel nord-est, minoranze mongole Comunità italiana ca. 1.000 Capitale New Delhi (15.300.000) Città principali Mumbai (16.614.348); Calcutta (14.300.000); Hyderabad (6.600.000); Bangalore (6.500.000); Chennai (4.520.000) Moneta Rupia Indiana (INR) Tasso di cambio2 1 Euro=62,5756 INR Lingua Hindi (80,5%); l’Official Languages Act del 1963 stabilisce che

Quadro dell’economia

Quadro macroeconomico3 Maharashtra4: terzo stato per estensione dell'Unione Indiana (307.713 kmq) e secondo per popolazione (104.100.000), il Maharashtra è situato nell’India centro-occidentale. Lo stato è diviso in 35 distretti raggruppati in 6 aree geografiche, e la sua capitale è Mumbai. Il Maharashtra è lo Stato più urbanizzato – più di metà della popolazione vive in città – e il tasso di alfabetizzazione raggiunge buoni livelli (77% contro una media nazionale del 65%). Il marathi è la lingua ufficiale accanto all'hindi. Nel nord-ovest dello stato vive una vasta minoranza gujarati. La religione indù è professata dall' 80% della popolazione. Seguono le minoranze musulmana

(10,6%), buddista (6%), giainista e cristiana (1%). Il contributo del Maharashtra all’economia indiana è rilevante: nonostante conti soltanto sul 9% della popolazione, lo Stato contribuisce alla creazione di ca. il 13% del PIL. Il settore secondario e terziario contribuiscono per l’89% (rispetto al 74,5% del livello nazionale). Le maggiori industrie operano nel tessile, chimico e automobile. Il 25% delle 500 più importanti industrie dei software hanno i loro uffici nel Maharashtra, dove pure l’industria biotech produce il 32% del proprio fatturato. Aziende come Tata Group, AV 1 2 3

4

232

Fonte: Census of India (ultimo censimento 2001) Aggiornato al 12.03.2010 Salvo diversa indicazione, tutti i dati di questa sezione sono tratti dal sito dell’India Brand Equity Foundation (IBEF) e sono aggiornati al 2010. Per maggiori informazioni: www.ibef.org Per ulteriori informazioni consultare il sito del Governo Statale (www.maharashtra.gov.in), Maharashtra Industrial Development Corporation – MIDC (www.midcindia.org), Confederation of Indian Industry – CII (www.cii.in)


BUSINESS ATLAS 2010

Birla Group and Reliance hanno il loro quartier generale in Maharashtra. Anche l’agricoltura riveste comunque una grande importanza in ragione della scelta governativa di sviluppare rapidamente il settore agroalimentare, difatti anche se contribuisce al PIL statale solo per l'11% dà lavoro al 55% della popolazione residente. Gli investimenti incoming anche quest'anno sono consistenti: il progetto ferroviario Konkan è stato giudicato prima iniziativa per capacità di attrazione di investimenti diretti esteri. Negli ultimi due anni l’economia è cresciuta ad un ritmo dell’8,6%, tasso considerevole se si considera che la crescita indiana ha subito una frenata nel 2008-2009 a causa della crisi finanziaria globale. Gli abitanti del Maharashtra godono di un reddito pro-capite superiore del 44% rispetto alla media nazionale. Tale trend positivo è stato favorito dal consolidamento del debito e dalla diminuzione dei tassi d’interesse medi fino al 7,5%, dalla riduzione della spesa pubblica che è ora pari allo 0,9% del PIL statale. Lo stato si prapara inoltre alla sfida energetica che lo interesserà nei prossimi anni; secondo uno studio sarà necessario un aumento energetico del 6,3% annuo per sostenere la crescita. Per questo sono in programma il rafforzamento della produzione di energia rinnovabile, con un incremento del 23% degli stanziamenti in energia eolica e idroelettrica e lo sviluppo di centrali nucleari. Complessivamente, il governo ha investito circa mln/€ 300.000 per aumentare la capacità energetica. Altri investimenti in programma, sono il potenziamento della rete stradale con la costruzione di strade a quattro corsie nel Golden Quadrangol, costituito dalle città di Aurangabad-Pune-Nasik-Mumbai, di quella elettrica (mln/€ 350) e per il trasporto nel settore food (mln/€ 36). Il settore finanziario ha trovato a Mumbai il suo centro di sviluppo: la Reserve Bank of India, il Securities and Exchange Board of India e il National Stock Exchange hanno sede nella capitale. Mumbai, inoltre, accoglie ben il 25% degli investimenti esteri, e da quest’anno partirà un progetto di sviluppo infrastrutturale della metropoli: oltre mld/€ 42,8 verranno investiti soprattutto per opere di ammodernamento aeroportuale, in ragione del sempre maggiore traffico commerciale e turistico. Anche la realizzazione del Bandra-Worli Sea Link, ponte che collega la periferia ovest di Mumbai e Bandra al centro della capitale e Worli, ha contribuito allo sviluppo infrastrutturale della metropoli. Da ricordare anche il progetto per la creazione di un sistema di metropolitane gestito dalla Mumbai Metro One, che prevede la costruzione di 146,5 km di linee entro il 2021. Gujarat5: fondato nel maggio del 1960 e situato sulla costa nord-occidentale del Paese, si estende per 196.024 kmq e gode di una fascia costiera di 1.600 km. La capitale politica è Gandhinagar, mentre il principale centro economico è Ahmedabad. La lingua principale è il gujarati, affiancato dall’hindi e dall’inglese, in crescente diffusione fra la popolazione. Lo spirito imprenditoriale tradizionalmente attribuito ai 55 mln/ab. ha trovato un forte stimolo nelle politiche di liberalizzazione

INDIA

intraprese dagli anni Novanta. Il Gujarat nel 2009 ha raggiunto un PIL pari al 12% (comparabile a quello cinese), a cui hanno contribuito il settore primario nella misura del 18,2%, il secondario per il 37,8% e il terziario per il 44%. Il settore manifatturiero è stato il volano della crescita del Gujarat, seguito a ruota dal settore dei servizi. Nel 2009 Tata Motors ha reso operativi gli stabilimenti produttivi per i quali ha comprato i 1.000 acri di terreno necessari agli impianti per la produzione del nuovo modello Nano. L’interesse degli investitori si riflette nel grande successo del Vibrant Gujarat Global Investors’ Summit, evento organizzato con cadenza biennale. Le edizioni del 2003, 2005 e 2007 hanno attratto investimenti per un totale di mld/€ 132,8. Un successo tuttavia superato dall’edizione del gennaio 2009, durante la quale sono stati siglati MoUs per un valore di mld/€ 204. L’interesse degli investitori deriva anche dall’alto grado di diversificazione produttiva dell’economia: ca. 22.000 fabbriche6 operano stabilmente nello Stato in svariati settori, tra cui i principali sono quello automobilistico, gioielleria/pietre preziose (8 diamanti su 10 al mondo sono tagliati a Surat), farmaceutico, petrolifero/gas, tessile e abbigliamento, petrolchimico, turistico, portuale, biotecnologico, energetico. Per quanto riguarda l’agricoltura, il Gujarat è il principale produttore indiano di tabacco e cotone; altre colture importanti sono il riso, il grano e la bajra (miglio-perla). Il Gujarat ha proceduto, primo fra gli Stati indiani, alla completa elettrificazione dei suoi 18.000 villaggi. Sono stati costruiti alcuni tra i più estesi network stradali del Paese, come l’autostrada a quattro corsie che collega Ahmedabad a Vadodara. Il Gujarat è inoltre lo Stato con i migliori collegamenti fra i centri urbani e le zone rurali, con un grado di collegamento che si avvicina al 100%. La lunga costa ospita ben 42 porti (pubblici e privati), il più importante dei quali è quello di Kandla. Il governo ha investito ca. mld/€ 1 per la costruzione di 10 nuovi centri portuali. Una politica di ampliamento verrà portata avanti anche nel settore del traffico aereo: l’aereoporto internazionale di Ahmedabad e i terminal domestici di Surat, Vadodara e Rajkot e Jamnagar verranno potenziati per gestire i crescenti volumi di traffico. E' inoltre previsto per i prossimi due anni il raggiungimento dei 20.000 MW di generazione elettrica, grazie a 9 progetti annunciato dallo Stato. Bengala Occidentale7: situato nell’India orientale, è il tredicesimo Stato per estensione territoriale (88.752 kmq) e il quarto più popoloso (8% della popolazione totale), con un PIL pari a mln/€ 55,5, con un contributo del settore terziario di quasi il 60%. La capitale, Calcutta, è una delle mag5

6 7

233

Per ulteriori informazioni consultare il sito del Governo (www.gujaratindia.com), Gujarat Chamber of Commerce & Industry (www.gujaratchamber.org), Fiera Vibrant Gujarat (www.vibrantgujarat.com) Dati governativi (ultimi disponibili 2004) Per ulteriori informazioni consultare il sito del Governo Department Consumer Affairs (www.wbgov.com), (www.wbconsumers.nic.in), Directorate of Commercial Tax Govt. (www.wbcomtax.nic.in/), Ministro del Commercio e dell’Industria – Special Economic Zone – SEZ (www.sezindia.nic.in/)


ASIA INDIA giori metropoli indiane. Il governo statale, nell’ambito di una politica volta ad attrarre investimenti esteri, si è dimostrato attivo sul fronte delle riforme approvando per primo una legge sulle Special Economic Zones (SEZs)8. In generale lo Stato presenta caratteristiche favorevoli allo sviluppo dell’attività economica: governo politicamente stabile, grado di istruzione stimato intorno al 70% - contro la media nazionale del 65% - sistema bancario molto sviluppato, specie per la parte commerciale, il più alto tasso di crescita dell’agricoltura (4,6% dopo 10 anni di agricoltura intensiva), un abbondante dotazione di risorse naturali (minerali, carbone, granito, silicio, quarzo, calcare, etc.). Forti investimenti nel settore energetico hanno assicurato un surplus di energia elettrica. Entro il 2010-2012 la capacità produttiva totale dovrebbe raggiungere i 12.500 MW. L’economia statale nel 2009 è cresciuta a un tasso del 12,7%, con un contributo del settore terziario del 59,8%, del primario pari al 27,4% e del secondario del 12,8%. I settori chiave sono rappresentati dal chimico e petrolchimico, siderurgico, farmaceutico, tessile, alimentare, IT e ITES, turismo, gioielleria e pietre preziose. Il Bengala Occidentale contribuisce, inoltre, per il 21% alla produzione totale di tè: la produzione si concentra nelle zone di Darjeeling e Jalpaiguri, due distretti settentrionali il cui raccolto viene trasportato verso il porto di Calcutta, città in cui hanno luogo le più importanti aste del settore. Lo Stato è anche il maggior produttore di vegetali e frutta, in particolare riso e patate. Il 75% degli abitanti sono impiegati nel settore agricolo. La presenza di sei Agri Export Zone e di 40 ettari di Food Park a Sankrail (distretto di Howra, a circa 25 km da Calcutta) rappresenta un ulteriore stimolo all’export agro-alimentare. Il Bengala Occidentale è il principale esportatore di prodotti di pelle finiti, con il 70% del totale dell’export indiano. Il Calcutta Leather Complex, esteso su 1.100 acri, e gli adiacenti centri di ricerca hanno contribuito in modo sostanziale al raggiungimento di questo risultato. Un altro importante settore manifatturiero è rappresentato dalla lavorazione della juta per la produzione tessile. Il Bengala Occidentale è inoltre il secondo produttore nazionale di carta dopo il Maharashtra, vanta il 4% della produzione di petrolio –concentrata nell’area di Haldia– e il 13% di polimeri su scala indiana. Inoltre, con un investimento di mld/€ 15,9 in gasdotti, lo Stato è diventato una delle principali destinazioni dell’industria dell’acciaio. Circa mld/€ 40 sono stati investiti nel settore manifatturiero negli ultimi anni, specificamente verso i settori del tessile, chimico e della produzione della carta. Anche il settore minerario, dell’energia elettrica, dell’irrigazione e delle costruzioni attraggono investimenti consistenti. L’aumento del potere di acquisto si è riflesso favorevolmente sulla domanda di automezzi, la cui industria è specializzata in OEM (Original Equipment Manufacturers). Hindustan Motors, del gruppo Birla, sta sviluppando, su 314 acri di terreno vicino al suo impianto di Uttarpara, un parco tecnologico, una fiera espositiva e un centro residenziale.

Lo Stato ha conosciuto una crescita particolarmente vigorosa nel settore IT e ITES (oltre 200 aziende e circa 35.000 impiegati) ed entro il 2011, è previsto, che il comparto contribuirà per il 15-20% al PIL statale. La rete stradale è di oltre 92.000 km, incluse 13 autostrade nazionali. La quarta corsia dell’autostrada Delhi-Calcutta è in fase di completamento. Anche il Railway Freight Corridor assicura un buon collegamento con la capitale. In aggiunta, nello Stato sono operativi 4.500 km di linee ferroviarie. I due maggiori porti, Calcutta e Haldia, gestiscono oltre 55 mln/ton di traffico all’anno. Il governo statale sta progettando la creazione di un porto container a Kulpi, con un investimento di mln/€ 190. E’ prevista l’apertura di un nuovo aeroporto – Greenfield International Airport – nella zona di Calcutta. Tamil Nadu9: si estende per 130.000 kmq nella parte meridionale del subcontinente e con circa 65 milioni di abitanti è il sesto stato più popoloso dell’India. Negli ultimi anni ha vissuto un alto tasso di crescita e modernizzazione, sebbene le condizioni sanitarie e sociali della popolazione (l’80% guadagna meno di €50 al mese) restino ancora delicate. Il Tamil Nadu è un importante distretto della manifattura del sud-est asiatico e la sua posizione gli consente di essere un tramite per gli scambi via mare provenienti dal Medio Oriente e diretti verso l’Asia Orientale. Nel 2009 il PIL statale è cresciuto in media ad un tasso del 12,2%, raggiungendo mld/€ 53. La crescita è stata trainata da tutti e tre i settori dell’economia, ma gran parte del PIL è dovuto però al terziario. Il settore secondario, caratterizzato da attività di piccola e piccolissima entità (95% del totale), ha conosciuto un incremento del 10% dal 1999 al 2009. Anche i settori IT e ITES hanno contribuito in modo sostanziale alla crescita del terziario e al progresso economico in generale. Le principali produzioni dello Stato sono i prodotti tessili, i veicoli commerciali pesanti, il cemento, la carta, le pelli lavorate, i fiammiferi, le automobili e gli accessori per auto e le pompe per la produzione energetica. Alla fine del 2009 ben mld/€ 7,7 sono stati gli investimenti da parte delle società presenti nello Stato. Chennai, la capitale conosciuta fino al 1996 come Madras, è la quarta città più grande dell’India ed è considerata un luogo ideale per la progettazione di software, seconda soltanto a Bangalore. Il cosiddetto IT Corridor di Chennai ha trovato un forte impulso nello sviluppo nell’IT Park. In generale, il comparto IT comprende circa 1.400 imprese in cui trovano impiego più di 145.000 persone. La città di Tiruppur, nel distretto di Coimbatore, è il più ampio centro indiano per la produzione di abbigliamento destinato all’export. Sivakasi è invece leader nel campo dei fiammiferi, dei fuochi artificiali e nel settore tipografico. Diverse multinazionali hanno scelto il Tamil 8

9

234

Per ulteriori informazioni consultare il West Bengala Scheme (www.wbgov.com) Per ulteriori informazioni consultare www.tidco.com e www.sezindia.nic.in, il sito del Governo (www.tn.gov.in), Commercial Taxes Department (www.tnvat.gov.in), Transport Department (www.tn.gov.in/transport), TICEL Bio Park (www.ticelbiopark.com) e Port of Chennai (www.chennaiport.gov.in)


BUSINESS ATLAS 2010

Nadu per i loro impianti: automobile (Ford, Bmw, Hyundai e Mitsubishi), hardware elettronico (Motorola, Alcatel, Nokia, Tvs, Foxconn), IT (Cognizant, Tata, Ca, Wipro, Infosys, Ascendas). Recentemente anche Renault e Caterpillar hanno aperto degli stabilimenti, incoraggiati dalle iniziative del governo per la semplificazione procedurale: sono infatti necessari solo 41 giorni per avviare un’impresa. Nokia, con un investimento di mln/€ 203, ha aperto un parco delle telecomunicazioni a Sriperandubur, zona considerata strategica per la vicinanza di porti e aeroporti, la quale darà lavoro a 60.000 dipendenti nei prossimi anni. Strutture all’avanguardia sono presenti anche nel settore della ricerca: un esempio è costituito dal TICEL Bio Park, specializzato nelle biotecnologie, nonché centro di formazione di primo piano. Lo sviluppo delle infrastrutture di Chennai ha avuto un tasso tra i più alti di tutta l’India: il porto è divenuto uno dei principali dell’area orientale, e il governo ha concesso gratuitamente dei lotti per l’espansione degli aeroporti di Chennai, Coimbatore, Madurai e Trichy. Per favorire lo sviluppo, il Governo ha previsto una serie di agevolazioni: incentivi strutturati a supporto di progetti con investimenti superiori a mln/€ 48 in 3 anni sulla base del caso specifico; pacchetti speciali a supporto di aree specializzate (le cosiddette Special Economic Zones), stanziamenti di fondi ottenibili secondo procedure facilitate entro 30 giorni per tutti i progetti di investimento oltre i mln/€ 5. Previsti, inoltre, incentivi fiscali federali (solo per SEZs), come sgravi di imposta, e statali (per SEZs e non), oltre a sgravi di imposta, concessioni di terreni dotati di infrastrutture. In ultimo, la presenza di oltre 30.000 templi contribuisce a fare del Tamil Nadu un’importante meta turistica. India del Nord (Delhi, Haryana, Rajasthan, Uttar Pradesh, Punjab, Himachal Pradesh) Delhi10: l’economia della capitale indiana è caratterizzata da una prevalenza del settore terziario (79,05%). Delhi è il cuore del Territorio della Capitale Nazionale (NTC) di cui fanno parte anche Faridabad, Gurgaon, Gautam Buddha Nagar e Ghaziabad. Si tratta di una zona unica per concentrazione di popolazione, potere d’acquisto e attività imprenditoriali. Dal 1999 al 2008 il PIL è cresciuto ad una media impressionante del 12,7% all’anno raggiungendo mld/€ 230. L’NTC contribuisce per il 4% al PIL indiano e negli ultimi anni è riuscito ad attrarre ingenti investimenti dall’estero: Accenture, Dell e Samsung hanno aperto qui i loro stabilimenti. La prossimità geografica alla capitale si traduce in un’eccellente offerta di trasporti aerei e ferroviari. Recentemente è stata progettata l’estensione delle linee metropolitane: queste dovrebbero raggiungere la lunghezza totale di 121 km entro il 2010. Delhi inoltre ospita più di 100 scuole professionali, 3 delle principali università dell’India e un Indian Institute of Techonology (ITT). Haryana11: confinante con la capitale, è uno stato dalle dimensioni contenute (24.000 kmq), ma tra i più ricchi del Paese e una delle principali destinazioni degli investimenti esteri. Il PIL pro-capite nel 2009 era di € 1.060, una cifra assai maggiore rispetto alla media nazionale di 760. Lo Stato è cre-

INDIA

sciuto ad un impressionante tasso annuo medio del 16,8% dal 1999 al 2008. La produzione agricola di riso e cereali è il principale fattore di crescita nonostante un’accelerazione del terziario, il quale è passato nel giro di 10 anni da un 38% ad un 55% del PIL statale, trainato in primis da IT e ITES. Glaxo Smithkline e la partnership Yakult-Danone sono i maggiori attori nel campo della lavorazione alimentare. Lo Stato ha inoltre il maggio numero di SEZs nel Paese: 8 notificate e 29 formalmente approvate mentre altre 28 hanno ricevuto l’approvazione in linea di principio. Sono poi stati investiti mld/€ 32 nel settore immobiliare e nella costruzione di nuove strade. I settori principali dell’industria sono il tessile (tappeti), gli strumenti scientifici e chirurgici, i macchinari elettronici, i componenti per motori, la lavorazione del metallo, la gomma, la plastica, i derivati del petrolio, il legno. Le principali esportazioni sono costituite da motocicli e componenti per motori, prodotti chimici ed elettronici, pelle, prodotti per laboratori scientifici, ardesia, riso, gomma, sottaceti. Rajasthan12: situato nella parte occidentale del Paese, si estende per più di 342.000 kmq ed è abitato da più di 56 milioni di persone. Il Rajasthan è uno degli Stati di più recente sviluppo. Il PIL è cresciuto del 14,1% tra il 2002-03 e il 2008-09 raggiungendo mld/€ 24,74. La composizione dell’economia è la seguente: terziario (42,2%), secondario (28,6%), primario (29,2%). L’agricoltura costituisce l’80% di quest’ultimo con un tasso di crescita annuo pari all’8% registrato tra il 2002-03 e il 2008-09. La produzione agricola consiste perlopiù di cereali, canna da zucchero e cotone, mentre l’industria si caratterizza per le ottime performance del settore della lavorazione dei minerali, il tessile e il settore chimico. Lo Stato possiede le seconde riserve minerarie più ingenti del Paese. Il settore delle costruzioni e della produzione di energia elettrica hanno beneficiato di forti investimenti. Inoltre il Rajasthan ha un patrimonio naturale e culturale di primaria importanza. Ne sono un esempio i forti, i palazzi e i musei ereditati dal passato principesco, che fanno dello Stato una tra le maggiori mete turistiche indiane. Uttar Pradesh13: primo Stato indiano per popolazione (166 milioni) e seconda economia dopo il Maharastha, Uttar Pradesh contribuisce per l’8,17% al PIL nazionale. E’ il principale produttore indiano di latte, patate, tabacco, canna da zucchero, legumi. Inoltre, vi hanno sede importanti industrie operanti nella lavorazione del cotone e dello zucchero. Sono in fase di implementazione alcuni tra i maggiori progetti privati nel settore energetico come il Reliance Energy Generation, il Roza Power Project del gruppo Birla e il Dadri Power Project. Lo Stato è anche sede di giacimenti di carbone, silicio, calcare, pirofillite, nonché una delle principali mete turistiche: il 25% dei turisti internazionali fa infatti tappa nell’Uttar Pradesh per visitare il famoso Taj Mahal. Per ulteriori informazioni consultare il sito del Governo del Territorio della Capitale Nazionale (www.ndmc.gov.in) Ulteriori informazioni su www.haryana.gov.in 12 Ulteriori informazioni su www.rajasthan.gov.in 13 Ulteriori informazioni su www.upgov.nic.in 10

11

235


ASIA INDIA

Infrastrutture e trasporti16 Lo sviluppo delle infrastrutture è fondamentale se il Paese vuole mantenere un livello elevato di crescita dell’economia. Per questo, pur con le restrizioni imposte da un alto debito pubblico, il Governo di Nuova Delhi sta lanciando una serie di ambiziosi progetti. Il Piano Quinquennale 2007-2012 prevede un investimento complessivo di mld/€ 360 in progetti dedicati a tutti i comparti infrastrutturali, a cui è dedicato oltre il 46% del budget nazionale. Per il piano quinquennale 2013-17 il governo indiano prevede di investire ulteriori mld/€ 700. Il Governo sta, inoltre, facendo sempre maggior affidamento sullo strumento delle partnership pubblico-private (PPP) per la messa in pratica delle opere. Il NHDP (National Highway Development Plan) è stato varato nel 1999 per ampliare la rete stradale e autostradale indiana. Il progetto, che prevede la costruzione di nuove arterie a scorrimento rapido, è stato in seguito ampliato per una spesa complessiva, da qui al 2012, di mld/€ 28,6. Il NMDP (National Marine Development Plan) prevede una spesa di mld/€ 10,2 e dovrà assicurare l’ammodernamento di 180 porti minori dell’India. Il sistema ferroviario, gestito interamente dal Governo, è suddiviso in nove zone; la creazione di 6 nuove zone, proposta nel 1997, è in attesa di attuazione. Il Governo indiano, tra le iniziative di ammodernamento della rete, punta soprattutto su un corridoio di oltre 9.000 km dedicato esclusivamente al trasporto merci. Il progetto dovrebbe essere pronto entro il 2012. Le aziende di infrastrutture difatti in questo momento stanno vivendo una fase di crescita attorno al 4,5%, superiore all'1,9% dell'anno scorso. Sono previsti, infine, progetti per l’ampliamento e la modernizzazione degli aeroporti internazionali (in particolare Mumbai, Calcutta, Delhi, Thiruvanthapuram, Chennai, Agra, Khajuraho, Varanasi e Vishakhapatnam), il traffico aereo è, infatti, cresciuto ad un tasso medio del 15% nel corso degli ultimi anni. Il Governo oltre alla privatizzazione degli scali di Mumbai e Delhi punta alla costruzione di nuove strutture a Hyderabad e Bangalore, i due centri dell’India centro-meridionale intorno ai quali si è sviluppato il fenomeno hi-tech.

Punjab14: si estende per 50.000 kmq nella parte nord-occidentale del Paese ed è conosciuto come il granaio dell’India. Qui infatti viene prodotto il 64% del frumento e il 42% del riso indiani, corrispondenti al 3% e al 2% del totale mondiale, mentre la produzione di cotone si attesta al 20%. Il PIL statale è cresciuto ad un CAGR dell’11,4% tra il 1999-00 e il 2007-09, raggiungendo mld/€ 25. Composto per il 43,6% dal terziario, per il 25,5% dal secondario e per il 30,9% dal primario. Al mese di dicembre 2008 il totale degli investimenti nello Stato era di ca. mld/€ 20, destinati principalmente al settore manifatturiero. I settori principali dell’industria sono quello meccanico, chimico, la lavorazione del cotone e della canna da zucchero, l’industria casearia. Le esportazioni principali sono rappresentate da farmaci, pelli, alimenti, prodotti tessili e apparecchiature elettroniche. Sono previsti investimenti in infrastrutture specifiche per i settori dell' IT, dei foodpark, nonché la nascita di enti in grado di promuovere il tessuto imprenditoriale caratterizzato da piccole-medie imprese del settore tessile, il quale costituisce già il 21% dell'output di questo settore. Himachal Pradesh15: lo Stato, situato nell’India nord-occidentale, è un importante polo per l’attrazione di investimenti, sopratutto nel settore dell’edilizia e della manifattura (+95,5%). Il governo ha infatti annunciato varie politiche investment-friendly il cui successo ha favorito l’incremento del PIL, cresciuto ad un tasso dell’11,4% tra il 1999-00 e il 2007-09 toccando mld/€ 5. Alle grandi e medie industrie, che contribuiscono per il 45% all’occupazione dello Stato, è stato destinato l’80% degli investimenti. Altri settori ricettivi sono l’energia idroelettrica, il cemento e il turismo. Lo Stato si è distinto per la rapida crescita dell’industria farmaceutica: più di 300 aziende del settore, inclusi Dr Reddy’s Laboratories, Cipla e Ranbaxy, hanno qui la propria sede. Le principali unità manifatturiere sono: termometri, microscopi, attrezzature per laboratori e ospedali, elettronica, arredamento, unità in legno e bambù, sericoltura, tè e seta.

Principali settori produttivi16 Il PIL indiano (+6,7% nel 2008-2009 e ca. +7,2% nel 20092010) è così composto: agricoltura (15,7%), industria (21,3%), servizi (63%). Quest’ultimo comparto registra ormai da alcuni anni un tasso di crescita più elevato rispetto agli altri due. I segmenti più dinamici sono, oltre all’ICT, il finanziario e la distribuzione. La crescita è stata sostenuta specialmente nel secondario e terziario, dove la crescita è stata pari all’8,2% per il comparto industriale, e dell'8,7% per il settore dei servizi. Una caratteristica significativa dell’evoluzione dell’economia indiana è rappresentata dalla crescente industrializzazione delle zone rurali, dove vivono i due terzi della popolazione. Le popolazioni delle stesse aree sono al centro delle strategie di vendita di molte aziende, poiché si stima che nei prossimi anni le campagne indiane saranno al centro di un’impennata nei consumi.

Commercio estero17 Totale import: mld/€ 187 Totale export: mld/€ 120 Principali prodotti importati: petrolio e prodotti petroliferi, macchinari non elettrici, elettronica, oro e argento, perle, pietre preziose e semipreziose. Principali prodotti esportati: macchinari e beni ingegneristici, diamanti e gioielli, prodotti chimici e correlati, prodotti tessili, prodotti petroliferi, elettronica.

Ulteriori informazioni su www.punjabgovt.nic.in Ulteriori informazioni su www.himachal.nic.in Fonte: India Brand Equity Foundation (IBEF) 17 Fonte: Ministero del Commercio Indiano, Exim Data Bank. Dati relativi al periodo aprile 2009 – marzo 2010 14 15 16

236


BUSINESS ATLAS 2010

Principali partner commerciali Paesi Clienti: EAU, USA, Singapore, Hong Kong, Regno Unito, Norvegia, Germania, Indonesia, Italia. Paesi Fornitori: Cina, USA, EAU, Arabia Saudita, Australia, Iran, Svizzera, Germania, Indonesia, Italia.

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: le merci importate devono essere corredate di fattura pro forma, certificato di origine delle merci, altri documenti (certificato di controllo qualità, certificato di analisi chimica per prodotti chimici e farmaceutici), polizza di carico via mare o via aerea. Per il resto sono valide le normative internazionali in materia. Nonostante l’elevato numero di addetti, i tempi dello sdoganamento tendono ad essere particolarmente lenti a causa di inefficienze e corruzione. Si consiglia pertanto all’operatore italiano di stabilire, prima dell’importazione, relazioni con importatori e spedizioneri qualificati per la puntuale consegna degli ordinativi. Classificazione doganale delle merci: Sistema Armonizzato. Restrizioni alle importazioni: merci vietate e per le quali non è permessa l’importazione, a meno di avviso ufficiale (policy notification) del governo a riguardo, merci soggette a licenza speciale (SIL) non più esistente dal 1.04.2001, merci di libera importazione (Open General License–OGL) dietro pagamento dei dazi doganali richiesti. Importazioni temporanee: il Governo permette, per un periodo di 6 mesi, l’importazione, in esenzione da dazio, di beni da esposizione, compresi materiali da costruzione ed ornamentali, destinati a mostre, fiere o eventi simili, dietro presentazione del Carnet ATA emesso dalla Camera di Commercio della città dell’esportatore. Il Directorate General For Foreign Trade (DGFT) emette una lista contenente i prodotti per cui è permessa l’importazione temporanea.

Interscambio con l’Italia17 Saldo commerciale: mld/€ 0,2 Principali prodotti importati dall’Italia: apparecchi e turbine per energia; macchinari ed equipaggiamenti elettrici; ferro e acciaio (tubature e cavi); chimica organica; strumentazione medica, ottica, fotografica; ferro e acciaio (prodotti primi); pellami grezzi; prodotti plastici; prodotti chimici; automobili e componentistica auto. Principali prodotti esportati in Italia: ferro e acciaio; automobili e componentistica auto; accessori abbigliamento (lavorati); equipaggiamenti e turbine per energia; calzature; chimica organica; accessori/abbigliamento (non lavorati); cotone; pellami grezzi; prodotti plastici.

Investimenti esteri (principali Paesi)18 Secondo stime UNCTAD, nel 2009-2010 l’India è al sesto posto fra le principali mete per gli investimenti stranieri (preceduta da USA, Cina, Francia, Russia e Germania) e, nel corso dell’anno finanziario 2010-2011, il totale degli investimenti stranieri diretti in India dovrebbe raggiungere mld/€ 1,3, soprattutto nei settori immobiliare, servizi, telecomunicazioni ed elettronica. E’ in atto ormai da un paio di anni una politica di progressiva apertura agli IDE e ai FII (Financial Institutional Investments) di settori in precedenza protetti. La crisi finanziaria internazionale ha spinto il governo federale a presentare un progetto di apertura in diversi settori fino al 99,5%. Paesi di provenienza: Mauritius, Singapore, USA, Regno Unito, Olanda, Giappone, Germania, Francia, Cipro, EAU, Italia. Paesi di destinazione: USA, Francia, Germania, Regno Unito, Australia, Cina, Mauritius, Italia. Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: settori immobiliare, servizi, telecomunicazioni ed elettronica, automobilistico, energia elettrica, metallurgico, petrolifero e gas naturale, chimico (no fertilizzanti). Italiani verso il Paese: agro-industriale, automobilistico, tessile, meccanico. All’estero del Paese: costruzioni, sviluppo software, telecomunicazioni, tessile, manifatturiero, trading immobiliare, consulenza, logistica, ricerche petrolifere. In Italia del Paese: componentistica auto, farmaceutico, servizi ICT. 17

18

Fonte: Ministero del Commercio Indiano, Exim Data Bank. Dati relativi al periodo aprile 2009 – marzo 2010 Fonte: UNCTAD, World Investment Prospects Survey, New York/Geneva, 2009

INDIA

237

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: l’investimento diretto dall’estero secondo procedura automatica è permesso anche fino al 100% del capitale in ogni attività e settore, a eccezione di quelli per cui è prevista l’autorizzazione governativa quali: 1) iniziative in cui il partner straniero coinvolto abbia usufruito di una precedente collaborazione tecnica/finanziaria in India nello stesso settore; 2) produzione di sigari, sigarette e surrogati del tabacco; 3) produzione di distillati e bevande alcoliche; 4) produzione di apparecchiature aerospaziali e per la difesa; 5) produzione di articoli riservati alla piccola impresa per cui l’investimento straniero superi il 24% del capitale; 6) settore minerario; 7) settore delle costruzioni; 8) iniziative imprenditoriali soggette a limiti massimi previsti per l’investimento straniero. La procedura automatica non richiede nessuna approvazione preliminare né del Governo né della Reserve Bank of India (RBI). Agli investitori è richiesto di notificare all’ufficio regionale di riferimento della RBI l’avvenuta ricezione delle rimesse dall’estero entro 30 giorni dall’emissione. Gli investimenti in settori che non prevedono la procedura automa-


ASIA INDIA

Imposta sul valore aggiunto (VAT): introdotta nel 2005, ha sostituito le vecchie tasse di vendita e si applica ai beni materiali e non ai servizi. E’ regolamentata a livello nazionale, anche se i singoli Stati possono modificarne l’applicazione. In generale le aliquote applicate sono le seguenti: 0% sui beni di prima necessità, 1% sui metalli preziosi, 4% sugli investimenti industriali, sui beni capitali e sui beni di consumo di massa, 12,5% su tutti gli altri beni. Prodotti petroliferi, tabacco, superalcolici, etc. hanno un’aliquota generalmente più alta che varia da Stato a Stato.

tica richiedono l’approvazione preliminare del Governo e sono valutati dal Foreign Investment Promotion Board (FIPB) del Dipartimento per gli Affari Economici del Ministero delle Finanze. Una terza fattispecie riguarda tutti quei settori preclusi all’investimento straniero: fra questi, il gioco d’azzardo e le scommesse, le lotterie, l’energia atomica, la vendita al dettaglio (ad eccezione dei prodotti monomarca). Vige l’obbligo di licenza industriale, rilasciata dal Segretariato per l’Assistenza Industriale su indicazione del Comitato per le Licenze, per le imprese che producono sigarette, sigari ed altri surrogati del tabacco, superalcolici e distillati, apparecchiature di difesa ed aerospaziali, esplosivi e sostanze chimiche pericolose; per le imprese che pur non essendo classificabili quali piccole imprese (capitale non superiore a mln/INR 10) fabbricano articoli espressamente riservati alla categoria delle suddette; per le imprese che vogliano collocarsi entro 25 km dall’area urbana di 23 delle maggiori città indiane (a meno che non si tratti di zone industriali o che si tratti di attività non inquinanti). Legislazione societaria: regolata dal Company Act del 1956 e successivi emendamenti; una società straniera che intenda stabilire un’attività in India potrà costituirsi 1) come entità di diritto indiano (joint venture o sussidiaria) tramite domanda al Registro delle Società (ROC), ai sensi del Company Act 1956; 2) come entità non costituita, quindi non soggettivamente distinta dalla società madre straniera (ufficio di collegamento o di rappresentanza, ufficio di progetto, filiale, filiale indipendente in una zona economica speciale).

Notizie per l’operatore

Rischio Paese20 3/7 Condizioni di assicurabilità SACE21 apertura senza condizioni

Sistema bancario La Reserve Bank of India, unico istituto che ha potere di emissione, controlla tutte le operazioni bancarie nel Paese. Quattro le categorie di banche commerciali presenti: banche nazionalizzate, banche private, banche cooperative e banche straniere.

Principali finanziamenti e linee di credito Le Banche che effettuano la raccolta dei depositi privati e societari, nonché il mercato azionario, sono le fonti di finanziamento ordinario per le imprese, alle quali si affiancano altre istituzioni finanziarie. In genere le banche commerciali operano solo sul credito a breve termine per il capitale di funzionamento, e al massimo offrono crediti a medio termine da 5 a 7 anni. Le istituzioni finanziarie - fra le quali l’Industrial Credit and Investment Corporation of India (ICICI), l’Industrial Development Bank of India (IDBI) e l’Industrial Financial Corporation of India (IFCI) - concedono finanziamenti a lungo termine, per progetti di durata di 7 o più anni. Il Governo italiano ha attivato una linea di credito di circa mln/€ 28 per le PMI indiane che acquistino beni strumentali dall’Italia per l’innovazione tecnologica in alcuni settori selezionati (pelle, elettronica, plastica, meccanica, componentistica auto, tessile, conservazione alimentare ed imballaggio, estrazione e lavorazione di marmi e graniti). La gestione è stata affidata alla National Small Scale Industrial Corporation (NSIC). La linea di credito è operativa dal 2001. Inoltre alcuni istituti di credito italiani – Unicredit, Intesa San Paolo, Banco Popolare di Verona e Novara, UBI

Brevetti e proprietà intellettuale Regolati da due leggi del 1957 e 1970. Una modifica del 1994 (Agreement on Trade Related Aspects of Intellectual Property Rights) ha esteso la protezione al settore del software informatico, equiparandolo ai lavori letterari. Il Copyright Act prevede la registrazione del copyright presso l’ufficio competente del Ministero della Pubblica Istruzione situato a Delhi. Sistema fiscale Anno fiscale: 1 aprile – 31 marzo

Imposta sui redditi delle persone fisiche

Redditi (in INR)

Inferiori a 100.000 100.000 - 150.000 150.000 - 250.000 Oltre 250.000

Valore

0% 10 % 20 % 30 %

Imposta sui redditi delle persone giuridiche19

Tipologia

Persone giuridiche indiane / joint venture Persone giuridiche non residenti (filiali) Royalty Income

Valore

30 % 40 % 50 %

Fonte: Government of India Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default 21 Per maggiori informazioni www.sace.it 19 20

238


BUSINESS ATLAS 2010

Banca, Banca Popolare di Vicenza - offrono delle linee di credito di medio e lungo termine a supporto delle esportazioni italiane. E’ disponibile la copertura assicurativa della SACE. E’ infine importante ricordare che i tassi di interesse sono stati liberalizzati. Le banche possono prestare fino a un max. del 2-3% sopra il prime rate.

Combustibile

Ad uso industriale

Parchi industriali e zone franche Le Special Economic Zones (SEZs) sono parchi industriali liberi da dazi doganali, con costi di produzione minori per lavorazioni destinate prevalentemente all’esportazione. L’esenzione dai dazi doganali si estende anche alle eventuali licenze per l’importazione (per ulteriori informazioni vedi Quadro macroeconomico).

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE22 Ambasciata d’Italia 50, Chandra Gupta Marg - Chanakyapuri - 110021 ND tel +91 11 26114355 - fax +91 11 26873889 www.ambnewdelhi.esteri.it ambasciata.newdelhi@esteri.it Consolati Calcutta 3, Raja Santosh rd - 700027 tel +91 33 24792414 / 26 - fax +91 33 24793892 www.conscalcutta.esteri.it consolatogenerale.calcutta@esteri.it Mumbai Kanchanjunga Bld., 72 G. Deshmukh rd - 400 026 tel +91 22 23804071 - fax +91 22 23874074 www.consmumbai.esteri.it

Manodopera (valori medi mensili in €) a

350 500 n.d.

Organizzazione sindacale I maggiori sindacati indiani sono The India Trade Union Congress (INTUC), The All India Trade Union Congress (AITUC), The Hind Mazdoor Sabha. La Conferenza per il Lavoro, che è l’organismo tripartitico formato dal Governo, dai lavoratori e dai datori di lavoro offre una rappresentanza proporzionale a dette confederazioni. Circa il 30% dei lavoratori è sindacalizzato. Categorie

Elettricità (in €/KW/h)

Alta e media tensione 22 23

media

0,10

Fonte: Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it) Fonte: ICE (www.ice.it)

a

0,53

Indirizzi Utili NEL PAESE

Costo dei fattori produttivi

da

da

0,21

Informazioni utili

Accordi con l’Italia Accordo per evitare la doppia tassazione e per la protezione degli investimenti.

100 335 1.000

0,87 0,60 €/kg 0,41 €/kg

Immobili: considerate le forti differenze esistenti fra le varie aree, è difficile stabilire un prezzo medio per terreno. Si prenda ad esempio la città di Mumbai e si considerino le seguenti quotazioni per terreni con infrastruttura: Mumbai centro €/mq 2.800-4.400; New Mumbai e MIDC, zone industriali alla periferia della città €/mq 500-1.200.

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Operaio Impiegato Dirigente

media

Acqua (in €/m3)

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA

Categorie

Prodotti petroliferi (in €/l)

Benzina Nafta Combustibile industriale

Attività SIMEST

INDIA

239

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Uffici ICE23 Calcutta 3, Raja Santosh rd, Alipore 700 027 West Bengal tel +91 33 30080663 / 70 - fax +91 33 24565699 calcutta@ice.it Mumbai Dhanraj Mahal, E28 - 2nd fl., CSM rd. Apollo Bunder, Colaba 400 001 tel +91 22 22821214 / 1125 / 22809250 / 55 / 60 / 65 fax +91 22 22821085 • mumbai@ice.it New Delhi 50-E, Chandragupta Marg, Chanakyapuri 110021 Tel +91 11 24101272 - fax +91 11 24101276 newdelhi@ice.it


ASIA INDIA

Uffici ENIT24 c/o Camera di Commercio e Industria Italo-Indiana 502, Bengal Chemicals Compound - Veer Savarkar Marg, Prabhadevi 400025 Mumbai tel +91 22 24368186 - fax +91 22 24382716 mumbai@enit.it

Non è prevista la possibilità di ottenere il visto all’arrivo nel Paese, per cui i passeggeri italiani devono assicurarsi, prima della partenza, di avere il documento valido per tutto il periodo di permanenza. La procedura per ottenere il visto deve essere effettuata in Italia presso il consolato o l’ambasciata indiana. Il visto turistico ha una validità compresa fra 1 e 6 mesi a partire dall’emissione e non dall’ingresso in India, può essere ad entrata multipla, ma non estendibile, né convertibile, né rinnovabile prima di un mese dalla scadenza. Il visto business (ad entrata multipla) è rilasciato dal Governo indiano a coloro che intendano entrare nel Paese per motivi di affari. Tali visti possono avere una validità inferiore o superiore ai sei mesi. Per ottenere un visto business è necessario accompagnare al modulo di domanda, una lettera da parte dell’azienda/società indiana in cui devono essere indicati: il tipo di lavoro svolto dal candidato, la probabile durata della permanenza, la durata del visto, una lista dei luoghi e delle organizzazioni cui si intende prestare visita, una lettera che certifichi il possesso di risorse finanziarie sufficienti a mantenersi nel Paese. I visti di lavoro sono a entrata mutipla e validi per un periodo massimo di cinque anni. Per ottenere il visto è necessario presentare una copia del contratto, il curriculum del candidato e una prova che l’organizzazione per cui lo stesso intende lavorare è stabilita in India.

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI Banca Popolare di Vicenza (Ufficio Rappresentanza) 1510-12, Narain Manzil, 23, Barakhamba rd - 110001 tel +91 11 41524344 / 45 - fax +91 11 41524346 Grupp Unicredit 103, Maker Chamber VI Nariman Point - Mumbai 400021 tel +91 22 2810350 - fax +91 22 2851190 Intesa San Paolo 143, Maker Chamber VI - Nariman Point - Mumbai 400 021 tel +91 22 22871400 - fax +91 22 22020333 mumbai.repoffice@intesasanpaolo.com BNL c/o BNP Paribas Per informazioni e assistenza su progetti di sviluppo internazionale: internazionalizzazione@bnlmail.com Monte dei Paschi di Siena (Ufficio Rappresentanza) Dhanraj Mahal, Unit F-42, F Block, Chhatrapati Shivaji Marg, Colaba Mumbai 400001 tel +91 22 22024478 / 71 - fax +91 22 22024477 UBI Banca 502, Bengal Chemicals Compound Veer Savarkar Marg - Prabhadevi, Mumbai 400 025 tel +91 22 24368186 - fax +91 22 24368191 / 24382716 mumbai@ubibanca.com

Corrente elettrica 230/240 Volts, 50 Hz (prese di corrente a tre poli rotondi, di diametro leggermente superiore a quello italiano, disposti a triangolo).

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 10.00-17.30 Negozi: aperti anche la domenica, 9.00-20.30 Banche: 10.30-14.30 per operazioni di cassa; sab 10.3013.00. Alcune banche private aperte lun-sab 8.00-20.00 e dom 8.00-14.00.

IN ITALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via XX Settembre, 5 - 00187 Roma tel 06 4884642 - fax 06 4819539 Consolato via Larga,16 - 20122 Milano tel 02 8057691 - fax 02 72002226

Media Quotidiani in inglese: The Times of India (www.timesofindia.indiatimes.com); Hindustan Times (www.hindustantimes.com), The Hindu (www.hinduonnet.com), Indian Express (www.indianexpress.com), The Economic Times (www.economictimes.indiatimes.com); The Financial Express (www.financialexpress.com) e Business Standard (www.business-standard.com) Riviste in inglese: India Today (india-today.intoday.in); Outlook (www.outlookindia.com); Sunday; Business Today (businesstoday.intoday.in), Business World (www.businessworld.in) TV: in inglese: Zee TV, Doordarshan , SAB TV, Sony, Star Plus, Zee English.

ISTITUTI DI CREDITO Ex-Im Bank via Disciplini, 7 – 20123 Milano tel 02 58430546 – fax 02 58302124 State Bank Of India via Larga, 16 – 20122 Milano tel 02 86461019 – fax 02 875451

Formalità doganali e documenti di viaggio I visitatori che non hanno merci soggette a dazi doganali, articoli di alto valore o valuta straniera per un valore superiore a € 11.338 possono accedere attraverso il Canale Verde. Gli altri devono dichiarare i relativi beni o capitali e passare per il Canale Rosso per le necessarie autorizzazioni.

24

240

Fonte: ENIT (www.enit.it)


BUSINESS ATLAS 2010

Alberghi25 Presenti due catene indiane di lusso con hotel e resort in varie località: Taj Group of Hotels e Oberoi Group of Hotels. Si consiglia di soggiornare negli alberghi di tali catene, anche se i prezzi sono piuttosto elevati (camera singola ca. € 160 a notte). Sono presenti anche le maggiori catene alberghiere internazionali quali Marriot, Four Seasons, Intercontinental, Sheraton e Le Meridien.

anche da Bangalore, CrossAir e British Airways da Delhi e Mumbai. Trasferimenti da e per l’aeroporto: solitamente organizzato dall’hotel, gratuitamente o a pagamento (circa € 25 a Mumbai). Corse in taxi, circa € 6 dall’aeroporto al centro. Collegamenti fra le principali città interne: preferibile l’aereo. Le maggiori compagnie aeree private sono JetAirways (www.jetairways.com) e Kingfisher Airlines (www.flykingfisher.com), che ha incorporato Deccan Airlines. Per i collegamenti ferroviari, si veda il sito www.indianrail.gov.in.

Assistenza medica Chennai Apollo Hospital: 21/22 Greames Lane - 600006 tel +91 44 28290200 / 28293333 - fax +91 28234429 Malar Hospital: 52, 1st Main rd., Gandhi Nagar - 600020 tel +91 44 24914023 - fax +91 24915133 Vijaya Heart Foundation: 180, N.S.K. Road - 600026 tel +91 44 4843028 / 29 - fax +91 24842931 Mumbai Breach Candy Hospital: Bhulabhai Desai rd - 400026 tel +91 22 23633651 Jaslok Hospital: G Deshhmukh Marg - 400026 tel +91 22 24933333 / 56573333 - fax +91 23520508 Hinduja Hospital: Veer Savarkar Marg, Mahim - 400016 tel +91 22 24467575 / 24447000 / 24447704 fax +91 24449151 New Delhi All India Institute of Medical Science: tel +91 11 26588500 / 700 - fax +91 26588663/26 588641 Indraprastna Apollo Hospital: Mathura Faridabad rd. tel +91 11 26 925858/5851

Telecomunicazioni Telefonia fissa: MTNL, BSNL. Telefonia mobile: Air Tel, BPL, Hutch, Idea, Tata Indicom, Vodafone

Siti di interesse Governo con link a tutti i ministeri e gli Stati: www.nic.in; Motore di ricerca indiano: www.123india.com; Portale indiano: www.indiainfoline.com; Sito del maggiore organizzatore di fiere in India: www.indiatradepromotion.com; Borsa di Mumbai: www.nse-india.com; Dipartimento per la promozione e le politiche industriali: www.dipp.nic.in; Dogana Indiana: www.cbec.gov.in; CII Confederation Indian Industry: www.ciionline.org; FICCI Federation of Indian Chambers of Commerce and Industry, New Delhi: www.ficci.com; Bombay Chamber of Commerce: www.bombaychamber.com; Assocham Association of Chambers of Commerce: www.assocham.org; Indian Merchants’ Chamber, Bombay: www.imcnet.org; Nasscom National Association of Software and Service Companies, Delhi: www.nasscom.org

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Air India Altre compagnie aeree operanti nel Paese: al momento non esistono collegamenti diretti tra Italia e India. Emirates opera da Mumbai, Delhi, Bangalore e altre principali città indiane. Air France vola da Delhi, Mumbai e Chennai, Lufthansa

25

Per informazioni più dettagliate si vedano i siti: www.hotels-india.com; www.tourismindia.com)

INDIA

241


ASIA INDIA

The Indo-Italian Chamber of Commerce and Industry

Mumbai

Anno di fondazione 1966 Anno di riconoscimento 1987 Presidente Narinder K. NAYAR Segretario Generale Sergio SGAMBATO Indirizzo Bengal Chemicals Compound – 502, Veer Savarkar Marg, Prabhadevi 400 025 Maharashtra Telefono +91 22 24368186 Fax +91 22 24368191 E-mail iicci@indiaitaly.com Web www.indiaitaly.com www.cameradicommercio.it/mumbai Orario 9.00 -18.00 Numero dei soci 1.071 Quota associativa (quote annuali+INR 2.500 una tantum): Socio ordinario non residente: € 350; Socio ordinario residente: INR 5.000 oppure 13.500/3 anni; Associato: INR 4.000 oppure 10.800/3 anni; Socio a vita (patron): INR 100.000 Newsletter IICCI E-Newsletter (mensile) Pubblicazioni Italian Links (semestrale); Accordi di collaborazione CCIAA: Forlì-Cesena, Torino; Centri estero: CEI Piemonte, Veneto; Confindustria Macerata - Consorzio Poliexport; Desk Inditalia; ENIT; ICIF Int. Culinary Institute for Foreigners; Ipack-Ima e Centrexpo; Istituto Marangoni; Promofirenze; Promos; Regione Lombardia; Scuola Superiore Sant´Anna; Vicenza Qualità Collaborazioni attive con: UBI Unione Banche Italiane, Università Bocconi Milano, UNIDO

Uffici locali

Bangalore Responsabile Ganpati HEGDE Indirizzo 55 S V Complex, 2nd floor K R rd Opp. Basavanagudi Police Station -560004 Telefono +91 80 26620318 Fax +91 80 26620848 E-mail iicci.bang@indiaitaly.com Calcutta Responsabile Jyoti SAHA Indirizzo c/o Consolato Italiano, 3 Raja Santosh rd Alipore - 700027 Telefono +91 33 32944677 Fax +91 33 24490070 E-mail iicci.cal@indiaitaly.com

Chennai Responsabile D. SREEVIDYA Indirizzo 2B, Jamals 17 Jagannathan rd, Nungambakkam, 600034 Tel / Fax +91 44 28242399/97 E-mail iicci.chen@indiaitaly.com

Goa (rep. off.) Indirizzo Guala Clousers (India) Pvt Ltd D-1 Sesa Ghor, 20 EDC Complex, Patto Panjim, 403001 Telefono +91 832 230697 Fax +91 832 438943 E-mail iicci.goa@indiaitaly.com

New Dehli Responsabile Gurpreet AHUJA Indirizzo C/O Ambasciata d’Italia, 50-E, Chandragupta Marg Chanakyapuri, 110021 Telefono +91 11 26882156 Fax +91 11 26885281 E-mail iicci.delhi@indiaitaly.com

Pune (rep. off.) Indirizzo c/o Mahratta Chamber of Commerce 505 A-B Wing - MCCIA Trade Tower ICC Complex - Senapati Bapat rd

242


La Camera di Commercio di Livorno per lo sviluppo dell’economia locale

raccolta e diffusione dati e informazioni economiche

contributi alle imprese, sostegno nell’accesso al credito e per la certificazione di qualità

partecipazione a società di rilevante interesse per lo sviluppo economico locale

internazionalizzazione delle imprese

comitato per l’imprenditoria femminile

conciliazione, arbitrato, clausole vessatorie nei contratti

protesti cambiari, metrologia legale, commercio estero, brevetti e marchi d’impresa

organismo di controllo vini D.O.C.

corsi per l’accesso agli albi abilitanti

tenuta del registro imprese e di albi, ruoli ed elenchi professionali

tutte le informazioni sul sito www.li.camcom.it


Caratteristiche generali

Mesi

Quadro dell’economia2

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

30 31 31 32 31 31 31 31 31 31 30 30

Media min

23 23 23 24 24 24 24 24 24 23 23 23

Fuso orario (rispetto all’Italia): +7, (+6 ora legale) Superficie 704 kmq Popolazione 4.987.600 Gruppi etnici Cinesi (74,2%), Malesi (13,4%), Indiani (9,2%), altri (3,2%) Comunità italiana 1.400 persone, 90 imprese Capitale Singapore Moneta Dollaro di Singapore (SGD) Tasso di cambio1 1 Euro=1,9166 SGD Lingua Inglese, Malay, Cinese Mandarino, Tamil Religioni principali Buddhisti (42,5%), Musulmani (14,9%), Cristiani (14,6%), Taoisti (8,5%), Induisti (4%), altri (0,6%), atei (14,8%) Ordinamento dello Stato Repubblica con sistema di governo parlamentare dal 1965. Il potere esecutivo è rappresentato dal Primo Ministro e dai suoi Ministri di gabinetto che sono responsabili di fronte al Parlamento. Il Presidente ha potere di veto per cariche pubbliche di massima importanza e per spese con fondi provenienti da riserve precedentemente accumulate. Il partito principale, il People Action Party (PAP), è al potere dal 1959 Suddivisione amministrativa dal 24.11.2001 suddivisione in 5 distretti.

1 2

Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: Statistics Singapore; Ministry of Trade and Industry Singapore (MTI); Monetary Authority of Singapore (MAS); International Enterprise Singapore (IE)

244

Quadro macroeconomico Nel corso del 2009 il Paese ha risentito della crisi mondiale che ha messo in evidenza i punti più vulnerabili dell’economia come la dipendenza dagli investimenti esteri, intra ed extra ASEAN. Il PIL ha subito una contrazione del 2%, a fronte di una crescita già moderata nel 2008 (1,8%). Il tasso di inflazione ha registrato una crescita quasi nulla (+0,6%) soprattutto per effetto della contrazione della domanda interna. I settori più colpiti dalla crisi sono stati quello manifatturiero (in calo già nel 2008), quello delle vendite all’ingrosso e al dettaglio e dei trasporti. Il comparto delle costruzioni ha segnato, invece, un’impennata all’inizio dell’anno, confermando il trend positivo dell’anno precedente, per poi attenuare la crescita solo alla fine del 2009. In crescita moderata anche il settore dei servizi finanziari e dell’ICT. In generale, segnali di ripresa si registrano già a partire dal secondo e terzo trimestre del 2009, accentuandosi poi negli ultimi tre mesi in cui solo il settore manifatturiero ha subito una nuova flessione. L’economia nell’ultimo trimestre è stata favorita da una crescita della domanda estera dovuta al miglioramento della situazione globale e dal successivo incremento di quella interna grazie alle migliori condizioni del mercato del credito e del lavoro. Anche il tasso di disoccupazione è salito dal 2,2% del 2008 al 3% nel 2009 ma già a partire dal terzo trimestre, l’occupazione è aumentata soprattutto grazie alla performance positiva dei servizi. In materia di politica fiscale, decisiva è stata, infatti, l’introduzione del Resilience Package, un pacchetto di incentivi e sgravi fiscali volti ad attenuare gli effetti della crisi, il cui obiettivo principale è la salvaguardia dei posti di lavoro aiutando le imprese a sostenere i costi e la competitività. La Monetary Authority of Singapore (MAS) conferma, con la sua politica monetaria, gli obiettivi di medio periodo, modulando il tasso di cambio al fine di mantenere la stabilità e la competitività delle produzioni nazionali. Le stime per il 2010 della MAS sono positive e complessivamente prevedono un aumento del PIL compreso tra il 4,5 e il 6,5%. Alla luce di questi dati Singapore sembra non avere perso il suo approccio positivo e la sua particolare attitudine


BUSINESS ATLAS 2010

apparecchiature elettroniche (6,1%), macchinari generici (5,3%), tubi (5,2%), motori elettrici, generatori e trasformatori (2,4%), automezzi (2,2%). Principali prodotti esportati in Italia4: prodotti chimici (16,8%), attrezzature mediche e ortopediche (11,4%), raffinati del petrolio (9,6%), valvole elettroniche, tubi e altri componenti elettronici (7,9%).

alla dinamicità e affidabilità dell’economia: conferma, infatti, la prima posizione nella classifica Doing Business 2010 e si posiziona terzo nel Global Competitiveness Index Report 2009-2010, oltre a continuare a rappresentare una delle principali vie d’accesso per l’esplorazione di nuovi mercati asiatici. Principali settori produttivi3 Industria di beni (25,1%), quali settore manifatturiero (18,2%), edilizia (6,2%, +19,8%), beni di servizio (1,4%), altre industrie (0,1%); industria di servizi (68,9%), di cui commercio all’ingrosso e al dettaglio (16,8%), trasporto (8,6%), hotel e ristorazione (1,9%), informazione e comunicazione (3,7%, +1,2%), servizi finanziari (13,5%, +2,2%), business service (14,3%), altre industrie (10%, +2%).

Investimenti esteri (principali Paesi) Paesi di provenienza: Asia (23,2%), di cui Giappone (10,6%), India (2,4%), Malesia (2,4%), Hong Kong (1,5%), Israele (1,1%), Cina (1,0%); Europa (40,4%), di cui Regno Unito (11,0%), Olanda (10,4%), Svizzera (6,5%), Norvegia (4,1%), Germania (2,1%), Francia (1,94%); UE (29,5%); USA (11,6%); Canada (0,7%); Australia (0,1%); Sud America, America Centrale e Caraibi (20,4%); altri Paesi (2,3%). Paesi di destinazione: Asia (52,7%), di cui Cina (16,2%), Malesia (8,1%), Thailandia (6,4%), Hong Kong (6,4%), Indonesia (6,2%), Taiwan (2,0%), India (2,0%); Europa (14,3%), di cui Regno Unito (9,6%), Svizzera (1,5%), Olanda (0,9%), Germania (0,2%), Francia (0,02%); UE (12,4%); USA (5,1%); Australia (5,2%); Canada (0,03%); Sud America, America Centrale e Caraibi (17%); altri Paesi (5,3%).

Infrastrutture e trasporti Singapore vanta un’ampia rete di trasporti che copre in modo capillare tutto il territorio. Tra le infrastrutture per il trasporto pubblico vanno citati l’efficiente rete metropolitana ad alta velocità (MRT o Mass Rapid Transit) e i servizi di bus e taxi. Il porto di Singapore è il più trafficato al mondo ed è il secondo per traffico di trasbordo via container. Quattro i terminal container in zona franca (Tanjong Pagar, Keppel, Brani, Pasir Pajang) gestiti dalla Maritime and Port Authority of Singapore (MPA). Tre gli aereoporti: Seletar Airport (XSP) per i servizi charter, Paya Lebar Air Base (QPG), Singapore Changi Airport (SIN); quest’ultimo, che lo scorso anno ha inaugurato il Terminal 3, registra oltre 70 milioni di passeggeri in transito l’anno, con un servizio di 80 linee aeree, dirette in 180 città di 50 diverse nazioni. Infine la rete stradale conta oltre 3.262 km di arterie e comprende 8 autostrade (150 km) e 139 km di gasdotti.

Investimenti esteri (principali settori) Italiani verso il Paese: ST Microeletronics (mld/€ 2,2). In Italia del Paese: (dal fondo sovrano GIC) Sintonia (Edizione), Centro Commerciale Roma Est (mln/€ 400); (dal fondo sovrano Temasek) collaborazione tra Port of Singapore Authority e i porti di Genova e Venezia; (da Changi Airport) acquisto del 5% di Gemina, la holding di Aereoporti di Roma.

Aspetti normativi e legislativi

Commercio estero Totale import: mld/€ 187,5 (–21%) Totale export: mld/€ 205,8 (–18%) Principali prodotti importati: macchinari e attrezzature (47,9%), petrolio grezzo (8,2%), beni soggetti a manifattura (7,3%), prodotti manifatturieri vari (7%), prodotti chimici (6%). Principali prodotti esportati: componenti e parti elettroniche (23,3%), prodotti derivati del petrolio (15%), prodotti chimici (11,9%), prodotti manifatturieri vari (4,3%). Principali partner commerciali Paesi clienti: Hong Kong (11,6%), Malesia (11,5%), Cina (9,7%), Indonesia (9,7%), UE (9,5%), USA (6,5%), Giappone (4,6%). Paesi Fornitori: UE (13,9%), Malesia (11,6 %), USA (11,6%), Cina (10,5 %), Giappone (7,6%).

Interscambio con l’Italia Saldo commerciale: mld/€ –1,76 Principali prodotti importati dall’Italia4: prodotti raffinati del petrolio (12,6%), macchinari per la produzione e l’utilizzo di energia meccanica (10%), valvole elettroniche e tubi e altre

SINGAPORE

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: economia principalmente basata sul libero scambio, ma alcuni prodotti rimangono soggetti ad imposta doganale (i.e. liquori, tabacchi, automobili, moto e prodotti petroliferi). Normalmente la tassa, calcolata ad valorem o con specifica aliquota (importo specifico per unità di peso o altra quantità), si basa sull’ordinamento delle tariffe doganali (Customs Duties Order) del Singapore Customs, l’agenzia governativa del Ministero delle Finanze per la facilitazione e per l’implementazione di dazi e barriere commerciali. E’ inoltre presente per tutte le merci importate ed esportate la Good and Serivices Tax (GST); tuttavia, sono previste esenzioni da dazi e/o GST per importazio-

3 4

245

Settori in calo, ove non espressamente segnalato Dati 2008


ASIA

SINGAPORE

ni temporanee, licenze di magazzino, aziende manifatturiere e industrie locali che utilizzano materie prime soggette a tariffe doganali. Per l’importazione di qualsiasi bene è richiesta un’apposita licenza di import (IN Permit) che è possibile richiedere per via elettronica attraverso il TradeNet System, database per lo scambio di informazioni su commercio e logistica. Classificazione doganale delle merci5: Sistema Armonizzato. Restrizioni alle importazioni: negato l’accesso al mercato per chewing gum, chewing tobacco e tabacchi contraffatti, specie animali protette, riproduzioni di pubblicazioni protette da copyright, pubblicazioni oscene, petardi. Importazioni temporanee: per i materiali come campioni, attrezzature professionali o beni che vengono importati a Singapore con carnet ATA per fiere, mostre o aste è prevista la sospensione dei dazi doganali attraverso l’apposito Temporary Import Scheme, a condizione della riesportazione entro 3 mesi.

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: il Paese ha stretto numerosi accordi di libero scambio, sia bilaterali che multilaterali, con USA, Giappone, Australia, Nuova Zelanda, membri dell’Associazione Europea di Libero Scambio (Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia), Giordania, Cina (nell’ambito degli accordi creati ASEAN), Cile (nell’ambito degli accordi strategici di collaborazione economica transpacifica), Sud Corea, India e Panama. L’Economic Development Board (EDB) è l’ente governativo responsabile della promozione e pianificazione economica di Singapore. Garantisce assistenza e consulenza economica-commerciale a potenziali investitori, fornisce loro informazioni in materia fiscale, valuta le richieste di incentivi economici, assiste gli operatori nella ricerca di spazi industriali, finanziamenti bancari, fornitori, agenti e partner per eventuali joint-venture. Spring Singapore è l’agenzia per lo sviluppo imprenditoriale e per la promozione delle piccole e medie imprese che fornisce consulenza strategica e finanziaria. Legislazione societaria: in via generale, non esistono restrizioni allo svolgimento di attività imprenditoriali e alla costituzione di società da parte di stranieri. Le uniche attività soggette al rilascio di specifiche licenze sono quelle bancarie, finanziarie (anche intermediazione) e assicurative. Qualsiasi attività imprenditoriale svolta a Singapore deve essere registrata presso il Registro delle Società e degli Affari (Registry of Companies and Business). Le società straniere o gli stranieri che intendano operare nel Paese devono optare per una collaborazione con una compagnia già presente a Singapore o per la costituzione di un'identità societaria indipendente. Per quanto riguarda la prima, le principali forme di collaborazione sono le joint-ventures, i contratti di collaborazione e distribuzione, i contratti di agenzia. Nella seconda ipotesi, invece, l'imprenditore potrà scegliere tra l'apertura di un Ufficio di Rappresentanza (Representative Office), di un’impresa individuale o collettiva, di persone o di capitali (modello Private Limited Company o Public Limited Company), o di una filiale

(Branch Office). L'ufficio di rappresentanza può svolgere attività promozionali per conto della casa madre. L’Ufficio non può né direttamente, né a nome della casa madre svolgere attività imprenditoriali, concludere contratti in proprio, svolgere attività di consulenza a pagamento, trattare il trasporto di beni o aprire o negoziare lettere di credito. La domanda per la costituzione dell’Ufficio va presentata all’International Enterprise. La filiale o branch office dovrà invece esser registrata presso l'ACRA (Accounting and Regulatory Authority of Singapore). La legislazione di riferimento, per l’apertura di una società a Singapore, è contenuta nel Business Registration Act (cap. 32) e nel Companies Act (cap. 50). Il diritto societario nazionale prevede le seguenti forme giuridiche: Sole Proprietorship (impresa individuale), Partnership (impresa collettiva fino a un max. di 20 azionisti), Limited Liability Partnership, Incorporated Company. Le Incorporated Company, possono essere di tre tipi: Company limited by shares (società per azioni), Company limited by guarantee (a responsabilità limitata), Unlimited company (a responsabilità illimitata).

Brevetti e proprietà intellettuale La normativa in materia di diritti d’autore è il Copyright Act (cap. 63). I diritti d’autore proteggono le produzioni letterarie, teatrali, e musicali, le opere artistiche, le registrazioni sonore, le trasmissioni radio-televisive, i programmi via cavo, etc. L’autore gode dei diritti che riguardano la sua opera, quali la riproduzione, pubblicazione, messa in scena e adattamento dell’opera stessa. Per ottenere la protezione occorre inoltrare domanda presso l’ufficio competente, Intellectual Property Office of Singapore (www.ipos.gov.sg). Inoltre, la protezione dei diritti d’autore è assicurata, a livello internazionale, dall’adesione alla Convenzione di Berna, alla WTO e alla sottoscrizione degli Agreement on Trade-Related Aspects of Intellectual Property Rights (TRIPS), alla World Intellectual Property Organization (WIPO) e a numerosi accordi bilaterali. Il Registered Design Act, cap. 266 con il Registered Design Rules e Registered Design (International Registration) Rules 2005 rappresentano la normativa di riferimento per la protezione delle opere di design.

Sistema fiscale Il sistema fiscale prevede l’imposta sul reddito societario, sul reddito delle persone fisiche, sui beni immobili, sul bollo di autoveicoli e motoveicoli, sui beni e sui servizi, sul consumo e dazi doganali, di successione, sulle scommesse e altre imposte minori (ad esempio la nuova imposta sul gioco d’azzardo). L’IRAS, Inland Revenue Authority of Singapore, è l’agenzia delle entrate che regola e riscuote tali tributi. La regolamentazione fiscale applicabile a società registrate a Singapore (Private Limited Companies, Sole Proprietorships 5

246

Per la classificazione alfabetica dei beni, consultare www.customs.gov.sg/topNav/res/Alphabetical+Index+to+Sin gapore+Trade+Classification+Customs+and+Excise+Duties


BUSINESS ATLAS 2010

crediti di imposta (c.d. tax rebates) previsti in forma ed entità diverse a seconda dei diversi anni fiscali. Imposta sul valore aggiunto (VAT): (Goods and Services Tax – GST) 7% dal 1.07.2007.

e Partnerships) prevede l’imposizione dell’imposta sui redditi da impresa (Income Tax), sul valore aggiunto (GST Goods and Services Tax), sul trasferimento di somme/utili all’estero (Withholding Tax); la Customs and Excise Duties e altre imposte di carattere minore. Anno fiscale: per le persone fisiche dal 1 gennaio al 31 dicembre; per le società, in base a quanto deciso in fase di costituzione dell’attività (il calcolo definitivo dell’imposta relativo all’anno di attività deve essere effettuato prima del 30 novembre dell’anno successivo)

Notizie per l’operatore

Imposta sui redditi delle persone fisiche

Reddito (SGD)

10.000 - 20.000 20.000 - 30.000 30.000 - 40.000 40.000 - 80.000 80.000 - 160.000 160.000 - 320.000 Oltre 320.000

Rischio Paese6 0/7 Condizioni di assicurabilità SACE7 apertura senza condizioni

Valore

Sistema bancario Nel 1971 è stata istituita l’Autorità Monetaria di Singapore (MAS), il cui ruolo principale è fornire consulenza bancaria, finanziaria e fiscale al governo, nonché regolare e supervisionare la politica creditizia e monetaria del Paese. Attualmente risultano presenti 119 banche commerciali, 46 banche d’affari e 31 uffici rappresentativi di banche e banche d’affari.

0 3,5% 5,5% 8,5% 14% 17% 20%

La residenza è un fattore determinante nel calcolo dell’imposta sulle persone fisiche: è considerato residente chi ha trascorso a Singapore più di 183 giorni nell’arco dell’anno o per 3 anni consecutivi anche se il numero di giorni nel primo e terzo anno è inferiore al suddetto periodo. Il residente soggiace al pagamento delle tasse sul profitto ottenuto a Singapore o in un Paese estero se il reddito viene reintrodotto a Singapore. L’aliquota è progressiva ed è compresa tra lo 0% e il 20%. Il non residente è, invece, esautorato dal pagamento dell’imposta se certifica un’attività protrattasi per non oltre 60 giorni. Se i due mesi vengono superati, l’imposta è calcolata sul reddito prodotto a Singapore. Lo stipendio del non residente è tassato al 15%. Tassazione sulle attività d’impresa: (Income Tax) applicata sulla parte di utili risultanti dall’attività di impresa realizzata, conseguita e/o ricevuta nel territorio di Singapore. Viene applicata in base a una aliquota fissa pari al 17% a partire dal 2010. Inoltre, vista la crescente importanza delle PMI nell’economia di Singapore e allo scopo di agevolarle e sostenerle nella crescita, il Governo ha riconosciuto un’esenzione parziale dall’imposta per redditi imponibili minori e/o pari a SGD 300.000 nella misura del 75% di esenzione per i primi SGD 10.000 di reddito imponibile e 50% di esenzione per gli ulteriori SGD 290.000 di imponibile. Ulteriori e più ampie esenzioni sono previste per nuove imprese start-up, relative all’imposta per redditi imponibili minori e/o pari a SGD 300.000 nella misura dell’esenzione totale per i primi SGD 100.000 di reddito imponibile e 50% di esenzione per gli ulteriori SGD 200.000 di imponibile. Altri benefici sono conseguibili sotto forma di 6

7

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it

SINGAPORE

Tipologia

Tassi bancari

Prestito primario Depositi bancari fissi 3 mesi Depositi bancari fissi 6 mesi Depositi bancari fissi 12 mesi Depositi di risparmio bancari Finanziamenti sui prestiti per l’acquisto di veicoli nuovi a 3 anni Mutui sulla casa a 15 anni Depositi fissi società finanziarie 3 mesi Depositi fissi società finanziarie 6 mesi Depositi fissi società finanziarie 12 mesi Depositi di risparmio società finanziarie

Principali finanziamenti e linee di credito

Valore

5,38 % 0,26 % 0,34 % 0,53 % 0,15 % 4,87 % 5,56 % 0,25 % 0,27 % 0,55 % 0,25 %

Attività SIMEST

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

247

Parchi industriali e zone franche Presenti 7 zone franche (FTZ), 6 per carichi marittimi e una per carichi aerei (Singapore Changi Airport). Queste zone dispongono di un’ampia gamma di servizi e facilitazioni per quanto concerne l’immagazzinaggio e la riesportazione di beni con-


SINGAPORE

ASIA

Informazioni utili

trollati e soggetti a dazi doganali. Attualmente, il più grande parco industriale è quello di Jurong con 4.000 ettari di terreno industriale e oltre 3.000 aziende/società ospitate.

Accordi con l’Italia Accordo per evitare la doppia imposizione (1978); Accordo di Libero Scambio (ALS) UE-Singapore (in conclusione).

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE13 Ambasciata d’Italia 101 Thomson Road 27-02 United Sq., S 307591 tel +65 625 06022 - fax +65 625 33301 www.ambsingapore.esteri.it ambasciata.singapore@esteri.it

Costo dei fattori produttivi

Manodopera8 (valori medi mensili in €)

Categorie

da

Operaio Impiegato Dirigente

395 682 2.342

a

1.478 1.419 5.263

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituto italiano di cultura 43A Beach Road, S 189682 tel +65 6336 3705 - fax +65 6336 5305 www.iic.singapore.esteri.it segreteria.iicsingapore@esteri.it Ufficio ICE14 6, Temasek Boulevard Suite 07-03 Suntec Tower 4, S 038986 tel +65 68203180 fax +65 63338058 singapore@ice.it

Organizzazione sindacale Le organizzazioni sindacali sono riconosciute dal Trade Unions Act che le definisce come associazioni o gruppi di lavoratori o di datori di lavoro, sia temporanei che permanenti, che si pongono come principale obiettivo il coordinamento delle relazioni tra forza lavoro e datori di lavoro. Tutti i sindacati fanno parte della National Federation of Trade Unions in Singapore (NTUC).

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI Banca Intesa Sanpaolo 6 Temasek Boulevard 42-04/05, Suntec Tower Four, S 038986 tel +65 63338270 / 30 - fax +65 63338252 singapore.sg@intesasanpaolo.com BNL c/o BNP Paribas Per informazioni e assistenza su progetti di sviluppo internazionale: internazionalizzazione@bnlmail.com BSI Bank15 7 Temasek Boulevard 32-01 Suntec Tower One, S 038987 tel +65 64248350 - fax +65 63341955 www.sg.bsibank.com • info@bsibank.com Unicredit Bank16 30 Cecil Street 25-01, S 049712 tel +65 64133688 - fax +65 65368591 www.unicreditgroup.eu

Elettricità ad uso industriale9 (in €/KW/h)

Categorie

Alta e media tensione Combustibile

da

a

0,06

Prodotti petroliferi10 (in €/l)

Benzina (95 UL) Diesel

Ad uso industriale

0,11

Media

Acqua11 (in €/m3)

0,93 0,67

Media

0,6

Immobili12 (canone mensile in €/m2)

Metratura

70 m2 120 m2 180 m2 8 9 10 11 12 13 14 15

16

Media

30,8 26,2 23,3

Fonte: Report on Wages in Singapore 2008, Ministry of Manpower Fonte: Singapore Power Fonte: PetrolWatch Singapore Fonte: The Public Utilities Board (PUB), Singapore Fonte: www.globalpropertyguide.com Fonte: Ministero Affari Esteri (www.esteri.it) Fonte: ICE (www.ice.it) Filiale interamente posseduta da BSI registrata in Svizzera; BSI, a sua volta, è interamente posseduta da Assicurazioni Generali Registrata in Germania ma parte di Unicredit Group

248

IN ITALIA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE La rappresentanza diplomatica in Italia è affidata a un Ambasciatore che non risiede in Italia, ma a Singapore c/o United Overseas Bank-80 Raffles Place, UOB Plaza II 5th fl. - 048624 tel +65 533 9898 - fax +65 438 7074 pang.chenglian@UOBgroup.com Consolato Generale Onorario di Roma via Nazionale, 200, 2º piano - 00184 tel 06 48759510 - fax 06 48759511 lbirindelli@bea-law.com


BUSINESS ATLAS 2010

Formalità doganali e documenti di viaggio Passaporto con almeno 6 mesi di validità. Il visto viene rilasciato al momento dell’ingresso e consente la permanenza tra i 30 e i 90 giorni se si arriva via aerea e 14 giorni via terra o mare. Alla scadenza è possibile ottenere una serie di rinnovi (avanzando valide ragioni) fino a tre mesi. Non servono vaccinazioni.

SINGAPORE

Radio: 938Live; News Radio 93.8 FM; Hello Singapore FM 96.3; Radio Singapore International (RSI); Symphony 92.4 FM; Class 95 FM. TV: CNBC Asia; Channel 5; Channel 8; MTV Asia Music; MTV Chinese; Suria. Alberghi 4/5 stelle (zona centro, singola) da € 95 a 450/notte.

Corrente elettrica 220 V, 60 Hz

Assistenza medica Presenti 8 ospedali pubblici, 12 privati e 17 policlinici. Le strutture mediche sono tra le migliori al mondo. In caso di emergenza, per assistenza medica h24: Gleaneagles 4737222; Mt. Avernia 359-7910.

Giorni lavorativi ed orari Uffici pubblici: lun-ven 8.00/8.30-17.00/17.30; sab 8.00/8.30-12.00/12.30 Uffici privati: lun-ven 9.00-18.00 (molti uffici aperti il sabato) Banche: lun-ven 10.00-15.00 / sab 9.30-11.30

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Singapore Airlines Altre compagnie aeree operanti nel Paese: oltre 80 compagnie aeree operanti nell’aereoporto di Changi International. Trasferimenti da e per l’aeroporto: treno (MRT) € 1,38; bus € 1; taxi € 15.

Festività 1, 26, 27 (Capodanno Cinese) gennaio; Venerdì Santo; 1, 9 maggio (Vesa); 9 agosto (Festa nazionale); 20 settembre (Hari Raya Puasa); 17 ottobre (Deepavali); 27 novembre (Hari Raya Haji); 25 dicembre

Media Quotidiani: New Paper; Straits Times; Berita Harian/Berita Minggu; Liánhé Zao Bào; Business Times: Today. Riviste: AdAsia; Asia Computer Weekly; Asian Banker Magazine; Hydrocarbon Asia; Incentive and Meetings Asia; Intelligent Enterprise Asia; IT Asia; IT Singapore; Network Computing Asia; PC World Singapore; PetroMin; Singapore Shipping Times; Strategist Oil Report; Tele.com Asian Edition; Travel Trade Gazette Asia; TravelAsia; BigO; China Mail; East; Garden Asia; The Arts; Time Out Singapore; Wedding and Travel; Asian Diver; Asian Golf Monthly; Catholic News.

Telecomunicazioni Telefonia: SingTel, Starhub, M1

Siti di interesse National University of Singapore: www.nus.edu.sg; Singapore Government: www.gov.sg; Economic Development Board: www.sedb.com; International Enterprise Singapore: www.iesingapore.com; Monetary Authority of Singapore: www.mas.gov.sg; Statistics Singapore: www.singstat.gov.sg

Italian Chamber of Commerce in Singapore

Singapore

Anno di fondazione 2000 Anno di riconoscimento 2003 Presidente Andrea BONARDI Segretario Generale Raffaella ORSINI Indirizzo 70 Anson Road 22-02 Hub Synergy Point - S 079905 Telefono +65 62230356 Fax +65 62230357 E-mail singapore@italchamber.org.sg Web www.italchamber.org.sg; www.cameradicommercio.it/singapore

Orario lun-ven 09.00 -18.00 Numero dei soci 142 Quota associativa grandi imprese/multinazionali: SGD 1.000; piccole/medie imprese: SGD 600; soci individuali: SGD 200 Newsletter e-News (quindicinale in formato elettronico) Pubblicazioni Directory (annuale); e-News (quindicinale) Accordi di collaborazione CCIAA Bergamo, Lombardia Point; Centro Estero Veneto; Padova Point Promex; Promos; Università: Bocconi Milano, Ca’ Foscari Venezia, LUISS Roma, Padova, Torino.

249


Caratteristiche generali

Mesi

Quadro dell’economia2

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

32 33 34 35 34 33 32 32 32 32 31 31

Media min

Quadro macroeconomico L’andamento dell’economia thailandese per l’anno 2009 è diretta conseguenza dalla crisi finanziaria globale che ha inciso negativamente soprattutto sulle esportazioni. Nonostante alcuni settori abbiano fatto registrare perdite superiori ai 10 punti percentuali, l’economia thailandese è stata tuttavia ridimensionata solo del 3,5%. Gli scambi commerciali e gli investimenti incoming hanno, inoltre, subito un forte rallentamento a causa della persistente instabilità politica. Per rivitalizzare l’economia, il governo ha focalizzato i suoi sforzi su progetti infrastrutturali e in programmi mirati a rivitalizzare l’economia nazionale tramite alcune facilitazioni dirette a gran parte della popolazione.

21 23 25 26 25 25 25 24 24 24 23 21

Fuso orario (rispetto all’Italia): +6 (+5 con ora legale) Superficie 514.000 kmq Popolazione 67.732.000 Gruppi etnici Thai (75%), Cinesi (14%), altri (11%) Comunità italiana circa 3.500 Capitale Bangkok (6.355.144) Città principali Nakhon Ratchasima (2.540.000), Ubon Ratchathani (1.770.000), Khon Kaen (1.636.029), Chiang Mai (1.590.000), Nakorn Srithammarat (1.520.000) Moneta Baht (THB) Tasso di cambio1 1 Euro=44,791 THB Lingua Thai (ufficiale), Inglese (commerciale); diffusa la conoscenza del Cinese Religioni principali Buddhisti (95%); Musulmani (3,8%); Cattolici (0,5%); altri (0,7%) Ordinamento dello Stato monarchia costituzionale, in cui il potere esecutivo spetta al sovrano che, su proposta del Parlamento, nomina il Primo Ministro. Il sovrano nomina, inoltre, su proposta di quest’ultimo, i Ministri. Il potere legislativo è esercitato dal Parlamento. In base alla nuova Costituzione promulgata nel 2007, la Camera dei Deputati è formata da 480 membri eletti a suffragio universale (80 membri con sistema proporzionale e 400 con il maggioritario) e il Senato da 150 membri Suddivisione amministrativa il Paese è suddiviso in regioni e 76 province.

1 2

Principali settori produttivi Agricoltura (12,3%); industria (45%); servizi (43,7%).

Infrastrutture e trasporti La rete stradale si estende per oltre 80.000 km, mentre quella ferrovia per 5.000 km. Nel corso degli ultimi anni sono stati varati diversi progetti per l’ammodernamento delle infrastrutture e della viabilità, soprattutto nella città di Bangkok e nell’hinterland. Tra i progetti più importanti, lo sky train (treno urbano sopraelevato) con due linee per complessivi 23,5 km, e la prima linea di 20 km della metropolitana sotterranea. Gli aeroporti presenti sono 41, di cui internazionali a Bangkok, Chiang Mai, Chiang Rai, Udon Thani, Samutprakarn, Rayong, Phuket, Krabi e Hat Yai; un nuovo aeroporto internazionale Suvarnabhumi è stato inaugurato nel 2006, situato appena fuori città nella provincia di Samutprakarn, 30 km a est di Bangkok. Infine, sono otto i porti internazionali presenti: quello principale si trova a Bangkok. Altri scali commerciali rilevanti sono quelli di Map Ta Phut e Laem Chabang (sulla costa orientale) e quelli di Songkhla e Phuket (nel sud del Paese).

Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: CIA World Factbook, FMI, The Board of Inve-stments in Thailand (BOI), Ministero del Commercio thailandese – MOC (Thailand trade report) e ICE

250

Commercio estero Totale import: mld/€ 77,4 Totale export: mld/€ 99,4


BUSINESS ATLAS 2010

Principali prodotti importati: olio grezzo (14,3%), macchinari e componenti (9%); macchinari elettrici e componenti (7%), prodotti chimici (6,5%), circuiti elettronici integrati (6,1%), ferro e acciaio (5,5%), computer e accessori (5,1%), gioielleria e lingotti di oro e argento (4,1%). Principali prodotti esportati: macchine da calcolo automatiche (10,5%), automobili e componenti (7,3%), pietre preziose e gioielli (6,4%), circuiti elettronici integrati (4,2%), carburante raffinato (3,6%), riso (3,3%), ferro e acciaio (2,9%), derivati dalla gomma (2,9%), prodotti chimici (2,9%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: USA (10,9%), Cina (10,6%), Giappone (10,3%), Hong Kong (6,2%), Australia (5,6%), Malesia (5%), Singapore (5%), Vietnam (3,1%). Paesi Fornitori: Giappone (18,7%), Cina (12,7%), Malesia (6,4%), USA (6,3%), Emirati Arabi Uniti (5%), Singapore (4,3%), Corea del Sud (4%), Taiwan (3,6%).

nieri ritengono sufficiente la documentazione. In caso contrario sarà richiesto un deposito pari all’ammontare della tariffa, la cui liquidazione sarà effettuata dai funzionari del Dipartimento di Dogana dopo lo sdoganamento dello stesso bene. Per alcune tipologie di beni, è anche richiesta una licenza d’importazione. Per le importazioni effettuate via mare dopo il controllo documenti e dopo l’arrivo dell’imbarcazione al porto, l’importatore soggiace alla tariffa doganale di riferimento, all’imposta sul valore aggiunto, e alla tassa d’accisa. Nel caso in cui non sia stato effettuato il calcolo delle tariffe totali oppure sia necessario lo sdoganamento urgente, si rilascia un deposito. Il pagamento può essere effettuato tramite assegno (se determinate condizioni vengono rispettate), o in contanti. Tali documenti vengono presentati al magazzino all’ispettore che ordinerà il controllo dei beni (ca. il 10% del totale). Un primo controllo è effettuato in base alla documentazione consegnata all’ingresso della merce. Se vi sono discrepanze i beni saranno trattenuti fino a che la tariffa addizionale o la multa verrà pagata. Se i beni non permettono l’ispezione all’arrivo, vengono presi accordi con il Dipartimento della Dogana per consegnare i beni direttamente presso l’importatore ove i beni potranno essere ispezionati dopo essere stati disfatti o installati. Se i beni non vengono rimossi entro due mesi dall’arrivo, sono soggetti alla confisca previo preavviso di 15 giorni. I beni importati considerati materiali pericolosi devono essere rimossi entro il tempo specifico prescritto dal Direttore Generale del Dipartimento della Dogana. La confisca può sempre essere evitata pagando sia un deposito che una somma di denaro pari alla più alta tariffa accusabile sui beni. Questa procedura può essere adottata anche se lo sdoganamento è ritardato a causa della disputa riguardo la tariffa corretta pagabile. Classificazione doganale delle merci: Sistema Armonizzato. Restrizioni alle importazioni: previste per valuta, gomma e prodotti lavorati in gomma, tabacchi, rimanenze del tabacco e lavorati, animali vivi e morti, armi, munizioni e loro parti ed accessori, medicine, germi e tossine, bevande, alcolici, zuccheri e prodotti a base di zuccheri, bilance. Necessari permessi e certificati (di origine, di qualità, etc.) per determinate categorie di beni. Importazioni temporanee: regime concesso per a) beni importati temporaneamente in occasione di seminari o convegni (da riesportare entro 6 mesi dalla data di importazione); l’importatore rilascia una garanzia al Dipartimento delle Dogane per un importo pari a quello che dovrebbe essere l’importo del dazio sull’importazione; b) eventi fieristici organizzati dal Governo o da istituzioni di Paesi stranieri, o da accreditate organizzazioni straniere o private. I beni importati per la distribuzione gratuita sono esenti da dazi, a patto che la quantità e il valore unitario siano irrisori, e che abbiano un logo o un simbolo che li metta in stretto collegamento con la manifestazione.

Interscambio con l’Italia Saldo commerciale: mld/€ –0,1 Principali prodotti importati dall’Italia: macchinari e componenti (22,2%), macchinari elettrici e componenti (8,9%), minerali e prodotti minerali (8,15%), manufatti metallici (7,3%), prodotti chimici (5,6%), prodotti medici e farmaceutici (4,6%), altri prodotti industriali (4,0%), ferro e acciaio (3,7%). Principali prodotti esportati in Italia: pietre preziose e gioielli (11,8%), condizionatori ed accessori (7,3%), pesce fresco (7,1%), pesce congelato (4,9%), automobili e accessori (4,3%), gomma (4,2%), preparazioni per cibi animali (3,9%), prodotti chimici (3,8%).

Investimenti esteri (principali Paesi) Paesi di provenienza: Giappone (41,3%); UE (11,7%); Hong Kong (9,9%); ASEAN (7,2%), di cui Singapore (6,6%); USA (2,3%) Investimenti esteri (principali settori) Industria (65,3%), di cui macchinari e trasporto (23%) e attrezzature elettriche (20,2%); immobiliare (11,8%); istituti finanziari (7,7%); servizi (6,3%).

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: processo di sdoganamento simile per le importazioni via mare, aerea, o terra. Secondo l’Advance Entry System, occorre presentare all’ufficio doganale di riferimento il modulo d’entrata, copia della polizza di carico, fattura, lista d’imballaggio, dichiarazione d’importazione, certificato d’origine (quando necessario) in qualsiasi momento prima dell’arrivo dei beni. L’ammontare della tariffa viene approvato se i doga-

THAILANDIA

251


ASIA

THAILANDIA

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: per il settore terziario e le operazioni commerciali in Thailandia è richiesto un partner locale (persona giuridica o fisica) che detenga la maggioranza delle quote di investimento. Per attività produttive non rientranti nei settori sensibili è possibile detenere il controllo societario. In ogni caso, il partner locale non deve essere necessariamente coinvolto nella gestione dell’attività. Le forme di investimento possibili sono: singola proprietà, società di capitali (società a responsabilità limitata o per azioni), joint venture, filiale o ufficio di rappresentanza (quest’ultimo in fase di revisione). Se una società di persone o di capitali trasferisce all’estero gli utili provenienti da una filiale stabilita in Thailandia o da un’attività economica esercitata direttamente nel Paese, essa è soggetta, oltre all’imposta sul reddito delle persone giuridiche, anche ad un’imposta ulteriore del 10% sulle rimesse che effettua. Legislazione societaria: secondo il Foreign Businees Act BE 2542 (1999) è possibile istituire un Ufficio di Rappresentanza per la raccolta di informazioni sulle opportunità di business in Thailandia, per controlli di qualità di prodotti acquistati dai clienti locali, per ricerche di mercato, e il sostegno alle operazioni della società madre dentro o fuori i confini; gli Uffici Regionali, invece, ben si adattano a attività di comunicazione e coordinamento per conto della sede, supervisione delle operazioni delle succursali e affiliate situate nella stessa regione, servizi di consulenza e management, training e sviluppo personale, management finanziario, marketing control e sale promotion planning, sviluppo di prodotto e attività di ricerca e sviluppo. La richiesta della Foreign Business License, in qualità di Ufficio di Rappresentanza o Regionale, va presentata alla Direzione Generale del Department of Business Development, Ministero del Commercio. Il Foreign Business Committee avrà almeno tre 3 mesi per considerare la pratica e l’eventuale approvazione. Il diritto societario thailandese prevede, inoltre, la costituzione di Filiali per cui è necessaria, come nel caso precedente, la richiesta della Foreign Business License (sebbene differiscano le condizioni fiscali) e le Società a responsabilità limitata (Civil and Commercial Code); quest’ultima se registrata nel Paese con il 51% di portafoglio azionario locale, verrà considerata di diritto thailandese e può in linea di principio operare in tutti i settori economici salvo quelli limitati per legge. Brevetti e proprietà intellettuale Secondo la normativa locale, i brevetti stranieri che non abbiano ottenuto un’apposita licenza dalle autorità thailandesi non hanno diritto ad alcuna protezione. Tuttavia, gli stranieri titolari di brevetti, o che detengono i diritti relativi ad invenzioni o modelli in Paesi terzi, possono concludere accordi commerciali con controparti thailandesi e ricercare un livello equivalente di protezione per mezzo di obblighi contrattuali e licenze. I marchi di fabbrica devono essere registrati presso il Dipartimento per la Proprietà Intellettuale del Ministero del Commercio; la registrazione garantisce la tutela nel mercato

nazionale, per una durata di 10 anni e rinnovabile per ulteriori 10 anni. Il Copyright Act (1994) tutela i diritti d’autore per opere letterarie, artistiche, cinematografiche etc., senza che sia necessaria la registrazione. Tuttavia, al fine di una maggiore tutela, è possibile registrare le opere presso il Dipartimento di Proprietà Intellettuale del Ministero del Commercio. Le pene per i reati connessi a queste fattispecie prevedono forti multe, e in alcuni casi, il carcere fino a 4 anni.

Sistema fiscale Sistema di tassazione su base mondiale (autodichiarazione). Imposta sui redditi delle persone fisiche (THB)

Tipologia

1-150.000 150.001-500.000 500.001-1.000.000 1.000.001-4.000.000 Oltre 4.000.000

Valore

0% 10 % 20 % 30 % 37 %

Anno fiscale: 1 gennaio - 31 dicembre. Tassazione sulle attività d’impresa: aliquota pari al 30%. Le aziende i cui progetti di investimento sono stati approvati dal Board of Investment beneficiano di esenzione dall'imposta sul reddito per 3 anni (se ubicate nella Zona 1), 5 anni (nella Zona 2) fino a 8 (nella Zona 3)3. E’ comunque in via di revisione il sistema che presumibilmente tenderà a tenere in maggior considerazione la validità del progetto piuttosto che la localizzazione. Imposta sul valore aggiunto (VAT): ridotta dal 10% al 7% nel marzo 1999 al fine di stimolare la domanda interna.

Notizie per l’operatore

Rischio Paese4 3/7 Condizioni di assicurabilità SACE5 apertura senza condizioni.

Sistema bancario Si articola in 18 banche commerciali nazionali, 16 filiali thailandesi di banche straniere, 9 società finanziarie, 4 società di credit foncier, 10 istituzioni finanziarie specializzate del Governo, 22 uffici di rappresentanza stranieri, 15 società finanziarie di management e 18 società private di credito. 3

4

5

252

Ulteriori informazioni sulle Zone 1, 2 e 3 alla voce Parchi Industriali e zone franche Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it


THAILANDIA

BUSINESS ATLAS 2010

stimento. A tal fine la Thailandia è stata divisa in 3 Zone: nella Zona 1 (Bangkok, Nakhon Pathom, Nontaburi, Patumthani, Samutsakhon e Samutprakarn) è possibile ottenere esenzioni fiscali di entità modesta; la Zona 2 (Rayong, Ratchaburi, Ayuttaya, Saraburi, Chachoengsao e Chonburi) e la Zona 3 (Singburi, Prachin Buri, Nakhon Ratchasima, Lamphun, Pichit, Pattani e Songkhla) sono caratterizzate da agevolazioni più vantaggiose.

Nel 2005, 3 casse di risparmio thailandesi si sono trasformate in banche commerciali: Kiatnakin Bank Public Company Limited, Tisco Bank Public Company Limited ed ACL Bank Public Company Limited. Dalla fusione di UOB Radanasin Bank e di Bank of Asia è nata la United Overseas Bank (Thai); la Standard Chartered Bank (Thai) è, invece, il risultato della fusione tra la Standard Chartered Nakornthon e la Standard Chartered Bangkok Branch. Altri istituiti bancari pubblici per i finanziamenti agevolati a lungo termine sono: la Bank of Agriculture and Agricultural Cooperatives che fornisce finanziamenti agevolati agli agricoltori per acquisti di macchinari agricoli, fertilizzanti, prodotti chimici; la Government Housing Bank concede finanziamenti agevolati per l'acquisto di case; la Export and Import Bank finanzia le attività commerciali con l'estero; la Small Industries Finance Corporation fornisce sostegno finanziario alle aziende con capitale sociale inferiore a € 261.900; la Government Saving Bank gestisce i depositi dei piccoli risparmiatori; la SME Development Bank fornisce sostegno finanziario alle Piccole e Medie Imprese. Le banche straniere hanno diritto all’apertura di quattro filiali (tre delle quali fuori Bangkok o in provincia) e vi sono limiti sulla regolamentazione del personale straniero, anche se i permessi sono concessi con relativa facilità dalle Autorità competenti. Dal 1997, la quota di proprietà estera di banche thailandesi può superare il 49% per un periodo di 10 anni, una volta trascorsi i quali l’investitore non potrà più acquistare quote aggiuntive nella stessa banca. Tipologia

Tassi debitori Tassi creditori

Accordi con l’Italia Accordi per evitare la doppia imposizione; Accordo sul traffico aereo (1994); Accordo per la cooperazione tecnica ed economica (1983). Costo dei fattori produttivi6 Manodopera (valori medi mensili in €) Categorie

da

Operaio Impiegato Dirigente

Elettricità (in €/KW/h)

Categorie

Alta e media tensione

Tassi bancari

Combustibile

Valore

Media

0,04

da

0,67 0,41

a

0,70 0,43

Acqua (in €/m3)

Principali finanziamenti e linee di credito

Attività SIMEST

Ad uso industriale

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA

Tipologia

Affitto locali uffici

6

253

da

0,16

Fonte: Thailand Board of Investment

da

7

a

0,30

Immobili (canone mensile in €/m2)

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche The Industrial Estate Authority of Thailand (IEAT) ha stabilito 53 aree industriali situate in 19 provincie che generalmente includono una zona industriale (GIZ) e una ExportProcessing Zone (EPZ). Le imprese dislocate nelle EPZ possono beneficiare delle esenzioni fiscali concesse dal Board of Investments in base alla localizzazione geografica dell'inve-

363 1.091 2.547

Prodotti petroliferi (in €/l)

Benzina Combustibile industriale

6,12 - 28,00 % 0,50 - 1,50 %

a

127 364 1.092

a

20


ASIA

THAILANDIA

Thai Trade Center - Milan via A. Albricci, 8 - 20122 Milano tel 02 89011467 - fax 02 89011478 Thailand@comm2000.it

Informazioni utili

Indirizzi Utili

ISTITUTI DI CREDITO Bangkok Bank 333 Silom Road, Bangkok tel +66 2 2314333 - fax +66 2 2368288 Bank of America Bangkok Branch 2/2 Wireless Road, Bank of America Center tel +66 2 2551555 - fax +66 2 2872973 Bank of Asia 191, South Sathan Rd., Bangkok tel +66 2 2516333 - fax +66 2 2531905 Bank of Ayudhya 1222 Rama III Road, Bang Phongphang, Yan Nawa, Bangkok 10120 tel +66 2 22962000 Kasikorn Bank Ratburana, Bangkok tel +66 2 4701122 - fax +66 2 4701199 Krung Thai Bank 35 Sukhumvit Road, Klong Toey Nua Subdistrict, Wattana District, Bangkok, 10110 tel +66 2 2552222 Siam Commercial Bank 9 Rachadapisek Rd., Bangkok tel +66 2 2516333 - fax +66 2 2531905

NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE7 Ambasciata d’Italia 399, Nang Linchee rd, Thungmahamek, Yannawa, Bangkok - 10120 tel +66 2 2854090 / 3 - fax +66 2 2854793 www.ambbangkok.esteri.it ambasciata.bangkok@esteri.it

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Ufficio ICE8 14th floor Bubhajit Building, 20 North Sathorn rd Silom, Bangrak Bangkok 10500 tel +66 2 6338491 / 355 - fax +66 2 6338494 bangkok@ice.it ORGANIZZAZIONI INDUSTRIALI The Federation of Thai Industries 4th floor Zone C Queen Sirikit National Convention Center, Bangkok tel +66 2 3451000 - fax +66 2 345129699

RAPPRESENTANZE EUROPEE Delegazione della Commissione Europea in Thailandia Kian Gwan House II - 19th floor 140/1 Wireless rd - Bangkok 10330 tel +66 2 2559100 - fax +66 2 2559114

Formalità doganali e documenti di viaggio Per turisti con passaporto italiano, che prevedono un soggiorno di massimo 30 giorni, non è necessario il visto; oltre 30 giorni (e in mancanza di visto) occorre procedere al pagamento in Dogana, e al momento della partenza, € 11 per ogni giorno aggiuntivo di permanenza nel Paese. II visto per permanenze fino a 90 giorni deve essere richiesto all'Ambasciata thailandese di Roma o ai Consolati. La valuta può essere importata liberamente, ma qualora superi € 10.286, deve essere dichiarata all'arrivo, al fine della riesportazione. Non sono richieste vaccinazioni.

IN ITALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via Nomentana 132 - 00162 Roma tel 06 86204381 - fax 06 8610817 (Ufficio Commerciale: v.le E. Spalla, 41 - 00142 Roma tel 06 5030804 / 35225 thcomm@flashnet.it)

Corrente elettrica 220/380 V, 50 Hz

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 8.30-17.30; (alcuni aperti il sabato dalle 8.30 alle 12.00) Negozi: lun-dom 10.00-20.00 Banche: lun-ven 8.30-15.30 (8.30-16.30 per Siam Commercial Bank)

Consolati viale Berengario, 15 - 20149 Milano tel 02 4988439 - fax 02 460299 7

8

Fonte: Ministero degli Affari Esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it Fonte: ICE (www.ice.it)

254

Festività 1, 2 gennaio; 6, 13/15 (Capodanno Thai) aprile; 2, 5, 23 maggio; 22 luglio; 12 agosto; 24 ottobre; 5, 12 dicembre.


BUSINESS ATLAS 2010

Le festività che cadono di sabato o di domenica vengono recuperate il lunedì successivo.

THAILANDIA

forniscono servizi di navetta al costo di circa € 16/21. I taxi effettuano lo stesso servizio ad un costo di € 10 (compreso il costo dell’expressway).

Media Quotidiani: Thairath, Daily News, Matichon, Khom-ChadLuek, Thai Post, Post Today, Krungthep Dhurakij, Thansettakij, Manager. I giornali in lingua inglese più diffusi sono il Bangkok Post e il Nation. TV: Canale 3, 5, 7, 9, 11, TPBS, TrueVisions.

Telecomunicazioni Telefonia fissa: TOT (statale) e Truemove (azienda privata) Telefonia mobile: AIS, DTAC e Truemove.

Siti di interesse Bank of Thailand: www.bot.or.th; Board of Investment: www.boi.go.th Communication Authority of Thailand: www.cat.or.th; Customs Department: www.customs.go.th; Department of Export Promotion: www.thaitrade.com; Department of Foreign Trade: www.dft.moc.go.th; Federation of Thai Industries: www.fti.or.th; Ministry of Finance: www.mof.go.th; Ministry of Commerce: www.moc.go.th; Ministry of Foreign Affairs: www.mfa.go.th; Ministry of Agriculture and Cooperative: www.moac.go.th; Ministry of Interior: www.moi.go.th; Ministry of Information and Communication Technology: www.ict.go.th; Ministry of Justice: www.moj.go.th; Ministry of Education: www.moe.go.th; Ministry of Public Health: www.moph.go.th; National Economics and Social Development Board: www.nesdb.go.th; National Statistics Office: www.nso.go.th; Stock Exchange Market of Thailand: www.set.or.th

Alberghi Singola/doppia: 1a cat. € 167/253, 2a cat. € 92/151, 3a cat. € 41/82.

Assistenza medica Bumrungrad International: 33 Sukhumvit 3 (Soi Nana Nua), Wattana, Bangkok 10110 - tel +66 2 6671000; Bangkok Hospital: 2 Soi Soonvijai 7 - Petchburi rd tel +66 2 3180066; Samitivej: 133 Sukhumvit 49, Klongton Nua, Vadhana, Bangkok – tel +66 2 27118000; Camillian Hospital (Fratelli Camilliani - ospedale italiano): 423 Soi 55 (Thong Lor) Sukhumvit rd Bangkok tel +66 2 3910136

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Thai Airways Altre compagnie aeree operanti nel Paese: Bangkok Airways, Nok Air, Air Asia, One-to-go. Trasferimenti da e per l’aeroporto: l’aeroporto Suvarnabhumi dista 25 km dal centro di Bangkok. Tutti i principali alberghi

Thai-Italian Chamber of Commerce

Bangkok

Anno di fondazione 1979 Web www.thaitch.org Anno di riconoscimento 1984 www.cameradicommercio.it/bangkok Presidente Ekkamon HUTASINGH Orario 9.00 -18.00 Segretario Generale Sandro ZANELLO Numero dei soci 120 Indirizzo Vanit Building II, 16th floor., room 1601 - 1126/2 Quota associativa THB 10.000 annuali, + THB 3.000 una tantum Newsletter e-Newsletter (mensile) New Petchburi rd Rajthevee - 10400 Telefono +66 2 2558695 Pubblicazioni Annuario Soci (annuale); Informa (bimestrale) Fax +66 2 2539896 Accordi di collaborazione Associazione Industriali Vicenza; Palakiss; Università: Bocconi Milano, Ca’ Foscari Venezia E-mail info@thaitch.org 255


Brisbane

Sydney

Perth

Adelaide

• Melbourne


DATI MACROECONOMICI 2009

Reddito Procapite € Tasso inflazione %

Tasso disoccupazione % Tasso variazione PIL %

Previsione di crescita PIL per il 2010 % Tot. import (mld €) Tot. export (mld €)

Saldo Bilancia Commerciale (mld €) Tot. import da Italia (mld €)

Tot. export verso Italia (mld €)

Saldo interscambio Italia (mld €) Investimenti esteri (mld €)

Investimenti all'estero (mld €) Investimenti italiani (mld €)

Investimenti in Italia (mld €)

Note

1 Fonte: OCSE e FMI, Australian Bureau of Statistics (investimenti) 2 Dati riferiti al I semestre 2009 3 Dato 2008

Australia1

OCEANIA

26.967 1,8 5,7 0,9 2,0 64,532 68,002 3,472 1,622 0,362 -1,262 256,103 211,003 0,333 2,33


Caratteristiche generali

Mesi

22.157.065 Gruppi etnici Bianchi (95,1%); Aborigeni (1,5%); Asiatici (1,4%); altri (2%) Comunità italiana oltre 800.000 persone (4,1%), di cui 218.700 nate in Italia Capitale Canberra (333.000) Città principali Sydney (4.399.722), Melbourne (3.810.000), Brisbane (1.945.639), Perth (1.600.000), Adelaide (1.119.300) Moneta Dollaro australiano (AUD) Tasso di cambio1 1 Euro=1,4997 AUD Lingua Inglese, lingue aborigene nell’interno Religioni principali Cattolici (24%); Anglicani (21%); altri riti cristiani (20%); Musulmani (1,2%); Buddhisti (1%), Ebrei (0,4%); altre religioni (22%); atei (10,4%) Ordinamento dello Stato stato federale indipendente facente parte del Commonwealth britannico. Capo dello Stato è la Regina d'Inghilterra, rappresentata in loco da un Governatore Generale. Il potere esecutivo è affidato al Consiglio Esecutivo federale, presieduto dal Primo Ministro. Al Parlamento federale, composto da Senato e Camera dei rappresentanti, è affidato il potere legislativo Suddivisione amministrativa 6 stati (ognuno con un proprio Parlamento e un Governatore elettivi), un territorio e un distretto federale. Altre isole e territori (Isola di Norfolk, Isole Ashmore e Cartier, Territorio delle Isole del Mar dei Coralli, Territorio Antartico Australiano) sono amministrati dalla Federazione, pur non facendone parte.

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

26 26 22 17 13 10 9 11 14 18 21 24

Media min

14 14 12 8 5 3 2 3 5 8 10 12

Fuso orario (rispetto all’Italia): aprile-ottobre, durante l’ora legale estiva in Italia: +6 (Western Australia), +7.30 (Northern Territory, Southern Australia), +8 (Australian Capital Territory, New South Wales, Queensland, Tasmania, Victoria); novembre-marzo, durante l’ora legale estiva in Australia (Queensland, Western Australia e Northern Territory non hanno ora legale): +7 (Western Australia), +8.30 (Northern Territory), +9 (Queensland), +9.30 (Southern Australia), +10 (ACT, NSW, Tasmania, Victoria) Superficie 7.692.300 kmq Popolazione

Quadro dell’economia

Quadro macroeconomico2 Paese ricco di risorse naturali e caratterizzato da un elevato dinamismo economico, da quasi venti anni l’Australia registra tassi di crescita superiore alla media delle economie avanzate. In base al PIL nominale, il Paese si colloca al 14° posto fra le economie più avanzate e al 15° per PIL pro-capite. Nel periodo 1998-2009, l’Australia ha fatto registrare un tasso medio di crescita del 3,4% dimostrandosi, in assoluto, il Paese OCSE con la migliore performance economica. Nel 2009, la crescita è stata dello 0,9%, ma già a partire dal 2010 le stime prevedono un +2%, fino a raggiungere un +4,5% nel periodo 2011-2012.

Il limitato impatto della crisi economica globale sull’Australia è dovuto principalmente ad una condizione virtuosa delle finanze pubbliche che ha consentito un ampio spazio di manovra per l’adozione di politiche fiscali e monetarie espansive, alla solidità del settore finanziario domestico, alla sostanziale tenuta della domanda globale di materie prime e alla forte crescita dei partner commerciali dell’area del sud-est asiatico. Principali settori produttivi Terziario (72,8%), settore manifatturiero (11,1%), edilizia (7,5%), estrattivo/minerario (5,3%) e agricoltura (3,2%).

1

258

2

Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: OCSE e FMI


BUSINESS ATLAS 2010

Infrastrutture e trasporti Le reti stradali e ferroviarie sono sufficientemente sviluppate, ma articolate secondo una struttura prevalentemente anulare, lungo i margini esterni. Di fondamentale importanza per i collegamenti interni è il trasporto aereo, articolato su oltre 400 scali. La rete aerea ha un'estensione pari a circa 800.000 km. I maggiori aeroporti si trovano a Sydney, Melbourne, Brisbane, Adelaide, Perth e Canberra. Le ferrovie, con una rete che si estende per circa 37.000 km, costituiscono il sistema di trasporto interno più utilizzato ed efficiente. Il tratto tra Adelaide a Darwin risulta fondamentale per il collegamento tra il Nord e il Sud dell’Australia. Per quanto riguarda il trasporto merci, le tariffe sono tarate sul valore delle merci trasportate; per stimolare il decentramento dell'industria, agevolazioni sulle tariffe di trasporto vengono di solito concesse ai produttori ubicati nelle località interne, lontane dai principali centri urbani. I principali collegamenti cargo via mare tra l'Italia e l'Australia partono dai porti di Genova, Napoli, Livorno e La Spezia e sono gestiti da: Lloyd Triestino (che parte da Genova); ABC Container Lines (linea per il 50% di proprietà belga e per il restante 50% australiana, in servizio tra Livorno, Fremantle, Melbourne e Sydney); P and O Containers (linea di proprietà britannica, in servizio tra Napoli, La Spezia e Fremantle, Melbourne, Sydney, Hobart); Contship (di proprietà australiana, in servizio tra La Spezia e Fremantle, Melbourne e Sydney).

sori, macchinari per imbottigliamento, per la lavorazione della carta, e per l’impacchettamento); prodotti chimici e farmaceutici (andamento positivo e seconda voce delle esportazioni italiane nel Paese), in particolare acidi nucleici ed antibiotici; motoveicoli; montature per occhiali; arredo casa. Principali prodotti esportati in Italia: carbone, in particolare carbone bituminoso (–26%); lana (–70%); cuoio e pelli (–37,7%); grano (+90%). Investimenti esteri (principali Paesi)4 Paesi di provenienza: UE (33%), USA (24%), Giappone (9%). Paesi di destinazione: USA (39%), UE (30%).

Investimenti esteri (principali settori) Italiani verso il Paese: l’Italia il 15° investitore nel Paese con uno stock pari a ca. mln/€ 330. Gli investimenti più rilevanti sono quelli effettuati da Luxottica, ENI, Gruppo Parmalat e Endemol. In Italia del Paese: gli investimenti diretti australiani rappresentano il 9% del totale degli IDE in Italia, la maggior parte dei quali è concentrata nei servizi (assicurazioni, servizi finanziari e media).

Aspetti normativi e legislativi

Commercio estero3 Totale import: mld/€ 64,5 (–6,2%) Totale export: mld/€ 68 Principali prodotti importati: macchinari; apparati elettrici, oli combustibili e derivati del petrolio (–32%); medicinali e lavorati in acciaio (in aumento); motoveicoli (–40%); autovetture, in particolare quelle con cilindrata inferiore a 1.000 cc. (+22,7%) e fino a 1.500 cc. (+7%). Principali prodotti esportati: materie prime e prodotti agricoli, in particolare carbone bituminoso e per uso industriale (+56%) soprattutto verso i mercati asiatici; gas naturale (+26%) e ferro (+34%); metalli preziosi, in particolare oro, perle e diamanti (in crescita). Principali partner commerciali Paesi Clienti: Asia (70%), in particolare Cina (21,2%), Giappone (20,1%), Corea del Sud (7,9%), India (6,8%), Taiwan (3,3%), Singapore (2,5%), Thailandia (2%); Europa, in particolare Regno Unito (6%); USA (4,7%) e Nuova Zelanda (3,7%). Paesi Fornitori: Asia (52%), in particolare Cina (17%; +12%), Giappone (8,1%), Singapore (5,7%), Thailandia (5,4%), Malesia (3,7%), Corea del Sud (3,3%); USA (11,8%, secondo esportatore nel Paese); Europa (oltre 21%), in particolare Germania (5,3%) e Regno Unito (3,4%); Nuova Zelanda (3,1%). Interscambio con l’Italia3 Saldo commerciale: mld/€ –1,3 Principali prodotti importati dall’Italia: beni strumentali quali macchinari (soprattutto pompe ad aria compressa-compres-

AUSTRALIA

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: come membro della WTO, la normativa in materia doganale prevede la libera importazione di beni e servizi, per i quali è in ogni caso necessario lo svincolo doganale nel rispetto delle previste procedure locali. Le merci dichiarate all’ufficio doganale, ove non godano di specifiche esenzioni, sono soggette a dazi. Alcune agevolazioni tariffarie sono applicate a particolari tipi di merci, a seconda che si tratti o meno di prodotti sostituibili con altri di produzione interna. Classificazione doganale delle merci: Sistema di Codificazione Merceologica Armonizzata del Consiglio di Cooperazione Doganale. Restrizioni alle importazioni: il controllo delle merci in entrata è molto severo; il servizio Australiano di quarantena ha lo scopo di impedire l’ingresso nel Paese di organismi nocivi e malattie esotiche che potrebbero avere gravi ripercussioni sulla salute animale, umana e sull’ambiente. Il servizio viene gestito dall’Australian Quarantine and Inspection Service (AQIS). È consigliabile per le aziende italiane che intendano esportare in Australia, seguire alcuni accorgimenti, quali a) 3 4

259

I dati sono riferiti al I semestre 2009 Fonte: Australian Bureau of Statistics; dati aggiornati al 31.03.2009


OCEANIA

AUSTRALIA

per gli imballaggi non utilizzare paglia in quanto proibita; b) i contenitori nel cui interno sono presenti paglia, buccia di riso o simili devono essere disimballati presso un centro autorizzato dell’AQIS; c) non imballare la merce in scatoloni per frutta, ortaggi, carne o uova o in sacchetti già usati, etc.

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: in base alle disposizioni contenute nel Foreign Takeover Act del 1975 e nella normativa in materia di investimenti esteri, i progetti che prevedono la partecipazione di capitali stranieri vengono esaminati dal Foreign Investment Review Board: l’ente ha funzioni puramente consultive, in quanto l’approvazione dei progetti è prerogativa del Ministero del Tesoro. Nel luglio 1986 il Governo ha assunto una serie di misure per incoraggiare ulteriormente gli afflussi di capitale straniero; in particolare, l’abolizione delle ritenute d’imposta sui dividendi pagati ai non residenti (pari al 50%) e della tassa sui profitti da filiale di società estera (pari al 5%), la limitazione delle restrizioni inerenti la quota massima di capitale estero in una società, in precedenza non superiore al 50%. Legislazione societaria: le società costituite ed operanti in Australia, incluse quelle estere, sono sottoposte alla Corporate Law, e il controllo e la gestione della materia spetta alla Australian Securities and Investment Commission (ASIC). Le società regolarmente registrate dispongono di una propria personalità giuridica e garantiscono agli azionisti una responsabilità limitata. Ogni operazione societaria rilevante e ogni modifica statutaria deve essere notificata all’ASIC che oltre a tenere un registro imprese, liberamente accessibile al pubblico, su richiesta, fornisce pareri sulla regolarità di operazioni societarie. In base alla Legge sulle Società (Company Act) del 1981, le tipologie previste sono: le Public o Private (Proprietary) company, di grandi o piccole dimensioni. La Small Proprietary company è tenuta a compilare unicamente un rapporto finanziario annuale da depositare, con la relazione degli amministratori, presso l’ASIC qualora ciò sia richiesto dall’ASIC stesso o da almeno il 5% dei soci e nel caso in cui la società sia controllata da capitali stranieri che non abbiano depositato il proprio bilancio consolidato. La Public company deve essere composta da almeno 5 soci; in caso contrario, è possibile ricorrere ad un trust congiunto a beneficio della società controllante. La Public company può assumere le seguenti forme: Società a responsabilità limitata per azioni, Società a responsabilità limitata di garanzia, Società a responsabilità limitata per azioni e di garanzia, Società in nome collettivo; Società a responsabilità zero (frequente per le società minerarie). L’anno finanziario termina il 30 giugno, benché sia possibile richiedere agli uffici fiscali il permesso di sincronizzare l’anno fiscale con quello della casa madre straniera. La Private company deve essere composta da 2 o più soci ma non può averne più di 50 (non dipendenti). È possibile costituire una proprietary company anche con un solo socio. Essa può essere: limited by shares, simile alla nostra

società a responsabilità limitata, oppure una società a responsabilità illlimitata con capitale sociale. Ulteriori forme societarie previste dalla legislazione locale: Partnership (Società di persone o associazione di imprese); Limited Partnership (simile alle società in accomandita semplice); Trust (Amministrazione fiduciaria di proprietà); Proprietà unica. Inoltre, un’azienda estera può svolgere un’attività commerciale in Australia attraverso un proprio Ufficio di Rappresentanza. La filiale non costituisce entità separata da un punto di vista legale, per cui per il diritto australiano la casa madre sarà comunque responsabile dei debiti della propria filiale. Per la costituzione di una filiale la società dovrà pertanto fornire una serie di dati propri e depositare copia dell’atto di nomina di un agente locale che avrà il ruolo di ricevere legittimamente atti processuali o notifiche. I bilanci della filiale devono essere pubblicati insieme a quelli della società madre. Infine, per le jointventures sono previste due modalità di costituzione: a) Unincorporated joint ventures che non costituisce persona giuridica distinta dai singoli partner e non ha un proprio capitale sociale. I singoli partecipanti decidono e provvedono di volta in volta al finanziamento delle attività d’impresa assumendo verso terzi responsabilità illimitata ognuno per l’attività di propria competenza svolta. All’interno, i partner possono prevedere un diverso regime di responsabilità personale, mai comunque opponibile ai terzi, e di distribuzione degli utili che può anche non tener conto delle rispettive quote di investimento iniziale; b) Incorporated joint ventures prende la forma di una vera e propria società ed assume la qualità di persona giuridica con proprio capitale e patrimonio sociale distinti da quelli dei soci. I soci acquistano delle quote iniziali ed in proporzione a queste avranno diritto a gestire i vari aspetti della società ed a percepire gli utili. La Incorporated JV può essere Proprietary company with limited liability (o Pty Ltd) o società per azioni (o Limited). Brevetti e proprietà intellettuale L’Australia è firmataria della Convenzione di Parigi sulla protezione della proprietà industriale. La legge sui brevetti (Patents Act) del 1990 prevede la protezione di invenzioni e idee. Il Brevetto Standard ha una validità di 20 anni, l’Australian Patent Act garantisce al titolare il diritto esclusivo di produzione, utilizzo e sfruttamento economico dell’invenzione per un periodo di 16 anni dalla data di registrazione. Il Brevetto Minore è, invece, un diritto di tutela del brevetto della durata di un solo anno, prorogabile per ulteriori 5. In questo caso i tempi e le formalità burocratiche sono più veloci, e le spese meno onerose, ma il brevetto risulta meno difendibile. Sistema fiscale Sistema di tassazione su base mondiale. 260

Anno fiscale: 1 luglio – 30 giugno


BUSINESS ATLAS 2010

Imposta sui redditi delle persone fisiche (AUD)

Reddito

Valore

0 - 6.000

Esente

6001 - 34.000

15% per la quota oltre 6.000 4.200 + 30% per la quota oltre 34.000 18.000 + 40% per la quota oltre 80.000 58.000 + 45% per la quota oltre 180.000

34.001 - 80.000 80.001 - 180.000 Oltre 180.000

sia necessario effettuare il pagamento dei relativi dazi doganali o delle ulteriori tasse all`importazione. Sono presenti, inoltre, molti magazzini doganali, presenti nei principali porti australiani, dove i prodotti di provenienza estera possono permanere a fronte del pagamento da parte dell’importatore australiano di alcune spese e diritti.

Accordi con l’Italia Convenzione per evitare le doppie imposizioni e prevenire le evasioni fiscali in materia di imposte sul reddito; la Convenzione (in vigore dal 5.11.1985, provvedimento nazionale L. 292 del 27.05.1985 in G.U. 144 S.O. del 21.06.1985) ha durata di cinque anni con denuncia a sei mesi. Le imposte attuali cui si applica sono: l’imposta australiana sul reddito (Australian Income Tax), ivi compresa l’imposta supplementare sull`ammontare non distribuito degli utili distribuibili di una società privata; alle imposte di natura identica o analoga che siano istituite dopo la firma della Convenzione in aggiunta o in sostituzione delle imposte esistenti.

Tassazione sulle attività di impresa: 30% (Company Tax). Imposta sul valore aggiunto (VAT): 10%

Costo dei fattori produttivi

Notizie per l’operatore

Manodopera7 (valori medi mensili in €)

Categorie

Rischio Paese 0/7 Condizioni di assicurabilità SACE6 apertura senza condizioni.

Sistema bancario Il sistema bancario australiano è composto da banche commerciali, banche di investimento e altri intermediari finanziari. L’Australian Prudential Regulation Authority (ARPA) è l`autorità preposta a regolare e concedere le licenze necessarie allo svolgimento dell’attività bancaria nel Paese.

2.619 3.113 9.865

Organizzazione sindacale I tre maggiori sindacati nazionali sono l’Australian Council of Trade Unions (ACTU); il Council of Australian Government Employees Organization; e l’Australian Council of Salaried and Professional Associations, associate all’ACTU dal 1979.

Tassi bancari

Tasso ufficiale di interesse

Media

Operaio Impiegato Dirigente

5

Tipologia

AUSTRALIA

Valore

Categorie

3,75 %

Principali finanziamenti e linee di credito

Elettricità8 (in €/KW/h)

Media

Alta e media tensione

Attività SIMEST

Combustibile

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA

Benzina Nafta

0,045

Prodotti petroliferi9 (in €/l) da

0,805 0,837

a

0,863 0,839

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche Nel 1997 è stata istituita una Manufacturing in Bond (MIB) a Newcastle, nella regione del New South Wales. In tale struttura si possono introdurre beni strumentali senza che

5

6 7 8 9

261

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it Fonte: Emigrate to Australia Fonte: Industry & Investment NSW Fonte: Australian Institute of Petroleum


OCEANIA

AUSTRALIA

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituti italiani di cultura Melbourne 223 Domain Rd. - South Yarra Elm Tree House, Victoria 3141 tel +61 3 98665931 - fax +61 3 98673696 www.iicmelbourne.esteri.it • iicmelbourne@esteri.it Sydney Level 45 Gateway, 1 Macquarie Place NSW 2000 tel +61 2 90256722 fax +61 2 93927935 www.iicsydney.esteri.it • iicsydney@esteri.it Uffici ICE11 Sydney Level 24 St. Martins Tower 31, Market Street PO Box Q183 QVB Post Office - NSW 1230 tel +61 2 92612277 - fax +61 2 92612479 sydney@ice.it Melbourne Mezzanine 509 St. Kilda road - VIC 3004 tel +61 3 98662044/4622 - fax +61 3 98666500 melbourne@ice.it Ufficio ENIT12 Level 4, 46 Market Street Sidney PO Box Q802 - QVB NSW 1230 - NSW 2000 tel +61 2 92621666 - fax +61 2 92621677 italia@italiantourism.com.au sydney@enit.it

Acqua ad uso industriale (in €/m3) Fino a 125 m3 Oltre i 125 m3 Tipologia

Media

0,47 1,09

Immobili (canone mensile in €/m2)

Affitto locali nel Central Business District (CBD) Affitto capannone industriale

Media

505 116

Informazioni utili

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE10 Ambasciata d’Italia 12, Grey Street - Deakin, ACT 2600 - Canberra tel +61 2 62733333 - fax +61 2 62734223 www.ambcanberra.esteri.it ambasciata.canberra@esteri.it

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI BNL c/o BNP Paribas Per informazioni e assistenza su progetti di sviluppo internazionale: internazionalizzazione@bnlmail.com ICLE Finance Corporation Adelaide SA 5000 - King William Street 45 9th Floor CML Building

Consolati Adelaide 398, Payneham Road - Glynde SA 5070 tel +61 8 83370777 - fax +61 8 83651540 www.consadelaide.esteri.it consolato.adelaide@esteri.it Brisbane 199, George Street - 8th Level - 4000 tel +61 7 32298944 - fax +61 7 32298643 www.consbrisbane.esteri.it consolato.brisbane@esteri.it Melbourne 509, St. Kilda Road - VIC 3004 tel +61 3 98675744 - fax +61 3 98663932 www.consmelbourne.esteri.it consolatogenerale.melbourne@esteri.it Perth Level 2 - 1292 Hay Street - West WA 6005 tel +61 8 93224500 - fax +61 8 93229911 www.consperth.esteri.it info.perth@esteri.it Sydney Level 45 - 1 Macquarie Place NSW 2000 tel +61 2 93927900 / 90 - fax +61 2 93927980 www.conssydney.esteri.it info.sydney@esteri.it

ORGANIZZAZIONI INDUSTRIALI Agribusiness Employers Federation Level 6, 41 Currie Street, Adelaide SA 5000 tel +61 8 82120585 - fax +61 8 82120311 www.aef.net.au • kerryl.murray@aef.net.au Australian Beverages Council Suite 4, Level 1, 6-8 Crewe Place, Rosebery, NSW 2018 tel +61 2 96622844 - fax +61 2 96622899 www.australianbeverages.org Australian Chamber of Commerce and Industry Commerce House Level 3, 24 Brisbane Avenue Barton ACT 2600; tel +61 2 62732311 - fax +61 2 62733286 www.acci.asn.au Australian Consumer & Specialty Products Association Dalgety Square, Suite C7, 376-428 Wattle Street, Ultimo NSW 2007 tel +61 2 92812322 - fax +61 2 92810366 www.accord.asn.au 10

11 12

262

Fonte: Ministero degli Affari esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it Fonte: ICE (www.ice.it) Fonte: ENIT (www.enit.it)


Australian Mines and Metals Association L10, 607 Bourke Street Melbourne VIC 3000 tel +61 3 96144777 fax +61 3 96143970 www.amma.org.au • vicamma@amma.org.au Business 136 Greenhill Road Unley SA 5061 tel +61 8 83000000 – fax +61 8 83000001 www.business-sa.com Chamber of Automotive Industries in Australia 10 Rudd Street, Canberra ACT 2600 tel +61 2 62473811 - fax +61 2 62574500 www.autoindustries.com.au Chamber of Commerce and Industry of Western Australia 180 Hay Street, East Perth, WA, 6004 tel +61 8 93657555 - fax +61 8 93657550 www.cciwa.com • advice@cciwa.com Master Builders Australia Inc. Level 1 16 Bentham Street (PO Box 7170) Yarralumla ACT 2600 tel +61 2 62028888 – fax +61 2 62028877 www.masterbuilders.com.au enquiries@masterbuilders.com.au National Electrical and Communications Association Level 3 100 Dorcas St South Melbourne - VIC 3205 tel +61 3 96455566 - fax +61 3 96455577 www.neca.asn.au • necanat@neca.as Queensland’s Chamber of Commerce and Industry 375 Wickham Terrace Brisbane - 4000 Queensland tel +61 7 38422244 - fax +61 7 38323195 www.qcci.com.au • info@commerceqld.com.au Small Business Development Corporation tel +61 8 92200234 fax +61 8 92213780 www.sbdc.com.au The Master Plumbers’ & Mechanical Services Association of Australia 525 King Street West Melbourne Victoria 3003 tel +61 3 93299622 - fax +61 3 93295060 www.plumber.com.au The State Chamber of Commerce GPO Box 4280 - Sydney NSW 2000 tel +61 2 93508100 - fax +61 2 93508199 www.thechamber.com.au • enquiries@thechamber.com.au Victorian Employers Chamber of Commerce & Industry Industry House 486 Albert Street - East Melbourne VIC 3002 tel +61 3 86625333 - fax +61 3 86625462 www.vecci.org.au • webmaster@vecci.org.au

IN ITALIA

BUSINESS ATLAS 2010

AUSTRALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata (Ufficio commerciale, Sezione consolare) via A. Bosio 5, 00161 Roma tel 06 852721 – fax 06 85272300 www.italy.embassy.gov.au • info-rome@dfat.gov.au Consolato Generale e Ufficio Commerciale via Borgogna 2 - 20121 Milano tel 02 777041 - fax 02 77704242

Formalità doganali e documenti di viaggio Necessari passaporto e visto da visitatore, rilasciato direttamente dalle agenzie turistiche in Italia, dall’Ambasciata australiana a Roma o dal Consolato Generale di Milano. Il tempo di permanenza con il visto turistico è di 3 mesi, estendibile fino a 6 mesi recandosi in qualsiasi ufficio del Dipartimento d’Immigrazione (190 AUD, ca. € 94). Non esistono particolari restrizioni all’importazione ed esportazione di valuta se effettuata attraverso banche. Non è richiesta alcuna vaccinazione. La tassa d’imbarco ammonta a AUD 20 (ca. € 10) esclusi i passeggeri in transito e gruppi speciali.

Corrente elettrica da 240/415 V a 250/440 V, 50 Hz. Per l’utilizzo di apparecchi elettronici italiani in Australia è necessario l’adattatore. Non è necessario, invece, un trasformatore di corrente.

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 9.00-17.00 Negozi: lun-gio 9.00-17.45; ven 9.00-21.00; sab 9.00-17.00 Banche: lun-gio 9.30-16.00; ven 9.30-17.00 L’attività commerciale rallenta notevolmente tra la metà di dicembre e la metà di gennaio.

Festività 1, 26 gennaio (Festa Nazionale); Venerdì santo; Lunedì di Pasqua; 25 aprile (Anzac Day); 2° lunedì di giugno (festeggiamenti per il compleanno della Regina Elisabetta, eccetto nel Western Australia); 25, 26 (Boxing Day eccetto nel South Australia) dicembre.

Media Quotidiani: New South Wales: The Daily Telegraph, The Sunday Telegraph, Cumberland Newspapers; Victoria: Herald Sun, The Age, Financial Review, The Australian; Queensland: The Courier-Mail, The Sunday Mail, The Gold Coast Bulletin, Quest Newspapers; South Australia: The Advertiser, Sunday Mail, Messenger Newspapers; Western Australia: The Sunday Times, The West Australian; Tasmania: The Mercury, The Sunday Tasmania. Riviste: Australian Financial Review, BRW, Reader Digest. TV: Channel 7, Channel 9, Channel 10, Channel 2. 263


OCEANIA

AUSTRALIA

Assistenza medica St.Vincent Hospital Victoria St. Darlinghurst tel +61 2 3391111 North Shore Hospital Pacific Highway - St. Leonards tel +61 2 4387111 Royal Adelaide Hospital North Terrace, Adelaide SA 5000 tel +61 8 82224000

quello di Perth 18 km (costo taxi ca. € 20). Gli aeroporti di Brisbane (uno per i voli nazionali ed uno per i voli internazionali) distano dal centro città 12 km (costo taxi ca. € 13). E’ stata di recente costruita, una linea ferroviaria che collega i due aeroporti (che fra loro distano meno di 3 km) e il centro città.

Telecomunicazioni Telefonia fissa: AAPT (www.aapt.com.au); TELSTRA (www.telstra.com); OPTUS (www.optus.com.au) Telefonia mobile: TELSTRA (www.telstra.com); OPTUS (www.optus.com.au); Vodafone Australia (www.vodafone.com.au); 3 (www.three.com.au/)

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Qantas Airlines Altre compagnie aeree operanti nel Paese: Virginblue, JetStar Trasferimenti da e per l’aeroporto: la maggior parte dei grandi alberghi offre un sistema di navette. L’aeroporto di Sydney e Adelaide distano circa 8 km dal centro città (costo taxi ca. € 30 e ca. € 15), quello di Melbourne 25 km (costo taxi ca. € 50),

Siti di interesse Sito ufficiale turismo australiano: www.australia.com

ICCI - Adelaide Italian Chamber of Commerce and Industry in Australia Inc. - Adelaide

Adelaide

Anno di fondazione e riconoscimento 1972 Presidente Robert A. BERTON LL.B Segretario Generale Teodoro SPINIELLO Indirizzo 262a Carrington Street - SA 5000 Telefono +61 8 8232 4022 Fax +61 8 8232 4033 E-mail info@italianchamber.net.au Web www.italianchamber.net.au www.cameradicommercio.it/adelaide Orario 9.00 -17.30 Numero dei soci 310 Quota associativa per le aziende operanti in Italia €155; per le aziende operanti in Australia varia da AUD 220 a 550.

Newsletter Il Commercio (trimestrale, italiano-inglese); E-newsletter Enter-It@lia (bimensile, italiano-inglese) Pubblicazioni Fiere Internazionali 2010; Directory of Italian Trade Fairs and Exhibitions; Directory of Australian Trade Fairs and Exhibitions Accordi di collaborazione API Milano; Business SA; Council of International Trade & Commerce SA; Fiere: Levante Bari, Parma, Trieste; Ministero Affari Etnici e Multiculturali SA; Ministero Attività Produttive SA; Promec; Promos; Puglia Desk; Sportello Globus; Sprint Puglia; Università: Bocconi Milano; Scienze Gastronomiche; Scuola Scienze Aziendali Firenze.

Italian Chamber of Commerce and Industry in Australia (Queensland) Inc.

Brisbane

Anno di fondazione 1989 Anno di riconoscimento 1995 Presidente Luigi CASAGRANDE Segretario Generale Maria Antonietta MARUCA Indirizzo Post Office Box 2216, Fortitude Valley BC QLD- 4006 Telefono +61 7 33922499 Fax +61 7 33921022 E-mail info@icci.com.au Web www.icci.com.au/; www.cameradicommercio.it/brisbane Orario lun-ven 9.00 -17.00 Numero dei soci 112

Quota associativa aziende operanti in Australia: Basic AUD 198, Premium AUD 490; aziende operanti all’estero: € 200. Newsletter ICCI Update (formato elettronico) Pubblicazioni Info Pack (a richiesta) Accordi di collaborazione Comune di Brisbane; Governo del Queensland; Lord Mayors Multicultural Round Table; Università: Bocconi Milano; Politecnico delle Marche Ancona; Bond University Australia, Queensland University of Technology; Scuola Scienze Aziendali Firenze

264


BUSINESS ATLAS 2010

AUSTRALIA

Italian Chamber of Commerce and Industry in Australia - Melbourne Inc.

Melbourne

Anno di fondazione 1982 Anno di riconoscimento 1984 Presidente Benjamin SILLUZIO Segretario Generale Luca BOTTALLO Indirizzo Level 5, 499 St Kilda Road – VIC 3004 Telefono +61 3 98665433 Fax +61 3 98677337 E-mail info@italcham.com.au Web www.italcham.com.au www.chamberofcommerce.com.au www.cameradicommercio.it/melbourne

Orario 9.00 -17.00 Numero dei soci 271 Quota associativa aziende operanti in Italia: €155; aziende operanti in Australia: persone fisiche AUD 110; aziende con 1-9 impiegati AUD181,50; aziende con oltre 10 impiegati AUD 324,50 Newsletter Chamber Link (bimestrale) Accordi di collaborazione Invitalia; Northern Territory Chamber of Commerce; Regioni: Puglia, Veneto; Verona Fiere. Copertura per Victoria e Tasmania Ufficio Melbourne

Italian Chamber of Commerce & Industry in Australia - Perth Inc.

Perth

Anno di fondazione 1990 Anno di riconoscimento 1997 Presidente Massimo PEROTTI Segretario Generale Marco MARI Indirizzo Lev 2 1292 Hay Street - West Perth 6005 Telefono +61 8 94814988 Fax +61 8 93215733 E-mail info@icci.asn.au Web www.icci.asn.au; www.cameradicommercio.it/perth Orario lun-ven 9.00 -17.00

Numero dei soci 190 Quota associativa aziende operanti in Italia: € 155; aziende operanti in Australia: da AUD 165 a 275. Newsletter E-Newsletter (mensile) Pubblicazioni IC-magazine (annuale); Economic Bullettin (trimestrale) Accordi di collaborazione Chambers of Commerce and Industry WA; Department of Industry and Resources WA; ICE; International Business Council WA; Università: Bocconi e IULM Milano, Catanzaro, Siena.

Italian Chamber of Commerce and Industry in Australia Inc.

Sydney

Anno di fondazione 1922 Anno di riconoscimento 1972 Presidente Nicholas A. DI GIROLAMO Segretario Generale Nicola CARÈ Indirizzo Level 20, 44 Market Street NSW 2000 Telefono +61 2 92625744 Fax +61 2 92625745 E-mail info@icciaus.com.au Web www.icciaus.com.au; www.cameradicommercio.it/sydney Orario 9.00 -17.30 Numero dei soci 421 Quota associativa aziende AUD 395; persone fisiche AUD 195; soci overseas € 300

Newsletter Connect.it (bimestrale per l’Australia); Target Australia (bimestrale per l’Italia) Pubblicazioni Rapporto Annuale; Business Awards Gala Program; Directory of Italian Trade Fairs and Exhibitions; Directory of Australian Trade Fairs and Exhibitions; Voi Tutti (trimestrale) Accordi di collaborazione API, Milano; Austrade; Az Franchising; CCIAA: Bergamo, Parma; Dipartimento Industria del Sud Australia; Diversified Exhibition; E’Italia/Italplanet; Fiere: Bologna, Milano, Parma, Rimini; Lucca Promos; NSW Department of State & Regional Development; Probrixia; Promex; Promocatanzaro; Unacoma; Unioncamere Veneto; Università: Bocconi e IULM Milano, Sydney

265


• Vancouver Montreal

• Winnipeg

• Toronto

Chicago

New York

Los Angeles

Houston

Miami

• Città del Messico


Tasso inflazione %

Tasso disoccupazione % Tasso variazione PIL %

Previsione di crescita PIL per il 2010 % Tot. import (mld €) Tot. export (mld €)

Saldo Bilancia Commerciale (mld €) Tot. import da Italia (mld €)

Tot. export verso Italia (mld €)

Saldo interscambio Italia (mld €) Investimenti esteri (mld €)

Investimenti all'estero (mld €) Investimenti italiani (mld €)

Investimenti in Italia (mld €)

Note

1 Fonte: Statcan (Istituto Nazionale canadese di Statistica); Industry Canada 2 Fonte: CIA World Factbook; INEGI (20.08.2009); EIU Economist Intelligence Unit (2008); Fondo Monetario Internazionale; Banco de México; Secretaria de Economia 3 Dati I semestre 2009 4 Fonte: World Bank; Bureau of Labour Statistics; Bureau of Economic Analysis e Moody’s; US Census Bureau

Stati Uniti4

Messico2

Reddito Procapite €

DATI MACROECONOMICI 2009

Canada1

NORD AMERICA

28.520

5.919

34.620

1,3

3,6

2,2

8,3

5,5

10,0

-2,5

-7,1

-2,4

2,1

3,3

2,3

225,70 170,543 1.406,68 224,00 167,133 1.131,20 -1,70

-3,41 -275,48

2,60

1,303

19,22

1,76

0,213

8,9

-0,84

-1,093

-10,32

336,60

8,313

227,01

424,70

n.d.

230,00

0,94

6,983

4,21

0,87

n.d.

1,38


Caratteristiche generali

Mesi

di cambio1 1 Euro=1,397 CAD Lingua Inglese e Francese (ufficiali); oltre il 50% della popolazione è di madre lingua inglese e circa uno su quattro è di madre lingua francese. Alcune città, in particolare Montréal e Ottawa, sono bilingue. Il francese è prima lingua nella provincia del Québec e in alcune zone del Nuovo Brunswick, Terranova e Ontario. Parlate anche lingue autoctone Religioni principali Cattolici (43,6%); Protestanti (29,2%); Ortodossi (1,6%), Musulmani (2%), Ebrei (1,1%), Buddisti (1%), Induisti (1%), Atei e Agnostici (16,2%), altre religioni (4,3%) Ordinamento dello Stato Stato Federale appartenente al Commonwealth, dotato dal 1982 di una propria Costituzione. Capo dello stato è la Regina d’Inghilterra, rappresentata da un Governatore nominato dalla corona su indicazione del Primo Ministro canadese. Il Consiglio dei Ministri, presieduto dal Primo Ministro, esercita il potere esecutivo. Il Parlamento, composto da Senato (102 membri nominati a vita dal governatore) e da Camera dei Comuni (295 membri eletti per 5 anni a suffragio universale), detiene il potere legislativo Suddivisione amministrativa 10 province, dotate di autonomia legislativa ed esecutiva, e 3 territori (Newfoundland and Labrador, Prince Edward Island, Nova Scotia, New Brunswick, Québec, Ontario, Manitoba, Saskatchewan, Alberta, British Columbia, Yukon, Northwest Territories e Nunavut).

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

-6 -4 2 11 19 23 26 25 19 12 5 -3

Media min

-15 -13 -7 1 8 13 15 14 9 3 -3 -11

Fuso orario (rispetto all’Italia): -6 (Quebec e Ontario), -7 (Manitoba), -8 (Alberta), -9 (British Columbia) Superficie 9.984.670 kmq Popolazione 33.311.389 Gruppi etnici originari delle British Isles (28%), Francesi (23%), altri Europei (15%), Amerindi (2%). Meticci (26%) Comunità italiana ca. 1.300.0000 Capitale Ottawa (1.130.761) Città principali Toronto (5.555.912), Montreal (3.635.971), Vancouver (2.318.300), Calgary (1.079.310), Edmonton (1.034.945), Quebec (717.600), Winnipeg (694.668), Halifax (394.600) Moneta Dollaro Canadese (CAD) Tasso

Quadro dell’economia

Quadro macroeconomico2 Nel secondo trimestre 2009 il PIL reale canadese è aumentato dello 0,1%, prima crescita registrata dal mese di luglio 2008. Nel complesso il PIL annuale ha retto meglio di altri Paesi occidentali l’urto della crisi, registrando una diminuzione pari al 2,5%. Gli ultimi due trimestri dell’anno hanno registrato un rafforzamento della fiducia dei canadesi nei confronti dell’economia, l’80% dei consumatori guarda, infatti, con positività al 2010 (nel secondo trimestre, solo il 46% credeva in una ripresa economica a partire dal nuovo anno).

Il secondo trimestre 2009 ha visto il rilancio del settore finanziario e del mercato azionario. Lo scarto sui titoli azionari si è ridimensionato e la compravendita di obbligazioni canadesi ha ripreso a crescere. La crescita dell’indice finanziario FCI è di buon auspicio per una ripresa sostenuta del mercato finaziario. Il tasso di disoccupazione si mantiene stabile in un intervallo tra l’8% e l’8,5%, ma i maggiori indicatori lasciano intendere che il valore dovrebbe calare nei mesi a venire. I settori maggiormente interessati dalla crescita dell’occupazione sono stati il settore sanitario e dell’assistenza sociale, cosí come quello professionale, scientifico e dei servizi tecnici. 1

268

2

Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: Statcan (Istituto Nazionale canadese di Statistica)


BUSINESS ATLAS 2010

I prezzi al consumo, in luglio 2009, hanno subito una diminuzione dello 0,9%, dettata in primis dal calo su base annua dei prezzi dell’energia, in particolare della benzina. L’Ontario è la provincia più popolosa (39% del popolazione totale) e industrializzata del Canada (ca. il 53% della produzione canadese si concentra in questa zona). L’economia della Provincia è basata principalmente sui servizi (70%), e sul settore manifatturiero. Toronto, la città più grande e popolosa del Canada, è il centro finanziario del Paese e vi operano circa 178.000 imprese. Il PIL relativo a Toronto è di oltre mld/€ 269 (il 19% del PIL totale nazionale). La città è sede della Borsa di Toronto (composta da Toronto Stock Exchange e da TSX Venture Exchange), settima al mondo e terza del Nord America. Le principali industrie manifatturiere della Provincia sono quella dei trasporti, della lavorazione dei metalli, agroindustriale, elettrica ed elettronica. In forte sviluppo anche l’industria aerospaziale, robotica, biotecnologica e ICT. Il 70% dei posti di lavoro è concentrato nel settore assicurativo, bancario e finanziario in generale, scolastico, ospedaliero e in quello dei trasporti. Il Quebec è la seconda provincia canadese per sviluppo economico e si trova al terzo posto nella classifica delle regioni più industrializzate al mondo nel campo dell’alta tecnologia. I settori di punta sono l’aerospaziale/aeronautica, il biomedicale, l’agro-alimentare, la fornitura di servizi logistici ed informatici. Il Quebec presenta un’alta concentrazione di aziende e multinazionali farmaceutiche per la presenza, a Montreal, del NRC Biotechnology Reasearch Institute e di alcune Università rinomate a livello internazionale (McGill, Universite de Montreal, Concordia, Università del Quebec a Montreal). I rapporti tra la Provincia e il nostro Paese sono promossi dal Sotto Comitato Misto Quebec-Italia, inoltre è presente a Roma e Milano una delegazione del governo quebecchese. Di recente inaugurazione è l’antenna economica a Milano (maggio 2009), frutto dell’accordo di programma industriale e tecnologico (PAIT) tra il Ministero dello sviluppo dell’economia, innovazione ed esportazione del Quebec e la Regione Lombardia. Dal 12 al 16.09.2010, Montreal sarà inoltre la location del World Energy Congress, primo forum mondiale sull’energia che si prefigge di promuovere una crescita responsabile, combinando sviluppo economico, protezione dell’ambiente e riduzione delle disuguaglianze a livello mondiale. La Provincia della British Columbia offre un ambiente economico estremamente competitivo per gli investitori stranieri, in virtù di un basso carico fiscale, una burocrazia snella ed un governo stabile e finanziariamente responsabile. Inoltre, la presenza di una forza lavoro altamente qualificata, di istituzioni universitarie di ottimo livello, una posizione strategica vicina ai centri high-tech degli Usa e dell’Asia ed alla presenza di nuove misure fiscali e di legislazione del lavoro incentivanti contribuiscono a rendere questa provincia ancora più attrattiva. Settori trainanti l’economia sono l’estrazione e la tra-sformazione di materie prime, l’high-tech

269

CANADA

(soprattutto legato all’ambiente), l’ingegneria marina e sottomarina e il bio-medicale. La Provincia rappresenta il settimo distretto biotecnologico del Nord America, nonché quello caratterizzato dai tassi di crescita più elevati. Importante è anche l’industria cinematografica e televisiva, l’ecoturismo e la produzione di energie rinnovabili (la Provincia è leader mondiale nella produzione di tecnologia per combustibili ad idrogeno). Anche il settore dell’edilizia e delle infrastrutture continua a vivere un momento particolarmente felice anche in virtù dei notevoli investimenti effettuati per le Olimpiadi Invernali del 2010 (oltre mld/€ 10). Il Manitoba rappresenta la regione col più alto grado di diversificazione economica, potendo contare su un’efficiente industria manifatturiera (agro-alimentare, meccanica, tessile, etc.), su settori particolarmente sviluppati quali, l’industria aerospaziale e biotecnologica, quella dei trasporti e commerciale che negli ultimi anni è risultata essere determinante per l’andamento della bilancia dei pagamenti. Importante è anche l’estrazione e la lavorazione di materie prime come i metalli, principalmente nickel, rame e zinco, che rappresentano i tre quarti della produzione. Il Manitoba produce inoltre petrolio e un certo numero di minerali industriali. L'agricoltura è la forza delle regioni rurali e genera migliaia di posti di lavoro. La coltivazione del grano rappresenta un terzo della produzione totale, seguita da quella di orzo, lino, girasole e grano saraceno. I grandi laghi del Manitoba sono una risorsa naturale per la produzione di energia idroelettrica, che viene esportata in larga parte negli USA e nelle provincie confinanti. Il Governo centrale ha dato avvio ad un programma statale teso alla crescita, incentivando le attività imprenditoriali e gli investimenti stranieri. La ricchezza di risorse naturali e di giacimenti di materie prime costituiscono gli elementi fondanti della solida economia dell’Alberta. Questi fattori hanno contribuito a creare condizioni ottime per il mercato del lavoro con il tasso di disoccupazione più basso del Canada ed un livello dei salari tra i più alti di tutto il Nord America. L’Alberta registra anche il più alto tasso di investimento pro-capite tra tutte le altre Province canadesi, più del doppio della media nazionale. La Provincia ha saputo gettare le basi per la creazione di un’economia dinamica e diversificata nella quale spiccano alcuni settori chiave quali, oltre all’industria estrattiva, l’energia, l’agricoltura, e comparti di recente sviluppo come l’aerospazio, la farmaceutica e l’ICT. La produzione di petrolio e gas naturale (quarto produttore e terzo fornitore a livello mondiale) contribuisce ad un quarto del prodotto interno lordo della provincia e per circa il 70% del valore totale delle esportazioni. La produzione di energia attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili, biomasse, acqua e vento contribuisce da 10 anni a più del 50% del fabbisogno energetico nazionale. Si tenga inoltre presente che il governo dell’Alberta investe circa mln/€ 22 per la ricerca nel campo energetico e tecnologico, per la diffusione di nuove tecnologie non inquinanti, per la produzione di energia da fonti rinnovabili, per


NORD AMERICA

CANADA

la corretta gestione delle riserve idriche, e per lo sfruttamento di riserve petrolifere e di gas naturale. Il settore delle costruzioni, dell’ingegneria e dell’architettura genera un fatturato superiore a mld/€ 20. Gli analisti ritengono che la crescita di investimenti nel settore energetico, nelle public utility, nell’information technology, nel settore manifatturiero e nel settore dei servizi economici contribuirà ad alimentare l’economia nei prossimi quattro anni.

dei pochi aeroporti canadesi che operano 24 ore al giorno. L’Aeroporto Internazionale Pierre Elliot Trudeau di Montréal è il primo aeroporto della provincia del Quebec, il terzo aeroporto del Canada per traffico di passeggeri, e il quarto per movimento di merci con 222.871 voli nel 2007. Il sistema di trasporto marittimo canadese è sviluppato lungo le coste degli oceani Atlantico e Pacifico e del Mare Glaciale Artico e i porti sono strategicamente situati vicino ai grandi mercati statunitensi. Moderni porti quali Halifax, Saint John, Montréal – il più grande porto canadese nel traffico di container con circa 19 milioni di tonnellate nel 2006 – e Vancouver – il più grande porto canadese con capacità di gestire merci, container e navi da crociera – si appoggiano al sistema ferroviario interno. Attraverso la St. Lawrence Seaway si raggiunge via mare direttamente la parte centrale del Nord America. La St. Lawrence Seaway serve, infatti, l’intera area orientale del Nordamerica, offrendo accesso diretto a un mercato di 110 milioni di consumatori a Montréal, Toronto, New York, Philadelphia, Pittsburgh, Buffalo, Detroit, Chicago e Duluth.

Principali settori produttivi L’agricoltura canadese è fortemente meccanizzata e contribuisce per il 2% al PIL e in misura rilevante alle esportazioni; consistente è la produzione di grano, esportato per ca. il 75% (il Canada è secondo esportatore al mondo). Le foreste coprono oltre un terzo del territorio nazionale, e i prodotti forestali rappresentano circa il 18% delle esportazioni; il Paese è il primo esportatore mondiale di legnami da costruzione e pasta di cellulosa e carta. Inoltre, con una quota pari al 75% della produzione, il Canada è il principale esportatore mondiale di pesce. Le risorse minerarie rappresentano circa un terzo del valore complessivo delle esportazioni: il Canada è il primo produttore mondiale di nickel, asbesto e potassio, ed è al secondo posto nella produzione di rame. Dal sottosuolo si estraggono anche petrolio (in Alberta) e gas naturale. Il Canada è 2° nel mondo per riserve di petrolio (180 miliardi di barili) e il 3° più grande produttore di gas naturale al mondo. Le principali industrie del settore manifatturiero sono legate allo sfruttamento delle risorse naturali, anche se, negli ultimi anni, la base industriale si è evoluta verso settori ad alta tecnologia e ad alto valore aggiunto, grazie anche agli ingenti investimenti locali e all’afflusso di capitali esteri, per combattere un declino generale nell’industria dovuto ai costi crescenti delle materie prime (+75% negli ultimi 4 anni). Il Canada è anche riconosciuto a livello mondiale per la sua expertise nella R&S, in particolare nel settore aerospaziale, biotecnologie, farmaceutica e ICT.

Infrastrutture e trasporti La rete stradale copre circa 890.000 km, mentre quella ferroviaria ha un’estensione complessiva di 120.000 km. I principali aeroporti del Paese sono situati a Toronto, Montreal, Ottawa, Vancouver, Winnipeg, Victoria e Calgary. Il Lester B. Pearson International Airport di Toronto, con i suoi 79 ponti d’imbarco e una capacità di 28 milioni di passeggeri l’anno è il primo aeroporto del Canada. Il Pearson con i suoi 3 Terminal ospita circa 50 compagnie aeree di differenti Paesi che volano su 42 destinazioni negli USA e 45 nel resto del mondo. Nel settore cargo, il 44% delle 400 mila tonnellate che transitano via aerea in Canada, passa attraverso lo scalo di Toronto. La città dispone anche di un secondo aeroporto, il Toronto City Center Airport, che si trova su una piccola isola a poca distanza dal lungo lago di Toronto. Il Vancouver International Airport è il secondo più importante scalo del Canada, con un traffico di 9 milioni di passeggeri e 120.000 tonnellate di merci annue. L’Aeroporto internazionale di Winnipeg è uno

Commercio estero3 Totale import: mld/€ 225,7 Totale export: mld/€ 224,0 Principali prodotti importati: agricoltura e pesca (+2,9%); prodotti energetici (–36,1%); beni industriali (–18,2%); macchinari (–12%); veicoli (–23,2%); beni di consumo (–0,1%); transazioni speciali (–22,4%). Principali prodotti esportati: agricoltura e pesca (–8,7%); prodotti energetici (–37%); silvicultura (–23,4%); beni industriali (–28,8%); macchinari (–13,4%); veicoli (–28,3%); beni di consumo (–1,2%); transazioni speciali (–21,9%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: USA (74,9%), Regno Unito (3,2%), Cina (2,1%), Giappone (2,1%), Messico (1,8%), Europa continentale (5%). Paesi Fornitori: USA (62,9%), Giappone (2,4%), Regno Unito (2,5%), UE (7,8%), altri (22,6%).

Interscambio con l’Italia Saldo commerciale: mld/€ –0,8 Principali prodotti importati dall’Italia: prodotti e parti aerospaziali; derivati del legno e carbone; grano; minerali ferrosi. Principali prodotti esportati in Italia: reattori nucleari, caldaie, macchinari e apparecchi meccanici; vino; autoveicoli, rimorchi, biciclette, motocicli e simili; combustibili minerali, oli minerali e sostanze bituminose.

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: aerospaziale, agroalimentare, automotive, biotecnologie, prodotti chimici di base, ICT, apparecchiature mediche, estrazione di petrolio greggio e di gas, settore farmaceutico, plastiche, legno, produzione di metalli e loro leghe. 3

270

Fonte: Industry Canada


BUSINESS ATLAS 2010

Italiani verso il Paese: industria delle bevande, commercio, costruzione di aeromobili e di veicoli spaziali, apparecchi per uso domestico, R&S, biotecnologie, farmaceutico, apparecchiature mediche. All’estero del Paese: telecomunicazioni, biotecnologie, apparecchiature mediche e farmaceutiche, aerospace & defence, automotive, tecnologie energetiche, chimico e petrolchimico. In Italia del paese: trattamento del legno, estrazione minerali metalliferi, costruzione di aeromobili e veicoli spaziali.

CANADA

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: in base all’Investment Canada Act, gli investimenti esteri devono essere semplicemente notificati entro 30 giorni dall’avvenuta transazione, all’Agenzia di Stato del Canada. La legge non pone limiti alla quota di partecipazione straniera, se non nel settore bancario, quello assicurativo, dei mezzi di comunicazione e delle linee aeree. Legislazione societaria: le principali linee guida che regolano la creazione e regolazione delle società per azioni canadesi ricalcano, a grandi linee, quelle italiane.

Aspetti normativi e legislativi

Brevetti e proprietà intellettuale Il Canada è firmatario delle convenzioni di Parigi (18831934) e di Berna (1886), ed è membro della World International Property Organization (1967), dell’International Patent Cooperation Treaty (1970) e della Universal Copyright Convention. La CIPO (Canadian Intellectual Property Office) è l’agenzia responsabile per il trattamento e la registrazione dei brevetti e per la protezione della proprietà intellettuale. Le richieste per i brevetti, marche commerciali, diritti d’autore e disegni industriali devono essere inviate tramite posta, fax o e-mail direttamente alla CIPO. I brevetti hanno una validità di 20 anni. Il costo totale di registrazione è di CAD 500 (€300). La durata della protezione dei diritti d’autore è stabilita invece a seconda dei casi e la registrazione è di CAD 65 (€ 40).

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: necessaria la presentazione in dogana di documenti di controllo del carico; ricevuta o fattura in doppia copia fornita dalla compagnia produttrice o venditrice che deve indicare compratore, venditore, Paese d'origine, prezzo e una dettagliata descrizione della merce; ove richiesta, una duplice copia del Revenue Canada Customs Coding Form B3. L’esportazione di vini verso gli USA, il Canada e il Messico è disciplinata dalle norme sul marchio INE; tali regole si armonizzano con la legislazione doganale dei Paesi dell’area NAFTA e ottemperano alle esigenze di etichettatura, modalità di imbottigliamento e composizione organolettica del prodotto, richieste sul territorio nordamericano. I beni in ingresso dall’Italia (che rientra tra le most favoured nation) sono sottoposti a dazi sulla base del Customs Tariff, del Tax Act, dell'Excise Act, dello Special Import Measures Act e di altre normative federali. Il dazio doganale applicato è calcolato in base alla classificazione tariffaria del bene importato e in funzione del Paese d'origine del prodotto. Di solito, s’intende per Paese d'origine il luogo in cui il bene è stato coltivato, estratto, prodotto o lavorato. Classificazione doganale delle merci: Sistema Armonizzato. Restrizioni alle importazioni: previste per armi (per le quali esistono alcune eccezioni), materiale pornografico, volatili (esclusa la cacciagione), materassi usati, etc. Per altri beni, come i farmaci vendibili su prescrizione, la carne, i latticini e le piante, il Canada può richiedere requisiti specifici, coerenti con le norme nazionali sulla salute, la sicurezza e l’ambiente. Per alcune merci è previsto il contingentamento e sono richiesti specifici permessi. (ad es. tessuti, alcuni generi di abbigliamento, pollame e latticini). Importazioni temporanee: la Temporary Import Bond, limitazione assegnata dal broker doganale (in genere per il valore delle tasse pagabili) per il periodo di tempo dell’importazione, viene assegnata se un rappresentante della compagnia straniera esportatrice si reca in Canada per controllare l’utilizzo che viene fatto del prodotto stesso.

Sistema fiscale Sistema di tassazione su base mondiale. Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre

Imposta sui redditi delle persone fisiche4

Redditi

Fino a 40.970 Fino a 81.941 Fino a 127.021 Oltre 127.021

Valore

15 % 22 % 26 % 29 %

Tassazione sulle attività di impresa: le persone giuridiche sono soggette ad un’imposta federale sul reddito con l’aliquota del 38%, ridotta al 28% per i soli redditi di fonte interna. Tali aliquote raggiungono, per effetto di una sovrattassa del 4%, rispettivamente il 39,52% (38% più il 4% di 38%) e il 29,12% (28% più il 4% di 28%). È prevista un’ulteriore riduzione del 4

271

Fonte: www.cra-arc.gc.ca/tx/ndvdls/fq/txrts-eng.html Sono esenti dal pagamento dell’imposta i redditi inferiori a CAD 8.648. Tali aliquote subiscono un incremento, per effetto di una surtax del 3% e di un’ulteriore addizionale del 5% per imponibili superiori a CAD 12.500, fino ad un’aliquota massima del 31,32%. Il reddito di fonte estera delle persone fisiche è gravato, inoltre, da un’ulteriore sovrattassa del 52%, che porta l’aliquota effettiva su quel reddito al 46,4%. Il reddito di fonte interna, invece, è soggetto a un’ulteriore imposta locale con aliquote variabili tra il 13,1% e il 22,9%. Per effetto della convenzione, su dividendi, royalties e interessi corrisposti ai residenti in Italia, si applica una ritenuta d’imposta rispettivamente del 15%, 10% e 15%. Il Paese offre gli oneri tributari sugli stipendi più bassi tra gli stati del G7 e gli incentivi più generosi alla R&S


NORD AMERICA

CANADA

12% sul reddito prodotto dalle piccole imprese inferiore a CAD 200.000 (ca. € 120.000) nella British Columbia. Le persone giuridiche sono, inoltre, soggette ad un’imposta locale sul reddito ivi prodotto, con aliquote variabili tra l’8,9% ed il 17%. Imposta sul valore aggiunto (VAT): a livello federale la GST (Good and Service Tax) è pari al 6%, alla quale si aggiunge un’imposta provinciale (PST) pari all’8% nel caso dell’Ontario. Quest’anno verrà introdotta con tempistiche differenti tra le Regioni e con gradualità un nuova imposta, l’HST (Harmonized Sales Tax), che sostiruirà le due precedenti con un’unica aliquota (tra il 12% e il 13%), variabile anch’essa a livello regionale. In Ontario essa entrerà in vigore a luglio con un’aliquota del 13%.

Canada e dalla Sofinov, e mira a fornire servizi di finanziamento e sostegno gestionale per progetti che abbiano un importante potenziale commerciale. Il gruppo bancario cooperativo Desjardins, assieme a Developpement Economique Canada, si propone il finanziamento delle imprese innovatrici nelle fasi d’avvio ed espansione. I prestiti ottenibili possono variare da CAD 25.000 a 500.000 (da € 15.000 a 300.000) per progetto. Una singola impresa, il cui numero di dipendenti deve essere inferiore a 250 e il fatturato inferiore a mln/CAD 12 (mln/€ 7), può ricorrere a tale strumento a più riprese, fino al limite di mln/CAD 1 (€ 600.000) nell’arco di 7 anni. Oltre agli strumenti creati a livello nazionale, assai numerosi sono i programmi e gli incentivi operativi nelle singole aree del Paese (€ 600.000) nell’arco di 7 anni. Oltre agli strumenti creati a livello nazionale, assai numerosi sono i programmi e gli incentivi operativi nelle singole aree del Paese.

Notizie per l’operatore

Attività SIMEST

Rischio Paese5 0/7 Condizioni di assicurabilità SACE6 apertura senza condizioni

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA

Sistema bancario Le funzioni di banca centrale sono svolte dalla Banca del Canada, che controlla il credito interno mediante il trasferimento di depositi governativi alle banche autorizzate e la compravendita di titoli di Stato sul mercato libero. Le sei maggiori banche commerciali canadesi sono la Royal Bank of Canada, la Bank of Montreal, la Bank of Nova Scotia, la Toronto-Dominion Bank (tutte con sede a Toronto e uffici a Montreal) e la National Bank of Canada (con sede a Montreal). Le due principali banche straniere operanti nel Paese sono la Hongkong Bank of Canada e la Citibank Canada. La principale borsa valori canadese si trova a Toronto. Tipologia

Prestito Mutuo

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche In Ontario ci sono numerosi parchi industriali distribuiti nella zona meridionale della provincia. L’area metropolitana di Ottawa, conosciuta come la Silicon Valley del nord, impiega circa 65.000 addetti nel settore dell’alta tecnologia. Altri parchi industriali, caratterizzati da un’altissima densità di aziende nel settore software e telecomunicazioni, si trovano presso il GTA (Greater Toronto Area) e precisamente a Mississauga e Markham, dove hanno sede 800 compagnie hi-tech. Il più importante e sviluppato parco industriale specializzato nel settore dell’alta tecnologia e del terziario avanzato è l’Ontario Technology Triangle, compreso tra le città di Cambridge, Guelph e Kitchner & Waterloo grazie anche alla stretta collaborazione con la University of Waterloo. In Québec, il Governo sta sviluppando la zona di Mirabel per destinarla a zona franca a livello nazionale. Mirabel è un parco industriale organizzato per le aziende aeronautiche e di distribuzione grazie alla vicinanza territoriale con il secondo aeroporto della provincia. Il Governo quebecchese, insieme alla città di Montreal, ha sviluppato un programma di sovvenzioni per favorire le PMI nel settore delle applicazioni multimediali, internet e telecomunicazioni. Inoltre, la città di Laval dispone di un parco industriale specializzato nell’e-business e nell’informatica.

Tassi bancari

Valore

3,29 % 2,49 %

Principali finanziamenti e linee di credito I programmi di finanziamento ai quali gli imprenditori possono accedere sono numerosi. Entrambi i livelli governativi nazionale e provinciale - prevedono dei piani d’aiuto finanziario alle imprese. Il Prestito per il miglioramento dell’impresa, del Ministero dell’Industria Federale, è rivolto a tutte le imprese con un fatturato massimo di mln/CAD 5 (mln/€ 3 ca.). Il montante oggetto del prestito ha come limite CAD 250.000 (€150.000 ca.) che devono servire a finanziare fino al 90% dei costi d’acquisto di attività. Particolare enfasi è stata recentemente posta sui settori a spiccata vocazione tecnologica (telecomunicazioni, aerospaziale, farmaceutico e biotecnologie). In queste aree la provincia del Québec sta acquistando posizioni di solida leadership internazionale. Il programma T2C2 è stato introdotto dalla Banque de Developpement du

5

6

272

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it


BUSINESS ATLAS 2010

Accordi con l’Italia Protocollo recante modifiche alla Convenzione tra Italia e Canada per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali (17.11.1977); Accordo di aeronavigabilità (18.02.1991); Accordo Canada-UE sul commercio delle bevande alcoliche: Memorandum of understanding sulle PMI (2002). Il Canada ha inoltre riconosciuto le denominazioni geografiche tipiche dell’UE nel 2001.

Informazioni utili

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE12 Ambasciata d’Italia Ottawa 275 Slater Street, 21st floor, Ontario K1P 5H9 tel +1 613 2322401 /2323635 - fax +1 613 2331484 www.ambottawa.esteri.it ambasciata.ottawa@esteri.it

Costo dei fattori produttivi

Manodopera7 (valori medi annuali in €)

Categorie

da

Operaio Impiegato Dirigente

a

19.000 22.000 30.000

45.000 74.000 83.000

Consolati italiani Montreal 3489 rue Drummond, Québec H3G 1X6 tel +1 514 8498351- fax +1 514 4999471 www.consmontreal.esteri.it consolato.montreal@esteri.it Toronto 136 Beverly Street, Ontario M5T 1Y5 tel +1 416 9771566 - fax +1 416 9771119 www.constoronto.esteri.it console.toronto@esteri.it Vancouver 1100 - 510 West Hastings Street, B.C. V6B 1L8 tel +1 604 6847288 - fax +1 604 6854263 www.consvancouver.esteri.it consolato.vancouver@esteri.it

Organizzazione sindacale Alliance of Canadian Cinema, Television, and Radio Artists, British Columbia Teachers' Federation, Canadian Association of University Teachers, Canadian Auto Workers, Canadian Office and Professional Employees Union, Canadian Postmasters and Assistants Association, Canadian Union of Postal Workers, Canadian Union of Public Employees, Energy and Paperworkers Union of Canada, Elementary Teachers' Federation of Ontario, National Union of Public and General Employees, Canadian Federation of Nurses' Union, Ontario English Catholic Teachers' Association, Ontario Secondary School Teachers' Federation, Public Service Alliance of Canada, Telecommunications Workers Union, Canada's National Centre for occupation, Health and Safety, Graphic Communication International Union. Elettricità8 (in € /KW/h)

Categorie

Alta e media tensione (400.000 Kw) Combustibile

Media

0,063 Media

Acqua10 (in € /m3)

Ad uso industriale Tipologia

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituti italiani di cultura Montreal 1200, avenue Dr. Penfield, Québec H3A 1A9 tel +1 514 8493473 - fax +1 514 8492569 www.iicmontreal.esteri.it iicmontreal@esteri.it Toronto 496 Huron Street, Ontario M5R 2R3 tel +1 416 9213802 - fax +1 416 9622503 www.iictoronto.esteri.it iicToronto@esteri.it Vancouver 500 - 510 West Hastings Street - B.C. V6B 1L8 tel +1 604 6880809 - fax +1 604 6882147 www.iicvancouver.esteri.it iicvancouver@esteri.it

Prodotti petroliferi9 (in € /l)

Benzina Nafta

0,63 0,59

Media

1,15

Immobili11 (canone mensile in € /m2)

Affitto locali uffici

CANADA

Fonte: indeed.com; salari riferiti all’Ontario Fonte: www.bchydro.com Fonte: Toronto gas prices; i prezzi sono riferiti alla sola città di Toronto 10 Fonte: The free library 11 I prezzi sono riferiti al centro della città di Toronto 12 Fonte: Ministero degli Affari esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it 7 8 9

Media

95

273


NORD AMERICA

CANADA

Uffici ICE13 Montreal 1001, Boul. de Maisonneuve ouest, Bureau 930 Québec H3A 3C8 tel +1 514 2840265 - fax +1 514 2840362 montreal@ice.it Toronto 180, Dundas Street West - Suite 2002 P.O. Box 2 - Ontario M5G 1Z8 tel +1 416 5981566 - fax +1 416 5981610 toronto@ice.it

Festività 1 gennaio; 3º lunedi di febbrario (Family Day); Venerdì di Pasqua, Pasqua, lunedì di Pasqua; 3º lunedì di maggio (Victoria Day); 1 luglio (Canada Day); 1º lunedì di agosto (Civic Holiday); 1º lunedì di settembre (Festa dei Lavoratori); 2º lunedì di ottobre (Giorno del Ringraziamento); 11 novembre (Giorno dei Caduti in Guerra); 25, 26 (Boxing Day) dicembre.

Media Quotidiani: Corriere Canadese (www.corriere.com); La Presse (www.cyberpresse.ca); Le Devoir (www.ledevoir.com); The Gazette (www.montrealgazette.com); Le Soleil (www.cyberpresse.ca/soleil); The Globe & Mail (www.theglobeandmail.com); The Toronto Star (www.thestar.com); The Toronto Sun (www.canoe.com); The National Post (www.nationalpost.com); Vancouver Sun (www.vancouversun.com); The Province (www.theprovince.com); Winnipeg Free Press (www.winnipegfreepress.com); Winnipeg Sun (www.fywinnipeg.com/winsun.shtml). Riviste: Lo specchio; Il Cittadino Canadese (www.cittadinocanadese.com). TV: Telelatino Television Network; Omni Television, 1 & 2; Global TV Montreal (gestisce programmi della comunità italiana); CKY; CBC; Chum Group.

Ufficio ENIT14 175 Bloor Street East –Suite 907 South Tower Toronto Ontario M4W 3R8 tel +1 416 9254882 - fax +1 416 9254799 toronto@enit.it

ISTITUTI DI CREDITO BNL c/o BNP Paribas Per informazioni e assistenza su progetti di sviluppo internazionale: internazionalizzazione@bnlmail.com IN ITALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via G.B. De Rossi, 27 – 00161 Roma tel 06 445981 - fax 06 445983754 Consolato via Zara 30 – 00198 Roma tel 06 445981

Alberghi15 2 stelle € 36; 3 stelle €80; 4 stelle €180; 5 stelle €327

Assistenza medica Il servizio sanitario è gratuito per i residenti canadesi. È consigliabile un’assicurazione temporanea per i turisti. Presente a Montreal un ospedale italiano: Ospedale Santa Cabrini, tel +1514 2526000.

ISTITUTI DI CREDITO BCI Bank corso G. Matteotti, 10 - 20121 Milano tel 02 77425000 - fax 02 77425090

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Aircanada Altre compagnie aeree operanti nel Paese: tutte le principali compagnie aeree internazionali e alcune low cost (West Jet, Porter Airlines). Trasferimenti da e per l’aeroporto: Toronto è dotata di due aeroporti: il Lester B. Pearson (YYZ), che dista dal centro min. 20-25, con autobus €15, con taxi €37; il Toronto City Center Airport, si trova su una piccola isola a poca distanza da Toronto. Montreal: l’aeroporto Dorval si trova a min. 20 dal centro; l’aeroporto di Mirabel (charter e cargo) a min. 50. Costo del servizio: autobus da Dorval €5 ca.; da Mirabel €9 ca.; taxi per Dorval dal centro circa ca. €1, taxi per Mirabel ca. €30. Vancouver: il Vancouver International Airport dista una trentina di minuti dal centro della città. Il costo del biglietto dell’autobus pubblico è di € 2,3 ca., quello con lo shuttle privato è di €12 ca., mentre con il taxi è €13 ca.

Formalità doganali e documenti di viaggio Sufficiente il passaporto in caso di permanenza inferiore ai 6 mesi; per soggiorni superiori è necessari il visto. La tassa d’imbarco per voli interni è pari al 7% del costo del biglietto (da ca. € 4 fino a max. € 37); per voli verso l’estero pari a ca. € 37. Corrente elettrica 120 V, 60 Hz

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 9.00-17.00 Negozi: lun-mer 9.30-18.00; gio-ven fino alle 21.00; sab 10.00-17.00, dom12.00-18.00 Banche: lun-gio 10.00-16.00; ven fino alle 18.00 13 14 15

Fonte: ICE (www.ice.it) Fonte: ENIT (www.enit.it) Prezzi riferiti alla città di Toronto

274

Telecomunicazioni Telefonia fissa e mobile: Rogers, Dell, Telus


BUSINESS ATLAS 2010

Siti di interesse Governo del Canada: www.canada.gc.ca; Foreign Affairs and International Trade Canada: www.dfait-maeci.gc.ca; Invest in Canada: www.investincanada.com; Montreal: www.montrealinternational.com; Québec: www.invest-Québec.com; Alberta: www.alberta-canada.com;

CANADA

Edmonton: www.ede.org; British Columbia: www.tourism.bc.ca; Vancouver: www.vancouver.com: Tourism Information: www.tbc.gov.bc.ca/tourism; Portale del Ministero dell’Industria e del Commercio federale: strategis.ic.gc.ca; Provincia del Manitoba: www.gov.mb.ca

Camera di Commercio Italiana in Canada

Montreal

Anno di fondazione 1964 Anno di riconoscimento 1987 Presidente Alberto DE LUCA Segretario Generale Danielle VIRONE Indirizzo 550, rue Sherbrooke Ouest, Bureau 1150 - H3A 1B9 Quebec Telefono +1 514 8444249 Fax +1 514 8444875 E-mail info.montreal@italchamber.qc.ca Web www.italchamber.qc.ca www.cameradicommercio.it/montreal Orario 8.30 -17.00 Numero dei soci 460

Quota associativa Socio individuale (1 rappresentante) CAD 200; Socio corporativo (3 rappresentanti) CAD 450; Socio sostenitore (3 rappresentanti) CAD 1.200 Newsletter La Page Accordi di collaborazione Centro Estero Veneto; Fiera Milano; Istituto Tagliacarne; Promec; Promos; Provincia di Benevento; Regioni: Campania, Lombardia, Sicilia. Ufficio di Milano Indirizzo via Camperio, 1 - 20123 Milano

Camera di Commercio Italiana dell’Ontario

Toronto

Anno di fondazione 1961 Anno di riconoscimento 1987 Presidente George VISINTIN Segretario Generale Corrado PAINA Indirizzo 80, Richmond Street West, Suite 1502 - M5H 2A4 Telefono +1 416 7897169 Fax +1 416 7897160 E-mail info.toronto@italchambers.ca Web www.italchambers.ca www.cameradicommercio.it/toronto Orario 9.00 -17.00 Numero dei soci 496 Quota associativa (tasse incluse) soci individuali CAD 210, Next Generation Member (meno di 40 anni) CAD 105, stu-

denti CAD 52; socio Business CAD 1.100, Partner Three Stars CAD 3.150, Partner Four Stars CAD 5.250, Partner Five Stars CAD 10.500, Partnership da CAD 15.000 Newsletter Partners in business (trimestrale) Pubblicazioni Partners (trimestrale) Accordi di collaborazione CCIAA Udine; CIBPA Canadian Italian Business and Professional Association; Comune di Toronto; Eucocit European Union Chambers of Commerce in Toronto; Federation of Portoguese Professional and Business; Fiere: Milano, Parma; Indo Canada Chamber of Commerce; Ontario Chamber of Commerce; Promos; Punto Impresa Milano; The Toronto Board of Trade; Toronto Chinese Business Association; Toronto Forum for Global Cities.

275


NORD AMERICA

CANADA

Italian Chamber of Commerce in Canada - West

Vancouver

Anno di fondazione 1992 Anno di riconoscimento 1996 Presidente Celso BOSCARIOL Segretario Generale Elizabeth IACHELLI Indirizzo Suite 405 - 889 W. Pender Street, V6C 3B2 Telefono +1 604 6821410 Fax +1 604 6822997 E-mail iccbc@iccbc.com Web www.iccbc.com www.cameradicommercio.it/vancouver Orario 9.00 -17.00 Numero dei soci 220 Quota associativa socio individuale CAD 160,50; socio corporativo (3 rappresentanti) CAD 321; socio sostenitore CAD 535; Premium Membership CAD 10.000; Preferred Business Partner CAD 5.000

Newsletter E-bulletin (mensile) Pubblicazioni Conexus (trimestrale)

Accordi di collaborazione BC Ministry of Small Business & Economic Development; Government of Alberta, International Intergovernmental and Aboriginal Relations; Centri Estero: Abruzzo, Piemonte, Veneto; CCIAA: Bergamo, Bologna, Parma, Torino, Udine; Promocatanzaro; Promolucca; Promos; Sviluppo Basilicata; Verona Fiere; Vicenza Qualità. Ufficio Alberta Responsabile Dusan RNJAK Indirizzo 204 - 609 14th Street NW - Calgary AB T2N 2A1 Telefono +1 403 2830453 Fax +1 403 2841773 E-mail calgary@iccbc.com Orario 9.00 -17.00

Camera di Commercio Italiana del Manitoba

Winnipeg

Anno di fondazione 1999 Anno di riconoscimento 2002 Presidente Paul JACUZZI Segretario Generale Lisa MACKLING Indirizzo 681 Walker Avenue - R3L 1C6 Telefono +1 204 4876323 Fax +1 204 7831599 E-mail contact@iccm.ca Web www.iccm.ca; www.cameradicommercio.it/winnipeg

Orario 9.00 - 17.00 Numero dei soci 125 Quota associativa Socio Corporativo CAD 250; Socio Sostenitore CAD 1.000; Soci Italiani CAD 250; CCIAA, Consorzi Export e Associazioni CAD 2.500. Accordi di collaborazione CCIAA: Catanzaro, Parma; Chamber of Commerce of Manitoba; Governo della Provincia del Manitoba; Ministero del Lavoro e dell´Immigrazione provinciale; Ministero dell´Istruzione provinciale.

276



Caratteristiche generali

Mesi

Lingua Spagnolo; presenti oltre 62 lingue indigene (Maya, Nahuati, Zapoteco, Otomi, Mixteco, Totonaco, etc) Religioni principali Cattolici (89%), Protestanti (6%), atei (5%) Ordinamento dello Stato Repubblica federale, in cui il potere esecutivo è esercitato dal Presidente della Repubblica, eletto a suffragio universale, in carica per 6 anni e non rieleggibile. L’attuale Presidente, Felipe Calderon Hinojosa, è stato eletto nel 2006 dalle fila del Partido Accion Nacional (PAN). Gli altri due maggiori partiti sono il Partido de la Rivolucion Democratica (PRD) e il Partido Revolucionario Institucional (PRI). Il potere legislativo è esercitato dal Congresso dell’Unione, composto dalla Camera dei Deputati (500 membri) e dal Senato della Repubblica (128 membri). Il potere giudiziario è esercitato dalla Suprema Corte di Giustizia della Nazione Suddivisione amministrativa 31 Stati autonomi e il Distretto Federale, sede dei poteri supremi della Repubblica. Ogni Stato è dotato di una propria Costituzione (soggetta alla Costituzione degli Estados Unidos Mexicanos), di un Governatore e un Parlamento eletti a suffragio universale. Dal 1997 il Distretto Federale ha un Capo di governo, eletto a suffragio universale che ha sostituito la figura del Reggente, prima nominato direttamente dal presidente della Repubblica.

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

27 28 28 31 30 30 27 28 28 28 28 26

Media min

5 5 7 8 10 10 9 10 8 5 4 5

Fuso orario (rispetto all’Italia): -7 Superficie 1.964.375 kmq Popolazione 107.500.000 Gruppi etnici Meticci (55%), Amerindi (29%), Bianchi e Creoli (15%), Neri e Asiatici (1%) Comunità italiana 17.000 Capitale Città del Messico (22.700.000) Città principali Guadalajara (4.100.000), Monterrey (3.700.000), Puebla (2.000.000), Toluca (1.600.000), Ciudad Juárez (1.500.000), León (1.300.000) Moneta Peso messicano (MXN) Tasso di cambio1 1 Euro=17,2471 MXN

Principali settori produttivi3 Unico settore ad aver retto l’urto della crisi è stato il primario (+1,1%); il secondario (–11,5%) ha affrontato un forte calo della produzione industriale (–16,4%), in particolare della componentistica per trasporti (–44%). Già nel secondo trimestre 2009, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, la contrazione della produzione industriale si è fatta sentire nel comparto metalli basilari (–25%), componenti elettroniche (–24%), minerali e metalli (–10%). Il terziario, calato del 10,4%, ha sperimentato flessioni più accentuate nel commercio (–21%) e nei trasporti (–14%). Nonostante il Piano del Governo di rilancio degli investimenti in campo infrastrutturale, il settore ha registrato performance inferiori a quelle del 2008.

Quadro dell’economia

Quadro macroeconomico2 A causa della crisi internazionale – in particolare di quella statunitense, dati gli stretti rapporti commerciali - e degli allarmismi legati alla diffusione dell’influenza A/H1N1, nel primo semestre del 2009 il PIL, a prezzi costanti, ha subito una contrazione del 9,2% rispetto allo stesso periodo del 2008; dovrebbe seguire una moderata crescita del 3% nel 2010. Si tratta della peggiore performance dagli anni Trenta. Il Paese, caratterizzato da gradi di sviluppi territoriali differenti, vede l’economia di Città del Messico primeggiare per contributo al PIL (20%).

1 2

278

3

Aggiornato al 12.03.2010 Fonti: INEGI - Instituto Nacional de Estadistica y Geografia (20 agosto 2009); EIU - Economist Intelligence Unit (2008); Fondo Monetario Internazionale Fonti: EIU; INEGI


BUSINESS ATLAS 2010

Paesi di destinazione: America Latina e USA.

Il terziario è il settore che contribuisce al PIL in maniera più rilevante, quasi il 60%; mentre il secondario ed il primario apportano rispettivamente circa il 35% ed il 5%. Una componente importante nell’economia messicana è rappresentata dal turismo: già nel 2007, il settore contribuiva per l’8% alla formazione del PIL. Il governo si è posto l’obiettivo di raggiungere entro il 2012 una percentuale vicina al 13%. Il 2008 ha visto toccare la cifra record di turisti nel Paese pari a 22,6 milioni, cifra che dovrebbe aver subito lo scorso anno una forte flessione causata sia dalla recessione economica sia dai timori generati dall’influenza suina; le stime di giugno 2009, parlano, infatti, di 10,7 milioni visitatori stranieri.

Investimenti esteri (principali settori)5 Verso il Paese: servizi finanziari (35%), industria manifatturiera (32,4%), commercio (16,1%), altro (16,5%). Italiani verso il Paese: le imprese italiane presenti sul territorio sono 1.094. Nel primo semestre 2009, gli investimenti italiani diretti ammontavano a mld/€ 7 per uno stock complessivo di ca. mld/€ 314. I capitali si sono concentrati nel settore manifatturiero (mld/€ 3,9) e nel commercio (mld/€ 3,1). Da un punto di vista geografico, il Distrito Federal ha attirato mld/€ 2,9, seguito dal Nuevo León (mld/€ 2,2) e dallo Stato di Chihuahua (mld/€ 0,8). Da rilevare, infine, la presenza numericamente elevata di imprese italiane nello Stato del Quintana Roo (27% delle aziende italiane presenti in Messico). All’estero del Paese: agroalimentare, con imprese come Bimbo (pane), Gruma (farina di mais), Grupo Modelo (birra), e il settore dei materiali per la costruzione (Cemex). In Italia del Paese: Gruppo Gruma (farina di mais).

Infrastrutture e trasporti La rete stradale percorre 350.000 km, di cui solo 7.000 km di tratto autostradale e ben 150.000 km di strade rurali. La rete ferroviaria si estende per ca. 24.000 km. Principali scali marittimi: Veracruz e Tampico sul Golfo del Messico; Guadalajara, Monterrey, Cancun. Nel 2007 è stato lanciato il “Programma Nazionale Infrastrutture 2007-2012”, per un investimento complessivo di ca. mld/€ 144,02.

Aspetti normativi e legislativi

Commercio estero4 Totale import: mld/€ 170,5 Totale export: mld/€ 167,1 Principali prodotti importati: beni intermedi (72,9%); la restante parte è divisa quasi equamente tra beni di consumo e di capitale. Principali prodotti esportati: settore manifatturiero (82,4%); petrolio e derivati (12,1%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: USA (85,5%), Canada (1,6%), Germania (1,3%), Spagna (1,3%), Finlandia (1%). Paesi Fornitori: USA (50,9), Cina (9,5%), Giappone (6%), Corea del Sud (4,2%), Germania (3,7%).

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: per le merci provenienti dall’Italia, oltre alla documentazione tradizionale, è necessario il Mod. EUR1 che permette di usufruire dei benefici del Trattato di Libero Scambio Messico-UE (in vigore dal 1.07.2000). Classificazione doganale delle merci: sistema armonizzato, secondo quanto disposto dal Trattato di Libero Scambio tra UE e Messico. Restrizioni alle importazioni: nel settore agroalimentare per latte e alcuni formaggi, alcune carni e insaccati, etc. Tuttavia, secondo quanto deciso dal Ministero dell’Agricoltura (SAGARPA), dal 2005 il prosciutto crudo italiano può essere esportato nel Paese dalle imprese che già godevano di autorizzazione all’export verso il mercato statunitense. Rimangono in vigore i dazi su caffè e cacao. Importazioni temporanee: consentite solo in caso di partecipazione a fiere internazionali. La fattura proforma deve essere intestata all’ente organizzatore.

Interscambio con l’Italia L’Italia è il nono partner commerciale del Messico a livello mondiale e il secondo fornitore europeo del Messico, dopo la Germania e davanti a Spagna, Francia e Regno Unito. Saldo commerciale: mld/€ -1,1 Principali prodotti importati dall’Italia: beni intermedi e strumentali, quali macchinari, prodotti metallurgici, chimici, elettronica (80%); beni di consumo, in particolare tessile/abbigliamento, cuoio e accessori, gioielli, arredo casa, agroalimentare, medicinali (20%). Principali prodotti esportati in Italia: prodotti chimici, macchinari automatici ed elettrici, motori per autoveicoli, turboreattori e turbo-propulsori, pesce surgelato e legumi.

Investimenti esteri (principali Paesi) Paesi di provenienza: USA (45,7%), Spagna (11,1%), Isole Vergini (7,8%), Canada (11,8%), Regno Unito (7,5%), Olanda (5,3%), Lussemburgo (1,5%), Francia (0,4%), Belgio (0,4%).

MESSICO

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: regolati dalla Ley de Inversión extranjera del 27.12.1993 nella quale si equipara, per la prima volta, l’investimento straniero a quello locale. 4

5

279

Fonte: Banco de México (Información revisada de comercio exterior) Fonte: Secretaría de Economía


NORD AMERICA

MESSICO Notizie per l’operatore

Alcuni settori sono, tuttavia, di esclusiva competenza statale (petrolio e derivati, petrolchimico, elettricità ed energia, telecomunicazioni). Legislazione societaria: in base alla Ley General de Sociedades Mercantiles, un’impresa straniera può legalmente operare in Messico attraverso una succursale, parte della stessa società straniera che non implica la creazione di un nuovo soggetto giuridico. Tutte le funzioni svolte in Messico dalla succursale saranno realizzate in nome e per conto della ditta straniera. Da varie disposizioni legali messicane, si desume anche la possibilità della creazione di uffici di rappresentanza. Per questi, la legge prevede norme specifiche solo nel caso di attività bancarie, finanziarie e assicurative, in base alle quali un istituto finanziario estero può stabilire in Messico un ufficio di rappresentanza per fini di promozione delle sue attività commerciali. Le succursali e gli uffici di rappresentanza dovranno richiedere un’autorizzazione alla Commissione Nazionale degli Investimenti Esteri (Comisión Nacional de Inversiones Extranjeras) e presentare copia dello statuto della società italiana, copia dell’ultimo bilancio e la procura della persona che rappresenta la società in Messico. L’iscrizione nel Registro Pubblico del Commercio e nel Registro Nazionale degli Investimenti Esteri è una condizione essenziale per i soggetti che intendano operare nel Paese.

Rischio Paese6 3/7 Condizioni di assicurabilità SACE7 apertura senza condizioni

Sistema bancario Il sistema bancario è controllato dalla Comisión Nacional Bancaria y de Valores. Dopo essere state nazionalizzate, nel 1982, le banche commerciali sono state incluse, a partire dal 1990, nei programmi di privatizzazione del Governo. Il processo si è concluso con la restituzione al settore privato di tutte le 18 banche commerciali messicane. Nel Paese operano 17 banche straniere (statunitensi, canadesi, tedesche, spagnole, francesi, giapponesi) grazie all’accordo Nafta e in particolare al capitolo sui servizi finanziari. Sono attive oltre 100 rappresentanze di banche tra le quali Intesa San Paolo e Unicredit Banca di Roma, che ha recentemente acquisito la Banca HVB. L’unica borsa valori del Paese si trova a Città del Messico: negli ultimi anni, la ripresa economica del Paese e la ristrutturazione del settore finanziario hanno incoraggiato lo sviluppo del mercato borsistico, un tempo fortemente sottocapitalizzato. Le principali banche operanti nel settore pubblico sono la Nacional Financiera (NAFIN), che fra le differenti attività svolte include anche l’offerta di programmi di appoggio per investimenti diretti e alleanze produttive, e il Banco Nacional de Comercio Exterior (BANCOMEXT), che svolge la duplice funzione di banca commerciale e di ente promotore del commercio estero. NAFIN dispone di linee di credito a medio e lungo termine con tassi di interesse preferenziali per il finanziamento di importazioni di macchinari, accessori, ricambi, beni intermedi del settore agroindustriale, materie prime e servizi. Nafin e Bancomext sono state recentemente inglobate in Proméxico.

Brevetti e proprietà intellettuale Ente competente alla registrazione è l’Instituto Mexicano de la Propriedad Industrial. Il Messico aderisce alla Convenzione Internazionale di Ginevra. Sistema fiscale

Imposta sui redditi delle persone fisiche

Reddito (US$)

0,01 - 496,07 496,08 - 4.210,41 4.210,42 - 7.399,42 7.399,43 - 8.601,50 8.601,51 - 10.298,35 10.298,36 - 20.770,29 20.770,30 - 32.736,83 Oltre 32.736,83

Valore d’imposta

1,92 % 6,40 % 10,88 % 16,00 % 17,92 % 21,36 % 23,52 % 30,00 %

Tipologia

Interessi sulle carte di credito (media) TTIE9 (28 giorni) TTIE (91 giorni) Buoni del Tesoro (28 giorni) Buoni del Tesoro (91 giorni) Fondo bancario

Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre Tassazione sulle attività d’impresa: 28%. Imposta sul valore aggiunto (VAT): 16%.

6

7 8 9

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it Fonte: Oficina de representación Intesa Sanpaolo en México Tasso di interesse interbancario

Tassi bancari8

280

Valore

32,00 % 4,92 % 5,01 % 4,43 % 4,62 % 4,57 %

Principali finanziamenti e linee di credito Sono disponibili linee di credito a breve termine per finanziamenti fino al 100% di operazioni di pre-esportazione, esportazione e importazione. Le 5 maggiori banche commerciali messicane, HSBC Banco Nacional de Mexico, Bancomer, Banca Santander, Serfin, Banorte, hanno filiali in tutto il Paese e assorbono una quota rilevante del mercato. Le autorità hanno introdotto nuove norme che consentono la costituzione di hol-


BUSINESS ATLAS 2010

SACMI, Mossi&Ghisolfi, Grupo Stavanato, Lovato (elettromeccanica), Lupini Targhe (che ha realizzato nel 2005 un impianto di mld/€ 8,7 per la produzione di componentistica auto per il Messico e il Nordamerica), Askoll (ubicate nell’area di Monterrey), Flenco, Gruppo Minerali (che ha realizzato nel 2005 a Tlaxcala un impianto di mld/€ 5,5 per la lavorazione di minerali destinati alla produzione di sanitari e ceramica per il mercato messicano e nordamericano), Arposs (strumenti di controllo elettrici), Ravagnan (impianti trattamento acque), Pólit, Nassetti e Siti (macchine per industria ceramica), Saiag, Pagnossin e Gruppo Formula, Menarini, Dulevo (macchine per pulizia industriale; ha inaugurato uno stabilimento a Puebla nel febbraio 2009) e Pirelli.

ding per l’erogazione di servizi finanziari e assicurativi. Sono accessibili linee di credito di banche di sviluppo locali tra cui Nacional Financiera (linee di credito a medio e lungo termine con tassi di interesse preferenziali per il finanziamento di importazioni di macchinari, accessori, ricambi, beni intermedi del settore agroindustriale, materie prime e servizi). Il Banco Nacional de Comercio Exterior prevede sostegni alle attività di esportazione come il Programma Pitex (importazioni temporanee esenti da dazi doganali e da IVA per la produzione di articoli per l’industria di esportazione); Altex (a favore di aziende fabbricanti prodotti non petroliferi con esportazioni dirette di almeno mln/€ 1,4 o equivalenti al 40% delle vendite totali, oppure esportazioni indirette equivalenti al 50% delle vendite totali); draw-back (restituzione delle imposte pagate sui dazi delle materie prime importate e utilizzate nella produzione di merce destinata all’estero); lavorazione conto terzi, per la quale il governo permette la costituzione di società al 100% di capitale straniero, senza necessità di autorizzazioni ulteriori per la loro costituzione; Excex (promuove e regolamenta la costituzione delle imprese esportatrici).

Accordi con l’Italia Convenzione per evitare la doppia imposizione in materia di imposte sul reddito e per prevenire l’evasione fiscale (12.03.1995); Accordo generale di cooperazione Italia-Messico (1995); Cooperazione tecnica e scientifica (14.09.1997); Accordo bilaterale per la promozione e la protezione degli investimenti (AP-PRI, 24.11.1999) che elimina il rischio di espropri dell’investimento italiano nel Paese, evita discriminazioni di trattamento, etc.

Attività SIMEST

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133

Costo dei fattori produttivi

Manodopera (valori medi mensili in €)

Categorie

da

Operaio Impiegato Dirigente

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche Nel 2003, nello Stato di Nuevo León, è stata creata la prima zona franca del Messico. Da allora, ne sono state inaugurate più di 80, alcune costruite in ex porti franchi (La Paz e Cancun). In altre città (tra cui Enseñada, Guaymas, Mazatlan, Progreso) considerate porti prioritari, gli importatori possono immagazzinare le merci in esenzione fiscale fino alla loro immissione sul mercato nazionale. È inoltre possibile la costituzione, su tutto il territorio, di impianti di assemblaggio di manufatti industriali (maquiladoras) operanti in regime di zona franca. Principali imprese/gruppi italiani presenti: Grupo TechintTenaris; Zoppas; Barilla; Brembo; La Perla, Ferrero ed Ermenegildo Zegna; Assicurazioni Generali (in joint venture con Grupo Banorte), Enel Green Power (energia rinnovabile), Fiat (a seguito dell’accordo con Chrysler) e Finmeccanica (attraverso le controllate Agusta-Westland, Selex Communications, Selex Sistemi Integrati, Alenia-Aermacchi), Gruppo Benetton (accordo di partnership strategica con il Gruppo Sears, leader nel campo della grande distribuzione). Aziende italiane di medie dimensioni presenti, sono: Maccaferri, Metecno, Elica, Eutranciatura, Beghelli, New Holland e Pedrollo (con impianti produttivi nello stato di Queretaro); Sit Manifacturing (valvole per le caldaie a gas), Chemioplastica,

MESSICO

a

95 485 1.600

359 1.080 7.900

Organizzazione sindacale Le principali organizzazioni sindacali sono il Congreso del Trabajo (CT) e la Confederación de Trabajadores de México (CTM). In particolare, al CTM fanno capo alcuni importanti sindacati come quello dei lavoratori del settore petrolifero ed il Sindicato Único de Trabajadores Electricistas de la República Mexicana (Suterm). Il CT è invece l’organizzazione sindacale più grande e raggruppa la maggioranza dei sindacati nazionali. Categorie

Elettricità10 (in € /KW/h)

Uso industriale Grande industria Media industria

10

281

Fonte: Secretaría de Energía de México

Media

0,067 0,055 0,074


NORD AMERICA Combustibile

MESSICO

Intesa Sanpaolo Andrès Bello 10 - Col. Polanco - 11560 Mèxico DF tel +52 55 52807810 - fax +52 55 52817666 www.intesasanpaolo.com giancarlo.cirillo@intesasanpaolo.com

Prodotti petroliferi11 (in € /l)

Media

Benzina Diesel Combustibile industriale

0,51 0,48 0,42

Acqua12 (in € /m3) Ad uso industriale

da

IN ITALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via L. Spallanzani 16 - 00161 Roma tel 06 441151 - fax 06 4403876 http://portal.sre.gob.mx/italiano/ correo@emexaitalia.it Consolato via Cappuccini, 4 - 20122 Milano tel 02 76020541 - fax 02 72004000 www.mexico.it • info@messico.it

a

0,08

1,06

Immobili13 (canone mensile in € /m2)

Affitto locali uffici

Classe A/A+ Classe B Classe C

Media

18,66 12,29 10,25

ISTITUTI DI CREDITO Bancomext via A. Sangiorgio, 12 - 20445 Milano tel 02 3108381 - fax 02 34537838 www.bancomext.com milano@bancomext.it; cesteves@bancomext.gob.mx

Informazioni utili

Formalità doganali e documenti di viaggio Necessario il passaporto. All’arrivo in aeroporto è richiesta la compilazione di un certificato ai fini dell’ottenimento del permesso turistico (della durata massima di 90 giorni e rinnovabile fino a un totale di 180 giorni) da riconsegnare al momento della partenza.

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE14 Ambasciata d’Italia Paseo de las Palmas 1994 - 11000 Città del Messico tel +52 55 55963655 - fax +52 55 55967710 / 55962472 www.ambcittadelmessico.esteri.it segreteria.messico@esteri.it

Corrente elettrica 110 / 220 V

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven spesso oltre le 40 ore settimanali. Negozi: lun-ven 8.00-15.00. Banche: lun-ven 9.00-17.30; Bancomer e Banamex 9.00-16.00; HSBC 8.00-19.00; alcune agenzie aperte anche il sabato.

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituto italiano di cultura av. F. Sosa 77, Coyoacán - 04000 Città del Messico tel +52 55 55540044 - fax +52 55 55546662 Ufficio ICE15 Campos Eliseos 345 - Edificio Omega Piso VII Colonia Polanco 11560 Città del Messico tel +52 55 52808425/52813928/43/50 fax +52 55 52802324 • messico@ice.it

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI Hvb - Gruppo Unicredit Paseo de las Palmas 425 - 801 - Lomas de Chapultepec 11000 Mèxico DF tel +52 91 719900 - fax +52 91 722620 www.hvbamericas.com • Alex_Wegenast@hvbamericas.com

Festività 1 gennaio; 15, 16 settembre; 1 (ogni sei anni in occasione delle elezioni politiche per il cambio del governo), 12, 25 dicembre. Dal 2006 le seguenti festività vengono trasferite al lunedì precedente: 5 febbraio, 21 marzo, 5 maggio, 2 e 20 novembre.

Fonte: Secretaría de Energía de México Fonte: CONAGUA (costi in base alla localizzazione dell’impianto industriale) 13 Fonte: CB Richard Ellis de México (i prezzi indicati sono riferiti alla sola Cittá del Messico, in particolare nel quartiere di Polanco gli uffici sono di classe A/A+, a Reforma Centro di classe B) 14 Fonte: Ministero degli Affari Esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it 15 Fonte: ICE (www.ice.it) 11 12

282


BUSINESS ATLAS 2010

Media Quotidiani: Reforma (www.reforma.com); El Universal (www.eluniversal.com.mx); La Jornada (www.lajornada.com.mx) Economici: El Financiero (www.elfinanciero.com.mx); El Economista (www.economista.com.mx) Riviste: Espansión, El nuevo Inversionista, Entreprenuer, Mundo Ejecutivo oltre alle versioni messicane di News Week Time. Radio: Grupo Acir, Radio Mil, Grupo Radio Formula. TV: un solo canale controllato dal Consiglio Nazionale per l’Arte e la Cultura. Esistono 2 gruppi privati (Televisa e TV Atzeca) ai quali si affianca Canale 11 dell’Istituto Politecnico Nacional.

MESSICO

Trasferimenti da e per l’aeroporto: l’aeroporto di Città del Messico, vicino al centro, è raggiungibile con i comuni mezzi di trasporto. Si consiglia l’utilizzo del Taxi Autorizado di colore giallo e l’acquisto del biglietto nei negozi autorizzati (Taquilla).

Telecomunicazioni Telefonia fissa: Telmex (www.telmex.com.mx), leader del mercato Telefonia mobile: compagnia principale è Telcel (www.telcel.com), ma sono presenti anche Nextel (www.nextel.com.mx), Iusacell (www.iusacell.com.mx), Movistar (www.telefonicamovistar.com.mx), Unefon (www.unefon.com.mx) Siti di interesse Presidenza della Repubblica: www.presidencia.gob.mx Ministeri Sviluppo Amministrativo: www.secodam.gob.mx, Finanze: www.shcp.gob.mx; Esteri: www.sre.gob.mx; Difesa: www.sedena.gob.mx; Lavoro e Previdenza Sociale: www.stps.gob.mx; Energia: www.energia.gob.mx; Economia: www.economia.gob.mx; Trasporti: www.sct.gob.mx; Sviluppo Sociale: www.sedesol.gob.mx; Agricoltura, Allevamento, Sviluppo Sociale, Pesca ed Alimentazione: www.sagarpa.gob.mx; Turismo: www.mexico-travel.com; Banca Centrale: www.banxico.org.mx; Istituto Nazionale Statistica e Geografia: www.inegi.gob.mx

Alberghi Città del Messico: alberghi di lusso di 1ª cat. € 80265 + IVA (15%+2%); zone turistiche dei Caraibi e del Pacifico: € 80-280; in provincia: € 60-140.

Assistenza medica Presente un servizio pubblico (IMSS/ISSSTE) e un servizio privato con strutture altamente specializzate.

Mezzi di trasporto Collegamenti aerei internazionali: Città del Messico, Monterrey, Guadalajara, Cancun sono collegate giornalmente sia con gli USA sia con le principali capitali europee (a eccezione dell’Italia). Compagnia aerea di bandiera: Aeromèxico e Mexicana e alcune compagnie low cost per voli nazionali, quali Volaris e Inter Jet. Altre compagnie aeree operanti nel paese: Aviacsa, Aerolittoral.

Cámara de Comercio Italiana en Mexico, A.C.

Città del Messico

Anno di fondazione 1948 Anno di riconoscimento 1972 Presidente Marco CANNIZZO Segretario Generale Alberico PEYRON Indirizzo Av. Presidente Mazarik, 490 - int. 801 Colonia Polanco 11550 Telefono +52 55 52822500 Fax +52 55 52822500 int.102 E-mail info@camaraitaliana.com.mx Web www.camaraitaliana.com.mx www.cameradicommercio.it/cittadelmessico www.cameradicommercio.it/messico

Orario lun-ven 9.00 -18.00 Numero dei soci 130 Quota associativa socio individuale MXN 2.500; soci business MXN 5.000; piccola impresa MXN 5.000; media impresa MXN 9.000; grande impresa MXN 15.000; soci all’estero € 500 Newsletter Bollettino (formato elettronico) Accordi di collaborazione In Italia. Aziende Speciali: Lucca Promos, Promec, Promofirenze, Promos, Vicenza Qualità; CCIAA: Ascoli Piceno, Parma, Trieste; Centro Estero Veneto; Unioncamere Emilia-Romagna. In Messico. Secretaría de Economía, Secretaría de Desarrollo Economico degli Stati di: Tlaxcala; Yucatan; Nuevo Leon. 283



Caratteristiche generali

Mesi

milioni; cittadini italiani: oltre 200mila Capitale Washington (591.833) Città principali1 New York (8.363.710); Los Angeles (3.833.995); Chicago (2.853.114); Houston (2.242.193); Philadelphia (1.447.395); Phoenix (1.567.924); San Antonio (1.351.305); Dallas (1.279.910); San Diego (1.279.329) Moneta Dollaro USA (USD) Tasso di cambio2 1 Euro=1,3744 USD Lingua Inglese (Spagnolo diffuso) Religioni principali3 Cristiani (78,5%, di cui Protestanti 51,3%, Cattolici 23,9%, Mormoni 1,7%); Ebrei (1,7%); Musulmani (0,6%); altre (3,1%); atei (16,1%) Ordinamento dello Stato Repubblica Federale Presidenziale, in cui il potere esecutivo è esercitato dal Presidente e da un Gabinetto formato dai Capi dei Ministeri designati dallo stesso. Il Presidente è eletto ogni 4 anni da un’assemblea di grandi elettori (i cui membri sono eletti direttamente dai cittadini di ciascuno stato). Il potere legislativo è affidato al Congresso, di cui fanno parte il Senato (100 membri eletti per 6 anni a suffragio universale e parzialmente rinnovabili ogni 2 anni) e la Camera dei Rappresentanti (435 membri eletti ogni 2 anni a suffragio universale). Il potere giudiziario è esercitato dalla Corte Suprema Suddivisione amministrativa 50 Stati, il Distretto Federale di Columbia e diversi territori dipendenti tra cui Porto Rico e le Isole Vergini.

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

4 4 9 15 21 26 28 27 24 18 12 6

Media min

3 -2 -1 6 12 17 20 19 16 10 4 -1

Fuso orario (rispetto all’Italia): New York -6; Florida -6; California -9; Texas -7; Illinois -7 Superficie 9.372.614 kmq (comprese Alaska e Isole Hawaii) Popolazione1 308.742.765 Gruppi etnici Europei (74,3%), di cui Italiani circa l’8%, Africani (12,3%), Asiatici (4,4%), Amerindi e provenienti dall’Alaska (0,8%), Hawaiiani (0,1%), origine mista (5,8%) Comunità italiana di origine italiana: 17,8

Quadro dell’economia

Quadro macroeconomico4 Dopo un 2008 ed un inizio 2009 difficili, l’economia USA sta lentamente risalendo la china, nonostante il forte calo della produzione industriale (–5,1%) e il tasso di disoccupazione cresciuto a livelli sperimentati solo nel corso degli anni ’80. L’intensità della recessione è rimasta particolarmente elevata nel primo semestre 2009, soprattutto in virtù della dinamica ancora fortemente negativa del PIL (–6,1%) e delle performance negative dei settori finanziario ed immobiliare. L’Amministrazione Obama si è impegnata così a fronteggiare la crisi con misure straordinarie di intervento che hanno fatto registrare alcuni segnali di stabilizzazione della situazione economica generale già nel terzo trimestre dell’anno. Il PIL è,

infatti, cresciuto in questo periodo del 3,5% nonostante un tasso di disoccupazione comunque elevato, pari al 10% con una perdita di posti di lavoro di circa 7 milioni di unità. Il trend negativo sul mercato del lavoro ha avuto ripercussioni sul reddito disponibile e sulla spesa per consumi. Ciò ha portato ad un’esigenza di riequilibrio dei bilanci familiari che ha spinto al rialzo il saggio di risparmio sul reddito disponibile, passato da valori prossimi allo zero (negativi in alcuni casi), a livelli superiori al 6,9% nel mese di maggio 2009 (saggio di risparmio più elevato dal 1992). Il 2009 si è infine chiuso con un calo del PIL medio annuo pari al –2,4%, ma secondo le ultime stime la crescita nel 2010 sarà positiva (2,3%), e si rafforzerà ulteriormente l’anno successivo (+3%). 1 2 3 4

285

Fonte: US Census (2010) Aggiornato al 12.03.2010 The Pew Forum on Religion & Public Life (www.pewforum.org) Fonte: Bureau of Labour Statistics, Bureau of Economic Analysis, Moody’s


NORD AMERICA

STATI UNITI

A preoccupare l’economia statunitense oltre all’alto tasso di disoccupazione è il forte indebitamente pubblico che a fine 2009, per gli interventi anti-crisi, ha sfondato, per la prima volta, quota mld/US$ 12.000, avvicinandosi pericolosamente al massimo consentito dalla legge pari a mld/US$ 12.104. California5: Stato più popoloso del Paese (nel 2009 ha superato i 38 milioni di abitanti) e terzo per estensione territoriale. La popolazione si distribuisce in maniera non uniforme nel territorio, concentrandosi sulle coste meridionali, dove sorgono metropoli come Los Angeles e San Diego. La California è il secondo Stato americano per valore di esportazioni, con oltre mld/€ 87 (11,37% del totale USA), subito dopo il Texas. I principali prodotti esportati sono meccanica strumentale, ceramica e vini (per ca. mld/€ 19,2); negli ultimi anni si è comunque registrato un notevole e incoraggiante incremento di vendite di veicoli, bevande, arredo-casa, grassi e oli. Il primo mercato di esportazione della California è il Messico, che assorbe circa il 14% delle vendite; segue il Canada che nel 2009 ha assorbito circa l’11,8%. Tra i Paesi UE, l’Italia è il sesto mercato di destinazione delle merci californiane; inoltre, la California è il primo Stato esportatore USA in Italia (oltre mld/€ 1,4, in calo rispetto al 2008). Le merci italiane che transitano attraverso le dogane californiane rappresentano una cifra ancora trascurabile, ca. l’1,7% dell’import dello Stato (valore stabile rispetto all’anno precedente). Florida: quarto Stato USA, con una popolazione di 18.750.483 abitanti e un PIL di circa mld/€ 542, previsto in crescita per il 2010. Il tasso di disoccupazione, pari a circa l’8% nei primi mesi del 2009, ha purtroppo continuato a crescere, toccando un livello record per lo Stato pari al 10,3% a giugno 2009. Si prevede un ulteriore aumento fino all’11% a metà del 2010, periodo in cui il valore dovrebbe invertire il trend. L’Italia esporta in Florida mld/€ 1,02 e importa mld/€ 0,4 (dati 2008), rimanendo saldamente tra i maggiori partner commerciali dello Stato (15° partner tra gli esportatori e 28° tra gli importatori). Tra i settori principali dell’export italiano, l’agroalimentare, lo yachting e accessori nautici. La Florida, quarto motore economico del Paese (dopo California, New York e Texas), nonostante le recenti difficoltà economiche mondiali, mantiene un trend di crescita positivo puntando su settori emergenti. Lo Stato, noto centro finanziario e di servizi, nonchè polo turistico e fieristico internazionale, grazie alla sua posizione geografica strategica, rappresenta il punto ideale di accesso per l’America Latina. Non a caso, sempre piú aziende si stabiliscono in Florida e da qui gestiscono gli affari con i Paesi dei Caraibi e del Sud America, riducendo i rischi di una presenza diretta in tali Paesi e potendo contare su infrastrutture e risorse di altissimo livello. La costruzione di unità abitative ha mostrato cenni di flessione a partire dal 2006, a seguito della crisi dei mutui, e l’attuale situazione economica non ha favorito la ripresa del settore edilizio, che anzi, come afferma l’Ufficio di Ricerca

Economica e Demografica, sembra essere, fra tutti, quello che più fatica a riprendersi. Continua, invece, l’andamento positivo di settori quali servizi professionali e di business, educazione, servizi sanitari, trasporti, tempo libero e ospitalità. Settori in crescita sono anche quelli ad alto contenuto tecnologico ed innovativo quali le biotecnologie. Le esportazioni si sono mantenute solide, con dati positivi relativi alla prima metà del 2009, soprattutto verso l’ America Latina, e in particolare Brasile e Colombia. Anche grazie all’industria turistica (Miami e Ft.Lauderdale sono state definite Capitali del segmento crociere), la Florida è senza dubbio uno dei mercati piú interessanti a livello mondiale per le produzioni italiane che comprendono settori come yachting, gioielli, arredamento e interior design, abbigliamento e calzature, vino e prodotti alimentari di alta qualità. Gli investimenti italiani ancora non hanno raggiunto i livelli di altri Paesi europei, ma nell’ultimo anno, approfittando del crollo dei costi delle case e del favorevole tasso di cambio euro-dollaro, si è registrata un’impennata nel settore immobiliare. Una recente ricerca condotta dalla Camera di Commercio Italiana di Miami, ha rivelato che il numero di filiali di aziende italiane nel Southeast si attesta attorno alle 160 unità, di cui ca. il 65% hanno sede in Florida. Illinois: uno dei maggiori business center del mondo sia per bacino di consumatori sia per ricchezza prodotta. Considerato il cuore geografico e industriale degli Stati Uniti, attira ingenti capitali. La crescita è stata rilevante negli ultimi anni in settori come i prodotti ad alta tecnologia (computer, elettronica e telecomunicazioni), i servizi finanziari, la produzione agricola ed il food processing. Ben nota è, inoltre, l’attività di retail: più del 17% delle vendite al dettaglio USA sono effettuate nell’Illinois e negli stati contigui, e alcuni dei più grandi centri commerciali del mondo sono a Chicago. Nell’area di Chicago si sviluppa circa il 70% dell’attività commerciale dello Stato con un PIL di mld/€ 178,5; la contea di Chicago-Cook è inoltre sede di oltre 50 imprese italiane (l’intero Midwest ne ospita circa 110). Lo Stato occupa posizioni di rilievo nell’industria manifatturiera, nell’estrazione di carbone, nell'agricoltura, e nella produzione di olio. Il distretto di Chicago è un grande produttore di ferro ed acciaio, confeziona carne, scambia grano, ed è un importante centro ferroviario e portuale. In Illinois sono attualmente impiegate più di 6 milioni di persone, con un tasso di disoccupazione in continua diminuzione. Tra i principali settori che generano occupazione troviamo le costruzioni, la vendita al dettaglio, l’industria manifatturiera, i servizi finanziari-assicurativi e i trasporti. Altri settori industriali particolarmente sviluppati sono: macchine ferroviarie, abbigliamento, mobili, trattori, liquori, orologi. Significative sono anche le produzioni casearie e di granoturco, avena, frumento e orzo.

5

286

Fonte: US Bureau of Census


BUSINESS ATLAS 2010

New York6: lo stato di New York rappresenta, in termini di PIL, circa il 7% del prodotto lordo totale degli Stati Uniti, e anche importazioni e esportazioni rappresentano una quota importante rispetto agli altri stati. Le importazioni del 2009 per il solo stato di New York ammontano a mld/€ 67,5, ovvero quasi il 5% delle importazioni di tutto il Paese, insieme alle esportazioni pari a mld/€ 41,7, che rappresentano il 3,6 % del totale. Le aspettative di crescita del PIL dello stato di New York per il 2010 sono positive, ma non in maniera sostanziale: nell’anno 2009 lo stato ha prodotto mld/$ 1.130 (ca. mld/€ 820), cifra che, secondo le previsioni di Usa spending, basate sui dati US Census, sarà superata nel 2010, fino a mld/$ 1.158 (ca. mld/€ 840). Lo stesso non è valido per le importazioni, che sono diminuite, rispetto al 2008, così come le esportazioni. I valori relativi ai mesi di gennaio e febbraio 2010, per lo stato di New York, pari a mld/$ 7,9 (ca. mld/€ 5,8) per le importazioni e a mld/$ 2,15 (ca. mld/€ 1,6) per le esportazioni confermano l’importanza dello stato di New York nel commercio estero. Texas: con una popolazione di oltre 24 milioni di abitanti, è il secondo Stato per dimensioni (dopo l’Alaska) con una superficie pari a più del doppio dell’Italia e il secondo per popolazione (dopo la California). Inoltre ha una forza lavoro di 11,6 milioni di lavoratori con un tasso di disoccupazione del 5% (agosto 2008), un punto percentuale sotto la media nazionale. Se il Texas fosse uno Stato a sè stante, la sua economia sarebbe la 15esima del mondo. Oltre 1,3 milioni di persone hanno un reddito superiore ai 100 mila dollari annui e 65 società tra le prime 500 della classifica Fortune 2009 hanno la loro sede principale in questo Stato; questo lo colloca al numero 1 negli USA in questa speciale classifica e tra i primi al mondo. Secondo mercato americano per popolazione e reddito, centro di affluenza di tutta l’area centrale del continente, con un’economia molto diversificata, il Texas presenta una delle pressioni fiscali più basse degli USA, ben il 32% in meno della media nazionale, il settimo Stato degli USA con la tassazione più bassa (l’8,7% del reddito pro-capite). Non sono presenti né una tassa sul reddito personale, né sulle imprese, per le quali è prevista solo una tassa di concessione. L’apparato produttivo vanta eccellenti industrie tecnologiche, aziende di servizi, servizi per l’istruzione e l’amministrazione. La città di Houston che ha legato il suo nome alla estrazione e lavorazione di petrolio ha, negli ultimi anni, compreso il bisogno di diversificare la propria economia. Oggi Houston è diventata capitale mondiale nel settore dell’energia, è legata alle industrie aerospaziali, petrolchimiche, elettroniche (attrezzature per telecomunicazioni e prodotti microelettronici), energetiche, ingegneristiche, manifatturiere e chimiche (resine, farmaceutiche, biotecnologie). Il settore medico è tra i più importanti al mondo per la ricerca scientifica all’avanguardia nell’ambito dell’oncologia e della cardiologia.

STATI UNITI

Principali settori produttivi7 A novembre 2009 la produzione industriale ha registrato una diminuzione del 5,1%. Pur nel trend negativo, il traino dell’economia è rappresentato dal settore finanziario, assicurativo e immobiliare (19,9%), servizi alle imprese (12,6%), manifatturiero (11,4%), sanità, istruzione, e servizi sociali (8,1%). Nel 2009 il settore terziario è stato quello che ha contribuito in percentuale maggiore alla crescita del PIL reale (circa il 77% del totale). Le industrie di punta includono quelle dei veicoli a motore, aerospaziali, delle telecomunicazioni, chimiche, elettroniche e dell’information technology. Il settore privato partecipa alla formazione del PIL per circa il 90%.

Infrastrutture e trasporti I collegamenti tra i vari Stati sono garantiti da efficienti trasporti aerei, ferroviari e da una vasta rete viaria; importanti, anche per il trasporto merci, le vie fluviali e gli attrezzati scali marittimi. California: la rete stradale, molto efficiente, vanta 180.000 miglia di strade asfaltate. I porti marittimi di Los Angeles e Long Beach risultano essere i primi nel Paese per trasporto di merci. Il trasporto aereo presenta numerosi aeroporti ben attrezzati: Los Angeles (LAX) è uno dei primi al mondo per dimensioni e traffico merci e passeggeri giornaliero. Florida: la moderna rete di trasporti offre alle aziende considerevoli vantaggi, in termini di rapidità ed economicità nell’accesso ai mercati del continente americano (raggiungibile il 60% della popolazione in 24 ore). Lo Stato dispone di una rete stradale di 114.000 miglia e di una rete ferroviaria di quasi 3.000 miglia con 25 stazioni principali e 10 transferpoint per i container. Gli aeroporti della regione costituiscono un vero e proprio ponte verso l’America Latina: sono presenti più voli diretti verso le destinazioni latino-americane dalla Florida che da tutto il resto del Paese. L’aeroporto di Miami è il più importante hub statunitense e il secondo nel mondo per gli aerei cargo, mentre per movimento di passeggeri internazionali (oltre 16,1 milioni nel 2008) è il terzo degli USA. Per quanto riguarda il trasporto marittimo, i porti della Florida (14 quelli principali) sono particolarmente importanti come punti di transito e di smistamento per le merci dirette ai mercati esteri. Dal porto di Miami nel 2008 sono transitati piú di 7,4 milioni di tonnellate e 828.349 TEU, attraverso 20 linee di spedizione che forniscono collegamenti con oltre 250 porti in oltre 100 Paesi. Illinois: ha il secondo più grande sistema aeroportuale del Paese con 138 aeroporti, 280 eliporti e oltre 1.000 servizi per l’aviazione. Il gioiello di questo sistema è l’aeroporto di Chicago O’Hare, uno dei più trafficati al mondo (1,4 milioni

6

7

287

Fonti: www.usaspending.gov/index.php www.bea.gov/regional/index.htm www.census.gov/foreign-trade/statistics/state/data/imports/ny Fonte: Bureau of Economic Analysis


NORD AMERICA

STATI UNITI

Commercio estero8 Totale import: mld/€ 1.406,7 Totale export: mld/€ 1.131,2 Principali prodotti importati: forniture industriali (29,3%); beni di consumo, in particolare abbigliamento, medicinali, arredo-casa, giocattoli (27,7%); beni capitale, quali computer, telecomunicazioni, macchinari elettrici, parti di veicoli a motore (23,5%); autoveicoli (10%); altri beni (3,7%). Principali prodotti esportati: beni capitali, in particolare computer, telecomunicazioni, macchinari elettrici, parti di veicoli a motore (36,9%); forniture industriali (28%); beni di consumo, quali abbigliamento, medicinali, arredamento, giocattoli (14,4%); prodotti alimentari (8,8%); autoveicoli (7,6%); altri beni (4,2%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: Canada (11%), Messico (6,8%), Cina (4,1%), Giappone (3%), Regno Unito (2,7%), Germania (2,5%). Paesi Fornitori: Cina (15,2%), Canada (11,6%), Messico (9,1%), Giappone (3,6%), Germania (4,3%), Regno Unito (2,4%).

di tonnellate di merci, 76,5 milioni di passeggeri e 50 linee aeree internazionali che forniscono un servizio diretto tra Chicago ed i principali centri d’affari nel mondo). Chicago è, inoltre, servita anche dall’aeroporto Midway, a sud della città. L’Illinois ospita inoltre la più grande stazione ferroviaria degli Stati Uniti, quella di Chicago, e la East St. Louis. Più di 50 ferrovie collegano l’Illinois con ogni angolo del Paese. Il nuovo Global III Intermodal Terminal della Union Pacific, situato a Rochelle, a breve distanza da Chicago, rappresenta un importante hub per trasporti intermodali di merci ed offre ai clienti notevoli vantaggi, come un facile accesso alle strade interstatali che collegano la nazione da nord a sud e da est a ovest. Il sistema autostradale è servito da tre grandi reti (I-70, 80 e 90) che vanno da costa a costa, intersecate a loro volta da 3.313 km di reti autostradali minori. Più di 23.000 linee di autocarri servono la zona con destinazioni giornaliere principali: Minneapolis, Cincinnati, Detroit e St.Louis. Vi sono inoltre più di 1.800 km di acque navigabili che collegano i 13 porti nazionali (incluso quello di Chicago) all’Oceano Atlantico e al Golfo del Messico. New York: il sistema di trasporto urbano locale è basato principalmente sul servizio metropolitana. La rete (1.142 km e 469 stazioni) è costituita sia di treni locali che espressi. Grazie alle reti di ferrovie e autobus locali, gestite da diverse società, inoltre, è possibile raggiungere diverse località, da Long Island al New Jersey al Connecticut e alla parte continentale dello Stato di New York. Il sistema è poi integrato da traghetti, che collegano soprattutto Manhattan al New Jersey e a Staten Island, e da un servizio taxi efficiente. Le due principali stazioni ferroviarie cittadine, il Grand Central Terminal e la Pennsylvania Station (più conosciuta come Penn Station), si trovano nella zona Midtown di Manhattan. Sono presenti 329 aeroporti, 444 piste minori, 94 eliporti e 16 porti a cui possono attraccare navi di oltre 100.000 tonnellate (il New Jersey Port Authority è il più grande porto degli USA per dimensioni), 33 porti di acque profonde, 800 miglia di canali e vie d’acque interne. Vi sono, infine, 40.000 miglia di corsie autostradali, 16.461 miglia di interstatali e 1.018 compagnie di trasporto su strada. Texas: circa 500.000 km di strade garantiscono a questo Stato la rete stradale più ampia degli USA. Il 70% dei treni impegnati nel commercio tra USA e Messico passano per il Texas, che con circa 19.000 km di rotaie, vanta una delle reti ferroviarie più estese degli Stati Uniti. Nello Stato ci sono 27 aeroporti in 24 città: i due più grandi, Dallas-Fort Worth International (DFW) e George Bush Intercontinental in Houston (IAH), garantiscono il più alto numero di connessioni con il sistema aereo locale. Houston e Dallas offrono un servizio no-stop verso destinazioni mondiali quali Europa, Asia, America Latina, mentre gli altri aeroporti del Texas sono focalizzati verso il mercato messicano ed offrono un servizio costante e specializzato. Il porto di Houston è considerato il maggiore porto internazionale negli USA per tonnellaggio.

Interscambio con l’Italia8 Saldo commerciale: mld/€ –10,3 Principali prodotti importati dall’Italia: meccanica (14,3%); chimico (13,4%); manifatturiero (11,2%); alimentare (4,5%). Principali prodotti esportati in Italia: chimico (9%); metalli preziosi (6,2%); alimentare (4,7%); meccanica (2,7%).

Investimenti esteri (principali Paesi) Paesi di provenienza: Regno Unito (mld/€ 0,33), Olanda (mld/€ 0,20), Giappone (mld/€ 0,19), Francia (mld/€ 0,12), Canada (mld/€ 0,11), Lussemburgo (mld/€ 0,08), Spagna (mld/€ 0,03). Paesi di destinazione: Olanda (mld/€ 0,32), Lussemburgo (mld/€ 0,12), Canada (mld/€ 0,11), Irlanda (mld/€ 0,11), Giappone (mld/€ 0,06), Regno Unito (mld/€ 0,03), Italia (mld/€ 0,02).

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: industria manifatturiera (35%, di cui 10% nel comparto chimico); settore bancario e finanziario-assicurativo (16%). Italiani verso il Paese: produzione industriale (29%, di cui 9,2% nella meccanica); servizi al credito e assicurazioni (29%). All’estero del Paese: holding (35,7%); finanziario-assicurativo (20%), industria manifatturiera (16,2%, di cui 3,4% nel comparto chimico); commercio all’ingrosso (5,6%); settore bancario (4,5%); altro (6,7%). In Italia del Paese: industria manifatturiera (41%, in particolare nei settori chimica e meccatronica); commercio all’ingrosso (11%); finanziario-assicurativo (11,7%). 8

288

Fonte: US Census (2009)


BUSINESS ATLAS 2010

Aspetti normativi e legislativi

manovalanza non qualificata, ex-carcerati, portatori di handicap, veterani, giovani in cerca di occupazione estiva. A livello statale il ventaglio di incentivi è più ampio che non a livello federale ed ha caratteristiche che variano a seconda della tipologia dell’investimento, della localizzazione e delle misure di tutela sociale connesse all’investimento stesso. Alcuni Stati dell’Unione garantiscono incentivi a tutte le società costituite negli Stati Uniti o all’estero (New York e New Jersey), altri li concedono alle sole società costituite nello stato erogante (Nevada). Tuttavia, anche in questi casi l’investitore straniero avrà comunque la possibilità di ottenere un finanziamento locale, costituendo una società nello stato dal quale si cerca di ottenere il finanziamento. Legislazione societaria: previste la “S” Corporation, formata da un singolo individuo, è la forma societaria più semplice utilizzata per lo più dalle piccole imprese commerciali. Il proprietario ha diritto alla totalità dei profitti ed è illimitatamente responsabile per gli eventuali debiti societari, e per gli atti dei dipendenti. Una “S” corporation non può avere più di 75 azionisti, cittadini americani o legalmente residenti negli USA; la General Partnership (Società in nome collettivo) in cui i soci hanno una responsabilità patrimoniale illimitata per le obbligazioni assunte. Non sono richieste particolari formalità per la sua costituzione, ma è necessario depositare l’atto costitutivo presso ciascuna contea di attività. Non essendo un’entità fiscalmente rilevante non viene tassata; la Corporation (Società per Azioni), soggetto giuridico autonomo e quindi separato dagli azionisti, è una società di capitali sofisticata con responsabilità limitata degli azionisti, con un Board of Directors che viene nominato dai soci e che, a sua volta, nomina gli Officers (dirigenti) che dovranno implementare sul campo la politica societaria indicata dal Board e dagli azionisti. La corporation è sottoposta a tassazione come un’entità a sé stante: gli eventuali profitti, successivamente, dovranno essere nuovamente dichiarati dall’azionista se distribuiti come dividendi azionari. Una volta costituita in uno dei 50 Stati dell’Unione, la corporation potrà richiedere la licenza di operare anche negli altri Stati. La Limited Liability Partnership (LLP) è una General Partnership, i cui soci (partners) si distinguono in general e limited. Il socio limited non partecipa attivamente alla gestione societaria, ha una protezione simile a quella che riceve l’azionista della corporation dal punto di vista della responsabilità sui debiti e sulle azioni degli altri soci; la Limited Liability Company (LLC) corrisponde alla Società a responsabilità limitata di diritto italiano. La struttura organizzativa è molto flessibile e può essere adattata ai diversi obiettivi perseguiti dalla società. I membri della LLC hanno una responsabilità patrimoniale limitata alla propria partecipazione; applicata, come nelle Partnership, un solo livello di tassazione. A differenza della S Corporation un soggetto non residente può essere membro di una LLC, usufruendo

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: all’atto della compilazione dei modelli richiesti, l’importatore deve indicare la classificazione doganale della merce e assolvere al pagamento di dazi e imposte al fine dello sdoganamento. In alcuni casi potrebbe essere necessario il versamento di una cauzione. L’ispezione di beni appartenenti a determinate classi o di quantità limitate è effettuata presso i terminal o presso i magazzini dell’importatore. Negli altri casi, il Servizio di Dogana effettua la valutazione e/o la classificazione solo su di un campione. I beni inviati tramite servizio postale (di importo non superiore a US$ 2.000, ca. € 1.500) sono ammessi dietro compilazione di un mail entry da parte di un impiegato del Servizio di Dogana. Classificazione doganale delle merci: adottata la Harmonized Tariff Schedule of the United States che prevede una tariffa general, per beni provenienti da Paesi per cui è applicata la clausola WTO della nazioni più favorita; tariffa special, per beni soggetti a trattamenti differenziati; column di carattere residuale. Restrizioni alle importazioni: il Servizio di Dogana non richiede una licenza all’importazione, ma è possibile che altri enti governativi richiedano autorizzazioni per alcune tipologie di beni: bevande alcooliche, animali e prodotti di origine animale, alcune categorie di farmaci, armi da fuoco e munizioni. Importazioni temporanee: se l’importatore sceglie di ri-esportare le merci, potrebbe essergli rilasciato un certificato di garanzia d’importazione temporanea a scopo di sdoganamento. Potrebbero, quindi, essere richiesti i requisiti necessari per una eventuale domanda per un dazio doganale di ritorno. Il carnet doganale è necessario in caso di ri-esportazione in più di un Paese. Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri9: non esiste una normativa che regoli gli investimenti locali ed esteri, sebbene il Treasury’s Committee on Foreign Investment in the US (CFIUS) attui un controllo sulle operazioni di acquisizione effettuate da società straniere. I numerosi incentivi e le poche restrizioni presenti, garantiscono agli investitori ottime possibilità di business sul territorio. L’amministrazione federale affida allo Small Business Administration – SBA (www.sba.gov), ente specializzato nell’erogazione di prestiti, il compito di assistere le piccole e medie imprese per l’ottenimento di finanziamenti a condizioni agevolate attraverso i normali canali di credito. Lo SBA può inoltre provvedere all’assistenza finanziaria delle imprese concedendo direttamente dei prestiti. Il sistema federale prevede, inoltre, incentivi fiscali per l’assunzione di lavoratori appartenenti a categorie ritenute svantaggiate, quali

STATI UNITI

9

289

Fonte: Small Business Administration (www.sba.gov/)


NORD AMERICA

STATI UNITI diti prodotti negli Stati Uniti. I capital gain sono soggetti alla Capital gain tax. Le aliquote applicate sono le stesse di quelle previste per l’imposta sul reddito d’impresa.

quindi dei vantaggi in termini di limitazione di responsabilità e di agevolazioni fiscali; le filiali estere sono soggette ad una tassazione particolare, che agisce successivamente a quella societaria. In aggiunta, quindi, all’imposta progressiva sul reddito netto, si applica un’ulteriore imposta forfaittaria del 30% su quegli stessi profitti (nel caso in cui i profitti vengano reinvestiti nel Paese la tassazione non viene applicata).

Imposta sul reddito delle persone giuridiche (US$)

Brevetti e proprietà intellettuale La United States Patent and Trademark Office (U-SPTO) garantisce la protezione di brevetti e marchi di fabbrica e proprietà intellettuale. I brevetti, di durata ventennale, possono essere Utility patents per nuovi procedimenti, macchinari, articoli di manifattura, composizioni chimiche, etc.; Design patents, per articoli ornamentali; Plant patents, per nuove varietà di piante. Requisiti essenziali per la richiesta del brevetto sono l’utilità, l’originalità e la novità dell’invenzione.

Scaglioni di reddito

Aliquote d’imposta

Fino a 7.550 7.550-30.650 30.650-74.200 74.200-154.800 154.800-336.550 Superiore a 336.550

10 % 755 + 15% oltre gli 7.550 4.220 + 25% oltre i 30.650 15.107,50 + 28% oltre i 74.200 37.675,50 + 33% oltre i 154.800 97.653 + 35% oltre i 336.550

Imposta sul valore aggiunto (VAT): assente, a livello federale. Tuttavia, gli Stati e le municipalità prevedono l'applicazione di un'imposta sulla vendita al dettaglio, le cui aliquote variano dal 2,7 al 8,25%, a seconda di dove abbia luogo la transazione.

Sistema fiscale10 Previsti 3 diversi livelli contributivi federale, statale e locale. Le persone fisiche residenti negli Stati Uniti sono tassate sulla base del principio del worldwide income per i redditi ovunque prodotti. Le persone fisiche non residenti sono tassate sul reddito di fonte statunitense.

Notizie per l’operatore

Imposta sul reddito delle persone fisiche (US$)

Scaglioni di reddito

Aliquote d’imposta

Fino a 8.350 8.351 - 33.950 33.951 - 82.250 82.251 - 171.550 171.551 - 372.950 Superiore a 372.950

10 % 835 + 15% oltre gli 8.350 4.675 + 25% oltre i 33.950 16.750 + 28% oltre i 82.250 41.754 + 33% oltre i 171.550 108.216 + 35% oltre i 372.950

Ciascuno Stato dell’Unione applica, inoltre, un’imposta ulteriore il cui ammontare è deducibile dal reddito imponibile ai fini dell’imposta federale. Infine, la Alternative Minimum Tax è applicata, con aliquote del 21% per le persone fisiche e del 20% per le persone giuridiche, al cosiddetto reddito alternativo minimo tassabile al fine di garantire un gettito minimo in presenza di agevolazioni, deduzioni ed esenzioni. Per effetto della convenzione sui dividendi, royalties ed interessi corrisposti, ai residenti in Italia si applica una ritenuta di imposta sul reddito delle persone fisiche del 15% (5% se si possiede almeno il 50% delle azioni con diritto di voto) e del 10%. Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre Tassazione sulle attività d’impresa: grava sulle società - a eccezione delle corporations e delle partnership, che vengono tassate per trasparenza in capo ai soci -, sulle associazioni, sulle compagnie di assicurazione e le banche. La base imponibile è composta dal reddito ovunque prodotto dalle società residenti (worldwide principle), mentre le società estere sono sottoposte a imposizione limitatamente ai red-

Rischio Paese11 0/7 Condizioni di assicurabilità SACE12 apertura senza condizioni

Sistema bancario La Federal Reserve Bank rappresenta il perno del sistema bancario: modifica le condizioni del mercato monetario intervenendo sul tasso di sconto, effettuando operazioni sul mercato aperto e determinando l’ammontare delle riserve delle banche commerciali; controlla, inoltre, l’operato di queste ultime e ne regola l’attività. Sul mercato operano, oltre alle banche commerciali, numerose altre istituzioni quali casse di risparmio e prestito, banche di investimenti, società di factoring e così via. La borsa valori di New York (Wall Street) è la più importante del mondo. La quotazione sui mercati immobiliari statunitensi è consentita anche alle società straniere e alle loro filiali nel Paese. Tipologia

Fed Funds Tasso di sconto 10 11

12

290

Tassi bancari

Valore

0 - 0,25 % 0,75 %

Fonte: Fisco nel Mondo (www.fisconelmondo.it) Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it


BUSINESS ATLAS 2010

Principali finanziamenti e linee di credito

Acqua15 (in € /m3)

Attività SIMEST

Ad uso industriale

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Business scouting art. 3, c. 5 L. 100/90 - Dlgs. 143/98 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA

Tipologia

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE17 Ambasciata d’Italia 3000 Whitehaven St., (NW) - Washington DC 20008 tel +1 202 6124400 - fax +1 202 5182154 www.ambwashingtondc.esteri.it stampa.washington@esteri.it

Consolati italiani Boston 600, Atlantic Ave. MA 02210 tel +1 617 7229201/2 - fax +1 617 7229407 www.consboston.esteri.it • archivio.boston@esteri.it Chicago 500, North Michigan Ave, Suite 1850 - IL 60611 tel +1 312 4671550/1 - fax +1 312 4671335 www.conschicago.esteri.it • italcons.chicago@esteri.it Filadelfia Public Ledger Building -150 South Independence Mall West Suite 1026- PA 19106-3470 tel +1 215 5927329 - fax +1 215 5929808 www.consfiladelfia.esteri.it • urp.filadelfia@esteri.it Houston 1300, Post Oak Boulevard, Suite 660, TX 77056 tel +1 713 8507520 - fax +1 713 8509113 www.conshouston.esteri.it • italcons.houston@esteri.it

Manodopera (valori medi mensili in €) media

1.855 1.382 2.910

Organizzazione sindacale Principali sindacati sono l’American Federation of Labor and Congress of Industrial Organizations (AFLCIO), la Change to Win Federation (CtW), l’Industrial Workers of the World (IWW o Wobblies). Elettricità15 (in € /KW/h)

Alta e media tensione Combustibile

Benzina Nafta Gas naturale Carbone

291

NEL PAESE

Costo dei fattori produttivi

Categorie

Media

Indirizzi Utili

Accordi con l’Italia Accordo per evitare la doppia imposizione.

Operaio Impiegato Dirigente

0,36

Informazioni utili

Parchi industriali e zone franche13 Le Foreign Trade Zone sono aree sotto la costante supervisione della Dogana e considerate esterne al territorio statunitense. Localizzate generalmente vicino alle principali stazioni doganali, presentano: assenza di dazi per le merci che vengono riesportate o permangono all’interno della zona, eliminazione o riduzione dei dazi sulle rimanenze, etc. All’interno della zona le merci possono essere modificate, manipolate, trasformate, reimpacchettate, distrutte o alterate. Il numero di FTZ ha oramai largamente superato il centinaio. I settori che si avvalgono delle FTZ sono: automobilistico, raffinazione di oli, farmaceutico, articoli per ufficio, telecomunicazioni e cantieri navali.

Categorie

media

Immobili16 (€ /m2/anno)

Affitto locali uffici

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

14

STATI UNITI

media

0,073

Prodotti petroliferi15 (in €)

13

media

1,75 / gal 1,79 / gal 6,97 per thousand cubic feet 22,76 per short ton

14 15

16 17

291

Per ulteriori informazioni consultare i siti delle principali zone franche: www.theportofchicago.com (Chicago); www.quadcities.org (Rock Island); www.edc.centralillinois.org (Peoria); www.decatur-parks.org (Decatur); www.tricityport.com (Granite City); www.lawrencecountyillinois.com (Lawrenceville) Fonte: Bureau of Economic Analysis (www.bea.gov) Fonte: Energy Information Amministration - EIA (www.eia.doe.gov/) Fonte: New York Times (Sezione Commerciale) Fonte: Ministero degli Affari esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it


NORD AMERICA

STATI UNITI

Los Angeles 12400, Wilshire Blvd., Suite 300 - 90025 tel +1 310 8266207 - fax +1 310 8200727 www.conslosangeles.esteri.it consolato.losangeles@esteri.it Miami 4000 Ponce de Leon Blvd., Suite 590 Coral Gables (FL) 33146 tel +1 305 3746322 - fax +1 305 3747945 www.consmiami.esteri.it • italianconsulmiami@gmail.com New York 690 Park Avenue - NY 10065 tel +1 212 4398600 / 7379100 - fax +1 212 2494945 www.consnewyork.esteri.it • info.newyork@esteri.it Newark One Gateway Center, Suite 100, NJ 07102 tel +1 973 6431448 - fax +1 973 6433043 www.consnewark.esteri.it • consolato.newark@esteri.it San Francisco 2590, Webster Street - CA 94115 tel +1 415 9314924 - fax +1 415 9317205 www.conssanfrancisco.esteri.it • it.sanfrancisco@esteri.it

Los Angeles 1801 Ave. of the Stars, Suite 700 - CA 90067 tel +1 323 8790950 - fax +1 310 2038335 losangeles@ice.it Miami Ponce de Leon Blvd., Suite 590 - FL 4000 Coral Gables, FL 33146 tel +1 305 4613896 - fax +1 786 4978900 miami@ice.it New York 33 East 67th Street - 10065 - 5949 NY tel +1 212 9801500 - fax +1 212 7581050 newyork@ice.it

Uffici ENIT19 Chicago 500, North Michigan Ave. - Suite 2240, IL 60611 tel +1 312 6440996 - fax +1 312 6443019 chicago@enit.it Los Angeles 12400, Wilshire Blvd. - Suite 550 – CA 90025 tel +1 310 8201898 - fax +1 310 8206357 losangeles@enit.it New York 630, Fifth Avenue Suite 1565 – NY 10111 tel +1 212 2455618 - fax +1 212 5869249 newyork@enit.it

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituti italiani di cultura Chicago 500 North Michigan Avenue Suite 1450 - IL 60611 tel +1 312 8229545 - fax +1 312 8229622 www.iicchicago.esteri.it • iicchicago@esteri.it Los Angeles 1023 Hilgard Ave. - CA 90024 tel +1 310 4433250 - fax +1 310 4433254 www.iiclosangeles.esteri.it • iicla@esteri.it New York 686 Park Avenue - NY 10021 tel +1 212 8794242 - fax +1 212 8614018 www.italcultny.org • segr@italcultny.org San Francisco 425 Washington Street - CA 94111 tel +1 415 7887142 - fax +1 415 7886389 www.iicsanfrancisco.esteri.it • contact.sanfrancisco@esteri.it Washington 3000 Whitehaven Street NW - DC 20008 tel +1 202 5180998 - fax +1 202 5180399 iicwashington@esteri.it

Uffici ICE18 Atlanta 2301, Peachtree Center Harris Tower 233, Peachtree Street NE - PO Box 56689 - 30343 Georgia tel +1 404 5250660 - fax +1 404 5255112 atlanta@ice.it Chicago 401, North Michigan Ave. - Suite 3030 60611 Illinois tel +1 312 6704360 - fax +1 312 6705147 chicago@ice.it

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI Banca di Roma 34, East 51 St., NY 10022 tel +1 212 4071600 - fax +1 212 4071677 newyork@us.bdroma.com Banca Monte dei Paschi di Siena 55 East 59th Street, 9th Floor, New York, NY 10022 tel +1 212 8913600 - fax +1 212 8913661 www.mps.it Banca Popolare di Milano 375 Suite 1900 Park Avenue, New York, NY 10152 tel +1 212 7585040 - fax +1 212 8381077 Cassa di Risparmio di Firenze 375 Park Avenue, New York, NY 10152 tel +1 212 4216706 - fax +1 212 7596785 Intesa San Paolo New York (Filiale) One William Street, NY 10004 tel +1 212 6073500 - fax +1 212 8092124/6073610 Los Angeles (Ufficio di Rappresentanza) 23rd Floor - Suite 2360 444 South Flower Street CA 90071 tel +1 213 4893100 - fax +1 213 6222514

18 19

292

Fonte: ICE (www.ice.gov.it) Fonte: ENIT (www.enit.it)


BUSINESS ATLAS 2010

Italian Desk BNL c/o Bank of the West (Gruppo BNP Paribas) 787 Seventh Avenue, 31st Floor - New York 10019 tel +1 212 8413117 francesco.ingargiola@bankofthewest.com internazionalizzazione@bnlmail.com Unicredit - Banca di Roma 430 Park Avenue 9th Floor, NY 10152 tel +1 212 5469600 - fax +1 212 8268623

Financial times (www.ft.com); Washington Post (www.washingtonpost.com); The Miami Herald (www.miamiherald.com); Chicago Tribune (www.chicagotribune.com); Chicago Sun Times (www.suntimes.com); Houston Chronicle (www.chron.com) Riviste: Forbes (www.federal-services.com); Individual Investor (www.individualinvestor.com); Federal real estate (www.federal-service.com); Commercial News USA (www.cnewsusa.com) TV: CBS; CNN; ABC; Fox News; MSNBC; CNBC

IN ITALIA

Alberghi Prezzi a notte per camera doppia 1ª cat. € 170-360; 2ª categoria € 110-250; categoria lusso € 360-720

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via Vittorio Veneto, 119a, 00187 Roma tel 06 46741 - fax 06 4882672 www.usembassy.it Consolati Firenze lungarno Vespucci, 38 - 50123 tel 055 266951 - fax 055 284088 Milano via Principe Amedeo, 2/10 - 20121 tel 02 290351 - fax 02 29001165 Napoli piazza della Repubblica, 2 - 80122 tel 081 5838111 - fax 081 7611869

Assistenza medica Il servizio è privato per cui è opportuno stipulare una polizza assicurativa in Italia prima della partenza.

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: US Airways Altre compagnie aeree operanti nel Paese: Continental Airlines, American Airlines, Delta Airlines. Trasferimenti da e per l’aeroporto: Chicago: O’Hare International Airport e Midway Airport raggiungibili dal centro in circa 35 minuti via metropolitana (CTA), o taxi a circa € 20. Houston: il George Bush Intercontinental (IAH) dista 50 minuti dal centro della città, raggiungibile con taxi (circa € 55), e shuttle (€ 20). Los Angeles: LAX Airport (www.los-angeles-lax.com) dista ca. 45 minuti dal centro della città. Servizio Taxi: dal centro città a LAX Airport € 30-33; Bus service: servizio di linea dalle città della contea di Los Angeles. Partono dalla zona C del parcheggio dell’aereoporto e collegano le città di Culver City, Santa Monica, Torrance. E’ disponibile un servizio informazioni Bus al ritiro bagagli di ogni terminal. Miami: il Miami International Airport collegato al centro città con un servizio di Super Shuttle (€ 10-15) e taxi (€ 15-30) New York: Shuttle €11-14 (a seconda della destinazione); taxi a tariffa fissa € 33 (piú pedaggio); AirTrain JFK (tra JFK International Airport, treni della Long Island Rail Road e metropolitana di New York) € 3,50; Newark Liberty International Airport Airtrain €11 (fino a Penn Station); taxi € 3750 (a seconda della destinazione).

Formalità doganali e documenti di viaggio A partire dal 12.01.2009, i viaggiatori che intendono recarsi negli USA devono richiedere un'autorizzazione di viaggio elettronica. Per usufruire del programma Visa Waiver Program (Viaggio senza visto) è necessario certificare eventuale viaggio solo per affari e/o turismo, soggiornare nel Paese non più di 90 giorni, essere in possesso di un biglietto di ritorno (per maggiori info: www.usembassy.it/visa/default-it.asp). Non esistono restrizioni all’importazione di valuta, ma vanno dichiarate somme superiori a US$ 4.100 (ca. € 2.980). Corrente elettrica 110/220 V, 60 Hz (munirsi di adattatori) Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 9.00-17.00 Negozi: lun-sab 9.00-19.00 Banche: lun-ven 8.00-18.00

Festività 1, 18 (Marthin Luther King) gennaio; 15 febbraio (President’s Day); 31 maggio (Memorial Day); 4 luglio (Independence Day); 6 settembre (Labor Day); 12 ottobre (Columbus Day); 25 novembre (Thanksgiving); 25 dicembre.

Media Quotidiani: Los Angeles Times (www.latimes.com); New York Times (www.nytimes.com); Daily News (www.dailynews.com); Wall Street Journal (www.wsj.com); New York Post (www.nypost.com);

STATI UNITI

293

Telecomunicazioni Coesistenza di diverse tipologie di telefonia mobile: GSM (Voicestream, Cingular AT&T); CMDA (Sprint, Verizon, AT&T); I-Den (Nextel); TMDA (Sprint, Verizon, AT&T, MCI). Telefonia fissa/mobile: AT&T Mobility; Verizon Wireless; TMobile; Sprint Nextel


NORD AMERICA

STATI UNITI

Siti di interesse California: www.ca.gov Città di Los Angeles: www.lacity.org Sviluppo economico Los Angeles: www.laedc.org Porto di Los Angeles: www.portoflosangeles.org Florida: www.myflorida.com Promozione economica: www.eflorida.com Promozione economica della contea di Miami-Dade: www.beaconcouncil.com Dipartimento di Stato: www.dos.state.fl.us Division of Corporation: www.sunbiz.org Porto di Miami: www.co.miami-dade.fl.us/portofmiami

Illinois: www.illinois.org; www.chicago-cook.org; www.illinoisdata.com; www.westec-itec.org/westec/ egov.cityofchicago.org; New York: www.state.ny.us Borsa di New York: www.nyse.com Sviluppo economico dello Stato: www.nysedc.org Città di New York: www.nyc.gov Statistiche economiche: www.nylovesbiz.com Texas: www.texasonline.com Promozione turistica: www.traveltex.com Città di Houston: www.houstontx.gov

Italian American Chamber of Commerce Midwest

Chicago

Anno di fondazione 1907 Anno di riconoscimento 1994 Presidente Robert ALLEGRINI Direttore Fulvio CALCINARDI Indirizzo 500 North Michigan Avenue - Suite 506 - IL 60611 Telefono +1 312 5539137 Fax +1 312 5539142 E-mail info@italianchamber.us Web www.italianchamber.us www.cameradicommercio.it/chicago

Orario 9.00 - 17.00 Numero dei soci 280 Quota associativa Aziende Sustaining US$ 800; Company US$ 500; Individui US$ 250; Young Professional (under 35) US$ 100 Newsletter E-Bulletin (periodico) Pubblicazioni Linee guida per l’esportazione nel Midwest degli USA; Investire in Illinois Accordi di collaborazione Banca Popolare di Sondrio; CCIAA: Brescia, Torino; Promos; Unioncamere Lombardia

Italy-America Chamber of Commerce of Texas, Inc.

Houston

Anno di fondazione 1992 Anno di riconoscimento 1995 Presidente Luciano TOPI Segretario Generale Paolo FRONZA Indirizzo 1800 West Loop South Suite 1120 TX 77027 Telefono +1 713 6269303 Fax +1 713 6269309 E-mail info@iacctexas.com Web www.iacctexas.com; www.cameradicommercio.it/houston Orario 8.30 - 17.30 Numero dei soci 123

Quota associativa Socio individuale US$ 150; Socio sostenitore US$ 400; Patron Member US$ 1.000, quota d’iscrizione iniziale di US$ 500; Pubblicazioni Port of Houston (settembre 2008); Investire in Texas (agosto 2008); Biotecnologie in Texas (2009); Country Report: Mercato del Gourmet (2008); Ipotesi di sviluppo per l´industria dell´Arredamento (2008); Nanotecnologie Texas (2004-2007); The Texas Economy: a profile (2006-2008); Scheda Paese Texas: Aggiornamento (maggio 2009); Texas Report: Wine Market (2006-2009); The Fashion Industry in Texas (2007-2009); Olive Oil industry in Texas (2007-2009) Accordi di collaborazione CCIAA: Grosseto, Pordenone

294


BUSINESS ATLAS 2010

STATI UNITI

Italy-America Chamber of Commerce West, Inc.

Los Angeles

Anno di fondazione 1987 Anno di riconoscimento 1992 Presidente Agostino MAGNI Segretario Generale Letizia MICCOLI Indirizzo 10537 Santa Monica Blvd., Suite 210, CA 90025 Telefono +1 310 5573017 Fax +1 310 5571217 E-mail info@iaccw.net Web www.iaccw.net; www.cameradicommercio.it/losangeles Orario 8.30 - 17.30 Numero dei soci 87

Quota associativa Associate Membership US$ 250; Corporate Membership US$ 400; Supporting Membership US$ 1.000; Accordi di collaborazione Centro Estero Veneto; Fiera Milano; Regione Puglia; Sviluppumbria. Phoenix Chapter Indirizzo 10401 E. McDowell Mt. Ranch Rd. Suite 2310 Scottsdale, AZ 85255 Telefono +1 480 7354242 Fax +1 480 3681270 E-mail infophoenix@iaccw.net Web www.iaccw.net/phoenix

Italy-America Chamber of Commerce Southeast, Inc.

Miami

Anno di fondazione 1991 Anno di riconoscimento 1994 Presidente Marco FERRI (ad interim) Segretario Generale Silvia CADAMURO Indirizzo 2 South Biscayne Blvd, Suite 1880, FL 33131 Telefono +1 305 5779868 Fax +1 305 5773956 E-mail info@iacc-miami.com Web www.iacc-miami.com; www.cameradicommercio.it/miami Orario 9.00 - 17.00

Numero dei soci 150 Quota associativa Business Membership US$ 500; Sustaining Membership US$ 1.000 Newsletter IACC Flash News (mensile); New Members’ Who’s Who (bimestrale) Pubblicazioni .it Italian Trade (trimestrale); Membership Directory (annuale) Accordi di collaborazione CCIAA: Campobasso, Isernia, Pisa, Vibo Valentia; Centro Estero Veneto; Fiera Milano; Porto di Olbia.

Italy-America Chamber of Commerce

New York

Anno di fondazione 1887 Anno di riconoscimento 1988 Presidente Claudio BOZZO Segretario Generale Franco DE ANGELIS Indirizzo 730 Fifth Avenue, Suite 600, NY 10019 Telefono +1 212 4590044 Fax +1 212 4590090 E-mail info@italchamber.org Web www.italchamber.org www.cameradicommercio.it/newyork Orario 9.00 - 17.00

Numero dei soci 300 Quota associativa (soci) ordinari US$ 750; sostenitori US$ 2.250; sostenitori senior US$ 2.750; Italiani US$ 750; CCIAA, Consorzi Export e Associazioni US$ 2.750 Newsletter IACC Inform (mensile) Pubblicazioni Trade With Italy (trimestrale); Manuale per le esportazioni in USA 2009 (on-line) Accordi di collaborazione CCIAA: Bologna, Brescia, Fermo, Ferrara, Forlì-Cesena, Livorno, Parma, Ravenna, Rimini; Centri Estero: Abruzzo, Piemonte; Fiera Milano; Promec; Regione Puglia; Sviluppo Lazio.

295


Internazionalizzazione attraverso La Promozione delle “Eccellenze” La Camera di Commercio di Cosenza ha avviato da qualche tempo, un piano di analisi dei fabbisogni delle imprese operanti sul territorio provinciale, in materia di promozione e internazionalizzazione, al fine di qualificare la domanda delle imprese e definire un programma di offerta integrata di servizi promossi e coordinati dall’Ente Camerale, atto a fornire una risposta strutturata ed efficace a tali fabbisogni ed a stimolare, al contempo, un processo autonomo di sviluppo e di contestuale innovazione e crescita dell’offerta di mercato. In relazione alle iniziative istituzionali in corso l’Ufficio Promozione della Camera di Commercio di Cosenza, congiuntamente alle azioni di attività per competenza delle due Aziende Speciali Calab e Promocosenza, ha elaborato un progetto con delle precise linee guida per: • l’identificazione dei comparti (prodotti, processi produttivi e produttori) di “eccellenza”; • la definizione degli strumenti (servizi, processi e procedure) che la Camera di commercio metterà in atto; • l’individuazione delle modalità ottimali per garantire l’attivazione degli strumenti ed un’erogazione integrata dei servizi individuati. Le linee di servizio principali possono essere così individuate: Informazione; Supporto tecnico all’impresa per la tracciabilità; Supporto alle azioni di promozione; Sviluppo del capitale umano per la promozione e l’internazionalizzazione L’attuazione di questo progetto vede protagonisti accanto alle imprese, l’Ufficio Promozione della Camera di Commercio di Cosenza, il Laboratorio Chimico Merceologico “Calab” e l’Azienda Speciale “Promocosenza”. Il Calab svolge la sua attività nell’ambito della linea dedicata al supporto tecnico alle imprese mediante la verifica dei livelli qualitativi delle loro produzioni attraverso prove chimiche e microbiologiche, in campo agroalimentare ed ambientale. I settori merceologici coperti riguardano analisi chimiche e microbiologiche anche sofisticate, di interesse per la filiera agroalimentare (agrumi, vino, olio formaggi, salumi, carni, ecc.) analisi ambientali (acqua, aria e suolo) e servizio chiavi in mano in relazione alle normative di sicurezza HACCP. Il Laboratorio altresì è autorizzato: • dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali al rilascio per l’intero territorio nazionale dei certificati di analisi nel settore vitivinicolo aventi valore ufficiale anche ai fini dell’esportazione; • dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ad effettuare analisi chimico fisiche valide ai fini della certificazione degli oli extravergini a denominazione di origine protetta.

Promocosenza svolge il ruolo di Agenzia per la Comunicazione e la divulgazione delle azioni e servizi offerti dall’ Ente Camerale alle imprese del territorio mediante campagne di comunicazione sui media, sportelli informativi, assistenza tecnica on line per l’esportazione, news letters, seminari specializzati e quaderni di ricerca.

Per info

Ufficio Promozione Camera di Commercio Cosenza

Azienda Speciale Promocosenza

Azienda Speciale Laboratorio Chimico-Merceologico “Calab”

Via Calabria, 33 - Cosenza T 0984 815233/243 F 0984/815223 e-mail Promozione@cs.camcom.it web www.cs.cameracommercio.it

Via Calabria, 33 - Cosenza T 0984/815248/249 F 0984/815227 e-mail Promocosenza@cs.camcom.it web www.promocosenza.it

Via Pianette 87046 Montalto Uffugo (CS) T 0984/938784 F 0984/938856 e-mail labcalab@tin.it web www.calab.it


• Santo Domingo

Caracas

Managua

San Josè

• Quito

Bogotà

Belo Horizonte

Lima

Rio de Janeiro Cordoba

Mendoza

Florianópolis

• •Montevideo • • Buenos Aires

Rosario Santiago

• • San Paolo

• Asunción

Porto Alegre


Tasso inflazione %

Tasso disoccupazione % Tasso variazione PIL %

Previsione di crescita PIL per il 2010 % Tot. import (mld €) Tot. export (mld €)

Saldo Bilancia Commerciale (mld €) Tot. import da Italia (mld €)

Tot. export verso Italia (mld €)

Saldo interscambio Italia (mld €) Investimenti esteri (mld €)

Investimenti all'estero (mld €) Investimenti italiani (mld €)

Note

Investimenti in Italia (mld €)

1 Fonti: Instituto Nacional de Estadistica y Censos; Ministerio de Economia y Finanzas Publicas; Agencia Nacional de Desarrollo de Inversiones, Informe Anuncios de Inversión 2009; Banco Central de la Republica Argentina 2 Dato di gennaio 2010 sullo stesso mese dell’anno precedente 3 Dato aggiornato al II trimestre 2009 4 Dato II trimestre 2009 su 2008 5 Dato gennaio-ottobre 2009 6 Valore stock 2008 7 Dato 2008 8 Fonti: Ministério do Desenvolvimento, Indústria e Comércio Exterior; Secretaria de Comércio Exterior do Ministério do Desenvolvimento,

9 10 11 12 13

Costa Rica14

Colombia11

Reddito Procapite €

Cile10

Brasile8

Argentina1

CENTRO SUD AMERICA

6.354

5.993

14.529

3.400

4.774

6,82

4,3

-1,9

2,0

4,05

8,43

6,8

7,8

12,0

7,80

-0,84

-0,2

-1,9

3,0

-1,30

3,0

5,5

4,5

3,6

3,20

22,945

92,88

27,94

24,00

8,29

33,475

111,31

36,38

23,90

6,31

10,535

18,43

8,44

-0,10

-1,98

0,505

2,66

0,54

0,39

0,08

0,965

2,20

0,96

0,34

0,09

0,465

-0,46

0,42

-0,05

0,01

50,136

38,92

3,80

5,03

0,73

20,926

20,01

0,59

1,8012

n.d.

0,947

0,039

n.d.

5,5012

0,01

n.d.

n.d.

n.d.

0,6613

0

Indústria e Comércio Exterior - Sistema Alice Web; Banco Central do Brasil; Istituto Brasileiro de Geografia e Estatística; Rivista Suma Econômica Dati gennaio-aprile 2009 Fonti: Banco Central de Chile, Base de datos estadisticos (febbraio 2010); Servicio Nacional de Aduanas, Legal Publishing (2009); dati sugli investimenti da Comité de inversiones extrannjeras (2008) Fonti: Balanza Cambiaria - Banco de la República; DANE; Proexport; Portafolio Dato gennaio-settembre 2009 Cumulato 2006


Note

Uruguay24

Venezuela25

Rep. Dominicana20

Perù18

Paraguay17

Ecuador15

Nicaragua16

DATI MACROECONOMICI 2009

2.670

779

1.701

3.565

3.835

6.859

8.647

4,3

3,5

1,9

2,9

5,8

5,9

25,1

7,9

8,2

5,7

8,4

14,921

6,6

6,6

1,0

-1,0

-3,8

0,9

3,5

2,0

-3,3

6,8

0,0

2,4

5,0

2,5

3,5

-2,0

10,24

2,33

4,70

14,84

6,4212

4,15

27,42

10,02

0,95

2,31

19,35

3,0112

3,99

30,94

-0,22

-1,38

-2,39

4,51

-3,4112

-0,16

3,52

0,15

0,01

0,03

0,26

0,1222

0,07

0,27

0,42

0,004

0,05

0,44

0,0222

0,09

0,66

0,27

-0,003

0,02

0,18

-0,1022

0,02

0,39

0,34

316,00

0,11 13,0219

11,4523

0,74

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

0,001

0,0047

n.d.

0,1419

0,1123

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

14 Fonti: Banca Centrale del Costa Rica; Procomer 15 Fonte: Banco Central del Ecuador 16 Fonti: Banco Central de Nicaragua; Dirección General de Aduana; Ministerio de Fomento Industria y Comercio 17 Fonti: Banca Centrale del Paraguay, Centro degli Importatori, Penta Transaction 18 Fonti: Grupo APOYO; Banco Central de Reserva; Superintendencia Nacional de Administracion Tributaria; Proinversion 19 Dato aggiornato al 31.12.2008 20 Fonti: Banco Central de la Republica Dominicana; Commissione per l’America Latina e i Caraibi; ISTAT

21 22 23 24 25

Dato aprile 2009 Dato gennaio-novembre 2009 Base 1993-2009 Fonti: Banca Centrale; INE Instituto Nacinal de Estadistica Fonti: Fondo Monetario Internazionale; Banco Central de Venezuela


Caratteristiche generali

Mesi

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

34 32 26 22 18 14 14 16 18 21 24 30

gioni principali Cattolici (92,8%); Ebrei (500.000); Protestanti (350.000) Ordinamento dello Stato Repubblica Federale in cui il potere legislativo è esercitato dal Congresso Nazionale, formato da due Camere: la Camera dei Deputati (257 membri) e il Senato (72 membri). Il Presidente della Repubblica accentra le due principali cariche, di Capo dello Stato e Capo di Governo. Presidente della Nazione dal 10 dicembre 2007 è Cristina Kirchner, moglie del predecessore Nestor Kirchner. Il potere giudiziario è esercitato dalla Magistratura attraverso Tribunali di diverso grado e, in ultima istanza, dalla Corte Suprema. Dalla forma federale di Governo, prevista dalla Costituzione, consegue, infatti, un sistema di amministrazione della giustizia strutturato su due livelli: federale e provinciale. In ciascuna Provincia (denominazione corrispondente alla Regione italiana) - dotata di una propria costituzione - i tre poteri sono esercitati, rispettivamente dall’Assemblea Legislativa, dal Governatore e dalla Magistratura Provinciale Suddivisione amministrativa Città autonoma di Buenos Aires e 23 Province (Buenos Aires, Catamarca, Córdoba, Corrientes, Chaco, Chubut, Entre Ríos, Formosa, Jujuy, La Pampa, La Rioja, Mendoza, Misiones, Neuquén, Río Negro, Salta, San Juan, San Luis, Santa Cruz, Santa Fé, Santiago del Estero, Tierra del Fuego e Tucumán).

Media min

17 16 16 12 8 5 6 6 8 10 13 16

Fuso orario (rispetto all’Italia) -4, -5 (con ora legale) Superficie 2.791.810 kmq (parte continentale); 3.761.274 kmq incluse isole e Antartide Popolazione1 40.134.425 Gruppi etnici 85% Origine europea (in particolare italiana e spagnola) Comunità italiana 1,5 milioni Capitale Buenos Aires (3.000.000 nel solo distretto federale) Città principali Córdoba (1.309.536) Rosario (1.100.000) Mendoza (896.000) La Plata (455.000) Tucumán (472.232) Santa Fé (292.000) Salta (261.000) Moneta Peso Argentino (ARS) Tasso di cambio2 1 Euro=5,2948 ARS Lingua Spagnolo Reli-

Quadro dell’economia

Quadro macroeconomico3 I dati relativi all’ultimo trimestre del 2009 mostrano una crescita dello 0,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Su base annua la variazione del PIL è stata dello 0,8%. Per il 2010 è prevista una crescita pari al 3% dovuta a diversi fattori fra cui un eccezionale raccolto di soja (+59,3%). A gennaio 2010, l’inflazione ha raggiunto il 6,8% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente e l’1,4% rispetto al mese di dicembre 2009. Dal punto di vista strutturale e sociale, nel Paese persistono alcuni importanti problemi come la disoccupazione (8,4% al

II trimestre 2009), il lavoro nero pari al 36,4% e un sistema di sussidi che mantiene masse ormai cronicamente senza lavoro stabile. Il tasso di cambio, variabile chiave per l’andamento degli scambi commerciali, è strategicamente mantenuto favorevole dalle autorità argentine come strumento di competitività delle esportazioni e per attrarre il turismo dall’estero. Principali settori produttivi Industria di beni (–7,6%) e di servizi (+3,4%); agricoltura, caccia, silvicoltura (–27,1%), pesca (–28,1%), minerario (+3,9%), industria manifatturiera (–1%), alimenti e bibite (+8,6%); legno (–10,4%); costruzioni (–4%); commercio (+1,2%); trasporti e comunicazioni (+5,8%); immobiliare (+5,2%).

1 2

300

3

Aggiornato al 30.06.2009 Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: Instituto Nacional de Estadistica y Censos (INDEC)


BUSINESS ATLAS 2010

Infrastrutture e trasporti La rete stradale si estende per circa 212.000 km, mentre la rete ferroviaria conta attualmente oltre 36.000 km in larga parte in disuso. I lavori di ammodernamento della rete, affidati a privati, sono per ora in fase di stand-by. Per il controllo e la gestione delle linee ferroviarie è stato istituita di recente una cabina di regia, la ADIF (Administrador de Infraestructuras Ferroviarias). Netto è, invece, il miglioramento dell’operatività dei principali porti, affidati in gestione a società private, anche grazie all’efficiente opera di dragaggio dei canali del Río de la Plata (joint-venture con società straniere). Il porto di Buenos Aires è in piena attività, anche se congestionato, mentre l’operatività e il traffico di merci e persone sono in crescita nei porti alternativi presenti sul Rio de la Plata (Campana e Zarate). Proseguono, inoltre, i lavori di ammodernamento dei 33 aeroporti argentini concessi in gestione ad un consorzio ad hoc.

ARGENTINA

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: settore estrattivo (63,3%); servizi (12,5%); industria manifatturiera (11,1%); costruzioni (4,9%); energia, acqua, gas (4,3%); commercio (3,2%); agricoltura (0,7%). Italiani verso il Paese: industria automobilistica e componentistica; energia; telecomunicazioni; costruzioni e materiale da costruzione; assicurazioni.

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: lo sdoganamento della merce è disciplinato dal Codice Doganale, L. 22415/1981, modificata con leggi 23353, 23664, 23860 e 23968 e completata dai rispettivi decreti di attuazione. A seguito del pagamento dei dazi, delle tasse e delle imposte pertinenti, l’Autorità doganale, constatato che nulla osta allo sdoganamento diretto, verifica la documentazione di accompagnamento presentata dallo spedizioniere, in particolare: a) la certificazione delle firme sulla polizza di carico, con la rispettiva girata per lo sdoganamento; b) il certificato di origine, ove richiesto; c) il packing list; d) la fattura commerciale originale e 3 copie, con il visto consolare, ove richiesto; e) la fattura relativa al nolo marittimo o al trasporto aereo; f) eventuali certificati richiesti dalla natura della merce; g) eventuali certificati di licenze non automatiche. Classificazione doganale delle merci: la Nomenclatura Comune del Mercosur segue la struttura e i principi utilizzati dai Paesi dell’Unione europea (Tariffa Doganale Comune). Le aliquote dei dazi sono soggette a frequenti modifiche per cui si consiglia di consultare, via e-mail, le Camere di Commercio Italiane in Argentina. Oltre ai dazi ad valorem, sono presenti, per alcune tipologie di merce, diritti di importazione minimi specifici (DIEM), fissati periodicamente dal Ministero dell’Economia. Le merci all’importazione per consumo, sono soggette (oltre al dazio) alla tassa statistica (0,5%), all’IVA (21%) e all’IVA complementare (10%), all’anticipo dell’imposta sui redditi (3%) e ad imposte interne, ove presenti. Sono esenti da dazio e tassa statistica e godono di IVA ridotta al 10,5% le importazioni di beni strumentali (Decreto 8/2001). Restrizioni alle importazioni: proibita l’importazione di macchine, strumenti e materiali di trasporto usati, compresi nei capitoli dall’84 al 90 del Codice Doganale. A tal proposito, si fa riferimento alla risoluzione 909 del 29.07.1994, modificata dalle risoluzioni 155/95, 423/95, 544/95, 160/95,

Commercio estero4 Totale import: mld/€ 22,9 Totale export: mld/€ 33,5 Principali prodotti importati: beni strumentali (23%); beni intermedi (32%); combustibili e lubrificanti (7%); parti e accessori per beni capitali (18%); beni di consumo (13%); autoveicoli (6%). Principali prodotti esportati: materie prime (17%); manifatture agro-zootecniche (39%); manifatture industriali (33%); combustibili ed energia (11%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: Continente americano (48,7%), di cui Brasile (19,9%), Cile (7,9%), USA (6,1%), Uruguay (2,6%); Europa (22,1%), di cui Olanda (4,4%), Spagna (3,3%), Italia (2,9%); Asia (21,4%); Africa (5,8%); Oceania (0,6%). Paesi Fornitori: Continente americano (55,2%), di cui Brasile (29,6%), USA (12,9%); Europa (21,8%), di cui Germania (5,1%), Italia (2,2%); Asia (21,7%); Africa (0,6%); Oceania (0,5%).

Interscambio con l’Italia4 Saldo commerciale: mld/€ 0,5 Principali prodotti importati dall’Italia: macchine, apparecchi e materiale elettrico (49,6%); prodotti dell’industria chimica e derivati (16,7%); metalli comuni e loro manifatture (8,1%); materie plastiche, gomma e loro manufatti (5,3%). Principali prodotti esportati in Italia: prodotti alimentari, bevande e tabacchi (53,4%); animali vivi e prodotti del regno animale (18%); prodotti del regno vegetale (9,2%); metalli comuni e loro manufatti (6,2%); prodotti dell’industria chimica e derivati (4,1%). Investimenti esteri (principali Paesi)5 Paesi di provenienza: Spagna (46,7%), Brasile (22,7%), Canada (9,7%) USA (8,6%), Italia (2,1%) altri (10,2%). Paesi di destinazione: Brasile, USA.

4 5

301

Fonte: INDEC, dati gennaio-ottobre 2009 Fonte: Agencia Nacional de Desarrollo de Inversiones, Informe Anuncios de Inversión 2009 (www.inversiones.gov.ar)


CENTRO/SUD AMERICA

ARGENTINA La legislazione in vigore sui modelli e disegni industriali stabilisce che essi includono tutte le forme incorporate o gli aspetti applicati a un prodotto industriale, che gli conferiscono un carattere ornamentale6.

288/95, 564/95, 748/95, 866/96, 39/98, 1635/98, 1735/98, 448/99, 841/99, 1580/98, 359/99, 1222/99, 1223/99, 420/00, 690/02. Importazioni temporanee: il regime di ammissione temporanea (RAT) è disciplinato dalla Risoluzione ministeriale (M.Ec. y O. y S.P.) 72 del 20.01.1992. Ci si può avvalere del RAT per l’importazione di prodotti primari ed intermedi utilizzati per produrre altri beni destinati all’esportazione (entro 180 giorni, salvo ottenimento di proroghe).

Sistema fiscale Sistema di tassazione su base mondiale. La riforma tributaria del 1999/2003 ha interessato le imposte dirette e indirette, nonché il sistema pensionistico; in particolare ha previsto: a) la riduzione delle detrazioni per le spese di famiglia in sede di liquidazione dell’imposta sui redditi e l’aumento delle relative aliquote sebbene gradualmente si sia innalzato il minimo non imponibile; b) l’estensione dell’IVA (21%) a determinate attività già esenti, e l’aggiunta dell’aliquota dimezzata del 10,5% sull’assicurazione medica privata e sul trasporto terrestre ed aereo di passeggeri per percorsi superiori a 100 km; c) la regolamentazione del regime di trattenute e anticipi d’imposta su Ingresos Brutos provinciali (IGE), e l’aumento delle imposte di fabbricazione sulle sigarette, bevande alcoliche e sui beni voluttuari; d) un’imposta straordinaria sull’acquisto di autoveicoli e la riduzione delle pensioni più elevate. I redditi delle persone giuridiche sono gravati dall’aliquota del 35% e quelli delle persone fisiche sono soggetti ad una imposta fissa calibrata in base agli scaglioni di reddito, più un’imposta progressiva sull’eccedente con aliquote che vanno dal 9 al 35%. Esiste, inoltre, una imposta patrimoniale che grava su patrimoni personali superiori a € 25.000 e su base universale per beni situati in Argentina e all’estero. Per effetto della convenzione vigente tra Italia e Argentina per evitare le doppie imposizioni sui dividendi, royalties e interessi corrisposti a beneficiari residenti in Italia, si applica una ritenuta d’imposta massima del 15% sull’ammontare lordo dei dividendi, del 18% sull’ammontare lordo dei canoni (del 10% per i diritti d’autore su opere letterarie, artistiche e scientifiche) e del 20% sull’ammontare lordo degli interessi.

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: disciplinati dalla Legge 21.382 del 1980 e successive modifiche, il cui testo, ordinato nel 1993, è stato approvato con Decreto 1853/93. Agli investimenti esteri è assicurata parità giuridica rispetto a quelle locali e non vi sono restrizioni al rimpatrio di capitale e profitti. Le procedure di approvazione dei progetti sono automatiche e nessuna attività produttiva è preclusa all’investimento straniero, ad eccezione di quelle strategiche. Parimenti non esiste restrizione alcuna all’acquisto da parte di persone giuridiche e di persone fisiche di partecipazioni di minoranza o di azioni alle Borse valori, siano esse residenti o non residenti in Argentina. Legislazione societaria: per costituire una rappresentanza o filiale di società italiana è necessario richiedere in Italia la redazione di un verbale con il quale il Consiglio di Amministrazione approva l’apertura di un proprio ufficio di rappresentanza o filiale in Argentina, e, presso un notaio, di una procura a favore della persona incaricata di sbrigare le pratiche nel Paese sud americano, nonché una copia della scheda anagrafica della società presso il Registro delle Imprese e la presentazione presso la Procura del Tribunale della giurisdizione, della documentazione suddetta, accompagnata da una copia degli Statuti della società, del verbale dell’ultima Assemblea che nomina i Consiglieri di Amministrazione e del verbale della successiva riunione del Consiglio di Amministrazione sulle cariche sociali. Le pratiche in Argentina si risolvono nella traduzione della documentazione suddetta da parte di un traduttore giurato iscritto nell’apposito Albo e la presentazione della documentazione presso il Registro Pubblico di Commercio. La joint-ventures (Unión Transitoria de Empresas – UTE) rimane lo strumento più utilizzato dagli investitori stranieri, soprattutto per eseguire grandi lavori o prestare determinati servizi, come, ad esempio, l’esplorazione e perforazione di giacimenti di gas o petroliferi. La UTE è disciplinata dalla Legge 19.550 sulle società (artt. 377 e ss.).

Brevetti e proprietà intellettuale I brevetti e i modelli di utilità sono disciplinati dalla Legge 24.481, modificata dalla Legge 24.572 e dal Decreto di attuazione 560 del 20.03.1996. La registrazione di un marchio concede al suo titolare l’esclusività d’uso per un decennio (rinnovabile ogni 10 anni). L’organismo competente è l’Instituto Nacional de Propiedad Industrial (INPI).

Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre

Imposta sui redditi delle persone fisiche

Impuesto sobre el ingreso bruto (Cap. Fed., bienes y servicios)

3%

Tassazione sulle attività d’impresa: fino al 35% Imposta sul valore aggiunto (VAT): 21%

6

302

Decreto 6.673/63 e L. 16.478 (www.inpi.gov.ar/templates/index.asp). La proprietà intellettuale è regolata dalla Legge 11.723 (www.mincyt.gov.ar/11723.htm) e successive modifiche


BUSINESS ATLAS 2010

Notizie per l’operatore

investimenti reciproci (Legge 334 del 18.08.1993); Accordo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica, firmato il 3.12.1997, di durata quinquennale con rinnovo automatico; Trattato Generale di Amicizia e Cooperazione Privilegiata (6.04.1998); 3º Programma esecutivo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica (3.12.1999); Accordo di Cooperazione nel campo della protezione dell’ambiente (22.05.1990), in vigore dal 9.01.1998.

Rischio Paese7 7/7 Condizioni di assicurabilità SACE8 chiusura rischio sovrano; rischio bancario e privato caso per caso

Costo dei fattori produttivi

Sistema bancario Il Banco Centrale della Repubblica Argentina, oltre ad essere l’Istituto d’emissione, esercita la funzione di controllore di tutte le operazioni del sistema bancario, cambiario e finanziario. Tipologia

Tassi bancari

9

Libor 30 giorni Libor 60 giorni Libor 90 giorni Libor 180 giorni Libor 270 giorni Libor 360 giorni

Manodopera10 (in €/mese)

Categorie

Operaio Generico Impiegato Impiegato amministrativo Tecnico Professionista

Valore (US$)

0,227 0,240 0,252 0,364 0,570 0,810

Media

604 711 732 995 1.435

Organizzazione sindacale Il Sindacato Unico Confederato (CGT) raggruppa tutti i sindacati di categoria. Notevole presenza di forze extra-sindacali a forti tinte populiste con tendenza allo scavalcamento delle organizzazioni che fanno capo alla CGT.

Principali finanziamenti e linee di credito

Attività SIMEST

Elettricità11 (in €/KW/h)

Categorie

Alta e media tensione

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Servizi di assistenza tecnica Business scouting art. 3, c. 5 L. 100/90 - Dlgs. 143/98 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA

Combustibile

Prodotti petroliferi (in €/l)

Benzina Nafta Combustibile industriale

Acqua12 (in €/m3)

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche Ben distribuiti in tutto il territorio, non offrono, tuttavia, agevolazioni di rilievo, anche per le limitazioni poste dal Mercosur alla libera circolazione delle merci fabbricate in zone franche con componenti originarie di Paesi terzi. La principale zona franca del Paese è quella di La Plata, situata a 60 km dal porto di Buenos Aires, con agevoli accessi ferro-stradali. Altre zone franche attive sono quella di Justo Daract, nella provincia di San Luis, e Luján de Cuyo, nella provincia di Mendoza. Un regime speciale disciplina le industrie installate nella Zona della Terra del Fuoco, nella quale sono esenti da dazio le importazioni di beni di investimento e intermedi, non prodotti in Argentina.

Accordi con l’Italia Accordo per evitare la doppia imposizione (Legge 282 del 27.04.1982); Accordo per la promozione e la protezione degli

ARGENTINA

Ad uso industriale Tipologia

8 9

10

11 12 13

303

0,06

Media

0,71 0,56 0,36

Media

0,07

Immobili13 (canone mensile in €/m2)

Affitto locali uffici 7

Media

Media

7,96

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it Fonte: Banco Central de la Republica Argentina (www.bcra.gov.ar ); valori aggiornati al 10.03.2010 Fonti: Ministerio de Economia y Finanzas Publicas (MECON); MTESS, Subsecretaría de Programación Técnica y Estudios Laborales. Encuesta de Remuneraciones(www.trabajo.gob.ar/left/estadisticas/bel/belDisplay.asp?idSeccion=1&idSubseccion=2). E' da segnalare che la divisione di catagorie occupazionali in Argentina non corrisponde a quella italiana. Inoltre non sono disponibili le categorie quadro e dirigente Fonte: Ente Nacional Regulador de la Electricidad Fonte: Agua y Saneamientos Argentinos (AySA) Fonte: Cámara Inmobiliaria Argentina


CENTRO/SUD AMERICA

ARGENTINA

IN ITALIA

Informazioni utili

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata piazza dell’Esquilino, 2 - 00185 Roma tel 06 48073300 - fax 06 48073352 www.ambasciatargentina.it ambasciata.argentina@ambargentina.mysam.it

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE14 Ambasciata d’Italia Calle Billinghurst 2577, 1425 Buenos Aires tel +54 11 40112100 fax +54 11 40112159 (archivio) +54 1140112109 (segr. Ambasciatore); +54 1140112129 (emigraz.); +54 1140112139 (Comm.) www.ambbuenosaires.esteri.it • segreteria.buenosaires@esteri.it Consolati Bahia Blanca Avenida Colón 446 - 8000 tel +54 29 14544731 / 5140 - fax +54 29 14551633 www.consbahiablanca.esteri.it consolato.bahiablanca@esteri.it Buenos Aires Reconquista 572, C1003ABL tel +54 11 41144800 - fax +54 11 41144799 www.consbuenosaires.esteri.it segreteriacg.buenosaires@esteri.it Cordoba Av. Velez Sarsfield 360, X5000JJQ tel +54 351 5261000 - fax +54 351 5261010 www.conscordoba.esteri.it • segreteria.cordoba@esteri.it La Plata Calle 48, 869 - 1900 tel +54 221 5218800- fax +54 221 5218828 www.conslaplata.esteri.it • segreteria.laplata@esteri.it Rosario Montevideo 2182 tel +54 341 4407020/1 - fax +54 341 4258189 www.consrosario.esteri.it • titolare.rosario@esteri.it

Consolati Milano via Agnello 2 – 20121 tel 02 77729420 - fax 02 77729444 www.consuladoargentinomilano.com cmila@mrecic.gov.ar Roma via Vittorio Veneto, 7 - 2º piano tel 06 42016021 - fax 06 483586 www.roma.argentinaconsul.ar

Formalità doganali e documenti di viaggio Necessario il passaporto. Consigliabile dichiarare la valuta nel caso di riesportazione. Corrente elettrica 220 V, 50Hz Giorni lavorativi ed orari17 Uffici: 9.00-18.00 Negozi: 10.00-20.00 Banche: 10.00-15.00

Festività 1 gennaio; 2 aprile; 1, 25 maggio; 20 giugno; 9 luglio; 17 agosto; 12 ottobre; 8, 25 dicembre.

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituti italiani di cultura Buenos Aires M. T. De Alvear, 1119, 3º Piso - 1058 tel +54 11 52526800 - fax +54 11 52526803 www.iicbuenosaires.esteri.it • iicbuenosaires@esteri.it Cordoba Ayacucho 131 5000 JUC tel +54 351 4213999/262888 - fax +54 351 4236553 www.iiccordoba.esteri.it • informazioni.iiccordoba@esteri.it Ufficio ICE15 Avenida del Libertador, 1068 Piso 10B C1112ABN Buenos Aires tel +54 11 48071414 - fax +54 11 48021876 buenosaires@ice.it Ufficio ENIT16 Av Cordoba 345 C1054 AAC - C1054 AAC Buenos Aires tel +54 11 43128556 - fax +54 11 43133376 buenosaires@enit.it

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI BNL c/o BNP Paribas Per informazioni e assistenza su progetti di sviluppo internazionale: internazionalizzazione@bnlmail.com

Media Quotidiani: Clarín; La Nación + Corriere della Sera + Gazzetta dello Sport; La Prensa; Ambito Financiero; El Cronista Comercial; La Capital (Rosario); El Ciudadano (Rosario); El Litoral (Santa Fe); La Voz del Interior (Cordoba); La Mañana de Córdoba; Los Andes (Mendoza); Uno (Mendoza). Riviste: Gente; Somos; Noticias; Aire y Sol; Weekend; El Gráfico; Corsa; Lugares. Radio: Cordoba LV3, LRA7 (Radio Nacional Córdoba), LV6; Rosario LT8 (Radio Rosario), LT3 Radio Ceralista e Radio 2; Mendoza LV8 e LV10. TV: Buenos Aires Canal 2 (América TV), Canal 7, Canal 9, Canal 11 (Telefé), Canal 13; Cordoba Canal 8, Canal 10, Canal 12; Mendoza Canal 7, Canal 9; Rosario Canal 5, Canal 3; Santa Fe Canal 13.

14

15 16 17

304

Fonte: Ministero degli Affari esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it Fonte: ICE (www.ice.it) Fonte: ENIT (www.enit.it) Orari seguiti nella città di Buenos Aires


BUSINESS ATLAS 2010

Alberghi 5 stelle, da € 145; 4 stelle, da € 87; 3 stelle da € 58 (tariffe della capitale)

ARGENTINA

Altre compagnie aeree operanti nel Paese: LAN Trasferimenti da e per l’aeroporto: taxi € 20 circa.

Telecomunicazioni Telefonia fissa: Telefónica (www.telefonica.com.ar), Telecom (www.telecom.com.ar). Telefonia mobile: www.movistar.com.ar; www.claro.com.ar; www.nextel.com.ar; www.personal.com.ar

Assistenza medica Buenos Aires Ospedale Italiano: calle Gascón 450, C1181ACH tel +54 11 49590200. Gli stranieri possono utilizzare le carte di assistenza medica internazionale. Córdoba Ospedale Italiano: calle Roma 550 - tel +54 351 4106500. Mendoza Ospedale Italiano: Acceso Este 1070 - tel +54 261 4311000 Rosario Ospedale Italiano: calle Virasoro 1249, S20010DA tel +54 341 4820091; Unione e Benevolenza: Calle 3 de Febrero 280, S2000BKF tel +54 341 4212338

Siti di interesse Commercio Internazional y Culto: www.mrecic.gov.ar Agencia de Desarrollo de Inversiones: www.inversiones.gov.ar; Fundación Exportar: www.exportar.org.ar; Gobierno de la Provincia de Buenos Aires: www.gba.gov.ar; Gobierno de la Ciudad Autónoma de Buenos Aires: www.buenosaires.gov.ar; Gobierno de la Provincia de Córdoba: www.cba.gov.ar; Gobierno de la Provincia de Mendoza: www.mendoza.gov.ar; Gobierno de la Provincia de Santa Fe: www.santafe.gov.ar; Municipalidad de Rosario: www.rosario.com.ar

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Aerolineas Argentinas

Camera di Commercio Italiana nella Repubblica Argentina

Buenos Aires

Anno di fondazione 1884 Anno di riconoscimento 1919 Presidente Luigi PALLARO Segretario Generale Claudio FARABOLA Indirizzo Marcelo T. de Alvear, 1119 - 2 p.- C1058AAQ Telefono +54 11 48165900 Fax +54 11 48165902 E-mail ccibaires@ccibaires.com.ar Web www.ccibaires.com.ar www.cameradicommercio.it/buenosaires Orario 9.30 -18.00 Numero dei soci 130 Quota associativa (trimestrali, soci argentini): soci individuali ARS 145; Imprese: piccole e medie ARS 325; grandi ARS 505. Soci italiani € 520 annuali (doppia quota: membri del Consiglio Direttivo)

Newsletter Noticias Flash Pubblicazioni Noticias Utiles (bimestrale) Accordi di collaborazione Cámara de Comercio Exterior de Cuyo; Cassapadana; Centri estero: Piemonte, Veneto; Facultad Economía e Agronomía Univ. Buenos Aires; Fiere: Rimini, Verona; Gobiernos de la Pcia. de Bs.As., San Juan, Catamarca, Chubut; UAPE Unión Arg. Proveedores Estado; Umbria Innovazione, Parco 3A; Unión de Cámaras de Comercio Extranjeras y Binacionales; altre istituzioni ed enti pubblici, università, associazioni di categoria Filiali Bahia Blanca; La Pampa; La Plata; Mar del Plata; Neuquén; Rio Cuarto (Cordoba); Salta; San Juan; Tucumán; Villa Regina (Rio Negro) Antenne Crespo (Entre Rios)

305


CENTRO/SUD AMERICA

ARGENTINA

Cámara de Comercio Italiana de Córdoba

Córdoba

Anno di fondazione 1987 Anno di riconoscimento 1992 Presidente Dante TORTONE Segretario Generale Rubén QUAINO Indirizzo 27 de Abril 424 - 5° Piso B e C - X5000AEJ Telefono +54 351 4213322 / 4247083 Fax +54 351 4213322 / 4247083 E-mail camitcor@camitcor.com.ar; info@camitcor.com.ar Web www.camitcor.com.ar www.cameradicommercio.it/cordoba Orario 9.00 -17.00 Numero dei soci 93

Quota associativa da ARS 720 a 3.168 (secondo gli addetti) Newsletter Newsletter telematica (bimestrale); Newsflash telematica (mensile) Pubblicazioni Elenco Soci 2008 Accordi di collaborazione CAFMA Associazione Argentina Costruttori Macchine agricole; OAME Organizzazione Argentina di Donne Imprenditrici; Siglo 21 Córdoba; Unacoma Unione Nazionale Italiana Costruttori Macchine agricole; Università: Cattolica di Córdoba, UNC Facoltà di Ingegneria di Córdoba, Politecnico di Torino Delegazioni Jujuy, San Francisco, Santiago del Estero, Tucumán.

Camera di Commercio Italiana di Mendoza

Mendoza

Anno di fondazione 1989 Anno di riconoscimento 1999 Presidente Enrique Menotti PESCARMONA Segretario Generale Stanislao Pedro BAZIUK Indirizzo Liniers 44 - 5500 Telefono +54 261 4298771 / 4290964 Fax +54 261 4298771 / 4290964 E-mail info@ccimendoza.com.ar Web www.ccimendoza.com.ar www.cameradicommercio.it/mendoza Orario 9.00 - 13.00 / 16.00 - 20.00 Numero dei soci 185 Quota associativa (mensile) persone fisiche ARS 40; piccole

imprese ARS 60; medie imprese ARS 120; grandi imprese ARS 360; (annuale) CCIAA ARS 600. Newsletter News Letter di opportunità commerciali (inserito mensilmente sul bollettino periodico) Pubblicazioni Bollettino di informazione (mensile in spagnolo e italiano); Bollettino informativo settoriale (bimensile) Accordi di collaborazione Associazione Distretti Industriali Italiani; Associazione Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani; Federexport Piemonte; Info Bre Archimede Salerno. La Camera è inoltre, membro fondatore del Programma di Sviluppo Imprenditoriale di Mendoza; il Segretario Generale è rappresentante per l’Italia dell’Università Nazionale di Cuyo, Vicepresidente del Consiglio Economico di Mendoza

306


BUSINESS ATLAS 2010

ARGENTINA

Cámara de Comercio Italiana de Rosario

Rosario

Anno di fondazione 1985 Anno di riconoscimento 1988 Presidente Jorge FITTIPALDI Segretario Generale Gustavo MICATROTTA Indirizzo Córdoba 1868 - P.1 - S2000AXD Telefono / Fax +54 341 4266789 E-mail info@italrosario.com Web www.ccir.com.ar www. cameradicommercio.it/rosario Orario 9.00 -17.00 Numero dei soci 112 Quota associativa (mensile) Professionisti e Microimprese: ARS 40; PMI: ARS 100.

Newsletter (in spagnolo, disponibili anche in versione elettronica) Italnews Customized (settimanale); Business Comunity (trimestrale); La Otra Italia (trimestrale); Ue a su Alcance (mensile) Pubblicazioni www.otraitalia.com.ar (web tematico sul settore turistico); Info Point Accordi di collaborazione Agenzia Sviluppo Regionale Rosario; Associazione HR Argentina; Camera Commercio Estero Rosario; CCIAA: Foggia, Modena, Parma; EuroCentro Rosario; Federazione Industriale Regione Santa Fe; Marchigianar; Ministero Produzione Regione Santa Fe; Promex; Promos; Promofirenze; Segreteria Produzione Promozione del Lavoro e Commercio Estero Municipalità di Rosario; Toscana Promozione; Università: Nazionale Rosario, Tecnológica Nazionale. Delegazioni Casilda, Entre Rios (Parana).

307


Caratteristiche generali

Mesi

Quadro dell’economia4

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

33 33 32 29 28 26 26 27 28 29 30 31

Media min

22 22 19 19 17 10 12 13 15 17 18 20

Fuso orario (rispetto all’Italia): da -3 a -5 Superficie 8.514.876,6 kmq Popolazione1 191.480.630 Gruppi etnici Bianchi (49,4%), Meticci (42,3%), Neri (7,4%), Asiatici (0,4%), Indigeni (0,4%), altri (0,7%) Comunità italiana 25.000.000 (oriundi) Capitale Brasilia (2.557.158) Città principali2 San Paolo (11.037.593), Rio de Janeiro (6.186.710), Salvador (2.998.056), Fortaleza (2.505.552), Belo Horizonte (2.452.617), Recife (1.561.659) Porto Alegre (1.436.123) Moneta Real (BRL) Tasso di cambio3 1 Euro=2,4248 BRL Lingua Portoghese Religioni principali Cattolici (73,8%), Protestanti (15,4%), altri (3,4%), atei (7,4%) Ordinamento dello Stato Repubblica Federativa Suddivisione amministrativa 26 Stati, dotati di un Governatore che detiene il Potere Esecutivo e di un’Assemblea a cui spetta il Potere Legislativo.

1

2 3 4

5

Fonte: IBGE, Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica (stima luglio 2009) Fonte: IBGE (stima 2009) Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: MDIC, Ministério do Desenvolvimento, Indústria e Comércio Exterior; MDIC/SECEX, Secretaria de Comércio Exterior do Ministério do Desenvolvimento, Indústria e Comércio Exterior - Sistema Alice Web; BACEN, Banco Central do Brasil; IBGE, Istituto Brasileiro de Geografia e Estatística; Rivista Suma Econômica; ANP, Agencia Nacional do Petróleo, Gás Natural e Biocombustiveis; ANEEL, Agência Nacional de Energia Elétrica; Ministério da Fazenda - Receita Federal; MME, Ministério das Minas e Energia; DIEESE, Departamento Intersindical de Estatística e Estudos Socioeconômicos; COFECI, Conselho Federal de Corretores de Imóveis Fonte: IBGE, pubblicazione ufficiale del Bilancio Nazionale dei Pagamenti del 11.03.2010 sullo sviluppo dell’economia brasiliana -2009

308

Quadro macroeconomico La crisi ha colpito duramente anche il Brasile ma le riserve in dollari (ca. 239 milioni) accumulate fino a dicembre, si stanno rivelando determinanti per l’uscita dalla congiuntura negativa. Le previsioni del 2009 sul PIL, risultate ottimistiche, parlavano di una aspettativa di crescita tra l’1,6 ed il 2,4%: i dati diffusi dall’IBGE indicano, invece, una lieve contrazione pari allo 0,2%. I primi trimestri sono stati quelli più difficili, ma già dal mese di maggio il PIL ha cominciato a mostrare i primi segnali di ripresa e le previsioni per il 2010 parlano di un ritorno ai livelli precedenti (+5,2/5,5%) o addirittura di un superamento degli stessi (6,3% secondo Standard&Poors). Ad una crescita della popolazione brasiliana dello 0,99% nel 2009 non è corrisposto un aumento del PIL pro capite che ha avuto una contrazione dell’1,2% attestandosi su circa € 6.000. L’inflazione e il tasso di disoccupazione dovrebbero attestarsi rispettivamente intorno al 4% e all’8% nel corso del 2010. Politicamente il Brasile rimane stabile e la campagna elettorale per le elezioni presidenziali che si terranno in settembre 2010 ha di fatto già preso il via. Il Paese nel corso degli ultimi anni sta assumendo la leadership dell'area latino-americana, ponendosi come abile interlocutore degli USA e delle potenze occidentali in virtù di una politica moderata ed affidabile, oltreché dei buoni risultati ottenuti sul piano economico. Il potenziale di mercato del Paese è decisamente interessante per le imprese straniere e italiane, con una popolazione economicamente attiva di oltre 90 milioni di persone, 7° bacino di consumo a livello mondiale, e porta di ingresso ai mercati del Mercosud. Principali settori produttivi5 Servizi (+2,6%), agroindustria (–5,2%, nonostante l’aumento del prezzo internazionale delle commodities), industria (–5,5%).

Infrastrutture e trasporti La rete ferroviaria copre ca. 28.500 km, la rete stradale si estende per 1.725 milioni di km, non sempre asfaltati. I


BUSINESS ATLAS 2010

BRASILE

Investimenti esteri7 (principali Paesi) Paesi di provenienza: Germania (23%); Olanda (17,7%), USA (13,5%), Spagna (12,1%), Francia (7,7%), Giappone (4,8%), Isole Cayman (2,8%), Australia (2,7%), altri (15,7%). Paesi di destinazione: UE, Argentina, Cina, USA, Venezuela, Paesi Arabi.

maggiori aeroporti si trovano a San Paolo (Guarulhos e Congonhas), Rio de Janeiro (Santos Dumont e Galeão), Belo Horizonte (Confins). I principali porti sono: Santos, Vitória, Rio de Janeiro, Porto Alegre e Recife.

Commercio estero6 Totale import: mld/€ 92,9 Totale export: mld/€ 111,3 Principali prodotti importati: attrezzatura meccanica (16,5%); combustibili e lubrificanti (14,8%); attrezzatura elettrica e elettronica (12,2%); automobili e ricambi (9%); chimici organici e inorganici (6,8%); attrezzatura ottica e di precisione (3,8%); plastica e derivati (3,8%); ferro, acciaio e derivati (3,6%); prodotti farmaceutici (3,5%); fertilizzanti (3,1%); cereali e prodotti macinati (2,0%); gomma e derivati (1,8%); aeronavi e ricambi (1,7%); fili e fibre sintetiche e artificiali (1,2%); rame e derivati (1%). Principali prodotti esportati: soia e derivati (11,3%); materiale di trasporti (10,6%); petrolio e combustibili (9,8%); minerali (9,4%); carne (7,5%); prodotti metallurgici (7,3%); chimici (7,1%); zucchero ed etanolo (6,4%); macchine ed attrezzature (4,1%); carta e cellulosa (3,3%); attrezzatura elettrica (3,2%); caffè e derivati (2,8%); tabacco e derivati (2%); calzature e cuoio (1,8%); prodotti tessili (1,2%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: Cina (13,2%), USA (10,2%), Argentina (8,4%), Olanda (5,3%), Germania (4%), Giappone (2,8%), Regno Unito (2,4%), Venezuela (2,4%), India (2,2%), Belgio (2,1%), Italia (2%), Francia (1,9%), Russia (1,9%), Messico (1,7%), Spagna (1,7%). Paesi Fornitori: USA (15,8%), Cina (12,5%), Argentina (8,8%), Germania (7,7%), Giappone (4,2%), Corea del Sud (3,8%), Nigeria (3,7%), Italia (2,9%), Francia (2,8%), Messico (2,2%), Cile (2%), Taiwan (1,9%), Regno Unito (1,9%), India (1,7%), Svizzera (1,6%).

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: agricoltura, zootecnia e estrazione di minerali (11,2%), industria (50,3%), servizi (38,5%).

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: le normative doganali e fiscali brasiliane sono molto complesse; procedure, restrizioni, imposte e burocrazie cambiano a seconda del prodotto importato o, in alcuni casi, a seconda anche del Paese di origine. In linea di massima, sulle importazioni incidono l’Imposta d’Importazione (II), l’Imposta sui Prodotti Industriali (IPI), il Programma Integrazione Sociale (PIS/PASEP) e il Contributo Finanziamento Sicurezza Sociale (COFINS), le imposte destinate a programmi sociali, oltre all’Imposta sulla Circolazione di Merci e Servizi (ICMS). Tranne l’Imposta di Importazione, che costituisce un costo, tutte le altre sono recuperabili in circa 3 anni. Il calcolo delle imposte viene fatto sul valore CIF delle merce ad effetto cascata. L’unica eccezione si riferisce al calcolo del PIS/PASEP e del COFINS, per il quale si usa una formula più complessa, che considera anche altre spese doganali. Infine, si arriva al calcolo dell’ICMS effettuato in modo differente dai singoli stati membri dell’Unione. Ulteriore costo previsto è l’Addizionale al trasporto della Marina Mercantile (AFRMM); non prevista, invece, alcuna addizionale nel caso di trasporto aereo. Ulteriore incombenza è il registro presso il Siscomex (Sistema Integrato del Commercio Estero) per le richieste di eventuali licenze d’ importazione. Classificazione doganale delle merci: si applica la Nomenclatura Comune del Mercosud (NCM), e la nomenclatura doganale per l’ALADI (NALADI), basate sul Sistema Armonizzato. Il Mercosud attualmente applica una Tariffa Esterna Comune (TEC) sulle importazioni extra-zona, che oscilla tra lo 0 e il 35%. L’armonizzazione della regolamentazione in materia non è stata completata e in molti settori i singoli Stati applicano tariffe differenti, anche in virtù degli accordi commerciali bilaterali vigenti.

Interscambio con l’Italia Saldo commerciale: mld/€ –0,5 Principali prodotti importati dall’Italia: reattori nucleari, macchine ed attrezzature (36,4%); attrezzature elettriche (9,7%); veicoli/trattori (8%); prodotti chimici organici (5%); prodotti farmaceutici (4,6%); strumenti di ottica/fotografia (4,4%); prodotti di ferro/acciaio (4,0%); prodotti della plastica (3,7%); aeronavi ed altre attrezzature aeree (2,4%); ferro/acciaio (2,1%); prodotti vari dell’industria chimica (1,5%); combustibili, oli e cere minerali (1,4%); altro (16,6%). Principali prodotti esportati in Italia: caffè, tè, mate e spezie (11,8%); minerali (10,3%); materiali di legno, o fibre di cellulosa (9,8%); sementi oleosi (9,5%); cuoio (8,8%); reattori nucleari, macchine ed attrezzature (6%); aeronavi e altre attrezzature aeree (4,9%); carne e frattaglie, commestibili (4,6%); residui dell’industria alimentare (3,5%); ferro/acciaio (3,3%); calzature (3,2%); prodotti chimici organici (2,3%); altri (21,8%).

6 7

309

Fonte: MDIC/SECEX Fonte: Banco Central do Brasil (BACEN); gennaio-aprile 2009


CENTRO/SUD AMERICA

BRASILE

Restrizioni alle importazioni: presenti barriere tariffarie (imposte di vario genere, vedi supra) e non tariffarie (BNTs), come requisiti tecnici, sanitari, ambientali, di lavoro, restrizioni quantitative, quote, prezzi minimi. Importazioni temporanee: regime previsto dalla legge. Altri regimi doganali speciali concessi nella zona franca di Manaus, in Amazzonia Occidentale; in stazioni doganali interne o interporti doganali.

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese8 Normativa per gli investimenti stranieri: le risorse provenienti dall’estero che entrano nel paese attraverso la Borsa Valori, titoli pubblici e reddito fisso sono gravati dall’Imposta sulle operazioni finanziarie (IOF) pari al 2%. Il capitale straniero che, a qualsiasi titolo, entri in territorio brasiliano, deve essere registrato presso la Banca Centrale del Brasile. In conformità con la Circolare 2997/2000, la registrazione del capitale straniero deve essere effettuata per via telematica, attraverso il SISBACEN (Sistema di Informazioni della Banca Centrale) mediante il modulo RDE–IED (Registrazione di Dichiarazione Elettronica – Investimento Esterno Diretto), reperibile presso il sito www.bcb.gov.br. Per la Registrazione di Dichiarazione Elettronica (RDE), sono classificati Investimenti Esterni Diretti, quelli effettuati da persone fisiche o giuridiche residenti, domiciliate o con sede all’estero, a favore di persone giuridiche nazionali, attraverso l’acquisizione di azioni o quote rappresentative di capitale sociale. Restrizioni alla Rimessa di Capitale verso l'Estero: Le uniche restrizioni alla rimessa di valuta all’estero derivano dalla mancata registrazione nel sistema RDE – IED dei capitali investiti, dal momento che la rimessa di utili, il rimpatrio di capitale e il registro di reinvestimenti si basano sul valore registrato a titolo di investimento estero. La partecipazione del capitale straniero è vietata nelle seguenti attività: a) sviluppo di attività nel settore dell’energia nucleare; b) sanità; c) acquisto di aree rurali o di attività commerciali nei pressi di frontiere internazionali; d) servizi di posta e telegrafo; e) linee aeree con concessioni di voli domestici; f) industria aerospaziale. Legislazione societaria: le società estere possono operare in Brasile sia direttamente, per mezzo di succursali o filiali, sia indirettamente, per mezzo di affiliate o joint ventures, costituite secondo una delle diverse forme previste dall’ordinamento giuridico. Il Codice Civile Brasiliano stabilisce che le persone giuridiche di diritto privato sono suddivise in tre distinte categorie: a) fondazioni; b) associazioni; c) società. Le forme più comuni di società sono: Società a responsabilità limitata (Sociedade Limitada - Ltda); Società per azioni (Sociedade Anônima - SA); Società semplice (Sociedade Simples - SS). Nella Società a responsabilità limitata, la responsabilità dei soci è limitata alle quote di loro titolarità, gli utili possono essere distribuiti in proporzione alle quote o in conformità a criteri stabiliti in comune accordo tra i soci. L’amministrazione può essere affidata ad uno o più amministratori, che

siano o meno soci, residenti in Brasile, con poteri specificamente regolati e descritti nel contratto sociale. La società è costituita da almeno due o più persone fisiche o giuridiche, in quanto non sono possibili, come in Italia, SRL individuali. La Ltda, è consigliabile per le piccole e medie imprese. La Società per azioni è assimilabile a quella di diritto italiano. Questa è la forma più adatta per le grandi imprese. I soci o azionisti devono essere almeno due persone fisiche o giuridiche. La loro responsabilità è limitata al prezzo di emissione delle azioni sottoscritte o acquisite. Le società quotate in borsa sono sottoposte alla regolamentazione della CVM (Comissão dos Valores Mobiliários). La Società semplice è caratterizzata dalla natura dei suoi obiettivi, studi di professionisti come avvocati, commercialisti, medici, ingegneri, architetti, etc. La responsabilità dei soci è illimitata fino alla liquidazione totale delle obbligazioni. È inoltre possibile inserire nel contratto sociale una clausola che preveda la responsabilità solidale.

Brevetti e proprietà intellettuale Il registro dei brevetti e delle proprietà intellettuali è istituito presso l´Istituto Nazionale per la Proprietà Industriale (INPI).

Sistema fiscale La Costituzione Federale del 1988 ha stabilito un nuovo sistema fiscale che, conferma la competenza in materia al livello federale, ampliando però alcune prerogative ai singoli stati membri dell’Unione ed ai comuni. Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre Imposta sul reddito delle persone fisiche9

Basi di calcolo mensile (€) Aliquote (%) Deduzioni ammesse (€)

Fino a 560 561-840 841-1.130 1.131-1.405 Oltre 1406

7,5 15,0 22,5 27,5

0 42 105 109 260

Tassazione sulle attività d’impresa10: le persone giuridiche sono tassate in uno dei seguenti modi: a) Semplice; b) Reddito presunto; c) Reddito reale; d) Reddito Arbitrato. Le principali imposte sono: l’Imposta sul Reddito (IR), il Contributo Sociale sul Reddito Netto (CSLL), il Contributo Finanziamento Sicurezza Sociale (COFINS), il Programma Integrazione Sociale (PIS), l’Imposta sulla Circolazione di Merci e Servizi (ICMS), l’Imposta sui Servizi (ISS), dall’Istituto Nazionale del Servizio Sociale (INSS) e dal Fondo di Garanzia del Tempo di Servizio (FGTS). Per ulteriori informazioni consultare l’Euromonitor International basato su dati della banca Mondiale Fonte: www.receita.fazenda.gov.br 10 Per ulteriori informazioni consultare il sito www.receita.fazenda.gov.br/principal/Ingles/SistemaTributarioBR/Taxes.htm 8

9

310


BUSINESS ATLAS 2010

I vari tipi di imposte possono variare considerevolmente a seconda di molti fattori come fatturato, dimensione dell’impresa, settore di attività e posizione geografica. In media, la pressione fiscale è di ca. il 35%-40%.

ne sono di importanti a Bahia, Pernambuco e Ceará. La zona franca di Manaus, in Amazônia, è la più estesa di tutto il continente ed ospita circa 450 aziende.

Accordi con l’Italia Convenzione per evitare la doppia imposizione (1.01.1982).

Notizie per l’operatore

Costo dei fattori produttivi

Manodopera14 (valori medi mensili in €)

Rischio Paese 3/7 Condizioni di assicurabilità SACE12 apertura senza condizioni

Categorie

11

Principali finanziamenti e linee di credito

valore

33,8 % 43,9 % 23,3 %

Elettricità15 (in €/KW/h)

Categorie

Alta e media tensione

Attività SIMEST

Combustibile

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Servizi di assistenza tecnica Business scouting art. 3, c. 5 L. 100/90 - Dlgs. 143/98 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA

da

0,08 da

1,05 0,85 0,69

Ad uso industriale

0,16

Acqua (in €/m3)

Parchi industriali e zone franche I principali parchi industriali si trovano negli stati delle regioni sud e sud-est (San Paolo, Rio de Janeiro, Minas Gerais, Paraná, Rio Grande do Sul e Santa Catarina). Nel nord-est ve

Tipologia

311

da

a

1,20 1,05 0,73 a

4,27

Immobili17 (canone mensile in €/m2)

Affitto locali uffici

11

a

0,16

Prodotti petroliferi16 (in €/l)

Benzina Nafta Combustibile industriale

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default 12 Per maggiori informazioni www.sace.it 13 Tasso d’interesse, base-SELIC 8,75% 14 Fonte: IBGE / DIEESE, Departamento Intersindical de Estatística e Estudos Socioeconômico 15 Fonte: ANEEL, Agência Nacional de Energia Elétrica 16 Fonte: ANP, Agencia Nacional do Petróleo, Gás Natural e Biocombustiveis 17 Fonte: BACEN/COFECI, Conselho Federal Corretores Imóveis

a

1.200 1.500 5.200

Organizzazione sindacale La rappresentanza sindacale è garantita dal Sindacato unico regionale di categoria. Il licenziamento è possibile in ogni momento, fatta salva una comunicazione preventiva che può anche essere monetizzata.

Tassi bancari annuali13

Persona fisica e giuridica Persona fisica Persona giuridica

da

200 700 2.100

Operaio Impiegato Dirigente

Sistema bancario Al Consiglio Monetario Nazionale (CMN) che opera sotto la supervisione del Banco Central do Brasil, spetta la formulazione della politica monetaria e creditizia del Paese. In Brasile operano circa 100 banche commerciali, con oltre 9.500 sportelli. Tipologia

BRASILE

da

6,5

a

23,5


CENTRO/SUD AMERICA

BRASILE

ACIRS - Associazione Culturale Italiana del Rio Grande do Sul rua Dr. Flores, 105 cj. 1404 – 90020-122 – Porto Alegre tel +55 51 32125535 - fax +55 51 32125672 www.acirs.org.br • acirs@acirs.org.br Centro di Cultura Italiana rua Fernando Machado, 151 – Centro Florianópolis tel +55 48 33332019 / 32224359 www.culturaitaliana.com.br • cciflorianopolis@cciprsc.com.br Circolo Italo-Brasiliano di Santa Catarina praça XV novembro, 340 - Cx postal 3131 - Florianópolis tel +55 48 3223 2352 / +55 48 3223 6854 www.cibsc.com.br • cibsc@cibsc.com.br ENAS – Ente Nazionale Assistenza Sociale avenida Paulista, 2001, Cj. 1222 - 01311- 931 - San Paolo tel +55 11 35413274 www.enas.org.br Istituti Italiani di Cultura Rio de Janeiro av. Pres. Antônio Carlos, 40 4º piano - 20020-010 tel +55 21 35344300 - fax +55 21 35344303 www.iicrio.esteri.it • iicrio@esteri.it San Paolo av. Higienopolis, 436, 1071- 01238-000 tel + 55 11 36608888 - fax + 55 11 36608889 www.iicsanpaolo.esteri.it • iicsp@iicsp.org.br Ufficio ICE19 c/o Consolato generale italiano av. Paulista, 1971 - 3º andar 01311-300 San Paolo tel +55 11 21487250 - fax: +55 11 21487251 sanpaolo@ice.it Ufficio ENIT20 av. São Luis, 50 - 20°andar - cj.202-B CEP 01046-926 San Paolo tel +55 11 21892740 - fax +55 11 21892741 saopaulo@enit.it Scuola Internazionale Fondazione Torino rua Jornalista Djalma Andrade, 1300 Belvedere - Belo Horizonte tel +55 31 32894200 – fax +55 31 32894200 www.fundacaotorino.com.br • peano@fiatbrasil.com.br

Informazioni utili

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE18 Ambasciata d’Italia SES - avenida das Nações, Quadra 807, Lote 30 - 70420.900 Brasilia, DF tel +55 61 34429900 - fax +55 61 34431231 (generale) +55 61 3242/2853 (segr. Ambasciatore) www.ambbrasilia.esteri.it • ambasciata.brasilia@esteri.it Consolati Belo Horizonte rua dos Inconfidentes, 600 - 30140-120 MG tel +55 31 35241000 - fax +55 31 32814408 www.consbelohorizonte.esteri.it segreteria.belohorizonte@esteri.it Curitiba rua Marechal Deodoro, 630 - 21° Andar-Centro Comercial Italia - 80010-912 PR tel +55 41 38831750 - fax +55 41 38831773 www.conscuritiba.esteri.it • segreteria.curitiba@esteri.it Porto Alegre rua José de Alencar, 313 – 90880-481 RS tel +55 51 32308200 - fax +55 51 3230822 www.consportoalegre.esteri.it • urp.portoalegre@esteri.it archivio.portoalegre@esteri.it Recife av. D. Ferreira, 2222 - 2° Andar - sala 201 Edf. Robert Gran- Boa Viagem - CEP 1010-030 tel +55 81 34664200 - fax +55 81 34664320 www.consrecife.esteri.it • consolato.recife@esteri.it Rio de Janeiro av. Presidente Antonio Carlos, 40 CEP 20020-010 tel +55 21 2821315 - fax +55 21 2626348 www.consriodejaneiro.esteri.it • segreteria.riodejaneiro@esteri.it San Paolo av. Paulista, 1963 - 01311-300 tel +55 11 35495643 / 99 - fax +55 11 32537763 (generale) +55 11 32538801 (segreteria) www.conssanpaolo.esteri.it • segreteria.sanpaolo@esteri.it ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI ACIB - Associazione Culturale Italo-Brasiliana av. Presidente Antonio Carlos, 3º Andar - Centro Rio de Janeiro 20010-010 tel +55 21 25449542 www.acib-rj.org.br • secretaria@acib-rj.org.br ACIBRA - Associazione Culturale Italo-Brasiliana Minas Gerais rua Aimorés, 462, sala 416 – Funcionários Belo Horizonte tel +55 31 32737402 www.acibramg.com.br

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI BNL c/o BNP Paribas Per informazioni e assistenza su progetti di sviluppo internazionale: internazionalizzazione@bnlmail.com Intesa Sanpaolo (Ufficio di Rappresentanza) Edificio Cetenco Plaza Torre Norte CJ 26 av. Paulista 1842 01310200 Sao Paulo tel +55 11 32884109 - fax +55 11 32830829 saopaulo.repoffice@intesasanpaolo.com

Fonte: Ministero degli Affari esteri Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it Altri uffici ICE presenti a Rio de Janeiro, Belo Horizonte, Porto Alegre. Per ulteriori informazioni, ww.ice.it 20 Fonte: ENIT (www.enit.it) 18

19

312


BUSINESS ATLAS 2010

UBI Banca (Ufficio di Rappresentanza) Alameda Ministro Rocha Azevedo, 456 Ed.Jaù - 4° Andar Cj 402 – San Paolo tel +55 11 30630454 - fax +55 11 30633785 bpbcvsp@dialdata.com.br Unicredit Banca di Roma av. Paulista, 925 - 14th floor, conjunto 141 01311-100 - San Paolo tel +55 11 32857272 • unicred@unicreditosp.com.br

ORGANIZZAZIONI INDUSTRIALI ACATE - Associazione Catarinense delle Aziende di Tecnologia rua Lauro Linhares, 589 - 3° andar – Trindade CEP 88036-001 – Florianópolis – SC tel / fax +55 48 21072700 • www.acate.com.br ACIF Associazione Commerciale e Industriale Stato di Santa Catarina rua Emílio Blum, 121 Centro - 88020-010 - Florianópolis tel +55 48 3224-3627 www.acif.org.br • atendimento@acif.org.br ACMINAS - Associazione Commerciale di Minas Gerais av. Afonso Pena, 372, 3º piano Centro - Belo Horizonte tel +55 31 30489566 www.acminas.com.br • acminas@acminas.com.br ACRJ - Associazione Commerciale di Rio de Janeiro rua da Candelária, 09 – 11º-12º andar, 20091-904 - Centro tel +55 21 25141229 www.acrj.org.br • acrj@acrj.org.br Acsp – Associação Comercial de São Paulo rua Boa Vista, 51 – 01014-911 tel +55 11 32443322 - fax +55 11 32443355 www.acsp.com.br • infocem@acsp.com.br AEB – Associazione Brasiliana Commercio Estero av. General Justo, 335 - 4º piano - 20021-130 - Rio de Janeiro tel +55 21 25440048 - fax +55 21 25440577 www.aeb.org.br • aebbras@aeb.org.br AJORPEME Associazione di Joinville e Regione delle Piccole e Medie Aziende rua Urussanga, 292 – Bucarein 89202-400 - Joinville (SC) tel / fax +55 47 21014100 • www.ajorpeme.com.br CNC – Confederação Nacional do Comércio: SBN Q1 Bloco B, nº 14 CEP 70041-902 - Brasilia www.cnc.com.br CNI – Confederazione Nazionale dell’Industria: SBN - Quadra 1 - Bloco C Ed. Roberto Simonsen Brasília (DF) 70040-903 • tel +55 61 33179989 - fax +55 61 33179994 www.cni.org.br FACISC – Federazione Associazioni Commerciali e Industriali dello Stato di Santa Catarina rua Crispim Mira, 319 Centro 88020-540 - Florianópolis tel / fax + 55 48 30288844 • www.facisc.com.br FECOMERCIO - Federazione Commercio Stato di Minas Gerais rua Curitiba, 651 Centro Belo Horizonte tel + 55 31 32703308 - fax + 55 31 32703337 www.fecomerciomg.org.br • presidencia@fecomerciomg.org.br

BRASILE

FECOMERCIO - Federazione Commercio Stato di San Paolo rua Dr. Plinio Barreto 285 01313-020 Bela Vista tel + 55 11 32541700 • www.fcesp.org.br FECOMERCIO - Federazione Commercio Stato di Santa Catarina rua F.Schmidt, 785 - 5º and. Centro - 88010-002 Florianópolis tel + 55 48 32291000 - fax + 55 48 32291004 www.fecomercio-sc.org.br • fecomercio@fecomercio-sc.org.br Federasul largo Visconde do Cairu, 17 - 6º andar Palácio do Comércio 90030-110 Porto Alegre tel +55 51 32140200 • www.federasul.com.br FIEMG - Federazione Industrie Stato di Minas Gerais Centro d´Affari Internazionali rua Timbiras 1.200 - 8° andar - Funcionarios 30140-060 - Belo Horizonte tel +55 31 32131520 - fax +55 31 32131533 www.fiemg.com.br • cni@fiemg.com.br FIERGS – Federazione Industrie Stato del Rio Grande do Sul av. Assis Brasil, 8787 – 91140-001 – Porto Alegre tel +55 51 33478787 - fax +55 51 33478700 www.fiergs.org.br • concex@fiergs.org.br FIESC – Federazione Industrie Stato di Santa Catarina rodovia Admar Gonzaga, 2765 Itacorubi Florianópolis - 88034-001 tel +55 48 32314100 / 33345623 www.fiescnet.com.br • cin@fiescnet.com.br FIESP - Federazione Industrie Stato di San Paolo av. Paulista, 1313 - 01311-923 tel +55 11 35494499 www.fiesp.org.br • relacionamento@fiesp.org.br FIRJAN- Federazione Industria Stato di Rio de Janeiro rua Av. Graça Aranha, 1 - Centro - 20030-002 tel +55 21 25634455 • www.firjan.org.br INDI - Istituto per lo Sviluppo Industriale Integrato dello Stato di Minas Gerais rua Rio de Janeiro, 471 - 13º e 14º piano 30160-910 - Centro - Belo Horizonte tel +55 31 30782000 – fax +55 31 30782009 www.indi.mg.gov.br • abhering@indi.mg.gov.br IN ITALIA

313

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata (Ufficio Commerciale) piazza Navona, 14 – 00186 Roma tel 06 683981 - fax 06 6867858 www.ambasciatadelbrasile.it • info@ambrasile.it Consolati Milano corso Europa, 12 - 20122 tel 02 7771071 - fax 02 76015621 www.brasilemilano.it • consolare@brasilemilano.it Roma piazza Pasquino, 8 – 00186 tel 06 6889661 - fax 06 68802883 www.consbrasroma.it • consulado@brasilroma.it


CENTRO/SUD AMERICA

ISTITUTI DI CREDITO Banco do Brasil de São Paulo piazza Castello, 1 3ºP - 20121 Milano tel 02 88251 - fax 02 8900265 milao@bb.com.br Banco do Brasil via Barberini, 29 4ºp - 00187 Roma tel 06 4880707 - fax 06 4882984

BRASILE Radio Eldorado, Nova, Sulamerica; Rio de Janeiro: MPB, CBN, Paradiso, JB, O Dia, Oi; Fluminense, Carioca, Manchete, CBN, Globo, Tupi. TV: San Paolo: 9 canali (Bandeirantes, Cultura, SBT, Globo, Record, Rede TV, Gazeta, etc.), e 4 operatori a pagamento. Santa Catarina: RBS TV; Rio de Janeiro: TVE Brasil. Alberghi Belo Horizonte 1° cat.: €105 + 10% singola; € 120 +10% doppia; 2°cat.: €90 +10% Florianópolis 1º categoria €90 singola; €100 doppia; 2º categoria €70 singola - €80 doppia. Porto Alegre lusso €163 singola; €192 doppia; 1° cat: €148 singola; €168 doppia; 2° cat: €94 singola; €110 doppia. Rio De Janeiro lusso €170 singola, €195 doppia; standard €140 singola, €155 doppia. San Paolo lusso €300 singola/doppia; 1° cat.: €100 singola/doppia; 2°cat. €40 singola; €50 doppia.

Formalità doganali e documenti di viaggio Necessario il passaporto. Il periodo di soggiorno turistico è di 3 mesi, rinnovabile mediante richiesta fino a 180 giorni. Corrente elettrica 110/220 V, 60 Hz

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 9.00-12.00 / 15.00 - 18.00 Uffici pubblici: lun-ven 9.00-12.00 / 15.00-17.00 Banche: lun-ven 10.00-16.00 Negozi: lun-ven 8.30-18.00 / 19.00; sabato 9.00-13.00

Festività 1 gennaio; Carnevale; Pasqua; 21 aprile; 1 maggio; 7 settembre (Indipendenza); 12 ottobre; 2, 15 (festa della Repubblica) novembre; 25 dicembre

Media Quotidiani: Diário do Comércio (www.dcomercio.com.br); Estado de Minas (www.estaminas.com.br); Folha de São Paulo (www.uol.com.br/folha/); Gazeta Mercantil (www.gazetamercantil.com.br); Hoje em Dia (www.hojeemdia.com.br); Jornal do Brasil (jbonline.terra.com.br); Estado de São Paulo (www.estado.com.br); O Globo (oglobo.globo.com/online); O Tempo (www.otempo.com.br); Universo On Line (www.uol.com.br); Valor Econômico (www.valoronline.com.br); Zero Hora (www.zh.com.br); Diário Catarinense (www.dc.clickrbs.com.br); A Notícia (www.clickrbs.com.br); Tribuna da Imprensa (www.tribuna.inf.br); Jornal do Comércio (www.jornaldocommercio.com.br); Extra (http://extra.globo.com); G1 (www.g1.com.br; Metro – SP (www.metro.com.br); Destak – SP (www.destak.com.br) Riviste: Veja (www.veja.abril.com.br); Época (www.revistaepoca.globo.com) Istoé (www.istoe.com.br) Exame (www.exame.abril.com.br) Você S.A (www.vocesa.abril.com.br) Radio: Belo Horizonte: BH, Transamérica, Inconfidência, Liberdade, Jovem Pam, CBN, Guarani, Itatiaia, Oi; San Paolo: Radio Cidade, Jovem Pan, Transamerica, Nativa, Antena 1, Radio 89, Kiss, Mix, Band News, CBN, Itatiaia,

314

Assistenza medica E’ consigliabile una assicurazione sanitaria privata. Belo Horizonte Santa Casa de Misericórdia - av.Francisco Sales, 1111 tel +55 31 32388100 Ospedale di Pronto Soccorso João XIII (HPS): av. Alfredo Balena, 400 - Santa Efigênia tel +55 31 32399200 Ospedate di Pronto Soccorso Felicio Rocho av. do Contorno 9530 – Prado - tel +55 31 35147186 Ospedale di Pronto Soccorso UNIMEDBH, rua Viamão, 1171 Grajaú tel +55 31 3319-5700 / 0800 303003 Ospedale Materdei, rua Gonçalves Dias, 2700 tel +55 31 33399000 Florianópolis Baia Sul Medical Center: rua Menino Deus, 63, Centro tel + 55 48 3028 7700 / 3025 4932 Hospital de Caridade: rua Menino Deus, 376, Centro tel + 55 48 32217500 / 32217505 Hospital Celso Ramos: rua Irmã Benwarda, 297 tel +55 48 32517000 Hospital Universitário, Campus Universitário - Trinidade tel + 55 48 33319100 / 32343014 Porto Alegre Hospital Pronto Soccorso HPS: av. Osvaldo Aranha s/n tel +55 51 33314811 Hospital Moinhos de Vento, rua Tiradentes 333 tel +55 51 331443434 - www.hospitalmoinhos.org.br Hospital Mae de Deus: av. Josè de Alencar 286 tel +55 51 3230 –2100 / DDG: 0800 51 2440 Rio de Janeiro Hospital Italiano: rua Marechal Jofre 30 tel +55 21 5774646 Hospital Copa D´or: rua Figueiredo de Magalhães, 875 tel +55 21 25453600


BUSINESS ATLAS 2010

San Paolo Hospital Sírio Libanês: rua Dona Adma Jafet, 91; Hospital Santa Catarina: av. Paulista, 200; Hospital 9 de Julho: rua Peixoto Gomide, 625; Hospital Israelita Albert Einstein: av. Albert Einstein, 627; Hospital Iguatemi: av. Prof. Francisco Morato, 719

BRASILE

Florianópolis: Tim (www.tim.com.br); Claro (www.claro.com.br); Brasil Telecom (www.brasiltelecom.com.br); Vivo (www.vivo.com.br); Nextel (www.nextel.com.br); Embratel (www.embratel.com.br)

Siti di interesse Belo Horizonte www.fazenda.pbh.gov.br/ Belotur: www.belohorizonte.mg.gov.br Belo Horizonte Turismo: www.belohorizonteturismo.com.br Ouro Preto: www.ouropreto.org.br Diamantina: www.diamantina.com.br Mariana: www.mariana.mg.gov.br São João del Rey: www.mariana.org.br Descubra Minas: www.descubraminas.com.br Inhotim: www.inhotim.org.br Estrada Real: www.estradareal.org.br Florianópolis www.santacatarinabrasil.com.br/; www.florianopoliscvb.com.br; www.sc.gov.br/ www.promobrasil.it/Album/Florianopolis/Florianopolis www.santacatarinabrasil.com.br/ Porto Alegre www.portoalegre.tur.br; www.mapaportoalegre.com.br; www.portobusca.com.br; vejabrasil.abril.com.br/porto-alegre; San Paolo www.saopaulo.sp.gov.br Città - São Paulo: www.prefeitura.sp.gov.br Visite São Paulo: www.visitesaopaulo.com www.saopaulo.com.br, Rio de Janeiro www.rio.rj.gov.br www.governo.rj.gov.br/

Mezzi di trasporto Compagnie aeree operanti nel Paese: Tam, Gol, Azul, Ocean Air, Webjet. Trasferimenti da e per l’aeroporto: taxi (€ 15-40), autobus (€ 10-25).

Telecomunicazioni Belo Horizonte: Claro Digital (www.claro.com.br); Embratel (www.embratel.com.br); GVT (www.gvt.com.br); Net: virtua (netvirtua.globo.com); Nextel (www.nextel.com.br); Oi (www.oi.com.br); TimMaxitel (www.timmaxitel.com.br); Vivo (www.vivo.com.br) Porto Alegre: Telefonica Celular (www.telefonicacelularrs.net.br); Claro Digital (www.claro.com.br) Rio de Janeiro: Telefonica (www.telefonica.com.br); Vivo (www.vivo.com.br); Claro (www.claro.com.br); Tim (www.timbrasil.com.br); Oi (www.oi.com.br); Embratel: (www.embratel.com.br) San Paolo: Telefonica (www.telefonica.com.br); Vivo (www.vivo.com.br); Claro (www.claro.com.br); Tim (www.timbrasil.com.br); Oi (www.oi.com.br); Embratel (www.embratel.com.br)

Camera Italo-Brasiliana di Commercio Industria ed Artigianato di Minas Gerais

Belo Horizonte

Anno di fondazione 1995 Anno di riconoscimento 1998 Presidente Giacomo REGALDO Segretario Generale Leonardo FREITAS Indirizzo Rua Piauí, 2019, 5º piano, Funcionários - 30150-321 Telefono +55 31 32872211 / 5134 Fax +55 31 32875167 / 2211 E-mail info@italiabrasil.com.br Web www.italiabrasil.com.br www.cameradicommercio.it/belohorizonte Orario lun-ven 8.30 -13.00 / 14.00-17.30 Numero dei soci 99 Quota associativa Persone fisiche: BRL 500 Aziende Brasiliane / con sede in Brasile: micro BRL 500; piccole BRL 750; medie BRL 2.000; grandi BRL 5.000;

Aziende Italiane / con sede in Italia: piccole € 500; medie € 750; grandi € 1.000; grandi gruppi € 5.000 Newsletter Italia Affari On Line (mensile, disponibile anche sul sito web camerale); Italia Affari Flash; Oportunidade de Negócios (formato elettronico) Pubblicazioni Brochure di presentazione della Camera Accordi di collaborazione ACMinas Ass. Commerciale Minas Gerais; ACIC Ass. Commerciale Contagem; CCIAA Torino; CEI Piemonte; CETEC Centro Tecnologico Minas Gerais; FIEMG Federazione Industrie Minas Gerais; Fiere: Verona, Vicenza; IETEC Istituto Formazione Ambientale; INDI Istituto Sviluppo Integrato Minas Gerais; Politecnico Torino; Regione Piemonte (Antenna Piemonte); SEAIN Segr. di Stati per le Relazioni Internazionali.

315


CENTRO/SUD AMERICA

BRASILE

Camera Italiana di Commercio e Industria - Santa Catarina

Florianópolis

Anno di fondazione 2005 Anno di riconoscimento 2009 Presidente Renato TIMM MARINS Segretario Generale Antonio MURATORE Indirizzo rua Dorval Melchiades de Souza, 703 1º andar centro; 88015-070 Telefono +55 48 32222898 Fax +55 48 30272710 E-mail info@brasitaly.org Web www.brasitaly.org www.cameradicommercio.it/florianopolis Orario lun-ven 9.00 -13.00 / 14.30-17.30 Numero dei soci 67 Quota associativa Aziende brasiliane: piccole BRL 500; medie

BRL 1.000; grandi BRL 2.000. Aziende italiane: ordinaria € 500; speciale € 1.000 Newsletter Italia News Pubblicazioni (studi settoriali) Agrobusiness; Infrastruttura e Logistica; Salute e benessere; Turismo Accordi di collaborazione in Brasile: ACATS; ACIC Associazione Commerciale e Industriale Florianópolis; Ajorpeme; CIDASC; Contur; EPAGRI; FACISC; FAMPESC; FIESC; Fundação Empreender; Segretaria di Stato SC: Agricoltura, Sviluppo Economico, Turismo Cultura e Sport; SEPROTUR-MS; UNISUL; UNIVILE; UNOESC; Unochapecó. in Italia: Associazione Industriali di Vicenza; Area Europa (soc. di consulenza); Centro Estero Veneto; Consorzio Politecnico di Milano; ICE; Promos; Regione Veneto; Università di Catania; Vicenza Qualità.

Camera di Commercio Italiana Rio Grande do Sul - Brasile

Porto Alegre

Anno di fondazione 1959 Anno di riconoscimento 1970 Presidente Plinio FRACCARO Segretario Generale Janice Teresa ROTA Indirizzo avenida Cristovão Colombo, 2240, Complesso 801, Palazzo Unicenter - Zona Floresta 90560-002 Telefono +55 51 32754575 Fax +55 51 32754555 E-mail info@ccirs.com.br • manager@ccirs.com.br Web www.ccirs.com.br • www.cameradicommercio.it/portoalegre Orario 8.30 -12.00 / 13.30-18.00 Numero dei soci 230 Quota associativa Persone Fisiche € 250; Studi Professionali € 400; Piccole Imprese € 500; Medie Imprese € 700; Grandi Imprese € 900

Newsletter Il Mondo degli Affari (settimanale Missioni - Fiere & Eventi); Lettera d´Affari (settimanale); Business Opportunities (mensile economico) Pubblicazioni Antologia di Scrittori Italo Riograndensi; Il processo delle perle; Brasile: guida agli investimenti; Annuario Agroalimentare RS-Brasile; Annuario Turismo RS-Brasile; Annuario Benessere RS-Brasile. Accordi di collaborazione Assindustria Vicenza; Promex; Sinergon - Area Europa SCARL Bologna; Sinergon - Studio Cdn Vicenza; Veneto House - RS (Regione Veneto, CEV, CCIRS, FIERGS); Presenti in loco un delegato Veronafiere; Antenne Italia nel Rio Grande do Sul-Brasile e in Italia Antenne Rio Grande do Sul-Brasile.

316


BUSINESS ATLAS 2010

BRASILE

Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro

Rio de Janeiro

Anno di fondazione 1950 Anno di riconoscimento 1987 Presidente Raffaele DI LUCA Segretario Generale Basilio CATRINI Indirizzo av. Graça Aranha, 1/6° andar 20030-002 Telefono +55 21 22629141 / 21 22622996 / 21 25634100 Fax +55 21 22622998 E-mail info@camaraitaliana.com.br Web www.camaraitaliana.com.br www.cameradicommercio.it/riodejaneiro Orario 9.30 -17.30 Numero dei soci 243 Quota associativa Imprese: grandi e multinazionali €1.500; medie e CCIAA €800; piccole, coop e associazioni €400; micro e persone fisiche €200; associazioni no profit €200

Newsletter Luz Câmara Açâo (bimensile); Newsletter giuridica (bimensile) Pubblicazioni I principi della Dieta Mediterranea; La verace pizza napoletana (disponibili in portoghese) Accordi di collaborazione Assessorati Rio de Janeiro: Ambiente, Sviluppo economico; BRE Archimede, Agenzia per la Cooperazione Internazionale; CIN-FIRJAN Centro Internazionale d’Affari Federazione Industrie Rio de Janeiro; Desk: Catania, Ragusa; Eurosportello Napoli; Promos; Sebrae-RJ Servizio di Appoggio alle Micro e Piccole Imprese; Università: Anhembi Morumbi, Estacio de Sá, ITER, Politecnico di Milano, Nanoforum, Unirio Delegazioni Salvador-Bahia, São Paulo-SP, Vitoria-Espirito Santo, Vale do Paraiba-Rio de Janeiro

Camara Italo-Brasileira de Comercio, Industria e Agricultura

San Paolo

Anno di fondazione 1902 Anno di riconoscimento 1970 Presidente Edoardo POLLASTRI Segretario Generale Francesco PATERNÒ Indirizzo Av. São Luis, 50 - 16° piano - Centro 01046-926 Telefono +55 11 21892770 Fax +55 11 21892771 E-mail italcam@italcam.com.br Web www.italcam.com.br www.cameradicommercio.it/sanpaolo Orario 9.00 -17.30 Numero dei soci 1.296 Quota associativa soci italiani: persone fisiche €260; CCIAA €310; imprese €520; soci brasiliani: persone fisiche BRL 150; imprese: micro BRL 300; piccole BRL 600; medie BRL 1.200; grandi BRL 2.400/4.000; Socio Sponsor BRL 4.000; Camera Junior BRL 50 (fino a 30 anni). Newsletter Bollettino Informativo on-line; Filo Diretto; Rassegna Stampa Brasile

Pubblicazioni Rivista Affari (trimestrale, in italiano e portoghese); Anuario (biennale); Bollettino di Opportunità d’Affari (mensile); Bollettino dei nuovi associati (mensile); èItalia Speciale Paese Accordi di collaborazione ABIMAQ Associação Brasileira Indústrias Máquinas e Equipamentos; ABIT Associação Brasileira Indústria Têxtil e Confecção; Associação Comercial São Paulo; CIESP Confederação Indústrias SP; Desk: Torino, Trentino Sprint, Veneto; ENIT; FIESP Federação Indústrias SP; IPT Instituto Pesquisa Tecnológica; Ministério Brasileiro Ciência e Tecnologia; Promec; Promos; SEBRAE Serviço Brasileiro de Apoio às PME; Secretaria Desenvolvimento SP; Università: Bocconi Milano, FGV, Mackenzie, Torino, UNItalo, USP.

Delegazioni negli Stati di San Paolo, Tocantins (Palmas), Distrito Federal (Brasilia), Rio Grande do Norte (Natal), Goiás (Goiania), Minas Gerais, Mato Grosso, Mato Grosso do Sul, Paraná, Acre (Rio Branco).

317


Caratteristiche generali

Mesi

Quadro dell’economia

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

29 29 27 23 18 14 15 17 19 22 26 28

Media min

Quadro macroeconomico5 Nel 2009, l’economia cilena ha registrato una crescita negativa dell’1,9%, a causa degli effetti della crisi avvertiti soprattutto ad inizio anno; nel terzo trimestre il trend è migliorato e la crescita, anche grazie ad una politica statale di rilancio, è tornata su valori positivi (1,1%). Il 2010 dovrebbe essere caratterizzato da una crescita pari al 4,5%, soprattutto per l’aumento della domanda internazionale e locale e per le positive performance esportative del Paese. Nel 2009 la domanda interna e gli investimenti fissi lordi sono calati rispettivamente del 9% e del 19%. Il valore delle esportazioni, pari a mld/€ 36,4, è in calo, rispetto al 2008, di circa il 4-6% a causa dell’abbassamento dei prezzi dei combustibili e delle materie prime. Il valore delle importazioni (mld/€ 27,9), rimaste stabili rispetto all’anno precedente (–2%), ha portato a un miglioramento della bilancia commerciale. Nei primi undici mesi dell’anno, la produzione industriale ha registrato un calo del 9,6% rispetto allo stesso periodo del 2008. Tuttavia, il dato sulla produzione di novembre (+1%) lascia prevedere una ripresa a partire dal 2010. Nel corso dell’anno, il Governo ha optato per una manovra economica del valore di mld/€ 4 (2,8% del PIL) a sostegno dell’occupazione e delle PMI. La spesa pubblica è stata, nel 2009, la principale variabile di dinamismo con una crescita tra il 6 e l’8%. Per il 2010 è previsto un incremento della spesa del 4,3% rispetto al 2009, e un rapporto deficit/PIL del 3,6%. Il tasso di disoccupazione che, nel corso dell’anno, ha mostrato un trend crescente, raggiungendo l’apice tra luglio e agosto (+10,8%), ha riportato una media annua del 7,8%. Data la riduzione dell’inflazione, inoltre, i redditi reali, dopo una contrazione nel 2008, sono aumentati in media di oltre il 4%.

12 11 9 7 5 3 3 4 6 7 9 11

Fuso orario (rispetto all’Italia): -4, -5 o -6 ore Superficie1 756.626 kmq Popolazione2 15.116.435 Gruppi etnici2 Cileni (95,4%) Mapuche (4%), altri (0,6%) Comunità italiana3 39.650; Santiago (60%), Regione di Valparaíso (18%), Concepción e La Serena Capitale2 Santiago del Cile (6.676.745) Città principali2 Concepción (1.861.562), Valparaíso (1.539.852), Talca (908.097), Temuco (869.535), Rancagua (780.627), Puerto Montt (716.739), La Serena (603.210), Antofagasta (493.984), Punta Arenas (150.826) Moneta Peso Cileno (CLP) Tasso di cambio4 1 Euro=709,524 CLP Lingua Spagnolo Religioni principali Cattolici (70%); Protestanti (15,1%) altri (4,4%), atei o agnostici (8,9%) Ordinamento dello Stato in base alla Costituzione entrata in vigore nel 1981 e modificata con referendum nel luglio 1989, il Cile è una Repubblica Democratica. Il Congresso Nazionale, formato da 120 membri della Camera dei Deputati e da 49 del Senato, e il Presidente della Repubblica, il quale è anche Capo del Governo, sono eletti a suffragio universale diretto. Il Presidente della Repubblica, Sebastián Piñera, è stato eletto il 17 Gennaio 2010 ed è in carica dall’11 Marzo per una durata di quattro anni Suddivisione amministrativa 12 regioni e il distretto metropolitano di Santiago.

1

2

3 4 5

318

Le rivendicazioni cilene su 1.250.000 kmq di Territorio Antartico sono state congelate ai sensi dell’art. 4 del Trattato Antartico Fonte: INE – Instituto Nacional de Estadísticas, su dati ultimo censimento (2002) Fonte: AIRE (dicembre 2007) Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: CEPAL (Preliminary Overview of the Economies of Latin America and the Caribbean 2009, dicembre 2009)


BUSINESS ATLAS 2010

Principali settori produttivi6 L’industria ittica, come conseguenza della crisi del comparto del salmone, e l’industria manifatturiera e delle costruzioni hanno registrato un calo della produzione. Al contrario, i settori dell’elettricità, gas e acqua hanno riportato performance positive grazie al superamento di alcune vincoli energetici. Nel mese di novembre, anche i settori metallurgico e metalmeccanico registrano, per la prima volta dopo dodici mesi, una parziale ripresa (+1,6%).

ed elettrovalvole (1,9%), olio leggero e preparati per veicoli terrestri senza piombo 93 ottani (1,9%), materiale per costruzioni (1,7%), farmaci (1,7%), olio leggero e preparati per veicoli terrestri senza piombo 97 ottani (1,5%), quadri elettrici (1,4%), pompe centrifughe (1,4%), turbine per la fabbricazione di gruppi elettrogeni (1,4%) Principali prodotti esportati in Italia: catodi e sezioni di catodi (64,4%), rame e prodotti derivati (6,2%), cellulosa di eucalipto (4,6%), cellulosa di conifera (4,5%), kiwi (1,8%), legno compensato di conifera (1,1%), concentrato di molibdeno (1%), prodotti in carta (0,9%), farina di pesce (0,8%), cozze (0,8%)

Infrastrutture e trasporti Il sistema stradale cileno ha un'estensione di circa 100.000 km; le principali arterie sono l'autostrada Panamericana, che attraversa il Paese da nord a sud, e l'autostrada Trasandina, che collega il Cile con l’Argentina. La rete ferroviaria, destinata soprattutto al trasporto merci, si estende per 6.585 km. Il trasporto marittimo beneicia di 47 porti (Arica, Iquique, Antofagasta, Mejillones, Coquimbo, Valparaíso, San Antonio, Talcahuano, Puerto Montt y Punta Arenas, i principali hub) con una capacità di movimentazione di circa 10 milioni di tonnellate l'anno. In Cile vi sono 32 aeroporti nazionali e 3 internazionali di cui il principale è l'aeroporto di Santiago Comodoro Arturo Menino Benitez, che vanta un traffico di oltre 9 milioni di passeggeri l’anno.

Investimenti esteri (principali Paesi)8 Gli Investimenti Diretti Esteri in Cile sono triplicati nell’ultimo periodo, passando da un valore di mld/€ 1,2 del 2007 a circa mld/€ 3,8 nel 2008. I capitali incoming si concentrano soprattutto nel settore minerario nella Regione di Atacama (md/$ 1,5), Antofagasta (md/$ 1), e nella Regione Metropolitana (mln/$ 658) Gli investimenti cileni, pari a mln/€ 0,6 sono, invece, in calo rispetto al 2007 (mln/€ 0,7). Paesi di provenienza: Canada (41,8%), Spagna (11,9%), USA (10,5%) Paesi di destinazione: Australia (15,8%), Regno Unito (14,6%), USA (13,8%)

Commercio estero7 Totale import: mld/€ 27,9 Totale export: mld/€ 36,4 Principali prodotti importati: olio combustibile distillato (6%), olio crudo di petrolio grado API<25 (5,6%), olio crudo di petrolio grado API≥25 (4,7%), automobili cilindrata 1.5003.000 (1,7%), telefoni cellulari (1,5%), gas naturale (1,3%), carne bovina disossata (1,1%), computer (1,1%), combustibili fossili per uso termico (1,1%), concentrato di molibdeno non tostato (1%) Principali prodotti esportati: catodi e sezioni di catodi (30,1%), minerali di rame e suoi concentrati (15,2%), rame per la raffinazione (3,1%), cellulosa di conifera (2%), concentrati del molibdeno (2%), oro grezzo (1,8%), servizi considerati esportazioni (1,7%), cellulosa di eucalipto (1,6%), approvvigionamento trasporti (1,3%), rame raffinato e sue leghe (0,9%) Principali partner commerciali Paesi Clienti: Cina (23,1%), USA (11,3%), Giappone (8,8%), Corea del Sud (5,8%), Brasile (5,2%), Olanda (3,8%), Italia (2,6%), Taiwan (2,6%), Canada (2,4%) Paesi Fornitori: USA (18,7%), Cina (13,3%), Argentina (11,9%), Brasile (7,4%), Corea del Sud (5,6%), Germania (3,9%), Colombia (3,5%), Giappone (3,5%), Messico (3,1%), Regno Unito (2,7%) Interscambio con l’Italia Saldo commerciale: mld/€ 0,4 Principali prodotti importati dall’Italia: centrifughe (2,6%), macchinari per incartare ed impacchettare (2,3%), valvole

CILE

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: settore minerario ed estrattivo (45%), forniture elettricità, gas e acqua (27%), logistica e trasporti (8%) All’estero del Paese: settore minerario ed estrattivo (38%), chimica (15%), comunicazioni (15%), servizi finanziari (15%)

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi Il Cile presenta un alto grado di liberalizzazione e non si riscontrano particolari difficoltà d’accesso al mercato locale da parte di merci o imprese estere. Attualmente, il tasso medio dei dazi doganali è del 6%, a cui si deve aggiungere l’IVA (19%) del valore CIF della merce. I numerosi accordi commerciali stipulati (circa 60) hanno favorito la riduzione delle imposte doganali rendendole in alcuni casi nulle; a seguito dell’entrata in vigore dell’Accordo di Associazione UE/Cile sono state introdotte nuove facilitazioni al commercio di vino, prodotti animali, piante e vegetali e in materia di 6

7 8

319

Fonte: SOFOFA - Sociedad de Fomento Fabril, Departamento de Estudios (Indicadores de la industria, novembre 2009) Fonte: Servicio Nacional de Aduanas (www.aduana.cl/) Fonte: Foreign Investments Committee (dicembre 2008)


CENTRO/SUD AMERICA

CILE

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: principale fonte normativa in materia è il Decreto Legge 600 che prevede importanti agevolazioni fiscali ed il rimpatrio libero dei profitti. Lo Statuto regolamenta gli investimenti di capitale superiori a mln/$ 5. Per gli investimenti da $ 10.000 a mln/$ 5 ci si avvale del Compendio de Normas de Cambio Internacionales (cap. XIV). L’investimento diretto in Cile consente l’accesso privilegiato ai mercati del Mercosur, godendo però dei vantaggi di stabilità economica e politica del Paese. Dal mese di dicembre 2006, inoltre, l’investitore straniero può capitalizzare gli utili di un’attività originaria in imprese terze, o reinvestire il 100% degli utili regolati dal DL 600 senza che questi vengano nuovamente computati a livello di imposta sui redditi. Legislazione societaria11: una società, realizzabile in tempi rapidi (3-4 settimane), può prevedere un capitale interamente straniero e, salvo poche eccezioni (settore bancario, finanziario e assicurativo), non è necessario un investimento sociale minimo. Le principali forme societarie sono: l’Impresa Individuale a Responsabilità Limitata (Eirl); la Società Anonima (SA) i cui soci sono responsabili unicamente della quota di capitale investito, può essere di tipo aperto (500 o più azionisti, capitale sottoscritto da 100 azionisti) e chiuso (carattere residuale); Società a Responsabilità Limitata (Ltda) per cui non è necessario un capitale minimo, le cui quote non sono trasferibili e costituite da un numero di soci tra 2 e 50; Società Collettiva, i cui soci intervengono direttamente nella gestione e rispondono personalmente e illimitatamente dei debiti; Società in Accomandita Semplice (o per Azioni) in cui i soci accomandanti rispondono illimitatamente delle obbligazioni sociali e quelli accomandatari sono responsabili del capitale apportato.

dogane, norme tecniche, standard di qualità e conformità. In forza di tale accordo, allo stato attuale, i dazi doganali applicati alle merci provenienti dall’Europa sono nulli. Sdoganamento e documenti di importazione: a partire dal 2002, tutte le importazioni per cui il valore FOB superi $ 1.000 hanno l’obbligo di presentare la Dichiarazione di Importazione (bolla di imbarco, modulo informativo per il Banco Central, fattura commerciale, certificato di assicurazione, nota di spesa, elenco prodotti contenuti nell’imballaggio, certificato di origine9) presso il Servizio della Dogana. Classificazione doganale delle merci: classificazione numerica a 8 cifre, di cui le prime 6 corrispondenti al modello di codificazione doganale internazionale (Sistema Armonizzato). Restrizioni alle importazioni: alcune difformità di trattamento sussistono solo per grano, farina e zucchero, che soggiacciono al pagamento di dazi più elevati. Per l’importazione di prodotti alimentari (soprattutto carne, prodotti caseari, animali vivi e prodotti di origine vegetale) è presente una normativa fitosanitaria rigorosa, la cui applicazione è affidata al SAG (Servicio Agricola y Ganadero – Servizio per l’agricoltura e l’allevamento). Per quanto riguarda l’importazione di bevande alcoliche, medicinali, tabacchi, armi ed esplosivi, è necessaria, ai fini dello sdoganamento, una certificazione ad hoc. Presenti, infine, alcune misure (notificate in sede WTO) che proibiscono l’importazione di autoveicoli e pneumatici usati. Importazioni temporanee10: il Regime di importazione temporanea è autorizzato (o prorogato) dal Direttore Regionale o dall’Amministratore di Dogana. I documenti di base necessari per la Dichiarazione di Ammissione Temporanea sono gli stessi che si rendono necessari per una comune Dichiarazione di Ingresso, e sono disponibili in versione cartacea o elettronica. Le importazioni temporanee non possono essere commercializzate, cedute, trasformate o utilizzate senza aver prima risposto agli obblighi doganali. L’introduzione temporanea di merce è gravata da una tassa il cui importo è una percentuale variabile sul totale delle imposte doganali e di importazione, in funzione del periodo di stazionamento della merce (dal 2% al 20% per periodi non superiori ai 120 giorni; del 100% oltre i 120 giorni). Alcune merci sono, tuttavia, esenti da qualsiasi pagamento: a) prodotti destinati a uso espositivo in eventi patrocinati dal Governo; b) vestiario, decorazioni, macchine, strumenti musicali, veicoli e animali per spettacoli teatrali o di intrattenimento pubblico; c) veicoli destinati al trasporto internazionale di persone e di merci che rispondano a imprese e società riconosciute; d) contenitori metallici quali container; e) materiale audio e video per uso televisivo, etc.

9

10 11

12

In base all’Accordo commerciale del febbraio 2003, per le merci in transito tra Unione Europea e Cile è possibile sostituire il certificato di origine con il modello EUR 1 Fonte: Pollman – Agencia de Aduana Il Codice di Commercio è la principale fonte normativa in materia Fonte: Servicio de Impuestos Internos de Chile

Brevetti e proprietà intellettuale La Legge 19.039 stabilisce che il Dipartimento di Proprietà Industriale (DPI), organismo statale dipendente del Ministero dell’Economia, è l’ente incaricato del trattamento delle richieste, ottenimento dei titoli e fornitura dei servizi relativi alla Proprietà Industriale. Sistema fiscale Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre

Imposta sui redditi delle persone fisiche12

Reddito (in €)

da 0 a 679 da 680 a 1.510 da 1.511 a 2.518 da 2.519 a 3.525 da 3.526 a 4.532 da 4.533 a 6.043 da 6.044 a 7.554 oltre 7.555 320

Aliquota mensile

esente 3% 6% 8% 12 % 17 % 21 % oltre 21 %


BUSINESS ATLAS 2010

Tassazione sulle attività d’impresa: applicata l’Imposta di Prima Categoria (17%) sulla base del reddito annuale percepito per un’attività di impresa da una persona fisica o giuridica. Imposta sul valore aggiunto (VAT): 19%

CILE

Attività SIMEST Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA

Notizie per l’operatore

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche Presenti la zona franca di Iquique (Regione di Tarapacá)15 e di Punta Arenas (Regione di Magallanes). Presenti in entrambe un’area industriale e logistica.

Rischio Paese13 2/7 Condizioni di assicurabilità SACE14 apertura senza condizioni

Sistema bancario Nel Paese operano, oltre al Banco del Estado de Chile, istituto statale di credito, numerose filiali di banche straniere, in gran parte statunitensi o spagnole (Santander, Santander Banefe, Banco de Desarrollo, ScotiaBank, Banco Edwards, Banco Falabella, Banco Ripley, Banco Security, Abn-Amro di Royal Bank of Scotland). Tra gli istituti italiani presenti, Intesa San Paolo, con uffici di rappresentanza a Santiago, società amministratrici di fondi pensione (AFP), fondi mutui e di capitali stranieri, assicurazioni. In Cile vi sono 3 borse valori/ merci: la Bolsa de Comercio de Santiago, la Bolsa de Valores de Valparaíso, la Bolsa Electrónica. Tassi bancari: il valore medio 2009 è pari al 2% (7,1% nel 2008); per fronteggiare gli effetti della crisi, il Banco Central de Chile, in 12 mesi, ha abbassato di oltre 5 punti il valore dei tassi di interesse.

Accordi con l’Italia Accordi di Promozione e Protezione degli Investimenti (APPI); Accordo di Associazione Politica, Economica e di Cooperazione UE-Cile; Piano di Azione Congiunta; Accordo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica; Accordo di Cooperazione CNR – CONICYT; Accordo di Protezione Sociale; Lettera di Intese per la Cooperazione in Materiali Audiovisivi con la RAI; Protocollo Operativo di Collaborazione per la Formazione di Operatori e Amministratori della Cultura; Memorandum di Intese nel settore delle Arti Sceniche; Accordo di Cooperazione tecnica e di assistenza mutua tra il corpo dei Carabinieri del Cile e l’Arma dei Carabinieri italiana. Accordi con enti territoriali italiani: Accordo di Cooperazione Regione dell’Araucanía (IX) - Provincia di Modena; Convenzione Regione di Valparaiso (V) - Liguria; Protocollo di Intesa Regione dei Laghi (X) - Lombardia; Protocollo di Intesa Regione di Atacama (III) - Sardegna; Protocollo di Intesa Consiglio Consorzio Regionale del CIEP, Regione di Aysén (XI) - Università di Siena; Accordo di Collaborazione Regione di Valparaiso (V) – Toscana; Protocollo di Collaborazione Regione del Bio Bio (VIII) – Veneto. Per quanto riguarda il trattato per evitare la doppia tassazione, Cile e Italia si trovano ancora nella fase di negoziazione. La ragione per la quale le trattative sono state bloccate è stata la mancata approvazione da parte del governo cileno della legge per l’eliminazione del segreto bancario. Nell’ultimo trimestre del 2009 il Senato ha approvato tale progetto di legge, decisione che ha tra l’altro permesso al Paese di entrare a far parte dell’OCSE.

Principali finanziamenti e linee di credito La CORFO (Corporación de Fomento de la Producción) è l’agenzia di sviluppo dello Stato cileno, incaricata di promuovere e stimolare la competitività (soprattutto delle PMI) e gli investimenti nel mercato. L’azione di CORFO, tramite finanziamenti a fondo perduto o a tassi d’interesse agevolati, è diretta principalmente all’innovazione e sviluppo tecnologico, alla riqualificazione del tessuto produttivo e al miglioramento della gestione aziendale, allo sviluppo di regioni e settori emergenti. Gli strumenti più importanti promossi e gestiti da CORFO sono: a) Proyectos de fomento (PROFO) per l’incentivazione di aggregazioni di imprese (almeno 5), b) Desarrollo de Proveedores, a miglioramento del rapporto cliente-fornitore; c) Fondo de Asistencia Tecnica (FAT); d) Fomento a la calidad (FOCAL). PROCHILE, istituito dal Ministero degli Affari Esteri nel 1974, promuove lo sviluppo delle esportazioni e l’internazionalizzazione delle imprese cilene.

13

14 15

321

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default per maggiori informazioni www.sace.it Zona Franca Iquique (www.zofri.cl)


CENTRO/SUD AMERICA Costo dei fattori produttivi

CILE Informazioni utili

Manodopera16 (valori medi mensili in €) Media

Categorie

Operaio Impiegato Dirigente

Indirizzi Utili

295 411 1.781

NEL PAESE

Organizzazione sindacale Le principali tipologie di organizzazioni sindacali autorizzate sono: Sindacato d’impresa; Sindacato interimpresa (che raggruppa lavoratori di diverse imprese); Sindacato di lavoratori indipendenti; Sindacato di lavoratori eventuali e transitori. Per Centrale Sindacale si intende una confederazione di sindacati; in Cile, le principali sono la Central Unitaria de Trabajadores (CUT) e l’Union Nacional de Trabajadores (UNT). Elettricità17 (in €/KW/h)

Categorie

Alta e media tensione Combustibile

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE21 Ambasciata d’Italia Calle Clemente Fabres 1050, Providencia, Santiago tel +56 2 4708400 - fax +56 2 2232467 www.ambsantiago.esteri.it info.santiago@esteri.it

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituto italiano di cultura Triana 843, Providencia, Santiago tel +56 2 2360712 - fax +56 2 2360709 www.iicsantiago.esteri.it/IIC_Santiago cultura@italiaenchile.cl Ufficio ICE22 Ave. Providencia 2653/a, Oficina 1201, Providencia, Santiago tel +56 2 3689444 - fax +56 2 5852608 santiago@ice.it

Media

0,07

Prodotti petroliferi18 (in €/l)

Media

Benzina 93 ottani Benzina 95 ottani Benzina 97 ottani Nafta Combustibile industriale

ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI Intesa Sanpaolo Av. Kennedy 5757, Piso 8, Of. 803, Las Condes, Santiago tel +56 2 4321940 - fax +56 2 4321945 www.intesasanpaolo.com santiago.repoffice@intesasanpaolo.com

0,79 0,81 0,85 0,65 0,65

Acqua ad uso industriale19 (in €/m3) Media

Acqua Tipologia

IN ITALIA

2,10

Immobili20 (canone mensile in €/m2)

Affitto locali uffici

da

6,30

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE

a

Ambasciata via Po 23 - 00198 Roma tel 06 844091 - fax 06 8841452 embajada@chileit.it

34,26

Fonte: Ine (Anuario de Remuneraciones medias y Costos medios, 2008; Ingresos de Hogares y Personas, 2008) Fonte: Comisión Nacional de Energia (rilevazioni al 01.04. 2009) 18 Fonte: Sernac 19 Fonte: Aguas Andinas (tariffe in vigore dal 01.02.2010) 20 Fonte: Portalinmboliario.com 21 Fonte: Ministero degli Affari esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it 22 Fonte: ICE (www.ice.it)

Consolati Roma via Po 23 - 00198 tel 06 8841449 - fax 06 8412348 Milano via B. Ricasoli, 2 – 20121 tel 02 76016070 - fax 02 76016067 www.consuladogeneraldechile.it/ cilecg@consolatogeneraledelcile.it

16

17

322


BUSINESS ATLAS 2010

Formalità doganali e documenti di viaggio Sufficiente il passaporto (per 90 giorni prorogabili). Il governo cileno richiede il pagamento di una Tassa di Reciprocità ai cittadini statunitensi di $ 100.

CILE

Mezzi di trasporto Compagnia aeree nazionali: Lan, Sky Airlines e Aerolinas del Sur. Altre compagnie aeree operanti nel Paese: KLM-Air France, Lufthansa, Aerolinas Argentinas, Aeromexico, Air Canada, American Airlines, Avianca, Copa, delta Air Lines, Gol, Iberia, Lloyd Aereo Boliviano, Pluna, Swiss International, Air Lines, Taca, Tam e Varig. Trasferimenti da e per l’aeroporto: il principale aeroporto si trova a Pudahuel, che dista 26 km dalla capitale. Presente un servizio di minibus (TransVip, Delfos, TurTransfer) la cui tariffa si attesta attorno a € 7,50. Operativo anche un servizio bus (Buses Centropuerto, TurBus Aeropuerto) a tariffa ridotta (€ 2), e taxi (Taxi Vip, Radio Movil TurBus) il cui costo si aggira intorno a € 18.

Corrente elettrica 220V, 50 Hz

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 9.00-13.00 / 14.30-18.00 Banche: lun-ven 9.00-14.00 Negozi: lun-ven 9.00-13.00 / 15.00-21.00; sab 9.00-13.00

Festività 1 gennaio; Pasqua; 1, 21 (Dìa de las Glorias Navales) maggio; 29 giugno (SS. Pietro e Paolo); 16 luglio (Vergine del Carmine); 15 agosto; 18, 19 (Festa Nazionale) settembre; 12 (Scoperta dell’America), 31 ottobre; 1 novembre; 8, 25 dicembre.

Telecomunicazioni Telefonia fissa: Telefonica Chile; Movistar; VTR; Telmex; Entel PCS. Telefonia mobile: Movistar; Entel PCS (Vodafone) e Claro.

Media Quotidiani: El Mercurio on-line (www.emol.com); El Mercurio (www.elmercurio.cl); La Tercera (www.latercera.cl); La Segunda (www.lasegunda.com); Estrategia (www.estrategia.cl); El Diario Financiero (www.diariofinanciero.cl) Riviste: Gestion (www.gestion.cl); Rivista Capital (www.capital.cl); Ercilla (www.ercilla.cl); Qué Pasa (www.quepasa.cl) TV: TVN (www.tvn.cl); TeleCanal (www.telecanal.cl); Mega (www.megavision.cl); ChileVisión (www.chilevision.cmet.net); Canal 13 (www.canal13.cl); La Red (www.redtv.cl); CV Televisión (www.uctv.cl)

Siti di interesse Camera Nazionale di Commercio Cilena: www.cnc.cl Associazione di Banche ed Istituzioni Finanziarie: www.abif.cl Associazioni di esportatori di Manufatti e Servizi – ASEXMA: www.asexma.cl Banca Centrale: www.bcentral.cl Ministero per le Relazione Estere: www.minrel.gov.cl Direzione Promozioni delle esportazioni: www.prochile.cl Direzione generale delle relazioni economiche internazionali: www.direcon.cl Istituto della Pubblica Sanità: www.ispch.cl Istituto Nazionale di Statistica: www.ine.cl Istituto Nazionale della Certificazione: www.inn.cl Centro nazionale dell’ambiente: www.cenma.cl Comitato per gli Investimenti Esteri: www.foreigninvestment.cl Agenzia di Cooperazione Internazionale: www.agci.cl Istituto nazionale della Proprietà Industriale: www.inapi.cl Fondazione Eurochile: www.eurochile.cl Commissione Nazionale della Ricerca Scientifica e Tecnologica: www.conicyt.cl Borsa di Santiago: www.bolsadesantiago.com Borsa elettronica Cile: www.bolchile.cl Servizio Nazionale del Turismo: www.sernatur.cl

Alberghi 5 stelle: € 70-200; 4 stelle: € 50-120; 3 stelle: € 35-70; 2 stelle: € 35-45; ostelli: € 7-30.

Assistenza medica Per gli italiani che si recano in Cile è raccomandabile munirsi in anticipo di una propria assicurazione privata. Il prezzo dell’assicurazione oscilla tra €130 e 150. Principali cliniche private: Clinica Las Condes e Clinica Alemana di Santiago (www.clinicalascondes.cl; clinica@alemana.cl); Clinica Santa Maria (www.csm.cl)

323


CENTRO/SUD AMERICA

CILE

Cámara de Comercio Italiana de Chile A.G.

Santiago del Cile

Anno di fondazione 1916 Anno di riconoscimento 1961 Presidente Alberto CORDERO DI MONTEZEMOLO Segretario Generale Marco LEONE Indirizzo Luis Thayer Ojeda 073 – piso 12 - Providencia Telefono +56 2 2335296 / 97 / +56 2 2322618 Fax +56 2 2330973 Web www.camit.cl E-mail secretaria@camit.cl; oficinacomercial@camit.cl; mleone@camit.cl Orario 9.00 -14.00 / 15.00 -18.30 Numero dei soci 91

Quota associativa soci italiani: società di persone e liberi professionisti € 450; società di capitali, consorzi export, associazioni, etc. US$ 600; Camere di Commercio, Centri Esteri, Aziende Speciali US$ 1.200. Soci cileni: persone fisiche UF 6, piccole imprese UF 12, medie imprese UF 15, grandi imprese UF 20 Newsletter pagina su Presenza (quindicinale della comunità italiana in Cile) Pubblicazioni Sistema Italia (trimestrale) Accordi di collaborazione Fiera Milano; Promofirenze; Promos; Presenza (quindicinale); Estrategia (quotidiano economico); Veneto House; Veronafiere

324



Caratteristiche generali

Mesi

Quadro dell’economia

Temperatura nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

20 22 20 20 21 20 20 22 21 21 20 25

Media min

Quadro macroeconomico2 Nel 2009 l’economia colombiana ha confermato il trend in crescita (+3%), sebbene su valori inferiori rispetto al 2007 (+7,7%) e al 2008 (3%). Gli effetti della crisi sentiti soprattutto nella seconda metà dell’anno (–0,2%), hanno avuto un peso ancora più forte sull’economia del Paese a causa della congiuntura negativa di USA e Venezuela. Il tasso di disoccupazione registrato nel 2009 è stato del 12% (0,7 punti in più della media del 2008), mentre l’inflazione è stata del 2%. Dal fallimento dell’azienda Lehman Brothers, il peso colombiano non si è svalutato nella misura prevista.

5 4 6 8 6 7 6 6 7 4 3 3

Principali settori produttivi3 Costruzioni (+13,7%), settore minerario (+8,8%), finanza, assicurazioni, immobili e servizi alle aziende (+1,1%), trasporto, magazzinaggio e comunicazioni (–2,9%), elettricità, gas e acqua (1,7%), agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca (2%), industria manifatturiera (–5,8%).

Fuso orario (rispetto all’Italia): -6 (-7 con l’ora legale) Superficie 1.141.748 kmq Popolazione 45.273.936 Gruppi etnici Meticci (58%), Bianchi (23%), Mulatti (14%), Neri (5%) Comunità italiana 11.850 Capitale Bogotà (10.825.500) Città principali Medellìn (2.216.830), Cali (2.119.908), Barranquilla (1.146.359) Moneta Peso Colombiano (COP) Tasso di cambio1 1 Euro=2,603 COP Lingua Spagnolo Religioni principali Cattolici (95%), Protestanti (ca. 150.000), Ebrei (ca. 29.000) Ordinamento dello Stato Repubblica presidenziale. Il Presidente della Repubblica, nominato ogni 4 anni per elezione diretta, esercita il Potere Esecutivo. Il Potere Legislativo, invece, spetta al Congresso Nazionale, composto dal Senato e dalla Camera dei Rappresentanti Suddivisione amministrativa 32 Dipartimenti, 4 Intendenze, 5 Commissariati e il Distretto Speciale di Bogotà.

1 2

3

4

Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: Información y análisis de América Latina (www.infolatam.com/entrada/colombia_2009); Banco de la República de Colombia (www.banrep.gov.co/); Estudios Macroecómicos Universidad Sergio Arboleda Fonte: Departamento Administrativo Nacional de Estadistica (www.dane.gov.co/); dati aggiornati al III trimestre 2009 Fonte: www.bnamericas.com

Infrastrutture e trasporti4 La rete stradale copre oltre 167.000 km, di cui 25 mila pavimentati. L’Instituto Nacional de Concesiones (INCO) e l’Azienda Elettrica statale (ISA), nel mese di gennaio hanno firmato un contratto per l’avvio del progetto che comprende l’ampliamento di quattro strade a due corsie, ca. 900 km, e l’ammodernamento di altri 1.251 km. Altre iniziative sono previste per il miglioramento delle infrastrutture portuali e aeroportuali del Paese. La rete ferroviaria supera i 3.319 km, di cui solo il 20% realmente utilizzati. Presenti, inoltre, oltre 9.000 km di vie fluviali navigabili interne: i maggiori porti si trovano sui Caraibi, a Santa Marta, Barranquilla e Cartagena; mentre quelli sul Pacifico sono quelli di Buenaventura e Tumaco. I principali aeroporti si trovano a Bogotá, Medellín, Cali, Barranquilla, Bucaramanga e Cartagena. Attualmente è in fase di ampliamento e ammodernamento l’Aeroporto internazionale di Bogotà El Dorado, progetto di ca. mln/€ 500. 326


BUSINESS ATLAS 2010

Commercio estero5 Totale import: mld/€ 24 (–17,2%). I maggiori surplus della bilancia commerciale si sono registrati con USA, Venezuela, Olanda, Ecuador e Regno Unito, mentre i maggiori deficit con Cina, Messico, Brasile e Francia. Totale export: mld/€ 23,9 (–12,7%) Principali prodotti importati: caldaie, macchine e parti (16,8%; –11,9%); apparati e materiale elettrico, di registrazione o d’immagine (mld/€ 3,1; –28,6%); veicoli e parti (mld/€ 2,2; 9,7%; –27,5%); ferro e acciaio (–52,4%); aerospaziale (5,2%; +78,6%); apparati e materiale elettrico di registrazione o d’immagine (9,4%); prodotti chimici organici (4,4%). Principali prodotti esportati: prodotti tradizionali (–10,3%), in particolare petrolio (–15,9%), carbone (+7,4%); prodotti non tradizionali (–15,4%), di cui confezioni (mln/€ 482; –50,3%), metalli e manifatture (mln/€ 510; –36,6%), cuoio e manifatture (mln/€ 218; –56,7%), oro (mld/€ 1,1; –51,9%), zucchero e caramelle (mln/€ 455; +57,3%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: USA (39,2%), UE (14,3%), Venezuela (12,3%); Paesi Comunità Andina (–13%), in particolare Ecuador (–16,2%, soprattutto per il calo del 29,5% di veicoli e parti, e del 25,3% delle materie plastiche), Perù (–7,8%, soprattutto per il calo del 39,4% delle materie plastiche, e del 31,1% di oli minerali e loro prodotti); Bolivia (–11,2%). Paesi Fornitori: USA (28,7%), Cina (11,3%), Messico (7%), Brasile (6,5%), Francia (4,4%), Germania (4,1%), Argentina (3,2%), Giappone (2,5%).

stati effettuati da: USA (la Drummond specializzata nella sfruttamento e commercializzazione di carbone, ha investito mld/€ 1,8 nella Costa Atlantica e destinerà mld/€ 7,2 per la pavimentazione del collegamento stradale La LomaBoquerón; Kimberly Clark Corp., produttore e distributore di prodotti in carta per l’igiene personale, ha acquistato il 31,3% dell’azienda colombiana Kimberly Colpapel, e l’1,6% di Papeles del Cauca; con un preventivo di oltre mld/€ 29, la multinazionale di bevande CocaCola, ha rinforzato l’infrastruttura in Colombia, allo scopo di assumere la produzione e commercializzazione del marchio Brisa, progetto che verrà avviato a partire dal 5.06.2010); Brasile (la Vale do Rio Doce, seconda al mondo per produzione di metalli, ha concluso l’acquisizione di aziende colombiane, come la Cementos Argos per mln/€ 270); Spagna (Massimo Dutti, catena spagnola di negozi d’abbigliamento del Gruppo Inditex, come Bershka e Stradivarius, ha aperto un negozio a Bogotà e negli ultimi giorni dell’anno a Barranquilla); Svizzera (la Nestlé ha annunciato l’inaugurazione del progetto Cisco, che consiste nel produrre energia dai rifiuti derivanti dalla produzione di caffè, per un investimento di mld/€ 8,7); Cile (l’azienda colombo-cilena Homecenter specializzata nella vendita di materiali per edilizia, ha aperto un negozio a Cúcuta; la Retail Cencosud ha acquisito il 100% delle azioni della società Easy Colombia con l’acquisto del rimanente del 30% appartenente all’azienda francese, Casino). All’estero del Paese: fino al terzo trimestre dell’anno, gli investimenti colombiani all’estero hanno registrato un incremento del 52% rispetto allo stesso periodo del 2008. I capitali sono stati indirizzati prevalentemente all’acquisizione di azioni di aziende straniere della distribuzione di combustibile (Terpel), e attive nell’esplorazione e sfruttamento petrolifero (Ecopetrol ha acquistato per mln/€ 327 il 50% dell’azienda peruviana Petro-Tech). Inoltre, il marchio Totto ha concesso la sua franchigia alla Spagna e C.I. Phax, che confeziona costumi da bagno, ha aperto attraverso franchising, un negozio in Costa Rica e un altro in Perù; nel mercato costaricense, la C.I. Phax si è fusa con l’azienda Humanos; la catena di Ristoranti Crepes & Waffles e la fabbrica di alimenti Qualá hanno annunciato l’apertura di alcuni negozi nel mercato brasiliano; ISA ha acquistato per mln/€ 218, il 60% dell’azienda Cintra Chile ed è diventato il principale operatore del settore stradale del Paese; nel mese di dicembre Avianca ha fatto lo stesso con il 10% delle azioni dell’azienda Taca Holdings Limited, per mln/€ 29.

Interscambio con l’Italia6 Saldo commerciale: mld/€ –0,05 Principali prodotti importati dall’Italia: macchine, apparecchi e materiale elettrico (47,3%), prodotti farmaceutici (12,6%), metalli comuni ed utensileria (7,6%); prodotti chimici e dell'industria chimica (6,8%), materie plastiche e gomma (4,5%), apparecchi d'ottica ed orologeria e parti (4,2%). Principali prodotti esportati in Italia: carboni fossili, coke e semi coke di carboni fossili (38,5%), ferro nichel (22,8%), banane ed altri frutti (16,2%), caffè (6,8%), materie plastiche e prodotti di polietilene (3,6%), pelli, cuoio e manifatture (3,2%).

Investimenti esteri7 Verso il Paese: (periodo gennaio-settembre 2009) gli investimenti verso la Colombia sono cresciuti del 19,5%. I maggiori investitori sono USA (mld/€ 1; –4%), Anguilla (mln/€ 407; –43%); Spagna (mln/€ 301; –13%); Panama (mln/€ 186; –44%), Messico (mln/€ 124; –41%). I settori più attrattivi sono: minerario/estrattivo (mld/€ 2), petrolifero (mld/€ 1,8), trasporti, magazzinaggio e comunicazioni (mln/€ 284), commercio, ristorazione e alberghi (mln/€ 258), manifattura (mln/€ 217), finanza (mln/€ 204), altri settori (mln/€ 194), servizi comunali (mln/€ 40). Gli investimenti esteri più rilevanti avvenuti nel 2009, sono

COLOMBIA

5

6 7

327

Fonte: Departamento Administrativo Nacional de Estadistica (www.dane.gov.co/) Fonte: Sicex (www.sicex.com/) Fonte: Proexport (www.proexport.gov.co); Banco de la República ; Profesionales de Bolsa (www.profesionalesdebolsa.com); eltiempo.com; portafolio.com


CENTRO/SUD AMERICA

COLOMBIA

Aspetti normativi e legislativi

ti e ricevono lo stesso trattamento riservato alle aziende locali. Tranne casi particolari (investimenti nel settore dei servizi pubblici e progetti minerari di valore superiore a mln/€ 113, per gli investimenti stranieri è sufficiente la registrazione dei contratti presso la Banca Centrale (Banco de la República). La Colombia ha, dunque, aperto l'economia agli investimenti esteri, protetti e garantiti da organismi quali OPIC e MIGA, basandosi sulla normativa che sottopone le controversie alla conciliazione e all’arbitrato internazionale (ICSID). Per la legislazione colombiana investitore estero è la persona fisica non residente in Colombia o la persona giuridica che investe nel Paese risorse provenienti dall'estero, non prevedendo limiti alla partecipazione del capitale in un’impresa locale, fatta eccezione per i fondi di investimento. La legislazione colombiana prevede per gli imprenditori partecipazioni attraverso: società off-shore, contratti, succursali di società straniere, ditte individuali, società colombiane con investimenti stranieri nelle forme previste dalla normativa locale. Legislazione societaria: per avviare un’attività nelle modalità riportate all’Art. 7 dello Statuto sugli Investimenti Internazionali un cittadino straniero deve: a) aprire un conto corrente a nome della società dove sarà depositata la somma da investire; b) effettuare la registrazione dell'investimento presso il Banco de la República entro 3 mesi dall'avvenuta rimessa dall’estero (prorogabile fino a 6 mesi); c) registrare eventuali modifiche societarie presso il Banco de la República; d) pagare le imposte previste dalla Dirección de Impuestos y Aduanas Nacionales (DIAN) in caso di cessione dell'investimento. Le forme societarie previste dal codice di commercio sono: Società Collettiva; Società Semplice o per Azioni; Società a Responsabilità Limitata; Società Anonima; Impresa Unipersonale o a gestione familiare. Le principali tipologie di contratto previste sono le seguenti: a) la cessione, vendita o concessione sotto forma di licenza di tutte le modalità di proprietà industriale, a eccezione dei marchi di fabbrica, servizi e nomi commerciali, a meno che gli stessi costituiscano materia del contratto; b) il know-how, tra cui studi di fattibilità, disegni, grafici, modelli, istruzioni, manuali, formule, studi tecnici, specifiche tecniche e dei materiali, servizi forniti da personale tecnico, servizi di consulenza, servizi riguardanti l’amministrazione e la formazione del personale; c) le informazioni tecnologiche necessarie per la costruzione, installazione e messa in funzionamento di stabilimenti industriali, impianti di produzione e progetti chiavi in mano; d) le informazioni tecniche necessarie per l’acquisto, affitto, installazione ed utilizzo di macchine, materiali, beni semilavorati e materie prime.

Regolamentazione degli scambi La Colombia è membro del WTO ed ha sottoscritto l’accordo GATT nel 1980. La tariffa doganale utilizzata è la NANDINA, applicata nei Paesi della Comunità Andina di Nazioni (CAN), mentre per le importazioni provenienti dall’Italia si applica la Tariffa Esterna Comune del 5% per materie prime e beni strumentali non reperibili localmente, del 10% per materie prime reperibili in loco e beni strumentali prodotti nel Paese, del 15% per i beni di consumo e prodotti alimentari, del 20% per prodotti deperibili e del 35% per le autovetture con capacità fino ad un massimo di 16 passeggeri. Si rileva che al momento dello sdoganamento, è necessario versare inoltre il valore dell’IVA, del 16%, calcolato sul valore CIF della merce aumentato del relativo dazio. Sdoganamento e documenti di importazione: richiesti il documento comprovante la registrazione della merce (Registro de Importación), rilasciato dall’Istituto Colombiano di Commercio Estero -INCOMEX; la licenza d’importazione (quando necessaria); la fattura commerciale; il certificato d’origine per i prodotti provenienti da Paesi con i quali la Colombia ha sottoscritto accordi commerciali preferenziali; il packing list; il Bill of lading (B/L) o Airway bill (A/B) o polizza assicurativa; il certificato di qualità che attesti la conformità della merce agli standard tecnici locali e il certificato d’ispezione (entrambi quando richiesti); il certificato fitosanitario per l’importazione di prodotti alimentari e medicinali rilasciato dall'Istituto Nazionale di Vigilanza Medicinali e Alimentari (INVIMA), iscritto al Ministero della Sanità; il certificato d'ispezione di pre-imbarco (quando richiesto). I documenti devono essere presentati in originale e 3 copie, con l’obbligo di redazione in lingua spagnola. Successivamente alla presentazione dei documenti, viene rilasciata la dichiarazione di importazione. Classificazione doganale delle merci: Sistema Nandino, applicato ai Paesi CAN, e Tariffa Esterna Comune per i prodotti provenienti dall’Italia. Restrizioni alle importazioni: esistono restrizioni per circa il 96% dei prodotti. Importazioni temporanee: seguita la stessa procedura prevista per l'importazione definitiva ma utilizzato modulo di richiesta differente. Le importazioni temporanee normalmente godono di un periodo standard di 6 mesi prorogabile per ulteriori 6.

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: Codice degli Investimenti Esteri approvato nel 1991 (Estatuto de Inversiones Internacionales, Risoluzione 51 del 22 Ottobre del Consiglio Nazionale di Politica Economica e Sociale–CONPES), regolamenti del 1993/94, riforma del 2000 e successive integrazioni. Gli investimenti stranieri in Colombia godono dell'universalità dei dirit-

328

Brevetti e proprietà intellettuale La Colombia fa parte dell´organizzazione per la tutela della proprietà intellettuale (WIPO). Il quadro legale colombiano


BUSINESS ATLAS 2010

per la protezione della proprietà intellettuale (anche beni intangibili) è regolato dalla Comunità Andina e dalla legislazione nazionale (decisione 486 della CAN, Decr. 2153 del 1992 e dal Decr. 2591 del 2000, Decisione 344 della Comisión del Acuerdo de Cartagena, nel Decreto 117 del 1994, nel Codice di Commercio colombiano e nel Codice d'Autoregolamentazione Pubblicitaria). Ci sono in Colombia 4 gruppi di diritti riguardanti: le nuove realizzazioni, i contrassegni, il know how e la normativa contro la concorrenza sleale.

Tipologia

DTF Effettivo Anno CDT a 90 gg CDT a 180 gg CDT a 360 gg Prime Rate Libor a 360 gg

Sistema fiscale

Patrimonio superiore a COP 99.243.000 Entrate superiori a COP 72.778.000 Imposta su

Valore

33% 33%

Imposta sui redditi8

servizi onorari affitti beni mobili affitti beni immobili

Persone fisiche Persone giuridiche

6% 10 % 3,5 % 3,5 %

4% 11 % 4% 3,5%

Attività SIMEST

Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre Tassazione sulle attività d’impresa: tassa bimensile in base alle entrate (tassa minima del 4,14‰ e massima dell’11,04‰). Imposta sul valore aggiunto (VAT): 10% sugli affitti, 16% tariffa generale e 20% sui beni di lusso (telefonia mobile e autovetture).

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Servizi di assistenza tecnica Business scouting art. 3, c. 5 L. 100/90 - Dlgs. 143/98 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA

Notizie per l’operatore

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Rischio Paese9 4/7 Condizioni di assicurabilità SACE10 apertura senza condizioni

Sistema bancario Le tradizionali funzioni di banca centrale sono svolte dal Banco de la Republica. Nel Paese operano circa 20 banche commerciali, tra cui le principali sono: Bancolombia, Banco Cafetero, Banco de Bogotá. Sono presenti inoltre banche a partecipazione straniera (Banco Lloyd, Banco Sudameris Colombia, Banco BBVA, City Bank, Banco Santander, Banco Extebandes de Colombia, Ambro Bank, HSBC) e 158 uffici di rappresentanza di banche straniere. Le banche locali possono emettere lettere di credito, garanzie bancarie, realizzare la compravendita di valuta e finanziare lettere di credito (in valuta locale o straniera), etc. Le 3 principali borse valori si trovano a Bogotá, Medellín e Cali.

Valore

4,10 % 4,12 % 4,38 % 4,90 % 7,60 % 0,84 %

Principali finanziamenti e linee di credito Nel Paese non esistono vere e proprie merchant bank. L’IFI è l’unica istituzione statale che può partecipare come socio in società miste (costituite esclusivamente da grandi imprese). Da circa 8 anni l’IFI promuove i programmi Propyme e IFIpym, destinati a finanziare investimenti per la piccola e media impresa. Questi programmi hanno ancora grosse limitazioni e non riescono a soddisfare totalmente la necessità di capitale delle PMI colombiane. Pertanto, gli operatori colombiani preferiscono ancora, ove possibile, accedere ai normali prestiti bancari a breve scadenza, anche se più onerosi. Nel Paese operano circa 100 società finanziarie che realizzano operazioni di leasing. Una delle maggiori è la Suleasing, filiale del Grupo Empresarial Antioqueño.

Imposta sui redditi delle persone fisiche8

Imposta su

Tassi bancari11

COLOMBIA

Parchi industriali e zone franche12 Presenti 10 Zone Franche tra industriali e commerciali, private e statali, che prevedono incentivi all’investimento straniero in termini anche di libera riesportazione degli utili: Barranquilla (www.zonafrancabarranquilla.com); Bogotá (www.zonafrancabogota.com); La Candelaria, Cartagena (www.colombiaexport.com/zfcgena); Cartagena (www.cartagenacaribe.com/industria/zonafranca02); Cúcuta (www.members.tripod.com.co/pablito/principal); Del Pacífi8 9

10 11 12

329

Fonte: Legislacion Virtual (www.legislacionvirtual.com) Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it Fonte: Banco de la República Fonte: www.inviertaencolombia.com.co e www.mincomercio.gov.co / (10.02.2009)


CENTRO/SUD AMERICA

COLOMBIA perazione tra la Colombia e l’Italia, per rafforzare la cooperazione bilaterale nell’ambito politico, economico, tecnicoscientifico, culturale e giuridico.

co, Cali (www.zofrancapacifico.com); Palmaseca, Cali (www.zonafrancacolombia.com/colombia); Eje Cafetero (zonafrancaeje@telesat.com.co); Rionegro, Medellín (www.zonafrancarionegro.com); Santa Marta (www.colombiaexport.com/zfstamte). La Colombia occupa il secondo posto in America Latina tra i paesi che offrono più incentivi per l’investimento estero; in particolare nelle Zone Franche permanenti, il cui status è garantito per 30 anni, prorogabili di ulteriori 30, è previsto il 15% d’imposta sul reddito e sono consentite le vendite verso il mercato locale. Nelle Zone Franche Uni-imprenditoriali le aziende possono essere ubicate in qualsiasi città del Paese, ottenendo diversi benefici, tra cui semplificazione nelle pratiche doganali. I Contratti di Stabilità Giuridica offrono la sicurezza necessaria per garantire che norme applicate nell’investimento non possono essere modificate nel corso della durata del contratto, tra 3 e 20 anni. Altri incentivi previsti dal governo colombiano sono esenzioni dall’imposta sul reddito in settori prioritari, incentivi tributari che consistono in un’esenzione dal pagamento dell’imposta sul reddito per un periodo determinato. Il Sistema Speciale d’Importazione-Esportazione Plan Vallejo di Servizi consente alle aziende esportatrici di servizi, di importare beni capitali esenti da IVA e dazi doganali. Conferisce diversi benefici, tra cui la sospensione totale del pagamento del dazio doganale per l’importazione di beni di capitale e dei ricambi fino alla data di scadenza del programma, dilazione di pagamento dell’IVA nelle importazioni temporali di beni capitali e ricambi. Con la risoluzione 383 del 2007, il governo ha unificato la legislazione delle zone franche e ha deciso la creazione di Zone franche speciali. Le aziende presenti all’interno di tali aree possono ottenere gli stessi vantaggi che offre il regime franco, se nei 3 anni successivi dall’inizio dell’attività, investano mln/US$ 32 nella creazione di almeno 600 posti di lavoro, o mln/€ 16,4 per 500 nuovi posti di lavoro in progetti agroindustriali. Il Governo Nazionale ha confermato l’apertura di 4 nuove Zone Franche speciali, di cui due rivolte al settore terziario (BPO&O) e due al settore della salute, che porteranno investimenti per ca. mln/US$ 87 e la creazione di 1.662.000 posti di lavoro.

Accordi con l’Italia Trattato Generale di Cooperazione allo Sviluppo, convertito in Legge in Italia, (Legge 399 del 04.10.99), diventato operativo anche in Colombia dal novembre del 2001; Legge 177, del 15.12.1994, Accordo firmato per creare un’organizzazione che amministri o regoli la normativa multilaterale per quanto riguarda il commercio internazionale; Legge 230 del 26.12.1995, Accordo dell’Istituto Internazionale del Diritto allo Sviluppo IDLI con l’Italia, registrato a Roma il 5.02.1988, per migliorare le trattative tra i due Paesi nell’ambito della cooperazione per lo sviluppo, l’investimento straniero, il commercio internazionale; Legge 502 del 18.06.1999, approvazione del Trattato Generale della Coo-

Costo dei fattori produttivi

Manodopera13 (valori medi mensili in €) da

Categorie

Operaio Impiegato Dirigente

221 908 2.768

a

805 1.125 4.662

Organizzazione sindacale La Central Unitaria de Trabajadores de Colombia (CUT) è nata nel 1986. Il 15 novembre, 1.800 delegati rappresentanti 45 federazioni e circa 600 sindacati, si sono riuniti per l’approvazione della dichiarazione dei principi generali, la definizione del piano d’azione e degli statuti e hanno proceduto all’elezione del Comitato Dirigente Nello stesso anno è nata la Coordinadora Nacional de Unidad Sindical con l’obiettivo di avvicinare, coordinare e razionalizzare le forze sindacali del Paese. Attualmente, le principali organizzazioni sindacali della Colombia, sono: la Federacion Colombiana de Educadores (FECODE); la Confederación de Trabajadores de Colombia (CTC-COLOMBIA); l’Union Sindical Obrera (USO); il Sindicato Nacional de Trabajadores de la Industria de Alimentos (SINAL-TRAINAL). Categorie

Elettricità14 (in €/KW/h)

Alta e media tensione Combustibile

da

0,086

Prodotti petroliferi15 (in €/l) da

Benzina Nafta Combustibile industriale

2,0 2,8 2,0

Ad uso industriale

0,8

Acqua16 (in €/m3)

13

14 15

16

330

da

a

0,108 a

2,7 3,0 2,2 a

4,6

Fonte: Universidad Nacional, Borse d’Impiego e Ministerio de Hacienda e Crédito Público Fonte: Codensa Media tra i principali fornitori del Paese, quali Ecopetrol Colombiana De Petróleo (ACP), Andina Petroleós, BP Exploration Co., Compañia Petrolera Colombiana Fonte: Empresa de Acueducto y Alcantarillado de Bogotà


BUSINESS ATLAS 2010

Corrente elettrica Normale: 110V, 60 Hz.-industriale: 220 V, 60 Hz. - oppure trifasica: 440 V, 60 Hz. (due fasi + neutro).

Informazioni utili

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 8.30-18.00. Negozi: lun-sab 10.00-19.30 / 20.00; dom 11.30-18.30 Alimentari e supermercati sono aperti anche la domenica fino alle 18.30 e tutti i giorni fino a circa le 21.30. Banche: lun-ven 9.00-15.00 (Bogotá); l’ultimo giorno lavorativo di ogni mese 9.00-12.00

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE17 Ambasciata d’Italia Calle 93 B.N., 9-92 Bogotá tel +57 1 6107095 / 6163139 - fax +57 1 6105886 www.ambbogota.esteri.it ammbogo.mail@esteri.it

Festività 6 gennaio; giovedì e venerdì Santo; 24 marzo (S. Giuseppe); 1, 26 (San Fernando) maggio; 2 giugno (San Norberto); 20 Luglio (Indipendenza); 15 agosto; 12 ottobre (scoperta dell’America); 1, 5, 11 (Indipendenza di Cartagena) novembre; 8, 25 dicembre. Le festività che cadono nei giorni non lavorativi della settimana, sono trasferite al lunedì successivo.

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituto italiano di cultura Calle 35, 15-32 Bogotá tel +57 1 2453824 - fax +57 1 3380331 www.iicbogota.esteri.it iicbogota@esteri.it

Media Quotidiani: El Tiempo, Portafolio (economico), El Espectador, La República (economico), El País, El Heraldo, El Universal, El Periódico, El Caleño, El Colombiano, La Patria, La Nación, La Opinión. Riviste: Semana, Dinero, Cromos, Vogue, Caras, Cambio, Credencial, La nota economica SA, etc. Radio: tre bande, AM - FM – MW: RCN, Caracol. TV: mediante il sistema di sottoscrizione alla TV satellitare, si ricevono tutti i canali televisivi stranieri, inclusi RAI, CNN, ESPA, HBO e CBS, ecc. La TV nazionale ha 4 canali principali: RCN, Caracol, Canal A, Canal Uno, oltre ai diversi canali regionali e di ogni città. Sono in via di diffusione nuove tecnologie (DVBT) e Televisione Digitale Terrestre (oltre il 43% della popolazione) ha già implementato il sistema di televisione digitale.

ORGANIZZAZIONI INDUSTRIALI Association Nacional de Industriales (Andi) Carrera 13, 26-45 – Piso 6 Bogotá tel +57 1 3238500 IN ITALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via G. Pisanelli 4 – Roma tel 06 3612131 / 3614348 / 3202405 - fax 06 3225798 www.embcolombiaitalia.com emitalia@tin.it

Alberghi18 2/3 stelle singola/notte (€40-50), doppia/notte (€60-70); 3/4 stelle singola/notte (€50-70), doppia (€60-90); 5 stelle singola/notte (€85-200), doppia/notte (€100-300).

Consolati Generali Milano via Foro Buonaparte,12 tel 02 72003872 - fax 02 801189 Roma via G.B. Vico 22 tel 06 3201959

Formalità doganali e documenti di viaggio Per l’ingresso nel Paese è richiesto il passaporto e la compilazione di un formulario statistico la cui copia timbrata dovrà essere riconsegnata dal turista alla compagnia aerea al momento del reimbarco, per usufruire dell’esenzione di parte delle imposte aeroportuali. La tassa d’imbarco aeroportuale vigente, per voli verso l'estero è pari a US$66. Non sono richieste vaccinazioni. Il Visto turistico si ottiene in forma automatica, senza dover espletare nessuna pratica precedente. Il timbro rilasciato sul passaporto all’arrivo in Colombia dà diritto alla permanenza nel Paese per 90 giorni.

COLOMBIA

Assistenza medica Presenti ottimi ospedali e cliniche private. Per i viaggiatori si consiglia il sistema Assist Card, disponibile nelle agenzie di viaggio. Il servizio - oltre a coprire le spese mediche - offre coperture anche per l’eventuale smarrimento del bagaglio. Per maggiori informazioni contattare gli uffici di Assist Card in Europa: 15 Rue du Cendrier 1201 Ginevra - tel +41 22 732 0320 - fax +41 22 738 6305; oppure in Italia, al numero verde 800-791414, e-mail italy@assist-card.com oppure sul sito www.assist-card.com 17

18

331

Fonte: Ministero degli Affari esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it I prezzi indicati sono riferiti alla città di Bogotà e includono colazione, assicurazione e tasse


CENTRO/SUD AMERICA

COLOMBIA

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Avianca Altre compagnie aeree operanti nel Paese: dall'aeroporto El Dorado di Bogotà, si possono raggiungere tutte le destinazioni internazionali. Ci sono voli diretti con Avianca, Iberia, Air France, Air Plus Comet per l'Europa, mentre con altre linee (Alitalia, American Airlines, Continental, Lufthansa, KLM) per raggiungere l’Europa, è necessario lo scalo a Caracas, Miami, New York o Houston. Ci sono voli giornalieri per gli USA attraverso Continental, American Airlines, Avianca, Easy Fly e Delta. Voli giornalieri per il Sud e Centro America con Avianca, Aerolineas Argentinas, Taca, Varig, Lacsa. Trasferimenti da e per l’aeroporto: l'aeroporto, che dista ca. 10 km dal centro della città, è raggiungibile con il servizio taxi (€ 15).

Telefonia mobile19: principali operatori autorizzati sono Comcel (68,7%), Telefonica Movistar (21,3%) e Tigo. Il numero di utenti, che ha registrato un incremento del 14,3% rispetto al 2008, è di 42.025.520. A garanzia della concorrenza, il governo ha stabilito due bande o segmenti elettromagnetici: la banda A è assegnata alle imprese miste, la B alle private. Siti di interesse Area ACCA Partenariato: www.area-acca.com; Portal ufficial de Tourismo: www.turismocolombia.com; Portal del Estado Colombiano: www.gobiernoenlinea.gov.co; Conexcol: www.conexcol.com

Telecomunicazioni Telefonia fissa: Telefonica Telecom è il principale operatore, seguito dalla ETB, la EEPPMM e TELMEX che rappresentano complessivamente l’85% del mercato colombiano.

19

Fonte: Asocel, Asociación de la Industria Celular en Colombia, Eltiempo.com

Camara de Comercio Italiana para Colombia

Bogotà

Anno di fondazione e di riconoscimento 1956 Presidente Luciano PAGANELLI Segretario Generale Gianna BRESSAN Indirizzo Carrera 8, 69-80 – 00100 Telefono +57 1 3107524 Fax +57 1 2499907 E-mail info@ccicolombia.com Web www.ccicolombia.com; www.cameradicommercio.it/bogota Orario 8.30 -13.00 / 14.00-18.00 Numero dei soci 238 Quota associativa in Colombia: Piccole imprese US$ 335, Grandi imprese US$ 470; in Italia: Piccole e Medie Imprese €750, Grandi Imprese € 1.500 Newsletter Flash Informativo (mensile)

Pubblicazioni Incontri (rivista trimestrale) Accordi di collaborazione Acopi Asociacion Colombiana de Pequeñas y Medianas Empresas; Corferias; Eurocamaras; Fenalco-Fundecomercio; Istituto Dante Alighieri; Ministerio de Comercio Exterior; Ministerio de Desarrollo; Proexport. Uffici Regionali Antioquia E-mail antioquia@ccicolombia.com Zona Norte E-mail zonanorte@ccicolombia.com Santanderes E-mail santanderes@ccicolombia.com

332



Caratteristiche generali

Mesi

Fuso orario (rispetto all’Italia): -7; -8 (ora legale) Superficie 51.100 kmq Popolazione 4.549.903 Gruppi etnici matrice prevalentemente europea (specialmente spagnola) Comunità italiana oltre 30.000 ma gli iscritti all’AIRE sono ca. 4.300 Capitale San José Città principali Alajuela, Cartago, Heredia, Liberia, Limón, Puntarenas Moneta Colón (CRC) Tasso di cambio1 1 Euro=740,242 CRC Lingua Spagnolo (diffuso l’inglese nella zona atlantica) Religioni principali Cattolici Ordinamento dello Stato Paese con una tradizione democratica stabile, la cui Costituzione, promulgata nel novembre del 1949, prevede: un Esecutivo, composto dal presidente, due vicepresidenti, eletti democraticamente ogni 4 anni, e dai ministri; un Parlamento formato da 57 membri eletti con suffragio universale diretto per un periodo di quattro anni che esercita il potere legislativo, e un Giudiziario che prevede una Corte Suprema (22 membri eletti dall’Assemblea per un periodo di 8 anni). Le forze armate, soppresse costituzionalmente nel 1949, non sono più state costituite Suddivisione amministrativa 7 provincie: San José, Alajuela, Cartago, Puntarenas, Heredia, Limòn, Guanacaste.

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

29 29 29 28 28 26 26 26 25 25 25 24

Media min

18 18 18 17 17 17 17 16 16 16 16 14

Quadro dell’economia

Quadro macroeconomico2 Dopo la crisi internazionale, gli analisti concordano nell’affermare che la fase di ripresa sarà lenta e che una nuova stabilità verrà raggiunta nel corso dei prossimi 24 mesi. Uno dei fattori che potrebbe ritardare il recupero è la situazione fiscale caratterizzata da un pesante debito. Il 2009 ha visto comunque solo una leggera contrazione del PIL, pari all’1,3%, e nel 2010 la crescita dovrebbe attestarsi intorno al 3%. La produzione, ad ottobre 2009, ha segnato, secondo l’IMAE (Indice Mensile d’Attività Economica), un aumento dell’1,4%, in particolare l'attività manifatturiera ha segnato una crescita del 2,3% dopo 16 mesi di risultati negativi. I settori che mostrano maggiori potenzialità sono l’intermediazione finanziaria, il commercio, i servizi di consulenza, ma anche il manifatturiero e le costruzioni. Il turismo, invece, rappresenta uno dei comparti che ad ottobre 2009 conferma il trend negativo degli ultimi 15 mesi.

334

L’indice de prezzi al consumo, da gennaio fino a novembre 2009, è progressivamente calato dal 13,5% al 2,5%, ma la media 2009 è del 4%. Sull’abbassamento del tasso di inflazione ha inciso soprattutto il calo del prezzo delle materie prime e dei combustibili, oltreché il calo generale della domanda. In merito ai tassi di interesse, il Tasso basico passivo (TBP), nei primi nove mesi dell'anno, è oscillato intorno al 12%, ma a partire dall’ultimo trimestre ha iniziato a scendere fino all’8,75% di dicembre. Gli Investimenti Diretti Esteri, secondo dati CINDE (Coalizione Costaricense di Iniziative per lo Sviluppo) dovrebbe calare, nel 2009, del 30%. Tuttavia, ampie possibilità si stanno aprendo nei settori a più alto contenuto tecnologico come i dispositivi medici, oltreché il settore dei servizi. Il tasso di disoccupazione, attualmente al 7,8%, dovrebbero mostrare segnali di miglioramento nei prossimi anni dal momento che il Governo ha in programma un piano di sostegno che dovrebbe creare 5.000 nuovi posti di lavoro. 1 2

Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: La Republica, 30.12.2009 (Sezione: Inversionista); Coalizione Costaricense di Iniziative dello Sviluppo (CINDE)


BUSINESS ATLAS 2010

Principali settori produttivi3 Industria manifatturiera (21,5%); settori commerciale, alberghiero e ristorazione (15,6%); trasporto e comunicazioni (15,3%); agricoltura e pesca (9,1%); edile (4,7%); servizi finanziari (5,3%); attività immobiliari ed altri servizi di natura varia (28,5%).

Interscambio con l’Italia4 Saldo commerciale: mld/€ 0,01 Principali prodotti importati dall’Italia: medicamenti (7,8%), macchinari e apparecchiature per la stampa (5%), macchinari e apparecchiature per la lavorazione della carta e cartone (5%), mezzi agricoli (4,5%), macchinari per la lavorazione di plastica e caucciù (3,1%), apparecchi e strumenti chirurgici, oftalmologi, odontoiatrici, etc. (2,4%), macchinari e apparecchiture per l’impacco e il confezionamento (2,3%), macchinari per la raffinazione di solidi (1,9%), apparecchiature per filtrare e depurare liquidi o gas (1,8%), macchinari e strumenti per uso agricolo (1,5%), altro (64,7%). Principali prodotti esportati in Italia: ananas (45,1%), banane (37,6%), caffè oro (9,4%), meloni (1,5%), succhi e concentrati di frutta (0,8%), altro (5,6%).

Infrastrutture e trasporti La rete stradale comprende 35.820 km fra strade e autostrade. La rete ferroviaria si estende per circa 500 km, ma attualmente non viene utilizzata in attesa della privatizzazione dell’azienda ferroviaria statale o della concessione gestionale a privati. Il Paese dispone del sistema portuale Limon-Moin sull’Atlantico e 5 porti marittimi sul Pacifico. Gli aeroporti internazionali sono il Juan Santamaria (ad Alajuela, vicino alla capitale) e il Daniel Oduber (a Liberia, in Guanacaste) inaugurato nel 1997. Inoltre, sono 13 le linee aeree per trasporto merci e 19 per trasporto passeggeri. L’attuale amministrazione ha in programma investimenti per migliorare le infrastrutture, in particolare autostrade, porti e aeroporti.

Commercio estero4 Totale import: mld/€ 8,3 Totale export: mld/€ 6,3 Principali prodotti importati: circuiti elettronici (9,5%); oli di petrolio (9%); medicamenti (3,5%); circuiti stampati (3,5%); veicoli per trasporto persone (2,2%); oli grezzi (1,8%); macchinari automatici per elaborazione dati (1,8%); macchine parti ed accessori (1,4%); apparecchiature telefoniche (1,3%); carta e cartone (1,2%); agrochimici (1,1%); veicoli per trasporto merci (0,9%); fagioli (0,8%); cavi ed altri conduttori elettrici (0,8%); preparati alimentari (0,8%). Principali prodotti esportati: parti per computer (14,1%); circuiti integrati (9,9%); banane (7,2%); ananas (6,6%); apparecchiature per infusione e trasfusione di sieri (5,5%); medicamenti (3,9%); protesi a uso medico (2,9%); tessili (2,7%); altri preparati alimentari (2,6%); caffè oro (2,8%); altri dispositivi a uso medico (2,2%); succhi e concentrati di frutta (1,8%); ruote (1,4%); olio di palma (1,3%); materiali elettrici (1,2%); articoli per l’imballaggio di plastica (1,1%); fili e cavi conduttori elettrici (1%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: USA (38%), Cina (9%), Olanda (7%), Panama (4,4%), Guatemala (4%), Nicaragua (3,9%), Hong Kong (3,9%), Belgio (3,4%), Honduras (3,3%), El Salvador (2,6%), Repubblica Dominicana (2,5%), Messico (2,1%), Porto Rico (2,1% ), Malaysia (2%), Regno Unito (1,4%), Italia (1,4%), Germania (1,3%), Francia (1%). Paesi Fornitori: USA (41,7%), Messico (6,5%), Cina (6,2%), Giappone (5,3%), Colombia (2,8%), Guatemala (2,4%), Brasile (2,3%), Panama (1,9%), Germania (1,8%), Cile (1,5%), Corea del Sud (1,2%), Israele (1,2%), Olanda (1,2%), Svizzera (1,1%), El Salvador (1,1%), Spagna (1%), Antille Olandesi (0,9%), Italia (0,9%), Canada (0,9%), Venezuela (0,9%).

COSTA RICA

Investimenti esteri diretti (principali Paesi)5 Paesi di provenienza: USA (55,2%), UE (12,7%), Centro America (3,4%), Francia (1%), Italia (0,9%), Panama (0,3%), altri Paesi americani (4,7%). Paesi di destinazione: Guatemala (97,8%), altri (2,2%)

Investimenti esteri diretti (principali settori)5 Verso il Paese: agricoltura (2,3%), agroindustria (-1%), commercio (3,7%), industria (21%), servizi (10,9%), sistema finanziario (9%), turismo (18,6%), settore immobiliari (21,4%), altri (14,9%).

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: dal 1992 il Costa Rica ha ridotto le tariffe doganali per i prodotti che provengono dal mercato centroamericano. Le importazioni sono soggette a differenti tipi di imposte: selettiva di consumo, che va dal 5% al 75%, imposta sulle vendite del 13% e una sovrattassa dell’1% che si applica a tutti i prodotti in ingresso. Nel caso dei liquori e del tabacco si applicano imposte differenti, le cui entrate sono destinate ad enti con fini sociali. L’imposta di Vendita o Imposta sul Valore Aggiunto, deve essere pagata tanto dalle persone fisiche quanto dalle giuridiche, ed anche dalle società pubbliche e da quelle private che realizzano vendite o offrono servizi. L’imposta selettiva di consumo grava sull’importazione di merci e sulle produzioni locali non artigianali. La maggioranza dei prodotti importati non richiede un permesso d’importazione, tuttavia le medicine, i cosmetici, i prodotti chimici, gli alimenti lavo3 4 5

335

Fonte: BCCR Costa Rica Fonte: PROCOMER Fonte: Banca BCCR (dati gennaio-settembre 2009)


CENTRO/SUD AMERICA

COSTA RICA

rati e le bevande richiedono un’autorizzazione del Ministero della Salute, mentre armi e munizioni richiedono un permesso del Ministero della Sicurezza. I prodotti importati, in alcuni casi, devono possedere requisiti per entrare sul mercato costaricense (il più comune è la certificazione fitosanitaria, per prodotti come cipolle, patate, carne e bestiame). Classificazione doganale delle merci: i dazi doganali fanno riferimento alla Nomenclatura SAC (tariffa centroamericana sull’importazione). I dazi applicati alla merce importata sono suddivisi in tre categorie: partite doganali su importazioni proibite (sangue, ruote usate, e materiale bellico); partite doganali su importazioni ristrette che richiedono permessi speciali (animali, prodotti vegetali, articoli ad uso medico, prodotti alimentari, etc.); partite doganali con diritto ad valorem, che rappresentano la grande maggioranza. A causa dei frequenti decreti legislativi in materia, il codice che raccoglie le tariffe d’uso non sempre risulta aggiornato, ragion per cui è spesso necessario rivolgersi ad un agente specializzato o direttamente alla Dogana Centrale per conoscerne il quadro completo in vigore. A tal proposito, si può consultare il sito del Ministero delle Finanze (www.impuestos.go.cr) che offre l’elenco di tutte le aliquote doganali in uso. Oltre al dazio doganale, viene applicata su tutte le importazioni l’Imposta sul Valore Aggiunto, attualmente del 13%, ed una sovrattassa fissa dell’1%, come stabilito dalla legge 6946. Inoltre, su alcuni prodotti considerati voluttuari, quali gioielli, bevande alcoliche, armi, etc., viene applicata un’imposta selettiva di consumo (Impuesto Selectivo de Consumo) a tasso variabile. Le pratiche di importazione per prodotti di valore superiore ai US$100 devono essere effettuate tramite spedizioniere doganale. La documentazione richiesta è la seguente: a) fattura commerciale (in originale e 6 copie); b) polizza di carico (in originale e 4 copie); c) elenco di spedizione (packing list, in originale e 1 copia); d) dichiarazione del valore doganale della merce. E' consigliabile che l'importatore costaricense riceva copia della documentazione prima dell'effettivo arrivo della merce al fine di accelerare la predisposizione dei documenti di sdoganamento e il rilascio degli eventuali permessi richiesti. Le merci devono comunque arrivare in dogana entro 90 giorni dalla data indicata in fattura, in caso contrario è necessario emettere una nuova fattura. La forma di pagamento più comune e consigliata è quella dell'apertura di credito irrevocabile e confermata su banca primaria, negoziabile su presentazione dei documenti di spedizione. Per la fornitura di beni industriali con pagamento tramite lettera di credito, le banche locali possono disporre aperture di credito con validità fino a 180 giorni. Più agevoli le procedure riguardanti le operazioni di esportazione: la Procomer (Promotora del Comercio Exterior de Costa Rica) è l’autorità pubblica che si occupa di rilasciare le necessarie licenze d’uso e di promuovere l’export costaricense nel mondo. Tale istituto, che dipende dal Ministero per il Commercio con l’Estero, provvede a iscrivere nel Regi-

stro degli Esportatori tutti gli operatori che effettuano operazioni di export, occupandosi altresì della gestione delle zone franche. Il documento principale richiesto per l'esportazione è la Dichiarazione Doganale di Esportazione (DAE), che serve anche a documentare l'ingresso di valuta straniera nel Paese. Tale documento, che riporta tutti gli elementi identificativi dell'operazione, deve essere corredato degli eventuali permessi richiesti per prodotti quali tessili, prodotti agricoli deperibili, fiori, alimentari ed ittici. La DAE va accompagnata dalla fattura commerciale in originale e 4 sue copie. Nel caso di esportazioni di prodotti di origine costaricense verso l'area centroamericana viene richiesto il Formulario Doganale Unico Centroamericano (FAUC). Su apposita richiesta viene rilasciato il Certificato di Origine, un documento che, sulla base dei Trattati Internazionali SGP (Sistema Generalizzato di Preferenze) e TLC (Trattato di Libero Commercio), offre un trattamento doganale preferenziale alle esportazioni di prodotti provenienti dal Costa Rica. Restrizioni alle importazioni6: vietata l’importazione di salumi dall’Italia. Importazioni temporanee: previste nel settore industriale (merci inerenti i processi tecnologici e industriali, per la sperimentazione e l’esibizione); commerciale (i.e. prove di qualità); turistico (includendo veicoli terrestri, aerei e acquatici per il trasporto); trasporto merci; fieristico; educativo e culturale; ricreativo e sportivo; scientifico, etc.

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: in Costa Rica non esiste una legge specifica che regoli l’investimento straniero diretto. Tanto l’investitore locale che quello straniero godono degli stessi diritti e degli stessi livelli di protezione. L’ente incaricato di promuovere gli investimenti è il CINDE (Coalición Costarricense de Iniciativas de Desarrollo). Attualmente, il Paese offre incentivi all’investimento nell’impresa manifatturiera e nel settore dei servizi attraverso il Regime di Zona Franca. Alle imprese del settore manifatturiero sono inoltre offerti incentivi anche attraverso il Regime di Perfezionamento Attivo. Si offrono infine una serie di incentivi alle imprese turistiche. Sono previste restrizioni all’investimento straniero nei settori dati in concessione allo stato, quali sfruttamento e distribuzione delle acque, sfruttamento di miniere, import, raffinazione e vendita di petrolio, idrocarburi ed energia elettrica (la quota massima dell’investimento privato deve essere del 15%, ma la distribuzione deve comunque essere prerogativa di un ente pubblico), produzione e utilizzo di alcool etilico. In altri settori produttivi vengono invece privilegiate società costaricensi: trasporti, servizi medico-sanitari, pubblicità. Non sono, tuttavia, esclusi partenariati pubblico-privati. In quanto alla mobilità dei capitali in Costa Rica non esiste nessuna limitazione per l’ingresso e l’uscita degli stessi. Vi sono 6

336

Fonte: www.mag.go.cr; www.oie.int/esp/normes/mcode/es_chapitre_1.2.1.htm


BUSINESS ATLAS 2010

Imposta sul valore aggiunto (VAT): applicata su tutte le vendite di beni e servizi, corrisponde attualmente al 13%. Viene corrisposta mensilmente e rappresenta la principale fonte di introito fiscale per il Paese (secondo quanto previsto dalle leggi 7218/1991 e 729/1992, sono escluse le vendite di alcuni beni di prima necessità, inclusi nel paniere basico, i servizi delle istituzioni pubbliche ed i materiali di supporto al settore della formazione scolastica). Presente, inoltre, l’Imposta selettiva di consumo che grava sull’importazione di alcuni beni selezionati, la cui aliquota varia dal 5% al 75%. Sono esenti le esportazioni e le reimportazioni di beni nazionali, purché ciò avvenga nel tempo limite di tre anni. Infine, prevista l’Imposta sul trasferimento di beni immobili sia a titolo oneroso che a titolo gratuito, la cui aliquota è dell’1,5% e si applica sul valore più elevato tra quello riportato nell’atto pubblico e quello fiscale iscritto nel registro catastale.

due settori caratterizzati da alto contenuto tecnologico che si sono fortemente sviluppati negli ultimi anni: quello dell’informatica e quello farmaceutico. Il primo ha avuto origine grazie all’arrivo della INTEL che ha successivamente favorito lo sviluppo, nell’area, di un tessuto di imprese specializzate sia nella produzione di software e hardware che nell’elettronica in generale. Per quanto riguarda il settore farmaceutico, l’arrivo della multinazionale Abbott ha confermato il forte interesse che già altri colossi del settore avevano manifestato verso il Paese, anche in considerazione della notevole offerta di personale e manodopera dotata di un buon grado di formazione (alfabetizzazione pari al 96%, e ca. 40 università pubbliche e private). Da sottolineare l’importanza che il Paese attribuisce al turismo, una delle principali fonti di entrata valutaria ed in particolare modo a quello ambientale. Legislazione societaria: le forme societarie più comuni sono la Società per Azioni (Società Anonima) e a Responsabilità Limitata. La costituzione di qualsiasi società commerciale viene effettuata attraverso atto pubblico notarile. L’atto costitutivo deve contenere alcune informazioni obbligatorie tra cui la nazionalità dei soci, i poteri degli amministratori, il domicilio della società in territorio costaricense e il nominativo del rappresentante legale della società. La società acquista personalità giuridica e legale solo ad avvenuta iscrizione nel Registro delle Imprese (Registro Mercantil) e solo dopo essere stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. Identico procedimento (atto pubblico, pubblicazione, iscrizione) viene richiesto per qualsiasi modifica dell’atto costitutivo o variazione che influisca sulla struttura societaria.

Notizie per l’operatore

Rischio Paese9 3/7 Condizioni di assicurabilità SACE10 apertura senza condizioni

Sistema bancario La gestione della politica monetaria, valutaria e creditizia è compito del Banco Central (BCCR). Le banche commerciali di proprietà dello Stato sono il Banco Nacional de Costa Rica, il Banco de Costa Rica, il Banco Credito Agricola de Cartago e il Banco Popular y Desarrollo Comunal. Nel Paese operano numerose banche private tra le quali: BCT, HSBC, Scotiabank, Promerica, CitiBank, Lafise, Improsa, etc. Dal 1996, grazie alla riforma che ha decretato la fine del monopolio statale, le banche private hanno potuto sviluppare i loro servizi bancari aprendo conti correnti e libretti di risparmio in dollari e colones. Il mercato finanziario locale è caratterizzato da operazioni a breve termine, alti tassi di interesse ed un forte divario tra gli interessi attivi e passivi. Il mercato o Borsa Valori del Costa Rica è il più sviluppato della regione centroamericana ed effettua transazioni di titoli pubblici di breve e medio periodo, negoziazioni azionarie ordinarie, di obbligazioni, certificati di deposito, valuta estera, investimenti, etc.

Brevetti e proprietà intellettuale Diritti d’autore (Legge 7968/1997); diritti sui Marchi e altri segni distintivi (Legge 7978/1999, riformata dalla Legge 8020/2000); diritti sui brevetti di invenzioni, disegni e modelli industriali (6867/1983 e riformata dalla Legge 8039/2000). Sistema fiscale Anno fiscale: 1 ottobre – 30 settembre

Imposta sui redditi delle persone fisiche7

Fascia di reddito (US$)

Valore

0 - 4.905 4.906 - 7.325 7.326 - 12.220 12.221 - 24.488 oltre 24.488

esente 10 % 15 % 20 % 25 %

Fatturato lordo (US$)

Valore

Fonte: Ministerio de Hacienda; se entrambi i coniugi sono contribuenti solo uno di essi potrà usufruire di particolari agevolazioni per figli minorenni, con incapacità fisica o mentale, per i figli che stiano realizzando studi superiori, sempre che non abbiano superato i 25 anni, e per il coniuge, sempre che non esista una separazione legale. Crediti Fiscali (per redditi superiori a US$ 4.905 = US$ 25,07 all’anno per ciascun figlio, US$ 37,07 per il coniuge. Crediti Fiscali per esenti = US$ 2,09 al mese per ogni figlio e 3,09 per il coniuge 8 Fonte: Ministerio de Hacienda; tariffa determinata in base agli ingressi lordi e l’imposta è calcolata sul reddito netto del periodo 9 Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default 10 Per maggiori informazioni www.sace.it 7

Imposta sui redditi delle persone giuridiche8

0 - 73.414 73.415 - 147.675 oltre 147.675

COSTA RICA

10 % 20 % 30 %

337


CENTRO/SUD AMERICA

COSTA RICA

Parchi industriali e zone franche Il modello di sviluppo economico costaricense degli ultimi anni si è basato, oltre che sulla firma di accordi bilaterali preferenziali, sulla promozione delle Zone Franche, che a partire dalla loro istituzione avvenuta a metà degli anni ’80, hanno dato un forte incentivo agli investimenti e, di conseguenza, alle esportazioni. Tali zone sono soggette a regimi speciali accordati a particolari tipologie di imprese – sia di trasformazione che di servizi – la cui produzione deve essere prevalentemente destinata alle esportazioni. Esistono oggi 29 parchi industriali in cui operano circa 259 aziende. Il 20.01.2010 è stata approvata la nuova legislazione attraverso la quale le imprese, per poter godere dei benefici del regime di Zona Franca, devono raggiungere una quota minima d’investimento e generare una certa quantità di posti di lavoro.

Tassi bancari del mercato nazionale11

Valore

Tipologia

Tassi di interesse per prestiti Moneta nazionale Abitazioni private Abitazioni statali Costruzioni private Costruzioni statali Industrie private Industrie statali Altre attività private Altre attività statali Moneta straniera Abitazioni private Abitazioni statali Costruzioni private Costruzioni statali Industrie private Industrie statali Atre attività private Altre attività statali Tassi di interesse12 Tasso attivo medio Tasso passivo medio Tasso basico passivo Banca

%

19,03 11,39 21,94 16,12 21,17 17,52 24,66 17,07

Accordi con l’Italia Accordo cooperativo 1981; Accordo tecnico-scientifico 2000

9,17 9,78 10,65 9,61 9,28 19,59 12,27 9,61

Costo dei fattori produttivi

Manodopera13 (valori medi mensili in €)

Categorie

Operaio Impiegato

20,05 6,37 8,25

CRC

10,50 11,50 8,75 8,75 8,50 8,13 8,13 6,26 8,00 6,30 6,33 6,30

Attività SIMEST

US$

2,75 2,66 2,60 2,30 2,15 2,01 2,01 1,06 2,00 0,97 1,06 6,30

Organizzazione sindacale Le Asociaciones Solidaristas sono associazioni di impiegati e lavoratori sponsorizzate dal datore di lavoro. Ogni compagnia possiede una sua organizzazione alla quale aderiscono tutti gli impiegati e lavoratori dell’impresa. L’Associazione investe i fondi raccolti e promuove iniziative a vantaggio del lavoratore. Si finanzia in parte attraverso le riserve della liquidazione degli impiegati. Le associazioni solidarizzate non sono istanza di negoziazioni settoriali.

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Crediti all’esportazione Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

a

730 733

I dipendenti delle aziende devono essere iscritti alla Caja Costaricense del Seguro Social (CCSS). Gli oneri sociali da corrispondere sono i seguenti: a carico del datore di lavoro il 26%, a carico del dipendente il 9%. Nelle fabbriche ed aziende con rischi di incidenti sul lavoro si deve aggiungere l’INS del 2%. Il governo stabilisce semestralmente l’aumento degli stipendi per il settore privato e pubblico sulla base dell’indice di inflazione.

Tassi bancari del mercato nazionale11

Cathay Citibank Promerica Improsa BCT BAC San José HSBC Bancredito Scotiabank BCR Popular Banco Nacional

da

339 428

11 12

13

338

Fonte: La Repubblica del 9.03.2010 (tassi al 1.03.2010) Tasso attivo e passivo medio aggiornati al 2.03.2010; tasso basico passivo all’8.03.2010 Fonte: Ministero del Lavoro (I semestre 2010). La retribuzione di un dirigente viene contrattata tra datore di lavoro e dipendente


Elettricità14 (in €/KW/h)

Alta e media tensione

Utenza domestica primi 200kw da 201 a 300kW oltre i 300kW Utenza commerciale/industriale fino a 3.000kW tra 3.001 e 20.000 kW Carico per energia Combustibile

IN ITALIA

0,126 0,076 12,02

Prodotti petroliferi15 (in €/l)

Media

Formalità doganali e documenti di viaggio Necessario il passaporto. Il permesso di soggiorno è valido per 3 mesi, rinnovabile. La tassa di imbarco per i voli verso l’estero è di US$ 26. Dall’1.08.2007 è obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla per quelle persone in ingresso da: Africa Sub sahariana (Angola, Benin, Burkina Faso, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Liberia, Nigeria, Repubblica Democratica del Congo, Sierra Leone e Sudan), America del Sud (Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana Francese, Perù e Venezuela).

0,80 0,70 0,63

Acqua ad uso industriale16 (in €/m3)

Per i primi 15 m3 Per ogni m3 addizionale fino a 120 m3 Per ogni m3 addizionale oltre i 120 m3 Tariffa fissa

Tipologia

Media

17,92 1,20 1,26 50,80

Immobili (canone mensile in €/m ) 17

Affitto locali uffici

da

10

2

COSTA RICA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata v.le Liegi 2 int. 8 - 00100 Roma tel 06 84242853 / 50 / 85355935 - fax 06 85355956 www.mix.it/utenti/embcosta/ Consolati Bologna via A. Righi 13 - 40126 - tel/fax 051 232097 Firenze via Giambologna 10 - 50312 tel 055 573602 - fax 055 573603 Milano via Dante 4 - 20121 - tel/fax 02 86454585 consmil.cr@interlaw.biz Torino via Susa 31 - 10138 tel 011 4337218 - fax 011 4345012 corica@aerre.it

Media

0,078 0,140 0,193

Benzina Nafta Combustibile industriale

BUSINESS ATLAS 2010

Corrente elettrica Residenziale e commerciale: 110/240 Volt a 60 Hz. Industriale: 220/240/380/480 volt a 60 Hz.

a

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 8.00-17.00 (uffici pubblici fino alle 16.00) Negozi: lun-sab 8.00-18.00. Banche: lun-ven 9.00-15.00/17.00 (banche private aperte anche il sabato dalle 9.00 alle 12.00; alcune fino alle 13.00)

30

Informazioni utili

Festività19 1 gennaio; Giovedì e Venerdì Santo; 11 aprile (Juan Santamaria); 1 maggio; 25 luglio (annessione della provincia del Guanacaste); 2 agosto (Virgen de los Angeles); 15 agosto (festa della mamma); 15 settembre (Indipendenza); 12 ottobre (scoperta dell’America); 25 dicembre.

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE18 Ambasciata d’Italia 5a entrata Barrio Los Yoses - PO box 1729 - 1000 San José tel +506 22241082/342326 - fax +506 22258200 www.ambsanjose.esteri.it • ambasciata.sanjose@esteri.it

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Associazione Culturale Dante Alighieri Sede Casa Italia tel +506 22253796 - fax +506 22835632 Sabana Ovest tel +506 22314305 - fax +506 22314305 Heredia tel +506 2263484 • www.dantecostarica.org

Media Quotidiani: La Naciòn (www.lanaciòn.co.cr); La Republica (www.larepublica.net); La Prensa Libre (www.prensalibre.co.cr), Al Dia (www.aldia.co.cr)

Fonte: ICE (Istituto Costaricense Elettricità) Fonte: RECOPE Fonte: AyA 17 Fonte: Puntocerosa Agenzia Immobiliare (puntocerosa@gmail.com) 18 Fonte: Ministero degli Affari esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it 19 Ulteriori informazioni: www.ministrabajo.go.cr/macros/Feriados 14 15 16

339


CENTRO/SUD AMERICA

COSTA RICA

Riviste: Perfil (www.perfilcr.com); Summa (www.revistasumma.com); Sabores (www.sabores.co.cr); Actualidad Economica (www.actualidad-e.com); Su Casa (www.revistasucasa.com); EKA Consultores (www.ekaconsultores.com); Apetito (www.apetitoenlinea.com). TV: Teletica Canal 7, Repretel 4, 6, 11, Canal 15, Sinart Canal 13 (pubblico), Canal 23 (canale cristiano), Canal 33; (via cavo) Amnet, Cable Tica, Sky, Direct Tv.

TACA, Iberia, COPA, Mexicana de Aviacion. Compagnie aeree operanti all’interno del Paese: Sansa, Taxi Aereo Costa Sol, Atasa (Taxi aereo), Nature Air, Paradise Air. Trasferimenti da e per l’aeroporto: l’aeroporto Juan Santamaria dista km 17 dalla capitale. È raggiungibile in autobus (Tuasa, Station € 0,59) o in taxi (€ 16,5).

Telecomunicazioni Telefonia fissa: ICE (Istituto Costaricense d’Elettricità). Telefonia mobile: servizio nazionalizzato nel 1963 e attualmente gestito dall’ICETEL e da RACSA (radiografica costaricense) due sussidiarie dell’ICE.

Alberghi 3 stelle € 44-58; 4 stelle € 65-87; 5 stelle da €124.

Assistenza medica Ospedali pubblici nei pressi di San José: Mexico – tel +506 2326122; San Juan de Dios – tel +506 2220166; Calderon Guardia - tel +506 2224133; De Niños - tel. +506 22220122 (www.hnn.sa.cr) Cliniche private: CIMA - tel +506 2081000 (www.hospitalclima.com); Biblica - tel +506 25221000 (www.clinicabiblica.com); La Catolica - tel +506 22463000 (www.hospitallacatolica.com); Cristiano Jerusalem - tel +506 22169191 www.hospitaljerusalem.com. Mezzi di trasporto Compagnie aeree operanti: American Airlines, Continental Airlines, Delta Airlines, United Airlines, America West,

Siti di interesse Procomer (Agenzia di promozione Commercio Estero): www.procomer.com; ICT (Turismo): www.visitecostarica.com; CINDE (Coalizione Costaricense Iniziative allo Sviluppo): www.cinde.org; Direzione Generale Dogane: www.hacienda.go.cr

Camara de Industria y Comercio Italo-Costarricense

San José

Anno di fondazione 1980 Anno di riconoscimento 1984 Presidente Biagio Giovanni PARISI Segretario Generale Natalia DI PIPPA Indirizzo del Colegio La Salle 300 Este y 150 Sur Condominio Miracruz, 6 Sabana Sur - 224-1017 Telefono +506 25201643 / 1644 / 1645 Fax +506 2520 1641 E-mail direccion@camaraitalocostarricense.com Web www.camaraitalocostarricense.com www.cameradicommercio.it/sanjose Orario 8.00-18.00 Numero dei soci 142 Quota associativa € 150

Newsletter Italia News (bollettino mensile di opportunità), Flash informativo (quadrimestrale) Pubblicazioni Scheda Macroeconomica semestrale del Costa Rica; Guida Gastronomica Dove Mangerò? Accordi di collaborazione ASOMETAL; ASOPYME; Bac di San José; CACORE Camara Costarricense de Restaurantes; CADEXCO; Camera di Commercio Costaricense; Camera dell’Industria Costaricense; CANATUR Camara Nacional de Turismo; CCH Camara costarricense de Hoteles; CINDE; COMEX Ministero di Commercio Estero; Commissione Europea; FENASCO Federacion Nacional de Asociaciones de Consumidores y Usarios; FUNDES; ICT Instituto Costarricense de Turismo; PROCOMER Promotora de Comercio Exterior; Università: Costa Rica, Interamericana. 340


Caratteristiche generali

Mesi

Quadro dell’economia

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

23 24 21 21 19 23 22 22 23 22 21 21

Media min

Quadro macroeconomico3 Durante il 2009 la crescita annua del PIL, secondo la Banca Centrale dell’Ecuador, è stata pari allo 0,98%, secondo la Cepal e il FMI la variazione è stata negativa nell’ordine dello 0,4% e dell’1%. Anche le previsioni di crescita 2010 differiscono: secondo la Banca Centrale la variazione sarà positiva del 6,8%, la Cepal sostiene un 3% mentre per il FMI, la crescita sarà più contenuta pari all’1,5%. Nel 2009 il tasso d’inflazione e disoccupazione sono stati al 4,3% e al 7,9%.

13 12 12 10 10 9 7 8 9 10 10 11

Principali settori produttivi Petrolifero, cantieri (16,3%); commercio (12,6%); edilizia, opere pubbliche (10,6%); industriale manifatturiero (10,2%); trasporti, stoccaggio (6,7%); agricoltura (6,2%); finanza (2,6%).

Fuso orario (rispetto all’Italia): -6, -7 (con ora legale) Superficie 256.370 kmq Popolazione1 14.161.434 Gruppi etnici Meticci (65%), Indigeni (25%), Bianchi (7%), Neri (3%) Comunità italiana 17.181 iscritti all’AIRE Capitale Quito (Distretto Metropolitano 2.231.705) Città principali Guayaquil (2.486.725), Cuenca (327.125), Machala, Portoviejo, Santo Domingo, Manta, Ambato Moneta Dollaro USA (USD) Tasso di cambio2 1 Euro=1,3744 USD Lingua Spagnolo e altre lingue indigene tra le quali il Quichua è una delle più parlate Religioni principali Cattolici (95%) Ordinamento dello Stato Repubblica presidenziale; il Presidente della Repubblica è nominato ogni quattro anni ed esercita il potere esecutivo; l’attuale presidente, Rafael Correa, rimarrà in carica fino ad agosto 2013 Suddivisione amministrativa 4 regioni naturali (Costa o Litorale, Sierra o Regione Andina, Oriente o Amazzonia e Galapagos), 24 Province, 7 delle quali appartengono alla Costa, 10 alla Regione Andina o Sierra, 6 all’Amazzonia o Oriente ed una alle Galapagos.

1 2 3

Fonte: INEC Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: Banca Centrale dell’Ecuador

Infrastrutture e trasporti Le reti stradali e ferroviarie coprono, rispettivamente 43.670 e 966 km. Presenti vie fluviali interne che percorrono circa 1.500 km che tuttavia risultano per larga parte impraticabili. I principali porti si affacciano sul Pacifico e sono: Guayaquil Manta, Puerto Bolivar, Esmeraldas. I principali aeroporti sono il Mariscal Sucre di Quito, José Joaquín de Olmedo di Guayaquil, Mariscal Lamar di Cuenca, San Cristobal e Baltra nell’arcipelago delle Galapoagos; altri aeroporti a Tulcan, Manta, Loja, Machala e Ibarra.

341

Commercio estero Totale import: mld/€ 10,24 Totale export: mld/€ 10,02 Principali prodotti importati: beni capitali; combustibili, lubrificanti e materie prime. Principali prodotti esportati: prodotti non industriali o primari (75,9%), di cui petrolio (60%), banane (19%), gamberi (6,2%), fiori (5,2%), cacao (3,2%), pesce (1,4%), tonno (0,8%), altro (4,1%); prodotti industriali (24,1%), di cui derivati del petrolio (20,5%), conserve di pesce (19,5%), prodotti metallici (15,9%), altro (44%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: USA (33,5%); Perù (6,8%); Cile (6,5%); Colombia (4,9%); Venezuela (3,9%); Italia (4,2%); Germa-


CENTRO/SUD AMERICA

ECUADOR superiore a US$ 4.000, si dovrà presentare la domanda alla dogana tramite agente doganale. Tra le tasse all’import, sono dovuti i diritti doganali (sul valore CIF della merce, 05% per materie prime e beni capitali; 10% materie prime ed altri prodotti con basso livello di trasformazione; 15% beni intermedi e di consumo; 20% beni di lusso, 35% autovetture), altri diritti doganali, Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), Imposta sul Consumo Speciale (ICE), imposta dello 0,5% destinata al FODINFA, e un fondo per la CORPEI (che ammonta allo 0,025% sul valore FOB della merce importata), non applicato a merci in ingresso dai Paesi CAN. Classificazione doganale delle merci: Nandina (utilizzata in tutti i Paesi CAN, attualmente Bolivia, Colombia, Ecuador e Perù). Restrizioni alle importazioni: vietata l’importazione dei prodotti elencati nella Resolución 182 del COMEXI (i.e. vestiti, macchine, macchinari usati, etc.). Presenti, inoltre, alcune restrizioni (salvaguardias) per la difesa delle produzioni locali di tessuti, scarpe, ceramica, mobili, altro. L’Instituto Ecuatoriano de Normalización (INEN) richiede, inoltre, certificazioni di origine per alcuni prodotti, che gli importatori avvertono come problematica. A gennaio 2009, la Resolución 466 del COMEXI limita l’importazione di partite doganali indicando una quota ed un valore specifico (media) che varia in base al quantitativo importato degli ultimi 3 anni. La misura decisa per un periodo di 12 mesi, a gennaio 2010 ha avuto un’ulteriore proroga. Importazioni temporanee: prevista per fini espositivi in occasione di fiere ed altri eventi, e consentita dalla normativa che regola la Maquila, (Dl. 90/1990), processo industriale finalizzato alla produzione, perfezionamento o trasformazione di beni che provengono dall’estero, importati sotto il regime di Ammissione Temporanea Speciale, fino all’ulteriore riesportazione, con la possibilità, se necessario, di incorporare componenti nazionali.

nia (2,3%); Spagna (2,3%); Olanda (2,2%); altri Paesi Asiatici (1,5%); altri Paesi UE (5,1%). Paesi Fornitori: USA (25,6%); Colombia (10,2%); Venezuela (6,8%); Brasile (4,5%); Perù (4,4%); Messico (3,7%); Germania (2,5%); Italia (1,4%); altri Paesi asiatici, eccetto Taiwan e Giappone (15%).

Interscambio con l’Italia Saldo commerciale: mld/€ 0,27 Principali prodotti importati dall’Italia: nafta (10,3%); fertilizzanti (2,8%); macchine con accessori (2,6%); prodotti farmaceutici (2,3%); presse (2%); dispositivi o vettori di telecomunicazioni digitale a corrente (1,8%); macchine per la produzione di pane e biscotti (1,3%); farmaci (1,3%); pezzi e componenti per l’industria dell’imbottigliamento (1,1%); macchine a soffio per modellare (1,2%); macchine per l’industria edilizia (1,1%); macchine per packaging (1%); altri apparecchi respiratori e maschere antigas (1%); altre macchine per il settore industriale (1%). Principali prodotti esportati in Italia: banane (61,8%); gamberi (18,1%); conserve di pesce (8,9%); cacao crudo (2,2%); tonno (2,5%); rose (2,9%); ghypsophilias (0,6%); ananas (0,5%); avorio vegetale - tagua (0,2%) e altri prodotti (2,4%). Investimenti esteri (principali Paesi)4 Paesi di provenienza: Panama (23%); Messico (16%), Argentina (14%); Spagna (13%), Cina (10%).

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: sfruttamento delle miniere e cantieristica, soprattutto petrolifero (36%); trasporto, stoccaggio e comunicazioni (22%); industria manifatturiera (21%); commercio (13%).

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: a garanzia del rispetto della normativa sul commercio estero e gli investimenti (LEXI), e per la promozione degli investimenti stranieri è stato istituito un gruppo interistituzionale formato dai rappresentanti del Ministerio de Industrias y Competitividad del Ministerio de Relaciones Exteriores e personale di Corpei. Attualmente, l’ordinamento non prevede una legge che miri a incrementare gli investimenti, né tanto meno una che vieti il rimpatrio degli utili o dei capitali. Legislazione societaria: la legge in materia prevede 6 tipologie societarie: la Sociedad de nombre colectivo, la Sociedad de comandita simple, la Sociedad de comandita por acciones, la Sociedad de responsabilidad limitada, la Sociedad anónima e la Compañía mixta. La legge prevede che tutte le società straniere che abbiano obblighi nel Paese, devono

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: in base alla tipologia di prodotti importati, necessario ottenere autorizzazioni specifiche (i.e. per prodotti medici, cosmetici, omeopatici licenza del Ministerio de Salud Pública, per pesticidi e semi autorizzazione del Ministerio de Agricultura y Ganadería, per armi, esplosivi, munizioni permesso del Ministerio de Defensa, per sostanze chimiche licenza del CONSEP (Consejo Nacional de Control de Sustancias Estupefacientes y Psicotrópicas). Per tutte le merci necessari: a) dichiarazione d’importazione e Visto Bueno; b) requisiti specifici, quali autorizzazione previa, disposizioni speciali, norme tecniche ecuadoriane e certificato d’origine; c) verifica della merce in origine; d) dichiarazione doganale e sdoganamento delle merci. Nel caso in cui le merci importate abbiano valore pari o

4

342

Fonte: Banca Centrale dell’Ecuador (gennaio-settembre 2009); in merito ai disinvestimenti: USA (7%), Belgio (5%), Svezia (1%), Uruguay (2%), Singapore (1%)


BUSINESS ATLAS 2010

avere un rappresentante legale residente. Le società o Compañías anónimas stabilite in Ecuador dovranno avere almeno due soci fondatori, di cui, quindi, uno locale.

Tipologia

Brevetti e proprietà intellettuale L’ente che regola la proprietà intellettuale è l’Instituto Ecuatoriano de Propiedad Intelectual (IEPI). Per registrare un brevetto il prodotto dovrà possedere carattere di novità, un alto livello innovativo e avere applicazione industriale. I tipi di brevetto possono essere: a) invenzione di prodotti e processi; b) modelli d’utilità-uso; c) disegni industriali. Il brevetto dura dai sei mesi a quattro anni. L’Ecuador aderisce all’Accordo di Parigi.

Valore

Attivo Passivo

9,10 % 5,20 %

Principali finanziamenti e linee di credito

Attività SIMEST

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA

Sistema fiscale Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre Imposta sui redditi delle persone fisiche: 8% Tassazione sulle attività d’impresa: aliquota del 25% sul reddito dell’anno precedente, mentre per le persone fisiche la percentuale applicabile varia a seconda del valore imponibile - tassabile fiscalmente, secondo un sistema progressivo. Per gli investimenti esteri sono previste agevolazioni particolari a seconda dei casi. Imposta sul valore aggiunto (VAT): (Impuesto al Valor Agregado) 12%; previsto, inoltre, l’Impuesto al Consumo Especial che colpisce i prodotti considerati di lusso (profumi, liquori, cosmetici, occhiali da sole).

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche Le zone franche attualmente autorizzate sono presenti nella Provincia di Esmeraldas (gestita dall’impresa Zofree) e di Pichincha (Turisfranca, Ecuazofra, Tecocel e Metrozona); nella Provincia di Manabí (gestita da ZonaManza o Zoframa) e di Guayas (Zofragua, Tagsa, Zofraport e Polifranca). Accordi con l’Italia Accordo per evitare la doppia tassazione sul reddito (1990); protocollo sulla promozione e protezione degli investimenti (2005).

Notizie per l’operatore

Costo dei fattori produttivi

Manodopera7 (valori medi mensili in €)

Rischio Paese5 7/7 Condizioni di assicurabilità SACE6 chiusura rischio sovrano; rischio privato e bancario caso per caso.

Sistema bancario Il Banco Central del Ecuador svolge le funzioni di banca centrale. Nonostante la sua attività e competenza abbiano subito una certa limitazione dall’adozione del dollaro americano come valuta ufficiale, la sua attività si rivolge al controllo delle funzioni degli istituti operanti nel Paese. Tra le banche di grandi dimensioni, presenti il Banco del Pichincha, il Banco de Guayaquil, Produbanco e il Banco del Pacífico; le banche di medie dimensioni sono il Banco Bolivariano, il Banco Internacional, il Banco de Machala, il Banco del Austro, il Banco Solidario, il Banco General Rumiñahui e il Citibank. Infine, le banche di piccole dimensioni sono il Banco Proamerica, Loja, Banco ProCredit, Banco Capital, Delbank, Unicredit, Territorial e Banco Sudamericano, tra i più importanti. Inoltre esistono 30 cooperative di risparmio e credito e 7 società finanziarie. Le principali borse di valori si trovano a Quito e Guayaquil. La massima autorità di controllo delle banche è la Superintendencia de Bancos.

Tassi bancari

ECUADOR

Categorie

Operaio Impiegato Dirigente

da

175 255 1.091

a

230 348 -

Organizzazione sindacale L’organizzazione sindacale degli impiegati, è l’Asociación de Empleados, quella operaia il Sindicato. La formazione di un sindacato all’interno di un’azienda richiede un minimo di 30 dipendenti aderenti. Elettricità ad uso industriale8 (in €/KW/h)

Categorie

Alta e media tensione 5

6 7 8

343

Media

0,142

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it Fonte: Ministerio de Trabajo y Empleo www.mintrab.gov.ec Fonte: Empresa Eléctrica Quito


CENTRO/SUD AMERICA Combustibile

ECUADOR

Prodotti petroliferi (in €/l)

Benzina Combustibile industriale Acqua9 (in €/m3) Ad uso industriale Tipologia

Roma p.zza Albania 10, terzo piano, 00153 tel 06 5741640 / 133091 - fax 06 57133077 www.consuladovirtual.gov.ec romaconsulado@romaconsulador.it (Consolati ad honorem ad Asti, Torino, Firenze e Perugia)

Media

0,37 0,18

Formalità doganali e documenti di viaggio Richiesto, oltre al passaporto, un formulario consegnato dalle stesse compagnie aree al momento dell’arrivo che dovrà essere consegnato all’autorità locale prima dell’uscita dal Paese. I cittadini italiani non necessitano di visto turistico se la loro permanenza non supera i 90 giorni. In questo periodo il turista non potrà, però, lavorare, realizzare affari commerciali ed investimenti. La tassa aeroportuale è di US$ 40,80 da Quito (per i voli charter la tariffa è pari a US$ 43,80) e di US$ 27,75 da Guayaquil.

Media

0,73

Immobili (canone mensile in €/m2)

Affitto locali uffici

Media

5,09

Corrente elettrica 110 V

Informazioni utili

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 9.00-18.00 Negozi: lun-sab 9.00-19.00/20.00; alcuni centri commerciali e supermercati aperti anche la domenica (10.00-20.00). Banche: lun-ven 9.00-17.00; alcune banche aperte anche il sabato mattina (9.00-13.00).

Indirizzi Utili NEL PAESE

Festività 1 gennaio; 1, 24 maggio (Battaglia del Pichincha); 10 agosto (Indipendenza); 9 ottobre (Indipendenza di Guayaquil); 2, 3 novembre (indipendenza di Cuenca); 25 dicembre; lunedì e martedì di Carnevale e Venerdí Santo. Inoltre, previsti il giorno della fondazione spagnola di Cuenca (12 aprile), di Guayaquil (25 luglio), di Quito (6 dicembre).

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE10 Ambasciata d’Italia Calle La Isla 111 y Humberto Albornoz, Quito tel +593 2 561074 / 77 - fax +593 2 502818 www.ambquito.esteri.it • archivio.quito@esteri.it

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Società Dante Alighieri (Comitato Quito) Mariano Aguilera 7 - 131 y pasaje M. Carrión, Sector La Pradera tel +593 2 2546429 - fax +593 2 2520877 secretaria@dantequito.com (Comitato Guayaquil e Comitato Cuenca; a Guayaquil presente la società Garibaldi)

Media Quotidiani: El Comercio, El Hoy, Ultimas Noticias, La Hora, a Quito; El Universo, El Expreso, a Guayaquil; El Mercurio e El Tiempo, a Cuenca; El Heraldo ad Ambato; Diario del Norte a Ibarra; Correo a Machala; El Siglo a Loja; Metro Hoy (Quito) e Metroquil (Guayaquil); Líderes (economico); El Telegráfono e El Ciudadano (giornali ufficiali governativi). Riviste: Diners Club (culturale), América Economía Ecuador, Gestión, Criterios, Ekos, (economiche); Vistazo y Vanguardia (politiche); Hogar, Fuscia, Cosas, Caras; Estadio (sportiva). Radio: (Quito) Visión, Concierto, Cadena Democracia, Gitana, Sonorama, Tarqui, Sucesos, HCJB La Voz de los Andes, Deportiva, Colón, Centro; (Guayaquil) Caravana, Centro, Visión, Disney, Galaxia, Sucre, Super K 800, CRE Satelital e Cristal; (Cuenca) Cadena Val, El Mercurio, Splendid, Super 9.49, Tomebamba e Cómplice.

IN ITALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via A. Bertolini 8 - 00197 Roma tel 06 89672820 - fax 06 89672821 mecuroma@ecuador.it Consolati Genova via A.Cecchi, 4, int. 30A, scala destra - 16129 tel 010 8680502/758 - fax 010 8680803 info@consuldorgenova.it Milano via Vittor Pisani, 9 – 2° piano - 20124 tel 02 49795989 - fax 02 49795969 www.ecumilan.org • info@conmilanec.it

9 10

344

Fonte: ETAPA Fonte: Ministero degli Affari esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it


BUSINESS ATLAS 2010

TV: Ecuavisa, Teleamazonas, Ecuavisa international, Gama TV, RTS (Red Telesistema), TC Televisión (Telecentro), Telerama, Canal 1, Canal Satelital, Hoy TV, RTU Televisión Unida, Canal Público o Televisone dello Stato (48 o 49).

ECUADOR

fictel nella regione Costiera (tranne 2 Provincie), Galapagos e tutta la parte meridionale del Paese; e Andinatel che opera nella parte della Cordigliera delle Ande, Quito e Amazzonia. Esiste anche un’azienda municipale locale a Cuenca (ETAPA), che opera unicamente nella città e dintorni. Telefonia mobile: presenti Concel (Porta – GSM), Otecel (Movistar –CDMA e GSM), Telecsa (Alegro – PCS). La loro quota di mercato è rispettivamente del 70%, 28% e 2%.

Alberghi Tariffe camera singola/doppia a notte: 5 stelle €217-261; 4 stelle €84-153; 3 stelle €47-98.

Assistenza medica Strutture private a Quito: Hospital Metropolitano, Hospital Pichincha, Clínica Pasteur, Nova Clínica, Clínica Internacional, Hospital Voz Andes, Hospital de los Valles, Clínica Oftalmológica Santa Lucía. Strutture private a Guayaquil: Clínica Alcivar, Clínica Parker, Clínica Panamericana, Clínica Guayaquil, Clínica Kennedy, Clínica Alborada, Clínica San Francisco. Strutture private a Cuenca: Hospital Universitario; Hospital Montesinai, Clínica Santa Ana, Hospital Santa Inés, Clínica Paucarbamba, Hospital Clínica Latinoamericana, Clínica Clinipaz, Clínica Humanitaria Fundacion Pablo Jaramillo Crespo, Clínica Vega e Hospital Clínica Bolívar. In alcune città presente anche l’Ospedale Oncologico Solca.

Siti di interesse Ministeri: Industrias y Productividad MIPRO: www.micip.gov.ec; Relaciones Exteriores, Comercio e Integración MRE: www.mmrree.gov.ec; Turismo: www.turismo.gov.ec; Instituto Nacional Estadísticas y Censos INEC: www.inec.gov.ec; Banco Central del Ecuador: www.bce.fin.ec; Corporación Financiera Nacional CFN: www.cfn.fin.ec; Instituto Ecuatoriano de Normalización INEN: www.inen.gov.ec; Corporación Aduanera Ecuatoriana CAE: www.aduana.gov.ec; Corporación Andina Fomento CAF: www.caf.com; Cámara Industrias Guayaquil: www.cig.org.ec; Cámara Industrias y Producción: www.cip.org.ec; Cámara de Comercio de Quito: www.ccq.org.ec; Cámara de Comercio de Guayaquil: www.lacamara.org; Cámara de Comercio de Cuenca: www.cccuenca.com.ec; Agencia Cuencana para el Desarrollo e Integración Regional ACUDIR: www.acudir.org; Cámara de la Pequeña Industria de Pichincha – CAPEIPI: www.pequenaindustria.com.ec; Consejo de Comercio Exterior e Inversiones COMEXI: www.comexi.gov.ec; Corporación Promoción de Exportaciones e Inversiones CORPEI: www.corpei.org; Federación Ecuatoriana Exportadores FEDEXPORT: www.ecuador.fedexport.com; Instituto Nacional de Contratación Pública – INCOP- www.compraspublicas.gov.ec; Asociación Latinoamericana de Integración: www.aladi.org; Comisión Económica para América Latina y el Caribe – CEPAL: www.cepal.org; Corporación de Inversiones – INVEC: www.invec.ec

Mezzi di trasporto Compagnie aeree di bandiera: Tame, Lan Ecuador, Aerogal, Icaro e Saereo, prossimamente (Air Cuenca). Altre compagnie aeree operanti nel Paese: Iberia, KLM, LAN, American Airlines, Continental, Avianca, Aero República, Copa, Taca, Lacsa, Santa Bárbara, Aerocontinente; per collegamenti (non diretto) con l’Europa, Alitalia, Lufthansa e Air France. Trasferimenti da e per l’aeroporto: tariffa taxi: € 4-6 Telecomunicazioni Telefonia fissa: dal 2008 gestita dalla società CNT (Corporación Nacional de Telecomunicaciones), che controlla la Paci-

Camara de Comercio Italiana del Ecuador

Quito

Anno di fondazione 2003 Anno di riconoscimento 2006 Presidente Giovanni Battista ANGIOLETTI Segretario Generale Lucía TORAL ARIZAGA Indirizzo Calle Carlos Montúfar E 13–318 entre Quiteño Libre y Monitor Sector Bellavista Canal 8 - Provincia di Pichincha Telefono +593 22 274927 / 459403 / 448009 Fax +593 22 448009 int. 216 E-mail camaraitalianaecuador@gmail.com Web www.camaraitaliana.org.ec; www.cameradicommercio.it/quito

Orario 9.00 -18.00 Numero dei soci 75 Quota associativa Persona fisica € 92; Imprese: piccole €185; medie € 277; grandi € 462; Sostenitori € 1.115 Pubblicazioni Rivista eSCENARIos Accordi di collaborazione ACUDIR Agencia Cuencana para el Desarrollo e Intregración Regional; Cámaras de Comercio: Cuenca, Guayaquil, Quito; CIAM Centro Internacional de Arbitraje y Mediación; Obiettivo Lavoro; Università: Ca´ Foscari Venezia.

345




Caratteristiche generali

Mesi

gine africana (Creoli, Garifoni) Comunità italiana 1.139 ca. Capitale Managua Città principali Bluefields, Chinandega, Corinto, Granada, León, Masaya, Matagalpa Moneta Córdoba Oro (NIO) Tasso di cambio2 1 Euro=28,9239 NIO Lingua Spagnolo Religioni principali Cattolici (maggioritari), Protestanti e, sulla Costa Atlantica, molto influente la Chiesa morava Ordinamento dello Stato Repubblica democratica a regime presidenziale Suddivisione amministrativa 15 departamentos (province), e due Regioni Autonome (Nord e Sud) nella costa Atlantica.

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio-Maggio Luglio-Dicembre

Media max

31 26

Media min

15 19

Fuso orario (rispetto all’Italia): -7 (-8 con ora legale) Superficie 130.668 kmq Popolazione1 5.483.447 Gruppi etnici Bianchi e Meticci (ca. 80%), gruppi indigeni (Miskitos, Sumus, Mayangna, Subtiava, Chorotega, Nicarao) e di ori-

Quadro dell’economia

di ramificazioni ad essa collegate che congiungono il Nicaragua agli altri Paesi centramericani. Il Paese usufruisce, inoltre, di sei porti marittimi, tre sull’Oceano Atlantico e altrettanti sul Pacifico; tre porti fluviali; un aeroporto internazionale e 6 aeroporti locali.

Quadro macroeconomico3 Il Nicaragua ha risentito relativamente degli effetti della crisi economica globale del 2008/2009, registrando solo una lieve diminuzione del PIL (–1%), delle esportazioni e del flusso di rimesse. Per il 2010, la crescita è stimata intorno all’1%. Alcuni settori, nel corso dell’anno hanno mostrato un consolidamento come il turismo che ha portato nelle casse statali ca. mln/€ 220, 40 in più rispetto al 2008. La borsa di valori ha raggiunto una cifra record di transazioni dalla sua creazione nel 1994. Per il 2010, inoltre, i capitali incoming nell’economia del Paese dovrebbero ammontare a mln/€ 330, dopo la caduta registrata nel 2009, con gli investimenti pari a mln/€ 315. Secondo dati Banca Centrale nicaraguense, l’inflazione non ha superato il 3,5% e la disoccupazione è stata dell’8,2%, in aumento rispetto al 7,2% del 2008.

Commercio estero5 Totale import: mld/€ 2,33 Totale export6: mld/€ 0,95 Principali prodotti importati: petrolio e derivati, farmaci per uso umano, telefonia, elettrogeni di potenza maggiore a 375 kWA, propano, olio di palma per alimenti. Principali prodotti esportati: caffè oro, carne bovina, noccioline, oro, fagioli, formaggio, zucchero, latte in polvere, gamberi, aragosta, bestiame. Principali partner commerciali Paesi Clienti: USA (32%), El Salvador (15%), Costa Rica (7%), Honduras (7%), Messico (6%), Canada (5%), Guatemala (5%), Spagna (3%), Regno Unito (2%), Venezuela (2%), Belgio (2%), Olanda (2%), Germania (2%). Paesi Fornitori: USA (21%), Venezuela (12%), Messico (10%), Costa Rica (8%), Cina (8%), Guatemala (6%), El Salvador (5%), Ecuador (4%), Giappone (3%), Honduras (2%), Brasile (2%), India (2%), Corea del Sud (2%).

Principali settori produttivi4 Settore primario (+5%), di cui agricoltura (+9,5%) e pesca (–0,4%); secondario (+1,2%), di cui manifatturiero (+2,2%), costruzioni (–2,8%), estrattivo (–3,6%); terziario (3,3%), di cui commercio (+3,3%), trasporti e comunicazioni (+3,6%), banche e assicurazioni (+2,7%), energia e acqua (+3,2%), altri servizi (+2,6%). Infrastrutture e trasporti Il sistema di comunicazioni si estende per 19.036 km e include l’autostrada Carretera Panamericana (400 km), e la rete

Interscambio con l’Italia5 Saldo commerciale: mld/€ –0,003 1 2 3 4 5

348

6

Dati ultimo censimento (2005) Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: Banco Central de Nicaragua (BCN) Dati 2008 Dirección General de Aduana Il dato non include le esportazioni delle Zone franche (mld/€ 0,9)


BUSINESS ATLAS 2010

Principali prodotti importati dall’Italia: farmaci per uso umano (mln/€ 1,3), prodotti alimentari per neonati (€ 670.000), fertilizzanti minerali/chimici (€ 525.000), tappi salva-goccia (€ 413.000), gru e carri attrezzi (€ 293.000), macchine e strumenti per macinatura e trattamento di cereali (€ 246.000), manifatture forgiate (€ 218.000), preparati per capelli (€ 218.000), camion autoveicoli da perforazione (€ 207.000). Principali prodotti esportati in Italia: caffè oro (mln/€ 7,8), pelle-wet-blue (mln/€ 2,4), rum (€ 212.000), ocra (€ 84.000), pelli bovine (€ 26.000), rettili (€ 6.000).

produzione di prodotti finiti per l’esportazione, mostre e modelli per la formazione del personale) che possono permanere nel territorio nazionale fino 26 mesi, prorogabili per ulteriori 6 mesi, con decisione della DGA, previo consenso della CNPE; b) capitale utilizzato direttamente nel processo di produzione, come macchinari, pezzi, parti che possono rimanere nel territorio nazionale per 5 anni senza ulteriore proroga. I veicoli usati per il trasporto fuori dalle unità di produzione non sono inclusi negli esoneri fiscali; c) materiale e equipaggiamento che siano parti essenziali delle installazioni di produzione. Alla fine dei 5 anni se la percentuale di esportazione supera le previsioni, la quota di esonero fiscale verrà rimborsata. Se il beneficiario del regime di agevolazioni non ha potuto adempiere alle clausole esportative per un periodo di 5 anni, l’azienda è soggetta al pagamento di una quota che tenga conto del valore delle vendite non effettuate e della svalutazione della moneta locale. I rifiuti di produzione e i prodotti derivati devono essere riesportati o importati definitivamente pagandone anticipatamente le imposte corrispondenti. Tutti i rifiuti e campionari o prodotti derivati che non possono essere riesportati o donati devono essere distrutti sotto la supervisione delle autorità doganali. Per la vendita di prodotti finiti o parzialmente finiti, nel mercato locale, l’impresa, soggiacerà al pagamento delle imposte corrispondenti al valore delle importazioni originarie ammessa in regime temporaneo. Per il rimborso delle tasse è necessario sollecitare le autorità competenti entro 90 giorni dalla riesportazione (fa fede la data riportata nella fattura). Se le scadenze non vengono rispettate si perdono i diritti di rimborso. Il rimborso verrà effettuato in contanti in un lasso di tempo non superiore ai 30 giorni seguenti la richiesta alle autorità competenti.

Investimenti esteri (principali Paesi)7 Paesi di provenienza: Messico (21%); Canada (19%); USA (15%); Venezuela (13%); Guatemala (13%); Spagna (7%); El Salvador (6%); Corea (2%); Italia (1%); Costa Rica (1%); altri (2%).

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: energetico (45,5%), telecomunicazioni (24,3%), destinati alle Zone Franche (15%), commercio e servizi (6,8%), comparto forestale (1%), turismo (0,8%), agroindustria (0,1%), silvicoltura (0,01%).

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione e classificazione doganale: consultare il sito del Ministero dello Sviluppo Economico (www.mific.gob.ni) e quello dell’agenzia delle Dogane (www.dga.gob.ni). Restrizioni alle importazioni e importazioni temporanee: il sistema di ammissione temporanea permette l’entrata di merce nel territorio nazionale, e l’acquisto di beni e materie prime locali senza l’obbligo di pagamento di imposte. La merce, tuttavia, deve essere riesportata a seguito di un processo di trasformazione, riparazione o alterazione. L’azienda interessata al trattamento temporaneo deve sollecitare una sospensione delle tasse all’autorità competente (Commissione Nazionale per la promozione delle esportazioni, CNPE) e offrire una garanzia fiduciaria alla Direzione Generale della Dogana (DGA). Nel caso in cui le clausole esportative non venissero rispettate, l’impresa è obbligata al pagamento delle imposte relative al periodo caratterizzato da regime agevolato. Le imprese che esportano direttamente o indirettamente almeno il 25% del totale delle loro produzioni (non meno di ca. € 36.000) godono del privilegio della sospensione delle imposte a priori, e sono esenti anche dal pagamento delle accise relative a combustibile, benzina e diesel. Le merci esentasse, sotto il regime di importazioni temporanee sono: a) prodotti intermedi e materie prime (i.e. prodotti di consumo; prodotti derivati; imballati; merce usata nella

NICARAGUA

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: la legislazione stabilisce parità di diritti e doveri tra investitori stranieri e locali, eliminazione di barriere all´ingresso di capitali stranieri, diritti illimitati agli investitori stranieri sulla proprietà. Non vi sono restrizioni alla convertibilità della valuta e al trasferimento dei fondi di investimento. Legislazione societaria8: la creazione e la registrazione di una società è un processo relativamente agevole e veloce. Vi sono inoltre vari incentivi agli investimenti, tra i quali è importante segnalare: a) esenzione fiscale sugli utili e la proprietà, esenzione da imposte municipali e da imposte all´importazione di macchine, attrezzature, materie prime, trasporti ed esenzione dal pagamento dell´IVA per le società operanti all’interno di Zone franche (vantaggi ottenibili in 7

8

349

Fonte: Banco Central de Nicaragua (BCN); Ministerio de Fomento Industria y Comercio (MIFIC) Per ulteriori informazioni consultare il sito del Ministerio de fomento, industria y Comercio - MIFIC (www.mific.gob.ni). Di recente è stato attivato uno sportello unico, la Ventanilla Unica de Inversiones, o VUI che permette di espletare in tempi rapidi, abbreviando i passaggi tra Ministero, Dirección General de Ingresos, registro mercantile e Comune di Managua


CENTRO/SUD AMERICA

NICARAGUA che non superano un reddito di US$ 150.000, o quelle che, per cause di forza maggiore, abbiano dovuto cessare l’attività, non soggiacciono al pagamento dell’imposta. Imposta sul valore aggiunto (VAT): 15%. Presente inoltre, l’Imposta Selettiva al Consumo (ISC) applicata alle importazioni e trasferimenti di prodotti previsti all’art. 83 della Legge di Equità Fiscale, come i derivati dal petrolio. Le esportazioni sono esenti da imposte9.

meno di sei settimane); b) in materia di turismo, i progetti ritenuti idonei possono ottenere l´esenzione dall´80 al 90% dell´IR (Imposta sulla Rendita); l’esenzione delle imposte sulla proprietà per 10 anni; esenzione dalle imposte per l´importazione di accessori, mobili ed attrezzature, etc.; c) nel settore forestale, i progetti di rimboschimento possono godere dell´esenzione fiscale per 10 anni del 50% delle imposte municipali e del 50% dei profitti. Le imprese che operano nel settore della trasformazione del legno possono godere dell´esenzione per l’importazione di macchine, attrezzature ed accessori. Le istituzioni statali sono obbligate a dare la preferenza a oggetti fabbricati in legno certificato; d) nel settore delle energie rinnovabili.

Notizie per l’operatore

Sistema fiscale Agli inizi del 2010 è stata introdotta una riforma alla legge di equità fiscale, in particolare sulla Tassa sul Reddito (IR): a) 1% di tassa minima sulle entrate lorde e 0,6% per i depositi finanziari; b) 10% sui dividendi e partecipazione agli utili decretati o pagati; c) 10% su interessi di ogni tipo di deposito indipendentemente dal tipo di valuta, dalla scadenza o denominazione; d) 10% su interessi percepiti per prestito a residenti e non residenti; e) 20% sul reddito di provenienza nicaraguense ottenuto da persone fisiche non residenti o non domiciliati nel Paese. La riforma prevede, inoltre, a) l’esenzione sugli interessi di titoli e valori emessi dallo Stato a partire dal 2010; b) aumento della tassa di detrazione dall’1% all’1,5% su beni primari (agricoltura e allevamento), mantenendo la tassa bloccata al 2% per il resto dei beni; c) trattenute dell’1%, 2% e 3% per i tramiti dei beni soggetti a registrazione, nell’ordine di US$ 0 a 25.000, di US$ 25.001 a 50.000 e oltre US$ 50.001; d) detrazione del 10% su premi/vincite provenienti da giochi, estrazioni, sorteggi e scommesse; e) aggravio fiscale per casinò e simili, f) eliminazione della Tassa Selettiva Sui Consumi (ISC) per carburanti usati nell’industria; g) aumento del 5% dell’ISC sui veicoli di uso privato con cilindrata superiore a cc. 3.000. Si eliminano, infine, gli esoneri fiscali accordati precedentemente a liquori, tabacchi, profumi, gioielli, cosmetici, aerei privati e yacht di uso privato. Anno fiscale: 1 luglio – 30 giugno.

Rischio Paese10 7/7 Condizioni di assicurabilità SACE11 chiusura rischio sovrano; rischio bancario e privato caso per caso.

Sistema bancario Il sistema bancario in Nicaragua è ormai consolidato, con sei banche private e due istituti di credito. La Banca centrale (www.bcn.gob.ni ) è l’ente supervisore che regola il credito e l’offerta monetaria, impone politiche cambiarie, amministra e controlla le riserva di valuta straniera. Tipologia

Depositi in NIO Depositi in US$ Depositi in NIO a breve termine Depositi in NIO a lungo termine Depositi in US$ a breve termine Depositi in US$ a lungo termine

0 - 75.000 75.001 - 100.000 100.001 - 200.000 200.001 - 300.000 300.001 - 500.000 Oltre 500.001

Attività SIMEST

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA

Valore

0% 10 % 15 % 20 % 25 % 30 %

Tassazione sulle attività d’impresa: 30%, applicato sul reddito netto originato in Nicaragua da una persona o una società con o senza residenza nel Paese. Le aziende o persone fisiche

Media

2,9 % 1,9 % 8,7 % 8,6 % 7,3 % 7,5 %

Principali finanziamenti e linee di credito

Imposta sui redditi delle persone fisiche (IR)

Tipologia (NIO)

Tassi bancari

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.dgi.gob.ni Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default 11 Per maggiori informazioni www.sace.it 9

10

350


BUSINESS ATLAS 2010

Parchi industriali e zone franche Le zone franche offrono un regime doganale speciale, sotto la tutela dell’Amministrazione Doganale. Le aziende ivi ubicate sono esenti dalla maggior parte delle tasse locali, ricevono importanti benefici e possono vendere fino al 40% della loro produzione al mercato locale. Ai fini fiscali, le zone franche sono considerate extra-territoriali, pertanto materie prime e merci vengono importate esentasse. Nella IV Conferenza Ministeriale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) di Doha, si è deciso di concedere al Paese il mantenimento di tali zone dopo il 2008. Sono presenti due tipologie di regimi di Zona Franca: 1) Utenti, autorizzati dalla Commissione Zone Franche (CZF) e registrati come società sotto il sistema di zona franca. Le società straniere possono operare attraverso sussidiarie o succursali. Il regime prevede, per la durata di 10 anni, l’esenzione totale dall’IVA, dalle imposte sull’acquisto di materie prime, macchinari, veicoli importati a uso trasporto, parti e accessori, etc. Le aziende possono operare in regime di zona franca “indipendente” se posseggono un’area edificata di almeno 2.500 mq e pagano una tariffa mensile di US$ 0,50 per mq costruito. 2) Proprietari: le zone private appartengono e sono dirette da una società e devono necessariamente essere approvate dalla CZF. I benefici sono uguali a quelli della categoria precedente ma con 5 anni addizionali di esenzione dalle tasse sulla rendita (IR).

Tipologia

da

Categorie

Elettricità13 (in €/KW/h)

Alta e media tensione Categorie

da

0,12

Prodotti petroliferi13 (in €/l) da

Benzina Nafta Combustibile industriale

0,78 0,66 0,79

Ad uso industriale

0,35

Acqua14 (in €/m3)

da

a

16,01

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE15 Ambasciata d’Italia De la Rotonda El Gueguense, 1 cuadra a Lago - Managua tel +505 22662961 / 6486 - fax +505 22663987 www.ambmanagua.esteri.it ambasciata.managua@esteri.it IN ITALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE16 Ambasciata via Brescia 16, sc. 1, int. 7 - 00189 Roma tel 06 8414693/3471 - fax 06 85304979 ambanicita@hotmail.com ISTITUTI DI CREDITO Gruppo Lafise www.lafise.com BAC www.bac.net

Manodopera12 (valori medi mensili in €) 38 75 376

da

8,00

Informazioni utili

Costo dei fattori produttivi

Operaio Impiegato Dirigente

Immobili (canone mensile in €/m2)

Affitto locali uffici

Accordi con l’Italia Accordo bilaterale per la protezione degli investimenti.

Categorie

NICARAGUA

a

Formalità doganali e documenti di viaggio Passaporto con validità di almeno 6 mesi.

113 113 nd

Corrente elettrica 110 V

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 8.00-12.00 / 13.00-17.00 Negozi: lun-ven 8.00-18.00; generalmente aperti anche il sabato mattina. Banche: lun-ven 8.00-16.30; sabato 8.30-12.30

a

0,19 a

0,80 0,68 0,95

12

a

0,78

13 14 15 16

351

Fonte: www.mitrab.gob.ni; i salari minimi mensili per settore di attività economica, approvati dalla Commissione Nazionale del Salario Minimo sono: per agricola e pastorizia € 48; pesca €75,4; miniere e cave € 89; industria € 66,7; industria soggetta a regime speciale fiscale, elettricità, gas e acqua, commercio, ristoranti e hotel € 81; trasporto, magazzini e comunicazioni € 91; costruzioni, istituzioni finanziarie e assicurazioni € 111; servizi comuni, sociali, domestici e personali € 69,5; governo centrale e municipale € 62 Fonte: www.ine.gob.ni Fonte: www.inaa.gob.ni Fonte: Ministero Affari Esteri (www.esteri.it) Per ulteriori informazioni: www.cancilleria.gob.ni


CENTRO/SUD AMERICA

NICARAGUA

Festività 1 gennaio; Settimana Santa; 1, 30 (Día de las Madres) maggio; 19 luglio (Festa della Rivoluzione); 1 (Managua, inizio festa patronale), 10 (Managua, fine festa patronale) agosto; 14-15 settembre (Indipendenza); 2 novembre; 7, 8, 25 dicembre.

Mezzi di trasporto Il Paese è direttamente raggiungibile dagli aeroporti di Miami, Houston, Atlanta, e dagli altri aeroporti centro-americani. Non esiste una compagnia di bandiera, né voli diretti con l´Europa. Vi è tuttavia un ufficio di rappresentanza dell´Alitalia, (Bolonia, Optica Visión 75 Varas al Este, 25 Varas al Norte, tel. +505 22666997). Compagnie aeree operanti nel Paese: American Airlines, Continental, COPA, TACA, Spirit, Mexicana, Delta. Trasferimenti da e per l’aeroporto: i principali alberghi dispongono di servizio navetta; con taxi € 7-10.

Media Quotidiani: La Prensa, El Nuevo Diario, Hoy. Riviste: Confidencial, Envio, Summa, Stage, Magazine (supplemento de La Prensa). TV: Canal 2, Canal 4, Canal 8, Canal 10, Canal 12, Canal 11, Canal 100% noticias, CDNN 23.

Telecomunicazioni Telefonia fissa: Enitel, Gruppo American Movil (Carlos Slim). Telefonia mobile: Claro, Gruppa American Movil, Movistar, Gruppo Telefonica Spain.

Alberghi 5 stelle, € 54-218; 3 stelle, € 33-74 (Iva esclusa).

Assistenza medica Presenti strutture ospedaliere su tutto territorio nazionale, anche se è comunque consigliabile rivolgersi a uno degli ospedali privati di Managua, tra cui spicca il recente e modernissimo Hospital Metropolitano Vivian Pellas (km 9,8 Carretera a Masaya; tel +505 22556900).

Siti di interesse Ministerio Fomento, Industria e Comercio: www.mific.gob.ni; Banco Central de Nicaragua: www.bcn.gob.ni; Dirección General de Ingresos: www.dgi.gob.ni; Dirección General de Aduanas: www.dga.gob.ni; Instituto Nacional de Energía: www.ine.gob.ni; Ministerio de Relaciones Exteriores: www.cancilleria.gob.ni

Camera di Industria e Commercio Italo-Nicaraguense

Managua

Anno di fondazione 2004 Presidente Francesco VANNINI Segretario Generale Luciano COLOMBARA Indirizzo Rotonda El Güegüense, 1 c. al Lago Telefono +505 2 2683898 Fax +505 2 2545062 E-mail infoccin@camitanica.org.ni gerenciaadministrativa@camitanica.org.ni Web www.camitanica.org.ni www.cameradicommercio.it/managua

Orario lun-ven 7.30 -14.30 Numero Soci 51 Quota associativa Soci ordinari US$ 240; Soci Corporativi US$ 480; Soci sostenitori US$ 1.000. Newsletter Boletin CCIN Accordi di collaborazione American Chamber Nicaragua; Camara de comercio de Nicaragua; Camara Nicaraguense de Pesca; Camara Nicaraguense de Turismo; Consejo Superior Empresa Privada; Promos; Regione Piemonte; Università: Thomas More, UCC.

352


Oltre 740.000 imprese del commercio, del turismo e dei servizi hanno già scelto Confcommercio – Imprese per l’Italia – la Confederazione Generale Italiana delle Imprese, delle Attività Professionali e del Lavoro Autonomo. Confcommercio, la più grande rappresentanza d’impresa in Italia offre ai propri associati, tramite 20 Unioni Regionali, 104 Organizzazioni provinciali, 144 organizzazioni nazionali di categoria e più di 1000 uffici sparsi sul territorio, assistenza in tutti i campi dell’attività imprenditoriale. Particolare attenzione viene dedicata alla promozione dell’internazionalizzazione delle imprese italiane, per le quali Confcommercio svolge un’attività di informazione e assistenza sulla normativa in materia di commercio estero ed un ruolo di rappresentanza nei confronti delle Istituzioni nazionali, regionali e comunitarie, delle Ambasciate estere in Italia, dell’OMC, della Camera di Commercio Internazionale e delle Camere di Commercio italiane all’estero. L’attività di indirizzo all’interno del sistema Confcommercio è svolta attraverso l’apporto della Commissione Internazionalizzazione e Commercio estero. Da gennaio 2008 Confcommercio è membro della nuova rete europea di assistenza alle imprese Enterprise Europe Network e dall’inizio del 2009 è presidente del Gruppo Settoriale “Services and Retail” della stessa rete europea. I servizi offerti dallo sportello Confcommercio sono: • informazione su programmi, normative, appalti pubblici dell’Unione Europea; • orientamento sul funzionamento e servizi delle istituzioni comunitarie; • assistenza alle imprese per l’individuazione di fonti di finanziamento comunitarie e nazionali; • servizi di cooperazione tra imprese e di internazionalizzazione; • servizi di innovazione e di trasferimento, sia di tecnologie che di conoscenze; • servizi che incoraggiano la partecipazione delle PMI al settimo programma quadro R&ST; • feedback alla Commissione Europea sulle problematiche riscontrate dalle imprese nel Mercato Interno. Nell’ambito delle iniziative poste in essere per la lotta alla contraffazione, nel luglio 2008 Confcommercio ha stipulato un accordo con l’Agenzia delle Dogane, allo scopo di incrementare la cooperazione, tra le rispettive organizzazioni, per la prevenzione ed il contrasto dei traffici illeciti di prodotti non rispondenti alla normativa in materia di sicurezza, di prodotti contraffatti e di merci usurpative. L’intesa prevede inoltre un’ attività di informazione, promozione e diffusione delle procedure recentemente introdotte dall’Agenzia delle Dogane per agevolare le operazioni doganali, nonché l’avvio di attività congiunte di formazione ed informazione per le problematiche di materia doganale, anche connesse alla contraffazione e alla sicurezza dei prodotti. Confcommercio è altresì partner di Euro-Med TDS (iniziativa Euro-Mediterranea del commercio e dei servizi), composta dalle Organizzazioni imprenditoriali del commercio e dei servizi e dalle Camere di Commercio nazionali dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.


Caratteristiche generali

Mesi

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

37 34 33 29 25 22 23 26 28 30 32 36

Media min

22 22 21 18 14 12 12 14 16 17 18 21

Fuso orario (rispetto all’Italia): -4 Superficie 406.752 kmq Popolazione 6.831.306 Gruppi etnici Meticci, in particolare Spagnoli e Guaraní (90%); Indios (2%); Creoli ed Europei (8%) Comunità italiana1 6.100 Capitale Asunción (519.647, 1.722.691 nell'area metropolitana) Città principali 2 Ciudad del Este (435.657); Concepción (110.547); Pedro Juan Caballero (100.535); Encarnación (87.325) Moneta Guaraní (PYG) Tasso di cambio3 1 Euro=6.487 PYG Lingua Spagnolo (ufficiale); Guaranì (diffuso) Religioni principali Cattolici (97%), Protestanti, in particolare Mennoniti (3%) Ordinamento dello Stato Repubblica Democratica Presidenziale, in base alla nuova Costituzione del 1992. Il Presidente della Repubblica ha un mandato di 5 anni e detiene il potere esecutivo; quello legislativo è nelle mani del Parlamento composto da una Camera dei Deputati e dal Senato. Il potere giudiziario è autonomo Suddivisione amministrativa 17 Dipartimenti. 1 2 3 4

Quadro dell’economia4

Temperature nella capitale (in °C)

Fonte: Ambasciata Italiana in Paraguay Dati ultimo censimento 2003 Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: BCP (Banca Centrale del Paraguay), Centro degli Importatori

Quadro macroeconomico In seguito alla crisi, il PIL del Paese ha subito una flessione pari al 3,8%; per il 2010 è attesa una ripresa con una crescita del 2,4%. I settori che maggiormente hanno contribuito al PIL sono stati il settore del commercio (+18%), i servizi (+3%) e l’allevamento (+4%); la performance di quest’ultimo settore ha beneficiato della crescita delle esportazioni verso l’Europa, mercato precedentemente off limits. Come conseguenza dei risultati positivi del settore dell’allevamento si è registrata anche una crescita sostanziale nei prodotti derivati come latticini (+10%) e prodotti della carne (+4%). Una grande risorsa del Paese continua ad essere costituita dalle foreste, che coprono quasi la metà del territorio nazionale, da cui si ricava legname e tannino. Altre produzioni rilevanti sono quelle del cuoio, della ceramica e, negli ultimi anni, l’estrazione di minerali, grazie alla presenza di eccellenti qualità di marmi e di graniti la cui richiesta è in espansione sul mercato internazionale. Il Paraguay è, inoltre, uno dei maggiori produttori di energia elettrica, avendo in co-gestione con il Brasile la più grande società idroelettrica del mondo (92 milioni di KWh prodotti ogni anno). Presenti, infine, due impianti, di portata inferiore, in co-gestione con l’Argentina, la cui produzione viene esportata per la quasi totalità (ca. il 90%).

Principali settori produttivi I principali settori produttivi che contribuiscono alla composizione del PIL sono il settore dei servizi (commercio, comunicazioni e altri servizi) e il settore dell’allevamento, che nel 2009 hanno fatto registrare variazioni positive rispetto all’anno precedente (rispettivamente dell’1,2% e dello 0,1%). I settori che, invece, hanno avuto una flessione nel 2009 sono stati il settore agricolo (–4,8%) e il settore forestale (–0,09%). Infrastrutture e trasporti La rete stradale si estende per 64.000 km di cui 19.500 asfaltati. Di recente si sono conclusi i lavori per il miglioramento dei collegamenti verso la Bolivia e l’Argentina e la costruzione del corridoio bioceanico che consente lo sbocco sul Pacifico e sull’Atlantico.

354


BUSINESS ATLAS 2010

PARAGUAY

Aspetti normativi e legislativi

La rete ferroviaria attualmente è fortemente deficitaria, mentre quella fluviale rappresenta un'ottima via di comunicazione, grazie alla presenza di fiumi navigabili come il Paraná-Paraguay che permettono il trasporto merci. Presenti 2 aeroporti internazionali, il Silvio Pettirossi ad Asunción e il Guaraní nella periferia di Ciudad del Este, vicino al confine con il Brasile. L’inaugurazione di un terzo aeroporto internazionale nella città di Encarnaciòn, al confine con l’Argentina, è prevista per il secondo semestre del 2010. Altri 6 piccoli aeroporti sono presenti nei punti strategici del territorio per agevolare le comunicazioni interne.

Regolamentazione degli scambi Tutte le merci importate sono soggette a dazi sino al 24%, secondo la tariffa armonizzata comune del Mercosur, ad eccezione di 100 articoli basici, 150 addizionali e 399 che fanno parte di una lista specifica che è stata convertita in tariffa comune nel 2006. L’IVA è del 10%. Sdoganamento e documenti di importazione: l'importazione si effettua previa presentazione di un formulario per lo sdoganamento (entro 15 giorni successivi all'entrata della merce nel Paese), presentato dallo spedizioniere autorizzato presso la Dogana e accompagnato dai seguenti documenti: riconoscimento di imbarco o Guida aerea; fattura commerciale; fattura consolare; se richiesti, certificato di origine e dichiarazione del valore della merce; documenti bancari e quanto richiesto dalle leggi e dai regolamenti vigenti. Classificazione doganale delle merci: nomenclatura doganale del Paraguay, secondo la legge 1.173/85 che al cap. 1 disciplina la regolamentazione impositiva. Restrizioni alle importazioni: non presenti dal momento che il Paraguay è membro della WTO e dell'ALADI (Associazione per l'integrazione Latino-Americana) che prevede l'adozione di tariffe bilaterali preferenziali tra i 10 Paesi membri. Sono richieste licenze di importazione per armi e munizioni. Importazioni temporanee: consente l'introduzione nel territorio doganale del Paese, in esenzione doganale, di materie prime o semilavorati destinati ad essere sottoposti a ulteriori processi, con l'obbligo di successiva importazione entro un tempo stabilito (12 mesi, limite che può essere prorogato una sola volta).

Commercio estero Totale import: mld/€ 4,7 Totale export: mld/€ 2,3 Principali prodotti importati: apparecchi elettronici (16,5%); macchine e apparecchi meccanici (15,5%); combustibili e oli lubrificanti (14%), automobili e trattori (8,5%), concimi chimici (3,6%). Principali prodotti esportati: soia (25%); carne (18%); cereali (15%); farine (12%); oli vegetali (8%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: Brasile (21%); Uruguay (16%); Argentina (11%); Cile (6%); Venezuela (5%). Paesi Fornitori: Brasile (23%); Argentina (12%); USA (8%); Giappone (6%).

Interscambio con l’Italia Saldo commerciale: mld/€ 0,017 Principali prodotti importati dall’Italia: apparecchi macchine e motori (35%); prodotti chimici (13%); cosmetici e profumi (6%); vini e spumanti e prodotti alimentari (3%). Principali prodotti esportati in Italia: soia e derivati (60%); cuoio (19,5%); zucchero di canna (9,7%); legname (6,5%).

Investimenti esteri (principali Paesi) Paesi di provenienza: USA (40%); Brasile (20%); Olanda (10%); Argentina (7%).

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: agricoltura e allevamento (60%); lavorazione del legno (10%); frutticoltura (18%); industria tessile (8%). Italiani verso il Paese: allevamento (30%), agricoltura (23%), industria del legno (7%).

355

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Qualsiasi merce importata è commercializzabile mediante importatori, distributori, agenti e/o venditori. È in vigore una normativa che disciplina gli accordi di rappresentanza, con particolare riferimento alle relazioni commerciali di agenti e distributori con imprese straniere. La concessione di licenze per l'utilizzo nella produzione locale di marchi internazionali è molto diffusa. Normativa per gli investimenti stranieri: gli investimenti stranieri non soggiacciono ad una licenza governativa. La L. 60/90 (modificazione con Decreto 22.031/2003) ha concesso nuove agevolazioni ai capitali stranieri: esonero totale dalle imposte doganali; abbattimento di tasse interne sulle importazioni di beni di capitale, materie prime e IVA per i macchinari e capitali importati; calo del 95% delle imposte sul reddito per un periodo di 5 anni per le imprese ammesse ai benefici della legge ed altre facilitazioni. Nessuna attività è preclusa agli investitori esteri, anche se viene accordata la preferenza per iniziative che valorizzino le materie prime e diano occupazione. La L. 1064/97 (De Maquila) per-


CENTRO/SUD AMERICA

PARAGUAY Notizie per l’operatore

mette la creazione di imprese di assemblaggio, denominate maquiladoras, fino al 100% di capitale straniero che, dietro garanzie e libere da dazi doganali, hanno licenza di importare temporaneamente beni capitale, equipaggiamenti, materie prime, beni di consumo, etc. da utilizzare in processi industriali o di servizio destinati all’assemblaggio per la successiva riesportazione nel Paese di origine o in qualsiasi parte del mondo. Altre leggi sugli investimenti stranieri sono: L. 434/94 sulle obbligazioni in moneta straniera e la L. 1045/83 che stabilisce il regime di opere pubbliche. La L. 117/91 riserva pari trattamento tra investimenti locali e stranieri, estendendone uguali garanzie (diritti e doveri) senza altre limitazioni che quelle stabilite dalla legge. Legislazione societaria: le società più diffuse sono la Società Anonima (SA), la Società a Responsabilità Limitata (SRL) e la Società Cooperativa (COOP). Le società estere che intendano operare in Paraguay devono espletare le seguenti fasi: il consiglio di amministrazione deve a) deliberare l'apertura della succursale, agenzia o ufficio di rappresentanza nel Paese, b) dimostrare che la società sia stata costituita secondo le leggi del Paese di origine e fornire un capitale di € 8.342, c) nominare un rappresentante legale. Per quanto riguarda la costituzione di joint venture, il codice civile del Paraguay non ne disciplina in modo specifico il funzionamento, ma stabilisce che gli interessati possono disporre liberamente dei loro diritti mediante la stipula di contratti con la sola osservanza delle norme imperative della legge. La legge 117/91 sugli investimenti, cap. Sui contratti delle Società Miste, regola la costituzione di società a capitale locale e straniero. E’ concessa facoltà alle persone fisiche, paraguaiane o straniere e alle persone giuridiche domiciliate e con rappresentanza in Paraguay, di costituire fra loro una società a capitale misto per lo svolgimento delle attività consentite dalla legge. Le persone fisiche o giuridiche straniere che stipulano contratti di società mista devono attenersi alle leggi locali, fissando il proprio domicilio in Paraguay e adempiendo alle altre disposizioni stabilite dalla legislazione nazionale.

Rischio Paese6 5/7 Condizioni di assicurabilità SACE7 apertura senza condizioni

Sistema bancario Il Paraguay è integrato al Mercosur anche sotto l’aspetto finanziario e bancario. Il principale istituto bancario, che è anche banca di emissione, è il Banco Central del Paraguay. Nel Paese operano 14 banche commerciali ed alcune filiali di banche straniere fra cui il BBVA, HSBC, Sudameris Bank, Interbanco, Banco Do Brasil, e 12 entità finanziarie. Tipologia

Guaranì Dollari

Valore

21 % 11 %

Principali finanziamenti e linee di credito Le linee di credito disponibili sono dirette principalmente al settore agricolo - zootecnico, industriale, artigianale, calzaturiero ed alle micro-imprese. La durata del finanziamento varia dai 3 ai 10 anni, il tasso d’interesse è del 21% in guaraní e dell’11% in dollari, il limite del credito è di mln/€ 5,5 per operazione. Attività SIMEST Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA

Brevetti e proprietà intellettuale5 I principali benefici derivanti dalla registrazione dei brevetti sono: la protezione giuridica del titolare, il diritto esclusivo allo sfruttamento e alla commercializzazione, la tutela giudiziaria contro la concorrenza sleale. La validità di un brevetto è ventennale, non rinnovabile, a decorrere dalla data di presentazione della richiesta. I brevetti registrati in Paraguay hanno valore solo sul territorio nazionale. Il Paese è membro della Convenzione di Parigi. Sistema fiscale Sistema di tassazione su base territoriale. Sulle persone giuridiche e fisiche è applicata un’imposta sul reddito pari al 10% (sui dividendi, royalties ed interessi corrisposti ai non residenti si applica una ritenuta rispettivamente del 5% e del 17,5%). Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre Imposta sul valore aggiunto (VAT): 10%

Tassi bancari

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche Presenti a Oriente a Ciudad del Este (al confine con il Brasile) e a Sapucai nella città di Bella Vista Norte. Il Paraguay attualmente sta utilizzando le zone franche di Buenos Aires (Argentina), Montevideo e Nuova Palmira (Uruguay) e Antofagasta (Cile).

5 6

7

356

L. 1630/00 Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it


BUSINESS ATLAS 2010

Accordi con l’Italia Convenzione per evitare le doppie imposizioni sul reddito (in corso di negoziazione); Accordo per la Promozione e Protezione degli investimenti (firmato a Roma il 15.07.1999, ratificato dal governo italiano con L. 150/2003; in attesa di ratifica da parte del governo paraguayano).

Informazioni utili

Indirizzi Utili NEL PAESE

Costo dei fattori produttivi

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE13 Ambasciata d’Italia Calle Quesada 5871 c/ Belgica - Asunción tel +595 21 615620 / 1 - fax +595 21 615622 www.ambassunzione.esteri.it archivio.assunzione@esteri.it

Manodopera8 (valori medi mensili in €)

Categorie

da

Operaio Impiegato Dirigente

a

212 400 750

212 450 1.000

Organizzazione sindacale Presenti le seguenti organizzazioni sindacali: CNT (Centro Nazionale dei Lavoratori del Paraguay); CPT (Confederazione Paraguaiana dei Lavoratori); CESITEP (Centrale Sindacale dei Lavoratori Statali); CGT (Centrale Generale dei Lavoratori); CUT (Centrale Unica dei Lavoratori); CUT A (Centrale Unitaria dei Lavoratori, Autentica).

Alta e media tensione Combustibile

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata, Ufficio Commerciale e Sezione Consolare via Firenze, 43 - sc.A int. 7 - 00184 Roma tel 06 4741715 - fax 06 4745473 embaparitalia@tiscali.it

Formalità doganali e documenti di viaggio Sufficiente il passaporto. Visto non necessario per soggiorni turistici di durata inferiore a 90 giorni.

media

0,055

Corrente elettrica 220V, 50 Hz

Prodotti petroliferi10 (in €/l)

Benzina Nafta Combustibile industriale

Acqua11 (in €/m3)

Ad uso industriale Tipologia

IN ITALIA

Elettricità9 (in €/KW/h)

Categorie

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 8.00-12.00 / 14.30-18.00 Negozi: lun-sab 7.30-18.00 Banche: lun-ven 8.45-13.30

media

0,79 0,64 0,40

da

0,28 da

1,07

Festività 1 gennaio; 1 marzo; 1, 2 aprile; 1, 15 maggio; 12 giugno; 15 agosto; 29 settembre; 8, 25 dicembre.

a

Media Quotidiani: ABC (www.abc.com.py); Ultima Hora (www.ultimahora.com); Diario Popular (www.diariopopular.com.py); La Nación (www.lanacion.com.py). Riviste: La Opiniòn; Aqui; Crònica (www.cronica.com.py). TV: 4 reti televisive locali: Canal 13; Canal 9; Telefuturo e Rete Guaraní.

0,30

Immobili12 (canone mensile in €/m2)

Affitto locali uffici

PARAGUAY

a

1,50

Alberghi Prezzi indicativi per camera doppia: 4 stelle, € 120; 3 stelle, € 80; 2 stelle, € 35.

8 9 10 11 12 13

Fonte: Ministero di Giustizia e Lavoro Fonte: Ande (Ente per l’Energia elettrica) Fonte: Ministero di Industria e Commercio Fonte: ESSAP (acquedotto statale) Fonte: Immobiliaria del Este Fonte: Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it)

Assistenza medica Per gli stranieri, l’assistenza medico-ospedaliera è a pagamento; non richieste vaccinazioni. 357


CENTRO/SUD AMERICA

PARAGUAY

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: TAM Mercosur Altre compagnie aeree operanti nel Paese: GOL, Aereo Sur, Aerolineas Argentina, Pluna, Taca. Trasferimenti da e per l’aeroporto: con autobus (€ 0,35), con servizio collettivo privato (€ 25) e taxi (€ 28).

Siti di interesse Ministero degli Affari Esteri: www.mre.gov.py Ministero di Industria e Commercio: www.mic.gov.py Segreteria Nazionale del Turismo:www.senatur.gov.py Proparaguay: www.proparaguay.gov.py Banco centrale del Paraguay: www.bcp.gov.py Cedial, Centro de cooperazione impresariale: www.cedial.org.py REDIEX: www.rediex.gov.py Unione Industriale Paraguaiana: www.uip.org.py Associazione Rurale dal Paraguay: www.arp.org.py

Telecomunicazioni Telefonia fissa: servizio gestito dall’impresa pubblica COPACO Compagnia Paraguaya di Comunicazione (www.copaco.com.py) Telefonia mobile: Telecel, Personal, Vox e Claro con sistema GSM (private).

Camara de Comercio Italo-Paraguaya

Asunción

Anno di fondazione 1981 Anno di riconoscimento 1992 Presidente Rodolfo RICCIARDI JARA Segretario Generale Massimo BORTOLETTO Indirizzo Calle Chile 639 Telefono +595 21 449418 / 442520 Fax +595 21 446590 E-mail ccip@camipy.com.py Web www.camipy.com.py www.cameradicommercio.it/asuncion Orario 8.00 -18.00 Numero dei soci 168

Quota associativa soci italiani: € 500 annuali; soci paraguaiani: cat. A (persone fisiche) GS. 30.000 mensili; cat. B (società) GS. 40.000 mensili, cat. C (banche e assicurazioni) GS. 50.000 mensili Pubblicazioni Rapporto Camerale (semestrale); Ciber Boletin (mensile); Annuario Digitale (annuale); Guia gastronomica Donde comer e la italiana (annuale) Accordi di collaborazione Cámara Junior de Asunción; Cámara Junior de Paraguay; CEDIAL Eurocentro Paraguay; Club de Emprendedores; Fiera di Verona; Lufthansa; Università: Católica de Asunción (Facultad de Filosofía y Ciencias Sociales), Columbia de Asunción (Facultad de Hoteleria y Turismo), de Integración de las Américas (UNIDA), Nacional de Asunción (Facultad de Arquitectura), San Sebastian.

358



Caratteristiche generali

Mesi

Quadro dell’economia

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

26 27 26 24 22 19 18 18 19 20 22 24

Media min

Quadro macroeconomico3 A causa della crisi economica mondiale il 2009 è stato caratterizzato da una forte riduzione degli ordinativi dall'estero e da un calo degli investimenti privati. Il governo peruviano, in previsione della crisi, aveva presentato un consistente pacchetto di progetti regionali di concessioni a privati per un valore di circa mld€ 27 per il periodo 2008/2010. Settori interessati sono quello minerario e petrolifero, infrastrutturale (soprattutto aeroportuale e ferroviario), turistico, manifatturiero e per progetti relativi all’estensione del gasdotto di Camisea. Obiettivo del piano è di aumentare la spesa pubblica nel quadro di una politica rivolta alla realizzazione di piani e progetti nel campo delle infrastrutture con il duplice obiettivo di sostenere da un lato l'economia con provvedimenti anticiclici e dall’altro di rinforzare le capacità competitive del Paese. Grazie anche all'impegno del governo per far fronte alla crisi, il PIL ha registrato una variazione del +0,9%. Il dato, sebbene su livelli positivi, risulta ben al di sotto di quello registrato nel 2008 del 9,8%. Per il 2010, la situazione dovrebbe stabilizzarsi intorno al +5%, anche se alcuni analisti risultano più cauti a causa dell'andamento instabile della crisi e all'aumento dei prezzi delle materie prime. L'aumento della spesa pubblica non ha prodotto un'eccessiva crescita del debito pubblico: nel 2009, è stato, infatti, del 2,1% rispetto al PIL. Già per quest’anno ci si aspetta una sua riduzione all’1,6%. Per quanto riguarda l’indebitamento pubblico è pari al 26,6% sul PIL, ma in calo, nei primi mesi del 2010, al 23,4%. Nel periodo gennaio-dicembre 2009, l’inflazione ha raggiunto il 2,9% mantenendosi su livelli accettabili.

19 19 19 17 16 15 14 14 14 15 16 17

Fuso orario (rispetto all’Italia): -6 Superficie 1.285.220 kmq Popolazione1 29.132.013 Gruppi etnici Shipibos, Piros, Campas, Yaguas, Cashivas, Orejones, Jibaros Comunità italiana 30.000 ca. Capitale1 Lima (8.981.440) Città principali Trujillo, Arequipa, Chiclayo, Cajamarca, Huancayo, Piura, Cusco, Iquitos, Pucallpa, Ica, Tacna Moneta Nuevo Sol (PEN) Tasso di cambio2 1 Euro=3,9026 PEN Lingua Spagnolo e Quechua (Aymara fra gli Indios dell’altopiano) Religioni principali Cattolici (81,3%), Protestanti (12,5%), altri (3,3%), atei (2,9%) Ordinamento dello Stato Repubblica Democratica di tipo Presidenziale. Il Presidente, in carica per 5 anni, è capo del potere esecutivo; il potere legislativo è affidato al Parlamento Suddivisione amministrativa 12 Regioni divise in 24 Dipartimenti (Amazonas, Ancash, Apurímac, Arequipa, Ayacucho, Cajamarca, Cuzco, Huancavelica, Huánuco, Ica, Junín, Lambayeque, La Libertad, Lima, Loreto, Madre De Dios, Moquegua, Pasco, Piura, Puno, San Martín, Tacna, Tumbes, Ucayali) e la provincia costituzionale del Callao.

1 2 3

Fonte: Instituto Nacional de Estadistica e Informática (INEI) Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: Banco Central de Reserva (BCRP)

360

Principali settori produttivi Settori più dinamici nel 2009 sono stati le costruzioni, in crescita del 6,1% grazie al piano di investimenti messo in campo dal governo per la realizzazione di infrastrutture, abitazioni popolari e reti per il servizio idrico; i servizi (+4,3%); il settore agricolo (+2,3%); elettricità e acqua (+1,2%). Il settore ittico (–7,9%), il manifatturiero (–7,2%) e, in misura minore il commercio (–0,3%), hanno registrato un trend negativo. Nel complesso la domanda interna si è ridotta del 2,9%.


BUSINESS ATLAS 2010

Infrastrutture e trasporti4 La rete stradale si sviluppa per 149.000 km, di cui circa 23.000 nazionali (inclusa quella non asfaltata), 24.000 costituiscono la rete viabile dipartimentale e il restante è di proprietà comunale. La rete ferroviaria raggiunge i 2.000 km. Gli aeroporti sono 54 (più un eliporto) dei quali il principale è l’internazionale Jorge Chávez ubicato nella provincia costituzionale del Callao - Lima. Il Perú conta 24 porti, dei quali 19 marittimi, 4 fluviali e uno lacustre. I principali porti sono il Callao, Matarani, Paita, Ilo, Pisco, Chimbote, Salaverry, Iquitos, Pucallpa y Yurimaguas; gli ultimi tre sono fluviali e si trovano nella parte iniziale dell'Amazzonia, mentre il porto lacustre si trova nel lago Titicaca, nel dipartamento di Puno.

Principali prodotti importati dall’Italia: tubi per oleodotti e gasdotti (6%), valvole a sfera (3,6%), macchinari per imbottigliamento (2,8%), macchinari per la produzione di carta, cartoni (1,7%), sistemi di controllo elettrico (1,7%), vaccini (1,7%). Principali prodotti esportati in Italia: catodi di rame raffinato (50,9%), oro non raffinato (26,2%), caffè (2,3%), filati di lana e alpaca (1,7%), seppie e calamari congelati (1,6%), articoli di abbigliamento di cotone (1,3%), farina di pesce (1,2%), zinco e concentrati (1,1%).

Investimenti esteri (principali Paesi) Paesi di provenienza: Spagna (23,1%), Regno Unito (19,4%), USA (15,4%), Olanda (7,8%), Cile (6,1%), Panama (5%), Colombia (4,1%), Messico (2,5%), Singapore (2,2%), Brasile (1,9%), Canada (1,9%), Svizzera (1,5%), Francia (1,1%), Italia (1,1%).

Commercio estero5 Totale import: mld/€ 14,84 Totale export: mld/€ 19,35 Principali prodotti importati: materie prime prodotti intermedi (47,7%), di cui combustibili, lubrificanti e prodotti affini (14,3%), materie prime e prodotti intermedi per l’agricoltura (3,8%), materie prime e prodotti intermedi per l’industria (29,7%); beni capitali (33,7%), di cui materiali da costruzione (4,3%), per l’agricoltura (0,4%), per l’industria (22,3%), mezzi di trasporto (6,9%); beni di consumo (18,5%), di cui beni non durevoli (10,1%) e beni durevoli (8,4%). Principali prodotti esportati: prodotti tradizionali (76,8%) del settore agricolo (2,4%), minerario (60,4%), ittico come farina e olio di pesce (6,3%), petrolio e derivati (7,7%); beni non tradizionali (23,2%) del settore agroindustriale (6,8%), ittico (2%), tessile (5,6%), legno e carta (1,3%), chimico (3,1%); minerario non metallico (0,6%), sider-metallurgico e gioielleria (2,4%), metalmeccanico (1,3%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: USA (17%), Cina (15%), Svizzera (14,8%), Canada (8,6%), Giappone (5,2%), Germania (3,9%), Corea del Sud (2,8%), Cile (2,8%), Spagna 2,8%), Colombia (2,4%), resto del mondo (24,6%). Paesi Fornitori: USA (19,7%), Cina (14,9%), Brasile (7,7%), Ecuador (4,9%), Cile (4,6%), Colombia (4,4%), Giappone (4,1%), Argentina (3,9%), Messico (3,4%), Germania (3,3%), resto del mondo (29,1%).

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: comunicazioni (20,9%), attività mineraria (19,6%), industria (15,7%), finanza (15,2%), energia (13,2%), commercio (4%), edilizia (2,9%), servizi (2,5%), petrolio (2%), trasporti (1,6%), pesca (0,9%), costruzioni (0,9%), turismo (0,3%). Italiani verso il Paese: finanza (83,7%), attività mineraria (6%), energia (4,6%), industria (2,7%), servizi (2,5%), immobili (0,4%), turismo (0,1%).

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: obbligatoria la presentazione alla Dogana della Declaración Unica de Importación (DUA). L’autorità competente classifica la merce secondo 3 canali: verde (non richiede revisione documentaria e fisica), arancione (richiede revisione documentaria) e rosso (richiesto il riconoscimento fisico). La documentazione da presentare è la seguente: carta d’imbarco della merce, guida aerea, bollettino postale o dichiarazione giurata; fattura commerciale; certificato d’ispezione, se richiesto; ricevuta del pagamento ed una copia addizionale per la consegna alla Superintendencia Nacional de Administracion Tributaria (SUNAT); altri documenti richiesti. La Legge regola due casi eccezionali per le importazioni: l’invio d’urgenza e quello di aiuto, per le merci che per propria natura richiedono un trattamento preferenziale. Classificazione doganale delle merci: Sistema Unico Armonizzato. Il Perù beneficia del sistema della NANDINA, in quanto membro della Comunità Andina, e del Sistema ALADI. Restrizioni alle importazioni: proibite le importazioni di aldrin,

Interscambio con l’Italia5 Saldo commerciale: mld/€ 0,2 Le esportazioni peruviane verso l‘Italia sono calate del 34,5% e le importazioni si sono dimezzate. L'Italia si conferma quattordicesimo fornitore del Paese con una quota dell'1,8%.

4

5

Fonte: Organismo Supervisor de la Inversión en Infrastructura de Transporte de Uso Público (OSI-TRAN) Fonte: Superintendencia Nacional de Administracion Tributaria (SUNAT)

PERÙ

361


CENTRO/SUD AMERICA

PERÙ ta del 19% che grava su: vendita di beni mobili; importazione di beni; contratti di costruzione; prima vendita di un immobile realizzata dal costruttore; prestazione di servizi effettuata da persone domiciliate nel Paese; utilizzazione di servizi imponibili prestati da non domiciliati. L’imposta selettiva sul consumo grava sulle vendite e le importazioni di beni indicati dalla legge, quali acqua minerale, bibite, liquori, sigarette, kerosene, benzina e operazioni di gioco d’azzardo. Applicata l’aliquota sul valore CIF della merce aumentata dei diritti che gravano all’importazione, o la differenza tra il reddito ottenuto nel mese per operazioni di gioco d’azzardo e la spesa costituita dalla consegna del premio. Previsto, inoltre, un sistema specifico determinato mediante il pagamento di una somma fissa per ogni unità di misura venduta o importata. Imposta sul valore aggiunto (VAT): l’Impuesto general a las ventas-IGV si determina dopo aver dedotto il credito fiscale come conseguenza dell’acquisizione di beni e servizi affetti. Le esportazioni di beni e servizi non sono soggette a IGV. Lo stato peruviano restituisce mediante nota di credito negoziabile o assegno l’IGV incorporato negli acquisti di beni e servizi affetti con l’imposta che pagano gli esportatori. Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre

dieldrin, bhc/hch, canfecloro/toxafeno, heptacloro; residui pericolosi o radioattivi; prodotti pirotecnici; abbigliamento e calzature usate; bibite fabbricate all’estero che abbiano la denominazione PISCO; bovini vivi, prodotti e derivati di origine bovina, ovina e caprina, alimenti concentrati. Importazioni temporanee: permesso l’ingresso con sospensione delle imposte e tributi all’importazione; le merci devono essere destinate ad un fine determinato e in un luogo specifico; saranno riesportate entro un termine stabilito, senza subire modifiche, eccetto il normale deprezzamento come conseguenza dell’uso.

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: la Costituzione del 1993 garantisce la libera iniziativa privata stabilendo i principi che promuovono l’investimento nazionale e straniero: la libera concorrenza, la libertà d’impresa e di contrattazione dei termini dell'accordo, il libero possesso e disposizione di moneta straniera, l’uguaglianza di fronte alla legge per gli investimenti nazionali ed esteri, la proprietà privata. Al fine di facilitare e proteggere gli investimenti privati, il Perù ha siglato accordi internazionali con diversi Paesi: Accordo per la costituzione dell’agenzia di garanzia degli investimenti multilaterali (MIGA) e della corporazione degli investimenti privati transnazionali (OPIC) con gli USA; Convenzione Internazionale per la Soluzione delle Controversie sugli Investimenti; accordi bilaterali per la promozione e protezione degli investimenti con Argentina, Australia, Belgio, Cina, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Malaysia, Olanda, Regno Unito, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia, USA. Legislazione societaria: la Legge peruviana riconosce come forme societarie: società anonima; società commerciale a responsabilità limitata; società collettiva; società civile a responsabilità limitata; società in accomandita per azioni.

Imposta sui redditi delle persone fisiche

1 Unità =3.550 PEN

0-27 28-54 oltre 55

15 % 21 % 30 %

Tassazione sulle attività di’impresa: 30%

Notizie per l’operatore

Brevetti e proprietà intellettuale Il brevetto ha una durata di 20 anni a partire dalla presentazione della richiesta all'Instituto Nacional de Defensa de la Competencia y de la Protección de la Propiedad Intelectual (INDECOPI). I marchi godono di un diritto esclusivo di 10 anni rinnovabili in forma successiva ed indefinita a partire dal momento della registrazione presso l’Ufficio di Segni e Simboli di INDECOPI. Il nome commerciale permette di acquisire il diritto per uso effettivo nel mercato. Presso INDECOPI è presente un Registro per la Proprietà Intellettuale. Sistema fiscale L’imposta sul reddito (annuale) grava sulle persone naturali e giuridiche residenti in Perù per i redditi di fonte mondiale. Per i non residenti, così come per le rappresentanze permanenti di persone naturali o giuridiche non residenti, l’imposta incide solo per i redditi di fonte peruviana. Assente un accordo per evitare la doppia imposizione tributaria internazionale. L’imposta generale sulle vendite prevede un’aliquo-

Valore

Rischio Paese6 3/7 Condizioni di assicurabilità SACE7 apertura senza condizioni

Sistema bancario Le principali banche statali sono il Banco de la Nación e il Banco central de Reserva. Le principali banche commerciali sono: Banco de Crédito, Banco Continental, Scotiabank Perú, Interbank, Mibanco-Banco della Microempresa, Banco de Comercio, Banco Interamericanote Finanzas, Banco del Trabajo, Banco Financiero del Perú, Citibank e la Asociación de Bancos del Perú-ASBANC.

6

7

362

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it


BUSINESS ATLAS 2010

Tipologia

Tassi bancari8

Valore

Attivo (TAMEX) Passivo (TIPMEX) Di risparmio Di saldo dei certificati di deposito BCRP

Combustibile

Attività SIMEST

Acqua ad uso industriale

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA

Tipologia

ISTITUTI DI CREDITO BNL c/o BNP Paribas Per informazioni e assistenza su progetti di sviluppo internazionale: internazionalizzazione@bnlmail.com

a

487 842 3.537

8

Elettricità10 (in €/KW/h)

9 10 11

Media

0,04

a

12,37

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituto italiano di cultura av. Arequipa 1075 - Santa Beatriz Lima 1 tel +51 1 4717074 / 4726466 - fax +51 1 4726466 int.106 iiclima@esteri.it Ufficio ICE15 av. Felipe Pardo y Aliaga, 640 Piso 13 Oficina 1302 (Edificio Catu San Isidro 27) Lima tel +51 1 222 3192/4220488/4405510 - fax +51 1 4405510 lima@ice.it

Manodopera9 (valori medi mensili in €)

Alta e media tensione

da

10,91

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE14 Ambasciata d’Italia av. G. Garibaldi 298 - Jesús María - Lima 11 tel +51 1 4632727 - fax +51 1 4635317 www.amblima.esteri.it • ambasciata.lima@esteri.it

Costo dei fattori produttivi

Categorie

0,84

Indirizzi Utili NEL PAESE

Accordi con l’Italia Accordo Quadro di Cooperazione economica, industriale, scientifico-tecnologica, tecnica e culturale, ratificato il 15.08.1994; Accordo sulla Promozione e Protezione degli Investimenti, entrato in vigore il 18.10.1995; Accordo di Cooperazione Turistica; Memorandum d´intesa sulla collaborazione delle piccole, medie e microimprese del 2002.

da

Media

Informazioni utili

Parchi industriali e zone franche I Decreti Legislativi 842 e 864 istituiscono le Zone Franche Industriali di Ìlo, Matarani e Paita e la Zona a Trattamento Speciale Commerciale di Tacna. Per lo sviluppo commerciale, lo Stato ha creato i Centri di Esportazione/Trasformazione Industria, Commercio e Servizi (CETICOS) nelle zone di Ilo-Matarani-Tacna a Sud del Paese, Paita al nord e Iquitos nell'Amazzonia peruviana. L'incentivo principale dei CETICOS consiste nell’esenzione tributaria, per 15 anni, dal momento della prima esportazione di beni o servizi; si perde questo beneficio nel momento in cui si realizza la prima vendita sul mercato locale.

118 314 1.327

1,11 1,38 1,02

Immobili13 (canone mensile in €/m2)

Affitto locali uffici

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Operaio Impiegato Dirigente

media

Acqua12 (in €/m3)

Principali finanziamenti e linee di credito

Categorie

Prodotti petroliferi11 (in €/l)

Benzina Nafta Combustibile industriale

10,44 % 1,87 % 0,49 % 5,93 %

PERÙ

12 13 14 15

363

Fonte: Superintendencia de Banca, Seguros y AFP (SBS); tassi aggiornati al 12.04.2010 Fonte: Ministerio del Trabajo y Promócion del Empleo (MTPE) Fonte: Luz del Sur Fonte: Petroperú Fonte: Servicio Agua Potable y Alcantarillado Lima (SEDAPAL) Fonte: Colliers International Fonte: Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it) Fonte: ICE (www.ice.it)


CENTRO/SUD AMERICA

PERÙ

ORGANIZZAZIONI INDUSTRIALI Asociación de Exportadores (ADEX) av. Javier Prado Este 2875 Lima 41 tel +51 1 6183333 - fax +51 1 6183355 www.adexperu.org.pe Cámara de Comercio de Lima av. G. Garibaldi 398 - Lima 11 tel +51 1 4633434 - fax +51 1 4632820 postmaster@camaralima.org.pe Confederación Nacional Instituciones Empresariales (CONFIEP) Psje Acuña 106, 1º piano - Lima tel +51 1 4269090 PROMPEX Augusto Tamayo 160, 4º piano, San Isidro – Lima 27 tel +51 1 2221222 Sociedad Nacional de Industrias (SIN) Los Laureles 365 Lima 27 tel +51 1 4218830 - fax +51 1 4422573

Quotidiani: El Comercio, Expreso, Gestión, El Peruano, La República, Perú 21. Riviste: Caretas, Gente, Avance Económico, Cosas. Radio: Radio Programa del Perú (RPP), CPN Radio, Radio Nacional, Radio 1160. TV: Frecuencia Latina, América Televisión, Panamericana Televisión, Televisión Nacional del Perú (TNP), Andina Televisión (ATV), Red Global. Alberghi 5 stelle: € 110-220; 4 stelle: € 60-75; 3 stelle: € 30-45.

Assistenza medica La maggioranza degli alberghi offre servizio medico. Forniscono servizio di emergenza (24 h): Clinica Anglo-Americana Alfredo Salazar Cdra. 3 San Isidro-Lima 27 tel +51 1 2213656; Clínica Ricardo Palma Av. Javier Prado Este 1066 San Isidro - Lima 27 tel +51 1 2242224; Clinica El Golf Av. Aurelio Miró Quesada 1030, San Isidro, Lima 27 tel +51 1 2643300; Cínica Dental Flores (odontoiatria)

IN ITALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata vìa Siacci 4 - 00197 Roma tel 06 80691510 / 80691534 - fax 06 80691777

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Star Perú Altre compagnie aeree operanti nel Paese: Lan Perú Trasferimenti da e per l’aeroporto: taxi (€ 8-10) Collegamenti fra le principali città: pullman (Ormeño, Cruz del Sur), aereo, treno (i tratti maggiori sono: Cusco-Puno; Cusco-Aguas Calientes; Lima-Huancayo).

Consolati Milano via G. Giacosa 31 - 20127 tel 02 26821276 Roma via Po, 22 - 00198 tel / fax 06 85354447

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE Ufficio Commerciale Centro Cooperazione Internazionale Largo Africa, 1 - 20145 Milano tel 02 4997474

Telecomunicazioni Telefonia fissa: Telefonica: (Movistar), Telmex Telefonia mobile: Telefonica (Movistar), America Movil Perù (Claro)

Formalità doganali e documenti di viaggio Dall’Italia necessario il passaporto

Siti di interesse www.perugobierno.gob.pe www.sunat.gob.pe www.elcomercioperu.com.pe www.peru.com www.adexperu.org.pe www.prompex.gob.pe www..proinversion.gob.pe www.aduanet.gob.pe

Corrente elettrica 220 V, 60 Hz Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 8.00-17.00 Negozi: lun-sab 10.00-20.00 Banche: lun-sab 8.00-18.00

Festività 1 gennaio; Giovedí e Venerdí Santo; Pasqua; 1 maggio; 29 giugno; 27, 28, 29 luglio; 30 agosto; 8 ottobre; 1 novembre; 8, 25 dicembre. Media

364


BUSINESS ATLAS 2010

PERÙ

Camara de Comercio Italiana del Perù

Lima

Anno di fondazione 1967 Anno di riconoscimento 1970 Presidente Hubert DE LA FELD Segretario Generale Alfonso LANNI Indirizzo Av. 28 de Julio 1365 – Miraflores 18 Telefono/Fax +51 1 4471785 / 4454278 E-mail camerit@cameritpe.com Web www.cameritpe.com www.cameradicommercio.it/lima Orario lun-ven 9.00 - 18.00

Numero dei soci 105 Quota associativa piccole imprese PEN 600; medie imprese PEN 1.500; grandi imprese PEN 3.600; soci sostenitori PEN 7.200 Newsletter Newsletter (settimanale) Pubblicazioni Directorio (annuale); Noticiero Economico (trimestrale); Perú Informa (mensile); Accordi di collaborazione Asociación de Cámaras Binacionales del Perú ACCB; ONG CESVI - YOPer Impresa sociale; PROMPYME (Commissione per la promozione delle Piccole e Medie Imprese); SNI Sociedad Nacional de Industrias.

365


Caratteristiche generali

Mesi

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

29 29 29 30 31 31 31 31 31 31 30 30

Media min

19 19 19 21 22 22 22 23 22 22 21 19

Fuso orario (rispetto all’Italia): -5 (-6 con ora legale) Superficie 48.511 kmq Popolazione 9.770.000 Gruppi etnici Neri, Meticci, Bianchi, Asiatici Comunità italiana 25.000 ca. Capitale Santo Domingo Città principali Santiago de Los Caballeros, La Romana, San Pedro de Macoris, San Cristobal, Puerto Plata Moneta Peso Dominicano (DOP) Tasso di cambio1 1 Euro=50,1649 DOP Lingua Spagnolo Religioni principali Cattolici, Evangelici Ordinamento dello Stato Repubblica presidenziale sul modello francese. Il potere legislativo è esercitato da un Congresso bicamerale. Il potere esecutivo spetta al Presidente che è anche Capo dello Stato e delle Forze Armate Suddivisione amministrativa 31 province, e il distretto di Santo Domingo. Principali settori produttivi3 Nei primi tre trimestri del 2009, performance positive sono state registrate nei settori comunicazione (+16,7%), agricoltura (+14,6%), servizi finanziari e assicurativi (+8,3%), istruzione (+4,1%), salute (+4%), locazione di immobili (+3,1%), pubblica amministrazione (+2,5%), acqua ed energia (+1,4%). Tali settori rappresentano insieme circa il 40% del PIL. La crisi economica mondiale ha però condizionato alcune attività produttive vincolate alla domanda estera; tra tutti, il settore minerario (–72,2%) è quello che ha fatto registrare la peggiore contrazione.

Quadro dell’economia

Quadro macroeconomico2 Secondo i dati della Banca Centrale dominicana, il PIL del Paese (al 30.09.2009) ha fatto registrare un aumento del 2,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’anno, così come accertato dalla Commissione per l’America Latina e i Caraibi (ECLAC), si è chiuso con una crescita ancora più sostenuta, pari al 3,5%. La crescita è stata sostenuta dall'andamento positivo mostrato dal consumo finale (aumentato del 4,3%) come conseguenza delle misure espansive adottate dalle autorità monetarie dall'inizio dell’anno. Il PIL pro-capite ha registrato un incremento piuttosto contenuto (1,1%), il più basso negli ultimi 5 anni. Secondo quanto riportato dalla Banca Centrale, gli aumenti registrati nei prezzi del carburante sul mercato interno rappresentano quasi il 60% della variazione dell’Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) e sono stati la causa principale degli aumenti inflazionistici registrati durante tutto il corso dell’anno. L’inflazione si è infatti attestata al 5,76%. Il tasso di disoccupazione al 30 aprile 2009 era del 14,9%. 1 2

3

Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: Banco Central de la Republica Dominicana; Commissione per l’America Latina e i Caraibi (ECLAC) Fonte: Banco Central de la Republica Dominicana

366

Infrastrutture e trasporti Presenti 5 tratti autostradali che collegano i principali centri urbani e le località turistiche, di cui la Santo Domingo-Samaná è quella di più recente costruzione. La rete stradale si estende per quasi 20.000 km. Gli aeroporti internazionali sono Jose Francisco Peña Gómez o Aeropuerto Internacionale de Las Americas, La Isabela-Dr. Joaquín Balaguer, El Higüero (Santo Domingo), Cibao (Santiago), Punta Cana (Punta Cana), Gregorio Luperón (Puerto Plata), La Romana (La Romana), Presidente Juan Bosch (Samaná), María Montés (Barahona). La rete ferroviaria si estende per 517 km. Di recente inaugurazione è la metropolitana di Santo Domingo che è ancora in fase di ampliamento. I principali porti e terminal portuali sono Manzanillo, Puerto Plata, Puerto Duarte, Cabo Rojo, Barahona, Azua, Palenque, Caucedo, Rio Haina, Santo Domingo, Boca Chica, San Pedro de Macoris, La Romana.


BUSINESS ATLAS 2010

Commercio estero4 Totale import: mld/€ 6,4 Totale export: mld/€ 3 Principali prodotti importati: beni di consumo (53%), materie prime (30,8%), beni capitali (16,2%). Principali prodotti esportati: cacao e sue lavorazioni (11,3%), zucchero e sue lavorazioni (9%), caffè e sue lavorazioni (1,5%), tabacco e sue lavorazioni (0,6%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: USA (24,8%), Haiti (20,3%), Porto Rico (9,1%), Regno Unito (6,1%), Spagna (5,6%), Cina (3,8%), Giamaica (2,9%), Belgio (2,6%), Olanda (2,2%). Paesi Fornitori: USA (34,6%), Cina (4,8%), Taiwan (4,4%), Brasile (4,2%), Spagna (4%), Giappone (3,4%), Messico (3,3%), Panama (2,5%).

Aspetti normativi e legislativi

Interscambio con l’Italia5 Saldo commerciale: mld/€ –0,1 Principali prodotti importati dall’Italia: reattori nucleari, caldaie, macchine, apparecchi e congegni meccanici; parti di queste macchine o apparecchi (ca. 60%); materie plastiche e lavori di tali materie (6,3%); perle fini o coltivate, pietre preziose e semipreziose (fini) o simili, metalli preziosi, metalli placcati o ricoperti di metalli preziosi e lavori di queste materie, minuterie di fantasia, monete (4,3%); lana, peli fini o grossolani, filati e tessuti di crine (3,6%). Principali prodotti esportati in Italia: bevande, alcolici ed aceti (14,9%); cacao e sue preparazioni (13,8%); caffè, té, mate e spezie (12,3%); frutti commestibili, scorze di agrumi o di meloni (8,4%); reattori nucleari, caldaie, macchine, apparecchi e congegni meccanici, parti di queste macchine o apparecchi (6,5%); indumenti ed accessori di abbigliamento diversi da quelli a maglia (5,7%); calzature, ghette ed oggetti simili, parti di questi oggetti (5,6%); rame e lavori di rame (5,2%); pelli (diverse da quelle per pellicceria) e cuoio (5%).

Investimenti esteri (principali Paesi) Paesi di provenienza (base 1993-2009): USA (28,1%), Spagna (17,5%), Canada (15,7%), Messico (7,1%), Regno Unito (6,6%), Olanda (3,8%), Francia (2,8%), Svizzera (2%), Italia (1%).

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: commercio/industria (20,2%), turismo (19,%), telecomunicazioni (15%), immobiliare (14,5%), settore elettrico (10,6%). Italiani verso il Paese: 0,9% sul totale degli Investimenti Diretti Esteri.

4

5

Fonte: Banco Central de la Republica Dominicana; dati relativi al periodo gennaio-settembre 2009 Fonte: Istat; dati relativi al periodo gennaio-novembre 2009

REP.DOMINICANA

367

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: il tradizionale Formulario 3480 (modello di dichiarazione per le importazioni rilasciato dalle autorità locali nel quale si riportano nel dettaglio le caratteristiche della merce importata e il relativo valore) è stato sostituito dalla DUA (Dichiarazione Unica Doganale); rimane l’obbligo di accompagnare il documento con le ricevute di acquisto dei prodotti o fatture commerciali dell’esportatore d’origine. Crescente attenzione è dedicata dalla Direzione Generale delle Dogane ai valori commerciali espressi nella fattura di accompagnamento dei beni, allo scopo di contenere la prassi tendente alla sottovalutazione del valore della merce. Alcune tipologie di prodotti (generi alimentari, legname, beni capitali in genere) richiedono il certificato di origine. Per altri, come i medicinali, la legge stabilisce l’obbligo di autorizzazione previa del distributore o importatore e di registro sanitario per ogni singolo prodotto. Il trattato di libero scambio, denominato DR-CAFTA, con USA, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua, firmato il 5.08.2004, ratificato e in vigore dal 1.03.2007, garantisce accesso preferenziale, mediante l’eliminazione dei dazi, dei beni in ingresso nel Paese. Per alcuni beni è prevista tuttavia una progressiva riduzione del regime doganale corrispondente fino ad arrivare all’azzeramento del dazio. Il 15.10.2008 l’UE ha sottoscritto un Accordo di Associazione Economica (EPA) con i 13 Paesi aderenti al CARIFORUM: Antigua y Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Dominica, Repubblica Dominicana, Grenada, Giamaica, Saint Lucia, Saint Vincent and the Grenadines, Saint Kitts and Nevis, Suriname, Trinidad and Tobago. L’accordo, provvisoriamente in vigore dal 29.12.2008, prevede l’azzeramento di dazi e quote per la quasi totalità delle esportazioni dirette al territorio comunitario e l’annullamento, ovvero il parziale smantellamento, dei dazi doganali per i prodotti europei diretti al territorio dei paesi CARIFORUM, secondo uno schema non omogeneo che varia da Paese a Paese. Classificazione doganale delle merci: Legge 14 del 1993, modificata dalla Legge 146 del 2000 e applicata dal Regolamento Generale per l’Interpretazione della Nomenclatura dei Dazi Doganali (la quale aderisce alla NAB, Nomenclatura Doganale di Bruxelles). La Legge prevede un sistema di tassazione a tariffe uniche: dallo 0% per alcune materie prime, al 40% su alcuni beni industriali. Il sistema in vigore prevede l’applicazione di una imposta selettiva al consumo - che va sommata alle imposte dovute per la naturalizzazione del bene - per determinate categorie di prodotti: 10% telecomunicazioni, valori assoluti in DOP per litro di alcol assoluto nelle bevande alcoliche (e 7,5% sul prezzo al dettaglio), valori assoluti in DOP per pacchetto di sigarette (e un 20% sul prezzo al dettaglio), 130% sui sigari, 16% sulle assicurazioni.


CENTRO/SUD AMERICA

REP.DOMINICANA

Restrizioni alle importazioni: previste per armi da fuoco, medicinali e alimentari. Importazioni temporanee: obbligatoria un’assicurazione sulla merce tarata sul valore della stessa (generalmente del 3%), al fine di garantire l’adempimento degli oneri fiscali nel caso in cui l’operazione si dovesse convertire in definitiva.

o pubblicitaria. Le Società Anonime di sottoscrizione privata sono quelle che non accedono al mercato come fonte di finanziamento o espansione delle operazioni societarie; e) Società a Responsabilità Limitata (Sociedad en Responsabilidad Limitada) formata da un minimo di due e un massimo di cinquanta membri, che non rispondono personalmente per le obbligazioni sociali. Il nome può includere il nome di uno o più soci e deve essere preceduto o seguito dalle parole "Società a Responsabilità Limitata" o dalla sigla "SRL"; f) Impresa Individuale a Responsabilità Limitata (Empresa Individual de Responsabilidad Limitada - EIRL) di proprietà di una persona fisica, dotata di personalità giuridica propria, il cui patrimonio sociale è indipendente e separato dai beni del singolo proprietario della società. Le persone giuridiche non possono costituire né acquisire imprese di questo tipo. Il nome della società dovrà tenere anteposta o aggiunta la formula Società Individuale a Responsabilità Limitata o l'abbreviazione EIRL. Non può includere il nome, il cognome o parte di esso, o qualsiasi altro nome di persona; g) Società commerciali straniere (Sociedades Comerciales Extranjeras) riconosciuta dalla legge 479, a condizione che siano rispettate le disposizioni della giurisdizione d’origine; inoltre, queste società hanno l'obbligo di essere debitamente registrate nel Registro delle Imprese, allo stesso modo delle società locali, come pure devono essere iscritte alla Direzione Generale delle Entrate, se operanti nel Paese. La Legge 479 riconosce la parità di società estere con società locali di fronte alla legge e, pertanto, dichiara che non hanno alcun obbligo di fornire alcuna garanzia legale in caso di voler avviare un’azione legale nel Paese. Tra le novità previste dalla L. 479, viene stabilita l´inopponibilità della persona giuridica nei casi di violazione della legge, dell´ordine pubblico e dei diritti di soggetti terzi; si segnala inoltre l´introduzione di regimi separati per le Società Anonime (SA), di sottoscrizione pubblica e privata, l´attenuazione del regime di nullità, l´inclusione di norme riguardanti il buon governo societario, la regolamentazione dei processi non disciplinati dalla normativa precedente quali la fusione, scissione e acquisizioni, aumenti e riduzioni di capitale, acquisto di azioni, scioglimento e liquidazione. È stato inoltre introdotto un Regime Penale Societario. Sparisce invece la fattispecie della Società per Azioni.

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: Legge 16-95, promulgata il 20.11.1995, e regolamento di applicazione contenuto nel Decreto 380-96, modificato dal Decreto 163-97. Tale quadro mira a una maggiore liberalizzazione e apertura dell’economia dominicana nell’ambito degli scambi commerciali e degli investimenti internazionali. La legge consente l’investimento estero in tutti i settori dell’economia nazionale (a eccezione di sicurezza nazionale, salute pubblica e protezione del patrimonio ambientale), senza una previa autorizzazione da parte delle autorità locali e con l’eliminazione di qualsiasi limite al trasferimento di utili ed al rimpatrio dei capitali; inoltre, al capitale estero è assicurato parità di trattamento rispetto a quello nazionale. Legislazione societaria6: la Legge 479 riconosce le seguenti strutture societarie: a) Società in nome collettivo (Sociedad en Nombre Colectivo) costituita da due o più soci, i quali rispondono delle obbligazioni in forma illimitata, sussidiaria e solidale. La ragione sociale deve contenere i nomi dei soci (o di uno) seguita dalle parole "e società" o la sua abbreviazione; b) Società in Accomandita Semplice (Sociedad en comandita simple) composta da uno o più soci (accomandatari) che rispondono in maniera solidale, sussidiaria ed illimitata per le obbligazioni sociali e da uno o più soci (accomandanti) che rispondono delle obbligazioni contratte dalla società limitatamente alla quota conferita (responsabilità limitata); c) Società in Accomandita per Azioni (Sociedad en Comandita por Acciones) composta di uno o più soci accomandatari, amministratori di diritto, i quali rispondono in maniera solidale, illimitata e sussidiaria delle obbligazioni sociali, e da uno o più soci accomandanti, che, in quanto azionisti, sopportano le perdite in proporzione ai loro conferimenti. Sebbene nella legge 479 non sia esplicitamente indicato, la regione sociale deve contenere i nomi dei soci di uno o più di essi seguita dalle parole e società o la sua abbreviazione, seguito dalla dicitura Società in Accomandita; d) Società Anonima, Pubblica o Privata (Sociedades Anónimas), costituita da due o più soci, la cui responsabilità per le perdite è limitata ai loro conferimenti. La ragione sociale deve contenere la dicitura "Società Anonima" o "SA". La società può essere a sottoscrizione pubblica o privata. Le Società Anonime di sottoscrizione pubblica sono quelle che per ottenere un finanziamento sotto forma di capitale o debito utilizzano mezzi di comunicazione di massa 6

Legge Generale sulle Società Commerciali e Individuali a Responsabilità Limitata (L.479/2008)

Brevetti e proprietà intellettuale Il Paese con la Legge 65/2000 si è allineata alla regolamentazione WTO sulla proprietà intellettuale (TRIPS Law). La Legge 20/2000 definisce e protegge invenzioni brevettate, marchi, nomi commerciali e denominazioni di origine. Il tempo massimo di validità del brevetto è di 10 anni, decorrente a partire dal terzo anno dalla presentazione della domanda, dietro corresponsione di una tassa annuale.

368


BUSINESS ATLAS 2010

Sistema fiscale Regolato dal Codice Tributario in vigore dal 1992, le cui modifiche più recenti sono state apportate nell’ottobre del 2004 e per il tramite della L. 557 del dicembre 2005. Le persone fisiche e giuridiche residenti nel Paese sono tenute al pagamento delle imposte sia sui redditi di fonte dominicana, che su quelli provenienti da fonti straniere. I cittadini stranieri residenti sono sottoposti al regime tributario per i soli redditi di fonte dominicana fino al terzo anno dalla data di acquisizione della residenza; a partire dal quarto anno sono tenuti al pagamento delle imposte anche sui redditi di fonte straniera.

Gli altri organismi pubblici principali che intervengono nel sistema finanziario dominicano sono: la Superintendencia de Bancos, organo governativo di disciplina e controllo, dipendente dalla Junta Monetaria; il Banco de Reservas de la República Dominicana, la più grande banca commerciale del Paese che, pur essendo pubblica, deve sottostare alle medesime regole valide per le altre banche ed è ugualmente soggetta a controllo. Le principali banche commerciali private sono: Banco Popular, Banco Leon, Banco Hipotecario Dominicano (BHD), Banco Caribe, Banco del Progreso, Banco de Desarrollo Industrial (BDI). L’unica banca straniera presente è la canadese Bank of Nova Scotia o Scotiabank, che di recente ha acquisito gli sportelli della statunitense Citibank. Quest’ultima presidia, comunque, il Paese assistendo i propri clienti corporativi.

Imposta sui redditi delle persone fisiche

Reddito (DOP)

Fino a 330.301 Fino a 495.450 Fino a 688.125 Oltre 688.125

% sull’eccedente

0% 15 % 24.772 + 20% 63.307 + 25%

Tipologia

Tassazione sulle attività di impresa: l’aliquota dell’imposta sul reddito delle persone giuridiche è fissata al 25%. Prevista, inoltre, a) l’imposta sugli attivi totali delle società, pari all’1%, da versare in due soluzioni, deducibile dal pagamento dell’imposta sul reddito. È stabilita l’esenzione nel caso di uso intensivo del capitale, ovvero dove il reinvestimento degli utili superi il 50% dei medesimi; b) Imposta sulla proprietà immobiliare (IVSS) dell’1%, calcolata sull’eccedenza rispetto al valore massimo di DOP 5.000.000 non imponibile, da versare in due soluzioni; esenti le proprietà rurali, minerarie ed agricole, nonché le persone fisiche sino a DOP 5.000.000 di base imponibile per immobile di proprietà. Imposta sul valore aggiunto: (ITBIS - Imposta sui Beni Industriali e Servizi) 16%, riscossa su base mensile. Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre

Commercio Personali Ipotecari Tipologia

Tassi bancari (prestiti)9

Valore

17,02 % 22,24 % 14,69 %

Tassi bancari (depositi)9

Valore

Conti di risparmio Conti correnti Prime rate Interbancari

2,86 % 7,00 % 9,87 % 8,28 %

Principali finanziamenti e linee di credito

Attività SIMEST

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA

Notizie per l’operatore

Rischio Paese7 5/7 Condizioni di assicurabilità SACE8 apertura senza condizioni

Sistema bancario La regolamentazione del sistema monetario e bancario è responsabilità della Junta Monetaria del Banco Central de la República Dominicana (vertice della Banca Centrale), istituzione finanziaria governativa che controlla l’emissione della moneta nazionale e che ha il compito di promuovere e mantenere le condizioni monetarie, cambiarie e creditizie per la stabilità e lo sviluppo dell’economia nazionale. Il Banco Central è l’istituzione deputata ad emettere le risoluzioni necessarie per regolamentare le operazioni finanziarie delle banche commerciali e altri istituti di credito.

REP.DOMINICANA

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche Stando alle stime ufficiali, esistono 57 parchi attivi di proprietà sia pubblica che privata, nei quali operano 566 aziende. Le zone franche sono aree delimitate sottoposte ad un regime doganale e fiscale speciale stabilito dalla L. 8/1990, in virtù del quale è consentita l’installazione nel loro perimetro di imprese che destinino la propria produzione di beni o servizi al mer7

8 9

369

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it Fonte: Banco Central de la Republica Dominicana


CENTRO/SUD AMERICA

REP.DOMINICANA Informazioni utili

cato estero. È previsto per tali aree un regime doganale speciale secondo il quale si procede a una sospensione d’imposta se viene rispettato il limite massimo del 20% di vendite della produzione annuale sul mercato interno. La legge prevede inoltre la fattispecie delle Zone Franche speciali e delle Zone Franche di frontiera (localizzate sul confine con la vicina Repubblica di Haiti), per le quali sono previste ulteriori agevolazioni. Le imprese a capitale italiano sono 7, con una quota percentuale dell’1,28% sul totale delle presenze.

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE14 Ambasciata d’Italia calle Rodriguez Objio 4, Gazcue tel +1 809 6820830 - fax +1 809 6828296 www.ambsantodomingo.esteri.it/ambasciata_santodomingo ambsdom.mail@esteri.it

Accordi con l’Italia Accordo commerciale (1954); Accordo sui trasporti aerei (1978); Convenzione di sviluppo e cooperazione economica ed industriale (1989); Dichiarazione Congiunta sulla Cooperazione allo Sviluppo (1999); Accordo sulla Promozione e Protezione Bilaterale degli Investimenti (2006).

UFFICI DI PROMOZIONE Centro de Exportación e Inversión de la República Dominicana av. 27 de Febrero Esq. Gregorio Luperón, frente a la Plaza de la Bandera, Santo Domingo tel +1 809 5305505 - fax +1 809 5308208 www.cei-rd.gov.do

Costo dei fattori produttivi

Manodopera10 (valori medi mensili in €)

Categorie

da

Operaio Impiegato Dirigente

a

94 100 1.000

ORGANIZZAZIONI INDUSTRIALI Asociación de Empresas Industriales de Herrera tel +1 809 5302160 - fax +1 809 5306221 Asociación de Industrias de Haina tel +1 809 5422300 Asociación de Industrias de la República Dominicana tel +1 809 4720000 - fax +1 809 4720303 Consejo Nacional de Empresas Privadas av. Sarasota 20, Torre Empresarial, piso 12 - S.to Domingo tel +1 809 4727531 - fax +1 809 4727850 Consejo Nacional de Zonas Francas de Exportación av. Leopoldo Navarro 61, Edif. San Rafael, 5to piso Santo Domingo tel +1 809 6868077 - fax +1 809 6868079 www.cnzfe.gov.do

410 270 nd

Organizzazione sindacale Le principali organizzazioni sindacali del Paese sono la Confederación Nacional de Trabajadores Dominicanos (CNTD), la Central Unitaria de Trabajadores (CTU), la Central General de Trabajadores (CGT) e la Confederación Autónoma Sindical Clasista (CASC). L’efficacia del loro intervento sui processi decisionali del patronato è trascurabile. Si registra l’assenza di programmi di sostegno per i lavoratori che abbiano perso il posto di lavoro e di un sistema di sovvenzioni e/o assegni di disoccupazione. Elettricità11 (in €/KW/h)

Categorie

Media

Alta e media tensione Combustibile

Prodotti petroliferi (in €/l) 12

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via G. Pisanelli 1, Int. 8 - 00196 Roma tel 06 36004377 / 4316 - fax 06 36004380 / 4544 / 8452 embajadadominicana@yahoo.it

media

Benzina Nafta Combustibile industriale

Acqua13 (in €/m3)

0,71 0,60 0,42

Consolati Firenze via G. Marconi 28/30 – 50131 tel 055 5537145 / 555000777 - fax 055 5520961

a

da

Ad uso industriale Tipologia

IN ITALIA

0,18

0,14

0,24

Immobili (canone mensile in €/m )

Affitto locali uffici

da

7,5

a

10

2

in base a zona/edificio

11 12 13

14

370

Fonte: Secretaria de Estado de Trabajo Fonte: Superintendencia de Electricidad Fonte: Secretaria de Estado de Industria y Comercio Fonte: Corporacion del Acueducto y Alcantarillado de Santo Domingo (CAASD) Fonte: Ministero degli Affari esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it


BUSINESS ATLAS 2010

REP.DOMINICANA

Festività 21 (Nuestra Señora de la Altagracia), 26 gennaio (Dia de Duarte); 27 febbraio (Independenza); 1 maggio; 16 agosto (Restauracion); 24 settembre (Nuestra Señora de la Mercedes); 6 novembre (Dia de la Constitucion).

Genova via A. Cecchi 2 - int.21 – 16129 tel 010 566095 • consudomgenova@tiscalinet.it Milano c.so Buenos Aires 64, scala A, terzo piano - 20124 tel 02 20240965 - fax 02 29516180 consudomil@tiscalinet.it Napoli via Generale Orsini, 42 - 80132 tel 081 7648867 / 76 consuladodominicano@katamail.com Roma via D. Chelini 10 - 00197 - tel 06 8074665 Torino via Gioanetti, 11 – 10131 - tel 011 8193365 consdomturin@serex.gov.do Venezia p.le Roma, 521 - 30135 tel 041 5200559 - fax 041 5286050 caplegve@tin.it

Media Quotidiani: Listín Diario, Diario Libre, El Nacional, El Caribe, Hoy, El Día. Riviste: Rumbo; Ahora; Ritmo Social; Oh! Magazine; Pandora; ES (En Sociedad); Estilos; Negocios; Uno; Ysabela; Moda; Aldaba; Mujer Única. TV: CTN; Telecentro; Tele Antillas; Tele Sistema; Radio TV Dominicana; Antena Latina; CDN; Mango TV; Amé; Color Visión; Telemicro; Telemundo.

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE Centro de Exportación e Inversión de la República Dominicana Milano via P. Giovio 28 - tel 02 58109275 rita.castillo@cei-rd.gov.do Roma via Pisanelli 1 - 00196 tel 06 36004377 - fax 06 36004380 johanne.pena@cei-rd.gov.do

Alberghi Cat. lusso ca. € 110; 1a cat. € 55

Assistenza medica Necessaria un’assicurazione privata. Le principali cliniche della città di Santo Domingo sono: Clinica Abreu, Corazones Unidos, Centro Médico Dominicano, Plaza de la Salud, Clinica Abel Gonzalez, Centro Medico UCE.

Mezzi di trasporto Collegamenti aerei internazionali: Iberia, Air France, American Airlines, Copa Airlines (Continental). Trasferimenti da e per l’aeroporto: costo massimo del taxi dall’Aeroporto al centro di Santo Domingo ca. € 40 Collegamenti fra le principali città interne: in assenza di una rete ferroviaria per il trasporto persone, i collegamenti fra le città avvengono mediante autobus (€ 4-11 solo andata).

Formalità doganali e documenti di viaggio Necessario il passaporto e biglietto aereo A/R. Per soggiorni turistici non è necessario il visto. Il tempo di permanenza massimo consentito è di 15 giorni. Per motivi di soggiorno diversi dal turismo si consiglia di prendere contatto con i consolati dominicani in Italia. Corrente elettrica 110-220 V, 60 Hz (prese USA)

Telecomunicazioni Telefonia fissa: Codetel, Tricom. Telefonia mobile: Claro, Tricom, Orange Dominicana (France Telecom), Trilogy Dominicana.

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 8.00-18.00; sab 8.00-12.00 Uffici pubblici: lun-ven 8.00-14.00 Banche: lun-ven 8.30-15.00; sab 8.30-13.00

Camara de Comercio Dominico-Italiana

Santo Domingo

Anno di fondazione 1987 Anno di riconoscimento 1991 Presidente Vincenzo ODOGUARDI Segretario Generale Pietro POMARI Indirizzo Av. Sarasota, Plaza Comercial Jardines El Embajador, Piso 3, Suite 306 Bella Vista Telefono +1 809 5355111 Fax +1 809 5328824 E-mail c.italiana@codetel.net.do camaradominicoitaliana@gmail.com Web www.camaraitaliana.com.do www.cameradicommercio.it/santodomingo

Orario lun-ven 9.00 - 17.00 Numero dei soci 247 Quota associativa Soci locali: DOP 4.000 (+2.500 una tantum); Soci non residenti: € 300 (+200 una tantum) Pubblicazioni Vademecum per l´operatore economico in Repubblica Dominicana (annuale in italiano) Accordi di collaborazione Asonamenica Asociacion Nacional Metalurgia y Metalmecanica; CFI Corporacion de Fomento Industrial; FIEI Federazione Italiana Import-Export; INTEC Instituto Tecnologico de Santo Domingo; Università: Bocconi Milano; Ca’ Foscari Venezia; Luiss Roma.

371


Caratteristiche generali

Mesi

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

29 29 26 22 18 15 14 15 17 20 23 28

Media min

18 18 15 12 9 6 6 6 8 9 12 15

Fuso orario (rispetto all’Italia): -5 Superficie 176.215 kmq Popolazione 3.334.052 Comunità italiana 98.000 (ca. il 45% della popolazione è di origine italiana) Capitale Montevideo (1.340.273) Città principali Salto (93.117), Paysandú (74.568), Las Piedras-Canelones (66.584), Rivera (62.859), Maldonado (49.000), Melo (46.883), Tacuarembó (45.891) Moneta Peso Uruguaiano (UYU) Tasso di cambio1 1 Euro=26,869 UYU Lingua Spagnolo Religioni principali Cattolici Ordinamento dello Stato Repubblica Presidenziale. In base alla Costituzione del 1996 il potere esecutivo spetta al Presidente della Repubblica, eletto ogni 5 anni a suffragio universale diretto. Il potere legislativo è affidato all'Assemblea generale, composta da Camera dei deputati (99 membri) e Senato (30 membri) e rinnovabile ogni 5 anni Suddivisione amministrativa 19 regioni amministrate da una Junta Departemental e da un Intendente Municipal.

Quadro dell’economia2

I principali aeroporti internazionali sono quelli di Punta del Este e di Carrasco (a 18 km da Montevideo), inaugurato di recente.

Quadro macroeconomico Il PIL si è confermato, anche nel 2009, su valori positivi (+2%) e per il 2010 è prevista una crescita pari al 3,5%. Tasso di inflazione e disoccupazione sono stati rispettivamente del 5,9% e 6,6%.

Infrastrutture e trasporti Il Paese è collegato da una buona rete stradale, che si estende per circa 50.000 km (la più densa dell'America Latina con 45 km di strada per ogni 1.000 kmq di superficie) e da una rete ferroviaria che si sviluppa per 1.640 km. Un’ulteriore via di comunicazione è costituita dal fiume Uruguay, navigabile per circa 300 km sino alla città di Salto. Il principale porto è quello di Montevideo, che opera anche come porto libero (attualmente, è in fase di aggiudicazione un appalto per il suo ampliamento). L'Uruguay, inoltre, attraverso il Porto di Nueva Palmira sul fiume Uruguay, è il punto finale dell'Idrovia Paraná-Paraguay Sud, che collega il Paese a Brasile, Paraguay, Bolivia e Argentina.

1 2

Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: Banca Centrale; Instituto Nacinal de Estadistica (INE)

372

Commercio estero Totale import: mld/€ 4,1 Totale export: mld/€ 4,0 Principali prodotti importati: combustibili minerali, oli minerali e prodotti della loro distillazione, sostanze bituminose (19,5%); reattori nucleari, caldaie, macchine, apparecchi e congegni meccanici, parti di queste macchine (13,7%); automobili, trattori, velocipedi, motocicli ed altri veicoli terrestri, loro parti ed accessori (9,2%); macchine, apparecchi e materiale elettrico e loro parti, apparecchi per la registrazione o la riproduzione del suono, apparecchi per la registrazione o la riproduzione delle immagini e del suono per la televisione, e parti ed accessori di questi apparecchi (8,8%); materie plastiche e lavorati (2,7%); concimi (2,7%); prodotti farmaceutici (2,3%). Principali prodotti esportati: carni (20%); cereali (14%); semi e frutti oleaginosi (8,4%); latte e derivati (7%); legno (6,4%); materie plastiche e lavorati (3,5%); prodotti della macinazione, malto, amidi e fecole, inulina, glutine di frumento (3,4%); lana (3,2%); pesci e crostacei, molluschi e altri invertebrati acquatici (3,1%); pelli e cuoio (3,1%); automobili, trattori, velocipedi, motocicli ed altri veicoli terrestri, loro parti ed accessori (2,1%); prodotti farmaceutici (1,9%).


BUSINESS ATLAS 2010

Principali partner commerciali Paesi Clienti: Brasile (20,3%); Argentina (6,3%); Cina (4,3%); Russia (4%); Venezuela (3,4%); USA (3,3%); Germania (2,9%); Spagna (2,7%); Regno Unito (2,6%); Messico (2,5%); Iraq (2,2%); Olanda (2,2%); Italia (2,1%); Paraguay (1,6%); Cile (1,5%). Paesi Fornitori: Argentina (20,2%); Brasile (20%); Venezuela (10,5%); Cina (9,4%); USA (9,4%); Lettonia (3%); Germania (2,4%); Cile (2,3%); Italia (1,6%); Messico (1,4%); Spagna (1,4%); Francia (1,1%); Russia (1%); Giappone (0,9%); Olanda (0,8%).

URUGUAY

bri del Mercosud. Non sono soggette al pagamento di tariffe doganali le merci provenienti dai Paesi del Mercosud; per quelle in ingresso da Paesi terzi è, invece, presente la Tariffa Doganale Comune che va da 0 a 23% (oltre all’imposta sul valore aggiunto pari al 23%). Il Dlg. 24.07.01 prevede una commissione sulle importazioni pari al 2,5%. Sono esenti da questo regime impositivo le importazioni temporanee e i beni capitali di uso esclusivo dell'industria agricola e dell'allevamento. Classificazione doganale delle merci: Dazio Estero Comune a 10 cifre (AEC- Arancel Externo Común), basato sulla Nomenclatura Comune Mercosur (NCM) dal 1994 e a sua volta sul Sistema Armonizzato. Restrizioni alle importazioni: vigente la libera importazione di qualsiasi tipologia merceologica, tuttavia alcuni prodotti soggiacciono all’obbligo di controlli di sicurezza (i.e. apparecchi elettrici/elettronici di sicurezza) e sanitari (i.e. prodotti alimentari, come il prosciutto). Importazioni temporanee: non soggiacciono all’obbligo di pagamento di alcuna tariffa doganale, ma, previa introduzione nel mercato, è necessaria un’autorizzazione degli organi competenti. La merce deve essere riesportata entro 18 mesi dall’ottenimento della licenza. Tale trattamento è previsto per materie prime, motori, invasature e materiali per impacchettare, matrici, stampi e modelli, prodotti semilavorati o in processo, beni agricoli e articoli/parti che intervengono nel processo produttivo senza formare parte del prodotto finale.

Interscambio con l’Italia Saldo commerciale: mld/€ 0,02 Principali prodotti importati dall’Italia: reattori nucleari, caldaie, macchine, apparecchi e congegni meccanici, parti di queste macchine o apparecchi (34,2%); strumenti ed apparecchi ottici, per fotografia e per cinematografia, di misura, di controllo o di precisione, strumenti e apparecchi medicochirurgici, parti ed accessori di questi strumenti o apparecchi (13,7%); macchine, apparecchi e materiale elettrico e loro parti, apparecchi per la registrazione o la riproduzione del suono, apparecchi per la registrazione o la riproduzione delle immagini e del suono per la televisione, e parti ed accessori di questi apparecchi (9,4%); veicoli e materiale per strade ferrate o simili e loro parti, apparecchi meccanici (compresi elettromeccanici) di segnalazione per vie di comunicazione (5,7%). Principali prodotti esportati in Italia: carni (50,2%); pesci (13,8%); lana (11,6%); altri prodotti di origine animale (6,3%); frutta commestibile (4,6%); preparazioni di carne e pesce (4%); pelli e cuoio (2,4%); residui e cascami delle industrie alimentari, alimenti preparati per gli animali (1,7%); legno (1,2%); prodotti chimici inorganici (0,9%); cereali (0,8%); reattori nucleari, caldaie, macchine, apparecchi e congegni meccanici, parti di queste macchine o apparecchi (0,3%); animali vivi (0,3%); prodotti ceramici (0,3%); pelli da pellicceria e lavorati, pellicce artificiali (0,2%).

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: la normativa di riferimento è contenuta nella L. 16.906/1998 Gli investitori stranieri godono dello stesso trattamento riservato a quelli locali, possono svolgere attività in qualsiasi settore, ad eccezione di alcuni regolati dallo Stato (radio e televisioni). In particolare, la legge 16.906 stabilisce alcuni principi di base, quali a) la promozione e la protezione degli investimenti, sia stranieri che locali, nel territorio nazionale sono dichiarati di interesse nazionale; b) gli investimenti sono ammessi senza autorizzazioni o requisiti di registrazione; c) libero rimpatrio del capitale e dei profitti. Incentivi per l'investitore straniero (generalmente esoneri fiscali) sono previsti per attività ad alto impatto occupazionale, export-oriented e altamente tecnologiche. Attualmente i settori che concentrano maggiori quote di capitale estero sono: l'agroindustria, la forestazione, il software, le infrastrutture, la distribuzione e il turismo. In merito alla promozione del settore industriale (L. 14.178/1974), le attività in armonia con gli obiettivi stabiliti dal governo centrale, o incorporabili nel Piano di Sviluppo Sociale ed Economico, possono essere dichiarate di interesse nazionale e godere dei seguenti benefici: a) esenzione da tutte le tariffe e tasse d'importazione (compresa l'IVA) per merci o macchinari (a meno che i beni non siano in competi-

Investimenti esteri (principali Paesi) Paesi di provenienza: Belgio, Finlandia, Brasile, Cile.

Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: turismo, forestazione, edilizia, acquisto terreni.

Aspetti normativi e legislativi

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: necessario il Documento Unico di Importazione, comune per tutti i mem373


CENTRO/SUD AMERICA

URUGUAY commerciale (anche per le succursali o sussidiarie di società straniere); b) IP (Impuesto al Patrimonio) che grava sulle imprese commerciali, industriali e agricole con aliquota dell’1,5%, dell’2,8% per banche e compagnie finanziarie, e del 2% per altre persone giuridiche. Le persone fisiche sono soggette all’IP con tassi progressivi (dallo 0,7% al 3%) applicate a partire da un reddito minimo di € 54.736 (doppio per coniugati); c) IMESI (Impuesto Especifico Interno) sull'importazione di determinate classi di beni (alcolici, tabacco, cosmetici) secondo tassi variabili; d) IRPF (Impuesto a la Renta de las Personas Físicas). Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre

zione con altri prodotti locali); b) esenzione dall'imposta sul capitale per un periodo fino a 10 anni; c) esenzione da tutte le tasse per eventuale incorporazione di aziende locali; d) esenzione dalla tassa di trasferimento di proprietà; e) possibilità di detrarre ai fini Iric (Impuesto a las Rentas de la Industria y el Comercio), l'ammontare investito, per chi acquista azioni delle aziende promosse dalla legge 14.178. Un aspetto peculiare di questo Paese è il sistema finanziario che opera in un contesto di piena libertà di movimento di capitali, valuta, metalli preziosi; previsto, inoltre, il segreto bancario. Le agenzie finanziarie che abbiano come oggetto esclusivo la realizzazione di operazioni di intermediazione finanziaria al di fuori del Paese sono esonerate da tutti i tributi (esclusa la contribuzione alla previdenza sociale). Ciò ha permesso al settore finanziario di mostrare una forte dinamicità negli ultimi anni, soprattutto nel mercato dei cambi (il 90% dei depositi sono in valuta straniera). La L. 15.322/1989, sulle Offshore Banks, stabilisce, per queste compagnie, l’esenzione dai tributi a patto che la loro attività abbia come unico oggetto l'intermediazione finanziaria di valori mobiliari, moneta o metalli preziosi locati all'estero, e che la clientela sia esclusivamente non residente nel Paese. Possono operare secondo 2 forme societarie distinte: società anonima (SA) o succursale di banca straniera. Il settore assicurativo è stato liberalizzato tramite L. 16.462/1993. La legge 16.713/1995, infine, permette alle compagnie assicurative di operare in regime di offshore, stabilendo l'obbligo di assicurare solo rischi locati all'estero. Legislazione societaria: previsti dalla L. 16.060, uffici di rappresentanza, filiali, joint ventures. Le forme societarie di maggiore interesse per l'investitore straniero sono: a) SRL che opera senza restrizioni, numero massimo di soci pari a 50 e capitale sociale fino a € 29.492; la responsabilità dei soci si estende per il capitale apportato. Non può essere utilizzata per lo sviluppo di attività bancarie o assicurative; b) SA (Sociedad Anonima) il cui capitale è rappresentato da azioni per un minimo apporto di € 29.492, responsabilità sociale per capitale apportato; distinguibili 2 tipologie, aperta con azioni quotate sul mercato, e chiusa; c) sussidiaria o succursale.

Imposta sui redditi delle persone fisiche

Reddito mensile (in €)

Da 534 a 763 Da 764 a 1.145 Da 1.146 a 3.817 Da 3.818 a 7.633 Oltre 7.634

10 % 15 % 20 % 22 % 25 %

Tassazione sulle attività di impresa: 25% Imposta sul valore aggiunto (VAT): con aliquota del 10% o 21% in base alla categoria di beni.

Notizie per l’operatore

Rischio Paese3 4/7 Condizioni di assicurabilità SACE4 apertura senza condizioni.

Sistema bancario5 Il Paese rappresenta un centro finanziario di riferimento nel continente sudamericano non essendo previsto alcun controllo sui movimenti di capitale e, riconoscendo l’assoluto segreto bancario e la protezione degli investitori internazionali. La Banca Centrale dell'Uruguay, istituto regolatore e supervisore del sistema, aderisce ai principi di Basilea. Il sistema bancario uruguaiano è composto da 15 banche private, 6 istituti finanziari, 3 cooperative d’intermediazione finanziaria, 6 entità d’intermediazione finanziaria esterna ed amministratrici di consorzi che non si finanziano con il risparmio pubblico. Le banche straniere, godendo dello stesso trattamento riservato per gli istituti locali, possono stabilire filiali nel Paese.

Brevetti e proprietà intellettuale Materia regolata dalla L. 17.052 di attuazione del Protocollo d'Armonizzazione del Mercosud (01.12.1998), e L. 17.053 di attuazione dell’Accordo Interregionale di Cooperazione UE - Mercosud (15.12.1995, Madrid).

Sistema fiscale Dal 1.07.2007 presente un nuovo sistema tributario che ha introdotto l’imposta sui redditi delle persone fisiche. Vigente il principio della fonte, in base al quale viene tassata solo la materia imponibile generata sul territorio nazionale. Le principali imposte sono: a) IRAE (Impuesto a las Rentas de las Actividades Económicas) con aliquota unica del 25% gravante sui redditi prodotti tramite attività industriale e

Valore d’imposta

3

4 5

374

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it Fonte: Banca Centrale dell’Uruguay


BUSINESS ATLAS 2010

Tassi debitori (UYU) Clienti di prima linea Clienti preferenziali Altre imprese

Prestiti personali

Altre imprese

Prestiti personali

9% 11,75-12,5 % 14-16,75 % 28,5-32,5 %

Banca privata

Banca statale

4-6 % 8% 10 % 10-12 %

Accordi con l’Italia Trattato di commercio (26.02.1947); Scambio di note di modifica del Trattato di commercio del 26.02.1947 (29.05.1947); Accordo veterinario per l’importazione in Italia di carni (1.12.1972); Scambio di lettere per la concessione di un credito di aiuto (12.12.1980); Memorandum d'intesa relativo ai programmi di cooperazione allo sviluppo (23.12.1985); Accordo quadro di cooperazione tecnica (4.09.1987); Accordo per la promozione e protezione degli investimenti (21.02.1990); Accordo per l'istituzione di un gruppo di monitoraggio Italia - Uruguay (22.07.1995); Accordo tra i Ministeri degli Affari Esteri per l'applicazione in campo economico dell'accordo per l'istituzione di un gruppo di monitoraggio (27.05.1996); Memorandum d´intesa per la concessione di una linea di credito d’aiuto a favore della piccola e media impresa italo-uruguayana e uruguayana, attraverso il sostegno a progetti ad elevato impatto sociale (16.10.2003 e successive modifiche); Memorandum d’intesa tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Orientale dell’Uruguay concernente le condizioni e le modalità di concessione di un credito di mln/€ 15 per un programma a favore del sistema sanitario pubblico (21.11.2003 e successive modifiche); Programmma della Cooperazione Italiana allo Sviluppo, consistente in un prestito di mln/€ 20, destinati all’acquisto di beni e tecnologia italiana dalle piccole e medie imprese uruguaiane.

Banca statale

10-16 % 18 % 23 % 25-35 %

Tassi debitori (US$)

Clienti di prima linea Clienti preferenziali

Banca privata

4,5-6,5 % 7-8,25 % 8,5-11,25 % 10,75 %

Principali finanziamenti e linee di credito

Attività SIMEST

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA

Costo dei fattori produttivi

Manodopera6 (valori medi mensili in €)

Categorie

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone franche Presenti 9 zone franche, a Colonia, Montevideo, Nueva Palmira, Rio Negro, Rivera, San Josè, Fray Bentos e Florida che godono di esenzione totale da ogni imposta (l'esenzione non si estende ai contributi alla previdenza sociale, tranne per il personale straniero che può decidere di non effettuare apporti). Le zone franche possono essere pubbliche o private, ed in entrambi i casi sono autorizzate e controllate dalla Direzione Generale delle Zone Franche. Tali aree sono concepite per attività di commercializzazione, immagazzinaggio, frazionamento, montaggio, smontaggio, servizi professionali, finanziari, informatici e di manutenzione. L'articolo 65 della Ley de Urgencia prevede, inoltre, lo stabilimento nelle zone franche di centri di chiamate internazionali, escluse quelle che hanno come unico o principale destinatario il territorio nazionale, formazione a distanza, emissione di certificati di firma elettronica. In accordo con il regime introdotto dal Mercosud, le merci esportate dal territorio franco ai Paesi aderenti all'accordo sono soggette alla tariffa esterna comune (tra lo 0% e il 23%). Il personale di attività svolte all'interno della zona franca deve essere per il 75% di cittadinanza uruguaiana.

URUGUAY

Operaio Impiegato Dirigente

da

180 750 1.900

a

500 850 2.200

Organizzazione sindacale7 Sono presenti circa 300 sindacati, riuniti in un’unica federazione, il Pit-Cnt (Plenario intersindical de Trabajadores-Convención Nacional de Trabajadores). I principali organi che compongono la federazione sono: il Congresso (autorità massima, prevede 1 delegato ogni 200 affiliati); la Mesa Representativa Nacional Ampliada (Tavolo allargato di rappresentanza nazionale) composto dalla Mesa Representativa Nacional, e da un delegato per ogni assemblea provinciale, ad eccezione del Dipartimento di Montevideo. La Tavola Rappresentativa nomina il Segretariato Esecutivo. E’ presente una commissione fiscale.

6 7

375

Fonte: Istituto Nazionale di statistica Fonte: Plenario Intersindical de Trabajadores - Convención Nacional de Trabajadores (Pit-Cnt)


CENTRO/SUD AMERICA

URUGUAY

Elettricità8 (in € /KW/h)

Categorie

Alta e media tensione Combustibile

da

0,09

a

0,21

Prodotti petroliferi9 (in € /l)

Benzina / Nafta Combustibile industriale

da

1,06 1,02

a

1,11 1,29

Acqua10 (in € /m3) Ad uso industriale Tipologia

da

1,20 da

23

ORGANIZZAZIONI INDUSTRIALI Camara de Industrias del Uruguay tel +598 2 6040464 - fax +598 2 6040501 Camara Nacional de Comercio tel +598 2 9161277 - fax +598 2 9161243 Cámara Mercantil de Productos del País tel +598 2 9240644 - fax +598 2 9240673 Unión de Exportadores del Uruguay Yacaré s/n – Palazzo Dogana - Montevideo tel / fax +598 2 9170105

a

1,98

Immobili11 (canone mensile in € /m2)

Affitto locali uffici

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituto italiano di cultura 1177 Calle Paraguay - 11100 Montevideo tel +598 2 9003354 - fax +598 2 9020819 www.iicmontevideo.esteri.it • iicmontevideo@esteri.it Ufficio ICE13 José Benito Lamas 2857 11300 Montevideo tel +598 2 7069430/31 - fax +598 2 7069432 montevideo@ice.it

a

37

IN ITALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata e Sezione Commerciale via Vittorio Veneto,183 – 00187 Roma - tel 06 4821776 Consolato Piazza Diaz, 6 - 20123 Milano - tel 02 8611600

Informazioni utili

Indirizzi Utili

Formalità doganali e documenti di viaggio Necessario il passaporto, mentre è previsto il visto per i Paesi africani (ad eccezione del Sudafrica) e alcuni asiatici. L’ingresso e l’esportazione di valuta sono liberi. La vaccinazione è obbligatoria per i cittadini africani. La tassa d'imbarco per voli internazionali è di € 23.

NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE12 Ambasciata d’Italia Calle José Benito Lamas 2857 Montevideo tel +598 2 7080542 - fax +598 2 7084148 www.ambmontevideo.esteri.it ambasciata.montevideo@esteri.it

Corrente elettrica 220 V, 50 Hz

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 9.00-18.00 (pubblici: da marzo a dicembre, 12.30-18.00, dicembre-marzo 8.00-14.30) Negozi: 10.00-22.00 tutti i giorni. Banche: lun-ven 13.00-17.00

Consolato Canning, 2535 Montevideo tel +598 2 4807080 / 4861939 - fax +598 2 4861154 www.consmontevideo.esteri.it consolato.montevideo@esteri.it

Fonte: Administración Nacional de Usinas y Trasmisiones Eléctricas (UTE) 9 Fonte: Administración Nacional de Combustibles, Alcoholes y Portland (ANCAP) 10 Fonte: Obras Sanitarias del Estado (OSE) 11 Fonte: Associazione Promotori Edilizia 12 Fonte: Ministero degli Affari esteri. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari presenti nel Paese: www.esteri.it 13 Fonte: ICE (www.ice.it)

Festività 1 gennaio; 1 maggio; 18 luglio; 25 agosto; 25 dicembre

Media Quotidiani: El País, El Observador, La República, Últimas Noticias, Búsqueda. Riviste: Búsqueda, Caras y Caretas, Brecha. TV: 3 canali privati (Monte Carlo Televisión, Teledoce, Canal 10) e uno pubblico (Canal 5); presente una TV via cavo.

8

376


BUSINESS ATLAS 2010

Alberghi 3 stelle: singola € 34, doppia € 44; 4 stelle: singola € 72, doppia € 86; 5 stelle: singola € 136, doppia € 150.

URUGUAY

TAM, Mercosur, SOL. Trasferimenti da e per l’aeroporto: taxi (€ 18), pullman (€ 0,9).

Telecomunicazioni14 Telefonia mobile: ANCEL (Statale), Movistar (Telefonica), Claro (América Móvil).

Assistenza medica Consigliato l’Ospedale Italiano Umberto I - Bulevard Artigas 1632 - 11600 Montevideo - tel +598 2 4800425.

Siti di interesse Presidencia de la República: www.presidencia.gub.uy

Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Pluna Altre compagnie aeree operanti nel Paese: Aerolíneas Argentinas, Aeromás, Air Class, Air France, American Airlines, Copa Airlines, Gol Linhas Aéreas, Iberia, LAM Lufthansa, TACA,

14

L’ente statale di riferimento è ANTEL (Administración Nacional de Telecomunicaciones)

Camara de Comercio Italiana del Uruguay

Montevideo

Anno di fondazione 1883 Anno di riconoscimento 1987 Presidente Manuel ASCER Segretario Generale Gerardo FERNANDEZ GIGLIO Indirizzo Paysandú 816 -11100 Telefono +598 2 9015005 Fax +598 2 9021421 E-mail camitur@camitur.com.uy Web www.davanet.com.uy/cciu www.cameradicommercio.it/montevideo

Orario 9.00 -17.00 Numero dei soci 280 Quota associativa da €150 a 620 in base alla categoria dei soci Newsletter Intercambio (mensile) Pubblicazioni Italia Economica (bimestrale); Guida di Servizi; Vademecum sull’Uruguay; Zone Franche Accordi di collaborazione Centri Estero: Piemonte, Veneto; Fiere: Milano, Verona; Globus; Italia Lavoro; Liguria International; Promec; Promos / Punto Operativo / Regione Lombardia.

377


Caratteristiche generali

Mesi

Quadro dell’economia

Temperature nella capitale (in °C)

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Media max

29 30 26 27 33 33 29 34 29 30 32 30

Media min

Quadro macroeconomico2 Mentre l'economia mondiale mostra speranzosi segni di ripresa, quella venezuelana rimane ancorata a una situazione di stagflazione ed è altamente probabile che il trend venga confermato anche per il 2010. Per tutto il 2009, lo standard di vita dei venezuelani, dalla sicurezza personale al caro prezzi, alla disponibilità di beni di prima necessità, alla situazione occupazionale ha subito un grave deterioramento. Il PIL ha subito una contrazione del 3,3%, ma nell’ultimo trimestre del 2009, il calo è stato del 5,9%. Rispetto al PIL degli altri Paesi latinoamericani, è l’unico con prospettive negative o minimamente positive per il 2010 (dovute anche a programmate e costanti riduzioni nell’erogazione di energia elettrica), nonostante il prezzo del petrolio, ormai stabilmente oscilli fra i 70 e gli 80 US$/barile. Si è verificato, inoltre, un calo degli investimenti totali (oltre il 7%), quindi più che una contrazione si sta verificando una significativa perdita di competitività da parte della struttura produttiva. Il modello economico adottato dal governo, permanente ancorato a una politica dei controlli dai cambi ai prezzi, all’attività sindacale, porta a un forte centralismo statale. Diventa sempre più difficile promuovere attività a livello locale, anche perché lo stato si contrappone al settore privato nelle funzioni che dovrebbero spettare allo stesso. Si corrono rischi reali di inefficienza e corruzione. La recente svalutazione e le prossime elezioni, per il totale rinnovo del Parlamento, dovrebbero smuovere la situazione e contribuire a immettere nel mercato una consistente liquidità. Nonostante la situazione precaria, permangono opportunità per le produzioni di made in Italy, nel settore energetico (dalle centrali geotermiche a quelle termoelettriche, idroelettriche e a progetti interessanti per l’eolico) e nel settore delle infrastrutture, soprattutto ferroviaria, trasporto urbano (metropolitane) e portuale.

22 22 20 20 25 25 24 24 16 15 14 13

Fuso orario (rispetto all’Italia): - 5,30; -6,30 (ora legale) Superficie 916.445 kmq Popolazione 28.684.026 Gruppi etnici Meticci (67%), Bianchi (21%), Neri (10%), Indigeni (2%) Comunità italiana 250.000 persone iscritte all’AIRE, con passaporto italiano; ca. 1.000.000 di discendenti di prima generazione e circa 3.000.000 di discendenti di seconda e terza generazione Capitale Caracas Città principali Maracaibo, Maracay, Valencia, Ciudad Bolivar, Barquisimeto, Maturin, San Cristobal, Acarigua, Barcelona Moneta Bolivar Fuerte (VEF) Tasso di cambio1 1 Euro=3,5744 VEF Lingua Spagnolo Religioni principali Cattolici (96%) Ordinamento dello Stato Repubblica Federale Democratica Suddivisione amministrativa 23 Stati, più il Distretto Capitale e le dipendenze federali nel Mar delle Antille.

1 2

Aggiornato al 12.03.2010 Fonte: Fondo Monetario Internazionale; Banco Central de Venezuela

378

Principali settori produttivi Il settore petrolifero rappresenta la principale voce del PIL: il Paese possiede, infatti, una capacità di produzione giornaliera compresa tra 2,5 e 3 milioni di barili, ossia circa il 3,4% della produzione mondiale. Le riserve petrolifere del Vene-


BUSINESS ATLAS 2010

Principali partner commerciali Paesi Clienti: USA (53%); Cuba (4%); Cina (3%); Singapore (2%). Paesi Fornitori: USA (28%); Colombia (17%); Cina (11%); Brasile (9%); altri (Messico, Germania, Italia, Cile, Argentina, Panamá, Perú e Spagna).

zuela rappresentano, inoltre, circa il 49% delle scorte presenti nel continente americano con 80.000 milioni di barili (dati 2007), e l’8% delle riserve mondiali. Queste cifre non includono le riserve della Faja Petrolífera dell’Orinoco, calcolate in più di 200 milioni di barili e in corso di certificazione. Per quanto riguarda il settore del gas, il Venezuela possiede riserve per 4,32 miliardi di metri cubi. La produzione di gas nel 2007 ha raggiunto quota 28,5 milioni di metri cubi, utilizzato totalmente per il consumo interno. Il Venezuela possiede abbondanti risorse naturali, quasi 15mila milioni di tonnellate di ferro, 8 di riserve di carbone, 56 di nichel, 10 di titanio e 40.000 kmq di terra coltivabile. Le possibilità di sviluppo e di fare affari nel settore agroalimentare sono numerose. Il Venezuela è in attesa di capitale estero per realizzare programmi di coltivazione del riso, canna da zucchero, caffè, cacao, bestiame e prodotti ittici affinché si trasformino da attività secondarie a settori economici competitivi. Il Paese offre grandi risorse nel settore del turismo, che propone differenti soluzioni: dalle spiagge del mar dei Carabi alle nevi eterne della Cordigliera delle Ande, alle esotiche selve tropicali. Nel settore dell’industria delle telecomunicazioni (che con il recente sviluppo della telefonia mobile rappresenta circa il 15,6% dell’economia venezuelana) si prevedono investimenti tra mld/€ 6 e 12 per il prossimo decennio.

Interscambio con l’Italia Saldo commerciale: mld/€ 0,4 Principali prodotti importati dall’Italia: macchinari e apparecchiature (mln/€ 227,4); aeromobili, veicoli spaziali e relativi dispositivi; bevande Principali prodotti esportati in Italia: prodotti petroliferi raffinati e combustili nucleari (mln/€ 110,6); medicinali e preparati farmaceutici; aeromobili, veicoli spaziali e relativi dispositivi; macchine di impiego generale; prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio.

Aspetti normativi e legislativi

Infrastrutture e trasporti Il Paese possiede una delle migliori reti autostradali del Sud America. I veicoli in circolazione sono oltre 4 milioni. Le strade costituiscono la principale infrastruttura per il traffico merci e passeggeri. La rete viaria, che si estende per 93.471 km copre gran parte del Paese e risponde a buoni criteri costruttivi. Le metropolitane più importanti sono a Caracas, Valencia, Maracaibo, Los Teques. Le linee ferroviarie più importanti sono quelle che collegano Barquisimeto a Puerto Cabello (170 Km), le miniere di ferro di Ferrominera a Puerto Ordaz (197 Km), e inoltre la Ferrovia Caracas-Cua, la Valencia-Puerto Cabello, la Teleferica di Caracas e Merida. La rete portuale, marittima e fluviale consta di 5 porti internazionali: Porto di La Guaira, Maracaibo, Puerto Cabello, Guanta e Puerto Ordaz. Porti nazionali sono a La Cruz e Isla de Margarita. Commercio estero Totale import: mld/€ 27,4 Totale export: mld/€ 30,9 Principali prodotti importati: materiale elettrico (31%); materiali di trasporto (13%); prodotti chimici (12%); prodotti agricoli e vegetali (8%); metalli di base e lavori (7%); tessili, calzature e accessori (7%); attività manifatturiere varie (5%); industria alimentare (5%); plastica e vetro (4%); carta e cartone (3%). Principali prodotti esportati: greggi di minerali bituminosi (91%); prodotti ferrosi ottenuti per riduzione diretta di minerale di ferro (1%); alluminio greggio, non legato (1%), carbone bituminoso (0,4%).

VENEZUELA

379

Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: necessaria un’autorizzazione rilasciata dalla Comision de Administacion de Divisas (CADI-VI), la ADD, che è personale, non trasferibile con una validità di 120 giorni. L’importatore deve fare una richiesta di AAD per ogni singola importazione. Per ottenere la AAD è necessario presentare il formulario di richiesta accompagnato da diversi documenti (originale e copia della fattura proforma non scaduta, originale e copia della licenza, permesso e altri requisiti per l’importazione stabiliti dalle diverse normative legali). Nel 2007 è entrata in vigore una lista che classifica come beni prioritari tutti i prodotti presenti nell’elenco con i relativi codici doganali. Per i prodotti non presenti, si dovrà richiedere un’autorizzazione al Ministerio de Industria Ligeras y Comercio (MILCO), che rilascerà così il certificato di non produzione nazionale o di insufficiente produzione nazionale del prodotto. Per la procedura di sdoganamento della merce importata è necessario il modulo d’imbarco nel quale si specifica la proprietà della merce e fattura commerciale. Per l’importazione secondo il regolamento della legge organica delle dogane, è richiesta: dichiarazione doganale, fattura commerciale definitiva; originale del modulo d’imbarco; altri requisiti esigibili legalmente secondo il tipo della merce. Nel gennaio 2010, le svalutazioni ha stabilito un doppio tasso di cambio di VEF 2,60 = US$ 1 per cibo, servizi sanitari, macchinari e attrezzature, librerie e utility, scienza e tecnologia, e VEF 4, 30 = US$ 1 per automotive, business, chimica, metallurgia, gomma-plastica, tecnologia, telecomunicazioni, tessile, assicurazioni, edilizia, grafica, elettrodomestici, bevande, elettricità.


CENTRO/SUD AMERICA

VENEZUELA

Classificazione doganale delle merce: Sistema Armonizzato. Restrizioni alle importazioni: per la presenza di un regime di controllo cambi, esistono delle restrizioni per alcuni prodotti. Alcuni si possono importare con il dollaro ufficiale, mentre un’altra categoria di prodotti viene importata con un dollaro non ufficiale (dollaro permuta). Per questo si rimanda alla visione del codice doganale (Arancel Aduanal de Venezuela). Importazioni temporanee: ottenuta l’autorizzazione alla dogana, viene conferita la sospensione del pagamento dei diritti d’importazione compresa l’IVA.

industria, può essere esonerato fino a cinque anni dall’Imposta di vendita all’ingrosso (16,50%). Detta imposta è stata sostituita dall’IVA (12%). Le importazioni e la vendita di beni effettuate nel porto libero dell’isola di Margarita (nello Stato Nueva Esparta) e Paraguanà (nello Stato Falcòn), sono esenti dal pagamento dell’IVA. Anno fiscale: 1 aprile – 31 marzo Imposta sui redditi delle Persone fisiche: dovuto per ingressi annuali superiori a 1.000 Unità Tributarie (1 UT = VEF 65). Tassazione sulle attività di impresa: fino a UT 2.000 dell’11%, fra UT 2.000 - 3000 del 22% e del 34% oltre UT 3.000. Le società petrolifere sono soggette ad un’aliquota del 60%. Per effetto della convenzione con l’Italia, sulle royalties ed interessi corrisposti ai residenti in Italia, si applica una ritenuta d’imposta rispettivamente del 10% (7% per i diritti d’autore). Imposta sul valore aggiunto (VAT): 12%

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Normativa per gli investimenti stranieri: la Costituzione prevede parità di trattamento e non discriminazione tra investitori locali e stranieri in tutti i settori (fanno eccezione le reti di diffusione radio e tv, la stampa in lingua spagnola e alcune professioni il cui esercizio è regolato da leggi nazionali) e assenza di autorizzazioni all’investimento. Si possono rimettere inoltre i dividendi e capitali; vi è libero accesso ai finanziamenti nazionali e si può accedere ai programmi di liberalizzazione della Regione Andina, Mercosur e Cile, Paesi con i quali il Venezuela mantiene accordi di libero commercio o di preferenza doganale. Legislazione societaria: l’art. 201 del Codice del Commercio, prevede Sociedades en nombre colectivo, Sociedades en comandita, Sociedades anonimas e Sociedades de responsabilidad limiada. Tali tipologie godono di personalità giuridica dal momento stesso in cui vengono istituite. Le Sociedades accidentales o de cuentas en participaciòn non hanno, invece, personalità giuridica.

Notizie per l’operatore

Rischio Paese3 7/7 Condizioni di assicurabilità SACE4 apertura senza condizioni

Sistema bancario Il sistema monetario e finanziario è regolato dal Banco Central de Venezuela e dalla Superintendencia de Bancos y Otras Instituciones Financieras (SUDEBAN). Sono presenti in Venezuela 58 istituti bancari, 38 dei quali sono banche universali e commerciali, e 20 specializzate (Banca de Inversión, Banca Hipotecaria, Entidades de Ahorro y Préstamos, Arrendadoras Finaniceras, Fondos del Mercato Monetario). Di 58 istituti bancari, 10 sono pubblici e il resto (48) privati. Secondo i dati del settore, il 68,25% degli attivi è gestito da banche private nazionali, il 31,25% da banche estere e il 5% da quelle statali. Attualmente l’unica Borsa Valori del Paese è quella di Caracas.

Brevetti e proprietà intellettuale Il Venezuela ha ratificato la Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e la Convenzione Universale sul diritto d’autore, la Convenzione di Ginevra sui fonogrammi e la Decisione 351 della Commissione dell’Accordo di Cartagena. Il 01.02.2005 è stato approvato in prima istanza il Progetto di Legge sul diritto d’autore e diritti connessi.

Sistema fiscale Sistema di tassazione territoriale. Per poter competere e attrarre capitali sono previsti alcuni incentivi che limitano la tassa massima d’imposta sul Reddito (ISLR) del 34%. I dividendi sono esenti da imposta. La tassa sulla rendita di capitale è dell’1%, per depositi di 90 giorni è dell’11,66%, e per quelli di risparmio del 5,16%. Ribassi sull’ISLR previsti per nuovi investimenti: in settori produttivi, di prestazioni di servizi e tecnologia (10%); nel settore degli idrocarburi e delle attività collegate (8%); nel settore agricolo primario (80%); nel settore turistico (75%). Inoltre, le imprese concessionarie di opere e servizi pubblici disciplinate della Legge Organica di Concessione, possono essere esonerate del pagamento dell’ISLR. L’acquisto di beni di capitali e servizi per nuovi investimenti in progetti petroliferi, miniere e agro-

Tipologia

Attivi Passivi

Tassi bancari5

Valore

19-24 % 13-17 %

Principali finanziamenti e linee di credito I principali tipi di finanziamento sono: prestiti, factoring, linee di credito e sconto di effetti. Le linee di credito sono dirette al settore delle costruzioni, turismo, commercio este3

4 5

380

Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default Per maggiori informazioni www.sace.it Fonte: Banco Central de Venezuela


BUSINESS ATLAS 2010

Organizzazione sindacale Le principali organizzazioni sindacali sono la Confederación de Trabajadores de Venezuela (CTV) fondata nel 1947 e la Unión Nacional de Trabajadores de Venezuela (UNT) fondata nel 2003.

ro, immobiliare e microcredito. Le banche devono destinare una percentuale minima del loro portafoglio ai settori agricoli, turismo e immobiliario. Attività SIMEST

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6.10.2008 nº 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6.10.2008 nº 133 Copertura dei rischi politici Accordo SIMEST MIGA

Alta e media tensione Combustibile

Parchi industriali e zone franche I principali parchi o zone industriali sono situate nella zona centrale del Paese: a Caracas e nelle città satellite, Valles de Aragua e del Tuy, così come a Valencia, Maracay, La Victoria, Cagua, Turmero e Tejerías. Nella parte centro-occidentale, presenti a Barquisimeto, Carora, El Tocuyo, Sarare e La Miel. Nella zona occidentale, a Maracaibo, Cabimas, Ciudad Ojeda, La Fria, San Cristobal e Merida, mentre nella regione nord-orientale sebbene vi siano industrie importanti a Cumaná, Maturín, Guanta, Puerto La Cruz, El Tigre e Guanipa, la principale città industriale rimane Ciudad Guayana. Le zone franche si trovano nell’isola di Margarita e nella penisola di Paraguaná dello Stato Falcon. Inoltre attiva la Zona Libre Cultural, Científica y Tecnológica della Regione di Mérida e la Zona Libre para el Fomento de la Inversión Turística della Penisola di Paraguaná. Nel nord est e all’interno del Paese si progetta di creare altre zone franche nella regione di Guayana e nella località della Fría, Regione Táchira.

Tipologia

Fonte: Banco Central de Venezuela (2009) Fonte: Cadafe Fonte: PDVSA 9 Fonte: Hidrocapital 10 Fonte: Tuinmueble.com 11 Fonte: Ministero Affari esteri (www.esteri.it)

Acqua9 (in € /m3)

0,153 0,080 media

0,006

Immobili10 (canone mensile in € /m2)

Affitto locali uffici

da

18,2

a

61,8

Informazioni utili

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE11 Ambasciata d’Italia Edificio Atrium - P.H. Calle Sorocaima entre av. Tamanaco y Venezuela El Rosal 1060 Caracas tel (centralino) +58 212 9527311 - fax +58 212 9524960 www.ambcaracas.esteri.it • ambcaracas@esteri.it

Manodopera6 (valori medi mensili in €) da

a

0,019 media

Ad uso industriale

Costo dei fattori produttivi

165 708 1.375

da

0,009

Prodotti petroliferi8 (in € /l)

Benzina Nafta

Accordi con l’Italia Accordo di promozione e protezione degli investimenti; Accordo quadro di cooperazione economica e industriale per lo sviluppo; Trattato per la protezione degli investimenti.

Operaio Impiegato Dirigente

Elettricità7 (in € /KW/h)

Categorie

Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Categorie

VENEZUELA

a

708 825 10.000

6 7 8

381

Consolati Caracas av. Mohedano entre 1ra. y 2da. transversal, La Castellana tel +58 212 2121148 - fax +58 212 2676027 / 2621420 www.conscaracas.esteri.it segreteria.caracas@esteri.it Maracaibo av. 17 entre Calle 71 y 72, 71-55, Q.ta La Querencia tel +58 261 7830834 / 31980 - fax +58 261 7830343 consolato.maracaibo@esteri.it


CENTRO/SUD AMERICA

VENEZUELA

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituti italiani di cultura Avenida Francisco de Miranda, Centro Plaza, Torre A, Piso 8, Los Palos Grandes, 1060 Caracas tel +58 212 2853368 / 54763 - fax +58 212 2850396 www.iiccaracas.esteri.it • iiccaracas@esteri.it Ufficio ICE12: edificio Atrium - PH - Calle Sorocaima entre av. Tamanaco y Venezuela - El Rosal - 1060 Caracas tel. +58 212 9520396 - fax +58 212 9514820 caracas@ice.it

Riviste: Business Online, Corporación Petroleo YV, Escenarios, Trade Venezuela, Analisis Internacional, Automotriz, Producto, Venezuela Analitica, Computer World, Quinto Dia, La Cadena Tricolor, Portafolio de Negocios. (in Italiano) Incontri (Missione cattolica italiana), Presenza (Camera di Commercio Venezuelana-Italiana). TV: Tves, Venevisión, Vale TV, Televisora Nacional, Globovisión, CMT, Merdiano Televisión, Telesur, Televen, Cinemax, Televisora Tachira. Alberghi Categoria Lusso: € 550; 5 stelle: € 350; 4 stelle: € 150; 3 stelle: € 100

IN ITALIA

Assistenza medica Il Ministero del Poder Popular para la Salud, ente garante e responsabile della politica nazionale della salute e sviluppo sociale, rappresenta la massima autorità in quest’ambito e garantisce e assicura il diritto alla salute e alla qualità di vita in maniera universale per la popolazione.

RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata via N. Tartaglia, 11 - 00197 Roma tel 06 8079797 - fax 06 8084410 users.libero.it/embaveit embaveit@iol.it

Mezzi di trasporto Principali compagnie aeree: Conviasa, Santa Barbara Airlines, Aeropostal, Aserca Airlines, Lasser, Aerotuy. Altre compagnie aeree operanti nel Paese: Alitalia, Air France, Air Europa, Delta Airlines, American Airlines, Iberia, Tap, Delta Airlines, Continental Airlines, Copa Airlines, Lufthansa, Avianca, Taca, Lan,Avianca, Varig, Aerolineas Argentinas. Trasferimenti da e per l’aeroporto: l’aeroporto dista ca. 45 minuti dalla capitale e il costo in taxi è di ca. € 40.

Consolati Milano largo A. Toscanini, 1 - 20122 tel. 02 76006293 - fax 02 76002170 Napoli via A. Depretis tel. 081 5516790 - fax 081 5422846 Roma viale B. Buozzi, 107 - 00197 tel. 06 3216578 / 3221458 - fax 06 3208028 consulveneroma@tiscalinet.it Formalità doganali e documenti di viaggio Necessario il passaporto

Telecomunicazioni Telefonia fissa: Cantv Telefonia mobile: Movistar, Movilnet, Digitel

Corrente elettrica 110 V

Siti di interesse Direttorio di Aziende Esportatrici: www.venexport.com; www.ddex.com; Banca di Esportazione: www.bancoex.gov.ve; Seniat: www.seniat.gov.ve; Cadivi: www.cadivi.gov.ve; Banco Centrale del Venezuela: www.bvc.org.ve; Ministero degli Esteri: www.mre.gov.ve; Governo: www.gobiernoenlinea.ve; Conapri: www.conapri.org, Ministero per il Turismo: www.mintur.gob.ve; Istituto Nazionale di Statistiche: www.ine.gov.ve; Ministero dell’Economia: www.mf.gov.ve; Azienda Petrolifera Nazionale: www.pdvsa.com

Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 8.30-12.00 / 13.30-17.30 Negozi: lun-ven 8.00-12.00 / 14.00-20.00 Banche: lun-ven 8.30-15.30

Festività 1, 6 gennaio; lunedì e martedì di Carnevale; Giovedì e Venerdì santo; 19 aprile; 1 maggio; 24 giugno; 5, 24 luglio; 12 ottobre; 25, 31 dicembre.

Media Quotidiani in spagnolo: El Nacional, El Universal, Ultimas Noticias, El Mundo, El Globo, Tal Cual, El Meridiano, El Carabobeño, El Regional del Zulia, Panorama, El Diario de Caracas, El Diario de Guayana; in italiano: La Voce d’Italia e il Corriere di Caracas (quotidiano on-line); in inglese: The Daily Journal

12

382

Fonte: ICE (www.ice.it)


BUSINESS ATLAS 2010

VENEZUELA

Camara de Comercio Venezolano-Italiana

Caracas

Anno di fondazione 1954 Anno di riconoscimento 1972 Presidente Giorgio TREVISI Segretario Generale Jean Pietro CATTABRIGA Indirizzo av. San Juan Bosco, Centro Altamira, Nivel Mezzanina locales 17 y 20 - 1061 Distrito Capital Telefono +58 212 2632427 / 2634862 / 2642845 / 2634614 Fax +58 212 2647213 E-mail info@cavenit.com Web www.cavenit.com; www.cameradicommercio.it/caracas Orario lun-ven 09.00 - 17.00 Numero dei soci 808 Quota associativa (20% della quota annuale una tantum) Persona fisica VEF 325; Imprese fino a 20 dipendenti: VEF 520; oltre 20 dipendenti: VEF 1.000; Imprese grandi dimensioni e multinazionali VEF 2.000; Imprese estere: € 500 Newsletter Rivista Presenza (trimestrale); NotiBoletin Ordinario; NotiBollettino Commerciale; NotiBoletin Extraordinario Pubblicazioni Noti Tips; Noti Comercial; Noti Ferias; Manuale dei servizi; Volantini Cavenit Accordi di collaborazione AIMM; Associazione degli Industriali della Provincia di Catania; Avexcon; BancoEx; Banco Industrial de Venezuela; BOD; Caf; Conapri; Consecomercio; Promec; Promofirenze; Regione Sicilia; Servicomex; Trascendencia Competitiva; Unicef; Università: Metropolitana, Politecnico Milano, Yacambú; Ysa Business Word.

Uffici Regionali

Acarigua Presidente Livio ZANARDO Indirizzo av. 13 de Junio, Qta. Azahar Edo Portuguesa Telefono +58 255 6221462 E-mail acarigua@cavenit.com

Aragua Presidente Marco TISO Indirizzo calle Los Apamates, Urb. La Floresta, 9, frente plaza Italia Maracay Telefono +58 243 2427741 E-mail maracay@cavenit.com Bolivar Presidente Angelo CRINCOLI Indirizzo carrera Ciudad Piar, edif. Uyapar, piso 1, ofic. 1, Puerto Ordaz Telefono +58 286 9227705 E-mail puertordaz@cavenit.com

Carabobo Presidente Mario TIRRI Indirizzo urb. La Trigaleña, av. 91 (Italia), 132-371, Centro Social Italo Venezolano - Valencia Telefono +58 241 8432757 E-mail valencia@cavenit.com

Lara Presidente Claudio GELLI Indirizzo carrera 18 entre 24 y 25, edif. Jospas, ofic. 26. Barquisimeto Telefono +58 251 8085332 E-mail barquisimeto@cavenit.com

Zulia Presidente Angelo RAGONE Indirizzo Centro Comercial Las Tejas, calle 68 con av. 20, PB., local 1-1 Maracaibo Telefono +58 261 7834044 E-mail maracaibo@cavenit.com

383


LE STRATEGIE CAMERALI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE L’anno 2009 è stato caratterizzato da importanti novità per il settore internazionalizzazione tanto sotto il profilo dei rapporti istituzionali di competenza istituzionale di Unioncamere quanto per le attività di supporto della stessa nei confronti del sistema camerale. In primo luogo occorre sottolineare il valore strategico del nuovo Accordo di Programma sottoscritto il 26 ottobre con il Ministero dello Sviluppo Economico ed Assocamerestero.

le maggiori filiere produttive del nostro Paese e per interventi di carattere formativo in collaborazione con le università. Il rapporto con il Ministero dello Sviluppo Economico ha comportato, anche, lo scorso 4 dicembre, la sottoscrizione di una convenzione operativa per la gestione di un portale, dedicato alla Serbia,del valore di 150.000 Euro, a valere sui fondi della Legge Balcani. A questo proposito occorre ricordare il coinvolgimento di Unioncamere al Tavolo Balcani ed il contributo apportato dalla struttura per la stesura del piano del MISE dedicato a questo mercato.

L’Accordo, che ha rinnovato il precedente testo del 2000, prevede una maggiore valorizzazione della rete delle Camere di commercio italiane all’estero nei programmi pubblici di internazionalizzazione; un coinvolgimento delle Camere italiane nei progetti per il Made in Italy; un riconoscimento della valenza strategica delle missioni di incoming sul territorio italiano finalizzate alla attrazione degli investimenti esteri.

Con il Ministero degli Affari Esteri, Unioncamere ha continuato a cooperare nei Tavoli geografici promossi dal Ministero ed alla gestione del programma Extender preposto alla diffusione sul territorio italiano dei dati provenienti dalla rete diplomatico-consolare.

Nel quadro della programmazione di attività con il Ministero dello Sviluppo Economico, si è realizzata la sottoscrizione dell’intesa ICEUnioncamere 2009, del valore complessivo di 4,8 milioni di Euro, per la promozione del-

Unioncamere, avvalendosi della assistenza di Mondimpresa, ha promosso, d’intesa con le strutture camerali per l’internazionalizzazione, missioni di sistema di carattere imprenditoriale, nel corso del 2009, in Unghe-


ria (aprile); in U.S.A. e Canada (maggio); in India (settembre); in Turchia (ottobre); in Messico e Perù (ottobre); negli Emirati Arabi Uniti e Qatar (novembre); in Giappone (novembre) e Serbia (dicembre). Le missioni hanno rafforzato la politica di Unioncamere tesa ad una razionalizzazione delle iniziative e ad una concentrazione delle risorse. Le missioni in oggetto hanno visto la partecipazione di oltre 180 imprese ed il coinvolgimento, alle stesse, di SACE, SIMEST e del sistema bancario. Unioncamere ha partecipato attivamente, altresì, ai lavori della Rete ASCAME Associazione delle Camere di commercio ed industria del Mediterraneo che riunisce oltre 30 camere Italiane ed oltre 100 Camere dell’Area del Mediterraneo. In particolare Unioncamere ha par tecipato ai lavori del Comitato Esecutivo Ascame, a quelli delle Commissioni operative ed all’Assemblea Annuale. Attraverso Invest in med - un programma pluriennale lanciato dalla UE che si inserisce all’interno del più ampio strumento europeo per la promozione della politica di vicinato dell’Unione Europea ENPI (European Neighbourhood Partnership Instrument) - Unioncamere, ottenendo un contributo da parte del progetto, ha potuto realizzare nel 2009 iniziative di sistema nei settori del turismo ecosostenibile, dei trasporti, della logistica, del commercio. Le Camere coinvolte nei progetti sono state 10 di cui 5 come contraenti principali e 5 come partner di progetti presentati da altri soggetti della rete Ascame.

Un approfondimento a parte merita il tema della Sezione delle Camere di commercio miste, la cui attività ha conosciuto, nel 2009, un ulteriore sviluppo. Le Camere Miste attualmente riconosciute dal Ministero sono 35, la maggior parte di esse -30 - sono camere bilaterali alle quali si affiancano 5 Camere regionali, dedicate a sviluppare le relazioni economiche tra il nostro paese con un ampio numero di paesi appartenenti alla stessa area geo-economica. Nel complesso, le Camere Miste sono in grado di offrire servizi per l’internazionalizzazione in 60 paesi del mondo, ad oltre 5.700 associati, italiani ed esteri e dispongono di risorse proprie che ammontano a circa 10 milioni di Euro. Nel 2009 sono state riconosciute 5 nuove Camere di commercio miste: per l'Ucraina, per il Kazahkstan, per il Belarus, per la Slovacchia e per la Mongolia. Nel quadro della propria attività si supporto allo sviluppo del sistema, la Sezione ha gestito nel 2009 il desk delle Camere miste presso la fiera di Milano per informare ed assistere le imprese sui mercati di competenza delle camere miste. Questo progetto ha visto la partecipazione di 12 camere miste appartenenti ai mercati emergenti con particolare riferimento all’area BRIC. Per favorire il Made in Italy nel mondo, il Sistema camerale italiano ha in pieno svolgimento, per il 2010,un programma ancora più incisivo. Vengono confermate le iniziative in corso in tema di Accordi di Programma e con lo strumento della Legge Balcani e, sotto il profilo geo-economico, viene realizzata una grande iniziativa di sistema sul Mediterraneo, tramite le risorse del Fondo di Perequazione.

Piazza Sallustio, 21 – 00187 Roma Tel. 06-47041 • Fax 06-48903963

www.unioncamere.it


Il sistema camerale italiano è costituito dalle Camere di commercio, l’Unioncamere, le Unioni regionali nonché dai loro organismi strumentali. Fanno altresì parte del sistema camerale italiano le Camere di commercio italiane all'estero e estere in Italia.

Le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) Le Camere di commercio italiane sono enti pubblici dotati di autonomia funzionale che (secondo la legge n. 580 del 29 dicembre 1993, come modificata di recente dal decreto legislativo 15 febbraio 2010 n. 23 di riforma) svolgono, sulla base del principio costituzionale di sussidiarietà, funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese, curandone lo sviluppo nell'ambito delle economie locali. Nello svolgimento dei loro compiti istituzionali le CCIAA promuovono, realizzano e gestiscono strutture e infrastrutture d’interesse economico a livello locale, regionale e nazionale; esse partecipano a enti, consorzi, società e costituiscono Aziende speciali. Le Camere di commercio gestiscono il Registro delle Imprese, la principale anagrafe economica del Paese, strumento indispensabile per garantire la conoscenza e trasparenza del mercato; grazie al Registro gestito telematicamente, le Camere sono in grado di fornire informazioni dettagliate su tutte le imprese italiane dei diversi settori e di rilasciare certificati in tempo reale sugli atti relativi alla loro vita economica, dalle visure anagrafiche ai bilanci.

PRINCIPALI FUNZIONI E COMPITI • tenuta del registro delle imprese e degli altri registri e albi attribuiti alle Camere di commercio dalla legge; • promozione della semplificazione delle procedure per l’avvio e lo svolgimento di attività economiche; • promozione del territorio e delle economie locali al fine di accrescerne la competitività, favorendo l’accesso al credito per le PMI anche attraverso il supporto ai consorzi fidi; • realizzazione di osservatori dell’economia locale e diffusione di informazione economica;

• supporto all’internazionalizzazione per la promozione del sistema italiano delle imprese all’estero; • promozione dell’innovazione e del trasferimento tecnologico per le imprese; • costituzione di commissioni arbitrali e conciliative per la risoluzione delle controversie tra imprese e tra imprese e consumatori e utenti; • predisposizione di contratti-tipo tra imprese, loro associazioni e associazioni di tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti; • promozione di forme di controllo sulla presenza di clausole inique inserite nei contratti; • vigilanza e controllo sui prodotti e per la metrologia legale e rilascio dei certificati d’origine delle merci; • raccolta degli usi e delle consuetudini; • cooperazione con le istituzioni scolastiche e universitarie, in materia di alternanza scuola-lavoro e per l’orientamento al lavoro e alle professioni. Centri Regionali per il Commercio Estero Sono strutture regionali che agiscono per lo sviluppo di azioni promozionali e commerciali con altri paesi, realizzano corsi di formazione sui temi dell’internazionalizzazione, offrono servizi di assistenza e favoriscono processi di collaborazione industriale. Unioni Regionali delle Camere di Commercio Le Camere di commercio sono associate in Unioni regionali per il perseguimento degli obiettivi comuni del sistema camerale nell'ambito del territorio regionale di riferimento. Le Unioni regionali curano e rappresentano gli interessi comuni delle Camere di commercio associate ed assicurano il coordinamento dei rapporti con le Regioni; possono promuovere e realizzare servizi comuni per l'esercizio in forma associata di attività e servizi di competenza camerale. Unioncamere E’ l’Unione italiana delle Camere di commercio, di cui cura e rappresenta, insieme a quelli degli altri organismi del sistema camerale italiano, gli interessi generali; elabora i loro indirizzi comuni, sostiene l’attività del sistema camerale in tutte le sue articolazioni; sviluppa ogni iniziativa utile a favorire l’internazionalizzazione dell’economia italiana e la presenza delle nostre imprese sui mercati mondiali.


LE “AGENZIE” DEL SISTEMA CAMERALE ITALIANO

Agroqualità www.agroqualita.it E’ la società camerale per la certificazione della qualità nell’agroalimentare che sostiene lo sviluppo delle produzioni agroalimentari nazionali mediante disciplinari produttivi e certificazione di qualità per prodotti/sistemi.

Assicor www.assicor.it E’ l’Associazione intercamerale di Coordinamento per lo Sviluppo Produttivo dell’Oreficeria, Argenteria e Affini.

Assonautica www.assonautica.it L’Associazione nazionale del Sistema camerale per la nautica da diporto promuove e sviluppa attività promozionali e di formazione legate al turismo nautico.

BMTI www.bmti.it La Borsa Merci Telematica Italiana è la società consortile delle Camere di commercio creata per realizzare e gestire il sistema telematico per la contrattazione regolamentata dei prodotti agricoli, agroalimentari e ittici.

Dintec www.dintec.it E’ la società consortile, creata da Unioncamere ed Enea, che ha l’obiettivo di promuovere interventi in favore delle piccole e medie imprese sui temi dell’innovazione, della normativa tecnica e della qualità.

Ecocerved www.ecocerved.it E’ la società consortile delle Camere di commercio punto di riferimento tecnico-organizzativo del Sistema camerale per le tematiche ambientali.

Infocamere www.infocamere.it E’ la società consortile di informatica delle Camere di commercio che ha realizzato e gestisce il Registro delle Imprese e il sistema telematico nazionale che collega tra loro tutte le Camere italiane.

Indis www.indisunioncamere.it L’Istituto Nazionale Distribuzione e Servizi è l’organismo tecnico dell'Unione Italiana delle Camere di Commercio, svolge attività di studio e promozione per i settori della distribuzione commerciale, dei servizi e del terziario.

www.camcom.gov.it Isnart www.isnart.it L’Istituto Nazionale per le Ricerche sul Turismo è la società consortile del Sistema camerale che realizza studi, pubblicazioni sul turismo e progetti di fattibilità per la creazione di banche dati e osservatori. Istituto Guglielmo Tagliacarne www.tagliacarne.it E’ la Fondazione di Unioncamere nata per la promozione della cultura economica nel nostro Paese.

ITF www.itfashion.it E’ l’Associazione intercamerale di coordinamento per lo sviluppo della filiera del tessile, dell’abbigliamento e della moda. Mondimpresa www.mondimpresa.it E’ la società consortile delle Camere di commercio che promuove e sostiene i processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, soprattutto del Mezzogiorno.

Retecamere www.retecamere.it E’ la società consortile delle Camere di commercio che realizza progetti e servizi integrati nel campo dei sistemi informativi, della comunicazione, dello sviluppo locale e d’impresa e dei sistemi formativi.

Tecnocamere www.tecnocamere.it E’ la società di consulenza tecnica e di gestione del patrimonio immobiliare delle Camere di commercio.

Tecno Holding www.tecnoholding.it E’ la società immobiliare di tutte le Camere di commercio italiane e di alcune Unioni Regionali.

Uniontrasporti www.uniontrasporti.it E’ l’organismo tecnico-consortile promosso da Unioncamere e dalle Camere di commercio per sostenere lo sviluppo del sistema dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture.

Universitas Mercatorum www.unimercatorum.it E’ l’università telematica del Sistema camerale creata con l'obiettivo di offrire una formazione di elevato profilo attraverso l'informatica applicata alla didattica.


LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA Agrigento

Belluno

Alessandria

Benevento

piazza Gallo, 317 - 92100 tel 0922 490211 - fax 0922 28508 Presidente: Vittorio MESSINA Segretario Generale: Giuseppe VIRGILIO www.ag.camcom.it via Vochieri, 58 - 15100 tel 0131 3131 - fax 0131 43186 Presidente: Piero MARTINOTTI Segretario Generale: Bruno FARA www.al.camcom.it

Ancona

piazza XXIV Maggio, 1 - 60123 tel 071 58981 - fax 071 2073907 Presidente: Rodolfo GIAMPIERI Segretario Generale: Michele DE VITA www.an.camcom.it

Aosta

piazza della Repubblica, 15 - 11100 tel 0165 573001 - fax 0165 573060 Presidente: Pierantonio GENESTRONE Segretario Generale: Adriano DEL COL www.ao.camcom.it

Arezzo

viale Giotto, 4 - 52100 tel 0575 3030 - fax 0575 300953 Presidente: Giovanni TRICCA Segretario Generale: Giuseppe SALVINI www.ar.camcom.it

Ascoli Piceno

via L. Mercantini, 25 - 63100 tel 0736 2791 - fax 0736 262144 Presidente: Adriano FEDERICI Segretario Generale: Marco PERONI www.ap.camcom.it

Asti

piazza Medici, 8 - 14100 tel 0141 535211 - fax 0141 535200 Presidente: Mario SACCO Segretario Generale: Maria Erminia ZOTTA www.at.camcom.it

Avellino

viale Cassitto, 7 - 83100 tel 0825 6941 - fax 0825 694312 Presidente: Costantino CAPONE Segretario Generale: Luca PEROZZI www.av.camcom.it

Bari

corso Cavour, 2 - 70121 tel 080 2174111 - fax 080 2174228 Presidente: Luigi FARACE Segretario Generale: Roberto MAJORANO www.ba.camcom.it

piazza S. Stefano, 15 - 32100 tel 0437 955111 - fax 0437 955250 Presidente: Paolo DOGLIONI Segretario Generale: Carlo ARGENTI www.bl.camcom.it piazza IV Novembre, 1 - 82100 tel 0824 300111 - fax 0824 300333 Presidente: Gennarino MASIELLO Segretario Generale: Vincenzo COPPOLA www.bn.camcom.it

Bergamo

largo B. Belotti, 16 - 24121 tel 035 4225111 - fax 035 226023 Presidente: Paolo MALVESTITI Segretario Generale: Emanuele PRATI www.bg.camcom.it

Biella

via A. Moro, 15 - 13051 tel 015 3599311 - fax 015 2522215 Presidente: Gianfranco DE MARTINI Segretario Generale: Maria Paola COMETTI (f.f.) www.bi.camcom.it

Bologna

piazza Mercanzia, 4 - 40125 tel 051 6093111 - fax 051 6093451 Presidente: Bruno FILETTI Segretario Generale: Giada GRANDI www.bo.camcom.it

Bolzano

via Alto Adige, 60 - 39100 tel 0471 945511 - fax 0471 945620 Presidente: Michl EBNER Segretario Generale: Josef ROTTENSTEINER www.bz.camcom.it

Brescia

via Einaudi, 23 - 25121 tel 030 37251 - fax 030 3725222 Presidente: Francesco BETTONI Segretario Generale: Massimo ZILETTI www.bs.camcom.it

Brindisi

via Bastioni Carlo V, 4 - 72100 tel 0831 228111 - fax 0831 228210 Presidente: Alfredo MALCARNE Segretario Generale: Eupremio CARROZZO www.br.camcom.it

Cagliari

largo Carlo Felice, 72 - 09124 tel 070 605121 - fax 070 60512435 Presidente: Giancarlo DEIDDA Segretario Generale: Carlo DESOGUS www.ca.camcom.it


Caltanissetta

Crotone

Campobasso

Cuneo

corso Vittorio Emanuele, 38 - 93100 tel 0934 530611 - fax 0934 21518 Presidente: Antonio Calogero MONTANTE Segretario Generale: Alfio PAGLIARO (a scavalco) www.cameradicommercio.cl.it piazza della Vittoria, 1 - 86100 tel 0874 4711 - fax 0874 90034 Presidente: Paolo DI LAURA FRATTURA Segretario Generale: Lorella PALLADINO www.cb.camcom.it

Caserta

via Roma, 75 - 81100 tel 0823 249111 - fax 0823 249299 Presidente: Tommaso DE SIMONE Segretario Generale: Gennaro AGNONE (f.f.) www.ce.camcom.it

Catania

via Cappuccini, 2 - 95124 tel 095 7361111 - fax 095 7361301 Presidente: Pietro AGEN Segretario Generale: Alfio PAGLIARO www.ct.camcom.it

Catanzaro

via Minniti Ippolito,16 - 88100 tel 0961 888111 - fax 0961 721236 Presidente: Paolo ABRAMO Segretario Generale: Maurizio FERRARA www.cz.camcom.it

Chieti

piazza G.B. Vico, 3 - 66100 tel 0871 354302 - fax 0871 330913 Presidente: Silvio DI LORENZO Segretario Generale: Pierluigi FEDERICI www.ch.camcom.it

Como

via Parini, 16 - 22100 tel 031 256111 - fax 031 240826 Presidente: Paolo DE SANTIS Segretario Generale: Giuliano CARAMELLA www.co.camcom.it

Cosenza

via Calabria, 33 - 87100 tel 0984 8151 - fax 0984 815284 Presidente: Giuseppe GAGLIOTI Segretario Generale: Federico LASCO www.cs.camcom.it

Cremona

piazza Stradivari, 5 - 26100 tel 0372 4901 - fax 0372 21396 Presidente: Gian Domenico AURICCHIO Segretario Generale: Massimo DESTER www.cr.camcom.it

www.camcom.gov.it

via A. de Curtis, 2 c/o Centro Direzionale Poggio Verde - 88900 tel 0962 663401 - fax 0962 6634200 Presidente: Roberto SALERNO Segretario Generale: Donatella ROMEO www.kr.camcom.it via Emanuele Filiberto, 3 - 12100 tel 0171 318711 - fax 0171 696581 Presidente: Ferruccio DARDANELLO Segretario Generale: Vittorio SABBATINI www.cn.camcom.it

Enna

piazza G. Garibaldi, 1 - 94100 tel 0935 566111 - fax 0935 566100 Presidente: Liborio GULINO Segretario Generale: Santo DI BELLA www.cameradicommerciodienna.it

Fermo

via O. Respighi, 8 - 63023 tel 0734 228142 - Fax 0734 228252 Presidente: Graziano DI BATTISTA Segretario Generale: Domenico TIDEI (reggente) www.fm.camcom.it

Ferrara

largo Castello 10, via Borgoleoni 11 - 44100 tel 0532 783711 - fax 0532 240204 Presidente: Carlo Alberto RONCARATI Segretario Generale: Mauro GIANNATTASIO www.fe.camcom.it

Firenze

piazza dei Giudici, 3 - 50122 tel 055 27951 - fax 055 2795259 Presidente: Vasco GALGANI Segretario Generale: Francesco BARBOLLA www.fi.camcom.it

Foggia

via Dante, 27 - 71100 tel 0881 797111 - fax 0881 726046 Presidente: Eliseo ZANASI Segretario Generale: Matteo DI MAURO www.fg.camcom.it

ForlĂŹ - Cesena

corso della Repubblica, 5 - 47100 tel 0543 713111 - fax 0543 713416/713502 Presidente: Alberto ZAMBIANCHI Segretario Generale: Antonio NANNINI www.fc.camcom.it

Frosinone

viale Roma - 03100 tel 0775 2751 - fax 0775 270442 Presidente: Mario PAPETTI Segretario Generale: Mario POPOLLA www.fr.camcom.it


LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA Genova

Lecco

Gorizia

Livorno

via Garibaldi, 4 - 16124 tel 010 27041 - fax 010 2704300 Presidente: Paolo Cesare ODONE Segretario Generale: Maurizio CAVIGLIA www.ge.camcom.it via F. Crispi, 10 - 34170 tel 0481 3841 - fax 0481 533176 Presidente: Emilio SGARLATA Segretario Generale: Pierluigi MEDEOT www.go.camcom.it

Grosseto

via B. Cairoli, 10 - 58100 tel 0564 430111 - fax 0564 415821 Presidente: Giovanni LAMIONI Segretario Generale: Domenico D’ERRICO www.gr.camcom.it

Imperia

via Schiva, 29 - 18100 tel 0183 7931 - fax 0183 767111 Presidente: Franco AMADEO Segretario Generale: Giorgio MARZIANO www.im.camcom.it

Isernia

corso Risorgimento, 302 - 86170 tel 0865 4551 - fax 0865 235024 Presidente: Luigi BRASIELLO Segretario Generale: Francesco POTENA www.camcomisernia.net

L’Aquila

corso Vittorio Emanuele, 86 - 67100 tel 0862 6671 - fax 0862 413543 Presidente: Giorgio RAINALDI Segretario Generale: Francesco PROSPEROCOCCO www.aq.camcom.it

La Spezia

via Veneto, 28 - 19100 tel 0187 728111 - fax 0187 777908 Presidente: Aldo SAMMARTANO Segretario Generale: Stefano SENESE www.sp.camcom.it

Latina

via Umberto I, 84 - 04100 tel 0773 6721 - fax 0773 693003 Presidente: Vincenzo ZOTTOLA Segretario Generale: Antonio RAMPINI www.cameradicommerciolatina.it

Lecce

viale Gallipoli, 39 - 73100 tel 0832 6841 - fax 0832 684260/79 Presidente: Alfredo PRETE Segretario Generale: Roberto PIERANTONI www.le.camcom.it

via Tonale, 28/30 - 23900 tel 0341 292111 - fax 0341 292220/30 Presidente: Vico VALASSI Segretario Generale: Rossella PULSONI www.lc.camcom.it piazza del Municipio, 48 - 57123 tel 0586 231111 - fax 0586 886689 Presidente: Roberto NARDI Segretario Generale: Pierluigi GIUNTOLI www.li.camcom.it

Lodi

via Haussmann, 11 - 20075 tel 0371 45051 - fax 0371 431604 Presidente: Alessandro ZUCCHETTI Segretario Generale: Federica PASINETTI www.lo.camcom.it

Lucca

corte Campana, 10 - 55100 tel 0583 976413/976638 - fax 0583 976629 Presidente: Claudio GUERRIERI Segretario Generale: Roberto CAMISI www.lu.camcom.it

Macerata

via T. Lauri, 7 - 62100 tel 0733 2511 - fax 0733 251622 Presidente: Giuliano BIANCHI Segretario Generale: Mario GUADAGNO www.mc.camcom.it

Mantova

via P.F. Calvi, 28 - 46100 tel 0376 2341 - fax 0376 234234 Presidente: Carlo ZANETTI Segretario Generale: Enrico MAROCCHI www.mn.camcom.it

Massa Carrara

via VII Luglio, 14 - 54033 tel 0585 7641 - fax 0585 776515 Presidente: Norberto RICCI Segretario Generale: Alessandro BEVERINI www.ms.camcom.it

Matera

via Lucana, 82 - 75100 tel 0835 338411 - fax 0835 330614 Presidente: Angelo TORTORELLI Segretario Generale: Federico SISTI www.mt.camcom.it

Messina

piazza Cavallotti, 1 - 98122 tel 090 77721 - fax 090 674644 Presidente: Antonino MESSINA Segretario Generale: Vincenzo MUSMECI (f.f.) www.cameradicommercio.me.it


Milano

Parma

Modena

Pavia

via Meravigli, 9/b - 20123 tel 02 85151 - fax 02 85154970/55 Presidente: Carlo SANGALLI Segretario Generale: Pier Andrea CHEVALLARD www.mi.camcom.it via Ganaceto, 134 - 41100 tel 059 208224 - fax 059 243631 Presidente: Maurizio TORREGGIANI Segretario Generale: Stefano BELLEI www.mo.camcom.it

Monza e Brianza

piazza Cambiaghi, 9 – 20052 Monza tel 039 28071 – fax 039 2807472 Presidente: Carlo Edoardo VALLI Segretario Generale: Renato MATTIONI www.mb.camcom.it

Napoli

piazza Bovio - 80133 tel 081 7607111 - fax 081 5526940 Presidente: Maurizio MADDALONI Segretario Generale: Lucio TISI (f.f.) www.na.camcom.it

Novara

via degli Avogadro, 4 - 28100 tel 0321 338211 - fax 0321 338338 Presidente: Paolo ROVELLOTTI Segretario Generale: Cristina D’ERCOLE www.no.camcom.it

Nuoro

via Papandrea, 8 - 08100 tel 0784 242531 - fax 0784 30142 Presidente: Romolo PISANO Segretario Generale: Giovanni Carmelo PIRISI www.nu.camcom.it

Oristano

www.camcom.gov.it

via G. Verdi, 2/a - 43100 tel 0521 21011 - fax 0521 282168 Presidente: Andrea ZANLARI Segretario Generale: Alberto EGADDI www.pr.camcom.it via Mentana, 27 - 27100 tel 0382 3931 - fax 0382 304559 Presidente: Giacomo DE GHISLANZONI CARDOLI Segretario Generale: Alessandro SCACCHERI www.pv.camcom.it

Perugia

via Cacciatori delle Alpi, 42 - 06100 tel 075 57481 - fax 075 5748205 Presidente: Giorgio MENCARONI Segretario Generale: Andrea SAMMARCO www.pg.camcom.it

Pesaro e Urbino

corso XI Settembre,116 - 61100 PESARO tel 0721 3571 - fax 0721 31015 Presidente: Alberto DRUDI Segretario Generale: Fabrizio SCHIAVONI www.ps.camcom.it

Pescara

via Conte di Ruvo, 2 - 65100 tel 085 45361 / 63967 - fax 085 690870 Presidente: Daniele BECCI Segretario Generale: Massimo TASCHINI www.pe.camcom.it

Piacenza

piazza Cavalli, 35 - 29100 tel 0523 3861 - fax 0523 334367 Presidente: Giuseppe PARENTI (Comm.Straord.) Segretario Generale: Alessandro SAGUATTI www.pc.camcom.it

Pisa

via G. Carducci (II Pal. Saia) - 09170 tel 0783 21431 - fax 0783 73764 Presidente: Pietrino SCANU Segretario Generale: Enrico Salvatore MASSIDDA www.or.camcom.it

piazza Vittorio Emanuele II, 5 - 56100 tel 050 512111 - fax 050 512250 Presidente: Pierfrancesco PACINI Segretario Generale: Cristina MARTELLI www.pi.camcom.it

piazza Insurrezione, 1/A - 35137 tel 049 8208111 - fax 049 8208290 Presidente: Roberto FURLAN Segretario Generale: Alessandro SELMIN www.pd.camcom.it

corso S. Fedi, 36 - 51100 tel 0573 99141 - fax 0573 368652 Presidente: Rinaldo INCERPI Segretario Generale: Daniele BOSI (reggente) www.pt.camcom.it

Padova

Palermo

via E. Amari, 11 - 90139 tel 091 6050111 - fax 091 582338 Presidente: Roberto HELG Segretario Generale: Vincenzo GENCO www.pa.camcom.it

Pistoia

Pordenone

corso Vittorio Emanuele, 47 - 33170 tel 0434 3811 - fax 0434 381333 Presidente: Giovanni PAVAN Segretario Generale: Emanuela FATTOREL www.pn.camcom.it


LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA Potenza

Rovigo

Prato

Salerno

corso XVIII Agosto, 34 - 85100 tel 0971 412111 - fax 0971 412248 / 410682 Presidente: Pasquale LAMORTE Segretario Generale: Nicola BUX www.pz.camcom.it via Valentini, 14 - 59100 tel 0574 612734 - fax 0574 612733 Presidente: Carlo LONGO Segretario Generale: Catia BARONCELLI www.po.camcom.it

Ragusa

piazza Libertà - 97100 tel 0932 671111 - fax 0932 671245 Presidente: Giuseppe TUMINO Segretario Generale: Carmelo AREZZO www.cameracommercio.rg.it

Ravenna

viale L.C. Farini, 14 - 48100 tel 0544 481311 - fax 0544 481500 Presidente: Gianfranco BESSI Segretario Generale: Paola MORIGI www.ra.camcom.it

Reggio Calabria

via T. Campanella,12 - 89125 tel 0965 384111 - fax 0965 384200 Presidente: Lucio DATTOLA Segretario Generale: Antonio PALMIERI www.rc.camcom.it

Reggio Emilia

piazza della Vittoria, 1 - 42100 tel 0522 7961 - fax 0522 433750 Presidente: Enrico BINI Segretario Generale: Alessandra STAGNI www.re.camcom.it

Rieti

via P. Borsellino, 16 - 02100 tel 0746 201364 - fax 0746 205235 Presidente: Vincenzo REGNINI Segretario Generale: Francesco DI RENZO www.ri.camcom.it

Rimini

viale A. Vespucci, 58 - 47900 tel 0541 363899 - fax 0541 363824 Presidente: Manlio MAGGIOLI Segretario Generale: Maurizio TEMEROLI www.rn.camcom.it

Roma

via de’ Burro’, 147 - 00186 tel 06 520821 - fax 06 52082634 Presidente: Andrea MONDELLO Segretario Generale: Pietro ABATE www.rm.camcom.it

piazza G. Garibaldi, 6 - 45100 tel 0425 22201 - fax 0425 426470 Presidente: Lorenzo BELLONI Segretario Generale: Giacomo DE’ STEFANI www.ro.camcom.it via Roma, 29 - 84121 tel 089 3068100 - fax 089 225659 Presidente: Augusto STRIANESE Segretario Generale: Raffaele DE SIO (f.f.) www.sa.camcom.it

Sassari

via Roma, 74 - 07100 tel 079 2080200/02 - fax 079 280749 Presidente: Gavino SINI Segretario Generale: Giuliano MANNU www.ss.camcom.it

Savona

via Quarda Superiore, 16 - 17100 tel 019 83141 - fax 019 851458 Presidente: Giancarlo GRASSO Segretario Generale: Eliana TIENFORTI www.sv.camcom.it

Siena

piazza G. Matteotti, 30 - 53100 tel 0577 202511 - fax 0577 288020 Presidente: Massimo GUASCONI Segretario Generale: Lorenzo BOLGI www.si.camcom.it

Siracusa

via Duca degli Abruzzi, 4 - 96100 tel 0931 403111 - fax 0931 66066 Presidente: Ivanhoe LO BELLO Segretario Generale: Roberto CAPPELLANI (f.f.) www.sr.camcom.it

Sondrio

via Piazzi, 23 - 23100 tel 0342 527111 - fax 0342 512866 Presidente: Emanuele BERTOLINI Segretario Generale: Marco BONAT www.so.camcom.it

Taranto

viale Virgilio, 152 - 74100 tel 099 7783111 - fax 099 7783131 Presidente: Roberto FALCONE (commiss.) Segretario Generale: Francesco DE GIORGIO (f.f.) www.camcomtaranto.com

Teramo

via Savini, 48/50 - 64100 tel 0861 3351 - fax 0861 356067 Presidente: Giustino DI CARLANTONIO Segretario Generale: Giampiero SARDI www.te.camcom.it


Terni

Verbania

Torino

Vercelli

largo Don Minzoni, 6 - 05100 tel 0744 4891 - fax 0744 406437 Presidente: Enrico CIPICCIA Segretario Generale: Giuliana PIANDORO www.tr.camcom.it via Carlo Alberto, 16 - 10123 tel 011 57161 - fax 011 5716515 / 6 Presidente: Alessandro BARBERIS Segretario Generale: Guido BOLATTO www.to.camcom.it

Trapani

Corso Italia, 30 - 91100 tel 0923 876111 - fax 0923 29564 Presidente: Giuseppe PACE Segretario Generale: Dario CARPITELLA (f.f.) www.tp.camcom.it

Trento

via Calepina, 13 - 38100 tel 0461 887111 - fax 0461 986356 Presidente: Adriano DALPEZ Segretario Generale: Marco ZANONI www.tn.camcom.it

Treviso

piazza della Borsa, 3/b - 31100 tel 0422 5951 - fax 0422 412625 Presidente: Federico TESSARI Segretario Generale: Marco D’EREDITA’ www.tv.camcom.it

Trieste

piazza della Borsa,14 - 34121 tel 040 6701111 - fax 040 6701321 Presidente: Antonio PAOLETTI Segretario Generale: Stefano PATRIARCA www.ts.camcom.it

Udine

via Morpurgo, 4 - 33100 tel 0432 2731 - fax 0432 509469 Presidente: Giovanni DA POZZO Segretario Generale: Fabiano ZUIANI (f.f.) www.ud.camcom.it

Varese

piazza Monte Grappa, 5 - 21100 tel 0332 295111 - fax 0332 282158 Presidente: Bruno AMOROSO Segretario Generale: Mauro TEMPERELLI www.va.camcom.it

Venezia

Dorsoduro 1401 (Zattere) - 30123 tel 041 786111 - fax 041 786330 Presidente: Giuseppe FEDALTO Segretario Generale: Roberto CROSTA www.ve.camcom.it

www.camcom.gov.it

S.S. Sempione, 4 - 28831 BAVENO (VB) tel 0323 912811 - fax 0323 922054 Presidente: Tarcisio RUSCHETTI Segretario Generale: Maurizio COLOMBO www.vb.camcom.it piazza Risorgimento,12 - 13100 tel 0161 5981 - fax 0161 598265 Presidente: Giovanni VERRI Segretario Generale: Renato BORETTI www.vc.camcom.it

Verona

corso Porta Nuova, 96 - 37122 tel 045 8085011 - fax 045 594648 Presidente: Alessandro BIANCHI Segretario Generale: Cesare VENERI www.vr.camcom.it

Vibo Valentia

piazza San Leoluca - Complesso Valentianum - 89900 tel 0963 294600 - fax 0963 294631 Presidente: Michele LICO (Comm. Straord.) Segretario Generale: Bruno CALVETTA www.vv.camcom.it

Vicenza

corso A. Fogazzaro, 37 - 36100 tel 0444 994811 - fax 0444 994834 Presidente: Vittorio MINCATO Segretario Generale: Giuliano CAMPANELLA www.vi.camcom.it

Viterbo

via F.lli Rosselli, 4 - 01100 tel 0761 2341 - fax 0761 345755 Presidente: Ferindo PALOMBELLA Segretario Generale: Franco ROSATI www.vt.camcom.it


LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA Unioni Regionali delle Camere di Commercio Abruzzo

via Savini, 50 - 64100 Teramo tel 0861 335212 - fax 0861 245648 Presidente: Giustino DI CARLANTONIO Segretario Generale: Giampiero SARDI www.unioncamereabruzzo.it

Basilicata

corso XVIII Agosto, 34 - 85100 Potenza tel 0971 274476 - fax 0971 27980 Presidente: Angelo TORTORELLI Direttore: Michele DI TOLLA www.bas.camcom.it

Calabria

via delle Nazioni - 88040 Lamezia Terme tel 0968 51481 - fax 0968 53491 Presidente: Roberto SALERNO Segretario Generale: Donatella ROMEO www.unioncamere-calabria.it

Campania

via S. Aspreno, 2 - 80133 Napoli tel 081 4109123 - fax 081 5801769 Presidente: Augusto STRIANESE Direttore: Santo Vittorio ROMANO www.unioncamere.campania.it

Emilia Romagna

viale A. Moro, 62 - 40127 Bologna tel 051 6377011 - fax 051 6377050 Presidente: Andrea ZANLARI Segretario Generale: Ugo GIRARDI www.rer.camcom.it

Friuli Venezia Giulia

piazza della Borsa, 14 - 34121 Trieste tel 040 6701111 - fax 040 6701321 Presidente: Antonio PAOLETTI Segretario Generale: Pierluigi MEDEOT www.fvg.camcom.it

Lazio1

largo Arenula, 34 - 00186 Roma tel 06 52082501 - fax 06 6785516 Presidente: Andrea MONDELLO Segretario Generale: Pietro ABATE www.unioncamerelazio.it

Liguria

via S. Lorenzo, 15/1 - 16123 Genova tel 010 248521 - fax 010 2471522 Presidente: Paolo Cesare ODONE Segretario Generale: Maurizio SCAJOLA www.lig.camcom.it

Lombardia2

via Oldofredi, 23 - 20124 Milano tel 02 6079601 - fax 02 607960234 Presidente: Francesco BETTONI Direttore: Pier Andrea CHEVALLARD Direttore Operativo: Gisella INTROZZI www.lom.camcom.it

Marche3

piazza XXIV Maggio, 1 - 60100 Ancona tel 071 52242 - fax 071 2075140 Presidente: Alberto DRUDI Direttore: Fabio BRISIGHELLI www.unimarche.com

Molise

piazza della Vittoria , 1 - 86100 Campobasso tel 0874 4711 - fax 0874 90034 Presidente: Paolo DI LAURA FRATTURA Segretario Generale: Lorella PALLADINO www.mol.camcom.it

Piemonte

via Cavour, 17 - 10123 Torino tel 011 5669201 - fax 011 537040 Presidente: Ferruccio DARDANELLO Direttore: Paolo BERTOLINO www.pie.camcom.it

Puglia

piazza A. Moro, 33A - 70122 Bari tel 080 9645711 - fax 080 9645310 Presidente: Luigi FARACE Segretario Generale: Roberto MAJORANO www.unioncamerepuglia.it

Sardegna

corso Vittorio Emanuele, 1 - 09124 Cagliari tel 070 659252 - fax 070 655112 Presidente: Gavino SINI Direttore: Antonio GIORDO www.unioncameresardegna.it

Sicilia

via E. Amari, 11 - 90139 PALERMO tel 091 321510/321868 - fax 091 321703/6124442 Presidente: Giuseppe PACE Segretario Generale: Alessandro ALFANO www.unioncameresicilia.it


Toscana

via Lorenzo il Magnifico, 24 - 50129 Firenze tel 055 46881- Fax 055 4688299 Presidente: Pierfrancesco PACINI Segretario Generale: Enrico CIABATTI www.tos.camcom.it

Trentino Alto Adige4

via Alto Adige, 60 - 39100 Bolzano tel 0471 945511 - fax 0471 945620 Presidente: Michl EBNER Segretario Generale: Josef ROTTENSTEINER www.tn.camcom.it • www.bz.camcom.it

Umbria

largo Don Minzoni, 6 - 05100 Terni tel 0744 489225 - fax 0744 431100 Presidente: Giorgio MENCARONI Segretario Generale: Giuliana PIANDORO www.umbria.camcom.it

Veneto

via delle Industrie, 19/d Edificio Lybra Vega 30175 Venezia Marghera tel 041 0999311 - fax 041 0999303 Presidente: Federico TESSARI Direttore: Gian Angelo BELLATI www.unioncameredelveneto.it

www.camcom.gov.it Strutture camerali per l’internazionalizzazione ABRUZZO

Centro Estero Camere Commercio Abruzzo piazza Unione, 13 - 65100 Pescara tel 085 65404 – fax 085 4510059 www.centroesteroabruzzo.it/ c.e.abruzzo@micso.it Presidente: Daniele BECCI Direttore: Giuseppe MARESCA

Agenzia di Sviluppo - Azienda Speciale CCIAA Chieti

piazza G.B. Vico, 3 - 66100 Chieti tel 0871 354353 / 3354 / 4345 / 4321 – fax 0871 331218 www.agenziadisviluppo.net info@agenziadisviluppo.net Presidente: Silvio DI LORENZO Direttore: Pierluigi FEDERICI

BASILICATA

CESP - Azienda Speciale CCIAA Matera

via Lucana, 82 - 75100 Matera tel 0835 338440/1/2/5 - fax 0835 337360 www.cesp.it/ info@cesp.it Presidente: Giovanni CORETTI Direttore: Federico SISTI

FORIM - Azienda Speciale CCIAA Potenza corso XVIII Agosto, 34 - 85100 Potenza tel 0971 411357 - fax 0971 410313 www.forimpz.it forim@pz.camcom.it Presidente: Pasquale LAMORTE Direttore: Francesco FUCCI

CALABRIA

Centro Estero Calabria 1

2

3

4

Accorpa anche le funzioni del Centro Regionale per il Commercio Estero Accorpa anche le funzioni del Centro Regionale per il Commercio Estero in una nuova Direzione - Direzione Internazionalizzazione Accorpa anche le funzioni del Centro Regionale per il Commercio Estero con la creazione di una sezione per l’internazionalizzazione guidata da un Presidente camerale (Presidente Drudi) Le cariche di Presidente e Segretario Generale dell’Unione Regionale del Trentino Alto Adige sono svolte alternativamente (30 mesi) dal Presidente e dal Segretario Generale della CCIAA di Trento o di Bolzano (attualmente per il periodo dal 1.1.2009 al 30.06.2011 le funzioni sono svolte dal Presidente e dal Segretario Generale della Camera di Commercio di Bolzano)

via T. Campanella, 12 - 89125 Reggio Calabria tel 0965 304858/59 - fax 0965 304851 centrore@estero.191.it Presidente: Michele LICO Direttore: Antonio PALMIERI

Promocatanzaro - Azienda Speciale CCIAA Catanzaro via M. Ippolito, 16 - 88100 Catanzaro tel 0961 888234/8 - fax 0961 721236 www.promocatanzaro.it promocatanzaro@cz.camcom.it Presidente: Raffaele MOSTACCIOLI Direttore: Maurizio FERRARA


LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA Promo Cosenza - Azienda Speciale CCIAA Cosenza c/o Camera di Commercio di Cosenza via Calabria, 33 - 87100 Cosenza tel 0984 815249 - fax 0984 815227 www.promocosenza.it teresa.chirico@cs.camcom.it Presidente: Roberto MATRAGRANO Direttore: Federico LASCO

CAMPANIA

Eurosportello – Azienda Speciale CCIAA Napoli

Palazzo Borsa Merci - corso Meridionale, 58 - 80143 Napoli tel 081 284217 - fax 081 287675 www.eurosportello.napoli.it info@eurosportello.na.camcom.it Presidente: Maurizio MADDALONI Direttore: Riccardo DE FALCO

Intertrade - Azienda Speciale CCIAA Salerno

PROMEC - Azienda Speciale CCIAA Modena via Ganaceto, 113 - 41100 Modena tel 059 208111 - fax 059 208520-529 www.mo.camcom.it/promec promec@mo.camcom.it Presidente: Erio Luigi MUNARI Direttore: Stefano BELLEI

FRIULI VENEZIA GIULIA

ARIES - Azienda Speciale CCIAA Trieste

piazza della Borsa, 14 - 34121 Trieste tel 040 6701281/404 - fax 040 365001 www.ariestrieste.it aries@ariestrieste.it Presidente: Antonio PAOLETTI Direttore: Patrizia ANDOLFATTO

ConCentro - Azienda Speciale CCIAA Pordenone

via Roma, 29 - 84121 Salerno tel 089 2786111 - fax 089 2786811 www.intertrade.camcom.it info@intertrade.sa.it Presidente: Vito BUSILLO Vice Presidente: Vincenzo GALIANO

Corso Vittorio Emanuele II, 56 Palazzo Montereale Mantica - 33170 Pordenone tel 0434 381250/609 - fax 0434 381637 www.pn.camcom.it internazionalizzazione@pn.camcom.it Presidente: Silvano PASCOLO Direttore: Luca PENNA

via Sant'Aspreno, 2 - 80133 Napoli tel 081 4971180/88 - fax 081 5527887 www.proteusonline.com info@proteusonline.com Presidente: in corso di nomina Direttore: Luigi RUSSO

via Morpurgo, 4 - 33100 Udine tel 0432 273111 - fax 0432 503919 www.ud.camcom.it urp@ud.camcom.it Presidente: Giovanni DA POZZO Direttore: Maria Lucia PILUTTI

Proteus - Azienda Speciale CCIAA Napoli

Valisannio - Azienda Speciale CCIAA Benevento

piazza IV Novembre, 1 - 82100 Benevento tel 0824 300410/412 - fax 0824 300233 www.bn.camcom.it valisannio@bn.camcom.it Presidente: Costanzo JANNOTTI PECCI Direttore: Vincenzo COPPOLA

EMILIA ROMAGNA

Eurosportello - Azienda Speciale CCIAA Ravenna (Enterprise Europe Network - Simpler) viale L.C. Farini, 14 - 48121 Ravenna tel 0544 481443 – fax 0544 218731 www.ra.camcom.it/eurosportello euroinfo@ra.camcom.it • simpler@ra.camcom.it Presidente: Natalino GIGANTE Direttore: Giovanni CASADEI MONTI

I.TER - Azienda Speciale CCIAA Udine

LAZIO

ASPIN – Azienda Speciale CCIAA Frosinone viale Roma, 9 - 03100 Frosinone tel 0775 824193 - fax 0775 823583 www.aspin.fr.it info@aspin.fr.it Presidente: Stefano VENDITTI Direttore: Maria PANICCIA

LIGURIA

Imperia Riviera dei Fiori – Azienda Speciale CCIAA Imperia via T. Schiva, 29 - 18100 Imperia tel 0183 767428 - fax 0183 767268 www.cciaa-imperia.com info@cciaa-imperia.com Direttore: Giorgio MARZIANO


www.camcom.gov.it La Spezia Euroinformazione, Promozione e Sviluppo Azienda Speciale CCIAA La Spezia piazza Europa, 16 - 19124 La Spezia tel 0187 728264/275 – fax 0187 728228 www.laspeziaeps.it euroinfosp@sp.camcom.it Presidente: Alfredo TOTI Direttore: Stefano SPINELLI

World Trade Center Genoa Azienda Speciale CCIAA Genova

Torre WTC, 19º piano – via de Marini, 1 - 16149 Genova tel 010 23591 – fax 010 6456802 www.wtc.genova.it info@wtc.genova.it Presidente: Giuseppe LAMANNA Direttore: Pietro COSTA

LOMBARDIA

Formaper - Azienda Speciale CCIAA Milano via Santa Marta, 18 - 20123 tel 02 85155346 - fax 02 85155290 www.formaper.it formaper.int@mi.camcom.it Presidente: Renato BORGHI Direttore: Federico MONTELLI

L@riodesk Informazioni - Azienda Speciale CCIAA Lecco via Tonale, 28/30 - 23900 Lecco tel 0341 292221 - fax 0341 292255 www.lc.camcom.it/lariodesk.htm lariodesk@lc.camcom.it Presidente: Mario BOSELLI Direttore: Rossella PULSONI

PaviaSviluppo - Azienda Speciale CCIAA Pavia corso Strada Nuova 47/d - 27100 Pavia (ingresso Cupola Arnaboldi) tel 0382 393412/237 - fax 0382 393409 www.pv.camcom.it paviasviluppo@pv.camcom.it Presidente: Piero MOSSI Direttore: Alessandro SCACCHERI

Probrixia - Azienda Speciale CCIAA Brescia

via Einaudi, 23 - 25121 Brescia tel 030 3725325/326/337/290 - fax 030 3725330 www.probrixia.it • estero@probrixia.camcom.it Presidente: Francesco BETTONI Direttore: Carmelo ANTONUCCIO

Promoimpresa - Azienda Speciale CCIAA Mantova

Largo di Porta Pradella, 1 - 46100 Mantova tel 0376 234421 - fax 0376 224430 www.promoimpresaonline.it info@promoimpresaonline.it Presidente: Francesco FERRARI Direttore: Enrico MAROCCHI

Promos - Azienda Speciale CCIAA Milano

via Camperio, 1 - 20123 Milano tel 02 85155881/5214 - fax 02 85155227 www.promos-milano.it infopromos@mi.camcom.it Presidente: Bruno ERMOLLI Direttore: Pier Andrea CHEVALLARD

Sviluppo Impresa - Azienda Speciale CCIAA Como via Parini, 16 - 22100 Como tel 031 256303 - fax 031 256306 www.co.camcom.it sviluppo.impresa@co.camcom.it Presidente: Giovanni PONTIGGIA Direttore: Giuliano CARAMELLA

Promovarese - Azienda Speciale CCIAA Varese piazza Monte Grappa, 5 - 21100 Varese tel 0332 295371 - fax 0332 282158 www.promovarese.it promovarese@va.camcom.it Presidente: Achille FARINA Direttore: Mauro TEMPERELLI

MARCHE

ASPIN 2000 – Azienda Speciale CCIAA Pesaro e Urbino corso XI Settembre, 116 - 61100 Pesaro tel 0721 371343 / 374477 - fax 0721 33049 www.aspin2000.it aspin@aspin2000.it Presidente: Luigino GAMBINI Direttore: Gisella BIANCHI

Ex.it - Azienda Speciale CCIAA Macerata via T. Lauri, 7 - 62100 Macerata tel 0733 234467 - fax 0733 234480 www.exitonline.it exit@mc.camcom.it Presidente: Cesare LATINI Direttore: Mario GUADAGNO

Marchet – Azienda Speciale CCIAA Ancona piazza XXIV Maggio, 1 - 60124 Ancona tel 071 2072913 - fax 071 5898265 www.marchet.it marchet@an.camcom.it Presidente: Giorgio CATALDI Direttore: Gordana GNESUTTA

Piceno Promozione – Azienda Speciale CCIAA Ascoli Piceno via L. Mercantini, 25 - 63100 Ascoli Piceno tel 0736 279216/67 - fax 0736 279278 www.picenopromozione.it piceno.promozione@ap.camcom.it Presidente: Gino SABATINI Direttore: Marco PERONI


LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA MOLISE

Centro Estero delle Camere di Commercio del Molise corso Risorgimento, 302 - 86019 Isernia tel 0865 412450 - fax 0865 235024 www.centroesteromolise.it cer.molise@is.camcom.it Presidente: Luigi BRASIELLO Direttore: Francesco POTENA

FAI – Azienda Speciale CCIAA Campobasso

c/o Cittadella dell’Economia Centro Polifunzionale C. da Selvapiana - 86100 Campobasso tel 0874 471460 - fax 0874 471702 www.aziendaspecialefai.it fai@cb.camcom.it Presidente: Paolo SPINA Direttore: Lorella PALLADINO

PIEMONTE

Ceipiemonte Scpa

corso Regio Parco, 27/29 - 10152 Torino tel 011 6700511 - fax 011 6965456 www.centroestero.org info@centroestero.org Presidente: Camillo VENESIO Direttore Generale Operativo: Giuliano LENGO Direttore Generale Strategico: Paolo TRAPANI

Centro Estero Alpi del Mare – Azienda Speciale CCIAA Cuneo via Emanuele Filiberto, 3 - Cuneo tel 0171 318756/747/745 - fax 0171 699554 www.cn.camcom.it ceamcuneo@cn.camcom.it Presidente: Sebastiano DUTTO Direttore: Vittorio SABBATINI

EVAET – Azienda Speciale CCIAA Novara

via Avogadro, 4 - 28100 Novara tel 0321 338272 - fax 0321 338283 www.evaet.novara.it evaet@no.camcom.it Presidente: Gianfredo COMAZZI Direttore: Cristina D’ERCOLE

PUGLIA

AICAI – Azienda Speciale CCIAA Bari

via E. Mola, 19 - 70121 Bari tel 080 2174592 - fax 080 5537062 www.aicai.it aicai@ba.camcom.it Presidente: Carlo Maria MARTINO Direttore: Roberto MAJORANO

Azienda Speciale per i Servizi Reali alle Imprese - CCIAA Lecce via Q. M. Corrado, 1 - 73100 Lecce tel 0832 332279 – fax 0832 245830 www.assri.it info@assri.it Presidente: Luigi SANSÒ Direttore: Roberto PIERANTONI

Centro Estero Puglia

corso Cavour, 2 - 70121 Bari tel 080 2174243 – fax 080 2174259 www.unioncamerepuglia.it/ segreteria.generale@ba.camcom.it Presidente: Luigi LEPRI Direttore: Matteo DI MAURO

Promobrindisi - Azienda Speciale CCIAA Brindisi via Bastioni Carlo V, 6 -72100 Brindisi tel 0831 562994 / 568745 - fax 0831 597059 www.promobrindisi.com promobrindisi@br.camcom.it Presidente: Cosimo CONVERTINO Direttore: Eupremio CARROZZO

SARDEGNA

Centro Estero Sardegna

corso Vittorio Emanuele I - 09124 Cagliari tel / fax 070 655112 www.centroesterosardegna.it info@centroesterosardegna.it Presidente: Giancarlo DEIDDA Direttore: Carlo DESOGUS

Centro Servizi Promozionali per le Imprese Azienda speciale CCIAA Cagliari viale A. Diaz, 221 - 09126 Cagliari tel 070 349961 - fax 070 34996306 www.csimprese-ca.net info@csimprese.it Presidente: Sisinnio FADDA Direttore: Cristiano ERRIU

Promocamera - Azienda Speciale CCIAA Sassari

via Predda Niedda, 18 - 07100 Sassari tel 079 2638800 - fax 079 2638810 www.promocamera.it eicss@ss.nettuno.it Presidente: Gianuario PILO Direttore: Giuliano MANNU


www.camcom.gov.it

TOSCANA

UMBRIA

Corte Campana, 10 - 55100 Lucca tel 0583 9765 - fax 0583 976629 www.luccapromos.it info@luccapromos.it • lucca.promos@lu.camcom.it Presidente: Osvaldo BERTUCCELLI Direttore: Roberto CAMISI

via Cacciatori delle Alpi, 42 - 06121 Perugia tel 075 5748206 - fax 075 5728088 www.centroesteroumbria.it cereicumbria@interbusiness.it Presidente: Pietro GIUNTI Direttore: in corso di nomina Funzionario Referente: Fulvio OCCHIUCCI

Lucca Promos scrl

Pistoia Promuove Soc. Cons. a r.l.

c/o CCIAA Pistoia - corso Fedi, 36 (3º piano) - 51100 Pistoia tel 0573 25079/977341 - fax 0573 506427 www.pistoiapromuove.com info@pistoiapromuove.pt.camcom.it Presidente: Stefano MORANDI Direttore Amministrativo: Daniele BOSI Direttore Operativo: Andrea MASSAINI

Promofirenze - Azienda Speciale CCIAA Firenze via Castello d’Altafronte, 11 - 50122 Firenze tel 055 2671063 - fax 055 2671404 www.promofirenze.com/ promofirenze@promofirenze.com Presidente: Ranieri PONTELLO Direttore: Luigi BOLDRIN

Promosiena

piazza G. Matteotti, 30 (c.p. 206) - 53100 Siena tel 0577 282494 - fax 0577 46033 www.promosiena.it promosiena@si.camcom.it Presidente: Massimo TERROSI Direttore: Lorenzo MILLO

TRENTINO ALTO ADIGE

EOS - Organizzazione export Alto Adige via Alto Adige, 60 - 39100 Bolzano tel 0471 945750 - fax 0471 945770 www.eos-export.org info@eos.camcom.bz.it Presidente: Federico GIUDICEANDREA Direttore: Hansjörg PRAST

Trentino Sprint

via Calepina, 13 - 38122 Trento tel 0461 887288 - fax 0461 983069 www.trentinosprint.it sprint@tn.camcom.it Presidente: Enrico ZOBELE Direttore: Graziano MOLON

Centro Estero delle Camere di Commercio dell’Umbria

VAL D’AOSTA

Attiva srl - Agenzia per il trasferimento tecnologico e l’internazionalizzazione in Valle d’Aosta ALPS Enterprise Europe Network piazza Chanoux, 15 - 11100 Aosta (uffici al 2º piano) tel 0165 573094 - fax 0165 573090 www.ao.camcom.it/attiva.aspx attiva@ao.camcom.it Presidente: Pierantonio GENESTRONE Segretario Generale: Adriano DEL COL

VENETO

Centro Estero delle Camere di Commercio del Veneto

via delle Industrie, 19/d Edificio Lybra Vega 30175 Venezia Marghera tel 041 2526211 - fax 041 2526210 www.centroesteroveneto.com ceveneto@centroesteroveneto.com Presidente: Vittorio MINCATO Direzione Operativa: Fabrizio ALVISI e Edy RUBINATO

Padova Promex – Azienda Speciale CCIAA Padova

piazza Insurrezione 1/A - 35137 Padova tel 049 8208320 - fax 049 8208326 www.pd-promex.it info@pd-promex.it Presidente: Mario CORTELLA Direttore: Franco CONZATO

Vicenza Qualità – Azienda Speciale CCIAA Vicenza via E. Fermi, 134 (5º piano) - 36100 Vicenza tel 0444 994750 – fax 0444 994769 www.vicenzaqualita.org info@vicenzaqualita.org Presidente: Vittorio MINCATO Direttore: Germaine BARRETO





Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.